View Full Version : [Thread] Samsung 830 ssd sata 6gb/s
@Ric666, controlla manualmente tramite le istruzioni che trovi in prima pagina che tutte le ottimizzazioni siano andate in porto.
in più ti consiglio di installare gli ultimi drivers (trovi i link sempre in prima pagina nella sezione apposita).
ps. ti ho inserito nella sezione bench: c'è un altro z68 ma da 256gb....quindi avrà pur sempre prestazioni migliori, quindi non valuta bene..
ahhh che scemo! avevo letto male.. nn avevo visto l'altro z68 era da 256 :ciapet:
appena rientro vedo di fare i controlli che mi hai detto..
per i driver che usate voi? gli ufficiali o gli altri due?
ahhh che scemo! avevo letto male.. nn avevo visto l'altro z68 era da 256 :ciapet:
appena rientro vedo di fare i controlli che mi hai detto..
per i driver che usate voi? gli ufficiali o gli altri due?
io uso gli ultimi due "non Ufficiali". ;)
Aggiornato firmware tramite CD boot.
Tutto è andato liscio, la schermata DOS era leggibile.
Posto bench prima e dopo aggiornamento
Over provisioning 10%, opzioni energetiche su prestazioni elevate.
Ricordo che sono su sataIII AMD.
Prima
http://i.imgur.com/laVpF.jpg
Dopo
http://i.imgur.com/SKqnj.jpg
Mi autoquoto :stordita:
Hw60 perchè non schedi pure il mio bench?:D
AMD 870 SATAIII
@ros1981, inviami in pvt tutte le info e provvedo...
fatto.
Grazie
redheart
27-01-2012, 14:37
Che "silenzio" sul thread!
Buon segno, vuol dire che non ci sono particolari problemi con l'SSD :)
infatti! credevo non funzionasse la notifica :asd:
cmq dopo aver messo l'ultimo firmware, le sporadiche schermate blu non si sono più presentate.
mi stavo accingendo a scrivere quando ho sentito una scossa di terremoto...quello vero...azzzzzzzzo !!
comunque vado a ritirare il mio ssd che dovrebbe eseere arrivato....
poi vi farò sapere
ciao
thewebsurfer
27-01-2012, 15:02
mi stavo accingendo a scrivere quando ho sentito una scossa di terremoto...quello vero...azzzzzzzzo !!
comunque vado a ritirare il mio ssd che dovrebbe eseere arrivato....
poi vi farò sapere
ciao
minghia mi sa che mi batti in sfortuna se a te capitano i terremoti :D (si sdrammatizza eh.. ;) )
intanto è appena andato via il tecnico che ha sostituito la mobo, sembra andare tutto apposto ora.:stordita:
redheart
27-01-2012, 15:15
mi stavo accingendo a scrivere quando ho sentito una scossa di terremoto...quello vero...azzzzzzzzo !!
di dove sei?
thewebsurfer
27-01-2012, 15:19
raga ricordate quale programma è consigliato per partizionare?
redheart
27-01-2012, 15:26
raga ricordate quale programma è consigliato per partizionare?
da quanto è il tuo ssd?
mi pare veramente strano..c'è un sigillo adesivo che ti impedisce di aprire il vano?:confused:
i tecnici dell, se sai farlo e non c'è bisogno di pezzi sostitutivi, addirittura ti guidano per telefono per aprire e sistemare ciò che non va, sempre se vuoi, altrimenti ti mandano il tecnico.
OT (Scusate ma questo argomento mi interessa)
No il vano lo posso aprire tranquillamente (l'ho gia fatto 2 volte) però se svito il dissi e lo alzo devo staccare anche 2 linguette così facendo dovrei perdere la garanzia (credo). Però adesso che mi ci fai pensare le linguette essendo messe a metà tra la ventola e il processore, potrei semplicemente girare senza alzare, lasciando illesa l'etichetta, cambiare pasta e rimettere tutto come era prima...
OT
Comunque si se nessuno si lamenta significa che l'ssd viaggia bene...
mi stavo accingendo a scrivere quando ho sentito una scossa di terremoto...quello vero...azzzzzzzzo !!
Idem.
Ciao
thewebsurfer
27-01-2012, 15:40
da quanto è il tuo ssd?
da 128, a me servono 50GB di SO, il resto in file di musica/lavoro
Corrente Elettrica
27-01-2012, 15:48
Mi aggiungo al club dei possessori del modello da 128 gb :sofico: , appena possibile postero' 2 bench su X48
thewebsurfer
27-01-2012, 18:15
win7x64 - intel i965GM - sata2(notebook)
http://img715.imageshack.us/img715/6325/ssd2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/ssd2.jpg/)
hw60 aggiungimi:)
ps: ma il mio vecchio bench che fine ha fatto?
ho notato un leggero fischio durante la scrittura 4k qd32, capita pure a voi?:(
di dove sei?
milano provincia
allora...questo era il test del 1° disco 830/256...quello che si è fottuto...firmware 1
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 264.708 MB/s
Sequential Write : 215.415 MB/s
Random Read 512KB : 215.807 MB/s
Random Write 512KB : 209.889 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 20.568 MB/s [ 5021.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 61.260 MB/s [ 14956.0 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 161.590 MB/s [ 39450.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 112.181 MB/s [ 27387.9 IOPS]
Test : 100 MB [C: 13.8% (32.9/238.4 GB)] (x2)
Date : 2011/12/17 18:26:42
OS : Windows 7 SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
questo,invece,è il test sul nuovo disco sostituito,aggiornato al 3° firmware
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 264.541 MB/s
Sequential Write : 214.534 MB/s
Random Read 512KB : 215.771 MB/s
Random Write 512KB : 204.820 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 21.599 MB/s [ 5273.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 46.392 MB/s [ 11326.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 156.231 MB/s [ 38142.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 93.761 MB/s [ 22890.8 IOPS]
Test : 100 MB [C: 11.8% (28.1/238.4 GB)] (x2)
Date : 2012/01/27 22:21:17
OS : Windows 7 SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
beh che si sia rallentato con il 3° firmware è quà da vedere....
comunque non ho avuto nessun problema nell'aggiornare (da boot cd)
comunque....tutto liscio.
ciao
kapak
thewebsurfer
27-01-2012, 21:31
kapak
ma imageshack ti ha fatto qualcosa?
thewebsurfer
27-01-2012, 23:08
Allora ci siete :D
Segnalo, a chi può interessare, che adesso l'ultima versione di SSDLife mostra i GB di dati scritti giornalmente anche per l'830.
http://www.ssd-life.com/eng/download-ssdlife.html
a me risulta che ho scritto 110GB con work time di 13 ore:mbe:
edit: o forse non ho capito come leggere i dati:
data written,GB ho 110,7 alla voce total
Salve, monto la versione da 128GB su un chipset H67 e con metà del disco occupato e tutte le impostazioni di magician ottengo questo risultato
http://img714.imageshack.us/img714/223/senzatitolo1jo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/senzatitolo1jo.jpg/)
Il firmware è l'ultimo disponibile e a parte gli ottimi valori in sequenziale trovo molto bassi i valori sul random 4K in scrittura e sui 4K-32 sia in lettura che scrittura...secondo voi come mai?
Ciao
ma imageshack ti ha fatto qualcosa?
ma và....è che cosi è più semplice....tutto quà.
ciao
vedete a litigare per niente ?
hanno chiuso l'altro thread sugli ssd (quello di 2000 pagine)per 24 h.....
la conseguenza è che la gente che aspettava delle risposte concrete ora deve ulteriormente aspettare.
comunque ribadisco l'affidabilità completa di questi 'nostri' ssd 830.....io ne ho montati 3.....uno è tornato (anzi 2...l'altro era di thewebsurfer) per colpa di qualchè 'cucù' in samsung che scrive procedure firmware farlocche....ma comunque tutti e tre sono dei carriarmati ,sembra di avere il classico hd se non fosse per le prestazioni.....tra l'altro ho lasciato il 'recupero configurazione di sistema'...a me serve !...e visto il 'trim' manuale (performance optimizzazion) quasi quasi riabilito la 'sospensione',molto utile nel mio lavoro....
ragazzi per me il samsung ssd 830 è passato in poleposition come affidabilità e problemi vari......anche se comunque nei 4k non è una scheggia....ma magari samsung ci mette lo 'zampino' con un firmware...
mah...
comunque consigliatissimo.
kapak
redheart
30-01-2012, 10:14
sulla rivista TGM di questo mese è recensito l'830 256gb e ne parla molto bene e l'unica nota dolente è il prezzo... 499€ :eek: dove hanno preso quel prezzo?
sulla rivista TGM di questo mese è recensito l'830 256gb e ne parla molto bene e l'unica nota dolente è il prezzo... 499€ :eek: dove hanno preso quel prezzo?
minchia.....io li ho pagati 330 ivati...
mah ?
sulla rivista TGM di questo mese è recensito l'830 256gb e ne parla molto bene e l'unica nota dolente è il prezzo... 499€ :eek: dove hanno preso quel prezzo?
hanno mandato un 'galoppino' a comprarne uno..il quale gli ha fatto un 128 gb di 'cresta'...e non se ne sono accorti !!!!
eh eh
kapak
Kamikazer
30-01-2012, 10:51
Io ho appena preso la versione 128gb a 161 euro , voglio proprio vedere la differenza col mio hd meccanico
Io ho appena preso la versione 128gb a 161 euro , voglio proprio vedere la differenza col mio hd meccanico
Niente di che, solo come la differenza tra il giorno e la notte...... :D
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare questo S 830 da 128gb sata 3.
ho visitato diversi negozi on-lime ma ho un dubbio atroce.
Quello che viene pubblicizzato come samsung 830 è per desktop?
E' per certo sata 3?
In alcuni casi non è riportato se a corredo si trova l'adattatore per 3,5" e il cavo sata 3.
Ho paura di comprare qualcosa di sbagliato, illuminatemi grazie!:)
P.S. Se possibile, dove mi consigliate di acquistarlo?
si, di certo è stata3
esistono due versioni: una dektop kit e una notebok kit.
nella prima ci sono la staffa e il cavetto, nella seconda un distanziale e un adattatore usb>sata
in entrambe c'è norton ghost
sul dove acquistarlo... cerca con i vari siti tipo trovaprezzi, kelkoo...
ciao a tutti.. sono felice di entrare nel club di possessori di ssd samsung 830 da 128gb.
Installato su PC desktop alla porta sata3 Intel.
Finora ho avviato solo il software Magician per le impostazioni.
Questo è il mio Bench:
http://img43.imageshack.us/img43/2435/ssdtest.png
Consigliate di fare aggiornamento firmware?
ciao a tutti.. sono felice di entrare nel club di possessori di ssd samsung 830 da 128gb.
Installato su PC desktop alla porta sata3 Intel.
Finora ho avviato solo il software Magician per le impostazioni.
Questo è il mio Bench:
http://img43.imageshack.us/img43/2435/ssdtest.png
Consigliate di fare aggiornamento firmware?
l'aggiornamento va comunque fatto sempre....di solito i nuovi firmware risolvono bug ...ora la procedura è proprio semplice , veloce e indolore.
per cui....
ciao
Corrente Elettrica
30-01-2012, 15:42
Mi aggiungo al club dei possessori del modello da 128 gb :sofico: , appena possibile postero' 2 bench su X48
SSD aggiornato all'ultimo Firmware con procedura tramite iso su cd in pochissimi secondi :)
In questi giorni cerchero' di installarci win e di fare 2 bench
SSD aggiornato all'ultimo Firmware con procedura tramite iso su cd in pochissimi secondi :)
In questi giorni cerchero' di installarci win e di fare 2 bench
io l'ho scaricato e installato tramite magician... :look: speriamo bene... :(
redpepper
30-01-2012, 21:21
Per ora non posso dire nulla di negativo sull'830 in quasi tre mesi d'uso nessun problema il prossimo bench dopo il prossimo aggiornamento firmware per ora tengo lo 02 che è uguale allo 03.
Per i dati scritti totali scritti uso CristalDiskInfo per ora sono sotto i 10 gb al giorno quindi ha una aspettativa di vita con riferimento alla tabella in prima pagina di oltre 32 anni. :cool:
http://i41.tinypic.com/262bnmh.jpg
vedete a litigare per niente ?
hanno chiuso l'altro thread sugli ssd (quello di 2000 pagine)per 24 h.....
la conseguenza è che la gente che aspettava delle risposte concrete ora deve ulteriormente aspettare.
kapak
anzi...visto che son passate 48 ore...quasi...mi sa che l'hanno chiuso definitivamente....
azz:rolleyes:
Ho installato anch'io il modello da 128 Gb su una INTEL SATA2 (G35), ecco il bench:
http://i43.tinypic.com/8wxh0g.png
La MB per la precisione è la P5E-VM HDMI
Ho aggiornato il firmware dell'HD prima di installarci windows, da bootCD (procedura ripetuta 3-4 volte con ripetuto risultato -> FAIL :confused: ) poi ho provato ad installarci il S.O. e vedo che funziona tutto, Boh?!
Ho installato anch'io il modello da 128 Gb su una INTEL SATA2 (G35), ecco il bench:
http://i43.tinypic.com/8wxh0g.png
La MB per la precisione è la P5E-VM HDMI
Ho aggiornato il firmware dell'HD prima di installarci windows, da bootCD (procedura ripetuta 3-4 volte con ripetuto risultato -> FAIL :confused: ) poi ho provato ad installarci il S.O. e vedo che funziona tutto, Boh?!
quel bench è in linea col mio intel p55-sata2 col firmware 1.
col 3 dovrebbe calare un po' sulle scritture 4k e 4kqd32 a vantaggio della durata.
io ho aggiornato in modalità ide.....:
cambi da bios-al riavvio aggiorni da boot cd-poi spegnimento totale del pc-al successivo riavvio ri-setti in ahci....e sei a posto.
aggiorna col firmware 3...non col 2...il 2 ha un bug sulla procedura d'aggiornamento.
ciao kapak
Detto... Fatto! :D
http://img857.imageshack.us/img857/6241/testv3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/857/testv3.png/)
Grazie, seguendo le tue dritte è andato bene al 1 tentativo! :ciapet:
Detto... Fatto! :D
http://img857.imageshack.us/img857/6241/testv3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/857/testv3.png/)
Grazie, seguendo le tue dritte è andato bene al 1 tentativo! :ciapet:
figurati
Mi sa che al moderatore l'orologio vada un pò indietro... Alla faccia delle 24 ore!
Non credo che sia chiuso definitivamente per una litigata...
cosi c'è scritto....poi magari 2021 pagine sono troppe !
mah ....
kapak
Kicco_lsd
01-02-2012, 00:16
cosi c'è scritto....poi magari 2021 pagine sono troppe !
mah ....
kapak
Credo che abbia altro da fare e che stia rileggendo le varie pagine... ad ogni modo è contro il regolamento discuterne pubblicamente. Allimite meglio mandare un MP al mod.
dadefive
01-02-2012, 08:15
potrebbe essere che ne approfittino per realizzare una sottosezione dedicata agli ssd come fu richiesto.... mah :rolleyes:
Ragazzi sono molto propenso a prendere 2 SAMSUNG 830 256Gb da mettere in RAID 0....posso aggiornare il firmware con il RAID o no??
E' meglio secondo voi prendere quello da 512GB??? avrei meno problemi????
Considerate che sono abituato ad un REVODRIVE X2 220Gb che devo però togliere....
Grazie
Ragazzi sono molto propenso a prendere 2 SAMSUNG 830 256Gb da mettere in RAID 0....posso aggiornare il firmware con il RAID o no??
E' meglio secondo voi prendere quello da 512GB??? avrei meno problemi????
Considerate che sono abituato ad un REVODRIVE X2 220Gb che devo però togliere....
Grazie
non vorrei dire stupidaggini...ma la funzione 'trim' in raid non è supportata.
non so neanche come si comporta Magician in raid.
comunque secondo me faresti bene ad aggiornarli in ide col cd di boot uno per volta prima di costruire il raid.
e comunque avresti dei vantaggi solo sul sequenziale...non sui 4k.
per cui vedi tu....il 512 ha una durata prevista chiaramente doppia del 256.....io prenderei il 512....cosi fai ,a parità di dati ,metà cicli di scrittura di un 256.
il REVODRIVE X2 220Gb non lo conosco..per cui non posso paragonarli.
ciao
kapak
dadefive
01-02-2012, 11:16
non vorrei dire stupidaggini...ma la funzione 'trim' in raid non è supportata.
non so neanche come si comporta Magician in raid.
comunque secondo me faresti bene ad aggiornarli in ide col cd di boot uno per volta prima di costruire il raid.
e comunque avresti dei vantaggi solo sul sequenziale...non sui 4k.
per cui vedi tu....il 512 ha una durata prevista chiaramente doppia del 256.....io prenderei il 512....cosi fai ,a parità di dati ,metà cicli di scrittura di un 256.
il REVODRIVE X2 220Gb non lo conosco..per cui non posso paragonarli.
ciao
kapak
tutto giusto kapak
anche io ti consiglio il 512, anche per il supporto trim che è molto importante
ciao a entrambi ;)
redheart
01-02-2012, 11:18
io ho letto che mettere in raid 0 due SSD non ha nessun vantaggio (anche perchè appunto non è supportato).
tralasciando il costo quale sarebbe lo scopo? maggior velocità? non ti basta :eek:
dadefive
01-02-2012, 11:24
io ho letto che mettere in raid 0 due SSD non ha nessun vantaggio (anche perchè appunto non è supportato).
tralasciando il costo quale sarebbe lo scopo? maggior velocità? non ti basta :eek:
si si, l'unico vantaggio è una maggiore velocità. questo poteva avere un senso nelle vecchie generazioni di ssd, ora invece la differenza non è così marcata e soprattutto non vale la perdita del trim
inoltre si risparmierebbero solo 30/40 euro
Ragazzi mi serve un aiutino...
Mi spiegate come aggiornare il firmware da CD? Basta che copio il file su un cd e riavvio?
O devo fare qualche altra operazione tipo rendere il cd avviabile, etc etc.
Scusate per la domanda stupida, ma non l'ho mai fatto e non mi fido ad aggiornare da windows :)
Ragazzi mi serve un aiutino...
Mi spiegate come aggiornare il firmware da CD? Basta che copio il file su un cd e riavvio?
O devo fare qualche altra operazione tipo rendere il cd avviabile, etc etc.
Scusate per la domanda stupida, ma non l'ho mai fatto e non mi fido ad aggiornare da windows :)
Il firmware non è altro che un file iso. Masterizzalo con il tuo software preferito tramite la funzione "masterizza immagine" e il cd sarà avviabile, a patto che la prima periferica di boot sia il cd/dvd. Fatto l'aggirnamento spegni il pc e riaccendilo (non riavviare, ma spegnere). Comunque, in base al tuo livello di competenze, valuta anche l'idea di aggiornare da windows.
Il firmware non è altro che un file iso. Masterizzalo con il tuo software preferito tramite la funzione "masterizza immagine" e il cd sarà avviabile, a patto che la prima periferica di boot sia il cd/dvd. Fatto l'aggirnamento spegni il pc e riaccendilo (non riavviare, ma spegnere). Comunque, in base al tuo livello di competenze, valuta anche l'idea di aggiornare da windows.
Grazie sei stato velocissimo ed esaustivo!!!
Mi era venuto il dubbio dato che non mi è mai capitato di aggiornare un hard disk (al contrario di Bios e hardware vario) e poichè ho letto di vari problemi col firmware precedente volevo essere sicuro al 100%. :D
non vorrei dire stupidaggini...ma la funzione 'trim' in raid non è supportata.
non so neanche come si comporta Magician in raid.
comunque secondo me faresti bene ad aggiornarli in ide col cd di boot uno per volta prima di costruire il raid.
e comunque avresti dei vantaggi solo sul sequenziale...non sui 4k.
per cui vedi tu....il 512 ha una durata prevista chiaramente doppia del 256.....io prenderei il 512....cosi fai ,a parità di dati ,metà cicli di scrittura di un 256.
il REVODRIVE X2 220Gb non lo conosco..per cui non posso paragonarli.
ciao
kapak
Il trim non è supportato in raid, tuttavia funziona il background garbage collector, non tanto efficiente sui samsung, ma dipende molto dall'uso che se ne fa.
Il firmware si può aggiornare anche con il raid già impostato. Samsung consiglia di settare comunque IDE, aggiornare gli SSD e poi rimettere RAID.
Magician non gestisce unità RAID ma poco male non è certo indispensabile (per me inutile).
A mio avviso io prenderei due 256 piuttosto che un 512. A parte la velocità che a mio avviso incrementerebbe in maniera trascurabile e l'eventuale rischio doppio di perdita dei dati, se uno si rompe hai sempre l'altro e se lo volessi rivendere potresti rimetterci meno. Poi certo se devi scriverci 450GB di dati i vantaggi si vanificano.
Kicco_lsd
01-02-2012, 13:17
non vorrei dire stupidaggini...ma la funzione 'trim' in raid non è supportata.
non so neanche come si comporta Magician in raid.
comunque secondo me faresti bene ad aggiornarli in ide col cd di boot uno per volta prima di costruire il raid.
e comunque avresti dei vantaggi solo sul sequenziale...non sui 4k.
per cui vedi tu....il 512 ha una durata prevista chiaramente doppia del 256.....io prenderei il 512....cosi fai ,a parità di dati ,metà cicli di scrittura di un 256.
il REVODRIVE X2 220Gb non lo conosco..per cui non posso paragonarli.
ciao
kapak
Sul nostro thread i bench dei RAID0 evidenziano un raddoppio anche nei 4K (non 4K32) in scrittura ma non in lettura... ad ogni modo nemmeno io consiglierei un RAID di SSD.
non vorrei dire stupidaggini...ma la funzione 'trim' in raid non è supportata.
non so neanche come si comporta Magician in raid.
comunque secondo me faresti bene ad aggiornarli in ide col cd di boot uno per volta prima di costruire il raid.
e comunque avresti dei vantaggi solo sul sequenziale...non sui 4k.
per cui vedi tu....il 512 ha una durata prevista chiaramente doppia del 256.....io prenderei il 512....cosi fai ,a parità di dati ,metà cicli di scrittura di un 256.
il REVODRIVE X2 220Gb non lo conosco..per cui non posso paragonarli.
ciao
kapak
tutto giusto kapak
anche io ti consiglio il 512, anche per il supporto trim che è molto importante
ciao a entrambi ;)
io ho letto che mettere in raid 0 due SSD non ha nessun vantaggio (anche perchè appunto non è supportato).
tralasciando il costo quale sarebbe lo scopo? maggior velocità? non ti basta :eek:
si si, l'unico vantaggio è una maggiore velocità. questo poteva avere un senso nelle vecchie generazioni di ssd, ora invece la differenza non è così marcata e soprattutto non vale la perdita del trim
inoltre si risparmierebbero solo 30/40 euro
Il trim non è supportato in raid, tuttavia funziona il background garbage collector, non tanto efficiente sui samsung, ma dipende molto dall'uso che se ne fa.
Il firmware si può aggiornare anche con il raid già impostato. Samsung consiglia di settare comunque IDE, aggiornare gli SSD e poi rimettere RAID.
Magician non gestisce unità RAID ma poco male non è certo indispensabile (per me inutile).
A mio avviso io prenderei due 256 piuttosto che un 512. A parte la velocità che a mio avviso incrementerebbe in maniera trascurabile e l'eventuale rischio doppio di perdita dei dati, se uno si rompe hai sempre l'altro e se lo volessi rivendere potresti rimetterci meno. Poi certo se devi scriverci 450GB di dati i vantaggi si vanificano.
Sul nostro thread i bench dei RAID0 evidenziano un raddoppio anche nei 4K (non 4K32) in scrittura ma non in lettura... ad ogni modo nemmeno io consiglierei un RAID di SSD.
Grazie a tutti ragazzi ho deciso...... ho appena acquistato 2 SAMSUNG 830 da 256Gb......proverò con il RAID 0 al massimo li terrò divisi....appena mi arrivano vi chiederò consigli......poi venderò il mio REVODRIVE X2 da 220Gb......
Grazie a tutti ragazzi ho deciso...... ho appena acquistato 2 SAMSUNG 830 da 256Gb......proverò con il RAID 0 al massimo li terrò divisi....appena mi arrivano vi chiederò consigli......poi venderò il mio REVODRIVE X2 da 220Gb......
Credo comunque rimpiangerai il revo se ne sfruttavi le caratteristiche. Problemi di spazio sulla mobo?
thewebsurfer
01-02-2012, 16:57
Credo comunque rimpiangerai il revo se ne sfruttavi le caratteristiche. Problemi di spazio sulla mobo?
ma sbaglio o danno qualche problemino questi pcie-ssd? ne ho sentiti diversi..
ps: ti trovi bene ad usare il pc con una sola mano? :stordita: :ops:
Credo comunque rimpiangerai il revo se ne sfruttavi le caratteristiche. Problemi di spazio sulla mobo?
Più che problemi di spazio è una scelta......ho un 3WAY-SLI e Scheda audio RECOND 3d vedi in firma.......
Bhe se fosse stato il REVO 3 magari ma essendo un REVO X2 con dati di trasferimento pari:
Read: Up to 730 MB/s
Write: Up to 690 MB/s
il raid 0 dovrebbe avvicinarsi........
Cmq preferisco avere liberi i bus PCI-E
ma sbaglio o danno qualche problemino questi pcie-ssd? ne ho sentiti diversi..
ps: ti trovi bene ad usare il pc con una sola mano? :stordita: :ops:
Bhe anch'io all'inzio ero dubbioso ma almeno per quanto mi riguarda non ho mai avuto problemi strani.......
Per ora non posso dire nulla di negativo sull'830 in quasi tre mesi d'uso nessun problema il prossimo bench dopo il prossimo aggiornamento firmware per ora tengo lo 02 che è uguale allo 03.
Per i dati scritti totali scritti uso CristalDiskInfo per ora sono sotto i 10 gb al giorno quindi ha una aspettativa di vita con riferimento alla tabella in prima pagina di oltre 32 anni. :cool:
http://i41.tinypic.com/262bnmh.jpg
Come si fa a vedere i GB scritti al giorno?
thewebsurfer
01-02-2012, 20:53
Con SSDLife, anche in versione freeware http://www.ssd-life.com/eng/download-ssdlife.html
http://img815.imageshack.us/img815/6762/ssdk.png
L'ultima versione supporta anche il Samsung 830
pulsar il conteggio dei nostri è cominciato praticamente insieme 23-24 gennaio, fra un paio d'anni vedremo chi ci lascia per primo :D
edit: ops il tuo è 256..vabbè
http://img716.imageshack.us/img716/8808/ssdjg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/ssdjg.jpg/)
thewebsurfer
01-02-2012, 21:02
Naturalmente il tuo :D
Comunque è stato ampiamente dimostrato che, utilizzando un SSD normalmente, la durata è molto molto lunga. Chissà quanti ne avremo cambiati prima che ci lasci. :)
beh 179vs770 non ne sarei proprio sicuro:Prrr:
io a cambiarlo non credo proprio, non spendo soldi per 'potenziare' il pc quando funziona tutto..il ssd l'ho preso perché mi si era rotto il meccanico e a dicembre i prezzi erano da spararsi, certo se fra 2 anni 512gb costeranno quanto il 128 il pensierino ci sarà
thewebsurfer
01-02-2012, 21:16
Hai ragione ma ho fatto tipo tre installazioni in poco tempo perchè avevo fatto dei "casini". Adesso mi calmo, però ;)
Fra due anni non so se 512 gb costeranno quanto 128 ma, molto probabilmente, la diffusione sempre maggiore di questo tipi di dischi dovrebbe far scendere i prezzi... almeno spero.
beh il primo (quello mandato indietro per il firmware fallato) lo usavo pure per scaricare file e in 15 giorni ero arrivato a 500gb.
non ho ancora fatto 'giornate lavorative' di fotoschiop/indesign/dreamweaver ma credo che anche con programmi pesanti, se si esclude il videoediting direttamente su ssd e p2p, arrivare a 30gb al giorno è molto difficile.
da ssd-life io ho total 234 gb e ultimi 7 gg....16,5 gb.....faccio tempo a morire prima io !!
:( kapak
beh 179vs770 non ne sarei proprio sicuro:Prrr:
io a cambiarlo non credo proprio, non spendo soldi per 'potenziare' il pc quando funziona tutto..il ssd l'ho preso perché mi si era rotto il meccanico e a dicembre i prezzi erano da spararsi, certo se fra 2 anni 512gb costeranno quanto il 128 il pensierino ci sarà
beh..visto la nuova tecnologia in sviluppo...i dischi su ram non volatile...potrebbe essere che tra 2 o 3 anni calino drasticamente i prezzi degli ssd.....e li scatta lo starage su ssd..e finiscono nel cesso gli hard disk......poco ma sicuro..almeno per me.
kapak
riaperto l'altro thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=2021
ciao
kapak
Ciao a tutti!
Sono da poco possessore del 830 e vorrei farvi due domande a voi esperti.
Meglio fare l'aggiornamento firmware da windows o da CD?
Nel tool magician come si deve usare ed interpertare OS Optimization?
Grazie per le risposte!
Ciao a tutti!
Sono da poco possessore del 830 e vorrei farvi due domande a voi esperti.
Meglio fare l'aggiornamento firmware da windows o da CD?
Nel tool magician come si deve usare ed interpertare OS Optimization?
Grazie per le risposte!
l'aggiornamento col cd di boot...e in IDE...!!!!
OS Optimization è una sorta di 'trim' manuale.....si usa clickando 'start'.
ciao
kapak
l'aggiornamento col cd di boot...e in IDE...!!!!
Potresti anche aggiungere che è una tua idea.
Io ho fatto l'aggiornamento senza usare la modalità IDE ma lasciando sempre tutto su AHCI. Avrei anche potuto farlo via Windows ma per mia scelta personale ho usato la iso con il cd di boot.
V1nc5nz1n0
02-02-2012, 10:21
Ma nessuno valuta l'idea di una soluzione Pci-e tipo Revodrive (logicamente in ambito desktop) al posto di un classico SSD come questo Samsung ?
Si prega di non cadere in inutili flame :)
Ma nessuno valuta l'idea di una soluzione Pci-e tipo Revodrive (logicamente in ambito desktop) al posto di un classico SSD come questo Samsung ?
Si prega di non cadere in inutili flame :)
Non c'è bisogno di flame. Sei completamente OT.
Questo è il thread ufficiale del SSD Samsung 830.
V1nc5nz1n0
02-02-2012, 10:39
So benissimo in che thread sono e anche che sono OT ma è una risposta che vorrei ricevere dai possessori dell'SSD oggetto della discussione e non da altri,per questo l'ho postata qui con tanto di postilla ;)
redheart
02-02-2012, 10:41
Potresti anche aggiungere che è una tua idea.
Io ho fatto l'aggiornamento senza usare la modalità IDE ma lasciando sempre tutto su AHCI.
è stato così anche per me, nessun cambio.
Avrei anche potuto farlo via Windows ma per mia scelta personale ho usato la iso con il cd di boot.
invece io l'avevo fatto via boot da cd perchè via win mi procurava una schermata blu (parlo però non dell'ultimo firmware).
redheart
02-02-2012, 11:01
So benissimo in che thread sono e anche che sono OT ma è una risposta che vorrei ricevere dai possessori dell'SSD oggetto della discussione e non da altri,per questo l'ho postata qui con tanto di postilla ;)
costano molto meno gli ssd pci-e?
V1nc5nz1n0
02-02-2012, 11:07
Generalmente sono più costosi gli SSD Pci-e (anche il doppio :D ) però arrivano, almeno dai dati dichiarati, anche al triplo delle prestazioni di un SSD con connessione Sata 3 (6Gb).
thewebsurfer
02-02-2012, 11:18
So benissimo in che thread sono e anche che sono OT ma è una risposta che vorrei ricevere dai possessori dell'SSD oggetto della discussione e non da altri,per questo l'ho postata qui con tanto di postilla ;)
per me la questione non si pone, ho un laptop.
per gli altri con tutta probabilità è una questione di euri, come hanno già detto costano il doppio e un ssd rispetto ad un disco meccanico è già un gran salto, mettendo sulla bilancia i costi/benefici non tutti trovano i pcie-ssd convenienti. Poi ci sarà pure una piccola percentuale che non ha spazio nella mobo..
Kevin[clod]
02-02-2012, 12:03
raga ma non c'è nessuno che ha il 64gb su sata3???
perchè non trovo bench, ero interessato a vedere con as ssd e crystal come andava.
grazie
dadefive
02-02-2012, 12:09
;36846391']raga ma non c'è nessuno che ha il 64gb su sata3???
perchè non trovo bench, ero interessato a vedere con as ssd e crystal come andava.
grazie
Perchè probabilmente molti lo reputano insoddisfacente come capienza (soprattutto su note) e perchè è peggiore del 128 come rapporto qualità/prezzo! Con 70 euro in più si ha il doppio della capienza!
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
bacillo2006
02-02-2012, 12:15
l..
OS Optimization è una sorta di 'trim' manuale.....si usa clickando 'start'.
ciao
kapak
Questa te la sei inventata al momento?
Kevin[clod]
02-02-2012, 12:16
Perchè probabilmente molti lo reputano insoddisfacente come capienza (soprattutto su note) e perchè è peggiore del 128 come rapporto qualità/prezzo! Con 70 euro in più si ha il doppio della capienza!
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
si ma questo lo sapevo da me...e mi sa che vale per tutti i 64gb.E cmq anche su notebook è possibile montare il 64gb, l'interno basta metterlo in un box esterno autoalimentato per lo storage.
chiedevo per sapere se qualcuno lo ha....oppure se non c'è in prima pagina non lo ha nessuno?
dadefive
02-02-2012, 12:21
;36846478']si ma questo lo sapevo da me...e mi sa che vale per tutti i 64gb.
chiedevo per sapere se qualcuno lo ha....oppure se non c'è in prima pagina non lo ha nessuno?
Ovvio che vale per tutti 60/64
Comunque guarda, io frequento questo thread dall'inzio e non ho mai visto post sul 64 per cui dubito che ci siano.
Ovviamente andrà bene come il fratello maggiore anche se con prestazioni leggermente inferiori
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
redheart
02-02-2012, 15:57
Generalmente sono più costosi gli SSD Pci-e (anche il doppio :D ) però arrivano, almeno dai dati dichiarati, anche al triplo delle prestazioni di un SSD con connessione Sata 3 (6Gb).
azz, credevo il contrario non avendo un case che dopotutto uno lo vede e lo ammira al montaggio e poi più.
Potresti anche aggiungere che è una tua idea.
Io ho fatto l'aggiornamento senza usare la modalità IDE ma lasciando sempre tutto su AHCI. Avrei anche potuto farlo via Windows ma per mia scelta personale ho usato la iso con il cd di boot.
beh...è la procedura meno problematica....anche per altre marche di ssd.
io ed altri in ahci mode abbiamo avuto dei problemi....altri no...altre persone problemi ad aggiornare da windows....ma ,comunque,la modalità più sicura è sicuramente in IDE col cdboot.
aggiungo che E' UNA MIA IDEA .cosi evito discussioni inutili.
ciao kapak
Questa te la sei inventata al momento?
no....questa l'ho confusa con 'performance optimization'
scusate !!
comunque,la modalità più sicura è sicuramente in IDE col cdboot.
aggiungo che E' UNA MIA IDEA .cosi evito discussioni inutili.
ciao kapak
Aggiungo che oltre che ad essere una tua idea non è nemmeno vera per quanto riguarda la modalità IDE. Questo solo per coloro che leggono e cercano di imparare in modo da non insegnare delle cose errate.
Aggiungo che oltre che ad essere una tua idea non è nemmeno vera per quanto riguarda la modalità IDE. Questo solo per coloro che leggono e cercano di imparare in modo da non insegnare delle cose errate.
si si...hai ragione...bravo !
Potresti anche aggiungere che è una tua idea.
Io ho fatto l'aggiornamento senza usare la modalità IDE ma lasciando sempre tutto su AHCI. Avrei anche potuto farlo via Windows ma per mia scelta personale ho usato la iso con il cd di boot.
questo infatti l'hai fatto sicuramente dopo che qualcun'altro ha avuto problemi...per cui è stata una scelta intelligente.......non per scelta personale.
se ti rileggi i vari post ti accorgerai che alcuni tentando di aggiornare in ahci (me compreso) non ci sono riusciti....cosa invece perfettamente riuscita cambiando la modalità in ide.
non c'è scritto da nessuna parte di cambiare modalità....ma chiunque abbia aggiornato in ide non ha avuto problemi...per cui è solo statistica.
e non è da sottovalutare.
e comunque il mio era un consiglio maturato molto dalla mia esperienza...e un pò anche dalla vostra ,
per il resto io non sono un guru...e non voglio neanche esserlo.
di guru già ce ne sono tanti....
buona giornata
kapak
questo infatti l'hai fatto sicuramente dopo che qualcun'altro ha avuto problemi...per cui è stata una scelta intelligente.......non per scelta personale.
Quando parlo di scelta personale parlo di scelta personale.
Con questo basta. Uso gli strumenti che il forum gentilmente mette a disposizione per non leggere quello che scrivono certi personaggi.
Addio.
chiccolinodr
03-02-2012, 11:29
ragazzi scusate potreste gentilmente spiegarmi come dovrei installare tramite iso l'installazione? dove prendo l'iso? grazie
Aggiungo che oltre che ad essere una tua idea non è nemmeno vera per quanto riguarda la modalità IDE. Questo solo per coloro che leggono e cercano di imparare in modo da non insegnare delle cose errate.
Ognuno si difende da se, tuttavia Samsung raccomanda di settare la modalità IDE prima dell'aggiornamento del firmware sui sistemi basati su chipset AMD. Settare la modalità IDE è inoltre raccomandato da molti altri produttori di SSD su tutti i sistemi affinchè l'aggiornamento vada a buon fine con maggiori possibilità. E' un comportamento prudenziale, non è detto che renda impossibile l'aggiornamento (tranne su alcuni chipset AMD), tuttavia non mi pare nemmeno una cosa insensata, oltre ad essere di facile e rapida applicazione.
Ci sono tante altre cose a mio avviso con meno senso, tipo disabilitare il servizio di deframmentazione in toto, che vengono consigliate, questa di settare la modalità IDE per aggiornare mi sembra abbia molto più senso. Quindi non agire con saccenza, al massimo limitati a dire la tua.
Ognuno si difende da se, tuttavia Samsung raccomanda di settare la modalità IDE prima dell'aggiornamento del firmware sui sistemi basati su chipset AMD. Settare la modalità IDE è inoltre raccomandato da molti altri produttori di SSD su tutti i sistemi affinchè l'aggiornamento vada a buon fine con maggiori possibilità. E' un comportamento prudenziale, non è detto che renda impossibile l'aggiornamento (tranne su alcuni chipset AMD), tuttavia non mi pare nemmeno una cosa insensata, oltre ad essere di facile e rapida applicazione.
Ci sono tante altre cose a mio avviso con meno senso, tipo disabilitare il servizio di deframmentazione in toto, che vengono consigliate, questa di settare la modalità IDE per aggiornare mi sembra abbia molto più senso. Quindi non agire con saccenza, al massimo limitati a dire la tua.
Io ho un sistema Intel e non uso la modalità IDE e ho aggiornato benissimo come tanti altri. Poi fai come vuoi anche tu.
P.S.
Io dico sempre la mia.
ragazzi scusate potreste gentilmente spiegarmi come dovrei installare tramite iso l'installazione? dove prendo l'iso? grazie
per installare intendi aggiornare il firmware?
l'iso del firmware la trovi qui (http://www.samsung.com/us/support/downloads/solid-state-drives/MZ-7PC128D/AM) nel menù firmware. Altrimenti puoi scaricarla tramite magician e fare un cd o un usb con cui bootare ed aggiornare..leggi il manuale di magician che trovi nel link che ti ho indicato.
Se intendevi altro non ho capito...
Io ho un sistema Intel e non uso la modalità IDE e ho aggiornato benissimo come tanti altri. Poi fai come vuoi anche tu.
P.S.
Io dico sempre la mia.
Il punto è che anche io ho aggiornato in modalità AHCI, tuttavia non è consigliabile per tutti, settare IDE è un innocuo comportamento prudenziale e non è un'informazione errata.
Sul fatto che dici sempre la tua, magari ripensaci perchè delle volte è meglio star zitti e dare l'idea di essere stupidi che aprire bocca e togliere ogni dubbio ;)
Sul fatto che dici sempre la tua, magari ripensaci perchè delle volte è meglio star zitti e dare l'idea di essere stupidi che aprire bocca e togliere ogni dubbio ;)
Come hai fatto tu ?
thewebsurfer
03-02-2012, 11:49
C0rs41r ma sarà un caso che quando c'è una polemica assolutamente evitabile ci sei sempre di mezzo tu? sarà la quarta volta, e dire che mi tengo ben alla larga da questo genere di cose..
chiccolinodr
03-02-2012, 11:51
per installare intendi aggiornare il firmware?
l'iso del firmware la trovi qui (http://www.samsung.com/us/support/downloads/solid-state-drives/MZ-7PC128D/AM) nel menù firmware. Altrimenti puoi scaricarla tramite magician e fare un cd o un usb con cui bootare ed aggiornare..leggi il manuale di magician che trovi nel link che ti ho indicato.
Se intendevi altro non ho capito...
grazie mille, si vorrei aggiornare il disco il mio è quello da 128 gb il link è questo che mi hai dato? una volta scaricato lo faccio partire da boot? grazie
ok...allora facciamo che C0rs41r ha detto la sua ..... nella sua maniera.....senza che la cosa s'inpenni per niente.
e quà dovremmo finirla...con tutto il rispetto del caso.....
ciao a tutti
kapak
grazie mille, si vorrei aggiornare il disco il mio è quello da 128 gb il link è questo che mi hai dato? una volta scaricato lo faccio partire da boot? grazie
controlla bene se il linkè quello giusto per il tuo ssd...a parte che dovrebbe essere lo stesso per tutta la serie 830....
poi IO FAREI COSI :
1-scarico la iso e la masterizzo su un cd
2-inserisco il cd e poi spengo il pc
3-al riavvio cambio modalità in IDE
4-al riavvio successivo parto da cd e seguo la procedura d'aggiornamento .....
5 finita la procedura,te lo dice quando,...spengo il pc dal tasto di alimentazione
6-avvio poi il pc entrando nel bios e ri-settando ancora la modalità ahci.
questo è come ho aggiornato io.....
tutto quà...mi sembra semplice
kapak
chiccolinodr
03-02-2012, 12:29
controlla bene se il linkè quello giusto per il tuo ssd...a parte che dovrebbe essere lo stesso per tutta la serie 830....
poi IO FAREI COSI :
1-scarico la iso e la masterizzo su un cd
2-inserisco il cd e poi spengo il pc
3-al riavvio cambio modalità in IDE
4-al riavvio successivo parto da cd e seguo la procedura d'aggiornamento .....
5 finita la procedura,te lo dice quando,...spengo il pc dal tasto di alimentazione
6-avvio poi il pc entrando nel bios e ri-settando ancora la modalità ahci.
questo è come ho aggiornato io.....
tutto quà...mi sembra semplice
kapak
grazie mille ora provo
chiccolinodr
03-02-2012, 12:35
controlla bene se il linkè quello giusto per il tuo ssd...a parte che dovrebbe essere lo stesso per tutta la serie 830....
poi IO FAREI COSI :
1-scarico la iso e la masterizzo su un cd
2-inserisco il cd e poi spengo il pc
3-al riavvio cambio modalità in IDE
4-al riavvio successivo parto da cd e seguo la procedura d'aggiornamento .....
5 finita la procedura,te lo dice quando,...spengo il pc dal tasto di alimentazione
6-avvio poi il pc entrando nel bios e ri-settando ancora la modalità ahci.
questo è come ho aggiornato io.....
tutto quà...mi sembra semplice
kapak
allora ho provato a partire da boot selezionando il boot da cd ma non và... parte direttamente il s.o. dove sbaglio?
allora ho provato a partire da boot selezionando il boot da cd ma non và... parte direttamente il s.o. dove sbaglio?
Magari hai sbagliato a masterizzare..
Fai tutto con magician... È così intuitivo che è impossibile sbagliare.. ;)
chiccolinodr
03-02-2012, 13:04
Magari hai sbagliato a masterizzare..
Fai tutto con magician... È così intuitivo che è impossibile sbagliare.. ;)
grazie mille partendo da boot mi si blocca sulla scritta caldera drdos-a boj, ma è uguale farlo da magician?
allora ho provato a partire da boot selezionando il boot da cd ma non và... parte direttamente il s.o. dove sbaglio?
Se la selezione del boot da CD è stata fatta da tastiera, prova invece a farla entrando nel bios.
Se anche così non ha successo, significa che nel cd non viene trovato un sistema operativo valido e quindi il sistema si avvia da quello presente in C:.
Probabilmente non hai eseguito una "masterizza iso" oppure il file che hai masterizzato non è iso.
chiccolinodr
03-02-2012, 13:12
ok grazie seleziono ide dal bios prima di aggiornare?
ok grazie seleziono ide dal bios prima di aggiornare?
Alcuni lo fanno.
Intendevo di fare la selezione del boot dal bios.
Personalmente ho fatto l'aggiornamento da Win per ambedue le versioni del firmware. (con Magician ricerca>download>aggiornamento da Win)
chiccolinodr
03-02-2012, 13:29
Niente da fare ora avvio l'utility e dopo un po' si blocca update error ma
Perché?
Niente da fare ora avvio l'utility e dopo un po' si blocca update error ma
Perché?
Prova impostare IDE invece che AHCI.
Se usi Magician lasciaglielo fare completamente in automatico. (eventualmente cancella dalla cartella di download il file scaricato in precedenza).
chiccolinodr
03-02-2012, 13:56
Prova impostare IDE invece che AHCI.
Se usi Magician lasciaglielo fare completamente in automatico. (eventualmente cancella dalla cartella di download il file scaricato in precedenza).
niente :muro: :muro: ma facendo in modalità windows cosa cambia? posso fare così? tu come hai risolto?
niente :muro: :muro: ma facendo in modalità windows cosa cambia? posso fare così? tu come hai risolto?
La modalità Win è la più semplice (evita la masterizzazione dell'immagine iso-provvede a tutto il sistema operativo stesso, senza la necessità di un sistema operativo alternativo di avvio).E' considerata, a torto o a ragione, la più critica.
Personalmente ho aggiornato ambedue i firmware direttamente da Win (con Magician>windows solution>select drive>FW download>start).
le prestazioni del samsung 830 diminuiscono particolarmente via via che il disco si riempie? è vero che il crucial m4 è migliore per il mantenimento delle prestazioni con l'aumentare dello spazio occupato?
chiccolinodr
03-02-2012, 14:34
La modalità Win è la più semplice (evita la masterizzazione dell'immagine iso-provvede a tutto il sistema operativo stesso, senza la necessità di un sistema operativo alternativo di avvio).E' considerata, a torto o a ragione, la più critica.
Personalmente ho aggiornato ambedue i firmware direttamente da Win (con Magician>windows solution>select drive>FW download>start).
grazie mille... sono riuscito a farlo con modalità windows tutto ok... una domanda da ignorante, ma è sempre uguale farlo da boot cd o da penna o da windows? il firmware è sempre uguale giusto?
grazie mille... sono riuscito a farlo con modalità windows tutto ok... una domanda da ignorante, ma è sempre uguale farlo da boot cd o da penna o da windows? il firmware è sempre uguale giusto?
cicciolino, SI!!
È solo la procedura che cambia!!
chiccolinodr
03-02-2012, 14:57
cicciolino, SI!!
È solo la procedura che cambia!!
grazie no perchè tutti la descrivono come procedimento sconsigliato e pericoloso boh:confused:
thewebsurfer
03-02-2012, 15:06
le prestazioni del samsung 830 diminuiscono particolarmente via via che il disco si riempie? è vero che il crucial m4 è migliore per il mantenimento delle prestazioni con l'aumentare dello spazio occupato?
no, sia il crucial che il samsung tengono sostanzialmente le prestazioni a prescindere dallo spazio occupato.
grazie no perchè tutti la descrivono come procedimento sconsigliato e pericoloso boh:confused:
quest'ultima versione del firmware è stata rilasciata per correggere errori di aggiornamento (che comunque non tutti hanno riscontrato) da win...
benvenuto nella community samsung ssd. se vuoi adesso posta qualche benchs...
trovi utility, benchs, varie opzioni in mia firma: ti basta cliccare su quello che ti serve.
ciao
Ragazzi oggi mi sono arrivati 2 fiammanti SAMSUNG SSD 830.......nel weekand preparo il tutto.....:)
- prima li installo
- aggiorno i bios (se necessario)
- creo il RAID 0
- reinstallo WINDOWS 7 sui nuovi SSD
- imposto le ottimizzazione in prima pagina.......
poi vi farò sapere....:)
redheart
03-02-2012, 17:54
Ragazzi oggi mi sono arrivati 2 fiammanti SAMSUNG SSD 830.......nel weekand preparo il tutto.....:)
- prima li installo
- aggiorno i bios (se necessario)
- creo il RAID 0
- reinstallo WINDOWS 7 sui nuovi SSD
- imposto le ottimizzazione in prima pagina.......
poi vi farò sapere....:)
perchè li metti in raid 0?
perchè li metti in raid 0?
Avendo due SSD l'alternativa quale è?
chiccolinodr
03-02-2012, 18:33
quest'ultima versione del firmware è stata rilasciata per correggere errori di aggiornamento (che comunque non tutti hanno riscontrato) da win...
benvenuto nella community samsung ssd. se vuoi adesso posta qualche benchs...
trovi utility, benchs, varie opzioni in mia firma: ti basta cliccare su quello che ti serve.
ciao
gentilissimo
dadefive
03-02-2012, 18:37
Avendo due SSD l'alternativa quale è?
Venderne uno :fagiano:
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
chiccolinodr
03-02-2012, 20:42
aggiornato all'ultimo firmware come vi sembra?
http://img29.imageshack.us/img29/9596/immaginewer.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/immaginewer.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
allora ragazzi eccovi un po di risultati con CristalDiskMark in RAID 0:
Test : 1000 MB [C: 13.9% (63.2/453.0 GB)] (x5)
Date : 2012/02/04 2:35:19
OS : Windows 7 Home Premium Edition [6.1 Build 7600] (x64)
Sequential Read : 971.203 MB/s
Sequential Write : 829.701 MB/s
Random Read 512KB : 496.914 MB/s
Random Write 512KB : 787.041 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 25.579 MB/s [ 6244.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 105.844 MB/s [ 25840.8 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 465.887 MB/s [113742.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 215.079 MB/s [ 52509.6 IOPS]
Come sono??
Alltra domanda....se dovessi aggiornare all'ultimo FIRMWARE devo per forza utilizzare un CD o un chiavetta di BOOT......però devo prima togliere da bios la modalità RAID e mettere AHCI??? poi rimettarla in RAID??? facendo cosi perdo tutti i dati???
grazie
allora ragazzi eccovi un po di risultati con CristalDiskMark in RAID 0:
Test : 1000 MB [C: 13.9% (63.2/453.0 GB)] (x5)
Date : 2012/02/04 2:35:19
OS : Windows 7 Home Premium Edition [6.1 Build 7600] (x64)
Sequential Read : 971.203 MB/s
Sequential Write : 829.701 MB/s
Random Read 512KB : 496.914 MB/s
Random Write 512KB : 787.041 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 25.579 MB/s [ 6244.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 105.844 MB/s [ 25840.8 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 465.887 MB/s [113742.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 215.079 MB/s [ 52509.6 IOPS]
Come sono??
Alltra domanda....se dovessi aggiornare all'ultimo FIRMWARE devo per forza utilizzare un CD o un chiavetta di BOOT......però devo prima togliere da bios la modalità RAID e mettere AHCI??? poi rimettarla in RAID??? facendo cosi perdo tutti i dati???
grazie
il bench secondo le aspettative, valori buoni per un raid. Per aggiornare credo sia possibile solo se setti nel bios IDE invece che raid, poi aggiorni un ssd per volta e rimetti raid, i dati non vengono toccati.
Ragazzi ho provato a creare a il cd di boot o la chiavetta USB utilizzando magician....quando riavvio sembra che parte infatti carica il cd o la chiavetta....poi mi compare una schermata blu con una cornice rossa.....ma senza nessuna scritta.....cosa può essere???
visto il continuo 'non prolificare' di messaggi in questo thread....mi sento di confermare l'estrema affidabilità di questo ssd 830 samsung.
facendo le 'corna' dovute.
chi l'ha comprato...se lo stà godendo !
altro che bsod-freez-sparizioni file e sparizione dischi.
forse neanche l'M4 ha iniziato la sua carriera cosi.
era ora che si potesse comprare un ssd e non dover tribulare.
a parte 2..... !(:D )
ciao
kapak
thewebsurfer
07-02-2012, 15:21
visto il continuo 'non prolificare' di messaggi in questo thread....mi sento di confermare l'estrema affidabilità di questo ssd 830 samsung.
facendo le 'corna' dovute.
chi l'ha comprato...se lo stà godendo !
altro che bsod-freez-sparizioni file e sparizione dischi.
forse neanche l'M4 ha iniziato la sua carriera cosi.
era ora che si potesse comprare un ssd e non dover tribulare.
a parte 2..... !(:D )
ciao
kapak
ecco, dalle mie parti questo post si chiama "seccia" :D
visto il continuo 'non prolificare' di messaggi in questo thread....mi sento di confermare l'estrema affidabilità di questo ssd 830 samsung.
facendo le 'corna' dovute.
chi l'ha comprato...se lo stà godendo !
altro che bsod-freez-sparizioni file e sparizione dischi.
forse neanche l'M4 ha iniziato la sua carriera cosi.
era ora che si potesse comprare un ssd e non dover tribulare.
a parte 2..... !(:D )
ciao
kapak
bhe io continuo ad avere questo problema non riuscendo ad aggiornare il firmware: :(
Ragazzi ho provato a creare a il cd di boot o la chiavetta USB utilizzando magician....quando riavvio sembra che parte infatti carica il cd o la chiavetta....poi mi compare una schermata blu con una cornice rossa.....ma senza nessuna scritta.....cosa può essere???
thewebsurfer
07-02-2012, 16:39
bhe io continuo ad avere questo problema non riuscendo ad aggiornare il firmware: :(
Ragazzi ho provato a creare a il cd di boot o la chiavetta USB utilizzando magician....quando riavvio sembra che parte infatti carica il cd o la chiavetta....poi mi compare una schermata blu con una cornice rossa.....ma senza nessuna scritta.....cosa può essere???
alcune mobo hanno problemi a visualizzare il programma, ma a funzionare funziona
o provi su un altro computer oppure avvii il programma e premi 3 volte 'y' (il programma ha bisogno solo di questo):stordita:
cmq poi aggiornare da windows..
emanuelito
07-02-2012, 16:44
Scusate ragazzi, non ho letto l'intero 3d ma dovrei anch'io comprare questo ssd. ora siccome io uso XP professional come OS avrò problemi di durata dell'ssd? O altriproblemi in genere? Provvederò al'allineamento come ho letto nelle varie guide. Grazie a tutti.
alcune mobo hanno problemi a visualizzare il programma, ma a funzionare funziona
o provi su un altro computer oppure avvii il programma e premi 3 volte 'y' (il programma ha bisogno solo di questo):stordita:
cmq poi aggiornare da windows..
provato già con le 3 Y ma non fa niente infatti non mi compaiono delle lettere strane come da altri utenti non mi compare proprio nessuna scritta solo la schermata blu con la cornice rossa........da windows non posso pechè avendo il RAID Magician non riconosce l'SSD......
Kicco_lsd
07-02-2012, 17:04
Scusate ragazzi, non ho letto l'intero 3d ma dovrei anch'io comprare questo ssd. ora siccome io uso XP professional come OS avrò problemi di durata dell'ssd? O altriproblemi in genere? Provvederò al'allineamento come ho letto nelle varie guide. Grazie a tutti.
Il problema principale di usare un SSD con XP e l'assenza del TRIM che può portare a calo di performance e accorciamento della vita dell'unità.
provato già con le 3 Y ma non fa niente infatti non mi compaiono delle lettere strane come da altri utenti non mi compare proprio nessuna scritta solo la schermata blu con la cornice rossa........da windows non posso pechè avendo il RAID Magician non riconosce l'SSD......
Non vorrei spararla grossa ma tutti gli SSD che conosco per essere aggiornati se sono in Raid vanno smontati dal Raid e aggiornati uno ad uno. Alcuni richiedono addirittura che si imposti IDE come modalità nella relativa porta.
thewebsurfer
07-02-2012, 17:07
Il problema principale di usare un SSD con XP e l'assenza del TRIM che può portare a calo di performance e accorciamento della vita dell'unità.
Non vorrei spararla grossa ma tutti gli SSD che conosco per essere aggiornati se sono in Raid vanno smontati dal Raid e aggiornati uno ad uno. Alcuni richiedono addirittura che si imposti IDE come modalità nella relativa porta.
che vadano smontato lo pensavo anch'io...ma ne so poco di raid
la modalità ide non è necessaria
Il problema principale di usare un SSD con XP e l'assenza del TRIM che può portare a calo di performance e accorciamento della vita dell'unità.
Non vorrei spararla grossa ma tutti gli SSD che conosco per essere aggiornati se sono in Raid vanno smontati dal Raid e aggiornati uno ad uno. Alcuni richiedono addirittura che si imposti IDE come modalità nella relativa porta.
che vadano smontato lo pensavo anch'io...ma ne so poco di raid
la modalità ide non è necessaria
Si si confermo avevo creato un CD di boot e anche un chiavetta USB con magician poi ho riavviato e smontato da bios il RAID e impostato o IDE o AHCI.......riavviato ancora il programma mi parte ma rimane tutto blu senza nessuna scritta.......
ho provato a disattivare anche le altre 2 schede grafiche lasciandone una ma nulla sempre uguale......
Kicco_lsd
07-02-2012, 18:13
Infatti. Il sistema operativo ad hoc per gli SSD è senz'altro Win 7.
P.S. Kikko è uscito l'OCZ Vertex 4, l'hai già comprato? :asd:
Se è disponibile lo ordino...:ciapet: :ciapet: :Prrr: :Prrr:
Cmq è uscito Intel520... a detta di Intel l'unico Sandforce senza BSOD!! Se fosse così Sandforce si dovrebbe andare a nascondere sotto tutti i gli SSD in RMA che hanno avuto!!! :D
Ho risolto e ho aggiornato il FIRMWARE di entrambi...........unico modo che ho trovato è il seguente:
- Staccato i 2 SSD SAMSUNG in RAID dalle porte SATA 6Gb INTEL X79
- Installato un altro SSD in un delle 2 porte e installato WINDOWS 7 provvisoriamente
- Installato MAGICIAN sul disco provvisorio
- spento il PC
- collegato i 2 SSD SAMSUNG al controller ASMEDIA SATA 6Gb
- avviato WIN 7 provvisorio e lanciato MAGICIAN
- aggiornato i bios
- ripristinato il tutto come alle origini con il RAID 0
Un po macchinosa come operazione ma funziona perfettamente.....:)))
Rifatto il test con l'ultimo firmware mi sembrano migliorati questi 3 parametri:
Random Write 4KB (QD=1) : 242.774 MB/s [ 59271.1 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 473.595 MB/s [115623.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 306.648 MB/s [ 74865.2 IOPS]
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
Test : 1000 MB [C: 10.9% (49.6/453.0 GB)] (x5)
Date : 2012/02/07 23:32:02
OS : Windows 7 Home Premium Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
Sequential Read : 972.254 MB/s
Sequential Write : 815.124 MB/s
Random Read 512KB : 496.914 MB/s
Random Write 512KB : 787.130 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 25.562 MB/s [ 6240.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 242.774 MB/s [ 59271.1 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 473.595 MB/s [115623.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 306.648 MB/s [ 74865.2 IOPS]
eldivino
07-02-2012, 22:42
RAga visto che il mio vecchio HD mi ha abbandonato ho deciso di comprare un SSD Samsung 830 da 128gb. Tra qualche giorno mi arriverà.
Quali sono i passi da seguire e, soprattutto, cosa è consigliato installarci su?
Mi spiego meglio: è consigliabile installare sull'SSD il SO e le applicazioni piu utilizzate?
Ad esempio, io ci vorrei installare Battlefield3, Football Manager, Firefox e Chrome, Photoshop, mentre eMule vorrei installarlo su uno dei due HD da 1TB. Faccio bene così?
thewebsurfer
07-02-2012, 22:46
RAga visto che il mio vecchio HD mi ha abbandonato ho deciso di comprare un SSD Samsung 830 da 128gb. Tra qualche giorno mi arriverà.
Quali sono i passi da seguire e, soprattutto, cosa è consigliato installarci su?
Mi spiego meglio: è consigliabile installare sull'SSD il SO e le applicazioni piu utilizzate?
Ad esempio, io ci vorrei installare Battlefield3, Football Manager, Firefox e Chrome, Photoshop, mentre eMule vorrei installarlo su uno dei due HD da 1TB. Faccio bene così?
SO e programmi che usi di più (se ci entrano, tutti)
emule puoi anche installarlo sul ssd ma mettere la cartella di storage su un disco meccanico (emule?!?:stordita: )
Crucio86
08-02-2012, 08:30
Vorrei prendere la versione da 128gb di questo SSD, e attualmente ho già altri 2 hdd:
Primario: WD5001AALS Caviar Black 500gb 32mb (diviso in due partizioni, una SO e l'altra dati)
Secondario: WD10EARS Caviar Green 1tb 64mb (che uso per i backup di sistema e per eMule)
Non sono sicuro di aver settato in precedenza la modalità AHCI da bios (ma potrei anche sbagliarmi, quando sarò a casa controllerò!), in caso la settassi al momento dell'installazione del nuovo SSD (che andrà come primario), potrei incorrere in problemi con gli altri 2 hdd?
Ora devo pure decidere se mantenere la divisione in due partizioni dell'hdd da 500gb, perchè avevo in mente di installarci sopra Ubuntu...vedremo :fagiano:
Vorrei prendere la versione da 128gb di questo SSD, e attualmente ho già altri 2 hdd:
Primario: WD5001AALS Caviar Black 500gb 32mb (diviso in due partizioni, una SO e l'altra dati)
Secondario: WD10EARS Caviar Green 1tb 64mb (che uso per i backup di sistema e per eMule)
Non sono sicuro di aver settato in precedenza la modalità AHCI da bios (ma potrei anche sbagliarmi, quando sarò a casa controllerò!), in caso la settassi al momento dell'installazione del nuovo SSD (che andrà come primario), potrei incorrere in problemi con gli altri 2 hdd?
Ora devo pure decidere se mantenere la divisione in due partizioni dell'hdd da 500gb, perchè avevo in mente di installarci sopra Ubuntu...vedremo :fagiano:
imposta già da adesso in ahci scusa... hai seven?
Crucio86
08-02-2012, 08:38
imposta già da adesso in ahci scusa... hai seven?
Si si, ho Seven!Ma non ci sono problemi ad impostare AHCI "in corsa"?io ricordavo di si, per quello chiedevo :fagiano: Non fustigatemi :D
imposta già da adesso in ahci scusa... hai seven?
Se la imposta ora non gli partirà più il sistema operativo, a meno che non prenda opportune precauzioni prima. (Cercare su google come cambiare da ide a ahci con SO già installato).
Se invece prevede di fare una installazione ex-novo sul nuovo SSD basterà settare da bios AHCI prima di installare seven. Per gli altri HD non ci sarà nessun problema a quel punto.
Se la imposta ora non gli partirà più il sistema operativo, a meno che non prenda opportune precauzioni prima. (Cercare su google come cambiare da ide a ahci con SO già installato).
Se invece prevede di fare una installazione ex-novo sul nuovo SSD basterà settare da bios AHCI prima di installare seven. Per gli altri HD non ci sarà nessun problema a quel punto.
ma come fai a dire ste cose con certezza?? eri lì quando ha installato il so?? cioè l'utente in questione non si ricorda e tu si invece...
Vorrei prendere la versione da 128gb di questo SSD, e attualmente ho già altri 2 hdd:
Primario: WD5001AALS Caviar Black 500gb 32mb (diviso in due partizioni, una SO e l'altra dati)
Secondario: WD10EARS Caviar Green 1tb 64mb (che uso per i backup di sistema e per eMule)
Non sono sicuro di aver settato in precedenza la modalità AHCI da bios (ma potrei anche sbagliarmi, quando sarò a casa controllerò!), in caso la settassi al momento dell'installazione del nuovo SSD (che andrà come primario), potrei incorrere in problemi con gli altri 2 hdd?
Ora devo pure decidere se mantenere la divisione in due partizioni dell'hdd da 500gb, perchè avevo in mente di installarci sopra Ubuntu...vedremo :fagiano:
A questo punto io installerei windows e ubuntu sull'ssd e farei un'unica partizione sul black con i dati, il file di paging ed emule e lascierei il green per i backup. Poi dipende anche dallo spazio che intendi occupare. Io sull'SSD ho anche i documenti ad esempio (30GB) mentre alcuni li spostano su un HD secondario. Tieni conto che se setti l'overprovisioning a 10GB avrai disponibili circa 108GB su cui mediamente stanno "comodi" due SO (40/60GB).
Se non vuoi rischiare il multiboot sullo stesso SSD installi prima seven e programmi, poi salvi un'immagine dell'ssd e poi installi UBuntu, cos in caso di problemi hai un'immagine pulita ripristinabile in 10 minuti. le possibilità insomma sono molteplici e configurabili in base alle tue esigenze....basta capire cosa ti serve e cosa ci vuoi fare con 'sto pc :)
ma come fai a dire ste cose con certezza?? eri lì quando ha installato il so?? cioè l'utente in questione non si ricorda e tu si invece...
Primo rispondi con educazione, non è la prima volta che ti viene chiesto, ti consiglio di adeguarti.
Secondo io non so cosa ha impostato come modalità, tuttavia se mi si dice, come hai fatto tu, imposta AHCI e vai si presume che prima avesse impostato IDE e in quel caso l'SO non partirà a meno di non premunirsi nel cambiare le impostazioni dell'SO già installato.
Secondo te cosa ho scritto che non va?
Crucio86
08-02-2012, 09:28
A questo punto io installerei windows e ubuntu sull'ssd e farei un'unica partizione sul black con i dati, il file di paging ed emule e lascierei il green per i backup. Poi dipende anche dallo spazio che intendi occupare. Io sull'SSD ho anche i documenti ad esempio (30GB) mentre alcuni li spostano su un HD secondario. Tieni conto che se setti l'overprovisioning a 10GB avrai disponibili circa 108GB su cui mediamente stanno "comodi" due SO (40/60GB).
Se non vuoi rischiare il multiboot sullo stesso SSD installi prima seven e programmi, poi salvi un'immagine dell'ssd e poi installi UBuntu, cos in caso di problemi hai un'immagine pulita ripristinabile in 10 minuti. le possibilità insomma sono molteplici e configurabili in base alle tue esigenze....basta capire cosa ti serve e cosa ci vuoi fare con 'sto pc :)
La soluzione che consigli non è male, il problema è che ho già circa 600gb occupati nel green, e la partizione SO sul black (circa delle dimensioni dell'SSD che vorrei comprare) è occupata già per almeno 80gb.
Dovrei fare un pò di pulizia per poter mettere anche Ubuntu sull'SSD, non mi va di lasciargli una partizione troppo piccola. Dimensioni a parte, devo comunque pensarci bene, la mia è solo un'idea, per ora! :D
Per quanto riguarda la questione AHCI, quando sarò a casa controllerò bene. Comunque se mi dite che non ci sono problemi con gli altri due hd, nel caso la attivassi prima di installare Seven sul SSD, allora per me va benissimo così :)
Per quanto riguarda la questione AHCI, quando sarò a casa controllerò bene. Comunque se mi dite che non ci sono problemi con gli altri due hd, nel caso la attivassi prima di installare Seven sul SSD, allora per me va benissimo così :)
Tranquillo
Primo rispondi con educazione, non è la prima volta che ti viene chiesto, ti consiglio di adeguarti.
Secondo io non so cosa ha impostato come modalità, tuttavia se mi si dice, come hai fatto tu, imposta AHCI e vai si presume che prima avesse impostato IDE e in quel caso l'SO non partirà a meno di non premunirsi nel cambiare le impostazioni dell'SO già installato.
Secondo te cosa ho scritto che non va?
ma dimmi prima tu dove ho mancato di educazione... mah
Per esperienza personale con w7 a 64 bit non ho riscontrato problemi a modificare dal bios IDE da AHCI.
Una volta inpostato riavvii e verrano installati i drivers dal SO.
A quel punto il gioco è fatto.
Quando installerai SSD sarà tutto pronto (almeno per questo settaggio)
Per esperienza personale con w7 a 64 bit non ho riscontrato problemi a modificare dal bios IDE da AHCI.
Una volta inpostato riavvii e verrano installati i drivers dal SO.
A quel punto il gioco è fatto.
Quando installerai SSD sarà tutto pronto (almeno per questo settaggio)
Mi risulta nuovo sta cosa, sei l'unico che io abbia mai sentito che ha avuto un passaggio indolore con OS già installato.
Comunque cito articolo del supporto Microsoft
http://support.microsoft.com/kb/922976/en-us
Mi risulta nuovo sta cosa, sei l'unico che io abbia mai sentito che ha avuto un passaggio indolore con OS già installato.
Comunque cito articolo del supporto Microsoft
http://support.microsoft.com/kb/922976/en-us
Visto che l'articolo riporta
Article ID: 922976 - Last Review: June 28, 2011
E' probabile che nel frattempo il problema si sia risolto con gli aggiornamenti successivi.
Per essere più completo nella disquisizione; fatto con due HDD installati e 4 partizioni di cui su una SO.
Comunque sia, a scanso di equivoci, ho riportato solo la mia esperienza e come tutte le cose da prendere con le dovute precauzioni:)
molte volte può dipendere da una installazione di seven "alleggerito"...
Skullcrusher
08-02-2012, 15:07
Sto per acquistare un SSD da 128GB, sono indeciso tra l'M4 e il Samsung 830, voi che lo state usando e che magari li avete provati entrambi, parlando onestamente consigliate l'830 come leggo nelle varie recensioni?
thewebsurfer
08-02-2012, 15:12
Sto per acquistare un SSD da 128GB, sono indeciso tra l'M4 e il Samsung 830, voi che lo state usando e che magari li avete provati entrambi, parlando onestamente consigliate l'830 come leggo nelle varie recensioni?
nei bench il sam va meglio in sequenziale, il crucial meglio in 4k, nell'utilizzo medio chiaramente è più importante il 4k che il sequenziale, ma si parla di differenze visibili solo nei bench, nell'utilizzo non noterai differenze
Skullcrusher
08-02-2012, 15:20
nei bench il sam va meglio in sequenziale, il crucial meglio in 4k, nell'utilizzo medio chiaramente è più importante il 4k che il sequenziale, ma si parla di differenze visibili solo nei bench, nell'utilizzo non noterai differenze
Ok, grazie :)
ecco, dalle mie parti questo post si chiama "seccia" :D
seccia ?
significa ?
thewebsurfer
08-02-2012, 15:54
seccia ?
significa ?
googoling..
http://www.napoletanita.it/cgi-bin/etimologia.pl?etimo=seccia
Crucio86
09-02-2012, 08:47
Se la imposta ora non gli partirà più il sistema operativo, a meno che non prenda opportune precauzioni prima. (Cercare su google come cambiare da ide a ahci con SO già installato).
Se invece prevede di fare una installazione ex-novo sul nuovo SSD basterà settare da bios AHCI prima di installare seven. Per gli altri HD non ci sarà nessun problema a quel punto.
Per completezza d'informazione, ho controllato e ho visto che AHCI non è attivato. :p
googoling..
http://www.napoletanita.it/cgi-bin/etimologia.pl?etimo=seccia
azzo.....non volevo...dici che me la sono tirata da solo ?....
speriamo che la 'malasorte' non legga il mio post !:(
kapak
sasasi91
09-02-2012, 17:44
raga da oggi anche io sono dei vostri :)
eccovi un paio di benchmark purtroppo su controller marvell in quanto la mia mobo x58 non ha sata 3 nativo
questo appena installato win7 ultimate
http://img252.imagevenue.com/loc74/th_805827757_Cattura_122_74lo.JPG (http://img252.imagevenue.com/img.php?image=805827757_Cattura_122_74lo.JPG)
questo dopo le varie ottimizzazioni ecc.
http://img286.imagevenue.com/loc195/th_805830128_Cattura2_122_195lo.JPG (http://img286.imagevenue.com/img.php?image=805830128_Cattura2_122_195lo.JPG)
quando aggiornerò il firmware ne farò un altro. Ciao ;)
edit: aggiornato firmware tramite procedura windows in quanto tramite usb o cd, non so perchè ma nel menu d'aggiornamento che si è aperto non riuscivo a leggere niente, le scritte erano di vari colori tutte sfocate e sballate
ecco il benchmark dopo l'aggiornamento
http://img20.imagevenue.com/loc595/th_817300692_Cattura3_122_595lo.JPG (http://img20.imagevenue.com/img.php?image=817300692_Cattura3_122_595lo.JPG)
Ciao!
Kamikazer
10-02-2012, 10:24
allora mi è appena arrivato il 128gb , fatta installazione pulita , ma magician non mi riconosce l'ssd :eek:
Ps. è normale che da gestioni dispositivi me lo veda come scsi ?
SAMSUNG SSD 830 Seri SCSI Disk Device
allora mi è appena arrivato il 128gb , fatta installazione pulita , ma magician non mi riconosce l'ssd :eek:
Ps. è normale che da gestioni dispositivi me lo veda come scsi ?
SAMSUNG SSD 830 Seri SCSI Disk Device
come hai impostato il Bios?
Dove hai attaccato ssd?
Che cavi hai utilizzato?
allora mi è appena arrivato il 128gb , fatta installazione pulita , ma magician non mi riconosce l'ssd :eek:
Ps. è normale che da gestioni dispositivi me lo veda come scsi ?
SAMSUNG SSD 830 Seri SCSI Disk Device
Hai provato ad aggiornare il Magician all'ultima versione?
Kamikazer
10-02-2012, 10:37
come hai impostato il Bios?
Dove hai attaccato ssd?
Che cavi hai utilizzato?
BIos AHCI
Attaccato su sata II
i cavi nella confezione
redheart
10-02-2012, 10:44
allora mi è appena arrivato il 128gb , fatta installazione pulita , ma magician non mi riconosce l'ssd :eek:
nella confezione c'è magician 3.0, anche a me non me lo riconosceva finchè non è uscita la 3.1.
Ps. è normale che da gestioni dispositivi me lo veda come scsi ?
SAMSUNG SSD 830 Seri SCSI Disk Device
non conosco la tua mobo ma probabilmente lo hai attaccato su marvell se puoi mettilo su intel e il prob sparisce.
non conosco la tua mobo ma probabilmente lo hai attaccato su marvell se puoi mettilo su intel e il prob sparisce.
Meglio prima verificare e vedere che la sua MB ha un chipset nVidia GeForce 8200 quindi....niente Intel e niente Marvell. ;)
Kamikazer
10-02-2012, 11:02
il chipset della mobo è NVIDIA® nForce 780a SLI Chipset
http://img816.imageshack.us/img816/9915/crystaltx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/816/crystaltx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
i risulati non sono ottimi
Installato magician 3.1 stesso risultato non lo riconosce
il chipset della mobo è NVIDIA® nForce 780a SLI Chipset
http://img816.imageshack.us/img816/9915/crystaltx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/816/crystaltx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
i risulati non sono ottimi
Si, il sito Gigabyte indicava solo 8200 ma era ovvio che era della serie nForce.
Rimane il fatto che niente Intel e Marvell e che:
se hai gli ultimi driver, e che come hai detto sei già in AHCI, non ci sarà molto da fare.
Le prestazioni ridotte dovrebbero essere dovute a quel chipset IMHO.
probabilmente dipende dai driver del controller sata.
prova a usare quelli microzoz invece di quelli del produttore del chipset (nvidia?)
Kamikazer
10-02-2012, 11:26
Ho messo quelli microsoft , adesso magician riconosce l'ssd , ma i bench non cambiano
beh, su un controller sata2 non credo si possa ottenere molto di più...
beh, su un controller sata2 non credo si possa ottenere molto di più...
In realtà si se guardi i test presenti nella prima pagina.
thewebsurfer
10-02-2012, 11:43
il chipset della mobo è NVIDIA® nForce 780a SLI Chipset
[IMG]http://img816.imageshack.us/img816/9915/crystaltx.jpg[IMG] (http://imageshack.us/photo/my-images/816/crystaltx.jpg/)
i risulati non sono ottimi
Installato magician 3.1 stesso risultato non lo riconosce
ma sarebbe una mobo desktop vero?
il bench è più scarso del mio sata2 laptop (ad eccezione del 4k q32) :confused:
In realtà si se guardi i test presenti nella prima pagina.
si, ma tieni presente che si tratta di un chipset ormai anziano, con un sb che non ha mai brillato come prestazioni
deltazor
10-02-2012, 13:13
Iscriutto
si, ma tieni presente che si tratta di un chipset ormai anziano, con un sb che non ha mai brillato come prestazioni
Su questo sono totalmente d'accordo ma tu hai generalizzato l'argomento sul "sata2" e su questo non sono d'accordo con te.
si, ma tieni presente che si tratta di un chipset ormai anziano, con un sb che non ha mai brillato come prestazioni
anziano o no il mio con un mcp79...nvidia anche lui..datato anche lui...sata2...sli anche lui etc etc ho altri risultati (in firma xps)a suo confronto :
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 263.627 MB/s
Sequential Write : 214.568 MB/s
Random Read 512KB : 215.986 MB/s
Random Write 512KB : 203.875 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 20.548 MB/s [ 5016.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 49.149 MB/s [ 11999.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 155.832 MB/s [ 38045.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 93.514 MB/s [ 22830.5 IOPS]
Test : 100 MB [C: 10.6% (25.3/238.4 GB)] (x2)
Date : 2012/02/09 11:18:21
OS : Windows 7 SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
va beh che il mio è un 256 gb ed il suo 128 gb...ma secondo me c'è qualcosa che non va nel suo sistema....forse il chipset funziona meglio in IDE che in ahci...dovrebbe provare a cambiare modalità.
strano che i suoi valori 4k siano praticamente la metà dello standard in lettura e 1/3 o 1/4 in scrittura.non può essere il chipset..è troppo lento....magari è il disco....
veramente stranissimo :muro:
comunque ho acquistato un 830 64 gb per un amico
lo monterò su una asrock h61...sata2....con un i5 e 4gb di ram
posterò se avrò occasione i risultati di qualche test....se occorre !
kapak
thewebsurfer
10-02-2012, 14:29
si, ma tieni presente che si tratta di un chipset ormai anziano, con un sb che non ha mai brillato come prestazioni
boh io ho una piattaforma santarosa (2o trimestre '07), fbs 800mhz eppure vado meglio in 4k
Kamikazer
10-02-2012, 14:31
anziano o no il mio con un mcp79...nvidia anche lui..datato anche lui...sata2...sli anche lui etc etc ho altri risultati (in firma xps)a suo confronto :
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 263.627 MB/s
Sequential Write : 214.568 MB/s
Random Read 512KB : 215.986 MB/s
Random Write 512KB : 203.875 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 20.548 MB/s [ 5016.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 49.149 MB/s [ 11999.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 155.832 MB/s [ 38045.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 93.514 MB/s [ 22830.5 IOPS]
Test : 100 MB [C: 10.6% (25.3/238.4 GB)] (x2)
Date : 2012/02/09 11:18:21
OS : Windows 7 SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
va beh che il mio è un 256 gb ed il suo 128 gb...ma secondo me c'è qualcosa che non va nel suo sistema....forse il chipset funziona meglio in IDE che in ahci...dovrebbe provare a cambiare modalità.
strano che i suoi valori 4k siano praticamente la metà dello standard in lettura e 1/3 o 1/4 in scrittura.non può essere il chipset..è troppo lento....magari è il disco....
veramente stranissimo :muro:
Se passo alla modalità non ahci mi parte win7 installto in ahci ?
Dici che potrebbe essere il disco a dare problemi ?
thewebsurfer
10-02-2012, 14:36
Se passo alla modalità non ahci mi parte win7 installto in ahci ?
Dici che potrebbe essere il disco a dare problemi ?
posta tutta la config del pc
Kamikazer
10-02-2012, 14:57
questa è la config
mobo asroc K10N780SLIX3-WiFi sata2 NVIDIA® nForce 780a SLI Chipset
proc amd 940 be
ali corsair 550 w
video gtx 295
Se passo alla modalità non ahci mi parte win7 installto in ahci ?
Dici che potrebbe essere il disco a dare problemi ?
no non ti parte più
prima devi fare una modifica ad un file di registro...è molto semplice...ci sono sgoogolando molte nozioni al riguardo
dopodichè riavvii e cambi la modalità nel bios
riguardo al disco se ha problemi....può essere...non dare per scontato che non sia lui...e comunque fai in fretta..lo attacchi su un'altro pc..in sata..e fai un test...e li vedi cosa cambia.
se rimane lento è il disco...se no è il tuo sistema che lo strozza.e li è dura a capire il perchè....
poi magari ha ragione 'rodius' che il chip è vecchio e lento...ma a me sembra molto strano.
ciao
Se passo alla modalità non ahci mi parte win7 installto in ahci ?
Dici che potrebbe essere il disco a dare problemi ?
poi magari i test li hai fatti in modalità 'risparmio energetico'
falli in modalità prestazione....col tutto al massimo...e vedi se cambia.
ciao
Kamikazer
10-02-2012, 16:26
poi magari i test li hai fatti in modalità 'risparmio energetico'
falli in modalità prestazione....col tutto al massimo...e vedi se cambia.
ciao
no fatto in modalita prestazioni elevate , senza i risparmi energetici
questa è la config
mobo asroc K10N780SLIX3-WiFi sata2 NVIDIA® nForce 780a SLI Chipset
proc amd 940 be
ali corsair 550 w
video gtx 295
Mi pare diversa però dalla configurazione che hai nella firma. Te lo dico perchè per risponderti avevo presa per buona quella della firma........
Kamikazer
10-02-2012, 17:12
Mi pare diversa però dalla configurazione che hai nella firma. Te lo dico perchè per risponderti avevo presa per buona quella della firma........
si cambia scheda madre e scheda video , fatto anche l'aggiornamento firmware , ma stessi risultati nei bench
luis fernandez
10-02-2012, 23:14
Usando programmi di restore dell'immagine creata in precedenza,come macrium reflect o acronis, si perde l'allineamento?
Ci si può comportare come per gli HDD oppure ci sono precauzioni da seguire in fase di creazione e restore dell'immagine stessa?
Grazie
thewebsurfer
11-02-2012, 00:09
Usando programmi di restore dell'immagine creata in precedenza,come macrium reflect o acronis, si perde l'allineamento?
Ci si può comportare come per gli HDD oppure ci sono precauzioni da seguire in fase di creazione e restore dell'immagine stessa?
Grazie
ma quello in bundle non ti piace? norton ghost è semplice e sicuramente non ha nessun genere di problemi con gli ssd, essendo in bundle
ma quello in bundle non ti piace? norton ghost è semplice e sicuramente non ha nessun genere di problemi con gli ssd, essendo in bundle
A me personalmente non piace proprio, come quasi tutti i software symantec del resto: pesanti, invasivi, poco configurabili, residenti. Certo è un'opinione personale ma a me piaceva il ghost che stava su un floppy e ti faceva backup e restore da dos.
@luis fernandez: Se l'HD da clonare è già allineato, con qualsiasi programma (sicuramente se versione dal 2010 in poi) non avrai problemi. Se non è allineato usa uno dei molti software ad-hoc, basta googolare, e poi clona il disco. Ho usato Acronis True image 2010 e mantiene l'allineamento. Se hai un hard disk WesternDigital c'è una versione di Acronis sul sito WD liberamente utilizzabile...che forse funziona anche su altri HD.
Usando programmi di restore dell'immagine creata in precedenza,come macrium reflect o acronis, si perde l'allineamento?
Ci si può comportare come per gli HDD oppure ci sono precauzioni da seguire in fase di creazione e restore dell'immagine stessa?
Grazie
Mettendo il caso non ci sai un allineamento, male che vada, puoi usare Paragon.Alignment.Tool.3.0 (ottimo in questi casi).
ragazzi ma ssdlife dopo quanto da una percentuale sulla vita dell' ssd?
io è da un po' che lo uso ma niente
http://i.imgur.com/YeFRr.png
Sempre con ssdlife c'è un modo per far partire all'avvio di win la versione free? io l'ho messo in esecuzione automatica ma niente...
Voi lo fate partire manualmente ogni volta?
Questo è il bench dopo aver aggiornato il firmware
credo vada bene
http://i.imgur.com/daRd6.png
luis fernandez
11-02-2012, 15:13
@luis fernandez: Se l'HD da clonare è già allineato, con qualsiasi programma (sicuramente se versione dal 2010 in poi) non avrai problemi. Se non è allineato usa uno dei molti software ad-hoc, basta googolare, e poi clona il disco. Ho usato Acronis True image 2010 e mantiene l'allineamento. Se hai un hard disk WesternDigital c'è una versione di Acronis sul sito WD liberamente utilizzabile...che forse funziona anche su altri HD.
Infatti anche a me non piace molto quello incluso, ma preferisco macrium free o acronis.
A me non serve per clonare da hd a ssd...ma per crearmi un'immagine del pc da tenere conservata su un hd esterno.
In caso di problemi serve x pararsi il :ciapet:
redheart
11-02-2012, 15:49
scusate avete preso un SSD per vivere con l'ansia di quando schiatterà? :rolleyes:
GUSTATEVELO per piacere :ciapet:
Ragazzi, di che si tratta e se è compatibile con i nostri ssd...
http://www.sevenforums.com/tutorials/177819-ahci-link-power-management-enable-hipm-dipm.html?filter[2]=Power%20Management
Ragazzi, di che si tratta e se è compatibile con i nostri ssd...
http://www.sevenforums.com/tutorials/177819-ahci-link-power-management-enable-hipm-dipm.html?filter[2]=Power%20Management
Visto che un SSD in full load arriva a consumare 1W (uno) trovo molto più utile diminuire di 100 giri la ventola del processore :)
per arricchire il database degli utenti pubblico i miei bench dopo un mese di utilizzo della versione da 128GB.
Mobo: AsRock H67DE3 chipset H67 (sata3 intel)
CPU: Intel i5-2400
Ram: 8GB Corsair XMS
Driver: Microsoft msahci
Windows 7 professional 64
Overprovisioning: 11GB
Firmware: CXM03B1Q
http://img138.imageshack.us/img138/8423/cdmg.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/6448/assdv.png
imsims22
12-02-2012, 01:21
salve a tutti, visto l'RMA a tonnellate dei revodrive, e visto che ho bisogno di un sistema stabile stavo pensando a questa bestiolina....
qualcuno lo ha su una P6T Deluxe v1... purtroppo ha solo SATA2
me lo consigliate? penso di upgradare a mobo con sata 3 verso natale ...
me lo ritroverei?
saluti!:D
salve a tutti, visto l'RMA a tonnellate dei revodrive, e visto che ho bisogno di un sistema stabile stavo pensando a questa bestiolina....
qualcuno lo ha su una P6T Deluxe v1... purtroppo ha solo SATA2
me lo consigliate? penso di upgradare a mobo con sata 3 verso natale ...
me lo ritroverei?
saluti!:D
non conosco le prestazioni del revodrive....ho letto di molti problemi....e secondo me a non prenderlo fai una scelta giusta...
riguardo alla tua scheda sata2...anch'io sono in sata2....e ti posso dire che le differenze col sata3 sono solo sul sequenziale...(chiaramente).
visto,comunque,che non vuoi problemi...questo ssd 830 è molto affidabile...praticamente ti arriva..te lo installi e basta...senza troppe menate.....poi quando cambierai scheda sarà li che ti aspetta senza problemi.
anch'io pensavo....azz!sono su sata2...devo cambiare scheda,procio,...e spendere 350-400 euro....ma dopo averlo provato....non spendo più niente.resta tutto cosi...perfetto ,velocissimo e senza problemi.
il prossimo upgrade lo faccio quando potrò installare un sistema operativo sulle ram...,ma li sarà un'altra storia.
se ti leggi qualche pagina di questo thread,ti accorgerai che anche tutti gli altri compratori di 830 sono soddisfatti e se lo godono senza problemi.
ciao
kapak
Kamikazer
12-02-2012, 09:25
il chipset della mobo è NVIDIA® nForce 780a SLI Chipset
http://img816.imageshack.us/img816/9915/crystaltx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/816/crystaltx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
i risulati non sono ottimi
Installato magician 3.1 stesso risultato non lo riconosce
Provato su un'altro pc con sata 3 e i risultati sono totalmente diversi , quindi il problema non è il disco , ma è il chipset che lo limita molto :muro:
samsung 830-256gb firmware CXM03B1Q
motherboard asus p7p55lx
chipset intel p55
sata 2 - ahci mode
http://img24.imageshack.us/img24/5483/i5760.png (http://imageshack.us/photo/my-images/24/i5760.png/)
se vuoi puoi aggiungere questo bench nei test in prima pagina
ciao kapak
samsung 830-256gb firmware CXM03B1Q
notebook Dell xps 1340
chipset nvidia mcp79
sata 2 - ahci mode
http://img651.imageshack.us/img651/9400/studioxps.png (http://imageshack.us/photo/my-images/651/studioxps.png/)
se vuoi puoi aggiungere questo bench nei test in prima pagina
ciao kapak
Provato su un'altro pc con sata 3 e i risultati sono totalmente diversi , quindi il problema non è il disco , ma è il chipset che lo limita molto :muro:
hai provato in 'ide' ?
ti posto la procedura...:
start-esegui-scrivi regedit e poi invio
ti posizioni alla seguente chiave HKEY_LOCAL_MACHINE/System/CurrentControlSet/Services/Msahci
Selezionata la cartella a sinistra Msahci, a destra troverai una chiave che si chiama Start, fai doppio click su Start e cambia il valore da 0 (zero) a 3 (tre)
3=ide
0=ahci
Dai invio per confermare e dopo il riavvio entri nel bios e cambi da ahci a ide
e poi fai un test
se le prestazioni rimangono tali....mi dispiace ma non sò che dire
ciao kapak
Kamikazer
12-02-2012, 10:24
Kapak già provato in eide con stessi risultati , ma montando una scheda del genere Asus U3S6 controller PCI-E x USB 3.0 e SATA6.0 Gb/s , migliorerebbero le cose ?
Kapak già provato in eide con stessi risultati , ma montando una scheda del genere Asus U3S6 controller PCI-E x USB 3.0 e SATA6.0 Gb/s , migliorerebbero le cose ?
probabilmente si...visto i tuoi risultati....la schedina ha un suo controller(marvel ?)...ma comunque non so' come si comporta la U3S6 con il 'trim' se poi magician vede il disco....ed altre problematiche che non conosco....
comunque potrebbe essere una soluzione .....
potresti chiedere info anche nell'altro forum....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=2035
visto che non è il disco...
ciao kapak
Kevin[clod]
12-02-2012, 11:02
per arricchire il database degli utenti pubblico i miei bench dopo un mese di utilizzo della versione da 128GB.
Driver: Microsoft msahci
scusa ma hai prestazioni migliori per usare i driver microsoft al posto degli RST?
teknobrain
12-02-2012, 12:00
scusate, una piccolainformazione.
leggendo qua e la in rete mi sono imbattuto in un articolo di tomshw che parlava di compressione ntfs proprio sul Samsung 830.
Qualcuno di voi ha effettivamente attivato la compressione NTFS sull'unità e nota capiebza maggiore e prestazioni piuttosto in linea con quelle ottenibili senza compressione?
Sto seriamente pensando di prendere il Samsung 830 nel taglio 120Gb e se la compressione NTFS fa quel che dicono sarebbe una cosa eccellente.
Purtroppo mi fido poco di quel sito, quindi preferirei sapere le esperienze dirette qui!
Grazie a tutti
;36906124']scusa ma hai prestazioni migliori per usare i driver microsoft al posto degli RST?
Si, le prestazioni sono migliori col driver microsoft piuttosto che intel rapid storage, specie in scrittura. Di poco ma è così, diciamo che complessivamente si equivalgono. Da quanto ho visto in giro non c'è evidenza che i driver intel siano meglio di quelli microsoft a parte che i primi hanno un pannello informazioni che ad alcuni può piacere.
giochignolo
12-02-2012, 21:34
Aggiungo alla discussione anche il mio bench fatto subito dopo l'installazione di windows, tutti i driver e l'ultimo firmware Samsung. L'SSD del test è un Samsung 830 256GB e il sistema è il seguente:
Mobo: MSI Z68A-GD65
CPU: Intel i7-2600K
Ram: 8GB Ripjaws-X F3
Driver: Microsoft 6.1.7600.16385
Windows 7 Ultimate 64 bit
Firmware: CXM03B1Q
http://img849.imageshack.us/img849/5320/immaginejiy.jpg
Kevin[clod]
13-02-2012, 10:41
Si, le prestazioni sono migliori col driver microsoft piuttosto che intel rapid storage, specie in scrittura. Di poco ma è così, diciamo che complessivamente si equivalgono. Da quanto ho visto in giro non c'è evidenza che i driver intel siano meglio di quelli microsoft a parte che i primi hanno un pannello informazioni che ad alcuni può piacere.
addirittura.....ma per tornare ai driver microsoft hai solo disinstallato i rapid storage??
io avevo capito che era meglio mettere sempre i driver di intel...
tra poco entrerò a far parte della famiglia :)
Ho ordinato un 256gb per il mio futuro dell xps17. A parte tutto quello che posso leggere in prima pagina, c'è altro di molto importante che dovrei sapere?
Comincio già a portarmi avanti :D
imsims22
13-02-2012, 16:06
non conosco le prestazioni del revodrive....ho letto di molti problemi....e secondo me a non prenderlo fai una scelta giusta...
riguardo alla tua scheda sata2...anch'io sono in sata2....e ti posso dire che le differenze col sata3 sono solo sul sequenziale...(chiaramente).
visto,comunque,che non vuoi problemi...questo ssd 830 è molto affidabile...praticamente ti arriva..te lo installi e basta...senza troppe menate.....poi quando cambierai scheda sarà li che ti aspetta senza problemi.
anch'io pensavo....azz!sono su sata2...devo cambiare scheda,procio,...e spendere 350-400 euro....ma dopo averlo provato....non spendo più niente.resta tutto cosi...perfetto ,velocissimo e senza problemi.
il prossimo upgrade lo faccio quando potrò installare un sistema operativo sulle ram...,ma li sarà un'altra storia.
se ti leggi qualche pagina di questo thread,ti accorgerai che anche tutti gli altri compratori di 830 sono soddisfatti e se lo godono senza problemi.
ciao
kapak
gentilissimo.
si infatti mi scoccia onestamente spendere 700 euro, e poi vedermi schermate blu in continuazione o soprattutto perdere i dati dalla mattina alla sera.
mi domando a cosa serve una velocita mostrousa se poi è totalmente inaffidabile, onestamente sono deluso da OCZ.
ho gia un samsung 64gb vecchia serie 430,e sono molto soddisfatto,
lo uso su un server con un banalissimo core i3, e devo dire che è perfetto il Mysql vola...
samsung è sempre garanzia di affidabilita, leggevo che anche i Vertex OCZ hanno problemi... onestamente non è da tedeschi ... bah ... viva i coreani!
ultima domanda : mi consigliate prendere un controller Asus S3 quello famoso U3S3 o meglio lasciare in sata 2 diretto?
ciao!
gentilissimo.
si infatti mi scoccia onestamente spendere 700 euro, e poi vedermi schermate blu in continuazione o soprattutto perdere i dati dalla mattina alla sera.
mi domando a cosa serve una velocita mostrousa se poi è totalmente inaffidabile, onestamente sono deluso da OCZ.
ho gia un samsung 64gb vecchia serie 430,e sono molto soddisfatto,
lo uso su un server con un banalissimo core i3, e devo dire che è perfetto il Mysql vola...
samsung è sempre garanzia di affidabilita, leggevo che anche i Vertex OCZ hanno problemi... onestamente non è da tedeschi ... bah ... viva i coreani!
ultima domanda : mi consigliate prendere un controller Asus S3 quello famoso U3S3 o meglio lasciare in sata 2 diretto?
ciao!
lascia in sata 2......l'asus non fa passare il trim....
guarda le prestazioni del mio....:
http://imageshack.us/photo/my-images/24/i5760.png/
e di Cors41r :
http://imageshack.us/photo/my-images/33/intelp55corsairwinseven.jpg/
sata 2 entrambi....
a parte il sequenziale ...il resto è di tutto rispetto senza problemi !
ciao
kapak
;36911581']addirittura.....ma per tornare ai driver microsoft hai solo disinstallato i rapid storage??
io avevo capito che era meglio mettere sempre i driver di intel...
leggi in giro varie opinioni e decidi...non tutto quello che è scritto in prima pagina è vangelo :)
leggi in giro varie opinioni e decidi...non tutto quello che è scritto in prima pagina è vangelo :)
nessuno infatti ha scritto in prima pagina che è meglio mettere sempre i driver di intel :)
nessuno infatti ha scritto in prima pagina che è meglio mettere sempre i driver di intel
Hai ragione, e non voleva essere una critica al tuo post. Tuttavia, a solo titolo di esempio, viene spesso consigliato di disabilitare il servizio di deframmentazione, e anche magician lo propone come ottimizzazione del sistema. Questo è vero e utile solo se si hanno solo SSD nel pc, mentre in realtà andrebbe disabilitata solo la pianificazione della deframmentazione sulle partizioni dell'ssd e lasciata sugli altri HD meccanici, lasciando quindi il servizio defrag eseguito all'avvio. Non trovi?
Hai ragione, e non voleva essere una critica al tuo post. Tuttavia, a solo titolo di esempio, viene spesso consigliato di disabilitare il servizio di deframmentazione, e anche magician lo propone come ottimizzazione del sistema. Questo è vero e utile solo se si hanno solo SSD nel pc, mentre in realtà andrebbe disabilitata solo la pianificazione della deframmentazione sulle partizioni dell'ssd e lasciata sugli altri HD meccanici, lasciando quindi il servizio defrag eseguito all'avvio. Non trovi?
se solo leggeste bene: (Facoltativi possono migliorare velocità nel boot e reattività del Sistema Operativo o limitare le scritture)
in più questa è una guida per gli ssd e non per sistemi con ssd e hdd...
a disposizione sempre. :)
teknobrain
13-02-2012, 22:44
Si ma davvero nessuno sa dirmi se abilitando la compressione ntfs da windows si ottengono risultati peggiori o instabilità? Perchè è una compressione leggera attuabile solo su controller intel e samsung che non comprimono i dati (cosa che fanno i sandforce ad esempio) e in pratica anche con una cpu di poca potenza la decompressione è velocissima e non cambiano molto le prestazioni!:read:
Aspetto vostre notizie per poi effettuare l'aquisto dell'unità!
Grazie per l'attenzione
thewebsurfer
13-02-2012, 22:53
Si ma davvero nessuno sa dirmi se abilitando la compressione ntfs da windows si ottengono risultati peggiori o instabilità? Perchè è una compressione leggera attuabile solo su controller intel e samsung che non comprimono i dati (cosa che fanno i sandforce ad esempio) e in pratica anche con una cpu di poca potenza la decompressione è velocissima e non cambiano molto le prestazioni!:read:
Aspetto vostre notizie per poi effettuare l'aquisto dell'unità!
Grazie per l'attenzione
mi pare di ricordare vagamente un post di qualcuno che diceva che la compressione da win praticamente non è attuabile su ssd, ti rende veloce il sequenziale ma il 4k come un floppy, o viceversa..prova a chiedere nel thread generale degli ssd, magari prova a leggere le ultime pagine, ricordo di averlo letto di recente..
luis fernandez
14-02-2012, 00:43
Hai ragione, e non voleva essere una critica al tuo post. Tuttavia, a solo titolo di esempio, viene spesso consigliato di disabilitare il servizio di deframmentazione, e anche magician lo propone come ottimizzazione del sistema. Questo è vero e utile solo se si hanno solo SSD nel pc, mentre in realtà andrebbe disabilitata solo la pianificazione della deframmentazione sulle partizioni dell'ssd e lasciata sugli altri HD meccanici, lasciando quindi il servizio defrag eseguito all'avvio. Non trovi?
Io non trovo ;)
Avevo fatto come dici tu, ossia non disabilitato il servizio, ma solo cancellato la pianificazione.
Ebbene dopo qualche settimana vedo un processo in processexplorer della pianificazione di winzozz che lavora e aprendo il defrag di windows vedo che si era auto-attivata.
A questo punto consiglio vivamente si disabilitare il servizio e installare un software terzo come puran defrag, facendo solo una scansione 1 volta ogni 2 mesi solo sull'hd.
In questo modo risparmi un processo quotidianamente attivo per fare una deframmentazione ogni tanto e ci guadagni con un programma come puran che oltre a essere più veloce, è anche molto superiore a quello integrato di windows 7.
Io non trovo ;)
Avevo fatto come dici tu, ossia non disabilitato il servizio, ma solo cancellato la pianificazione.
Ebbene dopo qualche settimana vedo un processo in processexplorer della pianificazione di winzozz che lavora e aprendo il defrag di windows vedo che si era auto-attivata.
A questo punto consiglio vivamente si disabilitare il servizio e installare un software terzo come puran defrag, facendo solo una scansione 1 volta ogni 2 mesi solo sull'hd.
In questo modo risparmi un processo quotidianamente attivo per fare una deframmentazione ogni tanto e ci guadagni con un programma come puran che oltre a essere più veloce, è anche molto superiore a quello integrato di windows 7.
hehehe i misteri di windows7 :) Io ho disabilitato la pianificazione e non si è mai autoriattivata. Probabilmente la spiegazione per la pianificazione attivata è un'altra.
se solo leggeste bene: (Facoltativi possono migliorare velocità nel boot e reattività del Sistema Operativo o limitare le scritture)
in più questa è una guida per gli ssd e non per sistemi con ssd e hdd...
a disposizione sempre. :)
Hai la coda di paglia, non mi riferivo a te. Viene consigliato da molti e anche magician disabilita il servizio.
E poi scusami, da una parte si dice di spostare i dati su un HD secondario e poi mi dici che il thread è per i sistemi con solo ssd? Tu, allo stato attuale, assembleresti un desktop con solo ssd?...o magari il 99.9% dei desktop con ssd, hanno uno o più HD meccanici per backup o dati?
ripeto: sono consigli per ridurre le scritture su ssd. sono facoltativi.
nessuno ha la coda di paglia, ma forse qualcuno ha gli occhiali appannati...:D
infatti proprio nel post precedente avevo scritto: "in più questa è una guida per gli ssd e non per sistemi con ssd e hdd..."
infatti proprio nel post precedente avevo scritto: "in più questa è una guida per gli ssd e non per sistemi con ssd e hdd..."
infatti ti avevo risposto che non esiste sistema desktop con solo ssd. E' un esercizio teorico perchè poi nella realtà dei fatti potresti aver bisogno di deframmentare un HD meccanico in un sistema dove c'è un ssd. Ergo o non disabiliti il servizio o installi un programma come indicato da luis fernandez.
infatti ti avevo risposto che non esiste sistema desktop con solo ssd. E' un esercizio teorico perchè poi nella realtà dei fatti potresti aver bisogno di deframmentare un HD meccanico in un sistema dove c'è un ssd. Ergo o non disabiliti il servizio o installi un programma come indicato da luis fernandez.
Ripeto ancora che si tratta di consigli per ssd. Non è una guida di configurazione desktop. Quindi non capisco proprio le tue repliche. In più si tratta di opzioni facoltative... In più il Wei potrebbe automaticam escludere l'ssd dal servizio di deframmentaz.
Ma tutto ciò non toglie che per configurazioni particolari (es. Ssd+hdd) si possa ovviare con altre configurazioni.
Io per esempio sul mio noteb con ssd interno ho preferito disab il servizio defr di win e utilizzare pd12 pro per dischi esterni... Ok caro scevola?? :)
Ripeto ancora che si tratta di consigli per ssd. Non è una guida di configurazione desktop. Quindi non capisco proprio le tue repliche. In più si tratta di opzioni facoltative... In più il Wei potrebbe automaticam escludere l'ssd dal servizio di deframmentaz.
Ma tutto ciò non toglie che per configurazioni particolari (es. Ssd+hdd) si possa ovviare con altre configurazioni.
Io per esempio sul mio noteb con ssd interno ho preferito disab il servizio defr di win e utilizzare pd12 pro per dischi esterni... Ok caro scevola?? :)
delle volte ho la sensazione che non ci arrivi...
la chiudo qua
Kicco_lsd
14-02-2012, 11:07
se solo leggeste bene: (Facoltativi possono migliorare velocità nel boot e reattività del Sistema Operativo o limitare le scritture)
Ma mi hai copiato le didascalie??? Bhuauhauhauhauhauahuha dai non ci sto a crede!!! :D :D :D
Si ma davvero nessuno sa dirmi se abilitando la compressione ntfs da windows si ottengono risultati peggiori o instabilità? Perchè è una compressione leggera attuabile solo su controller intel e samsung che non comprimono i dati (cosa che fanno i sandforce ad esempio) e in pratica anche con una cpu di poca potenza la decompressione è velocissima e non cambiano molto le prestazioni!:read:
Aspetto vostre notizie per poi effettuare l'aquisto dell'unità!
Grazie per l'attenzione
Sul thread generico per gli SSD un utente aveva provato seguendo il consiglio di Tom's bhè il risultato è stato quello di cui ti parlava thewebsurfer :D
Corrente Elettrica
15-02-2012, 05:00
Posto screenshot del ssd in taglio da 128 gb ultimo firmware su rampage extreme 775 ( x48 + ich9r ), posso ritenermi soddisfatto ?
http://i41.tinypic.com/hrh1u0.png
Edit
Aggiungo bench di Crystal mark
http://i39.tinypic.com/ra6tk2.png
Posto screenshot del ssd in taglio da 128 gb ultimo firmware su rampage extreme 775 ( x48 + ich9r ), posso ritenermi soddisfatto ?
http://i41.tinypic.com/hrh1u0.png
si....sono risultati di degno rispetto.
ciao kapak
Ciao a tutti.
Ho appena preso il modello da 128gb.
Volevo fare un'installazione di Winzoz pulita.
Domanda: bisogna formattarlo prima oppure lo inserisco così com'è e installo windows tramite dvd?
Grazie
dadefive
15-02-2012, 13:24
Ciao a tutti.
Ho appena preso il modello da 128gb.
Volevo fare un'installazione di Winzoz pulita.
Domanda: bisogna formattarlo prima oppure lo inserisco così com'è e installo windows tramite dvd?
Grazie
Direttamente :)
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
Volevo fare un'installazione di Winzoz pulita.
Io ho fatto prima un aggiornamento del firmware tramite Magician di Samsung!
CIAO
bacillo2006
15-02-2012, 14:14
delle volte ho la sensazione che non ci arrivi...
la chiudo qua
Confermo... non ci arriva!!!
Confermo... non ci arriva!!!
:banned:
Ciao e complimenti per il thread.
A breve dovrò assemblare il mio nuovo PC su piattaforma socket 2011 LGA
( al momento devo anora decidere che proccesore infilarci dentro Intel x79,un I7-3930K 6 core o il più economico e abbordabile I7-3820 4 core che peraltro deve ancora uscire sul mercato )
dato che ho fatto 30 vorrei fare 31 e non pensarci più...il 31 sarebbe un SSD se non si fosse capito...:D
La mia scelta sarebbe ricaduta sul Samsung 830 taglio 128GB.
leggendo il thread non ho trovato o almeno solo in parte quello che vado a chiedere.
Con 16 GB di ram è preferibile disattivare il file di paging dal ssd...?
se si, converebbe creare il file di paging tramite Ramdisk...? su 16 GB di ram
quanto volume dovrei allocare per il file di paging...? meglio volume fisso o variabile nelle impostazioni...?
Illuminatemi...attenzione di non mandarmi in corto...:D ;)
thewebsurfer
15-02-2012, 15:21
Ciao e complimenti per il thread.
A breve dovrò assemblare il mio nuovo PC su piattaforma socket 2011 LGA
( al momento devo anora decidere che proccesore infilarci dentro Intel x79,un I7-3930K 6 core o il più economico e abbordabile I7-3820 4 core che peraltro deve ancora uscire sul mercato )
dato che ho fatto 30 vorrei fare 31 e non pensarci più...il 31 sarebbe un SSD se non si fosse capito...:D
La mia scelta sarebbe ricaduta sul Samsung 830 taglio 128GB.
leggendo il thread non ho trovato o almeno solo in parte quello che vado a chiedere.
Con 16 GB di ram è preferibile disattivare il file di paging dal ssd...?
se si, converebbe creare il file di paging tramite Ramdisk...? su 16 GB di ram
quanto volume dovrei allocare per il file di paging...? meglio volume fisso o variabile nelle impostazioni...?
Illuminatemi...attenzione di non mandarmi in corto...:D ;)
il file di paging a mio parere non si disattiva mai, puoi dargli dimensione personalizzata: da 128MB a 2GB..così in pratica avrai un file da 128MB che certo non da problemi di spazio..
ps: il ssd non è certo il 31 (nel senso che non è una cosa da sottovalutare in un pc nuovo), piuttosto che prendere un procio highend potresti risparmiare 150€ su quello e prendere il ssd, il pc in utilizzo medio (dipende chiaramente dalle tue esigenze) andrà svariate volte meglio.
Io ho fatto prima un aggiornamento del firmware tramite Magician di Samsung!
CIAO
Grazie! :)
Ciao e complimenti per il thread.
A breve dovrò assemblare il mio nuovo PC su piattaforma socket 2011 LGA
( al momento devo anora decidere che proccesore infilarci dentro Intel x79,un I7-3930K 6 core o il più economico e abbordabile I7-3820 4 core che peraltro deve ancora uscire sul mercato )
dato che ho fatto 30 vorrei fare 31 e non pensarci più...il 31 sarebbe un SSD se non si fosse capito...:D
La mia scelta sarebbe ricaduta sul Samsung 830 taglio 128GB.
leggendo il thread non ho trovato o almeno solo in parte quello che vado a chiedere.
Con 16 GB di ram è preferibile disattivare il file di paging dal ssd...?
se si, converebbe creare il file di paging tramite Ramdisk...? su 16 GB di ram
quanto volume dovrei allocare per il file di paging...? meglio volume fisso o variabile nelle impostazioni...?
Illuminatemi...attenzione di non mandarmi in corto...:D ;)
Ciao, e intanto grazie. ogni tanto qualche apprezzamento fa piacere.
andiamo a te: il file paging come diceva bene thewebserver lascialo attivo su disco di sistema; io personalmente consiglio di impostare su 256/2048MB.
il ramdisk potresti utilizzarlo per la cache del browser, del client di posta e se vuoi anche per le variabili di ambiente. dato che hai 16 gb ne potresti dedicare anche 4gb di ramdisk per tal fine.
non sbagli a montare un ssd: magari risparmia un po' sul processore (compra quello più economico che indicavi tu) ma l'ssd è fondamentale.
Ciao, e intanto grazie. ogni tanto qualche apprezzamento fa piacere.
andiamo a te: il file paging come diceva bene thewebserver lascialo attivo su disco di sistema; io personalmente consiglio di impostare su 256/2048MB.
il ramdisk potresti utilizzarlo per la cache del browser, del client di posta e se vuoi anche per le variabili di ambiente. dato che hai 16 gb ne potresti dedicare anche 4gb di ramdisk per tal fine.
non sbagli a montare un ssd: magari risparmia un po' sul processore (compra quello più economico che indicavi tu) ma l'ssd è fondamentale.
Con 16GB di ram dipende da cosa ci fa col pc...per un utilizzo "normale" o comunque a livello amatoriale (fotoritocco, video editing, giochi, film, internet cazzi e mazzi) bastano e avanzano. Poichè quindi difficilmente il sistema scriverà mai qualcosa sul disco io consiglierei di spostarlo su un HD secondario e impostargli una dimensione fissa, giusto se hai problemi di compatibilità con qualche programma o pensi che il pc muoia se non ha il suo file di paging....altrimenti disabilitalo proprio.
Con tutta quella ram puoi pensare di impostare un ramdisk di 2-4 GB per metterci i file temporanei e di cache dei programmi che usi maggiormente...ma anche qui dipende dall'uso, a volte è più lo sbattimento che il guadagno.
Come ti hanno consigliato un ssd da molti più vantaggi di un processore superiore nell'uso comune, quindi investi su un ssd e valuta anche il taglio da 256GB
@muzio, hai risposto a me o a Minds??:confused: :eek: :p :) :D
Grazie ragazzi,al momento opportuno ne terrò conto dei vostri preziosi suggerimenti.
In effetti l'idea è quella di andare a economizzare le 150/200 euro per prendere l'ssd 830.
quindi,niente file paging su ramdisk,ma personalizzare le dimensioni che su 16 gb di ram se ho ben recepito può essere impostato su una forbice 128/2048MB e volendo sui 4gb in caso di ramdisk tenendo conto delle variabili di ambiente.
in tutto questo non c'è un metodo (formula)di calcolo per far si non si debba andare per cosi dire a "pancia" nel valutare queste impostazioni da farsi,o il tutto è soggettivo alle proprie esigenze ed esperienze personali.
inoltre dato che ci siamo vorrei una vostra opinione.
Sulla mia Mobo (Asus Sabertooth X79) avrei la possibilità di utilizzare la modalità SSD Caching nativa,e far fare da memoria cache ad un ssd di piccolo taglio lasciando Sistema Operativo e Software su un HDD meccanico sata 3
come vedete questa opportunita di gestiione che offre la Asus Sabertooth X79.
personalmente penso che se devo velocizzare un sitema operativo e dei programmi via ssd sarebbe più innerente farlo fare direttamente ad un ssd di medio taglio,poi magari è tutto il contrario di tutto per questo utilizzo...o trattasi solamente di guerriglia di Marketing per far accaparrare nuovi mercati all'orizzonte...
Ciao e complimenti per il thread.
A breve dovrò assemblare il mio nuovo PC su piattaforma socket 2011 LGA
( al momento devo anora decidere che proccesore infilarci dentro Intel x79,un I7-3930K 6 core o il più economico e abbordabile I7-3820 4 core che peraltro deve ancora uscire sul mercato )
dato che ho fatto 30 vorrei fare 31 e non pensarci più...il 31 sarebbe un SSD se non si fosse capito...:D
La mia scelta sarebbe ricaduta sul Samsung 830 taglio 128GB.
leggendo il thread non ho trovato o almeno solo in parte quello che vado a chiedere.
Con 16 GB di ram è preferibile disattivare il file di paging dal ssd...?
se si, converebbe creare il file di paging tramite Ramdisk...? su 16 GB di ram
quanto volume dovrei allocare per il file di paging...? meglio volume fisso o variabile nelle impostazioni...?
Illuminatemi...attenzione di non mandarmi in corto...:D ;)
ascolta...con quello che ti sei comprato e quello che ti comprerai...non vorrai dotare il tuo pc di un misero 128 gb ?
il '31' non è comprare un SSD...quello (con il tuo hardware)è compreso nei '30'...il '31' è prenderlo capiente questo SSD...meno problemi di spazio e qualche prestazione in più.....
per cui non hai scelta...256 o addirittura 512 !!!
azz !! hai parlato del 3930k...600 euro senza dissi su echiave !!
minchia....non risicare proprio sul disco....
ciao poi ci farai sapere .....
kapak
Grazie ragazzi,al momento opportuno ne terrò conto dei vostri preziosi suggerimenti.
In effetti l'idea è quella di andare a economizzare le 150/200 euro per prendere l'ssd 830.
quindi,niente file paging su ramdisk,ma personalizzare le dimensioni che su 16 gb di ram se ho ben recepito può essere impostato su una forbice 128/2048MB e volendo sui 4gb in caso di ramdisk tenendo conto delle variabili di ambiente.
in tutto questo non c'è un metodo (formula)di calcolo per far si non si debba andare per cosi dire a "pancia" nel valutare queste impostazioni da farsi,o il tutto è soggettivo alle proprie esigenze ed esperienze personali.
inoltre dato che ci siamo vorrei una vostra opinione.
Sulla mia Mobo (Asus Sabertooth X79) avrei la possibilità di utilizzare la modalità SSD Caching nativa,e far fare da memoria cache ad un ssd di piccolo taglio lasciando Sistema Operativo e Software su un HDD meccanico sata 3
come vedete questa opportunita di gestiione che offre la Asus Sabertooth X79.
personalmente penso che se devo velocizzare un sitema operativo e dei programmi via ssd sarebbe più innerente farlo fare direttamente ad un ssd di medio taglio,poi magari è tutto il contrario di tutto per questo utilizzo...o trattasi solamente di guerriglia di Marketing per far accaparrare nuovi mercati all'orizzonte...
ma tu con questo pc che ci farai?
Per quanto riguarda il thread (ssd) il mio consiglio è disabilitare il file di paging o spostarlo su un HD secondario e impostando dimensione fissa 1000 MB.
Io con 8GB di ram ce l'ho disabilitato e windows7 non è morto :)
...:D In un certo senso hai pure ragione anche te,comunque risparmierei 100 euro sui 600 che hai detto te per I7-3930K,:D basterebbe una piccola aggiunta per un taglio da 256 GB.;) ma credo che deciderò per l più economico e abbordabile I7-3820 4 core, e poi vedrò di non risicare per sto maledetto 31...:D
teknobrain
15-02-2012, 19:02
Per quanto concerne il file di paging in genere sarebbe meglio impostare min 512 max 2048 su una partizione dedicata di un disco secondario. Non lo lascerei mai sul disco primario nemmeno fosse un HDD.
Spostare la cache del browser invece non ha senso: Google sconsiglia fortemente di spostare la cache di Chrome in questi casi. Sono state fatte delle verifiche, ci vuole una vita media per incidere le prestazioni o la salute di un ssd con la cache del browser!!
Le variabili d'ambiente (TEMP e TMP) puoi spostarle se non fosse che spesso ti troverai cmq cartelle nel vecchi posti e cmq hanno un incisione minima sul sistema!
Insomma usa magician ma sposta solo il paging su un altra unità!
Il ramDisk sono simpatici carini da creare ma prestazionalmente non servono a niente inoltre spesso sono lesivi perchè i software quando spegno il pc copiano il contenuto del ramdisk sul disco principale in pratica annullando i discutibili vantaggi.
@Muzio.
Un utilizzo normale di tutti i giorni,Grafica,Giochi,e da Server multimediale verso Client MP.
Comunque leggendovi constatto pareri discordanti su dove impostare sto file Panging...sempre più :confused:
teknobrain
15-02-2012, 19:49
Allora guarda è molto semplice.
Il file di paging serve al sistema, disabilitarlo è molto rischioso anche con 16Gb di RAM o con 8 che sono cmq tanti. Perchè? perchè alcuni programmi sono instruiti ad usarlo e se non lo trovano crashano!
Dunque il file di paging va creato per forza direi, un file fisso non serve a niente e se hai piu di 8Gb di RAM installate è dura che il sistema voglia generare da solo un file di paging piu grande di qualche centinaio di mega.
Di norma si utilizza il valore minimo di 512 Mega e un valore massimo di 2048 oppure in caso di scarsa ram o di HDD bello cpaiente c'è chi lo imposta diretamente a 4096 come valore massimo.
Adesso la questione è, dove lo metto questo file di paging?
Da Windows XP si consiglia sempre agli "smanettoni" di creare il file di paging su una seconda unità per non limitare in nessun modo la fluidità della prima dato che il file di paging viene incrementato e usato durante l'uso di applicazioni che in genere useranno anche il disco rigido, pensa a fotoritocco, montaggio video o videogiochi.
I dischi SSD hanno prestazioni molto migliori degli HDD ma perchè disturbarlo con un processo che da sempre può essere gestito da un altro disco piu capiente e meno "costoso" e soggeto ad usura?
La questione quindi è che su sistemi desktop utilizzare il file di paging sul disco principale non è saggio.
A questo punto puoi utilizzare due soluzioni, un ramdisk o una partizione creata su un disco ah HOC (puoi anche non crearla, ma la si fa sempre per avere un po di ordine e sentirsi liberi di riformattare l'unità secondaria senza andare incontro a casini).
Quale opzioni la scegli tu ma ti dico, il file di paging non influisce sule prestazioni se non lievemente nella scrittura in concomitanza con un altra scrittura quindi la soluzione piu economica è una partizione su HDD.
Perchè non un ramdisk? perchè tu crei un disco nella ram che serve a creare della ram virtuale. Di per se è già qualcosa che da amante dell'informatica mi fa rabbrividire ma è controproducente per questi motivi:
- Il suo costo è sproporzionato. Sarebbe come spendere 15 euro per una gomma da masticare. Perbacco si può fare ma...
- Serve un programma che ad ogni avvio ricrei questo disco perchè essendo la ram memoria volatile il suo contenuto si cancella ogni volta. E per assurdo questo programma impatterà nel sistema per il suo avvio e per l'uso di ram anche se di poco.
-Questi programmi non sono mai free o quasi mai e a volte crashano il sistema se qualcosa va storto. Ma cosa veramente importante spesso creano copie della ram per evitare di perdere questi dati, lo fanno a intervalli regolari o alo spegnimento del sistema. Per riparare l'uso del disco da 2 o 4 giga di spazio rischi di usarne 8 per i suoi backup! E non tutti i software ti permettono di disabilitare questa funzione; nella maggioranza dei casi che ho provato quando volevo diletarmi a creare un ramdisk ho notato che molti possono se lo desideri non creare backup a intervalli regolari ma solo pochi non creano un backup allo spegnimento del pc.
Per quanto riguarda la cache dei browser e le variabili d'ambiente il loro impatto è davvero minimo e spostarli non serve a niente se non a complicarsi la vita!
Considera che se scomprimi un archivio bello grande senza fare clic dal menu contestuale e dirgli "apri qui" o "apri in taleposizione) ma usando il programma direttamente questo userà le variabili di ambiente come memoria tampone salvo poi copiare tutto dove tu gli hai detto e cancellare i dati dalla memoria tampone...ma a meno che tu non gestisci decine di giga di archivi quotidianamente questo non impatterà sulla vita della tua SSD ne sul suo funzionamento
Spero di verti fatto chiarezza!
PS- Personalmente trovo una bestialità risparmiate sul processore per comprare un ssd che aumenta le prestazioni drasticamente in fatto di scrittura ma se hai un gioco o un porgramma di codifica perdi prestazioni in quanto l'SSD non ti da vantaggi in quel caso.
A mio avviso se hai scelto un determinato processore prendi quello, dato che la loro vita è già abbastanza breve se ne compri uno economico il suo valore scende a zero appena apri la scatola.
Non voglio insegnare a nessuno a gestire i suoi soldi, grazie a dio non sono il presidente del consiglio! :D
A mio avviso se aspetti un mesetto ti compri cmq l'ssd e magari la paghi meno!
Se non usi giochi allora vai tranquillo compra prima l'ssd ma ricorda che il software da sempre piu avido di risorse in fatto di ram e processore è quello ludico, tranne poi eccezioni a livello professionale! :D
Ciao, e intanto grazie. ogni tanto qualche apprezzamento fa piacere.
andiamo a te: il file paging come diceva bene thewebserver lascialo attivo su disco di sistema; io personalmente consiglio di impostare su 256/2048MB.
il ramdisk potresti utilizzarlo per la cache del browser, del client di posta e se vuoi anche per le variabili di ambiente. dato che hai 16 gb ne potresti dedicare anche 4gb di ramdisk per tal fine.
non sbagli a montare un ssd: magari risparmia un po' sul processore (compra quello più economico che indicavi tu) ma l'ssd è fondamentale.
non sto qui a fare lezioni di italiano al buon muzio sull'uso del condizionale piuttosto che l'indicativo...
Con 16GB di ram dipende da cosa ci fa col pc...per un utilizzo "normale" o comunque a livello amatoriale (fotoritocco, video editing, giochi, film, internet cazzi e mazzi) bastano e avanzano. Poichè quindi difficilmente il sistema scriverà mai qualcosa sul disco io consiglierei di spostarlo su un HD secondario e impostargli una dimensione fissa, giusto se hai problemi di compatibilità con qualche programma o pensi che il pc muoia se non ha il suo file di paging....altrimenti disabilitalo proprio.
Con tutta quella ram puoi pensare di impostare un ramdisk di 2-4 GB per metterci i file temporanei e di cache dei programmi che usi maggiormente...ma anche qui dipende dall'uso, a volte è più lo sbattimento che il guadagno.
Come ti hanno consigliato un ssd da molti più vantaggi di un processore superiore nell'uso comune, quindi investi su un ssd e valuta anche il taglio da 256GB
infatti usavo il condizionale non sapendo l'uso specifico che ne andava a fare...
@muzio, hai risposto a me o a Minds??:confused: :eek: :p :) :D
ma tu con questo pc che ci farai?
Per quanto riguarda il thread (ssd) il mio consiglio è disabilitare il file di paging o spostarlo su un HD secondario e impostando dimensione fissa 1000 MB.
Io con 8GB di ram ce l'ho disabilitato e windows7 non è morto :)
non era più opportuno chiederlo prima e direttamente all'interessato piuttosto che replicare polemicamente e sterilmente ad ogni mio consiglio?:read:
@Teknobrain.
Ti ringrazio per l'esauriente spiegazione e per aver preso cosi a cuore davvero la mia incertezza sul da farsi.
Come detto in precedenza sto per assemblare un Pc Nuovo.il passaggio brusco può farti commettere errori che vorrei evitare assolutamente,e per questo quoto in toto quello che hai postato in PS.
Ma tornando al nostro file di Paging,la soluzione che potrei adottare è prendere un vecchio HDD Sata 1 (ne ho due della Maxtor) uno da 80 gb e uno da 200 gb e impostare su uno dei due il file di paging con valore minimo di 512 Mega e un valore massimo di 2048 come da te consigliato su una partizione di volume appositamente creata per il file di paging Che valore di volume mi consigli in caso di partizione solamente per il Paging...?non sarà un HDD ah HOC come dici te,ma potrebbe essere una soluzione per il solo file di paging...
non sto qui a fare lezioni di italiano al buon muzio sull'uso del condizionale piuttosto che l'indicativo...
infatti usavo il condizionale non sapendo l'uso specifico che ne andava a fare...
non era più opportuno chiederlo prima e direttamente all'interessato piuttosto che replicare polemicamente e sterilmente ad ogni mio consiglio?:read:
cresci
teknobrain
15-02-2012, 22:04
@Teknobrain.
Ti ringrazio per l'esauriente spiegazione e per aver preso cosi a cuore davvero la mia incertezza sul da farsi.
Come detto in precedenza sto per assemblare un Pc Nuovo.il passaggio brusco può farti commettere errori che vorrei evitare assolutamente,e per questo quoto in toto quello che hai postato in PS.
Ma tornando al nostro file di Paging,la soluzione che potrei adottare è prendere un vecchio HDD Sata 1 (ne ho due della Maxtor) uno da 80 gb e uno da 200 gb e impostare su uno dei due il file di paging con valore minimo di 512 Mega e un valore massimo di 2048 come da te consigliato su una partizione di volume appositamente creata per il file di paging Che valore di volume mi consigli in caso di partizione solamente per il Paging...?non sarà un HDD ah HOC come dici te,ma potrebbe essere una soluzione per il solo file di paging...
Un hard disk anche se sata male non può farti magari ci stocchi qualche file di backup, quale dei due preferire lo decidi tu. Non credo cambieranno drasticamente le prestazioni e in definitiva non ne servono poi molte!
La partizione dev'essere dell'esatta dimensione del file di paging che vuoi creare quindi 2048mega nel tuo caso, se poi vuoi pui impostarlo a 4096 sia il massimo valore del file di paging che la partizione. In questo modo nemmeno se elabori immagini enormi avrai problemi di nessun tipo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.