PDA

View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

_fefe_
05-05-2012, 20:13
Cerca quello corretto per windows seven da installare con la solita procedura F6

Figurati se non è possibile installarlo su quella macchina.

i driver non esistono, li ho cercati eccome. :mc:

magari qualcuno in giro per il mondo che si sia divertito a crearne di suoi personalizzati esiste pure, ma di nulla di ufficiale :cry:

prra
05-05-2012, 20:15
E per questo rinnovo i miei ringraziamenti per l'interesse dimostrato...

mettilo sul controller intel, che è sicuramente meglio supportato dal lato driver

_fefe_
05-05-2012, 20:24
@_fefe_: A che punto si blocca l'installazione di Windows 7? Hai già avuto modo di escludere il fatto che il disco sia rovinato? Se sei pratico, prova ad installare Windows 7 in una macchina virtuale tramite VirtualBox, ora che sei su Vista.

beh, ho fatto decine di test e prove: il disco (dvd) non è rovinato ed a virtual box è piaciuto tantissimo (da XP). Molto meno al mio HW reale
Sul disco (SSD) ho installato per prova XP, ed ora ci ho messo vista: funziona tutto

Una volta escluso il disco d'installazione, puoi provare a caricare i driver come ti consiglia felixmarra. Non trovo quelli per Windows 7 (il che mi fa supporre che sia già compatibile di suo, e mi fa pensare sempre più al disco rovinato), eventualmente prova quelli per Windows Vista 32bit o 64bit, in base alla versione di Windows 7 che vuoi utilizzare.

boh? a sto punto sto bene pure con vista per il momento. Tanto ho in mente di cambiare HW entro l'anno ed a quel punto se ne riparlerà

Questo è il link dal sito ufficiale: http://www.asus.it/Motherboards/AMD_Socket_939/A8R32MVP_Deluxe/#download (ho trovato la A8R32-MVP Deluxe, senza MVP non ho trovato nulla, credo sia questo l'unico modello)

sisi, la scheda è quella ed il sito ufficiale anche. Ho abbreviato il nome per pigrizia

Kicco_lsd
05-05-2012, 22:14
Perchè il controller Intel delle porte 3 Gb/s ha prestazioni superiori al controller Marvell a 6 Gb/s, su RIIIE.

Ma come sono messo con le velocità?

Su Marvell perdi il TRIM

Tadness
05-05-2012, 22:26
Su Marvell perdi il TRIM

Scusami, questa davvero non la sapevo.

Cioè: incorrerò nel deterioramento delle prestazioni?

Potresti argomentare ulteriormente?


P.S.: Visto che non ho ancora avuto modo di farlo vorrei complimentarmi con te per la completezza e l'utilità di questo thread.

prra
05-05-2012, 22:30
è uno di quei dibattiti infiniti che alla fine restano un mistero :asd: ..se cerchi trovi..

passalo sull'intel e stai sereno :)

Tadness
05-05-2012, 22:36
è uno di quei dibattiti infiniti che alla fine restano un mistero :asd: ..se cerchi trovi..

passalo sull'intel e stai sereno :)

Si, questa "cosa" del TRIM è fondamentale quindi ora spengo il PC e cambio porta.

Però se è possibile avere ulteriori informazioni sull'importanza del controller associata alle prestazioni a lungo termine del'SSD...

...credo che possa solo essere utile :)

prra
05-05-2012, 22:52
di base, se ti riferisci al trim, che io sappia no.. perchè da come ho letto ancora non è chiaro se dipende solo dal SO, o anche dal controller..
poi dipende anche dai driver.. anche per questo ti conviene usare l'intel..

con il controller intel che hai tu comunque stai tranquillissimo! non hai sata3 ma per il resto, almeno da questo punto di vista, non cambia niente rispetto ai più recenti..

Tadness
05-05-2012, 23:03
di base, se ti riferisci al trim, che io sappia no.. perchè da come ho letto ancora non è chiaro se dipende solo dal SO, o anche dal controller..
poi dipende anche dai driver.. anche per questo ti conviene usare l'intel..

con il controller intel che hai tu comunque stai tranquillissimo! non hai sata3 ma per il resto, almeno da questo punto di vista, non cambia niente rispetto ai più recenti..

Il SO, in ogni caso, credo resti di fondamentale importanza nella gestione del disco: in particolare rimango curioso di sapere se Win 7 assegna un punteggio più alto al SSD collegato al Marvell solo per la velocità sequenziale in lettura, oppure se la valutazione più alta dipenda anche da altri fattori.

Comunque, dato il mio background di conoscenze, e i vostri consigli...

...ho già cambiato porta e sono tornato all' Intel :D

Simona85
05-05-2012, 23:16
aggiornati i firmware al 000F di tutti e 2 i miei crucial
l'ho fatto dal boot da cde, in tutti e 2 i casi dopo il yes...aggiorna e mi dice error nell'update..:rolleyes:
poi però ripetendo l'operazione ok, dice finisched e firmware 000F
sembra tutto ok...
:eek:

deltazor
05-05-2012, 23:41
aggiornati i firmware al 000F di tutti e 2 i miei crucial
l'ho fatto dal boot da cde, in tutti e 2 i casi dopo il yes...aggiorna e mi dice error nell'update..:rolleyes:
poi però ripetendo l'operazione ok, dice finisched e firmware 000F
sembra tutto ok...
:eek:

li hai in raid ??????

Simona85
06-05-2012, 09:11
noooooooooooo
li ho su 2 pc diversi, uno da 64 e l'altro da 128 giga
:)

_fefe_
06-05-2012, 09:36
buongiorno

ancora non ho risolto i miei dilemmi, ma da wikipedia ho capito una cosa:
vista non supporta il trim :muro: :muro: :muro:

pare che sia necessario un tool del produttore per attivarlo, solo che sul sito della crucial non mi pare facciano scaricare altro che il firmware

avrei trovato un programmino che sembra essere generico e che fa il trim "su richiesta". Il programma si chiama SSD Tool 0.95, ma prima di usarlo volevo chiedervi: è un programma valido? lo conoscete? funziona? c'è di meglio?

per quanto riguarda l'allineamento, 1024 è davvero ok come segnalano diversi tool, oppure è da sistemare?

prra
06-05-2012, 09:55
Il SO, in ogni caso, credo resti di fondamentale importanza nella gestione del disco: in particolare rimango curioso di sapere se Win 7 assegna un punteggio più alto al SSD collegato al Marvell solo per la velocità sequenziale in lettura, oppure se la valutazione più alta dipenda anche da altri fattori.

che il SO è fondamentale è chiaro.. quello che non è chiaro è se conta anche il controller oppure no..
del punteggio di windows, sbattitene :O fallo giusto perchè auto-ottimizza alcune impostazioni per l'ssd, ma non dargli importanza...
comunque credo dia un punteggio più alto al marvell perchè rileva che è sata3.. non penso che faccia realmente dei test prestazionali di alcun tipo..

matteoflash
06-05-2012, 10:27
Il SO, in ogni caso, credo resti di fondamentale importanza nella gestione del disco: in particolare rimango curioso di sapere se Win 7 assegna un punteggio più alto al SSD collegato al Marvell solo per la velocità sequenziale in lettura, oppure se la valutazione più alta dipenda anche da altri fattori.

Comunque, dato il mio background di conoscenze, e i vostri consigli...

...ho già cambiato porta e sono tornato all' Intel :D

che il SO è fondamentale è chiaro.. quello che non è chiaro è se conta anche il controller oppure no..
del punteggio di windows, sbattitene :O fallo giusto perchè auto-ottimizza alcune impostazioni per l'ssd, ma non dargli importanza...
comunque credo dia un punteggio più alto al marvell perchè rileva che è sata3.. non penso che faccia realmente dei test prestazionali di alcun tipo..
A livello di curiosità, il punteggio assegnato non dipende esclusivamente dalla velocità di trasferimento dati. Considera che sono passato da un Raid 0 di HDD che andava a 280 MB/s in lettura e scrittura all'M4 che fa 268 MB/s in lettura e 192 MB/s in scrittura e, nonostante ciò, il punteggio del disco è passato da 5,9 a 7,8, quindi i fattori valutati sono molteplici. Quali sono i due punteggi da te rilevati?
Comunque.. A livello di utilità.. Come consiglia prrra, consiglio anch'io di sbattersene principalmente :D

Kicco_lsd
06-05-2012, 14:26
Scusami, questa davvero non la sapevo.

Cioè: incorrerò nel deterioramento delle prestazioni?

Potresti argomentare ulteriormente?


P.S.: Visto che non ho ancora avuto modo di farlo vorrei complimentarmi con te per la completezza e l'utilità di questo thread.

Innanzi tutto grazie per i complimenti! ;)
La questione del TRIM è complessa; il comando deve essere gestito dal Sistema Operativo e passato all'unità SSD tramite il controller. A livello di SO il modo per vedere se il TRIM è attivo c'è ed è semplice, a livello di SSD è altrettanto semplice perchè i produttori lo certificano il punto oscuro è il controller. Intel certifica tutti i suoi controller Sata come Trim enabled mentre Marvell non ne fa menzione e qui inizia la disputa che se vuoi puoi approfondire meglio cercando su google. In sintesi non esiste alcun modo per essere sicuri che il controller Marvell lasci passare il comando TRIM e questo a mio modo di vedere è già sufficiente a far desistere chiunque dall'utilizzarlo.

Tadness
06-05-2012, 15:24
Quali sono i due punteggi da te rilevati?


Collegato all' Intel assegna 7,8; collegato al Marvell assegna 7,9;



comunque credo dia un punteggio più alto al marvell perchè rileva che è sata3.. non penso che faccia realmente dei test prestazionali di alcun tipo..

La vedo esattamente allo stesso modo... :D



A livello di SO il modo per vedere se il TRIM è attivo c'è ed è semplice

Ossia lanciando questo comando da console:

fsutil behavior query disabledeletenotify

...ed è proprio avendo effettuato questa verifica - e avendo verificato l' attivazione del TRIM a livello di SO - che mi sentivo con le spalle coperte...

...ma avevo trscurato le features del controller a cui avevo collegato l'SSD.


Intel certifica tutti i suoi controller Sata come Trim enabled mentre Marvell non ne fa menzione e qui inizia la disputa che se vuoi puoi approfondire meglio cercando su google.

Si, adesso mi è tutto molto più chiaro, per cui, grazie ancora.


Solo un'ultima curiosità: non ho effettuato nessuno dei Tweaks Sistema Operativo riportati nella sezione 2. della guida all'installazione proposta nella prima pagina di questo thread.

Mi suggerite di prenderne in considerazione qualcuno per ottimizzare al meglio le prestazioni?

Cecc@_87
06-05-2012, 15:33
x vedere se il trim attivo il valore devessere su 1 o 0?

ma x vedere se i ltrim è attivo non basta usare crystaldisk info??

http://img29.imageshack.us/img29/6162/rtytyry.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/rtytyry.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

susy21
06-05-2012, 15:44
il mio segna cosi', AAM che è in chiaretto che sarebbe ?

http://i50.tinypic.com/b7mlah.jpg

Cecc@_87
06-05-2012, 16:04
il mio segna cosi', AAM che è in chiaretto che sarebbe ?

http://i50.tinypic.com/b7mlah.jpg

automatic acoustic management

matteoflash
06-05-2012, 16:10
Collegato all' Intel assegna 7,8; collegato al Marvell assegna 7,9;
[...]
La vedo esattamente allo stesso modo... :D
Apposto, allora puoi stare tranquillo :D
Ossia lanciando questo comando da console:

fsutil behavior query disabledeletenotify

...ed è proprio avendo effettuato questa verifica - e avendo verificato l' attivazione del TRIM a livello di SO - che mi sentivo con le spalle coperte...

...ma avevo trscurato le features del controller a cui avevo collegato l'SSD.
Effettivamente quel comando verifica che la funzione Trim sia abilitata nel sistema operativo, ma non da informazioni sul controller del disco.
Solo un'ultima curiosità: non ho effettuato nessuno dei Tweaks Sistema Operativo riportati nella sezione 2. della guida all'installazione proposta nella prima pagina di questo thread.

Mi suggerite di prenderne in considerazione qualcuno per ottimizzare al meglio le prestazioni?
Questo è un discorso molto soggettivo, ti do il mio parere: mettere il file di paging dinamico da 512MB a 1024MB oppure 2048MB può essere una buona mossa, non spreca troppo spazio su disco e ti permette comunque di avere una buona memoria virtuale di riserva, nel caso fosse necessario (se però fai uso di software che sfruttano parecchia RAM, dobbiamo affrontare meglio il discorso).
L'argomento RAMDisk può essere interessante per gestire almeno i file temporanei dei browser di navigazione, io lo sto usando e mi trovo davvero bene (partizione da 512MB dato che ho 'solo' 4GB di RAM).
Per quanto riguarda il Windows Search (la funzione che ti permette di ricercare i software installati, premendo su Start e digitando immediatamente il nome del programma), personalmente lo trovo molto utile, con l'SSD è velocissimo e non mi sembra effettui tutti questi accessi al disco, perciò l'ho lasciata :)

Per riassumere, ti consiglio i seguenti punti:
- 1
- 2
- 4 (ma senza spostare il percorso del file di paging, solo la dimensione dinamica)
- 7
- 8 (che farei anche su un normale HDD)
- 9
- RamDisk

x vedere se il trim attivo il valore devessere su 1 o 0?
Cito da prima pagina:
DisableDeleteNotify = 1 (significa trim disabilitato)
DisableDeleteNotify = 0 (abilitato)
il mio segna cosi', AAM che è in chiaretto che sarebbe ?
Portandoci sopra il mouse, indica Automatic Acoustic Management, ce l'ho abilitato in tutti gli HDD e non nell'SSD, perciò, a intuito, direi che è una funzione che permette alla testina dei dischi meccanici di non far eccessivo rumore durante il normale funzionamento. Non avendo parti meccaniche, nell'SSD non hai quella voce

_fefe_
07-05-2012, 09:14
x vedere se il trim attivo il valore devessere su 1 o 0?

ma x vedere se i ltrim è attivo non basta usare crystaldisk info??


io credo di no:
a me lo scrive in nero, ma essendo su vista non posso averlo abilitato

immagino si rifersica alle tecnologie supportate :mc:

Luca69
07-05-2012, 15:34
Arrivato stamattina.
volevo fare l'immagine del disco attuale ma Acronis True Image non si avvia sul portatile :(
Ora vedo se trovo qualcos'altro.
PS: si lo so ... installazione pulita sarebbe meglio ma non ho voglia di reinstallare tutto!
Anche se mi sa mi conviene :cry:

prra
07-05-2012, 16:07
immagino si rifersica alle tecnologie supportate :mc:

esatto :)

Arrivato stamattina.
volevo fare l'immagine del disco attuale ma Acronis True Image non si avvia sul portatile :(
Ora vedo se trovo qualcos'altro.
PS: si lo so ... installazione pulita sarebbe meglio ma non ho voglia di reinstallare tutto!
Anche se mi sa mi conviene :cry:

la prima volta facci un installazione pulita :O ..poi salvi l'immagine ed eventualmente quando hai bisogno ripristini quella..

Cecc@_87
07-05-2012, 16:13
quindi se in crystaldiskinfo la voce "TRIM" è evidenziata in nero non siginifica che il trim è attivo ma solo che l'ssd supporta quella funzione ho capito bene?

prra
07-05-2012, 16:22
già :)

_fefe_
07-05-2012, 17:22
la prima volta facci un installazione pulita :O ..poi salvi l'immagine ed eventualmente quando hai bisogno ripristini quella..

è possibile usare true image per fare l'immagine del disco SSD?
ottimo. Serve una versione speciale o va bene una qualunque?

poichè non ho il trim, e voglio reinstallare da 0 vista
una formattazione completa basta, o debbo seguire qualche procedura particolare?

prra
07-05-2012, 17:51
penso di si, basta che prendi una versione recente..

per la formattazione non so.. con win 7 va benissimo la formattazione semplice che fa win7 durante la sua installazione.. con vista non so se sia uguale, ma penso di si..

deltazor
07-05-2012, 19:54
Raga ma il Trim mi sa che e stato abilitato sul raid

prra
07-05-2012, 19:56
gli 11.5 sono usciti, ma per ora sono solo degli alpha

se fosse già uscita una versione stabile con il trim per il raid si sarebbe saputo immagino

felixmarra
07-05-2012, 19:56
mi sa

fonte attendibile direi.

deltazor
07-05-2012, 21:09
fonte attendibile direi.
:D se apro cristaldiskinfo mi vede i miei 2 in raid con il trim abilitato

Mike00k7
07-05-2012, 21:44
:D se apro cristaldiskinfo mi vede i miei 2 in raid con il trim abilitato

Non e' cosi' ovvio stabilire se il trim funziona o meno.

daygo
08-05-2012, 00:29
ragazzi, sto per acquistare un SSD, e propendo per questo.

ma c'e' un dubbio al quale qualcuno di voi ha gia' trovaro risposta.

i controller della mia scheda sono SATA 3.0 Gb/s ( http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5B_DeluxeWiFiAP/#specifications ) ... vuol dire che le prestazioni dell' SDD vengono dimezzate?

mi conviene fare il passaggio ? grazie mille

Cecc@_87
08-05-2012, 00:32
ragazzi, sto per acquistare un SSD, e propendo per questo.

ma c'e' un dubbio al quale qualcuno di voi ha gia' trovaro risposta.

i controller della mia scheda sono SATA 3.0 Gb/s ( http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5B_DeluxeWiFiAP/#specifications ) ... vuol dire che le prestazioni dell' SDD vengono dimezzate?

mi conviene fare il passaggio ? grazie mille

Non ti andrà oltre i 300mb/s

daygo
08-05-2012, 00:39
Non ti andrà oltre i 300mb/s

mi consigli il passaggio o finche' non prendo una mobo con supporto a sata 6 gb/s non val la pena?

Cecc@_87
08-05-2012, 00:46
mi consigli il passaggio o finche' non prendo una mobo con supporto a sata 6 gb/s non val la pena?

Nn so che hdd hai tu,ma un buon hard disk fa 130mb/s fino ad un massimo di 155mb/s con un access time di 15ms mentre un SSd fa circa 250-300mb/s su porta sataII 3gbps con access time quasi nullo

Tasslehoff
08-05-2012, 00:58
Io lo uso su un sistema con controller SATA 3Gbps e nonostante questo ne consiglio vivamente l'acquisto.
Quello che nessun benchmark (che comunque puoi provare sul tuo attualmente sistema con i dischi che usi ora e confrontare con i tanti benchmark postati di questo M4 su controller SATAII) riesce a trasmettere è la reattività generale del sistema che cambia di ordini di grandezza, ed è questo che alla fine conta.

I puri valori di picco (o di media) di lettura o scrittura non servono a nulla e non trasmettono nulla, servono solo a confrontare un modello dall'altro, una configurazione dall'altra.
Il lavoro a cui un disco viene sottoposto normalmente è di gran lunga più randomico di quello di qualsiasi test che puoi trovare, ed è proprio su questo genere di stress che il salto di qualità tra un'unità tradizionale e una SSD è ancora più ampio, in una parola abissale :)

Imho sono soldi ben spesi a prescindere.

framilo
08-05-2012, 07:56
mi consigli il passaggio o finche' non prendo una mobo con supporto a sata 6 gb/s non val la pena?

il passaggio ti conviene e come, io ho montato la ssd su una asus m2ne-sli sata1 e senza ahci e il pc và che è una scheggia....

matteoflash
08-05-2012, 09:25
ragazzi, sto per acquistare un SSD, e propendo per questo.

ma c'e' un dubbio al quale qualcuno di voi ha gia' trovaro risposta.

i controller della mia scheda sono SATA 3.0 Gb/s ( http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5B_DeluxeWiFiAP/#specifications ) ... vuol dire che le prestazioni dell' SDD vengono dimezzate?

mi conviene fare il passaggio ? grazie mille
mi consigli il passaggio o finche' non prendo una mobo con supporto a sata 6 gb/s non val la pena?
Ciao, anch'io ho il controller Sata2 integrato e come gli altri sono rimasto soddisfatto, la differenza è tangibile, non solo nei tempi d'avvio ma nei tempi di caricamento delle applicazioni.

Non tutte le prestazioni vengono dimezzate, principalmente la lettura sequenziale di file da un massimo dichiarato di circa 500MB/s passa ad un massimo effettivo di circa 260MB/s, mentre gli altri valori possono rimanere invariati o calare un po', seppur non dimezzati

_fefe_
08-05-2012, 09:27
mi consigli il passaggio o finche' non prendo una mobo con supporto a sata 6 gb/s non val la pena?

io sono nella stessa tua situazione: ti assicuro che l'SSD si sente eccome

avvio di win Vista in meno di 30 secondi compresi antivirus, fw (non quello di win) e drivers vari (tastiera, mouse, volante, stampante, catalyst....).

ti basta? se rispondi di no, rilancio con l'avvio "immediato" di un documento xls con dentro 30 fogli di calcolo

il resto dell'HW è quello che è e si sente, il mio ha pur sempre più di 6 anni :(

ezio
08-05-2012, 09:42
Ciao, anch'io ho il controller Sata2 integrato e come gli altri sono rimasto soddisfatto, la differenza è tangibile, non solo nei tempi d'avvio ma nei tempi di caricamento delle applicazioni.

Confermo, l'ho installato su intel ich10r (sATA2 quindi) e il miglioramento è netto, visibile ad occhio. Bench non ne ho mai fatti.

daygo
08-05-2012, 10:02
grazie per tutti i commenti ragazzi :sofico:

ho visto che la versione con staffe costa (almeno dove l'ho trovata io) 82,60€ .
Visto il prezzo stavo ponderando se optare per un Corsair Force (che ha staffe incluse) a 68€ oppure per un OCZ Vertex 3 (che ha staffe inlcuse) a 75,5€.

Il mio utilizzo? Principalmente Diablo3 (scusate sono uno di quei fanatici che lo aspettano da 12 anni :D ) e magari un altro po' di gaming in generale

Conto su di voi...anche perche' io :muro: :D

felixmarra
08-05-2012, 10:13
:D se apro cristaldiskinfo mi vede i miei 2 in raid con il trim abilitato
ti dice solo che lo supportano. Windows seven ti dirà anche che per lui è attivo. Poi però i driver Intel, in raid, non lo hanno attivo e quindi nel tuo sistema non funziona.

Te la faccio più semplice: il motore funziona, le ruote girano, ma la centralina è in corto: la macchina non funziona.

:D (cit.)

Visto il prezzo stavo ponderando se optare per un Corsair Force (che ha staffe incluse) a 68€ oppure per un OCZ Vertex 3 (che ha staffe inlcuse) a 75,5€.

se vuoi usare le staffe per attaccarli meglio allo scaffale del negozio fai pure. Se invece vuoi un SSD lascia perdere le versioni da 64GB e punta ai 128GB minimo, modelli Samsung 830 oppure Corsair M4.

daygo
08-05-2012, 10:46
se vuoi usare le staffe per attaccarli meglio allo scaffale del negozio fai pure. Se invece vuoi un SSD lascia perdere le versioni da 64GB e punta ai 128GB minimo, modelli Samsung 830 oppure Corsair M4.

che i 128gb siano piu' performanti ne sono a conoscenza, ma visto l'utilizzo che ne devo fare, non credo quello da 60/64 vada male ma anzi credo porti comunque un bel cambiamento.

battuta a parte ovviamente intendo le staffe per montarlo su un bay 3,5" (magari non si era capito)

felixmarra
08-05-2012, 10:57
che i 128gb siano piu' performanti ne sono a conoscenza, ma visto l'utilizzo che ne devo fare, non credo quello da 60/64 vada male ma anzi credo porti comunque un bel cambiamento.
sei pronto a spendere 75 euro per un SSD più lento e problematico quando a 115 si trovano i 128GB Crucial M4 (non Corsair, avevo scritto male) e lottare contro lo spazio... contento tu!
battuta a parte ovviamente intendo le staffe per montarlo su un bay 3,5" (magari non si era capito)

la mia non era una battura, con quei SSD non ci farei altro.

daygo
08-05-2012, 12:23
sei pronto a spendere 75 euro per un SSD più lento e problematico quando a 115 si trovano i 128GB Crucial M4 (non Corsair, avevo scritto male)

manderesti pm con link allo shop? thx

comunque nel mio caso 40€ non li vedo proprio una differenza inutile, ma apprezzo il tuo consiglio, ci faccio un pensiero.

riguardo i modelli da 60/64gb sopra citati ti senti di consigliarne uno?

ripeto che quello che mi interessa sono i games, non l'uso quotidiano, per quello sono attento anche al prezzo, ma cerco una via di mezzo

Kicco_lsd
08-05-2012, 12:33
manderesti pm con link allo shop? thx

comunque nel mio caso 40€ non li vedo proprio una differenza inutile, ma apprezzo il tuo consiglio, ci faccio un pensiero.

riguardo i modelli da 60/64gb sopra citati ti senti di consigliarne uno?

ripeto che quello che mi interessa sono i games, non l'uso quotidiano, per quello sono attento anche al prezzo, ma cerco una via di mezzo

Lascia perdere i sandforce... ci sono dati chiari che hanno tassi di reso dalle 8 alle 10 volte maggiori di crucial.

SinapsiTXT
08-05-2012, 12:50
La spesa falla una volta e che sia ben fatta, 120 € di SSD M4 e passa la paura, se non riesci a starci con il budget ti consiglio di aspettare un altro mese (fumi qualche sigaretta in meno o spendi meno la sera) e ti compri un SSD da 128gb taglio a mio avviso minimo e più che buono per installare SO+programmi+1-2 games (e si anch'io sul SSD terrò solo D3 e sull'hdd meccanico steam).

Gunny Highway
08-05-2012, 13:28
scusate quando si installano i driver intel c'è qualche accorgimento da seguire ? non so attivare qualcosa ?
:D ho preso un altro ssd per il portatile che è intel però

§§Francesco§§
08-05-2012, 14:10
Fra poco sarò anche io un possessore di un SSD.

Ho deciso per quello da 256 GB per il mio portatile (asus K73SV. che ha un chipset HM65 quindi sfrutto il sata3)

Non vedo l'ora che mi arrivi.

Cecc@_87
08-05-2012, 14:36
Fra poco sarò anche io un possessore di un SSD.

Ho deciso per quello da 256 GB per il mio portatile (asus K73SV. che ha un chipset HM65 quindi sfrutto il sata3)

Non vedo l'ora che mi arrivi.

idem:D

zanardi84
09-05-2012, 14:26
Sto valutando anch'io l'acquisto di un SSD, in particolare il modello da 64GB che sta a buon mercato. Anch'io sono nella situazione di avere una scheda madre con sata 2 (chipset P55) e quindi so della limitazione.
Ho anche letto che comunque il passaggio da un hd meccanico è lo stesso clamoroso. Il mio scenario d'uso è diverso dal consueto perchè uso un OS Linux (quindi posso spostare /var e /home su disco meccanico, oltre ad averne uno già per lo storage.
Tuttavia la domanda che pongo è: e se invece di usare il controller integrato aggiungessi una scheda pci express che implementa il controller SATA 3?

felixmarra
09-05-2012, 18:08
Sto valutando anch'io l'acquisto di un SSD, in particolare il modello da 64GB che sta a buon mercato
veramente i 64GB non sono affatto a buon mercato.

Tuttavia la domanda che pongo è: e se invece di usare il controller integrato aggiungessi una scheda pci express che implementa il controller SATA 3?

una domanda davvero nuova, talmente nuova che puoi trovarla ovunque. Cmq in sostanza le PCI-ex montano chip con prestazioni poco superiori al sata2 e non hanno il trim attivo.

skyhawk
09-05-2012, 18:24
salve,
sarei interessato all'acquisto di questo ssd, che mi ha convinto decisamente (nonostanti monti una mother sata2)... volevo sapere se qualcuno di vuoi ha mai acquistato dal sito ufficiale della crucial, e se si come si è trovato!?

thanks!

ChioSa
09-05-2012, 21:25
salve,
sarei interessato all'acquisto di questo ssd, che mi ha convinto decisamente (nonostanti monti una mother sata2)... volevo sapere se qualcuno di vuoi ha mai acquistato dal sito ufficiale della crucial, e se si come si è trovato!?

thanks!

io non ho mai acquistato da loro direttamente ma lessi tempo fa che un utente del forum aveva acquistato senza problemi (tra l'altro spedizione molto veloce se non ricordo male) però non ne vedo il motivo di prenderlo da loro visto che un noto e-shop italiano lo vende meno :boh:

prra
09-05-2012, 22:02
vero.. visto anche che se devi fare rma mi pare di aver capito che puoi ugualmente mandarlo direttamente a loro.. anche se hai comprato in uno shop italiano..

zip87
09-05-2012, 22:07
oggi ho iniziato la giornata con una simpatica sorpresa: accendo il pc e mi dice che non è installato il sistema operativo o che è da ripristinare. Provo con il cd di windows e l'installazione rimane ferma al caricamento. Oppure arriva al momento in cui va scelta la partizione e non trova il disco. ..anche se carico il driver del controller non mi trova nulla. Solo se imposto il disco come IDE me lo rileva, ma lo indica come completamente vuoto e non partizionato! Se provo a fare la partizione non riesce a farla!
Che succede? si è fottuto il disco? c'è una qualche utility da usare?

Cecc@_87
09-05-2012, 22:12
oggi ho iniziato la giornata con una simpatica sorpresa: accendo il pc e mi dice che non è installato il sistema operativo o che è da ripristinare. Provo con il cd di windows e l'installazione rimane ferma al caricamento. Oppure arriva al momento in cui va scelta la partizione e non trova il disco. ..anche se carico il driver del controller non mi trova nulla. Solo se imposto il disco come IDE me lo rileva, ma lo indica come completamente vuoto e non partizionato! Se provo a fare la partizione non riesce a farla!
Che succede? si è fottuto il disco? c'è una qualche utility da usare?

è su porta sata 6?? se si mettilo su porta sata 3 e prova,pero da come ho capito in achi non te lo vede mentr ein ide si giusto?

zip87
09-05-2012, 23:39
il problema c'è sia sul controller marvell che su quello amd...amo queste differenze: da bios se lo collego al marvell, l'ssd viene identificato sia in ahci che in ide, anche se non sempre...a volte devo spegnere il pc del tutto e riavviare. sul controller amd invece viene rilevato solo in IDe, in ahci è come se non esistesse!

Cecc@_87
09-05-2012, 23:51
hai provato a resettare il bios,o ad aggiornarlo?

zip87
10-05-2012, 00:40
il bios è lultimo disponibile...il firmware pure...il punto è che ieri ho spento normalmente il pc e questa mattina non é più partito!

serpone
10-05-2012, 09:25
In pochi giorni mi son convinto ad acquistare l'SSD da 64 gb per mio papà.
Ora non capisco la differenza tra CT064M4SSD2 e CT064M4SSD1
QUel 1 o 2 finale che significa?

matteoflash
10-05-2012, 09:52
In pochi giorni mi son convinto ad acquistare l'SSD da 64 gb per mio papà.
Ora non capisco la differenza tra CT064M4SSD2 e CT064M4SSD1
QUel 1 o 2 finale che significa?
Non riesco a trovare una fonte più ufficiale, però CT064M4SSD1 dovrebbe essere la Slim Version (si parla di 7mm, ma non so a cosa si faccia riferimento), più adatta per installazione su notebook. Se devi installarlo su un notebook è la scelta ottimale da quanto leggo, altrimenti basta prediligere quello più economico dei due

Fonte: http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?p=20832038
(ottenuta scrivendo su Google CT064M4SSD1 CT064M4SSD2 :P)

felixmarra
10-05-2012, 10:16
il bios è lultimo disponibile...il firmware pure...il punto è che ieri ho spento normalmente il pc e questa mattina non é più partito!
RMA
In pochi giorni mi son convinto ad acquistare l'SSD da 64 gb per mio papà.
Ora non capisco la differenza tra CT064M4SSD2 e CT064M4SSD1
QUel 1 o 2 finale che significa?

lo spessore. Entrano entrambi nei laptop e ovviamente nei desktop. La versione 1 è più sottile, in qualche raro caso di laptop ultra slim potrebbe non entrare la versione 2.

Per il resto sono identici.

zip87
10-05-2012, 10:28
Mi sa che mi tocca a sto punto! Per gli ssd non ci sono le utility dos tipo 'Seatools' o roba del genere giusto?
che sfiga però...

sapete se l'rma lo gestisce crucial o se mi rivolgo al negozio?

felixmarra
10-05-2012, 10:30
Ti pesa troppo leggere sul sito crucial?

zip87
10-05-2012, 11:05
Ti pesa troppo leggere sul sito crucial?

abbastanza perchè mi tocca fare la maggior parte di queste operazioni da un cellulare (il mio pc è fuoriuso) con schermo parecchio piccolo! Non mi sembra che sia un enorme sforzo rispondere a questa semplice domanda.

Comunque mi arrangio...

Cecc@_87
10-05-2012, 11:06
abbastanza perchè mi tocca fare la maggior parte di queste operazioni da un cellulare (il mio pc è fuoriuso) con schermo parecchio piccolo! Non mi sembra che sia un enorme sforzo rispondere a questa semplice domanda.

Comunque mi arrangio...

io porverei in negozio prima

domengo
10-05-2012, 12:22
abbastanza perchè mi tocca fare la maggior parte di queste operazioni da un cellulare (il mio pc è fuoriuso) con schermo parecchio piccolo! Non mi sembra che sia un enorme sforzo rispondere a questa semplice domanda.

Comunque mi arrangio...

Confermo per la garanzia senti prima il negozio e vedi se fa lui l'rma se no ti dirotta direttamente su crucial. Spedisci sempre con RMA, imballo originale e copia fattura/scontrino.
In bocca al lupo

zip87
10-05-2012, 12:48
Allora prima di buttarmi sull'RMA sto facendo qualche prova. Ho installato Windows su un'altro hard disk non ssd...poi ho collegato il crucial. Praticamente Windows lo rileva e lo ritrovo in "gestione periferiche", solo che non figura in "computer".

Se provo a lanciare SSD LIFE, mi dice che lo stato del Crucial è eccellente.

Ho provato poi a lanciare Partition Wizard e rileva il disco ma scrive:

File System: Bad Disk
Type: Logical
Status: NONE

E non mi permette di creare partizioni. Ho provato a far partire la funzione "Partition Recovery Wizard" vediamo se fa qualcosa...non saprei che altro provare.

An la stessa cosa la fa sia in IDE che in AHCI sia su controller Marvell che su quello AMD...ora la procedura la sta facendo in AHCI sul Marvell (dato che quello AMD in AHCI non mi rileva l'SSD).

Cecc@_87
10-05-2012, 12:59
Allora prima di buttarmi sull'RMA sto facendo qualche prova. Ho installato Windows su un'altro hard disk non ssd...poi ho collegato il crucial. Praticamente Windows lo rileva e lo ritrovo in "gestione periferiche", solo che non figura in "computer".

Se provo a lanciare SSD LIFE, mi dice che lo stato del Crucial è eccellente.

Ho provato poi a lanciare Partition Wizard e rileva il disco ma scrive:

File System: Bad Disk
Type: Logical
Status: NONE

E non mi permette di creare partizioni. Ho provato a far partire la funzione "Partition Recovery Wizard" vediamo se fa qualcosa...non saprei che altro provare.

An la stessa cosa la fa sia in IDE che in AHCI sia su controller Marvell che su quello AMD...ora la procedura la sta facendo in AHCI sul Marvell (dato che quello AMD in AHCI non mi rileva l'SSD).

x curiosità da quanto tempo sati usando il crucial? hai superato la soglia dei 72TB?

zip87
10-05-2012, 13:25
Saranno 3-4 mesi che lo uso. Non ricordo di preciso ma non mi pare di aver superato i 70 gb...secondo me ero sui 50-60gb massimo, ma non ricordo con certezza.

gd350turbo
10-05-2012, 14:21
Mi sa che mi tocca a sto punto! Per gli ssd non ci sono le utility dos tipo 'Seatools' o roba del genere giusto?
che sfiga però...

sapete se l'rma lo gestisce crucial o se mi rivolgo al negozio?

Da mia esperienza con altri marchi, l'assistenza della ditta produttrice è molto più veloce di quella del negozio.

felixmarra
10-05-2012, 14:23
io porverei in negozio prima

quando è possibile bisogna fare sempre le richieste di garanzia al produttore.

domengo
10-05-2012, 15:27
quando è possibile bisogna fare sempre le richieste di garanzia al produttore.

Non conosco il mondo dell'elettronica ma per il tessile-scarpe spesso il negozio offre assistenza si più lenta (perchè fa da tramite) ma servizi aggiuntivi (tipo sostituzione immediata a presindere nel primo anno....). Ovviamente dipende dal negozio.
Per l'elettronica so di percerto che i primi 7 gg ci si rivolge al negozio, poi è a discrezione del negoziante se far il lavoro sporco o lasciar all'assistenza del produttore (come credo faccian quasi tutti). Di certo sentir prima il negoziante, soprattutto se c'è un buon rapporto non allunga i tempi...
mandi

serpone
10-05-2012, 16:05
ottimo avevo in tuito che c'era differenza di spessore ma non capivo dove.
Ho preso comunque quello "2" finale tanto mi serve per desktop.
Ho visto la sigla del mio precedente da 128 gb e ho preso il 2.
Grazie a tutti

predator_85
10-05-2012, 16:55
ciao raga ma che benefici porta l ultimo firmware?

Cecc@_87
10-05-2012, 18:13
Saranno 3-4 mesi che lo uso. Non ricordo di preciso ma non mi pare di aver superato i 70 gb...secondo me ero sui 50-60gb massimo, ma non ricordo con certezza.
x curiosità hai aggiornato il firmware del crucial all ultima versione?

Kicco_lsd
10-05-2012, 19:20
La differenza fra passare tramite il negozio e fare da soli è maggior velocità se si fa da soli ma spese di spedizione inferiori se il disco va spedito all'estero. Cmq mi dispiace davvero... sei il primo RMA del thread :(

zip87
10-05-2012, 19:30
A quanto pare si è proprio fottuto...non vedo che altre prove potrei fare. Strano che il software SSD Life mi dica che è tutto ok...stato eccellente!

Avevo aggiornato all'ultimo firmware qualche giorno dopo che è uscito.

domengo
10-05-2012, 19:37
Spiace anche a me per Zip...
tienici informati
ciao

Cecc@_87
10-05-2012, 19:41
spiace anche a me visto che mi arriva tra 5 giorni,non x rma ma xke e il mio primo ssd, speriamo ke non capiti anche a me:sperem:

zip87
10-05-2012, 19:46
Magari ho proprio beccato un esemplare sfigato...fin dall'inizio ho avuto problemi a far rilevare il disco alla scheda madre...ma io ho sempre dato la colpa al controller della mia Gigabyte, un po' vecchiotto.
I problemi erano praticamente scomparsi con il nuovo firmware.
Ma vuoi vedere che a sto punto il problema era l'ssd fin da subito e non la mia scheda madre?! Può essere...

Cecc@_87
10-05-2012, 19:47
domanda stupida:hai montato l'ssd su un altro pc dekstop per provare se li lo rileva in ACHI?

zip87
10-05-2012, 20:22
l'ho montato su un portatile con il quale avevo installato senza alcun problema windows 7 su un altro Crucial M4, ma la versione da 64gb...non dovrebbe cambiare nulla. Con il mio ora non installa nulla...non trova proprio il disco in fase di installazione.

Kicco_lsd
10-05-2012, 22:45
l'ho montato su un portatile con il quale avevo installato senza alcun problema windows 7 su un altro Crucial M4, ma la versione da 64gb...non dovrebbe cambiare nulla. Con il mio ora non installa nulla...non trova proprio il disco in fase di installazione.

Del resto in 190 pagine di thread doveva capitare prima o poi un esemplare difettoso... spiace che sia capitato proprio a te.

zip87
10-05-2012, 23:24
E' già...se sono il primo a qualcuno doveva pure capitare.
Vabbè domani contatto il negozio e sento che mi dicono...

alfling
12-05-2012, 10:48
Ciao ragazzi, scusate ma le 1000 procedure descritte nel primo post sono necessarie??

matteoflash
12-05-2012, 11:18
Ciao ragazzi, scusate ma le 1000 procedure descritte nel primo post sono necessarie??
Ciao, come è scritto sopra le procedure stesse nel primo post:

1. Operazioni Preliminari (Importanti possono impattare notevolemente le prestazioni)
2. Tweaks Sistema Operativo (Facoltativi possono migliorare velocità nel boot e reattività del Sistema Operativo o limitare le scritture)

Le operazioni preliminari sono 7, di cui 3 sono verifiche (per essere sicuro che funzioni correttamente) e il resto sono le normali procedure (controllare il settaggio da BIOS della modalità AHCI e aggiornare i drivers) ;)
I tweaks sono facoltativi in quanto tweaks, ottimizzazioni che possono o non possono portarti benefici in base all'utilizzo che fai del tuo sistema, facoltativo anche il RamDisk..

alfling
12-05-2012, 15:01
Ciao, come è scritto sopra le procedure stesse nel primo post:

1. Operazioni Preliminari (Importanti possono impattare notevolemente le prestazioni)
2. Tweaks Sistema Operativo (Facoltativi possono migliorare velocità nel boot e reattività del Sistema Operativo o limitare le scritture)

Le operazioni preliminari sono 7, di cui 3 sono verifiche (per essere sicuro che funzioni correttamente) e il resto sono le normali procedure (controllare il settaggio da BIOS della modalità AHCI e aggiornare i drivers) ;)
I tweaks sono facoltativi in quanto tweaks, ottimizzazioni che possono o non possono portarti benefici in base all'utilizzo che fai del tuo sistema, facoltativo anche il RamDisk..

Ok, grazie!

Kicco_lsd
12-05-2012, 15:39
Ciao, come è scritto sopra le procedure stesse nel primo post:

1. Operazioni Preliminari (Importanti possono impattare notevolemente le prestazioni)
2. Tweaks Sistema Operativo (Facoltativi possono migliorare velocità nel boot e reattività del Sistema Operativo o limitare le scritture)

Le operazioni preliminari sono 7, di cui 3 sono verifiche (per essere sicuro che funzioni correttamente) e il resto sono le normali procedure (controllare il settaggio da BIOS della modalità AHCI e aggiornare i drivers) ;)
I tweaks sono facoltativi in quanto tweaks, ottimizzazioni che possono o non possono portarti benefici in base all'utilizzo che fai del tuo sistema, facoltativo anche il RamDisk..

Grande Matteo... ultimamente sono meno presente ma te mi sostituisci alla grandissima!

M4nd4riNo
12-05-2012, 16:40
Ragazzi sono in procinto di prenderlo. L'ho trovato a 106 € + spedizioni.. L'unico problema è che lo vendono senza adattatore per il case.. Sapete dirmi qualcosa a riguardo?
Comunque lo monterei su una MSI Z77A-G45, qualcuno di voi ha questa configurazione? Se sì, come si comporta il controller di questa Motherboard?

alfling
12-05-2012, 18:29
Per caso sapete se girano codici di sconto da usare sul sito della Crucial? Ho cercato ovunque ma senza successo..

Tasslehoff
12-05-2012, 18:47
Perdonatemi un piccolo sfogo, ma preso da un improvviso istinto autolesionista ho voluto fare l'upgrade all'ultimo firmware... e com'è che faceva quella famosa canzone di Marco Masini? Vaffancubo? Eh vaffancubo Crucial :mad:

In parte la colpa è stata del mio già citato autolesionismo e di un pomeriggio passato sotto il sole (che odio) tagliando l'interminabile siepe di casa (e sono solo a metà... :cry: ) che mi ha letteralmente sfiancato, così tra stanchezza e un mal di testa montante ho decido di usare il tool di upgrade del firmware da Windows 7 :doh:
Tutto parte bene, poi al reboot al posto di comparire la procedura di upgrade del firmware (come decantato dal pdf della documentazione) tutto rimane fermo e immobile prima ancora di caricare l'os delle microdistribuzione linux su cui gira la procedura di upgrade... insomma chiaro sintomo di master boot record spanato :mad:

Riavvio, riconfiguro da bios in controller in modalità IDE ma non cambia nulla, allora procedo ad effettuare l'upgrade da pendrive USB usando l'apposita ISO (quello che avrei dovuto fare da subito... mannaggia a me...).
L'upgrade funziona perfettamente, riavvio a l'MBR risulta ancora bloccato... a quel punto è stato pianto e stridore di denti (e chiaramente il mio mal di testa si è ingigantito a dismisura :muro: ).

Per tagliare corto ho recuperato il dvd di installazione di Win7, fatto partire la procedura di ripristino, avviato la console, lanciato "bootrec.exe /fixmbr" poi "bootrec.exe /fixboot" riavii varie e assortiti senza successo, poi ho aggiunto anche "bootsect /nt60 SYS" riavvii vari e assortiti ma nisba...
Alla fine ne sono uscito rilanciando anche "bootsect /nt60 SYS /MBR" facendo fare lo scan delle voci nell'mbr da parte di bootsect e lanciando anche la procedura di ripristino automatico dell'avvio (che forse avrebbe risolto fin da subito, chi lo sa...).
All'avvio con l'MBR nuovo e scintillante sapete cos'è partito? Proprio la iso di upgrade del firmware che l'installer Crucial da Win7 aveva piazzato all'avvio :doh:
Riflash del nuovo firmware (già flashato in precedenza) dato che "intelligentemente" non è stato implementato nemmeno un controllo che chieda la conferma prima di flashare il nuovo firmware :rolleyes:

Insomma alla fine sono riuscito a bootare questa benedetta istanza di Win7, l'M4 è upgradato e tutto funziona bene, mi raccondo USATE SEMPRE E COMUNQUE LA ISO, LASCIATE PERDERE QUELLA PORCATA DI UPGRADE DEL FIRMWARE DA WIN7, anche perchè non fa proprio nulla da Win7 e rischia di devastarvi l'MBR.

Ribadisco che buona parte della colpa è mia (con l'aggravante di avere alle spalle 12 anni di attività come consulente IT durante i quali ho flashato un'infinità di server e dispositivi), e questo nulla toglie alla bontà di questo SSD (che continuo a consigliare calorosamente), resta il fatto che postare sulla pagina di supporto una porcata del genere e non proporre nemmeno una soluzione è davvero molto molto grave.
Consiglio a Crucial di effettuare qualche corso di aggiornamento sulle procedure di upgrade dei firmware da IBM dato che con i ThinkPad si flasha tutto da Windows senza battere ciglio, e nel caso di flash a freddo tutto funziona perfettamente. :O

matteoflash
12-05-2012, 19:29
Grande Matteo... ultimamente sono meno presente ma te mi sostituisci alla grandissima!
Si fa il possibile per mantenere il servizio che avete dato te e tutti gli utenti del thread :D Prima di entrare in questo thread non sapevo nulla sugli SSD, ma ora posso dire che sono state 190 pagine di lettura molto utili e quindi si da volentieri supporto a tutti!

Ragazzi sono in procinto di prenderlo. L'ho trovato a 106 € + spedizioni.. L'unico problema è che lo vendono senza adattatore per il case.. Sapete dirmi qualcosa a riguardo?
Comunque lo monterei su una MSI Z77A-G45, qualcuno di voi ha questa configurazione? Se sì, come si comporta il controller di questa Motherboard?
Ciao, ci sono in vendita varianti con adattatori per il case da 2.5" a 3.5" che costano un pochino di più, oppure ci sono adattatori a parte da 2.5" a 3.5", oppure ancora ci sono adattatori da 5.25" (lettori ottici) a 2.5", insomma un po' di tutto in base alle esigenze di spazio a disposizione :)

Perdonatemi un piccolo sfogo, ma preso da un improvviso istinto autolesionista ho voluto fare l'upgrade all'ultimo firmware... e com'è che faceva quella famosa canzone di Marco Masini?
Omg che brutta faccenda :S Diciamo che grazie a questo post sarà molto importante ricordarsi di evitare, se possibile, l'utilizzo dell'utility da Windows. Che poi sarebbe curioso capire come mai abbia fatto quel caos a livello software, per cercare di fare un'analisi differenziale (ed evitare fastidiosissimi mal di testa :( )

M4nd4riNo
12-05-2012, 19:40
Ciao, ci sono in vendita varianti con adattatori per il case da 2.5" a 3.5" che costano un pochino di più, oppure ci sono adattatori a parte da 2.5" a 3.5", oppure ancora ci sono adattatori da 5.25" (lettori ottici) a 2.5", insomma un po' di tutto in base alle esigenze di spazio a disposizione :)

Scusa se insisto.. Io dovrei comprare un Cooler Master Haf 932.. Secondo te devo comunque comprare l'adattatore oppure è già incluso nel case?

matteoflash
12-05-2012, 20:43
Scusa se insisto.. Io dovrei comprare un Cooler Master Haf 932.. Secondo te devo comunque comprare l'adattatore oppure è già incluso nel case?
Se prendi la versione dell'SSD senza adattatore, devi comprarne uno perché nel tuo case non sembra esserci di suo. Ecco il video della soluzione finale:

http://www.youtube.com/watch?v=v8x-RvOeREk

serpone
12-05-2012, 21:11
Mmmh, mi togliete un dubbio?
In passato ho già flashato 2 volte creando 2 volte il disco di boot con il firmware.
Ora, non ricordo se per flashare l'hard disk deve essere in modalità ACHI o IDE
P.S. per ora rimango con il firmware 0309
Salto l'aggiornamento dell FFFF ecc
non credo che ci siano novità eclatanti vero?

Tasslehoff
12-05-2012, 21:12
Omg che brutta faccenda :S Diciamo che grazie a questo post sarà molto importante ricordarsi di evitare, se possibile, l'utilizzo dell'utility da Windows. Che poi sarebbe curioso capire come mai abbia fatto quel caos a livello software, per cercare di fare un'analisi differenziale (ed evitare fastidiosissimi mal di testa :( )Sulla documentazione dice che potrebbero verificarsi problemi nel riconoscere l'unità specialmente con sistemi datati, in questo caso consigliano di effettuare il boot da cd o pendrive usb utilizzando la iso fornita per l'upgrade del firmware.

Di certo il sistema su cui ho effettuato il flash non è recente, anzi direi decisamente datato (chipset Intel P35), però quello che mi è successo è stato un tantino più invasivo, scrittura del MBR e successivo blocco dello stesso.
Purtroppo non essendoci log non ho modo di fornire altro materiale per fare l'analisi del problema.


Mmmh, mi togliete un dubbio?
In passato ho già flashato 2 volte creando 2 volte il disco di boot con il firmware.
Ora, non ricordo se per flashare l'hard disk deve essere in modalità ACHI o IDE
P.S. per ora rimango con il firmware 0309
Salto l'aggiornamento dell FFFF ecc
non credo che ci siano novità eclatanti vero?Da quanto dicono sulla documentazione per flashare l'unità non è necessario essere in modalità IDE, consigliano di passare da AHCI a IDE nel caso in cui l'unità non venga rilevata dal processo di upgrade su sistemi piuttosto datati (chiaramente non entrano nel dettagli su cosa intendano di preciso con questa definizione).
L'unica modalità che dovrebbe presentare problemi a prescindere è quella RAID, pertanto consigliano di passare in modalità IDE o AHCI prima di effettuare l'upgrade, aggiornare e poi ripassare in RAID al termine della procedura di upgrade.

M4nd4riNo
12-05-2012, 21:24
Se prendi la versione dell'SSD senza adattatore, devi comprarne uno perché nel tuo case non sembra esserci di suo. Ecco il video della soluzione finale:

http://www.youtube.com/watch?v=v8x-RvOeREk

Quanto costerebbe questo adattatore? Potresti dirmi dove trovarlo per piacere? Anche in privato se il regolamento non lo consente.. Grazie

Tadness
12-05-2012, 21:29
Quanto costerebbe questo adattatore? Potresti dirmi dove trovarlo per piacere? Anche in privato se il regolamento non lo consente.. Grazie

Io ho acquistato la versione con l'adattatore incluso.

Devi cercare:

Crucial M4 con Kit di Montaggio

oppure

Crucial M4 Includes Bracket Adapter


La differenza in termini di prezzo dovrebbe essere inferiore ai 10 euro.

M4nd4riNo
12-05-2012, 21:38
Io ho acquistato la versione con l'adattatore incluso.

Devi cercare:

Crucial M4 con Kit di Montaggio

oppure

Crucial M4 Includes Bracket Adapter


La differenza in termini di prezzo dovrebbe essere inferiore ai 10 euro.

Non può essere acquistato singolarmente?

Cecc@_87
12-05-2012, 21:40
Non può essere acquistato singolarmente?
certo ad esempio puoi prendere quello della ocz

M4nd4riNo
12-05-2012, 21:50
certo ad esempio puoi prendere quello della ocz

Mi potresti indicare gentilmente dove prenderlo?

Cecc@_87
12-05-2012, 21:55
Mi potresti indicare gentilmente dove prenderlo?

ti mando un pm

RobySchwarz
13-05-2012, 11:34
Mmmh, mi togliete un dubbio?
In passato ho già flashato 2 volte creando 2 volte il disco di boot con il firmware.
Ora, non ricordo se per flashare l'hard disk deve essere in modalità ACHI o IDE
P.S. per ora rimango con il firmware 0309
Salto l'aggiornamento dell FFFF ecc
non credo che ci siano novità eclatanti vero?

Io ho fatto precedentemente 2 volte l'upgrade e l'ho messo in ide.
Poi quest'ultimo upgrade viene fatto in maniera differente dagli altri 2 che ho fatto (non è necessario crearsi un dvd/usb di boot), ho lasciato tutto com'era ed ha funzionato benissimo. Oltretutto è un aprocedura veramente veloce ;)

predator_85
13-05-2012, 12:03
Mi potresti indicare gentilmente dove prenderlo?

un adattatore tipo questo
http://s16.postimage.org/cy1shycn5/EK00018211_1.jpg (http://postimage.org/image/cy1shycn5/)

costa 8,50 da chiave

MarBel
13-05-2012, 12:15
Ho letto su wiki che alcuni SSD funzionano a 3,3v, al posto dei classici 5v.
Il Crucial m4 con quale voltaggio lavora?

Conoscete i Crucial M225
garantiti 5 anni?

Simona85
13-05-2012, 12:25
, mi raccondo USATE SEMPRE E COMUNQUE LA ISO, LASCIATE PERDERE QUELLA PORCATA DI UPGRADE DEL FIRMWARE DA WIN7, anche perchè non fa proprio nulla da Win7 e rischia di devastarvi l'MBR.


e la novità dove sta? :D
brutta cosa tagliar siepi...;)

signo3d
13-05-2012, 13:04
Entra metà settimana dovrebbe arrivarmi l'm4 da 128 ordinato venerdi.
Entro a far parte del gruppo :D

M4nd4riNo
13-05-2012, 13:08
un adattatore tipo questo
http://s16.postimage.org/cy1shycn5/EK00018211_1.jpg (http://postimage.org/image/cy1shycn5/)

costa 8,50 da chiave

Sì mi è stato già segnalato.. Ti ringrazio ugualmente :)

serpone
13-05-2012, 16:04
;)


Da quanto dicono sulla documentazione per flashare l'unità non è necessario essere in modalità IDE, consigliano di passare da AHCI a IDE nel caso in cui l'unità non venga rilevata dal processo di upgrade su sistemi piuttosto datati (chiaramente non entrano nel dettagli su cosa intendano di preciso con questa definizione).
L'unica modalità che dovrebbe presentare problemi a prescindere è quella RAID, pertanto consigliano di passare in modalità IDE o AHCI prima di effettuare l'upgrade, aggiornare e poi ripassare in RAID al termine della procedura di upgrade.

Ok, mi sa che nel passaggio da 0001 a 0003 lo misi in IDE.
Vabbè se è così (il raid mai usato) in ACHI lo provo a flashare.
Grazie

Cecc@_87
13-05-2012, 16:28
quando monterò l'ssd x la prima volta,e andrò ad installare windowd 7 lo rileverà senza problemi o dovrò prima formattarlo per farlo vedere durante la fase di installazione??se si posso formattarlo da windows 7 oppure dovrò usare altre utility ?? spero di essermi spiegato bene il mi odubbio

poi altra cosa ho sentito che se l'ssd viene usato per molto tempo e viene riempito quasi tutto va fatto il secure erase,ma è obbligatorio farlo o basta fare la formattazione semplice di win7?se tocca farla tocca usare gparted live?

_BlackTornado_
13-05-2012, 16:49
cut

Brutta, brutta storia.. E pensare che io ieri ho aggiornato quello di mia madre proprio con l'utility.

Comunque, io per ora son ancora con lo 0009 e pensavo di aggiornare al 0309 (anche perchè problemi di affidabilità per ora non ne ho mai avuti, eppure spesso e volentieri mi è capitato di staccare il portatile senza batteria).

predator_85
13-05-2012, 18:09
ma il nuovo firmware fa aumentare le prestazioni? perche a me non da problemi allora lo lascerei cosi

serpone
13-05-2012, 18:23
quando monterò l'ssd x la prima volta,e andrò ad installare windowd 7 lo rileverà senza problemi o dovrò prima formattarlo per farlo vedere durante la fase di installazione??se si posso formattarlo da windows 7 oppure dovrò usare altre utility ?? spero di essermi spiegato bene il mi odubbio

poi altra cosa ho sentito che se l'ssd viene usato per molto tempo e viene riempito quasi tutto va fatto il secure erase,ma è obbligatorio farlo o basta fare la formattazione semplice di win7?se tocca farla tocca usare gparted live?

Puoi fare tutto con il dvd di win 7. Il disco viene rilevato subito.
Con il dvd di win 7, crei la partizione,e formatti e subito dopo continui l'installazione

Brutta, brutta storia.. E pensare che io ieri ho aggiornato quello di mia madre proprio con l'utility.

Comunque, io per ora son ancora con lo 0009 e pensavo di aggiornare al 0309 (anche perchè problemi di affidabilità per ora non ne ho mai avuti, eppure spesso e volentieri mi è capitato di staccare il portatile senza batteria).

ma il nuovo firmware fa aumentare le prestazioni? perche a me non da problemi allora lo lascerei cosi

Credo che la nuova versione non porti aggiornamenti eclatanti, ma ti consiglio di passare da 0009 a 0309 (poi dipende da quando ce l'hai il disco) perchè la 0309 risolve il famoso problema del blue screen dopo che l'ssd viene usato un tot di ore.
Quindi il 0309 è fondamentale come aggiornamento.
Appena uscì, lo installai sul mio M4 da 128 gb

matteoflash
13-05-2012, 18:29
@M4nd4riNo: ho visto che hai già trovato l'adattatore da 2.5" a 3.5", se ti servisse quello da 5.25" per le unità ottiche, lo trovi sulla baia oltre che su altri siti (la marca di quello che ho acquistato io è Akasa)

quando monterò l'ssd x la prima volta,e andrò ad installare windowd 7 lo rileverà senza problemi o dovrò prima formattarlo per farlo vedere durante la fase di installazione??se si posso formattarlo da windows 7 oppure dovrò usare altre utility ?? spero di essermi spiegato bene il mi odubbio
Come ti hanno risposto sopra, la rilevazione del disco non è collegata al fatto di formattare e partizionare l'unità, quindi puoi andare tranquillo: colleghi l'SSD, inserisci il DVD di installazione, Windows 7 troverà l'unità con tutto lo spazio non partizionato, tu ci installi sopra windows senza personalizzare nulla se non hai particolari esigenze (quindi ti verrà creata la solita partizione da 100 MB più la partizione principale attiva del restante spazio, 119GB per la versione da 128GB ad esempio).

domengo
13-05-2012, 18:53
....
quindi ti verrà creata la solita partizione da 100 MB più la partizione principale attiva del restante spazio, 119GB per la versione da 128GB ad esempio).

Scusa a cosa di preciso ti riferisci? Anch'io la prossima settimana devo installare w7 64b sul nuovo m4 128 in arrivo (prima devo assemblare tutta la nuova macchina però:D ).
Non conoscendo la procedura (ho sempre fatto con xp fin'ora) ho la possibilità di lasciare un'unica partizione sull'ssd?
Grazie

felixmarra
13-05-2012, 19:25
Ciao ragazzi, scusate ma le 1000 procedure descritte nel primo post sono necessarie??
no, si aveva del tempo da buttar via e si sono scritte cose inutili.

Da quanto dicono sulla documentazione per flashare l'unità non è necessario essere in modalità IDE, consigliano di passare da AHCI a IDE nel caso in cui l'unità non venga rilevata dal processo di upgrade su sistemi piuttosto datati (chiaramente non entrano nel dettagli su cosa intendano di preciso con questa definizione).
in AHCI funzionano tutte le porte del controller SATA, in IDE solo le prime 4. Molti software di aggiornamento o check dei dischi non funzionano con le porte superiori alla 4 anche se sei in AHCI.

Tommy Er Bufalo
13-05-2012, 19:52
Buonasera, ieri ho comprato il 128 gb... come è possibile che la versione del firmware sia la 0309? Il negozio aveva appena fatto rifornimento:D
Con il mio chipset Intel P43 devo scaricare Intel chipset o Intel rapid storage?

_BlackTornado_
13-05-2012, 19:56
Credo che la nuova versione non porti aggiornamenti eclatanti, ma ti consiglio di passare da 0009 a 0309 (poi dipende da quando ce l'hai il disco) perchè la 0309 risolve il famoso problema del blue screen dopo che l'ssd viene usato un tot di ore.
Quindi il 0309 è fondamentale come aggiornamento.
Appena uscì, lo installai sul mio M4 da 128 gb

Sisi almeno lo 0309 lo metto sicuro, però non ho fretta, tanto le 5000 ore ancora sono lontane.

Era sullo 000F che avevo qualche dubbio, visto che la stabilità non mi ha mai dato problemi, mentre sembra peggiori un pò la stabilità.
Per ora penso che andrò di 0309, tanto poi ad aggiornare ancora ci metto poco.

matteoflash
13-05-2012, 20:21
Scusa a cosa di preciso ti riferisci? Anch'io la prossima settimana devo installare w7 64b sul nuovo m4 128 in arrivo (prima devo assemblare tutta la nuova macchina però:D ).
Non conoscendo la procedura (ho sempre fatto con xp fin'ora) ho la possibilità di lasciare un'unica partizione sull'ssd?
Grazie
Se si installa Windows 7 su un disco non precedentemente partizionato e se non si personalizza l'installazione, il sistema crea automaticamente una partizione "secondaria" da 100MB e una partizione "principale" attiva pari allo spazio rimanente. Questa partizione di sistema viene utilizzata, se non sbaglio, per questioni di ripristino.
Se scegli di non far creare la partizione da 100MB, il contenuto di quella partizione verrà comunque inserito all'interno della partizione attiva del sistema operativo, quindi a livello di dati scritti nell'SSD non c'è guadagno nel togliere questa partizione, perciò non c'è motivo di preoccuparsene.
Se invece ti sta "antipatica" la partizione da 100MB, basta creare a mano una partizione prima di installarci sopra Windows 7

Kevin[clod]
13-05-2012, 20:47
quando monterò l'ssd x la prima volta,e andrò ad installare windowd 7 lo rileverà senza problemi o dovrò prima formattarlo per farlo vedere durante la fase di installazione??se si posso formattarlo da windows 7 oppure dovrò usare altre utility ?? spero di essermi spiegato bene il mi odubbio

poi altra cosa ho sentito che se l'ssd viene usato per molto tempo e viene riempito quasi tutto va fatto il secure erase,ma è obbligatorio farlo o basta fare la formattazione semplice di win7?se tocca farla tocca usare gparted live?
lo rileverà senza problemi e cmq fa tutto windows 7, non c'è bisogno neanche che formatti tu creando la partizione(a meno che non vuoi farne + di 1)......basta fare sempre avanti e la crea lui per tutto lo spazio disponibile.

per i marvell lascia stare il secure erase.....quello serve soprattutto sui sandforce, fai le ottimizzazioni più importanti che sono in prima pagina e goditi l'm4.

Cecc@_87
13-05-2012, 20:50
forse domani ho l'm4 256gb che pagherò 199€ non vedo l'ora di provarlo,e speriamo fil itutto liscio:sperem:

Kevin[clod]
13-05-2012, 21:10
Se si installa Windows 7 su un disco non precedentemente partizionato e se non si personalizza l'installazione, il sistema crea automaticamente una partizione "secondaria" da 100MB e una partizione "principale" attiva pari allo spazio rimanente. Questa partizione di sistema viene utilizzata, se non sbaglio, per questioni di ripristino.

quella partizione non da nessun problema, anzi.......io direi di fargliela creare tranquillamente.

luka734
13-05-2012, 21:20
per chi avesse dubbi sul firmware 000F vi dico che ce l'ho da quando è uscito (sistema in firma) e non ho mai avuto un crash, una schermata blu o altro, anzi mi è aumentata la velocità di scrittura sequenziale di circa 15mb/s

Kevin[clod]
13-05-2012, 21:30
per chi avesse dubbi sul firmware 000F vi dico che ce l'ho da quando è uscito (sistema in firma) e non ho mai avuto un crash, una schermata blu o altro, anzi mi è aumentata la velocità di scrittura sequenziale di circa 15mb/s
si ma l'access time?di quello si lamentavano molti....

matteoflash
13-05-2012, 21:56
;37443276']quella partizione non da nessun problema, anzi.......io direi di fargliela creare tranquillamente.
Esatto, è quello che penso anch'io :)

domengo
13-05-2012, 22:44
Grazie, ora ho capito tutto, e penso che farò la prova per una partizione unica come primo tentativo (mi aggrada di più:oink: )...se poi fa i capricci gli lascio le impostazioni di default.
Mandi

luka734
14-05-2012, 03:01
;37443370']si ma l'access time?di quello si lamentavano molti....

0.09 ms prima 0.09 ms dopo :D

Kevin[clod]
14-05-2012, 13:00
0.09 ms prima 0.09 ms dopo :D
mmm in read dici??
posta un test con as ssd.....e guarda anche quello in write.

luka734
14-05-2012, 13:30
http://i45.tinypic.com/qsjxu1.png

Kevin[clod]
14-05-2012, 13:46
http://i45.tinypic.com/qsjxu1.png
ecco....il write è raddoppiato....e anche il read mi sembra un pò più alto.

hai anche un bench di prima con lo 0309?

luka734
14-05-2012, 14:04
purtroppo no, probabilmente li ho postati pagine addietro, ma a trovarli :D

matteoflash
14-05-2012, 14:08
Non so se può essere d'aiuto, ma con l'M4 128GB (fw 0309), AS SSD mi ha dato 0,204ms in lettura e 0,207ms in scrittura subito dopo aver installato Win7

Kevin[clod]
14-05-2012, 16:03
purtroppo no, probabilmente li ho postati pagine addietro, ma a trovarli :D
vabbè questo è il mio con 0309, tanto è uguale:
http://i50.tinypic.com/32zt7v5.jpg

skyhawk
14-05-2012, 17:03
Salve,
ho appena comprato questo ssd, e stavo controllando tutti i consigli nella prima pagina per ottimizzare il sistema...

http://www.skyhawk.altervista.org/crucial-1.png

ho appena fatto un benchmark con as ssd, ed a parte i risultati (come sono?! ho una mother sata2), mi pare di aver capito che il disco ha qualche cosa che non va con i driver ahci... manca la scritta verde... premetto che ho una mother asus p5kc con la modalità ahci abilitata tramite un bios moddato... in ogni caso l'ahci sembrava funzionare anche prima dell'acquisto dell'ssd, ho anche controllato se ne registro di win7 era tutto attivato... e non ci sono problemi...

Thanks!

APC1
14-05-2012, 17:44
Salve

Ho appena istallato un crucial 256 gb su una scheda asrock z68 nel primo SATA3 (intel) con AHCI attivato e seguendo le ottimizzazioni della guida e attualizzando i drivers pero i risultati in lettura mi sembrano bassini.

Qualche idea?


http://s3.subirimagenes.com:81/imagen/previo/thump_7694770asssdbench-m4ct256m4.png (http://www.subirimagenes.com/imagen-asssdbenchm4ct256m4-7694770.html)

ciao e grazie

Aurency
14-05-2012, 18:13
Ciao ragazzi, vorrei sapere se le prestazioni del mio m4 128 GB sono in linea con il suo tempo di vita e con la memoria occupata. Il firmware è l'ultimo.

Questi sono i risultati che mi ha dato a novembre scorso, quando l'ho installato (firmware 0009):

http://img684.imageshack.us/img684/5264/benchssd.png


Mentre questi sono i valori attuali (firmware 000F, 75% di spazio occupato):

http://img821.imageshack.us/img821/8741/performancei.png

I valori importanti da considerare quali sono?
Inoltre come faccio a sapere quale controller è in uso (marvell o intel)?

Grazie

Kevin[clod]
14-05-2012, 18:50
Salve,
ho appena comprato questo ssd, e stavo controllando tutti i consigli nella prima pagina per ottimizzare il sistema...

ho appena fatto un benchmark con as ssd, ed a parte i risultati (come sono?! ho una mother sata2), mi pare di aver capito che il mio disco non è allineato (manca un ok verde mi pare)

...ma qual'è l'utilità di fare questa modifica? in pratica bisognerebbe spostare la partizione e lasciare uno spazio vuoto...

Thanks!
è allineato, l'ok che ti manca è dei driver che non hai installato.....installa quelli in prima pagina.
Salve
Ho appena istallato un crucial 256 gb su una scheda asrock z68 nel primo SATA3 (intel) con AHCI attivato e seguendo le ottimizzazioni della guida e attualizzando i drivers pero i risultati in lettura mi sembrano bassini.

Qualche idea?

mi sembrano in linea con i 256 gb, stai tranquillo.....non guardare i bench dei 128.

skyhawk
14-05-2012, 19:23
;37448748']è allineato, l'ok che ti manca è dei driver che non hai installato.....installa quelli in prima pagina.


si, me ne sono accorto ora... cmq sono riuscito ad installare solo:
Intel Chipset 9.3.0.1019 Ufficiali WHQL, ma la situazione è uguale


mentre Intel Rapid Storage 11.0.0.1032 Ufficiali WHQL mi dice che non ho requisiti di sistema...

(premetto che ho una mother asus p5kc con la modalità ahci abilitata tramite un bios moddato... in ogni caso l'ahci sembrava funzionare anche prima dell'acquisto dell'ssd, ho anche controllato se ne registro di win7 era tutto attivato... e non ci sono problemi...)

APC1
14-05-2012, 19:30
;37448748']mi sembrano in linea con i 256 gb, stai tranquillo.....non guardare i bench dei 128.

Ok allora vado tranquillo. Pensavo che in lettura fosse sotto la norma.

ciao e grazie

Kevin[clod]
14-05-2012, 21:12
mentre Intel Rapid Storage 11.0.0.1032 Ufficiali WHQL mi dice che non ho requisiti di sistema...

(premetto che ho una mother asus p5kc con la modalità ahci abilitata tramite un bios moddato... in ogni caso l'ahci sembrava funzionare anche prima dell'acquisto dell'ssd, ho anche controllato se ne registro di win7 era tutto attivato... e non ci sono problemi...)
la tua mb ha l'ICH9.....prova a installare una versione più vecchia degli IRS, probabile che negli ultimi non ci sia il supporto.

guarda qui (http://www.x-drivers.com/catalog/drivers/sata_controllers/companies/intel/models/ich9/page/1/index.html), e vedi quale ti fa installare...prova i 10.5 o giù di lì.

skyhawk
14-05-2012, 21:48
;37449909']la tua mb ha l'ICH9.....prova a installare una versione più vecchia degli IRS, probabile che negli ultimi non ci sia il supporto.

guarda qui (http://www.x-drivers.com/catalog/drivers/sata_controllers/companies/intel/models/ich9/page/1/index.html), e vedi quale ti fa installare...prova i 10.5 o giù di lì.

mmm ho provato fino a 9.6.5.1001, ma niente... stesso errore! arg! =(

signo3d
14-05-2012, 22:20
mmm ho provato fino a 9.6.5.1001, ma niente... stesso errore! arg! =(

Prova installando una delle ultime versioni del Matrix Storage Manager, è precedente al RST (è solo un cambio di nome del software) ma sicuramente compatibile cn la tua mobo che ha l'ichr9.

Kevin[clod]
14-05-2012, 22:30
Prova installando una delle ultime versioni del Matrix Storage Manager, è precedente al RST (è solo un cambio di nome del software) ma sicuramente compatibile cn la tua mobo che ha l'ichr9.
strano ti faccio un esempio con l'ch8m, l'ultima versione di IRS compatibile è la 10.1.2.1004, poi dalle superiore non c'è più nell'inf il supporto al chipset......mi sembra strano che con l'ich9 che è più recente dell'ich8m non vadano i rapid storage....

skyhawk
14-05-2012, 22:33
controllando questo è quello che ho installato ora:

http://www.skyhawk.altervista.org/ICH9.jpg

cmq ho scaricato la 1.6 di AS SSD, invece della 1.5 che avevo, ed ora è tutto ok... sorry, magari era solo quello!

signo3d
14-05-2012, 22:46
;37450465']strano ti faccio un esempio con l'ch8m, l'ultima versione di IRS compatibile è la 10.1.2.1004, poi dalle superiore non c'è più nell'inf il supporto al chipset......mi sembra strano che con l'ich9 che è più recente dell'ich8m non vadano i rapid storage....

Si è strano, gli ho detto di prova il MSM per essere sicuri. :boh:

Ps. Che poi da screen ha l'ich9 e non l'8, quindi ancora piu recente

predator_85
14-05-2012, 22:57
per chi ha un asmedia 106x??

felixmarra
15-05-2012, 10:34
Ps. Che poi da screen ha l'ich9 e non l'8, quindi ancora piu recente

http://img213.imageshack.us/img213/3733/94888929.jpg

Kevin[clod]
15-05-2012, 11:01
Si è strano, gli ho detto di prova il MSM per essere sicuri. :boh:

Ps. Che poi da screen ha l'ich9 e non l'8, quindi ancora piu recente
lo so, il riferimento all'ich8m era un esempio di cui sono sicuro......
http://img213.imageshack.us/img213/3733/94888929.jpg
ecco se lui con l'ich9 riesce a mettere gli 11 il problema non è dei driver.....

signo3d
15-05-2012, 11:51
Ibfatti, a questo punto sembra come se gli hd da bios fossero impostati in IDE :confused:

§§Francesco§§
15-05-2012, 12:06
risultati SSD 256 GB:

http://imageshack.us/photo/my-images/833/crystalah.jpg

http://imageshack.us/photo/my-images/716/asssdf.jpg

chipset HM65

Cecc@_87
15-05-2012, 12:24
appena montato ssd crucial m4 256gb:D

ecco i risultati:

http://img99.imageshack.us/img99/631/ssd1z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/ssd1z.jpg/)

http://img407.imageshack.us/img407/4338/ssd2i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/407/ssd2i.jpg/)

M4nd4riNo
15-05-2012, 12:30
appena montato ssd crucial m4 256gb:D

ecco i risultati:

http://img99.imageshack.us/img99/631/ssd1z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/ssd1z.jpg/)

http://img407.imageshack.us/img407/4338/ssd2i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/407/ssd2i.jpg/)

Su attacco sata3, giusto?

Cecc@_87
15-05-2012, 12:33
Su attacco sata3, giusto?
si su attacco sata 3(6gbps)

M4nd4riNo
15-05-2012, 12:35
si su attacco sata 3(6gbps)

Mi sembrano risultati ottimi. C'è tanta differenza tra un 128gb e un 256gb?

Cecc@_87
15-05-2012, 12:38
Mi sembrano risultati ottimi. C'è tanta differenza tra un 128gb e un 256gb?

in read no vanno uguale invece in write il 128gb fa 200mb/s mentre il 256gb fa 280mb/s quindi una differenza di circa 70/80mbs

M4nd4riNo
15-05-2012, 12:52
in read no vanno uguale invece in write il 128gb fa 200mb/s mentre il 256gb fa 280mb/s quindi una differenza di circa 70/80mbs

Capisco.. Tra poco prendo quello da 128gb..

AL_85
15-05-2012, 13:46
Appena arrivato l'm4 128Gb dal famoso negozio della chiave!!!
Nell'etichetta riporta la voce "Firmware rev: 0309", quindi dovrebbe essere il penultimo, giusto?
Mi consigliate di fare subito l'aggiornamento al nuovo firmware oppure aspetto di vedere se funziona bene così?

Leo81
15-05-2012, 13:53
ciao raga
avrei una domanda per voi: da diversi mesi ho un

CRUCIAL M4 128GB

che uso come disco principale dove è installato il sistema operativo ecc;
ieri facendo un bench ho ottenuto dei valori pressoche buoni, tanne un valore basso sui 4k qd32: invece di circa 300 MB/s ho ottenuto sui 145 MB/s

puo essere che dopo un po che lo sto usando sia da fare un secure erase? o qualcosa del genere?

Cecc@_87
15-05-2012, 13:59
Appena arrivato l'm4 128Gb dal famoso negozio della chiave!!!
Nell'etichetta riporta la voce "Firmware rev: 0309", quindi dovrebbe essere il penultimo, giusto?
Mi consigliate di fare subito l'aggiornamento al nuovo firmware oppure aspetto di vedere se funziona bene così?
io terrei lo 0309

serpone
15-05-2012, 14:32
lo penso anche io che tu debba tenere il 0309

AL_85
15-05-2012, 14:42
lo penso anche io che tu debba tenere il 0309

Motivo??

serpone
15-05-2012, 14:43
l'ho esposto qualche pagina addietro ed è scritto anche in prima pagina

Kevin[clod]
15-05-2012, 14:44
puo essere che dopo un po che lo sto usando sia da fare un secure erase? o qualcosa del genere?
non credo....da quanto tempo lo usi e quanti gb hai occupato??
hai riprovato a fare il test?
Appena arrivato l'm4 128Gb dal famoso negozio della chiave!!!
Nell'etichetta riporta la voce "Firmware rev: 0309", quindi dovrebbe essere il penultimo, giusto?
Mi consigliate di fare subito l'aggiornamento al nuovo firmware oppure aspetto di vedere se funziona bene così?
io terrei lo 0309 per il momento........aspetta il nuovo fw

Cecc@_87
15-05-2012, 14:44
Motivo??

questi i motivi secondo me:

1-è rischioso
2-farlo solo se necessario e se l'ssd dovesse dare problemi(tipo blu screen,ecc)
3-attendere un ulteriore firmware e vedere se apporta significativi aggiornamenti

poi mi potrei anche sbagliare su qualcosa

signo3d
15-05-2012, 15:04
Giovedi dovrebbe arrivarmi l'm4 da 128. Mi sono iscritto al 3d lo scorso we quando ho ordinato il cucciolo e mi sono letto nel frattempo la prima pagine e le guide varie ed eventuali. Vediamo se ho capito cosa devo fare.
Premetto che sono al momento con 2 baraccuda da 500 in raid (ho la partizione di win da 120 in raid0 e i restanti 400 e rotti con i dati in raid1).

a. scollego gli hd (che verranno utilizzati totalmente in raid1) dalla porte primarie e li sposto su 2nda e 3za SATA. (sataII)
Collego l'm4 alla porta1. Ovviamente da bios lascio selezionato RAID (che include l'AHCI).

b. creo il raid1 per i barracuda, installo win su ssd e creo/formatto la partizione dati.

c. Arrivato a win installo i driver (intel chipset e RST), e faccio fare il WEI a windows7. A questo punto controllo che il TRIM sia abilitato e che Windows abbia disabilitato in auto superfetch e prefetch. Poi:

d. disabilito la deframmentazione di win per l'ssd (lasciandola attiva per gl hd meccanici)

e. disabilito l'indicizzazione

f. disabilito l'ibernazione.

g. disattivo il riprisino di sistema

In piu vorrei sapere a che servono i punti 10-11-12 della guida in prima pagina (che sto seguendo), ossia:

10. Disabilitare Disattivazione Disco Rigido
11. Disabilitare "Clearpagefileatshutdown" e "LargeSystemCache" e
12. NTFS Memory Usage & NTFS Disable Name Creation


Avendo poi 4gb di ram niente ramdisk e niente disattivazione file di swap.
Conviene cmq spostare questo spazio sull'hd meccanico (insieme ad alcune cartelle temporanea, inclusi i browser??) oppure lascio tutto cosi su ssd?


Ditemi se ho dimenticato e/o sbagliato qualcosa!!
Grazie ;)

serpone
15-05-2012, 15:05
Cecc@ stiamo sulla stessa linea di pensiero ;)

daygo
15-05-2012, 15:30
in arrivo domani un bel Crucial M4 128gb.

Essendo in possesso di una mobo con SATA 3gb (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5B_DeluxeWiFiAP/#specifications) , mi sapreste consigliare (anche via pm) una scheda pci (sempre se conviene) con SATA 6gb? (cosi' sfrutto al massimo l'ssd).
p.s.: meglio se la pci venisse l'amazzonia ( :stordita: ) cosi' mi evito le spese di spedizione

Cecc@_87
15-05-2012, 15:46
io ti conisglio di prendere in considerazione il controller pci x4 della asus U3S6,io non ce l'ho ma ne ho sentito parlare bene infatti non costa nemmeno poco mi sembra 30/35€

Nones
15-05-2012, 15:49
Da quando ho collegato l'm4 64gb, alla chiusura del sistema l'hd meccanico (WD caviar blu) emette una specie di "zzzz" appena si spegne. Scollegando l'm4 il "problema" non si pone . Premetto che l'hd funziona perfettamente, non ho nessun problema di alimentazione o del genere (ali. corsair vx 450).
Mi devo preoccupare? :confused:

matteoflash
15-05-2012, 15:56
Mi è appena venuta in mente una domanda da fare a tutti, che forse è un pochino OT per l'M4 ma in generale per l'utilizzo degli SSD può essere d'interesse per qualcuno: la scansione antivirus/malware, secondo voi, genera principalmente accessi in lettura?
A rigor di logica, credo che, fintanto che non vengano trovate infezioni e che queste non debbano essere corrette, non dovrebbe scrivere grandi quantità di dati..

Cecc@_87
15-05-2012, 18:35
non mi è molto chiara questa procedura:
Disabilita Indicizzazione
(Unità disco C: D: ,etc...Tasto destro, proprietà: Indicizza i files, TOGLIERE LA SPUNTA e selezionare unità e sottocartelle. Un popup potrebbe apparire riportando un errore, è normale. Selezionare Ignora tutto e attendere che il processo termini. Solitamente ci mette circa 2 minuti.)

ma come si fa?:confused:

matteoflash
15-05-2012, 19:03
non mi è molto chiara questa procedura:
Disabilita Indicizzazione
(Unità disco C: D: ,etc...Tasto destro, proprietà: Indicizza i files, TOGLIERE LA SPUNTA e selezionare unità e sottocartelle. Un popup potrebbe apparire riportando un errore, è normale. Selezionare Ignora tutto e attendere che il processo termini. Solitamente ci mette circa 2 minuti.)

ma come si fa?:confused:
Se vuoi disabilitare l'indicizzazione dei file, vai su Computer, poi fai tasto destro su C: (la partizione di sistema sull'SSD) e scegli Proprietà.
Se è presente il segno di spunta alla voce "Consenti l'indicizzazione del contenuto e delle proprietà dei file di questa unità", togli il segno di spunta e, nel momento in cui ti chiede se applicare la modifica solo a C: oppure se anche a tutte le sottocartelle, scegli tutte le sottocartelle

donamara
15-05-2012, 19:05
salve ragazzi,
ho installato ieri il Crucial m4 256GB sul mio notebook che dispone soltanto del sata2 ed ho i seguenti risultati:


RISULTATI BENCH (http://imageshack.us/photo/my-images/855/testbw.jpg/)


Ho dei risultati in scrittura 4K davvero bassissimi....E' normale? E' vero che l'ssd è in sata 2, ma questi risultati mi sembrano davvero troppo bassi...

Qualcuno sa dirmi come risolvere per favore?

Cecc@_87
15-05-2012, 19:05
a ok ora ho capito :D

donamara
15-05-2012, 20:47
Forse ho capito da solo....Non ho l'allinemaneto delle partizioni....

Sto provvedendo con Paragon alignment tool....Speriamo vada tutto bene...

ChioSa
15-05-2012, 20:53
Mi è appena venuta in mente una domanda da fare a tutti, che forse è un pochino OT per l'M4 ma in generale per l'utilizzo degli SSD può essere d'interesse per qualcuno: la scansione antivirus/malware, secondo voi, genera principalmente accessi in lettura?
A rigor di logica, credo che, fintanto che non vengano trovate infezioni e che queste non debbano essere corrette, non dovrebbe scrivere grandi quantità di dati..

nessun mistero, la scansione antivirus è una serie di letture e non provoca alcuna scrittura (tranne dei file che l'antivirus ritiene essere infetti) :boh:

donamara
15-05-2012, 21:47
Procedura con Paragon alignment tool appena eseguita...tutto ok....

Consiglio vivamente di utilizzare questo tool, rispetto alla procedura descritta nel primo post, per l'allineamento delle partizioni perchè è molto più semplice e rapido.... :D

Kicco_lsd
15-05-2012, 23:36
io ti conisglio di prendere in considerazione il controller pci x4 della asus U3S6,io non ce l'ho ma ne ho sentito parlare bene infatti non costa nemmeno poco mi sembra 30/35€

Non comprare nessuna schedina PCI Sata3 hanno tutte prestazioni allineate al Sata2 e non supportano il TRIM


Procedura con Paragon alignment tool appena eseguita...tutto ok....

Consiglio vivamente di utilizzare questo tool, rispetto alla procedura descritta nel primo post, per l'allineamento delle partizioni perchè è molto più semplice e rapido.... :D

Ha il difetto di essere a pagamento...

donamara
16-05-2012, 07:51
Ha il difetto di essere a pagamento...

hai perfettamente ragione, ma io Lo segnalerei ugualmente come alternativa nel primo post perché l'altra procedura e' davvero complessa e si rischia di fare casini....

felixmarra
16-05-2012, 09:28
hai perfettamente ragione, ma io Lo segnalerei ugualmente come alternativa nel primo post perché l'altra procedura e' davvero complessa e si rischia di fare casini....

quoto.

Per qualche stranissimo motivo su un portatile il paragon non ne voleva sapere di andare (al riavvio non partiva la procedura, ma si avviava windows normalmente) e ho dovuto fare quella con GParted col risultato che ci ha messo una vita e al riavvio non faceva più il boot.

signo3d
16-05-2012, 12:01
Ma a fare l'allineamente non ci pensa windows all'installazione?

matteoflash
16-05-2012, 13:16
Thx ChioSa :)
Ma a fare l'allineamente non ci pensa windows all'installazione?
In effetti sì, non so se magari l'utente ha ripristinato qualche ghost precedentemente salvato invece di eseguire un'installazione pulita. Non so invece cosa succede se si crea manualmente la partizione e ci si installa sopra il sistema operativo

donamara
16-05-2012, 13:36
Io ho clonato l'hard disk di serie del mio notebook portando tutte le partizioni che avevo sul nuovo ssd prima di montarlo, per questo ho dovuto fare io l'allineamento con il tool da me citato in precedenza.... ;)

User111
16-05-2012, 14:06
Secondo voi è possibile montarlo nell'haf 932 utilizzando questo adattatore?

http://www.stele.it/files/ESSECI_Files/Foto/18853_1.JPG

o questo?

http://www.venticom.com/1/images/AK-HDA-03.jpg

signo3d
16-05-2012, 14:10
Ah ok ;)

Nestasiato
16-05-2012, 14:29
Secondo voi è possibile montarlo nell'haf 932 utilizzando questo adattatore?

cut

van bene entrambi...

User111
16-05-2012, 14:40
grazie:)

Krusty
16-05-2012, 15:20
ho montato un m4 128gb e sopra ci ho installato windows 7 (professional).
solo che ho l'impressione che il s.o. non mi abbia riconosciuto il ssd, non mi ha dato nessun avviso e la deframmentazione era attiva. come controllo se l'ha riconosciuto e se lo sfrutta a pieno?
il pc è quello in firma, il ssd è montato su una porta sata controllata da controller gigabyte (ahci attivo).

matteoflash
16-05-2012, 15:28
ho montato un m4 128gb e sopra ci ho installato windows 7 (professional).
solo che ho l'impressione che il s.o. non mi abbia riconosciuto il ssd, non mi ha dato nessun avviso e la deframmentazione era attiva. come controllo se l'ha riconosciuto e se lo sfrutta a pieno?
il pc è quello in firma, il ssd è montato su una porta sata controllata da controller gigabyte (ahci attivo).
Neanche a me ha disattivato la deframmentazione, comunque il riconoscimento di Win in realtà consiste solo nella disattivazione di alcune feature in modo automatico.
Hai già eseguito il WEI (il test per l'indice delle prestazioni di sistema di Windows)?

Krusty
16-05-2012, 15:39
Neanche a me ha disattivato la deframmentazione, comunque il riconoscimento di Win in realtà consiste solo nella disattivazione di alcune feature in modo automatico.
Hai già eseguito il WEI (il test per l'indice delle prestazioni di sistema di Windows)?

si, mi dà 6,8
non ho ancora eseguito dei test read/write...

Tommy Er Bufalo
16-05-2012, 15:40
Buonasera, ieri ho comprato il 128 gb... come è possibile che la versione del firmware sia la 0309? Il negozio aveva appena fatto rifornimento:D
Con il mio chipset Intel P43 devo scaricare Intel chipset o Intel rapid storage?

uppino, almeno per la versione del software Intel :D

AL_85
16-05-2012, 17:06
si, mi dà 6,8
non ho ancora eseguito dei test read/write...

Dovrebbe dare 7,8.......

Krusty
16-05-2012, 17:37
Dovrebbe dare 7,8.......

idea di qualcosa che potrebbe essere disattivato?

appena ho tempo provo sul controller intel. (ich9 supporta ahci? non ho trovato informazioni certe in rete)

causeperse
16-05-2012, 17:55
Se vuoi disabilitare l'indicizzazione dei file, vai su Computer, poi fai tasto destro su C: (la partizione di sistema sull'SSD) e scegli Proprietà.
Se è presente il segno di spunta alla voce "Consenti l'indicizzazione del contenuto e delle proprietà dei file di questa unità", togli il segno di spunta e, nel momento in cui ti chiede se applicare la modifica solo a C: oppure se anche a tutte le sottocartelle, scegli tutte le sottocartelle

ma l'indicizzazione sugli ssd va disabilitata?????

donamara
16-05-2012, 18:19
ma l'indicizzazione sugli ssd va disabilitata?????

è preferibile disattivarla.... ;)

causeperse
16-05-2012, 18:33
è preferibile disattivarla.... ;)

ok, provvedo subito. ;)

matteoflash
16-05-2012, 19:37
si, mi dà 6,8
non ho ancora eseguito dei test read/write...
Uhm, 6,8 sul test del disco o 6,8 come valutazione finale? Perché la valutazione finale in pratica ti da il punteggio dell'ipotetico "collo di bottiglia" del sistema, ovvero il punteggio più basso tra quelli visualizzati (cpu, ram, gpu, disco, ..)
ma l'indicizzazione sugli ssd va disabilitata?????
Confermo, è consigliato disabilitarla :)

Cecc@_87
16-05-2012, 19:39
Uhm, 6,8 sul testo del disco o 6,8 come valutazione finale? Perché la valutazione finale in pratica ti da il punteggio dell'ipotetico "collo di bottiglia" del sistema, ovvero il punteggio più basso tra quelli visualizzati (cpu, ram, gpu, disco, ..)

Confermo, è consigliato disabilitarla :)


infatti a me da come minimo 7,5 la cpu mentre l'ssd 7,9

http://img441.imageshack.us/img441/8085/hjghjg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/hjghjg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Krusty
16-05-2012, 19:53
Uhm, 6,8 sul testo del disco o 6,8 come valutazione finale? Perché la valutazione finale in pratica ti da il punteggio dell'ipotetico "collo di bottiglia" del sistema, ovvero il punteggio più basso tra quelli visualizzati (cpu, ram, gpu, disco, ..)

6,8 il disco ovviamente... la cpu è ancora più sotto :asd

skyfazer
16-05-2012, 20:09
Confermo: 7,9 anche a me :sofico:

Però in teoria un "problemino" ce l'avrei..: ho letto i suggerimenti iniziali ed ho fatto girare AS SSD bench.. Il terzo valore (quello dell'allineamento) mi da come valore 31 seguito da "BAD"... E' grave? Mi devo preoccupare? I bench sono cmq ottimi, in linea con i migliori qui del forum (495mb/s in lettura e 197mb/s in scrittura)..:wtf:

matteoflash
16-05-2012, 20:46
6,8 il disco ovviamente... la cpu è ancora più sotto :asd
Strano che sia 6,8.. Non so se è un discorso di chipset, personalmente sono in Sata2 ma mi da 7,8..
Per essere certo che sia tutto apposto, hai avviato AS SSD per verificare che allineamento e quant'altro siano corretti? Hai già provato a fare qualche benchmark (ad esempio, con CrystalDisk Benchmark) per verificare che i valori siano allineati al resto degli utenti in situazioni hardware simili alle tue?
Confermo: 7,9 anche a me :sofico:

Però in teoria un "problemino" ce l'avrei..: ho letto i suggerimenti iniziali ed ho fatto girare AS SSD bench.. Il terzo valore (quello dell'allineamento) mi da come valore 31 seguito da "BAD"... E' grave? Mi devo preoccupare? I bench sono cmq ottimi, in linea con i migliori qui del forum (495mb/s in lettura e 197mb/s in scrittura)..:wtf:
L'allineamento andrebbe fatto, da quel che ho letto ci sono utility per farlo senza perdita di dati, ma credo siano a pagamento (Paragon Aligment Tool o qualcosa del genere).. Aldilà dei valori in sequenziale da te forniti, come va nei test dei dati da 4K, che è tra i maggiori indici della bontà del disco in fase di utilizzo del sistema operativo?

Kevin[clod]
16-05-2012, 21:02
"11. Disabilitare "Clearpagefileatshutdown"

Quote:
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ CurrentControlSet \ Control \ SessionManager \ MemoryManagement

Trova la chiave di registro "Clearpagefileatshutdown" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 1 a 0 e premi OK.

Nb. La prima va disabilitata solo se non si usa il Page File. "
ragazzi cosa fa questa voce di preciso?svuota il file di paging allo spegnimento del computer?

ho visto che è settata a 0 e ho il file di paging sull'ssd (l'ho solo ridotto a 512-2048), dovrei metterla a 1?
perchè nella guida dice va disabilitata solo se non si usa il page file.......

voi come l'avete settata?

causeperse
16-05-2012, 22:54
;Disabilitare "Clearpagefileatshutdown"

ragazzi cosa fa questa voce di preciso?svuota il file di paging allo spegnimento del computer?

ho visto che è settata a 0 e ho il file di paging sull'ssd (l'ho solo ridotto a 512-2048), dovrei metterla a 1?
perchè nella guida dice va disabilitata solo se non si usa il page file.......

voi come l'avete settata?

Anche io ho questo dubbio.
Io, il file di paging, l'ho spostato sul hard disk meccanico secondario.
Come dovrei settare la voce Clearpagefileatshutdown????

matteoflash
16-05-2012, 23:16
Credo che quella nota non sia corretta, però chiediamo a Kicco per sicurezza.. Per chi ha il file di paging sull'SSD, ha senso salvaguardare la longevità dell'SSD, quindi ha senso che non si svuoti il file di paging ad ogni spegnimento, quindi il valore corretto dovrebbe essere 0.. Oppure c'è qualcosa che dimentichiamo, non so.

EDIT: diciamo che, per chi il file di paging l'ha disabilitato, questa voce va certamente a 0 perché il file non esiste proprio, ma credo che il "solo" nel Tweak numero 11 andrebbe rimosso. Credo che la maggior parte degli utenti che ha il file di paging (sull'SSD o sul disco meccanico) non voglia che il sistema operativo, ad ogni spegnimento, vada a sovrascrivere il file di paging, aumentando così i tempi d'attesa e gli accessi in scrittura

Kevin[clod]
17-05-2012, 00:21
Credo che la maggior parte degli utenti che ha il file di paging (sull'SSD o sul disco meccanico) non voglia che il sistema operativo, ad ogni spegnimento, vada a sovrascrivere il file di paging, aumentando così i tempi d'attesa e gli accessi in scrittura
infatti, quindi per non fargli fare scritture va settato a 0 il Clearpagefileatshutdown, cioè che non si svuota??
Invece settato a 1 che scritture andrebbe a fare sull'ssd?

forse andrebbe correttà come dici te la nota in prima pagina.....

Phate289
17-05-2012, 09:29
ho aggiornato il firmware del mio m4 128 gb dal 0009 preinstallato al nuovo 000f.

questi sono i risultati:

OLD
http://img254.imageshack.us/img254/8471/m4firmwareoriginale.png (http://imageshack.us/photo/my-images/254/m4firmwareoriginale.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

NEW
http://img201.imageshack.us/img201/5035/m4firmware000f.png (http://imageshack.us/photo/my-images/201/m4firmware000f.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

i risultati sono normali?

p.s.
il disco è pieno o quasi, ho tipo 15 giga liberi.

donamara
17-05-2012, 11:44
Ragazzi, io nonostante abbia fatto l'allineamento continuo ad avere valori bassi in scrittura e lettura a 4K....Che può essere?

Ho già applicato tutti i suggerimenti del primo post..... :cry:

Kicco_lsd
17-05-2012, 11:53
Ragazzi, io nonostante abbia fatto l'allineamento continuo ad avere valori bassi in scrittura e lettura a 4K....Che può essere?

Ho già applicato tutti i suggerimenti del primo post..... :cry:

Che chipset usi?

donamara
17-05-2012, 12:24
Che chipset usi?

Il chipset è l'intel HM57, l'ssd è montato sul notebook in firma....

Grazie per l'aiuto....

Forse ho trovato, guarda qui per favore:

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Very-slow-4k-write-speed-on-M4-128-GB/td-p/61493

A quanto pare sono le impostazioni di risparmio energetico intel ad influire negativamente sulle impostazione dalla cpu in idle e questo comporta un rallentamento nel bench a 4k......Che sfiga....

Mr Chuck
17-05-2012, 14:33
Il chipset è l'intel HM57, l'ssd è montato sul notebook in firma....

Grazie per l'aiuto....

Forse ho trovato, guarda qui per favore:

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Very-slow-4k-write-speed-on-M4-128-GB/td-p/61493

Io ho riscontrato il tuo stesso problema con una piattaforma E-350 della zotac
Ti posso dire che provando M4 il patriot inferno e il vertex4 sul 4k danno tutti gli stessi risutati. (Inferiori ai bench che si vedono postati)
Appena li monto sul fisso i valori sono nettamente superiori.
Credo la cosa sia ristretta a determinati chipset.

donamara
17-05-2012, 14:51
Infatti è SOLO colpa del chipset, o meglio delle impostazioni di default del chipset....Questo è quello che ho capito leggendo in giro.....

Kicco_lsd
17-05-2012, 15:56
Infatti è SOLO colpa del chipset, o meglio delle impostazioni di default del chipset....Questo è quello che ho capito leggendo in giro.....

Ogni chipset ha le sue performances sui 4K e in particolare quelli mobile hanno risparmi energetici ancora più spinti che limitano. Ad ogni modo anche fra i chipset mobile c'è chi va meglio e chi peggio come potete vedere dai bench in prima pagina che abbiamo accuratamente diviso per chipset.

donamara
17-05-2012, 17:14
Io ho trovato questo tweak.....

http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/517916-how-improve-ssd-performance-intel-series-4-5-965-chipsets-stamatisx-tweak.html

Che ne pensi?

matteoflash
17-05-2012, 18:42
;37465629']infatti, quindi per non fargli fare scritture va settato a 0 il Clearpagefileatshutdown, cioè che non si svuota??
Invece settato a 1 che scritture andrebbe a fare sull'ssd?

forse andrebbe correttà come dici te la nota in prima pagina.....
Esattamente:

Clearpagefileatshutdown = 0 --> Non cancella il file di paging allo spegnimento
Clearpagefileatshutdown = 1 --> Cancella il file di paging allo spegnimento

Se settato ad 1, ad ogni spegnimento l'SSD dovrà cancellare il contenuto delle celle in cui sono stati allocati i vari MB di paging e, per cancellare, viene effettuato un accesso in lettura e un accesso in scrittura per ciascun blocco, se non sbaglio.

Personalmente ho optato per la scelta 0, dato che l'accesso al file di paging, se viene eseguito, avviene sempre per gli stessi file. Non mi capita mai di saturare la RAM, quindi il sistema accede al file di paging per esigenze di software. Tra l'altro, in poco meno di un mese di utilizzo. il file di paging è sempre rimasto a 512MB allocati, segno che, nonostante non venga svuotato, non vi si scriva una quantità di dati mastodontica

matteoflash
17-05-2012, 18:48
Io ho trovato questo tweak.....

http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/517916-how-improve-ssd-performance-intel-series-4-5-965-chipsets-stamatisx-tweak.html

Che ne pensi?
Non l'ho mai provato, ma leggendo qua e là sul web, sembra disattivare alcuni risparmi energetici della CPU (quindi + consumo, + temperatura e + velocità delle ventole).
Se fosse così, diciamo che è un parametro che maneggerei con cautela :)

felixmarra
17-05-2012, 18:51
Non l'ho mai provato, ma leggendo qua e là sul web, sembra disattivare alcuni risparmi energetici della CPU (quindi + consumo, + temperatura e + velocità delle ventole).
Se fosse così, diciamo che è un parametro che maneggerei con cautela :)

è esattamente questo, quindi io non ci penso neanche a farlo, mi tengo il mio M4 più lento e via.

AL_85
17-05-2012, 18:52
ho aggiornato il firmware del mio m4 128 gb dal 0009 preinstallato al nuovo 000f.

questi sono i risultati:

OLD

NEW

i risultati sono normali?

p.s.
il disco è pieno o quasi, ho tipo 15 giga liberi.

Hai postato due immagini entrambe relative al firmware 000F....

Cecc@_87
17-05-2012, 18:53
x curiosità sono andato a vedere Clearpagefileatshutdown e LargeSystemCache ed entrambi sono settati su 0 è normale?non dovrebero essere su 1?

AL_85
17-05-2012, 18:54
Io ho trovato questo tweak.....

http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/517916-how-improve-ssd-performance-intel-series-4-5-965-chipsets-stamatisx-tweak.html

Che ne pensi?

Io ho fatto la prova proprio oggi, non cambia nulla

felixmarra
17-05-2012, 18:58
x curiosità sono andato a vedere Clearpagefileatshutdown e LargeSystemCache ed entrambi sono settati su 0 è normale?non dovrebero essere su 1?
il pagefile non va scaricato mai, allunga i tempi di chiusura inutilmente sia sui dischi meccanici sia sugli ssd dove tra l'altro fa un bel ciclo di scrittura in chiusura (cancellazione) e uno per la creazione ad ogni chiusura e apertura di windows.
Io ho fatto la prova proprio oggi, non cambia nulla
dipende dai chipset del laptop.

matteoflash
17-05-2012, 19:00
x curiosità sono andato a vedere Clearpagefileatshutdown e LargeSystemCache ed entrambi sono settati su 0 è normale?non dovrebero essere su 1?
Era a 0 di default anche da me e la cosa mi rassicura, la cancellazione ad ogni sessione di spegnimento mi sembra un'operazione parecchio onerosa per essere abilitata di default

donamara
17-05-2012, 19:08
Non l'ho mai provato, ma leggendo qua e là sul web, sembra disattivare alcuni risparmi energetici della CPU (quindi + consumo, + temperatura e + velocità delle ventole).
Se fosse così, diciamo che è un parametro che maneggerei con cautela :)

L'ho appena applicato.....Una bomba.....

Nessun problema con la cpu e velocità in scrittura/lettura 4K raddoppiata....Provare per credere..... ;)

matteoflash
17-05-2012, 19:13
L'ho appena applicato.....Una bomba.....

Nessun problema con la cpu e velocità in scrittura/lettura 4K raddoppiata....Provare per credere..... ;)
Quali differenze hai cambiando il valore da "3" a "4"? L'hai notato facendo girare qualche applicazione in particolare, tramite benchmark o altro?

(Alcuni utenti stranieri su web hanno avuto problemi con quel valore perché, a detta loro, modificando il risparmio energetico, si andava a disattivare anche il TurboBoost Intel)

fabio.i75
17-05-2012, 19:14
Scusate avrei 2 domande la prima è come verificare il firmware visto che ormai ho montato l'SSD e andarlo a smontare è un po fastidioso perchè ho usato un adattatore "particolare" e poi una cosa importante, nella prima pagina si consiglia diaggiornare i driver del chipset SB, il mio è SB950 ma nel sito AMD non c'è e trovo solo fino ai chipset 8-series, che faccio tengo quelli che ho?

matteoflash
17-05-2012, 19:18
Scusate avrei 2 domande la prima è come verificare il firmware visto che ormai ho montato l'SSD e andarlo a smontare è un po fastidioso perchè ho usato un adattatore "particolare" e poi una cosa importante, nella prima pagina si consiglia diaggiornare i driver del chipset SB, il mio è SB950 ma nel sito AMD non c'è e trovo solo fino ai chipset 8-series, che faccio tengo quelli che ho?
Ciao e benvenuto :)
Puoi installare il software AS SSD Benchmark. Una volta avviato, nella parte in alto a sinistra, sotto la voce M4-CT128M4SSD2 (se hai la versione da 128GB) troverai le quattrocifre del firmware installato (potranno essere 0309 o 000F, se acquistato da poco).

Per quanto riguarda il chipset non saprei, qual è il nome della tua scheda madre? Maga

fabio.i75
17-05-2012, 19:23
Ciao matteo, dunque la mobo è asrock 970 extreme3. Ho appena cercato di attivare la modalità AHCI e mi da altre 3 voci da settare che sono AMD AHCI BIOS ROM (di default è disabled) SATA IDE COMBINED MODE (di default me lo da enabled) e AGGRESSIVE LINK POWER MANAGEMENT (di default è enabled) sai come devo settarli?

donamara
17-05-2012, 19:25
Quali differenze hai cambiando il valore da "3" a "4"? L'hai notato facendo girare qualche applicazione in particolare, tramite benchmark o altro?

(Alcuni utenti stranieri su web hanno avuto problemi con quel valore perché, a detta loro, modificando il risparmio energetico, si andava a disattivare anche il TurboBoost Intel)

Ho cambiato le 2 voci del registro come da guida passando dal valore 3 al valore 4.
Come scritto sulla guida il turbo boost si disattiva solo su alcuni modelli di notebook, su altri (come il mio) il turboboost resta attivo anche dopo aver applicato le modifiche (lo dimostra il funzionamento del widget del turboboost sul desktop).

Il raddoppio dei valori a 4K l'ho riscontrato con il Bech Crystal facendolo prima di applicare le modifiche e dopo averle applicate.

Consiglio vivamente di provare, anche perchè la procedura è facile da applicare e totalmente reversibile.....In caso si riscontrino anomalie con il turboboost o una scarsa autonomia si può sempre tornare indietro con 2 click di mouse.... ;)

fabio.i75
17-05-2012, 20:09
Dunque ricercando un po in giro ho trovato notizie solo sulla voce "AGGRESSIVE LINK POWER MANAGEMENT" ecco quì "ALPM (Aggressive Link Power Management), è una tecnica di risparmio energetico impiegata nei dischi, impostando un livello energetico basso nel link SATA del disco, durante il periodo di inattività (cioe, in assenza di I/O). ALPM, in presenza di una coda di I/O su link, ripristina automaticamente il link SATA su uno stato attivo a più alta energia.
Tuttavia, il risparmio generato da ALPM avviene a spese di latenze nel disco, perciò si consiglia di utilizzare ALPM solo se si prevedeno lunghi periodi con assenza di I/O. "

Quindi ALPM è meglio disabilitarlo. Mentre per le altre 2 voci "sata ide combined mode" e "amd shci bios rom" non si trova completamente niente in giro:muro:

Kevin[clod]
17-05-2012, 20:33
Esattamente:

Clearpagefileatshutdown = 0 --> Non cancella il file di paging allo spegnimento
Clearpagefileatshutdown = 1 --> Cancella il file di paging allo spegnimento

Se settato ad 1, ad ogni spegnimento l'SSD dovrà cancellare il contenuto delle celle in cui sono stati allocati i vari MB di paging e, per cancellare, viene effettuato un accesso in lettura e un accesso in scrittura per ciascun blocco, se non sbaglio.

Personalmente ho optato per la scelta 0, dato che l'accesso al file di paging, se viene eseguito, avviene sempre per gli stessi file. Non mi capita mai di saturare la RAM, quindi il sistema accede al file di paging per esigenze di software. Tra l'altro, in poco meno di un mese di utilizzo. il file di paging è sempre rimasto a 512MB allocati, segno che, nonostante non venga svuotato, non vi si scriva una quantità di dati mastodontica
capito, quindi la nota in prima pagina non è corretta?kikko sei d'accordo?

come hai verificato che il file di paging è sempre rimasto a 512mb??dove posso controllare?

Kicco_lsd
17-05-2012, 21:33
;37471178']capito, quindi la nota in prima pagina non è corretta?kikko sei d'accordo?

come hai verificato che il file di paging è sempre rimasto a 512mb??dove posso controllare?

Come dicevo in PM a matteo su tutti i forum da cui ho tratto i tweaks l'indicazione è quella che ho messo in prima pagina. Evidentemente se il Pagefile non viene scaricato o non funziona bene o nella peggiore delle ipotesi potrebbe dare instabilità. Ad ogni modo matteo sta testando... vediamo che riscontri ci darà!

vampirodolce1
17-05-2012, 22:17
Nella tabella a inizio discussione c'e' scritto che le performance in scrittura cambiano notevolmente dal modello da 64GB a quello da 128GB, per poi salire ancora nei modelli da 256GB e 512GB. E' veramente cosi' all'atto pratico? 95MB/s -- 175MB/s -- 260MB/s -- 260MB/s

Esistono SSD da 64GB o magari 32GB con prestazioni simili al Crucial 256GB?

Cecc@_87
17-05-2012, 22:27
Nella tabella a inizio discussione c'e' scritto che le performance in scrittura cambiano notevolmente dal modello da 64GB a quello da 128GB, per poi salire ancora nei modelli da 256GB e 512GB. E' veramente cosi' all'atto pratico? 95MB/s -- 175MB/s -- 260MB/s -- 260MB/s

Esistono SSD da 64GB o magari 32GB con prestazioni simili al Crucial 256GB?

il samsung 830 64gb fa 160mb/s in write e si avvicina al 128gb crucial

signo3d
17-05-2012, 22:38
Scusate oggi avevo installato win 7 e tutto ma stasera mia madre è riuscita nel diffice tentativo di incasinare win "spegnendolo" mentre stava facendo gli aggiornamenti = file system andato :muro:

Ora con i format come ci si comporta? Premetto che ho già fatto, ma volevo sapere se è necessario un secure erase oppure no.
Grazie :muro:

matteoflash
17-05-2012, 22:50
Ciao matteo, dunque la mobo è asrock 970 extreme3. Ho appena cercato di attivare la modalità AHCI e mi da altre 3 voci da settare che sono AMD AHCI BIOS ROM (di default è disabled) SATA IDE COMBINED MODE (di default me lo da enabled) e AGGRESSIVE LINK POWER MANAGEMENT (di default è enabled) sai come devo settarli?
Mmmh sinceramente non la conosco molto, cercando su Google ho trovato questo link per i driver del Chipset, non è il sito ufficiale però: Link (http://drivers.softpedia.com/get/MOTHERBOARD/AMD/Asrock-970DE3-U3S3-AMD-Chipset-Driver-8631-for-Vista-Windows-7.shtml)
Prova a vedere se può aiutarti con i driver, per il resto prova a vedere se trovi un thread ufficiale nel forum della tua scheda madre, non saprei aiutarti

Ho cambiato le 2 voci del registro come da guida passando dal valore 3 al valore 4.
Come scritto sulla guida il turbo boost si disattiva solo su alcuni modelli di notebook, su altri (come il mio) il turboboost resta attivo anche dopo aver applicato le modifiche (lo dimostra il funzionamento del widget del turboboost sul desktop).

Il raddoppio dei valori a 4K l'ho riscontrato con il Bech Crystal facendolo prima di applicare le modifiche e dopo averle applicate.

Consiglio vivamente di provare, anche perchè la procedura è facile da applicare e totalmente reversibile.....In caso si riscontrino anomalie con il turboboost o una scarsa autonomia si può sempre tornare indietro con 2 click di mouse.... ;)
Ah perfetto, quindi riesci comunque a monitorare la cosa e quindi, anche fosse, ti accorgeresti di eventuali problemi. Non ho un portatile, però se lo avessi mi avresti incuriosito e, a quest'ora, avrei abilitato tutti i software di controllo FAN/CPU e avrei messo mano al wattmetro per verificare se effettivamente non veniva toccato nulla :D

;37471178']capito, quindi la nota in prima pagina non è corretta?kikko sei d'accordo?

come hai verificato che il file di paging è sempre rimasto a 512mb??dove posso controllare?
Come dicevo in PM a matteo su tutti i forum da cui ho tratto i tweaks l'indicazione è quella che ho messo in prima pagina. Evidentemente se il Pagefile non viene scaricato o non funziona bene o nella peggiore delle ipotesi potrebbe dare instabilità. Ad ogni modo matteo sta testando... vediamo che riscontri ci darà!
Oggi quando ne parlavamo Kicco ho fatto qualche ricerca, sui vari anandtech e siti simili (immagino si possano menzionare, giusto?) viene consigliato il valore 0 per gli SSD, vero anche che negli stessi siti viene consigliato di disattivarlo del tutto, perciò diciamo che quell'affermazione da sola non ci aiuta molto per discriminare il risultato.

Il file di paging è un file che si trova nella root di C: , quindi è sufficiente avere i file nascosti visualizzati all'interno di C: per vederne la grandezza o, in alternativa, programmi come TreeSizeFree che ti danno le statistiche di utilizzo di un qualsiasi disco o cartella; in questo caso, il programma ti dirà che nella root di C: ci sono file per un totale di 512MB (mio caso personale).
Se dovessero capitare problemi di instabilità vi terrò aggiornati, comunque il valore "0" era così settato di default (sicuramente dopo il WEI, prima non saprei dire)

Tennic
17-05-2012, 23:08
Scusate oggi avevo installato win 7 e tutto ma stasera mia madre è riuscita nel diffice tentativo di incasinare win "spegnendolo" mentre stava facendo gli aggiornamenti = file system andato :muro:

Ora con i format come ci si comporta? Premetto che ho già fatto, ma volevo sapere se è necessario un secure erase oppure no.
Grazie :muro:

Puoi riparare il FS come faresti con qualunque altro HD (chkdsk e similari), oppure semplicemente installare nuovamente W7 facendogli formattare la partizione, anche questo come verrebbe fatto con qualunque HD ;)

skyfazer
17-05-2012, 23:10
.....Aldilà dei valori in sequenziale da te forniti, come va nei test dei dati da 4K, che è tra i maggiori indici della bontà del disco in fase di utilizzo del sistema operativo?

Appena fatto il bench con AS SSD ed un problema c'è:

lettura seq 492mb/s e 194mb/s (e qui è ok)
4k 19,66 e 12,73 (???)
4k-64thrd 110,22 e 11,05 (???)
latenza 0,113 e 0,204 (ottimo)
score 179 43
tot 307 (:mbe: kakken)

Che fo????

matteoflash
17-05-2012, 23:46
Dato che risulta che il tuo SSD non sia allineato, credo che quei valori così bassi del 4K dipendano da questo.
Dovresti provare ad allineare l'SSD, solo che, come ti dicevo, i tool per l'allineamento che evitano la formattazione sono a pagamento

Kevin[clod]
18-05-2012, 00:05
Oggi quando ne parlavamo Kicco ho fatto qualche ricerca, sui vari anandtech e siti simili (immagino si possano menzionare, giusto?) viene consigliato il valore 0 per gli SSD, vero anche che negli stessi siti viene consigliato di disattivarlo del tutto, perciò diciamo che quell'affermazione da sola non ci aiuta molto per discriminare il risultato.

Il file di paging è un file che si trova nella root di C: , quindi è sufficiente avere i file nascosti visualizzati all'interno di C: per vederne la grandezza o, in alternativa, programmi come TreeSizeFree che ti danno le statistiche di utilizzo di un qualsiasi disco o cartella; in questo caso, il programma ti dirà che nella root di C: ci sono file per un totale di 512MB (mio caso personale).
Se dovessero capitare problemi di instabilità vi terrò aggiornati, comunque il valore "0" era così settato di default (sicuramente dopo il WEI, prima non saprei dire)
ok quindi meglio lasciarlo su 0 per chi usa il paging?

io ho i file nascosti visualizzati all'interno del disco....ma nella root di C ho solo cartelle, non vedo file.Che nome dovrei cercare?
EDIT
trovato con il programma da te indicato.....è il minimo anche a me e cioè 512mb.

matteoflash
18-05-2012, 00:15
;37472342']ok quindi meglio lasciarlo su 0 per chi usa il paging?

io ho i file nascosti visualizzati all'interno del disco....ma nella root di C ho solo cartelle, non vedo file.Che nome dovrei cercare?
EDIT
trovato con il programma da te indicato.....è il minimo anche a me e cioè 512mb.
Ah okey, comunque è necessario togliere la spunta da "Nascondi i file protetti di sistema" per vedere il file di paging, che con esattezza si chiama pagefile.sys.
Per quello che sto leggendo in questi giorni e a rigor di logica ti direi di sì per il valore 0, però lascerei una porta aperta se ritroviamo le recensioni di cui parlavamo con Kicco per capire se magari ci sfugge qualcosa

Cecc@_87
18-05-2012, 00:53
ssd acceso da 34 ore e ssd life indica un astima di vita di circa 8anni e 10 mesi va bene cioe è nella norma come valore?

http://img842.imageshack.us/img842/3039/ssdlifen.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/ssdlifen.jpg/)


poi un altra cosa ssd life pro è in offerta ad 11,90€ dite ne vale la pena o son soldi buttati?

signo3d
18-05-2012, 01:11
Puoi riparare il FS come faresti con qualunque altro HD (chkdsk e similari), oppure semplicemente installare nuovamente W7 facendogli formattare la partizione, anche questo come verrebbe fatto con qualunque HD ;)

Perfetto allora grazie, volevo solo essere sicuro di non aver iniziato col piede sbagliato :d

skyfazer
18-05-2012, 06:35
Dopo i deludenti risultati ho deciso, all'alba dell'una di notte, di ri-allineare il mio M4...Dopo l'avvio di Paragon Allineagment cominciano i dubbi...: errore sull'SSD...Continuare (con rischio di perdere i dati) o annullare?? Faccio un'immagine con Acronis e decido di andare avanti...Scopro così che, nonostante AS SSD mi abbia indicato solo l'SSD come non-allineato, per Paradigm anche tutti gli altri HD (4) hanno dei problemi..(:eek: ). Io però, dato che sugli altri ho dati importanti, decido di non rischiare..
E così, dopo il riavvio del pc (l'unico modo, dato che l'SSD è il disco di sistema), comincia il lavoro... Dopo circa 15 min si riavvia e..fiuuu tutto ok, nessun dato perso :D
Comincio allora i test e....PAZZESCO !! Un miglioramento incredibile:
http://img11.imageshack.us/img11/175/asssdbenchm4ct128m4ssd2.png

Rifaccio il bench con CrystaldiskMark e i valori sono:


Sequential Read : 496.172 MB/s
Sequential Write : 200.569 MB/s
Random Read 512KB : 372.317 MB/s
Random Write 512KB : 200.643 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 24.951 MB/s [ 6091.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 52.075 MB/s [ 12713.6 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 309.696 MB/s [ 75609.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 181.770 MB/s [ 44377.4 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 26.5% (31.6/119.2 GB)] (x5)

Vi ricordo che il mio M4 è installato su una Asus P8Z68-V e quindi collegato con una porta Sata6

E tutto questo con il fw 0309, quindi forse ci sono ancora margini di miglioramento...

Commenti? :cool:

gd350turbo
18-05-2012, 08:38
Ho 4 m4 128 nei computer che ho a casa, ma non ho mai avuto bisogno di riallineare alcunchè !

donamara
18-05-2012, 10:30
L'allineamento non lo devi fare se installi windows da zero sull'ssd, ma se invece cloni il contenuto del vecchio hard disk sul nuovo ssd e' necessario farlo Per migliorare le prestazioni a 4k....

Inviato dal mio Optimus 2X con Tapatalk 2

matteoflash
18-05-2012, 12:20
I valori dei 4K ora sono molto più vicini alla norma, però ancora non ho capito se l'installazione di Win7 l'avevi fatta pulita o da clone.. Ma dato che AS SSD segnalava il non allineamento e dato che il valore dei 4K è cambiato così drasticamente, suppongo non avessi eseguito un'installazione pulita (o perlomeno facendo fare tutto in automatico al disco di installazione)

Leo81
18-05-2012, 12:53
Dopo i deludenti risultati ho deciso, all'alba dell'una di notte, di ri-allineare il mio M4...Dopo l'avvio di Paragon Allineagment cominciano i dubbi...: errore sull'SSD...Continuare (con rischio di perdere i dati) o annullare?? Faccio un'immagine con Acronis e decido di andare avanti...Scopro così che, nonostante AS SSD mi abbia indicato solo l'SSD come non-allineato, per Paradigm anche tutti gli altri HD (4) hanno dei problemi..(:eek: ). Io però, dato che sugli altri ho dati importanti, decido di non rischiare..
E così, dopo il riavvio del pc (l'unico modo, dato che l'SSD è il disco di sistema), comincia il lavoro... Dopo circa 15 min si riavvia e..fiuuu tutto ok, nessun dato perso :D
Comincio allora i test e....PAZZESCO !! Un miglioramento incredibile:
http://img11.imageshack.us/img11/175/asssdbenchm4ct128m4ssd2.png

Rifaccio il bench con CrystaldiskMark e i valori sono:


Sequential Read : 496.172 MB/s
Sequential Write : 200.569 MB/s
Random Read 512KB : 372.317 MB/s
Random Write 512KB : 200.643 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 24.951 MB/s [ 6091.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 52.075 MB/s [ 12713.6 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 309.696 MB/s [ 75609.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 181.770 MB/s [ 44377.4 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 26.5% (31.6/119.2 GB)] (x5)

Vi ricordo che il mio M4 è installato su una Asus P8Z68-V e quindi collegato con una porta Sata6

E tutto questo con il fw 0309, quindi forse ci sono ancora margini di miglioramento...

Commenti? :cool:

ciao!
una domanda: che software hai usato per allineare l ssd? vorrei farlo anch io visto che ho avuto un calo di prestazioni dei 4K QD32