Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2019, 20:12   #37341
BigViper
Member
 
L'Avatar di BigViper
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 150
Questo è il mio punteggio





http://oi67.tinypic.com/23mab0j.jpg
__________________
Case: Corsair Air 540 -- CPU: AMD 5800X3D + Corsair H110i -- MB: ROG STRIX X470-F GAMING -- GPU: GIGABYTE RTX 4070 GAMING OC -- RAM: 16GB G.SKILL FlareX @3400 CL14 -- Audio: Asus Xonar Essence STX II -- SSD: Samsung 970 EVO 512GB -- HDD: WD Black 500 GB -- PSU: Corsair RM750i -- Monitor: Samsung Odyssey G7
BigViper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 20:28   #37342
mircocatta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
Allora Mirko è arrivato il momento di fare l upgrade , un bel 8/16 o 12/24
Infatti non vedo l'ora di vedere ryzen3000 :P
mircocatta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 20:40   #37343
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Il limite è dato dalla non possibilità di avere memoria hbm a bordo su am4, le consolle sono un mercato a parte.
Aggiungere più potenza alla gpu con ram ddr4 non ha senso
.

Per chiudere il discorso ho avuto sia intel che amd (con una parentesi cyrix) preferendo sempre la soluzione migliore; per dire ho preferito gli athlon xp ai P4 e la serie core ai vari bulldozer, excavator etc.
Adesso vedo con più interesse Zen, se un domani intel tirasse fuori una cpu più performante a pari prezzo sposterei l'interesse verso i "blu"
Ma può anche starci, ma secondo me la ''cosa'' è un altra; cioè se l@rrabe fosse andato in porto ed anche i possibili successori (e qualcosa di analogo anche sull'altra console concorrente) allora i desktop amd apu si sarebbero evoluti ed espressi probabilmente diversamente, nel senso che potevano anche superare la potenza;

Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Il mercato semi-custom è a parte, le console non hanno nulla a che vedere con le apu desktop e notebook, quindi se non possono i motivi sono altri.
E' già confermato comunque che le prossime console saranno completamente AMD come le attuali, ed è meglio così sinceramente, console con cpu Intel? brrr
Allora non per spirito di disaccordo ma l'architettura di base è sul ''mondo'' x86, quindi?!...ok che i mercati sono diversi ma la ''natura'' del chip è, se così possiamo dire, pc-simil! ...non si scappa su questo.

Figurati se il rosso non avesse avuto le consolle, che apu desktop(chiaramente di fascia alta) avrebbe fatto uscire tali da superare le consolle....ma per questioni di anti-tesi storico è dovuto andare così per ''forza'' cioè che fossero rosse.

Se no ti immagini ....ad ogni modo si ''saggerà'' l'odore di cosa possa essere ryzen-custom-chip-APU per le console del futuro......per immaginare ancor più da vicino L'IBRIDO ROSSO!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 21:11   #37344
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da ninety-five Guarda i messaggi
Domanda stupida...dovessi passare al ryzen 2700X su X370 quali sono le features che andrei a perdere rispetto ad una X470?
Nessuna in fatto di performances procio, c'è solamente che il chipset X470 offre le USB 3,2 gen2 e il 2° SSD (ma ad esempio la Taichi X370 suppora già 2 SD).
comunque vede già 2 SSD
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 21:52   #37345
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Figurati se il rosso non avesse avuto le console, che apu desktop(chiaramente di fascia alta) avrebbe fatto uscire tali da superare le console....ma per questioni di anti-tesi storico è dovuto andare così per ''forza'' cioè che fossero rosse.
sinceramente non so se avrebbe avuto senso fare la super apu pompata sia lato cpu che gpu con ram ddr3 scorsa famiglia di processori e ddr4 con questa (e coi prezzi che si son visti fino a poco tempo fa) e in questo senso i chip custom per le console hanno significative differenze sul fronte della memoria, oltre al fatto che con BD/PD/SR per avere la "bomba" che immagini avrebbero dovuto farti un chip da tipo 300-350W per non avere troppe rinunce su ambedue i fronti e mantenendo prestazioni cpu da PC (perchè credo che nessuno vorrebbe un jaguar da 2 GHz o meno in un PC domestico con cui fare altro, senza nulla togliere a come possa performare nei giochi o quanto possa essere efficiente - fattori che parzialmente ignoro).
a meno di stravolgimenti credo che continueranno, come sembrerebbe, con le APU da proporre come soluzioni entry level, magari con il pp nuovo il prodotto sarà ancora più evoluto ma penso sempre con un occhio ai consumi e senza intaccare il proprio mercato stesso visto che propone ancora anche i chip per le vga discrete di fascia bassa.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 22:01   #37346
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10218
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Allora non per spirito di disaccordo ma l'architettura di base è sul ''mondo'' x86, quindi?!...ok che i mercati sono diversi ma la ''natura'' del chip è, se così possiamo dire, pc-simil! ...non si scappa su questo.
Si, ma non vuol dire nulla, sono linee di produzione diverse, e semi-custom appunto.. il che vuol dire che nelle apu per console ci sono alcune cosette che su pc non ci sono o comunque sono differenti, a parte che le attuali hanno l'architettura jaguar che non ha nulla a che vedere con Zen, non avrebbe senso limitare le attuali apu pc a 4 core per non far sfigurare le apu console che poi lato cpu sono comunque molto più lente.
Il motivo per cui le apu pc sono fino ad ora rimaste a 4 core non ha nulla a che vedere con le console.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+

Ultima modifica di Totix92 : 06-03-2019 alle 22:04.
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 22:17   #37347
X360X
Moderatore
 
L'Avatar di X360X
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16154
Bè AMD finora non poteva nemmeno volendo commercializzare le APU console su PC.

Hanno CPU troppo troppo scrause, che ci facevamo? Praticamente ti vendevano una CPU da cellulare con una VGA stile 580 sistema sbilanciato e buono per poco e niente su PC, nemmeno a costo irrisorio tra l'altro sarebbe stato

Le prestazioni di quello che si vociferava per console future invece sono tutt'altra cosa
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB
9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB
WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB
X360X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 22:25   #37348
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6671
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
c'è solamente che il chipset X470 offre le USB 3,2 gen2
La 3.1 gen.2 è supportata anche dal vecchio chipset, sono gli idioti di produttori di mobo che alla prima tornata hanno trattato la piattaforma am4 come una roba di serie b.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 23:18   #37349
alex91powe
Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 114
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io con il mio 2700X ho fatto 3907, ma non faccio testo... le DDR4 sono settate a 2800 CL14 e con tamb 40° non ho mai superato i 3,899GHz seppur con Artick AIO 240. Sensore led temperatura procio Taichi X370, 38° alla partenza, 48° la massima.

P.S.
Per essere una nuova release, cacchio, i proci demo AMD con i risultati sono il 1700X e 1950X... per carità, male non si comportano, visto 6670 del 1950X X16 vs il top del risultato di un X48 Intel 16536, però ci vorrebero in quella classifica i 2950X e 2990WX.

Un Zen2 X8 penso dovrebbe fare tranquillamente 4800, 7000 un X12 e sopra i 9000 un X16. Un 3950X i 10000 li dovrebbe raschiare.

Mi sento già scorrere l'adrenalina nelle vene... Italia (tamb italiana), Zen2 (Z12 o X16), AIO 360.... Prox giro 3950X TR4 .

7462 il 2950X

PBO Attivo

Ultima modifica di alex91powe : 06-03-2019 alle 23:30.
alex91powe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 23:34   #37350
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Il limite è dato dalla non possibilità di avere memoria hbm a bordo su am4, le consolle sono un mercato a parte.
Aggiungere più potenza alla gpu con ram ddr4 non ha senso.

Per chiudere il discorso ho avuto sia intel che amd (con una parentesi cyrix) preferendo sempre la soluzione migliore; per dire ho preferito gli athlon xp ai P4 e la serie core ai vari bulldozer, excavator etc.
Adesso vedo con più interesse Zen, se un domani intel tirasse fuori una cpu più performante a pari prezzo sposterei l'interesse verso i "blu"
Edit
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2019, 00:40   #37351
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da alex91powe Guarda i messaggi
7462 il 2950X

PBO Attivo
7462 con PBO per un 2950X...

Se ipotizziamo un +15% di IPC e pari frequenze di un 2950X, dovrebbe fare 8581. >9000 sarebbe distante, come ho scritto, ma comunque nemmeno tanto, sarebbe poco meno di +5%.

Io ho fatto 3900 a 3,9GHz, in teoria grosso modo il tuo 2950X con PBO dovrebbe avere girato sui 3,7GHz (calcoli a spannella).

Grosso modo per fare 9000 basterebbe che Zen2 X16 TR4 girasse a 3,9GHz, e +200MHz non sarebbero poi così tanti, ma non tanto per frequenze super del 7nm, quanto invece per una questione di margine TDP superiore.

Il discorso è semplice. In linea di massima, senza bisogno di puntualizzare ogni aspetto, un 2700X è 105W TDP, un 2950X alle stesse frequenze su tutti i 16 i core avrebbe 210W TDP, mentre il 2950X è 180W TDP, cioè -30W (ovvero -15% di TDP)
Con il passaggio a Zen2 X8 a 65W TDP, bisognerebbe sapere le intenzioni di AMD se voglia o meno aumentare l'offerta dei core a X48 e come scala sto 7nm.
Cioè... offrire +50% di core allo stesso TDP, come è possibile in AM4 nei 105W TDP offrire un X12 al posto dii un X8, lo sarebbe in TR4 nei 240W TDP un X48 al posto di un 2990WX X32, però è ovvio che k'X32 diminuirebbe il TDP e idem l'X16.
Se il 7nm invece scalasse bene in frequenza senza un consumo abnorme, potrebbe comunque offrire lo stesso numero di core ad un TDP inferiore, e questo vorrebbe dire un 3950X a <180W TDP, ma se un X8 è 65W TDP, un 3950X a 130W TDP avrebbe la stessa frequenza su tutti i core uguale all'X8 e quindi +200MHz rispetto al 2950X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-03-2019 alle 00:44.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2019, 06:16   #37352
ninety-five
Senior Member
 
L'Avatar di ninety-five
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Nessuna in fatto di performances procio, c'è solamente che il chipset X470 offre le USB 3,2 gen2 e il 2° SSD (ma ad esempio la Taichi X370 suppora già 2 SD).

comunque vede già 2 SSD
Io avevo letto dell'Xfr2 e dello StoreMi...comunque dettagli!
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White
ninety-five è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2019, 08:35   #37353
Pate
Member
 
L'Avatar di Pate
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 100
provato per curiosità il nuovo cinebench con il 2400g a default e ram a 3200.
fatti 1828 punti
Pate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2019, 08:43   #37354
Pate
Member
 
L'Avatar di Pate
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Grazie dell'interesamento,effettivamente i requisiti di Marvelous parlano di un generico processore core i7 da 3 Ghz,ma francamente non pensavo che andasse proprio preso alla lettera,e che avrebbe girato male su AMD,più verosimilmente pensavo che non si erano degnati di aggiungere i rispettivi requisiti per AMD.

In ogni caso,ti posso dire che la finestra principale del programma è suddivisa in due:
la parte 2d,e lo spazio 3d in cui viene riprodotto in tempo reale cio che si sta disegnando nel 3d.

Gia disegnando un semplice quadrato in 2d,vi è un leggero lag di 2 o 3 secondi per vederlo comparire nella finestra 3d,ovviamente su processore Intel è immediata la cosa.

Esiste poi un comando che si chiama "Particle Distance",agendo sul quale si va ad aumentare la complessità poligonale dell'oggetto 3d,in modo da rendere la forma piu definita,ovviamente aumento dei poligoni significa maggiori calcoli per il processore per restituire la forma in maniera piu accurata e definita.

Di default il valore è a 20,io ho fatto la prova di abbassarlo a 5,cosa che facevo abbastanza spesso in passato.
Ebbene come gia detto in precedenza il 4720Hq dopo pochi secondi al massimo 10 o 15,esegue il comando e si può continuare a lavorare,il 2700X va in crisi,impiegando fino a 10-15 volte in più del tempo rispetto al portatile.

Durante questa fase l'utilizzo del processore non supera l'8%,ed anche l'occupazione della RAM è esigua si e no 300 MB,ne occupa di piu Firefox.

Ma piu in generale qualsiasi comando sembra una sofferenza per il processore.

Quindi secondo me chi ha compilato il codice se ne è proprio fregato delle architetture AMD,in quanto vi è la pressocchè totale incapacità del programma
di sfruttare le risorse a disposizione.
Oltretutto non vi è stato nemmeno l'interessamento a porre una soluzione a questo problema in quanto,quando sono usciti i ryzen di prima generazione,se non sbaglio c'era la versione 6 di Marrvelous,oggi siamo alla versione 8.

E poi Saddytech,posta sul suo canale telegram l'acquisto di un 9900K a 365 euro(che poi è il valore reale di questo processore)....roba da mordersi le mani.
In questa situazione si vede la serietà delle aziende, alcune come autodesk rilasciano aggiornamenti e patch per far funzionare correttamente il software con l'hardware più recente, altre ignorano beatamente parte dell'hardware in circolazione. La cosa allucinante è che solitamente i programmi professionali costano e neanche poco, per avere poi questo tipo di supporto...
Pate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2019, 08:55   #37355
alex91powe
Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 114
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
7462 con PBO per un 2950X...

Se ipotizziamo un +15% di IPC e pari frequenze di un 2950X, dovrebbe fare 8581. >9000 sarebbe distante, come ho scritto, ma comunque nemmeno tanto, sarebbe poco meno di +5%.

Io ho fatto 3900 a 3,9GHz, in teoria grosso modo il tuo 2950X con PBO dovrebbe avere girato sui 3,7GHz (calcoli a spannella).

Grosso modo per fare 9000 basterebbe che Zen2 X16 TR4 girasse a 3,9GHz, e +200MHz non sarebbero poi così tanti, ma non tanto per frequenze super del 7nm, quanto invece per una questione di margine TDP superiore.

Il discorso è semplice. In linea di massima, senza bisogno di puntualizzare ogni aspetto, un 2700X è 105W TDP, un 2950X alle stesse frequenze su tutti i 16 i core avrebbe 210W TDP, mentre il 2950X è 180W TDP, cioè -30W (ovvero -15% di TDP)
Con il passaggio a Zen2 X8 a 65W TDP, bisognerebbe sapere le intenzioni di AMD se voglia o meno aumentare l'offerta dei core a X48 e come scala sto 7nm.
Cioè... offrire +50% di core allo stesso TDP, come è possibile in AM4 nei 105W TDP offrire un X12 al posto dii un X8, lo sarebbe in TR4 nei 240W TDP un X48 al posto di un 2990WX X32, però è ovvio che k'X32 diminuirebbe il TDP e idem l'X16.
Se il 7nm invece scalasse bene in frequenza senza un consumo abnorme, potrebbe comunque offrire lo stesso numero di core ad un TDP inferiore, e questo vorrebbe dire un 3950X a <180W TDP, ma se un X8 è 65W TDP, un 3950X a 130W TDP avrebbe la stessa frequenza su tutti i core uguale all'X8 e quindi +200MHz rispetto al 2950X.
La frequenza era sulle 4.1ghz non 3.7ghz


La mia sola grande perplessità di un 16 core su am4 e che con meno di 180w nn si va da nessuna parte

Il mio 2950x per fare quel punteggio consumava il 57% del tdp di 500w messo a disposizione dalla mia scheda madre che sono circa 290w

Fra 290 e 135 ci passa quasi il doppio dei consumi..
E in teoria secondo i rumors con questa differenza di consumo si dovrebbero avere all' core 4.3ghz sul 3850x
O il 7 nm e una belva assassina oppure i rumors sono puttanate
alex91powe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2019, 10:10   #37356
X360X
Moderatore
 
L'Avatar di X360X
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16154
3120 al cinebench 20, non ho chiuso i soliti software che ho in background (un po' di robetta ma no pesante) ma ho chiuso firefox per farlo. dite che devo cambiare PC? Non vorrei scattasse il browser

Riguardo al software bè...se si necessita di usare un certo tipo di software specifico forse meglio informarsi bene prima. E non è una critica ci mancherebbe le cose male le fanno loro
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB
9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB
WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB
X360X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2019, 10:32   #37357
BigViper
Member
 
L'Avatar di BigViper
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 150
__________________
Case: Corsair Air 540 -- CPU: AMD 5800X3D + Corsair H110i -- MB: ROG STRIX X470-F GAMING -- GPU: GIGABYTE RTX 4070 GAMING OC -- RAM: 16GB G.SKILL FlareX @3400 CL14 -- Audio: Asus Xonar Essence STX II -- SSD: Samsung 970 EVO 512GB -- HDD: WD Black 500 GB -- PSU: Corsair RM750i -- Monitor: Samsung Odyssey G7
BigViper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2019, 10:34   #37358
ninety-five
Senior Member
 
L'Avatar di ninety-five
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...nno_81139.html

Eh vabbè....tocca aspettare Natale!
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White
ninety-five è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2019, 11:01   #37359
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da alex91powe Guarda i messaggi
La frequenza era sulle 4.1ghz non 3.7ghz


La mia sola grande perplessità di un 16 core su am4 e che con meno di 180w nn si va da nessuna parte

Il mio 2950x per fare quel punteggio consumava il 57% del tdp di 500w messo a disposizione dalla mia scheda madre che sono circa 290w

Fra 290 e 135 ci passa quasi il doppio dei consumi..
E in teoria secondo i rumors con questa differenza di consumo si dovrebbero avere all' core 4.3ghz sul 3850x
O il 7 nm e una belva assassina oppure i rumors sono puttanate
La cosa certa che abbiamo è il consumo dell'ES al CES in relazione alle prestazioni, della frequenza e IPC che avrà me ne sbatto altamente.
Dalle comparazioni con il 9900K, il 7nm da un consumo idle simile al 14nm Intel, a prestazioni uguali al 9900K @4,7GHz aveva un consumo del 50% inferiore, il che portava quell'ES a 65W TDP.
Quindi vuol dire che IPC e frequenza potrebbero avere qualsiai valore ma con la risultante che si avrà un aumento di prestazioni con una netta diminuzione dei consumi, che poi l'IPC sia +5% o +25% e/o le frequenze 3,9GHz o 5GHz, frega zero se comunque è certo che i consumi sono quelli.

Tra l'altro comparazioni all'america stile ES AMD al CES, sono ben più affidabili d qualsiasi recensione, perchè è vero che la legge americana consente il confronto, ma è anche vero che i risultati che fai vedere devono essere replicabili a richiesta.

Quindi se un X8 AM4 sarà sui 65W TDP, con 1 chiplet X8 e motherchip con n linee PCI e 1 MC, non vedo perchè aumentando 8 core, cioè aggiungendo un altro chiplet, i consumi debbano triplicare... anzi, frazionando i consumi, cioè chiplet con 8 core e motherchip con L3-I/O e MC, aggiungendoci un altro chiplet (cioè portarlo a X16), di certo avremo un raddoppio del consumo chiplet, un plausibile incremento del consumo del motherchip semplicemente perchè i rumors danno un raddoppio della L3, ma un consumo invariato dell'MC e di tutto l'I/O, quindi il passaggio da X8 a X16 dovrebbe portare un consumo inferiore di poco al doppio su AM4.

TR4 Zen1000/2000 e TR4 Zen2 per me cambierà molto sia sull'aspetto consumi che sulla scalabilità core.

Cioè, ho preso i risultati del mio 2700X e li ho raddoppiati arrivando al risultato che tu con il 2950X eri sui 3,7GHz, mentre hai postato 4,1GHz. Concordo che ho fatto un calcolo mele/pere, ma si tratta pur sempre di un -10% che è una vita, e se non dipende da un discorso terzo, direi che la maggiore colpa sia l'IF inter-die.

Per me AMD con Zen2 ha radicalmente cambiato il concetto MCM. Con Zen 1000/2000 si partiva da un die X8 con tanto di I/O, L3 e MC e IF inter-CCX e inter-DIE, mentre Zen2 è un MCM a livello di CCX (Chiplet) e il motherchip che secondo me ha la L3 e tutto l'I/O e MC, si potrebbe considerare tanto quanto un procio monolitico, perchè non richiederebbe più l'IF inter-CCX e inter-die (sarebbe gestito il tutto dall'L3 unificata nel motherchip), ovviamente con una latenza dal motherchip ai chiplet superiore rispetto ad un monolitico.

Resterebbe da considerare quanto potrebbe aver inciso nella prestazione dell'ES al CES l'assenza dell'IF inter-CCX, perchè corrisponderebbe ad un IPC a core inferiore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2019, 11:01   #37360
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da ninety-five Guarda i messaggi
Io avevo letto dell'Xfr2 e dello StoreMi...comunque dettagli!
XFR2 è gestita dalla CPU stessa e non dal FCH; comunque la differenza prestazionale tra X370 e X470 è del 1%...
Lo StoreMi invece è una caratteristica del x470, ma la puoi fare anche con i vecchi FCH; basta pagare...

Quote:
Originariamente inviato da ninety-five Guarda i messaggi
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...nno_81139.html

Eh vabbè....tocca aspettare Natale!
Natale no, dovrebbero essere 4 mesi in attesa degli ES un po più evoluti...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro delle Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
'Un momento storico': Jensen Huang annun...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v