View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2
sinergine
05-01-2013, 14:07
Scusa Tennic dove prendi quei dati?
Scusa Tennic dove prendi quei dati?
Dati smart ;)
http://img546.imageshack.us/img546/1137/snapshot2jj.jpg
La precedente foto, del 30-12 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38784595&postcount=6219), indicava 447 accensioni (una in meno) e 3692 ore (7 in meno)... Evidentemente, in questa 7 ore aggiuntive ho fatto scattare il wear leveling a 3C (prima era 3B) ed in quel momento la vita residua è passata dal 99% al 98%
3B equivale a 59 in decimale, mentre 3C equivale a 60... Aspettavo "con ansia" questo passaggio, in modo da poter valutare con precisione ogni quanti punteggi di wear leveling perde 1% di vita... Pertanto, ogni 30 decimale nel wear leveling la vita residua decrementa dell'1%
Avevo letto che un wear leveling di es 10 vuol dire che ogni cella è stata riscritta 10 volte, quindi l'intera unità ha avuto 10 riscritture... Pertanto, con un wear leveling di 30 (dec), una SSD da 128GB ha subito 128x30=3840GB di scritture... E' corretto?
Se questo è giusto, ogni 3840GB di scritture, un M4 da 128 GB perde l'1% di vita... Quindi, loro suppongono che l'unità sia una grado di scrivere almeno 384.000 GB di dati (3840x100)...
Sempre "se"... Se invece ho sentito male ed il wear leveling vuol dire altro, allora i conti non c'entrano niente :D
sinergine
05-01-2013, 15:28
Grazie. Quindi secondo il tuo calcolo dovrebbe scrivere almeno 384 terabyte di dati?
Avete mai visto questo link?
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm
Un M4 da 64GB è morto dopo 678 TiB di scritture mentre un altro è ad oltre 1500 TiB e continua
Si parla anche di 'Media Wear-Out Indicator' (MWI) che se non ho capito male è quello che sul tuo disco è appena passato a 98
Per il 64GB l'MWI è a 172TiB. per il 128GB dovrebbe essere il doppio ovvero 344TiB che dovrebbero corrispondere in effetti ai 384TB da te preventivati
PS: da wikipedia
1 TiB = 1 tebibyte = 1.024 GiB = 240 byte = 1.099.511.627.776 byte
1 TB = 1 terabyte = 1*1012 byte = 1.000.000.000.000 byte
Grazie. Quindi secondo il tuo calcolo dovrebbe scrivere almeno 384 terabyte di dati?
Avete mai visto questo link?
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm
Un M4 da 64GB è morto dopo 678 TiB di scritture mentre un altro è ad oltre 1500 TiB e continua
Si parla anche di 'Media Wear-Out Indicator' (MWI) che se non ho capito male è quello che sul tuo disco è appena passato a 98
Per il 64GB l'MWI è a 172TiB. per il 128GB dovrebbe essere il doppio ovvero 344TiB che dovrebbero corrispondere in effetti ai 384TB da te preventivati
PS: da wikipedia
1 TiB = 1 tebibyte = 1.024 GiB = 240 byte = 1.099.511.627.776 byte
1 TB = 1 terabyte = 1*1012 byte = 1.000.000.000.000 byte
Quindi confermi quanto avevo sentito :)
Almeno non avevo sentito stupidagini :D
"Scrivere almeno 384 TB di dati", significa che il produttore garantisce il prodotto per quella quantità di dati scritti... Ma noi tutti sappiamo che tutti i Crucial (ed i Samsung) hanno superato e di molto quel valore :)
Ma giustamente, loro non assumono responsabilità... Garantiscono i 384TB... Se il prodotto va oltre, beh, "è grasso che cola" :D
Quindi, ora posso affermare che il mio M4 ha scritto in un anno 7680GB, quindi 7.68TB, e senza alcuna precauzione o altro, ma con un utilizzo decisamente alla "non me ne frega niente di preservarlo da scritture" :D (solo deframmentazione disabilitata, e basta)
E seguendo questo ritmo, cioè se non cambio le mie abitudini, durerebbe 50 anni... 45 anni se rispettiamo il warning quando il wear leveling è uguale a 10...
45 anni rispettando le specifiche della Crucial ;)
Ma dai test pare che scrivano ben 3 volte di più... Quindi... :eek: :eek: :eek:
Goofy Goober
05-01-2013, 18:47
ragazzi ho un problema con il mio Crucial M4 (scusate la lungaggine):
riporto i benchmark qui a titolo comparativo:
1 anno fa, ssd appena aggiornato a nuovo firmare (ultimo disponibile all'epoca):
http://dl.dropbox.com/u/3896005/Pc%20foto%20liquido/benchmark/crystal%2009.PNG
misurazione fatta in questi giorni, subito dopo aver aggiornato al nuovo firmware (e ultimo disponibile):
http://dl.dropbox.com/u/3896005/Pc%20foto%20liquido/benchmark/SSD/Prima.JPG
misurazione sucessiva alla precedente, eseguita dopo pochi minuti e dopo un riavvio del pc dalla precedente (unica differenza il collegamento di 2 periferiche USB):
http://dl.dropbox.com/u/3896005/Pc%20foto%20liquido/benchmark/SSD/Dopo.PNG
aggiungo che ho poi effettuato numerose altre misurazioni dopo quest'ultima, per assicurarmi che i valori non fossero falsati da processi attivi in background, ma tutti hanno dato un risultato simile, molto basso soprattutto per i valori 4K QD32.
inoltre ho fatto girare i benchmark anche in modalità provvisoria, per escludere problemi con driver e altro, ma niente da fare, risultati sempre bassi.
da notare che prima dell'aggiornamento del firmware l'SSD aveva delle prestazioni scadenti simili, e windows ci metteva più di un minuto ad avviarsi. dopo l'aggiornamento firmware e dopo smanettamenti con le periferiche USB (che secondo me erano responsabili di una sorta di "hang" di windows nella schermata di caricamento, che prolungava l'avvio del SO) il problema all'avvio di windows è stato risolto, e i risultati del benchmark erano nella norma, subito dopo un riavvio invece i valori 4K QD32 sono calati vertiginosamente.
c'è una spiegazione a tutto questo?
forse si:
ho trovato questo topic sul forum Crucial, che aimhè sembra aprire una porta ad un possibile GRAVE difetto degli SSD M4:
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/low-4K-64Thrd-with-AS-SSD/td-p/84448/page/32
leggendo il topic sembra che ci siano molte persone con il mio stesso problema sulle prestazioni 4K 64thrd e, inoltre, sembra che Crucial non abbia dato nessuna risposta
:muro:
EDIT:
grazie per la segnalazione pierluigip, ho corretto il link :)
pierluigip
05-01-2013, 19:08
sono interessato anch'io
hai linkato male il sito del forum della crucial
Ciao ragazzi,
sarabbe mia intenzione acquistare questo SSD nel taglio da 64 GB per upgradare il mio HTPC (+ che altro per ridurre senza una spesa troppo onerosa i fastidiosi tempi d'avvio della macchina). La motherboard è una ASUS P5E il cui chipset è l'Intel X38 con southbridge Intel ICH9R. Questo SSD può essere installato su questa macchina o rischio di buttare i miei soldi? E, se possibile, otterrei delle migliorie nei tempi d'avvio? Il SO sarà Windows 8 64 bit.
Grazie a tutti, Gaetano.
se vuoi sfruttarlo al massimo credo su quella che supporti ahci. poi cmq aspetta anche la conferma di qualche utente più esperto.
ciao.
Grazie della risposta,
secondo te allora dovrei collegare il Crucial sulla porta JMicron e il disco meccanico sulla porta sata 1 NVIDIA nForce 570?
Phantom II
06-01-2013, 12:36
Ciao ragazzi,
sarabbe mia intenzione acquistare questo SSD nel taglio da 64 GB per upgradare il mio HTPC (+ che altro per ridurre senza una spesa troppo onerosa i fastidiosi tempi d'avvio della macchina). La motherboard è una ASUS P5E il cui chipset è l'Intel X38 con southbridge Intel ICH9R. Questo SSD può essere installato su questa macchina o rischio di buttare i miei soldi? E, se possibile, otterrei delle migliorie nei tempi d'avvio? Il SO sarà Windows 8 64 bit.
Grazie a tutti, Gaetano.
Secondo me puoi andare tranquillo, personalmente ho installato ssd, M4 compreso, su schee madri con chipset decisamente più datati rispetto al tuo.
MrEnrich
06-01-2013, 12:43
Grazie della risposta,
secondo te allora dovrei collegare il Crucial sulla porta JMicron e il disco meccanico sulla porta sata 1 NVIDIA nForce 570?
io lo collegherei alla porta che supporta l' ahci
Secondo me puoi andare tranquillo, personalmente ho installato ssd, M4 compreso, su schee madri con chipset decisamente più datati rispetto al tuo.
Grazie, sei stato utile.
Gaetano.
Goofy Goober
06-01-2013, 16:46
up per la il problema segnalato ieri:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38814184&postcount=6256
nessuno ha notato una cosa simile?
il fatto che sul forum Crucial non ci siano risposte di nessun tipo da parte di Crucial stessa mi fa pensare male :stordita:
up per la il problema segnalato ieri:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38814184&postcount=6256
nessuno ha notato una cosa simile?
il fatto che sul forum Crucial non ci siano risposte di nessun tipo da parte di Crucial stessa mi fa pensare male :stordita:
A me succede già da un po' (ho valori simili se non inferiori ai tuoi).
E mi sembra che il problema (almeno nel mio caso) sia pure nella velocità di scrittura (sia in 4k che in 4kQD32). Ho provato a lasciare il pc acceso tutta la notte per vedere se miglioravano le cose con la garbage, ma non ho risolto niente.
Voglio precisare che a livello di uso quotidiano, non trovo nessuna differenza. Me ne sono accorto per caso durante uno dei pochi bench che ho fatto)
Kicco_lsd
06-01-2013, 18:51
A me il problema non l'ha dato... Ma ora non ho più il disco e quindi non posso ri-verificare
A me il problema non l'ha dato... Ma ora non ho più il disco e quindi non posso ri-verificare
Magari formattando e installando da zero il s.o., il disco riparte...
Io non ho nè voglia nè soprattutto tempo di farlo, al momento mi va più che bene lasciarlo così com'è! :D
MrEnrich
07-01-2013, 14:32
Ho spostato le variabili d'ambiente sul ramdisk (speriamo di non avere problemi perchè in giro ho letto cose sospette :ciapet: ) ed ho risolto il problema dei video da youtube ...
Mi restano alcuni dubbi:
- Noto molte scritture nel profilo di Firefox, si può spostare nel ramdisk? :confused:
C:\Users\Zino\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\xxxxxxxxx.default\
Ho tante scritture soprattutto nel file \cookies.sqlite-wal :mbe:
come avete risolto questo punto?
come avete risolto questo punto?
Ammazza, questo mio post avrà quasi 1 anno ... :eek:
Io l'ho lasciato così ... considerando che è il programma che uso di più ed ho già preso tutte le precauzioni possibili, qualche eccezzzione posso anche accettarla ...
come avete risolto questo punto?
Dovresti trovarlo in prima pagina, nella sezione della configurazione del RamDisk c'è la FIREFOX Cache Tweak
MrEnrich
07-01-2013, 23:27
Ammazza, questo mio post avrà quasi 1 anno ... :eek:
Io l'ho lasciato così ... considerando che è il programma che uso di più ed ho già preso tutte le precauzioni possibili, qualche eccezzzione posso anche accettarla ...
ok, come impostare infine il file di paging? in questo momento lo tengo disattivato. ho 4gb di ram.
ok, come impostare infine il file di paging? in questo momento lo tengo disattivato. ho 4gb di ram.
io l'ho ridotto con minimo a 512mb e max 2048 ... ho 8GB di ram!
Non ho mai provato a metterlo sul ramdisk .... ma non voglio trovarmi altri casini da gestire .... :rolleyes:
io l'ho ridotto con minimo a 512mb e max 2048 ... ho 8GB di ram!
Non ho mai provato a metterlo sul ramdisk .... ma non voglio trovarmi altri casini da gestire .... :rolleyes:
A parte che mettere lo swap su ramdisk è la cosa più stupida si possa fare... Praticamente, togli ram per creare un ramdisk, sul quale ci metti un file di swap, al quale si accede più frequentemente quanto meno ram c'è :doh:
Quindi, rubi ram alla ram, per metterci lo swap, al quale si accede perchè non c'è ram :D
Io ho il file di paging su SSD... 1 GB... E con 8GB di ram e più, il suo uso sarà decisamente limitato, se non zero... Quindi, l'unico "neo", è lo "spreco" di 1GB su SSD, ma credo si possa fare senza problemi ;)
MrEnrich
08-01-2013, 00:57
Dovresti trovarlo in prima pagina, nella sezione della configurazione del RamDisk c'è la FIREFOX Cache Tweak
l'ho seguita la guida.. ma questo file dei cookies si trova nei profili di firefox sotto AppData
Ammazza, questo mio post avrà quasi 1 anno ... :eek:
:p
poi ti è scoppiato il pc o non è successo niente? :asd: ;)
Ma possibile che invece di scendere i prezzi salgono ? nello shop che monitoro siamo passati per il 128 Mbyte da 90 a 93 € ...
Goofy Goober
08-01-2013, 13:57
per il 128 Mbyte da 90 a 93 € ...
cavolo, molto caro per quello spazio risicato :D
battute a parte 3€ mi paiono normalissime fluttuazioni di prezzo che ogni shop di quelli più concorrenziali ha...
opss :D
Ovvio era Gbyte :D
Capisco le fluttuazioni ma 128 gb sono ormai ridicoli, devono scendere di costo!
18jonny18
08-01-2013, 16:15
premesso che su 2 pc ho ssd da 128 con windows 7 istallato, ma un amico mi ha detto che vorrebbe mettere sui suoi pc dell'ufficio ( 7 pc ) degli SSD da 30 oppure 60 GB per accellerare i sistemi pensate sia fattibile e ne guadagnerebbe davvero in velocità? :confused:
Kicco_lsd
09-01-2013, 18:17
opss :D
Ovvio era Gbyte :D
Capisco le fluttuazioni ma 128 gb sono ormai ridicoli, devono scendere di costo!
Guarda io ho cambiato SSD avendo venduto il vecchio sistema ed ero difronte alla scelta 128Gb o 256Gb... non ti nascondo che la scelta l'ho fatta per una questione economica ma mi sto rendendo conto che con un NAS e spazio centralizzato e un OS che lo gestisca bene (mi riferisco ai mount delle unità di rete) praticamente non hai bisogno di chissà quanti GB. Io ai tempi del Crucial avevo sempre 80GB liberi minimo usando molte suite come Adobe e Office. Ora avrò qualcosina in meno perchè mi troverò ad usare sia OSX che Seven ma tanto per dire OSX 10.8.3 con la suite iLife e vari programmini sta sui 16Gb quando installerò office e adobe arriverò a 20Gb ma lo spazio sarà sempre tanto a disposizione per i programmi.
Il tutto ovviamente avendo un NAS ma ottenibile anche con un bel disco esterno usb3 a prezzo di un pochino di rumore in più.
1974benny
12-01-2013, 08:21
Non sapevo esistesse un 3d con oltre 300 pagine su questo SSD!
Ho acquistato questo SSD per il fisso taglio 64gb appena uscito, senza aver visto nessuna rece. Mi sono trovato sempre ottimamente, tanto che poi ne ho preso un altro identico per il portatile..
Ora ho venduto il portatile e mi ritrovo con 1 SSD inutilizzato..
Mi chiedevo, qualcuno ha un Raid 0 di m4 64 gb?
Vale la pena secondo voi fare un raid 0 di SSD? Ho letto vari pareri e molti dicono che a livello di utilizzo normale del Pc non ci si accorge delle differenza,essendo gli SSD già veloci, i miglioramenti si notano solo con i bench.
Aspetto pareri grazie :)
ciao boys visto che i miei amati hard disk mi hanno lasciato,mi e' caduto L'occhio su questo SSD da 128gb.Lo monterei su un pc un po datato ma ancora molto funzionale,asus p5q-e e e8400@4ghz
la mia domanda, la staffa per l'alloggiamento da 3.5 va acquistata a parte?
se si mi indicate anche in pm una economica?
MrEnrich
13-01-2013, 12:08
ciao boys visto che i miei amati hard disk mi hanno lasciato,mi e' caduto L'occhio su questo SSD da 128gb.Lo monterei su un pc un po datato ma ancora molto funzionale,asus p5q-e e e8400@4ghz
la mia domanda, la staffa per l'alloggiamento da 3.5 va acquistata a parte?
se si mi indicate anche in pm una economica?
puoi anche farne a meno.. io l'ho attaccato al bay 5.25 del mio case.. solo da un lato... ma puoi metterlo pure per terra...
ciao boys visto che i miei amati hard disk mi hanno lasciato,mi e' caduto L'occhio su questo SSD da 128gb.Lo monterei su un pc un po datato ma ancora molto funzionale,asus p5q-e e e8400@4ghz
la mia domanda, la staffa per l'alloggiamento da 3.5 va acquistata a parte?
se si mi indicate anche in pm una economica?
con quello che costa oggi Andrei sui 256gb...
Per la staffa non é necessaria a mio avviso, puoi metterlo posato nel case dove vuoi(anche in piedi) o fissarlo con una vitina nell'alloggiamento dell' hd attuale, tanto non vibra, non pesa nulla ebnon scalda...
Ok era quello che volevo capire...
perdonate la niubbata,ma quando arriva vergine va formattato come un HDD meccanico installando S.O e in seguito verificare se e' allineato?
megthebest
14-01-2013, 17:27
puoi anche farne a meno.. io l'ho attaccato al bay 5.25 del mio case.. solo da un lato... ma puoi metterlo pure per terra...
quoto.. basta una vite.. o puoi anche attaccarlo con biadesivo sopra al lettore dvd..
non spenderei soldi inutilmente per una staffa... dato che l'ssd è veramente un peso piuma..
megthebest
14-01-2013, 17:27
Ok era quello che volevo capire...
perdonate la niubbata,ma quando arriva vergine va formattato come un HDD meccanico installando S.O e in seguito verificare se e' allineato?
se installia Win7 o 8 fa tutto il sistema operativo..
18jonny18
14-01-2013, 18:01
se installia Win7 o 8 fa tutto il sistema operativo..
windows 8 NON mi ha allineato nulla, ho dovuto farlo dopo
windows 8 NON mi ha allineato nulla, ho dovuto farlo dopo
Avresti dovuto cancellare prima le partizioni esistenti.
Windows 7/8 non riallinea senza intervento manuale partizioni create con Windows XP.
fabiuscom
15-01-2013, 09:07
Ciao a tutti, ultimamente ho un problema al pc: mentre lo sto usando oppure è in stand by, si blocca e si riavvia da solo e mi compare la scritta NTLDR mancante ecc... vado a controllare nel bios e non mi riconosce più lo SSD. Quindi lo devo staccare e mettere su un'altra porta e poi ricollegarlo alla SATA 3 intel. Il firmware è aggiornato alla versione 040H, capacità 60gb e la scheda madre è una ASUS P8Z68 V-PRO. Ho circa 20gb di spazio disponibile.
18jonny18
15-01-2013, 09:38
Avresti dovuto cancellare prima le partizioni esistenti.
Windows 7/8 non riallinea senza intervento manuale partizioni create con Windows XP.
ho eliminato tutte le partizioni e poi fatta creare da windows durante l'istallazione dopo a sistema istallato ho guardato con as-sd e la scritta sotto era in rosso e ho fatta allineare dopo
giusemanuel
15-01-2013, 19:20
Raga sono indeciso, devo prendere un ssd da 240-256gb. Da quello che mi è sembrato di capire, i migliori sono crucial e samsung, visto che ocz hanno il controller sandforce che non è ottimo.
Che mi consigliate?
Il mio budget è di 170€
1974benny
15-01-2013, 19:30
Non sapevo esistesse un 3d con oltre 300 pagine su questo SSD!
Ho acquistato questo SSD per il fisso taglio 64gb appena uscito, senza aver visto nessuna rece. Mi sono trovato sempre ottimamente, tanto che poi ne ho preso un altro identico per il portatile..
Ora ho venduto il portatile e mi ritrovo con 1 SSD inutilizzato..
Mi chiedevo, qualcuno ha un Raid 0 di m4 64 gb?
Vale la pena secondo voi fare un raid 0 di SSD? Ho letto vari pareri e molti dicono che a livello di utilizzo normale del Pc non ci si accorge delle differenza,essendo gli SSD già veloci, i miglioramenti si notano solo con i bench.
Aspetto pareri grazie :)
Nessuno ha un raid 0 ?
Nessuno ha un raid 0 ?
Consiglio di lasciar perdere, noti il miglioramento solo nei bench, nei quali puoi sfoggiare numeri altissimi nel sequenziale... Tuttavia, nel random, che costituisce l'uso "on the road" di una memoria di massa, non ti renderai conto di niente, rispetto ad un buon SSD... E tutto al prezzo di un raddoppiamento della probabilità di guasto (su Raid 0 la rottura di una unità fa perdere il 100% dei dati, e se ne hai 2, ecco che hai raddoppiato), e forse al prezzo della perdita del Trim (qui aspetto qualcuno più aggiornato di me) :)
SinapsiTXT
15-01-2013, 20:28
Consiglio di lasciar perdere, noti il miglioramento solo nei bench, nei quali puoi sfoggiare numeri altissimi nel sequenziale... Tuttavia, nel random, che costituisce l'uso "on the road" di una memoria di massa, non ti renderai conto di niente, rispetto ad un buon SSD... E tutto al prezzo di un raddoppiamento della probabilità di guasto (su Raid 0 la rottura di una unità fa perdere il 100% dei dati, e se ne hai 2, ecco che hai raddoppiato), e forse al prezzo della perdita del Trim (qui aspetto qualcuno più aggiornato di me) :)
il trim nel raid è stato introdotto da intel nell'ultima versione del chipset (z77) ovvero solo per mobo ivybridge, per tutti coloro che hanno chipset precedenti il trim in raid non è attivo (è una limitazione software di intel e non di natura hardware).
1974benny
15-01-2013, 21:12
Grazie per le risposte, effettivamente prima di postare qui ho girato un po' di forum per leggere vari commenti, tutti sono sulla stessa linea, il gioco non vale la candela...
el_pocho2008
17-01-2013, 17:33
se volessi comprare un ssd da 256gb e avendo una p5kse che non ha l'ahci
come devo fare?
devo comprare anche un controller sata?
non voglio modificare il bios della scheda madre per abilitare l'ahci
ma poi il controller pci sata supporta l'ahci?
18jonny18
17-01-2013, 17:52
se volessi comprare un ssd da 256gb e avendo una p5kse che non ha l'ahci
come devo fare?
devo comprare anche un controller sata?
non voglio modificare il bios della scheda madre per abilitare l'ahci
ma poi il controller pci sata supporta l'ahci?
l'ahci lo hanno tutte
el_pocho2008
17-01-2013, 19:13
no la p5kse non lo ha con il bios originale!!!
18jonny18
17-01-2013, 20:42
no la p5kse non lo ha con il bios originale!!!
hai guardato bene nel bios alla voce storage configuration?
Qua dice che c'è http://www.bios-mods.com/forum/Thread-solved-ASUS-P5K-SE-EPU-AHCI Prova a dare un occhio. ;)
el_pocho2008
18-01-2013, 18:36
si ma è un bios moddato
Ciao a tutti,
come faccio a sapere quanti dati ho scritto sul crucial?
SSD life non riporta nulla, e idem crystal disk info.
Grazie.
zanardi84
21-01-2013, 13:35
Sono anch'io dei vostri. Ho preso il 64GB. Lo menterò sul sistema in firma che ha controller SATA 2. Avrò lo stesso ottimi benefici dati dai tempi di accesso.
Il sistema sarà Ubuntu, probabilmente 12.04 LTS. Home separata su disco meccanico.
18jonny18
21-01-2013, 15:44
Sono anch'io dei vostri. Ho preso il 64GB. Lo menterò sul sistema in firma che ha controller SATA 2. Avrò lo stesso ottimi benefici dati dai tempi di accesso.
Il sistema sarà Ubuntu, probabilmente 12.04 LTS. Home separata su disco meccanico.
perchè Home su meccanico?
John_Mat82
21-01-2013, 16:03
Ciao a tutti,
come faccio a sapere quanti dati ho scritto sul crucial?
SSD life non riporta nulla, e idem crystal disk info.
Grazie.
non mi risulta il controller preveda una simile informazione, come del resto è assente il sensore di temperatura.
scusate la domanda
sono i procinto di acquistare un c300 per il muletto
ha 1 anno e mezzo circa, quindi tra poco la garanzia di 2 anni presso lo shop finisce
sul datasheet del c300 però riporta 3 years warranty limited
sapete come funziona la garanzia crucial, oltre la scadenza di quella dello shop, e di che qualità è l'assistenza crucial?
thx
a un utente su un altro forum gli è partito un c300 tipo dopo un anno e mezzo.. ha fatto rma con lo shop, che ha inviato l'ssd al produttore, e crucial gli ha mandato un m4 :)
comunque credo sia ottima crucial, ne ho sempre sentito parlare bene.. e poi hanno anche un bel forum di supporto che può sempre tornare molto utile
a un utente su un altro forum gli è partito un c300 tipo dopo un anno e mezzo.. ha fatto rma con lo shop, che ha inviato l'ssd al produttore, e crucial gli ha mandato un m4 :)
comunque credo sia ottima crucial, ne ho sempre sentito parlare bene.. e poi hanno anche un bel forum di supporto che può sempre tornare molto utile
ok qui c'è una risposta similare alla mia, che magari può interessare anche altri utenti:
http://forum.crucial.com/t5/Warranty-Information/Selling-my-new-SSD-what-happens-to-the-warranty/td-p/114000
se guardo la garanzia sul sito, ovviamente richiedono:
- proprietario originario
- prova di acquisto
mentre si desume dalla risposta del mod, che l'invio può essere fatto anche dal terzo EDIT: ovviamente con prova di acquisto
zanardi84
21-01-2013, 19:32
perchè Home su meccanico?
Stavo pensando ad una scelta abbastanza conservativa: in home non c'è il rischio di troppe riscritture? Parlo dei file di impostazione delle app, delle impostazioni stesse del sistema.. ho anche qualche vm..
Con la home anche /var e /tmp.
18jonny18
21-01-2013, 20:33
Stavo pensando ad una scelta abbastanza conservativa: in home non c'è il rischio di troppe riscritture? Parlo dei file di impostazione delle app, delle impostazioni stesse del sistema.. ho anche qualche vm..
Con la home anche /var e /tmp.
non vorrei ti calasse in prestazioni poi cosa vuoi conservare goditelo come un normale HDD :)
Ragazzi sono in possesso di un CM4 256gb che vorrei mettere sul portatile della mia ragazza, un HP G61-430SL
Ho un po di confusione nella testa su come ottenere il massimo dall'unità, mi spiego:
ho formattato e allineato con diskapr il disco correttamente.
quando andrò ad installarlo sul portatile dovrò abilitare la modalità AHCI dal bios del portatile nella sezione SATA e poi iniziare con l'installazione di Windows 7 x64.
a questo punto si crea la confusione: dovrò installare i driver del chipset che trovo sul sito HP (ICH9) e poi dovrò installare i driver che trovo in prima pagina, ossia:
- Intel Chipset 9.3.0.1019 Ufficiali WHQL
- Intel Rapid Storage 11.1.0.1006 Ufficiali WHQL
Oppure qualcuno dei due qui sopra sono da intendersi sostitutivi dei driver del chipset ICH9 che trovo sul sito HP? Mi serve fare chiarezza su tutto questo marasma di driver da installare perchè sono un po perso.
Oppure, ancora, mi serve trovare delle versioni specifiche per i notebook?
zanardi84
22-01-2013, 09:57
Ragazzi sono in possesso di un CM4 256gb che vorrei mettere sul portatile della mia ragazza, un HP G61-430SL
Ho un po di confusione nella testa su come ottenere il massimo dall'unità, mi spiego:
ho formattato e allineato con diskapr il disco correttamente.
quando andrò ad installarlo sul portatile dovrò abilitare la modalità AHCI dal bios del portatile nella sezione SATA e poi iniziare con l'installazione di Windows 7 x64.
a questo punto si crea la confusione: dovrò installare i driver del chipset che trovo sul sito HP (ICH9) e poi dovrò installare i driver che trovo in prima pagina, ossia:
- Intel Chipset 9.3.0.1019 Ufficiali WHQL
- Intel Rapid Storage 11.1.0.1006 Ufficiali WHQL
Oppure qualcuno dei due qui sopra sono da intendersi sostitutivi dei driver del chipset ICH9 che trovo sul sito HP? Mi serve fare chiarezza su tutto questo marasma di driver da installare perchè sono un po perso.
Oppure, ancora, mi serve trovare delle versioni specifiche per i notebook?
La prima parte va bene. Nel momento in cui imposti AHCI sei a posto.
Installa normalmente windows senza caricare i driver aggiuntivi.
Seconda parte: quando windows è stato installato metti prima i driver del chipset (verifica se sono più aggiornati quelli di hp o quelli di intel, hanno la stessa funzione), poi il rapid storage.
Il driver chipset riguarda anche il controller usb e il pci express, il rapid storage ti permette di gestire i dischi attivando le loro funzioni avanzate.
La prima parte va bene. Nel momento in cui imposti AHCI sei a posto.
Installa normalmente windows senza caricare i driver aggiuntivi.
Seconda parte: quando windows è stato installato metti prima i driver del chipset (verifica se sono più aggiornati quelli di hp o quelli di intel, hanno la stessa funzione), poi il rapid storage.
Il driver chipset riguarda anche il controller usb e il pci express, il rapid storage ti permette di gestire i dischi attivando le loro funzioni avanzate.
Innanzitutto grazie per la tua risposta.
Sono andato sul sito di intel per cercare e scaricare gli Intel Rapid storage, e selezionando Windows 7 64bit mi fa scaricare il prodotto Intel Matrix Storage Manager, è normale? Si equivalgono o fanno cose differenti?
Innanzitutto grazie per la tua risposta.
Sono andato sul sito di intel per cercare e scaricare gli Intel Rapid storage, e selezionando Windows 7 64bit mi fa scaricare il prodotto Intel Matrix Storage Manager, è normale? Si equivalgono o fanno cose differenti?
No, scaricali da QUI (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+%28Intel%C2%AE+RST%29)
Kicco_lsd
22-01-2013, 11:12
No, scaricali da QUI (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+%28Intel%C2%AE+RST%29)
Sicuri che la sua piattaforma supporti RST? Magari é compatibile solo con i Matrix
se non è compatibile non glieli fa mettere :)
su alcune piattaforme vecchie vanno i RST ma solo la 10.8, su altre il supporto è terminato ai matrix..
(so che detta così suona un pò vaga come cosa :D ma è quello che ho visto seguendo vari thread)
Sicuri che la sua piattaforma supporti RST? Magari é compatibile solo con i Matrix
come faccio a capirlo?
Se vado sul sito HP, nella sezione Dowload Drivers, alla voce chipset mi fa scaricare:
Intel chipset installation utility ICH9 for windows 7 v. 9.1.1.1019 A
mattxx88
22-01-2013, 15:37
Se provo ad aggiornare il bios del mio m4 64gb (0309 attuale firmware) tramite utility windows, al riavvio, in dos mi dice "device not found" :confused: :confused: :confused:
eppure stamattina ho aggiornato un altro pc (128gb) e è andato tt liscio
Se provo ad aggiornare il bios del mio m4 64gb (0309 attuale firmware) tramite utility windows, al riavvio, in dos mi dice "device not found" :confused: :confused: :confused:
eppure stamattina ho aggiornato un altro pc (128gb) e è andato tt liscio
A volte capita (misteri di windows).
Vai con l'usb che non sbagli mai...
come faccio a capirlo?
Se vado sul sito HP, nella sezione Dowload Drivers, alla voce chipset mi fa scaricare:
Intel chipset installation utility ICH9 for windows 7 v. 9.1.1.1019 A
Quelli sono i driver del chipset.
Ma è un preassemblato OEM? Modello?
luis fernandez
23-01-2013, 01:13
come faccio a capirlo?
Se vado sul sito HP, nella sezione Dowload Drivers, alla voce chipset mi fa scaricare:
Intel chipset installation utility ICH9 for windows 7 v. 9.1.1.1019 A
Sul sito della HP non aggiornano i driver sempre all'ultima release
Scaricati l'ultima versione dal sito Intel e prova a installarli, se te li fa installare significa che vanno bene....se ti da errore o incompatibilità allora scaricati la versione precedente e provala.
Quelli sono i driver del chipset.
Ma è un preassemblato OEM? Modello?
Il modello è il seguente: HP G61-430SL
se te li fa installare significa che vanno bene....se ti da errore o incompatibilità allora scaricati la versione precedente e provala.
esattamente! :D ..capisco che sembra un pò di mettere driver a come capita :asd: ma in realtà non c'è nessun pericolo..
Io ho un problema praticamente identico a quello di Benna80.
Ho un HP Pavilion dv6-3122sl (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareCategory?os=4063&lc=it&cc=it&dlc=it&sw_lang=&product=4331208#N371), con Windows 8 x64
Intanto in quella pagina non sono contemplati drivers per w8, non so se andrebbero bene comunque, poi appunto mi paiono vecchi.
Per i drivers chipset e Rapid Storage, cosa scarico e da dove? Posso scaricare quelli del primo post?
- Intel Chipset 9.3.0.1019 Ufficiali WHQL
- Intel Rapid Storage 11.1.0.1006 Ufficiali WHQL
Oppure devo andare sul sito della Intel? Però non saprei cosa cercare. Essendo neofita (suona meglio di niubbo :D ), pur leggendo i consigli a Benna80, sono rimasto confuso e non ho capito bene cosa fare.
Grazie!
Io ho un problema praticamente identico a quello di Benna80.
Ho un HP Pavilion dv6-3122sl (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareCategory?os=4063&lc=it&cc=it&dlc=it&sw_lang=&product=4331208#N371), con Windows 8 x64
Intanto in quella pagina non sono contemplati drivers per w8, non so se andrebbero bene comunque, poi appunto mi paiono vecchi.
Per i drivers chipset e Rapid Storage, cosa scarico e da dove? Posso scaricare quelli del primo post?
- Intel Chipset 9.3.0.1019 Ufficiali WHQL
- Intel Rapid Storage 11.1.0.1006 Ufficiali WHQL
Oppure devo andare sul sito della Intel? Però non saprei cosa cercare. Essendo neofita (suona meglio di niubbo :D ), pur leggendo i consigli a Benna80, sono rimasto confuso e non ho capito bene cosa fare.
Grazie!
Provo io a darti una mano per vedere se ho capito bene.
In generale per l'installazione dell'SSD occorre:
1) installare l'SSD sul notebook :sofico:
2) entrare nel BIOS del portatile e (se presente) abilitare la modalità di funzionamento AHCI per il canale SATA
3) installare windows normalmente. Windows vista, 7 e presumo anche 8 ci pensano già loro ad allineare correttamente il disco. La formattazione da fare è quella rapida e non quella approfondita, e preferibilmente sarebbe il caso di mantenere tutto in un'unica partizione
4) una volta che windows è installato occorre installare i driver del chipset. Nel mio caso (dato che il portatile usciva con 7) scarico i driver dal sito HP (o magari vedo se intel ne ha rilasciato di aggiornati), nel tuo effettivamente non saprei data la novità di windows 8. Guardati tra le specifiche del tuo portatile quale chipset monta e facendoti aiutare con google vedi se riesci ad arrivare in una qualche pagina di intel per il download.
5) Occorre installare gli Intel RST, e l'ultima versione è quella che hanno linkato a me qualche post dietro. LINK (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+%28Intel%C2%AE+RST%29)
Direi che sia tutto, me lo merito il 6 politico? :D
Provo io a darti una mano per vedere se ho capito bene.
In generale per l'installazione dell'SSD occorre:
1) installare l'SSD sul notebook :sofico:
2) entrare nel BIOS del portatile e (se presente) abilitare la modalità di funzionamento AHCI per il canale SATA
3) installare windows normalmente. Windows vista, 7 e presumo anche 8 ci pensano già loro ad allineare correttamente il disco. La formattazione da fare è quella rapida e non quella approfondita, e preferibilmente sarebbe il caso di mantenere tutto in un'unica partizione
4) una volta che windows è installato occorre installare i driver del chipset. Nel mio caso (dato che il portatile usciva con 7) scarico i driver dal sito HP (o magari vedo se intel ne ha rilasciato di aggiornati), nel tuo effettivamente non saprei data la novità di windows 8. Guardati tra le specifiche del tuo portatile quale chipset monta e facendoti aiutare con google vedi se riesci ad arrivare in una qualche pagina di intel per il download.
5) Occorre installare gli Intel RST, e l'ultima versione è quella che hanno linkato a me qualche post dietro. LINK (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+%28Intel%C2%AE+RST%29)
Direi che sia tutto, me lo merito il 6 politico? :D
Anche 6,5 per l'impegno :D
Fino al punto 3 l'ho fatto. Il mio pc era uscito con W7, l'ho aggiornato all'8.
Per i driver RST ok allora, il dubbio rimane per il chipset: devo prendere quelli dalla pagina HP come hai fatto tu (che se non sbaglio risalgono al 2011 nel mio caso), oppure meglio cercare sul sito della Intel. In quest'ultimo caso non ho idea di cosa cercare:doh:
zanardi84
24-01-2013, 12:09
Sono in crisi: devo partizionare il 64GB secondo gpt tenendo l'allineamento. Vorrei 20GB + 40 per ospitare la / e /home di ubuntu.. Come preparo il disco? E dove installo GRUB? Ho il BIOS, non uefi.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
Red Baron 80
24-01-2013, 17:43
Vorrei una vostra opinione.
Ho un Crucial M4. Avevo già postato qualche mese fa il bench con Crystal Mark e ora sono di nuovo qui per chiedervi se installare gli RST di Intel porta giovamento nella velocità e nell'avvio di Windows.
Al momento non ho li ho installati e il sistema si avvia in 13s più o meno.
Voi che dite?
Non ho aggiornato il firmware dell'M4.
Grazie.
Vorrei una vostra opinione.
Ho un Crucial M4. Avevo già postato qualche mese fa il bench con Crystal Mark e ora sono di nuovo qui per chiedervi se installare gli RST di Intel porta giovamento nella velocità e nell'avvio di Windows.
Al momento non ho li ho installati e il sistema si avvia in 13s più o meno.
Voi che dite?
Non ho aggiornato il firmware dell'M4.
Grazie.
che io sappia non porta nessun beneficio, soprattutto se il tuo bench è in linea con gli altri del forum ;)
Red Baron 80
25-01-2013, 00:10
che io sappia non porta nessun beneficio, soprattutto se il tuo bench è in linea con gli altri del forum ;)
Questo è uno screen comparato :
http://img14.imageshack.us/img14/8840/testsh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/testsh.jpg/)
Con i drivers Intel i valori sono leggermente più alti però non so rispetto agli altri come sono.
ho un mac. come posso verificare la versione di firmware e nel caso aggiornare all'ultima disponibile ovvero la 040h.
tutto da mac ovviamente!
l'hd è collegato via usb sul mac!
zanardi84
25-01-2013, 18:26
Sono riuscito a risolvere il mio problema. Adesso Ubuntu VOLA!
18jonny18
25-01-2013, 20:30
Sono riuscito a risolvere il mio problema. Adesso Ubuntu VOLA!
mi spieghi anche in pm come hai fatto? ubuntu lo ho su un HDD meccanico ma vorrei metterlo su SSD :)
interessa anche a me, ho kubuntu e con l'SSD ho dei problemi di lentezza sopratutto quando installa aggiornamenti... :muro:
Phantom II
26-01-2013, 14:36
Mi accodo alle richeiste di 18jonny18 e midian dal momento che a breve dovrei formattare e mettere il doppio boot Ubuntu/Windows sull'ssd.
zanardi84
26-01-2013, 18:09
Visto che può interessare a tutti, vi spiego come sono riuscito ad installare Ubuntu 12.04 sul Crucial come unico sistema operativo (windows l'ho su un altro disco in un rack ed è completamente indipendente: l'avvio avviene inserendo il cassetto e attivando il menu di boot della scheda madre con F12 per selezionare il disco fisso che ho inserito).
Premessa fondamentale: questa guida è applicabile per chi ha una scheda madre con il BIOS. Non vale per chi ha UEFI e non so se funziona per chi attiva la modalità bios legacy (se volete provare e poi postare l'esperienza sarebbe molto utile per tutti). Pertanto sarete sicuri del successo SOLO se avete il bios vecchia maniera
Lo schema di partizionamento che ho scelto è GPT che sembra rendere al meglio con gli SSD. Per poter funzionare con il vecchio bios è necessario che sia presente, in primissima posizione, una partizioncina di 2 mb dove l'installer inserirà i file fondamentali di GRUB.
1) Prendete il cd di Ubuntu e avviatelo dalla modalità live.
2) Attivate i repository universe e multiverse dalle sorgenti software (raggiungibili dall'ubuntu software center).
3) date un sudo apt-get update
4) Installare gdisk con sudo apt-get install gdisk
5) Occorre partizionare il disco. Avviate gdisk con sudo gdisk /dev/sdX dove X indica il disco che volete partizionare (tipicamente al posto della X si indica a che corrisponde al disco fisso principale del sistema).
Premete il tasto o (o di otranto) per creare una nuova tabella delle partizioni.
Gdisk è facile da usare perchè voi dovete inserire la dimensione della partiziona che volete ottenere. Penserà lui al corretto allineamento del Crucial.
Alla voce Partition number lasciate il valore che vi propone, così come vi consiglio di non scrivere niente alla richiesta "First Sector": il valore impostato è ottimale ed allineato, perciò premete invio.
Indicate a Last sector la dimensione della partizione che volete:
- +2 MB per la partizione da creare inizialmente
- +XGB per le partizioni successive. Al posto di X mettete il valore che volete. Io ho destinato 20GB per la / e i rimanenti (lasciando in questo caso last sector vuoto) per la /home.
Ripeto: quella da 2MB deve essere la prima partizione che dovete creare.
Impostata la dimensione della partizione vi chiederà il tipo di parizione: digitate L seguito da invio per vedere i codici dei tipi: la partizione da 2MB deve avere codice ef02 che corrisponde a BIOS boot partition
Le altre possono essere lasciate con il valore di default "Linux partition".
Completato il partizionamento premete, alla richiesta del comando da digitare, il tasto p per vedere lo schema creato. Se è ok premete il tasto w (che sta per write) e confermate premendo y la scrittura.
6) Lanciate l'installer di Ubuntu e assegnate i punti di mount che desiderate.
Importante: il bootloader va installato in Sdx dove x è la lettera che indica il disco che avete partizionato al punto 5. Mi raccomando, non in sdx1 o sdx2, ma proprio in sdx, nell'mbr di un disco meccanico insomma.
Lasciate completare l'installazione e riavviate il sistema.
7) Per ridurre al minimo le scritture è opportuno procedere a qualche ottimizzazione:
- Spostare /var su un disco meccanico.
- Impostare il trim.
- Spostare /tmp su ram.
- Spostare la cache di firefox su ram.
Aprite il terminale e date un sudo blkid /dev/sdXy dove X indica il disco meccanico e y la partizione (la potete preparare con qualsiasi strumento volete, il partizionamento può essere anche il classico su mbr: suggerisco il file system reiserfs perchè con i file di piccole dimensioni è molto buono).
Il comando restituirà l'UUID della partizione che dovrete incollare, senza le virgolette nel file fstab.
Vi riporto il mio come esempio: al posto di <vostro UUID> inserite quello dato da blkid, senza le parentesi angolari.
#/var su disco meccanico
UUID=<vostro UUID> /var reiserfs defaults 0 0
#/tmp su ram
tmpfs /tmp tmpfs defaults,noatime,size=1G,mode=1777 0 0
size=1GB è il valore della dimensione massima che dovrà occupare in ram la /tmp. Esso va impostato in base al quantitativo di ram che avete.
Vi riporto anche le righe di fstab che indicano l'attivazione del trim.
al posto di <vostro UUID> inserite quello dato da blkid, senza le parentesi angolari.
UUID=<Vostro UUID> / ext4 noatime,discard,errors=remount-ro 0 1
# /home was on /dev/sda3 during installation
UUID=<Vostro UUID> /home ext4 defaults,noatime,discard 0 2
Per la cache di firefox mi sono affidato a questo link
http://ukuntu.blogspot.it/2011/09/accorgimenti-per-ubuntu-con-ssd-disco.html
Se c'è qualcosa che non capite segnalatemelo.
più o meno le cose che ho fatto io, ma l'installazione è stata lentissima, senza contare che quando installa gli aggiornamenti è molto lento! :muro:
zanardi84
26-01-2013, 22:22
più o meno le cose che ho fatto io, ma l'installazione è stata lentissima, senza contare che quando installa gli aggiornamenti è molto lento! :muro:
Anche a me è successo, ma credo che fosse dovuto ai server in manutenzione.
DJ_4L13n
27-01-2013, 23:49
- Intel Rapid Storage 11.1.0.1006 Ufficiali WHQL
L'ultima versione è la 11.7.0.1013 ;)
Kicco_lsd
28-01-2013, 01:39
L'ultima versione è la 11.7.0.1013 ;)
Si é ora di aggiornare in effetti ;)
Ragazzi se può interessare riporto che installando l'ultimo firmware ho risolto tutti i problemi che mi portavo dietro sin da quando ho ricevuto il ssd.
Complimenti a Crucial :sofico:
Ciao a tutti! Per caso sapete quando uscirà il nuovo Crucial M500?
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
Red Baron 80
28-01-2013, 14:41
Si é ora di aggiornare in effetti ;)
Ma per un solo SSD, servono o sono inutili?
Phantom II
28-01-2013, 20:57
Come valutate quesi risultati?
M4 256GB, firmware 040H, piattaforma AMD 890FX, sata 3, Windows 7 x64
http://snag.gy/fq5Xg.jpg
Anche a me è successo, ma credo che fosse dovuto ai server in manutenzione.
no, il download è abbastanza veloce... :fagiano:
megthebest
28-01-2013, 22:10
Come valutate quesi risultati?
M4 256GB, firmware 040H, piattaforma AMD 890FX, sata 3, Windows 7 x64
come mai vedo la partizione da 119Gb?? sicuro sia un 256?
Phantom II
28-01-2013, 22:27
come mai vedo la partizione da 119Gb?? sicuro sia un 256?
Perchè ci andrà un dual boot.
È da fleshare sto 040h?
Ho due m4 in attesa di risposta :stordita:
Thx
Sent from my DingDingDong (by Gunter) using my Tralala!
vai pure con l'aggiornamento, l'ultimo fw non ha dato problemi a nessuno..
ragazzi mi serve un aiuto urgentissimo , mi so maledicendo da solo , ho messo a fare l'aggiornamento del firmware ma non finisce mai , ho windows 8 scaricato updater e eseguito aggiornamento solo che e successo che sulla finestra del updater ce scritto non risponde , ad un tratto e comparva una schemata bl ucon scritto "attenti " dopo e ritornato al desktop ma sulla finestra dell updater ce empre scritto non risponde , sono 30 minuti che e cosi io m ison solo dimenticato di chiudere il browser web che era ridotto a finestra , non so cosa fare !!!!!!
ragazzi mi serve un aiuto urgentissimo , mi so maledicendo da solo , ho messo a fare l'aggiornamento del firmware ma non finisce mai , ho windows 8 scaricato updater e eseguito aggiornamento solo che e successo che sulla finestra del updater ce scritto non risponde , ad un tratto e comparva una schemata bl ucon scritto "attenti " dopo e ritornato al desktop ma sulla finestra dell updater ce empre scritto non risponde , sono 30 minuti che e cosi io m ison solo dimenticato di chiudere il browser web che era ridotto a finestra , non so cosa fare !!!!!!
Mi rispondo da solo , confidando che l'aggiornamento fosse stato eseguito dopo 30 miuti !!!
Ho riavviato ,pare funziona , sentite ma sotto sata II ma quando sperare vada di velocità lettura / scrittura ??
Red Baron 80
29-01-2013, 10:24
Ho provato a fare l'aggiornamento ma al riavvio di Windows il tool per l'update non va e mi avvia normalmente Windows. Sarà che sono UEFI?
In questo caso come si fa?
Mi rispondo da solo , confidando che l'aggiornamento fosse stato eseguito dopo 30 miuti !!!
Ho riavviato ,pare funziona , sentite ma sotto sata II ma quando sperare vada di velocità lettura / scrittura ??
ci sono un bel pò di bench in prima pagina :)
Ho provato a fare l'aggiornamento ma al riavvio di Windows il tool per l'update non va e mi avvia normalmente Windows. Sarà che sono UEFI?
In questo caso come si fa?
a me il tool non ha mai funzionato.. vai di pen drive usb.. c'è la procedura scritta per bene in prima pagina ;)
Red Baron 80
29-01-2013, 11:07
Effettuato l'aggiornamento.
Da quanto potete vedere le prestazioni sono calate con questo nuovo firmware rispetto a quello che avevo prima (che era quello dell'acquisto)
http://img803.imageshack.us/img803/2600/testcomparativo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/testcomparativo.jpg/)
A voi come va?
i bench sono praticamente identici.. stai tranquillo :D
differenze del genere di 2-3 mb/s si possono avere anche se fai 2 bench con lo stesso fw e gli stessi drivers..
comunque direi che le prestazioni sono in linea.. per sicurezza puoi anche confrontare con gli altri in prima pagina..
Allora io adesso mi trova in questa situazione :
Firmware 000F : dopo qualche settimana mi succede sempre che si pialla il Pc e che si deve ripristinare il So
Non riesco ad aggiornare il firmware tramite windows , e se vedo che firmware ho sul setup di installazione si vede lettere illeggibili
Non posso Aggiornare il Firmware tramite chiavetta USB perché la mia scheda madre non supporta questa funzione
Che diamine faccio :muro: :muro:
Non posso Aggiornare il Firmware tramite chiavetta USB perché la mia scheda madre non supporta questa funzione
non puoi bootare da usb?
..allora ti tocca masterizzare un cd e aggiornare col cd..
vedi che in prima pagina c'è anche il link alla procedura ufficiale diffusa da crucial per aggiornare da cd
edit
se vedo che firmware ho sul setup di installazione si vede lettere illeggibili
che intendi??
se apri asssd ti rileva anche il fw.. se invece della sigla del fw ci sono caratteri sballati e illegibile direi che è un pò preoccupante come cosa.. mi pare che non sia mai capitato a nessuno..
non puoi bootare da usb?
..allora ti tocca masterizzare un cd e aggiornare col cd..
vedi che in prima pagina c'è anche il link alla procedura ufficiale diffusa da crucial per aggiornare da cd
edit
che intendi??
se apri asssd ti rileva anche il fw.. se invece della sigla del fw ci sono caratteri sballati e illegibile direi che è un pò preoccupante come cosa.. mi pare che non sia mai capitato a nessuno..
http://img407.imageshack.us/img407/5405/immagineuyc.png (http://imageshack.us/photo/my-images/407/immagineuyc.png/)
E sai una cosa . . . .ho provato ad aggiornare da Cd e dice questo :
Panic : MCB Chain Corruptes
System Halted
Il bello e che funziona !!!
Ma sono sicuro che ha qualcosa che non va !!
ah.. intendevi l'updater del fw per windows.. non avevo capito :D
comunque anche io credo che ci sia qualcosa che non va.. as ssd come te lo legge il fw?
ah.. intendevi l'updater del fw per windows.. non avevo capito :D
comunque anche io credo che ci sia qualcosa che non va.. as ssd come te lo legge il fw?
http://img705.imageshack.us/img705/8028/69550155.png (http://imageshack.us/photo/my-images/705/69550155.png/)
La voce Bad è perche sono sotto controller IDE , questo perchè ho anche un
altro sistema operativo su un altro HD installato in IDE è dato che ho letto che
non porta bench alla mano,incrementi prestazionali su SSD l'ho lasciato in IDE
anche se,so che posso modificarlo anche a sistema operativo installato
andando nel registro di windows ma preferisco non fare altri casini
Vorrei fosse stabile questo SSD , una volta al mese si pialla , e windows deve essere ripristinato ed è sicuramente SSD , nell'altro HD con windows 7 non succede mai niente
Ps. sono su stata II ecco perche non è cosi veloce ma in linea con chi ha il sata II in quanto velocità
anche as ssd visualizza lo stesso carattere sballato al posto della versione del fw..
mmm prova solo ad aggiornare da cd con controller in ahci! ..poi eventualmente rimetti in ide
anche as ssd visualizza lo stesso carattere sballato al posto della versione del fw..
mmm prova solo ad aggiornare da cd con controller in ahci! ..poi eventualmente rimetti in ide
Fatto , allora questa volta avanza succede che non me lo fa aggiornare perchè non legge la sigla del firmware installato , dice :
No elegible SSDs were found
Di fatti di vedevano ancora questi caratteri illeggibile sulla voce Firmware e questo e successo dopo che ho riavviato il PC mentre eseguivo l'aggiornamento da windows . . . . dopo 30 minuti era tutto bloccato che avrei dovuto fare ??
Praticamente SSD non è aggiornato pero l'update mi ha cambiato il nome del firmware con caratteri strani
qui non è mai capitato a nessuno.. non saprei che altro dirti..
ad ogni modo, crucial ha un ottimo forum di supporto.. li di sicuro troverai qualcuno della crucial che saprà dirti qualcosa..
qui non è mai capitato a nessuno.. non saprei che altro dirti..
ad ogni modo, crucial ha un ottimo forum di supporto.. li di sicuro troverai qualcuno della crucial che saprà dirti qualcosa..
Come si fa a fare un controllo di coerenza del disco ??
Stamattina praticamente sono andato a cambiare le porte sata degli HD ,
SSD non me lo vedeva il Bios ,allora ho fatto partire windows 7 ed e partito in automatico il controllo di coerenza dei dischi , dopo SSD e tornato visibile è rivedevo il numero di firmware . . . .ma dopo ho riprovato con aggiornamento tramite windows e son tornato come era prima
Mi resta solo questa come ultima strada prima del supporto
Come si fa a fare un controllo di coerenza del disco ??
e cos'è??? :confused:
ah.. comunque puoi anche dare un occhiata ai dati smart con crystal disk info
e cos'è??? :confused:
ah.. comunque puoi anche dare un occhiata ai dati smart con crystal disk info
Crystal Disk Info neanche me lo vede SSD . . .ma mi vede a rischio un altro dei miei HD . . . .la fortuna e cieca ma la sfiga oggi con me ci vede bene :mad:
chkdsk /f
?
sicuro sia /f ??
Come si fa a farlo su windows 8 , sto sistema è strano non ce piu il tasto esegui
su seven se schiacci il tasto di win + 'R' si apre la finestra di 'esegui'.. vedi se funge anche con win8
è partito l'analisi e ripristino dell unità C ma non ha funzionato , ho scritto sul forum della crucial , se qualcuno mi risponde vi faccio sapere
MrEnrich
29-01-2013, 16:54
Come si fa a fare un controllo di coerenza del disco ??
Stamattina praticamente sono andato a cambiare le porte sata degli HD ,
SSD non me lo vedeva il Bios ,allora ho fatto partire windows 7 ed e partito in automatico il controllo di coerenza dei dischi , dopo SSD e tornato visibile è rivedevo il numero di firmware . . . .ma dopo ho riprovato con aggiornamento tramite windows e son tornato come era prima
Mi resta solo questa come ultima strada prima del supporto
staccando i cavi sata è capitato anche a me che non lo riconoscesse più.. poi dopo poco si è ripreso.. bah
DJ_4L13n
29-01-2013, 19:40
Pialla tutto, imposta AHCI al posto di IDE e reinstalla Windows :)
Pialla tutto, imposta AHCI al posto di IDE e reinstalla Windows :)
E come mi risolve il problema che non mi legge il Firmware per aggiornarlo ?? Questo e un danno causato dalla non riuscita di aggiornamento tramite windows , AHCI sono in grado di abilitarlo anche adesso agendo sul registro
Sul forum Crucial ancora non mi risponde nessuno , adesso gli allego l'immagine che ho messo qui
Io sinceramente non capisco , se si corrompe il Firmware io non potrei usarlo ,invece ci sto scrivendo proprio adesso , la necessita di aggiornarlo nasce solo dal fatto di affidabilità , perche tanto sono su sata II piu veloce anche con AHCI non va
Stamattina , avvio pc la prima volta e di nuovo appare che devo fare il controllo di coerenza di tutti i dischi . . . e vabbe , poi si avvia windows , crasha , si riavvia da solo e sorpresa , il firmware torna leggibile
Faccio aggiornamento tramite cd ma . . . " MCB CHAIN CORRUPTED"
System Halted
ma quando hai provato ad aggiornare c'erano altri ssd o hd connessi alla main?
ma quando hai provato ad aggiornare c'erano altri ssd o hd connessi alla main?
No ma problema risolto !!!
Magari allegatelo in prima pagina , il problema e stato creato dal Bios
Nella configurazione SATA deve essere impostatola voce SATA su "compatible"
La soluzione l ho trovata sul forum della crucial
Allucinante , adesso il Sistema operativo si avvia in un lampo
Ho eseguito AS SSD , lo score rimane identico , ma ho un tempo di avvio del SO
nettamente piu veloce !!!
Allora nel Bios sotto Sata Configuration ci sono 3 voci :
Disabled
Compatible
Enhanced
Io avevo credo di default "Enhanced" perche non l ho mai toccato e su windows 7 nessun problema ,si avvia il So velocemente
Ma da quando ho messo windows 8 sul SSD prima che cominciava a caricare il So appariva un trattino lampeggiante per circa 20 secondi
Adesso che ho modificato quella voce in COMPATIBLE non solo sono riuscito ad aggiornare il firmware , ma il So viene caricato
Immediatamente !!!!
Sono sempre sotto IDE e sata II
menomale ;)
hai rifatto l'aggiornamento ed è andato a buon fine? ..e la sigla del fw adesso viene normalmente letta?
PS
l'opzione sata -> compatibile non l'hai mai vista.. forse non cel'hanno tutte lo mobo :confused:
menomale ;)
hai rifatto l'aggiornamento ed è andato a buon fine? ..e la sigla del fw adesso viene normalmente letta?
PS
l'opzione sata -> compatibile non l'hai mai vista.. forse non cel'hanno tutte lo mobo :confused:
Si aggiornamento a buon fine e firmware Letto correttamente :
http://img441.imageshack.us/img441/7158/immaginezo.png (http://imageshack.us/photo/my-images/441/immaginezo.png/)
18jonny18
30-01-2013, 13:48
No ma problema risolto !!!
Magari allegatelo in prima pagina , il problema e stato creato dal Bios
Nella configurazione SATA deve essere impostatola voce SATA su "compatible"
La soluzione l ho trovata sul forum della crucial
Allucinante , adesso il Sistema operativo si avvia in un lampo
Ho eseguito AS SSD , lo score rimane identico , ma ho un tempo di avvio del SO
nettamente piu veloce !!!
Allora nel Bios sotto Sata Configuration ci sono 3 voci :
Disabled
Compatible
Enhanced
Io avevo credo di default "Enhanced" perche non l ho mai toccato e su windows 7 nessun problema ,si avvia il So velocemente
Ma da quando ho messo windows 8 sul SSD prima che cominciava a caricare il So appariva un trattino lampeggiante per circa 20 secondi
Adesso che ho modificato quella voce in COMPATIBLE non solo sono riuscito ad aggiornare il firmware , ma il So viene caricato
Immediatamente !!!!
Sono sempre sotto IDE e sata II
e non hai AHCI in quelle voci?
e non hai AHCI in quelle voci?
Si ce l ho in un altro menu , sono in IDE perchè non sapevo che windows 7 installato su altro HD meccanico lo supportasse nativamente e quindi quando ho messo 8 lo lasciato in IDE per non dare problemi a windows 7
Volendo adesso conosco la procedura per farli andare in AHCI senza dover formattare , basta andare nel registro e modificare 2 parametri , ma non lo faccio , ne trarrebbero vantaggio solo gli HD meccanici ( 4 all'interno) e non SSD che dai test fatti mi da gli stessi risultati che hanno quelli che hanno AHCI su sata II
DJ_4L13n
30-01-2013, 17:21
PS
l'opzione sata -> compatibile non l'hai mai vista.. forse non cel'hanno tutte lo mobo :confused:
Tra un BIOS e l'altro certe opzioni sono differenti...
18jonny18
30-01-2013, 17:50
Si ce l ho in un altro menu , sono in IDE perchè non sapevo che windows 7 installato su altro HD meccanico lo supportasse nativamente e quindi quando ho messo 8 lo lasciato in IDE per non dare problemi a windows 7
Volendo adesso conosco la procedura per farli andare in AHCI senza dover formattare , basta andare nel registro e modificare 2 parametri , ma non lo faccio , ne trarrebbero vantaggio solo gli HD meccanici ( 4 all'interno) e non SSD che dai test fatti mi da gli stessi risultati che hanno quelli che hanno AHCI su sata II
io penso che tutti gli HDD sia meccanici che SSD ne guadagnino
Kicco_lsd
30-01-2013, 18:31
Ho aggiornato i link di Rapid Storage e Chipset con gli ultimi ufficiali. Per quanto riguarda la discussione sul Sata Compatibile vorrei capirci qualcosina in più prima di metterlo in prima pagina. Non vorrei che fosse un bug soltanto della tua mobo.
Ho aggiornato i link di Rapid Storage e Chipset con gli ultimi ufficiali. Per quanto riguarda la discussione sul Sata Compatibile vorrei capirci qualcosina in più prima di metterlo in prima pagina. Non vorrei che fosse un bug soltanto della tua mobo.
Guarda io ho trovato la soluzione sul forum della crucial :
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/C300-Firmware-release-and-feedback-thread/td-p/13055/page/11
non sono l'unico che che lo ha avuto , questo qui per esempio ha risolto il problema staccando gli altri HD sata
http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18391951
Spero possa essere d'aiuto a qualcun altro che ha avuto lo stesso mio problema , non mi piace ricevere soluzioni senza poi neanche darle quando le ho io da dispensare ;)
ciao a tutti, ho acquistato questo ottimo ssd e domani finalmente avrò modo di provarlo.
leggendo il primo post, ho dei dubbi quando arrivo al punto 6. Installare i drivers.
* gli Intel Chipset 9.3.0.1026 proposti al primo post vanno bene per qualsiasi mobo (io ho una vecchia p5kpro) ? o è meglio scaricare la versione proposta sul sito asus per la mia mobo (mi propone i 9.1.1.1019) ?
* gli intel rapid storage devo installarli? a cosa servono?
anche qui posso installare quelli proposti al primo post (11.7.0.1013) o quelli proposti sul sito dell'asus per la mia p5kpro (Intel Matrix Storage V8.9.0.1023) ?
* i tweaks del sistema operativo è consigliabile eseguirli tutti?
infine un consiglio: avendo 4gb di ram ddr2 800, è consigliabile dedicarne una parte al ramdisk (quanto?) o è meglio lasciar perdere.. ?
grazie.
Kicco_lsd
30-01-2013, 20:57
Spero possa essere d'aiuto a qualcun altro che ha avuto lo stesso mio problema , non mi piace ricevere soluzioni senza poi neanche darle quando le ho io da dispensare ;)
E' assolutamente lo spirito del thread, non vorrei che il mio commento scritto alla svelta lo avessi inteso come un richiamo a te anzi ti ringrazio ;) Ci do un occhio appena posso e lo aggiungo!
@Simeon: Guarda il teoria i driver proposti in prima pagina dovrebbero essere universali... almeno quelli del Chipset sicuro (ti si installerà la versione più aggiornata per il tuo chipset che probabilmente è quella che citavi te). Per i Rapid Storage non so bene anche in questo caso sono convinto che il link proposto dovrebbe essere ok ma ti conviene chiedere nel thread della tua scheda madre allimite.
Budiulik
31-01-2013, 08:05
Essendo sempre carente di spazio sull'M4 da 128GB, anzichè prendere un 258GB, vi sembra una cazzata prendere un altro M4 128GB e metterli in Raid0!?
DarkMage74
31-01-2013, 10:00
Essendo sempre carente di spazio sull'M4 da 128GB, anzichè prendere un 258GB, vi sembra una cazzata prendere un altro M4 128GB e metterli in Raid0!?
si, usali normalmente...
dado1979
31-01-2013, 10:25
Essendo sempre carente di spazio sull'M4 da 128GB, anzichè prendere un 258GB, vi sembra una cazzata prendere un altro M4 128GB e metterli in Raid0!?
si, usali normalmente...
E perchè mai?
Se uno deve acquistare nuovo un ssd prende un 256 ma se ne ha già uno non vedo come mai debba usare 2 hd per il s.o. + programmi... :confused:
Essendo sempre carente di spazio sull'M4 da 128GB, anzichè prendere un 258GB, vi sembra una cazzata prendere un altro M4 128GB e metterli in Raid0!?
2 ssd da128gb in raid0 vanno molto di più di un singolo ssd da 256gb!
sul web i bench parlano di velocità nell'ordine delle 800mb/s! inutile dire che con un raid di ssd saturi completamente tutto il sata3!
2 ssd da128gb in raid0 vanno molto di più di un singolo ssd da 256gb!
sul web i bench parlano di velocità nell'ordine delle 800mb/s! inutile dire che con un raid di ssd saturi completamente tutto il sata3!
Anche 1000 se è per questo, ma in sequenziale ;) ... E, guardacaso, la velocità sequenziale è proprio la cosa che conta di meno in una unità di massa, a meno che non contenga dati perfettamente deframmentati e quindi contigui, e tutta l'unità venga letta in sequenza... L'unico caso che mi viene in mente è la copia di backup di un intero computer, con file unico di backup :)
Purtroppo, l'utilizzo REALE delle memorie di massa prevede la quasi esclusività di accessi random... Ed in random come se la cava il tanto osannato RAID0? Quasi uguale al disco singolo :) ... E se un utente non vive a braccetto con i bechmark (sembra che certi utenti facciano solo quello), neanche ci si rende nemmeno conto della differenza... Ma con una "insignificante" raddoppio delle probabilità di avaria... Ognuno tragga le proprie conclusioni, con alla mano gli elementi reali per poter decidere, e non un fantastico quanto inutile numero nella casella "sequenziale" di un benchmark ;)
alemoppo
31-01-2013, 12:53
infine un consiglio: avendo 4gb di ram ddr2 800, è consigliabile dedicarne una parte al ramdisk (quanto?) o è meglio lasciar perdere.. ?
Io ho 8GB, e ho lasciato perdere...
Nelle prime due formattate l'ho utilizzato, ma secondo me non vale la pena: infatti non l'ho più reinstallato
Ciao!
DarkMage74
31-01-2013, 14:52
E perchè mai?
Se uno deve acquistare nuovo un ssd prende un 256 ma se ne ha già uno non vedo come mai debba usare 2 hd per il s.o. + programmi... :confused:
era riferito al raid0, non ad avere 2 ssd da 128 ovviamente ;)
Kicco_lsd
31-01-2013, 15:14
Il sequenziale sarà un valore interessante quando gli SSD saranno unità di massa e non di boot ovvero quando gli SSD da almeno un tera costeranno 150/200€ al massimo.
Budiulik
31-01-2013, 15:23
E perchè mai?
Se uno deve acquistare nuovo un ssd prende un 256 ma se ne ha già uno non vedo come mai debba usare 2 hd per il s.o. + programmi... :confused:
ànfatti.... ;-)
Budiulik
31-01-2013, 15:25
Anche 1000 se è per questo, ma in sequenziale ;) ... E, guardacaso, la velocità sequenziale è proprio la cosa che conta di meno in una unità di massa, a meno che non contenga dati perfettamente deframmentati e quindi contigui, e tutta l'unità venga letta in sequenza... L'unico caso che mi viene in mente è la copia di backup di un intero computer, con file unico di backup :)
Purtroppo, l'utilizzo REALE delle memorie di massa prevede la quasi esclusività di accessi random... Ed in random come se la cava il tanto osannato RAID0? Quasi uguale al disco singolo :) ... E se un utente non vive a braccetto con i bechmark (sembra che certi utenti facciano solo quello), neanche ci si rende nemmeno conto della differenza... Ma con una "insignificante" raddoppio delle probabilità di avaria... Ognuno tragga le proprie conclusioni, con alla mano gli elementi reali per poter decidere, e non un fantastico quanto inutile numero nella casella "sequenziale" di un benchmark ;)
ok, ma ti sei dimenticato che il mio scopo sarebbe avere una partizione da 256GB non aumentare le prestazioni (per la probabilità di guasto ok, ma non è che con un HD solo non ce l'hai, quindi devi comunque prevedere un piano di backup)
xathanatosx
31-01-2013, 17:29
Nforce 790i ultra e Crucial M4 problemi
Salve ragazzi, vi espongo il mio problema....
Ho montato un ssd sata3 sulla suddetta mobo e qui tutto ok.....velocissimo e tutto ma.......il problema sorge quando spengo il pc la sera e riaccendo il giorno dopo, staccando l'alimentazione dalla ciabatta, e rifaccio il test delle letture, queste si trovano dimezzate.
Esempio:
Con Cristal disk mark (o anche HD tune pro) le letture sono:
seq : 133 72
512k : 130 70
4k : 21 40
4k qd32: 65 60
dopo il riavvio del sistema le letture e scritture sono le seguenti
seq : 255 179
512 : 249 172
4k : 26 62
4k qd32: 98 77
da cosa puo dipendere?
poi se disabilito la scrittura cache mi peggiora la scrittura sequenziale e 512k alla metà
Grazie
fabiuscom
31-01-2013, 17:50
Ciao a tutti, oggi il mio m4 da 64gb sembra essere deceduto per sempre, collegato su altre porte, esternamente, ma niente da fare... Secondo voi c'è qualche soluzione da provare?
Il sequenziale sarà un valore interessante quando gli SSD saranno unità di massa e non di boot ovvero quando gli SSD da almeno un tera costeranno 150/200€ al massimo.
Quoto :)
ok, ma ti sei dimenticato che il mio scopo sarebbe avere una partizione da 256GB non aumentare le prestazioni (per la probabilità di guasto ok, ma non è che con un HD solo non ce l'hai, quindi devi comunque prevedere un piano di backup)
Allora, anzichè creare un RAID0, che raddoppia la probabilità di perdita di dati in seguito ad avaria, crea un JBOD (o SPAN), così hai i tuoi 256GB ma senza raddoppiare la probabilità di perdita dati... Ovviamente, il secondo SSD verrà utilizzato solo quando il primo è pieno...
Per il discorso dell'HD, la probabilità di perdita dati raddoppia a causa del RAID0, non certo dell'SSD... Quindi, stesso discorso per gli HD... Con un HD, hai una certa probabilità di guasto. Con 2 HD in RAID0 tale probabilità raddoppia, con 3 HD triplica e così via :)
Certo, se tu prevedi già dei backup a prescindere, allora puoi attuare la soluzione che preferisci, non avrai svantaggi derivanti guasti o perdita dati :)
Ciao a tutti, oggi il mio m4 da 64gb sembra essere deceduto per sempre, collegato su altre porte, esternamente, ma niente da fare... Secondo voi c'è qualche soluzione da provare?
Da quando tempo lo possiedi ??
fabiuscom
31-01-2013, 18:07
Da quando tempo lo possiedi ??
Ottobre 2011
xathanatosx
31-01-2013, 18:15
scusate ma come si allinea un disco senza dover formattare tutto?
Ottobre 2011
Urca meno di 15 mesi.. Ma quante ore era stato utilizzato? (se lo sai).
Ottobre 2011
la garanzia è 2 anni , se si come credo spediscilo in assistenza dove lo hai acquistato , le spese di spedizione sono a carico tuo dopo il primo anno ma te lo rimanderanno nuovo
ma un altra curiosità , hai mai aggiornato il firmware o hai tenuto quello che c'era quando l hai preso ??
18jonny18
31-01-2013, 20:17
scusate ma come si allinea un disco senza dover formattare tutto?
ci sono dei software che lo fanno lo feci tempo fa ma non ricordo il nome, cmq con san google li trovi
scusate ma come si allinea un disco senza dover formattare tutto?
Questo è un buon software che fa al tuo caso :)
http://www.paragon-software.com/it/home/partition-alignment/
fabiuscom
31-01-2013, 20:52
Aveva all'incirca 8000 ore, firmware aggiornato sempre a regola
xathanatosx
31-01-2013, 20:55
Questo è un buon software che fa al tuo caso :)
http://www.paragon-software.com/it/home/partition-alignment/
l'ho fatto ma col sistema installato nada de nada
ora ho fatto il clone ma...........il disco clonato presenta l'errore......
l'ho fatto ma col sistema installato nada de nada
ora ho fatto il clone ma...........il disco clonato presenta l'errore......
Cioè? Ti da errore? O ti mostra la partizione come già allineata?
xathanatosx
31-01-2013, 21:27
Cioè? Ti da errore? O ti mostra la partizione come già allineata?
non allineato!
non allineato!
Quindi ti mostra l'icona della partizione in rosso... Vai avanti e te la allinea, chiedendo 2 opzioni...
xathanatosx
31-01-2013, 22:21
Quindi ti mostra l'icona della partizione in rosso... Vai avanti e te la allinea, chiedendo 2 opzioni...
clone fatto e provato a riallineare....nulla dice not formattet, this partition is not valid....mah!!!!!!!!
Mi sa che mi toccherà reinstallare il tutto....orca vacca miseria....
ma c'è il verso di fare il backup dei programmi installati da poter rilanciare appena fatto la nuova installazione di win 7?
clone fatto e provato a riallineare....nulla dice not formattet, this partition is not valid....mah!!!!!!!!
Mi sa che mi toccherà reinstallare il tutto....orca vacca miseria....
ma c'è il verso di fare il backup dei programmi installati da poter rilanciare appena fatto la nuova installazione di win 7?
Ah capito... Hai clonato una partizione non di sistema, e facendo il boot (ovviamente dalla partizione di sistema) non viene vista la partizione appena clonata... Corretto? Di conseguenza non può essere allineata, se viene vista come non integra :rolleyes:
Prova con questo, l'ha usato un collega, funziona divinamente, ed è molto user-friendly :)
http://www.paragon-software.com/it/home/migrate-OS-to-SSD/
18jonny18
31-01-2013, 23:22
l'ho fatto ma col sistema installato nada de nada
ora ho fatto il clone ma...........il disco clonato presenta l'errore......
rova con aomei partition assistant
18jonny18
31-01-2013, 23:24
l'ho fatto ma col sistema installato nada de nada
ora ho fatto il clone ma...........il disco clonato presenta l'errore......
quella è la versione vecchia, funziona la versione 4, cmq con aomei partition assistant fa tutto bene, almeno a me ha fatto benissimo
I soliti sospetti
01-02-2013, 09:36
scusate ma come si allinea un disco senza dover formattare tutto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3 ;)
xathanatosx
01-02-2013, 18:02
ok, fatto con Paragon Migrate OS to SSD 2.0 Special Edition.
sentite ma su questo problema????
Nforce 790i ultra e Crucial M4 problemi
Salve ragazzi, vi espongo il mio problema....
Ho montato un ssd sata3 sulla suddetta mobo e qui tutto ok.....velocissimo e tutto ma.......il problema sorge quando spengo il pc la sera e riaccendo il giorno dopo, staccando l'alimentazione dalla ciabatta, e rifaccio il test delle letture, queste si trovano dimezzate.
Esempio:
Con Cristal disk mark (o anche HD tune pro) le letture sono:
seq : 133 72
512k : 130 70
4k : 21 40
4k qd32: 65 60
dopo il riavvio del sistema le letture e scritture sono le seguenti
seq : 255 179
512 : 249 172
4k : 26 62
4k qd32: 98 77
da cosa puo dipendere?
poi se disabilito la scrittura cache mi peggiora la scrittura sequenziale e 512k alla metà
Grazie
Phantom II
01-02-2013, 22:16
Come valutate quesi risultati?
M4 256GB, firmware 040H, piattaforma AMD 890FX, sata 3, Windows 7 x64
http://snag.gy/fq5Xg.jpg
Medesima configurazione del test precedente, è variato solo il sistema operativo che è diventato Windows 8 Pro
http://snag.gy/UQMd5.jpg
Secondo voi come mai c'è una differenza così marcata nei risultati?
Peraltro, differenza totalmente impercettibile nell'uso comune del pc che anzi, con Windows 8, è radicalmente più scattante.
Da quando ho installato win8 ho un problema con il servizo Intel Rapid Storage, infatti nell'icona vicino all'orologio viene mostrato il simbolino di attesa di caricamento sempre, poi se clicco sopra non si apre nessuna finestra ...
Viene indicato che il servizio non è attivo, quindi sono andato dei Servizi e provato ad avviarlo manualmente, ma appena lo faccio...dopo 2 secondi si disattiva immediatamente :(
Normalmente il servizio si attiva in automatico (avvio ritardato), ma non funziona ... neppure con l'avvio manuale .... cheo cosa può essere???? :help:
Secondo voi come mai c'è una differenza così marcata nei risultati?
Peraltro, differenza totalmente impercettibile nell'uso comune del pc che anzi, con Windows 8, è radicalmente più scattante.[/QUOTE]
Hai provato ad aggiornare i driver della scheda madre con quelli più recenti , io francamente non vedo altre spiegazioni , se non che hai attaccato SSD ad una presa sata piu lenta , nella prima pagina ci sono delle porte consigliate dove metterlo perchè più veloci delle altre . . .sembrano prestazioni da sata II
arrivato e installato!
è normale che l'ssd venga automaticamente partizionato dal sistema?? :eek:
dopo aver installato win 7 noto infatti che è stata creata dal sistema una partizione "Riservato per il sistema" di 100MB, non visibile da risorse del computer, ma solo da gestione disco. è normale? cosa fare?
arrivato e installato!
è normale che l'ssd venga automaticamente partizionato dal sistema?? :eek:
dopo aver installato win 7 noto infatti che è stata creata dal sistema una partizione "Riservato per il sistema" di 100MB, non visibile da risorse del computer, ma solo da gestione disco. è normale? cosa fare?
è tutto normale...
è tutto normale...
:D bella notizia!! mi hai tolto un pensiero.
avrei ancora bisogno di una mano.
non riesco ad installare gli intel rapid storage. ho provato in tutti i modi, svariate versioni (dalle più nuove alle più vecchie), ma l'esito è sempre lo stesso: "il sistema non ha i requisiti per installare il software". come fare?
tra l'altro da gestione dispositivi mi accorgo inoltre che mancano i driver su Intel(R) ICH9R LPC Interface Controller - 2916.
ovviamente gli intel chipset li ho installati!!
qualcuno ha qualche soluzione da suggerire...?
ragazzi non ho mai aggiornato il disco ssd... come avvio l'utility di windows mi dice che non ci sono SSD da aggiornare...
possibile che mi è stato spedito oltre un anno fa già aggiornato?
come faccio a controllare la versione del firmware presente sia software?
Grazie a tutti lo stesso, ho RISOLTO
mi sono fatto prendere un po dal panico xD
lasciate perdere il tool automatico di windows, da quello che ho letto in giro il framework .NET fa dei casini bestiali ad alcune persone.
utilizzate il boot da USB come ho fatto io.
:D bella notizia!! mi hai tolto un pensiero.
avrei ancora bisogno di una mano.
non riesco ad installare gli intel rapid storage. ho provato in tutti i modi, svariate versioni (dalle più nuove alle più vecchie), ma l'esito è sempre lo stesso: "il sistema non ha i requisiti per installare il software". come fare?
tra l'altro da gestione dispositivi mi accorgo inoltre che mancano i driver su Intel(R) ICH9R LPC Interface Controller - 2916.
ovviamente gli intel chipset li ho installati!!
qualcuno ha qualche soluzione da suggerire...?
prova a reinstallarli dal prompt dei comandi.. fai esegui, scrivi cmd, poi digiti il percorso del stup dei driver e poi affianco aggiungi dei comandi.. così..
C:\......\setup.exe -overide -overall -overwrite
@kikko
sta cosa magari sarebbe da aggiungere in prima pagina?
18jonny18
04-02-2013, 14:05
prova a reinstallarli dal prompt dei comandi.. fai esegui, scrivi cmd, poi digiti il percorso del stup dei driver e poi affianco aggiungi dei comandi.. così..
C:\......\setup.exe -overide -overall -overwrite
@kikko
sta cosa magari sarebbe da aggiungere in prima pagina?
si sarebbe meglio aggiungerla :)
lupin 3rd
04-02-2013, 17:24
salve a tutti, sono nuovo in questo thread, potreste darmi un opinione a riguardo su questo ssd? affidabilità, problemi in determinate circostanze,....
Secondo voi come mai c'è una differenza così marcata nei risultati?
Peraltro, differenza totalmente impercettibile nell'uso comune del pc che anzi, con Windows 8, è radicalmente più scattante.
Hai provato ad aggiornare i driver della scheda madre con quelli più recenti , io francamente non vedo altre spiegazioni , se non che hai attaccato SSD ad una presa sata piu lenta , nella prima pagina ci sono delle porte consigliate dove metterlo perchè più veloci delle altre . . .sembrano prestazioni da sata II
Installato pochi giorni fa Win8 e in effetti anch'io non ho notato alcuna differenza, nemmeno a livello di numeri...
questo il mio bench con Win 7 (c'è anche qualche pagina indietro)
http://imageshack.us/scaled/thumb/87/c4256bench201211.png (http://imageshack.us/photo/my-images/87/c4256bench201211.png/)
e questo fatto un paio di giorni dopo l'installazione di Win 8, stesso firmware (il penultimo, devo ancora aggiornare) e driver sempre Intel.
http://imageshack.us/scaled/thumb/407/crystaldisk20130201.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/407/crystaldisk20130201.jpg/)
Praticamente identici.
prova a reinstallarli dal prompt dei comandi.. fai esegui, scrivi cmd, poi digiti il percorso del stup dei driver e poi affianco aggiungi dei comandi.. così..
C:\......\setup.exe -overide -overall -overwrite
niente da fare :(
stesso messaggio di errore.
ti posto i passaggi che eseguo:
1. scarico i driver rapid storage technology dal sito suggerito al primo post (per gli ultimi tentativi ho utilizzato gli 11.6.2.1002 whql) e li decomprimo
2. apro cmd (provato anche ad aprire come amministratore), raggiungo il percorso dove sono stati scompattati i file e digito: iata_cd.exe -overide -overall -overwrite
3. parte l'installazione ..e subito il primo errore: una o più righe di comando non sono state riconosciute e saranno ignorate: overide overall.
4. proseguo ..ed ecco il secondo fatidico errore: il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione del software
5. l'installazione si arresta!
sbaglio qualcosa??
consigli?
ma che mobo hai? quando dice che non hai i requisiti in genere significa che non sono compatibili con il tuo hw..
è una "vecchia" p5kpro !
dici che i driver che provo ad installare sono troppo moderni per la mia mobo?
il bello è che se scarico i vecchi Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1023 proposti tra i download nella pagina ufficiale della mobo ..quando li lancio mi dice che è presente una versione più recente installata. ma io ho installato solo i driver intel chipset (9.3.0.1026 Ufficiali WHQL), nient'altro! cosa faccio, proseguo ugualmente con l'installazione accettando driver più datati ??
prova i RST 10.8.0.1003
http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
fatto!! sei un fenomeno! :D grazie mille!
a quanto pare la mia mobo non supporta i driver whql.
ok, adesso che ho il servizio attivo devo fare qualcosa? c'è qualche configurazione consigliata? o lascio semplicemente attivo..?
no, il problema non è la certificazione whql :p
è che il supporto per la tua piattaforma mi pare sia terminato da quella versione li.. se vuoi provane anche altre meno vecchie di quella, ma non credo andranno (non è che ne sono sicuro però)..
non devi fare più niente.. ;)
a me da fastidio tenere l'icona nella tray che non mi serve a niente.. quindi sono andato su preferenze e ho tolto la spunta su 'mostra l'icona'.. i servizi invece lasciali come sono..
lupin 3rd
05-02-2013, 13:11
salve a tutti, sono nuovo in questo thread, potreste darmi un opinione a riguardo su questo ssd? affidabilità, problemi in determinate circostanze,....
up...qualcuno dice che non è affidabile, qualche altro dice che i samsung 840 pro son migliori...aspetto opinioni a riguardo...
up...qualcuno dice che non è affidabile, qualche altro dice che i samsung 840 pro son migliori...aspetto opinioni a riguardo...
Qualcuno dice che l'M4 non è affidabile? :mbe:
Che ha fumato? :sofico:
L'M4 ed il Samsung 830 sono il riferimento in quanto ad affidabilità consolidata, tant'è che si consiglia sempre di prendere quello che si trova a prezzo inferiore ;)
lupin 3rd
05-02-2013, 14:00
Qualcuno dice che l'M4 non è affidabile? :mbe:
Che ha fumato? :sofico:
L'M4 ed il Samsung 830 sono il riferimento in quanto ad affidabilità consolidata, tant'è che si consiglia sempre di prendere quello che si trova a prezzo inferiore ;)
più che altro ha avuto solo poche esperienze negative, gli m4 si son rotti dopo 1 mese
più che altro ha avuto solo poche esperienze negative, gli m4 si son rotti dopo 1 mese
Seguo questo topic da un anno e mezzo, e non mi ricordo di aver letto di M4 che si sono rotti... Magari ricordo male :rolleyes: ... Attendiamo qualche conferma :)
fabiuscom
05-02-2013, 14:58
Il mio m4 da 64 gb si è rotto dopo un anno e 3 mesi, ora devo fare RMA: con il negozio dove l'ho acquistato ci vogliono dai 30 ai 40 lavorativi, con la Crucial direttamente una decina, ma bisogna spedirlo in Inghilterra e si parla di 30 - 40€ di spedizione. Vorrei passare al Samsung nel frattempo, quello poi lo riparo e lo tengo come "scorta".
evil weasel
05-02-2013, 15:14
Il mio m4 da 64 gb si è rotto dopo un anno e 3 mesi, ora devo fare RMA: con il negozio dove l'ho acquistato ci vogliono dai 30 ai 40 lavorativi, con la Crucial direttamente una decina, ma bisogna spedirlo in Inghilterra e si parla di 30 - 40€ di spedizione. Vorrei passare al Samsung nel frattempo, quello poi lo riparo e lo tengo come "scorta".
se è stato comprato direttamente dallo shop crucial le spese di spedizione sono completamente a loro carico sia all'andata che al ritorno.
fabiuscom
05-02-2013, 15:16
se è stato comprato direttamente dallo shop crucial le spese di spedizione sono completamente a loro carico sia all'andata che al ritorno.
No, l'ho preso dalla chiave
evil weasel
05-02-2013, 15:17
No, l'ho preso dalla chiave
a maggior ragione farei rma direttamente da crucial :asd:
e in ogni caso, spedire in inghilterra con le poste, non costa più di 10/15 €.
fabiuscom
05-02-2013, 15:49
a maggior ragione farei rma direttamente da crucial :asd:
e in ogni caso, spedire in inghilterra con le poste, non costa più di 10/15 €.
Ho visto prima le tariffe online, si parte da 35€, poi dovrei assicurarlo e saliamo a quasi 41€
John_Mat82
05-02-2013, 16:16
Alla fine ho upgradato pure io allo 040H, per ora tutto regolare..
Alla fine ho upgradato pure io allo 040H, per ora tutto regolare..
huh, quasi me ne dimenticavo... sono rimasto al 010G per pigrizia e perché tutto sommato non mi ha dato grandi noie.
Giusto in questi giorni in cui ho fatto un po' di upgrade e installato Win8, mi ha fatto presente il suo bug della sparizione all' avvio (stavo cambiando impostazioni nel BIOS, quindi riavvi "sporchi", non da S.O.).
Con il 040H il problemino è stato poi risolto?
John_Mat82
05-02-2013, 17:44
Con il 040H il problemino è stato poi risolto?
Il nuovo firmware va proprio a risolvere il problema di boot lunghi o non-detect a seguito di perdite di tensione (o cmq spegnimenti improvvisi sui generis).
Io ho evitato il 4G proprio perché ho atteso e ho letto di questi problemi :)
Oggi è stata la sagra del fw update, ho upgradato pure 3 sandforce lol :D
Dovrò a breve mettere in vendita il mio M4 (ho già qualche acquirente).
Mi potete indicare il miglior modo per effettuare un secure erease? Non che io abbia chissà quali dati sul disco, ma preferirei cancellarli una volta per tutte.
Il nuovo firmware va proprio a risolvere il problema di boot lunghi o non-detect a seguito di perdite di tensione (o cmq spegnimenti improvvisi sui generis).
Io ho evitato il 4G proprio perché ho atteso e ho letto di questi problemi :)
Oggi è stata la sagra del fw update, ho upgradato pure 3 sandforce lol :D
buono a sapersi... era un po' che non seguivo.
Il 4G era sull'SSD quando l'ho preso usato e gli ho dato una possibilità... tutto sommato non ha mostrato grandi problemi (in 3 mesi mi sarà "sparito" un paio di volte e sempre in occasione di utilizzo non convenzionale, update del BIOS e smanettamenti vari... nel normale uso mai successo).
Win 8 è stato promosso quindi a breve rifaccio un'installazione pulita (l'avevo installato giusto come upgrade) e colgo l'occasione per aggiornare firmware e rifare i vari bench.
non devi fare più niente.. ;)
a me da fastidio tenere l'icona nella tray che non mi serve a niente.. quindi sono andato su preferenze e ho tolto la spunta su 'mostra l'icona'.. i servizi invece lasciali come sono..
ok. grazie ancora per l'aiuto!
purtroppo non ho ancora risolto il problema della mancanza dei driver su Intel(R) ICH9R LPC Interface Controller - 2916 (lo vedo andando su gestione dispositivi).
su questo mi sapresti aiutare?
hai installato entrambi i driver intel usando quei comandi?
Phantom II
05-02-2013, 22:57
Hai provato ad aggiornare i driver della scheda madre con quelli più recenti , io francamente non vedo altre spiegazioni , se non che hai attaccato SSD ad una presa sata piu lenta , nella prima pagina ci sono delle porte consigliate dove metterlo perchè più veloci delle altre . . .sembrano prestazioni da sata II
I driver li ho installati e si tratta dei medesimi che avevo installato su Win 7, la porta sata a cui è collegato il disco è rimasta la stessa.
Se avete in mente altre verifiche da fare sono tutto orecchie ovviamente.
Installato pochi giorni fa Win8 e in effetti anch'io non ho notato alcuna differenza, nemmeno a livello di numeri...
questo il mio bench con Win 7 (c'è anche qualche pagina indietro)
http://imageshack.us/scaled/thumb/87/c4256bench201211.png (http://imageshack.us/photo/my-images/87/c4256bench201211.png/)
e questo fatto un paio di giorni dopo l'installazione di Win 8, stesso firmware (il penultimo, devo ancora aggiornare) e driver sempre Intel.
http://imageshack.us/scaled/thumb/407/crystaldisk20130201.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/407/crystaldisk20130201.jpg/)
Praticamente identici.
Direi che l'anomalia è tutta mia allora, eppure non capisco cosa ci sia fuori posto. C'è un modo per verificare se l'unità lavora in sata 3 oppure in sata 2? I driver del chipset li ho scaricati dalla pagina AMD presente nel primo messaggio della discussione quindi escluderei un problema di driver.
hai installato entrambi i driver intel usando quei comandi?
certo. il problema rimane.
..e purtroppo non è finita qui. il servizio di irst non si avvia più! ho provato a reinstallare, ma arrivati quasi al termine dell'installazione compare il messaggio di errore: "il programma di installazione non è riuscito ad installare i driver di periferica".
:cry: mah, pare che questi intel rapid storage sul mio pc non ci vogliano proprio stare... c'è un modo per far ripartire l'installazione?
grazie di tutto, scusa per le numerose richieste...
certo. il problema rimane.
..e purtroppo non è finita qui. il servizio di irst non si avvia più! ho provato a reinstallare, ma arrivati quasi al termine dell'installazione compare il messaggio di errore: "il programma di installazione non è riuscito ad installare i driver di periferica".
:cry: mah, pare che questi intel rapid storage sul mio pc non ci vogliano proprio stare... c'è un modo per far ripartire l'installazione?
grazie di tutto, scusa per le numerose richieste...
prova ad usare driver genius http://www.driver-soft.com/
Firechris
06-02-2013, 10:10
mi appello a voi.
Sto per installare il S.O. Win7 professional sul Crucial M4 64Gb. Vorrei giusto sapere se prima dell'installazione devo fare qualche procedura particolare o se basta semplicemente formattare l'SSD nella procedura di installazione tramite il cd di windows 7.
Grazie!
mi appello a voi.
Non è necessaria nessuna procedura.
Hai due scelte, se il disco è già formattato e con un'unica partizione puoi installare Windows saltando le procedure di partizionamento e formattazione del setup di Win... in questo caso il disco rimane così com'è e non viene creata la partizione nascosta con le utility di ripristino del boot (non necessaria a meno che non usi Bitlocker mi pare).
Oppure dal setup di Windows puoi rimuovere tutte le partizioni e far fare poi in automatico all'installer, che creerà e formatterà una partizione nascosta di un centinaio di mega (già allineata, quindi non va poi fatta alcuna correzione manuale) e quella principale di sistema grande tutto il disco.
Firechris
06-02-2013, 11:31
Non è necessaria nessuna procedura.
Hai due scelte, se il disco è già formattato e con un'unica partizione puoi installare Windows saltando le procedure di partizionamento e formattazione del setup di Win... in questo caso il disco rimane così com'è e non viene creata la partizione nascosta con le utility di ripristino del boot (non necessaria a meno che non usi Bitlocker mi pare).
Oppure dal setup di Windows puoi rimuovere tutte le partizioni e far fare poi in automatico all'installer, che creerà e formatterà una partizione nascosta di un centinaio di mega (già allineata, quindi non va poi fatta alcuna correzione manuale) e quella principale di sistema grande tutto il disco.
grazie mille per i consigli, procedo subito ;)
prova ad usare driver genius http://www.driver-soft.com/
ho "risolto" installando il vecchio matrix storage manager fornito con il cd della mobo. nessun problema in fase di installazione. tutto funziona correttamente!
secondo te utilizzare driver così vecchi porta a qualche svantaggio? o la loro funzione la fanno ugualmente?
ma hai già provato a vedere se esiste un thread per la tua mobo?
Riccardo799
06-02-2013, 13:40
certo. il problema rimane.
..e purtroppo non è finita qui. il servizio di irst non si avvia più! ho provato a reinstallare, ma arrivati quasi al termine dell'installazione compare il messaggio di errore: "il programma di installazione non è riuscito ad installare i driver di periferica".
:cry: mah, pare che questi intel rapid storage sul mio pc non ci vogliano proprio stare... c'è un modo per far ripartire l'installazione?
grazie di tutto, scusa per le numerose richieste...
Quale cpu accompagna il tuo m4?
lupin 3rd
06-02-2013, 14:20
Seguo questo topic da un anno e mezzo, e non mi ricordo di aver letto di M4 che si sono rotti... Magari ricordo male :rolleyes: ... Attendiamo qualche conferma :)
Il mio m4 da 64 gb si è rotto dopo un anno e 3 mesi, ora devo fare RMA: con il negozio dove l'ho acquistato ci vogliono dai 30 ai 40 lavorativi, con la Crucial direttamente una decina, ma bisogna spedirlo in Inghilterra e si parla di 30 - 40€ di spedizione. Vorrei passare al Samsung nel frattempo, quello poi lo riparo e lo tengo come "scorta".
tennic l' avessi detto...:D
tennic l' avessi detto...:D
Infatti posso ricordarmi male, l'avevo detto :D
Comunque, una rottura può capitare sempre, purtroppo, ma non si può certo che non sia affidabile... Che dovrebbero dire allora quelli con i vertex e simili, che su 10 ne hanno mandati 9.5 in assistenza? :D
ma hai già provato a vedere se esiste un thread per la tua mobo?
esiste un thread ufficiale che rimanda al sito intel per scaricare i driver del chipset. non si parla dei driver storage manager.
al momento ho gli intel matrix storage 8.9 e tutto funziona bene.
vale la pena fare nuovi tentativi per installare i rapid storage 10 (gli unici che andavano fino a che il servizio non si è definitivamente bloccato) o il mio m4 può vivere felice anche con i matrix storage?
ne approfitto ancora una volta per un'altra domanda: sul sito asus, tra i driver della mobo, alla voce utilities, trovo il download di ATK0110 driver. sai per caso cosa sono? a cosa servono?
non li ho ancora installati perché l'ultima volta che li ho messi ho notato grossi rallentamenti nell'avvio di windows (potrebbe anche essere una coincidenza).
probabilmente quel driver mancante segnalato in gestione dispositivi potrebbe avere una connessione con questi ATK0110 driver...
Quale cpu accompagna il tuo m4?
asus p5kpro chipset p35 con core 2 Duo e8200
sono indietro di qualche anno, ma direi che con il crucial il pc è rinato.
Dovrò a breve mettere in vendita il mio M4 (ho già qualche acquirente).
Mi potete indicare il miglior modo per effettuare un secure erease? Non che io abbia chissà quali dati sul disco, ma preferirei cancellarli una volta per tutte.
Stasera vorrei smontare l'ssd. Come procedo? Basta una semplice formattazione e poi attendere che il GC esegua il reset delle celle?
esiste un thread ufficiale che rimanda al sito intel per scaricare i driver del chipset. non si parla dei driver storage manager.
al momento ho gli intel matrix storage 8.9 e tutto funziona bene.
vale la pena fare nuovi tentativi per installare i rapid storage 10 (gli unici che andavano fino a che il servizio non si è definitivamente bloccato) o il mio m4 può vivere felice anche con i matrix storage?
ne approfitto ancora una volta per un'altra domanda: sul sito asus, tra i driver della mobo, alla voce utilities, trovo il download di ATK0110 driver. sai per caso cosa sono? a cosa servono?
non li ho ancora installati perché l'ultima volta che li ho messi ho notato grossi rallentamenti nell'avvio di windows (potrebbe anche essere una coincidenza).
probabilmente quel driver mancante segnalato in gestione dispositivi potrebbe avere una connessione con questi ATK0110 driver...
sinceramente non ti so dire.. ma, sia riguarda i matrix/rst che per questi ATK0110, ti conviene chiedere nel thread della tua mobo.. che ci saranno altri possessori della tua main e ti sapranno spiegare di quali driver ha bisogno :)
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco un M4 e l'ho installato senza alcun problema in sostituzione di un "vecchio" OCZ che vorrei montare sul muletto, ho usato il kit Crucial per il trasferimento del s.o. e l'ho trovato ottimo.
Ho però alcuni dubbi per l'ssd di recupero:
il muletto ha una vecchia mb Asus P5kc, il bios originale di questa MB aveva (c'è ancora sul manuale) la possibilità di scegliere tra IDE e AHCI (ICH9) ma con un aggiornamento è rimasto solo l'IDE!
Sulla mb c'è anche il controller Jmicron JMB363.
Cosa mi conviene fare? la metto su un sata Intel in IDE o sul JM in ahci?
Pro e contro delle due soluzioni?
18jonny18
07-02-2013, 17:34
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco un M4 e l'ho installato senza alcun problema in sostituzione di un "vecchio" OCZ che vorrei montare sul muletto, ho usato il kit Crucial per il trasferimento del s.o. e l'ho trovato ottimo.
Ho però alcuni dubbi per l'ssd di recupero:
il muletto ha una vecchia mb Asus P5kc, il bios originale di questa MB aveva (c'è ancora sul manuale) la possibilità di scegliere tra IDE e AHCI (ICH9) ma con un aggiornamento è rimasto solo l'IDE!
Sulla mb c'è anche il controller Jmicron JMB363.
Cosa mi conviene fare? la metto su un sata Intel in IDE o sul JM in ahci?
Pro e contro delle due soluzioni?
che aggiornamento hai fatto?
xathanatosx
07-02-2013, 22:57
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco un M4 e l'ho installato senza alcun problema in sostituzione di un "vecchio" OCZ che vorrei montare sul muletto, ho usato il kit Crucial per il trasferimento del s.o. e l'ho trovato ottimo.
Ho però alcuni dubbi per l'ssd di recupero:
il muletto ha una vecchia mb Asus P5kc, il bios originale di questa MB aveva (c'è ancora sul manuale) la possibilità di scegliere tra IDE e AHCI (ICH9) ma con un aggiornamento è rimasto solo l'IDE!
Sulla mb c'è anche il controller Jmicron JMB363.
Cosa mi conviene fare? la metto su un sata Intel in IDE o sul JM in ahci?
Pro e contro delle due soluzioni?
spesso il controller sata2 va molto meglio del jmicron.....
davidetrinacria
07-02-2013, 22:59
ciao un informazione , da 2 giorni ho un crucial m4 64g ,ho instllato 2 volte il sistema operativo per un errore il primo dovuto ad dvd usurato , seconda volta insttlato perfetto, ora vorrei mettere win8 ,quindi sarebbero 3 volte in 4 giorni piu o meno , mi hanno parlato che puo andare in blocco , per l e installazioni cosi frequentui , devo preoccuparmi ??? o meglio non installo grazie
sinceramente non ti so dire.. ma, sia riguarda i matrix/rst che per questi ATK0110, ti conviene chiedere nel thread della tua mobo.. che ci saranno altri possessori della tua main e ti sapranno spiegare di quali driver ha bisogno :)
ok, grazie mille!!
riguardo ai tweaks del so ..il ripristino configurazione di sistema l'avete disattivato? consuma molti cicli di scrittura? o disattivarlo serve solo a recuperare spazio sul disco?
su win 7 non ne ho mai avuto bisogno e l'ho sempre tenuto disattivato..
non lo uso perchè in quei casi preferisco formattare piuttosto che tenere il so mezzo incasinato, e se devo recuperare dati importanti ho un altro pc su cui collegare l'hd/ssd come disco secondario per recuperare quello che mi serve prima di formattarlo.. e ad ogni modo faccio anche backup su hd esterno.. quindi il ripristino non mi servirebbe a niente..
devi fare le tue valutazioni insomma, a te la scelta ;)
che aggiornamento hai fatto?
Intendevo un aggiornamento del Bios, con quello "nativo" l'ahci era presente con quelli successivi è sparito, purtroppo quello nativo era troppo pieno di bug per mantenerlo, ho anche provato, con un certo successo, ad installare il bios di una mb molto simile ma si perde il controllo di alcune componenti non gestite della mb. Quindi rimane la scelta tra IDE su contoller standard o AHCI su Jmicron...
spesso il controller sata2 va molto meglio del jmicron.....
Si, l'ho letto anche io spesso su vari forum, mi domandavo solo se "castra" di più l'IDE o il JMicron... certo posso provare prima l'uno e poi l'altro ma se qualcuno ha già fatto una prova simile mi evito una perdita di tempo...
18jonny18
08-02-2013, 10:37
Intendevo un aggiornamento del Bios, con quello "nativo" l'ahci era presente con quelli successivi è sparito, purtroppo quello nativo era troppo pieno di bug per mantenerlo, ho anche provato, con un certo successo, ad installare il bios di una mb molto simile ma si perde il controllo di alcune componenti non gestite della mb. Quindi rimane la scelta tra IDE su contoller standard o AHCI su Jmicron...
hai provato a vedere dal sito "biosagent" se cè qualche altra versione?
Si, l'ho letto anche io spesso su vari forum, mi domandavo solo se "castra" di più l'IDE o il JMicron... certo posso provare prima l'uno e poi l'altro ma se qualcuno ha già fatto una prova simile mi evito una perdita di tempo...
EVITA.
E' una prova che abbiamo fatto tutti e tutti siamo ritornati al sata 2 "nativo".
Non funzionerebbe nemmeno il trim (mi pare si chiami cosi' ma non sono sicuro).
Phantom II
08-02-2013, 19:24
I driver li ho installati e si tratta dei medesimi che avevo installato su Win 7, la porta sata a cui è collegato il disco è rimasta la stessa.
Se avete in mente altre verifiche da fare sono tutto orecchie ovviamente.
Direi che l'anomalia è tutta mia allora, eppure non capisco cosa ci sia fuori posto. C'è un modo per verificare se l'unità lavora in sata 3 oppure in sata 2? I driver del chipset li ho scaricati dalla pagina AMD presente nel primo messaggio della discussione quindi escluderei un problema di driver.
Anomalia risolta.
Il problema era nel bios della scheda madre, impostato per rilevare automaticamente lo standard sata da applicare.
Dopo l'installazione di Windows 8 ho montato nel pc il disco dati meccanico sata 2 e il sistema si è impostato di conseguenza. Settato manualmente il bios su sata 3, sono tornato alle prestazioni che avevo registrato su Windows 7.
*Walter*
10-02-2013, 10:07
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un Crucial M4 da 128 fb con fw 040, quindi l'ultimo.
Non riesco però ad installare Windows 7; mi si blocca già all'inizio e mi chiede dei driver che fondamentalmente non riesco a capire per cosa.
Ho provato in mille modo ma non mi accetta nessun driver.
Ho provato anche partendo dalla vecchi installazione ma nemmeno li è andata bene.
Come posso fare?
Premetto che:
- la mobo è una asus F1A75-I deluxe;
- setto su AHCI il controller SATA.
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un Crucial M4 da 128 fb con fw 040, quindi l'ultimo.
Non riesco però ad installare Windows 7; mi si blocca già all'inizio e mi chiede dei driver che fondamentalmente non riesco a capire per cosa.
Ho provato in mille modo ma non mi accetta nessun driver.
Ho provato anche partendo dalla vecchi installazione ma nemmeno li è andata bene.
Come posso fare?
Premetto che:
- la mobo è una asus F1A75-I deluxe;
- setto su AHCI il controller SATA.
Credo ti chieda i drivers del controller sata (forse non li ha integrati, per il tuo specifico modello)... Devi scaricarli da internet, metterli su pendrive o floppy, e se non ricordo male premere F6 durante la fase iniziale dell'installazione (quando sta caricando tutti i drivers), e lui prenderà tali drivers aggiuntivi dalla pendrive o dal floppy ;)
vincenzomary
10-02-2013, 10:30
ho un crucial 128 gb versione 00F, ieri non sia avviava il sistema operativo nonostante il led dell'hard disk lampeggiasse, e sulla scheda madre non vedevo accendersi due LED, non so a cosa si riferiscono però. posso "testare" l'hard disk per vedere se e lui il responsabile del mancato avvio?
allego screenshot. grazie.
http://i.imgur.com/h5bSbtqs.jpg (http://imgur.com/h5bSbtq)
http://i.imgur.com/X66DJC5.jpg
*Walter*
10-02-2013, 10:33
Il fatto é che non me li accetta e non capisco il motivo.
Ho provato così come hai detto te e in altri modi ma non succede nulla.
*Walter*
10-02-2013, 13:09
Sistemato tutto; ora funziona.
Non so come ha fatto ma ora funziona tutto.
Installato i driver e fatto partire l'installazione da un altro windows, e poi installato windows una seconda volta.
Non so perchè ha funzionato cosi ma ora è tutto ok
Perchè quella richiesta di driver è una conseguenza di una copia di win7 venuta male, una iso copiata male. E' un errore molto comune.
Infatti con un altra copia hai detto che hai risolto. ;)
*Walter*
10-02-2013, 15:03
È invece no, è la stessa copia!
xraamx360
10-02-2013, 20:51
Ragazzi una domanda: ho una gigabyte UD5, vi vorrei chiedere in quale porta mi conviene mettere l M4.
-Ho la Marvell SE9128 sata 3.
-Intel sata 2.
Grazie.
John_Mat82
11-02-2013, 00:48
Ragazzi una domanda: ho una gigabyte UD5, vi vorrei chiedere in quale porta mi conviene mettere l M4.
-Ho la Marvell SE9128 sata 3.
-Intel sata 2.
Grazie.
intel sata 2, tendenzialmente l'ssd avrà performance nei 4k nettamente migliori che sono quello che conta principalmente nell'uso quotidiano. Spesso il controller marvell è buono solo in lettura sequenziale, in scrittura ed in ogni altro frangente le busca abbondantemente dal sata2 intel.
xraamx360
11-02-2013, 13:43
Ok quindi lo mettero nel sata II intel, ma basta cambiare porta sata o devo fare altre cose?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ok quindi lo mettero nel sata II intel, ma basta cambiare porta sata o devo fare altre cose?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
aggiorna il firmware dell'm4 e controlla se è impostato l'ahci nel bios ;)
xraamx360
11-02-2013, 14:03
Sisi è messo in ahci ed ho l ultimo software. ( attualmente lo avevo nella sata 3).
È normale che usando as ssdbenchmark mi fa 268 mb in scrittura e 181 mb in lettura nel controller marvel?
EDIT : 268 in lettura e 181 in scrittura
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
el_pocho2008
11-02-2013, 15:49
come va il kingston SSD 240GB 2.5''KINGSTON V+200 rispetto al crucial?
lo trovo a 140 euro
Kicco_lsd
12-02-2013, 23:51
Lascio il thread se qualcuno lo vuole prendere faccia richiesta al mod.
Lascio il thread se qualcuno lo vuole prendere faccia richiesta al mod.allora...senza soffermarsi sui motivi...
...grazie per tutto quello che hai fatto in questo topic.prima pagina esemplare e post sempre educati ed utili.un esempio per tutti :cincin:
Kicco_lsd
13-02-2013, 01:09
allora...senza soffermarsi sui motivi...
...grazie per tutto quello che hai fatto in questo topic.prima pagina esemplare e post sempre educati ed utili.un esempio per tutti :cincin:
Ti ringrazio per i complimenti che mi danno conferma di aver ottenuto quello che volevo e come sempre condivido con tutti quelli che hanno partecipato aiutandomi a riempirlo di contenuti.
Lascio il thread se qualcuno lo vuole prendere faccia richiesta al mod.
Grazie anche da parte mia, la prima pagina mi è stata di grande aiuto e spesso torno a rileggerla per ricordarmi alcuni passaggi quando devo lavorare sui vari computer.
Lascio il thread se qualcuno lo vuole prendere faccia richiesta al mod.
Un gran peccato perche' hai fatto veramente un ottimo lavoro.
Un gran peccato perche' hai fatto veramente un ottimo lavoro.
condivido. grazie kicco!
John_Mat82
13-02-2013, 09:54
Ti ringrazio per i complimenti che mi danno conferma di aver ottenuto quello che volevo e come sempre condivido con tutti quelli che hanno partecipato aiutandomi a riempirlo di contenuti.
Ti becchi anche i miei complimenti per l'eccellente thread, non so perché lasci ma grazie anche da parte mia!
-Revenge-
13-02-2013, 10:33
ciao! dovrebbe arrivarmi a breve il mio primo m4 128gb. non so che firmware abbia, é nuovo!
posso copiare l'os con acronis true image o formatto?
che operazioni preliminari devo fare?
quali dei tweak in op apporto?
grazie!
Riccardo799
13-02-2013, 12:38
ciao! dovrebbe arrivarmi a breve il mio primo m4 128gb. non so che firmware abbia, é nuovo!
posso copiare l'os con acronis true image o formatto?
che operazioni preliminari devo fare?
quali dei tweak in op apporto?
grazie!
Se non ti scoccia reinstallare tutto da capo, il consiglio è quello di installare Windows da zero.
-Revenge-
13-02-2013, 12:52
Se non ti scoccia reinstallare tutto da capo, il consiglio è quello di installare Windows da zero.
se è meglio ok lo faccio!
basta che collego l'ssd e procedo o devo fare delle operazioni preliminari o settaggi da bios?
Phantom II
13-02-2013, 14:24
se è meglio ok lo faccio!
basta che collego l'ssd e procedo o devo fare delle operazioni preliminari o settaggi da bios?
Nel secondo post della discussione trovi tutte le informazioni di cui puoi avere bisogno.
In ogni caso preliminarmente va solo verificata l'abilitazione dell'ahci nella sezione del bios relativa al controller dei dischi fissi.
-Revenge-
13-02-2013, 14:51
Nel secondo post della discussione trovi tutte le informazioni di cui puoi avere bisogno.
In ogni caso preliminarmente va solo verificata l'abilitazione dell'ahci nella sezione del bios relativa al controller dei dischi fissi.
certo, intendevo se quei numerosi tweak sono tutti necessari?! li ho fatti quasi tutti comunque.
279/275 in lettura/scrittura seq in SATAII col pc in firma com'è?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.