View Full Version : [Thread] Samsung 830 ssd sata 6gb/s
antonioman86
23-11-2012, 13:44
non pretenderete che mi vada a sfogliare ogni singola pagina, ce ne sono 341, non un paio. ;)
No, ma almeno avresti potuto provare a fare una ricerca su Google.
E comunque sono 341 proprio perché tutti fanno così..
Roger_Federer
23-11-2012, 15:20
Come sono questi dati? Mi sembrano bassi sbaglio?
Devo per caso disattivare l'antivirus mentre eseguo il test?
http://img809.imageshack.us/img809/1368/immaginexfa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/immaginexfa.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
spaceuniversal
23-11-2012, 18:38
Come sono questi dati? Mi sembrano bassi sbaglio?
Devo per caso disattivare l'antivirus mentre eseguo il test?
http://img809.imageshack.us/img809/1368/immaginexfa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/immaginexfa.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
da quel che vedo sei su un sata 3 e un ssd da 128gb..giusto? Mi sembrano molto validi..sopratutto sul 4k ( un valore importante) é tutto ok.. Tranquillo :)
magari rifai il test con 500. Mtb invece di 1000, come hai impostato e dimmi solo se aumenta anche di poco il 4k
Ps leggermente fuori ot:
Oggi ho installato un ssd con attacco Pata ( per un vecchio portatile del 2004..quindi di 7 anni fa..non era neanche sata1) bé..nonostante tutto era velocissimo rispetto a soluzioni tradizionali..molto bene.
francy.1095
23-11-2012, 20:08
so di essere OT, ma che ssd pata hai trovato per il notebook? puoi rispondermi anche in pm :D più che altro non ne trovo in giro :muro:
spaceuniversal
23-11-2012, 21:32
so di essere OT, ma che ssd pata hai trovato per il notebook? puoi rispondermi anche in pm :D più che altro non ne trovo in giro :muro:
rispondo veloce :)
Prima un po di chiarezza:
SATA = Serial ATA è il nuovo sistema seriale di trasferimento dati molto più veloce e sicuro di quello tradizionale (ATA).
ATA = o anche IDE, EIDE, ATAPI, UDMA, PATA, che in effetti sono la stessa cosa, e rappresentano il sistema di trasferimento dati in modo parallelo, ormai sostituito dalla nuova tecnologia seriale (SATA) appunto.
Ho usato questo (http://www.amazon.it/Transcend-TS64GPSD320-Supporti-memorizzazione-scrittura/dp/B007N9I24M/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1353707477&sr=8-1), che trovi anche qui (http://www.monclick.it/vendita_hard-disk-ssd?descr2=PATA).. Prezzi pazzi ma non pagavo io :)
Ti fa costante massimo 60 MB in lettura/scrittura ma molto meglio dei min 12 e max 29/30 MB di un pata a 5400 giri...e soprattutto,caratteristica di tutti gli SSD, tempo ottimo in access time che da 17millisecondi scende a 0,5.
Nonostante tutto, non c'è garanzia che ti funzioni bene.. molto dipende da come reagisce il controller del tuo vecchio pc...se ti va male è capace di frenartelo con prestazioni peggio di un hdd.. c'è da provare..al massimo lo rispedisci indietro entro 7 giorni..
FINE OT
papillon56
23-11-2012, 22:46
Come sono questi dati? Mi sembrano bassi sbaglio?
Devo per caso disattivare l'antivirus mentre eseguo il test?
http://img809.imageshack.us/img809/1368/immaginexfa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/immaginexfa.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img833.imageshack.us/img833/9528/samsung830cristaldisk.jpg (http://img833.imageshack.us/i/samsung830cristaldisk.jpg/)
siamo li
.. mi pare un ottimo risultato,
allineato con il mio :)
ninjakstyle
24-11-2012, 02:20
... eccone n'altro che manco s'è degnato di leggere il post sopra al suo... :rolleyes: :muro:
:read: Letto da google << Anche la capacità dei dischi SSD è calcolata in GB decimali, proprio come gli hard disk; 128 GB decimali significano 128 miliardi di byte, e questo numero, se espresso in GB binari (grandezza utilizzata da Windows) equivale a circa 119 GB, quindi la capienza mostrata è del tutto normale >>
Veramente io sapevo che gli SSD sono in gigabyte binari... il problema dei gigabyte mancanti per arrivare a 119Gb da 128 è esattamente il 7% per OP effettuato con una partizione nascosta, in più c'è la possibilità di aggiungerne altra attraverso il software...
...anche perchè la quantita di memoria dei chip installati non sono in base decimale, ma in base binaria.
P.S.: Anche se ora in pratica lo regalano Windows 8 (con codice MC)... ritorno a Windows 7... molto più funzionale per i desktop, visto che l'8 l'hanno fatto per i tablet... e chiede una miriade di permessi e rotture di cog***ni anche se si disabilita il UAC.
Salve raga io avrei 2 domande...
Ho letto che i Samsung 840 criptano i dati mentre i Samsung 830 no...
di preciso cosa comporta?
Inoltre io ho il seguente Notebook:
Samsung Rv510
Celeron T3500 Penryn
Chipset Intel GL40
SouthBridge 82801IM (ICH9-M)
LPCIO SMSC
RAM DDR3
Dovrei avere Sata-2 se non sbaglio...
L'830 è adatto o mi consigliate qualcosa di meno? o addirittura più tipo 840 pro?
Il collo di bottiglia lo fa tutto il sata2 o ci sono altri parametri indipendenti da questo e che potrei comunque sfruttare con l'830 quasi a pieno?
Il mio intento è la massima velocità dal resume dello standby e nella gestione di tante schede Chrome
rexjanuarius
24-11-2012, 12:12
Salve a tutti .
Per la mia prima volta ho deciso di acquistare un SSD, in particolare un Samsung 830 256 Gb , visti anche i prezzi certamente più bassi rispetto a qualche tempo fa.
Ora però ,vi è un problema . Vorrei mettere il samsung 830 nel nootebook Santech N67 spostando l'ibrido 500gb sul fisso , ma non so se devo comprare particolari adattatori per inserirlo in questo portatile , avendo visto anche il ridottissimo spessore che caratteriza tale SSD.
Comprando la versione Nootebook del 830 non ho bisogno di alcun altro gadget ?:help:
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno ideato questo thread , che soprattutto nella prima pagina mi ha chiarito diverse questioni inerenti all'utilizzo degli SSD.:)
Veramente io sapevo che gli SSD sono in gigabyte binari... il problema dei gigabyte mancanti per arrivare a 119Gb da 128 è esattamente il 7% per OP effettuato con una partizione nascosta, in più c'è la possibilità di aggiungerne altra attraverso il software...
...anche perchè la quantita di memoria dei chip installati non sono in base decimale, ma in base binaria.
AH OK!... allora vallo a spiegare a quelli di Thom's Hardware... da dove ho fatto il copia/incolla... :eek: :stordita:
Carunchio
24-11-2012, 22:16
sapete indicarmi per favore cosa c'è che non va?...i valori del test Samsung Magician non mi sembrano per niente corretti :mbe: :confused:
http://imageshack.us/a/img707/7347/samsung830.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/samsung830.jpg/)
http://imageshack.us/a/img4/3737/samsung830b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/samsung830b.jpg/)
Ho comprato un samsung 830 da 128 Gb, ma credo di avere qualche lieve problema di configurazione.
PC:
ALI: Corsair 550
MB: Gigabyte MA785GT (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3154) Chipset AMD 785G e AMD SB710
CPU: AMD X4 630
RAM: 8Gb
DISCHI (come collegati al pc)
Sata2_0 : SSD Samsung
Sata2_1: WD Caviar Blue 320 Gb
Sata2_2: WD Caviar Blue 320 Gb
Sata2_3: WD Caviar Green 2Tb
Sata2_4: WD Caviar Blue 1Tb
Sata2_5: Masterizzatore
Tutte le porte sono abilitate come SATA.
L'idea era: SO sull'SSD, Programmi sul raid 0 con i due WD da 320 e il resto dati backup etc
Alla prima installazione imposto il controller su ahci, tutto fila perfetto durante il setup senza alcun intervento: win7 attiva trim, ahci ok, utility samsung ok... ovviamente nell'euforia mi son dimenticato che l'ahci esclude il raid.
Decido di ricominciare reinstallando da capo tutto (ho provato a modificare il registro per passare da ahci a raid in corsa, ma senza successo).
Ho provato tutto il giorno, ma in raid si bloccava SEMPRE sulla fase "completamento installazione", pur collegando solamente l'ssd al pc.
Alla fine, dopo una decina di tentativi credo abbia funzionato caricando in fase di setup i driver della scheda madre per ahci e raid; in realtà credo sia stato fortuito, perchè l'ho fatto un 2-3 volte ed è andato solo all'ultima.
Adesso comunque windows funziona, il raid pure.
Il trim risulta attivo da dos, ma windows mi vede il disco come periferica SCSI, ne consegue che l'utility samsung per controllare il disco non lo riconosce (anche collegando solo lui).
Ho provato a installare gli ultimi driver amd (Questi (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx)) , ma niente.
Io a sto punto vorrei sapere se sono "giusto" o se devo modificare qualcosa nella mia configurazione sw ed eventualmente hw!
http://img141.imageshack.us/img141/76/ssdj.png
Qua l'ahci risulta ok, l'allineamento pure, il trim anche.. l'unica cosa è che viene visto come SCSI e non ho attivato l'overprovisioning da utility perchè non mi riconosce il disco.
Se io faccio una partizione non formattata da solo per attivare overprovisioning è esattamente come farla fare a ssd magician? Della serie: è il controller del disco a gestire questo spazio in automatico o il software samsung?
Grazie!
ltdmarco
25-11-2012, 11:49
Ragazzi ho un problema..ho installato Win8 su ssd samsung 830 ma mi sono dimenticato di settare l'HD nel bios come AHCI....
Qualcuno sa dirmi come fare ad impostarlo ora con il Sistema Operativo gia' installato????
Grazie
antonioman86
25-11-2012, 12:01
Ragazzi ho un problema..ho installato Win8 su ssd samsung 830 ma mi sono dimenticato di settare l'HD nel bios come AHCI....
Qualcuno sa dirmi come fare ad impostarlo ora con il Sistema Operativo gia' installato????
Grazie
Se cerchi su google o in qualche pagina dietro lo trovi sicuro:
http://lmgtfy.com/?q=Abilitare+AHCI+WINDOWS+8
ltdmarco
25-11-2012, 12:29
sinceramento ho seguito le varie guide con la modifica del registro...pero' win8 non mi parte....
Volevo sapere se qualcuno l'aveva provato .... e se gli funzionva!!
Carunchio
25-11-2012, 13:27
risolto...
http://img803.imageshack.us/img803/2264/newbitmapimagek.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/newbitmapimagek.jpg/)
Roger_Federer
25-11-2012, 13:55
Ho un dubbio l'ottimizzazione tramite magician basta farla una sola volta giusto?
O ogni tanto c'è bisogno di ripeterla perché fa qualcos'altro?
Poi un'altra cosa: ho seguito tutta la procedura a pagina 1 del thread, ho 2 ssd da 128 su uno c'è il so sull'altro no, sono andato a vedere nelle proprietà del secondo ssd ed era spuntata la voce "consenti indicizzazione...".
Mica mi ha reso effettive le modifiche solo sull'ssd del so?
antonioman86
25-11-2012, 13:57
sinceramento ho seguito le varie guide con la modifica del registro...pero' win8 non mi parte....
Volevo sapere se qualcuno l'aveva provato .... e se gli funzionva!!
http://www.ithinkdiff.com/how-to-enable-ahci-in-windows-8-after-installation/
Qualche pagina fa un altro utente aveva seguito questa guida con successo.
Per Windows 8.
Salve Ragazzi! Ho comprato un Samsung 830 da 128 gb (http://www.amazon.it/gp/product/B007BBQPUA/ref=oh_details_o00_s00_i00) per un mio amico... Mi sarà consegnato verso il 30 novembre...
Se non erro qualcuno nel thread sugli SSD aveva parlato di problemi con una release del firmware Samsung? Mi sapete dire qualcosa a riguardo?
:)
Salve Ragazzi! Ho comprato un Samsung 830 da 128 gb (http://www.amazon.it/gp/product/B007BBQPUA/ref=oh_details_o00_s00_i00) per un mio amico... Mi sarà consegnato verso il 30 novembre...
Se non erro qualcuno nel thread sugli SSD aveva parlato di problemi con una release del firmware Samsung? Mi sapete dire qualcosa a riguardo?
:)
Sicuramente ti arriverà con la release nuova e anche se fosse la vecchia la aggiorni da windows, io non ho mai avuto problemi e ne ho maneggiati 3.
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/viewall?sortby=popularity
Scegli il modello e poi Supporto... e poi "hai bisogni di fare il download di un'altro file?"
CXM03B1Q Firmware File 2012.01.19
francy.1095
25-11-2012, 18:25
file di paging e file per l'ibernazione, che windows imposta automaticamente a 1,5x ram il primo e =ram per il secondo. quanta ram hai?
francy.1095
25-11-2012, 18:56
hai riavviato il pc?
spaceuniversal
25-11-2012, 19:29
si....secondo te, tocca che lo formatto o che lo restituisco?
Allora calmati. :cool:
Lo sai vero che l'ibernazione (il file hyberfil.sys) occupa uno spazio pari alla memoria di sistema quindi nel tuo caso 16 gb, vero?
Se ti segna 118gb come totale è tutto normale.. c'è solo da capire cosa occupa cosi tanto
detto questo.. molto semplicemnte installati questo freeware di nome SPACESNIFFER (http://www.uderzo.it/main_products/space_sniffer/index.html) (lo dico a te e a tutti in generale) e grazie a un grafico a riquadri vedi in tempo reale quale cartella o file occupa cosi tanti mb.
VEDI Video (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=HZvzW4eitdo)
Funziona sia su WIn xp/7 che su Win8.
18jonny18
25-11-2012, 19:35
si....secondo te, tocca che lo formatto o che lo restituisco?
ma perchè non fai una partizione su un disco secondario meccanico e la sposti lì il file di pagin?
Veramente io sapevo che gli SSD sono in gigabyte binari... il problema dei gigabyte mancanti per arrivare a 119Gb da 128 è esattamente il 7% per OP effettuato con una partizione nascosta, in più c'è la possibilità di aggiungerne altra attraverso il software...
...anche perchè la quantita di memoria dei chip installati non sono in base decimale, ma in base binaria.
P.S.: Anche se ora in pratica lo regalano Windows 8 (con codice MC)... ritorno a Windows 7... molto più funzionale per i desktop, visto che l'8 l'hanno fatto per i tablet... e chiede una miriade di permessi e rotture di cog***ni anche se si disabilita il UAC.
e vero perche se io collego l'ssd esternamente me ne vede 127gb quindi probabilmente serve per l'OP
rpmcmurphy
25-11-2012, 22:46
Ho appena montato il nuovo pc con ssd samsung 830 da 64GB, ahci ma c'e' qualcosa che non va in scrittura.
Avete qualche idea?
La motherboard e' una asrock chipset amd a75 socket fm2... ha 5 sata3 native.
http://img715.imageshack.us/img715/7017/benchp.jpg
http://img594.imageshack.us/img594/1880/pannellocontrollo.jpg
http://imageshack.us/a/img132/9000/cinfo.th.jpg
Allora calmati. :cool:
Lo sai vero che l'ibernazione (il file hyberfil.sys) occupa uno spazio pari alla memoria di sistema quindi nel tuo caso 16 gb, vero?
Se ti segna 118gb come totale è tutto normale.. c'è solo da capire cosa occupa cosi tanto
detto questo.. molto semplicemnte installati questo freeware di nome SPACESNIFFER (http://www.uderzo.it/main_products/space_sniffer/index.html) (lo dico a te e a tutti in generale) e grazie a un grafico a riquadri vedi in tempo reale quale cartella o file occupa cosi tanti mb.
VEDI Video (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=HZvzW4eitdo)
Funziona sia su WIn xp/7 che su Win8.
Carino come programma .... ad una prima impressione sembra tutto un casino! :D
il_capitano
26-11-2012, 07:17
Ragazzi, mi aiutate?
In prima pagina ci sono i link per scaricare i drivers Intel:
Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 Ufficiali WHQL
Intel Chipset Device Software 9.3.0.1020
Intel RST Version 11.0.0.1032 WHQL
Non riesco a capire però quali vanno bene per la mia scheda madre Gigabyte GA-P55A-UD5. Inoltre mi sembra che i Rapid Storage 10.8.0.1003 siano stati aggiornati a 11.6.0.1030. Confermate?
Il mio SO è sia W7 64bit che W8 64bit.
Devastator III
26-11-2012, 07:21
Buongiorno a tuti.
Ho appena ordinato dall'Amazzonia l'830 a 91 euro (quindi senza kit di montaggio).
Mi sapreste dire di cosa ho bisogno (cavi, carrello) e dove eventualmente posso reperirli?
Su questo SSD installerò (per la prima volta, dato che finora ho sempre usato Xp) Windows 7.
Ho letto che bisogna attivare da bios la modalità AHCI, ma come faccio a sapere se è presente sulla mia Asus P5Q-Pro?
I driver in prima pagina a cosa servono?
Grazie in anticipo per ogni eventuale risposta.
gd350turbo
26-11-2012, 07:31
Buongiorno a tuti.
Ho appena ordinato dall'Amazzonia l'830 a 91 euro (quindi senza kit di montaggio).
Mi sapreste dire di cosa ho bisogno (cavi, carrello) e dove eventualmente posso reperirli?
Su questo SSD installerò (per la prima volta, dato che finora ho sempre usato Xp) Windows 7.
Ho letto che bisogna attivare da bios la modalità AHCI, ma come faccio a sapere se è presente sulla mia Asus P5Q-Pro?
I driver in prima pagina a cosa servono?
Grazie in anticipo per ogni eventuale risposta.
Il 830 lo puoi attaccare con due viti al supporto per il floppy, è leggero e due viti sono più che sufficienti...
Il cavo puoi usare un normalissimo cavo sata...
E nel bios della p5q è presente la modalità ahci, ( ne ho uno montato sulla stessa mainboard da tempo )
Devastator III
26-11-2012, 07:47
Il 830 lo puoi attaccare con due viti al supporto per il floppy, è leggero e due viti sono più che sufficienti...
Il cavo puoi usare un normalissimo cavo sata...
E nel bios della p5q è presente la modalità ahci, ( ne ho uno montato sulla stessa mainboard da tempo )
Perfetto grazie.
Quindi per alimentarlo basta un solo cavo sata e nient'altro, e posso attaccarlo in un qualunque slot della mobo?
Ti ricordi per caso la modalità AHCI da dove andrebbe abilitata?
Grazie
gigablaster83
26-11-2012, 07:58
Perfetto grazie.
Quindi per alimentarlo basta un solo cavo sata e nient'altro, e posso attaccarlo in un qualunque slot della mobo?
Ti ricordi per caso la modalità AHCI da dove andrebbe abilitata?
Grazie
No, il cavo sata serve per collegarlo alla scheda madre, e devi collegarlo preferibilmente ad un connettore sata3, se ce l'hai. Per alimentarlo devi collegarlo al connettore sata proveniente dall'alimentatore.
La modalità AHCI va abilitata da bios.
gd350turbo
26-11-2012, 08:12
No, il cavo sata serve per collegarlo alla scheda madre, e devi collegarlo preferibilmente ad un connettore sata3, se ce l'hai. Per alimentarlo devi collegarlo al connettore sata proveniente dall'alimentatore.
La modalità AHCI va abilitata da bios.
Bhè ovviamente cè bisogno del cavo dati e del cavo di alimentazione...
Nella p5q, non ci sono porte sata3, quindi puoi metterlo dove vuoi
Carunchio
26-11-2012, 09:08
Ho appena montato il nuovo pc con ssd samsung 830 da 64GB, ahci ma c'e' qualcosa che non va in scrittura.
Avete qualche idea?
La motherboard e' una asrock chipset amd a75 socket fm2... ha 5 sata3 native.
Devi attivare la cache in scrittura e probabilmente ti sei dimenticato di disattivare lo scaricamento buffer in scrittura:
http://lnx.web-burning.it/2010/02/26/attivare-la-cache-in-scrittura-su-disco-windows-7/
questo freeware di nome SPACESNIFFER (http://www.uderzo.it/main_products/space_sniffer/index.html) (lo dico a te e a tutti in generale) e grazie a un grafico a riquadri vedi in tempo reale quale cartella o file occupa cosi tanti mb.
bella segnalazione, devo ricordarmi di provarlo
rpmcmurphy
26-11-2012, 09:43
Devi attivare la cache in scrittura e probabilmente ti sei dimenticato di disattivare lo scaricamento buffer in scrittura:
http://lnx.web-burning.it/2010/02/26/attivare-la-cache-in-scrittura-su-disco-windows-7/
Ho provato a cambiare slot SATA (sono tutti SATA3), dal primo al secondo e le cose sono migliorate (la cache in scrittura era gia' attivata mentre la disattivazione del buffer non ha migliorato ulteriormente le cose).
Prima (slot 1, SATA3)
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 427.351 MB/s
Sequential Write : 62.068 MB/s
Random Read 512KB : 233.715 MB/s
Random Write 512KB : 46.588 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 20.487 MB/s [ 5001.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 2.165 MB/s [ 528.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 244.839 MB/s [ 59775.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 8.127 MB/s [ 1984.2 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 31.6% (16.2/51.3 GB)] (x5)
Date : 2012/11/24 15:51:42
OS : Windows 7 Professional SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
----------------------------------------------------------
poi (slot 2, SATA3):
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 429.334 MB/s
Sequential Write : 176.528 MB/s
Random Read 512KB : 234.795 MB/s
Random Write 512KB : 168.147 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 22.640 MB/s [ 5527.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 66.811 MB/s [ 16311.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 231.452 MB/s [ 56506.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 68.919 MB/s [ 16825.9 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 17.2% (10.2/59.5 GB)] (x5)
Date : 2012/11/26 10:17:32
OS : Windows 7 Professional SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
-----------------------------------
Dite che per un Samsung 830 64GB cominciano ad essere dei valori semi-normali?
spaceuniversal
26-11-2012, 10:01
Ragazzi, mi aiutate?
In prima pagina ci sono i link per scaricare i drivers Intel:
Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 Ufficiali WHQL
Intel Chipset Device Software 9.3.0.1020
Intel RST Version 11.0.0.1032 WHQL
Non riesco a capire però quali vanno bene per la mia scheda madre Gigabyte GA-P55A-UD5. Inoltre mi sembra che i Rapid Storage 10.8.0.1003 siano stati aggiornati a 11.6.0.1030. Confermate?
Il mio SO è sia W7 64bit che W8 64bit.
Se vai sul sito intel a questa pagina (http://www.intel.com/p/en_US/support/detect/) ti fa una scansione automatica e ti rileva di cosa hai bisogno..
comunque , si, ora gli Intel rapid storage (R.S.T. è l'acronimo,sta per rapid storage technology) sono arrivati alla versione 11.6.0.1030 . che io ho installati su OS Win 8 a 64 bit... vai tranquillo
Ho provato a cambiare slot SATA (sono tutti SATA3), dal primo al secondo e le cose sono migliorate (la cache in scrittura era gia' attivata mentre la disattivazione del buffer non ha migliorato ulteriormente le cose).
Prima (slot 1, SATA3)
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 427.351 MB/s
Sequential Write : 62.068 MB/s
Random Read 512KB : 233.715 MB/s
Random Write 512KB : 46.588 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 20.487 MB/s [ 5001.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 2.165 MB/s [ 528.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 244.839 MB/s [ 59775.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 8.127 MB/s [ 1984.2 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 31.6% (16.2/51.3 GB)] (x5)
Date : 2012/11/24 15:51:42
OS : Windows 7 Professional SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
----------------------------------------------------------
poi (slot 2, SATA3):
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 429.334 MB/s
Sequential Write : 176.528 MB/s
Random Read 512KB : 234.795 MB/s
Random Write 512KB : 168.147 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 22.640 MB/s [ 5527.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 66.811 MB/s [ 16311.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 231.452 MB/s [ 56506.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 68.919 MB/s [ 16825.9 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 17.2% (10.2/59.5 GB)] (x5)
Date : 2012/11/26 10:17:32
OS : Windows 7 Professional SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
-----------------------------------
Dite che per un Samsung 830 64GB cominciano ad essere dei valori semi-normali?
Bene, il secondo slot decisamente si... :) per caso il primo slot sata 3 aveva controller "Marvel"? (vedi manuale scheda madre)
PS: A pagina 27 di questo Thread( vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352&page=27)) c'è nel primo post un screenshot con crystal mark per il 64gb.. sono molto simili..anzi il tuo è migliore..decisamente :)
elegantman
26-11-2012, 11:17
Salve,
scuasate, ho una domanda.
Ho i seguenti dischi installati:
- SATA2_2: masterizzatore ASUS;
- SATA2_3: Seagate da 500GB SATA II;
- SATA2_4: Velociraptor SATA II;
- SATA2_5: Seagate da 500GB SATA II;
e la seguente MoBo:
ASRock Fatal1ty P67 Professional che monta controller Marvel sul SATA3.
Per adesso sto verificando se tutto sul mio pc va bene, ma se volessi installare un SSD Samsung serie di "incompatibilità" col suddetto controller Marvel, me lo confermate?
Grazie
il_capitano
26-11-2012, 11:59
Se vai sul sito intel a questa pagina (http://www.intel.com/p/en_US/support/detect/) ti fa una scansione automatica e ti rileva di cosa hai bisogno..
comunque , si, ora gli Intel rapid storage (R.S.T. è l'acronimo,sta per rapid storage technology) sono arrivati alla versione 11.6.0.1030 . che io ho installati su OS Win 8 a 64 bit... vai tranquilloSono andato sul sito Intel e ho fatto la scansione automatica e mi trova:
Intel Chipset Software Installation Utility (INF per chipset)
Prodotto rilevato Intel® 6, 5, 4, 3, 900 Series Chipsets
Versione attualmente installata 9.1.1.1020
Questa versione è valida.
Quindi? Non ho bisogno degli R.S.T.? Boh, non ci capisco 'na mazza! HELP ME!!!
Carunchio
26-11-2012, 12:09
Ho provato a
poi (slot 2, SATA3):
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 429.334 MB/s
Sequential Write : 176.528 MB/s
Random Read 512KB : 234.795 MB/s
Random Write 512KB : 168.147 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 22.640 MB/s [ 5527.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 66.811 MB/s [ 16311.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 231.452 MB/s [ 56506.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 68.919 MB/s [ 16825.9 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 17.2% (10.2/59.5 GB)] (x5)
Date : 2012/11/26 10:17:32
OS : Windows 7 Professional SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
-----------------------------------
Dite che per un Samsung 830 64GB cominciano ad essere dei valori semi-normali?
Secondo me sei bassino...però mi baso sulle performance del mio 256gb.
Il controller su cui è montato è Intel giusto?
Hai fatto tutte le ottimizzazioni di pag. 1?
L'overprovisioning con Magician l'hai settato?
N.B. ho notato che Magician pur facendo il tuning del sistema non mette il valore 0 (lasciando 3) nel registro di sistema per quanto riguarda la Superfetch;butta un occhio a vedere se i valori di Prefetch e Superfetch sono realmente a 0.
spaceuniversal
26-11-2012, 12:26
Secondo me sei bassino...però mi baso sulle performance del mio 256gb.
Il controller su cui è montato è Intel giusto?
Hai fatto tutte le ottimizzazioni di pag. 1?
L'overprovisioning con Magician l'hai settato?
N.B. ho notato che Magician pur facendo il tuning del sistema non mette il valore 0 (lasciando 3) nel registro di sistema per quanto riguarda la Superfetch;butta un occhio a vedere se i valori di Prefetch e Superfetch sono realmente a 0.
NO, è normale.. Negli SSD vale la regola, "più capienza più performance".. un 256 è più performante di un 128..e cosi via.. un 64 ha quelle performance..
spaceuniversal
26-11-2012, 12:28
Sono andato sul sito Intel e ho fatto la scansione automatica e mi trova:
Intel Chipset Software Installation Utility (INF per chipset)
Prodotto rilevato Intel® 6, 5, 4, 3, 900 Series Chipsets
Versione attualmente installata 9.1.1.1020
Questa versione è valida.
Quindi? Non ho bisogno degli R.S.T.? Boh, non ci capisco 'na mazza! HELP ME!!!
Puoi installare l'ultima versione degli RST....
PS: comunque non risolvi nulla in termini di performance.
In sostanza se non hai problemi non aggiornare nulla.
elegantman
26-11-2012, 12:30
Salve,
scuasate, ho una domanda.
Ho i seguenti dischi installati:
- SATA2_2: masterizzatore ASUS;
- SATA2_3: Seagate da 500GB SATA II;
- SATA2_4: Velociraptor SATA II;
- SATA2_5: Seagate da 500GB SATA II;
e la seguente MoBo:
ASRock Fatal1ty P67 Professional che monta controller Marvel sul SATA3.
Per adesso sto verificando se tutto sul mio pc va bene, ma se volessi installare un SSD Samsung serie di "incompatibilità" col suddetto controller Marvel, me lo confermate?
Grazie
Nessuno mi sa dire qualcosa?
gigablaster83
26-11-2012, 13:00
Nessuno mi sa dire qualcosa?
La tua mobo dovrebbe avere 10 porte sata: 4 sata2 e 6 sata3. Di queste 6 sata3, 4 sono gestite dal controller Marvell e 2 sono gestite direttamente da Intel. Ti basta collegare l'SSD su una di queste ultime 2 porte (vedi il manuale della mobo per scoprire quali sono).
Devastator III
26-11-2012, 13:00
Bhè ovviamente cè bisogno del cavo dati e del cavo di alimentazione...
Nella p5q, non ci sono porte sata3, quindi puoi metterlo dove vuoi
No, il cavo sata serve per collegarlo alla scheda madre, e devi collegarlo preferibilmente ad un connettore sata3, se ce l'hai. Per alimentarlo devi collegarlo al connettore sata proveniente dall'alimentatore.
La modalità AHCI va abilitata da bios.
Perfetto grazie :)
E per quanto riguarda i driver in prima pagina?
spaceuniversal
26-11-2012, 13:21
Potete installare l' ssd, installare magician, fare il test con crystalmark.. e se va tutto bene non stata ad aggiornare nulla..
elegantman
26-11-2012, 13:21
La tua mobo dovrebbe avere 10 porte sata: 4 sata2 e 6 sata3. Di queste 6 sata3, 4 sono gestite dal controller Marvell e 2 sono gestite direttamente da Intel. Ti basta collegare l'SSD su una di queste ultime 2 porte (vedi il manuale della mobo per scoprire quali sono).
Grazie mille gigablaster83.
Allora, velocemente vorrei chiederti due cose se possibile:
1) sto avendo qualche problemino col pc e prima di acquistare una SSD, vorrei vedere se tutto è ok. Come ho accennato nel precedente post, tutte le unità attualmente installate sono SATA II e tutte le porte SATAII della MoBo sono occupate, ovviamente.
Il pc l'ho preso usato e, volendo riformattare, come dovrei impostare il BIOS visto che utilizzo solamente il SATAII?
Ecco la schermata del BIOS della mia MoBo:
http://imageshack.us/f/22/biosstorageconfiguratio.jpg/
2) e nel caso invece volessi collegare l'SSD?
Grazie veramente. :)
NO, è normale.. Negli SSD vale la regola, "più capienza più performance".. un 256 è più performante di un 128..e cosi via.. un 64 ha quelle performance..
Quoto... Il picco di velocità cmq si raggiunge in genere con i 256 Gb...
:)
Carunchio
26-11-2012, 14:25
Sì,è vero.
Ho gugolato e ho trovato questo che conferma che le prestazioni del 64 sono in linea:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-ssd-da-60-e-64-gb-di-crucial-samsung-e-sandforce-risultati-benchmark-prestazioni-4-kb-casuali/35701/5.html
Roger_Federer
26-11-2012, 14:53
Scusate forse la mia domanda qualche pagina fa è passata inosservata: l'ottimizzazione tramite magician bisogna farla ogni tanto o basta la prima volta?
dinamite2
26-11-2012, 16:29
Scusate forse la mia domanda qualche pagina fa è passata inosservata: l'ottimizzazione tramite magician bisogna farla ogni tanto o basta la prima volta?
non solo, aggiungo alla sua domanda, basta solo quella come ottimizzazione o è necessario farne qualche altra? :)
rpmcmurphy
26-11-2012, 17:34
Bene, il secondo slot decisamente si... :) per caso il primo slot sata 3 aveva controller "Marvel"? (vedi manuale scheda madre)
PS: A pagina 27 di questo Thread( vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352&page=27)) c'è nel primo post un screenshot con crystal mark per il 64gb.. sono molto simili..anzi il tuo è migliore..decisamente :)
tutti gli slot sono sata3 nativi del chipset A75 di AMD... quindi in teoria non ci sarebbe dovuta essere nessuna differenza tra slot e slot avendo lo stesso controller (almeno credo, il manuale non parla di nessuna differenza tra gli slot)...
sì quel bench l'avevo visto... peccato che il mio sia installato su un sata3 mentre quel bench era su un sata2... pensavo che la differenza fosse maggiore
Il controller su cui è montato è Intel giusto?
...
L'overprovisioning con Magician l'hai settato?
N.B. ho notato che Magician pur facendo il tuning del sistema non mette il valore 0 (lasciando 3) nel registro di sistema per quanto riguarda la Superfetch;butta un occhio a vedere se i valori di Prefetch e Superfetch sono realmente a 0.
il chipset e' amd quindi non credo il controller sia intel (vabbe' che amd non e' piu' quella di una volta ma farsi fare il controller da intel mi sembra strano :D )
l'overprovisioning non volevo farlo perche' il disco e' gia' piccolo... magari provo a dedicargli solo 5 GB e vedo l'effetto che fa
(edit: appena controllato... stesse prestazioni... quindi mi sa che mi tengo i 5GB e niente OP)
i valori di registro sono ok ;)
mrcracker989
26-11-2012, 20:26
ciao a tutti raga, ho l'ssd 128gb, e ho disabiitato la deframmentazione, ma ho al pc collegati anche 2HD da 1TB... ma essi non vengono deframmentati no? come devo fare?
Windtears
26-11-2012, 20:40
ciao a tutti raga, ho l'ssd 128gb, e ho disabiitato la deframmentazione, ma ho al pc collegati anche 2HD da 1TB... ma essi non vengono deframmentati no? come devo fare?
usa un defrag esterno e scegli tu quale disco-partizione deframmentare: io con mydefrag faccio così. :)
Per chi parlava di quante volte lanciare magician, considerando che le ottimizzazioni che fa sono tweak di registro del sistema, direi che una volta sola basta, mi riferisco ad OS Optimization.
Performance Optimization forza Trim e Garbage Collection che in genere il disco dovrebbe fare da sé, ergo se non notate degradazioni nelle prestazioni quotidiane io non la farei.
Le mie valutazioni le ho fatte leggendo il manuale a corredo dell'installazione, se ho sbagliato correggetemi pure. :)
Ah, segnalo che Magician su Win8 funziona perfettamente a patto di lanciarlo in modalità compatibilità come suggerito dal sistema.
Spero di essere stato utile. :)
ciao a tutti raga, ho l'ssd 128gb, e ho disabiitato la deframmentazione, ma ho al pc collegati anche 2HD da 1TB... ma essi non vengono deframmentati no? come devo fare?
Sapevo che con seven una volta fatta la classificazione del sistema viene riconosciuto l' ssd e non viene deframmentato, quindi puoi lasciare tutto com' è, o meglio, come era prima:)
usa un defrag esterno e scegli tu quale disco-partizione deframmentare: io con mydefrag faccio così. :)
Per chi parlava di quante volte lanciare magician, considerando che le ottimizzazioni che fa sono tweak di registro del sistema, direi che una volta sola basta, mi riferisco ad OS Optimization.
Performance Optimization forza Trim e Garbage Collection che in genere il disco dovrebbe fare da sé, ergo se non notate degradazioni nelle prestazioni quotidiane io non la farei.
Le mie valutazioni le ho fatte leggendo il manuale a corredo dell'installazione, se ho sbagliato correggetemi pure. :)
Ah, segnalo che Magician su Win8 funziona perfettamente a patto di lanciarlo in modalità compatibilità come suggerito dal sistema.
Spero di essere stato utile. :)
Io per Magician e Windows 8 ho fatto come suggerito qui:http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/654944-samsung-magician-3-1-windows8-cp.html
ed ha funzionato:)
spaceuniversal
26-11-2012, 22:27
Anch'io per quanto riguarda Magician di Samsung ,direi di fare "Simbolicamente" una ottimizzazione ogni 5 mesi.
Pur sapendo che non servirebbe a niente perchè se le celle sono state ottimizzate la prima volta non c'è motivo che in un futuro breve (meno di un anno) degradino..
Qui non abbiamo problemi di dati che si frammentano col tempo..
ps: ognuno poi opera come vuole...ogni tanto (5 mesi) fate un test con crystaldiskmark..se i dati non sono degradati in maniera significativa, capirete da soli come agire...cioè..... Non Agire :)
ninjakstyle
27-11-2012, 06:04
Questi i nuovi test in configurazione RAID da BIOS (il raid è solo per i dischi tradizionali, l'SSD è singolo)... mi sembra ci sia qualche problemino o sbaglio?
http://img191.imageshack.us/img191/4750/raidcrystaldiskinfo.pnghttp://img812.imageshack.us/img812/5581/raidmagician.png
Vecchi test con Windows 8 in AHCI
http://img217.imageshack.us/img217/7264/ssdtestcrystaldiskmark.th.png (http://img217.imageshack.us/i/ssdtestcrystaldiskmark.png/)http://img703.imageshack.us/img703/1329/ssdtestasssd.th.png (http://img703.imageshack.us/img703/1329/ssdtestasssd.png)http://img402.imageshack.us/img402/3624/ssdtestsamusng.th.png (http://img402.imageshack.us/img402/3624/ssdtestsamusng.png)
Inoltre per gli hard disk RAID 2Tb in totale, quael inizializzazione consigliate? MBR o GPT?
http://img248.imageshack.us/img248/780/immagineebl.png
avete fatto una stima di quanti GB al giorno vengono scritti sui vostri SSD? io ieri l'ho calcolato sto attorno a 45GB al giorno :confused: :cry: (forse perchè ho formattato e messo su windows 8)...altra cosa ma installare i programmi influenza anche quello sulla durata dell'ssd?
gd350turbo
27-11-2012, 07:22
avete fatto una stima di quanti GB al giorno vengono scritti sui vostri SSD? io ieri l'ho calcolato sto attorno a 45GB al giorno :confused: :cry: (forse perchè ho formattato e messo su windows 8)...altra cosa ma installare i programmi influenza anche quello sulla durata dell'ssd?
A meno che non lo fai tutti i giorni, tutto il giorno, no...
lupoalieno
27-11-2012, 07:55
Ciao a tutti,
forse qualcuno riesce a risolvermi un problemino....
ho un dell inpirion 1720 (intel 78300 2,4),con montato un ssd 830 su qui voglio installare vista da cd di ripristino dell, per poi poter aggiornare a win8.
Il problema e' che quando fa' l'installazione di vista si blocca sul caricamento del driver CRCDISK.SVS.
Ho letto che potrebbe essere un problema legato all'hd,
Devo fare qualche operazione di pulizia dul ssd?
grazie
Pisuke_2k6
27-11-2012, 09:17
e' un po di giorni che ho la notifica di un aggiornamento . quando clicco vado sul sito e non vedo nessun aggiornamento di samsung magician.. normale?
spaceuniversal
27-11-2012, 10:22
Ciao a tutti,
forse qualcuno riesce a risolvermi un problemino....
ho un dell inpirion 1720 (intel 78300 2,4),con montato un ssd 830 su qui voglio installare vista da cd di ripristino dell, per poi poter aggiornare a win8.
Il problema e' che quando fa' l'installazione di vista si blocca sul caricamento del driver CRCDISK.SVS.
Ho letto che potrebbe essere un problema legato all'hd,
Devo fare qualche operazione di pulizia dul ssd?
Non hai detto che OS attualmente monta il PC.. comunque:
E' un problema che riguarda spesso un danneggiamneto del file dell'os e si risolve abitualmente con una operazione di controllo errori nel disco..: del tipo vai su >disco c:>tasto destro "proprietà">scheda "strumenti">e fai lo scandisk o "controllo errori".
Se non ti dovesse trovare errori,come probabile allora fai semplicemente un ripristino a un punto predente..funziona sempre per qualsiasi piccolo errore di file system.
Per farlo,fai il boot col cd di vista (nel tuo caso), quando arrivi alla scheda col bottone centrale "installa windows" guard ain basso a sinistra e ci sono voci come "ripristina computer"...segui la guida..
ripristinare a una data precedente non comporta nessuna cancellazione di file/video/foto..tranquillo :)
e' un po di giorni che ho la notifica di un aggiornamento . quando clicco vado sul sito e non vedo nessun aggiornamento di samsung magician.. normale?
Si, sembrerebbe un bug di segnalazione,succede anche a noi qualche volta
lupoalieno
27-11-2012, 10:36
Non hai detto che OS attualmente monta il PC.. comunque:
E' un problema che riguarda spesso un danneggiamneto del file dell'os e si risolve abitualmente con una operazione di controllo errori nel disco..: del tipo vai su >disco c:>tasto destro "proprietà">scheda "strumenti">e fai lo scandisk o "controllo errori".
Se non ti dovesse trovare errori,come probabile allora fai semplicemente un ripristino a un punto predente..funziona sempre per qualsiasi piccolo errore di file system.
Per farlo,fai il boot col cd di vista (nel tuo caso), quando arrivi alla scheda col bottone centrale "installa windows" guard ain basso a sinistra e ci sono voci come "ripristina computer"...segui la guida..
ripristinare a una data precedente non comporta nessuna cancellazione di file/video/foto..tranquillo :)
Si, sembrerebbe un bug di segnalazione,succede anche a noi qualche volta
intanto grazie,
in realta' sull ssd non c'e' installato nessun SO, sarebbe una nuova installazione, quindi non saprei come fare a seguire i tuoi consigli in quanto il pc rimane bloccato ancora in fase di installazione.
18jonny18
27-11-2012, 13:02
e' un po di giorni che ho la notifica di un aggiornamento . quando clicco vado sul sito e non vedo nessun aggiornamento di samsung magician.. normale?
si, a me lo ha notificato appena istallato e offline :D
spaceuniversal
27-11-2012, 13:07
intanto grazie,
in realta' sull ssd non c'e' installato nessun SO, sarebbe una nuova installazione, quindi non saprei come fare a seguire i tuoi consigli in quanto il pc rimane bloccato ancora in fase di installazione.
Hai impostato prima in ACHI nel bios l'ssd? Provato a cambiare lo slot sata a cui l'attacchi nella scheda madre ?
Io proverei anche a installare windows da un altro cd... anche se hai una vecchia copia di windows xp o altro..giusto per capire se cambiando dvd risolvi (magari scarichi la copia su torrent poi ci inserisci il tuo seriale originale, oppure scarichi linux Ubunto e vedi se si installa)
non so che dvd hai ..ma alcune volte i dvd di ripristino contenti l'os, dati in dotazione,siccome contengono il ripristino per portare tutto a condizioni di fabbrica sono anche "personalizzati" dall'azienda ("Dell" nel tuo caso) apposta per l'hardware che montano, quindii magari con un nuovo hd o peggio un ssd possono dare dei problemi.
Ciao a tutti.
Da poco possessore di un Samsung 830 SSD 128 GB (MZ-7PC128B/WW), arrivato pochi giorni fa dall'Amazzonia (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7PC128B-WW-HardDisk/dp/B007BBQPUA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1353146887&sr=8-1)), sto cercando di trovare il tempo per metterlo all'opera sul mio notebook Asus K72JK-TY043V, chipset Intel HM55 express, processore Core i3-350M @2.27GHz, 2 x 4GB Corsair PC3-8500 (533 MHz), scheda video ATI Mobility Radeon HD5145, HDD 2 x 500GB Seagate Momentus ST950032AS, su cui gira W7HP 64 bit.
Precisamente, l'830 sostituira' uno dei due Seagate e portera' solo il S.O. e i programmi, mentre i dati finiranno sull'altro HDD.
E' il mio primo SSD, ed avevo gia' postato alcune domande sul thread generalista (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264), ma e' difficile ottenere risposte in un thread le cui pagine aumentano vertiginosamente (siamo a 2400! :eek:).
Poi ho scoperto che esiste questo thread specifico (di cui finora ho letto solo le prime 122 pagine), e mi par giusto postare qui.
Basandomi soprattutto su quanto letto nel secondo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36581493&postcount=2) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36028254&postcount=35733), pensavo di procedere cosi':
Installazione:
1. Aggiornamento Firmware (tramite cd);
2. Installazione fisica del SSD al posto dell'HDD;
3. Installazione "pulita" W7 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769);
4. WEI;
5. Installazione Intel Chipset Software Installation Utility e Intel Rapid Storage;
6. Verifica supporto TRIM (SSD Life Free) e corretto allineamento (AS SSD);
7. Installazione Samsung Magician;
8. Verifica abilitazione TRIM (come spiegato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38604107&postcount=47963))
Ottimizzazioni di base:
9. Abilitazione cache in scrittura
10. Verifica disabilitazione Prefetching e Defrag;
11. Disabilitazione spegnimento automatico del disco;
Altre ottimizzazioni:
12. Over provisioning: attivo e con buona percentuale dello spazio (W7 e programmi installati mi occupano non piu' di 30 GB, compresi hyberfile.sys e pagefile.sys);
13. Indexing e ibernazione: lasciati attivi (mi tornano utili);
14. Superfetch: avendo letto opinioni discordanti, lascero' decidere a W7;
15. System restore: attivo, spazio a 1-2 GB (non ho capito il vantaggio di disattivarlo; poiche' sono solito fare immagini del SO, lo uso raramente, ma talvolta m'e' servito).
16. File temp e swap file: lasciati sull'SSD
Premesso che su quanto sopra sono bene accetti (ed anzi sollecitati) consigli, critiche, spunti, pernacchie, insulti, ecc., avrei anche alcuni dubbi:
-Punto 1: E' fattibile con l'SSD connesso via USB, oppure e' indifferente/consigkiato/obbligatorio farlo con l'SSD installato (SATA)?
-Punto 8: Val la pena di "sprecare" la scrittura di 100 e passa GB solo per avere questa certezza?
-Punto 12: C'e' qualche vantaggio (o svantaggio) a dare all'OP tutto lo spazio inutilizzato (ad occhio, qualcosa tipo 50-60%), lasciando comunque altri 10-20 GB a disposizione per temporanei, aggiornamenti ed eventuali future installazioni di programmi?
-Punto 5: Cercando "Intel Rapid Storage" nel download center Intel (http://downloadcenter.intel.com), escono ben 33 (!) risultati...
Se si raffina specificando come SO "W7 64 bit" oppure specificando "HM55 express" come chipset, la ricerca per "Intel Rapid Storage" restituisce comunque sempre e soltanto Intel Matrix Storage Manager versione 8.9.0.1023 del 7/17/2009 (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17882&ProdId=2101&lang=ita)...
Tuttavia, nel secondo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36581493&postcount=2) si suggerisce di usare la IRST versione10.8.0.1003 (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20768&lang=ita) (official), che e' il driver AHCI per desktop, oppure la versione 11.0.0.1032 (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20868&lang=ita) (unofficial), che e' il driver RAID, Enterprise e per desktop; hw60 - pace all'anima sua - l'ha installata sul suo notebook equipaggiato con la mia stessa scheda madre HM55 (vedi sezione "Benchmark").
Del resto, IRST e' il nuovo nome di IMSM (e adesso, tanto per complicare un altro po' le cose, hanno cambiato anche le modalita' di numerazione: da 11.x.x a 3.x.x :mad:), quindi...
A questo punto, ho spulciato tutti i readme e le releases notes, e ho scoperto che AHCI: Intel® Rapid Storage Technology Driver for Intel Desktop Boards versione 11.6.0.1030 (piu' recente) (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=21857&ProdId=3449&lang=ita) nelle releases notes viene definito applicabile, ad onta del nome, anche a Intel Mobile Express Chipset SATA AHCI Controller e a Intel 5 Series 4 Port SATA AHCI Controller.
Quindi pare possa usare questi per il chipset HM55 Express...
Da notare pero' che nella release note (http://downloadmirror.intel.com/21857/eng/STOR_11.6_release_notes.htm) tra le known issue ce n'e' una - riferita proprio a W7 64 bit - che mi da un po' di preoccupazione: "4158909 - Performance drop when using SSDs with 3rd party controllers for caching.". :eek:
Si riferisce forse ai controller Marvell SATA III, notoriamente poco performanti?
Mi pare poi di aver letto nel thread generalista (non mi ricordo in quale delle 2400 pagine, sorry...) che qualcuno affermava che utilizzare gli AHCI nativi di W7 - e non quelli Intel - potrebbe portare a risultati piu' performanti: tuttavia i bench che hw60 ha effettuato sia senza IRST (http://imageshack.us/photo/my-images/7/crystalia0201.jpg/) che con IRST (http://imageshack.us/photo/my-images/864/conia11.jpg/), non sembrano IMO condurre univocamente a questa conclusione (io son niubbo, pero'...).
Che ne dite?
E in conclusione: vale la pena installare 'sti IRST?
(forse...)
Provando ad installare gli IRST 11.6.0.1030 sull'HDD (non ho ancora installato l'830), l'installazione apparentemente va a buon fine, ma al riavvio il notebook si freeza sulla scritta "Avvio di Windows", costringendomi allo spegnimento hard e al riavvio con console di ripristino.
Ho anche provato ad aggiornare estraendo il driver dalla versione per floppy, poi da Gestione dispositivi --> Controller IDE ATA/ATAPI --> Intel PCHM SATA AHCI Controller --> Driver --> Aggiorna Driver, indicandogli dove ho estratto il driver: mi dice che "il driver e' gia' aggiornato" :muro: (da notare che la versione che risulta installata e' 8.9.2.1002).
Qualcuno ha sperimentato cio'?
In rete mi pare di aver letto che puo' capitare con il SO installato un SSD, ma io ho ancora gli HDD: sfiga preventiva?
Forse l'installazione del SO (e di tutta la fuffa Asus) fatta da Asus impedisce l'update... Mah! Vedremo se riusciro' dopo l'installazione pulita di W7...
Un grazie in anticipo a chi vorra' rispondermi.
-R-
ninjakstyle
27-11-2012, 19:48
Io aggiungerei altre 3 domande:
1) Alcuni consigliano di eliminare la memoria virtuale, altri di impostare i valori minimo 256Mb max 2Gb... voi cosa consigliate tralasciando lo spazio utilizzato è utile a velocizzare l'ssd o è poco utilie ad incrementare le prestazioni e quindi è controproducente causa scritture continue?
2) Per i dispositivi conviene disattivare scaricamento buffer cache scrittura di windows o si incorre in problemi di errori di scrittura pendenti nel disco (a causa di interruzioni di corrente o altro... magari conviene abilitarlo solo su ssd?)
3) Il servizio WSearch anche se disattivato sul solo SSD come in foto rimane attivo (visto che durante l'applicazione della proprietà mi ha data diversi errori) oppure in questo modo rimane attivo solo per i dischi rigidi tradizionali come mi servirebbe... o conviene eliminarlo in modo definitivo (disabilitando dai servizi o disinstallandolo dalla applicazioni di windows)?
http://img197.imageshack.us/img197/9177/immaginehb.th.png (http://img197.imageshack.us/i/immaginehb.png/)
GRAZIE!!!
Maicol82
27-11-2012, 20:06
Ho un problema nelle prestazioni in write in tutti i settori...sono decisamente molto sotto la media, direi pietosi (seq sui 40) mentre in read sono nella norma (seq sui 500), ho una 970 extreme4, l'ssd ha circa 3 mesi ed è stato formattato per problemi al registro di sistema
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Deviling Master
27-11-2012, 22:31
Per montare un 830 su un MacBook Pro 2011 c'è qualche accorgimento da fare? Il TRIM è abilitato o serve quel programmino? (Che mi sfugge il nome al momento....)
Monta Mac OS 10.8 Mountain Lion
Senza poter installare SSD Magician ci sono problemi?
Avendo già il GC, il TRIM si può anche non attivare?
EDIT:
Trovati questi:
- http://chameleon.alessandroboschini.it/index.php
- http://www.groths.org/?page_id=322
Ma non li conosco
tatami1981
27-11-2012, 23:02
Io aggiungerei altre 3 domande:
1) Alcuni consigliano di eliminare la memoria virtuale, altri di impostare i valori minimo 256Mb max 2Gb... voi cosa consigliate tralasciando lo spazio utilizzato è utile a velocizzare l'ssd o è poco utilie ad incrementare le prestazioni e quindi è controproducente causa scritture continue?
Non sono un esperto ma ti posso assicurare che io la memoria virtuale l'ho disattivata questa estate a luglio quando ho messo gli 8Gb nel mio notebook e da quella volta NON ho MAI avuto problemi con crash o incompatibilità con programmi o giochi. Per cui parlo con esperienza di quasi 6 mesi, che non sono pochi.
Quindi suppongo che nel'uso quotidiano, nel 2012 con 8Gb o più di ram la memoria virtuale non serve.
Ovviamente se poi qualcuno di voi usa programmi professionali particolari, non posso garantire :)
Quoto.
Non uso programmi particolari ma da 2 anni a questa parte da quando uso gli ssd (prima crucial c300 ed ora 830) tengo la memoria virtuale disattivata senza aver avuto mai un problema.
ninjakstyle
28-11-2012, 06:43
perfetto... sono più tranquillo, grazie.
e per gli altri 2 fix?
Mi date un consiglio?
Attualmente ho sul mio Notebook (Asus n56vz) un ssd 830 da 256 (con SO e SW) ed un HDD da 750 sata2 7200rpm (diviso in due prtizioni (dati)......avendo lanecessità di un terzo supporto ho due opzioni:
- mettere un secondo ssd al posto del HDD e spostare quest'ultimo su un box esterno usb 3 (in questo caso non so se il secondo ssd vada in sata3 o sata2 però);
- lasciare tutto così come è e comprare un hdd esterno usb 3
...consigli??
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
PaulGuru
28-11-2012, 14:49
A meno che non lo fai tutti i giorni, tutto il giorno, no...
il mio vecchio agility l'ho spolpato dopo poco più di un anno, lascia perdere le percentuali che ti dà lo smart, l'integrità delle celle è l'ultima delle preoccupazioni, il brutto è il rallentamento nel corso del tempo.
18jonny18
28-11-2012, 14:50
Mi date un consiglio?
Attualmente ho sul mio Notebook (Asus n56vz) un ssd 830 da 256 (con SO e SW) ed un HDD da 750 sata2 7200rpm (diviso in due prtizioni (dati)......avendo lanecessità di un terzo supporto ho due opzioni:
- mettere un secondo ssd al posto del HDD e spostare quest'ultimo su un box esterno usb 3 (in questo caso non so se il secondo ssd vada in sata3 o sata2 però);
- lasciare tutto così come è e comprare un hdd esterno usb 3
...consigli??
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
comprare un hdd esterno
PaulGuru
28-11-2012, 14:52
Non sono un esperto ma ti posso assicurare che io la memoria virtuale l'ho disattivata questa estate a luglio quando ho messo gli 8Gb nel mio notebook e da quella volta NON ho MAI avuto problemi con crash o incompatibilità con programmi o giochi. Per cui parlo con esperienza di quasi 6 mesi, che non sono pochi.
Quindi suppongo che nel'uso quotidiano, nel 2012 con 8Gb o più di ram la memoria virtuale non serve.
Ovviamente se poi qualcuno di voi usa programmi professionali particolari, non posso garantire :)
Veramente non è così, LINX ad esempio già non riesce a funzionare se non hai un quantitativo di RAM fisso, disattivando la memoria virtuale infatti non riesce a partire e dà errore
Veramente non è così, LINX ad esempio già non riesce a funzionare se non hai un quantitativo di RAM fisso, disattivando la memoria virtuale infatti non riesce a partire e dà errore
Questa mi è nuova, prova ad aumentare il vcore:D
Crashland
28-11-2012, 16:21
Salve a tutti, attualmente sul mio ssd samsung ho Win 8 la versione di prova, mi sono deciso a prendere la versione aggiornamento di Win8 avendo Win 7. Vorrei installare Win 7, poi far partire il dvd di Win8 upgrade cancellare tutte le partizioni presenti e tenerne un'unica con Win8.
Come procedere tenendo conto dell'alineamento, secure erase..?
18jonny18
28-11-2012, 19:22
Salve a tutti, attualmente sul mio ssd samsung ho Win 8 la versione di prova, mi sono deciso a prendere la versione aggiornamento di Win8 avendo Win 7. Vorrei installare Win 7, poi far partire il dvd di Win8 upgrade cancellare tutte le partizioni presenti e tenerne un'unica con Win8.
Come procedere tenendo conto dell'alineamento, secure erase..?
e perchè non istalli subito windows 8 e poi gli cambi il seriale mettendo il tuo? :D
PaulGuru
28-11-2012, 19:37
Questa mi è nuova, prova ad aumentare il vcore:D
Ma quale Vcore basta rimettere la memoria virtuale e funziona, questo perchè LINX usa un quantitativo specifico di RAM, se togli la memoria virtuale lui vede il quantitativo di RAM massimo disponibile variare anche dopo essere partito e quindi averla occupata tutta, non dà errore, non parte proprio, appena lo fai iniziare ti dice che c'è un errore nella ram.
Maicol82
28-11-2012, 19:55
Ho un problema nelle prestazioni in write in tutti i settori...sono decisamente molto sotto la media, direi pietosi (seq sui 40) mentre in read sono nella norma (seq sui 500), ho una 970 extreme4, l'ssd ha circa 3 mesi ed è stato formattato per problemi al registro di sistema
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
:confused:
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Ma quale Vcore basta rimettere la memoria virtuale e funziona, questo perchè LINX usa un quantitativo specifico di RAM, se togli la memoria virtuale lui vede il quantitativo di RAM massimo disponibile variare anche dopo essere partito e quindi averla occupata tutta, non dà errore, non parte proprio, appena lo fai iniziare ti dice che c'è un errore nella ram.
Hai ragione, scusa l' ironia mal riposta:)
Pensare che senza paging, linx su max memory non partiva manco a me e non capivo il perché.
Ora lo so,
ciao.
spaceuniversal
28-11-2012, 20:47
:confused:
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Allora vediamo..solite due domandine prima:
1_ l'ssd è collegata su sata 3 o sata 2? a quale controller Intel o marvel? se cambi gli slot di collegamento sulla scheda madre, cosa succede?
Da quando esattamente ti da questo problema...Ora dopo tre mesi oppure il primo mese facendo il test i write erano sulla media?
2: settato su achi?
3: hai già fatto l'ottimizzazione con magician..? se è di 3 mesi fa dovresti avere già il fw aggiornato...comunque controlla e vedi se ti da un aggiornamento
Deviling Master
28-11-2012, 20:52
Per montare un 830 su un MacBook Pro 2011 c'è qualche accorgimento da fare? Il TRIM è abilitato o serve quel programmino? (Che mi sfugge il nome al momento....)
Monta Mac OS 10.8 Mountain Lion
Senza poter installare SSD Magician ci sono problemi?
Avendo già il GC, il TRIM si può anche non attivare?
EDIT:
Trovati questi:
- http://chameleon.alessandroboschini.it/index.php
- http://www.groths.org/?page_id=322
Ma non li conosco
Uppete
antonioman86
28-11-2012, 21:00
Uppete
Trim Enabler per mac..
Va sempre bene abilitare il Trim, si vede su tempi l'unghi l'effettiva efficacia..
SSD Magician serve solo per Windows per personalizzare l'ssd per Mac c'è il thread apposito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2342948&page=1
Maicol82
28-11-2012, 21:06
Allora vediamo..solite due domandine prima:
1_ l'ssd è collegata su sata 3 o sata 2? a quale controller Intel o marvel? se cambi gli slot di collegamento sulla scheda madre, cosa succede?
Da quando esattamente ti da questo problema...Ora dopo tre mesi oppure il primo mese facendo il test i write erano sulla media?
2: settato su achi?
3: hai già fatto l'ottimizzazione con magician..? se è di 3 mesi fa dovresti avere già il fw aggiornato...comunque controlla e vedi se ti da un aggiornamento
L'ssd è su sata3 ho una asrock 970 extreme4, il problema si è presentato dopo la formattazione, prima erano nella norma (ho postato anche i test, magari domani vedo di recuperarli e li rimetto) l'ottimizzazione l'ho fatta ed è su achi, l'aggiornamento fw mi è apparso una volta per la 3.2...ora sono con il cell, domani ricontrollo i settaggi e mi assicuro ma, mi ricordo che crystal disk info mi da tutte e 2 le voci verdi
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Salve. Ho già un 830 da 128GB. Vorrei prenderne un altro da 256. Dove posso vedere per offerte. Sapete un sito affidabile a prezzi bassi? (Domanda da 1 miliardo di dollari lo so...) :help:
comprare un hdd esterno
ok grazie.....motivo?
comunque ho trovato una terza e forse migliore soluzione....metto un ssd internamente sata 2 (che lo trovo a poco prezzo) e sposto l'hdd su box usb 3..... ;)
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
rizzotti91
29-11-2012, 10:59
Salve. Ho già un 830 da 128GB. Vorrei prenderne un altro da 256. Dove posso vedere per offerte. Sapete un sito affidabile a prezzi bassi? (Domanda da 1 miliardo di dollari lo so...) :help:
Amazon è il top ;)
dinamite2
29-11-2012, 11:23
Ragazzi mi devo preoccupare?
Ho messo un ssd da 256gb da pochi giorni sul mio notebook, ma la temperatura che raggiunge mi mette in agitazione...
Non sono tanti 42°?
e poi cosa mi dite dei 377gb di dati scritti?????
http://i47.tinypic.com/a3cl8o.jpg
spaceuniversal
29-11-2012, 11:58
Ragazzi mi devo preoccupare?
Ho messo un ssd da 256gb da pochi giorni sul mio notebook, ma la temperatura che raggiunge mi mette in agitazione...
Non sono tanti 42°?
e poi cosa mi dite dei 377gb di dati scritti?????
http://i47.tinypic.com/a3cl8o.jpg
cosa hai fatto con l'altro hd (immagino tradizionale) che hai? hai cancellato dei file pesanti? perchè se lo hai fatto, come sai quando elimini un file, questo poi va a finire nel cestino che però è residente in c: quindi nel ssd.. se volete cancellare direttamente senza passare dal cestino fate: shift+canc.
Anche a molti di noi da cifre simili (almeno un mese di vita dell'ssd) dai 200/300 gb..
Immagino che ci siano scritture casuali (tra cui quelle di windows che compie costantemente) e sequenziali (le nostre, relative ai dati,video,foto..)
PS: con una media di 10gb/al giorno quindi 300gb al mese l'ssd durerebbe 32 anni...
per la temperatura il mio è 32 gradi, 10 gradi n meno...magari il tuo è montato vicino a una fonte di calore...di un hardware o ventola del tuo pc.
Sembra strano ma dobbiamo approfondire.. ho visto dati di utenti normali con un ssd da un anno di vita che gli dava 3000 gb
dinamite2
29-11-2012, 12:29
premetto però che l'ssd ha circa 10 giorni di vita e non un mese, comunque si questo è usato per il sistema operativo, mentre per i dati ho messo un western digital black da 750gb.
Ma quindi anche la temperatura è normale e nei limiti di sicurezza???
Come ottimizzazioni ho eseguito il software samsung e nulla piu.
C'è altro da fare?
rizzotti91
29-11-2012, 13:08
premetto però che l'ssd ha circa 10 giorni di vita e non un mese, comunque si questo è usato per il sistema operativo, mentre per i dati ho messo un western digital black da 750gb.
Ma quindi anche la temperatura è normale e nei limiti di sicurezza???
Come ottimizzazioni ho eseguito il software samsung e nulla piu.
C'è altro da fare?
Seguire la prima pagina...
Maicol82
29-11-2012, 21:17
Allora vediamo..solite due domandine prima:
1_ l'ssd è collegata su sata 3 o sata 2? a quale controller Intel o marvel? se cambi gli slot di collegamento sulla scheda madre, cosa succede?
Da quando esattamente ti da questo problema...Ora dopo tre mesi oppure il primo mese facendo il test i write erano sulla media?
2: settato su achi?
3: hai già fatto l'ottimizzazione con magician..? se è di 3 mesi fa dovresti avere già il fw aggiornato...comunque controlla e vedi se ti da un aggiornamento
Mi è venuta in mente una cosa...la lentezza può essere data dal fatto che quando l'ho formattato e reinstallato ho lasciato l'hd collegato? Mentre la prima volta come dice la guida l'ho scollegato?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
rizzotti91
29-11-2012, 22:07
Mi è venuta in mente una cosa...la lentezza può essere data dal fatto che quando l'ho formattato e reinstallato ho lasciato l'hd collegato? Mentre la prima volta come dice la guida l'ho scollegato?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
No, non c'entra nulla..
ninjakstyle
29-11-2012, 23:10
Io aggiungerei altre 3 domande:
1) Alcuni consigliano di eliminare la memoria virtuale, altri di impostare i valori minimo 256Mb max 2Gb... voi cosa consigliate tralasciando lo spazio utilizzato è utile a velocizzare l'ssd o è poco utilie ad incrementare le prestazioni e quindi è controproducente causa scritture continue? ---RISPOSTO---
2) Per i dispositivi conviene disattivare scaricamento buffer cache scrittura di windows o si incorre in problemi di errori di scrittura pendenti nel disco (a causa di interruzioni di corrente o altro... magari conviene abilitarlo solo su ssd?)
3) Il servizio WSearch anche se disattivato sul solo SSD come in foto rimane attivo (visto che durante l'applicazione della proprietà mi ha data diversi errori) oppure in questo modo rimane attivo solo per i dischi rigidi tradizionali come mi servirebbe... o conviene eliminarlo in modo definitivo (disabilitando dai servizi o disinstallandolo dalla applicazioni di windows)?
http://img197.imageshack.us/img197/9177/immaginehb.th.png (http://img197.imageshack.us/i/immaginehb.png/)
GRAZIE!!!
Oltre alle due domande restanti vorrei chiedere se visto che sono sotto RAID, il software AMD RaidExpert lo devo installare e se migliora qualcosa per la configurazione in firma sotto W7 x64.
Per cortesia limitatevi a segnalare lo spam senza replicare; in questo modo il lavoro di ripulitura sarà notevolmente semplificato. Grazie!
Salve chiedo il vostro aiuto mi è arrivato ieri il samsung 830 256 gb ho una scheda madre asus P7P55D-E che ha due sata a 6 gb dove ho collegato il samsung messo in ahci installato prima win 8 e poi win 7 in quanto avevo riscontrato velocita a dir poco lente non riesco ad arrivare a 100 mb se lo metto su sata 2 normale mi arriva a 265 mb avevo anche provato tramite magician a farlo settare al meglio ma niente , che posso fare ? dove sbaglio ?:muro:
AnalogInput
30-11-2012, 08:31
Salve chiedo il vostro aiuto mi è arrivato ieri il samsung 830 256 gb ho una scheda madre asus P7P55D-E che ha due sata a 6 gb dove ho collegato il samsung messo in ahci installato prima win 8 e poi win 7 in quanto avevo riscontrato velocita a dir poco lente non riesco ad arrivare a 100 mb se lo metto su sata 2 normale mi arriva a 265 mb avevo anche provato tramite magician a farlo settare al meglio ma niente , che posso fare ? dove sbaglio ?:muro:
non sbagli da nessuna parte, i due sata 6gb della tua scheda madre sono marvell ed e' risaputo facciano schifo.
Lascialo sui sata 2 intel.
quindi nessuna alternativa mi conviene usarlo su sata 2 e settarlo nella migliore maniera possibile in attesa di un futuro upgrade della mobo giusto ?
o ci sono altri consigli per migliorare le prestazioni grazie !
Maicol82
30-11-2012, 08:38
Ho un problema nelle prestazioni in write in tutti i settori...sono decisamente molto sotto la media, direi pietosi (seq sui 40) mentre in read sono nella norma (seq sui 500), ho una 970 extreme4, l'ssd ha circa 3 mesi ed è stato formattato per problemi al registro di sistema
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
L'ssd è su sata3 ho una asrock 970 extreme4, il problema si è presentato dopo la formattazione, prima erano nella norma (ho postato anche i test, magari domani vedo di recuperarli e li rimetto) l'ottimizzazione l'ho fatta ed è su achi, l'aggiornamento fw mi è apparso una volta per la 3.2...ora sono con il cell, domani ricontrollo i settaggi e mi assicuro ma, mi ricordo che crystal disk info mi da tutte e 2 le voci verdi
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Quindi a cosa potrebbe essere dovuto?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
PaulGuru
30-11-2012, 09:21
AIUTO
Ho appena preso il Samsung 830 però Windows 8 sembra non essere compatibile con il software Magician, dove posso reperire l'ultima versione ?
lupoalieno
30-11-2012, 09:30
un consiglio per favore, ho un dell inspirion 1720 con processore intel core duo t8300,chipset pm965,con win 8, sata2, ahci attivo, il test con crystal disk,mi ha dato questi risulatti,( spero che si veda la foto), in ordine :read 130,114,14,100 e write 84,78,28,88. mi sembrano un po bassi.premesso che ho fatto l'ottimizzazione con magician.
Secondo voi come posso fare per migliorarli? puo' essere un discorso di driver? se si mi spiegate per favore dove posso scaricarli per il mio chipset pm965?
oppure altro?
portate pazienza se e' la solita domanda per aumentare le prestazioni del disco....
grazie
lupoalieno
30-11-2012, 09:33
AIUTO
Ho appena preso il Samsung 830 però Windows 8 sembra non essere compatibile con il software Magician, dove posso reperire l'ultima versione ?
ho win 8 e ho scaricato l'ultima versione dal sito, all'inizio mi ha deto che era incompatibile ma lo ha installato lo stesso.
ho win 8 e ho scaricato l'ultima versione dal sito, all'inizio mi ha deto che era incompatibile ma lo ha installato lo stesso.
usa compatibilità windows 7
18jonny18
30-11-2012, 10:58
usa compatibilità windows 7
cioè istalleresti windows 8 in modalità compatibile con windows 7?
PaulGuru
30-11-2012, 11:00
se ciao allora no, se è incompatibile di certo non vado a forzare la compatibilità.
lol
no, intendeva eseguire magician in modalità compatibilità win 7 :D
PaulGuru
30-11-2012, 11:55
lol
no, intendeva eseguire magician in modalità compatibilità win 7 :D
e ho capito ma non mi piacciono ste cose, se non è compatibile al 100% con 8 arrivederci.
iveneran
30-11-2012, 13:46
e ho capito ma non mi piacciono ste cose, se non è compatibile al 100% con 8 arrivederci.
Io l'ho messo in compatibilità W7, seppure neanche a me piacciano questi compromessi.
Oltretutto, pur funzionando tutto, non mi fa l'avvio automatico del software all'avvio dell'OS (W8 pro x64) come invece succedeva con W7.
Mi meraviglio che un colosso come Samsung, tra l'altro su un prodotto che è tra gli SSD più venduti e inseguiti, non abbia riscritto il software di gestione compatibile ufficialmente con 8. Mah.
Ho appena montato l'830 da 128gb e crystal disk info mi rivela questa voce che suona un pò sinistra:
recuperi POR ----------> 2
cosa sono questi due recuperi POR?
poi, ne approfitto: della guida in prima pagina non ho seguito il consiglio di spostare la cache, dite che è una cosa che va fatta? infine vi chiedo un parere personale: per ora ho installato sull'ssd solo Win e firefox (disattivando, in quest'ultimo, la cache su disco ed attivando solo quella su memoria), voi cosa avete installato sul vostro ssd? Grazie a tutti.
edit: aggiungo bench, mobo asus p6t sata II. che ve ne pare??:
http://i47.tinypic.com/4tpkhz.jpg
ninjakstyle
01-12-2012, 04:05
cioè istalleresti windows 8 in modalità compatibile con windows 7?
Io semplicemente non installerei Windows 8... avrà venduto tantissimo e più di Windows 7, ma assicuro che è una cagata pazzesca, è un sistema operativo tutto bloccato e pieno di richieste di permessi, per non parlare che se uno non vuole usare metro deve smenarsi per trovare in internet fix e installare ad es. stardock start8 (che è un software a pagamento) per tornare ad avere il solito menù start di windows.
Ho anche avuto probelmi in scrittura sull'SSD senza appunto parlare di tutti i problemi con i software 90% incompatibili da installare per forza in modalità compatibilità Win7.
Ammetto che per i tablet e touchscreen è una grande innovazione, ma per i desktop normali complica solamente la vita!
TOLTO e passato nuovamente a WINDOWS 7 dopo 3gg di utilizzo.
Maicol82
01-12-2012, 07:31
Ho un problema nelle prestazioni in write in tutti i settori...sono decisamente molto sotto la media, direi pietosi (seq sui 40) mentre in read sono nella norma (seq sui 500), ho una 970 extreme4, l'ssd ha circa 3 mesi ed è stato formattato per problemi al registro di sistema
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
L'ssd è su sata3 ho una asrock 970 extreme4, il problema si è presentato dopo la formattazione, prima erano nella norma (ho postato anche i test, magari domani vedo di recuperarli e li rimetto) l'ottimizzazione l'ho fatta ed è su achi, l'aggiornamento fw mi è apparso una volta per la 3.2...ora sono con il cell, domani ricontrollo i settaggi e mi assicuro ma, mi ricordo che crystal disk info mi da tutte e 2 le voci verdi
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Nessuno sa dirmi qualcosa? Strano...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
18jonny18
01-12-2012, 08:01
Io semplicemente non installerei Windows 8... avrà venduto tantissimo e più di Windows 7, ma assicuro che è una cagata pazzesca, è un sistema operativo tutto bloccato e pieno di richieste di permessi, per non parlare che se uno non vuole usare metro deve smenarsi per trovare in internet fix e installare ad es. stardock start8 (che è un software a pagamento) per tornare ad avere il solito menù start di windows.
Ho anche avuto probelmi in scrittura sull'SSD senza appunto parlare di tutti i problemi con i software 90% incompatibili da installare per forza in modalità compatibilità Win7.
Ammetto che per i tablet e touchscreen è una grande innovazione, ma per i desktop normali complica solamente la vita!
TOLTO e passato nuovamente a WINDOWS 7 dopo 3gg di utilizzo.
infatti è quello che ho fatto anchio, ho provato ma non mi funziona bene explorer sempre in crash a aprire solo un collegamento a un disco secondario e sul samsung ssd 830 funziona male, tolto e tornato a seven, per questo chiedevo :D
Ciao a tutti.
Da poco possessore di un Samsung 830 SSD 128 GB (MZ-7PC128B/WW), arrivato pochi giorni fa dall'Amazzonia (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7PC128B-WW-HardDisk/dp/B007BBQPUA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1353146887&sr=8-1)), sto cercando di trovare il tempo per metterlo all'opera sul mio notebook Asus K72JK-TY043V, chipset Intel HM55 express, processore Core i3-350M @2.27GHz, 2 x 4GB Corsair PC3-8500 (533 MHz), scheda video ATI Mobility Radeon HD5145, HDD 2 x 500GB Seagate Momentus ST950032AS, su cui gira W7HP 64 bit.
Precisamente, l'830 sostituira' uno dei due Seagate e portera' solo il S.O. e i programmi, mentre i dati finiranno sull'altro HDD.
E' il mio primo SSD, ed avevo gia' postato alcune domande sul thread generalista (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264), ma e' difficile ottenere risposte in un thread le cui pagine aumentano vertiginosamente (siamo a 2400! :eek:).
Poi ho scoperto che esiste questo thread specifico (di cui finora ho letto solo le prime 122 pagine), e mi par giusto postare qui.
Basandomi soprattutto su quanto letto nel secondo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36581493&postcount=2) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36028254&postcount=35733), pensavo di procedere cosi':
Installazione:
1. Aggiornamento Firmware (tramite cd);
2. Installazione fisica del SSD al posto dell'HDD;
3. Installazione "pulita" W7 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769);
4. WEI;
5. Installazione Intel Chipset Software Installation Utility e Intel Rapid Storage;
6. Verifica supporto TRIM (SSD Life Free) e corretto allineamento (AS SSD);
7. Installazione Samsung Magician;
8. Verifica abilitazione TRIM (come spiegato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38604107&postcount=47963))
Ottimizzazioni di base:
9. Abilitazione cache in scrittura
10. Verifica disabilitazione Prefetching e Defrag;
11. Disabilitazione spegnimento automatico del disco;
Altre ottimizzazioni:
12. Over provisioning: attivo e con buona percentuale dello spazio (W7 e programmi installati mi occupano non piu' di 30 GB, compresi hyberfile.sys e pagefile.sys);
13. Indexing e ibernazione: lasciati attivi (mi tornano utili);
14. Superfetch: avendo letto opinioni discordanti, lascero' decidere a W7;
15. System restore: attivo, spazio a 1-2 GB (non ho capito il vantaggio di disattivarlo; poiche' sono solito fare immagini del SO, lo uso raramente, ma talvolta m'e' servito).
16. File temp e swap file: lasciati sull'SSD
Premesso che su quanto sopra sono bene accetti (ed anzi sollecitati) consigli, critiche, spunti, pernacchie, insulti, ecc., avrei anche alcuni dubbi:
-Punto 1: E' fattibile con l'SSD connesso via USB, oppure e' indifferente/consigkiato/obbligatorio farlo con l'SSD installato (SATA)?
-Punto 8: Val la pena di "sprecare" la scrittura di 100 e passa GB solo per avere questa certezza?
-Punto 12: C'e' qualche vantaggio (o svantaggio) a dare all'OP tutto lo spazio inutilizzato (ad occhio, qualcosa tipo 50-60%), lasciando comunque altri 10-20 GB a disposizione per temporanei, aggiornamenti ed eventuali future installazioni di programmi?
-Punto 5: Cercando "Intel Rapid Storage" nel download center Intel (http://downloadcenter.intel.com), escono ben 33 (!) risultati...
Se si raffina specificando come SO "W7 64 bit" oppure specificando "HM55 express" come chipset, la ricerca per "Intel Rapid Storage" restituisce comunque sempre e soltanto Intel Matrix Storage Manager versione 8.9.0.1023 del 7/17/2009 (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17882&ProdId=2101&lang=ita)...
Tuttavia, nel secondo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36581493&postcount=2) si suggerisce di usare la IRST versione10.8.0.1003 (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20768&lang=ita) (official), che e' il driver AHCI per desktop, oppure la versione 11.0.0.1032 (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20868&lang=ita) (unofficial), che e' il driver RAID, Enterprise e per desktop; hw60 - pace all'anima sua - l'ha installata sul suo notebook equipaggiato con la mia stessa scheda madre HM55 (vedi sezione "Benchmark").
Del resto, IRST e' il nuovo nome di IMSM (e adesso, tanto per complicare un altro po' le cose, hanno cambiato anche le modalita' di numerazione: da 11.x.x a 3.x.x :mad:), quindi...
A questo punto, ho spulciato tutti i readme e le releases notes, e ho scoperto che AHCI: Intel® Rapid Storage Technology Driver for Intel Desktop Boards versione 11.6.0.1030 (piu' recente) (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=21857&ProdId=3449&lang=ita) nelle releases notes viene definito applicabile, ad onta del nome, anche a Intel Mobile Express Chipset SATA AHCI Controller e a Intel 5 Series 4 Port SATA AHCI Controller.
Quindi pare possa usare questi per il chipset HM55 Express...
Da notare pero' che nella release note (http://downloadmirror.intel.com/21857/eng/STOR_11.6_release_notes.htm) tra le known issue ce n'e' una - riferita proprio a W7 64 bit - che mi da un po' di preoccupazione: "4158909 - Performance drop when using SSDs with 3rd party controllers for caching.". :eek:
Si riferisce forse ai controller Marvell SATA III, notoriamente poco performanti?
Mi pare poi di aver letto nel thread generalista (non mi ricordo in quale delle 2400 pagine, sorry...) che qualcuno affermava che utilizzare gli AHCI nativi di W7 - e non quelli Intel - potrebbe portare a risultati piu' performanti: tuttavia i bench che hw60 ha effettuato sia senza IRST (http://imageshack.us/photo/my-images/7/crystalia0201.jpg/) che con IRST (http://imageshack.us/photo/my-images/864/conia11.jpg/), non sembrano IMO condurre univocamente a questa conclusione (io son niubbo, pero'...).
Che ne dite?
E in conclusione: vale la pena installare 'sti IRST?
(forse...)
Provando ad installare gli IRST 11.6.0.1030 sull'HDD (non ho ancora installato l'830), l'installazione apparentemente va a buon fine, ma al riavvio il notebook si freeza sulla scritta "Avvio di Windows", costringendomi allo spegnimento hard e al riavvio con console di ripristino.
Ho anche provato ad aggiornare estraendo il driver dalla versione per floppy, poi da Gestione dispositivi --> Controller IDE ATA/ATAPI --> Intel PCHM SATA AHCI Controller --> Driver --> Aggiorna Driver, indicandogli dove ho estratto il driver: mi dice che "il driver e' gia' aggiornato" :muro: (da notare che la versione che risulta installata e' 8.9.2.1002).
Qualcuno ha sperimentato cio'?
In rete mi pare di aver letto che puo' capitare con il SO installato un SSD, ma io ho ancora gli HDD: sfiga preventiva?
Forse l'installazione del SO (e di tutta la fuffa Asus) fatta da Asus impedisce l'update... Mah! Vedremo se riusciro' dopo l'installazione pulita di W7...
Un grazie in anticipo a chi vorra' rispondermi.
-R-
Io aggiungerei altre 3 domande:
1) Alcuni consigliano di eliminare la memoria virtuale, altri di impostare i valori minimo 256Mb max 2Gb... voi cosa consigliate tralasciando lo spazio utilizzato è utile a velocizzare l'ssd o è poco utilie ad incrementare le prestazioni e quindi è controproducente causa scritture continue?
2) Per i dispositivi conviene disattivare scaricamento buffer cache scrittura di windows o si incorre in problemi di errori di scrittura pendenti nel disco (a causa di interruzioni di corrente o altro... magari conviene abilitarlo solo su ssd?)
3) Il servizio WSearch anche se disattivato sul solo SSD come in foto rimane attivo (visto che durante l'applicazione della proprietà mi ha data diversi errori) oppure in questo modo rimane attivo solo per i dischi rigidi tradizionali come mi servirebbe... o conviene eliminarlo in modo definitivo (disabilitando dai servizi o disinstallandolo dalla applicazioni di windows)?
http://img197.imageshack.us/img197/9177/immaginehb.th.png (http://img197.imageshack.us/i/immaginehb.png/)
GRAZIE!!!
Nessuno ha qualcosa da dire?
@ninjakstyle:
- punto 1: personalmente, con 8 GB di memoria e visto l'uso che faccio del notebook, il mio pagefile non cresce mai.
Poiche' pero' mi pare di aver capito che comunque alcun programmi ne hanno bisogno (a pena di malfunzionamenti e/o BSOD), l'ho impostato al minimo sindacale (16 MB) e con il massimo a 1 GB.
Tuttavia, tieni presente che ho installato 8 GB di memoria solo da pochi giorni, e sto ancora monitorando il comportamento del file di paging.
Da notare che - quando avevo "solo" 4GB di RAM - con aperto solo Thunderbird e piu' una decina di schede aperte in Firefox, ho constatato che il file di paging arrivava anche a 2 - 3 GB... :eek:
- punto 3: per quel che ho capito io, in questo modo l'indicizzazione rimane attiva solo per i dischi rigidi tradizionali.
Dovrebbe esserci qualcosa sul punto nelle prime 100 pagine del thread...
-R-
Io semplicemente non installerei Windows 8... avrà venduto tantissimo e più di Windows 7, ma assicuro che è una cagata pazzesca, è un sistema operativo tutto bloccato e pieno di richieste di permessi, per non parlare che se uno non vuole usare metro deve smenarsi per trovare in internet fix e installare ad es. stardock start8 (che è un software a pagamento) per tornare ad avere il solito menù start di windows.
Ho anche avuto probelmi in scrittura sull'SSD senza appunto parlare di tutti i problemi con i software 90% incompatibili da installare per forza in modalità compatibilità Win7.
Ammetto che per i tablet e touchscreen è una grande innovazione, ma per i desktop normali complica solamente la vita!
TOLTO e passato nuovamente a WINDOWS 7 dopo 3gg di utilizzo.
Assolutamente in disaccordo con te.
Da quando ho 8, tutto il sistema è più veloce e reattivo che mai. Al di là dei programmi che usi tu, che saranno sicuramente diversi dai miei, da parte mia tutto ha sempre funzionato perfettamente e non ho mai usato la modalità compatibilità.
Magician non l'ho mai usato con 7, figurati se lo utilizzo con 8 :D
L'interfaccia metro del tasto start poi è una paraculata, nel senso che, alla fine, lavorando in modalità desktop, praticamente non la usi mai :oink: , e tutto è identico a 7, solo che va più veloce perchè non c'è più quel macigno che era Aero.
Non lo so, sarò l'unico uomo sulla terra, ma a me pare che sto sistema operativo sia nato per l'SSD.
Assolutamente in disaccordo con te.
Da quando ho 8, tutto il sistema è più veloce e reattivo che mai. Al di là dei programmi che usi tu, che saranno sicuramente diversi dai miei, da parte mia tutto ha sempre funzionato perfettamente e non ho mai usato la modalità compatibilità.
Magician non l'ho mai usato con 7, figurati se lo utilizzo con 8 :D
L'interfaccia metro del tasto start poi è una paraculata, nel senso che, alla fine, lavorando in modalità desktop, praticamente non la usi mai :oink: , e tutto è identico a 7, solo che va più veloce perchè non c'è più quel macigno che era Aero.
Non lo so, sarò l'unico uomo sulla terra, ma a me pare che sto sistema operativo sia nato per l'SSD.
Sono pienamente d'accordo con te, aggiungo che il menu metro è certamente più comodo del pulsante start, puoi creare un gruppo di icone di programmi e averle tutte a vista in un'unica schermata senza stare a scrollare mezz'ora come facevi prima col menu start.
Magician impostato in mod compatibilità funziona perfettamente, tutti gli altri software che uso vanno senza problemi e il sistema è davvero più veloce e reattivo, soprattuto ad avviarsi.
Il discorso Windows 8 mi ha incuriosito, così, in occasione dell'arrivo del modello da 256 GB, ho fatto poco fa un altro bench.
Ecco i risultati:
http://i46.tinypic.com/2z8xk3m.jpg
Vi ricordo la configurazione:
Modello SAMSUNG 830 256GB
Porte SATA 2
Controller INTEL P55 PC DESKTOP
S.O. WINDOWS 8 PRO x64
Magician NON INSTALLATO
Per rendervi meglio l'idea ve li confronto con il primo test che ho fatto con 7:
http://img824.imageshack.us/img824/9558/catturabr.jpg
Questa era la configurazione:
Modello SAMSUNG 830 128GB
Porte SATA 2
Controller INTEL P55 PC DESKTOP
S.O. WINDOWS 7 HOME PREMIUM x64
Magician INSTALLATO
Come vedete, la perdita più "importante" ce l'ho nella scrittura 4k, con circa 9 MB/s in meno.
La 4K QD32 invece guadagna circa 30/40 MB/s sia in lettura che in scrittura.
Tutto il resto invece è in media più basso di 3 MB/s, che non credo comporti grosse differenze, anzi, con 8 installato sembra tutto più veloce a causa delle piccole modifiche nell'architettura del sistema operativo.
Tra poco aggiorno il post con lo stesso bench su Windows 8 ma con Magician installato in modalità compatibilità, così vedo se cambia qualcosa a livello di prestazioni.
A dopo!
EDIT:
Ecco qua. Questo è il test che ho fatto dopo aver Installato Magician 3.2 su Windows 8 in modalità compatibile e dopo aver avviato dal programma il "PERFORMANCE OPTIMIZATION"
http://i48.tinypic.com/106euqw.jpg
Alla faccia dell'ottimizzazione :sofico:
Io adesso non so come agisca il software, ma è anche per questo che tengo il sistema operativo più pulito possibile e se devo fare delle modifiche le faccio io manualmente.
Spero vi sia stato utile, alla prossima!:D
[CUT]
Come vedete, la perdita più "importante" ce l'ho nella scrittura 4k, con circa 9 MB/s in meno.
La 4K QD32 invece guadagna circa 30/40 MB/s sia in lettura che in scrittura.
Tutto il resto invece è in media più basso di 3 MB/s, che non credo comporti grosse differenze, anzi, con 8 installato sembra tutto più veloce a causa delle piccole modifiche nell'architettura del sistema operativo.
Tra poco aggiorno il post con lo stesso bench su Windows 8 ma con Magician installato in modalità compatibilità, così vedo se cambia qualcosa a livello di prestazioni.
A dopo!
Non e' del tutto esatto: il modello da 256 GB (W8) e' decisamente piu' performante di quello da 128 GB (W7).
IMHO, con 8 ci hai perso...
Aspettiamo il bench, pero' il confronto andrebbe fatto a pari taglio (e con la stessa versione di CDM).
Non e' del tutto esatto: il modello da 256 GB (W8) e' decisamente piu' performante di quello da 128 GB (W7).
IMHO, con 8 ci hai perso...
Aspettiamo il bench, pero' il confronto andrebbe fatto a pari taglio (e con la stessa versione di CDM).
Il problema è che sono tutti e due su SATA 2 che fa da collo di bottiglia e quindi non credo che la differenza di prestazioni da modello a modello si possa notare più di tanto.
Exelcius
01-12-2012, 13:29
Ciao a tutti!
Ho finalmente deciso di passare anche io all'SSD ed ho acquistato un Samsung 830 da 256 Gb. Possedendo una mainboard UEFI, volevo formattare l'SSD con GPT e non MBR, ma ho letto che il Samsung Magician (almeno fino alla versione 3.1) non supporta le partizioni GPT, o meglio, su dischi non funzionerebbero l'"Over provisioning" ed il "Performance Optimization".
Qualcuno è a conoscenza se con la versione 3.2 hanno risolto? Non trovo da nessuna parte un changelog.
Del performance Optimization, potrei farne anche a meno (posso seguire alla lettera quando indicato nel primo post e credo che otterrei le stesse prestazioni), ma ero interessato all'Over provisioning.
C'è qualcuno che ha formattato in GPT?
Chi di voi lo usa (il Magician), me lo consiglia o mi sconsigliate di usarlo?
Grazie mille dei consigli
Prezioso
01-12-2012, 15:09
ragazzi come da guida avevo disattivato l'indicizzazione del disco
anche se lo aveva già fatto il programma samsung magician, solo che così facendo è disattiato anche sul disco D meccanico
posso attivarlo e spuntare la V solo su d dalle proprietà? o comunque windows indicizza sempre anche su C?
SimoSi84
01-12-2012, 16:05
Su Marvell 9128 con i driver 1.2.0.1010:
http://s16.postimage.org/f4y9twjcj/as_ssd_bench_SAMSUNG_SSD_830_01_12_2012_16_46_1.png
di meglio non so che fare :(
ragazzi come da guida avevo disattivato l'indicizzazione del disco
anche se lo aveva già fatto il programma samsung magician, solo che così facendo è disattiato anche sul disco D meccanico
posso attivarlo e spuntare la V solo su d dalle proprietà? o comunque windows indicizza sempre anche su C?
Lo stesso vale per la deframmentazione. Se la si disabilita con il magician non si possono deframmentare gli hdd. L'ho disabilitata manualmente.
ryosaeba86
01-12-2012, 16:32
ma il magician con win 8 funziona???
Prezioso
01-12-2012, 17:09
per il defrag uso auslogic che va benissimo però l'indicizzazione sul disco D: da 1tb è comoda
piccolo ot: prima si usava fare la partizione ad un grande disco per installare windows\dati\altro magari, ora che per SO c'è ssd dedicato, il disco da 1tb dedicato ai dati si può lasciare così com'è senza partizione? o è più lento?
ma il magician con win 8 funziona???
Pare di si, se installato in modalità compatibilità Windows 7.
Ma in generale, le modifiche che apporta il programma puoi farle anche tu manualmente, per ciò io non lo uso.
Devastator III
01-12-2012, 23:07
Buonasera a tutti.
Due giorni fa mi è finalmente arrivato questo 830, modello 128gb e gli ho installato Windows 7, dato che venivo da Xp.
Ho seguito la guida in prima pagina, disattivando i servizi inutili ecc. ecc.
Ora vorrei sapere, come faccio a capire se l'hd sta "lavorando bene",
non solo come velocità di spostamento dei file, ma anche come reattività del sistema operativo?
Grazie in anticipo e scusate se la domanda è già stata posta.
Buonasera a tutti.
Due giorni fa mi è finalmente arrivato questo 830, modello 128gb e gli ho installato Windows 7, dato che venivo da Xp.
Ho seguito la guida in prima pagina, disattivando i servizi inutili ecc. ecc.
Ora vorrei sapere, come faccio a capire se l'hd sta "lavorando bene",
non solo come velocità di spostamento dei file, ma anche come reattività del sistema operativo?
Grazie in anticipo e scusate se la domanda è già stata posta.
Beh, ti direi di fare un bench e confrontare i tuoi risultati con quelli postati dagli utenti in prima pagina.
Devastator III
02-12-2012, 07:09
Beh, ti direi di fare un bench e confrontare i tuoi risultati con quelli postati dagli utenti in prima pagina.
Sempre con Crystaldiskmark?
Bisogna impostarlo in maniera particolare o basta lanciarlo con i valori di default?
Ragazzi ho un problemino, premetto che ieri avevo circa 35Gb liberi nel mio povero ssd da 128gb, oggi me ne ritrovo 14Gb. Perchè?
Sono sicuro di non aver installato niente di nuovo, l'unica cosa che ho fatto è stata convertire filmati (anche pesanti) e rimetterli in un hd tradizionale e masterizzare blu ray, ora il pc è a riposo e ha sempre questi 20Gb che non si liberano che prima avevo, come posso risolvere???
Prova a fare una passata con l'utility pulizia disco di Windows in modo da eliminare i file temporanei....
:D
Prova a fare una passata con l'utility pulizia disco di Windows in modo da eliminare i file temporanei....
:D
Ora sono a 16Gb liberi me ne mancano solo 19Gb... :D
naumakia
02-12-2012, 12:28
Domandina veloce come va il nostro ssd 830 da 256 gb con windows 8?? conviene passare a windows 8 o meglio il 7?? grazie
Sempre con Crystaldiskmark?
Bisogna impostarlo in maniera particolare o basta lanciarlo con i valori di default?
Lascia tutto com'è, ovvero 5 cicli di lettura e scrittura da 1000 MB. Se non sbaglio anche gli altri hanno lasciato così.
Domandina veloce come va il nostro ssd 830 da 256 gb con windows 8?? conviene passare a windows 8 o meglio il 7?? grazie
A me va da dio.
Fai una prova: se non hai problemi di driver con tutte le altre periferiche, io ti consiglierei di passare.
Ora sono a 16Gb liberi me ne mancano solo 19Gb... :D
Io una vota ho liberato 9 gb con quell'utility... Da allora ogni settimana o due lo lancio...
:)
naumakia
02-12-2012, 12:44
A me va da dio.
Fai una prova: se non hai problemi di driver con tutte le altre periferiche, io ti consiglierei di passare.
Avevo già provato la beta di windows 8, il sistema andava molto veloce con un semplice hard disk di un portatile :ciapet: :D in attesa del ssd che il mio ocz revodrive 2 x2 mi aveva abbandonato.:D
Ah beh, allora vai tranquillo a sto punto!:fagiano:
Compreso di Bios, il sistema si avvia in 15 secondi circa e si spegne in 4. :sofico:
Ma al di là di questo, in generale e veramente istantaneo in tutto!
rizzotti91
02-12-2012, 12:57
Ragazzi ho notato che il processo IAStorDataSvc(32bit), suppongo sia il servizio dei driver intel, ogni tanto consuma il 32% della cpu in firma con windows 8 e sistema pulitissimo, è normale che sia così anche se non sto assolutamente usando il disco?
Ragazzi ho notato che il processo IAStorDataSvc(32bit), suppongo sia il servizio dei driver intel, ogni tanto consuma il 32% della cpu in firma con windows 8 e sistema pulitissimo, è normale che sia così anche se non sto assolutamente usando il disco?
L'ho tenuto d'occhio per qualche minuto e il massimo che ha utilizzato è stato lo 0,6%.
Hai fatto tutte le ottimizzazioni descritte in prima pagina?
Magari lavora in background con le indicizzazioni o il prefetch...buh:confused:
rizzotti91
02-12-2012, 13:06
L'ho tenuto d'occhio per qualche minuto e il massimo che ha utilizzato è stato lo 0,6%.
Hai fatto tutte le ottimizzazioni descritte in prima pagina?
Magari lavora in background con le indicizzazioni o il prefetch...buh:confused:
Si tutte le ottimizzazioni sono state fatte, Prefetch ed Indexing sono disattivate..
Stavo stressando il PC con Orthos, però mi sembra strano che vada al 32%, è solo una coincidenza :confused: :confused:
Io una vota ho liberato 9 gb con quell'utility... Da allora ogni settimana o due lo lancio...
:)
Ho capito ma mi sono spariti quasi 20Gb, non c'è proprio modo di recuperarli???
EDIT: risolto con pazienza ho esaminato varie cartelle e ho notato che pinnacle mi salvava i video modificati in 2 posti (oltre che sul hd meccanico anche sul ssd), ora son tornato a 32,5Gb... Più o meno può andare...
Grazie lo stesso
SimoSi84
02-12-2012, 15:50
Su Marvell 9128 con i driver 1.2.0.1010:
http://s16.postimage.org/f4y9twjcj/as_ssd_bench_SAMSUNG_SSD_830_01_12_2012_16_46_1.png
di meglio non so che fare :(
Non e' che qualcuno che lo usa su Marvell potrebbe dirmi se i risultati sono nella norma?:)
Ormai il mio notebook ha raggiunto i suoi 4 anni (di onorato lavoro) ma solo con XP!!!. In verità lui (Toshiba satellite a300-1kt) è nato con VISTA ma.... lo ha "VISTO" solo tre giorni perchè non mi ha soddisfatto da subito. I programmi che usavo-uso vanno benissimo con XP e non lo cambio (finchè è possibile).
Mi direte che ci fai in questa discussione?
Premesso che ho provato a leggere diverse pagine (ormai siete a 350 circa) ma non ho trovato la risposta alla mia domanda da 10000 dollari dato che è anacronistica, ovvero:
Vorrei accelerare il notebook montando un 830 da 256gb ma vorrei usare ancora XP; posso farlo? E' una cavolata? non mi cambierà nulla?
Ormai è l'HD, sicuramente SATA da 160 GB, ha rallentato perchè è pieno di schifezze e spero non di altro e quindi lo devo comunque formattare. La mia idea sarebbe di sostituirlo con 830 e quello esistente renderlo esterno come archivio.
Chiedo troppo? Meglio lasciar perdere?
Ormai il mio notebook ha raggiunto i suoi 4 anni (di onorato lavoro) ma solo con XP!!!. In verità lui (Toshiba satellite a300-1kt) è nato con VISTA ma.... lo ha "VISTO" solo tre giorni perchè non mi ha soddisfatto da subito. I programmi che usavo-uso vanno benissimo con XP e non lo cambio (finchè è possibile).
Mi direte che ci fai in questa discussione?
Premesso che ho provato a leggere diverse pagine (ormai siete a 350 circa) ma non ho trovato la risposta alla mia domanda da 10000 dollari dato che è anacronistica, ovvero:
Vorrei accelerare il notebook montando un 830 da 256gb ma vorrei usare ancora XP; posso farlo? E' una cavolata? non mi cambierà nulla?
Ormai è l'HD, sicuramente SATA da 160 GB, ha rallentato perchè è pieno di schifezze e spero non di altro e quindi lo devo comunque formattare. La mia idea sarebbe di sostituirlo con 830 e quello esistente renderlo esterno come archivio.
Chiedo troppo? Meglio lasciar perdere?
Windows XP non supporta neppure il TRIM... Io ti consiglio di passare direttamente ad 8; comprando una licenza aggiornamento della tua copia di Windows Vista preinstallata nel PC ti costa 15 € se non erro...
:)
matrixiana
02-12-2012, 19:37
Windows XP non supporta neppure il TRIM... Io ti consiglio di passare direttamente ad 8; comprando una licenza aggiornamento della tua copia di Windows Vista preinstallata nel PC ti costa 15 € se non erro...
:)
...l'HW di 4 anni fa con 8 si mette seduto, altro che trim...:D
ninjakstyle
02-12-2012, 20:30
Nessuno ha qualcosa da dire?
@ninjakstyle:
- punto 1: personalmente, con 8 GB di memoria e visto l'uso che faccio del notebook, il mio pagefile non cresce mai.
Poiche' pero' mi pare di aver capito che comunque alcun programmi ne hanno bisogno (a pena di malfunzionamenti e/o BSOD), l'ho impostato al minimo sindacale (16 MB) e con il massimo a 1 GB.
Tuttavia, tieni presente che ho installato 8 GB di memoria solo da pochi giorni, e sto ancora monitorando il comportamento del file di paging.
Da notare che - quando avevo "solo" 4GB di RAM - con aperto solo Thunderbird e piu' una decina di schede aperte in Firefox, ho constatato che il file di paging arrivava anche a 2 - 3 GB... :eek:
- punto 3: per quel che ho capito io, in questo modo l'indicizzazione rimane attiva solo per i dischi rigidi tradizionali.
Dovrebbe esserci qualcosa sul punto nelle prime 100 pagine del thread...
-R-
Grazie
Assolutamente in disaccordo con te.
Da quando ho 8, tutto il sistema è più veloce e reattivo che mai. Al di là dei programmi che usi tu, che saranno sicuramente diversi dai miei, da parte mia tutto ha sempre funzionato perfettamente e non ho mai usato la modalità compatibilità.
Magician non l'ho mai usato con 7, figurati se lo utilizzo con 8 :D
L'interfaccia metro del tasto start poi è una paraculata, nel senso che, alla fine, lavorando in modalità desktop, praticamente non la usi mai :oink: , e tutto è identico a 7, solo che va più veloce perchè non c'è più quel macigno che era Aero.
Non lo so, sarò l'unico uomo sulla terra, ma a me pare che sto sistema operativo sia nato per l'SSD.
Anche io se voglio faccio volare windows7 basta appunto disabilitare Areo e altri servizi che appesantiscono il sistema e il SO diventa velocissimo (anche ora è velocissimo visto la configurazione in firma).
Comunque anche per i gadget su 8 devi trovare fix per installarli, poi non li carica tutti, mentre windows 7 funziona tutto e si vede che è fatto per desktop!
Windows 8 è invece Windows 7 con funzionalità per Tablet e/o comunque per pannelli touch con qualche miglioria al sistema che vale anche per desktop, tipo taskmanager che invidio e il sistema di copia, anche se di quest'ultimo non ne sento la mancanza visto che uso teracopy
rizzotti91
02-12-2012, 20:44
Le differenze con 7 non sono così superficiali come credi, eccone un esempio:
http://www.hwfiles.it/articoli/3448/microsoft-windows-8-qualche-novita-nascosta_index.html
Ho appena montato l'830 da 128gb e crystal disk info mi rivela questa voce che suona un pò sinistra:
recuperi POR ----------> 2
cosa sono questi due recuperi POR?
poi, ne approfitto: della guida in prima pagina non ho seguito il consiglio di spostare la cache, dite che è una cosa che va fatta? infine vi chiedo un parere personale: per ora ho installato sull'ssd solo Win e firefox (disattivando, in quest'ultimo, la cache su disco ed attivando solo quella su memoria), voi cosa avete installato sul vostro ssd? Grazie a tutti.
edit: aggiungo bench, mobo asus p6t sata II. che ve ne pare??:
http://i47.tinypic.com/4tpkhz.jpg
Della lentezza del mio 830 da 128gb nei files 4k qd32 in scrittura nessuno ha un'idea? Ho controllato tutti i bench, come me su sata II, fatti da altri utenti, e tutti i miei valori sono nella media, ad eccezione di quel 4k qd32 in scrittura che mi risulta sempre minore e non di poco. Qualcosa che non va con win 7? Può entrarci il fatto che l'ssd l'ho formattato la prima volta con gparted e non con Win??? Ho seguito la guida in prima pagina per l'ottimizzazione. Grazie.
rizzotti91
02-12-2012, 21:31
Della lentezza del mio 830 da 128gb nei files 4k qd32 in scrittura nessuno ha un'idea? Ho controllato tutti i bench, come me su sata II, fatti da altri utenti, e tutti i miei valori sono nella media, ad eccezione di quel 4k qd32 in scrittura che mi risulta sempre minore e non di poco. Qualcosa che non va con win 7? Può entrarci il fatto che l'ssd l'ho formattato la prima volta con gparted e non con Win??? Ho seguito la guida in prima pagina per l'ottimizzazione. Grazie.
Se non sbaglio, quel valore DOVREBBE essere influenzato anche dalla CPU..
Windows XP non supporta neppure il TRIM... Io ti consiglio di passare direttamente ad 8; comprando una licenza aggiornamento della tua copia di Windows Vista preinstallata nel PC ti costa 15 € se non erro...
:)
Se non ho capito male installando XP non ottengo alcun miglioramento della velocità del notebook!!! l'unica alternativa sarebbe installare Windows 7 o 8 ??
Ma nessuno in questo thread ha installato sulla propria macchina windows XP ovvimente con il samsung 830??
Io, ripeto, non vorrei sbarazzarmi di XP (problema.... affettivo..... o meglio diciamo che uso alcuni software che girano solo su XP).
Ma le prestazioni dell'830 con windows XP fa proprio schifo? Cioè cosa potrei ottenere? Rispetto all'HD attuale (WD mod. Scorpio da 5400 rpm) quanto migliorerei in termini percentuali?
Ultimo dubbio ... ma si può installare facilmente XP sul 830 o incorrerei in talmente tanti problemi che è meglio lasciar perdere?
Ringrazio anticipatemente chi mi ha risposto e chi mi risponderà.
Se non ho capito male installando XP non ottengo alcun miglioramentoella velocità del notebook!!! l'unica alternativa sarebbe installare Windows 7 o 8 ??
Ma nessuno in questo thread ha installato sulla propria macchina windows XP ovvimente con il samsung 830??
Io, ripeto, non vorrei sbarazzarmi di XP (problema.... affettivo..... o meglio diciamo che uso alcuni software che girano solo su XP).
Ma le prestazioni dell'830 con windows XP fa proprio schifo? Cioè cosa potrei ottenere? Rispetto all'HD attuale (WD mod. Scorpio da 5400 rpm) quanto migliorerei in termini percentuali?
Ultimo dubbio ... ma si può installare facilmente XP sul 830 o incorrerei in talmente tanti problemi che è meglio lasciar perdere?
Ringrazio anticipatemente chi mi ha risposto e chi mi risponderà.
Aspetta, anche con xp andrebbe molto più veloce e l'installazione comporta l'unico problema di allinearebla partizione! XP è un sistema operativo ormai vecchio e non fa in automatico le varie ottimizzazioni che Seven o 8 fanno con un semplice Wei... Dovresti in primis preoccuparti di allineare manualmente le partizioni che crei (7 e 8 lo fanno in automatico) e sarebbe consigliabile farlo con un software esterno prima di installare il so... Poi Davi disabilitare la deframmentazione e fare alcune ottimizzazioni al registro di sistema, infine devi lasciare molto tempo il sistema a riposo assoluto (meglio sulla schermata del bios) per far lavorare il garbage collector in modo da sopperire alla mancanza del trim ed evitare un rapido degrado delle prestazioni... Tutto ciò, unitamente al fatto che, a meno di necessità particolarissime , XP ormai è un sistema operativo obsoleto in tutti i sensi, mi porta a consigliarti di passare ad un sistema operativo nuovo...
Se non conosci il significato delle cose che ho detto prima con qualche googleata veloce capirai quanto sono importanti per il buon funzionamento di un ssd...
:)
P. S. Forse è meglio che una cosa la dica: se l'assenza del trim è quantomeno "ammortizzabile", sull'allineamento della partizione non si transige in quanto porta a prestazioni scadenti dell'SSD ed a una rapida usura dello stesso...
...l'HW di 4 anni fa con 8 si mette seduto, altro che trim...:D
Sbagli, io l'ho messo sul nb di sette anni fa (Pentium M con Ati Mobility Radeon X300) e va alla grande, praticamente un ringiovanimento rispetto ad XP. Win 8 è molto leggero come s.o. ;)
Sbagli, io l'ho messo sul nb di sette anni fa (Pentium M con Ati Mobility Radeon X300) e va alla grande, praticamente un ringiovanimento rispetto ad XP. Win 8 è molto leggero come s.o. ;)
Quoto in pieno! Mi ero scordato di scriverlo nel post chilometrico di sopra!
:)
Devastator III
03-12-2012, 07:34
Buongiorno a tutti.
come scrivevo, giovedì mi è arrivato questo SSD, così l'ho montato e gli ho installato su Windows 7.
Ho fatto un bench con Crystaldiskmark come consigliatomi, e questi sono i risultati. Me li sapreste interpretare? Grazie
https://dl.dropbox.com/u/8931966/CrystalDiskMark.jpg
ninjakstyle
03-12-2012, 07:59
Le differenze con 7 non sono così superficiali come credi, eccone un esempio:
http://www.hwfiles.it/articoli/3448/microsoft-windows-8-qualche-novita-nascosta_index.html
Dal thread linkato si evince che gli aggiornamenti riguardano il modo di utilizzare le app e caricarle in memoria. come dicevo in precedenza windows 8 può essere utile a chi ha pc vecchi o per i futuri tablet perchè è più leggero di 7 grazie ai servizi eliminati, alla grafica alleggerita (per la disattivazione di aero) e l'eliminazione dei gadget che appesantivano il sistema (a me tutto questo torna utile e li ho tutti abilitati e non noto differenza visto il pc in firma). Poi ci sono tante ottimizzazioni come il task manager o il sistema di copia ma che non cambiano alla base il sistema operativo.
Penso quindi di restare con 7 fino al prossimo sistema operativo che spero sia veramente innovativo anche per i desktop, dando la possibilità a chi non ha touchscreen di utilizzare al meglio il pc senza chiuderlo e mettere un sacco di blocchi come in windows 8, dove anche disabilitando il UAC ci sono sempre richieste di consensi in operazione di scrittura su disco o di eseguire applicazioni come amministratore... altrimenti è la volta buona che passo ad ubuntu, anche perchè se anche steam (e molti altri) hanno criticato win8 e puntano nella direzione di linux un motivo ci sarà :D (e non è il windows store che hanno craccato dopo pochi giorni)
Dal thread linkato si evince che gli aggiornamenti riguardano il modo di utilizzare le app e caricarle in memoria. come dicevo in precedenza windows 8 può essere utile a chi ha pc vecchi o per i futuri tablet perchè è più leggero di 7 grazie ai servizi eliminati, alla grafica alleggerita (per la disattivazione di aero) e l'eliminazione dei gadget che appesantivano il sistema (a me tutto questo torna utile e li ho tutti abilitati e non noto differenza visto il pc in firma). Poi ci sono tante ottimizzazioni come il task manager o il sistema di copia ma che non cambiano alla base il sistema operativo.
Penso quindi di restare con 7 fino al prossimo sistema operativo che spero sia veramente innovativo anche per i desktop, dando la possibilità a chi non ha touchscreen di utilizzare al meglio il pc senza chiuderlo e mettere un sacco di blocchi come in windows 8, dove anche disabilitando il UAC ci sono sempre richieste di consensi in operazione di scrittura su disco o di eseguire applicazioni come amministratore... altrimenti è la volta buona che passo ad ubuntu, anche perchè se anche steam (e molti altri) hanno criticato win8 e puntano nella direzione di linux un motivo ci sarà :D (e non è il windows store che hanno craccato dopo pochi giorni)
Mai una richiesta di amministratore da quando ho disabilitato l'uac.
OT
Ma dovete proprio disattivarlo l'UAC? :stordita:
Imho lì'invenzione migliore in windows da..boh sempre :fagiano:
18jonny18
03-12-2012, 13:25
Dal thread linkato si evince che gli aggiornamenti riguardano il modo di utilizzare le app e caricarle in memoria. come dicevo in precedenza windows 8 può essere utile a chi ha pc vecchi o per i futuri tablet perchè è più leggero di 7 grazie ai servizi eliminati, alla grafica alleggerita (per la disattivazione di aero) e l'eliminazione dei gadget che appesantivano il sistema (a me tutto questo torna utile e li ho tutti abilitati e non noto differenza visto il pc in firma). Poi ci sono tante ottimizzazioni come il task manager o il sistema di copia ma che non cambiano alla base il sistema operativo.
Penso quindi di restare con 7 fino al prossimo sistema operativo che spero sia veramente innovativo anche per i desktop, dando la possibilità a chi non ha touchscreen di utilizzare al meglio il pc senza chiuderlo e mettere un sacco di blocchi come in windows 8, dove anche disabilitando il UAC ci sono sempre richieste di consensi in operazione di scrittura su disco o di eseguire applicazioni come amministratore... altrimenti è la volta buona che passo ad ubuntu, anche perchè se anche steam (e molti altri) hanno criticato win8 e puntano nella direzione di linux un motivo ci sarà :D (e non è il windows store che hanno craccato dopo pochi giorni)
utilizzo sia windows che mac che linux e se linux (qualsiasi distro) avesse i problemi di windows 8 che può dare non a tutti, a me si... linux non esisterebbe nemmeno più nel vocabolario da tanto lo avrebbero demolito ;)
L' argomento mi interessa assai... :)
sul mio picci' gira l' ormai "obsoleto" win XP ma sopratutto ubuntu 12.04 lts.
Da ormai alcuni anni uso xp solo quando per forza devo usare qualche software particolare, ma 9 volte su 10 il mio picci' si accende con ubuntu... :)
ora, giusto venerdi' scorso mi e' arrivato un 830 da 256gb che installero' a giorni...
Mentre a quanto ho capito, XP non lavora benissimo con gli SSD, ubuntu e linux in genere li amano di piu'...
Chi saprebbe consigliarmi come ottimizzare il mio sistema per l' 830...???
Grazie...! :cincin:
rizzotti91
03-12-2012, 15:15
L' argomento mi interessa assai... :)
sul mio picci' gira l' ormai "obsoleto" win XP ma sopratutto ubuntu 12.04 lts.
Da ormai alcuni anni uso xp solo quando per forza devo usare qualche software particolare, ma 9 volte su 10 il mio picci' si accende con ubuntu... :)
ora, giusto venerdi' scorso mi e' arrivato un 830 da 256gb che installero' a giorni...
Mentre a quanto ho capito, XP non lavora benissimo con gli SSD, ubuntu e linux in genere li amano di piu'...
Chi saprebbe consigliarmi come ottimizzare il mio sistema per l' 830...???
Grazie...! :cincin:
La risposta ti è stata data... XP non supporta il TRIM e l'allineamento della partizione. Il secondo puoi farlo prima dell'installazione, il primo non l'avrai mai.
PS io ero come te: fan sfegatato di XP e nostalgico al 100%, ma poi ho dovuto ricredermi (anche perchè ho superato i 4 GB di ram ed il SO x64 è stato un obbligo), Windows 7 era ed è un sistema operativo ottimo, per certi versi più ottimizzato di XP.. dell'8 non mi piace l'assenza di aero visto che potevano metterlo disattivabile a scelta dell'utente, ma comunque è ancora più ottimizzato di 7, gestisce meglio la memoria, ed ha tante altre chicche, dagli un'opportunità e mettiti al passo con i tempi ;)
La risposta ti è stata data... XP non supporta il TRIM e l'allineamento della partizione. Il secondo puoi farlo prima dell'installazione, il primo non l'avrai male.
PS io ero come te: fan sfegatato di XP e nostalgico al 100%, ma poi ho dovuto ricredermi (anche perchè ho superato i 4 GB di ram ed il SO x64 è stato un obbligo), Windows 7 era ed è un sistema operativo ottimo, per certi versi più ottimizzato di XP.. dell'8 non mi piace l'assenza di aero visto che potevano metterlo disattivabile a scelta dell'utente, ma comunque è ancora più ottimizzato di 7, gestisce meglio la memoria, ed ha tante altre chicche, dagli un'opportunità e mettiti al passo con i tempi ;)
Quoto
Ahemm...
...mi sa che non mi son spiegato bene... :stordita:
Io xp lo uso pochissimo... principalmente uso ubuntu, e ne sono anche soddisfatto e felice... :)
Non ho interesse a farmi win 7 o il nuovo win 8...
La mia domanda era volta a chiedere lumi sulle eventuali ottimizzazioni da apportare ad ubuntu (o sue derivate, o comunque linux...) in vista dell' utilizzo di un SSD, nella fattispecie, l' 830... ;)
rizzotti91
03-12-2012, 15:44
Ahemm...
...mi sa che non mi son spiegato bene... :stordita:
Io xp lo uso pochissimo... principalmente uso ubuntu, e ne sono anche soddisfatto e felice... :)
Non ho interesse a farmi win 7 o il nuovo win 8...
La mia domanda era volta a chiedere lumi sulle eventuali ottimizzazioni da apportare ad ubuntu (o sue derivate, o comunque linux...) in vista dell' utilizzo di un SSD, nella fattispecie, ' 830... ;)
Scusa, evidentemente ti ho confuso con un altro utente :asd:
Per quanto riguarda linux, nel wiki di arch ci sono tantissime informazioni sugli SSD, magari può esserti utile anche con Ubuntu ;)
ninjakstyle
03-12-2012, 17:07
Mai una richiesta di amministratore da quando ho disabilitato l'uac.
A me Win8 ogni volta chiedeva di eseguire il programma come amministratore nonostante il UAC disattivato, comunque l'SSD rispetto agli HDD tradizionali ho notato che anche in Windows 7 delle impostazioni di sicurezza diverse... vai a capire il perchè
rizzotti91
03-12-2012, 17:19
A me Win8 ogni volta chiedeva di eseguire il programma come amministratore nonostante il UAC disattivato, comunque l'SSD rispetto agli HDD tradizionali ho notato che anche in Windows 7 delle impostazioni di sicurezza diverse... vai a capire il perchè
A quali ti riferisci?
A me Win8 ogni volta chiedeva di eseguire il programma come amministratore nonostante il UAC disattivato, comunque l'SSD rispetto agli HDD tradizionali ho notato che anche in Windows 7 delle impostazioni di sicurezza diverse... vai a capire il perchè
Questa non la sapevo...
Ahemm...
...mi sa che non mi son spiegato bene... :stordita:
Io xp lo uso pochissimo... principalmente uso ubuntu, e ne sono anche soddisfatto e felice... :)
Non ho interesse a farmi win 7 o il nuovo win 8...
La mia domanda era volta a chiedere lumi sulle eventuali ottimizzazioni da apportare ad ubuntu (o sue derivate, o comunque linux...) in vista dell' utilizzo di un SSD, nella fattispecie, l' 830... ;)
Faccio una piccola integrazione... :)
Questo e' il file "/etc/fstab" che gia' da qualche anno uso con soddisfazione sul mio obsoleto netbook eeepc 901go, anch'esso con SSD... in grassetto le modifiche inserite a mano, che dovrebbero ottimizzare il sistema usando un SSD e che penserei di trasferire anche sul medesimo file del sistema ubuntu/linux che installero' anche sull' 830...
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# / was on /dev/sda2 during installation
UUID=xxxxxxxx-yyyy-xxxx-yyyy-xxxxxxxxxxxx / ext3 noatime,discard,errors=remount-ro 0 1
# cancellazione tmp e spostamento in ram - riducono le scritture su disco
tmpfs /tmp tmpfs defaults,noatime,mode=1777 0 0
tmpfs /var/tmp tmpfs defaults,noatime,mode=1777 0 0
tmpfs /var/log tmpfs defaults,noatime,mode=0755 0 0
tmpfs /var/log/apt tmpfs defaults,noatime 0 0
Le opzioni di montaggio "noatime" e "discard" dovrebbero rispettivamente, ridurre le scritture su disco ed abilitare il TRIM...
le ultime 4 righe del file invece, spostano in ram le directory dei files temporanei e di log...
Dite che come ottimizzazione possano bastare, o si puo' intervenire ancora piu' efficacemente...?? :)
Ancora grazie... ;) :cincin:
luis fernandez
03-12-2012, 18:30
Ragazzi ho notato che il processo IAStorDataSvc(32bit), suppongo sia il servizio dei driver intel, ogni tanto consuma il 32% della cpu in firma con windows 8 e sistema pulitissimo, è normale che sia così anche se non sto assolutamente usando il disco?
Con che versione IRS installata?
rizzotti91
03-12-2012, 18:31
Con che versione IRS installata?
Avevo l'ultima, adesso sotto consiglio di un altro utente l'ho cambiata... perchè? Lo riscontri pure tu?
luis fernandez
03-12-2012, 18:32
Avevo l'ultima, adesso sotto consiglio di un altro utente l'ho cambiata... perchè? Lo riscontri pure tu?
Io su 7 riscontro lo stesso problema se metto una versione superiore alla 11.2
Mi è capitato con 2 versioni di 11.5...
Ora cosa hai su?
rizzotti91
03-12-2012, 18:40
Io su 7 riscontro lo stesso problema se metto una versione superiore alla 11.2
Mi è capitato con 2 versioni di 11.5...
Ora cosa hai su?
STOR_Win7_XP_11.2.0.1006 :)
luis fernandez
03-12-2012, 19:22
STOR_Win7_XP_11.2.0.1006 :)
la stessa che ho io ora e con questa nessun problema riscontrato :)
anche se non sapevo andasse bene anche per 8
Devastator III
03-12-2012, 19:28
Buongiorno a tutti.
come scrivevo, giovedì mi è arrivato questo SSD, così l'ho montato e gli ho installato su Windows 7.
Ho fatto un bench con Crystaldiskmark come consigliatomi, e questi sono i risultati. Me li sapreste interpretare? Grazie
https://dl.dropbox.com/u/8931966/CrystalDiskMark.jpg
Nessuno che mi sappia dire come sono questi risultati? :)
Nessuno che mi sappia dire come sono questi risultati? :)
Hai provato a confrontarli con quelli in prima pagina?
Devastator III
03-12-2012, 21:32
Hai provato a confrontarli con quelli in prima pagina?
Non ci sono configurazioni simili alla mia.
Ma quello che mi interessava sapere era se questo ssd si stava comportando bene o stava arrancando per problemi a me sconosciuti.
flexorulz
03-12-2012, 23:24
-Punto 5: Cercando "Intel Rapid Storage" nel download center Intel (http://downloadcenter.intel.com), escono ben 33 (!) risultati...
Se si raffina specificando come SO "W7 64 bit" oppure specificando "HM55 express" come chipset, la ricerca per "Intel Rapid Storage" restituisce comunque sempre e soltanto Intel Matrix Storage Manager versione 8.9.0.1023 del 7/17/2009 (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17882&ProdId=2101&lang=ita)...
Tuttavia, nel secondo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36581493&postcount=2) si suggerisce di usare la IRST versione10.8.0.1003 (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20768&lang=ita) (official), che e' il driver AHCI per desktop, oppure la versione 11.0.0.1032 (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20868&lang=ita) (unofficial), che e' il driver RAID, Enterprise e per desktop; hw60 - pace all'anima sua - l'ha installata sul suo notebook equipaggiato con la mia stessa scheda madre HM55 (vedi sezione "Benchmark").
Del resto, IRST e' il nuovo nome di IMSM (e adesso, tanto per complicare un altro po' le cose, hanno cambiato anche le modalita' di numerazione: da 11.x.x a 3.x.x :mad:), quindi...
A questo punto, ho spulciato tutti i readme e le releases notes, e ho scoperto che AHCI: Intel® Rapid Storage Technology Driver for Intel Desktop Boards versione 11.6.0.1030 (piu' recente) (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=21857&ProdId=3449&lang=ita) nelle releases notes viene definito applicabile, ad onta del nome, anche a Intel Mobile Express Chipset SATA AHCI Controller e a Intel 5 Series 4 Port SATA AHCI Controller.
Quindi pare possa usare questi per il chipset HM55 Express...
Da notare pero' che nella release note (http://downloadmirror.intel.com/21857/eng/STOR_11.6_release_notes.htm) tra le known issue ce n'e' una - riferita proprio a W7 64 bit - che mi da un po' di preoccupazione: "4158909 - Performance drop when using SSDs with 3rd party controllers for caching.". :eek:
Si riferisce forse ai controller Marvell SATA III, notoriamente poco performanti?
Mi pare poi di aver letto nel thread generalista (non mi ricordo in quale delle 2400 pagine, sorry...) che qualcuno affermava che utilizzare gli AHCI nativi di W7 - e non quelli Intel - potrebbe portare a risultati piu' performanti: tuttavia i bench che hw60 ha effettuato sia senza IRST (http://imageshack.us/photo/my-images/7/crystalia0201.jpg/) che con IRST (http://imageshack.us/photo/my-images/864/conia11.jpg/), non sembrano IMO condurre univocamente a questa conclusione (io son niubbo, pero'...).
Che ne dite?
E in conclusione: vale la pena installare 'sti IRST?
(forse...)
Provando ad installare gli IRST 11.6.0.1030 sull'HDD (non ho ancora installato l'830), l'installazione apparentemente va a buon fine, ma al riavvio il notebook si freeza sulla scritta "Avvio di Windows", costringendomi allo spegnimento hard e al riavvio con console di ripristino.
Ho anche provato ad aggiornare estraendo il driver dalla versione per floppy, poi da Gestione dispositivi --> Controller IDE ATA/ATAPI --> Intel PCHM SATA AHCI Controller --> Driver --> Aggiorna Driver, indicandogli dove ho estratto il driver: mi dice che "il driver e' gia' aggiornato" :muro: (da notare che la versione che risulta installata e' 8.9.2.1002).
Qualcuno ha sperimentato cio'?
In rete mi pare di aver letto che puo' capitare con il SO installato un SSD, ma io ho ancora gli HDD: sfiga preventiva?
Forse l'installazione del SO (e di tutta la fuffa Asus) fatta da Asus impedisce l'update... Mah! Vedremo se riusciro' dopo l'installazione pulita di W7...
Un grazie in anticipo a chi vorra' rispondermi.
-R-
Ciao a tutti, fine settimana provvederò ad una installazione "pulita" di win7 su un 830 nuovo di zecca, e dopo essermi spulciato il 3ad ero dubbioso proprio su questo punto già toccato da sbrocca... cosa fare con i driver intel Rapid Storage? Quale versione mettere? Magari mi sono perso qualche post importante, ma non ho chiaro se è meglio metter su gli STOR_Win7_XP_11.2.0.1006 di cui parlavano luis fernandez e rizzotti91 oppure se c'è qualcosa di "nuovo".
Scusate la niubbaggine ma sto tentando di colmare il gap con questa tecnologia (primo ssd).
EDIT: edito per aggiungere che lo installerò sull'n56vz, quindi scheda mamma Intel HM76 Express.
Crashland
04-12-2012, 09:34
e perchè non istalli subito windows 8 e poi gli cambi il seriale mettendo il tuo? :D
Se installi Win8 con il seriale dell'upgrade su un HD vuoto non te lo fa attivare.
Crashland
04-12-2012, 09:43
Salve a tutti, attualmente sul mio ssd samsung ho Win 8 la versione di prova, mi sono deciso a prendere la versione aggiornamento di Win8 avendo Win 7. Vorrei installare Win 7, poi far partire il dvd di Win8 upgrade cancellare tutte le partizioni presenti e tenerne un'unica con Win8.
Come procedere tenendo conto dell'alineamento, secure erase..?
up
18jonny18
04-12-2012, 10:19
Se installi Win8 con il seriale dell'upgrade su un HD vuoto non te lo fa attivare.
lo istalli con il seriale della tryal poi lo cambi dopo e lo attivi ;)
voglio un consiglio ho preso il samsung 830 256 gb e montato ma scoperto dopo che ho dei sata 6gb chipset marvel quindi una chiavica non arriva a 100 in scrittura ho dovuto metterlo in sata II per andare un po meglio la mia attuale MB è asus p755d-e se passo a ASUS P8H77-V vale la pena secondo voi ? riuscirei ad avere miglioramenti ??:help:
voglio un consiglio ho preso il samsung 830 256 gb e montato ma scoperto dopo che ho dei sata 6gb chipset marvel quindi una chiavica non arriva a 100 in scrittura ho dovuto metterlo in sata II per andare un po meglio la mia attuale MB è asus p755d-e se passo a ASUS P8H77-V vale la pena secondo voi ? riuscirei ad avere miglioramenti ??:help:
Credo di si, ma dovresti cambiare il processore anche!
Crashland
04-12-2012, 16:23
lo istalli con il seriale della tryal poi lo cambi dopo e lo attivi ;)
Io so che non si attiva in questo modo.
Sei sicuro di quello che scrivi?
18jonny18
04-12-2012, 16:42
Io so che non si attiva in questo modo.
Sei sicuro di quello che scrivi?
sicurissimo, io lo ho istallato 4/5 volte anche x prove e scazzeggiare poi cambi il seriale quando vuoi :)
Crashland
04-12-2012, 17:30
sicurissimo, io lo ho istallato 4/5 volte anche x prove e scazzeggiare poi cambi il seriale quando vuoi :)
Ok, allora farò così.
Grazie. ;)
randomxx
04-12-2012, 21:14
Ho proprio questo modello, consigliatissimo!
[/QUOTE]P. S. Forse è meglio che una cosa la dica: se l'assenza del trim è quantomeno "ammortizzabile", sull'allineamento della partizione non si transige in quanto porta a prestazioni scadenti dell'SSD ed a una rapida usura dello stesso...[/QUOTE]
Scusami (da profano) se seguo i tuoi consigli per non usurare l'SSD dovrei allineare la partizione ogni tot di tempo??
Oppure l'allineamento si fà solo la prima volta.... e poi che il buon Dio me la mandi buona per l'usura?? Non mi accusate di :muro: testardaggine ma per DIVERSI motivi (lavorativi) non vorrei abbandonare XP. E' ovvio che se però rischio di perdere sia i dati che gli Euro per un SSD .... o rinuncio a quest'ultimo :doh: oppure mi dovrò organizzare (ahimè!!!!) per passare ad un S.O. più recente.
Possibile che nessuno in questo thread usi XP? Sono solo io ad avere questi "bisogni"????:cry: :cry: :cry:
Windows XP non supporta neppure il TRIM... Io ti consiglio di passare direttamente ad 8; comprando una licenza aggiornamento della tua copia di Windows Vista preinstallata nel PC ti costa 15 € se non erro...
:)
P.S.: se mi dici come si fa ad avere a questo costo l'aggiornamento a Windows 8 magari ci provo!!
Dimenticavo.... io però non ho il dvd di VISTA era preinstallato ed io dopo tre giorni (un pò come il pesce) dato che "puzzava" l'ho buttato!!:D :D :D
lo istalli con il seriale della tryal poi lo cambi dopo e lo attivi ;)
Scusate l'OT, ma io ho installato la versione upgrade da zero su un Samsung da 256 e con quel seriale non ho avuto alcun problema. La versione è quella scaricata tramite la procedura di aggiornamento; da un mio amico invece sullo stesso ssd la procedura effettuata come ho fatto io non ha avuto successo. Ho dovuto formattargli il computer con il mio dvd
P.S.: se mi dici come si fa ad avere a questo costo l'aggiornamento a Windows 8 magari ci provo!!
Dimenticavo.... io però non ho il dvd di VISTA era preinstallato ed io dopo tre giorni (un pò come il pesce) dato che "puzzava" l'ho buttato!!:D :D :D
Adesso non ricordo di preciso le modalità, ma puoi chiederlo nel thread ufficiale dedicato a Windows 8... Dovresti trovare un thread dedicato proprio ad acquisto ed attivazione... Dato che è stata una domanda frequente è facile che trovi tutto riassunto nelle prime pagine... Te li avrei linkati io, ma sto scrivendo dal Galaxy Nexus e mi risulta scomodo....
:)
Windtears
05-12-2012, 12:55
P.S.: se mi dici come si fa ad avere a questo costo l'aggiornamento a Windows 8 magari ci provo!!
Dimenticavo.... io però non ho il dvd di VISTA era preinstallato ed io dopo tre giorni (un pò come il pesce) dato che "puzzava" l'ho buttato!!:D :D :D
Dunque, costa 15e se e solo se hai un portatile con 7 o sistema precedente acquistato entro giugno, altrimenti costa 30e e parliamo della versione Pro (l'ho acquistata a novembre).
Per acquistarla ti basta andare sul sito della microsoft, decidere di acquistare ed eseguire il SoftwareAssistant che ti scarica sul pc: ti scandaglia il pc per vedere che applicazioni hai incompatibili con 8, ti fa un resoconto finale e poi ti dice quanto costa acquistare la versione Pro; inserisci carta di credito e altri dati e ti arriva una mail con il seriale e procedi al download dell'iso per poter masterizzare il s.o. (mi pare si possa usare pure una chiavetta usb)
Ah, automaticamente rileva se hai un sistema 32 o 64 bit e ti fa scaricare la iso appropriata.
Da lì procedi o con un aggiornamento o con un'installazione pulita, inserisci il seriale e attivi. :D
L'offerta mi pare sia limitata a febbraio 2013, fai i tuoi conti. :)
Per altri dettagli ti conviene chiedere sul thread dedicato. :D
Spero di esserti stato utile
Prezioso
05-12-2012, 14:54
ragazzi ma togliere la spunta a Consenti l'indicizzazione del contenuto ecc ecc....equivale a disattivare il servizio o no?
perchè usando l'applicazione samsung il servizio viene proprio disattivato ma io per il disco D lo vorrei, è comodo
secondo voi poi è normale che da un pò non va oltre i 500mb in lettura? 487 495 492....prima arrivava anche a 507,scrittura anche è leggermente più lento di prima, ha appena un mese ed è pieno solo al 25%
Ho il seguente problemino installando windows 8 (mobo asrock extreme 6):
Eseguendo l'installazione personalizzata "installa solo Windows", non riesce ad avanzare dando errore "Non sono riuscito a creare una nuova partizione o a individuarne una esistente. Per ulteriori informazioni vedi i file di log del programma di installazione". Questo dopo che ho formattato la partizione in cui era installato windows7. L'errore si ripropone anche dopo aver riavviato, cancellato la partizione e riacreatala. Ho provato sia da porte usb 2.0 che 3.0
any ideas? :help:
18jonny18
05-12-2012, 16:46
Ho il seguente problemino installando windows 8 (mobo asrock extreme 6):
Eseguendo l'installazione personalizzata "installa solo Windows", non riesce ad avanzare dando errore "Non sono riuscito a creare una nuova partizione o a individuarne una esistente. Per ulteriori informazioni vedi i file di log del programma di installazione". Questo dopo che ho formattato la partizione in cui era installato windows7. L'errore si ripropone anche dopo aver riavviato, cancellato la partizione e riacreatala. Ho provato sia da porte usb 2.0 che 3.0
any ideas? :help:
che vuoi dire con "installa solo Windows" ? se istalli windows 8 cosa vorresti istallare insieme:confused:
che vuoi dire con "installa solo Windows" ? se istalli windows 8 cosa vorresti istallare insieme:confused:
intendevo che ho selezionato la seconda voce possibile "installa solo windows" (testuali parole), la prima praticamente è quella che prevede una sorta di upgrade preservando i file.
18jonny18
05-12-2012, 21:57
intendevo che ho selezionato la seconda voce possibile "installa solo windows" (testuali parole), la prima praticamente è quella che prevede una sorta di upgrade preservando i file.
la seconda se non ricordo male è istallazione personalizzata utenti esperti :rolleyes: e non ti funziona?
la seconda se non ricordo male è istallazione personalizzata utenti esperti :rolleyes: e non ti funziona?
esattamente, mi ha rimandato alla solita schermata con tutte le partizioni (e le vedeva tutte), ho selezionato il C:, lo ha formattato e mi ha dato quell'errore quando ho clicckato su "avanti".
Anche riavviando, cancellando la partizione, ricreandola mi riposta quel messaggio.
18jonny18
06-12-2012, 08:35
esattamente, mi ha rimandato alla solita schermata con tutte le partizioni (e le vedeva tutte), ho selezionato il C:, lo ha formattato e mi ha dato quell'errore quando ho clicckato su "avanti".
Anche riavviando, cancellando la partizione, ricreandola mi riposta quel messaggio.
forse vuol cancellarle tutte :confused: a me su un crucial m4 (ho anche quello) dovetti fare una partizione con un tool per dischi (acronis disk director) e creare una partizione perchè non mi faceva andare avanti
Risolto.
Ho verificato di avere nel bios l AHCI abilitato e poi ho dovuto selezionare l' hard disk e specificare che era un SSD (le opzioni erano a dischi o ssd).
Presumo che questo sia possibile su tutte le schede madri con chip Z77, nella fattispece la mia è una Asrock Extreme 6.
ninjakstyle
06-12-2012, 15:56
Scusami (da profano) se seguo i tuoi consigli per non usurare l'SSD dovrei allineare la partizione ogni tot di tempo??
Oppure l'allineamento si fà solo la prima volta.... e poi che il buon Dio me la mandi buona per l'usura?? Non mi accusate di :muro: testardaggine ma per DIVERSI motivi (lavorativi) non vorrei abbandonare XP. E' ovvio che se però rischio di perdere sia i dati che gli Euro per un SSD .... o rinuncio a quest'ultimo :doh: oppure mi dovrò organizzare (ahimè!!!!) per passare ad un S.O. più recente.
Possibile che nessuno in questo thread usi XP? Sono solo io ad avere questi "bisogni"????:cry: :cry: :cry:
Penso che nessuno che abbia un SSD usi XP perchè è un sistema vecchissimo (nel frattempo è uscito Vista, Seven e 8), quindi secondo me o passi a Seven/8 oppure togli l'SSD e vai di RAID0, ad es. con 2/4 dischi da 320Gb (o 500Gb) avresti ottime prestazioni e la sicurezza del sistema. Io ho 2 dischi da 1Tb in RAID0 e già prima andavo molto bene, quasi 180Mb/sec lettura/scrittura, mai perso dati o rallentamenti di utilizzo, perfetto nelle conversioni perchè il limite era la CPU/bus. Gli unici rallentamenti che si hanno sono nei file piccoli (4kb), cosa comunque che nell'utilizzo comune serve poco, se non all'avvio e al caricamento di qualche programma, non all'utilizzo degli stessi.
In conclusione ti consiglierei di installare Windows 7* ed emulare Windows XP con una macchina virtuale ed eseguire i programmi di cui hai bisogno... unico difetto di questa soluzione è che hai bisogno di almeno 4Gb di RAM, meglio se 8Gb.
*(solo perchè anche se più leggero di Seven odio windows 8 in quanto molto driver e software non sono ancora compatibili e perchè Metro mi disgusta sul desktop, per non parlare della mancanza di areo e gadget)
Salve a tutti! :)
Ieri ho acquistato la versione da 256gb dell'SSD Samsung 830. Stamattina l'ho montata, ho spulciato più thread per conoscere quello che ignoravo e per risolvermi dei dubbi. In massima parte li ho dissipati tutti ma inevitabilmente qualcuno mi è rimasto e spero possiate fugarmelo :)
Approfittando del cambio di hard disk (venivo da una coppia di raptor in RAID0) ho deciso di passare a windows8. Ho seguito le procedure di ottimizzazione descritte nel primo post (sebbene i link delle immagini non siano tutti raggiungibili) e tranne che per qualche differenza sulla versione di sistema operativo quasi tutti le voci sono state ottimizzate. Ho proceduto dunque ad effettuare un benchmark.
Posseggo una asus P5Q Deluxe, quindi P45 con sata2. In prima pagina non ci sono configurazioni simili alla mia quindi non so ben interpretare questi risultati. Nel bios ho settato AHCI, mentre sono sincero dei driver INTEL, MARVELL etc etc ci ho capito ben poco (non riesco a capire il controller sata della mia motherboard quali driver usa... io per la mobo ho tenuto quelli di windows8 visto che non ci sono realease ufficiali di asus).
https://dl.dropbox.com/u/15370420/bench.png
https://dl.dropbox.com/u/15370420/Immagine.png
Grazie a chi potrà darmi un parere :)
Stanno pian piano aumentando il prezzo
Almeno sto vedendo il modello da 128gb
Come mai?
:/
Bi7hazard
07-12-2012, 11:56
Cosa conviene disabilitare per dare vità al ssd?
per il momento ho disabilitato l'indicizzazione del unità D: (SSD 830 256)
Googlando per la rete ho notato che alcuni vanno anche a disattivare il ripristino di sistema .. conviene? In caso di problemi come potrei ripristinare? Potrei appoggiarlo in qualche modo su D: (WD 2TB Meccanico) ?
Altri consigli?
rizzotti91
07-12-2012, 12:10
Ho trovato questa pagina che parla di ottimizzare l'SSD e dice di usare il programmino Fancy Cache, qualcuno conosce?
http://www.computingunleashed.com/tweaks-to-speed-up-ssd-optimize.html
Random81
07-12-2012, 13:52
Se a qualcuno può tornare utile, test su sata 3 con Samsung 830 256 GB (per la precisione, chipset Intel H77, scheda madre Asus P8H77-M Pro)
https://dl.dropbox.com/u/10607940/test%203-12-12.jpg
Stanno pian piano aumentando il prezzo
Almeno sto vedendo il modello da 128gb
Come mai?
:/
probabilmente perchè sono gli ultimi, se devi comprarlo meglio che lo fai subito
Ho una domanda da fare :
Il Samsung 830 da 128Gb con codice prodotto PC7128B/ww cosa sta ad indicare?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
il codice esatto dovrebbe essere MZ-7PC128B che identifica il modello 830 da 128 gb
il codice esatto dovrebbe essere MZ-7PC128B che identifica il modello 830 da 128 gb
Ho provato a fare una ricerca e ww indica che è venduto senza cavi e adattatore. Ho capito bene? L'adattatore devo comprarlo, invece come cavi per alimentarlo ho questo vanno bene? . http://img.tapatalk.com/d/12/12/08/e5y6eder.jpg
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
18jonny18
07-12-2012, 21:57
Ho provato a fare una ricerca e ww indica che è venduto senza cavi e adattatore. Ho capito bene? L'adattatore devo comprarlo, invece come cavi per alimentarlo ho questo vanno bene? . http://img.tapatalk.com/d/12/12/08/e5y6eder.jpg
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
si va bene, mi è arrivato stamani un nuovo preso su amazon da 128 e dentro cè oltre a norton ghost il cavo per clonare il disco da attaccare a un notebook anche se ho preso la confezione solo disco
gigablaster83
07-12-2012, 22:25
si va bene, mi è arrivato stamani un nuovo preso su amazon da 128 e dentro cè oltre a norton ghost il cavo per clonare il disco da attaccare a un notebook anche se ho preso la confezione solo disco
Hai preso la versione notebook ;)
18jonny18
07-12-2012, 22:30
Hai preso la versione notebook ;)
ho preso quello che costava meno :D
rizzotti91
08-12-2012, 01:36
ho preso quello che costava meno :D
In teoria quella che costa meno è la bulk :asd:
x9drive9in
08-12-2012, 06:13
Sull'amazzone il bulk è aumentato a 98€, la notebook a 92€
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
18jonny18
08-12-2012, 08:24
Sull'amazzone il bulk è aumentato a 98€, la notebook a 92€
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
ho speso € 92 :D
umberto1211
08-12-2012, 08:57
Raga ho deciso finalmente di passare ad una SSD (samsung830 128gb) montata su asus rampage formula , il punto è che quando la collega da sola al pc rimuovendo l altro mio HD meccanico e lancio il cd di windows7 mi appare la prima schermata in cui si carica una barra bianca e poi rimane lo schermo nero a vita...il bios lo rileva , e ho provato anche ad imopstare ACHI(ho bisogno di installare i driver forse?) o devo mettere Raid o qualcosa del genere? se collego entrambi gli hard disk e faccio partire windows dal mio disco fisso meccanico appena entrato in windows mi appare la nuvoletta 'nuovo hardware pronto all uso' ma non mi compare in risore del computer l ssd , idem se provo a collegarla via USB tramite il cavo nella confezione , sbaglio qualcoso o ho avuto una SSD difettata?
______________
Ho fisicamente installato sul mio picci' desktop un 830 da 256Gb.
Il mio hardware e' in firma, mb asus m2n-e sli (vecchiotta) con chipset nvidia 500/nf4, sata2.
ho tentato di impostare AHCI dal bios, ma non son riuscito a trovare la relativa voce... :(
Ho quindi provato a googlare per cercare info al riguardo, ma non ne ho trovate di risolutive e certe... "pare" che qualcuno con questa MB abbia attivato l' ahci, ma "pare" anche che il chipset non supporti tale modalita'... :eek:
Chiedere in questa discussione come attivarlo e' OT, quindi evito... ma se qualcuno sapesse... :)
Comunque, il mio quesito principale sarebbe un altro...
Ho installato il software "Samsung magician" scaricato direttamente dal sito samsung, versione 3.2.1, ma questo seppur mostrando l' 830 in "system information / drive sumamry" non mi permette di accedervi per ottimizzazioni/agg.to fw riportando come motivazione
"Magician cannot communicate with the selected Samsung SSD. Please check with other compatible storage drivers and try again"... :muro:
Quale puo' essere il motivo...???
...forse dipende dal non essere riuscito ad attivare AHCI... ???
...o da altro problema... ???
Grazie... :cincin:
Io ho la stessa tua configuazione:
Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 2x 2Gb Kingston, GeForce gtx260^2
Non mi sono proprio posto il problema,sai come ho risolto?
FX-8350, Asrock 990fx extreme4, 2x4GB Corsair, GeForce gtx260^2
:D
Sul serio ora controllo, che versione di bios hai?
Io ho la stessa tua configuazione:
Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 2x 2Gb Kingston, GeForce gtx260^2
Non mi sono proprio posto il problema,sai come ho risolto?
FX-8350, Asrock 990fx extreme4, 2x4GB Corsair, GeForce gtx260^2
:D
Sul serio ora controllo, che versione di bios hai?
Grazie per l' attenzione... :mano:
...beh, in effetti sarebbe forse ora che aggiornassi un po' l' hw del mio desktop, pero'... :cry:
Comunque, la mia m2n-e sli ha su l' ultimo bios scaricabile da asus...
M2N-E-SLI 1301 BIOS
...attendo lumi...
Ancora grazie... ;)
Sull'amazzone il bulk è aumentato a 98€, la notebook a 92€
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Ma se io mi procuro i cavi e l'adattatore posso prendere anche la versione notebook e poi montarlo sul pc?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ryosaeba86
08-12-2012, 10:55
Ma se io mi procuro i cavi e l'adattatore posso prendere anche la versione notebook e poi montare sul pc?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
certo che si...le ssd sono identiche cambia solo il bundle...
certo che si...le ssd sono identiche cambia solo il bundle...
Perfetto, prima di procedere con l'acquisto i cavi di alimentazione sono questi? http://img.tapatalk.com/d/12/12/08/eqyme9yg.jpg
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
rizzotti91
08-12-2012, 12:23
Sull'amazzone il bulk è aumentato a 98€, la notebook a 92€
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Che cose assurde :asd:
ryosaeba86
08-12-2012, 12:39
Perfetto, prima di procedere con l'acquisto i cavi di alimentazione sono questi?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
si quello è il cavo per alimentazione sata..poi serve il cavetto sata per la mobo.
gigablaster83
08-12-2012, 13:05
Che cose assurde :asd:
Non tanto assurde. Al prezzo a cui lo vendevano le versioni "bulk" sono andate a ruba. E' ovvio che ora quelli dell'amazzonia si ritrovano con i magazzini svuotati dalle versioni bulk, mentre le retail sono ancora presenti in gran numero. Ed i prezzi riflettono questo status.
rizzotti91
08-12-2012, 13:11
Non tanto assurde. Al prezzo a cui lo vendevano le versioni "bulk" sono andate a ruba. E' ovvio che ora quelli dell'amazzonia si ritrovano con i magazzini svuotati dalle versioni bulk, mentre le reetail sono ancora presenti in gran numero. Ed i prezzi riflettono questo status.
Purtroppo non conosco i trucchetti della vendita.. :)
18jonny18
08-12-2012, 14:05
sono rimasto meravigliato anchio perchè lo avevo scelto "normale" cioè quello che costava meno non avendo bisogno nè di Ghost nè di cavi in genere avendone due cassetti pieni :D così ora cè nè un'altro e altri 2 dvd
Ibanez86
08-12-2012, 17:22
dopo 3 mesi di uso? beh, mai più un sistema operativo su HDD
ho usato 500gb circa.. ma forse son 4 mesi.. e.. beh.. immortale :sofico:
Bi7hazard
08-12-2012, 18:04
http://img189.imageshack.us/img189/9831/benchssd8dic.jpg
Come vi sembra? Non ho ancora aggiornato il firmware e non credo di farlo, mi sembra gia buono...
richard99
08-12-2012, 21:31
Come da titolo, sono stati superati i 6 PiB (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm&p=5155598&viewfull=1#post5155598) scritti nell'ambito dei test di endurance che stanno conducendo su xtremesystems.org.
Questo SSD è davvero uno spettacolo, il migliore in assoluto!
Ciao.
P.S.: dal link che vi ho postato, guardate l'health status che dà CrystalDiskInfo: 86%. Pazzesco!
cirano994
08-12-2012, 21:37
Come da titolo, sono stati superati i 6 PiB (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm&p=5155598&viewfull=1#post5155598) scritti nell'ambito dei test di endurance che stanno conducendo su xtremesystems.org.
Questo SSD è davvero uno spettacolo, il migliore in assoluto!
Ciao.
P.S.: dal link che vi ho postato, guardate l'health status che dà CrystalDiskInfo: 86%. Pazzesco!
Azz... :eek: :eek:
Una cosa non capisco, tale B.A.T sta postando risultati del Crucial M4 64Gb.
Ha raggiunto i 2PiB, e un tizio gli ha risposto che equivalgono a 8PiB del Samsung 830: cosa significa?
Altra cosa: gli screen del Crucial mostrano come "salute" del SSD 1%, eppure tutti i "contatori" di Crystal DiskInfo sono tranquilli tranne Raw Read Error Rate: che significa?
Ed essendo la salute così bassa, non dovrebbe essere già "morto" il disco?
Grazie
richard99
08-12-2012, 21:48
Azz... :eek: :eek:
Una cosa non capisco, tale B.A.T sta postando risultati del Crucial M4 64Gb.
Ha raggiunto i 2PiB, e un tizio gli ha risposto che equivalgono a 8PiB del Samsung 830: cosa significa?
Altra cosa: gli screen del Crucial mostrano come "salute" del SSD 1%, eppure tutti i "contatori" di Crystal DiskInfo sono tranquilli tranne Raw Read Error Rate: che significa?
Ed essendo la salute così bassa, non dovrebbe essere già "morto" il disco?
Grazie
Belle domande sono queste e sono le stesse che farei anch'io. Il discorso relativo alla equivalenza tra i 2 PiB del Crucial M4 e gli 8 PiB del Samsung 830 è stato fatto in relazione al primo "reallocated sector" raggiunto dal Crucial M4 dopo tale misura.
Sinceramente non ho capito bene il concetto che tale utente voleva esprimere.
A quali parametri ti riferisci dicendo che sono "tranquilli"?
Altra considerazione.
Il Crucial M4 in un anno ha scritto "solo" 2 PiB, il Samsung 830 in meno di un anno il triplo. Decisamente più veloce!
cirano994
08-12-2012, 21:54
Belle domande sono queste e sono le stesse che farei anch'io. Il discorso relativo alla equivalenza tra i 2 PiB del Crucial M4 e gli 8 PiB del Samsung 830 è stato fatto in relazione al primo "reallocated sector" raggiunto dal Crucial M4 dopo tale misura.
Sinceramente non ho capito bene il concetto che tale utente voleva esprimere.
A quali parametri ti riferisci dicendo che sono "tranquilli"?
Altra considerazione.
Il Crucial M4 in un anno ha scritto "solo" 2 PiB, il Samsung 830 in meno di un anno il triplo. Decisamente più veloce!
Per dati tranquilli intendo quelli che l'utente ha evidenziato e che mi sembrano inferiori al limite riportato da Crystal DiskInfo.
Per quanto riguarda il fatto dei 2PiB vs 8PiB: forse perché M4 era 64Gb mentre Samsung 830 256Gb (64Gb x 4)?
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Windtears
08-12-2012, 21:55
Azz... :eek: :eek:
Una cosa non capisco, tale B.A.T sta postando risultati del Crucial M4 64Gb.
Ha raggiunto i 2PiB, e un tizio gli ha risposto che equivalgono a 8PiB del Samsung 830: cosa significa?
Grazie
be' ipotizzo che sia la dimensione del disco: il samsung del test è un 256gb, 4 volte 64gb del m4: quindi 4 volte le celle su cui distribuire le scritture. :)
Salve a tutti! :)
Ieri ho acquistato la versione da 256gb dell'SSD Samsung 830. Stamattina l'ho montata, ho spulciato più thread per conoscere quello che ignoravo e per risolvermi dei dubbi. In massima parte li ho dissipati tutti ma inevitabilmente qualcuno mi è rimasto e spero possiate fugarmelo :)
Approfittando del cambio di hard disk (venivo da una coppia di raptor in RAID0) ho deciso di passare a windows8. Ho seguito le procedure di ottimizzazione descritte nel primo post (sebbene i link delle immagini non siano tutti raggiungibili) e tranne che per qualche differenza sulla versione di sistema operativo quasi tutti le voci sono state ottimizzate. Ho proceduto dunque ad effettuare un benchmark.
Posseggo una asus P5Q Deluxe, quindi P45 con sata2. In prima pagina non ci sono configurazioni simili alla mia quindi non so ben interpretare questi risultati. Nel bios ho settato AHCI, mentre sono sincero dei driver INTEL, MARVELL etc etc ci ho capito ben poco (non riesco a capire il controller sata della mia motherboard quali driver usa... io per la mobo ho tenuto quelli di windows8 visto che non ci sono realease ufficiali di asus).
https://dl.dropbox.com/u/15370420/bench.png
https://dl.dropbox.com/u/15370420/Immagine.png
Grazie a chi potrà darmi un parere :)
Nessuno mi sa illuminare? :)
richard99
08-12-2012, 22:02
be' ipotizzo che sia la dimensione del disco: il samsung del test è un 256gb, 4 volte 64gb del m4: quindi 4 volte le celle su cui distribuire le scritture. :)
ah giusto, è vero... non avevo considerato questo aspetto della dimensione del disco.
Allora se confrontiamo il numero di settori riallocati tra il Crucial M4 e il Samsung 830 direi che il primo ha fatto largamente meglio: diciamo 1 ogni 8 PiB, mentre il secondo in 6 PiB ne ha totalizzati molti di più. D'altro canto però, il primo sembrerebbe ormaia al termine della sua vita, mentre il secondo godrebbe ancora di grande salute.
:confused:
forse perché M4 era 64Gb mentre Samsung 830 256Gb (64Gb x 4)?
Si, le dimensioni dell'SSD influiscono fortemente sulle prestazioni... :)
x9drive9in
09-12-2012, 10:13
Ok, il modello per notebook è ri-salito di nuovo, il più economico è il bulk che ha raggiunto i 100€
dufastoni
09-12-2012, 11:04
Ok, il modello per notebook è ri-salito di nuovo, il più economico è il bulk che ha raggiunto i 100€
E' risalito perche' e' esaurito e adesso non spedisce piu' amazon. Io cmq ieri ho preso proprio l'ultimo della serie per notebook mentre mi sono lasciato sfuggire l'a10 5800k che era in offerta a 97 euro :muro:
18jonny18
09-12-2012, 14:36
uno che conosco lo ha ordinato su amazon.uk al solito prezzo e glielo hanno mandato
megthebest
09-12-2012, 17:16
Nessuno mi sa illuminare? :)
questi i miei score:
http://imageshack.us/a/img854/9350/asssdbenchsamsungssd830.png
http://imageshack.us/a/img812/8074/immaginepeo.jpg
sempre sata2 su X58
versione da 128Gb..
purtroppo li castriamo e anche parecchio.. ma vanno cmq benone!
questi i miei score:
http://imageshack.us/a/img854/9350/asssdbenchsamsungssd830.png
http://imageshack.us/a/img812/8074/immaginepeo.jpg
sempre sata2 su X58
versione da 128Gb..
purtroppo li castriamo e anche parecchio.. ma vanno cmq benone!
Ottimo a sapersi! Un confronto era proprio quello che mi serviva :)
Per la questione driver tu hai le idee più chiare?
megthebest
09-12-2012, 18:40
Ottimo a sapersi! Un confronto era proprio quello che mi serviva :)
Per la questione driver tu hai le idee più chiare?
so solo che in IDE, senza AHCI è peggio:
http://www.xtremeshack.com/photos/20121209135506800109216.png
con i driver Rapid Storage 11.0.0.1032 IASTOR.sys.. il sistema non fa il boot e devo ripartire dall'ultimo ripristino..
tengo MSAHCI..
Qualche anima pia mi aiuta a risolvere il mio problema di lentezza in scrittura 4k? Ho già posto la domanda ma niente, ora ve ne pongo una più dettagliata sperando di risolvere. Ho controllato con as ssd e sotto il nome dell'ssd mi da una scritta rossa che recita "31k bad". Ho formatto in ntfs l'ssd usando gparted, in modo che windows, facendo esso la formattazione, non mi costruisse la partizione di sistema da 100mega. Può essere questa la causa?
Voi come avete formattato la prima volta il vostro ssd? L'avete lasciato fare a windows? Rispondete e mi toglierete i miei dubbi da nabbo. Grazie
ninjakstyle
10-12-2012, 04:33
Qualche anima pia mi aiuta a risolvere il mio problema di lentezza in scrittura 4k? Ho già posto la domanda ma niente, ora ve ne pongo una più dettagliata sperando di risolvere. Ho controllato con as ssd e sotto il nome dell'ssd mi da una scritta rossa che recita "31k bad". Ho formatto in ntfs l'ssd usando gparted, in modo che windows, facendo esso la formattazione, non mi costruisse la partizione di sistema da 100mega. Può essere questa la causa?
Voi come avete formattato la prima volta il vostro ssd? L'avete lasciato fare a windows? Rispondete e mi toglierete i miei dubbi da nabbo. Grazie
Sui 4k anche a me va lento anche se anzicchè essere sotto AHCI sono sotto RAID AMD con chipset installati (vedi screen)... per quanto riguarda gli eventuali errori prova ad usare "CheckDiskGUI" esiste anche una versione portable, e fai "Ripara e recupera", gli altri controllano solo il filesystem, non il disco.
http://img546.imageshack.us/img546/2428/20121210asssdtest.png
Sui 4k 64thread ho invece il dubbio sull'ottimizzazione visto che è identico a quello senza thread e quindi se devo installare i driver "AMD dual core optimizer" nonostante abbia un quad core e se quindi porti vantaggi
P.S: Samsung SSD 840 120Gb sotto la soglia psicologica dei 100€ QUI (http://www.eprice.it/ssd-SAMSUNG/d-4676612?utm_source=ePRICE&utm_medium=Newsletter&utm_campaign=NL1067_20121210&utm_content=n4676612.jpg&xx=291835&meta=NL_10836), ma rimango dell'opinione o 840 PRO oppure 830!
Effettivamente l'830 128Gb è salito un bel pò... da dove l'ho preso io di 15€ (da 90€ a 105€ quando l'840 PRO è già a 130€)
Salve ragazzi, ho acquistato questo ssd qualche giorno fa e solo oggi sono riuscito a fare questi benchmark :
http://imageshack.us/a/img692/421/benchssdas.png (http://imageshack.us/photo/my-images/692/benchssdas.png/)http://imageshack.us/a/img41/9520/becnssdcrystal.png (http://imageshack.us/photo/my-images/41/becnssdcrystal.png/)
ovviamente in sata2 e con windows 7
sono nella norma?
Ibanez86
10-12-2012, 15:35
Come da titolo, sono stati superati i 6 PiB (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm&p=5155598&viewfull=1#post5155598) scritti nell'ambito dei test di endurance che stanno conducendo su xtremesystems.org.
Questo SSD è davvero uno spettacolo, il migliore in assoluto!
Ciao.
P.S.: dal link che vi ho postato, guardate l'health status che dà CrystalDiskInfo: 86%. Pazzesco!
no fermo, total lba writen, 95? :eek:
cioè, questo ha scritto 6 milioni di gb? :eek: e gli segna il 95? io sono a 99, e sono a 500gb scritti :eek: però ho il 128gb
:eek:
non credo di riuscire a fare 3PiB :eek:
megthebest
10-12-2012, 19:52
Salve ragazzi, ho acquistato questo ssd qualche giorno fa e solo oggi sono riuscito a fare questi benchmark :
ovviamente in sata2 e con windows 7
sono nella norma?
si nella norma per sata2 .. bassino il 4k in lettura..
una cosa.. il firmware manca di qualche numero e cifra.. hai verificato se il software samsung ssd magician trova degli aggiornamenti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.