View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2
Grazie per avermi risposto.
Pieno non credo, anzi, ci sono sempre un'ottantina di GB liberi.
No, non pieno in quel senso. :asd:
Nel senso che tutte le celle erano state scritte, e per poter continuare a scrivere era necessario che il garbage collector ripulisse le celle non utilizzate.
Il motivo per cui era lento era che il garbage collector stava lavorando, e che doveva ogni volta cancellare una cella prima che il OS potesse scriverci qualcosa sopra. :asd:
luis fernandez
17-11-2011, 12:27
ops avevo guardato anche io sulla chiave ma non ho visto i crucial..devo riguardare meglio
si, ci sono :)
ciao io ho preso un 64gb settimana scorsa e aveva lo 0002....subito aggiornato:D
ok grazie ;)
una info, ho montato un M4 256Gb .. non so che firmware ha (l'ho preso usato) mi conviene aggiornalo cmq all'ultimo?
e poi ho un sistema AMD.. ho visto in prima pagina questi driver:
INTEL
Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 10.6.0.1002 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 Ufficiali WHQL
devo installarli se si quali?
grazie.
JimThend
17-11-2011, 13:07
una info, ho montato un M4 256Gb .. non so che firmware ha (l'ho preso usato) mi conviene aggiornalo cmq all'ultimo?
e poi ho un sistema AMD.. ho visto in prima pagina questi driver:
INTEL
Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 10.6.0.1002 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 Ufficiali WHQL
devo installarli se si quali?
grazie.
La tua scheda madre ha come Chipset l’AMD 970 quindi devi installare questi : Chipset Version 3.0.816.0/3.0.812.0
Poi devi installare anche questi : Sata Version 3.2.1540.92/1.2.1.29
Trovi tutto qui : http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A97_PRO/#download
Per sapere che firmware hai puoi usare CrystalDiskInfo
ah ok..è da vedere se lo si trova però, perchè io negli shop online affidabili non è che lo trovo + di tanto questo crucial..:(
Io l'ho preso direttamente dal sito della crucial. ordinato la mattina alle 9 con spedizione prioritaria (+7€, rispetto alla standard gratuita) e mi è arrivato il giorno dopo alle 12 via ups.
SteFerrari
17-11-2011, 13:17
No, non pieno in quel senso. :asd:
Nel senso che tutte le celle erano state scritte, e per poter continuare a scrivere era necessario che il garbage collector ripulisse le celle non utilizzate.
Il motivo per cui era lento era che il garbage collector stava lavorando, e che doveva ogni volta cancellare una cella prima che il OS potesse scriverci qualcosa sopra. :asd:
Ah. Scusami. :asd:
Ma quindi è una cosa normale, deve farla di tanto in tanto ?
Perdonami ma non ne so quanto voi, io l'ho solo preso, installato e iniziato a godermelo. :D
Ah. Scusami. :asd:
Ma quindi è una cosa normale, deve farla di tanto in tanto ?
Perdonami ma non ne so quanto voi, io l'ho solo preso, installato e iniziato a godermelo. :D
Idem. :asd:
Comunque, no, non è normale. Normalmente quel lavoro dovrebbe essere fatto dal sistema operativo, di mandare, attraverso il TRIM, il segnale di ripulire una data cella una volta che il file che la occupava è stato cancellato, quindi una situazione in cui tutte le celle sono "sporche" ed il garbage collector deve intervenire in maniera massiva non dovrebbe accadere.
Ti direi di controllare se il TRIM è attivato e funzionante, ma non ho idea di come si faccia. Dovrai attendere qualcuno di più esperto di me. :asd:
SteFerrari
17-11-2011, 14:02
Idem. :asd:
Comunque, no, non è normale. Normalmente quel lavoro dovrebbe essere fatto dal sistema operativo, di mandare, attraverso il TRIM, il segnale di ripulire una data cella una volta che il file che la occupava è stato cancellato, quindi una situazione in cui tutte le celle sono "sporche" ed il garbage collector deve intervenire in maniera massiva non dovrebbe accadere.
Ti direi di controllare se il TRIM è attivato e funzionante, ma non ho idea di come si faccia. Dovrai attendere qualcuno di più esperto di me. :asd:
Googlando ho letto che bisogna aprire il Prompt dei comandi come amministratore e scrivere "fsutil behavior query DisableDeleteNotify"... se il risultato è "0" allora significa che il TRIM funziona.
A me infatti esce 0.
La tua scheda madre ha come Chipset l’AMD 970 quindi devi installare questi : Chipset Version 3.0.816.0/3.0.812.0
Poi devi installare anche questi : Sata Version 3.2.1540.92/1.2.1.29
Trovi tutto qui : http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A97_PRO/#download
Per sapere che firmware hai puoi usare CrystalDiskInfo
i driver sono stati già installati dopo il format e re-installaizone di windows 7 :)
Thx per il programma per sapere il firmware, stasera lo provo e vediamo che versione ho ..e nel caso aggiorno.
JimThend
17-11-2011, 14:49
Googlando ho letto che bisogna aprire il Prompt dei comandi come amministratore e scrivere "fsutil behavior query DisableDeleteNotify"... se il risultato è "0" allora significa che il TRIM funziona.
A me infatti esce 0.
Trovo più semplice utilizzare CrystalDiskInfo .. oltre a comunicarci lo stato di salute del nostro SSD .. ci da altre informazioni importanti quali firmware utilizzato , n° seriale , acceso da … e le funzioni supportate attive ( vedi foto )
AAM spento, funzione non attiva .. TRIM acceso , funzione attiva
http://img823.imageshack.us/img823/489/cryst.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/823/cryst.gif/)
i driver sono stati già installati dopo il format e re-installaizone di windows 7 :)
Thx per il programma per sapere il firmware, stasera lo provo e vediamo che versione ho ..e nel caso aggiorno.
YW ;)
SteFerrari
17-11-2011, 14:53
Tovo più semplice utilizzare CrystalDiskInfo .. oltre a comunicarci lo stato di salute del nostro SSD .. ci da altre informazioni importanti quali firmware utilizzato , n° seriale , acceso da … e le funzioni supportate attive ( vedi foto )
AAM spento, funzione non attiva .. TRIM acceso , funzione attiva
http://img823.imageshack.us/img823/489/cryst.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/823/cryst.gif/)
In effetti hai ragione. ;)
Questa sera ho voluto aggiornare Intel Rapid Storage , avevo un po’ di timore di peggiorare le prestazioni .. ed invece :D
Prima
http://img15.imageshack.us/img15/5513/ssd2.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/15/ssd2.gif/)
Dopo
http://img43.imageshack.us/img43/1146/ssd5.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/43/ssd5.gif/)
Prima
http://img593.imageshack.us/img593/7598/04novembre20111558.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/593/04novembre20111558.png/)
Dopo
http://img38.imageshack.us/img38/2259/16novembre20112139.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/38/16novembre20112139.png/)
sicuro che oltre che installare i nuovi rapid storage tu non abbia pure disattivato i c-state da bios??:D ...mi sembra proprio la percentuale di incremento che si ottiene nel crystalmark disattivando i risparmi energetici...
L'opzione risparmio energetico da bios stronca sul serio così tanto le prestazioni?
sisco123
17-11-2011, 17:27
Acquistare un 2500 “K” abbinandogli l’H100 per lasciare tutto a default .. è da reclusione immediata al CSM (Centro di Salute Mentale) più vicino , anzi .. aprirei nuovamente il manicomio solo per questo
La prossima volta sto più attento , non vorrei essere la causa di qualche infarto ;)
Non ho ancora capito come si è disattivato il risparmio energetico , io odio vedere la Cpu sempre al 100%.. figuriamoci se vado a modificare qualcosa …… quando ho letto 528 nel sequenziale e 119 nel 4k ero pieno di soddisfazione , poi Alcatraroz mi ha riportato con i “piedi per terra”:cry:
Kicco,dagli ragione senno ti picchio pure io,con l'h100 si va di OC,io ci tengo a 4,6 un 980x HT on,risparmi energetici tutti off con uso 24/7.
Per JimThend,con i risparmi energetici disattivati,anche se il processore sta sempre a 4,7,non significa che sta al 100% e non attivarli a i suoi vantaggi,non pochi aggiungerei.
Preciso inoltre,che quello che abbassa la frequenza del procio in base al cario,non sono gli c-state,ma lo speedstep,che agisce dinamicamente sul ratio,variando cosi la frequenza in cui la cpu lavora in base al carico.
sisco123
17-11-2011, 17:33
Riuppo questo mio post.
Aggiungo che anche oggi è tutto ok, tutto velocissimo.
Anche se non posso affermarlo con certezza matematica,fossi i te non mi preoccuperei dell'ssd,perche il comportamento da te descritto,mi sembra più imputabile ad un SW che ha caricato di lacoro non necessario o la cpu o la ram,comunque se ti si ripresenta,controlla il carico di queti 2 componenti HW,anche perchè non è da escludere l'intervento di SW malevolo.
Kicco_lsd
17-11-2011, 17:37
Kicco,dagli ragione senno ti picchio pure io,con l'h100 si va di OC,io ci tengo a 4,6 un 980x HT on,risparmi energetici tutti off con uso 24/7.
Per JimThend,con i risparmi energetici disattivati,anche se il processore sta sempre a 4,7,non significa che sta al 100% e non attivarli a i suoi vantaggi,non pochi aggiungerei.
Preciso inoltre,che quello che abbassa la frequenza del procio in base al cario,non sono gli c-state,ma lo speedstep,che agisce dinamicamente sul ratio,variando cosi la frequenza in cui la cpu lavora in base al carico.
Ci mancherebbe che non vi do ragione io ho smesso con l'overclock da quando presi il mitico Barton 2600+ (testato) con la DFI LanParty UT NF4 ULTRA-D. L'unico cristiano a cui ogni movimento dal default dava blocchi di sistema, reboot a random etc etc... :D
Scusate l'OT ma avete riaperto una ferita.... :D :D
sisco123
17-11-2011, 17:50
Grazie per avermi risposto.
Pieno non credo, anzi, ci sono sempre un'ottantina di GB liberi.
Mi permetto di aggiungere che le GC,agiscono solo quando il sisco è in pausa caffè,oltretutto si occupano di svuotare celle piene ma non utilizzate da file e niente di tutto questo intacca le prestazioni in lettura,quindi la cosa è da escludere.
sisco123
17-11-2011, 17:57
Idem. :asd:
Comunque, no, non è normale. Normalmente quel lavoro dovrebbe essere fatto dal sistema operativo, di mandare, attraverso il TRIM, il segnale di ripulire una data cella una volta che il file che la occupava è stato cancellato, quindi una situazione in cui tutte le celle sono "sporche" ed il garbage collector deve intervenire in maniera massiva non dovrebbe accadere.
Ti direi di controllare se il TRIM è attivato e funzionante, ma non ho idea di come si faccia. Dovrai attendere qualcuno di più esperto di me. :asd:
Concordo in pieso sul fatto che è impossibile che tutte le celle si siano riempite,cosa che comunque non farebbe partire le GC se il disco è in uso,dalla firma di SteFerrari,suppongo che se è in sata3,usa un controller marvel,quindi niente trim,se invece è in sata 2 il trim funziona,e di conseguenza le GC fanno poco e niente.
SteFerrari
17-11-2011, 18:03
Anche se non posso affermarlo con certezza matematica,fossi i te non mi preoccuperei dell'ssd,perche il comportamento da te descritto,mi sembra più imputabile ad un SW che ha caricato di lacoro non necessario o la cpu o la ram,comunque se ti si ripresenta,controlla il carico di queti 2 componenti HW,anche perchè non è da escludere l'intervento di SW malevolo.
Grazie mille. ;)
JimThend
17-11-2011, 18:50
Kicco,dagli ragione senno ti picchio pure io,con l'h100 si va di OC,io ci tengo a 4,6 un 980x HT on,risparmi energetici tutti off con uso 24/7.
Per JimThend,con i risparmi energetici disattivati,anche se il processore sta sempre a 4,7,non significa che sta al 100% e non attivarli a i suoi vantaggi,non pochi aggiungerei.
Preciso inoltre,che quello che abbassa la frequenza del procio in base al cario,non sono gli c-state,ma lo speedstep,che agisce dinamicamente sul ratio,variando cosi la frequenza in cui la cpu lavora in base al carico.
Ciao sisco123 .. .. ho disabilitato Enhanced Halt State (C1E) , C3 state Support e C6 State Support .. devo disabilitare altro?? Quali sono i pro e i contro ?? per il momento ho eseguito un solo test con CrystalDiskMark .. niente male con il seq. , ma è dovuto a questa modifica ??
http://img525.imageshack.us/img525/2986/ssd6.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/525/ssd6.gif/)
Bios
http://img823.imageshack.us/img823/1305/cstate.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/823/cstate.gif/)
Comunque ieri sera la cpu era fissa a 4.7 Ghz e 100% in lavoro .. molto strano :confused: , al riavvio è tornato tutto alla normalità.
http://www.sciax2.it/forum/browser/google-chrome-aumentarne-migliorarne-prestazion-443482.html
kicco ti segnalo questa guida che ho trovato per cambiare in modo diretto la cache di chrome, senza link simbolici o programmi come junction link magic.. è più semplice ed è anche possibile decidere al dimensione massima della cache..
lo sto usando e non mi da nessun problema. penso sia proprio da aggiungere in prima pagina.. provalo anche tu..
per il discorso che stavamo facendo prima comunque.. tenere tutto su ramdisk ed evitare di dover caricare l'immagine all'avvio, si può fare.. adesso lo sto usando così e non ho nessun problema, le cartelle si creano automaticamente.. maggiori dettagli te li ho scritti qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36369555&postcount=481) ;)
Kicco_lsd
17-11-2011, 19:08
http://www.sciax2.it/forum/browser/google-chrome-aumentarne-migliorarne-prestazion-443482.html
kicco ti segnalo questa guida che ho trovato per cambiare in modo diretto la cache di chrome, senza link simbolici o programmi come junction link magic.. è più semplice ed è anche possibile decidere al dimensione massima della cache..
lo sto usando e non mi da nessun problema. penso sia proprio da aggiungere in prima pagina.. provalo anche tu..
per il discorso che stavamo facendo prima comunque.. tenere tutto su ramdisk ed evitare di dover caricare l'immagine all'avvio, si può fare.. adesso lo sto usando così e non ho nessun problema, le cartelle si creano automaticamente.. maggiori dettagli te li ho scritti qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36369555&postcount=481) ;)
Appena finisco di studiare e mi si sbollentano le meningi ci do un occhio! ;)
Quanto e' bello smantettare!!!!
Appena finisco di studiare e mi si sbollentano le meningi ci do un occhio! ;)
fammi sapere :) quando lo proverai penserai 'ah.. ed era così semplice!?' :D ;)
Quanto e' bello smantettare!!!!
sono soddisfazioni :p
sisco123
17-11-2011, 20:47
Ciao sisco123 .. .. ho disabilitato Enhanced Halt State (C1E) , C3 state Support e C6 State Support .. devo disabilitare altro?? Quali sono i pro e i contro ?? per il momento ho eseguito un solo test con CrystalDiskMark .. niente male con il seq. , ma è dovuto a questa modifica ??
http://img525.imageshack.us/img525/2986/ssd6.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/525/ssd6.gif/)
Bios
http://img823.imageshack.us/img823/1305/cstate.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/823/cstate.gif/)
Comunque ieri sera la cpu era fissa a 4.7 Ghz e 100% in lavoro .. molto strano :confused: , al riavvio è tornato tutto alla normalità.
Diciamo che tutto ciò che si occupa del risparmio energetico di un pc,ovviamente deve variare in modo inavvertibile dall'utente(nei limiti del possibile),i valori in vari spep,della frequenza e relativa tensione dei componenti che consumano di più(cpu e gpu).
Per la gpu,ci persano i driver,per la cpu invece,sono state sviluppate varie tecniche nel corso degli anni,quelle di intel sono appunto le istruzioni c-state e lo speedstep.
Queste istruzioni però,si basano su paremetri di default,dunque quando si va in OC,sopratutto significativi,variare in modo dinamico sopratutto le tensioni,può creare instabilità,perchè appunto noi manualmente,abbiamo impostato i settaggi fuori specifica.
Per come la vedo io,le disattiverei tutte,anche perchè sei a 4,7,il fatto invece che il procio era fisso al 100%,è un problema SW,evidentemente avevi un processo inchiodato a cannone,comunque se ti ricapita,invece di riavviare,cerca di capire che processo è,in modo da sistemare il SW che crea il problema.
Per quanto riguarda i pro,sono reattività,stabilità e un pc sempre sveglio e attento,come contro ovviamente,un consumo relativamente più alto,ma niente di devastante,con cosseguente aumento delle temperature in idle,ma nel tuo caso insignificanti grazie all'h100.
alcatraroz
17-11-2011, 22:22
L'opzione risparmio energetico da bios stronca sul serio così tanto le prestazioni?
si...sorattutto i c-state (c3-c6) che abbassano le prestazioni dei ssd(nei benchmark)....ma nell'uso quotidiano non si vede differenza
alcatraroz
17-11-2011, 22:27
[QUOTE=JimThend;36374165]Ciao sisco123 .. .. ho disabilitato Enhanced Halt State (C1E) , C3 state Support e C6 State Support .. devo disabilitare altro?? Quali sono i pro e i contro ?? per il momento ho eseguito un solo test con CrystalDiskMark .. niente male con il seq. , ma è dovuto a questa modifica ??
http://img525.imageshack.us/img525/2986/ssd6.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/525/ssd6.gif/)
Bios
http://img823.imageshack.us/img823/1305/cstate.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/823/cstate.gif/)
Comunque ieri sera la cpu era fissa a 4.7 Ghz e 100% in lavoro .. molto strano :confused: , al riavvio è tornato tutto alla normalità.[/QUO
l'incremento di pretazioni e' influenzato solo dai c3 e c6 nn da C1E
Simona85
18-11-2011, 01:56
Io l'ho preso direttamente dal sito della crucial. ordinato la mattina alle 9 con spedizione prioritaria (+7€, rispetto alla standard gratuita) e mi è arrivato il giorno dopo alle 12 via ups.
ah ok, ci butto l'occhio
veloci direi..
Kicco_lsd
18-11-2011, 02:26
Senza C3 e C6 si perde la funzione Turbo (quella che cambia le frequenze della cpu in base al tipo di task)?? Sarei tentato... :)
Simona85
18-11-2011, 05:02
:eek:
ma quindi se mettessi un ssd..dovrei ad esempio dire addio al cool n quiet del mio procio amd?
cioè se la cpu sta in idle a frequenza bassa..che male gli fa ad un ssd?
:mbe:
Quoto sisco. Se avete il procio overclocckato tanto vale disabilitare i c-step. La differenza fra idle @default e idle @oc è di pochissimi watt, 3 o 4W.
Ovviamente questo vale solo per sandy bridge che personalmente ritengo il santo graal di intel, va tanto e non consuma una mazza :D
Io i C-step li lascio, eppure i test del mio 64Gb sono assolutamente in linea con i migliori.
Il procio in idle sta attorno agli 0,90 mentre in full è a 1,28.
Non vedo perchè stressarlo inutilmente.
Io i C-step li lascio, eppure i test del mio 64Gb sono assolutamente in linea con i migliori.
Il procio in idle sta attorno agli 0,90 mentre in full è a 1,28.
Non vedo perchè stressarlo inutilmente.
Allora perchè gli altri appena li disattivano tornano ai valori "normali"? :boh:
Ma cosa intendi per valori "normali"?
Io vedo i test con cristaldiskmark e con hd tune ed a parte i dati in scrittura, che è risaputo che nel 64Gb sono un pò inferiori, e noto che la grande maggioranza viaggia sopra i 500 in scrittura.
JimThend
18-11-2011, 09:46
Diciamo che tutto ciò che si occupa del risparmio energetico di un pc,ovviamente deve variare in modo inavvertibile dall'utente(nei limiti del possibile),i valori in vari spep,della frequenza e relativa tensione dei componenti che consumano di più(cpu e gpu).
Per la gpu,ci persano i driver,per la cpu invece,sono state sviluppate varie .......
l'incremento di pretazioni e' influenzato solo dai c3 e c6 nn da C1E
Quoto sisco. Se avete il procio overclocckato tanto vale disabilitare i c-step. La differenza fra idle @default e idle @oc è di pochissimi watt, 3 o 4W.
Ovviamente questo vale solo per sandy bridge che personalmente ritengo il santo graal di intel, va tanto e non consuma una mazza :D
:eek: :eek: ma quante ne sapete ?? :eek: :eek:
Io i C-step li lascio, eppure i test del mio 64Gb sono assolutamente in linea con i migliori.
Il procio in idle sta attorno agli 0,90 mentre in full è a 1,28.
Non vedo perchè stressarlo inutilmente.
ho disattivato i risparmi energetici .. devo dire che hanno ragione loro , le temperature non sono cambiate , il voltaggio è leggermente più alto in idle .. prima avevo 0.98 v ora 1.016 v , nulla di cosi preoccupante
come vedi il moltiplicatore scende quando non serve
http://img593.imageshack.us/img593/5793/tempnuove.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/593/tempnuove.gif/)
come vedi il moltiplicatore scende quando non serve
E chi ha detto che il molti non sarebbe sceso?
Io dico solo che è assurdo tenere su di giri continuamente il motore, tutto li, anche perchè, per mia esperienza a livello di prestazioni dell'SSD non cambia un fico secco.
JimThend
18-11-2011, 10:03
E chi ha detto che il molti non sarebbe sceso?
Io dico solo che è assurdo tenere su di giri continuamente il motore, tutto li, anche perchè, per mia esperienza a livello di prestazioni dell'SSD non cambia un fico secco.
ok .. puoi definire che intendi per su di giri ??
maximo_gomez
18-11-2011, 10:08
Buongiorno a tutti
Fino ad oggi ho avuto dischi tradizionali e, da anni, ho impostato CCleaner all'avvio di windows.
Sono quello che si dice, un maniaco della pulizia. La mia domanda è:
Come mi comporto con l'SSD? E' utile o dannoso tenerlo pulito da tutti i file inutili?
Grazie.
Maxi
scusate.... up!
Ma cosa intendi per valori "normali"?
Io vedo i test con cristaldiskmark e con hd tune ed a parte i dati in scrittura, che è risaputo che nel 64Gb sono un pò inferiori, e noto che la grande maggioranza viaggia sopra i 500 in scrittura.
Nel senso che per es jimthend è passato dai 490MB/s ai 512, stessa cosa per gli altri valori. E' un'inezia son d'accordo ma cmq influenzano. E poi anche questa storia del "tenere su di giri il motore" è vera in parte. Sandy bridge ha un sistema di gestione dei consumi ottimo (basta vedere la differenza rosicata fra il consumo di un procio OC e uno a def in idle). Tutt'al più che se il voltaggio più alto in idle per te è un problema basta comprarsi una ROG per utilizzare l'offset mode. In pratica overclockare con l'offset mode ti permette finalmente di separare i voltaggi fra idle & load, non avrai più il voltaggio X fisso sia in idle che in load: http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?2162-Overclocking-Using-Offset-Mode-for-CPU-Core-Voltage ;)
maximo_gomez
18-11-2011, 10:10
Ho visto che in prima pagina, nella guida aggiornamento, sono presenti due versioni del driver Intel®RapidStorage,
la 10.6.0.1002 e la 10.8.0.1003
quale è meglio installare?
grazie
ri-scusate, ri-up
PS: mi viene il dubbio che siano da installare tutti e tre...
per il chipset ho trovato questo [infinst_autol_9.2.0.1030], va bene?
ok .. puoi definire che intendi per su di giri ??
Voltaggio superiore al necessario, una sovralimentazione.
utilizzare l'offset mode. In pratica overclockare con l'offset mode ti permette finalmente di separare i voltaggi fra idle & load, non avrai più il voltaggio X fisso sia in idle che in load
Infatti sono in offset mode.
L'OC per me non è solo esercizio di stile o curiosità.
Io lavoro per un daily importante e gestibile sul lungo periodo.
Lo ho trovato a 4,7GHz con l'i5 2500K a V1,280 con tutti i settaggi fissi al minimo ed i C-State attivati.
JimThend
18-11-2011, 10:44
Infatti sono in offset mode.
L'OC per me non è solo esercizio di stile o curiosità.
Io lavoro per un daily importante e gestibile sul lungo periodo.
Lo ho trovato a 4,7GHz con l'i5 2500K a V1,280 con tutti i settaggi fissi al minimo ed i C-State attivati.
nessuno mette in dubbio le tue capacita da overclocchista.. , si discute , con un diverso pensiero filosofico , i vantaggi che può portare ( piccoli o grandi che siano ) il disattivare i c-state … nessuno delle due parti ha la ragione al 100% … personalmente sono aperto a diverse soluzioni , le provo ..le posso condividere , ma non mi permetterei mai di renderle fisse a tutti
Infatti sono in offset mode.
L'OC per me non è solo esercizio di stile o curiosità.
Io lavoro per un daily importante e gestibile sul lungo periodo.
Lo ho trovato a 4,7GHz con l'i5 2500K a V1,280 con tutti i settaggi fissi al minimo ed i C-State attivati.
Benissimo allora di cosa ti lamenti? Togli i c-state che spengono parti della cpu e sei a posto :D
elevation1
18-11-2011, 11:13
scusate la niubbiagine ;) ho il s.o. su un hd 3,5" da 160gb (149gb effettivi)... passando a un m4 128gb quanti giga avrei reali? (insomma perderei una 30ina di giga???)... altra cosa vorrei fare la copia esatta del mio hd sull'ssd si può vero? quale programma mi consigliate? non ho un pc molto performante anzi però secondo me avrei cmq vari benefici... adesso i prezzi permettono e penso che a 160euro è un ottimo investimento... che ne dite? il tutto si fa semplicemente? grazie a tutti
scusate la niubbiagine ;) ho il s.o. su un hd 3,5" da 160gb (149gb effettivi)... passando a un m4 128gb quanti giga avrei reali? (insomma perderei una 30ina di giga???)... altra cosa vorrei fare la copia esatta del mio hd sull'ssd si può vero? quale programma mi consigliate? non ho un pc molto performante anzi però secondo me avrei cmq vari benefici... adesso i prezzi permettono e penso che a 160euro è un ottimo investimento... che ne dite? il tutto si fa semplicemente? grazie a tutti
Formattato son 119GB, quindi devi "potare" della roba :D
Altrochè se è un ottimo investimento! Per fare la copia esatta lascio la palla a persone più esperte di me...;)
JimThend
18-11-2011, 11:37
scusate la niubbiagine ;) ho il s.o. su un hd 3,5" da 160gb (149gb effettivi)... passando a un m4 128gb quanti giga avrei reali? (insomma perderei una 30ina di giga???)... altra cosa vorrei fare la copia esatta del mio hd sull'ssd si può vero? quale programma mi consigliate? non ho un pc molto performante anzi però secondo me avrei cmq vari benefici... adesso i prezzi permettono e penso che a 160euro è un ottimo investimento... che ne dite? il tutto si fa semplicemente? grazie a tutti
Io ho clonato l’hard disk (Raid0) con Paragon Migrate OS to SSD Special Edition.. è un ottimo software .. in tre minuti ha clonato l’hard disk e dicono che allinei automaticamente il disco di destinazione (SSD) , per ora non riscontro nessun problema ..
nessuno mette in dubbio le tue capacita da overclocchista..
si discute i vantaggi che può portare ( piccoli o grandi che siano ) il disattivare i c-state …
...non mi permetterei mai di renderle fisse a tutti
Non mi sembra di avere fatto lo splendido overclocker....
... e mi sembra di avere spiegato quali siano i vantaggi che imho porta non disattivare i c-state, così come non mi sono certo sognato di rendere queste scelte un must irrinunciabile.
Sto semplicemente dicendo che nel mio sistema con o senza C-state l'SSD dà i medesimi risultati sotto bench e che in OC daily è incontestabilmente meglio lasciare le impostazioni di risparmio.
Diverso è il discorso per l'OC estremo, per le curiosità relative a muro del procio, della mobo ecc.
Simona85
18-11-2011, 11:57
fino ad ieri avevo win 7 64 bit che pesava 68GB :eek:
dopo lo snellimento di stanotte..sono arrivata a 34 gb, cosi si ragiona meglio :cool:
certo che quella cartella winsxs da 21gb...:eek: :( ma sembra che non vada toccata
a questo punto con un crucial da 120gb formattato, posso crearci tranquillamente 2 partizioni da 60 gb, non dovrei avere problemi una per seven ed una per il prossimo win 8
oddio non so se è emglio cosi..o prendere 2 crucial da 64 gb ed usarne uno per ogni SO ( che formattato credo diventi cmq da 60 gb anche quello)
devo capire se è preferibile avere solo 1 SO per ssd..o se crearci 2 partizioni non porta cmq problemi di prestazioni..allineamento?
:mbe:
Simona85
18-11-2011, 11:58
Io ho clonato l’hard disk (Raid0) con Paragon Migrate OS to SSD Special Edition.. è un ottimo software .. in tre minuti ha clonato l’hard disk e dicono che allinei automaticamente il disco di destinazione (SSD) , per ora non riscontro nessun problema ..
è free?
ci si fa anche l'immagine o bukup del SO?
ciao
maximo_gomez
18-11-2011, 12:11
è free?
ci si fa anche l'immagine o bukup del SO?
ciao
ho trovato questo link, mi sembra un programma molto interessante
http://it.giveawayoftheday.com/paragon-migrate-os-to-ssd-2-0-s/
Kicco_lsd
18-11-2011, 12:32
:eek:
ma quindi se mettessi un ssd..dovrei ad esempio dire addio al cool n quiet del mio procio amd?
cioè se la cpu sta in idle a frequenza bassa..che male gli fa ad un ssd?
:mbe:
T'ho risposto per una questione simile di la... nessuno ti obbliga a fare niente altrimenti sul libretto di istruzioni allegate avresti trovato l'indicazione di disabilitare il CnQ. L'SSD funziona alla grande anche appena collegato senza nemmeno cambiare da IDE ad AHCI. Il resto, i cosiddetti tweaks, sono del tutto facoltativi e non impattano chissà quanto le performances.
fino ad ieri avevo win 7 64 bit che pesava 68GB :eek:
dopo lo snellimento di stanotte..sono arrivata a 34 gb, cosi si ragiona meglio :cool:
certo che quella cartella winsxs da 21gb...:eek: :( ma sembra che non vada toccata
a questo punto con un crucial da 120gb formattato, posso crearci tranquillamente 2 partizioni da 60 gb, non dovrei avere problemi una per seven ed una per il prossimo win 8
oddio non so se è emglio cosi..o prendere 2 crucial da 64 gb ed usarne uno per ogni SO ( che formattato credo diventi cmq da 60 gb anche quello)
devo capire se è preferibile avere solo 1 SO per ssd..o se crearci 2 partizioni non porta cmq problemi di prestazioni..allineamento?
:mbe:
Le partizioni non pregiudicano nulla e da Seven in poi l'allineamento è automatico. Per come la vedo io meglio un disco più grande che due piccoli. Quello più grande è più veloce e dura di più (a parità di GB scritti). Riguardo la cartella winsxs mi pareva di aver letto che la dimensione che mostra è fittizia.
ri-scusate, ri-up
PS: mi viene il dubbio che siano da installare tutti e tre...
per il chipset ho trovato questo [infinst_autol_9.2.0.1030], va bene?
I driver del chipset sono una cosa (infinst_autol_9.2.0.1030) e vanno installati
I driver Rapid Storage sono un altra, puoi scegliere fra due versioni 10.8 e 10.6. Questi non sono necessari io preferisco installarli altri preferiscono di no.
alcatraroz
18-11-2011, 14:57
Senza C3 e C6 si perde la funzione Turbo (quella che cambia le frequenze della cpu in base al tipo di task)?? Sarei tentato... :)
si la frequenza resta fissa al molti impostato...x me conviene lasciarli attivati anche in oc....cosi' in idle scende a 1600...
maximo_gomez
18-11-2011, 15:21
I driver del chipset sono una cosa (infinst_autol_9.2.0.1030) e vanno installati
I driver Rapid Storage sono un altra, puoi scegliere fra due versioni 10.8 e 10.6. Questi non sono necessari io preferisco installarli altri preferiscono di no.
Grazie mille mi hai chiarito un bel dubbio!
JimThend
18-11-2011, 15:28
si la frequenza resta fissa al molti impostato...x me conviene lasciarli attivati anche in oc....cosi' in idle scende a 1600...
Sono confuso :confused: , o forse sono io che non capisco .. ho disattivato il c3 c6 e anche il c1e , ma in idle scendo tranquillamente a 1600 Mhz ..
sisco123
18-11-2011, 15:34
Quoto sisco. Se avete il procio overclocckato tanto vale disabilitare i c-step. La differenza fra idle @default e idle @oc è di pochissimi watt, 3 o 4W.
Ovviamente questo vale solo per sandy bridge che personalmente ritengo il santo graal di intel, va tanto e non consuma una mazza :D
Ottima osservazione,mi ero astenuto da quantificarla in numeri,tanto per evitere polemiche,comunque anche su 1366,il consumo in più in idle,non sono 3/4W,ma pochi più,questo ovviamente nella realta,perchè se trovi SW(c'èra una versione di HW-monitor che lo faceva),con speedstep attivo,in idle il procio calava di frequenza e lui indicava un consumo minore di 20W,se disattivato,schizzava a 148W,il bello è che se avviavo linx,rimaneva sempre a 148W,allora presi la pinza amperometrica,e come ovvio presupporre,non era affatto cosi.
Fatto certo è,che se si possiede un sistema di raffreddamento decente,indiperndentemente se aria o idro,non ha senso tenere i valori a default.
sisco123
18-11-2011, 15:41
:eek: :eek: ma quante ne sapete ?? :eek: :eek:
ho disattivato i risparmi energetici .. devo dire che hanno ragione loro , le temperature non sono cambiate , il voltaggio è leggermente più alto in idle .. prima avevo 0.98 v ora 1.016 v , nulla di cosi preoccupante
come vedi il moltiplicatore scende quando non serve
http://img593.imageshack.us/img593/5793/tempnuove.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/593/tempnuove.gif/)
Il moltiplicatore scende,perchè hai attivo lo speedstep,unica funzione che lo regola,comunque sulla schermata del tuo bios,non c'è,da ciò deduco che o l'hanno messo da un'altra parte,ho su 1155 l'hanno attivo permanentemente.
JimThend
18-11-2011, 15:58
Il moltiplicatore scende,perchè hai attivo lo speedstep,unica funzione che lo regola,comunque sulla schermata del tuo bios,non c'è,da ciò deduco che o l'hanno messo da un'altra parte,ho su 1155 l'hanno attivo permanentemente.
Infatti , ho seguito i tuoi suggerimenti .. lo speedstep l’ho lasciato attivato , tutto torna alla perfezione … ;)
sisco123
18-11-2011, 16:00
Nel senso che per es jimthend è passato dai 490MB/s ai 512, stessa cosa per gli altri valori. E' un'inezia son d'accordo ma cmq influenzano. E poi anche questa storia del "tenere su di giri il motore" è vera in parte. Sandy bridge ha un sistema di gestione dei consumi ottimo (basta vedere la differenza rosicata fra il consumo di un procio OC e uno a def in idle). Tutt'al più che se il voltaggio più alto in idle per te è un problema basta comprarsi una ROG per utilizzare l'offset mode. In pratica overclockare con l'offset mode ti permette finalmente di separare i voltaggi fra idle & load, non avrai più il voltaggio X fisso sia in idle che in load: http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?2162-Overclocking-Using-Offset-Mode-for-CPU-Core-Voltage ;)
Ariquoto,precisando che il voltaggio più alto,a differenza di leggende metropolitane,può causare solo un'aumento della temperatura,se però il sistema di raffreddamento le tiene a bada,non vedo il problema,tutto ciò vale se si rimane entro le specifiche del costruttore,che sono molto più alte dei valori da voi citati,ad esempio io tengo il mio 980x a 1,43V fisso a 4,6,questo perchè e stabile in qualunque condizione,se volessi solo per giocare,navigare e cosette del genere,potrei abbassarlo anche a 1,35V senza problemi,ma se poi vado sul pesante(linx per esempio),non sono stabile.
Vi assicuro che comunque,fino a quando riuscite a tenere a bada le temperature,la tensione non chea nessun problema,ovviamente entro le specifiche,che per il 980x è 1,5V.
sisco123
18-11-2011, 16:18
Non mi sembra di avere fatto lo splendido overclocker....
... e mi sembra di avere spiegato quali siano i vantaggi che imho porta non disattivare i c-state, così come non mi sono certo sognato di rendere queste scelte un must irrinunciabile.
Sto semplicemente dicendo che nel mio sistema con o senza C-state l'SSD dà i medesimi risultati sotto bench e che in OC daily è incontestabilmente meglio lasciare le impostazioni di risparmio.
Diverso è il discorso per l'OC estremo, per le curiosità relative a muro del procio, della mobo ecc.
Purtroppo devo dissentire,se si cerca un OC stabile il più elevato possibile,i valori si devono impostare manualmente tutti,facendo prove su prove,però quando li si trova,nessuno li deve alterare in alcun modo,ne in su ne in giù,proprio perchè sono stabili in qualunque condizione di lavoro,gli automatismi,sono sembre progettati per lavorare secondo le specifiche di default,dunque se da li ci si allontana troppo,prima o poi fanno qualche cavolate,con il risultaro che va da semplici rallentamenti e impuntamenti del sistema al BSOD.
Diverso è il discorso di OC estremi,che a mio avviso non servono assolutamente a niente,perchè non utilizzabili nel lungo periodo a carsa di tensioni deleterie,anche se con temperature glaciali sotto azoto.
Ovviamente ogniuno sceglie la condizione a lui puù consona,ma per esperienza personale,far oscillare i valori in presenza di OC significativi è sinonimo di instabilità.
Quindi questi c-state conviene disattivarli per guadagnare qualche % di prestazioni o no (ho un sandy bridge)?
Eventualmente, come si fa?
JimThend
18-11-2011, 17:05
Quindi questi c-state conviene disattivarli per guadagnare qualche % di prestazioni o no (ho un sandy bridge)?
Eventualmente, come si fa?
Nessuno ti può dire con assoluta certezza se conviene attivarli o no .. devi provare sul tuo sistema , valutare i vantaggi e , come già detto , i svantaggi
Personalmente ho avuto qualche piccolo miglioramento nel disattivarli … ..altri sono di pare contrario
Fatto questo, è una tua libera scelta tenerli attivati o no …. spero di essermi spiegato bene
Per attivarli / disattivarli devi entrare nel bios e cercare le voci C-state ..salvi e riavvii
luis fernandez
18-11-2011, 19:22
Ciao,
gli intel chipset in prima pagina sono la versione 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL, ma non sono presenti sul sito della intel dove ci sono i 9.2.0.1030 (quindi una versione precedente)....
sono ugualmente affidabili anche se non vi è traccia sul sito originale?
Kicco_lsd
18-11-2011, 19:31
Ciao,
gli intel chipset in prima pagina sono la versione 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL, ma non sono presenti sul sito della intel dove ci sono i 9.2.0.1030 (quindi una versione precedente)....
sono ugualmente affidabili anche se non vi è traccia sul sito originale?
La mia risposta è quasi scontata avendoli postati ma per me si. Driver-Station raramente tira sole e io li uso senza problemi da diverso tempo.
freddye78
18-11-2011, 20:19
mi scuso per l'intromissione ma approfitto di questo trhead perchè anch'io ho un dubbio..vorrei acquistare questo SSD e installarci 7..al momento ho un HD meccanico con su installato vista e programmi su C:\ + un altro da 1TB con archivi vari chiamato F:\...dato che non vorrei per ora eliminare vista, quando vorrò installare 7 cosa dovrò fare?una volta installato quest'ultimo e lasciando attaccato il meccanico con Vista mi si creerà il dual boot anche se risiedono su dischi diversi?in caso contrario come faccio a scegliere quale dei 2 deve avviarsi?
se si cerca un OC stabile il più elevato possibile, i valori si devono impostare manualmente tutti, facendo prove su prove, però quando li si trova, nessuno li deve alterare in alcun modo, ne in su ne in giù, proprio perchè sono stabili in qualunque condizione di lavoro.
Il contrario del mio concetto di OC daily, che per me deve essere fixato manualmente in TUTTI i valori della mobo, possibilmente al minimo possibile, e nel Vcore che deve mantenere stabilità nelle normali oscillazioni date dagli stati di risparmio energetico in ogni condizione di lavoro.
OC daily, semplicemente.
__miche__
18-11-2011, 21:24
ma questo non era il thread del Crucial? :)
Kicco_lsd
18-11-2011, 22:17
ma questo non era il thread del Crucial? :)
....effettivamente! ;)
Simona85
19-11-2011, 01:15
ho trovato questo link, mi sembra un programma molto interessante
http://it.giveawayoftheday.com/paragon-migrate-os-to-ssd-2-0-s/
grazie ;)
Simona85
19-11-2011, 01:29
T'ho risposto per una questione simile di la... nessuno ti obbliga a fare niente altrimenti sul libretto di istruzioni allegate avresti trovato l'indicazione di disabilitare il CnQ. L'SSD funziona alla grande anche appena collegato senza nemmeno cambiare da IDE ad AHCI. Il resto, i cosiddetti tweaks, sono del tutto facoltativi e non impattano chissà quanto le performances.
Le partizioni non pregiudicano nulla e da Seven in poi l'allineamento è automatico. Per come la vedo io meglio un disco più grande che due piccoli. Quello più grande è più veloce e dura di più (a parità di GB scritti). Riguardo la cartella winsxs mi pareva di aver letto che la dimensione che mostra è fittizia.
ok grazie..da quello che ho capito, su un ssd meglio installare un SO in modo AHCI
attualmente ho installato in IDE
però adesso che ci penso..quella impostazione viene fatta da bios, quindi o setto ide o setto AHCI..
ed io inizialmente devo tenermi l'attuale SO sull'hd meccanico..ma quindi cosi facendonon posso settare AHCI per provare ad instalalre sull'ssd..:doh:
ci devo ragionare:rolleyes:
grazie per il suggerimento, ok meglio uno taglio da 128 gb..effettivamente mi conviene
x la cartella winsxs..avevo letto anche io dei GB fittizzi..
ma purtroppo sono veri..il resto del sistema pesa 13 gb( verificati) e quindi sono reali i 21 gb di quella cartella..infatti lo spazio utilizzato è di 34 gb
:mad:
foxmolder5
19-11-2011, 10:45
Ciao a tutti
innanzitutto ringrazio il responsabile del thread perchè la guida mi è stata utilissima.
Stamane ho acquistato il Crucial M4 64GB, installato e sembra tutto funzionante.
Di seguito la schermata del test:
http://img444.imageshack.us/img444/4953/immaginerij.png (http://imageshack.us/photo/my-images/444/immaginerij.png/)
(un pò limitato visto il sata2 sulla mia mobo ma le prestazioni sembrano buone).
Rispetto al meccanico è una scheggia...sembra proprio un altro computer :D
Ciao
Ciao a tutti
seguendo un pò il thread ho notato che le prestazioni del mio disco sono un pò sotto la media (immagine/post quotato)
Confermate?
Perchè non riesco a capire dove possa essere il problema (ovviamente oltre il sata2), grazie mille.
Ciao
Perchè non riesco a capire dove possa essere il problema (ovviamente oltre il sata2), grazie mille.
Ciao
E' solo ed unicamente il SATA2.
In scrittura sei giusto, i tagli piccoli scrivono alla metà della velocità di quelli grossi, mentre in lettura sei al 50% a causa del SATA2.
Se vai a leggere qualche pagina più indietro avevo fatto io la prova collegando il mio 64Gb prima in SATA2 e poi in SATA3.
Quindi attualmente il tuo SSD è al max delle tue performance.
Goditelo.
maximo_gomez
19-11-2011, 13:57
Ciao a tutti
Vorrei ringraziare ufficialmente Kicco e Sirioo per il lavoro fatto in prima pagina
GRAZIE :ave:
Uun ringraziamento sincero a: ChioSa, Uruk-Hai per la loro competenza e cortesia :cool:
insieme a Pess, e the Saint mi hanno aiutato a imparare qualcosa ed a chiariremi molto le idee :what:
Grazie
Maxi
allora ho creato il RAMDisk .. però a questa immagine
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109145956_1.jpg
non mi compaiono selezionabili le impostazioni Create TEMP directory e Disk Label come mai??
poi che programmi consigliati da utilizzare sul RAMDisk (oltre la temp di sistema e cache dei browser) ?
CaccamoJ
19-11-2011, 15:32
Semplicemente perchè già salvi a chiusura l'immagine del ramdisk e la carichi allo startup.
Quelle opzioni servono per quando uno non salva e carica l'immagine del ramdisk.
ciao.
sisco123
19-11-2011, 17:57
@sisco123: perchè non mandi un'email a tutte le testate di recensioni?
Dicono tutte il contrario di quello che dici tu. I casi sono due, o sbagliano loro o sbagli tu. Adesso fammi venire fuori gli 0.16W che dicevi di un ssd in load....son proprio curioso....
Ciao,anche se con foto decisamente scadenti a causa della rottura della fotocamera,quindi sono dovuto ricorrere al telefonino(scarso direi e senza flash)
come promesso ho testato i consumi idle dell'm4 128Gb.
Di seguito i risultati:
Come ovvio a 12V non consuma niente,perchè è alimentato solo dalla 5VLink (http://imageshack.us/f/190/imag0039y.jpg/)
Passando alla 5V,il consumo è di 0,1A,quindi(5V x 0,1A = 0,5W).Link (http://imageshack.us/f/15/imag0040ff.jpg/)
In conclusione,anche se siamo lontani dai valori dichiarati,per arrivare a consumate i 16W del meccanico,servono sempre 32 M4 128Gb.
allora ho creato il RAMDisk .. però a questa immagine
cut
non mi compaiono selezionabili le impostazioni Create TEMP directory e Disk Label come mai??
poi che programmi consigliati da utilizzare sul RAMDisk (oltre la temp di sistema e cache dei browser) ?
Io ho avuto problemi a tenere la cartella di win TMP (e non temp) sul ramdisk perchè mi succedeva che andando ad estrarre file 7zip di grosse dimensioni (7 o 8 gb) mi dava 'spazio su disco insufficiente' (anche se nelle impostazioni di 7zip tenevo la cartella temp di 7zip su hd meccanico).. quindi TMP l'ho tenuta al suo posto e temp invece l'ho messa sul ramdisk.. così non ho avuto più problemi..
per la cache di google chrome, se lo usi, ti consiglio vivamente di usare il metodo descritto quì (http://www.sciax2.it/forum/browser/google-chrome-aumentarne-migliorarne-prestazion-443482.html).. ho provato anche quello in prima pagina (junction link magic... google chrome plus non l'ho provato perchè uso SRWare Iron che ritengo migliore), ma questo direi che è sicuramente migliore e più semplice anche.. non si tratta altro che di aggiungere un comando nella riga 'destinazione'
http://i54.tinypic.com/2nja78g.png
Per il resto io ti consiglio di non appesantire inutilmente il sistema caricando l'immagine all'avvio e salvandola all'arresto.. inoltre fai 4gb (dipende da quanto hai fatto il ramdisk) di scrittura ogni volta.. se non hai attivato l'opzione per non fare il backup poi diventano 8gb..
Io sto usando il ramdisk così da qualche giorno e non ho avuto nessunissimo problema.. ma diciamo che ho sperimentato e non ho seguito nessuna guida :D
Se ti interessa puoi iniziare a leggere quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36369555&postcount=481), per altri dettagli chiedi ;)
SUPERALEX
19-11-2011, 19:40
appena fatto il test sul mio m4...mi sembra tutto a posto
http://img24.imageshack.us/img24/6852/ssdv.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/24/ssdv.gif/)
Il problema di non fare il backup al ramdisk è che comunque ha bisogno di un file immagine da caricare nella quale ci siano le nostre cartelle file di swap, TMP, TEMP, IE_Cache, FF_Cache ecc.
Altrimenti si riavvia con il disco vuoto ed il sistema si lamenta non trovando le cartelle.
appena fatto il test sul mio m4...mi sembra tutto a posto
Si, decisamente in linea, tutto ok.
Il problema di non fare il backup al ramdisk è che comunque ha bisogno di un file immagine da caricare nella quale ci siano le nostre cartelle file di swap, TMP, TEMP, IE_Cache, FF_Cache ecc.
Altrimenti si riavvia con il disco vuoto ed il sistema si lamenta non trovando le cartelle.
Riguardo all'uso del ramdisk senza caricare l'immagine all'avvio; scusami, ma mi sembra che non fai altro che rispondere a campanello senza prima leggere ciò che io scrivo, quindi se ti interessa rileggiti quell che ho scritto in questa pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36369555#post36369555) e poi sarò felicissimo di pralarne, altrimenti non fa niente..
Per il resto..
gentilmente, mi spieghi perchè fare una cartella 'swap' sul ramdisk? cioè, cosa ne sai che il sistema usa quella cartella? dalle impostazioni è selezionabile solo il drive, e non la cartella..
comunque continui a confondere il backup con il salvataggio automatico..
foxmolder5
20-11-2011, 08:46
E' solo ed unicamente il SATA2.
In scrittura sei giusto, i tagli piccoli scrivono alla metà della velocità di quelli grossi, mentre in lettura sei al 50% a causa del SATA2.
Se vai a leggere qualche pagina più indietro avevo fatto io la prova collegando il mio 64Gb prima in SATA2 e poi in SATA3.
Quindi attualmente il tuo SSD è al max delle tue performance.
Goditelo.
grazie mille per l'indicazione :D
Giusto una info. Questo ssd è compatibile con il sata1 (mobo asus m2a-vm hdmi in firma)?
Perchè nell'attesa di un aggiornamento del hw di quel pc intanto potrei comprare un nuovo ssd per migliorare un pò le prestazioni e quindi l'anno prossimo aggiornerei il resto.
Grazie
Ciao
fox
thegladiator
20-11-2011, 11:39
Ragazzi, ho letto tutte le guide e ottimizzazioni sugli SSD. Ora, dato che sul PC dei miei c'è installato un M4 da 64Gb ma non c'è Seven 64 come sul mio bensì Vista 64, posso incorrere in problemi? E' meno ottimizzato per gli ssd?
Tenete conto che ho già disattivato il defrag, il prefetch, il superfetch, il ripristino, ibernazione etc. etc. come da varie guide ma mi rimangono un paio di dubbi:
1) Su Vista questo "trim" viene gestito? Devo fare qualcosa manualmente?
2) La memoria virtuale devo disabilitarla? C'è chi dice sì, altri no...
3) Sugli ssd ho notato che c'è sempre la storia dello spazio inferiore al dichiarato, l'M4 ha 59,6GB effettivi su 64GB nominali. E' normale?
Attendo il vs. aiuto! :)
Ragazzi, ho letto tutte le guide e ottimizzazioni sugli SSD. Ora, dato che sul PC dei miei c'è installato un M4 da 64Gb ma non c'è Seven 64 come sul mio bensì Vista 64, posso incorrere in problemi? E' meno ottimizzato per gli ssd?
Tenete conto che ho già disattivato il defrag, il prefetch, il superfetch, il ripristino, ibernazione etc. etc. come da varie guide ma mi rimangono un paio di dubbi:
1) Su Vista questo "trim" viene gestito? Devo fare qualcosa manualmente?
2) La memoria virtuale devo disabilitarla? C'è chi dice sì, altri no...
3) Sugli ssd ho notato che c'è sempre la storia dello spazio inferiore al dichiarato, l'M4 ha 59,6GB effettivi su 64GB nominali. E' normale?
Attendo il vs. aiuto! :)
Per Vista e Seven valgono i soliti consigli.
Personalmente ti dico di lasciar perdere le varie guide. Quando il trim funziona regolarmente, il più è fatto... Installa il disco e goditelo!
Bergamotto76
20-11-2011, 12:26
Ciao mi servirebbe un consiglio sull'acquisto del crucial m4 !
Ho un glorioso i7 920 socket 1366 e sulla scheda mamma ho le sata 2 .
Sono indeciso se prendere 2 crucial m4 da 128 GB e metterli in raid oppure uno solo da 256 GB visto che è gia di natura + performate del suo fratello minore da 128 !!!
thegladiator
20-11-2011, 12:36
Per Vista e Seven valgono i soliti consigli.
Personalmente ti dico di lasciar perdere le varie guide. Quando il trim funziona regolarmente, il più è fatto... Installa il disco e goditelo!
Però mi dicono che il trim non è supportato da Vista... :confused:
Simona85
20-11-2011, 12:39
Per Vista e Seven valgono i soliti consigli.
Personalmente ti dico di lasciar perdere le varie guide. Quando il trim funziona regolarmente, il più è fatto... Installa il disco e goditelo!
ma questo trim in 2 parole cosa sarebbe?
ciao
Simona85
20-11-2011, 12:43
scusate una domanda, vedo che si parla di driver appositi per questi ssd..
ma dove si prendono?
nel senso sono i driver del chipset?
o del SB?
o intendete i driver raid-ahci?
:rolleyes:
ad esempio i driver della mia mobo sono qui:
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-ma790xt-ud4p_10/download/
nel caso installo il ssd, di che driver ha bisogno tra questi?
oppure intendete dei driver della crucial?
Ciao mi servirebbe un consiglio sull'acquisto del crucial m4 !
Ho un glorioso i7 920 socket 1366 e sulla scheda mamma ho le sata 2 .
Sono indeciso se prendere 2 crucial m4 da 128 GB e metterli in raid oppure uno solo da 256 GB visto che è gia di natura + performate del suo fratello minore da 128 !!!
Uno solo, così hai il trim.
Altrimenti mantenere le prestazioni nel tempo sarà un casino immane.
JimThend
20-11-2011, 15:00
In questi giorni avevo un pensiero fisso .. volevo che anche il mio Ssd fosse al massimo delle sue prestazioni .. per avere questo , come consigliato da alcuni , bisogna disattivare i c-state … io mi sono spinto oltre , desideravo il massimo con il minimo voltaggio per la Cpu in Idle , per trovare questo ho fatto alcuni test
Prima di tutto ho disattivato i c-state , poi in Windows sono entrato su opzioni risparmio energia e sono passato da bilanciato a prestazioni elevate ..ottenendo questo :
http://img638.imageshack.us/img638/1146/ssd5.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/638/ssd5.gif/)
Con questa impostazione avevo sempre la Cpu a 4.7 con il voltaggio sempre al massimo
Cosi , sempre in prestazioni elevate, sono entrato in modifica impostazioni combinazione > cambia impostazione avanzate risparmio energia > Risparmio energia processore e ho modificato il livello minimo prestazioni del processore ..> ho provato questi valori 35%, 50% e 60% , questi i risultati
35%
http://img827.imageshack.us/img827/5623/35100.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/827/35100.gif/)
50%
http://img72.imageshack.us/img72/3204/50100.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/72/50100.gif/)
60%
http://img140.imageshack.us/img140/4834/60100.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/140/60100.gif/)
Io ho scelto come livello minimo prestazioni del processore il 60% , credo che sia il miglior compromesso tra prestazioni e voltaggio massimo in idle
(http://imageshack.us/photo/my-images/830/idle2000.gif/)
Per finire questi sono i valori che avevo con c-state attivati e bilanciato in opzioni risparmio energia
http://img836.imageshack.us/img836/5513/ssd2.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/836/ssd2.gif/)
e con c-state disattivati e bilanciato in opzioni risparmio energia
http://img339.imageshack.us/img339/2986/ssd6.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/339/ssd6.gif/)
Spero sia utile
__miche__
20-11-2011, 16:57
In questi giorni avevo un pensiero fisso .. volevo che anche il mio Ssd fosse al massimo delle sue prestazioni...
ma davvero ti sei sbattuto così tanto per avere risultati così estremamente simili a quelli di partenza? non credo che quelle differenze si notino ad occhio, quindi... chi te lo fa fare? :D
Non sono d'accordo, miche, è una curiosità intellettuale che lui si è tolto e gentilmente ha messo a disposizione i test che ha effettuato.
Fluttuazioni a parte le differenze sono risibili, quindi dal mio punto di vista si possono sacrificare quelle poche prestazioni in più in virtu di un maggiore risparmio energetico e di un sistema a riposo più rilassato.
JimThend
20-11-2011, 17:05
ma davvero ti sei sbattuto così tanto per avere risultati così estremamente simili a quelli di partenza? non credo che quelle differenze si notino ad occhio, quindi... chi te lo fa fare? :D
ci ho messo 5 minuti :Prrr:
La differenza tra i 4k si vede ..poco ma si vede , anche nel seq. … magari per te è poco
Ad occhio non dovresti vedere neanche la differenza tra 4500 a 4700 .. però si fa
JimThend
20-11-2011, 17:14
Non sono d'accordo, miche, è una curiosità intellettuale che lui si è tolto e gentilmente ha messo a disposizione i test che ha effettuato.
Fluttuazioni a parte le differenze sono risibili, quindi dal mio punto di vista si possono sacrificare quelle poche prestazioni in più in virtu di un maggiore risparmio energetico e di un sistema a riposo più rilassato.
Grazie kellone.. rispetto molto il tuo punto di vista
Ti faccio i complimenti per i 4900 …;)
sisco123
20-11-2011, 17:17
In questi giorni avevo un pensiero fisso .. volevo che anche il mio Ssd fosse al massimo delle sue prestazioni .. per avere questo , come consigliato da alcuni , bisogna disattivare i c-state … io mi sono spinto oltre , desideravo il massimo con il minimo voltaggio per la Cpu in Idle , per trovare questo ho fatto alcuni test
Prima di tutto ho disattivato i c-state , poi in Windows sono entrato su opzioni risparmio energia e sono passato da bilanciato a prestazioni elevate ..ottenendo questo :
http://img638.imageshack.us/img638/1146/ssd5.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/638/ssd5.gif/)
Con questa impostazione avevo sempre la Cpu a 4.7 con il voltaggio sempre al massimo
Cosi , sempre in prestazioni elevate, sono entrato in modifica impostazioni combinazione > cambia impostazione avanzate risparmio energia > Risparmio energia processore e ho modificato il livello minimo prestazioni del processore ..> ho provato questi valori 35%, 50% e 60% , questi i risultati
35%
http://img827.imageshack.us/img827/5623/35100.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/827/35100.gif/)
50%
http://img72.imageshack.us/img72/3204/50100.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/72/50100.gif/)
60%
http://img140.imageshack.us/img140/4834/60100.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/140/60100.gif/)
Io ho scelto come livello minimo prestazioni del processore il 60% , credo che sia il miglior compromesso tra prestazioni e voltaggio massimo in idle
(http://imageshack.us/photo/my-images/830/idle2000.gif/)
Per finire questi sono i valori che avevo con c-state attivati e bilanciato in opzioni risparmio energia
http://img836.imageshack.us/img836/5513/ssd2.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/836/ssd2.gif/)
e con c-state disattivati e bilanciato in opzioni risparmio energia
http://img339.imageshack.us/img339/2986/ssd6.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/339/ssd6.gif/)
Spero sia utile
Prova interessante,però ci sono un paio di cose che devi sapere,il problema del voltaggio basso,non sempre significa un beneficio,diciamo che in linea di massima,un voltaggio basso determina un riscaldamento minore,però con l'h100 in tuo possesso,questo problema non si pone.
Se comunque windows ti permette di settare il valore monimo,è perchè la frequenza la raggiungi con un block basso,e un moltiplicatore alto(100x47 se non sbaglio),se ad esempio settassi a 205x23,ciò non ti sarebbe concesso.
Visto che ti piace smanettare,ti consiglio di provare nche block più alti.
__miche__
20-11-2011, 19:18
Non sono d'accordo, miche, è una curiosità intellettuale che lui si è tolto e gentilmente ha messo a disposizione i test che ha effettuato.
ma certo, certo.. io non ho mica detto che è stato uno stupido, mi chiedevo perchè l'avesse fatto, tutto qui :)
thegladiator
20-11-2011, 19:31
Raga, io sto per assemblare un PC con l'M4 da 128GB ma più leggo su sti ssd e più mi viene il mal di pancia!
Dopo aver letto di disabilitare tutte le menate tipo prefetch & company, scopro di sto trim che supporta solo Seven... come dire, se uno ha Vista che fa (tipo sul PC dei miei dove installerò un M4 da 64GB)? Non si possono usare gli ssd e si deve cambiare SO?!?!?
Non faccio in tempo a ragguagliarmi su sto trim e scopro di ste "garbage collection"... boh.... e adesso l' over-provisioning?!?! :mc:
Ah, il tutto passando dall'allineamento!!!!!!!!!!!!
Azz... ci vuole una laurea per usarli sti cosi e ci credo che fanno fatica a diffondersi!!! Porco giuda, l'SO dovrebbe 1) riconoscere che è un ssd 2) fare LUI tutte le ottimizzazioni del caso.......è così difficile??? :muro:
Mi spiegate una volta per tutte per cortesia:
1) cosa diavolo comporta usare un ssd sotto Vista e non Seven? In parole povere mi raccomando.
2) cos'è sta storia dell'over-provisioning e di lasciare dello spazio non allocato
3) mi devo aspettare di scoprire altre "formule strane" nelle prossime ore?!?
Grazie. :help:
Salve,
riguardo al RAMDISK per ridurre il consumo dell'SSD, mi chiedevo, perchè pensate sia necessario salvare l'immagine del Ramdisk alla chiusura di Windows? (come scritto nel primo post)
Supponendo che contenga solamente le cache di IE e firefox oltre a TMP e TEMP, non sarebbe meglio, sia in termini di velocità di chiusura, che in termini di ridurre ulteriormente le scritture su disco...NON salvarla?
Ad ogni avvio si caricherebbe la stessa immagine Ramdisk "vuota" creata all'inizio...c'è qualche controindicazione nel farlo? io, vista così, ci vedo solo vantaggi....non pensate?
Grazie
Salve,
riguardo al RAMDISK per ridurre il consumo dell'SSD, mi chiedevo, perchè pensate sia necessario salvare l'immagine del Ramdisk alla chiusura di Windows?
non è necessario salvarla sull'arresto.. anzi, se la salvi all'arresto e non abiliti l'opzione per non fare il backup, fai il doppio della scrittura ogni volta che salva l'immagine all'arresto del pc.. cioè s ehai un ramdisk da 4gb salva 4gb di immagine + 4gb di backup = 8gb di scrittura sull'ssd solo per spegnere il pc :stordita:
e impostando diversamente il ramdisk si può anche fare a meno di caricarla all'avvio.. se ti interessa ti spiego.. però con firefox in questo modo non l'ho mai usato.. devi vedere se la cartella della cache di firefox dopo averla eliminata manualmente col browser chiuso, alla riapertura del browser si ricrea automaticamente oppure no.. io sono giorni uso il ramdisk così, senza nè caricare nè salvare l'immagine.. con chrome, IE, temp e TMP.. (per temp e TMP però il discorso è diverso perchè non si creano automaticamente ogni volta, ma grazie ad un opzione di dataram si può fare lo stesso senza avere problemi)
Raga, io sto per assemblare un PC con l'M4 da 128GB ma più leggo su sti ssd e più mi viene il mal di pancia!
Dopo aver letto di disabilitare tutte le menate tipo prefetch & company, scopro di sto trim che supporta solo Seven... come dire, se uno ha Vista che fa (tipo sul PC dei miei dove installerò un M4 da 64GB)? Non si possono usare gli ssd e si deve cambiare SO?!?!?
Non faccio in tempo a ragguagliarmi su sto trim e scopro di ste "garbage collection"... boh.... e adesso l' over-provisioning?!?! :mc:
Ah, il tutto passando dall'allineamento!!!!!!!!!!!!
Azz... ci vuole una laurea per usarli sti cosi e ci credo che fanno fatica a diffondersi!!! Porco giuda, l'SO dovrebbe 1) riconoscere che è un ssd 2) fare LUI tutte le ottimizzazioni del caso.......è così difficile??? :muro:
Mi spiegate una volta per tutte per cortesia:
1) cosa diavolo comporta usare un ssd sotto Vista e non Seven? In parole povere mi raccomando.
2) cos'è sta storia dell'over-provisioning e di lasciare dello spazio non allocato
3) mi devo aspettare di scoprire altre "formule strane" nelle prossime ore?!?
Grazie. :help:
non avere il trim causa una progressiva perdita di prestazioni in scrittura, ripristinabile con un secure erase e comunque il GC supplisce un poco, l'ideale per te sarebbe passare a win7 :boh:
Se hai letto la prima pagina sappi che quelle procedure erano state scritte per i primi ssd che avevano un enorme peggioramento delle performance e che non si sapeva quanto duravano. Ora che si sa che durano parecchio (un 64gb sopporta anche 750 TiB di scritture) le cose da fare si sono ridotte a:
-disabilitare deframmentazione (lo fa windows 7 in automatico)
-disabilitare l'ibernazione che è inutile
stop, non c'è niente di obbligatorio da fare, io ti assicuro che non sono espertissimo eppure sono riuscito a metterne uno sul mio portatile senza problemi, ci avrò messo 5 minuti a configurare tutto (ramdisk, ibernazione...)
N.B.l'allineamento windows 7 lo fa automaticamente, non so se vista si comporti diversamente :boh:
per quanto riguarda le tue domande:
1 lascio la parola a chi usa vista, io ho avuto la fortuna di non doverlo mai usare :asd:
2 lascia perdere l'over-provisioning, utilizza tutto il disco con l'accortezza di non riempirlo più del 80% causa abbassamento delle prestazioni (questo avviene anche nei dischi meccanici) per far questo puoi ridurre lo spazio del ripristino configurazione di sistema
3 no
Salve,
riguardo al RAMDISK per ridurre il consumo dell'SSD, mi chiedevo, perchè pensate sia necessario salvare l'immagine del Ramdisk alla chiusura di Windows? (come scritto nel primo post)
Supponendo che contenga solamente le cache di IE e firefox oltre a TMP e TEMP, non sarebbe meglio, sia in termini di velocità di chiusura, che in termini di ridurre ulteriormente le scritture su disco...NON salvarla?
Ad ogni avvio si caricherebbe la stessa immagine Ramdisk "vuota" creata all'inizio...c'è qualche controindicazione nel farlo? io, vista così, ci vedo solo vantaggi....non pensate?
Grazie
esattamente, infatti io non ho impostato il salvataggio del ramdisk alla chiusura di windows... sarebbe un controsenso visto che il ramdisk lo si fa proprio per risparmiare qualche scrittura inutile ai nostri cari (:asd:) ssd
esattamente, infatti io non ho impostato il salvataggio del ramdisk alla chiusura di windows... sarebbe un controsenso visto che il ramdisk lo si fa proprio per risparmiare qualche scrittura inutile ai nostri cari (:asd:) ssd
se poi ci metti che col backup in pratica salva l'immagine 2 volte si ottiene proprio l'effetto contrario ed era meglio lasciare tutto come stava senza ramdisk lol
Simona85
21-11-2011, 02:49
2 crucial ordinati :cool:
intanto mi documento sull'installazione..aspettandoli :)
nella prima pagina al punto 4 dice, installate i driver ok..
ma vengono riportati solo i driver intel?
avendo io una mobo GAMA 790xt-ud4p (con sb 750), non ho capito che driver devo installare..e dove prenderli
un aiutino?
;)
ciao Simo
grazie ad un opzione di dataram si può fare lo stesso senza avere problemi)
Che opzione sarebbe?
Che opzione sarebbe?
Prima pagina
thegladiator
21-11-2011, 09:06
non avere il trim causa una progressiva perdita di prestazioni in scrittura, ripristinabile con un secure erase e comunque il GC supplisce un poco, l'ideale per te sarebbe passare a win7 :boh:
Se hai letto la prima pagina sappi che quelle procedure erano state scritte per i primi ssd che avevano un enorme peggioramento delle performance e che non si sapeva quanto duravano. Ora che si sa che durano parecchio (un 64gb sopporta anche 750 TiB di scritture) le cose da fare si sono ridotte a:
-disabilitare deframmentazione (lo fa windows 7 in automatico)
-disabilitare l'ibernazione che è inutile
stop, non c'è niente di obbligatorio da fare, io ti assicuro che non sono espertissimo eppure sono riuscito a metterne uno sul mio portatile senza problemi, ci avrò messo 5 minuti a configurare tutto (ramdisk, ibernazione...)
N.B.l'allineamento windows 7 lo fa automaticamente, non so se vista si comporti diversamente :boh:
per quanto riguarda le tue domande:
1 lascio la parola a chi usa vista, io ho avuto la fortuna di non doverlo mai usare :asd:
2 lascia perdere l'over-provisioning, utilizza tutto il disco con l'accortezza di non riempirlo più del 80% causa abbassamento delle prestazioni (questo avviene anche nei dischi meccanici) per far questo puoi ridurre lo spazio del ripristino configurazione di sistema
3 no
esattamente, infatti io non ho impostato il salvataggio del ramdisk alla chiusura di windows... sarebbe un controsenso visto che il ramdisk lo si fa proprio per risparmiare qualche scrittura inutile ai nostri cari (:asd:) ssd
Beh, la prima pagina è stata stilata il 21/10... è già vecchia?
Comunque, riassumendo:
- l'allineamento lo fa Seven in automatico (e anche Vista, mi sono informato)
- l'over-provisioning non serve, si partiziona tranquillamente tutto lo spazio
- lanciare WEI (con Seven)
- deframmentazione off
- ibernazione off
- swap file ridotto lasciato su ssd
- RAMdisk senza salvataggio immagine su ssd
- ripristino conf. sistema off?
- indicizzazione off?
- superfetch e prefetch off?
Confermate, please. :)
Grazie a tutti per le conferme sul mio dubbio riguardo l'immagine del Ramdisk;)
Beh, la prima pagina è stata stilata il 21/10... è già vecchia?
Comunque, riassumendo:
- l'allineamento lo fa Seven in automatico (e anche Vista, mi sono informato)
- l'over-provisioning non serve, si partiziona tranquillamente tutto lo spazio
- lanciare WEI (con Seven)
- deframmentazione off
- ibernazione off
- swap file ridotto lasciato su ssd
- RAMdisk senza salvataggio immagine su ssd
- ripristino conf. sistema off?
- indicizzazione off?
- superfetch e prefetch off?
Confermate, please. :)
Guarda che Vista non ha il TRIM eh.. te lo garantisco, provato in tutte le maniere ma non vi è neppure un'utility esterna che consenta di attivarlo.. è un po come le DirectX11 per XP.. te le sogni! :asd:
Guarda che Vista non ha il TRIM eh.. te lo garantisco, provato in tutte le maniere ma non vi è neppure un'utility esterna che consenta di attivarlo.. è un po come le DirectX11 per XP.. te le sogni! :asd:
Ma io non capisco...c'è ancora gente che si ostina ad utilizzare Vista?!?:doh: :help:
freddye78
21-11-2011, 09:57
Ma io non capisco...c'è ancora gente che si ostina ad utilizzare Vista?!?:doh: :help:
forse perchè non può permettersi economicamente di cambiare SO? :rolleyes:
Ma io non capisco...c'è ancora gente che si ostina ad utilizzare Vista?!?:doh: :help:
Certo e ce n'è ancora tantissima che usa XP.. io i sistemi operativi non li rubo ed ho 7 PC in casa, se mi paghi tu 7 licenze di Seven per me lo monto anche stasera :ops:
thegladiator
21-11-2011, 10:26
Certo e ce n'è ancora tantissima che usa XP.. io i sistemi operativi non li rubo ed ho 7 PC in casa, se mi paghi tu 7 licenze di Seven per me lo monto anche stasera :ops:
Quoto. :rolleyes:
Ovvio che sul mio PC ho Seven ma i miei il PC lo usano in modo mooooolto meno intensivo e fino a ieri avevano XP. Ora gli passo il mio attuale PC in firma e gli installo il mio ex Vista 64. Per loro è più che sufficiente.
Se poi Bill Gates, data la diffusione degli ssd, anzichè riempirci di GB di update inutili, si degnasse di integrare sto trim anche su Vista (che non mi sembra un SO di vent'anni fa.. :rolleyes: ), farebbe cosa gradita.
thegladiator
21-11-2011, 10:27
Guarda che Vista non ha il TRIM eh.. te lo garantisco, provato in tutte le maniere ma non vi è neppure un'utility esterna che consenta di attivarlo.. è un po come le DirectX11 per XP.. te le sogni! :asd:
E nel mio post sopra dove avrei detto che Vista ha il trim? :O
(io ho detto che anche Vista fa l'allineamento in automatico, NON il trim!)
Piuttosto mi daresti conferma circa le tre domande in grassetto? :)
Che opzione sarebbe?.
Riguardo all'uso del ramdisk senza caricare l'immagine all'avvio; scusami, ma mi sembra che non fai altro che rispondere a campanello senza prima leggere ciò che io scrivo, quindi se ti interessa rileggiti quell che ho scritto in questa pagina (link) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36369555#post36369555) (più precisamente, post N. 481 e 488) e poi sarò felicissimo di pralarne, altrimenti non fa niente..
Per il resto..
gentilmente, mi spieghi perchè fare una cartella 'swap' sul ramdisk? cioè, cosa ne sai che il sistema usa quella cartella? dalle impostazioni è selezionabile solo il drive, e non la cartella..
comunque continui a confondere il backup con il salvataggio automatico..
seamaster05
21-11-2011, 10:33
Ho installato SEVEN 64 sul CRUCIAL da 128 e sono in fase di ottimizazione (mi sembra già comunque una scheggia rispetto al RAID 0 che avevo :D ).Mi chiedevo siccome ho solo 4 GB di RAM ,che per adesso non voglio aumentare ,a senso creare una RAMDISK che utilizzerrei per velocizzare FIREFOX e se si di che dimensioni :confused:
E nel mio post sopra dove avrei detto che Vista ha il trim? :O
(io ho detto che anche Vista fa l'allineamento in automatico, NON il trim!)
Piuttosto mi daresti conferma circa le tre domande in grassetto? :)
Si si, stacca tutto quello che riguarda file temporanei, di backup o simili.. io l'ho sempre fatto a prescindere dagli SSD, il sistema già così diventa molto più reattivo, specie Vista.. che a parer mio va una favola se settato come si deve, sinceramente mi pare sia un qualcosina più affidabile di Seven, sempre a parer mio.. però bisogna ottimizzarlo, cosa che magari non tutti cson capaci o han voglia di fare, questo è stato il maggior problema di Vista, la gente vuole le cose semplici ed il successo di Apple ne è conferma..
thegladiator
21-11-2011, 10:39
Qualcuno di voi che ha acquistato recentemente questo ssd da 64gb sulla "chiave" può dirmi se ha già l'ultimo fw?
Gracias ;)
Confermo. ;)
thegladiator
21-11-2011, 10:46
Trovo più semplice utilizzare CrystalDiskInfo .. oltre a comunicarci lo stato di salute del nostro SSD .. ci da altre informazioni importanti quali firmware utilizzato , n° seriale , acceso da … e le funzioni supportate attive ( vedi foto )
AAM spento, funzione non attiva .. TRIM acceso , funzione attiva
http://img823.imageshack.us/img823/489/cryst.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/823/cryst.gif/)
YW ;)
A proposito, a me su Vista 64, CrystalInfo da TRIM attivo! Quindi? Il trim funziona anche su Vista?? :confused:
Simona85
21-11-2011, 10:57
ma o ho scaricato crystal info, è la versione 3..ma esiste la versione 4 con + info come vedo nello scree shot qui sopra?
ma usate tutti mobo con chipset intel? nessuno con chipset amd da darmi un aiutino per i driver che servono per ssd?
:(
Beh, la prima pagina è stata stilata il 21/10... è già vecchia?
Comunque, riassumendo:
- l'allineamento lo fa Seven in automatico (e anche Vista, mi sono informato)
- l'over-provisioning non serve, si partiziona tranquillamente tutto lo spazio
- lanciare WEI (con Seven)
- deframmentazione off
- ibernazione off
- swap file ridotto lasciato su ssd
- RAMdisk senza salvataggio immagine su ssd
- ripristino conf. sistema off?
- indicizzazione off?
- superfetch e prefetch off?
Confermate, please. :)
scusa mi sono confuso con l'altro thread :D
Qualcuno sà dirmi dove trovarlo a prezzi non esagerati il 128gb?
ordinare dal sito crucial come vi sembra?
pierluigip
21-11-2011, 11:14
ma o ho scaricato crystal info, è la versione 3..ma esiste la versione 4 con + info come vedo nello scree shot qui sopra?
ma usate tutti mobo con chipset intel? nessuno con chipset amd da darmi un aiutino per i driver che servono per ssd?
:(
prava sul sito AMD
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx#1
JimThend
21-11-2011, 11:54
Prova interessante,però ci sono un paio di cose che devi sapere,il problema del voltaggio basso,non sempre significa un beneficio,diciamo che in linea di massima,un voltaggio basso determina un riscaldamento minore,però con l'h100 in tuo possesso,questo problema non si pone.
Se comunque windows ti permette di settare il valore monimo,è perchè la frequenza la raggiungi con un block basso,e un moltiplicatore alto(100x47 se non sbaglio),se ad esempio settassi a 205x23,ciò non ti sarebbe concesso.
Visto che ti piace smanettare,ti consiglio di provare nche block più alti.
Ma stai parlando dei Bclk .. ? con i Sandy Bridge posso modificare solo la CPU ratio o moltiplicatore ., che nel mio caso è 47… il Bclk è bloccato a 100 , al massimo si può aumentare a 103 Mhz… forse ho capito male ?
A proposito, a me su Vista 64, CrystalInfo da TRIM attivo! Quindi? Il trim funziona anche su Vista?? :confused:
Prova a scrivere su Prompt dei comandi "fsutil behavior query DisableDeleteNotify" , se esce 0 il trim è attivo .., comunque sia Vista non supporta il TRIM
thegladiator
21-11-2011, 12:04
Ma stai parlando dei Bclk .. ? con i Sandy Bridge posso modificare solo la CPU ratio o moltiplicatore ., che nel mio caso è 47… il Bclk è bloccato a 100 , al massimo si può aumentare a 103 Mhz… forse ho capito male ?
Prova a scrivere su Prompt dei comandi "fsutil behavior query DisableDeleteNotify" , se esce 0 il trim è attivo .., comunque sia Vista non supporta il TRIM
Quel comando mi sa che su Vista non c'è... in ogni caso Crystal me lo da attivo... che poi lo sia realmente questo non lo so... :mc:
Quel comando mi sa che su Vista non c'è... in ogni caso Crystal me lo da attivo... che poi lo sia realmente questo non lo so... :mc:
Crystal non te lo da attivo, te lo da sopportato dal disco... :asd:
maximo_gomez
21-11-2011, 12:56
Beh, la prima pagina è stata stilata il 21/10... è già vecchia?
Comunque, riassumendo:
- l'allineamento lo fa Seven in automatico (e anche Vista, mi sono informato)
- l'over-provisioning non serve, si partiziona tranquillamente tutto lo spazio
- lanciare WEI (con Seven)
- deframmentazione off
- ibernazione off
- swap file ridotto lasciato su ssd
- RAMdisk senza salvataggio immagine su ssd
- ripristino conf. sistema off?
- indicizzazione off?
- superfetch e prefetch off?
Confermate, please. :)
ragazzi scusate la niubberia...
come si offa la deframmentazione?
maximo_gomez
21-11-2011, 13:01
montato!!! :D
mizzega!!! va come una lippa :cool:
ogni volta che riavvia mi scappa da ridere, sono commosso
grazie a tutti !!!
Maxi
montato!!! :D
mizzega!!! va come una lippa :cool:
ogni volta che riavvia mi scappa da ridere, sono commosso
grazie a tutti !!!
Maxi
Ma questi SSD "commuovono":D solamente allo spegnimento/avvio? Oppure commuovono anche nell'utilizzo del PC?
Perchè nel primo caso io avrei buttato dei soldi, dal momento che il mio PC stà acceso sempre...!!!!:)
maximo_gomez
21-11-2011, 13:10
Ma questi SSD "commuovono":D solamente allo spegnimento/avvio? Oppure commuovono anche nell'utilizzo del PC?
Perchè nel primo caso io avrei buttato dei soldi, dal momento che il mio PC stà acceso sempre...!!!!:)
io mi sto commuovendo anche nell'uso quotidiano :cry:
le applicazioni si aprono in un tempo.... "commovente"
:D
maximo_gomez
21-11-2011, 13:18
ragazzi scusate la niubberia...
come si offa la deframmentazione?
mi quoto da solo... per chi, come me, non lo sapeva...
Disabilitare deframmentazione automatica disco in Windows Seven
- Start
- Computer
- Click con il pulsante destro del mouse sul disco dove è stato installato VISTA
- Tab strumenti
- Esegui Defrag
- Deselezionare Esegui in base ad una pianificazione
X Kellone
Scusami prra, hai ragione, non ho letto a fondo il post che mi hai gentilmente linkato.
Ho seguito le istruzioni e pare funzioni tutto perfettamente, grazie mille.
Ho fatto confluire tutto in questa cartella TEMP, sono curioso di vedere se ci saranno conflitti nei salvataggi-sovrascritture dei temporanei di IE e FF in caso di contemporaneo utilizzo.
Simona85
21-11-2011, 14:22
io mi sto commuovendo anche nell'uso quotidiano :cry:
le applicazioni si aprono in un tempo.... "commovente"
:D
intanto che mi deve arrivare icrucial..ma solo ad aprirle..o anchedentro le applicazioni porta dei vantaggi commoventi? :D
Simona85
21-11-2011, 14:26
prava sul sito AMD
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx#1
grazie
si il driver per il SB l'ho sempre preso da li, in pratica io installavo solo quello ( il primo in alto dei 3), calcolando che per ora non ho raid e sono in ide mode.
Quindi deduco che appena monto il SO sul ssd, installo ancora i driver soliti del SB .
Il secondo file per raid lo lascio perdere..
ed installo invece anche il terzo file quello per AHCI, visto che sul ssd faccio una installazione AHCI
in pratica sarebbero questi del terzo file scaricabile, questi famosi driver per gli ssd?
ciao grazie Simona
Kicco_lsd
21-11-2011, 14:52
Scusami prra, hai ragione, non ho letto a fondo il post che mi hai gentilmente linkato.
Ho seguito le istruzioni e pare funzioni tutto perfettamente, grazie mille.
Ho fatto confluire tutto in questa cartella TEMP, sono curioso di vedere se ci saranno conflitti nei salvataggi-sovrascritture dei temporanei di IE e FF in caso di contemporaneo utilizzo.
I test che stai facendo sono interessantissimi e graditissimi... quando saremo arrivati ad un punto sul Ramdisk aggiorno la guida!
Beh, la prima pagina è stata stilata il 21/10... è già vecchia?
Comunque, riassumendo:
- l'allineamento lo fa Seven in automatico (e anche Vista, mi sono informato)
- l'over-provisioning non serve, si partiziona tranquillamente tutto lo spazio
- lanciare WEI (con Seven)
- deframmentazione off
- ibernazione off
- swap file ridotto lasciato su ssd
- RAMdisk senza salvataggio immagine su ssd
- ripristino conf. sistema off?
- indicizzazione off?
- superfetch e prefetch off?
Confermate, please. :)
Le ottimizzazioni come detto sono facoltative, l'opportunità o meno di questi tweak la devi valutare te.
2 crucial ordinati :cool:
intanto mi documento sull'installazione..aspettandoli :)
nella prima pagina al punto 4 dice, installate i driver ok..
ma vengono riportati solo i driver intel?
avendo io una mobo GAMA 790xt-ud4p (con sb 750), non ho capito che driver devo installare..e dove prenderli
un aiutino?
;)
ciao Simo
Se qualcuno segnala i driver Sata per AMD li aggiungo
LOL e l'hai fatto venire anche a me il mal di testa :p ;)
comunque la prova l'ho fatta, sembra che funzioni.. ho fatto un ramdisk da 4gb con 'FAT32 Partition' e settato su 'Windows boot sector', poi in 'load and save' ho selezionato solo le opzioni 'disc label' e 'create temp directory'. quest'ultima è molto utile perchè crea in automatico all'interno del ramdisk una cartella 'TEMP', senza bisogno di salvare o caricare l'immagine..
la creazine automatica delle cartelle non funziona soltanto per quelle di Win..
per IE che crea ogni volta automaticamente la cartella nascosta 'files di internet explorer'..
per google chrome (io uso SRWare Iron, ma è uguale) junction magic invece non va bene (succede che senza cartella si cancella il link simbolico e la cache torna al suo posto originale e basta), e casualmente ho trovato un altro metodo, che funziona benissimo, è più semplice e permette di scegliere anche la dimensione massima della cache.. e crea anche automaticamente la cartella della cache sul ramdisk :)
questo metodo è descritto quì http://www.sciax2.it/forum/browser/google-chrome-aumentarne-migliorarne-prestazion-443482.html provalo anche tu e fammi sapere :)
mentre le cartelle temp e TMP di win potrebbero andare insieme nella cartella TEMP che viene creata automaticamente sul ramdisk ad ogni avvio.. oppure per maggior sicurezza potrebbero essere messe una nella directory principale del ramdisk, e un altra nella cartella temp.. in modo che abbiano ognuna la sua directory e che non si mischino con nient'altro :)
EDIT
di default comunque sembrerebbe che i file temp e TMP di windos siano già di default messi nella stessa cartella
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109152309_25.jpg
Questo metodo lo conoscevo ma Sirioo mi aveva detto che a lui dava problemi di BSOD. Se mi confermate che funziona senza problemi la metto in prima pagina.
Simona85
21-11-2011, 15:42
Se qualcuno segnala i driver Sata per AMD li aggiungo
magari....
ma mi sa che sono l'unica che usa crucial con chipset amd :D
a dire il vero il mio dubbio è..non credo che esistono driver appositi per gli ssd...ma bisogna instalalre gli ultimid river per il chipset della propria mobo..
nel senso, che quei driver intel linkati in prima pagina..andrebbero messi anche con un hd meccanico..
probabilmente ho detto una cavolata:D
DarkMage74
21-11-2011, 16:01
mi quoto da solo... per chi, come me, non lo sapeva...
Disabilitare deframmentazione automatica disco in Windows Seven
- Start
- Computer
- Click con il pulsante destro del mouse sul disco dove è stato installato VISTA
- Tab strumenti
- Esegui Defrag
- Deselezionare Esegui in base ad una pianificazione
comunque se eseguite l'indice di prestazione su seven, windows vi riconosce automaticamente l'ssd e vi disattiva il defrag ;)
Qualcuno mi consiglia in PM un negozio affidabile da cui acquistare l'M4?
Devo ordinarlo tra oggi e domani ma gli unici e-store in cui sono iscritto lo vendono ad €200,00! Invece sono certo di trovarlo anche sui €160,00.
L'adattatore per l'inserimento nel case si trova nella confezione?
DarkMage74
21-11-2011, 16:12
Qualcuno mi consiglia in PM un negozio affidabile da cui acquistare l'M4?
Devo ordinarlo tra oggi e domani ma gli unici e-store in cui sono iscritto lo vendono ad €200,00! Invece sono certo di trovarlo anche sui €160,00.
L'adattatore per l'inserimento nel case si trova nella confezione?
trovaprezzi, il primo sito è ottimo;)
no io l'ho comprato a parte
Phantom II
21-11-2011, 16:28
trovaprezzi, il primo sito è ottimo;)
Per il prezzo sicuramente sì, per tutto il resto no.
DarkMage74
21-11-2011, 16:34
Per il prezzo sicuramente sì, per tutto il resto no.
ormai lo sono tutti gli shop online italiani con prezzi bassissimi, stesse disavventure con bmpower o ekey, da quest'ultimo sto aspettando pezzi dal 2/11, forse oggi spediscono :rolleyes:
ormai lo sono tutti gli shop online italiani con prezzi bassissimi, stesse disavventure con bmpower o ekey, da quest'ultimo sto aspettando pezzi dal 2/11, forse oggi spediscono :rolleyes:
Io l'ho preso da Power tipo 2 mesi fa, ci misero un mesetto ad evadere l'ordine, infatti non prenderò più nulla da li.. comunque se posso dire una cosa.. l'avevo pagato 80 euro, ora costa 17 euro in più :eek:
Io l'ho preso su BPM_potenza,
pagato il 15 con bonifico bancario, da loro spedito il 18 (cioè appena ricevuto il bonifico), arrivato oggi 21 anche se il 18 era venerdì;)
Pagato 181 euro tutto compreso.
Già fatto acquisti importanti sullo stesso shop altre 5 o 6 volte...esperienza identica. Quindi non parlatene male, se volete la sicurezza, spendete un pò di più, ma questo shop ve la dà!
p.s. nella confezione non c'è nessun adattatore purtroppo...io il mio l'ho legato con una stringa per scarpe ahahaha
Io l'ho preso su BPM_potenza,
pagato il 15 con bonifico bancario, da loro spedito il 18 (cioè appena ricevuto il bonifico), arrivato oggi 21 anche se il 18 era venerdì;)
Pagato 181 euro tutto compreso.
Già fatto acquisti importanti sullo stesso shop altre 5 o 6 volte...esperienza identica. Quindi non parlatene male, se volete la sicurezza, spendete un pò di più, ma questo shop ve la dà!
p.s. nella confezione non c'è nessun adattatore purtroppo...io il mio l'ho legato con una stringa per scarpe ahahaha
Bah, io ho avuto una brutta esperienza perchè forse avevo preso 10-12 oggetti, mi hanno fermato l'ordine un paio di volte perchè mancavano degli oggetti che volevo e che avevo già pagato e mai una volta sono stato avvisato.. intanto il tempo passava e per essere aggiornato sulla situazione dovevo sempre chiamare io.. che ti devo dire, non son stato per niente contento per l'assistenza clienti, poi sarò stato un caso.. fatto stà che io non compro più li..
Scusami prra, hai ragione, non ho letto a fondo il post che mi hai gentilmente linkato.
Ho seguito le istruzioni e pare funzioni tutto perfettamente, grazie mille.
Ho fatto confluire tutto in questa cartella TEMP, sono curioso di vedere se ci saranno conflitti nei salvataggi-sovrascritture dei temporanei di IE e FF in caso di contemporaneo utilizzo.
lol :doh: assolutamente non ho mai scritto di fare una cosa del genere..
Ho spiegato 2 volte tutto nel modo più chiaro possibile dilungandomi in tutti i dettagli o quasi.. spero tu non voglia prendermi in giro..
comunque apprezzo le tue scuse, ma ti invito a rileggere ancora quei 2 post.. (la cosa sta diventando molto paradossale..)
Questo metodo lo conoscevo ma Sirioo mi aveva detto che a lui dava problemi di BSOD. Se mi confermate che funziona senza problemi la metto in prima pagina.
non vorrei avessi fatto confusione anche tu.. in breve, nel modo che uso io si può non caricare e non salvare nessuna immagine, e avere allo stesso tempo cache IE, cache Chrome, TMP, temp, ognuno nella sua cartella separata da ogni altra cosa..
se non è chiaro neanche a te magari potrei scriverlo sotto forma di guida, in modo da poterlo poi direttamente inserire in prima pagina se va bene..
PS il metodo per spostare la cache di chrome che ti ho segnalato comunque direi che è a dir poco perfetto a tutti gli effetti..
maximo_gomez
21-11-2011, 17:17
lol :doh: assolutamente non ho mai scritto di fare una cosa del genere..
Ho spiegato 2 volte tutto nel modo più chiaro possibile dilungandomi in tutti i dettagli o quasi.. spero tu non voglia prendermi in giro..
comunque apprezzo le tue scuse, ma ti invito a rileggere ancora quei 2 post.. (la cosa sta diventando molto paradossale..)
non vorrei avessi fatto confusione anche tu.. in breve, nel modo che uso io si può non caricare e non salvare nessuna immagine, e avere allo stesso tempo cache IE, cache Chrome, TMP, temp, ognuno nella sua cartella separata da ogni altra cosa..
se non è chiaro neanche a te magari potrei scriverlo sotto forma di guida, in modo da poterlo poi direttamente inserire in prima pagina se va bene..
PS il metodo per spostare la cache di chrome che ti ho segnalato comunque direi che è a dir poco perfetto a tutti gli effetti..
Decidete in fretta!!! :D
vorrei installare questo RamDisk al + presto...
Simona85
21-11-2011, 17:24
se non è chiaro neanche a te magari potrei scriverlo sotto forma di guida, in modo da poterlo poi direttamente inserire in prima pagina se va bene..
.
per una imbranata come me sarebbe un'ottima cosa
:)
Kicco_lsd
21-11-2011, 17:31
lol :doh: assolutamente non ho mai scritto di fare una cosa del genere..
Ho spiegato 2 volte tutto nel modo più chiaro possibile dilungandomi in tutti i dettagli o quasi.. spero tu non voglia prendermi in giro..
comunque apprezzo le tue scuse, ma ti invito a rileggere ancora quei 2 post.. (la cosa sta diventando molto paradossale..)
non vorrei avessi fatto confusione anche tu.. in breve, nel modo che uso io si può non caricare e non salvare nessuna immagine, e avere allo stesso tempo cache IE, cache Chrome, TMP, temp, ognuno nella sua cartella separata da ogni altra cosa..
se non è chiaro neanche a te magari potrei scriverlo sotto forma di guida, in modo da poterlo poi direttamente inserire in prima pagina se va bene..
PS il metodo per spostare la cache di chrome che ti ho segnalato comunque direi che è a dir poco perfetto a tutti gli effetti..
Se mi scrivi tutto sottoforma di guida sarebbe fantastico... ultimamente ho pochissimo tempo per fare prove e test se poi ci dovessi aggiungere pure la guida mi ci vorrebbe un pò!
lol :doh: assolutamente non ho mai scritto di fare una cosa del genere..
Ho spiegato 2 volte tutto nel modo più chiaro possibile dilungandomi in tutti i dettagli o quasi.. spero tu non voglia prendermi in giro..
comunque apprezzo le tue scuse, ma ti invito a rileggere ancora quei 2 post.. (la cosa sta diventando molto paradossale..)
Ma no, sei stato chiarissimo.
Sono io che ho scelto di iniziativa di provare a far stare tutto in quella cartella per puro esperimento.
So anche io che sarebbero meglio delle cartelle separate, ma voglio vedere se si creano conflitti, ma a questo punto dubito fortemente che accada e ti spiego perchè:
Come hai segnalato anche tu TMP e TEMP di default stanno già nella stessa cartella, quindi i problemi potrebbero sorgere solo con le cache dei browser.
Ebbene, sto provando da alcune ore ad aprire contemporaneamente le stesse pagine sia su IE9 che su FF, a volte prima con uno ed a volte prima con l'altro e non ho avuto alcun messaggio di errore o richiesta di sovrascrittura.
Diciamo che ho fatto da beta-tester per una evoluzione dell'ottimo sistema che hai sviluppato tu e se qualcuno volesse affiancarmi in qualche giorno di prove potrebbe entrare nella tua guida che, come altri hanno detto prima di me, sarebbe graditissima.
Aggiungo anche che, come ho letto da svariate fonti (motivo per il quale mi ero perso le tue esortazioni a rileggere il post di cui sopra) ho impostato lo swap in questo modo:
16Mb in dimensione fissa su C:
400-1200Mb in dimensione variabile sul RAMDisk.
Considerando che ho 16Gb di RAM secondo quel che ho letto questa configurazione dovrebbe consentire di non avere strane reazioni da parte dei programmi che esigono un file di swap indipendentemente dalla RAM disponibile, pur limitandone molto l'utilizzo e soprattutto "ingannando" quelli che tale file di swap lo esigono rigorosamente in C:
Per adesso tutto ok, sto usando PhotoshopCS5, Pinnacle Studio12 ed Adobe Premiere Pro15 con il primo RAW e JPEG sino a 50Mb l'uno ed i secondi con file .MP4 in H264 a 1080p dal peso di 8Gb/h.
Aggiungo anche che, come ho letto da svariate fonti (motivo per il quale mi ero perso le tue esortazioni a rileggere il post di cui sopra) ho impostato lo swap in questo modo:
16Mb in dimensione fissa su C:
400-1200Mb in dimensione variabile sul RAMDisk.
Considerando che ho 16Gb di RAM secondo quel che ho letto questa configurazione dovrebbe consentire di non avere strane reazioni da parte dei programmi che esigono un file di swap indipendentemente dalla RAM disponibile, pur limitandone molto l'utilizzo e soprattutto "ingannando" quelli che tale file di swap lo esigono rigorosamente in C:
Per adesso tutto ok, sto usando PhotoshopCS5, Pinnacle Studio12 ed Adobe Premiere Pro15 con il primo RAW e JPEG sino a 50Mb l'uno ed i secondi con file .MP4 in H264 a 1080p dal peso di 8Gb/h.
Io swap, temporanei, ibernazione e backup li PIALLO a prescindere su qualsiasi sistema abbia dai 4GB di ram in su.. mai avuto mezzo problema, prestazioni ad occhio incrementate sul 20%
Ragazzi acquistato ieri sera su e-key il prezzo è buono, ma non ci cascate!
Mi sono informato da un operatore e non riescono a spedire prima di venerdì, poi sicuramente venerdì (ultimo giorno della settimana) non spediranno e tutto sarà rimandato a la prossima settimana, intanto io ho già pagato un prodotto dato per disponibile subito.
Mi chiedo ci vuole una settimana per stampare una fattura e fare un pacco?:fagiano:
Secondo me il prodotto e tutt'altro che disponibile.:doh:
OCCHIO!!! ;)
maximo_gomez
21-11-2011, 19:21
Non sono un forsennato dei bench comunque....
http://img403.imageshack.us/img403/1583/crystaldiskmark001.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/crystaldiskmark001.jpg/)
cosa ne dite, va bene?
luis fernandez
21-11-2011, 19:55
Confermo. ;)
grazie.
Attualmente nella partizione C del sistema Operativo sul mio hard dick sto a 35GB occupati....secondo voi potrebbe bastarmi un M4 64 gb sul mio notebook considerando che ho un secondo slot libero dove metterò l'attuale HD?
Oppure anche con gli M4 è conveniente mantenerlo pieno solo a metà x non avere un calo di prestazioni?
sisco123
21-11-2011, 20:42
Ma stai parlando dei Bclk .. ? con i Sandy Bridge posso modificare solo la CPU ratio o moltiplicatore ., che nel mio caso è 47… il Bclk è bloccato a 100 , al massimo si può aumentare a 103 Mhz… forse ho capito male ?
Prova a scrivere su Prompt dei comandi "fsutil behavior query DisableDeleteNotify" , se esce 0 il trim è attivo .., comunque sia Vista non supporta il TRIM
E come dice il detto,non si finisce mai di imparare.
Anche se ho avuto modo di provare il soket 1155,non ho mai operato in OC,perchè aveva il dissipatore di serie,la storia che il block non si può aumentare,non la sapevo,io su 980x,mi diverto da matti a provare varie combinazioni,per vedere pro e contro di ogniuna.
Grazie della info.
sisco123
21-11-2011, 20:50
Ragazzi acquistato ieri sera su e-key il prezzo è buono, ma non ci cascate!
Mi sono informato da un operatore e non riescono a spedire prima di venerdì, poi sicuramente venerdì (ultimo giorno della settimana) non spediranno e tutto sarà rimandato a la prossima settimana, intanto io ho già pagato un prodotto dato per disponibile subito.
Mi chiedo ci vuole una settimana per stampare una fattura e fare un pacco?:fagiano:
Secondo me il prodotto e tutt'altro che disponibile.:doh:
OCCHIO!!! ;)
Ciao,ho comprato su e-key anche io,loro evadono dopo 5 giorni lavorativi,purtroppo è una costante di quello shop,salvo poi se manca il materiale,allora si che sono dolori.
Ciao,ho comprato su e-key anche io,loro evadono dopo 5 giorni lavorativi,purtroppo è una costante di quello shop,salvo poi se manca il materiale,allora si che sono dolori.
Stavo per fare lo stesso adesso, insieme a tanta altra roba ....
ma il prezzo è improvvisamente aumentato di 4.5€ :mad:
Ma vaff..... sarà un mesetto che seguo costantemente i prezzi dei prodotti che devo prendere e non fanno altro che andare su e giù, manco fossero quotati in borsa :muro:
Non ho mai ordinato da loro, ed ho letto pure io che non sono dei fulmini nella gestione degli ordini! A questo punto aspetto fine mese così pagando con carta di credito i soldi li prendono poi a gennaio! Sempre che non trovo tutto da un'altra parte!! :oink:
Kicco_lsd
21-11-2011, 21:13
grazie.
Attualmente nella partizione C del sistema Operativo sul mio hard dick sto a 35GB occupati....secondo voi potrebbe bastarmi un M4 64 gb sul mio notebook considerando che ho un secondo slot libero dove metterò l'attuale HD?
Oppure anche con gli M4 è conveniente mantenerlo pieno solo a metà x non avere un calo di prestazioni?
Se ti tieni un meccanico per i dati potresti pure optare per un 64GB... leggi attentamente il PDF in prima pagina per capire le differenze. Cmq sono leggermente meno veloci in scrittura e leggermente più veloci in lettura, quello più grande a parità di GB scritti durerà più nel tempo (che anche per il 64gb è ben oltre i limiti dichiarati da Crucial). L'M4 non ha problemi di riempimento anche se un minimo minimo di spazio libero conviene sempre lasciarlo.
Ciao,ho comprato su e-key anche io,loro evadono dopo 5 giorni lavorativi,purtroppo è una costante di quello shop,salvo poi se manca il materiale,allora si che sono dolori.
Bhe se manca il materiale voglio sperare che rimborsino... a me non hanno mai fatto scherzi!
Ciao,ho comprato su e-key anche io,loro evadono dopo 5 giorni lavorativi,purtroppo è una costante di quello shop,salvo poi se manca il materiale,allora si che sono dolori.
Veramente pessimo shop... ho visto che è aumentato dir 4.50€, io l'ho pagato con il vecchio prezzo. Speriamo che non vogliono altri soldi.
Questo shop me lo ha consigliato un amico, lo devo andare a trovare :huh:
:fiufiu:
Bhe se manca il materiale voglio sperare che rimborsino... a me non hanno mai fatto scherzi!
Ma si dai non credo che si fregano i soldi e ti fanno aspettare 1 mese... però se uno acquista un prodotto disponibile in magazzino si aspetta una consegna fulminea... si vede che la correttezza non fà parte di questo shop.
Simona85
21-11-2011, 21:59
certo che dar aria alla bocca..
se e key è un pessimo shop...figuriasmoci gli altri..
secondo me è uno dei + seri..dove non ti rifilano robaccia resa o altro..
preferisco aspettare qualche giorno
ho fatto vari ordini su e key, sempre tutti ok!
per una imbranata come me sarebbe un'ottima cosa
:)
Se mi scrivi tutto sottoforma di guida sarebbe fantastico... ultimamente ho pochissimo tempo per fare prove e test se poi ci dovessi aggiungere pure la guida mi ci vorrebbe un pò!
Ho già iniziato, per domani sera penso sarà anche pronta la bozza completa ;)
Ma no, sei stato chiarissimo.
Sono io che ho scelto di iniziativa di provare a far stare tutto in quella cartella per puro esperimento
Scusami, avevo totalmente frainteso :doh:
Visto che usi Firefox forse puoi dirmi una cosa molto utile.. usando il metodo per spostare la cache descritto in prima pagina, e facendogli anche la sua cartella FF_Cache all'interno del ramdisk, e non caricando l'immagine del ramdisk all'avvio, la cartella FF_Cache si crea automaticamente ogni volta che vai ad usare Firefox?
Ottimo il consiglio per il file di paging comunque, ora lo metto anche io in quel modo ;)
Shark79, loro sono pessimi e scorretti come shop tanto quanto tu lo sei da acquirente, perchè il tuo compito è informarti prima di acquistare.
Sono mesi che diciamo che il pregio della chiave sono i prezzi mentre il difetto sono i tempi di gestione e che consigliamo di telefonare prima per la reale disponibilità, visto che viaggiano a ritmi di 1000 ordini alla settimana e per quanto abbiano magazzino non possono sognarsi cosa viene ordinato.
Detto questo ti invito a non sparare a zero gratuitamente su nessuno, come approccio generale.
La mia esperienza nello shop in questione sono due ordini a distanza di un mese l'uno dall'altro con bonifico al venerdì e consegna il venerdì successivo più un RMA con riconsegna a 10 giorni dall'invio del pezzo da sostituire.
Visto che usi Firefox forse puoi dirmi una cosa molto utile.. usando il metodo per spostare la cache descritto in prima pagina, e facendogli anche la sua cartella FF_Cache all'interno del ramdisk, e non caricando l'immagine del ramdisk all'avvio, la cartella FF_Cache si crea automaticamente ogni volta che vai ad usare Firefox?
Dunque.... su FF ho messo semplicemente come cartella di destinazione della cache la X:\TEMP creata automaticamente con il tuo sistema.
Lasciando aperto X:\TEMP appena si apre FF mi compare una cartella "cache" quindi la risposta al tuo quesito è si, si crea da sola.
Ottimo il consiglio per il file di paging comunque, ora lo metto anche io in quel modo ;)
Sono consigli letti in rete, certo che però quando leggo di chi con 4Gb addirittura c'è chi toglie SWAP, TEMP ecc. mi viene voglia di provare.
Ma i TEMP e TMP si possono togliere?
Sono consigli letti in rete, certo che però quando leggo di chi con 4Gb addirittura c'è chi toglie SWAP, TEMP ecc. mi viene voglia di provare.
Ma i TEMP e TMP si possono togliere?
Te lo garantisco al 100% prova, casomai poi li rimetti e appena riavvii si ricreano eh..
Shark79, loro sono pessimi e scorretti come shop tanto quanto tu lo sei da acquirente, perchè il tuo compito è informarti prima di acquistare.
Sono mesi che diciamo che il pregio della chiave sono i prezzi mentre il difetto sono i tempi di gestione e che consigliamo di telefonare prima per la reale disponibilità, visto che viaggiano a ritmi di 1000 ordini alla settimana e per quanto abbiano magazzino non possono sognarsi cosa viene ordinato.
Detto questo ti invito a non sparare a zero gratuitamente su nessuno, come approccio generale.
La mia esperienza nello shop in questione sono due ordini a distanza di un mese l'uno dall'altro con bonifico al venerdì e consegna il venerdì successivo più un RMA con riconsegna a 10 giorni dall'invio del pezzo da sostituire.
Quello che dici tu sarebbe corretto nel momento che il venditore prima di prendere in carico l'ordine e/o impegnare i soldi sulla carta di credito mi avvisa durante l'ordine: "Caro Shark79 siamo in back order per la preparazione del suo ordine ci vogliono x giorni".
Che devo andare a chiedere in giro nei forum??? Un negozio con merce disponibile, spedisce subito se è vero che la merce è disponibile, altrimenti stà prendendo per il c... il cliente, è questo non è corretto.
Questo IMHO.
Cmq siamo OT.
Kicco_lsd
21-11-2011, 22:30
Quello che dici tu sarebbe corretto nel momento che il venditore prima di prendere in carico l'ordine e/o impegnare i soldi sulla carta di credito mi avvisa durante l'ordine: "Caro Shark79 siamo in back order per la preparazione del suo ordine ci vogliono x giorni".
Che devo andare a chiedere in giro nei forum??? Un negozio con merce disponibile, spedisce subito se è vero che la merce è disponibile, altrimenti stà prendendo per il c... il cliente, è questo non è corretto.
Questo IMHO.
Cmq siamo OT.
Si appunto...
sisco123
21-11-2011, 22:36
Stavo per fare lo stesso adesso, insieme a tanta altra roba ....
ma il prezzo è improvvisamente aumentato di 4.5€ :mad:
Ma vaff..... sarà un mesetto che seguo costantemente i prezzi dei prodotti che devo prendere e non fanno altro che andare su e giù, manco fossero quotati in borsa :muro:
Non ho mai ordinato da loro, ed ho letto pure io che non sono dei fulmini nella gestione degli ordini! A questo punto aspetto fine mese così pagando con carta di credito i soldi li prendono poi a gennaio! Sempre che non trovo tutto da un'altra parte!! :oink:
Ciao,quoto che hanno oscillazioni di prezzo continui,però sono sempre competitivi,e il prezzo che paghi è quello al momento dell'ordine,comunque secondo me si poggiano a magazzini direttamente legati ai firnitori,da qui le oscillazioni di prezzo e i tempi di consegna.
Piccolo appunto,se paghi con carta di credito,loro i soldi li prendono subito,sei tu che li paghi un tot tempo dopo,la commissione tralaltro,se non sbaglio la addebitano a te.
Se ti tieni un meccanico per i dati potresti pure optare per un 64GB... leggi attentamente il PDF in prima pagina per capire le differenze. Cmq sono leggermente meno veloci in scrittura e leggermente più veloci in lettura, quello più grande a parità di GB scritti durerà più nel tempo (che anche per il 64gb è ben oltre i limiti dichiarati da Crucial). L'M4 non ha problemi di riempimento anche se un minimo minimo di spazio libero conviene sempre lasciarlo.
Bhe se manca il materiale voglio sperare che rimborsino... a me non hanno mai fatto scherzi!
La mancanza di materiale,comporta tuttalpiù un ritardo della spedizione,lo dico perchè a me è successo,comunque chiamando mi hanno proposto un prodotto alternativo a prezzo vantaggioso.
Veramente pessimo shop... ho visto che è aumentato dir 4.50€, io l'ho pagato con il vecchio prezzo. Speriamo che non vogliono altri soldi.
Questo shop me lo ha consigliato un amico, lo devo andare a trovare :huh:
:fiufiu:
Stai tranquillo che il prezzo rimane lo stesso di quando hai ordinato.
certo che dar aria alla bocca..
se e key è un pessimo shop...figuriasmoci gli altri..
secondo me è uno dei + seri..dove non ti rifilano robaccia resa o altro..
preferisco aspettare qualche giorno
ho fatto vari ordini su e key, sempre tutti ok!
Posso essere daccordo,ma solo in parte,perchè se un prodotto lo si da per disponibile,significa fisicamente presente,cosa che da loro non è,a dimostrarlo il fatto che anche in caso di ritiro in sede,devi lasciare una mail dove ti avvisano che la merce è arrivata e tu la puoi ritirare.
Che siano cortesi e seri,non lo metto in dubbio,ma l'incerta data di consegna,sommata al costo spropositato del contrassegno,il più alto mai capitatomi,che ti spinge a pagare prima,sono punti che sicuramente non li mettono in vetta agli shop italiani.
Simona85
21-11-2011, 22:52
Ho già iniziato, per domani sera penso sarà anche pronta la bozza completa ;)
:) grassie
Simona85
21-11-2011, 22:55
Aggiungo anche che, come ho letto da svariate fonti (motivo per il quale mi ero perso le tue esortazioni a rileggere il post di cui sopra) ho impostato lo swap in questo modo:
16Mb in dimensione fissa su C:
400-1200Mb in dimensione variabile sul RAMDisk.
Considerando che ho 16Gb di RAM secondo quel che ho letto questa configurazione dovrebbe consentire di non avere strane reazioni da parte dei programmi che esigono un file di swap indipendentemente dalla RAM disponibile, pur limitandone molto l'utilizzo e soprattutto "ingannando" quelli che tale file di swap lo esigono rigorosamente in C:
Per adesso tutto ok, sto usando PhotoshopCS5, Pinnacle Studio12 ed Adobe Premiere Pro15 con il primo RAW e JPEG sino a 50Mb l'uno ed i secondi con file .MP4 in H264 a 1080p dal peso di 8Gb/h.
ho sempre avuto il paging su un secondo hd..e mai un problema, e di programmi ne ho fatti girare..
ma si potrebbe fare di dimensioni fisse tipo 1000mb min-max solo sulla ramdisk? (io ho 8gb di ram..e il paging mi sembra che sta fisso sempre sui 300mb..
ciao
Simona85
21-11-2011, 22:59
D
Sono consigli letti in rete, certo che però quando leggo di chi con 4Gb addirittura c'è chi toglie SWAP, TEMP ecc. mi viene voglia di provare.
la mia esperienza di qualche giorno fa, dopo aver messo 8 gb di ram ho disable il paging..
ho avuto un riavvio ( mai capitato prima)..e 2 programmi davano errore..cercando poi in rete ho letto che avevano bisogno del file di paging..
l'ho riabilitato al volo..
certo anche io preferirei farne a meno..però..
ho sempre avuto il paging su un secondo hd..e mai un problema, e di programmi ne ho fatti girare..
ma si potrebbe fare di dimensioni fisse tipo 1000mb min-max solo sulla ramdisk? (io ho 8gb di ram..e il paging mi sembra che sta fisso sempre sui 300mb..
ciao
Boh... magari saranno programmi particolarissimi.
Diciamo che magari si può provare mettendo lo swap tutto su RAMDisk, sapendo che in casi eccezionali la soluzione sono quei 16Mb su C:\
In fondo basta saperlo prima e non si impazzisce per capire il perchè dei problemi.
Lo swap di dimensioni fisse ha senso, credo, in base a quanta RAM hai.
Bisognerebbe monitorare il proprio sistema e vedere negli usi più mangia-RAM che si hanno quanti accessi allo swap ci sono.
Io con 16Gb dei quali 4 dedicati al RAMDrive ho letto che 400Mb-1200Mb sono un buon compromesso, ma non ho letto alcuna motivazione logica, indi per cui sono aperto ad ogni ragionamento.
la mia esperienza di qualche giorno fa, dopo aver messo 8 gb di ram ho disable il paging..
ho avuto un riavvio ( mai capitato prima)..e 2 programmi davano errore..cercando poi in rete ho letto che avevano bisogno del file di paging..
l'ho riabilitato al volo..
certo anche io preferirei farne a meno..però..
Ecco, esattamente quel che dicevo.
Non ricordi che programmi fossero?
Potresti provare a mettere solo il paging su C:\ da 16Mb-16Mb fissi e vedere se saltano ancora.
Simona85
21-11-2011, 23:04
Ciao,quoto che hanno oscillazioni di prezzo continui,però sono sempre competitivi,e il prezzo che paghi è quello al momento dell'ordine,comunque secondo me si poggiano a magazzini direttamente legati ai firnitori,da qui le oscillazioni di prezzo e i tempi di consegna.
Piccolo appunto,se paghi con carta di credito,loro i soldi li prendono subito,sei tu che li paghi un tot tempo dopo,la commissione tralaltro,se non sbaglio la addebitano a te.
La mancanza di materiale,comporta tuttalpiù un ritardo della spedizione,lo dico perchè a me è successo,comunque chiamando mi hanno proposto un prodotto alternativo a prezzo vantaggioso.
Stai tranquillo che il prezzo rimane lo stesso di quando hai ordinato.
Posso essere daccordo,ma solo in parte,perchè se un prodotto lo si da per disponibile,significa fisicamente presente,cosa che da loro non è,a dimostrarlo il fatto che anche in caso di ritiro in sede,devi lasciare una mail dove ti avvisano che la merce è arrivata e tu la puoi ritirare.
Che siano cortesi e seri,non lo metto in dubbio,ma l'incerta data di consegna,sommata al costo spropositato del contrassegno,il più alto mai capitatomi,che ti spinge a pagare prima,sono punti che sicuramente non li mettono in vetta agli shop italiani.
si ma io preferisco prodotti seri..a shop che ogni tanto fanno i furbetti con merce di dubbia qualità..
io cmq faccio il bonifico..cosi non pago i 12 neuri..e con i bonifici son lunghi anche gli altri shop..
:)
Simona85
21-11-2011, 23:09
Ecco, esattamente quel che dicevo.
Non ricordi che programmi fossero?
Potresti provare a mettere solo il paging su C:\ da 16Mb-16Mb fissi e vedere se saltano ancora.
linx :)
provare per credere..senza paging..da un errore quando si avvia il test..
mmmmm 16 fissi..ma io da dove si monitora cpu e memoria in windows..vedo che il paging sta sempre sui 300mb circa..
quindi immagino che serve almeno 400mb giusto??:doh:
ma forse non ho capito ancora bene come lavora e funziona questo paging..
non dovrebbe stare sempre a zero>? e intervenire solo a ram satura?
vabbè ci dormo sopra che domani suona presto
notte ragazzi...e w il crucial :cool:
io cmq faccio il bonifico..cosi non pago i 12 neuri..e con i bonifici son lunghi anche gli altri shop..
:)
Il bonifico lo ricevono in accredito dopo 2 giorni lavorativi, a quel punto passano in preparazione, dopo 2 gorni è preparato e spediscono il giorno dopo.
Te lo garantisco al 100% prova, casomai poi li rimetti e appena riavvii si ricreano eh..
Sai che non ho capito come togliere le variabili di sistema TEMP e TMP?
Con Elimina?
Se poi ho problemi come li ricreo?
Ciao,quoto che hanno oscillazioni di prezzo continui,però sono sempre competitivi,e il prezzo che paghi è quello al momento dell'ordine,comunque secondo me si poggiano a magazzini direttamente legati ai firnitori,da qui le oscillazioni di prezzo e i tempi di consegna.
Piccolo appunto,se paghi con carta di credito,loro i soldi li prendono subito,sei tu che li paghi un tot tempo dopo,la commissione tralaltro,se non sbaglio la addebitano a te.
Vero per il pagamento, ma io avrei più tempo per attendere la merce e contestare poi l'addebito. Se pago oggi, il 10/12 mi addebitano il tutto, magari senza aver ricevuto ancora tutto ... sarebbero 15gg lavorativi, un tempo enorme per chi opera online!
A questo punto meglio attendere fine mese così, sino al 10/01/12 non corro rischi ... cavolo se non consegnano in 30gg sono da :banned:
Per le commissioni ero convinto non ci fossero. Ho visto ora che se pago con Visa devo pagare 1.9% in più?? E' giusto???
Questi sono matti .... :doh:
A questo punto valuto bpm power ..... qualcuno lo conosce?
Kicco_lsd
21-11-2011, 23:51
Il bonifico lo ricevono in accredito dopo 2 giorni lavorativi, a quel punto passano in preparazione, dopo 2 gorni è preparato e spediscono il giorno dopo.
Ce ne vogliono anche 4 per i bonifici... però smettete sennò avviso un mod per ripulire il thread
Utilizzare Dataram RAMDisk evitando di caricare o salvare l'immagine del RAMDisk
Premessa importante
Per utilizzare il RAMDisk in questo modo dovremo impostarlo in modo che si avvii già formattato, e questo comporta che potremo solo scegliere il nome del RAMDisk, che sarà sempre lo stesso, mente la lettera dell'unità può variare. Precisamente, ogni volta verrà usata la prima lettera disponibile. Con tutta probabilità comunque questa cosà verrà risolta in versioni future.
ES.
Prendiamo di riferimento questa 'sistemazione':
ssd con windows e programmi -> C:\
disco storage -> D:\
drive dvd -> E:\
Dopo aver fatto il RAMDisk gli verrà automaticamente assegnata la lettera F:\ , ma se di seguito avviassimo il computer senza il drive dvd la lettera del RAMDisk diventerebbe automaticamente E:\ e bisognerà reimpostare ogni cartella che avevamo settato sul RAMDisk, in quanto essendo cambiata la lettera le varie applicazioni non riconosceranno più il percorso vecchio.
Questo, apparte la seccatura di dover reimpostare dacapo le varie cartelle, non comperterebbe rischi o danni, ma semplicemente avremo degli avvisi che ci indicheranno che il percorso sul RAMDisk non è più diponibile e le varie impostazioni sono tornate ai valori di default (a seconda delle applicazioni potrebbero anche comportarsi nello stesso modo, ma senza generare avvisi).
Per prevenire questo problema potrebbe essere una buona soluzione riassegnare le lettere dei dispositivi che utilizziamo prima di creare il RAMDisk. Ad esempio, prendendo sempre di riferimnto la sistemazione citata sopra faremmo così:
ssd con windows e programmi -> C:\
disco storage -> E:\
drive dvd -> F:\
In questo modo il RAMDisk non sarà condizionato da eventuali rimozioni degli altri dispositivi (disco storage e drive dvd), e si avvierà sempre con la lettera D:\ .
Per indicazioni su come cambiare lettera ad un unità (compreso drive dvd) vedere a questo link Microsoft (link (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Change-add-or-remove-a-drive-letter)). E' molto semplice. Bisogna solo tenere a mente che cambiando la lettera di un disco alcuni programmi potrebbero non riconoscere più eventuali percorsi che utilizzano su quel disco, e bisogna inserire nei vari ed eventuali programmi i nuovi percorsi (in pratica, bisogna solo mettere la lettera nuova al posto della vecchia all'inizio del percorso).
Iniziamo..
Dopo aver installato il programma, impostiamo Dataram RAMDisk in questo modo:
http://i.imgur.com/Co154.jpghttp://i.imgur.com/LcJqz.jpg
(nella scheda 'Options' consgilio invece di tenere tutte le opzioni disabilitate perchè tanto non ne avremo bisogno e non le useremo)
La dimensione del RAMDisk invece la sceglierete voi in base alle vostre esigenze e alla disponibilità di ram che avete, nel mio caso ho scelto di farlo di 4GB, che è il limite massimo utilizzabile con questo programma in versione freeware.
Dopodiche torniamo alla schermata principale ('Settings') e clicchiamo su 'Start RAMDisk' in basso.
Dopo aver creato il RAMDisk, da risorse del computer andiamo nella sua directory principale e creiamo le cartelle che ci interessano ('IE_Cache' , 'Chrome_Cache' , 'FF_Cache'). Se abbiamo fatto tutto bene all'interno della directory principale del RAMDisk dovremo già trovarci una cartella nominata 'TEMP', ci servirà per le due cartelle temporanee di windows.
Ora non dobbiamo far altro che impostare le cartelle come già spiegato nelle guide per il Cache Tweak dei vari browser (tranne che per Chrome **** ) e nella guida 'Spostamento Cartelle Temp e TMP', con l'unica differenza che le cartelle di windows 'temp' e 'TMP' le metteremo entrambe nella cartella TEMP che vi ho citato nei due righi sopra, e che viene creata automaticamente all'interno del RAMDisk ad ogni avvio del sistema.
La 'prova del 9' per verificare che abbiamo fatto tutto bene sarebbe che a pc appena avviato all'interno del RAMDisk avremo solo la cartella TEMP, e iniziando ad utilizzare i vari browser appariranno le varie cartelle IE_Cache , FF_Cache e Chrome_Cache.
**** Per Chrome però dovremo utilizzare invece quest'altro metodo, semplice ed efficace: (kicco poi vedi tu come integrarlo, secondo me si possono anche togliere junction link magic e google plus e mettere soltanto questo)
Metodo per spostare la cache di Google Chrome (funziona anche con SRWare Iron)
Chiudiamo Chrome, clickiamo col tasto destro sul collegamento che usiamo abitualmente, e andiamo su proprietà.
Alla riga 'destinazione' dobbiamo aggiungere, separato da uno spazio, questo comando:
--disk-cache-dir="E:\Chrome_Cache" --disk-cache-size=524288000
Le parti in rosso sono i valori che dovremo impostare a seconda delle nostre esigenze:
E:\Chrome_Cache è la destinazione in cui noi decideremo di mandare la cache di Chrome, nel mio caso il RAMDisk ha la lettera E:\ , e Chrome_Cache è la cartella in cui andrà la cache.
524288000 invece è il limite massimo in bytes che andiamo a dare alla dimensione della cache di Chrome. Nel mio caso sarebbero 500MB.
Quindi impostando la directory del RAMDisk e la dimensione massima della cache di Chrome che vi ho descritto, ecco come apparirà l'intera riga
"C:\Program Files (x86)\Google\Chrome\Application\chrome.exe" --disk-cache-dir="E:\Chrome_Cache" --disk-cache-size=524288000
Immagine esempio con SRWare Iron
http://i.imgur.com/wBQ1B.jpg
in questo esempio, fatto utilizzando SRWare Iron, ecco l'intera riga:
"C:\Program Files (x86)\SRWare Iron\iron.exe" --disk-cache-dir="E:\SRWare Iron_Cache" --disk-cache-size=524288000
La parte in rosso è quella che appare nella riga all'interno dell'immagine, perchè non è visualizzabile per intero, ma per leggerla tutta bisogna spostare il cursore con le freccette dx e sx all'interno della riga.
NB se apriremo il browser con un altro collegamento su cui non avremo aggiunto questo comando succede che automaticamente viene ricreata la cartella della cache di Chrome sull'ssd, quindi dovremo aggiungere il comando a tutti i collegamenti di Chrome che utilizziamo per avviarlo.
alla fine l'ho buttata giù in quattroequattrotto :p
la 'premessa importante' riguado il ramdisk ha preso un pò di spazio extra, ma ritengo che sia molto utile..
riguardo eventuali modifiche e miglioramenti, dettagli mancanti o dettagli di troppo, per me non c'è nessun problema.. chiunque ha in mente qualcosa si senta libero di esprimersi :)
spero sia di aiuto ;)
medicina
22-11-2011, 00:38
Qualcuno mi consiglia in PM un negozio affidabile da cui acquistare l'M4?
Devo ordinarlo tra oggi e domani ma gli unici e-store in cui sono iscritto lo vendono ad €200,00! Invece sono certo di trovarlo anche sui €160,00.
L'adattatore per l'inserimento nel case si trova nella confezione?
Si può prendere direttamente anche dal sito della Crucial. Vendono anche un adattatore per vano da 3,5" a pochi spiccioli. A parità di prezzo, io lo prenderei da loro.
alla fine l'ho buttata giù in quattroequattrotto :p
la 'premessa importante' riguado il ramdisk ha preso un pò di spazio extra, ma ritengo che sia molto utile..
Molto bella.
Spero si sia in molti per sperimentarla, ma direi che non deluderà.
Ma vale veramente la pena tutto sto casino dei ramdisk? :asd:
Cioé, mi pare uno sbattimento assurdo, solo per spostare la cache del browser... :asd:
Magari la prima volta, poi è di una banalità assurda, non serve neppure più seguire le guide perchè si ricorda a memoria.
Comunque si, ne vale la pena, proprio nell'uso quotidiano.
Ti piacerebbe un drive 10-15 volte più veloce del migliore SSD?
Ecco......
Ho una domanda.. io la cartella TMP l'ho tolta dal ramdisk e rimessa sull'ssd, perchè ogni tanto ho la necessità di estrarre file grossi, tipo più di 10gb, e mi sono accorto che 7-zip pur avendo una sua impostazione per la sua cartella temp in realtà va ad usare quella di windows (precisamente TMP) :muro: qualcuno ha avuto lo stesso problema e magari ha risolto utilizzando un altro programma di compressione?
Molto bella.
Spero si sia in molti per sperimentarla, ma direi che non deluderà.
Grazie kell.. l'unica cosa che forse forse potrebbe dare problemi è tenere temp e tmp insieme, ma eventualmente si risolverebbe facilmente mettendo una su R:\ e l'altra su R:\TEMP.. eventualmente ce ne fosse bisogno ci vuole un attimo a fare questa modifica.. ma credo proprio che già così non si possano avere problemi..
Ma vale veramente la pena tutto sto casino dei ramdisk? :asd:
Cioé, mi pare uno sbattimento assurdo, solo per spostare la cache del browser... :asd:
lol sei tu che uno sbattuto (passami la battuta :p )
per spostare la cache del browser non si tratta altro che andare su proprietà e digitare una dozzina di caratteri nella riga 'destinazione' :stordita:
forse sono io che mi sono allungato un pò in tutto, però penso che più chiaro di così almeno io non l'avrei potuto scrivere.. ed ho anche provato a riuassumere quà e là :sofico: poi ripeto, se qualcuno ha voglia e pensa di poterla riassumere meglio o migliorarla si senta libero di farlo.
Comunque come ha detto kellone, infondo poi è molto più facile a farlo che a spiegarlo per bene, poi te ne accorgi :)
Per rispondere alla tua domanda, si vale la pena.. poi dipende anche dai casi, io il ramdisk lo uso anche per le varie impostazioni di scratch disk o cartella temp di photoshop,illustrator,indesign,lightroom,camera raw,faststone viewer, e photomatix.. ma penso che nel valrebbe la pena anche solo per le cose 'base'..
thegladiator
22-11-2011, 09:40
Secondo me se si usano programmi specifici tipo quelli che ha menzionato prra ha un senso, un ramdisk solo per la cache del browser non so quanto possa variare le prestazioni della navigazione, soprattutto se già si dispone di un ssd.
Sono certo che a occhio non c'è alcuna differenza. L'unico motivo potrebbe essere salvaguardare l'ssd da alcune scritture, ma le recenti news confermano l'estrema longevità degli ssd di ultima generazione, quindi anche da questo punto di vista non so quanto sia necessario/utile.
Per quanto riguarda lo spostare il pagefile sul ramdisk, ho letto da più parti che è un controsenso e che non porta assolutamente vantaggi. La stessa Microsoft afferma che è meglio lasciare il pagefile, magari riducendolo a una dimensione fissa (es. 1024MB se uno ha 8GB di ram o più), sul ssd. Infatti gli accessi sono per lo più in lettura e molti meno in scrittura (in un rapporto di circa 40 a 1).
Tutto questo imho, dopo aver letto per una settimana di tutto e di più. :)
Secondo me se si usano programmi specifici tipo quelli che ha menzionato prra ha un senso, un ramdisk solo per la cache del browser non so quanto possa variare le prestazioni della navigazione, soprattutto se già si dispone di un ssd.
Sono certo che a occhio non c'è alcuna differenza. L'unico motivo potrebbe essere salvaguardare l'ssd da alcune scritture, ma le recenti news confermano l'estrema longevità degli ssd di ultima generazione, quindi anche da questo punto di vista non so quanto sia necessario/utile.
Per quanto riguarda lo spostare il pagefile sul ramdisk, ho letto da più parti che è un controsenso e che non porta assolutamente vantaggi. La stessa Microsoft afferma che è meglio lasciare il pagefile, magari riducendolo a una dimensione fissa (es. 1024MB se uno ha 8GB di ram o più), sul ssd. Tanto gli accessi sono per lo più in lettura e ben pochi in scrittura.
Tutto questo imho, dopo aver letto per una settimana di tutto e di più. :)
Sinceramente, provate a disabilitarli ragazzi, non servono a nulla e facendo come vi ho detto vanno in memoria ram da se, senza dedicargli ramdisk o vaccate varie, userete più ram, ma davvero devo ancora sentire qualcuno che sia stato in grado di saturare 8GB..
gd350turbo
22-11-2011, 09:47
ma davvero devo ancora sentire qualcuno che sia stato in grado di saturare 8GB..
Suppongo tu non abbia mai usato photoshop...
Suppongo tu non abbia mai usato photoshop...
Vabbè ma se devo incentrare il mio PC su Photoshop vuol dire che è un PC nato per lavoro.. ovvio che io parlo di PC ''home'' che servono per giochi, navigazione, film e c*zzi e mazzi vari.. uno che usa Photoshop INTENSAMENTE e che satura 8GB di ram usandolo o è un bimbominkia che non fa altro che modificarsi le foto fatte al cesso davanti allo specchio o è uno che, come detto, ci lavora :asd:
Credo non sia un problema che riguarda il 99% di noi :asd:
7-zip pur avendo una sua impostazione per la sua cartella temp in realtà va ad usare quella di windows (precisamente TMP) :muro: qualcuno ha avuto lo stesso problema e magari ha risolto utilizzando un altro programma di compressione?
Si, stesso problema, ora uso WINRAR.
si risolverebbe facilmente mettendo una su R:\ e l'altra su R:\TEMP.. eventualmente ce ne fosse bisogno ci vuole un attimo a fare questa modifica..
Bella questa idea in effetti.
La tengo di scorta, anche se per adesso problemi zero.
gd350turbo
22-11-2011, 10:13
Vabbè ma se devo incentrare il mio PC su Photoshop vuol dire che è un PC nato per lavoro.. ovvio che io parlo di PC ''home'' che servono per giochi, navigazione, film e c*zzi e mazzi vari.. uno che usa Photoshop INTENSAMENTE e che satura 8GB di ram usandolo o è un bimbominkia che non fa altro che modificarsi le foto fatte al cesso davanti allo specchio o è uno che, come detto, ci lavora :asd:
Credo non sia un problema che riguarda il 99% di noi :asd:
Io spero che il 99% non la pensi così... :asd:
Si, per navigazione, per vedere i video sul tubo, non servono 8 gb...
E almeno che tu non possa tollerare 2 secondi di ritardo non serve nemmeno un ssd...
Diciamo che se uno espande un pò i suoi interessi sempre in ambito home, senza farne una professione e scopre i vari strumenti di elaborazione fotografica/video presenti, li si accorgerà di come 8 gb + un ssd possano agevolare la cosa !
Io spero che il 99% non la pensi così... :asd:
Si, per navigazione, per vedere i video sul tubo, non servono 8 gb...
E almeno che tu non possa tollerare 2 secondi di ritardo non serve nemmeno un ssd...
Diciamo che se uno espande un pò i suoi interessi sempre in ambito home, senza farne una professione e scopre i vari strumenti di elaborazione fotografica/video presenti, li si accorgerà di come 8 gb + un ssd possano agevolare la cosa !
Guarda, gli 8GB di ram li abbiamo ora che costano 2 lire, abbiamo sempre vissuto senza e nessuno si è mai lamentato fossero ''pochi'' per cui credimi, bastano ed avanzano per il 99,99% degli utilizzi che un PC possa fare, il caso isolato di Photoshop non mi porterà ne ad ampliare la ram, ne a riabilitare i temporanei.. credo sia oggettiva la cosa :mc:
Vabbè ma se devo incentrare il mio PC su Photoshop vuol dire che è un PC nato per lavoro.. ovvio che io parlo di PC ''home'' che servono per giochi, navigazione, film e c*zzi e mazzi vari.. uno che usa Photoshop INTENSAMENTE e che satura 8GB di ram usandolo o è un bimbominkia che non fa altro che modificarsi le foto fatte al cesso davanti allo specchio o è uno che, come detto, ci lavora :asd:
Credo non sia un problema che riguarda il 99% di noi :asd:
Beh.... prova a comprare una videocamera nuova full HD ed a voler fare qualche montaggio, prova a comprare una reflex digitale sui 14Mp ed a voler fare qualche ritocco, prova a comprare un impianto HT ed a voler mettere assieme a quanto sopra una colonnina sonora in DTS e poi mi racconti.
Non è fantascienza, è il progresso che ha fame di potenza.
Per navigare basta un netpc, per giocare stile bimbominkia una console.
Qui si parla di PC.
KoopaTroopa
22-11-2011, 10:21
quotonazzo. Meno pippe mentali su questi SSD. Io ho provato a disabilitare i servizi Windows 7 per velocizzare l'M4 ma non ho notato nessun miglioramento se non di qualche numero nei bench.
Quindi ho lasciato perdere.
Per il Ramdisk, è utile se si deve usare per lavoro dove magari si usano file da giga e giga ma per uso quotidiano e gaming anche spinto è totalmente inutile.
Guarda, gli 8GB di ram li abbiamo ora che costano 2 lire, abbiamo sempre vissuto senza e nessuno si è mai lamentato
Pensa che quando ho avuto il primo PC io avevo 8Kb di RAM.... uno ZX81 e non mi lamentavo.... poi è arrivato lo spectrum a 16Kb e mi sembrava meraviglioso.
Quindi lo ho espanso a 32Kb e la grafica era qualcosa di spettacolare....
Beh.... prova a comprare una videocamera nuova full HD ed a voler fare qualche montaggio, prova a comprare una reflex digitale sui 14Mp ed a voler fare qualche ritocco, prova a comprare un impianto HT ed a voler mettere assieme a quanto sopra una colonnina sonora in DTS e poi mi racconti.
Non è fantascienza, è il progresso che ha fame di potenza.
Per navigare basta un netpc, per giocare stile bimbominkia una console.
Qui si parla di PC.
Faccio tutto ciò di cui tu parli, il problema forse è come è messo il sistema operativo, quanta spazzatura c'è.. il mio Windows 7 X86 occupa 15GB e poco più.. e ci sono almeno 20 programmi installati, in questo momento ho 45 processi avviati su un Q6600 con 8GB di ram, è un computer da LAVORO e per lavoro faccio tutto ciò di cui sopra, ho i temporanei disabilitati, swap, ripristino, ibernazione e menate varie.. e mai una volta ho avuto un rallentamento..
Però ripeto, il mio sistema è OTTIMIZZATO e perfetto in tutto e per tutto, se qualcuno ha problemi, magari è perchè non può dire lo stesso ;)
PS. comunque ripeto che non me ne frega nulla di come volete tenere i temporanei, ho solo detto ''provate'' se non lo volete fare pace, vivo lo stesso :)
gd350turbo
22-11-2011, 10:44
Guarda, gli 8GB di ram li abbiamo ora che costano 2 lire, abbiamo sempre vissuto senza e nessuno si è mai lamentato fossero ''pochi'' per cui credimi, bastano ed avanzano per il 99,99% degli utilizzi che un PC possa fare, il caso isolato di Photoshop non mi porterà ne ad ampliare la ram, ne a riabilitare i temporanei.. credo sia oggettiva la cosa :mc:
Ora gli avete...
Io è dal 2007/8 che ho 8 gb...
E ci sono sempre stato bene, in quanto il vecchio pc, grazie al Crucial M4, riesce a gestire sia i video 1080P, sia le foto in HDR...
Ma ti dirò che se farò un pc nuovo, ci saranno o 16 o 32 gb di ram a seconda di quando avverrà la cosa...
Si, stesso problema, ora uso WINRAR.
Mi secca proprio tanto non poter tenere la cartella TMP sul ramdisk per colpa di questa cosa :muro: ma misà che funziona così con tutti i prigrammi di compressione..
invece di mettermi a provare tutti i programmi che ci sono, penso che rimetterò la cartella TMP sul ramdisk e pazienza, nel momento del bisogno la rimetto temporaneamente sull'ssd.. tanto è molto raro che mi trovi ad estrarre zip di diversi gb..
se fai qualche altra prova con altri programmi e magari riesci a risolvere fammi sapere!
Ora gli avete...
Io è dal 2007/8 che ho 8 gb...
E ci sono sempre stato bene, in quanto il vecchio pc, grazie al Crucial M4, riesce a gestire sia i video 1080P, sia le foto in HDR...
Ma ti dirò che se farò un pc nuovo, ci saranno o 16 o 32 gb di ram a seconda di quando avverrà la cosa...
Presi al Day1 il Q9550 con 8GB DDR2 800 kingstone HyperX, quando ancora costavano un patrimonio.. ma da li a dire che li ho sfruttati beh, direi il falso.. per lavoro quando ne uso tanti arrivo a 6, ma ripeto, il PC è vergine e perfetto meglio che appena installato, i file di swap sono abusati da Windows, se proprio li volete tenere consiglio di disabilitarli in modo da cancellarli al 100% e poi dopo aver riavviato assegnargli una dimensione fissa, ovvero 1024 di minima e 1024 di massima, in questo modo non vi saranno fastidiose variazioni di dimensioni e avrete quanto necessario.. se con 8GB andate a vedere quanto swap usate, noterete che non userete mai più di 2-300mb o simile :)
gd350turbo
22-11-2011, 11:04
Presi al Day1 il Q9550 con 8GB DDR2 800 kingstone HyperX, quando ancora costavano un patrimonio.. ma da li a dire che li ho sfruttati beh, direi il falso.. per lavoro quando ne uso tanti arrivo a 6, ma ripeto, il PC è vergine e perfetto meglio che appena installato, i file di swap sono abusati da Windows, se proprio li volete tenere consiglio di disabilitarli in modo da cancellarli al 100% e poi dopo aver riavviato assegnargli una dimensione fissa, ovvero 1024 di minima e 1024 di massima, in questo modo non vi saranno fastidiose variazioni di dimensioni e avrete quanto necessario.. se con 8GB andate a vedere quanto swap usate, noterete che non userete mai più di 2-300mb o simile :)
Si i file di swap sono un eredità di windows 3.1...
E come tale chissà per quanto tempo resteranno !
Attualmente non ho problemi di spazio sul M4 da 128, quindi ho lasciato il file swap di default.
Si i file di swap sono un eredità di windows 3.1...
E come tale chissà per quanto tempo resteranno !
Attualmente non ho problemi di spazio sul M4 da 128, quindi ho lasciato il file swap di default.
Il problema non è lo spazio, ma il volume di letture\scritture che vengono fatte e che usurano un SSD\HD ed inoltre riducono la velocità e la reattività del sistema in quanto invece di fare una sola operazione e gestire i temporanei nella ben più veloce ram, è costratto ad usare l'SSD\HD il doppio di quanto dovrebbe e a lasciare parte della ram vuota..
gd350turbo
22-11-2011, 11:11
Il problema non è lo spazio, ma il volume di letture\scritture che vengono fatte e che usurano un SSD\HD ed inoltre riducono la velocità e la reattività del sistema in quanto invece di fare una sola operazione e gestire i temporanei nella ben più veloce ram, è costratto ad usare l'SSD\HD il doppio di quanto dovrebbe e a lasciare parte della ram vuota..
Ssdlife dice che funzionerà fino al 2020...
Penso di cambiarlo prima...
Ssdlife dice che funzionerà fino al 2020...
Penso di cambiarlo prima...
Si si, ma una volta che comincia a guastarsi non ti toglie 1 giorno, ma 5 anni al giorno, quel valore è indicativo.. domani potresti leggere 2012 e non ci sarebbe nulla da stupirsi..
Leggo adesso che per gennaio sono previsti degli Intel Storage in grado di gestire il trim anche nei RAID0 degli SSD.
Mi vedo già nel desk il gemellino del mio 64Gb. :D
Ciao ragazzi,
ero interessato a prendermi uno di questi gioiellini (la versione da 128GB).
Ho letto in giro di alcuni problemi con il South Bridge: AMD SB750 della mia Gigabyte GA-MA790XT-UD4P
Alcuni hanno lamentato problemi di performance dovuti all'SB.
Qualcuno di voi sa darmi un consiglio?
P.S. perchè nella guida iniziale di configurazione si parla di installare i drive Intel?
Kicco_lsd
22-11-2011, 14:33
Ragà basta con gli OT per cortesia...
Grazie a prra per la guida... la metterò in prima pagina il prima possibile!
medicina
22-11-2011, 14:44
[edit]
vincenzomary
22-11-2011, 17:22
non ho nelle opzioni per il disco rigido l'opzione "mai". perchè. grazie.
Simona85
22-11-2011, 17:33
Ciao ragazzi,
ero interessato a prendermi uno di questi gioiellini (la versione da 128GB).
Ho letto in giro di alcuni problemi con il South Bridge: AMD SB750 della mia Gigabyte GA-MA790XT-UD4P
Alcuni hanno lamentato problemi di performance dovuti all'SB.
Qualcuno di voi sa darmi un consiglio?
P.S. perchè nella guida iniziale di configurazione si parla di installare i drive Intel?
caspita, la mia stessa mobo..
io ho il crucial in arrivo...
uff..io avevo letto tutto ok per il sb 750..
uff uff uff
x i driver ho gia segnalato io..purtroppo non sono stati segnalati dei driver amd
cmq bo, io quando installo seven sull'ssd in ahci, oltre ai soliti file ahci da inserire nell'install tramnite f6..all'avvio del SO, installo i soliti SB ultimi disponibili..
e poi anche il package dei driver ahci, dei 3 che per il chipset 7xx vengono segnalati, insomma non installo solo quelli raid..
poi bo..ho le idee confuse anche io
caspita, la mia stessa mobo..
io ho il crucial in arrivo...
uff..io avevo letto tutto ok per il sb 750..
uff uff uff
Ho letto che ci sono un po di problemi di performance dovuti al SB comparato alle performance date dalla controparte intel.
Vedi link sotto dove vengono eseguiti un pò di test.
http://www.tomshardware.com/reviews/ich10r-sb750-780a,2374.html
Edit: Per i driver, ci capisco poco pure io... Non è che sia chiarissimo... :-)
Ragà basta con gli OT per cortesia...
Grazie a prra per la guida... la metterò in prima pagina il prima possibile!
aspettiamo che qualcuno che ancora non ha confidenza con il ramdisk la provi e vediamo se come guida funziona bene :p
per chi è interessato per ora sta quì http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36400663&postcount=677 , spero possa essere utile :)
Salve,
siccome non mi intendo di SSD, vi posto le prestazioni del mio in modo da capire se è tutto ok o se magari c'è qualcosa che non va.
Crucial M4 128GB su Motherboard SATA3, AHCI attivo, sull'etichetta afferma firmware 009 (è affidabile l'etichetta?)
PC appena formattato e reinstallato completamente (compresi giochi e programmi pesanti).
Sono questi valori giusti per il mio disco? Grazie
http://img16.imageshack.us/img16/1650/catturapp.png
Salve,
siccome non mi intendo di SSD, vi posto le prestazioni del mio in modo da capire se è tutto ok o se magari c'è qualcosa che non va.
Crucial M4 128GB su Motherboard SATA3, AHCI attivo, sull'etichetta afferma firmware 009 (è affidabile l'etichetta?)
PC appena formattato e reinstallato completamente (compresi giochi e programmi pesanti).
Sono questi valori giusti per il mio disco? Grazie
hai installato i driver?
io comunque ho lo stesso ssd, ma lo sto usando su sataII, quindi non sono stato attento più di tanto ai vari risultati in sataIII, però ad occhio e croce misà che sei sicuramente in linea.. forse con i driver potresti guadagnare qualcosina..
l'etichetta comunque non mente ;) :p
hai installato i driver?
io comunque ho lo stesso ssd, ma lo sto usando su sataII, quindi non sono stato attento più di tanto ai vari risultati in sataIII, però ad occhio e croce misà che sei sicuramente in linea.. forse con i driver potresti guadagnare qualcosina..
l'etichetta comunque non mente ;) :p
Grazie dell'opinione:)
Ma non ho capito una cosa riguardo i driver, dal momento che io ho una scheda madre AMD, quali driver devo installare? oppure la cosa vale solamente per Intel?
Simona85
22-11-2011, 19:20
Ho letto che ci sono un po di problemi di performance dovuti al SB comparato alle performance date dalla controparte intel.
Vedi link sotto dove vengono eseguiti un pò di test.
http://www.tomshardware.com/reviews/ich10r-sb750-780a,2374.html
Edit: Per i driver, ci capisco poco pure io... Non è che sia chiarissimo... :-)
servirebbe qualche vecchio lupo che mangia pane e pc..con i driver da metetr eper il chipset (NB e SB) faccio sempre fatica a capire come comportarmi..
;)
Simona85
22-11-2011, 19:22
Grazie dell'opinione:)
Ma non ho capito una cosa riguardo i driver, dal momento che io ho una scheda madre AMD, quali driver devo installare? oppure la cosa vale solamente per Intel?
che sb amd hai?
AMD AHCI Driver SSD TRIM Support (http://forums.amd.com/forum/messageview.cfm?catid=383&threadid=126518&STARTPAGE=1&FTVAR_FORUMVIEWTMP=Linear)
quì avete già visto?
che sb amd hai?
Ho una Gigabyte GA-990FXA-UD3, dunque con un South Bridge AMD SB950.
Grazie!
Arrivato oggi il 128Gb, il firmware installato è già la Rev. 0009
E' normale che non ci sia nessun disco di installazione?
Ho una M/B Gigabyte GA-P55-UD5 con l'ultimo firmware disponibile (f11c beta),
Il southbridge è Intel P55 rev 5
devo installare quache driver?
Grazie
medicina
22-11-2011, 21:43
AMD AHCI Driver SSD TRIM Support (http://forums.amd.com/forum/messageview.cfm?catid=383&threadid=126518&STARTPAGE=1&FTVAR_FORUMVIEWTMP=Linear)
quì avete già visto?
Quel thread è vecchio di almeno un anno. Posso testimoniare che il TRIM funziona, da circa una decina di mesi almeno, forse anche prima.
Oltre a poter dire che il driver AHCI AMD è leggermente più veloce di quello Microsoft, almeno col mio SB850.
_Synyster_
22-11-2011, 21:44
scusate maaaa...per il ramdisk, quale guida si deve seguire ora? quella in prima pagina o quella di @prra? :confused:
Simona85
22-11-2011, 21:57
Ho una Gigabyte GA-990FXA-UD3, dunque con un South Bridge AMD SB950.
Grazie!
insomma l'ultimo, credo vada come una bomba:)
Simona85
22-11-2011, 21:58
AMD AHCI Driver SSD TRIM Support (http://forums.amd.com/forum/messageview.cfm?catid=383&threadid=126518&STARTPAGE=1&FTVAR_FORUMVIEWTMP=Linear)
quì avete già visto?
grazie, solo che i dont spik inglish :D
insomm ci ho capito poco niente :rolleyes:
Simona85
22-11-2011, 22:02
Quel thread è vecchio di almeno un anno. Posso testimoniare che il TRIM funziona, da circa una decina di mesi almeno, forse anche prima.
Oltre a poter dire che il driver AHCI AMD è leggermente più veloce di quello Microsoft, almeno col mio SB850.
ciao medicina, anche se non ho il tuo srtesso sb ( mio 750)
mi puoi dire tu che driver amd hai usato?
immagino i driver ahci durante l'install del SO ( quelli dell'f6..
e poi a SO installato, che driver amd hai lanciato?
il package sb da 25 mb circa?
e poi il package ahci da 85mb circa?
perchè io h dei dubbi su cosa installare per i nostri sb amd..:rolleyes:
ciao grazie
medicina
22-11-2011, 22:45
ciao medicina, anche se non ho il tuo srtesso sb ( mio 750)
mi puoi dire tu che driver amd hai usato?
immagino i driver ahci durante l'install del SO ( quelli dell'f6..
Su Windows 7, e credo anche su Vista, non hai bisogno di aggiungere un driver durante l'installazione del sistema operativo. L'unico problemino è se installi il sistema operativo con l'AHCI disabilitato nel BIOS e poi lo vuoi attivare.
e poi a SO installato, che driver amd hai lanciato?
Quello AHCI, indicato in fondo alla pagina.
il package sb da 25 mb circa?
e poi il package ahci da 85mb circa?
Esatto, non avendo nessun RAID.
Anche senza l'ultimo driver, l'AHCI AMD, l'SSD funziona bene comunque, guidato dal driver AHCI Microsoft.
Simona85
22-11-2011, 22:58
Su Windows 7, e credo anche su Vista, non hai bisogno di aggiungere un driver durante l'installazione del sistema operativo. L'unico problemino è se installi il sistema operativo con l'AHCI disabilitato nel BIOS e poi lo vuoi attivare.
Esatto, non avendo nessun RAID.
Anche senza l'ultimo driver, l'AHCI AMD, l'SSD funziona bene comunque, guidato dal driver AHCI Microsoft.
grazie medicina
allora farò cosi appena mi arriva il crucial
nell'installazione di seven 64 bit non inserisco nessun pre-driver ahci per l'install..non serve.
a SO appena installato lancio il driver SB (il primo dell'elenco)
http://support.amd.com/it/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx
il secondo driver raid dell'elenco lo lascio perdere
lancio invece poi anche il terzo driver dell'elenco, quello ahci
dovrebbe essere la procedura esatta spero
ciao grasssie ;)
medicina
22-11-2011, 23:15
dovrebbe essere la procedura esatta spero
ciao grasssie ;)
Sì, poco prima dell'installazione abiliti l'AHCI nel BIOS (http://www.youtube.com/watch?v=XyAqxYBEaL4&t=166), solitamente disabilitato.
Su Windows 7, e credo anche su Vista, non hai bisogno di aggiungere un driver durante l'installazione del sistema operativo. L'unico problemino è se installi il sistema operativo con l'AHCI disabilitato nel BIOS e poi lo vuoi attivare.
Esatto, non avendo nessun RAID.
Anche senza l'ultimo driver, l'AHCI AMD, l'SSD funziona bene comunque, guidato dal driver AHCI Microsoft.
Su Vista se installi senza AHCI poi devi fare una piccola modifica al Registro, roba da 3 secondi, riavvii, abiliti AHCI nel bios e appena entri nel sistema operativo ti installa tutto da solo ;)
Così funziona con chipset Intel, credo sia lo stesso anche per AMD..
scusate maaaa...per il ramdisk, quale guida si deve seguire ora? quella in prima pagina o quella di @prra? :confused:
a piacere tuo :p
usando il metodo che ho riportato io non andresti ad appesantire il sistema all'avvio e all'arresto..
solo c'è da fare attenzione alla 'premessa importante' che anche se non è strettamente necessario fare come ho scritto, è comunque da capire bene..
se scegli di seguirla o leggerla fammi sapere se ti sembra chiara ;)
una sola cosa è molto meglio non fare.. se scegli di salvare l'immagine automaticamente all'arresto di win, assicurati che nelle opzioni di dataram ramdisk sia abilitata la spunta dove dice 'non creare file di backup al salvataggio dell'immagine'.. altrimenti ad ogni arresto di win se hai un ramdisk ad esempio di 4 gb farai 4gb di immagine + 4gb di backup = 8gb di scirittura ogni volta che spegni il pc :sofico:
eventualmente se proprio vorresti salvarla e caricarla è sicuramente meglio salvarla una volta sola manualmente e poi caricarla automaticamente all'avvio, ma salvarla automaticamente sull'ssd ad ogni arresto, anche senza fare il backup, non penso sia convniente..
thegladiator
23-11-2011, 09:25
Ragazzi, ieri sera ho assemblato finalmente il mio nuovo PC in firma!! :ciapet:
Nell'ordine ho:
- installato Seven (ovviamente in AHCI)
- installato gli ultimi driver Intel del chipset
- installato gli Intel Storage
- installato l'SP1
- installato i driver Nvidia
Per ora il sistema è pulito e non ho eseguito ottimizzazioni "manuali".
Ho solo lanciato il WEI alias "indice di prestazioni di Windows" (tutto 7,9, compreso l'M4, tranne l'i5 che per ora @default mi dà 7,5!! :eek: ) ma con mia sorpresa ho verificato che:
- NON ha disabilitato la deframmentazione
- NON ha disabilitato prefetch e superfetch
- NON ha disabilitato l'indicizzazione
Ma non doveva fare tutto lui!?!? Cosa ho sbagliato?? :muro:
Questo comunque un primo risultato con CrystalMark (ovviamente con firmware 0009 che era già installato originariamente):
http://img42.imageshack.us/img42/7223/immaginems.png (http://imageshack.us/photo/my-images/42/immaginems.png/)
Ma sono in linea? :confused:
A me sembra di aver visto in giro risultati migliori... il disco è in AHCI, connesso alla prima porta sata del controller Intel e regolarmente funzionante come sata 6 Giga... che dite?
- NON ha disabilitato la deframmentazione
- NON ha disabilitato prefetch e superfetch
- NON ha disabilitato l'indicizzazione
Che io sappia solo prefetch e superprefetch, le altre due sono da fare manualmente.
thegladiator
23-11-2011, 09:32
Che io sappia solo prefetch e superprefetch, le altre due sono da fare manualmente.
Ah... :fagiano:
In ogni caso come fai a verificare per prefetch e superfetch... io sono andato a verificare le due voci nel registro di sistema e sono entrambe a 3, non a 0... :muro:
Per quanto riguarda l'indicizzazione, hai ragione, va fatta a mano... era la deframmentazione che avrebbe dovuto disabilitare in automatico.... e NON l'ha fatto!! Però in questo caso potrebbe essere dovuto al fatto che nel sistema è presente anche un HDD?
Per i risultati del CrystalMark invece?
aflexxx1980
23-11-2011, 10:26
Ah... :fagiano:
In ogni caso come fai a verificare per prefetch e superfetch... io sono andato a verificare le due voci nel registro di sistema e sono entrambe a 3, non a 0... :muro:
Per quanto riguarda l'indicizzazione, hai ragione, va fatta a mano... era la deframmentazione che avrebbe dovuto disabilitare in automatico.... e NON l'ha fatto!! Però in questo caso potrebbe essere dovuto al fatto che nel sistema è presente anche un HDD?
Per i risultati del CrystalMark invece?
Anche a me non le ha modificate...l'ho fatto io pochi minuti fa...non sei il solo.
In compenso io devo ancora capire come modificare il file di paging...cambio le impostazioni nel tab "avanzate"...OK...riapro ed è tutto come prima.
Non mi salva le modifiche...boh...
Ciao a tutti ragazzi, una domandina, volevo capire se e' possibile usare ccleaner oppure e' inutile e/o dannoso, voi che dite?!
Grazie ;)
thegladiator
23-11-2011, 11:22
Ma nessuno che mi dice se i risultati di CrystalMark sono in linea considerando l'M4 da 128Gb e il sistema in firma (che per il momento è tutto @default)? :cry:
Kicco_lsd
23-11-2011, 11:51
Il defrag non viene disabilitato completamente viene solo eliminata dalle pianificazioni l'unità corrispondente all'SSD. Controlla e vedrai che al 99,9% non ti sarà possibile effettuare Defrag sull'SSD mentre rimarrà attivo per i dischi meccanici... comodo no?
aflexxx1980
23-11-2011, 12:31
Devo ancora capire come modificare il file di paging...cambio le impostazioni nel tab "avanzate"...OK...riapro ed è tutto come prima.
Non mi salva le modifiche...boh...
Il defrag non viene disabilitato completamente viene solo eliminata dalle pianificazioni l'unità corrispondente all'SSD. Controlla e vedrai che al 99,9% non ti sarà possibile effettuare Defrag sull'SSD mentre rimarrà attivo per i dischi meccanici... comodo no?
Ho riattivato il prefetch, il superfetch e il search dopo aver letto le precisazioni di ChioSa a pag.3 ,tutto il resto è come da guida,firmware compreso con prestazioni simili a thegladiator.
Resta il problema del paging che non so come risolverlo...e se non lo risolvo è inutile pensare al ramdisk...o sbaglio?
Il defrag non viene disabilitato completamente viene solo eliminata dalle pianificazioni l'unità corrispondente all'SSD. Controlla e vedrai che al 99,9% non ti sarà possibile effettuare Defrag sull'SSD mentre rimarrà attivo per i dischi meccanici... comodo no?
Io per sicurezza ho disabilitato tutto anche dopo il WEI, sia dai servizi che la pianificazione, invece del ccleaner che mi dite?? ;)
In ogni caso come fai a verificare per prefetch e superfetch... io sono andato a verificare le due voci nel registro di sistema e sono entrambe a 3, non a 0... :muro:
Pensa che a me nel registro le due voci non appaiono neppure....
fabiuscom
23-11-2011, 13:39
ciao a tutti, ho assemblato il pc e montato un m4 da 64gb: eseguito test iniziale e questi sono i risultati:
http://img717.imageshack.us/img717/6199/testssd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/testssd.jpg/)
Oggi, ho rifatto il test e questi sono i risultati:
http://img832.imageshack.us/img832/3761/testssd4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/testssd4.jpg/)
come mai quel cambiamento nei 4k? Grazie
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109145956_1.jpg
Ragazzi non mi fa spuntare quelle due voci sulla destra, cioè Create TEMP Directory e Disk Label (sono in grigio).
Posso comunque fare Start RAMDisk?
vincenzomary
23-11-2011, 13:59
non ho nelle opzioni per il disco rigido l'opzione "mai". perchè. grazie.
scusate l'autoquote, ma nessuna sa niente. grazie.
fabiuscom
23-11-2011, 14:11
scusate l'autoquote, ma nessuna sa niente. grazie.
scrivi 0, poi diventerà mai automaticamente!
vincenzomary
23-11-2011, 14:40
scrivi 0, poi diventerà mai automaticamente!
grazie. fatto.
Salve, problema con RAMDisk:
ho salvato l'immagine del ramdisk su un secondo hard disk meccanico (non sull'SSD) ed ho tolto il salvataggio automatico alla chiusura. Risultato: all'avvio non si avvia Ramdisk...
Se invece faccio il salvataggio automatico alla chiusura (sempre sul secondo disco) allora all'avvio parte anche il Ramdisk...PERCHE'?
Come risolvere? io non voglio salvare alla chiusura...ma se un'immagine c'è, perchè non la carica?
aflexxx1980
23-11-2011, 15:55
Ho fatto i seguenti passaggi per il paging:
Tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Avanzate -> Avanzate - > Cambia ->
Seleziona C: -> Nessun File di Paging di sistema -> Imposta
Seleziona D: -> Dimensioni del File Gestite dal Sistema - > Imposta -> OK Riavvia il sistema
...dopo il riavvio il pc non parte più :muro: :help:
Kicco_lsd
23-11-2011, 17:01
Ho fatto i seguenti passaggi per il paging:
Tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Avanzate -> Avanzate - > Cambia ->
Seleziona C: -> Nessun File di Paging di sistema -> Imposta
Seleziona D: -> Dimensioni del File Gestite dal Sistema - > Imposta -> OK Riavvia il sistema
...dopo il riavvio il pc non parte più :muro: :help:
L'ho disabilitato per tantissimo tempo mai successa una cosa simile!!
Chi ha problemi col RamDisk usi la guida in prima pagina finchè la guida gentilmente postata da prra non verrà aggiunta. Quest'ultima guida serve in casi molto particolari e per quanto testata ancora serve qualche feedback in più per essere sicuri che sia tutto ok. Quella in prima pagina resta assolutamente valida.
fabiuscom
23-11-2011, 17:16
ciao a tutti, ho assemblato il pc e montato un m4 da 64gb: eseguito test iniziale e questi sono i risultati:
http://img717.imageshack.us/img717/6199/testssd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/testssd.jpg/)
Oggi, ho rifatto il test e questi sono i risultati:
http://img832.imageshack.us/img832/3761/testssd4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/testssd4.jpg/)
come mai quel cambiamento nei 4k? Grazie
Nessuno ha qualche idea?
Kicco_lsd
23-11-2011, 17:24
Nessuno ha qualche idea?
Disco non allineato? o Cmark che ha fatto casino... controlla l'allineamento e rifai il Cmark
Simona85
23-11-2011, 18:03
Sì, poco prima dell'installazione abiliti l'AHCI nel BIOS (http://www.youtube.com/watch?v=XyAqxYBEaL4&t=166), solitamente disabilitato.
si certo, setto 4 sata in ahci e le rimanenti 2 le lascio in ide mode;)
medicina
23-11-2011, 18:28
Nessuno ha qualche idea?
Oltre a controllare l'allineamento... Quanti giorni ci sono fra le due immagini? Usi eMule e l'SSD come directory di download?
Una schermata di CrystalDiskInfo potrebbe essere utile.
_Synyster_
23-11-2011, 18:59
a piacere tuo :p
usando il metodo che ho riportato io non andresti ad appesantire il sistema all'avvio e all'arresto..
solo c'è da fare attenzione alla 'premessa importante' che anche se non è strettamente necessario fare come ho scritto, è comunque da capire bene..
se scegli di seguirla o leggerla fammi sapere se ti sembra chiara ;)
una sola cosa è molto meglio non fare.. se scegli di salvare l'immagine automaticamente all'arresto di win, assicurati che nelle opzioni di dataram ramdisk sia abilitata la spunta dove dice 'non creare file di backup al salvataggio dell'immagine'.. altrimenti ad ogni arresto di win se hai un ramdisk ad esempio di 4 gb farai 4gb di immagine + 4gb di backup = 8gb di scirittura ogni volta che spegni il pc :sofico:
eventualmente se proprio vorresti salvarla e caricarla è sicuramente meglio salvarla una volta sola manualmente e poi caricarla automaticamente all'avvio, ma salvarla automaticamente sull'ssd ad ogni arresto, anche senza fare il backup, non penso sia convniente..
ok grazie! appena avrò un attimo di tempo mi metterò a decidere e a seguirne una... :)
EDIT: con 8gb di ram quanto consigli di impostare?
Non ho capito bene sto fatto del salvataggio dell'immagine automaticamente all'arresto...cioè se conviene farlo o meno; e poi nella casella il percorso è impostato su C: (che sarebbe l'ssd) devo cambiarlo no? su quella partizione che si crea con il ramdisk giusto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.