|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2501 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
eboostr.
Voi settate solo la SD come Cache o anche la RAM. Io ho appena sostituito la Ram da 1 Gb con una schedina da 2 Gb. Ho acquistato eboostr da poco. Sto facendo gli esperimenti. Al momento ho installato una schedina SD della mutua che avevo in casa da 4 giga, domani andro' in cerca di una SD HC piu' veloce (stasera non ci sono riuscito a trovarla). Ho visto che si puo' utilizzare anche la RAM. Al momento ho impostato poco meno di 4 Gb di Cache su disco E (la schedina SD) e 512 mega su RAM (prima avevo 1 Giga, ora ne ho due, utilizzandone 512 mega di cache per eboostr, ho comunque 512 giga in piu' rispetto a prima che non utilizzavo eboostr). Con la Ram aggiunta tra le cache l'incremento di prestazioni testate dal prodotto e' molto piu' elevato. Devo pero' essere sincero. Un conto e' la teoria (misure indicate dal programma stesso facendo il check), un conto e' la pratica e sono le sensazioni. Se devo essere sincero, dicevo, non noto sto grandissimo beneficio utilizzando eboostr. In che casi dovrei accorgermi dell'incremento di velocita' ?. Non e' che in realta' i tanto decantati vantaggi non siano poi cosi' reali? NB: Sono domande che mi vengono. Premetto che ho installato la demo ieri sera, ho sostituito la RAM un'ora fa e fatto i settaggi mezz'ora fa. Quindi e' ancora presto per poter tirare le conclusioni. Domani cerchero' una SD piu' veloce, pero' finora anche se l'incremento indicato usando la cache sembra piu' che buono, in pratica non mi sto accorgendo di differenze significative. A parte quanto gia' letto nei post precedenti, qual'e' la sensazione reale di chi lo utilizza da piu' tempo di me? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2502 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 87
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2503 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 87
|
Quote:
ho letto però che risultati buoni si ottengono con shdc molto veloci (sandisk extreme 3?) o meglio ancora su usb 2.0 (orribile però andare in giro con iil pendrive di fuori...). poi, secondo me è controproducente usare la ram x quest operazione: il file che crea il prgm si usa quando termina la ram, e tu mettendolo nella ram la fai finire prima? giusto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2504 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 87
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2505 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 27
|
Quote:
![]() Devo ringraziare l'utente che ha postato il trucco della carta di credito per l'apertura dello sportellino ![]() Con la Ram mi è arrivata anche la borsa Tucano Wallet. Come è gia' stato detto da chi l'ha acquistata per primo su questo thread, e' perfetta per l'NC10. Io l'ho presa nera, ma esiste anche il modello grigio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2506 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 298
|
2 cose interessanti
__________________
DFI Lanparty NF4 SLI-D / Athlon 64 winchester 3000+ @ 2500Mhz (@ 2700 Vcore 1.48) / 2x512 Vitesta 500@250Mhz (9/10) 2,5.3.3.7 / Dissi Coolermaster Hyper48 / 2x Maxtor Sata 120 Raid0 / Leadtek 6600GT Extreme / Case Thermaltake Soprano Silver / Ali ENERMAX - ATX EG 475AX-VE (G) SFMA 470W Active PFC - New Version 2.0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2507 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
Quote:
In questo modo la cache viene allocata anche in questa parte di Ram. Sto facendo gli esperimenti. Oggi cerchero' in giro anche una SDHC veloce e magari provero' a fare prove anche con una pennetta USB2.0. Sono molto curioso (non avendo alcuna esperienza in merito) di capire quale sia il settaggio migliore per un utilizzo normale. Secondo me, e' la solita coperta corta, la sposti da una parte scopri dall'altra. Ipotizzo (ma sono ipotesi non suffragate da prove oggettive), che se metto la cache in RAM ed ho tanta RAM disponibile, allora dovrei avere risultati ottimi (mi aspetto un notevole incremento delle prestazioni), esagerando pero', nel momento in cui dovessi aver esaurito la RAM, allora mi aspetto un drastico peggioramento perche' costringerei il sistema operativo a paginare una volta esaurita la Ram. L'ideale ovviamente e' utilizzare dispositivi esterni (come appunto le SDHC) molto, molto veloci oppure RAM infinita (cosa non possiile). Credo che l'utilizzo di SDHC dovrebbe essere la soluzione con il miglior rapporto, costi, benefici e la soluzione piu' costante e stabile. Volevo pero' condividere le sensazioni con altri che avessero gia' fatto queste prove. (Se vogliamo siamo un po' OT visto che si parla di un SW che potrebbe essere usato con qualsiasi netbook o notebook o pc e non solo con il Samsung, pero' lo sto testando espressamente per l'NC 10). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2508 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2509 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 87
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2510 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 282
|
Finalmente ho tra le mani il giocattolino
![]() ![]() Le prime impressioni sono tutte positive. Alla prima accensione l'ho collegato alla corrente senza installare la batteria, l'ho usato per un po' e poi l'ho messo sotto carica tutta la notte. Adesso lo utilizzo con la batteria per vedere quanto dura. La tastiera è buona, peccato per l'Enter, il Backspace e lo shift destro stretti. Il monitor è davvero nitido e luminosissimo. Con calma proverò tutto il resto. Una cosa: volevo personalizzare Magic Keyboard, ma non mi fa aggiungere le combinazioni di tasti, la parte hotkey setup è disabilitata. Chi mi puo' dare un suggerimento? Il touchpad inizialmente è un po' scomodo in quanto al tatto non si sentono i confini e spesso si va fuori dall'area funzionale. Comunque per adesso mi sembra un buon prodotto. Ho messo avira come antivirus disinstallando McAfee.
__________________
PC:Intel CoreDuo 6400 @ 2.13GHz, MB Asus P5PL2-E, 1 Gb RAM, GeForce8800 GTS 320MB DDR3 MAC:Macbook 13" Aluminium Late 2008, SSD Samsung830 256GB, 4GB RAM |
![]() |
![]() |
![]() |
#2511 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1551
|
Quote:
Le memorie presenti sui nostri pc possono essere ordinate in maniera piramidale dalla + veloce (e + costosa ma meno capiente) alla + lenta (-costosa e + capiente). In questa piramide, ogni memoria virtualizza la memoria sotto di lei. Cosa significa virtualizzare? Significa che il processore vede solo la memoria + veloce, ma essendo essa molto poco capiente, aggiorna i suoi dati dalla memoria successiva della piramide, ossia quella che sta immediatamente sotto di lei. Così il processore compie le operazioni + veloci inserendo i dati nei suoi registri (che sono in assoluto le memorie + veloci). Ovviamente i dati dei registri non nascono là ma sono presi dalla memoria principale, ossia la Ram. Essendo la RAM molto + lenta della memoria dei registri si è pensato di inserire tra ram e registri, una o 2 memorie CACHE. La cache di cui si parla in questa sezione, adotta + o meno lo stesso principio di funzionamento della cache primaria e secondaria, dunque fa da intermediario fra la memoria secondaria (hdd) e la ram..ok? La ram, come dice la parola stessa, random access memory, non ha latenze dovute a componenti meccanici che selezionano il cluster di dati, ma tutte le sue celle hanno un tempo di accesso medio molto simile, e funziona + o - come una memoria flash (sdhc, pendrive), con la differenza che è molto + veloce. Ora qualcuno mi può spiegare a cosa servirebbe una cache tra hdd e ram inserita nella ram?! ![]() E la storia dei programmi che alla prima esecuzione ci mettono tanto a caricare, e chiudendoli e riaprendoli una seconda volta ci mettono un batter d'occhio, non è mica stata un'invenzione della "magica cache sdhc!" ![]() Chi ancora non ha la sua magica cache provi ugualmente a lanciare photoshop. Prima esecuione : circa 20 secondi Seconda esecuzione: 3-4 secondi.. Con 3 GB di ram su un xps1330.. ![]()
__________________
myFlickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2512 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
Anche se non ho capito una mazza di quel che ha detto inizialmente
![]() Purtroppo essendo limitati a soli 2 giga credo che la soluzione della SD sia una via percorribile anche se non è la scelta probabilmente più prestazionale. Gli stati di attesa delle memory solide è vero sono molto migliori dei dischi fissi a piatti, ma i moderni SATA per portatili leggono e scrivono anche a 65-70 mega al secondo e sono dotati generalmente di cache interna (tagli da 8 mega), velocità inarrivabili da qualsiasi memory SD odierna (ci sono mi pare le SD ultra II garandite a 20-25 mega e le SD Ultra III a 30-35). Le SDHC classe 6 sono garantite per velocità di almeno 6 mega al secondo, valore oggi ridicolo. Rispetto al passato, dove le SD generalmente non avevano alcuna indicazione, tranne le piu blasonate che riportavano X50 X100 ad indicare che erano 50 100 volte piu veloci dell' iniziale standard SD (o come le sandisk con dicitura Ultra). Le SDHC hanno imposto la suddivisione delle classi da 1 a 6, purtroppo oggi questa classificazione è comunque insufficente, perche con queste velocità al secondo stenti anche ad usare macchine fotografiche moderne. Sandisk è rimasta ancora con la sua vecchia classificazione (Normal , Ultra , Ultra II, Ultra III) e dal sito è possibile controllare le reali velocità.
__________________
--------------------------------------------------------------- (Le Mie Foto) Dal fanatismo alle barbarie c'è solo un passo. (Le Mie Foto) ------------------------------------------------------- Ultima modifica di viger : 20-12-2008 alle 12:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2513 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Ultima modifica di ilguercio : 20-12-2008 alle 12:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2514 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
Quindi si puo' banalmente concludere, senza troppa teoria e giri di parole che eboostr e' una bufala? E non migliora nulla? Soldi buttati?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2515 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 87
|
Quote:
serve o non serve sui netbook con hard disk? ma scusate, mi rivolgo a chi ce l'ha e ne parlava in termini entusiastici, come vi trovate realmente? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2516 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Caserta
Messaggi: 1454
|
Ciao ragazzi, avrei intenzione di montare un hd più grande e sarei propenso per acquistare un SAMSUNG HM320JI che ho già comprato per montarlo tra poco sul notebook di un amico al quale si è rotto l'hd, che mi dite di questo hd, è buono? è più o meno veloce dell'hitachi da 160 incluso nel samsung nc10?Rumorosità?
Inoltre vorrei sapere, avendo ora l'hd da 160gb con tutti i programmi installati ecc.. come posso fare per portarli pari pari sul nuovo hd?calcolando che non posseggo un unità dvd esterna... come posso fare? Mi spiegate passo passo come aprire il samsung per la sostituzione dell'hd evitando di romperlo o graffiarlo? grazie anticipatamente Francesco |
![]() |
![]() |
![]() |
#2517 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: **ROMA**
Messaggi: 5090
|
Quote:
Quote:
Uso come memoria questa. http://www.sandisk.com/Products/Item...II_SD_2GB.aspx Fast speeds of up to 30MB/second ripeto.. servono flash veloci..per vedere realmente le potenzialità.. Poi magari con flash economiche , non riuscite a vedere le differenze ad occhio nudo, ma cmq avrete sempre meno accessi sul vostro HD risparmiando la batteria.. e cmq accessi + veloci di qualche ms.
__________________
°° Instagram °° Freelance Photographer "La differenza tra un uomo ed un bambino sta nel costo dei suoi giocattoli." Ultima modifica di MIRAGGIO : 20-12-2008 alle 14:50. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2518 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Kasteddu
Messaggi: 1890
|
Quote:
Utilizzandolo su SDHC o pendrive chiaramente le cose cambiano nei sistemi con pocha RAM libera. In un netbook con 1GB o più di RAM a mio parere serve a ben poco.
__________________
Asus P5Q-E - Intel Q6600 - Corsair 4GB DDR2 - Radeon HD5770 - Seagate 320GB sata2 16M - Audigy2 ZS Acer Aspire 3023 WLMI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2519 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Termoli
Messaggi: 3567
|
Quote:
__________________
Notebooks: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2520 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
Quote:
Le mie considerazioni fatte prima, non sono nate da discorsi filosofici o incomprensioni ma sono nate da dubbi in seguito alla lettura delle istruzioni di setup del programma stesso. Andando quindi sul pannello di configurazione di eboostr , aggiungi dispositivo cache, oltre a selezionare la SD (disco E), c'e' l'opzione memoria di sistema (io avevo inteso forse erroneamente che si trattasse della RAM, visto che non e' indicato alcun disco). Poco sotto (nei settaggi) sta scritto esattamente quanto segue. "La memoria di sistema e' l'opzione piu' veloce a disposizione. La complessiva velocita' di lettura puo' aumentare fino a 50 volte. La quantita' di RAM massima e' 1GB. Nota! Non bisognerebbe lasciare meno di 1 GB di memoria disponibile per il sistema operativo. Esempio allocate 512 MB di cache se si ha 1.5GB di RAM installata." Ora io, dopo aver letto cio', ho provato ieri con 512 giga di cache in Ram. Ho scritto il post qui (poco sopra), ho avuto info teoriche su come funziona la memoria (a parte che lo so anch'io come funziona), ho avuto risposte teoriche sull'inutilita' di settare la RAM come cache in eboostr (e posso essere anche d'accordo in teoria). Ora, se la matematica non e' un'opinione le risposte possibili non sono molte. O e' vero che utilizzando la RAM come indicato dal programma stesso e si ha miglioramento. Oppure in base alle teorie sul funzionamento della RAM (che non contesto, per carita') il programma e' una bufala. O e' vero che come sostenuto dal programma stesso utilizzando come cache la RAM si hanno vantaggi, o se non e' vero, anche l'utilizzo del programma stesso e' inutile se non dannoso. Ribadisco quanto ho supposto ieri. Se ho 10000 di RAM e per le attivita' normali il SO piu' i programmi ne utilizzano 5000 (sto usando numeri interi per rendere l'idea), i 5000 rimanenti restano inutilizzati. Se l'utilizzo dei programmi superano i 10000 di RAM disponibili che succede? Il sistema inizia a paginare. Cioe' scrive su file system (paging file). Ora scrivendo su file system i tempi di accesso sono molto piu' lenti. Se pero' ho molta piu' RAM di quanta me ne serve, se utilizzo in qualche modo la RAM inutilizzata (e qui suppongo che intervenga eboostr), posso avere un ulteriore vantaggio. Fino a quanto ho vantaggio reale? Fino a quando ho RAM e non inizio a paginare. Se ho poca RAM pagino prima, se ne ho molta potrei in teoria non paginare mai. Era un po' per intenderci come la SGA di Oracle oppure i Buffer Pool di DB2. Se li dimensiono molto grossi (avendo tanta, tanta RAM), gli accessi sono molto piu' veloci (non al primo run, ma quando i dati sono gia' in memoria) perche' si legge in memoria e non su disco. Se pero' la RAM e' tutta utilizzata, allora interviene il paging e quindi si perdono i vantaggi. Ora io non so come funzioni realmente eboostr, pero' pensavo che ottimizzasse gli accessi salvandosi da qualche parte in memoria i dati. Dove li scrive? in SDHC, su filesystem o su RAM. Se pero' la RAM e' gia' utilizzata tutta dal sistema operativo non serve un tubo. Ora io ho capito (ed e' qui che forse sbaglio), che eboostr migliora qualcosa aumentando la cache dei programmi che vengono caricati, cosa che XP non farebbe bene. Cioe' pensavo che aggiungesse qualcosa ad XP. Solo per capire. Ultima modifica di apeschi : 20-12-2008 alle 15:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:13.