|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#70541 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50912
|
Quote:
![]()
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70542 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4432
|
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) |
![]() |
![]() |
![]() |
#70543 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Spezia
Messaggi: 5496
|
Quote:
Perché se uno dei due resta indietro permette all'altro di fare i prezzi che vuole, il tutto a spese dei nostri portafogli.
__________________
Asus TUF Gaming B550M Plus WiFi | Ryzen 7 5700X | GeForce RTX 4060 | 32 Gb 3600 CL16 | Sabrent Rocket V4 500Gb + Fanxiang S660 4Tb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70544 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Intanto i bios cominciano a fioccare come la neve.....poi il 5800X3D metterà le cose al suo posto!! ![]() Poi il fatto che possa riscaldare (per me il 5800X3D scalderà meno a parità di throughput rispetto al 5800x) o consumare di più o che non ci sia margine di overclock.......per me interessano zero fin quando non esce sul mercato il 5800X3D. Ad esempio per l'overclock, io mi chiedo come sia possibile che un ES di zen4 candidamente girerebbe a 5ghz (figuriamoci il sample finale ...) e con in più la cache L3 3D Vcache ed invece la stessa ''darebbe'' un freno all'overclock ad un 5800X3D? Sicuramente il rosso sa che deve fare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70545 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6103
|
Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70546 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Caput mundi
Messaggi: 1802
|
5800?! Scaldapizzette!! Compra alderlake e avrai Spectre V2 in omaggio. Risparmiando qualche calcolo fondamentale per la sicurezza puoi guadagnare mezzo punto di ipc!
Diventa l'ultimate true gaymer! Con un solido 1,2% medio in più di inutili fps massimi a 720p lowdetail con 3090 Titanium, mostra a tutti chi davvero comanda 8====D nel cinebench! |
![]() |
![]() |
![]() |
#70547 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70548 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4432
|
Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70549 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
![]() Lì parla il rosso stesso di: CPU Compute Die (CCD) Size 74mm² I/O Die (IOD) Size 125mm² ...quindi sostanzialmente non cambia molto dal 5800x...in pratica il 5800X3D ''sarebbe'' più piccolo del 5800x del 9% (80,7 mm²-74 mm²) : ![]() ![]() ![]() In pratica il rosso ha revisionato il CCD in vista dell'impilamento della 3D Vcache ...''spostando''(con un pò di fantasia) un pizzico di transistor sulla l3-3D cache, che sfruttando una maggiore densità del 3D stack potrebbe permettere di contenere di più dei core il TDP totale entro i 105W. ![]() In altre parole con un pizzico di riduzione del CCD ed sfruttando la maggiore densità del 3d stack per la cache l3....si è forse riusciti a far uscire ''gratis'' 64 MB di cache a costo energetico invariato rispetto a zen3 senza . Ultima modifica di affiu : 11-03-2022 alle 18:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70550 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50912
|
Quote:
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70551 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
|
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...md_105491.html
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Io rimango del parere che la cache L3 aggiuntiva, riducendo corposamente il cache missing, aumenterebbe la media di elaborazione dei core (IPC), ed è ovvio che se aumenta l'IPC, aumenta di conseguenza pure la temp (a parità di frequenza). Ci sarebbe pure un altro collegamento a ciò... in modo parallelo. Ricordo di aver letto che le stime di consumo (su cui poggiano gli algoritmi di gestione Vcore/Frequenza/temp dei core), non è che vengano fatte con un amperometro... ma sull'aspettativa di consumo che ne deriverebbe dall'utilizzo di n ALU per X tempo. Facciamo finta un attimo che AMD avrà speso un tot di tempo per creare una tabella su cui poi l'algoritmo di gestione dei core va a leggere per applicare la sua logica. E ipotizziamo che quella tabella, con un IPC maggiore, non sia più valida e vada modificata... e, casino nel casino, andrebbe modificata solamente nei chiplet destinati al 5800X3D, con tutte le problematiche del caso, sia lato prezzo finale che tempo per la commercializzazione, ed inutile visto la vicinanza di Zen4. Questa è la tabella annunciata da Lisa Su sulle prestazioni FPS del 5800X3D ![]() A parte il confronto FPS con il 12900K, teniamo in considerazione che sono risultati ottenuti con 200MHz di frequenza in meno... quindi l'apporto dell'aumento L3 è semplicemente enorme. Chissà come sarà su Zen4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#70552 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Facendo una cronoscalata la game cache, se non dico fesserie, è nata come una specie di ''tappabuco'' tra le latenze aumentate passando dal monolitico al chiplet. La cache l3 o come la chiama il rosso con game cache, serve per fare in modo che i core facciano il meno possibile appoggio sulla ram....quindi fintanto che i core durante una esecuzione di un gioco hanno a disposizione tutta la ''ram''-''interna'' che è in pratica la cache l3...allora i frame non subiscono variazioni; ....appena si satura o si esaurisce e si deve fare più richieste alla ram di sistema...allora i frame calano e dipendono maggiormente dalla frequenza operativa del core del processore zen in particolare, per come è stato concepito. Con il 5800X3D anche se l'ipc ''resterà'' dietro ad alder i frame saranno pareggiati...come te lo spieghi? Per aumentare ancor di più questo, chiamiamolo così, rapporto cache-L3/frequenza core(TDP) .....bisogna aumentare sia la cache (fino ad un certo punto con la velocità del core) che la frequenza oppure tutte e due se termicamente c'è spazio. NB. poi io se devo dirti come la penso....per me su zen4 la 3D Vcache verrà un pochino aumentata visto il passaggio dal 7nm al 5nm; in fondo se il ''giochetto'' cachel3-/frequenza va bene...potrebbe significare che zen4 con solo altri 32MB o 64MB di cache 3D possa aumentare un altro 5% di frame nei giochi. Poi se aumenti la freuenza dei core a 5ghz o 5,2-5,5ghz....sempre per il solito rapporto zen cachel3/frequenza ...potrebbe apportare un altro 15% ad occhi chiusi. Chiaramente anche le risorse del processore si esauriscono nel tentativo di sfruttare tutta la cache l3 per i giochi....e dunque anche le farciture tipiche del processore verrebbero aumentate.....ma il concetto game-cache è quello....soprattutto in ottica zen-APU-rdna. ![]() Poi certamente mi aspetto con zen4 ed il 5nm che il CCD diminuisca dal Size 74mm²....quel che sia ...e per sfruttare altri 1ghz in più per tutti i core servirebbe almeno un altro stack 3D...e voilà si volaaaa! ![]() Sulla carta dovrebbe diminuire pure l'IOD Size 125mm² oltre al CCD con il passaggio al 5nm ....quindi di spazio per altra 3D Vcache c'è! ![]() ![]() NB. Paolo è una questione di componibilità...cioè con il 5nm se mettessero un altro 64MB di cache 3D, quindi 32MB + 64MB 3D(oggi/tra poco)+64MB 3D(domani) =160MB. ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70553 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
|
https://www.hardwaretimes.com/amds-8...in-efficiency/
Parole dell'articolo. Il 6900HS X8 distrugge il 14 core 12700H nei 45W.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#70554 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
|
https://www.hardwaretimes.com/amds-8...in-efficiency/
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70555 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
|
Quote:
Facciamo finta di avere un processore con una L3 di 8GB... farebbe praticamente a meno della DDR. Ma è ovvio che avrebbe costi alti. Quindi il gioco è aumentare i costi fino a quando l'aumento di prestazioni ammortizza i costi. AMD ha la tecnologia per impilare la L3, e sicuramente ad un costo inferiore rispetto alle scelte di Intel, dove seppur giocando in casa con il vantaggio monolitico vs MCM, è comunque costretta a pompare sulle frequenze (con tutti i costi dell'affinamento silicio), e di certo l'architettura ibrida non è un aiuto, visto i limiti che causa la L3 condivisa. Stringendo, se i risultati finali saranno che AMD solamente aggiungendo la L3 impilata all'architettura Zen3 (che ormai ha 2 anni) riuscirebbe anche soltanto a pareggiare quello che Intel ha realizzato, cioè R&D di un'architettura ibrida, un PP costoso del 10nm (Intel 7), la differenza di spesa rispetto al risultato sarebbe enormemente a favore di AMD. Teniamo pure presente che la L3 impilata era inserita nell'R&D di Zen4, è passata a Zen3 semplicemente per i ritardi di TSMC sul 5nm. Che io sappia, si è sempre parlato di L3 impilata su Zen4. Ma se analizziamo il tutto, è più semplice. Zen4 è APU, e da sempre il problema degli APU è stato da una parte il consumo a scapito delle prestazioni grafiche e dall'altra la scarsa banda. Ora, Zen4 può contare sul raddoppio della banda con le DDR5, può contare sul dimezzamento dei consumi con il passaggio al 5nm e può contare su una L3 enorme con l'impilazione. Trai le tue conclusioni da questo mix.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70556 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Resto della mia idea che sia proprio la bontà del progetto Zen di Keller (lo si dovrebbe proporre come Nobel per quanto abbia contribuito allo sviluppo dei processori), unito alla creatività e alla "libertà" che ha avuto in AMD, ad aver dato origine a tale evoluzione grazie alla tecnologia di riduzione nodo di TSMC.
A differenza di Intel, che probabilmente ha messo molti "paletti" nel contributo che Keller doveva portare ai suoi progetti esistenti. Difatti il contributo finora non ha generato salti evolutivi tecnologici notevoli. Ma attendo paziente, Intel è una grande azienda con moltissime risorse. E la "sana" competizione porta frutti a noi utenti (soprattutto lato prezzo). Comunque, tale differenza oggi è abissale in termini di potenza di calcolo per consumo. E sui notebook/server questo è MOLTO rilevante. Per i desktop un po' meno. In merito alla considerazione di Paolo che la cache 3D non dovrebbe interferire con la dissipazione del calore la trovo errata. Non tiene conto dell'aumento di richieste dei core alla cache, di conseguenza una maggiore attività della cache sia quella sottostante la 3D sia la stessa 3D. Più utilizzo == più calore. Se la conseguenza dell'aggiunta di cache in posizione 3D è l'aumento "corposo" di IPC dei core allora è possibile sacrificare il clock per avere comunque miglioramenti tangibili e contemporaneamente riuscire ad ottenere stabilità, ma anche durabilità e non per ultima la certezza di avere meno rotture con la clientela che tende ad esagerare (nel settore desktop). Su questo ultimo punto vorrei rimarcare che solo immettendo un prodotto in commercio è possibile studiarne tutti i possibili difetti che ne derivano. Quindi provare su una nicchia prima di produrlo sui server non è una idea sbagliata. Ed infine vorrei rimarcare che la "novità" dei core E di Intel è perlomeno imbarazzante rispetto al salto "evolutivo" della cache in 3D proposta da AMD. Tanto per non essere etichettato come fan boy. ![]()
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
![]() |
![]() |
![]() |
#70557 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Io invece sono già alla seconda wks con 5800x e quadro per suite dassault solidworks, pdm, suite adobe e tutto quello che serve in un azienda (gestionale, mail ecc) in un case antec f10 flux se ricordo bene e noctua c14 se ricordo bene. Nessun problema di temperatura né di throttling. Però oh, sarò sempre e solo fortunato io che becco sempre cpu good. Ci sta, mentre qui sul forum vedo che siete un tantinello sfortunati con le cpu...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70558 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
|
Quote:
Ma Intel per i core E è stata una soluzione più forzata di mercato che evolutiva in sè, tant'è che il discorso ibrido è stato abbandonato nei server e simili, e si differenzia solamente in 2 offerte distinte, o più core ma più piccoli o meno core ma più prestanti a seconda del settore. Tanto di cappello per la "novità", ma alla fin fine è stata una rincorsa al solo pareggio del numero max a die con AMD, perchè nella pratica, la tanto decantata efficienza dell'ibrido, non l'abbiamo riscontrata nè in desktop entry-level e nè del mobile, special modo quando "deve" tirare fuori le prestazioni max. Ovvio che se si imputa ad Intel7 l'inferiore efficienza, il giudizio sull'architettura ibrida va rapportato... ma se si crede ad Intel che Intel7 è efficiente quanto il 7nm TSMC, onestamente l'ibrido Alder sarebbe un flop immane, considerando tempo e soldi per realizzarlo e i risultati vs Zen3. Oltretutto parte dei vantaggi di Alder sono dovuti alla frequenza max superiore e ad una offerta di TH/prezzi migliore all'avversario, tutte soluzioni che diminuiscono i guadagni... che non si sposa certamente con progetto "superiore". Edit P.S. Keller, che io sappia (tramite articoli), aveva accettato la chiamata da Intel, ma poi si è trovato impossibilitato ad operare in quanto Intel è come un pollaio con tanti, troppi galli. Avevo letto un articolo su Keller in cui lui si, progetta, ma il lavoro è più un coordinamento di tutti i settori... e ci deve essere un tot di affiatamento e... sincerità, altrimenti va tutto a puttane. Termini tecnici non li so, tutto va dimensionato in base a tutto... l'area è in base alla densità silicio, l'IPC è di conseguenza, sia in base all'area che al silicio, e tutto il resto va a braccetto. Arrivare al punto di fare un passo indietro, cioè produrre sul 14nm un core pensato per il 10nm, è uno scenario dove sicuramente di collegamento SINCERO tra la parte progettuale e la parte silicio, semplicemente non è esistito, ed i risultati si sono visti. Mi viene da ipotizzare che Keller abbia semplicemente detto ciao... Keller accetta sì le sfide, ma non impossibili. Esempio con i KII con AMD, allora AMD aveva le FAB e la lotta vs Intel era a nm simili. Idem quando è venuto per Zen, Intel era sul 14nm ed AMD avrebbe prodotto Zen sul 14nm da GF. Se Alder l'avesse creato Keller... vista l'arroganza Intel, la scarsa efficienza di Alder sarebbe caduta sul silicio (giammai, silicio Intel uguale o superiore a TSMC) o su Keller? Non credo che Keller accetti di sputtanarsi di persona per nessuno, manco per Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-03-2022 alle 12:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70559 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
|
https://www.tomshardware.com/news/am...-cpu-benchmark
The Ryzen Threadripper Pro 5995WX is the flagship for the latest Ryzen Threadripper Pro 5000 WX-series that taps into AMD's potent Zen 3 cores. Zen 3 has been outstanding for AMD, bringing significant performance uplifts in desktop and mobile categories. The Ryzen Threadripper Pro 5995WX has 64 cores, 128 threads, and 256MB of L3 cache. It has a 2.7 GHz base clock but can boost it to 4.5 GHz. The Ryzen Threadripper Pro 5995WX also supports up to eight channels of DDR4-3200 memory and 128 PCIe 4.0 lanes. Someone over at Reddit has spotted test results of the AMD's Ryzen Threadripper Pro 5995WX in the PassMark database, where the device annihilates everything in sight. But, of course, an avid reader would know that PassMark measures pretty much every CPU capability, including integer, floating-point math, and things like compression, yet in a synthetic way. ![]() Certo che dire di guardare AMD dallo specchietto retrovisore quando nella realtà per trovare il primo processore Intel bisogna scendere fino al 18⁰ posto, con performances quasi dimezzate, ci vuole una bella faccia tosta. Se le tempistiche silicio sono dichiarate sulla stessa logica-effetto, altro che 1 anno dopo Zen4, fa prima ad andare fuori produzione pure Zen5.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-03-2022 alle 08:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#70560 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
|
https://www.archyworldys.com/ryzen-7...-than-a-5800x/
Posto questo articolo dove riporta "solo +3,5% vs 5800X in cinebench20" (in ST). A parte veridicità o meno, mi pare un confronto cercato, perchè in ST la differenza di frequenza è maggiore (4,5GHz vs 4,7GHz) e quindi minore il guadagno, e nel contempo credo che in ST il vantaggio di una L3 più grande influisca relativamente poco.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:48.