View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2
Ecco il mio bench con riempimento al 30% circa
P55 SataII
http://i.imgur.com/ITDDw.png
Quando riuscirò ad ultimare l'assemblaggio del pc in firma, andrò ad installare win7 ultimate su M4....
Volevo sapere se win7 Ultimate crea una partizione di sicurezza/crittografia come faceva vista ... :confused:
Vorrei che la partizione C:\ sia escusivamente per s.o. e nessun altra skifezza :p
grazie
Kicco_lsd
17-12-2011, 15:48
oggi ho rifatto per curiosità un test crystal disk mark, perchè ho svuotato un po' l'ssd
mentre misurava la lettura dei 4K QD32, sentivo un suono tipo sibilo, tipo bzzzzzz provenire dalla zona del case dove c'è l'M4
ripeto, solo durante la lettura dei 4K QD32, e in nessuna delle altre misurazioni.
ho notato che se muovo un po' il cavo di alimentazione dell'ssd, il bzzzz sparisce..
ho anche notato che comunque in fase di caricamento del sistema, avendo staccato tutti i dischi, questo suono si sente comunque, sebbene più debole..
non capisco, che diavolo può essere?? si sta friggendo?
p.s. dalla guida per l'allineamento in prima pagina: "Click sulla partizione principale (che dovrebbe essere l'unica)", e se non è l'unica?
io ho una partizione di 100mb e una di sistema, suppongo che tra le due non ci debba essere spazio..
ho scaricato la ISO dal link in prima pagina, ma la schermata che ho io è diversa:
alla voce "Allineare a:" ci sono tre opzioni, "Cilindro", "MiB" e "Niente": nella guida si dice di non spuntare "Cilindro", quindi cosa lascio, "MiB" o "Niente"?
infine, dato che ci sono e l'argomento è collegato, chiedo: è normale che negli altri 2 dischi rigidi ci sia uno spazio non allocato di 1.09MiB e 1.71MiB? windows non vede questi spazi non allocati, nemmeno Easeus Partition Master, mentre GParted sì..
http://img684.imageshack.us/img684/2181/17122011012.jpg
http://img683.imageshack.us/img683/7867/17122011013.jpg
comunque il software Paragon Alignment tool mi dice che tutti i dischi sono allineati..
Il sibilo potrebbe essere una mancanza di alimentazione, prova a cambiare cavo o forse ti sta lasciando l'alimentatore. Intanto prova un altro cavo.
Riguardo Gparted, non avendo provato la versione nuova a naso ti direi su "Allineare a" scegli Cilindro e se poi ce il box per la spunta se a posto!! Se non ci fosse bisogna provare... purtroppo o perfortuna ho il disco allineato quindi non posso aiutarvi a provare.
mi sembra tutto molto chiaro e sintetico, grazie :)
ci vuole solo qualcuno che prova ad eseguire l'allineamento con gparted..
(per far spuntare l'immagine non devi mettere l'url della pagina di imageshack, ma l'url della foto e basta.. questo ;) http://img192.imageshack.us/img192/383/gpartedalignment01.jpg )
EDIT
ma la guida per l'allineamento che hai messo è possibile usarla anche per l'ssd su cui c'è il SO e soprattutto senza la perdita di dati?
Grazie ora ha funzionato finalmente!
Riguardo alla permanenza dei dati la guida che ho trovato riguardava tutta la migrazione da HDD a SDD e prima dell'allineamento faceva fare il trasferimento dei dati ergo presumo che non ci dovrebbero essere problemi a tal riguardo.
__miche__
17-12-2011, 16:24
Il sibilo potrebbe essere una mancanza di alimentazione, prova a cambiare cavo o forse ti sta lasciando l'alimentatore. Intanto prova un altro cavo.
Riguardo Gparted, non avendo provato la versione nuova a naso ti direi su "Allineare a" scegli Cilindro e se poi ce il box per la spunta se a posto!! Se non ci fosse bisogna provare... purtroppo o perfortuna ho il disco allineato quindi non posso aiutarvi a provare.
è più un bzzzz che un sibilo.. comunque porca miseria, l'alimentatore è buono e abbastanza recente..
comunque ho notato che disabilitando il C1E e lo Speedstep, il bzzz quasi quasi non si sente più..
riguardo a GParted, scusa ma la guida dice non allineare ai cilindri e tu mi dici di scegliere i cilindri?
Kicco_lsd
17-12-2011, 16:43
è più un bzzzz che un sibilo.. comunque porca miseria, l'alimentatore è buono e abbastanza recente..
comunque ho notato che disabilitando il C1E e lo Speedstep, il bzzz quasi quasi non si sente più..
riguardo a GParted, scusa ma la guida dice non allineare ai cilindri e tu mi dici di scegliere i cilindri?
Ma dopo il menù a tendina c'è il checkbox (Quadratino dove si mette la spunta)?? Se si fai come ti ho detto io se invece non c'è il checkbox è probabile che vada fatto come dici te. Ti ripeto io non posso provare servirebbe qualcuno col disco disallineato che fa un paio di prove.
Cmq il fatto di avere due partizioni non è un problema le allinei tutte e due che siano attaccate o meno non dovrebbe cambiare nulla. Io se dovesse farlo proverei direttamente con la prima in teoria dovrebbero scorrere tutte e due e in ogni caso se così non fosse rientri in Gparted e allinei l'altra.
medicina
17-12-2011, 16:45
L'interfaccia è cambiata in quel punto. Si dovrebbe lasciare "MiB", che è l'opzione predefinita.
Kicco_lsd
17-12-2011, 17:07
L'interfaccia è cambiata in quel punto. Si dovrebbe lasciare "MiB", che è l'opzione predefinita.
Ciao Medicina, te l'hai fatto l'allineamento tramite Gparted? Se si ci chiarisci i dubbi che trovi nei post precedenti?
medicina
17-12-2011, 18:58
gparted non applica immediatamente le modifiche che si apportano, bisogna dare una conferma finale, questo non è chiaro nella guida. La procedura non comporta una perdita di dati (se ci si limita al resize), ma la prudenza non è mai troppa.
Non è necessario che ci sia una sola partizione, anche nel caso non siano presenti settori liberi per gli spostamenti basterà prima stringere la partizione da manipolare e poi seguire le altre indicazioni.
Se c'è una seconda partizione, se la prima è allineata non significa che automaticamente è allineata anche l'altra, se la prima è allineata a 1 MiB con la procedura descritta e la seconda è adiacente all'altra (senza spazio non allocato in mezzo), allora sì, sarà allineata.
Può essere utile controllare il numero del settore iniziale della partizione per avere una conferma di cosa si sta facendo, se il first sector è 2048 o un altro multiplo di 1024, allora l'allineamento è perfetto.
alcatraroz
17-12-2011, 19:11
io sinceramente non capisco xche' si continui a consigliare gparted (o altri sw di terze parti) x fare l'allinamento...trovo di gran lunga piu' semplice e intuitivo usare diskpart che e' incluso nel disco di installazione di windows 7....bastano pochi click e si uo' fare sia il secure erase che l'allineamento con i cluster offline della dimensione che si vuole..basta seguire questa guida
http://www.overclock.net/ssd/929553-win-7-ssds-setup-secrets.html
medicina
17-12-2011, 19:27
Probabilmente si può fare la stessa cosa anche col Gestore disco di Windows, per avere una GUI, a patto che l'SSD non sia in quel momento il drive di sistema.
Kicco_lsd
18-12-2011, 01:19
io sinceramente non capisco xche' si continui a consigliare gparted (o altri sw di terze parti) x fare l'allinamento...trovo di gran lunga piu' semplice e intuitivo usare diskpart che e' incluso nel disco di installazione di windows 7....bastano pochi click e si uo' fare sia il secure erase che l'allineamento con i cluster offline della dimensione che si vuole..basta seguire questa guida
http://www.overclock.net/ssd/929553-win-7-ssds-setup-secrets.html
Scusa ma usando diskpart non bisogna formattare? Mi pare che subito dopo l'allineamento viene indicato il comando per la formattazione veloce in NTFS. Sbaglio?
su sata 2 è aggiornabile il firmware?
ho un controller SATA6.0 Gb/s Asus U3S6 ma qualcuno dice che non lo faccia fare e sia molto lento anche in confronto ad un Sata2.
Domanda stupidissima .. per controllare il firmware del Crucial dove devo andare ? .. Premetto che al momento è vuoto e mi è arrivato in settimana. Dovrei installare tutto il sistema partendo da zero; se possibile vorrei evitare almeno l'operazione di aggiornamento firmware per velocizzare il tutto, sperando che sia già arrivato con la v. 0009
__miche__
18-12-2011, 14:13
Domanda stupidissima .. per controllare il firmware del Crucial dove devo andare ? .. Premetto che al momento è vuoto e mi è arrivato in settimana. Dovrei installare tutto il sistema partendo da zero; se possibile vorrei evitare almeno l'operazione di aggiornamento firmware per velocizzare il tutto, sperando che sia già arrivato con la v. 0009
è scritto sull'etichetta
è scritto sull'etichetta
Ehm .. sapevo che era un domanda stupida .. ma non immaginavo tanto.
I pezzi erano arrivati giovedì e non ho avuto nemmeno il tempo di guardarli ..
Firmware 0009 .. olè .. un passaggio in meno :cool:
Thnx :)
medicina
18-12-2011, 16:47
Probabilmente si può fare la stessa cosa anche col Gestore disco di Windows, per avere una GUI, a patto che l'SSD non sia in quel momento il drive di sistema.
Troppo ottimista, non sembra sia possibile correggere il disallineamento con diskpart o la sua interfaccia grafica, "Gestore disco". Ho fatto un test sul RAM Disk, sono riuscito a disallinearlo (rifacendo la partizione) con diskpart, ma nient'altro. Provato coi comandi shrink e extend. Mi è sfuggito qualcosa?
su sata 2 è aggiornabile il firmware?
ho un controller SATA6.0 Gb/s Asus U3S6 ma qualcuno dice che non lo faccia fare e sia molto lento anche in confronto ad un Sata2.
Su SATA 2 si può aggiornare. Qui (http://www.crucial.com/firmware/m4/0009/ProductFlyer-letter_m4-firmware0009_08-11.pdf) trovi la guida fornita da Crucial.
Kicco_lsd
19-12-2011, 13:52
Troppo ottimista, non sembra sia possibile correggere il disallineamento con diskpart o la sua interfaccia grafica, "Gestore disco". Ho fatto un test sul RAM Disk, sono riuscito a disallinearlo (rifacendo la partizione) con diskpart, ma nient'altro. Provato coi comandi shrink e extend. Mi è sfuggito qualcosa?
Su SATA 2 si può aggiornare. Qui (http://www.crucial.com/firmware/m4/0009/ProductFlyer-letter_m4-firmware0009_08-11.pdf) trovi la guida fornita da Crucial.
Io purtroppo Diskpart non lo so usare, ci vorrebbe alcatroz che ci spiega un pò meglio quando ricapita da queste parti.
thewebsurfer
19-12-2011, 13:55
domanda a chi l'ha acquistato: nella scatola esce solo il ssd come hardware giusto?
io avevo visto una foto del prodotto con adattatore usb-sata, ma mi sa che quello è il transfer kit (e con quello costa circa 15€ in più)
dado1979
19-12-2011, 14:03
domanda a chi l'ha acquistato: nella scatola esce solo il ssd come hardware giusto?
io avevo visto una foto del prodotto con adattatore usb-sata, ma mi sa che quello è il transfer kit (e con quello costa circa 15€ in più)
E' come dici.
thewebsurfer
19-12-2011, 14:06
E' come dici.
beh allora la differenza di prezzo col sam 830 è ancora più marcata..
Comporta problemi poggiarlo semplicemente, magari fissandolo solo su un lato?
Chiaramente a patto di non farlo ballare....
dado1979
19-12-2011, 16:17
Comporta problemi poggiarlo semplicemente, magari fissandolo solo su un lato?
Chiaramente a patto di non farlo ballare....
Puoi metterlo come vuoi... in linea teorica può anche ballare visto che non ha parti in movimento.
3 runs con crystal disk mark, solo sul primo sequenziale:
100mb
1147 in lettura e 250-270 scrittura (non ricordo)
mi serve solo sapere, da chi ha il raid di m4 se, come risultato, è allineato
per il boot siamo sui 12 secs, compresi i prog in autoavvio
prima mi si è stuckato, prima di caricare il logo di win, con trattino bianco, non so cosa stesse caricando, ma mi ha fatto perdere tempo
per il resto è tutto ok
devo provare bf3, che ho messo sul raid
I valori sono corretti, il sequenziale raddoppia in lettura.
A far la differenza sul boot ed in generale sull'uso del PC sono i 4K ma con il RAID0 non hanno miglioramenti.
dado1979
19-12-2011, 18:39
3 runs con crystal disk mark, solo sul primo sequenziale:
100mb
1147 in lettura e 250-270 scrittura (non ricordo)
mi serve solo sapere, da chi ha il raid di m4 se, come risultato, è allineato
per il boot siamo sui 12 secs, compresi i prog in autoavvio
prima mi si è stuckato, prima di caricare il logo di win, con trattino bianco, non so cosa stesse caricando, ma mi ha fatto perdere tempo
per il resto è tutto ok
devo provare bf3, che ho messo sul raid
Migliori dei miei... io sto su 1000 e 220... ma credo che quando usciranno le RST 11.5 che abilitano il TRIM riguadagnerò qualcosa.
dado1979
19-12-2011, 18:40
I valori sono corretti, il sequenziale raddoppia in lettura.
A far la differenza sul boot ed in generale sull'uso del PC sono i 4K ma con il RAID0 non hanno miglioramenti.
E' vero solo in parte... vorrei sapere chi di voi fa il boot in 12 secondi? ;)
E' vero solo in parte... vorrei sapere chi di voi fa il boot in 12 secondi? ;)
Bisogna vedere per boot in 12 secondi cosa intendi e cosa carica all'avvio.
Se vogliamo fare uno sfidone bisogna passare ai video, senza si fa difficile.
dado1979
19-12-2011, 18:59
Bisogna vedere per boot in 12 secondi cosa intendi e cosa carica all'avvio.
Se vogliamo fare uno sfidone bisogna passare ai video, senza si fa difficile.
Io ci metto 14 secondi dalla prima schermata di windows dopo il bios al pc avviato(intendo "Time to desktop")... uso bootracer.
da me perde tempo, perchè prima del logo di win, o un trattino bianco, lo stesso che avevo quando mancava il disco di boot
come se, tra il check del controller raid intel e il logo di win, venga cercato qualcosa, appunto, forse il boot
bho, era solo così per dire, non è che me ne freghi molto
riguardo all'intel RST
ho messo l'ultimo bios per la p8p67 pro (2103) e ho modificato la orom del controller, seguendo la guida di brucewillis, con la 10.8
uso il rapid storage ver. 10.8
aspetto gli rst 11.5 con il trim, per mettere la orom 11.5
sulle p67 asus, non so se su tutte, la orom non viene aggiornata, a quanto dice bruce. mentre sulle z68 sì
@dado: ho lanciato un seq a 100mb per curiosità, facendogli fare 3 run, perchè prima avevo fatto 1 run a 50mb e mi restituiva 850 e basta
comunque buono, mi interessava solo sapere d'essere in linea con i primi valori
poi, dopo lavoro, faccio un paio di run per vedere tutto il resto
__miche__
19-12-2011, 20:47
da me perde tempo, perchè prima del logo di win, o un trattino bianco, lo stesso che avevo quando mancava il disco di boot
come se, tra il check del controller raid intel e il logo di win, venga cercato qualcosa, appunto, forse il boot
anche io ho il trattino bianco lampeggiante per qualche secondo, ma non ho raid
Kicco_lsd
19-12-2011, 21:15
da me perde tempo, perchè prima del logo di win, o un trattino bianco, lo stesso che avevo quando mancava il disco di boot
come se, tra il check del controller raid intel e il logo di win, venga cercato qualcosa, appunto, forse il boot
bho, era solo così per dire, non è che me ne freghi molto
riguardo all'intel RST
ho messo l'ultimo bios per la p8p67 pro (2103) e ho modificato la orom del controller, seguendo la guida di brucewillis, con la 10.8
uso il rapid storage ver. 10.8
aspetto gli rst 11.5 con il trim, per mettere la orom 11.5
sulle p67 asus, non so se su tutte, la orom non viene aggiornata, a quanto dice bruce. mentre sulle z68 sì
@dado: ho lanciato un seq a 100mb per curiosità, facendogli fare 3 run, perchè prima avevo fatto 1 run a 50mb e mi restituiva 850 e basta
comunque buono, mi interessava solo sapere d'essere in linea con i primi valori
poi, dopo lavoro, faccio un paio di run per vedere tutto il resto
Io sono su H67 ma sono interessatissimo a capire come si aggiornano le OROM!! Mi spieghi??
Cmq Secondo me per parametrizzare una accensione bisogna misurare il tempo da quando si preme il tasto d'accensione all'istante in cui appare il desktop... altrimenti è dura perchè i software all'avvio fanno la differenza e possono essere impostati per essere caricati con delay. Bisognerebbe trovare un sistema standard altrimenti è i inutile parlarne.
Io ci metto 14 secondi dalla prima schermata di windows dopo il bios al pc avviato(intendo "Time to desktop")... uso bootracer.
Io per boot intendo da quando premi il tasto dell'accensione a quando hai il desktop completo e tutto caricato.
Sono a 22 secondi con avira, object dock e rocket dock.
dado1979
19-12-2011, 22:21
Io per boot intendo da quando premi il tasto dell'accensione a quando hai il desktop completo e tutto caricato.
Sono a 22 secondi con avira, object dock e rocket dock.
Non so cosa siano avira, object dock e rocket dock... usi Win 7?
Non so cosa siano avira, object dock e rocket dock... usi Win 7?
Avira è un antivirus, le altre due sono barre per le icone con effetti "speciali".
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111219222436_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111219222436_Cattura.JPG)
Io sono su H67 ma sono interessatissimo a capire come si aggiornano le OROM!! Mi spieghi??
Cmq Secondo me per parametrizzare una accensione bisogna misurare il tempo da quando si preme il tasto d'accensione all'istante in cui appare il desktop... altrimenti è dura perchè i software all'avvio fanno la differenza e possono essere impostati per essere caricati con delay. Bisognerebbe trovare un sistema standard altrimenti è i inutile parlarne.
io ho seguito la guida di bruce: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36573593&postcount=8585
dentro il pack, c'è il .txt, che spiega rapidamente come fare
vale per le p8p67
non so se valga anche per le h67 e z68
Io per boot intendo da quando premi il tasto dell'accensione a quando hai il desktop completo e tutto caricato.
Sono a 22 secondi con avira, object dock e rocket dock.
se conto da quando premo il pulsante, a me non basterebbero 50 :asd:
premo;
primo splash asus;
dopo tot secondi parte il bip;
check controller intel - ora che ho configurato il raid, ci sta almeno 2-3 secondi buoni, se non di più;
secondo splash asus - altri 1-2 secondi, se non di più;
trattino bianco...
logo win;
tick della xonar che si accende;
meno di 1 secondo lo schermo blu, con caricamento windows;
desktop pronto;
ora non ho voglia di cronometrare, dato che me ne frega nulla, però ce mette :(
Per curiosità la versione da 128gb è sempre costata 180 euro oppure è aumentata da 160 euro come ho letto qui in giro.
Io ho pagato 165 il 128Gb e 88 il 64Gb, dalla chiave.
mikiwind
20-12-2011, 14:44
Ciao, la configurazione del mio pc è quella che vedete in firma, e quelli in immagine sono i valori ottenuti con crystal disk mark. Ho creato ram disk da 512mb come da primo post usando il SETUP ALTERNATIVO senza salvataggio dei Dati, e ho affettuato tutti i tweaks del sistema operativo sempre del primo post. Posso ancora aggiustare qualcosa? Voi come avreste ottimizzato al posto mio?
Anche io il 128gb sulla chiave per € 162
DarkMage74
20-12-2011, 15:22
Anche io il 128gb sulla chiave per € 162
idem, però a fine settembre
dado1979
20-12-2011, 16:16
Io per boot intendo da quando premi il tasto dell'accensione a quando hai il desktop completo e tutto caricato.
Sono a 22 secondi con avira, object dock e rocket dock.
Pardon... leggo solo ora.
22 secondi da quando schiacci il bottone all'arrivo sul desktop?!?!
Io dopo 22 secondi sono alla fine del boot del bios e incomincio a caricare il s.o.; infatti ci metto 36 secondi a fare il boot completo.
- Ma come fai scusa? Dovresti metterci 8 secondi a fare il boot del s.o...
- quanto ci metti a fare il vero boot? Quello del s.o.? In pratica dalla prima schermata di windows al desktop?
Prova bootracer per curiosità
Kicco_lsd
20-12-2011, 16:22
Pardon... leggo solo ora.
22 secondi da quando schiacci il bottone all'arrivo sul desktop?!?!
Io dopo 22 secondi sono alla fine del boot del bios e incomincio a caricare il s.o.; infatti ci metto 36 secondi a fare il boot completo.
- Ma come fai scusa? Dovresti metterci 8 secondi a fare il boot del s.o...
- quanto ci metti a fare il vero boot? Quello del s.o.? In pratica dalla prima schermata di windows al desktop?
Prova bootracer per curiosità
Anche io ci metto circa 22 secondi dal tasto di accensione a quando appare il desktop... sicuramente non avere un RAID velocizza.
Grazie egounix... ci darò un occhio. BWillis mi ha detto che posso farlo anche su H67 ma certo che essere il primo un pò mi mette pensiero! :)
__miche__
20-12-2011, 17:01
ho effettuato un riallineamento tramite GParted: prima avevo 100MB di partizione riservata per il sistema, e il rimanente era la partizione con il sistema, adesso si è aggiunto uno spazio non allocato di 2MiB.
Risultato? Non è cambiato niente, era allineato prima (non c'era spazio non allocato) ed è allineato adesso. Le prestazioni sono rimaste le stesse.
l'utilità gestione disco di windows adesso vede quei 2MiB non allocati, mentre prima non vedeva nulla
però anche negli altri due dischi c'è un piccolo spazio non allocato, inferiore ai 2MB, che però windows non rileva.. mah
medicina
20-12-2011, 18:08
Non c'erano possibilità di aumentare le prestazioni usando GParted se il tuo SSD era già stato allineato da Windows. Le prestazioni non possono cambiare se l'SSD è già allineato a un valore uguale o multiplo della dimensione dell'erase block dell'SSD (probabilmente 512 KiB).
thewebsurfer
20-12-2011, 18:15
Ciao, la configurazione del mio pc è quella che vedete in firma, e quelli in immagine sono i valori ottenuti con crystal disk mark. Ho creato ram disk da 512mb come da primo post usando il SETUP ALTERNATIVO senza salvataggio dei Dati, e ho affettuato tutti i tweaks del sistema operativo sempre del primo post. Posso ancora aggiustare qualcosa? Voi come avreste ottimizzato al posto mio?
in prima pagina c'è CaccamoJ che ha risultati molto diversi..in write seq (255:eek: ) e in 4k qd32 (w 190/r 178)
com'è possibile?
- quanto ci metti a fare il vero boot? Quello del s.o.? In pratica dalla prima schermata di windows al desktop?
Prova bootracer per curiosità
Mi è uscito così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111220183137_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111220183137_Cattura.JPG)
in prima pagina c'è CaccamoJ che ha risultati molto diversi..in write seq (255:eek: ) e in 4k qd32 (w 190/r 178)
com'è possibile?
il mio è molto simile, apparte i 250 in write seq
Fw009 - Sata2 Intel X58 - Intel Rapid Storage 10.0.8.1003 - Seven 64bit - prra
http://i.imgur.com/rqOMi.jpg
penso che quello di caccamo sia stato un esemplare fortunato (anche se non so se sia effettivamente possibile).. perchè in quel preciso valore anche gli altri con il 128GB su sata3 invece che sata2 si fermano a 190-200
dado1979
20-12-2011, 18:37
Mi è uscito così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111220183137_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111220183137_Cattura.JPG)
Ok, mi sa che avevate ragione voi... il raid rallenta l'avvio, considerando che si deve fare anche una schermata in +.
Visto che nessuno si fila i SB AMD posto il mio risultato, magari qualcuno con un thuban è interessato.....
http://img543.imageshack.us/img543/5030/crystaldiskmarkm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/crystaldiskmarkm.jpg/)
Ho fatto tutti i tweak consigliati nella guida in prima pagina.... mi sembra tutto ok, anche se i risultati sono un po scarsini sul 4k.... posso fare qualcosa o è un limite del SB850 AMD?
Per adesso le prestazioni sono eccezionali, però dopo un formattone anche quando avevo il raid 0 di samsung era bello veloce.... era con il tempo che si impastava....
alcatraroz
20-12-2011, 20:47
Io purtroppo Diskpart non lo so usare, ci vorrebbe alcatroz che ci spiega un pò meglio quando ricapita da queste parti.
e' semplicissimo da usare...metti il cd di installazione nel cd drive fai il boot da cd e quando ti chiede se vuoi installare windows o riparare scegli riparare poi system recovery options e scegli "use recovery tools" ...next e poi "command prompt".da command prompt basta digitare diskpart....da li puoi fare allineamento(con le dimensione dei cluster voluta) secure erase (clean all) ecc ecc
__miche__
20-12-2011, 21:12
Non c'erano possibilità di aumentare le prestazioni usando GParted se il tuo SSD era già stato allineato da Windows. Le prestazioni non possono cambiare se l'SSD è già allineato a un valore uguale o multiplo della dimensione dell'erase block dell'SSD (probabilmente 512 KiB).
non era mia intenzione incrementare le prestazioni, solamente vedere cosa cambiava con l'allineamento :)
Appena installato il nuovo M4, di seguito risultato cristal mark 5 cicli 100mb:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=81609&stc=1&d=1324414912
Non riesco a capire se è nella norma o no, consigli?
Sto anche valutando di aggiungere un secondo SSD da mettere in raid, il miglioramento sarebbe visibile o solamente nei benchmark?
medicina
20-12-2011, 22:50
e' semplicissimo da usare...metti il cd di installazione nel cd drive fai il boot da cd e quando ti chiede se vuoi installare windows o riparare scegli riparare poi system recovery options e scegli "use recovery tools" ...next e poi "command prompt".da command prompt basta digitare diskpart....da li puoi fare allineamento(con le dimensione dei cluster voluta) secure erase (clean all) ecc ecc
Però noi volevamo un programma che permetta di modificare una partizione già esistente, formattata e con dati e che nel modificarla sia capace di modificare la posizione del settore iniziale della partizione. Diskpart permette di modificare una partizione già esistente, formattata e coi dati, di stringerla e allargarla, ma vedo possibile solo modificare il settore finale di una partizione. GParted permette di modificare entrambe le posizioni invece, come anche, fra gli altri, un software prodotto dalla Paragon già citato (però a pagamento).
Diskpart si potrebbe invece usare per modificare la dimensione del cluster del file system, dal predefinito di Windows che è 4K, usando il parametro 'unit' del comando 'format', però ho il sospetto che non sarebbe una buona cosa in genere.
medicina
20-12-2011, 23:27
Ho fatto tutti i tweak consigliati nella guida in prima pagina.... mi sembra tutto ok, anche se i risultati sono un po scarsini sul 4k.... posso fare qualcosa o è un limite del SB850 AMD?
Non è un limite dell'SB850.
Puoi iniziare a controllare questo:
- Se il risparmio energetico durate il test era impostato a "Prestazioni massime".
- L'allineamento :)
- Se il BIOS è aggiornato (la mia scheda madre di fascia alta con BIOS 1.0 faceva andare il mio Crucial C300 come fosse su SATA2)
Visto che nessuno si fila i SB AMD posto il mio risultato, magari qualcuno con un thuban è interessato.....
http://img543.imageshack.us/img543/5030/crystaldiskmarkm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/crystaldiskmarkm.jpg/)
Ho fatto tutti i tweak consigliati nella guida in prima pagina.... mi sembra tutto ok, anche se i risultati sono un po scarsini sul 4k.... posso fare qualcosa o è un limite del SB850 AMD?
Per adesso le prestazioni sono eccezionali, però dopo un formattone anche quando avevo il raid 0 di samsung era bello veloce.... era con il tempo che si impastava....
Mi aggancio anche io a questa discussione riportando i bechmark che ho fatto sul taglio da 128 GB con FW 009 su un computer con AMD Phenom II X6 Tuban 1075T e sk madre Asrock 970 Extreme 4 con SB 910/950 e SATA III. Ho applicato le ottimizzazioni consigliate ad inizio thread su Win 7 x64. Ho Fatto due benchmark con due diverse impostazioni nel bios (ultima versione disponibile). Una con la modalità AHCI di AMD (o qualcosa del genere, non ricordo bene la dicitura) e l'altra in modalità manuale e questi sono i risultati.
AMD AHCI Bios ROM
http://img9.imageshack.us/img9/5433/benchmarkconamdahciromb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/benchmarkconamdahciromb.jpg/)
Senza:
http://img40.imageshack.us/img40/7154/benchmarksenza.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/benchmarksenza.jpg/)
P.S.: Come si abilita il TRIM?
Non è un limite dell'SB850.
Puoi iniziare a controllare questo:
- Se il risparmio energetico durate il test era impostato a "Prestazioni massime".
- L'allineamento :)
- Se il BIOS è aggiornato (la mia scheda madre di fascia alta con BIOS 1.0 faceva andare il mio Crucial C300 come fosse su SATA2)
Allineato è allineato, il risparmio energetico in effetti è abilitato per far funzionare il C&Q, però ho impostato manualmente di non mandare mai in standby l'hd..... proverò stasera a mettere su prestazioni max...
Il bios in effetti non è aggiornatissimo, però leggendo il changelog ho visto che sono solo aggiornamenti per la compatibilità dei processori, e un aggiornamento al RAID, che però non uso..... è il caso di farlo?
Grazie per i consigli!
medicina
21-12-2011, 10:30
Mi aggancio anche io a questa discussione riportando i bechmark che ho fatto sul taglio da 128 GB con FW 009 su un computer con AMD Phenom II X6 Tuban 1075T e sk madre Asrock 970 Extreme 4 con SB 910/950 e SATA III.
Ecco un altro test con l'SB 950, puoi confrontarlo con questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36433347&postcount=808) postato in questo thread.
Ho Fatto due benchmark con due diverse impostazioni nel bios (ultima versione disponibile). Una con la modalità AHCI di AMD (o qualcosa del genere, non ricordo bene la dicitura) e l'altra in modalità manuale e questi sono i risultati.
"Modalità manuale"? Non è chiaro questo punto. Nel BIOS di solito si può scegliere come modalità SATA fra "IDE", "RAID" e "AHCI". Bisogna impostare "AHCI" per le massime performance.
I due test che hai postato sono praticamente identici, probabilmente ti è sfuggito di disabilitare il risparmio energetico dal pannello di controllo prima del test (bisogna selezionare lo schema per le prestazioni massime", cosa che dovrebbe aumentare leggermente i risultati del test, avvicinandosi all'altro postato.
P.S.: Come si abilita il TRIM?
Il TRIM è abilitato in automatico.
medicina
21-12-2011, 10:36
Allineato è allineato, il risparmio energetico in effetti è abilitato per far funzionare il C&Q, però ho impostato manualmente di non mandare mai in standby l'hd..... proverò stasera a mettere su prestazioni max...
Io di solito lo tengo abilitato, ma per fare un benchmark conviene fare questa modifica.
Il bios in effetti non è aggiornatissimo, però leggendo il changelog ho visto che sono solo aggiornamenti per la compatibilità dei processori, e un aggiornamento al RAID, che però non uso..... è il caso di farlo?
Nelle Gigabyte di solito c'è il dual BIOS quindi i rischi dell'aggiornamento dovrebbero essere minimi.
Puoi anche provare i driver AMD AHCI nel caso non l'avessi fatto:
http://www2.ati.com/drivers/11-12_win7_32-64_ahci.exe
Io di solito lo tengo abilitato, ma per fare un benchmark conviene fare questa modifica.
Nelle Gigabyte di solito c'è il dual BIOS quindi i rischi dell'aggiornamento dovrebbero essere minimi.
Puoi anche provare i driver AMD AHCI nel caso non l'avessi fatto:
http://www2.ati.com/drivers/11-12_win7_32-64_ahci.exe
I dirver li ho messi....
Proverò a fare l'aggiornamento..... ma perderò tutti i dati di overclock e i timing delle ram?
medicina
21-12-2011, 11:16
I dirver li ho messi....
Proverò a fare l'aggiornamento..... ma perderò tutti i dati di overclock e i timing delle ram?
Ti toccherebbe prendere qualche appunto. Nel caso aggiorni, scaricati anche la versione del BIOS attualmente in uso, così in caso di problemi la ripristini.
Ecco un altro test con l'SB 950, puoi confrontarlo con questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36433347&postcount=808) postato in questo thread.
[...]
Grazie mille per la risposta e per la segnalazione
[...]
"Modalità manuale"? Non è chiaro questo punto. Nel BIOS di solito si può scegliere come modalità SATA fra "IDE", "RAID" e "AHCI". Bisogna impostare "AHCI" per le massime performance.
La chiamo così perché abilitando questa funzione compare una serie di opzioni per ogni device collegato al bus SATA, come l'attivazione della funzione SMART oppure l'abilitazione della funzione Hot Plug e ho notato che abilitando quest'ultima sembra un po' più veloce in scrittura.
[...]
I due test che hai postato sono praticamente identici, probabilmente ti è sfuggito di disabilitare il risparmio energetico dal pannello di controllo prima del test (bisogna selezionare lo schema per le prestazioni massime", cosa che dovrebbe aumentare leggermente i risultati del test, avvicinandosi all'altro postato.
[...]
No, entrambi sono stati fatti (test) già impostando la modalità "Prestazioni Massime" con disattivazione dello stand by dell'hard disk.
[...]
Il TRIM è abilitato in automatico.
E' abilitato automaticamente dal driver dell'SSD? o e gestito direttamente internamente all'SSD?
yogurtato
21-12-2011, 14:23
Salve a tutti,
volevo un parere da voi espertissimi che il mio sistema funzioni come dovrebbe:
il mio notebook è un Dell Xps L701x con chipset intel HM57 (SATA 2?) al quale ho oggi installato (seguendo i vostri consigli :) ) un crucial m4 128gb dotato dell'ultimo firmware.
volevo chiedervi se i risultati che ho ottenuto con crystaldiskmark x64 sono allineati alle prestazioni del mio pc oppure ho sbagliato qualcosa.
http://img839.imageshack.us/img839/1354/catturatqx.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/839/catturatqx.png/)
grazie e attendo vostre indicazioni
Simona85
21-12-2011, 15:18
sei bassino nei 4k...provato a vedere se l'ssd è allineato? provato con risparmio energia su max prestazioni?
yogurtato
21-12-2011, 16:57
sei bassino nei 4k...provato a vedere se l'ssd è allineato? provato con risparmio energia su max prestazioni?
con as ssd mi sembra che sia allineato, poi ho controllato che il risp ernerg sia su prestazioni massime ed ho fatto due prove, ecco il risultato
http://img24.imageshack.us/img24/4595/cattura3l.png (http://imageshack.us/photo/my-images/24/cattura3l.png/)
meglio?
grazie ancora
medicina
21-12-2011, 17:46
No, entrambi sono stati fatti (test) già impostando la modalità "Prestazioni Massime" con disattivazione dello stand by dell'hard disk.
I benchmark sono buoni, a me non andrebbe giù che non si superano i 500 MB nel sequenziale, comunque maggiore importanza hanno i valori nei 4K nell'uso comune. Hai usato i driver standard AHCI di Windows oppure quelli AMD (linkati poco sopra)?
E' abilitato automaticamente dal driver dell'SSD? o e gestito direttamente internamente all'SSD?
Il TRIM è un comando che l'SSD riceve dal sistema operativo. Quello che è gestito internamente dall'SSD è la "Garbage collection", una modalità di pulizia che viene avviata in alcuni momenti mentre è in idle .
I benchmark sono buoni, a me non andrebbe giù che non si superano i 500 MB nel sequenziale, comunque maggiore importanza hanno i valori nei 4K nell'uso comune. Hai usato i driver standard AHCI di Windows oppure quelli AMD (linkati poco sopra)?
[...]
Si ho provato con i driver da te linkati poco sopra e in effetti le prestazioni migliorano nel sequenziale, ma non supero i 499 di picco (solo una volta è capitato tra i vari test che ho fatto e con la versione a 64 bit).
chiedo a tutti coloro che già hanno un ssd installato o lo faranno a breve: utilizzate ramdisk?? e se sì: per quale utilizzo? (programmi portable, tmp, temp, cache,etc...)
grazie
Tasslehoff
21-12-2011, 18:37
chiedo a tutti coloro che già hanno un ssd installato o lo faranno a breve: utilizzate ramdisk?? e se sì: per quale utilizzo? (programmi portable, tmp, temp, cache,etc...)
grazieIo non lo uso, ne sulla workstation di lavoro ne sul pc di casa, ne sui server di produzione (nemmeno quelli che svariate decine di GB di ram in esubero) ne su quelli di sviluppo o test.
Francamente è una cosa che trovo molto rischiosa e non mi fido a fare nemmeno sul pc su cui ho installato l'SSD, figuriamoci su altre workstation o server con storage tradizionale (anche se ad elevate prestazioni).
Simona85
21-12-2011, 18:40
meglio?
grazie ancora
vedo adesso, sata 2 ..
non so la mia prova è sul sata3
prova a verificare i 4k sul sata 2 nel 120gb in prima pagina,..
cosi a spanne mi sembri bassino
ciao
Io di solito lo tengo abilitato, ma per fare un benchmark conviene fare questa modifica.
Già mettendo in massime prestazioni ho mantenuto invariato il resto e nel 4k sono passato da 17-36 a 20-77.... impressionante.....
Dovrei solo migliorare quel 20 che sono un po bassino e poi direi che non ho più niente da invidiare agli ultimi chipset intel....
Grazie per i consigli.... adesso provo con il bios....
Oirasor_84
21-12-2011, 21:25
da poco possessore de crucial m4 128gb,leggendo il thread ho notato pochi sistemi amd in cui è montato questo ssd x cui se può servire posto lo screen di un bench con crystal.. la mia configurazione:
AMD Phenom 955 @ 3.6GHz
Gigabyte 890GPA-UD3H
Ram 8gb
Crucial 128gb f0009
sata3 driver AHCI AMD11.11
http://i41.tinypic.com/9jha10.png
ragazzi mi autoquoto xchè quando ho postato nn mi ha filato nessuno...:cry: :cry: ,quindi rimetto il risultato del bench x dare il mio contributo,ed anche x sapere se sn in linea con i risultati visto che nn ne capisco una mazza ed ho settato tutti i parametri seguendo le guide...
Major Clock
21-12-2011, 21:33
Iuston abbiamo un problema :help:
questo è il bench dopo tutte le ottimizzazioni e aggiornamenti vari, compresi quelli di win visto che partivo da un install nuovo di pacca:
http://img21.imageshack.us/img21/308/lastbench.jpg
questo quello che è cambiato avendo aggiunto al tutto le "massime prestazioni" da risparmio energetico:
http://img834.imageshack.us/img834/4361/bestbench.jpg
anche un crystal per la cronaca:
http://img708.imageshack.us/img708/2078/cdmlast.jpg
Forse è il caso di dire che sono chiaramente su sata2 e che ho una mobo amd 790/750 vecchia di 2 anni (non che sia proprio così vecchia in fondo). Dite che i risultati così bassi sui 4k possono essere dovuti esclusivamente al chipset? L'allineamento mi sembra a posto, ho verificato anche tramite msinfo32. Si può escludere un prodotto difettoso?
Inoltre sul discorso delle "prestazioni elevate" ho visto che in pratica tiene il procio sempre al 100%. Non mi sembra un'ottima idea. Se tengo quel profilo ma cambio solo i settaggi per il procio va a inflire sui transfer rate vari? In teoria non dovrebbe perchè quando c'è bisogno il procio dovrebbe scalare fino al 100%, quindi anche nei bench dovrei avere i valori col procio appalla..... :rolleyes:
chiedo a tutti coloro che già hanno un ssd installato o lo faranno a breve: utilizzate ramdisk?? e se sì: per quale utilizzo? (programmi portable, tmp, temp, cache,etc...)
grazie
Io lo uso da parecchio.
Ho messo 4Gb senza salvare l'immagine e quindi ovviamente senza recuperarla in avvio.
Crea solo una cartella TEMP dentro la quale faccio confluire:
TEMP
TMP
Cache FF
Cache IE
Mentre fuori dalla cartella metto tutti i download (da li li decomprimo e poi li sposto)
medicina
21-12-2011, 21:43
ragazzi mi autoquoto xchè quando ho postato nn mi ha filato nessuno...:cry: :cry: ,quindi rimetto il risultato del bench x dare il mio contributo,ed anche x sapere se sn in linea con i risultati visto che nn ne capisco una mazza ed ho settato tutti i parametri seguendo le guide...
Più che allineato sei sopra la media nei singoli test, a parte nei 4K QD32 in lettura dove su altri controller si riesce a passare i 300. Tutto ottimo comunque.
Hai per caso disabilitato il Cool & Quiet o altro via BIOS?
chiedo a tutti coloro che già hanno un ssd installato o lo faranno a breve: utilizzate ramdisk?? e se sì: per quale utilizzo? (programmi portable, tmp, temp, cache,etc...)
grazie
uguale a come ha detto kellone sopra.. in più lo uso anche per svariati programmi come photoshop illustrator lightroom photomatix e altri..
__miche__
21-12-2011, 21:57
Se interessa, questi sono i miei valori:
Fw 0009 - Intel P35 - SATA 2 - IDE - Windows 7 x64 - C1E disabilitato
http://img52.imageshack.us/img52/4584/m4dopomigrazionewin.png
walter89
21-12-2011, 22:26
il 4k qd32 non è un po' basso rispetto agli altri sempre su sata 2 che hanno postato nel thread :) ?
ragazzi mi autoquoto xchè quando ho postato nn mi ha filato nessuno...:cry: :cry: ,quindi rimetto il risultato del bench x dare il mio contributo,ed anche x sapere se sn in linea con i risultati visto che nn ne capisco una mazza ed ho settato tutti i parametri seguendo le guide...
Hai la mia stessa scheda madre.... e hai dei risultati migliori dei miei in tutti tranne il QD 4k....
Direi che è settato bene....:D :D
Che bios monti? io ho messi l'FF adesso e non mi legge più i 2 Samsung F3.... li ho dovutispostare sul controller gigabyte....
Simona85
21-12-2011, 23:24
intanto che gli altri si scannano sui test prestazionali :eek: :D
io ho piazzato uno dei miei sensori temperatura sul crucial..a regime 25,5°.
( l'hd meccanico sta a 30°)
bene
Oirasor_84
21-12-2011, 23:31
Più che allineato sei sopra la media nei singoli test, a parte nei 4K QD32 in lettura dove su altri controller si riesce a passare i 300. Tutto ottimo comunque.
Hai per caso disabilitato il Cool & Quiet o altro via BIOS?
grazie mille delle delucidazioni:) :) ,si ho disabilitato il cool quiet x evitare crash visto che sn in o.c. anche se di poco....ma quindi nel bench il risultato che conta è l'ultimo 4k qd32?se nn arrivo a 300mb è per via del controller sata,nn xchè ho sbagliato qualcosa nei settaggi.....
Oirasor_84
21-12-2011, 23:44
Hai la mia stessa scheda madre.... e hai dei risultati migliori dei miei in tutti tranne il QD 4k....
Direi che è settato bene....:D :D
Che bios monti? io ho messi l'FF adesso e non mi legge più i 2 Samsung F3.... li ho dovutispostare sul controller gigabyte....
monto l' FC 28/05/2010,, nn 'lho mai aggiornato da quando ho preso la mobo,anche io volevo aggiornarlo all'ultima versione,nn l'ho fatto xchè mi scocciava smanettare se xcaso nn funzionava qualcosa dopo l'agg.Perchè il tuo punteggio è diverso se abbiamo la stessa mb? lo chiedo per capire se influisce,nelle prestazioni anche il restante hardware tipo la cpu,ram e l'agg. del bios
mikiwind
22-12-2011, 01:30
Come da prima pagina al punto 2 Tweaks Sistema Operativo al n.8 ho disattivato il ripristino configurazione di sistema. Avendo ancora montato nel pc il vecchio hdd meccanico, lo posso utilizzare per lasciare li il rispristino del sistema o ci perdo in prestazioni dell'SSD? Se si blocca il pc e come lo recupero?
__miche__
22-12-2011, 01:34
il 4k qd32 non è un po' basso rispetto agli altri sempre su sata 2 che hanno postato nel thread :) ?
mi hanno detto che il motivo è che sono in IDE e non in AHCI
Major Clock
22-12-2011, 07:57
nessuno sa dirmi qualcosa circa i bench postati prima? Come mai tutto sebra relativamente normale ma i 4k sono così bassi? Può essere solo una questione di mobo e chipset 790/750? fatemi sapere pliz
Come siamo messi a ripristino da hard disk meccanico con Acronis True Image sull'M4? crea problemi? quale versione è compatibile con questa situazione? Ci sono problemi di allineamento?
monto l' FC 28/05/2010,, nn 'lho mai aggiornato da quando ho preso la mobo,anche io volevo aggiornarlo all'ultima versione,nn l'ho fatto xchè mi scocciava smanettare se xcaso nn funzionava qualcosa dopo l'agg.Perchè il tuo punteggio è diverso se abbiamo la stessa mb? lo chiedo per capire se influisce,nelle prestazioni anche il restante hardware tipo la cpu,ram e l'agg. del bios
Non so dirti il perchè.... comunque non aggiornare.... a me ha creato solo problemi..... visto che hai prestazioni buone resta così.....
Non penso influisca il processore o la ram in questi test.... però non si sa mai....
Ho installato ieri il disco in versione 256gb, per ora non come disco di sistema. Gli ho copiato sopra Battlefield 3 che sono 20 gb e il salto prestazionale è mostruoso.
Volevo chiedervi una cosa: ora formatterò per montare sistema operativo, programmi principali e giochi principali. Siccome gli ho copiato sopra già della roba (come ho scritto sopra, BAttlefield 3) cosa devo fare per installare il sistema operativo?
Devo lanciare nuovamente diskpar (e non diskpart) e poi il secure erase?
E quando installerò Windows7 gli dovrò dire di formattare il disco prima di iniziare l'installazione del sistema operativo?
E' il mio primo disco SSD, ho un paio di cose da chiarire :)
Intanto posto un test fatto ieri, sto su SATAII, occupazione 20%, e soprattutto, non sto in AHCI da BIOS. Lo imposterò tale quando formatterò:
http://imageshack.us/photo/my-images/803/benchnoahci.jpg/
Simona85
22-12-2011, 11:13
nessuno sa dirmi qualcosa circa i bench postati prima? Come mai tutto sebra relativamente normale ma i 4k sono così bassi? Può essere solo una questione di mobo e chipset 790/750? fatemi sapere pliz
tra 1 mesetto max io installo un crucial 64 su un pc con sata2 e SB 750 amd..
tu lascia in evidenza i risultati, che poi li confronto
Simona85
22-12-2011, 11:14
Come siamo messi a ripristino da hard disk meccanico con Acronis True Image sull'M4? crea problemi? quale versione è compatibile con questa situazione? Ci sono problemi di allineamento?
se leggi indietro, con acronis 11 un utente ha ripristinato l'immagine ed era allineata
Simona85
22-12-2011, 11:16
Volevo chiedervi una cosa: ora formatterò per montare sistema operativo, programmi principali e giochi principali. Siccome gli ho copiato sopra già della roba (come ho scritto sopra, BAttlefield 3) cosa devo fare per installare il sistema operativo?
Devo lanciare nuovamente diskpar (e non diskpart) e poi il secure erase?
E quando installerò Windows7 gli dovrò dire di formattare il disco prima di iniziare l'installazione del sistema operativo?
E' il mio primo disco SSD, ho un paio di cose da chiarire :)
a me risulta che puoi lasciare cosi come è l'ssd..avvii l'install e fai formattare a windows, e te lo trovi allineato
se leggi indietro, con acronis 11 un utente ha ripristinato l'immagine ed era allineata
grazie per la risposta!
Io non ho ben capito una cosa sull'allineamento: a quanto va impostato l'offset con diskpar usando Windows 7?
Io l'ho messo a 2048 ma leggo in giro che alcuni usano 1024.
Voi come avete fatto?
Io non ho ben capito una cosa sull'allineamento: a quanto va impostato l'offset con diskpar usando Windows 7?
Io l'ho messo a 2048 ma leggo in giro che alcuni usano 1024.
Voi come avete fatto?
Se usi Windows 7 e la partizione e formattazione la hai fatta con il DVD di Win 7 non hai bisogno di usare diskpar. Al limite puoi usarlo per vedere se è allineato ma ti dirà 2048 perchè è il default di 7 e Vista ma non di XP.
medicina
22-12-2011, 16:06
Io non ho ben capito una cosa sull'allineamento: a quanto va impostato l'offset con diskpar usando Windows 7?
Io l'ho messo a 2048 ma leggo in giro che alcuni usano 1024.
Voi come avete fatto?
È la stessa cosa: con 1024 il drive è allineato a 512 KiB, con 2048 sei allineato sia a 512 KiB che a 1 MiB. Può darsi che in futuro sia raccomandabile allineare a 1 MiB, ma non sembra così con questi SSD in commercio oggi. Come dice C0rs41r, Windows 7 usa 2048.
thewebsurfer
22-12-2011, 17:33
ragazzi qualcuno ha sotto mano i test crystal e AS di un laptop sata2?
in prima pagina non mi sembra ci siano, ma ci sono tanti test persi tra le pagine..
ragazzi qualcuno ha sotto mano i test crystal e AS di un laptop sata2?
in prima pagina non mi sembra ci siano, ma ci sono tanti test persi tra le pagine..
I primi due sono sun un lenovo s205 sata2
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36562574&postcount=1994
thewebsurfer
22-12-2011, 22:33
I primi due sono sun un lenovo s205 sata2
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36562574&postcount=1994
certo che i test su laptop sono scoraggianti, va un po' meglio di un raid 0 di meccanici...
certo che i test su laptop sono scoraggianti, va un po' meglio di un raid 0 di meccanici...
Ma anche no.
Un RAID0 di meccanici quei 4K se li scorda.... ed è quello che conta in un laptop.
thewebsurfer
22-12-2011, 22:49
Ma anche no.
Un RAID0 di meccanici quei 4K se li scorda.... ed è quello che conta in un laptop.
vabbè nel paragone chiaramente parlavo di trasferimento dati (hdtune), non di piccoli file..proprio per sfruttare i 4k mi converrebbe il crucial rispetto al samsung (che è abbastanza scarsino in w 4k) ma ancora non mi decido..:doh:
Io ho bisogno di prestazioni nel portatile ma anche di sicurezza, visto che lo uso per lavoro.
Il Crucial M4 era perfetto.
thewebsurfer
22-12-2011, 23:08
Io ho bisogno di prestazioni nel portatile ma anche di sicurezza, visto che lo uso per lavoro.
Il Crucial M4 era perfetto.
ma non credi che il samsung, essendo appena uscito, possa risolvere i suoi problemi di scrittura 4k coi prossimi firmware? solitamente cosa migliora un aggiornamento del fw?
Sto installando Windows 7 su questo disco. A parte l'eternita di tempo che ci mette per arrivare al processo di copia dei files veri e propri c'è una cosa che non capisco: perchè quando creo la partizione principale lui in realtà ne crea anche un'altra di soli 86MB chiamata "Partizione di sistema"?
E' proprio obbligatoria?
Kicco_lsd
23-12-2011, 14:37
ma non credi che il samsung, essendo appena uscito, possa risolvere i suoi problemi di scrittura 4k coi prossimi firmware? solitamente cosa migliora un aggiornamento del fw?
Potrebbe come non potrebbe... es. il Vertex3 prometteva molto ma de facto visti i problemi di grazia che sono riusciti a mantenere le prestazioni iniziali quasi stabili.
Cmq quella del Raid di dischi meccanici l'hai sparata grossa :D
Sto installando Windows 7 su questo disco. A parte l'eternita di tempo che ci mette per arrivare al processo di copia dei files veri e propri c'è una cosa che non capisco: perchè quando creo la partizione principale lui in realtà ne crea anche un'altra di soli 86MB chiamata "Partizione di sistema"?
E' proprio obbligatoria?
Si è necessaria ma nn ti preoccupare non ha nessun contro. Riguardo i tempi di installazione facile che dipenda dal lettore dvd o dal dvd stesso. Prova a crearti una pennina USB per installare Seven vedrai che vola ;)
NOTA DI SERVIZIO:
Sistemati i benchmark... volendo ne servirebbe qualcuno sulle altre piattaforme AMD e qualcuno sui tagli da 64Gb per entrambe le piattaforme. Sarebbe interessante anche qualche screen di Raid0. Ovviamente chi vuole contribuire si ricordi di testare con i c-state attivati e di inserire tutte le info altrimenti è inutile.
Signori, torno sul forum perchè credo di avere un qualche problema di configurazione del disco.
Ho installato tutto regolarmente e alla velocità della luce, ho fatto qualche bench e sono in linea con le prestazioni che ci si aspetta da un disco del genere collegato su porta SATAII.
Ora ho iniziato a fare windows update, e qui iniziano i problemi. Mi si blocca in fase di installazione di un aggiornamento (mi si pianta solo l'installazione, non tutta la macchina). Arriva a fare un aggironamento e mi rimane in "Installazione aggiornamento in corso..." in eterno. Se interrompo e tento di riavviare mi rimane in "Arresto del sistema in corso...".
Ma che succede? Se il disco avesse problemi non dovrebbe andare, cosa c'entra window supdate? Problemi di configurazione della scheda madre? Io non so a che pensare.... anche perchè il pc lo posso usare senza problema alcuno....
nuovo bench con driver amd 11.12
Sata III Asrock 970 estreme 4 - chipset SB 950 Phenom II X6 1075T Tutti i tweak di inizio thread applicati Risparmio energetico disattivato e impostato in prestazioni massime Firmware 009 Crucial M4 taglio da 128 GB
http://img215.imageshack.us/img215/3206/newxt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/newxt.jpg/)
mi spiegate cosa è il c-state?
GabrieleDA
24-12-2011, 12:18
Ciao sono al mio pimo approcio con SSD e quindi scusate eventuali castronerie
ho preso un m4 64GB per usarla come disco di sistema.
Asrock z68 pro3
m4 su sata 3 0
hd meccanico 250GB su sata 3 1
Ho seguito quasi in toto la guida in primo post ovvero:
settato acpi da bios
installato seven 64 bit
installato driver scheda madre
fatto WEI
Disabilita Deframmentazione
Disabilita Superfetch
Disabilita Prefetch (questi due erano a 3 li ho settati manualmente io a 0 nonostante in guida dicesse che dopo il WEI doveva già ssere a 0)
tolta memoria virtuale (ho 8 GB)
Disabilita Indicizzazione
Disabilita ibernazione
i risultati sui 4K soprattutto in scrittura mi lasciano perplesso, li allego qui sotto
avete suggerimenti
http://img862.imageshack.us/img862/9810/m4ssdchrystal.jpg
http://img191.imageshack.us/img191/7845/m4intelrapid.jpg
http://img12.imageshack.us/img12/654/assssdm4.jpg
dado1979
24-12-2011, 12:54
Strano... i risultati sono tutti ottimi tranne il 4K in scrittura.
Oirasor_84
24-12-2011, 13:53
Signori, torno sul forum perchè credo di avere un qualche problema di configurazione del disco.
Ho installato tutto regolarmente e alla velocità della luce, ho fatto qualche bench e sono in linea con le prestazioni che ci si aspetta da un disco del genere collegato su porta SATAII.
Ora ho iniziato a fare windows update, e qui iniziano i problemi. Mi si blocca in fase di installazione di un aggiornamento (mi si pianta solo l'installazione, non tutta la macchina). Arriva a fare un aggironamento e mi rimane in "Installazione aggiornamento in corso..." in eterno. Se interrompo e tento di riavviare mi rimane in "Arresto del sistema in corso...".
Ma che succede? Se il disco avesse problemi non dovrebbe andare, cosa c'entra window supdate? Problemi di configurazione della scheda madre? Io non so a che pensare.... anche perchè il pc lo posso usare senza problema alcuno....
io ho avuto un problema simile al tuo,nn riusciva ad installarmi + di una 10ina di aggironamenti,ne ha scaricati tipo una 70ina ma nn riusciva ad installarli tutti e 70 si fermava a 10 oppure a 9,praticamente li ho installati a puntate nn sò quante volte o riavviato il pc quel giorno....
Kicco_lsd
24-12-2011, 13:54
nuovo bench con driver amd 11.12
mi spiegate cosa è il c-state?
Aggiunto... bel guadagno con questi driver!!
I c-state nn so se ci sono su AMD ma su Intel sono le voci che trovi nel bios relative al risparmio energetico. Se le disabiliti l'SSD guadagna abbastanza sui bench.
io ho avuto un problema simile al tuo,nn riusciva ad installarmi + di una 10ina di aggironamenti,ne ha scaricati tipo una 70ina ma nn riusciva ad installarli tutti e 70 si fermava a 10 oppure a 9,praticamente li ho installati a puntate nn sò quante volte o riavviato il pc quel giorno....
Così è capitato anche a me... però non vorrei che a lui reboot o meno nn si installino proprio.
Strano... i risultati sono tutti ottimi tranne il 4K in scrittura.
Eh si in effetti è molto strano... un solo valore di molto sotto la norma. Ha provato a rifare il bench?
GabrieleDA
24-12-2011, 16:40
grazie a dado e kikko. ho fatto molte volte i test prima e dopo aver aggiornato i driver intel con quelli in prima pagina. mi sembra davvero un brutto valore il 4k ma non ho ancora esperienza sufficente di ssd da fare un'analisi
Ho provato ad installare il mio M4 da 128MB che stava nella scatola da qualche giorno sul mio attuale pc "vecchitto", giusto per vedere se funziona tutto e fare un test su SATA2 e disco vuoto al 100%.
Questi sono i risultati. Come sono?
Ovviamente non ho fatto nessuna ottimizzazione del sistema ..
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111224165700_M4-CT128M4SS2_CrystalKisk_vuoto100_SATA2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111224171934_ASSSDBenchmark_SATA2_vuoto100.jpg
Che sono gli "errori non correggibili segnalati" ?? :confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111224165536_M4-CT128M4SS2128.jpg
Aggiunto... bel guadagno con questi driver!!
I c-state nn so se ci sono su AMD ma su Intel sono le voci che trovi nel bios relative al risparmio energetico. Se le disabiliti l'SSD guadagna abbastanza sui bench.
[...]
Grazie per la risposta. Da quel che ho capito l'equivalente del C State sotto piattaforma AMD sarebbe il Cool & Quite.
dado1979
24-12-2011, 17:52
Ho provato ad installare il mio M4 da 128MB che stava nella scatola da qualche giorno sul mio attuale pc "vecchitto", giusto per vedere se funziona tutto e fare un test su SATA2 e disco vuoto al 100%.
Questi sono i risultati. Come sono?
Ovviamente non ho fatto nessuna ottimizzazione del sistema ..
L'ssd non è allineato. Se lo allinei i risultati migliorano.
seamaster05
25-12-2011, 14:06
Volevo postare due bench disattivando e attivando i C STATE:
C STATE ON
http://img51.imageshack.us/img51/1157/cstateon.jpg
C STATE OFF
http://img545.imageshack.us/img545/3535/cstateoff.jpg
Conviene lasciarli disattivati :confused:
Sono su SATA II con il PC in firma
io ho avuto un problema simile al tuo,nn riusciva ad installarmi + di una 10ina di aggironamenti,ne ha scaricati tipo una 70ina ma nn riusciva ad installarli tutti e 70 si fermava a 10 oppure a 9,praticamente li ho installati a puntate nn sò quante volte o riavviato il pc quel giorno....
Ti ringrazio per la risposta, io ho risolto scaricandomi l'SP1 offline einstallando quello. Riavviato e installato tutti i pacchetti irmanenti senza nessun altro problema... per fortuna
Kicco_lsd
25-12-2011, 18:50
Volevo postare due bench disattivando e attivando i C STATE:
Conviene lasciarli disattivati :confused:
Sono su SATA II con il PC in firma
Il guadagno è interessante ma gira gira è difficile accorgersi della differenza, quindi solitamente non si consiglia di tenerli attivati.
Qualcuno ha provato ad attivare dalle proprietà del disco sotto windows 7 l'opzione di compressione dati? Quanti MB si guadagnano? E le prestazioni ne risentono?
Posto un mio screen, come mai i 4k QD32 sono così bassi?
http://img209.imageshack.us/img209/7962/93803871.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/209/93803871.jpg/)
thewebsurfer
25-12-2011, 19:32
Il guadagno è interessante ma gira gira è difficile accorgersi della differenza, quindi solitamente non si consiglia di disattivarli.
forse su un desk cambia poco, ma questo tipo di tecnologie (intel speedstep e nvidia powermizer) sono fondamentali in un laptop
Kicco_lsd
25-12-2011, 22:58
forse su un desk cambia poco, ma questo tipo di tecnologie (intel speedstep e nvidia powermizer) sono fondamentali in un laptop
Scusate ho sbagliato ero di fretta... intendevo dire di tenerle attivate! Correggo subito! :D
Salve
Ho appena comprato un Crucial da 256 gb pero prima di istallarlo avrei un paio di dubbi:
1)Devo attualizzare il firmaware. Conviene semplicemente collegarlo al sata 0 intel e attualizzare senza installare nulla o conviene prima installare Windows e poi attualizzare?
2) Un amico mi ha venduto un Crucial da 128 gb a un gran prezzo pero giacche non posso fare il raid come possso sfruttarlo al meglio nell stesso pco dove ho quello da 256gb?
CIao e grazie
thewebsurfer
25-12-2011, 23:32
Scusate ho sbagliato ero di fretta... intendevo dire di tenerle attivate! Correggo subito! :D
ahaha:D io stavo condividendo quel che dicevi... rileggi i tuoi post (l'editato e l'originale)
ragazzi, l'alcool a capodanno, a natale si rischia di traumatizzare qualche infante :D
Ragazzi leggendo un pò di tutto nel forum non mi è proprio chiara una cosa:
Secondo voi vale la pena prendere 2 M4 da 64 e metterli in raid 0 sulla mia scheda madre (SATA2 nativa) ?
O i colli di bottiglia renderebbero inutile il raid 0 ?
Non l'ho ancora capito :mbe:
Grazie
Parti dal presupposto che il RAID0 non migliora il 4K ma solo il sequenziale.
Poi aggiungici che il sequenziale viene castrato dal SATA2 e che con il RAID0 praticamente lo recupereresti come valori.
A quel punto con un RAID0 di 64Gb, eccezion fatta per il boot, ti ritrovaresti con gli stessi valori in lettura e scrittura di un 128Gb in SATA3 tranne che per i 4K, che sono quelli importanti per un SO.
Ok. Messaggio ricevuto.:D
E invece che ne pensate delle schede PCI SATA3 ? Ho letto sul forum di una scheda Asus che dà risultati un pò altalenanti....
Se invece usassi una scheda del genere per il RAID0?
Parti dal presupposto che il RAID0 non migliora il 4K ma solo il sequenziale.
Poi aggiungici che il sequenziale viene castrato dal SATA2 e che con il RAID0 praticamente lo recupereresti come valori.
A quel punto con un RAID0 di 64Gb, eccezion fatta per il boot, ti ritrovaresti con gli stessi valori in lettura e scrittura di un 128Gb in SATA3 tranne che per i 4K, che sono quelli importanti per un SO.
yes
tranne che in scrittura 4k, che mi pare d'aver lanciato un 4k a 100mb x3
lettura sui 29 e scrittura sui 190
Primi vagiti del mio M4 128 GB. La nuova config ha appena due giorni di vita, quindi non ho nemmeno provato ad ottimizzare in qualche modo.
Se i valori son buoni, direi che posso passare al settore overclock R.S. :cool:
https://lh4.googleusercontent.com/-HCEMhF8SutY/Tvh8NSl292I/AAAAAAAAANM/wBCp9nJ7Gnc/w317-h287-k/pocket_ssd.png
EDIT: mi sa che anche il mio non è allineato .. vado di GParted e ritorno ...
Dunque, dopo aver appena impallato l'SSD dopo l'allineamento (con conseguente necessità di reinstallare tutto) .. direi di rivedere la guida in home per i seguenti motivi:
1) I due metodi descritti danno risultati differenti. L'operazione suggerita a me dava come risultato un numero intero, quindi l'SSD risultava allineato. Nel programma suggerito invece notavo la presenza della scritta BAD in rosso. Quindi era allineato o no ? Boh
2) La ISO del LiveCD di Gparted è cambiata e nei menu non compaiono più alcune delle indicazioni suggerite (in particolare non c'è più la spunta da togliere).
riguardo AS SSD, coreggetemi se sbaglio, la prima scritta si riferisce ai driver, e la seconda all'allineamento.. a te quale delle due ti dava BAD ?
Kicco_lsd
26-12-2011, 16:26
ahaha:D io stavo condividendo quel che dicevi... rileggi i tuoi post (l'editato e l'originale)
ragazzi, l'alcool a capodanno, a natale si rischia di traumatizzare qualche infante :D
Auguriiiiiiiiiiiii!!!!!!!! Fra tutti e due ghghghhghghghg :D :D
Ok. Messaggio ricevuto.:D
E invece che ne pensate delle schede PCI SATA3 ? Ho letto sul forum di una scheda Asus che dà risultati un pò altalenanti....
Se invece usassi una scheda del genere per il RAID0?
Peggio ancora per il RAID lasciale stare... fidati
Dunque, dopo aver appena impallato l'SSD dopo l'allineamento (con conseguente necessità di reinstallare tutto) .. direi di rivedere la guida in home per i seguenti motivi:
1) I due metodi descritti danno risultati differenti. L'operazione suggerita a me dava come risultato un numero intero, quindi l'SSD risultava allineato. Nel programma suggerito invece notavo la presenza della scritta BAD in rosso. Quindi era allineato o no ? Boh
2) La ISO del LiveCD di Gparted è cambiata e nei menu non compaiono più alcune delle indicazioni suggerite (in particolare non c'è più la spunta da togliere).
Partendo dal presupposto che non noto nulla di strano dai tuoi screen di Cmark (che mi paiono ottimi) sull'allineamento fidati di AS-SSD, l'altro metodo lo tolgo perchè è meno pratico (ma fin'ora è sempre stato efficace). Riguado Gparted l'avevo già detto che è cambiato leggermente il menù ma io avendolo allineato il Crucial non posso provare quindi avevo chiesto a chi si cimentava di fare un paio di prove per capire come è cambiato questo menù. Se vai qualche pagina indietro avevo spiegato come condurre il test per modificare poi la guida.
riguardo AS SSD, coreggetemi se sbaglio, la prima scritta si riferisce ai driver, e la seconda all'allineamento.. a te quale delle due ti dava BAD ?
Era la seconda ... quindi alla luce di quello che dici era disallienato ..
Cmq .. già reinstallato tutto, riformattato ed ora AS SSD mi dà in entrambe i casi OK in verde, quindi dovremmo esserci. :)
Partendo dal presupposto che non noto nulla di strano dai tuoi screen di Cmark (che mi paiono ottimi) sull'allineamento fidati di AS-SSD, l'altro metodo lo tolgo perchè è meno pratico (ma fin'ora è sempre stato efficace). Riguado Gparted l'avevo già detto che è cambiato leggermente il menù ma io avendolo allineato non posso provare quindi avevo chiesto a chi si cimentava di fare un paio di prove per capire come è cambiato questo menù. Se vai qualche pagina indietro avevo spiegato come condurre il test per modificare poi la guida.
No problem :) .. errore mio perchè non ho avuto tempo di leggere tutto il topic (causa cronica carenza di tempo). Cmq ho già rimediato. Tra poco dovrei finire con la ri-creazione del RAM Disk e degli spostamenti vari.
anche se hai risolto comunque sempre riguardo as ssd e le due scritte verdi o rosse, se ci lasci un attimo il puntatore sopra ti si apre la riga col suggerimento e ti esce scritto più dettagliatamente a cosa si riferiscono..
sulla prima mi dice che verifica anche che il controller sia settato in ahci.. e sulla seconda dice appunto offset/alignment.. ottimo programmino.. :)
Rieccoci ... tutto fatto ... post allineamento siamo lì come valori. Però almeno ora è tutto ok. Direi che posso procedere ad un'altra sezione del PC.
https://lh6.googleusercontent.com/-XbF4OM-TjTM/TvikZM2F7NI/AAAAAAAAANk/cfxiQFxzHv8/w500-h275-k/ssd_allineamento.png
Ricevuto l' M4 64GB per Natale, ho letto un po' di informazioni varie, qualche accortezza particolare per installare il sistema operativo?
Nel caso dovessi poi reinstallare, ho letto che in alcuni casi non basta formattare ma sarebbe meglio fare una "pulizia" specifica. Che cosa usate per pulire il disco? E cosa per monitorare la vita del disco?
Grazie.
Kicco_lsd
26-12-2011, 18:23
anche se hai risolto comunque sempre riguardo as ssd e le due scritte verdi o rosse, se ci lasci un attimo il puntatore sopra ti si apre la riga col suggerimento e ti esce scritto più dettagliatamente a cosa si riferiscono..
sulla prima mi dice che verifica anche che il controller sia settato in ahci.. e sulla seconda dice appunto offset/alignment.. ottimo programmino.. :)
E cmq resta la curiosità di capire come potesse essere disallineato con quei valori...
E cmq resta la curiosità di capire come potesse essere disallineato con quei valori...
Eeeh me lo chiedo anche io .. lo ss della precedente installazione non lo ho .. però è certo che la dicitura del programma era quella (altrimenti non mi sarei "giocato" un pomeriggio a riallinearlo :D).
vero.. molto strano.. ma non ho capito una cosa.. il problema del disco non allineato ti è nato perchè inizialmente lo avevi provato come disco secondario e non ti ha funzionato g parted, o perchè in fase in installazione non te lo ha allineato windows7 ?
Ricevuto l' M4 64GB per Natale, ho letto un po' di informazioni varie, qualche accortezza particolare per installare il sistema operativo?
Nel caso dovessi poi reinstallare, ho letto che in alcuni casi non basta formattare ma sarebbe meglio fare una "pulizia" specifica. Che cosa usate per pulire il disco? E cosa per monitorare la vita del disco?
Grazie.
prima di mettere il so setta il controller in ahci da bios (se devi aggiornare il fw lo lasci in ide e dopo averlo aggiornato, metti in ahci e poi installi il so).. sta tutto scritto in prima pag comunque ;)
per i sw.. scaricati as ssd, + ssd life o crystaldiskinfo.. ( o entrambi :) )
vero.. molto strano.. ma non ho capito una cosa.. il problema del disco non allineato ti è nato perchè inizialmente lo avevi provato come disco secondario e non ti ha funzionato g parted, o perchè in fase in installazione non te lo ha allineato windows7 ?
No, assolutamente ... Il disco era nuovo e vuoto. L'ho collegato per la prima volta venerdì sera al canale Sata 3 0 della MB e ppi ho iniziato l'installazione di Windows 7 64-bit. Quindi il problema è nato in fase di installazione. Ora diagnosi più precise non ne so fare, perchè il PC è nato alle 2.00 di notte e la mia lucidità era limitata.
lol ma di che ascendente è? :D
comunque non sei l'unica persona mi pare a cui win non ha fatto l'allineamento.. mah.. chissà da che può dipendere..
lol ma di che ascendente è? :D
comunque non sei l'unica persona mi pare a cui win non ha fatto l'allineamento.. mah.. chissà da che può dipendere..
Ascendente "erano due settimane che avevo i pezzi nella scatola e mi sono ridotto a montarlo alla vigilia di Natale perchè da domani si torna a lavoro"
In pratica nel presepe ho messo il PC al posto del noto bambino :D
lol
"..a natale puoi.." ;) (cit. da qualche spot televisivo di qualche schifezza che ora non ricordo.. misà caccacola :p ) lol
Una domanda per capire se il mio disco è "a posto" o se ha qualche problema: nel test cristal disk devo selezionare una verifica dati "predefinita" o 0x00 o 0xFF ?
Dai primi test mi sembra un po' sotto la media, ma non vorrei star sbagliando qualcosa !
non so esattamente cosa voglia dire :D ma ho avuto la fortuna di seguire il thread dall'inizio, e nessuno ha mai parlato di quell'opzione, lascia pure su predefinita :)
mmm... un'ultima cosa ragazzi e giuro che (forse) non vi rompo più le scatole.
Considerato che ho una scheda madre con chipset intel P55 e porte SATA 2 e un raid 0 di Re3 WD, secondo voi, vale la pena spendere quei 180 € per l'M4 da 128?
Caspita, è da una vita che mi attirano gli SSD e adesso che avrei la possibilità sono indeciso se prenderlo o meno, considerato che la mia scheda madre ha la "fregatura" delle porte SATA 2... Addirittura potrei prendere anche il taglio da 256Gb forse, ma non so se ADESSO vale la pena spendere tutti questi soldi...
Voi che mi consigliate di fare?
GabrieleDA
27-12-2011, 09:13
Nessuno che abbia suggerimenti? 3Mb in scrittura sui 4k mi sembrano nettamente sotto la media
Ciao sono al mio pimo approcio con SSD e quindi scusate eventuali castronerie
ho preso un m4 64GB per usarla come disco di sistema.
Asrock z68 pro3
m4 su sata 3 0
hd meccanico 250GB su sata 3 1
Ho seguito quasi in toto la guida in primo post ovvero:
settato acpi da bios
installato seven 64 bit
installato driver scheda madre
fatto WEI
Disabilita Deframmentazione
Disabilita Superfetch
Disabilita Prefetch (questi due erano a 3 li ho settati manualmente io a 0 nonostante in guida dicesse che dopo il WEI doveva già ssere a 0)
tolta memoria virtuale (ho 8 GB)
Disabilita Indicizzazione
Disabilita ibernazione
i risultati sui 4K soprattutto in scrittura mi lasciano perplesso, li allego qui sotto
avete suggerimenti
http://img862.imageshack.us/img862/9810/m4ssdchrystal.jpg
http://img191.imageshack.us/img191/7845/m4intelrapid.jpg
http://img12.imageshack.us/img12/654/assssdm4.jpg
Nessuno che abbia suggerimenti? 3Mb in scrittura sui 4k mi sembrano nettamente sotto la media
è molto strano.. io non saprei che dirti.. ma se proprio non sai più dove andare a sbattere vai sul forum crucial..
Sono dei vostri!
Regalino di natale!
Due cose: un ram disk con "soli" 4gb di ram va bene?
Sto leggendo mille cose e non ci capisco più niente!
Posso andare tranquillo e installo win 7 ultimate da zero seguendo la guida o deve avere accorgimenti particolari non indicati?
Senza ramdisk perde vita facilmente l'ssd o è quasi ininfluente?
Grazie a tutti!
GabrieleDA
27-12-2011, 10:09
è molto strano.. io non saprei che dirti.. ma se proprio non sai più dove andare a sbattere vai sul forum crucial..
ok ok la mancanza di esperienza mi aveva tradito :muro: , non era attiva la cache in scrittura, non so se era disabilitata da Windows, o se ho sbagliato io a leggere la guida iniziale e l'ho disabilitata per sbaglio, abilitata e rifatto test ora mi sento a posto :)
http://img259.imageshack.us/img259/3170/m4ssdchrystalnew.jpg
Paoligno82
27-12-2011, 10:43
Forse è già stato chiesto ma non posso leggermi tutto il thread! Ho un crucial da 128 l'M3 conviene fare l'upgrade all'M4 secondo voi? Grassie!
prima di mettere il so setta il controller in ahci da bios (se devi aggiornare il fw lo lasci in ide e dopo averlo aggiornato, metti in ahci e poi installi il so).. sta tutto scritto in prima pag comunque ;)
per i sw.. scaricati as ssd, + ssd life o crystaldiskinfo.. ( o entrambi :) )
Ciao, grazie, tutte le info in prima pagina le avevo lette. ;)
Io sono su Intel ICH10R (purtroppo solo SATA2...), per installare staccherò i miei due HDD, poi metto su AHCI e installo il SO con il solo SSD.
Poi però vorrei riattaccare i miei HDD che sono in Matrix RAID (una partizione in 0 ed una in 1), poi vi spiegherò cosa vorrei fare, se può essere una cosa intelligente, quindi per forza di cose dovrei settare nel BIOS "Set SATA as >RAID" e non più AHCI.
Ciò comporta qualcosa? L'SSD non è in RAID, solo gli HDD, non è che ci sono problemi col TRIM?
Dopo le varie installazioni ora sto cercando di fare bench per essere sicuro tutto funzioni bene... la configurazione è
1 SSD primario 256Gb Crucial M4 di sistema
1 SSD 64Gb + HD 3TB con smart response
Da Bios ho dovuto impostare modalità Raid per poter settare lo smart response. I risultati cristal mark sul primario 256GB mi sembrano un po' strani, ditemi voi:
http://img402.imageshack.us/img402/976/cristalmark271211.jpg
http://img600.imageshack.us/img600/3975/asssd271211.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/104/cristaldiskinfo271211.jpg
L'SSD risulta allineato etc etc, a grandi linee i valori in scrittura mi tornano, ma in read risulta davvero lento... potrebbe essere colpa della modalità raid? (che se voglio usare lo smart response sull'altro è obbligatoria...)
Simona85
27-12-2011, 11:52
Forse è già stato chiesto ma non posso leggermi tutto il thread!
e perchè mai non dovresti leggerlo???
bisogna sbattersi un poco di + nella vita.. :D
Sono dei vostri!
Regalino di natale!
Due cose: un ram disk con "soli" 4gb di ram va bene? se te ne resta abbastanza per il sistema (tipo altri 4gb) allora si.. ma comunque per il ramdisk potrebbero esserne sufficienti anche meno
Sto leggendo mille cose e non ci capisco più niente!
Posso andare tranquillo e installo win 7 ultimate da zero seguendo la guida o deve avere accorgimenti particolari non indicati? è tutto in prima pag
Senza ramdisk perde vita facilmente l'ssd o è quasi ininfluente? dipende anche da come usi il pc, ma per le cose basilari (cioè quelle descritte in prima pag)non influisce poi così tanto.. io lo uso molto anche per i sw tipo photoshop e robe varie.. e li magari una certa differenza la fa..
Grazie a tutti!
ti ho riposto in rosso ;)
ok ok la mancanza di esperienza mi aveva tradito :muro: , non era attiva la cache in scrittura, non so se era disabilitata da Windows, o se ho sbagliato io a leggere la guida iniziale e l'ho disabilitata per sbaglio, abilitata e rifatto test ora mi sento a posto :)
adesso hai tutte le carte in regola.. :p
Ciao, grazie, tutte le info in prima pagina le avevo lette. ;)
Io sono su Intel ICH10R (purtroppo solo SATA2...), per installare staccherò i miei due HDD, poi metto su AHCI e installo il SO con il solo SSD.
Poi però vorrei riattaccare i miei HDD che sono in Matrix RAID (una partizione in 0 ed una in 1), poi vi spiegherò cosa vorrei fare, se può essere una cosa intelligente, quindi per forza di cose dovrei settare nel BIOS "Set SATA as >RAID" e non più AHCI.
Ciò comporta qualcosa? L'SSD non è in RAID, solo gli HDD, non è che ci sono problemi col TRIM?
non ne ho idea :rolleyes:
ti ho riposto in rosso ;)
Innanzitutto grazie!
Per i 4 gb io intendo che li ho totali nel sistema...quindi farei un ram disk da 1 forse, lo uso per navigare e giocare...quindi metterei cache di chrome e thunderbird delle mail magari, se possibile.
Paoligno82
27-12-2011, 12:47
e perchè mai non dovresti leggerlo???
bisogna sbattersi un poco di + nella vita.. :D
:rolleyes:
Qualche risposta più seria?
Innanzitutto grazie!
Per i 4 gb io intendo che li ho totali nel sistema...quindi farei un ram disk da 1 forse, lo uso per navigare e giocare...quindi metterei cache di chrome e thunderbird delle mail magari, se possibile.
fossi in te proverei a farlo di 500mb e vedi come va.. e inoltre visto il ramdisk piccolino proverei a disabilitare completamente il file di paging, molti dicono che non crea nessun problema.. mal che vada noti problemi provi a fare il ramdisk di 1gb e mettere il paging solo su ramdisk a 500mb fissi.. smanetta un pò insomma :p
quando vai ad estrarre i file da 7zip winrar o altri sw di compressione devi usare il comando 'estrai' e non trascinarli furi, altrimenti viene usata la cartella temp di windows, e (premettendo che la cartella temp di win l'avrai passata sul ramdisk) se il file da estrarre è più grande del ramdisk non riuscirai ad estrarlo.. mntre usando il tasto 'estrai' non viene usata alcuna cartella temporanea..
questa cosa forse sarebbe da inserire in prima pag.. ricordo che ne parlammo già tempo fa ma non ricordo se arrivammo ad una conclusione :D
a nessuno che tiene la cartella temp su ramdisk è capitata questa cosa?
non ne ho idea
Allora riformulo la domanda in modo alternativo:
come faccio a vedere a sistema installato se il SO si occupa adeguatamente del SSD? Quindi se il disco viene trimmato, quando e quante volte è stato trimmato?
Se la manutenzione è quindi completamente corretta...
as ssd, ssd life o crystaldiskinfo danno tali informazioni?
Kicco_lsd
27-12-2011, 13:57
ok ok la mancanza di esperienza mi aveva tradito :muro: , non era attiva la cache in scrittura, non so se era disabilitata da Windows, o se ho sbagliato io a leggere la guida iniziale e l'ho disabilitata per sbaglio, abilitata e rifatto test ora mi sento a posto :)
Nella guida ad onor del vero non ne ho parlato, misà che bisogna aggiungere!
Riguardo al discorso sul bios in teoria impostando RAID si dovrebbero avere le stesse prestazioni di AHCI, questo però è quanto avevo capito ai tempi del Vertex3 è tutto da verificare.
Allora riformulo la domanda in modo alternativo:
come faccio a vedere a sistema installato se il SO si occupa adeguatamente del SSD? Quindi se il disco viene trimmato, quando e quante volte è stato trimmato?
Se la manutenzione è quindi completamente corretta...
as ssd, ssd life o crystaldiskinfo danno tali informazioni?
riguardo i sw penso di si, ma mi viene il dubbio che indichino solo se è supportato, e non se è attivo o no.. ma non credo..
però per controllare se il trim funziona si può anche fare così:
esegui -> cmd
poi scrivi:
fsutil behavior query disabledeletenotify
se ti esce il valore 0 allora è attivo, se esce 1 non lo è..
retyty85
27-12-2011, 15:03
Allora riformulo la domanda in modo alternativo:
come faccio a vedere a sistema installato se il SO si occupa adeguatamente del SSD? Quindi se il disco viene trimmato, quando e quante volte è stato trimmato?
Se la manutenzione è quindi completamente corretta...
as ssd, ssd life o crystaldiskinfo danno tali informazioni?
Anche se ti ha già risposto prra ti riporto comunque la procedura descritta da intel:):
http://www.intel.com/support/ssdc/hpssd/sb/CS-032318.htm
Check the operating system to check if TRIM is enabled.
Open a Command Prompt as Administrator.
Note Go to Start > All Programs > Accessories > Right-click on Command Prompt and select “Run as Administrator”
At the prompt, type: %root%:\>fsutil behavior query disabledeletenotify
DisableDeleteNotify = 1 (Windows TRIM commands are disabled)
DisableDeleteNotify = 0 (Windows TRIM commands are enabled)
Con questo comando verifichi che il sistema operativo sia configurato per poter utilizzare il comando TRIM.
Open the Intel® Solid State Drive Toolbox
Go to “View Drive Information”
Scroll down to Word 169 and check the value for “Bit 0 - Data Set Management Supported”.
If the Hex Value is 1, the drive supports TRIM.
If the Hex Value is 0, the drive does not support TRIM
Mentre il software ssd toolbox indica se il tuo ssd possa interagirci (ma credo che ormai tutti i firmware lo supportino)
Sono riuscito a sistemare un po' meglio il sistema, secondo voi posso accontentarmi o c'è ancora qualche problema? (M4 da 256GB)
Il Read in 4KQD32 continua ad essere quasi la metà degli altri bench che ho visto, ma non so cosa fare :cry:
Penso che l'impostazione Raid da bios ed il fatto che questo SSD sia sulla sata3 Marvell lo limitino un poco
http://img337.imageshack.us/img337/2394/cristalmark2271211.jpg
http://img23.imageshack.us/img23/3975/asssd271211.jpg
Speedy L\'originale
27-12-2011, 16:20
Salve a tutti avrei appena preso un'altro M4 da 128Gb per un mio amico però ho un problema piuttosto strano, il suo SSD testato sul mio PC si comporta cosi:
Quello a SX è il suo, a DX il mio, le differenze sono date dal FW0009 su quello del mio amico mentre sul mio a DX ho ancora il FW0002 oltre che ospitante il SO.
http://img37.imageshack.us/img37/157/confonrtossd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/confonrtossd.jpg/)
Mentre sul suo pc che monta una sk. madre Gigabyte MA790XT-UD4P si comporta cosi:
http://img40.imageshack.us/img40/581/ssdniko.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/ssdniko.jpg/)
In entrambi i casi siamo limitati dal controller sata2, ma come mai sulla sua sk. madre che monta un chipset 790X ha un crollo cosi netto sui test 4K?
Sul pc del mio amico una volta solamente purtroppo si è comportato discretamente dandomi questi valori:
SEQ 258.4 / 180.8
512K 253.2 / 184.1
4K 29.13 / 88.63
4k 32Q: 129.9 / 128.1
Dopo non ho più avuto modo di farlo andare come dovrebbe andare..
L'installazione di 7 è pulita e lo stesso scherzo lo faceva sia senza driver sia coi driver..
Come posso risolvere?
fossi in te proverei a farlo di 500mb e vedi come va.. e inoltre visto il ramdisk piccolino proverei a disabilitare completamente il file di paging, molti dicono che non crea nessun problema.. mal che vada noti problemi provi a fare il ramdisk di 1gb e mettere il paging solo su ramdisk a 500mb fissi.. smanetta un pò insomma :p
quando vai ad estrarre i file da 7zip winrar o altri sw di compressione devi usare il comando 'estrai' e non trascinarli furi, altrimenti viene usata la cartella temp di windows, e (premettendo che la cartella temp di win l'avrai passata sul ramdisk) se il file da estrarre è più grande del ramdisk non riuscirai ad estrarlo.. mntre usando il tasto 'estrai' non viene usata alcuna cartella temporanea..
questa cosa forse sarebbe da inserire in prima pag.. ricordo che ne parlammo già tempo fa ma non ricordo se arrivammo ad una conclusione :D
a nessuno che tiene la cartella temp su ramdisk è capitata questa cosa?
Bene grazie ancora...ora inizio, magari poi il ramdisk lo vedo con calma.
Ultima cosa, il firmware lo posso aggiornare con calma?come qualsiasi altra periferica?
fallo da prima, stai più tranquillo e ti togli il pensiero..
I driver di cui parla in guida e da i link sono per il controller? Io ho una asrock 890 gx extreme 3 mi servono? O scarico quelli dal sito del produttore?
Kicco_lsd
27-12-2011, 17:28
Sono riuscito a sistemare un po' meglio il sistema, secondo voi posso accontentarmi o c'è ancora qualche problema? (M4 da 256GB)
Il Read in 4KQD32 continua ad essere quasi la metà degli altri bench che ho visto, ma non so cosa fare :cry:
Penso che l'impostazione Raid da bios ed il fatto che questo SSD sia sulla sata3 Marvell lo limitino un poco
Ma se stai su controller Marvel ringrazia il cielo... i valori erano leggermente (e ci tengo a specificare LEGGERMENTE) scarsini se usavi Sata3 Intel o AMD. Su Marvell è grasso che cola!! :D
Ps. Occhio che su controller Marvell a quanto sapevo il TRIM anche se risulta attivato non funge. Se ci tieni accertati che funzioni.
I driver di cui parla in guida e da i link sono per il controller? Io ho una asrock 890 gx extreme 3 mi servono? O scarico quelli dal sito del produttore?
Se è una piattaforma AMD ovviamente i driver Intel non servono.
non sono sicuro al 100% ma credo che tu dovresti usare questi quì http://www.station-drivers.com/page/viachip.htm (i primi della lista)
Che trovo anche sul sito del produttore della scheda.
molto probabilmente però quelli sul sito asrock sono meno recenti..
lionheart505
27-12-2011, 18:00
Ciao, ho recentemente ricevuto il mio crucial m4 128 gb sataIII e devo dire che sono molto soddisfatto:
http://img854.imageshack.us/img854/4274/20111227175407.png
Questi sono i miei risultati sulla configurazione in firma, cosa ne pensate?
Speedy L\'originale
27-12-2011, 18:17
Ciao, ho recentemente ricevuto il mio crucial m4 128 gb sataIII e devo dire che sono molto soddisfatto:
http://img854.imageshack.us/img854/4274/20111227175407.png
Questi sono i miei risultati sulla configurazione in firma, cosa ne pensate?
Nella scrittura 4K stà un pò basso, io su P35 e SATA2 nel test 4K arrivo a 97.8, un'altro M4 col FW0009 a 102
Simona85
27-12-2011, 18:27
Dopo non ho più avuto modo di farlo andare come dovrebbe andare..
L'installazione di 7 è pulita e lo stesso scherzo lo faceva sia senza driver sia coi driver..
Come posso risolvere?
poco confortante questa cosa, visto che a breveinstallo il mio 128 gb sul mio primo pc, che ha la stessa mobo del tuo amico con sb 750 amd...
mi sa che dovrò accontentarmi di 4k bassini..vedremo:rolleyes:
Simona85
27-12-2011, 18:32
qualcuno di voi, una volta installato per bene il SO sul crucial..fa l'immagine di sistema??
la mia idea era di fare un backup con acronis..ma devo dire che fino ad ora ho avuto 2 volte bisogno di ripristinare un SO con il backup di acronis..una volta si bloccava mentre all'avvvio caricava il backup:mad:
l'altro giorno mentre indirizzavo un backup su un nuovo HD..ok l'ha caricato..ma poi questo hd non si avviava:mad: , e nemmeno con il ripristino da dvd windows sono riuscita a risistemare l'avvio dell'hd..:mad:
pessime esperienze..
quindi..ero quasi intenzionata una volta installato per bene il SO sul crucial..di fare una immagine di sistema semplicemente con lo strumento di windows stesso..
qualcuno ha qualche esperienza in merito?
poi sarebbe da vedere una volta ripristinata l'immagine se ci si ritova anche allineati..
ciao simo
Il Read in 4KQD32 continua ad essere quasi la metà degli altri bench che ho visto, ma non so cosa fare :cry:
Penso che l'impostazione Raid da bios ed il fatto che questo SSD sia sulla sata3 Marvell lo limitino un poco
http://img337.imageshack.us/img337/2394/cristalmark2271211.jpg
Nessuno ha idea di come mai i miei dati in read 4K siano così bassi o come mai in seq. non riesco a raggiungere i 500 ?
Ho cercato nel thread ed online ma non ho trovato risposte soddisfacenti :muro:
Esatto! Poi li installo vedo se guadagna qualche MB...per il momento sembra tutto ok..ho installato tutto e vediamo! Il pc è un altra cosa ora!
EDIT: in tutto questo il marvel cos'è? Il controler che monta la motherboard o la SSD??
seamaster05
27-12-2011, 19:09
mmm... un'ultima cosa ragazzi e giuro che (forse) non vi rompo più le scatole.
Considerato che ho una scheda madre con chipset intel P55 e porte SATA 2 e un raid 0 di Re3 WD, secondo voi, vale la pena spendere quei 180 € per l'M4 da 128?
Caspita, è da una vita che mi attirano gli SSD e adesso che avrei la possibilità sono indeciso se prenderlo o meno, considerato che la mia scheda madre ha la "fregatura" delle porte SATA 2... Addirittura potrei prendere anche il taglio da 256Gb forse, ma non so se ADESSO vale la pena spendere tutti questi soldi...
Voi che mi consigliate di fare?
vengo da un RAID con il P55A e aldilà di tutti i benchmark che trovi nel thread ti assicuro che la reattività e la velocità del sistema ne beneficia in maniera sensibile anche su Sata2 ;)
qualcuno di voi, una volta installato per bene il SO sul crucial..fa l'immagine di sistema??
la mia idea era di fare un backup con acronis..ma devo dire che fino ad ora ho avuto 2 volte bisogno di ripristinare un SO con il backup di acronis..una volta si bloccava mentre all'avvvio caricava il backup:mad:
l'altro giorno mentre indirizzavo un backup su un nuovo HD..ok l'ha caricato..ma poi questo hd non si avviava:mad: , e nemmeno con il ripristino da dvd windows sono riuscita a risistemare l'avvio dell'hd..:mad:
pessime esperienze..
quindi..ero quasi intenzionata una volta installato per bene il SO sul crucial..di fare una immagine di sistema semplicemente con lo strumento di windows stesso..
qualcuno ha qualche esperienza in merito?
poi sarebbe da vedere una volta ripristinata l'immagine se ci si ritova anche allineati..
ciao simo
io per ora mi sono solo fatto l'immagine con macrium reflect.. acronis una volta tempo fa lo misi, ma me lo ricordo un pò più 'ingarbugliato' rispetto reflect (magari ricordo male)..
però ancora non ho mai avuto bisogno di ripristinare l'immagine.. :rolleyes:
per l'allineamento, secondo me non vale la pena di sbattersi troppo.. nel senso, lasci che il sw di backup faccia la sua parte, poi dopo l'allineamento te lo fai da te come sta scritto in prima pagina.. no? :stordita:
lionheart505
27-12-2011, 19:27
Nella scrittura 4K stà un pò basso, io su P35 e SATA2 nel test 4K arrivo a 97.8, un'altro M4 col FW0009 a 102
Ok, sai se c'è un modo per migliorarlo? Credo di aver già fatto tutto quello specificato nel primo post..
Speedy L\'originale
27-12-2011, 20:04
poco confortante questa cosa, visto che a breveinstallo il mio 128 gb sul mio primo pc, che ha la stessa mobo del tuo amico con sb 750 amd...
mi sa che dovrò accontentarmi di 4k bassini..vedremo:rolleyes:
In parte sono riuscito a farlo andar meglio aggiornando il BIOS, ora sui 4K fà 22.5 e 60 non va come a me, ma almeno va decentemente.
Simona85
27-12-2011, 20:16
io per ora mi sono solo fatto l'immagine con macrium reflect.. acronis una volta tempo fa lo misi, ma me lo ricordo un pò più 'ingarbugliato' rispetto reflect (magari ricordo male)..
però ancora non ho mai avuto bisogno di ripristinare l'immagine.. :rolleyes:
per l'allineamento, secondo me non vale la pena di sbattersi troppo.. nel senso, lasci che il sw di backup faccia la sua parte, poi dopo l'allineamento te lo fai da te come sta scritto in prima pagina.. no? :stordita:
per l'allineamento e ccccciaiiiragggioneccciai :D ..era solo epr sapere se qualcuno veva sperimentato questa cosa..
macrium reflect..e roba buona? :)
bo a questo giro abbandono acronis, dopo 2 ciloecca...fa sempre casini li nella zona di avvio dell'hd..ma forse sono io impedita nelle impostazioni di backup..ma non ci giurerei..
Simona85
27-12-2011, 20:18
In parte sono riuscito a farlo andar meglio aggiornando il BIOS, ora sui 4K fà 22.5 e 60 non va come a me, ma almeno va decentemente.
meglio allora dai..be io ho sempre l'ultimo bios disponibile a bordo..:cool:
per l'allineamento e ccccciaiiiragggioneccciai :D ..era solo epr sapere se qualcuno veva sperimentato questa cosa..
macrium reflect..e roba buona? :)
bo a questo giro abbandono acronis, dopo 2 ciloecca...fa sempre casini li nella zona di avvio dell'hd..ma forse sono io impedita nelle impostazioni di backup..ma non ci giurerei..
macrium reflect: http://download.cnet.com/windows/backup-software/?tag=mncol%3Bsort&filter=licenseName%3D%22Free%22%7Cos%3D133%7C&filterName=licenseName%3DFree%7Cos%3DWindows+7%7C&rpp=10&sort=downloadCount+asc :read:
di free e aggiornato è forse il migiore che puoi trovare ;) non che io li abbia provati tutti, anzi solo questo :D ..ma quel sito se vedi bene come funziona e vedi quanta e quanta di quella roba c'è sopra e quanti download ha, ti rendi conto che è una bibbia! ..e ovviamente ci sono anche le review dei programmi..
per support se hai bisogno vedi quì che è perfetto ed è scritto tutto in ita http://www.aiutamici.com/ftp/software/Macrium_Reflect_5.htm ..volendo se cerchi da google si trovano anche delle videoguide sempre in ita..... non si sa mai! :D lol
di acronis ho letto che la versione free è una versione vecchia e che non viene aggiornata all'ultima realmente disponibile.. se è così non vedo perchè sia così osannato.. cioè.. fra i forumer penso che siano proprio pochi pochi pochi quelli disposti a prendere sw a pagamento.. e a questo punto invece della versione free non aggiornata di un rinomatissimo sw, non è meglio una aggiornata di un altro buon software completamente free? boh..
Simona85
28-12-2011, 00:24
bene grazie mi informo :)
be si acronis è osannato...ma non è tutto oro quello che luccica :D
ciao :)
vengo da un RAID con il P55A e aldilà di tutti i benchmark che trovi nel thread ti assicuro che la reattività e la velocità del sistema ne beneficia in maniera sensibile anche su Sata2 ;)
Grazie mille per le informazioni! :)
Nessuno ha idea di come mai i miei dati in read 4K siano così bassi o come mai in seq. non riesco a raggiungere i 500 ?
Ho cercato nel thread ed online ma non ho trovato risposte soddisfacenti :muro:
Non riesco davvero a spiegarmi perché ho dei valori in read 4k Q32 così bassi, a questo punto posso solo ipotizzare si tratti dell'impostazione da bios in raid (obbligatoria però se si vuole usare lo smart response su un drive secondario).
Online non sono riuscito a trovare nessuno che sapesse trovare una soluzione, sapete dirmi esattamente in cosa consiste avere una lettura "lenta" in 4k QD32 ?
Presumo che una possibile soluzione sia mettere un secondo ssd in raid, avrei dovuto prendere 2 ssd da 128 :muro:
riguardo i sw penso di si, ma mi viene il dubbio che indichino solo se è supportato, e non se è attivo o no.. ma non credo..
però per controllare se il trim funziona si può anche fare così:
esegui -> cmd
poi scrivi:
fsutil behavior query disabledeletenotify
se ti esce il valore 0 allora è attivo, se esce 1 non lo è..
Anche se ti ha già risposto prra ti riporto comunque la procedura descritta da intel:):
http://www.intel.com/support/ssdc/hpssd/sb/CS-032318.htm
CUT
Ok grazie, è una cosa importante, la discussione ormai è piuttosta avanti, sono informazioni che ognuno dovrebbe verificare. Ok i bench, ma prima di tutto è importante sapere se il disco lavora correttamente. :)
Se possibile sarebbe utile inserire in prima pagina come verificare se l'SSD sta lavorando correttamente e viene curato adeguatamente dal sistema. ;)
P.S. L'Intel® Solid State Drive Toolbox ho letto che non funziona su tutti i SSD (è stato sviluppato per i SSD Intel, va su molti ma non su tutti i dischi, su questo funziona?)
P.S. Ho provato a lanciare il comando, SSD non ancora montato, la risposta è comunque 0, attivo.
non era attiva la cache in scrittura, non so se era disabilitata da Windows, o se ho sbagliato io a leggere la guida iniziale e l'ho disabilitata per sbaglio, abilitata e rifatto test ora mi sento a posto
Nella guida ad onor del vero non ne ho parlato, misà che bisogna aggiungere!
Sarebbe utile anche questo, come si abilita/disabilita?
Grazie :)
Simona85
28-12-2011, 12:05
Sarebbe utile anche questo, come si abilita/disabilita?
Grazie :)
x la cache vedi in gestione dispositivi-tuo ssd-criteri
Simona85
28-12-2011, 12:06
Non riesco davvero a spiegarmi perché ho dei valori in read 4k Q32 così bassi, a questo punto posso solo ipotizzare si tratti dell'impostazione da bios in raid (obbligatoria però se si vuole usare lo smart response su un drive secondario).
Online non sono riuscito a trovare nessuno che sapesse trovare una soluzione, sapete dirmi esattamente in cosa consiste avere una lettura "lenta" in 4k QD32 ?
Presumo che una possibile soluzione sia mettere un secondo ssd in raid, avrei dovuto prendere 2 ssd da 128 :muro:
non puoi fare una prova veloce senzxa raid cosi ti levi i dubbi?
mi sembra la miglior cosa da fare
ciao
Simona85
28-12-2011, 13:02
con il mio ssd da 64 gb su sb amd 850 e con sata 3 , su prestazioni max e C1e e C&q disable avevo fatto il test di crystalmark subito appena dopo aver instalalto la base di windows + i soli driver amd ( sb e ahci e vga)
diciamo che non erano il massimo, ma potevano anche andare ( parlo nei valori 4k..dove avevo un 20-82)
adesso dopo aver instalalto il resto del SO, impostato tutto, ed instalalto i vari programmi...ho voluto rifare il test, con le stesse impostazioni del test fatto all'inizio..
escludendo i 4 k devo dire che + o - ci siamo..
ho però avuto come si vede dalla foto sotto ( l'ultimo test è quello a dx..)
un peggioramento molto evidente nel write dei 4k..si è + che dimezzato :eek:
strana questa cosa..bo non capisco da quale settaggio successivo dipende questa cosa...
mah :mad: :muro:
http://img838.imageshack.us/img838/2320/ssdj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/ssdj.jpg/)
Ora vi spiego cosa vorrei fare, come dicevo ho due HDD in Matrix RAID su Intel ICH10R (sono su socket 775 chipset P45), la prima partizione più piccola è in RAID 0 dove ora ho su il SO, la seconda è in RAID 1 dove ora tengo l'archivio e ce lo terrò anche dopo.
Avendo il modello 64GB, rispetto alla configurazione RAID, l'SSD risulterà nettamente migliore in lettura ma in scrittura il RAID0 dovrebbe battersela ancora piuttosto bene se non essere addirittura migliore, quindi
-Stacco i dischi, monto solo l'SSD e installo il SO, poi ricollego i dischi.
-Sulla partizione in RAID0 metterei:
#il file di paging
#i programmi utili ma piccoli che comunque hanno un avvio già quasi immediato anche ora nella mia attuale configurazione (WinRAR, Foxit reader, utorrent, Foobar...)
#le cartelle temporanee dove possono finire file molto grossi che non starebbero nel ramdisk, in quanto avendo 4GB di RAM farei tra min 512MB e max 1GB.
#indeciso per quanto riguarda l'office, anche se occupa qualche centinaio di MB comunque anche ora non ha problemi di lentezza.
#l'immagine del Ramdisk!!! perchè continuare a scriverla sull'SSD sfruttandolo ogni volta che si spegne il sistema? Inoltre il RAID0 sarà forse il 20-25% più lento a leggerla all'avvio (essendo ancora l'SSD su SATA II e quindi nettamente limitato), comunque non saranno quei 2-3 secondi che disturbano, ma sarà più veloce a salvarla in chiusura.
Sull'SSD rimane il SO, tutti i driver e programmi tipo l'antivirus ecc, che forse è meglio stiano in C.
Sul RamDisk i temporanei Internet, le cartelle TEMP e TMP del SO, e non so cosa altro...
Idee, suggerimenti?
E' una caxata?:mbe:
se il ramdisk è solo per i file temporanei, puoi evitare di appesantire inutilmente il sistema salvandone e caricandone l'immagine ogni volta che spegni e accendi il pc.. è scritto in prima pag ;)
per il resto anche io oltre all'ssd ho un altro hd dove ci ho installato parecchia roba.. fondamentalmente sull'ssd tengo solo so e programmi adobe e simili.. l'unica cosa sconveninete potrebbe essere che se fai immagini di backup di entrambi i dischi, so compreso, e devi ripristinare l'ssd o l'hd forse potresti essere costretto a ripristinare entrambi altrimenti non si riconoscono.. ma non ne sono sicuro..
magari qualcun altro potrebbe dirci qualcosa in più su quest'ultima cosa..
se il ramdisk è solo per i file temporanei, puoi evitare di appesantire inutilmente il sistema salvandone e caricandone l'immagine ogni volta che spegni e accendi il pc.. è scritto in prima pag ;)
Sì questo l'avevo letto, però c'è scritto che nel primo caso si imposta non formattato, poi si formatta e si assegna una lettera; nel setup senza salvataggio invece c'è scritto:
PREMESSA IMPORTANTE: Per utilizzare il RAMDisk in questo modo dovremo impostarlo in modo che si avvii già formattato, e questo comporta che potremo solo scegliere il nome del RAMDisk, che sarà sempre lo stesso, mente la lettera dell'unità può variare. Precisamente, ogni volta verrà usata la prima lettera disponibile. Con tutta probabilità comunque questa cosà verrà risolta in versioni future.
Non so se questa cosa possa essere effettivamente corretta nel programma, comunque a me interessava impostare una lettera PREDEFINITA, così da non dovermi preoccupare di cosa stacco e attacco, e che vada a ramengo qualche cosa.
Potrei riassegnare i due HDD, il DVD ecc, lasciando libero D come proposto ma se poi, a pc spento, inserisco un pendrive o un lettore di schede a chi viene assegnato D?
l'unica cosa sconveninete potrebbe essere che se fai immagini di backup di entrambi i dischi...
Mai fatto immagini di backup.
Se devo reinstallare il SO sull'SSD, formatto e reinstallo da zero.
Per quanto riguarda il RAID0 non credo che avere un'immagine di backup serva a qualcosa essendoci su solo il file di paging, qualche piccola installazione e temporanei...
non puoi fare una prova veloce senzxa raid cosi ti levi i dubbi?
mi sembra la miglior cosa da fare
ciao
Provato, disattivato il raid, impostato tutto in Ahci (è scomparso l'ssd da 64Gb ma boh..).
Riprovato e cambiato nulla.
Riprovato anche disabilitando l' "enable driver cache" del controller marvell , migliorato qualcosasina ma pochissimo e quasi solo in sequenziale...
Non capisco proprio dove possa essere l'errore... :muro:
http://img854.imageshack.us/img854/7945/cristalmark281211ahcimo.jpg
a me interessava impostare una lettera PREDEFINITA, così da non dovermi preoccupare di cosa stacco e attacco, e che vada a ramengo qualche cosa...
Infatti è semplicissimo.
Riavvi il tuo PC nella configurazione standard.
Crei il RAMDISK e darà la prima lettera libera e sarà sempre quella.
A quel punto qualsiasi cosa attaccherai dopo, via USB o altro avrà la lettera immediatamente successiva.
@kellone
Tu però stai dicendo una cosa diversa da quello che è stato scritto in prima pagina.
Come ho riportato poco più su, là c'è scritto:
...la lettera dell'unità può variare. Precisamente, ogni volta verrà usata la prima lettera disponibile....
Io posso riassegnare le mie periferiche fisse ma per quelle rimovibile no.
Tu dici quindi che quando avvio il SO viene assegnata la lettera prima al ramdisk e solo dopo alle periferiche rimovibili?
forse è da aggiungere questa puntualizzazione direttamente in prima pagina?
effettivamente sono cose di cui non ho parlato qui, proprio perchè non ho riscontrato problemi. ho fatto tutti i test possibili con pen drive e card reader.. la precedenza va al ramdisk, qualsiasi cosa fai la D sarà sempre del ramdisk, tutte le altre cose pen drive ecc ecc vanno dopo, come le metti le metti, anche a pc spento.. ;)
se è capitato che funziona così soltanto a me, e invece a molti altri da problemi, allora si inserisce una nota che dice di non accendere il pc con periferiche usb esterne inserite, ma penso che non ce ne sarà bisogno perchè credo che non darà problemi a nessuno..
Provato, disattivato il raid, impostato tutto in Ahci (è scomparso l'ssd da 64Gb ma boh..).
Riprovato e cambiato nulla.
Riprovato anche disabilitando l' "enable driver cache" del controller marvell , migliorato qualcosasina ma pochissimo e quasi solo in sequenziale...
Non capisco proprio dove possa essere l'errore... :muro:
http://img854.imageshack.us/img854/7945/cristalmark281211ahcimo.jpg
Fatto la prova definitiva, ovvero spostando l'SSD sulla porta intel sata3 invece che la marvell. C'è stato un miglioramento, anche marcato, ma la voce dela read 4k Q32 rimane la metà dei bench che ho visto in giro...
Consigli? Non so davvero più che opzioni modificare... se fosse un problema del disco anche gli altri valori avrebbero problemi, però in realtà risultano ottimi, deve essere una qualche opzione che mi sfugge sigh...
http://img97.imageshack.us/img97/7945/cristalmark281211ahcimo.jpg
dado1979
28-12-2011, 18:04
Questo è il risultato per il mio raid 0 di M4 con i nuovi RST 11.0.0.1032:
http://img600.imageshack.us/img600/7889/m4raid028122011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/m4raid028122011.jpg/)
Salve a tutti. vorrei creare un sistema dual boot su SSD, in una partizione ho messo Win7 x64 mentre nell'altra ci metterò Windows Xp. Sotto quest'ultimo SO c'è qualche accorgimento particolare per la corretta gestione del SSD da impostare?
Prima installi XP, poi 7.
Sotto XP ho trovato questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
vedi consigli a fine post,
in particolare per XP l'allineamento è differente
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3
e poi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520434&postcount=5
@kellone
Tu però stai dicendo una cosa diversa da quello che è stato scritto in prima pagina.
Come ho riportato poco più su, là c'è scritto:
...la lettera dell'unità può variare. Precisamente, ogni volta verrà usata la prima lettera disponibile....
Io posso riassegnare le mie periferiche fisse ma per quelle rimovibile no.
Tu dici quindi che quando avvio il SO viene assegnata la lettera prima al ramdisk e solo dopo alle periferiche rimovibili?
Esatto.
Tutte le periferiche che sono interne al PC, connesse ai vari SATA avranno lettere antecedenti.
Al riavvio tu avrai sempre la stessa lettera per il RAMdisk ed ogni cosa che attaccherai dopo avrà lettera successiva.
Ti garantisco che funziona così senza alcun rischio.
mbr-chess
28-12-2011, 19:08
@kellone
Tu però stai dicendo una cosa diversa da quello che è stato scritto in prima pagina.
Come ho riportato poco più su, là c'è scritto:
...la lettera dell'unità può variare. Precisamente, ogni volta verrà usata la prima lettera disponibile....
Io posso riassegnare le mie periferiche fisse ma per quelle rimovibile no.
Tu dici quindi che quando avvio il SO viene assegnata la lettera prima al ramdisk e solo dopo alle periferiche rimovibili?
forse è da aggiungere questa puntualizzazione direttamente in prima pagina?
effettivamente sono cose di cui non ho parlato qui, proprio perchè non ho riscontrato problemi. ho fatto tutti i test possibili con pen drive e card reader.. la precedenza va al ramdisk, qualsiasi cosa fai la D sarà sempre del ramdisk, tutte le altre cose pen drive ecc ecc vanno dopo, come le metti le metti, anche a pc spento.. ;)
se è capitato che funziona così soltanto a me, e invece a molti altri da problemi, allora si inserisce una nota che dice di non accendere il pc con periferiche usb esterne inserite, ma penso che non ce ne sarà bisogno perchè credo che non darà problemi a nessuno..
Cloud76 & prra,
io uso per assegnare sempre le stesse lettere alle chiavette USB (da 1 a 3 al momento) un programmino che si chiama USBDLM.
Ecco il link al sito http://www.uwe-sieber.de/usbdlm_e.html
Mi trovo bene.
Provate a vedere se è adeguato alle vostre esigenze.
Ciao a tutti.
mbr-chess
Esatto.
Tutte le periferiche che sono interne al PC, connesse ai vari SATA avranno lettere antecedenti.
Al riavvio tu avrai sempre la stessa lettera per il RAMdisk ed ogni cosa che attaccherai dopo avrà lettera successiva.
Ti garantisco che funziona così senza alcun rischio.
sottoscrivo :mano:
e aggiungo che comunque non ci sarebbe nessun rischio.. se win o i browser non trovassero il ramdisk, semplicemente ti esce un avviso (per i browser mi pare di no) e loro automaticamente tornerebbero a scaricare i loro file temp nelle cartelle default, quest'è tutto..
Cloud76 & prra,
io uso per assegnare sempre le stesse lettere alle chiavette USB (da 1 a 3 al momento) un programmino che si chiama USBDLM.
Ecco il link al sito http://www.uwe-sieber.de/usbdlm_e.html
Mi trovo bene.
Provate a vedere se è adeguato alle vostre esigenze.
Ciao a tutti.
mbr-chess
interessante! in casi particolari potrebbe davvero essere una manna dal celo!
..ma ad ogni modo in questo caso non ce ne è bisogno!
@kellone
Tu però stai dicendo una cosa diversa da quello che è stato scritto in prima pagina.
Come ho riportato poco più su, là c'è scritto:
...la lettera dell'unità può variare. Precisamente, ogni volta verrà usata la prima lettera disponibile....
Io posso riassegnare le mie periferiche fisse ma per quelle rimovibile no.
Tu dici quindi che quando avvio il SO viene assegnata la lettera prima al ramdisk e solo dopo alle periferiche rimovibili?
Grazie! Sei stato davvero gentilissimo.
Simona85
28-12-2011, 20:09
ho però avuto come si vede dalla foto sotto ( l'ultimo test è quello a dx..)
un peggioramento molto evidente nel write dei 4k..si è + che dimezzato :eek:
http://img838.imageshack.us/img838/2320/ssdj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/ssdj.jpg/)
ho rifatto il test disabilitando antivirus e firewall..il 4k in scrittura è passato a 43...certo non è l'82 di inizio installazione..
probabilmente c'è qualche cosa installato dopo che ha ridotto questo valore..perchè gli altri + o - sono simili..
:rolleyes:
Tasslehoff
29-12-2011, 01:17
Idee, suggerimenti?
E' una caxata?:mbe:Imho è una configurazione un po' troppo arzigogolata che ti potrebbe dare più rogne che vantaggi.
Non mi dilungo sul ramdisk che ritengo inutile e rischioso, anche e soprattutto per le directory temporanee (vorrei far notare che li vanno scritti i file su cui generalmente si lavora prima che vengano salvati, a me non sembra poi così trascurabile...).
Lascerei perdere tutti questi voli pindarici con pseudo array fakeraid Intel che in caso di disastro non ti garantiscono nulla, molto più affidabile un array raid 1 software (anche fatto con Windows) di uno pseudo-array raid Intel.
Lascerei perdere ogni array raid0 per simili ragioni legate all'affidabilità.
Io fossi in te non mi fascerei la testa prima del tempo, installa tutto il tuo sistema sull'SSD e installaci il software che ti interessa e che usi più frequentemente.
Trovo inutile farsi troppi pensieri cercando di limitare le scritture o le letture dall'unità SSD, sappiamo tutti che i limiti sono piuttosto ampi, al di fuori di una logica da benchmark (che lascia il tempo che trova e che serve giusto per fare la classica gara "a chi ce l'ha più lungo") il degrado prestazionale si manifesta solo dopo un bel po' e l'entità dello stesso è tale da rendere l'SSD molto vantaggioso dal punto di vista prestazionale anche in questi casi.
Un appunto, da molti post sembra quasi che l'unico vantaggio di un SSD sia unicamente quello di ridurre i tempi di caricamento del sistema operativo...
Ma voi quante volte al giorno riavviate l'OS? :mbe:
A me capita di avviare il pc da gioco un paio di volte al giorno, nel caso del Thinkpad da lavoro il reboot lo farò si e no ogni 2-3 mesi giusto per gli update da Windows...
Se anche si aspettano quei 10 secondi in più al boot a me non sembra una tragedia, è molto più incisivo quel secondo o due nell'avvio di un'applicazione molto utilizzata, un IDE, un browser, il software di groupware, un software di office automation... per non parlare dei file, dei db, dei documenti, dei sorgenti (audio, video, software, etc etc etc...).
Insomma a me pare che ci si stia incapponendo un po' troppo sul benchmarking, ha senso in un ambito di valutazione di performance per capire se ci sono anomalie, ma non molto se si parla di utilizzo reale di una unità di storage di questo tipo.
Ora vi spiego cosa vorrei fare, come dicevo ho due HDD in Matrix RAID su Intel ICH10R (sono su socket 775 chipset P45), la prima partizione più piccola è in RAID 0 dove ora ho su il SO, la seconda è in RAID 1 dove ora tengo l'archivio e ce lo terrò anche dopo.
Avendo il modello 64GB, rispetto alla configurazione RAID, l'SSD risulterà nettamente migliore in lettura ma in scrittura il RAID0 dovrebbe battersela ancora piuttosto bene se non essere addirittura migliore, quindi
-Stacco i dischi, monto solo l'SSD e installo il SO, poi ricollego i dischi.
-Sulla partizione in RAID0 metterei:
#il file di paging
#i programmi utili ma piccoli che comunque hanno un avvio già quasi immediato anche ora nella mia attuale configurazione (WinRAR, Foxit reader, utorrent, Foobar...)
#le cartelle temporanee dove possono finire file molto grossi che non starebbero nel ramdisk, in quanto avendo 4GB di RAM farei tra min 512MB e max 1GB.
#indeciso per quanto riguarda l'office, anche se occupa qualche centinaio di MB comunque anche ora non ha problemi di lentezza.
#l'immagine del Ramdisk!!! perchè continuare a scriverla sull'SSD sfruttandolo ogni volta che si spegne il sistema? Inoltre il RAID0 sarà forse il 20-25% più lento a leggerla all'avvio (essendo ancora l'SSD su SATA II e quindi nettamente limitato), comunque non saranno quei 2-3 secondi che disturbano, ma sarà più veloce a salvarla in chiusura.
Sull'SSD rimane il SO, tutti i driver e programmi tipo l'antivirus ecc, che forse è meglio stiano in C.
Sul RamDisk i temporanei Internet, le cartelle TEMP e TMP del SO, e non so cosa altro...
Idee, suggerimenti?
E' una caxata?:mbe:
avessi anche 2 meccanici da mettere in raid0, avrei fatto come te
e avrei fatto un mirror per il backup, quindi credo il raid1
volevo fare questa cosa, prima dell'aumento dei prezzi dei dischi, con dei sata3 (2x500 in raid0 e 2x500 in raid1)
a me questa config piace
usi l'ssd per i programmi e il so, così hai tempi di caricamento ridotti
i files di grosse dimensioni, o quelli che vengono riscritti continuamente, in uso dai programmi sull'ssd, li metti sul raid 0, oppure sul mirror se sono dati importanti
idem per il resto che devo tenere sul raid 0 di meccanici
per il ramdisk ho dei dubbi... anche se sono sotto gruppo di continuità, vuoi l'overclock, oppure - toccatina alle @@ - vuoi un errore del sistema sw/hw, ti capita una bsod, un freeze... il ramdisk non può essere scritto da nessuna parte...
quindi si perdono temp e paging?
oppure è come averli sul disco fisso?
@Tasslehoff: l'utente Cloud76 vuole velocizzare il tutto, e se la pensa come me, cercando di guardare anche al lato usura ssd; che poi questo debba venire usato, è vero. La configurazione è molto veloce, una volta impostato il tutto, hai affidabilità a e sicurezza; è ovvio che con un raid0 si è sempre con una mano dietro e una davanti, infatti conserva anche un mirror.
Riguardo all'avvio del SO.
Io non guardo alle vostre esperienze, ti dico la mia: esco ed entro continuamente da casa, e se sono anche di riposo, ho sempre da fare.
Pur essendo sotto gruppo di continuità, se mi allontano per lunghi periodi, o se mi allontano nell'incertezza di tornare o meno, non vorrei che la sospensione, portasse all'ibernazione - anche se disabilitata -, o ad altre problematiche, qualora saltasse la correnente e non venisse riattaccata prima che il gruppo si scarichi.
Per me è una comodità assoluta entrare al volo in casa, premere il tasto d'accensione, ed essere online in 14 secondi - senza contare le menate del bios.
Ho avuto giornate dove anche 10 minuti mi avrebbero consentito di andare al bagno a fare danno con le mie gonfie chiappone... :) ... putroppo a volte è restato solo un sogno... a volte il tempo ripaga, quando se ne ha... :asd: ... quando non se ne ha, anche i secondi... fidati... contano :)
Per me quella è un'ottima config, che avrei realizzato molto volentieri.
Non mi dilungo sul ramdisk che ritengo inutile e rischioso, anche e soprattutto per le directory temporanee
Lascerei perdere ogni array raid0 per simili ragioni legate all'affidabilità.
Trovo inutile farsi troppi pensieri cercando di limitare le scritture o le letture dall'unità SSD
A me capita di avviare il pc da gioco un paio di volte al giorno, nel caso del Thinkpad da lavoro il reboot lo farò si e no ogni 2-3 mesi giusto per gli update da Windows...
se si parla di utilizzo reale di una unità di storage di questo tipo.
Ma queste sono le TUE esigenze, non pensi possano essere molto diverse da quelle degli altri?
Io uso il RAMDisk sia sul fisso che sul laptop, proprio per i temporanei e le cache e proprio per limitare le scritture sugli SSD in entrambi, al costo di 5 minuti spesi per impostarlo.
Anche non servisse non mi sembra molto faticoso.
Ho utilizzato un RAID0 sotto ICH10 per 3 anni, mai un problema e non ho un gruppo di continuità.
Riavvio il PC fisso un paio di volte al giorno ed il laptop anche una ventina, il boot è importante perchè ho eliminato la sospensione per evitare che ogni volta, rispettivamente, mi venissero scritti 16 e 4 Gb di immagine su disco.
Io sinceramente voglio spremere il più possibile dal mio hardware ed ottimizzarlo, sopratutto in fase iniziale di assemblaggio e configurazione. Non è nemmeno tanto se mi servirà in effetti o no, voglio comunque che il mio hardware e software sia ottimizzato (a grandi linee).
Motivo per cui ieri ho perso 5 ore per carcare di capire perché ho il valore lettura 4k Q32 il 50% inferiore deii bench che vedo. A questo punto penso sia un problema di qualche software installato che mi tarpa quella lettura, ma non capisco bene ancora come... :muro:
PS: ho notato che l'avvio con un ssd con la partizione riservata di sistema (quella da 100mb) si avvia più velocemente (qualche secondo) di uno senza.... ora sto cercando di ripristinarla sul mio ssd principale ma sembra più difficile del previsto.
Simona85
29-12-2011, 09:58
anche secondo me ok le prestazioni..ma questa morbosità nel cercare di non scrivere sul ssd mi sembra esagerata, poi chiaro ognuno fa come gli pare :)
io ho lasciata attiva la sospensione...l'ibernazione l'ho disabilitata..
mi era stato detto qui sul forum che la sospensione n0on scrive ogni volta un sacco di mega sul ssd..ho forse capito male io?
anche io ieri ho perso qualche ora per capire come mai in read 4k..da inizio install di windows alla fine install ho perso quasi la meta( da 82 a 43 max)
credo anche io che dipende da qualche software installato dopo il primo test , ma a capire quale è difficile
Ora vi spiego cosa vorrei fare, come dicevo ho due HDD in Matrix RAID su Intel ICH10R (sono su socket 775 chipset P45), la prima partizione più piccola è in RAID 0 dove ora ho su il SO, la seconda è in RAID 1 dove ora tengo l'archivio e ce lo terrò anche dopo.
Avendo il modello 64GB, rispetto alla configurazione RAID, l'SSD risulterà nettamente migliore in lettura ma in scrittura il RAID0 dovrebbe battersela ancora piuttosto bene se non essere addirittura migliore, quindi
-Stacco i dischi, monto solo l'SSD e installo il SO, poi ricollego i dischi.
-Sulla partizione in RAID0 metterei:
#il file di paging
#i programmi utili ma piccoli che comunque hanno un avvio già quasi immediato anche ora nella mia attuale configurazione (WinRAR, Foxit reader, utorrent, Foobar...)
#le cartelle temporanee dove possono finire file molto grossi che non starebbero nel ramdisk, in quanto avendo 4GB di RAM farei tra min 512MB e max 1GB.
#indeciso per quanto riguarda l'office, anche se occupa qualche centinaio di MB comunque anche ora non ha problemi di lentezza.
#l'immagine del Ramdisk!!! perchè continuare a scriverla sull'SSD sfruttandolo ogni volta che si spegne il sistema? Inoltre il RAID0 sarà forse il 20-25% più lento a leggerla all'avvio (essendo ancora l'SSD su SATA II e quindi nettamente limitato), comunque non saranno quei 2-3 secondi che disturbano, ma sarà più veloce a salvarla in chiusura.
Sull'SSD rimane il SO, tutti i driver e programmi tipo l'antivirus ecc, che forse è meglio stiano in C.
Sul RamDisk i temporanei Internet, le cartelle TEMP e TMP del SO, e non so cosa altro...
Idee, suggerimenti?
E' una caxata?:mbe:
Da domani sarò finalmente in grado di installare il pc in firma,
l’idea è quella di mettere win7 ultimate su ssd con tutti i programmi … penso. I programmini piccoli potrebbe avere un senso metterli su hdd meccanico, ma alla lunga penso possa esserci solo più confusione, quindi presumo che metterò tutto su ssd.
Su HDD indirizzerò la cartella Documenti, i file di grandi dimensioni, i download, TEMP ….. anche la cartella di decompressione di winrar, ….. altro non mi viene al momento.
Alcuni dubbi:
1- file PST di out look …. Essendo quasi 1 GB (vado a memoria), ed avendo out look praticamente sempre aperto …. dove lo metto??
2- un punto che mi interessa approfondire sono gli update di microsoft che vengono scaricati sul disco e poi installati. C’è modo di farli scaricare su cartella dedicata su hdd? Sono a conoscenza di “catalogo di microsoft” dove è possibile scaricare le singole patch per una futura re installazione, ma bisogna procedere ricercando ogni singolo codice di update KBxxxxx … un lavoraccio ….
C’è una soluzione migliore?
3- Mi piace l’idea di mettere il file di paging su HDD, invece di disattivarlo come viene suggerito in varie guide, magari limitandolo a 2GB (con 2x4GB disponibili, da considerare anche 1-1,5 GB da destinare alla VGA integrata HD3000) … può andare come idea ????
Il ramdisk al momento lo voglio evitare per non incasinarmi troppo la vita e perché temo in eventuali problemi di stabilità.
Se ho dimenticato altro, fatemi sapere
grazie
anche secondo me ok le prestazioni..ma questa morbosità nel cercare di non scrivere sul ssd mi sembra esagerata, poi chiaro ognuno fa come gli pare :)
io ho lasciata attiva la sospensione...l'ibernazione l'ho disabilitata..
mi era stato detto qui sul forum che la sospensione n0on scrive ogni volta un sacco di mega sul ssd..ho forse capito male io?
anche io ieri ho perso qualche ora per capire come mai in read 4k..da inizio install di windows alla fine install ho perso quasi la meta( da 82 a 43 max)
credo anche io che dipende da qualche software installato dopo il primo test , ma a capire quale è difficile
Se lo scopri dimmelo, che io sto diventando scemo lol... oggi prob formatto e reistallo tutto per capire dove è il problema...
Gli ultimi SSD da quello che ho letto non hanno più i problemi di durabilità che avevano all'inizio, quindi non mi faccio dei gran problemi... tanto è più probabile che fra x anni lo cambi io che quello si usuri...
Simona85
29-12-2011, 14:35
certo,,,se lo scopri tu fammi sapere eh :)
l'ideale era ad ogni install..fare un punto di ripristino..e poi tornare indietro fino ad indivisuare dove ha tolto le prestazioni..
il mio write sui 4k da 82 iniziale e passato a 43 max...:mad:
ciao;)
Imho è una configurazione un po' troppo arzigogolata che ti potrebbe dare più rogne che vantaggi.
Non mi dilungo sul ramdisk che ritengo inutile e rischioso, anche e soprattutto per le directory temporanee...CUT
Lascerei perdere tutti questi voli pindarici con pseudo array fakeraid Intel che in caso di disastro...CUT
da molti post sembra quasi che l'unico vantaggio di un SSD sia unicamente quello di ridurre i tempi di caricamento del sistema operativo...
Per il ramdisk, non è che sia obbligatorio... se vedo che può creare problemi lo elimino e buona notte, in effetti per chi come me non ha una quintalata di RAM ma "soli" 4GB forse non è nemmeno il caso, diciamo che se funziona avrei utilizzato quel GB di RAM che per il momento non ho nemmeno mai utilizzato, non usando applicazioni pesantissime al massimo ne uso il 50% o giù di lì... il resto almeno può servire a qualcosa.
Per il discorso fakeraid Intel non ho mica capito bene cosa intendi.
Se è un discorso riferito all'utilizzo del Matrix raid Intel misto su due dischi con una in raid0 e l'altra in raid1 ti posso assicurare che a prestazioni le partizioni si comportano come raid puri, a patto di non fare letture/scritture miste su entrambe allo stesso momento ovviamente, ma questa è una cosa evitabile o comunque fatta volontariamente per accedere ai file dell'archivio.
Se ti riferisci all'affidabilità... sicuramente un minimo rischio ci sarà rispetto ad un disco singolo ma per esperienza non ho mai avuto problemi drastici, in 3 anni e mezzo con matrix raid nessun problema grave, con pure la partizione in raid0 divisa in due per il dualboot, una con XP e la seconda con 7. Solo una volta, un paio di mesi fa, dentro XP che usavo per i giochi, durante il caricamento di una missione di Splinter Cell 2 Pandora Tomorrow si è fermato e non caricava più, ho dovuto usare il reset, al riavvio avevo un disco in errore, tutto funzionava regolarmente ma si era incriccato qualche tabella, forse nella MFT, non ricordo bene, quindi ho deciso poi di formattare e reinstallare, anche se comunque i sistemi funzionavano stabilmente.
Inoltre in questo caso il SO risiederebbe sull'SSD, disco a sè stante, per cui eventuali problemi sarebbero dovuti solo ed esclusivamente a lui.
Per quanto riguarda i vantaggi dell'SSD, non è un problema se l'avvio è più veloce o lento di una manciata di secondi, per quanto mi riguarda, il tutto lo si apprezza poi nella reattività del sistema. Per altri invece, come l'utente egounix, è importante pure questo.
Se noti, una delle prime cose che ho chiesto è come verificare se il sistema si occupa correttamente della gestione dell'SSD, l'affidabilità prima di tutto ;)
CUT
a me questa config piace
usi l'ssd per i programmi e il so, così hai tempi di caricamento ridotti
i files di grosse dimensioni, o quelli che vengono riscritti continuamente, in uso dai programmi sull'ssd, li metti sul raid 0, oppure sul mirror se sono dati importanti
idem per il resto che devo tenere sul raid 0 di meccanici
Esatto, velocità e reattività del SO dati dall'SSD + velocità di scrittura e le ripetute riscritture su RAID0 + archivio su RAID1.
per il ramdisk ho dei dubbi... anche se sono sotto gruppo di continuità, vuoi l'overclock, oppure - toccatina alle @@ - vuoi un errore del sistema sw/hw, ti capita una bsod, un freeze... il ramdisk non può essere scritto da nessuna parte...
quindi si perdono temp e paging?
oppure è come averli sul disco fisso?
Non so ma a questo punto penso non sia un problema, dato che comunque non verrebbero salvati sul disco se si usa la soluzione senza load/save.
Il paging non lo perdi perchè comunque è su HDD, ma anche se lo cancellassi non mi pare sia un problema, è solo uno spazio riservato che il SO usa al posto della RAM, quindi non c'è nulla che va conservato.
Stesso discorso per i TEMP, comunque quando spegni se non salvi non rimane nulla, al limite se stavi usando la cartella temporanea proprio mentre ti si incricca il pc, dovrai ricominciare quello che stavi facendo.
CUT
Io uso il RAMDisk sia sul fisso che sul laptop, proprio per i temporanei e le cache e proprio per limitare le scritture sugli SSD in entrambi, al costo di 5 minuti spesi per impostarlo.
Anche non servisse non mi sembra molto faticoso.
Ho utilizzato un RAID0 sotto ICH10 per 3 anni, mai un problema e non ho un gruppo di continuità.
CUT.
Vedo però che hai ben 16GB di RAM sul desktop, sul laptop invece?
Cosa faresti con 4GB?
Per l'ICH10 quoto, come detto sopra.
CUT
Su HDD indirizzerò la cartella Documenti, i file di grandi dimensioni, i download, TEMP ….. anche la cartella di decompressione di winrar, ….. altro non mi viene al momento.
Alcuni dubbi:
1- file PST di out look …. Essendo quasi 1 GB (vado a memoria), ed avendo out look praticamente sempre aperto …. dove lo metto??
CUT
3- Mi piace l’idea di mettere il file di paging su HDD,CUT
Per il file PST, hai un file enorme! Il mio è di circa 10MB...
Comunque questo file contiene tutti i dati di outlook, quindi viene modificato ogni volta che ricevi o cancelli mail e contatti...
Il vantaggio di averlo su SSD è che in apertura avrai un accesso ai dati molto più veloce, e scorrendo la posta una reattività maggiore, se non sei uno che si fa menate per le riscritture su SSD puoi anche tenerlo lì.
Comunque puoi fare una prova vedendo le differenze prestazionali se effettivamente valgono il discorso, puoi fare una copia del PST anche su HDD, poi da outlook cambiare il percorso e vedere le differenze tra le due soluzioni.
Per il file di paging puoi lasciare la quantità anche gestita dal sistema, se non hai problemi di spazio, non penso che cambi un gran che...
Per gli aggiornamenti spero che qualcuno possa saperti dire, interessa anche a me!
Se lo scopri dimmelo, che io sto diventando scemo lol... oggi prob formatto e reistallo tutto per capire dove è il problema...
L'unica è fare un bench dopo ogni riavvio e conseguente installazione nuova... se formatti e rifai aspettiamo notizie in merito;)
credo anche io che dipende da qualche software installato dopo il primo test , ma a capire quale è difficile
Se lo scopri dimmelo, che io sto diventando scemo lol... oggi prob formatto e reistallo tutto per capire dove è il problema...
se postate entrambi uno screen dove si vede la lista di tutti i programmi installati e le confrontante forse vi potreste semplificare di molto il lavoro, no?
MarvelDj
29-12-2011, 16:05
cosa succede se si riduce la memoria virtuale a 0? Viene usata esclusivamente la ram?
Vedo però che hai ben 16GB di RAM sul desktop, sul laptop invece?
Cosa faresti con 4GB?
Sul Laptop ho 3Gb ed ho messo 256Mb.
CDM con i 11.0.0.1032 e la orom 10.8:
24% (29/129) di capienza (raid0 64+64)
3 x 100mb
Seq: read 865.7 - write 224.5
512k: read 731.8 - write 249.4
4k: read 25.43 - write 196.0
4k QD32: read 280 - 231.5
Test veloci in read per sequenziale e random 4k:
1) con 3 x 50mb il sequenziale va a 816 in lettura, mentre il random read 4k passa a 27.77;
2) con 1 x 1000mb il sequenziale in read sta a 1032.
La prima volta che testai il raid, lanciai un 1000mb in read, e mi pare dette come risultato 1140 o 1014, non ricordo. Ero con i precenti rst 10.8
Comunque ho visto che la lettura in seq cala al diminuire dei pacchetti mb, è normale così?
1000mb oltre i 1000mb di lettura
a 100mb si passa già a 860-870
a 50 a 816
Quando invece, testai il singolo m4, al 36% o 46% di riempimento - non ricordo -, stava sui 510-520 in lettura, però non ricordo se testai con 50 o 100mb.
Maledetto me che non conservo gli screenshots.
Nel primo test con il singolo M4, avevo gli rst precedenti ai 10.8, però non ricordo quale rev.
Simona85
29-12-2011, 18:08
se postate entrambi uno screen dove si vede la lista di tutti i programmi installati e le confrontante forse vi potreste semplificare di molto il lavoro, no?
poi la metto..ma mi sa che l'amico ha gia formattato :D
però magari mi sto fasciando la testa per nula..nel senso che il primo test che mi ha dato 82 nel write dei 4k..l'ho fatto con SO appena installato, senza nessun programma a bordo, solo i driver del chipset..
nel senso, magari è giusto un degrato se poi ci si piazza i programmi
non so se altri hanno fatto la prova
certo passare da 82 a 43( nel test migliore, ma era anche 36..) non è il massimo ( per me che gia all'inizio avevo cmq valori bassini sui 4k)
ecco la roba installata tra i 2 test (tranne cs5, sopcast,utorrent,adobe reader,quiktime,vlc,google hearth che ho installato dopo il secondo test..)
http://img17.imageshack.us/img17/912/senzatitolo1rq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/senzatitolo1rq.jpg/)
certo andare a capire chi ha provocato il peggioramento sul write 4k è un'impresa..
poi la metto..ma mi sa che l'amico ha gia formattato :D
però magari mi sto fasciando la testa per nula..nel senso che il primo test che mi ha dato 82 nel write dei 4k..l'ho fatto con SO appena installato, senza nessun programma a bordo, solo i driver del chipset..
nel senso, magari è giusto un degrato se poi ci si piazza i programmi
non so se altri hanno fatto la prova
certo passare da 82 a 43( nel test migliore, ma era anche 36..) non è il massimo ( per me che gia all'inizio avevo cmq valori bassini sui 4k)
ecco la roba installata tra i 2 test (tranne cs5, sopcast,utorrent,adobe reader,quiktime,vlc,google hearth che ho installato dopo il secondo test..)
http://img17.imageshack.us/img17/912/senzatitolo1rq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/senzatitolo1rq.jpg/)
certo andare a capire chi ha provocato il peggioramento sul write 4k è un'impresa..
Non ho ancora formattato, mi sono dedicato a finire la parte hardware (liquido) prima di ottimizzare il software..
Comunque in comune con Simona85 ho solo un paio di programmi tipo uTorrent, winrar e gli amd catalyst.
Non è normale che il read 4k q32 venga dimezzato così, ho letto vari articoli a riguardo ed il 4k q32 potrebbe essere ridotto molto dal risparmio energia. Io ho tutto in prestazioni elevate, ma mi chiedo se magari assegnare all'ssd un cavo dedicato di alimentazione cambierenìbbe qualcosa... proverò !
Tasslehoff
29-12-2011, 19:04
Ma queste sono le TUE esigenze, non pensi possano essere molto diverse da quelle degli altri?
Io uso il RAMDisk sia sul fisso che sul laptop, proprio per i temporanei e le cache e proprio per limitare le scritture sugli SSD in entrambi, al costo di 5 minuti spesi per impostarlo.
Anche non servisse non mi sembra molto faticoso.
Ho utilizzato un RAID0 sotto ICH10 per 3 anni, mai un problema e non ho un gruppo di continuità.
Riavvio il PC fisso un paio di volte al giorno ed il laptop anche una ventina, il boot è importante perchè ho eliminato la sospensione per evitare che ogni volta, rispettivamente, mi venissero scritti 16 e 4 Gb di immagine su disco.Anzitutto non c'è bisogno di essere aggressivi, io ho semplicemente espresso le mie opinioni in merito a questo tipo di configurazioni, senza imporre nulla a nessuno.
Riguardo al ramdisk il problema non è il tempo necessario ad implementarlo ma l'affidabilità di una soluzione che usa come repository un device creato su una memoria volatile.
Potrai anche aver utilizzato un array raid0 per 10 anni di fila senza problema, ma nonostante questo il tuo caso non è statisticamente rilevante.
Il dato oggettivo è che si tratta di una configurazione rischiosa per i motivi che tutti conosciamo.
Puoi anche passare la giornata a riavviare il pc, ma di certo non si tratta dello scenario tipico di buona parte degli utenti, che invece accendono il pc al mattino e lo spengono la sera o comunque difficilmente riavviano più volte un pc nell'arco di una giornata.
Per il file PST, hai un file enorme! Il mio è di circa 10MB...
Comunque questo file contiene tutti i dati di outlook, quindi viene modificato ogni volta che ricevi o cancelli mail e contatti...
Il vantaggio di averlo su SSD è che in apertura avrai un accesso ai dati molto più veloce, e scorrendo la posta una reattività maggiore, se non sei uno che si fa menate per le riscritture su SSD puoi anche tenerlo lì.
Comunque puoi fare una prova vedendo le differenze prestazionali se effettivamente valgono il discorso, puoi fare una copia del PST anche su HDD, poi da outlook cambiare il percorso e vedere le differenze tra le due soluzioni.
Per il file di paging puoi lasciare la quantità anche gestita dal sistema, se non hai problemi di spazio, non penso che cambi un gran che...
Per gli aggiornamenti spero che qualcuno possa saperti dire, interessa anche a me!
:asd:
Ho appena verificato il mio pst ... altro che 1GB pronosticato .... sono a 2.30GB :fiufiu:
Tengo tutto, non butto via quasi nulla, tranne la posta eliminata .... compresi allegati e pst di minchiate che mi arrivano e newletter che archivio ...
Un'idea potrebbe essere quella di archiviare tutto l'antecedente al 31-12-11 e metterlo su HDD, mentre per il nuovo lasciare tutto su ssd :idea:
Anzitutto non c'è bisogno di essere aggressivi, io ho semplicemente espresso le mie opinioni in merito a questo tipo di configurazioni, senza imporre nulla a nessuno.
Riguardo al ramdisk il problema non è il tempo necessario ad implementarlo ma l'affidabilità di una soluzione che usa come repository un device creato su una memoria volatile.
Potrai anche aver utilizzato un array raid0 per 10 anni di fila senza problema, ma nonostante questo il tuo caso non è statisticamente rilevante.
Il dato oggettivo è che si tratta di una configurazione rischiosa per i motivi che tutti conosciamo.
Puoi anche passare la giornata a riavviare il pc, ma di certo non si tratta dello scenario tipico di buona parte degli utenti, che invece accendono il pc al mattino e lo spengono la sera o comunque difficilmente riavviano più volte un pc nell'arco di una giornata.
non voglio approfondire l'aspetto tecnico, che probabilmente sei più preparato di me (almeno lo spero vista la sicurezza con cui ti esprimi), ma ho seguito questo thread dalla prima pagina (e ti assicuro che non sono poche le persone che hanno usato il ramdisk), e di problemi non ne ha avuti nessuno, e questo direi che è un dato oggettivo e statisticamente rilevante :)
Una domanda
In Internet Explorer 9 se apro la tendina della barra degli indirizzi compaiono dei gruppi di siti tra cui i primi dalla lista sono 5 indirizzi già visitati, poi più in basso la Cronologia (ne visualizza 3 ma espandendo ne visualizza 20, e ancora più in basso i Preferiti (ne visualizza 2 ma espandendo ne visualizza 20).
Se metto i Temporay Internet Files nel ramdisk e non salvo l'immagine, poi di tutto questo non mi ritrovo più nulla? Cioè ogni volta che apro il browser è come se fosse la prima volta?
I dati che si perdono, riguardano solo i file scaricati per aprire le pagine o sono tutti i dati che passano per IE9 compreso quanto sopra?
@Zino
Ma quanto ti ci mette a caricartelo quel PST da 2.3GB?:eek: Mettere qualcosa in archivio no è? :O :D
I dati che si perdono, riguardano solo i file scaricati per aprire le pagine o sono tutti i dati che passano per IE9 compreso quanto sopra?
Tutto quanto.
Simona85
30-12-2011, 11:27
Non ho ancora formattato, mi sono dedicato a finire la parte hardware (liquido) prima di ottimizzare il software..
Comunque in comune con Simona85 ho solo un paio di programmi tipo uTorrent, winrar e gli amd catalyst.
Non è normale che il read 4k q32 venga dimezzato così, ho letto vari articoli a riguardo ed il 4k q32 potrebbe essere ridotto molto dal risparmio energia. Io ho tutto in prestazioni elevate, ma mi chiedo se magari assegnare all'ssd un cavo dedicato di alimentazione cambierenìbbe qualcosa... proverò !
utorrent l' ho installato dopo il test del decaqdimento...winrar prima ma non credo sia il colpevole..gli amd driver prima del primo test positivo..
mistero..
ciao
anche io sono dei vostri ora....M4 ordinato su PIX... :D
prima che arriva...qualcuno che mi fa una guida sintetica di come aggiornare il firmware prima di installarci poi Win 7 (da Zero) ???
Grazie :D
magari ti arriva già col fw 009 ;)
la guida crucial linkata in prima pagina comunque è perfetta.. è sintetica e dice tutto, soltanto è in inglese.. (ricordo che cen'è anche un altra sempre della crucial che però è infinta.. ma quella ne è un altra..)
Simona85
30-12-2011, 16:46
se l'ho aggiornato io son capaci tutti.. :D
Ragazzi, io dovrei ordinarlo a breve e vorrei sapere ma a parte l'aggiornamento e il controllo dell'allineamento, il ramdisk va messo per forza? Poi avendo un ssd mon sarebve inutile? Scusate le domande magari niubbe ma è la prima colta con un ssd...
Kicco_lsd
30-12-2011, 17:36
Ragazzi, io dovrei ordinarlo a breve e vorrei sapere ma a parte l'aggiornamento e il controllo dell'allineamento, il ramdisk va messo per forza? Poi avendo un ssd mon sarebve inutile? Scusate le domande magari niubbe ma è la prima colta con un ssd...
Il ramdisk è opzionale...
magari ti arriva già col fw 009 ;)
la guida crucial linkata in prima pagina comunque è perfetta.. è sintetica e dice tutto, soltanto è in inglese.. (ricordo che cen'è anche un altra sempre della crucial che però è infinta.. ma quella ne è un altra..)
mi suggerisci un utility per leggere il firmware presente?
lo monterò come secondario per fare queste operazioni e poi installero il SO
mi suggerisci un utility per leggere il firmware presente?
lo monterò come secondario per fare queste operazioni e poi installero il SO
sta scritto sull'etichetta sull'ssd ;) non hai bisogno di montarlo prima come disco secondario..
Kicco_lsd
30-12-2011, 17:57
Scusate il leggero OT ma qualcuno sa spiegarmi perchè non si riescono più ad installare gli ultimi driver per il chipset Intel?? Tutte e tre le ultime release quando vado ad installarle non scrivono niente e saltano direttamente alla frase Install Complete... :muro:
Sono usciti i nuovi Rapid Storage intel_rst_11.0.0.1032_whql (http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_11.0.0.1032_whql(www.station-drivers.com).zip) non li metto in prima pagina perchè non sono ufficiali ma molti stanno riscontrando miglioramenti nei bench.
forse perchè si tratta di pochissima roba e viene copiata in un lampo?
potresti fare la prova a disinstallare quelli che già hai e mettere i nuovi.. ma la disinstallazione automatica per quei driver non c'è mi pare, giusto? :confused:
LionelHutz
30-12-2011, 18:08
ma questi driver vanno installati a prescindere dal sistema in uso?
"6. Installare i Drivers:
INTEL
Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 Ufficiali WHQL"
Kicco_lsd
30-12-2011, 18:08
forse perchè si tratta di pochissima roba e viene copiata in un lampo?
potresti fare la prova a disinstallare quelli che già hai e mettere i nuovi.. ma la disinstallazione automatica per quei driver non c'è mi pare, giusto? :confused:
Infatti non c'è la disinstallazione bisogna procedere manualmente, ad ogni modo a naso escluderei la tua ipotesi perchè pure prima installava pochissima roba... l'unica cosa è che probabilmente i nuovi sono solo per la serie 7 del chipset e quindi in prima pagina mi viene il dubbio che ci siano driver che non vanno bene per tutti.
Seguendo le descrizioni sul sito Intel sembra che per i chipset precedenti alla serie 7 l'ultimo sia 9.2.0.1030, certo che è strano perchè di norma i driver del chipset Intel li rilascia per tutte le piattaforme in un unico pacchetto.
ma questi driver vanno installati a prescindere dal sistema in uso?
"6. Installare i Drivers:
INTEL
Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 Ufficiali WHQL"
C'è scritto INTEL abbastanza grosso... se sei su AMD direi di no :)
dado1979
30-12-2011, 18:24
Sono usciti i nuovi Rapid Storage intel_rst_11.0.0.1032_whql (http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_11.0.0.1032_whql(www.station-drivers.com).zip) non li metto in prima pagina perchè non sono ufficiali ma molti stanno riscontrando miglioramenti nei bench.
Anche per me sono ottimi... :)
Kicco_lsd
30-12-2011, 18:30
Anche per me sono ottimi... :)
Aggiunto lo screen di comparazione fra i nuovi e i vecchi Rapid Storage in prima pagina... guadagni (minimi) in tutti i test e sostanziosi sulla scrittura 4K QD32!
sta scritto sull'etichetta sull'ssd ;) non hai bisogno di montarlo prima come disco secondario..
ok...e se invece devo aggiornarlo come devo fare? lo imposto come secondario e poi? devo seguire la procedura da USB postata in prima pagina? (che comunque non ho capito tanto bene)
Kicco_lsd
30-12-2011, 19:08
ok...e se invece devo aggiornarlo come devo fare? lo imposto come secondario e poi? devo seguire la procedura da USB postata in prima pagina? (che comunque non ho capito tanto bene)
Non devi impostarlo come secondario... e riguardo al come puoi liberamente scegliere se fare da CD (il primo link che rimanda al sito Crucial) o tramite USBpen.
blackwolf
31-12-2011, 08:59
salve ragazzi come prestazioni è meglio l'm4 o il samsung?
Non devi impostarlo come secondario... e riguardo al come puoi liberamente scegliere se fare da CD (il primo link che rimanda al sito Crucial) o tramite USBpen.
e quello da penna come devo fare? cosa devo mettere sulla penna? il programmino con su caricata la iso del FW?
mi sono convito (dopo una lunga lettura) a prendere un m4...
chi mi indica il posto dove lo si trova a prezzo più interessane?
grazie
Kicco_lsd
31-12-2011, 13:52
salve ragazzi come prestazioni è meglio l'm4 o il samsung?
Per i consigli c'è il thread generico ;)
Cmq sui 4K (il riferimento più significativo nel daily use) è meglio l'M4... ma le differenze difficilmente sono rilevabili. Io ovviamente ti consiglio M4 ma anche il Samsung è un ottimo prodotto che ad oggi non ha dato problemi a nessuno.
Se invece avessi un po di budget in più ti consiglierei il performance pro che è un M4 pompato con Nand migliori e più cache!
e quello da penna come devo fare? cosa devo mettere sulla penna? il programmino con su caricata la iso del FW?
C'è la guida è chiarissima... segui i 4 punti, una volta che hai fatto il boot da chiavetta puoi far riferimento alla guida dal sito Crucial che è linkata qualche riga più sopra.
Oggi ho ritirato il mio M4 128 Gb. Ho installato Win 7 64bit da zero, collegando l'SSD nella porta Sata 3 della mobo.
Installo Intel Rapid Storage.
Installo il chipset Intel.
Aggiorno il driver Sata 3 dal sito della Asrock per win 7 64 bit.
Problema: su AS SSD ottengo risultati da sata 2 anzichè da sata 3 come di seguito:
http://img225.imageshack.us/img225/6789/immagineern.png
Ora, sono sicuro di aver collegato l'ssd alla porta sata 3 perchè anche all'avvio del pc, da bios risulta collegato in sata 3... come mai questo fatto? ho saltato qualche passaggio? :eek:
Oggi ho ritirato il mio M4 128 Gb. Ho installato Win 7 64bit da zero, collegando l'SSD nella porta Sata 3 della mobo.
Installo Intel Rapid Storage.
Installo il chipset Intel.
Aggiorno il driver Sata 3 dal sito della Asrock per win 7 64 bit.
Problema: su AS SSD ottengo risultati da sata 2 anzichè da sata 3 come di seguito:
http://img225.imageshack.us/img225/6789/immagineern.png
Ora, sono sicuro di aver collegato l'ssd alla porta sata 3 perchè anche all'avvio del pc, da bios risulta collegato in sata 3... come mai questo fatto? ho saltato qualche passaggio? :eek:
sei in ahci?
su win cos'hai, risparmio energetico o bilanciato, oppure prestazioni massime?
io ieri ho fatto i test sul 4k, e da 25-27mb in read sui 4k con bilanciato, sono passato a 31-32 con prestazioni massime
sei in ahci?
su win cos'hai, risparmio energetico o bilanciato, oppure prestazioni massime?
io ieri ho fatto i test sul 4k, e da 25-27mb in read sui 4k con bilanciato, sono passato a 31-32 con prestazioni massime
Si, sono in ahci su sata 3.
Ho bilanciato... sono abbastanza neofita sugli ssd... ma devo installare un driver in particolare?
Si, sono in ahci su sata 3.
Ho bilanciato... sono abbastanza neofita sugli ssd... ma devo installare un driver in particolare?
gli rst
i drivers del chipset li hai messi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.