View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2
Kicco_lsd
21-10-2011, 00:24
Crucial M4
Caratteristiche in rilievo
High Speed Synchronous 25nm MLC Micron NAND
Powered by Marvell 88SS9174-BLD2
Optimized NAND Management
Second-Generation SATA 6Gb/s interface
PDF Completo: Dimensioni, Prestazioni, Alimentazione, MTBF... (http://www.crucial.com/pdf/Tech_specs-letter_Crucial_m4_ssd_v9-22-11_online.pdf)
Crucial M4 Esterno e Interno
http://img263.imageshack.us/img263/5497/m4global.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/m4global.jpg/)
http://img847.imageshack.us/img847/1888/m4int.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/m4int.jpg/)
Nand 25nm Sincrone MLC by Micron
http://img812.imageshack.us/img812/5604/dsc2637e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/dsc2637e.jpg/)
Controller Marvell 88SS9174-BLD2
http://img153.imageshack.us/img153/5493/dsc2636r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/153/dsc2636r.jpg/)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Performances
http://img638.imageshack.us/img638/9925/immagineiam.png (http://imageshack.us/photo/my-images/638/immagineiam.png/)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni
Anandtech Pre-009 (http://www.anandtech.com/show/4253/the-crucial-m4-micron-c400-ssd-review)
Anandtech Fw 009 (http://www.anandtech.com/show/4712/the-crucial-m4-ssd-update-faster-with-fw0009/1)
SSD Review Fw 009 (http://thessdreview.com/latest-buzz/crucial-m4-ssd-firmware-update-0009-posted-tests-display-definite-performance-increase/)
SSD Review 512Gb (http://thessdreview.com/our-reviews/crucial-m4-512gb-sata-3-ssd-review-top-tier-performance-at-an-unmatched-price/)
SSD Review 128Gb (http://thessdreview.com/our-reviews/crucial-m4-128gb-sata3-ssd-review-power-without-all-that-capacity/)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Kicco_lsd
21-10-2011, 00:40
Guide Ottimizzazione e Aggiornamento
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1. Operazioni Preliminari
Importanti possono impattare notevolemente le prestazioni
1. Collegare il disco ad una porta Sata, dalla più performante alla meno: Intel Serie 7 Intel (X79), Intel Serie 6 (Z68, H67, P68 Sata3), Intel ICH10 Sata2, Marvell 9182, Marvell 9123\9128, Jmicron. Collegate preferibilmente alle porte con numerazione inferiore (Sata0, Sata1 nelle schede madri Intel Serie6 solitamente sono le porte Sata3 Intel ovvero le più performanti). Preferite sempre le porte Sata Intel perchè sono le uniche in cui il funzionamento del TRIM è certificato. Per informazioni più dettagliate fate riferimento al manuale della vostra scheda madre.
2. Firmware Consigliato & Aggiornamento La versione del firmware pre-installata è facilmente verificabile sull'adesivo applicato alla unità.
LINK: Consigliato 040H Utility Windows (http://edge.crucial.com/firmware/m4/040H/Crucial_040H-04-00_SSDFirmwareUpdate.zip)
LINK: Consigliato 040H Bootable CD o USB (http://edge.crucial.com/firmware/m4/040H/Crucial_m4_040H-04-00.zip)
Release Date: 12/04/2012
Firmware for the Crucial m4 2.5” SSD is being updated from version 010G to 040H.
The m4 is updatable to this new firmware starting from any previous version in a single step.
Do NOT use any other m4 firmware update for your 2.5” SSD such as the 04MH firmware for the mSATA form factor.
Version 040H includes the following changes:
Improved robustness in the event of an unexpected power loss. Significantly reduces the incidence of long reboot times after an unexpected power loss.
Corrected minor status reporting error during SMART Drive Self Test execution (does not affect SMART attribute data).
Streamlined firmware update command for smoother operation in Windows 8.
Improved wear leveling algorithms to improve data throughput when foreground wear leveling is required.
Additional details can be found in the firmware guide
*Note: Il firmware 009 va tassativamente aggiornato perchè provoca BSOD. L'ultimo firmware 040H ha risolto il bug del mancato riconoscimento è perciò FORTEMENTE CONSIGLIATO, ha aggiunto stabilità e protezione dei dati (introdotti dai precedenti firmware) ma contemporaneamente si è riscontrato un aumento del valore di access time. I valori dei bench sono immutati, punteggi e MBs sono gli stessi di prima, ma potreste riscontrare un po di brillantezza in meno al boot. Prima di aggiornare tenetelo bene in mente.
Il Downgrade seppur non supportato ufficialmente è possibile. Chi vuole può farlo a suo rischio e pericolo, l'eventualità che vada male a quanto si legge è piuttosto remota ma qual'ora Crucial volesse potrebbe negarvi l'RMA.
LINK: Procedura di aggiornamento CD Bootable (http://edge.crucial.com/firmware/m4/040H/Crucial_m4_Firmware_Update_040H.pdf)
LINK: Procedura di aggiornamento Utility Windows Seven (http://edge.crucial.com/firmware/m4/040H/Crucial_m4_Firmware_Windows-Utility_040H.pdf)
Procedura per aggiornare da USB Drive
1. Scaricare questo: Unetbootin MultiOS (http://unetbootin.sourceforge.net/).
2. Selezionare l'ultima voce: Immagine Disco
3. Come .iso selezionare il firmware scaricato dal sito della crucial LINK: Consigliato Bootable CD o USB (http://edge.crucial.com/firmware/m4/040H/Crucial_m4_040H-04-00.zip)
4. Selezionare la lettera relativa alla unità USB che si vuole usare. ATTENZIONE a non sbagliare!!!
5. Al riavvio, nel BIOS selezionare come periferica di boot il drive USB.
6. Procedere seguendo le indicazioni di Crucial: LINK: Procedura di aggiornamento (http://edge.crucial.com/firmware/m4/040H/Crucial_m4_Firmware_Update_040H.pdf)
Nb. L'aggiornamento non dovrebbe cancellare i dati anche se prima di effettuarlo è meglio averne una copia.
3. Settare nel Bios la modalità AHCI per il controller Sata che andrete ad utilizzare. Questo settaggio migliora sensibilmente le prestazioni dell'unità SSD. Va fatto tassativamente prima di installare il Sistema Operativo.
4. Installare il Sistema Operativo
5. Controllare l'Allineamento Per controllare il corretto allineamento scaricare il tool AS SSD LINK: AS SSD (http://alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?cat_id=4&file_id=9) (Le due scritte sotto al modello di SSD e relativo Firmware devono essere verdi e riportanti la sigla OK)
Qualora l'SSD non fosse allineato procediamo così:
*Scaricare Gparted Live LINK: Iso CD Boot (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.11.0-2/gparted-live-0.11.0-2.iso/download)
*Avviare Gparted Live: 1. Selezionare Gparted Live (Invio) | 2. Dont touch Keymap (Invio) | 3. Digitare 14 Italian (Invio) | Digitare 0 (Invio)
*Dopo aver avviato Gparted cercate l'SSD nel menù a tendina e selezionatelo.
*Click sulla partizione da allineare
*Premere su Resize\Move
*Impostare 2MB nel box "Free Space Preceding" e riselezionare mib dal menù di scelta ( cosi si abilita resize-move in basso)
A questo punto probabilmente Gparted avrà inserito uno spazio non allocato di 3mib
*Premere il tasto Resize\Move
*Impostare 2MB nel box "Free Space Preceding" e riselezionare mib dal menù di scelta ( cosi si abilita resize-move in basso)
*Premere il tasto Resize\Move in basso a Destra
Ora lo spazio non allocato prima della partizione da allineare dovrebbe essere di 2mib
*Premere Apply per allineare la partizione e attendere che vengano applicati i cambiamenti
Ora il nostro SSD dovrebbe essere allineato esattamente a 2048 blocchi dall'inizio. Nel caso di più partizioni non allineate sullo stesso ssd, ripetere l'operazione per ogni partizione.
Ovviamente al riavvio controllate il corretto allineamento con i metodi sopra esposti.
6. Installare i Drivers:
INTEL
Intel Chipset 9.3.0.1026 Ufficiali WHQL (http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/chipset/INF_allOS_9.3.0.1026_PV(www.station-drivers.com).exe)
Intel Rapid Storage 11.7.0.1013 Ufficiali WHQL (http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_11.7.0.1013(www.station-drivers.com).exe)
AMD
LINK: Download Driver AMD (http://support.amd.com/it/Pages/AMDSupportHub.aspx)
*Dalla scheda in alto a destra bisogna selezionare:
Chipset, modello del chipset (es. 7xx\8xx) e Sistema Operativo
*Selezionare "View" e otterrete 3 Driver:
1-SB
2-raid ( x chi ha un raid)
3-ahci
(1 installare sempre\ 2 installare solo se si ha raid\3 installare se si è in ahci)
7. Controllare e Abilitare il TRIM:
Seven - No Win8
*Per controllare lo stato del TRIM:
Esegui -> cmd
Digitare fsutil behavior query disabledeletenotify
Premere Invio
DisableDeleteNotify = 1 (significa trim disabilitato)
DisableDeleteNotify = 0 (abilitato)
*Qualora il TRIM fosse disabilitato per attivarlo:
Esegui -> cmd
Digitare fsutil behavior set disabledeletenotify 0
Riavviare e Ricontrollare
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2. Tweaks Sistema Operativo
Facoltativi possono migliorare velocità nel boot e reattività del Sistema Operativo o limitare le scritture
1. Lanciare un Windows Experience Index WEI
Seven - Win8
Dopo aver installato il sistema operativo in modalità AHCI, i driver del chipset e qualora siate su piattaforma Intel anche gli Intel Rapid Storage è consigliabile lanciare un WEI. Questo benchmark incluso in Seven aiuta il sistema operativo a riconoscere la presenza di un SSD e ad applicare tutti i settaggi corretti per l'utilizzo di questo tipo di unità.
2. Disabilita Deframmentazione
Seven - No Win8
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
In alternativa potete lasciare il servizio attivo e sincerarvi che l'unità SSD non venga inclusa la schedulazione, Solitamente Seven lo fa automaticamente ma per scrupolo controllate. Questa alternativa è funzionale soprattutto se si hanno dischi meccanici che necessitano di essere deframmentati.
Win8: Il servizio di deframmentazione non va disattivato, riconosce automaticamente l'SSD e provvede a Trimmarlo al bisogno
3. Disabilita Superfetch
Seven - No Win8
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
Hkey_local_machine\SYSTEM\CurrentControlSet \Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnableSuperfetch" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Nb. Dopo un WEI solitamente Seven lo disabilita da solo, per scrupolo controllate.
4. Disabilita Prefetch
Seven - Win8
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnablePrefetcer" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Nb. Dopo un WEI solitamente Seven lo disabilita da solo, per scrupolo controllate.
5. Spostare o Modificare la Memoria Virtuale
Seven - Win8
Istruzioni per modificare le dimensioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Avanzate -> Prestazioni - > Impostazioni -> Avanzate -> Cambia -> Seleziona C: -> Dimensioni personalizzate -> ( min: 512 mb - max 2048 mb ) -> Imposta -> OK
Per lo spostamento fate riferimento alla guida sulla RamDisk.
Nb. Le dimensioni 512\2048 sono quelle che utilizzo io. Ognuno può impostarle in base alle sue esigenze. Alcuni addirittura preferiscono disabilitare la Memoria Virtuale (x farlo basta selezione "Nessun File di Paging"
6. Disabilita Indicizzazione
Seven - Win8
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Windows Search -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
(Unità disco C: D: ,etc...Tasto destro, proprietà: Indicizza i files, TOGLIERE LA SPUNTA e selezionare unità e sottocartelle. Un popup potrebbe apparire riportando un errore, è normale. Selezionare Ignora tutto e attendere che il processo termini. Solitamente ci mette circa 2 minuti.)
Nb. La disabilitazione di questa funzione è spesso molto discussa e perciò ancor più delle altre è soggettiva
7. Disabilita ibernazione
Seven - Win8
Premere Start
Barra della ricerca digitare: cmd
Una volta aperto il prompt dei comandi digitare: powercfg -h off
8. Disattivare Ripristino configurazione di sistema
cliccare sul pulsante Start
cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona Computer
selezionare la voce Proprietà dal menu contestuale
nella finestra Sistema dovrete cliccare sul collegamento Protezione sistema
nella finestra Proprietà del sistema andare sul tab Protezione sistema
nella sezione Impostazioni protezione cliccare sul pulsante Configura...
nella finestra Protezione sistema per... selezionare l'opzione Disattiva protezione sistema
cliccare sul pulsante OK
nella finestra di dialogo Protezione sistema cliccare sul pulsante Si
nella finestra Protezione del sistema cliccare sul pulsante OK
riavviare il computer.
8. Velocizzare il boot di Seven
Seven + Win8
1. Premere il tasto di Windows + ‘R’ e digitare MSConfig;
2. Spuntare l'opzione ‘No GUI Boot’
3. Apply.
9. Disabilitare Disattivazione Disco Rigido
Seven - Win8
http://img72.imageshack.us/img72/5637/immagine1qbz.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/72/immagine1qbz.png/)
http://img856.imageshack.us/img856/2449/immagine2bt.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/856/immagine2bt.png/)
http://img401.imageshack.us/img401/341/immagine3zv.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/401/immagine3zv.png/)
http://img339.imageshack.us/img339/8540/immagine4pe.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/339/immagine4pe.png/)
Click sull'icona con la Spina e la Batteria
Altre Opzioni di Risparmio Energetico
Prestazioni Elevate Click su Modifica Impostazione CombinazioneCambia Impostazioni Avanzate
Disco Rigido --> Disattiva dopo ---> Mai
10. Abilita La Cache di Scrittura\Disattiva Scaricamento Buffer
Seven - Win8
Start -> Pannello di controllo -> Sistema e sicurezza -> Gestione dispositivi -> Selezionare il Crucial M4 e individuate Criteri
Il primo box deve avere la spunta il secondo no.
Nb. Intel consiglia di impostare così per i suoi SSD con controller Marvell. La prima l'ho sempre trovata attivata e la seconda sempre disattivata si tratta solo di controllare.
11. Disabilitare "Clearpagefileatshutdown" e "LargeSystemCache"
Seven - Win8
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ CurrentControlSet \ Control \ SessionManager \ MemoryManagement
Trova la chiave di registro "Clearpagefileatshutdown" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 1 a 0 e premi OK.
Trova la chiave di registro "LargeSystemCache" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 1 a 0 e premi OK.
Nb. La prima va disabilitata solo se non si usa il Page File.
12. NTFS Memory Usage & NTFS Disable Name Creation
Seven - Win8
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
"HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ CurrentControlSet \ Control \ FileSystem
Trova la chiave di registro "NtfsDisable8dot3NameCreation" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore a 1 e premi OK.
Trova la chiave di registro "NtfsMemoryUsage" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore a 2 e premi OK.
Nb. Dopo un WEI solitamente Seven lo disabilita da solo, per scrupolo controllate. S
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3. RamDisk
Facoltativo, può migliorare reattività del Sistema Operativo o dei programmi che vi si appoggiano. Limita le scritture
Descrizione
RamDisk è un programma che prende una porzione della memoria RAM e la utilizza come una unità disco. Qual è il vantaggio? In una parola: VELOCITA'! Una caratteristica supplementare di un ramdisk è che non subirà mai usura. Vi si può accedere alla massima larghezza di banda 24/7/365, senza il timore di un guasto meccanico, o di frammentazione (un RAMDisk può diventare frammentato come qualsiasi altro disco, ma non ha rallentamenti sui tempi d'accesso, come un disco tradizionale quando diventa frammentato). Un RAMDisk operante a larghezza di banda massima non produce calore eccessivo, rumore o vibrazioni.
La maggior parte degli utenti usa il ramdisk per accelerare le applicazioni come:
* Database
* Cache di Internet Explorer e Firefox per navigare in rete più veloce
* Audio e video editing
* Programmi CAD
* Photoshop Scratch Disk
* Accelerare la masterizzazione dei CD
* Giochi
* SETI processing
* File temporanei
* Swap
* Cache nei Web Server
* Applicazioni personalizzate con richieste di un elevato I/O, elevata larghezza di banda, o elevati requisiti di sicurezza
Installazione
* Scarica il programma e installalo sul tuo sistema Link: Dataram RAMDisk (http://memory.dataram.com/products-and-services/software/ramdisk?)
* Una volta installato è possibile impostare una unità di massimo 4gb per la versione Free. La scelta della dimensione dipende dall'uso e quindi soggettiva.
1. SETUP CLASSICO con salvataggio dati RamDisk: Utile se si utilizza il RamDisk non esclusivamente per i file temporanei
* Impostare come vedete negli screenshot qui sotto. Si noti l'unità è impostata non formattato. Il perché lo vedremo subito.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109145956_1.jpg
* Dopo aver impostato quello che vedete nella foto sopra tornare alla scheda Impostazioni e premere Start RAMDisk
* Attendere che si carica il driver.
* Adesso avete bisogno di montare il disco e formattarlo.
* Start -> Pannello di controllo -> Sistema e sicurezza -> Strumenti di amministrazione -> Gestione computer -> Gestione disco
* Qui si dovrebbe ora essere accolti con un prompt che avverte che si dispone di una nuova unità.
* Montare l'unità e usare la formattazione rapida con NTFS o FAT32, dare come nome RAMDrive e assegnare lettera R.
* Una volta che l'unità è formattata vai a Risorse del computer, si dovrebbe ora vedere il RAMDrive.
* Fare clic per aprire la RAMDrive.
* Creare 3 cartelle se si utilizza Internet Explorer e Firefox e chrome, una chiamata IE_Cache e l'altra FF_Cache , l'altra chrome
* Una volta che avete fatto chiudere Risorse del computer.
* E 'giunto il momento di riavviare il computer per assicurarsi che il ramdisk funziona correttamente.
* È possibile chiudere tranquillamente la finestra RamDisk [dopo che ha salvato le impostazioni] e procedere al riavvio.
Nota: ora l'arresto dovrebbe essere un po 'più lungo del normale, questo è dovuto per l'immagine dei dati sul RamDisk che viene scritta sul disco SSD. L'avvio sarà alcuni secondi più lungo del normale, questo è dovuto al Ramdisk che viene formattato e poi ripristinato in base all'immagine che è stata scritta sull'SSD, in questo al riavvio avrete tutto come avete lasciato.
* Ritornate a Risorse Del computer.
* Si dovrebbe vedere il ramdisk come un disco rigido standard.
* Se non c'è si deve tornare alle impostazioni del Ramdisk e controllare se è stato configurato correttamente.
2. SETUP ALTERNATIVO senza salvataggio dei Dati: Utile se sul RamDisk tenete i temporanei, elimina i rallentamenti legati al salvataggio e lettura in avvio e chiusura del OS
PREMESSA IMPORTANTE: Per utilizzare il RAMDisk in questo modo dovremo impostarlo in modo che si avvii già formattato, e questo comporta che potremo solo scegliere il nome del RAMDisk, che sarà sempre lo stesso, mente la lettera dell'unità può variare. Precisamente, ogni volta verrà usata la prima lettera disponibile. Con tutta probabilità comunque questa cosà verrà risolta in versioni future.
Esempio
SSD con windows e programmi -> C:\
HDD -> D:\
DVD Drive -> E:\
Dopo aver fatto il RAMDisk gli verrà automaticamente assegnata la lettera F:\ , ma se di seguito avviassimo il computer senza il drive dvd la lettera del RAMDisk diventerebbe automaticamente E:\ e bisognerà reimpostare ogni cartella che avevamo settato sul RAMDisk, in quanto essendo cambiata la lettera le varie applicazioni non riconosceranno più il percorso vecchio.
Questo, apparte la seccatura di dover reimpostare dacapo le varie cartelle, non comperterebbe rischi o danni, ma semplicemente avremo degli avvisi che ci indicheranno che il percorso sul RAMDisk non è più diponibile e le varie impostazioni sono tornate ai valori di default (a seconda delle applicazioni potrebbero anche comportarsi nello stesso modo, ma senza generare avvisi).
Nb. Avviare il pc con un dispositivo usb esterno già inserito a pc spento, non crea nessun problema di assegnazione delle lettere: la lettera verra assegnata prima al ramdisk (e quindi sarà sempre la stessa), e poi ad eventuali dispositivi USB esterni.
Soluzione
Per prevenire questo problema potrebbe essere una buona soluzione riassegnare le lettere dei dispositivi che utilizziamo prima di creare il RAMDisk. Ad esempio, prendendo sempre di riferimnto la sistemazione citata sopra faremmo così:
ssd con windows e programmi -> C:\
disco storage -> E:\
drive dvd -> F:\
In questo modo il RAMDisk non sarà condizionato da eventuali rimozioni degli altri dispositivi (disco storage e drive dvd), e si avvierà sempre con la lettera D:\ .
Per indicazioni su come cambiare lettera ad un unità (compreso drive dvd) vedere a questo link Microsoft LINK (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Change-add-or-remove-a-drive-letter). E' molto semplice. Bisogna solo tenere a mente che cambiando la lettera di un disco alcuni programmi potrebbero non riconoscere più eventuali percorsi che utilizzano su quel disco, e bisogna inserire nei vari ed eventuali programmi i nuovi percorsi (in pratica, bisogna solo mettere la lettera nuova al posto della vecchia all'inizio del percorso).
* Impostare come vedete negli screenshot qui sotto.
http://i.imgur.com/Co154.jpg
http://i.imgur.com/LcJqz.jpg
* Nella scheda 'Options' consiglio invece di tenere tutte le opzioni disabilitate perchè tanto non ne avremo bisogno e non le useremo
* Dopo aver impostato quello che vedete nella foto sopra tornare alla scheda Impostazioni e premere Start RAMDisk
* Attendere che si carica il driver
* Da Risorse del Computer andiamo nella sua directory principale e creiamo le cartelle che ci interessano ('IE_Cache' , 'Chrome_Cache' , 'FF_Cache').
Se abbiamo fatto tutto bene all'interno della directory principale del RAMDisk dovremo già trovarci una cartella nominata 'TEMP', ci servirà per le due cartelle temporanee di windows.
* Impostare le cartelle come indicato nelle guide per il Cache Tweak dei vari browser e nella guida 'Spostamento Cartelle Temp e TMP' (seguono)
L'unica differenza è che le cartelle di windows 'temp' e 'TMP' le metteremo entrambe nella cartella TEMP che viene creata automaticamente all'interno del RAMDisk ad ogni avvio del sistema. NB.Questo Setup non è compatibile con Junction Magic.
* La 'prova del 9' per verificare che abbiamo fatto tutto bene è che a pc appena avviato all'interno del RAMDisk avremo solo la cartella TEMP, e iniziando ad utilizzare i vari browser appariranno le varie cartelle IE_Cache , FF_Cache e Chrome_Cache.
FIREFOX Cache Tweak
* Aprite Firefox. Nella barra degli indirizzi digitate about:config
* Fare clic sul pulsante di avvertimento.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109151140_2.jpg
* Tasto destro del mouse in un qualsiasi punto nella parte inferiore dello schermo e scegliete Nuovo -> Stringa.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109151355_3.jpg
* Digitate browser.cache.disk.parent_directory nel campo "preferenza"
* Fare clic su OK.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109151411_4.jpg
* Digitate R:\FF_Cache nel valore "stringa" [se R: è il ramdisk e si è creato una cartella denominata FF_Cache].
* Fare clic su OK.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109151424_5.jpg
* Riavviare Firefox.
* Ora tutte le cache del browser Firefox andranno al RAMDrive risparmiando all'SSD un numero elevato di scritture.
INTERNET EXPLORER Cache Tweak
* Apri Opzioni Internet.
* Nel tab Generale cerca "file temporanei di Internet" o "Cronologia esplorazioni" clicca "Impostazioni".
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109152008_11.jpg
* Imposta la dimensione a 50 MB.
* Poi clicka "Sposta nella cartella" e scegliere la cartella della Cache che hai fatto sul Ramdisk, ad esempio R:\IE_Cache
* Fare clic su OK.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109152052_12.jpg
*NB.Soltanto lo spostamento della cache di Internet Explorer comporta la perdita ad ogni riavvio di cronologia e password salvate. Nessun problema invece con gli altri browser.
GOOGLE CHROME Cache Tweak
* Chiudiamo Chrome, clickiamo col tasto destro sul collegamento che usiamo abitualmente, e andiamo su proprietà.
* Alla riga 'destinazione' dobbiamo aggiungere, separato da uno spazio, questo comando:
--disk-cache-dir="E:\Chrome_Cache" --disk-cache-size=524288000
* Le parti in rosso sono i valori che dovremo impostare a seconda delle nostre esigenze:
E:\Chrome_Cache è la destinazione in cui noi decideremo di mandare la cache di Chrome, nel mio caso il RAMDisk ha la lettera E:\ , e Chrome_Cache è la cartella in cui andrà la cache.
524288000 invece è il limite massimo in bytes che andiamo a dare alla dimensione della cache di Chrome. Nel mio caso sarebbero 500MB.
Quindi impostando la directory del RAMDisk e la dimensione massima della cache di Chrome che vi ho descritto, ecco come apparirà l'intera riga
"C:\Program Files (x86)\Google\Chrome\Application\chrome.exe" --disk-cache-dir="E:\Chrome_Cache" --disk-cache-size=524288000
http://i.imgur.com/A0ole.jpg
* In questo esempio, fatto utilizzando SRWare Iron, ecco l'intera riga:
"C:\Program Files (x86)\SRWare Iron\iron.exe" --disk-cache-dir="E:\SRWare Iron_Cache" --disk-cache-size=524288000
La parte in rosso è quella che appare nella riga all'interno dell'immagine, perchè non è visualizzabile per intero, ma per leggerla tutta bisogna spostare il cursore con le freccette dx e sx all'interno della riga.
* NB. se apriremo il browser con un altro collegamento su cui non avremo aggiunto questo comando succede che automaticamente viene ricreata la cartella della cache di Chrome sull'ssd, quindi dovremo aggiungere il comando a tutti i collegamenti di Chrome che utilizziamo per avviarlo.
Spostamento Cartelle Temp e TMP
Informazioni:
Questo tweak prende la cartella Temp di Windows e anche la cartella TMP, e la muove sul RAMDrive.
Istruzione:
* Start Menu -> click destro del mouse su Computer -> Proprietà -> Impostazioni avanzate di sistema -> Avanzate
* Fare clic su Variabili di ambiente
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109152220_23.jpg
* Selezionare la variabile TEMP e quindi fare clic su Modifica.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109152309_25.jpg
* Quindi modificare il valore della variabile puntando al RAMDrive. Ad esempio ho messo una cartella Temp su R: vale a dire R:\Temp.
* Quindi fare clic su OK.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109152403_29.jpg
* Ripetere la stessa cosa per la cartella TMP e fare clic su OK.
Thx to Sirioo (il grosso delle guide), Prra (Ramdisk Alt, Cache Chrome e Check TRIM), Jonny32 (USB fw upgrade) e Simona85 (allineamento Gparted e Driver AMD)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Kicco_lsd
21-10-2011, 00:43
Benchmarks
Utilizzate questi bench per confrontare le prestazioni della vostra piattaforma, tenendo a mente che variazioni *qualche decina di MBs (40\50 nel Sequenziale, 512K e 4KQD32 - 10\20 nei 4K) rientrano nella variabilità insita in ogni misurazione. Spesso queste differenze tendono a scomparire quando la Garbage Collection entra in azione, nel giro di qualche giorno è facile che tale meccanismo riduca il gap sensibilmente. Se la vostra piattaforma è presente postate il bench solo in caso di risultati dubbi, se invece la vostra piattaforma non è presente un CMark (500mb o 1000mb, 3 o 5 ripetizioni, CState attivi, Note su Fw, Chipset Sata, Intel Rapid Storage e OS) sarebbe molto gradito.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Intel
Taglio da 512Gb
Fw 0309 - Sata2 Intel X58 - Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 - Seven 64bit - virtualdj (http://img18.imageshack.us/img18/6417/cstatessdcdm.png)
Taglio da 128Gb
Fw 0309 - Sata3 Z77 - Intel rapid Storage 11.1.0.1006 - Seven 64bit - dariofreud (http://img163.imageshack.us/img163/2733/cm3rb.png)
Fw009 - Sata3 Intel Z68 - Intel Rapid Storage - Seven 64bit - Kominus (http://img46.imageshack.us/img46/2742/criso.jpg)
Fw009 - Sata3 Intel P67 - Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 - Seven 64bit - Evangelion01 (http://img705.imageshack.us/img705/7298/screenshot2711201110292.jpg)
Fw009 - Sata3 Intel H67 - Intel Rapid Storage 10.0.8.1003 vs Intel Rapid Storage 11.0.0.1032 - Seven 64bit - KiccoLSD (http://imageshack.us/photo/my-images/214/m4128rstvs.png/)
Fw009 - Sata3 Intel HM67 - Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 - Seven 64bit - ironz (http://img805.imageshack.us/img805/6296/screenssdfinal.png)
Fw0309 - Sata3 Intel H55 - MSAHCI - Seven 64bit - kalius (http://imageshack.us/photo/my-images/692/crystaldiskmark.png/)
Fw009 - Sata2 Intel HM57 - Seven 64bit - yogurtato (http://imageshack.us/photo/my-images/839/catturatqx.png/)
Fw009 - Sata2 Intel X58 - Intel Rapid Storage 10.0.8.1003 - Seven 64bit - prra (http://i.imgur.com/rqOMi.jpg)
Fw009 - Sata2 Intel P55 - Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 - Seven 64bit - jackal1977 (http://www.freeimagehosting.net/97d1c)
Fw00F - Sata2 Intel P45/ICH10R - 9.3.0.1019 and 11.0.0.1032 WHQL - Seven 64bitSP1 - ermyluc (http://img585.imageshack.us/img585/7629/ct128m4ssd1fw000fsatan1.png)
Fw009 - Sata2 Intel P35 - Intel Rapid Storage 10.0.6.1002 - Seven 64bit - CaccamoJ (http://img850.imageshack.us/img850/9977/immaginehub.jpg)
Fw009 - Sata2 P965 Express - Seven 64bit - bizzu (http://i42.tinypic.com/5jsfth.png)
Taglio da 64Gb
Fw009 - Sata3 Intel Z68 - Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 - Seven 64bit - Kellone (http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111126203544_CrucialM464Gb1.JPG)
Fw009 - Sata2 Intel P45 - Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 - Seven 64bit - Kellone (http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111126203655_CrucialM464GbSATA2.JPG)
AMD
Taglio da 128Gb
Fw009 - Sata3 AMD 890 - AHCI AMD11.11 - Seven 64bit - Oirasor_84 (http://imageshack.us/photo/my-images/853/9jha10.png/)
Fw009 - Sata3 AMD 910\950 - AHCI AMD11.11 - Seven 64bit - c.m.g (http://imageshack.us/f/9/benchmarkconamdahciromb.jpg/)
Fw009 - Sata3 AMD 910\950 - AHCI AMD11.12 - Seven 64bit - c.m.g (http://imageshack.us/f/215/newxt.jpg/)
Fw009 - Sata3 AMD 950 - AHCI AMD11.11 - Seven 64bit - cibello (http://i865.photobucket.com/albums/ab211/cibello/Immagine-2.png)
Taglio da 64Gb
Fw0309 - Sata3 AMD 890X\850 - AHCI AMD12.1 - Seven 64bit - :: momo :: (http://imageshack.us/photo/my-images/163/m46408032012021342.jpg/)
Fw009 - Sata2 Zacate E350 - - Seven 64bit - Kellone (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217005443_PortatileSSDCrystalDiskMark.JPG)
Fw0309 - Sata2 AMD 785G/SB710 - AHCI AMD12.1 - Seven 64bit - pedro80 (http://img.photobucket.com/albums/v339/Pedro_80/CrucialM464GBBenchSata2Phenom2x4945AsusM4A785TDM-EVO4GBRam.jpg)
RAID 0
Taglio da 64Gb
Fw0309 - Sata3 Intel x79 - Intel Rapid Storage E 3.0.0.2003 -Seven 64bit - Messi89 (http://img14.imageshack.us/img14/3531/ssdis.png)
Fw009 - Sata3 Intel Z68 - Intel Rapid Storage - Seven64Bit - Deltazor (http://img39.imageshack.us/img39/463/sata3raid0secureeraseus.png)
Fw0309 - Sata3 P67 - Intel Rapid Storage - Seven64Bit - dado1979 (http://img51.imageshack.us/img51/1162/m4raid018012012.jpg)
DarkMage74
21-10-2011, 19:30
ottimo ;)
CaccamoJ
21-10-2011, 20:10
iscritto! :sofico:
Ho la versione da 128Gb comprata direttamente con fw 009.
Do subito un contributo al thread ufficiale con uno screen delle mie prestazioni su SATA2.
http://img850.imageshack.us/img850/9977/immaginehub.jpg
Sempre per inaugurare il thread ufficiale non può mancare anche una domanda:
C'è un metodo particolare per fare il secure erase sull'M4?
O si usa semplicemente Parted Magic 5?
Ciao e grazie.
KoopaTroopa
21-10-2011, 20:11
in attesa di due M4, uno da 64gb uno da 128gb ;)
iscritto! :sofico:
Ho la versione da 128Gb comprata direttamente con fw 009.
Do subito un contributo al thread ufficiale con uno screen delle mie prestazioni su SATA2.
http://img850.imageshack.us/img850/9977/immaginehub.jpg
Sempre per inaugurare il thread ufficiale non può mancare anche una domanda:
C'è un metodo particolare per fare il secure erase sull'M4?
O si usa semplicemente Parted Magic 5?
Ciao e grazie.
il tuo M4 va davvero bene in scrittura :eek: su che sistema lo hai installato?
CaccamoJ
21-10-2011, 21:48
il tuo M4 va davvero bene in scrittura :eek: su che sistema lo hai installato?
Ciao installato su Abit IP35 PRO @ Q6600[default] e 4Gb di ram.
Sistema operativo Windows 7 Ultimate 64bit
Quello screen era con sistema operativo appena installato 2 giorni fa.
Stamattina dopo averci smanettato un paio di giorni e installato tutti i programmi ho ripetuto il test e ho guadagnato ancora qualcosa.
Son arrivato a scrivere su 4K 71Mb/s, su 4K QD32 177Mb/s e su 512k 198Mbits/s. Seq praticamente invariato read 276Mb/s write 254Mb/s. Tutto questo con Hard Disk riempito al 34%.
Ciao.
iscritto ma non ho capito una mazza di come aggiornare il firmware.....
io ho fatto un test di quel programma ssddiskmark ma mi da circa 280 mb in lettura e valori nella norma di scrittura
se aggiorno il firmware va ai famosi 400 mb??
luis fernandez
21-10-2011, 22:19
iscritto! :sofico:
Ho la versione da 128Gb comprata direttamente con fw 009.
Do subito un contributo al thread ufficiale con uno screen delle mie prestazioni su SATA2.
http://img850.imageshack.us/img850/9977/immaginehub.jpg
Sempre per inaugurare il thread ufficiale non può mancare anche una domanda:
C'è un metodo particolare per fare il secure erase sull'M4?
O si usa semplicemente Parted Magic 5?
Ciao e grazie.
ciao,, dove lo hai comprato già col fw nuovo?
CaccamoJ
21-10-2011, 22:36
ciao,, dove lo hai comprato già col fw nuovo?
Un negozio di Roma. t*****c
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
eccoci qui con firmware aggiornato
http://img155.imageshack.us/img155/8729/immaginevcb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/155/immaginevcb.jpg/)
e poi per i piu arditi
leggendo qui e li sulLa diffeernza tra ahci e sata ho trovato qst spiegazione che dovrebbero aumentre le prestazioni.....proviamo?
LINK GUIDA PASSAGGIO AHCI (http://www.chicchedicala.it/2010/01/21/abilitare-la-modalita-ahci-nel-bios-dopo-linstallazione-di-windows-per-aumentarne-le-prestazioni/)
modalità AHCI abilitata da bios
http://img7.imageshack.us/img7/5913/immaginefa.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/immaginefa.jpg/)
netto miglioramento sul 4k QD32
modalità AHCI abilitata da bios
http://img7.imageshack.us/img7/5913/immaginefa.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/immaginefa.jpg/)
netto miglioramento sul 4k QD32
ottimi valori per un 64gb :D
zetiel su che sistema mobo cpu e ram lo hai testato :D
zetiel su che sistema mobo cpu e ram lo hai testato :D
ssshhhhhhhhhhh non si dice
Mi ero chiesto il perché non c'era un topic ufficiale sull M4, ed eccolo. :D
Iscritto.
sisco123
22-10-2011, 21:35
GRANDE KICCO,l'hai detto e l'hai fatto,come promesso,eccomi qua a complimentarmi con te per l'ottima presentazione,era ora di poter parlare liberamente di questo stupendo prodotto e dare la possibilità a chi vuole,di documentarsi.
sisco123
22-10-2011, 21:42
iscritto! :sofico:
Ho la versione da 128Gb comprata direttamente con fw 009.
Do subito un contributo al thread ufficiale con uno screen delle mie prestazioni su SATA2.
http://img850.imageshack.us/img850/9977/immaginehub.jpg
Sempre per inaugurare il thread ufficiale non può mancare anche una domanda:
C'è un metodo particolare per fare il secure erase sull'M4?
O si usa semplicemente Parted Magic 5?
Ciao e grazie.
Ciao,come consiglia la stessa crucial,non è necessario fare secure erase su questo disco,infatti una delle sue caratteristiche è proprio quella di avere perdita prestazionale trascurabile,come infatti hai gia sperimentato,riempendolo al 34%,invece di perdere hai guadagnato in prestazioni.
Sono dei vostri, acquistato e montato da poco, mi ha fatto un ottima impressione.
che taglio hai preso? lo hai montato su una porta SATAII giusto? puoi fare qualche test? :)
p.s.
hai già il fw 009?
DarkMage74
24-10-2011, 11:22
ecco una prova fatta col mio pc da poco formattato M4 128 fw 009 su sata3
http://i.imgur.com/EeYvi.jpg
che taglio hai preso? lo hai montato su una porta SATAII giusto? puoi fare qualche test? :)
p.s.
hai già il fw 009?
Ho preso il M4 128 aveva già istallato il fw 009 c'è scritto sull'hard disk.
Si io ho un sata 2 e "vengo dal RAID in firma. Ho fatto una prova ma ho l'immagine a casa:D, domani la posto.
io ho due M4 da 128 GB, uno sul fisso con ICH7 (SATA2) e uno sul portatile con ICH10 (SATA3), e vanno una bomba entrambi. mai un problema, mai un freeze o un BSOD, entrambi aggiornati all'ultimo fw 0009 ma anche con la versione 0002 era lo stesso.
veloci e stabili.
leggendo tutte le disavventure e i problemi dei drive basati su sandforce, anche dopo l'ultimo aggiornamento che avrebbe dovuto essere la panacea, sono sempre più contento dell'acquisto.
superconsigliatissimo!
gd350turbo
24-10-2011, 13:00
Io ne ho tre da 128...
uno in ogni pc, e lo straconsiglio a tutti !
Ottimo davvero !
Kicco_lsd
24-10-2011, 16:47
GRANDE KICCO,l'hai detto e l'hai fatto,come promesso,eccomi qua a complimentarmi con te per l'ottima presentazione,era ora di poter parlare liberamente di questo stupendo prodotto e dare la possibilità a chi vuole,di documentarsi.
Heheheh grazie per i complimenti!! :D :D
Cmq sono in attesa del mio... dovrebbe arrivare verso metà settimana!! Poi finalmente sarò del club anche io!! ;)
sisco123
24-10-2011, 23:14
Heheheh grazie per i complimenti!! :D :D
Cmq sono in attesa del mio... dovrebbe arrivare verso metà settimana!! Poi finalmente sarò del club anche io!! ;)
Non sai che soddisfazione,raggiungere il ragguardevole numero di 2 pagine,piene di commenti positivi e nessuna lamentela,ho quasi le lacrime agli occhi.:cry: :D
Volevo porre anche qui una domanda che ho posto nell'altro thread.
Per gli ssd ho letto che non è necessaria la deframmentazione, ma ci sono programmi tipo perfect disk 12 che supportano la deframmentazione anche per gli ssd nessuno l'ha provato? vale la pena di usarlo o di provare?
E per quello che riguarda lo scandisk? è da fare o vale il discorso della deframmentazione?
Volevo porre anche qui una domanda che ho posto nell'altro thread.
Per gli ssd ho letto che non è necessaria la deframmentazione, ma ci sono programmi tipo perfect disk 12 che supportano la deframmentazione anche per gli ssd nessuno l'ha provato? vale la pena di usarlo o di provare?
E per quello che riguarda lo scandisk? è da fare o vale il discorso della deframmentazione?
la deframmentazione degli ssd oltre che inutile è dannosa ;)
gd350turbo
25-10-2011, 11:48
Si esattamente !
OO defrag, se tento di deframmentare il SSD, mi avverte che è un operazione inutile e che ne riduce la vita !
Kicco_lsd
25-10-2011, 14:25
Volevo porre anche qui una domanda che ho posto nell'altro thread.
Per gli ssd ho letto che non è necessaria la deframmentazione, ma ci sono programmi tipo perfect disk 12 che supportano la deframmentazione anche per gli ssd nessuno l'ha provato? vale la pena di usarlo o di provare?
E per quello che riguarda lo scandisk? è da fare o vale il discorso della deframmentazione?
Molto tempo fa lo installai ma se non ricordo male questo cosiddetto supporto si limita a non fare il defrag... L'utility di defrag di Seven è più che dignitosa (Le differenze con programmi come O&O se hai un SSD come disco di boot sono nulle) e riconosce l'SSD inibendo l'esecuzione del task. Se vuoi un consiglio usa quella ;)
gd350turbo
25-10-2011, 14:27
Di utile per gli ssd, O&O ha incorporato la funzione trim la cui esecuzione può essere schedulata, io l'ho messa una volta al giorno...
Poi cè anche anche un utility esterna della crucial che lo fa...
CaccamoJ
25-10-2011, 14:55
Ma teoricamente è inutile visto che il Trim dovrebbe essere automatico con Seven.
Non so quale miglioramento ci possa essere mettendo un secondo programma a fare la stessa cosa!?
Kicco_lsd
25-10-2011, 15:08
Ma teoricamente è inutile visto che il Trim dovrebbe essere automatico con Seven.
Non so quale miglioramento ci possa essere mettendo un secondo programma a fare la stessa cosa!?
Leggendo la rece di anandtech pare che Seven lo gestisca ottimamente senza bisogno di esecuzioni arbitrarie del TRIM... io personalmente lo lascerò fare
gd350turbo
25-10-2011, 15:09
Ma teoricamente è inutile visto che il Trim dovrebbe essere automatico con Seven.
Non so quale miglioramento ci possa essere mettendo un secondo programma a fare la stessa cosa!?
L'ho appena installato, nel tempo vedremo !
Ok, quindi niente defragg, beh meglio.
E lo scandisk?
sheilwar
25-10-2011, 17:33
L'ho appena ordinato, andrà montato su una Asrock Z68 Extreme3 Gen3, ma ho notato con dispiacere che c'è stato un'aumento di prezzi assurdo rispetto a qualche settimana fa :muro:
akfhalfhadsòkadjasdasd
25-10-2011, 17:36
Salve a tutti :D
Ho in mente di acquistare la versione da 128gb per montarlo sul mio Vaio fz21 con ICH8M-E/M SATA AHCI Controller, che dovrebbe essre SATA2
c'è qualcuno che usa questo controller non sataIII? e ci sono problemi di stabilità?
(ovviamente che un controller sataII limita la velocità massima del drive lo so bene)
Lorenzop1966
25-10-2011, 19:55
Mi iscrivo come ex possessore di OCZ, quasi convinto all'acquisto del Crucial.
Come Vi trovate?
DerRichter
25-10-2011, 20:04
Mai il minimo problema. L'ho preso per l'affidabilità e non mi ha assolutamente deluso. STRAconsigliato! :D
sisco123
25-10-2011, 20:07
Mi iscrivo come ex possessore di OCZ, quasi convinto all'acquisto del Crucial.
Come Vi trovate?
Ciao Lorenzo e benvenuto,ti ho consigliato di leggere qui e chiedere,perchè da ex possessore di vertex 3 come te,io però purtroppo l'ho dovuto vendere,perchè il rimborso non c'èra ancora,passato all'm4,oltre a non aver più problemi,ho constatato che prestazionalmente,numeri fantasiosi apparte,non ha nulla da invidiare al vertex,tralaltro non risente di cali prestazionali dovuti all'aumentare della percentuale di disco occupato,e nel mio caso,nemmeno dell'assenza del trim,visto che sono su marvel 9182 e in configurazione raid di 2 128gb.
Alla domanda su come mi trovo,non posso che rispondere positivamente in tutto,e credo che se il nuovo samsung non fa miracoli,allo stato attuale l'm4 sia sicuramente una delle scelte migliori,se non la migliore,sopratutto considerando anche il suo prezzo competitivo.
questo è il mio m4
http://img600.imageshack.us/img600/8089/crucialm4009.png
particolarmente forte nella lettura sequenziale
sisco123
25-10-2011, 20:27
questo è il mio m4
http://img600.imageshack.us/img600/8089/crucialm4009.png
particolarmente forte nella lettura sequenziale
Da notare che si tratta di un 64gb,con quel test un vertex 3 di pari capienza,in scrittura casuale raggiungerebbe a stento gli 85mb/s,che al 47% di capienza occupata,scenderebbero a circa 70,un 128gb,sfiora i 200mb/s,unico punto di forza dei vertex,è la scrittura sequenziale di file composti da tutti 0 o tutti 1,scenario praticamente inverificabile nella realta,per questo i loro 500mb/s in scrittura,sono pura fantasia se si considera un utilizzo reale.
l'ho acquistato anche io il Crucial M4 SSD Sata3 con fw0009.
Purtroppo per ora ho ancora una mobo GA-P35C-DS3R sata2 con chipset ICH9R ecco i risultati:
http://img24.imageshack.us/img24/8859/immagineugx.jpg
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 273.708 MB/s
Sequential Write : 191.416 MB/s
Random Read 512KB : 252.942 MB/s
Random Write 512KB : 188.574 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 25.574 MB/s [ 6243.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 59.756 MB/s [ 14588.9 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 183.437 MB/s [ 44784.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 148.574 MB/s [ 36273.0 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 45.1% (53.7/119.1 GB)] (x5)
Date : 2011/10/25 19:28:42
OS : Windows 7 SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
come posso migliorare le performance?
sisco123
25-10-2011, 20:51
l'ho acquistato anche io il Crucial M4 SSD Sata3 con fw0009.
Purtroppo per ora ho ancora una mobo GA-P35C-DS3R sata2 con chipset ICH9R ecco i risultati:
http://img24.imageshack.us/img24/8859/immagineugx.jpg
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 273.708 MB/s
Sequential Write : 191.416 MB/s
Random Read 512KB : 252.942 MB/s
Random Write 512KB : 188.574 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 25.574 MB/s [ 6243.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 59.756 MB/s [ 14588.9 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 183.437 MB/s [ 44784.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 148.574 MB/s [ 36273.0 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 45.1% (53.7/119.1 GB)] (x5)
Date : 2011/10/25 19:28:42
OS : Windows 7 SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
come posso migliorare le performance?
Purtroppo,collegato in sata2,sei limitato dal controller,come volevasi dimostrare,in scrittura sequenziale un 128gb,sfiora i 200mb/s.
mi potete suggerire qualche ottimizzazione di win7 che forse ho mancato.
sisco123
25-10-2011, 21:19
mi potete suggerire qualche ottimizzazione di win7 che forse ho mancato.
Se vuoi il massimo segui queste ottimizzazioni:
1 Disabilitare il Ripristino di Sistema
2 Disabilitare l'indicizzazione del drive
3 Disabilitare il page file
4 Disabilitare l'ibernazione
5 Disabilitare il prefetching nel registro
6 Disabilitare i servizi SuperFetch e Windows Search
7 Agire sulle impostazioni energetiche
Tieni presente però che alcune di queste operazioni,limitano la possibilita di risolvere problemi,in caso di errori.
Se vuoi il massimo segui queste ottimizzazioni:
1 Disabilitare il Ripristino di Sistema (ok, solo per liberare spazio)
2 Disabilitare l'indicizzazione del drive (No, perché è utile e non appesantisce il sistema)
3 Disabilitare il page file (No perché alcuni software lo richiedono e vanno in Bsod se assente del tutto, al limite la riduci ma non azzerarla del tutto)
4 Disabilitare l'ibernazione (OK inutile su ssd e ruba spazio)
5 Disabilitare il prefetching nel registro (No perché è una feature importante di win7 e non peggiora le prestazioni di win, anzi le migliora)
6 Disabilitare i servizi SuperFetch e Windows Search (NO, vedi sopra)
7 Agire sulle impostazioni energetiche (Ok ma solo su desktop, su notebook è da evitarsi)
Tieni presente però che alcune di queste operazioni,limitano la possibilita di risolvere problemi,in caso di errori.
la mia modesta opinione :)
Kicco_lsd
25-10-2011, 21:41
Me l'hanno spedito stamattina!!! Non resistevo più senza SSD!!! :D
sisco123
25-10-2011, 21:47
la mia modesta opinione :)
Ti quoto quasi su tutto,cioè:
2 Disabilitare l'indicizzazione del drive (No, perché è utile e non appesantisce il sistema)Che utilità reale ha su un ssd?
3 Disabilitare il page file (No perché alcuni software lo richiedono e vanno in Bsod se assente del tutto, al limite la riduci ma non azzerarla del tutto)Verissimo,ma lo si puo spostare su un'altra unità,o come ho fatto io su ramdisk.
5 Disabilitare il prefetching nel registro (No perché è una feature importante di win7 e non peggiora le prestazioni di win, anzi le migliora)Molti affermano il contrario,ma ho provato in entrambi i modi,sensa trovare differena,comunque l'ho riabilitate,quindi concordo.
6 Disabilitare i servizi SuperFetch e Windows Search (NO, vedi sopra)Concordo con il SuperFetch,ma non con il search,perchè esegue scritture continue,ad ogni lettera che si aggiunge nella riga di ricerca.
7 Agire sulle impostazioni energetiche (Ok ma solo su desktop, su notebook è da evitarsi)Ovviamente da evitarsi su noteboock,inoltre ha anche il contro di far girare a vuoto,i dischi meccanici continuamente visto che tale opzione è unica per tutte le unità.
Me l'hanno spedito stamattina!!! Non resistevo più senza SSD!!! :D
hai fatto benissimo, da quando ne utilizzo uno sul notebook in firma tutti gli altri pc che mi capitano sotto mano mi sembrano lenti da morire :D
sisco123
25-10-2011, 21:50
Me l'hanno spedito stamattina!!! Non resistevo più senza SSD!!! :D
Ottimo,se il corriere valido,forse gia domani cominci a smanettarci.
marcof12
25-10-2011, 22:10
bene bene.Vedendo sempre più utenti contenti di questa famiglia di drive mi sono convinto ad acquistarne uno da 64GB proprio questa mattina.Andrò purtroppo a montarlo su un laptop Dell xps con sata2,ma sono strasicuro che data la possibilità di montare 2 hd contemporaneamente,non rimpiangerò affatto l'acquisto. Piuttosto,sempre relativamente alle varie ottimizzazioni e guide che si trovano in rete,oggi ho letto un thread di un altro sito in cui dicevano di formattare l'ssd con la dimensione dei cluster di 64k invece di 4k. Qualcuno sa dirmi qualcosa di utile a riguardo? perchè in effetti ne ho trovato traccia solo su quel sito...:mc:
sisco123
25-10-2011, 22:15
bene bene.Vedendo sempre più utenti contenti di questa famiglia di drive mi sono convinto ad acquistarne uno da 64GB proprio questa mattina.Andrò purtroppo a montarlo su un laptop Dell xps con sata2,ma sono strasicuro che data la possibilità di montare 2 hd contemporaneamente,non rimpiangerò affatto l'acquisto. Piuttosto,sempre relativamente alle varie ottimizzazioni e guide che si trovano in rete,oggi ho letto un thread di un altro sito in cui dicevano di formattare l'ssd con la dimensione dei cluster di 64k invece di 4k. Qualcuno sa dirmi qualcosa di utile a riguardo? perchè in effetti ne ho trovato traccia solo su quel sito...:mc:
Leggendo la tua configurazione in firma,suppongo che monterai 7,dunque ti consiglio di far fare a lui automaticamente in fase d'istallazione,anche perchè,essendo nuovo,credo farai un'stallazione pulita.
marcof12
25-10-2011, 22:22
Leggendo la tua configurazione in firma,suppongo che monterai 7,dunque ti consiglio di far fare a lui automaticamente in fase d'istallazione,anche perchè,essendo nuovo,credo farai un'stallazione pulita.
si infatti oggi stavo capendo se mi convenisse o meno ripristinare l'attuale installazione sull'ssd con Acronis,ma penso di fare meglio e forse anche prima a fare da 0 e poi creare un'immagine nuova.
sisco123
25-10-2011, 22:28
si infatti oggi stavo capendo se mi convenisse o meno ripristinare l'attuale installazione sull'ssd con Acronis,ma penso di fare meglio e forse anche prima a fare da 0 e poi creare un'immagine nuova.
Anche se dubito che farai prima,sicuramente farai meglio,perchè se 7 in fase di istallazione,vede che stai utilizzando un ssd,alcuni accorgimenti per ottimizzare il suo utilizzo,li esegue automaticamente,tanto a formattare il meccanico,fai sempre in tempo dopo aver completato la configurazione sull'ssd e fatto il relativo backup.
2 Disabilitare l'indicizzazione del drive (No, perché è utile e non appesantisce il sistema)Che utilità reale ha su un ssd?
anche se su ssd la ricerca file per nome è molto efficace, l'indicizzazione e quindi il windows search permettono di avere molto di più --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1971041 perché rinunciare a tutto questo solo per risparmiare pochi mb di scrittura su ssd? :boh:
3 Disabilitare il page file (No perché alcuni software lo richiedono e vanno in Bsod se assente del tutto, al limite la riduci ma non azzerarla del tutto)Verissimo,ma lo si puo spostare su un'altra unità,o come ho fatto io su ramdisk.
si infatti il consiglio è proprio di non disabilitarlo del tutto, anch'io l'ho messo su ram disk
6 Disabilitare i servizi SuperFetch e Windows Search (NO, vedi sopra)Concordo con il SuperFetch,ma non con il search,perchè esegue scritture continue,ad ogni lettera che si aggiunge nella riga di ricerca.
il windows search l'ho detto sopra, secondo me va lasciato attivato altrimenti si torna indietro a xp come funzionalità. Non so se hai letto dei test di durata su ssd (il crucial m4 64gb ha ricevuto 750 Tbi di scritture e ancora continua senza problemi http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page96) ecco probabilmente farai prima a cambiare pc un paio di volte piuttosto che veder morire l'ssd :sofico: quindi non capisco come possa essere deleteria la seppur continua scrittura di un file di pochi mega
7 Agire sulle impostazioni energetiche (Ok ma solo su desktop, su notebook è da evitarsi)Ovviamente da evitarsi su noteboock,inoltre ha anche il contro di far girare a vuoto,i dischi meccanici continuamente visto che tale opzione è unica per tutte le unità.
non mi riferivo solo all'impostazione che disattiva automaticamente i dischi, ma piuttosto alla disattivazione degli stati di risparmio energetico del processore che permettono di avere sensibili miglioramenti nei bench ma che IMHO cambiano poco nell'uso reale
sisco123
25-10-2011, 23:47
anche se su ssd la ricerca file per nome è molto efficace, l'indicizzazione e quindi il windows search permettono di avere molto di più --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1971041 perché rinunciare a tutto questo solo per risparmiare pochi mb di scrittura su ssd? :boh:
si infatti il consiglio è proprio di non disabilitarlo del tutto, anch'io l'ho messo su ram disk
il windows search l'ho detto sopra, secondo me va lasciato attivato altrimenti si torna indietro a xp come funzionalità. Non so se hai letto dei test di durata su ssd (il crucial m4 64gb ha ricevuto 750 Tbi di scritture e ancora continua senza problemi http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page96) ecco probabilmente farai prima a cambiare pc un paio di volte piuttosto che veder morire l'ssd :sofico: quindi non capisco come possa essere deleteria la seppur continua scrittura di un file di pochi mega
non mi riferivo solo all'impostazione che disattiva automaticamente i dischi, ma piuttosto alla disattivazione degli stati di risparmio energetico del processore che permettono di avere sensibili miglioramenti nei bench ma che IMHO cambiano poco nell'uso reale
Devo come sempre concordare in pieno,il windows search,lo tengo disattivato,perchè facendone un uso molto limitato,non ne sento la mancanza,comunque di sicuro non temo la morte del disco per le troppe scritture,ma piuttosto cerco di limitare il degrado prestazionale,visto che sono sensa trim per via del raid,quindi cerco di eliminare tutto ciò che mi porta un beneficio esiguo.
Quello del risparmio energetico riguardante lo spegnimento dei disco invece,secondo me è una grande limitazione,non poterlo selezionare in modo indipendente per ciascun disco,in modo da non far girare quelli di storage di continuo.
Kicco_lsd
26-10-2011, 00:29
Devo come sempre concordare in pieno,il windows search,lo tengo disattivato,perchè facendone un uso molto limitato,non ne sento la mancanza,comunque di sicuro non temo la morte del disco per le troppe scritture,ma piuttosto cerco di limitare il degrado prestazionale,visto che sono sensa trim per via del raid,quindi cerco di eliminare tutto ciò che mi porta un beneficio esiguo.
Quello del risparmio energetico riguardante lo spegnimento dei disco invece,secondo me è una grande limitazione,non poterlo selezionare in modo indipendente per ciascun disco,in modo da non far girare quelli di storage di continuo.
Speriamo che Windows 8 migliori questa cosa... in effetti i dischi meccanici li metterei sempre in standby tanto ci sono solo file multimediali!
Beseitfia
26-10-2011, 00:35
Salve a tutti!! Sto aspettando ancora alcuni dei componenti in firma per assemblarli (tra cui il crucial m4 da 128gb) Intanto devo assemblare il pc a mio cugino, ha praticamente un ssd m4 da 64gb, un hdd da 300 (con sistema operativo installato) un altro da 250gb (sempre con windows 7 installato, visto che era il mio che gli ho regalato) e un altro da 1 tera con vari dati...Praticamente, per installare una nuova copia di windows 7 sull' SSD e formattare tutti gli altri HDD basta che faccio partire il cd di windows 7 come bootabile e lo installo su ssd formattando gli altri?? Creano problemi anche se hanno altre copie di windows installate? Inoltre è possibile verificare dalla scatola se la versione del firmware è la 009? Se no, meglio aggiornarla prima o dopo l installazione di seven? grazie in anticipo!!
CaccamoJ
26-10-2011, 02:18
Speriamo che Windows 8 migliori questa cosa... in effetti i dischi meccanici li metterei sempre in standby tanto ci sono solo file multimediali!
NAS is the way :D :sofico:
Io ho rivoluzionato tutti i miei PC con il mio NAS
8Tb di Storage e i 2 Desktop di casa + il portatile ho completamente levato idischi meccanici e ci son solo i dischi SSD con il sistema + i programmi.
Ogni Pc ha la sua cartella Privata sul NAS accessibile anche da esterno rete(vedi portatile)
Silenziosità + velocità; non potrei mai tornare indietro! :D
gd350turbo
26-10-2011, 08:22
NAS is the way :D :sofico:
Io ho rivoluzionato tutti i miei PC con il mio NAS
8Tb di Storage e i 2 Desktop di casa + il portatile ho completamente levato idischi meccanici e ci son solo i dischi SSD con il sistema + i programmi.
Ogni Pc ha la sua cartella Privata sul NAS accessibile anche da esterno rete(vedi portatile)
Silenziosità + velocità; non potrei mai tornare indietro! :D
Idem !
Sto finendo il server con 12 tb, ( 6x2 ) + ovviamente l'immancabile Crucial M4 da 128 per il sistema operativo e programmi di gestione e vari...
Ed in effetti è un altro mondo, anche perchè i dati essendo "centralizzati" sai sempre dove andare a cercare quel certo file !
marcof12
26-10-2011, 09:58
NAS is the way :D :sofico: :D
effettivamente credo tu abbia ragione...per chi ha più di un pc in casa è assurdo pensare di avere 3 o più pc ognuno con il proprio "archivio" fisicamente installato nella macchina.Anche perchè,effettivamente io comincio ad avere problemi tra tutti i vari pc in casa con la duplicazione\triplicazione\quadruplicazione dei file,per non parlare dello spazio sprecato complessivamente.:cry:
In ogni caso,tornando sui Crucial,sono veramente curioso di vedere come se la cava il 64GB(che saranno circa 59GB reali + o -) con soli 13-15GB liberi.Già prevedo di passare dagli attuali 4GB di ram ad 8GB,così da creare un RamDisk e metterci dentro il paging e un pò di file temporanei tipo Browser&Co.
gd350turbo
26-10-2011, 10:23
Io il 64 l'ho messo sul portatile...
Li cè poca roba quindi un 64 è sufficiente, e nonostante il portatile non sia molto potente, i tempi di accesso e di reazione sono molto migliorati !
marcof12
26-10-2011, 10:40
Io il 64 l'ho messo sul portatile...
Li cè poca roba quindi un 64 è sufficiente, e nonostante il portatile non sia molto potente, i tempi di accesso e di reazione sono molto migliorati !
io devo dire che ho preso il 64 invece del 128 in buona parte perchè scelsi ad hoc un portatile con il doppio slot per hard disk.se mi fossi trovato con solo quello spazio a disposizione probabilmente avrei avuto dei problemi per l'uso che ne faccio.Ma così reputo sia la soluzione migliore per "costi\benefici"
Beseitfia
26-10-2011, 10:48
Salve a tutti!! Sto aspettando ancora alcuni dei componenti in firma per assemblarli (tra cui il crucial m4 da 128gb) Intanto devo assemblare il pc a mio cugino, ha praticamente un ssd m4 da 64gb, un hdd da 300 (con sistema operativo installato) un altro da 250gb (sempre con windows 7 installato, visto che era il mio che gli ho regalato) e un altro da 1 tera con vari dati...Praticamente, per installare una nuova copia di windows 7 sull' SSD e formattare tutti gli altri HDD basta che faccio partire il cd di windows 7 come bootabile e lo installo su ssd formattando gli altri?? Creano problemi anche se hanno altre copie di windows installate? Inoltre è possibile verificare dalla scatola se la versione del firmware è la 009? Se no, meglio aggiornarla prima o dopo l installazione di seven? grazie in anticipo!!
Qualcuno che mi possa dare una mano? :cry:
Kicco_lsd
26-10-2011, 10:52
NAS is the way :D :sofico:
Io ho rivoluzionato tutti i miei PC con il mio NAS
8Tb di Storage e i 2 Desktop di casa + il portatile ho completamente levato idischi meccanici e ci son solo i dischi SSD con il sistema + i programmi.
Ogni Pc ha la sua cartella Privata sul NAS accessibile anche da esterno rete(vedi portatile)
Silenziosità + velocità; non potrei mai tornare indietro! :D
Anche io ho un NAS (un Synology monodisco ma probabilmente passo a un 2 dischi) il problema che bene che va avrò 6Tb che sembra strano a sentirsi ma mi staranno stretti cmq. A 8\12Tb come ci arrivate? Che macchine usate? Ex-pc adattati? Anche perchè i NAS con più di 2bay costano una cifra!
Qualcuno che mi possa dare una mano? :cry:
Se sei ordinato e non fai casino quando andrai a formattare e installare Seven sull'SSD potrai formattare senza problemi gli altri dischi. Ad ogni modo da bios basta dare la priorità di boot all'SSD e sei apposto. Una volta fatto il boot di Seven vai in utilità dischi e formatti le altre unità. Cmq a mio avviso tutti quei mezzi dischi sono ridondanti. Lascia quello da un Tb chiuso e stop.
marcof12
26-10-2011, 10:58
Qualcuno che mi possa dare una mano? :cry:
credo che la procedura esatta sia:
1)stacchi ogni drive tranne l'ssd
2)con il cd già creato in precedenza aggiorni il firmware dell'M4
3)installi Win7 direttamente sull'ssd
4)una volta finito riattacchi tutto il resto e direttamente da Win7 formatti o partizioni tutti gli hard disk che vuoi(la utility integrata nel sistema operativo è molto buona per quel che ho avuto modo di provare io);
5) enjoy yourself :D
ps: ovviamente anche la procedura sopra proposta può andare,semplicemente con questa eviti danni accidentali o distrazioni poco gradevooli ;)
pps: sulla scatola non so se c'è scritta la versione del firmware,ma sull'adesivo dell'ssd sicuramente lo troverai indicato.
Ciao a tutti,
Mi iscrivo a 3d, avendo l'm4 da oggi e spero di montarlo al piu' presto ;)
KoopaTroopa
26-10-2011, 11:17
Anche io ho un NAS (un Synology monodisco ma probabilmente passo a un 2 dischi) il problema che bene che va avrò 6Tb che sembra strano a sentirsi ma mi staranno stretti cmq. A 8\12Tb come ci arrivate? Che macchine usate? Ex-pc adattati? Anche perchè i NAS con più di 2bay costano una cifra!
Te lo devi autocostruire. Poi ci installi quello che vuoi.
Ma occhio a fare i backUp regolarmente altrimenti se vi parte qualche disco siete fregati!!!! E' sempre meglio utilizzare un sistema RAIS + backup
gd350turbo
26-10-2011, 11:19
Anche io ho un NAS (un Synology monodisco ma probabilmente passo a un 2 dischi) il problema che bene che va avrò 6Tb che sembra strano a sentirsi ma mi staranno stretti cmq. A 8\12Tb come ci arrivate? Che macchine usate? Ex-pc adattati? Anche perchè i NAS con più di 2bay costano una cifra!
Si, infatti, per un QNAP 4 dischi partono dei 4/500 euro !!!
La soluzione da me adottata è la più semplice in assoluto, un computer della vecchia generazione, io ho preso un Q8400 + Asus p5q deluxe
Crucial M4 con il sistema operativo sul sata1
5 dischi 2 tb sulle porte sata 2-6
1 disco 2 tb sulla porta driveXpert 0
http://img828.imageshack.us/img828/7237/pa230001m.jpg
http://img593.imageshack.us/img593/5219/pa230002n.jpg
Beseitfia
26-10-2011, 11:43
credo che la procedura esatta sia:
1)stacchi ogni drive tranne l'ssd
2)con il cd già creato in precedenza aggiorni il firmware dell'M4
3)installi Win7 direttamente sull'ssd
4)una volta finito riattacchi tutto il resto e direttamente da Win7 formatti o partizioni tutti gli hard disk che vuoi(la utility integrata nel sistema operativo è molto buona per quel che ho avuto modo di provare io);
5) enjoy yourself :D
ps: ovviamente anche la procedura sopra proposta può andare,semplicemente con questa eviti danni accidentali o distrazioni poco gradevooli ;)
pps: sulla scatola non so se c'è scritta la versione del firmware,ma sull'adesivo dell'ssd sicuramente lo troverai indicato.
Mm ho capito, la scheda madre di mio cugino è una p55 a ud4 con sata 3 marvell, conviene che lo installo in sata 2?? Ho letto che ci sono delle versioni gia' aggiornate dell m4 alla 009, come posso verificarne la versione?
Bella Kicco!!!
ottima idea questo topic.
Solo una richiesta; potresti condensare direttamente sul primo post tutte le operazioni da effettuare per l'istallazione dell' os? Inoltre sarebbe opportuno avere sempre sul primo post un riscontro di compatibilità con i vari controller e magari i link ad altri topic sulla gestione del trim e a tutto quanto potrebbe essere utile ai possessori di questo ottimo SSD.
tnx
p.s iscritto! :)
marcof12
26-10-2011, 11:56
conviene che lo installo in sata 2?? Ho letto che ci sono delle versioni gia' aggiornate dell m4 alla 009, come posso verificarne la versione?
NO!!!! ma che scherzi???!?:confused: perchè dovresti fare un passo indietro del genere? guarda i bench del modello da 64GB che sono nelle altre pagine(ci sono alcuni su sata3 e altri in sata2)...troverai da solo la risposta :)
Per la versione del firmware non so aiutarti molto,perchè ancora deve arrivarmi il mio M4.In ogni caso,una volta che lo avrai tra le mani la vedrai sicuramente scritta sopra all'etichetta(o forse anche sopra la scatola,ma dubito).A quel punto,se non sarà la 009,andrai diretto con l'aggiornamento.
Kicco_lsd
26-10-2011, 12:07
credo che la procedura esatta sia:
1)stacchi ogni drive tranne l'ssd
2)con il cd già creato in precedenza aggiorni il firmware dell'M4
3)installi Win7 direttamente sull'ssd
4)una volta finito riattacchi tutto il resto e direttamente da Win7 formatti o partizioni tutti gli hard disk che vuoi(la utility integrata nel sistema operativo è molto buona per quel che ho avuto modo di provare io);
5) enjoy yourself :D
ps: ovviamente anche la procedura sopra proposta può andare,semplicemente con questa eviti danni accidentali o distrazioni poco gradevooli ;)
pps: sulla scatola non so se c'è scritta la versione del firmware,ma sull'adesivo dell'ssd sicuramente lo troverai indicato.
La tua è a prova di distrazione effettivamente... e come metodo è sempre il migliore quando si opera su un disco (vedi aggiornamento fw, Secure Erase etc...)
Te lo devi autocostruire. Poi ci installi quello che vuoi.
Ma occhio a fare i backUp regolarmente altrimenti se vi parte qualche disco siete fregati!!!! E' sempre meglio utilizzare un sistema RAIS + backup
Giusto per non inquinare il thread con OT... c'è una discussione dove si parla di questo argomento?
Kicco_lsd
26-10-2011, 12:08
Errore
CaccamoJ
26-10-2011, 12:16
Si, infatti, per un QNAP 4 dischi partono dei 4/500 euro !!!
cut..
Io volevo qualcosa di più pulito. Ho un angolo in una libreria con Access point + NAS in bella vista, ma che fanno anche da arredamente tecnologico.
Ho un Qnap 419P+.
Effettivamente ci ho messo un pò a prenderlo visto il prezzo ma imho se non si ha fretta conviene o mettersi i soldi da parte o aspettare una buona occasione come ho fatto io. L'ho preso usato di neanche 4 mesi a 270€. Nnon malissimo direi.
Cmq ottima soluzione anche quella del NAS autocostruito.
Cmq interessante iil fatto della ram disk. adesso mi documento un pò e mi sa che l'adotterò pure io.
Kicco_lsd
26-10-2011, 12:25
Io volevo qualcosa di più pulito. Ho un angolo in una libreria con Access point + NAS in bella vista, ma che fanno anche da arredamente tecnologico.
Ho un Qnap 419P+.
Effettivamente ci ho messo un pò a prenderlo visto il prezzo ma imho se non si ha fretta conviene o mettersi i soldi da parte o aspettare una buona occasione come ho fatto io. L'ho preso usato di neanche 4 mesi a 270€. Nnon malissimo direi.
Cmq ottima soluzione anche quella del NAS autocostruito.
Cmq interessante iil fatto della ram disk. adesso mi documento un pò e mi sa che l'adotterò pure io.
Bella Kicco!!!
ottima idea questo topic.
Solo una richiesta; potresti condensare direttamente sul primo post tutte le operazioni da effettuare per l'istallazione dell' os? Inoltre sarebbe opportuno avere sempre sul primo post un riscontro di compatibilità con i vari controller e magari i link ad altri topic sulla gestione del trim e a tutto quanto potrebbe essere utile ai possessori di questo ottimo SSD.
tnx
p.s iscritto! :)
Allora io sono disponibilissimo a impaginare qualsiasi informazione riteniate utile ma vi chiedo di darmi una mano ad individuarle.
Ad esempio te parli di operazioni per l'installazione dell'OS, a tal riguardo secondo me c'è poco e niente da fare se non settare AHCI nel bios e lasciare che Seven lavori. Questo però è il mio punto di vista, tutt'altro che qualificato perciò se invece ci sono altre informazioni che ritenete utili sta a voi segnalarle.
Sul discorso compatibilità fra controller Sata e Crucial M4 a quanto so è universale (nei fatti nn nei dati di targa) però se vogliamo iniziare a fare un pò di statistica anche per toglierci lo sfizio ognuno deve postare la piattaforma su cui lo usa e come funziona. Allimite si possono fare anche due sondaggi del tipo: Lo uso con soddisfazione su piattaforma X, Y, Z e l'altro Lo uso con problemi su piattaforma X, Y, Z
Cmq una prima idea per arricchire il thread sarà di chiedere a Siriio la possibilità di prendere parte della sua guida alle ottimizzazioni postata sul thread del RevoDrive e dovrebbe già un ottimo punto di partenza (xCaccamodj si parla anche della RamDisk). Però senza essere noioso e per l'ultima volta... postate, discutete e poi in prima pagina vi prometto che aggiornerò ;)
x tutti direi di smettere con il discorso NAS ;)
Beseitfia
26-10-2011, 12:33
Conviene partizionarlo l ssd? Per esempio una partizione piu piccola per il sistema operativo?? Una volta installato e aggiornato devo fare anche l'allineamento?
Kicco_lsd
26-10-2011, 12:36
Conviene partizionarlo l ssd? Per esempio una partizione piu piccola per il sistema operativo?? Una volta installato e aggiornato devo fare anche l'allineamento?
Conviene partizionarlo solo se serve a te... nel senso se hai necessità di avere partizioni altrimenti le performance non ne risentono ne in positivo ne in negativo.
Se fai una installazione pulita di Seven non avrai problemi di allineamento. Gli aggiornamenti del firmware non danno problemi di allineamento ;)
Kicco_lsd
26-10-2011, 15:47
Arrivato, Aggiornato, Seven Installato... finisco con i drivers e posto i bench! :D :D
marcof12
26-10-2011, 17:04
vai Kicco!!!! non farci attendere XD appena posti i bench se specifichi pure la configurazione di sistema e se sei in sata3 o 2 ti sarei grato ;)
Andrew46147
26-10-2011, 18:18
Ciao a tutti questi sono i bench del mio 128gb
http://img11.imageshack.us/img11/8427/m4128.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/m4128.jpg/)
Collegato su controller pci-e sataIII asrock, ssd come disco secondario
http://img191.imageshack.us/img191/175/asssdbenchm4ct128m4ssd2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/191/asssdbenchm4ct128m4ssd2.png/)
Collegato sul sataII+sistema operativo
http://img197.imageshack.us/img197/175/asssdbenchm4ct128m4ssd2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/197/asssdbenchm4ct128m4ssd2.png/)
Sempre su controller sataIII asrock, dopo aver cambiato una impostazione nel bios che lo faceva lavorare a banda dimezzata
http://img16.imageshack.us/img16/3248/asssdbenchm4ct128m4ssd2c.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/16/asssdbenchm4ct128m4ssd2c.png/)
Dopo aver aggiornato al fw 0009
Ovviamente non va come su sataIII nativo ma non mi posso lamentare e non ho avuto alcun tipo di problema dopo quasi un mese di utilizzo
sisco123
26-10-2011, 18:50
Ciao a tutti questi sono i bench del mio 128gb
http://img11.imageshack.us/img11/8427/m4128.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/m4128.jpg/)
Collegato su controller pci-e sataIII asrock, ssd come disco secondario
http://img191.imageshack.us/img191/175/asssdbenchm4ct128m4ssd2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/191/asssdbenchm4ct128m4ssd2.png/)
Collegato sul sataII+sistema operativo
http://img197.imageshack.us/img197/175/asssdbenchm4ct128m4ssd2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/197/asssdbenchm4ct128m4ssd2.png/)
Sempre su controller sataIII asrock, dopo aver cambiato una impostazione nel bios che lo faceva lavorare a banda dimezzata
http://img16.imageshack.us/img16/3248/asssdbenchm4ct128m4ssd2c.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/16/asssdbenchm4ct128m4ssd2c.png/)
Dopo aver aggiornato al fw 0009
Ovviamente non va come su sataIII nativo ma non mi posso lamentare e non ho avuto alcun tipo di problema dopo quasi un mese di utilizzo
Dalle foto da te postate,sicuramente hai il controller marvel 9128,che castra le prestazioni del disco,comunque anche se apparentemente,sembra che vada di più su 9128 sata3,ti consiclio di provare a tenerlo un po su ich10,controller meno veloce am più reattivo,e sopratutto supporta il trim.
sisco123
26-10-2011, 19:00
Bella Kicco!!!
ottima idea questo topic.
Solo una richiesta; potresti condensare direttamente sul primo post tutte le operazioni da effettuare per l'istallazione dell' os? Inoltre sarebbe opportuno avere sempre sul primo post un riscontro di compatibilità con i vari controller e magari i link ad altri topic sulla gestione del trim e a tutto quanto potrebbe essere utile ai possessori di questo ottimo SSD.
tnx
p.s iscritto! :)
Riguardo le operazioni sull'istallazione,c'è poco da dire,perchè sono le stesse che si usano per i meccanici,la compatibilità con i vari controller,fatta eccezione per quelli amd,l'ho provato di persona su tutti ed è totale,il trim viene gestito nell'unico modo possibile,cioè su controller nativi e in configurazioni non raid.
Unica cosa che si può discutere,sono le ottimizzazioni post istallazione,che però sono tuttaltro che una scienza esatta,perchè dipendonon molto da che uso uno fa del pc e dall'hardware che compone questultimo.
sisco123
26-10-2011, 19:02
Arrivato, Aggiornato, Seven Installato... finisco con i drivers e posto i bench! :D :D
Dai Kicco,dacci le tue impressioni,positive mi raccomando:D
Andrew46147
26-10-2011, 19:03
Dalle foto da te postate,sicuramente hai il controller marvel 9128,che castra le prestazioni del disco,comunque anche se apparentemente,sembra che vada di più su 9128 sata3,ti consiclio di provare a tenerlo un po su ich10,controller meno veloce am più reattivo,e sopratutto supporta il trim.
non è 9128 ma 9123 e da come ho controllato il trim è in funzione e funziona in modalità AHCI, poi veramente ho tutte le porte sata occupate
sisco123
26-10-2011, 19:18
non è 9128 ma 9123 e da come ho controllato il trim è in funzione e funziona in modalità AHCI, poi veramente ho tutte le porte sata occupate
Meglio mi sento,comunque il 9123 è simile al 9128,l'unico marvel degno di essere chiamato sata3 è il 9182,il trim è in funzione,ma dubito che comunica con il disco,che metodo hai usato per verificarlo?
Che io sappia comunque su marvel non funziona.
Kicco_lsd
26-10-2011, 22:04
M4 128Gb fw009 - Sata3 Intel H67 - Intel Rapid Storage 1.0.6.1002 - CMark 500mb
http://img515.imageshack.us/img515/4597/immagineww.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/immagineww.jpg/)
Da notare che ancora non ho ottimizzato Seven, Cmq va meglio dei dati di targa (Sequenziale a 200MBs!!! :D :D)
Se non erro però perdo qualcosina scrittura sequenziale (dovrebbe arrivare sui 250MBs) e sui 4K (circa 95MBs) confermate?
sisco123
26-10-2011, 22:37
M4 128Gb fw009 - Sata3 Intel H67 - Intel Rapid Storage 1.0.6.1002 - CMark 500mb
http://img515.imageshack.us/img515/4597/immagineww.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/immagineww.jpg/)
Da notare che ancora non ho ottimizzato Seven, Cmq va meglio dei dati di targa (Sequenziale a 200MBs!!! :D :D)
Se non erro però perdo qualcosina scrittura sequenziale (dovrebbe arrivare sui 250MBs) e sui 4K (circa 95MBs) confermate?
No Kicco ti sbagli,i dati da te rilevati,sono ottimi,quelli dichiarati da crucial per il 128gb,in scrittura sono 175mb/s,260mb/s sono i dati del 256gb,in lettura se ottimizzi 7,forse guadagni qualcosina.
Kicco_lsd
27-10-2011, 00:04
No Kicco ti sbagli,i dati da te rilevati,sono ottimi,quelli dichiarati da crucial per il 128gb,in scrittura sono 175mb/s,260mb/s sono i dati del 256gb,in lettura se ottimizzi 7,forse guadagni qualcosina.
Ahhh ok... cmq ero contentissimo lo stesso! Forse gli screen che avevano qualcosina in più in scrittura Seq e 4K erano del precedente firmware!:D
http://img411.imageshack.us/img411/1597/immaginecst.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/411/immaginecst.jpg/)
Che mi dite del valore Accesso allineato non-4K? Che significa?
CaccamoJ
27-10-2011, 02:17
iscritto! :sofico:
Ho la versione da 128Gb comprata direttamente con fw 009.
Do subito un contributo al thread ufficiale con uno screen delle mie prestazioni su SATA2.
http://img850.imageshack.us/img850/9977/immaginehub.jpg
Insomma nessuno ancora batte le mie prestazioni di Write Seq su Sata II :sofico:
Kicco_lsd
27-10-2011, 03:02
Insomma nessuno ancora batte le mie prestazioni di Write Seq su Sata II :sofico:
Ahhh ecco dove l'avevo visto!! Effettivamente in scrittura su Sata2 ti va ottimamente... ci vorrebbe qualche riscontro in più. Non credo che hai beccato una unità "fortunata" ma la curiosità di vederlo su Sata3 è grossa!!
Cmq ho ricontrollato i vecchi screen del Vertex3 MI 128Gb, seppur è innegabile che è più veloce mettendo a confronto il miglior CMark mai ottenuto col V3 al primissimo con M4 la differenza non è chissà quanta.
Vertex 3 MI 2.02 | Disco Nuovo | Intel Rapid Storage 1.5.0.1027
http://img573.imageshack.us/img573/3904/immagine1bn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/573/immagine1bn.jpg/)
M4 128Gb fw009 - Sata3 Intel H67 - Intel Rapid Storage 1.0.6.1002 - CMark 500mb
http://img515.imageshack.us/img515/4597/immagineww.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/immagineww.jpg/)
__miche__
27-10-2011, 11:08
Cmq ho ricontrollato i vecchi screen del Vertex3 MI 128Gb, seppur è innegabile che è più veloce mettendo a confronto il miglior CMark mai ottenuto col V3 al primissimo con M4 la differenza non è chissà quanta.
hai fatto i test una volta con 1000MB e l'altra volta con 500MB :)
Kicco_lsd
27-10-2011, 11:30
hai fatto i test una volta con 1000MB e l'altra volta con 500MB :)
Cambia molto? In teoria quello da 500MB non dovrebbe essere leggermente penalizzato? Per scrupolo li rifaccio da 1000MB...
Non cambia molto testare con 1000Mb o 500Mb o anche 100MB con CDM.
Consiglio di utilizzare anche As SSD. Atto lo lascerei perdere.
Per test "seri" c'è anche l'Anvil Storage Utility che usano su thessdreview
Qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?273661-Anvil-s-Storage-Utilities)
Per ottenere i risultati migliori:
1) meglio testare a disco vuoto come secondario;
2) con su il SO, aspettare un po' dopo l'installazione, perchè i Crucial sono "lenti" col Garbage Collection, e questo condiziona le prestazioni sul 4k (parliamo di bench, a livello daily fregatevene);
3) solo per i bench, togliere le opzioni di risparmio energetico dal bios per la cpu, del chipset e quant'altro, e nelle opzioni di risparmio energetico sul SO impostare su "massime prestazioni".
Questi incidono sulle prestazioni del 4K in scrittura, sia QD1 che QD32.
Kicco_lsd
27-10-2011, 13:58
Non cambia molto testare con 1000Mb o 500Mb o anche 100MB con CDM.
Consiglio di utilizzare anche As SSD. Atto lo lascerei perdere.
Per test "seri" c'è anche l'Anvil Storage Utility che usano su thessdreview
Qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?273661-Anvil-s-Storage-Utilities)
Per ottenere i risultati migliori:
1) meglio testare a disco vuoto come secondario;
2) con su il SO, aspettare un po' dopo l'installazione, perchè i Crucial sono "lenti" col Garbage Collection, e questo condiziona le prestazioni sul 4k (parliamo di bench, a livello daily fregatevene);
3) solo per i bench, togliere le opzioni di risparmio energetico dal bios per la cpu, del chipset e quant'altro, e nelle opzioni di risparmio energetico sul SO impostare su "massime prestazioni".
Questi incidono sulle prestazioni del 4K in scrittura, sia QD1 che QD32.
Ma infatti mi pareva improbabile che potessero esserci differenze significative fra 500MB e 1000MB... Cmq grazie per le info su come eseguire i bench!
sisco123
27-10-2011, 16:50
Ahhh ecco dove l'avevo visto!! Effettivamente in scrittura su Sata2 ti va ottimamente... ci vorrebbe qualche riscontro in più. Non credo che hai beccato una unità "fortunata" ma la curiosità di vederlo su Sata3 è grossa!!
Cmq ho ricontrollato i vecchi screen del Vertex3 MI 128Gb, seppur è innegabile che è più veloce mettendo a confronto il miglior CMark mai ottenuto col V3 al primissimo con M4 la differenza non è chissà quanta.
Vertex 3 MI 2.02 | Disco Nuovo | Intel Rapid Storage 1.5.0.1027
http://img573.imageshack.us/img573/3904/immagine1bn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/573/immagine1bn.jpg/)
M4 128Gb fw009 - Sata3 Intel H67 - Intel Rapid Storage 1.0.6.1002 - CMark 500mb
http://img515.imageshack.us/img515/4597/immagineww.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/immagineww.jpg/)
Ciao Kicco,ti ricordo che il tuo vecchio vertex 3 era MI,se fosse stato liscio,in srittura sarebbe stata un'altra storia,ora sono in raid e non posso fare test a disco singolo,pero se sapevo lo testavo su ich10,per vedere se in scrittura raggiungeva i 250mb/s.
P.S.
Mon senti la mancanza dei bellissimi BSOD?
A proposito,avete letto che la cara SF,verra comprata da lsi?
sisco123
27-10-2011, 17:19
Piccolo OT:
Per chi crede che il suo ssd sia veloce,guardate come si comporta un ramdisk,poi ditemi che passarci la memoria virtuale e le cartelle temp sia inutile.
Link (http://imageshack.us/f/217/ramdisk.jpg/)
Lo so pecca un pò sui 4k,ma mi accontento.:D
antoniotdi
27-10-2011, 17:43
Arrivato anche a me il 128GB già con fw 009 e montato ieri, installato il SO W7 64bit sull'SSD, mobo Asus P8P67-M
Ho appena fatto il bench ecco i valori:
http://img402.imageshack.us/img402/2209/catturaklv.png (http://imageshack.us/photo/my-images/402/catturaklv.png/)
Kicco_lsd
27-10-2011, 21:39
Ciao Kicco,ti ricordo che il tuo vecchio vertex 3 era MI,se fosse stato liscio,in srittura sarebbe stata un'altra storia,ora sono in raid e non posso fare test a disco singolo,pero se sapevo lo testavo su ich10,per vedere se in scrittura raggiungeva i 250mb/s.
P.S.
Mon senti la mancanza dei bellissimi BSOD?
A proposito,avete letto che la cara SF,verra comprata da lsi?
Piccolo OT:
Per chi crede che il suo ssd sia veloce,guardate come si comporta un ramdisk,poi ditemi che passarci la memoria virtuale e le cartelle temp sia inutile.
Link (http://imageshack.us/f/217/ramdisk.jpg/)
Lo so pecca un pò sui 4k,ma mi accontento.:D
Guarda io sono talmente terrorizzato dai BSOD che ancora nn riesco nemmeno a fare lo spiritoso... ho paura che riescano un altra volta!! OCZ ha minato alle basi il mio rapporto con gli SSD :D :D
Cmq meglio che venga acquisita de gente seria come LSI... magari hanno una speranza di salvarsi!
A breve posto la guida sul RamDisk! ;)
Beseitfia
27-10-2011, 22:22
scusate, nel bios della mobo ho visto che ci sono varie impostazioni da poter cambiare da IDE ad AHCI mi pare 3...Ho finito di assemblare il pc di mio cugino con una mobo p55 a ud 4 e ne ho messa solo una (la prima da sopra) le altre le ho lasciate in IDE, ho fatto bene? Inoltre ora quando accendo il pc windows si carica perfettamente (è velocissimo) ma dopo il bios mi da una schermata di controllo delle periferiche AHCI...
__miche__
28-10-2011, 15:52
la garanzia Crucial è internazionale? Se lo compro in America e lo porto qui, ci sono problemi?
KoopaTroopa
28-10-2011, 16:23
http://www.pctunerup.com/up//results/_201110/20111028162229_ssd.png
KoopaTroopa
28-10-2011, 17:39
ragazzi ho un piccolo problema.. ho masterizzato un cd con l'iso per l'aggiornamento firmware del mio m4 64gb solo che all'avvio non lo legge.
Prova a bootare dal cd ma non ci riesce.. mi dice di introdurre cd funzionante.
Però se lo apro da Windows me lo legge! E vede che c'è l'iso dentro... che faccio?
Il disco M4 è sulla porta sata e lo vede. Ovviamente non è formattato.
sisco123
28-10-2011, 18:00
ragazzi ho un piccolo problema.. ho masterizzato un cd con l'iso per l'aggiornamento firmware del mio m4 64gb solo che all'avvio non lo legge.
Prova a bootare dal cd ma non ci riesce.. mi dice di introdurre cd funzionante.
Però se lo apro da Windows me lo legge! E vede che c'è l'iso dentro... che faccio?
Il disco M4 è sulla porta sata e lo vede. Ovviamente non è formattato.
Quasi sicuramente hai fatto una piccola ca..ella,se aprendolo da windows,dentro vedi l'iso,non ti va di sicuro,l'iso che hai scaricato dal sito crucial,non devi masterizzarla dentro un cd cosi com'è,ma devi masterizzare un cd da quella iso,che ti crea un cd boot per l'aggiornamento.
Altra cosa che devi sincerarti di fare,è collegare l'm4 in una delle prime 4 porte sata2 (0-3),e settare il controller sata 2 in modalità ide da bios,altrimenti non ti vede il disco,dopo l'aggiornamento le rimetti in ahci e usi l'm4 come meglio credi.
Kicco_lsd
28-10-2011, 18:06
Quasi sicuramente hai fatto una piccola ca..ella,se aprendolo da windows,dentro vedi l'iso,non ti va di sicuro,l'iso che hai scaricato dal sito crucial,non devi masterizzarla dentro un cd cosi com'è,ma devi masterizzare un cd da quella iso,che ti crea un cd boot per l'aggiornamento.
Altra cosa che devi sincerarti di fare,è collegare l'm4 in una delle prime 4 porte sata2 (0-3),e settare il controller sata 2 in modalità ide da bios,altrimenti non ti vede il disco,dopo l'aggiornamento le rimetti in ahci e usi l'm4 come meglio credi.
E mi raccomando... ricordati di rimettere in AHCI io mi sono ricordato dopo aver finito di installare Seven! :muro: :muro:
CaccamoJ
28-10-2011, 18:45
E mi raccomando... ricordati di rimettere in AHCI io mi sono ricordato dopo aver finito di installare Seven! :muro: :muro:
Waiting for the ramdisk :D
Ho ordinato altri 4Gb per 8 totali :)
Kicco_lsd
28-10-2011, 20:23
Waiting for the ramdisk :D
Ho ordinato altri 4Gb per 8 totali :)
Ho aggiornato molto alla svelta le guide. I ringraziamenti al 99,9% vanno a Sirioo.
Appena ho tempo finisco e le formatto meglio ora sono di fretta. Fatemi sapere se ci sono errori. :D
sisco123
28-10-2011, 20:45
Ho aggiornato molto alla svelta le guide. I ringraziamenti al 99,9% vanno a Sirioo.
Appena ho tempo finisco e le formatto meglio ora sono di fretta. Fatemi sapere se ci sono errori. :D
Ho letto la guida per i ramdisk,e almeno secondo me è a prova di utonto,quindi ora chi ha un pò di buon senso prova tale opzione.
Ottimo lavoro.
CaccamoJ
28-10-2011, 21:48
Ottima la guida sul ramdisk.
Ora veniamo al dunque...Cosa conviene metterci sopra?!
Se ci metto solo la cache del browser e i "temp" del sistema sicuramente non farò un ramdisk superiore al Gb, dovrebbe bastare, e non gli farei salvare l'immagine a chiusura win per poi rimontarla allo startup. Tanto non salvo cronologia e pass su browser.
Per sfruttarlo ancora di più invece cosa ci si potrebbe mettere?
Leggevo in giro chen on conviene mettere il file paging?! Ma sinceramente non ho capito in realtà com'è la situazione.
sisco123
28-10-2011, 23:03
Ottima la guida sul ramdisk.
Ora veniamo al dunque...Cosa conviene metterci sopra?!
Se ci metto solo la cache del browser e i "temp" del sistema sicuramente non farò un ramdisk superiore al Gb, dovrebbe bastare, e non gli farei salvare l'immagine a chiusura win per poi rimontarla allo startup. Tanto non salvo cronologia e pass su browser.
Per sfruttarlo ancora di più invece cosa ci si potrebbe mettere?
Leggevo in giro chen on conviene mettere il file paging?! Ma sinceramente non ho capito in realtà com'è la situazione.
Diciamo che hai fatto la tipica domanda da 10 punti,mettere il file paging su ramdisk a i suoi vantaggi:
1 e velocissimo,dunque anche le applicazioni che lo richiedono,lavorando su ram,schizzano come se non lo usassero.
2 limita le scritture,sia su ssd(se lo lasci li)sia su disco meccanico che tralaltro si deframmenta.
Come contro però ti costringe a creare l'immagine.
Passarci solo i temporanei,non ti obbliga a fare l'immagine se non ti interessa avere le sessioni internet precedenti memorizzate,con i vantaggi che ciò può portare.
La scelta è tua,però solo per i temporanei di internet,lo vedo un pò sprecato.
Diciamo che hai fatto la tipica domanda da 10 punti,mettere il file paging su ramdisk a i suoi vantaggi:
1 e velocissimo,dunque anche le applicazioni che lo richiedono,lavorando su ram,schizzano come se non lo usassero.
2 limita le scritture,sia su ssd(se lo lasci li)sia su disco meccanico che tralaltro si deframmenta.
Come contro però ti costringe a creare l'immagine.
Passarci solo i temporanei,non ti obbliga a fare l'immagine se non ti interessa avere le sessioni internet precedenti memorizzate,con i vantaggi che ciò può portare.
La scelta è tua,però solo per i temporanei di internet,lo vedo un pò sprecato.
oltre ai temp di windows io lo uso per
-cartella temporanea di 7zip
-download da spostare poi eventualmente su hard disk meccanico
-cache di feedDemon
-cache di firefox
-file di paging di windows
-film e puntate di serie tv che devo guardare e che poi cancellerei subito dopo
in generale ci metto file che mi interessano sul momento e che non mi interessa conservare.
Felicemente iscritto.
Mi è arrivato il 128Gb(la crucial spedisce in maniera velocissima).
Avevo una domanda:
come molti sono alla prima esperienza con un ssd, fortunatamente il mio dovrebbe avere il fw.009, quindi almeno quel passaggio lo potrò saltare, però non ho esperienza di installazione o clonazione del so su un ssd.
Ho trovato questa guida (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-hardware/win-7-su-ssd/46faf65f-ff02-4bf4-8847-39a392aca9b9) sul sito della microsoft e volevo sapere se era effettivamente la procedura più efficiente o esisteva una procedura migliore.
grazie in ogni caso per le risposte :)
CaccamoJ
28-10-2011, 23:41
Diciamo che hai fatto la tipica domanda da 10 punti,mettere il file paging su ramdisk a i suoi vantaggi:
1 e velocissimo,dunque anche le applicazioni che lo richiedono,lavorando su ram,schizzano come se non lo usassero.
2 limita le scritture,sia su ssd(se lo lasci li)sia su disco meccanico che tralaltro si deframmenta.
Come contro però ti costringe a creare l'immagine.
Passarci solo i temporanei,non ti obbliga a fare l'immagine se non ti interessa avere le sessioni internet precedenti memorizzate,con i vantaggi che ciò può portare.
La scelta è tua,però solo per i temporanei di internet,lo vedo un pò sprecato.
Stavo riflettendo sul fatto che però è abbastanza un controsenso andare a mettere il filedi paging su un ramdisk quando il file di paging è un file che scrive quello che il sistema non riesce a scrivere sulla memoria fisica!!!
A questo punto con 8Gb disabilito completamente il file paging ed è come se lo avessi piazzato sul ramdisk?!
Sbaglio qualcosa o concettualmente è giusto quello che dico?
Stavo riflettendo sul fatto che però è abbastanza un controsenso andare a mettere il filedi paging su un ramdisk quando il file di paging è un file che scrive quello che il sistema non riesce a scrivere sulla memoria fisica!!!
A questo punto con 8Gb disabilito completamente il file paging ed è come se lo avessi piazzato sul ramdisk?!
Sbaglio qualcosa o concettualmente è giusto quello che dico?
il problema è che alcuni software (soprattutto old) richiedono espressamente di scrivere sul file di paging, se ciò non può avvenire vanno in crash.
Quindi il consiglio, soprattutto se si ha molta ram è quello di ridurre il file di paging ed eventualmente spostarlo in ramdisk per ingannare questi vecchi software :ciapet:
Beseitfia
28-10-2011, 23:48
scusate, nel bios della mobo ho visto che ci sono varie impostazioni da poter cambiare da IDE ad AHCI mi pare 3...Ho finito di assemblare il pc di mio cugino con una mobo p55 a ud 4 e ne ho messa solo una (la prima da sopra) le altre le ho lasciate in IDE, ho fatto bene? Inoltre ora quando accendo il pc windows si carica perfettamente (è velocissimo) ma dopo il bios mi da una schermata di controllo delle periferiche AHCI...
nessuno sa dirmi se ho fatto male?? :(
Mi è arrivato da 64Gb, con FW 002.... ho appena eseguito il flash a 009.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111029032319_1.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111029032351_2.JPG
Questo e' il mio, fw 0009 montato su una Asus P8Z68-V Pro:
http://img10.imageshack.us/img10/2181/ssdeh.jpg
Un dubbio sulla cache di win7 64 bit. Meglio lasciarla dinamica o metterla fissa, e a quanto?
marcof12
29-10-2011, 10:07
Spero davvero che mi arrivi questa mattina questo benedetto ssd da 64 :D
Appena possibile preparo tutto,installazione pulita,configuro tutto compreso il ramdisk e vedo di postare qualche bench(anche se sto in sata2).:Prrr:
Io ho creato un Gb di RAMdrive come da istruzioni in prima pagina ed ho messo la cache sia di IE9 che di FF senza alcun problema.
Ho dovuto invece evitare lo spostamente dei file TEMP e TMP perchè mi dava grossi problemi.
Ad esempio durante l'installazione di NERO andava a decomprimere ma non essendoci spazio sufficiente (ripeto, ho messo solo 1024Mb, con più spazio non dovrebbe succedere) mi si piantava.
Adesso io ho 8Gb, sono tantini... cosa mi consigliate di fare?
C'è un thread apposito sull'uso di RAMdisk?
Io ho creato un Gb di RAMdrive come da istruzioni in prima pagina ed ho messo la cache sia di IE9 che di FF senza alcun problema.
Ho dovuto invece evitare lo spostamente dei file TEMP e TMP perchè mi dava grossi problemi.
Ad esempio durante l'installazione di NERO andava a decomprimere ma non essendoci spazio sufficiente (ripeto, ho messo solo 1024Mb, con più spazio non dovrebbe succedere) mi si piantava.
Adesso io ho 8Gb, sono tantini... cosa mi consigliate di fare?
C'è un thread apposito sull'uso di RAMdisk?
con 8 gb di ram potresti portare il ramdisk anche a 3gb come ho fatto io, ti restano comunque sempre altri 5gb per il sistema :boh:
con 8 gb di ram potresti portare il ramdisk anche a 3gb come ho fatto io, ti restano comunque sempre altri 5gb per il sistema :boh:
Ok, provo.
Cosa ci hai messo dentro?
Cache dei browser, Temp, TMP e file di swap o quest'ultimo lo hai eliminato?
Black_Angel77
29-10-2011, 13:52
Arrivato anche a me l'altro giorno, con firmware 009.
questi sono i risultati a windows quasi appena installato
http://imageshack.us/photo/my-images/38/crystaldiskmarka.png/
ho eseguito la guida per alleggerire il tutto in prima pagine, pero non caricando in ram drive perche ho solo 4 gb.
Ma messo il tutto su un velociraptor :) la partizione che uso per i giochi.
Ora ci smanetto un po :)
ma il trim che e ?
ho gia abilitato AHCI...:D
Kicco_lsd
29-10-2011, 15:02
Ottima la guida sul ramdisk.
Ora veniamo al dunque...Cosa conviene metterci sopra?!
Se ci metto solo la cache del browser e i "temp" del sistema sicuramente non farò un ramdisk superiore al Gb, dovrebbe bastare, e non gli farei salvare l'immagine a chiusura win per poi rimontarla allo startup. Tanto non salvo cronologia e pass su browser.
Per sfruttarlo ancora di più invece cosa ci si potrebbe mettere?
Leggevo in giro chen on conviene mettere il file paging?! Ma sinceramente non ho capito in realtà com'è la situazione.
I ringraziamenti ripeto vanno tutti a Sirioo, ho soltanto adattato e aggiunto la parte relativa a Junction Link Magic e modifiche minori.
Sulla questione salvare o non salvare l'immagine io preferibilmente non la salvavo ma ora avendo spostato tutta la User Data di Chrome li lo sto facendo. Prima invece avevo salvato una immagine con le cartelle per le varie attività salvate. La scelta era data dal dubbio che ci fossero problemi qual'ora i browser e Seven non trovassero le cartelle già create. Perciò caricavo all'avvio l'immagine ma non la salvavo in chiusura.
oltre ai temp di windows io lo uso per
-cartella temporanea di 7zip
-download da spostare poi eventualmente su hard disk meccanico
-cache di feedDemon
-cache di firefox
-file di paging di windows
-film e puntate di serie tv che devo guardare e che poi cancellerei subito dopo
in generale ci metto file che mi interessano sul momento e che non mi interessa conservare.
In pratica è lo stesso approccio che uso io. Però nn è da tralasciare che i browser diventano fulminei su ramdisk (quando ero senza SSD non avevo rimesso su la RamDisk pensavo che Internet avesse problemi da quanto era diventato lento a caricare le pagine).
Felicemente iscritto.
Mi è arrivato il 128Gb(la crucial spedisce in maniera velocissima).
Avevo una domanda:
come molti sono alla prima esperienza con un ssd, fortunatamente il mio dovrebbe avere il fw.009, quindi almeno quel passaggio lo potrò saltare, però non ho esperienza di installazione o clonazione del so su un ssd.
Ho trovato questa guida (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-hardware/win-7-su-ssd/46faf65f-ff02-4bf4-8847-39a392aca9b9) sul sito della microsoft e volevo sapere se era effettivamente la procedura più efficiente o esisteva una procedura migliore.
grazie in ogni caso per le risposte :)
Solitamente si usa Acronis per clonare, a breve aggiungerò la guida su come allineare l'SSD in caso di ripristino da immagine. In linea generale, per quanto pesante e noioso è sempre meglio fare una installazione pulita.
Stavo riflettendo sul fatto che però è abbastanza un controsenso andare a mettere il filedi paging su un ramdisk quando il file di paging è un file che scrive quello che il sistema non riesce a scrivere sulla memoria fisica!!!
A questo punto con 8Gb disabilito completamente il file paging ed è come se lo avessi piazzato sul ramdisk?!
Sbaglio qualcosa o concettualmente è giusto quello che dico?
Sono d'accordo con te infatti il pagefile lo tengo su SSD. Dopo una lunga discussione sul thread generico sono arrivato a scegliere l'opzione pagefile variabile 512\2048. Così facendo se non si usano programmi particolari il pagefile rimane fisso a 512MB, quindi con occupazione minima mantendo il vantaggio di averlo attivo.
nessuno sa dirmi se ho fatto male?? :(
AHCI io lo attiverei per tutte le periferiche Sata... cmq se l'hai attivato prima di installare Seven sei a posto!
Io ho creato un Gb di RAMdrive come da istruzioni in prima pagina ed ho messo la cache sia di IE9 che di FF senza alcun problema.
Ho dovuto invece evitare lo spostamente dei file TEMP e TMP perchè mi dava grossi problemi.
Ad esempio durante l'installazione di NERO andava a decomprimere ma non essendoci spazio sufficiente (ripeto, ho messo solo 1024Mb, con più spazio non dovrebbe succedere) mi si piantava.
Adesso io ho 8Gb, sono tantini... cosa mi consigliate di fare?
C'è un thread apposito sull'uso di RAMdisk?
A me pare strano ho usato per mesi il RamDisk da 1GB installando di tutto (Office, Photoshop5.5CS etc...) e non mi è mai successo quello che dici. Una cosa simile mi successe quando per motivi che nn ti sto a spiegare il RamDisk non era stato caricato dal sistema operativo percià quando andavo a scompattare non c'era proprio la cartella Temp.
KoopaTroopa
29-10-2011, 15:13
è normale che windows, a ssd non formattato, mi veda 119gb?
M4 128GB, sto installando Windows 7
MillePorte
29-10-2011, 17:38
Ho dato una letta superficiale a questa discussione e vorrei chiedere alcuni chiarimenti perche credo di aver fatto una ..
1. ho 4 crucial: 2 da 128 e 2 da 256 che andranno su due computer diversi, e li ho presi cosi perche pensavo di metterli in RAID.. e in RAID questi SSD perdono il TRIM giusto? passando al firmware 009 il TRIM viene abilitato? che problemi ci sono nell'uso quotidiano e nel medio lungo periodo? .. mi sembra di aver letto che in RAID i crucial possono affidarsi alla GarbageCollection.. è una tecnica sostitutiva del TRIM?
2. ha effetivamente senso mettere gli SSD in RAID? si hanno gli stessi vantaggi di quelli meccanici?
3. che svantaggi comporta un RAMdisk (oltre a dedicare parte della ram)? qual'e' il tool migliore per crearlo e gestirlo? dite che il file di paging è un controsenso tenerlo nel RAMdisk.. ma è una porzione di ram dedicata, che inconvenienti potrebbero esserci?
4. se con Acronis creo una copia del pc per ripristinarla devo "allineare" gli ssd? Ci sono probelmi con Acronis se gli SSD sono in RAID?
4. se con Acronis creo una copia del pc per ripristinarla devo "allineare" gli ssd? Ci sono probelmi con Acronis se gli SSD sono in RAID?
Io ti rispondo solo a questo per mia esperienza.
Raid0 con dischi meccanici, seven 64, non sono mai riuscito ad abilitare la funzione di ripristino prima del boot.
SSD attuale, tutto configurato, appena installato BSOD e 20 minuti per riuscire a disinstallarlo......
sisco123
29-10-2011, 21:16
Ho dato una letta superficiale a questa discussione e vorrei chiedere alcuni chiarimenti perche credo di aver fatto una ..
1. ho 4 crucial: 2 da 128 e 2 da 256 che andranno su due computer diversi, e li ho presi cosi perche pensavo di metterli in RAID.. e in RAID questi SSD perdono il TRIM giusto? passando al firmware 009 il TRIM viene abilitato? che problemi ci sono nell'uso quotidiano e nel medio lungo periodo? .. mi sembra di aver letto che in RAID i crucial possono affidarsi alla GarbageCollection.. è una tecnica sostitutiva del TRIM?
2. ha effetivamente senso mettere gli SSD in RAID? si hanno gli stessi vantaggi di quelli meccanici?
3. che svantaggi comporta un RAMdisk (oltre a dedicare parte della ram)? qual'e' il tool migliore per crearlo e gestirlo? dite che il file di paging è un controsenso tenerlo nel RAMdisk.. ma è una porzione di ram dedicata, che inconvenienti potrebbero esserci?
4. se con Acronis creo una copia del pc per ripristinarla devo "allineare" gli ssd? Ci sono probelmi con Acronis se gli SSD sono in RAID?
1. Si in raid perdono il trim,la GC funziona benissimo,tralaltro l'm4 è duro a perdere prestazioni,nessun FW abilia il trim in raid,io tengo in raid 2 128gb,e non hanno subito nessun calo prestazionale in un uso quasi 24/7 per + di un mese nemmeno con i bench.
2. assolutamente si,le prestazioni raddoppiano.
3.per il ramdisk,il discorso è soggettivo,dipende dall'uso che si fa del pc,unico consiglio che ti posso dare è di provare e poi decidere,dato che la procedura è reversibile.
4. a questa domanda no posso rispondere,perche io preferisco sempre un'istallazione pulita.
Io ti rispondo solo a questo per mia esperienza.
Raid0 con dischi meccanici, seven 64, non sono mai riuscito ad abilitare la funzione di ripristino prima del boot.
SSD attuale, tutto configurato, appena installato BSOD e 20 minuti per riuscire a disinstallarlo......
Ciao non ho capito bene cosa ti è successo con l'ssd,se magari ti spieghi meglio,se hai problemi possiamo cercare di aiutarti.
Ciao non ho capito bene cosa ti è successo con l'ssd,se magari ti spieghi meglio,se hai problemi possiamo cercare di aiutarti.
Nulla di che, ho installato il SO, un pò di programmi...... e bello soddisfatto mi sono detto, facciamo un ghost adesso così se combino qualche casino risparmio tempo.
Ho installat Acronis e poco prima della fine della installazione, tac, BSOD.
Penso fosse colpa sua.
sisco123
29-10-2011, 21:37
Nulla di che, ho installato il SO, un pò di programmi...... e bello soddisfatto mi sono detto, facciamo un ghost adesso così se combino qualche casino risparmio tempo.
Ho installat Acronis e poco prima della fine della installazione, tac, BSOD.
Penso fosse colpa sua.
Purtroppo succede,comunque qui nel forum c'è chi afferma di usare Acronis con successo anche su ssd,infatti non vedo l'ora che Kicco metta in prima pagina la guida esatta per tale operazione,anche se come dicevo,io rignraziando Dio,difficilmente combino casini,e se formatto è solo quando faccio pesanti modifiche all'hardware.
Mi unisco alla richiesta di una guida
Anche io non formatto spesso, ho una certa esperienza..... però è il mio primo SSD e quindi un pò di smanettameni vorrei farli.
Adesso ad esempio ho un ramdisk da 4Gb, mai avuto prima.
Kicco_lsd
30-10-2011, 01:06
Purtroppo succede,comunque qui nel forum c'è chi afferma di usare Acronis con successo anche su ssd,infatti non vedo l'ora che Kicco metta in prima pagina la guida esatta per tale operazione,anche se come dicevo,io rignraziando Dio,difficilmente combino casini,e se formatto è solo quando faccio pesanti modifiche all'hardware.
No guarda io su acronis non so aiutarti... io nn uso le immagini del sistema operativo. Anche perchè ho sentito in giro di problemi di BSOD con SSD di ogni tipo e marca ripristinando le immagini. Lungi da me dire che Acronis non sia affidabile ma io nn lo uso quindi non so aiutarvi.
Posterò invece la guida per allineare la partizione.
Che bello, per la prima volta scrivo in un thread ufficiale ed ho avuto la possibilità di poter prima leggere tutto il thread (in genere quando scrivo io sono già sempre thread di appena 3 o 4 mila pagine :stordita: ) :p
lunedì mi spediranno un pò di robetta ordinata oggi :) dall'attuale unico disco caviar black da 1tb passo a: crucial m4 128gb + caviar black 750gb + l'attuale caviar black da 1tb che lo passo nel box esterno (ordinato insieme al all'ssd e all'hd da 750gb) per il backup.. quindi nei prossimi giorni sarò di buon umore (salvo imprevisti..........*grattatina* :p ) e avrò il mio bel da fare.. finalmente.. erano mesi che programmavo questo upgrade! :cool:
subito alcune domande.. :angel:
1. non voglio casini sul mio pc :O e farò un installazione pulita con win7.. l'allineamento, che ho visto non è proprio una procedura intuitivissima per chi non ha esperienza e non ne sa niente o quasi (anche se con le ottime guide, fatte da utenti che ringrazio, grande sirioo, direi che si può fare), ho capito che nel mio caso (ossia installazione pulita di win7) è evitabile.. ma solo evitabile.. o proprio inutile??
2. per motivi di ordine preferisco fare sull'ssd una partizione di 40gb su cui installare unicamente l'os.. e l'altra partizione con tutto il resto dello spazio da usare come mi pare.. come bisogna fare? me la sbrigo sempre durante il processo di installazione di win7, allo stesso modo degli hd normali? oppure questo implica di dover fare operazioni di partizionamento e allineamento con diskpar?
3. l'ahci attualmente lo tengo già abilitato sulle porte intel sata2 (ho una gigabyte x58a-ud7 e il controller marvell sata3 ha prestazioni inferiori a quello intel sata2, quindi uso le porte intel).. l'ho dovuto abilitare a win7 già installato, utilizzando i driver intel rapid storage.. questi dovrò reinstallarli anche sulla nuova installazione che farò sull'ssd?
inoltre, il controller resterà in ahci o dovrò cambiarlo di nuovo prima di installare win7 sull'ssd (immagino di no, però sono preso dai dubbi.. :stordita: )?
4. eventualmente dovrei anche fare l'aggiornamento del firmware (di cui per ora non chiedo niente perchè spero sia già l'ultimo :p , e anche perchè ho già scaricato il pdf dal sito crucial che anche se non ho letto per bene mi sembra molto accurato, anche troppo), ed eseguire anche la procedura di partizionamento e allineamento dell'ssd con diskpar tramite l'os attuale, e magari ancora cambiare di nuovo il controller intel nel bios da ide in ahci, in che ordine dovrei fare le cose?
5. oltre l'allineamento, il partizionamento, il passaggio da ide ad ahci, i vari tweak da fare a os installato (come disabilitare la deframmentazione ecc ecc).. c'è altro da fare? ad esempio questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520449&postcount=6) a cosa serve (non fraintendete eh, non lo chiedo per criticare, ma lo chiedo per ignoranza lol )??
6. la procedura di installazione dell'ssd sarebbe (non mi prendete a male.. sono inesperto e assalito dai dubbi :( ):
attualmente l'unico hd che possiedo lo tengo sulla porta sata0..ci stacco l'hd e ci metto l'ssd senza cambiare porta..avvio e dal bios metto boot primario da cd, e secondario da hd (che poi sarebbe l'ssd).. metto il cd di win, riavvio e mi lascio guidare da lui :) ..una volta fatto tutto tolgo il cd, spengo, metto l'hd sulla porta sata1, accendo, e posso formattare il vecchio hd.. poi devo anche rimettere il cd come boot secondario.. ok???
un dubbio mi affligge.. nel menu boot del bios come distinguo l'ssd dall'hd?? lì immagino si chiameranno hdd1 e hdd2.. o no?
7. ramdisk..
- vorrei innanzitutto sapere se per funzionare correttamente dovrei avere sempre il programma installato e il processo di ramdisk attivo.. o se oppure lo uso una volta e poi lo posso anche cancellare senza perdere il ram-disk..
- insieme all'ssd userò anche il caviar black 750gb.. se tutte le cartelle di file temp di windows, win zip e altro, il file paging, la cache dei browser, le altre cose di photoshop, lightroom, indesign e illustrator, le mettessi tutte sul caviar black, 'castrerei' in ogni ambito le prestazioni dell'ssd?
- attualmente monto un kit da 6gb (3 banchi) di dominator gt cl8 2000mhz (ancora da occare :( ), ed ho ancora 3 slot liberi, ed ho anche un altro kit da 3gb (sempre da 3 banchi) di dominator cl7 1600mhz.. potrei montarli tutti insieme e gestirli separatamente? ossia mettere il kit da 3gb di dominator tutto come ram-disk, eventualmente anche lasciandolo alle frequenze di default del bios, e tenere il kit da 6gb così com'è per poi poterlo portare alle frequenze specificate da corsair indipendentemente dall'altro kit? dataram disk permette di scegliere su quali banchi di ram creare i ram-disk?
ho fatto un tema.. scusatemi, mi dispiace.. non capiterà più :)
tnxxxxxxxxxxxxx e buona domenica ;)
MillePorte
30-10-2011, 08:13
3. l'ahci attualmente lo tengo già abilitato sulle porte intel sata2 (ho una gigabyte x58a-ud7 e il controller marvell sata3 ha prestazioni inferiori a quello intel sata2, quindi uso le porte intel).. l'ho dovuto abilitare a win7 già installato, utilizzando i driver intel rapid storage.. questi dovrò reinstallarli anche sulla nuova installazione che farò sull'ssd?
inoltre, il controller resterà in ahci o dovrò cambiarlo di nuovo prima di installare win7 sull'ssd (immagino di no, però sono preso dai dubbi.. :stordita: )?
AIUTO.. faccio anche io la stessa domanda... io ho lo Z68, valgono le stesse considerazioni circa i driver RapidStorage ?
5. oltre l'allineamento, il partizionamento, il passaggio da ide ad ahci, i vari tweak da fare a os installato (come disabilitare la deframmentazione ecc ecc).. c'è altro da fare? ad esempio questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520449&postcount=6) a cosa serve (non fraintendete eh, non lo chiedo per criticare, ma lo chiedo per ignoranza lol )??
Mi associo alla richiesta di chiarimenti sull'allinamento.. io non so manco cos'e'.. pensavo fosse piu semplice ma c'e' anche un corso di laurea in SSDologia?
.. vorrei innanzitutto sapere se per funzionare correttamente dovrei avere sempre il programma installato e il processo di ramdisk attivo.. o se oppure lo uso una volta e poi lo posso anche cancellare senza perdere il ram-disk..
per il RAMdisk.. ho scaricato il Gavotter .. ma il RAMdisk viene ricreato da solo quando il pc riparte? o lo devo mettere in esecuzione automatica?
non vedo l'ora che Kicco metta in prima pagina la guida esatta per tale operazione,anche se come dicevo,io rignraziando Dio,difficilmente combino casini,e se formatto è solo quando faccio pesanti modifiche all'hardware.
Ho installat Acronis e poco prima della fine della installazione, tac, BSOD.
Penso fosse colpa sua.
Ho usato diverse volte Acronis .. ma io non lo installo piu parto direttamente da Dos perhce ho l'immagine iso su chiavetta del cd di ripristino.. cmq faro la prova e se funziona posto tutto il procedimento..
2. assolutamente si,le prestazioni raddoppiano.
ok pensavo di aver fatto una emerita caxxata prendendo due M4 da 256 per il raid invece che uno da 512..
CaccamoJ
30-10-2011, 12:18
1. non voglio casini sul mio pc :O e farò un installazione pulita con win7.. l'allineamento, che ho visto non è proprio una procedura intuitivissima per chi non ha esperienza e non ne sa niente o quasi (anche se con le ottime guide, fatte da utenti che ringrazio, grande sirioo, direi che si può fare), ho capito che nel mio caso (ossia installazione pulita di win7) è evitabile.. ma solo evitabile.. o proprio inutile??
Win7 provvede a farti l'allinamento dell'SSd al momento dell'istallazione. Al limite per scrupolo puoi solo verificare che sia allineato, ma non lo devi allineare.
2. per motivi di ordine preferisco fare sull'ssd una partizione di 40gb su cui installare unicamente l'os.. e l'altra partizione con tutto il resto dello spazio da usare come mi pare.. come bisogna fare? me la sbrigo sempre durante il processo di installazione di win7, allo stesso modo degli hd normali? oppure questo implica di dover fare operazioni di partizionamento e allineamento con diskpar?
Ti consiglio sinceramente di non partizionare l'SSD e di usarlo ESCLUSIVAMENTE per SO e installazione programmi. Tutta l'altra roba la metterei sui meccanici. Cmq è solo una mia opinione.
3. l'ahci attualmente lo tengo già abilitato sulle porte intel sata2 (ho una gigabyte x58a-ud7 e il controller marvell sata3 ha prestazioni inferiori a quello intel sata2, quindi uso le porte intel).. l'ho dovuto abilitare a win7 già installato, utilizzando i driver intel rapid storage.. questi dovrò reinstallarli anche sulla nuova installazione che farò sull'ssd?
inoltre, il controller resterà in ahci o dovrò cambiarlo di nuovo prima di installare win7 sull'ssd (immagino di no, però sono preso dai dubbi.. :stordita: )?
Abilità L'achi su la porta dell'SSD PRIMA dell'installazione di win7. non dovrai fare nient'altro dopo.
4. eventualmente dovrei anche fare l'aggiornamento del firmware (di cui per ora non chiedo niente perchè spero sia già l'ultimo :p , e anche perchè ho già scaricato il pdf dal sito crucial che anche se non ho letto per bene mi sembra molto accurato, anche troppo), ed eseguire anche la procedura di partizionamento e allineamento dell'ssd con diskpar tramite l'os attuale, e magari ancora cambiare di nuovo il controller intel nel bios da ide in ahci, in che ordine dovrei fare le cose?
Se ti arriva con FW vecchio la procedura è questa: Metti porta in modalità IDE e con il cd boot che scarichi dalla crucial col FW009 fai l'aggiornamento. Riabiliti ACHI e incominci l'installazione di Win7.
5. oltre l'allineamento, il partizionamento, il passaggio da ide ad ahci, i vari tweak da fare a os installato (come disabilitare la deframmentazione ecc ecc).. c'è altro da fare? ad esempio questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520449&postcount=6) a cosa serve (non fraintendete eh, non lo chiedo per criticare, ma lo chiedo per ignoranza lol )??
Non hai da fare nient'altro. L'erase SSd è come una formattazione a basso livello dei dischi meccanici, ma sopratutto sul M4 non sembra essere mai necessaria ansi forse solo dannosa.
6. la procedura di installazione dell'ssd sarebbe (non mi prendete a male.. sono inesperto e assalito dai dubbi :( ):
attualmente l'unico hd che possiedo lo tengo sulla porta sata0..ci stacco l'hd e ci metto l'ssd senza cambiare porta..avvio e dal bios metto boot primario da cd, e secondario da hd (che poi sarebbe l'ssd).. metto il cd di win, riavvio e mi lascio guidare da lui :) ..una volta fatto tutto tolgo il cd, spengo, metto l'hd sulla porta sata1, accendo, e posso formattare il vecchio hd.. poi devo anche rimettere il cd come boot secondario.. ok???
un dubbio mi affligge.. nel menu boot del bios come distinguo l'ssd dall'hd?? lì immagino si chiameranno hdd1 e hdd2.. o no?
Il secondo HD lo puoi formattare quando hai installato win7, non c'è bisogno di tenerlo staccato durante l'installazione di win7 su SSD; assicurati di montare l'SSd su porta SATA0
7. ramdisk..
- vorrei innanzitutto sapere se per funzionare correttamente dovrei avere sempre il programma installato e il processo di ramdisk attivo.. o se oppure lo uso una volta e poi lo posso anche cancellare senza perdere il ram-disk..
- insieme all'ssd userò anche il caviar black 750gb.. se tutte le cartelle di file temp di windows, win zip e altro, il file paging, la cache dei browser, le altre cose di photoshop, lightroom, indesign e illustrator, le mettessi tutte sul caviar black, 'castrerei' in ogni ambito le prestazioni dell'ssd?
- attualmente monto un kit da 6gb (3 banchi) di dominator gt cl8 2000mhz (ancora da occare :( ), ed ho ancora 3 slot liberi, ed ho anche un altro kit da 3gb (sempre da 3 banchi) di dominator cl7 1600mhz.. potrei montarli tutti insieme e gestirli separatamente? ossia mettere il kit da 3gb di dominator tutto come ram-disk, eventualmente anche lasciandolo alle frequenze di default del bios, e tenere il kit da 6gb così com'è per poi poterlo portare alle frequenze specificate da corsair indipendentemente dall'altro kit? dataram disk permette di scegliere su quali banchi di ram creare i ram-disk?
Qui la cosa è più personale. Sicuramente non andrei mai a mettere file di paging sul meccanico. O lo lascio su SSD o lo metto su RAMDISK o lo disabilito.
Per i file dei browser sicuramente avrai un browser meno reattivo mettendo i suoi file su meccanico.
Insomma sul Ramdisk ti devi documentare e decidere te.
sisco123 saresti così gentile da postare le prestazioni dei tuoi 2x128 in raid.
Sono curioso di vedere come vanno :)
Thx.
Kicco_lsd
30-10-2011, 12:58
Prima di tutto notizia IMPORTANTE. Sto riscontrando problemi con il sistema per spostare la cache di Chrome tramite Junction Magic. Avevo letto e lo stesso Sirioo mi aveva avvisato che spostando la cache con Chrome originale si possono avere problemi di instabilità. Puntualmente oggi li ho avuti. Detto questo cancello la guida relativa a Chrome originale + Junction Magic. Da notare che però i problemi di instabilità li ho avuti da quando ho tolto il salvataggio in uscita dal sistema operativo della RamDisk. Protrebbe pure essere che l'errore sia stato causato da questa opzione. Se qualcuno vuole provare e farmi sapere gli passo in pvt la guida per Junction Magic.
Riguardo allo spostamento delle cartelle TEMP e TMP su RamDisk da 1Gb e relative limitazioni vi posso dire che ieri ho reinstallato Photoshop CS5.5 senza problemi. Vi tengo informati man mano che installo.
Ho modificato la formattazione dei tweaks e ne ho aggiunto uno. Spero la troviate migliore.
AIUTO.. faccio anche io la stessa domanda... io ho lo Z68, valgono le stesse considerazioni circa i driver RapidStorage ?
I Rapid Storage non sono necessari ma io li installo sempre e spesso migliorano le performance degli SSD. La procedura giusta è 1.Bios AHCI 2. Installazione Seven 3. Driver del Chipset 4.Intel Rapid Storage se sei su piattaforma Intel.
Mi associo alla richiesta di chiarimenti sull'allinamento.. io non so manco cos'e'.. pensavo fosse piu semplice ma c'e' anche un corso di laurea in SSDologia?
L'allineamento con Seven avviene automaticamente, se invece ripristinate con Acronis o installate altri OS non è detto che venga eseguito correttamente. Nel 99,9% dei casi non vi interessa.
per il RAMdisk.. ho scaricato il Gavotter .. ma il RAMdisk viene ricreato da solo quando il pc riparte? o lo devo mettere in esecuzione automatica?
Con il Dataram consigliato diventa un servizio che gira e viene riavviato automaticamente. Dopo il setup nn hai bisogno di fare altro
ok pensavo di aver fatto una emerita caxxata prendendo due M4 da 256 per il raid invece che uno da 512..
Per me invece hai sbagliato... è sempre meglio avere un disco più grande che due in raid. Innanzi tutto ti perdi il trim e in seconda battuta la Garbage Collection degli M4 non è adattissima al RAID in quanto è un pelino lenta nell'intervenire. ;)
Ti consiglio sinceramente di non partizionare l'SSD e di usarlo ESCLUSIVAMENTE per SO e installazione programmi. Tutta l'altra roba la metterei sui meccanici. Cmq è solo una mia opinione.
sisi, era proprio quello che intendevo fare, mi sono spiegato male, ma chiaramente l'userò solo per os e programmi e epplicazioni.. però ugualmente preferisco tenere l'OS nella sua partizione di 40gb sempre separato da qualsiasi altro programma, per motivi di ordine (tipo mi danno ai nervi le 2 cartelle 'programmi' che fa win7 per quelli 32bit e quelli 64bit.. :p ).. e tutti i programmi che voglio mettere su ssd li installerei nell'altra partizione che comprende tutto il resto dello spazio..
in questo ci sarebbero controindicazioni? ..e da come ho capito quindi volendo posso tranquillamente e senza problemi farlo al solito modo durante l'installazzione di win.. giusto?
un altra cosa che mi era sfuggita.. durante il processo di installazzione di win7 formatto sempre l'hd prima di partizionarlo.. con l'ssd invece devo fare direttamente le 2 partizioni o devo normalmente formattarlo e poi partizionarlo?
Grazie Caccamo, immagino ci sia voluta pazienza per leggere il mio tema e rispondere con ordine come hai fatto tu :p
ps. ma sei di Caccamo? :) ci sono passato l'estate dell'anno scorso.. bellissima la Sicilia :) alla faccia dei fanatici padani e co. :p
Riguardo allo spostamento delle cartelle TEMP e TMP su RamDisk da 1Gb e relative limitazioni vi posso dire che ieri ho reinstallato Photoshop CS5.5 senza problemi.
Io invece come ho già detto stavo installando il trial di Nero, uno zip da 300 Mb che decompresso è poco più di 850Mb, e mi si è bloccata l'installazione perchè 1Gb di spazio nel Ramdrive era poco.
Adesso ne ho messi 4 (ho 8Gb totali) ma mi piacerebbe vedere scendendo a 2 o a 3 come si comporta.
CaccamoJ
30-10-2011, 13:35
sisi, era proprio quello che intendevo fare, mi sono spiegato male, ma chiaramente l'userò solo per os e programmi e epplicazioni.. però ugualmente preferisco tenere l'OS nella sua partizione di 40gb sempre separato da qualsiasi altro programma, per motivi di ordine (tipo mi danno ai nervi le 2 cartelle 'programmi' che fa win7 per quelli 32bit e quelli 64bit.. :p ).. e tutti i programmi che voglio mettere su ssd li installerei nell'altra partizione che comprende tutto il resto dello spazio..
in questo ci sarebbero controindicazioni? ..e da come ho capito quindi volendo posso tranquillamente e senza problemi farlo al solito modo durante l'installazzione di win.. giusto?
un altra cosa che mi era sfuggita.. durante il processo di installazzione di win7 formatto sempre l'hd prima di partizionarlo.. con l'ssd invece devo fare direttamente le 2 partizioni o devo normalmente formattarlo e poi partizionarlo?
Grazie Caccamo, immagino ci sia voluta pazienza per leggere il mio tema e rispondere con ordine come hai fatto tu :p
ps. ma sei di Caccamo? :) ci sono passato l'estate dell'anno scorso.. bellissima la Sicilia :) alla faccia dei fanatici padani e co. :p
No sono di Roma :)
Cmq la partizione falla nell'installazione di Win7.
Per interderci. Nuovo volume X----->Nuovo volume Y------> (per sicurezza) Formatta X-----> formatta Y-----> Installa selezionando X o Y.
Per la partizione tra SO e Programmi diciamo che son contriario teoricamente.Ci son diversi programmi che vanno a scrivere nelle cartelle del sistema operativo. E far partire un programma da HDY che poi mi deve leggere anche HDX mi da fastidio concettualmente, anche se non dovrebbero esserci differenze di prestazioni, ma sinceramente non ho le conoscenze adatte per esserne sicuro.
Ciao.
No sono di Roma :)
Cmq la partizione falla nell'installazione di Win7.
Per interderci. Nuovo volume X----->Nuovo volume Y------> (per sicurezza) Formatta X-----> formatta Y-----> Installa selezionando X o Y.
Per la partizione tra SO e Programmi diciamo che son contriario teoricamente.Ci son diversi programmi che vanno a scrivere nelle cartelle del sistema operativo. E far partire un programma da HDY che poi mi deve leggere anche HDX mi da fastidio concettualmente, anche se non dovrebbero esserci differenze di prestazioni, ma sinceramente non ho le conoscenze adatte per esserne sicuro.
Ciao.
ah.. lol ..se ti trovi per la Sicilia comunque passaci a Caccamo che è proprio un bellissimo paesello col centro storico medioevale.. sta in cima a delle montagne a un 60km da Palermo arroccato in una enorme valle con un lago al centro ;)
ok allora faccio prima le 2 partizioni e poi le formatto una per volta.. perfetto! ;)
mi sta davvero antipatico quando win e i setup vanno a creare ovunque cartelle su cartelle inutili e che fanno solo confusione..
riguardo il discorso delle prestazioni.. su hd meccanico fino ad ora non ho mai notato problemi ad usare ad esempio i programmi adobe che tengo installati nella partizione secondaria.. può essere anche che mi sbagli e che in realtà ho delle limitazioni.. ma mi è sempre sembrato che sia andato tutto una bomba anche usando photoshop, lightroom, indesign e illustrator tutti insieme e con file di grosse dimensioni.. ma quì comunque va a inserirsi anche il discorso hardware oltre che hd, quindi è difficile da stabilire in effetti..
ad ogni modo se sfavorirebbe le prestazioni, stando comunque tutto sempre su ssd le differenze sarebbero minime..
ora comunque devo solo aspettare il corriere :D :D :D
[B][COLOR="Red"]I Rapid Storage non sono necessari ma io li installo sempre e spesso migliorano le performance degli SSD. La procedura giusta è 1.Bios AHCI 2. Installazione Seven 3. Driver del Chipset 4.Intel Rapid Storage se sei su piattaforma Intel.
Con il Dataram consigliato diventa un servizio che gira e viene riavviato automaticamente. Dopo il setup nn hai bisogno di fare altro
Ciao kicco, grazie per esserti preso carico di curare questo utilissimo thread per questo grande ssd ;)
Allora rimetterò i driver intel rapid storage.. l'unica rogna è che a differenza dei win vecchi, su win7 insieme ai driver ti installa per forza anche il programmino.. però il programmino si può tranquillamente togliere dall'avvio e disattivare il relativo servizio da msconfig senza perdere il beneficio dei driver, giusto? ..sarebbe una bella cosa da sapere per chi è amante della pulizia :D
Per il ram-disk quindi bisognerà avere sempre il servizio in esecuzione, ok.. immagino non sarà niente di pesantissimo, si può fare.. il gioco vale la candela insomma :p
ma sul programmino, mi puoi dire se posso fare robe del genere (vedi sotto)?
- attualmente monto un kit da 6gb (3 banchi) di dominator gt cl8 2000mhz (ancora da occare :( ), ed ho ancora 3 slot liberi, ed ho anche un altro kit da 3gb (sempre da 3 banchi) di dominator cl7 1600mhz.. potrei montarli tutti insieme e gestirli separatamente? ossia mettere il kit da 3gb di dominator tutto come ram-disk, eventualmente anche lasciandolo alle frequenze di default del bios, e tenere il kit da 6gb di dominator GT così com'è per poi poterlo portare alle frequenze specificate da corsair indipendentemente dall'altro kit? dataram disk permette di scegliere su quali banchi di ram creare i ram-disk?
sisco123
30-10-2011, 16:26
sisco123 saresti così gentile da postare le prestazioni dei tuoi 2x128 in raid.
Sono curioso di vedere come vanno :)
Thx.
Purtroppo le prestazioni dei miei,sono castrate dal controller marvel 9182,se vuoi te li posto ugualmente,ma non sono i valori reali,con un intel nativo,le prestazioni si può dire che raddoppiano,provafatta su un z68 di un mio amico prima di istallarli sul mio.
[B]
Per me invece hai sbagliato... è sempre meglio avere un disco più grande che due in raid. Innanzi tutto ti perdi il trim e in seconda battuta la Garbage Collection degli M4 non è adattissima al RAID in quanto è un pelino lenta nell'intervenire. ;)
Ciao Kicco,ti assicuro che la tua è un'iformazione non esatta,le GC degli m4 vanno alla grande anche in raid,provato sulla mia pelle,unico accorgimento da avere è di settare su mai lo spegnimento dei dischi,altrimenti se ogni volta che non usi il pc(dove le GC non agiscono)il disco si spegne ogni 10 minuti,è chiaro che lavorano lente,anzi non lavorano.
Kicco_lsd
30-10-2011, 16:38
Io invece come ho già detto stavo installando il trial di Nero, uno zip da 300 Mb che decompresso è poco più di 850Mb, e mi si è bloccata l'installazione perchè 1Gb di spazio nel Ramdrive era poco.
Adesso ne ho messi 4 (ho 8Gb totali) ma mi piacerebbe vedere scendendo a 2 o a 3 come si comporta.
Ma infatti continuiamo a testare io con 1GB te con 4 e vediamo... è un esperienza sicuramente molto interessante che aiuterà tutti! ;)
Al 99% il problema è del driver della scheda audio aggiornato con Driver Genius. Quindi appena stabilizzo tutto rimetto la parte relativa a Junction Magic ;)
Ciao kicco, grazie per esserti preso carico di curare questo utilissimo thread per questo grande ssd ;)
Allora rimetterò i driver intel rapid storage.. l'unica rogna è che a differenza dei win vecchi, su win7 insieme ai driver ti installa per forza anche il programmino.. però il programmino si può tranquillamente togliere dall'avvio e disattivare il relativo servizio da msconfig senza perdere il beneficio dei driver, giusto? ..sarebbe una bella cosa da sapere per chi è amante della pulizia :D
Per il ram-disk quindi bisognerà avere sempre il servizio in esecuzione, ok.. immagino non sarà niente di pesantissimo, si può fare.. il gioco vale la candela insomma :p
ma sul programmino, mi puoi dire se posso fare robe del genere (vedi sotto)?
Guarda credo che sia fantascienza usare le ram in quel modo però lo dico sulla base di una mia intuizione...
KoopaTroopa
30-10-2011, 19:18
M4 128GB su ASRock 880G Extereme3 (SB850). Sata 3 AHCI. Avast disattivato. Fw 0009. Sembro un po' castrato sui 4K... che dite?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201110/20111030191803_ssd.png
luis fernandez
30-10-2011, 19:35
Ma con questi ssd si possono tranquillamente utilizzare programmi per creare e rimettere immagini di sistema (acronis, macrium reflect)?
Se si, ogni volta che si rimette un'immagine precedentemente creata, si rischia di perdere allineamento o si deve fare un secure erase?
Grazie ;)
sisco123
30-10-2011, 20:14
Guarda credo che sia fantascienza usare le ram in quel modo però lo dico sulla base di una mia intuizione...
C'è poco da intuire,una gestione della ram simile è fantascienza e basta,forse quando le ram avranno i controller di memoria indipendenti banco x banco e relative voci di settaggio nel bios,allora forse sarà possibile.
Fantascienza e Basta ..scritto alla blade runner (un pò ci somiglia..) :p
LOL ok.. :doh: non immaginavo di spararla così grossa :D
..quindi cosa mi consigliate di fare? sono 2 kit entrambi da 3 moduli, uno 6gb dom. gt 2000mhz cl8, e un altro 3gb dom. 1600mhz cl7.. posso usarli tutti insieme anche se sono di diversa densità? lasciando quello da 6gb così com'è e aggiungendo gli altri 3 moduli negli slot vuoti? ..poi pazienza lascio fare a ram disk e decide lui da quali moduli prendere lo spazio, e se le occo mi mantengo a 1600mhz cl7.. che ne dite? potrei fare così?
Comunque, per l'interesse di tutti, c'è anche la questione degli intel rapid storage..
non vorrei sbagliarmi, ma il programmino l'unica cosa che ha di davvero utile è che da informazioni sulle porte della mb; se ricordo bene ti dice a quale porta è collegato quale hd/ssd.. ma non è che sia indispensabile proprio (almeno secondo me), e immagino di non essere l'unico a cui non dispiacerebbe disattivarlo nei servizi e toglierlo dall'avvio automatico..
poi però il beneficio dei driver resta oppure no? voi cosa ne pensate? e cosa avete fatto? l'avete lasciato stare tranquillo? qualcuno magari ha fatto la prova?
Magari appena mi arriva l'ssd eventualmente la faccio io una prova :)
sisco123
30-10-2011, 23:18
LOL ok.. :doh: non immaginavo di spararla così grossa :D
..quindi cosa mi consigliate di fare? sono 2 kit entrambi da 3 moduli, uno 6gb dom. gt 2000mhz cl8, e un altro 3gb dom. 1600mhz cl7.. posso usarli tutti insieme anche se sono di diversa densità? lasciando quello da 6gb così com'è e aggiungendo gli altri 3 moduli negli slot vuoti? ..poi pazienza lascio fare a ram disk e decide lui da quali moduli prendere lo spazio, e se le occo mi mantengo a 1600mhz cl7.. che ne dite? potrei fare così?
Comunque, per l'interesse di tutti, c'è anche la questione degli intel rapid storage..
non vorrei sbagliarmi, ma il programmino l'unica cosa che ha di davvero utile è che da informazioni sulle porte della mb; se ricordo bene ti dice a quale porta è collegato quale hd/ssd.. ma non è che sia indispensabile proprio (almeno secondo me), e immagino di non essere l'unico a cui non dispiacerebbe disattivarlo nei servizi e toglierlo dall'avvio automatico..
poi però il beneficio dei driver resta oppure no? voi cosa ne pensate? e cosa avete fatto? l'avete lasciato stare tranquillo? qualcuno magari ha fatto la prova?
Magari appena mi arriva l'ssd eventualmente la faccio io una prova :)
Diciamo che combinando i 2 kit di ram,dubito ne trarrai benefici,sono troppo diverse tra loro,comunque tentar non nuoce,se te li legge e non crea instabilità,ci puoi provare,se però io avessi 6gb di dom.gt 2000 cl8,le sfrutterei diversamente,cioè:
1 se il procio è un 980/990x,le terrei a 2000,cercando magari di abbassare i timing con qualche aggiustamento alle tensioni.
2 se il procio non è x,le porterei a 1600,abbassando il più possibile i timing,che essendo gia cl8,hai parecchio margine.
Ovviamente con 6gb,il ramdisk,ci sta ma piccolo,però andare a compromettere le prestazioni delle dom.gt,non mi sembra saggio.
Grazie dell'interessamento sisco :)
scusa ma non sono sicuro di aver capito l'ultima cosa.. intendi dire che secondo te sarebbe meglio che o le lascio a default e faccio ram disk, oppure le occo e lascio stare ram disk?
..il procio comunque è un 950..
sisco123
31-10-2011, 00:49
Grazie dell'interessamento sisco :)
scusa ma non sono sicuro di aver capito l'ultima cosa.. intendi dire che secondo te sarebbe meglio che o le lascio a default e faccio ram disk, oppure le occo e lascio stare ram disk?
..il procio comunque è un 950..
Anche se siamo OT,cercherò di spiegare in modo semplice,un concetto basilare su piattaforma 1366.
Il 950,come del resto tutti i quadcore,setta l'uncore al doppio della frequenza della ram,quindi settare la ram a 2000,comporta inevitabilmente di portare l'uncore a 4000,per gli esacore invece,quel moltiplicatore è settabile a 1,5,quindi
portare la ram a 2000,trova benefici solo con i procio esacore.
Detto questo,puoi sfruttare la potenza delle tue ram,abbassando la frequenza e conseguentemente i timing,cosi da avere un reale beneficio prestazionale col tuo procio.
Ritornando in topic,dicevo che con 6gb di ram,fare un ramdisk più grande di 1/1,5GB,abbasserebbe troppo la memoria fisica dedicata al sistema,però mischiare quei 2 kit di ram,è controproducente,almeno secondo me,dunque io al posto tuo,opterei per 2 possibili soluzioni:
1 tenere 6gb,ottimizzarle al meglio e fare un ramdisk piccolo.
2 vendere entrambi i kit,prendere un kit 4gbx3(12gb),settarlo al meglio,non superando la frequenza di 1600 e fare un bel ramdisk da 4gb.
grazie ancora sisco. (per caso ti interessa un kit? :p ..hai pm :) )
ancora una volta ho felicemente risolto i miei dubbi :D chiudo quì questa mia parentesi sulle ram :)
MillePorte
31-10-2011, 11:10
1. Si in raid perdono il trim,la GC funziona benissimo,tralaltro l'm4 è duro a perdere prestazioni,nessun FW abilia il trim in raid,io tengo in raid 2 128gb,e non hanno subito nessun calo prestazionale in un uso quasi 24/7 per + di un mese nemmeno con i bench.
2. assolutamente si,le prestazioni raddoppiano.
Per me invece hai sbagliato... è sempre meglio avere un disco più grande che due in raid. Innanzi tutto ti perdi il trim e in seconda battuta la Garbage Collection degli M4 non è adattissima al RAID in quanto è un pelino lenta nell'intervenire. ;)
Ciao Kicco,ti assicuro che la tua è un'iformazione non esatta,le GC degli m4 vanno alla grande anche in raid
A quest oping-pong aggiungo questa breve discussione "crucial m4 64GB to raid or not to raid? (http://tinyurl.com/5u2ckce)"
tratta direttamente dal forum della Corsair che da ragione a sisco123
Il dubbio generale è che il raid0 andava a migliorare le prestazioni poiche riduceva i limiti meccanici degli hdd.. ma con dispositivi interamente elettronici, dove è assente la parte meccanica, mi chiedo se effetivamente c'e' questo miglioramento.
inoltre alcune domandine..
ma che DIAVOLO è sto 4K???
ma se il controller sugli m4 è Marvell.. allora perhce NON devo colegarlo alle porte sata gestite dal controller sempre della Marvell sulla mb??
è necessario installare Intel RST ? ditemi di no vi prego...
ho la AsrockExtreme4Z68 .. da problemi di prestazioni con i Crucial?
infine... qualcuno di voi ha provato una config raid0 di m4 su Ubuntu? se partiziono il raid su Ubuntu l'allineamento lo fa in automatico come W7?
- ma se il controller sugli m4 è Marvell.. allora perhce NON devo colegarlo alle porte sata gestite dal controller sempre della Marvell sulla mb??
- è necessario installare Intel RST ? ditemi di no vi prego...
-ho la AsrockExtreme4Z68 .. da problemi di prestazioni con i Crucial?
non ne so quanto altre persone che sono quà, ma penso di poterti rispondere a queste cose grazie a cosette varie che ho letto seguendo un altro thread :)
- dipende da controller a controller.. ad esempio io sulla mia mobo ho un marvell sata3 e un intel sata2, e quello marvell ha prestazioni nettamente inferiori a quello intel.. ma ad esempio ci sono anche alcuni controller marvell sata3 che invece sono fatti bene e sono superiori.. devi vedere quali sono precisamente i controller che hai sulla tua mobo e informarti al riguardo..
- sei su piattaforma intel, quindi ti conviene metterli.. che problemi ti danno? ti da fastidio il programmino che ti costringono ad installare? io credo che con tutta probabilità puoi anche disabilitarlo nei servizi e rimuoverlo dal boot senza perdere i benefici dei driver.. basta fare la prova e vedere i risultati.. l'ssd me lo dovrebbero spedire oggi, oppure mercoledì, e appena mi arriva faccio la prova..
- devi vedere quali sono i controller della tua mobo e fare una piccola ricerca magari.. io non so dirti di più..
Kicco_lsd
31-10-2011, 14:53
Scusate se sono un pò assente ma ho scoperto la causa dei problemi... i nuovi driver per mouse e tastiera Microsoft!! Assurdo driver fatti da loro per il loro sistema operativo mi rendono instabile Seven!!! Cmq sto concludendo i test perchè in lizza ci sono anche le utility Asus AI Suite2, TurboUSB3 e iCharger. Perdonate l'OT ma era per dirvi che in questi giorni non ci sarò!
Scusate perciò l'assenza di questi giorni appena posso torno!
sisco123
31-10-2011, 15:21
A quest oping-pong aggiungo questa breve discussione "crucial m4 64GB to raid or not to raid? (http://tinyurl.com/5u2ckce)"
tratta direttamente dal forum della Corsair che da ragione a sisco123
Il dubbio generale è che il raid0 andava a migliorare le prestazioni poiche riduceva i limiti meccanici degli hdd.. ma con dispositivi interamente elettronici, dove è assente la parte meccanica, mi chiedo se effetivamente c'e' questo miglioramento.
inoltre alcune domandine..
ma che DIAVOLO è sto 4K???
ma se il controller sugli m4 è Marvell.. allora perhce NON devo colegarlo alle porte sata gestite dal controller sempre della Marvell sulla mb??
è necessario installare Intel RST ? ditemi di no vi prego...
ho la AsrockExtreme4Z68 .. da problemi di prestazioni con i Crucial?
infine... qualcuno di voi ha provato una config raid0 di m4 su Ubuntu? se partiziono il raid su Ubuntu l'allineamento lo fa in automatico come W7?
Allora cerchiamo di chiarire qualche punto,il raid 0,non fa altro che prendere i dati e dividerli in parti uguali da inviare a più dischi,dunque teoricamente le prestazioni su 2 dischi raddoppiano,questo fatto si verifica sia su dischi meccanici che su ssd,a patto che il controller che gestisce il raid sia in grado di veicolare i dati necessari,cosa che spesso su ssd,crea una castratura delle prestazioni a causa della loro velocità.
Il 4k,è un modo per misurare la velocità con cui i dischi sono in grado di gestire file piccoli per unità di tempo,qui i dischi ssd hanno il vero punto di forza rispetto ai meccanici.
Alle altre domande ti rispondo contemporaneamente,ad oggi non esiste un controller marvel,in grado di eguagliare quello intel che monti su z68,dunque se devi fare il raid di m4,fallo li,anche se non necessario,l'RST male non fa e sinceramente non capisco che fastidio vi da,però assicurati di avere l'ultima versione per lo z68,riguardo all'allineamento,credo che linux non lo faccia automaticamente come 7.
non ne so quanto altre persone che sono quà, ma penso di poterti rispondere a queste cose grazie a cosette varie che ho letto seguendo un altro thread :)
- dipende da controller a controller.. ad esempio io sulla mia mobo ho un marvell sata3 e un intel sata2, e quello marvell ha prestazioni nettamente inferiori a quello intel.. ma ad esempio ci sono anche alcuni controller marvell sata3 che invece sono fatti bene e sono superiori.. devi vedere quali sono precisamente i controller che hai sulla tua mobo e informarti al riguardo..
- sei su piattaforma intel, quindi ti conviene metterli.. che problemi ti danno? ti da fastidio il programmino che ti costringono ad installare? io credo che con tutta probabilità puoi anche disabilitarlo nei servizi e rimuoverlo dal boot senza perdere i benefici dei driver.. basta fare la prova e vedere i risultati.. l'ssd me lo dovrebbero spedire oggi, oppure mercoledì, e appena mi arriva faccio la prova..
- devi vedere quali sono i controller della tua mobo e fare una piccola ricerca magari.. io non so dirti di più..
Giusto per fare chiarezza,lo z68 monta un controlle intel sata3 nativo,dunque in configurazione raid non c'è marvel che tenga,almeno di quelli montati su MB,in configurazione a disco singolo invece,il 9182 va +o- come l'intel.
Ho letto il PM,ora vedo che c'è in giro,poi ti rispondo.
MillePorte
31-10-2011, 18:40
Allora cerchiamo di chiarire qualche punto
ok grazie delle risposte sei stato chiaro .. non è che installare l'RST di per se mi crea problemi.. è che si sommano tante cose per far funzionare questi ssd correttamente, non credevo fosse cosi complicato .. chissa con linux che casino..
cmq nella discussione che ho segnalato qlc post fa pare che il raid dia benefici effettivi anche con gli ssd senza particoalri cali di prestazioni.. giuro che appena avrò fatto i test incido i risultati su tavole di pietra..
Gunny Highway
31-10-2011, 19:24
Dunque leggevo il topic visto che il prossimo mese forse prenderò il mio primo SSD.Partendo dal fatto che dall altro topic sugli ssd mi sembra di aver capito che ora sono + affidabili come durata quindi potrei lasciare tranquillamente tutti i file lì.Ora però voi mi avete fatto venire molti dubbi ad esempio
1)Il pagefile non è uno spazio dedicato dal sistema dove mette i dati in esubero che non stanno nella ram???
e non sarebbe in pratica lo swap??
vi è differenza con i file temporanei?
Perchè non lo indirizzate
2)perchè non lo indirizzate su un hd meccanico? perchè suppongo che sia importante non perdere quei dati in caso manchi la luce e stando nella ram son persi sicuro giusto ?
domande + in dettaglio per ramdisk
3)se metto la cache di firefox e manca la luce perdo la sessione vero ? perchè non ha fatto in tempo a salvare una copia nel hd giusto ?
4)Io lavoro molto con programmi di grafica photoshop , autocad 3dstudio non conviene lavorare con ramdisk o la velocità è tale da giustificarlo?
5)ma secondo voi posso avere già vantaggi ora che ho hd meccanico ? è il caso di provare?
La maggior parte degli utenti usa il ramdisk per accelerare le applicazioni come:
* Database
* Cache di Internet Explorer e Firefox per navigare in rete più veloce
* Audio e video editing
* Programmi CAD
* Photoshop Scratch Disk
* Accelerare la masterizzazione dei CD
* Giochi
* SETI processing
* File temporanei
* Swap
* Cache nei Web Server
* Applicazioni personalizzate con richieste di un elevato I/O, elevata larghezza di banda, o elevati requisiti di sicurezza
Download
Scusate se sono un pò assente ma ho scoperto la causa dei problemi... i nuovi driver per mouse e tastiera Microsoft!! Assurdo driver fatti da loro per il loro sistema operativo mi rendono instabile Seven!!! Cmq sto concludendo i test perchè in lizza ci sono anche le utility Asus AI Suite2, TurboUSB3 e iCharger. Perdonate l'OT ma era per dirvi che in questi giorni non ci sarò!
Scusate perciò l'assenza di questi giorni appena posso torno!
A me da quando ho istallato l'ssd ogni tanto mi da la classica schermate blu, per via del mouse Razer Diamonblack che avevo anche prima di montare l'ssd e non mi ha mai dato problemi.:confused:
Dunque leggevo il topic visto che il prossimo mese forse prenderò il mio primo SSD.Partendo dal fatto che dall altro topic sugli ssd mi sembra di aver capito che ora sono + affidabili come durata quindi potrei lasciare tranquillamente tutti i file lì.Ora però voi mi avete fatto venire molti dubbi ad esempio
1)Il pagefile non è uno spazio dedicato dal sistema dove mette i dati in esubero che non stanno nella ram???
e non sarebbe in pratica lo swap??
vi è differenza con i file temporanei?
Perchè non lo indirizzate
si il pagefile è lo swap e serve appunto al sistema quando si esaurisce la ram ma se hai molta ram non è conveniente né toglierlo completamente (avresti problemi con taluni software che si ostinano a scrivere nel pagefile) né allocare troppi gb perché comunque sarebbero sprecati. Io con 8gb di ram ho file di paging 400-1024mb spostato in un ram disk di 3gb (mi rimangono 5gb per il sistema). I file temporanei sono invece dei file temporanei che il sistema scrive su disco per il proprio funzionamento
2)perchè non lo indirizzate su un hd meccanico? perchè suppongo che sia importante non perdere quei dati in caso manchi la luce e stando nella ram son persi sicuro giusto ?
perché nel caso in cui il sistema vada a scrivere nel pagefile avresti un calo di prestazioni... e allora verrebbe da chiedersi perché si è preso un ssd :asd:
domande + in dettaglio per ramdisk
3)se metto la cache di firefox e manca la luce perdo la sessione vero ? perchè non ha fatto in tempo a salvare una copia nel hd giusto ?
se metti la cache in ramdisk ogni riavvio la perdi ma io non ne farei un dramma a meno che non paghi la connessione in base ai pacchetti ricevuti :boh:
4)Io lavoro molto con programmi di grafica photoshop , autocad 3dstudio non conviene lavorare con ramdisk o la velocità è tale da giustificarlo?
dipende dall'utilizzo che ne fai, io ad esempio ho fatto di recente un lavoro con immagini psd di 200-300mb e l'utilizzo del ramdisk mi ha velocizzato molto il lavoro visto che il salvataggio è quasi istantaneo... ovviamente c'è da ricordarsi a lavoro ultimato di spostare i file dal ramdisk al disco di storage, pena la perdita del lavoro spegnendo il pc :cry:
5)ma secondo voi posso avere già vantaggi ora che ho hd meccanico ? è il caso di provare?
qualche miglioramento l'avresti ma niente di lontanamente vicino all'uso di un ssd :D
dipende dall'utilizzo che ne fai, io ad esempio ho fatto di recente un lavoro con immagini psd di 200-300mb e l'utilizzo del ramdisk mi ha velocizzato molto il lavoro visto che il salvataggio è quasi istantaneo... ovviamente c'è da ricordarsi a lavoro ultimato di spostare i file dal ramdisk al disco di storage, pena la perdita del lavoro spegnendo il pc :cry:
Con Dataram Ramdisk, il software crea un file sull'hard disk sul quale salva il contenuto del ramdrive ogni volta che spengi il pc. E lo ricarica quando riaccendi. Per cui non perdi niente...
Io con 8gb di ram ho file di paging 400-1024mb spostato in un ram disk di 3gb (mi rimangono 5gb per il sistema).
Mi hai convinto..... come si sposta il file di paging?
EDIT: Trovato.
Una domanda.
Il RAMDrive che si crea con Ramdisk deve avere l'indicizzazione spuntata su proprietà o no?
Mi hai convinto..... come si sposta il file di paging?
EDIT: Trovato.
Una domanda.
Il RAMDrive che si crea con Ramdisk deve avere l'indicizzazione spuntata su proprietà o no?
perché mai indicizzare il ramdisk? :confused: non credo serva visto che ci metti file temporanei :boh:
perché mai indicizzare il ramdisk? :confused: non credo serva visto che ci metti file temporanei :boh:
Beh... di default ha l'indicizzazione attiva.
Magari nella guida in prima pagina aggiungete di disattivarla se è importante.
Kicco_lsd
31-10-2011, 23:28
perché nel caso in cui il sistema vada a scrivere nel pagefile avresti un calo di prestazioni... e allora verrebbe da chiedersi perché si è preso un ssd :asd:
Eh si nn ha senso metterlo su disco meccanico.
se metti la cache in ramdisk ogni riavvio la perdi ma io non ne farei un dramma a meno che non paghi la connessione in base ai pacchetti ricevuti :boh:
dipende dall'utilizzo che ne fai, io ad esempio ho fatto di recente un lavoro con immagini psd di 200-300mb e l'utilizzo del ramdisk mi ha velocizzato molto il lavoro visto che il salvataggio è quasi istantaneo... ovviamente c'è da ricordarsi a lavoro ultimato di spostare i file dal ramdisk al disco di storage, pena la perdita del lavoro spegnendo il pc :cry:
Il discorso di ricordarsi di salvare è perchè te usi il ramdisk senza impostare i salvataggi automatici... si possono impostare in chiusura di sessione o ogni tot tempo. ;)
qualche miglioramento l'avresti ma niente di lontanamente vicino all'uso di un ssd :D
Bhè sicuramente nn sostituisce un SSD però io lo farei...
A me da quando ho istallato l'ssd ogni tanto mi da la classica schermate blu, per via del mouse Razer Diamonblack che avevo anche prima di montare l'ssd e non mi ha mai dato problemi.:confused:
Guarda io ho installato i driver scaricati dal sito ufficiale e a differenza di quelli che propone Win Update sono diverse ore che tutto fila liscio. Inizio a pensare che il problema sia un una delle Utility Asus, probabilmente la Turbo USB3 che ufficialmente non è supportata dalla mia scheda madre. In giro ho letto anche che iCharger a qualcuno da problemi di instabilità. Ora sto installando uno alla volta i vari pacchetti.
Qualcuno sa ogni installazione di Seven quanto scrive realmente? Purtroppo nel giro di 2 giorni ho formattato 4 volte per scoprire il problema...
foxmolder5
31-10-2011, 23:32
Ciao a tutti
innanzitutto ringrazio il responsabile del thread perchè la guida mi è stata utilissima.
Stamane ho acquistato il Crucial M4 64GB, installato e sembra tutto funzionante.
Di seguito la schermata del test:
http://img444.imageshack.us/img444/4953/immaginerij.png (http://imageshack.us/photo/my-images/444/immaginerij.png/)
(un pò limitato visto il sata2 sulla mia mobo ma le prestazioni sembrano buone).
Rispetto al meccanico è una scheggia...sembra proprio un altro computer :D
Ciao
Beh.... qualcosa più di "un pò".... però hai ragione, anche per me è il primo SSD ed è un' altra cosa.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111031234326_CrucialM464Gb1.JPG
sisco123
01-11-2011, 01:24
Eh si nn ha senso metterlo su disco meccanico.
Il discorso di ricordarsi di salvare è perchè te usi il ramdisk senza impostare i salvataggi automatici... si possono impostare in chiusura di sessione o ogni tot tempo. ;)
Bhè sicuramente nn sostituisce un SSD però io lo farei...
Guarda io ho installato i driver scaricati dal sito ufficiale e a differenza di quelli che propone Win Update sono diverse ore che tutto fila liscio. Inizio a pensare che il problema sia un una delle Utility Asus, probabilmente la Turbo USB3 che ufficialmente non è supportata dalla mia scheda madre. In giro ho letto anche che iCharger a qualcuno da problemi di instabilità. Ora sto installando uno alla volta i vari pacchetti.
Qualcuno sa ogni installazione di Seven quanto scrive realmente? Purtroppo nel giro di 2 giorni ho formattato 4 volte per scoprire il problema...
Su quanto scrive 7,non mi preoccuperei,però se fossi in te,cercherei di individuare il problema ed eliminare le utilità asus non necessarie,perchè sono famose per creare più casini che altro.
alcatraroz
01-11-2011, 08:16
Beh.... qualcosa più di "un pò".... però hai ragione, anche per me è il primo SSD ed è un' altra cosa.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111031234326_CrucialM464Gb1.JPG
se disattivi i risparmi energetici da ancora qualcosa di piu'...sicuramente il migior acquisto di hardware che abbia mai fatto
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111101081448_m4crystal1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111101081448_m4crystal1.JPG)
Gunny Highway
01-11-2011, 14:21
si il pagefile è lo swap e serve appunto al sistema quando si esaurisce la ram ma se hai molta ram non è conveniente né toglierlo completamente (avresti problemi con taluni software che si ostinano a scrivere nel pagefile) né allocare troppi gb perché comunque sarebbero sprecati. Io con 8gb di ram ho file di paging 400-1024mb spostato in un ram disk di 3gb (mi rimangono 5gb per il sistema). I file temporanei sono invece dei file temporanei che il sistema scrive su disco per il proprio funzionamento
perché nel caso in cui il sistema vada a scrivere nel pagefile avresti un calo di prestazioni... e allora verrebbe da chiedersi perché si è preso un ssd :asd:
se metti la cache in ramdisk ogni riavvio la perdi ma io non ne farei un dramma a meno che non paghi la connessione in base ai pacchetti ricevuti :boh:
dipende dall'utilizzo che ne fai, io ad esempio ho fatto di recente un lavoro con immagini psd di 200-300mb e l'utilizzo del ramdisk mi ha velocizzato molto il lavoro visto che il salvataggio è quasi istantaneo... ovviamente c'è da ricordarsi a lavoro ultimato di spostare i file dal ramdisk al disco di storage, pena la perdita del lavoro spegnendo il pc :cry:
qualche miglioramento l'avresti ma niente di lontanamente vicino all'uso di un ssd :D
ok letto ora grazie
faccio altre 2 piccole domande ho visto che nel mio pc ho 80gb ma forse riesco a ridurli perchè devo trasferire ancora dei documenti negli altri hd ma cmq sono orientato per il 128
volevo sapere se dovessi invece orientarmi sul portatile e per risparmiare prendere un 60gb quanti gb di programmi mi conviene avere max? considerate che uso la suite adobe ,3d studio max autocad ecc
Un ultima cosa ho un chipset ati credo il 710 o 750 ma ho gli hd in ide non mi ricordo più se quando installerò win 7 in Ahci mi chiederà dei driver all inizio vero? dovrò caricarli in una pennina? :D non mi chiede + floppy come una volta
Scrivo qua che nel thread generico nessun mi caca:
"Scusate ragazzi, probabilmente è un tema già trattato più volte, ma a proposito del file di swap di windows... Ho un M4 da poco, sono andato a modificare il registro di sistema ed il resto con le procedure descritte in prima pagina, poi volevo anche sistemare il file di swap fuori dall'SSD; sono andato nelle impostazioni di sistema, e la spunta era ovviamente sulla voce di gestione automatica da parte di windows, come mi aspettavo, ma quello che non mi aspettavo invece era che il sistema gestisse autonomamente il file di swap.... eliminandolo! Ora, siccome ho letto in rete che il file di paging non va mai eliminato , ma solo ridotto, perchè ci sono alcune applicazioni che possono richiederne la presenza, come mai windows invece ha deciso di toglierselo dai piedi? Lo ha fatto sicuramente perchè sa di stare sopra un SSD, ok, ma allora il discorso che lo swap deve esserci comunque è valido o no?
Ho W764bit con Ram a iosa, ma se tanto alla Microsoft pensano che lo swap non serva col mio SSD, mi faccio un ramdisk e ci butto su altro."
"Qualcuno sa rispondere al perchè W7 di default mi abbia tolto completamente il file di paging?
Adesso ho fatto un ramdisk da 8GB e ci ho messo il file di swap... ma mi chiedevo, ha senso far andare il file di swap alla velocità della ram, o non è semplicemente meglio che i dati vengano caricati in ram senza che esista il file di swap? Cioè, è necessario per windows che questo file esista anche quando si ha tanta ram a disposizione? Le applicazioni sono programmate in modo da tener conto dell'esistenza di questo file e se non lo trovano vanno in cimbanella o è il sistema che gestisce tutto? "
Basta che mi diciate anche solo una cosa: a voi W7 ha disabilitato di default il pagefile sul vostro crucial?
Nota: Ho 16GB di Ram, ho creato un ramdisk da 10GB con Superspeed Ramdisk Plus, poi ho partizionato il ramdisk con Acronis Disk Director creando una partizione da 2GB per le cache e i file temp, e uno da otto in cui ho infilato il file di paging.
se disattivi i risparmi energetici da ancora qualcosa di piu'...sicuramente il migior acquisto di hardware che abbia mai fatto
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111101081448_m4crystal1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111101081448_m4crystal1.JPG)
di che risparmi parli ,e poi perchè il tuo m4 ha 40 gb?
Gunny Highway
01-11-2011, 15:41
ok letto ora grazie
faccio altre 2 piccole domande ho visto che nel mio pc ho 80gb ma forse riesco a ridurli perchè devo trasferire ancora dei documenti negli altri hd ma cmq sono orientato per il 128
volevo sapere se dovessi invece orientarmi sul portatile e per risparmiare prendere un 60gb quanti gb di programmi mi conviene avere max? considerate che uso la suite adobe ,3d studio max autocad ecc
Un ultima cosa ho un chipset ati credo il 710 o 750 ma ho gli hd in ide non mi ricordo più se quando installerò win 7 in Ahci mi chiederà dei driver all inizio vero? dovrò caricarli in una pennina? :D non mi chiede + floppy come una volta
aggiungo se volessi mettere su ramdisk la cache di emule o torrent? si può fare ? perchè non trovo le loro cartelle cache e da quanto ho visto emule usa come buffer max 1,5 mb
qualcuno usa p2p su ssd?
aggiungo se volessi mettere su ramdisk la cache di emule o torrent? si può fare ? perchè non trovo le loro cartelle cache e da quanto ho visto emule usa come buffer max 1,5 mb
qualcuno usa p2p su ssd?
Bella questa domanda, mi associo per uTorrent.
sisco123
01-11-2011, 16:02
Scrivo qua che nel thread generico nessun mi caca:
"Scusate ragazzi, probabilmente è un tema già trattato più volte, ma a proposito del file di swap di windows... Ho un M4 da poco, sono andato a modificare il registro di sistema ed il resto con le procedure descritte in prima pagina, poi volevo anche sistemare il file di swap fuori dall'SSD; sono andato nelle impostazioni di sistema, e la spunta era ovviamente sulla voce di gestione automatica da parte di windows, come mi aspettavo, ma quello che non mi aspettavo invece era che il sistema gestisse autonomamente il file di swap.... eliminandolo! Ora, siccome ho letto in rete che il file di paging non va mai eliminato , ma solo ridotto, perchè ci sono alcune applicazioni che possono richiederne la presenza, come mai windows invece ha deciso di toglierselo dai piedi? Lo ha fatto sicuramente perchè sa di stare sopra un SSD, ok, ma allora il discorso che lo swap deve esserci comunque è valido o no?
Ho W764bit con Ram a iosa, ma se tanto alla Microsoft pensano che lo swap non serva col mio SSD, mi faccio un ramdisk e ci butto su altro."
"Qualcuno sa rispondere al perchè W7 di default mi abbia tolto completamente il file di paging?
Adesso ho fatto un ramdisk da 8GB e ci ho messo il file di swap... ma mi chiedevo, ha senso far andare il file di swap alla velocità della ram, o non è semplicemente meglio che i dati vengano caricati in ram senza che esista il file di swap? Cioè, è necessario per windows che questo file esista anche quando si ha tanta ram a disposizione? Le applicazioni sono programmate in modo da tener conto dell'esistenza di questo file e se non lo trovano vanno in cimbanella o è il sistema che gestisce tutto? "
Basta che mi diciate anche solo una cosa: a voi W7 ha disabilitato di default il pagefile sul vostro crucial?
Nota: Ho 16GB di Ram, ho creato un ramdisk da 10GB con Superspeed Ramdisk Plus, poi ho partizionato il ramdisk con Acronis Disk Director creando una partizione da 2GB per le cache e i file temp, e uno da otto in cui ho infilato il file di paging.
Permettimi solo una domanda,visto che hai la fortuna di essere in possesso del SW Superspeed Ramdisk Plus,probabilmente hai un'azienda considerando l'utenza a cui e destinato tale SW,avendo questultimo la possibilita di creare fino a 99 ramdisk contemporaneamente,a quale scopo farne 1 da 10gb per poi partizionarlo?
Permettimi solo una domanda,visto che hai la fortuna di essere in possesso del SW Superspeed Ramdisk Plus,probabilmente hai un'azienda considerando l'utenza a cui e destinato tale SW,avendo questultimo la possibilita di creare fino a 99 ramdisk contemporaneamente,a quale scopo farne 1 da 10gb per poi partizionarlo?
Non conoscendo bene come funziona il sistema, e avendo alcuni dubbi, ho pensato che fosse più sicuro tenere il file di swap su una partizione diversa da quella dove tengo le caches dei browser Explorer e Firefox insieme alle cartelle Temp di Windows creando un solo ramdisk, ma mi pare di capire che siano solo paranoie da ignoranza.
Non ho un'azienda, il software l'ho acquistato, perchè su Tom's in un articolo stava scritto che fosse quello migliore per creare ramdisk; provai anche il freeware Gavotte prima di questo, ma non ricordo bene, aveva delle limitazioni o non funzionava a dovere, ora non ricordo con precisione.
Costa molto in effetti, anche col cambio favorevole, ho buttato quattrini?
marcof12
01-11-2011, 17:57
Ecco qui.Arrivati i 2 ssd da 64GB. Su uno(quello in verde) ho installato 7 64bit e tutti gli updates(ci sono 2 bench in foto: il primo a sinistra è ad os appena i nstallato,quello al centro è con tutti gli updates installati e il ripristino disattivato,e il terzo è un altro SSD collegato sempre su sata2,con firmaware non aggiornato 002,e vuoto. Il primo è pieno ora al 39%. Proverò tra oggi e domani sera a rifare dei test.poi posterò anche quei risultati....:)
http://imageshack.us/photo/my-images/706/test2ssd1oscon2testverd.jpg/
null.pointer
01-11-2011, 19:15
aggiungo se volessi mettere su ramdisk la cache di emule o torrent? si può fare ? perchè non trovo le loro cartelle cache e da quanto ho visto emule usa come buffer max 1,5 mb
qualcuno usa p2p su ssd?
si, la versione ufficiale usa solo 1.5 MB mentre alcune Mod utilizzano diversi MB.
In aggiunta ai MB puoi però impostare il tempo minimo oltre il quale svuotare la cache. C'è la voce FileBufferTimeLimit nel file preferences.ini (guida: http://www.emule-wiki.org/it/guide/advanced/preferences_ini ).
Secondo me ramdisk non conviene, sia perché riesci a salvaguardare più o meno l'hard disk agendo su entrambi i buffer (dimensione e tempo), sia perché eMule richiede a volte centinaia di MB, quindi difficilmente puoi tenerlo troppo a lungo in RAM.
Infine per una questione di sicurezza conviene scrivere su disco con una certa frequenza, per non rischiare di perdere tutto in caso di crash o corruzioni varie. ;-)
Per torrent il ragionamento è simile .... non ricordo dove ma c'è un buffer settabile.
P.S. su eMule non c'è la cartella della cache , perché i file parziali che scarichi (i file *.part) sono nella cartella Temp, quindi eventualmente su Ramdisk dovresti spostare tutta la cartella Temp ;-)
Domanda:
Volevo prenderne 2 da 256gb e metterli in raid 0, hanno il garbage collector (ho 2 Supertalent che ce l'hanno) oppure non serve più?
grazie
alcatraroz
01-11-2011, 20:54
di che risparmi parli ,e poi perchè il tuo m4 ha 40 gb?
i risparmi energetici (c-state)...mostra 40 giga perche' ho tenuto 2o giga liberi non formattati per l'overprovisioning...dato che non me ne servono di piu'
ho tenuto 2o giga liberi non formattati per l'overprovisioning...dato che non me ne servono di piu'
ciao, scusa puoi spiegare meglio, anche velocemente? tnxxx
Ma io il C-State non lo diabilito manco morto. :ciapet:
sisco123
01-11-2011, 22:22
Non conoscendo bene come funziona il sistema, e avendo alcuni dubbi, ho pensato che fosse più sicuro tenere il file di swap su una partizione diversa da quella dove tengo le caches dei browser Explorer e Firefox insieme alle cartelle Temp di Windows creando un solo ramdisk, ma mi pare di capire che siano solo paranoie da ignoranza.
Non ho un'azienda, il software l'ho acquistato, perchè su Tom's in un articolo stava scritto che fosse quello migliore per creare ramdisk; provai anche il freeware Gavotte prima di questo, ma non ricordo bene, aveva delle limitazioni o non funzionava a dovere, ora non ricordo con precisione.
Costa molto in effetti, anche col cambio favorevole, ho buttato quattrini?
Non so quanto l'hai pagato,ma buttato quattrini proprio non direi,qual SW e progettato per sistemi server di alto livello,dunque se impari ad usarlo fai come vuoi,ad esempio puoi creare più ramdisk e per ogniuno di loro scegliere come utilizzarli,dunque secondo me ti conviene crearli separati,e solo su quelli dove si rende necessario far salvare ad esempio l'immagine da ricaricare all'avvio,comunque per i ramdisk è sicuramente il miglior SW in circolazione.
sisco123
01-11-2011, 22:26
Domanda:
Volevo prenderne 2 da 256gb e metterli in raid 0, hanno il garbage collector (ho 2 Supertalent che ce l'hanno) oppure non serve più?
grazie
Il problema non sono le GC,che negli m4 vanno alla grande,ma i controller che monta la tua MB,che in raid te li castra del 50% se hai un marvel 9182,e se hai un'altro controller sata3,sei costretto a metterli su ich10 in sata2.
Il problema non sono le GC,che negli m4 vanno alla grande,ma i controller che monta la tua MB,che in raid te li castra del 50% se hai un marvel 9182,e se hai un'altro controller sata3,sei costretto a metterli su ich10 in sata2.
ich10 mobo in firma, quindi e' meglio un solo ssd? il raid solo su controller separato PCI?
sisco123
01-11-2011, 23:17
ich10 mobo in firma, quindi e' meglio un solo ssd? il raid solo su controller separato PCI?
No,mi sono spiegato male,i controller sata3 che montano le MB 1366,sono tutti marvel 9123/9128,che sono un disastro anche con un solo disco,perchè vanno poco più dell'ich10 in sequenziale,ma peccano sia della mancanza al trim,sia di una castratura sugli iops,solo poche MB,tra le quali la mia R3 black,montano il più recente 9182,che con un solo disco è paragonabile ai controller intel nativi del soket 1155,ma in raid castra i dischi del 50%,io in lettura con un m4 vado a oltre 500,con 2 m4 a 750,su intel invece(1155) 2 m4 vanno a circa a 1000.
Ricapitolando,se monti un 9182,prendendone 1 vai alla grande,con 2 non li sfrutti al massimo,se monti il 9123/28,prendendone 1 o 2,vanno comunque meglio su ich10,perche i primi marvel sono un disastro.
No,mi sono spiegato male,i controller sata3 che montano le MB 1366,sono tutti marvel 9123/9128,che sono un disastro anche con un solo disco,perchè vanno poco più dell'ich10 in sequenziale,ma peccano sia della mancanza al trim,sia di una castratura sugli iops,solo poche MB,tra le quali la mia R3 black,montano il più recente 9182,che con un solo disco è paragonabile ai controller intel nativi del soket 1155,ma in raid castra i dischi del 50%,io in lettura con un m4 vado a oltre 500,con 2 m4 a 750,su intel invece(1155) 2 m4 vanno a circa a 1000.
Ricapitolando,se monti un 9182,prendendone 1 vai alla grande,con 2 non li sfrutti al massimo,se monti il 9123/28,prendendone 1 o 2,vanno comunque meglio su ich10,perche i primi marvel sono un disastro.
la mia mobo ha solo sata2 :(
sisco123
01-11-2011, 23:46
la mia mobo ha solo sata2 :(
Se la tua MB e solo sata 2,e non hai intenzione di fare upgrade entro breve tempo,al posto tuo cercherei qualche occasione sata 2 usato,risparmieresti parecchio avendo prestazioni identiche,altra soluzione possibile,è buttarsi su un ssd pci-ex,con prestazioni elevate e spesa equivalente,a discapito dello spazio però.
Gunny Highway
02-11-2011, 00:21
si, la versione ufficiale usa solo 1.5 MB mentre alcune Mod utilizzano diversi MB.
In aggiunta ai MB puoi però impostare il tempo minimo oltre il quale svuotare la cache. C'è la voce FileBufferTimeLimit nel file preferences.ini (guida: http://www.emule-wiki.org/it/guide/advanced/preferences_ini ).
Secondo me ramdisk non conviene, sia perché riesci a salvaguardare più o meno l'hard disk agendo su entrambi i buffer (dimensione e tempo), sia perché eMule richiede a volte centinaia di MB, quindi difficilmente puoi tenerlo troppo a lungo in RAM.
Infine per una questione di sicurezza conviene scrivere su disco con una certa frequenza, per non rischiare di perdere tutto in caso di crash o corruzioni varie. ;-)
Per torrent il ragionamento è simile .... non ricordo dove ma c'è un buffer settabile.
P.S. su eMule non c'è la cartella della cache , perché i file parziali che scarichi (i file *.part) sono nella cartella Temp, quindi eventualmente su Ramdisk dovresti spostare tutta la cartella Temp ;-)
ok ti ringrazio il succo è che conviene far lavorare emule con un hd meccanico :D
Kicco_lsd
02-11-2011, 01:29
Su quanto scrive 7,non mi preoccuperei,però se fossi in te,cercherei di individuare il problema ed eliminare le utilità asus non necessarie,perchè sono famose per creare più casini che altro.
Per ora nn le ho reinstallate e fila tutto liscio... va tutto così bene che mi passa la voglia di provare. Peccato per le suddette utility perchè mi erano comode tutte e tre... in particolare quella che abilita la modalità UASP per l'USB3. Cmq vi aggiorno appena scovo il colpevole ;)
alcatraroz
02-11-2011, 08:25
ciao, scusa puoi spiegare meglio, anche velocemente? tnxxx
qui trovi tutto: http://www.overclock.net/ssd/929553-win-7-ssds-setup-secrets.html
Se la tua MB e solo sata 2,e non hai intenzione di fare upgrade entro breve tempo,al posto tuo cercherei qualche occasione sata 2 usato,risparmieresti parecchio avendo prestazioni identiche,altra soluzione possibile,è buttarsi su un ssd pci-ex,con prestazioni elevate e spesa equivalente,a discapito dello spazio però.
Si hai ragione, un ssd-pci da 240 costa quasi quanto un 240(256) singolo, però si ferma li (lasciano da parte le prestazioni), con ssd da 240(256) in futuro posso sempre aggiungerne 2-3-4 in raid e aumentare la capacità totale,
usati di queste capacità ancora si trovano male, l'unica e' cercare vertex2 o simili, mi sa:)
segnalo una recensione di TomsHW (http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-crucial-m4-prova-di-4-modelli-da-64-128-256-e-512-gb/33270/1.html)... che però è stata effettuata con il firmware 001 :read:
marcof12
02-11-2011, 11:54
segnalo una recensione di TomsHW (http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-crucial-m4-prova-di-4-modelli-da-64-128-256-e-512-gb/33270/1.html)... che però è stata effettuata con il firmaware 001 :read:
si,questa recensione sul sito inglese c'è già da una marea di tempo :) diciamo che è arrivata un pò in ritardo questa traduzione.Sarebbero almeno da aggiornare i bench direi...vi pare? :rolleyes:
A proposito di bench,ho testato i 2 ssd da 64GB dopo aver ottimizzato un pò di cose e occupando spazio equivalente all'installazione di win7 anche sul secondario,così da rendere un pò più realistica la cosa. Come nel post precedente,ho sovrapposto le immagini così da avere il quadro completo di varie prove.Risultati piuttosto simili direi,tranne che nel primo test effettuato con il primario,a installazione SO appena conclusa.Lì il valore di scrittura casuale in 4K era un pò più decente(premetto:è il primo SSD e vengo da un 2,5" da 7.2k 320GB,quindi già così c'è un abisso!).invece nelle altre prove i 4K mi sembrano decisamente bassini.Pareri consigli ed osservazioni?? :confused:
http://img338.imageshack.us/img338/2773/test2ssd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/338/test2ssd.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho appena cercato di ovviare a questo "fastidioso" problema dei 4k lenti. Vediamo se così risolvo un pò XD giusto per gongolare,guardate che bello questo "ssd" :sofico:
http://img511.imageshack.us/img511/5443/mioramdiskplusda3gb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/511/mioramdiskplusda3gb.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
hai disabilitato tutte le funzioni di risparmio energetico (sia bios che windows)?
marcof12
02-11-2011, 14:41
hai disabilitato tutte le funzioni di risparmio energetico (sia bios che windows)?
da bios non ho controllato a dire il vero.Dopo provo a vedere cosa potrei disabilitare.Ora,la mia domanda è: ma se io disabilito tutte le voci relative al risparmio energetico,processore e tutto il resto,e magari le prestazioni salgono(non so di quanto),che senso ha? cioè,a me interesserebbe "vedere" cosa posso avere da questo Ssd in condizioni d'uso normale,non in modalità bench.Perchè poi all'atto pratico non è così che lo userei tutti i giorni. Sbaglio forse?
Kicco_lsd
02-11-2011, 15:00
da bios non ho controllato a dire il vero.Dopo provo a vedere cosa potrei disabilitare.Ora,la mia domanda è: ma se io disabilito tutte le voci relative al risparmio energetico,processore e tutto il resto,e magari le prestazioni salgono(non so di quanto),che senso ha? cioè,a me interesserebbe "vedere" cosa posso avere da questo Ssd in condizioni d'uso normale,non in modalità bench.Perchè poi all'atto pratico non è così che lo userei tutti i giorni. Sbaglio forse?
Per come la vedo io nn sbagli affatto!
Pubblicata oggi su sito concorrente una comparativa dal titolo:
"SSD Crucial M4, prova di 4 modelli da 64, 128, 256 e 512 GB"
....indovinate un pò?
Tutti con firmware 001. :eek:
Ma dico io... si può? :muro:
marcof12
02-11-2011, 15:16
Pubblicata oggi su sito concorrente una comparativa dal titolo:
"SSD Crucial M4, prova di 4 modelli da 64, 128, 256 e 512 GB"
....indovinate un pò?
Tutti con firmware 001. :eek:
Ma dico io... si può? :muro:
E' stata pubblicata oggi,ma l'articolo è vecchiotto.Se vai sulla pagina internazionale,e cerchi l'articolo corrispondente,vedrai che è parecchio più vecchio.Altro che 2-11-2011 :mc:
Per come la vedo io nn sbagli affatto!
anche io concordo :O
sisco123
02-11-2011, 16:41
si,questa recensione sul sito inglese c'è già da una marea di tempo :) diciamo che è arrivata un pò in ritardo questa traduzione.Sarebbero almeno da aggiornare i bench direi...vi pare? :rolleyes:
A proposito di bench,ho testato i 2 ssd da 64GB dopo aver ottimizzato un pò di cose e occupando spazio equivalente all'installazione di win7 anche sul secondario,così da rendere un pò più realistica la cosa. Come nel post precedente,ho sovrapposto le immagini così da avere il quadro completo di varie prove.Risultati piuttosto simili direi,tranne che nel primo test effettuato con il primario,a installazione SO appena conclusa.Lì il valore di scrittura casuale in 4K era un pò più decente(premetto:è il primo SSD e vengo da un 2,5" da 7.2k 320GB,quindi già così c'è un abisso!).invece nelle altre prove i 4K mi sembrano decisamente bassini.Pareri consigli ed osservazioni?? :confused:
http://img338.imageshack.us/img338/2773/test2ssd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/338/test2ssd.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ciao,dai tuoi bench e dalla tua firma,si capisce che utilizzi gli m4 su noteboock equipaggiato da controller sata2,quindi è normale che sei limitato in prestazioni,e che queste sono un pò ballerine,comunque su quel computer i risparmi energetici devono assolutamente rimanere attivi tutti,altrimenti addio autonomia.
E' stata pubblicata oggi,ma l'articolo è vecchiotto.Se vai sulla pagina internazionale,e cerchi l'articolo corrispondente,vedrai che è parecchio più vecchio.Altro che 2-11-2011 :mc:
Quindi sono OLD.....
Diciamo che non fanno una bella figura.... fossi la Crucial chiederei i danni.
Scusate se mi ripeto ragazzi, ma qualcuno potrebbe dirmi se Windows vi elimina il file di paging dopo aver installato l'M4? Mi riferisco a W7 ovviamente, la versione a 64bit, grazie, non lo chiederò più.
Un'altra questione... Crucial consiglia di utilizzare il drive settanto la modalità AHCI da bios? Vedo che molti dicono di fare così, ma in rete si legge anche il contrario, e cioè che l'AHCI, nascendo per gli HDD serve principalmente a questi ultimi per sfruttare il NCQ, che su SSD non serve, ed anzi che potrebbe essere dannoso per le performace e la longevità del drive; lo chiedo anche perchè dovrei mettere dei dischi in RAID 1 e altri in 0, e ho letto che non c'è nessuna differenza per l'SSD se da bios si setta questa modalità. Purtroppo la mia scheda madre mi setta tutte le Sata in Raid se scelgo quest'ultimo ( sia SATA 2 che 3 ).
luis fernandez
03-11-2011, 15:19
Ma con questi ssd si possono tranquillamente utilizzare programmi per creare e rimettere immagini di sistema (acronis, macrium reflect)?
Se si, ogni volta che si rimette un'immagine precedentemente creata, si rischia di perdere allineamento o si deve fare un secure erase?
Grazie ;)
:help:
Scusate se mi ripeto ragazzi, ma qualcuno potrebbe dirmi se Windows vi elimina il file di paging dopo aver installato l'M4? Mi riferisco a W7 ovviamente, la versione a 64bit
A me non lo ha eliminato, ho installato in AHCI ed ho eseguito il test windows come da istruzioni.
Ho provveduto io a spostarlo su un RAMDrive manualmente.
Boh, forse ho letto male io.
Questi i risultati sulla ASRock Fatality gen 3.
http://img6.imageshack.us/img6/7902/statodelssd.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/6/statodelssd.png/)
Kicco_lsd
03-11-2011, 17:36
A me non lo ha eliminato, ho installato in AHCI ed ho eseguito il test windows come da istruzioni.
Ho provveduto io a spostarlo su un RAMDrive manualmente.
Il pagefile se lo vuoi eliminare devi fare manualmente come indicato in prima pagina. Riguardo ad AHCI e possibili danni queste sono le prime parole che sento... universalmente viene consigliato di installare il sistema operativo in questa modalità.
Boh, forse ho letto male io.
Questi i risultati sulla ASRock Fatality gen 3.
http://img6.imageshack.us/img6/7902/statodelssd.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/6/statodelssd.png/)
Sui 4K sei un attimino in "difficoltà" ma non so se (ed è probabile) dipenda dal taglio da 512Gb... non se ne vedono molti men che meno con il firmware 009 quindi è difficile fare raffronti.
Domani provo a passare da AHCI a Raid senza reinstallare, ho trovato un eseguibile che dovrebbe permetterlo, ho visto che c'è anche una procedura manuale editando il registro se non sbaglio. Non so se cambierà qualcosa, proverò a rifare i tests, se tutto va bene.
Kicco_lsd, leggi qua--->http://forum-en.msi.com/faq/article/ide-sata-and-ahci-all-you-need-to-know
Il pagefile se lo vuoi eliminare devi fare manualmente come indicato in prima pagina.
Esatto.
Ma è vero che oltre al nuovo file di swap sul RAMDrive ha senso lasciare su C:\ un file di swab "simbolico" di 16Mb?
dadefive
03-11-2011, 18:48
Il pagefile se lo vuoi eliminare devi fare manualmente come indicato in prima pagina.
utilità? :confused:
Francamente non saprei, quella è la dimensione minima impostabile se non sbaglio, e lessi su Tom's che Microsoft ( perlomeno su Vista ) raccomandava di non disattivarlo mai del tutto, anche se è comunque vero che lasciano la possibilità di farlo. Io l'ho disattivato del tutto da C:, e ne ho messo uno su Ramdisk, l'unica cosa da fare a questo punto, credo sia usare il pc normalmente e vedere se spunta fuori qualche BSOD...
Su questo stesso forum ho letto di gente che lo ha lasciato su c:, riducendone solo le dimensioni di molto, ma non so se sia per l'avviso che da Windows 7 quando lo elimini per cui ti dice che il file se minore di 800MB può dare problemi... per me è tutto molto incasinato, già ai tempi di Xp non si sapeva quanto cappero dovesse essere grande sto benedetto swap file ( il famoso 1,5 volte la ram installata...).
L'unica sarebbe studirasi qualche documento tecnico di microsoft e fare delle prove, usando il PC e monitorandolo in qualche modo.
Da quello che viene fuori con la guida di Windows sembrebbe che il file di paging serva ad una mazza oggi come oggi, e che sia stato un espediente per ovviare alla mancanza di Ram, ma come diceva ChioSa alcuni software potrebbero essere programmati tenendo conto di questo file di paging, e quindi... , ma io che di Ram ne ho 16GB lo dovrò usare veramente? Mah.
"Che cos'è la memoria virtuale?
Se il computer non dispone della memoria ad accesso casuale (RAM, Random Access Memory) necessaria per eseguire un programma o un'operazione, Windows utilizzerà la memoria virtuale per compensare tale mancanza. Per stabilire di quanta RAM dispone il computer, vedere Stabilire la quantità di RAM presente nel computer.
La memoria virtuale realizza una combinazione tra la RAM del computer e lo spazio temporaneo nel disco rigido. Quando la RAM è insufficiente, la memoria virtuale sposta i dati dalla RAM in uno spazio denominato file di paging. Lo spostamento dei dati nel e dal file di paging consente di liberare RAM per il completamento dell'operazione da parte del computer.
Maggiore è la RAM disponibile nel computer, più velocemente verranno in genere eseguiti i programmi. Se la mancanza di RAM causa il rallentamento del computer, si potrebbe essere tentati di aumentare la memoria virtuale per compensare tale mancanza. Il computer, tuttavia, legge i dati dalla RAM molto più velocemente che da un disco rigido e pertanto la soluzione migliore consiste nell'aggiungere RAM"
dadefive
03-11-2011, 19:44
infatti, questo è quello che sapevo io, ma sapevo anche che negli ultimi pc di questo fregava poco nulla proprio per la enorme quantità di RAM
pensavo fosse qualcosa d diverso e intrinseco agli SSD :rolleyes:
Ciao a tutti. Sono appena entrato nel club dei fortunati possessori di questo gioiellino (il mio è a 128GB).
Ho fatto un bench a sistema pulito:
http://img811.imageshack.us/img811/4936/benchvj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/benchvj.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Si nota subito che va abbastanza bene (giusto?) nei 4K e nei 4kQD32, ma è limitato dal controller SATA2 della scheda madre (una ASROCK P45XE) nel SEQ e nel 512KB.
E' corretta la mia analisi? E se sì mi consigliate un controller PCI 1x che possa rendere libero e felice come una farfalla il mio piccolino?
Si nota subito che va abbastanza bene (giusto?) nei 4K e nei 4kQD32, ma è limitato dal controller SATA2 della scheda madre (una ASROCK P45XE) nel SEQ e nel 512KB.
Alla faccia del limitato, va circa la metà di quel che dovrebbe andare.
Guarda il mio, ricorda che il 64Gb è più lento in scrittura.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111029032351_2.JPG
Intanto ho aggiornato i driver e ho guadagnato un po' soprattutto nel 4k dove sono arrivato a 28,14 e 83,53.
Comunque mi confermi che il problema è il controller? Se sì sapresti darmi un consiglio su quale comprare?
Ti ringrazio anticipatamente! : D
Intanto ho aggiornato i driver e ho guadagnato un po' soprattutto nel 4k dove sono arrivato a 28,14 e 83,53.
Comunque mi confermi che il problema è il controller? Se sì sapresti darmi un consiglio su quale comprare?
Ti ringrazio anticipatamente! : D
intendi un controller sata3 pci-e?
interesserebbe anche a me, visto che per ora ho una x58a-ud7 che ha un marvell sata3 pessimo, e un buon intel sata2.. per adesso di cambiare piattaforma non se ne parla.. ma tenere quest'ssd su sata2 effettivamente fa un pò triste..
Risultati, sempre su controller Intel ICHR10 SATA 3, stavolta però settato in Raid Mode, potrei fare anche delle prove in AHCI sulle altre porte SATA 3, ma son gestite da un controller ASMEDIA che non so che roba sia, e comunque per la ASRock Fatality gen 3 consigliano di usare quello Intel perchè più performante.
http://img847.imageshack.us/img847/8535/statodelssdichr10raid.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/847/statodelssdichr10raid.png/)
Ci sono delle differenze, rispetto a ieri un pò di spazio in più occupato ( ho installato un gioco ), ma non credo sia importante, e poi questi risultati leggermente diversi, ma credo si possa dire che tra Raid mode ed AHCI mode non ci siano differenze, no?
P.S.
Invece ci sono, uff ho guardato meglio, ha perso un bel pò in alcuni test, che ne pensate? Quasi quasi provo il controller ASMEDIA.
Comunque c'è quella discrepanza fra AS e Crystaldisk, che ieri non c'era, sui 4k intendo.
Scusate la domanda banale ma vorrei sapere come posso fare per conoscere quale firmware è attualmente installato sul mio SSD?
Essendo nuovo non vorrei dover ammattire per aggiornare senza che ve ne sia la necessità. :)
Puoi scaricare dalla sezione download di HWUP il software gratuito CrystalDisk Info. Non lo scaricare dal sito ufficiale, tempo fa c'era un malware, mentre qui su HWUP è pulito.
Vedrai che avrà il 009, se lo hai coomprato da poco.
Puoi scaricare dalla sezione download di HWUP il software gratuito CrystalDisk Info. Non lo scaricare dal sito ufficiale, tempo fa c'era un malware, mentre qui su HWUP è pulito.
Vedrai che avrà il 009, se lo hai coomprato da poco.
Grazie mille per la celere risposta ;)
Vedrai che avrà il 009, se lo hai coomprato da poco.
Non è detto, a me è arrivato venerdì scorso dalla chiave con il fw 002.
KoopaTroopa
04-11-2011, 15:38
A me il 64 è arrivato col 0002 e il 128 col 0009. Dipende.
sisco123
04-11-2011, 16:01
Ciao a tutti. Sono appena entrato nel club dei fortunati possessori di questo gioiellino (il mio è a 128GB).
Ho fatto un bench a sistema pulito:
http://img811.imageshack.us/img811/4936/benchvj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/benchvj.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Si nota subito che va abbastanza bene (giusto?) nei 4K e nei 4kQD32, ma è limitato dal controller SATA2 della scheda madre (una ASROCK P45XE) nel SEQ e nel 512KB.
E' corretta la mia analisi? E se sì mi consigliate un controller PCI 1x che possa rendere libero e felice come una farfalla il mio piccolino?
Il tuo disco e limitato dal sata2,però apparte i numeri dei benc,nell'uso reale con un controller pci-ex,che tralaltro costa più del disco,noteresti si e no la differenza.
Alla faccia del limitato, va circa la metà di quel che dovrebbe andare.
Guarda il mio, ricorda che il 64Gb è più lento in scrittura.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111029032351_2.JPG
Giusto,ma sono solo numeri,anche perchè la perdita sta quasi tutta sul sequenziale,quindi un dato che riguarda in modo marginale l'uso quotidiano come disco di sistema.
Intanto ho aggiornato i driver e ho guadagnato un po' soprattutto nel 4k dove sono arrivato a 28,14 e 83,53.
Comunque mi confermi che il problema è il controller? Se sì sapresti darmi un consiglio su quale comprare?
Ti ringrazio anticipatamente! : D
Si il problema è il controller,ma comprarne uno buono,non vale la spesa.
intendi un controller sata3 pci-e?
interesserebbe anche a me, visto che per ora ho una x58a-ud7 che ha un marvell sata3 pessimo, e un buon intel sata2.. per adesso di cambiare piattaforma non se ne parla.. ma tenere quest'ssd su sata2 effettivamente fa un pò triste..
Idem come soprpa.
Risultati, sempre su controller Intel ICHR10 SATA 3, stavolta però settato in Raid Mode, potrei fare anche delle prove in AHCI sulle altre porte SATA 3, ma son gestite da un controller ASMEDIA che non so che roba sia, e comunque per la ASRock Fatality gen 3 consigliano di usare quello Intel perchè più performante.
http://img847.imageshack.us/img847/8535/statodelssdichr10raid.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/847/statodelssdichr10raid.png/)
Ci sono delle differenze, rispetto a ieri un pò di spazio in più occupato ( ho installato un gioco ), ma non credo sia importante, e poi questi risultati leggermente diversi, ma credo si possa dire che tra Raid mode ed AHCI mode non ci siano differenze, no?
P.S.
Invece ci sono, uff ho guardato meglio, ha perso un bel pò in alcuni test, che ne pensate? Quasi quasi provo il controller ASMEDIA.
Comunque c'è quella discrepanza fra AS e Crystaldisk, che ieri non c'era, sui 4k intendo.
Prima cosa,per settare il funzionamento dell'ich10 in raid,devi intervenire da bios.
Settandolo su raid,se non ne crei nessuno,le porte si settano automaticamente in ahci.
In effetti il risultato di crystal nei 4x,è anomalo,ma perso sia un errore del test,ho al momento dell'esecuzione si è verificata un'anomalia.
Scusate la domanda banale ma vorrei sapere come posso fare per conoscere quale firmware è attualmente installato sul mio SSD?
Essendo nuovo non vorrei dover ammattire per aggiornare senza che ve ne sia la necessità. :)
Quello che monta da nuovo,è scritto sull'etichetta argento "appiccicata:D"sul disco.
dadefive
04-11-2011, 16:06
un trucco per sapere se ha il firmw 09 montato quando lo si acquista non c'è? :confused:
KoopaTroopa
04-11-2011, 16:16
nel retro del disco c'è un'etichetta dove in piccolo c'è scritto anche la versione del firmware installata ;)
dadefive
04-11-2011, 16:18
quello l'ho capito, non sono: :fagiano:
era per sapere se lo si riusciva a capire al momento dell'ordine online, tipo se cambia il seriale o qualche altro trucchetto :p
Scusate la domanda banale ma vorrei sapere come posso fare per conoscere quale firmware è attualmente installato sul mio SSD?
Quello che monta da nuovo,è scritto sull'etichetta argento "appiccicata:D"sul disco.
infatti, c'è scritto chiaro chiaro 'firmware rev: XXXXXXX'.. non cel'ho ancora ma l'ho visto da foto sul web :D ..poi magari dopo l'eventuale aggiornamento puoi verificare per scrupolo via sw ;)
comunque mi fa piacere sapere che nell'uso reale la differenza fra sata2 e 3 non si noti poi tanto :D (anche se nei bench in alcuni casi sembra che va il doppio).. ed anche se su sata2 non sarà sfruttato al 100%, per me sarebbe ancora più triste comprare per poca differenza un sata2 quando oramai già escono tutti solo sata3 (almeno per chi non pensa di restare per anni e anni sulla sessa piattaforma, e quì penso poche persone :) )
era per sapere se lo si riusciva a capire al momento dell'ordine online, tipo se cambia il seriale o qualche altro trucchetto :p
Quì c'è una foto dove si vede il PN di uno con firmware 02.. bisogerebbe controllare se quello con firmware 09 ha lo stesso oppure no :)
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=22652
dadefive
04-11-2011, 16:43
Quì c'è una foto dove si vede il PN di uno con firmware 02.. bisogerebbe controllare se quello con firmware 09 ha lo stesso oppure no :)
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=22652
oks grazie, insomma prima di comprare mi informo col venditore
comunque non che caschi il mondo se mi arriva uno con firmware 02
era solo una tega personale, così magari era meno tempo che girava per il mondo inutilizzato e senza un acquirente :rolleyes:
oks grazie, insomma prima di comprare mi informo col venditore
comunque non che caschi il mondo se mi arriva uno con firmware 02
era solo una tega personale, così magari era meno tempo che girava per il mondo inutilizzato e senza un acquirente :rolleyes:
si infatti, io non mi preoccuperei neanche di questa cosa.. piuttosto sto inziando a incazzarmi perchè l'ho ordinato dalla chiave venerdi scorso e cel'hanno acnora in gestione... :mad: :mad: :mad: :mad: :p pazienzzzzzza........ :)
@sisco123
Il drive l'ho installato in modalità AHCI, ma siccome in un link che ho postato poco addietro stava scritto che l'AHCI è inutile per gli SSD nonostante anche recensori lo consiglino, e che anzi può essere dannoso, ho settato da bios la modalità RAID per l'ICHR10, e l'ho fatto dopo aver aperto un eseguibile che patcha il sistema in modo che poi il disco possa avviarsi anche se nel bios si è passati da un'iniziale modalità AHCI a quella RAID ( dato che ho letto che normalmente non si può fare e che il disco non si avvierebbe ).
In pratica ciò che ho capito leggendo su quella pagina web, è che non ci sono differenze di performace fra porte settate in AHCI o Raid, non per i drive SSD, mentre ce ne sarebbero per gli HDD, dato che la modalità AHCI permette a questi ultimi di sfruttare il NCQ. Quindi secondo quelle informazioni, è meglio settare le porte in Raid anche se poi non si fa nessun Raid, ma se mi dici che anche se nel bios c'è scritto Raid le porte si comportano come in AHCI... è questo che intendevi?
Intel-Inside
04-11-2011, 16:58
Mi sembra che se da Bios è settato RAID i dischi che non fanno parte di nessun Array RAID sono settati in AHCI...
Perchè dici che è danno l'AHCI?
sisco123
04-11-2011, 17:02
infatti, c'è scritto chiaro chiaro 'firmware rev: XXXXXXX'.. non cel'ho ancora ma l'ho visto da foto sul web :D ..poi magari dopo l'eventuale aggiornamento puoi verificare per scrupolo via sw ;)
comunque mi fa piacere sapere che nell'uso reale la differenza fra sata2 e 3 non si noti poi tanto :D (anche se nei bench in alcuni casi sembra che va il doppio).. ed anche se su sata2 non sarà sfruttato al 100%, per me sarebbe ancora più triste comprare per poca differenza un sata2 quando oramai già escono tutti solo sata3 (almeno per chi non pensa di restare per anni e anni sulla sessa piattaforma, e quì penso poche persone :) )
Quì c'è una foto dove si vede il PN di uno con firmware 02.. bisogerebbe controllare se quello con firmware 09 ha lo stesso oppure no :)
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=22652
Non è che nei bench,sembri che vada il doppio,va realmente il doppio,però in sequenziale,dunque quel numero farà la differenza,quando il taglio del disco sarà 2TB e sarà usato per lo storage di file di medie/grandi dimensioni,con l'uso e i tagli attuali,il punto importante,e la capacità di gestire file piccoli per unità di tempo,dato che è ben lontano dal saturare la banda del buon vecchio sata2.
sisco123
04-11-2011, 17:11
@sisco123
Il drive l'ho installato in modalità AHCI, ma siccome in un link che ho postato poco addietro stava scritto che l'AHCI è inutile per gli SSD nonostante anche recensori lo consiglino, e che anzi può essere dannoso, ho settato da bios la modalità RAID per l'ICHR10, e l'ho fatto dopo aver aperto un eseguibile che patcha il sistema in modo che poi il disco possa avviarsi anche se nel bios si è passati da un'iniziale modalità AHCI a quella RAID ( dato che ho letto che normalmente non si può fare e che il disco non si avvierebbe ).
In pratica ciò che ho capito leggendo su quella pagina web, è che non ci sono differenze di performace fra porte settate in AHCI o Raid, non per i drive SSD, mentre ce ne sarebbero per gli HDD, dato che la modalità AHCI permette a questi ultimi di sfruttare il NCQ. Quindi secondo quelle informazioni, è meglio settare le porte in Raid anche se poi non si fa nessun Raid, ma se mi dici che anche se nel bios c'è scritto Raid le porte si comportano come in AHCI... è questo che intendevi?
Come gia detto da Intel-Inside,tu hai sempre lavorato in ahci,che è tuttaltro che dannoso,anzi aumenta di non poco le prestazioni,ovviamente windows riconosce il controller come raid,ma in mancanza di array,utilizza il disco in ahci,dunque lascia stare i tools di terze parti che sono la crem della crem per creare casini,lascia fare a windows o al limite istalla i driver intel.
AHCI and SSDs
Typically, many hardware review sites, as well as SSD manufacturers are recommending that AHCI mode is used with SSD drives. However, we have run our own tests here in the forum, and we believe this is misleading, only where SSD drives are used independently (ie not in a RAID array).
AHCI mode as previously explained enables NCQ (native command queuing) which is really not required for SSDs as they do not need optimising in this way as there is no physical movement of heads or platters. In many cases, it can actually hinder SSD performance, and even reduce the lifetime of your SSD.
SSDs and the TRIM command
The TRIM command is dependent on the SSD itself, and the operating system supporting it. It is not dependent on the host controller, and AHCI is not a requirement. TRIM is natively supported in Windows 7, as well as Linux since kernel 2.6.33
Ecco il link-->http://forum-en.msi.com/faq/article/ide-sata-and-ahci-all-you-need-to-know
JimThend
04-11-2011, 17:24
Arrivato oggi il nuovo ssd da 128 , montato subito clonando l’hard disk con Paragon Migrate OS to SSD™ Special Edition.. questi i primi risultati :
http://img818.imageshack.us/img818/5074/ssd3.gifhttp://img705.imageshack.us/img705/5513/ssd2.gif
http://img855.imageshack.us/img855/7598/04novembre20111558.png
http://img12.imageshack.us/img12/9086/04novembre20111559.pnghttp://img13.imageshack.us/img13/5388/04novembre20111600.png
vorrei sapere cosa sono i valori in “ Soglia “ :
http://img502.imageshack.us/img502/5228/cdm.gif
capito.. le tue spiegazioni sono sempre apprezzatissime, sono qui per imparare :D grazie sisco
sisco123
04-11-2011, 18:32
AHCI and SSDs
Typically, many hardware review sites, as well as SSD manufacturers are recommending that AHCI mode is used with SSD drives. However, we have run our own tests here in the forum, and we believe this is misleading, only where SSD drives are used independently (ie not in a RAID array).
AHCI mode as previously explained enables NCQ (native command queuing) which is really not required for SSDs as they do not need optimising in this way as there is no physical movement of heads or platters. In many cases, it can actually hinder SSD performance, and even reduce the lifetime of your SSD.
SSDs and the TRIM command
The TRIM command is dependent on the SSD itself, and the operating system supporting it. It is not dependent on the host controller, and AHCI is not a requirement. TRIM is natively supported in Windows 7, as well as Linux since kernel 2.6.33
Ecco il link-->http://forum-en.msi.com/faq/article/ide-sata-and-ahci-all-you-need-to-know
Diciamo che l'articolo descrive genericamente la modalità ahci,e ha una visuale un pò ristretta del concetto di ssd.
Comunque se può tranquillizzarti ti do una dritta,ma mi raccomando di non dirla a nessuno:Prrr: ,il nostro amatissimo m4,monta un controller marvel,che suppurta pienamente la funzione ncq a 32 slot di comando,come del resto tutti i più recenti controller per ssd,se vuoi la prova di ciò,lancia hd-tune,selezionalo e vai sulla scheda info,cosa che da un precedente screen da te postato,viene confermata anche da CrystalDiskInfo proprio sul tuo disco,dove alla voce funzioni supportate,manca solo l'AAM.
@sisco123 e Intel-Inside
Questi sono i settaggi del bios, la modalità Sata del controller Intel è Raid, e nella voce della prima periferica da cui fare il boot ci sta scritto Raid. Devo comunque tener per vero dalle vostre affermazioni che il controller lavori in AHCI?
http://img687.imageshack.us/img687/5066/20111104181506.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/20111104181506.jpg/)
http://img339.imageshack.us/img339/6879/20111104181542.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/20111104181542.jpg/)
Scusate per immagini non proprio nitide.
sisco123
04-11-2011, 19:12
@sisco123 e Intel-Inside
Questi sono i settaggi del bios, la modalità Sata del controller Intel è Raid, e nella voce della prima periferica da cui fare il boot ci sta scritto Raid. Devo comunque tener per vero dalle vostre affermazioni che il controller lavori in AHCI?
http://img687.imageshack.us/img687/5066/20111104181506.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/20111104181506.jpg/)
http://img339.imageshack.us/img339/6879/20111104181542.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/20111104181542.jpg/)
Scusate per immagini non proprio nitide.
Aspetta aspetta,che tra un multiquote e un'altro,mi sono dato una rincoxxxonita,tu non monti l'ich10,ma lo z68,dunque il funzionamento è diverso,comunque il discorso sul fatto che un raid senza array,diventa automaticamente un ahci,dovrebbe essere lo stesso,il fatto invece che lavori in sata 3,è un'altro paio di maniche.
Comunque se non hai nessun array,setta la modalità in ahci,perchè non è da escudere che comunque,lo z68 se settato in raid,esegua delle operazioni di controllo aggiuntive,che ne deteriorano parzialmente le prestazioni,sopratutto considerando che non trovando nessun array,si da una rintronata.
Non ho ben capito, sì, il mio chipset è lo z68, ma il controller non dovrebbe sempre essere il solito ICHR10 ( ormai dal p45 se non sbaglio, forse anche dal 35 )?
Ho visto sia su HD-Tune che su CrystalDiskInfo che l'M4 supporta il NCQ; poi ho rifatto un test con il Mark ed è andato un pò meglio.. mah, non so a che siano dovute le fluttuazioni dei valori, comunque, il Raid Mode lo volevo tenere per mettere due Velociraptor i Raid 0 e due dischi da 1TB in mirror, se questo AHCI è davvero essenziale per sfruttare appieno l'SSD proverò a fare dei test sul controller ASMEDIA che ha il settaggio separato.
marcof12
04-11-2011, 19:28
il vostro M4 da 64-128-99999999milaGB è lento su sata2 o nei 4K??? niente paura,esiste rimedio :sofico:
http://img511.imageshack.us/img511/5443/mioramdiskplusda3gb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/511/mioramdiskplusda3gb.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
guardate questo se è lento sui 4k XD
sisco123
04-11-2011, 19:33
Non ho ben capito, sì, il mio chipset è lo z68, ma il controller non dovrebbe sempre essere il solito ICHR10 ( ormai dal p45 se non sbaglio, forse anche dal 35 )?
Ho visto sia su HD-Tune che su CrystalDiskInfo che l'M4 supporta il NCQ; poi ho rifatto un test con il Mark ed è andato un pò meglio.. mah, non so a che siano dovute le fluttuazioni dei valori, comunque, il Raid Mode lo volevo tenere per mettere due Velociraptor i Raid 0 e due dischi da 1TB in mirror, se questo AHCI è davvero essenziale per sfruttare appieno l'SSD proverò a fare dei test sul controller ASMEDIA che ha il settaggio separato.
Fermo percarità,il controller dello z68,che non è assolutamente ich10,anche perchè l'ich10 è solo stata2,è il miglior controller sata 3 in circolazione(per noi comuni mortali),se comunque fai degli array,tienilo pure in raid,se però hai tante periferiche sata collegate,è probabile che qualche fluttuazione casuale delle prestazioni ci sia,in fondo anche il povero controller dello z68,ha un limite di banda.
Hai ragione, si chiama z68 e stop, non preoccuparti che il rintronato sono io, e senza nemmeno i multiquote.
Ho attaccati allo z68 5 drive compreso l'SSD, proverò a spostare il masterizzatore sullo z68 e l'M4 sull'ASMEDIA tenendocelo tutto solo per vedere se cambia qualcosa.
Grazie per i chiarimenti, t'ho fatto penare eh?:D
il vostro M4 da 64-128-99999999milaGB è lento su sata2 o nei 4K??? niente paura,esiste rimedio :sofico:
http://img511.imageshack.us/img511/5443/mioramdiskplusda3gb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/511/mioramdiskplusda3gb.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
guardate questo se è lento sui 4k XD
oh, ma io c'ho lento pure il ramdisk sui 4k... C'entrerà nulla? Non è che magari ho qualche settaggio del S.O. che non vabene?
http://img829.imageshack.us/img829/610/ramdisksuperspeed.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/ramdisksuperspeed.png/)
sisco123
04-11-2011, 20:16
oh, ma io c'ho lento pure il ramdisk sui 4k... C'entrerà nulla? Non è che magari ho qualche settaggio del S.O. che non vabene?
http://img829.imageshack.us/img829/610/ramdisksuperspeed.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/ramdisksuperspeed.png/)
In effetti quel valore dei 4k su ramdisk è anomalo comunque,anche qui però c'è da fare una cosiderazione,il controller di memoria del tuo sistema,è dual CH,quello mio e di marcof12 è triple CH,dunque sulla velocita sequenziale,ne fa da padrone la velocità dei moduli ddr3,ma sulla quantita di accessi,un canale in più,potrebbe far comodo.
P.S.
lascia l'm4 su z68,su asmedia mettici qualcosaltro dammi retta.
OK terrò tutto così allora, l'ASMEDIA non consente il Raid, mi tocca tenere tutto sullo z68.
marcof12
04-11-2011, 20:48
In effetti quel valore dei 4k su ramdisk è anomalo comunque,anche qui però c'è da fare una cosiderazione,il controller di memoria del tuo sistema,è dual CH,quello mio e di marcof12 è triple CH,dunque sulla velocita sequenziale,ne fa da padrone la velocità dei moduli ddr3,ma sulla quantita di accessi,un canale in più,potrebbe far comodo.
P.S.
lascia l'm4 su z68,su asmedia mettici qualcosaltro dammi retta.
io veramente dovrei essere con un controller dual channel,anche perchè il mio notebook ha solo 2 slot sodimm. Per il tuo valore con ramdisk nel 4k è vero che è più basso del mio,ma è vero pure che negli altri valori sei al triplo rispetto a me...
sisco123
04-11-2011, 21:00
io veramente dovrei essere con un controller dual channel,anche perchè il mio notebook ha solo 2 slot sodimm. Per il tuo valore con ramdisk nel 4k è vero che è più basso del mio,ma è vero pure che negli altri valori sei al triplo rispetto a me...
Ecco fatto,altro infrascamento dovuto al multiquote,comunque la mia affermazione sul ramdisk,è solo una considerazione,anche perchè non so esattamente su quali parametri si basano i risultati di tali periferiche,considerando poi,che le loro prestazioni,sono molto dipendenti dal SW che si usa per crearli,dubito che apparte la loro indubbia velocità,in ogni caso,si possa fare una statistica precisa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.