View Full Version : [Thread] Samsung 830 ssd sata 6gb/s
Alexand3r
25-04-2012, 12:48
a breve (si spera domani!) sarò anche io uno di voi!!!mi dovrebbe arrivare un 128gb samsung :D
una domandina...il Wear Leveling Count cosa sta a significare?e come va interpretato?
cosa? la samsung non produrra piu ssd?
Inviato con Galaxy Note
cosa? la samsung non produrra piu ssd?
:sofico:
:D
Arrivato, montato, installato windows 7, aggiornato firmware (da windows, no problem), allocato l'OverP, aggiunti quasi tutti i trick sia da magician che da registro e fatto il ramdisk per i temp (cosa che già facevo con l'hard disk meccanico).
La reattività del sistema mi sembra molto buona, devo ancora fare qualche test.
Magician mi dice che "System should boot in AHCI mode", ma sia da bios che da registro risulta abilitato: sbaglio qualcosa? Come driver ho messo quelli Nvidia per l'nforce 720i (alcuni consigliano di lasciare quelli di windows).
Il disco viene visualizzato come SAMSUNG SSD 830 Seri SCSI Disk Device. A molti di voi leggo scritto SATA Disk Device.
Iantikas
25-04-2012, 14:22
nn mi voglio addentrare troppo sul discorso OP già presente o meno perchè nn ne conosco con certezza la risposta...
...quello però che posso dire per certo è come i produttori calcolano la capienza degli HD e dei chip di memoria (quelli usati per le memoria ram di sistema o per i chip di nand all'interno degli SSD)...
...per gli HD vengono usate potenze di 10...un gigabyte diventa "10 alla nona" byte....da qui, poichè un byte è composto da 8bit, la discrepanza tra la capienza dichiarata dai produttori e l'effettiva capienza rilevata dal sistema operativo...
...per le memorie vengono usate potenza di 2...un gigabyte diventa "2 alla trentesima" byte...e in questo caso tutto torna...cioè se uno compra 4 gigabyte di DDR3 ha effettivamente acquistato 4 gigabyte di DDR3 (al contrario di un ipotetico HD da 4 giabyte che verrebbe rilevato, e sarebbe effettivamente, da 3,9 gigabyte)...
...ora gli SSD, come il nostro Samsung 830, al proprio interno hanno tot chip di memoria...nel caso per esempio del modello da 256 gigabyte vi sono 8 moduli da 32 gigabyte ognuno...
...e questi moduli di meoria, essendo venduti dai produttori secondo potenze di 2, sono effettivamente da 32 gigabyte ognuno...quindi nel Samsung 830 256 ci sono effettivamente 256 gigabyte in totale...
...siccome però il sistema operativo ne rileva 238,9 la logica fa pensare che il resto vien usato come "spare area"...ora nn so se proprio per l'overprovisioning o se hanno un altro scopo...
...ma a rigor di logica questo spazio nn utilizzabile dall'utente c'è...ciao
teknobrain
25-04-2012, 14:37
...ma a rigor di logica questo spazio nn utilizzabile dall'utente c'è...ciao
Stai dando un informazione errata!
Come ho piu volte dimostrato il calcolo che tu fai con le potenze si fa facilmente dividendo i volumi per 1024 piu volte arrivando prima ai KB, poi ai MB quindi ai GB, TB e cosi via, ogni volta dividi per 1024 il volume totale in byte!
Puoi fare questo calcolo con qualsiasi HD tu abbia leggendo l'etichetta che riporta la quantità indicata dal produttore, ogni volta avrai la precisa cifra che rappresenta lo spazio vito dal Sistema Operativo.
Probabilmente mi spiego male, ma credo di aver spiegato sta cosa in tutti i modi possibili e immaginabili, non credevo che ancora qualcuno sostenesse il contrario! Preferirei prove perchè quel che dico io non è una mia geniale intuizione, è solo come funziona la cosa.
Puoi farlo come lo faccio io in maniera semplice o puoi farlo con le potenze il risultato è lo stesso e non è spazio che manca ma è la benedetta differenza tra GB e GiB.
ilratman
25-04-2012, 14:42
Questa tabella forse spiega qualcosa
http://www.anandtech.com/show/4421/the-2011-midrange-ssd-roundup
L'errore che si fa qui è appunto credere che lo spazio si calcoli come un hd meccanico mentre è un dato reale e i 119gb disponibili ignificano 6.9% di spare area.
Un ssd deve avere overprovisioning altrimenti non funziona.
teknobrain
25-04-2012, 14:56
Questa tabella forse spiega qualcosa
http://www.anandtech.com/show/4421/the-2011-midrange-ssd-roundup
L'errore che si fa qui è appunto credere che lo spazio si calcoli come un hd meccanico mentre è un dato reale e i 119gb disponibili ignificano 6.9% di spare area.
Un ssd deve avere overprovisioning altrimenti non funziona.
Spiegami quest'ultima affermazione per cortesia!
Inoltre in quella tabella su anandtech si evince che alcune unità hanno un OP di fabbrica è vero ma non è della cifra dichiarata da loro, perchè loro includono il tasso di conversione da GiB a GB! Adesso cedo mi partirà davvero l'embolo famoso!
Se i chip sono 8 da 32Gb sull'unità da 256Gb allora non c'è OP!
E' banale aritmetica!
http://wintelguy.com/gb2gib.html se andate qui lo fa in potenza il calcolo se vi rende piu felici, mettete il valore in GB della vostra unità poi invio e voila.
Per puro caso ho immesso 256 GB e perbacco mi risultano 238.41 GiB!
Sarebbe come dire che tra miglio e Km c'è % di differenza nella converzione e dire che quella differenza non la vedi è nascosta. La vedi eccome, si chiama conversione ovvio che hai due risultati diversi! Ma non cambia il succo!!!
Ultima cosa, sull'articolo a cui rimandi alcune unità da 128 hanno libero 119,20 per la matematica santo cielo queste unità NON hanno OP.
Quelle che hanno 111,6 liberi è evidente che hanno 7,6GB di OP!
Adesso voglio capire come fa un unità a non funziona senza OP e perchè altrimenti dobbiamo spiegare Samsung che deve buttare tutti i suoi SSD!
Avrei 2 domande da porvi:
1)Ma se io lascio sempre un 10% di spazio libero sul disco è la stessa cosa di fare l'overprovisioning?
2)Siccome io lo uso su un portatile e mi viene comodo usare la sospensione posso usarla o ci sono controindicazioni?
Stai dando un informazione errata!
Come ho piu volte dimostrato il calcolo che tu fai con le potenze si fa facilmente dividendo i volumi per 1024 piu volte arrivando prima ai KB, poi ai MB quindi ai GB, TB e cosi via, ogni volta dividi per 1024 il volume totale in byte!
Puoi fare questo calcolo con qualsiasi HD tu abbia leggendo l'etichetta che riporta la quantità indicata dal produttore, ogni volta avrai la precisa cifra che rappresenta lo spazio vito dal Sistema Operativo.
Probabilmente mi spiego male, ma credo di aver spiegato sta cosa in tutti i modi possibili e immaginabili, non credevo che ancora qualcuno sostenesse il contrario! Preferirei prove perchè quel che dico io non è una mia geniale intuizione, è solo come funziona la cosa.
Puoi farlo come lo faccio io in maniera semplice o puoi farlo con le potenze il risultato è lo stesso e non è spazio che manca ma è la benedetta differenza tra GB e GiB.
capisco quello che vuoi dire e hai ribadito piu volte ma il problema che ti stan facendo notare e' un altro.
Non e' questione della trasformazione tra base 10 e base 2, che sappiam fare tutto ma il discorso e' semplicemente:
I moduli NAND MLC sono in base2 (come sono quelli delle memorie ram, prendine una e noterai che e' fatta come un ssd, ci sono tot moduli da tot MB (16moduli da 64MB per un totale di 1024MB che viene venduta come 1 GB) oppure sono in base10 (come lo erano gli HDD meccanici) ?
Non c'e' scritto da nessuna parte che il tuo discorso sia giusto e c'e' tutta la legittimita' di pensarla diversamente fino a prova contraria (appunto perche le ram che sono costruite in modo piu simile agli ssd di quanto lo sono gli hdd, funzionano in quel modo 1GB=1024MB )
forse questo può aiutare!
http://img42.imageshack.us/img42/1628/micronq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/micronq.jpg/)
teknobrain
25-04-2012, 15:37
Avrei 2 domande da porvi:
1)Ma se io lascio sempre un 10% di spazio libero sul disco è la stessa cosa di fare l'overprovisioning?
Certo! Spazio non allocato!
2)Siccome io lo uso su un portatile e mi viene comodo usare la sospensione posso usarla o ci sono controindicazioni?
In genere si disabilità perchè molto scrive e molto legge quando ci va e quando rientra!
Non c'e' scritto da nessuna parte che il tuo discorso sia giusto e c'e' tutta la legittimita' di pensarla diversamente fino a prova contraria (appunto perche le ram che sono costruite in modo piu simile agli ssd di quanto lo sono gli hdd, funzionano in quel modo 1GB=1024MB )
Che un modulo NAND sia piu simile ad un modulo di una memoria RAM anche se sono completamente diversi, posso anche dire che è vero, ma tutto il resto non è un mio modo di pensare è matematica e punto!
L'informatica si basa sul binario qualsiasi numero dev'essere convertito a base binaria!
Poi per me potete pensarla come vi pare! Ho piu volte ribadito che cambierò volentieri idea se mi spiegate la cosa per bene! Non mi basta una recensione o un articolo dove confondono le discrepanze tra due unità diverse come spazio svanito per magia! Tutto qui!
forse questo può aiutare!
Sinceramente non ci ho capito niente! :p
Ecco il mio test, abbastanza scarsino...
Dell XPS Studio 1340 su SATA2, ultimo firmware.
http://img217.imageshack.us/img217/1707/studioxps2.jpg
Ci ho messo tutta la mattina ma alla fine ho sostituito il raptor con l'830.
Prima il raptor non boota quindi non riesco a fare un'immagine, poi si blocca il caricamento di windows perché gli da fastidio il secondo hdd (il wd re3), poi non andava in ahci ma solo in ide, poi il re3 con i dati aveva i dati smart sballati e faceva 2MB/s nei bench...
In pratica quasi ogni possibile problema relativo agli hdd l'ho beccato in una volta sola : stavo per prendere tutto il pc e buttarlo nel cesso... :fagiano:
Comunque ora funziona e dal bench di magician faccio 250-260MB/s in lettura quindi direi che ci siamo.
EDIT: Comunque sará la mia installazione di Windows che non formatto da 3 anni o la mia mobo che ormai é vecchia; ma a parita di ssd la workstation che ho assemblato in ufficio con un i5 2500 su una gigabyte p67 si avvia in meno tempo.
teknobrain
25-04-2012, 15:44
Ecco il mio test, abbastanza scarsino...
Dell XPS Studio 1340 su SATA2, ultimo firmware.
http://img217.imageshack.us/img217/1707/studioxps2.jpg
Come scarsino?
A me pare decente per un SATA2
Quindi anche per la sospensione scrive e legge molti dati per cui non và usata? Pensavo che solo l'ibernazione comportasse ciò.
teknobrain
25-04-2012, 15:59
Quindi anche per la sospensione scrive e legge molti dati per cui non và usata? Pensavo che solo l'ibernazione comportasse ciò.
Hai ragione scusa mi sono confuso!
La sospensione dovrebbe salvare in memoria solo le impostazioni e i lavori aperti!
L'ibernazione oltre a ciò dovrebbe salvare i programmi e i documenti!
Ora sono sicuramente due cose diverse, però non so effettivamente quanto scrive e legge per la sospensione ma presumo poco essendo una cosa in genere davvero molto veloce!
Dovresti vedere quanti dati ha scritto dopo che è tornato dalla sospensione e non so onestamente che utility tu possa usare!
Se i dati sono di poco rilievo è fattibile, purche ovviamente il tuo computer non vada in sospensione 15 volte al giorno in quel caso devi moltiplicare per 15 i dti scritti!
Per la cronaca aggiungo il mio bench.
Sata2 su P35 pieno a metá.
http://69.imagebam.com/download/iKgoRhX1cyVuAHhNzLhluA/18682/186813022/ssd.png
Come scarsino?
A me pare decente per un SATA2
Decente sì (il sistema è molto reattivo), ma sui 4k sto davvero sotto la media.
Che un modulo NAND sia piu simile ad un modulo di una memoria RAM anche se sono completamente diversi, posso anche dire che è vero, ma tutto il resto non è un mio modo di pensare è matematica e punto!
L'informatica si basa sul binario qualsiasi numero dev'essere convertito a base binaria!
Poi per me potete pensarla come vi pare! Ho piu volte ribadito che cambierò volentieri idea se mi spiegate la cosa per bene! Non mi basta una recensione o un articolo dove confondono le discrepanze tra due unità diverse come spazio svanito per magia! Tutto qui!
Sinceramente non ci ho capito niente! :p
Spetta te lo rispiego un altra volta. Hai presente la ram che compri?
4 GB di ram te le vendono e non devi convertire niente. Sono 4096MB e nn 4000MB .. quello che ti si cerca di dire e' che non e' un assioma che 32GB di chip nand siano 32000MB ma potrebbero tranquillamente essere 32768 MB e quindi non far quadrare i tuoi conti K?
Quello che ti si diceva e' che e' inutile che torni con sto discorso della conversione CHE SAPPIAMO FARE TUTTI qui dentro, ma che il punto e' quello di valutare come siano strutturate le nand che come hai confermato anche tu sono piu simili ad una ram che ad un hdd meccanico, quindi ci sono i margini per pensare che siano "costruite" con il riferimento della base2.
Detto questo magari appena ho tempo mi leggo quel documento postato (sempre che nel frattempo nn lo faccia qualcun altro)
supermightyz
25-04-2012, 16:20
Mi unisco
mobo sapphire pure h67 sataIII
Riempito poco oltre la metà
http://img441.imageshack.us/img441/4769/catturazy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/catturazy.jpg/)
Iantikas
25-04-2012, 16:35
Stai dando un informazione errata!
Come ho piu volte dimostrato il calcolo che tu fai con le potenze si fa facilmente dividendo i volumi per 1024 piu volte arrivando prima ai KB, poi ai MB quindi ai GB, TB e cosi via, ogni volta dividi per 1024 il volume totale in byte!
Puoi fare questo calcolo con qualsiasi HD tu abbia leggendo l'etichetta che riporta la quantità indicata dal produttore, ogni volta avrai la precisa cifra che rappresenta lo spazio vito dal Sistema Operativo.
Probabilmente mi spiego male, ma credo di aver spiegato sta cosa in tutti i modi possibili e immaginabili, non credevo che ancora qualcuno sostenesse il contrario! Preferirei prove perchè quel che dico io non è una mia geniale intuizione, è solo come funziona la cosa.
Puoi farlo come lo faccio io in maniera semplice o puoi farlo con le potenze il risultato è lo stesso e non è spazio che manca ma è la benedetta differenza tra GB e GiB.
nn capisco perchè ti scaldi tanto...
...forse cmq sei te che nn hai neanche ben capito o voluto capire cosa ho scritto...
...quello che scrivi o vuoi spiegare tu è comprensibilissimo....si tratta di semplici calcoli che credo nessuno qui dentro abbia difficoltà a fare...
...quello che invece pare nn voglia proprio capire te è tutto il discorso su come i produttori specificano la capienza per i dischi meccanici (potenze in base 10 percui c'è la discrepanza chiamamola bonariamente "1000 e 1024") e i moduli di memoria (qualunque tipologia essa sia) in cui nn vi è nessuna anomalia tra il dato dichiarato e quello effettivo (chiamaiamola bonariamente "1024 son 1024")...
...ora gli SSD son composti da moduli di memoria percui tutto il discroso del post precedente (sintentizzando ci son 8 moduli da 32 gigabyte => ci son 256 gigabyte => ci son 262144 megabyte [NON 256000 megabyte])...
...poi che questo spazio sia utilizzato per OP o per altri scopi sinceramente per ciò che concerne il Samsung 830 nn lo so...
...ora cmq spero ti sia più chiaro ciò che sostenevo (che nn ha niente a che fare col nn riuscire a fare un banalissimo calcolo)...
...ciao
sandroz84
25-04-2012, 16:49
Decente sì (il sistema è molto reattivo), ma sui 4k sto davvero sotto la media.
In effetti sei molto basso in scrittura su tutti e 4 i test, sul sequenziale e i 512kb perdi circa 60mb/s rispetto alla media degli altri notebook sata2.
teknobrain
25-04-2012, 17:17
Spetta te lo rispiego un altra volta. Hai presente la ram che compri?
4 GB di ram te le vendono e non devi convertire niente. Sono 4096MB e nn 4000MB .. quello che ti si cerca di dire e' che non e' un assioma che 32GB di chip nand siano 32000MB ma potrebbero tranquillamente essere 32768 MB e quindi non far quadrare i tuoi conti K?
Quello che ti si diceva e' che e' inutile che torni con sto discorso della conversione CHE SAPPIAMO FARE TUTTI qui dentro, ma che il punto e' quello di valutare come siano strutturate le nand che come hai confermato anche tu sono piu simili ad una ram che ad un hdd meccanico, quindi ci sono i margini per pensare che siano "costruite" con il riferimento della base2.
Detto questo magari appena ho tempo mi leggo quel documento postato (sempre che nel frattempo nn lo faccia qualcun altro)
Grazie per avermelo spiegato cosi bene! Davvero non sono ironico!
Solo che a parte che parlavo dello schema postato e non di quello che hai detto tu riferendomi al non ci capisco niente!
Il tuo discorso è vero un chip non è per forza 32miliardi di byte perfetti, fin qui siamo tutti d'accordo!
Solo che per avere un OP nascosto del 7%, come è stato detto, ogni chip dovrebbe essere ALMENO di 34GB il che mi pare molto piu che un semplice fatto fisico per il quale è poco probabile produrre una memoria a cifra tonda; si parla di circa 2GB a chip che salgono a 4 nell'unità da 512!
Se poi mi dite, guarda Sergio in ogni chip c'è almeno qualche centinaio di mega in piu rispetto al valore nominale, che se moltiplicato per 8 chip fanno che so non meno di 4 giga che il controller usa come microOP, ecco perchè Samsung cmq lo ignora e ti dice: "ehy bimbo fatti una partizione di OP del 7-10%"! In questo caso posso anche crederci, ma si tratta non di un processo volontario come è stato detto e nn certo del 6,9% come è stato detto, ma di un arrotondamento di comodo che serve a salvaguardare qualche cella in piu!
Per ultima cosa, hai due volte ripetuto che tutti siete capaci di fare i calcoli che ho fatto! Guarda io ne sono felice, anche perchè è aritmetica il problema è che in vari post gente se c'è uscita con discorsi assurdi come unità che vengono prodotte a 275GiB e poi overprovisionate affinche raggiungano i 256GB.. discorsi che mi parevano peccare di una logica che non è mia come ben sapete, e che ho voluto riproporre.
nn capisco perchè ti scaldi tanto...
...forse cmq sei te che nn hai neanche ben capito o voluto capire cosa ho scritto...
...quello che scrivi o vuoi spiegare tu è comprensibilissimo....si tratta di semplici calcoli che credo nessuno qui dentro abbia difficoltà a fare...
...quello che invece pare nn voglia proprio capire te è tutto il discorso su come i produttori specificano la capienza per i dischi meccanici (potenze in base 10 percui c'è la discrepanza chiamamola bonariamente "1000 e 1024") e i moduli di memoria (qualunque tipologia essa sia) in cui nn vi è nessuna anomalia tra il dato dichiarato e quello effettivo (chiamaiamola bonariamente "1024 son 1024")...
...ora gli SSD son composti da moduli di memoria percui tutto il discroso del post precedente (sintentizzando ci son 8 moduli da 32 gigabyte => ci son 256 gigabyte => ci son 262144 megabyte [NON 256000 megabyte])...
...poi che questo spazio sia utilizzato per OP o per altri scopi sinceramente per ciò che concerne il Samsung 830 nn lo so...
...ora cmq spero ti sia più chiaro ciò che sostenevo (che nn ha niente a che fare col nn riuscire a fare un banalissimo calcolo)...
...ciao
Stesso discorso di cui sopra, anzitutto non mi scaldo, mi infervoro perchè mi piacciono le discussioni; sono scambi di idee e non è detto che io abbia ragione, il che le rende piu interessanti perchè mi permettono di imparare qualcosa! Ma ti giuro che di li a scaldarmi ne passa davvero moltissimo!
Ho capito quel che hai detto perfettamente e io vi ho detto piu volte, che questa unità non ha un OP di fabbrica, diciamo che come accennavo sopra può avere un microOP dovuto all'arrotondamento che fa comodo ad ogni unità ma non possiamo definirlo un vero OP!
Le unità che hanno sicuramente un OP di fabbrica sono quelle che arrotondano a 120,250GB o che cmq ti lasciano meno spazio disponibile, e in effetti allora li c'è abbastanza materia da non richiedere un OP manuale!
Mi pare evidente che se ce n'era abbastanza anche in questi nostri Samsung non avrebbe lasciato al cliente la possibilità di farsi la partizione di OP da solo no?
Io non so a quanto ammonti il numero preciso di byte per ogni modulo, probabilmente cambia a meno che il processo produttivo non sia cosi eccellente da evitare errori, e di questo ne dubito!
Sono sicurissimo che il controller può, vista anche la sua natura di processore (mi pare sia un Cortex8 giusto?) avere in se istruzioni sia per escludere dal conteggio tutti i byte eccedenti TOT (dipende dall'unità ovviamente) sia utilizzare questi settori per il microOP a cui mi riferivo prima.
Mi rendo conto che mi sto ripetendo ma vorrei davvero farvi capire che io intendevo un altra cosa e comprendo quel che voi invece volete dire!
In buona sostanza io non intendo questo un vero OP ma un OP di comodo, ci sono perchè non usarli questi settori in esubero? però li considero abbastanza pochi da volere invitare l'utente a farsi un OP di almeno il 7-10%.
Spero di essermi spiegato piu chiaramente e di non esacerbare gli animi, a me piace discutere ma non voglio irritarmi e mi dispiace se vedo irritati voi...
ilratman
25-04-2012, 17:25
Spetta te lo rispiego un altra volta. Hai presente la ram che compri?
4 GB di ram te le vendono e non devi convertire niente. Sono 4096MB e nn 4000MB .. quello che ti si cerca di dire e' che non e' un assioma che 32GB di chip nand siano 32000MB ma potrebbero tranquillamente essere 32768 MB e quindi non far quadrare i tuoi conti K?
Quello che ti si diceva e' che e' inutile che torni con sto discorso della conversione CHE SAPPIAMO FARE TUTTI qui dentro, ma che il punto e' quello di valutare come siano strutturate le nand che come hai confermato anche tu sono piu simili ad una ram che ad un hdd meccanico, quindi ci sono i margini per pensare che siano "costruite" con il riferimento della base2.
Detto questo magari appena ho tempo mi leggo quel documento postato (sempre che nel frattempo nn lo faccia qualcun altro)
questo è il punto fondamentale
ilratman
25-04-2012, 17:33
Grazie per avermelo spiegato cosi bene! Davvero non sono ironico!
Solo che a parte che parlavo dello schema postato e non di quello che hai detto tu riferendomi al non ci capisco niente!
Il tuo discorso è vero un chip non è per forza 32miliardi di byte perfetti, fin qui siamo tutti d'accordo!
Solo che per avere un OP nascosto del 7%, come è stato detto, ogni chip dovrebbe essere ALMENO di 34GB il che mi pare molto piu che un semplice fatto fisico per il quale è poco probabile produrre una memoria a cifra tonda; si parla di circa 2GB a chip che salgono a 4 nell'unità da 512!
Se poi mi dite, guarda Sergio in ogni chip c'è almeno qualche centinaio di mega in piu rispetto al valore nominale, che se moltiplicato per 8 chip fanno che so non meno di 4 giga che il controller usa come microOP, ecco perchè Samsung cmq lo ignora e ti dice: "ehy bimbo fatti una partizione di OP del 7-10%"! In questo caso posso anche crederci, ma si tratta non di un processo volontario come è stato detto e nn certo del 6,9% come è stato detto, ma di un arrotondamento di comodo che serve a salvaguardare qualche cella in piu!
Per ultima cosa, hai due volte ripetuto che tutti siete capaci di fare i calcoli che ho fatto! Guarda io ne sono felice, anche perchè è aritmetica il problema è che in vari post gente se c'è uscita con discorsi assurdi come unità che vengono prodotte a 275GiB e poi overprovisionate affinche raggiungano i 256GB.. discorsi che mi parevano peccare di una logica che non è mia come ben sapete, e che ho voluto riproporre.
Stesso discorso di cui sopra, anzitutto non mi scaldo, mi infervoro perchè mi piacciono le discussioni; sono scambi di idee e non è detto che io abbia ragione, il che le rende piu interessanti perchè mi permettono di imparare qualcosa! Ma ti giuro che di li a scaldarmi ne passa davvero moltissimo!
Ho capito quel che hai detto perfettamente e io vi ho detto piu volte, che questa unità non ha un OP di fabbrica, diciamo che come accennavo sopra può avere un microOP dovuto all'arrotondamento che fa comodo ad ogni unità ma non possiamo definirlo un vero OP!
Le unità che hanno sicuramente un OP di fabbrica sono quelle che arrotondano a 120,250GB o che cmq ti lasciano meno spazio disponibile, e in effetti allora li c'è abbastanza materia da non richiedere un OP manuale!
Mi pare evidente che se ce n'era abbastanza anche in questi nostri Samsung non avrebbe lasciato al cliente la possibilità di farsi la partizione di OP da solo no?
Io non so a quanto ammonti il numero preciso di byte per ogni modulo, probabilmente cambia a meno che il processo produttivo non sia cosi eccellente da evitare errori, e di questo ne dubito!
Sono sicurissimo che il controller può, vista anche la sua natura di processore (mi pare sia un Cortex8 giusto?) avere in se istruzioni sia per escludere dal conteggio tutti i byte eccedenti TOT (dipende dall'unità ovviamente) sia utilizzare questi settori per il microOP a cui mi riferivo prima.
Mi rendo conto che mi sto ripetendo ma vorrei davvero farvi capire che io intendevo un altra cosa e comprendo quel che voi invece volete dire!
In buona sostanza io non intendo questo un vero OP ma un OP di comodo, ci sono perchè non usarli questi settori in esubero? però li considero abbastanza pochi da volere invitare l'utente a farsi un OP di almeno il 7-10%.
Spero di essermi spiegato piu chiaramente e di non esacerbare gli animi, a me piace discutere ma non voglio irritarmi e mi dispiace se vedo irritati voi...
in realtà potrebbe essere entrambi, che samsung dedichi l'ecccedenza rispetto ai 128-256 e che porti la capacità utilizzabile a 120-240 per avere l'op il resto dei mega mancanti se li prende il filesystem.
Ecco il mio test, abbastanza scarsino...
Dell XPS Studio 1340 su SATA2, ultimo firmware.
http://img217.imageshack.us/img217/1707/studioxps2.jpg
effettivamente quei 4k sono un po' bassini....
Hai ragione scusa mi sono confuso!
La sospensione dovrebbe salvare in memoria solo le impostazioni e i lavori aperti!
L'ibernazione oltre a ciò dovrebbe salvare i programmi e i documenti!
Ora sono sicuramente due cose diverse, però non so effettivamente quanto scrive e legge per la sospensione ma presumo poco essendo una cosa in genere davvero molto veloce!
Dovresti vedere quanti dati ha scritto dopo che è tornato dalla sospensione e non so onestamente che utility tu possa usare!
Se i dati sono di poco rilievo è fattibile, purche ovviamente il tuo computer non vada in sospensione 15 volte al giorno in quel caso devi moltiplicare per 15 i dti scritti!
la sospensione e l'ibernazione sono la stessa cosa....la prima tiene le ram accese per cui non puoi togliere corrente....cosi facendo si riprende in 3 o 4 secondi.....l'ibernazione invece scrive quello che c'è in ram sul disco.....per cui se hai 4/8/16 gb di ram le scrive tutte !!
in entrambi i casi un'immagine delle ram.....una al 'volo' e l'altra 'scritta'.
ecco perchè l'ibernazione è sconsigliata.....negli ssd...perchè scrive !!
poi c'è la sospensione 'ibrida'....va prima in sospensione...se poi non lo riattivi entro un tempo che tu hai settato....va in ibernazione automaticamente...per cui anche con questa opzione...scrive .
correggetemi se sbaglio...neh !!??
ciao
kapak
teknobrain
25-04-2012, 18:48
effettivamente quei 4k sono un po' bassini....
la sospensione e l'ibernazione sono la stessa cosa....la prima tiene le ram accese per cui non puoi togliere corrente....cosi facendo si riprende in 3 o 4 secondi.....l'ibernazione invece scrive quello che c'è in ram sul disco.....per cui se hai 4/8/16 gb di ram le scrive tutte !!
in entrambi i casi un'immagine delle ram.....una al 'volo' e l'altra 'scritta'.
ecco perchè l'ibernazione è sconsigliata.....negli ssd...perchè scrive !!
poi c'è la sospensione 'ibrida'....va prima in sospensione...se poi non lo riattivi entro un tempo che tu hai settato....va in ibernazione automaticamente...per cui anche con questa opzione...scrive .
correggetemi se sbaglio...neh !!??
ciao
kapak
Non sbagli ma perchè all'inizio dici che sono la stessa cosa? :D
Cmq piu nel dettaglio
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Sleep-and-hibernation-frequently-asked-questions
Ecco i risultati dei test con i driver nativi di windows 1.0. Un notevole miglioramento (a livello di numeri, perché oggettivamente non noto la differenza :) ). E con questo chiudo la mia carriera di benchmaker e ritorno a lavorare :D Un grazie a kapak, gentilissimo.
Dell XPS 1340 SATA 2 (Controller standard AHCI 1.0)
http://img138.imageshack.us/img138/8854/xps2b.jpg
teknobrain
25-04-2012, 19:04
Ecco i risultati dei test con i driver nativi di windows 1.0.
Ma Windows 1.0 aveva Aero? :fagiano:
Ma quindi la sola sospensione si puó usare?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
teknobrain
25-04-2012, 19:07
Ma quindi la sola sospensione si puó usare?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Da quanto detto da Kapak e letto sul sito Microsoft direi proprio di si!
Sospensione si
Ibernazione no
Sospensione ibrida no
Ma Windows 1.0 aveva Aero? :fagiano:
Preparava anche il caffé :D (sono i Driver 1.0 di windows).
Ma quindi la sola sospensione si puó usare?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
La sospensione si può usare tranquillamente, resta tutto nella RAM e l'unico lato negativo è la batteria se stai sul portatile.
Se non si utilizza moltissimo in scrittura l'SSD, volendo anche la sospensione ibrida è fattibile (che ok che scrive un po' di cicli, ma guardate che se hai 16Gb di RAM ma ne stai utilizzando solo 1Gb, ne scrive 1Gb e NON 16Gb. Questi informatici, se ne inventano sempre una nuova :D ).
teknobrain
25-04-2012, 19:14
Preparava anche il caffé :D (sono i Driver 1.0 di windows)
Ah il caffè non lo so ma con i monitor a fosfori verdi era eccellente!
Credo fosse in CGA teribbile sistema operativo! Il 3.11 già era tutta un altra cosa! Che poi erano ambienti grafici non OS veri e propri. :)
Iantikas
25-04-2012, 19:23
...CUT...
anche a me piace discutere :sofico: ...
...tutto quel discorso gibi, giga, bit, byte percui risultava che ci fossero 274GB mi era capitato di leggerlo giorni fa e anch'io lo reputo errato...
...cmq che i chip di memoria flash (qualunque tipo essa sia) vengono venduti dai produttori calcolandone la capacità in base 2 e per i dischi meccanici invece utilizzino base 10 non me lo sto inventando io ma è dato certo di cui puoi trovare facilmente conferma...
...percui nn devi fare un errore simile a quel discorso postato giorni fa nn ricordo da chi mettendoti a far calcoli per ottenere moduli da 34GB perchè per quei moduli non esiste alcuna anomalia tra la capienza effettiva e quella dichiarata dato che è stata già a monte dichiarata utilizzando potenze in base 2 che portano ad un risultato già a monte corretto...
...ognuno degli otto moduli presenti nel MZ-7PC256 ha una capienza dichiarata di 32 gigagybte ossia 32x "2 alla trentesima" byte...e tale capcità è esattamente pari a quella effettiva...
...al contrario un hard disk da 32 gigabyte avrebbe una capienza dichiarata di 32 x "10 alla nona" byte...da cui la differenza tra dato dichiarato e capacità effettiva...
...a questo punto però perchè il Samsung MZ-7PC256 mette a disposizione dell'utente "solo" 238,9 gigabyte?
io la risposta me la do così: il restante (che ammonta a circa il 7% della capacità totale) son a completa disposizione del controller che li sfrutta per OP, WL, e rilevamento/riallocazione dei settori danneggiati...
...perchè, se già presente, dare cmq la possibilità all'utente di settarla manualmente?
per lo stesso motivo percui, nonostante il controller sia in grado di far "garbage collection" nei tempi d'inattività, vien cmq data la possibilità di forzare manualmente il comando TRIM
e perchè, come si è potuto vedere da diversi test, averne di più (in determinati scenari d'utilizzo) porta cmq dei benefici...e poi un opzione in più è sempre meglio che una in meno :D .
Ti faccio notare anche che, se la memoria nn m'inganna, i package del Samsung MZ-7PC256 sono "octal-die" ed ogni die ha una capacità (dichiarata ed effettiva) di 4 gigabyte...basta prendere circa 256 megabyte per die e moltiplicare per i die presenti in totale che escono fuori proprio i gigabyte di "spare area" presenti...e sottrarli al totale per ottenere i 238,9 che rimangono a disposizione dell'utente...
...come altra conferma tale capacità pari a circa il 7% del totale è proprio quello che si ottiene con la conversione da GB a GiB...
...circa il 7% del totale che viene utilizzata anche da intel e crucial come "capacità standard" da riservare a disposizione del controller...l'unica cosa in più che ha il Samsung è che con Magician c'è una sezione dedicata per espanderla ma se con lo stesso SSD della Samsung o con qualunque altro modello uno lasciasse dello spazio non partizionato tramite un qualsiasi prog in grado di farlo il controller in automatico la userebbe a tale scopo...
...in sintesi per come la vedo io il samsung ha effettivamente 256 gigabyte e il motivo percui all'utente ne vengono riservati solo circa 239 nn'è dovuto a conversioni tra GB e GiB come nei dischi meccanici [dato che nel dichiarare la capacità dei moduli di memoria da parte dei produttori nn sussistono le discrepanze tra valore effettivo e dichairato che invece si hanno con i dischi meccanici] ma semplicemente è dovuto al fatto che la restante capacità (pari a circa il 7% del totale) è riservata al controller che la utilizza per tutti i compiti che gli sono affidati (nn solo OP).
...ciao
Avrei 2 domande da porvi:
1)Ma se io lascio sempre un 10% di spazio libero sul disco è la stessa cosa di fare l'overprovisioning?
no, lo spazio deve essere raw, non formattato quindi. ti consiglio di non riempire lo spazio utilizzabile più del 50-75% se puoi.
no, lo spazio deve essere raw, non formattato quindi. ti consiglio di non riempire lo spazio utilizzabile più del 50-75% se puoi.
Quindi mi conviene fare overprovisioning così potrei riempirlo anche al 100%?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ilratman
25-04-2012, 19:33
no, lo spazio deve essere raw, non formattato quindi. ti consiglio di non riempire lo spazio utilizzabile più del 50-75% se puoi.
concordo, esistono pochissimi ssd che possono lavorare bene anche con il 99% occupato tra cui il mio x25e, tutti gli altri meglio stare sotto l'80% e lo dico per esperienza sul mio samsung 800.
teknobrain
25-04-2012, 19:41
...ciao
Guarda mi piace come la pensi, ma credo davvero che tu faccia un passo falso nel tuo ragionamento!
La differenza tra 256 e 238,41 è la comversione in bibibyte!
Se fosse davvero come dici tu ovvero è OP perchè ti vendono già 256GiB in sostanza... mi spieghi perchè una chiave usb da 16GB ha solo 14,90 GiB sotto windows? Non è che fa l'OP anche alle Pen Drive eh! :D
Tutto sta a vedere se la cifra espressa da Samsung è in GB o i GiB e io reputo che a parte la funzionalità diverse di dispositivi di storage ottici, magnetici o a SS, nonosnate tutto i produttori usino ancora il Byte a base 10 e non a base binaria!
Del resto perdonami ma se fossero 256GiB già dalla nascita vuol dire che farebbero disco da 274Mb... non credo li convenga sai? ;)
teknobrain
25-04-2012, 19:44
concordo, esistono pochissimi ssd che possono lavorare bene anche con il 99% occupato tra cui il mio x25e, tutti gli altri meglio stare sotto l'80% e lo dico per esperienza sul mio samsung 800.
Fermo restando che sono d'accordissimo con te, però in un paio di recensioni ho letto che una volta fatta la partizione di OP puoi riempire il drive come un uovo e lui non ha particolari rallentamenti!
Io onestamente ho donato il 10% all'OP e del rimanente non vorrei usarne piu dei 70% ecco perchè ho preso un unità da 256 COSObyte (fino a che non ne sapremo si piu chiamiamoli cosi! :ciapet:)
supermightyz
25-04-2012, 20:24
Quindi negli SSD la differenza fra valore dichiarato e valore reale non è dovuto a differenze nelle misurazioni come avviene per lgi HDD ma lo spazio in meno è dovuto al OP?
supermightyz
25-04-2012, 20:27
Quindi negli SSD la differenza fra valore dichiarato e valore reale non è dovuto a differenze nelle misurazioni come avviene per lgi HDD ma lo spazio in meno è dovuto al OP?
Aggiungo il mio test
http://img441.imageshack.us/img441/4769/catturazy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/catturazy.jpg/)
su sapphire pure h67 riempimento poco oltre la metà
Alexand3r
25-04-2012, 20:36
una domandina...il Wear Leveling Count cosa sta a significare?e come va interpretato?
nessuno sa rispondermi?
@teknobrain
ho postano lo schemino per farti vedere quanto sia differente il valore fisico delle nand dal valore dichiarato dai produttori.
Come puoi vedere il device formato da 2 die ha 34.496 Mb ovvero 34,496 Gb
che sono diversi dai 32 Gb dichiarati.
teknobrain
25-04-2012, 20:54
@teknobrain
ho postano lo schemino per farti vedere quanto sia differente il valore fisico delle nand dal valore dichiarato dai produttori.
Come puoi vedere il device formato da 2 die ha 34.496 Mb ovvero 34,496 Gb
che sono diversi dai 32 Gb dichiarati.
Si si ma è una cosa generica! Io avrei tanto piacere di capire l'effettiva capacità di queste NAND! Non sarei da dove partire però per capirlo!
ilratman
25-04-2012, 21:15
Si si ma è una cosa generica! Io avrei tanto piacere di capire l'effettiva capacità di queste NAND! Non sarei da dove partire però per capirlo!
il problema è che sono talmente nuove che non si trova il datasheet, anche perchè le usa solo samsung cmq non dovrebbe essere diverso dal datasheet delle micron postato da dicos03 visto che stiamo parlando di memorie che devono rispettare degli standard.
Iantikas
25-04-2012, 21:27
Guarda mi piace come la pensi, ma credo davvero che tu faccia un passo falso nel tuo ragionamento!
La differenza tra 256 e 238,41 è la comversione in bibibyte!
Se fosse davvero come dici tu ovvero è OP perchè ti vendono già 256GiB in sostanza... mi spieghi perchè una chiave usb da 16GB ha solo 14,90 GiB sotto windows? Non è che fa l'OP anche alle Pen Drive eh! :D
Tutto sta a vedere se la cifra espressa da Samsung è in GB o i GiB e io reputo che a parte la funzionalità diverse di dispositivi di storage ottici, magnetici o a SS, nonosnate tutto i produttori usino ancora il Byte a base 10 e non a base binaria!
Del resto perdonami ma se fossero 256GiB già dalla nascita vuol dire che farebbero disco da 274Mb... non credo li convenga sai? ;)
anche te mi stai simpatico però ora, con la domanda dei pendrive, mi rendo conto che ci sarebbe parecchio da scrivere (anzitutto sul funzionamento delle memorie flash in generale; la loro suddivisione tra celle, pagine e blocchi e come per loro natura è possibile scrivere e leggere su di esse, che è praticamente il motivo che sta alla base dell'esistenza di questo spazio ad uso esclusivo del controller) più di quanto, per quanto mi piaccia discutere, son disposto a scrivere...
...quindi ti linko qua alcuni articoli (niente di trascendentale ma le prime cose che mi son capitate sotto mano facendo delle veloci ricerche con google e che dandogli un occhiata veloce mi son sembrate adatte all'argomento)...
... http://www.informaticaeasy.net/in-rilievo/tutto-sugli-ssd.html?start=1 articolo che da un infarinatura di base sui principi di funzionamento di un SSD e sulla sua struttura interna...
"Una singola cella NAND-flash può archiviare uno oppure due bit di dati. Nel primo caso parliamo di flash Single Level Cell (SLC), nel secondo di flash Multi Level Cell (MLC).
tenendo ben a mente che un computer memorizza i dati nella forma binaria, riconoscendo quindi "0" e "1" in sequenza, ciascuna cella SLC può memorizzare un solo bit, quindi o "0" o "1". Nel caso di una cella MLC, invece, i bit memorizzabili sono 2 e le configurazioni binarie possibili diventano 4: "00", "01", "10" oppure "11"
Dunque ogni cella memorizza uno oppure due bit di dati; gruppi di celle sono organizzati in pagine, la più piccola struttura che è possibile leggere o scrivere su un SSD. Ad oggi le pagine di un SSD sono grandi 4KB.
Le pagine sono raggruppati in blocchi; lo standard è rappresentato da 128 pagine per ogni blocco (dunque 128x4KB = 512KB come dimensioni di ogni blocco). Il blocco è la più piccola struttura che è possibile cancellare in un SSD. Dunque mentre è possibile leggere e scrivere direttamente agendo sulla singola pagina, è invece possibile cancellare un blocco (ovvero 128 pagine per volta).
I blocchi sono a loro volta raggruppati in piani; in un die presente in una memoria NAND-flash è possibile identificare più piani. Ogni piano è formato da 1024 blocchi e, di conseguenza, è grande 512MB.
La gerarchia organizzativa di un SSD non finisce qui. Infatti, ogni IC (circuito integrato) NAND-flash è a sua volta formato da diversi die, solitamente 2 oppure 4. [quelli di cui ti parlavo nel post precedente, ndr]
Fondamentalmente le memoria flash usate in un SSD provengono dalla stessa stirpe di flash usate nei drive USB. Questi ultimi non sono molto veloci, poichè la velocità di picco di una NAND-flash varia tra 5 e 40 MB/s.
Perchè gli SSD sono invece notevolmente più veloci? Semplicemente perchè i circuiti di memoria NANF-flash presenti negli SSD sono organizzati secondo un criterio di parallelismo.
è possibile leggere e scrivere su una singola pagina, almeno finchè tale pagina è VUOTA. La pagina non può essere sovrascritta, il suo contenuto deve essere cancellato prima di poterci riscrivere nuovamente. Ed è proprio questo il problema. la più piccola struttura di un SSD che è possibile cancellare è un blocco. Effettivamente è uno spreco: per cancellare una singola pagina è quindi necessario, in realtà, cancellare l'intero blocco cui la pagina appartiene.
Riassumendo, un SSD può leggere e scrivere 4KB per volta, ma può cancellare solamente 512KB per volta.
Ogni volta che si cancella un blocco, viene ridotta l'aspettativa di vita della memoria flash.
Link da wikipedia su diversi argomenti...
http://en.wikipedia.org/wiki/USB_flash_drive
A USB flash drive is a data storage device that includes flash memory with an integrated Universal Serial Bus (USB) interface.
Essential components
There are typically four parts to a flash drive:
Standard-A USB plug – provides a physical interface to the host computer.
USB mass storage controller – a small microcontroller with a small amount of on-chip ROM and RAM.
NAND flash memory chip(s) – stores data (NAND flash is typically also used in digital cameras).
Crystal oscillator – produces the device's main 12 MHz clock signal and controls the device's data output through a phase-locked loop.
Additional components
The typical device may also include:
Jumpers and test pins – for testing during the flash drive's manufacturing or loading code into the microprocessor.
LEDs – indicate data transfers or data reads and writes.
Write-protect switches – Enable or disable writing of data into memory.
Unpopulated space – provides space to include a second memory chip. Having this second space allows the manufacturer to use a single printed circuit board for more than one storage size device.
USB connector cover or cap – reduces the risk of damage, prevents the entry of dirt or other contaminants, and improves overall device appearance. Some flash drives use retractable USB connectors instead. Others have a swivel arrangement so that the connector can be protected without removing anything.
Transport aid – the cap or the body often contains a hole suitable for connection to a key chain or lanyard. Connecting the cap, rather than the body, can allow the drive itself to be lost.
http://en.wikipedia.org/wiki/Flash_memory
Consumer flash storage devices typically have sizes measured in powers of two (e.g., 512 MB, 8 GB). This includes SSDs as hard drive replacements, even though traditional hard drives tend to use decimal units. Thus, an SSD marked as "64 GB" is actually 64 × "1,024 alla terza" bytes (64 GiB). [testo modificato poichè nell'incollarlo il 1024 alla terza diviene 1,0243, ndr]
http://en.wikipedia.org/wiki/Write_amplification
Over-provisioning (sometimes spelled as OP, over provisioning, or overprovisioning) is the difference between the physical capacity of the flash memory and the logical capacity presented through the operating system (OS) as available for the user. During the garbage collection, wear-leveling, and bad block mapping operations on the SSD, the additional space from over-provisioning helps lower the write amplification when the controller writes to the flash memory.[3][20][21]
The first level of over-provisioning comes from the computation of the capacity and the use of units for gigabyte (GB) where in fact it should be written as gibibyte (GiB). Both HDD and SSD vendors use the term GB to represent a decimal GB or 1,000,000,000 (10^9)bytes. Flash memory (like most other electronic storage) is assembled in powers of two, so calculating the physical capacity of an SSD would be based on 1,073,741,824 (2^30) per binary GB. The difference between these two values is 7.37% (=(2^30-10^9)/10^9). Therefore a 128 GB SSD with 0% over-provisioning would provide 128,000,000,000 bytes to the user. This initial 7.37% is typically not counted in the total over-provisioning number.[20]
The second level of over-provisioning comes from the manufacturer. This level of over-provisioning is typically 0%, 7%, or 28% based on the difference between the decimal GB of the physical capacity and the decimal GB of the available space to the user. As an example, a manufacturer might publish a specification for their SSD at 100 GB or 120 GB based on 128 GB of possible capacity. This difference is 28% and 7% respectively and is the basis for the manufacturer claiming they have 28% of over-provisioning on their drive. This does not count the additional 7.37% of capacity available from the difference between the decimal and binary GB.[20]
The third level of over-provisioning comes from end users. Some SSDs permit the end user to select additional over-provisioning to gain endurance and performance at the expense of capacity. Alternatively an OS partition created with less than the full user capacity on the SSD will perform the same function.[15] Over-provisioning does take away from user capacity, but it gives back reduced write amplification, increased endurance, and increased performance.
http://www.anandtech.com/show/4863/the-samsung-ssd-830-review
Users are also able to configure the amount of spare area on the drive using the Magician toolbox. By default spare area is set at a standard ~7% (just what you get from the GB to GiB conversion), putting the 830 on par with Intel and Crucial in that regard.
...ora mi dirai ma davvero mi meritavo tutta sta pappardella?...nn lo so, magari no :D , però se avevi le idee più chiare certe affermazioni non le facevi :p :D ...
...ciao
ilratman
25-04-2012, 21:44
anche te mi stai simpatico però ora, con la domanda dei pendrive, mi rendo conto che ci sarebbe parecchio da scrivere (anzitutto sul funzionamento delle memorie flash in generale; la loro suddivisione tra celle, pagine e blocchi e come per loro natura è possibile scrivere e leggere su di esse, che è praticamente il motivo che sta alla base dell'esistenza di questo spazio ad uso esclusivo del controller) più di quanto, per quanto mi piaccia discutere, son disposto a scrivere...
...quindi ti linko qua alcuni articoli (niente di trascendentale ma le prime cose che mi son capitate sotto mano facendo delle veloci ricerche con google e che dandogli un occhiata veloce mi son sembrate adatte all'argomento)...
... http://www.informaticaeasy.net/in-rilievo/tutto-sugli-ssd.html?start=1 articolo che da un infarinatura di base sui principi di funzionamento di un SSD e sulla sua struttura interna...
Link da wikipedia su diversi argomenti...
http://en.wikipedia.org/wiki/USB_flash_drive
http://en.wikipedia.org/wiki/Flash_memory
[testo modificato poichè nell'incollarlo il 1024 alla terza diviene 1,0243, ndr]
http://en.wikipedia.org/wiki/Write_amplification
http://www.anandtech.com/show/4863/the-samsung-ssd-830-review
...ora mi dirai ma davvero mi meritavo tutta sta pappardella?...nn lo so, magari no :D , però se avevi le idee più chiare certe affermazioni non le facevi :p :D ...
...ciao
CVD,
128GB-119GB=9GB OP
doveva esserci lo hanno tutti gli ssd.
Non sbagli ma perchè all'inizio dici che sono la stessa cosa? :D
Cmq piu nel dettaglio
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Sleep-and-hibernation-frequently-asked-questions
per intendere che effettivamente freezano l'istante del momento, uno tenendolo in ram e l'altro scrivendolo......
praticamente non cambia la faccenda se non per il fatto che con la sospensione se va via la corrente perdi l'immagine....con l'ibernazione no,perchè è scritta su disco.....
kapak
Ecco i risultati dei test con i driver nativi di windows 1.0. Un notevole miglioramento (a livello di numeri, perché oggettivamente non noto la differenza :) ). E con questo chiudo la mia carriera di benchmaker e ritorno a lavorare :D Un grazie a kapak, gentilissimo.
Dell XPS 1340 SATA 2 (Controller standard AHCI 1.0)
http://img138.imageshack.us/img138/8854/xps2b.jpg
eh eh eh........!!!
Dell ,con la gestione di questi chipset nvidia,si deve vergognare !!
ora si che funziona a dovere !!
ciao
kapak
supermightyz
25-04-2012, 21:56
Ma sapete che vi dico: sto cavolo di OP è davvero necessario impostarlo manualmente col magician?:stordita:
E perchè hanno dato facoltà di scegliere la quantità? :confused:
O ci si sta facendo problemi per nulla!? :sofico:
ilratman
25-04-2012, 22:02
Ma sapete che vi dico: sto cavolo di OP è davvero necessario impostarlo manualmente col magician?:stordita:
E perchè hanno dato facoltà di scegliere la quantità? :confused:
O ci si sta facendo problemi per nulla!? :sofico:non metterlo e vai tranquillo.
teknobrain
25-04-2012, 22:14
...ora mi dirai ma davvero mi meritavo tutta sta pappardella?...nn lo so, magari no :D , però se avevi le idee più chiare certe affermazioni non le facevi :p :D ...
...ciao
Ma sai e non la volevo leggere la ignoravo quindi dato che l'ho letta è perchp mi interessa! Io noto cmq delle incongruenze e tengo a precisare che questa cosa ha infiammato moltissimi thread nella rete, qui almeno due questo e quello generico ma ho letto di altri rissosi che non sapevano darsi una spiegazione definitiva! Segno che forse non sono scemo io e non è questione di idee chiare o meno è questione di datasheet che non trovo!
Cmq prendo per buono quello che hai detto, ciò non toglie che lascio il mio 10% di OP e suggerisco a tutti di farlo, perchè si sa mai che alla fine avessero capito male loro invece! :)
Ma sapete che vi dico: sto cavolo di OP è davvero necessario impostarlo manualmente col magician?:stordita:
E perchè hanno dato facoltà di scegliere la quantità? :confused:
O ci si sta facendo problemi per nulla!? :sofico:
secondo me a seconda dell'utilizzo che ne fai....
se usi un 256 gb da 4/5 mesi,non riempiendolo mai oltre il 20/30%,avendo scritto 600 gb (assd)nello stesso tempo......allora puoi evitare....(come me)....
se invece lo usi e lo strapazzi con molteplici scritture pesanti e magari hai un 64 gb...allora un ulteriore incremento dell'OP ti torna sicuramente utile.....
secondo me samsung ,con questo metodo,adatta ulteriormente l'ssd alle esigenze di ognuno di noi.....
poi,al di là dei tecnici presenti su questo forum,sono dell'idea che è bello ed interessante scambiarci nozioni e teorie.....l'importante è stare calmi....e fare poca ironia.
lo dico a me stesso per primo perchè ,stò giro,la miccia l'ho accesa io !...pure con tono ironico....e mi scuso con tutti.
ciao
kapak
teknobrain
25-04-2012, 22:16
Ma sapete che vi dico: sto cavolo di OP è davvero necessario impostarlo manualmente col magician?:stordita:
E perchè hanno dato facoltà di scegliere la quantità? :confused:
O ci si sta facendo problemi per nulla!? :sofico:
Amico mio, secondo me dovresti impostare una partizione di OP del 10% e usarti il tuo ssd! Ti manca spazio, riduci questa partizione ma finche lo spazio non ti manca male non può farti no?
Cmq non serve magician basta creare una partizione di spazio non allocato, tutto qui!
teknobrain
25-04-2012, 22:20
lo dico a me stesso per primo perchè ,stò giro,la miccia l'ho accesa io !...pure con tono ironico....e mi scuso con tutti.
ciao
kapak
Ma no Kapak non devi scusarti sei una persona preparata, e molto corretta, per me è stato un gradevole scambio di idee di te ho grande stima quindi nient scuse davvero almeno per quanto mi concerne!
Quindi mi conviene fare overprovisioning così potrei riempirlo anche al 100%?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ti conviene fare overprovisioning E non riempire il drive oltre il 50-75%.
forse il datasheet di queste cazz di nand dei ns samsung è questo ??
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=datasheet%20nand%20samsung%20830&source=web&cd=2&ved=0CD0QFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.samsung.com%2Fus%2Fbusiness%2Foem-solutions%2Fpdfs%2FPM830_mSATA%2520SSD_32_64_128_256GB_Spec_1.0.pdf&ei=unGYT6-4ObT44QSAloXFBg&usg=AFQjCNHD5qzPzLIvC6Aik1qAAF2f6PZfDg
per chi se la sente....naturalmente
cosi almeno spieghiamo definitivamente la faccenda......forse.....e senza fretta....
ciao
kapak
sandroz84
25-04-2012, 23:03
eh eh eh........!!!
Dell ,con la gestione di questi chipset nvidia,si deve vergognare !!
ora si che funziona a dovere !!
ciao
kapak
A me al contrario su intel pm45 senza driver intel con i nativi di windows il boot avviene in meno di 20 secondi ma le prestazioni sul bench sono più scadenti, al contrario con i driver intel e gli rps il boot è decisamente più lento mentre il bench su crystaldiskmark risulta in linea con gli altri notebook sata 2.;)
Comunque ho notato che il count del wear leveling va quasi di pari passo con i gb scritti, sale di 1 ogni 100gb circa.
forse il datasheet di queste cazz di nand dei ns samsung è questo ??
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=datasheet%20nand%20samsung%20830&source=web&cd=2&ved=0CD0QFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.samsung.com%2Fus%2Fbusiness%2Foem-solutions%2Fpdfs%2FPM830_mSATA%2520SSD_32_64_128_256GB_Spec_1.0.pdf&ei=unGYT6-4ObT44QSAloXFBg&usg=AFQjCNHD5qzPzLIvC6Aik1qAAF2f6PZfDg
per chi se la sente....naturalmente
cosi almeno spieghiamo definitivamente la faccenda......forse.....e senza fretta....
ciao
kapak
possiamo ridurre il discorso a questo ??
http://img337.imageshack.us/img337/699/nand830.png (http://imageshack.us/photo/my-images/337/nand830.png/)
500118192 settori da 512 byte =256096354304 byte...256 GB circa ?
per cui niente OP....oppure effettivamente dai 238 circa mancano proprio quelli dell'OP...oppure non ho capito una mazza ??
kapak
A me al contrario su intel pm45 senza driver intel con i nativi di windows il boot avviene in meno di 20 secondi ma le prestazioni sul bench sono più scadenti, al contrario con i driver intel e gli rps il boot è decisamente più lento mentre il bench su crystaldiskmark risulta in linea con gli altri notebook sata 2.;)
Comunque ho notato che il count del wear leveling va quasi di pari passo con i gb scritti, sale di 1 ogni 100gb circa.
beh...fai conto che te sei fortunato...viaggi su intel....io e Dewos viaggiamo su nvidia.....ed ho detto tutto....(coi portatili)
invece col desktop ,che sono su intel p55, è tutta un'altra storia...
ciao
kapak
beh...fai conto che te sei fortunato...viaggi su intel....io e Dewos viaggiamo su nvidia.....ed ho detto tutto....(coi portatili)
invece col desktop ,che sono su intel p55, è tutta un'altra storia...
ciao
kapak
C'è da dire che tra SSD e RAMDisk settato a modo, non riesco ad immaginare come possa essere migliore di così in quanto a reattività. Sarà che vengo dal meccanico e sono abituato male, sarà che è la clean install e poi si peggiorerà col tempo, ma in quanto a velocità di apertura file\programmi e gestione desktop è tutto istantaneo, margini li posso capire sulla velocità di trasferimento su SATA3, ma per ora mi ritengo più che soddisfatto.
C'è da dire che tra SSD e RAMDisk settato a modo, non riesco ad immaginare come possa essere migliore di così in quanto a reattività. Sarà che vengo dal meccanico e sono abituato male, sarà che è la clean install e poi si peggiorerà col tempo, ma in quanto a velocità di apertura file\programmi e gestione desktop è tutto istantaneo, margini li posso capire sulla velocità di trasferimento su SATA3, ma per ora mi ritengo più che soddisfatto.
vedi che i tempi di reattività...se li possiamo riferire ai 4k....dal sata2 al 3.....non c'è nessuna differenza....anzi ti posso garantire che il mio desktop in sata2 è più reattivo di tanti sata3 che ho notato in giro....fatti un giro in prima pagina e guarda....confronta il tuo...vedrai che non è proprio male....nei 4k....anzi...se la cava meglio di altri.....
più che altro adesso i costruttori,visto i sequenziali che raggiungono,potrebbero cimentarsi con le prestazioni sulla reattività....sarebbe anche gradito un aggiornamento per i ns 830.....
forse il nuovo intel....è più reattivo di altri....ma si percepiscono i limiti ...
magari con le ram non volatili(nvram ?)...cambierà il mondo...hai voglia poi fare i ramdisk...eh eh
ciao
kapak
luis fernandez
26-04-2012, 00:35
A me al contrario su intel pm45 senza driver intel con i nativi di windows il boot avviene in meno di 20 secondi ma le prestazioni sul bench sono più scadenti, al contrario con i driver intel e gli rps il boot è decisamente più lento mentre il bench su crystaldiskmark risulta in linea con gli altri notebook sata 2.;)
Comunque ho notato che il count del wear leveling va quasi di pari passo con i gb scritti, sale di 1 ogni 100gb circa.
Tu sandro hai gli IRS 11?
Il wl a me viaggia di brutto :asd: 7 su 480GB
vi posto il il benchmark su marvell 9182 con gli ultimi drivers del chipset:
http://i.imgur.com/fXjNk.jpg
cosa ne pensate?
teknobrain
26-04-2012, 00:48
vi posto il il benchmark su marvell 9182 con gli ultimi drivers del chipset:
http://i.imgur.com/fXjNk.jpg
cosa ne pensate?
Bruttino!
Sata 3 giusto? proprio bruttino!
perchè è bruttino :confused: tra l altro ho notato che con i msahci aumenta molto il read ma si abbassa il 4k.
teknobrain
26-04-2012, 00:51
Perchè c'è un vecchio screen tuo in prima pagina di un sata3 marvell e hai risultati migliori!
in quel post usavo appunto i msahci e non i drivers marvell e se vedi i 4k sono piu bassi solo il read seq è piu alto.
teknobrain
26-04-2012, 00:57
in quel post usavo appunto i msahci e non i drivers marvell e se vedi i 4k sono piu bassi solo il read seq è piu alto.
Si ma son valori molto simili al vecchio aparte appunto nel sequenziale dove perdi 80 mega!
Ma un controller intel pcie non sarebbe meglio? :D non so nemmeno se esiste eh è per scherzare! :p
per ora mi trovo molto bene cosi a giudicare dai valori in 4k sono molto contento :p
Arrivato il 128gb, installato win764 con driver, programmi etc, seguita la guida in prima pagina, creato un ramdisk da 1gb, evito di fare e postare benchmark perchè è in sata2 e ovviamente è castrato in partenza, ma ho fatto una prova cronometrata dell'avvio così per curiosità... e posso solo dirvi che su quell'incredibile rottame del mio portatile, dal momento in cui premo il pulsante di accensione fino al desktop operativo (compreso il POST), impiega 18 secondi netti, e al diciannovesimo ho già word 2010 aperto con il cursore lampeggiante che sembra voler dire: "sono qui pronto che ti aspetto da un'ora, ti vuoi muovere??" :eek:
Ciao
teknobrain
26-04-2012, 01:32
Arrivato il 128gb, installato win764 con driver, programmi etc, seguita la guida in prima pagina, creato un ramdisk da 1gb, evito di fare e postare benchmark perchè è in sata2 e ovviamente è castrato in partenza, ma ho fatto una prova cronometrata dell'avvio così per curiosità... e posso solo dirvi che su quell'incredibile rottame del mio portatile, dal momento in cui premo il pulsante di accensione fino al desktop operativo (compreso il POST), impiega 18 secondi netti, e al diciannovesimo ho già word 2010 aperto con il cursore lampeggiante che sembra voler dire: "sono qui pronto che ti aspetto da un'ora, ti vuoi muovere??" :eek:
Ciao
ciao cosa hai usato per fare il ramdisk e cosa ci hai messo dentro?
ciao cosa hai usato per fare il ramdisk e cosa ci hai messo dentro?
Ho usato Dataram Ramdisk (la versione gratuita permette di fare ramdisk perfettamente funzionanti fino a una dimensione max di 3,4gb); vi ho messo i file temporanei di sistema (variabili d'ambiente) e la cache del browser (firefox).
Ciao
ilratman
26-04-2012, 03:23
Arrivato il 128gb, installato win764 con driver, programmi etc, seguita la guida in prima pagina, creato un ramdisk da 1gb, evito di fare e postare benchmark perchè è in sata2 e ovviamente è castrato in partenza, ma ho fatto una prova cronometrata dell'avvio così per curiosità... e posso solo dirvi che su quell'incredibile rottame del mio portatile, dal momento in cui premo il pulsante di accensione fino al desktop operativo (compreso il POST), impiega 18 secondi netti, e al diciannovesimo ho già word 2010 aperto con il cursore lampeggiante che sembra voler dire: "sono qui pronto che ti aspetto da un'ora, ti vuoi muovere??" :eek:
Ciao
immagino sia il primo ssd! :)
lukeskywalker
26-04-2012, 05:55
Per la cronaca aggiungo il mio bench.
Sata2 su P35 pieno a metá.
http://69.imagebam.com/download/iKgoRhX1cyVuAHhNzLhluA/18682/186813022/ssd.png
sata 2 su P45 830 128gb ultimo firmware e seven ultimate 64
http://img844.imageshack.us/img844/3514/immaginenp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/immaginenp.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
teknobrain
26-04-2012, 09:43
immagino sia il primo ssd! :)
Io però dal bip della scheda madre a Windows operativo ho 26 secondi e si che non mi carica niente al boot se non antivirus
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
ilratman
26-04-2012, 09:56
Io però dal bip della scheda madre a Windows operativo ho 26 secondi e si che non mi carica niente al boot se non antivirus
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Dipende anche da quanto tempo ci mette la scheda madre per inizializzare.
Il vero tempo è dalla scherata start alla comparsa del desktop
Dipende anche da quanto tempo ci mette la scheda madre per inizializzare.
Il vero tempo è dalla scherata start alla comparsa del desktop
credo che il tempo di avvio sia un bench non veritiero, influenzato da troppi fattori incotrollabili e difficile da misurare...oltre che inutile.
Appena finito di montare il samsung in questione, è inutile dirvelo, ma le prestazioni sono da spettacolo puro nonostante il sata2 :D , assolutamente soddisfatto e vedendo i vs benchmark direi in linea con tutti voi, ho solo un cruccio da risolvere:
Ma perché diavolo non mi crea la partizione di boot direttamente sull’ SSD? La crea sempre sull’HD meccanico e non capisco il perché.
Premesso che ho già scambiato porte sata senza successo, ora sono sulla porta sata 1 ovvero quella consigliata, ma Seven si ostina a creare la partizione di boot da 100Mb sempre sull’HD meccanico, ma perché?:mc:
Comunque, poiché le prestazione sono già ottime così, me ne frego e non tocco più nulla, ma ero curioso di capire in che cosa sto sbagliando e che cosa mi sfugge, e poi: può esserci qualche problema ad avere la partizione da 100Mb su l’altro hd?
Appena finito di montare il samsung in questione, è inutile dirvelo, ma le prestazioni sono da spettacolo puro nonostante il sata2 :D , assolutamente soddisfatto e vedendo i vs benchmark direi in linea con tutti voi, ho solo un cruccio da risolvere:
Ma perché diavolo non mi crea la partizione di boot direttamente sull’ SSD? La crea sempre sull’HD meccanico e non capisco il perché.
Premesso che ho già scambiato porte sata senza successo, ora sono sulla porta sata 1 ovvero quella consigliata, ma Seven si ostina a creare la partizione di boot da 100Mb sempre sull’HD meccanico, ma perché?:mc:
Comunque, poiché le prestazione sono già ottime così, me ne frego e non tocco più nulla, ma ero curioso di capire in che cosa sto sbagliando e che cosa mi sfugge, e poi: può esserci qualche problema ad avere la partizione da 100Mb su l’altro hd?
installa seven, se non sei in multiboot con altro SO, con solo l'ssd attaccato.
sandroz84
26-04-2012, 10:59
Tu sandro hai gli IRS 11?
Il wl a me viaggia di brutto :asd: 7 su 480GB
Si gli 11.0.0.1032, io sono a 9 su 900Gb circa.;)
installa seven, se non sei in multiboot con altro SO, con solo l'ssd attaccato.
grazie Muzio per la dritta, lo farò sicuramente con la prossima installazione, per adesso tengo tutto così e francamente non ho voglia di reinstallare windows un'altra volta. Sicuramente il tuo suggerimento è corretto, ma resta il fatto che con altri HD collegati alle porte sata Seven predilige per la creazione del boot l'HD meccanico, e a mio avviso è molto strana come cosa, ma è capitato solo a me?
grazie Muzio per la dritta, lo farò sicuramente con la prossima installazione, per adesso tengo tutto così e francamente non ho voglia di reinstallare windows un'altra volta. Sicuramente il tuo suggerimento è corretto, ma resta il fatto che con altri HD collegati alle porte sata Seven predilige per la creazione del boot l'HD meccanico, e a mio avviso è molto strana come cosa, ma è capitato solo a me?
capita se hai altri windows. Il problema ti si porrà quando e se staccherai l'hd con la partizioncina.
Scusate se sono un pò ot avendo sostituito il disco meccanico del mio portatile col samsung da 128 ho deciso di inserire il disco meccanico in un box usb dove mi trovo le diverse partizioni da me create.
Come devo fare per eliminare queste partizioni e formattare il tutto facendolo diventare una singola partizione?
Scusate se sono un pò ot avendo sostituito il disco meccanico del mio portatile col samsung da 128 ho deciso di inserire il disco meccanico in un box usb dove mi trovo le diverse partizioni da me create.
Come devo fare per eliminare queste partizioni e formattare il tutto facendolo diventare una singola partizione?
non mi sembra una domanda attinente il thread.
Comunque se hai seven da gestione disco. pannello controllo->strumenti amministrazione->gestione computer->archiviazione.
Elimina tutte le partizioni e poi formatta creandone una sola
capita se hai altri windows. Il problema ti si porrà quando e se staccherai l'hd con la partizioncina.
Eccolo li dove stava il problema :doh:, infatti avevo una installazione precedente di windows e nella fretta devo aver dimenticato di eliminare la partizione di boot preesistente, ottimo bravo Muzio mi hai svelato l'arcano.
teknobrain
26-04-2012, 12:58
non mi sembra una domanda attinente il thread.
Comunque se hai seven da gestione disco. pannello controllo->strumenti amministrazione->gestione computer->archiviazione.
Elimina tutte le partizioni e poi formatta creandone una sola
Vabbè però è un affezionato cliente del thread! Hai fatto bene a dargli una mano! La prossima volta gliene tagliamo una! :read:
teknobrain
26-04-2012, 12:59
Eccolo li dove stava il problema :doh:, infatti avevo una installazione precedente di windows e nella fretta devo aver dimenticato di eliminare la partizione di boot preesistente, ottimo bravo Muzio mi hai svelato l'arcano.
:doh:
luis fernandez
26-04-2012, 13:45
sata 2 su P45 830 128gb ultimo firmware e seven ultimate 64
http://img844.imageshack.us/img844/3514/immaginenp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/immaginenp.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Notebook o fisso?
Si gli 11.0.0.1032, io sono a 9 su 900Gb circa.;)
Grazie ;)
luis fernandez
26-04-2012, 13:46
Una curiosità
E' consigliabile mettere uno screensaver oppure meglio di no?
teknobrain
26-04-2012, 14:53
Una curiosità
E' consigliabile mettere uno screensaver oppure meglio di no?
Credo dipenda molto dal gusto personale!
Se il tuo schermo non ti piace nero puoi mettere uno screen saver che lo deteriora ma almeno è carino.
Personalmente non uso screen saver da Windows 98, se lo voglio salvare lo spengo non lo tengo acceso! :)
Non stavi chiedendo in merito all'ssd vero? perchè non trovo correlazioni tra ssd e screensaver come non ne trovo tra bignè e autorimesse. :ops2:
Gianluca99
26-04-2012, 15:03
arrivato anche a me il modello da 256GB, qualcuno ha provato a registrarlo sul sito samsung? a me non accetta il seriale, mah :stordita:
teknobrain
26-04-2012, 15:04
arrivato anche a me il modello da 256GB, qualcuno ha provato a registrarlo sul sito samsung? a me non accetta il seriale, mah :stordita:
In effetti nemmeno a me!
Poco male terrò lo scontrino e la fotocopia del medesimo!
forse il datasheet di queste cazz di nand dei ns samsung è questo ??
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=datasheet%20nand%20samsung%20830&source=web&cd=2&ved=0CD0QFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.samsung.com%2Fus%2Fbusiness%2Foem-solutions%2Fpdfs%2FPM830_mSATA%2520SSD_32_64_128_256GB_Spec_1.0.pdf&ei=unGYT6-4ObT44QSAloXFBg&usg=AFQjCNHD5qzPzLIvC6Aik1qAAF2f6PZfDg
per chi se la sente....naturalmente
cosi almeno spieghiamo definitivamente la faccenda......forse.....e senza fretta....
ciao
kapak
possiamo ridurre il discorso a questo ??
http://img337.imageshack.us/img337/699/nand830.png (http://imageshack.us/photo/my-images/337/nand830.png/)
500118192 settori da 512 byte =256096354304 byte...256 GB circa ?
per cui niente OP....oppure effettivamente dai 238 circa mancano proprio quelli dell'OP...oppure non ho capito una mazza ??
kapak
spero non abbiate perso la vostra 'brillantezza' tecnica......
si diceva che mancava il datasheet....è quà sopra......(il link....se è lui...)
purtroppo è una questiona che mi 'assilla'.....e di conseguenza 'assillo' voi tecnici.......
ditemi che almeno ci darete un'occhiata....se no 3 pagine di thread ed i relativi polpastrelli per scriverli finiscono buttati nel cesso !
con calma ....ma non calmissima.....
ciao
kapak
supermightyz
26-04-2012, 17:14
arrivato anche a me il modello da 256GB, qualcuno ha provato a registrarlo sul sito samsung? a me non accetta il seriale, mah :stordita:
Dove si registra?
spero non abbiate perso la vostra 'brillantezza' tecnica......
si diceva che mancava il datasheet....è quà sopra......(il link....se è lui...)
purtroppo è una questiona che mi 'assilla'.....e di conseguenza 'assillo' voi tecnici.......
ditemi che almeno ci darete un'occhiata....se no 3 pagine di thread ed i relativi polpastrelli per scriverli finiscono buttati nel cesso !
con calma ....ma non calmissima.....
ciao
kapak
Li' c'e' solo scritto quello che sappiamo gia' ovvero che i settori utilizzabili dall'utente (lo spazio che abbiamo a disposizione) e' nel samsung830 da 128GB, appunto 128GB ma da considerare come 128*10^9 byte e quindi in realta' solo 119,xx GByte*2^30
Li' c'e' solo scritto quello che sappiamo gia' ovvero che i settori utilizzabili dall'utente (lo spazio che abbiamo a disposizione) e' nel samsung830 da 128GB, appunto 128GB ma da considerare come 128*10^9 byte e quindi in realta' solo 119,xx GByte*2^30
ma dici sulla foto o su tutto il pdf del link ?
ma dici sulla foto o su tutto il pdf del link ?
su quella foto che hai postato, sinceramente nn ho intenzione di stare a leggere quei documenti per intero (tu l'hai fatto? xche quello micron era tipo 115pagine :D )
se ti vuoi fidare di wikipedia leggiti (su quella inglese) tutti gli articoli generici su OP etc.
IMHO ormai e' stato abbastanza chiarito che le nand (almeno le micron, ma e' facile supporre che siano tutte strutturate in maniera simile) sono in potenza di 2, quindi fisicamente c'e' tutto lo spazio "reale" che viene poi usato per gli scopi piu' disparati. Tra questo e' supposto da molti (wikipedia e anandtech compresi) un primo livello di OP basilare.
P.S.: cmq il datasheet dei nostri 830 non e' quello che hai postato ma pensi sia questo: http://m.samsung.com/us/business/oem-solutions/pdfs/General_NSSD_25_SATA_III_Spec_0.2.pdf
ma entrambi cmq si riferiscono piu' agli ssd in se che alle NAND (mentre il datasheet della micron postato precedentemente era specifico sul funzionamento di una NAND da 32,64,128GB mi pare)
Gianluca99
26-04-2012, 17:32
Dove si registra?
sul sito samsung italia, in alto a destra c'è un link "REGISTRA IL TUO PRODOTTO"
teknobrain
26-04-2012, 18:32
No io do per assolutamente scontato solo il fattore "logico", il fatore tecnico non mi convince quindi non lo do per assodato.
i 119,20 liberi sulle unità da 128 sono la banale conversione da 256miliardi di byte e il conteggio binario del sistema operativo. Lo spazio poi libero sul totale effettivo dipendente dai file system manco lo affronto! :D
L'OP di fabbrica è basato sul "gioco" effettuato dai vari chip NAND che come abbiamo tutti logicamente accettato, non è preciso quello dichiarato ma può variare di centinaia di megabytes.
Quindi l'esubero di ogni chip nand moltiplicato quanti chip sono viene usato dal controller piuttosto potente in realtà per fare un primo OP cosi alla buona!
Oltre a quello è suggerito da Samsung e abbiamo anche il marchio "Muzio Approved" di farsi un bel 10% di OP tanto male non fa e se uno lo vuol diminuire dopo o togliere non c'è legge che glielo impedisca!
Tutto il discorso delle potenze è carino, ad effetto, ma è una complicazione sul campo della convrsione GB in GiB! :D
E io qui la chiudo ormai quel che dovevo dire l'ho detto!
Però io quel papiro Kapak l'ho letto per 5 minuti poi ho avuto un effetto stramazzante che mi ha fatto addirittura pensare "vabbè per me possiamo iniziare a contare lo spazio in caramelle se devo leggermi sta cosa qui!" quindi fai tu! :D
lukeskywalker
26-04-2012, 18:33
Notebook o fisso?
Grazie ;)
fisso in sign.
teknobrain
26-04-2012, 18:40
fisso in sign.
Luke ma giusto cosi per chiedere so di essere OT, ma il tuo Avatar è un ricamo?
Perchè mi pare che sia un mio ricamo in effetti, si faccio il ricamatore! Poi potrebbe essere di un altro ricamatore vista l'aquila non proprio bellissima ahaha ma sicuramente ho fatto anche io questa toppa!
Si ho visto in effetti è roba cinese ha il bordo fatto con la bordatrice carino ma l'aquila sembra un pollo! :D
Quindi sei della Guardia di Finanza eh? :D
luis fernandez
26-04-2012, 18:44
Credo dipenda molto dal gusto personale!
Se il tuo schermo non ti piace nero puoi mettere uno screen saver che lo deteriora ma almeno è carino.
Personalmente non uso screen saver da Windows 98, se lo voglio salvare lo spengo non lo tengo acceso! :)
Non stavi chiedendo in merito all'ssd vero? perchè non trovo correlazioni tra ssd e screensaver come non ne trovo tra bignè e autorimesse. :ops2:
si, chiedevo in merito al''ssd e se il fatto che parta lo screensaver impedisca il trim o cose automatizzate del genere ( parlo da niubbo :asd:)
Comunque grazie per la risposta ;)
teknobrain
26-04-2012, 18:56
si, chiedevo in merito al''ssd e se il fatto che parta lo screensaver impedisca il trim o cose automatizzate del genere ( parlo da niubbo :asd:)
Comunque grazie per la risposta ;)
ahaha si ma io ovviamente tutto il discorso prima di dirti che non influisce lo ho fatto per scherzare!
Alexand3r
26-04-2012, 19:08
mi è arrivato il piccolo da 128gb...:D
come mai mi sembrano un pò + bassi della media?sto su chipset P45 ma il mio C300 in alcuni casi va meglio del samsung....
http://img339.imageshack.us/img339/6974/830cdm.png
Ho fatto il test semplicemente mettendolo su una porta sata collegata alla dock del mio CM 690 II e a disco completamente vuoto.
Invece questo è quello del C300 su cui ci ho installato W7 x64 e ho fatto il test subito dopo l'installazione del SO.
http://img827.imageshack.us/img827/5607/ssdc300.png
sarà colpa del P45?
supermightyz
26-04-2012, 20:34
sul sito samsung italia, in alto a destra c'è un link "REGISTRA IL TUO PRODOTTO"
oK grazie più tardi provo a vedere se mi registra il mio. :)
F60:
http://thumbnails63.imagebam.com/18705/06a9c5187046133.jpg (http://www.imagebam.com/image/06a9c5187046133)
Samsung:
http://thumbnails76.imagebam.com/18705/e33654187046141.jpg (http://www.imagebam.com/image/e33654187046141)
...nel PC in firma
Forse un pelo meglio il Corsaro nel 4K, ma gli altri valori... :read:
Per 110€, spettacolo!
Rgazzi ma è normale che dopo un paio di giorni son passato da 509 MB/s a 460 sul sequenziale e da 334 a 243 su 512k? I primi li ho ottenuti con i driver vecchiotti reference della scheda madre, poi ho aggiornato con i nuovi amd...il chipset è 890FX/SB850.
su quella foto che hai postato, sinceramente nn ho intenzione di stare a leggere quei documenti per intero (tu l'hai fatto? xche quello micron era tipo 115pagine :D )
se ti vuoi fidare di wikipedia leggiti (su quella inglese) tutti gli articoli generici su OP etc.
IMHO ormai e' stato abbastanza chiarito che le nand (almeno le micron, ma e' facile supporre che siano tutte strutturate in maniera simile) sono in potenza di 2, quindi fisicamente c'e' tutto lo spazio "reale" che viene poi usato per gli scopi piu' disparati. Tra questo e' supposto da molti (wikipedia e anandtech compresi) un primo livello di OP basilare.
P.S.: cmq il datasheet dei nostri 830 non e' quello che hai postato ma pensi sia questo: http://m.samsung.com/us/business/oem-solutions/pdfs/General_NSSD_25_SATA_III_Spec_0.2.pdf
ma entrambi cmq si riferiscono piu' agli ssd in se che alle NAND (mentre il datasheet della micron postato precedentemente era specifico sul funzionamento di una NAND da 32,64,128GB mi pare)
No io do per assolutamente scontato solo il fattore "logico", il fatore tecnico non mi convince quindi non lo do per assodato.
i 119,20 liberi sulle unità da 128 sono la banale conversione da 256miliardi di byte e il conteggio binario del sistema operativo. Lo spazio poi libero sul totale effettivo dipendente dai file system manco lo affronto! :D
L'OP di fabbrica è basato sul "gioco" effettuato dai vari chip NAND che come abbiamo tutti logicamente accettato, non è preciso quello dichiarato ma può variare di centinaia di megabytes.
Quindi l'esubero di ogni chip nand moltiplicato quanti chip sono viene usato dal controller piuttosto potente in realtà per fare un primo OP cosi alla buona!
Oltre a quello è suggerito da Samsung e abbiamo anche il marchio "Muzio Approved" di farsi un bel 10% di OP tanto male non fa e se uno lo vuol diminuire dopo o togliere non c'è legge che glielo impedisca!
Tutto il discorso delle potenze è carino, ad effetto, ma è una complicazione sul campo della convrsione GB in GiB! :D
E io qui la chiudo ormai quel che dovevo dire l'ho detto!
Però io quel papiro Kapak l'ho letto per 5 minuti poi ho avuto un effetto stramazzante che mi ha fatto addirittura pensare "vabbè per me possiamo iniziare a contare lo spazio in caramelle se devo leggermi sta cosa qui!" quindi fai tu! :D
no non l'ho letto.....non sarei in grado di capire se non standoci sopra dei giorni interi.....
va bene...chiudiamo stà faccenda e rimandiamola a quando servirà saperlo per forza...(cioè mai !)
penso che dovremmo lasciare la scelta all'utente che lo dovesse chiedere.....esponendogli,se mai,che la cosa non è ben chiara.....
e ci sono tendenze contrarie.
sbaglio ?
ciao
kapak
Iantikas
27-04-2012, 00:19
cmq fare il discorso con le potenze o convertire gigabyte in gibibyte è la stessa cosa...
...personalemte lo ritengo anche meno fuorviante dato che è un normale calcolo senza termini strani al contrario del:
"moltiplica cento permele per quaranta bancocche e ottieni 127 kiwanas" :sofico: che può sembrare il gigabyte/gibibyte a chi nn l'ha mai sentiti nominare...
...il gibibyte è lo standard varato dalla IEC che calcola la capacità con potenze in base 2 che nn portano ad alcun errore...
...ma nn fa parte del sistema metrico decimale (chissa perchè! :sofico: )...
...allora i produttori di Hard Disk hanno avuto la furbata di scegliere d'utilizzare il gigabyte che invece calcola la capacità come potenze in base 10...portando ad un anomalia tra capacità dichiarata ed effettiva poichè 1 bytes son 8 bit e il bit è l'unità più piccola da cui si calcola tutto il resto
...la differenze tra l'uno è l'altro è circa il 7,3%...
...i moduli di memoria flash hanno capacità dichiarate con potenze in base 2...
...il modulo di DDR3 che vi vendono da "4 gigabyte" ha una capacità effettiva di 4 gibibyte cioè 4x "2 alla 30" bytes
...lo stesso vale per quello dentro una pendrive o per ogni singolo chip di memoria nand all'interno del samsung 830 o di qualunque altro SSD...
...se accettate questa cosa per vera nn vedo come nn possiate accettare tutto il resto...
...ogni modulo di NAND dentro al Samsung 830 M7ZPC256 è da 32 gibibytes (riferisco al particolare modello perchè nn'è sempre lo stesso per esempio nel 512 son da 64 gibibytes)...ce ne sono 8...in tutto ci sono 256 gibibytes di memoria NAND
...a disposizione dell'utente ci sono 238,9 gibibytes...
...ora vi faccio io qualche domanda...
...i restanti gibibytes che fine fanno, spariscono?
...o si accetta che i moduli di moeria son dichairati come potenze in base due e quindi in sistema binario oppure nn lo si accetta...
...ma se nn lo si accetta allora di conseguenza si deve anche accettare che nn vi è un bit in più nel drive oltre a quelli messi a disposizione dell'utente...
...nn ci sono vie di mezzo...o c'è questo spazio a disposizione del controller ed e pari a circa il 7% del totale (valido anche per diversi modelli di SSD ma limitiamoci al solo Samsung 830) oppure nn ce n'è ...ZERO TOTALE...perchè c'è un motivo percui questa quantità è pari a circa il 7% e nn c'è alcun motivo percui possa esser diversa da tale valore se nn proprio NULLO...
...se quindi è ZERO...TUTTO è a disposizione dell'utente e il controller nn ha l'esclusiva su niente...mi dovete spiegare come fa a funzionare...anche solo per riallocare eventuali settori danneggiati...
...io nn sono un genio dell'informatica nè lo son mai voluto essere e nn pretendo d'avere la verità assoluta...però ho portato dei dati e delle motivazioni percui tale spazio ritengo debba esserci...
...d'altro canto, a parte l'aver visto delle moltiplicazioni e divisioni (che nn hanno alcuna validità se in partenza si è scelto il valore sbagliato), nn ho visto alcun dato o motivo percui questo spazio nn debba esser presente...
...che poi a prescindere dal discorso sulla presenza o meno dell'OP pari a circa il 7% del totale (che col senno di poi per la gioia di tutti era meglio se m'astenevo dall'introfularmi :D ) io nn ho postato tutta quella roba per dire "non fate l'OP perchè c'è già"...anzi...
...se avete molto spazio libero dare più spazio al controller per gestirsi tutte le sue cose nn può fare che del bene (nel senso che sicuramente nn fa male; nel peggiore dei casi si ha giusto che nn porta benefici)...
....sta poi a noi, tramite l'uso che ne facciamo (quantità di dati scritti giornalmente, percentuale di spazio occupato, ammontare e distribuzione nella giornata dei tempi d'inattività, avvi manuali del trim, etc etc) capire qual'è il giusto OP per il nostro SSD...
...e con questo credo d'aver detto tutto ciò che m'è venuto in mente sull'argomento (ed ecco che parti la Ola :D ) percui passo e chiudo
ilratman
27-04-2012, 06:14
Se non vi mettete in testa che senza op un ssd non può funzionare, o meglio può funzionare come i primi ssd che non lo avevano e che vi raccomando, allora è meglio finire di discutere.
L'op è fondamentale per un ssd deve esserci.
L'op è fondamentale per un ssd deve esserci.
puoi argomentare un po' meglio questa frase per favore. Se l'op serve solo per prolungare la durata oppure anche per evitare il decadimento delle prestazioni oppure altro. Non mi è chiaro cosa succede ad un ssd senza op, da come dici sembra che non funzioni proprio.
grazie
puoi argomentare un po' meglio questa frase per favore. Se l'op serve solo per prolungare la durata oppure anche per evitare il decadimento delle prestazioni oppure altro. Non mi è chiaro cosa succede ad un ssd senza op, da come dici sembra che non funzioni proprio.
grazie
a quanto ho capito io, e sono solo uno smanettone ignorante, l'op c'è di base (intrinseco nelle memorie/controller) perchè altrimenti l'ssd non "parte" proprio..
io infatti, appoggiando questa tesi, non penso di lasciare più di 10gb di spazio per l'op da magician
ilratman
27-04-2012, 11:26
puoi argomentare un po' meglio questa frase per favore. Se l'op serve solo per prolungare la durata oppure anche per evitare il decadimento delle prestazioni oppure altro. Non mi è chiaro cosa succede ad un ssd senza op, da come dici sembra che non funzioni proprio.
grazie
Cosa non ti è chiaro in queto post?
Non lo hai letto?
www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37344534&postcount=2583
Il buon iantikas ha già detto tutto.
supermightyz
27-04-2012, 11:39
Date un 'occhiata qua
http://www.bit-tech.net/news/hardware/2012/02/27/lsi-boosts-ssd-capacities/1
In particolare:
All SSDs use over-provisioning to some extent, but SandForce controllers demanded more: where around 7 per cent was standard, consumer-grade SandForce-based drives demand over 14 per cent while enterprise-grade versions reserved even more...
In pratica l'OP che si aggiunge col magician serve per avere prestazioni maggiori! o meglio per evitare il degrado delle performance nel tempo!
e qua
http://thessdreview.com/latest-buzz/lsi-releases-code-to-manufacturers-new-increased-capacity-sandforce-driven-ssds-hit-the-streets/
Cosa non ti è chiaro in queto post?
Non lo hai letto?
www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37344534&postcount=2583
Il buon iantikas ha già detto tutto.
si erano cose che avevo già letto a suo tempo. Però per saperne di più ti chiedevo proprio di argomentare la tua frase nella quale affermi che un ssd senza overprovisioning non può funzionare. Siccome a me questa cosa non torna, in quanto l'ssd funzionerebbe ugualmente per tutto il suo ciclio vitale, ti chiedevo di argomentare meglio la tua affermazione in maniera da capire se invece di "non funziona" magari è "ha prestazioni peggiori" o "dura di meno". tutto qua, poi non è che nessuno ti obbliga, se puoi/vuoi magari mi dirai qualcosa che non conosco.
Raga...mi è arrivato e prima di montarlo volevo aggiornare il firmware...ma via USB non è possibile?
ilratman
27-04-2012, 17:25
Raga...mi è arrivato e prima di montarlo volevo aggiornare il firmware...ma via USB non è possibile?
Perché vuoi aggiornarlo?
Cmq solo via sata.
Perché vuoi aggiornarlo?
Cmq solo via sata.
perchè non so quale è montato come firmware...
Penso che devo prima montarlo dentro (sono indeciso se formattato o meno) fare l'update (da usb bootable), e poi clonarci dentro il SO...che casino...
in ogni caso, per riprendere il discorso OP: come faccio io che non ho windows7 ad assegnargli l'op?
Alexand3r
27-04-2012, 19:07
nessuno ha il samsung 128gb su sata2 chipset P45?
volevo fare un confronto...xkè il mio mi sembra un pò più lento della media nel 4k write...
Iantikas
27-04-2012, 19:28
perchè non so quale è montato come firmware...
Penso che devo prima montarlo dentro (sono indeciso se formattato o meno) fare l'update (da usb bootable), e poi clonarci dentro il SO...che casino...
in ogni caso, per riprendere il discorso OP: come faccio io che non ho windows7 ad assegnargli l'op?
basta che nel creare la partizione per il s.o. lasci dello spazio nn partizionato...in automatico il controller lo userà per i suoi scopi...
...è un metodo valido in generale nn solo col samsung 830...ciao
nessuno ha il samsung 128gb su sata2 chipset P45?
volevo fare un confronto...xkè il mio mi sembra un pò più lento della media nel 4k write...
io!
Asus P5Q deluxe, chipset P45 e samsung 830 128 GB;
se vai indietro al post 1750 trovi i miei due bench
basta che nel creare la partizione per il s.o. lasci dello spazio nn partizionato...in automatico il controller lo userà per i suoi scopi...
...è un metodo valido in generale nn solo col samsung 830...ciao
si ma la questione è alquanto strana!
Perchè con l'adattatorino usb fornito nella scatola e collegato al pc con windows 7 di mia moglie Magician non lo rileva?
Va' formattato NTFS? boh...
e che ne pensate di questo?
http://thessdreview.com/Forums/ssd-discussion/1532.htm
Alexand3r
27-04-2012, 20:15
io!
Asus P5Q deluxe, chipset P45 e samsung 830 128 GB;
se vai indietro al post 1750 trovi i miei due bench
Questi ?
arrivato oggi pomeriggio, montato su sata2 di una Asus p5q DeLuxe, installazione pulita di win7 x86 e fatto sto bench
http://s14.postimage.org/j8oznzmnl/primo_bench.jpg (http://postimage.org/)
dimenticavo: driver chipset microsoft
e adesso dopo i driver Intel
http://s13.postimage.org/kxxzkzl2v/secondo_bench.jpg (http://postimage.org/)
praticamente migliora leggermente il 4k
hai praticamente la mia stessa mobo!!:D
invece il mio bench:
mi è arrivato il piccolo da 128gb...:D
come mai mi sembrano un pò + bassi della media?sto su chipset P45 ma il mio C300 in alcuni casi va meglio del samsung....
http://img339.imageshack.us/img339/6974/830cdm.png
Ho fatto il test semplicemente mettendolo su una porta sata collegata alla dock del mio CM 690 II e a disco completamente vuoto.
come si vede c'è un bel pò di differenza nel write del 512k sia nel random 4k e 4k QD32.nel read sta nella media...ma perchè?bah...
Non ho fatto le ottimizzazioni con Magician dato che il SO è già ottimizzato per il C300.
Ma se è per quello le faccio subito! :P
mi sta venendo la tentazione di formattarlo e installare il SO sul samsung e bencharlo....
Anch'io ho montato ieri questo disco, ecco il mio benck con la asus commando (intel P965)
stiamo la
http://img804.imageshack.us/img804/9370/immagineer.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/immagineer.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
teknobrain
27-04-2012, 22:10
[...]
Amico mio io rispetto il tuo cervello perchè funziona bene, ma tu non vuoi metterti in testa che anche se hai ragione per quasi tutto quello che dici non sta scritto da nessuna parte che i produttori di memorie per lo storage le vendano come GiB loro le vendono come GB lo è l'esempio di una pennetta!
Putacaso è troppo preciso il calcolo 256Gb=238,41GiB cavolo un po troppo preciso per essere un caso ti pare?
Nonv oglio ricominciare il discorso da capo solo dirti che i pdoruttori possono anche essendo unità di storage pensarla alla vecchia maniera e consdierarli GB, cosi per altro risparmiano perchè per fare una nand da 256GiB in realtà devi produrla da 274.87GB a discapito loro!!! Per altro in questo caso l'OP si fabbrica sarebbe di 256-238.41=17,59GiB più il consigliato 10 percento di Samsung ovvero 23GiB farebbero un OP di 40,59Gib cioè circa il 17% un po grandino perbacco un quinto di OP e poi? :D
Io però chiudo qui sto discorso mi sta ormai annoiando ho capito come funziona e vi rimngrazio tutti resto dell'idea che se c'è un OP di fabbrica sia quello fatto dall'esubero produttivo di bytes dai vari moduli NAND!
:D
teknobrain
27-04-2012, 22:16
mi sta venendo la tentazione di formattarlo e installare il SO sul samsung e bencharlo....
Interessante hai valoi anche molto piu bassi dell'altra SSD ma la vera domanda è, i sistemi sono uguali o solo il controller?
perchè devi avere stesso OP se lo hai impostato, stesso carico dentro l'unità, stessi drivers sopratutto.
Controlla piu banalmente prima queste cose:
-Hai disattivato lo spegnimento del disco per il risparmio energetico e impostato il risparmio energetico come performance?
-hai provato a bencharlo staccando tutto il resto di periferiche sata, tutto quello possibile almeno?
-Drivers sono li stessi dell'amico si?
Vedrai che il sistema di farlo andare di piu si trova senno hai un problema hardware.:D
C'era qualcuno che voleva sapere la dimensione una volta formattato:
HFS Journaled e Tabella Partizioni GUID 255GB
teknobrain
27-04-2012, 23:56
C'era qualcuno che voleva sapere la dimensione una volta formattato:
HFS Journaled e Tabella Partizioni GUID 255GB
e grazie cosi mi confermi tutto!
OSX non va a gibibyte ma a Giga normali planari come i costruttori quindi se togliamo il giga di partizione di boot o cmq del FS lo spazio disponibile sarebbe 256GB cioè 238,41GiB!
Bravo 08eccetera! :D
e grazie cosi mi confermi tutto!
OSX non va a gibibyte ma a Giga normali planari come i costruttori quindi se togliamo il giga di partizione di boot o cmq del FS lo spazio disponibile sarebbe 256GB cioè 238,41GiB!
Bravo 08eccetera! :D
non ho capito...ma va bene
p.s. non ti ho risposto al pm perchè alla fine non ho aggiornato il firmware perchè ho visto che avevo già l'ultimo disponibile...
ilratman
28-04-2012, 00:06
C'era qualcuno che voleva sapere la dimensione una volta formattato:
HFS Journaled e Tabella Partizioni GUID 255GB
immagine please
e grazie cosi mi confermi tutto!
OSX non va a gibibyte ma a Giga normali planari come i costruttori quindi se togliamo il giga di partizione di boot o cmq del FS lo spazio disponibile sarebbe 256GB cioè 238,41GiB!
Bravo 08eccetera! :D
ma che dici, osx fa il contrario invece.
teknobrain
28-04-2012, 00:16
immagine please
ma che dici, osx fa il contrario invece.
Caspita sto scrivendo adesso da un MBP credimi se ti dico che fa cosi!
immagine please
ma che dici, osx fa il contrario invece.
https://img.skitch.com/20120428-c4dsjd44y58gf1yr9gkmm7usat.preview.jpg (https://skitch.com/pp.perri/8sxqh/schermata-2012-04-28-a-01.16.08)Click for large view (https://skitch.com/pp.perri/8sxqh/schermata-2012-04-28-a-01.16.08) - Uploaded with Skitch (http://skitch.com)
e grazie cosi mi confermi tutto!
OSX non va a gibibyte ma a Giga normali planari come i costruttori quindi se togliamo il giga di partizione di boot o cmq del FS lo spazio disponibile sarebbe 256GB cioè 238,41GiB!
Bravo 08eccetera! :D
e questo cosa dovrebbe significare ?
Alexand3r
28-04-2012, 08:49
Interessante hai valoi anche molto piu bassi dell'altra SSD ma la vera domanda è, i sistemi sono uguali o solo il controller?
perchè devi avere stesso OP se lo hai impostato, stesso carico dentro l'unità, stessi drivers sopratutto.
Controlla piu banalmente prima queste cose:
-Hai disattivato lo spegnimento del disco per il risparmio energetico e impostato il risparmio energetico come performance?
-hai provato a bencharlo staccando tutto il resto di periferiche sata, tutto quello possibile almeno?
-Drivers sono li stessi dell'amico si?
Vedrai che il sistema di farlo andare di piu si trova senno hai un problema hardware.:D
Il pc è sempre lo stesso (quello in firma) sulla porta sata0 ci sta il C300, sulla sata1 e sata2 2 hdd meccanici, la sata3 e 4 sò libere (sò collegati l'e-sata e la sata della dock del CM 690II) la sata5 ci sta il masterizz. DVD.
I driver sò gli stessi intel che ho installato appena montato il C300 sotto Natale e non li ho cambiati.In questo momento non ricordo la versione che ho installato...
Dove posso vedere la versione driver installata?
Non ho impostato nessun OP in nessuno dei 2 SSD.
Si lo spegnimento dei dischi sta impostato su "MAI" e sia all'epoca del bench del C300 sia sul 830 non ho cambiato le impostazioni di risparmio energetico che attualmente stanno su "bilanciato" con opzioni personalizzate con sospensione attiva ma sospensione ibrida e ibernazione disattivate.
Dopo però proverò a benchare collegando solo il 830 e il lettore DVD e installando W7.
Mi piacerebbe sapere che driver usa Lucrak cosi posso confrontarmi ancora di più e magari indovinare dove si nasconde la magagna.
sandroz84
28-04-2012, 09:17
Il pc è sempre lo stesso (quello in firma) sulla porta sata0 ci sta il C300, sulla sata1 e sata2 2 hdd meccanici, la sata3 e 4 sò libere (sò collegati l'e-sata e la sata della dock del CM 690II) la sata5 ci sta il masterizz. DVD.
I driver sò gli stessi intel che ho installato appena montato il C300 sotto Natale e non li ho cambiati.In questo momento non ricordo la versione che ho installato...
Dove posso vedere la versione driver installata?
Non ho impostato nessun OP in nessuno dei 2 SSD.
Si lo spegnimento dei dischi sta impostato su "MAI" e sia all'epoca del bench del C300 sia sul 830 non ho cambiato le impostazioni di risparmio energetico che attualmente stanno su "bilanciato" con opzioni personalizzate con sospensione attiva ma sospensione ibrida e ibernazione disattivate.
Dopo però proverò a benchare collegando solo il 830 e il lettore DVD e installando W7.
Mi piacerebbe sapere che driver usa Lucrak cosi posso confrontarmi ancora di più e magari indovinare dove si nasconde la magagna.
Metti le prestazioni su elevate
Alexand3r
28-04-2012, 09:36
Metti le prestazioni su elevate
fatto e testato:
http://img339.imageshack.us/img339/7815/prestazionimax830.png
non è cambiato una cippa...anzi ho pure perso qualcosina sul read 4k Q32
qui un confronto con SSD pieno sempre al 7% (foto) a sinistra su "prestazioni elevate" e destra "bilanciato"
http://img856.imageshack.us/img856/866/risparmioenergeticopres.png
...
Mi piacerebbe sapere che driver usa Lucrak cosi posso confrontarmi ancora di più e magari indovinare dove si nasconde la magagna.
i driver che ho installato sono gli Intel 11.1.0.1006 WHQL ma anche con i drivers Microsoft avevo più o meno gli stessi risultati.
Se ti può essere d'aiuto il s.o. è Windows7 x86 viaggio con un fsb a 377 MHz, le memorie a 1131 MHz; oltre al Samsung ho un velociraptor 300 GB su cui ho impostato il file di paging da 2 GB, ho impostato un ramdisk da 768 MB sfruttando la ram non vista da windows su cui 512 MB sono occupati da un file di paging ed il resto per la cache di Chrome
teknobrain
28-04-2012, 10:45
e questo cosa dovrebbe significare ?
Esattamente quel che ho scritto!
Per altro con questi toni è l'ultima risposta che ti do! Please impariamo a comunicare gentilmente eh!
fatto e testato:
No scusa devo essermi spiegato male, non ti stavo dicendo di paragonare il C300 con il Samsung e metterli su uguali, non avrebbe granchè senso sono due prodotti diversi! Io parlavo di mettere gli stessi drivers di Lucrak!
Prova mettendo i drivers che utilizza lui tutte le altre cose non influiscono sul bench e detesto i ramdisk come si sa quindi suggerirei di limitarsi al software!
Una domanda, ma siamo sicuri che il south bridge che usate sia lo stesso?
E non fare bench ogni volta che cambi una virgola, usuri cmq l'ssd e se fai 10 bench avrai 10 risultati diversi questo è ovvio!
Una domanda, ma siamo sicuri che il south bridge che usate sia lo stesso?
beh si... stessa mainboard :)
abbiamo anche stessa scheda video oltre all'SSD
supermightyz
28-04-2012, 12:15
Ma a voi l'upgrade del firmware da windows col magician unziona?
Gianluca99
28-04-2012, 12:31
Una domanda, nell'installare il sistema operativo è preferibile:
Attaccare l'SSD
Installare l'OS
Attaccare l'HD meccanico
oppure posso attaccare direttamente sia l'SSD che l'HD meccanico e installare l'OS su SSD?
Se non sbaglio qualche pagina fa era stato dato questo consiglio ma non ne capisco il motivo
Alexand3r
28-04-2012, 13:02
Per pura curiosità ho testato il SSD su una AsRock E350M1...l'unica mobo con sata3 che ho in casa...essendo un chipset non orientato alle prestazioni non mi aspettavo chissà che e infatti ecco i result:
http://img135.imageshack.us/img135/7137/830suasrocke350m1sata3a.png
http://img694.imageshack.us/img694/563/830suasrocke350m1sata3p.png
nel random va peggio del sata2...nonostante il visibile guadagno del sequenziale.
ho fatto cosi:
inserito il solo SSD, installato SO pulito W7 con sp1 Ultimate x64, driver sata amd e driver basilari (vga, audio lan ecc...), nessun aggiornmento SO.
Poi ho installato magician dopo aver lanciato il wei e poi fatto i bench.
Ma non ho fatto i tweaks del SO per l'ottimizzazione lasciando fare tutto a magician.
Edit: trovata la mia versione driver intel dalle proprietà del controller IDE ATA/ATAPI in gestione dispositivi: mi dice che ho la versione 10.8.0.1003...
per aggiornare i driver come si fa?si installano direttamente i più aggiornati sopra i vecchi?
teknobrain
28-04-2012, 13:10
Una domanda, nell'installare il sistema operativo è preferibile:
Attaccare l'SSD
Installare l'OS
Attaccare l'HD meccanico
oppure posso attaccare direttamente sia l'SSD che l'HD meccanico e installare l'OS su SSD?
Se non sbaglio qualche pagina fa era stato dato questo consiglio ma non ne capisco il motivo
Perchè era una situazione diversa! Diciamo che con un soli disco collegato ovvero l'SSD probabilmente eviti che Windows decida di farti la partizione da 100Mega! Altrimenti è ininfluente nel tuo caso!
Ma a voi l'upgrade del firmware da windows col magician unziona?
Abbiamo appurato che in diversi casi può non funzionare!
Esiste cmq la possibilità si farlo con un altra utility sotto windows e via DOS con l'iso! Quindi il problema direi che non si pone particolarmente ti pare?
beh si... stessa mainboard :)
abbiamo anche stessa scheda video oltre all'SSD
Si ma avete due sistemi diversi.
La tecnologia attuale raggiunge ottimi risultati il problema è che essendo ancora poco precisa esistono sempre dei range operativi!
Considerando anche che siete due persone diverse e i computer non sono identici i fattori possono essere svariati! Inoltre avete due SSD diversi, stessa marca capacità e modello ma diversi lo stesso!
Ora si prova se cambia qualcosa usando i tuoi drivers ma non è da escludere affatto che la sua unità possa restare cosi com'è! Questo non tanto per l'unità in se forse ma per il sistema e le migliaia di variabili.
Poi alla lunga uno si stanca di fare bench io ne ho fatti due poi ho deciso di godermelo, in genere ne faccio 1 se voglio gasarmi su qualcosa senno metto e provo tanto il miglior bench è l'esperienza nell'uso! Ai fini pratici non noterebbe cmq la differenza tra il tuo e il suo, garantito!
teknobrain
28-04-2012, 13:15
Una domanda, nell'installare il sistema operativo è preferibile:
Attaccare l'SSD
Installare l'OS
Attaccare l'HD meccanico
oppure posso attaccare direttamente sia l'SSD che l'HD meccanico e installare l'OS su SSD?
Se non sbaglio qualche pagina fa era stato dato questo consiglio ma non ne capisco il motivo
Perchè era una situazione diversa! Diciamo che con un soli disco collegato ovvero l'SSD probabilmente eviti che Windows decida di farti la partizione da 100Mega! Altrimenti è ininfluente nel tuo caso!
Ma a voi l'upgrade del firmware da windows col magician unziona?
Abbiamo appurato che in diversi casi può non funzionare!
Esiste cmq la possibilità si farlo con un altra utility sotto windows e via DOS con l'iso! Quindi il problema direi che non si pone particolarmente ti pare?
beh si... stessa mainboard :)
abbiamo anche stessa scheda video oltre all'SSD
Si ma avete due sistemi diversi.
La tecnologia attuale raggiunge ottimi risultati il problema è che essendo ancora poco precisa esistono sempre dei range operativi!
Considerando anche che siete due persone diverse e i computer non sono identici i fattori possono essere svariati! Inoltre avete due SSD diversi, stessa marca capacità e modello ma diversi lo stesso!
Ora si prova se cambia qualcosa usando i tuoi drivers ma non è da escludere affatto che la sua unità possa restare cosi com'è! Questo non tanto per l'unità in se forse ma per il sistema e le migliaia di variabili.
Poi alla lunga uno si stanca di fare bench io ne ho fatti due poi ho deciso di godermelo, in genere ne faccio 1 se voglio gasarmi su qualcosa senno metto e provo tanto il miglior bench è l'esperienza nell'uso! Ai fini pratici non noterebbe cmq la differenza tra il tuo e il suo, garantito!
PS- Hai OC il FSB o è di fabbrica? io non faccio OC da un pezzo, ma se ricordo bene questo influisce non solo sul processore! Potresti avere tu uno speed in prestazioni rispetto ad un risultato standard!
Ah come mai usi 7 a 32bit? hai un processore non a 64bit? o particolari software che non vanno con win a 64bit?
Esattamente quel che ho scritto!
Per altro con questi toni è l'ultima risposta che ti do! Please impariamo a comunicare gentilmente eh!
Fai come ti pare, non sono io quello che usa toni saccenti qui dentro. (Non per dire di avere ragione, cosa che nn mi interessa, ma hai gia' fatto perdere la pazienza a 3 utenti, quindi forse anche nel tuo modo di scrivere c'e' qualcosa di "provocatorio", rileggiti e magari lo noterai tu stesso)
Io ti ho semplicemente chiesto a quali "ottime" conclusione dovrebbe portare quel dato che sapevamo gia' visto che ti complimentavi con l'altro utente (in realta' ti complimentavi con te stesso) e nn riuscivo a capire quale punto importante quel dato potesse portare alla discussione, dato che nn ne vedevo la rilevanza... magari era una svista mia e mi sfuggiva qualche punto importante... o magari e' un dato inutile che nn accresce le informazioni a proposito della nostra discussione.
Ora capisco perche' in questo thread scoppiano litigate e ban.
Alexand3r
28-04-2012, 13:47
Si ma avete due sistemi diversi.
La tecnologia attuale raggiunge ottimi risultati il problema è che essendo ancora poco precisa esistono sempre dei range operativi!
Considerando anche che siete due persone diverse e i computer non sono identici i fattori possono essere svariati! Inoltre avete due SSD diversi, stessa marca capacità e modello ma diversi lo stesso!
Ora si prova se cambia qualcosa usando i tuoi drivers ma non è da escludere affatto che la sua unità possa restare cosi com'è! Questo non tanto per l'unità in se forse ma per il sistema e le migliaia di variabili.
Poi alla lunga uno si stanca di fare bench io ne ho fatti due poi ho deciso di godermelo, in genere ne faccio 1 se voglio gasarmi su qualcosa senno metto e provo tanto il miglior bench è l'esperienza nell'uso! Ai fini pratici non noterebbe cmq la differenza tra il tuo e il suo, garantito!
Ma infatti non è che mi cambia la vita...:D e non è che mi sbatto più di tanto..
cosi come quando ho avuto il C300 avrò passato i primi 2/3 gg a fare un paio di bench con programmi diversi e ottimizzare il SO dopo di chè...me lo sò goduto senza farmi troppe pippe mentali.:D
più che altro è curiosità e voglia di provare il nuovo arrivato e finchè è possibile "cercare di capire" dove sta il problema e a cosa è dovuto...e se è una cosa fattibile chemi fa guadagnare in prestazioni perchè non la dovrei fare?
infatti dopo di ciò ho intenzione di godermelo tranquillamente senza passare il tempo a fare bench su bench che fanno solo male ai nostri amati SSD :oink:
ma quindi per aggiornare i RST basta installarli sopra ai vecchi?
ilratman
28-04-2012, 13:49
Caspita sto scrivendo adesso da un MBP credimi se ti dico che fa cosi!
Se guardi bene lo screen i dati sono discordanti.
Iantikas
28-04-2012, 14:26
faccio un EDIT va che è meglio :D
supermightyz
28-04-2012, 14:39
Perchè era una situazione diversa! Diciamo che con un soli disco collegato ovvero l'SSD probabilmente eviti che Windows decida di farti la partizione da 100Mega! Altrimenti è ininfluente nel tuo caso!
Abbiamo appurato che in diversi casi può non funzionare!
Esiste cmq la possibilità si farlo con un altra utility sotto windows e via DOS con l'iso! Quindi il problema direi che non si pone particolarmente ti pare?
Si ma avete due sistemi diversi.
La tecnologia attuale raggiunge ottimi risultati il problema è che essendo ancora poco precisa esistono sempre dei range operativi!
Considerando anche che siete due persone diverse e i computer non sono identici i fattori possono essere svariati! Inoltre avete due SSD diversi, stessa marca capacità e modello ma diversi lo stesso!
Ora si prova se cambia qualcosa usando i tuoi drivers ma non è da escludere affatto che la sua unità possa restare cosi com'è! Questo non tanto per l'unità in se forse ma per il sistema e le migliaia di variabili.
Poi alla lunga uno si stanca di fare bench io ne ho fatti due poi ho deciso di godermelo, in genere ne faccio 1 se voglio gasarmi su qualcosa senno metto e provo tanto il miglior bench è l'esperienza nell'uso! Ai fini pratici non noterebbe cmq la differenza tra il tuo e il suo, garantito!
Quale se mi è lecito chiedere?:D
ilratman
28-04-2012, 14:52
faccio un EDIT va che è meglio :D
Io ero daccordo! ;)
faccio un EDIT va che è meglio :D
ah peccato per l'edit (nn ho fatto in tempo a leggere) ma i tuoi messaggi Iantikas di solito sono abbastanza costruttivi e interessanti
...
PS- Hai OC il FSB o è di fabbrica? io non faccio OC da un pezzo, ma se ricordo bene questo influisce non solo sul processore! Potresti avere tu uno speed in prestazioni rispetto ad un risultato standard!
Ah come mai usi 7 a 32bit? hai un processore non a 64bit? o particolari software che non vanno con win a 64bit?
il processore è un q6600 l'fsb di default è 266 MHz moltiplicatore 9, io ho impostato moltiplicatore 8 e son salito di fsb fin dove reggeva per avere massime prestazioni ma senza rinunciare al dissipatore fanless, di conseguenza le ram; il fsb influenza le prestazioni generali altrimenti saremmo ancora ai 33 MHz dei 386 :)
Windows 7 lo uso a 32 bit su questo sistema più per pigrizia che per altro, avessi 8 GB di RAM passerei al 64 bit ... scusate per l'ot ma serve per capire le differenti performances dei nostri 830
Gianluca99
28-04-2012, 15:20
Perchè era una situazione diversa! Diciamo che con un soli disco collegato ovvero l'SSD probabilmente eviti che Windows decida di farti la partizione da 100Mega! Altrimenti è ininfluente nel tuo caso!
quindi non dovrei avere nessun problema attaccando entrambe le memorie di massa prima di installare l'OS, buono a sapersi :D
Alexand3r
28-04-2012, 18:56
per la cronaca ho installato gli Intel 11.1.0.1006, riavviato e non è cambiato niente...
mi sa che tutto ciò resterà un mistero....:D
mo bast!!!mo me lo godo...anzi nei prossimi gg farò il cambio con il C300 e ci schiaffo dentro il SO.
luis fernandez
28-04-2012, 19:03
oppure posso attaccare direttamente sia l'SSD che l'HD meccanico e installare l'OS su SSD?
Se non sbaglio qualche pagina fa era stato dato questo consiglio ma non ne capisco il motivo
quindi non dovrei avere nessun problema attaccando entrambe le memorie di massa prima di installare l'OS, buono a sapersi :D
io su un notebook ho installato il SO con ssd e hdd entrambi collegati e nessun problema ;)
Al posto tuo farei cosi...poi durante l'installazione di w7, quando ti esce la schermata dei dischi, controlla se la partizione da 100mb te la installa su ssd (cosa che avviane al 99%)
sandroz84
28-04-2012, 19:40
Questa mi era sfuggita, perché è un problema la partizione da 100mb di seven se fatta su ssd?
teknobrain
28-04-2012, 19:42
Fai come ti pare, non sono io quello che usa toni saccenti qui dentro. (Non per dire di avere ragione, cosa che nn mi interessa, ma hai gia' fatto perdere la pazienza a 3 utenti, quindi forse anche nel tuo modo di scrivere c'e' qualcosa di "provocatorio", rileggiti e magari lo noterai tu stesso)
Io ti ho semplicemente chiesto a quali "ottime" conclusione dovrebbe portare quel dato che sapevamo gia' visto che ti complimentavi con l'altro utente (in realta' ti complimentavi con te stesso) e nn riuscivo a capire quale punto importante quel dato potesse portare alla discussione, dato che nn ne vedevo la rilevanza... magari era una svista mia e mi sfuggiva qualche punto importante... o magari e' un dato inutile che nn accresce le informazioni a proposito della nostra discussione.
Ora capisco perche' in questo thread scoppiano litigate e ban.
Allora non prendiamoci per i fondelli, tu di "semplice" (nel senso innocente del termine) non hai chiesto nulla, hai espresso una frase nel peggiore dei modi possibili! Il fatto che anche io posso essermi espresso male in qualche occasione ti autorizza a non accettare una critica e sia mai chiedere scusa?
Ok io chiedo scusa a chiunque io abbia creato disagi!
Per il resto credila come ti pare cosa vuoi che mi importi!
Ho già comunicato il mio disinteresse a discutere con questi toni e cosi è! Mi è sembrato solo consono rispondere a questo!
Aggiungo che qui si litiga ben poco io discuto se poi per voi (tu e davvero pochissimi altri guerrafondai) pensarla diversamente rende gli altri s*****i e voi dei geni non è colpa mia, io esprimo un opinione e non ho pretese di aver ragione ma sottolineo i passi che secondo me evidenziano i punti a favore dei miei ragionamenti! Ecco tutto, ho trovato interventi di persone che la pensavano diversamente da me davvero interessanti e ho cambiato anche le mie idee su alcuni punti!
Cmq sia diamotela vinta ho sottolineato che OSX non conteggia in GiB ma in GB e che questo allontana sempre di piu l'ipotesi dell'op di fabbrica che chiacchierando chiacchierando ancora nessuno ha provato!
Infine qui è stato bannato solo hw60 due volte per aver usato metodi poco carini, anzi molto peggio che poco carini!
Ritieni che io meriti un ban? Perbacco segnalami ad un mod magari mi banna ma che tu sia stato quantomeno strafottente e sgarbato mi pare fuori discussione!
Cmq avro postato un 200 volte in questo thread con quasi sempre aiuti! Non capisco perchè io non possa esprimere anche un parere e non capisco perchè questo autorizzi alcuni a doverti trattare male!
scusate ma non riesco proprio a trovarlo....
qualcuno sa o può linkarmi un test del write endurance del Samsung 830 128GB?
In pratica...prima della morte dell'SSD... 20GB al giorno per?
grazie :)
teknobrain
28-04-2012, 19:44
Questa mi era sfuggita, perché è un problema la partizione da 100mb di seven se fatta su ssd?
Non è un problema sandro, semplicemente sono 100 mega che a volte sono sprecati perchè non servono! Ma non è un problema! ;)
scusate ma non riesco proprio a trovarlo....
qualcuno sa o può linkarmi un test del write endurance del Samsung 830 128GB?
In pratica...prima della morte dell'SSD... 20GB al giorno per?
grazie :)
In prima pagina c'è una tabella! :)
Comodo riepiloghino
10Gb/dì 16 anni unità da 64 - 32 anni unita da 128 - 64 anni unità da 256
20Gb/dì 8 anni unità da 64 - 16 anni unità da 128 - 32 anni unità da 256
40Gb/dì 4 anni unità da 64 - 8 anni unità da 128 - 16 anni unità da 256
teknobrain
28-04-2012, 19:48
Quale se mi è lecito chiedere?:D
Hai perfettamente ragione a evidenziare quella cosa!
Ho detto una cavolata grande cosi :sofico:
Mi spiace il mio cervello come alcuni pacifisti fanno notare sta andando a ramengo! ;)
In prima pagina c'è una tabella! :)
Comodo riepiloghino
10Gb/dì 16 anni unità da 64 - 32 anni unita da 128 - 64 anni unità da 256
20Gb/dì 8 anni unità da 64 - 16 anni unità da 128 - 32 anni unità da 256
40Gb/dì 4 anni unità da 64 - 8 anni unità da 128 - 16 anni unità da 256
grazie.
pensavo quella fosse una tabella "teorica" delle NAND MLC in generale... non ci sono test "su strada"? avevo il link di ad un sito che stava testando n ssd...
supermightyz
28-04-2012, 20:30
Hai perfettamente ragione a evidenziare quella cosa!
Ho detto una cavolata grande cosi :sofico:
Mi spiace il mio cervello come alcuni pacifisti fanno notare sta andando a ramengo! ;)
Peccato mi sarebbe tornato comodo un'altro modo...ora mi rimane solo la soluzione via usb che purtroppo,nel mio caso, usando una tastiera wireless non mi riconosce i comandi in questa modalità :muro:
Mi dovrò procurare una tastiera col filo usb :cry:
MarcoP84
28-04-2012, 21:01
Ciao ragazzi, sono in procinto di acquistare il samsung 830.
Volevo chiedervi qualcosa:
- con la mobo in firma lo sfrutterei al massimo come velocità?
- è più performante con chipset Intel?
- avendo già il barracuda da un tera con windows 7 pro, come procedo con l'installazione del nuovo SSD?
grazie
CPU: AMD Phenom II x4 965BE 3.4ghz / Scheda madre: Asus M4A88TD-V EVO/USB3 / Scheda video: Asus Nvidia GTX460 1024mb / RAM: Corsair XMS3 8gb DDR3-1600mhz / Hard Disk: Seagate Barracuda sata3 1tb 7200 rpm / Alimentatore: Cooler Master GX650 / Dissi: Antec KÜHLER H₂O 620 / Case: Corsair Carbide 500R black / Monitor: Samsung BX2331 / OS: Windows 7 PRO x64
grazie.
pensavo quella fosse una tabella "teorica" delle NAND MLC in generale... non ci sono test "su strada"? avevo il link di ad un sito che stava testando n ssd...
qui trovi l'endurance test "reale" del modello da 64GB (primo firmware) e del modello da 256 attualmente in test (ultimo firmware)
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm
la prima pagina non è sempre aggiornata però, controlla l'ultima poichè ogni giorno i vari utenti postano la lettura dei dati dei loro ssd in test
Ciao ragazzi, sono in procinto di acquistare il samsung 830.
Volevo chiedervi qualcosa:
- con la mobo in firma lo sfrutterei al massimo come velocità?
- è più performante con chipset Intel?
- avendo già il barracuda da un tera con windows 7 pro, come procedo con l'installazione del nuovo SSD?
1) si, sfrutteresti il massimo della velocità che può raggiungere con quel chipset ovviamente...comunque sata3 quindi buono.
2) si, leggi i bench in prima pagna
3) dipende se vuoi clonare il sistema operativo o fare un'installazione ex-novo.
Alexand3r
28-04-2012, 22:09
cmq consiglio di farsi un'installazione pulita di W7 piuttosto che clonarlo...
MarcoP84
28-04-2012, 22:26
Devo fare un'installazione pulita perchè nel disco che ho ora ho 700 giga di roba :doh:
Iantikas
28-04-2012, 22:33
...CUT...
ho sottolineato che OSX non conteggia in GiB ma in GB e che questo allontana sempre di piu l'ipotesi dell'op di fabbrica che chiacchierando chiacchierando ancora nessuno ha provato!
...CUT...
però così costringi le persone a scrivere ancora sull'argomento :p :D dato che continui a dare info errate senza aver neanche un dato o motivo a suffragio della tua tesi...
...Win7 mostra i gibibytes, OSX i gigabytes...
...238 gibibytes son 255 gigabytes...sono la stessa cosa....mi devi spiegare per quale motivo questo dovrebbe esser un motivo in più perchè nn ci sia l'OP dato che son due modi EQUIVALENTI di fornire la medesima capacità...
...oltretutto a dispetto di quello che dici a me pare di aver portato una svagonata di dati percui quest'OP di fabbrica pari a circa il 7% della capacità totale (e praticamente proprio l'esatta capacità che "avanza" facendo la conversione dai 256 gibibytes di moduli NAND che ci sono ai 256 gigabytes che i produttori son soluti utilizzare per le periferiche di memorizzazione) sia presente...ed altrettanti dati percui i produttori di memoria flash dichiarino la capacità col sistema binario (e nn col decimale usato per le periferiche di memorizzazione)...
...dato che io un bel pò di dati e prove (sia per l'uso delle potenze in base 2 per la capacità delle memorie sia per la presenza dell'OP di fabbrica) li ho postati, perchè nn facciamo una bella cosa? :sofico: ...
...mi trovi tu anche un solo documento o articolo in cui vien stabilito che i produttori di memoria NON utilizzano il sistema binario (potenze in base 2) per dichiarare la capacità dei moduli?...
...oltretutto in un mio precedente post ti avevo fatto delle domande e mi hai solo saputo dire che ti piace il mio cervello...il cervello ringrazia però voleva ancora sapere se nn'è pari a circa il 7% (dato che ci sono motivi precisi percui è proprio questo valore) a quanto ammonta? nel caso decidessi sia proprio nullo mi potresti spiegare il controller senza alcuno spazio a lui esclusivo come ottemepera a tutte le sue funzioni? (tipo rilevamento e riallocazione settori danneggiati per dirne una)...
...mentre nel caso decidessi non sia nullo ma nn'è neanche circa il 7% mi spiegheresti con le dovute argomentazioni a quanto ammonta e perchè è proprio quel valore?
...anche perchè oramai mi hai incuriosito e vorrei approfondire pure alcune tue affermazioni come "l'esubero di bytes nei moduli di memoria" o "i giochi delle NAND"...
...ciao :)
Ma ci sono differenze prestazionali fra le varie versioni dei driver intel rapid storage e chipset o sono talmente marginali che uno vale l'altro?
In sostanza se mi trovo bene con dei driver non aggiornati conviene sempre aggiornarli o non vale la pena?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
deltazor
28-04-2012, 23:30
Mi sapete dire qual'è l'ultima v del fw disponibile venga da 2 crucial m4!!!
Alexand3r
29-04-2012, 00:12
Mi sapete dire qual'è l'ultima v del fw disponibile venga da 2 crucial m4!!!
scusami la domanda...perchè hai cambiato i 2 crucial m4?sò dei ottimi ssd...
ti piaceva di più l'alluminio spazzolato del samsung? :D
cmq l'ultimo fw del samsung è questo: CXM03B1Q
qui trovi l'endurance test "reale" del modello da 64GB (primo firmware) e del modello da 256 attualmente in test (ultimo firmware)
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm
la prima pagina non è sempre aggiornata però, controlla l'ultima poichè ogni giorno i vari utenti postano la lettura dei dati dei loro ssd in test
grazie :)
Mi sapete dire qual'è l'ultima v del fw disponibile venga da 2 crucial m4!!!
CXM03B1Q
(http://www.samsung.com/it/support/model/MZ-7PC128N/EU-downloads#)
ilratman
29-04-2012, 08:07
però così costringi le persone a scrivere ancora sull'argomento :p :D dato che continui a dare info errate senza aver neanche un dato o motivo a suffragio della tua tesi...
...Win7 mostra i gibibytes, OSX i gigabytes...
...238 gibibytes son 255 gigabytes...sono la stessa cosa....mi devi spiegare per quale motivo questo dovrebbe esser un motivo in più perchè nn ci sia l'OP dato che son due modi EQUIVALENTI di fornire la medesima capacità...
...oltretutto a dispetto di quello che dici a me pare di aver portato una svagonata di dati percui quest'OP di fabbrica pari a circa il 7% della capacità totale (e praticamente proprio l'esatta capacità che "avanza" facendo la conversione dai 256 gibibytes di moduli NAND che ci sono ai 256 gigabytes che i produttori son soluti utilizzare per le periferiche di memorizzazione) sia presente...ed altrettanti dati percui i produttori di memoria flash dichiarino la capacità col sistema binario (e nn col decimale usato per le periferiche di memorizzazione)...
...dato che io un bel pò di dati e prove (sia per l'uso delle potenze in base 2 per la capacità delle memorie sia per la presenza dell'OP di fabbrica) li ho postati, perchè nn facciamo una bella cosa? :sofico: ...
...mi trovi tu anche un solo documento o articolo in cui vien stabilito che i produttori di memoria NON utilizzano il sistema binario (potenze in base 2) per dichiarare la capacità dei moduli?...
...oltretutto in un mio precedente post ti avevo fatto delle domande e mi hai solo saputo dire che ti piace il mio cervello...il cervello ringrazia però voleva ancora sapere se nn'è pari a circa il 7% (dato che ci sono motivi precisi percui è proprio questo valore) a quanto ammonta? nel caso decidessi sia proprio nullo mi potresti spiegare il controller senza alcuno spazio a lui esclusivo come ottemepera a tutte le sue funzioni? (tipo rilevamento e riallocazione settori danneggiati per dirne una)...
...mentre nel caso decidessi non sia nullo ma nn'è neanche circa il 7% mi spiegheresti con le dovute argomentazioni a quanto ammonta e perchè è proprio quel valore?
...anche perchè oramai mi hai incuriosito e vorrei approfondire pure alcune tue affermazioni come "l'esubero di bytes nei moduli di memoria" o "i giochi delle NAND"...
...ciao :)
Non c'è più sordo di chi non vuol sentire dice un vecchio detto sempre valido.
Concordo con te, hai già pienamente dimostrato l'op non capisco perché si continui a mescolare la polenta.
Cmq, arrivato montato testato ma aspetto di fare un'installazione pulita perché la clonazione non funzia bene (probabilmente avendo il raid e l'srt attivo si incasina).
richard99
29-04-2012, 09:05
Buongiorno,
ieri sera ho finalmente installato questo gioiello (256GB) e volevo chiedervi se ritenete indicativo il tempo indicato in prima pagina per l'installazione di Windows 7. Non so se sia stato fatto da DVD o da altro supporto, comunque io non ci ho messo assolutamente 280 secondi come indicato, ma quasi il doppio (8'30" circa).
C'è qualcuno che ha di recente installato il SO e verificato il tempo di installazione? Sarebbe di conforto.
Grazie, ciao.
dadefive
29-04-2012, 09:13
Buongiorno,
ieri sera ho finalmente installato questo gioiello (256GB) e volevo chiedervi se ritenete indicativo il tempo indicato in prima pagina per l'installazione di Windows 7. Non so se sia stato fatto da DVD o da altro supporto, comunque io non ci ho messo assolutamente 280 secondi come indicato, ma quasi il doppio (8'30" circa).
C'è qualcuno che ha di recente installato il SO e verificato il tempo di installazione? Sarebbe di conforto.
Grazie, ciao.
beh, dipende sempre dalla versione di win 7, no? :sofico:
io comunque ci avevo messo sui 7 minuti con lettore cd esterno
ilratman
29-04-2012, 09:24
Buongiorno,
ieri sera ho finalmente installato questo gioiello (256GB) e volevo chiedervi se ritenete indicativo il tempo indicato in prima pagina per l'installazione di Windows 7. Non so se sia stato fatto da DVD o da altro supporto, comunque io non ci ho messo assolutamente 280 secondi come indicato, ma quasi il doppio (8'30" circa).
C'è qualcuno che ha di recente installato il SO e verificato il tempo di installazione? Sarebbe di conforto.
Grazie, ciao.
È uuN dato totalmente inutile.
Non farti pare e usalo punto.
fabiocasi
29-04-2012, 09:41
Ciao a tutti,
come suggerito ho fatto tutte le modifiche di WIN7 per SSD, disabilitando lo spegnimento dell'hd.
Volevo chiedere se però esiste un opzione per MANDARE in STAND-BY il secondo hard disk, quello che contiene solo i dati, che è un HD standard da 1tb... OPPURE lo fa in automatico se per tot tempo non viene usato dal sistema??
sandroz84
29-04-2012, 10:00
È uuN dato totalmente inutile.
Non farti pare e usalo punto.
Appunto, poi in realtà il tempo reale varia in base alla reattività di tutto il sistema, non solo dal tipo di memoria di massa o dal supporto rimovibile.
teknobrain
29-04-2012, 12:09
...mentre nel caso decidessi non sia nullo ma nn'è neanche circa il 7% mi spiegheresti con le dovute argomentazioni a quanto ammonta e perchè è proprio quel valore?
...anche perchè oramai mi hai incuriosito e vorrei approfondire pure alcune tue affermazioni come "l'esubero di bytes nei moduli di memoria" o "i giochi delle NAND"...
L'esubero delle nand lo avete portato voi come esempio e non io e io ho accettato che sia possibile! Non ho mai detto che è cosi ma solo che è possibile, e ripeto, ad una vostra conclusione non ad una mia!
Io mi sono stufato del vostro modo di discutere, non è piu costruttivo e appagante, è solo offensivo e non mi piace!
Posso discutere con Kapak, con Muzio che a volte è un pochino sopra le righe, e molti altri, ma con voi due in particolar modo discutere vuol dire solo litigare e io sinceramente ho espresso piacere nel discutere non nel fare il bambino che offende chi non la pensa come me!
Avete ragione voi, chiedo scusa, è evidente che i miei ragionamenti sono fallaci e la mia arroganza e presunzione vi hanno portato ad un esasperante botta e risposta a suon di articoli di perfetti sconosciuti! Vi ringrazio per la pazienza e mi limiterò d'ora in poi a rispondere alle domande degli utenti senza esprimere mie opinioni.
Non c'è più sordo di chi non vuol sentire dice un vecchio detto sempre valido.
Concordo con te, hai già pienamente dimostrato l'op non capisco perché si continui a mescolare la polenta.
Si mescola la polenta con il sordo perchè il cieco ancora non ha visto niente e parecchi qui a parte due o tre non son per niente convinti di quel che dite, basta leggere questo thread e non un' altro!
Vi è stato chiesto da persone piu realiste e meno arroganti di me di portare prove non articoli!
Poi discorso il discorso fatto sopra:
la chiudo con questa cosa. Vi ho dato la ragione, che volevate chiaramente (non ditemi che non la volevate sembrava vi avessi offeso la madre per come mi avete trattato)! Per me discorso chiuso ermenticamente! Potete sbizzarrirvi a offendermi non parlerò piu di questa cosa!
teknobrain
29-04-2012, 12:15
Ciao a tutti,
come suggerito ho fatto tutte le modifiche di WIN7 per SSD, disabilitando lo spegnimento dell'hd.
Volevo chiedere se però esiste un opzione per MANDARE in STAND-BY il secondo hard disk, quello che contiene solo i dati, che è un HD standard da 1tb... OPPURE lo fa in automatico se per tot tempo non viene usato dal sistema??
We che domanda simpatica! Nel senso che sembra banale ma non lo è cosi tanto!
Onestamente non me ne sono premurato ma non trattandosi del disco di sistema ma solo di un disco dati è logico desumere che sia sempre in una condizione di stand-by, che poi è diverso dallo stato di sleep diciamo.
Non mi farei un problema, il consumo è cmq bassissimo e visto che non è di di sistema non effettuerà scritture o letture autonomamente se non interrogato!
In questo momento sono con il MBP purtroppo non posso controllare, al massimo vedi nella gestione periferiche se consente un risparmio energetico o meno se si attivalo! ;)
Posso discutere con Kapak, con Muzio che a volte è un pochino sopra le righe, e molti altri, ma con voi due in particolar modo discutere vuol dire solo litigare e io sinceramente ho espresso piacere nel discutere non nel fare il bambino che offende chi non la pensa come me!
puoi evitare di nominarmi in discussioni a cui non ho preso parte ed evitare di aggiungere aggettivi dopo il mio nick per favore?
teknobrain
29-04-2012, 12:20
puoi evitare di nominarmi in discussioni a cui non ho preso parte ed evitare di aggiungere aggettivi dopo il mio nick per favore?
Hai preso parte quando hai detto di non essere certo di un OP di fabbrica e che gli articoli non ti convincono, vorresti documenti piu ufficiali! Lo hai detto tu non io! E cmq quando ho detto "posso discutere" era in generis!
E' evidente come tu reagisca male Muzio, nonostante questo apprezzo i tuoi interventi ecco perchè ho detto discutere con te è possibile, perchè lo trovo costruttivo! Il senso dell'umorismo non è un requisito fondamentale per me per parlare con una persona, certo lo gradisco molto, ma se non c'è poco male!
Sopra le righe non è un aggettivo, rompipalle è un aggettivo ma non lo ho usato! :D
Mi spiace l'unico modo per non essere nominato è non parlare, non capisco perchè non dovrei riportarti, per altro nn ti ho fatto nessun danno mi pare! :confused:
teknobrain
29-04-2012, 12:31
Ma ci sono differenze prestazionali fra le varie versioni dei driver intel rapid storage e chipset o sono talmente marginali che uno vale l'altro?
In sostanza se mi trovo bene con dei driver non aggiornati conviene sempre aggiornarli o non vale la pena?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Beh puoi aggiornarlo e se non ti trovi bene puoi tornare al precedente no?
E' la soluzione migliore presumo!
I driver poi non puntano solo a dare performance ma a stabilizzare maggiormente i sistemi e magari migliorano una funzione o ne introducono di nuove, ecco perchè ci sono anche differenze prestazionali!
E' evidente come tu reagisca male Muzio, nonostante questo apprezzo i tuoi interventi ecco perchè ho detto discutere con te è possibile, perchè lo trovo costruttivo! Il senso dell'umorismo non è un requisito fondamentale per me per parlare con una persona, certo lo gradisco molto, ma se non c'è poco male!
Se puoi evita di nominarmi, nel bene e nel male. grazie
teknobrain
29-04-2012, 12:47
Se puoi evita di nominarmi, nel bene e nel male. grazie
Non credo di averti mai fatto del male o averti trattato male in qualche modo (salvo le reazioni alle tue frasi poco felici e offensive, ma quella è legittima difesa!)!
Non penso nemmeno di essere cosi antipatico da avere queste manifestazioni di antipatia!
Bhe cmq no, mi dispiace, se riterrò che menzionarti possa servire ad un mio intervento, nel bene o nel male, lo farò! Posti qui, quindi ne prendi onori e oneri come tutti!
Non ho come fine ultimo infastidirti quindi ti assicuro che non ti menzionerò se non sarà necesario, ma non contravvenendo a nessuna regola lo farò nel caso sia opportuno farlo!
Cmq non posso credere in generale, che per aver espresso un opinione diversa da altri e non aver ben reagito a tuoi modi di rispondere poco felici io debba ora essere messo quasi all'uscio da te e dagli altri due che in fin dei conti se non fosse per i toni non mi dispiacciono certo come persone!
Con te posso crederlo, devo starti antipaticissimo, questo è chiaro anche dopo il mio PM dove scherzosamente parlavo di hw60 nella sua terza reincarnazione hai subito rigirato a lui il messaggio nonostante il vostro odio facendoli pensare che io cospirassi contro di lui! Robe da guerra fredda! :D
visto i precedenti ........quà adesso voglio proprio vedere le risposte.............
ok...adesso le ho viste ....e mi sembra anche che siamo andati oltre la normale discussione....ormai mi sembra che non è più questione di 'informazione'.....
ma è diventata una questione d'orgoglio.....nessuno escluso.
per cui il mio consiglio è proprio quello di mollarla li'.....onde evitare spiacevoli conseguenze ......tanto non arriveremo mai a niente cosi....
ovviamente ribadisco che è un consiglio....per cui questo mio post va preso come tale.
ciao
kapak
MarcoP84
29-04-2012, 13:38
raga scusate i miei dubbi, ma dato che settimana prox dovrei procedere all'acquisto, voi scegliereste il samsung 830 o il vertex 4?
dovrei riuscire a trovarli sui 150 euro tutti e due..
poi una domanda più tecnica: sull'ssd ci devo installare la stessa versione di seven che è sul disco rigido?
come faccio a farlo riconoscere come disco primario (C) e far diventare l'altro come storage epr giochi etc.??
devo scollegare il vecchio durante l'installazione dell'OS?
thx
raga scusate i miei dubbi, ma dato che settimana prox dovrei procedere all'acquisto, voi scegliereste il samsung 830 o il vertex 4?
dovrei riuscire a trovarli sui 150 euro tutti e due..
poi una domanda più tecnica: sull'ssd ci devo installare la stessa versione di seven che è sul disco rigido?
come faccio a farlo riconoscere come disco primario (C) e far diventare l'altro come storage epr giochi etc.??
devo scollegare il vecchio durante l'installazione dell'OS?
thx
allora :
installi la versione di win 7 che hai a disposizione...anche se è già presente sull'altro disco...
se lo stacchi è meglio...meno problemi.....è più facile.
per cui :
stacca l'hd dalla porta '0'
attacca l'ssd sulla porta '0' (la prima)....
nel bios selezioni il dvd come boot ....
e installa
quando finisci di installare il SO....spegni...riattacchi l'hd sulla porta'1'(la seconda)...e prima di avviare windows..vai nel bios..e selezioni come unità di boot proprio l'ssd.
cosi facendo partirà sempre con l'ssd.
una volta acceso potrai accedere all'hd e scegliere cosa fare...salvare i dati..formattare..poi vedrai tu....
se hai bisogno siamo quà....
ciao
kapak
MarcoP84
29-04-2012, 14:09
kapak gentilissimo :)
mi hanno detto di abilitare l'AHCI da bios anche.. boh vedrò se trovo sta cosa!
quindi per C: e D: dipende da come sono collegati alle porte sata?
kapak gentilissimo :)
mi hanno detto di abilitare l'AHCI da bios anche.. boh vedrò se trovo sta cosa!
Devi farlo prima di installare il SO. Ti consiglio di leggere la faq sugli ssd e la prima pagina di questo thread
quindi per C: e D: dipende da come sono collegati alle porte sata?
no, non è che ad ogni porta corrisponde una lettera. E non ci sono più modalità master e slave. Ogni porta è uguale alle altre a parità di controller e canale sata (sata, sata2, sata3).
La lettera C, windows la assegna alla partizione dove c'è il SO, a seguire le altre che poi si possono cambiare da gestione disco.
MarcoP84
29-04-2012, 14:20
ah ok Muzio, il fatto è che il SO sarebbe su tutti e due i dischi, ssd e quello meccanico che ho adesso..
teknobrain
29-04-2012, 15:48
raga scusate i miei dubbi, ma dato che settimana prox dovrei procedere all'acquisto, voi scegliereste il samsung 830 o il vertex 4?
Per quel che ho avuto modo di leggere qua e la dalle recensioni sostanzialmente direi che nel sequenziale vince il Samsung, nel random il Vertex4.
Il problema attualmente è che le unità Vertex 4 sono troppo nuove, mi pare siano su mercato da un paio di settimane, e non si possono fare grandi osservazioni riguardo all'affidabilità che invece è sicuramente molto alta nel Samsung!
Se puoi attendere qualche settimana sarebbe meglio per quanto riguarda il fatore stabilità.
QUI (http://www.anandtech.com/show/5719/ocz-vertex-4-review-256gb-512gb/) trovi una recensione dei Vertex 4 che viene messo a confronto tra gli altri anche con il Samsung 830. Tieni presente che sono unità da 256GB minimo e quindi dovrebbero avere alcuni valori come quelli in scrittura un po piu alti di una unità da 128GB.
Cmq al momento io resterei sul Samsung.
ah ok Muzio, il fatto è che il SO sarebbe su tutti e due i dischi, ssd e quello meccanico che ho adesso..
su un pc si può usare un so alla volta...il mio post viene dopo quello di Kapak di cui spero seguirai i consigli. Non vuoi mantenere entrambi i sistemi operativi vero?
Iantikas
29-04-2012, 16:25
L'esubero delle nand lo avete portato voi come esempio e non io e io ho accettato che sia possibile! Non ho mai detto che è cosi ma solo che è possibile, e ripeto, ad una vostra conclusione non ad una mia!
Io mi sono stufato del vostro modo di discutere, non è piu costruttivo e appagante, è solo offensivo e non mi piace!
Posso discutere con Kapak, con Muzio che a volte è un pochino sopra le righe, e molti altri, ma con voi due in particolar modo discutere vuol dire solo litigare e io sinceramente ho espresso piacere nel discutere non nel fare il bambino che offende chi non la pensa come me!
Avete ragione voi, chiedo scusa, è evidente che i miei ragionamenti sono fallaci e la mia arroganza e presunzione vi hanno portato ad un esasperante botta e risposta a suon di articoli di perfetti sconosciuti! Vi ringrazio per la pazienza e mi limiterò d'ora in poi a rispondere alle domande degli utenti senza esprimere mie opinioni.
Si mescola la polenta con il sordo perchè il cieco ancora non ha visto niente e parecchi qui a parte due o tre non son per niente convinti di quel che dite, basta leggere questo thread e non un' altro!
Vi è stato chiesto da persone piu realiste e meno arroganti di me di portare prove non articoli!
Poi discorso il discorso fatto sopra:
la chiudo con questa cosa. Vi ho dato la ragione, che volevate chiaramente (non ditemi che non la volevate sembrava vi avessi offeso la madre per come mi avete trattato)! Per me discorso chiuso ermenticamente! Potete sbizzarrirvi a offendermi non parlerò piu di questa cosa!
nn mi sembra di averti mai offeso...
...esubero di bytes e giochi delle nand sono parole TUE che nn hai capitò molto bene ciò che ho scritto e gli articoli che ho linkato e tali argomenti li hai riproposti con parole tue evidentemente però prive di un preciso significato (le ho messe tra virgolette apposta ma si vede che dovevo proprio fare il quote dei tuoi post)...è impossibile che io mi esprima con questi termini, nn perchè sia un genio, ma a espressioni del genere (che nn significano niente) nn c'arrivo...quindi sei pregato di nn attribuirmele...
...ora puoi fare la vittima quanto vuoi ma una persona con un minimo di nozioni sull'argomento e sicuro di ciò che afferma avrebbe risposto alle argomentazioni che ti ho offerto facendo valere la tua tesi...
...e qui si ricade su un altro punto spinoso....a parte le tue elucubrazioni nn hai niente per smentire che i moduli di memoria abbiano capacità dichiarata con potenze in base due o che il samsung nn abbia un OP di fabbrica pari a circa il 7% del volume totale...
...se per te decine di articoli e documenti (da parte dei più famosi e blasonati siti a livello internazionale come anandtech) sono niente...sei liberissimo di pensarla come preferisci...
...quindi hai il tuo parere? BENISSIMO...
..però non fare il "genio della lampada"...ma soprattutto non dire che gli altri fanno passi falsi nel ragionamento o devono addurre prove/documenti per dar sostegno ai loro errori plateali quando tu, con conoscenze sull'argomento molto limitate e senza aver addotto uno straccio d'articolo o documento a sostegno della tua tesi (che è tutta tua) spari sentenze a destra e a manca...
...ciao [e sempre in attesa di ricevere delle risposte ed argomentazioni valide se un giorno vorrai (o saprai) darle senza nasconderti dietro ad un dito]
MarcoP84
29-04-2012, 19:02
Per quel che ho avuto modo di leggere qua e la dalle recensioni sostanzialmente direi che nel sequenziale vince il Samsung, nel random il Vertex4.
Il problema attualmente è che le unità Vertex 4 sono troppo nuove, mi pare siano su mercato da un paio di settimane, e non si possono fare grandi osservazioni riguardo all'affidabilità che invece è sicuramente molto alta nel Samsung!
Se puoi attendere qualche settimana sarebbe meglio per quanto riguarda il fatore stabilità.
QUI (http://www.anandtech.com/show/5719/ocz-vertex-4-review-256gb-512gb/) trovi una recensione dei Vertex 4 che viene messo a confronto tra gli altri anche con il Samsung 830. Tieni presente che sono unità da 256GB minimo e quindi dovrebbero avere alcuni valori come quelli in scrittura un po piu alti di una unità da 128GB.
Cmq al momento io resterei sul Samsung.
sì anch'io sono per l'830, taglio da 128
MarcoP84
29-04-2012, 19:03
su un pc si può usare un so alla volta...il mio post viene dopo quello di Kapak di cui spero seguirai i consigli. Non vuoi mantenere entrambi i sistemi operativi vero?
seguirò i consigli di entrambi..
deltazor
30-04-2012, 00:27
scusami la domanda...perchè hai cambiato i 2 crucial m4?sò dei ottimi ssd...
ti piaceva di più l'alluminio spazzolato del samsung? :D
cmq l'ultimo fw del samsung è questo: CXM03B1Q
sono passato da 2 da 64 gb raid0 a 2 da 128 gb voglio solo provare il raid0 dopo sicuramente 1 lo vendo(cmq coni crucial mi sono trovato divinamente ma ero un po stretto)
Vergadio
30-04-2012, 12:22
ciao a tuttii, ho appena installato il mio primo ssd.
Ho seguito le procedure in prima pagina, ma ho un paio di dubbi:
mi conviene spostare le cartelle temp di windows nell'hd meccanico?
magician ho visto che mi parte all'avvio? è un problema se lo disattivo?
teknobrain
30-04-2012, 12:26
ciao a tuttii, ho appena installato il mio primo ssd.
Ho seguito le procedure in prima pagina, ma ho un paio di dubbi:
mi conviene spostare le cartelle temp di windows nell'hd meccanico?
magician ho visto che mi parte all'avvio? è un problema se lo disattivo?
Ciao dunque,
Per le cartelle temp dipende da come preferisci, non è cosi importante, mentre lo swap sarebbe preferibile spostarlo in effetti.
Non c'è nessun problema a togliere magician dal'avvio automatico, se e quando ti servirà lo aprirai manualmente!
ilratman
30-04-2012, 12:42
...... mentre lo swap sarebbe preferibile spostarlo in effetti.
.....
Così vanifichi i benefici dell'ssd, se il sistema arriva a swappare e lo fa su meccanico è come usare solo un meccanico.
teknobrain
30-04-2012, 12:47
Così vanifichi i benefici dell'ssd, se il sistema arriva a swappare e lo fa su meccanico è come usare solo un meccanico.
Come vuoi tu!
E quindi chiunque swappi su un secondo HD lo sposti sull'ssd!
saluti
Così vanifichi i benefici dell'ssd, se il sistema arriva a swappare e lo fa su meccanico è come usare solo un meccanico.
questo è vero ma è legato alla disponibilità di ram e dell'uso che se ne fa. Se si hanno a disposizione 8GB di ram il paging si può anche disabilitare e il problema è risolto. Se il pc swappa parecchio a questo punto è meglio spendere 20 euro e prendere 4GB di ram per rientrare nel caso precedente piuttosto che scrivere sull'ssd di continuo. Bisognerebbe valutare il caso specifico dell'utente comunque...io ho il pagefile disabilitato.
sandroz84
30-04-2012, 12:56
In effetti swappare su un hdd meccanico non ha tanto senso tranne quello di preservare l'ssd, l'unico miglioramento in termini di prestazioni è farlo sulla ram.
Io ad esempio ne ho 4 sul portatile di cui 2/2,5gb sempre liberi o quasi, pensavo di investirne 1 per lo swap e per il resto dei temporanei..
ilratman
30-04-2012, 12:57
Come vuoi tu!
E quindi chiunque swappi su un secondo HD lo sposti sull'ssd!
saluti
Non è questione di quello che voglio ma del fatto che swap significa che l'app ha finito la ram a disposizione e quindi usa l'hd come ram e se l'hd è meccanico stai li è aspetti visto che è due ordini di grandezza inferiori rispetto ad un ssd come velocità nello swap..
Piuttosto un consiglio sarebbe di mettere ram e farsi un ramdisk dove mettere temporanei e swap.
Vergadio
30-04-2012, 13:09
ho letto il post del ramdisk, ma mi sembra un pò complicato.
Al momento ho 6 gb di ram, quindi direi che posso fare quello che voglio.
In quanto alla memoria virtuale ho fatto come in prima pagine mettendo i valori panging 400mb - 2 giga..
teknobrain
30-04-2012, 13:20
Non è questione di quello che voglio ma del fatto che swap significa che l'app ha finito la ram a disposizione e quindi usa l'hd come ram e se l'hd è meccanico stai li è aspetti visto che è due ordini di grandezza inferiori rispetto ad un ssd come velocità nello swap..
Piuttosto un consiglio sarebbe di mettere ram e farsi un ramdisk dove mettere temporanei e swap.
Senti non ho proprio voglia di litigare!
Cmq proverò ad esprimermi con il vago terrore che possa uscirne un altra questione gigantesca...
Prestazionalmente parlando il file di swap può benissimo stare su un HDD per preservare l'SSD da scritture! Sono decine e decine i post in rete di chi ha provato a mettere lo swap su SSD, HDD o RAMDISK e visto che i sistemi attuali hanno in media 8GB di ram non ci sono cambi prestazionali degni di essere riportati.
Fare un ramdisk è costosamente inutile, casomai uno può far crescere la ram di sistema se ne avesse poca, ma a 8 il file di swap praticamente non viene mai usato, se ne hai 12 togliamo il praticamente!
Si capisce che in questa situazione non si può proprio parlare di prestazioni!
Eccolo li, mi sono espresso, speriamo non venga giu un altro terremoto...
questo è vero ma è legato alla disponibilità di ram e dell'uso che se ne fa. Se si hanno a disposizione 8GB di ram il paging si può anche disabilitare e il problema è risolto. Se il pc swappa parecchio a questo punto è meglio spendere 20 euro e prendere 4GB di ram per rientrare nel caso precedente piuttosto che scrivere sull'ssd di continuo. Bisognerebbe valutare il caso specifico dell'utente comunque...io ho il pagefile disabilitato.
concordo pienamente: se il pc swappa troppo non conviene andare a swappare su ssd x evitare frequenti scritture, ma non conviene nemmeno swappare su hdd x evitare costanti e pesanti rallentamenti, quindi con quel che costa la ram conviene comprarne di nuova. Cmq un pagefile "di sicurezza" è meglio sempre averlo (su un hdd meccanico anche) anche solo x quando capita una schermata blu o qualche problema simile.
Inoltre c'e' da considerare che il ramdisk (che e' abbastanza utile sui temp) e' sconsigliato da utilizzare per il file di paging xche come riportano anche sul thread ufficiale della guida al ramdisk, puo' causare dei problemi al sistema operativo (su WinXp capitava, su seven nn saprei xche nn c'ho mai provato).
Un ramdisk per i temp puo' far comodo ma sicuramente nn fa la differenza se si utilizza (come noi) un ssd veloce.
@teknobrain: Ho evitato di risponderti per un ultima volta sull'altra questione anche se hai utilizzato parole e epiteti al limite dell'offensivo, ora cambia la discussione e continui con comportamenti infantili e provocatori. Come potrai notare tu stesso, sei l'unico che si comporta cosi.
teknobrain
01-05-2012, 00:04
Chiedo scusa in antipico per il piccolo OP, giuro che durerà poco!
Dopo aver scambiato opinioni in pvt con axl138 pensavo che la cosa fosse chiusa, in realtà mi è stato chiaramente suggerito in un altro pm di un altra persona, di togliermi di torno, per dirla poeticamente.
Non accendo nessun flame, non ribadisco nessun concetto, ne mi vittimizzo!
Semplicemente saluto tutti, adesso mi disiscrivo da questa discussione e non ci torno più, nemmeno per controllare risposte o altro perchè non ho intenzione di accendere reazioni di nessuna natura ma semplicemente prendo atto di quanto mi è stato esposto privatamente, non da axl138 vorrei precisare.
Un saluto a tutti
sic transit gloria mundi
p.s. non sono l'altra persona
/OT
bah e' cmq sempre un peccato quando va a finire in quei modi
certo che questo thread e' abbastanza ad alta carica eh :p
/FINE OT
entity00
01-05-2012, 08:27
Semplicemente saluto tutti, adesso mi disiscrivo da questa discussione e non ci torno più, nemmeno per controllare risposte o altro perchè non ho intenzione di accendere reazioni di nessuna natura ma semplicemente prendo atto di quanto mi è stato esposto privatamente, non da axl138 vorrei precisare.
Un saluto a tutti
scuse accettate e grazie di tutto :D
Chiedo scusa in antipico per il piccolo OP, giuro che durerà poco!
Dopo aver scambiato opinioni in pvt con axl138 pensavo che la cosa fosse chiusa, in realtà mi è stato chiaramente suggerito in un altro pm di un altra persona, di togliermi di torno, per dirla poeticamente.
Non accendo nessun flame, non ribadisco nessun concetto, ne mi vittimizzo!
Semplicemente saluto tutti, adesso mi disiscrivo da questa discussione e non ci torno più, nemmeno per controllare risposte o altro perchè non ho intenzione di accendere reazioni di nessuna natura ma semplicemente prendo atto di quanto mi è stato esposto privatamente, non da axl138 vorrei precisare.
Un saluto a tutti
aspetta.....cos'è stà storia ?
chi si è permesso di 'consigliarti' questa cosa ?
non c'è nessuno 'abilitato' a farlo se non i moderatori.
vorrei proprio sapere il nome di questa persona......
comunque :
che questo thread sia infuocato...insieme all'altro generico....è ormai di pubblico dominio,ciò NON toglie il fatto che (1°)nelle ultime pagine almeno 10 utenti siano stati aiutati nei loro problemi...per cui è abbastanza utile anche se infuocato......(2°) teKnobrain avrà anche le sue sfumature negative(come alcuni lamentano) ma è comunque (se non dorme) uno dei primi disposti a sbattersi per risolvere i problemi degli utenti.
e (3°) sono quasi inevitabili gli scontri sui forum quando si 'suppongono' concetti personali non suffragati da prove tecniche documentate.....(questa per tutti !!)
mi sembra doveroso dire che NON deve pagare teknobrain per questa faccenda....NON deve pagare nessuno !!!
e non c'è un ca@@o da pagare.
è normale.
per cui ripeto il consiglio di stare calmi e rilassati tutti...nessuno escluso
e di fare meno sia i saccenti che le vittime .
kapak
aspetta.....cos'è stà storia ?
chi si è permesso di 'consigliarti' questa cosa ?
non c'è nessuno 'abilitato' a farlo se non i moderatori.
vorrei proprio sapere il nome di questa persona......
comunque :
che questo thread sia infuocato...insieme all'altro generico....è ormai di pubblico dominio,ciò NON toglie il fatto che (1°)nelle ultime pagine almeno 10 utenti siano stati aiutati nei loro problemi...per cui è abbastanza utile anche se infuocato......(2°) teKnobrain avrà anche le sue sfumature negative(come alcuni lamentano) ma è comunque (se non dorme) uno dei primi disposti a sbattersi per risolvere i problemi degli utenti.
e (3°) sono quasi inevitabili gli scontri sui forum quando si 'suppongono' concetti personali non suffragati da prove tecniche documentate.....(questa per tutti !!)
mi sembra doveroso dire che NON deve pagare teknobrain per questa faccenda....NON deve pagare nessuno !!!
e non c'è un ca@@o da pagare.
è normale.
per cui ripeto il consiglio di stare calmi e rilassati tutti...nessuno escluso
e di fare meno sia i saccenti che le vittime .
kapak
Quoto tutte le parole!!!!
Nessuno se ne deve andare, se non viene espressamente chiesto dal personale veramente autorizzato per fare ciò.
Pausa riflessione.
- CRL -
Allora signori, questa e' la situazione, qui pare che vi facciate la guerra più o meno apertamente da parecchie pagine, ed io ultimamente non ho il tempo di star dietro a queste faccende.
Teknobrain, Muzio, Iantikas e chiunque si senta chiamato in causa, siete tutti pregati di mandarmi un pvt dove mi spiegate x bene il vostro punto di vista sulle discussioni che vanno avanti da mesi, e chi pensate sia la causa.
Per ora riapro perchè sarò via x qualche giorno e non mi va di togliere il thread a chi lo usa lecitamente.
Vedete di fare i bravi o se non riuscite astenetevi dallo scrivere, alla prima segnalazione che ricevo nel weekend chiudo dal cell e punto.
Restituiamo il thread ai suoi scopi originali? ;) Grazie.
- CRL -
deltazor
03-05-2012, 23:46
Qualcuno li ha mai messo in raid0???
Qualcuno li ha mai messo in raid0???
... Esiste un motivo pratico per mettere in raid0 due SSD di questo calibro, a parte benching?
... Esiste un motivo pratico per mettere in raid0 due SSD di questo calibro, a parte benching?
bah per l'uso "normale" nn credo ma se uno avesse bisogno di valori molto alti nel sequenziale, il raid sarebbe una buona scelta.
Personalmente ho solo un ssd ma cmq anche prendendone un altro nn li metterei in raid (anche perche' nn sono sicuro il TRIM sia attivo quando si sta in raid, ma nn ho seguito le ultime evoluzioni della questione, quindi magari potrebbe esserlo)
ilratman
04-05-2012, 18:03
bah per l'uso "normale" nn credo ma se uno avesse bisogno di valori molto alti nel sequenziale, il raid sarebbe una buona scelta.
Personalmente ho solo un ssd ma cmq anche prendendone un altro nn li metterei in raid (anche perche' nn sono sicuro il TRIM sia attivo quando si sta in raid, ma nn ho seguito le ultime evoluzioni della questione, quindi magari potrebbe esserlo)
Il problema del trim sembra essere risolto, con gli ultimi driver intel, e cmq c'è sempre il gc che aiuta.
Il vero problema del raid0 di ssd è che aumentano solo le prestazioni nel sequenziale e pochissimo nel 4k (il controller è già a tappo con un solo ssd) per cui o serve il sequenziale (a chi serve solo questo non lo so) o serve il vedere scritto 1000 nei bench ( cosa più probabile :asd: ).
Cmq se proprio qualcuno vuole vedere i numerilli fa un ramdisk e poi fa i bench, l'ssd sembra un meccanico in confronto. :)
causeperse
04-05-2012, 18:19
Mi date un giudizio sul mio samsung 830 64gb su sata3 intel?????
Sono nella norma nei 64gb?????
Thks.
http://img819.imageshack.us/img819/7347/samsung830.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/samsung830.jpg/)
deltazor
04-05-2012, 21:36
Il problema del trim sembra essere risolto, con gli ultimi driver intel, e cmq c'è sempre il gc che aiuta.
Il vero problema del raid0 di ssd è che aumentano solo le prestazioni nel sequenziale e pochissimo nel 4k (il controller è già a tappo con un solo ssd) per cui o serve il sequenziale (a chi serve solo questo non lo so) o serve il vedere scritto 1000 nei bench ( cosa più probabile :asd: ).
Cmq se proprio qualcuno vuole vedere i numerilli fa un ramdisk e poi fa i bench, l'ssd sembra un meccanico in confronto. :)
Il problema del trim sembra essere risolto, con gli ultimi driver intel e UFFICIALE???(dove posso approfondire la notizia)
CMQ SE VI PUO ESSERE DI AIUTO IO FORSE SONO UNO DEI POCHI CHE HO FATTO IL RAI0 DI 2 DA 128GB
http://img801.imageshack.us/img801/2774/samsung830sns0wjnyac113.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/samsung830sns0wjnyac113.jpg/)
http://img804.imageshack.us/img804/1934/samsung830nuoviinteldri.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/samsung830nuoviinteldri.jpg/)
ilratman
04-05-2012, 22:01
I numeri sono molto interessanti soprattutto nel write 4k anche se è assurdo sia più del doppio del disco singolo (di sicuro centra il buffer del controller) infatti il read 4k che non può usufruirne è come il disco singolo.
Vash The Stampede
04-05-2012, 22:38
Condivido i miei risultati su scheda madre con chipset H67 su porta SATA3
http://img23.imageshack.us/img23/2412/cdmsamsung830.png
Mi aiutate a capire cosa succede al mio HD... vedo valori molto strani... Ho questo HD da circa una settimana...
http://img843.imageshack.us/img843/8783/immagine2ep.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/7343/immagine1fw.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/716/immagine1fw.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/843/immagine2ep.jpg/
Grazie per l'aiuto ;)
Mi aiutate a capire cosa succede al mio HD... vedo valori molto strani... Ho questo HD da circa una settimana...
Grazie per l'aiuto ;)
è uno screen assolutamente anomalo!!
ma ho già visto risultati simili su un agility 3, il problema era dato dal fatto che era stata attivata la compressione NTFS sul disco.
L'hai per caso attivata?
ciao
dato che ho involontariamente cancellato la foto su imageshack riferita a questa dicitura in prima pagina nei 'test degli utenti' per intenderci l'ultimo link...
Sata 2 - nvidia mcp79 (notebook) - Win 7 x64 - NEW FIRMWARE CXM03B1Q- 256gb - kapak
ti chiedevo,se puoi,di reinserire la stessa foto postata quà sotto....
http://img29.imageshack.us/img29/2438/dellxps1340ahci10.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/dellxps1340ahci10.png/)
purtroppo nella 'pulizia' delle foto nel suddetto sito ho erroneamente cancelato anche questa.
se è possibile....chiaramente.
ciao
kapak
causeperse
05-05-2012, 10:26
Mi date un giudizio sul mio samsung 830 64gb su sata3 intel?????
Sono nella norma nei 64gb?????
Thks.
http://img819.imageshack.us/img819/7347/samsung830.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/samsung830.jpg/)
Chi mi dice se sono nella norma i valori del mio 64gb???
Vergadio
05-05-2012, 11:20
Dopo aver installato i driver intel rapide storage, ho visto che in avvio ho IAStorICon e in esecuzione sempre il programma intel rapide storage.
Volevo se posso disabilitarli per rendere il sistema un pò + veloce o se è obbligo lasciarli..
luis fernandez
05-05-2012, 11:37
Dopo aver installato i driver intel rapide storage, ho visto che in avvio ho IAStorICon e in esecuzione sempre il programma intel rapide storage.
Volevo se posso disabilitarli per rendere il sistema un pò + veloce o se è obbligo lasciarli..
Certo, puoi disabilitarlo in avvio
richard99
05-05-2012, 11:41
Dopo aver installato i driver intel rapide storage, ho visto che in avvio ho IAStorICon e in esecuzione sempre il programma intel rapide storage.
Volevo se posso disabilitarli per rendere il sistema un pò + veloce o se è obbligo lasciarli..
Certo, puoi disabilitarlo in avvio
Ma se si disabilita in avvio Intel RST questo compromette in qualche modo le prestazioni? Ovvero, deve essere necessariamente in funzione l'Intel RST oppure no?
luis fernandez
05-05-2012, 11:44
Ma se si disabilita in avvio Intel RST questo compromette in qualche modo le prestazioni? Ovvero, deve essere necessariamente in funzione l'Intel RST oppure no?
no, perché tu disabiliti in avvio solo il programma....i driver lavorano comunque.
http://img843.imageshack.us/img843/8783/immagine2ep.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/7343/immagine1fw.jpg
è uno screen assolutamente anomalo!!
ma ho già visto risultati simili su un agility 3, il problema era dato dal fatto che era stata attivata la compressione NTFS sul disco.
L'hai per caso attivata?
Conviene disattivare la compressione del disco allora?
Conviene disattivare la compressione del disco allora?
no! Come ti dicevo quello sembra un problema dato dall'attivazione della compressione dati Ntfs, che ti da valori irreali.
ma se tu non lo hai fatto il problema è un altro!
no! Come ti dicevo quello sembra un problema dato dall'attivazione della compressione dati Ntfs, che ti da valori irreali.
ma se tu non lo hai fatto il problema è un altro!
Ti chiedevo se conviene disattivarla proprio perchè io la tengo attiva...
Ti chiedevo se conviene disattivarla proprio perchè io la tengo attiva...
non avevo capito!:)
allora si disattivala , fa soltanto aumentare i tempi di accesso.
Vergadio
05-05-2012, 12:31
no, perché tu disabiliti in avvio solo il programma....i driver lavorano comunque.
Quindi oltre all'icona in avvio, posso anche disattivare il programma?
dovrebbe essere IaStorIcon.exe*32
richard99
05-05-2012, 12:38
no, perché tu disabiliti in avvio solo il programma....i driver lavorano comunque.
ah ok, ti ringrazio. Ciao.
non avevo capito!:)
allora si disattivala , fa soltanto aumentare i tempi di accesso.
Ok grazie proverò a disattivarla e farò un test ;)
Ok grazie proverò a disattivarla e farò un test ;)
cosi avrai risultati umani!!!:D
Ho appena installato il Samsung preso qualche giorno fà con l'offerta.
Ecco i valori su sata2 (Intel P35), sembrano nella norma :
http://img3.imageshack.us/img3/7347/samsung830.jpg
Questo invece è il mio C300 da 64Gb :
http://img690.imageshack.us/img690/3425/ssdc300.jpg
Ho appena installato il Samsung preso qualche giorno fà con l'offerta.
Ecco i valori su sata2 (Intel P35), sembrano nella norma :
direi ottimi!:)
ciao a tutti ho appena preso questo ssd samsung per montarlo sul mio portatile ma ho parecchi problemi... vorrei copiare l'intero hd che ho ottimizzato di proposito per trasferirlo con norton ghost ma norton ghost non mi fa copiare la partizione di sistema perchè è troppo grande rispetto all'ssd (in realtà lo spazio reale occupato dal sistema + qualche programma è meno di 50 GB)...
consigli? pensavo fosse più semplice installarlo...
tra l'altro non viene visto dal sistema a meno di non andare da gestione periferiche dove o riconosce come periferica di archiviazione usb ma non mi dice nemmeno la grandezza... da norton ghost invece è indicato come (*:\) e lo considera da 199gb invece di 256...
ciao a tutti ho appena preso questo ssd samsung per montarlo sul mio portatile ma ho parecchi problemi... vorrei copiare l'intero hd che ho ottimizzato di proposito per trasferirlo con norton ghost ma norton ghost non mi fa copiare la partizione di sistema perchè è troppo grande rispetto all'ssd (in realtà lo spazio reale occupato dal sistema + qualche programma è meno di 50 GB)...
consigli? pensavo fosse più semplice installarlo...
tra l'altro non viene visto dal sistema a meno di non andare da gestione periferiche dove o riconosce come periferica di archiviazione usb ma non mi dice nemmeno la grandezza... da norton ghost invece è indicato come (*:\) e lo considera da 199gb invece di 256...
quando l'ssd non è formattato da windows lo vedi solo come periferica connessa e non "tra gli HD". Potrebbe anche spiegarsi il problema della dimensione se avessi usato una formattazione strana o non fosse formattato oppure con un problema dovuto al collegamento usb.
Per clonarlo ti consiglio di usare acronis true image e non il norton.
richard99
05-05-2012, 21:33
...
Per clonarlo ti consiglio di usare acronis true image e non il norton.
cos'ha il Norton Ghost che non va? E soprattutto per chi come me ha preso il Samsung 830 con già la copia di Norton Ghost, che senso ha non utilizzarlo e comprare Acronis True Image. Pareri per carità, ma il Norton Ghost l'ho trovato veloce, molto avanzato e sinceramente ottimo.
Altro argomento.
Ho disattivato l'indicizzazione come da guida in prima pagina. Poco fa però mi sono imbattuto (non me n'ero accorto prima) nella finestra che mostra lo spazio libero/occupato del disco fisso che è flaggato in basso l'opzione di indicizzazione; scusate se sono stato poco preciso ma ora sono sul portatile con Linux.
Non è una stranezza questa o il flag si riferisce ad una cosa diversa? Ho verificato subito l'avvio dei servizi e Windows search è disabilitato.
Qualcuno mi può spiegare? Grazie. Ciao.
cos'ha il Norton Ghost che non va? E soprattutto per chi come me ha preso il Samsung 830 con già la copia di Norton Ghost, che senso ha non utilizzarlo e comprare Acronis True Image. Pareri per carità, ma il Norton Ghost l'ho trovato veloce, molto avanzato e sinceramente ottimo.
Altro argomento.
Ho disattivato l'indicizzazione come da guida in prima pagina. Poco fa però mi sono imbattuto (non me n'ero accorto prima) nella finestra che mostra lo spazio libero/occupato del disco fisso che è flaggato in basso l'opzione di indicizzazione; scusate se sono stato poco preciso ma ora sono sul portatile con Linux.
Non è una stranezza questa o il flag si riferisce ad una cosa diversa? Ho verificato subito l'avvio dei servizi e Windows search è disabilitato.
Qualcuno mi può spiegare? Grazie. Ciao.
te lo dico io cosa non va in norton ghost....:
in seguito al tuo messaggio ho pensato che forse avevi ragione....perchè mai dovrebbe avere problemi ?...se ne avesse perchè mai samsung lo distribuisce tranquillamente ?
comunque ho disinstallato acronis.....pulito per bene i file di registro con Ccleaner e registry mechanic 9....ed ho installato una delle due copie di norton acquisite con gli ssd.....
installazzione completata,registrato con il serial....aggiornato....
in quel momento norton mi dice che il sistema non è protetto perchè manca il backup....va bene...facciamo questo backup !!
inizio la procedura , individuo in rete la posizione del backup e lo lancio.
dopo 10 minuti era ancora li a pensare quello che doveva fare,non era ancora partito ed in più esplora risorse ha smesso di funzionare ed in più dopo altri 5 minuti di stressante attesa...il pc era completamente freezzato....unica soluzione lo spegnimento forzato da tasto power.
ci ho messo mezz'ora da incazzato per disinstallarlo(pure li i problemi)(non ci sono riuscito)...e per ripristinare il pc....meno male che esiste il 'ripristino'.
allora...questo NON significa che norton ghost 15 è farlocco...assolutamente...ma comunque il tutto per me è stato estremamente problematico.....con non pochi rischi di fottermi i dati sul pc...visto lo sconpiglio generale che ha provocato.
io ho sempre usato norton ghost fino alla versione 10....che consideravo il 'the best'...ma poi con le altre versioni successive e con il '64 bit' ho dovuto per forza cambiare per incompatibilità varie....
ti posso garantire che da quel momento l'esigenza mi ha portato da acronis....e con acronis,in questi anni,non ho mai avuto un solo problema....
purtroppo non è stata la stessa cosa con norton...e mi stavo quasi ricredendo a sentire voi....
mi dispiace !!
kapak
supermightyz
05-05-2012, 23:11
te lo dico io cosa non va in norton ghost....:
in seguito al tuo messaggio ho pensato che forse avevi ragione....perchè mai dovrebbe avere problemi ?...se ne avesse perchè mai samsung lo distribuisce tranquillamente ?
comunque ho disinstallato acronis.....pulito per bene i file di registro con Ccleaner e registry mechanic 9....ed ho installato una delle due copie di norton acquisite con gli ssd.....
installazzione completata,registrato con il serial....aggiornato....
in quel momento norton mi dice che il sistema non è protetto perchè manca il backup....va bene...facciamo questo backup !!
inizio la procedura , individuo in rete la posizione del backup e lo lancio.
dopo 10 minuti era ancora li a pensare quello che doveva fare,non era ancora partito ed in più esplora risorse ha smesso di funzionare ed in più dopo altri 5 minuti di stressante attesa...il pc era completamente freezzato....unica soluzione lo spegnimento forzato da tasto power.
ci ho messo mezz'ora da incazzato per disinstallarlo(pure li i problemi)(non ci sono riuscito)...e per ripristinare il pc....meno male che esiste il 'ripristino'.
allora...questo NON significa che norton ghost 15 è farlocco...assolutamente...ma comunque il tutto per me è stato estremamente problematico.....con non pochi rischi di fottermi i dati sul pc...visto lo sconpiglio generale che ha provocato.
io ho sempre usato norton ghost fino alla versione 10....che consideravo il 'the best'...ma poi con le altre versioni successive e con il '64 bit' ho dovuto per forza cambiare per incompatibilità varie....
ti posso garantire che da quel momento l'esigenza mi ha portato da acronis....e con acronis,in questi anni,non ho mai avuto un solo problema....
purtroppo non è stata la stessa cosa con norton...e mi stavo quasi ricredendo a sentire voi....
mi dispiace !!
kapak
Quasi sfiorato il suicidio :D
Scherzi a parte e dalle mitiche norton utilities degli anni novanta che ho sempre considerati i prodotti norton dei mattoni inutili e pericolosissimi! :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.