View Full Version : [Thread] Samsung 830 ssd sata 6gb/s
megthebest
02-04-2013, 14:23
Che io sappia è un bug di Magician.
probabile;)
Salve, premetto che andrò qualche pagina più indietro a cercare ulteriori info ma, già che mi trovo... devo formattare il sistema ed installare windows8.
Vorrei prima di procedere fare un test al disco e qualche consiglio sulla preparazione dello stesso all'installazione del nuovo os; praticamente l'intenzione è di non fare qualche sciocchezza o di non dimenticare qualche accortenza che possa influire sulla buona salute dell'830 ;)
P.S. Come dicevo devo installare win8 fornitomi dall'università, per cui, avendo la licenza per entrambi, mi consigliate 64 o 32 bit?
Grazie
18jonny18
02-04-2013, 19:26
Salve, premetto che andrò qualche pagina più indietro a cercare ulteriori info ma, già che mi trovo... devo formattare il sistema ed installare windows8.
Vorrei prima di procedere fare un test al disco e qualche consiglio sulla preparazione dello stesso all'installazione del nuovo os; praticamente l'intenzione è di non fare qualche sciocchezza o di non dimenticare qualche accortenza che possa influire sulla buona salute dell'830 ;)
P.S. Come dicevo devo installare win8 fornitomi dall'università, per cui, avendo la licenza per entrambi, mi consigliate 64 o 32 bit?
Grazie
indubbiamente 64 bit a meno che tu non abbia un pc quasi preistorico
Il pc è quello in firma ;)
Per quanto riguarda l'ssd faccio solo il secure erase?
Grazie
Se è nuovo e stai per effettuare un'installazione di Windows 8 non serve fare nulla ne' in anticipo ne' dopo.
La formattazione fagliela fare dall'installer e non prima, perché se hai la versione aggiornamento di Windows 8, ti darà problemi con l'attivazione se non c'era una versione precedente di Windows fra i drive connessi al sistema al momento dell'installazione.
Ritornando al discorso della Write Amplification, per caso coloro che nelle pagine precedenti hanno riportato valori relativamente alti effettuano relativamente spesso i secure erase?
Mi è appena venuto in mente che effettuarne uno aumenta i cicli d'uso di uno senza però veramente scrivere dati. Quindi, nel calcolo complessivo (Capienza SSD * cicli scrittura / Host Writes in GB), più secure erase sono stati effettuati, più la write amplification risulta elevata.
Sui miei SSD Samsung io non ho mai effettuato secure erase.
18jonny18
02-04-2013, 22:52
Se è nuovo e stai per effettuare un'installazione di Windows 8 non serve fare nulla ne' in anticipo ne' dopo.
La formattazione fagliela fare dall'installer e non prima, perché se hai la versione aggiornamento di Windows 8, ti darà problemi con l'attivazione se non c'era una versione precedente di Windows fra i drive connessi al sistema al momento dell'installazione.
xchè deve dargli problemi con l'attivazione, mette un'altro numero key e dopo lo cambia e mette il suo ;)
Se si formatta il drive prima di installare Windows 8 aggiornamento, ad installazione ultimata, quando poi vorrà fare l'autenticazione, uscirà un messaggio di errore riguardante il fatto che la licenza di Windows acquisita non vale per installazioni da zero.
http://1.bp.blogspot.com/-6OLa1PLriBQ/UIwyTti17XI/AAAAAAAABQQ/8MaVNgfh6YI/s1600/license_issue.png
18jonny18
03-04-2013, 15:07
Se si formatta il drive prima di installare Windows 8 aggiornamento, ad installazione ultimata, quando poi vorrà fare l'autenticazione, uscirà un messaggio di errore riguardante il fatto che la licenza di Windows acquisita non vale per installazioni da zero.
http://1.bp.blogspot.com/-6OLa1PLriBQ/UIwyTti17XI/AAAAAAAABQQ/8MaVNgfh6YI/s1600/license_issue.png
allora, in fase di istallazione NON devi mettere il tuo seriale ma uno a caso tipo quello della tryal di microsoft quando uscì, poi una volta istallato e fatto windows update e istallato i driver o cosa vuoi te e che sei sicuro che funziona bene cambi il seriale metti il tuo e te lo attiva senza problemi, io ho sempre fatto così figuriamoci se voglio rompermi e perdere tempo ;)
Salve di nuovo, c'è un modo per evitare che Samsung magician parta all'avvio di Windows8 o devo per forza disinstallarlo?
Grazie
Unnatural
03-04-2013, 17:15
Basta disabilitare l'avvio automatico.
L'ho chiesto poiché non riesco a trovare tale opzione ;)
rizzotti91
03-04-2013, 18:54
L'ho chiesto poiché non riesco a trovare tale opzione ;)
Tasto WINDOWS + R, scrivi msconfig e disattivalo da li ;)
Ritornando al discorso della Write Amplification, per caso coloro che nelle pagine precedenti hanno riportato valori relativamente alti effettuano relativamente spesso i secure erase?
Mi è appena venuto in mente che effettuarne uno aumenta i cicli d'uso di uno senza però veramente scrivere dati. Quindi, nel calcolo complessivo (Capienza SSD * cicli scrittura / Host Writes in GB), più secure erase sono stati effettuati, più la write amplification risulta elevata.
Sui miei SSD Samsung io non ho mai effettuato secure erase.
Ciao,
io ho appena effettuato il calcolo
33*128=4224GB
4224 / 1270 =3.325 Write Amplification :(
- 1 sola installazione di Windows 7
- Non ho mai effettuato secure erase
- pagefile e directory temp (di windows e browser e applicativi vari) su un'altro HD meccanico
- ottimizzazioni dell'OS di Magician 4 attive
- OP impostato al massimo (107GB disponibili sul drive dopo la formattazione)
Oltre a Windows ed al Firefox, l'unica cosa che uso spesso sull'SSD sono 2 giochi (Diablo 3 e Battlefield 3) e l'XP Mode (che genera pochissime scritture).
Come mai il mio WA è così alto? :mbe:
p.s.
Se anzichè considerare i 128GB considero i 107GB dell'unità C, allora la WA diventerebbe 33 * 107 / 1270 => 2.78 (e direi.. nella norma)
La write amplification va calcolata sull'intera capienza della memoria flash presente sul pcb dell'SSD. Dunque 128 nel tuo caso, ma anche in quello degli 840 da 120 GB.
Sto ancora cercando di capire come mai sui miei (su PC diversi!) tende ad essere bassa mentre altri sono a circa 3. Sembra ci sia qualche correlazione con il lasciare il PC acceso a lungo o sempre acceso, ma non è necessariamente il caso. Sui miei inoltre non ho mai effettuato "ottimizzazioni" ed ho sempre lasciato tutto a default, inclusi file temporanei, pagefile e tutto il resto. Eccoli, screenshot effettuati poco fa (cliccare immagni per ingrandire):
http://i.imgur.com/N53yiBOl.png (http://i.imgur.com/N53yiBO.png)
(91 * 64) / 1024 = 5.6875 TiB
Write amplification = 5.6875 / 2.47 = 2.30
http://i.imgur.com/JUV82nQl.png (http://i.imgur.com/JUV82nQ.png)
(28 * 128) / 1024 = 3.5 TiB
Write amplification = 3.5 / 2.53 = 1.38
http://i.imgur.com/j9BYLONl.png (http://i.imgur.com/j9BYLON.png)
(9.5 * 256) / 1024 = 2.375 TiB (nota: ho usato 9.5 invece di 9 perché sono ragionevolmente sicuro di essere più a metà strada fra 9 e 10 che solo 9. Dovrebbe scattare a 10 a 2.08 TiB scritti)
Write amplification = 2.375 / 1.98 = 1.20
rispetto al tuo utilizzo, io accendo e spengo il pc molte più volte.
sull'SSD ora sono a 794 accensioni in 3543 ore...
Write Amplification pari ad 1.18 cosa mi rappresenta?
Grazie:
http://img9.imageshack.us/img9/9726/ssdrt.png
Stando ai valori evidenziati dallo screenshot sarebbe (a proposito, consiglierei di cambiare la visualizzazione dei valori da esadecimale a decimale):
5 cicli * 128 GiB = 640 GiB
640 (scritture su NAND calcolate) / 529 (Scritture host totali) = 1.21 (write amplification)
1.21 è un valore piuttosto basso che indica che il drive durante la sua vita ha subìto probabilmente prevalentemente scritture sequenziali e poche piccole e casuali. Oppure che è stato usato semivuoto (più si riempe un SSD, più la WA tende ad aumentare nel corso del tempo). Il calcolo con soli 5 cicli però tende ad essere poco affidabile a meno di sapere esattamente a quanti GB di scritture è "scattato" il valore (questo lo si può vedere con la funzionalità del grafico sempre da CrystalDiskInfo andando a zoomare il periodo interessato).
Purtroppo avendo formattato il 4 aprile, il grafico mi dà una semplice linea retta col valore 100 che non saprei interpretare
bacillo2006
06-04-2013, 16:19
La write amplification va calcolata sull'intera capienza della memoria flash presente sul pcb dell'SSD. Dunque 128 nel tuo caso, ma anche in quello degli 840 da 120 GB.
Sto ancora cercando di capire come mai sui miei (su PC diversi!) tende ad essere bassa mentre altri sono a circa 3. Sembra ci sia qualche correlazione con il lasciare il PC acceso a lungo o sempre acceso, ma non è necessariamente il caso. Sui miei inoltre non ho mai effettuato "ottimizzazioni" ed ho sempre lasciato tutto a default, inclusi file temporanei, pagefile e tutto il rest
ti)[/SIZE]
Write amplification = 2.375 / 1.98 = 1.20
Credo proprio di poter affermare che la tua ipotesi è giusta, pure io ho pochissimi cicli di accensione rispetto alle ore totali di funzionamento e su ambedue i dischi samsung (128 e 550 Gb ) ho una bassa (1,4 e 1,02) write amplification.
Attendiamo qualcuno che dati diversi.
scusate una info ! su un pc con intel 2 duo core 6400,4 gb ram ddr3,gtx 650 1gb ddr5, farebbe qualche differenza un hd ssd 128gb o 256 gb ? in termini di velocita e giocabilità su battlefield 3 ?
scusate una info ! su un pc con intel 2 duo core 6400,4 gb ram ddr3,gtx 650 1gb ddr5, farebbe qualche differenza un hd ssd 128gb o 256 gb ? in termini di velocita e giocabilità su battlefield 3 ?
No.
Ti si caricherà molto piu velocemente, ma a giocabiità in se non cambia niente, ovviamente ;)
capito cristallino ! niente hd mi tocca aggiornare il processore ed aumentare le ram almeno a 8 gb ! ora guardo dove posso arrivare senza cambiare la scheda madre e guardo il prezzo se mi accorgo che pendo meno cambiando tutto e mettendo un i5 ci penserò !
io al momento ho una scheda madre asus P5G41T-M LX secondo voi dove posso arrivare e quanto mi costa e dove le trovo? cmq ora mi metto in ricerca anchio !grazie in anticipo.
rizzotti91
08-04-2013, 17:38
No.
Ti si caricherà molto piu velocemente, ma a giocabiità in se non cambia niente, ovviamente ;)
Con la scheda madre che ha il gioco si caricherà molto più velocemente? Per via delle prestazioni superiori nei 4k?
Con la scheda madre che ha il gioco si caricherà molto più velocemente? Per via delle prestazioni superiori nei 4k?
Credo sia quello il motivo, sinceramente non lo so. E credo di si anche con qulla scheda, non vedo xke no, è una 775 credo, nn so quale ichr abbia ma credo il 9 cosi ad occhio e croce.
18jonny18
10-04-2013, 21:45
non so su quella scheda, ma sul mio muletto soket 775 E8500 mobo asus P5Q premium va velocissimo windows 7 sia photoshop ecc..i giochi non so perchè gioco on line con giochi flash
Ho SSD da 6 mesi ed ho impostato magician in endurance (piccolissimo pagefile, no ibernazione, no search e altra robba che scrive parecchio)
Dai miei calcoli sarebbe
(68*128) / 1024 = 8.5 TiB
Write amplification = 8.5 / 2.3 = 3.69
Che ne dite? Ho pure il ram disk da 1,5GB dove metto tutti i temp del pc (compreso di chrome), merò sviluppo e buildo solution abbastanza grosse ogni 5 minuti
84750
Ho SSD da 6 mesi ed ho impostato magician in endurance (piccolissimo pagefile, no ibernazione, no search e altra robba che scrive parecchio)
Dai miei calcoli sarebbe
(68*128) / 1024 = 8.5 TiB
Write amplification = 8.5 / 2.3 = 3.69
Che ne dite? Ho pure il ram disk da 1,5GB dove metto tutti i temp del pc (compreso di chrome), merò sviluppo e buildo solution abbastanza grosse ogni 5 minuti
Può essere questo, immagino che la compilazione generi workload prevalentemente di tipo random, i quali aumentano la write amplification.
Il tuo power-on count però è anche di 302, ed è stato visto che c'è una correlazione significativa fra la WA ed il spegnere/accendere spesso il PC.
Al ritmo di 68 cicli ogni 6 mesi comunque l'SSD ti durerebbe 22 anni, per cui non mi preoccuperei più di tanto della cosa. Io proverei anzi a togliere gli interventi effettuati riguardo la durata per vedere quanto impatto effettivamente hanno nel tuo caso.
Può essere questo, immagino che la compilazione generi workload prevalentemente di tipo random, i quali aumentano la write amplification.
Il tuo power-on count però è anche di 302, ed è stato visto che c'è una correlazione significativa fra la WA ed il spegnere/accendere spesso il PC.
Al ritmo di 68 cicli ogni 6 mesi comunque l'SSD ti durerebbe 22 anni, per cui non mi preoccuperei più di tanto della cosa. Io proverei anzi a togliere gli interventi effettuati riguardo la durata per vedere quanto impatto effettivamente hanno nel tuo caso.
Sulle scritture random nelle build è sicuro!
Però io il pc lo accendo e spengo tutti i giorni 4 volte, 2 a lavoro e 2 a casa (ho un portatile che collego ad una docking a lavoro e poi me lo porto a casa e lo uso) e non dovrebbe essere tanto
Però fammi capire se il tuo calcolo è questo perchè mi voglio comprare un altro SSD e non so se optare per un samsung 840 cha le TLC o un altro più vecchio ma con memorie MLC (oppure un 840 pro...magari a ritrovare un altro 830 128 a 80€)
Max numero cicli supportate dalla cella / (Cicli * Tempo) = durata?
Cioè quel 68 cicli vuol dire che sono state scritte tutte le celle 68 volte, se la cella regge x 3000 cicli, dura 22? anni?
Vien da se che un TLC che supporta 1000 cicli in pratica a questo ritmo mi durerebbe 7-8 anni?
La durata di un SSD si può sommarizzare in:
[Capienza memoria NAND installata] * [Cicli massimi program/erase] / [Write amplification media]
Un 840 120GB ad esempio, considerati 128 GiB di memoria NAND TLC totali (disponibili all'utente 120 GB, ossia 111.75 GiB. La differenza è riservata all'overprovisioning di fabbrica), considerando una write amplification di 3.7x durerebbe:
128 GiB * 1000 / 3.7 = 34594.6 GiB = 33.8 TiB
2.3 TiB in 6 mesi sarebbero 4.6 TiB all'anno.
Con 33.8 TiB totali (minimi), la vita totale in scritture sarebbe in questo caso di 7 anni e 4 mesi circa.
Tuttavia, pare che la Samsung abbia lavorato parecchio sui nuovi 840 per aumentare l'efficienza del wear leveling e quindi diminuire la write amplification ed aumentare la durata. E' quindi possibile che con lo stesso uso la write amplification sull'840 sia inferiore rispetto a quanto hai adesso con l'830 da 128 GB. Sinceramente non ho ancora visto utenti con WA elevata su un 840, ma è vero che è anche da relativamente poco sul mercato.
Nota: per evitare fraintendimenti faccio distinzione fra GiB (2^30 byte) e GB (10^9 byte).
La durata di un SSD si può sommarizzare in:
[Capienza memoria NAND installata] * [Cicli massimi program/erase] / [Write amplification media]
Un 840 120GB ad esempio, considerati 128 GiB di memoria NAND TLC totali (disponibili all'utente 120 GB, ossia 111.75 GiB. La differenza è riservata all'overprovisioning di fabbrica), considerando una write amplification di 3.7x durerebbe:
128 GiB * 1000 / 3.7 = 34594.6 GiB = 33.8 TiB
2.3 TiB in 6 mesi sarebbero 4.6 TiB all'anno.
Con 33.8 TiB totali (minimi), la vita totale in scritture sarebbe in questo caso di 7 anni e 4 mesi circa.
Tuttavia, pare che la Samsung abbia lavorato parecchio sui nuovi 840 per aumentare l'efficienza del wear leveling e quindi diminuire la write amplification ed aumentare la durata. E' quindi possibile che con lo stesso uso la write amplification sull'840 sia inferiore rispetto a quanto hai adesso con l'830 da 128 GB. Sinceramente non ho ancora visto utenti con WA elevata su un 840, ma è vero che è anche da relativamente poco sul mercato.
Nota: per evitare fraintendimenti faccio distinzione fra GiB (2^30 byte) e GB (10^9 byte).
Quindi più o meno c'avevo preso e la cosa non mi va per niente a genio...
metti che da 7 anni si arriva a 9 forse 10 (è una cosa algoritmica, non fisica sulla struttura delle celle...) beh passi il prezzo al GB, passi alcuni accorgimenti sul suo utilizzo quotidiano, ma usare un HD a tempo non mi va per niente a genio. Spero di trovare qualche offerta in futuro sugli 840pro o verso altre marche
anche se ho letto un articolo, credo su anandtech, di stresstest effettuati su SSD dove questi si spingevano ben oltre il raggiungimento delle scritture effettuate con questo calcolo
Certo c'era un calo di prestazioni perchè è ovvio, per quanto è fatto bene il wear living, è impossibile che tutte le celle si esauriscono contemporaneamente, però andavano!
http://www.anandtech.com/show/6459/samsung-ssd-840-testing-the-endurance-of-tlc-nand
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm
... ma usare un HD a tempo non mi va per niente a genio. ...
??? 7anni non ti basta un hard disk?
ogni quanto cambi il pc???
giusto per curiosità mi piacerebbe capire da quanto tempo hai il tuo ultimo hard disk meccanico (da come parli, sicuramente piu di 7-8anni)...
??? 7anni non ti basta un hard disk?
ogni quanto cambi il pc???
giusto per curiosità mi piacerebbe capire da quanto tempo hai il tuo ultimo hard disk meccanico (da come parli, sicuramente piu di 7-8anni)...
Lo puoi dire forte, ho sempre usato le mie conoscenze in materia IT (do x scontato che chiunque segua sto sito ne abbia) per per fare acquisti con un ottimo rapporto qualità prezzo e che mi durino a lungo
Sul fisso di casa ho ancora un Q9400 di 5 anni (forse tra i primi quad core nativi e 6MB di chache) e hd5770 (tra le migliori di fascia bassa che mi consente di giocare dignitosamente a tutto) con 2 HD vetusti di 150 e 180 GB che si muovono come bradipi zoppi! Ed infatti vorrei prendere un SSD che sicuramente non sfrutterò a pieno x la SATA2 del mio pc ma che mi vorrei tenere x ALMENO 10 anni e continuerò ancora ad usare quei vecchi HD x lo storage
Mi mangio ancora le mani, ripeto, per l'830 da 128 a 80€, ne ho presi 2 per il mio portatile e quello di mio fratello (che ancora mi ringrazia nn capendo un kaiser di tencologia) tanto valeva prenderne un terzo
Gli SSD sono una tecnologia che letteralmente si sta muovendo alla velocità della luce, a differenza degli hard disk. Secondo me è sbagliato prenderne uno oggi pensando al futuro a lungo termine. Considerando un dimezzamento dei prezzi a parità di capienza ogni 2 anni circa (ma forse anche meno), fra 5 anni un SSD da 128 GB, se ancora sarà possibile trovarne in commercio, lo si troverà probabilmente a meno di un quarto del prezzo attuale. Fra 7-8 anni non è neanche detto che gli SSD saranno ancora basati su memorie NAND Flash.
papillon56
11-04-2013, 22:08
Eh si... il problema sarà appunto trovarli ..:D
senza tenere conto che noi con la scimmia tecnologica sulla schiena non ci accontenteremmo + di un SSD che sarebbe ormai "vetusto"...
fra 5/7 anni chissà quali novità ci apsettano... http://laguna.forumfree.org/html/emoticons/474988_HiHiHi.gif
Gli SSD sono una tecnologia che letteralmente si sta muovendo alla velocità della luce, a differenza degli hard disk. Secondo me è sbagliato prenderne uno oggi pensando al futuro a lungo termine. Considerando un dimezzamento dei prezzi a parità di capienza ogni 2 anni circa (ma forse anche meno), fra 5 anni un SSD da 128 GB, se ancora sarà possibile trovarne in commercio, lo si troverà probabilmente a meno di un quarto del prezzo attuale. Fra 7-8 anni non è neanche detto che gli SSD saranno ancora basati su memorie NAND Flash.
Non lo metto in dubbio ma, come tutti ben sapete, un salto di prestazioni HD->SSD non c'è mai stato nello storage! che siano 5-10-15 anni!
Invece quello che non cambierà da oggi a 7 anni sono i 100-200€ che si è spesi, a meno dell'inflazione!
E se io oggi posso avviare un SO non verginello, ossia non fresco di formattazione, in 5-10s e con gli HD che ho detto prima ora ci metto 200s, tra 7 anni nessuna scimmia mi farà spendere altri 200€ per guadagnare altri 5s e mettere gli MKV in un SSD se quello che ho comprato oggi ancora mi regge.
Magari tra 10anni avremo tutti memorie ferromagnetiche o a memristori e non esisterà più la differenza tra RAM e Storage, però intanto cerco di guardare un po' avanti senza spendere capitali! Anche perchè già spendo troppo coi vizi che c'ho, quello per la tecnologia cerco di tenerlo a bada :)
Ciao gente!!!
...Essendo nuovo a questo tipo di hd.....volevo chiedervi nello specifico :
- Come faccio (o meglio che programma uso) per vedere il ciclo di vita di un samsung 830 da 128 Gb?....La suite di programmi Samsung?...O Cristaldiskinfo?...Mi potete dire che voci devo leggere?...Grazieeee.....;)!
Bi7hazard
24-04-2013, 11:44
ogni tanto il pc si "blocca" riportando il seguente errore
Il dispositivo \Device\Ide\iaStor0 non ha risposto entro il tempo di attesa.
leggendo 1 altro thread potrebbe essere dovuto a 1 incopatibilità tra driver achi e chipset intel ma non ho capito la cura dato che si parlava di andare di combinazioni a casaccio
info?
]Fl3gI4s[
24-04-2013, 21:31
ma la sospensione la si puo' usare tranquillamente vero? visto che non scrive dati sul ssd a differenza dell'ibernazione..
megthebest
24-04-2013, 21:42
Ciao gente!!!
...Essendo nuovo a questo tipo di hd.....volevo chiedervi nello specifico :
- Come faccio (o meglio che programma uso) per vedere il ciclo di vita di un samsung 830 da 128 Gb?....La suite di programmi Samsung?...O Cristaldiskinfo?...Mi potete dire che voci devo leggere?...Grazieeee.....;)!
ma non ti fare pippe mentali... usalo come se fosse un disco standard... e quando si romperà esisteranno dei 512Gb a 30€:D
tanto 3 anni di garanzia li hai comunque.... perchè dare retta a statistiche che il più delle volte non beccheranno la vita reale del tuo ssd???
con i giusti accorgimenti (elencati in varie guide e anche in questo thread) il tuo 830 da 128Gb se non riempito al 90%.. ti durerà una vita...
]Fl3gI4s[
26-04-2013, 10:33
volevo confrontare i miei risultati con quelli in prima pagina ma le immagini sono state rimosse..
sono su sata 3 con una piattaforma amd fm2 e cpu a10-5800k
vanno bene?
è strano che nel 512k la scrittura supera la lettura
http://img836.imageshack.us/img836/4818/benchharddisk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/benchharddisk.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho un 128Gb tolto dal nb, che vorrei piazzare su un desktop nuovo di pacca. Come dite di procedere? Clono subito il pc nuovo, poi riverso su ssd e inizializzo win8? Il sw del samsung a seguire? Grazie.
18jonny18
26-04-2013, 17:08
Lo puoi dire forte, ho sempre usato le mie conoscenze in materia IT (do x scontato che chiunque segua sto sito ne abbia) per per fare acquisti con un ottimo rapporto qualità prezzo e che mi durino a lungo
Sul fisso di casa ho ancora un Q9400 di 5 anni (forse tra i primi quad core nativi e 6MB di chache) e hd5770 (tra le migliori di fascia bassa che mi consente di giocare dignitosamente a tutto) con 2 HD vetusti di 150 e 180 GB che si muovono come bradipi zoppi! Ed infatti vorrei prendere un SSD che sicuramente non sfrutterò a pieno x la SATA2 del mio pc ma che mi vorrei tenere x ALMENO 10 anni e continuerò ancora ad usare quei vecchi HD x lo storage
Mi mangio ancora le mani, ripeto, per l'830 da 128 a 80€, ne ho presi 2 per il mio portatile e quello di mio fratello (che ancora mi ringrazia nn capendo un kaiser di tencologia) tanto valeva prenderne un terzo
io ho un muletto con asus P5Q premium e un E8500 ho messo un samsung 830 e con un'altro PC che ho con soket 1156 i7 870 con cassetti estraibili x HDD con un HDD meccanico è + veloce il muletto e con un'altro Samsung 830 non cè paragone,ma il salto prestazionale è notevole
Fino a ieri lo usavo con soddisfazione sul mio nb HP con dual core duo...(sata1).
Su un fisso con i3 e sata2 tutto un altro mondo rispetto a ciò che avevo visto fino a prima. Non immagino neppure come vada su sata3!!!
19dany87
04-05-2013, 11:26
Ciao a tutti,
Ho un Raid0 di samsung 830 (2x256)
Ieri ho formattato, installato Intel Rapid Storage (tutto ok, ndr) e per finire anche Magician. Il problema che quest'ultimo non mi riconosce i dischi.
Leggo:
"No Samsung Brand SSD found in the system. Some Magician features may not work" :muro:
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano?
qualcuno sa spiegarmi come mai ieri sera spengo il pc con 55 giga di spazio libero sul mio ssd da 128 , stamattina accendo e ne trovo 40 liberi ? ma che puo´ essere ?
hai il Ripristino Configurazione di Windows attivo? :mbe:
no e non mi pare di aver installato nulla. esiste un programma per vedere tutti i file su disco e ordinarli per grandezza ?
io uso WizTree (http://antibody-software.com/web/software/software/wiztree-finds-the-files-and-folders-using-the-most-disk-space-on-your-hard-drive/)
io uso WizTree (http://antibody-software.com/web/software/software/wiztree-finds-the-files-and-folders-using-the-most-disk-space-on-your-hard-drive/)
molto interessante.
no e non mi pare di aver installato nulla. esiste un programma per vedere tutti i file su disco e ordinarli per grandezza ?
io ti consiglio spacesniffer (http://www.uderzo.it/main_products/space_sniffer/) ;)
è una mano santa :asd:
19dany87
04-05-2013, 17:39
Ciao a tutti,
Ho un Raid0 di samsung 830 (2x256)
Ieri ho formattato, installato Intel Rapid Storage (tutto ok, ndr) e per finire anche Magician. Il problema che quest'ultimo non mi riconosce i dischi.
Leggo:
"No Samsung Brand SSD found in the system. Some Magician features may not work" :muro:
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano?
...nessuno proprio?? :rolleyes:
Il problema è il RAID. Viene visto come qualcosa di diverso da un Samsung 830.
19dany87
05-05-2013, 01:32
Il problema è il RAID. Viene visto come qualcosa di diverso da un Samsung 830.
giusto! in rete confermano in molti questa cosa
grazie dell'aiuto ;)
A titolo di cronaca. Un paio di mesi fa ho installato un Samsung 830 64 GB su un pc di quello che essenzialmente è un utonto (senza offesa), in quanto non sa neanche cosa sia esattamente un SSD. Il sistema operativo è Windows 7, nessuna delle cosiddette ottimizzazioni è stata effettuata. Il sistema è utilizzato prevalentemente per internet (forum/facebook/skype) e rimane acceso dalla mattina alla sera.
Il 4 aprile i dati Smart dell'SSD si presentavano così:
http://i.imgur.com/Xq5CfJZl.png
Oggi invece così:
http://i.imgur.com/fLwdamql.png
Dati scritti in base ai valori:
2013-04-04 10:53:00 -> 2533.92 GB
2013-05-09 13:52:00 -> 2781.38 GB
In 35.12 giorni sono stati scritti 247.45 GB, che equivalgono a 7.04 GB/giorno. L'indicatore di uso cicli scrittura è passato da 91 a 98 (su 3000). Considerando 7 cicli di scrittura al mese, per consumare i 2902 cicli rimanenti ci vorranno ancora 414.57 mesi, ossia 34.54 anni. In altre parole l'usura non è un fattore rilevante.
Ulteriore dimostrazione che le cosiddette ottimizzazioni non servono a nulla. Le scritture di base del sistema + quelle di un uso leggero non incidono in maniera significativa sulla durata in scritture effettiva di un SSD, dunque è inutile stare a menomare l'OS per limitarle.
secondo me questo è un'ottimo riferimento da cui trarre conclusioni "realistiche", anche se è indubbiamente più attendibile se si riuscisse ad avere dati a distanza da 3-4 mesi in su, 1mese di utilizzo può essere poco
Beh, quell'SSD rimane lì, non scappa. Riscriverò un post simile quest'estate.
A proposito, l'SSD è già a 2 e passa terabyte scritti perché prima di installarlo lì l'ho avuto io per qualche mese facendone un uso medio-pesante.
Beh, quell'SSD rimane lì, non scappa. Riscriverò un post simile quest'estate.
A proposito, l'SSD è già a 2 e passa terabyte scritti perché prima di installarlo lì l'ho avuto io per qualche mese facendone un uso medio-pesante.
ancora meglio...e grazie ;)
rizzotti91
09-05-2013, 14:24
Io da qualche tempo lascio la cache del browser direttamente sull'SSD e da quando lascio anche un sorgente c# su cui lavoro quotidianamente (e che compilo centinaia di volte al giorno), scrivo più di 10 gb al giorno... ma credo che supererà i 20 anni di vita continuando così, quindi chi se ne frega, ovviamente l'avrò cambiato molto prima di allora.
PS Visual studio per preparare la soluzione al primo avvio con l'hard disk meccanico ci stava 13 secondi; con l'SSD 3 secondi :sbav:
damerin0
13-05-2013, 20:12
ragazzi xk l ssd samsung 830 da 256gb che ho non mi chiude all istante i programmi quando lo spengo?ho notato che anche quando lo accendo ci mette un pò a caricare i driver..
Ciao raga! Spero possiate aiutarmi!
Ho da poco acquistato un ultrabook samsung serie 9 np900x4c,
l'ssd montato è il samsung MZMPC256HBGJ-000, il firmware è CXM12K1Q.
Non ho trovato altre notizie su questo modello, qualcuno sa darmi qualche dritta?!? Che modello è?
Vorrei aggiornare il firmware, ma magician non mi rileva l'ssd, come posso fare?!?
Grazie.
Io da qualche tempo lascio la cache del browser direttamente sull'SSD e da quando lascio anche un sorgente c# su cui lavoro quotidianamente (e che compilo centinaia di volte al giorno), scrivo più di 10 gb al giorno... ma credo che supererà i 20 anni di vita continuando così, quindi chi se ne frega, ovviamente l'avrò cambiato molto prima di allora.
PS Visual studio per preparare la soluzione al primo avvio con l'hard disk meccanico ci stava 13 secondi; con l'SSD 3 secondi :sbav:
Io lo stresso tale e quale a te e arrivo a circa 12Gb/giorno con la cache dei browser addirittura su un RAM disk da meno di 1 GB
Ed è correttissimo che noi lo bruceremmo in 20 anni come è corretto il discorso dell'utente che poco fa ha postato i grafici
Ma se parliamo dei nuovi 840 non PRO? 3000 vs 1000 cicli? Beh allora la storia è un po' diversa...
Io dico che si dovrebbero fare piccole attenzioni sia in fase di acquisto che di utilizzo, ma senza nerdare troppo e stare attenti più ai cicli di scrittura che alla propria ragazza
Ciao raga! Spero possiate aiutarmi!
Ho da poco acquistato un ultrabook samsung serie 9 np900x4c,
l'ssd montato è il samsung MZMPC256HBGJ-000, il firmware è CXM12K1Q.
Non ho trovato altre notizie su questo modello, qualcuno sa darmi qualche dritta?!? Che modello è?
Vorrei aggiornare il firmware, ma magician non mi rileva l'ssd, come posso fare?!?
Grazie.
Raga nessuno sa aiutarmi?!?
Grazie.
Mirko_07
18-05-2013, 13:50
Salve a Tutti ;) Ragazzi da qualche anno uso anche io un SSD Samsung 830 da 256 GB solo una volta sono riuscito a installare Magican , nei mesi seguenti o formattato + volte ma non riesco più ad installarlo mi da errore :muro: adesso o Windows 8 Pro stessa storia mi da errore si installa ma non lo fá aprire :help:
hai provato ad installare l'ultima versione disponibile sul sito samsung?
Ciao raga! Spero possiate aiutarmi!
Ho da poco acquistato un ultrabook samsung serie 9 np900x4c,
l'ssd montato è il samsung MZMPC256HBGJ-000, il firmware è CXM12K1Q.
Non ho trovato altre notizie su questo modello, qualcuno sa darmi qualche dritta?!? Che modello è?
Vorrei aggiornare il firmware, ma magician non mi rileva l'ssd, come posso fare?!?
Grazie.
Qualcuno riesce ad aiutarmi..??? Non so proprio come fare!!!
Grazie.
Althotas
28-05-2013, 09:44
Qualcuno riesce ad aiutarmi..??? Non so proprio come fare!!!
Grazie.
Devi cercare se c'è qualcosa nella sezione Support del siti di Samsung, che riguarda il modello del tuo ultrabook.
L'SSD 830 collegato alla Asus M2NPV-VM (rev.1.01g) pare non andare come dovrebbe!
Intanto il software a corredo (aggiornato) non lo rileva...così dice.
Da bios non ho alcuna voce AHCI.
Però è allineato :muro:
(Installazione ex novo).
Help!!!
(Il test di windows assegna un punteggio di 7, mentre su un altro Pc dove è tutto ok, gli dà un bel 7,7. Entrambi i pc sono sata2).
francy.1095
31-05-2013, 13:02
per il bios controlla in interent se aggiornandolo riesci ad ottenere l'AHCI anche se non penso.
per quanto rigurda il punteggio di windows potrebbe essere nella norma, visto che hai il Ahci disattivato e magari un controller sata scarso, quindi non puoi farci molto.
per il problema rivelazione non so :)
per il bios controlla in interent se aggiornandolo riesci ad ottenere l'AHCI anche se non penso.
per quanto rigurda il punteggio di windows potrebbe essere nella norma, visto che hai il Ahci disattivato e magari un controller sata scarso, quindi non puoi farci molto.
per il problema rivelazione non so :)
Ho trovato l'aggiornamento del bios, ma il tool da windows 64 bit per flasharlo non funziona! Dovrei farlo da dos...
Windows riconosce il disco, è il Samsung Magician che dice di non rilevarlo...anche se leggo perfettamente il modello del disco una volta avviato il software. Boh...
Attualmente vado come se fosse montato su un SATA1 :(
Ho spulciato il thread e ho visto che diversi hanno avuto il problema del disco SSD non riconosciuto dal Software Magician.
Cosa comune, anche a me il disco viene visto da windows come SAMSUNG ssd 830 Seri SCSI Disk Device.
Quando lo utilizzavo sul notebook, molto più vecchio della scheda madre Asus dove è adesso collegato, non avevo di questi problemi! Veniva perfettamente riconosciuto, pur non avendo la voce AHCI da abilitare nel bios del notebook. Ed era SATA1!
Quindi la questione è molto strana.
Io ho solo un dispositivo SATA, quindi non è un problema di collegamento del disco alla mainboard.
Ok, che si può fare a meno del software samsung, ma dai test vado come un SATA1 e ciò non è bello :muro:
Avete delle idee? Tnx!
Althotas
01-06-2013, 09:11
Ho spulciato il thread e ho visto che diversi hanno avuto il problema del disco SSD non riconosciuto dal Software Magician.
Cosa comune, anche a me il disco viene visto da windows come SAMSUNG ssd 830 Seri SCSI Disk Device.
Quando lo utilizzavo sul notebook, molto più vecchio della scheda madre Asus dove è adesso collegato, non avevo di questi problemi! Veniva perfettamente riconosciuto, pur non avendo la voce AHCI da abilitare nel bios del notebook. Ed era SATA1!
Quindi la questione è molto strana.
Io ho solo un dispositivo SATA, quindi non è un problema di collegamento del disco alla mainboard.
Ok, che si può fare a meno del software samsung, ma dai test vado come un SATA1 e ciò non è bello :muro:
Avete delle idee? Tnx!
Ma che versione di windows stai usando?
Ma che versione di windows stai usando?
Windows 7 Professional 64 bit. E' rilevante?
Ho omesso di dire che col notebook avevo Windows 7 Professional 32 bit.
Althotas
01-06-2013, 10:04
Windows 7 Professional 64 bit. E' rilevante?
A volte può esserlo (p.e. windows 8 ha parecchie rogne), ma nel tuo caso non direi (windows 7 va benone).
Ho il sospetto che il tuo problema sia proprio legato al BIOS, quindi sarebbe il caso di aggiornarlo. Strano che il tool da windows 64 bit per flasharlo non funzioni, sicuro di non aver sbagliato qualcosa tu? Se proprio non andasse, chissà come va quello per windows 7 32 bit?
A volte può esserlo (p.e. windows 8 ha parecchie rogne), ma nel tuo caso non direi (windows 7 va benone).
Ho il sospetto che il tuo problema sia proprio legato al BIOS, quindi sarebbe il caso di aggiornarlo. Strano che il tool da windows 64 bit per flasharlo non funzioni, sicuro di non aver sbagliato qualcosa tu? Se proprio non andasse, chissà come va quello per windows 7 32 bit?
Sarei curioso di sapere come ha risolto chi ha avuto lo stesso problema...speriamo ci legga...
No, non ho sbagliato nulla...se provo a scaricare il tool Asus per Win7 64 bit, quando lancio l'eseguibile è come se fosse un sw a 32 bit e mi dice che non può essere eseguito. Ho provato anche il tool per Vista 64 bit...stessa cosa.
Non ho provato quello per Windows 7 32 bit...
Per intenderci, questo: Phoenix Award BIOS flash tool version 1.32 da qui (http://www.asus.com/Motherboards/M2NPVVM/#support_Download_30).
Proverò ad aggiornarlo da dos...l'eseguibile sembra lo stesso...AWDFLASH132.
Aggiungo: non ho installato alcun driver! Ha riconosciuto tutto Windows 7. Ho lanciato solo questa utility ASUS Update V7.17.17 for Windows XP 32bit/XP 64bit/Vista 32bit/Vista 64bit/7 32bit/7 64bit presa dal sito già citato (ufficiale Asus).
Devo mica aggiornare il software del chipset della mainboard?
Althotas
01-06-2013, 10:24
Gregor,
prima di perdere altro tempo qua, prova a cercare bene nell'apposita sezione di HWP se esiste un thread sulla tua motherboard (e magari anche con google), e poi controlla/chiedi in quello per 'sta faccenda dell'aggiornamento BIOS. Quello è sicuramente il posto migliore per cercare soluzioni a rogne di questo tipo :). EDIT: hai provato ad eseguire quel tool come Amministratore?
Gregor,
prima di perdere altro tempo qua, prova a cercare bene nell'apposita sezione di HWP se esiste un thread sulla tua motherboard (e magari anche con google), e poi controlla/chiedi in quello per 'sta faccenda dell'aggiornamento BIOS. Quello è sicuramente il posto migliore per cercare soluzioni a rogne di questo tipo :).
Non mi pare ci sia una sez. per la mia mainboard.
Ho trovato questa dritta in rete che proverò:
premere il Reset subito dopo averla accesa, poi tramite chiavetta usb e ALT+F2 aggiornare il BIOS. Ignoro la questione del reset, ma smanetterò ;)
EDIT: hai provato ad eseguire quel tool come Amministratore?
Sì, certo ero admin.
Grazie cmq!
Althotas
01-06-2013, 11:01
Sì, certo ero admin.
Grazie cmq!
Ora non ricordo bene se ci sono differenze (ma mi pare proprio di si, in certi casi), ma io intendevo dire: clic col destro del mouse sul file da eseguire, e poi clic sull'opzione "esegui come amministratore". Prova ;)
Ora non ricordo bene se ci sono differenze (ma mi pare proprio di si, in certi casi), ma io intendevo dire: clic col destro del mouse sul file da eseguire, e poi clic sull'opzione "esegui come amministratore". Prova ;)
Ah ok, proverò.
Ho raccolto materiale a suff. per poter per lo meno riuscire ad aggiornare il BIOS (da dos o tramite il cd in dotazione e una key usb).
Poi vedreò per il riconoscimento dell'SSD da parte di Magician. Farò sapere, tnx! ;)
18jonny18
01-06-2013, 11:18
Sarei curioso di sapere come ha risolto chi ha avuto lo stesso problema...speriamo ci legga...
No, non ho sbagliato nulla...se provo a scaricare il tool Asus per Win7 64 bit, quando lancio l'eseguibile è come se fosse un sw a 32 bit e mi dice che non può essere eseguito. Ho provato anche il tool per Vista 64 bit...stessa cosa.
Non ho provato quello per Windows 7 32 bit...
Per intenderci, questo: Phoenix Award BIOS flash tool version 1.32 da qui (http://www.asus.com/Motherboards/M2NPVVM/#support_Download_30).
Proverò ad aggiornarlo da dos...l'eseguibile sembra lo stesso...AWDFLASH132.
Aggiungo: non ho installato alcun driver! Ha riconosciuto tutto Windows 7. Ho lanciato solo questa utility ASUS Update V7.17.17 for Windows XP 32bit/XP 64bit/Vista 32bit/Vista 64bit/7 32bit/7 64bit presa dal sito già citato (ufficiale Asus).
Devo mica aggiornare il software del chipset della mainboard?
il software del chipset è la prima cosa da istallare dopo il sistema operativo,cmq per darti un'idea vai sul sito driveragent.com e vedi cosa ti trova di driver obsoleti, per aggiornarli da loro devi pagare ma una volta visti quali puoi cercarteli in rete
il software del chipset è la prima cosa da istallare dopo il sistema operativo,cmq per darti un'idea vai sul sito driveragent.com e vedi cosa ti trova di driver obsoleti, per aggiornarli da loro devi pagare ma una volta visti quali puoi cercarteli in rete
Scusa, hai letto? Ha riconosciuto tutto Windows 7.
La scheda è del 2004.
Non ho periferiche non riconosciute.
Proverò driveragent, anche se dubito di avere drivers obsoleti.
18jonny18
01-06-2013, 12:20
Scusa, hai letto? Ha riconosciuto tutto Windows 7.
La scheda è del 2004.
Non ho periferiche non riconosciute.
Proverò driveragent, anche se dubito di avere drivers obsoleti.
:doh: NON vuol dire nulla se ha riconosciuto tutto win 7 :D vedrai quanti driver obsoleti ti trova, posta lo screen ;)
:doh: NON vuol dire nulla se ha riconosciuto tutto win 7 :D vedrai quanti driver obsoleti ti trova, posta lo screen ;)
Mi segnala proprio aggiornamenti sul chipset! Non tanti a dire il vero...
Sto scaricando un pò di roba, speriamo serva a risolvere il problema del riconoscimento dell'830!
Intanto ho aggiornato il BIOS della Asus (da dos), ma l'opzione AHCI non è comparsa :(
Tnx!
18jonny18
03-06-2013, 11:03
Mi segnala proprio aggiornamenti sul chipset! Non tanti a dire il vero...
Sto scaricando un pò di roba, speriamo serva a risolvere il problema del riconoscimento dell'830!
Intanto ho aggiornato il BIOS della Asus (da dos), ma l'opzione AHCI non è comparsa :(
Tnx!
i driver del chipset li hai istallati NON solo col doppio klik vero? dal bios in cpu configuration nei sotto menù non cè la voce configure sata as e ide o ahci o raid?
i driver del chipset li hai istallati NON solo col doppio klik vero? dal bios in cpu configuration nei sotto menù non cè la voce configure sata as e ide o ahci o raid?
Dal bios (ma non sotto cpu configuration), tutto ciò che è relativo a "SATA" ha opzioni "abilita" o "disabilita" e naturalmente io ho tutto abilitato, non ho scelte!
La sezione RAID l'ho disabilitata.
Di AHCI nemmeno l'ombra!
Edit: Adesso Magician lo riconosce al 100% e non segnala più che non è presente alcun 830!
Il software funziona in tutte le sue parti, ho già l'ultimo firmware e ho ottimizzato, ma le prestazioni sono pari ad un SATA1. Può essere il controller scadente?
18jonny18
03-06-2013, 14:17
Dal bios (ma non sotto cpu configuration), tutto ciò che è relativo a "SATA" ha opzioni "abilita" o "disabilita" e naturalmente io ho tutto abilitato, non ho scelte!
La sezione RAID l'ho disabilitata.
Di AHCI nemmeno l'ombra!
Edit: Adesso Magician lo riconosce al 100% e non segnala più che non è presente alcun 830!
Il software funziona in tutte le sue parti, ho già l'ultimo firmware e ho ottimizzato, ma le prestazioni sono pari ad un SATA1. Può essere il controller scadente?
forse, non so sei andato in gestione periferiche e hai aggiornato da lì 1 x 1 le periferiche di sistema, le usb controller ecc...dandogli la directory del driver del chipset scompattato alla voce "all" ?compreso controller ide ata atapi poi alla voce usb dove cè scritto intel ecc...? insomma tutto, i HDD periferiche di sistema voce x voce
forse, non so sei andato in gestione periferiche e hai aggiornato da lì 1 x 1 le periferiche di sistema, le usb controller ecc...dandogli la directory del driver del chipset scompattato alla voce "all" ?compreso controller ide ata atapi poi alla voce usb dove cè scritto intel ecc...? insomma tutto, i HDD periferiche di sistema voce x voce
Tramite le segnalazioni di DriverAgent (grazie per la segnalazione...) ho aggiornato tutte le volci inerenti il chipset! Restano escluse una tal "Asus wifi" che credo non influenzino l'SSD.
Ho scoperto però che questa mainboard blocca il controller SATA2 a SATA1 :muro: ...e ho trovato questo (http://www.plextoramericas.com/index.php/forum/27-ssd/4716-128-gb-m2p-benchmarks?limit=6&start=18) thread, dove un SSD Plextor, sulla mia mainboard, lavora come dovrebbe!!! Il tutto mediante una voce del bios da disabilitare, SSC: Sata Spread Spectrum Clocking....da disabilitare. Non ho ancora provato! E' la mia ultima speranza :(
18jonny18
03-06-2013, 16:53
Tramite le segnalazioni di DriverAgent (grazie per la segnalazione...) ho aggiornato tutte le volci inerenti il chipset! Restano escluse una tal "Asus wifi" che credo non influenzino l'SSD.
Ho scoperto però che questa mainboard blocca il controller SATA2 a SATA1 :muro: ...e ho trovato questo (http://www.plextoramericas.com/index.php/forum/27-ssd/4716-128-gb-m2p-benchmarks?limit=6&start=18) thread, dove un SSD Plextor, sulla mia mainboard, lavora come dovrebbe!!! Il tutto mediante una voce del bios da disabilitare, SSC: Sata Spread Spectrum Clocking....da disabilitare. Non ho ancora provato! E' la mia ultima speranza :(
provale tutte e altrimenti mettiti l'animo in pace e goditi il tuo SSD così comè senza farsi problemi
provale tutte e altrimenti mettiti l'animo in pace e goditi il tuo SSD così comè senza farsi problemi
Sì, farò così. Questa mobo è una m***a! Castrata!
Grazie a tutti.
Scusate, com'è questo risultato su un vecchio controller SATA2?
http://img7.imageshack.us/img7/2371/asssdbench.jpg
Si può migliorare?
Grazie!
peppecol
05-06-2013, 22:33
Salve a tutti, ho questa configurazione pc:
Scheda Madre : Asus P5QL/EPU
Chipset : Intel P45/P43
Processore : Intel Pentium 4 670 @ 3800MHz
Memoria Fisica : 4096MB (2 x 2048 DDR2-SDRAM )
Scheda Video : ATI Radeon HD 4300/4500 Series
Hard Disk : Maxtor 6L300S0 (300GB)
DVD-Rom Drive : PIONEER DVD-RW DVR-110D
CD-Rom Drive : Unità CD-ROM
Tipo Monitor : Acer Acer FP581 - 15 pollici
Scheda di rete : Realtek Semiconductor RTL8168/8111 PCIe Gigabit Ethernet Adapter
Sistema Operativo : Microsoft Windows XP Professional 5.01.2600 Service Pack 3 (32-bit)
DirectX : Versione 9.0c (ottobre 2008)
Secondo Voi quale ssd potrei montare per velocizzare la mia macchina?
e se ci sono diversità di velocità grazie!
megthebest
05-06-2013, 22:49
Scusate, com'è questo risultato su un vecchio controller SATA2?
http://img7.imageshack.us/img7/2371/asssdbench.jpg
Si può migliorare?
Grazie!
mi sembra ottimo.. meglio anche del mio 830 128Gb su SATA2 Intel ICH10R:
http://img845.imageshack.us/img845/2976/asssdbenchsamsungssd830l.png
Salve a tutti, ho questa configurazione pc:
Scheda Madre : Asus P5QL/EPU
Chipset : Intel P45/P43
Processore : Intel Pentium 4 670 @ 3800MHz
Memoria Fisica : 4096MB (2 x 2048 DDR2-SDRAM )
Scheda Video : ATI Radeon HD 4300/4500 Series
Hard Disk : Maxtor 6L300S0 (300GB)
DVD-Rom Drive : PIONEER DVD-RW DVR-110D
CD-Rom Drive : Unità CD-ROM
Tipo Monitor : Acer Acer FP581 - 15 pollici
Scheda di rete : Realtek Semiconductor RTL8168/8111 PCIe Gigabit Ethernet Adapter
Sistema Operativo : Microsoft Windows XP Professional 5.01.2600 Service Pack 3 (32-bit)
DirectX : Versione 9.0c (ottobre 2008)
Secondo Voi quale ssd potrei montare per velocizzare la mia macchina?
e se ci sono diversità di velocità grazie!
uno qualsiasi.. se punti al prezzo migliore, un Samsung 840 liscio da 120Gb lo trovi a 85€ spedito.. altrimenti anche un Crucial M4 128Gb lo trovi a poco più di 90€ spedito..
nel tuo caso andranno anche troppo veloci (non li sfrutti completamente) ma rispetto al tuo disco meccanico.. il pc volerà!!
p.s. spero tu abbia almeno windows 7 e l'opzione di abilitazione dell'AHCI su bios (controlla magari).. altrimenti senza AHCI perdi ancora prestazioni...
perdendo anche tutto il perdibile.. il confronto con il maxtor che hai ora.. è impossibile.. anni luce meglio qualsiasi ssd.. anche di 5 anni fa :D
mi sembra ottimo.. meglio anche del mio 830 128Gb su SATA2 Intel ICH10R:
Ok. Dopo aver ottimizzato con il SW Magician però il punteggio è lievemente diminuito...
p.s. spero tu abbia almeno windows 7 e l'opzione di abilitazione dell'AHCI su bios (controlla magari).. altrimenti senza AHCI perdi ancora prestazioni...
perdendo anche tutto il perdibile.. il confronto con il maxtor che hai ora.. è impossibile.. anni luce meglio qualsiasi ssd.. anche di 5 anni fa :D
Posso solo confermare che senza AHCI è tutta un'altra cosa purtroppo...
Anche se su un vecchio notebook con SATA1 e senza AHCI, le prestazioni di Windows7 col samsung 830 erano decisamente superiori e pure tangibili rispetto al vecchio disco sata da 2,5".
mi sembra ottimo.. meglio anche del mio 830 128Gb su SATA2 Intel ICH10R:
Scusa, ma quale valore è da prendere come riferimento?
Il mio score è superiore, ma la prima riga è tutta a tuo favore :confused:
Addirittura prima che terminassi gli aggiornamenti di windows e dei drivers, ho fatto anche 950 di score...:mbe:
Scusate, com'è questo risultato su un vecchio controller SATA2?
http://img7.imageshack.us/img7/2371/asssdbench.jpg
Si può migliorare?
Grazie!
mi sembra ottimo.. meglio anche del mio 830 128Gb su SATA2 Intel ICH10R:
http://img845.imageshack.us/img845/2976/asssdbenchsamsungssd830l.png
Cavolo che prestazioni!!! :mbe:
io ho un 830 256 sul notebook (con ichr...nn mi ricordo ma uno degli ultimi :D ) e ho 730 di score su sata 3.
Sul fisso a casa ho un m4 su ich10r sata 2 e li stessi valori tuoi, e ci sta visto le componenti!
Lui come fa a fare quasi 900 di score? :confused:
fa che ha un dato non veritiero da 386 MB/s
fa che ha un dato non veritiero da 386 MB/s
E come si spiega questo? :confused:
Ho fatto anche 474,58 MB/s quando ho totalizzato i 950 di score!
Ultimo Magician:
http://img259.imageshack.us/img259/9415/immaginekly.jpg
skywalker71
20-06-2013, 08:19
Spero di essere nel posto giusto:
"Da un pò di giorni sto avendo uno strano problema: il mio SSD 830 128 GB sembra smettere all'improvviso di funzionare, causando il blocco del PC se acceso. Talvolta appena accendo il PC l'SSD non viene riconosciuto e quindi niente boot. Sono costretto a staccare cavo sata e alimentazione del disco per un 2 minuti e poi al riavvio tutto riparte."
Cosa può essere?posso usare qualche test per contrallare l'integrità del disco?
Ho già lanciato lo ScanDisk che mi ha trovato alcuni errori (ma è normale visto che il PC si era freezato).
Help me, please
dottortanzy
20-06-2013, 08:35
Spero di essere nel posto giusto:
"Da un pò di giorni sto avendo uno strano problema: il mio SSD 830 128 GB sembra smettere all'improvviso di funzionare, causando il blocco del PC se acceso. Talvolta appena accendo il PC l'SSD non viene riconosciuto e quindi niente boot. Sono costretto a staccare cavo sata e alimentazione del disco per un 2 minuti e poi al riavvio tutto riparte."
Cosa può essere?posso usare qualche test per contrallare l'integrità del disco?
Ho già lanciato lo ScanDisk che mi ha trovato alcuni errori (ma è normale visto che il PC si era freezato).
Help me, please
Prova col cambiare cavo
skywalker71
20-06-2013, 11:57
per adesso avevo cambiato solo quello dati, adesso ho cambiato anche quello dell'alimentazione.
Primo avvio tutto ok.
Lo tengo sotto controllo e faccio sapere, grazie
Che temperatura ha il drive?
skywalker71
20-06-2013, 13:46
la controllo col software Samsung?
Oppure con CrystalDiskInfo (più semplice). http://crystalmark.info/?lang=en
Se è troppo alta (es. 60 gradi o più) può essere che vada in protezione.
O magari è la CPU/scheda madre, sempre per problemi di alte temperature, specie ora che è Estate.
skywalker71
20-06-2013, 14:13
ho qualche dubbio sulla scheda madre, purtroppo.
Se rimpiazzo il mio E8400 con un Pentium G640 perdo tanto?
No anzi, ci guadagni. Poco, ma ci guadagni.
per adesso avevo cambiato solo quello dati, adesso ho cambiato anche quello dell'alimentazione.
Primo avvio tutto ok.
Lo tengo sotto controllo e faccio sapere, grazie
è il cavetto sata... vanno usati quelli con la clip che aggancia il cavetto alla presa sull'SSD...
Si sono accorti che spesso il cavetto se ne usciva ed hanno rimediato con la clip.
a me spesso è successo la stessa cosa e rimediai con un po di adesivo.
Ciao
salve io ho notato un netto miglioramente in avvio rispetto al raptor che avevo ma mi succede una cosa inspiegabile... appena si apre la schermata xp per 15 secondi non funziona sia chrome che mail che gestione risorse... come se fosse congelato mentre altre cose funzionano (firefox) poi passati i 15 secondi tutto riparte... mentre con hd di tipo tradizionale tutto ok
qualche idea ?
rodolfo
francy.1095
04-07-2013, 10:54
puoi scrivere cpu e ram del tuo computer?
si scusa
cpu intel i7 2.6
4 giga di ram
rodolfo
Danielg45
04-07-2013, 14:39
Ho un ssd samsung 830 128gb. Bios in ahci ssd riconosciuto. Tutti gli altri dischi sata riconosciuti. Dopo aver formattato in disco di base primario l'ssd collegato singolarmente su porta sata 1 master, faccio partire l'installazione di win 7x64 da dvd sull'ssd. Qando compare la schermata di expanding file esce finestra i errore che non permette la continuazione. Avevo provato anche il recovery del sistema ma niente si blocca sempre. Il sistema win 7 x64 ha funzionato benissimo su ssd per sei mesi poi crash improvviso. Ora non riesco piu a installarlo e comunue una volta installato mi da sempre che devo fare recovery. Ora installo l'os su una partizione di hd sata normale e poi vedo di riformattarlo da li.
Qualche consiglio?
Grazie a tutti.
Ho un ssd samsung 830 128gb. Bios in ahci ssd riconosciuto. Tutti gli altri dischi sata riconosciuti. Dopo aver formattato in disco di base primario l'ssd collegato singolarmente su porta sata 1 master, faccio partire l'installazione di win 7x64 da dvd sull'ssd. Qando compare la schermata di expanding file esce finestra i errore che non permette la continuazione. Avevo provato anche il recovery del sistema ma niente si blocca sempre. Il sistema win 7 x64 ha funzionato benissimo su ssd per sei mesi poi crash improvviso. Ora non riesco piu a installarlo e comunue una volta installato mi da sempre che devo fare recovery. Ora installo l'os su una partizione di hd sata normale e poi vedo di riformattarlo da li.
Qualche consiglio?
Grazie a tutti.
Prova ad usare dopo qualche utility di diagnostica dei dischi per vedere se l'SSD è difettoso, tipo HD tune o Crystal disk Info.
bmw320d150cv
04-07-2013, 15:59
questo ssd samsung 830 che ho sul mio pc fisso,posso istallarlo su un ultrabook lenovo s400u ?
18jonny18
04-07-2013, 16:39
questo ssd samsung 830 che ho sul mio pc fisso,posso istallarlo su un ultrabook lenovo s400u ?
certo, io ne ho messo uno su un dell xps
megthebest
04-07-2013, 17:27
questo ssd samsung 830 che ho sul mio pc fisso,posso istallarlo su un ultrabook lenovo s400u ?
se c'entra coem spessore sicuramente..
ho visto alcuni ultrabook avere problemi con vari ssd che non siano 7mm
DarthFeder
06-07-2013, 13:31
Secondo voi ha ancora senso l'acquisto di un SSD da 64GB per la sola installazione di Windows + driver + programmi "base" tipo office e utility?
Secondo voi ha ancora senso l'acquisto di un SSD da 64GB per la sola installazione di Windows + driver + programmi "base" tipo office e utility?
Secondo me sì, a patto che l'SSD lo paghi veramente poco. Però su questa fascia di prezzo devi fare attenzione a districarti fra alcuni modelli-patacca oppure di vecchia generazione. A casa su un PC per internet-office e stop ho un Samsung 830 64 GB che basta ed avanza e fa volare le prestazioni oltre che il boot e lo spegnimento.
Un SSD da 120/128 GB lo comunque si trova a meno di 85 euro.
Salve ragazzi, sono felice possessore di un 830 da 256Gb. Vorrei acquistarne un altro ma non riesco a trovarlo, sapreste aiutarmi?
18jonny18
06-07-2013, 16:52
Secondo voi ha ancora senso l'acquisto di un SSD da 64GB per la sola installazione di Windows + driver + programmi "base" tipo office e utility?
no, almeno da 100 (se lo trovi) oppure da 128
francy.1095
06-07-2013, 17:40
Salve ragazzi, sono felice possessore di un 830 da 256Gb. Vorrei acquistarne un altro ma non riesco a trovarlo, sapreste aiutarmi?
non è più in vendita da qualche mese. i sucessori samsung 840 e 840pro sono però degni eredi. l'840 da 250gb lo porti a casa per relativamente poco..
DarthFeder
07-07-2013, 09:25
Secondo me sì, a patto che l'SSD lo paghi veramente poco. Però su questa fascia di prezzo devi fare attenzione a districarti fra alcuni modelli-patacca oppure di vecchia generazione. A casa su un PC per internet-office e stop ho un Samsung 830 64 GB che basta ed avanza e fa volare le prestazioni oltre che il boot e lo spegnimento.
Un SSD da 120/128 GB lo comunque si trova a meno di 85 euro.
È che 128 per il solo sistema operativo sono sprecati...w8 occupa più o meno quanto? 30GB? Facciamo 35 tra driver, tutto? Più Office e quelle utility di uso frequente sono 40GB occupati più o meno. Se avessi un ssd da 128 inizierei poi a riempirlo di roba a casaccio...
Grazie a tutti per i pareri comunque ;)
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
papillon56
07-07-2013, 17:22
Io ho questo SSD da 128GB e dato che come è noto windows tutto compreso al massimo sono 50GB all'incirca (office e software di "uso comune" inclusi) ne ho approfittato per installare anche Linux.... e mi rimane spazio anche per Win8.. anche se al momento è fuori dai miei orrizonti..:D
Dico questo solo per dire che è meglio avere spazio in abbondanza piuttosto che avere 64 gb che un domani potrebbero non bastare ;) ...IMHO!!
Danielg45
12-07-2013, 14:27
Ho il samsung 830 128 che ora quando lo collego e avvio il pc in solitario su sata master, il bios si blocca. E' selezionato ahci. Non ne vuole sapere di caricarsi per formattarlo con windows. Alla prima schermata il bios si blocca. Sapete qualche soluzione?
18jonny18
12-07-2013, 14:55
Ho il samsung 830 128 che ora quando lo collego e avvio il pc in solitario su sata master, il bios si blocca. E' selezionato ahci. Non ne vuole sapere di caricarsi per formattarlo con windows. Alla prima schermata il bios si blocca. Sapete qualche soluzione?
prova a fare il secure erase
Danielg45
12-07-2013, 15:54
prova a fare il secure erase
Per cortesia se me lo spieghi in poche parole,ignorante in materia. Oppure dove trovo info?
grazie
18jonny18
12-07-2013, 16:28
Per cortesia se me lo spieghi in poche parole,ignorante in materia. Oppure dove trovo info?
grazie
se hai il samsung hai anche samsung magician il software per gestire il tuo ssd e da lì puoi fare una pennetta riavviabile che ti cancella il tuo ssd in pratica è una formattazione che cancella tutto e ti torna il disco come mamma lo ha fatto
Unnatural
12-07-2013, 18:05
A proposito di Magician, ho finalmente scoperto che era lui il colpevole per il fatto che il mio PC si risvegliasse pochi secondi dopo la sospensione/ibernazione, nonostante avessi disattivato timer di riattivazione, riattivazione da periferiche, etc. :muro:
A proposito di Magician, ho finalmente scoperto che era lui il colpevole per il fatto che il mio PC si risvegliasse pochi secondi dopo la sospensione/ibernazione, nonostante avessi disattivato timer di riattivazione, riattivazione da periferiche, etc. :muro:
Giusto oggi ho visto che il pc non mi è entrato in sospensione, ed avevo magician aperto.
Mi hai tolto un dubbio ;)
chiccolinodr
18-07-2013, 13:10
ciao ragazzi io ho il nuovo magician, potreste consigliarmi qualche settaggio gentilmente per l'ottimizzazione? grazie!!!!;)
18jonny18
18-07-2013, 14:36
ciao ragazzi io ho il nuovo magician, potreste consigliarmi qualche settaggio gentilmente per l'ottimizzazione? grazie!!!!;)
bhè è già tutto compreso, fai quello che ti dice
chiccolinodr
18-07-2013, 15:22
Grazie per la risposta, ma in che senso tutto compreso? Installo e non devo far nulla? Non devo premere nulla?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Grazie per la risposta, ma in che senso tutto compreso? Installo e non devo far nulla? Non devo premere nulla?
Io consiglierei di non fare nulla, altri potrebbero avere la paranoia delle scritture e voler fare come suggerito.
18jonny18
18-07-2013, 16:48
Grazie per la risposta, ma in che senso tutto compreso? Installo e non devo far nulla? Non devo premere nulla?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
fai le ottimizzazioni che ti dice il magician
Ragazzi quanto sono sensibili gli ssd e quindi il "nostro" 830 agli shock?
Mi spiego velocemente: l'altro giorno avevo il portatile su cui ho l'830 da 256 dentro la borsa tracolla, si è staccata un lato della cinghia e il portatile mi è caduto a terra, ero in piedi ovviamenti. Il colpo è stasto abbastanza attutito perchè il laptop era nella sua custodia fornita da asus e il tutto dentro la borsa di cui sopra. Nessun danno estetico, nessun altro danno apparentemente interno, ma: da quel giorno mi sono capitati 3 freeze, random, completamente senza motivo. Si blocca tutto, mouse tastiera etc etc, e sono costretto a forzare lo spegnimento.
Può essere qualcosa relativo all'hd in seguito alla caduta o questo vale solo nel caso di hd meccanico?
grazie.
In questi casi non è detto che sia per forza una memoria di massa, potrebbe essere anche una ram o qualcos'altro, hai provato a togliere i banchi ed a rimetterli?
No non ancora! Appena riesco uno di questi giorni controllerò quelle. Cmq un altro utente sta riscontrando dei freeze simili ai miei da quando ha messo gli ultimi driver nvidia, cosa che 10 gg fa ho fatto anche io! Proviamo anche quella via, vi farò sapere!
papillon56
26-07-2013, 22:45
No non ancora! Appena riesco uno di questi giorni controllerò quelle. Cmq un altro utente sta riscontrando dei freeze che simili ai miei da quando ha messo gli ultimi driver nvidia, cosa che 10 gg da ho fatto anche io! Proviamo anche quella via, vi farò sapere!
I drivers nvidia sono al 99% la causa del tuo problema... ci ho combattuto per un anno poi sono passato ad altra VGA...:D
Spero oggi ci sia una soluzione...... fino ad un annetto fa era un problema molto diffuso, ampiamente trattato qui nel forum, ma non ho al momento una connessione che mi consenta una rapida ricerca dei 3d che trattano l'argomento ma basta cercarli :D
In bocca al lupo
I drivers nvidia sono al 99% la causa del tuo problema... ci ho combattuto per un anno poi sono passato ad altra VGA...:D
Spero oggi ci sia una soluzione...... fino ad un annetto fa era un problema molto diffuso, ampiamente trattato qui nel forum, ma non ho al momento una connessione che mi consenta una rapida ricerca dei 3d che trattano l'argomento ma basta cercarli :D
In bocca al lupo
PEr quanto riguarda il "problema molto diffuso" sui driver, ti riferisci proprio ai freeze o anche ad altro?
Ad ogni modo i driver nvidia erano e per me sono famosi per la stabilità che avevano, anche se la vga che ho sul fisso è una gtx260 ed ha 4-5 anni ormai, ma mai un problema (neanche le precedenti nvidia). Insomma mi giunge nuova questa :D
Comunque proprio ieri sera (dopo l'ennsimo freeze) ho rimesso i precedenti driver con cui non avevo problemi, vediamo!
Scusate per l'OT ad ogni modo! ;)
l'SSD è composto da un PCB e dei chip saldati sopra
è quasi impossibile che possa subire danni durante una caduta , la superficie e il peso sono ridotti
in una caduta è molto più probabile che il nettop ne esca con le ossa rotte....
Random81
28-07-2013, 23:08
Si concordo. L'ssd non ha parti di movimento, penso che se ti cade il portatile, l'ssd sia l'ultima cosa che può rompersi
Ragazzi confermo che 3-4 giorni fa ho rimesso i vecchi driver nvidia, e al momento nessun freeze. A il portatile è stato acceso sempr enelle ultime 12-13 ore per cui direi che il problema fosse proprio quello.
Insomma 830 salvo :p
ninjakstyle
05-08-2013, 00:01
Ragazzi confermo che 3-4 giorni fa ho rimesso i vecchi driver nvidia, e al momento nessun freeze. A il portatile è stato acceso sempr enelle ultime 12-13 ore per cui direi che il problema fosse proprio quello.
Insomma 830 salvo :p
L'unico problema che ho riscontrato con i freeze è stato con l'aggiornamento alla versione 4.2.1 di "EVGA Precision X"... prima cosa che ho fatto appena ho visto i lag è stato aprire il pannello di installazione applicazioni e vedere per data se erano stati fatti aggiornamenti di windows, dopodicchè sono andato per esclusione all'unico software aggiornato che aveva effetti sulla VGA. Ho disinstallato e reinstallato la 4.2.0 ed è tornato tutto ok, in ogni modo siamo in OT perchè si parla di SSD e per esperienza posso dire che i lag non dipendono mai dall'SSD a meno che non si siano effettuate modifiche alla MFT o aggiornamenti firmware
Maicol82
07-08-2013, 11:02
ho un problema...da magician (ultima versione) mi dice che non sono in modalità ahci, as ssd ha entrambe le voci in verde e da bios è settata la modalità ahci, di chi mi devo "fidare" mi pongo il problema perchè qualche giorno fa mi hanno montato il 412s e hanno smontato la scheda madre, magari hanno collegato l'ssd in sata II ed il motivo è questo, da bios è in ahci ma l'ssd effettivamente no...può centrare?
antonioman86
08-08-2013, 12:55
Salve a tutti...
Ieri ho formattato il mio iMac mid 2011 con il Samsung 830..
Soliti procedimenti, abilitato il trim, installato blackmagic.. e ho avuto la brutta sorpresa nel testa da 1Gb:
322 Mb/s in scrittura e 300 in lettura... come mai questo sensibile calo?
L'ssd è collegato su sata3 a 6gigabit, negoziata a 6gigabit..
Attendo info e consigli..
Grazie..
EDIT:
Non so come ma è tornato a 327 in scrittura e 426 in lettura.. ottimo..
salve a tutti
Ho un problema con un SSD samsung 840 l'ho preso da un mesetto ,e mi trovavo bene ,finchè ho avuto il problema.
Due giorni fa all'accensione mi ha segnalato una nuova versione del software
Magician,scaricata ed installata ,fatta partire mi ha fatto la scansione automaticamente ,poi una schermata blu e si è riaceso.
Ma si blocca alla scritta " a disk read error occurred press ctrl+alt+del to restart"
il software magician alla scansione si ferma con la schermata "Please check that the drive is not being used by another process and try again "
Non ho fatto altre prove perche sul disco ho dati inportanti ,e non vorrei pregiudicare il tutto c'è un sistema per ripristinare la partizione ??
Grazie
Maicol82
08-08-2013, 15:13
salve a tutti
Ho un problema con un SSD samsung 840 l'ho preso da un mesetto ,e mi trovavo bene ,finchè ho avuto il problema.
Due giorni fa all'accensione mi ha segnalato una nuova versione del software
Magician,scaricata ed installata ,fatta partire mi ha fatto la scansione automaticamente ,poi una schermata blu e si è riaceso.
Ma si blocca alla scritta " a disk read error occurred press ctrl+alt+del to restart"
il software magician alla scansione si ferma con la schermata "Please check that the drive is not being used by another process and try again "
Non ho fatto altre prove perche sul disco ho dati inportanti ,e non vorrei pregiudicare il tutto c'è un sistema per ripristinare la partizione ??
Grazie
C'è il thread dedicato all'840... scrivi li
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
ciao a tutti, ho un problema con il secu erase dell' 830...ho creato un cd di avvio col magician 4.1 e riavviato la macchina che al boot carica il soft della samsung. Seguo le istruzioni fino al punto in cui devo staccare il connettore sata dell' 830 perchè in "frozen state" e riavviare il soft...a questo punto però lssd non si "sblocca"... che devo fare?
A proposito, faccio il secu erase prima di reinstallare winzoz (che da 1 annetto si è sporcato per benino)...serve o basta pure un quick format?
grazie
Ciao a tutti, io possiedo un Samsung 830 da 512gb che uso come (unico) disco primario nel mio notebook (in firma).
All'inizio avevo scelto di mettere nel notebook solo l'ssd per risparmiare sul peso e sul rumore, ma adesso mi pento un pò della scelta perché all'università molto probabilmente (anzi, sicuramente) vorrò usare una distro Linux al posto di Windows...e qui sorge il problema.
In pratica giorni fa avevo considerato di mettere una distro live su chiavetta usb e renderla persistente, ma sto avendo notevoli problemi con Debian (la distro che vorrei usare) e sinceramente sto per gettare la spugna. Inoltre ci sarebbero complicazioni dovute all'usura a lungo andare della pendrive che ovviamente non è un hard-disk e non può sopportare più di un tot di cicli di scrittura/lettura.
La seconda opzione era di partizionare l'ssd, ma sinceramente dato che la partizione primaria viene usata già per Windows e per i dati, ho paura che questo possa solo diminuire più velocemente la vita dell'ssd stesso.
Voi che ne pensate? Dite che posso partizionare e installare Debian senza problemi o è meglio considerare altre opzioni?
devil_mcry
18-08-2013, 17:05
Ciao a tutti, io possiedo un Samsung 830 da 512gb che uso come (unico) disco primario nel mio notebook (in firma).
All'inizio avevo scelto di mettere nel notebook solo l'ssd per risparmiare sul peso e sul rumore, ma adesso mi pento un pò della scelta perché all'università molto probabilmente (anzi, sicuramente) vorrò usare una distro Linux al posto di Windows...e qui sorge il problema.
In pratica giorni fa avevo considerato di mettere una distro live su chiavetta usb e renderla persistente, ma sto avendo notevoli problemi con Debian (la distro che vorrei usare) e sinceramente sto per gettare la spugna. Inoltre ci sarebbero complicazioni dovute all'usura a lungo andare della pendrive che ovviamente non è un hard-disk e non può sopportare più di un tot di cicli di scrittura/lettura.
La seconda opzione era di partizionare l'ssd, ma sinceramente dato che la partizione primaria viene usata già per Windows e per i dati, ho paura che questo possa solo diminuire più velocemente la vita dell'ssd stesso.
Voi che ne pensate? Dite che posso partizionare e installare Debian senza problemi o è meglio considerare altre opzioni?
Non so se partizionare l'ssd potrebbe ridurne la durata, pero potresti usarlo in VM. Se ci pensi (vista anche la potenza della CPU) sarebbe la soluzione accettabile in quanto il trim lo farebbe windows7-8 mentre non hai problemi di partizioni o altro
Grazie, in effetti non ci avevo proprio pensato! :doh:
L'unico problema sarebbe che VirtualBox l'ho usato solo una volta e diverso tempo fa. Mi sa che dovrò andarmi ad informare per bene prima.
Quindi la virtualizzazione non è dannosa per gli SSD?
devil_mcry
18-08-2013, 18:38
Grazie, in effetti non ci avevo proprio pensato! :doh:
L'unico problema sarebbe che VirtualBox l'ho usato solo una volta e diverso tempo fa. Mi sa che dovrò andarmi ad informare per bene prima.
Quindi la virtualizzazione non è dannosa per gli SSD?
Virtualbox va benissimo , non é dannosa perché scrivi un file su w8 che trimma etc
Ad ogni modo la partizione NON ne limita la durata ;)
Il TRIM però funziona solo su NTFS da Windows e su Ext4 (e un paio di altri recenti file system) da Linux. Con due sistemi operativi su due partizioni diverse sarebbe meglio creare uno script che effettui un TRIM manuale sulle partizioni riconosciute prima di ogni spegnimento/reboot ed evitare di scrivere sulle partizioni dell'altro sistema operativo quando si lavora su uno.
Con 512 GB di capienza e memorie MLC in ogni caso sono preoccupazioni molto relative. A meno di usi estremamente intensi, di per sé l'SSD durerà MOLTO.
devil_mcry
19-08-2013, 12:20
Ad ogni modo la partizione NON ne limita la durata ;)
Se metti due partizioni con FS diversi su un ssd ne limiti la durata, in quanto il trim funziona alla cazzo. Tra l'altro, su Linux rampo fa avevo letto che il trim non era particolarmente efficacie e anzi a volte pure dannoso, non so quanto abbiamo migliorato nel tempo, ma fare una vm è una soluzione meno problematica di altre
Se metti due partizioni con FS diversi su un ssd ne limiti la durata, in quanto il trim funziona alla cazzo. Tra l'altro, su Linux rampo fa avevo letto che il trim non era particolarmente efficacie e anzi a volte pure dannoso, non so quanto abbiamo migliorato nel tempo, ma fare una vm è una soluzione meno problematica di altre
Non sono molto IN nel mondo Linux, mi riferivo semplicemente alla creazione di 2 partizioni :D
Maicol82
21-08-2013, 09:53
ho un problema...da magician (ultima versione) mi dice che non sono in modalità ahci, as ssd ha entrambe le voci in verde e da bios è settata la modalità ahci, di chi mi devo "fidare" mi pongo il problema perchè qualche giorno fa mi hanno montato il 412s e hanno smontato la scheda madre, magari hanno collegato l'ssd in sata II ed il motivo è questo, da bios è in ahci ma l'ssd effettivamente no...può centrare?
Ripropongo la domanda
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
devil_mcry
21-08-2013, 10:19
Ripropongo la domanda
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
Se la tua scheda ha un sb950 non ha sata2
Comunque guarda nel bios a che porta è connessa
Il sw Samsung io non lo uso, comunque al massimo potrebbero avertelo collegato ad un controller esterno ma non dovrebbe poi partire Windows
Aprì il case e fai prima
Maicol82
21-08-2013, 12:44
Se la tua scheda ha un sb950 non ha sata2
Comunque guarda nel bios a che porta è connessa
Il sw Samsung io non lo uso, comunque al massimo potrebbero avertelo collegato ad un controller esterno ma non dovrebbe poi partire Windows
Aprì il case e fai prima
È una asrock 970 Extreme 4. Ho guardato e c'è l'elenco delle porte sata_1 sata_2 e cosi via ma vedere da bios se è collegato ad una sata3 o sata2 non so dove si trova. Windows parte regollarmente
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
18jonny18
21-08-2013, 13:11
È una asrock 970 Extreme 4. Ho guardato e c'è l'elenco delle porte sata_1 sata_2 e cosi via ma vedere da bios se è collegato ad una sata3 o sata2 non so dove si trova. Windows parte regollarmente
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
prima che parta windows fai partire il boot in modalità testo e lo leggi su che porta è, ci viene scritto :D
Maicol82
21-08-2013, 13:49
prima che parta windows fai partire il boot in modalità testo e lo leggi su che porta è, ci viene scritto :D
Intendi cliccare F2 ed entrare nel bios...non credo vero?
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
18jonny18
21-08-2013, 15:21
Intendi cliccare F2 ed entrare nel bios...non credo vero?
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
no, io a ogni cambio di mobo non mi piace la modalità grafica e la disattivo cmq per vedere penso che pigiando tab durante l'avvio passi da grafica a testo
Maicol82
22-08-2013, 20:13
Nel thread dell'840 un utente dice che se da bios è impostato in ahci allora lo è, l'intervento non è riferito a me ovviamente ma la situazione è la stessa. Un altra cosa, se vado nel bios sotto la voce boot ho come prima opzione l'hd meccanico e come seconda l'unità ottica, l'830 non c'è ma windows parte regolarmente...è evidente che qualcosa non torna ma non capisco cosa, ho riletto la guida in prima pagina, ho rifatto tutto, le voci che as ssd deve dare in verde lo sono, da bios è in ahci l'unica cosa che mi viene da pensare e domani provo è aprire il case e vedere a che porta è collegato guardando, come ho fatto la prima volta, dove si trovano le sata3. É l'unica soluzione oppure ce ne sono altre a livello di software, driver?
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
Vorrei un vostro parere sui responsi che da Crystal Disk Info sul mio 830 128Gb (installato a fine 2012 sul notebook HP in firma: piattaforma Centrino 2, Sata I, Windows Vista.. che ogni tanto mi fa qualche freeze e qualche schermata blu).
----------------------------------------------------------------------------
CrystalDiskInfo 5.1.1 Shizuku Edition (C) 2008-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
----------------------------------------------------------------------------
OS : Windows Vista Home Premium Edition SP2 [6.0 Build 6002] (x86)
Date : 2013/08/28 20:13:35
-- Controller Map ----------------------------------------------------------
- Ricoh SD/MMC Host Controller [ATA]
- Ricoh Memory Stick Controller [ATA]
- Ricoh xD-Picture Card Controller [ATA]
+ Intel(R) ICH7 Family Ultra ATA Storage Controllers - 27DF [ATA]
+ Canale IDE (0)
- TSSTcorp CD/DVDW TS-L632D ATA Device
+ Intel(R) ICH7M/MDH SATA AHCI Controller [ATA]
- SAMSUNG SSD 830 Series
- Iniziatore iSCSI Microsoft [SCSI]
-- Disk List ---------------------------------------------------------------
(1) SAMSUNG SSD 830 Series : 128,0 GB [0/0/0, pd1] - sg
----------------------------------------------------------------------------
(1) SAMSUNG SSD 830 Series
----------------------------------------------------------------------------
Model : SAMSUNG SSD 830 Series
Firmware : CXM03B1Q
Serial Number : S0WJNEAC802899
Disk Size : 128,0 GB (8,4/128,0/128,0)
Buffer Size : Sconosciuto
Queue Depth : 32
# of Sectors : 250069680
Rotation Rate : ---- (SSD)
Interface : Serial ATA
Major Version : ACS-2
Minor Version : ACS-2 Revision 2
Transfer Mode : SATA/600
Power On Hours : 3877 ore
Power On Count : 595 volte
Host Writes : 6584 GB
Wear Level Count : 442
Temparature : 55 C (131 F)
Health Status : Buono (100 %)
Features : S.M.A.R.T., 48bit LBA, NCQ, TRIM
APM Level : ----
AAM Level : ----
-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
05 100 100 _10 000000000000 Settori riallocati
09 _99 _99 __0 000000000F25 Ore accensione
0C _99 _99 __0 000000000253 Cicli accensione
B1 _87 _87 __0 0000000001BA Livello uso
B3 100 100 _10 000000000000 Blocchi riservati usati (totale)
B5 100 100 _10 000000000000 Fallimenti programma (totale)
B6 100 100 _10 000000000000 Cancellazioni fallite (totale)
B7 100 100 _10 000000000000 Blocchi errati runtime (totale)
BB 100 100 __0 000000000000 Errori non correggibili
BE _45 _31 __0 000000000037 Temperatura flusso aria
C3 200 200 __0 000000000000 Tasso errore ECC
C7 253 253 __0 000000000000 Errori CRC
EB _99 _99 __0 000000000080 Recuperi POR
F1 _99 _99 __0 0003370E1CA2 Totale LBA scritti
Ehilà, volevo avere da voi un parere sullo stato di vita del mio samsung 830 da 512gb sul quale ho sia OS che dati e che uso abbastanza spesso e per diversi scopi (trasferimento file, virtualbox, giochi ecc)
Uno screen di Crystaldiskinfo:
http://img834.imageshack.us/img834/4303/hpif.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/hpif.jpg/)
Ci sono alcuni valori, primi tra tutti le "Scritture LBA" e "Scritture su host", che un pò mi preoccupano....voi che dite?
Vorrei un vostro parere sui responsi che da Crystal Disk Info sul mio 830 128Gb (installato a fine 2012 sul notebook HP in firma: piattaforma Centrino 2, Sata I, Windows Vista.. che ogni tanto mi fa qualche freeze e qualche schermata blu)...
Un Wear Level Count di 442 per soli 6584 GB di scritture mi sembra un valore esagerato. In pratica su NAND sono stati scritti 128 GB * 442 = 56576 GB a fronte di 6584 GB di scritture richieste. Questo implicherebbe una Write Amplification di 8.59x che è abbastanza oltre la media. Forse influisce il fatto che su Vista il trim non è disponibile nativamente.
Ehilà, volevo avere da voi un parere sullo stato di vita del mio samsung 830 da 512gb sul quale ho sia OS che dati e che uso abbastanza spesso e per diversi scopi (trasferimento file, virtualbox, giochi ecc)
Ci sono alcuni valori, primi tra tutti le "Scritture LBA" e "Scritture su host", che un pò mi preoccupano....voi che dite?
Scritture LBA * 512 byte / 2^40 = Scritture su Host in TB.
Livello uso 22: non sei neanche all'1% di usura dell'unità (22 cicli su 3000).
512 GB * 22 = 11264 GB scritti su NAND a fronte di 3830 GB di scritture richieste all'unità.
11264 / 3830 = 2.94x di write amplification, un po' sopra la media ma tipico di chi non usa il pc in maniera costante (es. PC acceso 24h su 24).
Un Wear Level Count di 442 per soli 6584 GB di scritture mi sembra un valore esagerato. In pratica su NAND sono stati scritti 128 GB * 442 = 56576 GB a fronte di 6584 GB di scritture richieste. Questo implicherebbe una Write Amplification di 8.59x che è abbastanza oltre la media. Forse influisce il fatto che su Vista il trim non è disponibile nativamente.
Si, il trim l'ho fatto manualmente (cinque/sei volte in tutto) da quando è stata introdotta l'opzione "Performance Optimization" in Samsung Magic.
Non ho attivato nessuna delle impostazioni di ottimizzazioni consigliate qua e là, peraltro.
Gli unici problemi che ci sono sono le schermate blu, sporadiche (la ram è nuova), di norma quando chiudo Google Chrome, e che ogni tanto si freeza.
P.S. Il PC sta acceso, di norma, 14 ore al giorno, da mattina a sera. E ogni volta viene spento mediante l'ibernazione (lo so che il riavvio è veloce con gli SSD, ma a riaprire tutti i giorni tutti i programmi mi fa fatica...)
Da quanto è che hai l'SSD? Il TRIM non è un'operazione da effettuare solo una volta al mese o giù di lì specie in caso di uso intenso.
Scritture LBA * 512 byte / 2^40 = Scritture su Host in TB.
Livello uso 22: non sei neanche all'1% di usura dell'unità (22 cicli su 3000).
512 GB * 22 = 11264 GB scritti su NAND a fronte di 3830 GB di scritture richieste all'unità.
11264 / 3830 = 2.94x di write amplification, un po' sopra la media ma tipico di chi non usa il pc in maniera costante (es. PC acceso 24h su 24).
phew...avevo letto quei valori e non ero proprio convinto. Dopotutto ho preso tutte le precauzioni possibili (prefetch e superfetch disattivati, trim attivo, ibernazione e defrag automatico disattivati, windows search disattivato ecc. ecc. ecc.)
Solo una cosa, l'ultima frase non l'ho capita...hai detto "tipico di chi non usa il pc in maniera costante" ma non ho capito se ti riferisci all'uso intenso o sistematico (nel senso che il pc rimane acceso ma non vengono eseguite operazioni che leggono/scrivono molto su disco), perché di fatto il mio notebook sta acceso parecchie ore al giorno (spesso proprio quasi 24/24h) e il mio uso è costante e abbastanza intenso
Si, il trim l'ho fatto manualmente (cinque/sei volte in tutto) da quando è stata introdotta l'opzione "Performance Optimization" in Samsung Magic.
Non ho attivato nessuna delle impostazioni di ottimizzazioni consigliate qua e là, peraltro.
Gli unici problemi che ci sono sono le schermate blu, sporadiche (la ram è nuova), di norma quando chiudo Google Chrome, e che ogni tanto si freeza.
P.S. Il PC sta acceso, di norma, 14 ore al giorno, da mattina a sera. E ogni volta viene spento mediante l'ibernazione (lo so che il riavvio è veloce con gli SSD, ma a riaprire tutti i giorni tutti i programmi mi fa fatica...)
Beh l'ibernazione è risaputo non essere un toccasana per gli ssd...tieni conto che per salvare lo stato della macchina vengono scritti moli di dati, molti di più di un normale spegnimento...se posso dirti la mia, questa cosa a mio parere ha sicuramente influito
A dire la verità l'ibernazione non è che scriva tutti questi dati a meno di avere la memoria RAM piena nel momento in cui la si effettua. Io credo piuttosto sia la mancanza del TRIM. In mancanza di quello del file system (effettuato ad ogni cancellazione) come succede su Vista, quello manuale va eseguito spesso, preferibilmente in maniera quotidiana o giù di lì (ad esempio all'avvio o allo spegnimento del PC), ma a seconda dei casi anche più spesso se si scrivono svariati GB al giorno con l'SSD quasi pieno, non una volta ogni tanto come se fosse una specie di deframmentazione dei dati. Il problema non sono le scritture in sé effettuate dall'utente (quelle "Host"), ma la write amplification elevata, ossia le scritture "interne", effettive nelle memorie.
Sarebbe meglio anche accertarsi che l'SSD abbia effettivamente le partizioni allineate, non si sa mai. Se non lo sono, aumentano le scritture effettuate internamente nelle memorie.
A dire la verità l'ibernazione non è che scriva tutti questi dati a meno di avere la memoria RAM piena nel momento in cui la si effettua. Io credo piuttosto sia la mancanza del TRIM. In mancanza di quello del file system (effettuato ad ogni cancellazione) come succede su Vista, quello manuale va eseguito spesso, preferibilmente in maniera quotidiana o giù di lì (ad esempio all'avvio o allo spegnimento del PC), ma a seconda dei casi anche più spesso se si scrivono svariati GB al giorno con l'SSD quasi pieno, non una volta ogni tanto come se fosse una specie di deframmentazione dei dati. Il problema non sono le scritture in sé effettuate dall'utente (quelle "Host"), ma la write amplification elevata, ossia le scritture "interne", effettive nelle memorie.
Sarebbe meglio anche accertarsi che l'SSD abbia effettivamente le partizioni allineate, non si sa mai. Se non lo sono, aumentano le scritture effettuate internamente nelle memorie.
L'ibernazione e il ripristino configurazione di sistema, anche se generano scritture e occupazione di spazio, sono due opzioni a cui non intendo assolutamente rinunciare.
Perchè il ripristino configurazione, negli anni, mi ha salvato più volte le terga, da installazioni di drivers, programmi, aggiornamenti. Mentre l'ibernazione, oltre che su questo pc di casa, la uso in pianta stabile sui pc di lavoro (sia Vista che Seven) da almeno tre anni, perchè mi evita tutte le volte di impiegare svariati minuti per avviare tutti i programmi che serviranno nell'arco della giornata.
Le partizioni sono sicuro che siano allineate, perchè Vista è stato installato ex novo e non clonando il vecchio HD (sul quale c'era ormai un macello).
A proposito, visto che mi chiedevi il tempo da cui è montato l'SSD, l'ho messo a fine dicembre 2012, quindi ha otto mesi di funzionamento.
Piuttosto, a questo punto, anzichè farlo sporadicamente (la volta precedente l'avevo fatto a fine luglio, poi l'ho rifatto ieri) metterò il trim nelle operazioni pianificate: va bene una volta alla settimana?
6.5 TiB in 8 mesi (circa) fanno quasi 28 GiB al giorno. A questi livelli è preferibile effettuare il trim quotidianamente. Se è particolarmente pieno, forse sarebbe pure meglio farlo due volte al giorno, non essendoci il supporto a livello di file system. Effettuarlo non comporta controindicazioni, tranne un breve rallentamento dell'SSD mentre lo si effettua.
Per chiarezza: quello che fa il TRIM è segnalare all'SSD che lo spazio libero che è stato internamento "sporcato" per la movimentazione dei dati scritti è effettivamente libero. Se ad esempio se scrivi 30 GiB al giorno provocando nel tuo caso d'uso una write amplification di 2x, sull'SSD vengono movimentati effettivamente 30*2=60 GiB. Se in tal caso sul tuo SSD non lasci almeno 60GiB di spazio libero, alla fine di ogni giornata con 30 GiB scritti al giorno e write amplification di 2x hai "sporcato" tutte le celle di memoria corrispondenti ad esso. L'SSD di per sé non sa con certezza se una cella di memoria contiene dati o meno, tranne se glielo si specifica in maniera esplicita con il TRIM.
Ne consegue che più si scrive e più la write amplification è elevata e meno spazio libero è a disposizione, più frequentemente occorrerà effettuare il trim per mantenere tutte le celle libere effetivamente "pulite" e quindi mantenere la vita facile al controller dell'SSD. Tuttavia, più il controller lavora con spazio libero contrassegnato "pulito" a disposizione, più diminuisce la write amplification, e quindi più diminuisce l'usura a parità di scritture.
In ogni caso dubito che sia stata questa la fonte dei BSOD.
So che in parte è OT, ma sapete se con virtualbox, con guest linux (in particolare Debian), conviene attivare l'opzione per rilevare il disco virtuale come un ssd, oppure non ha importanza e non dà benefici?
ciao a tutti, oggi dopo tanto che non aprivo magician mi e´ apparsa questa scritta nella sezione Over Provisioning:
http://i41.tinypic.com/1zwj03b.jpg
o meglio mi dice provisioning eccessivo, si puo´ correggere la cosa ?
Altra domanda, voi nella voce OS optimization che settaggio dei 3 disponibili consigliate ?
grazie in anticipo
Prezioso
16-09-2013, 19:14
ragazzi non ricordo come si fa a vedere in che stato è l'sdd:) la formula...
crystaldisk info dice stato buono 100%, acceso da 2026 ore, accensioni 844 ed ha scritto 2,46tb su host locali
lo spazio per l'op non è eccessivo, probabilmente hai l'ssd un po' troppo pieno, quindi libera spazio se puoi, lasciando il resto com'è.
ciao
fiorefiore
19-09-2013, 13:48
Ciao ragazzi,
so che la domanda può sembrare inutile ma sono da poco in questo mondo.
La vita dell' SSD in questione dipende solo dalla quantità di dati scritta o dalla somma dei dati letti e da quelli scritti?
Grazie mille
SinapsiTXT
19-09-2013, 14:15
Ciao ragazzi,
so che la domanda può sembrare inutile ma sono da poco in questo mondo.
La vita dell' SSD in questione dipende solo dalla quantità di dati scritta o dalla somma dei dati letti e da quelli scritti?
Grazie mille
La lettura non influisce sulla cella, una cella può essere n-mila volte mentre la possibilità di scriverci sopra dipende dal tipo di cella.
Comunque quando il tuo SSD avrà tutte le celle "morte" probabilmente tu lo avrai già cambiato perchè saranno usciti SSD più capienti e meno cari.
Prezioso
19-09-2013, 14:30
carino il nuovo samsung magician :) anche questo mi dice 2.48tb scritti.....dopo quanti TB inizia ad avere problemi di solito un ssd da 128gb?
per quanto riguarda la memoria virtuale con 8gb di ram quanto consigliate di mettere? in automatico mi pare setti 8gb, metto la metà?
fiorefiore
19-09-2013, 16:50
Grazie mille SinapsiTXT
ryosaeba86
22-09-2013, 11:54
scusata ragazzi ma il nuovo magician mi esce la scritta " Proviosining eccessivo" ..al tempo diedi il 10%....posso diminuirlo???
http://img202.imageshack.us/img202/9121/4kui.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/4kui.jpg/)
18jonny18
22-09-2013, 12:13
scusata ragazzi ma il nuovo magician mi esce la scritta " Proviosining eccessivo" ..al tempo diedi il 10%....posso diminuirlo???
http://img202.imageshack.us/img202/9121/4kui.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/4kui.jpg/)
:eek: cavolo, che ci hai messo per riempirlo così?
io pulirei il disco senza diminuire lo spazio libero
ryosaeba86
22-09-2013, 12:55
:eek: cavolo, che ci hai messo per riempirlo così?
io pulirei il disco senza diminuire lo spazio libero
scusa ma io mica l'ho riempito così come da figura...li viene indicato lo spazio riservato per overprovisining che è il 10% del totale..e quindi mi rimangono 107gb liberi..di cui solo 30gb ho pieni e ben 70 liberi...
18jonny18
22-09-2013, 14:24
scusa ma io mica l'ho riempito così come da figura...li viene indicato lo spazio riservato per overprovisining che è il 10% del totale..e quindi mi rimangono 107gb liberi..di cui solo 30gb ho pieni e ben 70 liberi...
allora va bene così :D
Unnatural
22-09-2013, 14:52
Per curiosità, hai la possibilità di mettere Magician in inglese? Mi sta venendo il dubbio che quell' "eccessivo" sia una bella traduzione ad minchiam :D
ryosaeba86
22-09-2013, 16:16
Per curiosità, hai la possibilità di mettere Magician in inglese? Mi sta venendo il dubbio che quell' "eccessivo" sia una bella traduzione ad minchiam :D
eh dovrei reinstallarlo...magari dopofaccio questa prova...
tu non il magician?
Unnatural
22-09-2013, 16:31
tu non il magician?
:fagiano:
:stordita:
:doh:
Ok, niente paura, è appunto la traduzione troppo letterale di *OVER* Provisioning :muro:
Vado a segnalarlo anche nel thread dell'840
ryosaeba86
23-09-2013, 13:14
scusate altro quesito :)
nei vari topic delle mother trovo sempre discorsi su aggiornare la orom del bios per i nuovi driver irst....ma serve solo per il raid questo aggiornamento???o cosa?
inoltre come posso vedere che versione ho installato sul bios??
qualcuno ne capisce qualcosa???
grazie mille...
Domanda: siccome ho un sacco di roba sull'SSD mi sono deciso a fare una immagine di backup in modo da poter ripristinare tutto in caso di problemi gravi.
Volevo chiedervi, siccome non l'ho mai usato (ma conosco la Symantec, e purtroppo non mi fido molto) com'è la funzione "disk clone" con Norton Ghost di ssd magician, voi l'avete provata? Funziona bene?
Norton Ghost va installato per forza o si può fare tutto da un cd/dvd eventualmente?
Chiedo di Norton Ghost perché insieme all'SSD ho ricevuto il dvd di installazione. Altrimenti, esiste un modo migliore? Quello che a me interessa è proprio creare un file di immagine dell'intera partizione (è una sola sull'ssd) con tutti i file
Thanks ;)
papillon56
23-09-2013, 17:08
Ti consiglio---> Macrium Reflet (http://www.macrium.com/reflectfree.aspx)... che è molto + semplice di Ghost da usare
Capisco, anche se devo ammettere che non l'ho mai sentito nominare. L'importante è che mi permetta di creare un file di immagine della partizione e di copiarlo direttamente su un hdd esterno (e non su dvd o simili)
18jonny18
24-09-2013, 19:46
Capisco, anche se devo ammettere che non l'ho mai sentito nominare. L'importante è che mi permetta di creare un file di immagine della partizione e di copiarlo direttamente su un hdd esterno (e non su dvd o simili)
cè anche paragon backup e recovery 2013 free
ryosaeba86
24-09-2013, 19:59
Capisco, anche se devo ammettere che non l'ho mai sentito nominare. L'importante è che mi permetta di creare un file di immagine della partizione e di copiarlo direttamente su un hdd esterno (e non su dvd o simili)
certo che lo fa...la free ti fa creare anche il disco di boot (sia cd che penna usb) per poi ricaricare l'immagine in caso eventi "avversi"
Ti consiglio---> Macrium Reflet (http://www.macrium.com/reflectfree.aspx)... che è molto + semplice di Ghost da usare
anche io consiglio macrium
DarthFeder
24-09-2013, 22:30
EDIT, sbagliato thread, scusate :)
papillon56
24-09-2013, 22:32
Capisco, anche se devo ammettere che non l'ho mai sentito nominare. L'importante è che mi permetta di creare un file di immagine della partizione e di copiarlo direttamente su un hdd esterno (e non su dvd o simili)
Guarda----->> questa pagina (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=762&Itemid=33),
contiene le istruzioni e una videoguida illuminante sulle possibilità di questo software free..:)
Bye
su downlaod.com (non il primo sito che capita) è di gran lunga il più scaricato in assoluto fra i sw di backup
http://download.cnet.com/windows/backup-software/?&rpp=30&sort=popularity&tag=dropDownForm;productListing;top
comunque a parte questo è un ottimo sw, completamente gratuito, semplice, versatile, affidabile..
se hai bisogno di aiuto fai sapere
Grazie mille, allora proverò con Macrium Reflect ;)
EDIT: ho giusto un dubbio che magari è idiota, magari no...ma nel momento in cui viene effettuato il cloning del disco vengono scritti decine e decine di GB (non dico "centinaia" perché spero che Macrium effettui la compressione dell'immagine), questo non rovina l'SSD?
se non ripristini l'immagine tutti i giorni non credo ci siano problemi :D
papillon56
27-09-2013, 17:25
Grazie mille, allora proverò con Macrium Reflect ;)
EDIT: ho giusto un dubbio che magari è idiota, magari no...ma nel momento in cui viene effettuato il cloning del disco vengono scritti decine e decine di GB (non dico "centinaia" perché spero che Macrium effettui la compressione dell'immagine), questo non rovina l'SSD?
Come è stato detto problemi non dovresti avere se ripristini solo in casi eccezionali
Per la compressione di macrium posso dirti che il mio 830 da 128GB con il solo O.S (win7) installato è stato clonato in meno di 4 gb
In seguito, a programmi installati e dopo vari mesi di uso con 50 gb occupati suSSD tra s.o e software vari ,ho fatto una immagine del disco.....14,5 GB
Mi pare un ottimo livello di compressione... :)
ryosaeba86
01-10-2013, 20:47
scusate ragazzi ma con un secure erase l'mbr anche viene cancellato??
io devo installare win 8 da win 7 ..ma il nuovo mbr lo andrà a sostituire oppure prendere un'altra porzione del disco rimanendo quello del 7 anche??
grazie
18jonny18
01-10-2013, 21:22
scusate ragazzi ma con un secure erase l'mbr anche viene cancellato??
io devo installare win 8 da win 7 ..ma il nuovo mbr lo andrà a sostituire oppure prendere un'altra porzione del disco rimanendo quello del 7 anche??
grazie
dovrebbe sostituirlo
giusto per aggiornare un po'... dato che credo di essere quello con la situazione peggiore :D
Il mio samsung 830 da 128gb ha circa 1anno e 7mesi (win7 pro 64bit, al 50% di capienza)...
4,55 tb scritti e wear level count di 287, con stato di salute al 92%
Ovviamente nn ho granché voglia di sprecare scritture facendo dei test, ma con utlizzo giornaliero va ancora alla grande, e gli ultimi test che avevo fatto (6mesi fa) aveano dato risultati abbastanza in linea con quelli da nuovo (con leggero calo delle prestazioni)
aled1974
14-10-2013, 16:24
il che indica la bontà del prodotto, grazie per la nota sullo stato dell'unità :ave:
ciao ciao
Io invece lo presi circa 6 mesi fa per il pc nuovo che poi ho montato soltanto in questi giorni e quindi l'ssd mi è rimasto nel cassetto. L'ho montato ma ancora devo istallarci il s.o.
Io invece lo presi circa 6 mesi fa per il pc nuovo che poi ho montato soltanto in questi giorni e quindi l'ssd mi è rimasto nel cassetto. L'ho montato ma ancora devo istallarci il s.o.
Beh tienilo ancora un po' dentro, piu' passa il tempo piu' acquista valore! :-) :-)
giusto per aggiornare un po'... dato che credo di essere quello con la situazione peggiore :D
Il mio samsung 830 da 128gb ha circa 1anno e 7mesi (win7 pro 64bit, al 50% di capienza)...
4,55 tb scritti e wear level count di 287, con stato di salute al 92%
Ovviamente nn ho granché voglia di sprecare scritture facendo dei test, ma con utlizzo giornaliero va ancora alla grande, e gli ultimi test che avevo fatto (6mesi fa) aveano dato risultati abbastanza in linea con quelli da nuovo (con leggero calo delle prestazioni)
Secondo me è anormale che con soli 4.55 TiB scritti tu abbia già un wear leveling count di 287. Vorrebbe dire che sulle memorie NAND dell'SSD sono stati movimentati 35.88 TiB per una write amplification di quasi 8x.
Beh tienilo ancora un po' dentro, piu' passa il tempo piu' acquista valore! :-) :-)
Come il vino? :asd:
igormaiden
27-10-2013, 20:48
ciao a tutti
è da qualche giorno che ho questo SSD e ne sono molto soddisfatto in quanto a prestazioni, ho la versione PM830 quindi non posso installare il SW della samsung perchè, come ormai è noto, non viene riconosciuto, ma penso di aver adottato tutte le precauzioni del caso per riuscire a preservarlo il più a lungo possibile :D
a questo punto vi pongo un "problema" che ho notato durante il download....
premessa: uso un sw per monitorare l'operatività delle unità in lettura/scrittura che per ogni disco/partizione fa vedere quello attivo in tempo reale e cosa sta facendo (lettura/scrittura)
il software è questo
http://www.myportablesoftware.com/freehddled.aspx
ritornando al "problema", ho notato che durante il download il disco C rimane sempre attivo in scrittura benchè la destinazione del file sia su un altro disco così come anche i file temp che genera il download, come sw uso "Internet Download Manager"
la cosa strana è che la spia sul case destinata all'attività dei dischi non rimane accesa fissa, ma solo quando scrive i dati sull'altro disco
in allegato avete un esempio di quello che sto dicendo durante la fase di download di un file
volevo sapere se anche voi siete in questa situazione, se ci avete fatto caso e se in qualche modo si riesce ad evitare
lostinyou
28-10-2013, 00:18
ciao a tutti
è da qualche giorno che ho questo SSD e ne sono molto soddisfatto in quanto a prestazioni, ho la versione PM830 quindi non posso installare il SW della samsung perchè, come ormai è noto, non viene riconosciuto, ma penso di aver adottato tutte le precauzioni del caso per riuscire a preservarlo il più a lungo possibile :D
a questo punto vi pongo un "problema" che ho notato durante il download....
premessa: uso un sw per monitorare l'operatività delle unità in lettura/scrittura che per ogni disco/partizione fa vedere quello attivo in tempo reale e cosa sta facendo (lettura/scrittura)
il software è questo
http://www.myportablesoftware.com/freehddled.aspx
ritornando al "problema", ho notato che durante il download il disco C rimane sempre attivo in scrittura benchè la destinazione del file sia su un altro disco così come anche i file temp che genera il download, come sw uso "Internet Download Manager"
la cosa strana è che la spia sul case destinata all'attività dei dischi non rimane accesa fissa, ma solo quando scrive i dati sull'altro disco
in allegato avete un esempio di quello che sto dicendo durante la fase di download di un file
volevo sapere se anche voi siete in questa situazione, se ci avete fatto caso e se in qualche modo si riesce ad evitare
Se ho ben chiara la situazione... Il tuo problema dovrebbe essere abbastanza frequente... Questo dipende purtroppo dai programmi che installiamo...i browser internet o qualsiasi altro programma che effettua download di contenuti purtroppo quando si avvia il download scaricano un file temporaneo nella loro cartella dei temp file. Questo non può essere cambiato a meno che non lo fai manualmente per ogni programma...quindi quando sei in download da internet esso scrive prima dove hai installato il browser (penso su SSD) e poi lo sposta nella cartella finale di destinazione
Tapatalk on Nexus 4
igormaiden
28-10-2013, 00:40
ma uso un programma esterno (Internet Download Manager) per scaricare dove ho impostato sia la cartella temp che quella di destinazione su un altro disco, non penso sia un problema di browser...
se qualcuno ha voglia potrebbe provare ad installare freehddled per vedere come si comporta "C" quando effettua un download...
chiccolinodr
31-10-2013, 10:32
ciao ragazzi secondo voi conviene cambiare questo samsung 830 per un 840 evo? grazie mille;)
18jonny18
31-10-2013, 10:41
ciao ragazzi secondo voi conviene cambiare questo samsung 830 per un 840 evo? grazie mille;)
se non funziona più...si o se vuoi maggiore spazio e lo prenderesti più grande....altrimenti che senso ha?
ryosaeba86
31-10-2013, 10:58
purtroppo a livello pratico è molto difficile accorgersi delle differenze prestazionali...
chiccolinodr
31-10-2013, 11:05
se non funziona più...si o se vuoi maggiore spazio e lo prenderesti più grande....altrimenti che senso ha?
purtroppo a livello pratico è molto difficile accorgersi delle differenze prestazionali...
infatti ok rimango così grazie mille ragazzi ;)
Ho superato da poco il tb di scritture dopo più di un anno dall'acquisto del modello da 128, il wear level counting mi segna 15 e lo stato di salute dell'ssd è 100%.... vado tranquillo?:D
http://s14.postimg.org/4eu83cqtp/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/4eu83cqtp/)
Ho superato da poco il tb di scritture dopo più di un anno dall'acquisto del modello da 128, il wear level counting mi segna 15 e lo stato di salute dell'ssd è 100%.... vado tranquillo?:D
Write amplification di 128 GiB / 1024 * 15 cicli / 1 TiB = 1.88x quindi. Relativamente bassa. 15 cicli su 3000 sarebbe lo 0.5% di usura. Con questo ritmo per arrivare a 3000 cicli dovresti scrivere 128 GiB / 1024 * 3000 cicli / 1.88 = 199.47 TiB, quasi 200 terabyte tondi tondi.
Ne fai un uso molto leggero. Per arrivare al limite impiegheresti 200 anni o giù di lì. Potresti tranquillamente decuplicare le scritture ed avere ancora una vita residua ben al di sopra dell'effettiva vita utile del drive.
Write amplification di 128 GiB / 1024 * 15 cicli / 1 TiB = 1.88x quindi. Relativamente bassa. 15 cicli su 3000 sarebbe lo 0.5% di usura. Con questo ritmo per arrivare a 3000 cicli dovresti scrivere 128 GiB / 1024 * 3000 cicli / 1.88 = 199.47 TiB, quasi 200 terabyte tondi tondi.
Ne fai un uso molto leggero. Per arrivare al limite impiegheresti 200 anni o giù di lì. Potresti tranquillamente decuplicare le scritture ed avere ancora una vita residua ben al di sopra dell'effettiva vita utile del drive.
E l'ssd che ho sull'ultrabook, effettivamente non ne faccio un uso molto massiccio, visto che quando lo uso per lavorare tutti i file sono in remoto, altrimenti ci cazzeggio solamente.
Ciao ragazzi! Ditemi una cosa, sempre per piacere: Se volessi fare una installazione pulita dell’Wind.8.1 sul mio ssd 830 128gb sata 6 che ce l’ho giusto da un anno e su cui ho scritto fin’ora 3.94 TB con lo stato Buono 100%, mi conviene prima fare un secure erase (per ottimizzare ancora di più le prestazioni) oppure fare una formattazione – installazione semplice? Grazie in anticipo delle risposte! Ciao a tutti.
Non c'è bisogno di fare un secure erase. L'ipotetico guadagno di prestazioni derivante dall'avere un SSD pulito lo perderesti in poche decine di GB di dati scritti.
Non c'è bisogno di fare un secure erase. L'ipotetico guadagno di prestazioni derivante dall'avere un SSD pulito lo perderesti in poche decine di GB di dati scritti.
Grazie mille. OK! Aspetto un altro mese finchè uscirà qualche driver in più e farò così. Ciao.
luis fernandez
10-11-2013, 17:54
Non c'è bisogno di fare un secure erase. L'ipotetico guadagno di prestazioni derivante dall'avere un SSD pulito lo perderesti in poche decine di GB di dati scritti.
Ciao,
non considerando il punto di vista prestazionale, fare un secure erase formatta meglio nel caso ci fossero virus? O è la stessa cosa?
Grazie
Il secure erase azzera completamente tutte le celle di memoria dell'SSD allo stato di fabbrica. E' più che una formattazione.
luis fernandez
10-11-2013, 18:02
Il secure erase azzera completamente tutte le celle di memoria dell'SSD allo stato di fabbrica. E' più che una formattazione.
Ok...quindi dal punto di vista della sicurezza non cambia nulla?
Ok...quindi dal punto di vista della sicurezza non cambia nulla?
Con il secure erase diventa impossibile anche recuperare dati precedentemente cancellati.
Effettuarlo consuma 1 ciclo di scrittura.
x9drive9in
10-11-2013, 19:58
Ragazzi a Natale è un anno esatto che ho il samsung 830 da 128gb, crystal disk info mi segna 965gb scritti e wear leaving use 40
Facendo due calcoli: 128/1024*40/0.96= write amplification di 5.20...com'è come valore? per l'anno prossimo vorrei comunque sostituirlo e metterlo nel notebook (attuale di 4 anni oppure se nel frattempo ne ho la possibilità in quello nuovo...in entrambi i casi lo userò poco e niente)
A me sembra elevato, ma con 40 cicli in un anno vuol dire che ci metti comunque un'eterità ad usurarlo completamente. Per caso hai pasticciato qualcosa con Samsung Magician?
Questo è uno dei miei:
http://i.imgur.com/e3a0h7f.png
132 cicli * 64 GiB = 8.25 TiB
WA = 8.25 TiB / 4.06 TiB = 2.03x
Su un altro PC ne ho un altro da 128 GB e lì la write amplification è circa 1.5x, non ho al momento il dato preciso, ma siamo lì.
Sul Samsung 840 250GB che uso al momento su questo PC è invece circa 1.35x
Su nessun PC io ho eseguito "ottimizzazioni" varie, strategie per diminuire le scritture o simili.
x9drive9in
10-11-2013, 20:38
Guarda in totale avrò installato windows 4-5 volte fino ad'ora di cui solo due ho usato stabilmente con tutti i programmi ecc., conta che il pc non l'ho usato per circa 3 mesi quindi non ricordo se in passato pasticci con magician ne ho fatti. con la nuova installazione (fatta un mese fa) non ho fatto ottimizzazioni, limitandomi a disattivare ibernazione, disabilitare superfetch e prefetch
Io non ho disattivato né prefetch o superfetch su nessuno di questi PC. Anche l'ibernazione è sempre abilitata (è utile per quando se ne va la corrente ed occorre spegnere i PC al volo).
Sul mio attuale Samsung 840 250GB ho effettuato veramente parecchie scritture (6.98 TiB da Febbraio, 35 cicli di scrittura in totale. Facendo il conto per bene, la WA è più bassa di quello che avevo scritto: circa 1.25x), reinstallando il sistema più volte per prove varie, scaricandoci sopra torrent e download, e tutto il resto.
Queste domande sono per capire cosa porta alcuni utenti ad avere una write amplification di 4-5 o più. Su nessuno degli SSD che ho io a casa, usati in diverso modo da utenti diversi, ma con in comune il fatto di averli accesi per molte ore al giorno, è significativamente superiore a 2x.
Può essere che usare poco l'SSD sia un fattore che aumenti la WA. Effettivamente andiamo a vedere i cicli necessari per usurarli al 100% in tali casi nel periodo di possesso dichiarato, vediamo che molto spesso ci vogliono svariati decenni e conseguentemente una WA anche elevata non è poi una cosa di cui preoccuparsi.
Ho montato l'830 256 Gb in un nuovo PC con mobo Asus Z87 PRO, CrystalDisk Mark con sistema appena installato mi da questi risultati che sul 4K mi sembrano deludenti:
http://s10.imagestime.com/out.php/i898238_CrystalDiskMarktest1.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/898238_CrystalDiskMarktest1.jpg.html)
quale può essere il problema? E' collegato al controller intel ed in modalità AHCI come dev'essere.
Ciao ragazzi! Invece questi sono i dati per quanto riguarda il mio ssd giusto un anno dall'acquisto. s12a come ti sembrano i miei dati? Mi dai un parere? Io credo che siano nella norma. Comunque quello che faccio con pc è leggere tanto, giocare tanto, installo e disinstallo tanti giochi di grandi dimensioni e mi piace farli sul ssd perché hanno una maggiore reattività nell'aprirli quando si ricaricano sui i checpoint o vari livelli. Grazie.
http://img842.imageshack.us/img842/6484/sp41.png (http://imageshack.us/photo/my-images/842/sp41.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
A prescindere dalla write amplification (che comunque con un rapido calcolo è nel tuo caso pari a 1.74x, abbastanza bassa), 55 cicli in un anno, considerati 3000 cicli supportati dalle memorie NAND, implicano che l'usura non è un problema. Non ci sono errori che portano a pensare a problemi al drive.
Io direi che sono sensibilmente quello che ha una WA peggiore.. quasi 8...
Vorrei dire che non è questione di usarlo poco poiché il mio è sempre acceso praticamente (basta vedere le ore di uso)... però credo incida il fatto che nn faccio mai scritture sequenziali grandi. Quindi scrivo molti file ma piccoli.
Mi pare infatti di aver notato che ultimamente che ho dovuto usare una immagine di Norton Ghost precedentemente salvata (e quindi scrivere svariati GB sull'ssd) la WA sia scesa da un valore >8 a 7.64 a cui (se nn ho fatto male i conti) sono ora.
P.S.: oltre a usare win7, faccio anche spesso dei trim manuali con magician, ma la situazione nn cambia molto. Cmq nn mi frega particolarmente, insomma restando così dovrebbe durare ancora parecchi anni e magari l'avrò già bello che cambiato prima che dia problemi :p
http://imageshack.us/a/img692/7079/9efu.png
http://img824.imageshack.us/img824/4276/959k.png (http://imageshack.us/photo/my-images/824/959k.png/)
Che tipo di scritture piccole effettui?
Anche i miei PC sono accesi praticamente tutto il giorno, ed il mio in particolare, con un Samsung 840 250GB, lo è.
Deve esserci qualcos'altro secondo me che provoca una WA così elevata.
Non è che magari hai disattivato il buffer in scrittura di Windows?
ryosaeba86
11-11-2013, 11:04
ragazzi siccome vedo che ne capite..posto anche il mio screen info...
è un 830 120 gb che ho da più di un anno:
http://imageshack.com/a/img443/4970/caj6.jpg (http://imageshack.com/i/cbcaj6j)
come va???
grazie mille
Per favore cambia la visualizzazione dei valori da esadecimale a decimale (DEC)
Funzioni > Opzioni Avanzate > Valori Grezzi > [10] DEC
Pure da te, write amplification a prima vista abbastanza elevata.
Errori dai dati SMART non ce ne sono in ogni caso.
Livello uso: 45 (Hex) -> 69 (dec)
69*128 GiB = 8.625 TiB
WA = 8.625 TiB / 2.11 TiB = 4.08x
Però ancora, se sono solo 69 cicli in un anno, allora per usare tutti i 3000 cicli supportati ci vorranno 3000/69 = 43.5 anni ...
Non saprei che dire. Pensavo che la write amplification per gli utenti di questi drive fosse in genere più bassa.
ryosaeba86
11-11-2013, 11:31
Per favore cambia la visualizzazione dei valori da esadecimale a decimale (DEC)
Funzioni > Opzioni Avanzate > Valori Grezzi > [10] DEC
Pure da te, write amplification a prima vista abbastanza elevata.
Errori dai dati SMART non ce ne sono in ogni caso.
Livello uso: 45 (Hex) -> 69 (dec)
69*128 GiB = 8.625 TiB
WA = 8.625 TiB / 2.11 TiB = 4.08x
Però ancora, se sono solo 69 cicli in un anno, allora per usare tutti i 3000 cicli supportati ci vorranno 3000/69 = 43.5 anni ...
Non saprei che dire. Pensavo che la write amplification per gli utenti di questi drive fosse in genere più bassa.
ok...si sono 69...quindi dovrei stare tranquillo...
grazie cmq
BobaFeet
11-11-2013, 17:24
Oddio, sono un pò in sbattimento...
http://s1.directupload.net/images/131111/vhqres7c.jpg (http://www.directupload.net)
Se ho fatto bene i conti ho una wa di 11,3:eekk:
Mi devo preoccupare?? ...e dire che ho settato tutto quanto come dovrebbe, sarà il sata2 della mobo a castrarmi?
No, il SATA2 non c'entra, a meno che per qualche motivo non sia così vecchio od arretrato da non permettere ad esempio il TRIM, nel qual caso la write amplification aumenterebbe nel tempo. Ma 11x mi sembra comunque eccessivo.
Deve essere qualcos'altro. Chessò, una tipologia d'uso specifica, o qualche operazione effettuata magari credendo di fare bene all'SSD che ha sortito l'effetto contrario. O magari non è allineato bene, cosa che comporterebbe un raddoppio delle scritture effettive a parità di quelle richieste dal sistema (e dunque un raddoppio della write amplification). O cose così.
Sui miei pc, effettuare molte scritture, non effettuare alcuna "ottimizzazione", lasciare acceso il sistema 24/24 o per molte ore al giorno (e conseguentemente, spegnerlo poco spesso) sembra che diminuisca la write amplification. Queste sono le cose che hanno in comune.
BobaFeet
11-11-2013, 18:05
... non è allineato bene, cosa che comporterebbe un raddoppio delle scritture effettive a parità di quelle richieste dal sistema (e dunque un raddoppio della write amplification). O cose così.
Sui miei pc, effettuare molte scritture, non effettuare alcuna "ottimizzazione", lasciare acceso il sistema 24/24 o per molte ore al giorno (e conseguentemente, spegnerlo poco spesso) sembra che diminuisca la write amplification. Queste sono le cose che hanno in comune.
Ho appena ricontrollato tutto ed il disco è allineato(compaiono le scritte verdi in AS SSD), il Magician l'ho settato per avere la massima affidabilità dell'ssd e tutte le altre impostazioni sono come indicato suggerito in prima pagina(il TRIM è attivo) tranne che per il ripristino configurazione che ho notato essere attivo, dici che potrebbe essere solo colpa di questo?
Purtroppo lo uso esattamente al tuo contrario: 2/3 accensioni al giorno per brevi periodi; giusto nel we rimane acceso per lunghi periodi:doh:
Ma con 98 cicli all'anno dovrebbe durare un trentennio?:ciapet:
Che tipo di scritture piccole effettui?
Anche i miei PC sono accesi praticamente tutto il giorno, ed il mio in particolare, con un Samsung 840 250GB, lo è.
Deve esserci qualcos'altro secondo me che provoca una WA così elevata.
Non è che magari hai disattivato il buffer in scrittura di Windows?
Mhmm nn mi pare di aver disattivato il buffer nn trovo motivo per cui avrei dovuto farlo, magari ricontrollo.. Beh per le scritture, programmi, tracce audio plugin vst e sample... che spesso appunto sono tanti e di medio-piccole dimensioni..
Cmq vedo che BobaFeet è messo quasi peggio di me :D eppure pare che abbiamo un utilizzo del pc completamente diverso (io ho il pc acceso 24/24h e solo a tratti lo uso in maniera intensiva con sequencer audio, e per il resto fondamentalmente ci navigo (in maniera intensa) e guardo film/ascolto musica)
Ho montato l'830 256 Gb in un nuovo PC con mobo Asus Z87 PRO, CrystalDisk Mark con sistema appena installato mi da questi risultati che sul 4K mi sembrano deludenti:
http://s10.imagestime.com/out.php/i898238_CrystalDiskMarktest1.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/898238_CrystalDiskMarktest1.jpg.html)
quale può essere il problema? E' collegato al controller intel ed in modalità AHCI come dev'essere.
Ripropongo per i più esperti, forse è passato inosservato :help:
ryosaeba86
11-11-2013, 22:12
Ripropongo per i più esperti, forse è passato inosservato :help:
sono più o meno i miei risultati dell'830 da 120gb...penso vadano ok...anche i 4k
Dici? Perchè sui 4K in lettura ho visto risultati simili sul sata2, ho pensato che sul sata 3 dovrebbe andar meglio di così, sbaglio?
ryosaeba86
12-11-2013, 08:46
Dici? Perchè sui 4K in lettura ho visto risultati simili sul sata2, ho pensato che sul sata 3 dovrebbe andar meglio di così, sbaglio?
questa è una review in rete proprio del 256gb:
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1795/cdm.jpg
luis fernandez
12-11-2013, 18:50
Con il secure erase diventa impossibile anche recuperare dati precedentemente cancellati.
Effettuarlo consuma 1 ciclo di scrittura.
Grazie
Cortesemente potresti dirmi come ti sembra il mio? (lo ho da un anno e mezzo)
http://s14.postimg.org/l3dc3l6b1/hhhhh.jpg (http://postimg.org/image/l3dc3l6b1/)
Grazie
Cortesemente potresti dirmi come ti sembra il mio? (lo ho da un anno e mezzo)
http://s14.postimg.org/l3dc3l6b1/hhhhh.jpg (http://postimg.org/image/l3dc3l6b1/)
Write amplification di 2.53x che a questo punto, vista la media degli utenti in questo thread, sembra un buon valore.
Non ci sono errori da rilevare. Nonostante l'innumerevole numero di cicli di spegnimento/accensione del drive, ci sono solo 33 recuperi POR (è il numero di volte che il drive viene acceso dopo uno spegnimento effettuato in malo modo/maniera non corretta).
luis fernandez
12-11-2013, 19:16
Write amplification di 2.53x che a questo punto, vista la media degli utenti in questo thread, sembra un buon valore.
Non ci sono errori da rilevare. Nonostante l'innumerevole numero di cicli di spegnimento/accensione del drive, ci sono solo 33 recuperi POR (è il numero di volte che il drive viene acceso dopo uno spegnimento effettuato in malo modo/maniera non corretta).
Ti ringrazio :)
Forse questi POR sono dovuti a schermate blu che ultimamente ho (dovute ad avast)
Ti ringrazio :)
Forse questi POR sono dovuti a schermate blu che ultimamente ho (dovute ad avast)
Se hanno fatto spegnere il sistema o ti hanno costretto a spegnere il sistema dal pulsante di accensione, sicuramente avranno fatto aumentare quel contatore.
Inoltre, su diverse schede madri recenti (desktop in particolar modo), alcune opzioni da bios che modificano regolazioni del chipset fanno spegnere il pc forzatamente una o più volte, ed ognuno di questi spegnimenti conta come irregolare per l'SSD.
questa è una review in rete proprio del 256gb:
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1795/cdm.jpg
Questo mi rincuora, probabilmente ho scambiato dei risultati visti sempre in rete (e anche su questo forum mi pare) come su sata 2 invece erano su sata 3 :boh:
Comunque meglio così, ti ringrazio molto per il supporto ;) .
Ciao a tutti! Ieri ho formattato e reinstallato SO e programmi (non è la prima volta che lo faccio) ma in pratica ad ogni nuovo avvio non mi fa accedere automaticamente ai siti, anche se le password sono memorizzate! Per esempio, se entro in libero devo OGNI volta impostare username e password, e anche se flaggo l'opzione ricordami per due settimane al riavvio successivo mi dà lo stesso problema. Ho provato a verificare le impostazioni di chrome ma sono ok, quini magari è un problema dell'Ssd che mi svuota la cache ogni volta che spengo il PC? potrebbe essere? C' è qualche comando o configurazione regedit che posso provare??
Grazie!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.