Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2021, 01:04   #66861
Gundam1973
Senior Member
 
L'Avatar di Gundam1973
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 5054
Quote:
Originariamente inviato da gaevulk Guarda i messaggi
Ho anche io un 5600x,ho disconnessioni usb anche io,hai trovato una soluzione al problema che possa andare anche in parte?Alcuni parlano di impostare il pcie gen 3 nel bios,alcuni consigliano addirittura di bypassare il problema installando degli adattatori pci/usb,e' un peccato perche' il 5600x e' veramente valido,ma cosi fra problemi ram e disconnessioni usb questi sistemi sono inutilizzabili per me.
Sono al secondo giorno di smanettmaneti sul procio....oggi mi sono dedicato all'undervolt, ora non so se è un caso o meno ma non ho piu avuto disconnessioni usb....boh...!

Io problemi di ram non ne ho viaggiano serene a 3800c16 1.350v e cmq ammazza quanto rulla sto 5600x a cb20 mi ha segnato 622 single e 4600 in multi....mica poco!
__________________
CM HAF X + Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB + Asus X570 CH8 HERO + Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 + AMD RX6900XT EK VECTOR + LC1200P2 Atx 3.1 1200W Platinum +
SK Hynix Platinum P41 2TB + Crucial P5 Plus 1TB + HDD Seagate 4TB + Aquaero 6LT + Radiatori 2x360 + LG Ultragear 32GR93U 4K 144HZ
Gundam1973 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 01:11   #66862
luke@
Senior Member
 
L'Avatar di luke@
 
Iscritto dal: Oct 2019
Città: La casa dove vive è sua?
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da gaevulk Guarda i messaggi
Ho anche io un 5600x,ho disconnessioni usb anche io,hai trovato una soluzione al problema che possa andare anche in parte?Alcuni parlano di impostare il pcie gen 3 nel bios,alcuni consigliano addirittura di bypassare il problema installando degli adattatori pci/usb,e' un peccato perche' il 5600x e' veramente valido,ma cosi fra problemi ram e disconnessioni usb questi sistemi sono inutilizzabili per me.
Gen 3 o 4 non mi cambia la cosa.
Adesso per esempio pur smanettando, non ho problemi ne' con le usb ne' con le ram.

Puoi provare a impostare le ram manualmente, senza xmp, per i timings usa quelli consigliati dalle ram, per i sub dram calculator.

Consiglio di installare win senza connessione, poi subito dopo i drivers del chipset presi dal sito amd.
Solo dopo questo fai fare gli update a windows.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
__________________
Rig 1: 10400F & 1060 - Rig 2: 5600x & ??? | Ducky One 2 Mini + GMMK TKL | G403 + MM711
Xonar U7 w\ Superlux HD681EVO & Edifier S330D | TV TX-50AX800T & S23A700D / AW2521HFLA / OptX AW2310 - AmBX Light
Console: Stadia/Switch/Wii U/PS4 Slim
luke@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 09:27   #66863
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Una cosa interessante a proposito di Zen4 desktop (Raphael) è che la roadmap presente in molti leak dà almeno alcune versioni con una GPU integrata. Data l'architettura a chiplet, ci sono le seguenti possibilità:

- integrare la GPU con l'I/O die
- integrare la GPU sul package con chiplet ad essa dedicato
- integrare la CPU e la GPU su un singolo die

la terza opzione è quella utilizzata oggi per le attuali APU Zen 2/3. Però queste hanno caratteristiche differenti dalla versione desktop, e die di dimensioni maggiori, costringendo AMD quindi ad utilizzare chiplet più costosi.

E' quindi possibile che AMD vada a utilizzare le opzioni 1 o 2, con la 2 che costituisce la soluzione più modulare ed è anche quello che AMD insegue da anni, da quando cioè ha acquisito ATI.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 11:16   #66864
@Fra88@
Senior Member
 
L'Avatar di @Fra88@
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Morrovalle
Messaggi: 711
ciao a tutti, stavo valutando di passare alla serie 5000, di preciso il 5800x.

Non sò quante volte questo discorso è stato già affrontato, ma qual'è la miglior frequenza di ram?

Vedo che una scheda madre MSI x570 supporta con a-xmp fino a 4600 mi pare, ma in questo interessante articolo

https://premiumbuilds.com/features/z...mark-analysis/

sembra che dai test non si abbiano benefici...anzi...

quindi loro consigliano un kit da 3600 cl16.

Siete anche voi di questa idea?

Grazie
__________________
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: ORSO232 Sinclair63, microcip
@Fra88@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 11:28   #66865
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da @Fra88@ Guarda i messaggi
ciao a tutti, stavo valutando di passare alla serie 5000, di preciso il 5800x.

Non sò quante volte questo discorso è stato già affrontato, ma qual'è la miglior frequenza di ram?

Vedo che una scheda madre MSI x570 supporta con a-xmp fino a 4600 mi pare, ma in questo interessante articolo

https://premiumbuilds.com/features/z...mark-analysis/

sembra che dai test non si abbiano benefici...anzi...

quindi loro consigliano un kit da 3600 cl16.

Siete anche voi di questa idea?

Grazie
A meno che non si cerchino i punticini in più tipo 4350 invece di 4340, anche le 3200 vanno bene, l'ottimo sono appunto le 3600, ma poca roba, lo vedi solo nei bench sintetici
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 11:56   #66866
@Fra88@
Senior Member
 
L'Avatar di @Fra88@
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Morrovalle
Messaggi: 711
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
A meno che non si cerchino i punticini in più tipo 4350 invece di 4340, anche le 3200 vanno bene, l'ottimo sono appunto le 3600, ma poca roba, lo vedi solo nei bench sintetici
grazie mille, invece su ryzen serie 3000? consideriamo casomai un 3700x?
Sempre 3600 o 3200 meglio scendere?
__________________
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: ORSO232 Sinclair63, microcip
@Fra88@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 12:17   #66867
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1675
Quote:
Originariamente inviato da @Fra88@ Guarda i messaggi
ciao a tutti, stavo valutando di passare alla serie 5000, di preciso il 5800x.

Non sò quante volte questo discorso è stato già affrontato, ma qual'è la miglior frequenza di ram?

Vedo che una scheda madre MSI x570 supporta con a-xmp fino a 4600 mi pare, ma in questo interessante articolo

https://premiumbuilds.com/features/z...mark-analysis/

sembra che dai test non si abbiano benefici...anzi...

quindi loro consigliano un kit da 3600 cl16.

Siete anche voi di questa idea?

Grazie
Per zen 3 il setting universalmente migliore è 3600 per le ram con fclk 1800 (1:1) timings cl16.
A mio modesto avviso @3200 uno zen3 non si esprime al top lasciandosi qualcosa in tasca parlando al di là del singolo frame o benchmark.

Proprio ieri ho sostituito le vecchie hyper x con le patriot viper steel 4400:
dopo l'obbligatorio smanettamento per il downclock visto che a 4400 un zen 3 non farà mai il boot,
ho provato 2 setting:
3600 cl 14 - 14 14 14 14 30
e 3866 (@3800 la mia mobo non fa boot)cl 15 - 15 15 15 15 34

con dram voltage 1.45v e soc voltage 1.15

in aida 64 ram bench non ho trovato grandi differenze nemmeno nella latency
anche in cinebench r20 sempre quasi 12000 in entrambi i settings
Deciso al momento di tenere il 3866 cl15

Sono ram con chip samsung b-die paurosamente overcloccabili ancora ho margine nel fine tuning ma sono già ampiamente soddidfatto.
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 12:24   #66868
guant4namo
Senior Member
 
L'Avatar di guant4namo
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 23852
Quote:
Originariamente inviato da Esagerao Guarda i messaggi
Per zen 3 il setting universalmente migliore è 3600 per le ram con fclk 1800 (1:1) timings cl16.
A mio modesto avviso @3200 uno zen3 non si esprime al top lasciandosi qualcosa in tasca parlando al di là del singolo frame o benchmark.

Proprio ieri ho sostituito le vecchie hyper x con le patriot viper steel 4400:
dopo l'obbligatorio smanettamento per il downclock visto che a 4400 un zen 3 non farà mai il boot,
ho provato 2 setting:
3600 cl 14 - 14 14 14 14 30
e 3866 (@3800 la mia mobo non fa boot)cl 15 - 15 15 15 15 34

con dram voltage 1.45v e soc voltage 1.15

in aida 64 ram bench non ho trovato grandi differenze nemmeno nella latency
anche in cinebench r20 sempre quasi 12000 in entrambi i settings
Deciso al momento di tenere il 3866 cl15

Sono ram con chip samsung b-die paurosamente overcloccabili ancora ho margine nel fine tuning ma sono già ampiamente soddidfatto.

Ciao,
Ho letto quanto scritto da te e mi interessa anche a me impostare le ram al top.
Appena ho modo ti scrivo x sapere se anche sulle mie ram con la configurazione in firma, possono essere portate ad una frequenza giusta. Purtroppo non sono molto ferrato in materia , e vorrei affidarmi a chi ne mastica abbastanza.
__________________
Lian-Li PC-O11 Dynamic Seasonic Prime TX-850 AMD Ryzen 5900X ARCTIC Liquid Freezer II 360 MSI X570S UNIFY-X MAX Crucial Ballistix 3600 MHz (2x16GB) EVGA GeForce RTX 2080 SUPER XC ULTRA Samsung 980 Pro 500GB Sabrent Rocket 4.0 1TB LG 27GP850
guant4namo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 12:30   #66869
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1675
Quote:
Originariamente inviato da guant4namo Guarda i messaggi
Ciao,
Ho letto quanto scritto da te e mi interessa anche a me impostare le ram al top.
Appena ho modo ti scrivo x sapere se anche sulle mie ram con la configurazione in firma, possono essere portate ad una frequenza giusta. Purtroppo non sono molto ferrato in materia , e vorrei affidarmi a chi ne mastica abbastanza.
Ok
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 12:39   #66870
@Fra88@
Senior Member
 
L'Avatar di @Fra88@
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Morrovalle
Messaggi: 711
Quote:
Originariamente inviato da Esagerao Guarda i messaggi
Per zen 3 il setting universalmente migliore è 3600 per le ram con fclk 1800 (1:1) timings cl16.
A mio modesto avviso @3200 uno zen3 non si esprime al top lasciandosi qualcosa in tasca parlando al di là del singolo frame o benchmark.

Proprio ieri ho sostituito le vecchie hyper x con le patriot viper steel 4400:
dopo l'obbligatorio smanettamento per il downclock visto che a 4400 un zen 3 non farà mai il boot,
ho provato 2 setting:
3600 cl 14 - 14 14 14 14 30
e 3866 (@3800 la mia mobo non fa boot)cl 15 - 15 15 15 15 34

con dram voltage 1.45v e soc voltage 1.15

in aida 64 ram bench non ho trovato grandi differenze nemmeno nella latency
anche in cinebench r20 sempre quasi 12000 in entrambi i settings
Deciso al momento di tenere il 3866 cl15

Sono ram con chip samsung b-die paurosamente overcloccabili ancora ho margine nel fine tuning ma sono già ampiamente soddidfatto.
non avevo mai pensato al fatto di prendere ram con una frequenza più alta e poi abbassarla per arrivare a una c inferiore....

ma dove trovo una tabella comparativa di qualche tipo per prevedere a che cl arriverà quando scalo ad esempio da 4400 a 3600? varia da mobo a mobo?
__________________
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: ORSO232 Sinclair63, microcip
@Fra88@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 13:33   #66871
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1675
Quote:
Originariamente inviato da @Fra88@ Guarda i messaggi
non avevo mai pensato al fatto di prendere ram con una frequenza più alta e poi abbassarla per arrivare a una c inferiore....

ma dove trovo una tabella comparativa di qualche tipo per prevedere a che cl arriverà quando scalo ad esempio da 4400 a 3600? varia da mobo a mobo?
Ho seguito altri forum mi sono fatto un appunto con una ventina di timings di altri utenti con zen3, le recensioni in genere overcloccano e le mie patriot con i profili xmp sono ready to work per le piattaforme intel.
E' chiaro che se montate in un am4 di default non si avvierà mai il sistema:
infatti prima prima di smontare le vecchie avevo impostato 1800:3600 resto tutto default e si èavviato alla prima...poi ho iniziato a smanettarci su.

Che con il downclock puoi abbassare i timings è una pratica vecchia quanto il commodore 64.
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 14:04   #66872
@Fra88@
Senior Member
 
L'Avatar di @Fra88@
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Morrovalle
Messaggi: 711
Quote:
Originariamente inviato da Esagerao Guarda i messaggi
Ho seguito altri forum mi sono fatto un appunto con una ventina di timings di altri utenti con zen3, le recensioni in genere overcloccano e le mie patriot con i profili xmp sono ready to work per le piattaforme intel.
E' chiaro che se montate in un am4 di default non si avvierà mai il sistema:
infatti prima prima di smontare le vecchie avevo impostato 1800:3600 resto tutto default e si èavviato alla prima...poi ho iniziato a smanettarci su.

Che con il downclock puoi abbassare i timings è una pratica vecchia quanto il commodore 64.
si ok che è una pratica vecchia, ma non l'avevo mai fatta prima.

mi è capitato solamente con le mie 3000 impostare il profilo a-xmp per il mio ryzen 1700x. niente di paragonabile insomma...
__________________
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: ORSO232 Sinclair63, microcip
@Fra88@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 17:47   #66873
Gundam1973
Senior Member
 
L'Avatar di Gundam1973
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 5054
Quote:
Originariamente inviato da Gundam1973 Guarda i messaggi
Sono al secondo giorno di smanettmaneti sul procio....oggi mi sono dedicato all'undervolt, ora non so se è un caso o meno ma non ho piu avuto disconnessioni usb....boh...!

Io problemi di ram non ne ho viaggiano serene a 3800c16 1.350v e cmq ammazza quanto rulla sto 5600x a cb20 mi ha segnato 622 single e 4600 in multi....mica poco!
Aggiornamenti dal terzo giorno di smanettamenti....le mie usb sembrano sensibili a voltaggi sopra l'1.4 e con pbo attivo.

Ho fatto un po di prove:
1) @def senza toccare nulla tranne le ram a 3800 e l'IF a 1900 mi boosta a 4650 e al massimo ha picchi di 1.350/1.370v e non mi disconnette le usb
2) Impostato pbo e +200mhz prima con scalar auto e poi anche a 10x boosta a 4850 e spara picchi da 1.450v ....mi dava disconnessioni random....magari lo faceva 2 volte in un'ora poi niente per 2 ore.
3) impostato offset -0.375 e abbassato lo scalar a 6x boosta sempre a 4850 e i picchi massimi sono di 1.400....e sono ore che non ho piu una disconnessione!

Ora mi sto godendo un po di sano gioco poi continuo con il downvolt...che secondo me si puo scendere ancora!
__________________
CM HAF X + Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB + Asus X570 CH8 HERO + Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 + AMD RX6900XT EK VECTOR + LC1200P2 Atx 3.1 1200W Platinum +
SK Hynix Platinum P41 2TB + Crucial P5 Plus 1TB + HDD Seagate 4TB + Aquaero 6LT + Radiatori 2x360 + LG Ultragear 32GR93U 4K 144HZ
Gundam1973 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 18:28   #66874
luke@
Senior Member
 
L'Avatar di luke@
 
Iscritto dal: Oct 2019
Città: La casa dove vive è sua?
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da Gundam1973 Guarda i messaggi
Aggiornamenti dal terzo giorno di smanettamenti....le mie usb sembrano sensibili a voltaggi sopra l'1.4 e con pbo attivo.



Ho fatto un po di prove:

1) @def senza toccare nulla tranne le ram a 3800 e l'IF a 1900 mi boosta a 4650 e al massimo ha picchi di 1.350/1.370v e non mi disconnette le usb

2) Impostato pbo e +200mhz prima con scalar auto e poi anche a 10x boosta a 4850 e spara picchi da 1.450v ....mi dava disconnessioni random....magari lo faceva 2 volte in un'ora poi niente per 2 ore.

3) impostato offset -0.375 e abbassato lo scalar a 6x boosta sempre a 4850 e i picchi massimi sono di 1.400....e sono ore che non ho piu una disconnessione!



Ora mi sto godendo un po di sano gioco poi continuo con il downvolt...che secondo me si puo scendere ancora!
Sì sembra un fattore comune quello dei voltaggi.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
__________________
Rig 1: 10400F & 1060 - Rig 2: 5600x & ??? | Ducky One 2 Mini + GMMK TKL | G403 + MM711
Xonar U7 w\ Superlux HD681EVO & Edifier S330D | TV TX-50AX800T & S23A700D / AW2521HFLA / OptX AW2310 - AmBX Light
Console: Stadia/Switch/Wii U/PS4 Slim
luke@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 20:50   #66875
Gundam1973
Senior Member
 
L'Avatar di Gundam1973
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 5054
Quote:
Originariamente inviato da luke@ Guarda i messaggi
Sì sembra un fattore comune quello dei voltaggi.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Aggiornamento....sembra che l'imputato principale almento nel mio caso sia l'attivazione del pbo e relativo scalar.

Se lascio pbo attivo e scalar auto, indipendentemente dai voltaggi che dalle varie prove a questo punto escludo influiscano, saltuariamente ho qualche disconnessione, se imposto lo scalar dal valore 7 in poi mi salta l'usb sempre piu frequentemente.

Se lo metto da 6 in giu spariscono magicamente le disconnessioni!

P.S.
Al momento ho impostato pbo +200 offset -0.625 scalar 6 LLC 1 IF 1900 RAM 3800 C16
__________________
CM HAF X + Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB + Asus X570 CH8 HERO + Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 + AMD RX6900XT EK VECTOR + LC1200P2 Atx 3.1 1200W Platinum +
SK Hynix Platinum P41 2TB + Crucial P5 Plus 1TB + HDD Seagate 4TB + Aquaero 6LT + Radiatori 2x360 + LG Ultragear 32GR93U 4K 144HZ

Ultima modifica di Gundam1973 : 04-03-2021 alle 20:53.
Gundam1973 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2021, 03:44   #66876
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31819
Prova a vedere se per qualche motivo ignoto, lo scalare maggiore di 6 va a variare i 100MHz di clock base. Il clock procio è disgiunto dall'I/O, l'unica cosa che può dare fastidio è il clock FSB(se ricordo bene, sono arrugginito), ragion per cui supporrei un bug del BIOS da segnalare o provare a settare i 100MHz fissi da AUTO.
Sempre se ho capito bene.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2021, 08:39   #66877
Gundam1973
Senior Member
 
L'Avatar di Gundam1973
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 5054
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Prova a vedere se per qualche motivo ignoto, lo scalare maggiore di 6 va a variare i 100MHz di clock base. Il clock procio è disgiunto dall'I/O, l'unica cosa che può dare fastidio è il clock FSB(se ricordo bene, sono arrugginito), ragion per cui supporrei un bug del BIOS da segnalare o provare a settare i 100MHz fissi da AUTO.
Sempre se ho capito bene.
Allora....no non mi cambia il FSB aumentando lo scalar da 1 a 10 rimane uguale.

Pero c'è da dire una cosa....a me ste disconnessioni non danno fastidio piu di tanto perche tutte le volte che mi capitano è sempre e solo se sono a desktop in idle o al massimo navigando / guardando film, se sto giocando o facendo qualsiasi cosa un minimo piu impegnativo non si sono mai disconnesse. Poi se riesco ad eliminarle meglio eh....
__________________
CM HAF X + Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB + Asus X570 CH8 HERO + Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 + AMD RX6900XT EK VECTOR + LC1200P2 Atx 3.1 1200W Platinum +
SK Hynix Platinum P41 2TB + Crucial P5 Plus 1TB + HDD Seagate 4TB + Aquaero 6LT + Radiatori 2x360 + LG Ultragear 32GR93U 4K 144HZ
Gundam1973 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2021, 11:23   #66878
gaevulk
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 7246
Quote:
Originariamente inviato da luke@ Guarda i messaggi
Gen 3 o 4 non mi cambia la cosa.
Adesso per esempio pur smanettando, non ho problemi ne' con le usb ne' con le ram.

Puoi provare a impostare le ram manualmente, senza xmp, per i timings usa quelli consigliati dalle ram, per i sub dram calculator.

Consiglio di installare win senza connessione, poi subito dopo i drivers del chipset presi dal sito amd.
Solo dopo questo fai fare gli update a windows.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
In tanto grazie,ho provato come hai detto ma non funziona ,unica cosa che pare alleviare il problema e' l'uso delle usb 3.0,devo testare piu' a fondo ma per ora usando le usb 3.0 nessun problema,usando le 2.0 disconnessioni a raffica.
__________________
I7 12700KF|Gigabyte Z690 Gaming X DDR4|Ballistix RGB 3600 mhz|Rtx 3080 liquid cooled | M2 Sabrent |Antec Hcg 850w|Full custom loop liquid cooling
gaevulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2021, 11:27   #66879
gaevulk
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 7246
Quote:
Originariamente inviato da Gundam1973 Guarda i messaggi
Aggiornamenti dal terzo giorno di smanettamenti....le mie usb sembrano sensibili a voltaggi sopra l'1.4 e con pbo attivo.

Ho fatto un po di prove:
1) @def senza toccare nulla tranne le ram a 3800 e l'IF a 1900 mi boosta a 4650 e al massimo ha picchi di 1.350/1.370v e non mi disconnette le usb
2) Impostato pbo e +200mhz prima con scalar auto e poi anche a 10x boosta a 4850 e spara picchi da 1.450v ....mi dava disconnessioni random....magari lo faceva 2 volte in un'ora poi niente per 2 ore.
3) impostato offset -0.375 e abbassato lo scalar a 6x boosta sempre a 4850 e i picchi massimi sono di 1.400....e sono ore che non ho piu una disconnessione!

Ora mi sto godendo un po di sano gioco poi continuo con il downvolt...che secondo me si puo scendere ancora!
Io ho collegato delle periferiche per simracing,purtroppo non posso permettermi disconnesioni usb,e' l'unica cosa che uso davvero,prova anche tu ad usare solo le usb 3.0 per vedere se migliori la situazione,altrimenti bisognerebbe provare un hub usb alimentato oppure un adattatore pci/usb.
__________________
I7 12700KF|Gigabyte Z690 Gaming X DDR4|Ballistix RGB 3600 mhz|Rtx 3080 liquid cooled | M2 Sabrent |Antec Hcg 850w|Full custom loop liquid cooling
gaevulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2021, 13:38   #66880
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31819
Quote:
Originariamente inviato da Gundam1973 Guarda i messaggi
Allora....no non mi cambia il FSB aumentando lo scalar da 1 a 10 rimane uguale.

Pero c'è da dire una cosa....a me ste disconnessioni non danno fastidio piu di tanto perche tutte le volte che mi capitano è sempre e solo se sono a desktop in idle o al massimo navigando / guardando film, se sto giocando o facendo qualsiasi cosa un minimo piu impegnativo non si sono mai disconnesse. Poi se riesco ad eliminarle meglio eh....
Ok. Ragionando matematicamente, tra condizione di carico e idle o piccolo carico, quello che subentra sono i p-state. Zen 3 non lo conosco, non l'ho, e la gestione dei p-state è cambiata un tot da Zen 1000 a Zen2. È più di 1 anno che non spatacco più con il mio 3700X, quindi non posso parlare più di tanto senza correre il rischio di miscelare a Zen2 anche modelli precedenti.

Però, a grandi linee, se il procio va in idle, Zen2 (o Zen+) può dimezzate il clock delle DDR3. Forse, questo dà fastidio all'fsb e porta al reset delle USB.

Potresti provare più soluzioni. La più veloce, è quella della gestione consumo del procio di Windows... Se togli il risparmio energetico, sarà sempre a p-state alti e quindi non arriverà alcun abbassamento di frequenze. A parte qualche grado in più, il consumo non differirà granché. Un'altra soluzione, ma dipende dal BIOS della mobo, io sulla taichi avevo l'opzione che la frequenza L3-MC rimaneva la stessa e non andava in idle (si dimezzava).
Ma non so come lavora Zen3.

P.S.
Volevo prendere un 5950X, ma l'operazione al braccio destro e riabilitazione durerà molto tempo, impossibile pensare ad un assemblaggio... Quindi ho appeso tutto al chiodo
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Driver Windows più affidabili: Mi...
Scossa in casa Ubisoft: il leader di Ass...
Samsung HBM4E: fino a 3,25 TB/s di banda...
76€ con coupon: torna la scopa elettrica...
Intel Panther Lake, il marchio Core Ultr...
Toshiba rompe la barriera dei 10 piatti ...
Risparmiate 140€: Apple Mac mini con chi...
Ultime ore per EUREKA J15 Ultra ed Evo U...
6 tablet da 11" scontatissimi: da 9...
Crescent Island: la nuova GPU Intel Xe3P...
Anche HONOR avrà il suo top di ga...
Google Gemini 3.0 potrebbe essere vicino...
Xiaomi e Huawei dominano il mercato smar...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v