Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-05-2020, 09:31   #56541
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Effettivamente...
Intel è si in difficoltà con il nodo ma non è che le cpu siano scarse: un 10700k sta li con un 3800x nel raffronto tra 8 core.
Poi magari è un fornetto ma come prestazioni sono appaiati con un leggero vantaggio per intel sul st.

Gli fx erano proprio pattume, avevano la metà dell'ipc che solo in parte compensavano con la frequenza.
Erano fornetti e manco rendevano, in un momento particolare in cui il multithread era molto meno usato.
Lasciando perder gli fx che erano quelli che erano, son d'accordo, però guardando questo grafico non so se piangere o non lo so, da un punto di vista solo ''analitico'', senza colpe o altro, solo guardare.



Si questi camminano, ma per me (è una mia idea personale, non VOGLIA DIRE in nessun modo ed in nessuna interpretazione o fraintendimento nessuna cosa contro) sono ''zero significato''.

Cioè non voglio dire chissà cosa, ma possiamo parlare di potenza o qualsiasi cosa, ma se non associamo alla parola ''energia'' o ''consumo'' ogni cosa perde il suo senso; in altre parole di che potenza parliamo se ho due macchine della stessa fascia(che se dobbiamo essere pignoli mica hanno lo stesso prezzo/prestazioni!!!) che fanno sempre 130km/s e che per andare dalla sicilia a milano, una ci mette 200 di gasolio ed una ci mette 600 ....boh?!?! ....e chi ci capisce cosa su ''cosa fare riferimento''.

Poi si può parlare fino alla fine del mondo: nodo, architettura, e tuttissimo quel che si vuole, ma quel grafico, secondo me, è il succo!

Fin tanto che non sposti questa equazione: ''amd Ryzen 9 3950x TDP 105W 144,76watt/$749''.....per me personalmente sono....!!!

Poi se vediamo, sempre in questa ottica, il 3990X, mi cadono proprio gli occhi senza neppure guardare.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 10:29   #56542
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13976
Nell'uso quotidiano siamo tutti concordi che come performance e prezzo AMD offra soluzioni molto più versatili, personalmente apprezzo anche il fatto che le CPU siano già belle tirate senza doversi sbattere troppo con l'OC.

Ma dipende dall'uso ci sono molti appassionati che si divertono con l'OC e bench e le CPU AMD da questo punto di vista permettono poco margine per non dire nulla.

E anche nel mercato oem vedere soluzioni entry level in questa generazione con 4c/8t e con clock abbastanza spinti rende difficile sbagliare acquisto sia per una piattaforma Intel che AMD.

Nel mercato notebook la scossa sarà anche maggiore con le nuove APU a 8 core, e molte persone che conosco dopo aver visto i bench delle APU mobile a 8 core stanno seriamente pensando di abbandonare il fisso considerando che per la maggior parte degli usi la potenza é già elevatissima restando in form factor ridottissimi:

https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5668/asus-rog-zephyrus-g14-8-core-con-amd-ryzen-9-4900hs_index.html

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 10:50   #56543
fcs
Senior Member
 
L'Avatar di fcs
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: lido di camaiore
Messaggi: 972
ciao ragazzi!
ho un 3700x su asus strix-e.
Cosa consigliate come impostazioni per sfruttare il "bug EDC"?
grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto.
__________________
Mobo: Asus X570 Strix-E - Procio: Ryzen 5800x Curve Optimizer -30 su 7 core, -15 su 1 core + offset -0.075 Dissi: Corsair H115i Elite Capellix - Ram: 32GB G.Skill F4-3200C14D-16GTZN @3600cl14 Mhz - Vga: Asus Tuf 3080 OC - Case: Corsair 4000x RGB - SSD1: ADATA XPG SX8200 Pro 512GB - SDD2: Silicon Power 1TB - HDD: Toshiba P300 - Ali: Seasonic Prime GX 850W 80 Plus Gold modulare.
fcs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 14:20   #56544
palia95
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Comunque alla fine da quel che si è capito, la soluzione a 5nm basata su Zen3 potrebbe essere la prossima serie di APU mobile, attesa nel 2021. E in tal caso penso che il passaggio al 5nm avrebbe decisamente senso, in modo da:

1) alleggerire il carico sui 7nm EUV destinati a Ryzen 4mila e Milan;
2) rodare i 5nm in vista di Zen4
3) offrire prodotti ultra low power e con GPU integrate competitive, visto che a fine anno Intel tirerà fuori soluzioni competitive su quel fronte
__________________
Samsung C34J79x 34" curvo 21:9 3440x1440p + Apple MacBook Pro 14 8-core 16/512GB
palia95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 14:47   #56545
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13976
Le prossime apu Cézanne basate su Zen 3 avranno ancora la Vega dai recenti rumors... Solo con Rembrandt si passerà diretti a RDNA2.



https://www.tweaktown.com/news/72800...-2022/amp.html

Ma é un passaggio obbligato, dato che con le DDR5 hai una bandwith in Dual Channel che oscilla tra 72GB/s e 128GB/s quindi puoi sviluppare soluzioni più performanti andando a raddoppiare le attuali performance.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 14:57   #56546
macchiaiolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 1883
Quote:
Originariamente inviato da fcs Guarda i messaggi
ciao ragazzi!

ho un 3700x su asus strix-e.

Cosa consigliate come impostazioni per sfruttare il "bug EDC"?

grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto.
Io ho messo edc su 1 e gli altri 2 valori su auto poi ho disattivato il cstate (tanto funziona ugualmente) con windows e poi ho messo offset positivo sul vcore, performance enhance ho messo level 3 oc e il mio 3600x arriva a 4490 ma in uso reale 4420 come BIOS ho 1.0.0.3 Abba credo ma non ricordo. Più che altro la fortuna è che riesco a tenere if a 1900

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
macchiaiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 14:59   #56547
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14730
Quote:
Originariamente inviato da macchiaiolo Guarda i messaggi
Io ho messo edc su 1 e gli altri 2 valori su auto poi ho disattivato il cstate (tanto funziona ugualmente) con windows e poi ho messo offset positivo sul vcore, performance enhance ho messo level 3 oc e il mio 3600x arriva a 4490 ma in uso reale 4420 come BIOS ho 1.0.0.3 Abba credo ma non ricordo. Più che altro la fortuna è che riesco a tenere if a 1900

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ammazza che missile..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 16:48   #56548
fcs
Senior Member
 
L'Avatar di fcs
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: lido di camaiore
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da macchiaiolo Guarda i messaggi
Io ho messo edc su 1 e gli altri 2 valori su auto poi ho disattivato il cstate (tanto funziona ugualmente) con windows e poi ho messo offset positivo sul vcore, performance enhance ho messo level 3 oc e il mio 3600x arriva a 4490 ma in uso reale 4420 come BIOS ho 1.0.0.3 Abba credo ma non ricordo. Più che altro la fortuna è che riesco a tenere if a 1900

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
come fai a disabilitare il cstate da windows?
offset positivo intendi che hai aumentato il voltaggio al processore?
__________________
Mobo: Asus X570 Strix-E - Procio: Ryzen 5800x Curve Optimizer -30 su 7 core, -15 su 1 core + offset -0.075 Dissi: Corsair H115i Elite Capellix - Ram: 32GB G.Skill F4-3200C14D-16GTZN @3600cl14 Mhz - Vga: Asus Tuf 3080 OC - Case: Corsair 4000x RGB - SSD1: ADATA XPG SX8200 Pro 512GB - SDD2: Silicon Power 1TB - HDD: Toshiba P300 - Ali: Seasonic Prime GX 850W 80 Plus Gold modulare.
fcs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 18:20   #56549
macchiaiolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 1883
Quote:
Originariamente inviato da fcs Guarda i messaggi
come fai a disabilitare il cstate da windows?
offset positivo intendi che hai aumentato il voltaggio al processore?
il cstate da bios , per il vcore vedi tu quanto aumentare se nn ricordo male ho messo +0.025
macchiaiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 19:09   #56550
Domen
Senior Member
 
L'Avatar di Domen
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Palermo
Messaggi: 8489
oggi per la continua smania del volt ideale ....babbiando con l'offset del menga (non lo ho mai capito in amd)il pc si è avviato una decina di volte con la sorpresa al desktop di ben 1.644v
per fortuna "al momento"sembra non averne risentito....in manual regge anche a meno vcore la stessa freq ossia 4525mhz da prima dell'accaduto.....pensate possa esser successo qualcosa alla cpu tipo la abbia fritta ?
ovviamente non è andato sotto il minimo sforzo se non quello di aprire hwinfo
__________________
cpu i9 14900ks@6000mhz screen-- Thermalright Frozen Notte 240--main Asus Rog Strix z690-f gaming -ram G.Skill Rgb Ddr5 7200@7000mhz cl 30--vga Sapphire Radeon RX 9070 XT Pure 16GB--screen

Ultima modifica di Domen : 30-05-2020 alle 19:14.
Domen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 19:23   #56551
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Ma fammi capire.... sono 2 volte in vari post che scrivi 4500MHz .... ora con la stessa tensione 4525..... ma hai messo quella frequenza FISSA? e a che tensione diamine?
AMD consiglia di non superare 1,325V a pieno carico...... e un 3700x a quella tensione non può arrivare a 4500MHz.... ma non ci arriva (stabile) neanche con 1,45V ....(e sarebbe da pazzi)....

Scrivici tutto, sennò è difficile capire..... piastra madre, settaggi bios, dissipatore usato, ecc...

Tu sai che i Ryzen 3000 toccano quelle frequenze solo su 1 core vero? Su tutti i core sotto stress di solito lavorano a 4150MHz....
In overclock uguale su tutti i core puoi spingerti a 4300MHz.... ma senza dover strafare con la tensione e con un sistema di dissipazione più che adeguato!

Ultima modifica di Nautilu$ : 30-05-2020 alle 19:26.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 19:28   #56552
Domen
Senior Member
 
L'Avatar di Domen
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Palermo
Messaggi: 8489
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Ma fammi capire.... sono 2 volte in vari post che scrivi 4500MHz .... ora con la stessa tensione 4525..... ma hai messo quella frequenza FISSA? e a che tensione diamine?
AMD consiglia di non superare 1,325V a pieno carico...... e un 3700x a quella tensione non può arrivare a 4500MHz.... ma non ci arriva (stabile) neanche con 1,45V ....(e sarebbe da pazzi)....

Scrivici tutto, sennò è difficile capire..... piastra madre, settaggi bios, dissipatore usato, ecc...

Tu sai che i Ryzen 3000 toccano quelle frequenze solo su 1 core vero? Su tutti i core sotto stress di solito lavorano a 4150MHz....
In overclock uguale su tutti i core puoi spingerti a 4300MHz.... ma senza dover strafare con la tensione e con un sistema di dissipazione più che adeguato!
ba....che ti devo dire amico....






custom loop ...x470 aorus gaming 7 wifi
freq fissa....non riesco in nessun modo con offset...
ma il cruccio attuale vista la bonta del mio silicio se con queste botte da 1.65v sensa stress alcuno ribadisco è stata compromessa

il mio concetto di stabilita è diverso e cioè quella gaming ed uso quotidiano tubo...navigare.....quindi non faccio i test friggi cpu che per i game non mi servono....se non soltanto bf5


__________________
cpu i9 14900ks@6000mhz screen-- Thermalright Frozen Notte 240--main Asus Rog Strix z690-f gaming -ram G.Skill Rgb Ddr5 7200@7000mhz cl 30--vga Sapphire Radeon RX 9070 XT Pure 16GB--screen

Ultima modifica di Domen : 31-05-2020 alle 04:22.
Domen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 19:38   #56553
fcs
Senior Member
 
L'Avatar di fcs
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: lido di camaiore
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da macchiaiolo Guarda i messaggi
il cstate da bios , per il vcore vedi tu quanto aumentare se nn ricordo male ho messo +0.025
grazie mille
__________________
Mobo: Asus X570 Strix-E - Procio: Ryzen 5800x Curve Optimizer -30 su 7 core, -15 su 1 core + offset -0.075 Dissi: Corsair H115i Elite Capellix - Ram: 32GB G.Skill F4-3200C14D-16GTZN @3600cl14 Mhz - Vga: Asus Tuf 3080 OC - Case: Corsair 4000x RGB - SSD1: ADATA XPG SX8200 Pro 512GB - SDD2: Silicon Power 1TB - HDD: Toshiba P300 - Ali: Seasonic Prime GX 850W 80 Plus Gold modulare.
fcs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 20:07   #56554
Domen
Senior Member
 
L'Avatar di Domen
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Palermo
Messaggi: 8489
ops scusate soltanto adesso leggo ci sta una sez appositamente per l oc....mi sposto li....scusate ancora
__________________
cpu i9 14900ks@6000mhz screen-- Thermalright Frozen Notte 240--main Asus Rog Strix z690-f gaming -ram G.Skill Rgb Ddr5 7200@7000mhz cl 30--vga Sapphire Radeon RX 9070 XT Pure 16GB--screen
Domen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 23:49   #56555
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31819
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Gli FX le prendevano già dai 32nm senza scomodare gli step successivi, con un IPC imbarazzante peggiore persino dei phenom II, gap colmato con i clock ma che non raggiungevano livelli soddisfacenti paragonati alla concorrenza...

Non capisco perchè quando si parla di prestazioni, si deve prendere solamente quella del core. Un FX in MT era superiore al 2600K, non mi sembra che le "prendesse", ovviamente parlando di prestazioni totali del procio.
Quote:
Intel attualmente sta facendo un lavoro elettrico enorme per bilanciare l'offerta sul numero di core e incrementare le frequenza, infatti il problema dei 10nm sembra essere proprio dovuto ai clock che non raggiungono gli stessi livelli del 14nm.
Il problema di Intel non è la prestazione in sè, ma è il monolitico.
Un X28 Intel costa quasi 900$ a core, un X64 AMD 61$.
Gli OEM non possono comprargli i proci all'infinito.
Quote:
E nonostante stia usando un'architettura che si basa su Skylake quindi un progetto di ben 5 anni fa riesce comunque a tenere botta con un 3900x, e non puoi paragonare il 14nm di 5 anni fa con l'attuale, la maturità raggiunta, le rese e le varie ottimizzazioni la portano a un livello molto più alto, un 6700K se li sogna i clock che raggiungono le attuali CPU.
Con che procio riesce a tenere botta al 3900X? Il 10900K in MT è inferiore... o continuiamo a parlare del singolo core sparato a 5,3GHz?
Intel non ha sparato il 14nm per "maturità raggiunta", ma perchè o fa così, o l'architettura non può tenere botta... non è il -5% di IPC, è pure il -10% del'HT.
Comunque considero "tenere botta" prestazionalmente se i proci hanno consumi simili. Se uno è sparato a 250W e sta comunque dietro di poco ad un altro che consuma la metà... per me l'architettura da elogiare c'entra ben poco. Il 1800X, X8, per prestazioni MT si posizionava più vicino al 6950X (X10) che al 6900K (X8). Da allora, AMD ha aumentato molto di più l'IPC che le frequenze... Intel si può dire UNICAMENTE le frequenze. Mi sembra una sviolinata immane considerare che quella Intel "tiene botta", quando una è ferma allo stesso IPC e l'altra +10-15-20% di IPC ad ogni release. Zen3 potrebbe arrivare a +30% su Intel, con Zen4 l'i10 potrebbe avere un divario IPC simile a BD.
Quote:
Dal punto di vista ingegneristico é un lavoro eccezionale, e per ora sta lavorando molto sul reparto grafico dove con la prossima generazione xe avremo soluzioni grafiche anche più performanti delle Iris Pro.
Beh... è come se in Formula 1 la Mercedes perfezionasse la Minardi di anni fa... e le fa prendere "solamente" 3" a giro dalla Ferrari... lavoro eccezzionale, sicuramente, ma comunque perdente.
Il problema è che stiamo parlando di una ditta calibro Intel, con FAB di proprietà, nmila tecnici in più di AMD, ed in 4 anni è riuscita a passare dal monopolio nanometria silicio con vantaggio di 2 nodi a indietro di 1, ed in questi 4 anni non ha fatto altro che cambiare 1000 nomi alla stessa minestra.
Un capitolo a parte è l'architettura mobile a 10nm... ma che il 10nm sia andato a male non è sfiga. In 4 anni, con le sue potenzialità, avrebbe potuto fare 2 salti di nanometria, 2 anni a nodo, avrebbe potuto già essere a 5nm, non a 7nm alla fine del prox anno (e purtroppo dico forse, visto che butta fuori altro a 14nm, non mi da' l'idea che sto 7nm sia avanti come vuole far credere).
Quote:
AMD é stata assente per 6 anni nel reparto CPU...
In contrapposizione Intel sta comunque offrendo concorrenza sul mercato senza arrestarsi e spero che continui così, altrimenti avremo un nuovo monopolio, ed é meglio avere soluzioni tampone che coprono comunque gran parte delle fasce che il nulla lasciando la concorrenza a piede libero...
Io sono dell'idea che anzichè spendere tempo sull'I10 e sull'affinamento per i capelli del 14nm, era mille volte meglio prendere l'i9 "vecchio", cambiargli il nome (per sarvarsi la faccia) e proporlo a -50% di prezzo.
Se non hai un prodotto valido, per renderlo appetibile l'unica strada è un prezzo/prestazioni migliore dell'avversario (AMD insegna).
+300MHz su 1 core NON RISOLVONO NULLA, hanno fatto perdere tempo in progettazione e le FAB se producono a 14nm non possono essere nel contempo convertite al 7nm... e ciò inciderà sui volumi del 7nm, con ricaduta al numero di modelli e prezzo.

Detto papale, vendere un 9900K a 250$, forse pure 200$, è un prodotto competitivo ai 300$ di un 3700X o i 430$ di un 3900X... e lo sarebbe uguale ad un Zen3 prezzato come Zen2.
Tra l'altro farebbe pure brodo a noi... perchè AMD non potrebbe alzare più di tanto il prezzo di Zen3.

I "capoccia" probabilmente li ha più Intel, o perlomeno può comunque accapparrarseli a suon di stipendio... dietro ha le FAB, enorme vantaggio, perchè può affinare il silicio per la SUA architettura come vuole, quanto vuole... e non ha prb di volumi produzione o similari.

Io rimango dell'idea che la situazione più favorevole sia Intel in testa come prestazioni, MCM per avere prezzo basso, e AMD con un -10% prestazionale a -40% del prezzo Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-05-2020 alle 00:09.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2020, 09:40   #56556
robweb2
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da fcs Guarda i messaggi
ciao ragazzi!
ho un 3700x su asus strix-e.
Cosa consigliate come impostazioni per sfruttare il "bug EDC"?
grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto.
Il "Bug Edc" è meglio lasciarlo perdere, specialmente con p-state off, praticamente disattiva i profili di sicurezza della CPU, un ottimo metodo per farla durare poco.
Ho fatto svariate prove con il mio 3700, il bug edc spara i voltaggi multicore troppo in alto, con overclock fisso a 4325 o 4350 ho raggiunto risultati migliori (5270 cinebench 20) rimanendo ai limiti dei 1,325V multicore in stress
robweb2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2020, 10:26   #56557
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214


__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2020, 10:36   #56558
moob1
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi


quanto boosti in st?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2020, 10:42   #56559
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Versione Windows? Settaggi profilo energetico?
Pbo messo come? Tensioni su BIOS?
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2020, 10:44   #56560
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13976
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

Non capisco perchè quando si parla di prestazioni, si deve prendere solamente quella del core. Un FX in MT era superiore al 2600K, non mi sembra che le "prendesse", ovviamente parlando di prestazioni totali del procio.
Un FX 8 core occato a 5ghz a stento raggiungeva le stesse prestazioni MT di un 2600K a 4.4Ghz (e i sandy sono cpu storiche per l'OC molti sample si occavano nell'intorno dei 5ghz o poco meno)...
Senza contare gli HEDT dove un 3930K consumava uguale e lo eclissava come performance... Tant'è che nonostante Intel avesse pronti gli 8 core su x79 non li rilasciò neanche con Ivybridge nel mercato i7 ma rimasero prerogativa degli xeon, addirittura fece l' E5-1680v2 che era un 8c/16t con moltiplicatore sbloccato...


Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il problema di Intel non è la prestazione in sè, ma è il monolitico.
Un X28 Intel costa quasi 900$ a core, un X64 AMD 61$.
Gli OEM non possono comprargli i proci all'infinito.
Intel infatti non ha rilasciato nuove soluzioni nel campo HEDT e si sta concentrando sulla piattaforma Sapphire Rapids con DDR5 che debutterà l'anno prossimo...
Senza contare che il mercato OEM contempla anche il mercato dei preassemblati e notebook dove tutt'ora le soluzioni sono valide... Non credo che Intel abbia bisogno di lezioni di marketing sa bene come muoversi, l'unico sgambetto che l'ha destabilizzata è stato da parte di Nvidia e non è un caso il recente interesse di intel per le GPU dedicate.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Con che procio riesce a tenere botta al 3900X? Il 10900K in MT è inferiore... o continuiamo a parlare del singolo core sparato a 5,3GHz?
Intel non ha sparato il 14nm per "maturità raggiunta", ma perchè o fa così, o l'architettura non può tenere botta... non è il -5% di IPC, è pure il -10% del'HT.
Comunque considero "tenere botta" prestazionalmente se i proci hanno consumi simili. Se uno è sparato a 250W e sta comunque dietro di poco ad un altro che consuma la metà... per me l'architettura da elogiare c'entra ben poco. Il 1800X, X8, per prestazioni MT si posizionava più vicino al 6950X (X10) che al 6900K (X8). Da allora, AMD ha aumentato molto di più l'IPC che le frequenze... Intel si può dire UNICAMENTE le frequenze. Mi sembra una sviolinata immane considerare che quella Intel "tiene botta", quando una è ferma allo stesso IPC e l'altra +10-15-20% di IPC ad ogni release. Zen3 potrebbe arrivare a +30% su Intel, con Zen4 l'i10 potrebbe avere un divario IPC simile a BD.

Beh... è come se in Formula 1 la Mercedes perfezionasse la Minardi di anni fa... e le fa prendere "solamente" 3" a giro dalla Ferrari... lavoro eccezzionale, sicuramente, ma comunque perdente.
Il problema è che stiamo parlando di una ditta calibro Intel, con FAB di proprietà, nmila tecnici in più di AMD, ed in 4 anni è riuscita a passare dal monopolio nanometria silicio con vantaggio di 2 nodi a indietro di 1, ed in questi 4 anni non ha fatto altro che cambiare 1000 nomi alla stessa minestra.
Un capitolo a parte è l'architettura mobile a 10nm... ma che il 10nm sia andato a male non è sfiga. In 4 anni, con le sue potenzialità, avrebbe potuto fare 2 salti di nanometria, 2 anni a nodo, avrebbe potuto già essere a 5nm, non a 7nm alla fine del prox anno (e purtroppo dico forse, visto che butta fuori altro a 14nm, non mi da' l'idea che sto 7nm sia avanti come vuole far credere).
E' un discorso di parte il tuo, che amd abbia un vantaggio netto sul PP che gli fa avere consumi inferiori è palese. Ma il discorso sulle mere prestazioni, nonostante intel stia spremendo un progetto di 5 anni fa è comunque riuscita a sfornare prodotti sul mercato che bene o male risultato prestazionalmente competitivi e non lasciano il mercato vuoto e totalmente nelle mani del competitor come ha fatto AMD per 6 anni con le ripercussioni che abbiamo avuto...

Se AMD avesse tirato fuori soluzioni placebo, molto probabilmente in quei 6 anni di vuoto avremmo già avuto in ambito desktop 6c/12t... basta vedere come si sono evolute le piattaforme HEDT passando da un massimo di 6c/12t (i7) e 12c/24t (xeon) su X79 a ben 10c/20t (i7) e 22c/44t (xeon) su x99, al contrario delle controparti desktop ancorate ai 4c/8t per totale assenza di concorrenza che oramai era già stata superata ai tempi dei sandy bridge se non dei precedenti...

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io sono dell'idea che anzichè spendere tempo sull'I10 e sull'affinamento per i capelli del 14nm, era mille volte meglio prendere l'i9 "vecchio", cambiargli il nome (per sarvarsi la faccia) e proporlo a -50% di prezzo.
Se non hai un prodotto valido, per renderlo appetibile l'unica strada è un prezzo/prestazioni migliore dell'avversario (AMD insegna).
+300MHz su 1 core NON RISOLVONO NULLA, hanno fatto perdere tempo in progettazione e le FAB se producono a 14nm non possono essere nel contempo convertite al 7nm... e ciò inciderà sui volumi del 7nm, con ricaduta al numero di modelli e prezzo.

Detto papale, vendere un 9900K a 250$, forse pure 200$, è un prodotto competitivo ai 300$ di un 3700X o i 430$ di un 3900X... e lo sarebbe uguale ad un Zen3 prezzato come Zen2.
Tra l'altro farebbe pure brodo a noi... perchè AMD non potrebbe alzare più di tanto il prezzo di Zen3.

I "capoccia" probabilmente li ha più Intel, o perlomeno può comunque accapparrarseli a suon di stipendio... dietro ha le FAB, enorme vantaggio, perchè può affinare il silicio per la SUA architettura come vuole, quanto vuole... e non ha prb di volumi produzione o similari.

Io rimango dell'idea che la situazione più favorevole sia Intel in testa come prestazioni, MCM per avere prezzo basso, e AMD con un -10% prestazionale a -40% del prezzo Intel.
Allora invia il tuo curriculum ad Intel forse ti assumo nel settore marketing...

Credo che una società come intel abbia ponderato bene il suo mercato e le sue soluzioni, e non è mai stata una società che si ferma nello sviluppo e svende le sue soluzioni, anzi nonostante i limiti dati dai 14nm ha continuato a migliorare per quanto possibile le soluzioni, inoltre sta investendo molto sulle nuove GPU XE sia per le soluzioni dedicate che integrate, e con Rocketlake-S sarà una delle prime a offrire un'architettura ibrida big.LITTLE con core ad altre prestazioni e altri a basso consumo.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 31-05-2020 alle 10:49.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Mercedes Vision Iconic: l'auto con verni...
Driver Windows più affidabili: Mi...
Scossa in casa Ubisoft: il leader di Ass...
Samsung HBM4E: fino a 3,25 TB/s di banda...
76€ con coupon: torna la scopa elettrica...
Intel Panther Lake, il marchio Core Ultr...
Toshiba rompe la barriera dei 10 piatti ...
Risparmiate 140€: Apple Mac mini con chi...
Ultime ore per EUREKA J15 Ultra ed Evo U...
6 tablet da 11" scontatissimi: da 9...
Crescent Island: la nuova GPU Intel Xe3P...
Anche HONOR avrà il suo top di ga...
Google Gemini 3.0 potrebbe essere vicino...
Xiaomi e Huawei dominano il mercato smar...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v