PDA

View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

prra
20-01-2012, 15:52
i RST ce li hai già, forse non hai messo i driver del chipset?

edit

se hai anche quelli del chipset allora non saprei.. :rolleyes:

_Synyster_
20-01-2012, 15:55
i RST ce li hai già, forse non hai messo i driver del chipset?

mi sa di impossibile, perchè l'avevo aggiornati da poco....ho comunque i V9.2.0.1021, gli ultimi per la mia mobo, non sono andato avanti con gli altri "generali" che aggiornate voi in prima pagina...non mi fido molto (non di voi).

Edit: scherzavo...mi sono ritrovato gli ultimi 9.2.3.1022 xD

Re-Edit: ho risolto....semplicemente avevo scaricato la versione 1.5 di AS SSD :doh: con la 1.6 compare :D chiedo scusa per la disattenzione e grazie :fagiano:

_Synyster_
20-01-2012, 16:09
inoltre come mai c'è "abbastanza" differenza di valori tra questo software e crystaldisk? e poi mi sembra di essere un po bassino sui 4k...o no?

http://img715.imageshack.us/img715/7932/asssdbenchm4ct128m4ssd2k.png (http://imageshack.us/photo/my-images/715/asssdbenchm4ct128m4ssd2k.png/)

http://img853.imageshack.us/img853/9003/crystaldiskbench.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/crystaldiskbench.jpg/)

per il resto non sapete dirmi nulla?

prra
20-01-2012, 16:36
ogni bench calcola i suoi risultati a modo suo, non ha senso confrontare i risultati di 2 bench diversi.. e i risultati comunque variano un pò anche se usi lo stesso bench 2 volte una dietro l'altra..

sui 4k mi sembra che stai apposto comunque.. anche se io sono su sata2 e ai sata3 non ci ho prestato troppa attenzione fin ora.. hai confrontato con quelli in prima pag?

idem..infatti poi io li ho riattivati
ma per la legge delle prestazioni e dei numeri..e la foto ricordo :D vanno momentaneamente disable

immancabile! :D lol

_Synyster_
20-01-2012, 17:19
ogni bench calcola i suoi risultati a modo suo, non ha senso confrontare i risultati di 2 bench diversi.. e i risultati comunque variano un pò anche se usi lo stesso bench 2 volte una dietro l'altra..

sui 4k mi sembra che stai apposto comunque.. anche se io sono su sata2 e ai sata3 non ci ho prestato troppa attenzione fin ora.. hai confrontato con quelli in prima pag?


ok ho capito...quindi non si può dire neanche quale sia il più "affidabile" e "preciso"
comunque, beh.... si ho guardato e più o meno sono li :D
grazie ancora! :)

ironz
20-01-2012, 19:24
ok ho capito...quindi non si può dire neanche quale sia il più "affidabile" e "preciso"
comunque, beh.... si ho guardato e più o meno sono li :D
grazie ancora! :)

Sei molto molto simile al mio.
io però sono su piattaforma notebook con HM67

http://img805.imageshack.us/img805/6296/screenssdfinal.png

marklevi
20-01-2012, 19:34
da utente soddisfatto di c300 sul desktop

vorrei infilare un M4 nel notebook, un Acer Timeline da 13" senza DVD (sata2 HM55 con settaggio AHCI nel bios)...

devo ancora decidere il taglio.. mi basterebbe pure il 64GB a dir la verità...

Mi domandavo... quale fosse la provedrua giusta per clonare l'attuale HD (formattato 3 mesi fa.. quindi mi dispiacerebbe rifare tutto da zero... :stordita: )
sull'M4.

a disposizione ho il pc in firma, con varie porte Sata e DVD, chiavette e hd esterni su usb...
con il windows Back-up posso far qualcosa? tipo creare una chiavetta USB avviabile e poi ripristinare una immagine da HD USB?
...oppure faccio prima a conprarmi il Samsung che ha in dote il Norton Ghost?

ciao, grazie per l'aiuto

deltazor
20-01-2012, 19:34
:D :D :Prrr: :Prrr: :ciapet: :ciapet:



Lo sconsiglia perchè non porta benefici e di contro se eseguito male può rendere inutilizzabile l'SSD e se eseguito bene si mangia un ciclo intero di scritture.

E cmq siamo arrivati a 100 pagine di Crucial M4 senza problemi... la storia siamo noi nessuno si senta offeso :Prrr: :Prrr:
Vorrei fare un discorso stile quello di fine anno del presidente della Repubblica ma visto che ultimamente gli sto dando sotto con gli OT mi cospargo il capo di cenere e torno IT... lascio a voi i festeggiamenti e le tacche :Prrr: :Prrr:
Opps io lo avrò fatto almeno già 3 volte, mi sapreste dare qualche link dove posso informarmi + nello specifico?

Filly95
20-01-2012, 20:30
da utente soddisfatto di c300 sul desktop

vorrei infilare un M4 nel notebook, un Acer Timeline da 13" senza DVD (sata2 HM55 con settaggio AHCI nel bios)...

devo ancora decidere il taglio.. mi basterebbe pure il 64GB a dir la verità...

Mi domandavo... quale fosse la provedrua giusta per clonare l'attuale HD (formattato 3 mesi fa.. quindi mi dispiacerebbe rifare tutto da zero... :stordita: )
sull'M4.

a disposizione ho il pc in firma, con varie porte Sata e DVD, chiavette e hd esterni su usb...
con il windows Back-up posso far qualcosa? tipo creare una chiavetta USB avviabile e poi ripristinare una immagine da HD USB?
...oppure faccio prima a conprarmi il Samsung che ha in dote il Norton Ghost?

ciao, grazie per l'aiuto

Circa 2-3 pagina indietro hanno chiesto esattamente la stessa cosa e ci sono state molte risposte, guarda bene :rolleyes:

fenomeno74
20-01-2012, 21:29
Finalmente è arrivato oggi il mio bel Crucial M4 da 128gb e domani provvedo ad assemblare la nuova conf... Solo una domanda.... ma se devo aggiornare il firmware allo 0309 devo per forza metterlo su Sata2? O dato che dovrei installare da zero Seven, prima lo devo mettere su Sata2 per aggiornarlo e poi dopo passarlo su Sata3?

sgara
20-01-2012, 21:50
Ciao,mi arriva un pc assemblato con un HD meccanico e ho un crucial m4 nuovo.non c'è installato nessun sistema operativo in nessun disco.seguo la procedura della prima pagina o devo installare prima il sistema nel disco meccanico quindi aggiornare il crucial e poi passarlo come disco primario e installare il sistema?
Scusate la domanda,anche se per voi puo sembrare una cosa facile, a me sembra che sia una cosa incasinata e ho paura di fare casini.
Grazie per l'aiuto

Rasoiokia
20-01-2012, 22:57
Domani ne prendo una da 128GB intanto mi leggo la guida ;) ciao a tutti.

Filly95
20-01-2012, 23:18
Finalmente è arrivato oggi il mio bel Crucial M4 da 128gb e domani provvedo ad assemblare la nuova conf... Solo una domanda.... ma se devo aggiornare il firmware allo 0309 devo per forza metterlo su Sata2? O dato che dovrei installare da zero Seven, prima lo devo mettere su Sata2 per aggiornarlo e poi dopo passarlo su Sata3?
Mettilo pure su Sata3, l'unica cosa da fare prima dell'aggiornamento è da mettere il controller in modalità IDE, poi rimetti AHCI. Poi installa normalmente il so e eventualmente segui le varie guide di prima pagina.
Ciao,mi arriva un pc assemblato con un HD meccanico e ho un crucial m4 nuovo.non c'è installato nessun sistema operativo in nessun disco.seguo la procedura della prima pagina o devo installare prima il sistema nel disco meccanico quindi aggiornare il crucial e poi passarlo come disco primario e installare il sistema?
Scusate la domanda,anche se per voi puo sembrare una cosa facile, a me sembra che sia una cosa incasinata e ho paura di fare casini.
Grazie per l'aiuto

Aggiorna il crucial e installaci il so direttamente sopra.

sgara
20-01-2012, 23:44
Grazie per la risposta.come lo aggiorno se non posso avviare il pc?
lo installo prima su un altro pc?

Ciccioformaggio11
21-01-2012, 00:47
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK

In alternativa potete lasciare il servizio attivo e sincerarvi che l'unità SSD non venga inclusa la schedulazione, Solitamente Seven lo fa automaticamente ma per scrupolo controllate. Questa alternativa è funzionale soprattutto se si hanno dischi meccanici che necessitano di essere deframmentati.

In prima pagina ho trovato questa info relativa alla deframmentazione.
Avendo io anche un HDD dovrei seguire la seconda parte, ma se utilizzo un programma esterno per deframmentare l'HDD (come defraggler) posso lo stesso disabilitare il servizio oppure dopo neanche defraggler mi funziona?

fenomeno74
21-01-2012, 00:49
Mettilo pure su Sata3, l'unica cosa da fare prima dell'aggiornamento è da mettere il controller in modalità IDE, poi rimetti AHCI. Poi installa normalmente il so e eventualmente segui le varie guide di prima pagina.
ok grazie della risposta...domani faccio tutto

mefistole1978
21-01-2012, 00:54
firmware aggiornato con l'iso senza modificare nulla dal bios (solo boot da cd) per ora tutto ok

https://lh3.googleusercontent.com/-nwKUNnx9qN0/Txn9WMV5amI/AAAAAAAACoY/yk_5ouxgAVI/s512/Immagine.jpg

edit as-ssd-bench

https://lh6.googleusercontent.com/-O88C8oVwCbo/TxoAm5q8l0I/AAAAAAAACok/CjFhWQHlb-Q/s504/as-ssd-bench%252520M4-CT128M4SSD2%25252021.01.2012%25252001-01-50.png

Zino
21-01-2012, 01:26
Stavo facendo una bella verifica sulle cartelle e file residenti sul SSD ed ho scovato alcune cose interessanti che possono essere ripulite. Sicuramente alcune sono già note, ma le riporto comunque:

- Spostare la cartella c:\windows\installer
INFO= http://blogs.ugidotnet.org/rgm/archive/2011/11/02/spostare-la-cartella-cwindowsinstaller.aspx
GUIDA= http://blog.ray1.net/2009/04/moving-your-windows-installer-directory.html
Personalmente mi ritrovo già 2GB occupati con pc con pochi sw installati ... :eek:


- Svuotare i file di backup di windows update
C:\Windows\SoftwareDistribution\Download
Qui si allocano diversi file degli aggiornamenti che windows update fa .... si possono cancellare. Ovviamente se la funzione di update è disabilitata non dovrebbe esserci nulla.


- File di installazione di MS Office
C:\MSOCache
E' una cartella nascosa che contiene parti dell'installazione della suite office. Serve per evitare di dover riprendere il DVD ogni volte che serve un componente aggiuntivo. Quindi su SSD per risparmiare spazio si può anche decidere di eliminare.
Qui invece mi ritrovo più di 600MB :oink:


Se c'è altro che si può sistemare fatemi sapere ;)


PS: uso con regolarità ccleaner per ripulire win e registro, ed ero convinto che ripulisse anche i file di installazione degli update e gli installer .... invece un fa nulla del genere ... :mad:
C'è qualcosa di meglio?
Cosa dite di System Mechanic? :confused:

prra
21-01-2012, 02:00
cut

ma per curiosità.. quanti gb di spazio libero hai ancora sull'ssd? :stordita:

Zino
21-01-2012, 02:47
ma per curiosità.. quanti gb di spazio libero hai ancora sull'ssd? :stordita:

Ancora tanti .... 103GB
Ma prevenire è meglio di curare :ciapet:

neutronirt
21-01-2012, 02:55
Tanto per dovere di cronaca, ho appena installato il SO sul nuovo crucial da 64 appena acquistato. Ho aggiornato il fw alla 0309 senza problemi lasciando il crontroller su AHCI, domani mattina posto qualche benchmark, ora è tardi, è dalle 18 che sto montando e proprio non ne ho voglia :cool:

daffy
21-01-2012, 07:45
da ieri sono un felice possessore di questa bestiolina da 128gb ed ho già fatto i primi casini! :D

in precedenza avevo un raid0 con dischi meccanici e per farli funzionare anche come secondari sono costretto a lasciare la modalità raid anzichè ahci attiva nel bios. Questo comporta cali di prestazione sul mio ssd?

ho provato ad aggiornare il bios seguendo le istruzioni ma all'avvio dell'usb mi dà errore 17. Succede sia in modalità raid che ahci abilitata.

grazie per l'aiuto! :)

vi allego le mie stat attuali in modalità RAID (chipset g35, sata 3.0gpbs), come vi sembrano?

http://img10.imageshack.us/img10/5808/cattura2kw.png (http://imageshack.us/photo/my-images/10/cattura2kw.png/)

Intel-Inside
21-01-2012, 10:33
Domanda:

Per eseguire i bench correttamente devo impostare qualcosa in CrystalDisk e AS SSD? o sono gia pronti all'uso? :)

Lev1athan
21-01-2012, 11:11
Stavo facendo una bella verifica sulle cartelle e file residenti sul SSD ed ho scovato alcune cose interessanti che possono essere ripulite. Sicuramente alcune sono già note, ma le riporto comunque:

- Spostare la cartella c:\windows\installer
INFO= http://blogs.ugidotnet.org/rgm/archive/2011/11/02/spostare-la-cartella-cwindowsinstaller.aspx
GUIDA= http://blog.ray1.net/2009/04/moving-your-windows-installer-directory.html
Non capisco una cosa riguardo questo passaggio. Seguo le istruzioni (ad eccezione della cartella alternativa di Installer) e quando eseguo il comando
"C:\junction C:\WINDOWS\Installer F:\installer" (che nel mio caso è C:\junction\junction.exe C:\WINDOWS\Installer E:\Programmi\Installer) in C:\WINDOWS\ mi ricrea pari pari la cartella Installer.

retyty85
21-01-2012, 11:11
Da qualche giorno anch'io faccio parte del club :D
Ho eseguito i test solamente per curiosità.. per il resto basta che avvii i programmi che mi servono istantaneamente (al primo avvio di windows sono rimasto basito :O) e carichi un livello di bf3 in pochi secondi eheh xD

C-states attivi e firmware 009:

http://i.imgur.com/YGcMl.jpg

http://i.imgur.com/zMbpw.png

c.m.g
21-01-2012, 12:22
da ieri sono un felice possessore di questa bestiolina da 128gb ed ho già fatto i primi casini! :D

in precedenza avevo un raid0 con dischi meccanici e per farli funzionare anche come secondari sono costretto a lasciare la modalità raid anzichè ahci attiva nel bios. Questo comporta cali di prestazione sul mio ssd?

ho provato ad aggiornare il bios seguendo le istruzioni ma all'avvio dell'usb mi dà errore 17. Succede sia in modalità raid che ahci abilitata.

grazie per l'aiuto! :)
[...]

Alcuni sistemi, tipo il mio, permettono l'aggiornamento del firmware solo ed unicamente in modalità IDE. Per aggiornarlo, devi prima mettere tale modalità, riavviare, procedere all'aggiornamento e rimettere al riavvio successivo l'impostazione che avevi prima.

prra
21-01-2012, 14:02
Domanda:

Per eseguire i bench correttamente devo impostare qualcosa in CrystalDisk e AS SSD? o sono gia pronti all'uso? :)

già pronti ;)

Zino
21-01-2012, 15:32
Ho disattivato i C-state pure io e ho fatto il test.
Finalmente vedo dei bei valori come i vari screenshot che ho visto :D

http://img809.imageshack.us/img809/3235/testm4128mbcon100mbe12o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/testm4128mbcon100mbe12o.jpg/)

Test M4 128mb su Z68 Sata3_con 100mb e 12% occupato - file paging ridotto max 2048mb_cache scrittura attivato_C-State Disattivati


Per ora basta test, i prox li farò quando aggiornerò il firmware. Dato che il disco gira da meno di 8 giorni totali, posso aspettare ancora un pò :Prrr:

prra
21-01-2012, 15:50
cut

ma in scrittura sui 4k lasciando il bench alle impostazioni di default (5/1000mb) e attivando i c-states che risultato ti da (tralaltro quelli in prima pag sono stati fatti tutti così)? fin ora mi pare di aver visto solo il tuo ed un altro bench con quel risultato.. mi viene da pensare che si tratti di esemplari fortunelli..

io comunque ancora non ho capito una cosa.. :D come impostare cache in scrittura e scaricamento buffer.. cioè quì

http://i.imgur.com/ZZY1S.jpg

normalmente verrebbe consigliato di spuntare entrambe le opzini, ma intel per i suoi ssd che hanno lo stesso controller del nostro M4 consiglia di spuntare solo il primo come si vede nella pic.. giusto? o è meglio spuntarli entrambi?

Kicco_lsd
21-01-2012, 16:19
ma in scrittura sui 4k lasciando il bench alle impostazioni di default (5/1000mb) e attivando i c-states che risultato ti da (tralaltro quelli in prima pag sono stati fatti tutti così)? fin ora mi pare di aver visto solo il tuo ed un altro bench con quel risultato.. mi viene da pensare che si tratti di esemplari fortunelli..

io comunque ancora non ho capito una cosa.. :D come impostare cache in scrittura e scaricamento buffer.. cioè quì

normalmente verrebbe consigliato di spuntare entrambe le opzini, ma intel per i suoi ssd che hanno lo stesso controller del nostro M4 consiglia di spuntare solo il primo come si vede nella pic.. giusto? o è meglio spuntarli entrambi?

Solo il primo va spuntato, dice Intel che usava gli stessi controller del C300 e dell'M4... puoi sempre provare, benchare e tornare indietro ma è una notizia abbastanza assodata (se non erro trovai riscontri anche nel forum di Crucial).

Riguardo ai test in prima pagina ho incluso solo quelli che avevano i C-State attivi ovvero i risparmi energetici del processore attivati. Non avrebbe senso farli disomogenei. Ad ogni modo qualche differenza secondo me dipende soprattutto dalle schede madri, dai relativi bios e chipset.

Ad es. io in scrittura 4K tanto con il Vertex3 MI quanto con l'M4 ho un 20MBs di penalità, poi sicuramente ci sarà qualche SSD fortunato ma le variazioni per me sono minime perchè molto dipende dal processo produttivo delle Nand che purtroppo per noi è 24nm.

prra
21-01-2012, 16:42
per la cache in scrittura mi fido di te e di intel :p

riguardo il valore dei 4k in scrittura.. finchè sono 20mb/s anche si, ma da 70mb/s a 120mb/s non mi sembrano differenze minime.. sicuramente influisce anche mobo e realtivo bios e controller, ma in questi casi saranno esemplari fortunati, no?

Zino
21-01-2012, 16:46
ma in scrittura sui 4k lasciando il bench alle impostazioni di default (5/1000mb) e attivando i c-states che risultato ti da (tralaltro quelli in prima pag sono stati fatti tutti così)? fin ora mi pare di aver visto solo il tuo ed un altro bench con quel risultato.. mi viene da pensare che si tratti di esemplari fortunelli..

io comunque ancora non ho capito una cosa.. :D come impostare cache in scrittura e scaricamento buffer.. cioè quì

http://i.imgur.com/ZZY1S.jpg

normalmente verrebbe consigliato di spuntare entrambe le opzini, ma intel per i suoi ssd che hanno lo stesso controller del nostro M4 consiglia di spuntare solo il primo come si vede nella pic.. giusto? o è meglio spuntarli entrambi?

Non ho il test fatto con 1000mb e cstate attivi dopo le ottimizzazioni ... proverò a farlo più avanti, dopo aver aggiornato magari il fw .

Il disco è settato esattamente come dal tuo screen, avevo provato a disattivarlo ed avevo postato anche i test in questo topic. Il calo di prestazioni era devastante. Con il controller dell'M4 va tenuto attivo!

Kicco_lsd
21-01-2012, 16:48
per la cache in scrittura mi fido di te e di intel :p

riguardo il valore dei 4k in scrittura.. finchè sono 20mb/s anche si, ma da 70mb/s a 120mb/s non mi sembrano differenze minime.. sicuramente influisce anche mobo e realtivo bios e controller, ma in questi casi saranno esemplari fortunati, no?

Ma 120MBs sui 4K li ha ottenuti disattivando i C-States... altrimenti se guardi i bench in prima pagina il massimo è intorno ai 90MBs!!

Rasoiokia
21-01-2012, 17:04
appena preso nuovo ed aggirnato il bios ... ma devo formattarlo prima di metterlo nel laptop dove intendo usarlo ?

Kicco_lsd
21-01-2012, 17:59
appena preso nuovo ed aggirnato il bios ... ma devo formattarlo prima di metterlo nel laptop dove intendo usarlo ?

Inserisci Seven e te lo formatta e allinea lui

Sniper88
21-01-2012, 18:05
Se si vuole riformattare il sistema operativo e l'SSD, bisogna usare un programma specifico per riformattarlo, oppure basta usare il DVD di Windows come la prima installazione?

Grazie :)

prra
21-01-2012, 18:31
Ma 120MBs sui 4K li ha ottenuti disattivando i C-States... altrimenti se guardi i bench in prima pagina il massimo è intorno ai 90MBs!!

hai ragione scusa.. la cosa che mi faceva confondere è che io anche disattivando i c-states guadagno max quei 20mb/s probabilmente perchè sono in sata2.. mentre magari su sata3 si riesce a guadagnare molto di più..

Se si vuole riformattare il sistema operativo e l'SSD, bisogna usare un programma specifico per riformattarlo, oppure basta usare il DVD di Windows come la prima installazione?

Grazie :)

fai tutto normalmente come se fosse un hdd meccanico ;)

nevione
21-01-2012, 18:38
domani vendo l'F120 a un ragazzo e lunedi' prendero' un M4 128

fabio336
21-01-2012, 18:39
domani vendo l'F120 a un ragazzo e lunedi' prendero' un M4 128

ottima scelta :D

nevione
21-01-2012, 18:42
ottima scelta :D

direi di si, e' molto versatile, mi andra' bene in sata 2 adesso e meglio ancora in sata 3 quando cambiero' piattaforma.
e sopratutto mi libero dal sandforce e dai lifetime throttle.

Ciccioformaggio11
21-01-2012, 18:47
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK

In alternativa potete lasciare il servizio attivo e sincerarvi che l'unità SSD non venga inclusa la schedulazione, Solitamente Seven lo fa automaticamente ma per scrupolo controllate. Questa alternativa è funzionale soprattutto se si hanno dischi meccanici che necessitano di essere deframmentati.

In prima pagina ho trovato questa info relativa alla deframmentazione.
Avendo io anche un HDD dovrei seguire la seconda parte, ma se utilizzo un programma esterno per deframmentare l'HDD (come defraggler) posso lo stesso disabilitare il servizio oppure dopo neanche defraggler mi funziona?

Sniper88
21-01-2012, 19:06
fai tutto normalmente come se fosse un hdd meccanico ;)

Grazie per la risposta. Inserisco il DVD di Windows e formatto con lui. Pensavo si dovesse riformattare l'SSD con un programma apposito, come ad esempio Gparted.

Grazie ancora e buona serata.

prra
21-01-2012, 19:14
In prima pagina ho trovato questa info relativa alla deframmentazione.
Avendo io anche un HDD dovrei seguire la seconda parte, ma se utilizzo un programma esterno per deframmentare l'HDD (come defraggler) posso lo stesso disabilitare il servizio oppure dopo neanche defraggler mi funziona?

puoi benissimo disabilitare completamente il servizio di win e usare un programma a parte per deframmentare l'hdd.. ;)

Grazie per la risposta. Inserisco il DVD di Windows e formatto con lui. Pensavo si dovesse riformattare l'SSD con un programma apposito, come ad esempio Gparted.

Grazie ancora e buona serata.

la procedura per formattare l'ssd a parte si chiama secure erase , se cerchi ne abbiamo parlato 1 o 2 pag fa.. ma per l'm4 non cen'è bisogno.. ciao! :)

Lev1athan
21-01-2012, 19:30
Non capisco una cosa riguardo questo passaggio. Seguo le istruzioni (ad eccezione della cartella alternativa di Installer) e quando eseguo il comando
"C:\junction C:\WINDOWS\Installer F:\installer" (che nel mio caso è C:\junction\junction.exe C:\WINDOWS\Installer E:\Programmi\Installer) in C:\WINDOWS\ mi ricrea pari pari la cartella Installer.
Anyone? :mc:

hw60
21-01-2012, 19:31
In prima pagina ho trovato questa info relativa alla deframmentazione.
Avendo io anche un HDD dovrei seguire la seconda parte, ma se utilizzo un programma esterno per deframmentare l'HDD (come defraggler) posso lo stesso disabilitare il servizio oppure dopo neanche defraggler mi funziona?

disabilitando il servizio disabiliti solo la funzione di deframmentaz di windows. per esempio io uso perfect disk e ho disabilitato quel servizio...

prra
21-01-2012, 19:39
Anyone? :mc:

ti posso dire che una volta per queste cose ho usato junction link magic , è semplice comodo ed efficace, di sicuro non avrai nessun problema..

Lev1athan
21-01-2012, 19:51
ti posso dire che una volta per queste cose ho usato junction link magic , è semplice comodo ed efficace, di sicuro non avrai nessun problema..

Allora mi sa che sono io che non ho capito bene il funzionamento di sta cosa. Anche con Junction Link Magic mi ritrovo la cartella identica anche di dimensioni :mc:

prra
21-01-2012, 20:12
Allora mi sa che sono io che non ho capito bene il funzionamento di sta cosa. Anche con Junction Link Magic mi ritrovo la cartella identica anche di dimensioni :mc:

allora forse ti ho fatto mettere Junction Link Magic per niente :D

comunque ora non ricordo bene come funzionava.. ma forse i file nella cartella originale restano sottoforma di collegamento (anche se non sembra).. oppure semplicemnte dopo che li ha copiati nella nuova cartella puoi tranquillamente cancellare manualmente quelli che stanno nella cartella originale (ma non la cartella stessa)..

Rasoiokia
21-01-2012, 20:25
ma è normale che in gestine disco vedo una partizione da 100MB riservato per il sistema e una partizione da 119,14GB ?
:eek: :eek: :eek: :eek:

o ho fatto casini non formattando prima di installare ?

Rasoiokia
21-01-2012, 20:26
Inserisci Seven e te lo formatta e allinea lui

ma mi ha fatto una allocazione strana :eek: vedi mio ultimo post:mc:

neutronirt
21-01-2012, 20:27
Benchmarck SSD (http://imageshack.us/photo/my-images/545/benchssd.png/)

Come promesso, anche se più tardi del previsto.
Devo dire che sono piacevolmente sorpreso. Ho avuto esperienze con un amico che dopo 2 vertex 3 è passato al Corsair Force per disperazione. Fin'ora io non ho avuto problemi, e sono veramente soddisfatto.
Grazie a tutti per l'aiuto e per avermi convinto a prendere questo gran pezzo d'hardware :cool:

neutronirt
21-01-2012, 20:29
ma è normale che in gestine disco vedo una partizione da 100MB riservato per il sistema e una partizione da 119,14GB ?
:eek: :eek: :eek: :eek:

o ho fatto casini non formattando prima di installare ?

Se non sbaglio è normale, o altrimenti siamo in 2 :-)

Lev1athan
21-01-2012, 20:30
allora forse ti ho fatto mettere Junction Link Magic per niente :D

comunque ora non ricordo bene come funzionava.. ma forse i file nella cartella originale restano sottoforma di collegamento (anche se non sembra).. oppure semplicemnte dopo che li ha copiati nella nuova cartella puoi tranquillamente cancellare manualmente quelli che stanno nella cartella originale (ma non la cartella stessa)..

Attendo altre info prima di cancellare. Grazie comunque per la risposta

Rasoiokia
21-01-2012, 20:41
Se non sbaglio è normale, o altrimenti siamo in 2 :-)

attendo info da qualche altro ...non mi va se ho sbagliato qualcosa di rimetterci neanche i 100 mega :D

ChioSa
21-01-2012, 20:45
attendo info da qualche altro ...non mi va se ho sbagliato qualcosa di rimetterci neanche i 100 mega :D

non c'è niente di anormale, se fai partizionare a windows ti mette sempre quella partizione ;)

Rasoiokia
21-01-2012, 20:59
non c'è niente di anormale, se fai partizionare a windows ti mette sempre quella partizione ;)

ok :mano:

sgara
22-01-2012, 13:52
Ciao,scusate,qualcuno ha preso questo crucial sul sito della "chiave"?ma sono lenti nella spedizione,mi sa non hanno magazzino.speriamo non sia una sola

Zino
22-01-2012, 14:13
Ciao,scusate,qualcuno ha preso questo crucial sul sito della "chiave"?ma sono lenti nella spedizione,mi sa non hanno magazzino.speriamo non sia una sola

Io l'ho preso da loro con tanta altra roba ad inizio dicembre e non ho avuto problemi ;)

vincenzomary
22-01-2012, 14:17
mi sono accordo di avere circa 20 Gb di file temp, li ho cancellati. esiste una procedura automatica, senza usare le utility di Windows?
grazie.

leoben
22-01-2012, 14:17
Ciao,scusate,qualcuno ha preso questo crucial sul sito della "chiave"?ma sono lenti nella spedizione,mi sa non hanno magazzino.speriamo non sia una sola

Dall'ordine passa circa una settimana prima di ricevere la merce a casa.
I tempi sono questi, probabilmente è la politica che adottano per riuscire a tenere i prezzi bassi

neutronirt
22-01-2012, 14:18
Ciao,scusate,qualcuno ha preso questo crucial sul sito della "chiave"?ma sono lenti nella spedizione,mi sa non hanno magazzino.speriamo non sia una sola

Io ho ordinato da loro il 2 gennaio e ricevuto tutto il 17, ma ho chiesto l'assemblaggio del pc, comunque sta storia che gira che non hanno magazzino è na mezza cavolata. Comunque meglio chiudere l'off-topic, in ogni caso prendilo perchè è veramente ottimo e STABILE.

sgara
22-01-2012, 14:32
Ok,grazie e scusate se sono andato off.ho chiesto perchè lo dovrei comprare anche con l'adattatore 2,5" per il case che non lo ha di suo e mi sto sbattendo da un po perchè tutto il kit non lo trovo ma trovo solo il singolo ssd

nicop84
22-01-2012, 14:33
ciao a tutti, tra qualche giorno sarò in possesso anche io di un m4 da 256gb, spero di trovarmi bene dato che con l'attuale x-25m da 80 mi sono trovato da dio, lo cambio solamente perchè ho bisogno di maggiore spazio, altrimenti era perfetto:)

vorrei sapere appena arriva le operazioni da eseguire..ho visto che in prima pagina c'è un bel po di roba da fare appena lo installerò!

ora vorrei sapere, la questione del ramdisk porta effettivamente a miglioramenti visivi?
inoltre avendo 4gb di ram è consigliabile per me farlo?

neutronirt
22-01-2012, 14:46
Ok,grazie e scusate se sono andato off.ho chiesto perchè lo dovrei comprare anche con l'adattatore 2,5" per il case che non lo ha di suo e mi sto sbattendo da un po perchè tutto il kit non lo trovo ma trovo solo il singolo ssd

Su chiave vendono anche il Samsung, dicono sia un buon SSD anche quello e ha in dotazione l'adattatore da 2.5

ciao a tutti, tra qualche giorno sarò in possesso anche io di un m4 da 256gb, spero di trovarmi bene dato che con l'attuale x-25m da 80 mi sono trovato da dio, lo cambio solamente perchè ho bisogno di maggiore spazio, altrimenti era perfetto:)

vorrei sapere appena arriva le operazioni da eseguire..ho visto che in prima pagina c'è un bel po di roba da fare appena lo installerò!

ora vorrei sapere, la questione del ramdisk porta effettivamente a miglioramenti visivi?
inoltre avendo 4gb di ram è consigliabile per me farlo?

Le operazioni da eseguire sono passo passo quelle in prima pagina. Personalmente io non faccio uso di Ramdisk e le prestazioni sono ottime anche così, se poi vuoi limitare le scritture allore è un altro discorso.
Con 4 Gb di ram comunque non te lo consiglio.

prra
22-01-2012, 14:51
comunque riutilizzando il browser senza la cache sul ramdisk mi è venuto da pensare che avessi problemi di connessione, invece la connessione era perfetta :O chi non ci vuol credere non ci creda..

neutronirt
22-01-2012, 14:53
Non lo metto in dubbio, ma secondo me il gioco non vale la candela, tutto qui. Ovviamento poi dipende dall'uso che ne fai. Per quanto mi riguarda non è fondamentale.

virtualdj
22-01-2012, 14:54
Ciao a tutti, volevo ringraziare Kicco_lsd per l'ottimo primo post che mi ha fatto risparmiare molto tempo con i link diretti a driver & firmware per il mio nuovo Crucial M4 512 GB.

Sono anch'io dei vostri ora! :D

lo dovrei comprare anche con l'adattatore 2,5" per il case che non lo ha di suo e mi sto sbattendo da un po perchè tutto il kit non lo trovo ma trovo solo il singolo ssd
Guarda, avevo il tuo stesso problema (volevo l'adattatore). Con trovaprezzi non sono riuscito a trovare niente col codice che termina per "BAA" (ovvero la staffa) ma con Google sì.

L'ho comprato su Astops.it a 659 € spedito con carta di credito (col bonifico si risparmia, ma avevo fretta!).
Ordinato venerdì scorso sera, l'ordine è stato processato lunedì e mi è arrivato venerdì (l'altro ieri) dopo mezzogiorno. Era la prima volta che acquistavo da loro, ottimi!

prra
22-01-2012, 15:19
Non lo metto in dubbio, ma secondo me il gioco non vale la candela, tutto qui. Ovviamento poi dipende dall'uso che ne fai. Per quanto mi riguarda non è fondamentale.

che non è fondamentale sono daccordissimo.. ma mi dici cosa non vale la candela? installare un sw e fare 2 click?

se non salvi o carichi l'immagine del ramdisk (che non serve a niente per queste cose) ci sono solo vantaggi.. anche con 4gb di ram a farci un ramdisk di 200/300mb per la cache del so c'è solo da guadagnarci..

Crucial M4 512 GB

e un benchettino con crystal disk? :p

neutronirt
22-01-2012, 15:27
che non è fondamentale sono daccordissimo.. ma mi dici cosa non vale la candela? installare un sw e fare 2 click?

Si il senso era quello, oltre a usare parte della ram per la cache del browser.
Si ok sono pigro. :cool:

se non salvi o carichi l'immagine del ramdisk (che non serve a niente per queste cose) ci sono solo vantaggi.. anche con 4gb di ram a farci un ramdisk di 200/300mb per la cache del so c'è solo da guadagnarci..

In questo modo non c'è nessun tipo di problema, anzi c'è solo da guadagnarci, ma ovviamente parlavo dell'uso esclusivamente personale che faccio del pc. Io al 90% gioco e produco musica, del ramdisk per la cache sinceramente faccio volentieri a meno, anche solo per lo sbattimento di installare il sw. Ovviamente come dicevo prima, se lo scopo è limitare le scritture e velocizzare il browser ben venga. La cosa che veramente non amo dei Ramdisk è il caricamento e il salvataggio dell'immagine.

noshalans
22-01-2012, 15:34
Sistema in firma. Firmware 009. Intel Rapid Storage 10.8.0.1003. Seven 64Bit


http://img580.imageshack.us/img580/2431/crystaldiskbenchmark.jpg

http://img837.imageshack.us/img837/7971/asssdbenchmark.jpg

rob-roy
22-01-2012, 16:30
Sistema in firma:

http://s7.postimage.org/uq9cb5rjr/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/uq9cb5rjr/)

Sono in regola?

Firmware 009

hw60
22-01-2012, 16:39
che non è fondamentale sono daccordissimo.. ma mi dici cosa non vale la candela? installare un sw e fare 2 click?

se non salvi o carichi l'immagine del ramdisk (che non serve a niente per queste cose) ci sono solo vantaggi.. anche con 4gb di ram a farci un ramdisk di 200/300mb per la cache del so c'è solo da guadagnarci..

io infatti con 4gb ram ho impostato ram disk per la cache di chrome. gli ho riservato 206mb.. nessun salvataggio immagine.

Nick.sf
22-01-2012, 16:49
ragazzi ho bisogno di un consulto, sto assemblando un pc per un amico e vorrei sapere le performance sono allineate:

http://img819.imageshack.us/img819/4742/immagineurl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/immagineurl.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

asus p9x79
i7 3930k
crucial m4 (0009)

grazie

figarotheall
22-01-2012, 17:11
potete inserirlo in prima pagina :)

M4 128GB
Fw 0309
Sata2 Intel X58
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003
Seven 64bit

http://i39.tinypic.com/33f9nb9.png

prra
22-01-2012, 17:13
La cosa che veramente non amo dei Ramdisk è il caricamento e il salvataggio dell'immagine.

si sono d'accordo.. senza salvare o caricare l'immagine ci faccio frullare sopra le cose scritte in prima pag + photoshop illustrator e roba varia, senza problemi..

la gestione dell'immagine può servire se ci si vuole installare qualcosa dentro.. ma cosa? app piccole che vale la pena mettere sul ramdisk non penso ce ne sono.. avendo tanta ram volendo ci si può mettere app più grosse tipo giochi.. e li misà che davvero il gioco non vale la candela..

una cosa che ho pensato :D ..magari con un kit da 64gb di ram (:sofico:) su un pc dedicato al video editing si potrebbe fare un ramdisk da almeno 50gb e instalalrci sopra il sw necessario + metterci i video su cui si vuol lavorare.. sarebbe una svolta,no? :D

prra
22-01-2012, 17:14
potete inserirlo in prima pagina :)

M4 128GB
Fw 0309
Sata2 Intel X58
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003
Seven 64bit

ma i C-states sono attivi o no?

figarotheall
22-01-2012, 17:20
ma i C-states sono attivi o no?

no, perchè?

prra
22-01-2012, 17:37
no, perchè?

perchè gli screen comparativi messi in prima pagina sono tutti con i c-states attivi ;)
poi disattivarli è simpatico giusto per farci un bench e conservarsi la foto ricordo come diceva Simona qualche pag fa :p però non vale la pena togliere del tutto i risparmi energetici per non avere nessuna differenza apparte qualcosina in più col bench..

(se ne fai uno con i c-states attivi mi fa piacere darci un occhiata, che fin ora in tutto il thread non ho visto altri screen su x58 oltre al mio, che trovi già in prima pagina :) )

Rasoiokia
22-01-2012, 17:47
Sistema in firma. Firmware 009. Intel Rapid Storage 10.8.0.1003. Seven 64Bit


http://img580.imageshack.us/img580/2431/crystaldiskbenchmark.jpg

http://img837.imageshack.us/img837/7971/asssdbenchmark.jpg

Grande punteggio , ma perchè hai firmware 0009 uppa al nuovo :eek:

figarotheall
22-01-2012, 18:06
perchè gli screen comparativi messi in prima pagina sono tutti con i c-states attivi ;)
poi disattivarli è simpatico giusto per farci un bench e conservarsi la foto ricordo come diceva Simona qualche pag fa :p però non vale la pena togliere del tutto i risparmi energetici per non avere nessuna differenza apparte qualcosina in più col bench..

(se ne fai uno con i c-states attivi mi fa piacere darci un occhiata, che fin ora in tutto il thread non ho visto altri screen su x58 oltre al mio, che trovi già in prima pagina :) )

i c-states li ho disattivati per il processore che è overcloccato..nn li mai attivati XD

noshalans
22-01-2012, 18:07
Grande punteggio , ma perchè hai firmware 0009 uppa al nuovo :eek:

è lo so, ho visto oggi il nuovo firmware :p

volevo sapere appunto se c'è qualche controindicazione ad aggiornare con il s.o. già installato e se si modifica qualche parametro dopo l'aggiornamento..

prra
22-01-2012, 18:11
i c-states li ho disattivati per il processore che è overcloccato..nn li mai attivati XD

giusto il C-1 potrebbe funzionarti

dado1979
22-01-2012, 18:16
è lo so, ho visto oggi il nuovo firmware :p

volevo sapere appunto se c'è qualche controindicazione ad aggiornare con il s.o. già installato e se si modifica qualche parametro dopo l'aggiornamento..
Crucial consiglia di salvare i dati... ma in realtà noi tutti abbiamo aggiornato e non ho ancora sentito nessuno che li ha persi.

Rasoiokia
22-01-2012, 18:20
io ho uppato al 0309 prima di installare perciò attendi altre voci ...oppure bk consigliato :read:

figarotheall
22-01-2012, 19:09
giusto il C-1 potrebbe funzionarti

cioè? nn ho capito XD

prra
22-01-2012, 19:32
cioè? nn ho capito XD

premetto che io ho una gigabyte e non conosco le asus..

riguardo il risparmio energetico col bios della tua mobo comunque dovresti avere queste voci

C1E Support................................[Enabled]
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech..........[Enabled]
Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled]

ora le tieni disattivate tutte e 3?

Kicco_lsd
22-01-2012, 19:48
comunque riutilizzando il browser senza la cache sul ramdisk mi è venuto da pensare che avessi problemi di connessione, invece la connessione era perfetta :O chi non ci vuol credere non ci creda..

Cavolo sai che è successo pure a me... :D :D

@noshalans e rob-roy: I vostri test sono con C-State disattivati giusto?


ragazzi ho bisogno di un consulto, sto assemblando un pc per un amico e vorrei sapere le performance sono allineate:

http://img819.imageshack.us/img819/4742/immagineurl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/immagineurl.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

asus p9x79
i7 3930k
crucial m4 (0009)

grazie

Se non hai disattivato i C-State la metto in prima pagina essendo il primo bench su X79... ma temo proprio che tu l'abbia fatto.


Cmq in generale NON PUBBLICATE benchmarks con i C-STATE DISATTIVATI perchè confondono le idee e non sono utilizzabili per confrontarsi con quelli in prima pagina.

noshalans
22-01-2012, 19:59
@noshalans e rob-roy: I vostri test sono con C-State disattivati giusto?

si avevo disabilitato tutto.. se ho tempo dopo lo rifaccio con i risparmi energetici attivati ;)

virtualdj
22-01-2012, 20:00
e un benchettino con crystal disk? :p
M4 512GB
Fw 0309
Sata2 Intel X58
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003
Seven 64bit
C-State disattivati

http://img829.imageshack.us/img829/8348/ssdcdm.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/ssdcdm.png/)

http://img684.imageshack.us/img684/7574/ssdasssd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/684/ssdasssd.png/)

Nick.sf
22-01-2012, 20:04
Cavolo sai che è successo pure a me... :D :D

@noshalans e rob-roy: I vostri test sono con C-State disattivati giusto?




Se non hai disattivato i C-State la metto in prima pagina essendo il primo bench su X79... ma temo proprio che tu l'abbia fatto.

In quello screen i parametri del bios erano tutti su auto stavo finendo di istallare, adesso sto iniziando a sistemare l'oc per cui tutti i risparmi li sto disattivando, sia speedstep che c-state...
non mi interessa aver pubblicato il bench anche perchè il pc non è mio, è di un amico e sto istallando, se lo vuoi mettere per database in modo che gli altri lo vedano mettilo pure. Io ho postato solo per sapere se i risultati erano ok, perchè con un vertex 3 dopo un test del genere ho scoperto che i risultati erano fuori dalla norma e l'ssd era disallineato! Dato che è il primo m4 che uso vorrei sapere se i riultati sono nella media!!!

Kicco_lsd
22-01-2012, 20:08
si avevo disabilitato tutto.. se ho tempo dopo lo rifaccio con i risparmi energetici attivati ;)

Grazie ;)

@Virtualdj: Grazie per il bench del 512Gb... ma purtroppo con i c-state disattivati non lo possiamo usare :(

In quello screen i parametri del bios erano tutti su auto stavo finendo di istallare, adesso sto iniziando a sistemare l'oc per cui tutti i risparmi li sto disattivando, sia speedstep che c-state...
non mi interessa aver pubblicato il bench anche perchè il pc non è mio, è di un amico e sto istallando, se lo vuoi mettere per database in modo che gli altri lo vedano mettilo pure. Io ho postato solo per sapere se i risultati erano ok, perchè con un vertex 3 dopo un test del genere ho scoperto che i risultati erano fuori dalla norma e l'ssd era disallineato! Dato che è il primo m4 che uso vorrei sapere se i riultati sono nella media!!!

Perdomani forse ho scritto in modo fraintendibile, l'interesse è il nostro nel pubblicarli ma anche il tuo che se li fai con i c-state disattivati non puoi confrontarli con quelli in prima pagina... ad ogni modo i valori sono altissimi sembrava molto strano che non avessi i risparmi disattivati. Cmq se mi assicuri che è così li pubblico... evidentemente X79 ha una gestione del sata ottima!

Nick.sf
22-01-2012, 20:16
Grazie ;)





Perdomani forse ho scritto in modo fraintendibile, l'interesse è il nostro nel pubblicarli ma anche il tuo che se li fai con i c-state disattivati non puoi confrontarli con quelli in prima pagina... ad ogni modo i valori sono altissimi sembra molto strano che non avessi i risparmi disattivati. Cmq se mi assicuri che è così li pubblico... evidentemente X79 ha una gestione del sata ottima!

Guarda per correttezza appena finisco di fare i lavori sull'oc rimetterò il profilo di default del bios e controllerò che effettivamente con tutto a def i c-state siano attivi o meno!!! Magari se mi dai un programma che possa fare vedere se i cstate sono attivi o disattivi ti rifaccio il bench con il programma aperto...

Kicco_lsd
22-01-2012, 20:18
Guarda per correttezza appena finisco di fare i lavori sull'oc rimetterò il profilo di default del bios e controllerò che effettivamente con tutto a def i c-state siano attivi o meno!!! Magari se mi dai un programma che possa fare vedere se i cstate sono attivi o disattivi ti rifaccio il bench con il programma aperto...

Forse le AI Suite II di Asus possono mostrare lo status dei C-State... però non ne sono sicuro! Le utility Asus dopo brutte esperienze passate le evito come la peste da mesi :D

figarotheall
22-01-2012, 20:24
premetto che io ho una gigabyte e non conosco le asus..

riguardo il risparmio energetico col bios della tua mobo comunque dovresti avere queste voci

C1E Support................................[Enabled]
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech..........[Enabled]
Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled]

ora le tieni disattivate tutte e 3?

perchè tutta questa differenza con c-states attivati? nn riguardano solo il risparmio energetico del processore?

http://i39.tinypic.com/9fmruu.png

Nick.sf
22-01-2012, 20:29
Forse le AI Suite II di Asus possono mostrare lo status dei C-State... però non ne sono sicuro! Le utility Asus dopo brutte esperienze passate le evito come la peste da mesi :D

Guarda ho fatto altro:

http://img833.imageshack.us/img833/346/immaginesv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/immaginesv.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

questo è con i cstate disattivati... confrontalo con l'altro, prima erano su auto e non so se la mobo gestisce in enable o disable quando è in automatico!!!

Kevin[clod]
22-01-2012, 20:41
Sistema in firma. Firmware 009. Intel Rapid Storage 10.8.0.1003. Seven 64Bit


http://img580.imageshack.us/img580/2431/crystaldiskbenchmark.jpg

http://img837.imageshack.us/img837/7971/asssdbenchmark.jpg
ma i C-states erano attivi o no?

Kicco_lsd
22-01-2012, 20:51
@Nick.sf: Cmq a quanto pare no, erano attivi... confrontando i due benchmark si vede la differenza e quindi prima dovevano essere disattivati. Rimane un minimo dubbio riguardo al fatto che li aveva impostati su Auto (magari appena overclocchi anche se non li attivi te l'impostazione Auto li disattiva da sola): A riguardo ti ricordi se quando hai fatto l'altro bench avevi già iniziato ad overcloccare?

In ogni caso complimenti a X79 ha una gestione del Sata che gli fumano!!


@Tutti: Quando quotate togliete le immagini se non sono necessarie altrimenti il thread diventa un inferno :D

virtualdj
22-01-2012, 21:03
@Virtualdj: Grazie per il bench del 512Gb... ma purtroppo con i c-state disattivati non lo possiamo usare :(
Scusa, ecco questi sono rifatti con C-State attivi (impostazione Auto).
Non mi ero mai interessato a questa funzione prima d'ora, ottimo consiglio.

M4 512GB
Fw 0309
Sata2 Intel X58 (ASUS P6T Deluxe, Core i7 940, 6 GB RAM)
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003
Seven 64bit
C-State attivati

http://img18.imageshack.us/img18/6417/cstatessdcdm.png (http://imageshack.us/photo/my-images/18/cstatessdcdm.png/)

http://img822.imageshack.us/img822/2084/cstatessdasssd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/cstatessdasssd.png/)

prra
22-01-2012, 21:04
Cavolo sai che è successo pure a me... :D :D

per convincermi che fosse tutto ok avevo fatto anche lo speedtest :D :p

perchè tutta questa differenza con c-states attivati? nn riguardano solo il risparmio energetico del processore?

abbiamo quasi gli stessissimi valori ;)

perchè tutta questa differenza era stato spiegato moooolte pag fa da sisco123 , ma io ora non lo ricordo :D se nessuno ti sa rispondere puoi cimentarti nella ricerca avanzata e vedi che ti esce :)

curiosità.. quelle voci le avevi disabilitate tutte e 3? e quali hai riabilitato?

noshalans
22-01-2012, 21:10
ecco un nuovo screen con i risparmi attivi (Cstate, speedstep):


http://img109.imageshack.us/img109/9650/immagine2vls.jpg


Sistema in firma.Firmware 009. Intel Rapid Storage 10.8.0.1003. Seven 64Bit

Nick.sf
22-01-2012, 21:14
@Nick.sf: Cmq a quanto pare no, erano attivi... confrontando i due benchmark si vede la differenza e quindi prima dovevano essere disattivati. Rimane un minimo dubbio riguardo al fatto che li aveva impostati su Auto (magari appena overclocchi anche se non li attivi te l'impostazione Auto li disattiva da sola): A riguardo ti ricordi se quando hai fatto l'altro bench avevi già iniziato ad overcloccare?

In ogni caso complimenti a X79 ha una gestione del Sata che gli fumano!!


@Tutti: Quando quotate togliete le immagini se non sono necessarie altrimenti il thread diventa un inferno :D

come ho scritto prima li stavo con tutto su auto, non evevo neppure occato... tra l'altro poi per un errore in fase di istallazione ho anche riformattato e istallato di nuovo l'os... 100% non ero overcloccato per quello screen! su quello sono sicuro, la cpu scendeva a 1200mhz in idle e vcore a 0.85v!

Kevin[clod]
22-01-2012, 21:16
ecco un nuovo screen con i risparmi attivi (Cstate, speedstep):

Sistema in firma.Firmware 009. Intel Rapid Storage 10.8.0.1003. Seven 64Bit
puoi fare anche quello con AS SSD?

noshalans
22-01-2012, 21:38
;36780641']puoi fare anche quello con AS SSD?

eccolo:


http://img692.imageshack.us/img692/8477/immagine5d.jpg

figarotheall
22-01-2012, 21:39
per convincermi che fosse tutto ok avevo fatto anche lo speedtest :D :p



abbiamo quasi gli stessissimi valori ;)

perchè tutta questa differenza era stato spiegato moooolte pag fa da sisco123 , ma io ora non lo ricordo :D se nessuno ti sa rispondere puoi cimentarti nella ricerca avanzata e vedi che ti esce :)

curiosità.. quelle voci le avevi disabilitate tutte e 3? e quali hai riabilitato?

attivate tutte e 3 (ora disattivate XD)...cmq nn mi torna che i c-states riducano le prestazioni del SSD....servono per il risparmio energetico della CPU! :)

Kicco_lsd
22-01-2012, 23:13
come ho scritto prima li stavo con tutto su auto, non evevo neppure occato... tra l'altro poi per un errore in fase di istallazione ho anche riformattato e istallato di nuovo l'os... 100% non ero overcloccato per quello screen! su quello sono sicuro, la cpu scendeva a 1200mhz in idle e vcore a 0.85v!

Ottimo chipset allora... niente da dire!! Complimenti al tuo amico che se lo godrà! Un altra domanda... percaso ricordi se avevi installato i Rapid Storage?

attivate tutte e 3 (ora disattivate XD)...cmq nn mi torna che i c-states riducano le prestazioni del SSD....servono per il risparmio energetico della CPU! :)

Però è così... ormai è assodato. Puoi chiedere anche nel thread generico sugli SSD. ;)

@Virtual.dj: Grazie! :)

AGGIUNTI I BECH DEL TAGLIO DA 512 E DELLA PIATTAFORMA X78

Intel-Inside
23-01-2012, 14:52
C'è un software equivalmente al Toolbox Intel per i Crucial o non c'è ne bisogno?

Nick.sf
23-01-2012, 15:04
Ottimo chipset allora... niente da dire!! Complimenti al tuo amico che se lo godrà! Un altra domanda... percaso ricordi se avevi installato i Rapid Storage?



Però è così... ormai è assodato. Puoi chiedere anche nel thread generico sugli SSD. ;)

@Virtual.dj: Grazie! :)

AGGIUNTI I BECH DEL TAGLIO DA 512 E DELLA PIATTAFORMA X78


si i rapid storage li avevo già... 100% ho letto ovunque che danno una mano con l'ssd!!! comunque è X79.

theJanitor
23-01-2012, 16:29
arrivato, stasera opero il mac mini :asd: :asd:

sgara
23-01-2012, 19:50
Ciao,domani mi arriverà il crucial m4 128,preciso che lo monterò su un pc nuovo in arrivo(spero la prossima settimana)ma intanto vorrei aggiornarlo tramite questo pc che ha un disco meccanico.Devo mettere il crucial al posto di quello meccanico o posso lasciarli tutti e due?
Se lascio entrambi,una volta scaricato e masterizzato l'aggiornamento 0309,come metto nel BIOS l'ordine del BOOT per il riavvio? primo CD-ROM? se è giusto,quando l'ancio l'aggiornamento mi va in automatico nel crucial ?
Grazie e scusate per le troppe domande

_Davide_T
23-01-2012, 21:31
Oggi ho montato un Crucial M4 64gb aggiornato a 0009.
Ho installato w7 con AHCI, installato i driver intel abilitato il TRIM.
Facendo un bench con crystal la lettura è di soli 350mb e scrittura 110mb.
Cosa posso fare per migliorare?

PS. All'accensione il pc mi mostra 3 volte la schermata della MB ASUS. Come posso toglierle per velocizzare l'accensione del pc?

Sniper88
23-01-2012, 22:55
Ciao,domani mi arriverà il crucial m4 128,preciso che lo monterò su un pc nuovo in arrivo(spero la prossima settimana)ma intanto vorrei aggiornarlo tramite questo pc che ha un disco meccanico.Devo mettere il crucial al posto di quello meccanico o posso lasciarli tutti e due?
Se lascio entrambi,una volta scaricato e masterizzato l'aggiornamento 0309,come metto nel BIOS l'ordine del BOOT per il riavvio? primo CD-ROM? se è giusto,quando l'ancio l'aggiornamento mi va in automatico nel crucial ?
Grazie e scusate per le troppe domande

Non so quale scheda madre tu abbia, "sgara", ma non preoccuparti, non è difficile.

1) Io, per agevolare il tutto, ho staccato tutti gli HD e lasciato solamente l'SSD. Ergo: lascia solamente l'SSD collegato alla scheda madre;

2) Selezioni il primo Boot il CD-ROM e, una volta che caricherà l'interfaccia, ti indicherà se scegliere "yes" o "no" in merito all'aggiornamento;

3) Clicca "yes" e, dopo circa una trentina di secondi, comparirà l'avvenuto successo dell'operazione.

_________________________________

Per quanto riguarda la formattazione dell'SSD, posso eseguirla tramite il DVD di Windows, come già mi è stato detto?

Perché dovendo purtroppo riformattare, volevo sapere se andava bene formattarlo, per la seconda volta, tramite il DVD di Windows (come quando mi è arrivato il primo giorno). Son d'accordo per quanto riguarda il "security erase" che può danneggiare l'SSD, però volevo sapere la vostra procedura nel riformattare il vostro SSD in un futuro. Lo farete tramite il disco di Windows?

Grazie e scusate ancora per l'insistenza, ma vorrei chiarire un po'.

Simona85
23-01-2012, 23:45
. Son d'accordo per quanto riguarda il "security erase" che può danneggiare l'SSD, però volevo sapere la vostra procedura nel riformattare il vostro SSD in un futuro. Lo farete tramite il disco di Windows?

Grazie e scusate ancora per l'insistenza, ma vorrei chiarire un po'.

assolutamente si

Zino
24-01-2012, 00:00
Ha senso fare editing video con un ssd?? :confused:
Le prestazioni saranno ottime sicuramente, ma così si rischia di accorciare di molto la vita del ssd ...

Lo chiedo anticipatamente per un cliente che è patito di queste cose, insieme alla fotografia (quindi photoshop) ... e presto cambierà workstation e non avrà grossi problemi di budget, quindi sicuramente gli consiglierò un ssd da almeno 256gb, forse anche 512gb (dato che sostiene di avere la sua immagine di backup per circa 170gb per s.o. e programmi :eek: ) ... ma vorrei anche avvisarlo di non farci girare troppi giga per non fottersi il prezioso ssd e poi incaxxarsi con me :D

Kicco_lsd
24-01-2012, 00:15
Ha senso fare editing video con un ssd?? :confused:
Le prestazioni saranno ottime sicuramente, ma così si rischia di accorciare di molto la vita del ssd ...

Lo chiedo anticipatamente per un cliente che è patito di queste cose, insieme alla fotografia (quindi photoshop) ... e presto cambierà workstation e non avrà grossi problemi di budget, quindi sicuramente gli consiglierò un ssd da almeno 256gb, forse anche 512gb (dato che sostiene di avere la sua immagine di backup per circa 170gb per s.o. e programmi :eek: ) ... ma vorrei anche avvisarlo di non farci girare troppi giga per non fottersi il prezioso ssd e poi incaxxarsi con me :D

Qualcuno aveva testato un programma di editing video qui nel thread trovando notevolissimi miglioramenti quindi ne trarrebbe giovamento. Per il resto io sono dell'idea che le cose bisogna usarle a costo di rovinarle, è come la gente che lascia la pellicola con la linguetta sul display del cellulare o del navigatore... non li comprendo. :D

prra
24-01-2012, 00:56
Qualcuno aveva testato un programma di editing video qui nel thread trovando notevolissimi miglioramenti quindi ne trarrebbe giovamento. Per il resto io sono dell'idea che le cose bisogna usarle a costo di rovinarle, è come la gente che lascia la pellicola con la linguetta sul display del cellulare o del navigatore... non li comprendo. :D

i peggggioriiiiiii :p :p :p

comunque io con vari sw (photoshop ecc ecc) uso il ramdisk per la cache..

magari si può anche con i sw di video editing..

Zino
24-01-2012, 01:19
i peggggioriiiiiii :p :p :p

comunque io con vari sw (photoshop ecc ecc) uso il ramdisk per la cache..

magari si può anche con i sw di video editing..

Sono tra i peggggiori :ciapet: :ciapet:

Per fare ripping di un video 1080p alla faccia della ram che bisogna avere per lavorare con ramdisk :eek:

prra
24-01-2012, 09:26
Sono tra i peggggiori :ciapet: :ciapet:

Per fare ripping di un video 1080p alla faccia della ram che bisogna avere per lavorare con ramdisk :eek:

si ci avevo pensato anche io che col videoediting serve più spazio.. ma non l'ho mai fatto quindi non sono in grado di quantificare :D ..però se è su x79 c'è il kit da 64gb :sofico:

un M4 da 512GB comunque immagino che ci voglia proprio tantissima fatica per distruggerlo..

SoulKeeper
24-01-2012, 11:42
m4 comprato ieri, dovrebbe arrivarmi tra 1 o 2 giorni
:cincin:


domanda:
Ho letto la guida per aggiornare il firmware, preparato la chiavetta USB
ma come faccio a vedere la versione del mio firmware, se necessita o no di update prima di installare windows?
me lo dice il software bootabile che messo nell'usb?

hw60
24-01-2012, 11:57
m4 comprato ieri, dovrebbe arrivarmi tra 1 o 2 giorni
:cincin:


domanda:
Ho letto la guida per aggiornare il firmware, preparato la chiavetta USB
ma come faccio a vedere la versione del mio firmware, se necessita o no di update prima di installare windows?
me lo dice il software bootabile che messo nell'usb?

dovrebbe... hai detto bene...con i blocchi stradali che ci sono in corso...

_Davide_T
24-01-2012, 12:39
Oggi ho montato un Crucial M4 64gb aggiornato a 0009.
Ho installato w7 con AHCI, installato i driver intel abilitato il TRIM.
Facendo un bench con crystal la lettura è di soli 350mb e scrittura 110mb.
Cosa posso fare per migliorare?

PS. All'accensione il pc mi mostra 3 volte la schermata della MB ASUS. Come posso toglierle per velocizzare l'accensione del pc?

Up

Kicco_lsd
24-01-2012, 12:46
m4 comprato ieri, dovrebbe arrivarmi tra 1 o 2 giorni
:cincin:


domanda:
Ho letto la guida per aggiornare il firmware, preparato la chiavetta USB
ma come faccio a vedere la versione del mio firmware, se necessita o no di update prima di installare windows?
me lo dice il software bootabile che messo nell'usb?

C'è un adesivo sul disco che riporta la versione firmware.

dovrebbe... hai detto bene...con i blocchi stradali che ci sono in corso...

Amazon è superlativa... ordinato sabato, doveva arrivare mercoledì e stamattina bussa il corriere!! :D

Up

Tutte le indicazioni sono in prima pagina se le segui attentamente troverai sicuramente l'errore. Riguardo ai problemi specifici della tua Mobo non so aiutarti.

SoulKeeper
24-01-2012, 12:48
dovrebbe... hai detto bene...con i blocchi stradali che ci sono in corso...

azzz è vero :mad:
quei:ncomment:

in ogni caso la domanda resta valida :D

@Kicco_lsd: grazie

Kicco_lsd
24-01-2012, 14:33
Ho dovuto togliere il test su X79... non mi ero accorto che CMark era settato a 50MB purtroppo :(

canapa
24-01-2012, 19:48
Da oggi faccio parte anche io del club


Ecco i miei bench su Asrock 890gx extreme3 (in linea con gli altri)
http://imageshack.us/photo/my-images/4/crucialc.jpg/



http://imageshack.us/photo/my-images/4/crucialc.jpg/

iD.Are
24-01-2012, 20:51
Bench fresco fresco :D
fatto stasera su M4 128 Gb Fw0309
Asus M4A89GTD PRO/USB3 - Sata3 AMD 890GX - AHCI AMD11.12 - Seven 64bit

http://img821.imageshack.us/img821/1743/crystaldisk.jpg

però è strano... La mobo dovrebbe essere molto simile a quella di Canapa...
Come mai i bench sono così diversi? Mi sorge il dubbio di aver dimenticato qualcosa...

fenomeno74
24-01-2012, 20:52
Da oggi faccio parte anche io del club


Ecco i miei bench su Asrock 890gx extreme3 (in linea con gli altri)
http://imageshack.us/photo/my-images/4/crucialc.jpg/



http://imageshack.us/photo/my-images/4/crucialc.jpg/

direi buoni risultati, specialmente sui 4k :)

causeperse
24-01-2012, 21:24
http://img694.imageshack.us/img694/3983/37172175.png (http://imageshack.us/photo/my-images/694/37172175.png/)

Questo il test del mio m4 64gb con firmware 0309, che ne pensate????

:)

hw60
24-01-2012, 21:30
http://img694.imageshack.us/img694/3983/37172175.png (http://imageshack.us/photo/my-images/694/37172175.png/)

Questo il test del mio m4 64gb con firmware 0309, che ne pensate????

:)

dovresti fare un bench da 5/1000mb

causeperse
24-01-2012, 21:41
dovresti fare un bench da 5/1000mb

eccolo, che ne pensate?????

http://img27.imageshack.us/img27/9186/63966513.png (http://imageshack.us/photo/my-images/27/63966513.png/)

Simona85
24-01-2012, 21:56
per chi parlava di montaggio video..
quando finirò di installare tutto sul 128gb..quel pc lo uso per montaggio video appunto
ma non nel modo migliore diciamo, nel senso che in editing video è meglio lasciare i progetti e le clip su un hd diverso da quello di sistema

io invece metto il programma sul ssd...e lascerò i progetti sull'hd meccanico

son cmq curiosa di vedere se ottengo migliorie avendo almeno il software su ssd
(parlo di montaggio hd)
vedremo

Orph
25-01-2012, 12:17
Ieri ho dovuto formattare tutto e reinstallare tutto sul'M4 256Gb, purtroppo ora non capisaco perché se imposto modalità raid da bios non mi carica win 7... parte con il logo iniziale e poi si blocca, zero messaggi, riavvia e basta...

Driver tutti regolarmente installati... ipotesi?

PS: in 4K read continuo ad avere max 180Mb/sec... non riesco a capirne il motivo, prima o poi prendo un'altro 256Gb per fare controlli incrociati :rolleyes:

Rasoiokia
25-01-2012, 13:47
Ieri ho dovuto formattare tutto e reinstallare tutto sul'M4 256Gb, purtroppo ora non capisaco perché se imposto modalità raid da bios non mi carica win 7... parte con il logo iniziale e poi si blocca, zero messaggi, riavvia e basta...

Driver tutti regolarmente installati... ipotesi?

PS: in 4K read continuo ad avere max 180Mb/sec... non riesco a capirne il motivo, prima o poi prendo un'altro 256Gb per fare controlli incrociati :rolleyes:

ma infatti devi installare in modalità AHCI

Orph
25-01-2012, 14:45
ma infatti devi installare in modalità AHCI

Problema risolto, comunque avevo installato in modalità AHCI, però dopo la configurazione del primo ssd ho collegato il secondo e l'hd meccanico per attivare lo smart response su questi. Lo smart response richiede necessariamente la modalità raid da bios.
Cambiando modalità windows non riusciva a caricare i driver e non si avviava.

Rasoiokia
25-01-2012, 17:31
Problema risolto, comunque avevo installato in modalità AHCI, però dopo la configurazione del primo ssd ho collegato il secondo e l'hd meccanico per attivare lo smart response su questi. Lo smart response richiede necessariamente la modalità raid da bios.
Cambiando modalità windows non riusciva a caricare i driver e non si avviava.

Non vorrei sbagliare ma se installi in AHCI poi non puoi cambiare modalità (vale anche il viceversa)

Kicco_lsd
25-01-2012, 18:28
Non vorrei sbagliare ma se installi in AHCI poi non puoi cambiare modalità (vale anche il viceversa)

Puoi modificando il registro ma c'è chi dice che non sia una operazione pulittissima e possa portare instabilità.

Orph
25-01-2012, 19:02
Non vorrei sbagliare ma se installi in AHCI poi non puoi cambiare modalità (vale anche il viceversa)

Come no, io l'ho sempre fatto e non ho mai avuto problemi (tranne ovviamente questa volta). Fondamentalmente a differenza di quello che metti da bios il sistema operativo ti carica i driver corretti.

Non ho mai dovuto effettuare modifiche da bios, tranne questa volta perché l'os non riusciva lui a caricare i driver che grazie ad un programmino si sono sbloccati.

Poi non so se a livello di prestazioni và ad incidere, ma io ho fatto bench sia impostato come ahci (in stallando in ahci) sia come raid (installazione ahci) e le differenze ci sono, ma sono le normali differenze che si rilevano fra le due modalità (e non sono poi così marcate), nulla di più.

Appena prendo il nuovo 256gb mi riprometto di fare un po' di test e vedere se cambia qualcosa !

Kicco_lsd
25-01-2012, 19:38
Come no, io l'ho sempre fatto e non ho mai avuto problemi (tranne ovviamente questa volta). Fondamentalmente a differenza di quello che metti da bios il sistema operativo ti carica i driver corretti.

Non ho mai dovuto effettuare modifiche da bios, tranne questa volta perché l'os non riusciva lui a caricare i driver che grazie ad un programmino si sono sbloccati.

Poi non so se a livello di prestazioni và ad incidere, ma io ho fatto bench sia impostato come ahci (in stallando in ahci) sia come raid (installazione ahci) e le differenze ci sono, ma sono le normali differenze che si rilevano fra le due modalità (e non sono poi così marcate), nulla di più.

Appena prendo il nuovo 256gb mi riprometto di fare un po' di test e vedere se cambia qualcosa !

Vabbè però in pratica confermi che potrebbe dare noie :D

Rasoiokia
25-01-2012, 23:58
Come no, io l'ho sempre fatto e non ho mai avuto problemi (tranne ovviamente questa volta). Fondamentalmente a differenza di quello che metti da bios il sistema operativo ti carica i driver corretti.

Non ho mai dovuto effettuare modifiche da bios, tranne questa volta perché l'os non riusciva lui a caricare i driver che grazie ad un programmino si sono sbloccati.

Poi non so se a livello di prestazioni và ad incidere, ma io ho fatto bench sia impostato come ahci (in stallando in ahci) sia come raid (installazione ahci) e le differenze ci sono, ma sono le normali differenze che si rilevano fra le due modalità (e non sono poi così marcate), nulla di più.

Appena prendo il nuovo 256gb mi riprometto di fare un po' di test e vedere se cambia qualcosa !
ma tu nientemeno sullo stesso PC vuoi montare 3 SSD di cui 2 da 256 :eek:

Budiulik
26-01-2012, 08:08
Come no, io l'ho sempre fatto e non ho mai avuto problemi (tranne ovviamente questa volta). Fondamentalmente a differenza di quello che metti da bios il sistema operativo ti carica i driver corretti.


no, anche a me successe la stessa cosa. Installato 7 con l'Hd in AHCI, quando poi ho messo il raid non caricava i driver e non mi avviava windows.

Kicco_lsd
26-01-2012, 11:50
ma tu nientemeno sullo stesso PC vuoi montare 3 SSD di cui 2 da 256 :eek:

Bhè leggiti che pc ha... bastano i monitor a far venire lo spavento!! :D :D

prra
26-01-2012, 12:12
Bhè leggiti che pc ha... bastano i monitor a far venire lo spavento!! :D :D

..peccato che però non hal'alimentatore... :O :D :p :D :p

Rasoiokia
26-01-2012, 13:47
Bhè leggiti che pc ha... bastano i monitor a far venire lo spavento!! :D :D

Effettivamente una bella bestia, anche se pensavo che il liquido fosse un po superato come sistema.

sgara
26-01-2012, 17:10
Ciao,vorrei montare Un ssd crucial m4 per sistema operativo e un Caviar Green SATA3 7200RPM 64Mb come disco secondario su scheda madre ASUS P8Z68-V Pro gen3.leggendo ho capito che l' SSD lo devo collegare alle porte sata 3 gestite dal chipset intel (quelle GRIGIE)perchè le porte gestite con controller Marvell danno problemi. e per quanto rigrarda il disco meccanico secondario, Interfaccia SATA 6 Gb/s,va bene sulle porte sata2 o posso su quelle sata 3 dove collego SSD ?
Grazie

Rasoiokia
26-01-2012, 17:43
Ciao,vorrei montare Un ssd crucial m4 per sistema operativo e un Caviar Green SATA3 7200RPM 64Mb come disco secondario su scheda madre ASUS P8Z68-V Pro gen3.leggendo ho capito che l' SSD lo devo collegare alle porte sata 3 gestite dal chipset intel (quelle GRIGIE)perchè le porte gestite con controller Marvell danno problemi. e per quanto rigrarda il disco meccanico secondario, Interfaccia SATA 6 Gb/s,va bene sulle porte sata2 o posso su quelle sata 3 dove collego SSD ?
Grazie


Hai tre controller (ma uno è per le porte esterne) io collegherei così:

Intel® Z68 chipset :
2 x SATA 6Gb/s port(s), gray (SSD su un di queste due)
4 x SATA 3Gb/s port(s), blue
Support Raid 0, 1, 5, 10
Support Intel® Smart Response Technology on 2nd generation Intel® Core™ processor family

Marvell® PCIe SATA 6Gb/s controller : *3
2 x SATA 6Gb/s port(s), navy blue (HD su una di queste due)

JMicron® JMB362 controller : *3
1 x eSATA 3Gb/s port(s), red

sgara
26-01-2012, 18:47
Esatto,allora HD va collegato al controllo Marvell.
Ma settando la modalità AHCI per SSD,questa modalità viene impostata anche sulle altre porte sata2 e sata3 e quindi anche in quella dell'HD o ogni porta ha il suo settaggio di modalità AHCI o IDE ?

Kicco_lsd
26-01-2012, 19:09
Esatto,allora HD va collegato al controllo Marvell.
Ma settando la modalità AHCI per SSD,questa modalità viene impostata anche sulle altre porte sata2 e sata3 e quindi anche in quella dell'HD o ogni porta ha il suo settaggio di modalità AHCI o IDE ?

Su Asus ogni porta è controllata in modo indipendente... però non so se è la regola.

neutronirt
26-01-2012, 21:53
Su Asus ogni porta è controllata in modo indipendente... però non so se è la regola.

su asrock z68 extreme 4 gen3 c'è un controllo per le porte del chipset intel e uno per le marvell

Black_Angel77
26-01-2012, 23:50
Ho un bel problema , non risco a capire da cosa sia dovuto.
Ogni volta che mi salta la corrente, e il PC si spegne , al successivo riavvio praticamente mi perde dei dati, e mi rimane che reistallare windows.
L'ultima volta ieri sera, i dati che si rovinano sono quelli del SSD perche le altre pertizioni non mi dan problemi,
Da cosa puo essere dovuto?
windows lo carica, i programmi saltano.
spero di essermi spiegato.

Kicco_lsd
27-01-2012, 11:51
Ho un bel problema , non risco a capire da cosa sia dovuto.
Ogni volta che mi salta la corrente, e il PC si spegne , al successivo riavvio praticamente mi perde dei dati, e mi rimane che reistallare windows.
L'ultima volta ieri sera, i dati che si rovinano sono quelli del SSD perche le altre pertizioni non mi dan problemi,
Da cosa puo essere dovuto?
windows lo carica, i programmi saltano.
spero di essermi spiegato.

Controlla questo in prima pagina...

10. Abilita La Cache di Scrittura\Disattiva Scaricamento Buffer

causeperse
27-01-2012, 12:14
http://img27.imageshack.us/img27/9186/63966513.png (http://imageshack.us/photo/my-images/27/63966513.png/)

Che ne pensate del mio m4 64gb????

kellone
27-01-2012, 12:22
http://img27.imageshack.us/img27/9186/63966513.png (http://imageshack.us/photo/my-images/27/63966513.png/)

Che ne pensate del mio m4 64gb????

Lento sui 4K, ma non saprei dirti perchè.

causeperse
27-01-2012, 13:45
Lento sui 4K, ma non saprei dirti perchè.

Forse perchè il mio è un 64gb????

dado1979
27-01-2012, 13:51
Forse perchè il mio è un 64gb????
Hai disabilitato i risparmi di energia sulla cpu???

Kicco_lsd
27-01-2012, 14:16
Forse perchè il mio è un 64gb????

Non tanto sui 4K ma più sui 4K QD32... in prima pagina puoi vedere un 64Gb su piattaforma Z68 ovviamente con i C-State attivi.

causeperse
27-01-2012, 14:44
Non tanto sui 4K ma più sui 4K QD32... in prima pagina puoi vedere un 64Gb su piattaforma Z68 ovviamente con i C-State attivi.

Hai disabilitato i risparmi di energia sulla cpu???

si ho i risparmi disattivati, cosa posso fare per alzare i valori sui 4K QD32????

Kicco_lsd
27-01-2012, 16:49
si ho i risparmi disattivati, cosa posso fare per alzare i valori sui 4K QD32????

Disattivati con quei valori... bhò c'è qualche problema. Se puoi benchalo su un altro pc...

thewebsurfer
27-01-2012, 17:47
spero che qualcuno almeno qui possa aiutarmi:fagiano:

quale programma di partizionamento consigliate coi ssd che sia compatibile al max? (molti non sono fatti per i ssd e danno problemini vari..)
non ricordo più qual'era quello di cui si parlava pagine fa..

Black_Angel77
27-01-2012, 18:56
Controlla questo in prima pagina...

10. Abilita La Cache di Scrittura\Disattiva Scaricamento Buffer

Ho controllato e ora e ben cosi, pero ho anche formattato e reinstallato il tutto da 0 , per cui non so se prima era corretto o meno,
Pero di contro mentre controllavo questo , mi ha dato esplora risorse ha smesso di funzionare, e dopo un attimo se riavviato,
ma da cosa puo essere dovuto?

Kicco_lsd
27-01-2012, 19:20
spero che qualcuno almeno qui possa aiutarmi:fagiano:

quale programma di partizionamento consigliate coi ssd che sia compatibile al max? (molti non sono fatti per i ssd e danno problemini vari..)
non ricordo più qual'era quello di cui si parlava pagine fa..

Non ricordo nemmeno io... rileggi indietro non è molto lontana la segnalazione.

Ho controllato e ora e ben cosi, pero ho anche formattato e reinstallato il tutto da 0 , per cui non so se prima era corretto o meno,
Pero di contro mentre controllavo questo , mi ha dato esplora risorse ha smesso di funzionare, e dopo un attimo se riavviato,
ma da cosa puo essere dovuto?

Ma sicuro che il sistema è stabile? Se metti un HDD classico come va?

kellone
27-01-2012, 19:37
Forse perchè il mio è un 64gb????

No, il confronto lo ho fatto proprio con il mio 64Gb.
Ne ho due, un 64Gb ed un 128Gb.

causeperse
27-01-2012, 19:41
http://img27.imageshack.us/img27/9186/63966513.png (http://imageshack.us/photo/my-images/27/63966513.png/)

Non capisco perchè solo i valori 4k ed i 4k qd32 sono bassi.
Chi può aiutarmi???

ChioSa
27-01-2012, 20:08
http://img27.imageshack.us/img27/9186/63966513.png (http://imageshack.us/photo/my-images/27/63966513.png/)

Non capisco perchè solo i valori 4k ed i 4k qd32 sono bassi.
Chi può aiutarmi???

installati i driver del chipset e del raid?

causeperse
27-01-2012, 20:09
installati i driver del chipset e del raid?

non ho dischi in raid, ho installato in ahci:
intel_chipset_9.3.0.1020
intel_rst_11.0.0.1032

Black_Angel77
27-01-2012, 20:21
Non ricordo nemmeno io... rileggi indietro non è molto lontana la segnalazione.



Ma sicuro che il sistema è stabile? Se metti un HDD classico come va?

bhe al momento non l'ho usato molto , pero ha sempre funzionato perfettamente , salvo questa perdita di dati allo spegnimento improvviso.
Erano mesi che stava viaggioando indisturbato,
Bho vediamo, ora lo tengo cosi vediamo se da sintomi ancora di "Instabilita".

la guida per ottimizzare win per il ssd l'ho eseguita in prima pagina.
comunque quel errore che dicevo me la fatto solo quella volta da quando ho re-installato.
fatto una 15ina di giri con linx e tutto ok , il sistema mi sembra perfettamente stabile.

Me capitato ancora pero con windows live, ha smesso di funzionare, ricaricato in seduta stante ed e funzionato alla grande.

nevione
27-01-2012, 21:29
io non l'ho ancora preso perche' mi era saltata la vendita dell'F120.
Questo fine settimana pero' dovrei venderlo ad un'altra persona e lunedi' passare all'M4.
domandina: visto il cambio di ssd preferisco ripartire da un installazione da 0 pulita di win, avendo una mobo P55 (la maxius III per l'esattezza) meglio collegarlo sempre alle porte intel piuttosto che alle jmicron no?
e poi driver chipset e matrix storage.

J-Ego
27-01-2012, 22:26
Finalmente oggi l'M4 è arrivato!
E' qua pronto pronto sul pc volante per l'installazione di Windows!

Vediamo un po sti SDD:eek:
Già mi son stupito quando ho aperto la confezione, così piccolo, così leggero... che tenero, sembra innocuo. Il vecchio WD3200AAKS lo guarda proprio male! :D

Ciauzzzzzzzzzzzz

Edit... dopo aver raccolto la mascella...mai visto un cambiamento prestazionale così evidente solo con un upgrade di un componente... schede video, ram processori... niente di così tangibile! Davvero notevoli sti SSD!

rob-roy
28-01-2012, 13:39
scusate,mi potete spiegare la storia dei bench con i risparmi energetici attivati?

Confesso che ne sono all'oscuro...:mc:

causeperse
28-01-2012, 13:54
scusate,mi potete spiegare la storia dei bench con i risparmi energetici attivati?

Confesso che ne sono all'oscuro...:mc:

i bench con i risparmi disattivati sono migliori

nevione
28-01-2012, 14:41
io non l'ho ancora preso perche' mi era saltata la vendita dell'F120.
Questo fine settimana pero' dovrei venderlo ad un'altra persona e lunedi' passare all'M4.
domandina: visto il cambio di ssd preferisco ripartire da un installazione da 0 pulita di win, avendo una mobo P55 (la maxius III per l'esattezza) meglio collegarlo sempre alle porte intel piuttosto che alle jmicron no?
e poi driver chipset e matrix storage.

Up, nessuno?

yellope
28-01-2012, 15:38
ragazzi fino a che % è possibile riempire il Crucial senza perdere in prestazioni?...

sul mio modello da 128 sono passato da 69% a 76% e le prestazioni sono rimaste inalterate...anzi sono un pochino migliori (forse dovuto alla solita variabilità del test Crystal..)

dado1979
28-01-2012, 15:40
ragazzi fino a che % è possibile riempire il Crucial senza perdere in prestazioni?...

sul mio modello da 128 sono passato da 69% a 76% e le prestazioni sono rimaste inalterate...anzi sono un pochino migliori (forse dovuto alla solita variabilità del test Crystal..)
I Crucial non soffrono di calo di prestazioni a seconda di quanto sono pieni di dati.

yellope
28-01-2012, 15:48
I Crucial non soffrono di calo di prestazioni a seconda di quanto sono pieni di dati.

a quindi posso riempirlo fino a 110 :D

ChioSa
28-01-2012, 16:47
non ho dischi in raid, ho installato in ahci:
intel_chipset_9.3.0.1020
intel_rst_11.0.0.1032

si intendevo quelli in grassetto :D
boh non mi viene in mente nient'altro :boh:

alcatraroz
28-01-2012, 17:47
http://img27.imageshack.us/img27/9186/63966513.png (http://imageshack.us/photo/my-images/27/63966513.png/)

Non capisco perchè solo i valori 4k ed i 4k qd32 sono bassi.
Chi può aiutarmi???
controlla che il trim sia attivo...poi lascialo acceso alla schermata del bios per una mezza giornata...poi rifai il test

causeperse
28-01-2012, 18:23
controlla che il trim sia attivo...poi lascialo acceso alla schermata del bios per una mezza giornata...poi rifai il test

Il trim è attivo!!!!!
Poi scusa la mia ignoranza: entro nel bios e lascio così per una mezza giornata????
Mi spieghi a cosa possa servire??????
Thks.

Simona85
28-01-2012, 18:32
controlla che il trim sia attivo...poi lascialo acceso alla schermata del bios per una mezza giornata...poi rifai il test

questa cosa vorrei sapere anche io a cosa serve..ciao

Kicco_lsd
28-01-2012, 18:53
questa cosa vorrei sapere anche io a cosa serve..ciao

A far entrare in funzione la Garbage Collection. Cmq il trucco del Bios è una extrema razio, perchè se lasciate il pc in standby in teoria dovrebbe funzionare cmq e soprattutto se avete il TRIM attivato i benefici prestazionali sono ridotti.

causeperse
29-01-2012, 08:45
A far entrare in funzione la Garbage Collection. Cmq il trucco del Bios è una extrema razio, perchè se lasciate il pc in standby in teoria dovrebbe funzionare cmq e soprattutto se avete il TRIM attivato i benefici prestazionali sono ridotti.

Conviene farla questa prova di entrare nel bios e lasciarlo lì mezza giornata?????

Ma il trim bisogna tenerlo attivato oppure no????

deltazor
29-01-2012, 10:45
http://img27.imageshack.us/img27/9186/63966513.png (http://imageshack.us/photo/my-images/27/63966513.png/)

Non capisco perchè solo i valori 4k ed i 4k qd32 sono bassi.
Chi può aiutarmi???

:confused: Io proprio ieri sui miei 2 da 64gb ho risotto lo stesso tuo problema!!!!
ho inst. revo unistaller pro ed ho usato la funzione(RIMOZIONE PROVE si trova nel menu strumenti)
Secondo la mia ignoranza e il trim che non funziona alla perfezione:read: .

deltazor
29-01-2012, 10:58
Ecco i miei risultati PRIMA E DOPO
http://img84.imageshack.us/img84/8266/testwu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/testwu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

alcatraroz
29-01-2012, 11:28
:confused: Io proprio ieri sui miei 2 da 64gb ho risotto lo stesso tuo problema!!!!
ho inst. revo unistaller pro ed ho usato la funzione(RIMOZIONE PROVE si trova nel menu strumenti)
Secondo la mia ignoranza e il trim che non funziona alla perfezione:read: .

infatti ..ed e' x questo che a volte si hanno cali di prestazioni soprattutto in 4kqd32 e bisogna far intervenire il gc...lasciando il pc in idle x alcune ore

theJanitor
29-01-2012, 11:36
ecco il mio su un portatile con Intel H55

http://i39.tinypic.com/34xor43.png


che ve ne pare?

causeperse
29-01-2012, 11:51
infatti ..ed e' x questo che a volte si hanno cali di prestazioni soprattutto in 4kqd32 e bisogna far intervenire il gc...lasciando il pc in idle x alcune ore

Alcune ore nella schermata bios oppure a riposo a sistema operativo avviato???

prra
29-01-2012, 12:04
Ecco i miei risultati PRIMA E DOPO

cioè quello sarebbe il prima e dopo aver usato 'rimozione prove' di revo uninstaller pro? :eek:

causeperse
29-01-2012, 12:08
:confused: Io proprio ieri sui miei 2 da 64gb ho risotto lo stesso tuo problema!!!!
ho inst. revo unistaller pro ed ho usato la funzione(RIMOZIONE PROVE si trova nel menu strumenti)
Secondo la mia ignoranza e il trim che non funziona alla perfezione:read: .

provato ma niente

Simona85
29-01-2012, 13:08
scusate, ma se si fa rimozione prove..che cosa si va a rimuovere nello specifico?
perchè farei anche io la prova..basta sapere cosa va a pulire però..:eek:

alcatraroz
29-01-2012, 14:41
Alcune ore nella schermata bios oppure a riposo a sistema operativo avviato???

schermata bios oppure a sistema op avviata ma in log off...oppure da' un'okkiata qui:

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?77736-Make-a-simple-Shortcut-to-LogOff-and-help-out-SSD-recovery&

causeperse
29-01-2012, 14:59
schermata bios oppure a sistema op avviata ma in log off...oppure da' un'okkiata qui:

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?77736-Make-a-simple-Shortcut-to-LogOff-and-help-out-SSD-recovery&

Lasciato due ore su schermata bios con "disattiva disco rigido" su: MAI
Nessun risultato 4k e 4k qd32 sempre bassi.
Provo con SO avviato.

prra
29-01-2012, 15:55
scusate, ma se si fa rimozione prove..che cosa si va a rimuovere nello specifico?
perchè farei anche io la prova..basta sapere cosa va a pulire però..:eek:

nel sw nella descrizione dello strumento dice che 'incide solo sui file già cancellati'..

dopo vedo di fare una prova anche io..

causeperse
29-01-2012, 16:10
nel sw nella descrizione dello strumento dice che 'incide solo sui file già cancellati'..

dopo vedo di fare una prova anche io..

io l'ho fatta: nessun cambiamento di prestazioni

deltazor
29-01-2012, 16:21
cioè quello sarebbe il prima e dopo aver usato 'rimozione prove' di revo uninstaller pro? :eek:

Yes

deltazor
29-01-2012, 16:24
scusate, ma se si fa rimozione prove..che cosa si va a rimuovere nello specifico?
perchè farei anche io la prova..basta sapere cosa va a pulire però..:eek:

Il programma rimuove tutti i file vecchi cioè quelli cancellati tutto ciò che adesso non vede + il SO

Simona85
29-01-2012, 16:31
ok..allora dopo provo e faccio il test :-)

deltazor
29-01-2012, 17:10
ok..allora dopo provo e faccio il test :-)

Sono curioso fammi sapere

Simona85
29-01-2012, 17:41
fatto test facendo rimuovi prove con revo unistaller, i valori sono pressochè invariati a prima
ciao:)

susy21
29-01-2012, 17:58
Raga ho provato a controllare se il trim era attivo da cmd in Windows 7 ma mi dice che deve essere fatto con diritti di amministratore . Sul pc ho un unico utente -.- help

vincenzomary
29-01-2012, 18:05
Raga ho provato a controllare se il trim era attivo da cmd in Windows 7 ma mi dice che deve essere fatto con diritti di amministratore . Sul pc ho un unico utente -.- help
esegui/cmd clicca su dx esegui come amministratore.

nevione
29-01-2012, 18:21
scusate eh, ci vuol tanto a dirmi se su p55 e' meglio collegarlo al chipset intel o al jmicron?
no perche' tra 10 minuti vendo il mio ssd e domani prendo l'm4.

Kicco_lsd
29-01-2012, 18:34
Finalmente oggi l'M4 è arrivato!
E' qua pronto pronto sul pc volante per l'installazione di Windows!

Vediamo un po sti SDD:eek:
Già mi son stupito quando ho aperto la confezione, così piccolo, così leggero... che tenero, sembra innocuo. Il vecchio WD3200AAKS lo guarda proprio male! :D

Ciauzzzzzzzzzzzz

Edit... dopo aver raccolto la mascella...mai visto un cambiamento prestazionale così evidente solo con un upgrade di un componente... schede video, ram processori... niente di così tangibile! Davvero notevoli sti SSD!

Benvenuto nel club!
Stessa sensazione io... quando ho dovuto aspettare il rimborso del OCZ e stavo con un Caviar Black da 2,5 come disco di sistema mi sembrava di avere il pc rotto!! :)

scusate eh, ci vuol tanto a dirmi se su p55 e' meglio collegarlo al chipset intel o al jmicron?
no perche' tra 10 minuti vendo il mio ssd e domani prendo l'm4.

Di persona l'unico controller jmicron con cui ho avuto a che fare è un USB3 che semplicemente non funzionava. Cmq ho letto che per i Sata3 è anche peggio la situazione quindi direi nettamente Sata2 Intel.

ecco il mio su un portatile con Intel H55

che ve ne pare?

Bassini... è allineato

a quindi posso riempirlo fino a 110 :D

Un 7/8 Gb liberi sono sempre consigliati! ;)

Lukez
29-01-2012, 18:39
Anch'io ho letto che è meglio il controller intel.
In ogni caso non ci vuole niente a fare una ricerca su google:
http://www.overclock.net/t/635192/which-is-better-the-intel-p55-and-the-jmicron-jmb322-controller

Kicco_lsd
29-01-2012, 18:55
Anch'io ho letto che è meglio il controller intel.
In ogni caso non ci vuole niente a fare una ricerca su google:
http://www.overclock.net/t/635192/which-is-better-the-intel-p55-and-the-jmicron-jmb322-controller

Se è per questo in prima pagina ci sta pure la lista dei controller dal migliore al peggiore :D

susy21
29-01-2012, 18:56
Raga ho fatto 2 test con M4 su controller intel ICH10 e su scheda Asus U3S6
Su quale lo metto secondo voi ?

a SX INTEL ICH10 su X58 a DX ASUS U3S6 su Pci-e


http://i42.tinypic.com/21b4ykx.jpg


e come vi sembrano i risultati ?
Grazie

Kicco_lsd
29-01-2012, 19:00
Raga ho fatto 2 test con M4 su controller intel ICH10 e su scheda Asus U3S6
Su quale lo metto secondo voi ?

a DX INTEL ICH10 su X58 a SX ASUS U3S6 su Pci-e

e come vi sembrano i risultati ?
Grazie

Io lo metterei su quello con i valori 4K più alti... cmq o nell'immagine o nella descrizione hai invertito i controller (A dx nell'immagine c'è U3S6 mentre te dici che c'è ICH10)
Tieni a mente che il controller Marvell non supporta il TRIM anche se il test di Seven e CMark riportano che l'SSD è compatibile e nel sistema è attivo.

susy21
29-01-2012, 19:01
corretto :) lo metto sull intel , in scrittura è piu' veloce allora

Tutti d' accordo ?

Kicco_lsd
29-01-2012, 19:10
corretto :) lo metto sull intel , in scrittura è piu' veloce allora

Tutti d' accordo ?

Fosse un disco dati il sequenziale avrebbe pure senso sfruttarlo al massimo, ma perdere il TRIM e qualcosina sui 4K per avere sequenziale che non userai praticamente mai per me non è una grande idea ;)

susy21
29-01-2012, 19:25
Fosse un disco dati il sequenziale avrebbe pure senso sfruttarlo al massimo, ma perdere il TRIM e qualcosina sui 4K per avere sequenziale che non userai praticamente mai per me non è una grande idea ;)

Quindi ??? Dove lo lascio ??

Non avevo letto l'aggiunta che avevi messo :) quindi lascio Intel ich10 grazie ancora

smsc
29-01-2012, 20:52
Ciao ragazzi, anche io da ieri sono entrato a far parte del club, con il nuovo fiammante M4 montato sul notebook di lavoro: Lenovo T400 con chipset ICH9M ovviamente SATA 2. Questi i risultati del primo test (considerate che ho ripristinato l'hard disk con True Image).

Tutto sommato, considerato che il chipset non e' dei piu' recenti, il risultato non e' male, non credete?

http://i41.tinypic.com/2ly6bu8.png

causeperse
29-01-2012, 21:44
schermata bios oppure a sistema op avviata ma in log off...oppure da' un'okkiata qui:

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?77736-Make-a-simple-Shortcut-to-LogOff-and-help-out-SSD-recovery&

fatta anche questa prova: lasciato 4 ore, nessun miglioramento

theJanitor
29-01-2012, 21:56
Bassini... è allineato



si, è allineato.

i driver installati sono quelli in prima pagina

susy21
29-01-2012, 22:46
se per caso avessi due hardisk meccanici in raid, x poterli vedere nel bios dovrei impostera RAID, l' ich10 per l'SSD come lo setta ? ho letto che forse lo mette nel formato AHCI ?

e come vedo se la deframmentazione salta l'SSD dalla lista da frammentare ?

Scusate le tante domande ^-^

Ideandro
30-01-2012, 00:45
Nel mio desktop ho sostituito l'SSD da 64GB con quello da 128GB. Il piccoletto l'ho preso e l'ho installato in un ACER ASPIRE 5920g... l'ho acceso e... funziona :ciapet: !

Ho dovuto solo sostituire il driver video con quello adatto per il netbook, tolto i driver micron per USB3.0 e tutto il resto è stato riconosciuto alla perfezione. Il computer ora è una scheggia senza che abbia dovuto reinstallare tutto da capo :D !

fabio2702
30-01-2012, 09:33
che dire l'M4 mi sta dando parecchie soddisfazioni...
unico mio cruccio: ho un portatile HP servie DV7, secondo voi se uso i dischi di ripristino al posto di una installazione pulita perdo parecchio in termini di prestazioni?!
alcuni aggiustamenti li faccio a mano (vedi paging, cache web browser spostata su altra periferica etc), ma magari l'installer ottimizza ancora di più l'ssd.....

Kicco_lsd
30-01-2012, 11:13
Ciao ragazzi, anche io da ieri sono entrato a far parte del club, con il nuovo fiammante M4 montato sul notebook di lavoro: Lenovo T400 con chipset ICH9M ovviamente SATA 2. Questi i risultati del primo test (considerate che ho ripristinato l'hard disk con True Image).

Tutto sommato, considerato che il chipset non e' dei piu' recenti, il risultato non e' male, non credete?

Niente male infatti...

fatta anche questa prova: lasciato 4 ore, nessun miglioramento

si, è allineato.

i driver installati sono quelli in prima pagina

In questi casi la cosa migliore sarebbe testarli in un altro sistema per capire se il problema è nella piattaforma o nell'SSD. Visto l'andazzo del thread presumo che ci sia qualcosa a livello software\hardware (magari impostazioni del Bios o di Seven) che limiti un pò le prestazioni, anche perchè un SSD sfortunato avrebbe lacune anche negli altri valori mentre nel vostro caso (e in quello di un altro utente) il problema sono solo i 4K e in particolare i 4K32.

come vedo se la deframmentazione salta l'SSD dalla lista da frammentare ?


Scrivi deframmentazione nel Search -> Configura pianificazione -> Seleziona Dischi
Qui trovi le unità contemplate dal defrag, anche se dice seleziona tutti i dischi fanno fede quelli elencati.

che dire l'M4 mi sta dando parecchie soddisfazioni...
unico mio cruccio: ho un portatile HP servie DV7, secondo voi se uso i dischi di ripristino al posto di una installazione pulita perdo parecchio in termini di prestazioni?!
alcuni aggiustamenti li faccio a mano (vedi paging, cache web browser spostata su altra periferica etc), ma magari l'installer ottimizza ancora di più l'ssd.....

Non credo si perdano prestazioni allimite devi perdere tempo ad allinearlo... io cmq preferisco sempre fare una installazione pulita ;)

susy21
30-01-2012, 15:07
Se non si usa RAM drive , i file temp, e le indicazioni in prima pagina , li sposto su un hardisk meccanico x non effettuare scritture sull SSD ?
Grazie :-)

causeperse
30-01-2012, 15:39
Provato di tutto, ma i miei 4k qd32 non si schiodano da 145/93.

Vorrà dire che me li tengo così. :(

Kicco_lsd
30-01-2012, 15:55
Se non si usa RAM drive , i file temp, e le indicazioni in prima pagina , li sposto su un hardisk meccanico x non effettuare scritture sull SSD ?
Grazie :-)

Rallenteresti il sistema però... io in mancanza di RamDisk li terrei su SSD. Però è una scelta tua...

Provato di tutto, ma i miei 4k qd32 non si schiodano da 145/93.

Vorrà dire che me li tengo così. :(

Che ti devo dire... io un paio di test su un'altra piattaforma li farei. Ti toglieresti il dubbio che probabilmente hai qualche inghippo a livello Hardware\Software.
Un altro test potrebbe essere formattare, installare chipset e Rapid Storage e benchare.
In altri casi si usa il Secure Erase per riportare l'unità a "valori di fabbrica" però su Crucial praticamente non lo fa nessuno, perchè la stessa casa produttrice afferma che non ci sono vantaggi ad eseguire questa pratica mentre potenzialmente si rischia (se effettuato male) di rendere inutilizzabile l'unità.

Io son quasi sicuro che c'è qualcosa di impostato male perchè i 4K solitamente sono sensibili rispetto al chipset a cui li colleghi e relative impostazioni (Chipset in sè, BIOS, Modalità AHCI, Driver Rapid Storage) e all'allineamento che però hai controllato.

Tanto per farti un esempio la cara Asus non aggiorna le OROM delle schede madri Intel Serie6 ad esclusione dello Z68, questo significa che i driver AHCI\RAID integrati nel bios della scheda madre sono ancora quelli del primo bios, questo ovviamente ha un impatto sulle prestazioni. Non è un caso che Z68 sia spesso il chipset più veloce con gli SSD pur differendo dagli altri per inezie.

causeperse
30-01-2012, 15:59
Che ti devo dire... io un paio di test su un'altra piattaforma li farei. Ti toglieresti il dubbio che probabilmente hai qualche inghippo a livello Hardware\Software.
Un altro test potrebbe essere formattare, installare chipset e Rapid Storage e benchare.
In altri casi si usa il Secure Erase per riportare l'unità a "valori di fabbrica" però su Crucial praticamente non lo fa nessuno, perchè la stessa casa produttrice afferma che non ci sono vantaggi ad eseguire questa pratica mentre potenzialmente si rischia (se effettuato male) di rendere inutilizzabile l'unità.

Io son quasi sicuro che c'è qualcosa di impostato male perchè i 4K solitamente sono sensibili rispetto al chipset a cui li colleghi e relative impostazioni (Chipset in sè, BIOS, Modalità AHCI, Driver Rapid Storage) e all'allineamento che però hai controllato.

Tanto per farti un esempio la cara Asus non aggiorna le OROM delle schede madri Intel Serie6 ad esclusione dello Z68, questo significa che i driver AHCI\RAID integrati nel bios della scheda madre sono ancora quelli del primo bios, questo ovviamente ha un impatto sulle prestazioni. Non è un caso che Z68 sia spesso il chipset più veloce con gli SSD pur differendo dagli altri per inezie.

La cosa strana è che una volta su 30 il test mi da valori nella norma(300 circa) ma poi se lo ripeto un secondo dopo ritorna intorno a 145.

nevione
30-01-2012, 18:17
comprato e montato, fatto installazione pulita di win e messi driver chipset + matrix storage.
un crystalmark:
http://img197.imageshack.us/img197/3307/immaginelwe.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/197/immaginelwe.png/)
mi pare perfetto no?

non ho capito il firmware: ssd life free mi dice che e' lo 0009 ovvero l'ultimo credo, ma se vado nella pagina web di ssd life mi dice che e' lo 0001, c'e' qualche altro programma per capire che firm monto?

Lev1athan
30-01-2012, 18:20
comprato e montato, fatto installazione pulita di win e messi drover chipset + matrix storage.
un crystalmark:
http://img197.imageshack.us/img197/3307/immaginelwe.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/197/immaginelwe.png/)
mi pare perfetto no?

non ho capito il firmware: ssd life free mi dice che e' lo 0009 ovvero l'ultimo credo, ma se vado nella pagina web di ssd life mi dice che e' lo 0001, c'e' qualche altro programma per capire che firm monto?Puoi vedere che firmware monta tranquillamente sull'SSD fisico se non ti è troppo d'intralcio smontarlo.

susy21
30-01-2012, 18:30
comprato e montato, fatto installazione pulita di win e messi driver chipset + matrix storage.
un crystalmark:
http://img197.imageshack.us/img197/3307/immaginelwe.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/197/immaginelwe.png/)
mi pare perfetto no?

non ho capito il firmware: ssd life free mi dice che e' lo 0009 ovvero l'ultimo credo, ma se vado nella pagina web di ssd life mi dice che e' lo 0001, c'e' qualche altro programma per capire che firm monto?


Ma non e' il 0309 l'ultimo ?

nevione
30-01-2012, 18:35
Ma non e' il 0309 l'ultimo ?

ah, quindi devo aggiornare
anzi edit: in prima pagina l'ultimo firm e' chiamato 009:confused:

susy21
30-01-2012, 18:36
Rallenteresti il sistema però... io in mancanza di RamDisk li terrei su SSD. Però è una scelta tua...

Ma lasciandolo sull SSD cosa succede ? diminuirei la vita all HD ? Di molto ?

susy21
30-01-2012, 18:44
ah, quindi devo aggiornare
anzi edit: in prima pagina l'ultimo firm e' chiamato 009:confused:

Sezione 2 firmware consigliato e aggiornamento con link 0309

m4 can be updated to revision 0309 directly from either revision 0001, 0002, or 0009

http://www.crucial.com/support/firmware.aspx

alcatraroz
30-01-2012, 18:44
[QUOTE=Kicco_lsd;36827367]Rallenteresti il sistema però... io in mancanza di RamDisk li terrei su SSD. Però è una scelta tua...


xche' scusa si rallenterebbe il sistema? io li ho spostati tutti su hd meccanico ,compresa la cache del browser, senza aver installato RAMdisk ma non ho notato nessun rallentamento

nevione
30-01-2012, 18:46
Sezione 2 firmware consigliato e aggiornamento con link 0309
aggiornato, in effetti adesso mi da 0309

fabioo123
30-01-2012, 20:43
scusate la mia ignoranza, mercoledì dovrei ricevere il mio m4 da 128 per montarlo suun portatile asus x53s con i5, volevo sapere se i driver intel li devo installare anche io
(Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 Ufficiali WHQL)

Complimenti per il primo post e laprima pagina veramente ben fatta!!
grazie!!

Plax86
30-01-2012, 20:47
xche' scusa si rallenterebbe il sistema? io li ho spostati tutti su hd meccanico ,compresa la cache del browser, senza aver installato RAMdisk ma non ho notato nessun rallentamentoprobabilmente lui intende che SSD+HD è comunque più lento rispetto ad una configurazione SSD+RamDisk...

thewebsurfer
30-01-2012, 21:13
ragazzi ma sul serio, non vi pare di esagerare un po'? :D
ssd+ramdisk o ssd+meccanico

io ho lasciato tutti i temp sul ssd:
-cookie e file temporanei del browser in tutto non raggiungono i 100MB in un mese mediamente
-i temp di windows anch'essi crescono sempre poco, oltretutto se si mettono su ramdisk che non salva i dati alla chiusura di win, causi pure errori nelle installazioni di molti programmi..

ognuno fa quel che vuole, ci mancerebbe, ma io credo che non ne vale la pena

susy21
30-01-2012, 21:29
ragazzi ma sul serio, non vi pare di esagerare un po'? :D
ssd+ramdisk o ssd+meccanico

io ho lasciato tutti i temp sul ssd:
-cookie e file temporanei del browser in tutto non raggiungono i 100MB in un mese mediamente
-i temp di windows anch'essi crescono sempre poco, oltretutto se si mettono su ramdisk che non salva i dati alla chiusura di win, causi pure errori nelle installazioni di molti programmi..

ognuno fa quel che vuole, ci mancerebbe, ma io credo che non ne vale la pena

e poi chi di voi tiene gli HD piu' di 5 anni ? io piu' o meno i diski di sistema max 3 anni poi si cambia ^-^ quando questo si sara' distrutto ci saranno SSD ancora migliori a un costo inferiore , quindi lascio tutto sull SSD :D :D

Kominus
30-01-2012, 21:41
Ma non e' il 0309 l'ultimo ?

si è quello. Lo hanno rilasciato per il bugfix delle 5000 ore di utilizzo.

Zino
30-01-2012, 21:49
ragazzi ma sul serio, non vi pare di esagerare un po'? :D
ssd+ramdisk o ssd+meccanico

io ho lasciato tutti i temp sul ssd:
-cookie e file temporanei del browser in tutto non raggiungono i 100MB in un mese mediamente
-i temp di windows anch'essi crescono sempre poco, oltretutto se si mettono su ramdisk che non salva i dati alla chiusura di win, causi pure errori nelle installazioni di molti programmi..

ognuno fa quel che vuole, ci mancerebbe, ma io credo che non ne vale la pena


Io ho fatto SSD+HDD+Ramdisk su hdd per file di navigazione (anche 300mb al giorno) :Prrr:
I temp windows invece li lascio su ssd per non avere casini ....

Evito scritture continue per navigazione su ssd, di contro c'è un rallentamento in avvio ...grrrr

egounix
30-01-2012, 22:30
e poi chi di voi tiene gli HD piu' di 5 anni ? io piu' o meno i diski di sistema max 3 anni poi si cambia ^-^ quando questo si sara' distrutto ci saranno SSD ancora migliori a un costo inferiore , quindi lascio tutto sull SSD :D :D

anche io, ma va in base all'uso
i 2 meccanici che ho sotto l'è parecchio che ci stanno
lo storage di 500, manco saturo - dato che non pratico il p2p -, è a 500 accensioni
l'altro un po' di più
stavo per cambiare, prima dell'alluvione... mo mi giran le @@

comunque le catelle temp, swap, cache, li tengo sul meccanico
avendo tenuto sempre config ssd+hdd, non so dire quanto sia rallentato il tutto
in game, con bf3 sull'ssd, la storia è cambiata di molto
anche se è vero che sto più a casa di inverno, per via di impegni e freddo, è un'altra cosa... sull'hdd non si sopportava
storia diversa con redorchestra2 che, pur essendo pesante, non richiede tempi di caricamento lunghi

dipende dalle app
però a proposito di swap, cache, temp, averle sull'ssd, non credo mi cambierebbe molto
il boot è di 14 sec netti - caricando tutto sul desk -, ovviamente dopo che il bios ha caricato tutto
si spegne quasi istantaneamente
la sospensione è velocissima, anche se win ci mette qualche secondo a riprendersi

il raid0?
ho visto che non serve a nulla, almeno a me... ma lo volevo provare
appena ho voglia, tolgo il raid e continuo con ssd so + ssd game + hdd programmi/swap/cache/temp + hdd storage

anche per queste motivazioni, non ho messo più di 4gb di ram
per adesso lascio stare anche il ramdisk

Kevin[clod]
30-01-2012, 23:02
Nel mio desktop ho sostituito l'SSD da 64GB con quello da 128GB. Il piccoletto l'ho preso e l'ho installato in un ACER ASPIRE 5920g... l'ho acceso e... funziona :ciapet: !

Ho dovuto solo sostituire il driver video con quello adatto per il netbook, tolto i driver micron per USB3.0 e tutto il resto è stato riconosciuto alla perfezione. Il computer ora è una scheggia senza che abbia dovuto reinstallare tutto da capo :D !
scusa Ideandro hai montato l'm4 da 64gb sull'acer 5920g?

Potresti postare un bench con CrystalDiskMark, il classico da 5*1000 mb??perchè anche io ho un 5920g e stavo pensando di fare lo stesso.

Te lo riconosce correttamente in sata2 (300mb/s)??
Con CrystalDiskInfo alla voce modo trasferimento dovrebbe darti sata300.

grazie in ancitipo

P.S. il tuo 5920g come chipset monta l'ICH8?

prra
30-01-2012, 23:12
ragazzi ma sul serio, non vi pare di esagerare un po'? :D
ssd+ramdisk o ssd+meccanico

io ho lasciato tutti i temp sul ssd:
-cookie e file temporanei del browser in tutto non raggiungono i 100MB in un mese mediamente

bisogna vedere cosa intendi tu per mediamente.. ma secondo me il tuo 'mediamente' è molto ma proprio molto fuori dalla media.. (per non dire che mi sembra una cavolata :D )

-i temp di windows anch'essi crescono sempre poco , oltretutto se si mettono su ramdisk che non salva i dati alla chiusura di win, causi pure errori nelle installazioni di molti programmi..

una cosa così vaga significa tanto oppure niente.. inoltre non mi sembra un affermazione corretta..

i programmi che possono dare problemi di installazione sono quelli che hanno bisogno di riavviare il pc durante il set up, e direi che sono sicuramente una piccola minoranza.. mentre quelli che hanno bisogno di un riavvio alla fine del set up sono un altra cosa e non danno problemi..

sinceramente se non l'avesse detto prima un altro utente pagine fa neanche ci avrei pensato a sta cosa..

..ma quali sono questi programmi? fin ora è stato segnalato alchool120%.. e non è certo un sw che hanno tutti sul pc.. ma se ne conosci altri dilli, magari mi sbaglio.. e poi conoscerli sarebbe utile..

per le dimensioni invece.. le cartelle temp di win non vengono usate sempre in modo statico.. ma ad esempio possono riempirsi durante delle installazioni o delle operazioni con programmi di compressione, e svuotarsi alla fine di queste operazioni.. di preciso non so come vengano utilizzate caso per caso, ma potenzialmente potrebbero diventare anche da diversi gb a pochi mb nell'arco di qualche minuto.. dipende..
poi che quando vai a controllare sono di 20mb non significa neinte..

ognuno fa quel che vuole, ci mancerebbe, ma io credo che non ne vale la pena

non voglio certo farti cambiare idea, ma da utilizzatore posso dirti, come altri, che in linea di massima ne vale la pena.. poi sono d'accordo che ognuno fa quel che vuole e ha le sue idee, ma anche un pò di coerenza però ci vuole.. non so se tu l'hai fatto, ma prima di dare un parere bisognerebbe provare, come andrebbe normalmente fatto in ogni cosa.. poi un discorso è che uno è 'pigro' e si scoccia di fare click click, e un altra cosa è fare un elenco di affermazioni un pò 'fittizie'..

Evito scritture continue per navigazione su ssd, di contro c'è un rallentamento in avvio ...grrrr

scusa ma per la sola cache del browser usi il caricamento dell'immagine del ramdisk? :confused:

Zino
30-01-2012, 23:54
scusa ma per la sola cache del browser usi il caricamento dell'immagine del ramdisk? :confused:

Si...perchè? Ho seguito la guida in prima pagina e navigando molto evito continue scritture ... ""mediamente :ciapet:"" , saranno 250MB o più al giorno ...

prra
31-01-2012, 00:09
Si...perchè? Ho seguito la guida in prima pagina e navigando molto evito continue scritture ... ""mediamente :ciapet:"" , saranno 250MB o più al giorno ...

puoi tranquillamente usarlo senza caricare o salvare alcuna immagine.. così non allunghi i tempi di avvio/arresto, ed eviti di dover tenere un immagine sull'ssd che viene letta o salvata ogni volta..

ci sono opzioni per fare in modo che il ramdisk venga avviato automaticamente già come unità formattata e pronta per l'utilizzo.. la cartella della cache del browser invece viene generata automaticamente dal browser stesso..

è scritto in guida, sono descritti entrambi i metodi..

Rasoiokia
31-01-2012, 00:18
la vera domanda è ....

trattato nel peggiore dei modi (come se fosse un HD) senza impostazioni particolari o senza riserve ... della serie più spazio ho più cose installo :D quanto dura al max ?

ChioSa
31-01-2012, 00:37
la vera domanda è ....

trattato nel peggiore dei modi (come se fosse un HD) senza impostazioni particolari o senza riserve ... della serie più spazio ho più cose installo :D quanto dura al max ?

ti consiglio di dare una lettura qui:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm
è un test in cui sono state effettuate una serie di scritture per accertare l'effettiva durata di alcuni ssd
il crucial m4 da 64Gb ha ricevuto più di 750 Tib di scritture prima di rompersi, il 128 teoricamente dovrebbe durare il doppio :D
che conti alla mano scrivendo 64gb al giorno significa che il disco durerebbe più di 11718 giorni (32 anni) scenario abbastanza pesante, in genere si scrive molto meno... sicuramente fa prima a rompersi per qualche altro motivo (asteroide, terza guerra mondiale... :asd:) piuttosto che esaurirsi le scritture

Zino
31-01-2012, 00:38
puoi tranquillamente usarlo senza caricare o salvare alcuna immagine.. così non allunghi i tempi di avvio/arresto, ed eviti di dover tenere un immagine sull'ssd che viene letta o salvata ogni volta..

ci sono opzioni per fare in modo che il ramdisk venga avviato automaticamente già come unità formattata e pronta per l'utilizzo.. la cartella della cache del browser invece viene generata automaticamente dal browser stesso..

è scritto in guida, sono descritti entrambi i metodi..

L'immagine ramdisk la tengo su HDD ...
Evito di salvare la stessa alla chiusura, così la pulizia è immediata.
Avevo seguito solo la prima parte della guida ...

Per avere invece l'immagine attiva senza rallentamenti invece non l'avevo previsto ... devo seguire le impostazioni SETUP ALTERNATIVO della guida per la gestione dei temporanei?? :confused:

Se così riduco i tempi di avvio ci provo sicuramente nel week-end ... ;)

Kicco_lsd
31-01-2012, 01:22
Ma lasciandolo sull SSD cosa succede ? diminuirei la vita all HD ? Di molto ?

Molto relativamente la ridurresti... questi SSD durano, non sono infiniti ma poche sono le cose nell'universo che lo sono direbbe Einstein :D

[QUOTE=Kicco_lsd;36827367]Rallenteresti il sistema però... io in mancanza di RamDisk li terrei su SSD. Però è una scelta tua... xche' scusa si rallenterebbe il sistema? io li ho spostati tutti su hd meccanico ,compresa la cache del browser, senza aver installato RAMdisk ma non ho notato nessun rallentamento

Bhè i temp\cache\etc sono perlopiù piccoli file e quindi eseguirli da SSD è sicuramente più veloce che da HDD. Poi dipende un pò da ognuno, io per esempio (lo dicevo qualche pagina fa) quando non avevo RamDisk credevo che la connessione fosse difettosa. Perciò per me già passare da RamDisk a SSD lo noto, figurati se questi dati vengono letti da HDD.
Il tutto però è MOLTO soggettivo.

scusate la mia ignoranza, mercoledì dovrei ricevere il mio m4 da 128 per montarlo suun portatile asus x53s con i5, volevo sapere se i driver intel li devo installare anche io
(Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 Ufficiali WHQL)

Complimenti per il primo post e laprima pagina veramente ben fatta!!
grazie!!

Se scopri il chipset ti posso rispondere con certezza, cmq in linea di massima si essendo un Intel recente.

Grazie per i complimenti, ma è un lavoro di tutti i partecipanti al thread, io l'ho solo impaginato.... il merito è da suddividere in parti uguali fra quelli citati nei ringraziamenti e tutti coloro che hanno postato i bench ed esperienze personali :D :D

ragazzi ma sul serio, non vi pare di esagerare un po'? :D
ssd+ramdisk o ssd+meccanico

io ho lasciato tutti i temp sul ssd:
-cookie e file temporanei del browser in tutto non raggiungono i 100MB in un mese mediamente
-i temp di windows anch'essi crescono sempre poco, oltretutto se si mettono su ramdisk che non salva i dati alla chiusura di win, causi pure errori nelle installazioni di molti programmi..

ognuno fa quel che vuole, ci mancerebbe, ma io credo che non ne vale la pena

Come dicevo prima è molto soggettivo... io noto molto la differenza in termini di reattività. Per il discorso usura non sono molto spaventato, il 750TB di scritture su M4 non sono attendibili perchè bisognava riavviare il sistema ogni tot per verificare la ritenzione dei dati ma ad ogni modo il test è ricominciato e l'M4 macina alla grande!

L'immagine ramdisk la tengo su HDD ...
Evito di salvare la stessa alla chiusura, così la pulizia è immediata.
Avevo seguito solo la prima parte della guida ...

Per avere invece l'immagine attiva senza rallentamenti invece non l'avevo previsto ... devo seguire le impostazioni SETUP ALTERNATIVO della guida per la gestione dei temporanei?? :confused:

Se così riduco i tempi di avvio ci provo sicuramente nel week-end ... ;)

Bhè si riduci sicuramente i tempi di avvio e spegnimento e come giustamente sottolinei è come eseguire CCleaner ad ogni riavvio.

@egounix: Ti va di fare un CMark del tuo Raid con i C-State attivi?

Kevin[clod]
31-01-2012, 02:13
Bhè i temp\cache\etc sono perlopiù piccoli file e quindi eseguirli da SSD è sicuramente più veloce che da HDD. Poi dipende un pò da ognuno, io per esempio (lo dicevo qualche pagina fa) quando non avevo RamDisk credevo che la connessione fosse difettosa. Perciò per me già passare da RamDisk a SSD lo noto, figurati se questi dati vengono letti da HDD.
Il tutto però è MOLTO soggettivo.

kikko ma te il ramdisk per la cache lo usi con il salvataggio dati alla chiusura su ssd e relativo ricaricamento all'accensione o senza salvataggio dati?

c'è qualche svantaggio nell'usare il ramdisk senza salvataggio....non so il caricamento da capo ogni volta dei siti per intero?

e se si sceglie di non salvare la cache sul disco in chiusura, nel browser non verranno ricordate password,ricerche,login etc?

grazie

Se scopri il chipset ti posso rispondere con certezza, cmq in linea di massima si essendo un Intel recente.

sai quali sono i driver da installare per un notebook con chipset ICH8?
quelli in prima pagina vanno bene?

fabioo123
31-01-2012, 10:01
Se scopri il chipset ti posso rispondere con certezza, cmq in linea di massima si essendo un Intel recente.

Grazie per i complimenti, ma è un lavoro di tutti i partecipanti al thread, io l'ho solo impaginato.... il merito è da suddividere in parti uguali fra quelli citati nei ringraziamenti e tutti coloro che hanno postato i bench ed esperienze personali :D
Il chipset dovrebbe essere hm65, dovrei installarli entrambi?anche senza ssd ( perché ne ho 2 di questi portatili) :)
Grazie

Kicco_lsd
31-01-2012, 11:47
;36830802']kikko ma te il ramdisk per la cache lo usi con il salvataggio dati alla chiusura su ssd e relativo ricaricamento all'accensione o senza salvataggio dati?

c'è qualche svantaggio nell'usare il ramdisk senza salvataggio....non so il caricamento da capo ogni volta dei siti per intero?

e se si sceglie di non salvare la cache sul disco in chiusura, nel browser non verranno ricordate password,ricerche,login etc?

grazie

sai quali sono i driver da installare per un notebook con chipset ICH8?
quelli in prima pagina vanno bene?

Riguardo ai contro del ramdisk in configurazione alternativa oltre all'ovvietà di non salvare c'è il problema di cui parlavi te (pass, login etc) ma solo con Explorer se non ricordo male. Io con chrome non ho nessun problema.

Su ICH8 misà che invece dei Rapid Storage devi mettere gli Intel Matrix... per il chipset devi controllare cosa hai mi pare che fino a X38 e dintorni siano unificati in un unico file (quello in prima pagina) quelli ancora più vecchi non so... il ritorno a Intel dopo anni di militanza AMD è avvenuto su piattaforma X38! :D

Il chipset dovrebbe essere hm65, dovrei installarli entrambi?anche senza ssd ( perché ne ho 2 di questi portatili) :)
Grazie

Si se sei su HM65 vanno bene entrambi... anche senza SSD.

nicop84
31-01-2012, 12:03
oggi, massimo domani dovrebbe arrivarmi l'ssd, vorrei iniziare a prepararmi tutto il neccessario così come arriva lo monto direttamente e lo uso come disco windows.

ho alcuni dubbi sulle operazioni da eseguire appena mi arriverà quindi vorrei che mi venissero schiarite.

premetto che l'ssd è nuovo, quindi è la prima installazione, in cui verrà installato sistema operativo e vari software.

per prima cosa ho già messo l'ultimo firmware in usb avviabile.

i miei dubbi sono:
1. i driver del chipset postati in prima pagina, li devo installare pure io avendo una maximus 2 formula?
oppuere bastano quelli scaricati dal sito ufficiale asus che sono del 2009?
2. intel rapid storage è indispensabile?
a cosa serve?
3. alla prima installazione, con ssd nuovo il trim con win 7 viene attivato in automatico?
4. l'ssd essendo completamente nuovo ha bisogno dell'allineamento?
5. ultima cosa, i dati di navigazione su firefox, cookie e temp sono impostati in automatico sul'ssd?
inoltre questi possono essere ripuliti tranquillamente con software tipo ccleaner esatto?

gd350turbo
31-01-2012, 12:07
oggi, massimo domani dovrebbe arrivarmi l'ssd, vorrei iniziare a prepararmi tutto il neccessario così come arriva lo monto direttamente e lo uso come disco windows.

ho alcuni dubbi sulle operazioni da eseguire appena mi arriverà quindi vorrei che mi venissero schiarite.

premetto che l'ssd è nuovo, quindi è la prima installazione, in cui verrà installato sistema operativo e vari software.

per prima cosa ho già messo l'ultimo firmware in usb avviabile.

i miei dubbi sono:
1. i driver del chipset postati in prima pagina, li devo installare pure io avendo una maximus 2 formula?
oppuere bastano quelli scaricati dal sito ufficiale asus che sono del 2009?
2. intel rapid storage è indispensabile?
a cosa serve?
3. alla prima installazione, con ssd nuovo il trim con win 7 viene attivato in automatico?
4. l'ssd essendo completamente nuovo ha bisogno dell'allineamento?
5. ultima cosa, i dati di navigazione su firefox, cookie e temp sono impostati in automatico sul'ssd?
inoltre questi possono essere ripuliti tranquillamente con software tipo ccleaner esatto?

Io ne ho messo uno ogni computer che ho in casa e non ho fatto nulla di più di quello che si fa normalmente...

Unica cosa verifica che ci sia il firmware 309...

nicop84
31-01-2012, 12:16
Io ne ho messo uno ogni computer che ho in casa e non ho fatto nulla di più di quello che si fa normalmente...

Unica cosa verifica che ci sia il firmware 309...

si vabbè. è aovvio che l'ssd funziona ugualmente, però alcune cose servono per attimizzare le prestazioni e far durare di più il disco, ho chiesto per questo motivo;)

Ideandro
31-01-2012, 12:42
;36830158']scusa Ideandro hai montato l'm4 da 64gb sull'acer 5920g?

Potresti postare un bench con CrystalDiskMark, il classico da 5*1000 mb??perchè anche io ho un 5920g e stavo pensando di fare lo stesso.

Te lo riconosce correttamente in sata2 (300mb/s)??
Con CrystalDiskInfo alla voce modo trasferimento dovrebbe darti sata300.

grazie in ancitipo

P.S. il tuo 5920g come chipset monta l'ICH8?

Ecco qua le schermate dell'SSD su ACER 5920g

http://img820.imageshack.us/img820/6886/cpuzsuacer5920g.png

http://img11.imageshack.us/img11/1925/ssdsuacer5920g.png

Il benchmark purtroppo si è interrotto a metà... mi sa che devo reinstallare tutto il sistema :stordita:

gd350turbo
31-01-2012, 12:52
si vabbè. è aovvio che l'ssd funziona ugualmente, però alcune cose servono per attimizzare le prestazioni e far durare di più il disco, ho chiesto per questo motivo;)

Per quanto riguarda le prestazioni, a meno che tu non lo prenda per fare bench, nel uso normale, va più che bene così come viene installato...

Analogo discorso per la durata, a meno che tu non preveda di tenerlo per 20 anni, nel qualcaso è necessario limitarne al massimo l'uso, nel uso normale del computer puoi fare come sopra, vi sono infatti prove su extremesys che dimostrano che tale disco supporta un volume di dati prima di rompersi, che rende a mio avviso inutile ogni perdita di tempo in tal senso..
In quanto comperare un sdd e non usarlo per paura che si rompa e come comperare una ferrari e tenerla in garage !

Kicco_lsd
31-01-2012, 14:38
oggi, massimo domani dovrebbe arrivarmi l'ssd, vorrei iniziare a prepararmi tutto il neccessario così come arriva lo monto direttamente e lo uso come disco windows.

ho alcuni dubbi sulle operazioni da eseguire appena mi arriverà quindi vorrei che mi venissero schiarite.

premetto che l'ssd è nuovo, quindi è la prima installazione, in cui verrà installato sistema operativo e vari software.

per prima cosa ho già messo l'ultimo firmware in usb avviabile.

i miei dubbi sono:
1. i driver del chipset postati in prima pagina, li devo installare pure io avendo una maximus 2 formula?
oppuere bastano quelli scaricati dal sito ufficiale asus che sono del 2009?
2. intel rapid storage è indispensabile?
a cosa serve?
3. alla prima installazione, con ssd nuovo il trim con win 7 viene attivato in automatico?
4. l'ssd essendo completamente nuovo ha bisogno dell'allineamento?
5. ultima cosa, i dati di navigazione su firefox, cookie e temp sono impostati in automatico sul'ssd?
inoltre questi possono essere ripuliti tranquillamente con software tipo ccleaner esatto?

1. Che chipset monta?
2. No.. migliora le performance se usi il disco in AHCI.
3. In teoria si.
4. Se installi Seven lo fa lui (c'è scritto in prima pagina)
5. Si, Si ma io evito di pulire il registro e di eseguirlo troppo spesso quando tengo i temp su SSD.

Ecco qua le schermate dell'SSD su ACER 5920g

Il benchmark purtroppo si è interrotto a metà... mi sa che devo reinstallare tutto il sistema :stordita:

Model: Chapala??? :D :D :Prrr: :Prrr:

Kevin[clod]
31-01-2012, 18:09
Ecco qua le schermate dell'SSD su ACER 5920g

http://img820.imageshack.us/img820/6886/cpuzsuacer5920g.png

http://img11.imageshack.us/img11/1925/ssdsuacer5920g.png

Il benchmark purtroppo si è interrotto a metà... mi sa che devo reinstallare tutto il sistema :stordita:
aspita deduco che in "modo trasferimento" dia quello dell'ssd visto che lo da come sata3(600mb) e sicuremente il 5920g non lo è.A questo punto per sapere s è sata 2 la mb dovremmo basarci solo sul test, deve avere 1 sequenziale tra i 150 e i 300 mb/s.

ah si interrompe il test.....peccato ma almeno il sequenziale in write e read lo aveva fatto??
giusto per farmi un'idea....oppure riprova con un test più breve...
oppure ancora puoi provare a farlo con AS SSD il test....mi interesserebbe molto per sapere il 5920 quanto sfrutterebbe l'ssd...

P.S. mi linkeresti i driver che hai installato?
Riguardo ai contro del ramdisk in configurazione alternativa oltre all'ovvietà di non salvare c'è il problema di cui parlavi te (pass, login etc) ma solo con Explorer se non ricordo male. Io con chrome non ho nessun problema.

Su ICH8 misà che invece dei Rapid Storage devi mettere gli Intel Matrix... per il chipset devi controllare cosa hai mi pare che fino a X38 e dintorni siano unificati in un unico file (quello in prima pagina) quelli ancora più vecchi non so... il ritorno a Intel dopo anni di militanza AMD è avvenuto su piattaforma X38! :D

ah quindi c'è questo problema di perdita pass,login,ricerche etc con explorer, invece con firefox?

allora il chipset è quello nella prima immagine di questo post: PM965 e il southbridge ICH8-ME