Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2017, 17:34   #8441
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da pallappesa Guarda i messaggi
ti ringrazio ma non è importante per me l'oc adesso.....
era solo per annusare la situazione ...
in futuro, qualora dovrebbe essere necessario spremere, allora ....
Prego...ma veramente volevo chiedere io a te come hai fatto ad abbassare il vcore in idle, visto che il mio 1600x sta fisso a 1,450 e 'sta cosa sta minando la mia sanità mentale.
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 17:59   #8442
pallappesa
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da Operapia Guarda i messaggi
Prego...ma veramente volevo chiedere io a te come hai fatto ad abbassare il vcore in idle, visto che il mio 1600x sta fisso a 1,450 e 'sta cosa sta minando la mia sanità mentale.
Che ne so,,, hanno fatto tutto CPU e MOBO

io ho settato:
4000mhz
1.3500 vcore (non stabile comunque)
load calibration (la prima) line 1
load calibration (la seconda) line 1

questo è tutto ...

e comunque la "line 1" lavora benino,,, nel senso che sotto linpack, l'oscillazione di vcore era di 0.01v verso l'alto ... verso il basso (quella che più conta nel senso del vdroop) era sempre intorno a 1.35v. Dati più precisi non ne ho .... sono di nuovo tutto su auto.

Se però intendi che tu per stare a 4ghz devi dare un vcore di 1.450 allora non dimenticare che le CPU non sono tutte uguali e se mi posso permettere, 1.45 di vcore ti consiglio di non tenerlo come daily....

Ultima modifica di pallappesa : 10-05-2017 alle 18:02.
pallappesa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 18:01   #8443
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24934
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Scheda madre AsRock AB350M Pro4
Case Fractal Design Core 1300, se vuoi installare liquido fino a 240mm di radiatore.
Se il budget non è un problema, io consiglierei il miglior case in circolazione m-atx che senza alcun dubbio è il phanteks evolv m-atx tempered glass.
Sulla mobo concordo, la strapazzo da giorni e funziona bene.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 18:02   #8444
Fabio1987
Senior Member
 
L'Avatar di Fabio1987
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 1731
Quote:
Originariamente inviato da Operapia Guarda i messaggi
Allora, l'ultimo che hanno rilasciato (7A34v15) mi ha dato dei problemi (ho una b350 tomahwak).
COme dice in un altro posto sotto carico il processore faceva scendere le frequenze di tutti i core a 2.5 Ghz, mentre in idle stavano a 3.7. Micausava inoltre sporadici riavvii.
Ho rimesso la versione precedente e tutto sembra essersi risolto.
Le ram le avevo impostate a 2400 all'inizio e non le ho più toccate, quindi non so che dirti.
Comunque un altro utente non ha riscontrato i miei problemi, ma non ha la mia stessa mobo.
Prova ad installarlo, caso mai torni alla versione precendete.
Ah ti ringrazio! attualmente sono fuoro città per lavoro, ritorno sabato e farò dei test

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
__________________
Utenti con cui ho avuto transazioni positive: Trade 1 Trade 2 Trade 3 Trade 4
PC Thermaltake Core X71 - BeQuiet! Pure Power 11 FM 1000W - Asus Rog Strix B650E-E Gaming - Ryzen 7 7800X3D - SSD Crucial P3 1TB M.2 PCIe Gen3 - SSD 1TB Lexar NM790 - DDR5 32x2GB Trident Z5 Neo RGB 6000MHz - RTX 3090 - Custom liquid cool
Fabio1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 18:14   #8445
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da pallappesa Guarda i messaggi
Che ne so,,, hanno fatto tutto CPU e MOBO

io ho settato:
4000mhz
1.3500 vcore (non stabile comunque)
load calibration (la prima) line 1
load calibration (la seconda) line 1

questo è tutto ...

e comunque la "line 1" lavora benino,,, nel senso che sotto linpack, l'oscillazione di vcore era di 0.01v verso l'alto ... verso il basso (quella che più conta nel senso del vdroop) era sempre intorno a 1.35v. Dati più precisi non ne ho .... sono di nuovo tutto su auto.

Se però intendi che tu per stare a 4ghz devi dare un vcore di 1.450 allora non dimenticare che le CPU non sono tutte uguali e se mi posso permettere, 1.45 di vcore ti consiglio di non tenerlo come daily....
Ok ti ringrazio. Questa sera provo a modificare il vcore e la frequenza.
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 18:19   #8446
flaps
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 183
Non ti preoccupare Operapia dei dati che leggi sulle tensioni, non riescono a rilevare le continue fluttuazzioni di vcore che ha. Anzi se leggi in giro c'e' il modo di elimnare il polling che spreca risorse cpu proprio per cercare di individuarli.
flaps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 18:19   #8447
Lins
Moderatore
 
L'Avatar di Lins
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Nei dintorni di BO Console: Steam, 360, DS Trattative concluse : Tante
Messaggi: 8070
Su reddit un utente ha preso una carbon pro e la sta confrontando con una tomahawk .
Nonostante le fasi duplicate la carbon pro rende meno e con la tomahawk riesce a tenere un migliore OC .
__________________
TV: Sony XR-65A83J - Tablet: Amazon Fire 10
Grancio: PRIME X370-PRO - AMD Ryzen 5 5600 - Scythe Mugen 5 - 2x8GB DDR4 Crucial CT8G4DFD8213 2133@3400 CL18 - RX 6750 XT GAMING OC 12G - SSD Crucial MX200 500GB - SSD Crucial M550 256GB - EVGA SuperNOVA 650 G2 - Fractal Design Core 3000 - LG 24MP59G-P
Lins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 18:36   #8448
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da Crysis90 Guarda i messaggi
Rimango fermamente dell'idea che se AMD riuscisse a far lavorare RyZen alle frequenze delle controparti Intel, oggi saremmo nella stessa situazione di 10 anni fa quando AMD > Intel.
Mai detto il contrario , infatti spero che se le casse AMD le ha un po' rinvigorite, abbia i soldi per un PP diverso per gli APU.

Però dobbiamo anche vedere la differenza di realtà di sviluppo/produzione tra Intel e AMD. Intel ha un PP dedicato per la linea 7700K, oltre uno sviluppo a sè, poi idem dovrebbe avere più die nativi nella linea E e Xeon.
AMD ha realizzato un unico die nativo e con quello deve tirare a campare sia per la linea Opteron che desktop.
Facendoti un esempio... ipotizza il 6950X come procio MT e poi disabilita 6 core e vendilo come 7700K (non APU). Chi mazza lo comprerebbe?
Io non voglio parlare male di AMD, intendiamoci... ma tra un Zen X8 e un Zen X4... c'è il mondo di differenza. L'X8 è competitivo e tira benissimo in MT e dignitoso in ST... gli X4 Zen... (nessuno me ne voglia), ma per me sono un prodotto appetibile unicamente nel prezzo/prestazioni... ma con prestazioni al momento inferiori. Un 1800X vs 6900K è appetibile sia per il prezzo che per le prestazioni... .

Io concordo con AMD che con la filosofia del PP di Zen X86 (il consumo più basso a scapito delle frequenze, prerogativa Server) possa andare anche bene con Zen APU visto come procio mobile... però realizzare un IPC ottimo (Zen) + iGPU tosta (Vega) per poi venderlo a 3GHz come desktop... dai... è come se prendi una Ferrari F40 e poi gli monti un motore di una Panda per giunta con l'impianto a metano... che cacchio spera di fatturare?
Tu hai seguito il forum... la mentalità purtroppo è quella che anche con -10%, se AMD, diventa un -50%. Il discorso 1600/1700 vs 7700K è un esempio plateale... il 99% delle persone, con la VGA/monitor che ha, non noterebbe la benchè minima differenza tra un Zen ed un 7700K, ma si era arrivati ad un punto dove addirittura si era detto che Zen non andava bene nei giochi.... Per sdradicare questo modo di fare, AMD deve fare 4X... stile 1800X vs 6900K... cioè vendere un prodotto più potente e a metà prezzo... ed infatti le vendite serie E Intel sono letteralmente volatilizzate. Se AMD vuole battere Intel con gli APU, DEVE proporre un Zen ALMENO sui 4GHz def, per avere pressochè la stessa potenza di un 7700K (~meno ST ma più MT per via dell'SMT superiore) e polverizzarlo lato iGPU (e questo l'avrebbe già).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-05-2017 alle 18:49.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 19:03   #8449
z3nz0
Senior Member
 
L'Avatar di z3nz0
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5458
intanto... mi sono rotto nella ricerca della mobo x370 e quindi in un momento di follia ho comprato la taichi. pagata cara ...quanto una crosshair. Speriamo che non deluda.
__________________
--
Case: Antec Skeleton Case ATX - PSU: CoolerMaster v550 - MoBo: Biostar x370 GT7 - CPU: Ryzen 1700 (3850Mhz) + NH-L12 - RAM: 8Gbx2 DDR4 3000Mhz Kingston Savage KHX3000C15D4/8GX - VGA:Gigabyte AMD Radeon RX Vega 56 8GB - SSD: NVME M.2 SAMSUNG 970 EVO 512Gb - Monitor: SAMSUNG Syncmaster SA850D
z3nz0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 19:10   #8450
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
@Paolo: beh dai, direi un po' più che dignitose in ST ...con broadwell-e è mediamente un 5% più lento.....stesso IPC di Haswell....ma rende meglio in MT...quindi come sostiene AMD hanno cercato "equilibrio" tra perf ST perf MT e TDP...e mi sembra che l'abbiano pure trovato ...tralasciando il discorso prezzo....tralasciando il fatto che adesso c'è un alternativa a 430€ dove pur essendo una versione K sconsigliano di overclokkarlo... perchè hanno spike di temp pure a def....causa pasta del capitano tra cpu e heatspreader....appena lo deliddi i picchi spariscono e le temp scendono di 15-20°...frequento il forum di intel....e qcuno si è lamentato di sta cosa....tralasciando che finalmente c'è un alternativa seria a 1100euri di CPU...tralasciando il fatto che i bios sono migliorabili e tralasciando il fatto che il supporto delle applicazioni può essere migliorato...a sto giro, PER ME, hanno fatto veramente bene.....e vediamo con Naples come va...
poi tutto può essere migliorato e tutto è migliorabile


http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...lle-cpu_4.html

Ultima modifica di Randa71 : 10-05-2017 alle 19:33.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 19:30   #8451
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da flaps Guarda i messaggi
Non ti preoccupare Operapia dei dati che leggi sulle tensioni, non riescono a rilevare le continue fluttuazzioni di vcore che ha. Anzi se leggi in giro c'e' il modo di elimnare il polling che spreca risorse cpu proprio per cercare di individuarli.
Grazie per la segnalazione. cercherò questa cosa sul polling.
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 19:37   #8452
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
Ribuona sera,
sto facendo una cosa che chiamarla overclock è un insulto, ma mi sta servendo per abbassare il vcore, che ormai sogno anche di notte.
Dal bios ho portato la frequenza della cpu da 3600 a 3800. Con mia grande sorpresa sono riuscito ad abbassare il v core a 1,290. A frequenze stock invece non potevo settarlo dal bios neppure a 1.400, che il pc non boottava. Questa cosa ha a che fare con l'xfr che mi dovrebbe portare un core a 4 Ghz?
Altra domandina, perchè se nel bios imposto vcore 1,290, ryzen master lo legge a 1,375? Qual è la lettura corretta?
Ahhh, e che è cpu nb voltage?
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 19:50   #8453
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Operapia Guarda i messaggi
Ribuona sera,
sto facendo una cosa che chiamarla overclock è un insulto, ma mi sta servendo per abbassare il vcore, che ormai sogno anche di notte.
Dal bios ho portato la frequenza della cpu da 3600 a 3800. Con mia grande sorpresa sono riuscito ad abbassare il v core a 1,290. A frequenze stock invece non potevo settarlo dal bios neppure a 1.400, che il pc non boottava. Questa cosa ha a che fare con l'xfr che mi dovrebbe portare un core a 4 Ghz?
Altra domandina, perchè se nel bios imposto vcore 1,290, ryzen master lo legge a 1,375? Qual è la lettura corretta?
Ahhh, e che è cpu nb voltage?
voltaggio del chipset...x370 b350..etc
https://www.youtube.com/watch?v=vZgpHTaQ10k&t=378s
minuto 9.42
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 20:30   #8454
riuzasan
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 820
Quote:
Originariamente inviato da z3nz0 Guarda i messaggi
intanto... mi sono rotto nella ricerca della mobo x370 e quindi in un momento di follia ho comprato la taichi. pagata cara ...quanto una crosshair. Speriamo che non deluda.
Te la consigli anche io.
Ne abbiamo due e vanno BENISSIMO.
Ammetto che siam stati fortunati nella scelta 1 mese fa.
riuzasan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 20:40   #8455
StIwY
Senior Member
 
L'Avatar di StIwY
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 4426
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
che per raggiungere i 3.9 o i 4.1 sui 1700X o 1800X richiede quel voltaggio (per essere stabile SEMPRE e in QUALUNQUE CONDIZIONE, CON QUALUNQUE SOFTWARE, non con due o tre bench).....inoltre aggiungo che da quanto so il chip all'interno ha anche regolatori di tensione...per cui il reale voltaggio che )
Definire "stabilità", per molti utenti non è uno standard. C'è chi si basa solo con i giochi "non crasha nei giochi = sono rock solid", oppure chi si limita a fare un'oretta di prime95..di questo o di quello.......sbagliatissimo. Capisco che non sia proprio entusiasmante lasciare il PC acceso per ore a macinare...ma si deve fare. Se no ti ritrovi una macchina che a volte te la ritrovi crashare mentre navighi in internet, o ascolti musica.....per dire, quando meno te lo aspetti.


Le RAM sono rock solid ? Una notte intera a macinare....la CPU è rock solid ? Un'altra nottata a macinare........poi potrò confermare l'effettiva stabilità.

Sotto questo profilo AIDA64 Extreme, non mi ha mai deluso (parlo solo dei test per la CPU). Su prime95 non sono esperto, ma ho visto che più o meno mi rilevava le instabilità più o meno come AIDA64 Extreme, a volte qualche tempo prima......a volte no. Si lascia il PC a macinare una nottata intera (almeno quindi dalle 6 alle 9 ore ore), e potrete stare che non crasherete nemmeno facendo encoding + gaming + tutto quello che riuscirete a fare, in background .

Poi magari a test ultimati, date uno step in più di Vcore, per sugellare il tutto

Ultima modifica di StIwY : 10-05-2017 alle 20:45.
StIwY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 20:52   #8456
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
voltaggio del chipset...x370 b350..etc
https://www.youtube.com/watch?v=vZgpHTaQ10k&t=378s
minuto 9.42
grazie per la segnalazione...in effetti è più o meno come il mio.
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 21:06   #8457
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da StIwY Guarda i messaggi
Definire "stabilità", per molti utenti non è uno standard. C'è chi si basa solo con i giochi "non crasha nei giochi = sono rock solid", oppure chi si limita a fare un'oretta di prime95..di questo o di quello.......sbagliatissimo. Capisco che non sia proprio entusiasmante lasciare il PC acceso per ore a macinare...ma si deve fare. Se no ti ritrovi una macchina che a volte te la ritrovi crashare mentre navighi in internet, o ascolti musica.....per dire, quando meno te lo aspetti.


Le RAM sono rock solid ? Una notte intera a macinare....la CPU è rock solid ? Un'altra nottata a macinare........poi potrò confermare l'effettiva stabilità.

Sotto questo profilo AIDA64 Extreme, non mi ha mai deluso (parlo solo dei test per la CPU). Su prime95 non sono esperto, ma ho visto che più o meno mi rilevava le instabilità più o meno come AIDA64 Extreme, a volte qualche tempo prima......a volte no. Si lascia il PC a macinare una nottata intera (almeno quindi dalle 6 alle 9 ore ore), e potrete stare che non crasherete nemmeno facendo encoding + gaming + tutto quello che riuscirete a fare, in background .

Poi magari a test ultimati, date uno step in più di Vcore, per sugellare il tutto
la stabilità di cui parlo io non è la stabilità degli utenti ....che alla fine non è stabilità o meglio è stabilità soggettiva come correttamente hai scritto prima perchè magari va bene in quella condizione per 1 mese e poi crasha, come dicevi tu...la stabilità di cui parlo io è quella "seria" e "reale" a def, quella garantita dal costruttore....cioè la stabilita di AMD la quale è l'unica che, essendo costruttrice della CPU conosce,...quindi il voltaggio stabilito dal costruttore x XFR è quel voltaggio che permette alla CPU di operare sempre e in qualunque condizione, secondo LORO che la costruiscono..non secondo me che con 4 bench funziona, poi fai girare il 5 e crasha....il resto, perdonatemi, ma sono solo chiacchere...ci sarà un motivo per cui AMD ha scelto quelle impostazioni di voltaggio e di clock a def per le proprie CPU...perchè metterlo a 1.55v x XFR, perchè nn a 1.4. o a 1.5...etc etc....per me avere tutto che funziona sempre è molto + importante che avere qcsosa di + veloce ma a rischio costante di crash

Ultima modifica di Randa71 : 10-05-2017 alle 21:13.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 21:38   #8458
bluefrog
Senior Member
 
L'Avatar di bluefrog
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3352
Ragazzi un aiuto urgente.

Ho appena finito di assemblare e sto usando il pc in firma. Volevo prima cosa aggiornare il bios da 0702 di default all'ultimo. Ho provato con EZ Flash 3 da bios ma quando seleziono il file e mi chiede di leggerlo mi da un errore.

> Qual'è la procedura per aggiornare il bios? Si può dalla 0702 attuale all'ultimo 1107?

> Mi dite come settare manualmente le impostazioni di un Ryzen 1700X? Per ora vorrei tenerlo a default. Che voltaggio devo impostare?

Spiegatemi con precisione quali parametri devo cambiare e i valori.

Considerate che vengo da un bios AMI del chipset X48 e non ho ancora dimistichezza con gli EFI. Abbiate pazienza... ma soprattutto datemi una mano!

Grazie
__________________
Lian-Li Armorsuit PC-P80 | Seasonic SS-860XP² Platinum | Crosshair VI Hero | RYZEN 1700X @3.85GHz | Noctua NH-U12S SE-AM4 | 16GB G.Skill F4-3600C16D-16GTZ @3333 C14 | Zotac RTX 4070 AMP AIRO | Seagate Constellation ES.3 1TB+2TB 128MB | Sennheiser HD 650 | Chord Mojo |
EIZO HD2441W-TS | Ducky One 2 RGB Cherry MX Brown | Roccat Kova

Ultima modifica di bluefrog : 10-05-2017 alle 21:44.
bluefrog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 21:44   #8459
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da bluefrog Guarda i messaggi
Ragazzi un aiuto urgente.

Ho appena finito di assemblare e sto usando il pc in firma. Volevo prima cosa aggiornare il bios da 0702 di default all'ultimo. Ho provato con EZ Flash 3 da bios ma quando seleziono il file e mi chiede di leggerlo mi da un errore.

Con msi la pennetta da cui flashi il bios deve essere formattata con fatt32.
Io poi la estraggo dall'archivio zip e solo dopo salvo sulla pennetta

> Qual'è la procedura per aggiornare il bios? Si può dalla 0702 attuale all'ultimo 1107?
sì, puoi andare direttamente all'ultimo. Ci deve essere l'opzione flash bios anche sulla tua mobo. Fai tutto da lì e NON farlo mai da windows

> Mi dite come settare manualmente le impostazioni di un Ryzen 1700X? Per ora vorrei tenerlo a default. Che voltaggio devo impostare?

Spiegatemi con precisione quali parametri devo cambiare e i valori.

Considerate che vengo da un bios del 2009 e non ho ancora dimistichezza con gli EFI. Abbiate pazienza... ma soprattutto datemi una mano!

Grazie
A quanto ho capito devi lasciare tutto in auto, sono giorni che mi stanno dicendo così.
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2017, 21:44   #8460
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da Operapia Guarda i messaggi
A quanto ho capito devi lasciare tutto in auto, sono giorni che mi stanno dicendo così.
scusa ho quotato a pene di segugio...
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v