PDA

View Full Version : [Thread] Samsung 830 ssd sata 6gb/s


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32]

aled1974
17-11-2013, 22:36
IMHO è un problema di browser, nelle sue opzioni o nei suoi plugin. Al più dipende dalla configurazione dell'antivirus

ma l'ssd da solo non può magicamente modificare le operazioni insite di un OS e soprattutto dei programmi in esso installati ;)

ciao ciao

Profeta
17-11-2013, 23:00
IMHO è un problema di browser, nelle sue opzioni o nei suoi plugin. Al più dipende dalla configurazione dell'antivirus

ma l'ssd da solo non può magicamente modificare le operazioni insite di un OS e soprattutto dei programmi in esso installati ;)

ciao ciao

Ciao e grazie per il consiglio!

Il browser l'ho rivoltato e non dovrebbe proprio essere..come antivirus ho avast ma non so proprio dove poter vedere eventuali opzioni che cancellano i dati temporanei in pratica...e in più ho notato che per spegnersi ci mette parecchio, la schermata blu di windows che dice di non spegnere manualmente rimane lì per almeno 30-40 secondi!

thewebsurfer
17-11-2013, 23:01
valori da gennaio 2012:

Totale scritture: 7.03 TB
power-on hours: 8842
power-on counts: 2474
wear leveling: 180
CRC error: 4
POR recovery: 201




io ho un problema che non so se sia del ssd o sia dovuto ad altro:
spesso succede che accendendo il pc a freddo (non succede mai riavviando) win7 non riesca ad avviarsi e rimane il trattino lampeggiante su schermo nero. A volte devo spegnere forzatamente 2-3 volte per riuscire ad avviare il SO.:muro:
può essere una coincidenza ma mi pare sia cominciato quando ho aggiornato sam magician

s12a
17-11-2013, 23:11
Che capienza ha il tuo modello?
Se è quello da 64 GB, la write amplification è bassa, solo 1.6x. Se è quello da 128 GB, medio-alta, 3.2x. Se è quello da 256 GB, considerata anche la capienza, è abbastanza elevata, 6.4x.

Quanto al problema rilevati, dato che il CRC error è aumentato di qualche unità, potresti provare a cambiare cavo SATA e porta SATA se possibile, per vedere se continua a fare lo stesso. Magari è dovuto a qualche problema relativo ad essi.

aled1974
17-11-2013, 23:23
Ciao e grazie per il consiglio!

Il browser l'ho rivoltato e non dovrebbe proprio essere..come antivirus ho avast ma non so proprio dove poter vedere eventuali opzioni che cancellano i dati temporanei in pratica...e in più ho notato che per spegnersi ci mette parecchio, la schermata blu di windows che dice di non spegnere manualmente rimane lì per almeno 30-40 secondi!

beh controlla lo stato di salute del tuo ssd con i principali programmi come prima cosa allora ;)

ma, senza offesa, permettimi di insistere:
https://support.google.com/chrome/answer/95582?hl=it
https://support.google.com/chrome/answer/95582?hl=it
https://support.google.com/chrome/answer/95606

per avast controlla le impostazioni web, quelle aggiuntive e la scansione in tempo reale del pc/file system

ciao ciao

thewebsurfer
17-11-2013, 23:23
Che capienza ha il tuo modello?
Se è quello da 64 GB, la write amplification è bassa, solo 1.6x. Se è quello da 128 GB, medio-alta, 3.2x. Se è quello da 256 GB, considerata anche la capienza, è abbastanza elevata, 6.4x.

Quanto al problema rilevati, dato che il CRC error è aumentato di qualche unità, potresti provare a cambiare cavo SATA e porta SATA se possibile, per vedere se continua a fare lo stesso. Magari è dovuto a qualche problema relativo ad essi.

il modello è da 128gb e sono su laptop..ho anche 12GB di over provisioning.. se non serve a nulla lo tolgo che lo spazio mi serve..

s12a
17-11-2013, 23:30
il modello è da 128gb e sono su laptop..ho anche 12GB di over provisioning.. se non serve a nulla lo tolgo che lo spazio mi serve..

L'overprovisioning sicuramente aiuta a diminuire la write amplification sul lungo termine, ma bisogna anche considerare l'uso che si fa dell'SSD. Pure se la WA raddoppiasse, in quasi due anni hai dopotutto pur sempre effettuato "solo" 180 cicli di scrittura su 3000 nominali. Se diventassero 200 cicli/anno, comunque l'SSD durerebbe come minimo altri 14 anni al ritmo di scritture attuale.

Se è un laptop, comunque non saprei per quel problema. Potrebbe essere che l'SSD sia mal posizionato all'interno del suo alloggio. Sarebbe da provare ad aprire l'alloggio e reinserire l'SSD.

thewebsurfer
17-11-2013, 23:41
L'overprovisioning sicuramente aiuta a diminuire la write amplification sul lungo termine, ma bisogna anche considerare l'uso che si fa dell'SSD. Pure se la WA raddoppiasse, in quasi due anni hai dopotutto pur sempre effettuato "solo" 180 cicli di scrittura su 3000 nominali. Se diventassero 200 cicli/anno, comunque l'SSD durerebbe come minimo altri 14 anni al ritmo di scritture attuale.

Se è un laptop, comunque non saprei per quel problema. Potrebbe essere che l'SSD sia mal posizionato all'interno del suo alloggio. Sarebbe da provare ad aprire l'alloggio e reinserire l'SSD.

beh io ci lavoro col laptop, ho il file della memoria virtuale su ssd (non è possibile metterlo su hd usb) quindi quando devo lavorare certo non sto a preoccuparmi delle scritture..e capita che lavori su file photoshop da 5-600MB, che vuol dire almeno almeno 10GB di memoria virtuale (tra quella di sistema e quella che crea photoshop).

l'alloggiamento è da escludere.

s12a
17-11-2013, 23:53
beh io ci lavoro col laptop, ho il file della memoria virtuale su ssd (non è possibile metterlo su hd usb) quindi quando devo lavorare certo non sto a preoccuparmi delle scritture..e capita che lavori su file photoshop da 5-600MB, che vuol dire almeno almeno 10GB di memoria virtuale (tra quella di sistema e quella che crea photoshop).
Neanche io mi faccio problemi a scrivere sull'SSD: 7 TB (al momento 7.18 TiB per la precisione) li ho effettuati in poco più di 9 mesi sul quello in firma ma la write amplification da me è piuttosto bassa (al momento 1.29x). Tuttavia ho un sistema desktop che rimane a lungo in idle ed è sempre acceso, credo che questo influisca sul wear leveling (oltre al fatto che il controller più nuovo forse è più ottimizzato in tal senso).

l'alloggiamento è da escludere.
Non è detto mica. Comunque è questione di estrarre e riposizionare l'SSD, tanto per essere sicuri.

Dr.Speed
17-11-2013, 23:54
valori da gennaio 2012:

Totale scritture: 7.03 TB
power-on hours: 8842
power-on counts: 2474
wear leveling: 180
CRC error: 4
POR recovery: 201




io ho un problema che non so se sia del ssd o sia dovuto ad altro:
spesso succede che accendendo il pc a freddo (non succede mai riavviando) win7 non riesca ad avviarsi e rimane il trattino lampeggiante su schermo nero. A volte devo spegnere forzatamente 2-3 volte per riuscire ad avviare il SO.:muro:
può essere una coincidenza ma mi pare sia cominciato quando ho aggiornato sam magician
Il mio ssd da 64GB ha piu o meno le tue stesse ore di utilizzo, se puo esserti d'aiuto ecco i miei valori smart:
http://i.imgur.com/p3zr66u.jpg (http://imgur.com/p3zr66u)

Profeta
18-11-2013, 09:41
IMHO è un problema di browser, nelle sue opzioni o nei suoi plugin. Al più dipende dalla configurazione dell'antivirus

ma l'ssd da solo non può magicamente modificare le operazioni insite di un OS e soprattutto dei programmi in esso installati ;)

ciao ciao

Dovrei aver risolto...alla fine era colpa di ccleaner che mi cancellava la cache e cookies ogni volta che spegnevo...e non ho capito chi ha settato questa opzione! Grazie per avermi dato l'idea di qualche programma!

aled1974
18-11-2013, 09:42
prego :mano:

ciao ciao

s12a
18-11-2013, 16:42
I dati smart dei due Samsung 830 che ho su un PC:

http://i.imgur.com/UsPG73bl.png
http://i.imgur.com/UsPG73b.png

http://i.imgur.com/XfWnhSBl.png
http://i.imgur.com/XfWnhSB.png

Se fate il calcolo, la write amplification è di 2.19x per quello da 128GB e 2.04x per quello da 64GB.

Era un po' che non controllavo quello da 128GB e non immaginavo la write amplification fosse salita fino a quel punto.

chiccolinodr
19-11-2013, 20:46
ciao ragazzi ma magician con windows 8.1 secondo voi vale la pena installarlo? grazie mille

signo3d
20-11-2013, 10:23
Io lo dico per l'ennesima volta, il magician NON SERVE a niente!
Il piu delle volte fa solo casini, qui nel 3d gli esempi sono lampanti.
Una volta fatti i piccolo accorgimenti per gli ssd in windows 7, che sono inutili in 8 in quanto è tutto auto, siete a posto cosi, e vivete felici.

Lasciate perdere il magician.

Al massimo fatte un test di velocità a win pulito per vedere se è tutto in ordine, poi anche quelli stop che fann solo scritture inutili.

chiccolinodr
20-11-2013, 10:27
Io lo dico per l'ennesima volta, il magician NON SERVE a niente!
Il piu delle volte fa solo casini, qui nel 3d gli esempi sono lampanti.
Una volta fatti i piccolo accorgimenti per gli ssd in windows 7, che sono inutili in 8 in quanto è tutto auto, siete a posto cosi, e vivete felici.

Lasciate perdere il magician.

Al massimo fatte un test di velocità a win pulito per vedere se è tutto in ordine, poi anche quelli stop che fann solo scritture inutili.

forza milan innanzitutto :D mah per ottimizzare l'hard disk come faccio? per in windows 81 ha tolto l'indice prestazioni;)

redheart
20-11-2013, 13:06
ciao ragazzi ma magician con windows 8.1 secondo voi vale la pena installarlo? grazie mille

ciao ti rispondo qui: magician lo usavo con win7 e inizialmente non era compatibile con win8... in seguito lo è diventato ma non lo uso più e vivo lo stesso felice :D

cmq ora ho voluto riprovarlo e funziona senza i problemi che mi dicevi.

signo3d
21-11-2013, 10:18
forza milan innanzitutto :D mah per ottimizzare l'hard disk come faccio? per in windows 81 ha tolto l'indice prestazioni;)

PEr windows 8 non serve fare niente, è tutto auto. Controlla giusto l'allineamento con asssd.

Ps. Forza milan :O

chiccolinodr
22-11-2013, 09:29
PEr windows 8 non serve fare niente, è tutto auto. Controlla giusto l'allineamento con asssd.

Ps. Forza milan :O

grazie mille, ma intendi questo ? http://www.alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?download_id=9

ma una volta scaricato come faccio a vedere se l'allineamento è ok?

LucraK
22-11-2013, 09:42
in alto a sinistra sotto il numero firmware ci devono essere le due scritte in verde con ok come nella prima figura che hai postato.
ciao

chiccolinodr
25-11-2013, 10:27
in alto a sinistra sotto il numero firmware ci devono essere le due scritte in verde con ok come nella prima figura che hai postato.
ciao

perfetto grazie mille ;)

redheart
11-12-2013, 15:54
se si disinstalla magician le eventuali ottimizzazioni si "resettano"?

JackM
11-12-2013, 19:31
Oggi è arrivato l'update di Magician...

Ciao

redheart
12-12-2013, 14:41
se si disinstalla magician le eventuali ottimizzazioni si "resettano"?

up

Prezioso
12-12-2013, 14:58
ragazzi ma dopo quanti GB scrittu su host locali bisogna iniziare a preoccuparsi con il modello da 128gb?

s12a
12-12-2013, 15:48
se si disinstalla magician le eventuali ottimizzazioni si "resettano"?
Penso di no in quanto vanno a toccare impostazioni di Windows e la disinstallazione non mi sembra che facesse nulla di particolare tranne rimuovere il programma.

ragazzi ma dopo quanti GB scrittu su host locali bisogna iniziare a preoccuparsi con il modello da 128gb?
Dipende dal numero di scritture sulle memorie flash del drive.
Lo vedi dal parametro B1 - Wear Leveling Count (in italiano: livello d'uso), valore raw. Per i Samsung 830 quando arriva a 3000 (in formato decimale) si può cominciare a considerare il drive usurato, ma ancora potrebbe andare bene a lungo.

Prezioso
12-12-2013, 15:56
3000:D a me Crystalinfo segna attuale 98,peggiore 98 grezzi 31....devo vedere i grezzi? insomma ne ha di strada da fare :D

s12a
12-12-2013, 16:05
Attuale indica la vita rimanente in percentuale (su un totale di 3000 cicli di scrittura)... 98%.
Dato che può solo calare, il valore è lo stesso di quello "peggiore".

Gregor
14-12-2013, 14:27
Ragazzi, all'avvio di Windows 7, poichè uso un account tipo Users, il Magician mi avvisa se deve essere avviato oppure no! Come posso lasciarlo passare senza intervenire? Tnx!

papillon56
14-12-2013, 15:26
togli Magician dall'esecuzione automatica del programma all'avvio del pc

LINK (http://www.faqwindows.com/disabilitare-programmi-che-si-avviano-in-automatico-how-to-disable-startup-programs-in-vista.html)

Gregor
14-12-2013, 19:41
togli Magician dall'esecuzione automatica del programma all'avvio del pc

LINK (http://www.faqwindows.com/disabilitare-programmi-che-si-avviano-in-automatico-how-to-disable-startup-programs-in-vista.html)

Eh, ok, ma così non si avvia però :(

18jonny18
14-12-2013, 21:51
Eh, ok, ma così non si avvia però :(

non è che hai da ottimizzarlo sempre no?

papillon56
14-12-2013, 22:44
Ma che ti serve avere quel programma in esecuzione automatica?
Una volta fatta l'ottimizzazione non serve a nulla, e quando dovesse servirti lo lanci tu :D

mtofa
14-12-2013, 22:48
Quoto, anch'io ho fatto così.

Gregor
15-12-2013, 06:48
Ah ok. Credevo servisse in background. Grazie :rolleyes:

Inviato dal mio Sonic con Tapatalk 2

ninjakstyle
15-12-2013, 23:50
Da un pò di tempo avevo continui freeze in windows 7 (configurazione in firma) e blocchi tali a volte da dover riavviare il pc dal tasto reset. All'inizio pensavo ad un problema dell'SSD o del controller RAID che viene utilizzato anche per l'SSD (anche se SSD singolo e HDD in RAID)... un giorno ho dato un pugno sul banco per quanto ero arrabbiato e mi si è spento il tv dandomi segnale assente... sostanza pensavo di cambiare mezzo PC (pensavo anche ad un problema della CPU visti i freeze) invece era solo il cavo HDMI da sostituire perchè dopo 2 anni e mezzo era andato a p*tt**e.

Come si fa poi a non dire che windows fa cagare... bastava un semplice messaggio "controllare cavo VGA o VGA" visto che sicuramente tra windows e i driver video c'era qualcosa che non andava e che windows non digeriva e non lasciarmi con continui freeze il pc senza farmi capire cosa non andava e farmi pensare di buttar via mezzo PC.

Tutto questo per dirvi che per verificare che i freeze dipendano dall'SSD bisogna fare dovuti test e provarlo su altro PC perchè potrebbe essere tutt'altro :muro: .

kiwivda
16-12-2013, 08:05
...invece era solo il cavo HDMI da sostituire perchè dopo 2 anni e mezzo era andato a p*tt**e.

Come si fa poi a non dire che windows fa cagare... bastava un semplice messaggio "controllare cavo VGA o VGA" visto che sicuramente tra windows e i driver video c'era qualcosa che non andava e che windows non digeriva e non lasciarmi con continui freeze il pc senza farmi capire cosa non andava e farmi pensare di buttar via mezzo PC. :muro: .

:mano:
Guarda hai tutta la mia comprensione, io avevo i tuoi stessi sintomi, era la scheda video flambée! Ci vorrebbe così poco per dare all'utente il giusto feedback!

^KoraX^
05-01-2014, 15:21
ciao a tutti e buon anno, avendo formattato il mio ssd qualche giorno fa, volevo chiedervi se e´ indispensabile installare intel rapid storage driver per il corretto funzionamento. la mia scheda madre supporta fino al driver 10.8.0.1003

grazie

signo3d
05-01-2014, 16:13
ciao a tutti e buon anno, avendo formattato il mio ssd qualche giorno fa, volevo chiedervi se e´ indispensabile installare intel rapid storage driver per il corretto funzionamento. la mia scheda madre supporta fino al driver 10.8.0.1003

grazie

No non lo è, anzi. ;)

Installa win7 (o win8) fai le ottimizzazioni a manina necessarie per win7, e vivi felice. IRSD o il magician di samsung...solo software inutile 9 volte su 10

18jonny18
05-01-2014, 16:53
No non lo è, anzi. ;)

Installa win7 (o win8) fai le ottimizzazioni a manina necessarie per win7, e vivi felice. IRSD o il magician di samsung...solo software inutile 9 volte su 10

bhè, il samsung magician una volta istallato e visto che và tutto bene non lo fai avviare più;)

signo3d
06-01-2014, 15:12
bhè, il samsung magician una volta istallato e visto che và tutto bene non lo fai avviare più;)

Una volta controllato l'allineamento se le velocita dell'hd sono nella media il magician a che serve? Ripeto, sw inutile a mio avviso, e come se non bastasse nel 3d di problemi legati al magician ce ne sono a bizzeffe.

Paky
06-01-2014, 16:19
se per qualche problema driver il sistema non ti fa il trim , col magician puoi farlo manualmente

un pregio ce l'ha :)

18jonny18
06-01-2014, 16:36
se per qualche problema driver il sistema non ti fa il trim , col magician puoi farlo manualmente

un pregio ce l'ha :)

infatti, basta vedere che sia tutto a posto ogni tanto, non farlo partire in automatico e a me personalmente facendo così danni mai fatti, non sono un "flippato" dai benchmarc e cavolate varie

rizzotti91
09-01-2014, 14:17
Ciao a tutti, a quanto è possibile vendere un SSD 830 da 128 GB usato magari qui sul mercatino?

18jonny18
09-01-2014, 16:48
Ciao a tutti, a quanto è possibile vendere un SSD 830 da 128 GB usato magari qui sul mercatino?

metà prezzo del 840?

°Phenom°
11-01-2014, 23:18
Io direi metá dell 840pro, visto che l'830 è migliore dell'840 liscio

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

18jonny18
12-01-2014, 09:00
Io direi metá dell 840pro, visto che l'830 è migliore dell'840 liscio

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

infatti volevo dire quello :D

axl138
31-01-2014, 11:28
scusate ma oltre a magician c'è qualche altro programma che permette di attivare il TRIM a comando? (o ancora meglio pianificando il tutto). E che magari funzioni anche per altri SSD e non solo samsung? (così se cambio modello resta attiva la funzionalità)

Perché dovrei passare a un taglio + grande e sono indeciso su un crucial m500 o un samsung evo da 240 (o un pro se capitasse qualche ottima offerta)

s12a
31-01-2014, 12:00
Con Windows 8 c'è il comando "defrag /L" oppure "defrag /O".

axl138
31-01-2014, 12:05
Con Windows 8 c'è il comando "defrag /L" oppure "defrag /O".

eh grazie della risposta :) ma avevo chiesto un programma, appunto come Magician, perché mi serve sugli altri os microsoft (xp, vista e seven)

18jonny18
31-01-2014, 12:43
eh grazie della risposta :) ma avevo chiesto un programma, appunto come Magician, perché mi serve sugli altri os microsoft (xp, vista e seven)

tweak ssd e altri, fai una googlata

spaceuniversal
31-01-2014, 16:25
ciao a tutti,
torno a postare dopo un po di tempo.
ieri ho aggiornato magician e mi ha dato un paio di avvisi sul fatto che non riconosce l'ssd. Sembra però che l'ottimizzazione riesco a farla comunque.
Avete avuto anche voi problemi del genere con la nuova versione di Magician?
ssd 830 128gb

jamal72
31-01-2014, 18:20
salve a tutti

vorrei clonare il mio 830 (64gb) sul nuovo 840 (120gb) col software Data migration..

putroppo però non ho un connettore sata/usb, è possibile fare la clonazione se il nuovo 840 è collegato direttamente alla mobo col connettore sata e non alla usb?

18jonny18
31-01-2014, 19:05
salve a tutti

vorrei clonare il mio 830 (64gb) sul nuovo 840 (120gb) col software Data migration..

putroppo però non ho un connettore sata/usb, è possibile fare la clonazione se il nuovo 840 è collegato direttamente alla mobo col connettore sata e non alla usb?

si

spaceuniversal
02-02-2014, 10:59
Ho risolto XD

VI andrebbe di postare 4 info curiose sul vostro SSD per confrontarci?;) :O
comincio io:

Tipo SSD: ssd 830 128gb
Vita del mio SSD: 1 Anno
Totale byte scritti: 2.51 TeraByte (TB)
Lettura:278 -- scrittura 264 -- Lettura IOPS 47691 -- Scrittura IOPS 27853 ( su SAta 3 Gbps)
Windows 8.1

Leao
26-07-2014, 13:24
Questi sono i miei:

-SSD 830 256Gb
-2 anni

http://i61.tinypic.com/1572pn9.jpg

s12a
26-07-2014, 13:35
435 cicli di scrittura su 3000 con 35.48 TB scritti, con una capienza di 256GB questo indica una write amplification di circa 3.06x. Sarebbe il 14.5% di usura nominale, ma il dato normalizzato del wear leveling count per qualche motivo indica 12% (88% di vita residua), strano.

Direi che nonostante l'uso gravoso stia reggendo piuttosto bene ed abbia ancora lunga vita utile davanti, ma per curiosità per cosa lo usi per effettuare tutte queste scritture? (circa 50GB al giorno di media)

°Phenom°
26-07-2014, 14:02
Io l'ho pure da 2 anni, ma sono ancora a nemmeno 7 tb scritti per paura di degradarlo :asd: vabbé che lo uso solo come disco per windows e per il resto dei software che non siano giochi ecc

SofC
26-07-2014, 14:50
830 256GB
2 anni

Prezioso
26-07-2014, 14:52
io sto quasi arrivando a 4gb :D 3.95

Leao
26-07-2014, 22:45
435 cicli di scrittura su 3000 con 35.48 TB scritti, con una capienza di 256GB questo indica una write amplification di circa 3.06x. Sarebbe il 14.5% di usura nominale, ma il dato normalizzato del wear leveling count per qualche motivo indica 12% (88% di vita residua), strano.

Direi che nonostante l'uso gravoso stia reggendo piuttosto bene ed abbia ancora lunga vita utile davanti, ma per curiosità per cosa lo usi per effettuare tutte queste scritture? (circa 50GB al giorno di media)

Ciao,grazie dell'interessante spiegazione tecnica!! In effetti l'impressione che ne facessi un uso intenso l'avevo(notate da alcune risposte lente passando da software ad un'altro,ma sempre con il dubbio potesse essere anche questione di mancanza di ram) ,certo che orca 50Gb al giorno non me l'aspettavo :eek: . Comunque mi rincuora sapere che goda di buona salute e possa durare un bel po' ancora :D !!! Quindi rispondendo alla tua domanda ,cosa utilizzo :

Queste sono alcune cose di cui non sono sicuro che possano influire molto:

-Uso Diskcryptor su tutte le partizioni dell'ssd
-Ho 8Gb di ram,è la utilizzo quasi tutti ,quindi forse interviene anche la memoria virtuale.

Poi uso diversi software(6 piattaforme Metatrader 4) che visualizzano grafici in tempo reale delle quotazioni delle valute(tipo euro/dollaro,euro/franco svizzero) ,probabilmente questi registrano i movimenti dei cambi(1 o piu' volte al minuto) e utilizzando anche indicatori grafici(che fanno calcoli partendo dal valore di base del cambio,quindi ne registrano poi altri di propri) ed aggiungendo anche il fatto che questo software e gli indicatori non sono bene ottimizzati, direi per sicuro che in maggior parte sono la causa delle molte scritture sull'ssd.

Io l'ho pure da 2 anni, ma sono ancora a nemmeno 7 tb scritti per paura di degradarlo :asd: vabbé che lo uso solo come disco per windows e per il resto dei software che non siano giochi ecc

Io l'ho preso per sfruttarlo al massimo ,senza riguardi del degrado/non degrado :D

Iuki
13-08-2014, 21:05
Ragazzi ho un problema col Samsung 830 256GB e Partizione OP (stato unita: "buone", byte scritti: "4.04TB", nessuna partizione, solo C, file system: NTFS)

Quando era quasi nuovo e vuoto (OS e poco altro) circa 2 anni fa:

Attraverso l'applicazione in dotazione Samsung Magician, credo fosse la versione 3.2 o 3.4, non ricordo.. creai l'OP (Over-Provisioning), il firmwere del 830 era già di fabbrica l'ultimo rilasciato, circa un anno fa disinstallai Magician

oggi per qualche stana ragione, ho deciso di installare di nuovo Magician, l'ultima versione 4.4, nella finestra dell'OP ho trovato una stranezza, la mia vecchia partizione per l'OP risultava pari a 26,80GB, ma nel calcolo di default che fa Magician v4 pari al 10% di spazio allocato per l'OP è pari a 26,85GB.. quindi la mia partizione creata circa due anni fà con versione precedente di Magician è 500MB più piccola di quella calcolata oggi dal nuovo Magician v4.4

allora ho deciso di annullare la vecchia partizione per l'OP, il risultato..? è stata annullata la partizione, ma quei 26,80GB allocati all'OP sono spariti..! ne Windows 7 ne Magician non me li vede più i GB della vecchia partizione OP annullata :doh:

ho cercato di rifare la partizione OP del 10% con Magician 4.4, ma mi dice che lo spazio è insufficiente..! ho 53GB liberi su 238GB dell'unità.. conclusa la scansione per fare la nuova OP, perché Mgician mi dice che lo spazio è insufficiente per creare l'OP 10% = 26,85GB, ma se ne ho liberi 53GB ? :cry:

e che fine hanno fatto i 26,80GB della vecchia partizione OP annullata con Magician ?!?

ne Windows 7 ne Magician v4.4 non vedono più quei 26GB della vecchia OP annullata oggi con Magician, è come se fossero scomparsi o invisibili, persi per sempre quei 26GB..?


Vi prego aiutatemi, non so più che fare.. :(

sunmoonking
17-08-2014, 15:24
e che fine hanno fatto i 26,80GB della vecchia partizione OP annullata con Magician ?!?

ne Windows 7 ne Magician v4.4 non vedono più quei 26GB della vecchia OP annullata oggi con Magician, è come se fossero scomparsi o invisibili, persi per sempre quei 26GB..?


Saranno quasi sicuramente divenuti spazio non allocato ;)
Dal pannello di controllo vai in gestione computer / archiviazione / gestione disco e lì troverai quella partizione cancellata; selezionala e formattala, così sarà dinuovo visibile e accessibile al sistema operativo e a magician.

Il mio 830 con 2,76 Tb di dati scritti dà questi risultati nei test:

http://i62.tinypic.com/2gt9oxc.jpg

Il valore in lettura (soprattutto quello sequenziale) mi sembra un po' bassino: cosa si può fare per alzarlo? ho già fatto le varie ottimizzazioni suggerite dal magician...

LucraK
17-08-2014, 16:17
Ragazzi ho un problema col Samsung 830 256GB e Partizione OP (stato unita: "buone", byte scritti: "4.04TB", nessuna partizione, solo C, file system: NTFS)

Quando era quasi nuovo e vuoto (OS e poco altro) circa 2 anni fa:

Attraverso l'applicazione in dotazione Samsung Magician, credo fosse la versione 3.2 o 3.4, non ricordo.. creai l'OP (Over-Provisioning), il firmwere del 830 era già di fabbrica l'ultimo rilasciato, circa un anno fa disinstallai Magician

oggi per qualche stana ragione, ho deciso di installare di nuovo Magician, l'ultima versione 4.4, nella finestra dell'OP ho trovato una stranezza, la mia vecchia partizione per l'OP risultava pari a 26,80GB, ma nel calcolo di default che fa Magician v4 pari al 10% di spazio allocato per l'OP è pari a 26,85GB.. quindi la mia partizione creata circa due anni fà con versione precedente di Magician è 500MB più piccola di quella calcolata oggi dal nuovo Magician v4.4

allora ho deciso di annullare la vecchia partizione per l'OP, il risultato..? è stata annullata la partizione, ma quei 26,80GB allocati all'OP sono spariti..! ne Windows 7 ne Magician non me li vede più i GB della vecchia partizione OP annullata :doh:

ho cercato di rifare la partizione OP del 10% con Magician 4.4, ma mi dice che lo spazio è insufficiente..! ho 53GB liberi su 238GB dell'unità.. conclusa la scansione per fare la nuova OP, perché Mgician mi dice che lo spazio è insufficiente per creare l'OP 10% = 26,85GB, ma se ne ho liberi 53GB ? :cry:

e che fine hanno fatto i 26,80GB della vecchia partizione OP annullata con Magician ?!?

ne Windows 7 ne Magician v4.4 non vedono più quei 26GB della vecchia OP annullata oggi con Magician, è come se fossero scomparsi o invisibili, persi per sempre quei 26GB..?


Vi prego aiutatemi, non so più che fare.. :(
Quando si hanno questo genere di problemi si consiglia di eseguire una deframmentazione e poi riprovare.
Ciao

love80x
19-08-2014, 15:54
Ciao,
qualcuno sa darmi una spiegazione sul perchè il Wear Leveling Count (rilevato con CrystalDiskInfo) ha un andamento di questo tipo? Per n tempo rimane fisso su un valore, poi, cresce di n valori in pochissimo tempo, e poi si livella nuovamente. L'utilizzo nel tempo del disco è sempre lo stesso.

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/661/R4ofQ5.jpg (http://imageshack.com/f/idR4ofQ5j)

E' per caso dovuto al TRIM che viene effettuato in automatico? :confused:

s12a
19-08-2014, 16:36
E' dovuto al fatto che CrystalDiskInfo non lo lasci sempre attivo, dunque si "perde" dei valori per strada. L'SSD memorizza nei dati SMART solo l'ultimo valore raggiunto dei vari parametri, non tutto il loro andamento nel tempo.

love80x
19-08-2014, 17:08
CrystalDiskInfo si avvia con il pc e si spegne con il pc.... è sempre attivo

s12a
19-08-2014, 19:04
Prova a vedere se anche gli altri parametri nel log hanno un comportamento simile. Se sì, è CrystalDiskInfo che o non si è acceso o per un motivo od un altro non ha fatto logging per quei periodi lì.

love80x
19-08-2014, 19:56
gli altri parametri sono lineari.
dopo aver notato il primo "salto", avevo tenuto sotto controll ogni giorno il valore...

per farti un esempio, riporto alcuni dati salvati.

I valori sono in questo ordine:
Data
B1 Wear Leveling Count
Scritture su HOST Totali (GB)
Numero Accensioni
Acceso da Ore

12/08/2013 46 1690 1053 5066
21/08/2013 46 1720 1068 5156
25/08/2013 46 1740 1074 5195
30/08/2013 46 1750 1083 5217
10/09/2013 46 1790 1102 5304
14/09/2013 46 1800 1112 5349
22/09/2013 46 1830 1127 5420
28/09/2013 46 1840 1136 5441
03/10/2013 46 1870 1143 5478
07/10/2013 46 1880 1147 5516
14/10/2013 46 1910 1160 5564
19/10/2013 46 1967 1166 5591
26/10/2013 46 1992 1178 5629
27/10/2013 46 2002 1180 5646
06/11/2013 46 2040 1192 5743
12/11/2013 46 2065 1204 5801
18/11/2013 46 2084 1212 5857
24/11/2013 47 2110 1222 5942
30/11/2013 47 2131 1230 6007
08/12/2013 48 2157 1246 6087
15/12/2013 48 2185 1258 6165
22/12/2013 49 2204 1271 6206
02/01/2014 50 2258 1288 6347
12/01/2014 50 2295 1305 6428
17/01/2013 51 2313 1315 6472
25/01/2013 51 2335 1329 6514
01/02/2014 51 2353 1340 6555
08/02/2014 51 2376 1354 6613
14/02/2014 52 2395 1371 6662
26/02/2014 52 2434 1391 6760
01/03/2014 53 2446 1396 6800
16/03/2014 61 2500 1423 6949
23/03/2014 61 2518 1437 6982
09/04/2014 61 2573 1474 7137
13/04/2014 61 2590 1483 7181
25/04/2014 61 2634 1503 7319
08/05/2014 61 2685 1529 7445
24/05/2014 61 2747 1560 7637
30/05/2014 61 2781 1569 7738
08/06/2014 61 2811 1582 7817
18/06/2014 61 2855 1607 7930
24/06/2014 61 2881 1617 8015
30/06/2014 61 2920 1624 8110
11/07/2014 61 2979 1637 8270
18/07/2014 62 3008 1644 8363
26/07/2014 62 3046 1654 8504
10/08/2014 63 3111 1674 8691
18/08/2014 64 3155 1684 8810

:mbe:

s12a
20-08-2014, 11:29
Mah. Considerando che il trend generale è comunque in linea con le scritture Host effettuate (non è che salti in su e continui subito da lì), non me ne preoccuperei troppo. Può essere a causa del wear leveling che dato l'uso (innumerevoli accensioni) ogni tanto ci mette un po' per far sì che l'usura di tutte le celle si equilibri. Dopotutto quello è un valore medio globale di usura di tutte le celle, ed è verosimile che a seconda delle condizioni d'uso alcune siano più o meno usurate di altre (e' quello che sto riscontrando nel mio attuale SanDisk Extreme II che espone questi valori nei dati SMART - wear leveling count minimo/medio/massimo).

Iuki
21-08-2014, 15:42
Quando si hanno questo genere di problemi si consiglia di eseguire una deframmentazione e poi riprovare.
Ciao

Cambiando l'impostazione in Magician da "Massime Prestazioni" a "Massima Durata" magicamente dopo il riavvio richiesto dalla applicazione, i 26GB della vecchia partizione OP annullata, sono magicamente ricomparsi! :)

Magician però continua a dirmi che lo spazio è insufficiente per creare la partizione OP, nonostante abbia su 238GB del SSD, liberi 71GB ?

il mio disco non ha partizioni, è tutta un unica partizione NTFS, il Magician vedo tutto fi un unico colore blu.. tu dici che se faccio il Defrag tramite Windows 7, il Magician sarà in grado di prenderei i GB necessari all'OP ?

ma il Defrag non era una cosa che può danneggiare, deteriorare pesantemente un disco SSD ?

un altro utente, mi ha detto che la soluzione e creare un altra partizione con lo spazio richiesto da Magician con l'applicazione G-Parted, potrebbe funzionare o è inutile creare un'altra partizione ?

PS: nel caso la soluzione fosse usare G-Parted, devo creare una nuova partizione primaria in NTFS da 26,85GB (= 10% del disco), oppure devo creare una nuova partizione da 26,85GB di spazio non allocato ?

quale delle due partizioni necessita Magician per poter fare l'OP ?

Corrente Elettrica
08-10-2014, 19:18
Salve a tutti, ho assemblato una nuova configurazione riciclando i 2 ssd che avevo sul vecchio pc, mi chiedevo se i risultati fossero in linea con quelli ottimali .

http://i58.tinypic.com/ws0kjo.png

Asus Gryphons z97 .
C: è l'ssd piu' nuovo che uso per 'OS e magician dice che ha in totale 0,22 TB scritti
D: che è l'ssd piu vecchio e che uso per i giochi 4,74 TB

Matteo Trenti
05-01-2015, 22:25
Vorrei sostituire questo SSD 830 samsung da 64 gb con un Corsair Force LS 120GB.

Ma trovo in rete pareri contrastanti sul confronto di prestazioni tra i due.

Sulla carta sembra molto più performante il CORSAIR.

Cosa ne dite voi?


Grazie

Matteo Trenti
09-01-2015, 20:44
:wtf:

John_Mat82
09-01-2015, 21:31
Vorrei sostituire questo SSD 830 samsung da 64 gb con un Corsair Force LS 120GB.

Ma trovo in rete pareri contrastanti sul confronto di prestazioni tra i due.

Sulla carta sembra molto più performante il CORSAIR.

Cosa ne dite voi?


Grazie

tecnicamente è un po' più performante perché un 120gb può occupare più canali del controller, facendogli scrivere sostanzialmente al doppio della velocità che può raggiungere un ssd con la metà della capacità.

La realtà è che gli LS montano un controller che è alquanto pietoso, praticamente uno dei peggiori già al tempo in cui uscì quella serie di ssd.

Non ha senso andarsi a cercare un LS120.. meglio un crucial mx100 od un samsung 840 evo. Oltre ad andare di più sono pure più costanti, performanti ed affidabili (anche se l'840 evo ha bisogno dell'ultimo firmware per correggere un bug.. prenderei samsung col bug che un controller Phison :D).

anto0192
14-01-2015, 17:50
salve! ho un hp pavilion g6-2304sl http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c03617732
questa è la velocità di trasmissione delle mie SATA:

***HP-Pavilion-g6-Notebook-PC:~$ dmesg | grep -i 'sata'
[ 2.241752] ahci 0000:00:1f.2: AHCI 0001.0300 32 slots 6 ports 6 Gbps 0x11 impl SATA mode
[ 2.252833] ata1: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xc2617000 port 0xc2617100 irq 42
[ 2.252837] ata5: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xc2617000 port 0xc2617300 irq 42
[ 2.570017] ata1: SATA link up 3.0 Gbps (SStatus 123 SControl 300)
[ 2.570039] ata5: SATA link up 1.5 Gbps (SStatus 113 SControl 300)

Vorrei acquistare l'ssd da 120 GB 840 evo della samsung (metterei l'HDD nel caddy della Ramozz) ma ho letto che non posso settare il BIOS su AHCI e dunque non avrò TRIM. Io uso ubuntu e windows 8.1, è possibile ovviare in qualche modo il problema? Non so se a questo punto mi conviene acquistarlo...:muro:
Grazie

thewebsurfer
14-01-2015, 18:00
salve ragazzi, avendo fatto parte di questo thread dalgi albori, posto giusto il mio ssdlife..così per confermare che non ho mai avuto un problema (ad esclusione del poco spazio :muro: )

come vedete non lo tengo come una reliquia :D ..ci lavoro ed anche bene (alcune sessioni di photoshop arrivano ad occupare oltre 10GB di file temporanei..tutti su ssd)

s12a
15-01-2015, 07:21
Vorrei acquistare l'ssd da 120 GB 840 evo della samsung (metterei l'HDD nel caddy della Ramozz) ma ho letto che non posso settare il BIOS su AHCI e dunque non avrò TRIM. Io uso ubuntu e windows 8.1, è possibile ovviare in qualche modo il problema? Non so se a questo punto mi conviene acquistarlo...:muro:
Il TRIM non dipende dal supporto ad AHCI.
Il thread per i Samsung 840 (e probabilmente anche per gli 850) è qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810

anto0192
15-01-2015, 09:01
Il TRIM non dipende dal supporto ad AHCI.
Il thread per i Samsung 840 (e probabilmente anche per gli 850) è qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810

grazie!

Prezioso
19-01-2015, 15:32
ragazzi per il defrag del mio disco uso sempre ausclogic che ottimizza anche i file, ovviamente al mio ssd non ho mai fatto un defrag ho letto però che farlo con perfectdisk non fa male dato che ha un 'ottimizza ssd' quindi l'ho scaricato dato che comunque con auslocick mi dava oltre il 40% di deframmentazione per ssd

qualcuno di voi lo usa? non capisco perché in prestazioni mi da Fair e no eccellente come sul seagate eppure è tutto ok, ho anche un punto esclamativo :\
ora ho fatto un ottimizza, ovviamente non lo farò spesso fatto solo ora perché in 2 anni non ho mai fatto 'manutenzione' e devo dire che ne ha giovato nello speedtest

s12a
19-01-2015, 15:46
Basta ed avanza quello di Windows. Se usi Windows 8 e non hai disabilitato la pianificazione ottimizzazione (ossia trim), fa già quello che deve fare da solo (defrag incluso, a ritmo mensile senza dire nulla all'utente). Windows 7 non effettuava il defrag su SSD, mentre Windows 8.x sì. Agli inizi si ipotizzava fosse un bug, ma la cosa è effettivamente voluta: http://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx

Se la frammentazione del file system era molto elevata è possibile che dopo averlo deframmentato tu possa avere riscontrato un lieve aumento delle prestazioni, in quanto ogni volta che il sistema operativo deve puntare ad un settore non contiguo per un certo numero di settori, esso deve inviare un comando al bus SATA, con conseguente overhead e potenziale rallentamento se questo avviene molto frequentemente.

Per dirla in breve, un'operazione sequenziale se il file system è frammentato, di fatto non è più veramente sequenziale, ma qualcosa di più vicina a "random".

Qualche giorno fa io ho eseguito un test velocistico su una partizione di un Samsung 830 128GB volutamente frammentata fino al 99% con programmi appositi. La differenza, rispetto alla partizione non frammentata è evidente.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42022683&postcount=7092

Ribadisco comunque che è un caso estremo ed è improbabile che si riesca a frammentare il file system fino a tal punto con usi normali. In ogni caso che la frammentazione non abbia alcun effetto sugli SSD non è completamente vero e probabilmente sarà un mito duro da abbattere.

Prezioso
19-01-2015, 16:49
uso Windows 7 64bit
comunque ho usato perfecdisk solo perché ho letto che appunto non fa una normale deframmentazione ma ottimizza l'uso distribuendo solo meglio le informazioni, ora non ricordo bene la spiegazione, non riscrive 'in sequenza' i dati insomma ma mette solo nella stessa nand il più possibile le cose infatti comunque ora è ancora frammentato ma dal 40 a 9%

s12a
19-01-2015, 17:04
Effettivamente il defrag di Windows 8 se eseguito su SSD non consòlida lo spazio ma si limita a deframmentare i dati (per quanto ho avuto modo di vedere, almeno. Il risultato è comunque oltre che un pressocché azzeramento della frammentazione dei file, anche di un blando consolidamento degli "spazi liberi" - cosa che limita la successiva frammentazione dei file - ma non riordina i file appositamente per quello scopo, neanche forzando l'operazione), dunque sembra essere un comportamento simile a quello di PerfectDisk.

Questo però non serve per le memorie NAND (il cui contenuto si può definire ordinato in maniera pressoché casuale), ma unicamente per l'organizzazione dei dati nel file system. Come detto, per leggere dati frammentati il sistema operativo impiega più operazioni di input/output consecutive. Per i dati non frammentati invece ne basta una sola.

In ogni caso ribadisco nuovamente che anche se su SSD ci possono essere dei benefici prestazionali se il file system era di partenza abbastanza frammentato, non è comunque un'operazione che conviene fare molto spesso. Di default comunque Windows 8 la esegue (senza dire nulla all'utente, almeno apertamente) circa una volta al mese, a prescindere dalle impostazioni dell'utente in merito alla pianificazione del trim dello spazio libero.

Prezioso
19-01-2015, 17:09
ripeto io in 2 anni non l'ho mai fatto :D quindi penso che almeno una ottimizzazione andava fatta poi ho Windows 7 che appunto non fa nessun defrag quindi male non gli fa :)

s12a
19-01-2015, 17:15
Quello che intendo è che non è un'operazione da fare con la stessa cadenza che si manterrebbe con un hard disk, che patisce fisicamente (sia prestazionalmente che dal punto di vista dell'usura, a lungo termine) la frammentazione dei dati memorizzati di gran lunga prima che la cosa possa diventare un potenziale problema od inconveniente su SSD (per questioni logiche/limitazioni dell'OS/file system).

Dopo due anni senza mai aver formattato o ripristinato il sistema comunque ci sta.

Prezioso
21-03-2015, 18:42
ragazzi ho notato che ultimamente, non so se per causa della vga( driver) o dei 'giochi'....il pc usa un sacco di file di paging....tipo oggi giocando dalle 16 alle 19 ha scritto 7gb se non sbaglio.....considerando che in poco più di 2 anni avevo scritto 4.8tera da un mesetto sono arrivato a 5.9tera :D con questa media diciamo dite che sia preoccupante? :D
com'è che si calcola la scrittura 'media' che un hd può scrivere?

una cosa che non capisco è perché as ssd bechmark mi da errore quando provo a fare il test , ogni tanto lo faccio per vedere se è sempre tutto ok

could not open device \\.\physicaldrive0

per il resto penso che va tutto bene, solo lentino a scrivere, 264mb (ma è pieno al 60%, però è velocissimo a scrivere, 505mega, poi c'è l'errore in lettura sul tempo di acc.time :\

Prezioso
08-08-2015, 15:51
ragazzi ho installato Windows 10.....attivata l'ottimizzazione ogni settimana(prima su 7 non c'era , va bene ogni settimana o è troppo? meglio ogni mese?)....fatto un test di velocità con magician...a gennaio era in perfetta linea con 533/317, oggi mi ha fatto addirittura 180mega in scrittura :\.....ho fatto un ottimizzazione con perfect disk, pulita ecc ecc.....e sono 'ritornato' sui 250/260 ma è comunque pochino che dite?

come mai? da considerare l'enorme scrittura di questi mesi, a gennaio ero sui 5t come scritto nel precedente post ora sono arrivato quasi a 7.5

enzopx
12-10-2015, 19:34
Salve. Samsung magician mi riconosce i 2 hdd installati su sata 2(1ssd sata3 ed 1 normale) però non mi abilita le funzioni o meglio riesco solo ad effettuare PERFOMANCE BENCHMARKS,le altre voci non sono disponibili, è come se non rilevasse un ssd brand Samsung. La mia configurazione:mobo asrock h61mvg4,windows 10 64 bit in gpt-uefi-ahci. Tutti i driver e il bios della mobo sono aggiornati.

Aiuto....

Dr.Speed
12-10-2015, 20:47
Salve. Samsung magician mi riconosce i 2 hdd installati su sata 2(1ssd sata3 ed 1 normale) però non mi abilita le funzioni o meglio riesco solo ad effettuare PERFOMANCE BENCHMARKS,le altre voci non sono disponibili, è come se non rilevasse un ssd brand Samsung. La mia configurazione:mobo asrock h61mvg4,windows 10 64 bit in gpt-uefi-ahci. Tutti i driver e il bios della mobo sono aggiornati.

Aiuto....

Probabilmente hai un 830 e alcune funzioni sono disponibili solo per SSD più recenti.

meomeol
13-10-2015, 15:32
Ma installando solo win 8.1 su un 830 senza Magician, quali sono le cose a cui rinuncio?
E' importante averlo installato o win 8.1 è in grado di gestire al meglio l'830?

signo3d
14-10-2015, 12:40
Ma installando solo win 8.1 su un 830 senza Magician, quali sono le cose a cui rinuncio?
E' importante averlo installato o win 8.1 è in grado di gestire al meglio l'830?

Guarda io magician l'ho installato appena preso l'830 3 anni fa (windows 7 pro 64bit), ho dato un occhio alle varie cose, e l'ho tolto :D
Mai sentito il bisogno di averlo, il pc è sempre una scheggia, l'ssd non ha subito nessun rallentamento.
Software inutile secondo me. Cioè, di concreto, non ha niente per cui debba essere installato.

meomeol
14-10-2015, 13:23
Guarda io magician l'ho installato appena preso l'830 3 anni fa (windows 7 pro 64bit), ho dato un occhio alle varie cose, e l'ho tolto :D
Mai sentito il bisogno di averlo, il pc è sempre una scheggia, l'ssd non ha subito nessun rallentamento.
Software inutile secondo me. Cioè, di concreto, non ha niente per cui debba essere installato.

Bè allora su win 8.1 che è più ottimizzato per gli ssd allora è ancora più "inutile" il magician...
Lascio tutto così com'è va...e ne faccio a meno.

redheart
14-10-2015, 13:40
appoggio signo3d: il mio 830 ha quasi 4 anni e ha visto win7, win8 e ora win10 ma installato magician solo i primi tempi x aggiornare il firmware...

enzopx
14-10-2015, 19:28
Infatti l'unico scopo era quello di aggiornare il firmware....ne farò a meno.

Emanuele86
15-12-2015, 10:31
ma os optimization su magican va fatto? Mi porta il tuo pc è configurato per un hdd.

Io ho solo disattivato la deframmentazione, come ssd ho l'850 evo 250gb su windows 10

Prezioso
28-01-2016, 14:14
ragazzi una curiosità.....dopo ormai un po di anni......una app come as ssd che risultati da il vostro 830?
non ricordo da nuovo questa, crystaldisc ricordo 500 300, i primi test con Windows 7 appena installato e hd vuoto....ora non so ma in lettura addirittura va meglio....550 ma è sceso in scrittura, sui 270, però appunto va meglio in lettura (forse più 'importante' per certi versi)....ma as ssd mi da risultati scandalosi 500 in lettura e 200 in scrittura :\ come mai questa differenza?

Felixman
28-03-2016, 11:50
Buona Pasquetta a tutti.
Una volta avevo formattato l'ssd samsung da dos attraverso un cd. Non mi ricordo più la procedura ed i file da masterizzare nel cd. Potete aiutarmi a ricordare? Grazie


Inviato dal mio Meizu PRO 5 utilizzando Tapatalk

redheart
28-03-2016, 13:22
Buona Pasquetta a tutti.
Una volta avevo formattato l'ssd samsung da dos attraverso un cd. Non mi ricordo più la procedura ed i file da masterizzare nel cd. Potete aiutarmi a ricordare? Grazie


Inviato dal mio Meizu PRO 5 utilizzando Tapatalk

Motivo per cui farla da dos :confused:

Felixman
28-03-2016, 14:18
Perché da quello che ricordo offre una formattazione più profonda


Inviato dal mio Meizu PRO 5 utilizzando Tapatalk

JackM
29-03-2016, 09:07
Buona Pasquetta a tutti.
Una volta avevo formattato l'ssd samsung da dos attraverso un cd. Non mi ricordo più la procedura ed i file da masterizzare nel cd. Potete aiutarmi a ricordare? Grazie


Inviato dal mio Meizu PRO 5 utilizzando Tapatalk

Io ho un cd fatto con la ISO però non mi ricordo dove l'ho scaricata, guarda magari sul sito di supporto di Samsung. Il file si chiama Hutil210_iso_for_CDROM_drive.

CIAO

Felixman
29-03-2016, 09:44
Ieri ho fatto mente locale e mi sono ricordato come facevo. In pratica su Magician c'è l'opzione Secure Erase. Metti un DVD masterizza dei file bootable. Impostare da BIOS boot DVD.


Inviato dal mio Meizu PRO 5 utilizzando Tapatalk

sunmoonking
29-03-2016, 10:06
Ieri ho fatto mente locale e mi sono ricordato come facevo. In pratica su Magician c'è l'opzione Secure Erase. Metti un DVD masterizza dei file bootable. Impostare da BIOS boot DVD.

Secure erase è una procedura che va fatta solo in caso di necessità in quanto brucia un intero ciclo di scritture (quindi accorcia di un po' la vita dell'ssd)…

Felixman
29-03-2016, 10:21
Quindi mi sconsigli di farlo?
In realtà il disco è nuovo. Ci ho installato una volta sola Windows 8 ed ora voglio installarci il 10. Che procedura devo fare allora prima di installare il nuovo sistema operativo?

sunmoonking
29-03-2016, 10:34
A maggior ragione che non lo hai quasi utilizzato il secure erase è del tutto inutile e lo eviterei proprio. Fai una classica formattazione tradizionale (NON rapida) e poi procedi con la nuova istallazione.

Felixman
29-03-2016, 10:58
Ok. Grazie mille.
Cercavo una guida buona settare il pc ad uso SSD.
Su Magician ci sono già delle impostazioni che si possono scegliere, ma so che ci vogliono altri accorgimenti quando si installa un ssd. Credo che molte cose avvengano già in default al momento dell'installazione del SO.

s12a
29-03-2016, 11:05
Perché effettuare la formattazione tradizionale? In questo modo si usura l'SSD come con un secure erase con la differenza che non è un secure erase.

Felixman
29-03-2016, 11:32
Quindi alla fine della fiera prima di installarci Windows 10 che devo fare a questo SSD? Steate dicendo ognuno una cosa diversa. E' meglio quella rapida dunque?

La rapida non cancella nulla da quello che ho capito. I settori vengono segnalati come liberi e ci si può scrivere di sopra. Con il secure erase e la formattazione lenta vengono riscritti tutti i settori e quindi vengono cancellati. Ho capito bene?

sandroz84
29-03-2016, 11:50
Non ha senso fare una formattazione completa se il disco è a posto e non lo devi cedere a terzi(come ti è stato già detto ne stai accorciando la vita inutilmente), basta una semplice formattazione rapida che cancelli solo l'indice, mano mano che riscrivi sopra i dati i vecchi verranno rimpiazzati.

s12a
29-03-2016, 11:52
Quindi alla fine della fiera prima di installarci Windows 10 che devo fare a questo SSD? Steate dicendo ognuno una cosa diversa. E' meglio quella rapida dunque?
Se non hai esigenze particolari di sicurezza/privacy basta semplicemente eliminare le partizioni dall'installer di Windows 10, oppure farlo in anticipo ad esempio con una formattazione rapida.

La rapida non cancella nulla da quello che ho capito. I settori vengono segnalati come liberi e ci si può scrivere di sopra. Con il secure erase e la formattazione lenta vengono riscritti tutti i settori e quindi vengono cancellati. Ho capito bene?

La formattazione "lenta" di norma scrive zeri su tutti i settori dove è effettuata. Tuttavia nel caso degli SSD non è detto che internamente i dati vengano eliminati, dipende dalla gestione del firmware e le sue ottimizzazioni interne.

La formattazione "rapida" dipende da come è implementata. Di norma dovrebbe solo cancellare la tabella delle partizioni, i dati pre-esistenti rimangono dove sono. Tuttavia se non ricordo male effettuandola da Windows 8/10 dovrebbe anche essere effettuato in maniera automatica il TRIM dello spazio liberato. Effettuare il TRIM equivale di fatto ad eliminare i dati, poiché dopo l'operazione non saranno più accessibili né al sistema operativo né in modalità raw, anche se magari per un po' di tempo saranno ancora memorizzati nelle celle di memoria dell'SSD.

Il secure erase agisce in maniera certa e definitiva sia sulle celle di memoria disponibili all'utente, sia sullo spazio di overprovisioning. Dopo l'eliminazione inoltre viene cambiata la chiave di cifratura interna dei dati. In altre parole, un possibile recupero dati diventa estremamente improbabile.

Su alcuni SSD possono esserci benefici prestazionali ad effettuare un secure erase (esempio quelli più vecchi con controller Sandforce che soffrono di degradi prestazionali permanenti dovuti a bug con il TRIM) dato che di fatto l'operazione riporta l'SSD ad uno stato "iniziale", ma questo non vale per la maggioranza degli altri in commercio.

sunmoonking
29-03-2016, 18:44
Se non hai esigenze particolari di sicurezza/privacy basta semplicemente eliminare le partizioni dall'installer di Windows 10, oppure farlo in anticipo ad esempio con una formattazione rapida.

Che sostanzialmente è la stessa cosa: eliminando le partizioni il disco necessiterà di nuova formattazione (che o fai tu o fa il SO prima dell'istallazione).


La formattazione "lenta" di norma scrive zeri su tutti i settori dove è effettuata. Tuttavia nel caso degli SSD non è detto che internamente i dati vengano eliminati, dipende dalla gestione del firmware e le sue ottimizzazioni interne.


Teoricamente sugli ssd non dovrebbe avvenire la scrittura degli zeri: non sono più dei dischi con i settori circolari… Poi certo, cosa fa in realtà il sistema durante la formattazione è arduo da sapere (che tratti un ssd come un normale hdd?)

s12a
29-03-2016, 19:30
La formattazione "lenta" di Windows non è una procedura a basso livello (benché sia spesso denominata tale) che invia comandi direttamente all'hardware, agisce via software. Dovrebbe essere possibile notare l'SSD occupato in scrittura durante l'operazione se la si effettua dal sistema operativo e si controlla dal task manager.


https://support.microsoft.com/en-us/kb/941961

By default in Windows Vista and later versions, the format command writes zeros to the whole disk when a full format is performed



Dato che su Linux non esiste il concetto di "formattazione lenta" durante la creazione/modifica delle partizioni, credo che essa sia un retaggio del passato di Windows/Microsoft.

luis fernandez
27-07-2016, 00:28
Ho questo ssd e devo formattare per installare win 10. Che formattazione conviene fare?
Inoltre i Tweaks per windows 10 sono gli stessi che sono in prima pagina?

Paky
27-07-2016, 06:58
che formattazione vuoi fare?
la veloce

non serve nessun tweak , installi e lo usi

luis fernandez
28-07-2016, 01:01
che formattazione vuoi fare?
la veloce

non serve nessun tweak , installi e lo usi

ciao, tu quale consigli di fare?

Gli intel rapid storage conviene installarli invece?

jamoreq
19-12-2016, 18:08
MANUALE DI ISTRUZIONI COMPLETO:

consultatelo qualora vi accingete ad aggiornare il firmware: QUI (http://www.manualowl.com/m/Samsung/MZ-7PC128N/Manual/228192)

Pagina sito Samsung per manuali, firmware, software:

SUPPORTO SAMSUNG (http://www.samsung.com/it/support/model/MZ-7PC128N/EU-downloads)
Link al manuale non funziona
Nuovo qui per gli altri utenti
http://www.manualsworld.it/manual/485636/samsung/mz7pc128

redheart
01-01-2017, 17:35
Salve il mio 830 ha appena superato i 5 anni di vita senza mai un problema... e ho installato dopo un sacco di tempo, Magician: leggo come totale byte scritti 14.0 TB. Sono pochi, molti, mi devo preoccupare?

Paky
01-01-2017, 17:42
anche se fosse da 64GB sono comunque pochi

sul mio Sandisk di 2 anni fa ho da poco passato i 12TB e sono ancora al 100%

s12a
01-01-2017, 17:47
Salve il mio 830 ha appena superato i 5 anni di vita senza mai un problema... e ho installato dopo un sacco di tempo, Magician: leggo come totale byte scritti 14.0 TB. Sono pochi, molti, mi devo preoccupare?
Devi vedere il dato di usura/cicli di scrittura effettuati, non i TB scritti. È chiamato nei parametri SMART di quel Samsung "Wear leveling count".

anche se fosse da 64GB sono comunque pochi

sul mio Sandisk di 2 anni fa ho da poco passato i 12TB e sono ancora al 100%
Se è ancora al 100% stai probabilmente osservando il dato errato. Ad esempio CrystalDiskInfo per diversi SSD non usa lo stato di usura delle memorie ma la percentuale di blocchi di riserva rimanenti e questa difficilmente scende sotto il 100% prima che l'SSD sia quasi esausto.

Paky
01-01-2017, 23:34
si hai ragione sui Sandisk legge E8 che sono appunto i blocchi di riserva , ma la sostanza del discorso non cambia di molto

vedo che ha una media cicli di cancellazione pari a 200
verificando con Dashboard di Sandisk ho un livello di vita 94%

https://s24.postimg.org/sb7aqn40l/dashboard.png


sull'830 che ho nell'altro PC ho appena 72 cicli , 1.8TB scritti e 100%

schioppano prima i pc (o diventano obsoleti) che gli l'SSD :D

redheart
02-01-2017, 09:56
Devi vedere il dato di usura/cicli di scrittura effettuati, non i TB scritti. È chiamato nei parametri SMART di quel Samsung "Wear leveling count".


in quella voce ho "Worst value" 90 e "Raw data" 342.

s12a
02-01-2017, 09:58
in quella voce ho "Worst value" 90 e "Raw data" 342.

Quindi celle circa al 90%, 342 cicli di scrittura su 3000 effettuati.

redheart
02-01-2017, 10:40
Quindi celle circa al 90%, 342 cicli di scrittura su 3000 effettuati.

lunga vita al mio 830 quindi? Forse lo sosituirò però nel medio termine perchè senza un po' di manutenzione 128mb sono strettiini...

s12a
02-01-2017, 10:45
Vuol dire che il tuo SSD è usurato per il 10% del limite nominale, il quale a sua volta non è una barriera oltre la quale l'SSD smette di funzionare. Come spesso detto da altri in altri thread, in ambito consumer gli SSD si sostituiscono tipicamente per obsolescenza, non usura.

Leao
04-01-2017, 08:23
Salve a tutti,fino adesso funziona tutto bene,non noto problemi,la mia situazione attuale è questa:

http://i67.tinypic.com/2334oj.jpg

Come sono messo?

s12a
04-01-2017, 08:39
Sembra che ci siano problemi con il cavo SATA o la connessione fra l'SSD ed il PC, CRC error count è molto elevato. Per il resto, SSD con memorie usurate del 30%, mi sembra fra i più elevati che abbia mai visto qui nel forum.

tallines
04-01-2017, 10:35
Salve a tutti,fino adesso funziona tutto bene,non noto problemi,la mia situazione attuale è questa

Come sono messo?
Se l' ssd è interno al pc prova a cambiare cavo o porta Sata, se è esterno, cavo o porta usb .

Il valore riportato alla colonna Valori grezzi, della voce CRC Error Count come detto, è molto alto .

I valori riportati alle colonne Attuale e Peggiore sono passati da un valore pre-impostato che può essere stato 100 o 200 a.....1 .

Questi valori pre-impostati dal costruttore, non devono mai avvicinarsi, riportare lo stessa valore o un valore inferiore, al valore scritto, nella colonna Soglia (Threshold) .

In quanto questo potrebbe creare problemi .

La voce CRC Error Count, riguarda il numero di errori che si sono verificati, durante il trasferimento dati via cavo .

Questo può comportare il fatto che i dati trasferiti, siano stati trasferiti male....

freddyso
04-01-2017, 12:05
Ma ti stai riferendo al 'Wear Leveling Count:' giusto?

Che presumendo fosse 100 in origine essendo sceso 70 si ha un consumo di 30.

Ho capito bene?

s12a
04-01-2017, 12:30
Sì, è così. La colonna raw data della stessa riga indica invece il numero di cicli di scrittura effettuati in media sulle memorie dell'SSD.

Leao
04-01-2017, 13:37
Sembra che ci siano problemi con il cavo SATA o la connessione fra l'SSD ed il PC, CRC error count è molto elevato. Per il resto, SSD con memorie usurate del 30%, mi sembra fra i più elevati che abbia mai visto qui nel forum.

Se l' ssd è interno al pc prova a cambiare cavo o porta Sata, se è esterno, cavo o porta usb .

Il valore riportato alla colonna Valori grezzi, della voce CRC Error Count come detto, è molto alto .

I valori riportati alle colonne Attuale e Peggiore sono passati da un valore pre-impostato che può essere stato 100 o 200 a.....1 .

Questi valori pre-impostati dal costruttore, non devono mai avvicinarsi, riportare lo stessa valore o un valore inferiore, al valore scritto, nella colonna Soglia (Threshold) .

In quanto questo potrebbe creare problemi .

La voce CRC Error Count, riguarda il numero di errori che si sono verificati, durante il trasferimento dati via cavo .

Questo può comportare il fatto che i dati trasferiti, siano stati trasferiti male....

Grazie dell'aiuto ragazzi,non pensavo proprio di avere questo problema anche perchè nel solito utilizzo non ho notato particolari rallentamenti.Si, l'SSD è interno al pc, allora provo a cambiare il cavo sata e anche la porta,pero' volevo chiedervi dopo quanto tempo devo controllare il smart per vedere se è tornato tutto ok? Ed eventualmente se non migliorassano i valori potrebbe essere un problema dei driver nella comunicazione tra pc e ssd?

Questa era la situazione di un paio di anni fà, effettivamente il crc da come mi avete spiegato era ok,o almeno migliore sicuramente.

http://i61.tinypic.com/1572pn9.jpg

s12a
04-01-2017, 13:44
Non credo che il dato torni indietro con questi Samsung. Devi monitorare se continua ad aumentare il valore raw ed in quale misura.

ufomito
04-01-2017, 18:16
Ragazzi, vi chiedo un parere...
sto utilizzando su piattaforma X58 (X58a-UD7), due SSD samsung.
Un 840 evo su porta sata 3 da 120Gb
un 850 evo su porta sata 3 da 256Gb

Poi un C300 su Sata2, ma questo non è importante...

Ora, la piastra monta un chip Marvel se non sbaglio.
Posso aspettarmi di più trafficando con firmware/bios ?

https://s27.postimg.org/y53s5j1eb/Immagine.png (https://postimg.org/image/n5iktxaz3/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Leao
04-01-2017, 21:32
Non credo che il dato torni indietro con questi Samsung. Devi monitorare se continua ad aumentare il valore raw ed in quale misura.

ok,grazie, allora li terrò d'occhio :)

tallines
05-01-2017, 13:35
Grazie dell'aiuto ragazzi,non pensavo proprio di avere questo problema anche perchè nel solito utilizzo non ho notato particolari rallentamenti.Si, l'SSD è interno al pc, allora provo a cambiare il cavo sata e anche la porta,pero' volevo chiedervi dopo quanto tempo devo controllare il smart per vedere se è tornato tutto ok? Ed eventualmente se non migliorassano i valori potrebbe essere un problema dei driver nella comunicazione tra pc e ssd?

Questa era la situazione di un paio di anni fà, effettivamente il crc da come mi avete spiegato era ok,o almeno migliore sicuramente.

I dati col tempo, non migliorano, al limite peggiorano .

O cambiando cavo o porta di collegamento, gli errori si fermano .

Ma gli errori scritti, rimangono .

Il valore pre-impostato dal produttore dell' ssd, alla voce CRC Error Count, era 253 ed è andato a 1.......e gli errori da 0 sono passati a un numero considerevole......guardando la colonna valori grezzi, raw data .

Controlla che questi valori non aumentino, alla colonna valori grezzi e che il valore 1 alle colonne Attuale e Peggiore non diminuisca ulteriormente.....

Leao
05-01-2017, 16:53
Perfetto,sei stato chiarissimo. Lì terrò d'occhio come mi hai detto :cincin:

tallines
06-01-2017, 12:25
Perfetto,sei stato chiarissimo. Lì terrò d'occhio come mi hai detto :cincin:
E ricordati di cambiare cavo e porta Sata, se non l' hai già fatto :)

Leao
07-01-2017, 16:04
cavo cambiato, mentre la porta per il momento non riesco a cambiarla ,non mi si avvia il pc ,forse perchè uso diskcryptor probabilmente.

tallines
07-01-2017, 17:17
Cioè intendi, che se cambi porta Sata all' hd, non ti si avvia il pc ?

Basta che non aumentino i Valori grezzi alla voce CRC Error Count e di conseguenza che non diminuiscano i dati alle colonne, Valore Attuale e Peggiore, sempre della stessa voce .

Leao
08-01-2017, 21:21
Cioè intendi, che se cambi porta Sata all' hd, non ti si avvia il pc ?

Esatto proprio cosi',comunque ci sono riuscito, ho cambiato anche la porta almeno cosi' facciamo le cose fatte bene :) .

tallines
09-01-2017, 12:26
Esatto proprio cosi'
Ok, allora avevo capito bene :)
comunque ci sono riuscito, ho cambiato anche la porta almeno cosi' facciamo le cose fatte bene :) .
Ottimo :)

nn020
29-05-2017, 14:47
Ho un 830 128GB, su Windows 10 bisogna installare qualcosa per ottimizzarlo? sul 7 avevo installato Magician ma da quel che vedo l'ultima versione di quest'ultimo è solo informativa

John_Mat82
29-05-2017, 17:34
Ho un 830 128GB, su Windows 10 bisogna installare qualcosa per ottimizzarlo? sul 7 avevo installato Magician ma da quel che vedo l'ultima versione di quest'ultimo è solo informativa

E' un ssd.. controlla solo che la deframmentazione pianificata sia disattivata sul disco, il resto non c'è assolutamente nulla da fare..

nn020
29-05-2017, 18:23
E' un ssd.. controlla solo che la deframmentazione pianificata sia disattivata sul disco, il resto non c'è assolutamente nulla da fare..

Ho appena controllato e la deframmentazione era attivata :mad: Grazie del suggerimento.
Occorre ancora fare la partizione vuota per diminuire l'usura delle celle?

John_Mat82
29-05-2017, 23:55
Ho appena controllato e la deframmentazione era attivata :mad: Grazie del suggerimento.
Occorre ancora fare la partizione vuota per diminuire l'usura delle celle?

Solo il defrag, disattivato quello (strano, windows rilevato un ssd non dovrebbe nemmeno attivarlo, ma se hai clonato la partizione da un hard disk può essere che sia rimasto impostato). Non fare partizioni o altre menate, usa l'ssd e non farti menate, diventerà obsoleto prima di finire le celle.

nn020
30-05-2017, 08:10
ma se hai clonato la partizione da un hard disk può essere che sia rimasto impostato

Ho installato tutto da zero, strano.

Non fare partizioni o altre menate, usa l'ssd e non farti menate, diventerà obsoleto prima di finire le celle.

Ottimo :D

nn020
27-01-2019, 08:37
Devo ammettere che sto SSD è stato un ottimo acquisto, dopo qualche anno di utilizzo e 11TB ancora corre senza problemi :p

https://i.postimg.cc/C12sNHZN/Immagine-1.jpg

Brava Samsung :D

Prezioso
27-01-2019, 10:49
io ho scritto 19,4TB e ancora mi segna 100%
unica 'perdita' se faccio un test di velocità, in scrittura non è più sui 300/320 ma 250/260 mb\s ma non so se è dovuto alla patch del sistema contro i 2 malware oppure perché è al 60/70%, prima comunque andava meglio :),anche in lettura superavo abbondantemente i 500, stava sui 550/560, ora 520/530

thewebsurfer
27-01-2019, 12:48
io ho dismesso questo ssd nel pc principale nel 2016 perché avevo la versione 128GB e mi andava decisamente stretta.
Comunque avevo scritto 25TB ed il tempo stimato di vita da SSdLife è oltre 8 anni :)
Dopo quello ho preso un Samsung 850 evo 256GB per l'uso quotidiano.. e su quello mi dice che il tempo di vita stimato è 6 anni! :D

mtofa
27-01-2019, 13:46
Io lo uso ancora quasi tutti i giorni sul secondo PC fisso vecchiotto, sata 2, adesso è tanto che non faccio un test, appena posso controllo anch'io ma devo dire che finora è andato alla grande.

thewebsurfer
27-01-2019, 14:04
il fatto è che la serie 830 (non vorrei sbagliare) rappresenta ssd di tipo MLC.
Nelle serie successive Samsung ha distinto questo tipo di ssd con il suffisso "Pro".
Oltretutto più si va avanti è più si aumentano i bit per cella, quindi dimiuiscono i prezzi, ma anche l'affidabilità.

lemming
27-01-2019, 14:18
Le MLC e, ancor meglio, SLC erano i migliori.
Un po' più lenti ma, allora in confronto ai migliori dischi rigidi come il WD Velociraptor, erano su un altro pianeta.
Per trovare un materiale simile bisogna rivolgersi agli 3D Crosspoint di Intel e Micron (tipo Optane).

Prezioso
27-01-2019, 15:16
il fatto è che la serie 830 (non vorrei sbagliare) rappresenta ssd di tipo MLC.
Nelle serie successive Samsung ha distinto questo tipo di ssd con il suffisso "Pro".
Oltretutto più si va avanti è più si aumentano i bit per cella, quindi dimiuiscono i prezzi, ma anche l'affidabilità.

Cioè 830 sarebbe un 830 pro paragonato ai nuovi per tipo di memoria? È Lento perché vecchio però è più longevo no?

Comunque io ancora non l'ho cambiato anche perché francamente come disco di sistema 128gb bastano, ne ho 65 occupati in media, un 256 sarebbe sprecato, poi non so, vedo che i tempi di avvio sono un po' aumentati, dite che si sentirebbe la differenza rispetto ad un 850 860? Quello che ho sempre pensato è che alla fine legge comunque sui 520 550,siamo lì, la svolta(anche se un guadagno poco sensibile dicono) sarà quando cambierò tutto il PC con un nuovo disco m2

thewebsurfer
27-01-2019, 15:23
Cioè 830 sarebbe un 830 pro paragonato ai nuovi per tipo di memoria? È Lento perché vecchio però è più longevo no?

Comunque io ancora non l'ho cambiato anche perché francamente come disco di sistema 128gb bastano, ne ho 65 occupati in media, un 256 sarebbe sprecato, poi non so, vedo che i tempi di avvio sono un po' aumentati, dite che si sentirebbe la differenza rispetto ad un 850 860? Quello che ho sempre pensato è che alla fine legge comunque sui 520 550,siamo lì, la svolta(anche se un guadagno poco sensibile dicono) sarà quando cambierò tutto il PC con un nuovo disco m2

non sentiresti alcuna differenza.
Ovvio che dalla serie 830 alla 860 ci sono stati comunque miglioramenti tecnologici anche a parità di tipo di memoria NAND, ma probabilmente non ne vale la pena.

Paky
27-01-2019, 16:05
quoto
io ho ancora un 830 da 64GB

https://i.postimg.cc/8zxw29Yn/830-64GB.png

e nel pc più recente un Crucial Mx500 250GB

https://i.postimg.cc/W4rSTSLp/22.png

beh al tatto io non vedo nessuna differenza eclatante
tant'è che se ci fate caso , i bench in lettura sono molto simili

l'830 (dato anche il piccolo taglio) pecca in scrittura

sandroz84
28-01-2019, 11:03
Eccomi presente con un 830 a quota 20tb, la velocità in scrittura dovrebbe dipendere dal taglio e anche da quanto è piena la memoria(oltre che dal tipo di bus e dal chipset), almeno se non ricordo male.

LucraK
28-01-2019, 17:53
Io ho il 128 GB, 15 TB scritti, 6000 accensioni, acceso da 25000 ore e ancora funziona :D

mtofa
30-01-2019, 14:52
Ecco il mio:
SSD 830 256 Gb
6276 Gb scritti
1837 accensioni
acceso da 3595 ore
livello uso 55 dec.

Ancora buono 100%, praticamente quasi nuovo, infatti lo passai al 2° PC per avere maggior spazio nel primo sostituendolo con un MX300 da 500 Gb.

Paky
30-01-2019, 15:06
per tutti..
il 100% ovviamente è impossibile , è il programma SMART che non interpreta correttamente il livello di usura

il mio con poco meno di 3TB scritti sta al 96%

https://i.postimg.cc/1zJRZmW7/830.png

randomxx
04-11-2019, 21:37
Anch'io non mollo con questo 830 da 120Gb, a quota 19Tb.
Voi l'op come lo tenete? Attivo? Ho notato che con l'ultima versione di Samsung Magician è scomparsa la compatibilità.

Giux-900
04-11-2019, 21:42
Anch'io non mollo con questo 830 da 120Gb, a quota 19Tb.
Voi l'op come lo tenete? Attivo? Ho notato che con l'ultima versione di Samsung Magician è scomparsa la compatibilità.

ho un 840 senza op attivo,
ho notato la stessa cosa sul thread dedicato a m.2 ssd.
samsung magician ver. 6 manca di troppe funzionalità, consiglio la 5.3.1

redheart
05-11-2019, 14:59
Il mio 830 120gb sta per compiere 8 anni di vita anche se da 3 anni l'ho traslocato su un portatile in favore di un 850 240gb...

In entrambi i casi Magician sono anni che non lo installo più.

Paky
05-11-2019, 18:53
il mio da 64GB è di ripiego in un NUC

quoto pe ril MAgician , non serve ad un tubo

Giux-900
05-11-2019, 19:21
il mio da 64GB è di ripiego in un NUC

quoto pe ril MAgician , non serve ad un tubo

La 5.3.1 è utile per aggiornare il firmware e per leggere i TB written... over provisioning non lo attivo di solito.

La versione 6 in nessuno dei mie ssd samsung mi consente di fare nulla oltre a qualche bench. Totalmente inutile.

Paky
05-11-2019, 19:34
La 5.3.1 è utile per aggiornare il firmware

vabbè , per l'830 i firmware sono fermi da anni , end of life
poi samsung rilascia anche le versioni iso

e per leggere i TB written...
quelli li leggi con qualsiasi programma che legge smart

randomxx
08-11-2019, 19:14
Grazie delle risposte :D Quindi l'op non serve ad una cippa, ho capito bene? :D:D

Prezioso
10-11-2019, 16:40
il mio 830 ha fatto 8 anni ad ottobre, non l'ho cambiato perché alla fine a leggere è migliorato, a scrivere è peggiorato :) però penso che sia più importante a leggere nel mio uso(avvio di Windows e programmi)…
comunque a parte un periodo in cui giocando a Evolve ho notato una scrittura esagerata ora sono a quasi 22tb, non tanto, ora immagino di più come media annuale anche per gli aggiornamenti di Windows e Windows 10 stesso, pensare che con l'inizio di gioco di evolve ero sui 6/7 tb
comunque ho tutto scritto :) nel 2015 avevo scritto 5.9tb, 16 9.72, 17 12.93 :sofico: ecc ecc

comunque non so voi, lo spazio occupato è sempre lo stesso, anche per questo non l'ho cambiato, trovo inutile investire soldi su una macchina ormai vecchia, il taglio minimo ormai è 256, che ce li metto a fare se ho solo qualche programma e il sistema operativo :D ho 60/70gb occupati, è un peccato, poi sul pc nuovo vabè, sarà un'altra cosa...comunque prima faceva 500/330 350mb in scrittura ora 550 in lettura ma 240/260 in scrittura, è quella patch per la sicurezza dei processori che hanno fatto calare anche gli ssd?

Leao
11-11-2019, 10:49
Il mio è del 2012 con 154.9TB e sembra funzionare bene nel uso quotidiano ,mi succedono un paio di cose strane ,ma non posso verificare quindi non so se è dovuto a qualche problema del ssd o altro