View Full Version : [Thread Ufficiale] Elite: Dangerous
Certamente il gioco di fondo rimane lo stesso, le parti in nave la fanno da padrone, se ben implementato Odissey (nulla di trascendentale) può aggiungere varietà di situazioni, e sfumature di fps (non lo sarà mai, ma basta svilupparlo decentemente per ottenere lo scopo). So bene che NMS è molto diverso e infatti è indirizzato ad un pubblico molto diverso e ci stà così come la serie X4 ecc.
PS belle le immagini, manca la tua nave nell'hangar o su un pianeta. :cool:
C'è, è l'ultima, stavo su un aspx
C'è, è l'ultima, stavo su un aspx
è vero non me ne ero accorto perché giustamente è buio e non si vede una ceppa :asd:
Dannazione, ci voglio giocare di nuovo, anche perché non ho mai abbandonato la bolla, non ho ingegnerizzato una ceppa e non ho mai visto un targoid eppure ci ho giocato abbastanza.
è vero non me ne ero accorto perché giustamente è buio e non si vede una ceppa :asd:
Dannazione, ci voglio giocare di nuovo, anche perché non ho mai abbandonato la bolla, non ho ingegnerizzato una ceppa e non ho mai visto un targoid eppure ci ho giocato abbastanza.
Io ho ingegnerizzato solo fsd e surface scanner, sono arrivato fino a Colonia e quasi fino a Sag per il resto mi piace giocare a cazzeggio, senza un reale obiettivo, ma fare quel che mi va sul momento, usando navi medio piccole.
Io ho ingegnerizzato solo fsd e surface scanner, sono arrivato fino a Colonia e quasi fino a Sag per il resto mi piace giocare a cazzeggio, senza un reale obiettivo, ma fare quel che mi va sul momento, usando navi medio piccole.
io avevo ricevuto l'invito da uno dei personaggi chiave, solo che dopo essere arrivato fin lì con una nave scarsa, e diverse decine di minuti a saltare da un sistema all'altro, mi ha detto che avrei dovuto procurargli qualcosa che ovviamente non avevo, quindi dopo essermi rifatto il tragitto al contrario mi era passata la voglia. Al contrario per me convien darsi degli obiettivi da portare a termine così da avere uno scopo, nel mentre si fanno altre attività (mining, commercio, pirateria, cacciatore di taglie ecc)
io avevo ricevuto l'invito da uno dei personaggi chiave, solo che dopo essere arrivato fin lì con una nave scarsa, e diverse decine di minuti a saltare da un sistema all'altro, mi ha detto che avrei dovuto procurargli qualcosa che ovviamente non avevo, quindi dopo essermi rifatto il tragitto al contrario mi era passata la voglia. Al contrario per me convien darsi degli obiettivi da portare a termine così da avere uno scopo, nel mentre si fanno altre attività (mining, commercio, pirateria, cacciatore di taglie ecc)
Per gli eng io stavo seguendo questa guida
https://cmdrs-toolbox.com/guides/engineering-unlock
La tratto come una "main quest" con missioni e obiettivi.
Ad esempio, sono arrivato a Procyon per sbloccare Sirius (terzo eng) facendo missioni per Sirius Corporation.
La guida suggerisce di andare a oltre 5000Ly per ottenere dati da vendere e salire con Siris Corp, ma io quella cosa l'avevo già fatta (e già sbloccato il relativo eng), così ho iniziato a fare missioni per aumentare il livello con la fazione. Qui poi vedendo che la stazione era lontana e ofriva poco, ho usato eddb per cercare una stazione a pochi Ls dall'entry point gestita da SIrius Corp. Trovata, ho archeggiato lì Python, ASP e Type-9 e ho iniziato a fare missioni di divrso tipo, turismo, trade, planetarie, recupero, ecc. Ora sono alleato e posso fare la missione per accedere a Sirius.
In linea di massima Elite io lo gioco interpretandolo molto, non mi interessa minimamente arrivare al cosiddetto endgame, ritengo estremamente stupido (se non è una cosa che diverte) "grindare per arrivare".
Se c'è un gioco in cui è bello il viaggo è Elite (dopo NMS chiaramente :D), arrivo in un sistema, leggo le news, valuto ogni singola fazione, e decido il da farsi. Qualche spicciolo per coprare quel power distributor 7A che mi serve? Quella missione mi dà material che mi servono per un eng? Ho voglia d far crescere una particolare fazione rispetto ad un'altra?
In base a quel che ho voglia di fare decido, posso quindi fare missioni o anche solo esplorare il sistema per recuperare container da punti d'interesse, o esplorare un pianeta alla ricerca di materiali o crashed site, ecc.
Non gioco per fare 1 miliardo, comprare la nave più figa, stra-ingegnerizzrla e poi asfaltare tutti in pve epvp. Lo vivo. Pensa che ho un Type-9 da 101M e un ASPX da esplorazioe completat co fsd e altro engineered, e sto finendo di costruire il Python multi-purpose Son partito con soli 7M in saccoccia e 4M di rebuy. Ora sto a 11M e ancora non ho abbastanza soldi. Potrei grindare facendo trading con il type-9 cercando un loop con eddb, o addirittura venderlo, ma chissene, mica ho fretta. Faccio missioni, è più divertente e più sensato. Poi voglio arrivare a possedere tutte le navi.
Con Odyssey uguale solo che c'è questa nuova dimensione della prima persona in cui parli con persone in "carne ed ossa" mentre cazzeggi al bar di una stazione, e ti chiedono magari di fargli un favore e tu accetti.
Insomma Elite per me è così che va giocato, come un simulatore di vita di Han Solo, e a quel punto il grind manco esiste più e scopri tante nuove situazioni, sfrutti diverse navi, tutti i sistemi di gioco, ecc
Per gli eng io stavo seguendo questa guida
https://cmdrs-toolbox.com/guides/engineering-unlock
La tratto come una "main quest" con missioni e obiettivi.
ci darò un'occhiata.
Se c'è un gioco in cui è bello il viaggo è Elite (dopo NMS chiaramente :D)
non avevo dubbi :asd:
Non gioco per fare 1 miliardo, comprare la nave più figa, stra-ingegnerizzrla e poi asfaltare tutti in pve epvp.
ti dò una brutta notizia, non sei l'unico ad avere una nave ingegnerizzata (quindi non mi sentirei troppo al sicuro in open), poi avere l'outfitting giusto per il combattimento e saperla usare efficacemente è tutta un'altra cosa. ;)
Con Odyssey uguale solo che c'è questa nuova dimensione della prima persona in cui parli con persone in "carne ed ossa" mentre cazzeggi al bar di una stazione, e ti chiedono magari di fargli un favore e tu accetti.
Insomma Elite per me è così che va giocato, come un simulatore di vita di Han Solo, e a quel punto il grind manco esiste più e scopri tante nuove situazioni, sfrutti diverse navi, tutti i sistemi di gioco, ecc
infatti odissey aggiunge altre opzioni e un'approccio in prima persona che fa assolutamente piacere.
ti dò una brutta notizia, non sei l'unico ad avere una nave ingegnerizzata (quindi non mi sentirei troppo al sicuro in open), poi avere l'outfitting giusto per il combattimento e saperla usare efficacemente è tutta un'altra cosa. ;)
Cioè?
Ho appunto scritto che non gioco per avere una nave eng.
Ma al di là di questo, come in NMS, io gioco in Solo, mai in Open. E non combatto mai, se non costretto, tant'è che ormai sto ad Elite di esplorazione e oltre metà in trading, ma in combat sono ancora novice.
E quelle poche volte che son costretto a combattere o fuggo (boost massimizzato il più possibile) o se è un 1vs1 uso una tecnica che al tempo fuzionava: outfitto semre la mia nave con beam laser turret (oltre di solito a multicannon gimballed) e piazzo almeno un mine launcher. La tecnica è che fuggo, ma non troppo, la nave IA mi insegue, i laser la colpiscono e quando ha gli scudi giù, rilascio mine... diverto tutta l'energia sugli scudi e sulle armi così riesco generalmente a tenerli su prima dell'avversario (scudi comunque buoni)
Al tempo feci fuori anche degli Elite così, nn so se è ancora fattibile.
Poi per ingegnerizzare, quando capito da un eng, vedo se ho materiali e altro per fare qualcosa di interessante, se non passo.
nel senso che, è proprio errata l'idea di ingegnerizzare e pensare così di avere vita facile, non tanto nel pve quanto nel pvp. Uno lo fà perché magari vuole fare il cacciatore di taglie o il pirata, ma non significa che ce la fai solo per la nave se attacchi un pari grado, serve anche tecnica e abilità e conoscenza del gioco.
Per le torrette non credo ti possano aiutare più di tanto, in realtà dovresti colpire i sub-system come il power generator per bloccarla e impedirgli di fuggire.
nel senso che, è proprio errata l'idea di ingegnerizzare e pensare così di avere vita facile, non tanto nel pve quanto nel pvp. Uno lo fà perché magari vuole fare il cacciatore di taglie o il pirata, ma non significa che ce la fai solo per la nave se attacchi un pari grado, serve anche tecnica e abilità e conoscenza del gioco.
Per le torrette non credo ti possano aiutare più di tanto, in realtà dovresti colpire i sub-system come il power generator per bloccarla e impedirgli di fuggire.
Non voglio che fugga, son io che fuggo :D
Le mi insegue le torrette continuano a sparagli abbasndole gli scudi, poi lascio mine che esplodo a contatto e gli faccio danni.
Poi se smette di seguirmi meglio
Altra cosa carina, mo' dovrei recuperare 25 Modular Terminals per sbloccare Marco Qwent a Sirius (a scanso di equivoci, come scritto, tratto lo sblocco degli eng usando quella guida come una sorta di side-story con molteplici quest/obiettivi, non per poi ingegnerizare chissa che cosa, grindando materiali).
Quindi dopo aver fatto numerose missioni per Sirius Corp in modo da arrivare ad essere alleato e poter sbloccare SIrius, mo' devo recuperare 25 Modular Terminals. Cerco quindi su eddb una stazione nelle vicinanze che sia high tech, dato che quei Modular Terminals possono essere ottenuti solo da missioni ed è più facile in economie high tech. Già che ci sono, visto che dovrò fare anche lì diverse missioni (spostandomi con le mie navi), ho scelto un sistema alleato dell'impero, così nel mentre salgo anche lì dato che vorrei sbloccare il Clipper per mining.
Trovato il sistema diventa la mia nuova casa. Rimanendo poi sempre in una sorta di mini-bolla di circa 100Ly di diametro più o meno, aumento sempre di più reputazione con diverse fazioni e posso quindi ottenere missioni sempre più renumerative con cui outfittare a dovere le navi o comprarne delle nuove per ampliare la flotta.
Non voglio che fugga, son io che fuggo :D
Le mi insegue le torrette continuano a sparagli abbasndole gli scudi, poi lascio mine che esplodo a contatto e gli faccio danni.
Poi se smette di seguirmi meglio
va bene, allora... in guerra vince chi fugge, era così? Allora niente corazze, tieni gli scudi e potenzia i motori, se ti interdicono esci prima che ci riescano mettendo a zero la mentta e poi via di motiri ed fsd per fuggire.
Robertazzo
03-11-2021, 21:03
un consiglio ragazzi, io tempo fa ho preso elite dangerous in offerta su steam con incluso horizons. Anche se dopo diverso tempo vorrei iniziare a giocarci ma vedo che è uscita l'espansione Odissey, mi conviene giocare senza l'espansione? o avrei un'esperienza di gioco limitata? grazie
un consiglio ragazzi, io tempo fa ho preso elite dangerous in offerta su steam con incluso horizons. Anche se dopo diverso tempo vorrei iniziare a giocarci ma vedo che è uscita l'espansione Odissey, mi conviene giocare senza l'espansione? o avrei un'esperienza di gioco limitata? grazie
Gioca pure Horizons. Se ti piace allora puoi fare un pensierino a Odyssey.
Non ci sono contenuti limitati a Odyssey, aggiunge "semplicemente" la possibilità di scendere dalla nave alle stazioni e sui pianeti visitabili, il che aggiunge nuove tipologie di missioni/gadget da usare in prima persona, oltre a una componente FPS.
Sicuramente meglio con Odyssey che senza per me, ma ti deve comunque piacere Elite così com'è. Se non ti piace, non sarà Odyssey a fartelo piacere, per me.
concordo con quanto detto sopra, prova Elite(+Horizon) se ti prende valuta Odissey, con la gpu non credo che purtroppo ce la fai ai dettagli massimi a 1080, magari medi. (anche se nel tuo caso, e potrei dire una fesseria perché non mi sono più informato a riguardo, potrai usare l'FSR che pare sia supportato con Odissey).
Robertazzo
04-11-2021, 13:39
grazie per i consigli, per adesso proverò cosi allora, comunque con la rx 570 gioco a tutto ancora senza problemi a 2560x1080, magari non a qualità ultra e coi filtri a manetta però mi accontento
Michael80
05-11-2021, 15:56
Fa piacere vedere old player come GoFoxes tornare a giocare, io dopo qualche decina di ore le prime settimane di Odyssey ho deciso di staccare del tutto per qualche mese durante la scorsa estate. Avevo una Fleet carrier, l'ho rivenduta, conto di tornare a giocare ad Elite prima o poi, probabilmente durante l'inverno, nel frattempo aspetto si accumulino fix e migliorie di odyssey che, sopratutto i primi tempi, era poco poco ottimizzato.
tra un po' ci si rivedrà là fuori, nel buio profondo
o7
grazie per i consigli, per adesso proverò cosi allora, comunque con la rx 570 gioco a tutto ancora senza problemi a 2560x1080, magari non a qualità ultra e coi filtri a manetta però mi accontento
figurati ad avercela io la tua scheda video (che avrei voluto comprare in alternativa ad una 1660, ma lo shortage dei chip mi ha preceduto), comunque Elite supporta l'alternativa al DLSS di Nvidia, ovvero l'FSR, funziona praticamente con tutte le schede video amd e nvidia, anche quelle ufficialmente non supportate. Ho visto un video e la perdita di dettaglio a fronte del boost in performance che si ottiene, la rende un'ottima possibilità.
Fa piacere vedere old player come GoFoxes tornare a giocare, io dopo qualche decina di ore le prime settimane di Odyssey ho deciso di staccare del tutto per qualche mese durante la scorsa estate. Avevo una Fleet carrier, l'ho rivenduta, conto di tornare a giocare ad Elite prima o poi, probabilmente durante l'inverno, nel frattempo aspetto si accumulino fix e migliorie di odyssey che, sopratutto i primi tempi, era poco poco ottimizzato.
tra un po' ci si rivedrà là fuori, nel buio profondo
o7
In attesa di riprendere anche io elite, dato che sei un vecchio player, ne approfitto per chiederti se per caso avresti un grasso per plastica da raccomadare e facilmente reperibile per un joystick, quindi al silicone da ciò che ho capito, che non sia il nyogel?
Michael80
07-11-2021, 09:16
no mi spiace bubba, non ho mai fatto questo tipo di manutenzione agli stick anche perchè non ne possiedo di particolarmente costosi (quindi passati 2-3-4 anni fncl li butto)
@Michael80 ok grazie, io dovrei usarlo su un logitech estreme 3d pro, quindi un modello economico. Addirittura durano così poco, che modelli usi?
Fa piacere vedere old player come GoFoxes tornare a giocare, io dopo qualche decina di ore le prime settimane di Odyssey ho deciso di staccare del tutto per qualche mese durante la scorsa estate. Avevo una Fleet carrier, l'ho rivenduta, conto di tornare a giocare ad Elite prima o poi, probabilmente durante l'inverno, nel frattempo aspetto si accumulino fix e migliorie di odyssey che, sopratutto i primi tempi, era poco poco ottimizzato.
tra un po' ci si rivedrà là fuori, nel buio profondo
o7
Al moment anche io ho pausato un attimo, sto ripercorrendo il backlog steam, e quindi ho parecchio da fare :asd:
Con Elite ho venduto l'Anaconda e volevo tornare sul Python che resta la mia nave preferita, poi fare missioni per salire con Federazione e Impero e sbloccare gli engineers.
Per ora sto su un ASPX, che uso per missioni cargo/recupero/turismo, anche planetarie.
Le missioni Odyssey a dire il vero mi stanno un po' stancando. Una cosa che mi piace di Elite è il fatto che sia un gioco rilassante. Ho provato MS Flight Simulator e Euro Truck 2 in passato, ma ho deciso di tornare a Elite perché è il più semplice, tra quelli rilassanti, e con supercruise assist e advanced auto-dock computer, lo è ancora di più di una volta. Prendo una missione, mi polleggio fino all'arrivo e ritorno. Al massimo può capitare una interdiction, ma nel rarissimo caso in cui sia costretto a submittare, scappo facile.
Odyssey è l'opposto. Sì, posso usare gli shuttle per spostarmi in loco, però appena sei lì diventa uno stealth game nel migliore dei casi, se non vuoi/puoi combattere devi stare attento ad ogni angolo. Certo ci son missioni "vai da questo e portagli/prendi quest'altro" che son banali e sicure, ma la maggior parte son illegali e se ti scansionano sei finito, se scappi ti attacca tutta la base, se ti fai scansionare ti attacca tutta la base, e l'unica è evitare le guardie. Vanno scansionate, così appaiono sulla minimappa, e le puoi evitare sfruttando il fatto che puli muoverti sui tetti, ma puoi sempre dimenticartene una o potrebbero passarti vicino mentre sei a un terminale.
E il gioco non vale la candela.
Certo, se è quella l'esperienza che si cerca, allora è fatta bene. Ti infiltri, resti fuori dal loro cono visivo o comunque non le fai avvicinare, usi i terminali per trovare locazioni, container o persone, disattivi il sistema di allarme e/o di sicurezza, oppure scansioni un NPC con livello di accesso 3 e puoi entrare ovunque, ma sempre attento non ti scansionino, ecc
Diciamo che rispetto al gioco su nave, la tensione è su altri livelli, che è anche un bene se si cerca quello.
Come scritto in precedenza, mi pare giri decisamente bene a 1080p su Ultra. Sto praticamente sempre a 60fps, tranne sporadici cali non limitanti.
Ellenico
09-11-2021, 09:40
La prima cosa che ognuno dovrebbe fare prima di iniziare seriamente un gioco...le impostazioni grafiche (sia per chi deve ottimizzarlo in base al proprio Pc e sia per chi vuole ottimizzare le varie fasi del gioco, ad esempio il pvp).
Questo video farà al caso vostro, guardatelo attentamente che vi spiegherà quasi tutti i parametri grafici su ED: https://www.youtube.com/watch?v=G7efYzpquIs
o7
Cmdr Ellenico.
ED+Horizon (Odyssey è principalmente pvp (saltando come le scimmie sui tetti), e non mi interessa più di tanto, quindi lo prenderò con un forte sconto se e quando ci sarà).
Avete qualche JOY da consigliare per questo game ?
Ho provato a giocare usando il game pad XBOK ufficiale ma devo dire che non mi ha convinto molto.
Avete qualche JOY da consigliare per questo game ?
Ho provato a giocare usando il game pad XBOK ufficiale ma devo dire che non mi ha convinto molto.
che intendi per joy?
joystick anche uno economico come il thrustmaster t16000m o il logitech extreme 3D Pro, o volendo salire di livello (non tanto dal punto di vista costruttivo) c'è un vero e proprio hotas, x52/x52pro poi si può salire ancora verso i vari thustmaster warthog+manetta+pedali(non ha l'asse z) o andare diritti verso i vari virpil/vkb come l'entry level vkb Gladiator NXT (però sono costosi, considerando che ci devi aggiungere spedizione e tasse doganali, oltre il fatto che li producono in quantità limitate).
Ps, dato il costo io ho desistito, perciò li conosco, ma non li ho mai usati, eccetto il logitech extreme 3D Pro che possiedo.
Avete qualche JOY da consigliare per questo game ?
Ho provato a giocare usando il game pad XBOK ufficiale ma devo dire che non mi ha convinto molto.
bubba99 ha risposto piú che adeguatamente. C'é anche il Thrustmaster Hotas X sul lato economico, ma non sperare che ti duri piú di 1-2 anni.
aggiungo che l'x52/x52 pro, sono perfettamente integrati nel gioco e che hanno una miriade di tasti, il che torna comodo in elite, ma anche con un extreme 3d pro, rinunciando ad alcuni comandi e sfruttando le macro che è possibile usare nel gioco, si riesce ad avere tutto ciò che serve a portata; nelle pagine precedento trovi un paio di configurazioni per questo joystick e per un pad da usare per il rover.
il gladiator nxt, pur avendo il gimbal in plastica, dovrebbe essere comunque un buon compromesso, l'impugnatura usa plastica mista a fibre di vetro, di qualità industriale. L'unica cosa che veramente non mi convince del gladiator nxt è la forma della base e la comodità nell'usare la manetta integrata, non credo che quella disposizione sia molto comoda, se lo si usa in coppia con un'altro joystick, pre creare un "hosas" (hands over stick and stick) allora il discorso cambia. Io non ho ancora provato ad usare due joystick (ho anche un logitech wingman force 3d usb), ma credo che il mio cervello vada in confusione a gestire tutti quegli assi.
Il warthog è in metallo, ma non è esente da difetti, oltre a mancare dell'asse z (utile per i simulatori a tema spazio) aggirabile come detto con dei pedali.
Mentre il logitech x55, pare che sia da evitare perché di scarsa qualità(di per sè già non molto alta in quella fascia di prezzo).
@Ellenico grazie mi sono segnato il link.
Come HOT AS intendete LOGITECH O SAITEK
Oppure altre marche ?
Come HOT AS intendete LOGITECH O SAITEK
Oppure altre marche ?
HOTAS è un acronimo di "Hands On Throttle and Stick", letteralmente mani sulla cloche e sulla manetta, indica qualunque accoppiata joystick e manetta separati a prescindere dalla marca(es il logitech 3d pro non è un vero hotas da solo, perché quella manetta integrata nella base non è la stessa cosa che averne una separata come lo è per il logitech x52, o lo stesso Thrustmaster Hotas X per esempio), mentre l'HOSAS, una coppia di joystick da usare uno per mano (diffusi nei simulatori spaziali, piuttosto che di altro genere), così uno dei due va a fare le veci della manetta.
PS saitek è stata acquisita da madcatz prima e da logitech poi, ormai da diversi anni.
Thrustmaster Joystick Thrustmaster T.Flight Hotas 4 con Manetta Rimuovibile, per PS4 e PC
Questo modello potrebbe andare bene ?
Noto che è persino dotato di manetta.
Notato pure questo molto prezioso ma bello costoso
Thrustmaster Hotas Warthog Dual Throttle, Doppia Manetta, T.A.R.G.E.T Software, PC
Thrustmaster Joystick Thrustmaster T.Flight Hotas 4 con Manetta Rimuovibile, per PS4 e PC
Questo modello potrebbe andare bene ?
Noto che è persino dotato di manetta.
Notato pure questo molto prezioso ma bello costoso
Thrustmaster Hotas Warthog Dual Throttle, Doppia Manetta, T.A.R.G.E.T Software, PC
Detto che ti avevamo già dato una risposta, il primo è un modello con manetta separata ma molto economico. il secondo che hai indicato è un modello di fascia decisamente più alta e quindi di prezzo. Come ti avevo detto quest'ultimo non ha l'asse z, quindi dovresti acquistare anche dei pedali.
Per quanto mi riguarda, dato che magari potresti anche non sfruttarlo appieno e buttare solo dei soldi, parti da un modello economico, specie se è il tuo rpimo hotas/joystick, come il primo che hai indicato (specie se hai una ps4 e pensi di usarlo anche lì) oppure:
puoi pensare salendo un po' di prezzo ad un thrustmaster t16000m, che è solo un joystick con manettina integrata nella base (eventualmente c'è la versione con manetta separata, per avere un vero e proprio hotas, ad un costo maggiore chiaramente), ha l'asse z, questo dovrebbe garantirti una maggiore precisione, scarseggia un poco di tasti per via del fatto che è simmetrico (si adatta anche ai mancini).
In alternativa il logitech extreme 3d pro cha ha più tasti e disposti meglio (secondo me), ha l'asse z ed è anche lui con manettina integrata nella base, ma meno preciso del t16000m
Se invece te lo sogni da una vita un hotas, allora fai la spesa in grande, un Thrustmaster Hotas Warthog+pedali o un modello da importare dalla cina/russia(ci sono tasse doganali!!!) come il VKB Gladiator NXT che ti avevo detto sopra.
Michael80
17-12-2021, 08:21
rispondo anche a bubba99 in merito stick (a proposito scusami del mese e mezzo di ritardo LOL) io uso un thrustmaster t16000m fcs hotas, materiali decenti anche se economici, costo poco sopra le 100 cucuzze, certo dopo qualche migliaio di salti e 2 o 3 anni di utilizzo ha iniziato ad avere problemi, ovvero asse z dello stick diventato incerto e un tasto che clicca con meno efficacia. Però in generale un bell'attrezzo per iniziare e non spendere una cifra eccessiva.
Considerate che prima di questo avevo lo stick solo del thrustmaster e dopo 4 o 5 anni era seria in difficoltà, anche lì usura e tasti che non cliccavano, lo usavo insieme ad una console piena di tasti che mi ero costruito da solo con arduino :)
approfitto per chiedere a chi sta continuando a giocare, negli ultimi update da settembre ad oggi, oltre ad eventuali fix sono state aggiunte cose nuove interessantio odyssey è rimasto più o meno lo stesso? premetto che sono un esploratore principalmente
grazie a tutti
rispondo anche a bubba99 in merito stick (a proposito scusami del mese e mezzo di ritardo LOL) io uso un thrustmaster t16000m fcs hotas, materiali decenti anche se economici, costo poco sopra le 100 cucuzze, certo dopo qualche migliaio di salti e 2 o 3 anni di utilizzo ha iniziato ad avere problemi, ovvero asse z dello stick diventato incerto e un tasto che clicca con meno efficacia. Però in generale un bell'attrezzo per iniziare e non spendere una cifra eccessiva.
Considerate che prima di questo avevo lo stick solo del thrustmaster e dopo 4 o 5 anni era seria in difficoltà, anche lì usura e tasti che non cliccavano, lo usavo insieme ad una console piena di tasti che mi ero costruito da solo con arduino :)
approfitto per chiedere a chi sta continuando a giocare, negli ultimi update da settembre ad oggi, oltre ad eventuali fix sono state aggiunte cose nuove interessantio odyssey è rimasto più o meno lo stesso? premetto che sono un esploratore principalmente
grazie a tutti
no tranquillo grazie per il feedback, gli unici che per costo potrei premettimi di comprare sono l'x52(usato) e il t16000m. Cmunque se ti sei costruito una pulsantiera, prova a sostituire il potenziometro danneggiato con uno nuovo o meglio ancora provi a fargli una modifica sostituendolo con un sensore hall + magnete, se cerchi nel web trovi delle guide.
Darius_84
27-12-2021, 18:53
Dato che su Epic il DLC non lo scontano decentemente manco a calci ho deciso di comprare su fanatical il gioco completo di DLC per steam (che mi è costato, grazie al coupon sconto, meno che se avessi comprato il solo Odyssei su epic...)
Ho fatto il tutorial, ma mi trovo, a piedi, dentro una stazione spaziale e non ho idea di cosa possa\debba fare.
Qualche anima pia ha voglia di darmi una manina a capire cosa fare? :D
Sono disponibilissimo anche ad un'interazione diretta su discord (o qualsiasi altro software di comunicazione diretta) :fagiano:
Dato che su Epic il DLC non lo scontano decentemente manco a calci ho deciso di comprare su fanatical il gioco completo di DLC per steam (che mi è costato, grazie al coupon sconto, meno che se avessi comprato il solo Odyssei su epic...)
Ho fatto il tutorial, ma mi trovo, a piedi, dentro una stazione spaziale e non ho idea di cosa possa\debba fare.
Qualche anima pia ha voglia di darmi una manina a capire cosa fare? :D
Sono disponibilissimo anche ad un'interazione diretta su discord (o qualsiasi altro software di comunicazione diretta) :fagiano:
Dai video che vidi di Odissey (io non ce l'ho) dovresti aver raccolto i dati dalla stazione( guidato dal compare via radio) e fatto dopo gli scontri a fuoco l'esfiltrazione per poi arrivare su una stazione spaziale da cui iniziare la tua "storia".
Conta che, se con odissey non è cambiato, ci sono dei tutorial sulle basi (volo atterraggio ecc) fuori dal gioco, nel menù.
Darius_84
27-12-2021, 20:51
Dai video che vidi di Odissey (io non ce l'ho) dovresti aver raccolto i dati dalla stazione( guidato dal compare via radio) e fatto dopo gli scontri a fuoco l'esfiltrazione per poi arrivare su una stazione spaziale da cui iniziare la tua "storia".
Conta che, se con odissey non è cambiato, ci sono dei tutorial sulle basi (volo atterraggio ecc) fuori dal gioco, nel menù.
Esattamente: fatto il tutorial FPS che descrivi ed ora sono a piedi su una stazione che devo capire cosa fare. Peraltro la modalità in prima persona me la aspettavo peggio da come era stata dipinta, probabilmente si sono messi sotto con l'ottimizzazione, visto che col sistema in firma, preset ultra@1440p stavo mediamente tra i 50 ed i 90fps. Ok potrebbero fare meglio, ma mi aspettavo molto peggio.
Quindi ora per capire che devo fare dovrei seguire i tutorial che sono sul menù esterno al gioco?
Esattamente: fatto il tutorial FPS che descrivi ed ora sono a piedi su una stazione che devo capire cosa fare. Peraltro la modalità in prima persona me la aspettavo peggio da come era stata dipinta, probabilmente si sono messi sotto con l'ottimizzazione, visto che col sistema in firma, preset ultra@1440p stavo mediamente tra i 50 ed i 90fps. Ok potrebbero fare meglio, ma mi aspettavo molto peggio.
Quindi ora per capire che devo fare dovrei seguire i tutorial che sono sul menù esterno al gioco?
Ma ad Elite ci hai già giocato? O inizi da Odyssey?
Esattamente: fatto il tutorial FPS che descrivi ed ora sono a piedi su una stazione che devo capire cosa fare. Peraltro la modalità in prima persona me la aspettavo peggio da come era stata dipinta, probabilmente si sono messi sotto con l'ottimizzazione, visto che col sistema in firma, preset ultra@1440p stavo mediamente tra i 50 ed i 90fps. Ok potrebbero fare meglio, ma mi aspettavo molto peggio.
Quindi ora per capire che devo fare dovrei seguire i tutorial che sono sul menù esterno al gioco?
no i tutorial erano slegati, li puoi rifare in ogni momento. Credo che ora dovresti trovare uno dei terminali per le navi da acquistare o verificare se hai già una nave in un hangar della stazione (un sidewinder, il modello più economico e piccolo) con il quale iniziare a viaggiare, guarda bene tutti i terminali in giro e parla con i pg nei negozi. Se apri la mappa l'icona della nave bianca (vado a memoria) dovresti vederla su di un pianeta ad indicare che hai una nave parcheggiata in una stazione di quel sistema. Ora ci sono pure i taxi spaziali per spostarti. Con una nave, puoi farci le prime missioni di consegna merci per tirare sù un po' di soldi, finché non sali di livello o sfrutti direttamente tutte le oppurtinità di Odissey con le missioni da fare a terra, [edit] devi però equipaggiarla prima di un hangar e di un SRV(veicolo terrestre) per poter scendere a terra non dovrebbe essere così perché hai già una tuta .
PS Elite usa anche il fidelity fx di Amd, con quello puoi ottenere un ulteriore boost di performance, guarda i primi minuti di questo video per vedere dove attivarlo: https://www.youtube.com/watch?v=Or1-0RvmnaA
@GoFoxes credo che inizi da Odissey, beato lui.
Darius_84
27-12-2021, 22:30
Ma ad Elite ci hai già giocato? O inizi da Odyssey?
Avendo giocato parecchio a Star Citizen, abbandonato per frustazione dopo l'ennesimo crash a metà missione, penso di poter iniziare direttamente con Odyssey.
Anche perché se ho ben capito l'unica vera differenza tra il gioco liscio ed il nuovo DLC è la componente FPS a piedi extra, o sbaglio?
Avendo giocato parecchio a Star Citizen, abbandonato per frustazione dopo l'ennesimo crash a metà missione, penso di poter iniziare direttamente con Odyssey.
Anche perché se ho ben capito l'unica vera differenza tra il gioco liscio ed il nuovo DLC è la componente FPS a piedi extra, o sbaglio?
non sbagli, Odissey integra il gioco che è sostanzialmente lo stesso, solo con una serie di dinamiche potenzialmente molto interessanti in più.
Darius_84
28-12-2021, 12:13
no i tutorial erano slegati, li puoi rifare in ogni momento. Credo che ora dovresti trovare uno dei terminali per le navi da acquistare o verificare se hai già una nave in un hangar della stazione (un sidewinder, il modello più economico e piccolo) con il quale iniziare a viaggiare, guarda bene tutti i terminali in giro e parla con i pg nei negozi. Se apri la mappa l'icona della nave bianca (vado a memoria) dovresti vederla su di un pianeta ad indicare che hai una nave parcheggiata in una stazione di quel sistema. Ora ci sono pure i taxi spaziali per spostarti. Con una nave, puoi farci le prime missioni di consegna merci per tirare sù un po' di soldi, finché non sali di livello o sfrutti direttamente tutte le oppurtinità di Odissey con le missioni da fare a terra, [edit] devi però equipaggiarla prima di un hangar e di un SRV(veicolo terrestre) per poter scendere a terra non dovrebbe essere così perché hai già una tuta .
Dunque confermato che ho il sidewinder, ma non mi faceva fare nulla finché non avevo terminato il tutorial di pilotaggio (giustamente :D ).
Ora seguendo il tuo consiglio ho preso una missione di consegna da un terminale: in sostanza mi diceva di consegnare un pacco ad una tizia su una stazione mineraria.
Su Star Citizen in genere queste missioni erano: Vai al punto A - Prendi il pacco - Vai al punto B - Consegna il pacco.
Qua mi è sembrato invece che sia solo: Vai al punto B - Consegna il pacco. Tuttavia arrivato alla stazione mi diceva che avevo il pacco appunto (l'interfaccia mi diceva 1/1 ), ma non ho trovato ne l'NPG citato nella missione, ne ho trovato un locker di consegna, è normale?
Come ha scritto Bubba99 Odyssey aggiunge semplicemente una nuova "dimensione" di gioco, quella a piedi, come Horizons aggiunse quelle a bordo dell'SRV sui pianeti.
Io ti consiglio di fare tutti i tutorial base, quelli del gioco su nave, che sono stati migliorati decisamente, e poi fare qualche missione di nave per fare soldi e prenderne una migliore.
La parte FPS non è integrata come in Star Citizen, dove l'obiettivo di Chris Roberts è fondamentalmente creare The Matrix, ma per ora, almeno per me, è una sorta di gioco alternativo appiccicato al gioco originale.
Dunque confermato che ho il sidewinder, ma non mi faceva fare nulla finché non avevo terminato il tutorial di pilotaggio (giustamente :D ).
Ora seguendo il tuo consiglio ho preso una missione di consegna da un terminale: in sostanza mi diceva di consegnare un pacco ad una tizia su una stazione mineraria.
Su Star Citizen in genere queste missioni erano: Vai al punto A - Prendi il pacco - Vai al punto B - Consegna il pacco.
Qua mi è sembrato invece che sia solo: Vai al punto B - Consegna il pacco. Tuttavia arrivato alla stazione mi diceva che avevo il pacco appunto (l'interfaccia mi diceva 1/1 ), ma non ho trovato ne l'NPG citato nella missione, ne ho trovato un locker di consegna, è normale?
presupponendo sia rimasta invariata la cosa, la consegna avveniva direttamente dall'interfaccia sulla nave, devi cercare il pannello delle missioni e da lì selezioni la missione attiva da completare, clicchi dove indica la quantità da consegnare in basso, sposta il cursore fino a che non hai il 100% delle unità da consegnare, 1 nel tuo caso e poi confermi e scegli il tipo di rocompensa se necessario(soldi, soldi e esperienza, esperienza e influenza della fazione ecc).
Dunque confermato che ho il sidewinder, ma non mi faceva fare nulla finché non avevo terminato il tutorial di pilotaggio (giustamente :D ).
Ora seguendo il tuo consiglio ho preso una missione di consegna da un terminale: in sostanza mi diceva di consegnare un pacco ad una tizia su una stazione mineraria.
Su Star Citizen in genere queste missioni erano: Vai al punto A - Prendi il pacco - Vai al punto B - Consegna il pacco.
Qua mi è sembrato invece che sia solo: Vai al punto B - Consegna il pacco. Tuttavia arrivato alla stazione mi diceva che avevo il pacco appunto (l'interfaccia mi diceva 1/1 ), ma non ho trovato ne l'NPG citato nella missione, ne ho trovato un locker di consegna, è normale?
Ma parli di una missione a piedi o su nave?
Mi par di capire a piedi, perché parli di "tizia" e non di fazione.
Arrivato in un insediamento, con la tua nave o con il sistema di taxi, devi localizzare un terminale con cui interagire. Ogni terminale mostra tutti gli NPC, edifici, container (password) di un insediamento. Quindi accedi al terminale, sezione NPCs, scorri la lista finché non trovi quella a cui devi consegnare il pacco. La selezioni in modo che la sua posizione sia così visibile nel compass e le porti il pacco (detta così, di 'sti tempi, non è il massimo :asd:)
Occhio che se il pacco non è legale devi evitare che le guardie ti scansionini, se no ti attaccheranno (manco più i processi fanno nel futuro), puoi evitarle a occhio, altrimenti se le "inquadri" per alcuni instanti, appariranno per sempre sul compass. Data la bassa gravità, è possibile salire sui tetti e balzare tra questi, per evitare le guardie.
Personalmente non ho trovato particolarmente interessanti le missioni a piedi, forse le uniche son quelle di infiltramento/furto, perché lo stealth è particolare e anche direi originale, e la tensione rimane alta perchè basta commettere un errore per mandare a monte tutto.
Al solito, purtroppo, le reward son pressoché irrilevanti se paragonate alla fatica.
Darius_84
28-12-2021, 15:25
Ma parli di una missione a piedi o su nave?
Mi par di capire a piedi, perché parli di "tizia" e non di fazione.
Arrivato in un insediamento, con la tua nave o con il sistema di taxi, devi localizzare un terminale con cui interagire. Ogni terminale mostra tutti gli NPC, edifici, container (password) di un insediamento. Quindi accedi al terminale, sezione NPCs, scorri la lista finché non trovi quella a cui devi consegnare il pacco. La selezioni in modo che la sua posizione sia così visibile nel compass e le porti il pacco (detta così, di 'sti tempi, non è il massimo :asd:)
Occhio che se il pacco non è legale devi evitare che le guardie ti scansionini, se no ti attaccheranno (manco più i processi fanno nel futuro), puoi evitarle a occhio, altrimenti se le "inquadri" per alcuni instanti, appariranno per sempre sul compass. Data la bassa gravità, è possibile salire sui tetti e balzare tra questi, per evitare le guardie.
Personalmente non ho trovato particolarmente interessanti le missioni a piedi, forse le uniche son quelle di infiltramento/furto, perché lo stealth è particolare e anche direi originale, e la tensione rimane alta perchè basta commettere un errore per mandare a monte tutto.
Al solito, purtroppo, le reward son pressoché irrilevanti se paragonate alla fatica.
Non ho capito se fosse a piedi o in nave... visto com'è andata penso fosse in nave a questo punto.
Cerco di spiegarmi: mentre stavo nello spazioporto sono andato in uno dei terminali per cercare qualche cosa da fare.
Dopo aver letto il reply di Bubba ho preso una missione di trasporto, che mi diceva di portare un oggetto ad una stazione mineraria li vicino.
Accettata la missione NON ho dovuto raccogliere nulla, mi sono trovato direttamente l'oggetto nella stiva.
Arrivato alla stazione sono sceso (again: qua mi sono rifatto a Star Citizen, sicuramente sbagliano) e sono andato ad un terminale della stazione per cercare l'NPG nominato nella missione, a cui avevo capito avrei dovuto consegnare il pacco, ma nell'elenco del personale NON c'era.
Sul terminale avevo in alto una serie di facce di npg che mi davano potenziali missioni, credo fossero di fazione però se ho capito l'interfaccia, ma non avendo mai giocato ad Elite potrei aver capito male :D
Suppongo avrei dovuto quindi fare come scrive qui bubba, ma non sapendolo sono stato mezz'ora a girare come un cretino a cercare 'sta tizia :muro:
presupponendo sia rimasta invariata la cosa, la consegna avveniva direttamente dall'interfaccia sulla nave, devi cercare il pannello delle missioni e da lì selezioni la missione attiva da completare, clicchi dove indica la quantità da consegnare in basso, sposta il cursore fino a che non hai il 100% delle unità da consegnare, 1 nel tuo caso e poi confermi e scegli il tipo di rocompensa se necessario(soldi, soldi e esperienza, esperienza e influenza della fazione ecc).
Elite non è Star Citizen (e Star Citizen non è Elite) nel bene e nel male. Sei stato tratto in inganno pensando che l'approccio sia simile, ma non è così.
Parlo per il gioco base (che include Horizon), perché ripeto non ho Odyssey(e ti invidio molto, perché mi è anche morto il joystick). Pre-Odyssey non si caricava nulla fisicamente in stiva, si faceva tutto da terminale e sì è normale avere la merce istantaneamente nella stiva, lo stesso per la consegna, si gestiva tutto da interfaccia. Per le missioni a terra di Odissey non so, però quando accetti una missione ci sono delle icone al lato che indicano se devi scendere sul pianeta per il carico/scarico o sono da stazione a stazione (diciamo "normali"). Elite è così, richiede pazienza e uno "studio" preliminare, poi però diventa tutto molto gestibile ed anche ripetitivo.
PS se hai un joystick, anche economico... usalo mi raccomando, è tutta un'altra cosa, ma immagino che se giocavi a Star Citizen ne avrai certamente uno.
Darius_84
29-12-2021, 10:56
Aggiornamento:
Non avevo sbagliato io, ma era buggata la missione.
Ho provato a prendere un'altra missione identica a quella precedente, ma stavolta in un luogo diverso ovviamente, ed arrivato a destinazione sono dovuto scendere ed andare a cercare il tizio a cui dovevo consegnare il pacco (usando appunto il terminale che mi indicava dove si trovasse).
Trovato il tizio avevo il prompt per parlarci e mi ha permesso di consegnare il pacco.
Tornato a casa e consegnato la missione, ma alla consegna il gioco è crashato (se non altro però ho ricevuto i crediti :D )
Ora una domanda:
quando arrivo in orbita del pianeta, c'è un modo per avvicinarsi rapidamente all'avamposto dove devo atterrare? Altrimenti devo farmi X kilometri a velocità infima e mi ci vuole un mucchio di tempo :doh:
Oppure devo uscire dall'orbita ed avvicinarmi in questo modo, entrando nell'orbita del pianeta solo quando sono sulla verticale?
EDIT: ok le missioni di trasporto a piedi sono buggate da far schifo.
Ora sono arrivato ad un avamposto dove un tizio dovrebbe darmi un pacco da riportare alla stazione centrale, mi permette di parlarci mi dice "ecco prendi così vengo pagato", ma poi non mi da nulla. Ora capisco perché ci stanno tutte 'ste critiche intorno ad odyssey.
Aggiornamento:
Non avevo sbagliato io, ma era buggata la missione.
Ho provato a prendere un'altra missione identica a quella precedente, ma stavolta in un luogo diverso ovviamente, ed arrivato a destinazione sono dovuto scendere ed andare a cercare il tizio a cui dovevo consegnare il pacco (usando appunto il terminale che mi indicava dove si trovasse).
Trovato il tizio avevo il prompt per parlarci e mi ha permesso di consegnare il pacco.
Tornato a casa e consegnato la missione, ma alla consegna il gioco è crashato (se non altro però ho ricevuto i crediti :D )
Ora una domanda:
quando arrivo in orbita del pianeta, c'è un modo per avvicinarsi rapidamente all'avamposto dove devo atterrare? Altrimenti devo farmi X kilometri a velocità infima e mi ci vuole un mucchio di tempo :doh:
Oppure devo uscire dall'orbita ed avvicinarmi in questo modo, entrando nell'orbita del pianeta solo quando sono sulla verticale?
EDIT: ok le missioni di trasporto a piedi sono buggate da far schifo.
Ora sono arrivato ad un avamposto dove un tizio dovrebbe darmi un pacco da riportare alla stazione centrale, mi permette di parlarci mi dice "ecco prendi così vengo pagato", ma poi non mi da nulla. Ora capisco perché ci stanno tutte 'ste critiche intorno ad odyssey.
per i bug non saprei, pensavo che queste cose fossero state sistemate di recente è uscita la patch n9.
Per l'atterraggio sì, ti conviene buttarti "a pesce" sull'obbiettivo perchè anche se ti sembra di andarci direttamente contro, ce ne vuole prima di scendere di quota. Altra cosa, ad un certo punto nella discesa si entra in una modalità di viaggio a velocità sostenuta (orbital cruise, se non erro), se sei distante dall'obbiettivo, mantieni la quota e resterei in orbital cruise e vola verso il tuo obbiettivo, poi scendi di quota per tornare alla velocità di crociera quando ci sei quasi sopra.
PS ma quanto hai pagato per il tutto? Perché su epic ho visto che il buono non viene applicato a valuta in game e dlc a prescindere dal limite di prezzo di 14.99€
Aggiornamento:
Non avevo sbagliato io, ma era buggata la missione.
Ho provato a prendere un'altra missione identica a quella precedente, ma stavolta in un luogo diverso ovviamente, ed arrivato a destinazione sono dovuto scendere ed andare a cercare il tizio a cui dovevo consegnare il pacco (usando appunto il terminale che mi indicava dove si trovasse).
Trovato il tizio avevo il prompt per parlarci e mi ha permesso di consegnare il pacco.
Tornato a casa e consegnato la missione, ma alla consegna il gioco è crashato (se non altro però ho ricevuto i crediti :D )
Ora una domanda:
quando arrivo in orbita del pianeta, c'è un modo per avvicinarsi rapidamente all'avamposto dove devo atterrare? Altrimenti devo farmi X kilometri a velocità infima e mi ci vuole un mucchio di tempo :doh:
Oppure devo uscire dall'orbita ed avvicinarmi in questo modo, entrando nell'orbita del pianeta solo quando sono sulla verticale?
EDIT: ok le missioni di trasporto a piedi sono buggate da far schifo.
Ora sono arrivato ad un avamposto dove un tizio dovrebbe darmi un pacco da riportare alla stazione centrale, mi permette di parlarci mi dice "ecco prendi così vengo pagato", ma poi non mi da nulla. Ora capisco perché ci stanno tutte 'ste critiche intorno ad odyssey.
Di bug non mi pare di averne visti, ma ho fatto poche missioni a piedi.
Per andare in un avamposto (o qualsiasi zona di un pianeta), devi avvicinarti e entrare in Orbital Cruise muovendoti in Supercruise, qui vedrai nel "compass" una zona blu a cavallo dei 0°, se resti dentro la zona blu ti muovi ad alta velocità in orbita. Utile per spostarti velocemente a un'altra zone del pianeta.
Per discendere poi conviene mantenere un angolo non troppo ripito verso l'obiettivo, l'ideale sarebbe di circa 30°, così facendo eviti di essere buttato fuori dal Supercruise e subire danni. A una certa distanza da terra uscirai dal Supercruise entrando in glide mode, dove non ha quasi controllo della nave e planerai molto velocemente fino a una manciata di km da terra. Qui uscirai in automatico dal glide mode entrando in regular flight. Chiaro che in questa fase devi essere molto vicino all'obiettivo, pochi km, seno conviene ritornare in Orbital Cruise....
Ogni avamposto ha poi una piattaforma di atterraggio dove potrai atterrare chiedendo permesso, come fai le stazioni.
In alternativa in ogni stazione c'è un servizio di taxi che ti porta in loco in automatico, ti metti sul sedile passeggeri e ti godi il viaggio. Poi ti fai riportare alla stazione dove hai lasciato la nave. Tecnicamente è possibile viaggiare e fare missioni "a piedi" senza mai usare la propria nave.
Ci sono poi due moduli nave di cui io non faccio mai a meno: supercruise assist e (advanced) docking system. Il primo ti permette di impostare un destinazione e ti ci porterà in supercruise, uscendone al momento giusto (o entrando in orbita), il secondo fa il dock automatico (l'advanced anche il decollo automatico) sia nelle stazioni che negli avamposti, appena chiesto il permesso-
Darius_84
29-12-2021, 13:50
PS ma quanto hai pagato per il tutto? Perché su epic ho visto che il buono non viene applicato a valuta in game e dlc a prescindere dal limite di prezzo di 14.99€
24,03€ la commander premium su fanatical usando il buono.
Il buono dei 10€ di epic non può essere usato per i DLC, lo ho scoperto anche io, quindi ho deciso di ricomprare il gioco completo su steam a sto punto.
Di bug non mi pare di averne visti, ma ho fatto poche missioni a piedi.
Quattro missioni a piedi provate a fare, tre buggate. La media al momento è drammaticamente sfavorevole.
Perlomeno le missioni Bartolini, poi se le altre missioni sono a posto non lo so, ma per un novizio, che si suppone inizi a fare missioni "semplici" l'inizio è tutto meno che incoraggiante, è quasi peggio di star citizen, il che è tutto dire.
Non ha comunque molto senso fare Odyssey per le missioni Bartolini..
Odyssey in sé e tipo Advanced Elite.
Stare sempre sulla nave è la modalità easy, per principianti, e lo si gioca come se fosse un Galaxy Space Truck Simulator, poi a livello intermedio si inizia ad usare srv, raccolta materiali, sintesi, ingegneri e quindi a scendere sui pianeti. Infine si scende dalla nave a piedi come modalità esperto
Darius_84
29-12-2021, 16:34
Non ha comunque molto senso fare Odyssey per le missioni Bartolini..
Odyssey in sé e tipo Advanced Elite.
Stare sempre sulla nave è la modalità easy, per principianti, e lo si gioca come se fosse un Galaxy Space Truck Simulator, poi a livello intermedio si inizia ad usare srv, raccolta materiali, sintesi, ingegneri e quindi a scendere sui pianeti. Infine si scende dalla nave a piedi come modalità esperto
Mah, considerando che le missioni di consegna stando sempre sulla nave fruttano mediamente 15-20k crediti (quelle che ho provato finora), mentre quelle di odyssey 55-75k e non devi andare a sbattare ad anni luce di distanza, è abbastanza discutibile questa affermazione :asd:
Cmq forse ho capito come risolvere il problema delle consegne buggate:
finora mi sono sempre trovato che arrivato a destinazione non ci fosse l'NPG a cui dovevo consegnare il pacco e sono finito col far danni cercandolo (senza successo).
Tuttavia ora ho provato ad entrare nell'area "residenziale" di una di queste basi, dove dovevo consegnare il pacco, slog-relog, e l'NPG è magicamente comparso.
Forse vale la pena riprovare :asd:
Dico la mia, magari mi sbaglio però dovrebbero esserci due "giochi", Elite e Elite+Odyssey che puoi lanciare. Pare brutto lo so, ma se lanci solo Elite puoi giocare almeno a quello, lì le missioni sono ok, non ho avuto bug, certo perdi tutto ciò che Odyssey ha da darti, quindi niente passeggiate a piedi, niente avamposti visitabili in prima persona, e cambia anche(per ora) l'algoritmo di generazione dei paineti in attesa che le due versioni vengano fuse assieme lascindo i contenuti di Odyssey per chi lo possiede. Perlomeno puoi partire da lì aspettando che la situazione lato bug migliori, tanto se vuoi per esempio minare e ingegnerizzare la nave ce ne vuole, poi ci sono i community goal e il bounty hunting che puoi provare.
L'affermazione non è discutibile, Elite funziona così, devo fare n volte, con n più vicino a 100 che a 10 la stessa identica cosa, per avere i soldi per una nuova nave o un nuovo outfit della stessa.
Se sei su un sidewinder potrai prendere missioni da pezzente, su una anaconda missioni da milioni ognuna.
Ho appena fatto 5 missioni a piedi, 3 fetch (recupera da container) e 2 transport (prendi pacco da NPC), prese da un terminale, usando APEx come sistema di trasporto. Nessun problema di sorta.
L'affermazione non è discutibile, Elite funziona così, devo fare n volte, con n più vicino a 100 che a 10 la stessa identica cosa, per avere i soldi per una nuova nave o un nuovo outfit della stessa.
Se sei su un sidewinder potrai prendere missioni da pezzente, su una anaconda missioni da milioni ognuna.
ma non è obbligatorio mettere su una flotta, se si vuole per esmpio solo esplorare e mappare il cosmo un apsc explorer basta. Ci sono comunque dei trucchetti per fare qualche soldo velocemente nelle fasi iniziali, tipo prendere il modulo per le taglie e andare nei siti di estrazione ed unirsi alla caccia di fuorilegge quando ci sono le navi di pattuglia che fanno il grosso del lavoro e ci si fa un poco di pratica nel combattimento. Poi che sia lento, sì è così, ma fa parte del gioco e personalmente risento più dei tempi di spostamento che della questione soldi.
ma non è obbligatorio mettere su una flotta, se si vuole per esmpio solo esplorare e mappare il cosmo un apsc explorer basta. Ci sono comunque dei trucchetti per fare qualche soldo velocemente nelle fasi iniziali, tipo prendere il modulo per le taglie e andare nei siti di estrazione ed unirsi alla caccia di fuorilegge quando ci sono le navi di pattuglia che fanno il grosso del lavoro e ci si fa un poco di pratica nel combattimento. Poi che sia lento, sì è così, ma fa parte del gioco e personalmente risento più dei tempi di spostamento che della questione soldi.
Mica ho parlato di flotta. Per arrivare a un ASP Explorer che è una nave media, devi grindare, grindare, grindare. Figurati se vuoi arrivare a una Anaconda o addirittura ai 5 miliardi necessari per una fleet carrier.
Poi chiaro che l'ideale è "mi piace il gameplay o parte di esso, quindi faccio quello e basta, con la nave più adatta", che è più o meno come gioco io.
Darius_84
29-12-2021, 22:30
Dunque, dopo aver fatto la cosa dello slog-relog le missioni di delivery sembrano funzionare (o perlomeno non ho più incontrato bug).
Mi viene da pensare che il gioco desse per buono che un PG appena creato non avrebbe fatto quel tipo di missione? Boh, non so, ma l'importante è che ora funzioni :D
Ora ho avuto un piccolo intoppo e mi servirebbe assistenza :D
Dopo aver fatto le missioni di consegna stavo tornando sulla mia nave quando una guardia mi ha imposto di fermarmi per uno scan proprio quando stavo per fare un salto in corsa -.-
Il risultato è stato che sono stato bollato come criminale ed ora ho una multa dalla fazione Black Widow e finché non la pago non posso fare rifornimenti o altro alle loro stazioni.
Avendo finito tutte le consegne sono tornato alla stazione iniziale, Chamberlain's Rest, per consegnare e supponendo di poter pagare la multa da la, ma non trovo come fare (sempre che lo possa fare da la!): sono andato al terminale, alla sezione "interstellar factor" (da google mi è parso di aver capito che devo cercare la), ma mi dice che non ho nessuna multa da pagare ^^"
Ho 1kk di crediti e la multa è di qualche centinaia, quindi non penso sia una questione economica
Una manina? :D
E' da un po' che non ci gioco, ma se ricordo bene vale come per le taglie ovvero ti devi andare a cercare un sistema di quella fazione, ergo fai prima a tornare lì e da terminale (della nave, con Odissey immagino si possa fare anche dai terminali a piedi) devi andare su contacts e da lì cercare in uno dei tizi che ci sono, ora non ricordo di preciso.
guarda questo video https://www.youtube.com/watch?v=NgFfcHuKd6s
o aspetta che ti risponda gofoxes :asd:
Devi andare in una stazione controllata da quella fazione e che abbia il servizio.
Usa eddb:
https://eddb.io/
Tool che devi usare a prescindere se giochi a Elite.
Darius_84
30-12-2021, 12:17
Dopo essere andato in un sistema planetario a 7 anni luce di distanza ho scoperto perché non riuscivo a pagare la multa:
non so se è cambiato qualcosa rispetto a quello che ho letto sui tutorial o al video postato da bubba, ma per pagare non sono dovuto andare dall'Interstellar Factor, ma dall'Administrative Contact
Già che ci sono, una curiosità:
occasionalmente mi capita che durante il tragitto da un posto all'altro venga fermato da qualcuno, che da quello che leggo in alto a sinistra deduco sia un pirata che vuole alleggerirmi del cargo (visto che però sto facendo tutte missioni bartolini ovviamente non ho una ceppa in stiva :asd: )
Mi è sicuramente capitato durante le partite pubbliche, non ricordo però se mi sia successo anche in partite private, quindi mi domandavo: ma questi pirati sono giocatori o NPG? O entrambi? :asd:
Dopo essere andato in un sistema planetario a 7 anni luce di distanza ho scoperto perché non riuscivo a pagare la multa:
non so se è cambiato qualcosa rispetto a quello che ho letto sui tutorial o al video postato da bubba, ma per pagare non sono dovuto andare dall'Interstellar Factor, ma dall'Administrative Contact
Già che ci sono, una curiosità:
occasionalmente mi capita che durante il tragitto da un posto all'altro venga fermato da qualcuno, che da quello che leggo in alto a sinistra deduco sia un pirata che vuole alleggerirmi del cargo (visto che però sto facendo tutte missioni bartolini ovviamente non ho una ceppa in stiva :asd: )
Mi è sicuramente capitato durante le partite pubbliche, non ricordo però se mi sia successo anche in partite private, quindi mi domandavo: ma questi pirati sono giocatori o NPG? O entrambi? :asd:
il video non mi pareva fosse vecchio dalla data, ma potrebbe essere che mi sia sbagliato, comunque hai risolto è che non lo tocco da un po' e ricordarsi i nomi a memoria è complicato per me :stordita: :old:
Per la seconda, l'ultima che hai detto. In pratica se ti scansionano e non sono dell'autorità, allora sono pirati in cerca di merci di valore. Se sono npc scappa e basta se sei in open e sono player è più complicato, però sei agli inizi non ti si fila nessuno non trasporti void opal e simili, se non per il piacere di attaccarti e distruggerti. Occhio, tiene a mente l'assicurazione necessaria per il rebuy della nave prima di uscire, quella quota di crediti deve sempre esserci e varia in base al valore della nave. Altra cosa se ti interdicono mentre stai viaggiando in fsd, lascia perdere il giochino, tira giù la manetta ed esci dall'fsd e poi appena sei uscito vai di boost e ritorna in fsd, in questo modo generalmente li semini.
Darius_84
31-12-2021, 14:10
il video non mi pareva fosse vecchio dalla data, ma potrebbe essere che mi sia sbagliato, comunque hai risolto è che non lo tocco da un po' e ricordarsi i nomi a memoria è complicato per me :stordita: :old:
Per la seconda, l'ultima che hai detto. In pratica se ti scansionano e non sono dell'autorità, allora sono pirati in cerca di merci di valore. Se sono npc scappa e basta se sei in open e sono player è più complicato, però sei agli inizi non ti si fila nessuno non trasporti void opal e simili, se non per il piacere di attaccarti e distruggerti. Occhio, tiene a mente l'assicurazione necessaria per il rebuy della nave prima di uscire, quella quota di crediti deve sempre esserci e varia in base al valore della nave. Altra cosa se ti interdicono mentre stai viaggiando in fsd, lascia perdere il giochino, tira giù la manetta ed esci dall'fsd e poi appena sei uscito vai di boost e ritorna in fsd, in questo modo generalmente li semini.
Dunque.
Il video è recente ed anche google diceva così, probabilmente hanno cambiato qualcosa da poco, non so che dirti, cmq l'importante è che ho risolto e, vista la situazione, mi è parso carino segnalarvi questa modifica. :) (peraltro stesso vale per raccogliere le taglie sui pirati uccisi, perlomeno quelli uccisi a piedi, solo quelli ho fatto fuori fino ad ora :asd: )
Per quanto riguarda il rebuy: ho capito cos'è, mi ricordo c'era anche su star citizen (che per la nave base era inclusa nell'acquisto del gioco), qui l'ho trovata, ma non ho capito come si mette, avrei bisogno di indicazioni :D
Risposto a te, un paio di considerazioni:
Dopo un paio di giorni di gioco ed aver capito un minimo le meccaniche devo dire che il titolo è veramente ben fatto. Mi sta divertendo parecchio nonostante luci ed ombre.
Odyssey capisco il perché di tutte queste critiche: porta tanta, ma tanta carne sul fuoco, molta di essa estremamente divertente e godibile, ma oggettivamente di problemi tecnici ce ne sono parecchi:
i bug delle missioni ci sono spesso: tra gli npg che non ci sono o non ti fanno completare la missioni, come segnalato nei giorni passati; le missioni di scavenging con gli oggetti che sono non raccoglibili perché in contenitori chiusi a chiave o infilati in mezzo alle texture... Tuttavia tutti questi problemi si risolvono col solito slog-relog (anche quelle dello scavenging, unica noia che in tal caso ti spostano la zona e devi rifarti un pezzo di strada, ma amen).
Il gioco occasionalmente crasha, e per quanto mi è riguardato finora il problema è quasi sicuramente da imputare ad odyssey appunto, visto che i crash avvengono nel caricamento quando mi sposto da nave a piedi o viceversa.
Il framerate... tutto Ultra@1440p sto a 144hz granitici sulla nave (col gsync, sennò non so quanti ne farei!) e 50-90 a piedi, sulla configurazione in firma.
Gli fps della sezione a piedi sono accettabili? Assolutamente si. Il gioco è godibile con quel frame rate? Ancora una volta, assolutamente si. E' giustificato un simile drop di frame con questa resa grafica? Buon Dio, NO! E questo spiega il motivo della moltitudine di recensioni negative.
L'exp porta tantissima roba fighissima, i combattimenti in sparatutto sono davvero ben fatti ed esplorare le basi a piedi è affascinante, ma devono lavorare ancora molto sul piano tecnico.
Tuttavia ~20€ per l'espansione non mi sembrano soldi buttati, e parlo da assiduo frequentatore del topic "L'angolo degli spilorc del Risparmio" :asd:
Inoltre le nuove missioni che si sbloccano con l'espansione sono estremamente remunerative, se si considera il rapporto tempo\denaro: come già detto le missioni da galoppino fruttano 55\80k a botta, mentre quelle di scavenging 80-130k + eventuali taglie (c'è da dire che per queste però bisogna prima investire un buon 500k per comprare tute ed armi, visto che molto spesso si trovano gli sciacalli che cercano di farci la pelle nei luoghi di raccolta); sono già ad oltre 3M di crediti ed ho giocato veramente poco.
Ora domandina per chi ha, appunto l'espansione.
Ho visto che negli avamposti ci sono dei contenitori con dentro degli oggetti.
Molti di questi hanno, ovviamente, la scritta "illegal", per far capire che non posso prenderli altrimenti sarebbe furto (e fin qui...) tuttavia ci sono anche due contenitori, che hanno dentro energy cell e medkit, che non hanno la scritta "illegal", quindi sospettavo di poterli prendere tranquillamente (a comprarli valgono 1k quindi non parliamo di chissà che cifre).
Tuttavia stamattina stavo a secco di celle ed ho pensato di sgraffinarne un paio da un avamposto dove avevo da fare una missione di consegna, tuttavia allo scan (che ho fatto fare tranquillamente, supponendo di poterle prendere) mi hanno bollato come criminale e mi sono trovato una multa da 62k da pagare. SESSANTADUE! Per due energy cell da 2k! E' normale o un'anomalia? L'unica che mi viene in mente è che potessi aver avuto in inventario qualcosa che allo scan mi hanno bollato come illegale, ma mi pare di ricordare che prima di sgraffignare questi oggetti mi avessero GIA' passato ad uno scan e fosse andato tutto liscio :stordita:
Dulcis in fundo: per acquistare navi nuove (tipo la trasporter da 1kk che ho letto si usa per fare il commerciante) o per upgradare armi ed armature (che sono di grado 1 su 5) dove dovrei andare? :D I commercianti a charmberlain's rest non me lo fanno fare :rolleyes:
Quando leggo di nK in Elite un po' sorrido.
Cioè, se una missione non mi dà n milioni, manco mi muovo :asd:
È il motivo per cui a volte vendo tutto, faccio finta di non avere più soldi e riparto da un sidewinder. Il problema è che appena arrivo a un cobra già sto bene, se arrivo a un asp sono praticamente a posto.
Le missioni più remunerative per me sono quelle turismo, ti fanno esplorare e senza molto sforzi fai soldi.
Per sapere dove vendono navi, upgrade, o qualsiasi altra cosa, dal punto in cui si è, come già scritto prima, si deve usare eddb.
A riguardo alle missioni a terra, mai farsi scansionare è la regola base. Per ricaricare la tuta poi ci sono le apposite "prese" , non c'è bisogno di Energy cell. Io non credo di aver mai fatto shooting se non all'inizio, e non mi è parso un granché. Invece infiltrarsi in stealth è più adrenalinico e richiede di studiare insediamento e npc, lo trovo l'unica cosa per cui valga la pena Odyssey al momento
Altrimenti per me Elite liscio resta ancora la miglior versione, Horizon e Odyssey aggiungono roba di cui si può anche fare a meno
Tra l'altro ho visto che si può avviare Elite o Horizon o Odyssey, son ancora tre giochi distinti.
Allora il rebuy della nave è sostanzialmente il costo per il suo riacquisto così come la avevi prima di tirare le quoia. Se quando muori non hai abbastanza soldi, riparti con un Sidewinder, in pratica sei andato in bancarotta. Se non hanno cambiato anche questo, quando vai nell'hangar per modificare la nave dovresti vedere in basso a destra la cifra necessaria per ripagare la nave in caso ti spiacciassi contro una stella appena uscito da un salto, cosa da fare almeno una volta :asd:.
Le navi e i potenziamenti disponibili cambiano da stazione a stazione, non c'è un modo per saperlo all'interno del gioco, devi affidarti ai siti come ti ha detto gofoxes.
PS se vedi dei banner pubblicitari dei fuel rats, sappi che sono una gilda di giocatori che si offrono di rifornire giocatori rimasti a secco nello spazio, sempre avere un fuel scoop da usare sulle stelle "scoopabili", sono quelle di classe K G B F O A M
di guide se ne trovano, ovviamente il gioco continua a mutare quindi alcune informazioni potrebbero non essere più corrette, però puoi guardare su questo sito: https://www.elitedangerousitalia.it/
Per odissey non so, però posso dirti che chi smercia beni di contrabbando, quando stai per atterrare in una stazione, a bordo della tua nave, prima di entrare devi praticamente chiudere gli scambiatori di calore che scaricano il calore all'esterno(non ricordo come si chiama), per annullare la tua traccia termica (hai poco tempo perché la temperatura sale vertiginosamente) e sgattaiolare non rilevato all'interno della stazione, è una cosa che non ho mai provato ma a riuscirci deve essere divertente.
Elite ha un indiscusso fascino, se perfezionano Odissey, eliminando i bug e tutto il resto ne esce un gran gran gioco. Ricorda che puoi usare FidelityFX Super Resolution per guadagnare frame se serve con una perdita di qualità accettabile.
PPS anche scaricare merce nel raggio d'azione di una stazione comporta delle multe, se entri senza autorizzazzione o sbagli pad in atterraggio prima ti avvertono poi ti abbattono.
Quello è il silent running.
Ogni modulo della nave consuma energia, quindi produce calore (lo vedi per ogni modulo nelle sezione ship del pannello a destra). La nave ha dispersori di calore che ti evitano di friggere, ma che per forza di cose lasciano una traccia che i sensori di altre navi rilevano facilmente. Più è alto il consumo di energia, più è alto il calore, e più è ampia la distanza di rilevamento della nave da parte dei sensori di altre.
Attivare il silent running significa spegnere queste ventole che spingono fuori il calore e quindi diventare invisibile ai sensori, ma non all'occhio nudo (nello spazio non è semplice individuare qualcosa a vista comunque).
Questo comporta due cose: la prima che gli scudi vengono disattivati e non inizieranno la ricarica finché il silent running è attivo. La seconda è che, proporzionalmente all'energia prodotta in quel momento dalla nave, il calore all'interno aumenterà, fino a danneggiare la nave stessa e eventualmente a farla esplodere. Disattivare prima tutti i moduli non necessari alla navigazione, diminuisce il calore prodotto, quindi il tempo che si può restare in silent running.
Questa modalità è usata, come suggerito da Bubba99, quando si entra/esce da una stazione con merce illegale per evitare di essere scansionati. Però l'ingresso/uscita è da fare con i guanti, dati che senza scudi, basta sfiorare la stazione o peggio centrare una nave che va in direzione opposta per fare il patatrac.
Anche in combat può tornare utile, dato che una nave che non ha traccia di calore non può essere agganciata da armi gimballed o da turret.
Darius_84
01-01-2022, 08:43
Quando leggo di nK in Elite un po' sorrido.
Cioè, se una missione non mi dà n milioni, manco mi muovo :asd:
Considerando che, da quanto ho capito, giochi dal day 1 o quasi ed hai una flotta che vale centinaia di milioni (se non miliardi) di crediti, questa affermazione mi fa un po' sorridere :asd:
Considerando che invece io ho comprato il gioco il 26 sera e con quasi 80gb da scaricare lo ho iniziato il 27 sera, ma fino al 28 non riuscivo a far nulla perché mi si buggavano continuamente le missioni, come già scritto nei post precedenti, e che vengo da esperienze su Star Citizen, dove se non hai acquistato navi di un certo valore con moneta reale far soldi è durissima (tra crash, reset e via dicendo) per me vedere quelle cifre è un gran traguardo :D
Ora per rimanere sullo stesso argomento: sono arrivato intorno ai 4,5M, e grossomodo riesco ad alzare un milioncino al giorno se riesco a giocare un paio d'ore, in che modo mi consigliate di investire questi soldi? Dal fare il corriere\sciacallo col sidewinder qual'è il prossimo step consigliato per aumentare il guadagno per tempo di gioco? :D
puoi rimanere con il sidewinder ancora un po' o cercare di prendere una keelback che è una nave orientata al trasposto/mining leggero. Comprata una nave la puoi modificare con i moduli per adattarla a ciò che devi fare quasi al volo, nel senso che vai nell'hangar e scegli i moduli tra quelli che hai comprato, che ti servono per quel compito. Di fatto devi scegliere una stazione come "base" su cui parcheggiare le navi, che puoi farti sempre inviare in un'altro posto ma ci vuole tempo e crediti, tieni a mente questo. Quindi se trovi una stazione che ha diverse navi e una fazione per cui vuoi lavorare, adottala come tua "base".
Per ora puoi anche prendere il kill warrant scanner (https://elite-dangerous.fandom.com/wiki/Kill_Warrant_Scanner), scansionare un'anello gassoso di un pianeta e trovare un sito di scavo di asteroidi, andarci lì armato (mitragliatrice e pulse laser) e scansioni le navi. Quando ne trovi una ricercata della tua stessa classe (di nave e con il pilota inesperto, sono tutte info che vedi quando le scansioni), se c'è una pattuglia delle forze di sicurezza nei paraggi, la attacchi. Così facendo se sopravvivi, riscuoti con quello scanner tutte le taglie che il pirata ha cumulato e fai esperienza di combattimento, che è meno semplice di quanto si possa immaginare.
Io in realtà lo gioco si due piattaforme, Xbox e Steam, e su Xbox ho resettato tutto due volte, perché a me piace iniziare e progredite, quando arrivo ad avere molti soldi mi annoio.
Su steam è invece sempre la stessa partita da Horizons quindi boh 2015 credo e manco ho 300M, perché mi annoio come scritto. Infatti avevo una anaconda e l'ho venduta per prendere un asp, ma ho voglia di tornare su un sidewinder e scalare di nuovo tutto, senza usare i soldi che già possiedo.
Comunque, io andrei a prendere un cobra mk3, lo outfitterei per fare missioni varie, anche planetarie, e bona. È la nave migliore multipurpose prima dell'Asp che è il passo successivo e infine il Python che è la nave media migliore della gioco per me.
Darius_84
01-01-2022, 10:33
Io in realtà lo gioco si due piattaforme, Xbox e Steam, e su Xbox ho resettato tutto due volte, perché a me piace iniziare e progredite, quando arrivo ad avere molti soldi mi annoio.
Su steam è invece sempre la stessa partita da Horizons quindi boh 2015 credo e manco ho 300M, perché mi annoio come scritto. Infatti avevo una anaconda e l'ho venduta per prendere un asp, ma ho voglia di tornare su un sidewinder e scalare di nuovo tutto, senza usare i soldi che già possiedo.
Comunque, io andrei a prendere un cobra mk3, lo outfitterei per fare missioni varie, anche planetarie, e bona. È la nave migliore multipurpose prima dell'Asp che è il passo successivo e infine il Python che è la nave media migliore della gioco per me.
Si può resettare anche su steam cmq :P
Lo ho fatto diverse volte i primi minuti quando mi perdevo\morivo\non trovato più l'astronave dopo un crash (ho capito solo dopo che potevo richiamarla dall'HUD a piedi :D )
Come attività qual'è secondo voi quella più retributiva? Mi è parso di capire il trasporto di persone (correggetemi se sbaglio)? Come funziona l'attività mineraria invece qui su elite? Servono navi specifiche? Soprattutto è remunerativa come attività? Su SC lo avrei voluto provare, ma il costo delle navi minerarie è proibitivo e quindi non ho mai avuto modo
Si ma resettare che hai una anaconda non è il massimo, e soprattutto se hai sbloccato degli ingegneri.
Il mining è cambiato molto e non l'ho più fatto da anni quindi non so, il turismo paga, ma ci vuole una nave con balzo ampio. Se no l'unica è fare missioni di trasporto dati, che non occupano cargo, per aumentare lo standing cibo una reazione, così proporranno missioni delle più remunerative
non esiste una nave mineraria in senso stretto, o meglio esistono navi più o meno adatte allo scopo e navi troppo piccole(contano gli slot per i moduli), una stessa nave può essere mediamente buona in tutto e non eccellere in nessuna categoria, non so se mi sono spiegato. Già con una keelback puoi fare mining, non il deep core mining che è quello più remunerativo però. Appena hai abbastanza soldi puoi prendere un ASP EXPLORER, che è buona tanto per il minig quanto per l'esplorazione in cui rivendi i dati cartografici, maggiore è la distanza e più rari sono i pianeti, maggiore sarà il loro valore (se crepi prima di venderli, li perdi). Come ti ho detto le navi vanno modificate con i moduli, quindi per il mining ti servono i moduli adatti, spulcia nel sito che ti ho detto è ben fatto, io sono partito da lì, non potrei essere più specifico a maggior ragione se le cose sono cambiate(con l'ultimo update hanno aggiunto i multi limpet, ovvero i droni tutto fare, raccolgono riparano però non ne so più di tanto).
Te la butto lì, prova tutte le attività, magari partendo dal commercio che è quello più semplice, fatto un po' di soldi passi al deep core mining di void opals se riesci a trovarne (devi guardare ai siti esterni per queste info aggiornate sui depositi minerari in base alla tua posizione nella mappa) o altro di valore e poi al bounty hunting, ti divertirai sono attività molto diverse, provale tutte!
o7 Commander.
Il modo più veloce per fare soldi è avere soldi per comprare una nave grossa :asd:
È questo il problema di Elite
Comunque, se usi eddb puoi, dal sistema in cui sei, trovare due sistemi in cui comprare e vendere due particolari commodity, avanti e indietro, massimizzando i guadagni. Inizi con poco, man mano prendi nave con più possibilità di cargo e continui.. Fino un t9 facevo 100M in un'oretta se ricordo bene .
Se metti autodock e supercruise assist, nel mentre ti leggi qualcosa, ed essendo in sistemi limitrofi è anche difficile che ti intercettino
Darius_84
19-01-2022, 09:18
Il modo più veloce per fare soldi è avere soldi per comprare una nave grossa :asd:
È questo il problema di Elite
Comunque, se usi eddb puoi, dal sistema in cui sei, trovare due sistemi in cui comprare e vendere due particolari commodity, avanti e indietro, massimizzando i guadagni. Inizi con poco, man mano prendi nave con più possibilità di cargo e continui.. Fino un t9 facevo 100M in un'oretta se ricordo bene .
Se metti autodock e supercruise assist, nel mentre ti leggi qualcosa, ed essendo in sistemi limitrofi è anche difficile che ti intercettino
Riuppo il 3D innanzitutto per ringraziare per questa dritta, dopo aver comprato il T6 ed aver trovato grazie ad Inara qualche tratta proficua sono arrivato in pochissimo tempo a comprare un t7 prima, ed un T9 poi, belli outfittati per fare il commerciante ed ora ho quasi 300M disponibili per la prossima nave :D
Inoltre ho comprato un set di Hosas (economici, ho preso quelli della thrustmaster), che non avevo comprato per SC perché non ero ancora convinto del titolo a suo tempo per i troppi bug, e devo dire che in effetti l'esperienza di gioco cambia radicalmente, non c'è proprio paragone.
Detto questo un paio di domande: ho convinto un paio di amici che giocano su SC a provare pure elite (non che mi sia dovuto sforzare troppo, lo hanno già :asd: ), ma mi domandavo un paio di cose:
- innanzitutto se NON hanno odyssey suppongo che per giocarci insieme io dovrò lanciare il gioco nella versione Horizon, corretto? Ho già appurato che i progressi in Odyssey si applicano anche alla precedente exp, ma vale anche il contrario? (questo nel caso non li convinco a prendere l'ultima exp :D )
- se volessi aiutarli a far crediti rapidamente come potrebbe funzionare? Ho capito che se mi metto a fare il commerciante insieme ad altri gli utili vengono divisi da quanto ho letto in rete, ma che dovrei fare? Posso far salire altri giocatori in una nave multi equipaggio come la T9? (max crew 4)
Ed una volta che siamo dentro come dovrebbe funzionare? Compro la merce (e posso comprarla tutta io coi miei crediti?) e poi quando la andiamo a rivendere i profitti vengono smezzati?
A parte questo invece, per quando gioco per i fatti miei, essendomi un po' stufato di fare il commerciante volevo dedicarmi a qualcosa di più attivo e volevo darmi un po' al bounty hunting.
Per il momento ho outfittato il cobra MKIII da combattimento e sto facendo pratica nelle cinture di asteroidi per il mining, facendomi aiutare dagli autority vessel :Prrr: , ma se volessi qualcosa di più attivo che nave consigliereste di acquistare?
In rete sembra che le più gettonate siano la Fer de Lance, la Python, la alliance chieftain e la krait MKII. Sconsigliano invece l'Anaconda per la scarsa manovrabilità; non mi va per ora di comprare troppe navi e volevo concentrarmi su una (anche perché l'outfitting non è proprio economico :asd: )
Dulcis in fundo: le missioni di combat (che se ho capito sono quello che sto a fare ora, bounty hunting) valgono la pena o la spesa non vale l'impresa rispetto a quello che sto facendo ora, ossia andare a caccia nelle zone di mining?
Riuppo il 3D innanzitutto per ringraziare per questa dritta, dopo aver comprato il T6 ed aver trovato grazie ad Inara qualche tratta proficua sono arrivato in pochissimo tempo a comprare un t7 prima, ed un T9 poi, belli outfittati per fare il commerciante ed ora ho quasi 300M disponibili per la prossima nave :D
Inoltre ho comprato un set di Hosas (economici, ho preso quelli della thrustmaster), che non avevo comprato per SC perché non ero ancora convinto del titolo a suo tempo per i troppi bug, e devo dire che in effetti l'esperienza di gioco cambia radicalmente, non c'è proprio paragone.
Detto questo un paio di domande: ho convinto un paio di amici che giocano su SC a provare pure elite (non che mi sia dovuto sforzare troppo, lo hanno già :asd: ), ma mi domandavo un paio di cose:
- innanzitutto se NON hanno odyssey suppongo che per giocarci insieme io dovrò lanciare il gioco nella versione Horizon, corretto? Ho già appurato che i progressi in Odyssey si applicano anche alla precedente exp, ma vale anche il contrario? (questo nel caso non li convinco a prendere l'ultima exp :D )
- se volessi aiutarli a far crediti rapidamente come potrebbe funzionare? Ho capito che se mi metto a fare il commerciante insieme ad altri gli utili vengono divisi da quanto ho letto in rete, ma che dovrei fare? Posso far salire altri giocatori in una nave multi equipaggio come la T9? (max crew 4)
Ed una volta che siamo dentro come dovrebbe funzionare? Compro la merce (e posso comprarla tutta io coi miei crediti?) e poi quando la andiamo a rivendere i profitti vengono smezzati?
A parte questo invece, per quando gioco per i fatti miei, essendomi un po' stufato di fare il commerciante volevo dedicarmi a qualcosa di più attivo e volevo darmi un po' al bounty hunting.
Per il momento ho outfittato il cobra MKIII da combattimento e sto facendo pratica nelle cinture di asteroidi per il mining, facendomi aiutare dagli autority vessel :Prrr: , ma se volessi qualcosa di più attivo che nave consigliereste di acquistare?
In rete sembra che le più gettonate siano la Fer de Lance, la Python, la alliance chieftain e la krait MKII. Sconsigliano invece l'Anaconda per la scarsa manovrabilità; non mi va per ora di comprare troppe navi e volevo concentrarmi su una (anche perché l'outfitting non è proprio economico :asd: )
Dulcis in fundo: le missioni di combat (che se ho capito sono quello che sto a fare ora, bounty hunting) valgono la pena o la spesa non vale l'impresa rispetto a quello che sto facendo ora, ossia andare a caccia nelle zone di mining?
Ciao Darius!
Odyssey e Horizons sono assolutamente intercambiabili; il progresso compiuto in uno si rifletterá sempre nell'altro.
Il modo migliore per aiutare i tuoi amici a far crediti potrebbe essere minare insieme: ogni asteroide fornirá la stessa quantitá di frammenti a tutti i giocatori presenti nell'istanza. Esistono modi incredibilmente piú rapidi, ma richiedono un T10 ingegnerizzato fino al midollo.
Alternativamente, accompagnarli in RES (Low o Medio), e distruggere pirati in wing.
Smerciare insieme non é nemmeno remotamente comparabile come profitto.
Se hai 300M comprati un Python, é perfetto per tanti ruoli ed é anche la nave media per minare migliore.
Il Fer-de-Lance é LA nave da PvP per eccellenza (ho quasi 1000 ore all'attivo nel solo FdL), la Krait Mk2 é leggermente migliore del Python per combattimento PvE (ma non per minare), mentre le navi grandi sono perfette per combattere gli NPC.
Le missioni di combattimento valgono la pena, soprattutto se le prendi da diverse fazioni, ma devi prima portare le fazioni a rango elevato per fare molti soldi.
Devi anche trovare un buon sistema che le generi spesso. Il sistema che uso io si chiama Gliese 868, ha 7 fazioni che generano missioni di "Massacre" verso la stessa fazione di pirati in un sistema adiacente. Se prendi missioni diverse da tutte e 7 le fazioni, ogni uccisione conterá per tutte. Vale davvero la pena portare ad Allied la reputazione di quel sistema, ci ho letteralmente fatto miliardi.
Riuppo il 3D innanzitutto per ringraziare per questa dritta, dopo aver comprato il T6 ed aver trovato grazie ad Inara qualche tratta proficua sono arrivato in pochissimo tempo a comprare un t7 prima, ed un T9 poi, belli outfittati per fare il commerciante ed ora ho quasi 300M disponibili per la prossima nave :D
Inoltre ho comprato un set di Hosas (economici, ho preso quelli della thrustmaster), che non avevo comprato per SC perché non ero ancora convinto del titolo a suo tempo per i troppi bug, e devo dire che in effetti l'esperienza di gioco cambia radicalmente, non c'è proprio paragone.
Detto questo un paio di domande: ho convinto un paio di amici che giocano su SC a provare pure elite (non che mi sia dovuto sforzare troppo, lo hanno già :asd: ), ma mi domandavo un paio di cose:
- innanzitutto se NON hanno odyssey suppongo che per giocarci insieme io dovrò lanciare il gioco nella versione Horizon, corretto? Ho già appurato che i progressi in Odyssey si applicano anche alla precedente exp, ma vale anche il contrario? (questo nel caso non li convinco a prendere l'ultima exp :D )
- se volessi aiutarli a far crediti rapidamente come potrebbe funzionare? Ho capito che se mi metto a fare il commerciante insieme ad altri gli utili vengono divisi da quanto ho letto in rete, ma che dovrei fare? Posso far salire altri giocatori in una nave multi equipaggio come la T9? (max crew 4)
Ed una volta che siamo dentro come dovrebbe funzionare? Compro la merce (e posso comprarla tutta io coi miei crediti?) e poi quando la andiamo a rivendere i profitti vengono smezzati?
A parte questo invece, per quando gioco per i fatti miei, essendomi un po' stufato di fare il commerciante volevo dedicarmi a qualcosa di più attivo e volevo darmi un po' al bounty hunting.
Per il momento ho outfittato il cobra MKIII da combattimento e sto facendo pratica nelle cinture di asteroidi per il mining, facendomi aiutare dagli autority vessel :Prrr: , ma se volessi qualcosa di più attivo che nave consigliereste di acquistare?
In rete sembra che le più gettonate siano la Fer de Lance, la Python, la alliance chieftain e la krait MKII. Sconsigliano invece l'Anaconda per la scarsa manovrabilità; non mi va per ora di comprare troppe navi e volevo concentrarmi su una (anche perché l'outfitting non è proprio economico :asd: )
Dulcis in fundo: le missioni di combat (che se ho capito sono quello che sto a fare ora, bounty hunting) valgono la pena o la spesa non vale l'impresa rispetto a quello che sto facendo ora, ossia andare a caccia nelle zone di mining?
Felice che ti stia piacendo, anche Odissey immagino. Con un hotas/hosas, cambia tutto anche uno economico appunto (hai preso due t1600m?).
Per combattere e spendere poco, il kraith non è male. Se continui con i siti di estrazione mineraria puoi salite un po' in combattimento e con una nave migliore del cobra, iniziare a prendere missioni da cacciatore di taglie(ti serviranno lfsd interdictor e il bounty scanner). Il fatto è che nei siti di estrazione hai il :ciapet: parato, se vai di bounty hunting sei da solo, quindi devi saper usare i pips e avere una nave adeguata, dipende tutto dal rango dell'avversario. Comunque anche missioni di recupero scatole nere, apparentemente innocue possono nascondere dei nemici a luci spente che ti aspettano nel buio....
Io l'ultima volta ho partecipato alle missioni collettive(community goals), combattendo nelle combat zone in cui c'erano schieramenti Impero vs Federazione con un misero cobra MKIII (non ingegnerizzato, ero una caccola in pratica) armato di pulse laser e multi cannon e mi sono divertito abbastanza. Due volte sono morto e un paio sono sfuggito per miracolo con meno del 5% di integrità dello scafo. :ciapet:
Per il resto segui i consigli di Noir79 che è un veterano di ED.
Gli altri son tutti più esperti di me, che gioco anche e spesso evitando il combat, però consiglio di non concentrarsi solo su una nave. Il Python è perfetta come nave multi purpose anche per combat, soprattutto perché può atterrae anche in landing pad medio-piccoli.
Però io mi son divertito molto quando decisi di possedere tutte le navi (e mi fermai appunto al Python) in ordine di costo e ogni nave la outfittavo per uno scopo ben preciso, mi parcheggiavo in una zona delimitata di alcuni sistemi, e poi spostavo tutta la flotta dove mi serviva.
Avevo una nave per esplorazione, una per trading, una per missioni plantarie, una per bounty hunting, ecc
Spendi molto di più, ma lo trovo pià divertente ed è uno scopo a lungo termine che può spronare a giocare.
Fra parentesi, é irrilevante ai fini delle domande di Darius, ma é molto che non posto un video su Elite e questo l'ho pubblicato proprio la settimana scorsa:
Wyrd Wednesday: Herbrand-Stechus-Judas vs Keks-Wolfman-Eva
https://i3.ytimg.com/vi/sjFR4bx6Co4/hqdefault.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=sjFR4bx6Co4)
(l'immagine é un link)
Darius_84
19-01-2022, 15:05
Felice che ti stia piacendo, anche Odissey immagino. Con un hotas/hosas, cambia tutto anche uno economico appunto (hai preso due t1600m?)
Again non cito tutto sennò facciamo notte :asd:
Si ho comprato proprio quelli, all'inizio avevo cercato in rete e molti parlano meraviglie dei virpil constellation alpha, ma si parlava di tutt'altra magnitudo di spesa e non avendo finora mai giocato ad uno space sim con le periferiche dedicate non ero convinto di voler sborsare tutti quei soldi :D
Tuttavia potrei valutare di salire di grado nel momento in cui questi mi abbandoneranno, visto che i più dicono che durano si e no 2-3 anni (se mi durano meno di 2 sarebbe ottimale, così posso anche riprendere i soldi avvalendomi del reso amazon :asd: )
@GoFoxes, guarda non è mai stata mia intenzione concentrarmi su una sola nave, tant'è vero che pur avendo il T9 ho ancora nello shipiard sia il T6 che il T7, tuttavia comprare ed outfittare una nave, sapendo che è opportuno mantenersi sempre un po' di liquidità per eventuale rebuy, è oneroso quindi preferisco farlo una nave per volta, rimpinguare le casse e poi passare alla prossima nave. Questo intendevo con "concentrarmi su una". Il mio obiettivo è esattamente avere almeno un esemplare per ogni nave così da poter variare il gioco a mio gusto (eventualmente anche più esemplari a seconda dell'outfitting :D )
@noir79: per i motivi sopracitati a gofoxes non cerco una nave "multipurpose" nel senso di poterci fare quel che voglio in base all'outfitting: preferisco una nave da dedicare ad una singola attività così che una volta montati i vari accessori sta a posto e se decido di cambiare attività preferisco avere un'altra nave, anche dello stesso tipo per carità, ma con outfit dedicati (penso il gioco non mi impedisca di avere due phyton, o ho capito male?)
Ora sulla base di questo e da cosa mi hai risposto mi pare di intendere che per il bounty hunting quindi la migliore sia la Krait MKII, corretto? Considera che io cmq parlo di bounty hunting PVE eh, non intendo fare PVP ancora, sono troppo inesperto :D
Ora siccome ammetto di essere un cagacazzi ( :D ) mi sono messo a guardare le specifiche delle navi e mi è parso di capire che tra Krait e Phyton la differenza principale è che la Krait è più maneggevole, ma paga pegno per questa maneggevolezza col suo essere meno coriacea, ma hanno gli stessi hardpoint.
La alliance chieftain invece perché la avete scartata? E' la più maneggevole ed ha la corazza più resistente, anche se pecca nello scudo, ha più hardpoint, ma 3 di essi sono leggeri: la differenza tra light, medium e large hardpoint è così significativa? C'è da dire che costa meno della metà delle altre, forse qui vale il tipico detto "poco pagare, poco durare"?
Again non cito tutto sennò facciamo notte :asd:
Si ho comprato proprio quelli, all'inizio avevo cercato in rete e molti parlano meraviglie dei virpil constellation alpha, ma si parlava di tutt'altra magnitudo di spesa e non avendo finora mai giocato ad uno space sim con le periferiche dedicate non ero convinto di voler sborsare tutti quei soldi :D
Tuttavia potrei valutare di salire di grado nel momento in cui questi mi abbandoneranno, visto che i più dicono che durano si e no 2-3 anni (se mi durano meno di 2 sarebbe ottimale, così posso anche riprendere i soldi avvalendomi del reso amazon :asd: )
è proprio di un'altro pianeta (acciaio per il gimbal e plastica industriale) a confronto con il t1600m che è comunque un entry level un gradino sopra quelli più economici (ha giusto i sensori ad effetto hall tranne che sull'asse z). Purtroppo devi aggiungerci, al grip, base e manetta e i dazi doganali.
Valuta anche ad un costo inferiore, per un buon rapposto prezzo/qaulità, il VKB Gladiator NXT (https://flightsimcontrols.com/product/gladiator-nxt/) anche quì, scarsa diposnibilità +manetta a parte+dazi doganali (scorri indietro nelle ultime pagine, che ho già risposto ad un'altro utente che chiedeva consigli)
Darius_84
19-01-2022, 16:47
è proprio di un'altro pianeta (acciaio per il gimbal e plastica industriale) a confronto con il t1600m che è comunque un entry level un gradino sopra quelli più economici (ha giusto i sensori ad effetto hall tranne che sull'asse z). Purtroppo devi aggiungerci, al grip, base e manetta e i dazi doganali.
Valuta anche ad un costo inferiore, per un buon rapposto prezzo/qaulità, il VKB Gladiator NXT (https://flightsimcontrols.com/product/gladiator-nxt/) anche quì, scarsa diposnibilità +manetta a parte+dazi doganali (scorri indietro nelle ultime pagine, che ho già risposto ad un'altro utente che chiedeva consigli)
Si, avevo visto anche i gladiator, ma anche qui si parlava pure sempre di circa ~400€ di spesa, e di spenderli a "scatola chiusa" non mi pareva il caso :asd:
Per ora mi tengo i T16000M, così peraltro prendo anche dimestichezza col tipo di comandi, poi vedrò se e quanto vorrò spenderci nel caso vorrò fare un'upgrade :asd:
@noir79: per i motivi sopracitati a gofoxes non cerco una nave "multipurpose" nel senso di poterci fare quel che voglio in base all'outfitting: preferisco una nave da dedicare ad una singola attività così che una volta montati i vari accessori sta a posto e se decido di cambiare attività preferisco avere un'altra nave, anche dello stesso tipo per carità, ma con outfit dedicati (penso il gioco non mi impedisca di avere due phyton, o ho capito male?)
Ora sulla base di questo e da cosa mi hai risposto mi pare di intendere che per il bounty hunting quindi la migliore sia la Krait MKII, corretto? Considera che io cmq parlo di bounty hunting PVE eh, non intendo fare PVP ancora, sono troppo inesperto :D
Ora siccome ammetto di essere un cagacazzi ( :D ) mi sono messo a guardare le specifiche delle navi e mi è parso di capire che tra Krait e Phyton la differenza principale è che la Krait è più maneggevole, ma paga pegno per questa maneggevolezza col suo essere meno coriacea, ma hanno gli stessi hardpoint.
La alliance chieftain invece perché la avete scartata? E' la più maneggevole ed ha la corazza più resistente, anche se pecca nello scudo, ha più hardpoint, ma 3 di essi sono leggeri: la differenza tra light, medium e large hardpoint è così significativa? C'è da dire che costa meno della metà delle altre, forse qui vale il tipico detto "poco pagare, poco durare"?
Si, per il bounty hunting PvE il Krait é decisamente superiore. Ha meno armatura, meno scudi e un importante slot di dimensione 6 in meno del Python, ma é piú veloce e maneggevole, e puó anche portare i caccia (gli "Ship Launched Fighter").
Ha anche una miglior convergenza delle armi: io di solito la uso con due Railgun Medi e 3 Cannoni Frag Grandi.
Il Chieftain é una buona alternativa tenendo conto di quello che costa; ha meno scudi e piú armatura di Krait e Python.
Darius_84
27-01-2022, 10:41
Ad una settimanella abbondante di distanza torno con qualche nuovo quesito :D
Innanzitutto la combo dell'Hosas con la Krait come mi avete consigliato si è dimostrata assai appagante come gameplay, un po' meno lato economico (non che non sia redditizio, ma almeno nel sistema dove mi trovo io ancora, Jonai, l'attività di commerciante resta più remunerativa). Ho un dubbio però se sia preferibile il modulo di riparazione o i repair limpet quando si combatte. Pareri? :D
Tuttavia o non ho capito come si faccia o effettivamente devo trovare un altro accomodamento: con gli hosas non riesco ad usare il free look nella nave (cosa abbastanza importante in certe situazioni).
Anche se ho bindato un pulsante per attivare il free look su uno degli stick, poi dopo averlo premuto devo comunque usare il mouse per girarmi, questo perché - CREDO - usando il software thrustmaster "TARGET" i movimenti degli stick sono bindati per il movimento (ho usato il preset che consiglia il sito stesso per Elite, con giusto qualche piccola modifica ad un paio di pulsanti).
Innanzitutto vorrei sapere se qualcuno ha esperienza in merito e se è risolvibili?
In alternativa mi ero messo a guardare su Amazon questi due prodotti:
Tobii Eye Tracker - https://www.amazon.it/gp/product/B0897GCBWW/ref=ox_sc_saved_image_3?smid=A3DHBFJRY43R0C&psc=1
QIC Tracciatore di Mira (il cugino economico) - https://www.amazon.it/gp/product/B08HRR1M39/ref=ox_sc_saved_image_5?smid=A2JRC1VCMM2Y0I&psc=1
Qualcuno li ha mai provati? Valgono la pena? Ma soprattutto per essere utilizzati efficacemente servono per forza 3 monitor o uno di dimensioni generose (ho un 27'') è sufficiente?
Dulcis in fundo: reputazioni.
Volevo farmare un po' le reputazioni, innanzitutto con la federazione (per accedere a Sol e per poter comprare la corvette) e poi l'impero (per le varie navi), ma ho qualche dubbio in merito.
Mi è parso di aver capito che se faccio le missioni in un dato sistema planetario sotto controllo di una o dell'altra mi sale il rank, infatti sono passato a recruit per la federazione ora, ma questo vale solo per un determinato tipo di missioni?
Facendo quelle di combat ho visto che la rep saliva, facendo quelle di cargo no (che peraltro si sono rivelate molto poco remunerative, oltre che pericolose)
Poi ho visto ci sono altre tipologie di missione, ma non so come funzionano; ad esempio: quelle di freelance, che mi richiedono di interagire con determinate cose o di recuperare dati o scatola nera, ma sono di odyssey (e quindi vanno fatte a piedi con la tuta da scavenging e gli E-Breach) o sono di horizon (parlo di missioni prese dall'HUB nave, non dai terminali dentro le stazioni)? In quest'ultimo caso devo aver qualcosa di specifico equipaggiato nella nave?
Stesso discorso per le operations, dove mi dicono di scansionare un pianeta, entrare in una "megaship ed interagire col data link" o di sabotare qualcosa.
Missioni di odyssey? (pur se dall'hub nave) Richiedono qualcosa installato nella nave?
Ma soprattutto: danno rep fazioni? :asd:
forse ti conviene escludere il programma della thrustmaster e usare direttamente la configurazione nel menù, personalizzando il profilo a tuo piacimento (ricorda di fare un backup della cartella dove si trovano i settaggi, altrimenti devi rifare tutto da capo se te li canna) non è affatto necessario ricorrere a quel tracker solo per quello,quei soldi meglio investirli in un hotas migliore.
[update] puoi, previo backup fare una prova. controlla prima che il tasto che gli hai assegnato non sia da tenere premuto piuttosto che da premere
Posto che fare missioni per una fazione ne aumenta la reputazione presso di loro a prescindere dalla tipologia della missione(non le ho mai fatte, ma immagino che quelle di sabotaggio faranno scendere la reputazione della fazione che vai a sabotare), le missioni ti permettono di scegliere quale mix di ricompense ottenere. Poi c'è il grado che hai facendo tipologie specifiche di missioni/attività: combattimento, commercio ecc, che chiaramente ti permettono di accedere, con la giusta reputazione con quella fazione, a missioni sempre più impegnative e remunerative riguardo il combattimento, commercio ecc.
Per capire se sono con odyssey o Horizon, dovrebbero esserci delle icone ad indicarti se sono su un pianeta o altro(e quindi quale contenuto serve), aspetta gofoxes lui saprà risponderti.
Salve a tutti, sono un neofita di ED e sto iniziando a capirci qualcosa usando la modalità "solo" per poter provare e imparare a districarmi.
Ho una domanda: sempre per prova sono riuscito a trovare e prendere sulla mia stiva dei "componenti" da emissioni sparsi un po' in giro (tipo basic conductors e robe varie), ma ora che ci faccio? Li posso vendere da qualche parte o me li devo tenere sul "groppone"? 😁
Grazie a chi mi risponderà
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Salve a tutti, sono un neofita di ED e sto iniziando a capirci qualcosa usando la modalità "solo" per poter provare e imparare a districarmi.
Ho una domanda: sempre per prova sono riuscito a trovare e prendere sulla mia stiva dei "componenti" da emissioni sparsi un po' in giro (tipo basic conductors e robe varie), ma ora che ci faccio? Li posso vendere da qualche parte o me li devo tenere sul "groppone"? 😁
Grazie a chi mi risponderà
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
se ho capito bene, servono per esempio per riparare la nave se hai quelli giusti, (li trovi nel menù a destra nel cockpit della tua nave) altri servono agli ingegneri per potenziare la nave, ma non occupano spazio nel cargo.
se ho capito bene, servono per esempio per riparare la nave se hai quelli giusti, (li trovi nel menù a destra nel cockpit della tua nave) altri servono agli ingegneri per potenziare la nave, ma non occupano spazio nel cargo.Ti ringrazio per la risposta, per gli ingegneri credo che sono ancora ben lontano per essere contattato visto che ho appena iniziato.
Quindi non occupano spazio nel cargo anche se nel pannello di destra nella sezione inventary (se non ricordo male) compare l'elenco di cosa ho con la qualità indicata per ogni elemento (es. 3/100 o 4/100, ecc.)?
Ma non posso venderli in nessun modo?
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
non giocando da un po' è difficile andare a memoria, comunque hai i materiali che finiscono nella stiva (merci, minerali che puoi raccogliere minando asteroidi, ecc) che occupano spazio e sono vendibili, poi ci sono i dati, anche quelli delle missioni che puoi prendere alle stazioni, che non occupano spazio nella stiva e poi ci sono questi materiali "speciali" che ottinei per esempio dai relitti e dalle navi che abbatti, che si trovano in una sezione separata del cargo, sempre nel menù a destra nel cockpit della tua nave che non occupano spazio e mi pare che non siano vendibili, ma ti serviranno più in là, quindi raccoglili.
non giocando da un po' è difficile andare a memoria, comunque hai i materiali che finiscono nella stiva (merci, minerali che puoi raccogliere minando asteroidi, ecc) che occupano spazio e sono vendibili, poi ci sono i dati, anche quelli delle missioni che puoi prendere alle stazioni, che non occupano spazio nella stiva e poi ci sono questi materiali "speciali" che ottinei per esempio dai relitti e dalle navi che abbatti, che si trovano in una sezione separata del cargo, sempre nel menù a destra nel cockpit della tua nave che non occupano spazio e mi pare che non siano vendibili, ma ti serviranno più in là, quindi raccoglili.Chiarissimo grazie 👍
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Innanzitutto la combo dell'Hosas con la Krait come mi avete consigliato si è dimostrata assai appagante come gameplay, un po' meno lato economico (non che non sia redditizio, ma almeno nel sistema dove mi trovo io ancora, Jonai, l'attività di commerciante resta più remunerativa). Ho un dubbio però se sia preferibile il modulo di riparazione o i repair limpet quando si combatte. Pareri? :D
I repair limpet non sono utilizzabili mentre combatti, a meno che non riesci a guadagnare distanza. Il modulo di riparazione si, invece, anche se richiede un pó di smanettamento con il pannello dx, e il modulo che viene riparato non é utilizzabile mentre viene riparato.
Tuttavia o non ho capito come si faccia o effettivamente devo trovare un altro accomodamento: con gli hosas non riesco ad usare il free look nella nave (cosa abbastanza importante in certe situazioni).
Devi bindare il tasto per fare il toggle del free look. Quello, oppure se hai una webcam puoi usare per l'head tracking.
In alternativa mi ero messo a guardare su Amazon questi due prodotti:
[snip]
Qualcuno li ha mai provati? Valgono la pena? Ma soprattutto per essere utilizzati efficacemente servono per forza 3 monitor o uno di dimensioni generose (ho un 27'') è sufficiente?
l'Eye-tracker non credo si possa usare con Elite, ma l'Head Tracking si. Non l'ho mai provato (io uso direttamente la realtá virtuale), ma ne ho sentito parlare bene.
Mi è parso di aver capito che se faccio le missioni in un dato sistema planetario sotto controllo di una o dell'altra mi sale il rank, infatti sono passato a recruit per la federazione ora, ma questo vale solo per un determinato tipo di missioni?
Fare missioni per una fazione minore che fa capo alla Federazione (o Impero) aumenta il rango navale per la rispettiva superpotenza.
Una volta che il tuo rango é 100%, devi trovare una missione di rank up (qualcosa del tipo "Federal Navy Mission" etc.) per salire di rango.
Facendo quelle di combat ho visto che la rep saliva, facendo quelle di cargo no (che peraltro si sono rivelate molto poco remunerative, oltre che pericolose)
Il rango navale, la reputazione locale (presso la fazione) e globale (presso la superpotenza) sale sempre se completi una missione. A seconda della missione.
Darius_84
28-01-2022, 13:45
I repair limpet non sono utilizzabili mentre combatti, a meno che non riesci a guadagnare distanza. Il modulo di riparazione si, invece, anche se richiede un pó di smanettamento con il pannello dx, e il modulo che viene riparato non é utilizzabile mentre viene riparato.
A posto, mi basta questo :asd: Il resto lo avevo già scoperto da solo (e peraltro ho notato pure che finita la riparazione il modulo non torna attivo da solo, maledetti. Ho perso il conto delle volte che ho ingaggiato un combattimento con metà armamenti inattivi!)
Devi bindare il tasto per fare il toggle del free look.
Fatto, ma nulla, penso sia per il motivo detto prima e che la soluzione sia di fare come ha consigliato bubba, mo magari ci provo nel weekend
Quello, oppure se hai una webcam puoi usare per l'head tracking.
l'Eye-tracker non credo si possa usare con Elite, ma l'Head Tracking si. Non l'ho mai provato (io uso direttamente la realtá virtuale), ma ne ho sentito parlare bene.
Ho una webcam, ma di quelle super economiche, non so se funzionerebbe.
Per quanto riguarda il Tobii il sito stesso riporta ED come gioco supportato:
https://gaming.tobii.com/games/
Però certo, sono pur sempre 230 carte!
Fare missioni per una fazione minore che fa capo alla Federazione (o Impero) aumenta il rango navale per la rispettiva superpotenza.
Una volta che il tuo rango é 100%, devi trovare una missione di rank up (qualcosa del tipo "Federal Navy Mission" etc.) per salire di rango.
Il rango navale, la reputazione locale (presso la fazione) e globale (presso la superpotenza) sale sempre se completi una missione. A seconda della missione.
Sisi, questo lo avevo notato (soprattutto quello della "federal navy etc"), ma mi è parso che le missioni cargo non mi dessero punti... Magari nel w/e provo a fare una missione per tipologia e vedo che mi esce fuori.
Ora che ci penso: l'altro giorno, mentre facevo una missione di combat, sono incappato in un paio di pirati che stavano molestando altri npc. Questi ultimi mandavano richieste di soccorso dicendo che non potevano muoversi per danni e/o carburante e che erano alla mercé dei pirati.
Una volta eliminato questi ultimi però non ho capito come fare per aiutare gli sventurati npc. Suppongo debba avere qualche modulo? Quali nello specifico?
Poi altra cosa: nel caso si voglia mettersi un po' a viaggiare ho visto che tra i moduli ce ne sono alcuni che, dalla descrizione, sembrano permettere di fare rifornimento senza fermarsi ad una stazione (fuel scoop?), ho capito bene il loro scopo? Se si, come si usano? :D
Una volta eliminato questi ultimi però non ho capito come fare per aiutare gli sventurati npc. Suppongo debba avere qualche modulo? Quali nello specifico?
Non l'ho mai fatto, ma suppongo che un Repair Limpet funzionerebbe.
Poi altra cosa: nel caso si voglia mettersi un po' a viaggiare ho visto che tra i moduli ce ne sono alcuni che, dalla descrizione, sembrano permettere di fare rifornimento senza fermarsi ad una stazione (fuel scoop?), ho capito bene il loro scopo? Se si, come si usano? :D[/QUOTE]
Il Fuel Scoop ti rifornisce di idrogeno dalla corona di una stella, ammesso che questa apparteng ad un classe che ha idrogeno nella corona (quelle possibili sono di tipo K G B F O A M). Se sono accesi, ti rifornirá automaticamente ad una velocitá proporzionale alla classe del modulo e inversamente proporzionale alla distanza della stella.
Occhio che se il tuo Power Plant non é sufficientemente raffreddato, rischierai di surriscaldarti molto in fretta.
Occhio che se il tuo Power Plant non é sufficientemente raffreddato, rischierai di surriscaldarti molto in fretta.
Come si fa a rendere il raffreddamento più efficace? Ho una Cobra MKII con il internal core di default
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Come si fa a rendere il raffreddamento più efficace? Ho una Cobra MKII con il internal core di default
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
La tua nave genera calore nelle seguenti situazioni:
- quando un sistema che consuma energia é attivo (il calore generato é proporzionale all'energia consumata);
- quando usi i post-bruciatori della tua nave;
- quando usi le tue armi (generi ancora piú calore se spari quando il tuo capacitatore delle armi ha meno energia del 50%);
- se sei troppo vicino ad un corpo celeste che emette calore;
- quando carichi il FSD.
La quantitá di calore che dissipi dipende dall'efficienza della tua Power Plant. Questa é determinata inizialmente dalla classe:
E: 1.00
D: 0.75
C: 0.5
B: 0.45
A: 0.40
E modifiche degli ingegneri possono alterare questo valore, sia in piú che in meno (un valore piú basso indica una MIGLIORE e piú rapida dissipazione del calore).
Alternativamente puoi usare gli Heatsink - ma come dovresti ben sapere, la loro durata é molto limitata nel tempo.
La tua nave genera calore nelle seguenti situazioni:
- quando un sistema che consuma energia é attivo (il calore generato é proporzionale all'energia consumata);
- quando usi i post-bruciatori della tua nave;
- quando usi le tue armi (generi ancora piú calore se spari quando il tuo capacitatore delle armi ha meno energia del 50%);
- se sei troppo vicino ad un corpo celeste che emette calore;
- quando carichi il FSD.
La quantitá di calore che dissipi dipende dall'efficienza della tua Power Plant. Questa é determinata inizialmente dalla classe:
E: 1.00
D: 0.75
C: 0.5
B: 0.45
A: 0.40
E modifiche degli ingegneri possono alterare questo valore, sia in piú che in meno (un valore piú basso indica una MIGLIORE e piú rapida dissipazione del calore).
Alternativamente puoi usare gli Heatsink - ma come dovresti ben sapere, la loro durata é molto limitata nel tempo.
Sei stato chiarissimo, quindi per migliorare la mia Cobra dovrei sostituire la Power plant di default (che se non ricordo male è una 4E) con una 4A (crediti permettendo 😁 )
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Sei stato chiarissimo, quindi per migliorare la mia Cobra dovrei sostituire la Power plant di default (che se non ricordo male è una 4E) con una 4A (crediti permettendo 😁 )
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Si. Puoi fare ancora meglio se hai accesso agli ingegneri, puoi migliorare l'efficienza di qualsiasi Power Plant con la "ricetta" Low Emission.
Si. Puoi fare ancora meglio se hai accesso agli ingegneri, puoi migliorare l'efficienza di qualsiasi Power Plant con la "ricetta" Low Emission.Per ora niente ingegneri (almeno credo, sono loro che mi contattano da quanto ho capito e non mi ha contattato ancora nessuno)
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Per ora niente ingegneri (almeno credo, sono loro che mi contattano da quanto ho capito e non mi ha contattato ancora nessuno)
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Qui (https://www.elitedangerousitalia.it/) trovi un po' di guide in italiano, non tutte aggiornatissime, ma comunque le basi ci sono, l'unica che mi pare manchi è una spiegazione sulla distanza dei salti in base ai motori e al carico della nave ed infatti non mai compreso bene come interpretare correttamente i numeri riportati in basso a sinistra nella mappa.
Qui (https://www.elitedangerousitalia.it/) trovi un po' di guide in italiano, non tutte aggiornatissime, ma comunque le basi ci sono, l'unica che mi pare manchi è una spiegazione sulla distanza dei salti in base ai motori e al carico della nave ed infatti non mai compreso bene come interpretare correttamente i numeri riportati in basso a sinistra nella mappa.Ti ringrazio!
Ho appena visto che un ingegnere mi ha contattato, una certa Felicity-Farseer e vuole che le porti il meta-alloy (che non ho la più pallida idea cosa sia e dove si trova...) ...meglio se leggo le guide che mi hai indicato 😁
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio!
Ho appena visto che un ingegnere mi ha contattato, una certa Felicity-Farseer e vuole che le porti il meta-alloy (che non ho la più pallida idea cosa sia e dove si trova...) ...meglio se leggo le guide che mi hai indicato 😁
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Questa è un'ottima guida, da seguire come fosse una sorta di "storia a missioni"
https://cmdrs-toolbox.com/guides/engineering-unlock
Questa è un'ottima guida, da seguire come fosse una sorta di "storia a missioni"
https://cmdrs-toolbox.com/guides/engineering-unlockTi ringrazio 👍
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Vorrei cambiare nave dall'attuale Cobra mkIII per avere qualcosa di migliore che non costi un rene, siccome principalmente faccio esplorazione e mining avevo pensato alla Asp Explorer ovviamente poi modificata per entrambe le attività, ho pensato giusto? Che configurazione mi consigliate per tale nave?
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
asp explorer è ottima come nave per l'esplorazione e ci puoi fare anche un discreto deep core mining per i void opals, vai tranquillo prendila pure. Però ecco se vuoi fare soldi in fretta devi appoggiarti a siti esterni dove avere informazioni su dove localizzare merci o materiali in base alla tua posizione e stazioni a cui poi rivendere tutto al prezzo migliore, questo è il modo per "barare". Se invece vuoi fare tutto dal gioco senza ausili esterni, allora devi trovarti dei posti dove poter minare o commerciare che ti facciano buoni prezzi. I void opals sono "rari" da trovare, il modo migliore è allontanarsi verso sistemi al di fuori della bolla per trovarne in quantità, ma con un asp non è che hai tutta questa stiva e più lontano sei più è rischioso il viaggio di ritorno, però con un asp e dei buoni motori dovresti riuscire a sfuggire senza troppi problemi. Ora non ricordo bene, ma dovresti cercare per i void opals, dei pianeti con anelli di tipo pristine Icy ring, io ne avevo trovati alcuni in sistemi vicino a me sempre nella bolla.
Al volo preso da reddit:
You don't need to go far. Anybody who says go outside the bubble is wrong: There are two sites you should use.
Use Inara (https://inara.cz/galaxy-commodity/10250/) to locate the stations buying the commodity at the best price. In this case, void opals.
Select a station that's reasonably close to the star and has a landing pad you can land on. Note the system.
Use EDDB (https://eddb.io/body) to locate Pristine Icy rings using the station's system as a reference. Select "Ref" in the results table after the long loading time to list them by Ly distance from the system you're going to be selling to. Closer to the star is better, as is multiple planets in the same system (more candidates for VO hotspots).
Go probe the rings, see if there are void opals. If there are, then happy mining!
Darius_84
06-02-2022, 11:41
L'ASPx è considerata unanimamente la migliore nave multipurpose economica.
Tieni però presente che oltre al costo della nave poi ci sarà il costo dell'outfitting che non è da sottovalutare.
Se vuoi qualcosa di più economico dell'ASP puoi guardare il diamondback explorer. Cost poco meno di 2M ed è molto adatto ad esplorare (insieme ad ASP ed Anaconda è tra i migliori 3 se ricordo bene). Ci si può anche minare, anche se l'ASP lo fa meglio, ma quest'ultimo costa pure il triplo :D
https://www.everyeye.it/notizie/elite-dangerous-odyssey-ufficiale-frontier-cancella-espansione-playstation-xbox-575048.html
peccato, evidentemente per loro il gioco non valeva la candela (costi e tempi di sviluppo), un po' lo immaginavo ma pensavo passassero alle console next-gen. Stavo guardando un video recente di odyssey e i combattimenti contro npc lasciano parecchio a desiderare, praticamente gli npc sono bullet-sponge, c'è ancora molta strada da fare, vedremo se almeno questa scelta possa concentrare in modo proficuo gli sforzi.
scusate è una vita che non lo gioco, e non ho l'ultima espansione.
se comprassi odissey sarebbe integrato in elite dangerous, nel senso che manterrei tutti i miei progressi ma potrei giocare anche lato fps oppure è proprio un gioco separato, come funziona?
scusate è una vita che non lo gioco, e non ho l'ultima espansione.
se comprassi odissey sarebbe integrato in elite dangerous, nel senso che manterrei tutti i miei progressi ma potrei giocare anche lato fps oppure è proprio un gioco separato, come funziona?
Odyssey è un dlc, da quello che ho capito, se lo compri, dovresti poi dal launcher selezionare Odyssey e non Elite(che include ormai anche Horizon) lanciare quello e continuare con il tuo savegame giocando online solo con chi ha Odyssey.
scusate è una vita che non lo gioco, e non ho l'ultima espansione.
se comprassi odissey sarebbe integrato in elite dangerous, nel senso che manterrei tutti i miei progressi ma potrei giocare anche lato fps oppure è proprio un gioco separato, come funziona?
Mantieni tutto, ma come scritto da Bubba nel Launcher puoi poi scegliere tra Dangerous, Horizons e Odyssey come gioco da avviare
Ho giocato ED per più di 500 ore, dall'uscita'uscita di Horizon, fino all'update con gli ingegneri, ma non ci gioco più da almeno 3 o 4 anni.
Come tutti noi "commanders" aspettavo Odissey per riprenderlo, ma poi le tantissime recensioni negative (dovute sopratutto ad una pessima ottimizzazione), ed un'interesse per la parte FPS pari a zero mi ha fatto desistere.
Ad un'anno dall'uscita, la situazione è migliorata, o è sempre pessima?
Vale la pena di dargli sti 21€ oppure no?
Volevo riprendere un po il gioco, anche per provarlo in VR ora che ho preso il Quest 2, ma avevo letto che proprio il supporto VR era uno dei problemi di Odissey.
Questo problema sarà stato risolto o sussiste ancora?
Ho anche rimontato l'HOTAS Saitek X55 (inscatolato da anni), ma il Joystick pare avere dei problemi, mentre il throttle funziona ancora bene.
Consigli su un buon Joystick da abbinare al Throttle X55 senza svenarmi?
Le pessime prestazioni di Odyssey rendono difficile giocarlo in VR. Io gioco Odyssey solo sul monitor, per giocare in VR uso ancora Horizons.
L'ho comprato solo per poter istanziarmi nuovamente con i miei amici, altrimenti ne avrei fatto volentieri a meno.
Consigli su un buon Joystick da abbinare al Throttle X55 senza svenarmi?
Posso caldamente consigliarti il t16k della Thrustmaster.
In ED anche il Joystick pare funzionare bene (non so perché in DCS mi dia dei problemi, vedo la cloche "virtuale" dell'"aereo muoversi a scatti e perdere la posizione rispetto a quella "reale", mentre con ED non succede).
Però non so perchê spesso mi si attivano dei comandi "fantasma", tipo il silente mode o il cargo scoop che si attivano da soli. :confused:
Certo che però in VR è davvero spettacolare, :eek: mi pento di aver già "consumato" il gioco in modalità flat.
Noto che alcuni DLC sono in promo su STEAM vale la pena comprarli secondo voi o attendo nuovi sviluppi ?
In ED anche il Joystick pare funzionare bene (non so perché in DCS mi dia dei problemi, vedo la cloche "virtuale" dell'"aereo muoversi a scatti e perdere la posizione rispetto a quella "reale", mentre con ED non succede).
Però non so perchê spesso mi si attivano dei comandi "fantasma", tipo il silente mode o il cargo scoop che si attivano da soli. :confused:
se si attivano da soli e sono mappati sul joystick, allora potrebbe avere qualche problema, alla peggio lo apri e provi con una bomboletta di aria compressa sugli switch incriminati.
Certo che però in VR è davvero spettacolare, :eek: mi pento di aver già "consumato" il gioco in modalità flat.
basta giocarlo a piccole dosi, però con Odyssey ci dovrebbe essere un briciolo di varietà ed immersività in più. Non so se per il vr può essere usato, ma io proverei ad attivare l'FSR per guadagnare qualche frame
Noto che alcuni DLC sono in promo su STEAM vale la pena comprarli secondo voi o attendo nuovi sviluppi ?
c'è solo un vero dlc, Odyssey. Da quello che vedo, è giocabile già ora, dipende però da cosa ti aspetti e se per te vale la pena acquistarlo ora. Si spera continuino a sistemare le cose, perché Elite base dovrebbe convergere verso un'unica versione uguale per tutti che include migliorie al sistema di generazione dei pianeti e altre migliorie grafiche, specie ora che hanno tagliato il supporto alle console proprio per concentrare le risorse sulla versione pc.
Life bringer
16-08-2022, 00:58
Salve gente, vorrei ricominciare a giocare dopo 4 anni ad Elite Dangerous.
Sono sicuramente arrugginito ma voglio dedicarmi a quello che avrei voluto fare l'ultima volta, l'esplorazione dello spazio profondo.
Vorrei fittare una nave a tale scopo. Ho guardato la wiki ma non ha risolto tutti i miei quesiti.
Immagino esistano vari gradi di esplorazione più o meno dettagliata, dall'entrare in un sistema, fare scoop per rifornirsi e dare uno scan veloce, al discendere sui pianeti per magari rifornirsi di materiali, giusto?
In tal senso mi chiedevo quali fossero i moduli assolutamente necessari.
E' necessario il modulo hangar per il rover?
Le armi sono necessarie? Leggevo che i pirati spawnano ovunque ma se non hai carico non dovrebbero disturbare.
Il supercruise assist è necessario?
Sicuramente è indispensabile l'autofield maintenance unit, che è in grado di riparare qualsiasi cosa fuorchè se stesso, se ne metto due riesco ad aggirare questa limitazione?
La resistenza termica aiuta ad aumentare il tempo prima che si subiscano danni stando nella corona solare?
Per ora inizio con queste domande, grazie a chi mi saprà illuminare!
riporto questa simpatica e curiosa, quanto improbabile news che mi era sfuggita:
https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/elite-dangerous-i-nuovi-giocatori-vengono-intrappolati-e-costretti-ai-lavori-forzati_95413.html
e questa notizia di pochi giorni fa, "David Braben lascia il ruolo di CEO di Frontier Developments" che non so quali ripercussioni avrà nel gioco:
https://multiplayer.it/notizie/david-braben-lascia-ruolo-di-ceo-frontier-developments-dopo-circa-trentanni.html
Salve gente, vorrei ricominciare a giocare dopo 4 anni ad Elite Dangerous.
Sono sicuramente arrugginito ma voglio dedicarmi a quello che avrei voluto fare l'ultima volta, l'esplorazione dello spazio profondo.
Vorrei fittare una nave a tale scopo. Ho guardato la wiki ma non ha risolto tutti i miei quesiti.
Immagino esistano vari gradi di esplorazione più o meno dettagliata, dall'entrare in un sistema, fare scoop per rifornirsi e dare uno scan veloce, al discendere sui pianeti per magari rifornirsi di materiali, giusto?
In tal senso mi chiedevo quali fossero i moduli assolutamente necessari.
E' necessario il modulo hangar per il rover?
Le armi sono necessarie? Leggevo che i pirati spawnano ovunque ma se non hai carico non dovrebbero disturbare.
Il supercruise assist è necessario?
Sicuramente è indispensabile l'autofield maintenance unit, che è in grado di riparare qualsiasi cosa fuorchè se stesso, se ne metto due riesco ad aggirare questa limitazione?
La resistenza termica aiuta ad aumentare il tempo prima che si subiscano danni stando nella corona solare?
Per ora inizio con queste domande, grazie a chi mi saprà illuminare!
Per quanto non giochi da un po' di tempo e ci sarà qualcun'altro in grado di risponderti adeguatamente, posso dirti che per il rover dipende tutto da te, se vuoi limitarti a scansionare i pianeti dalla nave o vuoi discendere sulla superfice (e non hai detto se hai anche Odyssey). Le armi non sono necessarie visto che avrai la stiva vuota, suppongo che tu sappia come evadere quando sei in supercruise, salta il giochino del reticolo portando a zero la manetta, poi motori al massimo e lancia l'fsd, se hai dei buoni motori riesci ad evadere quasi sicuramente. Per il resto non so/non ricordo, mi piacerebbe riprenderlo un sacco Elite....
Life bringer
18-08-2022, 07:46
Credo di aver messo il carro davanti ai buoi...
Ho ricominciato a giocare ieri sera e sono completamente spaesato, i controlli del mio hotas customizzati sono ovviamente andati perduti...
Che brutta roba... non c'è davvero più nessuno che ci gioca, mi sa che non farò tanta strada :muro:
Credo di aver messo il carro davanti ai buoi...
Ho ricominciato a giocare ieri sera e sono completamente spaesato, i controlli del mio hotas customizzati sono ovviamente andati perduti...
Che brutta roba... non c'è davvero più nessuno che ci gioca, mi sa che non farò tanta strada :muro:
Più che altro sono in vacanza, Noir79 non penso abbia smesso di giocarci così come altri. Io ci vorrei giocare ad ED ma non posso (il pc è vecchio e ho l'hotas rotto).
Succedeva in passato che sfanculasse il settaggio dei comandi, ma tenere una copia della cartella è sempre una buona idea.
Intanto non c'è più il tuo profilo custom? Magari copia la cartella (%LOCALAPPDATA%\Frontier Developments\Elite Dangerous\Options\Bindings) da un'altra parte e tienila da parte come backup. Vai nella cartella Bindings del gioco, ci dovrebbe essere il file con i tuoi comandi. All'interno del file (NON il nome del file) c'è una riga che fa riferimento al nome che hai dato al tuo profilo dei comandi, cambialo e.g. da "mio hotas" a "mio hotas2", salva il file e vedi se ingame lo carica.
In seconda battuta, non devi ripartire proprio da zero, quì puoi sia ottenere uno schema visivo del tuo profilo dei comandi, che scaricare profili creati da altri giocatori:
https://edrefcard.info/
Edit in generale, anche se non sempre aggiornate, trovi delle preziose guide su questo sito come quella sull'esplorazione https://www.elitedangerousitalia.it/esplorazione/
Life bringer
05-09-2022, 16:29
Huge success!
Sono riuscito a raggiungere il mio obiettivo in gioco.
Ho scoperto e mappato 2 sistemi precedentemente sconosciuti, con il mio diamondback explorer un po' straccione :D
Mi chiedo e vi chiedo, quali obiettivi vi ponete nel gioco? Personalmente mi annoia un po' tutto, l'essere costretto a sbloccare gli ingegneri, accumulare soldi su soldi (per fare cosa poi?, fare missioni che alla fine son sempre tutte uguali...
Invece andare in giro ad esplorare la trovo una cosa rilassante, time consuming (se si vogliono fare le cose con ocd) e anche decisamente poco remunerativa.
Ho passato tipo 5 ore ad esplorare e ho guadagnato, mi pare 17 milioni di crediti.
Praticamente si fanno in 15 minuti in una zona high res e una nave fittata...
Odio a morte le parti con srv, sarà colpa mia ma finisco sempre incastrato in qualche geodata dozzinzale e via di trhusters per cercare di sbuggarsi, ieri ho dovuto respawnare sulla nave perchè non c'era verso...
Voi cosa fate in game?
beh per quanto ne so io (non ho mai veramente intrapreso una carriera da esploratore, perché non ho mai iniziato la questione ingegneri...), dipende anche da cosa scopri e da quanto sei lontano dalla bolla e dal grado che hai come esploratore. I dati di un pianeta earth-like valgono molto più di quelli di un pianeta non abitabile, poi dipende anche se ti limiti a scoprire il pianeta o a fare uno scanning completo con le sonde, pianeta per pianeta di tutto il sistema. E' certamente una "professione" che rende meno in rapporto al tempo impiegato per il viaggio e "costringe" ad un ritmo lento, ma chi la sceglie lo fa proprio per quello, oltre che per arrivare dove nessuno era mai arrivato e vedere cosa nasconde.
Per gli obiettivi, devi darteli tu, nel senso che puoi avere più navi parcheggiate magari nella stessa stazione (o usare una stessa nave mediamente versatile adattandola per lo scopo di volta in volta) e avere i tuoi "momenti" da minatore, da cacciatore di taglie, da esploratore e aumentare di rango. Puoi decidere di volere ottenere il permesso per Sol e riuscire a visitare il nostro sistema solare, partecipare ai community goals che ci sono (quelli di combattimento sono una figata, ne ho provato uno anche io... con una Cobra MkIII non ingegnerizzata... ), poi chiaro diventa ripetitivo alla lunga. Sulla carta Odyssey introduce altre meccaniche, certamente gradite.
Life bringer
05-09-2022, 22:25
beh per quanto ne so io (non ho mai veramente intrapreso una carriera da esploratore, perché non ho mai iniziato la questione ingegneri...), dipende anche da cosa scopri e da quanto sei lontano dalla bolla e dal grado che hai come esploratore. I dati di un pianeta earth-like valgono molto più di quelli di un pianeta non abitabile, poi dipende anche se ti limiti a scoprire il pianeta o a fare uno scanning completo con le sonde, pianeta per pianeta di tutto il sistema. E' certamente una "professione" che rende meno in rapporto al tempo impiegato per il viaggio e "costringe" ad un ritmo lento, ma chi la sceglie lo fa proprio per quello, oltre che per arrivare dove nessuno era mai arrivato e vedere cosa nasconde.
Per gli obiettivi, devi darteli tu, nel senso che puoi avere più navi parcheggiate magari nella stessa stazione (o usare una stessa nave mediamente versatile adattandola per lo scopo di volta in volta) e avere i tuoi "momenti" da minatore, da cacciatore di taglie, da esploratore e aumentare di rango. Puoi decidere di volere ottenere il permesso per Sol e riuscire a visitare il nostro sistema solare, partecipare ai community goals che ci sono (quelli di combattimento sono una figata, ne ho provato uno anche io... con una Cobra MkIII non ingegnerizzata... ), poi chiaro diventa ripetitivo alla lunga. Sulla carta Odyssey introduce altre meccaniche, certamente gradite.
Si, so che la tipologia di pianeti ovviamente incide sul valore, il massimo a cui sono arrivato sono 2 pianeti terraformabili tendenzialmente acquatici (infatti solo quel sistema mi è stato valutato mi pare 7-10 milioni), il secondo era solo di pianeti ghiacciati nemmeno esplorabili, ovviamente li faccio l'esplorazione con sonde solo dei pianeti non mappati o se mappati quando sono esplorabili.
Forse è questo il mio problema, non ho un obiettivo chiaro, ho sminato per consegnare la painite ad un engineer e ok l'ho fatto, ma era di un noioso (spara, limpet, scannerizza il meteorite seguente, rinse and repeat).
Ho 7 navi (alcune non ricordo a che servono, sono reminescenze del 2018 :D), asset totali (secondo inara) per quasi 1 mld. Quindi semplicemente esplorare mi va bene.
Si, so che la tipologia di pianeti ovviamente incide sul valore, il massimo a cui sono arrivato sono 2 pianeti terraformabili tendenzialmente acquatici (infatti solo quel sistema mi è stato valutato mi pare 7-10 milioni), il secondo era solo di pianeti ghiacciati nemmeno esplorabili, ovviamente li faccio l'esplorazione con sonde solo dei pianeti non mappati o se mappati quando sono esplorabili.
Forse è questo il mio problema, non ho un obiettivo chiaro, ho sminato per consegnare la painite ad un engineer e ok l'ho fatto, ma era di un noioso (spara, limpet, scannerizza il meteorite seguente, rinse and repeat).
Ho 7 navi (alcune non ricordo a che servono, sono reminescenze del 2018 :D), asset totali (secondo inara) per quasi 1 mld. Quindi semplicemente esplorare mi va bene.
Consiglio di alternare Elite con un'altro gioco, poi il gioco è così... c'è anche chi fa spedizioni che durano mesi o anni (reali) nello spazio profondo
Elite per me va vissuto, se lo prendi come gioco ha poco senso, richiede n mila ore solo ed esclusivamente per avere delle soddisfazioni alla fine quasi esclusivamente cosmetiche.
Ti piace esplorare, esplora ... apri la galassia, punta a una nebulosa e arrivarci, ma senza stare a pensare "oddio devo esplorare e scansionare tutto così facciosoldi", fare soldi è la rovina di Elite per me.
Se lo giochi per fare soldi e salire di rango e sbloccare tutti gli eng e avere la nave super fittata, diventa un lavoro ultra tedioso che ti porterà via migliaia e migliaia di ore.
Una cosa che feci io al tempo per sbloccare alcuni ingeneri divertedomi fu segurie questa guida
https://cmdrs-toolbox.com/guides/engineering-unlock
come se fosse una serie di quest.
Oppure poniti un obiettivo e raggiungilo. Tipo, una cosa che feci su Xbox fu cancellare account e ripartire da zero arrivando a possedere tutte le navi, in ordine di costo (ignorando quelle che richiedevano rango federazione/impero), e mi divertii fino al Python o giù di lì.
Ogni nave poi la outfittavo per uno scopo specifico e usavo solo quella
Se no su Steam, con Odyssey mi divertivo a fare missione stealth a piedi, lo stealth in Odyssey è carino, qui una guida
https://www.reddit.com/r/EliteDangerous/comments/nk8x38/a_guide_to_elite_dangerous_odyssey_stealth/
Non so se hai Odyssey, ma te la metto lo stesso
In generale Elite è un gioco in cui "cazzeggiare", senza aspettarsi che ti prenda per mano, hai una galassia, cazzeggiaci dentro :D
Ripreso dopo più di 1 anno (causa joystick rotto, in attesa di riparazione), inutile dire che non mi ricordo nulla o quasi. Ho potuto provare la nuova versione 4.0 (solo Horizon) e vedere al volo come gira sul mio vecchio PC e provare le nuove modifiche all'interfaccia ed al resto.
Ripreso dopo più di 1 anno (causa joystick rotto, in attesa di riparazione), inutile dire che non mi ricordo nulla o quasi. Ho potuto provare la nuova versione 4.0 (solo Horizon) e vedere al volo come gira sul mio vecchio PC e provare le nuove modifiche all'interfaccia ed al resto.
Io lo gioco ancora ovviamente! Ho trasferito buona parte della mia comunicazione sul Discord ufficiale di Elite Dangerous Italia.
Io lo gioco ancora ovviamente! Ho trasferito buona parte della mia comunicazione sul Discord ufficiale di Elite Dangerous Italia.
Si lo immaginavo, ricordo ancora il video della tua postazione. Per ora, dato anche il PC su cui lo gioco, prendere Odissey non ha senso per me, più in là magari e mi piacerebbe capire se acquistando su steam, solo Elite o il pacchetto completo di DLC, posso importare il mio profilo attuale (sempre su PC ma sono su epic).
Si lo immaginavo, ricordo ancora il video della tua postazione. Per ora, dato anche il PC su cui lo gioco, prendere Odissey non ha senso per me, più in là magari e mi piacerebbe capire se acquistando su steam, solo Elite o il pacchetto completo di DLC, posso importare il mio profilo attuale (sempre su PC ma sono su epic).
Si, non importa dove hai comprato il gioco - l'account Frontier funziona ovunque.
all'epoca mi ero dato "obiettivi carriera"...
la prima carriera fu quella di fare da nave passeggeri, arrivando fino alla beluga facendo tutti i passaggi intermedi.
la seconda fu quella di combattere i pirati, con una anaconda fittata piuttosto bene per l'epoca (non mi ricordo nulla praticamente).
avevo fatto un paio di ing, ma poi mi ero stufato.
l'esplorazione purtroppo non e' mai stato il mio forte, sara' che mi aspettavo di piu' graficamente.
non prendero' odissey ovviamente, visto che toglie il vr, ed e' l'unico modo che ha senso per me giocare elite.
so che ci sono "lavori in corso" per portare avanti il gioco in futuro, ma non capisco se sono riservati a chi ha odissey, oppure se anche chi e' "fermo" ad horizon potra' avere questi nuovi aggiornamenti.
all'epoca mi ero dato "obiettivi carriera"...
la prima carriera fu quella di fare da nave passeggeri, arrivando fino alla beluga facendo tutti i passaggi intermedi.
la seconda fu quella di combattere i pirati, con una anaconda fittata piuttosto bene per l'epoca (non mi ricordo nulla praticamente).
avevo fatto un paio di ing, ma poi mi ero stufato.
l'esplorazione purtroppo non e' mai stato il mio forte, sara' che mi aspettavo di piu' graficamente.
non prendero' odissey ovviamente, visto che toglie il vr, ed e' l'unico modo che ha senso per me giocare elite.
so che ci sono "lavori in corso" per portare avanti il gioco in futuro, ma non capisco se sono riservati a chi ha odissey, oppure se anche chi e' "fermo" ad horizon potra' avere questi nuovi aggiornamenti.
https://www.elitedangerous.com/news/elite-dangerous-update-14-and-beyond-live-and-legacy-modes
da quello che ho capito io, la 4.0 e successive, istanziate tra chi ha solo horizon e chi possiede Odissey, saranno le uniche a ricevere nuovi contenuti, mentre la vecchia versione continuerà a ricevere solo fix.
edit io comunque devo riprendere un minimo di nozioni base per i salti/fuel e provare a sbloccare un igegnere ed esplorare un pochino, non mi sono mai mosso dalla bolla, un po' di soldi li avevo fatti con il mmining di void opals minando qualche cintura vicina alla zona in cui mi trovo, ora che sono riuscito a riparare il joystick. Lo avevo aperto solo per vedere se servisse mettere del lubrificante e ho visto che dentro si erano rotti tutti i supporti in plastica dello pseudo gimbal del Logitech Extreme 3D Pro. Ho ingrassato anche un vecchio Logitech Wingman 3D force feedback, magari provo ad usarlo come manetta per una configurazione hosas.
bhe', la vecchia versione sarebbe quindi elite "liscio"... se non ricordo male horizon l'avevano forse anche regalato ad un certo punto, non credo ci siano versioni senza horizon in giro.
cmq, per ora tempo zero per rimettermi a studiare elite, non e' propriamente un gioco da "dai, faccio mezz'ora e poi basta"... quindi si vedra'.
bhe', la vecchia versione sarebbe quindi elite "liscio"... se non ricordo male horizon l'avevano forse anche regalato ad un certo punto, non credo ci siano versioni senza horizon in giro.
cmq, per ora tempo zero per rimettermi a studiare elite, non e' propriamente un gioco da "dai, faccio mezz'ora e poi basta"... quindi si vedra'.
Horizon è oramai incluso gratis nel gioco, esiste ad oggi solo il DLC Odyssey, il quale ha introdotto diversi cambiamenti (cambiamenti nei menù, alla mappa, un nuovo algoritmo di generazione dei pianeti ecc) oltre a tutto ciò che il dlc apporta (visita on-foot dei pianeti, basi e stazioni con le rispettive missioni ecc).
Ora a partire dall'ultima patch di pochi giorni fa, la versione 4.0 e successive apparterranno al ramo denominato "Live". La vecchia versione (3.8 che includerebbe comunque horizon) diciamo pre Odyssey, sarà denominata Legacy e quella resta disponibile ma non avrà contenuti aggiuntivi e i progressi su legacy non verranno registrati sulla Live (in pratica il profilo del giocatore è sdoppiato uno per Live e uno per Legacy). Ora, chi ha solo elite "liscio" e avvia la Live, giocherà con le migliorie e i cambiamenti che Odyssey porta, senza la possibilità però di accedere ai contenuti esclusivi di chi possiede il dlc e potrà giocare solo con chi non ha Odyssey, o pur avendolo avvia la modalità Live (solo Horizon) per giocarlo con altri che non lo possiedono. Io ho capito questo.
bho... io aspetto l'anno nuovo, per provare magari a riprenderlo in mano, visto che ho navi sparse per mezza galassia che non mi ricordo manco dove, soldi ne avevo, ma di fatto non sono piu' in grado di pilotare manco per sbaglio, visto che devo riconfigurare tutto.
di certo, ad odissey non passo, a meno che non lo rendano compatibile vr...
non prendero' odissey ovviamente, visto che toglie il vr, ed e' l'unico modo che ha senso per me giocare elite.
so che ci sono "lavori in corso" per portare avanti il gioco in futuro, ma non capisco se sono riservati a chi ha odissey, oppure se anche chi e' "fermo" ad horizon potra' avere questi nuovi aggiornamenti.
Odyssey non toglie il VR - ma lo rende decisamente piú pesante.
Odyssey non toglie il VR - ma lo rende decisamente piú pesante.
sicuro? a me e' parso di aver letto che toglie la compatibilita' col vr di fatto.
che poi ci sia modo di usarlo ugualmente, e' un altro discorso...
di fatto pero' la componente che aggiunge odissey non mi interessa.
sicuro? a me e' parso di aver letto che toglie la compatibilita' col vr di fatto.
che poi ci sia modo di usarlo ugualmente, e' un altro discorso...
di fatto pero' la componente che aggiunge odissey non mi interessa.
Se è lui a dirtelo, puoi stare tranquillo che è come ti ha detto, nemmeno io comunque, per quel che vale, ho sentito che sia stata tolta, ma solo che le prestazioni (che immagino siano anche un minimo migliorate) siano decisamente peggiori che pre-Odyssey.
per i comandi ti capisco, infatti per rendere meno doloroso il passaggio, ho diligentemente fatto un backup del profilo (lo trovi, per la versione Epic in C:\Users\XXXX\AppData\Local\Frontier Developments\Elite Dangerous\Options) e usato questo sito edrefcard (https://edrefcard.info/list), per avere una sorta di infografica visiva dei comandi sul controller, molto, molto comodo, ci trovi anche dei profili caricati da altri utenti se vuoi.
Corposo aggiornamento in arrivo per Elite Dangerous nell'Update 18 previsto per lunedì 26 febbraio.
Link al forum ufficiale: cliccami (https://forums.frontier.co.uk/threads/update-18-release-schedule-monday-26-february-2024.623325/)
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.