View Full Version : [Thread] Samsung 830 ssd sata 6gb/s
Ibanez86
01-10-2012, 01:17
beata ignoranza :D
http://en.wikipedia.org/wiki/PCI_Express
Per lane (each direction):
v1.x: 250 MB/s (2.5 GT/s)
v2.x: 500 MB/s (5 GT/s)
v3.0: 1 GB/s (8 GT/s)
v4.0: 2 GB/s (16 GT/s)
16 lane slot (each direction):
v1.x: 4 GB/s (40 GT/s)
v2.x: 8 GB/s (80 GT/s)
v3.0: 16 GB/s (128 GT/s)
il pci-e di prima generazione, a 1x, ha una banda di 2.5gb/s.. la sata2 ce l'ha di 3.. contro gli 1.5 della sata1.. la sata3 ce l'ha di 6.. mentre la seconda generazione di pci-e ha una banda di 5gb/s
la versione 3 ha 8gb/s e la 4.0 ha 16gb/s.. PER LINEA
quindi.. una banda 1x con la seconda generazione di pci-e porta 5gb/s.. ovviamente non colleghi un controller sata3 su una uscita pci-e 1x di prima generazione, sennò avrai un collo di bottiglia di 2.5gb/s, che son meno della sata2..
ma poi, chi è che ha ancora una scheda madre con pci-e di prima generazione?
la sata2 è uscita nel 2005, il pci-e 2.0 nel 2007.. quindi.. se hai un pc del 2005, questo ha 7 anni, e come potenzialità rasenta il ridicolo, essendo addirittura un monocore, visto che i c2d sono usciti nel 2006..
credo e presumo che, il minimo per un pc normale sia un dualcore, un core 2 duo o un altro dualcore.. per cui, tutti dovrebbero avere almeno una pci-e 2.0.. la 3.0 ovviamente no.. magari :D
ovviamente il controller pci-e 1x 2.0 sata3 non è come un vero controller sata3, però, è sempre meglio di un sata2 medio.. :D
come ho detto, anche solo per l'aumento di IOPS, da 30.000 massimi in sata2 a oltre 50.000 col controller che ho appena acquistato, è una massimizzazione ottima, cioè, quasi più del doppio degli iops, = metà tempo di random accessing.. :D
per un sistema operativo, è più importante avere un numero elevatissimo di iops rispetto alla banda massima passante nel sequenziale.. questo perchè? perchè il sistema operativo è fatto da piccoli file, i quali non sono tutti contigui
capisci che, anche se il pci-e mi limitasse la banda massima per l'ssd in scrittura sequenziale, potrei avere quasi il doppio degli iops, ad una velocità simile di picco per la lettura random, ma con doppia rapidità!
le api di qualche centinaio di kb verrebbero caricate in metà del tempo..
in soldoni, il vero vantaggio dell'ssd non sta nella velocità di scrittura lettura, ma nel numero di operazioni che può compiere in un secondo.. per i programmi, costruiti da librerie, è l'apoteosi della rapidità! :O
rizzotti91
01-10-2012, 06:50
Quindi con queste piccole schede da 30 euro si riesce a sfruttare quasi al massimo un SSD?
Althotas
01-10-2012, 09:49
So che dovrei scrivere sulla discussione relativa al ramdisk segnalata da althotas ma non so per quale motivo non mi fa scrivere, mi da messaggio fallito.
L'hai provata? Io l'ho scaricata e ho creato un ramdisk da 300mb (ho 4gb di ram, è sufficente 400mb?), ho attivato tutte le opzioni compreso il backup che ho impostato su hd magnetico (mi chiedo se effettivamente è utile...secondo voi?) Mentre ho lasciato su off il file di paging in quanto ho creato una partizione su hd seguendo la guida nel thread del Samsung 830, a questo proposito ho una domanda, posso attivare l'opzione file paging di xfast ram e quindi eliminare la relativa partizione creata sull'hd lasciando la quantità settata a 300mb oppure se attivo quella funzione dite che devo aumentare per esempio da 300mb a 500mb oppure mi consigliate di non abilitarla da xfast ram e lasciare il paging su hd meccanico? Grazie!
Mi sono dilungato lo so...chiedo scusa
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Per quanto riguarda il ramdisk (Dataram), mi pare che ti avevo già consigliato di leggere le ultime pagine del thread ufficiale, perchè tempo fa avevo spiegato parecchie cose. Una attenta lettura ti tornerà sicuramente utile.
Xfast ram non so cosa sia, ma comunque, se non vuoi rogne, a prescindere dalla quantità di RAM presente nel pc il file di paging di windows devi lasciarlo, dimensionato "intelligentemente": per esempio, su un sistema con 8 GB di RAM potrebbe bastare un pagefile fisso da 1 GB... se esaurisci tutta la memoria windows 7 ti avverte, ed in quel caso andrai poi ad aumentare un po' la dimensione del pagefile, viceversa vuol dire che 1 GB è sufficiente e sei a posto. Su un sistema con 4 GB, partirei con un pagefile fisso da 2 GB. In entrambi i casi, puoi configurarlo in modo che venga "messo" sull'HD meccanico.
Maicol82
01-10-2012, 10:51
Per quanto riguarda il ramdisk (Dataram), mi pare che ti avevo già consigliato di leggere le ultime pagine del thread ufficiale, perchè tempo fa avevo spiegato parecchie cose. Una attenta lettura ti tornerà sicuramente utile.
Xfast ram non so cosa sia, ma comunque, se non vuoi rogne, a prescindere dalla quantità di RAM presente nel pc il file di paging di windows devi lasciarlo, dimensionato "intelligentemente": per esempio, su un sistema con 8 GB di RAM potrebbe bastare un pagefile fisso da 1 GB... se esaurisci tutta la memoria windows 7 ti avverte, ed in quel caso andrai poi ad aumentare un po' la dimensione del pagefile, viceversa vuol dire che 1 GB è sufficiente e sei a posto. Su un sistema con 4 GB, partirei con un pagefile fisso da 2 GB. In entrambi i casi, puoi configurarlo in modo che venga "messo" sull'HD meccanico.
Si si infatti ho letto le ultime pagine ed inizialmente l'avevo creata con dataram, parlavo proprio di Xfast ram (segnalata mi pare nelllla penultima pagina della dscussione sul ramdisk) che da la possibiltà del paging file direttamente dall'utility e non usando il metodo descritto in prima pagina...non capisco come funziona e volevo sapere se qualcuno ne era a conoscenza. Proverò a postare la domanda nella discussione del ramdisk (se scrivendo da pc mi permette di postare il messaggio in quella discussione). Comunque io l'ho creato sull'hd meccanico seguendo la guida in prima pagina, al massimo se non trovo delucidazioni in merito lasciò così com'è usando xfast ram per cache e temporanei. Grazie della risposta
Quindi con queste piccole schede da 30 euro si riesce a sfruttare quasi al massimo un SSD?
Mi piacerebbe che qualcuno approfondisse il discorso, perché é interessante
Ibanez86
01-10-2012, 11:24
Quindi con queste piccole schede da 30 euro si riesce a sfruttare quasi al massimo un SSD?
un ssd di fascia alta.. certo!
rizzotti91
01-10-2012, 11:57
un ssd di fascia alta.. certo!
Però al tempo stesso la vga non va @8x visto che colleghi una scheda nel secondo slot pci-express 16x?
Ibanez86
01-10-2012, 13:12
Però al tempo stesso la vga non va @8x visto che colleghi una scheda nel secondo slot pci-express 16x?
:mbe:
studiato informatica al cepu? :ciapet:
se hai un chipset che copre 16 linee, e hai una scheda video da 16x, ovvio che andrà a 8x.. ma.. io ho un chipset di dubbia qualità, cioè, il prodotto è assolutamente qualitativo, è una nvidia, però non è fatta per le performance, e ho 20 linee pci-e 2.0
se hai 2 porte 16x, come minimo devi avere 20 linee, ma come minimo..
quel adattatore pci-e occupa 1 linea sola..
ovviamente l'upgrade va fatto solo se si hanno le linee pci-e 2.0.. per l'1.0 o 1.1 no..
Ciao a tutti, ho un possibile problema con il mio SSD Samsung 830da 128GB.
è Arrivato Venerdì e sabato ieri lo ho montato.
Ho installato windows ex novo, i miei programmi di base e HD sentinel.
il fatto è che il valore òo stato di salute mi da è 99%.
Nella descrizione c'è scritto:
Lo stato di salute è determinato da specifici attributi SSD: #177 Wear Leveling Count
Sono andato a cercare questo valore nello s.m.a.r.t. ma non lo ho trovato.
allora ho provato con crystal disk info e questo mi dice salute al 100% ma nemmeno lì ho trovato questo valore...
Ho visto che mi dice che nel disco sono stati scritti 220GB...Strano, ho installato solo windows (2 volte) e programmi. Ma ci sono anche in temporanei e prendiamo questi dati per buoni.
Qualcuno mi può dare una spiegazione?
Potrebbe davvero aver qualche problema o è HG sentinel che è impazzito?
Cioè mi sembra strano che 220GB corrispondano all1% della vita di un ssd...
Ibanez86
01-10-2012, 15:17
bene.. domanda già fatta (da me) a suo tempo
già dopo qualche gb di scrittura su questo ssd, la % si piazza su 99 per parecchi valori..
c'è gente che ha 1.5tb scritti e sta ancora al 99%.. ;)
220gb di scrittura son tantini, cioè, io ne ho 220 dopo 2 settimane e mezza e dopo aver installato 2 sistemi operativi più varie
mi sa che ci sei andato pesante con le installazioni.. magari hai fatto qualche benchmark? perchè quelli portan via 40gb come ridere.. :D
ripeto, ultima cosa, con 40gb al giorno samsung attesta che tu possa usare l'ssd per 8 anni consecuitivi.. quindi.. fatte meno paranoie per i 220gb scritti :sofico:
greyhound3
01-10-2012, 15:32
mi è arrivato oggi un 830 samsung da 256gb, ho proceduto subito con l'installazione di windows 7 ma il programma di installazione si è bloccato dato che non riusciva a trovare un supporto su coi installare 7...
a quel punto ho ricollegato il vecchio hard disk avviando windows 7 per vedere se l'ssd veniva riconosciuto...è comparso il messaggio di notifica con il classico download dei driver, ho riavviato il pc e del ssd nessuna traccia..
stessa cosa col pc di mia sorella
mio pc
am3
chipset mobo 770t (gigabite)
pc mia sorella
775 (intel)
che faccio?
PS:la scheda madre nel bios lo riconosce
EDIT: alla fine l'installazione è partita...peccato che si sia fermata causa errore 0x80070570.....FUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU
Hai provato a controllare se in windows il disco viene visto da "gestione risorse"?
Ibanez86
01-10-2012, 16:30
hai messo in ahci?
greyhound3
01-10-2012, 16:58
giuro che non sto trollando
dopo avere ripetuto l'installazione 3 volte ottenendo lo stesso errore a 56% ho staccato le ram per verificare che fossero inserite bene..al riavvio è comparso l'errore "BOOTMGR is missing".....
quando accendo il pc con l'hhd originale tutto ok...quando stacco l'originale e metto l'ssd mi compare quell'errore...
nel bios il masterizzatore è in ide channel 3 master (l'ssd in ide channel 3 slave) ma quindi il masterizzatore ora è visto come un hhd?
eventualemente come cambio il parametro?
Ibanez86
01-10-2012, 17:06
devi mettere sa sata (ide) a ahci...
greyhound3
01-10-2012, 17:18
devi mettere sa sata (ide) a ahci...
ho settato le porte sata in ahci ma senza miglioramenti....
Ibanez86
01-10-2012, 17:23
prodotto difettato?
greyhound3
01-10-2012, 17:28
scusate mi potete spiegare che errore è bootmgr?
alla fine non riesco a combinare nulla...
subito dopo la prima schermata mi parte sto avviso e mi permette solo di riavviare...non so che fare...
ho pure provato ad inserire l'hhd originale e l'ssd...tutto ok..l'ssd viene riconosciuto e mostra una partizione da 100mb e nell'altra ha occupati 4 gb (penso sia causato dall'installazione che pero non è andata a buon fine.) ho provato a formattare le 2 partizione ma mi lascia formattare solo quella da 100...
comunque ora il mio problema è quel diavolo di errore di bootmgr che senza hhd originale non mi permette di fare NULLA se non di entrare nel bios
greyhound3
01-10-2012, 17:29
prodotto difettato?
non credo perche prima l'errore bootmgr non lo dava....
Althotas
01-10-2012, 17:48
scusate mi potete spiegare che errore è bootmgr?
alla fine non riesco a combinare nulla...
subito dopo la prima schermata mi parte sto avviso e mi permette solo di riavviare...non so che fare...
ho pure provato ad inserire l'hhd originale e l'ssd...tutto ok..l'ssd viene riconosciuto e mostra una partizione da 100mb e nell'altra ha occupati 4 gb (penso sia causato dall'installazione che pero non è andata a buon fine.) ho provato a formattare le 2 partizione ma mi lascia formattare solo quella da 100...
comunque ora il mio problema è quel diavolo di errore di bootmgr che senza hhd originale non mi permette di fare NULLA se non di entrare nel bios
Prova a fare così:
1. colleghi l'HD originale (quello vecchio con windows), e poi colleghi l'SSD come secondo HD.
2. accertati che il BIOS sia configurato correttamente, e che "veda" entrambi gli hard disk.
3. accendi il pc, windows si avvierà normalmente come faceva fino a ieri.
4. usando un programma qualunque, quello che conosci meglio, per prima cosa elimina tutte le partizioni che risultano presenti sull'SSD.
5. a questo punto, crea 1 nuova partizione primaria sull'SSD e poi la formatti in NTFS. Questa partizione sarà quella dove in seguito andrai ad installare windows.
6. esci da windows e spegni il sistema. Scollega entrambi gli hard disk dal pc, poi collega solo l'SSD come (ovviamente) hard disk principale. Entra nel BIOS e accertati che tutto sia configurato correttamente, poi inserisci il DVD di windows e avvia l'installazione. Quando all'inizio ti chiederà dove vuoi installarlo, seleziona la partizione che avevi creato. Eventualmente, a quel punto, potresti anche formattare l'SSD da lì, c'è una apposita opzione nella parte bassa della finestra del programma di installazione, che salta fuori premendo una voce tipo "altre operazioni" (ora non ricordo esattamente).
NB. usando il metodo sopradescritto, se tutto andrà a buon fine non troverai anche la partizione da circa 100 MB che a volte crea windows 7, ma solo la partizione primaria che contiene windows + quello che serve per il boot.
greyhound3
01-10-2012, 17:58
Prova a fare così:
1. colleghi l'HD originale (quello vecchio con windows), e poi colleghi l'SSD come secondo HD.
2. accertati che il BIOS sia configurato correttamente, e che "veda" entrambi gli hard disk.
3. accendi il pc, windows si avvierà normalmente come faceva fino a ieri.
4. usando un programma qualunque, quello che conosci meglio, per prima cosa elimina tutte le partizioni che risultano presenti sull'SSD.
5. a questo punto, crea 1 nuova partizione primaria sull'SSD e poi la formatti in NTFS. Questa partizione sarà quella dove in seguito andrai ad installare windows.
6. esci da windows e spegni il sistema. Scollega entrambi gli hard disk dal pc, poi collega solo l'SSD come (ovviamente) hard disk principale. Entra nel BIOS e accertati che tutto sia configurato correttamente, poi inserisci il DVD di windows e avvia l'installazione. Quando all'inizio ti chiederà dove vuoi installarlo, seleziona la partizione che avevi creato. Eventualmente, a quel punto, potresti anche formattare l'SSD da lì, c'è una apposita opzione nella parte bassa della finestra del programma di installazione, che salta fuori premendo una voce tipo "altre operazioni" (ora non ricordo esattamente).
NB. usando il metodo sopradescritto, se tutto andrà a buon fine non troverai anche la partizione da circa 100 MB che a volte crea windows 7, ma solo la partizione primaria che contiene windows + quello che serve per il boot.
ok provero a formattarlo cosi..
una domanda pero...per te il fatto che veda il masterizzatore nel bios in ide channel 3 master (l'ssd in ide channel 3 slave) è normale?
Prova a fare così:
1. colleghi l'HD originale (quello vecchio con windows), e poi colleghi l'SSD come secondo HD.
2. accertati che il BIOS sia configurato correttamente, e che "veda" entrambi gli hard disk.
3. accendi il pc, windows si avvierà normalmente come faceva fino a ieri.
4. usando un programma qualunque, quello che conosci meglio, per prima cosa elimina tutte le partizioni che risultano presenti sull'SSD.
5. a questo punto, crea 1 nuova partizione primaria sull'SSD e poi la formatti in NTFS. Questa partizione sarà quella dove in seguito andrai ad installare windows.
6. esci da windows e spegni il sistema. Scollega entrambi gli hard disk dal pc, poi collega solo l'SSD come (ovviamente) hard disk principale. Entra nel BIOS e accertati che tutto sia configurato correttamente, poi inserisci il DVD di windows e avvia l'installazione. Quando all'inizio ti chiederà dove vuoi installarlo, seleziona la partizione che avevi creato. Eventualmente, a quel punto, potresti anche formattare l'SSD da lì, c'è una apposita opzione nella parte bassa della finestra del programma di installazione, che salta fuori premendo una voce tipo "altre operazioni" (ora non ricordo esattamente).
NB. usando il metodo sopradescritto, se tutto andrà a buon fine non troverai anche la partizione da circa 100 MB che a volte crea windows 7, ma solo la partizione primaria che contiene windows + quello che serve per il boot.
E la procedura che ho usato io con la sola differenza che ho installato senza formattare lasciando fare tutto al dvd di seven , poi alla fine dopo che funzionava tutto ho collegato gli hdd meccanici , è il tutto ancora gira perfettamente
rizzotti91
01-10-2012, 18:30
179 Gb scritti e livello d'uso 2 :asd:
greyhound3
01-10-2012, 18:37
ho eseguito una formattazione della partizione da 100mb e una formattazione (a mio avviso fallimentare) dell'altra partizione utilizzando il programma integrato di 7...
stranamente però non mi si è piu presentato il problema del bootmgr...
il problema ora è che superato l'ostacolo del bootmgr mi si presenta quello del 0x80070570...esattamente al 56% della fase di expandi files...
se fosse stato causato da un difetto della ram immagino che sarebbe dovuto capitare a random e non sempre al 56%...dovrebbe essere quindi un problema del cd (anche se è lo stesso che usai anni fa quando installai w 7 nell'hhd..magari si è rovinato..) dovro quindi scaricarmelo e masterizzarmelo nuovamente....a sto punto sono indeciso se andare direttamente di w8 rtm...
comunque per voi ci possono essere altre cause?
Althotas
01-10-2012, 18:53
ho eseguito una formattazione della partizione da 100mb e una formattazione (a mio avviso fallimentare) dell'altra partizione utilizzando il programma integrato di 7...
stranamente però non mi si è piu presentato il problema del bootmgr...
il problema ora è che superato l'ostacolo del bootmgr mi si presenta quello del 0x80070570...esattamente al 56% della fase di expandi files...
se fosse stato causato da un difetto della ram immagino che sarebbe dovuto capitare a random e non sempre al 56%...dovrebbe essere quindi un problema del cd (anche se è lo stesso che usai anni fa quando installai w 7 nell'hhd..magari si è rovinato..) dovro quindi scaricarmelo e masterizzarmelo nuovamente....a sto punto sono indeciso se andare direttamente di w8 rtm...
comunque per voi ci possono essere altre cause?
Installare windows 8 vuol dire andare a cercare rogne per niente (IMO).
Anzichè formattare la partizione da 100 MB, avresti fatto meglio a seguire la procedura che ti avevo indicato, che ti lasciava anche una partizione primaria disponibile in più.
Sulla faccenda del master e slave, onestamente non ricordo più come funziona la minestra. Prova a seguire la mia procedura ed installare W7 da un altro supporto, perchè forse quel DVD che stai usando adesso è rovinato.
Io ho un'altro dubbio...non è che è il dvd di windows difettoso?
Anche a me dava un errore simile (installazione su hdd meccanico) e ho risolto facendo un'altra copia del dvd...
ho eseguito una formattazione della partizione da 100mb e una formattazione (a mio avviso fallimentare) dell'altra partizione utilizzando il programma integrato di 7...
stranamente però non mi si è piu presentato il problema del bootmgr...
il problema ora è che superato l'ostacolo del bootmgr mi si presenta quello del 0x80070570...esattamente al 56% della fase di expandi files...
se fosse stato causato da un difetto della ram immagino che sarebbe dovuto capitare a random e non sempre al 56%...dovrebbe essere quindi un problema del cd (anche se è lo stesso che usai anni fa quando installai w 7 nell'hhd..magari si è rovinato..) dovro quindi scaricarmelo e masterizzarmelo nuovamente....a sto punto sono indeciso se andare direttamente di w8 rtm...
comunque per voi ci possono essere altre cause?
mi succedeva la stessa cosa sul pc di un amico (installazione di 7, questo periodo, nel 2010). Il file non era lo stesso ma l'errore era sempre sulla stessa percentuale durante l'espansione dei file. pensavo anche io che non potessero essere la ram vista la puntualità dell'errore, invece erano proprio loro, fai un memtest da 1 loop, di più non mi sembra utile perchè lo stress di un loop dovrebbe simulare decentemente quello di una installazione di 7.
Se comunque il dvd ha una certa età (e magari è stato maltrattato o tenuto alla luce), anche il discorso del disco rovinato è valutabile
aia, primi problemi... schermata blu, problema relativo a ntfs..... prima della schermata blu sono crashati skype e un programma di gestione di un controller midi......
ssd ha nemmeno un mese di vita.... speriamo bene.......
rizzotti91
01-10-2012, 21:07
aia, primi problemi... schermata blu, problema relativo a ntfs..... prima della schermata blu sono crashati skype e un programma di gestione di un controller midi......
ssd ha nemmeno un mese di vita.... speriamo bene.......
Posta una schermata di CrystalDiskInfo..
Maicol82
01-10-2012, 21:40
aia, primi problemi... schermata blu, problema relativo a ntfs..... prima della schermata blu sono crashati skype e un programma di gestione di un controller midi......
ssd ha nemmeno un mese di vita.... speriamo bene.......
Ho un problema simile...da stamattina quando accendo il pc, una volta superata la schermata in cui si forma il logo di windows invece di apparirmi il desktop mi appare una schermata blu con alcune scritte, dice di riavviare il pc e constatare se lo fa ancora, lo riavvio, parte e lo utilizzo normalmente poi quando lo spengo e dopo qualche ora lo riaccendo il problema si ripresenta. Potrebbe essere un problema di ssd? Di software installati di recente? Ieri ho installato xfast ram (utility di asrock che crea un ramdisk) ma su hd meccanico, può interferire ugualmente?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Posta una schermata di CrystalDiskInfo..
http://imageshack.us/a/img593/7707/15107354.jpg
rizzotti91
01-10-2012, 22:13
Per le mie poche conoscenze hai tutti i valori nella norma...
raga io ho un problemino abbastanza "serio" (per certi punti di vista) con la voce "Ultra DMA CRC Error Count" che praticamente gli errori in data continuano sempre ad aumentare e nel mentre i valori in Current e Worst diminuiscono ....quello che vorrei sapere è cosa accadrà quando questi ultimi arriveranno inevitabilmente allo 0 ?! il disco diventerà inutilizzabile non si accenderà più o roba del genere ? o come penso e spero potrò continuare ad usarlo normalmente come ho sempre fatto e nel mentre i valori in data continueranno ad aumentare (cosa che non me ne frega niente) ???!!
http://i50.tinypic.com/2ef2lw5.png
di questo mio problema ne avevo parlato mesi fa ....per chi non lo ricordasse il disco è montato in un netbook sony vaio che per essere collegato alla piastra madre vi è un connettore sata particolare (penso sia proprietario della sony o boh e comunque non si può cambiare con uno normale altrimenti l'installazione del disco non è possibile!) che fa da tramite e io sono convinto che sia questo il problema ....ho provato installazioni pulite sia di seven che anche del nuovo winotto ..ho provato una miriade di driver sia quelli amd che quelli originali preinstallati della microsoft ma il problema vi è sempre!
la cosa strana è che con l'hd meccanico che vi era prima di installare l'ssd non c'erano questi problemi con quella voce dello smart.
comunque sia il pc è velocissimo rispetto al vecchio hd meccanico e il disco va bene! a me interessa solo sapere cosa accadrà quando quei valori arriveranno a 0 ?! :mbe:
grazie per il supporto.
;)
P.S. dimenticavo ..ho anche installato l'ultimo bios disponibile per il net ..ovviamente non cambia niente.
Per le mie poche conoscenze hai tutti i valori nella norma...
è quello che sembra, più sul vecchio disco ho qualche warning.... strano in effetti.....
Tra qualche giorno sarò dei vostri :)
Appena ordinato l'830 da 128GB :banned: :D
raga io ho un problemino abbastanza "serio" (per certi punti di vista) con la voce "Ultra DMA CRC Error Count" che praticamente gli errori in data continuano sempre ad aumentare e nel mentre i valori in Current e Worst diminuiscono ....quello che vorrei sapere è cosa accadrà quando questi ultimi arriveranno inevitabilmente allo 0 ?! il disco diventerà inutilizzabile non si accenderà più o roba del genere ? o come penso e spero potrò continuare ad usarlo normalmente come ho sempre fatto e nel mentre i valori in data continueranno ad aumentare (cosa che non me ne frega niente) ???!!
http://i50.tinypic.com/2ef2lw5.png
di questo mio problema ne avevo parlato mesi fa ....per chi non lo ricordasse il disco è montato in un netbook sony vaio che per essere collegato alla piastra madre vi è un connettore sata particolare (penso sia proprietario della sony o boh e comunque non si può cambiare con uno normale altrimenti l'installazione del disco non è possibile!) che fa da tramite e io sono convinto che sia questo il problema ....ho provato installazioni pulite sia di seven che anche del nuovo winotto ..ho provato una miriade di driver sia quelli amd che quelli originali preinstallati della microsoft ma il problema vi è sempre!
la cosa strana è che con l'hd meccanico che vi era prima di installare l'ssd non c'erano questi problemi con quella voce dello smart.
comunque sia il pc è velocissimo rispetto al vecchio hd meccanico e il disco va bene! a me interessa solo sapere cosa accadrà quando quei valori arriveranno a 0 ?! :mbe:
grazie per il supporto.
;)
P.S. dimenticavo ..ho anche installato l'ultimo bios disponibile per il net ..ovviamente non cambia niente.
Una cosa che non ti ho consigliato l'altra volta: contattare samsung per sentire cosa dicono? perdona ma non ricordo più benissimo il caso, mi pare che il disco desse "problemi" su qualunque pc, giusto?
Una cosa che non ti ho consigliato l'altra volta: contattare samsung per sentire cosa dicono? perdona ma non ricordo più benissimo il caso, mi pare che il disco desse "problemi" su qualunque pc, giusto?
no assolutamente .. ;)
non l'ho potuto provare su nessun altro pc in quanto su l'unico fisso che ho mi ha abbandonato la mobo e non ho possibilità di testarlo purtroppo ..
;)
Althotas
01-10-2012, 23:04
Le "schermate blu" si chiamano BSOD, e corrispondono agli antichi "fatal error".
Scaricando il programmello free che si chiama BlueScreenView, è possibile capirci qualcosa in più e conoscere da cosa sono stati generati. Di solito sono problemi legati a qualche driver.
Ibanez86
01-10-2012, 23:49
raga io ho un problemino abbastanza "serio" (per certi punti di vista) con la voce "Ultra DMA CRC Error Count" che praticamente gli errori in data continuano sempre ad aumentare e nel mentre i valori in Current e Worst diminuiscono ....quello che vorrei sapere è cosa accadrà quando questi ultimi arriveranno inevitabilmente allo 0 ?! il disco diventerà inutilizzabile non si accenderà più o roba del genere ? o come penso e spero potrò continuare ad usarlo normalmente come ho sempre fatto e nel mentre i valori in data continueranno ad aumentare (cosa che non me ne frega niente) ???!!
http://i50.tinypic.com/2ef2lw5.png
di questo mio problema ne avevo parlato mesi fa ....per chi non lo ricordasse il disco è montato in un netbook sony vaio che per essere collegato alla piastra madre vi è un connettore sata particolare (penso sia proprietario della sony o boh e comunque non si può cambiare con uno normale altrimenti l'installazione del disco non è possibile!) che fa da tramite e io sono convinto che sia questo il problema ....ho provato installazioni pulite sia di seven che anche del nuovo winotto ..ho provato una miriade di driver sia quelli amd che quelli originali preinstallati della microsoft ma il problema vi è sempre!
la cosa strana è che con l'hd meccanico che vi era prima di installare l'ssd non c'erano questi problemi con quella voce dello smart.
comunque sia il pc è velocissimo rispetto al vecchio hd meccanico e il disco va bene! a me interessa solo sapere cosa accadrà quando quei valori arriveranno a 0 ?! :mbe:
grazie per il supporto.
;)
P.S. dimenticavo ..ho anche installato l'ultimo bios disponibile per il net ..ovviamente non cambia niente.
generalmente quell'errore sta proprio nel cavo difettato
sineramente.. non so che succede quando il valore andrà a 0.. :(
Maicol82
02-10-2012, 08:17
Le "schermate blu" si chiamano BSOD, e corrispondono agli antichi "fatal error".
Scaricando il programmello free che si chiama BlueScreenView, è possibile capirci qualcosa in più e conoscere da cosa sono stati generati. Di solito sono problemi legati a qualche driver.
Ti stai riferendo a me?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Althotas
02-10-2012, 08:31
A te e ad altri che hanno segnalato quel tipo di problema.
Maicol82
02-10-2012, 09:09
A te e ad altri che hanno segnalato quel tipo di problema.
Allora provo prima di tutto a disinstallare l'utility asrock dato che il problema è sorto alla prima riaccensione dopo l'installazione dell'utility...mi auguro sia quella la causa anche se sembra strano visto che si tratta di utility proprietaria e quindi di totale compatibilità con scheda madre
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
alla fine le schermate blu non finivano più.... e ho deciso per formattare, ho installato quello che mi serve e tutto andava liscio (fatto girare anche un paio d'ore del gold memory), quando... tah in fase di avvio errore sull'ACPI.... vai a vedere che è la mobo che sta per lasciarmi.... forse dopo 5 anni di onorato servizio, con processore occato dal primo all'ultimo giorno ci sta....
Maicol82
02-10-2012, 10:32
Allora provo prima di tutto a disinstallare l'utility asrock dato che il problema è sorto alla prima riaccensione dopo l'installazione dell'utility...mi auguro sia quella la causa anche se sembra strano visto che si tratta di utility proprietaria e quindi di totale compatibilità con scheda madre
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
ho acceso il pc adesso e si è avviato normalmente senza nessun messaggio strano...se scarico bluescreenview posso capire da cosa sono stati generati gli errori anche se a questa nuova accensione non si sono verificati?
Althotas
02-10-2012, 11:52
Si. I BSOD sono dei file mini-dump che vengono salvati automaticamente in una cartella (fatto salvo che tu non abbia disabilitato il pagefile di windows, o lo abbia settato a meno di 512 MB), puoi selezionare quello che ti interessa verificare.
Maicol82
02-10-2012, 12:50
Si. I BSOD sono dei file mini-dump che vengono salvati automaticamente in una cartella (fatto salvo che tu non abbia disabilitato il pagefile di windows, o lo abbia settato a meno di 512 MB), puoi selezionare quello che ti interessa verificare.
Ti ringrazio! Procederò alla verifica questa sera. Per quanto riguarda il pagefile ho seguito alla lettera ciò che viene descritto in prima pagina, non ho fatto altro. Quindi devo selezionare i file relativi alla prima accensione di ieri mattina e quelli relativi all'accensione di ieri sera (momenti in cui si è verificato l'errore)
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Ma forse era la polvere negli slot della ram..... speriamo, intanto ho pulito con il compressore, cambiato pasta termica su CPU e GPU (visto che c'ero), cambiati i cavi sata (quello dell'SSD scricciolava quando l'ho tolto dall'alloggiamento della mobo), un bel clear CMOS, reimpostati i parametri da bios ora si vede .... se tiene.....
sera a tutti...mi unisco alla combriccola di possessori del samsung 830 :D acquistato ieri dalle amazzoni a 83euro, ora rimango in attesa del suo arrivo, per poi montarlo e gustare per bene questo ssd. :D
Saluti
Ibanez86
02-10-2012, 23:13
ma già a 83? l'ho pagato quasi 10 euro in più 3 settimane fa.. :(
ma già a 83? l'ho pagato quasi 10 euro in più 3 settimane fa.. :(
si attualmente costa 83,49 euro ..è sceso di prezzo..anzi in realtà è salito perchè 3-4- giorni fa era a 82 euro
zanialex
02-10-2012, 23:42
@Ibanez86
Ciao!
Scusa se ti rompo di nuovo le scatole ma ho un problema:
ho collegato l'Asmedia 1061 alla mia Gigabyte GA-EP45-UD3P e poi al Samsung 830, ho provato a fare un bench con AS SSD Benchmark e mi va sotto i 200 MB/s. Ho letto il manuale della MB e i PCI-E 1x vanno a 1x, dici che è x questo motivo che nn va come dovrebbe essendo un controller SATA 3?
Ora sono a letto e domani ti posto lo SS dei risultati, nel caso l'attaccassi ad un connettore SATA 2 andrebbe più veloce?
Premetto che la scheda madre l'ho presa ad aprile 2009 e mi sembra strano che abbia i PCI-E a 1x vero?
Fammi sapere.
Grazie ancora.
A presto!
Ibanez86
03-10-2012, 11:41
se va a 1x sinifica che sta usando una line pci-e.. 1x = 1 linea.. 16x= 16 linee
se va a 200 mb.. sembrerebbe vi sia il limite pci-e versione 1.0.. con bus di 2.5gb/s, ovvero 250mb/s
devi controllare nel manuale della tua scheda madre quale revisione del pci-e hai.. la mia ha il chipset mpc79 che ha la revision2.. ovvero.. la 2.0 a 5gb/s.. il doppio della rev1
se sei in 1x rev1.. hai una banda minore della sata2, ovvero 250mb/s contro i 300 della sata2
per sfruttare meglio l'asmedia devi connettere su una porta 1x revision 2.0!
forse nel bios, snelle voci dep chipset, hai qualche selettore in merito alla generazione del pci-e.. io posso scegliere fra la rev 1.1 e la 2.0.. devo selezionare gen1 o gen2
ahia..
http://en.wikipedia.org/wiki/I/O_Controller_Hub
qui dicono che son 6 x 4 ..24 linee pcie 1.1.. quindi.. revision 1 a 2.5gb/s! :( che é meno della sata2 del controller ufficiale :(
ma già a 83? l'ho pagato quasi 10 euro in più 3 settimane fa.. :(
l'avevo visto a 82.... quando scende a meno mi sa che ne compro un'altro...
@ibanez86: nn so bene da dove siete partiti col discorso quindi nn vi seguo, ma per curiosita' tu fai il boot dell' 830 (128 ? 256?) da controller pci-ex sata3 asmedia? E i risultati del bechmark crystaldiskmark quanto ti danno?
Ibanez86
03-10-2012, 13:20
deve ancora arrivarmi la scheda.. comprata domenica da ebay in inghilterra..
certo, boota tranquillamente se hai il chip asmedia con firmware 0.95
benchmark.. ho visto gente che aveva il massimo disponibile in write, il massiko in read (458mb/s) e prestazioni similo ad un controller intel per i 4k random..
in soldoni.. se hai intel irst sata2.. tieni quello.. ne guadagnerai sostanzialmente solo in sequenziale.. e qualcosa in iops..
se hai sata2 non intel.. il salto é accettabilissimo.. anzi.. raddoppi tranquillamente..
se hai intel irst sata3.. quello é il top
praticamente la asmedia ha qualcosa in meno in iops rispetto all'irst sata3.. del tipo.. irst 80.000 iops.. asmedia 60.000 circa..
calcola che ora in sata2 faccio neanche 30.000! neanche metà di quella dell'asmedia
Alex'Rossi
03-10-2012, 14:30
interessante frase tratta dalla prima recensione italiana del 840 pro:
Ricordiamo inoltre che gli SSD al top dei nostri benchmark sono tutti molto veloci. Scommettiamo che non sareste in grado di dire la differenza tra l'830 e l'840 Pro in un ambiente desktop medio, su due sistemi posti uno accanto all'altro. Affidabilità, capacità e costi sono probabilmente le maggiori preoccupazioni.
Alla fine in un ambiente desktop non noterete la differenza nei consumi, poichè è di pochissimi decimi di watt, ragion percui se non siete appassionati di benchmark, l'830 non è da preferire ma è da consigliare ampiamente a tutti coloro che vogliono un grandioso salto prestazionale a prezzo budget
ovviamente imho
Lord Andreas
03-10-2012, 14:34
Mi iscrivo!!! in arrivo un 830 128 gb ....ma fare un raid 0 con un'altro 830 128gb aumenta di tanto le prestazioni?? avevo sentito dire che non è come gli hd classici che cambiava di molto...voi che ne pensate??
Alex'Rossi
03-10-2012, 14:38
Mi iscrivo!!! in arrivo un 830 128 gb ....ma fare un raid 0 con un'altro 830 128gb aumenta di tanto le prestazioni?? avevo sentito dire che non è come gli hd classici che cambiava di molto...voi che ne pensate??
Ovviamente non serve a molto un raid 0 perchè già un solo ssd quasi rasenta (ovviamente non in tutti gli ambiti di lavoro) il bus sata 3, ergo con 2 ssd non guadagni molto se non spazio, ma chi lo usa l'ssd per storage?
Ibanez86
03-10-2012, 14:49
per storage è sprecato
Lord Andreas
03-10-2012, 14:55
Beh tra sistema operativo , programmi grossi e giochi 128gb potrebbero non bastare...non dico storage di filmografie ;)
deve ancora arrivarmi la scheda.. comprata domenica da ebay in inghilterra..
certo, boota tranquillamente se hai il chip asmedia con firmware 0.95
benchmark.. ho visto gente che aveva il massimo disponibile in write, il massiko in read (458mb/s) e prestazioni similo ad un controller intel per i 4k random..
in soldoni.. se hai intel irst sata2.. tieni quello.. ne guadagnerai sostanzialmente solo in sequenziale.. e qualcosa in iops..
se hai sata2 non intel.. il salto é accettabilissimo.. anzi.. raddoppi tranquillamente..
se hai intel irst sata3.. quello é il top
praticamente la asmedia ha qualcosa in meno in iops rispetto all'irst sata3.. del tipo.. irst 80.000 iops.. asmedia 60.000 circa..
calcola che ora in sata2 faccio neanche 30.000! neanche metà di quella dell'asmedia
quando ti arriva fai i test e postali. Tra parentesi magari in pm mi passi il link di ebay di dove l'hai presa e i link dei bench che citi?
Ripeto e' una curiosita' xche io sono su X79 nn mi serve (i miei bench col 128 sono anche in prima pagina), ma volevo vedere un po xche di solito i controller pci-e Marvell fanno pena.
Ibanez86
03-10-2012, 16:35
difatti non ho preso un marvel :O
ho ordinato oggi un 256gb. Guardavo i primi post per settare al meglio il s.o ed allungare la vita dell'ssd, mi domandavo quanto "allunga la vita"?
ovvero se si fa solo la classificazione del sistema per far riconoscere il disco e disattivare alcuni servizi la vita media cala di molto? thnx.
non so se cambi qualcosa ma farò un clone con norton ghost, ora proprio non mi va di reinstallare tutto.
Snickers
03-10-2012, 20:05
interessante frase tratta dalla prima recensione italiana del 840 pro:
Alla fine in un ambiente desktop non noterete la differenza nei consumi, poichè è di pochissimi decimi di watt, ragion percui se non siete appassionati di benchmark, l'830 non è da preferire ma è da consigliare ampiamente a tutti coloro che vogliono un grandioso salto prestazionale a prezzo budget
ovviamente imho
Vero anche però che con le successive release di firmware il divario potrebbe aumentare :read:
Stavo un pò riflettendo sul file di paginazione, su SSD è noto che non è indicato, ma il file di paginazione viene gestito dall'OS, dentro non si sa cosa succede;
ora poichè programmi come sony vegas richiedono che sia prensente se no non partono (altri danno errori in avvio ma vanno) non posso diasabilitarlo, tenerlo sul secondo HD è un'idea ma se programmi come vegas lo usano potrebbe essere un rallentamento (devo fare qualche prova di rendering), mi chiedo quindi come l'OS gestisce la paginazione, se permette all'SSD cmq di allocare dinamicamente sul disco tutto quello che viene scritto dentro oppure assegnato delle celle verranno usate solo quelle, peggiore dei casi in modo sequenziale.....
ma guardando Sony vegas con i progetti casalinghi che faccio non usa molta ram, anche usando filtri e vari... credo che non usa per niente il file di paginazione alla fine, tanto vale metterlo sul secondo HD....
nicksoft
03-10-2012, 22:25
Stavo un pò riflettendo sul file di paginazione, su SSD è noto che non è indicato
Io invece lo lascio proprio sul SSD perchè è così che si velocizza ancora di più il sistema..
Io invece lo lascio proprio sul SSD perchè è così che si velocizza ancora di più il sistema..
beh questo sicuramente.... non averla proprio sarebbe meglio ancora....
il dubbio nasce in termini di scritture su disco...
Io prima la avevo tolta del tutto e non ho avuto mai il minimo problema , tenuto più di un anno in questa maniera ... da quando ho messo l'830 l'ho spostato sul ramdisk , più per prova che per altro.
Non ho notato differenze.
zanialex
04-10-2012, 00:02
@Ibanez86
Ciao!
Mi sa che hai ragione, sul manuale della mia MB Gigabyte c'è scritto che il PCI-E 16x e 8x sono conformi alla 2.0 ma gli 1x non credo visto che non dice niente, poi dopo aver installato HWiNFO64 ho notato che nel controller Asmedia e l'altro USB 3.0 della Renesas/Nec dice che sono 2.0 ma vanno a 1x e quindi da 5GB/s vanno a 2,5 .
Una curiosità: le USB 3.0 sono castrate pure loro?
Se attaccassi il Samsung 830 al SATA 2 della scheda madre, avrei un po' più di velocità?
Non potresti consigliarmi un chipset con socket 755 Intel con le PCI-E 1x 2.0? Non voglio cambiare tutto il PC, primo non ne ho voglia e poi tra MB, CPU, RAM mi partono bellezza di euri...
Fammi sapere.
Grazie ancora x la tua gentilezza.
A presto!
rizzotti91
04-10-2012, 11:39
Ho appena ordinato il 128gb laptop,
232 pagine
mi potreste dire se conviene o meno mettere l'ultimo firmware e qualche raccomandazione? grazie
Già esce con l'ultimo firmware, eventualmente non lo avesse con Samsung Magician fai tutto. Per quanto riguarda le raccomandazioni è tutto in prima pagina ;)
arcanoid
04-10-2012, 19:06
Ciao ho fatto un test con crystal disk mark e i risultati sono questi:
read seq a 348.5 MB/s
write seq a 243.5 MB/s
Ho un pc con:
2600k
sabertooth p67
8 giga di ram
come mai così poco dovrebbe essere di più se non erro.
Grazie
Prezioso
04-10-2012, 22:25
ragazzi oggi ho montato il pc nuovo,asrock z77 extreme4 e ssd 830 128gb, seguita la guida passo passo(disattivato tutto eccecc).....usato anche il programma samsung.....ma , ho fatto 3 test con crystalmark ma non supero i 400mb in lettura, sempre 360 380, come mai? cosa posso controllare?
papillon56
04-10-2012, 22:48
Posta uno screen di crystalmark
Prezioso
05-10-2012, 00:29
ora ho notato che l'hd viene visto tipo un hd esterno\penna usb.....praticamente posso espellerlo, avrò qualche problema con i driver forse
i valori di crystal sono
368 315
276 313
21 51
216 114
ninjakstyle
05-10-2012, 00:35
Ciao ho fatto un test con crystal disk mark e i risultati sono questi:
read seq a 348.5 MB/s
write seq a 243.5 MB/s
Appena acquistato anch'io SSD 830 128Gb, anch'io con il test ho in pratica gli stessi risultati, in più samsung magician non lo riconosce. E' possibile che non lo riconosca perchè stò utilizzando il controller raid per gestire i 2 HD da 1Tb che prima utilizzavo come primari ed in cui ho installato windows?
La mia configurazione è:
CASE: Thermaltake V9 CPU: AMD Phenom II 965 BE @3.4GHz DISSI: Noctua NH-U12P SE2 MOBO: Gigabyte GA-990FXA-UD3 VGA: EVGA GTX460 1Gb RAM: Kit 2*4Gb Corsair Vengeance Red (CMZ8GX3M2A1600C8R) @1600MHz 8-8-8-24 ALI: Corsair 650W CMPSU-650TX SSD: Samsung 830 128Gb HD: 2x1Tb SATAII WD1001FALS @RAID0 MONITOR: 32" TV Samsung UE32D6500 O.S: Windows 7 Ultimate 64bit
http://img222.imageshack.us/img222/6391/ssdn.png
screen mentre seleziono il drive e cerco di fare aggiornamento FW
ragazzi ho un problema mi e' arrivato oggi l ssd samsung. ho installato windows 7 tranquillamente e poi i driver grafici e gestione energia ecc.. ho provato con i 12.8 ma non funzionano ...i 12.6 nemmeno.. i 12.4 che erano quelli che avevo prima...nemmeno.. che cavolo può essereq successo? possibile c entri l ssd? no perché se non riesco a installare i driver video son cavoli... e quelli del sito hp sono vecchi di due anni fa...
rizzotti91
05-10-2012, 02:02
ragazzi ho un problema mi e' arrivato oggi l ssd samsung. ho installato windows 7 tranquillamente e poi i driver grafici e gestione energia ecc.. ho provato con i 12.8 ma non funzionano ...i 12.6 nemmeno.. i 12.4 che erano quelli che avevo prima...nemmeno.. che cavolo può essereq successo? possibile c entri l ssd? no perché se non riesco a installare i driver video son cavoli... e quelli del sito hp sono vecchi di due anni fa...
A rigor di logica l'ssd non c'entra nulla. Mi vengono in mente due cose:
- Non é che durante il montaggio dell'SSD hai spostato vga o ram di qualche mm?
- Hai spostato la cartella dei file temporanei dalle variabili di windows?
devil_mcry
05-10-2012, 06:49
ragazzi ho un problema mi e' arrivato oggi l ssd samsung. ho installato windows 7 tranquillamente e poi i driver grafici e gestione energia ecc.. ho provato con i 12.8 ma non funzionano ...i 12.6 nemmeno.. i 12.4 che erano quelli che avevo prima...nemmeno.. che cavolo può essereq successo? possibile c entri l ssd? no perché se non riesco a installare i driver video son cavoli... e quelli del sito hp sono vecchi di due anni fa...
Anche io sul portatile ho avuto lo stesso problema con ati e hp
Non so come mai ma i 12.x non mi vanno sono riuscito a mettere gli 11.qualcosa ma l'overdrive non mi va
Non so se dipende dal ssd ma dubito. Anche perche sul portatile non ho il samsung 830
Althotas
05-10-2012, 07:57
ora ho notato che l'hd viene visto tipo un hd esterno\penna usb.....praticamente posso espellerlo, avrò qualche problema con i driver forse
i valori di crystal sono
368 315
276 313
21 51
216 114
A me interesserebbe invece sapere come si fa per far "vedere" un SSD come HD esterno/penna USB, cioè quello che capita a te adesso. Se cercando di sistemare il tuo "problemino" scopri la faccenda, mi fai una cortesia se mi farai sapere :)
Prezioso
05-10-2012, 08:30
sulla vecchia piataforma 939 con windows7 non installai i driver nf4 e avvo lo stesso problema, installati i driver giusti il 'problema' era sparito
mi dicono sul topic asrock che devo reinstallare magari i driver del chipser z77
A rigor di logica l'ssd non c'entra nulla. Mi vengono in mente due cose:
- Non é che durante il montaggio dell'SSD hai spostato vga o ram di qualche mm?
- Hai spostato la cartella dei file temporanei dalle variabili di windows?
siccome ho un notebook, ho aperto solo il vano di accesso per l'hard disk..rimosso e messo l'ssd e chiuso. E' impossibile che io abbia spostato poi vga o ram..perchè la prima è saldata, e le ram sono distanti.
La cartella non l'ho spostata.
Anche io sul portatile ho avuto lo stesso problema con ati e hp
Non so come mai ma i 12.x non mi vanno sono riuscito a mettere gli 11.qualcosa ma l'overdrive non mi va
Non so se dipende dal ssd ma dubito. Anche perche sul portatile non ho il samsung 830
Io prima di fare il formattone avevo i 12.4 installati che funzionavano benissimo...quindi non capisco perchè ora non riesco a metterli. Ora scarico gli 11.12..e metto quelli..sperando mi vadano..se no metterò quelli vecchi di hp..e aspetto i 12.9 che hanno il supporto anche per i notebook e la grafica switch.
devil_mcry
05-10-2012, 11:37
siccome ho un notebook, ho aperto solo il vano di accesso per l'hard disk..rimosso e messo l'ssd e chiuso. E' impossibile che io abbia spostato poi vga o ram..perchè la prima è saldata, e le ram sono distanti.
La cartella non l'ho spostata.
Io prima di fare il formattone avevo i 12.4 installati che funzionavano benissimo...quindi non capisco perchè ora non riesco a metterli. Ora scarico gli 11.12..e metto quelli..sperando mi vadano..se no metterò quelli vecchi di hp..e aspetto i 12.9 che hanno il supporto anche per i notebook e la grafica switch.
Boh cmq io ho gli stessi problemi ma ho un HyperX da 240gb
Boh cmq io ho gli stessi problemi ma ho un HyperX da 240gb
boh non capisco come mai... forse potrebbe essere qualcosa a che fare con lo switch grafico che per motivi ignoti non fa installare la serie 12.x... perchè io sul netbook con win7 starter e amd c60, quindi vga integrata, ho installato i 12.8 senza alcun problema di sorta.
Ibanez86
05-10-2012, 11:56
allora ragazzi, alla fine mi è arrivata la scheda.. colgo 10 minuti per esprimere delle esperienze..
allora, la scheda si configura subito, la inserisci, ed è già in funzione.. non serve nulla, basta collegare e accendere..
la mia schedina ha costato 60 euro, colpa della differenza euro/sterlina, e del fatto cui vi sia solo un modello con pci-e
http://imgur.com/a/l4fbW#0
questo è il primo album.. come vedete, la schedina è veramente piccola, e il bios legge come IDE (e non hdd) però riconosce tranquillamente l'ssd.. (p.s. PRIMO BOOT)
ho fatto anche dei benchmark, ma sappiate che li ho fatti senza grosse pretese, col minimo sindacale, e quindi, appunto, son benchmark, non rispecchiano il carico di lavoro reale del pc.. il primo album che metterò sarà dei benchmark della nforce del chipset mpc79 connesso in sata2, il secondo album avrà le foto dei benchmark della nuova scheda su sata3
http://imgur.com/a/jh9E0#0
http://imgur.com/a/WWHTR#0
come si vede dai due album, l'incremento prestazionale nella banda massima di read e write in sequenziale è aumentato, di 100mb/s per entrambi i valori, gli IOPS in read sono aumentati di un 40%, mentre quelli in write di un 10% neanche
ricordate che il test l'ho fatto coi driver originali di windows..
questo è un album con i valori segnati da mountain lion, dimostrando che il trim è attivo e funzionante
http://imgur.com/a/FIQbb#0
scheda riconosciuta senza problemi.. tutto ok al primo boot
ed ecco un video del primissimo boot del sistema.. (son 76mb occhio se non avete la flat..
https://www.dropbox.com/s/cr11uzm0u4tuptz/VIDEO0013.mp4
conclusioni:
- Anche se i benchmark non danno dei risultati strabilianti, bisogna ricordare che li ho fatti col minimo sindacale, ergo, potrebbero aver perso tranquillamente in prestazioni
- I benchmark lasciano il tempo che trovano, mi allaccio al prossimo punto dicendo che:
- Al primo boot, ho notato un netto miglioramento nelle tempistiche di caricamento, ovvero, prima, quando usavo la sata2 con nforce, riuscivo a vedere il completamento del caricamento dell'icona di windows (parlo del boot con schermata nera e icona che si compone e pulsa). Con la nforce sata2 vedevo DUE sbrulluccichiii delle quattro mattonelle che compongono lo stemma di windows, ora, al PRIMO boot senza nessun tipo di driver, il sistema boota ancor prima di finire di comporre lo stemma :sofico: (vedi video), ERGO: IL SISTEMA E' EFFETTIFAMENTE PIU' REATTIVO
- Il firmware della scheda ruba sui 5 secondi per il riconoscimento dell'ssd, morale, quello che si guadagna nel boot lo si perde in questo tempo.. però.. se il boot è più veloce, sarà più veloce la reattività generale del sistema (da dimostrare dopo una settimana di utilizzo)
- Mountain Lion non ha nessun tipo di problema, non mi pare d'aver avuto una grossa riduzione dei tempi di caricamento, ma, per dire, non è che vari molto nemmeno dall'HDD standard.. sembrerebbe che OSX sia studiato per dare il massimo pure sugli HDD (al contrario di windows, con l'ssd ho notato un miglioramento in rapidità di boot assurdo)
- Su ML ho guadagnato parecchia rapidità.. le app si aprono in mezzo secondo in meno (N.B. spesso mi riconosceva l'ssd in SATA1.. quindi ora son connesso in sata3 che funziona come una intel sata2 con irst, ma che ci funziona)
Domanda, vale la pena prendere un controller?
Riposta: Dipende, il mio ha costato parecchio, del resto, unico pezzo in minipci-e, i pci-e costano 30 euro, con lo stesso chip mio, potrebbero avere prestazioni migliori (potrebbero) di sicuro, con la banda pci-e da 500mb/s, non si possono pretendere le prestazioni dei sata3 intel con irst..
SE avete un chipset vecchio, NON intel con irst, secondo me, si, controllate d'avere le pci-e 2.0 e compratevi na schedina da TRENTA euro su amazon, per 30 euro, non son mica 300..
SE avete un chipset intel sata2 con irst, assolutamente no, comprereste qualcosa di assolutamente troppo simile, il gioco non ne vale la candela..
SE avete un chipset intel sata3 con irst, andate a cagare :ciapet:
Personalmente, speravo in qualche MB/s in più, nel sequenziale dico, alla fine, 500mb/s teorici di banda massima, arrivo a 350circa per saturare.. di sicuro è meglio dei 250 della sata2.. però.. m'hanno sorpreso due cose
1) il tempo di caricamento del boot ridotto di molto
2) GUARDATE NEL BENCHMARK IL TEMPO DI ACCESSO ALLE MEMORIE!!! :D
na scheggia!! :sofico:
morale, dovrò usarla per più giorni per capire se ne è valsa la spesa.. sinceramente, comprata l'ho comprata, e la tengo, funziona bene.. sicuramente meglio di questo non potrò avere, e sicuramente è meglio della sata2 su nforce!
col prossimo pc si vedrà il dafarsi.. questo, come scrissi giorni fa, sarà il mio main pc fino al suo decesso (4-5-6-7 anni) :D
rizzotti91
05-10-2012, 12:00
Complimenti per la mini-recensione, l'ho letta con interesse.
Mi sento fortunato ad avere il chipset intel sata due, perchè in 11 secondi a partire dalla comparsa del logo, sono sul desktop con i 3 programmi caricati, mentre con questa scheda superi i 15 secondi... :sofico:
Ibanez86
05-10-2012, 12:15
non puoi farre un paragone del genere.. io ho un pc da 40watt.. la cpu consuma 17watt in full load.. é un core2duo con 1mb di cache.. per quanto ne sai tu può essere la cpu a far collo di bottiglia
a me il benficio c'é stato.. a te sarà sicuramente maggiore
in più era il primo boot.. alla fine ha installato i driver.. quindi, ha fatto i conti per installare i driver..
il boot ora, appena sparisce l'icona del boot di windows, in 2 secondi son dentro..
per il resto, me ne frego delle tempistiche di boot.. l'importante
é la velocità nell'apertura app..
se hai intel sata2 con irst.. le prestazioni saranno simili.. ma pure con la sata3 irst.. se hai un altro chip, avrai sicuramente un aumento delle prestazioni
ripeto.. PRIMO BOOT ho notato quella cosa del logo.. windows ha caricato i driver alla fine, a gui avviata.. sicché.. il beneficio c'é.. senza driverpergiunta
sicché.. é na cazzata quella che hai detto, perché le sotuazioni sono assolutamente differenti, su pc different..
é un pò come se ti dicessi.. il mio 3330 si avvia in5 secondi.. i tuo pc in 15.. quindi il tuo é na mer :sofico:
;)
comunque.. io son contento :D
rizzotti91
05-10-2012, 12:35
Il mio post era in tono ironico ;)
In ogni caso mi era parso di capire che queste schede hanno senso se e soltanto se non si ha almeno un intel sata 2, quindi non è il mio caso :)
mik83lavezzi
05-10-2012, 12:50
finalmente sono dei vostri,ssd da 128 gb ordinato ieri e mi e già arrivato.(grande amazzone)
stasera o domani lo monto,cercherò di leggere qualche pagina per qualche consiglio utile:D
rizzotti91
05-10-2012, 13:12
finalmente sono dei vostri,ssd da 128 gb ordinato ieri e mi e già arrivato.(grande amazzone)
stasera o domani lo monto,cercherò di leggere qualche pagina per qualche consiglio utile:D
Leggi la prima, dovrebbe essere più che sufficiente :)
Ibanez86
05-10-2012, 13:24
Il mio post era in tono ironico ;)
In ogni caso mi era parso di capire che queste schede hanno senso se e soltanto se non si ha almeno un intel sata 2, quindi non è il mio caso :)
aaah scusa non s'era capito :Prrr:
si solo se non si ha almeno una intel sata2.. cioé.. anche con la intel sata2 + irst, avresti un aumento delle prestazioni nel sequenziale.. ma.. spendere 30 euro per avere 100mb/s in più nel sequenziale?? ne vale la pena?
rizzotti91
05-10-2012, 13:40
aaah scusa non s'era capito :Prrr:
si solo se non si ha almeno una intel sata2.. cioé.. anche con la intel sata2 + irst, avresti un aumento delle prestazioni nel sequenziale.. ma.. spendere 30 euro per avere 100mb/s in più nel sequenziale?? ne vale la pena?
Assolutamente no :)
Cos'é questo irst?
sasasi91
05-10-2012, 14:00
Assolutamente no :)
Cos'é questo irst?
i driver Intel Rapid STorage
Ibanez86
05-10-2012, 14:06
http://www.irst.emr.it/
:fagiano:
no dai.. :ciapet:
http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/cs-020784.htm
:read:
detto per i tonti (:ciapet: ), è una nuova "tecnologia" che fa parte degli ultimi chip intel.. praticamente, se ce l'hai, in automatico windows ti installa i driver (il portatile di mio papà ce li ha, e non si è mai installato nulla).. è una nuova tecnologia sviluppata da intel che permette di raggiungere prestazioni massime con la trasmissione dati nei connettori per HDD
è per questo che intel + irst è il top..
mentre le "normali" non riescono a raggiungere prestazioni così dettagliate..
irst è una funzionalità secondaria ai driver del chip.. è un po' una "turbina"
per questo dico che non ha senso.. anzi.. per un ssd.. se si ha un chipset intel con irst, che sia sata 2 o sata3, la differenza nel sistema operativo è minima.. cambia solo il buss doppio della sata3.. per il resto è palesemente uguale
rizzotti91
05-10-2012, 14:10
Io ho l'ICH10R, ho questa tecnologia? :D
LugaidVandroyi
05-10-2012, 15:00
ora ho notato che l'hd viene visto tipo un hd esterno\penna usb.....praticamente posso espellerlo, avrò qualche problema con i driver forse
i valori di crystal sono
368 315
276 313
21 51
216 114Ma hai messo i driver/utility Intel?
Per la cronaca, con un carico di circa il 47% di spazio occupato ho:
471.7 313.5
329.8 309.0
23.28 75.24
294.7 112.0
Prezioso
05-10-2012, 15:14
ho fatto instal all driver dal cd asrock :)
ora magari ridò un occhiata......in lettura almeno deve stare vicino i 500 no?
LugaidVandroyi
05-10-2012, 15:20
Dipende.
Comunque io non ho usato alcun cd per il pc in firma (ho deciso di privarmi delle unità ottiche per ora) e ho usato quindi solo ciò che era scaricabile dalla pagina della mobo e tutto funziona bene.
Sicuro di aver messo tutto?
Lo hai collegato alle sata3 asmedia o intel?
Hai verificato sia tutto ok dal bios?
ninjakstyle
05-10-2012, 15:33
ho provato alcune soluzioni ma nulla, possibile che sei hai 2hard disk in raid0, quindi utilizzi il controller raid, poi l'ssd non viene più visto? Nel senso che Samsung Magician non riesce a comunicare con l'SSD da win7, da boot nuova installazione di win7 x64 devo caricare i driver raid x86 per vedere i dischi... non riesco a capire più cosa e come devo fare per installare Win7 x64 su SSD ed avere la scelta di quale avviare da boot. Inoltre non riesco a capire come mai nonostante la MOBO (Gigabyte GA-990FXA-UD3) sia SATA 3 (6Gb/s) abbia dei velocità così basse nel test. Ringrazio tutti anticipatamente per l'eventuale interessamento.
Appena acquistato anch'io SSD 830 128Gb, anch'io con il test ho in pratica gli stessi risultati, in più samsung magician non lo riconosce. E' possibile che non lo riconosca perchè stò utilizzando il controller raid per gestire i 2 HD da 1Tb che prima utilizzavo come primari ed in cui ho installato windows?
La mia configurazione è:
CASE: Thermaltake V9 CPU: AMD Phenom II 965 BE @3.4GHz DISSI: Noctua NH-U12P SE2 MOBO: Gigabyte GA-990FXA-UD3 VGA: EVGA GTX460 1Gb RAM: Kit 2*4Gb Corsair Vengeance Red (CMZ8GX3M2A1600C8R) @1600MHz 8-8-8-24 ALI: Corsair 650W CMPSU-650TX SSD: Samsung 830 128Gb HD: 2x1Tb SATAII WD1001FALS @RAID0 MONITOR: 32" TV Samsung UE32D6500 O.S: Windows 7 Ultimate 64bit
http://img222.imageshack.us/img222/6391/ssdn.png
screen mentre seleziono il drive e cerco di fare aggiornamento FW
Prezioso
05-10-2012, 15:44
Dipende.
Comunque io non ho usato alcun cd per il pc in firma (ho deciso di privarmi delle unità ottiche per ora) e ho usato quindi solo ciò che era scaricabile dalla pagina della mobo e tutto funziona bene.
Sicuro di aver messo tutto?
Lo hai collegato alle sata3 asmedia o intel?
Hai verificato sia tutto ok dal bios?
ho coleggato i due hd alle sata3 a0 a1, sono le intel no?........o pensandoci le ASMEDIA? dato che c'è la A, quali sono migliori?
scusa ma cos dovrei installare di preciso della asrock?
io dal cd alla voce driver ho fatto install all
inf driver
vga driver
rapid storeage tecnologi driver (è quela la voce per quel controller no? ed è installata perchè c'è il programma sul pc)
lan driver
me driver
intel usb3.0 driver
asmedia usb3.0 driver
asmedia sata3 driver
dr
Ibanez86
05-10-2012, 15:46
Io ho l'ICH10R, ho questa tecnologia? :D
fai prima a controllare nella gestione hardware
Io ho l'ICH10R, ho questa tecnologia? :D
credo proprio di si, anche se la questione Intel Rapid Storage, nn e' esattamente come l'ha spiegata ibanez86 (in maniera un po confusa e superficiale)
ho coleggato i due hd alle sata3 a0 a1, sono le intel no?........o pensandoci le ASMEDIA? dato che c'è la A, quali sono migliori?
dr
non ho quella scheda madre ma dal sito mi pare di capire appunto che le a0 e a1 sono le asmedia, (le due grigie piu esterne), le migliori sono le intel (le 2 grigie piu' interne, affianco alle nere)
Prezioso
05-10-2012, 16:18
mmm si si :):D
collegate sulle intel, messo SSD dal bios (era su HD)....ora fa 490 in lettura :sofico:
Io ho l'ICH10R, ho questa tecnologia? :D
http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-020644.htm
ok..ssd montato..seven installato..tutto perfetto. Il pc in avvio è una scheggia..anche perchè gli ho tolto la gui al boot e va ancora meglio. Solo una cosa..l'overprovisioning devo farlo? io non ho nessuna partizione vuota dedicata..è necessaria ai fini del benessere dell'ssd oppure no?
Ibanez86
05-10-2012, 17:16
credo proprio di si, anche se la questione Intel Rapid Storage, nn e' esattamente come l'ha spiegata ibanez86 (in maniera un po confusa e superficiale)
questo perchè non so nemmeno io come funziona.. :ciapet:
so solo che, se ce l'hai, va tutto più veloce :sofico:
solmer88
05-10-2012, 17:33
ok..ssd montato..seven installato..tutto perfetto. Il pc in avvio è una scheggia..anche perchè gli ho tolto la gui al boot e va ancora meglio. Solo una cosa..l'overprovisioning devo farlo? io non ho nessuna partizione vuota dedicata..è necessaria ai fini del benessere dell'ssd oppure no?
OverProvisioning diventa fondamentale per le prestazioni a disco pieno (e in quel caso ti porta ad un numero inferiore di scritture). Non sto qua a dilungarmi visto che puoi trovare diverse guide che spiegano come funziona...
Considera che i dischi Intel (immagino tu conosca l'affidabilità) te la mettono in automatico e li vendono a tagli inferiori 120 - 240GB. Lo spazio che manca da queste unità è tutto OP...
papillon56
05-10-2012, 17:41
Quindi se l'SSD non è pieno OP è superfluo?
luis fernandez
05-10-2012, 17:41
Ho notato che anche con gli ultimi IRS 11.6.0.1030 http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=21857&lang=eng
ho bench migliori nei 4k di +10 Mb/s in write e tempi di accesso + bassi, ma ho temperature più alte di 4-5 gradi
Almeno sono spariti i problemi di eccessivo consumo ram e cpu che si avevano con la versione poi ritirata da Intel.
rizzotti91
05-10-2012, 18:05
Quindi se l'SSD non è pieno OP è superfluo?
Non è mai superfluo, privati di quegli 8 gb consigliati e via :)
Ho notato che anche con gli ultimi IRS 11.6.0.1030 http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=21857&lang=eng
ho bench migliori nei 4k di +10 Mb/s in write e tempi di accesso + bassi, ma ho temperature più alte di 4-5 gradi
Almeno sono spariti i problemi di eccessivo consumo ram e cpu che si avevano con la versione poi ritirata da Intel.
gentilmente, puoi scrivere la lista delle operazioni che fai per installarli? "ogni volta" che li aggiorno ho come l'impressione di avere un deterioramento delle prestazioni, nonostante i bench dicano il contrario...penso che faresti un favore a tutti :)
comunque, riguardo agli ultimi irst che hai citato, ho notato sostanzialmente performance simili a quelle degli msahci, ma ovviamente questo accade perchè sono in sata 2 col 64gb :asd: mi fa piacere che abbiano risolto il problema ram, come temp non saprei perchè raffreddo il pc abbastanza bene
LugaidVandroyi
05-10-2012, 19:15
mmm si si :):D
collegate sulle intel, messo SSD dal bios (era su HD)....ora fa 490 in lettura :sofico:
:D
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Ciao ragazzi! Mi potete chiarire un po’ le idee, sempre gentilmente eh. Ho letto che questo ssd non va d’accordo (prestazioni basse) con il controller Marvell. Io ho la scheda madre P8P67LE e mi pare che sono sfortunato perché nella voce “storage” della mia scheda c’è:
Intel P67 Express Chipset:
- 4 x Serial ATA 3.0 Gb/s connectors (blue)
- 2 x Serial ATA 6.0 Gb/s connectors (gray)
- Intel Rapid Storage technology with RAID 0,1,5 and 0 +1 (10) support
Marvell PCIe SATA 6.0 Gb/s controller:
- 1 x eSATA port at the back I/0 (6.0 Gb/s ready)
- 1 x Serial ATA 6.0 Gb/s connector (navy blue)
- 1 x Ultra DMA 133/100/56 connector for up to 2 PATA devices
Ho qualche chance a non perdere troppo nei prestazioni del ssd? Se lo collego in una di quelle due porte SATA 6.Gb sotto chipset Intel mi confermate che va bene o è Marvell anche quelli? Beh! Sono confuso perché non ci capisco tanto. In poche parole mi conviene a comprarlo e dove lo posso collegarlo? Non vorrei cambiare scheda madre per questo. Grazie in anticipo.
ryosaeba86
05-10-2012, 21:02
Ciao ragazzi! Mi potete chiarire un po’ le idee, sempre gentilmente eh. Ho letto che questo ssd non va d’accordo (prestazioni basse) con il controller Marvell. Io ho la scheda madre P8P67LE e mi pare che sono sfortunato perché nella voce “storage” della mia scheda c’è:
Intel P67 Express Chipset:
- 4 x Serial ATA 3.0 Gb/s connectors (blue)
- 2 x Serial ATA 6.0 Gb/s connectors (gray)
- Intel Rapid Storage technology with RAID 0,1,5 and 0 +1 (10) support
Marvell PCIe SATA 6.0 Gb/s controller:
- 1 x eSATA port at the back I/0 (6.0 Gb/s ready)
- 1 x Serial ATA 6.0 Gb/s connector (navy blue)
- 1 x Ultra DMA 133/100/56 connector for up to 2 PATA devices
Ho qualche chance a non perdere troppo nei prestazioni del ssd? Se lo collego in una di quelle due porte SATA 6.Gb sotto chipset Intel mi confermate che va bene o è Marvell anche quelli? Beh! Sono confuso perché non ci capisco tanto. In poche parole mi conviene a comprarlo e dove lo posso collegarlo? Non vorrei cambiare scheda madre per questo. Grazie in anticipo.
lo devi collegare ad una delle 2 porte sata 3 (6.0 Gb/s) del chipset ..quelle grigie come scritto in parentesi, li non avrai problemi!
OverProvisioning diventa fondamentale per le prestazioni a disco pieno (e in quel caso ti porta ad un numero inferiore di scritture). Non sto qua a dilungarmi visto che puoi trovare diverse guide che spiegano come funziona...
Considera che i dischi Intel (immagino tu conosca l'affidabilità) te la mettono in automatico e li vendono a tagli inferiori 120 - 240GB. Lo spazio che manca da queste unità è tutto OP...
ma allora... forse c'è sai..perchè da gestione dischi non mi faceva vedere la partizione come da indicazioni in prima pagina ..ma mi dava come totale gb dell'ssd 119.. vuol dire che 9 gb li ha già destinati all' op?
ninjakstyle
05-10-2012, 21:19
ma allora... forse c'è sai..perchè da gestione dischi non mi faceva vedere la partizione come da indicazioni in prima pagina ..ma mi dava come totale gb dell'ssd 119.. vuol dire che 9 gb li ha già destinati all' op?
Anche a me da solo 119Gb da inizializzato... te come hai fatto ad inizializzarlo? Hai già installato il SO?
Ho anche questo piccolo problema con Samsung Magician... te?
http://img26.imageshack.us/img26/4948/ssd2.th.png (http://img26.imageshack.us/img26/4948/ssd2.png)
Anche a me da solo 119Gb da inizializzato... te come hai fatto ad inizializzarlo? Hai già installato il SO?
Ho anche questo piccolo problema con Samsung Magician... te?
http://img26.imageshack.us/img26/4948/ssd2.th.png (http://img26.imageshack.us/img26/4948/ssd2.png)
io ho installato da zero win7 e basta. Poi ho seguito la prima pagina per le ottimizzazioni. In più ho usato il software magician e non mi da nessun problema però.
lo devi collegare ad una delle 2 porte sata 3 (6.0 Gb/s) del chipset ..quelle grigie come scritto in parentesi, li non avrai problemi!
Grazie ryosaeba86! Allora comincio a cercare lo shop più conveniente e più affidabile. Grazie ancora. Ciao
rizzotti91
05-10-2012, 22:22
Grazie ryosaeba86! Allora comincio a cercare lo shop più conveniente e più affidabile. Grazie ancora. Ciao
Amazon ;)
sera, domanda :)
il mio bios è bloccato dal costruttore per cui non posso fare praticamente nulla se non cambiare la sequenza delle periferiche per il boot...quindi non ho potuto settare la modalità ahci.. ho letto che comunque non ci sono grandi differenze di prestazioni.. oppure si?
edit: spulciando tra le opzioni di Magician ho notato che in basso a sinistra nel box os optimization c'è scritto: AHCI mode e poi tra parentesi ( il sistema dovrebbe essere avviato in ahci mode per le migliori performance)... Quel ahci mode significa che sono in quella modalità oppure no?
ninjakstyle
05-10-2012, 22:42
Vorrei chiarire una cosa una volta per tutte... è normale che l'SSD nonostante sia 128Gb (e dovrebbero essere reali e non come gli HD normali) ne abbia soli 119Gb inizializzato?
ninjakstyle
05-10-2012, 22:44
sera, domanda :)
il mio bios è bloccato dal costruttore per cui non posso fare praticamente nulla se non cambiare la sequenza delle periferiche per il boot...quindi non ho potuto settare la modalità ahci.. ho letto che comunque non ci sono grandi differenze di prestazioni.. oppure si?
E' strano... tutte le mobo a prescindere se siano castrate o no permettono di modificare oltre che la sequenza anche la modalità in quanto se tu volessi fare un upgrade ed ad esempio fare un raid, la mobo te lo dovrebbe per forza permettere.
rizzotti91
05-10-2012, 23:06
sera, domanda :)
il mio bios è bloccato dal costruttore per cui non posso fare praticamente nulla se non cambiare la sequenza delle periferiche per il boot...quindi non ho potuto settare la modalità ahci.. ho letto che comunque non ci sono grandi differenze di prestazioni.. oppure si?
edit: spulciando tra le opzioni di Magician ho notato che in basso a sinistra nel box os optimization c'è scritto: AHCI mode e poi tra parentesi ( il sistema dovrebbe essere avviato in ahci mode per le migliori performance)... Quel ahci mode significa che sono in quella modalità oppure no?
Per vedere se sei in AHCI mode basta che fai click desto su Computer/Proprietà/Impostazione dispositivi e controlli su Controller IDE/ATAPI cosa c'è scritto..
Vorrei chiarire una cosa una volta per tutte... è normale che l'SSD nonostante sia 128Gb (e dovrebbero essere reali e non come gli HD normali) ne abbia soli 119Gb inizializzato?
si, a causa di questo http://it.wikipedia.org/wiki/Gigabyte#Gigabyte_e_gibibyte ;)
Per vedere se sei in AHCI mode basta che fai click desto su Computer/Proprietà/Impostazione dispositivi e controlli su Controller IDE/ATAPI cosa c'è scritto..
c'è scritto:
Ata channel 0, modalità ultra dma6, canale ide
ata channel 1, modalità 5 ultra dma, canale ide
ata channel 3, canale ide
controller ATA seriale standard AHCI 1.0
ninjakstyle
05-10-2012, 23:43
si, a causa di questo http://it.wikipedia.org/wiki/Gigabyte#Gigabyte_e_gibibyte ;)
Si ma questo valeva solo ed unicamente per gli HD normali... da quando invece ci sono gli SSD i Gbyte dovrebbero essere reali, in quanto ma memoria è a stato fisico e non magnetica. Almeno i primi SSD dichiaravano 30 o 60Gb ed erano quelli... è strano che ora abbiano usato potenze/multipli di 10 anzicchè di 2
c'è scritto:
Ata channel 0, modalità ultra dma6, canale ide
ata channel 1, modalità 5 ultra dma, canale ide
ata channel 3, canale ide
controller ATA seriale standard AHCI 1.0
Strano a me non esce nulla di tutto ciò... vedere screen... come mai? Solito discorso del problema del controller RAID?
http://img210.imageshack.us/img210/5976/34008415.png (http://img202.imageshack.us/img202/4823/63963073.png)
per piacere nn ricominciamo con sta storia dell' OP
se n'e' parlato un casino, rileggetevi tutte le discussioni fatte, i vari e le varie documentazioni portate.
Riassumendo (cmq con un certo margine di incertezza) e' altamente probabile che un tot di spazio di OP di fabbrica ci sia gia' nel samsung. Se poi volete aggiungerne di altro tramite l'utility di magician, male nn fa sicuramente (ma dati su benefici tangibili nn mi risulta ne girino.) Certamente piu' riempite l'ssd meglio gli fara' avere dello spazio libero in piu' come OP.
Poi fate voi
P.S.: il discorso gigabyte e gibibyte nn e' strettamente legato all'op. come appunto faceva notare ninjakstyle
Si ma questo valeva solo ed unicamente per gli HD normali... da quando invece ci sono gli SSD i Gbyte dovrebbero essere reali, in quanto ma memoria è a stato fisico e non magnetica. Almeno i primi SSD dichiaravano 30 o 60Gb ed erano quelli... è strano che ora abbiano usato potenze/multipli di 10 anzicchè di 2
Strano a me non esce nulla di tutto ciò... vedere screen... come mai? Solito discorso del problema del controller RAID?
http://img210.imageshack.us/img210/5976/34008415.png (http://img202.imageshack.us/img202/4823/63963073.png)
guarda ti posto la mia immagine:
http://imageshack.us/f/341/catturapx.png/
comunque le cose che ho scritto a fianco le vedo cliccando due volte andando nei dettagli.
rizzotti91
06-10-2012, 00:17
A giorni dovrò reinstallare windows perchè ho fatto troppe prove ed il sistema si è un po' incasinato. Mi chiedevo se fosse necessario staccare l'hard disk fisico durante l'installazione o se non è necessario...
luis fernandez
06-10-2012, 00:30
gentilmente, puoi scrivere la lista delle operazioni che fai per installarli? "ogni volta" che li aggiorno ho come l'impressione di avere un deterioramento delle prestazioni, nonostante i bench dicano il contrario...penso che faresti un favore a tutti :)
comunque, riguardo agli ultimi irst che hai citato, ho notato sostanzialmente performance simili a quelle degli msahci, ma ovviamente questo accade perchè sono in sata 2 col 64gb :asd: mi fa piacere che abbiano risolto il problema ram, come temp non saprei perchè raffreddo il pc abbastanza bene
anche io sono su notebook sata2 (per questo motivo noto maggiormente la differenza di temperatura)
Sia con i msahci che con gli ultimi IRS aumentano
Per aggiornare gli IRS prima disinstallo i vecchi da pannello di controllo (in questo caso non utilizzo programmi di disinstallazione terzi che ho comunque sul pc per non rischiare l'eliminazione di file di sistema)...poi riavvio e instaallo i nuovi (senza selezionare il centro intel)...una volta installati apro il programma, tolgo la spunta alla icona in tray
Inoltre da Ccleaner o msconfig puoi disattivare la voce relativa agli IRS
Quel ahci mode significa che sono in quella modalità oppure no?
Credo di si...ma aspetta ulteriori conferme
c'è scritto:
Ata channel 0, modalità ultra dma6, canale ide
ata channel 1, modalità 5 ultra dma, canale ide
ata channel 3, canale ide
controller ATA seriale standard AHCI 1.0
Da qui sembra che sei in Ahci con i driver msahci e non gli IRS
ninjakstyle
06-10-2012, 02:09
guarda ti posto la mia immagine:
http://imageshack.us/f/341/catturapx.png/
comunque le cose che ho scritto a fianco le vedo cliccando due volte andando nei dettagli.
se rìesci a farmi uno screen delle proprietà per capire da dove lo vedi scritto te ne sarei grato... devo ancora capire se ho collegato bene il mio ssd... o se devo cambiare bus/controller. Stò leggendo tutto il libro MOBO per trovare il rantolo della matassa. Poi non ho capito questi driver IRS di cui parlate, 1 da dove li scaricate, 2 se si installano su qualsiasi mobo anche senza chip intel, ne ssd intel e che driver andrebbero a sostituire quindi da disinstallare.
Ciao a tutti! Anche io ho acquistato questo buon SSD e volevo sapere se i risultati che ho ottenuto sono nella norma o se devo fare qualche ottimizzazione:
http://img850.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=asssdbenchsamsungssd830t.png
Dopo aver fatto per 4 o 5 volte la "performance optimization" del programma "SSD Magician" i risultati sono questi:
http://img99.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=asssdbenchsamsungssd830.png
I risultati di CrystalDiskMark sono peggiorati mentre quelli di AS-SSD sono migliorati:confused: .
Cmq vorrei sapere se sono nella norma per il sistema che ho.
Maicol82
06-10-2012, 08:18
Non vorrei dire castronerie ma i tagli da 120/240 GB sono gli SSD che hanno controller Sandforce.
Infatti gli altri, ad esempio, con controller Marvell (Crucial) o proprietario (Samsung) sono da 128/256 GB.
Correggetemi se sbaglio ;)
E soprattutto quei gb che "mancano" rispetto per esempio all'830 non hanno nulla a che fare con l'op, semplicemente li fanno di quella capienza e credo che anche loro come qualsiasi altro ssd di effettiva capacità non siano da 120/240 gb pieni
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
se rìesci a farmi uno screen delle proprietà per capire da dove lo vedi scritto te ne sarei grato... .
scusa delle proprietà dell'ssd? o intendi uno screen del software magician dove c'è scritto ahci mode?
anche io sono su notebook sata2 (per questo motivo noto maggiormente la differenza di temperatura)
Sia con i msahci che con gli ultimi IRS aumentano
Per aggiornare gli IRS prima disinstallo i vecchi da pannello di controllo (in questo caso non utilizzo programmi di disinstallazione terzi che ho comunque sul pc per non rischiare l'eliminazione di file di sistema)...poi riavvio e instaallo i nuovi (senza selezionare il centro intel)...una volta installati apro il programma, tolgo la spunta alla icona in tray
Inoltre da Ccleaner o msconfig puoi disattivare la voce relativa agli IRS
io i driver li disinstallo dalla gestione periferiche e il centro di controllo da ccleaner...al riavvio mi trovo con gli msahci (e credo che sia giusto :D ) e poi installo i nuovi irst. penso che a livello di operazioni non ci troviamo, ma come risultati si :)
Da qui sembra che sei in Ahci con i driver msahci e non gli IRS
penso proprio che loro girino su chipset amd, quindi la vedo dura usare gli irst :asd:
rizzotti91
06-10-2012, 12:11
A giorni dovrò reinstallare windows perchè ho fatto troppe prove ed il sistema si è un po' incasinato. Mi chiedevo se fosse necessario staccare l'hard disk fisico durante l'installazione o se non è necessario...
UP..
papillon56
06-10-2012, 14:49
UP..
Io ti consiglio di lasciare collegato solo l'SSD, finita l'installazione colleghi il resto..
rizzotti91
06-10-2012, 15:00
Io ti consiglio di lasciare collegato solo l'SSD, finita l'installazione colleghi il resto..
Mi sembrava di aver letto sul forum un commento come il tuo, per questo ho chiesto. Però in effetti non riesco a capire che motivo ci sia..
18jonny18
06-10-2012, 15:26
A giorni dovrò reinstallare windows perchè ho fatto troppe prove ed il sistema si è un po' incasinato. Mi chiedevo se fosse necessario staccare l'hard disk fisico durante l'installazione o se non è necessario...
la prima volta ho lasciato solo il SSd la settimana scorsa ho formattato e ho lasciato anche gli altri 2 che ho secondari e è andato tutto bene :)
ryosaeba86
06-10-2012, 15:31
ragazzi dal software magician alla voce Os Optimization nell'elenco dei tweak disponibili all'ultimo posto c'è Power Configuration che mi dice essere non abilitato...ma nn si tratta dello spegnimento degli hd che io ho disabilitato in "risparmio energetico" da pannello di controllo???
cosa fa se lo attivo??
fbi.cola
06-10-2012, 16:03
Ciao a tutti, mi iscrivo a questo topic avendo da poco cambiato PC che installa questo Samsung 830 da 256. E' la prima volta che uso un SSD , so che e' differente rispetto ai tradizionali Hard Disk. Ho letto la prima pagina ma molte cose, non essendo esperto non le ho capite bene...
Iniziamo con i dubbi, chiedendo scusa se alcune domande sono gia' state fatte.
ho letto che e' meglio aver abilitato ACHI mode per avere migliori prestazioni.
Leggendo poche righe sopra ho cercato di capire se chi mi ha costruito il PC ed installato a nuovo Seven lo abbia gia' attivato, ecco l'immagine delle proprieta':
http://i48.tinypic.com/8vrhww.png
Da quello che posso capirne mi sembra gia' attivato questo modo, me lo confermate?
seconda domanda: ho installato Magician, lanciandolo , tra le varie opzioni mi da a livello di ottimizzazioni le seguenti possibilita':
Super Fetch
Defragmentation
Indexing Service
Power configuration
Tutte queste sono con semaforo rosso, vuol dire che andrebbero ottimizzate.
Ma in teoria (mi hanno detto) Seven non dovrebbe gia' disabilitarle riconoscendo che la periferica e' un SSD?
Clicco tranquillamente e le faccio diventare verdi?
ryosaeba86
06-10-2012, 16:08
Ciao a tutti, mi iscrivo a questo topic avendo da poco cambiato PC che installa questo Samsung 830 da 256. E' la prima volta che uso un SSD , so che e' differente rispetto ai tradizionali Hard Disk. Ho letto la prima pagina ma molte cose, non essendo esperto non le ho capite bene...
Iniziamo con i dubbi, chiedendo scusa se alcune domande sono gia' state fatte.
ho letto che e' meglio aver abilitato ACHI mode per avere migliori prestazioni.
Leggendo poche righe sopra ho cercato di capire se chi mi ha costruito il PC ed installato a nuovo Seven lo abbia gia' attivato, ecco l'immagine delle proprieta':
http://i48.tinypic.com/8vrhww.png
Da quello che posso capirne mi sembra gia' attivato questo modo, me lo confermate?
seconda domanda: ho installato Magician, lanciandolo , tra le varie opzioni mi da a livello di ottimizzazioni le seguenti possibilita':
Super Fetch
Defragmentation
Indexing Service
Power configuration
Tutte queste sono con semaforo rosso, vuol dire che andrebbero ottimizzate.
Ma in teoria (mi hanno detto) Seven non dovrebbe gia' disabilitarle riconoscendo che la periferica e' un SSD?
Clicco tranquillamente e le faccio diventare verdi?
quelle features nn vengono disattivate in auto (win7 solo il defrag disattiva con ssd)...segui le procedure in prima pagina...rosso significa che appunto sono ancora da disattivare
per l'ahci entra nel bios e vedi se è settato....
da quel menù credo (nn sono sicuro) ti dice solo se la mother supporta ahci
ryosaeba86
06-10-2012, 16:11
ho controllato per un mio dubbio....sei in ahci...va bene la dicitura presente in quel menù!
Ibanez86
06-10-2012, 17:15
oh, dopo qualche ora di prova, confermo, il boot prestazionale c'è.. eccome se c'è :D
le app si aprono e si chiudono in metà tempo (rispetto alla configurazione sata2).. :sofico:
fbi.cola
06-10-2012, 19:16
ho controllato per un mio dubbio....sei in ahci...va bene la dicitura presente in quel menù!
Grazie Ryo (ma tu percaso giocavi a Berserk online? )
ryosaeba86
06-10-2012, 19:22
Grazie Ryo (ma tu percaso giocavi a Berserk online? )
no..se ti riferisci al titolo di un famoso manga..l'ho solo letto ,e guardato l'anime!
luis fernandez
06-10-2012, 19:30
io i driver li disinstallo dalla gestione periferiche e il centro di controllo da ccleaner...al riavvio mi trovo con gli msahci (e credo che sia giusto :D ) e poi installo i nuovi irst. penso che a livello di operazioni non ci troviamo, ma come risultati si :)
Basta disinstallarli solo da pannello di controllo (o ccleaner) senza farlo manualmente da gestione periferiche
Infatti ci pensa lui a disinstallare i driver e mettere i winzozz
penso proprio che loro girino su chipset amd, quindi la vedo dura usare gli irst :asd:
ahh :asd: non avevo seguito con attenzione
Comunque si sa che amd è una mezza ciofeca :D
ninjakstyle
06-10-2012, 19:53
ahh :asd: non avevo seguito con attenzione
Comunque si sa che amd è una mezza ciofeca :D
Anche io ho capito solo dopo che gli irst si installano solo su chipset intel, quindi sulle schede madri di qualsiasi produttore ma per processori intel. In ogni modo ho fieramente un AMD, i prezzi sono ottim come le prestazioni e poi non si piantano mai rispetto ad INTEL che prima di passare alla tecnologia di core reali e non virtuali era una ciofeca, altro che AMD. Solo con gli i7 hanno fatto un passo in avanti soprattutto verso i sistemi a 64bit.
whitewolf92
06-10-2012, 21:09
ho sostituito l'hd del mio notebook,ora volevo costruire un box esterno per l'hd usando il cavetto dell'ssd(il sata-usb)...però non riesco a capire,è usb 2 o 3?
devil_mcry
06-10-2012, 21:51
ho sostituito l'hd del mio notebook,ora volevo costruire un box esterno per l'hd usando il cavetto dell'ssd(il sata-usb)...però non riesco a capire,è usb 2 o 3?
non ricordo comunque penso sata2, lo vedi dal connettore
sata 3 è blu e ha la doppia fila di pin
mik83lavezzi
06-10-2012, 22:38
buona sera a tutti,ho da poche ore montato questo ssd da 128 gb,e volevo chiedervi che se per non occupare molto spazio sull ssd mi chiedo se alcuni programmi possono essere installati su un hdd diverso.
grazie e buona serata
Althotas
06-10-2012, 23:23
buona sera a tutti,ho da poche ore montato questo ssd da 128 gb,e volevo chiedervi che se per non occupare molto spazio sull ssd mi chiedo se alcuni programmi possono essere installati su un hdd diverso.
grazie e buona serata
Se durante l'installazione il programma ti consente di selezionare/specificare il percorso di installazione (unità disco e cartelle), e lo fanno quasi tutti, puoi farlo tranquillamente.
mik83lavezzi
07-10-2012, 00:29
ok grazie mille:D
ryosaeba86
07-10-2012, 09:08
ragazzi dal software magician alla voce Os Optimization nell'elenco dei tweak disponibili all'ultimo posto c'è Power Configuration che mi dice essere non abilitato...ma nn si tratta dello spegnimento degli hd che io ho disabilitato in "risparmio energetico" da pannello di controllo???
cosa fa se lo attivo??
nessuno lo sa??
Nessun problema.
io imposterei a defualt i parametri di risparmi energetico (resettali se gli hai modificati).
Scegli quello che vuoi e poi usa magician per il tune di windows.
buona sera a tutti,ho da poche ore montato questo ssd da 128 gb,e volevo chiedervi che se per non occupare molto spazio sull ssd mi chiedo se alcuni programmi possono essere installati su un hdd diverso.
grazie e buona serata
Guarda... escludendo dati,
io ho una installazione completa di windows 7 con tutti i programmi +-noti, office, programmi pro accesori, ed applicazioni CAD 2D e 3D.... Poi anche Battlefield 3. Contando che 11Gb li ho in Over provisioning, dei 115Gb disponibili sono al 50% di occupazione.
Non credo che tu debba installare altri Gb di programmi, calcola che Battlefield3 sono 20Gb e di programmi professional ce ne stanno in 20Gb.
gabriel1981
07-10-2012, 10:43
Ciao ragazzi..... Sto impanicato!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2509663
Helpppp sta in loop....
18jonny18
07-10-2012, 11:22
Ciao ragazzi..... Sto impanicato!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2509663
Helpppp sta in loop....
usa un tools per HDD e formatti quella che ha fatto e crei una nuova partizione con quello e riparti con l'istallazione
gabriel1981
07-10-2012, 11:38
usa un tools per HDD e formatti quella che ha fatto e crei una nuova partizione con quello e riparti con l'istallazione
E se non avessi nulla che il pc in cui sono bloccato?
18jonny18
07-10-2012, 13:03
E se non avessi nulla che il pc in cui sono bloccato?
non ha il pc un lettore dvd o cd o una porta usb? con quel tool (semmai trovalo o fattelo prestare o scaricare dal pc di un amico) avvii e fai tutto
gabriel1981
07-10-2012, 13:04
Non so come... Ma dopo il 19 riavvio me lo ha fatto installare.... Che bucccc.. Vabbe.
Ho seguito tutte le istruzioni all'inizio di questo post per l'ottimizzazione dello spazio e altro. Trim abilitato e mood Ahci ok. Sto facendo qualche test con as ssd. Nel frattempo, avete altre dritte?
Prima che rifaccio dei danni: devo riconnettere il mio vecchio hdd. Come faccio?
Spengo
Ricollego e stop?
O no?
Nel frattempo ho finito il test e come risultato globale mi da 487. Com'è buono?
ryosaeba86
07-10-2012, 13:33
Non so come... Ma dopo il 19 riavvio me lo ha fatto installare.... Che bucccc.. Vabbe.
Ho seguito tutte le istruzioni all'inizio di questo post per l'ottimizzazione dello spazio e altro. Trim abilitato e mood Ahci ok. Sto facendo qualche test con as ssd. Nel frattempo, avete altre dritte?
Prima che rifaccio dei danni: devo riconnettere il mio vecchio hdd. Come faccio?
Spengo
Ricollego e stop?
O no?
Nel frattempo ho finito il test e come risultato globale mi da 487. Com'è buono?
ricollegalo e basta (da spento ovviamente).
gabriel1981
07-10-2012, 14:08
ricollegalo e basta (da spento ovviamente).
Ok. Visto che nel mio vecchio hdd c'erano 4 partizioni, se le riunisco tu5e con il sw perdo dati?
Alcune domande sul primo post del thread
DRIVERS:
Drivers intel:
Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 Ufficiali WHQL
Intel Chipset Device Software 9.3.0.1020
Intel RST Version 11.0.0.1032 WHQL
Questi driver vanno installati tutti? (sistema in firma)
Abilita La Cache di Scrittura
L'immagine è sparita, come bisogna settare?
gabriel1981
07-10-2012, 14:46
Alcune domande sul primo post del thread
Questi driver vanno installati tutti? (sistema in firma)
L'immagine è sparita, come bisogna settare?
Anche a me servono delucidazioni su questo! Anche io sistema in firma. Grazieeeeeeeeee
rizzotti91
07-10-2012, 14:49
la prima volta ho lasciato solo il SSd la settimana scorsa ho formattato e ho lasciato anche gli altri 2 che ho secondari e è andato tutto bene :)
Ok grazie, credo che farò anche io così :)
ryosaeba86
07-10-2012, 16:01
Anche a me servono delucidazioni su questo! Anche io sistema in firma. Grazieeeeeeeeee
Installate gli ultimi Irst (intel rapid storage technology) e i driver ultimi del vostro chipset...quindi solo 2...
per la cache di scrittura come scritto dovere andate in gestione disp. - tasto dx sull'unità ssd - propietà - criteri e mettete la spunta ad abilita cache di scrittura (può essere che di default c'è già).
luis fernandez
07-10-2012, 17:39
Anche io ho capito solo dopo che gli irst si installano solo su chipset intel, quindi sulle schede madri di qualsiasi produttore ma per processori intel. In ogni modo ho fieramente un AMD, i prezzi sono ottim come le prestazioni e poi non si piantano mai rispetto ad INTEL che prima di passare alla tecnologia di core reali e non virtuali era una ciofeca, altro che AMD. Solo con gli i7 hanno fatto un passo in avanti soprattutto verso i sistemi a 64bit.
Ma infatti era riferito solo alle prestazioni con ssd non avendo driver all'altezza degli intel..per il resto sono buoni processori x quel che costano (io preferisco sempre e comunque gli intel)
nessuno lo sa??
Io so che non fa altro che impostare nel risparmio energetico la voce "disattiva disco rigido" su mai solo sul profilo impostato in quel momento (io poi lo faccio su tutti e 3 essendo su un portatile) e poi abbassa i tempi di sospensione del pc ecc
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38040421&postcount=4961
Alcune domande sul primo post del thread
Questi driver vanno installati tutti? (sistema in firma)
L'immagine è sparita, come bisogna settare?
li sono elencati 2 diverse versioni di 2 driver diversi:
gli IRS e quelli chipset intel...metti i più recenti per entrambi (vedi sul sito intel)
Questo over provisionig è cosi importante?
Se non creo questo spazio non allocato a cosa vado incontro?
Ibanez86
07-10-2012, 18:35
Questo over provisionig è cosi importante?
Se non creo questo spazio non allocato a cosa vado incontro?
usura precoce dell'ssd
gabriel1981
07-10-2012, 18:40
ahci ok
OP ok
Tutti i tweaks della prima page ok
Installazione completa ok
Installazione driver intel ok
Vicino ai 490 come score con sata2 non male...mi si spenge in 5 secondi e si accende in 14....
Che acquisto signori! 128 nuovi a 75 pleuri! altro che gli 840 per un utente medio come me!
Mi scordo altro?
usura precoce dell'ssd
Come si crea questo spazio? c'è una guida?
Ibanez86
07-10-2012, 19:03
se imparaste a leggere la prima pagina
fbi.cola
07-10-2012, 21:43
Cito dalla prima pagina:
"OVER PROVISIONING.
Il menu Over Provisioning fornisce le opzioni per il ridimensionamento delle partizioni presenti sul disco.
L'SSD avrà un rendimento migliore e durata superiore se avrà spazio libero a disposizione non allocato da utilizzare come spazio di swap.
Questa utility vi aiuterà a mettere da parte tale spazio mediante il ridimensionamento delle partizioni sul disco rigido.
Lo spazio di swap viene utilizzato per eseguire la manutenzione ordinaria SSD (TRIM e Garbage Collection) in background durante il tempo di inattività.
Samsung consiglia di destinare il 7 ~ 10% del volume totale del vostro SSD per Over Provisioning.
Lo spazio di provisioning viene visualizzato come spazio non allocato (o una partizione non allocata) nel programma di Gestione disco di Windows.
L'utente può modificare la quantità di spazio allocato per Provisioning a sua discrezione o non destinare alcuno spazio per tale funzione."
Ok, quindi, ditemi se ho capito bene...
Basta far partire Magician, cliccare sul menu Over Provisioning e selezionare quanta memoria destinare a questo swap
Mi sembra di capire che a maggior spazio corrisponda una miglior gestione del SSD ma ovviamente si finisce per avere meno spazio fisico disponibile
Visto che Samsung consiglia il 7 - 10 % , secondo voi , io che ho un 256GB (238 GB effettivi) a quanto dovrei settarlo?
lo calcola da solo , poi se vuoi incrementi
rizzotti91
08-10-2012, 00:51
Piccolo bench con Windows8, che ve ne pare? :)
http://s12.postimage.org/9t7f9dwjd/diskmark.jpg (http://postimage.org/image/9t7f9dwjd/)
whitewolf92
08-10-2012, 00:58
ci sono degli accorgimenti da fare usando ubuntu?
solmer88
08-10-2012, 08:06
Visto che Samsung consiglia il 7 - 10 % , secondo voi , io che ho un 256GB (238 GB effettivi) a quanto dovrei settarlo?
matematica:
238GB / 100 * 7 = 16,66GB
238GB / 100 * 10 = 23,8GB
OverProvisioning tra i 16,66GB e i 23,80GB
Piccolo bench con Windows8, che ve ne pare? :)
http://s12.postimage.org/9t7f9dwjd/diskmark.jpg (http://postimage.org/image/9t7f9dwjd/)
Davvero eccellente (sata 2)! Ricordi i valori in Win7?
emilio77
08-10-2012, 10:41
come sono questi valori
@emilio77
Sono praticamente come i miei sul notebook. Buonini. I risultati dipendono molto dal controller...
questi valori sono buoni? notebook in firma con win7.
http://imageshack.us/photo/my-images/834/benchssd.png/
grazie :-)
emilio77
08-10-2012, 11:28
@emilio77
Sono praticamente come i miei sul notebook. Buonini. I risultati dipendono molto dal controller...
la scheda madre è una Asus P5B con controller Sata II.
Riguardo ai driver inseriti nella prima pagina, anche io dovrei installarli?
Highlander88
08-10-2012, 11:32
Dato che sul thread generico non mi hanno risposto, ho un pò di domande da fare. Ho ordinato l'830 visto il prezzone su Amazon, e ho la necessità di copiarci sopra il mio attuale sistema. Col software Norton Ghost ho letto che si mantiene l'allineamento della partizione corrente. Quale dovrebbe essere il valore ideale di allineamento della partizione? C'è chi dice che serve, chi dice che non serve... Insomma non c'ho capito niente. E poi una domanda riguardo Samsung Magician, ho provato a collegare il disco via USB per aggiornare il Firmware prima di copiarci sopra il Sistema, ma non vede l'830 vede solo l'HDD di sistema, pensate questo sia dovuto al fatto che non è collegato in SATA o al fatto che non è il disco di Sistema? Grazie in anticipo per le risposte!
rizzotti91
08-10-2012, 11:37
Davvero eccellente (sata 2)! Ricordi i valori in Win7?
Li trovi in un mio post del 26/09 su questo thread..:)
la scheda madre è una Asus P5B con controller Sata II.
Riguardo ai driver inseriti nella prima pagina, anche io dovrei installarli?
Se riesci ad installare gli intel_rapid_storage, allora procedi. Guadagnerai qualcosina... Io il mio chipset non è compatibile con quei driver quindi nada.
/---/
Dato che sul thread generico non mi hanno risposto, ho un pò di domande da fare. Ho ordinato l'830 visto il prezzone su Amazon, e ho la necessità di copiarci sopra il mio attuale sistema. Col software Norton Ghost ho letto che si mantiene l'allineamento della partizione corrente. Quale dovrebbe essere il valore ideale di allineamento della partizione? C'è chi dice che serve, chi dice che non serve... Insomma non c'ho capito niente. E poi una domanda riguardo Samsung Magician, ho provato a collegare il disco via USB per aggiornare il Firmware prima di copiarci sopra il Sistema, ma non vede l'830 vede solo l'HDD di sistema, pensate questo sia dovuto al fatto che non è collegato in SATA o al fatto che non è il disco di Sistema? Grazie in anticipo per le risposte!
L'allineamento serve eccome! Norton te lo dovrebbe allineare.
Non l'ho installato il magician, quindi non saprei. Per me se lo colleghi sul sata non sbagli.
Highlander88
08-10-2012, 12:13
Se riesci ad installare gli intel_rapid_storage, allora procedi. Guadagnerai qualcosina... Io il mio chipset non è compatibile con quei driver quindi nada.
/---/
L'allineamento serve eccome! Norton te lo dovrebbe allineare.
Non l'ho installato il magician, quindi non saprei. Per me se lo colleghi sul sata non sbagli.
Purtroppo al momento sto finendo un lavoro e non posso mettermi ad aprire il computer, appena finisco lo collegherò internamente per provarlo. Qual'è il valore corretto di allineamento per l'830 128 GB?
emilio77
08-10-2012, 12:25
[QUOTE=Gibbus;38257037]Se riesci ad installare gli intel_rapid_storage, allora procedi. Guadagnerai qualcosina... Io il mio chipset non è compatibile con quei driver quindi nada.
L' Intel® P965 / ICH8 with Intel® Fast Memory Access Technology è compatibile?
Ibanez86
08-10-2012, 12:36
Piccolo bench con Windows8, che ve ne pare? :)
http://s12.postimage.org/9t7f9dwjd/diskmark.jpg (http://postimage.org/image/9t7f9dwjd/)
più veloce il mio :sofico:
:ciapet:
L' Intel® P965 / ICH8 with Intel® Fast Memory Access Technology è compatibile?
Anch'io ho quello o comunque simile.
http://i48.tinypic.com/1xe9i.png
Teoricamente dovrebbe andare, perché così mi diceva la pagina intel nel riepilogo dell'hardware compatibile. Nella realtà non si installò, a causa di questo messaggio:
"Il sistema non possiede i requisiti minimi per l'installazione del software"
Nemmeno i driver che si trovano nei link in prima pagina mi funzionano.
Comunque non ne farei una malattia anche senza quei driver... voglio dire stiamo parlando di hardware di quasi 5 anni fa e questo disco modifica radicalmente la reattività della macchina su cui viene installato.
[...]
Qual'è il valore corretto di allineamento per l'830 128 GB?
Che io sappia non c'è un valore corretto, ma l'importante è che sia allineato. Siccome Win sul disco a piatti risulterà senz'altro allineato (se si è proceduto a fare un'installazione pulita), quando clonerai questo disco sull'SSD anch'esso sarà allineato. Per verificarlo, a clonazione avvenuta lancia msinfo32, poi Componenti -> Archiviazione -> Dischi
E controlla gli offset delle partizioni. Quei valori devono risultare divisibili esattamente per 4096 -> partizioni allineate.
http://s12.postimage.org/jgbzqf0xl/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/jgbzqf0xl/)
ryosaeba86
08-10-2012, 15:07
quoto deve essere divisibile per 4096 il cluster dell'NTFS.
rizzotti91
08-10-2012, 17:58
più veloce il mio :sofico:
:ciapet:
Però ho trenta euro in più in saccoccia :O
Ibanez86
08-10-2012, 19:19
Però ho trenta euro in più in saccoccia :O
briatore :ciapet:
spendili prima che monti ci metta na tassa.. 30 euro di tassa ogni 30 euro in saccoccia :sofico:
whitewolf92
08-10-2012, 20:02
ripropongo la domanda >_> ci sono accorgimenti simili a quelli nel primo post ma per ubuntu?
Ci sono problemi ad usare win e ubuntu in dual boot?
emilio77
08-10-2012, 21:09
sto migliorando :read:
http://imageshack.us/a/img203/5554/0810122.png (http://imageshack.us/photo/my-images/203/0810122.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ibanez86
08-10-2012, 21:22
ragazzi.. vi sconsiglio di fare troppi benchmark.. mangiate 40gb al colpo!
ripropongo la domanda >_> ci sono accorgimenti simili a quelli nel primo post ma per ubuntu?
Ci sono problemi ad usare win e ubuntu in dual boot?
Non c'è nessun problema ad usare win+ubuntu in dual boot. Per quanto riguarda il tuning:
Non so se Ubuntu riconosca in fase di setup che si installerà su un SSD e quindi, ad esempio ti disabiliti l'ibernazione. Ma se non la disabilita poco male, semplicemente non la si usa.
Il trim è supportato da Linux ormai da qualche anno, quindi nessun problema.
L'allineamento è garantito perché Ubuntu usa, in fase di eventuale partizionamento, dei tool grafici che si dovrebbero appoggiare a fdisk/cfdisk i quali allineano (testato personalmente sul netbook: partizionato l'SSD con fdisk di clonezilla e poi però ho installato Windows :asd:).
Cosa rimane? Swap file e journaling
Lo swap, se lo volessi ridimensionare dopo l'installazione, credo proprio che dovrai farlo a mano via terminale: cerca in Google qualcosa tipo "resize swap linux".
Per il journaling anche qui cerca con Google qualcosa tipo "ssd journaling linux". Dovrai editare immagino il file /etc/fstab ed aggiungervi o modificare qualche opzione opportuna. Non so come siano le ultime versioni di Ubuntu, ma una volta il journaling era abbastanza aggressivo quindi ogni pochi secondi l'hdd scriveva sempre qualcosa. Ebbene, con l'SSD sarebbe meglio allungare un pochini gli intervalli di tempo tra queste scritture. Non troppo però per non precludere il recupero dei dati in casi di blocchi anomali del sistema operativo. Comunque sulle guide che sono certo si trovano via Google troverai tutte le indicazioni.
Tieni presente che sono ormai quasi due anni cho non uso più Linux, le info che ti ho dato sono relative a Linux + SSD di un paio di anni addietro. Magari oggi il tuning o alcune sue parti sono già automatizzate.
rizzotti91
08-10-2012, 21:59
ragazzi.. vi sconsiglio di fare troppi benchmark.. mangiate 40gb al colpo!
Io metto 100 mb e ne mangio un quinto :asd:
Devi mettere una dimensione che sia maggiore del buffer dell'SSD altrimenti alteri i risultati. Mi sembra che il nostro ne abbia 256 MiB. Puoi lasciare 1000 MB e magari diminuire il numero di iterazioni.
rizzotti91
08-10-2012, 22:22
Devi mettere una dimensione che sia maggiore del buffer dell'SSD altrimenti alteri i risultati. Mi sembra che il nostro ne abbia 256 MiB. Puoi lasciare 1000 MB e magari diminuire il numero di iterazioni.
Li altero in senso positivo o negativo?
Dovrebbero essere sovrastimati (quindi disco da test più veloce di quanto non lo sia in realtà) perché le elaborazioni avvengono più nel buffer che nelle celle dell'SSD. Il buffer dell'SSD è composto da RAM che è più veloce delle NAND...
rizzotti91
08-10-2012, 22:28
Dovrebbero essere sovrastimati (quindi disco da test più veloce di quanto non lo sia in realtà) perché le elaborazioni avvengono più nel buffer che nelle celle dell'SSD. Il buffer dell'SSD è composto da RAM che è più veloce delle NAND...
Ok allora la prossima volta farò come hai detto :)
Ok allora la prossima volta farò come hai detto :)
In effetti mi sono accorto solo ora che il tuo ultimo test era impostato con dimensione 100 MB.
Ad esempio i test di emilio77 sono davvero ottimi.
Magari potrebbe anche non cambiare niente o cambiare poco, però la procedura corretta è quella di una dimension maggiore del buffer del disco.
ragazzi scusate ma riposto la stessa richiesta.
Anzi..la riformulo..guardando i valori su sata II postati in precedenza ho notato che io vado meno..soprattutto nel 4k.. da cosa dipende?
ecco i valori:
http://s12.postimage.org/q3ldv1urt/bench_ssd.jpg (http://postimage.org/image/q3ldv1urt/)
in confronto ai valori postati da rizzotti91 (che però ha win8) oppure da emilio77 vado meno e non di poco a volte.
I risultati che hai visto sono l'ottimo non una media, però è vero che mediamente i tuoi valori sono sotto tono. In particolare quello in scrittura 4k -> 22 MB/s. Diciamo che un valore più realistico dovrebbe stare tra i 50 e 60 MB/s.
Se non l'avessi ancora fatto:
1. Installa i driver del chipset della scheda madre;
2. Se possibile installa anche gli intel_rapid_storage;
3. Controlla che sul disco sia spuntata l'opzione "Attiva cache in scrittura sul dispositivo";
4. Dalle proprietà di risparmio energetico, setta il disco in modo da non disattivarsi MAI;
I test andrebbero fatti col profilo energetico "Prestazioni Elevate". Infine tieni conto che le prestazioni sono influenzate in modo evidente dal controller delle scheda madre.
emilio77
09-10-2012, 08:32
Li altero in senso positivo o negativo?
non ho capito se conviene o no fare i test...
ryosaeba86
09-10-2012, 08:35
ragazzi cosa dite del mio?? tutto installato e settato:
http://imageshack.us/a/img560/8777/83005102012.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/83005102012.jpg/)
@ryosaeba86
I valori sono in linea con quelli dichiarati da Samsung. In particolare la lettura 4K con profondità della coda a 32 dà un valore spaccato, cioè 80000 IOPS.
@emilio77
I test vanno fatti per avere almeno un minimo di riscontro, giusto per capire che sia tutto a posto o giù di lì. Ma Ibanez ha perfettamente ragione: ogni test scrive decine e decine di GB, ragione per cui devono eseguirsi all'accorrenza e non ogni 3x2. Da quello che ho visto, la differenza di performances nell'uso reale non è così marcata come certe differenze di test lascerebbero intendere.
Esempio. Da poco ho acquistato un altro 830 da 128 GB per il netbook (l'aragosta al gatto). I test sono in linea solo quelli del sequenziale, i 4K sono davvero pessimi nonostante i vari tuning. Penso che dipenda sia dal controller che dalla "bandwidth" dell'atomino entrambi modesti.
Eppure il notebook con core2duo mi giunge al desktop in 18 secondi, il netbook con atom N450 in poco più di 20...
I risultati che hai visto sono l'ottimo non una media, però è vero che mediamente i tuoi valori sono sotto tono. In particolare quello in scrittura 4k -> 22 MB/s. Diciamo che un valore più realistico dovrebbe stare tra i 50 e 60 MB/s.
Se non l'avessi ancora fatto:
1. Installa i driver del chipset della scheda madre;
2. Se possibile installa anche gli intel_rapid_storage;
3. Controlla che sul disco sia spuntata l'opzione "Attiva cache in scrittura sul dispositivo";
4. Dalle proprietà di risparmio energetico, setta il disco in modo da non disattivarsi MAI;
I test andrebbero fatti col profilo energetico "Prestazioni Elevate". Infine tieni conto che le prestazioni sono influenzate in modo evidente dal controller delle scheda madre.
fatto..ho installato i driver per il chipset, gli irst non li posso installare perchè sono amd. La cache in scrittura era già attiva e anche il risparmio energetico settato su mai.
ho rifatto i test ma con 3 iterazioni:
http://s9.postimage.org/a9s7u5e3f/benchssd1.jpg (http://postimage.org/image/a9s7u5e3f/)
sono peggiorato in tutto tranne che nell'ultimo... boh :confused: ...ora meglio smettere di fare test va ..lo tengo così e va bene. Proverò più vanti.
whitewolf92
09-10-2012, 10:47
ma per l'OVER PROVISIONING basta ridimensionare la partizione di windows con un qualsiasi editor di partizioni in modo da lasciare il 7-10% di spazio non allocato e poi windows fa tutto in auto oppure devo fare qualcos'altro?Posso creare lo spazio non allocato da ubuntu o devo farlo per forza da windows?
Puoi farlo anche da Ubuntu lo spazio non allocato. Però credo che per informare il controller di questo spazio per l'OP devi usare il Magician. Poi ci pensa il Magician ad assegnare questo spazio.
@Chuck
Lascia pure così e fregatene. Va meglio di prima.
whitewolf92
09-10-2012, 11:09
Puoi farlo anche da Ubuntu lo spazio non allocato. Però credo che per informare il controller di questo spazio per l'OP devi usare il Magician. Poi ci pensa il Magician ad assegnare questo spazio.
@Chuck
Lascia pure così e fregatene. Va meglio di prima.
non ho capito la parte in grassetto >_>
Ibanez86
09-10-2012, 11:13
Puoi farlo anche da Ubuntu lo spazio non allocato. Però credo che per informare il controller di questo spazio per l'OP devi usare il Magician. Poi ci pensa il Magician ad assegnare questo spazio.
@Chuck
Lascia pure così e fregatene.
??? magician che? assegnare lo spazio non allocato??? :mbe:
l'overprovisoning é composto da array di memoria nei quali non vi é rifetimento ad alcun LBA.. in parole povere, visto dal controller dell'ssd (firmware), é uno spazio vuoto al 100% (con celle vuote) e senza riferimento a nessun LBA delle partizioni!
insomma, basta lasciare uno spazio vuoto usando qualunque partition manager
. non cambia nulla se é alla fine, all'inizio, o diviso in 200 parti, tanto, l'ssd é dinamico, le celle non son scritte con la stessa sequenza di quel che si vede nel partition manager, ma.son tutti mescolati tenendo in considerazione l'obiettivo di usurare tutte le celle..
da notare che l'ssd non ha tempo di seek della testina, non avendo testina, leggere una cella di bit a inizio ssd e un'altra alla fine per poi leggerne una in centro é uguale all'avere dati contigui..
occhio che il 4k random un'altra cosa..
Ibanez86
09-10-2012, 11:14
non ho capito la parte in grassetto >_>
non l'hai capita perché non ha senso
non ho capito la parte in grassetto >_>
1. Con Ubuntu crei o lasci lo spazio non allocato che ti interessa.
2. Dopo riavvii e fai partire Windows.
3. Lanci il Magician e da lì imposti l'OP, cioè il software vedrà quello spazio non partizionato e provvederà lui ad assegnarlo come OP. Chiaramente dovrai dirgli tu di procedere in tal senso dandogli i vari ok etc.
@ibanez
Sei sicuro che non debba essere il software di samsung ad informare il controller?
Ibanez86
09-10-2012, 12:43
gibbus.. il magician é solo un partition manager.. tra l'altro ti modula una partizione sola.. é che non sai come funziona una partizione..
parlo per la mbr.. ma la gpt é uguale, solo che la gpt lavora con LBA..
ad inizio hdd ci sta un file eseguibile, che legge le partizioni e informa il bios della sua esistenza.. il file ha una memoria (mpt - master partition table) dove vengono scritti i riferimenti ai settori delle partizioni.. ovvero.. partizione 1 va fa cluster X a cluster X..
se lasci spazio vuoto.. non hai un riferimento ai cluster, ovvero, NON VI É PARTIZIONE IN QUEI CLUSTER.. e quindi non é utilizzabile dal file system..
sull'ssd é uguale..
es.. 90% partizione unica 10% spazio non allocato.. sia nell'hdd che nell'ssd hai questo spazio non allocato + la partizione allocata, sempre la stessa numerazione di settori..
cosa cambia nell'ssd? che l'hdd ha i settori CONTIGUI.. ovvero.. se lo spazio non allocato sta alla fine, sta nel centro dell'hdd (o all'esterno, non ricordo qual'é la parte più veloce)..
negli ssd i cluster non son contigui.. per l'os son contigui, ma in realtà son tutti mescolati, ma avrai SEMPRE lo stesso numero di cluster della partizione e dello spazio non allocato, con sempre stessi numeri
ovvero.. hdd da 100 cluster, da 1 a 90 c'é la partizione.. da 91 a 100 c'é lo spazio vuoto..
nell'ssd i valori son tutti mescolati.. se sull'hdd son contigui (1-2-3-4-5 ecc ecc) sull'ssd si mescolano, per via del controller, che cerca di consumare sempre quelli meno usurati..
perché l'overprovisoning? perché nel 90% dell'hdd ci sono array (i cluster delle memorie) che hanno o bit 1 o 0.. mentre quelli dell'op non hanno niente!!!
per essere scritta una cella array, prima dev'essere svuotata, si usura, e poi, da vuota, si può scrivere..
caposci che l'ssd in automatico riconosce quali sono i settori array occupati dal cluster, e prima usa le celle meno usurate e vuote, per poi mettere in invalido le ex celle svuotandole in fase di consolidamento, cosocché da trasformare quella cella in nuova cella vuota facente parte dell'op
se togli completanente l'op da un ssd, al controller non resta alto che continuare a riscrivere gli stessi array, questo perché nom vi sono celle libere, avendo tutte un riferimento ad un cluster, quindi, tutte con valore 0 o 1!
se l'os dice all'ssd di riscrivere il cluster 99 passando da 0 a 1.. e se non ci son array liberi, all'ssd tocca riscrivere quell'array, e quindi cadi nel write amplification..
mentre, se hai l'op, l'ssd scriverà in un array libero dell'op, marcherà quello vecchi con il valore invalid.. quindi, vi saranno 2 array usati in riferimento a un cluster.. uno vecchio segnato come invalido, e uno nuovo..
l'invalido verrà poi svuotato per diventare altro spazio op..
e così via..
capisci che.. é il controller a riconoscere le celle vuote e a riempirle, mica il software!
su mac mica c'é il magician.. nemmeno per ssd doversi da samsung non c'é, eppure il sandforce lavora comunque ;)
Ibanez86
09-10-2012, 12:58
mi son dimenticato di aggiungere che l'ssd ha una sua tabella di riconoscimento degli array.. ovvero.. assegna un cluster ad ogni array di memoria..
e quindi, é l'ssd stesso che sa che gli array di memoria sono occupati da 90 cluster, e 10 son vuoti! ;)
ovviamente, la cosa non é così "facile" ma é la base!
mica é il magician che dice all'ssd che spazi liberi ha, lo sa già lui, visto che é spazio gestito da lui!
Wasabi1971
09-10-2012, 13:14
mi son dimenticato di aggiungere che l'ssd ha una sua tabella di riconoscimento degli array.. ovvero.. assegna un cluster ad ogni array di memoria..
e quindi, é l'ssd stesso che sa che gli array di memoria sono occupati da 90 cluster, e 10 son vuoti! ;)
ovviamente, la cosa non é così "facile" ma é la base!
mica é il magician che dice all'ssd che spazi liberi ha, lo sa già lui, visto che é spazio gestito da lui!
E dunque l'OP conviene usarlo ? :confused: :confused: :confused:
Maicol82
09-10-2012, 13:51
Eppure il notebook con core2duo mi giunge al desktop in 18 secondi, il netbook con atom N450 in poco più di 20...
Per curiosità...il tempo per giungere al desktop è preso dal momento che premi il tasto di accensione del pc oppure da quando inizia a formarsi il logo di windows?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
ryosaeba86
09-10-2012, 14:04
Io ci metterò una 30 di sec. presi con il cronometro da quando pigio sul tasto....i vari pgr che ho provato di boot timer si attivano solo quando si avvia win quindi nn servono ad un granchè ...imho.
[...]
su mac mica c'é il magician.. nemmeno per ssd doversi da samsung non c'é, eppure il sandforce lavora comunque ;)
In effetti il magician c'è per ora solo su win quindi è ragionevole che lo spazio extra per l'OP venga gestito "automaticamente" indipendentemente dall'OS. Giustamente non dovrebbe esserci differenza tra un OS ed un altro sotto questo punto di vista.
Ma poiché avevo comunque il dubbio ho dato un consiglio prudenziale. E cioè: esiste spazio non partizionato? Bene, allora mediante il magician lo si può destinare all'OP extra. Mica si fanno danni eh! Solo che si esegue un'operazione ridondante.
@Wasabi1971
L'OP esiste già di fabbrica: circa il 7% della capacità dichiarata del disco. Chi vuole può destinare ulteriore spazio appunto extra.
In effetti il magician c'è per ora solo su win quindi è ragionevole che lo spazio extra per l'OP venga gestito "automaticamente" indipendentemente dall'OS. Giustamente non dovrebbe esserci differenza tra un OS ed un altro sotto questo punto di vista.
Ma poiché avevo comunque il dubbio ho dato un consiglio prudenziale. E cioè: esiste spazio non partizionato? Bene, allora mediante il magician lo si può destinare all'OP extra. Mica si fanno danni eh! Solo che si esegue un'operazione ridondante.
@Wasabi1971
L'OP esiste già di fabbrica: circa il 7% della capacità dichiarata del disco. Chi vuole può destinare ulteriore spazio appunto extra.
Ciao Gibbus, volevo approfondire il discorso dell'OP esistente già di fabbrica... hai un link che certifichi ciò che hai detto?
Perchè ho preso questa SSD nel taglio da 256gb e se posso evitare di usare spazio inutilmente non mi dispiacerebbe.
Per curiosità...il tempo per giungere al desktop è preso dal momento che premi il tasto di accensione del pc oppure da quando inizia a formarsi il logo di windows?
[...]
Nei due portatili, entrambi Dell, il conteggio comincia dopo la fase di POST, in pratica dopo la scomparsa del logo DELL, cioè quando comincia il boot vero e proprio del sistema operativo. Il tempo lo arresto quando il client si associa all'access point. Qualcuno lo calcola all'esecuzione del suono di win, in tal caso si tratta di qualche secondo in meno...
Comunque anche qui i tempi di avvio dipendono da cosa si abbia installato e quali programmi si abbiano in esecuzione automatica etc.
Se non ricordo male, qualcuno bootava in tempi dell'ordine di 10 secondi, anche se non so su quale hardware.
Ibanez86
09-10-2012, 14:40
In effetti il magician c'è per ora solo su win quindi è ragionevole che lo spazio extra per l'OP venga gestito "automaticamente" indipendentemente dall'OS. Giustamente non dovrebbe esserci differenza tra un OS ed un altro sotto questo punto di vista.
Ma poiché avevo comunque il dubbio ho dato un consiglio prudenziale. E cioè: esiste spazio non partizionato? Bene, allora mediante il magician lo si può destinare all'OP extra. Mica si fanno danni eh! Solo che si esegue un'operazione ridondante.
@Wasabi1971
L'OP esiste già di fabbrica: circa il 7% della capacità dichiarata del disco. Chi vuole può destinare ulteriore spazio appunto extra.
:confused:
cioè, prima crei tutto con tanto di parte non allocata, per entrare sul magician, e ricreare la parte non allocata? :mbe:
Ciao Gibbus, volevo approfondire il discorso dell'OP esistente già di fabbrica... hai un link che certifichi ciò che hai detto?
Perchè ho preso questa SSD nel taglio da 256gb e se posso evitare di usare spazio inutilmente non mi dispiacerebbe.
Ciclicamente questo quesito/dubbio viene sempre riproposto, e ci sono stati anche flame...
Credo che difficilmente si possa dubitare dell'autorevolezza di anandtech (citato nell'intervento sottostante):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38057636#post38057636
:confused:
cioè, prima crei tutto con tanto di parte non allocata, per entrare sul magician, e ricreare la parte non allocata? :mbe:
Evidentemente non mi sono spiegato... Ho detto che col magician si esegue un passaggio un più. Sto dicendo che la TUA osservazione era corretta.
Highlander88
09-10-2012, 16:30
Io per clonare il sistema da HDD su SSD alla fine sto usando Partition Wizard, ha l'opzione per allineare l'ssd e durante la copia mantiene l'allineamento della partizione orginale, poi vi dico come mi ci sono trovato.
ninjakstyle
09-10-2012, 16:59
Ciclicamente questo quesito/dubbio viene sempre riproposto, e ci sono stati anche flame...
Credo che difficilmente si possa dubitare dell'autorevolezza di anandtech (citato nell'intervento sottostante):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38057636#post38057636
Mi pareva strano... infatti io sapevo che per gli ssd a differenza degli hard disk normali il calcolo era in binario e non in base decimale. Ecco spiegato il motivo per cui da 128Gb ne risultano solo 119. A stò punto darò al max i 9Gb di differenza per andar pari a 110 per l'OP. Forse riserverà altri 10GB per Ubutu e spero mi bastino i 100 rimanenti... mi comincia già a stare stretto senza neanche esser partito :muro:
Ciclicamente questo quesito/dubbio viene sempre riproposto, e ci sono stati anche flame...
Credo che difficilmente si possa dubitare dell'autorevolezza di anandtech (citato nell'intervento sottostante):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38057636#post38057636
Tranquillo non è mia intenzione fare flame o dubitare, sono solo nuovo nel thread, e non sapendo se fossero solo informazioni "per sentito dire" volevo solo capire quale fosse la fonte.. giusto per essere sicuro! :)
Ora che mi hai citato Anandtech... ;)
Si capiva benissimo la tua buona fede :). Ho menzionato le discussioni animate per dire quanto l'argomento fosse dibattuto.
Come mai HdTune mi da 170MB/s di transfer rate mentre CristalDiskMark 250+ MB/s (SATA2) ? Non è sempre sequenziale?
Si capiva benissimo la tua buona fede :). Ho menzionato le discussioni animate per dire quanto l'argomento fosse dibattuto.
Ci tenevo a precisare, non volevo si creassero dei fraintendimenti ;)
matrixiana
10-10-2012, 07:19
Personalmente non ritengo giusto dedicare neanche 10 mega all'OP, e vi spiego il perché. Se io compro un ssd da 256 giga è perché ritengo mi occorra quella capienza, e la pago piuttosto salata. Poi vengo a sapere che se lo riempio più del 60% le prestazioni decadono, ergo non dovrei riempirlo più di 150 giga. Poi dovrei riservarne un 10% e cioè 25 giga all'OP, perché così consiglia samsung. Alla fine i 150 giga che posso realmente usare quanto mi costano? E allora me ne strafotto dell'OP, se nel corso del tempo qualche settore si danneggia ricorro all'RMA, tanto ci sono tre anni di garanzia. Mi spiego meglio: se samsung ritiene opportuno destinare 'sto famoso 10% all'OP perché non ce li mette lei, a sue spese? Se compro 256 giga devo averli tutti fruibili, se samsung ha problemi di stabilità non è il consumatore a doverglieli risolvere...
solmer88
10-10-2012, 07:41
Personalmente non ritengo giusto dedicare neanche 10 mega all'OP, e vi spiego il perché. Se io compro un ssd da 256 giga è perché ritengo mi occorra quella capienza, e la pago piuttosto salata. Poi vengo a sapere che se lo riempio più del 60% le prestazioni decadono, ergo non dovrei riempirlo più di 150 giga. Poi dovrei riservarne un 10% e cioè 25 giga all'OP, perché così consiglia samsung. Alla fine i 150 giga che posso realmente usare quanto mi costano? E allora me ne strafotto dell'OP, se nel corso del tempo qualche settore si danneggia ricorro all'RMA, tanto ci sono tre anni di garanzia. Mi spiego meglio: se samsung ritiene opportuno destinare 'sto famoso 10% all'OP perché non ce li mette lei, a sue spese? Se compro 256 giga devo averli tutti fruibili, se samsung ha problemi di stabilità non è il consumatore a doverglieli risolvere...
non è solo un problema di write amplification, se per caso lo riempi ti va più lento di un HDD.
ognuno è libero di fare come vuole al mondo e di certo non devi certo giustificare a noi le tue scelte...
purtroppo devo darti ragione sulla male informazione delle aziende su gli SSD (come del resto è sempre stato fatto anche per gli HDD): già perdi di capacità solo per la conversione GB binario-decimale, in più non ti informano di dover allocare spazio per l'OP.
Comunque sia, basta un po' di informazione prima di procedere all'acquisto... :stordita:
thewebsurfer
10-10-2012, 08:35
non è solo un problema di write amplification, se per caso lo riempi ti va più lento di un HDD.
falso.
ankilozzozzus
10-10-2012, 09:28
Buongiorno a tutti, possiedo anch'io un Samsung 830, ma sin dall'inizio ho notato una certa lentezza nell'avvio di windows (sembra un HD meccanico), ho già aggiornato il firmware con SSD magician (disabilitando il raid per aggiornarlo), in modalità RAID ne crystaldiskinfo ne SSD magician rilevano la presenza di SSD nel sistema.
Questa è la configurazione PC che utilizzo per lavoro:
cpu: Fx 8120 boxato
mobo: GA-970A-UD3
ram: CORSAIR 8GB 1866MHZ - CMZ8GX3M2A
vga: nVidia Quadro 600
ssd: samsung 830 - 128 GB
hd: 2xCAVIAR RE3 500 GB (in raid1)
psu: coirsair cx600
case: CM sileo 500
L'assemblaggio e l'installazione dell'OS è stata fatta al negozio e non conosco la procedura utilizzata.
Ho testato l'SSD da solo ed in presenza degli HD secondari ma nulla è cambiato.
i cavi utilizzati sono simili a questi: -->clicca<-- (http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBhaJGpk6POY5dfmtTZ&w=200&h=200&page=prod_info)
allego screen dei test:
http://s2.imagestime.com/out.php/t739830_2012.07.02AS.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/739830_2012.07.02AS.jpg.html) http://s2.imagestime.com/out.php/t739834_2012.07.02CDM.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/739834_2012.07.02CDM.jpg.html)
Sarei disposto anche a formattare l'SSD e reinstallare win7, ma non so gestire il raid.
Buongiorno a tutti, possiedo anch'io un Samsung 830, ma sin dall'inizio ho notato una certa lentezza nell'avvio di windows (sembra un HD meccanico), ho già aggiornato il firmware con SSD magician (disabilitando il raid per aggiornarlo), in modalità RAID ne crystaldiskinfo ne SSD magician rilevano la presenza di SSD nel sistema.
Questa è la configurazione PC che utilizzo per lavoro:
L'assemblaggio e l'installazione dell'OS è stata fatta al negozio e non conosco la procedura utilizzata.
Ho testato l'SSD da solo ed in presenza degli HD secondari ma nulla è cambiato.
i cavi utilizzati sono simili a questi: -->clicca<-- (http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBhaJGpk6POY5dfmtTZ&w=200&h=200&page=prod_info)
allego screen dei test:
http://s2.imagestime.com/out.php/t739830_2012.07.02AS.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/739830_2012.07.02AS.jpg.html) http://s2.imagestime.com/out.php/t739834_2012.07.02CDM.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/739834_2012.07.02CDM.jpg.html)
Sarei disposto anche a formattare l'SSD e reinstallare win7, ma non so gestire il raid.
Sono Valori di un Sata 2 , controlla bene dove è connesso l'SSD
ankilozzozzus
10-10-2012, 10:30
Sono Valori di un Sata 2 , controlla bene dove è connesso l'SSD
Ma la mobo ha 6 porta sata3.. confermate dal manuale.. e sono tutte utilizzate.
ma nn fatevi venire tutte queste paranoie con sta storia del riempire l'ssd e di fare/non fare op. ci sono una marea di test in giro e un sacco di gente che ce l'ha da mesi e mesi questo ssd. Mi pare che le recensioni dicessero che tipo riempito fino all'80% le prestazioni nn decadono nemmeno tanto, poi decadono ma son sempre meglio di un hd meccanico!. Inoltre questo samsung 830 praticamente si e' dimostrato da quando e' uscito un ssd solido e costante, immagino che tra millemila test diversi e centinaia di migliaia di utenti, ci saran' gli usi piu' disparati... quindi certe accortezze sono d'obbligo, ma andare in paranoia e' esagerato :)
Per l'op io personalmente l'ssd ce l'ho utilizzato al 30% circa (35 su 119gb) e con o senza op come prestazioni nn cambiava un tubo, alla fine ho deciso di tenere 8-9 gb nn allocati per l'op tanto cmq nn lo riempio (prima avevo un wd velociraptor da 150gb (mi pare fosse quello il taglio) ma dopo 2 anni ero arrivato a riempirlo fino 60gb, quindi personalente nn credo riempirò piu di tanto l'ssd), quindi anche l'op e' soggettivo, e un op di fabbrica che permette il funzionamento dell'ssd e' gia presente.. lasciargliene un altro po sicuramente male nn gli fa, ma se uno ha bisogno di spazio non lasciargliene non credo sia proprio un dramma (certamente pero' riempirlo cosi tanto da nn avere nemmeno piu 8-9 gb liberi nn sarebbe il massimo per un ssd).
Ma la mobo ha 6 porta sata3.. confermate dal manuale.. e sono tutte utilizzate.
Non conosco quella scheda madre, dovresti controllare se il colore della porta è quello giusto, controlla nel manuale, oppure avranno un numero di riferimento da zero a 5 ,è la prima cosa che mi viene in mente con quei valori che hai postato sono quelli del sata2
Come mai HdTune mi da 170MB/s di transfer rate mentre CristalDiskMark 250+ MB/s (SATA2) ? Non è sempre sequenziale?
up
mik83lavezzi
10-10-2012, 14:15
salve a tutti,ho da qualche giorno montato questo ssd volevo sapere se mi conviene aggiornare il firmware.in tal caso dovrei aggiornarlo con magician?
un'altra cosa che volevo chiedervi e che se dovrei aggiornare anche intel rapid storage.
grazie
salve a tutti,ho da qualche giorno montato questo ssd volevo sapere se mi conviene aggiornare il firmware.in tal caso dovrei aggiornarlo con magician?
un'altra cosa che volevo chiedervi e che se dovrei aggiornare anche intel rapid storage.
grazie
Da sempre aggiornare un firmware può portare benefici così come gli applicativi e relativi driver...
Per cui aggiorna tutti e 2, non tralasciando gli Intel Chipset Driver inoltre.
]Fl3gI4s[
10-10-2012, 21:41
ma come è possibile che ho disattivato le varie prefetch, deframmentazione in maniera manuale, ma se vedo con magician mi da questo?
eppure la deframmentazione è disattivata e anche ahci è attivato da bios
http://imageshack.us/a/img255/1074/ssdn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/255/ssdn.jpg/)
thewebsurfer
10-10-2012, 21:44
Fl3gI4s[;38274200']ma come è possibile che ho disattivato le varie prefetch, deframmentazione in maniera manuale, ma se vedo con magician mi da questo?
eppure la deframmentazione è disattivata e anche ahci è attivato da bios
http://imageshack.us/a/img255/1074/ssdn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/255/ssdn.jpg/)
hai usato ssd tweaker?
prefetch e superfetch nel registro possono assumere diversi valori validi, ed ogni utility per disattivarli fa come gli pare..quindi tra di loro "non si capiscono" :D
cmq ottimizza anche da ssd magitian, è pur sempre l'utility del tuo ssd.
mik83lavezzi
10-10-2012, 22:12
Da sempre aggiornare un firmware può portare benefici così come gli applicativi e relativi driver...
Per cui aggiorna tutti e 2, non tralasciando gli Intel Chipset Driver inoltre.
come si aggiornano?
come si aggiornano?
Scaricali dal sito di Intel.. per l'update del firmware non ti so aiutare perchè ancora non mi è arrivata la SSD...
io ho sempre usato SSD magician... e credo che basti senza troppe seghe mentali...
request!
ssd 830 128Gb su intel P55 (sata2).... windows 7 64bit solo 5.9 di punteggio, velocita trasferimento dati.
Mmmmm tutto ok? C'e anche un disco da 1Tb sulla porta SATA2
Ultimi driver installati intel rapid store tecnology 11.6.0.1030 .
io ho sempre usato SSD magician... e credo che basti senza troppe seghe mentali...
request!
ssd 830 128Gb su intel P55 (sata2).... windows 7 64bit solo 5.9 di punteggio, velocita trasferimento dati.
Mmmmm tutto ok? C'e anche un disco da 1Tb sulla porta SATA2
Ultimi driver installati intel rapid store tecnology 11.6.0.1030 .
Ma del punteggio di Windows non ho capito che ve ne fate... :-\
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.