View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX6000 Series
E' una comunicazione fallata, molto meglio così:
prima fai uscire le patch e rendi compatibili una serie di titoli, poi fai la tua conferenza e, al termine della stessa, rilasci il driver.
Così chi interessato può subito provare la tua tecnologia.
Spero davvero che dopo la presentazione ci sia almeno un gioco da testare, altrimenti è la solita aria fritta.
Gyammy85
22-06-2021, 09:03
No vabbè, esce il driver e nessuno ha rilasciato uno o due giorni prima le patch :mc:
Poi guardi qua e vedi come si lavora...
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-dlss-arriva-su-rust-lego-builder-s-journey-e-guarda-al-mondo-linux_98663.html
AMD ha tanto da imparare.
Wow il dlss su lego, wow, finalmente possiamo benchare pure con lego
Wow il dlss su lego, wow, finalmente possiamo benchare pure con lego
Leggi l'articolo non fermarti al titolo ;)
Wow il dlss su lego, wow, finalmente possiamo benchare pure con lego
Almeno nvidia insegna come si deve lavorare... come gli hotfix (puntuali ad ogni nuovo driver) che escono senza essere forniti tramite xperience. Ogni volta dovevi accorgetene da articoli su siti come guru3d
Gyammy85
22-06-2021, 09:06
Leggi l'articolo non fermarti al titolo ;)
Si si l'ho letto solo che arrivato al dlss nativo su unity (ahhhhh che schifo unity vuole competere con ue4 mmmmmmmm che bello sto unity) e al plugin sono rimasto senza fiato e non avevo le energie necessarie per riportare le mie emozioni sul post
Gyammy85
22-06-2021, 09:07
Almeno nvidia insegna come si deve lavorare... come gli hotfix (puntuali ad ogni nuovo driver) che escono senza essere forniti tramite xperience. Ogni volta dovevi accorgetene da articoli su siti come guru3d
E perché hai la 6800xt?
PS mi spieghersti meglio la frase, che a experience uscita prima degli hotfix che guru3d al mercato comprò mi sono perso
E perché hai la 6800xt?
PS mi spieghersti meglio la frase, che a experience uscita prima degli hotfix che guru3d al mercato comprò mi sono perso
Ero sarcastico. Ho la 6800xt e sono soddisfatto.
Ogni volta che esce un hotfix in seguito a un driver, tale hotfix non è mai scaricabile da xperience.
E per accorgetene dovevi capitare su un articolo di siti specializzati come guru3d. Meglio?
leoneazzurro
22-06-2021, 09:17
Non capisco la logica di criticare il rilascio del driver a prescindere.
Non è comunque possibile giocare ai giochi con FSR finché non escono le patch, esattamente come con DLSS.
FSR non è stato nemmeno ufficialmente presentato.
Si tratta di una discrepanze di al massimo 24 ore tra rilascio driver e presentazione, dato che è oggi.
AMD rilascia periodicamente dei driver che servono anche ad altro che non al supporto FSR (pare infatti che la release odierna risolva anche un fastidioso problema con Destiny 2 e determinate configurazioni hardware).
Si continuano a fare paragoni tra una feature già rilasciata da tempo con una ancora da presentare.
Boh.
Gyammy85
22-06-2021, 09:19
Ero sarcastico. Ho la 6800xt e sono soddisfatto.
Ogni volta che esce un hotfix in seguito a un driver, tale hotfix non è mai scaricabile da xperience.
E per accorgetene dovevi capitare su un articolo di siti specializzati come guru3d. Meglio?
Cosa sarebbe experience?
Cosa ti impedisce di andare a vedere il sito amd per vedere se ci sono aggiornamenti?
Gyammy85
22-06-2021, 09:20
Non capisco la logica di criticare il rilascio del driver a prescindere.
Non è comunque possibile giocare ai giochi con FSR finché non escono le patch, esattamente come con DLSS.
FSR non è stato nemmeno ufficialmente presentato.
Si tratta di una discrepanze di al massimo 24 ore tra rilascio driver e presentazione, dato che è oggi.
AMD rilascia periodicamente dei driver che servono anche ad altro che non al supporto FSR (pare infatti che la release odierna risolva anche un fastidioso problema con Destiny 2 e determinate configurazioni hardware).
Si continuano a fare paragoni tra una feature già rilasciata da tempo con una ancora da presentare.
Boh.
Perché non c'è su cyperpunk
Gyammy85
22-06-2021, 09:21
Ma davvero non hai ancora capito? E te lo ha pure spiegato che era sarcastico.
Stava parlando di nvidia experience dove non arrivano i fix :muro:
Che ti devo dire non ho colto, chiedo scusa
Che ti devo dire non ho colto, chiedo scusa
Edit, no problem. :)
ninja750
22-06-2021, 09:41
veramente la lista dei giochi (come prevedibile scarna) c'è
altrimenti oggi come farebbero a presentare e recensire?
come già detto nessuna software house si sbatterà a implementarlo in giochi vecchi di uno o due anni, verrà implementato in tutti quelli nuovi anche perchè sarebbe stupido non farlo semplicemente perchè magari già nativo nell'engine stesso
Gigibian
22-06-2021, 09:59
veramente la lista dei giochi (come prevedibile scarna) c'è
altrimenti oggi come farebbero a presentare e recensire?
come già detto nessuna software house si sbatterà a implementarlo in giochi vecchi di uno o due anni, verrà implementato in tutti quelli nuovi anche perchè sarebbe stupido non farlo semplicemente perchè magari già nativo nell'engine stesso
dov'è? io non l'ho trovata nel sito ed in nessun riferimento ufficiale.
Link?
Si trovano solo i rumor delle testate online
incorreggiubile
22-06-2021, 10:50
https://www.hwupgrade.it/news/web/la-cina-mette-in-ginocchio-le-crypto-stop-alla-produzione-di-bitcoin-e-al-supporto-bancario_98668.html
W le dittatur.....:sofico:
MontegoBay
22-06-2021, 10:52
domanda x chi e più esperto
vale la pensa mettere i pad termici dietro alla 6900xt x abbassare le temperature oppure e solo un mito ?
Grazie
Dark_Lord
22-06-2021, 11:08
Quindi oggi è il grande giorno? intendono rilasciare un nuovo pacchetto driver per implementarlo? si sa qualcosa?
Dark_Lord
22-06-2021, 11:14
Il driver è già uscito. Manca la lista ufficiale dei giochi e le relative Patch degli stessi.
Per ora il nulla cosmico a parte i driver.
:doh:
Vabè intanto scarico i driver. :fagiano:
Gyammy85
22-06-2021, 11:28
Immagino che dovrà scadere l'nda alle 15
Dark_Lord
22-06-2021, 11:44
Immagino che dovrà scadere l'nda alle 15
Mass update di tutti i giochi su steam? :oink:
Vorrei questa funzionalità almeno su cyberpunk, che in 4k ray tracing è un macigno
La lista dei giochi è disponibile da mesi eh, spulcia bene
Gigibian
22-06-2021, 12:44
La lista dei giochi è disponibile da mesi eh, spulcia bene
rumored, non ufficiale.
E cyberpunk non ci sarà.
Dark_Lord
22-06-2021, 12:47
rumored, non ufficiale.
E cyberpunk non ci sarà.
Ma non avevano fatto vedere un'anteprima del fsr proprio su cyberbug? o ricordo male? :what:
Gigibian
22-06-2021, 12:48
Ma ti aspettavi che un gioco con il logo nvidia rtx avesse il supporto per il rivale del dlss?
Era scontato che i giochi sponsorizzati nvidia non godessero di fsr. Già tanto che hanno permesso l'attivazione del Ray tracing su amd in cyberpacco :asd:
i complotti li lascio ad altri, non mi interessano :D
Gigibian
22-06-2021, 12:48
Ma non avevano fatto vedere un'anteprima del fsr proprio su cyberbug? o ricordo male? :what:
No era godfall.
Dark_Lord
22-06-2021, 12:49
No era godfall.
ah... :fagiano:
FidelityFX Super Resolution in Terminator Resistance
RX6800XT, 4K EPIC
89 FPS - Native
128 FPS - FSR Ultra Quality
154 FPS - FSR Quality
183 FPS - FSR Balanced
227 FPS - FSR Performance
https://twitter.com/VideoCardz/status/1407280800522027010
Gigibian
22-06-2021, 13:04
FidelityFX Super Resolution in Terminator Resistance
RX6800XT, 4K EPIC
89 FPS - Native
128 FPS - FSR Ultra Quality
154 FPS - FSR Quality
183 FPS - FSR Balanced
227 FPS - FSR Performance
https://twitter.com/VideoCardz/status/1407280800522027010
ma vogliamo gli screenshot :fagiano:
128 FPS li faccio anche se metto in 1440p...bisogna vedere la qualità
ninja750
22-06-2021, 13:05
esatto, le prestazioni le diamo per scontate
bisogna vedere gli screen zoomati dove la qualità supera la nativa :O
Gigibian
22-06-2021, 13:21
esatto, le prestazioni le diamo per scontate
bisogna vedere gli screen zoomati dove la qualità supera la nativa :O
Supera ovviamente non può essere.
Però se non è quasi identica alla nativa serve a poco. Possiamo tutti abbassare di risoluzione e guadagnare FPS, non serve molto.
ninja750
22-06-2021, 13:31
Supera ovviamente non può essere.
Però se non è quasi identica alla nativa serve a poco. Possiamo tutti abbassare di risoluzione e guadagnare FPS, non serve molto.
se JHH ce l'ha fatta a superare la nativa, lisona con lo sharpening arriverà al 105% :O :read: :cool: :D
Ultra Quality FSR
"Produces an image with quality very close to native rendering. It should be selected when the highest quality is desired".:)
FrancoBit
22-06-2021, 14:29
Qui c'è tutto, compresi screenshot:
https://www.techpowerup.com/review/amd-fsr-fidelityfx-super-resolution-quality-performance-benchmark/
Non male come primo passo direi
Ovviamente anche qui:
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6055/amd-fidelityfx-super-resolution-fsr-cos-e-come-funziona-e-prova-sul-campo_index.html
incorreggiubile
22-06-2021, 14:55
Ricordo a chi parla di "possiamo sempre abbassare la risoluzione" che questo NON è possibile in windowed borderless fullscreen mode e che la percentuale della risoluzione - che in questi casi sostituisce la scelta della risoluzione - NON equivale a livello di performance al cambio di risoluzione.
L'abbassamente di risoluzione è SEMPRE la scelta migliore per le performance (per la nitidezza dell'immagine resa e soprattutto per l'UI come parte di essa ovviamente no). In alternativa c'è appunto l'upscaling.
Quindi certo che le tecnologia di upscaling sono utili.
incorreggiubile
22-06-2021, 15:02
Il sorgente di FSR fra un mesetto: https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-FXSR-Source-Next-Month&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Phoronix+%28Phoronix%29
Roland74Fun
22-06-2021, 15:06
Hardware unboxer è affidabile?
https://m.youtube.com/watch?v=yFZAo6xItOI
ninja750
22-06-2021, 15:10
confermato che in 1080p la resa è bruttina peccato
incorreggiubile
22-06-2021, 15:26
confermato che in 1080p la resa è bruttina peccato
1080 ma a che qualità?
Razorx92
22-06-2021, 15:37
Hardware unboxer è affidabile?
https://m.youtube.com/watch?v=yFZAo6xItOI
Decisamente affidabile e tra quelli che fanno più test. Inoltre spesso, invece di riciclare i risultati vecchi, ripetono i test con le vecchie schede ma nuovi driver per controllare la situazione attuale.
incorreggiubile
22-06-2021, 15:38
https://www.pcgamer.com/amd-fidelityfx-super-resolution-tested-benchmarks/
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/6yqHNc4EfH25XQ3NJf9VMQ-970-80.png
Insomma, a 1440 va meglio (112) che con l'FSR che calcola a 1440 - quality - e poi upscala (108)......se avete un monitor 4K con buone capacità di upscaling integrate l'unica differenza viene data dall'UI che a 1440 sarà tipicamente di dimensioni maggiori.....
E' stato chiarito che NON viene usata l'AI in NESSUN PASSO dell'algoritmo.
Mi sa che è il vecchio CAS usato per l'upscaling e non per lo sharpening :stordita: :fagiano:
ninja750
22-06-2021, 16:11
1080 ma a che qualità?
se guardi le review anche alla qualità massima non è sto granché
ma proprio perchè la partenza in quel caso sarà abbastanza bassa, non ho trovato il dato in nessuna recensione per adesso
incorreggiubile
22-06-2021, 16:20
Decisamente affidabile e tra quelli che fanno più test. Inoltre spesso, invece di riciclare i risultati vecchi, ripetono i test con le vecchie schede ma nuovi driver per controllare la situazione attuale.
Risponde anche alla mia domanda.
NO, FSR non è CAS riadatatto:
https://youtu.be/yFZAo6xItOI?t=1309
Buon lavoro allora! Ansioso di vedere il codice fra qualche settimana allora.
incorreggiubile
22-06-2021, 16:41
Cmq è abbastanza evidente che l'attuale implementazione non sfrutta proprio alcuna peculiarità delle 5000/6000, anzi è Polaris che ne beneficia di più :oink:
https://tpucdn.com/review/amd-fsr-fidelityfx-super-resolution-quality-performance-benchmark/images/godfall-1440p-gains.png
https://tpucdn.com/review/amd-fsr-fidelityfx-super-resolution-quality-performance-benchmark/images/godfall-4k-gains.png
Ho dato una provata su anno 1800 e per i miei canoni quality ultra (o anche quality se il gioco è bello pesante) possono valere la pena se si è sotto i 60 fps.
Da vedere anche con altri titoli ma non sembra male
Ho fatto un test al volo con Anno 1800, chiedo scusa ma di fretta non ho bloccato il tempo che scorre quindi non sono perfettamente uguali
Ho salvato 2 screen usando semplicemente Stamp
Scheda RX 580 :fagiano:
CPU Ryzen 2600X
RAM 16GB
Dettaglio tutto su MAX
Risoluzione 4K
FSR su NO
In questo punto FPS 13
https://i.ibb.co/MPHPnGF/fsr-no2.jpg (https://i.ibb.co/frWrMnj/fsr-no2.jpg)
FSR su Ultra Quality
In questo punto FPS 20
https://i.ibb.co/zXkkssN/fsr2.jpg (https://i.ibb.co/pfmm22n/fsr2.jpg)
Dark_Lord
22-06-2021, 17:07
Speravo in un parco titoli un pelo più corposo sinceramente...
O meglio ancora, qualcosa da abilitare direttamente nel pannello di controllo e applicabile a tutti i titoli
Dark_Lord
22-06-2021, 17:11
Ho fatto un test al volo con Anno 1800, chiedo scusa ma di fretta non ho bloccato il tempo che scorre quindi non sono perfettamente uguali
Ho salvato 2 screen usando semplicemente Stamp
Scheda RX 580 :fagiano:
CPU Ryzen 2600X
RAM 16GB
Dettaglio tutto su MAX
Risoluzione 4K
FSR su NO
In questo punto FPS 13
https://i.ibb.co/MPHPnGF/fsr-no2.jpg (https://i.ibb.co/frWrMnj/fsr-no2.jpg)
FSR su Ultra Quality
In questo punto FPS 20
https://i.ibb.co/zXkkssN/fsr2.jpg (https://i.ibb.co/pfmm22n/fsr2.jpg)
Riesci a farne altri anche con gli altri preset? sembrano indistinguibili
incorreggiubile
22-06-2021, 17:19
sembrano indistinguibili
Le finestre perdono dettaglio :p (in generale tutti gli oggetti filiformi, come è praticamente necessario che sia).
incorreggiubile
22-06-2021, 17:22
Ho fatto un test al volo con Anno 1800, chiedo scusa ma di fretta non ho bloccato il tempo che scorre quindi non sono perfettamente uguali
Ho salvato 2 screen usando semplicemente Stamp
Scheda RX 580 :fagiano:
CPU Ryzen 2600X
RAM 16GB
Dettaglio tutto su MAX
Risoluzione 4K
FSR su NO
In questo punto FPS 13
https://i.ibb.co/MPHPnGF/fsr-no2.jpg (https://i.ibb.co/frWrMnj/fsr-no2.jpg)
FSR su Ultra Quality
In questo punto FPS 20
https://i.ibb.co/zXkkssN/fsr2.jpg (https://i.ibb.co/pfmm22n/fsr2.jpg)
Ma nella prima è applicato un depth of field che hai disabilitato o manca nella seconda?
No perchè è assurdo, guarda i tendoni bianchi e rossi dell'edificio sotto i 165.000.....o per qualche motivo a risoluzione originale non vengono caricate le texture (e può essere per la gestione della VRAM).
Ma anche il tetto.
Probabilmente è proprio la VRAM che non dietro ai 4K "veri". E' un effetto paradossalmente ma assolutamente possibile (renderizzando internamente a risoluzione inferiore l'engine riesce a caricare più texture nella VRAM e quindi hai più dettaglio globale nella scena nonostante la sfocatura data dall'upscaling).
Dark_Lord
22-06-2021, 17:26
Le finestre perdono dettaglio :p (in generale tutti gli oggetti filiformi, come è praticamente necessario che sia).
sisi, ma in mezzo ci sta quasi un raddoppio del framerate, insomma stica:ciapet:
Ma nella prima è applicato un depth of field che hai disabilitato o manca nella seconda?
No perchè è assurdo, guarda i tendoni bianchi e rossi dell'edificio sotto i 165.000.....o per qualche motivo a risoluzione originale non vengono caricate le texture (e può essere per la gestione della VRAM).
Ma anche il tetto.
Probabilmente è proprio la VRAM che non dietro ai 4K "veri". E' un effetto paradossalmente ma assolutamente possibile (renderizzando internamente a risoluzione inferiore l'engine riesce a caricare più texture nella VRAM e quindi hai più dettaglio globale nella scena nonostante la sfocatura data dall'upscaling).
Nulla di diverso nelle impostazioni tranne FSR
C'è però da dire che il fermo immagine è avvenuto nell'immediato istante in cui è entrato in game per evitare quanto più possibile 2 immagini diverse dato che la fretta non mi concedeva, tra le tante, di bloccare lo scorrere del tempo
Questo per dire che può essere che tutti i dettagli non fossero completamente caricati, vero è che in una delle 2 si nota una buona dose di alberi in meno a sinistra
E' stato un tocca e fuggi per mancanza di tempo. Mi premeva notare 2 cose, la prima la stiamo analizzando ora (sarà difficile trovare in rete una comparazione simile per una vecchia scheda come la mia, almeno nel breve periodo) e la seconda è il guadagno in FPS
Se interessa alla discussione l'FSR su una RX580, nei prossimi giorni farò qualcosa di molto più accurato
EDIT
Altra cosa
in 4k impostando su prestazioni, Anno 1800 passa da 13fps a 30fps con un impatto visivo assolutamente ottimo, ma al contempo consentendomi di giocare a risoluzioni sino ad ora impossibili
Da possessore di una RDNA2 quel settaggio lo vedo come un insulto, ma per una RX 580 credimi è tanta roba
Mi piacerebbe venisse impiegato da Asobo su fs simulator... quello si che è un mattone.
incorreggiubile
22-06-2021, 19:13
Da possessore di una RDNA2 quel settaggio lo vedo come un insulto, ma per una RX 580 credimi è tanta roba
Assolutamente dello stesso parere!
Ma come mai scurisce l'immagine ? :confused:
In Anno la casetta sul fiume diventa scurissima, lo stesso in Godfall (video di DF)
incorreggiubile
22-06-2021, 20:36
Ma come mai scurisce l'immagine ? :confused:
In Anno la casetta sul fiume diventa scurissima, lo stesso in Godfall (video di DF)
Quello fa pensare ad una tecnica di contrasto dinamico come capita nel CAS :asd:
Faccio presente che Riftbreaker ha una demo su Steam e così anche Kingshunt ha una open beta per un po' di giorni da oggi (2 titoli FSR).
Cutter90
22-06-2021, 20:41
https://youtu.be/xkct2HBpgNY
Ok, dopo l analisi di DF .A parte ultra quality in 4k le restanti impostazioni e risoluzione non sono buone. Siamo lontani dal dlss, come mi aspettavo L immagine degrada è in movimento si notano artefatti. Il normale upscale con taa funziona meglio dell fsr. Anche il checkerboard delle console in sostanza è a quel livello. Quindi insomma, Amd rimandata per la verità.
Ricordo che il dlss è migliore della nativa nei giochi con TAA,nativa. Mentre l fsr già con ultra quality peggiora la nativa. È una prima implementazione, ma non so quanto possa migliorare
incorreggiubile
22-06-2021, 21:11
Ecco qui Kingshunt (Unreal Engine 4) con la mia 570, Native/Ultra Quality/Quality
2560x1440
https://imgsli.com/NTg0NTc
Potete scegliere le varie accoppiate (Native/UltraQualty, Native/Quality, ecc. ecc. ecc.) per il confronto con il menù a tendina :)
AA disattivato volontariamente (Low) così da vedere come si comporta senza filtri sulle alte frequenze del segnale (ovviamente Motion Blur e Depth of Field e Volumetric Fog pure loro disattivati) - AKA BORDI :D :D :D
Confermo che FSR NON fa da AA come invece fa il DLSS
Fa cmq già di suo parecchio sharpening, rendendo totalmente inutile (anzi controproducente) il CAS/simili qualora lo si usi.
Razorx92
22-06-2021, 21:15
Mi piacerebbe venisse impiegato da Asobo su fs simulator... quello si che è un mattone.
Magari! È il crysis dei nostri tempi. Però non è tra gli studi annunciati, si può ancora “suggerire” ad AMD i giochi che vorremmo supportati?
incorreggiubile
22-06-2021, 21:31
Magari! È il crysis dei nostri tempi. Però non è tra gli studi annunciati, si può ancora “suggerire” ad AMD i giochi che vorremmo supportati?
Fai prima a farlo con gli sviluppatori del gioco :D
Sono impressionato da come preserva l'aliasing (basta che lo guardiate lungo i merli della cinta muraria negli screenshot che ho postato).....NO SMARMELLATURA :D
Il calo di risoluzione è cmq reso perfettamente evidente (a 1440) dalla puntinatura dell'ambient occlusion (prego, guardare SOTTO i merli).....
Ecco qui Kingshunt (Unreal Engine 4) con la mia 570, Native/Ultra Quality/Quality
2560x1440
https://imgsli.com/NTg0NTc
Potete scegliere le varie accoppiate (Native/UltraQualty, Native/Quality, ecc. ecc. ecc.) per il confronto con il menù a tendina :)
AA disattivato volontariamente (Low) così da vedere come si comporta senza filtri sulle alte frequenze del segnale (ovviamente Motion Blur e Depth of Field e Volumetric Fog pure loro disattivati) - AKA BORDI :D :D :D
Confermo che FSR NON fa da AA come invece fa il DLSS
Fa cmq già di suo parecchio sharpening, rendendo totalmente inutile (anzi controproducente) il CAS/simili qualora lo si usi.
Ottimo lavoro, poi magari mi spieghi come hai fatto a mettere in piedi una cosa simile, addirittura i menu a tendina... Me misero, me tapino! :cry:
Guadagno in FPS?
incorreggiubile
22-06-2021, 21:49
Addirittura :D
Con questo (e 3 screenshot ovviamente :D)
-> https://imgsli.com/
Per gli FPS puoi vederli da solo, c'è l'overlay di RTSS in bella vista :p
I valori sono questi:
*Native: 37
*Ultra Quality: 46
*Quality: 52
Tutto su Ultra a parte AA Low (=disattivo nell'Unreal Engine 4, apposta per vedere cosa capita all'aliasing che si conserva incredibilmente bene come potete vedere e sta cosa merita non poco già di per sè, è un notevolissimo risultato) e niente motion blur, depth of field - almeno quello per gli oggetti lontani dato che il personaggio comandato mi pare pesantemente sfuocato perchè vicino alla camera - e volumetric fog.....che cmq come detto da AMD vengono applicati dopo FSR.
Qui i PNG: https://www.mediafire.com/file/45r6gu7z3m9hro2/FSR+PNGs.zip/file
Cutter90
22-06-2021, 22:00
Addirittura :D
Con questo (e 3 screenshot ovviamente :D)
-> https://imgsli.com/
Per gli FPS puoi vederli da solo, c'è l'overlay di RTSS in bella vista :p
I valori sono questi:
*Native: 37
*Ultra Quality: 46
*Quality: 52
Tutto su Ultra a parte AA Low (=disattivo nell'Unreal Engine 4, apposta per vedere cosa capita all'aliasing che si conserva incredibilmente bene come potete vedere e sta cosa merita non poco già di per sè, è un notevolissimo risultato) e niente motion blur, depth of field - almeno quello per gli oggetti lontani dato che il personaggio comandato mi pare pesantemente sfuocato perchè vicino alla camera - e volumetric fog.....che cmq come detto da AMD vengono applicati dopo FSR.
Qui i PNG: https://www.mediafire.com/file/45r6gu7z3m9hro2/FSR+PNGs.zip/file
Bel confronto. Il guadagno come fps è evidente. Come è evidente anche però la perdita di qualità
Addirittura :D
Con questo (e 3 screenshot ovviamente :D)
-> https://imgsli.com/
Ecco appunto :stordita:
Per gli FPS puoi vederli da solo, c'è l'overlay di RTSS in bella vista :p
ma pensa te, guardavo i dettagli e, ammetto, anche il kulo... non li ho proprio visti :muro:
incorreggiubile
22-06-2021, 22:04
Per gli interessati al confronto DLSS vs FSR.....mi sa che si potrebbe già fare (ora? a breve?) in Kingshunt perchè nel file di config c'è questo :p
[/Script/Kingshunt.KingshuntUserSettings]
LookSensitivity=0.030000
MasterVolume=1.000000
MusicVolume=1.000000
EffectVolume=1.000000
AnnouncerVolume=1.000000
VoiceVolume=1.000000
bMotionBlurEnabled=False
motionBlurAmount=0.500000
bCASSharpeningEnabled=True
CASSharpenAmount=0.500000
BrightnessAmount=2.200000
qualityLevel=2
StructurePlacementType=Default
bDOFOn=False
bDXROn=False
bRayTracingAO=False
bRayTracingGI=False
bRayTracingREF=False
bDLSSOn=False
bVolumetricFogEnabled=False
RayTracingShadows=0
RayTracingReflections=0
DLSSQuality=0
NASQualityLevel=0
NASDetailSensitivityAmount=1.000000
NASLowLightSensitivityAmount=1.000000
NASMotionSensitivityAmount=1.000000
bDefaultRegionSet=True
bPrivacyPolicyAccepted=True
bYInverted=False
bAutoBuildTowers=True
bAutoBuyRunes=True
SelectedRegion=EU_CENTRAL
FSRQualityLevel=OFF
incorreggiubile
22-06-2021, 22:06
ma pensa te, guardavo i dettagli
E fai bene perchè come dicevo la puntinatura dell'ambient occlusion non filtrato (quei puntini scuri sotto la zona dei merli) ti dà perfettamente la misura della variazione di risoluzione, più ancora dell'aliasing.
Dark_Lord
22-06-2021, 23:33
Comunque, mia piccola riflessione, se fosse stata una tecnologia slegata dal gioco, e abilitabile a piacimento, sarebbe stata la killer application definitiva del DLSS :D
DJurassic
23-06-2021, 00:42
Analisi del FSR di DF: https://www.youtube.com/watch?v=xkct2HBpgNY&t=181s
Non mi sembra Alex sia stato molto colpito dai risultati ottenuti.
meh...
Sicuramente meglio del DLSS 1.0, ma sotto il 2.X...
Considerando che è alla sua prima implementazione e che è open, promette bene, comunque... stiamo a vedere...
sertopica
23-06-2021, 07:10
meh...
Sicuramente meglio del DLSS 1.0, ma sotto il 2.X...
Considerando che è alla sua prima implementazione e che è open, promette bene, comunque... stiamo a vedere...
Se vogliono raggiungere nvidia devono lavorare con i motion vectors e non soltanto su immagini statiche che non possono predire cosa accade nel frame successivo.
ray_hunter
23-06-2021, 07:29
https://youtu.be/xkct2HBpgNY
Ok, dopo l analisi di DF .A parte ultra quality in 4k le restanti impostazioni e risoluzione non sono buone. Siamo lontani dal dlss, come mi aspettavo L immagine degrada è in movimento si notano artefatti. Il normale upscale con taa funziona meglio dell fsr. Anche il checkerboard delle console in sostanza è a quel livello. Quindi insomma, Amd rimandata per la verità.
Ricordo che il dlss è migliore della nativa nei giochi con TAA,nativa. Mentre l fsr già con ultra quality peggiora la nativa. È una prima implementazione, ma non so quanto possa migliorare
Bel confronto. Il guadagno come fps è evidente. Come è evidente anche però la perdita di qualità
Premettendo che per me il DF è il vangelo e che Alex Battaglia è un genio, penso di poter affermare che sia stato troppo severo.
Lui è un grande fan dell'RT così come del DLSS (di quest'ultimo lo sono anch'io).
Nelle immagini a zoom 400% sul mio 32" facevo veramente fatica e vedere i difetti che lui sosteneva esserci.
Sono più in linea con la recensione di Hardware Unboxed, ove si dice che DLSS è leggermente migliore. Molte recensioni concordano nel dire che in game senza zoomare sia praticamente impossibile distinguere nativa da ultra quality e che anche in modalità quality sia davvero difficile distinguere.
Tutti concordi invece nel dire che la modalità balanced e perfomance sono un po' meh e che DLSS funziona molto bene anche in perfomance, mentre modalità ultra performance blurra parecchio. Sul fatto che l'upscaling del TAA sia migliore invece sono in totale disaccordo che credo che manchi un po' di imparzialità per sostenere una cosa del genere.
Cutter90
23-06-2021, 07:36
Premettendo che per me il DF è il vangelo e che Alex Battaglia è un genio, penso di poter affermare che sia stato troppo severo.
Lui è un grande fan dell'RT così come del DLSS (di quest'ultimo lo sono anch'io).
Nelle immagini a zoom 400% sul mio 32" facevo veramente fatica e vedere i difetti che lui sosteneva esserci.
Sono più in linea con la recensione di Hardware Unboxed, ove si dice che DLSS è leggermente migliore. Molte recensioni concordano nel dire che in game senza zoomare sia praticamente impossibile distinguere nativa da ultra quality e che anche in modalità quality sia davvero difficile distinguere.
Tutti concordi invece nel dire che la modalità balanced e perfomance sono un po' meh e che DLSS funziona molto bene anche in perfomance, mentre modalità ultra performance blurra parecchio. Sul fatto che l'upscaling del TAA sia migliore invece sono in totale disaccordo che credo che manchi un po' di imparzialità per sostenere una cosa del genere.
Il confronto lo fa DF nel video da me postato, Confronta l'upscale dal 1080p al 4k paragonando il TAAU con il FSR. E il risultato visibile a schermo è che il "normale upscale" del TAA è migliore del FSR. LO dice e si vede anche.
Poi chiaramente sul mio 65 i difetti da Alex riscontrati saranno evidenti molto più che sul 32
IL dlss ultraperformance non ha un paragone con il FSR dato che la res minima di partenza è il 1080p per fsr e 720p con l'ultraperformnace del dlss.
ray_hunter
23-06-2021, 07:39
Il confronto lo fa DF nel video da me postato, Confronta l'upscale dal 1080p al 4k paragonando il TAAU con il FSR. E il risultato visibile a schermo è che il "normale upscale" del TAA è migliore del FSR. LO dice e si vede anche.
Poi chiaramente sul mio 65 i difetti da Alex riscontrati saranno evidenti molto più che sul 32
IL dlss ultraperformance non ha un paragone con il FSR dato che la res minima di partenza è il 1080p per fsr e 720p con l'ultraperformnace del dlss.
Attenzione, il mio 32" lo guarda da LETTERALMENTE 20cm, e ho visto il video anch'io su una tv 65" 4K oled e credo che in questo caso Alex, non sia stato obiettivo. Ovviamente IMHO.
Hai visto il video di HU? Fammi sapere cosa ne pensi. Direi che le opinioni siano molto diverse dal DF. Se vogliamo dirla tutta anche le scene scelte fanno molta differenza e come tu ben sai vale la stessa cosa anche per il DLSS di cui, ripeto sono un accanito sostenitore.
P.S.: upscaling con TAA è migliore dell'FSR in modalità performance ma di sicuro non nelle altre modalità!
ahrevelation
23-06-2021, 07:51
Analisi del FSR di DF: https://www.youtube.com/watch?v=xkct2HBpgNY&t=181s
Non mi sembra Alex sia stato molto colpito dai risultati ottenuti.
La perla è il confronto finale con il TAA e l'FSR in Performance Mode...
Un anno :O
gli do un anno al DLSS poi torneremo a parlare di altro (perchè verrà annegato nei giochi e non sarà nemmeno attivabile/disattivabile)
ray_hunter
23-06-2021, 08:03
Un anno :O
gli do un anno al DLSS poi torneremo a parlare di altro (perchè verrà annegato nei giochi e non sarà nemmeno attivabile/disattivabile)
Sono molto scettico su questo.
FSR è ottimo ma DLSS ha qualcosa in più soprattutto nelle due modalità più performanti. Inoltre DLSS ha un AA temporale davvero strepitoso che FSR non ha.
Tieni presente poi che Nvidia rappresenta l'80% del mercato gaming per cui ha un peso "politico" davvero alto nei confronti delle case sviluppatrici.
Basti vedere alla lista degli ultimi giochi che lo supportano.
Parliamo di RDR2 e Doom Eternal. Tanta roba ciò...
E' uscito ieri regà :O il DLSS è al suo terzo anno
comunque il mio non era un fsr vs dlss perchè come concetto schifo sia il primo che il secondo (sarò vecchio io ma preferirei o vga più potenti o giochi più "ottimizzati", il mondo pc ha valorizzato sempre la prima) ma una (triste?) considerazione: i giochi futuri avranno queste tecniche integrate e non saranno nemmeno disattivabili/configurabili.....
ray_hunter
23-06-2021, 08:13
E' uscito ieri regà :O il DLSS è al suo terzo anno
comunque il mio non era un fsr vs dlss perchè come concetto schifo sia il primo che il secondo (sarò vecchio io ma preferirei o vga più potenti o giochi più "ottimizzati", il mondo pc ha valorizzato sempre la prima) ma una (triste?) considerazione: i giochi futuri avranno queste tecniche integrate e non saranno nemmeno disattivabili/configurabili.....
La necessità di usare queste tecniche nasce dal voler implementare a tutti i costi l'RT. Su schede di fascia alta e senza RT non sono molto utili.
Cmq trovo che questo FSR sia decisamente meglio del TSR di UE5, dato che FSR preserva molto più dettaglio. Di contro manca l'implementazione temporale.
Da questo punto di vista credo che FSR possa migliorare nel futuro.
La necessità di usare queste tecniche nasce dal voler implementare a tutti i costi l'RT. Su schede di fascia alta e senza RT non sono molto utili.
Cmq trovo che questo FSR sia decisamente meglio del TSR di UE5, dato che FSR preserva molto più dettaglio. Di contro manca l'implementazione temporale.
Da questo punto di vista credo che FSR possa migliorare nel futuro.
come scritto di là
l'RT è una sòla :O
leoneazzurro
23-06-2021, 08:26
Il confronto lo fa DF nel video da me postato, Confronta l'upscale dal 1080p al 4k paragonando il TAAU con il FSR. E il risultato visibile a schermo è che il "normale upscale" del TAA è migliore del FSR. LO dice e si vede anche.
Poi chiaramente sul mio 65 i difetti da Alex riscontrati saranno evidenti molto più che sul 32
IL dlss ultraperformance non ha un paragone con il FSR dato che la res minima di partenza è il 1080p per fsr e 720p con l'ultraperformnace del dlss.
Lui fa il confronto nella modalità performance del FSR (quella che nemmeno AMD consiglia) e mentre nelle trasparenze quella modalità FSR (che ripetiamo non è quella migliore, ma la peggiore...) ci sono altri particolari che invece secondo me rendono meno nello shot TAAU (i mattoncini, la corteccia). Insomma, un "pochino" più di imparzialità non avrebbe guastato.
leoneazzurro
23-06-2021, 08:30
La necessità di usare queste tecniche nasce dal voler implementare a tutti i costi l'RT. Su schede di fascia alta e senza RT non sono molto utili.
Cmq trovo che questo FSR sia decisamente meglio del TSR di UE5, dato che FSR preserva molto più dettaglio. Di contro manca l'implementazione temporale.
Da questo punto di vista credo che FSR possa migliorare nel futuro.
FSR non preserva più dettaglio, semmai meno, visto che non è una vera tecnica di ricostruzione dell'immagine e quindi non ha accesso a tutte le informazioni del motore grafico al contrario di TSR. Solo che applica un leggero sharpening quindi in determinate modalità la resa delle texture può apparire migliore.
Articolo di hwupgrade su FSR
Su 6 schermate 3 parlano di DLSS e di articoli sul blog nvidia :O però si sono ricordati almeno di mettere i risultati di qualche bench con l'FSR... che carini :O
ray_hunter
23-06-2021, 08:35
Articolo di hwupgrade su FSR
Su 6 schermate 3 parlano di DLSS e di articoli sul blog nvidia :O però si sono ricordati almeno di mettere i risultati di qualche bench con l'FSR... che carini :O
L'articolo di hwupgrade penso sia uno dei più imparziali e trae ottime conclusioni su FSR per cui direi che non ci si può lamentare
ray_hunter
23-06-2021, 08:35
Lui fa il confronto nella modalità performance del FSR (quella che nemmeno AMD consiglia) e mentre nelle trasparenze quella modalità FSR (che ripetiamo non è quella migliore, ma la peggiore...) ci sono altri particolari che invece secondo me rendono meno nello shot TAAU (i mattoncini, la corteccia). Insomma, un "pochino" più di imparzialità non avrebbe guastato.
quoto alla grande, spt questo
"un "pochino" più di imparzialità non avrebbe guastato"
incorreggiubile
23-06-2021, 10:46
Comunque, mia piccola riflessione, se fosse stata una tecnologia slegata dal gioco, e abilitabile a piacimento, sarebbe stata la killer application definitiva del DLSS :D
Mica semplice, vuoi per l'UI, vuoi perchè richiederebbe l'injection prima della fase di presentazione del frame, essendo diversa la risoluzione rispetto a quella finale presentata a monitor.....per questo quando dicevo che una volta pubblico avremmo visto l'implementazione per ReShade sono stato impreciso visto che ReShade non fa injection nei primi stadi della pipeline ma solo alla fine. Questo non implica che con altri tool non si possa (infatti si può) ma l'ideale è avere - come per il Radeon Boost - il supporto direttamente nell'engine.
incorreggiubile
23-06-2021, 10:51
E' uscito ieri regà :O il DLSS è al suo terzo anno
comunque il mio non era un fsr vs dlss perchè come concetto schifo sia il primo che il secondo (sarò vecchio io ma preferirei o vga più potenti o giochi più "ottimizzati", il mondo pc ha valorizzato sempre la prima) ma una (triste?) considerazione: i giochi futuri avranno queste tecniche integrate e non saranno nemmeno disattivabili/configurabili.....
Futuri? E' da una vita (prima volta che l'ho visto è stato su Ghost Recon Phantoms, ergo 2014 - ed è lo stesso engine di Hyperscape) che si usano internamente, eh.
Come dicevo post fa, Deus Ex Invisible War (2003) e Thief Deadly Shadows (2004) quando c'è una rotazione scalano la risoluzione del viewport (come fa il Radeon Boost insomma) e la cosa è disattivabile a manina sono nel file di configurazione.....cose scoperte lettaralmente per caso cercando di accedere al depth buffer con ReShade (il depth buffer scompare durante le rotazioni se non si disattiva questa "feature" :p ).
incorreggiubile
23-06-2021, 10:55
Sono più in linea con la recensione di Hardware Unboxed, ove si dice che DLSS è leggermente migliore. Molte recensioni concordano nel dire che in game senza zoomare sia praticamente impossibile distinguere nativa da ultra quality e che anche in modalità quality sia davvero difficile distinguere.
Finchè usi un filtro di antialiasing (ed eventualmente Depth of Field, Film Grain, Chromatic Aberration, ecc. )
Se lo togli (come ho fatto io negli screenshot e come farei nel concreto in un FPS competitivo come Quake Champions) si nota subito l'abbassamento della risoluzione.
Cutter90
23-06-2021, 11:13
Attenzione, il mio 32" lo guarda da LETTERALMENTE 20cm, e ho visto il video anch'io su una tv 65" 4K oled e credo che in questo caso Alex, non sia stato obiettivo. Ovviamente IMHO.
Hai visto il video di HU? Fammi sapere cosa ne pensi. Direi che le opinioni siano molto diverse dal DF. Se vogliamo dirla tutta anche le scene scelte fanno molta differenza e come tu ben sai vale la stessa cosa anche per il DLSS di cui, ripeto sono un accanito sostenitore.
P.S.: upscaling con TAA è migliore dell'FSR in modalità performance ma di sicuro non nelle altre modalità!
HU ha avuto la diatriba con Nvidia, onestamente non mi fido tanto più di loro, dati i trascorsi, cmq lo guardo.
Rispetto al 1080p il taa risulta migliore del fs, nelle altre modalità magari no, ma non ho una comparazione per dirlo onestamente. Ma se dal 1080p il taa lavora meglio presumo che lo faccia anche a 1440p?
Cioè, la sensazione è che il fsr sia una "banale" tecnica di upscale equiparabile alle altre, ma che il dlss sia proprio un altro "livello"
incorreggiubile
23-06-2021, 11:22
Beh sì, ma tanto banale non è visto che preserva l'aliasing e non è integer upscaling. Infatti sono curiosissimo di vedere come sono riusciti in questo (vien proprio da pensare che adottino DIVERSI filtri di upscaling a "blocchi" nell'immagine, in base ai profili di luminanza - AKA BORDI :D - ottenuti con una rapida analisi statistica del segnale - AKA IMMAGINE :D )
Cmq per quanto diceva FroZen, se volete vedere un esempio di TU (temporal upscaling) che è possibile usare quando è già attivo il TAA (temporal antialiasing) c'è il "Temporal Injection" in Ghost Recon Breakpoint che fa il suo dovere per quanto riguarda le performance alterando tutto sommato poco la resa finale del frame (è accettabile come compromesso insomma).
Altrimenti è quasi impossibile giocare a 2560x1440 con la 570 e settaggi "ALTI". Col Temporal Injection si può.
leoneazzurro
23-06-2021, 11:23
DLSS è una tecnica di ricostruzione dell'immagine che si interfaccia molto più in profondità con il motore di gioco e usa i motion vectors. Avendo più informazioni a disposizione riesce a ricostruire meglio le immagini MA occhio che non è esente da artefatti (e per alcuni ad esempio il ghosting è peggio del blurring). Di contro è una tecnologia proprietaria e più onerosa da implementare.
FSR upscala "peggio" semplicemente perché ha meno informazioni a disposizione, non si può creare dettaglio in uscita se non si ha il dato in ingresso. Di contro è open e costa pochissimo a livello di implementazione.
Detto ciò, secondo me il futuro sono le tecnologia come TSR che sono integrate direttamente dal creatore del motore di gioco e quindi maggiormente in simbiosi con esso, oltre ad essere indipendenti dall'hardware su cui girano.
PS: se HU ha avuto una "diatriba" con Nvidia l'autore del pezzo su DF è un notissimo fanboy Nvidia e PS5, e uno dei pochissimi che ha lodato senza ironia DLSS 1.0, giusto per capire il soggetto. Basta vedere che scrivono su di lui sul forum di Anandtech :asd: Comunque ci sono parecchi altri recensori che hanno avuto pareri perlopiù positivi, tra cui Gamersnexus, PCGames Hardware, TechpowerUp. Su Twitter già si ironizzava da tempo sui due recensori che avrebbero dato parere negativo, e guarda caso il pronostico si è verificato in pieno :asd:
leoneazzurro
23-06-2021, 11:29
Beh sì, ma tanto banale non è visto che preserva l'aliasing e non è integer upscaling. Infatti sono curiosissimo di vedere come sono riusciti in questo (vien proprio da pensare che adottino DIVERSI filtri di upscaling a "blocchi" nell'immagine, in base ai profili di luminanza - AKA BORDI :D - ottenuti con una rapida analisi statistica del segnale - AKA IMMAGINE :D )
Cmq per quanto diceva FroZen, se volete vedere un esempio di TU (temporal upscaling) che è possibile usare quando è già attivo il TAA (temporal antialiasing) c'è il "Temporal Injection" in Ghost Recon Breakpoint che fa il suo dovere per quanto riguarda le performance alterando tutto sommato poco la resa finale del frame (è accettabile come compromesso insomma).
Altrimenti è quasi impossibile giocare a 2560x1440 con la 570 e settaggi "ALTI". Col Temporal Injection si può.
FSR integra l'edge detection. Tra l'altro il video di HWUB fa vedere come FSR sia un filtro spaziale adattativo e fa il paragone anche con soluzioni esterne (Adobe Premiere) , risultando comunque superiore grazie all'adattatività.
Cutter90
23-06-2021, 11:53
DLSS è una tecnica di ricostruzione dell'immagine che si interfaccia molto più in profondità con il motore di gioco e usa i motion vectors. Avendo più informazioni a disposizione riesce a ricostruire meglio le immagini MA occhio che non è esente da artefatti (e per alcuni ad esempio il ghosting è peggio del blurring). Di contro è una tecnologia proprietaria e più onerosa da implementare.
FSR upscala "peggio" semplicemente perché ha meno informazioni a disposizione, non si può creare dettaglio in uscita se non si ha il dato in ingresso. Di contro è open e costa pochissimo a livello di implementazione.
Detto ciò, secondo me il futuro sono le tecnologia come TSR che sono integrate direttamente dal creatore del motore di gioco e quindi maggiormente in simbiosi con esso, oltre ad essere indipendenti dall'hardware su cui girano.
PS: se HU ha avuto una "diatriba" con Nvidia l'autore del pezzo su DF è un notissimo fanboy Nvidia e PS5, e uno dei pochissimi che ha lodato senza ironia DLSS 1.0, giusto per capire il soggetto. Basta vedere che scrivono su di lui sul forum di Anandtech :asd: Comunque ci sono parecchi altri recensori che hanno avuto pareri perlopiù positivi, tra cui Gamersnexus, PCGames Hardware, TechpowerUp. Su Twitter già si ironizzava da tempo sui due recensori che avrebbero dato parere negativo, e guarda caso il pronostico si è verificato in pieno :asd:
In realtà il dlss è integrato in sempre più motori, unreal 5 compreso. Quindi il vantaggio di implementazione del fsr non è così ampio, anzi...
leoneazzurro
23-06-2021, 12:05
In realtà il dlss è integrato in sempre più motori, unreal 5 compreso. Quindi il vantaggio di implementazione del fsr non è così ampio, anzi...
Integrato non significa che lo abiliti e stop, perché ci sono decine di parametri da passargli e potresti scoprire che giri l'interruttore e funziona malissimo perché ci sono artefatti dappertutto. Il tempo non lo spendi nel creare la feature, ma nell'ottimizzarla. Senza contare che se integri una cosa nel motore OGGI, il risultato nel gioco lo vedrai tra 2/3 anni perché i tempi di sviluppo sono quelli. FSR al contrario è banalissimo da inserire.
DJurassic
23-06-2021, 12:21
Ma invece di azzuffarvi per delle analisi scritte da altri, datevi il tempo di sperimentare voi stessi i risultati prodotti così da farvi la vostra idea. Le analisi tecniche servono fino ad un certo punto e hanno una valenza relativa visto che non potranno mai essere totalmente esente da considerazioni personali dettate dai motivi più disparati. Io sono un convinto sostenitore del DLSS che considero ad oggi un vero game changer, ma non per questo non reputo interessante l'arrivo del FSR che sono certo col tempo subirà anch'esso dei miglioramenti. Finchè si tratta di un qualcosa in più anzichè in meno, non credo ci sia da lamentarsi.
DLSS è una tecnica di ricostruzione dell'immagine che si interfaccia molto più in profondità con il motore di gioco e usa i motion vectors. Avendo più informazioni a disposizione riesce a ricostruire meglio le immagini MA occhio che non è esente da artefatti (e per alcuni ad esempio il ghosting è peggio del blurring). Di contro è una tecnologia proprietaria e più onerosa da implementare.
FSR upscala "peggio" semplicemente perché ha meno informazioni a disposizione, non si può creare dettaglio in uscita se non si ha il dato in ingresso. Di contro è open e costa pochissimo a livello di implementazione.
Detto ciò, secondo me il futuro sono le tecnologia come TSR che sono integrate direttamente dal creatore del motore di gioco e quindi maggiormente in simbiosi con esso, oltre ad essere indipendenti dall'hardware su cui girano.
PS: se HU ha avuto una "diatriba" con Nvidia l'autore del pezzo su DF è un notissimo fanboy Nvidia e PS5, e uno dei pochissimi che ha lodato senza ironia DLSS 1.0, giusto per capire il soggetto. Basta vedere che scrivono su di lui sul forum di Anandtech :asd: Comunque ci sono parecchi altri recensori che hanno avuto pareri perlopiù positivi, tra cui Gamersnexus, PCGames Hardware, TechpowerUp. Su Twitter già si ironizzava da tempo sui due recensori che avrebbero dato parere negativo, e guarda caso il pronostico si è verificato in pieno :asd:
HU e DF stanno per?!... :fagiano:
HU e DF stanno per?!... :fagiano:
Hardware Unboxed e Digital Foundry :D
Hardware Unboxed e Digital Foundry :D
sovvecchio... :O
sovvecchio... :O
Ci ho messo un po' anch'io per capirlo...
Cutter90
23-06-2021, 12:29
Ma invece di azzuffarvi per delle analisi scritte da altri, datevi il tempo di sperimentare voi stessi i risultati prodotti così da farvi la vostra idea. Le analisi tecniche servono fino ad un certo punto e hanno una valenza relativa visto che non potranno mai essere totalmente esente da considerazioni personali dettate dai motivi più disparati. Io sono un convinto sostenitore del DLSS che considero ad oggi un vero game changer, ma non per questo non reputo interessante l'arrivo del FSR che sono certo col tempo subirà anch'esso dei miglioramenti. Finchè si tratta di un qualcosa in più anzichè in meno, non credo ci sia da lamentarsi.
assolutamente d'accordo, bravo
leoneazzurro
23-06-2021, 12:44
Ma invece di azzuffarvi per delle analisi scritte da altri, datevi il tempo di sperimentare voi stessi i risultati prodotti così da farvi la vostra idea. Le analisi tecniche servono fino ad un certo punto e hanno una valenza relativa visto che non potranno mai essere totalmente esente da considerazioni personali dettate dai motivi più disparati. Io sono un convinto sostenitore del DLSS che considero ad oggi un vero game changer, ma non per questo non reputo interessante l'arrivo del FSR che sono certo col tempo subirà anch'esso dei miglioramenti. Finchè si tratta di un qualcosa in più anzichè in meno, non credo ci sia da lamentarsi.
E chi si azzuffa? :O Ho espresso la mia opinione, e del resto sono d'accordo con te, meglio un tool in più (e tralaltro open e che gira dappertutto) che uno in meno, anche se la qualità non è il top del top. Ma proprio per questo non capisco chi stronca a prescindere...
incorreggiubile
23-06-2021, 12:47
sovvecchio... :O
.....e anche soverchio? :O
DJurassic
23-06-2021, 12:58
E chi si azzuffa? :O Ho espresso la mia opinione, e del resto sono d'accordo con te, meglio un tool in più (e tralaltro open e che gira dappertutto) che uno in meno, anche se la qualità non è il top del top. Ma proprio per questo non capisco chi stronca a prescindere...
Non mi pare di aver scritto Leoneazzurro non ti azzuffare, dal momento che il mio era un auspicio rivolto a tutti.
Sapete se il FSR sarà abilitato in AC Valhalla? Mi piacerebbe provarlo in quel titolo e visto che è un gioco sviluppato in partnership con AMD non sarebbe male proporlo qui.
leoneazzurro
23-06-2021, 13:07
Non mi pare di aver scritto Leoneazzurro non ti azzuffare, dal momento che il mio era un auspicio rivolto a tutti.
Sapete se il FSR sarà abilitato in AC Valhalla? Mi piacerebbe provarlo in quel titolo e visto che è un gioco sviluppato in partnership con AMD non sarebbe male proporlo qui.
Precisare non fa mai male. Comunque per il momento non è stato annunciato nulla per AC: Valhalla (che comunque se non erro ha uno slider per la risoluzione dinamica integrato) anche se Ubisoft è tra i partner del FSR.
DJurassic
23-06-2021, 13:11
Precisare non fa mai male. Comunque per il momento non è stato annunciato nulla per AC: Valhalla (che comunque se non erro ha uno slider per la risoluzione dinamica integrato) anche se Ubisoft è tra i partner del FSR.
Non essendoci il dlss è uno di quei giochi che avrebbe un bel vantaggio a sfruttare il FSR visto che si tratta di un bel mattone se sparato al max. Non ricordo se sia presente lo slider per la risoluzione dinamica, ma personalmente cerco sempre di non usarla mai al di sotto del rapporto 1:1 con la nativa perchè il degrado dell'immagine risulta evidente. L'unico in cui ho optato per una soluzione del genere è stato Flight Simulator.
ray_hunter
23-06-2021, 13:28
HU ha avuto la diatriba con Nvidia, onestamente non mi fido tanto più di loro, dati i trascorsi, cmq lo guardo.
Nooooo noooo fermo li. Nvidia si è scusata e tutta la comunity si è schierata contro Nvidia perché in quel caso avevo torto marcio mentre HU aveva fatto una analisi più che onesta. Tra l'altro Nvidia aveva minacciato di non fornire più schede da recensire se non seguiva i loro protocolli di test "consigliati". Veramente scandaloso!!! HU è riconosciuto da tutti come più che onesto.
Per quanto riguarda Alex Battaglia è si davvero bravissimo, anzi lo reputo il miglior occhio in circolazione ma a volte tende a esprimere in modo troppo marcato le sue opinioni ed è spesso oggetto di contestazioni. Inoltre è un risaputo Fanboy Nvidia. Ha un gran occhio e tecnicamente è davvero mostruoso ma anche lui, come tutti ha le sue simpatie.
In realtà il dlss è integrato in sempre più motori, unreal 5 compreso. Quindi il vantaggio di implementazione del fsr non è così ampio, anzi...
Il DLSS richiede molto tempo per essere implementato a prescindere dall'integrazione sul motore. Da quel che dicono gli sviluppatori invece FSR si implementa in un giorno di lavoro. Interessante l'intervista a Exor studio che dice di aver impiegato non più di un paio di giorni per implementarlo e ha speso 2 settimane di lavoro per implementare nuove feature, grazie al fatto che si è potuta permettere di introdurre maggiori elementi grafici.
Ma invece di azzuffarvi per delle analisi scritte da altri, datevi il tempo di sperimentare voi stessi i risultati prodotti così da farvi la vostra idea. Le analisi tecniche servono fino ad un certo punto e hanno una valenza relativa visto che non potranno mai essere totalmente esente da considerazioni personali dettate dai motivi più disparati. Io sono un convinto sostenitore del DLSS che considero ad oggi un vero game changer, ma non per questo non reputo interessante l'arrivo del FSR che sono certo col tempo subirà anch'esso dei miglioramenti. Finchè si tratta di un qualcosa in più anzichè in meno, non credo ci sia da lamentarsi.
Hai più che ragione. Io, al di la di tutte le analisi che guardo con grande interesse vi dico che in un monitor da 32" guardato a distanza estremamente ravvicinata, non noto alcuna differenza tra nativa e ultra, e faccio veramente fatica anche a quality: con quest'ultima modalità noto differenze se fermo il gioco e mi metto a non più di 20cm dal monitor.
In game l'esperienza di gioco, che è quello che conta, è davvero ottima
Su una tv OLED da 65" a 1,5 metri le differenze si notano ancora meno, per cui credo che per chi ha una console questa tecnologia sarà davvero una game changer
DJurassic
23-06-2021, 13:37
Hai più che ragione. Io, al di la di tutte le analisi che guardo con grande interesse vi dico che in un monitor da 32" guardato a distanza estremamente ravvicinata, non noto alcuna differenza tra nativa e ultra, e faccio veramente fatica anche a quality: con quest'ultima modalità noto differenze se fermo il gioco e mi metto a non più di 20cm dal monitor.
In game l'esperienza di gioco, che è quello che conta, è davvero ottima
Su una tv OLED da 65" a 1,5 metri le differenze si notano ancora meno, per cui credo che per chi ha una console questa tecnologia sarà davvero una game changer
Con quale gioco l'hai provato? Io dei proposti ho solo Godfall che devo comunque reinstallare.
ray_hunter
23-06-2021, 13:44
Con quale gioco l'hai provato? Io dei proposti ho solo Godfall che devo comunque reinstallare.
Godfall e Terminator Resistance!
Cutter90
23-06-2021, 18:35
Nooooo noooo fermo li. Nvidia si è scusata e tutta la comunity si è schierata contro Nvidia perché in quel caso avevo torto marcio mentre HU aveva fatto una analisi più che onesta. Tra l'altro Nvidia aveva minacciato di non fornire più schede da recensire se non seguiva i loro protocolli di test "consigliati". Veramente scandaloso!!! HU è riconosciuto da tutti come più che onesto.
Per quanto riguarda Alex Battaglia è si davvero bravissimo, anzi lo reputo il miglior occhio in circolazione ma a volte tende a esprimere in modo troppo marcato le sue opinioni ed è spesso oggetto di contestazioni. Inoltre è un risaputo Fanboy Nvidia. Ha un gran occhio e tecnicamente è davvero mostruoso ma anche lui, come tutti ha le sue simpatie.
Il DLSS richiede molto tempo per essere implementato a prescindere dall'integrazione sul motore. Da quel che dicono gli sviluppatori invece FSR si implementa in un giorno di lavoro. Interessante l'intervista a Exor studio che dice di aver impiegato non più di un paio di giorni per implementarlo e ha speso 2 settimane di lavoro per implementare nuove feature, grazie al fatto che si è potuta permettere di introdurre maggiori elementi grafici.
Hai più che ragione. Io, al di la di tutte le analisi che guardo con grande interesse vi dico che in un monitor da 32" guardato a distanza estremamente ravvicinata, non noto alcuna differenza tra nativa e ultra, e faccio veramente fatica anche a quality: con quest'ultima modalità noto differenze se fermo il gioco e mi metto a non più di 20cm dal monitor.
In game l'esperienza di gioco, che è quello che conta, è davvero ottima
Su una tv OLED da 65" a 1,5 metri le differenze si notano ancora meno, per cui credo che per chi ha una console questa tecnologia sarà davvero una game changer
Eh, ma al momento un banale checkerboarder fa meglio a quanto pare, come come il resolution scaling integrato nei giochi, tipo in valhalla
.....e anche soverchio? :O
ovvio! :O
incorreggiubile
23-06-2021, 21:06
Per chi ha una 6900 XT, buona visione :D
https://www.youtube.com/watch?v=kzgG-QhfzWo
Dopo un giorno dal lancio del FSR un altro gioco si aggiunge alla lista
https://www.dota2.com/newsentry/2992060508110412253
leoneazzurro
24-06-2021, 07:54
Comunque, per chi non avesse capito il soggetto "Alex battaglia di Digital Foundries":
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/o6skjq/digital_foundry_made_a_critical_mistake_with/
Abbastanza desolante.
leoneazzurro
24-06-2021, 08:05
D'altro canto sembra che si possa utilizzare FSR anche per incrementare la qualità visiva della risoluzione nativa con un minimo impatto prestazionale (utilizzando una risoluzione "virtuale" più alta di quella effettiva dello schermo
ed utilizzando FSR per effettuare il rendering interno alla risoluzione nativa.
Qui degli esempi con Riftbreaker:
https://forums.anandtech.com/threads/amd-gaming-super-resolution-gsr.2593747/post-40529673
https://forums.anandtech.com/threads/amd-gaming-super-resolution-gsr.2593747/post-40530402
Comunque, per chi non avesse capito il soggetto "Alex battaglia di Digital Foundries":
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/o6skjq/digital_foundry_made_a_critical_mistake_with/
Abbastanza desolante.
Quindi, mi par di capire, che sarebbe meglio prima trainassero meglio via IA i recensori prima degli engine e relativi asset? :stordita:
D'altro canto sembra che si possa utilizzare FSR anche per incrementare la qualità visiva della risoluzione nativa con un minimo impatto prestazionale (utilizzando una risoluzione "virtuale" più alta di quella effettiva dello schermo
ed utilizzando FSR per effettuare il rendering interno alla risoluzione nativa.
Qui degli esempi con Riftbreaker:
https://forums.anandtech.com/threads/amd-gaming-super-resolution-gsr.2593747/post-40529673
https://forums.anandtech.com/threads/amd-gaming-super-resolution-gsr.2593747/post-40530402
stai paiplain grafica si sta riempiendo peggio del canale twitch di una streamer da jacuzzi con la sesta di seno......
si ma, e l'IA? :O
leoneazzurro
24-06-2021, 08:18
Quindi, mi par di capire, che sarebbe meglio prima trainassero meglio via IA i recensori prima degli engine e relativi asset? :stordita:
Quindi è meglio che si faccia un check su molti articoli da fonti che "bastonano" tutti i fornitori hardware (vedi Gamersnexus che non le manda a dire sia ad AMD che a Nvidia) invece che idolatrare una sola fonte che ha palesi "simpatie". Notare anche come negli articoli sul DLSS 1.0 e 2.0 il TAAU poi non sia nemmeno menzionato nonostante fosse già disponibile per una comparazione, e come sia stato fatta una comparazione solo in Kingshunt (dove ci sono i problemi summenzionati) e non in Godfall dove si poteva fare la stessa cosa e non c'erano questi problemi.
incorreggiubile
24-06-2021, 09:23
Comunque, per chi non avesse capito il soggetto "Alex battaglia di Digital Foundries":
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/o6skjq/digital_foundry_made_a_critical_mistake_with/
Abbastanza desolante.
Ma cosa c'entra :|
E' quello che avevo detto proprio qui io, c'è il DoF per la vicinanza alla camera E quello per la distanza dalla camera e sono separati. L'opzione nel menu disattiva SOLO quello per la distanza.
Ergo basta guardare i merli della cinta muraria (e l'ambient occlusion sotto di essi che, essendo puntinato, mostra bene cosa capita con FSR).
Non è che Alex possa sapere/ricordarsi di tutto.
Cmq è Digital Foundry, Foundries è "Global Foundries" semmai :asd:
incorreggiubile
24-06-2021, 09:29
Quindi, mi par di capire, che sarebbe meglio prima trainassero meglio via IA i recensori prima degli engine e relativi asset? :stordita:
Semplicemente sono gestiti separatamente le sfocature della camera e per evitare eccessivo blurring su oggetti ravvicinati quelle relative alla troppa vicinanza alla camera vengono disattivate quando si usa il temporal AA.
E' per questo che vi ho detto di guardare i merli e la cinta muraria del "castello" e ovviamente NON il culo della tizia che era evidentemente blurrato a priori dell' FSR :asd: (non *DAL*, *DEL*)
incorreggiubile
24-06-2021, 09:31
D'altro canto sembra che si possa utilizzare FSR anche per incrementare la qualità visiva della risoluzione nativa con un minimo impatto prestazionale (utilizzando una risoluzione "virtuale" più alta di quella effettiva dello schermo
ed utilizzando FSR per effettuare il rendering interno alla risoluzione nativa.
Qui degli esempi con Riftbreaker:
https://forums.anandtech.com/threads/amd-gaming-super-resolution-gsr.2593747/post-40529673
https://forums.anandtech.com/threads/amd-gaming-super-resolution-gsr.2593747/post-40530402
1. Enable Virtual Super Resolution in the AMD driver.
2. Set in-game resolution to 2X the native resolution.
3. Enable FSR Performance mode to render the game at half the resolution (effectively going back to native resolution).
4. Observe what FSR does with native resolution content.
LOL, in effetti la cosa è interessante nel suo essere astrusa.
leoneazzurro
24-06-2021, 09:39
Ma cosa c'entra :|
E' quello che avevo detto proprio qui io, c'è il DoF per la vicinanza alla camera E quello per la distanza dalla camera e sono separati. L'opzione nel menu disattiva SOLO quello per la distanza.
Ergo basta guardare i merli della cinta muraria (e l'ambient occlusion sotto di essi che, essendo puntinato, mostra bene cosa capita con FSR).
Non è che Alex possa sapere/ricordarsi di tutto.
Cmq è Digital Foundry, Foundries è "Global Foundries" semmai :asd:
Lol, Alex non è nuovo a queste cose. Basta guardare il thread in questione per vedere come quella non sia l'unica cosa che ha cannato di brutto nel suo articolo (diciamo che sta venendo brutalizzato su diversi forum tecnici). E no, un recensore che tira fuori determinati argomenti perlomeno essere cosciente di ciò che sta dicendo. Perché a quel punto le scelte sono due: o non sei in grado di fare una recensione, o non sei obiettivo. Questo poi ricordando che ha fatto la comparativa con la modalità FSR che a detta già di AMD degrada l'IQ di parecchio. Grazie per il refuso comunque.
ray_hunter
24-06-2021, 09:57
Premetto che sono in disaccordo con l'analisi del buon Alex Battaglia, però vi riporto quanto ha scritto su reddit:
"Alex here from Digital Foundry -
reading other reviews I think there is a general misapprehension happening about AMD's FSR in the tech press, so my review reads or watches rather differently. FSR is an image upscaling technique, like a bilinear or bicubic upscale you can do in photoshop. AMD's own tech briefing and information describes FSR as an uspcaling technique to be compared with simple image space upscalers like Bilinear or Lanczos or Bicubic. It is better than those simple upscalers for the purpose of a video game image.
AMD's FSR is not an image reconstruction technique like checkerboard rendering, DLSS 1.0, DLSS 2.0, Temporal Anti-Aliasing Upscaling, or a variety of techniques which look to reconstruct the image's higher level detail beyond the spatial realm while Anti-Aliasing that new image information.
FSR is similarly not Anti-Aliasing - FSR comes after a game has already been anti-aliased and inherits the qualities, faults, and benefits of the anti-aliasing technique of the game in question.
The questions of FSR's usefulness is important within the context of what a game offers in its settings menu. If for some reason a game literally only offers basic image upscaling with a slider that uses bilinear filtering, or none of that and just has resolution options, then FSR will produce a more pleasing image than those options. But it is not and should not be thought of as an alternative to real image reconstruction techniques.
I say this for the academic purpose of properly classifying things, but also because practically, All people who game on PC should hope that devs implement something like Temporal Anti-Aliasing Upscaling in their game and not only offer something like FSR. TAA U is doing something completely different that has transformative image quality effects and should be desired."
Trovo molto interessante quanto descrive e forse spiega anche come mai AMD abbia deciso di non includere i vettori nell'FSR.
Cmq il tipo non è uno scemo di sicuro.
Diciamo che a volte si fissa troppo con aspetti tecnici che poi, nel godersi il gioco al meglio, hanno impatti davvero marginali/non percepibili quando magari lui li definisce dei game changer.
Questo credo dipenda dalla sensibilità che ognuno di noi ha.
Quello che vi posso dire dal mio punto di vista è che, godendosi il gioco, usare FSR a modalità ultra equivale a goderselo a nativa con un 30/35% in più di fps. In modalità qualità invece si notano delle differenze solo a immagine ferma e avvicinandosi al monitor ma giocando normalmente diventa davvero difficile accorgersene. Che poi il DLSS sia leggermente meglio non si discute. Questo almeno per quanto riguarda la MIA percezione.
Ci sarà anche chi percepisce un degrado anche con DLSS...
L'importante è che ognuno di noi possa scegliere l'approccio che preferisce.
leoneazzurro
24-06-2021, 10:08
Premetto che sono in disaccordo con l'analisi del buon Alex Battaglia, però vi riporto quanto ha scritto su reddit:
"Alex here from Digital Foundry -
reading other reviews I think there is a general misapprehension happening about AMD's FSR in the tech press, so my review reads or watches rather differently. FSR is an image upscaling technique, like a bilinear or bicubic upscale you can do in photoshop. AMD's own tech briefing and information describes FSR as an uspcaling technique to be compared with simple image space upscalers like Bilinear or Lanczos or Bicubic. It is better than those simple upscalers for the purpose of a video game image.
AMD's FSR is not an image reconstruction technique like checkerboard rendering, DLSS 1.0, DLSS 2.0, Temporal Anti-Aliasing Upscaling, or a variety of techniques which look to reconstruct the image's higher level detail beyond the spatial realm while Anti-Aliasing that new image information.
FSR is similarly not Anti-Aliasing - FSR comes after a game has already been anti-aliased and inherits the qualities, faults, and benefits of the anti-aliasing technique of the game in question.
The questions of FSR's usefulness is important within the context of what a game offers in its settings menu. If for some reason a game literally only offers basic image upscaling with a slider that uses bilinear filtering, or none of that and just has resolution options, then FSR will produce a more pleasing image than those options. But it is not and should not be thought of as an alternative to real image reconstruction techniques.
I say this for the academic purpose of properly classifying things, but also because practically, All people who game on PC should hope that devs implement something like Temporal Anti-Aliasing Upscaling in their game and not only offer something like FSR. TAA U is doing something completely different that has transformative image quality effects and should be desired."
Trovo molto interessante quanto descrive e forse spiega anche come mai AMD abbia deciso di non includere i vettori nell'FSR.
Cmq il tipo non è uno scemo di sicuro.
Diciamo che a volte si fissa troppo con aspetti tecnici che poi, nel godersi il gioco al meglio, hanno impatti davvero marginali/non percepibili quando magari lui li definisce dei game changer.
Questo credo dipenda dalla sensibilità che ognuno di noi ha.
Quello che vi posso dire dal mio punto di vista è che, godendosi il gioco, usare FSR a modalità ultra equivale a goderselo a nativa con un 30/35% in più di fps. In modalità qualità invece si notano delle differenze solo a immagine ferma e avvicinandosi al monitor ma giocando normalmente diventa davvero difficile accorgersene. Che poi il DLSS sia leggermente meglio non si discute. Questo almeno per quanto riguarda la MIA percezione.
Ci sarà anche chi percepisce un degrado anche con DLSS...
L'importante è che ognuno di noi possa scegliere l'approccio che preferisce.
Il problema è che lo scopo dell'FSR è quello che hai descritto nell'ultimo paragrafo: "avere un 30-40% di FPS in più con una minima degradazione dell'IQ". E che inoltre abbia un basso overhead e che giri praticamente su tutto. Mettersi a puntualizzare su aspetti "accademici" e fare confronti su modalità che AMD stessa sconsiglia, che scopo ha? Meglio avere un tool in più che uno in meno.
ray_hunter
24-06-2021, 10:31
Il problema è che lo scopo dell'FSR è quello che hai descritto nell'ultimo paragrafo: "avere un 30-40% di FPS in più con una minima degradazione dell'IQ". E che inoltre abbia un basso overhead e che giri praticamente su tutto. Mettersi a puntualizzare su aspetti "accademici" e fare confronti su modalità che AMD stessa sconsiglia, che scopo ha? Meglio avere un tool in più che uno in meno.
Tu hai centrato il punto mentre Alex no :D :D :D :D
Vorrei focalizzare tutti sull'esperienza di gioco. Zoommare al 400% non fa parte dell'esperienza di gioco. E' interessante dal punto di vista tecnico e sono il primo a fiondarmi nel leggere e confrontare le immagini, ma godersi la grafica in game è un'altra cosa.
ninja750
24-06-2021, 11:01
Tu hai centrato il punto mentre Alex no :D :D :D :D
Vorrei focalizzare tutti sull'esperienza di gioco. Zoommare al 400% non fa parte dell'esperienza di gioco. E' interessante dal punto di vista tecnico e sono il primo a fiondarmi nel leggere e confrontare le immagini, ma godersi la grafica in game è un'altra cosa.
zoomare al 400% serve per poi tornare al 100% e capire se quei difetti li noti oppure no
poi chiaro che su Anno magari i difetti li noti pure, ma su giochi in movimento penso sia tutto quasi indistinguibile
Esatto.
Il paradosso è che adesso per i canoni "moderni" della pcmasterrace ti trovi di fronte a qualcosa di sublime graficamente e correttamente gestito a livello di lluminazione globale .... ma ma ma ..... il gameplay è di mettere dei lego uno sopra l'altro a 30fps con una vga che lo spinge da 1500€ e 350W di consumo minimo :stordita:
tutto tecnicamente molto bello ma sant'iddio a livello di gameplay stiamo parlando di un simulatore di lego porca t........ o di un lancio di biglie! Cioè ma davvero? :rotfl:
incorreggiubile
24-06-2021, 11:15
simulatore di lego porca t........ o di un lancio di biglie! Cioè ma davvero? :rotfl:
Ma è giusto così, i $$$ ce li mettono i papà o i nonni :O
incorreggiubile
24-06-2021, 11:19
Io per quanto concerne la mia esperienza vi dico che *CON ANTIALIASING* Ultra Quality o Quality vanno benone da 1440 pixel in su, almeno con un 24 pollici (4K+24 pollici permette la quasi indistinguibilità)
*SENZA ANTIALIASING" si nota ovviamente il maggiore aliasing.
Perchè/Dove NON usare oggi l'AA? Quake Champions & co ("Voglio vedere il pixel preciso del dito della mano!!!111"), da altre parti tanto vale usarlo (avendo basso costo le tecniche in postprocessing) QUINDI il risultato di FSR è accettabile.
Intel-Inside
24-06-2021, 11:34
... ecco a proposito di lego o simili... io potrei giocare a Minecraft RTX con una Radeon 6000? o è esclusiva Nvidia?
... ecco a proposito di lego o simili... io potrei giocare a Minecraft RTX con una Radeon 6000? o è esclusiva Nvidia?
toh un altro bergamasco
pota uber alles :O
usando le api di microsoft DXR dovrebbe funzionare anche con le AMD 6XXX ma mi fermo alla teoria....
ninja750
24-06-2021, 11:52
Il paradosso è che adesso per i canoni "moderni" della pcmasterrace ti trovi di fronte a qualcosa di sublime graficamente e correttamente gestito a livello di lluminazione globale .... ma ma ma ..... il gameplay è di mettere dei lego uno sopra l'altro a 30fps con una vga che lo spinge da 1500€ e 350W di consumo minimo :stordita:
vuoi il paradosso che sto notando in questi giorni? stavo cercando di venire a capo dello stuttering che ho in project cars 3, lo lamentano in tanti pure con verdi ma volevo fare due prove per cercare di capirne la causa
l'ho forse trovata (devo ancora approfondire) togliendo dal profilo del gioco il radeon chill, lo stutter forse non è sparito al 100% ma diciamo almeno al 60/70%
la situazione attuale del gioco utilizzando l'overlay è la seguente: nel gioco la gpu si sta prendendo variabilmente tra i 140w e i 165w, qualche picco in più in alcune piste più affollate, picchi in meno quando arriva a plafonare i 120hz/fps che ho settato in game e windows
NEI MENU DEL GIOCO 175W FISSI
NEI MENU DEL GIOCO.
Perché giocare a PC3 quando PC2 è nettamente superiore, figliuolo
incorreggiubile
24-06-2021, 13:25
... ecco a proposito di lego o simili... io potrei giocare a Minecraft RTX con una Radeon 6000? o è esclusiva Nvidia?
Fuori dal DLSS va tutto.
Stesso discorso per LEGO Builder's Journey (non è che state parlando da un bel po' di pagine di 2 cose diverse anche se ovviamente simili?)
https://www.youtube.com/watch?v=eRduoQ2G6RE
incorreggiubile
24-06-2021, 13:27
toh un altro bergamasco
pota uber alles :O
Perchè a la furchèta 'n ghé dis ol pirùùùùùù
Altro video di Hardware Unboxed su FSR -> https://www.youtube.com/watch?v=GBPxcpxNEok
Bhe i menu di gioco in 3D sono delle belle bestie, su hunt showdown ho dovuto cappare a 140fps max pe rloro se no la 5700 urlava :stordita:
incorreggiubile
24-06-2021, 15:52
Bhe i menu di gioco in 3D sono delle belle bestie, su hunt showdown ho dovuto cappare a 140fps max pe rloro se no la 5700 urlava :stordita:
Se non attivi il VSync, ovviamente. Infatti spesso i cap dell'engine POSSONO essere bypassati durante menu E soprattutto durante i loadscreen!
Questo è sempre successo per non interferire con la velocità di caricamento e l'aggiornamento del loadscreen stesso, non è un problema di oggi: Unreal 2 è l'esempio più famoso AL CONTRARIO ed il problema iniziò proprio col passaggio da Win98SE a WinXP tanto che ai tempi per "risolverlo" si poteva banalmente settare la compatibilità con Win98 per decimare il tempo di caricamento :asd:
Ricordo ancora come se fosse ieri il coil whining pazzesco dato dal menu di Crysis nel 2007.....e tutt'oggi c'è lo stesso identico problema in Sniper Ghost Warrior Contract e altri giochi basati sul Cry Engine:
https://i.postimg.cc/4NXd1fFW/SGWContracts-2021-06-24-16-44-06-845.jpg (https://postimg.cc/nMwpFJxm)
vsync non so cosa sia da anni :O
incorreggiubile
24-06-2021, 16:25
A proposito di FPS cap (dell'engine) e comportamenti "strani" delle Radeon che si manifestano poi come stutter......guardate qui :D
Screenshot fatto ovviamente nello stesso punto a qualche secondo di distanza
https://i.postimg.cc/8CW0yS7C/1.jpg (https://postimages.org/)
Il cap a 120 porta il framerate a 102 (non 120, 102 e no, non è un limite della GPU come si vede nel prossimo screenshot) con stutter evidente.....ma il problema sta proprio nel come il cap si rapporta al driver, dato che tolto il cap dell'engine (a 120) si passa da 102 a 172 con totale assenza di stutter:
https://i.postimg.cc/NMkPck7q/2.jpg (https://postimages.org/)
Insomma, i driver delle Radeon e parecchi engine (questo è l'ID Tech 5/6 moddato da Sabre) hanno una relazione litigiosa :asd:
A proposito di FPS cap (dell'engine) e comportamenti "strani" delle Radeon che si manifestano poi come stutter......guardate qui :D
Screenshot fatto ovviamente nello stesso punto a qualche secondo di distanza
https://i.postimg.cc/8CW0yS7C/1.jpg (https://postimages.org/)
Il cap a 120 porta il framerate a 102 con stutter evidente.....ma il problema sta proprio nel come il cap si rapporta al driver, dato che tolto il cap dell'engine (a 120) si passa da 102 a 172 con totale assenza di stutter:
https://i.postimg.cc/NMkPck7q/2.jpg (https://postimages.org/)
Posso porti una domanda? Ho da qualche mese un monitor freesync (ed è il primo per me con questa tecnologia, non ho avuto nemmeno monitor gsync prima). Per sfruttarlo al meglio, il vsync è da mettere on o off?
Mi è chiara la cosa che se la scheda fra più frames del refresh del monitor (nel mio caso 144hz) è meglio attivarlo (anche per fare da cap, per agganciarmi ai tuoi post).
Ma se ne faccio meno? meglio on o off (ho il freesync 2, con lfc sotto i 48hz).
E comunque, se in game è presente un'opzione di cap, meglio usare il cap e vsync spento o acceso senza cap?
O alla fine vai a tentativi perchè tanto dipende da gioco a gioco? :D
nel range del freesync il vsync non lavora in quanto gli hz e gli fps sono già in sincrono (anche se lo metti ON)
Io lascio "vsync off a meno che l'applicazione lo chieda" e poi gestisco da gioco a gioco direttamente nei settaggi in game
incorreggiubile
24-06-2021, 16:42
nel range del freesync il vsync non lavora in quanto gli hz e gli fps sono già in sincrono (anche se lo metti ON)
Io lascio "vsync off a meno che l'applicazione lo chieda" e poi gestisco da gioco a gioco direttamente nei settaggi in game
Ovvio eh, infatti manco io lo uso (per via delle latenze che introduce).
Era solo per far presente che allora devi tenerti il coil whining :p
Cmq se dai cap dell'engine si passa al cap dei driver (Radeon Chill) la situazione migliora dratiscamente (prima con 120 dell'engine, ora 62 con Radeon Chill):
https://i.postimg.cc/Dzpyv12D/Quake-Champions-2021-06-24-17-34-06-618.jpg (https://postimg.cc/4KtTw7Hb)
Totale assenza di stutter anche a ridotto uso della GPU, cosa che invece non capita usando i cap dell'engine (stutter pesantissimo quando c'è ridotto uso della GPU come fatto notare da tanti e no, non capita solo col Cry Engine e probabilmente il problema sta proprio nel come driver e engine si parlano)
nel range del freesync il vsync non lavora in quanto gli hz e gli fps sono già in sincrono (anche se lo metti ON)
Io lascio "vsync off a meno che l'applicazione lo chieda" e poi gestisco da gioco a gioco direttamente nei settaggi in game
Si, anche io lo lascio così nei driver e poi lo gestisco da gioco, ma tendenzialmente lo attivo. Ma leggendo il post dopo il tuo di incorreggiubile credo che sia meglio disattivarlo
incorreggiubile
24-06-2021, 16:48
Ma se ne faccio meno? meglio on o off (ho il freesync 2, con lfc sotto i 48hz).
Se il monitor ha il Low Frame Compensation ci pensa lui e bon. E' il bello del LFC.
E comunque, se in game è presente un'opzione di cap, meglio usare il cap e vsync spento o acceso senza cap?
O alla fine vai a tentativi perchè tanto dipende da gioco a gioco? :D
Dipende da engine ad engine.
Con Nvidia mai avuto problemi con i cap dell'engine, con le Radeon li stai vedendo negli screenshot.....cappo a 120 e mi ritrovo 102 e stutter :p Tolgo il cap e passo a 170 senza stutter :asd:
Setto 62 (min e max, ovviamente fai un po' di *MENO* della tua refresh rate se vuoi usare FreeSync) da Radeon Chill e boom, frame rate stabilizzata, consumo ridotto e soprattutto niente stutter.
incorreggiubile
24-06-2021, 16:50
Non è vera sta cosa eh. Senza vsync il thearing c'è anche in rage freesync e in alcuni giochi è pure parecchio evidente.
Tearing :p
Vuol dire che il monitor non sta agganciando correttamente la framerate, cioè che il FreeSync - che è una tecnologia di inseguimento/aggancio in frequenza essenzialmente - non funziona perfettamente (in quel particolare contesto) :D
incorreggiubile
24-06-2021, 16:56
Ma "Rage" il gioco? No perchè TUTTE le teNNNologie di AMD funzionano solo e soltanto in D3D e Vulkan. D3D9 se va bene al massimo.
OpenGL (->Rage) dimenticatelo proprio anche se hanno sistemato un sacco di problemi in questi ultimi 2 anni, ma ad esempio con Wolfenstein NO e OB bisogna ancora rinominare l'exe per avere una framerate accettabile, causa profili di compatibilità automaticamente caricati......
Ma "Rage" il gioco? No perchè TUTTE le teNNNologie di AMD funzionano solo e soltanto in D3D e Vulkan. D3D9 se va bene al massimo.
OpenGL (->Rage) dimenticatelo proprio anche se hanno sistemato un sacco di problemi in questi ultimi 2 anni, ma ad esempio con Wolfenstein NO e OB bisogna ancora rinominare l'exe per avere una framerate accettabile, causa profili di compatibilità automaticamente caricati......
Voleva dire range se ho ben capito, errore di battitura
incorreggiubile
24-06-2021, 20:14
Con Nvidia mai avuto problemi con i cap dell'engine, con le Radeon li stai vedendo negli screenshot.....cappo a 120 e mi ritrovo 102 e stutter :p Tolgo il cap e passo a 170 senza stutter :asd:
Setto 62 (min e max, ovviamente fai un po' di *MENO* della tua refresh rate se vuoi usare FreeSync) da Radeon Chill e boom, frame rate stabilizzata, consumo ridotto e soprattutto niente stutter.
Risultato simile con tecnica alternativa: disattivare ogni forma di risparmio energetico E il core parking (profilo "Bitsum Highest Performance" se si usa Process Lasso).
A quel punto il limiter dell'engine non crea problemi (almeno in Quake Champions, che uso come benchmark per lo stutter, dato che in un gioco simile è ASSOLUTAMENTE INTOLLERABILE :asd: )
Ovviamente si consuma un po' di più.
DJurassic
25-06-2021, 00:32
Trovo molto interessante quanto descrive e forse spiega anche come mai AMD abbia deciso di non includere i vettori nell'FSR.
Cmq il tipo non è uno scemo di sicuro.
Diciamo che a volte si fissa troppo con aspetti tecnici che poi, nel godersi il gioco al meglio, hanno impatti davvero marginali/non percepibili quando magari lui li definisce dei game changer.
Questo credo dipenda dalla sensibilità che ognuno di noi ha.
Quello che vi posso dire dal mio punto di vista è che, godendosi il gioco, usare FSR a modalità ultra equivale a goderselo a nativa con un 30/35% in più di fps. In modalità qualità invece si notano delle differenze solo a immagine ferma e avvicinandosi al monitor ma giocando normalmente diventa davvero difficile accorgersene. Che poi il DLSS sia leggermente meglio non si discute. Questo almeno per quanto riguarda la MIA percezione.
Ci sarà anche chi percepisce un degrado anche con DLSS...
L'importante è che ognuno di noi possa scegliere l'approccio che preferisce.
Ero pronto a scrivere d'accordo su tutto quando poi ho letto le ultime 3 righe e mi sono cadute a terra. Dici di aver capito tutto ma poi torni a paragonare il FSR al DLSS. Quindi senza offesa ma non è vero che hai capito.
Punto secondo come si fà a dire che il DLSS è leggermente meglio quando fà molto di più di un FSR e implementa una tecnologia di gran lunga più avanzata oltre che l'IA? Lo fai perchè stai scrivendo sul thread AMD e vuoi essere gentile oppure davvero sei convinto di quello che dici?
Forse ti sei dimenticato che si possono dire le cose come stanno senza risultare di parte ma semplicemente attenendosi ai fatti. Continuare a mischiare mele con pere è solo segno che ancora non si ha ben chiaro il concetto di si sta discutendo da qualche giorno.
Ero pronto a scrivere d'accordo su tutto quando poi ho letto le ultime 3 righe e mi sono cadute a terra. Dici di aver capito tutto ma poi torni a paragonare il FSR al DLSS. Quindi senza offesa ma non è vero che hai capito.
Punto secondo come si fà a dire che il DLSS è leggermente meglio quando fà molto di più di un FSR e implementa una tecnologia di gran lunga più avanzata oltre che l'IA? Lo fai perchè stai scrivendo sul thread AMD e vuoi essere gentile oppure davvero sei convinto di quello che dici?
Forse ti sei dimenticato che si possono dire le cose come stanno senza risultare di parte ma semplicemente attenendosi ai fatti. Continuare a mischiare mele con pere è solo segno che ancora non si ha ben chiaro il concetto di si sta discutendo da qualche giorno.
Si ok, però alla fine sono 2 tecnologie il cui scopo è aumentare il numero degli fps senza troppo degrado visivo. Se per lui, giocando, il risultato finale è leggermente migliore col dlss potrà dirlo e sbattersene anche il piffero di come sia ottenuto?
O deve stare qui a dire che è meglio il dlss perché è più intelligente, usa l'ia, ecc...?
ray_hunter
25-06-2021, 07:10
Ero pronto a scrivere d'accordo su tutto quando poi ho letto le ultime 3 righe e mi sono cadute a terra. Dici di aver capito tutto ma poi torni a paragonare il FSR al DLSS. Quindi senza offesa ma non è vero che hai capito.
Punto secondo come si fà a dire che il DLSS è leggermente meglio quando fà molto di più di un FSR e implementa una tecnologia di gran lunga più avanzata oltre che l'IA? Lo fai perchè stai scrivendo sul thread AMD e vuoi essere gentile oppure davvero sei convinto di quello che dici?
Forse ti sei dimenticato che si possono dire le cose come stanno senza risultare di parte ma semplicemente attenendosi ai fatti. Continuare a mischiare mele con pere è solo segno che ancora non si ha ben chiaro il concetto di si sta discutendo da qualche giorno.
Non credo di aver ben capito su quale frase non ti trovi d'accordo con me.
Se ho ben capito tu dici che il DLSS è meglio a prescindere perché usa l'IA?
Scusami ma non trovo corretto valutare un risultato tenendo in considerazione il metodo. L'analisi della tecnologia va fatta per capire i motivi che portano a un risultato piuttosto che ad un altro.
Sono d'accordo che l'adozione dell'ML sia la chiave di svolta in questo ambito, ne sono convinto perché siamo giunti a questa conclusione anche in altri ambiti (editing foto e video). Inoltre i risultati del DLSS sono davanti agli occhi di tutti. Tieni inoltre presente che io ho una 6800XT ma ho un amico con 3070 e ce la scambiamo spesso, pertanto ho avuto modo di provare DLSS a più riprese.
Nelle ultime frasi, sulle quali mi hai mosso la tua critica io dico che per la MIA percezione l'uso dell'FSR risulta dare risultati molto simili a DLSS.
Sono stato proprio io a linkare il discorso di Alex Battaglia sul fatto che A LIVELLO TECNOLOGICO, non fanno la stessa cosa. Penso però che non ci sia molto da discutere sul fatto che si utilizzano per lo stesso identico scopo ossia aumentare i frames, solo che DLSS lo fa LEGGERMENTE meglio.
Perché dico leggermente? Forse qui avrei dovuto spiegarmi meglio e posso capire il tuo disappunto.
E' leggermente meglio se paragono la modalità quality di dlss con quella ultra di FSR.
Più scendiamo di risoluzione nativa e più usiamo un'impostazione aggressiva, più il DLSS prende il distacco. Se valutiamo i due filtri a modalità rispettivamente performance del DLSS e bilanciata di FSR ovvio che possiamo tranquillamente affermare che la soluzione proprietaria NVIDA è nettamente migliore sul piano dei risultati.
Vorrei però farti una domanda: secondo te quanti giochi su di una 6800XT anche con RT necessitano di un boost maggiore del 30/40% in 4K?
Per quanto ho provato io posso dirti The Medium e Cyberpunk, con RT attivo.
Ai fini pratici per una configurazione come la mia pertanto l'FSR a ultra genera risultati davvero eccezionali.
Ovviamente tutto IMHO, non mi sono mai abrogato di aver capito tutto. Sto solo esprimendo ciò che percepisco e lungi da me voler esprimere un giudizio universale.
Si ok, però alla fine sono 2 tecnologie il cui scopo è aumentare il numero degli fps senza troppo degrado visivo. Se per lui, giocando, il risultato finale è leggermente migliore col dlss potrà dirlo e sbattersene anche il piffero di come sia ottenuto?
O deve stare qui a dire che è meglio il dlss perché è più intelligente, usa l'ia, ecc...?
Esattamente, ok che siamo tutti nerd qua dentro però è il risultato finale che conta
Cutter90
25-06-2021, 09:13
Però da quanto visto da DF il TAAU e il checkerborder risultano upscale uguali se non migliori del FSR. Quindi anche il fatto delle performance...a che serve? Cioè, per fare un esempio: in ac valhalla c'è il parametro "scala risoluzione". Se si supera il 100% (ossia la nativa) l'upscale viene fatto con il TAAU. Ossia, se abbiamo il 1080p nativo e mettiamo il taau al 200% avremo il 4k Upscalato. Bene, se fare così risulta uguale o migliore del' FSR, perchè dovrei usare quest'ultimo? Soprattutto se a livello di performance usare questo upscale è uguale o superiore alle performance date dal FSR....
Cioè, qudno sento dire: non sarà come il dlss ma va quasi uguale è una frase che non ha senso. Va quasi uguale agli altri metodi di upscale che da anni ed anni vengono usati nei giochi..... questo mi sembra che in molti non l'abbiano assolutamente capito.
Bhe poteva farlo anche nvidia da anni allora… ah no doveva dare senso a tutti quei transistor tolti agli sp per darli ai tensor core, nato dal vero punto di forza nvidia le gpu per compute e ia professionali… come ai tempi di fermi …. Infatti poi arrivo kepler e soprattutto maxwell.
L’fsr è l’ultima ahgiunta a una suite di effetti driver amd, vorrei vedere come applicandoli nelle varie combinazioni cosa si possa ottenere a livello iq/performance….
ray_hunter
25-06-2021, 09:55
Però da quanto visto da DF il TAAU e il checkerborder risultano upscale uguali se non migliori del FSR. Quindi anche il fatto delle performance...a che serve? Cioè, per fare un esempio: in ac valhalla c'è il parametro "scala risoluzione". Se si supera il 100% (ossia la nativa) l'upscale viene fatto con il TAAU. Ossia, se abbiamo il 1080p nativo e mettiamo il taau al 200% avremo il 4k Upscalato. Bene, se fare così risulta uguale o migliore del' FSR, perchè dovrei usare quest'ultimo? Soprattutto se a livello di performance usare questo upscale è uguale o superiore alle performance date dal FSR....
Cioè, qudno sento dire: non sarà come il dlss ma va quasi uguale è una frase che non ha senso. Va quasi uguale agli altri metodi di upscale che da anni ed anni vengono usati nei giochi..... questo mi sembra che in molti non l'abbiano assolutamente capito.
Scusami ma quanto scrivi non lo trovo corretto.
L'FSR restituisce risultati migliori di TAA e upscale in quasi i tutti i casi, tranne in alcune scene, in alcuni giochi e nel solo caso si metta a 1080P su performance.
Nel 99% dei casi FSR è mostruosamente migliore di CBR e TAA più upscale.
Lo si vede sia dalle varie comparison che trovi su reddit che, se hai modo nel provato reale.
leoneazzurro
25-06-2021, 10:03
Però da quanto visto da DF il TAAU e il checkerborder risultano upscale uguali se non migliori del FSR. Quindi anche il fatto delle performance...a che serve? Cioè, per fare un esempio: in ac valhalla c'è il parametro "scala risoluzione". Se si supera il 100% (ossia la nativa) l'upscale viene fatto con il TAAU. Ossia, se abbiamo il 1080p nativo e mettiamo il taau al 200% avremo il 4k Upscalato. Bene, se fare così risulta uguale o migliore del' FSR, perchè dovrei usare quest'ultimo? Soprattutto se a livello di performance usare questo upscale è uguale o superiore alle performance date dal FSR....
Cioè, qudno sento dire: non sarà come il dlss ma va quasi uguale è una frase che non ha senso. Va quasi uguale agli altri metodi di upscale che da anni ed anni vengono usati nei giochi..... questo mi sembra che in molti non l'abbiano assolutamente capito.
C'è un thread apposito in Reddit che spiega come DF abbia cannato in toto il loro pezzo. Detto ciò, un BUON TAAU (perché si possono introdurre artefatti temporali) risulterebbe una soluzione migliore di FSR almeno a livello accademico (perchè SU Ultra Quality a parte DF il consenso dei recensori è che sia molto buono a livello qualitativo) ma di contro FSR si può implementare con costi irrisori, l'ottimizzazione del TAAU invece pare più onerosa ed infatti sono pochi i giochi che lo supportano nativamente. Speriamo che con UE5 il TSR sia abilitato di default e tutti lo usino, visto che dal mio punto di vista sono queste le soluzioni giuste per il futuro.
Cutter90
25-06-2021, 10:30
A questo punto attendo test su altri giochi per dare un giudizio definitivo
incorreggiubile
25-06-2021, 10:31
Bhe poteva farlo anche nvidia da anni allora… ah no doveva dare senso a tutti quei transistor tolti agli sp per darli ai tensor core, nato dal vero punto di forza nvidia le gpu per compute e ia professionali… come ai tempi di fermi …. Infatti poi arrivo kepler e soprattutto maxwell.
L’fsr è l’ultima ahgiunta a una suite di effetti driver amd, vorrei vedere come applicandoli nelle varie combinazioni cosa si possa ottenere a livello iq/performance….
In teoria i tensor core possono essere usati anche per accelerare il denoising (via AI appunto) nel raytracing (DXR ovviamente non prevede questo, per quello non ci sono problemi sulle Radeon) :O
Che poi è quello che capita quando si usa OptiX (di Nvidia), fuori dall'ambito gaming ovviamente (ma non c'è un divieto sull'introdurre le tecnologie di OptiX in un gioco pur afferendo queste ad un ambito completamente diverso).
https://developer.nvidia.com/optix-denoiser
incorreggiubile
25-06-2021, 10:34
A questo punto attendo test su altri giochi per dare un giudizio definitivo
Serve qualcosa come Valorant, Apex Legends, Overwatch, Quake Champions e così via.....dove la "nitidizza" dell'immagine è fondamentale e si possa disattivare ogni forma di postprocessing e antialiasing.
Gyammy85
25-06-2021, 10:37
Serve qualcosa come Valorant, Apex Legends, Overwatch, Quake Champions e così via.....dove la "nitidizza" dell'immagine è fondamentale e si possa disattivare ogni forma di postprocessing e antialiasing.
Ma siamo sicuri che qualcuno ancora giochi ai giochi che hai citato? :O
Steam secondo me dovrebbe fare la covarianza dello steam survey con i giochi in libreria, e fare una bella classifica, "quelli che comprano sempre bene comprano sempre bene i seguenti giochi", con la lista completa di tutti e quattro i giochi
incorreggiubile
25-06-2021, 10:38
Ma siamo sicuri che qualcuno ancora giochi ai giochi che hai citato? :O
Steam secondo me dovrebbe fare la covarianza dello steam survey con i giochi in libreria, e fare una bella classifica, "quelli che comprano sempre bene comprano sempre bene i seguenti giochi", con la lista completa di tutti e quattro i giochi
Se non serve nitidizza puoi anche SMARMELLARE TUTTO :sofico:
Tanto puoi sempre dire "E' il depth of field e la chromatic aberration e voi ignoranti non capite!!111"
Io abbandonai sul nascere For Honor perchè non aveva (e non ha credo) la Chromatic Aberration disattivabile.....
Hyperscape ha pure lui un bel problema di Chromatic Aberration esasperata (e non completamente eliminabile) :asd:
Abbandonato per lo stesso motivo.
Cutter90
25-06-2021, 10:41
Serve qualcosa come Valorant, Apex Legends, Overwatch, Quake Champions e così via.....dove la "nitidizza" dell'immagine è fondamentale e si possa disattivare ogni forma di postprocessing e antialiasing.
Mmmm no. Io lo gioco con quelle cose attive, quindi per me il test "serio" è tenere tutto attivo e vedere le differenze...
Un po' come quelli che dicono: "eh, ma grazie tante che il dlss migliora la definizione del nativo, quei titoli usano il TAA che sfuoca l'immagine".... e grazie tante, ma il TAA fa parte del gioco e ci si gioca con, mica senza.... cioè, il risoltato per me va guardato con tutto attivo perchè è così che lo giocheresti.
Gyammy85
25-06-2021, 10:45
Non ho capito bene cosa c'entrano gli effetti grafici dei giochi con fsr
Cutter90
25-06-2021, 10:47
Non ho capito bene cosa c'entrano gli effetti grafici dei giochi con fsr
Esempio: se un gioco ha il TAA, lo lascio e metto il FSR/dlss (sapendo che il DLSS fa anche da AA). Poi valito le differenze. E' così che va fatto il test. Che senso avrebbe togliere il TAA?
Gyammy85
25-06-2021, 10:52
Esempio: se un gioco ha il TAA, lo lascio e metto il FSR/dlss (sapendo che il DLSS fa anche da AA). Poi valito le differenze. E' così che va fatto il test. Che senso avrebbe togliere il TAA?
Si si ma dieci pagine a nominare tutti gli acronimi esistenti non colgono l'essenziale, che fsr ti consente di aumentare di molto le perf senza peggiorare la qualità dell'immagine e usare rt anche su schede non top
https://www.youtube.com/watch?v=f9QbjRjK6u0
Questo canale ha postato diversi video con godfall, qua addirittura riesce a far girare godfall a 5k ray tracing on con framerate stabile intorno ai 70 fps
Questa roba serve a giocare rt on anche con una 6600xt, e far godere diversi giochi con le integrate delle apu
incorreggiubile
25-06-2021, 10:57
Non ho capito bene cosa c'entrano gli effetti grafici dei giochi con fsr
Un buon upscaler PRESERVA l'aliasing.
Chromatic Aberration, Depth of Field, AA di vari tipi lo distruggono.
Non puoi valutare la bontà dell'upscaler COME TALE avendoli attivi.
Diverso il discorso se vuoi valutare l' "insieme" ma le massime performance servono dove serve una frame rate stabile ed elevata, mica in Medium per dire.
Cutter90
25-06-2021, 11:00
Si si ma dieci pagine a nominare tutti gli acronimi esistenti non colgono l'essenziale, che fsr ti consente di aumentare di molto le perf senza peggiorare la qualità dell'immagine e usare rt anche su schede non top
https://www.youtube.com/watch?v=f9QbjRjK6u0
Questo canale ha postato diversi video con godfall, qua addirittura riesce a far girare godfall a 5k ray tracing on con framerate stabile intorno ai 70 fps
Questa roba serve a giocare rt on anche con una 6600xt, e far godere diversi giochi con le integrate delle apu
Si, ok. Ma se quel risultato è uguale ad un normale upscale come il TAAU o al checkerborder parliamo di niente, questo è il punto.
il FSR perchè sia "buono" da utilizzare deve peggiorare meno l'immagine degli altri metodi e guadagnare lameno le stesse performance. Lo fa? Benissimo. Non lo fa? E' inutile
ray_hunter
25-06-2021, 11:06
Esempio: se un gioco ha il TAA, lo lascio e metto il FSR/dlss (sapendo che il DLSS fa anche da AA). Poi valito le differenze. E' così che va fatto il test. Che senso avrebbe togliere il TAA?
Su questo son pienamente d'accordo. Ed è il motivo per cui trovo il DLSS superbo.
Chiaro poi che invece che questa impostazioni può non essere condivisibile da tutti e dipende dalla propria sensibilità e percezione, che è soggettiva
ray_hunter
25-06-2021, 11:07
Un buon upscaler PRESERVA l'aliasing.
Chromatic Aberration, Depth of Field, AA di vari tipi lo distruggono.
Non puoi valutare la bontà dell'upscaler COME TALE avendoli attivi.
Diverso il discorso se vuoi valutare l' "insieme" ma le massime performance servono dove serve una frame rate stabile ed elevata, mica in Medium per dire.
Corretto a livello tecnico, ma dal punto di vista pratico devi valutare il risultato in base ai giochi che ti piacciono e in base alle impostazioni che usi!
Gyammy85
25-06-2021, 11:08
Un buon upscaler PRESERVA l'aliasing.
Chromatic Aberration, Depth of Field, AA di vari tipi lo distruggono.
Non puoi valutare la bontà dell'upscaler COME TALE avendoli attivi.
Diverso il discorso se vuoi valutare l' "insieme" ma le massime performance servono dove serve una frame rate stabile ed elevata, mica in Medium per dire.
Ma che c'entra il dof con l'aliasing? bisogna mettere tutto al minimo per vedere se ti peggiora rispetto alla nativa? a che mi serve mettere tutto al minimo se con fsr vado al doppio tutto al massimo? la bontà di fsr l'hanno valutata tutti e tutti convengono nel dire che è al di sopra delle aspettative
incorreggiubile
25-06-2021, 11:14
Ma che c'entra il dof con l'aliasing? bisogna mettere tutto al minimo per vedere se ti peggiora rispetto alla nativa? a che mi serve mettere tutto al minimo se con fsr vado al doppio tutto al massimo? la bontà di fsr l'hanno valutata tutti e tutti convengono nel dire che è al di sopra delle aspettativeCA,DoF (e ovviamente AA) distruggono l'aliasing, perchè sono filtri passabasso in cui il segnale perde le alte frequenze ovvero i cosiddetti "dettagli" che sono dati da discontinuità nel profilo di luminanza (corrispondenti alle alte frequenze della trasformata di Fourier del segnale), se vogliamo dire le cose matematicamente (e se accettiamo come modello analitico - e sintetico - quello della scomposizione in frequenze del segnale, non è l'unico modello possibile, vedi wavelet). Qualsiasi cosa che preserva l'aliasing preserva anche il dettaglio ovvero le discontinuità del profilo di luminanza.
Quindi è solo disattivandoli e valutando la nitidezza dell'immagine avuto che puoi giudicare la bontà come upscaler del FSR, DOPO il quale verranno eventualmente applicati CA,DoF e AA (non è che AMD abbia deciso a caso la cosa ed è il motivo per cui in Kingshunt sono raggruppati con FSR nella sezione dedicata del menù).
Gyammy85
25-06-2021, 11:21
CA,DoF (e ovviamente AA) distruggono l'aliasing, perchè sono filtri passabasso in cui il segnale perde le alte frequenze ovvero i cosiddetti "dettagli" che sono dati da discontinuità nel profilo di luminanza (corrispondenti alle alte frequenze della trasformata di Fourier del segnale), se vogliamo dire le cose matematicamente (e se accettiamo come modello analitico - e sintetico - quello della scomposizione in frequenze del segnale, non è l'unico modello possibile, vedi wavelet). Qualsiasi cosa che preserva l'aliasing preserva anche il dettaglio ovvero le discontinuità del profilo di luminanza.
Quindi è solo disattivandoli e valutando la nitidezza dell'immagine avuto che puoi giudicare la bontà come upscaler del FSR, DOPO il quale verranno eventualmente applicati CA,DoF e AA (non è che AMD abbia deciso a caso la cosa ed è il motivo per cui in Kingshunt sono raggruppati con FSR nella sezione dedicata del menù).
Il dof è un effetto, non un filtro, nessuno vuol farlo passare per filtro...se no torniamo al 2001 dove tutto è bello nitido e in primo piano
Se vuoi fare il confronto allora prendiamo half life 2 (quello del 2004, perché in quello del 2007 ci hanno messo l'hdr e il motion blur) e giudichiamo, lì non c'è ombra di dof e altre cose
incorreggiubile
25-06-2021, 11:43
Il dof è un effetto, non un filtro, nessuno vuol farlo passare per filtro...se no torniamo al 2001 dove tutto è bello nitido e in primo piano
Se vuoi fare il confronto allora prendiamo half life 2 (quello del 2004, perché in quello del 2007 ci hanno messo l'hdr e il motion blur) e giudichiamo, lì non c'è ombra di dof e altre cose
Mi sa che non sai cosa si intende con "filtro" in analisi dei segnali :p
Tutti quelli che tu chiami "effetti" sono ottenuti tramite filtraggi dell'immagine come segnale statistico bidimensionale, e questo tipicamente avviene nel dominio delle frequenze una volta adottato un modello analitico appropriato (tipicamente l'analisi di Fourier).
HDR è uno dei termini più martoriati in grafica, se vuoi ti spiego bene cosa è (=poi sono cazzi vostri se faccio una lezione) :p
Voi chiamate "HDR" (del 2007, non quello dei monitor di oggi che cmq è annesso) il Tone Mapping+Eye Adaptation (ed eventualmente Bloom) quando in realtà indica solo che stai usando un framebuffer codificato in un formato che permetta di ottenere un "elevatorange" di luminanza (tipicamente quindi rappresenti i valori in virgola mobile perchè per sua natura di rappresentazione numerica permette di rappresentare intervalli piccolissimi e grandissimi con una precisione però NON costante).
Inmotion
25-06-2021, 11:49
Alla fine conta solo una cosa, la maggioranza dei gamers non può accedere al dlss mentre al fsr si.
incorreggiubile
25-06-2021, 11:49
Se vuoi fare il confronto allora prendiamo half life 2 (quello del 2004, perché in quello del 2007 ci hanno messo l'hdr e il motion blur) e giudichiamo, lì non c'è ombra di dof e altre cose
Ampiamente disattivabili :O (e cmq HL2 "originale" non esiste più)
https://i.postimg.cc/SKdsR32K/Untitled.jpg (https://postimages.org/)
Per "Full" si intende Bloom in HDR, per "Bloom" ancora Bloom ma in LDR (low dynamic range), da usare quando si usano le D3D8 :)
Infatti la voce sarebbe da chiamare "BLOOM" ma causa marketing è diventata "HDR"
Ovviamente il calcolo in HDR senza avere un monitor HDR è ridicolo e parecchio CRINGE :asd: ed infatti solo OGGI è possibile "gustare" veramente la cosa (ma con i titoli odierni ahimè, quelli passati erano di fatto tutti "fake HDR" perchè a valle c'era un normalissimo monitor a 8 bit per canale :p anche se facevi i conti in floating point a 64 bit - vedi famoso "render target" in Skyrim a 64 bit) e quindi artisticamente STARATI :D
Inmotion
25-06-2021, 11:49
Doppio
Gyammy85
25-06-2021, 12:02
Ampiamente disattivabili :O (e cmq HL2 "originale" non esiste più)
https://i.postimg.cc/SKdsR32K/Untitled.jpg (https://postimages.org/)
Per "Full" si intende Bloom in HDR, per "Bloom" ancora Bloom ma in LDR (low dynamic range)
Infatti la voce sarebbe da chiamare "BLOOM" ma causa marketing è diventata "HDR"
Ovviamente il calcolo in HDR senza avere un monitor HDR è ridicolo e parecchio CRINGE :asd: ed infatti solo OGGI è possibile "gustare" veramente la cosa (ma con i titoli odierni ahimè, quelli passati erano di fatto tutti "fake HDR" perchè a valle c'era un normalissimo monitor a 8 bit per canale :p anche se facevi i conti in floating point a 64 bit - vedi famoso "render target" in Skyrim a 64 bit) e quindi artisticamente STARATI :D
Sarà anche mrketing, ma negli anni 2005-2007 era una novità, e valve lo supportava su schede video non SM3, che sia cringe non sono d'accordo, guardati hls lost coast, prima demo con hdr, dove spiegano nel dettaglio tutto nei commenti...era semplicemente un modo per restituire effetti luce realistici andando oltre la luminosità del monitor, soprattutto passando da ambienti scuri all'esterno...una volta era tutto stampato eh, non esisteva niente di dinamico a parte le ombre in alcuni casi tipo doom o splinter cell
incorreggiubile
25-06-2021, 13:27
Era "pre-baked" (è il termine corretto :D ) nelle lightmap :)
Lo so bene eh, ho iniziato ad interessarmi di queste cose nel 1997.
Marketing era chiamarlo "HDR" per differenziarlo dalle implementazioni del Bloom precedenti fatte in D3D8 (vedi Deus Ex Invisible War e Thief Deadly Shadows, ma anche Splinter Cell che non ha solo le ombre dinamiche ma pure il bloom in *L*DR)
Non è che basti fare Bloom+Eye Adaptation e Tone Mapping per avere un HDR percepibile come tale solo perchè calcolato in virgola mobile "C'abbiamo l'intervallo grande !!111 Quindi non vi stiamo mentendo!!1111"
Serve appunto un monitor con una dinamica adeguata (che ai tempi NON c'era domesticamente parlando), altrimenti ti ritrovi a valle quello che a tutti gli effetti è un COMPRESSORE di dinamica - della luminanza - e per evitarne overshoot (bianchi abbaglianti che INONDANO la scena, letteralmente strabordando la relativa fonte di luce a cui sono legati) devi fare così:
https://i.postimg.cc/D06JVrmY/Untitled.jpg (https://postimg.cc/2Lq8hBQ4)
incorreggiubile
25-06-2021, 14:20
Off topic:
Per chi è interessato qui è spiegato in modo semplice la questione dell'HDR e dei suoi usi :D https://gamedev.stackexchange.com/questions/62836/does-hdr-rendering-have-any-benefits-if-bloom-wont-be-applied
Non basta(va) avere l'engine con la pipeline di rendering in HDR, serve un monitor HDR anche per evitare un Tone Mapping troppo aggressivo per tornare nel range di luminosità riproducibile dal monitor stesso!
Altrimenti, non avendo un monitor HDR, se non usate il Tone Mapping vi ritrovate la scena " bleachata" - letteralmente candeggiata :D - come capitava appunto in HL2 o Oblivion (le rovine Ayleid a mezzogiorno :asd: ) e l'unica soluzione subottimale era - anzi, è - agire sulla matematica degli shader come vedete nel mio screenshot di sopra.
Oblivion (la NEXTGEN!!1111 - era la prima volta che veniva usata questa espressione terrificante che tutt'oggi ci perseguita :O ), per non dimenticare: https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/568897589631933469/8480E7DD7D918F9835A43754C41C078CB420D329/?imw=1024&imh=576&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=true
:asd:
Io considero Splinter Cell come il *PRIMO* gioco - novembre 2002, 19 anni fa! - con estesa implemetazione del Bloom prima dell'era dell'HDR. L'accumulo (dinamico) di luce è evidente intorno alle fonti di luce :p (anche perchè attualmente per emulare il funzionamento del GeForce 3/4 e della GPU della prima XBox servono wrapper che mostrano perfettamente i limiti tecnici dell'epoca, infatti l'emulazione NON può essere perfetta cosa che si traduce in artefatti dell'effetto - l'aureola di luce viene squadrettata, lo vedete bene in movimento)
https://i.postimg.cc/bJqr8mWH/splintercell-2021-06-25-15-33-15-338.jpg (https://postimg.cc/f3gDffwJ)
incorreggiubile
25-06-2021, 16:03
Si, ok. Ma se quel risultato è uguale ad un normale upscale come il TAAU o al checkerborder parliamo di niente, questo è il punto.
il FSR perchè sia "buono" da utilizzare deve peggiorare meno l'immagine degli altri metodi e guadagnare lameno le stesse performance. Lo fa? Benissimo. Non lo fa? E' inutile
Non so se posso postarlo ma.....Unreal Engine 5, TXAA (U compreso? Guarda la percentuale della risoluzione nativa, penso monodimensionale.....10%! TUTTO SU EPIC )
Normalissima Radeon RX 570 - 1250 / 1950
https://i.postimg.cc/XvxtxdjQ/Insulam-Win64-Shipping-2021-06-25-16-56-06-222.jpg (https://postimg.cc/7CGBZCT2)
Ah, dimenticavo: LUMEN è spettacolare per la Global Illumination senza rayracing, perlomeno ai livelli dello SVOGI del CryEngine (io dico sopra)
incorreggiubile
25-06-2021, 16:31
Non so se posso postarlo ma.....Unreal Engine 5, TXAA (U compreso? Guarda la percentuale della risoluzione nativa, penso monodimensionale.....10%! TUTTO SU EPIC )
Pardon, mi pareva assurdo 256x144!
E' in AREA, 10% bidimensionalmente parlando :) (832x468)
[/Script/Engine.GameUserSettings]
bUseVSync=False
bUseDynamicResolution=False
ResolutionSizeX=2560
ResolutionSizeY=1440
LastUserConfirmedResolutionSizeX=2560
LastUserConfirmedResolutionSizeY=1440
WindowPosX=-1
WindowPosY=-1
FullscreenMode=1
LastConfirmedFullscreenMode=1
PreferredFullscreenMode=1
Version=5
AudioQualityLevel=0
LastConfirmedAudioQualityLevel=0
FrameRateLimit=0.000000
DesiredScreenWidth=832
bUseDesiredScreenHeight=False
DesiredScreenHeight=468
LastUserConfirmedDesiredScreenWidth=832
LastUserConfirmedDesiredScreenHeight=468
LastRecommendedScreenWidth=-1.000000
LastRecommendedScreenHeight=-1.000000
LastCPUBenchmarkResult=-1.000000
LastGPUBenchmarkResult=-1.000000
LastGPUBenchmarkMultiplier=1.000000
bUseHDRDisplayOutput=False
HDRDisplayOutputNits=1000
Ecco qui tutti i vari step da 2560x1440 :)
100 (2560x1440)
https://i.postimg.cc/rF48FnjW/100.jpg (https://postimg.cc/KRZX05dv)
75
https://i.postimg.cc/vTgGn3dJ/75.jpg (https://postimg.cc/tnb0QdJk)
50
https://i.postimg.cc/XJDVXttK/50.jpg (https://postimg.cc/N9mhzCsL)
25 (1280x720)
https://i.postimg.cc/vTJbtfYc/25.jpg (https://postimg.cc/FkVM9fJ4)
10
https://i.postimg.cc/G352psC0/10.jpg (https://postimg.cc/Wt0jWzzS)
Che dire.....meglio non dire niente dato che non so nemmeno se posso postarle queste cose :D
Gli FPS in relazione alla frazione in area li vedete comodamente nell'overlay di RTSS.
A voi :O
Se viene la polizia di Tim Sweeney a prendermi saluto ATTTUTTI :asd:
leoneazzurro
25-06-2021, 19:25
Non so se posso postarlo ma.....Unreal Engine 5, TXAA (U compreso? Guarda la percentuale della risoluzione nativa, penso monodimensionale.....10%! TUTTO SU EPIC )
Normalissima Radeon RX 570 - 1250 / 1950
https://i.postimg.cc/XvxtxdjQ/Insulam-Win64-Shipping-2021-06-25-16-56-06-222.jpg (https://postimg.cc/7CGBZCT2)
Ah, dimenticavo: LUMEN è spettacolare per la Global Illumination senza rayracing, perlomeno ai livelli dello SVOGI del CryEngine (io dico sopra)
Ma infatti è per questo che dico che quello è il futuro, in barba a chi vuole imporre soluzioni vendor locked. FSR è solo una necessità temporanea da parte di AMD.
ninja750
25-06-2021, 20:14
oh ragazzi questo non è il thread fidelityFX eh :asd:
comunque.. sto continuando a sperimentare undervolt, sono arrivato più o meno stabilmente a 960mv, dico più o meno perchè ho avuto UN crash in red dead 2 che sembrava proprio il tipico crash da undervolt (nessun errore e si torna a desktop), dopo di quello ho riprovato per un'oretta (e più) e non è ricapitato
quindi ho provato a scendere ancora allo step successivo 950mv, mezzoretta di project cars e lì ho cominciato a notare (grazie per chi mi ci ha puntato, non lo avrei notato altrimenti) che ho cominciato a perdere una decina di mhz, niente per cui strapparsi i capelli ma quindi credo di essere arrivato al limite per il quale la telemetria della scheda comincia a boostare meno. è comunque un dato interessante
ho letto l'articolo di igors lab che è arrivato a 900mv ma scendendo a 2130 effettivi circa per poi dare come buon compromesso OC 930mv per 2340 circa effettivi, ma spiega appunto che overcloccando la gpu si ottiene un incremento del voltaggio non desiderato
nel mio caso vorrei lasciare la vga sui 2200/2250 circa effettivi quindi farò alcune prove per capire come arrivarci
la domanda è: alzo la frequenza di quel poco con che voltaggio visto che si overvolta da sola? 930? 950? 970? farò delle prove per capire che voltaggio reale applica in questo momento (con 950 da pannello) e che voltaggio applica dopo con gli altri settaggi. ad ogni modo non è proprio chiarissimo il funzionamento di questa big navi :mbe:
incorreggiubile
25-06-2021, 21:28
oh ragazzi questo non è il thread fidelityFX eh :asd:
:(
https://www.tomshw.it/hardware/amd-fidelityfx-super-resolution-fsr-test-prestazioni-e-confronto-qualita-immagine/
Il buon Igor videogioca? Perché tramite il suo tool ho portato la 6900xt a 650mv e per minare va una bomba. Chiaramente in gioco si deve ritornare alti
Ma non erano 700mv il minimo?
Gyammy85
26-06-2021, 08:49
Era "pre-baked" (è il termine corretto :D ) nelle lightmap :)
Lo so bene eh, ho iniziato ad interessarmi di queste cose nel 1997.
Marketing era chiamarlo "HDR" per differenziarlo dalle implementazioni del Bloom precedenti fatte in D3D8 (vedi Deus Ex Invisible War e Thief Deadly Shadows, ma anche Splinter Cell che non ha solo le ombre dinamiche ma pure il bloom in *L*DR)
Non è che basti fare Bloom+Eye Adaptation e Tone Mapping per avere un HDR percepibile come tale solo perchè calcolato in virgola mobile "C'abbiamo l'intervallo grande !!111 Quindi non vi stiamo mentendo!!1111"
Serve appunto un monitor con una dinamica adeguata (che ai tempi NON c'era domesticamente parlando), altrimenti ti ritrovi a valle quello che a tutti gli effetti è un COMPRESSORE di dinamica - della luminanza - e per evitarne overshoot (bianchi abbaglianti che INONDANO la scena, letteralmente strabordando la relativa fonte di luce a cui sono legati) devi fare così:
https://i.postimg.cc/D06JVrmY/Untitled.jpg (https://postimg.cc/2Lq8hBQ4)
Beh doveva andare su schede da 80-100 gigaflops al massimo, mi sembra normale non avere chissà quale precisione
ma per una 6700xt reference cosa c'è da fare per ottimizzarla ???
tipo vedo 82° in cod warzone... overclock vale la pena?
sniperspa
26-06-2021, 10:15
ma per una 6700xt reference cosa c'è da fare per ottimizzarla ???
tipo vedo 82° in cod warzone... overclock vale la pena?
Scusa ma se vedi 82° stock vorresti fare overclock? :D
Io ho abbassato sia tensione che frequenza massima :fagiano:
carloUba
26-06-2021, 10:38
Ciao, qualcuno può suggerirmi dei settings (senza OC) che facciano andare la mia 6900 al massimo e senza problemi?
Consumi e rumore non mi interessa ridurli.
Tipo Min Freq e Max Freq... non capisco il senso della % minima che va da 0 a 500 mentre la massima solo fino a 119. In AMD il team che sviluppa i drivers si droga?
Grazie
Spitfire84
26-06-2021, 11:48
ma per una 6700xt reference cosa c'è da fare per ottimizzarla ???
tipo vedo 82° in cod warzone... overclock vale la pena?
Qualche mio post fa ho postato uno screen delle mie impostazioni di frequenza, tensione e profilo ventole. Prova a copiarle sul tuo sistema e vedi se migliora.
Io mi trovo molto bene con quelle impostazioni.
ninja750
26-06-2021, 14:39
Allora, mezzoretta di test NON DI STABILITA' con superposition giusto per capire come si comportano queste nuove schede variando frequenza e voltaggio, sto finalmente cominciando a capirci un po di più, tenete a mente che la mia 6800 default da pannello radeon è settata 2224mhz e 1025mv
https://i.postimg.cc/jdJVPwyV/Cattura.jpg
il primo gruppo di test ho cominciato ad abbassare il voltaggio a step di 10 fino ad arrivare a 930, oltre non sono sceso: si nota come abbassando il voltaggio la telemetria toglie qualche mhz, niente di che ma è bene tenerlo a mente
si parte quindi da effettivi 2200mhz 1025mv @188w per arrivare a 2170mhz 930mv @153w quindi ben 35w in meno perdendo soli 30mhz e ovviamente questo è il picco di efficienza della scheda
dopodichè ho provato ad aumentare i mhz lasciando il voltaggio fisso a 930mv, si nota come ad ogni incremento fatto da pannello radeon si ha una scalarità perfetta con i mhz effettivi ma altresì che la telemetria per poter tenere stabile la scheda suppongo aumenti (non volutamente) il voltaggio, quindi ogni step +25mhz corrisponde un evidente aumento in mv, sono arrivato fino a effettivi 2300mhz 1018mv @194w tutto questo pur avendo da pannello lasciato 930mv
cercando di capire come funziona questa telemetria o come volete chiamarla ho provato con 2275mhz e 2250mhz ad abbassare il voltaggio del pannello da 930 a 920mv ottenendo praticamente nessuna differenza sostanziale sul wattaggio segno che a meno di un certo valore la scheda non scende
verificherò nei giorni a venire la stabilità di questi settaggi ma nel mio caso dove la potenza bruta è già fin troppa credo che opterò per uno dei settaggi intermedi tra quelli alta efficienza tipo effettivi 2225mhz 965mv @168w
carloUba
26-06-2021, 15:34
Basta che attivi advanced control e ti mette i mhz :rolleyes:
Grazie al c....
Ho chiesto perché la percentuale ha valori a caso.
Se non sai rispondere che scrivi a fare?
AkiraFudo
26-06-2021, 16:13
io interpreto così..:
per la 6900->
Min Freq:
fino a 500% della frequenza minima (100%=500Mhz). Impostandolo a 500% arriva alla pari della frequenza massima (2500Mhz.)
Max Freq:
119% della freq massima. In soldoni 2500Mhz*1.19 = 2980Mhz circa.
Grazie al c....
Ho chiesto perché la percentuale ha valori a caso.
Se non sai rispondere che scrivi a fare?
Modera il linguaggio e l'atteggiamento...
Basta che attivi advanced control e ti mette i mhz :rolleyes:
.. però il rolleyes era di troppo, se uno chiede, anche fosse una cosa banale, gli si risponde educatamente.
>bYeZ<
io interpreto così..:
per la 6900->
Min Freq:
fino a 500% della frequenza minima (100%=500Mhz). Impostandolo a 500% arriva alla pari della frequenza massima (2500Mhz.)
Max Freq:
119% della freq massima. In soldoni 2500Mhz*1.19 = 2980Mhz circa.
Lo interpreto allo stesso modo :) Devo dire che il Chill mi sembra funzionare meglio dei frame limiter, quelli ingame spesso mandano "in crisi" la scheda, es. ho iniziato Yakuza Kiwami 2 un paio di sere fa, 120 frame limitati dal gioco - faccio 70 frame con la scheda che viaggia a 1GHz, nessun frame limiter in game e Chill impostato a 100-120 e la scheda lavora al massimo quando serve e mette correttamente i 100 come target minimo.
ninja750
26-06-2021, 17:30
A parte nei benchmark perché alzare così tanto la frequenza minima ?
carloUba
27-06-2021, 10:19
A parte nei benchmark perché alzare così tanto la frequenza minima ?
Rimuove quasi completamente spikes durante i giochi.
E' un problema noto dei drivers ma che si risolve appunto facilmente alzando la minima.
Spitfire84
27-06-2021, 14:51
Rimuove quasi completamente spikes durante i giochi.
E' un problema noto dei drivers ma che si risolve appunto facilmente alzando la minima.
A me la frequenza minima a 100 MHz dalla massima creava stuttering, in particolare su BFV
ray_hunter
28-06-2021, 06:57
Ho comprato Godfall solo per provare FSR, così come Terminator Resistance.
Di Terminator avevo letto pessime recensioni dei giornalisti ma ottimi voti dagli utenti, pertanto mi aspettavo un gioco interessante, spt per chi ci è cresciuto con Terminator...
Di Godfall avevo letto da tanti utenti di gioco spazzatura e invece devo dire che non è affatto male, anzi...
Innanzitutto va detto che in 4K su epico ed RT attivi ha dei cali a 45/50fps mentre con FSR a ultra non scende mai sotto i 60fps ma a mio avviso vale la pena giocarlo a qualità dato che si viaggia veramente alti di fps e la differenza tra ultra e qualità è davvero irrisoria.
Se settato in 2K devo dire che una leggera sfocatura la si nota anche a ultra, pur facendo rimanere la grafica davvero godibile.
Il gioco ha uno stile visivo davvero pacchiano e pertanto può non piacere MA tecnicamente è davvero stupendo, una grafica che non stento a definire eccellente.
Ho provato anche The Riftbreaker e anche qui posso confermare una esperienza simile a Godfall, ossia che in 4K l'FSR rende davvero divinamente, mentre in 2K si nota a qualsiasi settaggio una leggera sfocutura.
Attualmente, per i giochi che ci sono, il maggior vantaggio di FSR è di poter settare i giochi anche in 4K o addirittura a 5K grazie a VSR e poi mettere FSR a ultra o qualità.
Si gioca a fps alti con un dettaglio grafico davvero pauroso.
Non vedo l'ora di provare Far Cry 6. Ho sentito molto pareri discordanti sulla grafica di questo gioco ma a me sembra davvero superba per gli ambienti, anche se un po' meno per i personaggi e le animazioni. Credo e spero che l'FSR permetterà l'attivazione di RT garantendo buoni fps
incorreggiubile
28-06-2021, 07:17
Terminator Resistance e/o Godfall non offrono anche uno scaler "classico" con cui paragonare FSR?
Sono entrambi UE4 based ergo dovrebbe esserci (se non l'hanno disabilitato/rimosso in favore di FSR).
Se c'è va solo capito se i valori percentuali sono espressi in relazione all'area o alle dimensioni e poi si possono fare i paragoni con FSR :)
ray_hunter
28-06-2021, 07:37
Terminator Resistance e/o Godfall non offrono anche uno scaler "classico" con cui paragonare FSR?
Sono entrambi UE4 based ergo dovrebbe esserci (se non l'hanno disabilitato/rimosso in favore di FSR).
Se c'è va solo capito se i valori percentuali sono espressi in relazione all'area o alle dimensioni e poi si possono fare i paragoni con FSR :)
In terminator lo scale c'è, in Godfall non ricordo.
In termini qualitativi non c'è paragone, FSR è superiore!
Per me il paragone più interessante è stato provare in 4K qualità contro 2K nativa, dato che generano fps simili, ma anche in questo caso FSR produce a video risultati nettamente migliori, spt sui bordi!
Un giretto a un gioco di Terminator me lo devo fare, dopo Alien con il capolavoro Isolation (toh era un altro gioco sponsorizzato AMD quindi cacca :O ) devo continuare questa caduta verticale nella nostalgia canaglia e nel conformismo holliwoodiano cafone :O no vabbè, alien è un capolavoro a tutti i livelli :O
Gyammy85
28-06-2021, 09:43
Ho comprato Godfall solo per provare FSR, così come Terminator Resistance.
Di Terminator avevo letto pessime recensioni dei giornalisti ma ottimi voti dagli utenti, pertanto mi aspettavo un gioco interessante, spt per chi ci è cresciuto con Terminator...
Di Godfall avevo letto da tanti utenti di gioco spazzatura e invece devo dire che non è affatto male, anzi...
Innanzitutto va detto che in 4K su epico ed RT attivi ha dei cali a 45/50fps mentre con FSR a ultra non scende mai sotto i 60fps ma a mio avviso vale la pena giocarlo a qualità dato che si viaggia veramente alti di fps e la differenza tra ultra e qualità è davvero irrisoria.
Se settato in 2K devo dire che una leggera sfocatura la si nota anche a ultra, pur facendo rimanere la grafica davvero godibile.
Il gioco ha uno stile visivo davvero pacchiano e pertanto può non piacere MA tecnicamente è davvero stupendo, una grafica che non stento a definire eccellente.
Ho provato anche The Riftbreaker e anche qui posso confermare una esperienza simile a Godfall, ossia che in 4K l'FSR rende davvero divinamente, mentre in 2K si nota a qualsiasi settaggio una leggera sfocutura.
Attualmente, per i giochi che ci sono, il maggior vantaggio di FSR è di poter settare i giochi anche in 4K o addirittura a 5K grazie a VSR e poi mettere FSR a ultra o qualità.
Si gioca a fps alti con un dettaglio grafico davvero pauroso.
Non vedo l'ora di provare Far Cry 6. Ho sentito molto pareri discordanti sulla grafica di questo gioco ma a me sembra davvero superba per gli ambienti, anche se un po' meno per i personaggi e le animazioni. Credo e spero che l'FSR permetterà l'attivazione di RT garantendo buoni fps
I motivi per cui fosse un gioco spazzatura sono sotto gli occhi di tutti, fa schifo perché si, perché se fosse stato bello lo avrebbero fatto fare a nvidia con rtx per gimpare amd "che non è all'altezza"
Lo stesso dicasi per riftbraker, che schifo hihihi, ma vuoi mettere con lego rtx dlss wow?
Ricordo sempre in punta di piedi che per due anni si è fatta la solita lagna da forum "eh ma amd non sa fare il marketing, eh ma se tutti giocano a fortnite giocaci anche tu, eh ma pascal steam survey", poi quando misero l'easter egg in fortnite per le 6000 "aaaahhhhh non mi scarico fortnite per vedere sta cafonata scandaloh mai successo"
Gyammy85
28-06-2021, 09:44
Un giretto a un gioco di Terminator me lo devo fare, dopo Alien con il capolavoro Isolation (toh era un altro gioco sponsorizzato AMD quindi cacca :O ) devo continuare questa caduta verticale nella nostalgia canaglia e nel conformismo holliwoodiano cafone :O no vabbè, alien è un capolavoro a tutti i livelli :O
Alien Isolation aveva pure il radiosity in real time
https://www.youtube.com/watch?v=kzgG-QhfzWo
Interessante video di bildzoid sulla gestione dinamica delle freuqneze/voltaggi su big navi
Si parla anche del discorso "frequenza minima" a 100mhz dalla frequenza massima....
Gyammy85
28-06-2021, 10:48
https://www.youtube.com/watch?v=kzgG-QhfzWo
Interessante video di bildzoid sulla gestione dinamica delle freuqneze/voltaggi su big navi
Si parla anche del discorso "frequenza minima" a 100mhz dalla frequenza massima....
Ma la frequenza minima è puramente indicativa, ci va giusto su carichi leggeri o per evitare rotture con furmark
incorreggiubile
28-06-2021, 10:52
In terminator lo scale c'è, in Godfall non ricordo.
In termini qualitativi non c'è paragone, FSR è superiore!
Per me il paragone più interessante è stato provare in 4K qualità contro 2K nativa, dato che generano fps simili, ma anche in questo caso FSR produce a video risultati nettamente migliori, spt sui bordi!
Buonissimo! Grazie!
Intel-Inside
29-06-2021, 06:44
Ragazzi ieri sera ho montato la 6900 XT :)
Fatto DDU per rimuove gli Nvidia Drivers e messi i Radeon 21.6.1 Beta.
Ho fatto al volo un Time Spy 17028 e Port Royal 9643 per vedere se tutto funzionava correttamente senza crash e/o problemi vari.
Non ho toccato nulla, ho lasciato tutto a default (Cpu/Gpu).
Apro RDR2 e sparo tutto a palla :D (3440x1440) che goduria.
Afterburn mi segnala le Temp Gpu una di 85/87°C mentre l'altra sta sui 100°C, consumo scheda di 255W fisso e ventola al 50% circa...
E' tutto nella norma? magari non si può alzare un pelo la ventola per star sotto i 100°C ?
Guardati la prima temp e scordati della seconda e vivi felice :O
aniz no scusa è sicuramente fallata, te ne libero io per mmmmm 500 questa sera alla rotonda delle valli, mi riconoscerai per i tacchi a spillo e la barba....
incorreggiubile
29-06-2021, 08:41
Guardati la prima temp e scordati della seconda e vivi felice :O
aniz no scusa è sicuramente fallata, te ne libero io per mmmmm 500 questa sera alla rotonda delle valli, mi riconoscerai per i tacchi a spillo e la barba....
Ah ma ti ho visto allora, l'altra sera andando verso Osio!
Quella bianca sulle mani era pasta termoconduttiva?!?!?!?!!?!?!? :sofico:
Minkia bergamo uber alles :O
Potremmo fare una sottosezione bergamasca del forum, divisa in ulteriori due sottosezioni: de sùra e de sòta :asd:
Comunque io sono nella parte buona di BG, mica la bassa :O :stordita:
Intel-Inside
29-06-2021, 09:50
Minkia bergamo uber alles :O
Potremmo fare una sottosezione bergamasca del forum, divisa in ulteriori due sottosezioni: de sùra e de sòta :asd:
Comunque io sono nella parte buona di BG, mica la bassa :O :stordita:
Azz io sono di sotto tanto (Palosch) ma lavoro in città :D
Quindi ragazzi me ne frego delle Temp e mi godo la bestiolina?
Ma è difficile regolare la ventola un pochino piu' veloce x abbassare di qualche grado le temp?
incorreggiubile
29-06-2021, 10:05
Azz io sono di sotto tanto (Palosch) ma lavoro in città :D
Quindi ragazzi me ne frego delle Temp e mi godo la bestiolina?
Ma è difficile regolare la ventola un pochino piu' veloce x abbassare di qualche grado le temp?
Sì ma non è detto che la temperatura di hotspot ne risenta positivamente (negativamente? Visto che vorresti che scenda :D )
ninja750
29-06-2021, 10:12
Rimuove quasi completamente spikes durante i giochi.
E' un problema noto dei drivers ma che si risolve appunto facilmente alzando la minima.
ti perdi però il chill e tutto quello che ne consegue.. magari da fare solo nel profilo di qualche specifico gioco in cui si hanno problemi
Ragazzi ieri sera ho montato la 6900 XT :)
Fatto DDU per rimuove gli Nvidia Drivers e messi i Radeon 21.6.1 Beta.
Ho fatto al volo un Time Spy 17028 e Port Royal 9643 per vedere se tutto funzionava correttamente senza crash e/o problemi vari.
io non ho ancora provato sto reitresing :asd: magari non funziona :eek: certo che sto port royale potrebbero metterlo aggratis :rolleyes:
Non ho toccato nulla, ho lasciato tutto a default (Cpu/Gpu).
Apro RDR2 e sparo tutto a palla :D (3440x1440) che goduria.
Afterburn mi segnala le Temp Gpu una di 85/87°C mentre l'altra sta sui 100°C, consumo scheda di 255W fisso e ventola al 50% circa...
E' tutto nella norma? magari non si può alzare un pelo la ventola per star sotto i 100°C ?
purtroppo ste schede quando sono vicine al power limit arrivano alla temperatura di targa di 100 sull'hotspot, l'ho notato anche io con la 6800 a 200w e idem chi ha la 6700xt, con questo caldo poi ci si arriva anche presto
le soluzioni sono sempre le stesse: meno volt, più rpm, o te ne freghi
personalmente con l'undervolt senza toccare le ventole che girano a 1500rpm ho tolto almeno 15 gradi sull'hotspot, in alcuni frangenti anche 20
dipende se prediligi le performance o silenziosità e freschezza
dipende se prediligi le performance o silenziosità e freschezza
Con il giusto equilibrio preservi le prestazioni aumentando silenziosità e freschezza. Nelle ultime schede avute (RX 480 e RX 5700 XT) ho sempre ridotto il più possibile la tensione mantenendo quasi inalterata la frequenza massima. In un attimo ci si abbassa di una decina di gradi o più di hotspot e la scheda diventa notevolmente più silenziosa.
Sarei intezionato per l'acquisto di una una SAPPHIRE Nitro+ XT SE, tra la 6800 e la 6900 ci sono 350€ di differenza, vale la pena prendere una 6900 ?
Intel-Inside
29-06-2021, 11:44
dipende se prediligi le performance o silenziosità e freschezza
Infatti, meglio silenziosità e freschezza... mi potete spiegare come fare per abbassare i volt in sicurezza, o se mi linkate una guida che spiega tutto step by step.
Grazie
Razorx92
29-06-2021, 11:55
Sarei intezionato per l'acquisto di una una SAPPHIRE Nitro+ XT SE, tra la 6800 e la 6900 ci sono 350€ di differenza, vale la pena prendere una 6900 ?
Non hai proprio modo di prendere la 6800 XT? E' quella più sensata.
=3dS= Mayo
29-06-2021, 13:42
Buongiorno,
finalmente sono entrato in possesso di una AMD 6800 ... e dato che da alcuni anni avevo nvidia volevo chiedervi se mi potete consigliare un "link" per capire come settare al meglio la scheda, dato che nel pannello della Amd mi ci ritrovo piu o meno ...
Grazie
ninja750
29-06-2021, 13:53
Con il giusto equilibrio preservi le prestazioni aumentando silenziosità e freschezza.
assolutamente si, io poi prediligo in assoluto il silenzio e la freschezza sacrificando se serve qualche decina di mhz
Infatti, meglio silenziosità e freschezza... mi potete spiegare come fare per abbassare i volt in sicurezza, o se mi linkate una guida che spiega tutto step by step.
Grazie
come in tutte le vga: prendi come riferimento un gioco o un benchmark, lo esegui a default e ti appunti frenquenza media (non serve essere precisi al mhz) voltaggio reale e wattaggio reale
abbassi i volt di uno step (es 5mv, o 10mv se hai più fretta) e riesegui il test, riappuntandoti mhz volt e watt
ripeti questo punto fintanto che la scheda non è più in grado di eseguire il test, rileggi i risultati e scegli la configurazione che più ti aggrada perchè noterai che abbassando il voltaggio la telemetria toglierà qualche mhz qua e la
Buongiorno,
finalmente sono entrato in possesso di una AMD 6800 ... e dato che da alcuni anni avevo nvidia volevo chiedervi se mi potete consigliare un "link" per capire come settare al meglio la scheda, dato che nel pannello della Amd mi ci ritrovo piu o meno ...
Grazie
non c'è praticamente nulla da settare, il pannello serve solo per fare tweak generici oppure specifici su qualche gioco
Sarei intezionato per l'acquisto di una una SAPPHIRE Nitro+ XT SE, tra la 6800 e la 6900 ci sono 350€ di differenza, vale la pena prendere una 6900 ?
su che cifre? secondo me quello che risparmi nel non comprare la 6900 lo potrai investire in una futura vga tra qualche anno
Intel-Inside
29-06-2021, 16:20
Grazie delle dritte, un paio di info, se abbassando la scheda non è in grado di eseguire il bench, vuol dire che crasha il gioco o crasha il PC o quitta solo il bench?
Altra cosa, la 6900 ha un tdp di 300w, ma come mai afterburn mi dice che in game l'assorbimento è fisso a 255w?
Intel-Inside
29-06-2021, 17:00
255 è il consumo del solo chip grafico. L'insieme di vram, chip e pcb arriva a 300.
Ah ecco spiegato il motivo, grazie!
incorreggiubile
29-06-2021, 18:01
https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-21-6-2
incorreggiubile
29-06-2021, 20:35
Buongiorno,
finalmente sono entrato in possesso di una AMD 6800 ... e dato che da alcuni anni avevo nvidia volevo chiedervi se mi potete consigliare un "link" per capire come settare al meglio la scheda, dato che nel pannello della Amd mi ci ritrovo piu o meno ...
Grazie
La cosa più importante, quando giochi usa la modalità "High Performance" di Windows :D
(Con la RX 570 ma vale per tutte le Radeon)
Balanced (stuttering pauroso, VSync DISATTIVATO quindi non c'entra):
https://i.postimg.cc/XYwxf6B9/Balanced.jpg (https://postimg.cc/5X2wJG3t)
High Performance (frametime costante nel tempo):
https://i.postimg.cc/SN9Hv5zx/HP.jpg (https://postimg.cc/ykVfJLPM)
La cosa più importante, quando giochi usa la modalità "High Performance" di Windows :D
(Con la RX 570 ma vale per tutte le Radeon)
Balanced (stuttering pauroso, VSync DISATTIVATO quindi non c'entra):
https://i.postimg.cc/XYwxf6B9/Balanced.jpg (https://postimg.cc/5X2wJG3t)
High Performance (frametime costante nel tempo):
https://i.postimg.cc/SN9Hv5zx/HP.jpg (https://postimg.cc/ykVfJLPM)
ma dov'è questa impostazione high perfomance?
incorreggiubile
29-06-2021, 22:02
Risultato simile con tecnica alternativa: disattivare ogni forma di risparmio energetico E il core parking (profilo "Bitsum Highest Performance" se si usa Process Lasso).
https://i.postimg.cc/t44CPWTb/Untitled.jpg (https://postimages.org/)
Mai visto quel profilo
te lo installa process lasso?
Siamo nel campo delle pippe o dal "high performance" a "high performance maddepiù" effettivamente cambia qualche impostazione SO? :stordita:
ray_hunter
30-06-2021, 08:37
Ma nessuno di voi bravi Tosi mi prova Doom Eternal con RT attivo?:D :D :D
incorreggiubile
30-06-2021, 08:45
Mai visto quel profilo
te lo installa process lasso?
Siamo nel campo delle pippe o dal "high performance" a "high performance maddepiù" effettivamente cambia qualche impostazione SO? :stordita:
Cambia quello che ho quotato sopra, il core parking viene disattivato come il frequency scaling.
ninja750
30-06-2021, 08:47
La cosa più importante, quando giochi usa la modalità "High Performance" di Windows :D
(Con la RX 570 ma vale per tutte le Radeon)
mai usato con la 580 e mai servito
ray_hunter
30-06-2021, 08:54
Io più tardi lo provo e vi dico :sofico:
Grazie mille!!!:) :) :)
Io sempre usato bilanciato e frequenza minima 100mhz meno di quella massima da driver. No stuttering.
Uguale, sempre usato ryzen balanced.
Per curiosità, la tieni sempre attiva l'impostazione del -100MHz rispetto alla massima o solo in caso di gioco con stuttering?
Io sempre usato bilanciato e frequenza minima 100mhz meno di quella massima da driver. No stuttering.
Cambia quello che ho quotato sopra, il core parking viene disattivato come il frequency scaling.
non mi interesso più da un po' dai profili windows, ero rimasto all'amd optimized dei ryzen+ :stordita: mi pare che però sia poi stato integrato nel profilo high performance o balanced da una certa versione di win10 in avanti...
non mi interesso più da un po' dai profili windows, ero rimasto all'amd optimized dei ryzen+ :stordita: mi pare che però sia poi stato integrato nel profilo high performance o balanced da una certa versione di win10 in avanti...
Io pure ho ancora quello attivo :D
Gyammy85
30-06-2021, 09:29
Il ryzen balanced lo hanno tolto dopo i 3000, io non ce l'ho
Sempre attiva. Io uso comunque il profilo energetico bilanciato di windows.
Ok, thanks
leoneazzurro
30-06-2021, 10:25
Per chi fosse interessato ai portatili, sembra che presto si saprà qualcosa di più anche sulla 6700M
https://videocardz.com/newz/amd-radeon-rx-6700m-appears-in-3dmark-leak-as-rx-6700-xt
Questo potrebbe interessare anche chi ha un desktop perché è possibile che questa sia la configurazione delle schede 6700 liscie.
ninja750
30-06-2021, 10:27
Il ryzen balanced lo hanno tolto dopo i 3000, io non ce l'ho
esatto, teoricamente non dovrebbe più servire giocare su sti profili a meno di voler fare il record a cinebench allora ci si deve armare dei settaggi stile 1simus
Gyammy85
30-06-2021, 10:28
Per chi fosse interessato ai portatili, sembra che presto si saprà qualcosa di più anche sulla 6700M
https://videocardz.com/newz/amd-radeon-rx-6700m-appears-in-3dmark-leak-as-rx-6700-xt
Questo potrebbe interessare anche chi ha un desktop perché è possibile che questa sia la configurazione delle schede 6700 liscie.
Giorni fa era uscito un leak delle schede nominate all'interno dei driver, e non c'erano 6700 lisce ma solo la 6600xt...non credo che arriverà mai su desktop la 6700
ninja750
30-06-2021, 10:30
Per chi fosse interessato ai portatili, sembra che presto si saprà qualcosa di più anche sulla 6700M
https://videocardz.com/newz/amd-radeon-rx-6700m-appears-in-3dmark-leak-as-rx-6700-xt
Questo potrebbe interessare anche chi ha un desktop perché è possibile che questa sia la configurazione delle schede 6700 liscie.
qualcosa non torna, le specifiche dicono 2300mhz poi nei fatti è 1950mhz
se non è un cut ma cambiano solo le frequenze quei 300mhz sono un delta marketing troppo piccolo quindi potrebbe essere che la targa definitiva sarà appunto 2000mhz o un pelo meno
resto convinto che una 6700 liscia desktop non arriverà mai per gli stessi motivi di sovrapposizione tra 5700 e 5600XT
Intel-Inside
30-06-2021, 10:44
Scusate ma la procedura per aggiornare i driver quale è?
Ho visto che cè il tool clean di amd... bisogna usare quello?
leoneazzurro
30-06-2021, 10:45
Giorni fa era uscito un leak delle schede nominate all'interno dei driver, e non c'erano 6700 lisce ma solo la 6600xt...non credo che arriverà mai su desktop la 6700
Veramente nei driver odierni esiste solo la 6800M, nemmeno la 6600M (che pure è stata annunciata) esiste. Questo perché i notebook corrispondenti (es. HP Omen) devono essere ancora lanciati (complice a quanto pare dai rumors Nvidia che sta facendo ostruzionismo con i produttori OEM)
qualcosa non torna, le specifiche dicono 2300mhz poi nei fatti è 1950mhz
se non è un cut ma cambiano solo le frequenze quei 300mhz sono un delta marketing troppo piccolo quindi potrebbe essere che la targa definitiva sarà appunto 2000mhz o un pelo meno
resto convinto che una 6700 liscia desktop non arriverà mai per gli stessi motivi di sovrapposizione tra 5700 e 5600XT
E' una scheda mobile, quindi chiaro che si sta parlando di un'implementazione, peraltro non definitiva, della GPU in un portatile e quindi dipende tutto dal power budget a disposizione. Si sa che ad esempio la 6800M ha declinazioni che vanno da 100W a 150+W, così come le schede Nvidia (facile beccare portatili con la "3080 mobile" che vanno meno di un portatile con "3070 Mobile" ma con power limit superiore), ecco perchè quando si compra un portatile per gaming è importantissimo controllare questo parametro altrimenti si rischia di pagare molto di più per avere prestazioni inferiori.
Detto ciò, è chiaro che per differenziare le prestazioni una 6700 desktop taglierà le frequenze rispetto alla XT, toccherà vedere quanto.
Gyammy85
30-06-2021, 10:50
Scusate ma la procedura per aggiornare i driver quale è?
Ho visto che cè il tool clean di amd... bisogna usare quello?
Quando scarichi i driver e li installi, ti compare l'opzione "ripristina impostazioni di fabbrica", che ti disinstalla i vecchi automaticamente...se vieni da nvidia ti conviene usare ddu
incorreggiubile
30-06-2021, 12:47
non mi interesso più da un po' dai profili windows, ero rimasto all'amd optimized dei ryzen+ :stordita: mi pare che però sia poi stato integrato nel profilo high performance o balanced da una certa versione di win10 in avanti...
Dovrebbe ma io ho quegli spike anche perchè:
1) uso il "probalance" di processlasso come modalità predefinita per "Balanced"
2) tendo a giocare in borderless windowed fullscreen
Usando la modalità performance (che settata "Bitsum Highest Performance" è basata sull' High Performance di Windows con ulteriori tweak) gli spike spariscono come gli screenshot di Halo MCC mostrano bene
Cit: "8gb sono più che sufficienti"
Primi test di Doom ethernal con ray tracing. 2560x1440 6700xt davanti alla 3070 senza dlss con ray tracing attivo. Onestamente non sono informato su come l'abbiano implementato in questo titolo, ma le amd vanno bene:)
https://i.imgur.com/myFdWBu.jpg
incorreggiubile
30-06-2021, 13:15
Doom (Eternal) è un caso del tutto particolare per come viene sfruttata la VRAM (e relativi vincoli a riguardo).
Cutter90
30-06-2021, 13:23
Cit: "8gb sono più che sufficienti"
Primi test di Doom ethernal con ray tracing. 2560x1440 6700xt davanti alla 3070 senza dlss con ray tracing attivo. Onestamente non sono informato su come l'abbiano implementato in questo titolo, ma le amd vanno bene:)
https://i.imgur.com/myFdWBu.jpg
Poi attivi il dlss e......
ninja750
30-06-2021, 13:34
Poi attivi il dlss e......
in quel caso bisognerebbe paragonarlo col fidelity appena presentato
(ma c'è bisogno di puntualizzarlo?)
Poi attivi il dlss e......
Come dice ninja andrebbe confrontato con l'FSR. In questo caso ho voluto evidenziare il confronto a risoluzione nativa. Lo so che il dlss è bellissimo;)
Credo di aver trovato lo sweet spot per la mia scheda. Frequenza minima 2400, massima 2500 voltaggio 1,06, memorie 2150 fast timings.
Così con cyberpunk lasciando fps illimitati il consumo max che ho visto è 155w e la frequenza sta sui 2400 2420. Devo provare bloccando a 60.
Edit: ho anche modificato la curva ventola originale che non mi piaceva molto. In stanza col condizionatore sono sui 29 gradi e la scheda si stabilizza sui 73 e hotspot 88 con ventole max a 1800 rpm che è la velocità massima a cui non mi danno fastidio.
ninja750
30-06-2021, 13:57
Ho installato i nuovi driver per doom eternal. Ma hanno cambiato il font? :sofico:
Comunque ora le memorie mi vanno in idle anche con i 165hz su desktop :D
Vediamo quanto dura.
cioè con i 21.6.1 erano a palla, e con i 21.6.2 le hai basse? :eek: basta darmi false speranze che li installerei solo per quello :sofico:
Credo di aver trovato lo sweet spot per la mia scheda. Frequenza minima 2400, massima 2500 voltaggio 1,06, memorie 2150 fast timings.
Così con cyberpunk lasciando fps illimitati il consumo max che ho visto è 155w e la frequenza sta sui 2400 2420. Devo provare bloccando a 60.
cavolo che undervolt! 155w eccezionale, come la mia a 930 (960 veri)
immagino che le temp così siano crollate
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.