View Full Version : [Thread] Samsung 830 ssd sata 6gb/s
Pardon? Tengo spengo il pc per un paio di giorni e mi ritrovo il disco morto? :asd: :fagiano:
Se ha scritto tre volte il limite massimo di dati dichiarati si...
:sofico:
Ah ok, e io che pensavo di aver capito male e quindi aver scritto una minchi@ta :D
Ciao a tutti. Vorrei fare una considerazione in controtendenza rispetto a quanto letto finora basata sulla mia diretta esperienza. Ho acquistato questo hard disk e inizialmente ho preferito fare un’installazione pulita di win7. Ho seguito tutti i consigli per ottimizzare le prestazioni e verificato che i settaggi fossero corretti e abilitati. In prima battuta mi è sembrato di constatare un miglioramento nei tempi di caricamento degli applicativi e del sistema operativo. Firefox sembrava più reattivo e così varie altre applicazioni. Successivamente però ho pensato di clonare il vecchio hd meccanico perché era già configurato a dovere e provvisto di tutti quei programmi (una bella quantità) a me utili e che mi avrebbero tolto un sacco di tempo se avessi dovuto reinstallarli e riconfigurarli. La procedura è stata molto semplice: ho scaricato il programma gratuito “Samsung data migration” e praticamente ha fatto tutto lui tranne ovviamente la parte di sostituzione hardware (sarebbe stato bello). Una volta trovatomi con il sistema clonato sull’ssd ho nuovamente verificato l’allineamento della partizione, l’abilitazione del trim e messo in atto tutti i vari accorgimenti precedentemente utilizzati per il buon funzionamento dell’hd. Ho fatto un test delle prestazioni con i vari tool diagnostici (As ssd, Crystal Disk Mark, etc) e i risultati erano identici a quelli ottenuti con la prima installazione ex novo; tutto quindi era a posto, restando il fatto che i valori mi erano sembrati già la prima volta bassi in scrittura (126 MB/s) pur considerando che l’interfaccia fosse Sata II. Ma su questo punto ero stato rassicurato da altri utenti. Ad ogni modo ho iniziato a far girare un po’ di programmi “pesanti” (provandoli uno alla volta) e i tempi di caricamento non mi sono sembrati affatto migliorati se non in maniera impercettibile. Lo stesso firefox, provvisto di tutte le estensioni da me utilizzate partiva con la stessa lentezza riscontrata con l’hd meccanico. Quindi ho dedotto che era stata l’installazione pulita a darmi l’impressione del miglioramento, l’utilizzo del browser in versione snella (senza le mie estensioni) e il test su programmi “leggeri” nonché il caricamento dell’OS senza altre applicazioni presenti in avvio che lo potessero rallentare; infatti anche il tempo di boot è rimasto pressoché identico. A questo punto mi viene da pensare che per il mio netbook (hp 210-2002) il disco allo stato solido non sia un buon upgrade. Probabilmente ci sono dei colli di bottiglia troppo stretti nelle altre componenti: motherboard, ram o processore. Per concludere se tornassi indietro non farei più questa scelta e anzi sto pensando di rimontare l’hd meccanico dove avevo in dual boot anche xp ben configurato che funzionava benissimo e mi era utile occasionalmente. Vi ringrazio di avere letto quanto scritto e se qualcuno vuole commentare e darmi la propria opinione sarà da parte mia gradita e senza dubbio utile.
Un saluto.
Bi7hazard
06-01-2013, 20:54
giorni fa mentre usavo ccleaner ho avvertito 1 lentezza assurda.. non mi completava l'azione... si era freezato per circa 10 secondi poi è tornato funzionale
ho notato questa voce
Il dispositivo \Device\Ide\iaStor0 non ha risposto entro il tempo di attesa.
secondo alcuni può dipendere da un conflitto con Intel® Rapid Storage
volevo cominciare ad aggiornare il firmware del ssd... ma prima di farlo è neccessario sapere qualcosa oltre a non staccare la corrente?
Ibanez86
07-01-2013, 16:18
ok, ho trovato il sito che parla dell'830 finito dopo 6,22 PiB o più, che sono 6.5PB circa, ovvero, 6.5 MILIONI di GB scritti su un 256gb :sofico:
samsung dichiara 233600 GB sicuri di vita, ovvero, 200 TiB tirati ad occhio, anche qualcosa in più, 210TiB, che sono 1/30 circa dei dati scritti dal famoso test, stesso ssd eh!! :sofico:
diciamo che, di quel test si capisce chiaramente che l'ssd dovrebbe spegnersi prima, cioè, quando ha tolto corrente, il sistema non è più stato in grado di riconoscerlo, ergo, poteva morire molto prima
il punto è che, una volta mi facevo il pensiero della durata di un ssd, perchè tutti hanno paura di quanto possa durare
e, avendo un 830 da 128gb, ho appena fatto due conti: in 118giorni di uso, ho scritto 567gb, che hanno una media poco sotto i 5GB scritti per giorno
samsung dichiara 32anni a 10GB giorno, io ne ho fatti 5, quindi, potrei arrivare quasi sicuramente a 64anni di utilizzo! :sofico:
se riuscissi ad arrivare ai risultati del test famoso, scriverei sui 3.8PB, che a 5GB giorno, sono 760000 giorni, che sono 2082 anni
impossibile :cool:
EVVIVA GLI SSD :sofico:
richard99
07-01-2013, 21:23
ok, ho trovato il sito che parla dell'830 finito dopo 6,22 PiB o più, che sono 6.5PB circa, ovvero, 6.5 MILIONI di GB scritti su un 256gb :sofico:
samsung dichiara 233600 GB sicuri di vita, ovvero, 200 TiB tirati ad occhio, anche qualcosa in più, 210TiB, che sono 1/30 circa dei dati scritti dal famoso test, stesso ssd eh!! :sofico:
diciamo che, di quel test si capisce chiaramente che l'ssd dovrebbe spegnersi prima, cioè, quando ha tolto corrente, il sistema non è più stato in grado di riconoscerlo, ergo, poteva morire molto prima
il punto è che, una volta mi facevo il pensiero della durata di un ssd, perchè tutti hanno paura di quanto possa durare
e, avendo un 830 da 128gb, ho appena fatto due conti: in 118giorni di uso, ho scritto 567gb, che hanno una media poco sotto i 5GB scritti per giorno
samsung dichiara 32anni a 10GB giorno, io ne ho fatti 5, quindi, potrei arrivare quasi sicuramente a 64anni di utilizzo! :sofico:
se riuscissi ad arrivare ai risultati del test famoso, scriverei sui 3.8PB, che a 5GB giorno, sono 760000 giorni, che sono 2082 anni
impossibile :cool:
EVVIVA GLI SSD :sofico:
ahahah... :D
bella disamina!
Evviva gli SSD, anzi, evviva gli SSD Samsung ;)
ok, ho trovato il sito che parla dell'830 finito dopo 6,22 PiB o più, che sono 6.5PB circa, ovvero, 6.5 MILIONI di GB scritti su un 256gb :sofico:
samsung dichiara 233600 GB sicuri di vita, ovvero, 200 TiB tirati ad occhio, anche qualcosa in più, 210TiB, che sono 1/30 circa dei dati scritti dal famoso test, stesso ssd eh!! :sofico:
diciamo che, di quel test si capisce chiaramente che l'ssd dovrebbe spegnersi prima, cioè, quando ha tolto corrente, il sistema non è più stato in grado di riconoscerlo, ergo, poteva morire molto prima
il punto è che, una volta mi facevo il pensiero della durata di un ssd, perchè tutti hanno paura di quanto possa durare
e, avendo un 830 da 128gb, ho appena fatto due conti: in 118giorni di uso, ho scritto 567gb, che hanno una media poco sotto i 5GB scritti per giorno
samsung dichiara 32anni a 10GB giorno, io ne ho fatti 5, quindi, potrei arrivare quasi sicuramente a 64anni di utilizzo! :sofico:
se riuscissi ad arrivare ai risultati del test famoso, scriverei sui 3.8PB, che a 5GB giorno, sono 760000 giorni, che sono 2082 anni
impossibile :cool:
EVVIVA GLI SSD :sofico:
Bisogna prestare attenzione ad un problema poco considerato... Quando si scrivono moltissimi dati si perde via via la capacità delle celle di trattenere la carica elettrica: il risultato finale è che l'SSD perderà TUTTI i dati in qualche ora se lo si lascia senza alimentazione, nonostante sembri funzionare ancora bene...
Sono d'accordo sul fatto che la vita media degli SSD è attualmente così lunga che l'utente medio non se ne deve assolutamente preoccupare...
:)
ninjakstyle
08-01-2013, 18:57
Solo per voi ecco il test che trovate nel numero di gennaio di chip dove potete leggere la recensione completa. Come al solito SAMSUNG FOREVER!!!
http://img706.imageshack.us/img706/5586/ssdtest2013.png (http://img99.imageshack.us/img99/5586/ssdtest2013.png)
francy.1095
08-01-2013, 19:14
a me non dispiacerebbe provare anche un plexton, peccato che in italia ne vedo veramente pochissimi in internet e nemmeno uno nei negozi fisici :muro: :muro:
comunque il samsung 840 non si è dimostrato un grande disco, anzi. speriamo per il samsung 840pro, sapete quanto a già scritto??
ninjakstyle
08-01-2013, 21:12
a me non dispiacerebbe provare anche un plexton, peccato che in italia ne vedo veramente pochissimi in internet e nemmeno uno nei negozi fisici :muro: :muro:
comunque il samsung 840 non si è dimostrato un grande disco, anzi. speriamo per il samsung 840pro, sapete quanto a già scritto??
come ho già scritto l'840 va scartato a priori rispetto all'830 per via della tipologia della memoria utilizzata... bisogna solo attendere che i prezzi dell'840 PRO calino, altrimenti meglio un 830 (se lo trovate ancora).
pippomostarda
12-01-2013, 16:10
Una info: il mio 830 128gb da crystaldiskinfo risulta funzionante da 197 ore, con 487gb di scritture. E' nella norma?
redheart
12-01-2013, 16:23
Una info: il mio 830 128gb da crystaldiskinfo risulta funzionante da 197 ore, con 487gb di scritture. E' nella norma?
il mio ha già alle spalle 1784 ore e 1127 volte di accensioni...
dove li vedo i gb di scritture?
rizzotti91
12-01-2013, 17:34
Su crystal disk li vedi in alto a destra :)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
richard99
12-01-2013, 18:56
Una info: il mio 830 128gb da crystaldiskinfo risulta funzionante da 197 ore, con 487gb di scritture. E' nella norma?
ue,
hai voglia se è nella norma. Considera che prima di morire il disco scriverà centinaia di migliaia di GB...
pippomostarda
12-01-2013, 23:55
grazie ;)
redheart
13-01-2013, 09:55
Su crystal disk li vedi in alto a destra :)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
avevo ancora la vecchia versione 4.1.4 :doh:
aggiornato e mi dice ben 3,4 tb!
causeperse
13-01-2013, 12:03
Il mio 830 128gb finora:
ha funzionato per 1386 ore
è stato acceso per 806 volte
ed ha scritto 2,60 TB
Crystadiskinfo me lo da ancora Buono al 100%
graziano56
14-01-2013, 10:10
...una curiosità, danneggia di più il disco, o gli accorcia la vita il numero di accensioni o la quantità di dati scritti?
ArteTetra
14-01-2013, 10:22
...una curiosità, danneggia di più il disco, o gli accorcia la vita il numero di accensioni o la quantità di dati scritti?
Il numero di accensioni, in caso di un utilizzo normale, non ha nessun effetto riscontrabile.
Per quanto riguarda i dati, bisogno distinguere fra la quantità di dati presenti al momento sul disco e le scritture totali.
Se il disco è pieno le prestazioni di scrittura possono calare, quindi si consiglia di lasciare sempre un po' di spazio libero.
Per quanto riguarda il numero di scritture, effettivamente il disco piano piano si "rovina", ma con un utilizzo domestico non ci si deve preoccupare...
lucafisio
14-01-2013, 14:17
Scusate, ho bisogno di un consiglio: ho beccato un virus rognosissimo e vorrei formattare e reinstallare win, ho una mb asus M4A87TD_USB3 con un phenom II x4 955 B.E. win 7 64 bit ed altri 2 hd meccanici che uso per i dati/file, oltre ovviamente al samsung su cui ho il s.o. e i progammi (il classico "disco C").
Ho cercato nel forum, e mi sembra di aver capito che per non fare casini la cosa migliore sia installare dal dvd di win, scegliere di formattare prima di installare e lasciare fare a lui.
Però con il tool magician ho creato per l'over provisioning uno spazio di 10 gb, che fine fa con la formattazione e reinstallazione? Devo fare qualcosa? Lo perdo?
Inoltre ho letto che è bene installare i driver intel RST, la mia mb ha un chipset AMD 870/SB850, li devo mettere lo stesso? (L'installazione del ssd con il s.o. me l'ha fatta il negoziante, ma mi scoccia dargli altri 80€...)
Grazie!
Scusate, ho bisogno di un consiglio: ho beccato un virus rognosissimo e vorrei formattare e reinstallare win, ho una mb asus M4A87TD_USB3 con un phenom II x4 955 B.E. win 7 64 bit ed altri 2 hd meccanici che uso per i dati/file, oltre ovviamente al samsung su cui ho il s.o. e i progammi (il classico "disco C").
Ho cercato nel forum, e mi sembra di aver capito che per non fare casini la cosa migliore sia installare dal dvd di win, scegliere di formattare prima di installare e lasciare fare a lui.
Però con il tool magician ho creato per l'over provisioning uno spazio di 10 gb, che fine fa con la formattazione e reinstallazione? Devo fare qualcosa? Lo perdo?
Inoltre ho letto che è bene installare i driver intel RST, la mia mb ha un chipset AMD 870/SB850, li devo mettere lo stesso? (L'installazione del ssd con il s.o. me l'ha fatta il negoziante, ma mi scoccia dargli altri 80€...)
Grazie!
prima di installare win assicurati che il controller sata sia impostato in ahci..
per sicurezza i dischi meccanici su cui hai file e dati, se non vuoi formattarli, toglici l'alimentazione.. poi dopo aver reinstallato il SO sull'ssd, gli ridai l'alimentazione..
l'overp. non è altro che lasciare dello spazio non allocato (cioè non partizionato) sull'ssd..
durante l'installazione di win cancelli tutte le partizioni e formatti l'ssd, poi puoi scegliere tu quanto spazio partizionare per la nuova installazione..
quindi puoi anche lasciare quei 10gb di spazio già durante l'installazione di win..
però secondo me è preferibile partizionare l'intero disco durante l'installazione di win, e poi dopo rifai l'overp. dal tool samsung..
se hai una mobo con chipset AMD i driver intel RST non devi metterli.. AMD ha i suoi driver specifici, ma non ti so dire altro perchè non ho mai avuto AMD..
puoi seguire questa procedura (presa dalla prima pagina del thread del crucial m4):
http://support.amd.com/it/Pages/AMDSupportHub.aspx
*Dalla scheda in alto a destra bisogna selezionare:
Chipset, modello del chipset (es. 7xx\8xx) e Sistema Operativo
*Selezionare "View" e otterrete 3 Driver:
1-SB
2-raid ( x chi ha un raid)
3-ahci
(1 installare sempre\ 2 installare solo se si ha raid\3 installare se si è in ahci)
lucafisio
15-01-2013, 07:34
Grazie mille per la risposta, mi è stata molto utile.
richard99
15-01-2013, 08:52
come ho già scritto l'840 va scartato a priori rispetto all'830 per via della tipologia della memoria utilizzata... bisogna solo attendere che i prezzi dell'840 PRO calino, altrimenti meglio un 830 (se lo trovate ancora).
sì, in effetti l'840 liscio non è un granchè, anche a livello di prestazioni, mentre il "PRO" si può ritenere tranquillamente una evoluzione dell'830.
solo che attualmente ha prezzi ancora un po' elevati. Nel frattempo l'830 non riesco a trovarlo in giro, che stiano finendo le scorte?
18jonny18
15-01-2013, 12:40
non so se il prezzo va bene ma mi è arrivata via mail una delle tante promo samsung 840 pro 256 gb a € 229
giusemanuel
15-01-2013, 16:37
Ragazzi, qualche link dell'830 da 250 a buon prezzo?
18jonny18
15-01-2013, 19:20
Ragazzi, qualche link dell'830 da 250 a buon prezzo?
se ti piace il prezzo che ho scritto sopra vai su eprezzo :D
giusemanuel
15-01-2013, 20:20
se ti piace il prezzo che ho scritto sopra vai su eprezzo :D
Ehm il mio budget è sui 170€...
18jonny18
15-01-2013, 21:38
Ehm il mio budget è sui 170€...
allora prendi un 128 gb buono e metti un disco meccanico secondario ;)
richard99
15-01-2013, 22:00
non so se il prezzo va bene ma mi è arrivata via mail una delle tante promo samsung 840 pro 256 gb a € 229
idem anche a me.
speriamo che scenda presto sotto 200, anche perchè il 830 è pressochè introvabile...
dinamite2
15-01-2013, 22:04
e pensare che poco piu di un mese fà ho pagato il mio 830 da 256gb solo 165 euro spedito....:(
Adesso stavo pensando di cambiarlo col pro, ma credo che nel daily non noterei grosse differenze. :)
Oggi sul mio Samsung 830 64 GB e` aumentato il wear leveling count (numero medio di riscritture delle celle di memoria) tutto insieme da 43 a 52 senza un corrispettivo aumento di scritture effettive. A qualcuno e` mai successo qualcosa di simile?
http://i.imgur.com/eEFsm.png
http://i.imgur.com/GhoK0.png
giusemanuel
15-01-2013, 23:55
e pensare che poco piu di un mese fà ho pagato il mio 830 da 256gb solo 165 euro spedito....:(
Adesso stavo pensando di cambiarlo col pro, ma credo che nel daily non noterei grosse differenze. :)
ottimo prezzo!
Il samsung magician a che versione è arrivata? Io ho la 3.2 ma ogni volta che avvio mi dice aggiornamento disponibile.
caustico
16-01-2013, 15:34
scusate ho una domanda relativa alla "vita" di questa serie di dischi 830/840 in particolare, ma credo valga per tutti i tipi di ssd, ho sempre sentito dire che per un uso domestico i cicli di lettura/scrittura eseguiti non sono problematici, ma sarei curioso di sapere se un uso con particolare focus sul download di torrent puo' effettivamente rovinare/accorciare la vita media dell'ssd.
Intendiamoci non scarico tera e tera di files, ma l'ordine è di un paio di Gb a settimana mediamente. . .conscio che la soluzione migliore sia appoggiarsi a un hdd secondario [ho un mbp, quindi dovrei orientarmi su optybay ecc] o una macchina dedicata che si occupi solo di fare dl, secondo voi è una buona idea cominciare a prendere l'ssd, e nei prossimi mesi, diciamo sei, attrezzarsi creando appunto un nas? si rovinerebbe troppo in questi mesi di uso non propriamente domestico? grazie.
Io uso torrent sul mio Samsung 830 64 GB quotidianamente (direi che sto a circa 1.5-2 GB giornalieri. Quello che scarico poi o cancello o trasferisco su un hard disk in rete su un altro pc). Non e` l'applicazione che effettua piu` scritture nel mio caso.
ninjakstyle
17-01-2013, 12:27
Io uso torrent sul mio Samsung 830 64 GB quotidianamente (direi che sto a circa 1.5-2 GB giornalieri. Quello che scarico poi o cancello o trasferisco su un hard disk in rete su un altro pc). Non e` l'applicazione che effettua piu` scritture nel mio caso.
Per la velocità delle reti italiane usare l'SSD per aumentare la velocità del torrent è inutile! Anche un hard disk di quasi 10 anni riesce a fare 2Mb/sec anche se imposti in torrent cache a 4kb anzicchè in genere di default a 256kb, quindi usuri solo l'SSD inutilmente, senza contare il fastidio di dover spostare i file.
Per la velocità delle reti italiane usare l'SSD per aumentare la velocità del torrent è inutile! Anche un hard disk di quasi 10 anni riesce a fare 2Mb/sec anche se imposti in torrent cache a 4kb anzicchè in genere di default a 256kb, quindi usuri solo l'SSD inutilmente, senza contare il fastidio di dover spostare i file.
Concordo! Anche nei casi di velocitàdi download altissime basta settare una cache alta e non sarà certo l'hard disk ad essere collo di bottiglia... Io ti consiglio di installare il programma in questione direttamente sull'hard disk oppure spostare sull'hard disk sia i file temporanei che quelli completi direttamente dalle impostazioni del programma che usi... Io con torrent nel PC in firma fatto così...
Questo dando per scontato che tu abbia un hard disk interno nel PC insieme all'ssd... In caso contrario allora di sicuro è più comodo continuare a lavorare sull'ssd...
Per la velocità delle reti italiane usare l'SSD per aumentare la velocità del torrent è inutile! Anche un hard disk di quasi 10 anni riesce a fare 2Mb/sec anche se imposti in torrent cache a 4kb anzicchè in genere di default a 256kb, quindi usuri solo l'SSD inutilmente, senza contare il fastidio di dover spostare i file.
- Non ho un hard disk tradizionale nel mio sistema e non mi va di usare quello in rete per operazioni pendenti in quanto non e` un NAS, ma semplicemente installato su un altro pc con Windows quasi sempre acceso, spesso in uso da un'altra persona.
- Non voglio farmi storie per risparmiare scritture, anzi: al momento il mio scopo e` proprio vedere quante ne faccio con un uso medio-pesante realistico, inclusivo anche di download, torrent, file temporanei, cache browser, eccetera. Come detto comunque, i torrent sono solo una parte delle scritture giornaliere effettuate.
- Al limite, se proprio volessi, userei per le scritture frequenti il mio Intel X25-E, che e` ancora a circa 18 TB su 1500 TB di vita minima.
18jonny18
17-01-2013, 12:44
x i torrent io ho spostato la cartella dei download sul disco secondario così non sposto nulla
megthebest
17-01-2013, 13:00
x i torrent io ho spostato la cartella dei download sul disco secondario così non sposto nulla
idem con patate.. non mi porrei di questi problemi... a meno che non si abbia solo l'ssd nel proprio sistema.. senza dischi secondari o esterni..
caustico
18-01-2013, 14:15
non ho capito se avete risposto alla mia domanda oppure no :) ripeto, lo so anche io che se avessi un hdd tradizionale sul mbp non avrei problemi con il torrent. . .
E io rispondo ancora: sul mio pc salvo i torrent in maniera piu` o meno intensa direttamente sul mio SSD, essi non sono la sorgente principale di scritture nel mio sistema.
Si certo, sono d’accordo con te. Ma se scarichi un gioco alla volta o altro, oppure se hai un ssd molto capien te. Se io scarico tre quatro giochi contemporaneamente da oltre 10 gb ciascuno mi occuperebbero tutti i gb del ssd, non credi? Ciao.
Allora il discorso e` diverso. Nel mio caso parlo generalmente di iso linux, ebook o video di serie tv non licenziate in Italia, insomma file non troppo grandi di per se, ma comunque scaricati frequentemente. Al momento la cartella dove ho i file parcheggiati in attesa di essere usati e/o spostati e` di 5 GB e non cresce mai troppo sopra questo limite. Il mio drive da 64 GB ha solitamente fra il 25% ed il 30% di spazio libero.
Riempire troppo l'SSD ne riduce le prestazioni in scrittura ed aumenta il consumo delle celle perche' gli algoritmi di wear leveling dovranno lavorare di piu` per spostare i dati statici fra quelle libere qualora ce ne fosse bisogno (hai presente quando su un hard disk molto frammentato e pieno occorre effettuare la deframmentazione e ci vuole molto tempo? Piu` o meno la stessa situazione).
Questo pero` e` a prescindere dai torrent o meno.
Salve, per favore qualcuno mi controlla in informazioni su samsung magician qual è la versione installata per la precisione? 3.2.1? GRAZIE VE NE SAREI GRATO!
Salve, per favore qualcuno mi controlla in informazioni su samsung magician qual è la versione installata per la precisione? 3.2.1? GRAZIE VE NE SAREI GRATO!
L'ultimo è il 3.2.1.. ma ogni tanto Magician sbarella e mi dice che c'è un aggiornamento del software :asd:
In realtà non c'è nessun aggiornamento :D
L'ultimo è il 3.2.1.. ma ogni tanto Magician sbarella e mi dice che c'è un aggiornamento del software :asd:
In realtà non c'è nessun aggiornamento :D
:D
Allora tutto ok, anche a me il magician mi comunica un aggiornamento pur avendo già la versione 3.2.1.
Grazie mille per la tua risposta.
18jonny18
19-01-2013, 16:08
a me lo comunica anche a sistema appena istallato e Offline...:D
Dopo un paio di settimane ho fatto per scrupolo un test delle prestazioni del mio 128Gb (vedi sistema in firma) con Crystal Disk Mark e mi da le seguenti prestazioni:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 (C) 2007-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 128.439 MB/s
Sequential Write : 120.250 MB/s
Random Read 512KB : 113.527 MB/s
Random Write 512KB : 114.258 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 8.391 MB/s [ 2048.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 11.168 MB/s [ 2726.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 16.283 MB/s [ 3975.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 14.900 MB/s [ 3637.7 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 82.0% (97.8/119.2 GB)] (x5)
A me sembrano estremamente basse. Che ne pensate?
Le ottimizzazioni di Magician peraltro le avevo attivate tutte, tranne la disabilitazione di ibernazione e ripristino sistema (due opzioni a cui non rinuncio).
Non è che manca qualche driver?
Certo, è un notebook con Sata1 ed ho Vista....
sandroz84
20-01-2013, 21:27
Il limite prestazionale del tuo SSD sta proprio nel bus sata1
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
tatami1981
20-01-2013, 23:39
a me lo comunica anche a sistema appena istallato e Offline...:D
Confermo che Magician comunica "che c'è un aggiornamento" solo quando lo faccio partire in OffLine (senza internet per intenderci).
Se lo faccio partire con internet acceso, non rompe le ballonze. :mbe: :doh:
18jonny18
21-01-2013, 09:04
Confermo che Magician comunica "che c'è un aggiornamento" solo quando lo faccio partire in OffLine (senza internet per intenderci).
Se lo faccio partire con internet acceso, non rompe le ballonze. :mbe: :doh:
in pratica è come ti dicesse, caxx accedi a internet e vedo :D
Ho installato i driver Intel Matrix Storage (versione 8.9.0.1023) e la situazione è migliorata, poco nel sequenziale e 512K e molto nel 4K.:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 (C) 2007-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 131.847 MB/s
Sequential Write : 125.683 MB/s
Random Read 512KB : 115.588 MB/s
Random Write 512KB : 121.725 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 11.896 MB/s [ 2904.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 25.705 MB/s [ 6275.6 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 94.418 MB/s [ 23051.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 75.427 MB/s [ 18414.8 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 84.0% (100.2/119.2 GB)] (x5)
Date : 2013/01/21 16:19:05
OS : Windows Vista Home Premium Edition SP2 [6.0 Build 6002] (x86)
-----------------------------------------------------------------
Fermo restando il collo di bottiglia dovuto all'interfaccia SATA1, non c'è niente altro da fare? Se non fosse che aveva una serie di problemi software, sarei curioso di rimettere sotto il vecchio HD meccanico e vedere che prestazioni offre...
Riccardo799
22-01-2013, 15:40
Ciao a tutti, io possiedo due Samsung 840 Pro 256GB e un Crucial M4 128GB, tutti con gli ultimi FW installati. Io noto delle diverse prestazioni nell'840 pro, sull'i3 2830 2.2GHz che ho sul notebook il 4k in scrittura va attorno ai 65Mb/s mentre in lettura attorno ai 30mb/s, mentre sull'i7 in scrittura sempre nei 4K sono attorno agli 80MB/s e 40Mb/s in lettura.....
questo mi porta a ritenere che anche la CPU influisce in un certo qualmodo nelle prestazioni dei nostri SSD....
PS
Io ho pagato il Samsung 840 Pro 256GB 220 euro spedito, in H24 l'ho ricevuto. Non ho trovato prezzi migliori.
Questo è uno dei peggiori bench che ho fatto con l'840 pro 256GB, come dicevo il 4k in write è quasi sempre oltre i 60mb/s e in read oltre i 30mb/s sull'i3, sull'i7 le prestazioni sono impressionanti.
http://img849.imageshack.us/img849/7213/44759d1358636451crucial.jpg
E questi sono gli SSD
http://img341.imageshack.us/img341/5785/20130118203935.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/695/20130118204008.jpg
Ho installato i driver Intel Matrix Storage (versione 8.9.0.1023) e la situazione è migliorata, poco nel sequenziale e 512K e molto nel 4K.:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 (C) 2007-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 131.847 MB/s
Sequential Write : 125.683 MB/s
Random Read 512KB : 115.588 MB/s
Random Write 512KB : 121.725 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 11.896 MB/s [ 2904.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 25.705 MB/s [ 6275.6 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 94.418 MB/s [ 23051.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 75.427 MB/s [ 18414.8 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 84.0% (100.2/119.2 GB)] (x5)
Date : 2013/01/21 16:19:05
OS : Windows Vista Home Premium Edition SP2 [6.0 Build 6002] (x86)
-----------------------------------------------------------------
Fermo restando il collo di bottiglia dovuto all'interfaccia SATA1, non c'è niente altro da fare? Se non fosse che aveva una serie di problemi software, sarei curioso di rimettere sotto il vecchio HD meccanico e vedere che prestazioni offre...
Sei in Sata 2 non Sata 1.
djmatrix619
22-01-2013, 16:43
Raga mi direste la procedura corretta per installare Windows 8 su SSD cortesemente? Anche senza entrare nei dettagli... sto svalvolando! :rolleyes:
Raga mi direste la procedura corretta per installare Windows 8 su SSD cortesemente? Anche senza entrare nei dettagli... sto svalvolando! :rolleyes:
Attiva l'ahci da bios e poi installa normalmente.
djmatrix619
22-01-2013, 17:21
Attiva l'ahci da bios e poi installa normalmente.
Si ma in pratica è un casino, almeno sulla mia mobo. Su sei porte del mio controller AMD, per mettere il mio SSD in AHCI Mode, devo per forza mettere 4 delle sei porte su AHCI, e sinceramente non capisco il motivo. Non sono riuscito a mettere solo l'SSD in quella modalità, non pare possibile.
In ogni caso ho lasciato i drive in RAID sul controller AMD e per risolvere la cosa ho messo l'SSD su un una porta gestita dal controller ASMEDIA, che spero vivamente non sia uno schifo di controller, non l'avevo mai usato prima d'ora! :/ Però almeno ho potuto mettere una sola porta su AHCI ed ora Windows sta installando normalmente...
Qualcuno ha esperienze con questo controller ASMEDIA?
djmatrix619
22-01-2013, 19:24
Niente ragazzi non riesco.
Dopo aver settato in AHCI Mode sul controller ASMEDIA l'ssd va normalmente, ma al reboot non boota più Windows.
Ho provato ad utilizzare lo stesso il controller AMD ma se imposto l'AHCI mi è impossibile usare anche il RAID di HDD... non so come fare.. :help:
EDIT: A quanto pare ora a volte va e a volte il boot fallisce.. chissà cosa capita.
Questo è con la vecchia MB P55A:
http://img594.imageshack.us/img594/771/ssd1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/594/ssd1.png/)
Questo è con la nuova MB Z77:
http://img715.imageshack.us/img715/8281/sata3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/715/sata3.png/)
Come potete ben vedere i dati sul 4k sono peggiorati ma non sò se dipende dal fatto che prima era con Win 7 mentre ora con Win 8, non ho nemmeno formattato perchè i driver più o meno erano gli stessi (chipset Intel e Audio Realtek), inoltre lo dico solo per statistica perchè in realtà non vedo la differenza nell'uso quotidiano del pc.
ToshiRikudo
23-01-2013, 07:59
Niente ragazzi non riesco.
Dopo aver settato in AHCI Mode sul controller ASMEDIA l'ssd va normalmente, ma al reboot non boota più Windows.
Ho provato ad utilizzare lo stesso il controller AMD ma se imposto l'AHCI mi è impossibile usare anche il RAID di HDD... non so come fare.. :help:
EDIT: A quanto pare ora a volte va e a volte il boot fallisce.. chissà cosa capita.
Stai facendo un errore logico: l'AHCI Mode non è alternativo al RAID Mode ma al IDE Mode.
E' normale che non riesca a settare una sola porta in AHCI e le altre in RAID.
Lascia stare il controllere ASMEDIA e utilizza una delle porte RAID.
Infatti, se non fa parte di nessun array RAID, il disco viene gestito come se fosse in AHCI mode.
Io fino ad un anno fa, avevo un sistema Phenom X6 con 2 velociraptor in RAID + 3 dischi non RAID tutti collegati sullo stesso controller e non ho mai avuto problemi.
djmatrix619
23-01-2013, 08:06
Stai facendo un errore logico: l'AHCI Mode non è alternativo al RAID Mode ma al IDE Mode.
E' normale che non riesca a settare una sola porta in AHCI e le altre in RAID.
Lascia stare il controllere ASMEDIA e utilizza una delle porte RAID.
Infatti, se non fa parte di nessun array RAID, il disco viene gestito come se fosse in AHCI mode.
Io fino ad un anno fa, avevo un sistema Phenom X6 con 2 velociraptor in RAID + 3 dischi non RAID tutti collegati sullo stesso controller e non ho mai avuto problemi.
Non mi pare giusta la cosa che hai detto. La prima prova che ho fatto è proprio quella di far vedere l'SSD al sistema come RAID (senza che facesse parte di nessun array ovviamente), ma Windows non lo vede in nessuna maniera.
Successivamente comunque, dopo centinaia di prove (ieri mi sono stremato), ho detto addio al raid (ci ho dovuto rinunciare per forza.. :( ) ed ho messo l'SSD su AHCI mode.. e va alla grande (questo con il controller AMD SB950).
Il controller AsMedia invece è completamente uno schifo.
Ciao a tutti, sarà stato chiesto un trilione di volte ma cercando un po' nei thread in prima pagina o sono cieco io, oppure non c'è: esiste una versione di Samsung Magician per Windows 8? Nella pagina di download continuo a trovare al massimo la versione 3.2 che è ancora da installare in modalità di compatibilità, possibile che non abbiano ancora sfornato una versione "nativa"?
megthebest
23-01-2013, 09:47
la versione 3.2 che è ancora da installare in modalità di compatibilità, possibile che non abbiano ancora sfornato una versione "nativa"?
mi sembra di aver sentito in un forum di support samsung, che la versioen per win 8 dovrebbe essere disponibile entro poche settimane..
mi sembra di aver sentito in un forum di support samsung, che la versioen per win 8 dovrebbe essere disponibile entro poche settimane..
Grazie mille, allora per ora mi monto questa 3.2 e controllerò a breve :)
kinotto88
23-01-2013, 13:15
ragazzi, ho appena acquistato questo fantastico ssd usato, ma non riesco a trovare un programmino che mi dica lo stato di salute con tutte le statistiche gb scritti ecc. ho provato ssdlife ma non risulta compatibile. che mi consigliate?
djmatrix619
23-01-2013, 13:17
ragazzi, ho appena acquistato questo fantastico ssd usato, ma non riesco a trovare un programmino che mi dica lo stato di salute con tutte le statistiche gb scritti ecc. ho provato ssdlife ma non risulta compatibile. che mi consigliate?
CrystalDisk Info e CrystalDisk Mark.. dovrebbero essere più che sufficienti alle tue richieste! :)
kinotto88
23-01-2013, 14:00
CrystalDisk Info e CrystalDisk Mark.. dovrebbero essere più che sufficienti alle tue richieste! :)
mi mancava crystaldiskinfo. grazie :)
kinotto88
23-01-2013, 14:43
CrystalDisk Info e CrystalDisk Mark.. dovrebbero essere più che sufficienti alle tue richieste! :)
buono al 100%. bene :) . certo che 911 GB scritti in 6 mesi mi sembrano tanti. che dici?
megthebest
23-01-2013, 14:46
buono al 100%. bene :) . certo che 911 GB scritti in 6 mesi mi sembrano tanti. che dici?
no.. è ancora verginello.. ne ho 450 scritti in poco più di 1 mese e mezzo.. non mi preoccuperei.. usalo e vai tranquilloooooooooooooooooo
buono al 100%. bene :) . certo che 911 GB scritti in 6 mesi mi sembrano tanti. che dici?
Durasse anche "solo" 50 TB, ad un ritmo di 2 TB annui ci metteresti 25 anni per consumare le celle del drive...
djmatrix619
23-01-2013, 15:32
Durasse anche "solo" 50 TB, ad un ritmo di 2 TB annui ci metteresti 25 anni per consumare le celle del drive...
Ma si infatti. Ricordo ancora quando feci il mio Raid 0 di dischi meccanici anni fa, mi dissero:"occhio che con lo striping i dischi meccanici ti dureranno mediamente la metà!"... se.. ancora oggi funzionano alla grande! (cioè.. grande per gli hdd, s'intende! :asd: )
Beh, il discorso e` diverso. Con il raid aumenti del doppio la possibilita` di imprevisti di vario genere. La durata in scritture degli SSD e` invece un parametro predeterminato.
djmatrix619
23-01-2013, 15:48
Beh, il discorso e` diverso. Con il raid aumenti del doppio la possibilita` di imprevisti di vario genere. La durata in scritture degli SSD e` invece un parametro predeterminato.
Giustissimo, ma ciò che volevo dire è che parametro predeterminato o non determinato (esclusi gli imprevisti), non sono componenti che vanno fuori uso in pochi mesi.. anzi.
Salvo ovviamente se ci fai benchmark tutti i giorni, ma è difficile! :asd:
ciao a tutti. una domanda: ma a voi quando avviate il pc, magician dice che è disponibile una nuova versione del programma? perché io se clicco mi riporta ad una pagina praticamente vuota. :doh:
Si anche a me quando avvio il programma.
djmatrix619
24-01-2013, 10:43
ciao a tutti. una domanda: ma a voi quando avviate il pc, magician dice che è disponibile una nuova versione del programma? perché io se clicco mi riporta ad una pagina praticamente vuota. :doh:
A me Magician non parte all'avvio! o.o E di conseguenza non mi notifica nessuna nuova versione. :boh:
ninjakstyle
24-01-2013, 12:13
Esiste un programma che verifichi la salute dei dischi sotto controller RAID?
P.S: Per esperienza sicuramente se anzicche RAID da BIOS metto AHCI windows non partirà perchè i driver che ha caricato sono quelli RAID, non mi vorrei complicare la vita ma unica altra soluzione alternativa che vedo è impostare AHCI da BIOS e quindi nel caso vedere di avviare qualche SO LIVE su cui avviare una versione portable di questi programmini... sempre che sotto versione LIVE riescano a fare il loro lavoro, naturalmente se esiste un programma che risponde alla domanda in cima è meglio!
TheUnpoeticCircle
24-01-2013, 13:16
Edit.
iveneran
24-01-2013, 19:44
Questo è con la nuova MB Z77:
http://img715.imageshack.us/img715/8281/sata3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/715/sata3.png/)
Come potete ben vedere i dati sul 4k sono peggiorati ma non sò se dipende dal fatto che prima era con Win 7 mentre ora con Win 8, non ho nemmeno formattato perchè i driver più o meno erano gli stessi (chipset Intel e Audio Realtek), inoltre lo dico solo per statistica perchè in realtà non vedo la differenza nell'uso quotidiano del pc.
Idem anche a me. Con W8 e Z77 ho i tuoi risultati esatti SPUTATI.
http://img203.imageshack.us/img203/5431/ssdsam830128sata3w8.jpg
Mentre con W7 avevo quasi il doppio sul 4K Write, e qualcosa di più anche sul sequenziale sia read che write.
Ho appena istallato l' ssd su win8.
il chipset è l' 880g, l' ssd è da 256gb.
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 427.757 MB/s
Sequential Write : 388.938 MB/s
Random Read 512KB : 237.321 MB/s
Random Write 512KB : 348.025 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 17.986 MB/s [ 4391.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 45.464 MB/s [ 11099.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 223.537 MB/s [ 54574.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 146.507 MB/s [ 35768.2 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 50.7% (120.8/238.5 GB)] (x1)
Date : 2013/01/27 11:39:25
OS : Windows 8 [6.2 Build 9200] (x64)
Salvatopo
27-01-2013, 15:12
Scusate la domanda, ma come mai ora l'830 da 256gb è aumentato di quasi 100€ rispetto a novembre?
megthebest
27-01-2013, 15:26
Scusate la domanda, ma come mai ora l'830 da 256gb è aumentato di quasi 100€ rispetto a novembre?
scorte finite.. e i venditori.. sapendo che è così riuscito ed affidabile... cercano di farci la cresta...
sono riuscito appena in tempo a dicembre a prendere il 128gb a 89€ spedito;)
Non e` piu` in produzione, ecco tutto. La Samsung fra l'altro per aumentare la penetrazione sul mercato e smaltirli a favore degli 840 ha applicato sconti da capogiro fra Agosto e Novembre scorsi.
Salvatopo
27-01-2013, 17:41
scorte finite.. e i venditori.. sapendo che è così riuscito ed affidabile... cercano di farci la cresta...
sono riuscito appena in tempo a dicembre a prendere il 128gb a 89€ spedito;)
Non e` piu` in produzione, ecco tutto. La Samsung fra l'altro per aumentare la penetrazione sul mercato e smaltirli a favore degli 840 ha applicato sconti da capogiro fra Agosto e Novembre scorsi.
Una cosa è fare sconti sul nuovo, un'altra è aumentare del 50% i prezzi del vecchio: noi non ci smentiamo mai, quando c'è da rubare siamo sempre i primi (sui siti esteri il prezzo è più o meno lo stesso di 3 mesi fa).
18jonny18
27-01-2013, 19:24
Una cosa è fare sconti sul nuovo, un'altra è aumentare del 50% i prezzi del vecchio: noi non ci smentiamo mai, quando c'è da rubare siamo sempre i primi (sui siti esteri il prezzo è più o meno lo stesso di 3 mesi fa).
è come se cerchi una mobo diciamo soket 775 la trovi al prezzo come se non superiore a quelli attuali in Italia è così si approfittano di tutto:muro:
luis fernandez
28-01-2013, 16:59
Idem anche a me. Con W8 e Z77 ho i tuoi risultati esatti SPUTATI.
http://img203.imageshack.us/img203/5431/ssdsam830128sata3w8.jpg
Mentre con W7 avevo quasi il doppio sul 4K Write, e qualcosa di più anche sul sequenziale sia read che write.
io su un notebook con sata2, nel passaggio da win7 a win8 , ho riscontrato un calo nei 4k del 20%
Oddio da quanto tempo non scrivo più su questo forum... quanti ricordi ! :sofico:
e sti smiles rimangono una figata !! :D
cmq.. ho trovato un 830 512gb ad un prezzo abbordabile , mi dite in maniera tecnica , che differenze ci sono con la serie 840/840PRO e perchè tutti lo ritengono un filo più affidabile !?
Dopo installato l'SSD hanno iniziato ad uscirmi bluescreen random (cosa che con il vecchio HD meccanico in quattro anni abbondanti avrò visto forse due volte). Sull'ssd ho installato tutto ex novo (s.o. Vista e programmi), drivers nuovi ed in ultima versione.
Quando gli sfrulla o mi spara i blue screen o si inchioda rimanendo bloccato (lo vedo anche dal fatto che ho un hub usb esterno autoalimentato della DLink e quando si inchioda si spengono le spie come se lo si staccasse). Tra l'altro quando mi da i bluescreen dà sempre la colpa a programmi e drivers diversi, finora ha imputato a ASWTDI.SYS, poi a USBPORT.SYS, e poi a NTKRNLPA.EXE... quindi non è un problema di software ma pare essere un problema di hardware.
Pensavo ai chip di memoria (ho due Corsair, uno da 1Gb e uno da 2GB) ma lo fa con uno, con due o con entrambi.
Qual'è l'ultimo firmware disponibile per l'830? Samsung Magician mi dice che sul mio c'è la vers. CXM031BQ
Possibile che debba dare la colpa all'SSD?
Dopo installato l'SSD hanno iniziato ad uscirmi bluescreen random (cosa che con il vecchio HD meccanico in quattro anni abbondanti avrò visto forse due volte). Sull'ssd ho installato tutto ex novo (s.o. Vista e programmi), drivers nuovi ed in ultima versione.
Quando gli sfrulla o mi spara i blue screen o si inchioda rimanendo bloccato (lo vedo anche dal fatto che ho un hub usb esterno autoalimentato della DLink e quando si inchioda si spengono le spie come se lo si staccasse). Tra l'altro quando mi da i bluescreen dà sempre la colpa a programmi e drivers diversi, finora ha imputato a ASWTDI.SYS, poi a USBPORT.SYS, e poi a NTKRNLPA.EXE... quindi non è un problema di software ma pare essere un problema di hardware.
Pensavo ai chip di memoria (ho due Corsair, uno da 1Gb e uno da 2GB) ma lo fa con uno, con due o con entrambi.
Qual'è l'ultimo firmware disponibile per l'830? Samsung Magician mi dice che sul mio c'è la vers. CXM031BQ
Possibile che debba dare la colpa all'SSD?
Hai provato ad aggiornare anche il BIOS della scheda madre?
papillon56
01-02-2013, 23:20
Ma l'SSD Samsung 840 120gb è sta almeno a livello della versione 830?
Dovrei consigliare l'acquisto di un ssd samsung ad un amico e le vostre opinioni in genere sono meglio di tante recensioni...
La sua configurazione hardware è recente: mb z77 e 2600K
Grazie
Ma l'SSD Samsung 840 120gb è sta almeno a livello della versione 830?
Dovrei consigliare l'acquisto di un ssd samsung ad un amico e le vostre opinioni in genere sono meglio di tante recensioni...
La sua configurazione hardware è recente: mb z77 e 2600K
Grazie
Per quello che ho capito è leggermente più lento... Il vero "problema" è che le memorie TLC usare hanno una vita di circa 3 volte inferiore alla più collaudate e durature MLC finora utilizzare...
Cmq la durata media degli SSD con un utilizzo normale si misura in decine di anni, quindi non penso ci siano particolari problemi...
A questo punto però meglio orientarsi sul noto Crucial M4 (Che più o meno ha lo stesso prezzo ma monta memorie MLC)...
:)
Il Samsung 840 120 GB è al livello del Samsung 830 64 GB che ho io; va lievemente meno nella scrittura sequenziale, ma di più in lettura ed in random.
EDIT: deficit in scrittura che poi conta molto relativamente perche' il sistema operativo (Windows, almeno) tende a bufferizzare le operazioni di scrittura in generale, dilazionandole nel tempo (relativamente) ma facendole apparire all'utente come se fossero avvenute subito. Ovviamente nella copia fra un drive e l'altro o quelle sostenute di grandi file sono un discorso a parte, ma francamente se si parla di usi normali non accade così spesso.
mik83lavezzi
03-02-2013, 22:51
salve raga,ho anche io questo ssd da 128 gb,ma mi chiedo come mai in accensione il pc e un fulmine ma a spegnersi e lento?a qualcuno e capitato questo strano caso e magari a risolverlo e ad essere cosi gentile ad aiutarmi a risolvere questo problemino?
grazie
giusemanuel
03-02-2013, 23:14
Una cosa è fare sconti sul nuovo, un'altra è aumentare del 50% i prezzi del vecchio: noi non ci smentiamo mai, quando c'è da rubare siamo sempre i primi (sui siti esteri il prezzo è più o meno lo stesso di 3 mesi fa).
Qualche sito estero affidabile che l'ha a buon prezzo??
richard99
04-02-2013, 07:36
Non e` piu` in produzione, ecco tutto. La Samsung fra l'altro per aumentare la penetrazione sul mercato e smaltirli a favore degli 840 ha applicato sconti da capogiro fra Agosto e Novembre scorsi.
fortuna che in questo thread c'era chi prospettava un calo dei prezzi nel periodo post vacanze di Natale. Qua più che un discorso di prezzi è il fatto che l'830 è introvabile. L'840 PRO purtroppo ha ancora prezzi piuttosto elevati...
salve raga,ho anche io questo ssd da 128 gb,ma mi chiedo come mai in accensione il pc e un fulmine ma a spegnersi e lento?a qualcuno e capitato questo strano caso e magari a risolverlo e ad essere cosi gentile ad aiutarmi a risolvere questo problemino?
grazie
Anch'io ho lo stesso problema sul Mac Book Pro... vediamo se qualcuno ha risolto! La cosa strana è che all'inizio non lo faceva!
CIAO
fastwonderer
04-02-2013, 11:15
anche io speravo nei saldi post natalizi per acquistare l'830 ma ormai i pochi che si trovano hanno prezzi esagerati
in molti siti esteri lo segnano come "discontinued"...
mi tocca prendere l'840?
18jonny18
04-02-2013, 13:03
Anch'io ho lo stesso problema sul Mac Book Pro... vediamo se qualcuno ha risolto! La cosa strana è che all'inizio non lo faceva!
CIAO
stesso problema anchio ma solo con windows 8, su un altro pc con Seven no
Samsung Magician 4.0
http://www.samsung.com/us/support/owners/product/MZ-7PC064D/AM
http://img5.imageshack.us/img5/593/samsungi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/samsungi.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
FEB 2012
http://img401.imageshack.us/img401/608/10571553.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/10571553.jpg/)
Dopo un anno di utilizzo (disco di sistema)
FEB 2013
http://i47.tinypic.com/i2k3e1.jpg (http://i47.tinypic.com/i2k3e1.jpg)[/QUOTE]
http://img5.imageshack.us/img5/593/samsungi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/samsungi.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho installato per la prima volta questo software ma non capisco perchè non mi rileva il controller sata3 e mi dice che AHCI è disabilitato.
Ho una mobo z77 con gli ultimi rapid storage installati che mi rilevano modalità accodamento attivata.
Preciso che ho il singolo SSD collegato alla porta 0 sata3, la porta 1 sata3 libera, poi un sistema di HDD in raid1 sulle prime 2 porte sata2, quindi il controller nel bios è configurato in modalità RAID.
http://img801.imageshack.us/img801/3633/ssdmagician.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/ssdmagician.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
HoFattoSoloCosi
05-02-2013, 22:57
@Luka
Per coincidenza stiamo affrontando lo stesso problema QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810), guarda gli ultimi post, così ti puoi fare un'idea.
fabiocasi
06-02-2013, 13:27
Cia a tuti,
vorrei tornare sul'argomento OTTIMIZZAZIONE di sistema per SSD:
1) Siamo sicuri che la DISATTIVAZIONE del risparmio energetico del disco(NON spegnere mail il disco) faccia bene se ci sono collegati altri HD SATA standard per l'archivio dei dati???
2) Togliendo il windows search ecc.ecc., mi indicate un semplicissimo programma per fare il "CERCA"??
GRAZIE 1000
@Luka
Per coincidenza stiamo affrontando lo stesso problema QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810), guarda gli ultimi post, così ti puoi fare un'idea.
Grazie vado subito.
Cia a tuti,
vorrei tornare sul'argomento OTTIMIZZAZIONE di sistema per SSD:
1) Siamo sicuri che la DISATTIVAZIONE del risparmio energetico del disco(NON spegnere mail il disco) faccia bene se ci sono collegati altri HD SATA standard per l'archivio dei dati???
2) Togliendo il windows search ecc.ecc., mi indicate un semplicissimo programma per fare il "CERCA"??
GRAZIE 1000
Ciao, personalmente sono molto scettico riguardo le ottimizzazioni sopratutto su sistemi con hdd meccanici. Poi se consideriamo i tests endurance puoi stare ancora più tranquillo. Disabilitare il risparmio energetico sugli HDD la reputo una cosa utile non tanto per il miglioramento delle prestazioni dell'SSD in quanto quanto nel mio sistema quando gli HDD meccanici vanno in idle e provo ad accedere a qualche dato contenuto in essi, la fase di spinning up dei due HDD è troppo lenta e mi rallenta il sistema per troppo tempo.
18jonny18
06-02-2013, 16:43
Cia a tuti,
vorrei tornare sul'argomento OTTIMIZZAZIONE di sistema per SSD:
1) Siamo sicuri che la DISATTIVAZIONE del risparmio energetico del disco(NON spegnere mail il disco) faccia bene se ci sono collegati altri HD SATA standard per l'archivio dei dati???
2) Togliendo il windows search ecc.ecc., mi indicate un semplicissimo programma per fare il "CERCA"??
GRAZIE 1000
per il "cerca" cè solo l'imbarazzo della scelta, basta googlare un pò ;)
Disabilitare il risparmio energetico sugli HDD la reputo una cosa utile non tanto per il miglioramento delle prestazioni dell'SSD in quanto quanto nel mio sistema quando gli HDD meccanici vanno in idle e provo ad accedere a qualche dato contenuto in essi, la fase di spinning up dei due HDD è troppo lenta e mi rallenta il sistema per troppo tempo.
inoltre far fermare e ripartire più o meno in continuazione i dischi meccanici non gli fa bene :)
luis fernandez
06-02-2013, 17:33
2) Togliendo il windows search ecc.ecc., mi indicate un semplicissimo programma per fare il "CERCA"??
GRAZIE 1000
Ti consiglio uno dei 2 (versioni portable):
http://www.voidtools.com/
https://www.jam-software.de/customers/downloadTrial.php?article_no=670&language=EN&PHPSESSID=l85t2kt5vcmutasnrbkuom8vi1
papillon56
06-02-2013, 23:28
IMHO... meglio il secondo linkato :)
ma si è capito se fanno l'indicizzazione oppure no?
rizzotti91
07-02-2013, 13:52
Non si può semplicemente disattivare l'indicizzazione sull'SSD e lasciarla attiva sulle partizioni dell'HD meccanico? Io solitamente faccio così..
luis fernandez
07-02-2013, 18:29
ma si è capito se fanno l'indicizzazione oppure no?
Non fanno l'indicizzazione di continuo altrimenti dovrebbe essere attivo un servizio fisso sul pc, ma sono talmente veloci nello scansionare le cartelle che impiegano 3 secondi ;)
Non si può semplicemente disattivare l'indicizzazione sull'SSD e lasciarla attiva sulle partizioni dell'HD meccanico? Io solitamente faccio così..
Io preferisco disattivare del tutto l'indicizzazione per evitare un servizio attivo per una feature che uso pochissimo.
Non fanno l'indicizzazione di continuo altrimenti dovrebbe essere attivo un servizio fisso sul pc, ma sono talmente veloci nello scansionare le cartelle che impiegano 3 secondi ;)
Io preferisco disattivare del tutto l'indicizzazione per evitare un servizio attivo per una feature che uso pochissimo.
giusto, grazie :)
Aiutatemi a capire cortesemente.
Dunque da quel poco che ho capito ho settato il mio 830 in modo che sia il più affidabile possibile(maximum reliability)e se prima avevo occupati circa 26GB di spazio ora me ne ritrovo occupati quasi 12 Gb!
Cosa è successo?
Come conviene ottimizzare questo ssd con win7?
maximum performance?
maximum capacity?
maximum reliability?
Cos'è l'over provisioning e cosa consigliate di fare?
Sinceramente non ci ho capito molto su come settare nel migliore dei modi questo ssd con l'ultimo magician e non vorrei aver combinato qualche stupidata.
In più ho adottato ciò che ho letto in questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2473228 (quando si parla dell'ottimizzazione dell'ssd sotto win,capitolo 4 del topic) per tutti i punti fino a disabilita ibernazione compresa,ho fatto bene?
Scusate se chiedo cose che magari le avete trattate più volte ma ho urgenza di capire come settare il tutto rimanendo tranquillo di non aver fatto stupidate.
ninjakstyle
09-02-2013, 16:33
Salve, ho installato anche io il magician 4... ma anche con questa versione non riesce a riconoscermi l'SSD 830 128Gb sotto RAID...
possibile che nessuno abbia trovato soluzione? Thanks
EDIT: Test Chip.it SSD 840 ancora in testa
http://img197.imageshack.us/img197/7899/201302ssdtestchipit.png (http://img708.imageshack.us/img708/7899/201302ssdtestchipit.png)
spaceuniversal
09-02-2013, 23:48
Ragazzi,:) torno in questo forum dopo un paio di mesi..
è successo qualcosa di strano...
come sapete ho la configurazione seguente:
1 SSD 128GB (con Win8)+ 2 HDD 640 totale(Dati vari), montati su asus p6t x58 - Nel bios tutto è configurati in RAID.
Dopo 5 mesi di operatività perfetta,da un paio di giorni, ogni software, dal browser alle utility, richiedono dai 20 ai 30 seocondi per avviarsi dopo il doppio click!
una latenza assurda..
Ho installato ora Magician 4 (facendo il test ho ancora valori nella norma (280 in read e 260 in write) ma non capisco questa latenza improvvisa per avviare qualsiasi programma.
Alla scheda "Disk write" la salute del disco è "GOOD" e 0.5TB in "Total Bytes Written" ma mi da inattivato l'ACHI mode mentre l'interfaccia SATA non la riconosce N/A.
per la latenza, qualcuno ha risolto?
ciao
spaceuniversal
10-02-2013, 00:04
Alleluia!:) Ho risolto il problema della latenza. E' ritornato una scheggia in tutto.
Da Magician 4, alla prima scheda "Disk Drive" ho cliccato sul quadrante "Os Optimization Option", spuntato la voce "Maximum Performance" e cliccato su "Setup". Ho riavviato il sistema e ora è tutto ok..soliti 2/4 secondi di latenza max.
ps:Alla scheda "Os optimization" ho notato che mi ha riattivato l'ibernazione e L' Iindexing service (per ricercare più velocemnte i file). Tutte e due operazioni che avevo in passato disabilitato...
Li disattivo di nuovo visto che mi ha tolto un po di spazio :)
AGGIORNAMENTO: Dopo poche ore è ritornato a presentarsi lo stesso problema..alla fine ho risolto ripristinando il sistema a una data precedente con l'utility di windows... ora tutto ok già da giorni!
chiccolinodr
10-02-2013, 11:17
ciao ragazzi buongiorno, un consiglio ho scaricato il nuovo magician 4, siccome è cambiata un pò la grafica, come faccio ad ottimizzare il tutto? grazie mille
4GateRush
11-02-2013, 11:20
ragazzi qualcuno ha un 128gb da vendere?:)
stefanonweb
11-02-2013, 14:47
Ragazzi, mi potete aiutare??? Ho un 830 da 128... Siccome lu ha lo spessore di 7 mm mi chiedevo: Come faccio a metterlo qui dentro???
http://www.google.it/imgres?q=zotac+ID-82&hl=it&sa=X&tbo=d&biw=1218&bih=864&tbm=isch&tbnid=u_nbcmeARl1AVM:&imgrefurl=http://techreport.com/news/22310/sandy-bridge-upgrades-come-to-zotac-mini-pcs&docid=iZQ4JgrG0HtqDM&imgurl=http://techreport.com/r.x/2012_1_16_Sandy_Bridge_upgrades_come_to_Zotac_mini_PCs/id82-angle-620.jpg&w=620&h=491&ei=wQMZUemvJMeBtAbww4DIDw&zoom=1&ved=1t:3588,r:2,s:0,i:88&iact=rc&dur=489&sig=110302944323620535934&page=1&tbnh=170&tbnw=209&start=0&ndsp=20&tx=95&ty=75
http://techreport.com/news/22310/sandy-bridge-upgrades-come-to-zotac-mini-pcs
Nel senso anche se ho uno spessore di 2,5 mm di plastica... Il conettore sata è fatto per i 9,5 mm normali dei dischi fissi... e i 2 pirulini bianchi mi si incastrerebbero forse sullo spessore che poi sarebbe staccato dal SSD... Idee??? Oltre al nastro isolante??? Spero di essermi spiegato...
redheart
11-02-2013, 15:13
ho installato ieri magician 4 su win8 e ogni volta che avvio win mi parte la finestrella di controllo account utente :mbe:
ragazzi qualcuno ha un 128gb da vendere?:)
Io forse mi sa che me lo vendo il mio in quanto sto adoperando win 8 che è su un altro SSD,su quello ho messo Win7 che ho deciso di non adoperare più per ora...
Abufinzio
14-02-2013, 14:10
http://www.hwfiles.it/news/samsung-ssd-magician-tool-per-ssd-aggiornato-per-windows-8_45863.html
:D
redheart
14-02-2013, 14:44
ho installato ieri magician 4 su win8 e ogni volta che avvio win mi parte la finestrella di controllo account utente :mbe:
mi autoquoto: se avete il mio stesso problemino impostate l'exe di magician come amministratore all'avvio.
Random81
14-02-2013, 21:54
Ma poi che utilità ha farlo partire ad ogni avvio? Io ho disabilitato l'avvio automatico, il Magician si avvia una volta ogni tanto per controllare se sono usciti nuovi firmware, per fare un test delle prestazioni o per ottimizzare il sistema operativo con i suoi strumenti, ma trovo piuttosto inutile averlo perennemente lí in basso ridotto ad icona, che si avvia ad ogni accensione del pc
ninjakstyle
15-02-2013, 06:58
HELP SSD sotto RAID non viene riconosciuto anche se permette di selezionarlo e dà spazio disponibile... SOLUZIONI?
http://img687.imageshack.us/img687/1555/magicianerror.png (http://img209.imageshack.us/img209/1555/magicianerror.png)
PaulGuru
15-02-2013, 10:49
è normale che il pezzettino che racchiude i connettori si muova leggermente ?
è normale che il pezzettino che racchiude i connettori si muova leggermente ?
Sì, era così anche sui miei. (uno da 64 GB ed uno da 128 GB)
Riccardo799
15-02-2013, 11:43
HELP SSD sotto RAID non viene riconosciuto anche se permette di selezionarlo e dà spazio disponibile... SOLUZIONI?
http://img687.imageshack.us/img687/1555/magicianerror.png (http://img209.imageshack.us/img209/1555/magicianerror.png)
Il magician non supporta drive connessi in SCSI e raid
Note
- SSD will not be recognized if it is part of a RAID array
- Magician does not work with SSDs connected via the SCSI controller interface.
- Only MBR and GPT partition types are supported. Magician may not work with other partition types.
- Secure Erase is not supported for Windows 8 systems.
PaulGuru
15-02-2013, 12:24
Sì, era così anche sui miei. (uno da 64 GB ed uno da 128 GB)
ah ok quindi non è rotto ?
io ho visto solo ora che c'è un leggerissimo gioco su quella parte e ho pesanto che si fosse spaccato
Credo che il gioco sia lì apposta proprio per evitare rotture in caso di vibrazioni, strattonamenti cavo SATA, ecc.
Se ci fai caso comunque il pezzo "mobile" per come è costruito è molto difficile che si stacchi dal resto del drive.
PaulGuru
15-02-2013, 12:44
Credo che il gioco sia lì apposta proprio per evitare rotture in caso di vibrazioni, strattonamenti cavo SATA, ecc.
Se ci fai caso comunque il pezzo "mobile" per come è costruito è molto difficile che si stacchi dal resto del drive.
Si quello sì, staccarsi no, solo il leggero gioco, in poche parole non è fissato rigidamente come tutta la struttura ecco.
A chi interessasse, su Amazon tedesca l'830 è in vendita a 167,00€ circa
(peccato che adesso facciano pagare le spese di spedizione in Italia...)
Nembo_74
16-02-2013, 00:28
Preso oggi a €189 da marcò pollo. Trovato li x caso... Era l'ultimo :)). Sto installando l'OS
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Nembo_74
16-02-2013, 00:30
Preso oggi a €189 da marcò pollo. Trovato li x caso... Era l'ultimo :)). Sto installando l'OS
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
256gb!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Che voi sappiate l'adattatore da USB a S-ATA+alimentazione in dotazione
nella versione notebook upgrade kit, supporta gli standard S-ATA 3 / USB 3?
Grazie
è usb2 e non ha alimentazione separata.
ciao
bacillo2006
19-02-2013, 23:13
Qualcuno ha provato ad installare un SO (Win 7 o Win 8) su un Samsung 840 da 500 Gb.
Io non ci sono riuscito (ho dovuto usare clone disk)
lupin 3rd
21-02-2013, 22:50
salve a tutti, sono nuovo in questo thread...da circa 3 giorni possied0 il samsung 830 da 256 gbyte...nel registro ho cambiato le impostazioni di:
Prefetch, Superfetch, Disabilita Indicizzazione, Disabilita Ripristino Configurazioni di Sistema, NTFS Utilizzo Memoria & NTFS disabilitare la creazione NOME della prima pagina...a voi ciò ha comportato un aumento di prestazioni e/o riduzione di scritture? ha dato o può dare qualche problema cambiare queste impostazioni?
in prima pagina manca l' immagine relativa a "Abilita La Cache di Scrittura"...la potete riuppare?
http://img703.imageshack.us/img703/3628/asssdbenchatasamsungssd.png
possedendo un chipset intel hm55, avrebbe senso settare questo fix?
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet
\Services\Intelppm
Change the Start from 3 to 4
Reboot
da http://www.techinferno.com/2011/02/15/analysis-of-low-ssd-performance-on-intel-pm55hm55-chipset-laptops/2/
Ciao a tutti! Ho la versione 830 da 256GB con Firmware CXM02B1Q. Va tutto bene e anche come velocità è in linea ai valori postati nelle pagine precedenti. Mi consigliate di aggiornare il FW? Posso farlo con l'applicazione SSD Magician?
grazie dei consigli!
Ciao a tutti! Ho la versione 830 da 256GB con Firmware CXM02B1Q. Va tutto bene e anche come velocità è in linea ai valori postati nelle pagine precedenti. Mi consigliate di aggiornare il FW? Posso farlo con l'applicazione SSD Magician?
grazie dei consigli!
il firmware è sempre consigliabile aggiornarlo a priori, procedi pure con magician se vuoi verificare eventuali aggiornamenti, benchmark ed ottimizzazioni ;)
peppe1973
25-02-2013, 17:08
Salve ho collegato il mio ssd 830 da 128gb sul mio nuovo notebook fujitsu a532 i5 con 8gb di ram ed ho effettuato con AS SSD un benchmark ma mi sa' che pecca di stabilita + se qualcuno puo controllarmi questi dati.Vi ringrazio in anticipo.
http://img33.imageshack.us/img33/3875/1111ql.png
megthebest
25-02-2013, 18:02
qualche problema sembra che tu lo abbia..
questo il mio su sata2 Intel ICH10R
http://imageshack.us/a/img845/2976/asssdbenchsamsungssd830l.png
peppe1973
25-02-2013, 20:59
Salve ho collegato il mio ssd 830 da 128gb sul mio nuovo notebook fujitsu a532 i5 con 8gb di ram ed ho effettuato con AS SSD un benchmark ma mi sa' che pecca di stabilita + se qualcuno puo controllarmi questi dati.Vi ringrazio in anticipo.
http://img33.imageshack.us/img33/3875/1111ql.png
Avevo disabilitato tramite una guida la cache in scrittura sul dispositivo ed ora riattivandola sembra andare meglio o mi sbaglio?
http://img29.imageshack.us/img29/8690/2222ec.png
megthebest
25-02-2013, 21:08
sensibilmente direi..
perchè mai l'hai disabilitata?
peppe1973
25-02-2013, 21:12
sensibilmente direi..
perchè mai l'hai disabilitata?
Ho seguito una vecchia guida in cui mi diceva di disabilitarla comunque penso di aver recuperato qualcosina comunque credo che per un notebook va + che benino o mi sbaglio?
Saluti.
Le guide per la "ottimizzazione degli SSD" sono il male.
per cache in scrittura a cosa ti riferisci? potresti darmi dei riferimenti su dove trovarla per controllare??? :D
PS: io ho seguito quello suggerito nel primo post come guida
peppe1973
25-02-2013, 23:06
per cache in scrittura a cosa ti riferisci? potresti darmi dei riferimenti su dove trovarla per controllare??? :D
PS: io ho seguito quello suggerito nel primo post come guida
Tasto destro del mouse sull'unita ssd poi vai su criteri e trovi l'opzione cache di default abilitata
Saluti.
stefanonweb
28-02-2013, 01:33
Ragazzi, mi potete aiutare??? Ho un 830 da 128... Siccome lu ha lo spessore di 7 mm mi chiedevo: Come faccio a metterlo qui dentro???
http://www.google.it/imgres?q=zotac+ID-82&hl=it&sa=X&tbo=d&biw=1218&bih=864&tbm=isch&tbnid=u_nbcmeARl1AVM:&imgrefurl=http://techreport.com/news/22310/sandy-bridge-upgrades-come-to-zotac-mini-pcs&docid=iZQ4JgrG0HtqDM&imgurl=http://techreport.com/r.x/2012_1_16_Sandy_Bridge_upgrades_come_to_Zotac_mini_PCs/id82-angle-620.jpg&w=620&h=491&ei=wQMZUemvJMeBtAbww4DIDw&zoom=1&ved=1t:3588,r:2,s:0,i:88&iact=rc&dur=489&sig=110302944323620535934&page=1&tbnh=170&tbnw=209&start=0&ndsp=20&tx=95&ty=75
http://techreport.com/news/22310/sandy-bridge-upgrades-come-to-zotac-mini-pcs
Nel senso anche se ho uno spessore di 2,5 mm di plastica... Il conettore sata è fatto per i 9,5 mm normali dei dischi fissi... e i 2 pirulini bianchi mi si incastrerebbero forse sullo spessore che poi sarebbe staccato dal SSD... Idee??? Oltre al nastro isolante??? Spero di essermi spiegato...
Nessuno ha un secondo???
2 Red 2 Devil
10-03-2013, 15:30
Ciao a tutti, vi posto il mio problema.
Ho installato sul mio 64gb samsung 830 win7 in modalita ide.
Fin qui tutto bene. Ogni volta che da windows provo a fare un test con As Ssd o samsung magician, il pc si blocca e va in schermata blu.
C'è di piu, avevo provato ad installare win7 in AHCI, ma in questa modalita si ferma sempre al 44% dandomi errore.
Vi posto uno screen di CrystalDiskInfo.
http://img687.imageshack.us/img687/7955/immaginenzwz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/immaginenzwz.jpg/)
la prima cosa che mi viene da pensare è che devi aggiornare i driver della scheda madre per il riconoscimento corretto del chipset che poi controllerà la trasmissione dati con il disco SSD
2 Red 2 Devil
10-03-2013, 16:48
la prima cosa che mi viene da pensare è che devi aggiornare i driver della scheda madre per il riconoscimento corretto del chipset che poi controllerà la trasmissione dati con il disco SSD
Installati tutti gli ultimi driver esistenti per la mia mobo. E' una Asrock P55 extreme4
Unnatural
10-03-2013, 17:28
Cambiare il media di installazione?
2 Red 2 Devil
10-03-2013, 17:30
Cambiare il media di installazione?
Ossia?
bacillo2006
10-03-2013, 17:59
[QUOTE=2 Red 2 Devil;39160768]Ciao a tutti, vi posto il mio problema.
Ho installato sul mio 64gb samsung 830 win7 in modalita ide.
Fin qui tutto bene. Ogni volta che da windows provo a fare un test con As Ssd o samsung magician, il pc si blocca e va in schermata blu.
C'è di piu, avevo provato ad installare win7 in AHCI, ma in questa modalita si ferma sempre al 44% dandomi errore.
Vi posto uno screen di CrystalDiskInfo.
La modalità AHCI deve essere attivata da bios PRIMA dell'installazione di Win Seven.
2 Red 2 Devil
10-03-2013, 17:59
[QUOTE=2 Red 2 Devil;39160768]Ciao a tutti, vi posto il mio problema.
Ho installato sul mio 64gb samsung 830 win7 in modalita ide.
Fin qui tutto bene. Ogni volta che da windows provo a fare un test con As Ssd o samsung magician, il pc si blocca e va in schermata blu.
C'è di piu, avevo provato ad installare win7 in AHCI, ma in questa modalita si ferma sempre al 44% dandomi errore.
Vi posto uno screen di CrystalDiskInfo.
La modalità AHCI deve essere attivata da bios PRIMA dell'installazione di Win Seven.
Se leggi bene sopra l'ho gia fatto. Con la modalita AHCI attiva l'installazione si ferma perennemente al 44%
bacillo2006
10-03-2013, 18:06
[QUOTE=bacillo2006;39161453]
Se leggi bene sopra l'ho gia fatto. Con la modalita AHCI attiva l'installazione si ferma perennemente al 44%
Avevo interpretato diversamente. Beh prova con un altro sistema operativo o altra fonte di installazione.
2 Red 2 Devil
10-03-2013, 18:11
[QUOTE=2 Red 2 Devil;39161455]
Avevo interpretato diversamente. Beh prova con un altro sistema operativo o altra fonte di installazione.
Il problema è che su un caviar green da 500gb l'installazione va a buon fine senza batter ciglio.
Ho provato anche diverse porte sata3 ed ho cambiato tre cavetti. Quindi la mia domanda era......possibile che l'ssd sia in fase di morte? E' in garanzia e quindi mi frega il minimo, anzi che voi sappiate, rma diretto presso samsung?
http://s9.postimage.org/cvf942ge3/Magician.jpg (http://postimage.org/image/cvf942ge3/)
Mi sapete dire cortesemente come settare per il meglio queste voci?
Ho qualche dubbio e non vorrei fare stupidate.
Ho un notebbok con Win 7 64bit con 8 GB di ram e un ssd830 da 128GB dove viene usato solo per SO e programmi.
Grazie
bacillo2006
11-03-2013, 14:04
[QUOTE=bacillo2006;39161485]
Il problema è che su un caviar green da 500gb l'installazione va a buon fine senza batter ciglio.
Ho provato anche diverse porte sata3 ed ho cambiato tre cavetti. Quindi la mia domanda era......possibile che l'ssd sia in fase di morte? E' in garanzia e quindi mi frega il minimo, anzi che voi sappiate, rma diretto presso samsung?
Ti posso solo dire che sul mio Samsung 840 500 Gb non sono riuscito ad instalalre ne Win 8 ne Win 7 ho dovuto fare un clone disk, sul Samsung 128 non c'erano stati problemi di sorta.
..Ciao a tutti!....Visto che sono nuovo agli SSD...e ho appena acquistato questo fantastico hd vi chiedo :
- E' normale che facendo tast dx e poi "proprietà" di questo hd il classico grafico tondo mi mostra 119 Gb?
...Grazie 1000 a tutti.....;)!
HoFattoSoloCosi
12-03-2013, 22:58
Si è normale, devi moltiplicare la capacità teorica (128GB giusto?) per 0,93
128*0,93=119,04
Quindi come tutti gli hard disk (anche quelli meccanici) vale questo principio ;)
ninjakstyle
13-03-2013, 08:04
come già detto gli ssd hanno gb reali (x1024 e non x1000)... solo che lo spazio mancante e riservato per l'OP
HoFattoSoloCosi
13-03-2013, 08:13
come già detto gli ssd hanno gb reali (x1024 e non x1000)... solo che lo spazio mancante e riservato per l'OP
Questa cosa non mi risulta affatto, è stata già detta dove, da chi?
Sono felice di ammettere che sono in errore, però voglio una fonte. Da quanto risulta a me, la capacità dei dischi SSD è calcolata in GB decimali, proprio come gli hard disk.
Inoltre scusa, è una conicidenza che lo spazio totale (meno quelli di Over Provising) sia esattamente -al decimo di GB- identico alla conversione che avviene negli hard disk per il calcolo della capacità reale?
Voglio dire, mi sembra quanto mai bizzarra come scelta.
...MMM....Quindi la quantità riportata risulta corretta.....in poche parole...giusto?..:)
HoFattoSoloCosi
13-03-2013, 09:06
Si in ogni caso è giusto che tu abbia 119GB, tranquillo ;)
Sono felice di ammettere che sono in errore, però voglio una fonte. Da quanto risulta a me, la capacità dei dischi SSD è calcolata in GB decimali, proprio come gli hard disk.
Fonti:
1) LSI (SandForce), ad esempio. Vedere http://www.flashmemorysummit.com/English/Collaterals/Proceedings/2012/20120822_TE21_Smith.pdf (Pagine 3-6)
Slide più significativa:
http://i.imgur.com/UAff7Cj.png
2) i datasheet delle memorie NAND. I chip prodotti hanno capienze che vanno generalmente a potenze di 2, quindi 4-8-16-32-64...512 gigabit. Sarebbe strano se lo spazio inutilizzato non fosse utilizzato per qualcosa di necessario.
HoFattoSoloCosi
13-03-2013, 10:24
Mi sono dato una letta al pdf ma c'è qualcosa che mi sfugge allora:
Mi state dicendo che gli SSD (a differenza degli hard disk) hanno la capienza espressa in GB binari, giusto? In questo modo, il 7% dello spazio reale che hanno -quando l'OP è settato a 7% (come nell'immagine qui sopra)- viene dedicato appunto all'Over Provising, giusto?
Quindi dei 128GB che uno si aspetta, il 7% (ossia ~8,96GB) sono dedicati all'OP -> Resulting "SSD user capacity" = 120GB
Giusto fin qui?
Ovviamente -in ogni caso- grazie per la fonte, mi mancava questa e come detto.
Gli SSD hanno la capienza fisica in GB binari (GiB), ma i produttori indicano quella utente in GB decimali (GB). Assumendo "0%" di overprovisioning, la differenza fra i due valori - circa il 7% - è usata per l'overprovisioning di base, che è dato per implicito, commercialmente non contato. Un SSD da 128 GiB fisici in questo caso avrà dunque 128 GB di capienza utente (= 119.21 GiB).
Quando i produttori indicano 120 GB (= 7% overprovisioning commerciale), l'SSD è comunque da 128 GiB fisici, ed in realtà ha 7% commerciale + 7% base = 14% circa di overprovisioning in totale.
Mentre la capienza fisica dei singoli chip di memoria NAND va a potenze di 2, La capienza complessiva degli SSD non è detto che lo sia in quanto dipende dal numero di chip installati sul PCB. Intel è solita montarne di quantità "strane" per ottenere capienze intermedie. Ad esempio l'Intel SSD 330 da 180GB ha 12 chip NAND da 16 GiB, dunque la capienza fisica complessiva è di 192 GiB. Viene pubblicizzata una capienza utente di 180GB che sono 167.64 GiB, dunque l'overprovisioning complessivo per questo modello è di (192-167.64)/167.64 = 14.53%.
HoFattoSoloCosi
13-03-2013, 11:25
Mi sono riletto da definizione, non mi servono altre delucidazioni.
Quindi il 7% viene utilizzato dal disco (ma non dichiarato) come OP, mentre all'utente viene indicato il valore complessivo di capienza, che risulta superiore a quella effettiva per via dell'OP, ma non per la conversione GB decimali->binari.
Tutto chiaro direi.
..Ciao a tutti!....Visto che sono nuovo agli SSD...e ho appena acquistato questo fantastico hd vi chiedo :
!
Ciao, potresti dirmi gentilmente dove l'hai acquistato? Non riesco più a trovarlo in giro. Grazie.
spaceuniversal
16-03-2013, 18:54
Ragazzi,
mi è ritornata la latenza del mio ssd 128
in pratica:
clicco su un icona qualsiasi per aprirla (mediaplayer,chrome o altro software) e dopo ildoppio click resta tutto fermo per 30 secondi e poi si avvia l'applicazione..
se faccio un test con crstal..tutto ok..i dati sono ottimi come sempre..
ma resta questa fatto della latenza che scompare a volte e poi ritorna
Se ottimizzo con Magician e poi riavvio si velocizza come sempre (2/3 secondi massimo per aprire qualsiasi applicazione) però poi al riavvio o anche dopo molto tempo che è in esecuzione windows, come per magia ricompare questa latenza ...(fatto scansioni virus e altro ma non rileva nulla)
la cosa interessante è che quando compare questa latenza (ora ad esempio) non è uguale per tutte le applicazione, ad esempio: photoshop o after effects si avviano in 3/5 secondi ma qualsiasi altro software installato no..
Mi capitava con Skype, era il cavo sata
spaceuniversal
16-03-2013, 21:35
PROBLEMA LATENZA (RISOLTA)..per ora..
Avendo windows 8 ho sentito che forse risolvevo scaricando tutti gli aggiornamenti in windows update(facoltativi e non)... COSì è stato... ho scaricato alcuni aggioramenti facoltativi per win8 che avevo in lista e dopo il riavvio sembra tornato ok...per ora :)
faccio sapere a giorni se resiste--Non mi fido...
http://s9.postimage.org/cvf942ge3/Magician.jpg (http://postimage.org/image/cvf942ge3/)
Mi sapete dire cortesemente come settare per il meglio queste voci?
Ho qualche dubbio e non vorrei fare stupidate.
Ho un notebbok con Win 7 64bit con 8 GB di ram e un ssd830 da 128GB dove viene usato solo per SO e programmi.
Grazie
Non c'è proprio nessuno che mi dia una giusta dritta?
spaceuniversal
17-03-2013, 14:01
Ciao @meomeol,
Disattiva la prima e la terza voce cioè appunto "Hibernation Mode" e "indexing Service" ("ibernazione" e "indicizzazione veloce" che tolgono abbastanza spazio all ssd e sono futili.. l'ibernazione ad esempio, ) e riavvia..
le altre voci lasciale cosi come impostate...
IO ti consiglio cosi:
Se vuoi installati PRIMA il freeware Spacesniffer (http://www.uderzo.it/main_products/space_sniffer/videos.html) per monitorare in tempo reale quanto occupano i file e le cartelle nel tuo disco..molto utile
Dopo aver visto con il grafico a quadranti quanto occupano i dati (file/cartelle/servizi) disattiva le 2 voci sopra che ti ho detto e riavvia..
Quindi rifai la scansione e dovresti avere un grafico cambiato :)
IN questo modo hai sempre una panoramica dettagliata dei dati nel tuo pc e capisci meglio quando dovrai intervenire per liberare spazio
ps: dopo la scansione, se lasci aperto il programma e fai altro, come installare o navigare, vedrai che si aggiorna in tempo reale il grafico perchè come sai anche una semplice operazione come navigare su internet produce cache su disco che col tempo si accumola e produce vari mb di dati..
E' un software,che a parer mio, dovrebbero avere tutti i possessori di SSD :) sempre attenti allo spazio.
Ciao @meomeol,
Disattiva la prima e la terza voce cioè appunto "Hibernation Mode" e "indexing Service" ("ibernazione" e "indicizzazione veloce" che tolgono abbastanza spazio all ssd e sono futili.. l'ibernazione ad esempio, ) e riavvia..
le altre voci lasciale cosi come impostate...
IO ti consiglio cosi:
Se vuoi installati PRIMA il freeware Spacesniffer (http://www.uderzo.it/main_products/space_sniffer/videos.html) per monitorare in tempo reale quanto occupano i file e le cartelle nel tuo disco..molto utile
Dopo aver visto con il grafico a quadranti quanto occupano i dati (file/cartelle/servizi) disattiva le 2 voci sopra che ti ho detto e riavvia..
Quindi rifai la scansione e dovresti avere un grafico cambiato :)
IN questo modo hai sempre una panoramica dettagliata dei dati nel tuo pc e capisci meglio quando dovrai intervenire per liberare spazio
ps: dopo la scansione, se lasci aperto il programma e fai altro, come installare o navigare, vedrai che si aggiorna in tempo reale il grafico perchè come sai anche una semplice operazione come navigare su internet produce cache su disco che col tempo si accumola e produce vari mb di dati..
E' un software,che a parer mio, dovrebbero avere tutti i possessori di SSD :) sempre attenti allo spazio.
Grazie mille,quindi devo solo modificare quelle 2 voci rispetto a come sono ora e sarei a posto?
Per il resto con questo PC non navigo mai su internet e uso l'SSD solo per il SO win7 e i vari programmi,per tutto il resto uso un altro HDD,quindi lo spazio per me non è molto importante in quanto non diminuisce.
A mio parere non serve a nulla effettuare ottimizzazioni più o meno dubbie, men che meno se l'uso è navigazione internet e poco altro.
Io proprio un paio di giorni fa ho montato un Samsung 830 64 GB su un PC adibito a tale scopo usato da una mamma, su cui non ho effettuato proprio nulla tranne limitare la dimensione massima del file di paging a 2 GB per motivi di spazio. L'ibernazione lì è abilitata ed usata tutti giorni per riavere il pc con browser ed applicazioni nello stato in cui vi erano il giorno prima.
Nonostante l'uso quotidiano dell'ibernazione, le scritture ammontano a meno di 10 GB al giorno.
spaceuniversal
17-03-2013, 18:24
Ma infatti disabilitare indicizzazioni o ibernazione o altro non significa "ottimizzare" ma semplicemente "liberare spazio" per il futuro nel caso si usi l'ssd anche per archiviare in parte dati/foto/video..tutto qua
Sono d'accordo con te che gli SSD non hanno bisogno di nessuna Ottimizzazione;la tecnologia è diversa, i dati non si frammentano e nel tempo non ci sono peggioramenti di nota. Ergo se non smanettate dalla mattina alla sera al pc potete lasciare tutto come di fabbrica.
in questo post giustamente :) si tende a "gonfiare" la mania dell'ottimizzazione fino all'ultimo gb per confrontarci su possibili ulteriori piccoli miglioramenti.. siamo geek
E se c'è un rallentamento è colpa di Windows e del suo registro al 99.9%!! come sempre!:bsod:
Il povero utente comune come me però non sa mai come comportarsi,leggere tutto e il contrario di tutto crea disinformazione e confusione.
Se si legge la parte iniziale di questo topic sembra che per utilizzare la tecnologia SSD ai massimi livelli si debbano compiere una serie di ottimizzazioni abbastanza corposi.
Poi si legge che è meglio non fare nulla e uno non sa più bene come muoversi...
Il magician sicuramente servirà a qualcosa ma fa la differenza se settato a dovere?
Si,no,boo...
A parte la verifica dell'allineamento (comunque non necessaria se si installa il sistema da zero da Windows Vista in poi) sono perlopiù leggende nate quando gli SSD erano ancora semi-sconosciuti, a volte per ovviare a problemi specifici di qualche vecchio modello che aveva difficoltà a gestire tanti accessi in contemporanea. Oggi tali problematiche sono state superate (ed a dire il vero lo erano già all'uscita del Samsung 830) da tempo; il problema è che sono talmente radicate nella testa di certi guru, che difficilmente sarà possibile liberarsene a breve.
E ci si mettono pure i produttori che sfruttano commercialmente non dico l'ignoranza, ma la poca propensione della gente ad aggiornarsi sull'argomento SSD e a capire cosa si sta facendo e perché (vedi i vari tool ufficiali come Magician, oppure Intel Toolbox, ecc, che offrono una pletora di tweak inutili se non controproducenti, anche se non realmente dannosi).
In ogni caso l'OS incide nella maggior parte dei casi molto poco sulla vita di un SSD. Il grosso lo fanno le applicazioni usate dall'utente, dove le "ottimizzazioni di sistema" che si usa (s)consigliare non hanno effetto. L'unica cosa da fare è monitorare le scritture effettuate nel corso del tempo ed eventualmente (dopo aver ponderato se è realmente un problema se per esempio l'SSD invece di 20 anni ne dura 8 - questi sono gli ordini di grandezza di cui si parla in genere in questi casi) intervenire ad hoc.
spaceuniversal
18-03-2013, 13:54
Condivido.
Oggi ( Anno 2012/2013) gli SSD prodotti ( di marca sicura e tecnologia recente) sono perfettamente stabili rispetto a soli quelli di 2 anni fa che avevano piccoli problemi software, mi riferisco al software interno che governa l'ssd e cioè un firmware preinstallato dal produttore.
A quei tempi ci fu una corsa ai ripari e nel frattempo tra i consumatori sorse il panico...ecco anche la nascita di questo thread che cercava di dare più info possibili.
Ma oggi la situazione è davvero cambiata.. il firmware sono ottimizzati in fabbrica e nella pratica non c'è bisogno di più nulla..
Sono ottimizzati, nel senso che si occupano in automatico della gestioni di :
Error-correction: controllo e correzione degli errori in fase di lettura/scrittura
Wear leveling: distribuzione della scrittura in maniera uniforme su tutto il drive
Bad block: rilevamento e riallocazione trasparente con blocchi di riserva dei settori danneggiati
Memoria cache: interna al dispositivo
Garbage collection: rilevamento e riduzione automatica della frammentazione dell'organizzazione interna del disco
Criptazione dei dati
e altro; tutte operazioni che i firmware precedenti non facevano o facevano male :)
Prezioso
22-03-2013, 00:05
ragazzi sto passando delle vecchie vhs su pc, file da 8/9gb e poi al pc li edito per masterizzarli, vedendo ssd così vuoto ho avuto l'idea di mettere questi file su di esso pensando anche di velocizzare un pò le cose......che dite? 830 è abbastanza 'moderno' per un ottima durata anche dopo un uso intenso di videoediting?(scrittura\lettura) o mi conviene usare l'hd meccanico?
ragazzi sto passando delle vecchie vhs su pc, file da 8/9gb e poi al pc li edito per masterizzarli, vedendo ssd così vuoto ho avuto l'idea di mettere questi file su di esso pensando anche di velocizzare un pò le cose......che dite? 830 è abbastanza 'moderno' per un ottima durata anche dopo un uso intenso di videoediting?(scrittura\lettura) o mi conviene usare l'hd meccanico?
ottima domanda, interessa anche a me per il medesimo utilizzo giornaliero di editing :confused:
Un conto è farlo per un periodo e poi stop, un altro tutti i giorni a tempo indeterminato.
Poi tocca vedere quanti GB effettivamente vengono scritti al giorno durante tali operazioni, e più l'SSD è capiente meno le scritture incidono sulla durata.
Io proverei temporaneamente a lavorare su SSD monitorando le scritture effettuate con programmi appositi, come CrystalDiskInfo, e poi vedere che fare. L'SSD non morirà precocemente per qualche giorno di uso intenso, in ogni caso.
Prezioso
22-03-2013, 00:50
avete mai letto di qualche morte di 830?
è uno dei più affidabili no? durata stimata?
io penso che avrò una media di 15 gb al giorno
Considerando una write amplification di 2 il modello da 128 GB durerebbe almeno:
128 GB * 3000 riscritture / WA 2 = 192000 GB = 187.5 TB
Con il modello da 256 GB la durata raddoppierebbe come minimo, e c'è da considerare che più la capienza sale, oltre che a salire la quantità di GB necessari per effettuare un ciclo completo di scrittura, più tende a diminuire la write amplification, cosa che aumenta ulteriormente la durata effettiva.
In altre parole è assai improbabile che le scritture siano un problema a meno di scrivere centinaia di GB al giorno con l'SSD pieno o semipieno (usare l'SSD in tali condizioni fa aumentare la write amplification). 15 GB al giorno sarebbero pochi in ogni caso, ma andrebbero viste le scritture effettive.
Al momento la causa principale di morte della maggior parte gli SSD senza protezioni apposite (ossia la maggioranza di quelli consumer) sono le interruzioni di corrente improvvise nel momento "sbagliato" o crash "pesanti" dovuti a problemi hardware generali di vario genere (es overclock, ecc) oppure problemi firmware degli SSD nel caso di alcuni modelli. Non penso che nessuno nel forum abbia mai consumato di scritture un SSD.
io lavoro intorno agli 80-100gb giornalieri :D
vorrà dire che sarò un crash-test nei prossimi mesi :p
Prezioso
22-03-2013, 09:12
non ho capito una cosa, 187.5 TB, questi sono i dati che può scrivere una cella diciamo?
quindi scrivendo 100gb al giorno durerebbe diciamo 5 anni o poco più
non ho capito una cosa, 187.5 TB, questi sono i dati che può scrivere una cella diciamo?
No, l'SSD nella globalità. Si tratta comunque di un dato teorico dato che dipende fortemente dalla write amplification, che a sua volta dipende dalla tipologia di scritture (più il workload è composto di scritture piccole, ma frequenti e casuali, più la WA aumenta. Con dati grandi ma sequenziali invece diminuisce), da quanto è capiente l'SSD (più è capiente, più la WA diminuisce) e da quanto pieno si tende ad utilizzarlo (più spazio libero si lascia e più la WA diminuisce). Viene data per assunto il supporto al TRIM. Senza, la WA sale abbastanza perché è come se l'SSD lavorasse con tutte le celle piene o giù di lì.
Qualche dato basato sulla mia esperienza d'uso home:
Samsung 830 64 GB: usato più o meno intensamene con circa il 25% di spazio libero in media: write amplification = 2.3
Samsung 830 128GB: usato come drive di boot e poco più, poche scritture, 55% di spazio libero: write amplification = 1.4
Samsung 840 250GB: usato per download, internet, e tutto il resto più o meno intensamente, 50% di spazio libero in media: write amplification = 1.2 (al momento; servono più scritture per verificarlo con certezza)
quindi scrivendo 100gb al giorno durerebbe diciamo 5 anni o poco più
Esattamente. Ma come detto il calcolo dipende fortemente dall'uso. Inoltre non è che a 3000 riscritture smetta di funzionare. Nella pratica porebbe anche superare di parecchio questo valore prima di morire completamente. 3000 è il valore "minimo garantito" delle memorie NAND utilizzate.
Prezioso
22-03-2013, 09:32
come si interpreta il valore wr 1.5 2 ecc ecc?
in ogni caso comunque gli 830 sono ottimo no? io lo scelsi per l'affidabilità
come si interpreta il valore wr 1.5 2 ecc ecc?
In che senso?
Lo si interpreta nell'equazione della durata che ho scritto qualche post fa, in ogni caso.
[Durata in scritture] = [Capienza] * [Cicli scrittura massimi] / [Write Amplification]
Ne consegue che più la WA è elevata, meno scritture è possibile fare.
Un carico di lavoro da WA=1.5 permette a parità di capienza di effettuare nella vita dell'SSD il doppio delle scritture rispetto ad una WA di 3.0
in ogni caso comunque gli 830 sono ottimo no? io lo scelsi per l'affidabilità
Non ci sono problem intrinseci noti: le NAND utilizzate si sono dimostrate essere di buona qualità da test pratici vari (possono andare anche molto oltre le 3000 riscritture), il firmware è stabile. I tassi di RMA per questi drive sono fra i più bassi (guarda qui: http://www.hardware.fr/articles/881-7/ssd.html ).
Il vero problema che affligge tutti gli SSD non dotati di protezioni apposite, incluso l'830 (condensatori. Principalmente presente su modelli enterprise), è come detto la suscettibilità alle interruzioni di corrente (esempio smanettando distrattamente dentro al case del PC oppure lavorando senza UPS, ma anche hard crash del sistema). A me non è mai successo nulla in 3 anni che uso SSD consumer si più pc, ma essa è la prima causa di bricking degli SSD e sarebbe da temere molto più che l'esaurimento da scritture. Alcuni modelli sono più suscettibili di altri al problema, e fortunatamente sembra che i Samsung non siano fra di essi.
spaceuniversal
23-03-2013, 17:07
il CICLO di VITA dei samsung 830...(foto della presentazione degli 830) vale più o meno per ogni ssd consumer:
http://img10.imageshack.us/img10/4395/bigsamsungssdserie83003.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/bigsamsungssdserie83003.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Qualcuno ha già detto che la versione 4.0 del magician è fatta con i piedi? Se no, lo dico io ora.
18jonny18
23-03-2013, 22:02
Qualcuno ha già detto che la versione 4.0 del magician è fatta con i piedi? Se no, lo dico io ora.
spiega anche il motivo ;)
chi mi spiega perchè pochi mesi fa ho preso un 830 64Gb a 59€ ed ora costa 100€? :eek:
chi mi spiega perchè pochi mesi fa ho preso un 830 64Gb a 59€ ed ora costa 100€? :eek:
direi che sei l'unico ad aver trovato il venditore ladro :D
oramai i 128gb si trovano ad 80euro
se hai trovato quel prezzo è perchè oramai ve ne sono pochi in giro (uscito il modello 840) e quindi chi vuole il modello 830 deve pagare ;)
Orkozzio
24-03-2013, 12:58
Ciao a tutti,
visto il prezzo allettante del samsung 840 liscio vorrei approfittarne per comprare il mio primo sdd.
Prenderei il modello da 128 giga per il sistema operativo e per qualche gioco e terrei il mio 500 giga meccanico per l'archiviazione e per installarci le piattaforme di giochi tipo steam e origin che dovrebbero essere quelle che più necessitano di spazio e e scritture sul disco.
Che dite, ne vale la pena?
grazie delle risposte!:)
Prezioso
24-03-2013, 13:29
da quello che ho capito 840 'va' comprato PRO, se liscio è meglio 830 del 840
quindi prendi un 830 128gb
accoppiata vincente 830+seagate st1000dm003 (un mostro meccanico da 170/200mb al sec)
Orkozzio
24-03-2013, 14:01
da quello che ho capito 840 'va' comprato PRO, se liscio è meglio 830 del 840
quindi prendi un 830 128gb
accoppiata vincente 830+seagate st1000dm003 (un mostro meccanico da 170/200mb al sec)
Grazie della risposta, ma che differenza c'è tra i due?! il mio spacciatore hw ha solo l'840 liscio ad un prezzo che mi fa gola; penso che sarà cmq un bel salto rispetto al mio 7200 giri meccanico no?! o l'840 liscio ha evidenziato qualche problema?! non ne sono ancora del tutto convinto degli ssd ma visto il prezzo contenuto volevo provare questa nuova tecnologia.
Prezioso
24-03-2013, 14:18
il salto c'è sicuramente rispetto ad un hd meccanico, è una figata vedere il pc che si avvio in 15 secondi :)
il fatto è che come detto tra 840 e 830 meglio 830.....per capire le differenze che stanno nel controller e nel chip leggiti le recensioni
bacillo2006
24-03-2013, 17:55
il salto c'è sicuramente rispetto ad un hd meccanico, è una figata vedere il pc che si avvio in 15 secondi :)
il fatto è che come detto tra 840 e 830 meglio 830.....per capire le differenze che stanno nel controller e nel chip leggiti le recensioni
Ma dove sta scritto e dove hai letto che l'830 è meglio dell'840, io ho 830 128 Gb e 840 500Gb (non pro) e a parte lo spazio a disposizione non c'è assolutamente nessuna differenza. Le leggende metropolitane continuano a fiorire.
PS Basta non stare tutto il giorno fa fare bench di velocità
x9drive9in
24-03-2013, 18:13
Non è che è migliore, ma l'840 oltre ad avere una velocità di scrittura più bassa usa delle celle TLC che a differenza delle SLC non giovano di una lunga durata
Non è che è migliore, ma l'840 oltre ad avere una velocità di scrittura più bassa usa delle celle TLC che a differenza delle SLC non giovano di una lunga durata
Gli 830 hanno memorie MLC.
A proposito, il tuo come è messo quanto a cicli di scrittura/TB scritti? In quanto tempo sono stati effettuati?
x9drive9in
24-03-2013, 18:22
Dal 26 dicembre 2012 ad oggi 312GB scritti ;)
Dal 26 dicembre 2012 ad oggi 312GB scritti ;)
Pochi: io sono a 1.4 TB scritti in 30 giorni sul mio Samsung 840 250 GB (memorie TLC), e nonostante ciò con questo ritmo le scritture si esaurirebbero in 12 anni più o meno.
avete mai letto di qualche morte di 830?
è uno dei più affidabili no? durata stimata?
io penso che avrò una media di 15 gb al giorno
Mai avuto un problema con i miei 830 (piu meno 8 mesi di utilizzo).
Sono ancora sani al 100% :
256 GB (http://postimg.org/image/sjcwylnyn/)
128 GB (http://postimg.org/image/70z8zlnjx/)
Bisogna vedere "Livello d'uso" per l'effettivo consumo delle celle, comunque è al 99% in entrambi i casi.
Nello specifico, 19 cicli (esadecimale: 13) per quello da 256 GB e 20 cicli (esadecimale: 14) per quello da 128 GB.
Su 3000 cicli in totale vuol dire lo 0.63% di consumo per quello da 256 GB, e lo 0.67% di consumo per quello da 128 GB.
Hai voglia a scrivere ancora...
Prezioso
24-03-2013, 20:33
come si controlla lo stato del disco? gb scritti ecc ecc?
Con programmi di monitoring dei dati SMART come CrystalDiskInfo:
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html
direi che sei l'unico ad aver trovato il venditore ladro :D
oramai i 128gb si trovano ad 80euro
se hai trovato quel prezzo è perchè oramai ve ne sono pochi in giro (uscito il modello 840) e quindi chi vuole il modello 830 deve pagare ;)
capisco , l'830 è ormai fondo di magazzino
beh se lo possono tenere , a quel prezzo un 64Gb non lo venderanno mai , anche se superiore ad un 840 liscio :D
sandroz84
24-03-2013, 22:14
2.93Tb in circa 12 mesi, forse di più, non ricordo bene, 3190 ore di lavoro
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
10 Mesi di vita:
- 3.35 TB scritti
- 898 Accensioni
- 2995 Ore di lavoro
- Livello d'uso 98
capisco , l'830 è ormai fondo di magazzino
beh se lo possono tenere , a quel prezzo un 64Gb non lo venderanno mai , anche se superiore ad un 840 liscio :D
Superiore non saprei. Sulla carta forse, e solo nella scrittura sequenziale (160 MB/s contro 130 MB/s).
Nella pratica, l'840 120 GB ha prestazioni migliori in lettura a tutto tondo ed in scrittura nel random (ossia dove conta).
Inoltre, fra capienza maggiore e write amplification quasi sicuramente inferiore, la durata in scritture dell'840 da 120 GB sarà con tutta probabilità uguale o superiore nonostante le memorie TLC (1000 riscritture contro 3000).
aggiorno anche io, dopo circa 1 annetto di utilizzo il mio 830 sta messo così:
scritti 2,68 TB, 79 accensioni, 8750 ore di lavoro, livello d'uso a 158
Questo mi fa anche pensare che pur avendo scritto meno (ma probabilmente più dati piccoli e "frammentati") ma avendolo usato per molte più ore anche quest'ultimo dato vada molto a influenzare il livello d'uso (anche solo appunto per la scrittura e aggiornamento di file a causa dell'os o di alcuni programmi magari sempre in background)
Più le scritture effettuate sono di piccoli blocchi random, più si tende ad utilizzare pieno l'SSD e meno l'SSD è capiente, più aumenta la write amplification, che fa consumare le celle più del dovuto a parità di scritture.
Nel tuo caso, indicativamente parlando, 158 cicli per 128 GB di capienza fanno 19.75 TB. Se le scritture ("Host Writes") sono state davvero solo per 2.68 TB, nel tuo caso la write amplification sarebbe equivalente a 19.75/2.68 = 7.36
In altre parole in media ogni GB scritto dall'OS risulta in 7.36 GB scritti sulle memorie NAND. E' un valore molto elevato per un un uso home, a me viene il dubbio se il TRIM sia abilitato sul tuo sistema (esempio usi l'SSD con Windows XP, che non lo supporta). In caso negativo, la write amplification sale parecchio rispetto al normale. Anche usare l'SSD con le partizioni non allineate fa salire il consumo delle celle rispetto alle scritture effettive di almeno il doppio.
Questo sempre se i dati riportati sono corretti. Le ore di attività del drive non contano, contano la tipologia e le condizioni d'uso.
Questo era il mio Samsung 830 64 GB un mese fa (poi sostituito con un 840 250 GB, ora è in uso su un altro PC):
http://i.imgur.com/v6c1szn.png
76 cicli di scrittura (97% vita rimanente)
2.17 TB
3242 ore d'uso
76 * 64 = 4.75 TB
4.75 / 2.17 = Write amplification di 2.19
Nota: solo il valore "raw" ("grezzo") del wear leveling count ("livello d'uso" nella versione italiana) indica il numero medio di cicli di scrittura effettuato sull'SSD. E fate attenzione che il suo valore non sia visualizzato in formato esadecimale. Gli altri valori ("attuale" e "peggiore") rappresentano le scritture rimanenti in percentuale.
x9drive9in
25-03-2013, 13:13
Io, come credo tutti voi, ho l'altro hdd per i dati. Sono arrivato a quel numero perché ho installato Windows 7 due volte, oltre a installare un casino di programmi (tra poco poi faccio l'upgrade ad 8 quindi altre scritture) :)
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Io, come credo tutti voi, ho l'altro hdd per i dati. Sono arrivato a quel numero perché ho installato Windows 7 due volte, oltre a installare un casino di programmi (tra poco poi faccio l'upgrade ad 8 quindi altre scritture) :)
Io ho il sistema solo su SSD, ho effettuato molte scritture in poco tempo, ma la Write Amplification non è mai stata alta come riportato da axl128.
Non è l'830, ma sul mio attuale 840 250 GB nell'ultimo mese quasi ogni settimana ho usato il sistema a rotazione fra Win7, Win8 e Linux. Pur con circa 200 GB scritti a reinstallazione, con un rapido calcolo, la differenza fra cicli*capienza e scritture effettuate è molto piccola.
http://i.imgur.com/LM2r1ebl.png (http://i.imgur.com/LM2r1eb.png)
Questo per dire che le reinstallazioni di sistema consumano relativamente molte scritture, ma non stressano particolarmente le memorie.
http://i.imgur.com/BuhN6lu.png
Quindi:
49*256/1024 = 12TB
12/3.36 = 3.57 Write Amplification
Non so però se questo conto tiene in considerazione l'effettiva capacità dell'ssd (244197MB) e lo spazio non partizionato per l'Over Provisoning (nel mio caso 24371MB)
Con il TRIM abilitato in realtà non servirebbe riservare spazio per l'overprovisioning. Tutto lo spazio libero partizionato riconosciuto dal sistema operativo funziona da overprovisioning in tal caso.
In altre parole: con il TRIM abilitato lo spazio di overprovisioning è dinamico. Senza TRIM solo lo spazio vergine/raw/non partizionato funge da overprovisioning.
Quindi:
49*256/1024 = 12TB
12/3.36 = 3.57 Write Amplification
Non so però se questo conto tiene in considerazione l'effettiva capacità dell'ssd (244197MB) e lo spazio non partizionato per l'Over Provisoning (nel mio caso 24371MB)
Il consumo delle celle è un valore medio che riguarda l'intera capacità dell'SSD, inclusa quella parte non usabile dall'utente.
Detto questo, una WA di 3.57 personalmente mi sembra ancora un valore elevato: che tipologia d'uso fai del drive?
Su un altro Samsung 830, da 128 GB, che ho su un altro PC con Win7 dopo quasi un anno d'uso leggero (solo OS e programmi principali, il resto è su hard disk vari), il valore calcolato è piuttosto basso:
http://i.imgur.com/4PWx2LC.png
25*128/1024=3.125 TB
3.125/2.13 = WA 1.47
Con il TRIM abilitato in realtà non servirebbe riservare spazio per l'overprovisioning. Tutto lo spazio libero partizionato riconosciuto dal sistema operativo funziona da overprovisioning in tal caso.
In altre parole: con il TRIM abilitato lo spazio di overprovisioning è dinamico. Senza TRIM solo lo spazio vergine/raw/non partizionato funge da overprovisioning.
Ma sei sicuro? alcuni la pensano così, altri invece dicono che lo spazio di over provisoning serva comunque, a giudicare da quel che dice il magician serve comunque. Ma può essere che lo abbiano scritto per precauzione, hai qualche fonte?
Il consumo delle celle è un valore medio che riguarda l'intera capacità dell'SSD, inclusa quella parte non usabile dall'utente.
Detto questo, una WA di 3.57 personalmente mi sembra ancora un valore elevato: che tipologia d'uso fai del drive?
L'ssd è in un portatile
2 partizioni, una per l'uso giornaliero, una per il lavoro, entrambe windows 7.
è affiancato ad un hard disk da 500GB per i dati
Uso: Photoshop, Audition, Traktor, Audacity, smanettamento con pacchetti zip android recovery, Internet (intensivo), steam (una 20ina di giochi, ma sono quasi tutti installati sull'altro hard disk), le cache di audition, photoshop e audacity sono nell'altro hard disk.
Insomma non mi sembra di maltrattarlo... ogni tanto faccio reinstallazioni del sistema operativo, provo altri sistemi... cose così
Ma sei sicuro? alcuni la pensano così, altri invece dicono che lo spazio di over provisoning serva comunque, a giudicare da quel che dice il magician serve comunque. Ma può essere che lo abbiano scritto per precauzione, hai qualche fonte?
Prova a leggere questo articolo sull'OP scritto da Kent Smith della LSI Corporation (SandForce). In particolare pagina 4:
http://www.edn.com/design/systems-design/4404566/4/Understanding-SSD-over-provisioning
E queste slide presentate ad un summit del 2012 sulle memorie Flash:
http://www.flashmemorysummit.com/English/Collaterals/Proceedings/2012/20120822_TE21_Smith.pdf
L'ssd è in un portatile
2 partizioni, una per l'uso giornaliero, una per il lavoro, entrambe windows 7.
è affiancato ad un hard disk da 500GB per i dati
Uso: Photoshop, Audition, Traktor, Audacity, smanettamento con pacchetti zip android recovery, Internet (intensivo), steam (una 20ina di giochi, ma sono quasi tutti installati sull'altro hard disk), le cache di audition, photoshop e audacity sono nell'altro hard disk.
Insomma non mi sembra di maltrattarlo... ogni tanto faccio reinstallazioni del sistema operativo, provo altri sistemi... cose così
Complessivamente quanto spazio libero ti rimane in media sull'SSD ?
Che strano però, penso anche io di fare un uso intensivo dei miei SSD e la WA calcolata (sicuramente un valore approssimativo - sicché rappresenta solo indirettamente il consumo delle celle dato che è un valore medio - ma comunque realistico) sembra essere più bassa di quella degli altri utenti di questo thread.
Prova a leggere questo articolo sull'OP scritto da Kent Smith della LSI Corporation (SandForce). In particolare pagina 4:
http://www.edn.com/design/systems-design/4404566/4/Understanding-SSD-over-provisioning
E queste slide presentate ad un summit del 2012 sulle memorie Flash:
http://www.flashmemorysummit.com/English/Collaterals/Proceedings/2012/20120822_TE21_Smith.pdf
Ho letto... ma sembra che si trovi tutto e il contrario di tutto su questo over provisoning... leggi QUESTA (http://www.anandtech.com/show/6489/playing-with-op) paginetta.
Complessivamente quanto spazio libero ti rimane in media sull'SSD ?
Che strano però, penso anche io di fare un uso intensivo dei miei SSD e la WA calcolata (sicuramente un valore approssimativo - sicché rappresenta solo indirettamente il consumo delle celle dato che è un valore medio - ma comunque realistico) sembra essere più bassa di quella degli altri utenti di questo thread.
Partizione 0: System Reserved, Utilizzato 28.2MB, Disponibile 71.7MB
Partizione 1: Windows 7 1, Utilizzato 31.7GB, Disponibile 113GB
Partizione 2: Windows 7 2, Utilizzato 36.7GB, Disponibile 32.8GB
Non Allocato: OP, 23.8GB
Ho letto... ma sembra che si trovi tutto e il contrario di tutto su questo over provisoning... leggi QUESTA (http://www.anandtech.com/show/6489/playing-with-op) paginetta.
I test di Anandtech non sono rappresentativi delle condizioni d'uso reale. Loro testano gli SSD in modalità RAW, scrivendoci dati sopra bypassando il sistema operativo. In tale condizione il TRIM non funziona e le prestazioni degli SSD a medio e lungo termine dipendono da quanto overprovisioning gli si è lasciato.
Ovviamente come fanno notare, più overprovisioning c'è, più si abbassa la write amplification e più costanti rimangono le prestazioni. Ma con il TRIM abilitato o comunque la possibilità di effettuarlo manualmente su tutto il drive (Windows8 e Linux lo permettono, Windows7 non è chiaro esattamente quando lo effettua oltre che in maniera specifica quando si cancella un file permanentemente) lasciare spazio non partizionato non serve.
Nota che l'overprovisioning affinché funzioni, va anche configurato correttamente. Non basta solo lasciare spazio non partizionato, ma quello spazio deve anche essere veramente vergine. Questa condizione si presenta solo dopo un secure erase oppure a drive nuovo dalla confezione, con 0 scritture.
Ragazzi ma una media di 1gb ogni ora com'è? Io nonostante non salvi nulla sill'ssd e abbia installato solo il s.o. con i software indispensabili (browser internet, skype, driver vari) mi ritrovo 170 ore di accensione e 170 gb scritti. Vanno di pari passo...
Ci siamo come media?
x9drive9in
25-03-2013, 17:58
Effettuato il calcolo anche io, direi di essere apposto:
7*128=896gb
896/312=2.66 Write Amplification
Ragazzi ma una media di 1gb ogni ora com'è? Io nonostante non salvi nulla sill'ssd e abbia installato solo il s.o. con i software indispensabili (browser internet, skype, driver vari) mi ritrovo 170 ore di accensione e 170 gb scritti. Vanno di pari passo...
Ci siamo come media?
L'installazione di OS e programmi inziale da sola effettua solitamente parecchie scritture, quindi non è proprio corretto dividere le ore di accensione per i GB scritti per derivare le scritture orarie o giornaliere medie. Se aspetti qualche giorno (o settimana se usi il sistema per poche ore al giorno) vedrai che il valore si abbasserà. Sarebbe meglio monitorare le scritture più in dettaglio ad esempio con CrystalDiskInfo. In tal modo puoi tracciare il grafico delle scritture nel tempo e vedere esattamente quando ne vengono effettuate in quantità.
Effettuato il calcolo anche io, direi di essere apposto:
7*128=896gb
896/312=2.66 Write Amplification
Attenzione comunque che finché i cicli di scrittura effettuati sono pochi, il calcolo ha una parvenza di realtà solo appena "scatta" il valore successivo. Ipotizzando che fosse appena passato a "7", il valore resterebbe così per i prossimi 50 GB, considerando una WA di 2.66 .
bacillo2006
25-03-2013, 21:23
Non è che è migliore, ma l'840 oltre ad avere una velocità di scrittura più bassa usa delle celle TLC che a differenza delle SLC non giovano di una lunga durata
e quindi cosa vuol dire??? hai qualche HD meccanico che abbia + di 10-12 anni? Io li ho ma nei ferrivecchi.
Prezioso
25-03-2013, 22:07
non è che 840 va male ma se si può ancora comprare un 830 da 64/128 è meglio di un 840 liscio di pari capienza tutto qui, tanto il prezzo quello è perchè prendere un 840?!?!? anzi se magari si trova a meno 830 TANTO meglio! ma dubito ormai....
@s12a onestamente l'ho sempre trovato anche io un valore piuttosto alto, avevo supposto che avendo sempre il pc acceso a fare cmq più o meno qualcosa (anche se l'utilizzo principale è registrazione musicale, internet e "mediacenter") il continuo scrivere e aggiornamento di piccoli file (tipo le cache dei broswer o il continuo caricamento di progetti e sample vari) infici un po' le prestazioni.
Quando lo installai 1 annetto fa mi premunii di verificare che il trim e l'allineamento fossero attivi (controllando il valore via prompt e as ssd bechmark) come os ovviamente non sono su winxp ma su win7 pro e ho sempre tenute disabilitate certe caratteristiche di cui nn ho mai sentito la necessità (prefetch, indicizzazione, ibernazione... l'unica che ho ancora sono i punti di ripristino del sistema). Oltretutto il mio ssd è sempre stato piuttosto libero, credo di non aver mai superato gli 80gb occupati su 128...
Se per caso hai qualche consiglio su come poter rallentare la write amplification spara pure anche se mi pare di questo passo cmq potrei fare svariati anni senza grossi problemi se i dati SMART non mentono ;) (e considerando che in 1 anno l'ssd mi risulta sempre perfettamente in forma e molto reattivo... per la serie "gufiamocela" :D )
x9drive9in
26-03-2013, 06:28
L'installazione di OS e programmi inziale da sola effettua solitamente parecchie scritture, quindi non è proprio corretto dividere le ore di accensione per i GB scritti per derivare le scritture orarie o giornaliere medie. Se aspetti qualche giorno (o settimana se usi il sistema per poche ore al giorno) vedrai che il valore si abbasserà. Sarebbe meglio monitorare le scritture più in dettaglio ad esempio con CrystalDiskInfo. In tal modo puoi tracciare il grafico delle scritture nel tempo e vedere esattamente quando ne vengono effettuate in quantità.
Attenzione comunque che finché i cicli di scrittura effettuati sono pochi, il calcolo ha una parvenza di realtà solo appena "scatta" il valore successivo. Ipotizzando che fosse appena passato a "7", il valore resterebbe così per i prossimi 50 GB, considerando una WA di 2.66 .
Ho fatto un calcolo leggermente approssimato perché da un po di tempo era già a 6 ;)
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Sui miei SSD io non ho mai effettuato nessuna delle cosiddette operazioni di "tweak". Inoltre sono installati su sistemi che raramente vengono spenti. Sarà questa la chiave dietro la bassa write amplification calcolata?
jacopastorius
27-03-2013, 22:13
Ciao a tutti. Da quasi 9 mesi ho preso un ssd samsung 830 128GB dove ho installato OS e alcuni giochi. Ho impostato tramite samsung SSD magician tutte le impostazioni consigliate. Da quel momento non ho più fatto nulla, neanche una installazione pulita di windows..chiedevo se un ssd ha bisogno di qualche tipo di manutenzione ogni tanto, per esempio come si fa con la deframmentazione per gli hard disk
Prendendo come esperienza un 830 128 GB installato su un PC con Win7 da quasi un anno con zero tweak od ottimizzazioni varie (Magician incluso), che sembra ancora andare molto bene e con una write amplification calcolata essere molto bassa rispetto alla media di quella riscontrata dagli utenti di questo thread, direi che non serve fare nulla.
A meno che non sia stato installato su Windows XP, dove la mancanza del TRIM può averne accelerato l'usura.
Puoi provare a postare qui uno screenshot della schermata dei dati smart che ottieni con CrystalDiskInfo? (vedi pagine immediatamente precedenti)
x9drive9in
28-03-2013, 06:19
Ciao a tutti. Da quasi 9 mesi ho preso un ssd samsung 830 128GB dove ho installato OS e alcuni giochi. Ho impostato tramite samsung SSD magician tutte le impostazioni consigliate. Da quel momento non ho più fatto nulla, neanche una installazione pulita di windows..chiedevo se un ssd ha bisogno di qualche tipo di manutenzione ogni tanto, per esempio come si fa con la deframmentazione per gli hard disk
Nessuna manutenzione, ma assolutamente non deframmentarlo MAI! E quando formatti devi prima fare un secure erase dall'utility samsung
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
jacopastorius
28-03-2013, 11:54
ok grazie ragazzi. ho scaricato crystal disk e mi restituisce valori praticamente uguali ai vostri
stefanonweb
30-03-2013, 22:56
Sapete come fare da Magician 4 per ripristinare l'ottimizzazione del sistema operativo a default...???? Grazie...
rizzotti91
30-03-2013, 23:30
Nessuna manutenzione, ma assolutamente non deframmentarlo MAI! E quando formatti devi prima fare un secure erase dall'utility samsung
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Ciao, come mai?
x9drive9in
31-03-2013, 08:17
Attraverso il secure erase pulisci tutte le celle occupate riportando il disco a com'è uscito dal negozio. Non è un'operazione da fare 10 volte all'anno ma approfittarne quando formatti Windows!
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
mario18286
01-04-2013, 00:09
Meglio questo o il crucial m4? (Versioni da 512gb)
stefanonweb
01-04-2013, 09:17
Sapete come fare da Magician 4 per ripristinare l'ottimizzazione del sistema operativo a default...???? Grazie...
Nessuno???
francy.1095
01-04-2013, 09:34
Meglio questo o il crucial m4? (Versioni da 512gb)
quello che costa meno. leggermente meglio il samsung ma di certo se lo trovi a qualche decina di € in più il gioco non vale la candela
Io per il mio nuovo imac ho installato questo disco...avevo comprato per necessita' di averlo subito l'840 128 liscio...ma prima di installarlo o telefonato in giro nelle catene mw...per cercare se avevano o 840 Pro o 830...quando ho trovato 830 l'ho sostituito al volo anche se ho pagato di piu' perche' era una laptop edition.
Mi dice che c'è un aggiornamento del firmware DXM04B0Q, ma quando clicco update arriva al 50% e dice che lo ho già installato l'ultimo firmware... Io ho il CXM03B1Q, a voi ha funzionato?
megthebest
01-04-2013, 22:43
Mi dice che c'è un aggiornamento del firmware DXM04B0Q, ma quando clicco update arriva al 50% e dice che lo ho già installato l'ultimo firmware... Io ho il CXM03B1Q, a voi ha funzionato?
idem con patate... win7 x64 e magician 4 :mbe:
uguale, w7 x64 magician 4
Che io sappia è un bug di Magician.
Il firmware CXM03B1Q è quello finale per gli 830.
Il DXM04B0Q è l'ultimo uscito per gli 840 PRO.
quando ho trovato 830 l'ho sostituito al volo anche se ho pagato di piu' perche' era una laptop edition.
Ciao, sto cercando un 830 da 128 gb, mi sapresti dire gentilmente dove l'hai trovato nuovo? Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.