View Full Version : [Thread] Samsung 830 ssd sata 6gb/s
Maicol82
29-08-2012, 11:19
90,20???? ho guardato ma di 90,20 nemmeno l'ombra :D
guardato meglio...trovato:D
il_capitano
29-08-2012, 11:29
Quindi mi sconsigliate l'uso come caching? Non avrei miglioramenti tangibili? E' che mi scoccia formattare seven!
Ho il sistema in firma con 2 HDD samsung, uno ovviamente faccio il boot con seven, il problema se voglio mettere un SSD 830 da 128Gb devo spostare il bios sul controller Sata da Ide Mode a AHIC , facendo questa operazione non vengono piu' riconosciuti i dischi meccanici , di conseguenza il PC neanche si avvia , premetto che installerei il SO tutto da zero sul SSD , ma poi con il bios su AHIC leggera' i dati che si trovano sui dischi meccanici ?
Se cambi nel Bios da Ide a AHCI, il sistema installato prima non parte più.
Devi fare alcune correzioni nel registro di sistema.
leggi qui: http://www.pcbrain.it/forum/showthread.php?t=3820
Se cambi nel Bios da Ide a AHCI, il sistema installato prima non parte più.
Devi fare alcune correzioni nel registro di sistema.
leggi qui: http://www.pcbrain.it/forum/showthread.php?t=3820
Grazie , veramente ottima cosa , incrocio le dita e ci provo
ciao MAX
PaoloT87
29-08-2012, 12:33
Se cambi nel Bios da Ide a AHCI, il sistema installato prima non parte più.
Devi fare alcune correzioni nel registro di sistema.
leggi qui: http://www.pcbrain.it/forum/showthread.php?t=3820
Scusa la domanda da niubbo, ma se io cambio nel bios mettendo ahci, installo win7 su ssd da zero poi avrò qualche problema con un secondo hd meccanico o non servirà fare altre modifiche?
Grazie
sickofitall
29-08-2012, 12:36
Scusa la domanda da niubbo, ma se io cambio nel bios mettendo ahci, installo win7 su ssd da zero poi avrò qualche problema con un secondo hd meccanico o non servirà fare altre modifiche?
Grazie
io uso ahci da una vita, gli hard disk meccanici me li ha sempre visti tutti ;)
PaoloT87
29-08-2012, 12:45
io uso ahci da una vita, gli hard disk meccanici me li ha sempre visti tutti ;)
Perfetto, grazie della conferma
salve, qualcuno ha già testato il nostro amato samsung con windows 8?
Lo sto provando anch'io con la versione di msdnaa e mi ha dato un'unico problema all'inizio dopo l'installazione di magician dopo l'installazione non riconosceva bene win8 per l'ottimizzazione dell'OS fino al riavvio
Poi nessun problema :D
Scusa la domanda da niubbo, ma se io cambio nel bios mettendo ahci, installo win7 su ssd da zero poi avrò qualche problema con un secondo hd meccanico o non servirà fare altre modifiche?
Grazie
Se cambi impostazione da Bios, hai problemi solo se l'hd meccanico ha il s.o. avviabile.
In quel caso è molto probabile che non riuscirà ad avviarsi, io ho provato su 3 pc e Seven si bloccava immediatamente ancora mentre stava caricando.
Ma se sul meccanico hai solo i dati perchè il s.o. lo metti sull'SSD, non dovresti avere alcun problema a riconoscerlo.
redheart
29-08-2012, 15:11
Io si, lo sto usando con la rtm già da qualche giorno, 0 problemi finora ;)
Lo sto provando anch'io con la versione di msdnaa e mi ha dato un'unico problema all'inizio dopo l'installazione di magician dopo l'installazione non riconosceva bene win8 per l'ottimizzazione dell'OS fino al riavvio
Poi nessun problema :D
ok grazie e i tempi di avvio del pc rispetto a win7 come sono?
Se cambi nel Bios da Ide a AHCI, il sistema installato prima non parte più.
Devi fare alcune correzioni nel registro di sistema.
leggi qui: http://www.pcbrain.it/forum/showthread.php?t=3820
OK perfetto funziona tutto, adesso ho aggiornato i drivers Intel , e mi ritrovo installato (Intel rapid storage) devo tenerli ? oppure nel caso dell'SSD non servono?
Dopo qualche settimana di utilizzo, mi sono fatto un'idea delle reali prestazioni nell'uso quotidiano, i benchmark in effetti sono fini a se stessi.
Non mi ha cambiato la vita.
Nel senso che dovendo lavorare con file di grandi dimensioni (ritocco foto RAW, montaggio video, ecc.) che naturalmente tengo nell'HDD meccanico (Caviar Black 2Tb) il lavoro non è velocizzato rispetto a prima, sicuramente l'apertura dei programmi è più veloce, così come l'avvio di windows ma a parte questo esercizio di stile di cui si può fare a meno, non è cambiato un gran che.
Penso che finchè non si riusciranno ad avere tagli interessanti (1-2 Tb) a prezzi umani, almeno per il mio tipo di utilizzo, installare un SSD sia più un 'priscio' ovvero un compiacimento personale. (IMHO)
devil_mcry
29-08-2012, 15:57
Dopo qualche settimana di utilizzo, mi sono fatto un'idea delle reali prestazioni nell'uso quotidiano, i benchmark in effetti sono fini a se stessi.
Non mi ha cambiato la vita.
Nel senso che dovendo lavorare con file di grandi dimensioni (ritocco foto RAW, montaggio video, ecc.) che naturalmente tengo nell'HDD meccanico (Caviar Black 2Tb) il lavoro non è velocizzato rispetto a prima, sicuramente l'apertura dei programmi è più veloce, così come l'avvio di windows ma a parte questo esercizio di stile di cui si può fare a meno, non è cambiato un gran che.
Penso che finchè non si riusciranno ad avere tagli interessanti (1-2 Tb) a prezzi umani, almeno per il mio tipo di utilizzo, installare un SSD sia più un 'priscio' ovvero un compiacimento personale. (IMHO)
come dico da sempre, è inutile un ssd se poi il resto sta altrove. purtroppo la tua ne è la dimostrazione
l'ssd per rendere il sistema più veloce a 360° deve avere le cose di utilizzo importanti sopra. io ho ssd di tagli grossi e nel mio riesco a tenerci tutto, con 240gb sul notebook e 256gb sul fisso, in questo modo appunto il guadagno è evidente
cmq probabilmente nel futuro prossimo, ssd più lenti ma di grossa capacità (es 256gb vertex plus) scenderanno sotto i 100€
cmq prima di avere tagli da 1tb o 2tb a prezzi davvero interessanti mi sa che ce ne passa di tempo... e non è nemmeno detto usciranno mai, probabilmente si propenderà per soluzioni ibride prima
Concordo, penso in effetti che per le mie necessità sarebbe stata meglio una soluzione tipo il Corsair Accelerator Cache da 30Gb che mi avrebbe notevolmente accellerato l'uso di tutto l'HDD meccanico da 2Tb.
Ho seguito quasi tutto il thread riuscendo così a farmi un'idea e a togliermi qualche dubbio.
Quindi vorrei condividere delle piccole riflessioni sul tema ssd in particolare quello in oggetto.
Posseggo un 128 e usarlo per fare caching è uno spreco (benché non sia un 256 ma 128GB non son da buttare) e condivido le parole di jumpmad sul fatto che possedere un ssd attualmente è solo una questione di compiacimento personale, detto ciò riflettevo su alcuni punti:
- Ramdisk, ma è proprio necessario? La butto li, in un sistema con 8GB di RAM vale la pena ciucciarne 2/4 per creare un ramdisk? A questo punto, creo una partizione di swap con l'hd e ci butto dentro sti massacranti file temporanei e memoria virtuale di windows, sì... ok... in termini di velocità stiamo un bel po' svantaggiati ma... sti cacchi!
- Longevità del drive, credo che fondamentalmente si dia troppo importanza a qualcosa che in effetti è scontato ma ciò non significa che la durata del drive è minore, nelle tabelle si parla di 8 e passa anni e comunque i supporti dove verranno memorizzati i "dati" (documenti, foto ecc...) resteranno dischi magnetici. Perché preoccuparsi? :muro:
devil_mcry
29-08-2012, 16:41
Ho seguito quasi tutto il thread riuscendo così a farmi un'idea e a togliermi qualche dubbio.
Quindi vorrei condividere delle piccole riflessioni sul tema ssd in particolare quello in oggetto.
Posseggo un 128 e usarlo per fare caching è uno spreco (benché non sia un 256 ma 128GB non son da buttare) e condivido le parole di jumpmad sul fatto che possedere un ssd attualmente è solo una questione di compiacimento personale, detto ciò riflettevo su alcuni punti:
- Ramdisk, ma è proprio necessario? La butto li, in un sistema con 8GB di RAM vale la pena ciucciarne 2/4 per creare un ramdisk? A questo punto, creo una partizione di swap con l'hd e ci butto dentro sti massacranti file temporanei e memoria virtuale di windows, sì... ok... in termini di velocità stiamo un bel po' svantaggiati ma... sti cacchi!
- Longevità del drive, credo che fondamentalmente si dia troppo importanza a qualcosa che in effetti è scontato ma ciò non significa che la durata del drive è minore, nelle tabelle si parla di 8 e passa anni e comunque i supporti dove verranno memorizzati i "dati" (documenti, foto ecc...) resteranno dischi magnetici. Perché preoccuparsi? :muro:
ripeto, tutto dipende da cosa ci fai. io ho un ssd da 256gb e uno da 240gb, mi ci sta tutto sopra (il portatile non ha 2 drive) e il pc cambia realmente faccia
128gb vanno già bene per tenerci os, giochi, programmi, e puoi elaborarci già documenti se non sono troppo grossi, insomma non stiamo parlando di un ssd da 64gb
per la durata, un ssd può anche durare una vita se ci ficchi roba e riscrivi poco niente, comunque non ho ben capito il succo del tuo discorso, stando ai test su xs il samsung da 830 è sui 3 PiB, 3 PiB li scrivi in 50 anni forse, se non di più, io non sono arrivato ad 1 tib su nessuno dei due ssd per ora... ok li ho solo da 3-4 mesi ma il dato è importante
se in un anno probabilmente non scrivo 100tib, quanto ci metto a scriverne più di 3000?
cut.....
stando ai test su xs il samsung da 830 è sui 3 PiB, 3 PiB li scrivi in 50 anni forse, se non di più, io non sono arrivato ad 1 tib su nessuno dei due ssd per ora... ok li ho solo da 3-4 mesi ma il dato è importante
............
cortesemente, è possibile avere un link a questi test?
devil_mcry
29-08-2012, 18:42
cortesemente, è possibile avere un link a questi test?
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm
grazie :)
Maicol82
29-08-2012, 20:14
come dico da sempre, è inutile un ssd se poi il resto sta altrove. purtroppo la tua ne è la dimostrazione
l'ssd per rendere il sistema più veloce a 360° deve avere le cose di utilizzo importanti sopra. io ho ssd di tagli grossi e nel mio riesco a tenerci tutto, con 240gb sul notebook e 256gb sul fisso, in questo modo appunto il guadagno è evidente
cmq probabilmente nel futuro prossimo, ssd più lenti ma di grossa capacità (es 256gb vertex plus) scenderanno sotto i 100€
cmq prima di avere tagli da 1tb o 2tb a prezzi davvero interessanti mi sa che ce ne passa di tempo... e non è nemmeno detto usciranno mai, probabilmente si propenderà per soluzioni ibride prima
Quindi, premesso che in un uso normale la differenza tra un ssd e l'altro non si vede o comunque è minima a tal punto che non ci si accorge, secondo te meglio puntare su capacità maggiori piuttosto che velocità maggiori? Fermo restando che parlo di ssd con una buona affidabilità ovviamente. Devo ordinarlo domani e sarei orientato sul Samsung 128 per windows e altri 5-6 software di utilizzo quotidiano
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
devil_mcry
29-08-2012, 20:59
Quindi, premesso che in un uso normale la differenza tra un ssd e l'altro non si vede o comunque è minima a tal punto che non ci si accorge, secondo te meglio puntare su capacità maggiori piuttosto che velocità maggiori? Fermo restando che parlo di ssd con una buona affidabilità ovviamente. Devo ordinarlo domani e sarei orientato sul Samsung 128 per windows e altri 5-6 software di utilizzo quotidiano
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
no io parlavo di ssd più lenti giusto per i dati
nel tuo caso io prenderei comunque il samsung, tanto 5-6sw e windows non te lo riempono ...
poi se il tuo budget ti permette di acquistare un crucial m4 da 256gb o un sandisk extreme da 240 cambia
:: Marco ::
29-08-2012, 21:00
Io con SATA3 faccio 7.9!
Non so dirti se è discriminante comunque.
Adesso mi limitano il punteggio il procio e la RAM :stordita:
sì che lo è!
Maicol82
29-08-2012, 21:42
Ho una asrock 970 extreme4, a che connettore devo collegarlo? Leggevo qui di diversi connettori...Intel, sata, che uno è meglio dell'altro, non ho capito granchè sulla questione. Ultima domanda, una volta collegato, caricato windows, faccio partire magician per l'ottimizzazione e gli faccio fare tutto automaticamente oppure devo fare qualcosa manualmente? Leggevo di impostare qualcosa da bios...
Vada per il Samsung 128...mi sapete dire qualcosa sulle domande sopra? Grazie
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Preso Samsung 830 su ama, inserito e fissato a dovere su acer aspire one d257, formattato e ottimizzato per linux.
Ubuntu vola letteralmente.
I valori sono molto sotto i benchmark delle varie recensioni ma penso che la causa sia da imputare al chipset nm10, sata2.
Qualcuno ha sistema simile, per avere un riscontro e togliermi ogni dubbio riguardo una mia errata configurazione?
La prossima settimana mi arriva 830 quello da 128 Gb.
Desideravo sapere quale procedura di installazione mi consigliate.
- é importante a quale porta si connette porta 1 oppure porta 2 ?
- occorre formattare prima L'SSD ? con quale procedura ?
- dopo la connessione vorrei fare l'istallazione con il ripristino di Backup di seven
- come si fa' a impostare i valori del file paging 400 e 2048 , a cosa servono ?
cosi mi risparmio di installare tutti i soft.
- esiste una versione Italiana oppure una guida per Magician ?
- Installare tutto win 7 da zero ?
Voi quale procedura consigliate .
Preso Samsung 830 su ama, inserito e fissato a dovere su acer aspire one d257, formattato e ottimizzato per linux.
Ubuntu vola letteralmente.
I valori sono molto sotto i benchmark delle varie recensioni ma penso che la causa sia da imputare al chipset nm10, sata2.
Qualcuno ha sistema simile, per avere un riscontro e togliermi ogni dubbio riguardo una mia errata configurazione?
In questo link c'è uno screen quasi illeggibile dei dati dichiarati sia in sata2 che sata3:
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/ssd-card/MZ-7PC128B/WW
Riporto lo screen a parte:
http://i46.tinypic.com/se9i1k.png
Guarda se le prestazioni siano in linea con quelle dichiarate.
Stavo per prendere l'M4, ma all'atto dell'acquisto, improvvisamente, mi viene segnalato come esaurito. Dopo un'ora era di nuovo disponibile, ma a 10 euro in più rispetto al precedente importo...
Mi sono rotto e ho preso anch'io l'830 da 128 su amaz. Ordinato avant'ieri Dovrebbe arrivarmi la settimana prox, maledizione..
In questo link c'è uno screen quasi illeggibile dei dati dichiarati sia in sata2 che sata3:
Quel grafico l'avevo visto anch'io, ma vuol dire che il modello da 64Gb è più lento in scrittura (e di molto anche), di tutti gli altri tagli :eek: ????
In effetti mi chiedevo come mai con il mio 64Gb collegato a un sata2 facessi così schifo in write, ma a quanto pare rientra nello standard per quel taglio:
http://uppix.net/d/e/f/18fef3c8ac7f9ca5d24e01de81bed.jpg
Maicol82
30-08-2012, 12:31
Ho ordinato il Samsung 128, ho una asrock 970 extrrme4 a quale connettore devo collegarlo? Non devo fare altro, basta lanciare magician e far fare l'ottimizzazione automaticamente dopo averlo collegato ed averci caricato Windows? Leggevo di settare il bios su ahci...ultima cosa, l'hd devo scollegarlo prima di montare l'ssd?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Quel grafico l'avevo visto anch'io, ma vuol dire che il modello da 64Gb è più lento in scrittura (e di molto anche), di tutti gli altri tagli :eek: ????
[...]
Forse il 64 GB ha un controller con meno canali, come succede anche per altri marchi per i tagli di minore capacità. Quindi il parallelismo in scrittura viene penalizzato.
thewebsurfer
30-08-2012, 13:59
In questo link c'è uno screen quasi illeggibile dei dati dichiarati sia in sata2 che sata3:
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/ssd-card/MZ-7PC128B/WW
Riporto lo screen a parte:
http://i46.tinypic.com/se9i1k.png
Guarda se le prestazioni siano in linea con quelle dichiarate.
basta zoomare da browser:)
cmq a giudicare dai test in prima pagina i dati dichiarati da samsung nel grafico sono praticamente esatti e fatti sicuramente con crystalmark (non ricordo nella storia dell'informatica un'azienda che dichiarasse dati così veritieri..)
ma non sarà che li hanno presi da questo thread?:sofico:
teknobrain
30-08-2012, 14:00
Dopo mesi e mesi in questo forum mi sto un po annoiando delle solite domande, me ne rendo conto he non ve ne frega niente ma lo stimolo per chi vuole aiutare è minimo se lo sforzo di chi vuole aiuto è 0.
Cmq per rispondere un po ad alcune domande:
-Prima di installare Windows è suggeribile scollegare tutti gli altri hard disk, lo spazio costa negli SSD e senza altri HD ci si guadagna un pochino di partizione di boot!
-PRIMA di installare windows è necessario impostare la modalità AHCI per il controller SATA da BIOS/EFI ogni modello è diverso, la dicitura e la posizione esatta li si trovano sul manuale della scheda madre.
-Porta 0 o 1 non fa differenza ma connettore di un colore rispetto ad un altro si, perchè questo indica un controller diverso! IN genere le schede madri Desktop hanno 2 o 3 controller diversi. Ovviamente va usato il manuale e dare la preferenza a: Controller SATAIII (ovvio); Controller Intel/AMD e solo dopo Marvel o JMicron.
-Dopo aver installato WIndows, fate un bel test dell'hardware cosi l'ssd viene identificato e riconosciuto e alcune cose vengono preimpostate da Windows.
-Installate Magician, fare le ottimizzazioni automatiche, bastano.
Se avete problemi specifici postate pure, magari specificando l'hardware (non il mouse ovvio, la scheda madre basta e avanza)!
redheart
30-08-2012, 14:31
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38013968&postcount=4816
up
Drakesal
30-08-2012, 15:35
Salve a tutti mi sono iscritto oggi al forum perchè credo che sia uno dei migliori in Italia se non il migliore, per risolvere i problemi degli utenti e per informare sulla tecnologia.
Vengo subito al dunque ho acquistato un Samsung 830 SSD da 512 GB ora però nel mio pc è presente un bel controller Adaptec 6405 Sas/Sata, ora la mia domanda è questa: Premettendo che non voglio metterlo assolutamente in raid, ma viaggerebbe da solo è meglio collegarlo in AHCI sul controller intel della mia scheda madre (P9X79 Deluxe) che usa sicuramente il TRIM oppure collegandolo al controller Adaptec avrei comunque un giovamento, ovvimante non ho intensione di sfruttare la tencologia Hybrid Raid ma voglio solo che sia veloce e che non si deteriori.
Tante grazie e scusate se ho interrotto una discussione in corso.
Giovanni
Abufinzio
30-08-2012, 21:59
Dopo mesi e mesi in questo forum mi sto un po annoiando delle solite domande, me ne rendo conto he non ve ne frega niente ma lo stimolo per chi vuole aiutare è minimo se lo sforzo di chi vuole aiuto è 0.
Cmq per rispondere un po ad alcune domande:
-Prima di installare Windows è suggeribile scollegare tutti gli altri hard disk, lo spazio costa negli SSD e senza altri HD ci si guadagna un pochino di partizione di boot!
-PRIMA di installare windows è necessario impostare la modalità AHCI per il controller SATA da BIOS/EFI ogni modello è diverso, la dicitura e la posizione esatta li si trovano sul manuale della scheda madre.
-Porta 0 o 1 non fa differenza ma connettore di un colore rispetto ad un altro si, perchè questo indica un controller diverso! IN genere le schede madri Desktop hanno 2 o 3 controller diversi. Ovviamente va usato il manuale e dare la preferenza a: Controller SATAIII (ovvio); Controller Intel/AMD e solo dopo Marvel o JMicron.
-Dopo aver installato WIndows, fate un bel test dell'hardware cosi l'ssd viene identificato e riconosciuto e alcune cose vengono preimpostate da Windows.
-Installate Magician, fare le ottimizzazioni automatiche, bastano.
Se avete problemi specifici postate pure, magari specificando l'hardware (non il mouse ovvio, la scheda madre basta e avanza)!
Il samsung magician è da installare per forza?
A breve mi arriveranno due di questi 830 da 128gb.
Uno lo userò per windows e l'altro per la cartella utenti.
In entrambi lascerò 27/28 gb di spazio libero.
C'è modo di ottimizzare l'ssd prima di installarci windows, per esempio utilizzando la mia attuale installazione di windows?
ho seven ultimante e il chipset x79, sicuramente ho il trim e sicuramente questi dischi li metterò sulle porte sata3.
qualcuno dice di dover allineare l'ssd prima di installarci windows, altri dicono che windows s'allinea da solo durante l'installazione. io vorrei delle risposte sicure.
Non sono più uno smanettone come una volta, ora installo e uso, non mi va tanto di tweakare window e toccare vari paramentri (come viene consilgiato dall'op).
l'indizizzazione per esempio, se non la tolgo cosa succede?
riduco vita e prestazioni del disco? o semplicemente evito di scrivere inutilmente le celle?
Mi piacerebbe proprio usarli senza tanti fronzoli, installo windows, wei, microsoft update e via.
In media installo windows ogni due mesi, c'è modo di avere meno rotture di scatole anche in questo senso?
Grazie per la pazienza :*
Random81
30-08-2012, 22:57
Il samsung magician è da installare per forza?
A breve mi arriveranno due di questi 830 da 128gb.
Uno lo userò per windows e l'altro per la cartella utenti.
In entrambi lascerò 27/28 gb di spazio libero.
C'è modo di ottimizzare l'ssd prima di installarci windows, per esempio utilizzando la mia attuale installazione di windows?
ho seven ultimante e il chipset x79, sicuramente ho il trim e sicuramente questi dischi li metterò sulle porte sata3.
qualcuno dice di dover allineare l'ssd prima di installarci windows, altri dicono che windows s'allinea da solo durante l'installazione. io vorrei delle risposte sicure.
Non sono più uno smanettone come una volta, ora installo e uso, non mi va tanto di tweakare window e toccare vari paramentri (come viene consilgiato dall'op).
l'indizizzazione per esempio, se non la tolgo cosa succede?
riduco vita e prestazioni del disco? o semplicemente evito di scrivere inutilmente le celle?
Mi piacerebbe proprio usarli senza tanti fronzoli, installo windows, wei, microsoft update e via.
In media installo windows ogni due mesi, c'è modo di avere meno rotture di scatole anche in questo senso?
Grazie per la pazienza :*
Puoi usare l'SSD senza troppi sbattimenti. In molti si fanno molte seghe mentali, ma poi nell'uso quotidiano, di tutti i giorni, la differenza fra un ssd "ottimizzato" o meno è veramente impossibile da percepire, se non nei benchmark. Tutte queste storie di allineamento, overprovisioning etc etc sono completamente facoltative nell'uso normale di un pc.
Per quanto mi riguarda puoi fare senza particolari accorgimenti, come ho fatto io con il modello da 256 gb. Lo colleghi alla porta sata 3, per sicurezza stacchi tutti gli altri eventuali dischi meccanici presenti, che poi ricolleghi a installazione finita. Metti su il dvd di Windows 7, installi i vari driver compresi gli Intel Rapid Storage e sei praticamente a posto. Il trim viene attivato di default, e la deframmentazione viene disattivata automaticamente sui volumi ssd. L'indicizzazione io l'ho lasciata attiva perchè ho indicizzato manualmente il contenuto di varie cartelle presenti nel disco meccanico, specificando a mano i percorsi da indicizzare (che sennò di default sono la cartella documenti, musica etc, dove io non tengo nulla).
Il Magician l'ho installato giusto per sfruttare il fatto che ti permette di cercare e installare i firmware piu recenti, ma per il resto non l'ho mai usato per altro.
Comunque non ho ben capito perchè ti sei preso due ssd da 128 invece di uno solo da 256
Abufinzio
30-08-2012, 23:01
uso il pc per navigare e giocare
spesso e volentieri ho l'xp mode aperta per vedere i porno, testare file di dubbia provenienza e p2p.
per giocare non intendo le cavolate su facebook ma team fortress e left 4 dead (quest'ultimo ha 50000 file -_-)
EDIT: da praticamente sempre quando installo windows vado nel registro e imposto la cartella utente su un altro disco, per formattare senza fare backup (e anche per un po' di prestazioni in più senza usare raid)
anche in questo caso (escluse ovviamente le ragioni di prestazioni) metterò windows sul primo disco e la cartella utenti sul secondo disco
EDIT2: grazie della risposta comunque, ora sono più tranquillo, ero arrivato a pagina 20 e già mi ero rotto le palle :asd:
Abufinzio
30-08-2012, 23:09
li metterei comunque su un desktop non su un portatile
anche in questo caso, da una vita, disattivo lo spegnimento dischi e qualunque tipo di risparmio energetico in modo brutale, per esempio credo di avere il 3820 sempre a 3,6ghz :asd:
http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/arg.gif
pardon, ho pigiato rispondi invece di modifica http://gaming.ngi.it/images//emot-v.gif
Abufinzio
30-08-2012, 23:16
Ultime cose, poi la smetto promesso :D
è ormai boh, 3 o 4 anni che uso il programma perfect disk
So che con gli ssd è inutile ma avrei comunque un disco da un tera dove mettere 200gb di musica (è l'unica roba grossa che non posso mettere sull'ssd).
Leggendo il primo post ho scoperto che seven ha la deframmentazione programmata.
Essendo solo musica dite che posso tranquillamente evitare di installare perfectdisk e lasciar fare tutto a windows?
A volte, sempre per la deframmentazione, lascio il pc acceso la notte un due o tre giorni a settimana.
Seven farà in automatico anche trim, garbage collection ed altre pinzillacchere durante la notte senza che io metta mano a nulla?
luis fernandez
30-08-2012, 23:32
Il samsung magician è da installare per forza?
A breve mi arriveranno due di questi 830 da 128gb.
Uno lo userò per windows e l'altro per la cartella utenti.
In entrambi lascerò 27/28 gb di spazio libero.
C'è modo di ottimizzare l'ssd prima di installarci windows, per esempio utilizzando la mia attuale installazione di windows?
ho seven ultimante e il chipset x79, sicuramente ho il trim e sicuramente questi dischi li metterò sulle porte sata3.
qualcuno dice di dover allineare l'ssd prima di installarci windows, altri dicono che windows s'allinea da solo durante l'installazione. io vorrei delle risposte sicure.
Non sono più uno smanettone come una volta, ora installo e uso, non mi va tanto di tweakare window e toccare vari paramentri (come viene consilgiato dall'op).
l'indizizzazione per esempio, se non la tolgo cosa succede?
riduco vita e prestazioni del disco? o semplicemente evito di scrivere inutilmente le celle?
Mi piacerebbe proprio usarli senza tanti fronzoli, installo windows, wei, microsoft update e via.
In media installo windows ogni due mesi, c'è modo di avere meno rotture di scatole anche in questo senso?
Grazie per la pazienza :*
Puoi anche non installarlo e fare le stesse ottimizzazioni che fa lui a manina
oppure puoi installarlo, fare le ottimizzazioni e disinstallarlo
oppure non lo installi e non fai nessuna ottimizzazione
l'unica fondamentale da fare è disabilitare la deframmentazione sull'ssd, le altre sono opzionali.
Si sente davvero il bisogno di una prima pagina aggiornata qua...
Le uniche cose che bisogna fare con un SSD in una mano e Windows 7 nell'altra sono:
- montare il drive :D (smonta gli altri se ti fa sentire più sicuro)
- impostare la modalità AHCI dal bios
- installare il sistema operativo
- installare i driver del proprio chipset (ma anche quelli in dotazione con Windows 7 vanno benone)
- lanciare l'indice delle prestazioni a fine installazione
Amen. Dopo aver lanciato l'indice, sarà lo stesso sistema operativo a capire di stare sopra un SSD, e disabiliterà da solo i servizi di indicizzazione e deframmentazione automatica.
Tutto il resto è semplice curiosità da smanettoni (quale comunque sono :D)
Abufinzio
31-08-2012, 09:29
peccato che l'op sia bannato
spero non per sempre :asd:
EDIT: ma sul disco da 128, che partizionato sono 119gb, non è anche meglio dare a windows 90gb durante l'installazione?
Simon Le Bon
31-08-2012, 11:12
ciao a tutti ho comprato il pc Asus U36s e ieri sera gli ho montato il nuovo SSD 830 da 128gb, inserisco la chiavetta usb (win7) per il boot e subito dopo che clicko su installa (al momento della scelta della partizione del disco) mi dice che non vede il disco e che mancano i driver, come faccio ? dove li trovo ? qualcuno ha risolto in qualche modo ? non so davvero che fare e mi serve il portatile per lavorare.
grazie mille a tutti
Simone
Abufinzio
31-08-2012, 11:15
sul bios te lo vede?
dottortanzy
31-08-2012, 11:17
Hai sistemato i parametri nel bios?li te lo vede?se ti dovessero mancare i driver sata,li dovresti avere o nel cd del portatile o li prendi dal sito del produttore e li metti su una chiavetta usb
Simon Le Bon
31-08-2012, 11:19
Hai sistemato i parametri nel bios?li te lo vede?se ti dovessero mancare i driver sata,li dovresti avere o nel cd del portatile o li prendi dal sito del produttore e li metti su una chiavetta usb
grazie a tutti e due, il bios lo vede.
non ho cd del portatile, che driver devo scaricare ?
solmer88
31-08-2012, 11:29
Si sente davvero il bisogno di una prima pagina aggiornata qua...
Le uniche cose che bisogna fare con un SSD in una mano e Windows 7 nell'altra sono:
- montare il drive :D (smonta gli altri se ti fa sentire più sicuro)
- impostare la modalità AHCI dal bios
- installare il sistema operativo
- installare i driver del proprio chipset (ma anche quelli in dotazione con Windows 7 vanno benone)
- lanciare l'indice delle prestazioni a fine installazione
Amen. Dopo aver lanciato l'indice, sarà lo stesso sistema operativo a capire di stare sopra un SSD, e disabiliterà da solo i servizi di indicizzazione e deframmentazione automatica.
Tutto il resto è semplice curiosità da smanettoni (quale comunque sono :D)
direi che tra i seguenti due punti puoi aggiungere gli Intel Rapid Storage Technology.
- installare i driver del proprio chipset (ma anche quelli in dotazione con Windows 7 vanno benone)
- installare i driver Intel RST
- lanciare l'indice delle prestazioni a fine installazione
teknobrain
31-08-2012, 11:33
Il samsung magician è da installare per forza?
[...]
Non puoi ottimizzare qualcosa per un sistema se ancora non fa parte del sistema, non è un carburatore che puoi modificare, capisci? Ottimizzi Windows non l'SSD e finche non c'è il sistema dentro...
Puoi fare a meno di magician certo, ma perchè?
Per tua ammissione nons ei uno smanettone, Magician ottimizza da se, ti permette di fare l'OP se vuoi, di aggiornare il firmware e basta non tenerlo tra i programmi ad avvio automatico, lo apri quando ti serve!
Puoi disabilitare l'indicizzazione o usare windows search 4 e nelle impostazioni dirli di creare l'indice in un altra unità e magari selezioni un unità magnetica.
Se indicizzi sul disco li abbrevi un po la vita, tecnicamente di quanto dipende da quanto lo usi ma se ogni due mesi reinstalli Windows probabilmente scrivi parecchia roba... o non sai alleggerirlo! :D
L'allineamento serve quando cloni un disco su un altro, tutto qui! Visto che non lo siggerisco mai e non vuoi farlo, installando Windows da 0 non avrai problemi di allineamento, sono fisicamente impossibili!
Abufinzio
31-08-2012, 11:37
ricordo che una volta che il programma sta in ram dell'ssd non me ne faccio nulla, a me basterebbero pure 200mb in lettura e 200 in scrittura, l'importante è il tempo di accesso.
di passare da 400mb a 500 mi interessa poco
sicuramente installerò il magician sul windows attuale per controllare aggiornamenti firmware
luis fernandez
31-08-2012, 11:42
Si sente davvero il bisogno di una prima pagina aggiornata qua...
Le uniche cose che bisogna fare con un SSD in una mano e Windows 7 nell'altra sono:
- montare il drive :D (smonta gli altri se ti fa sentire più sicuro)
- impostare la modalità AHCI dal bios
- installare il sistema operativo
- installare i driver del proprio chipset (ma anche quelli in dotazione con Windows 7 vanno benone)
- lanciare l'indice delle prestazioni a fine installazione
Amen. Dopo aver lanciato l'indice, sarà lo stesso sistema operativo a capire di stare sopra un SSD, e disabiliterà da solo i servizi di indicizzazione e deframmentazione automatica.
Tutto il resto è semplice curiosità da smanettoni (quale comunque sono :D)
se devo dirla tutta a me il lancio del wei non da disabilitato proprio nulla (neanche la deframmentazione)
daviales
31-08-2012, 11:44
Ragazzi, quale è la dimensione dei "settori" di questo ssd ? 512 byte o 4 KB ?
Abufinzio
31-08-2012, 11:45
se devo dirla tutta a me il lancio del wei non da disabilitato proprio nulla (neanche la deframmentazione)
forse so anche perchè
il wei non va fatto subito, mi sa che prima bisogna installare i driver del chipset e l'irst, riavvio e poi wei sennò seven non riconosce proprio un bel niente
in caso un altro wei dopo aver messo pure i driver della scheda video
Simon Le Bon
31-08-2012, 12:12
direi che tra i seguenti due punti puoi aggiungere gli Intel Rapid Storage Technology.
- installare i driver del proprio chipset (ma anche quelli in dotazione con Windows 7 vanno benone)
- installare i driver Intel RST
- lanciare l'indice delle prestazioni a fine installazione
come faccio ad installare i driver intel se sono EXE e io sono nella schermata di installazione windwows ? come faccio a metterli nella chiavetta USB boot di windows e farglieli vedere ? mi manca solo questo passagio ..
grazie
Abufinzio
31-08-2012, 12:17
si mettono dopo aver installato windows
luis fernandez
31-08-2012, 12:22
Non puoi ottimizzare qualcosa per un sistema se ancora non fa parte del sistema, non è un carburatore che puoi modificare, capisci? Ottimizzi Windows non l'SSD e finche non c'è il sistema dentro...
Puoi fare a meno di magician certo, ma perchè?
Per tua ammissione nons ei uno smanettone, Magician ottimizza da se, ti permette di fare l'OP se vuoi, di aggiornare il firmware e basta non tenerlo tra i programmi ad avvio automatico, lo apri quando ti serve!
Puoi disabilitare l'indicizzazione o usare windows search 4 e nelle impostazioni dirli di creare l'indice in un altra unità e magari selezioni un unità magnetica.
Se indicizzi sul disco li abbrevi un po la vita, tecnicamente di quanto dipende da quanto lo usi ma se ogni due mesi reinstalli Windows probabilmente scrivi parecchia roba... o non sai alleggerirlo! :D
L'allineamento serve quando cloni un disco su un altro, tutto qui! Visto che non lo siggerisco mai e non vuoi farlo, installando Windows da 0 non avrai problemi di allineamento, sono fisicamente impossibili!
L'utente chiedeva se bisogna installarlo per forza
La parola per forza ha un senso assoluto ed estremo...nulla è per forza solo inserire l'ssd nel pc e disabilitare la deframmentazione in quanto è vitale per il corretto funzionamento dell'ssd stesso...il resto sono tutte ottimizzazioni
Io ad esempio l'ho installato e lo tengo su...non mi pesa ancor di più dopo averlo disabilitato allo startup da msconfig..
Ma se uno è un pochino esperto qualsiasi ottimizzazione che fa magician può essere replicata a mano.
forse so anche perchè
il wei non va fatto subito, mi sa che prima bisogna installare i driver del chipset e l'irst, riavvio e poi wei sennò seven non riconosce proprio un bel niente
in caso un altro wei dopo aver messo pure i driver della scheda video
infatti a me, anche lanciandolo dopo aver installato i vari driver, non ha disabilitato nulla lo stesso :D
Abufinzio
31-08-2012, 12:24
ok allora boh
avevo pure il dubbio se fare prima i microsoft update del wei
sia mai avessero risolto qualcosa lato dischi
luis fernandez
31-08-2012, 12:29
ok allora boh
avevo pure il dubbio se fare prima i microsoft update del wei
sia mai avessero risolto qualcosa lato dischi
io di norma i windows update li faccio dopo aver aggiunto uno straccio di firewall come dio comanda :asd:
quindi da ciò si evince che dopo i driver il wei e le ottimizzazioni sono la prima cosa che faccio
dottortanzy
31-08-2012, 12:32
come faccio ad installare i driver intel se sono EXE e io sono nella schermata di installazione windwows ? come faccio a metterli nella chiavetta USB boot di windows e farglieli vedere ? mi manca solo questo passagio ..
grazie
installa prima quelli del chipset,li trovi sul sito,li metti in una seconda chiavetta e quando ti dice che non trova il disco fai carica driver e dai il percorso della chiavetta secondaria.Finita l'installazione di win 7 metti quelli intel
Abufinzio
31-08-2012, 12:32
io di norma i windows update li faccio dopo aver aggiunto uno straccio di firewall come dio comanda :asd:
quindi da ciò si evince che dopo i driver il wei e le ottimizzazioni sono la prima cosa che faccio
il firewall non serve ad un accidenti http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/asd2.gif
comunque sticazzi del wei, ho la p9x79 pro, pagata 250 euri pe davvero
figurati se mi darà problemi, deve funzionare tutto perforza!
il 28 agosto l'asus ha reso disponibile pure l'ultimo irst :D
http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/lookaround.gif
maaaa, su un'asus x58 con gli ultimi driver dite che il trim funziona?
installa prima quelli del chipset,li trovi sul sito,li metti in una seconda chiavetta e quando ti dice che non trova il disco fai carica driver e dai il percorso della chiavetta secondaria.Finita l'installazione di win 7 metti quelli intel
sappiate che gli exe dei driver solitamente si possono estrarre con winrar http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/asd2.gif
Simon Le Bon
31-08-2012, 13:31
installa prima quelli del chipset,li trovi sul sito,li metti in una seconda chiavetta e quando ti dice che non trova il disco fai carica driver e dai il percorso della chiavetta secondaria.Finita l'installazione di win 7 metti quelli intel
ciao, non voglio insistere a fare la figuraccia del super principiante però ho caricato sulla seconda chiavetta il driver del chipset che mi da sul sito asus u36s e dice che non trova driver, poi in utility ho il driver del Intel Rapid Storage Technology driver datato 7/11/11 qui mi trova una fila di driver ma dice che non vanno bene per caricare il mio disco; stessa cosa se provo a far partire questi: intel_rst_12.0.01013beta(www.station-drivers.com). Possibile ? altre soluzioni o driver da provare ?
grazie ancora
luis fernandez
31-08-2012, 13:53
il firewall non serve ad un accidenti http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/asd2.gif
comunque sticazzi del wei, ho la p9x79 pro, pagata 250 euri pe davvero
figurati se mi darà problemi, deve funzionare tutto perforza!
il 28 agosto l'asus ha reso disponibile pure l'ultimo irst :D
http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/lookaround.gif
maaaa, su un'asus x58 con gli ultimi driver dite che il trim funziona?
sappiate che gli exe dei driver solitamente si possono estrarre con winrar http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/asd2.gif
convinto tu che il firewall non serve ...
comunque se il wei non ti disabilita alcuni servizi non significa che la scheda madre ha problemi...il wei devi farlo ma dopo per scrupolo assicurati che veramente ha disabilitato tutto...(a me e a molti altri non ha disabilitato nada de nada).;)
Scusate l'ignoranza ma: :help:
- per i driver del chipset da installare dopo aver installato il SO (Win 7) si intendono quelli relativi al controller SATA della scheda madre ?
- i driver Inter RST per l'AHCI sono questi: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=2101&DwnldID=21730&lang=eng&iid=dc_rss ed in particolare quelli contenuti nel file: iata_cd.exe ??
Grazie in anticipo e ciao.
luis fernandez
31-08-2012, 14:55
- i driver Inter RST per l'AHCI sono questi: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=2101&DwnldID=21730&lang=eng&iid=dc_rss ed in particolare quelli contenuti nel file: iata_cd.exe ??
Grazie in anticipo e ciao.
si sono quelli...la versione iata è quella che include anche il pannello intel rapid storage mentre la ver. f6flpy-x64.zip contiene solo i driver da installare da gestione dispositivi di win7
si sono quelli...la versione iata è quella che include anche il pannello intel rapid storage mentre la ver. f6flpy-x64.zip contiene solo i driver da installare da gestione dispositivi di win7
Scusami ancora quale versione è più facile da usare ?
luis fernandez
31-08-2012, 15:04
Scusami ancora quale versione è più facile da usare ?
sono uguali...io ho installato la versione iata multilanguage perché il pannello può darti informazioni utili sulla corretta configurazione.
installa quella e poi in preferenze togli la spunta a "mostra l'icona dell'aria di notifica" ...poi da ccleaner (se lo utilizzi) oppure msconfig disabili il processo all'avvio IaStorIcon.exe
Ok grazie mille stasera provo e spero di non fare troppi casini !! Consigli o cose a cui fare attenzione ? (... sono una mezza sega a smanettare ... :( )
luis fernandez
31-08-2012, 15:20
Ok grazie mille stasera provo e spero di non fare troppi casini !! Consigli o cose a cui fare attenzione ? (... sono una mezza sega a smanettare ... :( )
devi ancora installare win7?
Ho Win7 installato su HDD e fatta un po' di pratica con questi settaggi penso che domani o dopodomani provvedo ad installarlo su SSD. Ogni consiglio è wellcome !!!! :mc:
Abufinzio
31-08-2012, 15:59
convinto tu che il firewall non serve ...
comunque se il wei non ti disabilita alcuni servizi non significa che la scheda madre ha problemi...il wei devi farlo ma dopo per scrupolo assicurati che veramente ha disabilitato tutto...(a me e a molti altri non ha disabilitato nada de nada).;)
maddai a che può mai servire?
durante i microsoft update? non è che appena arrivo al desktop me ne vado su siti zozzi/torrent/ecc ecc eh
ti vuoi proteggere da microsoft?
EDIT: e io mettevo sempre l'antivirus e fw prima di ogni cosa appena installato windows, poi da quando ho cominciato a fare il sistemista ho scoperto che è inutile http://gaming.ngi.it/images//emot-v.gif
Salve, sto installando l'hard disk sulla mia nuova configurazione e, in prima pagina vedo che ci sono link a drivers intel...
Per cosa sono chipset mobo?
P.S. Prima di installare il sistema operativo ho settato il controller in ahci ma, così facendo ogni volta che accendo il pc, sono notevolmente aumentati i tempi di attesa poichè al normale boot va ad aggiungersi la seguente schermata:
Serial ATA AHCI BIOS, Version iSrc 1.07 08042006
Copiright (c) 2003-2006 Intel Corporation
** This version supports only Hard Disk and CDROM drives **
Please wait. This will take few seconds.
*********
Appena installato W7 sull'SSD che mi è arrivato oggi, tutto filato liscio :D
Samsung 256GB su SATA2 (intel ICH10R)
http://img502.imageshack.us/img502/7027/immaginehf.jpg
Questo è quello che sono riuscito ad ottenere io, mi sembrano buoni vero?
83177
La mia scheda madre monta due differenti chipset per le porte sata,
uno intel l'altro gigabyte.
Dove è meglio colleghi l'ssd?
La mobo è la gigabyte ga p35 ds4 socket 775
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Maicol82
31-08-2012, 21:45
Mi è arrivato oggi il Samsung 128 e domani farò tutto il necessario, ma ho una domanda, sull'hd meccanico ho ancora tutto (win7 e programmi vari) quindi devo formattarlo...ma come? Lo faccio da windows cliccando il tasto destro del mouse e poi su formatta? Non ho idea...ho sempre installato ma mai formattato un hd
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
papillon56
31-08-2012, 22:45
Il tuo disco meccanico essendo primario e con il s:o installato non lo puoi formatttare da windows
Staccalo fisicamente, attacca l'SSD e installaci windows .
Finita l'installazione ricollega il disco meccanico
Per formattare il disco meccanico usa una distrò di linux o il software G.Parted che devi comunque masterizzare su cd, mentre se hai una versione di Linux trovi G. Parted incluso
Esegui il boot da CD ROOM con il dvd di linux nel lettore (o con g.parted masterizzato su cd) e procedi con la formattazione dell'HD meccanico
Ecco una guida (http://www.nerio.it/linux/aulataliercio/distro/fedoracore6/AULA-TALIERCIO/guide/howto-gparted.html) molto chiara sull'uso di g parted
Sottolineo il fatto che g parted è compreso in qualsiasi distrò di Linux recente, se ce l'hai usa quello
Bye
Abufinzio
31-08-2012, 22:56
potete ricordarmi come mai dovrei staccare tutti i dischi prima di installare windows?
non posso lasciare i due ssd sulle sata3 e un hd meccanico sul sata2?
mi date anche perfavore la certezza che in idle i dischi si sistemano da soli i blocchi? :D
Il tuo disco meccanico essendo primario e con il s:o installato non lo puoi formatttare da windows
Staccalo fisicamente, attacca l'SSD e installaci windows .
Finita l'installazione ricollega il disco meccanico
Per formattare il disco meccanico usa una distrò di linux o il software G.Parted che devi comunque masterizzare su cd, mentre se hai una versione di Linux trovi G. Parted incluso
Esegui il boot da CD ROOM con il dvd di linux nel lettore (o con g.parted masterizzato su cd) e procedi con la formattazione dell'HD meccanico
Ecco una guida (http://www.nerio.it/linux/aulataliercio/distro/fedoracore6/AULA-TALIERCIO/guide/howto-gparted.html) molto chiara sull'uso di g parted
Sottolineo il fatto che g parted è compreso in qualsiasi distrò di Linux recente, se ce l'hai usa quello
Bye
scusa ma una volta che l'HD meccanico non è il disco di boot lo può formattare da win senza tante menate.... o no?
luis fernandez
31-08-2012, 23:18
Io ho installato win7 sull'ssd senza togliere il vecchio hd e 0 problemi....anzi in questo modo ho potuto formattare e partizionare l'hdd proprio durante la procedura di installazione.
su sata1 l'830 non va vero?
papillon56
01-09-2012, 00:05
Io ho dovuto fare come ho detto... non c'è stato modo di formattarlo,
Da"gestione disco" (del s.o sul nuovo SSD)il disco meccanico veniva comunque visto come primario attivo e la voce formatta non era neppure presente...
zanialex
01-09-2012, 02:30
Salve a tutti!
Vorrei comprare il suddetto modello di SSD e attaccarlo ad un controller Asus U3S6, se volessi installare Win 7 devo mettere i driver quando parte l'installazione del SO oppure viene visto senza problemi come un normale controller SATA integrato su MB?
Fatemi sapere.
Grazie.
Un saluto a tutti!
Maicol82
01-09-2012, 05:55
Ho un altro programma per partizionare che uso con windows, se non ricordo male si chiama minitool partition wizzard va bene ugualmente?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Maicol82
01-09-2012, 05:59
scusa ma una volta che l'HD meccanico non è il disco di boot lo può formattare da win senza tante menate.... o no?
Quindi dici che una volta a posto l'ssd e ricollegato l'hd posso formattarlo come dicevo prima e cioè cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse e selezionando formatta?
Inviato dsl mio GT-N7000 usando Tapatalk
come consigliato dai mod:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2498839
ho un "problema" con skype con il modello da 128GB, nello specifico mentre gli altri programmi sono caricati velocemente, skype al primo avvio dopo aver accesso il PC rimane fermo per un 20 secondi, questo non accade invece se chiudo e riapro in un secondo momento.
La cosa si ripresenta ad ogni nuovo riavvio-avvio del PC, in se non da problemi di sorta (si può aspettare), ma è alquanto strana come cosa.
redheart
01-09-2012, 11:13
come consigliato dai mod:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2498839
ho un "problema" con skype con il modello da 128GB, nello specifico mentre gli altri programmi sono caricati velocemente, skype al primo avvio dopo aver accesso il PC rimane fermo per un 20 secondi, questo non accade invece se chiudo e riapro in un secondo momento.
La cosa si ripresenta ad ogni nuovo riavvio-avvio del PC, in se non da problemi di sorta (si può aspettare), ma è alquanto strana come cosa.
trovo difficile imputare il problema all'ssd...
que va je faire
01-09-2012, 11:15
attenti che per esempio a me, installando w7 con tutti i dischi collegati aveva lasciato la partizione di boot da 125 mb sul vecchio disco meccanico!!!!
quindi consiglierei vivamente di togliere gli altri dischi in fase di installazione
Salve, mi trovo di fronte ad una anomalia:
Ho abilitato da bios la modalità ahci ede ho installato windows 7 64 bit sull'ssd ma, in windows, tutti gli hdd (ssd incluso) vengono rilevati come usb, dunque in basso a destra è possibile rimuoverli :(
Andando nel bios, questi non vengono "visti" a differenza di quanto accadeva quando era disabilitata la modalità ahci...
Come posso procedere?
Grazie
Se non si deve fare Raid serve installare Intel Rapid Storage e JMicron JMB36X ?
Abufinzio
01-09-2012, 11:38
Salve, mi trovo di fronte ad una anomalia:
Ho abilitato da bios la modalità ahci ede ho installato windows 7 64 bit sull'ssd ma, in windows, tutti gli hdd (ssd incluso) vengono rilevati come usb, dunque in basso a destra è possibile rimuoverli :(
Andando nel bios, questi non vengono "visti" a differenza di quanto accadeva quando era disabilitata la modalità ahci...
Come posso procedere?
Grazie
seven ha già i driver del chipset e l'irst? senza quelli potrebbe non riconoscerti correttamente i dischi
Se non si deve fare Raid serve installare Intel Rapid Storage ?
si
Ho abilitato da bios la modalità ahci ede ho installato windows 7 64 bit sull'ssd ma, in windows, tutti gli hdd (ssd incluso) vengono rilevati come usb, dunque in basso a destra è possibile rimuoverli :(
Hai una mobo Asus ?
Ho letto in rete che c'è gente con questa mobo che lamenta questo problema dopo aver impostato l'AHCI.
Prova a cercare, magari una soluzione c'è ...
Però leggevo che comunque i dischi funzionavano ugualmente.
seven ha già i driver del chipset e l'irst? senza quelli potrebbe non riconoscerti correttamente i dischi
si
Ecco, la cosa che non sopporto di seven è che non mi compaiono gli esclamativi sull'hardware senza driver come accadeva invece con xp...
provvederò ad installare i driver del chipset ma, per farlo devo prendere quelli dal sito della mia scheda madre o altro?
Grazie
Abufinzio
01-09-2012, 12:10
se hai una scheda madre asus prendi solo ed esclusivamente quelli dal sito asus, non dai produttori dell'hardware direttamente, al massimo puoi provare quelli del microsoft update
se hai una scheda madre asus prendi solo ed esclusivamente quelli dal sito asus, non dai produttori dell'hardware direttamente, al massimo puoi provare quelli del microsoft update
Aspetta fammi capire...secondo te se ho chipset intel o scheda audio via o altre cose del genere, dovrei prendere i driver VECCHI (perchè li aggiorneranno una volta dopo il lancio del prodotto) dal sito asus invece che quelli nuovi specifici per il componente dal sito intel, via etc...??? ma stiamo scherzando:confused: :mc: :sofico: abbandono la discussione
In ogni caso anche aggiornando i driver ho sempre lo stesso problema :(
Non capisco perchè tutti gli hdd vengano visti come fossero usb :(
Edit - Vi aggiorno:
Allora, disabilitando dal bios la modalità ahci, il sistema si avvia e i drive vengono visti come hdd interni
abilitando la modalità ahci dal bios, gli hdd vengono visti come usb :(
trovo difficile imputare il problema all'ssd...
anche io inzialmente pensavo ad altro, ma l'installazione è stata fatta in modo pulito come al solito, nessun errore di sorta... boh... forse dipende dai parametri che ho modificato come consigliato dall'utility samsung e dall'autore del thread, per il resto non ho che lamentarmi.
riguardo al problema con ACHI e hard disk che vengono rilevati come periferiche esterne ho lo stesso problema, come scheda madre guarda caso Asus P5K-E WIFI/AP, ma non mi sembra che incida negativamente la cosa :)
Abufinzio
01-09-2012, 12:51
Aspetta fammi capire...secondo te se ho chipset intel o scheda audio via o altre cose del genere, dovrei prendere i driver VECCHI (perchè li aggiorneranno una volta dopo il lancio del prodotto) dal sito asus invece che quelli nuovi specifici per il componente dal sito intel, via etc...??? ma stiamo scherzando:confused: :mc: :sofico: abbandono la discussione
in passato ho avuto problemi a prendere i driver direttamente dai produttori, specialmente per il chipset della scheda madre, robe tipo schermate blu
però dal microsoft update non mi è mai successo nulla quindi se anche li vedi driver nuovi installali tranquillamente
in passato ho avuto problemi a prendere i driver direttamente dai produttori, specialmente per il chipset della scheda madre, robe tipo schermate blu
però dal microsoft update non mi è mai successo nulla quindi se anche li vedi driver nuovi installali tranquillamente
Ragazzi sto per prendere un ultrabook samsung serie 5 a 499e in offerta con questo ssd incluso, nella lista dei bench non vedo confronti con le piattaforme notebook amd e mi chiedevo in accoppiata ad un A6-4455M con chipset AMD A70M come se la cavasse?
In ogni caso anche aggiornando i driver ho sempre lo stesso problema :(
Non capisco perchè tutti gli hdd vengano visti come fossero usb :(
Edit - Vi aggiorno:
Allora, disabilitando dal bios la modalità ahci, il sistema si avvia e i drive vengono visti come hdd interni
abilitando la modalità ahci dal bios, gli hdd vengono visti come usb :(
Risolto!!! ;)
Tra i vari driver presenti sul sito della mia scheda madre, nascosti tra quelli da installare tramite floppy c'erano gli "Intel SATA RAID/AHCI Driver" .
Installati questi tutto risolto ;)
LugaidVandroyi
01-09-2012, 13:34
/signed
Settimana prossima dovrei ordinare i componenti per il nuovo desktop e ho nel mirino questo SSD.
Fino a poche settimane fa avevo puntato l'M4.
Ho fatto la scelta giusta?
Simon Le Bon
01-09-2012, 13:38
ciao, non voglio insistere a fare la figuraccia del super principiante però ho caricato sulla seconda chiavetta il driver del chipset che mi da sul sito asus u36s e dice che non trova driver, poi in utility ho il driver del Intel Rapid Storage Technology driver datato 7/11/11 qui mi trova una fila di driver ma dice che non vanno bene per caricare il mio disco; stessa cosa se provo a far partire questi: intel_rst_12.0.01013beta(www.station-drivers.com). Possibile ? altre soluzioni o driver da provare ?
grazie ancora
ho risolto, ho fatto una clonazione della partizione dall'hdd al ssd e ora è partito senza problemi. ma quanto viaggia ? mi si accende il pc in 35sec contro il minuto e 40 di prima.
ciao
x9drive9in
01-09-2012, 13:54
ho risolto, ho fatto una clonazione della partizione dall'hdd al ssd e ora è partito senza problemi. ma quanto viaggia ? mi si accende il pc in 35sec contro il minuto e 40 di prima.
ciao
Facendo un installazione pulita sarà anche più veloce ;)
Risolto!!! ;)
Tra i vari driver presenti sul sito della mia scheda madre, nascosti tra quelli da installare tramite floppy c'erano gli "Intel SATA RAID/AHCI Driver" .
Installati questi tutto risolto ;)
Ecco, fatto e risolto anche io :)
daviales
01-09-2012, 15:03
Ragazzi, quale è la dimensione dei "settori" di questo ssd ? 512 byte o 4 KB ?
Nessuno può aiutarmi ? :help: :help: :help:
Salve, mi son trovato ho appeno eseguito il test dell'ssd sono in linea i risultati per una porta sata2?
http://img402.imageshack.us/img402/4086/immaginedhn.jpg
La mia scheda madre è una gigabyte p35-ds4
Grazie.
salvo980
01-09-2012, 15:43
Ecco i miei:
http://img41.imageshack.us/img41/7556/risf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/risf.jpg/)
Controller hm65, notebook.
Vedo una x, non vedo l'immagine...
papillon56
01-09-2012, 16:10
http://img690.imageshack.us/img690/2916/samsung830asssdbenchmar.jpg (http://img690.imageshack.us/i/samsung830asssdbenchmar.jpg/)
Spero si tratti di sata3 giusto?
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
papillon56
01-09-2012, 16:25
si :)
Salve, mi son trovato ho appeno eseguito il test dell'ssd sono in linea i risultati per una porta sata2?
http://img402.imageshack.us/img402/4086/immaginedhn.jpg
La mia scheda madre è una gigabyte p35-ds4
Grazie.
Sì, i tuoi valori sono conformi alle specifiche dichiarate da Samsung. Vai praticamente al massimo.
Questi sono quelli del mio notebook (anno 2008), sottotono i valori in lettura nei 4k (samsung 830 da 128 GB partizionato):
http://i46.tinypic.com/14t7hpj.png
chipset intel PM965
southbridge intel 82801HBM (ICH8-ME)
Nel mio caso non è stato possibile installare gli IRST, mi compariva un errore: "Il sistema non possiede i requisiti minimi per l'installazione del software". Comunque non mi lamento. Non c'è praticamente differenza tra caricare applicativi dal disco o lanciarli quando siano già in RAM :asd:
BlackCerberus
01-09-2012, 20:36
ciao ragazzi, su un noto sito vendono l' 830 da 128gb in due versioni, uno che presenta da dicitura "versione desktop" da 122,54 € e uno bulk, venduto a 94,99 €. L' alloggiamento 3.5", cavo SATA e viti valgono veramente 27€ o mi conviene prendermeli a parte ?
Grazie delle eventuali risposte.
ciao ragazzi, su un noto sito vendono l' 830 da 128gb in due versioni, uno che presenta da dicitura "versione desktop" da 122,54 € e uno bulk, venduto a 94,99 €. L' alloggiamento 3.5", cavo SATA e viti valgono veramente 27€ o mi conviene prendermeli a parte ?
Grazie delle eventuali risposte.
ti dirò per quanto è leggero e considerando che non vibra personalmente l'ho installato senza adattatori e vari....
27€ sono effettivamente esagerati....
BlackCerberus
01-09-2012, 20:47
ciao ragazzi, su un noto sito vendono l' 830 da 128gb in due versioni, uno che presenta da dicitura "versione desktop" da 122,54 € e uno bulk, venduto a 94,99 €. L' alloggiamento 3.5", cavo SATA e viti valgono veramente 27€ o mi conviene prendermeli a parte ?
Grazie delle eventuali risposte.
ti dirò per quanto è leggero e considerando che non vibra personalmente l'ho installato senza adattatori e vari....
27€ sono effettivamente esagerati....
Cioè, l' hai "appoggiato" ? e per il cavo, lo prendo separatamente ?
Confermo, penso non ti convenga spendere questo surplus poichè alla fine ti danno un adattatore da 2.5" a 3.5" che costerebbe una decina d'euro e cavetti sata ed alimentazione che già dovresti avere.
Personalmente, avendo preso la versione notebook ho usato un rettangolo in gommapiuma che me lo tiene fermo nel cestello degli hdd giusto per non poggiarlo direttamente sul metallo ;)
beh un cavo sata lo prendi spedito ad un paio d'euro, anche a prenderlo in qualche negozio di zona spendi un paio d'euro.
Personalmente l'ho avvitato al case solo da un lato, ma puoi anche utilizzare delle fascette per fissarlo, come anche tenerlo libero, in fondo non ha parti in movimento....
Ragazzi sto per prendere un ultrabook samsung serie 5 a 499e in offerta con questo ssd incluso, nella lista dei bench non vedo confronti con le piattaforme notebook amd e mi chiedevo in accoppiata ad un A6-4455M con chipset AMD A70M come se la cavasse?
Ragazzi nessuno sa rispondermi?
si sono quelli...la versione iata è quella che include anche il pannello intel rapid storage mentre la ver. f6flpy-x64.zip contiene solo i driver da installare da gestione dispositivi di win7
Sto facendo una gran confusione.
Al link del sito Intel che avete messo, ci sono i driver per l'Intel Rapid Storage Technology.
Sul sito della mia mobo, trovo però i driver dell'Intel Matrix Storage Manager che vengono descritti come "Driver originale per soluzioni Intel SATA AHCI e controller RAID" versione 8.9.0.1023 del 2009.
Morale, per Seven quali dei due devo installare ???
O sono da installare entrambi :confused: ?
BlackCerberus
01-09-2012, 21:08
mi sono reso conto che il cavo sata lo trovo nella scatola della scheda madre e quello per l' alimentazione con l' alimentatore... essendo un n00b mi ci è voluto un pò per arrivarci :rolleyes:
comunque grazie tante delle risposte
mi sono reso conto che il cavo sata lo trovo nella scatola della scheda madre e quello per l' alimentazione con l' alimentatore... essendo un n00b mi ci è voluto un pò per arrivarci :rolleyes:
comunque grazie tante delle risposte
non hai bisogno d'altro... ;)
luis fernandez
02-09-2012, 00:25
Sto facendo una gran confusione.
Al link del sito Intel che avete messo, ci sono i driver per l'Intel Rapid Storage Technology.
Sul sito della mia mobo, trovo però i driver dell'Intel Matrix Storage Manager che vengono descritti come "Driver originale per soluzioni Intel SATA AHCI e controller RAID" versione 8.9.0.1023 del 2009.
Morale, per Seven quali dei due devo installare ???
O sono da installare entrambi :confused: ?
Gli intel rapid storage non sono altro che i matrix che hanno cambiato nome.
Io installerei gli ultimi intel rapid storage presenti sul sito intel.
p.s. che pc hai?
Gli intel rapid storage non sono altro che i matrix che hanno cambiato nome.
Io installerei gli ultimi intel rapid storage presenti sul sito intel.
p.s. che pc hai?
Ora ho capito.
Il pc è stato assemblato con questa mobo (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01611314&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3827202) di un HP presa qui sul forum.
Cmq hai ragione tu.
Ho scaricato dal sito dell'HP i matrix e li ho decompressi.
All'interno c'è esattamente lo stesso contenuto del file "f6flpy-x64" presente sul sito Intel come Rapid, solo che ovviamente il Matrix è del 2009 mentre il Rapid è del 2012.
Ora è chiaro, grazie :)
Maicol82
02-09-2012, 09:44
Ieri ho montato l'830 da 128 e mi segnala 119, so che è normale una certa discrepanza ma mi chiedevo...lascio così o mi consigliate di fare qualcosa per portarlo a 128 effettivo?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Tranquillo, 119GB
corrispondenti a 127.927.316.480 byte ;)
In questo link c'è uno screen quasi illeggibile dei dati dichiarati sia in sata2 che sata3:
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/ssd-card/MZ-7PC128B/WW
Riporto lo screen a parte:
http://i46.tinypic.com/se9i1k.png
Guarda se le prestazioni siano in linea con quelle dichiarate.
Stavo per prendere l'M4, ma all'atto dell'acquisto, improvvisamente, mi viene segnalato come esaurito. Dopo un'ora era di nuovo disponibile, ma a 10 euro in più rispetto al precedente importo...
Mi sono rotto e ho preso anch'io l'830 da 128 su amaz. Ordinato avant'ieri Dovrebbe arrivarmi la settimana prox, maledizione..
Grazie, si sono in linea con il grafico da te riportato.
Su un netbook é sprecato, avrei dovuto prendere qualcosa di più economico ma ugualmente affidabile in termini di longevità.
Se lo trovo questo me lo sposto su PC fisso che ha sata3 e chipset z68.
Onestamente stavo facendo un pensierino per ordinare un altro 830 proprio per il mio netbook. Siccome sono un estimatore del silenzio e dato che il netbook è fanless attualmente l'unica cosa che si sente è proprio il disco, un Seagate da 250 GB tutt'altro che silenzioso.
Con l'SSD avrei la reattività + silenzio TOTALE.
Ieri ho montato l'830 da 128 e mi segnala 119, so che è normale una certa discrepanza ma mi chiedevo...lascio così o mi consigliate di fare qualcosa per portarlo a 128 effettivo?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
considera che come consigliato dalla stessa samung una decina di Giga li dovresti riservare come spazio di swapp...
Maicol82
02-09-2012, 13:27
considera che come consigliato dalla stessa samung una decina di Giga li dovresti riservare come spazio di swapp...
Cioè?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Cioè?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
dall'utility magician samsung, OVER PROVISIONING.
Maicol82
02-09-2012, 14:52
dall'utility magician samsung, OVER PROVISIONING.
Cioè per intenderci la capienza dell'ssd dovrebbe scendere dai 119 si 110
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Cioè per intenderci la capienza dell'ssd dovrebbe scendere dai 119 si 110
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
si, riserva 10G circa per migliorare le performance e la durata del disco.
Maicol82
02-09-2012, 15:57
si, riserva 10G circa per migliorare le performance e la durata del disco.
Forse c'è un piccolo problema...l'ho montato ieri, ho caricato win7 da 0 lanciato magician per l'ottimizzazioni automatiche ma la voce che dici tu non l'ho fatta e ho già caricato alcuni programmi cambia se lo faccio ora?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
luis fernandez
02-09-2012, 16:15
Ora ho capito.
Il pc è stato assemblato con questa mobo (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01611314&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3827202) di un HP presa qui sul forum.
Cmq hai ragione tu.
Ho scaricato dal sito dell'HP i matrix e li ho decompressi.
All'interno c'è esattamente lo stesso contenuto del file "f6flpy-x64" presente sul sito Intel come Rapid, solo che ovviamente il Matrix è del 2009 mentre il Rapid è del 2012.
Ora è chiaro, grazie :)
di nulla, figurati ;)
Forse c'è un piccolo problema...l'ho montato ieri, ho caricato win7 da 0 lanciato magician per l'ottimizzazioni automatiche ma la voce che dici tu non l'ho fatta e ho già caricato alcuni programmi cambia se lo faccio ora?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
io l'ho fatto dopo aver installato tutto e ha ripartizionato senza problemi
Maicol82
02-09-2012, 20:24
io l'ho fatto dopo aver installato tutto e ha ripartizionato senza problemi
Mi potresti dire come? Ho aperto il programma, selezionato l'ssd ma...dove imposto i 10gb? grazie
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Mi potresti dire come? Ho aperto il programma, selezionato l'ssd ma...dove imposto i 10gb? grazie
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
http://www.tomshw.it/forum/attachments/hard-disk-ssd-e-raid/18790d1326615727-problema-samsung-830-128gb-over-provisioning.jpg
Praticamente devi semplicemente cliccare su shrink, io ho lasciato la dimensione che da di default 11.90
anzi ne approfitto per chiedere se secondo voi conviene riservare più spazio, io mi sono affidato al valore consigliato, credo che di più cmq non faccia male, considerando che per gli applicativi che uso e varie più di 60-70G di programmi installati e varie non vado, considerando che documenti e affini sono sull'altro HD da 1TB, insomma pensavo di riservare un 20-25GB
papillon56
02-09-2012, 22:06
Perdona l'ignoranza, ma se uno ha già impostato il paging su altro hd, o magari imposta addirittura a zero il file di paging a cosa servirebbero quei 10gb circa della partizione che si verrebbe a creare?
Chiedo solo per capirci qualcosa sia chiaro..:)
Perdona l'ignoranza, ma se uno ha già impostato il paging su altro hd, o magari imposta addirittura a zero il file di paging a cosa servirebbero quei 10gb circa della partizione che si verrebbe a creare?
Chiedo solo per capirci qualcosa sia chiaro..:)
Serve a preservare dello spazio non usato che verrà usato per sostituire le celle che nel tempo si rovinano.
papillon56
02-09-2012, 22:23
Serve a preservare dello spazio non usato che verrà usato per sostituire le celle che nel tempo si rovinano.
Grazie... magari ci faccio un pensiero..:)
di questa faccenda ne abbiamo già discusso svariate volte.
l'over provisioning il samsung 830 l'ha già impostato di fabbrica,circa il 7% dell'intero disco,per cui non è necessario fare niente......l'opzione aumento di OP si dovrebbe prendere in considerazione nel caso si faccia un uso estremo delle scritture sul disco.
stà all'utente scegliere se aumentarlo o lasciarlo default.
ciao
kapak
di questa faccenda ne abbiamo già discusso svariate volte.
l'over provisioning il samsung 830 l'ha già impostato di fabbrica,circa il 7% dell'intero disco,per cui non è necessario fare niente......l'opzione aumento di OP si dovrebbe prendere in considerazione nel caso si faccia un uso estremo delle scritture sul disco.
stà all'utente scegliere se aumentarlo o lasciarlo default.
ciao
kapak
quindi di fabrica ha un 7% già destinato, ok così mi son chiarito meglio anche io la questione :)
BlackCerberus
03-09-2012, 01:37
hey ragazzi, ditemi se ho capito, con un 830 da 128 Gb se io scrivessi e cancellassi 10 Gb al giorno mi direrebbe per 32 anni, 20 Gb al giorno 16 anni e 40 Gb al giorno 8 anni ? Il fatto è che con i prezzi degli hard disk tradizionali vorrei prendermi un ssd da usare come disco principale, e mi preoccupa il discorso deterioramento... comunque posso stare tranquillo no ?
tatami1981
03-09-2012, 07:52
di questa faccenda ne abbiamo già discusso svariate volte.
l'over provisioning il samsung 830 l'ha già impostato di fabbrica,circa il 7% dell'intero disco,per cui non è necessario fare niente......l'opzione aumento di OP si dovrebbe prendere in considerazione nel caso si faccia un uso estremo delle scritture sul disco.
stà all'utente scegliere se aumentarlo o lasciarlo default.
ciao
kapak
Non sono assolutamente d'accordo con la tua affermazione e francamente mi sembra assurdo che si continui cocciutamente ad afferma questa cosa, dando peraltro informazioni ERRATE ai nuovi utenti con SSD che arrivano su questo forum.
Il disco di default NON ha nessun over provisioning impostato di fabbrica. (sfido chiunque a postare dei link UFFICIALI samsung dove sta scritta questa cosa!). Lo stesso Magician (software ufficiale Samsung) NON segnala nessun over provisioning se non quello impostato a mano dall'utente (che la Samsung consiglia essere tra il 7-10% del totale). Ma saprà di più la Samsung sui suoi dischi di tutti noi messi insieme? Continuare a dire che c'è già un over provisioning del 7% (nascosto? perchè mai?) senza fornire NESSUNA prova al riguardo non mi sembra abbia molto senso e serve solo a confondere le idee ai nuovi utenti che poi finiscono per non capirci più nulla.
Il controller Samsung presenta funzioni avanzate per cui tende a scrivere le informazioni sempre su una cella nuova/diversa, in modo da distribuire il lavoro di scrittura il più equamente possibile su TUTTE le celle di memoria. Così ogni cella memoria vede meno cicli di scrittura e quindi dura di più nel tempo. L'over provisioning semplicemente riserva al controller una zona del disco con cui fare quelllo che vuole a seconda delle necessità contingenti (scrivere, cancellare dati da celle che non sono attualmente in uso, sostituire celle danneggiate con celle funzionanti di riserva, etc...) così da mantenere il disco alla condizione migliore per il maggior tempo possibile.
L'over provisioning "potrebbe" aumentare lievemente la velocità del disco MA la sua funzione principale è quella di MANTENERLO NEL TEMPO in modo da avere un SSD stabile e duraturo negli anni (che poi è la cosa più importante quando si archiviano dati).
Ecco un LINK (http://searchsolidstatestorage.techtarget.com/definition/over-provisioning-SSD-overprovisioning) dove è spiegato semplice-semplice cos'è l'over provisioning
Quindi fatemi capire questo "Over Provisioning"
- Quando occorre farlo ?
- Si puo' fare anche dopo che ormai ho installato il SO ?
Grazie
tatami1981
03-09-2012, 09:10
Puoi tranquillamente attivare l'over provisioning dopo aver installato il sistema operativo. Sarà lo stesso programma della Samsung (Magician) a proporti di riservare il 10% del disco. Tu basta che clicchi "ok" ed il gioco è fatto :)
Puoi tranquillamente attivare l'over provisioning dopo aver installato il sistema operativo. Sarà lo stesso programma della Samsung (Magician) a proporti di riservare il 10% del disco. Tu basta che clicchi "ok" ed il gioco è fatto :)
Grazie per l'informazione
Siccome non conosco questo software Magica e considerato che se si sbaglia si va ad agire su una periferica di memorizzazione desidero capire alcune cose.
Dopo aver installato Magican,
Faccio il "OS Optimization" premendo "Tune" e fa tutto lui ?
Faccio "Over Provisioning" (qui è il sistema che sceglie la quantita' o devo poi devo premere il tasto "Shrink ?
Per quanto riguarda il Firmware credo sia aggiornato di fabbrica non occorre fare nulla per adesso, per il resto non saprei cosa fare.
Comunque si sente la mancanza di una spiegazione sull'uso di questo software Magican.
Grazie
Abufinzio
03-09-2012, 10:56
arrivatiiii
19dany87
03-09-2012, 10:59
ciao ragazzi,
mi accingo a comperare un ssd samsung 830 da 256gb
avrei due domande da farvi:
1) c'è un link a cui posso far riferimento per le diverse sigle per i modelli? (non l'ho trovato in prima pagina)
2) c'è qualche offerta in giro degna di nota? :fagiano:
Unnatural
03-09-2012, 11:12
Non sono assolutamente d'accordo con la tua affermazione e francamente mi sembra assurdo che si continui cocciutamente ad afferma questa cosa, dando peraltro informazioni ERRATE ai nuovi utenti con SSD che arrivano su questo forum.
Il disco di default NON ha nessun over provisioning impostato di fabbrica. (sfido chiunque a postare dei link UFFICIALI samsung dove sta scritta questa cosa!). Lo stesso Magician (software ufficiale Samsung) NON segnala nessun over provisioning se non quello impostato a mano dall'utente (che la Samsung consiglia essere tra il 7-10% del totale). Ma saprà di più la Samsung sui suoi dischi di tutti noi messi insieme? Continuare a dire che c'è già un over provisioning del 7% (nascosto? perchè mai?) senza fornire NESSUNA prova al riguardo non mi sembra abbia molto senso e serve solo a confondere le idee ai nuovi utenti che poi finiscono per non capirci più nulla.
La butto lì... ipotizzerei che molti prendano per "OP di fabbrica" la discrepanza di dimensioni dovuta al caro vecchio scarto tra i multipli del byte in scala "informatica" (1024^x) e quella "commerciale" (1000^x) :fagiano: :doh:
Non sono assolutamente d'accordo con la tua affermazione e francamente mi sembra assurdo che si continui cocciutamente ad afferma questa cosa, dando peraltro informazioni ERRATE ai nuovi utenti con SSD che arrivano su questo forum.
Il disco di default NON ha nessun over provisioning impostato di fabbrica. (sfido chiunque a postare dei link UFFICIALI samsung dove sta scritta questa cosa!). Lo stesso Magician (software ufficiale Samsung) NON segnala nessun over provisioning se non quello impostato a mano dall'utente (che la Samsung consiglia essere tra il 7-10% del totale). Ma saprà di più la Samsung sui suoi dischi di tutti noi messi insieme? Continuare a dire che c'è già un over provisioning del 7% (nascosto? perchè mai?) senza fornire NESSUNA prova al riguardo non mi sembra abbia molto senso e serve solo a confondere le idee ai nuovi utenti che poi finiscono per non capirci più nulla.
Il controller Samsung presenta funzioni avanzate per cui tende a scrivere le informazioni sempre su una cella nuova/diversa, in modo da distribuire il lavoro di scrittura il più equamente possibile su TUTTE le celle di memoria. Così ogni cella memoria vede meno cicli di scrittura e quindi dura di più nel tempo. L'over provisioning semplicemente riserva al controller una zona del disco con cui fare quelllo che vuole a seconda delle necessità contingenti (scrivere, cancellare dati da celle che non sono attualmente in uso, sostituire celle danneggiate con celle funzionanti di riserva, etc...) così da mantenere il disco alla condizione migliore per il maggior tempo possibile.
L'over provisioning "potrebbe" aumentare lievemente la velocità del disco MA la sua funzione principale è quella di MANTENERLO NEL TEMPO in modo da avere un SSD stabile e duraturo negli anni (che poi è la cosa più importante quando si archiviano dati).
Ecco un LINK (http://searchsolidstatestorage.techtarget.com/definition/over-provisioning-SSD-overprovisioning) dove è spiegato semplice-semplice cos'è l'over provisioning
neanche tu puoi asserire il contrario.....visto che non è espressamente citato da samsung.
La butto lì... ipotizzerei che molti prendano per "OP di fabbrica" la discrepanza di dimensioni dovuta al caro vecchio scarto tra i multipli del byte in scala "informatica" (1024^x) e quella "commerciale" (1000^x) :fagiano: :doh:
questa discussione,e mi ripeto,è già stata fatta svariate volte...sia su questo thread che su altri thread (vedi quello generale sugli ssd).
il risultato è stato uno scazzo generale seguito da provvedimenti discipinari dai moderatori.
le opzioni,comunque,che ne erano scaturite sono due(conprovate da varie teorie anche tecniche)....per molti c'è già di fabbrica e per altri molti non cè !
semplice,non si è arrivato ne a smentire una,ne a smentire l'altra...per cui...
io sono convinto che ci sia solo per il fatto che senza OP probabilmente avrebbe dei problemi,se ti si fotte una cella con cosa la sostituisce se non ne ha a disposizione ?...
ho installato svariati ssd samsung 830...su vari pc,di varie dimensioni e non ho mai impostato l'OP.
tutti quanti questi ssd funzionano da tempo senza un minimo problema.
i miei due hanno 10 mesi di vita senza farsi sentire.
ribadisco che l'estensione dell'OP serve sicuramente nel momento che utilizzi il disco con scritture estreme...cosi gli risparmi un pò di spazio in più nel caso si usurino le celle.
e comunque siete convinti che una cosa cosi importante sia solo consigliata da samsung ?
se fosse stata veramente importante l'avrebbero fatto loro senza dirvi niente...o sbaglio ?
e per me ,comunque,una parte l'hanno fatta,che è per noi non gestibile !
semplice !
senza contare che poi togliamo un ulteriore 10% dello spazio già risicato dei 64gb e dei 128gb.....
per il resto ognuno è padrone di fare ciò che vuole,il mio era un consiglio e non un ordine,ed in più non era una informazione sbagliata.
mi dispiace.
invito coloro che ne abbiano voglia di leggersi le pagine di questo thread riguardanti l'OP dei samsung....e poi solo dopo commentare.
ciao
kapak
Ciccioformaggio11
03-09-2012, 12:19
Puoi tranquillamente attivare l'over provisioning dopo aver installato il sistema operativo. Sarà lo stesso programma della Samsung (Magician) a proporti di riservare il 10% del disco. Tu basta che clicchi "ok" ed il gioco è fatto :)
Una domanda:
ho fatto l'op con magician
se in caso dovessi ripristinare l'immagine di sistema fatta con acronis me lo mantiene o devo rifarlo nuovamente?
Maicol82
03-09-2012, 12:22
neanche tu puoi asserire il contrario.....visto che non è espressamente citato da samsung.
questa discussione,e mi ripeto,è già stata fatta svariate volte...sia su questo thread che su altri thread (vedi quello generale sugli ssd).
il risultato è stato uno scazzo generale seguito da provvedimenti discipinari dai moderatori.
le opzioni,comunque,che ne erano scaturite sono due(conprovate da varie teorie anche tecniche)....per molti c'è già di fabbrica e per altri molti non cè !
semplice,non si è arrivato ne a smentire una,ne a smentire l'altra...per cui...
io sono convinto che ci sia solo per il fatto che senza OP probabilmente avrebbe dei problemi,se ti si fotte una cella con cosa la sostituisce se non ne ha a disposizione ?...
ho installato svariati ssd samsung 830...su vari pc,di varie dimensioni e non ho mai impostato l'OP.
tutti quanti questi ssd funzionano da tempo senza un minimo problema.
i miei due hanno 10 mesi di vita senza farsi sentire.
ribadisco che l'estensione dell'OP serve sicuramente nel momento che utilizzi il disco con scritture estreme...cosi gli risparmi un pò di spazio in più nel caso si usurino le celle.
e comunque siete convinti che una cosa cosi importante sia solo consigliata da samsung ?
se fosse stata veramente importante l'avrebbero fatto loro senza dirvi niente...o sbaglio ?
e per me ,comunque,una parte l'hanno fatta,che è per noi non gestibile !
semplice !
senza contare che poi togliamo un ulteriore 10% dello spazio già risicato dei 64gb e dei 128gb.....
per il resto ognuno è padrone di fare ciò che vuole,il mio era un consiglio e non un ordine,ed in più non era una informazione sbagliata.
mi dispiace.
invito coloro che ne abbiano voglia di leggersi le pagine di questo thread riguardanti l'OP dei samsung....e poi solo dopo commentare.
ciao
kapak
E per chi l'avesse impostato e volesse disabilitarlo?
Inviato dall mio GT-N7000 usando Tapatalk
Non ci sto capendo nulla, sto Magician bisogna usarlo o no?
Aprendolo mi dà varie voci, cosa è univocamente consigliato fare?
OS Optimization? Performance optimization? Over provisioning?
Grazie
Maicol82
03-09-2012, 12:39
Non ci sto capendo nulla, sto Magician bisogna usarlo o no?
Aprendolo mi dà varie voci, cosa è univocamente consigliato fare?
OS Optimization? Performance optimization? Over provisioning?
Grazie
Da ciò che ho capito le ottimizzazioni automatiche sicuramente si, l'op ci sono pareri discordanti come hai potuto leggere c'è chi dice che ci sia di default c'è chi dice non ci sia. Io personalmente l'ho fatto ma se c'è la possibilità tornerei indietro per semplici questioni di spazio dato che ho il 128. Se ti può essere utile oltre alle ottimizzazioni di Magician ho eseguito ciò che si dice in prima pagina riguardo il primo utilizzo ma credo che questo sia ovvio farlo e non ci siano dubbo
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
luis fernandez
03-09-2012, 12:46
Non ci sto capendo nulla, sto Magician bisogna usarlo o no?
Aprendolo mi dà varie voci, cosa è univocamente consigliato fare?
OS Optimization? Performance optimization? Over provisioning?
Grazie
Anche se sei juventino te lo dico lo stesso :asd:
devi fare OS Optimization (metti la spunta a tutti e clicchi tune)
Over provisioning (facoltativo)
Ok, io avevo già eseguito alcune di quelle ottimizzazioni in prima pagina, scegliendo ciò di cui sentivo il bisogno per il mio sistema... mi consigli quindi oltre a queste di far eseguire a magician le altre?
Grazie
P.S. Tra l'altro alcune delle ottimizzazioni fatte manualmente tipo disabilitare la deframmentazione ho scoperto che anche magician la faceva fare in automatico
P.P.S. "Performance optimization" devo eseguirla?
Grazie ancora
luis fernandez
03-09-2012, 12:57
Ok, io avevo già eseguito alcune di quelle ottimizzazioni in prima pagina, scegliendo ciò di cui sentivo il bisogno per il mio sistema... mi consigli quindi oltre a queste di far eseguire a magician le altre?
Grazie
P.S. Tra l'altro alcune delle ottimizzazioni fatte manualmente tipo disabilitare la deframmentazione ho scoperto che anche magician la faceva fare in automatico
P.P.S. "Performance optimization" devo eseguirla?
Grazie ancora
si fai tutto
tutte le ottimizzazioni che fa magician possono essere fatte a mano
deframmentazione e indicizzazione sono scritte in prima pagina
poi power configuration non è altro che mettere su mai lo spegnimento del disco (vedere i risparmi energetici)...anzi mentre magician lo fa solo per il profilo attivo in quel momento che lo lanci, a mano puoi farlo per tutti e 3 i profili
superfetch invece è + complicato perché quello che fa magician non corrisponde a quello in prima pagina (modifica un'altra chiave di registro)
E per chi l'avesse impostato e volesse disabilitarlo?
Inviato dall mio GT-N7000 usando Tapatalk
vai in gestione disco ed ingrandisci la partizione del SO con lo spazio non partizionato deedicato all'OP.
ciao
Ok, io avevo già eseguito alcune di quelle ottimizzazioni in prima pagina, scegliendo ciò di cui sentivo il bisogno per il mio sistema... mi consigli quindi oltre a queste di far eseguire a magician le altre?
Grazie
P.S. Tra l'altro alcune delle ottimizzazioni fatte manualmente tipo disabilitare la deframmentazione ho scoperto che anche magician la faceva fare in automatico
P.P.S. "Performance optimization" devo eseguirla?
Grazie ancora
trim manuale....!! certo !! è vitale per le prestazioni.
ciao
kapak
Maicol82
03-09-2012, 15:35
vai in gestione disco ed ingrandisci la partizione del SO con lo spazio non partizionato deedicato all'OP.
kapak
Dal pannello di controllo, da magician, da computer?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Abufinzio
03-09-2012, 15:46
ma sto trim lo si può fare solo manuale dal magician o e lo fa anche da solo mentre gli I/O sono pochi? (idle)
Over Provisioning ha creato una partizione di 1,2 Gb devo espanderla a quanti Gb ?
Il benck mi da questi risultati:
--------------Read------- Write
Seq----------499--------308
4K-----------21----------63
4K -64th----28----------77
Acc.time----......------0,056
papillon56
03-09-2012, 17:04
superfetch invece è + complicato perché quello che fa magician non corrisponde a quello in prima pagina (modifica un'altra chiave di registro)
Io ho provato a seguire le indicazioni in prima pagina per ottimizzare l'SSD ma in merito al "superfetch" io quello voce nei servizi non la trovo..:confused:
Come si spiega?
Abufinzio
03-09-2012, 18:26
magari hai usato prima il magician
Dal pannello di controllo, da magician, da computer?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
non sò...sgoogola un pò e vedi di capire come si fa....
si può fare con windows in gestione periferiche se no anche con 12000 altri programmi.
cerca 'riunire partizioni'
ciao
kapak
ma sto trim lo si può fare solo manuale dal magician o e lo fa anche da solo mentre gli I/O sono pochi? (idle)
lo fa da solo...ma non c'è modo di capirlo.
riesci a vedere solo se è abilitato oppure no con ssdlife.
farlo in manuale ogni tanto non gli fa male di sicuro.
ciao
kapak
Abufinzio
03-09-2012, 19:22
ma sto trim lo si può fare solo manuale dal magician o e lo fa anche da solo mentre gli I/O sono pochi? (idle)
cagatemi! >_<
cagatemi! >_<
Se hai seven il trim dovrebbe essere già attivo, per controllare ed eventualmente abilitarlo controlla il primo post del thread, c'è il comando da eseguire da console :)
Abufinzio
03-09-2012, 19:47
che sia attivo ne son sicuro, ho visto pure dal cmd
quello che mi interessa di sapere è se questo comando viene usato automaticamente da windows quando è in idle, cosi come il garbage collection
Over Provisioning ha creato una partizione di 1,2 Gb devo espanderla a quanti Gb e come fare ?
Il benck mi da questi risultati:
--------------Read------- Write
Seq----------499--------308
4K-----------21----------63
4K -64th----28----------77
Acc.time----......------0,056
UP
Maicol82
03-09-2012, 20:43
non sò...sgoogola un pò e vedi di capire come si fa....
si può fare con windows in gestione periferiche se no anche con 12000 altri programmi.
cerca 'riunire partizioni'
ciao
kapak
Ti ringrazio...si può fare direttamente da magician
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Da poco entrato in possesso della versione da 128 Gb in sostituzione di un X25-M da 80 Gb. A parte lo spazio disponibile in più, mi sarei aspettato anche un lieve incremento di prestazioni; invece fatto il ghost del sistema sul nuovo SSD, avviato il Magician e fatta l'ottimizzazione del disco, le prestazioni sono uguali se non leggermente inferiori rispetto a prima. Non che avessi chissà quali pretese, però mi sembra abbastanza strano che, sia il ripristino dalla sospensione che la sospensione in sè (quindi in lettura e scrittura) durino 3-4 secondi in più rispetto a prima, e anche l'avvio di alcuni programmi sia leggermente peggiorato.
Ho forse dimenticato o sbagliato qualcosa? Se può aiutare ho Seven x64 su una Gigabyte GA-890GPA-UD3H con Athlon II X4 600e.
Da poco entrato in possesso della versione da 128 Gb in sostituzione di un X25-M da 80 Gb. A parte lo spazio disponibile in più, mi sarei aspettato anche un lieve incremento di prestazioni; invece fatto il ghost del sistema sul nuovo SSD, avviato il Magician e fatta l'ottimizzazione del disco, le prestazioni sono uguali se non leggermente inferiori rispetto a prima. Non che avessi chissà quali pretese, però mi sembra abbastanza strano che, sia il ripristino dalla sospensione che la sospensione in sè (quindi in lettura e scrittura) durino 3-4 secondi in più rispetto a prima, e anche l'avvio di alcuni programmi sia leggermente peggiorato.
Ho forse dimenticato o sbagliato qualcosa? Se può aiutare ho Seven x64 su una Gigabyte GA-890GPA-UD3H con Athlon II X4 600e.
detto cosi su due piedi...nel tuo post mancano :
1-un PENTIMENTO per non aver installato seven da '0'
2-i test comparativi dei due ssd per capire la situazione
3 le varie configurazioni del chipset...ultimi driver ?
4-sei in ahci o ide ?
5-in che porta sata l'hai collegato ?
però...veramente...l'installazzione da ghost,in più da un disco diverso,secondo me si potrebbe evitare con un pò di sbattimento (1 ora ?)
ghostate con lo stesso disco ,piuttosto!,se proprio non potete farne a meno.
tra l'altro,molti utenti del forum ghostando si sono pentiti,proprio per le prestazioni ed altro...e sono ritornati sui propri passi con soddisfazione.
io acronizzavo (non ghostavo)(stessa cosa)quando avevo hd...tanto cosa doveva cambiare,ma con gli ssd anche una virgola fuori posto e decrementi subito le prestazioni.
provare per credere...e comunque non costa nulla
ciao
kapak
No, installare Seven da zero no... mi viene l'emicrania solo a pensarci! Non è tanto per il s.o., quanto per tutti i programmi installati e configurati... no, no, no...
Mi viene però un dubbio: quando parli di "ghostare" o "acronizzare" intendi l'installazione da un'immagine fissa e preregistrata? Giusto a scanso di equivoci, io ho fatto la copia 1:1 dall'X25 all'830, semplicemente ridimensionando la partizione e portandola a 128Gb.
io acronizzavo (non ghostavo)(stessa cosa)quando avevo hd...tanto cosa doveva cambiare,ma con gli ssd anche una virgola fuori posto e decrementi subito le prestazioni.
Prendo atto di quello che dici, ma mi permetto di mantenere vivo qualche dubbio... Se faccio la copia 1:1 da un SSD all'altro, procedendo ad ottimizzare usando il software specifico dell'SSD, perchè mai le prestazioni della nuova unità dovrebbero risentirne?
detto cosi su due piedi...nel tuo post mancano :
1-un PENTIMENTO per non aver installato seven da '0'
2-i test comparativi dei due ssd per capire la situazione
3 le varie configurazioni del chipset...ultimi driver ?
4-sei in ahci o ide ?
5-in che porta sata l'hai collegato ?
1 - No, mi spiace, resto un eretico! :D
2 - Sarebbe giusto, ma il vecchio SSD è già installato altrove
3 - Ecco, mi interessa sapere se vale la pena aggiornare i driver e se potrebbe impattare sulle prestazioni
4 - AHCI
5 - Stessa porta, stesso cavo dove era prima l'X25-M
Grazie per la risposta
Maicol82
04-09-2012, 11:48
Ho fatto i test sul mio 128 cosa ne pensate?
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 456.962 MB/s
Sequential Write : 318.136 MB/s
Random Read 512KB : 325.829 MB/s
Random Write 512KB : 276.350 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 21.548 MB/s [ 5260.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 84.141 MB/s [ 20542.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 214.233 MB/s [ 52303.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 115.099 MB/s [ 28100.3 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 14.7% (17.5/119.1 GB)] (x5)
Date : 2012/09/04 12:47:24
OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
purtroppo non so come usare imageshack :D
Ho fatto un piccolo test vorrei qualche commento, poi ho fatto OP cosa mi consigliate per espandere la partizione da 1,2 Gb ?
Help...ho finito di creare un video con premiere ed adesso che vado ad esportarlo mi dà errore disco pieno....che pieno non è. Solitamente questo problema si ha quando il filesistem è fat 32...ma il mio è ntfs....quali cause potrebbero essere. Io ho un ssd al posto dell'hd originale e l'hd originale al posto del dvd....ho fatto le ottimizzazioni trovate sul forum qui per gli ssd...non è che c'è qualche impostazione che dà noia a premiere??
(p.s. per gli amministratori...scusate se ho fatto xposting, ma è abbastanza urgente:muro: :muro: )
papillon56
04-09-2012, 17:57
Ecco una serie di test fatti già con il s.o installato e tutti i programmi (quelli che uso)
In pratica tra s.o e programmi sono circa 45 gb occupati..
Mi pare che non ci si possa proprio lamentare di questi 830 :D
http://img442.imageshack.us/img442/2992/830samsunsg.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/830samsunsg.jpg/)
Voilà, ecco i valori del test:
http://img18.imageshack.us/img18/290/sshot1wjb.png
Se questi sono normali, allora vuol dire che era il mio vecchio X25-M ad essere dopato!
tatami1981
04-09-2012, 19:44
neanche tu puoi asserire il contrario.....visto che non è espressamente citato da samsung.
Non è citato da Samsung semplicemente perchè non c'è.
Non vanno mica a citare con un "non c'è" una cosa che non c'è, no? ;)
Voilà, ecco i valori del test:
http://img18.imageshack.us/img18/290/sshot1wjb.png
Se questi sono normali, allora vuol dire che era il mio vecchio X25-M ad essere dopato!
mi sembrano abbastanza in linea col tuo chipset.....forse leggermente bassi nei 4k...secondo me dovuto ad un SO no ex novo...ma comunque di degno rispetto.
ciao
kapak
Maicol82
04-09-2012, 21:35
Ho fatto i test sul mio 128 cosa ne pensate?
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 456.962 MB/s
Sequential Write : 318.136 MB/s
Random Read 512KB : 325.829 MB/s
Random Write 512KB : 276.350 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 21.548 MB/s [ 5260.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 84.141 MB/s [ 20542.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 214.233 MB/s [ 52303.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 115.099 MB/s [ 28100.3 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 14.7% (17.5/119.1 GB)] (x5)
Date : 2012/09/04 12:47:24
OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
purtroppo non so come usare imageshack :D
Dei miei cosa ne pensate?
Inviato dall mio GT-N7000 usando Tapatalk
maurizio1960
04-09-2012, 22:50
Vi porto la mia esperienza.
Eseguita copia 1:1 tramite Acronis True Image da Intel X-25M 80 GB su Samsung.
Tempo di avvio di Windows fino al login con Intel 12 sec, con Samsung 8 sec.
Anche i bench sono decisamente migliori con il Sansung, ma forse la differenza di avvio è più indicativa.
http://imageshack.us/f/225/benchssdsamsung.jpg/
Tempo fa' ho letto che per gli SSD bisognava spostare la cache di IE e i vari set TEMP ecc. Chi mi sa' dire qualche cosa in merito ?
Vi porto la mia esperienza.
Eseguita copia 1:1 tramite Acronis True Image da Intel X-25M 80 GB su Samsung.
Tempo di avvio di Windows fino al login con Intel 12 sec, con Samsung 8 sec.
Anche i bench sono decisamente migliori con il Sansung, ma forse la differenza di avvio è più indicativa.
Hai notato miglioramenti anche con la sospensione (anzi, ibernazione sorry) ed il conseguente riavvio?
mrcracker989
05-09-2012, 10:43
Salve a tutti!
Con il pc in firma vorrei acquistare l'830 da 128Gb. Qualcuno ha avuto problemi? Ho sentito parlare di driver vari per l'ssd, ma che driver? io ho solo il driver del mio chipset della mb... penso che va bene quello no?
Praticamente installi l'applicativo samsung Magician, i driver sono quelli del controller della scheda madre quindi ok...
mrcracker989
05-09-2012, 10:49
Ehi ciao, grazie per la risposta, l'applicativo della samsung a cosa serve? ho letto tutte le ottimizzazioni da fare in prima pagina...
Ehi ciao, grazie per la risposta, l'applicativo della samsung a cosa serve? ho letto tutte le ottimizzazioni da fare in prima pagina...
principalmente a quello, per ottimizzare i parametri..
papillon56
05-09-2012, 17:05
Per me è meglio fare tutto a "mano" :D
Logicamente è un parere molto personale :)
Ragazzi perchè quando voglio installare l'Intel RST mi dice che il pc non ha i requisiti necessari??? o.O ho provato varie versioni ma niente
maurizio1960
05-09-2012, 19:46
Hai notato miglioramenti anche con la sospensione (anzi, ibernazione sorry) ed il conseguente riavvio?
Non uso l'ibernazione. Considerando i tempi di partenza da spento non ha senso.
Domanda forse stupida...la funzione readyboost non si arriva per via della maggiore velocità del SSD?...cioè il guadagno non ci sarebbe come nei dischiagnetici...
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
maurizio1960
05-09-2012, 20:39
I dischi meccanici e gli SSD vengono venduto indicando la capacità in GB però bisogna capire quanto vale un GB.
Come da Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Gibibyte:
1 gigabyte = 1.000.000.000 bytes
1 gibibyte = 1.073.741.824 bytes
In Windows la capicatà dei dischi è indicata in GB mentre in realtà dovrebbe essere GiB (gibibyte).
Quindi un SSD venduto come 256 GB viene visto da Windows come 238 GB invece andrebbe inteso come 238 GiB.
Lo capite guardando cosa dice Windows per un SSD da 256GB:
Capacità 256.058.060.800 bytes 238GB http://www.legitreviews.com/article/1888/8/
Infatti alcuni a volte si lamentano perchè il disco da 256GB risulta avere solo 238GB disponibili!!!
Un SSD 830 da 256GB è composto da 8 NAND da 32GiB (le NAND sono prodotte in capactà espressa in binario quindi 32 GiB e non 32GB), cioè 34.359.738.368 bytes ogni NAND, che fanno in totale 274.877.906.944 bytes.
Come notate lo spazio realmente accessibile all'utente circa il 7% meno. A cosa serve questo spazio nascosto? Semplice, all'Over Provisioning!
Un disco SSD senza OP non può assolutamente funzionare, altrimenti non potrebbe più funzionare quando è pieno e non potrebbe fare garbage collection, wear leveling, e bad block replacement.
Quando Samsung Magician vi dice che il disco ha 0% di OP e vi suggerisce di dedicarne il 10% in realtà intende: quello realmente indispensabile è già allocato nella parte nascosta, quindi vi suggerisco di allocarne ulteriore per mligliorare le funzioni di garbage collection, wear leveling, e bad block replacement.
Non siete d'accordo con quando ho scritto? Leggetevi questo articolo su AnadTech http://www.anandtech.com/show/5710/the-adata-xpg-sx900-128gb-review-maximizing-sandforce-capacity
Nota: ho modificato il testo per correggere alcune imprecisioni.
maurizio1960
05-09-2012, 20:46
Tempo fa' ho letto che per gli SSD bisognava spostare la cache di IE e i vari set TEMP ecc. Chi mi sa' dire qualche cosa in merito ?
Le celle di memoria non hanno una vita infinita ma supportano un massimo di operazioni di riscrittura. L'idea era di spostare queste cartelle, che contengono solo dati temporanei, su dischi magnetici e quindi evitare ripetute operazioni di scrittura sull'SSD.
Sinceramente non so se questo problema sia ancora sentito suglli SSD moderni.
Vorrei sentire il parere di altri in merito.
[...]
Un SSD 830 da 256GB è composto da 8 NAND da 32GB, cioè 34.359.738.368 bytes ogni NAND, che fanno in totale 274.877.906.944 bytes.
[...]
Non siete d'accordo con quando ho scritto? Leggetevi questo articolo su AnadTech http://www.anandtech.com/show/5710/the-adata-xpg-sx900-128gb-review-maximizing-sandforce-capacity
Effettivamente il nòcciolo della questione è proprio la capacità delle nand, che sono espresse in unità informatiche e non decimali. Quindi per forza quei GiB che spariscono dalla capacità complessiva del disco da qualche parte devono di nuovo saltar fuori...
Avevo trovato qualche discussione su Tom's UK (link (http://www.tomshardware.co.uk/forum/278446-14-samsung-magician-provisioning#t1919811)) proprio a proposito dell'op dell'830, in cui qualcuno affermava con sicurezza come questa caratteristica fosse già implementato di fabbrica sui dischi odierni. E che quello 0% che si vede in Magician si riferisse allo spazio al momento allocato dall'utente, senza tener conto di quello di fabbrica già pari a circa il 7%. Il problema era che l'autore riportava ciò di cui sopra in seguito ad una sua ricerca sul web, senza citare fonti.
Beh, direi che AnandTech sa il fatto suo... grazie della segnalazione.
Edit: non tom's usa, ma tom's uk
hardstyler
05-09-2012, 21:32
qualcuno mi sa dire la differenza tra questi modelli di 830 samsung 256 gb???
MZ-7PC256D
MZ-7PC256N
MZ-7PC256B
grazie!!!!
EDIT:
quello con la "d" contiene la staffa per vano 5.25 ->3.5, cavi sata e alimentazione e software?
quello con la "n" include l'adattatore usb esterno, il distanziatore e i software?
quello con la "b" contiene solo l'ssd e i software?
Abufinzio
05-09-2012, 22:12
http://hardforum.com/showthread.php?t=1503316
I dischi meccanici e gli SSD vengono venduto indicando la capacità in gibibyte e non gigabyte, anche se l'indicazione è GB.
Come da Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Gibibyte:
1 gibibyte = 1.000.000.000 bytes
1 gigabyte= 1.073.741.824 bytes
Quindi un SSD venduto come 256 GB in realtà è da 256 gibibytes.
Lo capite guardando cosa dice Windows per un SSD da 256GB:
Capacità 256.058.060.800 bytes 238GB http://www.legitreviews.com/article/1888/8/
Infatti alcuni a volte si lamentano perchè il disco da 256GB risulta avere solo 238GB disponibili!!!
Un SSD 830 da 256GB è composto da 8 NAND da 32GB, cioè 34.359.738.368 bytes ogni NAND, che fanno in totale 274.877.906.944 bytes.
Come notate lo spazio realmente accessibile all'utente circa il 7% meno. A cosa serve questo spazio nascosto? Semplice, all'Over Provisioning!
Un disco SSD senza OP non può assolutamente funzionare, altrimenti non potrebbe più funzionare quando è pieno e non potrebbe fare garbage collection, wear leveling, e bad block replacement.
Quando Samsung Magician vi dice che il disco ha 0% di OP e vi suggerisce di dedicarne il 10% in realtà intende: quello realmente indispensabile è già allocato nella parte nascosta, quindi vi suggerisco di allocarne ulteriore per mligliorare le funzioni di garbage collection, wear leveling, e bad block replacement.
Non siete d'accordo con quando ho scritto? Leggetevi questo articolo su AnadTech http://www.anandtech.com/show/5710/the-adata-xpg-sx900-128gb-review-maximizing-sandforce-capacity
Effettivamente il nòcciolo della questione è proprio la capacità delle nand, che sono espresse in unità informatiche e non decimali. Quindi per forza quei GiB che spariscono dalla capacità complessiva del disco da qualche parte devono di nuovo saltar fuori...
Avevo trovato qualche discussione su Tom's UK (link (http://www.tomshardware.co.uk/forum/278446-14-samsung-magician-provisioning#t1919811)) proprio a proposito dell'op dell'830, in cui qualcuno affermava con sicurezza come questa caratteristica fosse già implementato di fabbrica sui dischi odierni. E che quello 0% che si vede in Magician si riferisse allo spazio al momento allocato dall'utente, senza tener conto di quello di fabbrica già pari a circa il 7%. Il problema era che l'autore riportava ciò di cui sopra in seguito ad una sua ricerca sul web, senza citare fonti.
Beh, direi che AnandTech sa il fatto suo... grazie della segnalazione.
Edit: non tom's usa, ma tom's uk
c'è da dire che è un discorso spinoso.
se ne sono fatte molte di discussioni al riguardo,senza arrivare comunque a dei punti fermi.
queste invece mi sembrano ottime.
grazie ad entrambi per le spiegazioni tecniche ,mi sono salvato il link per chiarimenti in futuro.
ciao
kapak
luis fernandez
06-09-2012, 02:00
Io ho provato a seguire le indicazioni in prima pagina per ottimizzare l'SSD ma in merito al "superfetch" io quello voce nei servizi non la trovo..:confused:
Come si spiega?
Per me è meglio fare tutto a "mano" :D
Logicamente è un parere molto personale :)
il superfech che fa magician è un'ottimizzazione diversa da quella elencata in prima pag
magician non fa altro che disabilitare il servizio windows "Ottimizzazione avvio"
comunque io farei (ho fatto) prima alcune di quelle in prima pag e poi lanciare magician.
Windtears
06-09-2012, 08:32
Installato ieri il 128gb su sata3 e sb850 amd, ho fatto giusto un bench mi pare di essere in linea anche se basso sui 4k read:
Seq 450.2/318.1
512k 246.6/215.5
4k 16.99/88.28
4k qd32 225.4/109.2
ho seguito le ottimizzazioni in prima pagina, più magician. devo dire che la differenza da un normale meccanico a 7.2 si sentono nel launch dei programmi, devo provare ancora qualcosa di più intensivo. :)
Installato ieri il 128gb su sata3 e sb850 amd, ho fatto giusto un bench mi pare di essere in linea anche se basso sui 4k read:
Seq 450.2/318.1
512k 246.6/215.5
4k 16.99/88.28
4k qd32 225.4/109.2
ho seguito le ottimizzazioni in prima pagina, più magician. devo dire che la differenza da un normale meccanico a 7.2 si sentono nel launch dei programmi, devo provare ancora qualcosa di più intensivo. :)
prova prova...vedrai come te ne accorgi.
se hai fatto tutto giusto (driver vari etc) quello è !
dagli un pò di tempo...che si ottimizza da solo.
ciao
kapak
18jonny18
06-09-2012, 11:46
lo ho montato su un portatile e su un pc desktop, su un'altro ho un Crucial M4 da 128 ma il Samsung è migliore sotto tutti gli aspetti
Ibanez86
06-09-2012, 13:50
94 euro spedito per questo da 128gb è un prezzone?
posso fidarmi anche se lo monterei su una porta sata2?
problemi di rotture? dura? è affidabile come prodotto?
Abufinzio
06-09-2012, 13:52
il trim è supportato sul sata2?
Over Provisioning non ci capisco piu' niente, chi dice che SSD ha gia' lo spazio riservato di suo , chi dice che bisogna farlo con l'apposita app. magican , io ho provato a farla ma questo volume non è il 7 o il 10 % è molto piu' piccolo solo 1,2 GB come da allegato.
Che fare?
Maicol82
06-09-2012, 14:39
94 euro spedito per questo da 128gb è un prezzone?
posso fidarmi anche se lo monterei su una porta sata2?
problemi di rotture? dura? è affidabile come prodotto?
Su eprezzo 89.99 è nelle "offerte sconto alla rovescia" se si abita vicino ad un pick&pay conviene di più di amazon
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Over Provisioning non ci capisco piu' niente, chi dice che SSD ha gia' lo spazio riservato di suo , chi dice che bisogna farlo con l'apposita app. magican , io ho provato a farla ma questo volume non è il 7 o il 10 % è molto piu' piccolo solo 1,2 GB come da allegato.
Che fare?
Se proprio vuoi stare tranquillo dagli lo spazio che Magician ti chiede, cioè 11.9 Giga. Magician non l'ho installato, quindi mai usato e non ho letto il manuale... In particolare non so se, dandogli 11.9 GB nel campo Expand size, Magician provveda da solo a stringere la partizione C: per recuperare la differenza tra 11.9 e 1.12 GB. Prova... se ti dice che non può, allora chiudi il programma e stringi la partizione C: con l'utility apposita di Win:
Start -> diskmgmt.msc -> ridimensiona la partizione in modo da avere i fatidici 11.9 GB (forse ti potrebbe servire una calcolatrice...). In pratica, devi fare un clic dx. sulla partizione da stringere e dal menu scegliere "riduci volume";
Ad operazione compiuta, riavvia per sicurezza il pc;
Rilancia il Magician che ora non dovrebbe farti storie...
Se proprio vuoi stare tranquillo dagli lo spazio che Magician ti chiede, cioè 11.9 Giga. Magician non l'ho installato, quindi mai usato e non ho letto il manuale... In particolare non so se, dandogli 11.9 GB nel campo Expand size, Magician provveda da solo a stringere la partizione C: per recuperare la differenza tra 11.9 e 1.12 GB. Prova... se ti dice che non può, allora chiudi il programma e stringi la partizione C: con l'utility apposita di Win:
Start -> diskmgmt.msc -> ridimensiona la partizione in modo da avere i fatidici 11.9 GB (forse ti potrebbe servire una calcolatrice...). In pratica, devi fare un clic dx. sulla partizione da stringere e dal menu scegliere "riduci volume";
Ad operazione compiuta, riavvia per sicurezza il pc;
Rilancia il Magician che ora non dovrebbe farti storie...
Non mi permette farlo "riduci volume"
Ma non parte nemmeno il calcolo della preview di riduzione?
edit:
Eventualmente, prova prima ad allargare la partizione in modo da eliminare quei 1.12 GB, dopo prova stringerla...
Ma non parte nemmeno il calcolo della preview di riduzione?
edit:
Eventualmente, prova prima ad allargare la partizione in modo da eliminare quei 1.12 GB, dopo prova stringerla...
Parte e mi da questo messaggio:
Gestione dischi Virtuali ( che è abilitato in automatico) ( X ) Impossibile avviare il servizio . il servizio è disabilitato oppure non è associato ad alcun dispositivo attivo.
Abufinzio
06-09-2012, 16:14
ok, fatti un po' di test
Disco C, Windows
Disco D, cartella utenti (modifica fatta dal registro appena installato windows)
Disco E, meccanico, samsung hd103uj, ha dentro 200gb di musica e nient'altro
indicizzazione attiva praticamente su ogni cartella (anche l'interno dei file), usato il magician per le ottimizzazioni tipo prefetch e quelle robe li, qualcosa l'ho fatto a mano leggendo il primo post ma non mi ricordo cosa :D
come sono le partizioni (https://dl.dropbox.com/u/835856/img/task%20ssd/partizioni.png)
questi i risultati dei vari test :D
disco C (https://dl.dropbox.com/u/835856/img/task%20ssd/diskmarkC.png)
disco D (https://dl.dropbox.com/u/835856/img/task%20ssd/diskmarkD.png)
disco E (https://dl.dropbox.com/u/835856/img/task%20ssd/diskmarkE.png)
luis fernandez
06-09-2012, 16:20
Parte e mi da questo messaggio:
Gestione dischi Virtuali ( che è abilitato in automatico) ( X ) Impossibile avviare il servizio . il servizio è disabilitato oppure non è associato ad alcun dispositivo attivo.
elimina quella partizione da 1.2 gb dall'utility di windows e poi prova a rifarla da magician togliendo la spunta da expand volume
Parte e mi da questo messaggio:
Gestione dischi Virtuali ( che è abilitato in automatico) ( X ) Impossibile avviare il servizio . il servizio è disabilitato oppure non è associato ad alcun dispositivo attivo.
Strano, sembra che qualche servizio necessario all'utility sia disattivato. Ma quale? :boh:
La butto lì: non è che per caso il magician o qualche suo servizio parte in automatico con l'avvio di Win? Se sì, proverei a fare in modo che il magician non sia in esecuzione automatica e vedere un po' che succede. Non vorrei che qualcosa di magician "interferisse" con la gestione di disco di Win...
Ibanez86
06-09-2012, 16:34
il trim è supportato sul sata2?
il trim non é software? teoricamente é il sistema operativo che lo deve supportare, sata2 =3gb/s di banda passante in seriale
elimina quella partizione da 1.2 gb dall'utility di windows e poi prova a rifarla da magician togliendo la spunta da expand volume
Sì, forse è proprio quello. se abbate ha già destinato quello spazio di 1.12 GB all'overprovisioning, credo che quella partizione sia bloccata e non sia possibile farci nulla finché rimane tale. Quindi effettivamente bisognorebbe sbloccarla levando il segno di spunta che hai detto tu o poi provare di nuovo con l'utility di win.
Sì, forse è proprio quello. se abbate ha già destinato quello spazio di 1.12 GB all'overprovisioning, credo che quella partizione sia bloccata e non sia possibile farci nulla finché rimane tale. Quindi effettivamente bisognorebbe sbloccarla levando il segno di spunta che hai detto tu o poi provare di nuovo con l'utility di win.
Dunque ho tolto Magican dall'avio automatico , ho cancellato la partizione da 1.2 Gb tramite magican , sono andato da Gestione disco non mi permette di fare nuove partizioni su questo disco e neanche su altri . se vado su magican la ricrea sempre con un valore non superiore a 1.2 Gb.
Non devi creare nuove partizioni, devi solo stringere la partizione C: in modo da avere circa 12 GB di spazio (dopo C) non partizionato.
Oppure ho inteso male io, nel senso che, pur avendo eliminato quei 1.12 GB con magician, gestione disco di win ancora non ti permette di ridimensionare C:?
Non devi creare nuove partizioni, devi solo stringere la partizione C: in modo da avere circa 12 GB di spazio (dopo C) non partizionato.
Oppure ho inteso male io, nel senso che, pur avendo eliminato quei 1.12 GB con magician, gestione disco di win ancora non ti permette di ridimensionare C:?
esatto non posso ridimensionare.
Windtears
06-09-2012, 17:30
prova prova...vedrai come te ne accorgi.
se hai fatto tutto giusto (driver vari etc) quello è !
dagli un pò di tempo...che si ottimizza da solo.
ciao
kapak
Grazie mille. :) Penso di aver fatto tutto giusto, tra l'altro magician fa già un bel cose di suo. :P Ecco cosa mi sono scordato, il wei.:D
Vabbe' roba da poco.
Edit: mi sono accorto che win7 ha già calcolato il rating, presumo al primo boot dopo l'installazione pulita. Tutto ok, comunque. 7.9
@abbate
Davvero strano...
Comunque gestione disco come ti vede la partizione C? Ti dice "Integro (Sistema, Avvio, ..., partizione primaria)"?
@abbate
Davvero strano...
Comunque gestione disco come ti vede la partizione C? Ti dice "Integro (Sistema, Avvio, ..., partizione primaria)"?
sono 2 immagini , clicca per vedere quella successiva
https://plus.google.com/photos/110210311140491358500/albums/5785103990059485649/5785103989068498162?banner=pwa
Sembrerebbe un effetto collaterale legato alla disabilitazione del servizio di defrag.
Sto verificando, dopo aggiorno...
Sembrerebbe un effetto collaterale legato alla disabilitazione del servizio di defrag.
Sto verificando, dopo aggiorno...
Perfetto era quello che bloccava , adesso mi dice di quanto lo devo ridimensionare, ovvio che non ho fatto niente.
Aspetto consigli su come e quanto devo ridimensionare?
Comunque quella creata da magican non la lascia modificare, per creare una partizione non allocata c'è il rischio di perdere tutto ?
Edit ho provato a farlo è ho scoperto che magican aveva ragione oltre 1,2 giga non si puo' mi da questo verdetto:Impossibile ridurre un volume oltre il puntoin cui si trovano eventuali file fissi. Per eventuali informazioni dettagliate .... vedere l'evento "defrag" nel reg. applicazioni.
foto: https://picasaweb.google.com/110210311140491358500/Disk#5785123774462762850
Questo è il link in cui altri hanno avuto il problemino della impossibilità di eseguire lo shrink della partizione:
http://www.sevenforums.com/performance-maintenance/79241-virtual-disk-manager.html
Notare l'ultimo intervento...
Detto questo, nel campo "Specificare la quantità di spazio da ridurre, in MB" devi mettere 11039, cioè (11.9 - 1.12)*1024 ~ 11040 MB. Occhio che al valore da te inserito manca un ordine di grandezza...
Verifica che il campo "Dimensione totale in MB dopo la riduzione" sia coerente con quanto sottratto.
Prova...
Questo è il link in cui altri hanno avuto il problemino della impossibilità di eseguire lo shrink della partizione:
http://www.sevenforums.com/performance-maintenance/79241-virtual-disk-manager.html
Notare l'ultimo intervento...
Detto questo, nel campo "Specificare la quantità di spazio da ridurre, in MB" devi mettere 11039, cioè (11.9 - 1.12)*1024 ~ 11040 MB. Occhio che al valore da te inserito manca un ordine di grandezza...
Verifica che il campo "Dimensione totale in MB dopo la riduzione" sia coerente con quanto sottratto.
Prova...
Benissimo Risolto grazie della Vs gentilezza.
qui le foto del risultato :
https://picasaweb.google.com/110210311140491358500/Disk#
Toglimi una curiosità: dopo aver eseguito le ottimizzazioni automatiche di Magician, come erano impostati i servizi relativi a Disco virtuale e Utilità di deframmentazione dischi?
Cioè, quei due servizi erano settati su manuale o su disabilitato?
Perfetto era quello che bloccava , adesso mi dice di quanto lo devo ridimensionare, ovvio che non ho fatto niente.
Aspetto consigli su come e quanto devo ridimensionare?
Comunque quella creata da magican non la lascia modificare, per creare una partizione non allocata c'è il rischio di perdere tutto ?
Edit ho provato a farlo è ho scoperto che magican aveva ragione oltre 1,2 giga non si puo' mi da questo verdetto:Impossibile ridurre un volume oltre il puntoin cui si trovano eventuali file fissi. Per eventuali informazioni dettagliate .... vedere l'evento "defrag" nel reg. applicazioni.
foto: https://picasaweb.google.com/110210311140491358500/Disk#5785123774462762850
certo che ,col senno di poi, è facile dedurre.....
windows dice : cazzo mi disabiliti il defrag...e poi pretendi che sposto i file ?
allora è inutile !!.
chiaro che non potendo spostare niente non può riservare uno spazio contiguo ad una partizione.
detto cosi è facile...
bravo Gibbus ! che hai capito......
molti altri hanno avuto lo stesso problema...probabilmente da riferire al defrag disabilitato.
strano che lo proponga proprio Magician.....dalle ottimizzazzioni.
bisogna quindi creare l'OP prima di tutto.
ciao
kapak
Toglimi una curiosità: dopo aver eseguito le ottimizzazioni automatiche di Magician, come erano impostati i servizi relativi a Disco virtuale e Utilità di deframmentazione dischi?
Cioè, quei due servizi erano settati su manuale o su disabilitato?
nel mio sono disco virtuale-manuale...e defrag disabilitato
ma...cosa fa il servizio disco virtuale ?
ciao
kapak
Ibanez86
06-09-2012, 21:00
parlando di OVER PROVISIONING, domanda da fare ai nerd del campo, e la rigiro pure sull'altro thread
se, per esempio, creassi 4 partizioni primarie in un disco MBR con 1 partizione di overprovisoning, la 4 la posso creare? essendoci un limite di primarie di 4, su mbr, su guid, no
e se, per esempio, creassi una partizione da 10gb, ed installassi il sistema operativo in quella partizione, e usassi prevalentemente quello spazio, degrado più rapidamente l'ssd in quanto il sistema continua a scrivere sempre su quei 10gb? o la partizione è più un ambiente "virtuale" ovvero, divide i file su carta, però in soldoni, sull'ssd, il controller continua a scrivere sempre e comunque le celle con meno usura?
nel mio sono disco virtuale-manuale...e defrag disabilitato
ma...cosa fa il servizio disco virtuale ?
ciao
kapak
Ecco, in pratica il magician relativamente al defrag usa un'impostazione estrema che in caso di resize crea problemi. Quindi non a caso W7, facendo installazione pulita da SSD, setta quel servizio su manuale o almeno io me lo sono ritrovato così...
Probabilmente il servizio disco virtuale non ha nulla a che fare col problema del resize, da quello che mi ricordo i dischi virtuali sono dischi creabili dall'utente il cui contenuto risiede in un unico file. C'è una procedura apposita per la loro creazione e l'assegnazione di una specifica lettera di unità. Mi sembra che anche Virtual Pc si appoggi a questo tipo di dischi virtuali.
@Ibanez86
Ma perché sprecare una partizione per l'op? :)
L'op aggiuntivo sta benissimo su spazio NON partizionato, e risparmi pure una partizione.
Ibanez86
06-09-2012, 21:45
ah.. credevo che l'op avesse un suo file system.. in realtà è proprio spazio non partizionato, che posso creare io manualmente con un qualsiasi partition manager
per ora grazie per la risposta, però, la domanda più importante è:
in una tabella MBR, se si usa principalmente una partizione, il controller andrà a scrivere sempre e comunque le celle con minor scrittura, o l'ssd verrà diviso fisicamente fra le partizioni?
es stupido.. 2 partizoni con indirizzi che partono da A e arrivano a Z, di cui prima partizione A-D e seconda E-Z
se ho questo tipo di partizione, e uso prevalentemente la prima (A-D), andrò sempre e comunque a scrivere sulle celle (A-D) usurandole rapidamente? o il controller è "dinamico" e si arrangia scrivendo sempre sulla cella meno usurata con un valore virtuale (A-D)?
in poche parole.. ora ho 3 sistemi operativi + una partizione di dati.. ho OSX mountain lion, windows xp, e windows 7
mi servono perchè, uso osx lion come main, windows xp per dei programmi che non girano su 7, e windows 7 per programmi che non girano su mountain lion.. quindi.. come minimo devo fare 3 partizioni
se le faccio, andrei a degradare rapidamente l'ssd rispetto una partizione singola?
cioè, premesso che uso per un 80% mountain lion, per un 15% windows 7, e 5% windows xp.. se, per esempio, avessi sul disco da 120gb una partizione di 20gb per mountain lion; dato che uso prevalentemente quest'ultimo, l'ssd va a scrivere sempre e comunque solo nei settori adibiti a ML, usurando questi rapidamente, e lasciando i settori delle altre partizioni ancora verginelli, o il partizionamento è dinamico, e nell'ssd tutto si mescola tenendo sempre in considerazione la necessità di usura di tutte le celle?
è questa la domanda principale
non vorrei mai creare una partizione da 20gb, e nel giro di 1 anno, mangiarmi l'ssd in via del fatto che possano venir scritti solo i settori relativi a quella partizione, avendo un 70% dell'hdd ancora vergine..
:(
spero si mescoli tutto, sennò, per me 128gb per osx son troppi.. :(
Iantikas
06-09-2012, 22:06
tempo fa in questo 3d vi fu una discussione sull'OP presente o meno di fabbrica sui Samsung 830...da allora ogni volta che mi capita un articolo che ne parla non posso fare a meno di ripensarci :sofico: soprattutto perchè c'erano utenti che nonostante gli innumerevoli dati postati continuavano imperterriti a rimanere del loro parere senza però postare alcun link a loro sostegno...
...e quindi ora beccatevi quest'altro articolo http://www.hardware.fr/articles/860-1/comparatif-ssd-2012-20-ssd-sata-6g-120-128-go.html in particolare la parte dedicata alla capacità
Capacité : Go et Gio
Tout comme sur les disques durs, la capacité utile des SSD reste un grand mystère pour de nombreux utilisateurs sous Windows pour la simple et bonne raison que les méthodes de calcul diffèrent entre la capacité disponible pour l'OS, les fabricants de SSD et les fabricants de NAND.
Ainsi Windows, au contraire de Mac OS X et de Linux, continue traditionnellement à compter les Ko, Mo, Go et To avec comme base 1 Ko = 1024 octets (base 2). Pourtant, depuis 1998 la norme est claire : 1 Ko = 1000 octets, et 1 Kio (kibioctet) = 1024 octets. Les supports de stockage magnétiques utilisaient déjà avant 1998 la norme actuelle, pour des raisons évidentes d'avantage commercial.
Un SSD de 128 Go affichera ainsi 119,24 Go sous Windows, mais c'est une erreur de Windows qui devrait afficher 128 Go _ou_ 119,24 Gio. De même un SSD de 120 Go est affiché comme disposant de 111,79 Go accessible au lieu de 120 Go _ou_ 111,79 Gio.
Pour ne pas faciliter les choses, les fabricants de mémoire DRAM ou Flash NAND utilisent encore une base 2. Si on prend pour exemple une puce Micron de dernière génération, un modèle 128 Gb ou 16 Go est ainsi composée de 16 384 blocs comprenant eux même 256 pages. Chaque page est constituée de 4096 octets utiles et de 224 octets pour l'ECC. On dispose donc au total de 17179869184 octets utiles, soit 17,18 Go ou 16 Gio, et non pas 16 Go.
http://img14.imageshack.us/img14/9933/img0035882.png (http://imageshack.us/photo/my-images/14/img0035882.png/)
Tous les SSD actuels de 120/128 Go disposent donc de 137,4 Go/128 Gio de Flash. Pourtant ils sont vendus comme disposant de 128 Go/119,24 Gio d'espace disponible dans le meilleur des cas, car l'espace disponible supplémentaire est réservé pour le remplacement des blocs défectueux ou encore le stockage de certaines données utiles au contrôleur tel que la table de translation entre les adresses logiques du système (LBA) et les adresses physiques en Flash (les pages).
Certains SSD vont plus loin puisqu'ils ne proposent que 120 Go / 111,79 Gio d'espace utilisable pour stocker vos données. Ces 8 Go peuvent être liés à deux choses sur les SSD de 120 go testés ici :
- Les technologies de redondance comme le RAISE de SandForce : Corsair Force 3, Force GT, Sandisk Extreme
- Un overprovisionning : Intel SSD 510, Intel SSD 520
Attention sur des SSD de capacités différentes cela peut changer. Comme le RAISE nécessite 8 Go de Flash, sur les versions 60 Go des Force 3 et GT il est désactivé au profit de 4 Go d'OP (overprovisionning), alors que sur leurs versions 240 Go de ses SSD tout comme sur l'Intel 520 on trouve 8 Go d'OP ET 8 Go pour RAISE.
che praticamente ricalca in tutto e per tutto ciò che a suo tempo scrissi in questo 3d...
...ciao
@Ibanez86
Sembra strano ma pare che ci pensi il controller dell'SSD a fare l'artificio di ripartire uniformemente le scritture su tutte le celle a disposizione, a prescindere dalle partizioni e dal tipo.
Ora, se è facile comprendere il funzionamento per partizioni con lo stesso filesystem, più arduo (almeno per me...) è capire come il tutto funzioni anche con partizioni dal diverso filesystem, tipo win + linux, win + osx etc.
Questo fu ciò che mi risposero nell'altro thread. Mi sembra che chi mi rispose fosse cotal The_Saint, persona oltre che garbata indubbiamente anche molto preparata.
Quindi, in soldoni, se non c'è stato qualche ulteriore lume (che potrei anche ignorare, visto che non bazzico spesso nel forum), non preoccuparti...
Ibanez86
06-09-2012, 22:33
tempo fa in questo 3d vi fu una discussione sull'OP presente o meno di fabbrica sui Samsung 830...da allora ogni volta che mi capita un articolo che ne parla non posso fare a meno di ripensarci :sofico: soprattutto perchè c'erano utenti che nonostante gli innumerevoli dati postati continuavano imperterriti a rimanere del loro parere senza però postare alcun link a loro sostegno...
...e quindi ora beccatevi quest'altro articolo http://www.hardware.fr/articles/860-1/comparatif-ssd-2012-20-ssd-sata-6g-120-128-go.html in particolare la parte dedicata alla capacità
che praticamente ricalca in tutto e per tutto ciò che a suo tempo scrissi in questo 3d...
...ciao
in inglese? :Prrr:
Ibanez86
06-09-2012, 22:41
@Ibanez86
Sembra strano ma pare che ci pensi il controller dell'SSD a fare l'artificio di ripartire uniformemente le scritture su tutte le celle a disposizione, a prescindere dalle partizioni e dal tipo.
Ora, se è facile comprendere il funzionamento per partizioni con lo stesso filesystem, più arduo (almeno per me...) è capire come il tutto funzioni anche con partizioni dal diverso filesystem, tipo win + linux, win + osx etc.
Questo fu ciò che mi risposero nell'altro thread. Mi sembra che chi mi rispose fosse cotal The_Saint, persona oltre che garbata indubbiamente anche molto preparata.
Quindi, in soldoni, se non c'è stato qualche ulteriore lume (che potrei anche ignorare, visto che non bazzico spesso nel forum), non preoccuparti...
lo spero vivamente.. per la mia mancata conoscenza in informatica, so che le partizioni di un hdd vanno da cluster a cluster, ovvero, hai i settori preimpostati per questo tipo di partizione.. questo serve prima di tutto per impedire al file di uscire da quell'area, in modo da far compiere meno movimenti alla testina
linux usa una partizione di swap, che forza il file in un pezzo di hard disk, quindi, questo non si scompone, e la testina compie meno movimenti, velocizzando la lettura..
ecco perchè si partiziona
non vorrei mai che questa "meccanica" si rifletta sull'ssd
però l'ssd è diverso
il file system è un'altra cosa.. però, come il file system può unire cluster non contigui, anche una partizione potrebbe farlo..
sarebbe strano se avessero creato ssd con sto bug..
però è anche vero che generalmente son pochi quelli che creano più di una partizione
a me serve sempre e comunque per backup.. ovvero.. partizione OS.. partizione dati.. se formatto.. formatto solo l'OS.. e i dati rimangono la..
in inglese? :Prrr:
Praticamente, qui sotto trovi un link verso anandtech:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38057636#post38057636
in inglese? :Prrr:
in italiano no ?? semplice !! traduttore on-line
Ibanez86
06-09-2012, 23:06
Praticamente, qui sotto trovi un link verso anandtech:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38057636#post38057636
ah grazie.. ma non centra na mazza col discorso partizioni :Prrr:
Ibanez86
06-09-2012, 23:08
in italiano no ?? semplice !! traduttore on-line
ai dont spik italien
capito?
:ciapet:
Ibanez86
06-09-2012, 23:22
forse ho "risolto"
http://www.hostingtalk.it/articoli/hardware/7993/come-funzionano-gli-i-dischi-allo-stato-solido-ssd
spero di poter mettere link
sopratutto la terza scheda.. assolutamente essenziale
Toglimi una curiosità: dopo aver eseguito le ottimizzazioni automatiche di Magician, come erano impostati i servizi relativi a Disco virtuale e Utilità di deframmentazione dischi?
Cioè, quei due servizi erano settati su manuale o su disabilitato?
Disco virtuale era in manuale Utilità di deframmentazione dischi era disabilitata
Praticamente ho fatto il pignolo al massimo, prima ho installato il SO , poi ho il WMI di windows , poi ancora ho fatto le ottimizzazioni di Magican ma senza creare la partizione , poi per finire mi sono ripassato il registro è la dove c'è qualche voce diversa da quella richiesta nella prima pagina di questo tread ho messo a posto , penso che questa sia la voce che abbia causato l'inghippo ""Andate in "Start/Pannello di controllo/Sistema e sicurezza/Strumenti di amministrazione/Servizi" e cercate nella lista "Utilità di deframmentazione dischi", cliccateci col tasto destro, "proprietà" e di fianco a "Tipo di avvio" settate "Disabilitato"""
Ovvio che mi sono attenuto scrupolosamente a quando scritto .
Mi sento ancora il dovere di ringraziarVi.
Ibanez86
07-09-2012, 00:22
mi rallegra La FAL (Flash Abstraction Layer)
e il transation module
in soldoni.. per far capire a tutti.. (non sono un ingegnere elettronico, ho studiato elettronica all'itis Alessandro Rossi di Vicenza, dove ha studiato Federico Faggin, padre delle CPU e del processo litografico della produzione dei chip (cpu).. quindi.. in parole povere, alle superiori m'hanno fatto na ramazzata quadra in elettronica/elettrica)
una memoria NAND è formata dalla negazione di una porta logica AND, che, se non ricordo male, è una retroazione fra due transistor, quindi, crea un sistema che fa appunto da cella di memoria, cioè, immaganizza un bit nella porta logica
ora.. tralasciando il lato porte logiche e bit.. il punto focale è questo.. cos'è il fal?
è un layer che prende un array di una cella di memoria, e ci appiccica il codice di un cluster.. in soldoni, non fa altro che dare il nome di un cluster ad un array di memoria.. la cosa bella è che, un array può avere la desinenza virtuale di un cluster, e un array in tutt'altra memoria può avere la desinenza del cluster successivo
windows vedrà l'ssd come un insieme di cluster contigui.. anche se in realtà nell'ssd son tutti mescolati alla cdc (ca di cane) :D
praticamente.. prendiamo in esempio la battaglia navale..
l'hdd ha, per esempio, da A-E e 1-5 settori.. quindi.. da A1 a E5.. tutti contigui.
l'ssd ha sempre da A1 a E5, solo che da E1 a E5 c'è la parte con l'overprovisioned (IMPORTANTISSIMO)
cosa succede quando bisogna scrivere un dato?
semplice.. il sistema operativo vede l'ssd come un normale hdd, quindi, da A1 fino a D5 (E1 - E5 son nascosti al file system) con questi valori FISICI
ipotiziamo che sia necessario scrivere il dato D4 FISICO nell'ssd..
il sistema operativo dice all'ssd di scrivere quel dato, il controller richiama il Wear Leveling Module (modulo che controlla che siano usati tutti gli array nella stessa quantità, in modo da usurarli tutti insieme)
questo modulo dice quale array ha meno cicli di scrittura, per esempio, A1 (array).. il dato viene scritto in A1 array (indirizzo LOGICO) con valore D4 indirizzo fisico
il sistema operavio vede il dato in D4, ma in realtà è nell'ssd in posizione A1, con riferimento fisico a D4.. chiaro?
questa è la base, a ssd vuoto
ma se l'ssd ha già dati all'interno?
semplicissimo, per questo c'è l'overprovisioned, che non è altro che un gruppo di array SEMPRE LIBERI
perchè esistono?
ancora più semplice.. quella porzione di spazio serve al FAL.. perchè, ovviamente, quella sarà sempre e comunque porzione VUOTA
lo svantaggio dell'ssd sta in 2 condizioni..
1) il Write Amplification
2) la causante del Write Amplification
ogni cella per essere scritta, dev'essere prima cancellata, e questo impiega tempo..
da quel che ho intuito, la parte adibita all'overprovisioned è una parte con gli array già svuotati, e che quindi, possono permettersi di essere scritti direttamente, senza doverli svuotare.. questo impedisce al sistema di perder tempo negli erease, e di sfruttare al meglio il Wear Leveling Module in corrispettivo al FAL..
ovvero.. esempio pratico
il sistema operativo continua a scrivere sul cluster FISICO A5, continua a scrivere e riscrivere..
l'ssd cerca il vecchio settore logico collegato al cluster fisico A5, lo DISABILITA (marca il settore precedente come invalido) e scrive su un array della overprovisoned, marcandolo con il valore FISICO A5, anche se il logico dell'array è da tutt'altra parte dell'ssd..
nel ciclo dopo, il controller chiede al WLM di dargli un array libero e con pochi cicli, il WLM glielo da, il controller usa il FAL e disabilita il precedente array assegnato al cluster A5, scrive il nuovo valore nell'array assegnato dal WLM, e lo assegna al cluster A5..
nel ciclo dopo lo stesso.. WLM -> FAL -> scrittura e disabilitazione
e così via
per il sistema operativo, stai scrivendo sempre sul cluster fisico A5.. per l'ssd, non fai altro che scrivere sempre su un array nuovo, meno usurato..
ora.. non so bene quando, ma gli array che son stati usati, e quindi, settati su invalidi, si ritrovano senza un riferimento ad un cluster
questi attraverso il Garbage Collection module, vengono svuotati, perchè contenevano i valori precedenti del cluster A5.. e vengono settati a 0, ed entrano a far parte della overprovisoned
ovviamente non è così facile.. nel senso.. se fosse così, verrebbero usati sempre gli stessi settori..
il controller usa degli algoritmi che permettono sempre e comunque di mettere le celle meno usurate nell'overprovisoned, in modo tale da avere sempre scrittura rapida
col trim avvantaggi il sistema operativo nel sapere quali celle son vuote.. quindi.. hai sempre la scrittura assicurata su un array vuoto, e con meno cicli possibili
morale.. le partizioni si possono fare tranquillamente, e di qualunque spazio, tanto, anche se si continua a riscrivere sempre i soliti cluster, verranno sempre e comunque usati gli array meno consumati, perchè
L'SSD E' DINAMICO!!
ah grazie.. ma non centra na mazza col discorso partizioni :Prrr:
infatti .......il post da cui scaturiscono tutti gli altri (tuo il primo "quoto") è di Iantikas il quale si riferiva al discorso Over Provisioning (in francese)....e non alle partizioni.
per cui.....
ciao
kapak
mi rallegra La FAL (Flash Abstraction Layer)
e il transation module
in soldoni.. per far capire a tutti.. ..........................................................morale.. le partizioni si possono fare tranquillamente, e di qualunque spazio, tanto, anche se si continua a riscrivere sempre i soliti cluster, verranno sempre e comunque usati gli array meno consumati, perchè
L'SSD E' DINAMICO!!
bello complicato e incomprensibile per me.....
non ce l'hai in inglese ??
scherzo.......!!!!
bene,sei arrivato ad una conclusione.
possiamo tranquillamente farci tutte le nostre partizioni senza che cambi niente.
grazie
(manca sempre qualcuno che si possa prendere la briga di scrivere in prima pagina del thread tutto ciò che esce di nuovo.....e questo è il problema fondamentale ....tra due settimane...ciclicamente...queste domande le rifarà sicuramente qualcu'altro !!)
ciao
kapak
Disco virtuale era in manuale Utilità di deframmentazione dischi era disabilitata
Praticamente ho fatto il pignolo al massimo, prima ho installato il SO , poi ho il WMI di windows , poi ancora ho fatto le ottimizzazioni di Magican ma senza creare la partizione , poi per finire mi sono ripassato il registro è la dove c'è qualche voce diversa da quella richiesta nella prima pagina di questo tread ho messo a posto , penso che questa sia la voce che abbia causato l'inghippo ""Andate in "Start/Pannello di controllo/Sistema e sicurezza/Strumenti di amministrazione/Servizi" e cercate nella lista "Utilità di deframmentazione dischi", cliccateci col tasto destro, "proprietà" e di fianco a "Tipo di avvio" settate "Disabilitato"""
Ovvio che mi sono attenuto scrupolosamente a quando scritto .
Mi sento ancora il dovere di ringraziarVi.
c'è da dire però che , anche se io ho il settaggio uguale al tuo....Magician non ha problemi a crearmi spazio per OP.......infatti dopo l'analisi di sistema mi identifica i 23 gb di spazio(10%)....
mah ?
ciao
kapak
Ibanez86
07-09-2012, 01:35
bello complicato e incomprensibile per me.....
non ce l'hai in inglese ??
scherzo.......!!!!
bene,sei arrivato ad una conclusione.
possiamo tranquillamente farci tutte le nostre partizioni senza che cambi niente.
grazie
(manca sempre qualcuno che si possa prendere la briga di scrivere in prima pagina del thread tutto ciò che esce di nuovo.....e questo è il problema fondamentale ....tra due settimane...ciclicamente...queste domande le rifarà sicuramente qualcu'altro !!)
ciao
kapak
sempre che quello che ho scritto non sia una emerita cazzata (cosa probabile) :D
luis fernandez
07-09-2012, 01:40
Sembrerebbe un effetto collaterale legato alla disabilitazione del servizio di defrag.
Sto verificando, dopo aggiorno...
Perfetto era quello che bloccava , adesso mi dice di quanto lo devo ridimensionare, ovvio che non ho fatto niente.
certo che ,col senno di poi, è facile dedurre.....
windows dice : cazzo mi disabiliti il defrag...e poi pretendi che sposto i file ?
allora è inutile !!.
chiaro che non potendo spostare niente non può riservare uno spazio contiguo ad una partizione.
detto cosi è facile...
bravo Gibbus ! che hai capito......
molti altri hanno avuto lo stesso problema...probabilmente da riferire al defrag disabilitato.
strano che lo proponga proprio Magician.....dalle ottimizzazzioni.
bisogna quindi creare l'OP prima di tutto.
ciao
kapak
Io ho fatto l'OP qualche giorno dopo aver disabilitato il defrag (che a prescindere se ho ssd o meno è la seconda cosa che disabilito dopo il defender :asd: ) e sono riuscito a farlo tranquillamente da magician.
Quindi mi sento di escludere che il problema sia la sua disabilitazione.
Anzi ho fatto l'OP 2 volte poiché ho in seguito anche ripristinato un'immagine di sistema antecedente alla sua creazione.
Il fatto sta che appena l'Amico Gibbus mi ha accennato del defrag (che io non mi sarei mai immaginato ) mi ha subito permesso di agire sulle partizioni , da questo deduco che il sevizio defrag controlli anche altre cosette del SO, quindi in prima pagina questo andrebbe indicato di fare alla fine di tutto.
Io ho fatto l'OP qualche giorno dopo aver disabilitato il defrag (che a prescindere se ho ssd o meno è la seconda cosa che disabilito dopo il defender :asd: ) e sono riuscito a farlo tranquillamente da magician.
Quindi mi sento di escludere che il problema sia la sua disabilitazione.
Anzi ho fatto l'OP 2 volte poiché ho in seguito anche ripristinato un'immagine di sistema antecedente alla sua creazione.
Allora...
Ho provato a settare da manuale a disabilitato il servizio di deframmentazione dischi. Risultato: non posso stringere nessuna partizione, mi dà lo stesso errore riscontrato da diversi utenti tra cui anche abbate.
Rimesso il servizio in manuale e posso di nuovo manipolare le partizioni.
Lasciando perdere il discorso OP, puoi provare a simulare lo shrink di una partizione con il servizio di deframmentazione disabilitato? Riesci a farlo o ti dà errore?
Matt-One
07-09-2012, 08:53
ciao ragà anche io ho preso questo SSD 128gb volevo sapere però come faccio a formattarlo in maniera sicura se sull'SSD è installato windows? naturalmente se si prova con il software magician ti dice che non può farlo perchè il disco è di sistema e di provare con un CD/USB bootable...qualcuno sa dirmi come lo formatto per bene? :) GRAZIE MILLE
hardstyler
07-09-2012, 08:58
RIASSUMENDO:
-ha problemi il samsung 830 256gb?
-problemi con le utility di gestione samsung e windows?
-vale la spesa o è meglio fare affidamento a un più lento crucial m4 256gb?
-errori tipo BSOD? o questi li lasciamo a certi sandforce?
-consigli per il primo uso e installazione di windows 7 x64 da zero a parte quelli nella prima pagina di questo 3d?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.