View Full Version : [Thread] Samsung 830 ssd sata 6gb/s
gd350turbo
13-11-2012, 15:06
for free? :D
Si, è nei software...
luis fernandez
13-11-2012, 15:10
A mio parere, ci sono due domande a cui rispondere, che ti permettono di capire se l'o.p. ti può essere utile o meno
1) Per quanto tempo ritieni di utilizzare quello stesso ssd ?
Se prevedi di tenere quel disco per tutta la vita, allora un pò di o.p., non fa certamente male...
Se prevedi di cambiarlo nel giro di pochi anni, non serve assolutamente a nulla.
Non andiamo oltre l'oggetto della discussione.
Qui non si discute se è necessario o no l'OP (ognuno sul suo ssd può fare ciò che vuole)
La domanda era altra e la risposta è quella evidenziata in rosso
se uno si prende un 128 gb....lo riempie al 20%.....stando alle statistiche quell ssd gli durerà 3000 anni.
ok,non interferisce l'op del 25%,(anche se accorci lo spazio di 'riscrittura' su disco) però ha un senso che non capisco proprio....ok che uno ci tiene alla proprio roba,la cura,gli stà dietro....la coccola,minchia,ma è come comprare una ferrari e non usarla perchè fuori piove...azz.
Perché non dovrebbe avere senso comprare un 128 e riempirlo solo al 20%
Io posso acquistare un 128 anche se ho intenzione di riempirlo al 20% per diversi motivi:
1) + veloce del 64 in scrittura
2) per non trovarmi con sedere a terra in caso di una improvvisa necessità di spazio in futuro
3) considerato il prezzo del 64 e quello del 128 (solo un inetto acquista un 64 per risparmiare 20 euro)
ed in più aggiungo che Samsung NON ti dice che è obbligatorio...ma ti consiglia il 10% per 2 motivi (credo)
il primo è che si parano il culo
il secondo è che non possono sapere a chi è finito in mano questo ssd
se finisce in mani diverse dalle mie....e dalle nostre quà sul forum in generale,magari finisce le sue scrutture utili in 2 anni...ed allora li si che serve un OP...
metterne una quantità superiore prima di vendertelo significava perdere GB di storage e perdere punti sul mercato,magari per niente.mica son scemi quelli !!
comunque si ...... alla fine tenere la ferrari in box perchè fuori piove...non fa male.
ciao
kapak
Ma infatti se leggi bene ciò che ho scritto nel post precedente non ho detto che è obbligatorio fare l'OP, ma è facoltativo
Inoltre sempre nel precedente post ho detto che io non comprerei un 256 per fare l'op se per ciò che mi serve mi potrebbe bastare un 128.
Mi spiego:
Poiché è consigliabile non riempire un ssd oltre il 70/80%, che quindi corrispondono a 83/93 GB, se io con le mie varie installazioni arrivo a 80GB è ovvio che non acquisto un SSD da 256 pur di fare questo benedetto OP
Ma se, in caso contrario, ho il 128 e con tutte le installazioni arrivo a 40GB posso valutare l'idea di farlo e poi magari toglierlo in seguito se avessi bisogno di spazio. Nessuno vieta ciò.
In questo thread basta leggere la parola OP per scatenare subito polemiche.
Ripeto l'utente praa ha fatto una semplice domanda:
"ma se uno non arriva a riempire neanche metà dell'ssd, fare l'overp. del 25% fa male?"
La risposta è no...non fa male.....oppure qualcuno di voi ha le prove del contrario?
quindi sul 128 e consigliato farlo e sul 256 no perche a piu spazio giusto?
luis fernandez
13-11-2012, 15:26
quindi sul 128 e consigliato farlo e sul 256 no perche a piu spazio giusto?
Se ti riferisci all'OP è la stessa cosa
E' facoltativo su tutti i tagli di ssd
Io che ho un 128gb riempito solo al 30% della sua capienza l'ho fatto perchè comunque avevo spazio vuoto a perdere tempo.
Se l'avessi riempito all'80% non lo avrei fatto e non avrei comprato un 256 pur di farlo
gd350turbo
13-11-2012, 15:27
...In questo thread basta leggere la parola OP per scatenare subito polemiche....
Non sono polemiche, polemica è se si dicesse "chi fa op è uno ....."
Queste sono discussioni tecniche in cui ognuno esprime il proprio parere
Ripeto l'utente praa ha fatto una semplice domanda:
"ma se uno non arriva a riempire neanche metà dell'ssd, fare l'overp. del 25% fa male?"
Come gia detto, non fa certamente male
E' come se mi dici ho 256 euro, se ne spendo 200, anzichè 256, faccio male ?
faccio un discorso semplice.. ho un ssd da 120gb..
ci ho messo tutto quello che potevo..
ho mezzo ssd vuoto
ora le cose sono 2
- lo lascerò mezzo vuoto e tutto partizionato (tranne il 10% che è l'op di fabbrica)
- della metà vuota, una metà (cioè il 25%) la dedico all' op.. e l'altra metà (l'altro 25%) mi resta come altro spazio vuoto e normalmente partizionato..
qual'è la cosa più logica da fare?
poi non fraintendetemi.. nel momento in cui ho bisogno di un programma grosso per assurdo 80gb, l'op lo rimetto al 10% di fabbrica e ciao..
il vantaggio è che fra miliardi miliardi e miliardi di anni il mio ssd sarebbe meno usurato.. (e abbiamo detto che questo è un dato certo)
lo svantaggio, potrebbe essere che quando avrò bisogno di installare il sw da 80gb a cui accennavo 2 righi sopra, dovrò aprire gestione disco e ripartizionare lo spazio che avevo lasciato all'op..
ma per questo non può rappresentare alcun tipo di svantaggio
Vi ringrazio ad ogni modo per i chiarimenti che indubbiamente mi sono stati utili
Comunque ti sbagli, l'ho letto...
credo che ci siamo capiti bene, solo che ognuno è legato al suo modo di vedere le cose.. a me mi sembra di essere obiettivo.. e mi sembra chiaro che parlo del mio caso.. perchè io quel 25% di spazio non l'avrei utilizzato, quindi dedicarlo all'op non sarebbe uno svantaggio..
ma questo è ovvio che non è uguale per tutti.. però l'ho voluto specificare.. visto che alle stesse affermazioni ho già avuto come risposta 'lo svantaggio è che hai il 25% di spazio utilizzabile in meno' .. e per l'ultima volta ripeto che quel 25% di spazio sarebbe ugualmente rimasto vuoto e inutilizzato.. quindi non c'è nessuno svantaggio
riguardo al non aver letto il mio post, mi scuso per la sparata che ho fatto.. ma evidentemente l'hai letto solo che l'hai interpretato a modo tuo..
luis fernandez
13-11-2012, 15:48
Non sono polemiche, polemica è se si dicesse "chi fa op è uno ....."
Queste sono discussioni tecniche in cui ognuno esprime il proprio parere
Non sarà polemica, ma è comunque un andare oltre la domanda di un utente col rischio di confonderne ancor di + le idee ;)
luis fernandez
13-11-2012, 15:57
faccio un discorso semplice.. ho un ssd da 120gb..
ci ho messo tutto quello che potevo..
ho mezzo ssd vuoto
ora le cose sono 2
- lo lascerò mezzo vuoto e tutto partizionato (tranne il 10% che è l'op di fabbrica)
- della metà vuota, una metà (cioè il 25%) la dedico all' op.. e l'altra metà (l'altro 25%) mi resta come altro spazio vuoto e normalmente partizionato..
qual'è la cosa più logica da fare?
poi non fraintendetemi.. nel momento in cui ho bisogno di un programma grosso per assurdo 80gb, l'op lo rimetto al 10% di fabbrica e ciao..
il vantaggio è che fra miliardi miliardi e miliardi di anni il mio ssd sarebbe meno usurato.. (e abbiamo detto che questo è un dato certo)
lo svantaggio, potrebbe essere che quando avrò bisogno di installare il sw da 80gb a cui accennavo 2 righi sopra, dovrò aprire gestione disco e ripartizionare lo spazio che avevo lasciato all'op..
ma per questo non può rappresentare alcun tipo di svantaggio
Vi ringrazio ad ogni modo per i chiarimenti che indubbiamente mi sono stati utili
credo che ci siamo capiti bene, solo che ognuno è legato al suo modo di vedere le cose.. a me mi sembra di essere obiettivo.. e mi sembra chiaro che parlo del mio caso.. perchè io quel 25% di spazio non l'avrei utilizzato, quindi dedicarlo all'op non sarebbe uno svantaggio..
ma questo è ovvio che non è uguale per tutti.. però l'ho voluto specificare.. visto che alle stesse affermazioni ho già avuto come risposta 'lo svantaggio è che hai il 25% di spazio utilizzabile in meno' .. e per l'ultima volta ripeto che quel 25% di spazio sarebbe ugualmente rimasto vuoto e inutilizzato.. quindi non c'è nessuno svantaggio
riguardo al non aver letto il mio post, mi scuso per la sparata che ho fatto.. ma evidentemente l'hai letto solo che l'hai interpretato a modo tuo..
ti dico ciò che io farei (non l'ho fatto ora ma farò come metterò win 8)
Farei un op del 20% tanto io e te siamo nella stessa situazione ovvero ssd riempito solo per il 25%
Leggendo molti forum "bibbia" americani quasi tutti lasciano questa percentuale e avendo io la possibilità lo farei e sicuramente lo farò
Poi se mi viene stanotte la passione per un videogioco che necessita 40gb di spazio, al diavolo OP :asd:
tenendo un op al 25% il mio ssd fra MILIARDI DI ANNI anni sarebbe meno usurato rispetto a se avessi tenuto l'op al 7%
mi sembra che alla fine della discussione siamo arrivati a concludere che la risposta è "si".. giusto?
Secondo me la risposta non è sì.
L'OP toglie spazio al wear leveling, o sbaglio?
Le celle usate come eventuale riserva per quelle che si dovessero scassare, non vengono usate per "spalmare" l'usura su più celle, quindi paradossalmente stressi di più le celle utilizzate rispetto a quanto non faccia chi lo tiene al 7%, salvo poi avere più celle per sostituire quelle che si sono scassate quando questo si verifichi...
Un OP maggiore poi serve SOLO nel momento in cui dovessi ESAURIRE tutte le celle di riserva, prima di allora hai solo due effetti: dimensione ridotta, wear leveling più concentrato sulle celle disponibili.
Quindi lo usuri di più per poter avere maggiore riserva...non so se il gioco vale davvero la candela...
ti dico ciò che io farei (non l'ho fatto ora ma farò come metterò win 8)
Farei un op del 20% tanto io e te siamo nella stessa situazione ovvero ssd riempito solo per il 25%
Leggendo molti forum "bibbia" americani quasi tutti lasciano questa percentuale e avendo io la possibilità lo farei e sicuramente lo farò
Poi se mi viene stanotte la passione per un videogioco che necessita 40gb di spazio, al diavolo OP :asd:
direi che abbiamo fatto lo stesso ragionamento in tutto e per tutto :)
Secondo me la risposta non è sì.
L'OP toglie spazio al wear leveling, o sbaglio?
Le celle usate come eventuale riserva per quelle che si dovessero scassare, non vengono usate per "spalmare" l'usura su più celle, quindi paradossalmente stressi di più le celle utilizzate rispetto a quanto non faccia chi lo tiene al 7%, salvo poi avere più celle per sostituire quelle che si sono scassate quando questo si verifichi...
Un OP maggiore poi serve SOLO nel momento in cui dovessi ESAURIRE tutte le celle di riserva, prima di allora hai solo due effetti: dimensione ridotta, wear leveling più concentrato sulle celle disponibili.
Quindi lo usuri di più per poter avere maggiore riserva...non so se il gioco vale davvero la candela...
non ne so abbastanza per smentirti o per essere d'accordo , quindi leggerò con interesse altre eventuali risposte degli altri uenti, che credo siano più ferrati di me :)
chiccolinodr
13-11-2012, 16:17
ragazzi ho un problema, per puro caso ho provato ad installare hd tune pro, nella sezione health su ultra dma crc error count è in giallo e sotto è scritto warning, mentre su crystal disk info lo stato del disco è su buono, la mia domanda.. si stà rompendo l'hard disk?
gd350turbo
13-11-2012, 16:59
..
credo che ci siamo capiti bene, solo che ognuno è legato al suo modo di vedere le cose.. a me mi sembra di essere obiettivo.. e mi sembra chiaro che parlo del mio caso.. perchè io quel 25% di spazio non l'avrei utilizzato, quindi dedicarlo all'op non sarebbe uno svantaggio..
ma questo è ovvio che non è uguale per tutti.. però l'ho voluto specificare.. visto che alle stesse affermazioni ho già avuto come risposta 'lo svantaggio è che hai il 25% di spazio utilizzabile in meno' .. e per l'ultima volta ripeto che quel 25% di spazio sarebbe ugualmente rimasto vuoto e inutilizzato.. quindi non c'è nessuno svantaggio
riguardo al non aver letto il mio post, mi scuso per la sparata che ho fatto.. ma evidentemente l'hai letto solo che l'hai interpretato a modo tuo..
Si non sarebbe uno svantaggio ma nemmeno un vantaggio...
Nel senso, potrei farlo pure io, ho quasi finito di ricaricare i vari programmi sul computer nuovo, e allo stato attuale delle cose, mi rimangono un 150 gb, potrei farne 50 di o.p. e poi rilasciarlo se mi servono, ma non vedo la minima utilità della cosa.
direi che abbiamo fatto lo stesso ragionamento in tutto e per tutto :)
non ne so abbastanza per smentirti o per essere d'accordo , quindi leggerò con interesse altre eventuali risposte degli altri uenti, che credo siano più ferrati di me :)
invece lui ha perfettamente centrato uno dei punti salienti.
tra l'altro l'ho scritto anch'io qualche post indietro.
ma,come già detto,le info ci sono...tutto stà a leggerle.
tutto sommato per l'OP ci sono dei contro :
-maggior cicli vearleveling con maggior usura della cella dovuto a meno celle a disposizione
-minor spazio fisico a disposizione
-alla fine maggior costo/gb
però ci sono anche dei pro:
-ssd più tutelato da celle in esaurimento (quando si renderà necessario però)
-proprietario meno stressato
-invece a non impostarlo:
-costo/gb consono con l'acquisto
-meno usura cella per wearleveling
-più spazio fisico a disposizione
poi...scegliamo cosa è meglio per noi stessi.
ciao
kapak
Un pò bassi? Ti consiglio di fare il test su un HDD, poi vediamo se pensi ancora che quei dati sono "un pò bassi" :D . Comunque non preoccuparti, hai valori nella media per un 128 GB su serial ata III.
Piccolo OT: nel bios devi settare il profilo XMP per avere la memoria a 1600 mhz (800 mhz su cpu-z).
Credevo fossero bassi perchè ho visto dei bench di qualche giorno fa di un utente sempre su questo thread e aveva valori circa il doppio dei miei in scrittura sui 4k ;)
E' necessario fare le "performance optimization e OS optimization" con magician?
@ gd35
non vedo la minima utilità
l'utilità è che fra miliardi e miliardi di anni il mio ssd sarà meno usurato del tuo :) (o almeno così avevamo stabilito fino ad ora)
si tratta solo di quanto uno vuole curarsi l'hw.. tu te ne curi quanto basta per godertelo al meglio, io preferisco curarmelo ancora di più visto che fare quest'op al 20-25% non mi provocherebbe alcun fastidio :) e se così non fosse stato non avrei esitato a togliere anche l'op di fabbrica del 10%
alla fine ci siamo capiti perfettamente e siamo anche d'accordo.. visto che si tratta di cose tecniche e quindi oggettive.. però la vediamo in 2 modi diversi :)
@ kapak
si però ricordati che io parlo di un op del 20-25% per il mio ssd che per quanto l'ho voluto riempire, non arriva comunque ad essere occupato neanche al 50%
in un discorso generale è chiaro che fare un op del 25% a prescindere, senza sapere di quanto spazio si necessita, non è certo una cosa giusta..
quindi non è certo il caso di iniziare a parlare costo/gb.. nè nel mio caso, nè in generale..
mi rileggo i tuoi post e proverò ad approfondire riguardo l'op e il wl.. penso sia l'unico spunto sensato su cui approfondire che sia uscito fuori da tutta questa discussione :stordita:
proprietario meno stressato
purtroppo lo sono di mio, come un pò tutti, e forse anche di più.. riuscissi a risolvere questo problema con l'op, un ssd da 512 gb da mettere come disco secondario e in op al 90%, per quanto malsano, sarebbe il mio acquisto del secolo :D
gd350turbo
13-11-2012, 19:33
@ gd35
l'utilità è che fra miliardi e miliardi di anni il mio ssd sarà meno usurato del tuo :) (o almeno così avevamo stabilito fino ad ora)
si tratta solo di quanto uno vuole curarsi l'hw.. tu te ne curi quanto basta per godertelo al meglio, io preferisco curarmelo ancora di più visto che fare quest'op al 20-25% non mi provocherebbe alcun fastidio :) e se così non fosse stato non avrei esitato a togliere anche l'op di fabbrica del 10%
alla fine ci siamo capiti perfettamente e siamo anche d'accordo.. visto che si tratta di cose tecniche e quindi oggettive.. però la vediamo in 2 modi diversi :)
si è possibile !
Probabilmente per allora non esisteranno più i computer :D però è possibile !
Non cè nulla di strano a pensarla in modo diverso, anzi sarebbe peggio pensarla tutti uguali !
Diciamo che io compero i componenti per usarli, non per essere usato, via...
Diciamo che io compero i componenti per usarli, non per essere usato, via...
diciamo che non dico niente e penso agli affari miei, che è meglio..
luis fernandez
13-11-2012, 21:42
in un discorso generale è chiaro che fare un op del 25% a prescindere, senza sapere di quanto spazio si necessita, non è certo una cosa giusta..
quindi non è certo il caso di iniziare a parlare costo/gb.. nè nel mio caso, nè in generale..
Quoto in pieno
Non cè nulla di strano a pensarla in modo diverso, anzi sarebbe peggio pensarla tutti uguali !
Diciamo che io compero i componenti per usarli, non per essere usato, via...
Non c'è nulla di strano pensarla in modo diverso però allo stesso tempo insisti con toni sarcastici verso chi non la pensa come te?
Vedo una contraddizione in ciò che scrivi
diciamo che non dico niente e penso agli affari miei, che è meglio..
Giusto ;)
Morale della storia: se uno fa l'op quanto gli dura mediamente? e se non lo si fa? :)
Morale della storia: se uno fa l'op quanto gli dura mediamente? e se non lo si fa? :)
muori prima tu di vecchiaia che il tuo disco....con o senza OP !!
sono cose che 'posso aiutare' un pò.. ma non è che avere o non avere l'op ti fa la differenza..
la differenza la fa solo l'utilizzo che ne fai del tuo ssd
chiccolinodr
13-11-2012, 22:27
ragazzi scusate se vi disturbo, potreste indicarmi se questo errore che mi dà hd tune pro è grave? grazie mille e scusate ;)
http://img443.imageshack.us/img443/6232/immaginejl.png (http://imageshack.us/photo/my-images/443/immaginejl.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ragazzi scusate se vi disturbo, potreste indicarmi se questo errore che mi dà hd tune pro è grave? grazie mille e scusate ;)
http://img443.imageshack.us/img443/6232/immaginejl.png (http://imageshack.us/photo/my-images/443/immaginejl.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
potrebbe essere il cavetto sata....leggi qui che ne parlano
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2181916
ciao
ps:se riesci la prox volta inserisci un'immagine più piccola e ritagliata da quello che non serve....io nel mio 14" faccio fatica a leggere i dati evidenziati
ciao
Se in gestione disco lo vede in quella maniera cliccaci con il tasto destro sul gratico e poi su Crea nuovo volume o una cosa del genere..
Formattalo con formattazione veloce e poi vedrai che lo riconosce..
GRAZIE! ... è andato... ora è tutto OK!! :yeah: :cincin:
Ok, comunque la guida sulla prima installazione che c'è in prima pagina bisogna seguirla anche per windows 8 vero?
macigian non funziona su windows 8 vero?
A me funziona, basta installarlo in modalità compatibile 'Windows 7'
antonioman86
14-11-2012, 07:17
GRAZIE! ... è andato... ora è tutto OK!! :yeah: :cincin:
Non avevo dubbi.. :D .. ora aspettiamo i bench dopo le ottimizzazioni di Magician.. :cincin:
gd350turbo
14-11-2012, 07:32
Quoto in pieno
Non c'è nulla di strano pensarla in modo diverso però allo stesso tempo insisti con toni sarcastici verso chi non la pensa come te?
Vedo una contraddizione in ciò che scrivi
Giusto ;)
Suvvia è una battuta...
il_capitano
14-11-2012, 07:52
INVECE...volevo fare una domanda agli esperti di windows 8 pro
stò provando questa nuova winzzozzeria...e ho un dubbio :
non è che quando schiacci il pulsante per spegnerlo questo invece 'iberna'?
scrivendo un tot di GB su disco ogni volta ?
se non mi ricordo male ai tempi delle developer prewieuv era cosi.
è cambiato qualcosa oppure no ?
questo dubbio mi sorge dal fatto che tra 7 e 8 che ho in dual boot....8 dimezza i tempi di accensione nei confronti di 7.
non vorrei che fosse cosi.
grazie
ciaoMa sullo stesso ssd? Riesci all'avvio del pc a scegliere il SO o vai ogni volta nel bios?
Ragazzi qualcosa non torna! :confused:
Ho un i3 (con Windows 7 32 bit) su pc fisso con controller Intel 5 Series/3400 (Intel H57) e dopo aver:
-riversato l'immagine sull'SSD (un 128Gb 830),
-rilevato un punteggio per l'SSD di 7.7 nell'indice prestazioni di windows,
-aver aggiornato il firmware alla versione CXM03B1Q,
-aver spostato il file di paging su una partizione da 10Gb su un secondo HDD vuoto,
-aver aggiornato i drivers intel_rst_11.6.2.1002_whql,
-aver aggiornato IRS
-aver aggiornato i drivers del chipset video Intel,
lancio AS SSD e mi ritrovo un misero:
http://s14.postimage.org/f298yu2cx/Immagine.jpg
:mbe: :mbe: :cry: :cry:
La metà di quanto dovrebbe andare?
Eppure il controlelr è SATAIII!
:help: :help: :help:
INVECE...volevo fare una domanda agli esperti di windows 8 pro
stò provando questa nuova winzzozzeria...e ho un dubbio :
non è che quando schiacci il pulsante per spegnerlo questo invece 'iberna'?
scrivendo un tot di GB su disco ogni volta ?
se non mi ricordo male ai tempi delle developer prewieuv era cosi.
è cambiato qualcosa oppure no ?
questo dubbio mi sorge dal fatto che tra 7 e 8 che ho in dual boot....8 dimezza i tempi di accensione nei confronti di 7.
non vorrei che fosse cosi.
grazie
ciao
Credo proprio che sia così.
Tratto dal 3D di windows 8 :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38341729&postcount=13833
luis fernandez
14-11-2012, 11:06
Suvvia è una battuta...
:mano: pace :D
Ragazzi qualcosa non torna! :confused:
Ho un i3 (con Windows 7 32 bit) su pc fisso con controller Intel 5 Series/3400 (Intel H57) e dopo aver:
-riversato l'immagine sull'SSD (un 128Gb 830),
-rilevato un punteggio per l'SSD di 7.7 nell'indice prestazioni di windows,
-aver aggiornato il firmware alla versione CXM03B1Q,
-aver spostato il file di paging su una partizione da 10Gb su un secondo HDD vuoto,
-aver aggiornato i drivers intel_rst_11.6.2.1002_whql,
-aver aggiornato IRS
-aver aggiornato i drivers del chipset video Intel,
lancio AS SSD e mi ritrovo un misero:
http://s14.postimage.org/f298yu2cx/Immagine.jpg
:mbe: :mbe: :cry: :cry:
La metà di quanto dovrebbe andare?
Eppure il controlelr è SATAIII!
:help: :help: :help:
Va come un sata2 (e pure del peggior controller)
Sicuro di averlo montato sul controller sata3 e non su un sata2 della tua scheda madre?
Poi una curiosità
ma questi 2 passaggi non sono la stessa cosa oppure sono 2 driver diversi?
-aver aggiornato i drivers intel_rst_11.6.2.1002_whql,
-aver aggiornato IRS
luis fernandez
14-11-2012, 11:11
Una domanda a tutti coloro che avevano Magician 3.1 e ora sono passati al 3.2.
Nella tab OS optimization, rispetto alla precedente versione, è sparita la voce "power configuration"?
Inoltre anche a voi esce sempre il popup in basso a destra che notifica la presenza di un ulteriore aggiornamento?
Grazie
Una domanda a tutti coloro che avevano Magician 3.1 e ora sono passati al 3.2.
Nella tab OS optimization, rispetto alla precedente versione, è sparita la voce "power configuration"?
onestamente non so come era prima, ma posso dirti sicuramente com'è ora (8 Pro) :D :
http://i48.tinypic.com/wtc5lt.jpg
Quindi la voce che te ricordavi in effetti non è presente...
Ciao
Va come un sata2 (e pure del peggior controller)
Sicuro di averlo montato sul controller sata3 e non su un sata2 della tua scheda madre?
Sì, ci può stare che sia scarso il controller, dato che è un pc entry level...con mainboard Acer...
Non mi pare ci siano differenze tra i 6 canali SATA. Purtroppo non trovo più il manuale della mainboard :(
Ho l'SSD sul SATA1, il dvd sul SATA2 e l'HDD dati sul SATA3.
Poi una curiosità
ma questi 2 passaggi non sono la stessa cosa oppure sono 2 driver diversi?
-aver aggiornato i drivers intel_rst_11.6.2.1002_whql,
-aver aggiornato IRS
Sì, sono la stessa cosa, sorry...
:mano: pace :D
Va come un sata2 (e pure del peggior controller)
Azz forse è un SATA2!!! :eek:
Qui (http://www.intel.it/content/www/it/it/chipsets/mainstream-chipsets/h57-express-chipset.html) leggo 3Gb/s e nel pannello IRS per entrambi i canali dove sono installati i dischi "Velocità di trasferimento SATA: 3Gb/s"! :muro: :muro: :muro:
Che m***a di Pc!
luis fernandez
14-11-2012, 12:17
onestamente non so come era prima, ma posso dirti sicuramente com'è ora (8 Pro) :D :
http://i48.tinypic.com/wtc5lt.jpg
Quindi la voce che te ricordavi in effetti non è presente...
Ciao
Grazie
per la cronaca quella voce cambiava qualche valore nel risparmio energetico sul profilo attivo nel momento dell'ottimizzazione (come mettere su mai la disattivazione dei dischi)
Azz forse è un SATA2!!! :eek:
Qui (http://www.intel.it/content/www/it/it/chipsets/mainstream-chipsets/h57-express-chipset.html) leggo 3Gb/s e nel pannello IRS per entrambi i canali dove sono installati i dischi "Velocità di trasferimento SATA: 3Gb/s"! :muro: :muro: :muro:
Che m***a di Pc!
ehh allora è un sata2 :)
Ma non disperare, alla fin fine nell'utilizzo quotidiano non c'è una differenza abissale
onestamente non so come era prima, ma posso dirti sicuramente com'è ora (8 Pro) :D :
http://i48.tinypic.com/wtc5lt.jpg
Quindi la voce che te ricordavi in effetti non è presente...
Ciao
windows 8 per tutti gli ssd pianifica in automatico l'ottimizzazione (quindi credo il trim) e non la deframmentazione che invece riserva ad esempio ad un secondo hd dati.
Quindi l'ottimizzazione di Magician per la deframmentazione si può evitare.
Per l'indicizzazione, piuttosto che disabilitare il servizo con Magician , è meglio disabilitare l'indicizzazione sull'ssd e lasciarla per l'altro( o gli altri) hd tradizionali.
ehh allora è un sata2 :)
Ma non disperare, alla fin fine nell'utilizzo quotidiano non c'è una differenza abissale
Bè la metà delle prestazioni.... non credo questa differenza non si faccia sentire! :(
Soprattutto, credo, nell'elaborazione dei file RAW...
Vabbè...Tnx!
spaceuniversal
14-11-2012, 14:35
1- si almeno la prima volta é necessario che ottimizzi le celle con il software di samsung.. Poi se non lo fai va bene lostesso ma non é efficiente.
Ps: per chi ha ipad ho notato ora che in AppStore cé l'app di samsung ssd 830.. Pesa 200 mb ma é fatta molto bene..con animazioni 3D sui componenti interni...carina... Magari guardate se cé anche su tablet android...
Vedi a questa pagina (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=appstore%20ssd%20samsung&source=web&cd=3&ved=0CEYQFjAC&url=https%3A%2F%2Fitunes.apple.com%2Fit%2Fapp%2Fsamsung-ssd-solid-state-drive%2Fid532052063%3Fmt%3D8&ei=BqyjUITGBM7YsgaSvYHYDw&usg=AFQjCNEiGZwvPHLus1rV4wZr67kjAt17NQ)
gd350turbo
14-11-2012, 15:10
ok, ho appena fatto una bella cazzata. ho scaricato i driver rst aggiornati con driver genius e faccio l'aggiornamento manuale (faccio sempre cosi per evita di installa pure il software) stranamente però l'installazione non va a buon fine .-. come se non erano compatibili. beh, lascio reinstallare i vecchi con la ricerca online a w7 e non si sa perchè non li trova. :D ci penso io a dare il colpo di grazia e come un coglione di prima categoria disinstallo il driver per reinstallarlo... al riavvio, schermo blu. ho provato a entra in provvisoria, uguale. formatto? :rolleyes:
Bisognerebbe entrare in modalità console e rimettere a mano, i file che sono stati cancellati disinstallando i driver...
Sinceramente, se non hai cose particolari, ti consiglio di formattare !
Non avevo dubbi.. :D .. ora aspettiamo i bench dopo le ottimizzazioni di Magician.. :cincin:Ciao, questo, purtroppo, è il primo bench dopo l'installazione e mi da quell'errore...
premetto che non ho fatto un installazione pulita, ho fatto un clone
il mio portatile è un po' vecchiotto: Asus F9E OS W7 Ultimate
Consigli?? Grazie...
http://dl.dropbox.com/u/84963285/cpuz_1.png http://dl.dropbox.com/u/84963285/1bench.jpg
antonioman86
14-11-2012, 15:32
Ciao, questo, purtroppo, è il primo bench dopo l'installazione e mi da quell'errore...
premetto che non ho fatto un installazione pulita, ho fatto un clone
il mio portatile è un po' vecchiotto: Asus F9E OS W7 Ultimate
Consigli?? Grazie...
http://dl.dropbox.com/u/84963285/cpuz_1.png http://dl.dropbox.com/u/84963285/1bench.jpg
Guarda, se sei in SATA II le velocità non sono malvagie.. per niente..
per l'errore non so che dire.. ti direi di provare una volta a fare l'installazione pulita, tanto la copia completa ce l'hai, e con l'installazione pulita fare anche tutte le ottimizzazioni del Magician..
Guarda, se sei in SATA II le velocità non sono malvagie.. per niente..
per l'errore non so che dire.. ti direi di provare una volta a fare l'installazione pulita, tanto la copia completa ce l'hai, e con l'installazione pulita fare anche tutte le ottimizzazioni del Magician..Grazie delle risposte...
Si, sono in sata2... ho fatto un po' di pulizia nel Registro... quell'errore è sparito e adesso ho questi valori:
http://dl.dropbox.com/u/84963285/bench_2.png
antonioman86
14-11-2012, 18:34
Grazie delle risposte...
Si, sono in sata2... ho fatto un po' di pulizia nel Registro... quell'errore è sparito e adesso ho questi valori:
http://dl.dropbox.com/u/84963285/bench_2.png
Bene.. hai provato con Crystal? mi sembra strano il terzo valore.. 585 Mb e rotte..
Si, è nei software...
quello che ho trovato io sul sito Samsung è in prova per 30 giorni (a meno che non si disponga del seriale, che io non ho perchè ho acquistato la versione bulk) :muro:
Bene.. hai provato con Crystal? mi sembra strano il terzo valore.. 585 Mb e rotte..Ciao e grazie di nuovo... questo con Crystal:
http://dl.dropbox.com/u/84963285/Crystal_1.png
francy.1095
14-11-2012, 20:39
perfetto. :sofico:
perfettamente in linea con i valori di un sataII
Ma sullo stesso ssd? Riesci all'avvio del pc a scegliere il SO o vai ogni volta nel bios?
certo...in dual boot...
..perchè ? è cosi strano ?
mi da la scelta subito dopo il caricamento del bios.
Credo proprio che sia così.
Tratto dal 3D di windows 8 :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38341729&postcount=13833
vedi che anche in win 8 c'è la cagata di fondo !!' ottimizzato' per ssd.e poi scrive 2 -4 -8 -16 gb di immagine 'ram' ogni volta che lo spegni.
mah...non puoi comunque tenerlo sempre in sospensione.
mah !!
Bene.. hai provato con Crystal? mi sembra strano il terzo valore.. 585 Mb e rotte..
si..li non ha letto bene i valori.
crystaldiskmark !!
modifica...ah..scusa non avevo visto che avevi già fatto.
Bè la metà delle prestazioni.... non credo questa differenza non si faccia sentire! :(
Soprattutto, credo, nell'elaborazione dei file RAW...
Vabbè...Tnx!
NON è la metà delle prestazioni.
è solo la meta dei trasferimenti sequenziali......
sulla reattività del sistema ( 4k ) ed altre molte cose NON c'è differenza.
tra l'altro queste velocità le vedi particolarmente quando sposti grossi file..1gb-2 gb ed oltre...perchè se no non te ne accorgi. e comunque li devi spostare tra ssd e altro ssd....se no un qualsiasi hd farebbe comunque da tappo.
beh comunque,quando carichi grossi programmi pesanti(tipo photoshop o altra roba simile) la velocità in sequenziale ha comunque un vantaggio....ma è questione di pochissimi secondi.
ciao
il_capitano
14-11-2012, 22:35
certo...in dual boot...
..perchè ? è cosi strano ?
mi da la scelta subito dopo il caricamento del bios.
Il mio problema è che avrò windows 8 su ssd e windows 7 su hd: mi gioco il dual boot, vero?
Il mio problema è che avrò windows 8 su ssd e windows 7 su hd: mi gioco il dual boot, vero?
no....dipende..hai 2 scelte :
1-attacchi l'ssd e stacchi l'hd,installi e poi a pc spento ed installazione finita ri-attacchi l'hd.cosi facendo l'installer non rileva altri sistemi e non t'installa il multiboot.dovrai obbligatoriamente schiacciare f10 o f12(mi sembra) e scegliere con quale disco partire.
2-attacchi l'ssd,lasci attaccato l'hd,installi e vai in opzioni ed installi win 8 nel ssd.cosi facendo l'installer vede anche win 7 e ti installa il multiboot che troverai subito dopo il bios ogni volta che accenderai il pc.
nessun'altra scelta se non 1 sistema operativo e basta su ssd formattando l'altro e usandolo come storage.
per esempio per me l'opzione 1 non è possibile...con un disco solo(notebook).
comunque mi sembra che win 8 sia carino....ma comunque è un'altra ciofeca,con un sacco di problemi di driver e di incompatibilità varie.
poi,leggendo qua e la,è anche più ottimizzato per gli ssd...però è una ciofeca.
domani o dopo installo Ubuntu....
ciauz
kapak
AndreaCT
15-11-2012, 06:27
Salve ragazzi, sono un nuovo possessore di questo favoloso SSD, volevo chiedervi 2 cose (scusate, ma sono nuovo nel campo SSD):
ho eseguito la guida passo passo, unica cosa che ho cambiato è la disattivazione della memoria vistuale (o file paging, avendo 8gb di ram):
http://img35.imageshack.us/img35/6315/ssdi.jpg
Ho fatto bene?
Di seguito vi posto un test fatto al volo...per sapere se sono in linea con i paramentri standard:
http://img600.imageshack.us/img600/6981/senzamagician2.jpg
Che ne dite?
Grazie
AndreaCT
gigablaster83
15-11-2012, 09:06
Salve ragazzi, sono un nuovo possessore di questo favoloso SSD, volevo chiedervi 2 cose (scusate, ma sono nuovo nel campo SSD):
ho eseguito la guida passo passo, unica cosa che ho cambiato è la disattivazione della memoria vistuale (o file paging, avendo 8gb di ram):
Ho fatto bene?
Se hai letto la guida avrai notato che non consiglia di disattivare completamente il file di paging, dato che può essere utile per alcune applicazioni. Quindi ti conviene impostare manualmente la sua dimensione a dimensioni inferiori rispetto a quelle default così come consigliato, ovvero:
dimensioni iniziali: 400 MB
dimensioni massime: 2048 MB
Di seguito vi posto un test fatto al volo...per sapere se sono in linea con i paramentri standard:
Che ne dite?
Grazie
AndreaCT
Credo siano valori nella norma per l'830 da 128 GB collegato in sata III.
AndreaCT
15-11-2012, 09:36
Se hai letto la guida avrai notato che non consiglia di disattivare completamente il file di paging, dato che può essere utile per alcune applicazioni. Quindi ti conviene impostare manualmente la sua dimensione a dimensioni inferiori rispetto a quelle default così come consigliato, ovvero:
dimensioni iniziali: 400 MB
dimensioni massime: 2048 MB
Credo siano valori nella norma per l'830 da 128 GB collegato in sata III.
Grazie...io l'ho completamente disattivato perchè ho 8gb di ram (e la guida mi fa capire che è principalmente utile se si ha poca ram perchè si rischia di riempirla subito...)...attivo quindi quella piccola parte comunque?
Highlander88
15-11-2012, 09:51
Grazie...io l'ho completamente disattivato perchè ho 8gb di ram (e la guida mi fa capire che è principalmente utile se si ha poca ram perchè si rischia di riempirla subito...)...attivo quindi quella piccola parte comunque?
Per questioni di compatibilità con certe applicazioni è meglio averlo comunque
AndreaCT
15-11-2012, 10:02
Per questioni di compatibilità con certe applicazioni è meglio averlo comunque
Ok...allora attivo quel poco che mi consiglia la guida...
E nel secondo disco sata2 (classico, usato come dati vari) che valori imposto come minimo e max?
Highlander88
15-11-2012, 10:10
http://img26.imageshack.us/img26/6043/asssdbenchsamsungssd830v.png (http://imageshack.us/photo/my-images/26/asssdbenchsamsungssd830v.png/)
Questi sono i risultati del mio Samsung 830 su una Asus P5Q-E, perciò connesso su SATA 2. Come vi sembrano? Mi sorprende la lettura sui 4k dimezzata rispetto alla scrittura... a cosa può essere dovuto?
dags1972
15-11-2012, 11:15
Un caro saluto a tutti... vorrei prendere il disco in questione per istallarlo su un desktop con windows 8 pro 64 4 gb di ram (che saranno estesi con altri 16 gb ) e con due hd samsung da 500 gb , posso convivere due hdd e un ssd su una motherboard GIGABYTE GA-MA790XT-UD4P ( che supporta solo sata II)
Un grazie per l'aiuto...
http://img26.imageshack.us/img26/6043/asssdbenchsamsungssd830v.png (http://imageshack.us/photo/my-images/26/asssdbenchsamsungssd830v.png/)
Questi sono i risultati del mio Samsung 830 su una Asus P5Q-E, perciò connesso su SATA 2. Come vi sembrano? Mi sorprende la lettura sui 4k dimezzata rispetto alla scrittura... a cosa può essere dovuto?
Io sul fisso ho un crucial m4....ma anche io sono su p5q-e, test di un mesetto fa.
Ho il 4k giusti, ma ho dimezzato il write in seq....va a capire perche, forse dipende anche "dal momento" ;)
http://s15.postimage.org/i85r1cbrv/as_ssd_bench_M4_CT128_M4_SSD2_26_09_2012_13_56_43.png (http://postimage.org/)
photo sharing sites (http://postimage.org/)
Un caro saluto a tutti... vorrei prendere il disco in questione per istallarlo su un desktop con windows 8 pro 64 4 gb di ram (che saranno estesi con altri 16 gb ) e con due hd samsung da 500 gb , posso convivere due hdd e un ssd su una motherboard GIGABYTE GA-MA790XT-UD4P ( che supporta solo sata II)
Un grazie per l'aiuto...
può convivere tutto al giorno d'oggi !!
ciao
Questo il mio bench... mi sembra che sia tutto ok! :sofico:
http://imageshack.us/a/img35/9350/asssdbenchsamsungssd830.png
Ma voi l'avete fatta l'ottimizzazione con magician?
antonioman86
15-11-2012, 20:33
Ma voi l'avete fatta l'ottimizzazione con magician?
Sì, fatta..
AndreaCT
15-11-2012, 20:48
Ma voi l'avete fatta l'ottimizzazione con magician?
Si, e prima di farla il pc ogni tanto rallentava...addirittura non mi finiva l'installazione di office (arrivava al 100% ma non mi dava "installazione completata") per ben 2 volte...dopo l'ottimizzazione e dopo aver eseguito la guida nessun problema...;)
Avete fatto sia OS che performance optimization?
AndreaCT
15-11-2012, 21:35
Avete fatto sia OS che performance optimization?
Personalmente non mi ricordo quale dei 2 ho fatto per primo, cmq sia tutti e 2 sicuro...
il_capitano
15-11-2012, 22:37
no....dipende..hai 2 scelte :
1-attacchi l'ssd e stacchi l'hd,installi e poi a pc spento ed installazione finita ri-attacchi l'hd.cosi facendo l'installer non rileva altri sistemi e non t'installa il multiboot.dovrai obbligatoriamente schiacciare f10 o f12(mi sembra) e scegliere con quale disco partire.
2-attacchi l'ssd,lasci attaccato l'hd,installi e vai in opzioni ed installi win 8 nel ssd.cosi facendo l'installer vede anche win 7 e ti installa il multiboot che troverai subito dopo il bios ogni volta che accenderai il pc.
nessun'altra scelta se non 1 sistema operativo e basta su ssd formattando l'altro e usandolo come storage.
per esempio per me l'opzione 1 non è possibile...con un disco solo(notebook).
comunque mi sembra che win 8 sia carino....ma comunque è un'altra ciofeca,con un sacco di problemi di driver e di incompatibilità varie.
poi,leggendo qua e la,è anche più ottimizzato per gli ssd...però è una ciofeca.
domani o dopo installo Ubuntu....
ciauz
kapakNo, altri utenti qui mi hanno detto che non è possibile fare il dualboot con un ssd e un hdd!
No, altri utenti qui mi hanno detto che non è possibile fare il dualboot con un ssd e un hdd!
e perchè mai ?
mi potrebbero spiegare i motivi per cui non si può ?
il boot loader cosa ne sa se è un ssd o un hd....??
lui fa partire le partizione che deve nel disco specificato..
ne ho avuti di SO diversi e in diversi dischi con 1 bootloader solo.
anzi ti dirò che oggi ho pure installato ubuntu 12.04 64 bit sullo stesso disco insiema a win 7 ed a win 8.
e ti dirò che se avevo 3 dischi era meglio !
ciao
kapak
dinamite2
15-11-2012, 23:05
ragazzi domani mi arriva il notebook nuovo, mentre oggi mi è arrivato l'ssd.
L'ottimizzazione col software samsung, va fatta prima di installare i drive o dopo?
cioè installo win 7 bello pulito e dopo? metto subito i drive e dopo ottimizzo o devo fare al contrario?
bmw320d150cv
15-11-2012, 23:22
ragazzi forse sbaglio qualcosa ma mi si blocca hdtune,ssd benchmark e pure magician... :rolleyes:
la valuzione di windows per il disco rigido è 7.9 il massimo...tutto istallato in modalita ahci
istallato windows 7 e poi i driver ahci e tutti i driver della scheda madre da cd
poi quelli della scheda video,la suite che comprendeva anche i ahci driver 1.2v
ma non si apre piu niente ed inoltre è un po lentino quando ce la schermata con avvio di windows :muro: :muro:
AndreaCT
16-11-2012, 06:20
ragazzi domani mi arriva il notebook nuovo, mentre oggi mi è arrivato l'ssd.
L'ottimizzazione col software samsung, va fatta prima di installare i drive o dopo?
cioè installo win 7 bello pulito e dopo? metto subito i drive e dopo ottimizzo o devo fare al contrario?
Io ho installato prima i driver e poi ho eseguito magician...ma non so se è corretto farlo prima o dopo...
bmw320d150cv
16-11-2012, 06:45
ma quali driver?
causeperse
16-11-2012, 07:45
Non so se è stato già affrontato l'argomento "file paging" su windows 8.
Credo che molti di Voi si trovino nella mia stessa situazione, ovvero SO (win8) su SSD e altro (dati) su disco meccanico.
Come avete impostato il file paging su win8?
Io su win7 lo tenevo spostato su hd meccanico, conviene fare la stessa cosa anche con win8?
Io personalmente sia in w7 che in w8 sul SSD....
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
Io personalmente sia in w7 che in w8 sul SSD....
Avete una guida su come impostarlo su win 8?
AndreaCT
16-11-2012, 09:18
ma quali driver?
I driver della mb...l'ssd non ha driver...;)
Avete una guida su come impostarlo su win 8?
...è una domanda trabocchetto???.....:)
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
...è una domanda trabocchetto???.....:)
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
In realtà non l'ho mai impostato su nessun os e nessun hd, per cui non saprei proprio dove mettere mano...
Appena arrivato dalle Amazzoni un altro 830 , questa volta da 128gb in versione WW.
Ho notato che purtroppo dentro non ha neanche le 4 vitine per fissarlo.
Peccato perchè avendo preso un casa itx mi sarebbero servite.
Pisuke_2k6
16-11-2012, 11:30
ciao. ultimo aggiornamento ssd magician 3.2?
visto che windows mi dice che c'e' un aggioramento poi vado sul sito samsung e non trova niente....
bmw320d150cv
16-11-2012, 11:46
I driver della mb...l'ssd non ha driver...;)
stamattina la situzione sembra completamente ribaltata :rolleyes:
in lettura piu di 500 mb\s e in scrittura piu di 400 :oink:
ecco una foto...ah ovviamente dopo aver fatto un performance optimization da magician e niente altro...ce altro da fare?
test magician
http://img577.imageshack.us/img577/4236/ssdw.jpg
test ssd benchmark
http://img855.imageshack.us/img855/6605/ssdtestf.jpg
mi sembrano poco sotto la media o sbaglio?
In realtà non l'ho mai impostato su nessun os e nessun hd, per cui non saprei proprio dove mettere mano...
ah ecco.... ;) ..... comunque la procedura indicata in prima pagina è valida anche per win8.....
Secondo voi è fattibile la sostituzione dell'hard disk di default con il modello da 64GB del nostro ssd?
http://cdn.overclock.net/9/96/967bc98f_20-147-162-03.jpeg
c'è bisogno di una versione particolare?
il disco è (attualmente montato sul portatile) un toshiba mk3265gsx http://storage.toshiba.eu/export/sites/toshiba-sdd/media/products/datasheets/mk3265gsx_datasheet.pdf
totoro1822
16-11-2012, 13:05
stavo monitorando il prezzo su amazon supponendo scendesse ancora di qualcosina con l'uscita della serie 840 e invece oggi è aumentato di una decina di euro :doh:
secondo voi quale può essere il motivo? mi conviene aspettare o rischio che a breve diventi difficile da trovare a causa dell'uscita dei successori?
gd350turbo
16-11-2012, 13:19
Secondo me per natale aumentano !
francy.1095
16-11-2012, 13:54
Secondo voi è fattibile la sostituzione dell'hard disk di default con il modello da 64GB del nostro ssd?
c'è bisogno di una versione particolare?
il disco è (attualmente montato sul portatile) un toshiba mk3265gsx http://storage.toshiba.eu/export/sites/toshiba-sdd/media/products/datasheets/mk3265gsx_datasheet.pdf
nessun problema, puoi montarlo tranquillamente, ricordati però di valutare bene prima di comprarti un ssd da 64gb, sono veramente pochi per un notebook... hai windows 7, vero?
antonioman86
16-11-2012, 14:05
stavo monitorando il prezzo su amazon supponendo scendesse ancora di qualcosina con l'uscita della serie 840 e invece oggi è aumentato di una decina di euro :doh:
secondo voi quale può essere il motivo? mi conviene aspettare o rischio che a breve diventi difficile da trovare a causa dell'uscita dei successori?
Il prezzo dell'830 128gb é sempre lo stesso.
Per i 256 non ricordo comunque costa meno del doppio del 128..
Non credo spariranno dalla faccia della terra o anche se fosse significa che l'840 ha preso gli stessi prezzi e quindi conviene.. Già adesso la differenza tra l'830 e l'840 sono 10 euro..
nessun problema, puoi montarlo tranquillamente, ricordati però di valutare bene prima di comprarti un ssd da 64gb, sono veramente pochi per un notebook... hai windows 7, vero?
Concordo e poi le prestazioni sono migliori in un 128 gb.. 64 sono un po' pochini, dipende anche dall'utilizzo che ne fai..
nessun problema, puoi montarlo tranquillamente, ricordati però di valutare bene prima di comprarti un ssd da 64gb, sono veramente pochi per un notebook... hai windows 7, vero?
8 pro x64. L'idea mia era quella di portarmi dietro un box esterno per metterci il disco da 320gb..visto che non posso installarlo assieme nello stesso pc. Esiste il modo di utilizzarli assieme?
PabloAimar87
16-11-2012, 17:35
Ragazzi volevo chiedervi un consiglio. Per ora ho ancora 90GB di spazio disponibile sull'SSD e proprio per questo per ora sto installando tutti i programmi su di esso. Tra i vari programmi ne ho messi anche alcuni di P2P come jdownloader, uTorrent, xdccmule e vari. Naturalmente li settati in modo che vadano a scaricare e salvare i download nell'HD normale. Ora però mi sorge il dubbio se sia stata una buona idea. Mi conviene mettere tutti i programmi sull'SSD (fin quando non ho raggiunto un riempimento del 70%) oppure già da adesso alcuni programmi (P2P e altro) li dovrei mettere nell'HD? Sto pensando sempre in un'ottica di usura dell'SSD.
i sw che ti permettono di scegliere sia la cartella incoming che quella temp sono sicuri (mettendo entrambe le cartelle sull'hd)
quelli che non ti fanno scegliere la cartella temp non saprei.. (ad esempio jdownloader mi pare che non te le fa scegliere..)
poi se vuoi puoi installarli direttamente sull'hd e ti togli il pensiero..
Ragazzi volevo chiedervi un consiglio. Per ora ho ancora 90GB di spazio disponibile sull'SSD e proprio per questo per ora sto installando tutti i programmi su di esso. Tra i vari programmi ne ho messi anche alcuni di P2P come jdownloader, uTorrent, xdccmule e vari. Naturalmente li settati in modo che vadano a scaricare e salvare i download nell'HD normale. Ora però mi sorge il dubbio se sia stata una buona idea. Mi conviene mettere tutti i programmi sull'SSD (fin quando non ho raggiunto un riempimento del 70%) oppure già da adesso alcuni programmi (P2P e altro) li dovrei mettere nell'HD? Sto pensando sempre in un'ottica di usura dell'SSD.
op quei programmi (torrent, jdownloader e simili) li installo sull'SSD ma come directory di download metto il disco tradizionale, tanto è sufficiente come prestazioni per il download ;)
ciao a tutti, da circa un mese ho questo ssd da 64giga, ho fatto tutto come in prima pagina soltanto che ogni tanto a random l´audio del pc inizia a laggare per qualche secondo per poi riassestarsi, cosa che prima con hd meccanico non accadeva. driver audio sempre gli stessi che avevo in precedenza. queste laggate audio capitano sia durante l´ascolto di musica con winamp sia durante la visione di un film con media player classic. Ho notato che in particolare lo stesso problema succede appena acceso il pc, appena entrato in windows mentre il rapid storage sta ancora caricando e avvio winamp tutto scatta. cosa potrebbe essere ? vi riporto un piccolo screen del rapid storage essendo questo a parere mio la causa.
http://i48.tinypic.com/15czei0.png
ninjakstyle
17-11-2012, 03:51
i sw che ti permettono di scegliere sia la cartella incoming che quella temp sono sicuri (mettendo entrambe le cartelle sull'hd)
quelli che non ti fanno scegliere la cartella temp non saprei.. (ad esempio jdownloader mi pare che non te le fa scegliere..)
poi se vuoi puoi installarli direttamente sull'hd e ti togli il pensiero..
jdownloader non ha cartella temp, scarica i file direttamente nella cartella di destinazione, semplicemente mettendo un estensione diversa alla fine del file
ah.. fa tutto nella stessa cartella, come fanno anche i browser..
..gli altri invece (torrent e emule) hanno la cartella temp a parte.. quindi mi sembrava strano che jdownloader non cel'avesse..
spaceuniversal
17-11-2012, 10:24
ciao a tutti, da circa un mese ho questo ssd da 64giga, ho fatto tutto come in prima pagina soltanto che ogni tanto a random l´audio del pc inizia a laggare per qualche secondo per poi riassestarsi, cosa che prima con hd meccanico non accadeva. driver audio sempre gli stessi che avevo in precedenza. queste laggate audio capitano sia durante l´ascolto di musica con winamp sia durante la visione di un film con media player classic. Ho notato che in particolare lo stesso problema succede appena acceso il pc, appena entrato in windows mentre il rapid storage sta ancora caricando e avvio winamp tutto scatta. cosa potrebbe essere ? vi riporto un piccolo screen del rapid storage essendo questo a parere mio la causa.
http://i48.tinypic.com/15czei0.png
ciao! scusa per il ritardo...
Il problema dell'audio che lagga , solitamente si risolve in 2 modi:
PRIMO CASO (raro):
può dipendere da processi attivi in backgound che stanno occupando molta memoria RAM o stressanso la CPU in un determinato momento o in più momenti della sessione.. e in quei casi l'audio (che è la periferica che risente di più di rallentamenti in caso di stress PC) lagga.
Tieni monitorato appena avviato il pc la ram e la cpu;da "gestione attività" (task manager) guarda i "processi" in uso in che percentuale stanno utilizzando ram e cpu .. sicuramente c'è qualche processo che richiede troppo per un motivo o un'altro... potrebbe anche essere una suite antivirus..
quanto ai driver.. hai quelli realteck?
SECONDO CASO (quasi certamente)
Molto probabilmente nel tu PC funziona tutto a meraviglia solo che la scheda audio è impostata male... non so che tipo di autoparlanti possiedi..se stereo a due casse o 5.1 a 5 + 1 cassa o altro; in ogni caso se vai nelle impostazioni dell'audio andando su pannello di controllo>audio>( selezioni l'autoparlante attivo)>proprietà>miglioramenti: qui nel menu che vedi disabilita gli effetti sonori se sono abilitati/spuntati (spesso questi sono la causa perchè provocano dei lag in casse scadenti) poi sempre da quella scheda vai in "avanzate" e in "formato predefinito" accertati che sia impostato "24 bit 48000hz (frequenza diverse infatti possono creare distorsioni a seconda della qualità autoparlanti che possiedi).
Controlla in ultimo (sempre nella scheda audio) che la scheda sia impostata bene per i tuoi autoparlanti; quindi selezioni l'autoparlante, e clicchi sulla voce "Configura" (in basso a sinistra della scheda audio) e prosegui specificando se stereo o altro tipo.
3_Enjoy :)
ah.. fa tutto nella stessa cartella, come fanno anche i browser..
..gli altri invece (torrent e emule) hanno la cartella temp a parte.. quindi mi sembrava strano che jdownloader non cel'avesse..
La cartella temp di utorrent è comunque selezionabile a piacimento.
ciao! scusa per il ritardo...
Il problema dell'audio che lagga , solitamente si risolve in 2 modi:
PRIMO CASO (raro):
può dipendere da processi attivi in backgound che stanno occupando molta memoria RAM o stressanso la CPU in un determinato momento o in più momenti della sessione.. e in quei casi l'audio (che è la periferica che risente di più di rallentamenti in caso di stress PC) lagga.
Tieni monitorato appena avviato il pc la ram e la cpu;da "gestione attività" (task manager) guarda i "processi" in uso in che percentuale stanno utilizzando ram e cpu .. sicuramente c'è qualche processo che richiede troppo per un motivo o un'altro... potrebbe anche essere una suite antivirus..
quanto ai driver.. hai quelli realteck?
SECONDO CASO (quasi certamente)
Molto probabilmente nel tu PC funziona tutto a meraviglia solo che la scheda audio è impostata male... non so che tipo di autoparlanti possiedi..se stereo a due casse o 5.1 a 5 + 1 cassa o altro; in ogni caso se vai nelle impostazioni dell'audio andando su pannello di controllo>audio>( selezioni l'autoparlante attivo)>proprietà>miglioramenti: qui nel menu che vedi disabilita gli effetti sonori se sono abilitati/spuntati (spesso questi sono la causa perchè provocano dei lag in casse scadenti) poi sempre da quella scheda vai in "avanzate" e in "formato predefinito" accertati che sia impostato "24 bit 48000hz (frequenza diverse infatti possono creare distorsioni a seconda della qualità autoparlanti che possiedi).
Controlla in ultimo (sempre nella scheda audio) che la scheda sia impostata bene per i tuoi autoparlanti; quindi selezioni l'autoparlante, e clicchi su "Configura" e prosegui specificando se stereo o altro tipo.
3_Enjoy :)
ti ringrazio per le dritte, ho modificato dei parametri audio e sembra essersi sistemato, prima avevo impostato 24bit 96000hz ho messo come mi hai detto e non lagga per il momento. Cmq ho una audigy2 come scheda.
grazie ancora
Hal-10000
17-11-2012, 11:14
Ciao a tutti, vi posto una foto del bios (uefi) del mio pc (mobo: Asrock P67 Extreme 4 Rev. 3)
http://dl.dropbox.com/u/51832890/2012-11-17%2012.03.48.jpg
Mi potreste dire se l'ho configurato correttamente?
Preciso che se NON imposto il controller Marvell Sata 3, il SSD (Samsung 830 256 GB) non viene riconosciuto dal bios.
Grazie
Ciao a tutto, sto cercando di assemblare e sono indeciso sul taglio di ssd da prendere: 64 o 128?
Non lo utilizzerò per il game ma penso solamente per il sistema operativo.
Molti mi hanno consigliato la versione da 128gb ma mi sa che è anche troppo per l'uso che ne faccio io.
Di solito si prende il taglio più grande perchè è più veloce?
P.S. Mi interessa principalmente avere un avvio del pc il più veloce possibile.
Skarafaz
17-11-2012, 12:28
Salve! Ho appena installato windows 8 su un bel samsung 830 da 128 GB (sistema in firma)...tutto a meraviglia (boot in 12 secondi netti)! :D
Qualche domanda:
1) L'aggiornamento del firmware è consigliato? Oppure è da considerare solo in caso di problemi?
2) Il software magician vale la pena installalro?
3) I tweak in prima pagina sono validi come sembra?:D Visto che si parla di win7, valgono anche per l'8?
Thanks
spaceuniversal
17-11-2012, 12:33
Ciao a tutti, vi posto una foto del bios (uefi) del mio pc (mobo: Asrock P67 Extreme 4 Rev. 3)
http://dl.dropbox.com/u/51832890/2012-11-17%2012.03.48.jpg
Mi potreste dire se l'ho configurato correttamente?
Preciso che se NON imposto il controller Marvell Sata 3, il SSD (Samsung 830 256 GB) non viene riconosciuto dal bios.
Grazie
Hai impostato in ACHI. bene. i controller Marvel, (forse lo hai già sentito) possono essere la causa di prestazioni ssd non proprio efficienti... dopo aver installato l'os fai subito un test con CrystalDisk e postaci i risultati..cosi confermiamo/sfatiamo il mito :)
Sulle altre porte hai Sata2? sono controller intel? diciamo che sarebbe ottimale se installassi l'ssd primario sulla prima porta della motherboard quindi sata 0.
Ciao a tutto, sto cercando di assemblare e sono indeciso sul taglio di ssd da prendere: 64 o 128?
Non lo utilizzerò per il game ma penso solamente per il sistema operativo.
Molti mi hanno consigliato la versione da 128gb ma mi sa che è anche troppo per l'uso che ne faccio io.
Di solito si prende il taglio più grande perchè è più veloce?
P.S. Mi interessa principalmente avere un avvio del pc il più veloce possibile.
Se vuoi un avvio e prestazioni più efficienti possibili devi puntare necessariamente sul 128.. negli ssd più aumenta il volume di celle e più diventano efficienti... non solo: il 128 dura di più del 64..aleno 2,5 volte di più in fatto di operazioni read/write. Punta sul 128 gb (che poi effettivi sono 119 gb circa) e non preoccuparti se ti rimane spazio perchè è meglio se lasci circa il 20% di spazio disponibile.. è più prestazionale. il 64gb è un taglio che ormai sta scomparendo.
il 128gb lo trovi ad oggi a circa 90 euro ..chiavi in mano :)
Hal-10000
17-11-2012, 13:17
Hai impostato in ACHI. bene. i controller Marvel, (forse lo hai già sentito) possono essere la causa di prestazioni ssd non proprio efficienti... dopo aver installato l'os fai subito un test con CrystalDisk e postaci i risultati..cosi confermiamo/sfatiamo il mito :)
Sulle altre porte hai Sata2? sono controller intel? diciamo che sarebbe ottimale se installassi l'ssd primario sulla prima porta della motherboard quindi sata 0.
Grazie x la risposta.
Farò un test con CrystalDisk.
L'SSD l'ho installato sulla porta Sata 3, di colore bianco. Ce ne sono solo due così sulla mobo, mentre le altre porte/prese sono di colore celeste (Sata 2?) e lì è collegato il vecchio HD. Non saprei dire se il controller è intel. Come si fa a saperlo?
Poi, dici che sarebbe opportuno collegare l'SSD sulla porta Sata 0. Allora chiedo: come faccio a distinguerle (sata 0, 1,2..)??? Quando parli di "porta" ti riferisci alle "prese" sulla mobo o a cos'altro?
Scusa per la nubbiaggine delle mie domande.
..dimenticavo un'altra cosa:
all'avvio del pc, quando ancora non avevo installato l'ssd, il "Post" iniziale era molto breve, circa 6 o 7 righe, e poi si avviava Win7.
Adesso che ho installato l'ssd, invece, PRIMA del solito Post, mi appare un'altra schermata, dove si legge Marvell....Samsung 830..ecc.ecc.
Questo però non fa che allungare il tempo di avvio del pc. Esiste un modo per evitare che appaia questo nel Post?
grazie ancora per l'aiuto
spaceuniversal
17-11-2012, 13:18
Salve! Ho appena installato windows 8 su un bel samsung 830 da 128 GB (sistema in firma)...tutto a meraviglia (boot in 12 secondi netti)! :D
Qualche domanda:
1) L'aggiornamento del firmware è consigliato? Oppure è da considerare solo in caso di problemi?
2) Il software magician vale la pena installalro?
3) I tweak in prima pagina sono validi come sembra?:D Visto che si parla di win7, valgono anche per l'8?
Thanks
1_ L'aggiornamento è consigliato solo se hai notato problemi nella sospensione/ibernazione di windows (in alcune motherboard lo faceva e hanno rilasciato questo fw). altrimenti puoi tranquillamente lasciare le cose cosi come sono :) ..magari fai un test..invece di arrestare windows lo sospendi più volte e vedi come si comporta..
2_Si il software installalo perchè vale la pena.. e fai subito un ottimizazione seguendo i passaggi... a livello di bench sia prima che dopo mi dava risultati simili ma quel software serve per riorganizzare bene le celle dell'ssd e ottimizzarle al meglio per il futuro..quindi se puoi installalo
3_Si valgono anche per win8 come il mio :)
spaceuniversal
17-11-2012, 13:24
Grazie x la risposta.
Farò un test con CrystalDisk.
L'SSD l'ho installato sulla porta Sata 3, di colore bianco. Ce ne sono solo due così sulla mobo, mentre le altre porte/prese sono di colore celeste (Sata 2?) e lì è collegato il vecchio HD. Non saprei dire se il controller è intel. Come si fa a saperlo?
Poi, dici che sarebbe opportuno collegare l'SSD sulla porta Sata 0. Allora chiedo: come faccio a distinguerle (sata 0, 1,2..)??? Quando parli di "porta" ti riferisci alle "prese" sulla mobo o a cos'altro?
Scusa per la nubbiaggine delle mie domande.
..dimenticavo un'altra cosa:
all'avvio del pc, quando ancora non avevo installato l'ssd, il "Post" iniziale era molto breve, circa 6 o 7 righe, e poi si avviava Win7.
Adesso che ho installato l'ssd, invece, PRIMA del solito Post, mi appare un'altra schermata, dove si legge Marvell....Samsung 830..ecc.ecc.
Questo però non fa che allungare il tempo di avvio del pc. Esiste un modo per evitare che appaia questo nel Post?
grazie ancora per l'aiuto
parto dall'ultima domanda.. diciamo di no.. non esiste un modo per evitarti quei 1-2 secondi di post perchè riguarda il controller marvell e se i produttori della motheboaard hanno deciso cosi ti tocca subirla :)
Per le porte sata, si mi riferisco alle prese/slot, dove inserisci un'estremita del cavo sata... solitamente si parte dall'alto al basso nella numerazione.. quindi sata0/sata1 poi altra colonna a fianco Sata2/sata3 ....Sata4/sata5.....MA attenzione! tutto dipende dalla motheboard... il miglior modo è LEGGERE IL MANUALE. dove troverai scritto tutto e i controller alle porte associate. solitamente le porte più chiare come hai detto sono sata 3 ma per aver conferma devi vedere lo schema nel tuo manuale.
PS riguardo ai marvell: alcune motherboard montano controller marvell pessimi quindi anche un sata 3 marvell ha prestazioni da sata 2 o anche peggiori... ma appunto dipende dalla scheda madre vecchiotta o meno. tu per ora installa sul sata 3 fai il test e vieni a riferirci :)
Hal-10000
17-11-2012, 13:48
parto dall'ultima domanda.. diciamo di no.. non esiste un modo per evitarti quei 1-2 secondi di post perchè riguarda il controller marvell e se i produttori della motheboaard hanno deciso cosi ti tocca subirla :)
Per le porte sata, si mi riferisco alle prese/slot, dove inserisci un'estremita del cavo sata... solitamente si parte dall'alto al basso nella numerazione.. quindi sata0/sata1 poi altra colonna a fianco Sata2/sata3 ....Sata4/sata5.....MA attenzione! tutto dipende dalla motheboard... il miglior modo è LEGGERE IL MANUALE. dove troverai scritto tutto e i controller alle porte associate. solitamente le porte più chiare come hai detto sono sata 3 ma per aver conferma devi vedere lo schema nel tuo manuale.
PS riguardo ai marvell: alcune motherboard montano controller marvell pessimi quindi anche un sata 3 marvell ha prestazioni da sata 2 o anche peggiori... ma appunto dipende dalla scheda madre vecchiotta o meno. tu per ora installa sul sata 3 fai il test e vieni a riferirci :)
questo è il risultato di CrystalDiskMark (non so proprio se l'ho settato bene. Nei valori sulla schermata del programma ho fatto così: 5; 500MB; C: 15% (37/238GB).
Non so se sono giusti, non conosco assolutamente come funziona questo software.
Se occorresse invece impostare valori diversi, ditemelo per favore, così rifaccio il test.
Grazie
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 Shizuku Edition x64 (C) 2007-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 350.273 MB/s
Sequential Write : 147.479 MB/s
Random Read 512KB : 268.687 MB/s
Random Write 512KB : 145.227 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 20.473 MB/s [ 4998.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 42.980 MB/s [ 10493.1 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 116.347 MB/s [ 28405.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 89.134 MB/s [ 21761.1 IOPS]
Test : 500 MB [C: 15.4% (36.7/238.4 GB)] (x5)
Date : 2012/11/17 14:43:27
OS : Windows 7 Ultimate Edition [6.1 Build 7600] (x64)
come sono questi valori?
Hal-10000
17-11-2012, 15:58
parto dall'ultima domanda.. diciamo di no.. non esiste un modo per evitarti quei 1-2 secondi di post perchè riguarda il controller marvell e se i produttori della motheboaard hanno deciso cosi ti tocca subirla :)
invece sì esiste il modo per evitare ciò :D :D :D
questo è il nuovo test, dopo aver apportato "alcuni accorgimenti", e.... al boot non compare più la schermata del controller Marvel :D :D :D
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 Shizuku Edition x64 (C) 2007-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 488.847 MB/s
Sequential Write : 402.493 MB/s
Random Read 512KB : 338.923 MB/s
Random Write 512KB : 389.973 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 23.934 MB/s [ 5843.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 76.794 MB/s [ 18748.5 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 305.480 MB/s [ 74580.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 142.413 MB/s [ 34768.8 IOPS]
Test : 500 MB [C: 15.4% (36.6/238.4 GB)] (x5)
Date : 2012/11/17 16:53:22
OS : Windows 7 Ultimate Edition [6.1 Build 7600] (x64)
Ditemi come sono questi valori, per favore:)
ciao
Ciao io ho installato windows 8 aggiornandolo dal 7 e mantenendo tutte le impostazioni e va alla grande!Ora ho solo un problema..in pratica la spia del ssd samsung 830 è sempre acceso...come mai?ho un acer 5552g, con windows 7 nessun problema. Se guardo i processi attivi del disco non ne risultano tanti attivi...ma come è??
francy.1095
17-11-2012, 16:22
invece sì esiste il modo per evitare ciò :D :D :D
questo è il nuovo test, dopo aver apportato "alcuni accorgimenti", e.... al boot non compare più la schermata del controller Marvel :D :D :D
...cut...
Ditemi come sono questi valori, per favore:)
ciao
molto molto meglio, prima eri collegato al marvell, con prestazioni scadenti, adesso sei collegato ad una sataIII intel, e avendo disabilitato il controller marvell non hai più la schermata di post all'avvio :)
invece sì esiste il modo per evitare ciò :D :D :D
questo è il nuovo test, dopo aver apportato "alcuni accorgimenti", e.... al boot non compare più la schermata del controller Marvel :D :
Hai disabilitato il controller Marvel dal bios?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Skarafaz
17-11-2012, 17:12
1_ L'aggiornamento è consigliato solo se hai notato problemi nella sospensione/ibernazione di windows (in alcune motherboard lo faceva e hanno rilasciato questo fw). altrimenti puoi tranquillamente lasciare le cose cosi come sono :) ..magari fai un test..invece di arrestare windows lo sospendi più volte e vedi come si comporta..
2_Si il software installalo perchè vale la pena.. e fai subito un ottimizazione seguendo i passaggi... a livello di bench sia prima che dopo mi dava risultati simili ma quel software serve per riorganizzare bene le celle dell'ssd e ottimizzarle al meglio per il futuro..quindi se puoi installalo
3_Si valgono anche per win8 come il mio :)
Grazie delle dritte :) ...un ultimo dubbio! Tra i driver della mia scheda madre ci sono pure quelli per le tecnologie Intel rapid storage, rapid start e smart connect; non sono ancora riuscito a capire a cosa servano e se servano...sai per caso se incidono sulle prestazioni del disco? Li installo o no?
Hal-10000
17-11-2012, 17:13
Hai disabilitato il controller Marvel dal bios?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
sì, ma prima ho dovuto staccare il cavo sata 3 dell'ssd dalla presa sata 3 M (sta per Marvell e io non lo sapevo) e inserirla nell'altra presa sata 3 "0".
per fare ciò più agevolmente, ho dovuto smontare la vga, perchè le prese sata 3 sono completamente coperte dalla scheda video.
ci sono arrivato da solo però ehhhh :fiufiu:
impostato "24 bit 48000hz (frequenza diverse infatti possono creare distorsioni a seconda della qualità autoparlanti che possiedi).
Controlla in ultimo (sempre nella scheda audio) che la scheda sia impostata bene per i tuoi autoparlanti; quindi selezioni l'autoparlante, e clicchi sulla voce "Configura" (in basso a sinistra della scheda audio) e prosegui specificando se stereo o altro tipo.
3_Enjoy :)
Si chiamano aLtoparlanti...
pinco333
17-11-2012, 19:03
Ragazzi non riesco a capire dove risiede il problema delle prestazioni :
MB ASUS 6bg con AHCI attivato su Marvell Storage / CPU I5 760
AS SSD Benchmark 1.6.4237.30508
------------------------------
Name: SAMSUNG SSD 830 Series SCSI Disk Device
Firmware: CXM0
Controller: mv91xx
Offset: 48195 K - BAD
Größe: 119,24 GB
Datum: 17/11/2012 20:02:07
------------------------------
Sequentiell:
------------------------------
Lesen: 277,25 MB/s
Schreiben: 170,40 MB/s
------------------------------
4K:
------------------------------
Lesen: 22,45 MB/s
Schreiben: 52,39 MB/s
------------------------------
4K-64Threads:
------------------------------
Lesen: 137,83 MB/s
Schreiben: 65,13 MB/s
------------------------------
Zugriffszeiten:
------------------------------
Lesen: 0,128 ms
Schreiben: 0,053 ms
------------------------------
Score:
------------------------------
Lesen: 188
Schreiben: 135
Gesamt: 422
------------------------------
Avete in mente qualcosa ?
L'unica cosa è che ho clonato da un RAID 0
AndreaCT
17-11-2012, 19:06
Si chiamano aLtoparlanti...
Forse hai sbagliato threed:D
Grazie delle dritte :) ...un ultimo dubbio! Tra i driver della mia scheda madre ci sono pure quelli per le tecnologie Intel rapid storage, rapid start e smart connect; non sono ancora riuscito a capire a cosa servano e se servano...sai per caso se incidono sulle prestazioni del disco? Li installo o no?
Interessa anche a me, anche se (non so se ho fatto bene o meno...) ho installato tali tecnologie prima di installare magician dell'SSD...
ciao. ultimo aggiornamento ssd magician 3.2?
visto che windows mi dice che c'e' un aggioramento poi vado sul sito samsung e non trova niente....
stessa cosa che succede a me da ieri
spaceuniversal
17-11-2012, 21:25
Grazie delle dritte :) ...un ultimo dubbio! Tra i driver della mia scheda madre ci sono pure quelli per le tecnologie Intel rapid storage, rapid start e smart connect; non sono ancora riuscito a capire a cosa servano e se servano...sai per caso se incidono sulle prestazioni del disco? Li installo o no?
Lasciali stare se ti trovi già bene.. sarebbero i driver per l'ACHI e altre impostazioni, che però ti funzionano già bene..
spaceuniversal
17-11-2012, 21:27
stessa cosa che succede a me da ieri
succede a tutti già da una settimana... quando si decideranno a sistema la pagina web saremo tutti contenti..soprattutto gli utenti win 8 come me
pinco333
17-11-2012, 22:12
Ho capito che il problema risiede sul controller Marvell.
A questo punto quale delle 2 conf conviene tenere ?
-----------------------------------------------------------------------
ATTACCATO A SATA II 3Gb/s
Sequential Read : 271.863 MB/s
Sequential Write : 258.972 MB/s
Random Read 512KB : 216.648 MB/s
Random Write 512KB : 251.323 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 24.265 MB/s [ 5924.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 70.641 MB/s [ 17246.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 192.353 MB/s [ 46961.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 77.770 MB/s [ 18986.8 IOPS]
-----------------------------------------------------------------------
ATTACCATO A MARVELL SATA III 6Gb/s
Sequential Read : 291.393 MB/s
Sequential Write : 184.009 MB/s
Random Read 512KB : 286.182 MB/s
Random Write 512KB : 180.043 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 23.938 MB/s [ 5844.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 59.311 MB/s [ 14480.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 149.739 MB/s [ 36557.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 75.342 MB/s [ 18394.2 IOPS]
succede a tutti già da una settimana... quando si decideranno a sistema la pagina web saremo tutti contenti..soprattutto gli utenti win 8 come me
ok grazie
x9drive9in
18-11-2012, 06:48
Ho capito che il problema risiede sul controller Marvell.
A questo punto quale delle 2 conf conviene tenere ?
-----------------------------------------------------------------------
ATTACCATO A SATA II 3Gb/s
Sequential Read : 271.863 MB/s
Sequential Write : 258.972 MB/s
Random Read 512KB : 216.648 MB/s
Random Write 512KB : 251.323 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 24.265 MB/s [ 5924.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 70.641 MB/s [ 17246.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 192.353 MB/s [ 46961.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 77.770 MB/s [ 18986.8 IOPS]
-----------------------------------------------------------------------
ATTACCATO A MARVELL SATA III 6Gb/s
Sequential Read : 291.393 MB/s
Sequential Write : 184.009 MB/s
Random Read 512KB : 286.182 MB/s
Random Write 512KB : 180.043 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 23.938 MB/s [ 5844.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 59.311 MB/s [ 14480.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 149.739 MB/s [ 36557.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 75.342 MB/s [ 18394.2 IOPS]
Mettilo sull'Intel
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
matepaco
18-11-2012, 10:16
Ciao a tutti. Mi si è sputtanato il filesystem (dopo spiego) e vorrei fare un'installazione pulita. Dato che ci sono prima vorrei portare il mio dischetto alla condizione di fabbrica. Basta un secure erase o c'è qualcos'altro da fare?
Spiegazioni problema. Nella config in firma avevo un ssd ocz agility 3 64Gb con su Ubuntu. Dopo 8 mesi circa ha cominciato a darmi errori sul filesystem, riparavo, riavvio, tutto ok per una settimana/un mese e di nuovo errori. Dopo un po' mi sono stancato, l'ho mandato in rma ed effettivamente mi hanno riconosciuto il guasto e me lo hanno cambiato. Nel frattempo, mentre aspettavo la sostituzione, mi sono preso l'830 da 64GB. Tutto ok per 6 mesi quando... mi si è rovinato pure lui! Il problema sembra però un altro: anche se riesco a ripristinarlo mi funziona solo per 1/2 minuti e poi si blocca di nuovo. A questo punto penso che sta volta sia proprio il filesystem andato e che una piallata e reinstallazione pulita basti... ma prima vorrei sistemare per bene le cose come ho detto sopra.
Secondo voi sono solo sfigato e ho beccato un disco difettoso ed un errore di scrittura (spero) o c'è qualcos'altro che non va nel mio pc che mi rompe gli ssd? (con i vari hd che ho sempre tutto bene)
spaceuniversal
18-11-2012, 11:14
Ciao a tutti. Mi si è sputtanato il filesystem (dopo spiego) e vorrei fare un'installazione pulita. Dato che ci sono prima vorrei portare il mio dischetto alla condizione di fabbrica. Basta un secure erase o c'è qualcos'altro da fare?
Spiegazioni problema. Nella config in firma avevo un ssd ocz agility 3 64Gb con su Ubuntu. Dopo 8 mesi circa ha cominciato a darmi errori sul filesystem, riparavo, riavvio, tutto ok per una settimana/un mese e di nuovo errori. Dopo un po' mi sono stancato, l'ho mandato in rma ed effettivamente mi hanno riconosciuto il guasto e me lo hanno cambiato. Nel frattempo, mentre aspettavo la sostituzione, mi sono preso l'830 da 64GB. Tutto ok per 6 mesi quando... mi si è rovinato pure lui! Il problema sembra però un altro: anche se riesco a ripristinarlo mi funziona solo per 1/2 minuti e poi si blocca di nuovo. A questo punto penso che sta volta sia proprio il filesystem andato e che una piallata e reinstallazione pulita basti... ma prima vorrei sistemare per bene le cose come ho detto sopra.
Secondo voi sono solo sfigato e ho beccato un disco difettoso ed un errore di scrittura (spero) o c'è qualcos'altro che non va nel mio pc che mi rompe gli ssd? (con i vari hd che ho sempre tutto bene)
Mi verrebbe da dire che sei sfigato...mmm
fai un test con HDTUNE (qui) (http://www.hdtune.com/index.html)
fai il download della versione freeware (non la Pro che è shareware)
poi alla scheda "health" fai un test approfondito per vedere se ci sono settori danneggiati.
sarebbe anche da verificare come hai collegato l'ssd alla scheda madre, se i cavi che portano all'alimentatore non sono danneggiati ect..
a suo tempo hai aggiornato il fw dell ssd 830?
thewebsurfer
18-11-2012, 11:33
i cavi che portano all'alimentatore non sono danneggiati
beh prima dei cavi è moolto più probabile che sia l'alimentatore stesso ad essere difettoso
matepaco
18-11-2012, 12:14
Mi verrebbe da dire che sei sfigato...mmm
fai un test con HDTUNE (qui) (http://www.hdtune.com/index.html)
fai il download della versione freeware (non la Pro che è shareware)
poi alla scheda "health" fai un test approfondito per vedere se ci sono settori danneggiati.
sarebbe anche da verificare come hai collegato l'ssd alla scheda madre, se i cavi che portano all'alimentatore non sono danneggiati ect..
a suo tempo hai aggiornato il fw dell ssd 830?
Oggi non ho tempo di provare HDTUNE ma lo farò domani. Ho aggiornato il fw appena installato l'ssd.
beh prima dei cavi è moolto più probabile che sia l'alimentatore stesso ad essere difettoso
L'ali regge benissimo lo stesso pc con un hd meccanico (molto più esoso in quanto a risorse) quindi non penso sia lui. Proverò comunque a cambiare attacco/cavo di alimentazione giusto per fugare ogni dubbio. In ogni caso verso natale dovrei regalarmi un nuovo ali per altri motivi.
Tornando alla prima domanda basta un secure erase dell'unità? O c'è qualche altra azione/programma più specifico?
Controlla le tensioni sulla linea dell'alimentatore usata con un multimetro.
Ciao ragazzi, chiedo aiuto qui, magari riuscite a farmi capire qualcosa.
Ho comprato l'830 qualche giorno fa, montato regolarmente e installato 7 a 64 bit.
Vi riporto configurazione, punteggio e dati di crystaldisk mark, confrontando i punteggi però è evidente che qualcosa non quadri...
http://img811.imageshack.us/img811/3442/immaginewvz.png
http://img819.imageshack.us/img819/6126/punteggio.png
http://img850.imageshack.us/img850/4260/speccyo.png
Idee o suggerimenti?
antonioman86
18-11-2012, 15:47
Ciao ragazzi, chiedo aiuto qui, magari riuscite a farmi capire qualcosa.
Ho comprato l'830 qualche giorno fa, montato regolarmente e installato 7 a 64 bit.
Vi riporto configurazione, punteggio e dati di crystaldisk mark, confrontando i punteggi però è evidente che qualcosa non quadri...
http://img811.imageshack.us/img811/3442/immaginewvz.png
http://img819.imageshack.us/img819/6126/punteggio.png
http://img850.imageshack.us/img850/4260/speccyo.png
Idee o suggerimenti?
Ma sei in IDE o in AHCI? Sata 2 o 3?
Hal-10000
18-11-2012, 16:27
io vorrei capire come sistemare i parametri in CrystalDiskMark prima di iniziare il test. E' evidente che modificando quei valori, cambia anche il risultato del test, o no? in rete non ho trovato niente.
Per fav., mi dite come si devono settare quei numeri in alto sulla finestra di CrystalD.? thx
Hal-10000
18-11-2012, 16:32
io vorrei capire come sistemare i parametri in CrystalDiskMark prima di iniziare il test. E' evidente che modificando quei valori, cambia anche il risultato del test, o no? in rete non ho trovato niente.
Per fav., mi dite come si devono settare quei numeri in alto sulla finestra di CrystalD.? thx
come non detto. ho trovato questa guida
http://punto-informatico.it/s_3393038/Download/News/crystaldiskmark.aspx
scusate
spaceuniversal
18-11-2012, 18:03
Ma sei in IDE o in AHCI? Sata 2 o 3?
Ma soprattutto ..... Hai montato l' ssd su controller Marvel per caso? Vedi manuale della tua scheda madre....se si cambia subito e collega su Intel. É quello il problema.
il_capitano
18-11-2012, 19:10
Ragazzi, sulla mia scheda madre Gigabyte ho 6 porte sata2 intel e soltanto 2 porte sata3 Marvell. Ovviamente ho collegato l'ssd sul sata3 ma le prestazioni non sono il massimo. Dite che è meglio metterlo comunque su sata2? Ecco i valori:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 362.871 MB/s
Sequential Write : 135.492 MB/s
Random Read 512KB : 266.366 MB/s
Random Write 512KB : 197.423 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 15.213 MB/s [ 3714.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 41.941 MB/s [ 10239.6 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 194.072 MB/s [ 47381.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 109.106 MB/s [ 26637.2 IOPS]
Test : 1000 MB [D: 9.8% (23.5/238.5 GB)] (x2)
Date : 2012/11/18 20:08:59
OS : Windows 7 Professional SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
Ma sei in IDE o in AHCI? Sata 2 o 3?
Sapevo avrei dimenticato qualcosa!
:doh:
Sono su AHCI, scheda madre sata 2.
Ma soprattutto ..... Hai montato l' ssd su controller Marvel per caso? Vedi manuale della tua scheda madre....se si cambia subito e collega su Intel. É quello il problema.
Potresti spiegarti meglio? Su sta cosa confesso la mia ignoranza. Ho 4 prese sata, ho solo collegato l'hd alla prima porta sata libera.
The-Revenge
18-11-2012, 19:23
salve. Ho appena preso questa SSD , da 128 gb. Sono su una p6t deluxe, sata2. volevo fare alcune domande :
1)ho messo la modalità ACHI, ma nel BIOS è una modalità generale, non relativa al singolo disco (ho una P6T). Avendo anche un altro HDD classico, cambia qualcosa?
2)l'SSD purtoppo non sono riuscito ad agganciarla a nulla. Mi accontetavo di tenerla anche appogiata, purtroppo c'è il cavo di alimentazione che venendo da sopra tiene inclinata l'SSD. E' un problema?
Inoltre ecco i benchmark che ho fatto : mi dite se i valori sono corretti :
http://i45.tinypic.com/25jd2dk.jpg
Salve, io che ho la scheda madre con porte Sata 3 marvell non mi conviene prendere questo ssd, giusto? Oppure non cambia più di tanto che la porta sia marvell o Intel?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
spaceuniversal
18-11-2012, 21:24
Ragazzi, sulla mia scheda madre Gigabyte ho 6 porte sata2 intel e soltanto 2 porte sata3 Marvell. Ovviamente ho collegato l'ssd sul sata3 ma le prestazioni non sono il massimo. Dite che è meglio metterlo comunque su sata2? Ecco i valori:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 362.871 MB/s
Sequential Write : 135.492 MB/s
Random Read 512KB : 266.366 MB/s
Random Write 512KB : 197.423 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 15.213 MB/s [ 3714.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 41.941 MB/s [ 10239.6 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 194.072 MB/s [ 47381.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 109.106 MB/s [ 26637.2 IOPS]
Test : 1000 MB [D: 9.8% (23.5/238.5 GB)] (x2)
Date : 2012/11/18 20:08:59
OS : Windows 7 Professional SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
Uhuh.. Speriamo di rispondere a tutti :) cominciamo:
Circa due/tre anni fa quando si stava sentendo voce di un possibile standard del futuro sata 3 , molte case di schede madri si affrettarono a inserire alcune porte, solitamente 2, che avessero il supporto per questo "futuristico" sata 3. Purtroppo fecero una sciocchezza dettate forse anche dal marketing con il risultato che oggi la quasi totalitá di quelle schede madri non sono efficienti con i dischi x sata 3; ognuna di queste porte sata 3 aveva come controller, il controller di marca Marvel, all'epoca una delle prime aziende a investire in questo standard.. Purtroppo il lavoro che fece fu pessimo( in quei tempi c'erano pochissime soluzioni ssd da testare) e solo oggi che gli ssd sono di moda cé ne accorgiamo...A pagina 327 di questo thread cé il mio test con sata 2 sulla mia scheda asus P6T: come vedi tu hai valori molto bassi in sequential write ( cioè in scrittura)che é circa 250 in sata 2 mentre da te é 135 (alcune soluzioni hd tradizionali fanno meglio), e in 4k( uno dei valori più importanti) hai 15 quando in un sata 2 é di norma superiore a 20.
IL MIO CONSIGLIO. É USARE LE PORTE SATA 2 di Intel.
Sapevo avrei dimenticato qualcosa!
:doh:
Sono su AHCI, scheda madre sata 2.
Potresti spiegarti meglio? Su sta cosa confesso la mia ignoranza. Ho 4 prese sata, ho solo collegato l'hd alla prima porta sata libera.
Prendi il manuale della tua scheda madre, guarda il grafico delle porte sata, nel manuale per ogni porta/slot cé indicato il controller ad esso associato..di norma é o di Intel o di Marvel..tu punta a Intel. (vedi anche il mio ultimo intervento a pagina 334 di questo thread)
salve. Ho appena preso questa SSD , da 128 gb. Sono su una p6t deluxe, sata2. volevo fare alcune domande :
1)ho messo la modalità ACHI, ma nel BIOS è una modalità generale, non relativa al singolo disco (ho una P6T). Avendo anche un altro HDD classico, cambia qualcosa?
2)l'SSD purtoppo non sono riuscito ad agganciarla a nulla. Mi accontetavo di tenerla anche appogiata, purtroppo c'è il cavo di alimentazione che venendo da sopra tiene inclinata l'SSD. E' un problema?
Inoltre ecco i benchmark che ho fatto : mi dite se i valori sono corretti :
http://i45.tinypic.com/25jd2dk.jpg
Ciao, vai a pagina 327 di questo tread,c'é una mia soluzione fai da te per inserirlo..
Visto che non ha parti meccaniche puoi metterlo come vuoi,in obliquo, in verticale, storto ..come vuoi.. É come se fosse una gigantesca schedina SD per fotocamera :)
Anche io ho una p6t, certo imposta achi,che va bene con tutti.. É nata proprio per gli hd moderni e gli ssd. Per i tuoi valori sono ok, se sei su sata 2.
Salve, io che ho la scheda madre con porte Sata 3 marvell non mi conviene prendere questo ssd, giusto? Oppure non cambia più di tanto che la porta sia marvell o Intel?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Cambia molto... I Marvel sono pessimi.. Lo so che vi da fastidio ma dovete optare per sata 2 se avete schede madri più vecchie del 2011.
The-Revenge
18-11-2012, 21:43
Uhuh.. Speriamo di rispondere a tutti :) cominciamo:
Circa due/tre anni fa quando si stava sentendo voce di un possibile standard del futuro sata 3 , molte case di schede madri si affrettarono a inserire alcune porte, solitamente 2, che avessero il supporto per questo "futuristico" sata 3. Purtroppo fecero una sciocchezza dettate forse anche dal marketing con il risultato che oggi la quasi totalitá di quelle schede madri non sono efficienti con i dischi x sata 3; ognuna di queste porte sata 3 aveva come controller, il controller di marca Marvel, all'epoca una delle prime aziende a investire in questo standard.. Purtroppo il lavoro che fece fu pessimo( in quei tempi c'erano pochissime soluzioni ssd da testare) e solo oggi che gli ssd sono di moda cé ne accorgiamo...A pagina 327 di questo thread cé il mio test con sata 2 sulla mia scheda assume P6T: come vedi tu hai valori molto bassi in sequenze write che é circa 250 in sata 2 mentre da te é 135, e in 4k( uno dei valori più importanti) hai 15 quando in un sata 2 é di norma superiore a 20.
IL MIO CONSIGLIO. É USARE LE PORTE SATA 2 di Intel.
Prendi il manuale della tua scheda madre, guarda il grafico delle porte sata, nel manuale per ogni porta/slot cé indicato il controller ad esso associato..di norma é o di Intel o di Marvel..tu punta a Intel.
Ciao, vai a pagina 327 di questo tread,cé uan mia soluzione fai da te per inserirlo..
Visto che non ha parti meccaniche puoi metterlo come vuoi,in obliquo, in verticale storto ..come vuoi.. É come se fosse una gigantesca schedina sd per fotocamera :)
Anche io ho una p6t, certo imposta achi,che va bene con tutti.. É nata proprio per gli hd moderni e gli ssd.
Cambia molto... I Marvel sono pessimi.. Lo so che vi da fastidio ma dovete optare per sata 2 se avete schede madri più vecchie del 2011.
grazie mille per la risposta. Io studio ingegneria elettronica e so bene che una memoria a stato solido non ha nulla a che fare con un hdd normale e può essere messa come si vuole, solo che in questi casi è sempre meglio affidarsi agli appassionati che magari sanno cose che io non so perchè si documentano.. :sofico:
Cmq ho visto che parlate di marvell, io anche ho questi marvell mi devo preoccupare? :confused: Non credo però che siano collegati l'HD l'ho collegato nel sata2
spaceuniversal
18-11-2012, 21:50
grazie mille per la risposta. Io studio ingegneria elettronica e so bene che una memoria a stato solido non ha nulla a che fare con un hdd normale e può essere messa come si vuole, solo che in questi casi è sempre meglio affidarsi agli appassionati che magari sanno cose che io non so perchè si documentano.. :sofico:
Cmq ho visto che parlate di marvell, io anche ho questi marvell mi devo preoccupare? :confused: Non credo però che siano collegati l'HD l'ho collegato nel sata2
Io ing. informatica :) PS: scusate per i presenti/futuri errori di ortografia ma rispondere velocemente da iPad 3,alcune volte può risultare un'impresa.:)
The-Revenge
18-11-2012, 21:55
ah bhè!! cmq sono andato e ho visto la tua soluzione...è ingegnosa , però credo che io lascerò cosi tanto non è che il mio penzola, è adaggiato a un rack da 3,5 ed è solamente un pò obliquo.
Tra l'altro girando nelle pagine precedenti non ho potuto fare a meno di notare i discorsi sulla vita media ecc ecc : volevo tranquillizzare tutti che tanto nel futuro immediato le ssd verranno cestinate rapidamente a favore delle memorie memristore , la cui introduzione nel mercato dovrebbe avvenire già dal 2014
http://it.wikipedia.org/wiki/ReRAM
spaceuniversal
18-11-2012, 22:24
Quella dei memristore, una tecnologia che tra le altre cose potrebbe essere applicata già dal prossimo anno ma HP stessa ha ammesso che cannibalizzerebbe le sue memorie flash (http://punto-informatico.it/3561646/PI/News/memristore-una-rivoluzione-ma-dal-2014.aspx)... un tipico caso dove il capitalismo sottoforma di brevetti mette in standby il progresso tecnologico per uno/due o chissà quanto tempo...
Per ora qualcosa di simile lo possiamo già avere :) ...SI, ma con una soluzione di 24 SSD in RAID: Vedi VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=96dWOEa4Djs)
The-Revenge
18-11-2012, 22:40
Quella dei memristore, una tecnologia che tra le altre cose potrebbe essere applicata già dal prossimo anno ma HP stessa ha ammesso che cannibalizzerebbe le sue memorie flash (http://punto-informatico.it/3561646/PI/News/memristore-una-rivoluzione-ma-dal-2014.aspx)... un tipico caso dove il capitalismo sottoforma di brevetti mette in standby il progresso tecnologico per uno/due o chissà quanto tempo...
Per ora qualcosa di simile lo possiamo già avere :) ...SI, ma con una soluzione di 24 SSD in RAID: Vedi VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=96dWOEa4Djs)
wtf!!! Hanno il thermaltake armor come il miO!! Il case fa un figurone visto nei video!! :sofico:
Cmq ovviamente HP tutela i suoi interessi perchè hanno i magazini pieni di semiconduttori mentre le memorie a memristor suppongono molti più processi chimici industriali con un costo notevole.
bmw320d150cv
18-11-2012, 23:23
ragazzi ma 520mb\s in lettura e 420mb\s in scrittura sono giusti? tutto collegato in ahci,fatta ottimizazione con magician :)
ninjakstyle
19-11-2012, 02:48
Ho quasi finito di fare il backup... penso che entro fine prossima settimana passo a Windows 8.
Comunque ho un dubbio visto l'SSD se lasciare il RAID hardware oppure passare ad AHCI e fare un RAID software con windows 8, ho aperto anche un POST QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2519689) ma nessuno mi ha risposto.
In ogni modo il mio dubbio principale è sulla sicurezza dei dati e relativo recupero... in pratica se non riesco ad avviare più windows perdo tutti i dati? Perchè con il raid hardware riesce sempre a riconoscerlo e a recuperare il raid anche se cambio mobo o sistema operativo (windows, linux, etc).
Cambia molto... I Marvel sono pessimi.. Lo so che vi da fastidio ma dovete optare per sata 2 se avete schede madri più vecchie del 2011.
Ok i Marvel sono pessimi e su questo non ci piove.... Ma riformulo la domanda... Rispetto al mio hdd barracuda da 500gb 7200rpm, se io prendo un Samsung 830 da 128gb avrò lo stesso dei grandi miglioramenti se lo metto in sata 2 (come se lo mettessi in sata 3 intel)?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
AnalogInput
19-11-2012, 07:56
Ok i Marvel sono pessimi e su questo non ci piove.... Ma riformulo la domanda... Rispetto al mio hdd barracuda da 500gb 7200rpm, se io prendo un Samsung 830 da 128gb avrò lo stesso dei grandi miglioramenti se lo metto in sata 2 (come se lo mettessi in sata 3 intel)?
avoglia.
:D
matepaco
19-11-2012, 09:25
Mi verrebbe da dire che sei sfigato...mmm
fai un test con HDTUNE (qui) (http://www.hdtune.com/index.html)
fai il download della versione freeware (non la Pro che è shareware)
poi alla scheda "health" fai un test approfondito per vedere se ci sono settori danneggiati.
appena fatto hdtune. Tutto ok, 0 settori danneggiati!
Controlla le tensioni sulla linea dell'alimentatore usata con un multimetro.
E chi ce l'ha un multimetro! Appena me ne riesco a far prestare uno controllerò le tensioni... (e magari vi chiedo come si fa...)
Oggi proverò a ricontrollare se c'è ancora qualche dato importante sull'ssd, poi secure erase tramite magician, ed infine reinstallazione. Mi farò vivo per farvi sapere come è andata.
Questo il mio bench... mi sembra che sia tutto ok! :sofico:
http://imageshack.us/a/img35/9350/asssdbenchsamsungssd830.png
E' buono questo bench vero? :(
@matepaco
Se hai modo di capitare in qualche fiera dell'elettronica si trovano buoni tester a pochi euro ;)
spaceuniversal
19-11-2012, 10:46
ragazzi ma 520mb\s in lettura e 420mb\s in scrittura sono giusti? tutto collegato in ahci,fatta ottimizazione con magician :)
Molto bene :)
E' buono questo bench vero? :(
Tutto ok :)
Potete indicare anche le schede madri montate? Cosi capiamo quelle ok e quelle meno efficaci..
Devastator III
19-11-2012, 12:58
Buon pomeriggio a tutti.
Vorrei chiedere lumi su questo SSD.
Premetto che sarebbe il mio primo SSD, e vorrei prenderne uno in occasione del passaggio da Xp a 7 (che installerei appunto su questo SSD).
Vorrei montarlo sulla mia Asus P5Q-Pro (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5Q_PRO/#specifications), ma non so se sia compatibile o meno. Sapete risolvere questo mio dubbio?
Inoltre è conveniente prendere questo, o è meglio prendere un 840?
Grazie in anticipo :)
antonioman86
19-11-2012, 13:28
Buon pomeriggio a tutti.
Vorrei chiedere lumi su questo SSD.
Premetto che sarebbe il mio primo SSD, e vorrei prenderne uno in occasione del passaggio da Xp a 7 (che installerei appunto su questo SSD).
Vorrei montarlo sulla mia Asus P5Q-Pro (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5Q_PRO/#specifications), ma non so se sia compatibile o meno. Sapete risolvere questo mio dubbio?
Inoltre è conveniente prendere questo, o è meglio prendere un 840?
Grazie in anticipo :)
non dovrebbero esserci problemi di compatibilità.
Comunque meglio l'830, costa di meno ed è un pò più prestante.
Devastator III
19-11-2012, 13:47
non dovrebbero esserci problemi di compatibilità.
Comunque meglio l'830, costa di meno ed è un pò più prestante.
E' il "dovrebbero" che mi mette in crisi :stordita:
Si connette con il normale cavo Sata rosso ad una qualsiasi presa Sata della mobo?
Ma se l'830 è più prestante, perchè sono usciti l'840 e il Pro? :doh:
spaceuniversal
19-11-2012, 13:54
Allora ragazzi come promesso nei post precedenti vi avevo promesso che avrei testato il disco solido (ssd 830 128g) nelle prestazioni riguardanti l'utilizzo di 1) software di compositing quali Photoshop/After Effects , 2) di video editing quali Sony vegas/avid , e di software di grafica 3D e non ultimo 3) nell'utilizzo di videogiochi: per il momento provato su tre titoli recenti ( battlefield 3, formula 1 2012, prototype 2).
L"ssd é montato sulla scheda madre Asus p6t del 2009, su Sata 2 Intel. Con Os win8 e 8gb di ram.
Precedente avevo una configurazione raid 0 con due hd da 320gb ciascuno, win 7 e 8gb ram; ero quindi abituato a notare una certa velocitá in tutto ció che eseguivo perché appunto il raid0 (dati alla mano) migliora davvero l'esperienza d'uso nei pc e la ram così elevata serve in casi di frequenti stress nel l'editing/compositing quando si lavora con grossi file.
L'ssd é stato solamente ottimizzato con il software samsung magician, e manualmente ho abbassato la soglia di file di paging , e disattivato l'ibernazione che é superflua e toglie su disco ssd/hd, spazio pari alla quantità di memoria installata.
La configurazione finale quindi é: ssd 128gb per windows e raid 0 (320+320) per dati/video/foto.
Tutti i software/giochi che ho testato,per non sfasare il mio test, sono stati installati su SSD e anche le relative cartelle di cache, sono stati mantenuti su esso o al massimo eliminate/abbassate la soglia, la dove i software lo consentivano.
Partiamo dai videogiochi (impostazioni hight): i caricamenti delle sessioni/livelli di gioco sono davvero fulmini, questo anche perché spesso i dati sono letti/caricati in gruppi di 4k e vanno a favore di soluzioni ssd che qui eccelllono; in certi casi la fluiditá durante il game si nota davvero nonostante la mia scheda video nvidia 275 sia del 2009. Questo perché durante il gioco con formula 1 ( ad esempio) c'é bisogno di caricare dati costantemente e al netto della scheda video una maggiore velocitá in accesso casuale la si nota.- in battlefield 3, noto lo stesso miglioramento: avanzare in un livello richiede dopotutto il caricamento di texture, mesh e così via e frequenti letture su disco.
Sostanzialmente noto che finisco prima un livello o concludo prima una gara perché tutto fila fluido.
Voto 10/10, non si torna piú indietro, questo é certo. Ovviamente quando si finisce un game poi lo si disinstalla visto che occupano la bellezza di 8/9 gb ciascuno :)
Concludiamo con i software:
Tutti i video/foto che mi servivano sono stati copiati su ssd prima di iniziare un progetto.
Utilizzo speso Photoshop e After effects per realizzare video fx, cioé graziosi effetti video e di camera track per poi editarli in un software editing video come Sony vegas.
Per i software adobe, in particolare,molto dipende dalla ram.e cpu. Qui come minimo bisogna avere 6gb di ram per iniziare a lavorarci sul serio e una buona cpu.
Photoshop:
Partiamo da un dato di fatto che forse sorprenderá i piú:
Siano portati a pensare che aprendo,ad esempio, una foto JPG di 1 mb sia quello il suo reale peso. In realtà non è affatto così perché si tratta SEMPRE di formati compressi che, per essere aperti occupano in memoria molto più spazio.
Con le normali fotografie scattate da compatte, sono richiesti 3 byte per ogni pixel (metodo RGB) questo significa che una normale foto scattata con una digitale da 8 megapixel per essere aperta con un programma di grafica occupa in memoria circa 20MB Questo spiega perché serve molta ram. Ma nelle impostazioni é consigliato ulteriore spazio ( swap di sistema) da riservare nel caso anche la ram non fosse abbastanza.. Ed é indicato ,non a caso, una preferenza d'uso di dischi ssd, i più simili a garantire comunque ottime prestazioni.
Se si lavora in modo continuativo avere un ssd , fa la differenza; se si compiono sporadici editing al mese allora un raid o con hd tradizionali é ottimo lo stesso.
Afer effects/vegas editing video:
serve solitamente per realizzare effetti speciali su video.
I processori elaborano le informazioni, più o meno velocemente ed efficientemente, ma queste da dove arrivano? Dal nostro disco. È se questo é un ssd tutto va più velocemente.
L'ssd mi ha stupito durante tutte le fasi di editing nonostante conoscessi giá le performance di una ram da 8gb e una cpu i7 con queste soluzioni montate su hd tradizionali.
Il tutto avviene più velocemente specialmente quando si caricano grossi file video.
Qui non cé il problema della de frammentazione dei Dati nel tempo, quindi l'unitá mi mantiene sempre le stesse performance per tutto il tempo.
É entusiasmante notare come l ssd carichi grossi progetti editati, in tempi spaventosamente inferiori a soluzioni tradizionali; così come l'avvio di Photoshop o qualsiasi altro software richieda 2/5 secondi massimo.
Anche qui per chi li usa frequentemente ,amerà gli ssd, per tutti gli altri utenti che editano un video e poi cliccando subito su "esporta" non ha molto senso visto che qui i tempi dipendono dalla cpu.
voto 10/10 . Sarò di parte, ma io non torno piú indietro :) e il futuro potrá solo che migliorare ulteriormente le cose per questi ssd.
voi come vi siete trovati? Nell'uso non intensivo avete notato differenze in software/giochi?
bmw320d150cv
19-11-2012, 13:58
Molto bene :)
Tutto ok :)
Potete indicare anche le schede madri montate? Cosi capiamo quelle ok e quelle meno efficaci..
per quanto riguarda la mia è
gigabyte fxa990 UD5 NB AMD 990FX SB AMD SB950 ;)
antonioman86
19-11-2012, 13:59
E' il "dovrebbero" che mi mette in crisi :stordita:
Si connette con il normale cavo Sata rosso ad una qualsiasi presa Sata della mobo?
Ma se l'830 è più prestante, perchè sono usciti l'840 e il Pro? :doh:
Sì, i cavi sono gli stessi di un normale 2,5"..
Il dovrebbero è riferito all'essere sata III o II.. In realtà si nota solo in bench la differenza e non più di tanto nell'utilizzo quotidiano.
Valuta te i numeri:
840
http://imageshack.us/a/img826/4963/a1rhiemidslaa1500.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/a1rhiemidslaa1500.jpg/)
840 pro
http://imageshack.us/a/img26/5343/a1e95jrkwglaa1500.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/a1e95jrkwglaa1500.jpg/)
830
http://imageshack.us/a/img42/1637/91ptfifr7qlaa1500.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/91ptfifr7qlaa1500.jpg/)
L'830 perde un pò nel confronto dei random, ma rispetto all'840 ha più velocità in scrittura nel sequenziale.
Riguardo le motivazioni: Differiscono per il controller e per le Nand..
Comunque l'830 ha il vantaggio del prezzo e della stabilità collaudata..
In definitiva io se dovessi scegliere o 830 o 840 pro in base al badget..
Hal-10000
19-11-2012, 15:07
voi come vi siete trovati? Nell'uso non intensivo avete notato differenze in software/giochi?
io sul mio 830 ho installato, per ora, solo iRacing e Battlefield Bad Company 2. Non ne sono sicurissimo perchè non ho cronometrato, ma mi pare proprio che è più veloce il caricamento delle piste in iRacing e delle mappe in BBC2.
A parte questo, in generale, la cosa che colpisce di più è la velocità del boot (20 sec., bios compreso, per win7).
Adesso installerò Archlinux su un'altra partizione (estesa) e lì sarà una goduria:sbav:
18jonny18
19-11-2012, 15:54
E' il "dovrebbero" che mi mette in crisi :stordita:
Si connette con il normale cavo Sata rosso ad una qualsiasi presa Sata della mobo?
Ma se l'830 è più prestante, perchè sono usciti l'840 e il Pro? :doh:
ciao io sul muletto ho la mobo come la tua e ci ho messo un samsung 830 e funziona benissimo coi normali cavi sata rossi naturalmente ha connessione sata 2
Devastator III
19-11-2012, 16:48
ciao io sul muletto ho la mobo come la tua e ci ho messo un samsung 830 e funziona benissimo coi normali cavi sata rossi naturalmente ha connessione sata 2
Sì, i cavi sono gli stessi di un normale 2,5"..
Il dovrebbero è riferito all'essere sata III o II.. In realtà si nota solo in bench la differenza e non più di tanto nell'utilizzo quotidiano.
L'830 perde un pò nel confronto dei random, ma rispetto all'840 ha più velocità in scrittura nel sequenziale.
Riguardo le motivazioni: Differiscono per il controller e per le Nand..
Comunque l'830 ha il vantaggio del prezzo e della stabilità collaudata..
In definitiva io se dovessi scegliere o 830 o 840 pro in base al badget..
Prenderei il modello da 128gb.
Della velocità pura mi importa "relativamente", basta che funzioni. :D
Il mio pc sarà abbastanza vecchiotto, ma vorrei farlo durare il più possibile, almeno altri uno o due anni.
Principalmente ci dovrei fare elaborazione di fotografie. Quindi mettere i file da postprodurre sull'SSD, e una volta sistemati, spostarli sull'hard disk "normale".
A tal proposito, ci sono negozi consigliati dove poterlo eventualmente acquistare?
antonioman86
19-11-2012, 16:56
Prenderei il modello da 128gb.
Della velocità pura mi importa "relativamente", basta che funzioni. :D
Il mio pc sarà abbastanza vecchiotto, ma vorrei farlo durare il più possibile, almeno altri uno o due anni.
Principalmente ci dovrei fare elaborazione di fotografie. Quindi mettere i file da postprodurre sull'SSD, e una volta sistemati, spostarli sull'hard disk "normale".
A tal proposito, ci sono negozi consigliati dove poterlo eventualmente acquistare?
Amazon. l'830 sta 90 euro spedizioni incluse e l'assistenza in caso di problemi è ottima..
Devastator III
19-11-2012, 17:17
Amazon. l'830 sta 90 euro spedizioni incluse e l'assistenza in caso di problemi è ottima..
Ce n'è uno a 89 euro, e uno a 97, entrambi 830 da 128gb.
Wat :confused:
redheart
19-11-2012, 17:19
Amazon. l'830 sta 90 euro spedizioni incluse e l'assistenza in caso di problemi è ottima..
:cry: 210 euro 1 anno fa... ma sono ancora troppo soddisfatto dell'acquisto ;)
Ce n'è uno a 89 euro, e uno a 97, entrambi 830 da 128gb.
Wat :confused:
A 97 è la versione desktop con l'adattatore 3.5 a 2.5"
antonioman86
19-11-2012, 17:36
Ce n'è uno a 89 euro, e uno a 97, entrambi 830 da 128gb.
Wat :confused:
Quello da 97 contiene in più i cavi, adattatore, viti e norton ghost.
Dipende da quanto ti possano essere utili.
Io ho preso la liscia..
:cry: 210 euro 1 anno fa... ma sono ancora troppo soddisfatto dell'acquisto ;)
Purtroppo è l'informatica.. Io ricordo che ai tempi del Nokia 6630 presi una mmc da 1gb e mi spillarono una 60ina di euro..
Io non ne capivo una cippa, ho comprato in un negozio sotto casa ma i prezzi erano comunque alti ovunque..
Le memorie precipitano di prezzo molto velocemente, purtroppo..
E non solo le memorie a quanto pare..
(Il mio router ha perso 15 euro in neanche un mese)
.... e il pc non parte più!
rimane fermo al logo RoG della rampage extreeme II, con INIT ROM scritto sullo schermino blu.. se stacco e riattacco la corrente e riaccendo il pc poi va, veloce e perfetto. il problema si è presentato dopo aver istallato questo ssd, (appena arrivato) e messo sopra Windows 8 (ho un HD con sopra Windows 7 e ubuntu) era già settato tutto in AHCI sia il vecchio hd che il nuovo SSD
zacdelarocha
19-11-2012, 19:00
.... e il pc non parte più!
rimane fermo al logo RoG della rampage extreeme II, con INIT ROM scritto sullo schermino blu.. se stacco e riattacco la corrente e riaccendo il pc poi va, veloce e perfetto. il problema si è presentato dopo aver istallato questo ssd, (appena arrivato) e messo sopra Windows 8 (ho un HD con sopra Windows 7 e ubuntu) era già settato tutto in AHCI sia il vecchio hd che il nuovo SSD
Hai provato con un clear reset del bios (CMOS) ?
A volte basta anche impostare i valori di default nel bios .
Anche aggiornare il bios all'ultimo disponibile è cosa buona e giusta.
Molto bene :)
Tutto ok :)
Potete indicare anche le schede madri montate? Cosi capiamo quelle ok e quelle meno efficaci..
Questa qui in firma (asrock h77 pro4/MVP)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Hai provato con un clear reset del bios (CMOS) ?
A volte basta anche impostare i valori di default nel bios .
Anche aggiornare il bios all'ultimo disponibile è cosa buona e giusta.
mi potresti spiegare come si fa il cmos?
per reset dei valori intendi overclock vero?
aggiornare il bios non lo so.. pare si riesca o overcloccare molto meno con le ultime release (la mia ora che ci penso non so qual è), lascerei questa opzione per ultima
altra domanda: come faccio a far si che all'avvio del computer mi chieda quale sistema operativo voglio lanciare tra windows 8 sull'ssd, windows 7 e linux sull'hd (ora mi legge solo quello/i che sono nel drive che imposto come primario)? purtroppo qui a casa ognuno ha bisogno di una cosa diversa e non mi pare il caso di attaccare il sata giusto ogni volta prima di accendere il pc
antonioman86
19-11-2012, 19:55
mi potresti spiegare come si fa il cmos?
per reset dei valori intendi overclock vero?
aggiornare il bios non lo so.. pare si riesca o overcloccare molto meno con le ultime release (la mia ora che ci penso non so qual è), lascerei questa opzione per ultima
altra domanda: come faccio a far si che all'avvio del computer mi chieda quale sistema operativo voglio lanciare tra windows 8 sull'ssd, windows 7 e linux sull'hd (ora mi legge solo quello/i che sono nel drive che imposto come primario)? purtroppo qui a casa ognuno ha bisogno di una cosa diversa e non mi pare il caso di attaccare il sata giusto ogni volta prima di accendere il pc
Il reset in maniera sbrigativa si fa togliendo la batteria tampone dopo aver staccato l'alimentatore dalla presa.
E cortocircuiti i contatti con un cacciavite.
Per la selezione all'avvio se installi windows 8 sull'ssd con gli altri hdd attaccati ti riconosce i sistemi operativi e installa il bootloader, altrimenti installi il bootloader di Linux che può anche essere grafico come quello Mac e da lì selezioni il sistema da avviare.
Il reset in maniera sbrigativa si fa togliendo la batteria tampone dopo aver staccato l'alimentatore dalla presa.
E cortocircuiti i contatti con un cacciavite. abbastanza macchinoso insomma, dopo aver collegato i contatti senza la batteria devo accendere?
Per la selezione all'avvio se installi windows 8 sull'ssd con gli altri hdd attaccati ti riconosce i sistemi operativi e installa il bootloader, altrimenti installi il bootloader di Linux che può anche essere grafico come quello Mac e da lì selezioni il sistema da avviare.
io ho istalla w8 con l'hd collegato, su cui c'era già il bootloader di ubuntu (che tra parentesi mi fa schifo, preferisco quello di windows 8) ma con l'ssd collegato e selezionato come primo drive prende in automatico 8, gli altri non li calcola neppure
antonioman86
19-11-2012, 20:29
abbastanza macchinoso insomma, dopo aver collegato i contatti senza la batteria devo accendere?
io ho istalla w8 con l'hd collegato, su cui c'era già il bootloader di ubuntu (che tra parentesi mi fa schifo, preferisco quello di windows 8) ma con l'ssd collegato e selezionato come primo drive prende in automatico 8, gli altri non li calcola neppure
Dopo che hai fatto quei passaggi con la batteria: rimetti la batteria, ricolleghi l'Ali e ti dirà che devi settare le impostazioni del Bios.
Che windows annienti i bootloader diversi si sapeva, non c'ho mai capito nulla, tanto alla fine ho sempre avuto windows installato da prima e Ubuntu dopo, oppure Windows prima e HackMac dopo quindi i bootloader che ho usato sono sempre stati quelli di Linux e quelli di MacOSX.
zacdelarocha
19-11-2012, 20:56
mi potresti spiegare come si fa il cmos?
per reset dei valori intendi overclock vero?
aggiornare il bios non lo so.. pare si riesca o overcloccare molto meno con le ultime release (la mia ora che ci penso non so qual è), lascerei questa opzione per ultima
altra domanda: come faccio a far si che all'avvio del computer mi chieda quale sistema operativo voglio lanciare tra windows 8 sull'ssd, windows 7 e linux sull'hd (ora mi legge solo quello/i che sono nel drive che imposto come primario)? purtroppo qui a casa ognuno ha bisogno di una cosa diversa e non mi pare il caso di attaccare il sata giusto ogni volta prima di accendere il pc
Per impostare i valori di default di solito si trova nell'ultima schermata del bios ti da l'opzione imposta valori di default salvi ed esci.
Ovviamente impostando a default poi dovrai rientrare nel bios e reimpostare le tue preferenze tipo : ahci; overclock; ram ;ecc ecc
Allora il CMOS :
Spegni il pc e stacchi il cavo di alimentazione dall'alimentatore
Togli la batteria
Trova i tre Jumper del CMOS (vicino ci sarà la scritta CLRTC_SW)
Sposta il capuccio che trovi sui jumper dalla posizione 1-2 alla 2-3
http://support.asus.com/images/troubleshoot/failbios_en_02.png
Aspetta 10 secondi poi riposiziona il cappuccio sui jumper 1-2
Rimetti la batteria
Ricollega l'alimentazione e avvia il pc
Accedi al Bios con il tasto canc e imposta i vallori di default
Salva e esci dal bios
Rientra nel bios e imposta i valori come preferisci tipo ahci ;overclock e ram ;Ora e data ...
salva e esci.
Per il boot di più sistemi puoi usare Easybcd lo installi su windows 8 e poi aggiungi tutti i sistemi operativi che vuoi cerca con google ci sono un sacco di guide sul multi boot con easybcd.
Performance raddoppiate, cambiando la presa sata da marvell a intel.
Ora sono sui 250, mi sa che di più non posso.
ninjakstyle
19-11-2012, 21:26
Ho quasi finito di fare il backup... penso che entro fine prossima settimana passo a Windows 8.
Comunque ho un dubbio visto l'SSD se lasciare il RAID hardware oppure passare ad AHCI e fare un RAID software con windows 8, ho aperto anche un POST QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2519689) ma nessuno mi ha risposto.
In ogni modo il mio dubbio principale è sulla sicurezza dei dati e relativo recupero... in pratica se non riesco ad avviare più windows perdo tutti i dati? Perchè con il raid hardware riesce sempre a riconoscerlo e a recuperare il raid anche se cambio mobo o sistema operativo (windows, linux, etc).
REUP della domanda... nessuno mi sà consigliare?
spaceuniversal
19-11-2012, 21:56
REUP della domanda... nessuno mi sà consigliare?
Forse perché la maggior parte della gente non sa cosa sia un raid software..
Comunque,I RAID software forniscono gli stessi vantaggi dei sistemi RAID senza i costi dei controller RAID hardware. Tuttavia, ciò richiede molto sforzo della CPU e requisiti di memoria che li rendono non adatti ai computer ad alte prestazioni.
É ovvio che se windows non si avviasse avresti seri problemi.
Queste soluzioni di raid software erano piú comuni 10 anni fa quando appunto le schede madri con controller raid, erano poche e costose.. Inoltre sono poco efficienti e piú lente di un raid hardware..
Ormai tutte le schede madri hanno controller raid integrati quindi punta pure su quello
zacdelarocha
19-11-2012, 22:13
Quindi raid hardware tutta la vita :)
Ma infatti io mi stavo chiedendo per quale motivo volesse passare ad un raid software. In tutti e due i casi il raid 0 è si il più performante ma anche il meno sicuro sopratutto se non si usa un controller esterno.
Prima di passare al samsung 830 avevo un raid 0 di raptor le differenze si notano principalmente nel Boot e avvio programmi ma non fanno gridare al miracolo come invece può essere per un utente che lo monta su di un notebook.
zacdelarocha
19-11-2012, 22:23
Chi sa dirmi come devo interpretare il valore POR Recovery Count ?
Mi segna 46 devo preoccuparmi ?
http://s15.postimage.org/xa3brftvv/SSD_830.png
Grazie
Riuppo la mia domanda .
Ho notato che questi valori POR sono aumentati per colpa dei vari crash del
sistema .Ho giocato un pò con l'overclock del mio sistema e prima di essere rock solid ho avuto diverse schermate blu e mi sono accorto che i valori aumentavano .
causeperse
20-11-2012, 11:08
Riuppo la mia domanda .
Ho notato che questi valori POR sono aumentati per colpa dei vari crash del
sistema .Ho giocato un pò con l'overclock del mio sistema e prima di essere rock solid ho avuto diverse schermate blu e mi sono accorto che i valori aumentavano .
a me segna 62
che vuol dire???
spaceuniversal
20-11-2012, 13:05
a me segna 62
che vuol dire???
Che ti restano 62 giorni di vita.
spaceuniversal
20-11-2012, 13:22
Si tratta semplicemente dei conteggi riferiti a Quante volte windows si é bloccato (andato in crash) e riavviato...
ninjakstyle
20-11-2012, 17:37
Forse perché la maggior parte della gente non sa cosa sia un raid software..
Comunque,I RAID software forniscono gli stessi vantaggi dei sistemi RAID senza i costi dei controller RAID hardware. Tuttavia, ciò richiede molto sforzo della CPU e requisiti di memoria che li rendono non adatti ai computer ad alte prestazioni.
É ovvio che se windows non si avviasse avresti seri problemi.
Queste soluzioni di raid software erano piú comuni 10 anni fa quando appunto le schede madri con controller raid, erano poche e costose.. Inoltre sono poco efficienti e piú lente di un raid hardware..
Ormai tutte le schede madri hanno controller raid integrati quindi punta pure su quello
Avevo avuto la stessa impressione... che il pool non si può backupparlo per un eventuale ripristino... a questo punto mi chiedo se non convenga non effettuare alcun RAID e lasciare i dischi singoli... in quanto in RAID l'SSD ha prestazioni veramente scarse rispetto a quelle in AHCI, senza parlare che alcun software riesce a controllare sia SSD che HDD sotto controller RAID. Questi i risultati ottenuti in AHCI che mi sembrano nella normalità e vicini a quelli di altri test. Cosa consigliate... a me sembrerebbe che sotto RAID avere un SSD non ha senso... o sbaglio?
http://img703.imageshack.us/img703/1329/ssdtestasssd.th.png (http://img703.imageshack.us/img703/1329/ssdtestasssd.png)http://img402.imageshack.us/img402/3624/ssdtestsamusng.th.png (http://img402.imageshack.us/img402/3624/ssdtestsamusng.png)
P.S:
Ma una volta che sò che un disco ha problemi cosa faccio... si può riparare? Anche perchè dice scrittura pendente... come si fa a togliere questa scrittura dalla coda... perchè l'altro hard disk ha valori quasi identici ma non segnala alcun problema.
http://img407.imageshack.us/img407/78/hddf.th.png (http://img407.imageshack.us/img407/78/hddf.png)
spaceuniversal
20-11-2012, 18:24
no no..la differenza in positivo di soluzioni raid0 ssd, c'é eccome...fortunatamente.
In sequenziale.. Avresti risultati simili a: più di 600mb/sin scrittura e più di 800mb/si lettura .questi dati con ssd standard come 2 830 128gb.
In altri ssd in raid0 si é già superato di molto i limiti del sata 3 tanto che si pensa già al sata 4:)
Poi ora tutte le nuove schede madri possono abilitati anche il trim quindi...
Per impostare i valori di default di solito si trova nell'ultima schermata del bios ti da l'opzione imposta valori di default salvi ed esci.
Ovviamente impostando a default poi dovrai rientrare nel bios e reimpostare le tue preferenze tipo : ahci; overclock; ram ;ecc ecc
Allora il CMOS :
Spegni il pc e stacchi il cavo di alimentazione dall'alimentatore
Togli la batteria
Trova i tre Jumper del CMOS (vicino ci sarà la scritta CLRTC_SW)
Sposta il capuccio che trovi sui jumper dalla posizione 1-2 alla 2-3
http://support.asus.com/images/troubleshoot/failbios_en_02.png
Aspetta 10 secondi poi riposiziona il cappuccio sui jumper 1-2
Rimetti la batteria
Ricollega l'alimentazione e avvia il pc
Accedi al Bios con il tasto canc e imposta i vallori di default
Salva e esci dal bios
Rientra nel bios e imposta i valori come preferisci tipo ahci ;overclock e ram ;Ora e data ...
salva e esci.
Per il boot di più sistemi puoi usare Easybcd lo installi su windows 8 e poi aggiungi tutti i sistemi operativi che vuoi cerca con google ci sono un sacco di guide sul multi boot con easybcd.
grazie sono riuscito a fare tutto e il problema non si è più ripresentato, ho anche i boot come volevo :mano:
thewebsurfer
20-11-2012, 18:41
no no..la differenza in positivo di soluzioni raid0 ssd, c'é eccome...fortunatamente.
In sequenziale.. Avresti risultati simili a: più di 600mb/sin scrittura e più di 800mb/si lettura .questi dati con ssd standard come 2 830 128gb.
In altri ssd in raid0 si é già superato di molto i limiti del sata 3 tanto che si pensa già al sata 4:)
Poi ora tutte le nuove schede madri possono abilitati anche il trim quindi...
nessuno pensa al sata 4, in ambito desktop il futuro è pci express o sata express (http://www.sata-io.org/technology/sataexpress.asp)
già ora passare da un ssd ad un revodrive offre un salto prestazionale notevole, peccato che siano talmente inaffidabili che molti preferiscano gli ssd.
causeperse
20-11-2012, 19:44
Che ti restano 62 giorni di vita.
Azz sono fortunato allora, a te restano solo poche ore!!!!!!!!
il_capitano
20-11-2012, 21:20
Ragazzi, mi consigliate un adattatore da 3,5" a 2,5" pollici? Voi quale usate? Mi pento di non aver preso l'830 in versione desktop, mi sarebbe stato utile: ora ho invece l'ssd penzolante nel case e per un CM Cosmos è una vergogna! :D Qualcuno di voi lo ha preso dall' Amazzonia? E quale?
causeperse
20-11-2012, 21:24
Ragazzi, mi consigliate un adattatore da 3,5" a 2,5" pollici? Voi quale usate? Mi pento di non aver preso l'830 in versione desktop, mi sarebbe stato utile: ora ho invece l'ssd penzolante nel case e per un CM Cosmos è una vergogna! :D Qualcuno di voi lo ha preso dall' Amazzonia? E quale?
Tra un pò ne venderò uno io con ventola di raffreddamento ultra silenziosa. :)
ninjakstyle
20-11-2012, 23:26
no no..la differenza in positivo di soluzioni raid0 ssd, c'é eccome...fortunatamente.
In sequenziale.. Avresti risultati simili a: più di 600mb/sin scrittura e più di 800mb/si lettura .questi dati con ssd standard come 2 830 128gb.
In altri ssd in raid0 si é già superato di molto i limiti del sata 3 tanto che si pensa già al sata 4:)
Poi ora tutte le nuove schede madri possono abilitati anche il trim quindi...
Intendevo RAID su BIOS per i 2 HDD e anche se ho un singolo SSD prende comunque il canale RAID che porta diversi problemi, tra cui l'ingestibilità tramite magician che non lo riconosce e quindi non riesce a fare neanche update firmware, impossibilità di vedere valori S.M.A.R.T. per verificare lo stato del disco e non sò se ci sono altre funzioni dell'SSD stesso che non vengono utilizzate... poi è chiaro che se si hanno 2 ssd e si ha bisogno di maggior velocità allora si fa il RAID HW di 2 SSD... comunque stò valutando seriamente di lasciare tutto in AHCI e non fare neanche il RAID software (o pool come lo chiama windows 8) tra i 2 hdd... o consigli/ate di tornare al RAID nonostante i problemi suddetti?
P.S: Ho fatto un pool selezionando spazio di archiviazione semplice e sembra che abbia solo unito i dischi senza fare un RAID effettivo con relativo incremento di velocità... e le altre 2 opzioni (parità e Mirroring a 2 vie) dovrebbero servire per garantire i dati (dovrebbero emulare RAID 1)... altro motivo per cui stò pensando di eliminarlo e tenere i dischi singoli.
P.S2: Stò avendo un sacco di problemi e non sò se è windows 8 o l'ssd... ma c'è un modo per eseguire tutti i programmi senza chiedere i permessi, perchè qualsiasi cosa apro mi dice che non può scrivere nulla... quindi suppongo sia un problema di permessi di Windows8 e non dell'SSD che non gli fa scrivere nulla... sapete come risolvere?
gd350turbo
21-11-2012, 07:19
Ragazzi, mi consigliate un adattatore da 3,5" a 2,5" pollici? Voi quale usate? Mi pento di non aver preso l'830 in versione desktop, mi sarebbe stato utile: ora ho invece l'ssd penzolante nel case e per un CM Cosmos è una vergogna! :D Qualcuno di voi lo ha preso dall' Amazzonia? E quale?
Penzolante ?
E' leggero, Un paio di viti e lo fissi senza bisogno di nient'altro, nei fori predisposti per il floppy...
antonioman86
21-11-2012, 08:48
Penzolante ?
E' leggero, Un paio di viti e lo fissi senza bisogno di nient'altro, nei fori predisposti per il floppy...
Esatto..
e al massimo l'adattatore dovrebbe essere da 2,5 a 3,5 visto che l'ssd è da 2,5.
http://img801.imageshack.us/img801/1898/catturanr.png
sata 2 128GB... non è un po' poco?
Highlander88
21-11-2012, 09:23
Visto che siamo in tema, ho un amico che ha un 830 e usa un cassettino della thermaltake in base al sistema da avviare, ma non trova un adattatore per usarci l'ssd. Idee?
antonioman86
21-11-2012, 09:31
http://img801.imageshack.us/img801/1898/catturanr.png
sata 2 128GB... non è un po' poco?
no, se leggi un pò dietro ne trovi anche di più bassi valori sul sata II
no, se leggi un pò dietro ne trovi anche di più bassi valori sul sata II
quindi sono nella media? mettere uno di quei controller sata 3 mi darebbe un boost prestazionale non indifferente o comunque non me ne accorgo nemmeno?
antonioman86
21-11-2012, 09:53
quindi sono nella media? mettere uno di quei controller sata 3 mi darebbe un boost prestazionale non indifferente o comunque non me ne accorgo nemmeno?
Sui bench te ne accorgi sicuro..
Nell'utilizzo quotidiano non so quanto sia effettivamente degno di nota.
Non credo comunque che grideresti al miracolo.. Magari per sfizio lo puoi sempre prendere se lo trovi a poco..
sto avendo un sacco di BSOD a random da quando ho messo windows 8 e l'ssd (messi insieme). secondo voi può dipendere dall'ssd? che fare?
spaceuniversal
21-11-2012, 10:29
Intendevo RAID su BIOS per i 2 HDD e anche se ho un singolo SSD prende comunque il canale RAID che porta diversi problemi, tra cui l'ingestibilità tramite magician che non lo riconosce e quindi non riesce a fare neanche update firmware, impossibilità di vedere valori S.M.A.R.T. per verificare lo stato del disco e non sò se ci sono altre funzioni dell'SSD stesso che non vengono utilizzate... poi è chiaro che se si hanno 2 ssd e si ha bisogno di maggior velocità allora si fa il RAID HW di 2 SSD... comunque stò valutando seriamente di lasciare tutto in AHCI e non fare neanche il RAID software (o pool come lo chiama windows 8) tra i 2 hdd... o consigli/ate di tornare al RAID nonostante i problemi suddetti?
P.S: Ho fatto un pool selezionando spazio di archiviazione semplice e sembra che abbia solo unito i dischi senza fare un RAID effettivo con relativo incremento di velocità... e le altre 2 opzioni (parità e Mirroring a 2 vie) dovrebbero servire per garantire i dati (dovrebbero emulare RAID 1)... altro motivo per cui stò pensando di eliminarlo e tenere i dischi singoli.
P.S2: Stò avendo un sacco di problemi e non sò se è windows 8 o l'ssd... ma c'è un modo per eseguire tutti i programmi senza chiedere i permessi, perchè qualsiasi cosa apro mi dice che non può scrivere nulla... quindi suppongo sia un problema di permessi di Windows8 e non dell'SSD che non gli fa scrivere nulla... sapete come risolvere?
Scusa, ma continuo a non capire quanti problemi hai :)
Io da bios ho impostato un raid 0 per i due hd e poi installato un ssd e funziona tutto bene con possibilitá di avviare magician é fare tutto il resto. Nel mio bios ho quindi impostato raid per tutto, quindi anche l'ssd risulta sotto quella modalitá... Niente achi. ed é tutto ok.
sto avendo un sacco di BSOD a random da quando ho messo windows 8 e l'ssd (messi insieme). secondo voi può dipendere dall'ssd? che fare?
Ho win 8 installato subito dopo aver montato L'ssd e nessun problema.. Esattamente che messaggi ricevi?
É molto piú probabile che dipenda da qualche driver di periferica non ben riconosciuta/aggiornata per quel os.
il_capitano
21-11-2012, 10:30
Tra un pò ne venderò uno io con ventola di raffreddamento ultra silenziosa. :)Ma che me ne faccio della ventola su un ssd? Comunque voglio spendere poco.
Penzolante ?
E' leggero, Un paio di viti e lo fissi senza bisogno di nient'altro, nei fori predisposti per il floppy...Ma il floppy è più largo di un ssd!
Esatto..
e al massimo l'adattatore dovrebbe essere da 2,5 a 3,5 visto che l'ssd è da 2,5.Come siamo pignoli :)
Ho win 8 installato subito dopo aver montato L'ssd e nessun problema.. Esattamente che messaggi ricevi?
É molto piú probabile che dipenda da qualche driver di periferica non ben riconosciuta/aggiornata per quel os.
svariati, i driver sinceramente non so come aggiornarli.. per ora uso driver easy che sa lui e scarica lui, ma ad esempio proprio il driver ahci è una cartella con dentro vari file di sistema che non so come istallare (a parte copiare e incollare in system32/driver, che non mi sembra la scelta migliore)
spaceuniversal
21-11-2012, 10:36
Sui bench te ne accorgi sicuro..
Nell'utilizzo quotidiano non so quanto sia effettivamente degno di nota.
Non credo comunque che grideresti al miracolo.. Magari per sfizio lo puoi sempre prendere se lo trovi a poco..
Passando da sata 2 a sata3 non grideresti assolutamente...avresti giusto qualche secondo in meno nel caricare o scrivere grossi file ma nella normalitá tutto sarebbe identico... É come passata da una Ferrari 458 Italia alla nuova ferrari Berlinetta f12 di quest'anno.. Sono entrambe velocissime e anche se la f12 è più veloce non lo é di tanto.:)
gd350turbo
21-11-2012, 10:36
Ma il floppy è più largo di un ssd!
Certo che è più largo, ma non cè bisogno di fissarlo da entrambi i lati !
Vedrai che quando metti due viti da un lato, è perfettamente stabile !
spaceuniversal
21-11-2012, 10:44
svariati, i driver sinceramente non so come aggiornarli.. per ora uso driver easy che sa lui e scarica lui, ma ad esempio proprio il driver ahci è una cartella con dentro vari file di sistema che non so come istallare (a parte copiare e incollare in system32/driver, che non mi sembra la scelta migliore)
Hai comunque una scheda rampage quindi non tanto vecchiotta..non preoccuparti degli achi..ci pensa win8 a ottimizzare tutto.. Come detto devi segnati il messaggio di errore.. Puoi usare freeware come " WhoCrashed (http://whocrashed.softonic.it/)" un programma che analizza il crashdump fornendoti a video informazioni relative ai driver che hanno causato il problema delle schermo blu in WINDOWS. Lo installi lo lasci attivo e aspetti il crash :)
Hai comunque una scheda rampage quindi non tanto vecchiotta..non preoccuparti degli achi..ci pensa win8 a ottimizzare tutto.. Come detto devi segnati il messaggio di errore.. Puoi usare freeware come " WhoCrashed (http://whocrashed.softonic.it/)" un programma che analizza il crashdump fornendoti a video informazioni relative ai driver che hanno causato il problema delle schermo blu in WINDOWS. Lo installi lo lasci attivo e aspetti il crash :)
ooook vi terrò informati :D
ecco tutti i crash di oggi.. qualcuno sa analizzarli?
On Wed 21/11/2012 11.00.56 your computer crashed
This was likely caused by the following module: ntoskrnl.exe
Bugcheck code: 0x1E (0xFFFFFFFFC0000005, 0xFFFFF8021AAB933C, 0x8, 0x72DBDAFB)
Error: KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED
Dump file: C:\Windows\Minidump\112112-6770-01.dmp
file path: C:\Windows\system32\ntoskrnl.exe
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: NT Kernel & System
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect, possibly the culprit is in another driver on your system which cannot be identified at this time.
On Wed 21/11/2012 10.23.57 your computer crashed
This was likely caused by the following module: hardware
Bugcheck code: 0x124 (0x0, 0xFFFFFA80074108F8, 0x0, 0x0)
Error: WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR
Dump file: C:\Windows\Minidump\112112-6786-01.dmp
On Wed 21/11/2012 09.56.15 your computer crashed
This was likely caused by the following module: ntoskrnl.exe
Bugcheck code: 0x1E (0xFFFFFFFFC0000005, 0xFFFFF803600BC537, 0x8, 0x37A2F94)
Error: KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED
Dump file: C:\Windows\Minidump\112112-7004-01.dmp
file path: C:\Windows\system32\ntoskrnl.exe
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: NT Kernel & System
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect, possibly the culprit is in another driver on your system which cannot be identified at this time.
On Wed 21/11/2012 09.26.51 your computer crashed
This was likely caused by the following module: ntoskrnl.exe
Bugcheck code: 0x50 (0xFFFFF880018F9000, 0x1, 0xFFFFF8006391DDA0, 0x0)
Error: PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA
Dump file: C:\Windows\Minidump\112112-6614-01.dmp
file path: C:\Windows\system32\ntoskrnl.exe
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: NT Kernel & System
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect, possibly the culprit is in another driver on your system which cannot be identified at this time.
On Tue 20/11/2012 19.55.10 your computer crashed
This was likely caused by the following module: ntoskrnl.exe
Bugcheck code: 0xF7 (0xFFFFF88699AE67C2, 0x60F9AE8F460B, 0xFFFF9F065170B9F4, 0x0)
Error: DRIVER_OVERRAN_STACK_BUFFER
Dump file: C:\Windows\Minidump\112012-11122-01.dmp
file path: C:\Windows\system32\ntoskrnl.exe
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: NT Kernel & System
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect, possibly the culprit is in another driver on your system which cannot be identified at this time.
Highlander88
21-11-2012, 13:14
Visto che siamo in tema, ho un amico che ha un 830 e usa un cassettino della thermaltake in base al sistema da avviare, ma non trova un adattatore per usarci l'ssd. Idee?
Nessuno?
Roger_Federer
21-11-2012, 13:54
Ho installato nel pc 2 di questi ssd da 128 ciascuno, non ho chiare 2 cose:
Ho Windows 7 a 64 bit ma mi installa l'antivirus e altri programmi su C:\Program Files x86 invece di x64 è normale?
Poi avendo 2 ssd dovrei ritrovarmi in "Computer" 2 hard disk cioè magari C: e E: ma mi fa vedere solo C: mentre se vado nelle risorse del sistema li indica entrambi
antonioman86
21-11-2012, 14:01
Ho installato nel pc 2 di questi ssd da 128 ciascuno, non ho chiare 2 cose:
Ho Windows 7 a 64 bit ma mi installa l'antivirus e altri programmi su C:\Program Files x86 invece di x64 è normale?
Poi avendo 2 ssd dovrei ritrovarmi in "Computer" 2 hard disk cioè magari C: e E: ma mi fa vedere solo C: mentre se vado nelle risorse del sistema li indica entrambi
Se il secondo l'hai aggiunto direttamente tolto dalla scatola lo devi formattare in Gestione Disco altrimenti non te lo vedrà mai!
Molti programmi sono progettati per essere x86, quindi sui sistemi x64 sono "emulati" dal sistema.
Office, diversamente, ha la versione nativa x64 infatti invece che in Program Files(x86) è installato in Program Files normale.
salve a tutti,
scusate l'ignoranza posso montare su un pc desktop un samsung 830 modello Samsung MZ-7PC128B/WW oppure devo necessariamente prendere il modello MZ-7PC128D/EU ? gli attacchi sono i soliti sata e corrente (quella piatta nera)?
Grazie per eventuali risposte
francy.1095
21-11-2012, 14:18
prendi quello che costa meno, gli attacchi sono gli stessi. l'unica differenza sono le dotazioni, uno è solo disco, l'altro ha anche staffa e cavo sata.
Deviling Master
21-11-2012, 15:39
Come siamo messi con gli 840? Sono ancora poco testati e conviene prendere ancora l'830 o è stata evidenziato un miglioramento rispetto agli 830?
18jonny18
21-11-2012, 16:41
Nessuno?
io uso dei cassettini della Ycy box e i fori delle viti sotto ci sono sia per HDD da 3,5 che da 2,5 quindi tornano bene :) se ha posto nella base dei cassettini a fare dei fori non ci vuole molto ;)
Highlander88
21-11-2012, 18:49
Più che altro farebbe comodo un adattatore fatto apposta, tipo quello che si trova nell'X-Dock del Cooler Master Silencio 650. Quelle della Thermaltake hanno una specie di molla, non si possono bucare penso...
18jonny18
21-11-2012, 19:18
Più che altro farebbe comodo un adattatore fatto apposta, tipo quello che si trova nell'X-Dock del Cooler Master Silencio 650. Quelle della Thermaltake hanno una specie di molla, non si possono bucare penso...
su un pc ho il Cooler Master Silencio e cè una cosa molto utile, sotto il contenitore degli HDD cè un'altro contenitore con posto e attacchi per 2 HDD e sopra il case dove ci sono le connessioni usb accensione e reset cè anche un pulsante che lo sposti scegli con quale disco partire invece sull'altro pc che ho ho messo un bay della icybox da 3,5 con cassetti estraibili e da lì metti i dischi che vuoi e ho un HDD da 3.5 normale e un SSD fissato con le viti sotto e va bene con entrambi i tipi
Danielg45
21-11-2012, 20:14
Scusate, chiedo. Nella prima installazione pulita su di un nuovo 830 128gb bisogna settare il controller in modalità AHCI. Però da bios vedo che settandolo AHCI mi scompaiono tornando indietro dal menù gli altri dischi sata, e quindi mi sono fermato. Ho una asus P5b socket 775. VAte consigli o si può prodeguire tranqui?
Ciao
zacdelarocha
21-11-2012, 21:26
Scusate, chiedo. Nella prima installazione pulita su di un nuovo 830 128gb bisogna settare il controller in modalità AHCI. Però da bios vedo che settandolo AHCI mi scompaiono tornando indietro dal menù gli altri dischi sata, e quindi mi sono fermato.
Ciao
Tranquillo è normale tu imposta AHCI salva e esci .
Adesso li troverai in AHCI CONFIGURATION :http://windows7forums.com/attachments/windows-7-hardware/7673d1282397011-ahci-file0012.jpg
zacdelarocha
21-11-2012, 22:09
ecco tutti i crash di oggi.. qualcuno sa analizzarli?
Li hai soltanto con windows 8 o anche con windows 7 ?
Se con windows 7 non hai problemi è sicuramente un driver su windows 8 che ti crea problemi quindi proverei ad aggiornare...
Scheda video ATI qui trovi quelli per windows 8 :
windows 8 64bit: http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonaiw_win8-64.aspx
windows 8 32bit :http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonaiw_win8-32.aspx
INTEL CHIPSET V.9.3.1.1007 WHQL :http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm
Se non risolvi aggiornando i driver ti consiglio un 'istallazione pulita di windows 8 e lascia stare driver easy
di solito quei programmi creano più casini che altro.
SupremeFX X-Fi Audio Card : http://depositfiles.com/files/5cp8laf1e
http://picupload.pl/vi-VFZV6z.jpg
volevo chiedere una cosa,ho preso la versione da 128 perche ma ne vede 119??glia altri son spariti:D,poi i giochi si possono installare sul secondo hhd?
SinapsiTXT
22-11-2012, 11:54
Ho fatto acquistare ad un amico il Samsung 830 da 128gb, volevo sapere se c'è un firmware consigliato questo per vedere se valga la pena o meno aggiornarlo appena arriva.
Ve lo chiedo perchè utilizzando il Crucial M4 non sono molto informato sulla situazione fw di questo Samsung :)
Ho fatto acquistare ad un amico il Samsung 830 da 128gb, volevo sapere se c'è un firmware consigliato questo per vedere se valga la pena o meno aggiornarlo appena arriva.
Ve lo chiedo perchè utilizzando il Crucial M4 non sono molto informato sulla situazione fw di questo Samsung :)
Ci saranno almeno una migl..... cent.... dec..... ops.... solo 1 firmware, anzi 2....quello iniziale e poi l'unico aggiornamento che la Samsung ci ha degnato.....perciò la scelta sarà veramente ardua :D:D:D
18jonny18
22-11-2012, 12:32
Ho fatto acquistare ad un amico il Samsung 830 da 128gb, volevo sapere se c'è un firmware consigliato questo per vedere se valga la pena o meno aggiornarlo appena arriva.
Ve lo chiedo perchè utilizzando il Crucial M4 non sono molto informato sulla situazione fw di questo Samsung :)
istalli Samsung magician e ti fa tutto lui il firmware e settaggi vari cmq ho anchio un Crucial M4 e 2 Samsung 128 uno su un portatile e l'altro su pc dove sono ora e cè un abisso di differenza, il Samsung è perfetto ;)
dinamite2
22-11-2012, 14:09
Ragazzi mi è arrivato un samsung 830 da 256gb.
Ma quindi facendo le ottimizzazioni con samsung magician, non serve fare tutte le altre ottimizzazioni manuali?
Poi ho preso anche un secondo disco (meccanico), dove vorrei mettere tutti i file di storage.
Dato però che il SO lo metto sul samsung, come faccio per spostare la cartella user,documenti,immagini,musica e download sul secondo hardi disk?
tasto dx sulla cartella (Documenti, Immagini, etc)
proprietà
percorso
sposta
dinamite2
22-11-2012, 14:30
però in questo modo, crea la cartella in due percorsi diversi.
Io vorrei proprio spostare tutto sul secondo hard disk e in maniera definitiva, eliminando le cartelle "documenti" dall'ssd.
Chi utilizza un ssd e un hd meccanico, come impostano i due componenti e le varie cartelle????
antonioman86
22-11-2012, 14:32
però in questo modo, crea la cartella in due percorsi diversi.
Io vorrei proprio spostare tutto sul secondo hard disk e in maniera definitiva, eliminando le cartelle "documenti" dall'ssd.
Chi utilizza un ssd e un hd meccanico, come impostano i due componenti e le varie cartelle????
Il procedimento che ti è stato indicato serve proprio per spostare, in maniera definitiva, una cartella.
Documenti tasto destro Proprietà, Percorso, inserisci il percorso (Ad esempio A:\Documenti ) dell'hdd e fai Applica. Ti chiederà di creare la cartella che non esiste.
Dopo che la crea ti chiede se vuoi spostare o copiare il contenuto.
dinamite2
22-11-2012, 14:39
ok ragazzi, fra un pò riproverò.
grazie per l'aiuto :)
Ci saranno almeno una migl..... cent.... dec..... ops.... solo 1 firmware, anzi 2....quello iniziale e poi l'unico aggiornamento che la Samsung ci ha degnato.....perciò la scelta sarà veramente ardua :D:D:D
Quindi si aggiorna il firmware dopo l'istallazione del s.o., oppure va collegato prima su un pc con s.o. già presente solo per l'aggiornamento del firmware e poi istallato il s.o. nel pc di destinazione?
Quindi si aggiorna il firmware dopo l'istallazione del s.o., oppure va collegato prima su un pc con s.o. già presente solo per l'aggiornamento del firmware e poi istallato il s.o. nel pc di destinazione?
Come preferisci ma magari non è nemmeno necessario perchè può avere già l'ultimo firmware.
gigablaster83
22-11-2012, 17:27
Come preferisci ma magari non è nemmeno necessario perchè può avere già l'ultimo firmware.
Il mio, comprato circa 2 settimane fa, aveva il firmware già aggiornato, per esempio.
Scusate volevo fare una domanda che sicuramente sarà per voi trita e ritrita, ma io ho ancora diversi dubbi a riguardo.
Io attualmente ho nel mio notebook un samsung 830 da 512gb che uso sia come hard disk primario per l'OS, che per i dati (non ho hard-disk meccanici per risparmiare sul peso e sul rumore).
Abbastanza di frequente (non tantissimo, ma capita diverse volte) sposto dal mio hard-disk esterno e poi cancello film in mkv da 720/1080p (quindi dai 4.3 ai 7.9gb ognuno) e anche diverse cose dal mio pc fisso (sempre nell'ordine dei gigabyte), oltre qualche volta a disinstallare e installare giochi.
La vita media del modello da 512gb quant'è? Con tutte le operazioni che faccio posso stare abbastanza tranquillo, oppure devo darmi una regolata?
18jonny18
22-11-2012, 19:38
Scusate volevo fare una domanda che sicuramente sarà per voi trita e ritrita, ma io ho ancora diversi dubbi a riguardo.
Io attualmente ho nel mio notebook un samsung 830 da 512gb che uso sia come hard disk primario per l'OS, che per i dati (non ho hard-disk meccanici per risparmiare sul peso e sul rumore).
Abbastanza di frequente (non tantissimo, ma capita diverse volte) sposto dal mio hard-disk esterno e poi cancello film in mkv da 720/1080p (quindi dai 4.3 ai 7.9gb ognuno) e anche diverse cose dal mio pc fisso (sempre nell'ordine dei gigabyte), oltre qualche volta a disinstallare e installare giochi.
La vita media del modello da 512gb quant'è? Con tutte le operazioni che faccio posso stare abbastanza tranquillo, oppure devo darmi una regolata?
l'ultima che hai detto non fa mai male :D cmq stai tranquillo :)
l'ultima che hai detto non fa mai male :D cmq stai tranquillo :)
ahahah beh si intendevo dire che installo e disinstallo spesso giochi diversi e piuttosto pesanti, spero si fosse capito :sofico:
Circa un anno fa avevo letto sempre in un thread qui sul forum che la vita media di un samsung 470 si aggirava attorno ai 480 TB in scrittura (che insomma, diciamo è un buon limite)...considerando che era un anno fa e che era un 470, spero le cose siano migliorate, anziché peggiorare...
Ciao!! Sto per comperare questo gioiellino.... mi serviva una dritta x la connessione.... avendo una mobo Asus P7P55d-e con Sata3 Marvell, ho piu prestazione a connetterlo in questa porta o è meglio Sata2 di Intel?? Grazie :)
Random81
22-11-2012, 21:55
Quindi si aggiorna il firmware dopo l'istallazione del s.o., oppure va collegato prima su un pc con s.o. già presente solo per l'aggiornamento del firmware e poi istallato il s.o. nel pc di destinazione?
Non servirà di sicuro aggiornarlo, io che l'ho da giugno scorso e lo aveva già installato
spaceuniversal
22-11-2012, 22:23
Ciao!! Sto per comperare questo gioiellino.... mi serviva una dritta x la connessione.... avendo una mobo Asus P7P55d-e con Sata3 Marvell, ho piu prestazione a connetterlo in questa porta o è meglio Sata2 di Intel?? Grazie :)
ciao
Purtroppo i controller Marvell sono pessimi.(avresti prestazioni addirittura peggio del sata 2). devi optare per intel sata 2. (vedi discussioni pagine precedenti.. consiglio pagine 334-335-336 in poi..)
Riflessione personale :)
PS: A volte penso che i Forum siano lo strumento più stupido di questo pianeta... fior di pagine una dopo l'altra ,e sempre le stesse domande perche gli utenti non hanno la possibilità di leggersi, giustamente, la marea di pagine precedenti..
Ergo.. tocca ripetere tutto..sempre!
Sono l'unico a pensarla cosi?
antonioman86
22-11-2012, 22:32
ciao
Purtroppo i Marvell sono pessimi.. devi optare per intel sata 2. (vedi discussioni pagine precedenti.. consiglio pagine 334-335-336)
Riflessione personale :)
PS: A volte penso che i Forum siano lo strumento più stupido di questo pianeta... fior di pagine e sempre le stese domande perche gli utenti non hanno la possibilità di leggersi, giustamente, la marea di pagine precedenti..
ergo.. tocca ripetere tutto..sempre!
Sono l'unico a pensarla cosi?
Questo perché nessuno usa la funziona Cerca o cercare su google..
E' più comodo postare la domanda, tanto qualcuno che ti risponde ripetendo l'argomento lo si trova sempre.
E poi trovi thread illeggibili di 310 pagine 250 delle quali contengono le stesse cose..
La penso come te..
volevo chiedere una cosa,ho preso la versione da 128 perche ma ne vede 119??glia altri son spariti:D,poi i giochi si possono installare sul secondo hhd?
nessuno sa dirmi?
nessuno sa dirmi?... eccone n'altro che manco s'è degnato di leggere il post sopra al suo... :rolleyes: :muro:
:read: Letto da google << Anche la capacità dei dischi SSD è calcolata in GB decimali, proprio come gli hard disk; 128 GB decimali significano 128 miliardi di byte, e questo numero, se espresso in GB binari (grandezza utilizzata da Windows) equivale a circa 119 GB, quindi la capienza mostrata è del tutto normale >>
dinamite2
22-11-2012, 23:28
installato oggi il mio ssd da 256gb sul mio notebook e devo dire che va davvero una scheggia :D
come ottimizzazione basta quella fatta dal software samsung, o bisogna fare qualcosa manualmente?
http://i45.tinypic.com/35mp8p0.jpg
Come preferisci ma magari non è nemmeno necessario perchè può avere già l'ultimo firmware.
Ok grazie ;)
pinco333
23-11-2012, 08:09
Immagino che dal sata 2 meglio di questo non si possa chiedere :
Sequential Read : 272.925 MB/s
Sequential Write : 256.125 MB/s
Random Read 512KB : 217.800 MB/s
Random Write 512KB : 245.828 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 22.737 MB/s [ 5551.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 66.188 MB/s [ 16159.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 195.877 MB/s [ 47821.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 109.760 MB/s [ 26796.8 IOPS]
Test : 500 MB [C: 33.3% (35.7/107.2 GB)] (x5)
Date : 2012/11/23 9:07:03
OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
AnalogInput
23-11-2012, 08:31
Immagino che dal sata 2 meglio di questo non si possa chiedere :
Sequential Read : 272.925 MB/s
Sequential Write : 256.125 MB/s
Random Read 512KB : 217.800 MB/s
Random Write 512KB : 245.828 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 22.737 MB/s [ 5551.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 66.188 MB/s [ 16159.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 195.877 MB/s [ 47821.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 109.760 MB/s [ 26796.8 IOPS]
Test : 500 MB [C: 33.3% (35.7/107.2 GB)] (x5)
Date : 2012/11/23 9:07:03
OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
se sei su SATA2 sono ottimi valori.
PaulGuru
23-11-2012, 11:55
Scusate ho comprato nel mio shop di fiducia il Samsung 830 ma c'era solo nella versione con kit notebook, volevo sapere se per desktop cambiava qualcosa oppure solo il bundle ?
antonioman86
23-11-2012, 12:02
Scusate ho comprato nel mio shop di fiducia il Samsung 830 ma c'era solo nella versione con kit notebook, volevo sapere se per desktop cambiava qualcosa oppure solo il bundle ?
La funzione cerca serve anche per questo ed è scritto ovunque.. domanda fatta una 50ina di volte
Cambia solo il bundle. L'ssd è sempre lo stesso..
Nel desktop c'è di più norton ghost, l'adattatore, i cavi e le viti.
Scusate ho comprato nel mio shop di fiducia il Samsung 830 ma c'era solo nella versione con kit notebook, volevo sapere se per desktop cambiava qualcosa oppure solo il bundle ?
Scritto in prima pagina...
Questo perché nessuno usa la funziona Cerca o cercare su google..
E' più comodo postare la domanda, tanto qualcuno che ti risponde ripetendo l'argomento lo si trova sempre.
E poi trovi thread illeggibili di 310 pagine 250 delle quali contengono le stesse cose..
La penso come te..
Bisognerebbe secondo me arricchire il più possibile la prima pagina (cosa che nel nostro caso direi già fatta piuttosto egregiamente) e ogni volta che si ripetono le stesse domande si invita a leggere la prima.
PaulGuru
23-11-2012, 13:08
non pretenderete che mi vada a sfogliare ogni singola pagina, ce ne sono 341, non un paio. ;)
non pretenderete che mi vada a sfogliare ogni singola pagina, ce ne sono 341, non un paio. ;)
Infatti bastava che ti leggessi le prime righe della prima pagina :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.