|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 60
|
Quote:
Ovviamente l'eolico non è attuabile in pianura padana ma il mio era un discorso generale, solo per dire che prima di riaprire le centrali nucleari bisogna valutare le altre strade che sono alla nostra portata e possono ridurre il nostro fabbisogno di gas e idrocarburi in tempi molto più brevi rispetto alle centrali nucleari (occorrono circa 15 anni per avere una centrale nucleare a regime) e con minori problemi ambientali.
__________________
in attesa di nuova firma.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
L'opposto del petrolio in pratica! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
Quote:
Per la Germania non sprei dirti, ma in Francia e difficile trovare una casa che sia scaldata con una caldaia a gas o trovare un cucina coi forni a gas. La maggio parte sono elettrici, perche' da loro, avete tutto elettrico e' poco costoso.
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Quote:
per abbassare/stabilizzare il prezzo del greggio basterebbe investire SERIAMENTE in fonti altrenative. Come detto in precedenza in Germania si comperano i nostri rifiuti per bruciarli, qua c'è Brescia che lo fa (se ce ne sono altri ditemelo) e basta. Si risolverebbero 2 problemi in una volta....immondizia e calore. Le centrali eoliche se si fanno vanno fatte in mare, come in Danimarca .... La Cina progetta centrali eoliche in mezzo al mare Allo studio impianti offshore a 50 chilometri dalla costa. I programmi nel settore delle rinnovabili del grande Paese asiatico e le esperienze nel nord Europa, come la grande centrale irlandese di Arklow La centrale eolica piace in mezzo al mare. Ce ne sono anche in Inghilterra, Danimarca e altri Paesi (una quindicina in Europa), ma ora ai “mulini” offshore sta lavorando anche la Cina. Si tratta di grandi aerogeneratori a circa 50 chilometri dalla costa, in acque profonde sino a 30 metri. Potrebbero essere un fattore chiave nel programma dell’ex Celeste Impero per lo sfruttamento di fonti d'energia rinnovabili, in modo da ridurre le notevolissime emissioni inquinanti senza dover limitare la forte crescita economica. Quali i vantaggi di questa tecnologia? I siti disponibili in Cina sono numerosi e non vi sarebbero interferenze con altre attività umane, a parte l’attenzione alle esigenze di navigazione; inoltre gli impianti sarebbero prossimi alle zone costiere che stanno registrando il maggior boom di incremento della popolazione, ma non sottrarrebbero spazio prezioso allo sviluppo urbanistico, all'agricoltura o ad altri usi. «Gli impianti al largo sarebbero vicini ai principali centri energivori della Cina orientale, in modo da offrire un grande potenziale per le future esigenze di energia»- ha detto Shi Pengfei, vicepresidente dell'Associazione cinese per l'energia eolica. «Ritengo che nel giro di 20-30 anni una parte significativa dell'energia eolica della Cina sarà offshore». Il potenziale da centrali eoliche off-shore è attualmente valutato in circa 750 mila MW, pari al 70% in più del totale della potenza elettrica installata a fine del 2004. In particolare entro il 2020 la Cina punta a disporre di impianti eolici per circa 20 mila MW, equivalenti a circa l'1% della domanda elettrica annua prevista a quella data. I progetti di centrali eoliche off-shore si inquadrano nello sforzo che il Paese sta compiendo per sviluppare fonti alternative (in particolare nucleare e idroelettrica), riducendo la dipendenza dal carbone, che soddisfa circa il 67% dei consumi energetici ed il 76% di quelli elettrici nel grande Paese che ha attualmente la più rapida crescita economica al mondo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
L'uranio in Italia non è tantissimo ma il punto non è questo. Il petrolio è soggetto a forti fluttuazioni di prezzo e lo è sempre stato per alcune caratteristiche non dipendenti dal petrolio stesso: I giacimenti sono concentrati in aree ben precise e relativamente ristrette della terra (con i paesi portati quindi a fare cartello, cosa che in effetti fanno) Sopra queste aree per una sfortunata concidenza tra geologia e società umana sono nati alcuni tra i paesi più instabili politicamente che ci siano al mondo. La natura invece ha distribuito l'uranio in modo più uniforme nella crosta terrestre cosa che (come si è visto in 50 anni di sfruttamento di altri paesi) tende a mantenere i prezzi piuttosto stabili nel tempo con oscillazioni molto basse. La maggiore stabilità del prezzo crea poi una riduzione della speculazione sul prodotto. Và da se che il petrolio è più soggetto a oscillazioni dei prezzi. Sul discorso durata c'è molto da dire... Innanzitutto considerando tutte le riserve di uranio si arriverebbe intorno ai 200 anni. In ogni caso sarebbero molto pochi. La soluzione però è la rigenerazione del combustibile usato. Questa è una caratteristica intrinseca del combustibile nucleare che, se sfruttata, consentirebbe di far fronte alla richiesta di energia per oltre 4000 anni (se non ricordo male). Infatti quando il combustibile nucleare è sostituito nella centrale il combustibile usato è stato sfruttato solo per il 5% (circa). Significa che il 95% (circa) del combustibile può essere riutilizzato (reprocessing). Per le scorie: Il discorso è lungo ed è già stato affrontato in altri 3D, magari puoi vedere lì ![]() Quote:
Tra tutte le soluzioni che hai elencato quella con più prospettive (anche a livello mondiale) è l'eolico. Ma non si può mettere ovunque purchè ci sia vento... Ci sono certe caratteristiche (dei venti e morfologiche) da rispettare, ed in generale la potenza non sarebbe sufficente a coprire il fabbisogno. Considera che l'eolico ha una densità di potenza molto bassa. Il solare fotovoltaico può essere utilizzato per la copertura parziale dei picchi giornalieri (magari integrandolo nell'edilizia residenziale) ma non ci si và lontano. Il geotermico....è ottimo ma ha un problema: necessita di una fonte geotermica... Ce ne sono ma non molte (a meno di non considerare i vulcani attivi ![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
Quelli ad induzione sono fenomenali. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
Uranio sopratutto non è concentrato in zone medioorientali! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
|
Quote:
Casa clima Pannelli solari per riscaldare l'acqua Lavatrici con l'ingresso diretto per l'acqua calda (magari riscaldata dai pannelli solari) Teleriscaldamento Cogenerazione ecc... ecc... Purtroppo in Italia si parla dei problemi solo quando ci scappa il morto. P.S.: Vi sonsiglio un giretto qui
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
Hanno un rendimento del 50% superiore ad un fornello elettrico. Avessi un contratto da 6kw e il prezzo dell'energia dimezzato li metterei anche qui da me! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
|
Quote:
le scorie sono un problema relativo, già adesso si è in grado di stoccarle in maniera relativamente sicura (tranni in italia per colpa degli ambientalisti) e con i reattori di prossima generazione è ststo messo fra i primi posti proprio il problema delle scorie, ifatti questi nuovi reattori utilizzando il riprocessamento sono in grado di ridurre il periodo di decadimento delle scorie fino a pochi secoli, se non mi sbaglio lessi 2 o 3, (che è un tempo ragionevolissimo in confronto alle decine di migliaia di anni delle scorie attuali), inoltre tali centrrali possono essere utilizzate anche per produrre idrogeno in grandi quantità ed in modo pulito, senza immettere gas serra E poi il vantaggio dell'urnanio rispetto al petrolio è che l'uranio è più diffuso sul pianeta, mentre il petrolio si trova concentrato prevalentemente in un relativamente limitata zona del pianeta e qundi totalmente sotto i lcontrollo dei paesi che sono in quella zona
__________________
• Lian-li PC-A10 • Hyper Type-R HPU-4S730 • ASUS P5B-E Plus • 2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5 • Intel Core 2 DUO E6600 • Asus EN8800 GTX (+ACCELERO) •
• DELL UltraSharp 2707WFP • Olidata17" • Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000 • WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy) • DreamBox DM7025 • DreamBox DM8000 Ultima modifica di damxxx : 25-01-2006 alle 10:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
|
Quote:
non sarebbe più sensato evitare, in alcuni casi, l'uso del referendum e lasciare allle istituzioni il compito di decidere?? Ma simo decisamente fuori argomento ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
![]() Un'installazione residenziale (teoricamente) può sfruttare il sistema a pompa di calore (con costi mica da ridere però ![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:43.