Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-09-2005, 10:59   #1
neliam
Senior Member
 
L'Avatar di neliam
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 2326
Matematici A Me Perfavore [HELP]!

Il 16 ho un esame spero in questi ultimi giorni di togliermi gli ultimi dubbi magari chiedendo il vostro aiuto.

1° Problema = Chi mi sa spiegare la differenza che esiste tra differenziabilità e derivabilità nel campo delle funzioni a piu' variabili.

2° Problema = Come si procede allo studio di massimi e minimi per una funzione a piu' variabili quando il determinante Hessiano è nullo?


Grazie

<< NeliaM >>
neliam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 11:24   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da neliam
Il 16 ho un esame spero in questi ultimi giorni di togliermi gli ultimi dubbi magari chiedendo il vostro aiuto.

1° Problema = Chi mi sa spiegare la differenza che esiste tra differenziabilità e derivabilità nel campo delle funzioni a piu' variabili.

2° Problema = Come si procede allo studio di massimi e minimi per una funzione a piu' variabili quando il determinante Hessiano è nullo?


Grazie

<< NeliaM >>
1. la differenziabilità implica la derivabilità ma non viceversa (cosa che invece capitava con dominio monovariabile).
Essenzialmente la differenziabilità è la possibilità di "approssimare" una iper-superficie nell'intorno di un suo determinato punto con un iper-piano tangente alla iper-superficie nel punto stesso.
La derivabilità è semplicemente la possibilità di calcolare derivate lungo certe direzioni, cosa che appunto non implica, nei domini a più variabili, l'esistenza di una iper-piano approssimante.

2. si deve fare uno studio locale e vedere in un intorno del punto critico se la funzione assume valori maggiori (allora è un minimo), minori (allora è un max) o sia maggiori che minori (sella).

Ultima modifica di lowenz : 14-09-2005 alle 11:30.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 11:26   #3
neliam
Senior Member
 
L'Avatar di neliam
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 2326
Iper superfice ossia Piano Tangente?

<< NeliaM >>
neliam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 11:28   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da neliam
Iper superfice ossia Piano Tangente?

<< NeliaM >>
Con iper-superficie intendo il grafico di una qualunque funzione con 2 o più variabili
Se uno tratta funzioni a 2 o più variabili, f(x,y,z,.....), si trova - in generale, salvo casi patologici - di fronte a iper-superfici approssimabili nei loro punti con iper-piani tangenti.

Ho sistemato meglio il post di prima

Ultima modifica di lowenz : 14-09-2005 alle 11:31.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 12:14   #5
neliam
Senior Member
 
L'Avatar di neliam
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 2326
Quote:
Originariamente inviato da lowenz

2. si deve fare uno studio locale e vedere in un intorno del punto critico se la funzione assume valori maggiori (allora è un minimo), minori (allora è un max) o sia maggiori che minori (sella).
( D = delta ) ( X0 , Y0 )= punti critici!

Quindi Studiare l'incremento Df(x,y)- Df (X0;Y0) ?

<< NeliaM >>
neliam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 12:31   #6
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Con iper-superficie intendo il grafico di una qualunque funzione con 2 o più variabili
Se uno tratta funzioni a 2 o più variabili, f(x,y,z,.....), si trova - in generale, salvo casi patologici - di fronte a iper-superfici approssimabili nei loro punti con iper-piani tangenti.

Ho sistemato meglio il post di prima
grazie lowenz, i miei ricordi di analisi iniziano a farsi confusi è sempre un piacere ripassarli... ho trovato questo http://www.vialattea.net/esperti/mat...rz/derparz.htm
sul primo punto.
Domanda: ricordavo un concetto ancora più forte di derivazione in campo complesso... ti ricordi qualcosa? Così evito di rispolverare il libro di analisi III...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 13:44   #7
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da neliam
...
Il più delle volte - negli esercizi del corso - basta studiare il segno della funzione
Esempio banale:
z=x^4+y^4 ha hessiano nullo in (0,0), ma è sempre positiva essendo somma di 2 potenze quarte, quindi (0,0) punto di è minimo

Ultima modifica di lowenz : 14-09-2005 alle 13:48.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 13:44   #8
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Domanda: ricordavo un concetto ancora più forte di derivazione in campo complesso... ti ricordi qualcosa? Così evito di rispolverare il libro di analisi III...
Per Analisi III rivolgersi a Banus please
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 15:21   #9
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Per Analisi III rivolgersi a Banus please


Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Domanda: ricordavo un concetto ancora più forte di derivazione in campo complesso... ti ricordi qualcosa? Così evito di rispolverare il libro di analisi III...
Olomorfismo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_olomorfa

La condizione è apparentemente simile alla derivabilità reale, ma sviluppata nel campo dei complessi porta a risultati notevoli, come il fatto che una funzione derivabile una volta in un punto allora lo è infinite volte, e una funzione olomorfa in una regione è sviluppabile in serie di potenze in ogni disco aperto contenuto nella regione.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 15:23   #10
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Domanda: ricordavo un concetto ancora più forte di derivazione in campo complesso... ti ricordi qualcosa? Così evito di rispolverare il libro di analisi III...
Forse ti riferisci all'olomorfia...

Una funzione è olomorfa in una regione* di Z se in tutta la regione esiste la derivata prima della funzione. La derivata prima, in campo complesso, esiste quando esiste il limite del rapporto incrementale indipendentemente dalla direzione dell'incremento.

In campo complesso si ha anche l'importante risultato che se la funzione f è olomorfa, allora è infinite volte derivabile e quindi analitica. Questo risultato non ha riscontro in campo reale, dove l'esistenza della derivata prima non garantisce quella delle derivate di ordine più alto.

* al solito, la regione deve essere presa connessa e regolare etc etc
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 15:24   #11
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Banus



Olomorfismo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_olomorfa

La condizione è apparentemente simile alla derivabilità reale, ma sviluppata nel campo dei complessi porta a risultati notevoli, come il fatto che una funzione derivabile una volta in un punto allora lo è infinite volte, e una funzione olomorfa in una regione è sviluppabile in serie di potenze in ogni disco aperto contenuto nella regione.


Battuta sul tempo
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 15:41   #12
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Battuta sul tempo
Gli hai risparmiato la consultazione del link...
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 15:49   #13
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Gli hai risparmiato la consultazione del link...
Allora quasi quasi edito...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2005, 16:34   #14
neliam
Senior Member
 
L'Avatar di neliam
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 2326
Qualcuno sa come dimostrare che :

2(x^4 + y^4 + 1 ) - ( x + y )^2 - 1 > 0 per ogni x,y appartenente ad R

<< NeliaM >>
neliam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2005, 17:31   #15
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da neliam
Qualcuno sa come dimostrare che :

2(x^4 + y^4 + 1 ) - ( x + y )^2 - 1 > 0 per ogni x,y appartenente ad R

<< NeliaM >>
mmmmmmmmm
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2005, 17:44   #16
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana


Battuta sul tempo
LOL
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2005, 19:40   #17
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da neliam
Qualcuno sa come dimostrare che :

2(x^4 + y^4 + 1 ) - ( x + y )^2 - 1 > 0 per ogni x,y appartenente ad R

<< NeliaM >>

Analisi II è un vecchio ricordo

ma se dimostri che in il minimo
assoluto dell funzione è maggiore
di zero problema risolto
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2005, 05:58   #18
ygnoto
Bannato
 
L'Avatar di ygnoto
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da neliam
Qualcuno sa come dimostrare che :

2(x^4 + y^4 + 1 ) - ( x + y )^2 - 1 > 0 per ogni x,y appartenente ad R

<< NeliaM >>
So, anzi non so, non dovrei nemmeno intervenire, ma non basta risolvere la diseuqzione???

Ciao
ygnoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2005, 09:05   #19
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da ygnoto
So, anzi non so, non dovrei nemmeno intervenire, ma non basta risolvere la diseuqzione???

Ciao
Di quarto grado in 2 variabili non è facile.....ho tentato varie scomposizioni ma non portano a nulla.....
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2005, 14:48   #20
ygnoto
Bannato
 
L'Avatar di ygnoto
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
Ho capito bene???

Dobbiamo dimostrare che la disequazione è sempre dimostrata per x,y che appartengono ad r???

Se così è semplice... se non sbaglio concettualmente...

2(x^4 + y^4 + 1 ) - ( x + y )^2 - 1 > 0 per ogni x,y appartenente ad R

2x^4 + 2y^4 + 2 - x^2 - y^2 - 2xy -1 > 0

Sappiamo per certo che le potenze di 4 sono di sicuro superiori delle potenze di 2...

2x^4 - x^2 + 2y^4 - y^2 + 2xy + 1 > 0

Ammettendo ciò andiamo a dire che...

2x^4 - x^2 + 2y^4 - y^2 > 0 per x,y diverse da 0

nonchè:

x^2 ( 2x^2 - 1 ) + y^2 ( 2y^2 - 1 ) > 0 per x,y diverse da 0

Ciò vuol dire che di certo che x^2 e y^2 sono positivi e che le somme anche al suo interno lo siano. Perchè in "( 2y^2 - 1 )" il doppio prodotto di un qualunque quadrato è di per certo superiore a 1, visto e considerato che anche mettendo 1 avremmo 2 eccetto se prendiamo in considerazione 0...
Poichè il risultato darebbe -1 e quindi non si verificherebbe...

Ammesso questo sostituiamo le somme in:

( 2x^2 - 1 ) = a > 0

( 2y^2 - 1 ) = b > 0

Allora la disequazione da verificare sarebbe questa:

ax^2 + by^2 + 2xy + 1> 0

Verificatissima perchè ammettendo che y, siano uguali a zero... il risultato darebbe 1 > 0 se solo un'incognita fosse zero darebbe ax^2 > 0 o by^2 > 0, verificate entrambe e ancora se x,y diverse da 0 la soluzione sta nel fatto che, il doppio prodotto di due numeri x, y è minore della somma dei quadrati dei due numeri... Vi pare, o dico una cazzata???

L'unica incongruenza che trovate è il fatto che ho parlato di prendere x, y > 0, quando valutavo:

( 2x^2 - 1 ) = a

( 2y^2 - 1 ) = b

E successivamente ho preso come possibilità che fossero uguali a zero, questp perchè ho estrapolato dei termini dall'equazione anzi disequazione per dimostrare la validità del mio pensiero... anche perchè prendendo in considerazione una o entrambe le incognite con valore zero si poteva risolvere senza alcun problema...

Adesso il mio livello non mi permette di spiegare tutto con precisione, ma la logica è questa, molto probabilmente avrò anche sbagliato, correggetemi!!!

Serve banus, a quanto sembra...

ygnoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v