Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2016, 10:07   #66021
Cardy89
Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 142
Quote:
Originariamente inviato da commandos[ita] Guarda i messaggi
Ho provato alle 9:30 e mi dava semaforo rosso....alle 10:10 semaforo verde su lido
Staranno aggiornando i file allora...

Tanto per me nessuna novità
Cardy89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 10:08   #66022
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
Quote:
Originariamente inviato da CrustyDemon Guarda i messaggi
ma come mai non becchi UP a 20
Bella domanda: in sostanza, per ora possiamo dire sfiga coppia sfigata perchè non in grado di dire se è un problema di derivata o chissà che altro. Ma il punto è anche un altro. Vedi qui sotto.

Quote:
Originariamente inviato da diaretto Guarda i messaggi
L'SNR DEVE andare verso il target di 6db, altrimenti come fai ad agganciare tutta la portante?
A parte il caso dell'utente specifico che giustamente non ha ancora il profilo 100/20 completato a tutti i livelli, poi c'è il problema della soglia di adattamento SRA come spiegato da ironmark.
Come si vede in questa rilevazione a 24 ore dai miei grafici postati in precedenza, tutto si è fermato a 7.2dB in US dopo l'evento che ha tagliato la portante e questo 1 db circa in eccesso rispetto al profilo a 6 dB non si converte in portante. Probabilmente servirebbero 8 dB per far scattare SRA, ricondurre SNR verso 6 e permettere in recupero in US.



Unica soluzione è spegnere e riaccendere per recuperare quei 2Mbit preziosi in US.
Risultato:

Ultima modifica di giovanni69 : 03-05-2016 alle 10:16.
giovanni69 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 10:15   #66023
fabio336
Senior Member
 
L'Avatar di fabio336
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
Quote:
Originariamente inviato da L_Rogue Guarda i messaggi
Sì, immagino già il proliferare dei comitati "No wire"...
sul fatto che sia una vera e propria porcheria non credo ci siano dubbi

il problema più grande è la manutenzione
con il tempo questi cavi si staccano dal muro e calano magari ostruendo l' apertura di una finestra

dovesse succedere a me vado direttamente di tronchesi isolate
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps
fabio336 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 10:15   #66024
altor12
Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 123
Segnalo le mie tempistiche di attivazione della fibra 100/20. (Venivo da adsl 20mega con Telecom):
- contattato dal commerciale (una gentilissima signorina Marta) il 18/4
- visita addetto e stipula del contratto il 22/4
- installazione modem il 28/4 (50/10)
- prima richiesta di passaggio al 100/20 il 29/4
- seconda richiesta di passaggio il 2/5
- attivazione 100/20 il 3/5 (mattina presto)
Che dire? Tutto presto e bene!
Per il voto finale aspetto di vedere se sarà corretta la prima fatturazione.
altor12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 10:23   #66025
haggis
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 221
qualcuno per favore può darmi un consiglio?
ho fatto richiesta fibra il 4/4, fino ad ora tre appuntamenti col tecnico saltati senza spiegazioni. Da qualche giorno il telefono è irraggiungibile, ma posso ancora telefonare.
Ho inoltrato un centinaio di solleciti, non risultano problemi, semplicemente tecnici che non si presentano.
che cos'altro devo fare?
La linea è Telecom da sempre, solo fonia
haggis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 10:30   #66026
Dzvix
Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 84
Qualcuno che sa darmi qualche informazione? Ho richiesto il rientro da infostrada a tim e da 5 giorni infostrada mi ha liberato la linea, con il telefono sono in tim e l'adsl mi è stata completamente staccata. Oggi ho chiamato il 187 e mi hanno detto che giovedì verrà il tecnico e mi attiverà prima l'adsl e dopo farà la conversione in fibra. Tutto possibile? Io sapevo che l'attivazione adsl avveniva in centrale e mi dovevano (nel frattempo) attivare quest'ultima per poi giovedì passarla in fibra. Chi sa aiutarmi?
Dzvix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 10:35   #66027
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
Quote:
Originariamente inviato da Dzvix Guarda i messaggi
Qualcuno che sa darmi qualche informazione? Ho richiesto il rientro da infostrada a tim e da 5 giorni infostrada mi ha liberato la linea, con il telefono sono in tim e l'adsl mi è stata completamente staccata. Oggi ho chiamato il 187 e mi hanno detto che giovedì verrà il tecnico e mi attiverà prima l'adsl e dopo farà la conversione in fibra. Tutto possibile? Io sapevo che l'attivazione adsl avveniva in centrale e mi dovevano (nel frattempo) attivare quest'ultima per poi giovedì passarla in fibra. Chi sa aiutarmi?
Successe qualcosa di simile anche a me (migrazione da Infostrada). Primo giorno addirittura tutto KO, adsl a telefono, poi fu ripristinato solo il telefono. In breve sono rimasto 3 gg senza connessione.
__________________
WindTre FTTH 2500/500 Mb (OF) - Fritz!Box 5590 Fiber [TEST][Latenze/Routing]

Ultima modifica di Psyred : 03-05-2016 alle 10:46.
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 10:36   #66028
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
doppio.
__________________
WindTre FTTH 2500/500 Mb (OF) - Fritz!Box 5590 Fiber [TEST][Latenze/Routing]
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 11:02   #66029
mauriziofa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2238
Quote:
Originariamente inviato da Dzvix Guarda i messaggi
Qualcuno che sa darmi qualche informazione? Ho richiesto il rientro da infostrada a tim e da 5 giorni infostrada mi ha liberato la linea, con il telefono sono in tim e l'adsl mi è stata completamente staccata. Oggi ho chiamato il 187 e mi hanno detto che giovedì verrà il tecnico e mi attiverà prima l'adsl e dopo farà la conversione in fibra. Tutto possibile? Io sapevo che l'attivazione adsl avveniva in centrale e mi dovevano (nel frattempo) attivare quest'ultima per poi giovedì passarla in fibra. Chi sa aiutarmi?
Posso chiederti il giorno in cui hai fatto la richiesta di migrazione? E se il numero di telefono era nativo Telecom oppure no?

Grazie
mauriziofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 11:13   #66030
AlNTzac
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 1443
Quote:
Originariamente inviato da fk0 Guarda i messaggi
Un progetto sulla carta ce l'ho gia'; prevede l'uso di un lamobo r1, con dentro debian con installati piu' o meno i pacchetti che trovi su openwrt, piu' il pacchetto multiwan che va configurato per switchare su un collegamento alternativo (nel tuo caso 3g) quando si verificano determiante condizioni.
La mia intenzione e' con un vicino di casa di fare l'uno il backup per l'altro.
idea molto interessante la tua, mi vengono in mentre altre possibili ipotesi di backup alternativo (ad es. abbinare un WTTX Tiscali) se possibile ci tieni aggiornati sugli sviluppi futuri del tuo progetto ?
AlNTzac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 11:17   #66031
Miko74
Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 114
Quote:
Originariamente inviato da fabio336 Guarda i messaggi
per me non è così...

vedremo a Perugia quanti cantieri apriranno...


Qui a perugia son partiti subito a razzo...2017 sarà coperto l'intero comune in ftth..fin che ci sono soldi statene certi non si fermano
Miko74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 11:19   #66032
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1294
Quote:
Originariamente inviato da diaretto Guarda i messaggi
Potresti spiegarci come viene risolta la questione multivendor/vectoring che non si parla tra le ONU degli operatori?

Si lascia perdere l'eventuale "sbaglio" del vectoring in caso di vectoring su linee di diversi operatori oppure si è giunti ad un accordo sull'utilizzo di un solo armadio (e quindi una sola ONU) per tutti gli operatori?
AFAIK il multivendor vectoring non è un problema, basta collegare le varie ONU con un cavo, in quanto è previsto che il servizio sia erogato da più ONU ed il fatto che siano di operatori diversi cambia poco/nulla.

Il problema è che non esiste un protocollo standard per questo collegamento tra ONU per il vectoring quindi ogni fabbricate ha implementato il suo. Quindi se, come è molto probabile, 2 operatori sullo stesso armadio usano 2 apparati di marche diverse il vectoring non si può usare
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 11:22   #66033
Dzvix
Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Psyred Guarda i messaggi
Successe qualcosa di simile anche a me (migrazione da Infostrada). Primo giorno addirittura tutto KO, adsl a telefono, poi fu ripristinato solo il telefono. In breve sono rimasto 3 gg senza connessione.
Anche io sono stato un giorno senza telefono.. quindi mi confermi che giovedì il tecnico non avrà problemi anche senza adsl attiva?

Rispondendo a maurizio: Ho fatto richiesta il 4/04 e il numero è nativo telecom.
Dzvix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 11:24   #66034
AlNTzac
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 1443
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
.... Poi se la situazione persiste chiama il 4919.
oppure a scelta il 1949, anzi ti consiglio di chiamare questo che ti indico io, mi sa' che l'altro lo troveresti perennemente occupato
AlNTzac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 11:26   #66035
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
AFAIK il multivendor vectoring non è un problema, basta collegare le varie ONU con un cavo, in quanto è previsto che il servizio sia erogato da più ONU ed il fatto che siano di operatori diversi cambia poco/nulla.

Il problema è che non esiste un protocollo standard per questo collegamento tra ONU per il vectoring quindi ogni fabbricate ha implementato il suo. Quindi se, come è molto probabile, 2 operatori sullo stesso armadio usano 2 apparati di marche diverse il vectoring non si può usare
Se noti qualche post dopo brendooo ha scritto che a quanto pare hanno trovare il modo di fare il multivendor vectoring, come non so, ma mi fido.

Inoltre nelle zone dove tim è sola verrà attivato il vectoring semplicemente e verrà reso compatibile solo in caso di arrivo di altro operatore.

P.S: tra l'altro non penso basti collegare le ONU con un cavo, ci vuole un apparato dedicato che faccia "parlare" le ONU fra loro e gestisca l'enorme flusso di dati necessario (in caso di ONU di marche diverse suppongo, in caso di ONU uguali potrebbe essere come dici tu).
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare

Ultima modifica di diaretto : 03-05-2016 alle 11:29.
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 11:30   #66036
fk0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da claudioita Guarda i messaggi
Io vedo le sottostazioni molto grandi, poco fuori le citta', e poi vedo in contatori in casa. Come si colleghino le sottostazioni ai contatori non ho proprio idea. Avranno anche loro "armadi" in giro, no?
Si mantiene fin dove possibile la tensione piu' elevata ammissible:
si parte dalle 400kv della rete europea alle distribuzioni nazionali di 400 e 230kv, poi si scende per alimentare aree e comuni usando una rete di distribuzione da 132kv che viaggia per lunghi tratti di provincia.

La rete ferroviaria usa linee ridondanti e indipendenti da quella normale ma non e' raro che la regola venga non rispettata, specie se si devono alimentare zone molto isolate dove stendere una linea per un'area ristretta non giustifica i costi.

La rete 110 arriva di solito a uno o piu' grossi trasformatore e copre una o piu' aree comunali (un pezzo di provincia); dal trasformatore dipartono varie linee aeree 10/20kv che attaversano i vari quartieri (con 10 linee copri 20-50mila abitanti) e sono molto comuni nelle periferie, mentre vengono interrate in prossimita' dei centri.

Da queste linee intermedie ci sono molti prelievi distanziati qualche centinaio di metri visibili come cabine dell'enel classiche in muratura contenenti uno o piu' trasformatori, oppure trasformatori appesi ai pali oppure trasformatori interrati in una stanza asciutta sotto la strada; tutti questi prelievi hanno
un'interruttore visibile e azionabile da una leva meccanica non autoriarmante.

questi sono i cosidetti trasformatori di quartiere che forniscono 380 e 220 per le utenze civili e industriali tramite cavi aerei o interrati che collegano casa per casa;
i trasformatori hanno anche uscite secondarie a tensioni piu' elevate per impieghi specifici, l'illuminazione stradale che viene trasportata a tensioni nel range 1000-1500v sempre allo scopo di ridurre le perdite, poi ad impianti locali particolare del territorio, es. le idrovore.

Tornando ai discorsi di prima, le regole sono cambiate nel tempo e piu' sono vecchie le vecchie installazioni elettriche piu' sono inutilizzabili da questo punto di vista (nelle case costruite negli anni 70 i corrugati non si usavano), quindi nei vecchi quartieri per diffondere la fibra sarebbero favorite le linee aeree a bassa tensione.

Non sono un tecnico/dipendente dell'enel per cui le indicazioni che ho dato sono abbastanza approssimate.
fk0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 11:38   #66037
Gio_87
Senior Member
 
L'Avatar di Gio_87
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Calabria
Messaggi: 1137
Semaforo verde anche per me ! Però sul sito ancora non mi fa attivare la fibra :/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Amd Ryzen 7 1700X cooling by Noctua Nh-D14, Msi Gaming Pro Carbon X370, G.Skill TRZ f4-3200c16d-16gtzr, Asus Rog Rx 560 Evo Gaming 4Gb, Samsung 960 Evo NVMe 250+vertex 2 120 gb+WD caviar black 2 tb, Windows 10 Pro.Trattative positive:15
Gio_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 11:42   #66038
tellone
Senior Member
 
L'Avatar di tellone
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3295
files excel aggiornati
tellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 11:43   #66039
fabio336
Senior Member
 
L'Avatar di fabio336
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
Quote:
Originariamente inviato da Miko74 Guarda i messaggi
Qui a perugia son partiti subito a razzo...2017 sarà coperto l'intero comune in ftth..fin che ci sono soldi statene certi non si fermano
sarebbe interessante capire se saranno necessari molti scavi o meno...
magari nel thread apposito
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps
fabio336 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 11:44   #66040
kbios
Senior Member
 
L'Avatar di kbios
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 583
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
I numeri che hai scritto sono giusti, forse però va chiarito qualche punto.

Non viene inviato prima il simbolo della portante 1, poi quello della portante 2 etc etc sino alla portante 4096. Se si facesse così lo spettro del segnale in linea sarebbe quello di una sinusoide che spazzola rapidamente (in circa 1 secondo) tutto lo spettro di frequenza, modulata in ampiezza e fase... un vero incubo da demodulare. Inoltre, con i numeri attuali, ogni portante si ripresenterebbe solo ogni secondo circa e quindi i suoi 15 bit massimi porterebbero un bitrate di 15 bit/s che per 4096 darebbe un bit rate massimo assoluto di poco più di 60kbit/s. Il nostro spettro deve contenere contemporaneamente tutte e 4096 portanti. I bit associati a ciascuna di esse cambiano a quella che viene chiamata la frequenza di simbolo, ossia a circa 4kHz. Per circa 250us dunque il segnale in linea dei nostri VDSL è come un fotogramma immobile, creato come segue:

tu immagina 4096 sinusoidi, spaziate in frequenza di 4312.5 Hz ognuna con un coefficiente di ampiezza e uno shift di fase. Questo coefficiente di ampiezza e questo shift rappresentano i bit assegnati a quella portante (e non DEVONO cambiare per l'intera durata del simbolo, altrimenti la frequenza di simbolo sarebbe un'altra). Queste sinusoidi vengono generate tutte contemporaneamente, sommate tra di loro, e la loro somma (che è un segnale analogico) inviata in linea. Dato che la sinusoide a più bassa frequenza è a 4312.5Hz, affiché per essa sia presente almeno un ciclo completo, un singolo simbolo deve durare l'inverso di quella frequenza (231.88us). Si aggiungono poi alcuni bit che servono a sincronizzare il simbolo sino al raggiungimento dei 250us. Data questa durata, va da sé che la sinusoide numero 4096, avrà tempo per farsi 4096 cicli completi, in cui però il suo coefficiente di ampiezza e shift di fase, come già detto non devono cambiare, altrimenti quel fotogramma risulterebbe "mosso" . La cadenza di questo "fotogramma" immobile della situazione ci da non solo la frequenza di simbolo, ma stabilisce anche la frequenza minima della prima portante, e pure quella della seconda (2*frequenza portante 1), e quella della terza (3*frequenza portante 1) e via discorrendo. Insomma la cadenza con cui cambia questo segnale ci procura anche la spaziatura portanti minima (ed ecco perché il fotogramma deve restare congelato per tutto il tempo di simbolo). Il contenuto informativo di questo segnale è di 15 bit massimi per 4096 portanti dunque di 61440bit/s. Dato che in un secondo ci stanno 4000 simboli, il bitrate aggregato massimo assoluto di 1 secondo è 245700kbit.

Questa costruzione (apparentemente balzana) lascia la prima portante durare solo per 1 ciclo mentre la portante 4096 ha tempo di completare 4096 cicli. Da qui, immagino, viene la tua perplessità. Sembra che alla portante più alta venga concesso un tempo sproporzionato rispetto alla prima. Quindi la tua idea, se ben capisco, sarebbe quella di cambiare i bit associati alle portanti con una cadenza proporzionale al loro numero di cicli nel simbolo. Solo che così facendo il simbolo (ossia il tempo per cui tutto resta immobile) sarebbe più veloce, spostando in alto in frequenza tutte le portanti, in proporzione...

È solo mantenendo queste balzane regole che otterrò che lo spettro del segnale sia costituito dalle mie 4096 sinusoidi iniziali con la loro giusta spaziatura e col loro giusto contributo informativo, in modo che io in ricezione le possa accuratamente separare e demodulare, e recuperare per ciascuna i bit che trasporta.

Questo fenomeno è conseguenza diretta del teorema del campionamento (Nyquist-Shannon).

In pratica (e semplificando) il teorema dice che se ho un segnale campionato, se voglio ricostruirlo correttamente dalla minima alla massima frequenza del suo spettro devo averlo campionato almeno al doppio della frequenza massima, e che la porzione minima del segnale da ricostruire (il simbolo) deve durare (cioè restare immobile) almeno come un ciclo della sua frequenza minima.

Ciò, fatti due conti, ha come conseguenza diretta che la lunghezza minima di un singolo fotogramma (il mio simbolo) dovrà essere almeno 250us (il periodo di 4kHz), e al suo interno le variazioni (di tensione) più rapide non potranno essere più lunghe (o più corte) di 58ns (il periodo di 17MHz). Se le variazioni rapide fossero più lunghe di 58ns (ossia se avessi meno di quei 4096 campioni associati alla portante a 17MHz) avrei che in trasmissione non starei più usando come massima frequenza i miei 17MHz desiderati (ma meno) e perderei informazione in alta frequenza. Se le variazioni invece fossero più corte starei usando una massima frequenza superiore ai 17MHz desiderati (ossia userei più portanti e raggiungerei una più altra frequenza) Contemporaneamente, se il simbolo durasse meno perderei informazione sulle portanti più a bassa frequenza.

Tutto ciò a grandi linee, ovviamente.

Spero di essere stato chiaro a sufficienza.
Spettacolare come sempre
Quindi il mio errore veniva dal considerare ogni portante come indipendente dalle altre, mentre in realtà visto che ognuna di esse contribuisce a formare il segnale cambiando il contributo di una si va a "pasticciare" anche il resto. Grazie mille ancora!
kbios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Tensione tra Stati Uniti e Cina: Trump a...
La popolazione protesta, Microsoft si ar...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v