View Full Version : [Thread] Samsung 830 ssd sata 6gb/s
Allora guarda è molto semplice.
Il file di paging serve al sistema, disabilitarlo è molto rischioso anche con 16Gb di RAM o con 8 che sono cmq tanti. Perchè? perchè alcuni programmi sono instruiti ad usarlo e se non lo trovano crashano!
Io non sono d'accordo con quanto scrivi...almeno in parte. Ti vado a spiegare la mia opinione.
Dunque il file di paging va creato per forza direi, un file fisso non serve a niente e se hai piu di 8Gb di RAM installate è dura che il sistema voglia generare da solo un file di paging piu grande di qualche centinaio di mega.
In realtà per default windows genera un file di paging grande una volta e mezza la ram. Se controllo nell'impostazione su 8GB a me consiglia 11.4GB di paging. Un file fisso inoltre evita scritture e rallentamenti per la creazione del file di paging...a mio avviso meglio una grandezza fissa. Comunque si può provare a disabilitarlo e se un programma da un messaggio di errore abilitarlo. Mi sembra che stiamo discutendo comunque di lana caprina perchè mettere 1GB di file da qualche parte e dimenticarlo non è che sia un problema per nessuno e non produce assolutamente miglioramenti di performance o rallentamenti.
Adesso la questione è, dove lo metto questo file di paging?
Da Windows XP si consiglia sempre agli "smanettoni" di creare il file di paging su una seconda unità per non limitare in nessun modo la fluidità della prima dato che il file di paging viene incrementato e usato durante l'uso di applicazioni che in genere useranno anche il disco rigido, pensa a fotoritocco, montaggio video o videogiochi.
Anche qui...photoshop e i giochi vivono benissimo senza file di paging, ma concordo sul non metterlo sull'ssd ma sull'altro hd
Quale opzioni la scegli tu ma ti dico, il file di paging non influisce sule prestazioni se non lievemente nella scrittura in concomitanza con un altra scrittura quindi la soluzione piu economica è una partizione su HDD.
addirittura una partizione per il paging...non lo sentivo da windows95.
PS- Personalmente trovo una bestialità risparmiate sul processore per comprare un ssd che aumenta le prestazioni drasticamente in fatto di scrittura ma se hai un gioco o un porgramma di codifica perdi prestazioni in quanto l'SSD non ti da vantaggi in quel caso.
la differenza nei giochi la fa la scheda video non il processore. Se monta una buona scheda video non noterà la differenza tra un i5 e un i7, se ne accorgerà solo il portafoglio. La differenza tra un HD meccanico e un SSD è abissale in termini di reattività del sistema e nell'uso quotidiano. Comprare il processore top-gamma appena uscito è la peggiore delle scelte possibili in termini economici e inoltre con la potenza delle CPU attuali ci potrai andare avanti per anni.
Se non usi giochi allora vai tranquillo compra prima l'ssd ma ricorda che il software da sempre piu avido di risorse in fatto di ram e processore è quello ludico, tranne poi eccezioni a livello professionale! :D
Forse 5/10 anni fa...ora la differenza la fa solo la scheda video. 4GB di ram e un i5 sono più che sufficienti per giocare se ci abbini una scheda di fascia alta...se abbini una scheda di fascia bassa ad un i7 e 20 GB di ram non giochi nemmeno a 640X480.
Come detto in precedenza sto per assemblare un Pc Nuovo.il passaggio brusco può farti commettere errori che vorrei evitare assolutamente,e per questo quoto in toto quello che hai postato in PS.
Ma tornando al nostro file di Paging,la soluzione che potrei adottare è prendere un vecchio HDD Sata 1 (ne ho due della Maxtor) uno da 80 gb e uno da 200 gb e impostare su uno dei due il file di paging con valore minimo di 512 Mega e un valore massimo di 2048 come da te consigliato su una partizione di volume appositamente creata per il file di paging Che valore di volume mi consigli in caso di partizione solamente per il Paging...?non sarà un HDD ah HOC come dici te,ma potrebbe essere una soluzione per il solo file di paging...
Forse qui siamo un po' OT, ma tu vuoi fare un super pc e dotarlo di un solo SSD? Direi che è obbligatorio avere un HD meccanico per i dati. Se proprio vuoi utilizzare quelli che già hai ok, ma valuta anche di acquistare un HD da 1Tera o più, magari sata2. Se ci fai fotoritocco o editing video che ci fai con 200GB? il file di paging è l'ultimo dei tuoi problemi
teknobrain
16-02-2012, 02:32
"In realtà per default windows genera un file di paging grande una volta e mezza la ram."
Interessante punto di vista il mio Windows 7 fa 4 Giga di default. Onestamente l'informatica è una cosina abbastanza precisa se ti dico che 4 giga sono piu che suffucienti stanne certo che è cosi! E all'esperienza ho anni di assemblaggio pc professionale.
"Anche qui...photoshop e i giochi vivono benissimo senza file di paging, ma concordo sul non metterlo sull'ssd ma sull'altro hd"
Mi dispiace vedo che anche la grafica non è il tuo forte inizia a lavorare con photo da 30mega in tiff e poi mi dici se il file di paging influisce o meno!
"addirittura una partizione per il paging...non lo sentivo da windows95."
Interessante quindi hai smesso di sentire notizie sensate da 17 anni?
Il creare una partizione ha una logica cristallina che spero rispiegandolo non ti sfuggirà:
Se usi la restante porzione di HDD come stoccaggio potresti ad un certo punto necessitare di formattarla ma con il file di paging questo non solo non dovrebbe fartelo fare ma è proprio una cretinata!
La partizione serve a non doversi rompere spostando il file e sopratutto e tenere le cose in un magiore ordine! Poi tu sei libero di rispondere come vedo che fai spesos solo per il gusto di dare torto, ma è una cosa poco simpatica noto perchè spesso dici cose senza logica.
"la differenza nei giochi la fa la scheda video non il processore. "
Pacman gira ancora bene sul tuo pc presumo!
Purtroppo non sai cosa vuol dire creare un sistema senza colli di bottiglia e quindi provare a spiegarti che la differenza la fanno entrambi, il chipset, la ram ecc è solo tempo sprecato.
Non ho mai parlato del top gamma ho detto che però risparmiare 200 euro sulla cpu è una scelta piuttosto sciocca, meglio fare le cosine con calma e prendere l'ssd in un secondo momento. Perchè casomai non te ne fossi accorto con 200 euro passi da uni3 ad un i7.
"Forse 5/10 anni fa...ora la differenza la fa solo la scheda video. 4GB di ram e un i5 sono più che sufficienti per giocare se ci abbini una scheda di fascia alta..."
Anche qui parli per luoghi comuni, se ti intendessi di cosa parli sapresti che i giochi per 7 richiedono 4Gb di ram minimi e 8Consigliati. Inoltre un i5 batte un i7 sai? inutile parlare di i5 o i7 se non specifichi il modello. Certo un i5 ultima generazione batte l'i7 della precedente ma a parte la semantica secondo me è un discorso che fai tanto per fare.
Io ho suggerito una cosa ad un gentile ragazzo che hai chiesto aiuto, tu ti limiti a mettergli confusione e non ti metti li come ho fatto io a spiegarli una cosa, ad effettuare una disamina attenta di una situazione!
Mi dispiace ma i tuoi interventi non sono supportati da fatti di nessun genere, credo tu abbia delle buone basi ma ti manca ancora un pochino di umiltà e di esperienza prima di sparare capperate a caso come windows 95 con una partizione per lo swap quando all'epoca costava carissimo un HDD figurati due!
E poi per cosa? Windows 95 è un ambiente grafico non un vero OS. Li il file di paging serviva perchè si parlava di mega di ram 8 o 16 o 32 e la discussione in voga era "da 8 a 16 mega ti cambia il mondo, da 16 a 32 non te ne accorgi quasi!"
cresci
studia, cresci e abbassa la cresta che qui per la superbia e l'arroganza non c'è spazio!
stimo chi cerca di spiegare le cose e biasimo chi dà le cose per scontate magari per ostentare nozioni che non ha capito nemmeno per sé stesso...
Holà! :D dunque...dopo alcune valutazioni, mi sono preso questo ssd ( l'alternativa era l'M4 ) e la prima cosa che ho fatto è stata clonare il mio hd di sistema.
Ho caricato tutti i driver necessari, il bios è già all'ultima versione ( la mobo è una M4A88TD-M EVO ) e impostato l'AHCI.
test di avvio: SSD in sata 1, HD in sata 6 ( AHCI x sata 1-3, IDE x sata 4-5-6 ma all'avvio l'SSD lo vede sempre come IDE ). Provo ad avviare il sistema dando priorità all'SSD ( che però risulterà in avvio come F dato che l'hd mantiene C ) e tutto funziona a meraviglia. Eseguo qualche test: integrità, velocita ecc. e spengo.
Stacco l'HD, riavvio il solo SSD e......BSOD :rolleyes:
emmmmò? :confused:
Grazie in anticipo a chi mi darà qualche ragguaglio :fagiano:
"In realtà per default windows genera un file di paging grande una volta e mezza la ram."
Interessante punto di vista il mio Windows 7 fa 4 Giga di default. Onestamente l'informatica è una cosina abbastanza precisa se ti dico che 4 giga sono piu che suffucienti stanne certo che è cosi! E all'esperienza ho anni di assemblaggio pc professionale.
"Anche qui...photoshop e i giochi vivono benissimo senza file di paging, ma concordo sul non metterlo sull'ssd ma sull'altro hd"
Mi dispiace vedo che anche la grafica non è il tuo forte inizia a lavorare con photo da 30mega in tiff e poi mi dici se il file di paging influisce o meno!
"addirittura una partizione per il paging...non lo sentivo da windows95."
Interessante quindi hai smesso di sentire notizie sensate da 17 anni?
Il creare una partizione ha una logica cristallina che spero rispiegandolo non ti sfuggirà:
Se usi la restante porzione di HDD come stoccaggio potresti ad un certo punto necessitare di formattarla ma con il file di paging questo non solo non dovrebbe fartelo fare ma è proprio una cretinata!
La partizione serve a non doversi rompere spostando il file e sopratutto e tenere le cose in un magiore ordine! Poi tu sei libero di rispondere come vedo che fai spesos solo per il gusto di dare torto, ma è una cosa poco simpatica noto perchè spesso dici cose senza logica.
"la differenza nei giochi la fa la scheda video non il processore. "
Pacman gira ancora bene sul tuo pc presumo!
Purtroppo non sai cosa vuol dire creare un sistema senza colli di bottiglia e quindi provare a spiegarti che la differenza la fanno entrambi, il chipset, la ram ecc è solo tempo sprecato.
Non ho mai parlato del top gamma ho detto che però risparmiare 200 euro sulla cpu è una scelta piuttosto sciocca, meglio fare le cosine con calma e prendere l'ssd in un secondo momento. Perchè casomai non te ne fossi accorto con 200 euro passi da uni3 ad un i7.
"Forse 5/10 anni fa...ora la differenza la fa solo la scheda video. 4GB di ram e un i5 sono più che sufficienti per giocare se ci abbini una scheda di fascia alta..."
Anche qui parli per luoghi comuni, se ti intendessi di cosa parli sapresti che i giochi per 7 richiedono 4Gb di ram minimi e 8Consigliati. Inoltre un i5 batte un i7 sai? inutile parlare di i5 o i7 se non specifichi il modello. Certo un i5 ultima generazione batte l'i7 della precedente ma a parte la semantica secondo me è un discorso che fai tanto per fare.
Io ho suggerito una cosa ad un gentile ragazzo che hai chiesto aiuto, tu ti limiti a mettergli confusione e non ti metti li come ho fatto io a spiegarli una cosa, ad effettuare una disamina attenta di una situazione!
Mi dispiace ma i tuoi interventi non sono supportati da fatti di nessun genere, credo tu abbia delle buone basi ma ti manca ancora un pochino di umiltà e di esperienza prima di sparare capperate a caso come windows 95 con una partizione per lo swap quando all'epoca costava carissimo un HDD figurati due!
E poi per cosa? Windows 95 è un ambiente grafico non un vero OS. Li il file di paging serviva perchè si parlava di mega di ram 8 o 16 o 32 e la discussione in voga era "da 8 a 16 mega ti cambia il mondo, da 16 a 32 non te ne accorgi quasi!"
Questo post lo salvo e lo posto su it.comp.hardware. Se vuoi ti smonto punto per punto le tue convinzioni, ma siccome la cosa è lunga lo faccio solo se me lo chiedi. Una per tutte: "Anche qui parli per luoghi comuni, se ti intendessi di cosa parli sapresti che i giochi per 7 richiedono 4Gb di ram minimi e 8Consigliati. Inoltre un i5 batte un i7 sai? inutile parlare di i5 o i7 se non specifichi il modello." Cerca le specifiche consigliate di un qualsiasi gioco recente (eg: battelfield3) e vedi se è più importante la scheda video o ram e cpu.
Ciao
Holà! :D dunque...dopo alcune valutazioni, mi sono preso questo ssd ( l'alternativa era l'M4 ) e la prima cosa che ho fatto è stata clonare il mio hd di sistema.
Ho caricato tutti i driver necessari, il bios è già all'ultima versione ( la mobo è una M4A88TD-M EVO ) e impostato l'AHCI.
test di avvio: SSD in sata 1, HD in sata 6 ( AHCI x sata 1-3, IDE x sata 4-5-6 ma all'avvio l'SSD lo vede sempre come IDE ). Provo ad avviare il sistema dando priorità all'SSD ( che però risulterà in avvio come F dato che l'hd mantiene C ) e tutto funziona a meraviglia. Eseguo qualche test: integrità, velocita ecc. e spengo.
Stacco l'HD, riavvio il solo SSD e......BSOD :rolleyes:
emmmmò? :confused:
Grazie in anticipo a chi mi darà qualche ragguaglio :fagiano:
Ti da sempre BSOD? che codice riporta l'errore?
Probabilmente hai clonato un'installazione di windows in modalità ide e poi sei passato in ahci. Se imposti anche l'ssd in ide hai ugualmente bsod?
Ti da sempre BSOD? che codice riporta l'errore?
Probabilmente hai clonato un'installazione di windows in modalità ide e poi sei passato in ahci. Se imposti anche l'ssd in ide hai ugualmente bsod?
quoto .....
e aggiungo che sarebbe ,seccondo me ,utile non ricaricare un'immagine di un hardisk ma fare un'installazione pulita...con ahci settato nel bios e tutti i driver di sistema installati correttamente.(io ho reinstallato tutto)
in un secondo tempo poi ti passi i tuoi documenti vari e ti installi altri programmi che vuoi.
solo dopo ti puoi fare un'immagine e ricaricartela alla bisogna.
cosi eviti 'magagne' varie di sistema,eviti un sistema operativo già (forse)di qualche mese o anno......
hai tutto nuovo,fresco e pulito....un pò di sbattimento per reinstallare glielo puoi concedere a questo nuovo disco.
tra l'altro otterresti sicuramente le massime prestazioni che il tuo sistema ti può dare...cosa invece non scontata sul caricamento di una immagine fatta per un'altro disco.
tutto quà
ciao
kapak
Ti da sempre BSOD? che codice riporta l'errore?
Probabilmente hai clonato un'installazione di windows in modalità ide e poi sei passato in ahci. Se imposti anche l'ssd in ide hai ugualmente bsod?
quoto .....
e aggiungo che sarebbe ,seccondo me ,utile non ricaricare un'immagine di un hardisk ma fare un'installazione pulita...con ahci settato nel bios e tutti i driver di sistema installati correttamente.(io ho reinstallato tutto)
in un secondo tempo poi ti passi i tuoi documenti vari e ti installi altri programmi che vuoi.
solo dopo ti puoi fare un'immagine e ricaricartela alla bisogna.
cosi eviti 'magagne' varie di sistema,eviti un sistema operativo già (forse)di qualche mese o anno......
hai tutto nuovo,fresco e pulito....un pò di sbattimento per reinstallare glielo puoi concedere a questo nuovo disco.
tra l'altro otterresti sicuramente le massime prestazioni che il tuo sistema ti può dare...cosa invece non scontata sul caricamento di una immagine fatta per un'altro disco.
tutto quà
ciao
kapak
Grazie ad entrambi.... ed infatti ho optato per una nuova installazione che tutto sommato, va via anche veloce ( a parte poi perdere un'ora per gli aggiornamenti windows :muro: ). EDIT: humm...vabbè, proprio un'ora no :Prrr:
Adesso il SO è bello fresco ed ho appena finito di installare tuti gli aggiornamenti ( + office ) e seguito i suggerimenti di hw60 (grazie).
Riporto il Benchmark. mi sembra tutto a posto no? :D (Phenom II X4 955 su Asus M4A88TD-M EVO e 4x2 Kingston HyperX 1333)
http://img401.imageshack.us/img401/608/10571553.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/10571553.jpg/)
teknobrain
16-02-2012, 12:41
Questo post lo salvo e lo posto su it.comp.hardware. Se vuoi ti smonto punto per punto le tue convinzioni, ma siccome la cosa è lunga lo faccio solo se me lo chiedi. Una per tutte: "Anche qui parli per luoghi comuni, se ti intendessi di cosa parli sapresti che i giochi per 7 richiedono 4Gb di ram minimi e 8Consigliati. Inoltre un i5 batte un i7 sai? inutile parlare di i5 o i7 se non specifichi il modello." Cerca le specifiche consigliate di un qualsiasi gioco recente (eg: battelfield3) e vedi se è più importante la scheda video o ram e cpu.
Ciao
Su quest vicenda mi permetto di effettuate l'ultimo post percè siamo OT. Continuare a rispondere a chi trolla alla fine equivale a trollare quindi giusto per mettere i puntini sulle i, poi potrai dire quello che vorrai perchè non replicherò.
Io non parlo per convinzioni parlo per conoscenze acquisite sullo studio e sull'esperienza diretta! Smontare le mie convinzioni è possibile solo se mi droghi o se prendi un libro di fisica e ti metti a cambiare le regole di questa galassia.
Puoi postare quel che vuoi su un NG non vedo perchè dovrebbe preoccuparmi a parte che un estratto di un discorso non è un discorso per intero. Ma sopratutto chissene di un NG, è pure roba morta, ormai bazzicata da pochi. I NG erano dei feudi dove o ti adeguavi ai moderatori e compagnia o eri un pirla. Grazie a dio sono quasi defunti.
Concludo con il discorso requisiti minimi e consigliati, che in teoria danno l'idea di cosa serva, ma in pratica non dicono un tubo.
Ad un sistema con Windows 7 per giocare ad un gioco ad impostazioni elevate servono:
Un quad core performante
8Gb di RAM
Una sched di una certa potenza.
Ora, è come bilanciare due metalli diversi. Se metti un processore scarso e una dual GPU o una crossfire, o SLI avrai la bilancia che punta verso la scheda grafica ma i dati che il processore deve computare sono troppi e avrai un collo di bottiglia ravvisabile in un calo di frames.
Se metti un processore potente e una scheda video non all'altezza avrai il problema inverso, il processore si fa carico allegramente dei suoi compiti ma la GPU non può gestire i suoi ne derivano cali di frames o peggio.
Dunque un buon sistema è un sistema bilanciato!
Perchè qualcuno deve prendere un i5 al posto di un i7 solo perchè ORA l'i5 è sufficiente? Sta facendo una macchina nuova e io vorrei suggerirgli qualcosa per farla durare un po di piu alle regole entropiche dell'informatica.
Il sistema va bene, 16Gb di ram sono eccessivi ma costano abbastanza poco quindi ok spero solo che abbia scelto latenze basse e non solo la quantità.
L'SSD non influisce sulle prestazioni dei giochi al massimo sui caricamenti ma non sulel prestazioni quindi è un acquisto in un sistema dove serve piu potenza che altro da effettuare eventualmente in un secondo momento.
E' ben evidente che se il ragazzo è foderato di soldi il mio consiglio è quello di farsi un tera di SSD ma non credo possa permettersi un paio di millini.
Detto questo la cosa per me è chiusa se la pensi diversamente ben per te. Cerca di essere meno arrogante e io farò lo stesso.
Grazie ad entrambi.... ed infatti ho optato per una nuova installazione che tutto sommato, va via anche veloce ( a parte poi perdere un'ora per gli aggiornamenti windows :muro: ). EDIT: humm...vabbè, proprio un'ora no :Prrr:
Adesso il SO è bello fresco ed ho appena finito di installare tuti gli aggiornamenti ( + office ) e seguito i suggerimenti di hw60 (grazie).
Riporto il Benchmark. mi sembra tutto a posto no? :D (Phenom II X4 955 su Asus M4A88TD-M EVO e 4x2 Kingston HyperX 1333)
http://img401.imageshack.us/img401/608/10571553.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/10571553.jpg/)
si è tutto a posto ....
ma il firmware l'hai aggiornato ?
ciao kapak
si è tutto a posto ....
ma il firmware l'hai aggiornato ?
ciao kapak
Si è aggiornato. La cosa strana è che avevo provato un bench al volo, appena caricato l'SO e si vedeva il firmware in estensione (CXM03B1Q), adesso invece si visualizza solo CXM0. Mah... forse un piccolo bug di AS SSD.
Si è aggiornato. La cosa strana è che avevo provato un bench al volo, appena caricato l'SO e si vedeva il firmware in estensione (CXM03B1Q), adesso invece si visualizza solo CXM0. Mah... forse un piccolo bug di AS SSD.
Potresti gentilmente fare un test con Crystal Disk Mark con questi parametri:
Numero Test 5
Dimensione Test 1000 Mb
poi vai su All e aspetta che termini il test.
Grazie.
teknobrain
16-02-2012, 14:06
Io ho un problem con Crystal Disk Mark.
A parte che la il mio Samsung da 256Gb è in arrivo, ho provato il bench su una mia unità molto veloce.
L'ultima release della versione 2 mi da risultati maggiori rispetto all'utima della 3.
E' una cosa normale?
Non saprei ma magari può essere utile questa pagina:
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskMark/manual-en/History.html
teknobrain
16-02-2012, 15:39
Non saprei ma magari può essere utile questa pagina:
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskMark/manual-en/History.html
Gentilissimo! Avevo letto ma effettivamente quelle sigle restano al 70% oscure per me! :stordita:
L'unica spiegazione logica che so darmi è che probabilmente i test sono cambiai un po e adesso danno un risultato inferiore perchè probabilmente è anche piu vicino al valore reale! Poi si sa son bench servono solo a capire se di massima il sistema lavora bene, poi le presazioni variano a secondo dell'uso che è sicuraene diverso da quello che fa un bench! :d
Piccola domanda, io aveo intenzione di collegare l'unità e di far partire il sistema com'è adesso cioè da HDD, installare magician, aggiornare il firmware e poi passare alla fase2 cioè all'installazione pulita di 7 sulla SSD.
E' la procedura corretta?:fagiano:
Potresti gentilmente fare un test con Crystal Disk Mark con questi parametri:
Numero Test 5
Dimensione Test 1000 Mb
poi vai su All e aspetta che termini il test.
Grazie.
:)
http://img857.imageshack.us/img857/3111/cdmbe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/857/cdmbe.jpg/)
ciao a tutti.
Ho dei problemi ad aggiornare il firmware.
Ecco cosa faccio:
dal mio notebook faccio partire Magician.
Inserisco l' SSD nell'usb attraverso il cavetto USB/SATA che c'era nella confezione.
Premo su F/W update.
Nella schermata seleziono: Windows solution.
Nel menù a tendina (Select Disk) però non mi compare l'ssd, ma solo l'HDD che ho nel notebook.
Come risolvo?
Devo aggiornare il firmware con il OS installato?
Grazie
teknobrain
16-02-2012, 18:17
:)
http://img857.imageshack.us/img857/3111/cdmbe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/857/cdmbe.jpg/)
Esattamente quello he volevo dire, tra "A SSD Bench" e Crystal hai "perso" 70mb7sec in lettura sequenziale!
Onestamente sarei curioso se tu facesso il test con il Crystal 2.2 di veder i risultati!
teknobrain
16-02-2012, 18:29
ciao a tutti.
Ho dei problemi ad aggiornare il firmware.
Ecco cosa faccio:
dal mio notebook faccio partire Magician.
Inserisco l' SSD nell'usb attraverso il cavetto USB/SATA che c'era nella confezione.
Premo su F/W update.
Nella schermata seleziono: Windows solution.
Nel menù a tendina (Select Disk) però non mi compare l'ssd, ma solo l'HDD che ho nel notebook.
Come risolvo?
Devo aggiornare il firmware con il OS installato?
Grazie
E' un eccellente domanda perchè anche io mi domandavo se avre dovuto aggiornare una volta installato l'os o se era possibile farlo prima!
E' vero che usi un usb ma tendenzialmente dovrebbe vederti l'unità.
Finche qualcuno non ti aiuta io ti pongo solo due domande deficienti ma che non si mai.
Hai inserito PRIMA il cavo usb e poi hai aperto il programma vero?
Il Sietema ha riconosciuto il dispositivo e ha installato i drivers corretti? Eventamente controlla se ci sonodrivers nel cd samsung e aggiorna i drvers esistenti con quelli.
Son prove sciocche ma a volte si può far confusione e i attesa che qualche saggio risponda puoi vedere! ;)
ciao a tutti.
Ho dei problemi ad aggiornare il firmware.
Ecco cosa faccio:
dal mio notebook faccio partire Magician.
Inserisco l' SSD nell'usb attraverso il cavetto USB/SATA che c'era nella confezione.
Premo su F/W update.
Nella schermata seleziono: Windows solution.
Nel menù a tendina (Select Disk) però non mi compare l'ssd, ma solo l'HDD che ho nel notebook.
Come risolvo?
Devo aggiornare il firmware con il OS installato?
Grazie
http://www.manualowl.com/m/Samsung/MZ-7PC128N/Manual/228192
leggi la pagina 19. ciao
http://www.manualowl.com/m/Samsung/MZ-7PC128N/Manual/228192
leggi la pagina 19. ciao
Seguo io le istruzioni. Però non mi rileva l'SSD e quando premo F/W downlaod mi dice:
No Samsung Brand SSD found in the system.
This feature is supported only on Samsung Brand SSDs.
Hai inserito PRIMA il cavo usb e poi hai aperto il programma vero?
Il Sietema ha riconosciuto il dispositivo e ha installato i drivers corretti? Eventamente controlla se ci sonodrivers nel cd samsung e aggiorna i drvers esistenti con quelli.
Son prove sciocche ma a volte si può far confusione e i attesa che qualche saggio risponda puoi vedere! ;)
Ho inserito prima il cavo. Il sistema ha riconosciuto l'ssd. Me lo vede come periferica generica. Non ci sono driver particolari nel cd.
Esattamente quello he volevo dire, tra "A SSD Bench" e Crystal hai "perso" 70mb7sec in lettura sequenziale!
Onestamente sarei curioso se tu facesso il test con il Crystal 2.2 di veder i risultati!
In effetti... che poi, se lo rifaccio 100 volte, non viene mai uguale uguale.
http://img401.imageshack.us/img401/608/10571553.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/10571553.jpg/) http://img857.imageshack.us/img857/3111/cdmbe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/857/cdmbe.jpg/) http://img824.imageshack.us/img824/7306/cdm22.png (http://imageshack.us/photo/my-images/824/cdm22.png/)
ciao a tutti.
Ho dei problemi ad aggiornare il firmware.
Ecco cosa faccio:
dal mio notebook faccio partire Magician.
Inserisco l' SSD nell'usb attraverso il cavetto USB/SATA che c'era nella confezione.
Premo su F/W update.
Nella schermata seleziono: Windows solution.
Nel menù a tendina (Select Disk) però non mi compare l'ssd, ma solo l'HDD che ho nel notebook.
Come risolvo?
Devo aggiornare il firmware con il OS installato?
Grazie
In "strumenti di amministrazione>gestione disco" viene visto ?
Prova a cambiare porta usb e riavviare.
teknobrain
16-02-2012, 20:31
L'overprovisioning è una partizione di spazio non allocato che serve sostanzialmente come riserva e viene utilizzata dalle funzioni trim ecc.
Ora però mi sfuggono due cose.
Anziutto la mia unità che è da 256 Gb diventa per magia 238 convertita in binario ovvero lo spazio disponibile visto da windows.
Adesso viene suggerito di riservare per l'OP dal 7 al 10% quindi passiamo da 238 a 220 per la partizione primaria e 18Gb di spazio non allocato.
Anzitutto la prima domanda, questa cosa aumenta le prestazioni o meno?
Ma sopratutto visto che di norma un SSD non va riempita piu del 75%80% della capacità per non perdere troppe prestazioni, significherebbe trovarsi utilizzabili circa 175Gb.
Qui viene la seconda domanda:
se va lasciato un 20-25% di spazio libero, questo va calcolato sulla partizione principale o si può considerare anche la partizione non allocata per l'OP? perchè si passerebbe a 190Gb liberi in questo caso!
Grazie per le delucidazioni!
In "strumenti di amministrazione>gestione disco" viene visto ?
Prova a cambiare porta usb e riavviare.
devi togliere il l'hd dal notebook
inserire nel notebook l'ssd collegato in sata
col cd di boot dell'aggiornamento fai partire il pc
aggiorni
e poi risostituisci....se devi
ciao
kapak
overburn84
17-02-2012, 08:27
Buongiorno,anche io ho deciso di sostituire il mio buon vecchio seagate barracuda 7200.12 1TB con il samsung 830 da 256GB.
(Mobo gigabyte x58 ud5(rev1)aggiornata all'ultimo bios F13, cpu core i7 920,ram 6Gb trichannel,vga sapphire radeon 6850 1Gb, samsung 830 da 256GB firmware credo 02(magician dice che è l'ultimo..)seagate barracuda 7200.12 1TB)
Ora la mia scheda ha il 2controller:
- intel ICH10R dove in sata II AHCI ho messo prima l'ssd,ho installato windows 7professionalx64 driver,programmi e poi ho collegato il seagate barracuda 7200.12 1TB che uso x i dati...
-gigabyte sata controller dove in ide ho messo il masterizzatore sata ed un esata.
E' corretta secondo voi una soluzione del genere?
Poi ho notato che dopo aver collegato l' HDD seagate l'avvio ma sopratutto lo spegnimento è un piu lento(con solo ssd ci metteva 6 sec ora una decina), anche se ho già ottimizzato win7 con la guida in prima pagina e in più modificati paremetri di boot(processori),avvio (msconfig e services.msc) e di spegnimento da registro(WaitToKillServiceTimeout)
Può essere che il secondo hd si addormenta e poi deve riprendersi per lo spegnimento?come sistemare?
Intanto vi posto i benchmark (SATA 2) hdd seagate 7200.12 1TB vs samsung ssd830 256GB e il miogioramento secondo il bench di win7
http://img403.imageshack.us/img403/5999/ssdsamsung830barracuda.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/ssdsamsung830barracuda.jpg/)
teknobrain
17-02-2012, 11:34
Buongiorno,anche io ho deciso di sostituire il mio buon vecchio seagate barracuda 7200.12 1TB con il samsung 830 da 256GB.
(Mobo gigabyte x58 ud5(rev1)aggiornata all'ultimo bios F13, cpu core i7 920,ram 6Gb trichannel,vga sapphire radeon 6850 1Gb, samsung 830 da 256GB firmware credo 02(magician dice che è l'ultimo..)seagate barracuda 7200.12 1TB)
Ora la mia scheda ha il 2controller:
- intel ICH10R dove in sata II AHCI ho messo prima l'ssd,ho installato windows 7professionalx64 driver,programmi e poi ho collegato il seagate barracuda 7200.12 1TB che uso x i dati...
-gigabyte sata controller dove in ide ho messo il masterizzatore sata ed un esata.
E' corretta secondo voi una soluzione del genere?
Poi ho notato che dopo aver collegato l' HDD seagate l'avvio ma sopratutto lo spegnimento è un piu lento(con solo ssd ci metteva 6 sec ora una decina), anche se ho già ottimizzato win7 con la guida in prima pagina e in più modificati paremetri di boot(processori),avvio (msconfig e services.msc) e di spegnimento da registro(WaitToKillServiceTimeout)
Può essere che il secondo hd si addormenta e poi deve riprendersi per lo spegnimento?come sistemare?
C'è qualcosa di malvagio nella tua configurazione e nei risultati! :mbe:
In sostanza secondo le specifiche della tua scheda madre tu dovresti avere:
- 6x SATA 3Gb/s connectors (SATA2_0, SATA2_1, SATA2_2, SATA2_3, SATA2_4, SATA2_5) gestite sal south bridge
- 2x Connessioni SATA 6Gb/s (GSATA3_6, GSATA3_7) gestite dal controller Marvell 9218
- 2x SATA 3Gb/s connectors (GSATA2_8, GSATA2_9) gestite da un chip chiamato Gygabyte Sata II.
Ho controllato visivamente e in pratica posso dirti questo:
Visualizzando la scheda madre i connettori sono accoppiati uno sopra l'altro e ne trovi partendo da sinistra verso destra 2 (quindi 4) bianchi e 6 azzurri.
La prima coppia è SATAII gestito da Gygabyte e lascialo stare.
La seconda coppia è SataIII
Le altre 3 Coppie sono SATAII gestite dal Marvell 9218.
Tu devi collegare le periferiche cosi:
Tutto sulle azzurre.
L'SSD la colleghi ad una delle due porte SATAIII la nomenclatura sulla scheda madre è quella che ho messo su tra parentesi.
A questo punto entra nel bios e disabilita proprio il Gygabyte controller SATAII che tanto non ti serve.
Lascia il Marvell su IDE o AHCI non ci sono problemi tanto non noterai grandi differenze.
Controlla come è impostato invece il controller del south bridge se è IDE dovrai farlo diventare AHCI ma prima devi fare un procedimento che ti puoi cercare inrete o qui nel post per cambiare i drivers.
In ogni caso io passerei ad un installazione pulita si Windows sull'SSD fermo restando che devi impostarlo su AHCI prima di installare.
A questo punto DEVI per forza avere risultati diversi da quelli che hai postato per quanto riguarda l'ssd e casomai poi risolviano il prob dell'HDD ammesso che ci sia!
Ovviamente devi cercare sia per il south bridge che per il marvell gli ultimi drivers aggiornatissimi.
Facci sapere
NB- Io mi riferisco alla scheda madre che hai detto tu la rev 1.0 allego porzione di foto per farti capire meglio.
http://img836.imageshack.us/img836/9821/gigaporte.jpg
devi togliere il l'hd dal notebook
inserire nel notebook l'ssd collegato in sata
col cd di boot dell'aggiornamento fai partire il pc
aggiorni
e poi risostituisci....se devi
ciao
kapak
Condivido la Tua soluzione, ma credo che Tu volessi rispondere a Vic@87.
(Personalmente ho aggiornato il firmware da Win a intallazione ormai avvenuta da tempo).
Volevo soltanto sapere da Vic@87 se la sua unità SSD, collegata USB, era visibile da "Gestione Disco".
overburn84
17-02-2012, 14:05
C'è qualcosa di malvagio nella tua configurazione e nei risultati! :mbe:
In sostanza secondo le specifiche della tua scheda madre tu dovresti avere:
- 6x SATA 3Gb/s connectors (SATA2_0, SATA2_1, SATA2_2, SATA2_3, SATA2_4, SATA2_5) gestite sal south bridge
- 2x Connessioni SATA 6Gb/s (GSATA3_6, GSATA3_7) gestite dal controller Marvell 9218
- 2x SATA 3Gb/s connectors (GSATA2_8, GSATA2_9) gestite da un chip chiamato Gygabyte Sata II.........
Em..grazie per le dritte ma sono per la GA-X58A-UD5...
io ho la Gigabyte GA-EX58-UD5 rev1 liscia quindi solo con sata2 senza controller marvel..
Ultimi driver sia intel che gigabyte..
I risultati sono nella media credo,volevo comunque conferma sulla giusta configurazione..
E sul leggero ritardo di avvio ma sopratutto di chiusura di windows7 64..
Devo forse ricontrollare che non vada in sleep l'hdd sagate?!
ciao a tutti
vi avevo accennato che avrei montato un 830-64 gb in un pc.
questo sotto è lo screen del test.
chipset intel h61
4 gb ram 1333
i5-2320
firmware CXM03B1Q
http://img829.imageshack.us/img829/535/i5232083064gb.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/i5232083064gb.png/)
montato su sata2
in lettura mi sembra allineato
ma in scrittura si vede il taglio del disco.
comunque '0' problemi di sorta
aggiornato col cd boot
ciao
kapak
[QUOTE=teknobrain;36939364]C'è qualcosa di malvagio nella tua configurazione e nei risultati! :mbe:
no...non mi sembra...i suoi risultati sono pratimente allineati ai miei,anch'io su sata 2...ma p55 e non x58
se poi ha qualche driver che 'tribula' in fase di avvio o spegnimento questa è un'altra storia.
per me vanno benissimo....si può fare un giro nei test in prima pagina e guardare le prestazioni degli intel sata2.
ce ne anche di peggio.
queste le mie prestazioni
http://img24.imageshack.us/img24/5483/i5760.png (http://imageshack.us/photo/my-images/24/i5760.png/)
le sue calano leggermente in scrittura 4k e 4kqd32....
ma nel complesso ci stà !
ciao
kapak
Condivido la Tua soluzione, ma credo che Tu volessi rispondere a Vic@87.
(Personalmente ho aggiornato il firmware da Win a intallazione ormai avvenuta da tempo).
Volevo soltanto sapere da Vic@87 se la sua unità SSD, collegata USB, era visibile da "Gestione Disco".
Allora. Visto che non riuscivo ad aggiornarlo ho installato Winzoz e driver vari.
Adesso se, con nel notebook l'hd vecchio, attacco via usb l'ssd viene visto in Gestione Disco come unità di memoria normale. In particolare vengono viste due partizioni: una per i dati e una "Riservato al sistema" di 100MB. Ad entrambe assegna lettere diverse, anche se in gestione dispositivi appartengono allo stesso disco.
Risultato: Magician non lo riconosce ancora.
Ora proverò ad aggiornarlo con l'ssd inserito nel notebook. Proverò anche la procedura del cd boot.
Intanto, Grazie a tutti.
EDIT: con il boot da chiavetta sono riuscito ad aggiornare alla versione CXM003B1Q. :)
grazie
teknobrain
17-02-2012, 17:16
Em..grazie per le dritte ma sono per la GA-X58A-UD5...
io ho la Gigabyte GA-EX58-UD5 rev1 liscia quindi solo con sata2 senza controller marvel..
Ultimi driver sia intel che gigabyte..
I risultati sono nella media credo,volevo comunque conferma sulla giusta configurazione..
E sul leggero ritardo di avvio ma sopratutto di chiusura di windows7 64..
Devo forse ricontrollare che non vada in sleep l'hdd sagate?!
Mi dispiace credevo proprio avessi la versione che avevo visto sul sito Gigabyte.. peccato!
Controlla non vada in sleep ma se fai gestire alcune cose al secondo hard disk in genere è normale ci metta un po di piu!
teknobrain
17-02-2012, 18:47
Finalmente è arrivato il mio Samsung 830 da 256Gb.
Il chipset è un 990FX e questi i risultati:
http://img826.imageshack.us/img826/8244/tekno830.jpg
Ho lasciato attivo il ripristino per comodità visto che non è un unità piccola e una partizione da 18Gb per l'overprovisioning.
Che ve ne pare come risultati?
ciao a tutti
vi avevo accennato che avrei montato un 830-64 gb in un pc.
questo sotto è lo screen del test.
chipset intel h61
4 gb ram 1333
i5-2320
firmware CXM03B1Q
http://img829.imageshack.us/img829/535/i5232083064gb.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/i5232083064gb.png/)
montato su sata2
in lettura mi sembra allineato
ma in scrittura si vede il taglio del disco.
comunque '0' problemi di sorta
aggiornato col cd boot
ciao
kapak
Finalmente è arrivato il mio Samsung 830 da 256Gb.
Il chipset è un 990FX e questi i risultati:
http://img826.imageshack.us/img826/8244/tekno830.jpg
Ho lasciato attivo il ripristino per comodità visto che non è un unità piccola e una partizione da 18Gb per l'overprovisioning.
Che ve ne pare come risultati?
Schedati entrambi... :)
thewebsurfer
17-02-2012, 19:18
Schedati entrambi... :)
eppure non capisco ancora perché il mio bench ti fa schifo..:stordita:
redheart
18-02-2012, 09:41
a win caricato mi appare sempre la finestra di magician in mezzo allo schermo... non dovrebbe avviarsi e rimanere attiva ma chiusa di fianco all'orologio?
uppo questo mio post scritto un mesetto fa..... di punto in bianco da un paio di giorni tale finestra non appare più all'avvio, misteri informatici :D
eppure non capisco ancora perché il mio bench ti fa schifo..:stordita:
Quale bench thewebsurfer :)?
uppo questo mio post scritto un mesetto fa..... di punto in bianco da un paio di giorni tale finestra non appare più all'avvio, misteri informatici :D
ma perché lo tieni in avvio??
ragazzi, c'è una possibilità di scaricare i software presenti sul cd da sito samsung?
Sinceramente ho comprato questo SSD (versione notebook) anche per il bundle, e il cd l'ho già provato su due computer ma nessuno dei due lo legge però non voglio rinunciare a ssd magician e norton ghost
EDIT: un terzo pc sembra lo legga, anche se molto lentamente, ora vedo di farmene la copia va :D
dadefive
18-02-2012, 10:22
ragazzi, c'è una possibilità di scaricare i software presenti sul cd da sito samsung?
Sinceramente ho comprato questo SSD (versione notebook) anche per il bundle, e il cd l'ho già provato su due computer ma nessuno dei due lo legge però non voglio rinunciare a ssd magician e norton ghost
EDIT: un terzo pc sembra lo legga, anche se molto lentamente, ora vedo di farmene la copia va :D
fai fatica per nulla :D
http://www.samsung.com/us/support/owners/product/MZ-7PC128N/AM
Manuals & Downloads ovviamente ;)
fai fatica per nulla :D
http://www.samsung.com/us/support/owners/product/MZ-7PC128N/AM
Manuals & Downloads ovviamente ;)
ahah, mitico e super efficiente :)
...grazie mille :sofico:
redheart
18-02-2012, 10:57
ma perché lo tieni in avvio??
sarebbe meglio disinstallarlo?
sarebbe meglio disinstallarlo?
no, ma almeno toglierlo dall'avvio automatico da msconfig...
thewebsurfer
18-02-2012, 12:14
Quale bench thewebsurfer :)?
l'ho postato diverse pagine fa e diverse volte ti ho chiesto di metterlo in prima pagina..:cry:
teknobrain
18-02-2012, 12:29
no, ma almeno toglierlo dall'avvio automatico da msconfig...
Come non quotarti!
In linea di massima per tenere il sistema snello da msconfig uno disabilita dall'avvio automatico tutti quei sotware che non gli servono nell'immediato o peggio ancorai vari updater.
Per fare un lavoretto fatto bene basta cercare in internet il significato delle vaie voci!
A sistema completo spesso si hanno status monitor di stampanti, updater di programmi, launcher veloci, programmi per la tastiera, il mouse, la tavoletta grafica, la scheda audio, Daemon's tools, ec ecc ecc
Va da se che togliendo l'antivirus e il gestore del pannello di controllo della scheda video non sia una mossa furbissima, ma se disabiliti il software Magician ad esempio hai solo il vantaggio di non avere un software in memoria, quando ti serve lo apri e basta!
Stessa cosa per le stampanti; idem per gli updater che sono pressoche inutili poiche il programma in oggetto appena si apre controlla cmq se ci sono aggiornamenti.
Ad esempio io ho una tastiera per il gaming con molti profili a seconda dei giochi per la quale la uso, e la stessa cosa il mouse.
Ho disabilitato la loro gestione all'avvio perchè nel caso ne avessi bisogno mi basta aprire i relativi programmi, ma se non li uso perchè sprecare risorse?
l'ho postato diverse pagine fa e diverse volte ti ho chiesto di metterlo in prima pagina..:cry:
forse me le avrai fatte girare.... o forse errore nella composizione della pagina... cmq sia riposta e aggiungerò il tuo
redheart
18-02-2012, 13:06
no, ma almeno toglierlo dall'avvio automatico da msconfig...
così però non vieni avvertito se esce un aggiornamento....
thewebsurfer
18-02-2012, 13:41
forse me le avrai fatte girare.... o forse errore nella composizione della pagina... cmq sia riposta e aggiungerò il tuo
chipset i965GM - win7x64
http://imageshack.us/photo/my-images/684/ssd2n.jpg/
che faccio ignoro la prima parte del post?ma sì, la ignoro :)
Ciao, ho appena finito di installare un pò di cose e di settare tutte le impostazioni, come illustrato in prima pagina. A proposito: ottima guida.
Ho integrato con qualche info presa qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova/32080/1.html).
Ecco un benchmark:
http://imageshack.us/photo/my-images/853/catturano.jpg
Fatto sul notebook in firma
chipset intel express pm55, sata 3.0 gb/s.
Taglio ssd: 128gb.
Che dite?
Non ha valori altissimi; bisogna però considerare che il pc ha già 2 anni..
EDIT: tanto per confrontarli, ecco il benchmark del vecchio HDD
Vecchio HHD, sata 1, 500 gb 5400rpm
http://imageshack.us/photo/my-images/577/vecchiohd.png/
luis fernandez
18-02-2012, 16:25
no, ma almeno toglierlo dall'avvio automatico da msconfig...
Una domanda:
Conviene togliere dall'avvio automatico di msconfig anche IAStorIcon (relativo all'intel storage tecnology) oppure disabilitandolo possono insorgere problemi?
così però non vieni avvertito se esce un aggiornamento....
e il thread allora a che serve?? :)
chipset i965GM - win7x64
http://imageshack.us/photo/my-images/684/ssd2n.jpg/
che faccio ignoro la prima parte del post?ma sì, la ignoro :)
theweb, amico mio, lo sai che scherzo sempre io...:p
Una domanda:
Conviene togliere dall'avvio automatico di msconfig anche IAStorIcon (relativo all'intel storage tecnology) oppure disabilitandolo possono insorgere problemi?
si puoi toglierlo. ti dirò: sul mio portatile l'ho proprio disinstallato e uso solo i drivers per chipset. gli intel RST mi creano solo problemi col disco esterno collegato in esata...
redheart
18-02-2012, 17:01
e il thread allora a che serve?? :)
:doh: :D
Ciao, ho appena finito di installare un pò di cose e di settare tutte le impostazioni, come illustrato in prima pagina. A proposito: ottima guida.
Ho integrato con qualche info presa qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova/32080/1.html).
Ecco un benchmark:
http://imageshack.us/photo/my-images/853/catturano.jpg
Fatto sul notebook in firma
chipset intel express pm55, sata 3.0 gb/s.
Taglio ssd: 128gb.
Che dite?
Non ha valori altissimi; bisogna però considerare che il pc ha già 2 anni..
EDIT: tanto per confrontarli, ecco il benchmark del vecchio HDD
Vecchio HHD, sata 1, 500 gb 5400rpm
http://imageshack.us/photo/my-images/577/vecchiohd.png/
su quel sito si consiglia di disattivare la cache in scrittura sul disco. tu come hai agito? il bench che hai postato è senza la cache?
chipset i965GM - win7x64
http://imageshack.us/photo/my-images/684/ssd2n.jpg/
che faccio ignoro la prima parte del post?ma sì, la ignoro :)
come fai ad ottenere questi risultati su un santarosa??
su quel sito si consiglia di disattivare la cache in scrittura sul disco. tu come hai agito? il bench che hai postato è senza la cache?
No no.. la cache in scrittura è abilitata. Sinceramente, non sapendo come agire, e considerato che le prestazioni (tra abilitata e non) non cambiavano di molto ho lasciato com'era prima.
Il bench pubblicato è con scrittura abilitata.
teknobrain
18-02-2012, 17:56
Nella prima pagina lo screen delle impostazioni cache è inguardabile!
Non che sia brutto eh, è proprio minuscolo che non si riesce a vedere! :p
HW lo riposti uno screen a dimensione corretta cosi capisco cosa abilitate voi perchè per intenderci io ho abilitato solo la prima voce!
Nella prima pagina lo screen delle impostazioni cache è inguardabile!
Non che sia brutto eh, è proprio minuscolo che non si riesce a vedere! :p
HW lo riposti uno screen a dimensione corretta cosi capisco cosa abilitate voi perchè per intenderci io ho abilitato solo la prima voce!
il signore è servito.:D
ps. tutte le foto in piccolo sono messe solo per orientarsi nell'ambiente. per il resto basta leggere che è tutto ben spiegato...
luis fernandez
18-02-2012, 18:26
così però non vieni avvertito se esce un aggiornamento....
Vieni avvisato comunque quando apri il programma, oppure in alternativa, una volta lanciato il programma, vai in tray, tasto destro e controlla aggiornamento.
si puoi toglierlo. ti dirò: sul mio portatile l'ho proprio disinstallato e uso solo i drivers per chipset. gli intel RST mi creano solo problemi col disco esterno collegato in esata...
ok..Grazie
Ma i soli driver, per installarli, una volta andati in gestione periferiche, da dove si installano? da controller?
thewebsurfer
18-02-2012, 19:04
come fai ad ottenere questi risultati su un santarosa??
ma perché dove hai visto altri bench su santarosa?
ma perché dove hai visto altri bench su santarosa?
no, ho solo paragonato con altri sata2 su chipset più recenti...
Da quando è uscito la serie 830 ci sono stati degli aggiornamenti di firmware da parte di samsung ?
Che modifiche hanno portato?
Da quando è uscito la serie 830 ci sono stati degli aggiornamenti di firmware da parte di samsung ?
Che modifiche hanno portato?
sì, ecco la release note:
Samsung SSD 830 Series Firmware Release Note
CXM03B1Q
Release Date: 2012-01-19
Release Note
-Improved compatibility and stability of Firmware Update Tool.
(Fixed update scheme from previously released CXM02B1Q firmware package)
- Features and functionalities are identical to previous CXM02B1Q firmware.
- Added optimized firmware update package for each update solution (Windows, USB, CD)
Windows update folder name: Win_CXM03B1Q
Bootable USB or CD/DVD folder name: USB_CD_CXM03B1Q
Precautions during Windows-based firmware update:
- Use Windows-optimized firmware update package (contained in folder Win_CXM03B1Q)
- For the firmware update scheme to take effect, the PC must be turned OFF and then rebooted (a cold
reboot).
(Some computers may still receive power even when the system is powered OFF. For these machines,
unplug the power cord from the electrical outlet).
- As with any update, it is highly recommended that you BACK UP your data before completing the
update to avoid any unforeseen data loss.
- Before firmware update, it is highly recommended that all other applications and processes are
closed/quit.
Precautions during DOS-based firmware update:
- Use Magician to create a bootable USB drive or CD containing the DOS-based firmware update tool.
The DOS-optimized firmware update package must be used (contained in folder
USB_CD_CXM03B1Q)
- Some graphics cards may have difficulty displaying certain characters within the update tool. In this
case, enter "Y" three (3) consecutive times and the firmware update will proceed.
- Older motherboards may not support booting from USB.
Comprandolo ora direi che dovrebbe essere già quello quello che si troverebbe sul modello ordinato...:p
Ma qualcuno ha fatto dei test sul medesimo modello pre e post aggiornamento; magari sulla versione da 64Gb ?
Comprandolo ora direi che dovrebbe essere già quello quello che si troverebbe sul modello ordinato...:p
Ma qualcuno ha fatto dei test sul medesimo modello pre e post aggiornamento; magari sulla versione da 64Gb ?
se ti riferisci al firmware dei modelli presi adesso.....
ti dico preso da e-chiave ...arrivato venerdi (ieri)...firmware 01 !!!
l'ho aggiornato subito ed i test sono in prima pagina (kapak)
no test prima di aggiornamento.
ciao
teknobrain
19-02-2012, 14:09
Sinceramente sarebbe curioso provare i bench con e senza cache attiva!
Ora ho 38.5 di febbre e non mi va granchè chissa perchè, ma domani provo e posto.
Se riusciamo a farli in diversi chiudiamo definiticamente la faccenda! :read:
Per il firm io ho aggiornato da cd dos perchè la funzionalità di ricerca firmware di magician non mi da nessuna risposta! Inoltre aggiornare da windows lo trovo sempre un po rischioso!
albero77
19-02-2012, 20:24
Dunque la situazione è questa:2 hard disk meccanici in raid ed un sammy 830-64GB in arrivo.Come faccio a far coesistere sullo stesso sistema il raid e l'ssd dal momento che sul controller intel z68 non potro abilitare ahci?Se abilito ahci in automatico il sitema non mi vede il raid e se abilito solo il raid come la mettiamo poi con l'ssd?Grazie a tutti coloro che mi daranno qualche dritta.
teknobrain
19-02-2012, 21:06
Dunque, mi sonio premurato di fare io stesos un bench con cache attiva e uno con cache disattivata! Sono bench non hanno numeri definitivi tanto è vero che perdo 10mb al sec in lettura ma è interessante cmq notare le differenze.
http://img210.imageshack.us/img210/3518/nocache.jpg
http://img813.imageshack.us/img813/434/cache.jpg
La prima immagine ha la cache disattivata, la seconda attivata.
Stranamente in lettura si ottengono risultati migliori senza cache ma sono cmq trascurabili se paragonati ai valori di scrittura che crollano terribilmente!
In qusto caso dai valori è ovvio che siamo sul SATAIII però direi che è chiaro come sia meglio lasciare attiva la cache!!!!
Dunque la situazione è questa:2 hard disk meccanici in raid ed un sammy 830-64GB in arrivo.Come faccio a far coesistere sullo stesso sistema il raid e l'ssd dal momento che sul controller intel z68 non potro abilitare ahci?Se abilito ahci in automatico il sitema non mi vede il raid e se abilito solo il raid come la mettiamo poi con l'ssd?Grazie a tutti coloro che mi daranno qualche dritta.
Puoi lasciare la modalità raid e avrai comunque gli stessi vantaggi dell'ahci. piuttosto la domanda che mi porrei è dove attaccare l'ssd se sulle due porte sata3 ci sono già i due HD del raid. Che io ricordi lo z68 ha solo due porte sata3 gestite direttamente mentre altre porte sata3 sono gestite da controller di terze parti non sempre all'altezza (marvel) e con prestazioni a volta peggiori delle sata2 intel. Tu che scheda madre hai?
albero77
19-02-2012, 22:41
Puoi lasciare la modalità raid e avrai comunque gli stessi vantaggi dell'ahci. piuttosto la domanda che mi porrei è dove attaccare l'ssd se sulle due porte sata3 ci sono già i due HD del raid. Che io ricordi lo z68 ha solo due porte sata3 gestite direttamente mentre altre porte sata3 sono gestite da controller di terze parti non sempre all'altezza (marvel) e con prestazioni a volta peggiori delle sata2 intel. Tu che scheda madre hai?
Intanto ti ringrazio per la risposta.ho una z68 extreme 4 della asrock.no il marvell non voglio utilizzarlo perchè è scarso.fortunatamente il raid meccanico è formato da due har disk sata 2 per cui sposterò il raid su porte sata 2 e l'ssd su sata 3 sempre intel.il marvell sfortunatamente è un controller inguardabile pur essendo sata 3.
gbonotti
20-02-2012, 16:27
Dunque la situazione è questa:2 hard disk meccanici in raid ed un sammy 830-64GB in arrivo.Come faccio a far coesistere sullo stesso sistema il raid e l'ssd dal momento che sul controller intel z68 non potro abilitare ahci?Se abilito ahci in automatico il sitema non mi vede il raid e se abilito solo il raid come la mettiamo poi con l'ssd?Grazie a tutti coloro che mi daranno qualche dritta.
Se non ricordo male, fino a quando intel non rilascierà i nuovi driver (si diceva di imminente uscita, ma non se ne sa più niente) probabilmente, anche se l'ssd non fa parte della catena con la modalità RAID, perderai la funzione trim sul tuo nuovo SSD, con un conseguente calo prestazionale nel tempo.
Ciao
Ciao a tutti, ho un Asus U36JC (http://www.asus.it/Notebooks/Superior_Mobility/U36JC/#specifications) con i5 480m, chipset HM55 e 8gb di ram,su Win 7 x64 pro.
Dopo molti giorni a scegliere se prendere l'M4 o l'830 ho comprato l'830 256gb.
Sia in usb che installato all'interno Magician non rileva alcun SSD e la cosa ancora più fastidiosa è che anche Macrium Reflect non lo riconosce, costringendomi a fare immagini tramite cd avviabile e non da OS in uso (quindi non posso fare backup su hd usb 3.0, sono limitato a 2.0).
Gli intel RST non servono a risolvere questo problema, con o senza è uguale
Ho aggiornato sempre tramite usb avviabile il firmware all'ultima versione, la 03. Ho ottimizzato il sistema operativo in ogni modo (la chache è abilitata), alleggerendo l'alleggeribile... ovviamente sono in sata2 e per questo speravo di farlo funzionare ai limiti del sata 2 ma sono un po' deluso dal benchmark, voi cosa ne pensate? è effettuato ovviamente in corrente con profilo di prestazioni massime.
E cosa potete consigliarmi per far 'vedere' a tutti, Magician e altri sw, sto benedetto ssd?
Grazie!
albero77
20-02-2012, 17:20
Allora vorrei riportare la mia esperienza.Arrivato e montato su controller z68 sata 3 di intel.Innanzi tutto firmware installato è la primissima versione che mi fa pensare che questo ssd stia li da parecchio tempo.Provo ad aggiornare con l'apposita utility ma non funziona.Non mi scarica nulla.Vado sul sito sam italiano e li i firmware non ci sono.E' uno scherzo o cosa?Sono dovuto ricorrere ad un link di un sito sconosciuto(le balle già ruotavano vorticosamente).Aggiornamento riuscito grazie a Dio.Installazione del sistema operativo tramite chiavetta usb 3.0 corsair avvenuto in una manciata di secondi.Semplicemente impressionante.Non voglio pensare al modello 128 o 256.Un fulmine.Dopo ore passate ad ottimizzare scopro che nonostante la modalità sata attiva sia la "raid" il trim è attivo e presumibilmente anche ahci come diceva il buon muzio.per cui se non volete rinunciare al vostro amato raid meccanico la via esiste.riguardo allo spazio che dicevano essere risicato ho installato s.o. aggiornamenti ed un bel pò di programmini soliti oltre che i driver e ho liberi circa 45 giga.non male direi,non c'è bisogno di svenarsi per un ssd da 128 o 256.64 giga se non dovete installarci giochi e minchiatine varie sono più che sufficenti.augh!
NOn è che mi puoi dare il link?
Domanda stupida:
ma l'overprovisioning come va "impostato"?
Per intenderci, nel momento in cui installo win 7 devo creare la partizione di win 7 minore della capacità del disco e il rimanente spazio non allocato è considerato overprovisioning? Oppure installo win 7 su una partizione che impegna tutta la capacità e poi sistemo il tutto da SSD Magician?
E poi una domanda un po' più tecnica:
ma esattamente perché serve una partizione dedicata all'overprovisioning? Cioè se ho due partizioni, una è quella che utilizzo (ipotesi 100gb) e l'altra è quella riservata all'overprovisioning (ipotesi 10gb), non è in realtà come usare una partizione unica (da 110gb) facendo attenzione a non riempirla mai oltre gli ipotetici 100gb? (i numeri li ho messi solo per capirci)
Scusate le domande forse stupide ma ho già un paio di ssd solo che non mi sono mai posto il problema di riservare una partizione apposita per l'OP.
Ciao a tutti, ho un Asus U36JC (http://www.asus.it/Notebooks/Superior_Mobility/U36JC/#specifications) con i5 480m, chipset HM55 e 8gb di ram,su Win 7 x64 pro.
Dopo molti giorni a scegliere se prendere l'M4 o l'830 ho comprato l'830 256gb.
Sia in usb che installato all'interno Magician non rileva alcun SSD e la cosa ancora più fastidiosa è che anche Macrium Reflect non lo riconosce, costringendomi a fare immagini tramite cd avviabile e non da OS in uso (quindi non posso fare backup su hd usb 3.0, sono limitato a 2.0).
Gli intel RST non servono a risolvere questo problema, con o senza è uguale
Ho aggiornato sempre tramite usb avviabile il firmware all'ultima versione, la 03. Ho ottimizzato il sistema operativo in ogni modo (la chache è abilitata), alleggerendo l'alleggeribile... ovviamente sono in sata2 e per questo speravo di farlo funzionare ai limiti del sata 2 ma sono un po' deluso dal benchmark, voi cosa ne pensate? è effettuato ovviamente in corrente con profilo di prestazioni massime.
E cosa potete consigliarmi per far 'vedere' a tutti, Magician e altri sw, sto benedetto ssd?
Grazie!
Riguardo a magician alcuni lamentavano il fatto che non venisse visto l'ssd nel thread, credo che il problema si sia risolto con l'ultima versione di magician, la 3.1. tu stai usando questa versione?
Riguardo ai benchmark mi sembrano in media con gli altri sata2, tieni conto che è impossibile anche su due notebook uguali ottenere i medesimi risultati. Prova piuttosto a ripetere il benchmark impostando 5 prove ogni test e non una.
Allora vorrei riportare la mia esperienza.Arrivato e montato su controller z68 sata 3 di intel.Innanzi tutto firmware installato è la primissima versione che mi fa pensare che questo ssd stia li da parecchio tempo.Provo ad aggiornare con l'apposita utility ma non funziona.Non mi scarica nulla.Vado sul sito sam italiano e li i firmware non ci sono.E' uno scherzo o cosa?Sono dovuto ricorrere ad un link di un sito sconosciuto(le balle già ruotavano vorticosamente).Aggiornamento riuscito grazie a Dio.Installazione del sistema operativo tramite chiavetta usb 3.0 corsair avvenuto in una manciata di secondi.Semplicemente impressionante.Non voglio pensare al modello 128 o 256.Un fulmine.Dopo ore passate ad ottimizzare scopro che nonostante la modalità sata attiva sia la "raid" il trim è attivo e presumibilmente anche ahci come diceva il buon muzio.per cui se non volete rinunciare al vostro amato raid meccanico la via esiste.riguardo allo spazio che dicevano essere risicato ho installato s.o. aggiornamenti ed un bel pò di programmini soliti oltre che i driver e ho liberi circa 45 giga.non male direi,non c'è bisogno di svenarsi per un ssd da 128 o 256.64 giga se non dovete installarci giochi e minchiatine varie sono più che sufficenti.augh!
I firmware ti consiglio di scaricarli solo dal sito ufficiale, si trovano sul sito samsung ammerigano o raggiungibile anche tramite support da quello italiano, da li fai la ricerca del prodotto tramite la sigla samsund e non il nome commerciale "830"..ecco il link (http://www.samsung.com/us/support/owners/product/MZ-7PC064D/AM) per il modello da 64GB.
Riguardo al taglio 45GB liberi dopo l'installazione del SO e dei programmi che usi mi sembra un miracolo. La cartella documenti l'hai spostata sul raid? Hai lasciato una parte libera per l'overprovisioning (ancora più importante nel caso del 64GB)?
Domanda stupida:
ma l'overprovisioning come va "impostato"?
Per intenderci, nel momento in cui installo win 7 devo creare la partizione di win 7 minore della capacità del disco e il rimanente spazio non allocato è considerato overprovisioning? Oppure installo win 7 su una partizione che impegna tutta la capacità e poi sistemo il tutto da SSD Magician?
E' uguale, la partizione è ridimensionabile anche a So installato tramite gestione disco di windows7
E poi una domanda un po' più tecnica:
ma esattamente perché serve una partizione dedicata all'overprovisioning? Cioè se ho due partizioni, una è quella che utilizzo (ipotesi 100gb) e l'altra è quella riservata all'overprovisioning (ipotesi 10gb), non è in realtà come usare una partizione unica (da 110gb) facendo attenzione a non riempirla mai oltre gli ipotetici 100gb? (i numeri li ho messi solo per capirci)
Scusate le domande forse stupide ma ho già un paio di ssd solo che non mi sono mai posto il problema di riservare una partizione apposita per l'OP.
il controller gestisce autonomamente lo spazio cercando di "consumare" le celle in maniera uniforme invece che scrivere sempre sulle stesse. Lasciare uno spazio non allocato o raw permette al controller di gestire quello spazio in maniera diversa rispetto a quando invece questo appartenga alla partizione. Non è obbligatorio lasciare uno spazio non formattato, tuttavia è consigliabile per mantenere uniformità nel consumo delle celle e garantire un miglior funzionamento del garbage collector del controller. Se proprio non vuoi creare uno spazio non allocato ma limitarti nell'occupare spazio formattato non credo che ci siano particolari controindicazioni o problemi se non devi scrivere centinaia di GB al giorno
albero77
20-02-2012, 20:06
I firmware ti consiglio di scaricarli solo dal sito ufficiale, si trovano sul sito samsung ammerigano o raggiungibile anche tramite support da quello italiano, da li fai la ricerca del prodotto tramite la sigla samsund e non il nome commerciale "830"..ecco il link (http://www.samsung.com/us/support/owners/product/MZ-7PC064D/AM) per il modello da 64GB.
Riguardo al taglio 45GB liberi dopo l'installazione del SO e dei programmi che usi mi sembra un miracolo. La cartella documenti l'hai spostata sul raid? Hai lasciato una parte libera per l'overprovisioning (ancora più importante nel caso del 64GB)?
mi trovi impreparato.l'overprovisioning fino ad ora non sapevo neanche cosa fosse.sto cercando pian piano di risistemare tutto per poi fare qualche bench per vedere come va.la strada è lunga devo personalizzare il sitema operativo e fare un'immagine visto che la precedente era relativa al raid meccanico.lo so di scoprire l'acqua calda ma la differenza in avvio rispetto a prima è agghiacciante.non c'è raid meccanico che tenga.sono differenze tangibili,cioè non parliamo di pochi secondi di differenza,ecco perchè anche un taglio piccolo come il mio può portare grandi benefici in termini di reattività.ho installato i programmi che uso comunemente e penso la stragrande maggioranza di voi e sono a 16 GB di spazio occupato(sisop e aggiornamenti inclusi).la cartella documenti ce l'ho sull'ssd ma ovviamente qualsiasi download che faccio va a finire sul raid meccanico.finchè posso voglio sfruttarlo per bene l'ssd.ho seguito alle lettera tutte le procedure di ottimizzazione.adesso valuterò anche l'overprovisioning.grazie muzio,ne sai davvero a pacchi te;)
teknobrain
20-02-2012, 20:27
L'overprovisioning sostanzialmente serve ad allungare la vita dell'SSD.
Da Magician spezzi la partizione creando uno spazio non allocato che vada al 7 al 10% di quello totale del disco!
D'obbligatorio non c'è nulla, se non vuoi farla non la fai ma sinceramente è altamente consigliato farlo sopratutto su un unità da 64Gb!
albero77
20-02-2012, 20:33
L'overprovisioning sostanzialmente serve ad allungare la vita dell'SSD.
Da Magician spezzi la partizione creando uno spazio non allocato che vada al 7 al 10% di quello totale del disco!
D'obbligatorio non c'è nulla, se non vuoi farla non la fai ma sinceramente è altamente consigliato farlo sopratutto su un unità da 64Gb!
appena fatto OVP,mi ha segato 5,90 GB...ma ci può stare.grazie per le info.onestamente in un futuro non troppo lontano mi sarebbe piaciuto prenderne un secondo da 64 e fare un raid 0.voi cosa ne pensate?
Allora vorrei riportare la mia esperienza.Arrivato e montato su controller z68 sata 3 di intel.Innanzi tutto firmware installato è la primissima versione che mi fa pensare che questo ssd stia li da parecchio tempo.Provo ad aggiornare con l'apposita utility ma non funziona.Non mi scarica nulla.Vado sul sito sam italiano e li i firmware non ci sono.E' uno scherzo o cosa?Sono dovuto ricorrere ad un link di un sito sconosciuto(le balle già ruotavano vorticosamente).Aggiornamento riuscito grazie a Dio.Installazione del sistema operativo tramite chiavetta usb 3.0 corsair avvenuto in una manciata di secondi.Semplicemente impressionante.Non voglio pensare al modello 128 o 256.Un fulmine.Dopo ore passate ad ottimizzare scopro che nonostante la modalità sata attiva sia la "raid" il trim è attivo e presumibilmente anche ahci come diceva il buon muzio.per cui se non volete rinunciare al vostro amato raid meccanico la via esiste.riguardo allo spazio che dicevano essere risicato ho installato s.o. aggiornamenti ed un bel pò di programmini soliti oltre che i driver e ho liberi circa 45 giga.non male direi,non c'è bisogno di svenarsi per un ssd da 128 o 256.64 giga se non dovete installarci giochi e minchiatine varie sono più che sufficenti.augh!
ma come non ci sono sul sito samsung?? http://www.samsung.com/it/support/model/MZ-7PC128N/EU-downloads
appena fatto OVP,mi ha segato 5,90 GB...ma ci può stare.grazie per le info.onestamente in un futuro non troppo lontano mi sarebbe piaciuto prenderne un secondo da 64 e fare un raid 0.voi cosa ne pensate?
non mi sembra una buona idea. Avresti un incremento delle prestazioni in scrittura ma perderesti il trim che non è ancora supportato in raid. A mio personale avviso meglio passare ad un ssd di taglio maggiore. Il grande salto l'hai fatto, passare da hd a ssd è notevole ma da ssd a raid0 ssd non è altrettanto strabiliante. Se vuoi provare facci sapere poi.
piccola osservazione: @Muzio, perché non usi il tasto multiquote?
piccola osservazione: @Muzio, perché non usi il tasto multiquote?
approfitto della tua gentilezza per chiederti un'informazione. E' possibile ignorare un utente e non leggere più i suoi messaggi nei vari topic?
approfitto della tua gentilezza per chiederti un'informazione. E' possibile ignorare un utente e non leggere più i suoi messaggi nei vari topic?
se fosse stato possibile ti avrei ignorato... è ineducato rispondere ad una domanda con un altra domanda... il mio era un invito più che lecito.. fai come vuoi...
albero77
20-02-2012, 22:43
ma come non ci sono sul sito samsung?? http://www.samsung.com/it/support/model/MZ-7PC128N/EU-downloads
si ma questo è il 128 e non il 64 che ho io.probabilmente saranno uguali ma io questo non lo sapevo.
scara1969
20-02-2012, 23:04
Ciao a tutti, ho appena installato il samsung 830 128 gb su una m4a89 gtd pro
chipset 890 gx sata 3, questo è il bench http://imageshack.us/photo/my-images/815/catturaue.jpg/, posso ritenermi soddisfatto? Grazie e complimenti a tutti quelli che condividono la propria esperienza in questo thread.
Kicco_lsd
21-02-2012, 01:52
L'ignore c'è eccome!! Però viene occultato solo il contenuto del post non tutto... difatto vedi che un tal utente scrive ma nn sai cosa. Imho serve solo a peggiorare facendoti salire la curiosità :D
si ma questo è il 128 e non il 64 che ho io.probabilmente saranno uguali ma io questo non lo sapevo.
a parte il fatto che il firmware è uguale per tutti i tagli, ecco la pagina per il 64 gb: http://www.samsung.com/it/support/model/MZ-7PC064D/EU-downloads
albero77
21-02-2012, 10:36
a parte il fatto che il firmware è uguale per tutti i tagli, ecco la pagina per il 64 gb: http://www.samsung.com/it/support/model/MZ-7PC064D/EU-downloads
si hai ragione mi servirebbe un cane lupo più che un ssd.ricapitolando l'overprovisioning è uno spazio non allocato che rimane a disposizione del sistema,giusto?ha effetti sulle prestazioni o allunga "solo" la vita dell'ssd?grazie
teknobrain
21-02-2012, 11:51
appena fatto OVP,mi ha segato 5,90 GB...ma ci può stare.grazie per le info.onestamente in un futuro non troppo lontano mi sarebbe piaciuto prenderne un secondo da 64 e fare un raid 0.voi cosa ne pensate?
Nons aggia decisione secondo me.
Anche se avresti un incremento prestazionale, e come diceva Muzio sarebbe trascurabile, nn te ne faresti niente.
Eventualmente valuta l'ipotesi di acquistare un taglio da 128 o 256 (a seconda delle tue necessità obiettive) ed eventualmente o tenere il 64Gb o spostarlo su un notebook o venderlo.
Il RAID 0 a me è sempre piaciuto poco, è un rischio per la salute del sistema, certo se poi hai un backup di tutto il contenuto quotidiano allora ok. Tieni rpesente che su unità multiple con performance già buone di suo è norma saggia e giusta usare un controller standalone e non quello della scheda madre che è diciamo piu limitato. Nel caso di tutto i giorni però lascia il tempo che trova!
Ciao a tutti, ho appena installato il samsung 830 128 gb su una m4a89 gtd pro
chipset 890 gx sata 3, questo è il bench http://imageshack.us/photo/my-images/815/catturaue.jpg/, posso ritenermi soddisfatto? Grazie e complimenti a tutti quelli che condividono la propria esperienza in questo thread.
Certo che puoi ritenerti soddisfatto è un ottimo risultato in linea con i SATA3, hai lo stesso south bridge della mia sabertooth 990fx e se vedi pochi post addietro ho ottenuto risultati non eclatanti, in prima pagina invece è stickato il mio primo bench e sono ottimi come risultati... questo per dirti che i bench non sono la parola del Dio delle macchine, danno un risultato che cambia sempre a volte nemmeno di poco!
In sostanza si riassume tutto nella frase: wow belle prestazioni, ottimo acquisto! ;)
teknobrain
21-02-2012, 12:00
si hai ragione mi servirebbe un cane lupo più che un ssd.ricapitolando l'overprovisioning è uno spazio non allocato che rimane a disposizione del sistema,giusto?ha effetti sulle prestazioni o allunga "solo" la vita dell'ssd?grazie
Ho visto tardi questo intervento senno ti rispondevo assieme all'altra domanda nel multiquote!
Non influisce minimamente sulle prestazioni!
Come mi hanno spiegato degli amici del forum queste unità quasi non perdono performance a disco pieno, il controller è un gioiellino e devi essere per forza soddisfatto dell'acquisto! ;)
Vediamo cmq se riesco a dissiparti i dubbi spegandoti la cosa:
Normalmente un controller SSD si premura di non far scrivere mai i dati sullo stesso settore se ce n'è uno ancora non utilizzato, queto per "spalmare" l'uso dell'ssd il piu possibile e quindi allungarne la vita.
E l'OP allora a cosa serve? Molto semplice, nonostate le ultime SSD compresa la nostra abbiamo una vita molto lunga, si preferisce tenere una partizione di spazio nn allocato come se fosse una riserva vergine di memoria, vergine nel senso letterale.
Se uno o pu settori della tua SSD nell'uso e per sfortuna dovessero crepare non te ne accorgeresti per niente perchè in buona sostanza il controller userebbe lo spazio dell'OP per mantenere la tua SSD perfettamente in efficienza.
Sinceramente suggerisco di fare a tutti la partizione di OP del 10% se lo spazio lo consente e di stare tranquilli poiche cmq queste unità hanno una vita molto lunga e se usate a modino dureranno molto!
Ovvio se vuoi fare un server con un SSD allora te la cerchi insomma o se scrivi 30Gb al giorno (in quel caso la comodissima tabella postata da HW in prima pagina ti fa capire quanta vita stimata avrebbe il tuo drive... un bel po!)
albero77
21-02-2012, 18:36
mah guarda tanto di cappello ai professionisti del forum,solo non capisco una cosa:tutti che mi consigliavano il taglio superiore da 128 o addirittura 256 giga con costi per me esorbitanti.qualcuno che è arrivato a dire che se dovevo prendere il 64 tanto valeva tenermi l'hard disk meccanico...senza fare nomi sono discussioni avvenute in privato.mi sento di rassicurare chiunque voglia prendere il taglio più piccolo avendo un budget limitato a disposizione.di certo non ci installerete giochi o applicativi pesanti in termini di spazio,ma sicuramente darà una bella smossa a tutto il sistema e agli applicativi più comunemente usati.io ho percepito chiaramente un netto aumento di prestazioni.
teknobrain
21-02-2012, 19:59
mah guarda tanto di cappello ai professionisti del forum,solo non capisco una cosa:tutti che mi consigliavano il taglio superiore da 128 o addirittura 256 giga con costi per me esorbitanti.qualcuno che è arrivato a dire che se dovevo prendere il 64 tanto valeva tenermi l'hard disk meccanico...senza fare nomi sono discussioni avvenute in privato.mi sento di rassicurare chiunque voglia prendere il taglio più piccolo avendo un budget limitato a disposizione.di certo non ci installerete giochi o applicativi pesanti in termini di spazio,ma sicuramente darà una bella smossa a tutto il sistema e agli applicativi più comunemente usati.io ho percepito chiaramente un netto aumento di prestazioni.
Ma io ho solo risposto alla tua domanda di un RAID, se lo fai per le prestazioni ammesso e non concesso tu potessi anche raddoppiarle (e con il 64Gb non si smuovono molto) sarebbe folle, presumevo lo facessi per lo spazio!
Ecco che ti suggerisco per aumentare lo spazio un unità da 128Gb.
Poi personalmente non vendo SSD quindi non me ne importa molto che unità uno si compra!
Certo per me comprarsi 64Gb salvo poi accorgersi che serve l'OP ecc e rendersi conto che son pochi, meglio comprarsi il 128.
Del resto la spesa non è necessaria ma opzionale allora inutile spendere 90-100 euro per 64Gb quando con 150 ne prendi 128 che si sicuramente sono molto piu comodi e anche performanti e a ben vedere anche più e oconomici.
Poi per me uno può anche inventarsi un raid con 1500 floppy messi in fila ammesso ci riesca...
mah guarda tanto di cappello ai professionisti del forum,solo non capisco una cosa:tutti che mi consigliavano il taglio superiore da 128 o addirittura 256 giga con costi per me esorbitanti.qualcuno che è arrivato a dire che se dovevo prendere il 64 tanto valeva tenermi l'hard disk meccanico...senza fare nomi sono discussioni avvenute in privato.mi sento di rassicurare chiunque voglia prendere il taglio più piccolo avendo un budget limitato a disposizione.di certo non ci installerete giochi o applicativi pesanti in termini di spazio,ma sicuramente darà una bella smossa a tutto il sistema e agli applicativi più comunemente usati.io ho percepito chiaramente un netto aumento di prestazioni.
ma sì, ognuno sceglie in base alle esigenze.. poi in un desktop gli affianchi un hdd come archivio e il gioco è fatto. pensa che sul mio da 128gb montato su notebook con seven ho come spazio occupato 29gb...compresi software...
menomale che erano discussioni avvenute in privato...:) @teknobrain: ti sei praticamente costituito... :) :) :)
teknobrain
21-02-2012, 21:16
No no non ho scambiato PM con nessuno! Il suggerimento glielo davo qualche post fa!
che situazione imbarazzante... (si scherza ovviamente...):p
teknobrain
21-02-2012, 22:04
anche perchè basta guardare la pagina prima e vedere che gli suggerivo sta cosa! :D
albero77
21-02-2012, 22:38
anche perchè basta guardare la pagina prima e vedere che gli suggerivo sta cosa! :D
no tranquilli non ce l'avevo con nessuno di voi, anzi vi ringrazio per i consigli.dico solo che ho trovato grande giovamento con il modello da 64GB.Ho attivato OP, ho installato tutti gli applicativi che uso comunemente e ho ancora 37 GB di spazio libero.Ho usato l'utility samsung per l'OP e mi ha creato una partizione non allocata di 5,90 GB.Non male direi.Il modello da 128 mi sarebbe costato esattamente il doppio.....
Ecco il mio primo bench:
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 486.879 MB/s
Sequential Write : 168.365 MB/s
Random Read 512KB : 342.250 MB/s
Random Write 512KB : 167.131 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 23.962 MB/s [ 5850.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 63.573 MB/s [ 15520.8 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 297.319 MB/s [ 72587.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 67.664 MB/s [ 16519.6 IOPS]
io ho comprato per un amico un 64 gb...affiancato da un hd da 500
ho spostato tutto il contenuto della cartella 'utente' nel 500gb
documenti-download-video preferiti etc....anche il desktop!!
questo amico,con tutto il rispetto,non è in grado di gestirsi un ssd,per cui ho trovato questa soluzione per evitare che l'ssd si sovrascriva continuamente e si riempia a dismisura.
adesso può fare tutte le scritture e salvataggi che vuole.....tutto verrà gestito nel 500gb.
invece......
un'altra cosa...ho notato che con 'utorrent' (chiaramente i download indirizzati sul hd)mi ritrovo comunque la scrittura su ssd....lo vedo da ssd life.non è che scrive i temporanei o non sò cosa da qualche parte strana sul ssd.......??
cosa devo fare per fare in modo che non tocchi l'ssd ??
installarlo sul hd ?
qualche guru mi illumina ? grazie
ciao
kapak
thewebsurfer
21-02-2012, 22:42
no tranquilli non ce l'avevo con nessuno di voi, anzi vi ringrazio per i consigli.dico solo che ho trovato grande giovamento con il modello da 64GB.
ma guarda che non ho capito da dove hai preso la convinzione che il 64 sia scarso..è praticamente uguale al 128, non credere che col taglio superiore noteresti differenze, perfino col 256 le differenze sono solo nei bench.
dovrebbe avere durata di vita minore, ma cmq discretamente alta.
thewebsurfer
21-02-2012, 22:46
un'altra cosa...ho notato che con 'utorrent' (chiaramente i download indirizzati sul hd)mi ritrovo comunque la scrittura su ssd....lo vedo da ssd life.non è che scrive i temporanei o non sò cosa da qualche parte strana sul ssd.......??
cosa devo fare per fare in modo che non tocchi l'ssd ??
installarlo sul hd ?
qualche guru mi illumina ? grazie
ciao
kapak
utorrent ha 2 directory (come emule):
quella dei temp (file in scaricamento) e quella dei file completati.
in effetti però pure io in utilizzo normale (video, navigazione e poco altro ) è un po' di tempo che mi trovo 4-5 GB/day scritti e non riesco a capire cosa possa essere.
albero77
21-02-2012, 22:47
ma guarda che non ho capito da dove hai preso la convinzione che il 64 sia scarso..è praticamente uguale al 128, non credere che col taglio superiore noteresti differenze, perfino col 256 le differenze sono solo nei bench.
dovrebbe avere durata di vita minore, ma cmq discretamente alta.
no ma infatti volevo semplicemente portare una testimonianza.di solito i tagli piccoli vengono un pò snobbati per via della penuria di spazio,ma per il resto sono ottimi.poi ognuno deve fare i conti anche con il proprio budget....:cry:
utorrent ha 2 directory (come emule):
quella dei temp (file in scaricamento) e quella dei file completati.
in effetti però pure io in utilizzo normale (video, navigazione e poco altro ) è un po' di tempo che mi trovo 4-5 GB/day scritti e non riesco a capire cosa possa essere.
"Semplicemente" utilizzando un browser per sentire musica in streaming o vedere video su youtube o siti particolarmente ricchi di immagini o con refresh frequenti ecc. ecc. puoi arrivare a scrivere sul disco anche più di 10GB in poche ore.
teknobrain
21-02-2012, 23:00
Il modello da 128 mi sarebbe costato esattamente il doppio.....
Oh... scusa ma quanto hai pagato il modello da 64Gb?
non è che scrive i temporanei o non sò cosa da qualche parte strana sul ssd.......??
cosa devo fare per fare in modo che non tocchi l'ssd ??
installarlo sul hd ?
qualche guru mi illumina ? grazie
ciao
kapak
Temo che uTorrent (e per temo intendo dire che ho controllato, ed è cosi!) scriva i file temporanei nelle variabili di ambiente, ovvero le famose cartelle TMP e TEMP. Devi spostarle per forza nella seconda unità se non vuoi che scriva i dati prima sulla SSD! Nelle impostazioni di uTorrent c'è la cartella di download e la cartella di destinazione finale ciò non toglie che il sistema possa lo stesso spostare il tutto sull'ssd per diciamo "assemblarlo" ecco il perche dello spostare le cartelle temporanei.
Nella prima pagina se ricordo bene c'è una guida per creare un ramdisk e li viene spiegato come spostare le cartelel temporanee su un ramdisk, il concetto è identico se le sposti du un altro hard disk! Dacci un occhiata!
Altrimenti prova altri software mi pare che Vuze non abbia questa caratteristica! Devi controllare meglio tu, magari facci sapere sarei curioso come hai risolto
ma guarda che non ho capito da dove hai preso la convinzione che il 64 sia scarso..è praticamente uguale al 128, non credere che col taglio superiore noteresti differenze, perfino col 256 le differenze sono solo nei bench.
dovrebbe avere durata di vita minore, ma cmq discretamente alta.
Scusa ma non è propriamente corretto! In lettura hanno li stessi valori ma non in scrittura e nemmeno in fatto di IOPS a seconda del taglio! Io arrivo a 400 in scrittura con un 256! Poi che la scrittura serva relativamente ecc è un altro discorso, il fattore importante è che non è vero che non ci son differenze prestazionali!
Cmq nessuno ha detto che il 64 è scarso, a mio avviso è poco economico dato che il 128 si trova a 150 euro mentre il 64 non lo trovi a 80 ma minimo a 95-100. Semplice matematica eh!
utorrent ha 2 directory (come emule):
quella dei temp (file in scaricamento) e quella dei file completati.
in effetti però pure io in utilizzo normale (video, navigazione e poco altro ) è un po' di tempo che mi trovo 4-5 GB/day scritti e non riesco a capire cosa possa essere.
grazie..lo immaginavo...devo vedere la cartella temp....dov'è ...e vedere se si può spostare....
per i gb giornalieri usa questo software.....vedi subito dove incrementano le scritture....
https://www.jam-software.de/customers/downloadTrial.php?article_no=80&language=EN&PHPSESSID=alkq2c5i9ims393qp8vhj21ni5
ciao
albero77
21-02-2012, 23:05
Oh... scusa ma quanto hai pagato il modello da 64Gb?
Temo che uTorrent (e per temo intendo dire che ho controllato ed è cosi!) scriva i file temporanei nelle variabili di ambiente ovvero le famose cartelle TMP e TEMP. Devi spostarle per forza nella seconda unità se non vuoi che scriva i dati rima sulla SSD!
Nella prima pagina se ricordo bene c'è una guida per creare un ramdisk e li viene spiegato come spostare le cartelel temporanee su un ramdisk, il concetto è identico se le sposti du un altro hard disk! Dacci un occhiata!
Altrimenti prova altri software mi pare che Vuze non abbia questa caratteristica! Devi controllare meglio tu, magari facci sapere sarei curioso come hai risolto
Scusa ma non è propriamente corretto! In lettura hanno li stessi valori ma non in scrittura e nemmeno in fatto di IOPS a seconda del taglio! Io arrivo a 400 in scrittura con un 256! Poi che la scrittura serva relativamente ecc è un altro discorso, il fattore importante è che non è vero che non ci son differenze prestazionali!
Cmq nessuno ha detto che il 64 è scarso, a mio avviso è poco economico dato che il 128 si trova a 150 euro mentre il 64 non lo trovi a 80 ma minimo a 95-100. Semplice matematica eh!
l'ho preso a 75 euro da un amico,ma è praticamente nuovo.ha tipo 2 o 3 giorni di vita.a proposito...come faccio a vedere le scritture,il timer vita e altre statistiche?non è che non mi fido,semplicemente sarei curioso:)
Oh... scusa ma quanto hai pagato il modello da 64Gb?
Temo che uTorrent (e per temo intendo dire che ho controllato, ed è cosi!) scriva i file temporanei nelle variabili di ambiente, ovvero le famose cartelle TMP e TEMP. Devi spostarle per forza nella seconda unità se non vuoi che scriva i dati prima sulla SSD! Nelle impostazioni di uTorrent c'è la cartella di download e la cartella di destinazione finale ciò non toglie che il sistema possa lo stesso spostare il tutto sull'ssd per diciamo "assemblarlo" ecco il perche dello spostare le cartelle temporanei.
Nella prima pagina se ricordo bene c'è una guida per creare un ramdisk e li viene spiegato come spostare le cartelel temporanee su un ramdisk, il concetto è identico se le sposti du un altro hard disk! Dacci un occhiata!
Altrimenti prova altri software mi pare che Vuze non abbia questa caratteristica! Devi controllare meglio tu, magari facci sapere sarei curioso come hai risolto
Scusa ma non è propriamente corretto! In lettura hanno li stessi valori ma non in scrittura e nemmeno in fatto di IOPS a seconda del taglio! Io arrivo a 400 in scrittura con un 256! Poi che la scrittura serva relativamente ecc è un altro discorso, il fattore importante è che non è vero che non ci son differenze prestazionali!
Cmq nessuno ha detto che il 64 è scarso, a mio avviso è poco economico dato che il 128 si trova a 150 euro mentre il 64 non lo trovi a 80 ma minimo a 95-100. Semplice matematica eh!
ok grazie..gli darò un'occhiata.
kapak
Riguardo a magician alcuni lamentavano il fatto che non venisse visto l'ssd nel thread, credo che il problema si sia risolto con l'ultima versione di magician, la 3.1. tu stai usando questa versione?
Riguardo ai benchmark mi sembrano in media con gli altri sata2, tieni conto che è impossibile anche su due notebook uguali ottenere i medesimi risultati. Prova piuttosto a ripetere il benchmark impostando 5 prove ogni test e non una.
Ciao Muzio, grazie per la risposta. Niente con Magician 3.1, quando lo apro dice che non ci sono SSD, idem con SSDLife che trovo molto utile ma non funziona. Ti posto l'esecuzione 5x, la differenza c'è ma è abbastanza marginale... nessun altro suggerimento?
grazie ancora
l'ho preso a 75 euro da un amico,ma è praticamente nuovo.ha tipo 2 o 3 giorni di vita.a proposito...come faccio a vedere le scritture,il timer vita e altre statistiche?non è che non mi fido,semplicemente sarei curioso:)
ssdlife, versione free. Ti conta la quantità di dati scritti ma il samsung830 non è totalmente supportato ancora (lifetime estimated).
p.s. Ti consiglio di non usarlo altrimenti finisci per rovinarti la vita a guardare quanti GB scrivi ogni giorno e pensare a quanti te ne restano, piuttosto che goderti l'ssd.
teknobrain
21-02-2012, 23:15
Ciao Muzio, grazie per la risposta. Niente con Magician 3.1, quando lo apro dice che non ci sono SSD, idem con SSDLife che trovo molto utile ma non funziona. Ti posto l'esecuzione 5x, la differenza c'è ma è abbastanza marginale... nessun altro suggerimento?
grazie ancora
In genere si suggerisce sempre di mettere l'ssd nella prima porta SATA, è un consiglio che ti do per dartelo e basta! Ma hai controllato che sia cosi? prova magari a volte una piccoleza fa la differenza!
Per i risultati non capisco, sono ottimi risultati per un SATAII.
Il SataII ha una velocità massima di 3Gigabit al secondo che sono circa 350megabyte al secondo, in linea teorica però!!!
In linea teorica anche USB2 sembrava chissa cosa e pensa al SATA 1 allora!
Secondo me sei pienamente nel range di valori ottimali per un controller SATA2!
thewebsurfer
21-02-2012, 23:16
Scusa ma non è propriamente corretto! In lettura hanno li stessi valori ma non in scrittura e nemmeno in fatto di IOPS a seconda del taglio! Io arrivo a 400 in scrittura con un 256! Poi che la scrittura serva relativamente ecc è un altro discorso, il fattore importante è che non è vero che non ci son differenze prestazionali!
Cmq nessuno ha detto che il 64 è scarso, a mio avviso è poco economico dato che il 128 si trova a 150 euro mentre il 64 non lo trovi a 80 ma minimo a 95-100. Semplice matematica eh!
non ho detto che sono uguali i 4 tagli, il praticamente in corsivo aveva questo senso :)
dico che ad un utente che dice "anche col 64gb si sente la differenza rispetto ad un meccanico" mi sento di dirgli che sbaglia ottica: il salto prestazionale chiaramente visibile a tutti è da disco magnetico a stato solido, e rispetto a quello la differenza in prestazioni tra i tagli di ssd è trascurabile in utilizzo medio.
la scrittura sequenziale del 256gb è mediamente migliore del ~30% rispetto al 128 nessuno lo nega, ma la stessa differenza tra magnetico e 64gb è di oltre il 300%
Ciao Muzio, grazie per la risposta. Niente con Magician 3.1, quando lo apro dice che non ci sono SSD, idem con SSDLife che trovo molto utile ma non funziona. Ti posto l'esecuzione 5x, la differenza c'è ma è abbastanza marginale... nessun altro suggerimento?
grazie ancora
Ma tu che driver sata utilizzi? Hai provato ad usare quelli microsoft (msahci)?
In genere i problemi di riconoscimento sono dovuti o al controller marvel o ai driver intel, prova ad usare quelli di default di windows
utorrent ha 2 directory (come emule):
quella dei temp (file in scaricamento) e quella dei file completati.
in effetti però pure io in utilizzo normale (video, navigazione e poco altro ) è un po' di tempo che mi trovo 4-5 GB/day scritti e non riesco a capire cosa possa essere.
magari è per via deglia ggiornamenti win update... a proposito: la cartella winsxs si può svuotare dopo aver installato gli aggiornamenti?
albero77
21-02-2012, 23:25
ssdlife, versione free. Ti conta la quantità di dati scritti ma il samsung830 non è totalmente supportato ancora (lifetime estimated).
p.s. Ti consiglio di non usarlo altrimenti finisci per rovinarti la vita a guardare quanti GB scrivi ogni giorno e pensare a quanti te ne restano, piuttosto che goderti l'ssd.
come cazzarola ho fatto a scrivere 80 gb in appena 20 ore di utilizzo?:muro:
teknobrain
21-02-2012, 23:29
magari è per via deglia ggiornamenti win update... a proposito: la cartella winsxs si può svuotare dopo aver installato gli aggiornamenti?
Per carità non lo fare!!!!
Quella cartella contiene tutte le versioni delle DLL il fatto è che ogni volta che installi un aggiornamento lui aggunge la copia, poi se installi il SP lui che fa? aggiunge le copie alle copie.
C'è una riga di comando che serve (solo se hai installato il SP1) a snellirla dipende da quano intasata è cmq! Diciamo che toglie il troiaio che fa il SP1 con queste dll ripetute all'infinito! Meglio di niente sicuramente è!
DISM /online /Cleanup-Image /SpSuperseded
ovviamente da CMD
fammi sapere quanto hai guadagnato, dopo il comando ovviamente, un bel riavvio!
thewebsurfer
21-02-2012, 23:29
come cazzarola ho fatto a scrivere 80 gb in appena 20 ore di utilizzo?:muro:
ti è stato già detto, non ti 'intossicare' guardando continuamente i dati:D
hai installato windows, driver e programmi mettici pure un po' di inevitabile write amplification e ci sei. non ti fare problemi
come cazzarola ho fatto a scrivere 80 gb in appena 20 ore di utilizzo?:muro:
forse ti sei scordato che hai installato windows?
ti è stato già detto, non ti 'intossicare' guardando continuamente i dati:D
hai installato windows, driver e programmi mettici pure un po' di inevitabile write amplification e ci sei. non ti fare problemi
se può interessarti c'è questo post di un utente che ha monitorato per 24 ore le sue scritture su ssd. molto interessante a mio avviso.
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=697061
fossi in te io toglierei il pagefile o lo sposterei su ram o hd meccanico :)
teknobrain
21-02-2012, 23:32
come cazzarola ho fatto a scrivere 80 gb in appena 20 ore di utilizzo?:muro:
Mi sembrano troppi!
Cosa hai fatto nelle ultime 20 ore indicativamente? quanti gb hai scaricato, quanto youtube, siti ecc hai visitato?
Anzi segui quel che ha già scritto Muzio che è sicuramente intelligente come cosa!
Io sconsiglio cmq il ramdisk ma spostare il pagefile è una manna!
qualcuno ha provato dopo aver spostato le variabili di ambiente su ramdisk ad effettuare aggiornamenti windows che richiedono il riavvio?
teknobrain
21-02-2012, 23:37
qualcuno ha provato dopo aver spostato le variabili di ambiente su ramdisk ad effettuare aggiornamenti windows che richiedono il riavvio?
Ecco l'unica cosa che non ho spostato e manco sposterò sono le variabili d'ambiente! Certo se scarichi 30Gb di film al giorno in RAR e passano tutte da li magari due volte tra programma e decompressore allora posso capirlo ma io non uso il computer principale per scaricare uso il macbook o il netbook! consumano troppo meno! :D
Ma curiosità: da cosa nasce la tua domanda?
ecco lo screen delle scritture sul mio ssd:
http://img32.imageshack.us/img32/4600/catturayl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/catturayl.jpg/)
@teknobrain, avrei intenzione di spostare le variabili in ramdisk... sul file paging non sono ancora sicuro se convenga spostarle o lasciarle sul disco di sistema...
In genere si suggerisce sempre di mettere l'ssd nella prima porta SATA, è un consiglio che ti do per dartelo e basta! Ma hai controllato che sia cosi? prova magari a volte una piccoleza fa la differenza!
Per i risultati non capisco, sono ottimi risultati per un SATAII.
Il SataII ha una velocità massima di 3Gigabit al secondo che sono circa 350megabyte al secondo, in linea teorica però!!!
In linea teorica anche USB2 sembrava chissa cosa e pensa al SATA 1 allora!
Secondo me sei pienamente nel range di valori ottimali per un controller SATA2!
Grazie Tekno, ma l'ho istallato nel mio Asus u36Jc, è un notebook quindi niente scelta sulla porta... e lo stesso problema lo ho anche con un case usb, win lo vede ma è come se i programmi (compreso Magician 3.1) non trovassero SSD! Non mi interesserebbe avere valori maggiori sulla velocità sequenziale, sono consapevole dei limiti sata2, ma ho visto altri bench su sata 2 e specialmente il mio 4k write forse è un po' basso, valore anche molto utile... ti posto anche il mio as ssd, dimmi che ne pensi... cmq il mio cruccio più grave rimane il fatto che in win 7 x64 Macrium Reflect non lo vede proprio.. sul mio portatile un Crucial M4 128gb veniva visto tranquillamente da tutti i sw, idem tramite il case usb era tutto ok...
ssdlife, versione free. Ti conta la quantità di dati scritti ma il samsung830 non è totalmente supportato ancora (lifetime estimated).
p.s. Ti consiglio di non usarlo altrimenti finisci per rovinarti la vita a guardare quanti GB scrivi ogni giorno e pensare a quanti te ne restano, piuttosto che goderti l'ssd.
hai ragione, volevo farmi un'idea dopo 1 giorno di utilizzo e non usarlo mai più, pura curiosità per fare una stima. Ma non si apre nemmeno, dice che non sono presenti SSD :muro:
Ma tu che driver sata utilizzi? Hai provato ad usare quelli microsoft (msahci)?
In genere i problemi di riconoscimento sono dovuti o al controller marvel o ai driver intel, prova ad usare quelli di default di windows
il "difetto" credo proprio si manifestasse anche con una istallazione clean senza drivers aggiuntivi infatti non ho potuto fare l'immagine appena istallato il solo OS da Windows in esecuzione. ora ho gli intel 11.5.0.1109 del 22/07/2011
qualcuno ha provato dopo aver spostato le variabili di ambiente su ramdisk ad effettuare aggiornamenti windows che richiedono il riavvio?
ho messo su ramdisk le caches dei programmi di fotoritocco e dei browsers, ne faccio un uso audio quindi non ho potuto estendere di molto il ramdisk, mi spiace non poterti aiutare
thewebsurfer
22-02-2012, 00:21
ho messo su ramdisk le caches dei programmi di fotoritocco e dei browsers, ne faccio un uso audio quindi non ho potuto estendere di molto il ramdisk, mi spiace non poterti aiutare
:doh:
puoi causare una sincope a qualcuno dicendo queste cose.. :stordita:
di quali programmi parli? photoshop può crescere a dismisura, come prima cosa bisogna aumentargli la razione di ram a sua disposizione anche al 90% (gli altri si preoccuperanno di andare su swap) e poi, alla luce del fatto che può arrivare tranquillamente a 10-20GB, la cache la metti su hdd meccanico se proprio non vuoi salvare sul ssd (personalmente ho lasciato su ssd, perché mentre lavoro odio qualunque tipo di rallentamento)
mettere la cache di photoshop su ramdisk è un'assurdità :)
il "difetto" credo proprio si manifestasse anche con una istallazione clean senza drivers aggiuntivi infatti non ho potuto fare l'immagine appena istallato il solo OS da Windows in esecuzione. ora ho gli intel 11.5.0.1109 del 22/07/2011
guardando l'immagine di AS-SSD ho notato che ti viene visto come SCSI device...che non è buono.
Prova a rimuovere i driver intel e controlla che l'ssd sia attaccato bene al cavetto. Controlla anche da bios come è settato lo storage controller e se puoi postapure uno screenshot di gestione dispositivi.
:doh:
puoi causare una sincope a qualcuno dicendo queste cose.. :stordita:
di quali programmi parli? photoshop può crescere a dismisura, come prima cosa bisogna aumentargli la razione di ram a sua disposizione anche al 90% (gli altri si preoccuperanno di andare su swap) e poi, alla luce del fatto che può arrivare tranquillamente a 10-20GB, la cache la metti su hdd meccanico se proprio non vuoi salvare sul ssd (personalmente ho lasciato su ssd, perché mentre lavoro odio qualunque tipo di rallentamento)
mettere la cache di photoshop su ramdisk è un'assurdità :)
ho un portatile, non posso istallare più di un drive purtroppo... uso il ram disk per gli undo di PSP pro x4, c'è settaggio apposito per la memoria virtuale e anche se in piccolo mi trovo bene... ho 8gb di ram, fatto piccolo ramdisk da circa 1gb e poi ho pagefile fisso a 4gb. uso programmi audio che fanno uso intensivo di ram e non posso 'sacrificare' di più per il ramdisk ahimé.
guardando l'immagine di AS-SSD ho notato che ti viene visto come SCSI deice...che non è buono.
Prova a rimuovere i driver intel e controlla che l'ssd sia attaccato bene al cavetto.
ora provo, intanto vi posto un link interessante da Tom's (http://www.tomshardware.com/reviews/sata-6gbps-performance-sata-3gbps,3110-4.html) di bench fatti (non su un notebook) sui 4 ssd più gettonati sia in sata2 che sata3
intanto da bios l'ho messo ahci, è collegato bene e ho anche fissato tutte le viti, ho esperienza in assemblaggi vari e mi assicuro sempre più volte prima di chiudere ;)
------
ecco, allora con driver msahci sempre uguale, purtroppo come vedete dallo shot di Magician il drive ancora una volta non è proprio in elenco.
interessante vedere il bench, guadagna 23 MB/s sui 512k read col driver Microsoft ma perde in tutti gli altri tests contro i drivers Intel.
allego un po' di immagini che possono essere utili a qualcun altro magari, intanto grazie!
Gestione dispositivihttp://s10.postimage.org/9f83vpuqt/830_gest.png (http://postimage.org/image/9f83vpuqt/) Con MSAHCIhttp://s10.postimage.org/whymuvw85/830_con_msahci.png (http://postimage.org/image/whymuvw85/)
gli Intel che avevohttp://s10.postimage.org/comj26iud/830_intel_ahci_gest.png (http://postimage.org/image/comj26iud/)
i MS che ho rimessohttp://s10.postimage.org/phan23ug5/830_msahci_gest.png (http://postimage.org/image/phan23ug5/)http://s10.postimage.org/kjx2gzsh1/830_msahci_ata_gest.png (http://postimage.org/image/kjx2gzsh1/)http://s10.postimage.org/c325jtd5x/830_unit_disco_gest.png (http://postimage.org/image/c325jtd5x/)
in Magician 3.1http://s10.postimage.org/mr5winn51/830magician_intel_e_msahci.png (http://postimage.org/image/mr5winn51/) as ssd con intel e IRSThttp://s10.postimage.org/o7hf0sq1x/as_ssd_con_intel_e_IRST.png (http://postimage.org/image/o7hf0sq1x/)
con drivers intel e IRST x1http://s10.postimage.org/rflwducbp/crystal_con_drivers_intel_e_IRST_x1.png (http://postimage.org/image/rflwducbp/) con drivers intel e IRST x5 http://s10.postimage.org/h6tf80o9x/crystal_con_drivers_intel_e_IRST_x5.png (http://postimage.org/image/h6tf80o9x/)
con drivers intel SENZA IRST x1http://s10.postimage.org/wtkole21x/crystal_con_drivers_intel_SENZA_IRST_x1.png (http://postimage.org/image/wtkole21x/)
a mio avviso, lasciando stare le prestazioni con i vari driver che ora non contano, è proprio un problema di riconoscimento dell'ssd per colpa dei driver. Hai provato ad aggiornare/installare i driver inf del chipset della scheda madre? fai anche questo tentativo sul sito intel qui (http://www.intel.com/p/it_IT/support/detect/?iid=gg_support-IT+autodetect)
Andando per gradi se ti è possibile prova l'ssd su un altro pc come disco non di avvio e vedi come te lo riconosce. Poi, se puoi/vuoi, io toglierei il programma ramdisk e in ultimo farei un'installazione pulita di windows7. Facci sapere.
Ciao Muzio e ciao a tutti,
l'istallazione l'ho fatta clean dopo aver visto che usando la immagine del disco quando avevo hdd c'era questo problema ma non è cambiato nulla.
Ho aggiornato gli Intel inf alla versione 9.3.0.1019 ma niente da fare. Ho aggiornato anche il bios all'ultima versione (non si sa mai...) Praticamente da quel che ho capito il drive non passa alcun dato S.M.A.R.T., ti mando shots di anvil e della utility intel. Forse è quello il punto ma non so proprio cosa poter fare... sia mio precedente hdd che l'm4 passavano questi dati e da bios non ho nulla da abilitare... purtroppo prima di usare l'830 ho fatto l'aggiornamento del FW quindi non so se col vecchio FW le cose sarebbero andate..ma ne dubito
posto altre immagini utili... grazie ancora
http://s17.postimage.org/jtgaaz14r/diskinfo.jpg (http://postimage.org/image/jtgaaz14r/)http://s17.postimage.org/9qruxdqij/intel_rapid_storage.png (http://postimage.org/image/9qruxdqij/)
http://s17.postimage.org/f3gpbieez/magic1.png (http://postimage.org/image/f3gpbieez/) http://s17.postimage.org/bl4pf4diz/magic2.png (http://postimage.org/image/bl4pf4diz/)
http://s17.postimage.org/46fdmqrnf/magic3.png (http://postimage.org/image/46fdmqrnf/) http://s17.postimage.org/cpyrkhzzv/magic4.png (http://postimage.org/image/cpyrkhzzv/)
http://s17.postimage.org/amoccu06z/magic5.png (http://postimage.org/image/amoccu06z/)
teknobrain
22-02-2012, 20:00
fare 4 bench su un SSD vuol dire fargli scrivere 20Giga minimo!
E se aspetti di averne due uguali puoi farlo morire prima che ricapiti!
20-30 Mega in un bench SSD in lettura continua sono un dato trascurabile!
Sopratutto dovresti fare almeno 2 o 3 bench ottenere valori similari per poterne ricavare una media poi rifarlo in tutte le situazioni!
Poi alla fine puoi buttare l'SSD! :doh:
Secondo me non ti vede l'ssd per un incompatibilità del tuo Bios tutto qui! Oppure è guasto l'ssd e non comunica quando viene interrogato!
PS- Avevo visto quell'articolo su Tom's ma coem al solito non mi fido mai! Lo dimostra quel loro test, il guadago su SATAII è leggerissimo, dire trascurabile è dire cmq poco!
Sarebbe come a dirti che una 500 (di 30 anni fa) è piu stabile di una ferrari... per forza la ferrari sparata al massimo va un po piu veloce della 500 e perde anche stabilità! Io però preferisco lo stesso la Ferrari!
4GateRush
23-02-2012, 08:39
come lo vedete un Sam 830 da 128 gb su un mac mini del 2010?
dadefive
23-02-2012, 08:44
come lo vedete un Sam 830 da 128 gb su un mac mini del 2010?
non fare la stessa domanda su due thread ;)
ti ho risposto di là, comunque ci sta alla grande
in primo post trovi due indirizzamenti ai thread specifici di mac/ssd, prova dare una lettura.
evita cross-posting.
scegli samsung e non te ne pentirai sicuramente. ciao :)
in primo post trovi due indirizzamenti ai thread specifici di mac/ssd, prova dare una lettura.
evita cross-posting.
scegli samsung e non te ne pentirai sicuramente. ciao :)
Quoto!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36975754#post36975754
qualcuno puo assistermi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36975754#post36975754
qualcuno puo assistermi?
spiega che intendi fare...
4GateRush
23-02-2012, 13:50
in primo post trovi due indirizzamenti ai thread specifici di mac/ssd, prova dare una lettura.
evita cross-posting.
scegli samsung e non te ne pentirai sicuramente. ciao :)
ok thx
sorry per il post crossing
ok thx
sorry per il post crossing
forse il cross-posting. chi ha un mac è proprio fatto al contrario :Prrr:
forse il cross-posting. chi ha un mac è proprio fatto al contrario :Prrr:
questa mi è piaciuta! menomale che non ti ho oscurato. prrrr
dadefive
23-02-2012, 14:27
forse il cross-posting. chi ha un mac è proprio fatto al contrario :Prrr:
:asd:
LOL
4GateRush
23-02-2012, 15:32
ahahah ho scritto senza pensarci che pignoloni però eh :D
spiega che intendi fare...
il problema è che ho installato porcherie sull'ssd e voglio formattarlo e reinstallare tutto da capo.
voglio sapere se per ripulirlo è meglio fare secure erase (se si come) o se formatto normalmente.
grazie.
il problema è che ho installato porcherie sull'ssd e voglio formattarlo e reinstallare tutto da capo.
voglio sapere se per ripulirlo è meglio fare secure erase (se si come) o se formatto normalmente.
grazie.
Se non sono dati "compromettenti", Ti basta reinstallare il S.O.(e le applicazioni)
Se invece vuoi che i dati non possano essere mai più recuperati, da Magician>secure erase.
il problema è che ho installato porcherie sull'ssd e voglio formattarlo e reinstallare tutto da capo.
voglio sapere se per ripulirlo è meglio fare secure erase (se si come) o se formatto normalmente.
grazie.
usalo come se fosse un hdd normale. tranquillo. se devi reinstallare tutto da capo fai fare tutto a seven. vale per il post installazione: non devi preoccuparti dell'allineamento. ciao
albero77
23-02-2012, 20:14
Mi sembrano troppi!
Cosa hai fatto nelle ultime 20 ore indicativamente? quanti gb hai scaricato, quanto youtube, siti ecc hai visitato?
Anzi segui quel che ha già scritto Muzio che è sicuramente intelligente come cosa!
Io sconsiglio cmq il ramdisk ma spostare il pagefile è una manna!
stavo monitorando l'hard disk e ho notato che circa 4 GB al giorno grosso modo li scrive.ho eliminato il file di paging,ho spostato la cartella documenti e indirizzato tutte le cartelle di download su hd meccanico.l'ssd continua a scrivere non so bene cosa circa 3 o 4 GB al giorno.Può essere una cosa normale?
stavo monitorando l'hard disk e ho notato che circa 4 GB al giorno grosso modo li scrive.ho eliminato il file di paging,ho spostato la cartella documenti e indirizzato tutte le cartelle di download su hd meccanico.l'ssd continua a scrivere non so bene cosa circa 3 o 4 GB al giorno.Può essere una cosa normale?
Forse è possibile individuare i files scritti (aggiunti o modificati) in giornata (o in un intervallo della stessa) con la funzione cerca di Win7 (da "Esplora risorse" >selezione dell'unità>click sulla lente in alto a dx di fianco alla casella di ricerca>uitima modifica>selezione del giorno.
Se l'indicizzazione non è attiva la ricerca è più lenta.
Qualcuno ha forse provato ?
Foto 1 (http://igor101.interfree.it/samsung%20ssd1.png)
Foto 2 (http://igor101.interfree.it/samsung%20ssd3.png)
Foto 3 (http://igor101.interfree.it/samsung%20ssd2.png)
Foto 4 (http://igor101.interfree.it/samsung%20ssd4.png)
Foto 5 (http://igor101.interfree.it/samsung%20ssd5.png)
Ho fatto dei test su un pc di un mio amico con la versione da 64 Gb come sono i risultati?
teknobrain
23-02-2012, 22:48
Foto 1 (http://igor101.interfree.it/samsung%20ssd1.png)
Foto 2 (http://igor101.interfree.it/samsung%20ssd3.png)
Foto 3 (http://igor101.interfree.it/samsung%20ssd2.png)
Foto 4 (http://igor101.interfree.it/samsung%20ssd4.png)
Foto 5 (http://igor101.interfree.it/samsung%20ssd5.png)
Ho fatto dei test su un pc di un mio amico con la versione da 64 Gb come sono i risultati?
I risultati sono eccellenti in linea con quelli che puoi controllare nalla prima pagina!
Il sistema è quello in firma?
Cmq i sconsiglio di fare altri Benchmark, che di norma sono test che stressano le componenti e ogni bench scrive circa 5 o 6 Giga quindi fermati cosi dami retta! :fagiano:
il problema è che ho installato porcherie sull'ssd e voglio formattarlo e reinstallare tutto da capo.
voglio sapere se per ripulirlo è meglio fare secure erase (se si come) o se formatto normalmente.
grazie.
Ti consiglio caldamente di fare un secure erase, puoi farlo anche tramite il software magician. Ti crei un cd o una pendrive usb di avvio e poi riavvi e parti da li.
Il secure erase è l'unico modo per ripristinare le prestazioni che l'ssd aveva appena uscito di fabbrica, non c'entra niente la sensibilità dei dati che vai a cancellare. Visto che devi reinstallare il SO è estremamente consigliato fare prima un secure erase dell'SSD, specie se lo si è riempito abbastanza prima.
Ricapitolando: con magician crei un supporto di avvio col programma di secur erase, riavvi e selezioni come boot il supporto, fai il secure erase, riavvi, metti il dvd di windows e formatti con l'installazione di windows7.
fare 4 bench su un SSD vuol dire fargli scrivere 20Giga minimo!
E se aspetti di averne due uguali puoi farlo morire prima che ricapiti!
20-30 Mega in un bench SSD in lettura continua sono un dato trascurabile!
Sopratutto dovresti fare almeno 2 o 3 bench ottenere valori similari per poterne ricavare una media poi rifarlo in tutte le situazioni!
Poi alla fine puoi buttare l'SSD! :doh:
Secondo me non ti vede l'ssd per un incompatibilità del tuo Bios tutto qui! Oppure è guasto l'ssd e non comunica quando viene interrogato!
PS- Avevo visto quell'articolo su Tom's ma coem al solito non mi fido mai! Lo dimostra quel loro test, il guadago su SATAII è leggerissimo, dire trascurabile è dire cmq poco!
Sarebbe come a dirti che una 500 (di 30 anni fa) è piu stabile di una ferrari... per forza la ferrari sparata al massimo va un po piu veloce della 500 e perde anche stabilità! Io però preferisco lo stesso la Ferrari!
Ciao Muzio, hw e tekno e ciao a tutti,
mah, alla fine metto un cd con windows 7 live e magician lo vede, quindi non è nemmeno una questione di bios...che nervi, farò altre prove
Infatti basta bench! non ha più senso farne altri e hai ragione, metto solo sotto stress inutilmente. Giusto per curiosità, diskinfo cosa ti dice nel campo dati scambiati che dovrebbe essere nel campo sopra numero di accensioni?
Anzi, giusto per capire quali sono range normali mi direste quali sono i vostri numeri globali di ore di attività e totale di dati scambiati? grazie mille
ps. anche io sono scettico per cui cerco molti test e li comparo, ma un test decente di ssd moderni in sata2 non lo trovai a suo tempo.. con gli ssd non si tratta di pura velocità, lo scambio sequenziale lascia il tempo che trova nell'uso ordinario... parlavo solo del fatto che sui 4k, dove il collo sata2 non dovrebbe limitare, vedo risultati 3 o 4 volte superiori ai miei. capisco che le piattaforme test sono diverse, sia in chipset che cpu, ma 20mb/s contro 80mb/s danno un po' fastidio ;)
I risultati sono eccellenti in linea con quelli che puoi controllare nalla prima pagina!
Il sistema è quello in firma?
Cmq i sconsiglio di fare altri Benchmark, che di norma sono test che stressano le componenti e ogni bench scrive circa 5 o 6 Giga quindi fermati cosi dami retta! :fagiano:
Sono fatti su una Asrock Z68 Extreme4 gen3 bios 1.10 con 2500K su controller sata Intel; 8Gb ram Win7 64 bit Sp1 + agg.
Dr.Speed
24-02-2012, 08:18
secondo voi conviene installare l'os su un 64GB? sono indeciso se instalalrci solo i giochi o mettere tutto windows 7 x64 che da solo pesa oltre 50GB
dadefive
24-02-2012, 08:21
secondo voi conviene installare l'os su un 64GB? sono indeciso se instalalrci solo i giochi o mettere tutto windows 7 x64 che da solo pesa oltre 50GB
io piuttosto farei il contrario :D
SO sull'ssd e se non hai spazio i giochi li metti su un hdd normale ;)
io piuttosto farei il contrario :D
SO sull'ssd e se non hai spazio i giochi li metti su un hdd normale ;)
quoto dade. ma 50gb per seven?? hai una versione personalizzata??
dadefive
24-02-2012, 08:28
quoto dade. ma 50gb per seven?? hai una versione personalizzata??
probabilmente intendeva anche i programmi :D
certo che se sei così striminzito potresti passare al taglio da 128...
Dr.Speed
24-02-2012, 08:35
probabilmente intendeva anche i programmi :D
certo che se sei così striminzito potresti passare al taglio da 128...
ho ordinato ieri il 64GB, 50Gb con starcraft2 installato e qualche programmino leggero, ma cmq appena installato win 7 occupa gia 40GB, non saprei se mi conviene metterlo sull'ssd, al limite metto i programmi che uso di piu e i giochi sull'ssd, piu che altro chiedevo per la salute dell'hd, ho letto che se uso 10GB al giorno l'ssd dura solo 4 anni, e corretto?
dadefive
24-02-2012, 08:41
ho ordinato ieri il 64GB, 50Gb con starcraft2 installato e qualche programmino leggero, ma cmq appena installato win 7 occupa gia 40GB, non saprei se mi conviene metterlo sull'ssd, al limite metto i programmi che uso di piu e i giochi sull'ssd, piu che altro chiedevo per la salute dell'hd, ho letto che se uso 10GB al giorno l'ssd dura solo 4 anni, e corretto?
beh scusa, ma il cambiamento dagli hdd normali agli ssd la si vede con il SO, non coi giochi! anzi, si parlava anche dell'inutilità di pendere un ssd per i giochi in quanto non migliorava sensibilmente
comunque no:
http://img10.imageshack.us/img10/4395/bigsamsungssdserie83003.jpg
primo post :rolleyes:
ho ordinato ieri il 64GB, 50Gb con starcraft2 installato e qualche programmino leggero, ma cmq appena installato win 7 occupa gia 40GB, non saprei se mi conviene metterlo sull'ssd, al limite metto i programmi che uso di piu e i giochi sull'ssd, piu che altro chiedevo per la salute dell'hd, ho letto che se uso 10GB al giorno l'ssd dura solo 4 anni, e corretto?
Mettere i giochi su SSD e l'so su un HD meccanico ha poco senso, meglio il contrario. Un'installazione di windows7 occupa meno di 20GB, se ci metti pure i programmi o i documenti mediamente si arriva tra i 25 e i 40GB, dipende. Non si sa bene quanto duri un ssd prima di diventare in "sola lettura", tuttavia dipende dallo spazio libero a disposizione e dalle cancellazioni delle celle (i cicli di scrittura ed erase sono un numero finito ogni cella). Allo stato attuale non mi preoccuperei di quanto dura un ssd, ne appunto della possibile perdita dei dati in esso contenuti.
Ciao Muzio, hw e tekno e ciao a tutti,
mah, alla fine metto un cd con windows 7 live e magician lo vede, quindi non è nemmeno una questione di bios...che nervi, farò altre prove
Come ti dicevo per me è una questione di driver sata o del chipset, oppure un conflitto con il software, ramdisk in primis.
ho ordinato ieri il 64GB, 50Gb con starcraft2 installato e qualche programmino leggero, ma cmq appena installato win 7 occupa gia 40GB, non saprei se mi conviene metterlo sull'ssd, al limite metto i programmi che uso di piu e i giochi sull'ssd, piu che altro chiedevo per la salute dell'hd, ho letto che se uso 10GB al giorno l'ssd dura solo 4 anni, e corretto?
Ma che 40 gb. dove le leggi ste favole??? ecco lo screen:
http://img11.imageshack.us/img11/5082/catturaef.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/catturaef.jpg/)
si tratta di win 7 x64 professional sp1 con tutti gli aggiornamenti. ovviamente nel disco trovi oltre al so drivers e programmi (v. screen):
http://img828.imageshack.us/img828/8028/87385327.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/828/87385327.jpg/)
Dr.Speed
24-02-2012, 09:33
scusate ma l'utilita' di mettere il so sull'ssd qual'è? mi si aprira' piu in fretta il pannello di controllo? :D a me interessa diminuire i caricamenti nei giochi e che si aprano piu velocemente
dadefive
24-02-2012, 09:36
scusate ma l'utilita' di mettere il so sull'ssd qual'è? mi si aprira' piu in fretta il pannello di controllo? :D a me interessa diminuire i caricamenti nei giochi e che si aprano piu velocemente
:doh:
tempi di boot, caricamento programmi, schermate, trasferimento dati, ....
ma, hai mai letto una pagina di questo thread? :D
scusate ma l'utilita' di mettere il so sull'ssd qual'è? mi si aprira' piu in fretta il pannello di controllo? :D a me interessa diminuire i caricamenti nei giochi e che si aprano piu velocemente
Bhe l'usabilità di un pc si misura da quanto è "svelto" il sistema operativo nel leggere/scrivere i suoi dati. Se tu usi il pc come una console puoi anche mettere SO e giochi sull'ssd e occupare 55 dei 60GB disponibili non c'è problema, otterresti comunque una velocità superiore dell'intero sistema rispetto ad un HD meccanico. Certo non è una scelta a mio avviso felice ma per il tuo caso specifico può andar bene.
Dr.Speed
24-02-2012, 11:17
:doh:
tempi di boot, caricamento programmi, schermate, trasferimento dati, ....
ma, hai mai letto una pagina di questo thread? :D
il caricamento die programmi dipende da dov'e installato il programma, onestamente se ci mette 10 sec in piu per avviarsi windows non mi cambia la vita, anke perche se metto il so sull'ssd da 64GB mi rimangono 15-20GB per installare il resto che al giorno d'oggi sono 2 giochi stretti :D
dadefive
24-02-2012, 11:21
il caricamento die programmi dipende da dov'e installato il programma, onestamente se ci mette 10 sec in piu per avviarsi windows non mi cambia la vita, anke perche se metto il so sull'ssd da 64GB mi rimangono 15-20GB per installare il resto che al giorno d'oggi sono 2 giochi stretti :D
proprio per questo i programmi vanno installati sull'ssd assieme al SO
con i giochi non si nota la differenza
comunque libero di fare come credi ;)
proprio per questo i programmi vanno installati sull'ssd assieme al SO
con i giochi non si nota la differenza
comunque libero di fare come credi ;)
e libero anche di dare un'occhiata agli screen che cortesemente qualcuno ti ha postato per il discorso dello spazio occupato da seven...
Dr.Speed
24-02-2012, 11:30
e libero anche di dare un'occhiata agli screen che cortesemente qualcuno ti ha postato per il discorso dello spazio occupato da seven...
non so che evrsione di win7 stiate usando o che driver abbiate installato ma a me segna 50GB occupati con nulla installato ho dato anche una passata di ccleaner ma non cambia nulla.
forse è perche ho installato windows 7 enterprise, non ditemi che mi tocca spendere ancora per comperare una versione minore!
ecco uno screen con starcraft2 installato (circa 10GB):
http://img689.imageshack.us/img689/8528/screen23cz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/screen23cz.jpg/)
starcraft2 installato (circa 10GB)??? leggi bene le cartelle. secondo te perché hai la cartella all users così gonfia? così come anche la riot games??
cmq per farti fare un paragone ecco lo stesso screen del mio pc.
http://img545.imageshack.us/img545/6312/catturaaw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/catturaaw.jpg/)
Dr.Speed
24-02-2012, 14:31
starcraft2 installato (circa 10GB)??? leggi bene le cartelle. secondo te perché hai la cartella all users così gonfia? così come anche la riot games??
cmq per farti fare un paragone ecco lo stesso screen del mio pc.
http://img545.imageshack.us/img545/6312/catturaaw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/catturaaw.jpg/)
non avevo cancellato i file d'installazione che il downloader di starcraft mi aveva piazzato sul dektop, resto comunque dell'idea che non abbia senso installarci l'os, si va ad occupare molto spazio con cose che non serve siano veloci ad aprirsi come driver e librerie che il computer all'avvio carica gia in ram, credo che epr chi ha un portatile sia d'obbligo installarlo sull'unico hd a disposizione ma per chi ha un fisso come me e ha comperato la versione da 64GB sia meglio installarci solo i giochi e i programmi che uso piu spesso, c'è anche la guida in prima pagina che spiega come mettere solo le cartelle temporanee di windows sull'ssd questo ha molto piu senso secondo me
dadefive
24-02-2012, 14:57
non avevo cancellato i file d'installazione che il downloader di starcraft mi aveva piazzato sul dektop, resto comunque dell'idea che non abbia senso installarci l'os, si va ad occupare molto spazio con cose che non serve siano veloci ad aprirsi come driver e librerie che il computer all'avvio carica gia in ram, credo che epr chi ha un portatile sia d'obbligo installarlo sull'unico hd a disposizione ma per chi ha un fisso come me e ha comperato la versione da 64GB sia meglio installarci solo i giochi e i programmi che uso piu spesso, c'è anche la guida in prima pagina che spiega come mettere solo le cartelle temporanee di windows sull'ssd questo ha molto piu senso secondo me
:doh: :doh: :doh:
non avevo cancellato i file d'installazione che il downloader di starcraft mi aveva piazzato sul dektop, resto comunque dell'idea che non abbia senso installarci l'os, si va ad occupare molto spazio con cose che non serve siano veloci ad aprirsi come driver e librerie che il computer all'avvio carica gia in ram, credo che epr chi ha un portatile sia d'obbligo installarlo sull'unico hd a disposizione ma per chi ha un fisso come me e ha comperato la versione da 64GB sia meglio installarci solo i giochi e i programmi che uso piu spesso, c'è anche la guida in prima pagina che spiega come mettere solo le cartelle temporanee di windows sull'ssd questo ha molto piu senso secondo me
ascolta...veramente non insisterei tanto nella tua tesi.....
dr...speed...
partendo dal presupposto che sei libero di fare quello che vuoi,in questo thread saresti il primo che afferma la genialità di installare un SO su hd avendo a disposizione un ssd.
i tuoi giochi installati sul ssd sarebbero gestiti da un SO residente su hd con TUTTE le limitazioni e colli di bottiglie del caso.
perchè comunque da li parte il tutto....e poi,visto che vuoi velocizzare i giochi....
scrivili pure su ssd...per guadagnare 5/10 secondi....ma prima aspetti 2/3 minuti per accendere il sistema operativo.
manco se utilizzassi il pc solo per i giochi avrebbe senso...
eh eh
ma per favore.....!!
SO su ssd e giochi su hd !!!.....visto le dimensioni da 64 gb....se no
spendi 150 euro e te ne conpri uno più grosso senza troppe menate....
:O
ciao
kapak
Dr.Speed
24-02-2012, 15:47
quindi state dicendo che conviene buttare via spazio sull'ssd occupandolo con tutte le cose che non servono e che installa windows? cosa me ne faccio dei driver di tutti i dispositivi su un ssd? windows 7 installa moltissimi programmi oltre all'os che non mi interessa per nulla aprire in fretta, mentre mi interessa che i caricamenti dentro ai giochi siano diminuiti drasticamente, se devo caricare una mappa di un gioco se e installata sull'hd meccanico dovra andarla a cercare la mentre se e sull'ssd l'avra subito pronta, no?
scusate se insisto ma ancora nessuno mi ha spiegato i vantaggi di avere l'os installato su ssd :mc:
dadefive
24-02-2012, 15:51
scusate se insisto ma ancora nessuno mi ha spiegato i vantaggi di avere l'os installato su ssd :mc:
http://it.wikipedia.org/wiki/Unità_a_stato_solido#Vantaggi
http://skynet81.blogspot.com/2011/09/solid-state-drive-quando-conviene.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/tutti-i-motivi-per-acquistare-un-ssd/33486/1.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-e-videogiochi-come-cambiano-le-prestazioni-in-crysis-2-wow-e-civilization-v/34369/1.html
leggi tutto e poi facci sapere :D
non so che evrsione di win7 stiate usando o che driver abbiate installato ma a me segna 50GB occupati con nulla installato ho dato anche una passata di ccleaner ma non cambia nulla.
forse è perche ho installato windows 7 enterprise, non ditemi che mi tocca spendere ancora per comperare una versione minore!
ecco uno screen con starcraft2 installato (circa 10GB):
[QUOTE=dadefive;36983553]:doh: :doh: :doh:
ascolta...veramente non insisterei tanto nella tua tesi.....
dr...speed...
partendo dal presupposto che sei libero di fare quello che vuoi,in questo thread saresti il primo che afferma la genialità di installare un SO su hd avendo a disposizione un ssd.
i tuoi giochi installati sul ssd sarebbero gestiti da un SO residente su hd con TUTTE le limitazioni e colli di bottiglie del caso.
perchè comunque da li parte il tutto....e poi,visto che vuoi velocizzare i giochi....
scrivili pure su ssd...per guadagnare 5/10 secondi....ma prima aspetti 2/3 minuti per accendere il sistema operativo.
manco se utilizzassi il pc solo per i giochi avrebbe senso...
eh eh
ma per favore.....!!
SO su ssd e giochi su hd !!!.....visto le dimensioni da 64 gb....se no
spendi 150 euro e te ne conpri uno più grosso senza troppe menate....
:O
ciao
kapak
Premesso che ognuno formula le tesi che vuole (nella sua testa) e fa uso di ciò che dispone per come gli pare e piace, ma dire non ha senso tutto ciò è assurdo e irrispettoso. semmai volevi dire secondo me è così....perché quel che ha poco senso è quanto hai affermato tu. inoltre, e chiudo qui, avresti comprato seven enterprise per giocarci con starcraft???:muro: :muro:
dadefive
24-02-2012, 15:55
non avevo cancellato i file d'installazione che il downloader di starcraft mi aveva piazzato sul dektop, resto comunque dell'idea che non abbia senso installarci l'os, si va ad occupare molto spazio con cose che non serve siano veloci ad aprirsi come driver e librerie che il computer all'avvio carica gia in ram, credo che epr chi ha un portatile sia d'obbligo installarlo sull'unico hd a disposizione ma per chi ha un fisso come me e ha comperato la versione da 64GB sia meglio installarci solo i giochi e i programmi che uso piu spesso, c'è anche la guida in prima pagina che spiega come mettere solo le cartelle temporanee di windows sull'ssd questo ha molto piu senso secondo me
:doh: :doh: :doh:
Premesso che ognuno formula le tesi che vuole (nella sua testa) e fa uso di ciò che dispone per come gli pare e piace, ma dire non ha senso tutto ciò è assurdo e irrispettoso. semmai volevi dire secondo me è così....perché quel che ha poco senso è quanto hai affermato tu. inoltre, e chiudo qui, avresti comprato seven enterprise per giocarci con starcraft???:muro: :muro:
quel mio post è dovuto al fatto che lui voglia mettere i file temporanei sull'ssd cosa da evitare come la peste in quanto son scritture inutili. tant'è che molti si fanno ramdisk solo per evitare questa cosa. :cool:
Dr.Speed
24-02-2012, 16:15
quel mio post è dovuto al fatto che lui voglia mettere i file temporanei sull'ssd cosa da evitare come la peste in quanto son scritture inutili. tant'è che molti si fanno ramdisk solo per evitare questa cosa. :cool:
ho frainteso allora, intendevo dire i file che utilizza di piu il sistema quindi quelli che vengono richiamati piu volte e devono essere subito pronti, cosi da sfruttare il tempo di accesso degli ssd.
i link che mi avete dato spiegano i vantaggi di un ssd rispetto a un hd tradizionale ma a me non interessa per un uso comune del pc ma soltanto per i giochi (non mi lamento della velocita di caricamento delle cose normali in cui windows è otimizzato poiche carica gia in ram quello che mi serve) ma mi interessa la velocita di caricamento in alcuni giochi dove con un hd normale posso arrivare ad aspettare un caricamento anche 5 min, ho gia avuto un raptor da 37GB da 10Krpm e su quello avevo installato solo i giochi e i caricamenti erano diminuiti drasticamente rispetto al 7200giri, inoltre se questi ssd hanno una vita prestabilita non vedo il senso di usarli piu del necessario
ps. ho preso la versione enterprise eprche uso il pc anche epr lavoro dove non mi interessa nulla avere velocita esorbitanti mentre mi interessa di piu la sicurezza dei dati quindi essere sicuro al 100% di non perderli cosa che un ssd non puo assicurarmi emntre il mio fedele raid1 si
dadefive
24-02-2012, 16:19
i link che mi avete dato spiegano i vantaggi di un ssd rispetto a un hd tradizionale ma a me non interessa per un uso comune del pc ma soltanto per i giochi (non mi lamento della velocita di caricamento delle cose normali in cui windows è otimizzato poiche carica gia in ram quello che mi serve) ma mi interessa la velocita di caricamento in alcuni giochi dove con un hd normale posso arrivare ad aspettare un caricamento anche 5 min, ho gia avuto un raptor da 37GB da 10Krpm e su quello avevo installato solo i giochi e i caricamenti erano diminuiti drasticamente rispetto al 7200giri, inoltre se questi ssd hanno una vita prestabilita non vedo il senso di usarli piu del necessario
l'ultimo link ha titolo: SSD e videogiochi, come cambiano le prestazioni
se non è giusto quello.....
comunque senza nessuna polemica ti dico che sei libero di fare come credi col tuo ssd. ;)
hai bisogno di qualche altra spiegazione?
Dr.Speed
24-02-2012, 16:31
l'ultimo link ha titolo: SSD e videogiochi, come cambiano le prestazioni
se non è giusto quello.....
comunque senza nessuna polemica ti dico che sei libero di fare come credi col tuo ssd. ;)
hai bisogno di qualche altra spiegazione?
vorrei solo capire perche mi consigliate di mettere il sistema operativo sull'ssd e i giochi su un hd meccanico.
l'ultimo link mostra che i tempi di caricamento diminuiscono su un ssd ma di sicuro non hanno installato solo l'os ma anche i giochi sull'ssd
Portocala
24-02-2012, 16:44
Ti sei comprato l'ssd? Bene.
Mettiti e fai le prove, trai le tue conclusioni e ottimizzi il tuo sistema come ti pare e piace.
Test1: SO+Giochi su SSD
Test2: SO su SSD, Giochi su HDD
Test3: SO su HDD, Giochi su SSD.
Vedi quale configurazione ti da le prestazioni che desideri e via...
Dr.Speed
24-02-2012, 16:50
Ti sei comprato l'ssd? Bene.
Mettiti e fai le prove, trai le tue conclusioni e ottimizzi il tuo sistema come ti pare e piace.
Test1: SO+Giochi su SSD
Test2: SO su SSD, Giochi su HDD
Test3: SO su HDD, Giochi su SSD.
Vedi quale configurazione ti da le prestazioni che desideri e via...
il problema e che ho rpeso la versione da 64GB quindi non ci starebbero tutti i giochi sull'ssd.
avevo gia intenzione di fare alcune prove, volevo solo un consiglio, speravo di ricevere qualche consiglio con relativa spiegazione
il problema e che ho rpeso la versione da 64GB quindi non ci starebbero tutti i giochi sull'ssd.
avevo gia intenzione di fare alcune prove, volevo solo un consiglio, speravo di ricevere qualche consiglio con relativa spiegazione
mi pare che hai avuto tutte le risposte del caso. in bocca al lupo:)
ho frainteso allora, intendevo dire i file che utilizza di piu il sistema quindi quelli che vengono richiamati piu volte e devono essere subito pronti, cosi da sfruttare il tempo di accesso degli ssd.
i link che mi avete dato spiegano i vantaggi di un ssd rispetto a un hd tradizionale ma a me non interessa per un uso comune del pc ma soltanto per i giochi (non mi lamento della velocita di caricamento delle cose normali in cui windows è otimizzato poiche carica gia in ram quello che mi serve) ma mi interessa la velocita di caricamento in alcuni giochi dove con un hd normale posso arrivare ad aspettare un caricamento anche 5 min, ho gia avuto un raptor da 37GB da 10Krpm e su quello avevo installato solo i giochi e i caricamenti erano diminuiti drasticamente rispetto al 7200giri, inoltre se questi ssd hanno una vita prestabilita non vedo il senso di usarli piu del necessario
ps. ho preso la versione enterprise eprche uso il pc anche epr lavoro dove non mi interessa nulla avere velocita esorbitanti mentre mi interessa di piu la sicurezza dei dati quindi essere sicuro al 100% di non perderli cosa che un ssd non puo assicurarmi emntre il mio fedele raid1 si
Visto come la metti forse ha davvero più senso mettere i giochi sull'ssd e il SO sull'HD, a patto che il gioco scriva e legga solo dall'SSD (mappe, file temporanei, ecc.). Dico così perchè la tua scelta iniziale è "viziata" dalla disponibilità a monte del solo SSD da 64GB e dalle tue stringenti esigenze videoludiche. Tipo quando apri il frigo e c'è solo il formaggio e il prosciutto...difficile tirarci fuori un pranzo completo :)
Se comunque lo spazio occupato da tutti i giochi a cui vuoi giocare e dal SO più documenti e programmi è sui 50GB io metterei tutto su SSD, magari spostando la cartella user sull'hd. Se invece della rapidità di windows o dei programmi non te ne sbatte una beata minchia metti tutto su hd e i soli giochi su ssd, beneficierai della velocità sequenziale notevole del samsung.
p.s. il raid1 non è un sistema di backup, non ti garantisce i tuoi dati. Il backup è il salvataggio su uno o più supporti esterni. Scrivere su un raid1 ti salva solo dalla rottura fisica dell'HD.
Dr.Speed
24-02-2012, 18:02
Visto come la metti forse ha davvero più senso mettere i giochi sull'ssd e il SO sull'HD, a patto che il gioco scriva e legga solo dall'SSD (mappe, file temporanei, ecc.). Dico così perchè la tua scelta iniziale è "viziata" dalla disponibilità a monte del solo SSD da 64GB e dalle tue stringenti esigenze videoludiche. Tipo quando apri il frigo e c'è solo il formaggio e il prosciutto...difficile tirarci fuori un pranzo completo :)
Se comunque lo spazio occupato da tutti i giochi a cui vuoi giocare e dal SO più documenti e programmi è sui 50GB io metterei tutto su SSD, magari spostando la cartella user sull'hd. Se invece della rapidità di windows o dei programmi non te ne sbatte una beata minchia metti tutto su hd e i soli giochi su ssd, beneficierai della velocità sequenziale notevole del samsung.
p.s. il raid1 non è un sistema di backup, non ti garantisce i tuoi dati. Il backup è il salvataggio su uno o più supporti esterni. Scrivere su un raid1 ti salva solo dalla rottura fisica dell'HD.
questo volevo sentirmi dire! grazie
uso il raid1 solo per salvare i dati in tempo reale, ogni giorno o quando finisco qualcosa di importante faccio immediatamente il backup online (per fortuna non usavo megaupload :D )
p.s. il raid1 non è un sistema di backup, non ti garantisce i tuoi dati. Il backup è il salvataggio su uno o più supporti esterni. Scrivere su un raid1 ti salva solo dalla rottura fisica dell'HD.
io uso raid 1 come 'storage' dati... interno......no SO....per cui per me è un backup dati.
ciao
questo volevo sentirmi dire! grazie
uso il raid1 solo per salvare i dati in tempo reale, ogni giorno o quando finisco qualcosa di importante faccio immediatamente il backup online (per fortuna non usavo megaupload :D )
beh risolto allora......:)
spero solo tu sappia cosa ti perdi a fronte di un piccolo guadagno in 'carico' giochi.
saluti
kapak
questo volevo sentirmi dire! grazie
uso il raid1 solo per salvare i dati in tempo reale, ogni giorno o quando finisco qualcosa di importante faccio immediatamente il backup online (per fortuna non usavo megaupload :D )
drspeed...se leggi nella mia firma..il pc desktop....
1 ssd 256 gb- 830....win 7 64....
2x250 gb samsung f3 in raid '0'.....
2x500 gb samsung f3 in raid '1'.....
sullo 'stripe' ci sono 150 gb di 'iso' e 150 gb di relativi giochi...tutto dentro lo 'stripe'
lo 'stripe' ha queste prestazioni nel sequenziale :
http://img9.imageshack.us/img9/357/i5760stripe.png (http://imageshack.us/photo/my-images/9/i5760stripe.png/)
puoi convenire con me che non sono proprio da buttare via....oltre 200 MB/sec sia in lettura che in scrittura.
velocità nel sequenziale che si avvicinano molto a quelle dell'830 samsung...visto che sono in sata2...:
http://img24.imageshack.us/img24/5483/i5760.png (http://imageshack.us/photo/my-images/24/i5760.png/)
prima avevo uno 'stripe' di 3 dischi 7200 giri ed i valori sfioravano i 350/400 MB/sec.....purtroppo non ho più porte sata nel pc....
ma se anche tu riuscissi a tirarti in piedi una configurazione simile....cioè SO su ssd ed il resto su uno stripe otterresti quel tuo miglioramento senza penalizzare tutto il resto.
chiaro che con lo stripe raddoppi o triplichi (se sono 3 dischi) le possibilità di perdere dati....ma a me in 15 anni non mi si è mai fermato un disco....
insisto non per maleducazione...ma perchè considero 'sprecata' una tecnologia come questa degli ssd usandola esclusivamente per gestire una cosa quando le può gestire tutte.
uno poi può anche comprare la Ferrari ed usarla solo per andare a comprare il giornale....però posso anche capire che se il giornale che compri è una parte primaria nella tua vita...allora ci può stare.
ciao kapak
Dr.Speed
24-02-2012, 22:36
grazie delle risposte, se avessi un ssd da 256GB non avrei dubbio su cosa fare, ma ho 40GB occupati solo da os e programmini vari quindi mi resterebbe pochissimo spazio per il resto con il 64GB, se trovo qualche hd da mettere in stripe probabilmente faro come mi hai consigliato (sperando che i prezzi dei meccanici calino)
teknobrain
24-02-2012, 22:47
Mi assento un attimo e fate casino!
HW60 come mi tratti il thread? :Prrr:
Sinceramente dipende dal'uso che fai del computer e qualsiasi cosa a parte prendere l'herpes può essere utile.
Io non h messo ne metterò i file termporanei su HDD perchè semplicemente è un uso piuttosto irrisorio della memoria e non molto frequente! Vengono utilizzati nel caso si installino o decomprimano dei programmi! Molto meglio spostare il file di paging.
Ma come abbiamo già detto è assurdo spostarlo su un RamDisk, che è divertentissimo da creare ma utile come uno snocciolakiwi in quanto deve per il suo funzionamento utilizzare un programma che risiede sempre in memoria, occupa della ram anziche una porzione di HDD e le prestazioni non aumentano ma aumentano solo i costi! Ognuno è liberissimo di fare quel che crede certo, ma perchè sprecare ram quando si può usare una partizioncina ah HOC di un secondo disco fisso che tutti nel sistemi desktop abbiamo?
Il RamDisk serve unicamente nei sistemi notebook che non possono avere altri hard disk veloci! Con il risultato però che la ram costa ancora di piu!!! Esistono kit di modifica per la maggior parte dei portatili eisstenti che permettono di togliere l'unità CD e installare 1 o 2 unità SATA, io prendere in considerazione questa come soluzione. L'unità CD/DVD diventa un unità usb e problema risolto.
Personalmente ho un unità SSD da 256Gb con 25Gb di OP il resto sta per OS e per i giochi che piu mi interessano, gli altri giochi risiedono nel secondo hard disk insieme ai programmi!
Non c'è un uso giusto o sbagliato di un SSD, nel caso dei giochi poi in genere l'SSD legge e basta e scrive ben poco se non i salvataggi e si tratta di qualche mega! Le prestazioni non aumentano certo, ma i caricamenti sono piu veloci, quindi magari con giochi che han caricamenti lenti o molto frequenti si trovano vantaggi!Ah avessi avuto in SSD sull'amiga ai tempi di Indy 4 con i suoi miliardi di floppy! ;) Avete mai provato a installare Windows 95 usando 30 e passa floppy per poi avere errore irreversiile? dio come odiavo i floppy!!!
Sul discorso SSD ad esempio con star Wars the old Republic sono passato da circa 2 o 3 minuti a caricamento a 15-30 secondi! Io son contento! E mi avanza ancra un saco di spazio.
Indubbiamente installate l'OS sul Disco rigido e i giochi su SSD non serve a niente! Mi spiace ma è cosi, anzi peggiora molto probabilmente le cose perchè il sistema operativo gestisce i drivers, le librerie grafiche e sta tutto scritto nel disco rigido... si aumenti di leggermente i caricamenti ma aspetti lo stesso che elabori e io credo che avrai un SSD castrata. Cmq puoi provare, sarebbe divertente ma pressoche inutile!
utorrent ha 2 directory (come emule):
quella dei temp (file in scaricamento) e quella dei file completati.
in effetti però pure io in utilizzo normale (video, navigazione e poco altro ) è un po' di tempo che mi trovo 4-5 GB/day scritti e non riesco a capire cosa possa essere.
hai ragione..ha due directory....ma entrambe sono impostate indirizzate sull'hd....per cui non so che dire....devo installare 'utorrent' su hd ?....o non so..!
mah...!! sempre di più....!!
kapak
io uso raid 1 come 'storage' dati... interno......no SO....per cui per me è un backup dati.
ciao
infatti hai detto bene, lo usi *come* un backup di dati, non è un sistema di backup. E' un parcheggio per i dati, per farli stare tutti insieme, non per avere un backup. Puoi anche avere un raid1 di 15 dischi non rimane un backup sicuro...o vogliamo discutere anche stavolta come sul file di paging, sul secure erase, l'hd che elabora le librerie e i driver, ecc.?
Indubbiamente installate l'OS sul Disco rigido e i giochi su SSD non serve a niente! Mi spiace ma è cosi, anzi peggiora molto probabilmente le cose perchè il sistema operativo gestisce i drivers, le librerie grafiche e sta tutto scritto nel disco rigido... si aumenti di leggermente i caricamenti ma aspetti lo stesso che elabori e io credo che avrai un SSD castrata. Cmq puoi provare, sarebbe divertente ma pressoche inutile!
straquoto.
Dr.Speed
24-02-2012, 23:02
[cut]
Indubbiamente installate l'OS sul Disco rigido e i giochi su SSD non serve a niente! Mi spiace ma è cosi, anzi peggiora molto probabilmente le cose perchè il sistema operativo gestisce i drivers, le librerie grafiche e sta tutto scritto nel disco rigido... si aumenti di leggermente i caricamenti ma aspetti lo stesso che elabori e io credo che avrai un SSD castrata. Cmq puoi provare, sarebbe divertente ma pressoche inutile!
questo volevo sapere, quindi sui giochi avrei comunque tempi di caricamento peggiori se non ci installo anche l'os sull'ssd, eppure dev'esserci il modo per spostare tutte le cartelle che uso di piu in un gioco sull'ssd senza dover mettere cose inutili e occupare spazio epr niente, al limite guardo dal task manager che file utilizza di piu il disco e dovrei trovare il modo epr farlo indicizzare sull'ssd, e fattibile come cosa?
ps. ho provato per curiosita a installare windows 95 da floppy una volta purtroppo uno degli ultimi floppy era rovinato e ho passato un ora e mezza ad aspettare per niente :D sarei curioso di vedere come gira un os cosi datato su un ssd :D
straquoto.
sono ansioso di vedere se mai dr.speed ci farà un test sulla velocità di caricamento dei giochi installati su ssd e dei giochi installati invece su HD. Secondo voi con quale delle due otterrà caricamenti più rapidi? :mc:
Dr.Speed
24-02-2012, 23:09
sono ansioso di vedere se mai dr.speed ci farà un test sulla velocità di caricamento dei giochi installati su ssd e dei giochi installati invece su HD. Secondo voi con quale delle due otterrà caricamenti più rapidi? :mc:
ho ordinato l'ssd ieri, spero arrivi la settimana prossima poi posto qualche test, cmq non metto in dubbio che con tutto installato sull'ssd ci metta meno a caricare, quello che mi interessa e trovare un buon compromesso tra spazio occupato e prestazioni, preferisco avere 5 giochi veloci che averne 2 velocissimi installati
una curiosita che magari e una stupidaggine per voi, non è possibile nemmeno fare un raid0 software sugli ssd?
infatti hai detto bene, lo usi *come* un backup di dati, non è un sistema di backup. E' un parcheggio per i dati, per farli stare tutti insieme, non per avere un backup. Puoi anche avere un raid1 di 15 dischi non rimane un backup sicuro...o vogliamo discutere anche stavolta come sul file di paging, sul secure erase, l'hd che elabora le librerie e i driver, ecc.?
si invece...é un proprio un sistema di backup di dati(non di S.O.) ....è un 'parcheggio' per i miei dati sensibili,come dici tu,ma non per farli stare tutti insieme...ma per conservarli nel tempo......i due dischi rindondano...per cui uno backuppa l'altro.
se si fotte un disco...lo sostituisco,il raid si autoricrea e non perdo niente....
si fotte il SO ?...non c'è problema...quelli rimangono...cambi pc,scheda,che cazz ne so'...i due dischi sono ancora li...con i dati scritti sopra....
penso che i sistemi di storage online o ovunque essi siano adottino sistemi di dischi rindondanti,magari non con 2 dischi.....
l'unica maniera per perdere tutto è che ti entrino in casa e ti fottano il pc !!
quello si !!oppure che tuo figlio ti formatti l'unità....
kapak
ps: anzi...adesso che mi fai pensare...il figlio che ti formatta l'unità è veramente l'opzione più seria di tutte....devo nascondere l'unità da 'risorse del computer' oppure proteggerla in qualche modo.
ciao
ho ordinato l'ssd ieri, spero arrivi la settimana prossima poi posto qualche test, cmq non metto in dubbio che con tutto installato sull'ssd ci metta meno a caricare, quello che mi interessa e trovare un buon compromesso tra spazio occupato e prestazioni, preferisco avere 5 giochi veloci che averne 2 velocissimi installati
una curiosita che magari e una stupidaggine per voi, non è possibile nemmeno fare un raid0 software sugli ssd?
certo che è possibile...da win....SO su hd, più due ssd in raid'0' da software.....ma per fare ? per caricare ulteriormente il lavoro del SO su hd ?....poi alla fine la cariola la tira lui ........non so se ti conviene.
invece da bios puoi impostare il raid'0' ed installarci il SO....sempre che la tua motheboard lo supporti..allora il tuo spazio raddoppierebbe ed i sequenziali anche...
ciao
Dr.Speed
25-02-2012, 00:17
certo che è possibile...da win....SO su hd, più due ssd in raid'0' da software.....ma per fare ? per caricare ulteriormente il lavoro del SO su hd ?....poi alla fine la cariola la tira lui ........non so se ti conviene.
invece da bios puoi impostare il raid'0' ed installarci il SO....sempre che la tua motheboard lo supporti..allora il tuo spazio raddoppierebbe ed i sequenziali anche...
ciao
scusami mi sono dimenticato di specificare che era solo una curiosita nella mia situazione ho capito che non conviene, ma avevo letto che gli ssd non possono andare in raid, forse ho capito male?
scusami mi sono dimenticato di specificare che era solo una curiosita nella mia situazione ho capito che non conviene, ma avevo letto che gli ssd non possono andare in raid, forse ho capito male?
si hai capito male...
ciao
si invece...é un proprio un sistema di backup di dati(non di S.O.) ....è un 'parcheggio' per i miei dati sensibili,come dici tu,ma non per farli stare tutti insieme...ma per conservarli nel tempo......i due dischi rindondano...per cui uno backuppa l'altro.
se si fotte un disco...lo sostituisco,il raid si autoricrea e non perdo niente....
questa tua definizione non corrisponde al concetto di backup. Questa tua modalità impropria, che chiami backup, ti salva solo dalla perdita dei dati per rottura di un disco. Nella vita reale invece le cause di perdita dei dati sono molteplici...giusto per farti un esempio cancelli un file e questo magicamente sparisce da tutti i volumi del raid, sia che siano 2 che 10. Se prendi un virus automaticamente si propaga a tutti i volumi del raid, se si corrompe un file questo verrà corrotto su tutti i volumi e tu avrai perso il file. Detto ciò se non l'hai capito finora non insisto...piuttosto fai una ricerca su google e vedi tu stesso cosa ne pensa il mondo a proposito.
p.s. le campane rindondano..i dischi ridondano :)
questa tua definizione non corrisponde al concetto di backup. Questa tua modalità impropria, che chiami backup, ti salva solo dalla perdita dei dati per rottura di un disco. Nella vita reale invece le cause di perdita dei dati sono molteplici...giusto per farti un esempio cancelli un file e questo magicamente sparisce da tutti i volumi del raid, sia che siano 2 che 10. Se prendi un virus automaticamente si propaga a tutti i volumi del raid, se si corrompe un file questo verrà corrotto su tutti i volumi e tu avrai perso il file. Detto ciò se non l'hai capito finora non insisto...piuttosto fai una ricerca su google e vedi tu stesso cosa ne pensa il mondo a proposito.
p.s. le campane rindondano..i dischi ridondano :)
vedo comunque fra me e te...con i termini....
forse neanche le campane 'rindondano'....ma ridondano anche loro....
eh eh
per il backup..ho capito cosa intendi...per essere backup deve essere isolato dal sistema che usi...in modo che non possa in qualunque caso essere corrotto o perso...
ok...va bene...te la passo:stordita:
ma non ti passo le campane rindondanti...!!
comunque non c'è problema visto che la prima ignorantata l'ho scritta io....
:)
ciao kapak
teknobrain
25-02-2012, 11:04
Beh le campane suonano!
Non è che avete mai sentito delle campane suonare e avete detto "oh senti le campane che ridondano!" vero?!?!? Quindi vinco io! :ciapet:
Tornando a temi piu seri, Speed, è indubbio che avrai dei caricamenti piu veloci ma non veloci come su un SSD usata propriamente, direi che dovresti perdere un po di prestazioni! Con i bench avrai ottimi risultati ma quando i dati risiederanno su entrambi i dischi, rigido e solido, allora avrai un calo di prestazioni!
PRO:
-Caricamenti leggermente piu veloci
CONTRO:
-Nessuno
Ne deriva che è un operazione che puoi fare senza problemi, io non la capisco ma ciò non toglie che avrai caricamenti un po piu veloci! E mi pare fosse quello che tu volevi!
Usa Game Booster prima di giocare: chiude tutti i processi attivi, i programmi in backgrund, deframmenta la ram, disabilità windows aero ed è freeware! Qualcosa guadagni in prestazioni cosi diminuisci il GAP tra OS e SSD penso.
Ovviamente Appena esci dalla Turbo Mode o Game Mode (non ricordo) lui ripristina tutto come era.
Ecco perchè non lo uso, perchè ho paura che vada a insozzarmi le variabili d'ambiente visto che poi ripristina! ma tu tanto hai un HDD meccanico come reggi OS quindi non hai problemi di usura.
Chiudo con una cosa, credimi non è trollare, io capisco che vengono le voglioline informatiche, sono la mia rovina dannazione!
Ma a te non serviva un SSD, a te serviva un RAID meccanico, che avrebbe portato a circa 200Mb/sec i tempi di lettura sequenziale velocizzando os, caricamento dei giochi e aumentando lo spazio anziche doverlo lesinare.
In realtà chiudo dicendo che cmq ogni opionione è bella perchè è unica, ognuno con i suoi soldi ci fa quel che vuole e quindi in bocca al lupo!
Dr.Speed
25-02-2012, 11:39
grazie della risposta, faro varie prove appena arriva l'ssd poi vedo con quale compromesso mi trovo bene come mi avete consigliato :)
Beh le campane suonano!
Non è che avete mai sentito delle campane suonare e avete detto "oh senti le campane che ridondano!" vero?!?!? Quindi vinco io! :ciapet:
Tornando a temi piu seri, Speed, è indubbio che avrai dei caricamenti piu veloci ma non veloci come su un SSD usata propriamente, direi che dovresti perdere un po di prestazioni! Con i bench avrai ottimi risultati ma quando i dati risiederanno su entrambi i dischi, rigido e solido, allora avrai un calo di prestazioni!
PRO:
-Caricamenti leggermente piu veloci
CONTRO:
-Nessuno
Ne deriva che è un operazione che puoi fare senza problemi, io non la capisco ma ciò non toglie che avrai caricamenti un po piu veloci! E mi pare fosse quello che tu volevi!
Usa Game Booster prima di giocare: chiude tutti i processi attivi, i programmi in backgrund, deframmenta la ram, disabilità windows aero ed è freeware! Qualcosa guadagni in prestazioni cosi diminuisci il GAP tra OS e SSD penso.
Ovviamente Appena esci dalla Turbo Mode o Game Mode (non ricordo) lui ripristina tutto come era.
Ecco perchè non lo uso, perchè ho paura che vada a insozzarmi le variabili d'ambiente visto che poi ripristina! ma tu tanto hai un HDD meccanico come reggi OS quindi non hai problemi di usura.
Chiudo con una cosa, credimi non è trollare, io capisco che vengono le voglioline informatiche, sono la mia rovina dannazione!
Ma a te non serviva un SSD, a te serviva un RAID meccanico, che avrebbe portato a circa 200Mb/sec i tempi di lettura sequenziale velocizzando os, caricamento dei giochi e aumentando lo spazio anziche doverlo lesinare.
In realtà chiudo dicendo che cmq ogni opionione è bella perchè è unica, ognuno con i suoi soldi ci fa quel che vuole e quindi in bocca al lupo!
che le campane suonassero....non è che ci vuole una laurea....vedi se riesci a far suonare un raid '1'...
eh eh
comunque condivido il tuo consiglio a drspeed....
ps:adesso ci manca solo la replica di muzio....
vedi che anche i ns mex ridondano...ma non suonano!
ciao
che le campane suonassero....non è che ci vuole una laurea....vedi se riesci a far suonare un raid '1'...
eh eh
comunque condivido il tuo consiglio a drspeed....
ps:adesso ci manca solo la replica di muzio....
vedi che anche i ns mex ridondano...ma non suonano!
ciao
eccomi :)
Io quanto dovevo dire l'ho detto sin dall'inizio in maniera coerente..carta canta. non mi sembra debba aggiungere altro o correggere il mio punto di vista: tu concordi con me sul raid1, tecnobrain concorda che la soluzione proposta a drspeed è la migliore rispetto alla disponibilità hardware e alle sue richieste, hw60 si gratta la testa ma concorda anche lui. tutto perfetto :ciapet:
io dico che è come leggere un manuale di diritto dove trovi dottrina maggioritaria, dottrina minoritaria, diritto pretorio e poi dopo aver letto 100pagine trovi un tuttavia.....:muro:
Dr.Speed
25-02-2012, 14:50
ok allora installo i giochi su uno zip drive e sono apposto, giusto? :D
apparte gli scherzi e per tornare it danno anche sul 64GB il cavetto per collegarlo con l'usb? se si e usb3 o 2?
ok allora installo i giochi su uno zip drive e sono apposto, giusto? :D
ecco il tuttavia che aspettavamo...:confused: :muro:
ok allora installo i giochi su uno zip drive e sono apposto, giusto? :D
apparte gli scherzi e per tornare it danno anche sul 64GB il cavetto per collegarlo con l'usb? se si e usb3 o 2?
dipende se hai comprato la versione desktop upgrade o notebook upgrade. Nel caso avessi comprato la versione desktop avrai il bracket e non il cavo sata-usb, che è solo nella versione notebook upgrade. Il cavo credo sia usb2. Ora però potresti rileggerti la prima pagina del thread e se ancora hai domande controllare che non siano state già poste nelle successive 37.
Iantikas
26-02-2012, 01:45
ciao, sono da poco un felice possessore del samsung 830 in versione da 256gb...
...nella mia configurazione oltre al ssd samsung ho due velociraptor da 300gb in raid0, un hd da 1tb ed un altro hd da 2tb...
...sono tutti collegati alle porte del controller nativo della mobo che per via dei due velociraptor è settato in raid anzichè ahci (ma da quel che so le funzionalità che si guadagnano rispetto a tenerlo in ide son le stesse ed i test che ho effettuato me lo confermano; ma son ben accetto a delucidazioni se sapete che funziona diversamente :) )...
...dopo aver effettuato un installazione pulita di win7 64bit mi son apprestato alle solite modifiche consigliate (giusto le principali, tipo prefetch, deframmentazione, indicizzazione e opzioni di risparmio energetico) e sia dai test effettuati che dall'uso reale son rimasto molto soddisfatto del samsung 830...
...il dubbio/dilemma percui ora vi scrivo e chiedo aiuto nasce dal fatto che nel pc non c'è solo il samsung ma anche gli altri HD e da come uso quest'ultimi...
...praticamente sul samsung tengo installato il sistema operativo e tutto il restante software che utilizzo abitudinariamente...oltre a questo ci son installati anche i 2-3 giochi che avvio più frequentemente...
...gli hd da 1tb e 2tb son essenzialmente dischi di backup...musica, film, documenti, etc...
...i due velociraptor in raid0 (che prima dell'arrivo del samsung erano i dischi di sistema) li sfrutto invece per installarci tutti i giochi che non sono il "tormentone del momento"...cioè tutti quei giochi che magari capita ogni tanto la partita online con gli amici o mi piace cmq ogni tanto avviare per provare nuove mod o per continuare vecchi salvataggi di partite "preistoriche" (perlopiù gdr con alle spalle centinaia di ore di gameplay)...
...ora ho da poco formattato e son 7-8 ma abitualmente diventano anche una trentina (e nn son un tipo che formatta spesso; mi piace tenere il sistema in ordine e se nn fosse stato per dar il benvenuto al 830 stavo ancora con un installazione fatta quasi un paio di annetti fa)...per questo decisi di tenere in funzione i velociraptor altrimenti facevo presto ad insozzarlo di roba l'830 :D ...
...finora è proceduto tutto benissimo, sia dai test che dall'uso quotidiano il samsung 830 "fa scintille" e, nonostante la disattivazione di quei vari servizi inutili al ssd ma credo abbastanza cari ai buon vecchi hd, non avevo notato cali di sorta sia nei test che nell'uso dei vari hd...
...finchè in una delle tante installazioni di un backup di steam mi son accorto che l'hd da 1tb (che installava sui 2 velociraptor in raid0) leggeva praticamente costante i dati a poco più di 20mb/s anzichè gli oltre 60-70 mb/s che era solito offrire in questo scenario d'utilizzo...
...mi scuso innanzitutto per tutto il poema che son andato a scrivere per ora porvi la fatidica richiesta d'aiuto...ma quel che mi chiedo ora è:
- tale cale prestazionale in questo particolare scenario d'uitlizzo secondo voi a cosa è dovuto? [tenuto presente che funzionalità tipo ncq e simili risultano attive e le varie suite di test e diagnostica ne danno conferma]
- se fosse dovuto alla disattivazione dei servizi tipo prefetch, indicizzazione, etc, esiste un modo per disattivare tali servizi solo sul ssd e lasciarli invece attivi sugli hd?
...grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi (e si è preso la briga di leggere tutta questa brodaglia), ciao :)
ciao, sono da poco un felice possessore del samsung 830 in versione da 256gb...
...nella mia configurazione oltre al ssd samsung ho due velociraptor da 300gb in raid0, un hd da 1tb ed un altro hd da 2tb...
...sono tutti collegati alle porte del controller nativo della mobo che per via dei due velociraptor è settato in raid anzichè ahci (ma da quel che so le funzionalità che si guadagnano rispetto a tenerlo in ide son le stesse ed i test che ho effettuato me lo confermano; ma son ben accetto a delucidazioni se sapete che funziona diversamente :) )...
...dopo aver effettuato un installazione pulita di win7 64bit mi son apprestato alle solite modifiche consigliate (giusto le principali, tipo prefetch, deframmentazione, indicizzazione e opzioni di risparmio energetico) e sia dai test effettuati che dall'uso reale son rimasto molto soddisfatto del samsung 830...
...il dubbio/dilemma percui ora vi scrivo e chiedo aiuto nasce dal fatto che nel pc non c'è solo il samsung ma anche gli altri HD e da come uso quest'ultimi...
...praticamente sul samsung tengo installato il sistema operativo e tutto il restante software che utilizzo abitudinariamente...oltre a questo ci son installati anche i 2-3 giochi che avvio più frequentemente...
...gli hd da 1tb e 2tb son essenzialmente dischi di backup...musica, film, documenti, etc...
...i due velociraptor in raid0 (che prima dell'arrivo del samsung erano i dischi di sistema) li sfrutto invece per installarci tutti i giochi che non sono il "tormentone del momento"...cioè tutti quei giochi che magari capita ogni tanto la partita online con gli amici o mi piace cmq ogni tanto avviare per provare nuove mod o per continuare vecchi salvataggi di partite "preistoriche" (perlopiù gdr con alle spalle centinaia di ore di gameplay)...
...ora ho da poco formattato e son 7-8 ma abitualmente diventano anche una trentina (e nn son un tipo che formatta spesso; mi piace tenere il sistema in ordine e se nn fosse stato per dar il benvenuto al 830 stavo ancora con un installazione fatta quasi un paio di annetti fa)...per questo decisi di tenere in funzione i velociraptor altrimenti facevo presto ad insozzarlo di roba l'830 :D ...
...finora è proceduto tutto benissimo, sia dai test che dall'uso quotidiano il samsung 830 "fa scintille" e, nonostante la disattivazione di quei vari servizi inutili al ssd ma credo abbastanza cari ai buon vecchi hd, non avevo notato cali di sorta sia nei test che nell'uso dei vari hd...
...finchè in una delle tante installazioni di un backup di steam mi son accorto che l'hd da 1tb (che installava sui 2 velociraptor in raid0) leggeva praticamente costante i dati a poco più di 20mb/s anzichè gli oltre 60-70 mb/s che era solito offrire in questo scenario d'utilizzo...
...mi scuso innanzitutto per tutto il poema che son andato a scrivere per ora porvi la fatidica richiesta d'aiuto...ma quel che mi chiedo ora è:
- tale cale prestazionale in questo particolare scenario d'uitlizzo secondo voi a cosa è dovuto? [tenuto presente che funzionalità tipo ncq e simili risultano attive e le varie suite di test e diagnostica ne danno conferma]
- se fosse dovuto alla disattivazione dei servizi tipo prefetch, indicizzazione, etc, esiste un modo per disattivare tali servizi solo sul ssd e lasciarli invece attivi sugli hd?
...grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi (e si è preso la briga di leggere tutta questa brodaglia), ciao :)
praticamente hai tutto a posto tranne questo 20 MB/sec sull'hd da 1 TB.....?
premetto che anch'io sono in 'raid' da bios ,come te,e non ci sono cali di prestazioni...anzi...tutt'altro !...però quel disco da 20 MB/sec ha qualcosa che non va',visto che rallenta solo lui...
o è completamente pieno...per cui a scriverci sopra rallenta inevitabilmente....magari è da deframmentare oppure c'è un problema sui driver sata....hai installato gli ultimi driver per il tuo sistema ?
un paio di volte è capitato anche a me....ed ho risolto formattando l'unità a basso livello...io l'ho fatto con disco di ripristino di acronis......c'è una voce,che non mi ricordo come si chiama,per fare questa cosa.
ti sposti i dati scritti sopra e poi lo 'pialli' .....
però adesso che rileggo il tuo post...parli di 'letture' a 20 MB/sec....non di scritture...ed allora potrebbe essere il driver sata che lo gestisce....
tra l'altro le ottimizzazzioni al 'sistema' che hai fatto tu (deframmentazione-indicizzazione-etc) le ho fatte anch'io...senza cali di prestazioni sugli altri dischi.
ciao
kapak
teknobrain
26-02-2012, 11:47
Ma hai un solo controller SATA sulla scheda madre? non puoi spostare i due dischi in raid su un altro controller e provare?
Ovviamente hai tutti i drivers apposto do per scontato, il problema potrebbe anche essere unicamente la frammentazione del disco o settori danneggiati!
Un check del disco non fa assolutamente male, una deframmentazione nemmeno!
Poi riprova a fare i bench può darsi che dopo un riavvio sia già cambiato tutto!
...grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi (e si è preso la briga di leggere tutta questa brodaglia), ciao :)
mi sembra un pelino OT su questo thread. Prova a postare su discussioni generali o sul thread dell'HD in questione se esiste.
@teknobrain [HW60 MODE ON] metti la signature per lungo perchè va oltre le 3 righe consentite :read: [HW60 MODE OFF] :D
C'e' qualche link in giro del taglio minore in raid 0?
devo decidermi se prendere questi o gli m4...
C'e' qualche link in giro del taglio minore in raid 0?
devo decidermi se prendere questi o gli m4...
sono entrambi molto validi.....scegli per prima impressione..!!
e lascia perdere il raid '0'....da più 'contro' che 'pro'.
prendi un disco singolo più grosso...e vedrai che non ti pentirai...
ciao
kapak
sono entrambi molto validi.....scegli per prima impressione..!!
e lascia perdere il raid '0'....da più 'contro' che 'pro'.
prendi un disco singolo più grosso...e vedrai che non ti pentirai...
ciao
kapak
Ho la scimmia e voglio il max se cambio... sul fatto di fare il raid 0 non ho dubbi, mi servirebbe solo sapere quale e' meglio. Non riesco piu' a trovare l'articolo ma avevo letto che i samsung con trim disabilitato vanno meglio degli m4.
Iantikas
26-02-2012, 19:43
praticamente hai tutto a posto tranne questo 20 MB/sec sull'hd da 1 TB.....?
premetto che anch'io sono in 'raid' da bios ,come te,e non ci sono cali di prestazioni...anzi...tutt'altro !...però quel disco da 20 MB/sec ha qualcosa che non va',visto che rallenta solo lui...
o è completamente pieno...per cui a scriverci sopra rallenta inevitabilmente....magari è da deframmentare oppure c'è un problema sui driver sata....hai installato gli ultimi driver per il tuo sistema ?
un paio di volte è capitato anche a me....ed ho risolto formattando l'unità a basso livello...io l'ho fatto con disco di ripristino di acronis......c'è una voce,che non mi ricordo come si chiama,per fare questa cosa.
ti sposti i dati scritti sopra e poi lo 'pialli' .....
però adesso che rileggo il tuo post...parli di 'letture' a 20 MB/sec....non di scritture...ed allora potrebbe essere il driver sata che lo gestisce....
tra l'altro le ottimizzazzioni al 'sistema' che hai fatto tu (deframmentazione-indicizzazione-etc) le ho fatte anch'io...senza cali di prestazioni sugli altri dischi.
ciao
kapak
Ma hai un solo controller SATA sulla scheda madre? non puoi spostare i due dischi in raid su un altro controller e provare?
Ovviamente hai tutti i drivers apposto do per scontato, il problema potrebbe anche essere unicamente la frammentazione del disco o settori danneggiati!
Un check del disco non fa assolutamente male, una deframmentazione nemmeno!
Poi riprova a fare i bench può darsi che dopo un riavvio sia già cambiato tutto!
grazie delle risposte...si tengo installati tutti gli ultimi driver, giusto il firmware del controller credo nn sia proprio l'ultimo disponibile perchè ho preferito tenere quello che forniscono insieme al bios della mobo anzichè forzarne uno io...
...le porte interne su controller aggiuntivo le uso per i masterizzatori e pensando ad un uso esclusivo con questo tipo di periferiche le ho lasciate impostate in IDE da bios e nn ho caricato i driver durante l'installazione di win7 per poterle abilitare in AHCI :oink: ...[però credo sia possibile installarli, anche se meno semplicemente, a s.o. installato]
...cmq è solo l'installazione di un gioco da un backup steam ad andare a 20mb/s...
...se scrivo o leggo un file lo fa ad oltre 100mb/s com'è giusto che sia e se faccio test come crystalmark o hdtune sia le letture sequenziali che quelle random sono in linea con le prestazioni teoriche dell'hd (e lo sono anche per gli altri hd e per il ssd samsung)...
...cmq dev'essere proprio un qualche limite insorto in steam e solo nelle installazioni da bakcup...perchè dopo aver scritto il post ho provato a creare un backup steam (anzichè installare da un backup) e lo fa ai 60-70 mb/s di cui ricordo era capace quel hd in questo scenario d'utilizzo...
...oltretutto poi ho anche riprovato a ri-abilitare tutti i vari servizi e sia in questo utilizzo che in altri nn'è cambiato niente...
...quindi se mi confermate che il controller messo in raid nn influisce negativamente sia nei confronti del ssd che degli hd al tenerlo in ahci, devo vedere d'informarmi meglio su come funziona ultimamente steam; se son insorti dei limiti nelle più recenti versioni del client per ciò che concerne le installazioni da vecchi backup (fatte probabilmente con versioni del client molto più vecchie) o se è un problema tutto mio che però nn sto riuscendo a capire a cosa sia dovuto...
{che poi è anche un pò paradossale perchè la creazione del backup, che va a 60-70 mb/s, implica la compressione dei dati e vien quasi sempre limitata dalla cpu, che appunto si vede completamente stressata nei core fisici dal taskmanager...mentre nell'installazione da backup la cpu risulta stressata molto meno e quindi teoricamente dovrebbe anzi andar pure più veloce se nn almeno uguale}
...grazie dell'aiuto, ciao :)
Iantikas
26-02-2012, 19:56
C'e' qualche link in giro del taglio minore in raid 0?
devo decidermi se prendere questi o gli m4...
ciao, come regola generale con gli SSD eviterei di metterli in raid qualunque sia il modello che acquisterai...
...come ti hanno già consigliato piuttosto prenderei un singolo modello il più capiente possibile...
...da tutti i test che ho visto mettere due SSD da 60 al posto di uno da 120 o metterne due da 120 al posto di uno da 240 nn porta benefici prestazionali degni di nota e ti comporta invece la perdita del TRIM (che a lungo andare molto probabilmente ti porterà perdita prestazionale rispetto al poter usufruire di tale fuzionalità)...
...solo con capienze del singolo modello da 240gb o superiori (laddove le prestazione tra tale modello e quelli, se esistenti, di capienza superiore nn migliorano più) metterli in raid può portare dei benefici rispetto ad un singolo modello di capienza pari alla catena di ssd...ma in ogni caso avresti la perdita del trim e per me nn ne vale la pena date le già ottime prestazioni che un ssd di ultima generazione da 240gb o più è in grado d'offrire...
...ciao
cioe' capisco che possa sentirsi poco ma avere il doppio in read e write non mi sembra da trascurare visto e considerato che il trim salvaguarda gli ssd che scrivono molto..e io vi assicuro che scrivo pochissimo. ripeto se una cosa la caricate in 10 sec con raid 0 ci metterete quaklche secondo in meno.
http://img685.imageshack.us/img685/7921/nonmalenonmale.jpg
teknobrain
26-02-2012, 20:15
...grazie dell'aiuto, ciao :)
Non riquoto tutto altrimenti ci serve un altro server!
Abilitare AHCI post installazione non è dificile, installi forzatamente i driver AHCI al posto di quelli ide, riavvii, entro nel bios, imposti AHCI e salvi ed esci al nuovo riavvio dovrebbe essere tutto ok!
Altrimenti lo googli e credo troverai 150mila risposte alla domanda che tutti fanno ma che nessuno cerca sugli SSD.
Avresti dovuto specificare che ti andava lento un solo gioco.
Siamo stati anche troppo OT per sta cosa, rivolgiti nel caso al thread giusto!
Per il resto siamo qui, prima usa la carinissima funzione di ricerca magari!
teknobrain
26-02-2012, 20:17
cioe' capisco che possa sentirsi poco ma avere il doppio in read e write non mi sembra da trascurare visto e considerato che il trim salvaguarda gli ssd che scrivono molto..e io vi assicuro che scrivo pochissimo. ripeto se una cosa la caricate in 10 sec con raid 0 ci metterete quaklche secondo in meno.
http://img685.imageshack.us/img685/7921/nonmalenonmale.jpg
Ma guarda che la cosa è facilissima!
Noi ti consigliamo di non metterlo, tu lo vuoi metere!
Mettilo e ciao!
Ragazzi già non eggete la prima pagina, non usate i tasti di ricerca e se vi viene suggerito qualcosa manco ascoltate... vero che sono consigli e non ordini, ma inutile tenere aperto il dibattito se vuoi mettere due SSD in Raid 0 fallo è cosi geniale come idea che mi chiedo perchè ho speso 300 euro per il taglio da 256 invece di prendere due da 128!!! Dannazione :doh:
Cmq dalla capienza deli drive nello screen direi che non ci sono partizioni di OP, in pratica è come sperare ne disastro imminente! Non solo usi il raid 0 su unità che sono meno affidabili di HDD meccanici ma anche non seguire le indicazioni er farle campare di piu è cercarsela!
grazie delle risposte...
si tengo installati tutti gli ultimi driver, giusto il firmware del controller credo nn sia proprio l'ultimo disponibile perchè ho preferito tenere quello che forniscono insieme al bios della mobo anzichè forzarne uno io...
...quindi se mi confermate che il controller messo in raid nn influisce negativamente sia nei confronti del ssd che degli hd al tenerlo in ahci,
...grazie dell'aiuto, ciao :)
scusa ma non ho capito....se tu hai configurato da bios 'raid' vuol dire che stai facendo gestire al controller un raid che tu hai creato....oppure no ?
non ha senso se non hai creato raid......metti in ahci !!
se invece hai creato un raid...te lo tieni...pena la perdita del raid....
comunque anche se non ha senso...non influisce sulle prestazioni
per gli ultimi driver sata-raid...invece...fai male a non aggiornarli alle ultime versioni...non sò di quando sono i driver originali della tua mobo...ma magari son passati anni...e sarebbe molto utile gestire al meglio il chipset per avere le migliori prestazioni possibili.
ciao
kapak
ps..vai qui...è il test del mio pc in firma(sata2)configurato in raid...
http://imageshack.us/photo/my-images/24/i5760.png/
come vedi le prestazioni ci sono tutte.
Non solo usi il raid 0 su unità che sono meno affidabili di HDD meccanici ma anche non seguire le indicazioni er farle campare di piu è cercarsela!
cosa intendi dire? che gli ssd sono meno affidabili degli HD meccanici? dove l'hai letta sta cosa?
teknobrain
26-02-2012, 22:38
cosa intendi dire? che gli ssd sono meno affidabili degli HD meccanici? dove l'hai letta sta cosa?
Come dove l'ho letta?
In un sacco di posti!
Se attivi il raid fai a meno di funzioni che salvaguardiano la vita e la stabilità dell'SSD, probabilmente non ti succede niente, ma ti metti a rischio per niente!
dadefive
26-02-2012, 23:13
unità che sono meno affidabili di HDD meccanici
Leggende metropolitane
Basta guardare la prima pagina per vedere la durata e i pochissimi post in cui si hanno avuto problemi con gli ssd (nel caso del sam solo per colpa del primo aggiornamento firmware malriuscito), inoltre son molto più indistruttibili fisicamente degli hdd tradizionali
Comunque concordo, rinunciare al trim, prendere 2 ssd e farne il raid e spender di più per aver la stessa capacità è pura follia IMO. Poi oh, ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole :asd:
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
~Mr.PartyHut~
26-02-2012, 23:22
rinunciare al trim, prendere 2 ssd e farne il raid e spender di più per aver la stessa capacità è pura follia IMO.
straquoto :)
Come dove l'ho letta?
In un sacco di posti!
Se attivi il raid fai a meno di funzioni che salvaguardiano la vita e la stabilità dell'SSD, probabilmente non ti succede niente, ma ti metti a rischio per niente!
Capiamoci..tu per affidabilità che intendi? che gli ssd si rompono con più facilità degli hd meccanici? che significa stabilità?
Gli ssd sono di gran lunga più affidabili degli hd...giusto per essere chiari e non alla "volemose bene".
teknobrain
27-02-2012, 11:59
Probabilmente non mi sono spiegato bene, io non scrivo cose per deduzione o per fantasia, le scrivo perchè le so, e se le so io le dovete sapere anche voi. :)
Non so cosa sia un discorso "alla volemose bene" capisco che è romano ma qui a Firenze il concetto non arriva! ;)
Dunque ho detto che i drive ssd in raid sono meno affidabili e forse è qui il mio errore, non ho spiegato cosi la frase, ho scritto:
"... usi il raid 0 su unità che sono meno affidabili di HDD meccanici... " capisco sia scritta male in efetti ma era riferita al raid.
La funzione TRIM viene meno se attivi il RAID e per definizione di Wikipedia (giusto per non spiegarla io):
"Il comando TRIM permette ad un sistema operativo di indicare i blocchi che non sono più in uso in un'unità a stato solido (o "SSD"), come ad esempio i blocchi liberati dopo l'eliminazione di uno o più file. Generalmente l'operazione di cancellazione eseguita da un Sistema Operativo (OS) significa che i blocchi data vengono contrassegnati come non in uso. Il TRIM permette all'OS di passare questa informazione al controllore del SSD, il quale altrimenti non sarebbe in grado di sapere quali blocchi eliminare.
Lo scopo dell'istruzione è di mantenere la velocità dell'SSD per tutto il suo ciclo di vita, evitando il rallentamento che i primi modelli hanno incontrato una volta che tutte le celle erano state scritte, una alla volta."
Quind cosa volevo dire per meno affidabili? Intendevo dire che se viene meno il TRIM l'unità avrà prestazioni piu sballate nel tempo e probabilmente anche una vita minore, questo anche in virtù della seconda cosa che ho detto, ovvero che il primo concetto unito al non creare una partizione di OP (provisioning) mio avviso significa andare a cercarsi i problemi.
Come spesso dico, tutto o quasi si può fare ma alcune cose non hanno senso!
Mettere due dischi SSD in raid è molto meno conveniente che mettere 2 o 3 hard disk meccanici in raid.
Poi che non avendo parti mobili e pesando 3 chili meno, un SSD sia piu robusta di un HDD spero non sia nemmeno da discutere, credo sia un fatto oggettivo.
Spero di essermi spiegato, non so se era alla volemose bene o meno però!
dadefive
27-02-2012, 12:04
@teknobrain: ora ci siamo! Dire che si usa il raid con hdd meno affidabili dei tradizionali però è diverso da dire che facendo il raid gli ssd diventano meno affidabili. Comunque risolta l'incomprensione ;)
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
teknobrain
27-02-2012, 12:07
@teknobrain: ora ci siamo! Dire che si usa il raid con hdd meno affidabili dei tradizionali però è diverso da dire che facendo il raid gli ssd diventano meno affidabili. Comunque risolta l'incomprensione ;)
E' stata una frase scritta male mi rendo conto che l'italiano non è un opinione, ma dopo pagine di post in cui non ho detto una ca***ta, datemi almeno il beneficio del dubbio! :D
dadefive
27-02-2012, 12:28
E' stata una frase scritta male mi rendo conto che l'italiano non è un opinione, ma dopo pagine di post in cui non ho detto una ca***ta, datemi almeno il beneficio del dubbio! :D
Nessuno ti ha assalito o insultato mi pare :asd:
Ormai fai un bagno purificatore nel gange e sarai completamente riabilitato :D
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
teknobrain
27-02-2012, 12:54
Nel Gange direi che è un suicidio preferisco farlo nella soda caustica, dovrei avere più possibilità di sopravvivere!
Ciao Ragazzi.
Oggi mi hanno consegnato l'ssd 830 taglio 128gb :)
Da circa 10 giorni sono infribillazione da stess da consegna...:D :p nell'attesa di vedermi consegnato tutto il materiale per assemblare il nuovo PC(per la cronaca manca solamente il Cabinet) e poi il mosaico per le mie esigenze dovrebbe essere più che pronto per incominciare finalmente l'assemblaggio...Chiudo OT.
Nel frattempo vorrei chiedere alcune cose innerenti i Drivers Sata da installare,chiedo questo perche facendo una verifica dei Drivers Intel postati in prima pagina del Thread c'è qualcosa che non mi torna con i Drivers Sata della mia scheda madre che è una Asus SABERTOOTH X79 per Socket LGA2011
Allora,in specifico,il driver Intel siglato Intel RST version 11.0.0.1032 WHQL che sta in prima pagina sotto il sito Asus è siglato in differente modo.
Intel(R) Rapid Storage Technology enterprise Driver Software V3.0.0.2003 for Windows XP 64bit & Windows 7 32bit & 64bit.(WHQL) (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_2011/SABERTOOTH_X79/#download)
(Ce ne stanno una marea di Drivers da installare per la SABERTOOTH X79 da creare non poca confusione...:help:)
Chiedo lumi a chi vorrà prendersi "carico" di verificare e controllare se è lo stesso drivers Intel version 11.0.0.1032 WHQL da installare per Sata Controller.
La mia opinione è che sia lo stesso driver aggiornato all'ultima reelase Intel RST version 11.0.0.1032 WHQL siglato differentemente da Asus con Version RST enterprise 3.0.0.2003 ,ma non sono del tutto convinto.
Grazie.
Personalmente preferisco sempre prendere i driver direttamente dal sito Intel. I produttori non sono mai accurati ne aggiornati nei loro siti (nel mio caso Gigabyte non è aggiornata).
Di certo con Intel non sbagli.
teknobrain
27-02-2012, 22:25
Il mio controller è AMD quindi la cosa mi riguarda ben poco ma tu consigli di leggerti le ultime 5-10 pagine è stato già affrontato il discorso e risolto!
Probabilmente nessuno ti ha ancora risposto perchè è stressante che nessuno si prenda la briga di leggersi qualche pagina di un forum...
Per me non è assolutamente stressante seguire un forum anche a ritroso,a vollte può capitare che certi concetti che sono già stati argomentati e risolti possono anche sfuggire o essere dimenticati,credo non sia una colpa...
comunque,facendo delle ricerche credo di aver trovato una risposta in questa
Discussione (http://translate.google.it/translate?sl=en&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.xtremesystems.org%2Fforums%2Fshowthread.php%3F277355-X79-Storage-the-Intel-C600-series-chipset-SATA-RAID-Controller&act=url)
teknobrain
27-02-2012, 23:32
Io continuerei a provare a leggere le utlime pagine o cercare RST in questa discussione e aprire i mess piu nuovi!
Kamikazer
28-02-2012, 14:54
Ragazzi ma utilizzando una scheda pci per sata3 come la asus u3s6 non funzionerebbe il trim ? a cosa si va incontro senza trim ?
Mi è appena arrivato questo SSD. Ho installato win 7 pro 64bit, installato i driver AMD x il chipset 790gx e al successivo riavvio mi ha dato schermata blu in continuazione. Qualche consiglio?
Senza driver Amd non mi ha dato problemi.
Grazie in anticipo x l'aiuto.
Mi è appena arrivato questo SSD. Ho installato win 7 pro 64bit, installato i driver AMD x il chipset 790gx e al successivo riavvio mi ha dato schermata blu in continuazione. Qualche consiglio?
Senza driver Amd non mi ha dato problemi.
Grazie in anticipo x l'aiuto.
beh...c'è un evidente conflitto sul driver del chipset.
anche io (sul portatile in firma) ho dovuto installare i driver del chipset proprietari di Dell (2009 !!).....con gli Nvidia,anche più recenti,non c'è stato verso ....
il tuo chipset è uscito nel 2008 ...4 anni fa....può darsi che installando quelli originali magari vada meglio.
ciao
kapak
Altra domanda stupida: ma da Magician, nella sezione dedicata all'overprovisioning, dovrei essere in grado di modificare la grandezza della partizione di spazio non allocato o lo visualizzo e basta?
Perché l'altro giorno stavo guardando per sfizio (ho creato una partizione non allocato ancora durante la formattazione/installazione di win7) e non potevo cliccare i tasti shrink/expand se non ricordo male.
Felixman
28-02-2012, 23:27
Ho preso in questi giorni questo splendido SSD. L'aggiornamneto del firmware che miglioramenti ha apportato?
L'aggiornamento del firmware si deve fare a disco vuoto oppure lo posso fare pure dopo aver installato il sistema operativo e tutto?
Spero in quest'ultima soluzione, visto che ho già fatto tutto.
Come si fa la procedura, tramite Magician? Magician si va a cercare l'ultima versione del firmarware in automatico? Perchè ho letto che fino a qualceh tempo fa caricava un firmware che ammazzava l'SSD. Ho letto che il problema è stato risolto col fatto che hanno rilasciato un firmware aggiornato.
Volevo capire come fare la cosa, anche in manuale se dovesse comportare meno rischi.
Altra domanda stupida: ma da Magician, nella sezione dedicata all'overprovisioning, dovrei essere in grado di modificare la grandezza della partizione di spazio non allocato o lo visualizzo e basta?
Perché l'altro giorno stavo guardando per sfizio (ho creato una partizione non allocato ancora durante la formattazione/installazione di win7) e non potevo cliccare i tasti shrink/expand se non ricordo male.
no...devi poterla modificare...:
overprovisioning-
'flagghi' expand volume-
'selezioni' l'ssd
select volume...'analyze' ...
aspetti che analizzi e poi
modifichi la quantita di gb..se vuoi...infine 'shrink'....
credo si faccia cosi.
io di overprovisioning ho '0' gb....in entrambi gli ssd.
per cui la procedura l'ho fatta fino a 'shrink'....e poi sono uscito da magician.
reputo che per l'utilizzo che faccio dei miei pc non serva.(poi magari mi sbaglio)
praticamente 300/400 gb scritti in 2 mesi e mezzo in entrambi i pc....e non oltre il 20% di spazio utilizzato (2 da 256 gb)
sono molto largo di spazio...per cui....
tu che disco hai ??
ciao
kapak
Ho preso in questi giorni questo splendido SSD. L'aggiornamneto del firmware che miglioramenti ha apportato?
L'aggiornamento del firmware si deve fare a disco vuoto oppure lo posso fare pure dopo aver installato il sistema operativo e tutto?
Spero in quest'ultima soluzione, visto che ho già fatto tutto.
Come si fa la procedura, tramite Magician? Magician si va a cercare l'ultima versione del firmarware in automatico? Perchè ho letto che fino a qualceh tempo fa caricava un firmware che ammazzava l'SSD. Ho letto che il problema è stato risolto col fatto che hanno rilasciato un firmware aggiornato.
Volevo capire come fare la cosa, anche in manuale se dovesse comportare meno rischi.
beh...un backup prima non fa mai male.....
comunque l'aggiornamento non dovrebbe comportare perdita di dati
sempre che l'aggiornamento vada a buon fine !!
si..con magician puoi installarlo direttamente...e se lo cerca pure lui....
queta procedura è proprio quella che ha 'fottuto' due o tre ssd tra i quali il mio !
era la 'procedura' di aggiornamento scritta nel nuovo firmware che produceva questo problema.
comunque il problema è stato risolto subito ed hanno aggiornato sul sito samsung i vari link col firmware perfettamente funzionante.(CXM03B1Q)
dopo questa mia esperienza ho aggiornato non più da windows...
sul sito c'è la iso da masterizzare,oppure la scarichi e masterizzi direttamente con magician....
e poi l'ho fatto da boot con un cd.
ho anche cambiato da ahci a ide.....prima .....giusto per non rischiare ulteriormente.
ci dovrebbero essere tutte le procedure in prima pagina...facci un giro che serve sempre...
ciao kapak:)
Felixman
29-02-2012, 00:24
Ho cercato nel sitop samsung il supporto per questo disco ma ho letto che hanno venduto tutto il comparto a segate e quindi rimandano a loro tutte le incombenze a riguardo. sono andato nel sito segate e mi sono perso perché non ho trovato nulla su questo ssd. Fammi una cortesia, non ti seccare, non è per pigrizia, vedi se mi puoi linkare la pagina giusta, visto che tu l'hai già utilizzata. Grazie mille.
Ma tu quindi mi consigli di fare il backup completo del disco C (cioè l'SSD 830 nel mio caso)? E con qquale programma posso fare tutto ciò?
Ciao
teknobrain
29-02-2012, 01:17
Mi è appena arrivato questo SSD. Ho installato win 7 pro 64bit, installato i driver AMD x il chipset 790gx e al successivo riavvio mi ha dato schermata blu in continuazione. Qualche consiglio?
Senza driver Amd non mi ha dato problemi.
Grazie in anticipo x l'aiuto.
Il consiglio è ovviamente quello di controllare di aver abilitato la modalita AHCI e quello di aggiornare il dispositivo cn l'ultimo firmware disponibile! Trovi tutto in questo post nella risposta che do al seocndo utente!
Dopodiche ti serve l'ultimo drivers per il tuo chipset e se lo cerchi dal produttore della scheda madre stai fresco!
http://www2.ati.com/drivers/12-1_vista_win7_32-64_sb.exe
Questi sono gli ultimi driver ufficiali AMD prodotti per i modelli di chipset dal 700 in su!
Se ti da ancora problemi allora dovrai usare i drivers microsoft!
Fammi sapere
Ho cercato nel sitop samsung il supporto per questo disco ma ho letto che hanno venduto tutto il comparto a segate e quindi rimandano a loro tutte le incombenze a riguardo. sono andato nel sito segate e mi sono perso perché non ho trovato nulla su questo ssd. Fammi una cortesia, non ti seccare, non è per pigrizia, vedi se mi puoi linkare la pagina giusta, visto che tu l'hai già utilizzata. Grazie mille.
Non capisco come hanno fatto a vendere tutto il comprto a Saegate visto che Samsung da sempre produce memorie NAND e processori Cortex, ha semplicemente preso un CortexA9 (licenziato da ARM) lo ha fatto diventare un controller ci ha messo le sua NAND e ha fatto quello che tutti si aspettavano: ovvero un prodotto all in Samsung! Se vende a saegate chip e controller nulla gli impedisce cmq di farsi i suoi drive!!!
Mi farebbe piacere sapere dove hai letto sta cosa!
http://www.samsung.com/us/support/owners/product/MZ-7PC128N/AM qui è la pagina di supporto trovata scrivendo su google "Samsung serie 830" come terzo risultato!
Cerca il firmware e scarica la versione ISO da masterizzare su CD; avvia il boot da CD e flashalo da FreeDOS con le istruzioni a schermo o che trovi sul manuale stickato in prima pagina, cosi non corri rischi! AHCI o IDE non cambia niente perchè non carica drivers in questo caso! Quindi lascia su AHCI
Il firmware lo prendi da qui (http://org.downloadcenter.samsung.com/downloadfile/ContentsFile.aspx?CDSite=US&CttFileID=4911899&CDCttType=FM&ModelType=null&ModelName=null&VPath=FM/201201/20120119143950184/FW_Update_Tool_CXM03B1Q.iso)... mi sento buono!
Felixman
29-02-2012, 01:28
Prima di tutto permettimi di ringraziarti per la disponibilità.
Di leggerlo l'ho letto qui: http://www.samsung.com/it/support/main/notice
ci sono arrivato da sito samsung, supporto, manuali e download gratuiti, trova il tuo prodotto, seleziona tipo prodotto ho selezionato su hard disk e mi è uscita la pagina che ti ho linkato.
Prima di tutto permettimi di ringraziarti per la disponibilità.
Di leggerlo l'ho letto qui: http://www.samsung.com/it/support/main/notice
ci sono arrivato da sito samsung, supporto, manuali e download gratuiti, trova il tuo prodotto, seleziona tipo prodotto ho selezionato su hard disk e mi è uscita la pagina che ti ho linkato.
Comunque il 830 non è un HDD ma è un SSD..................
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.