View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2
Kicco_lsd
21-06-2012, 15:12
Sto leggendo il forum uffi di Crucial, sezione SSD, e intanto:
If you currently have 0309 installed on the drive and you are having no issues then you don't have to update to 000f.
000f firmware is only really needed if you are using an SAS expander as firmware 0309 was not working on systems using an SAS expander. Crucial representative
Quindi io mi sa che sto 000F non lo faccio...mi son già tirato giù l'iso del 0309 e riprovo con quello.
Sul changelog non l'avevo notato... cmq son contento che hai risolto ;)
John_Mat82
21-06-2012, 15:16
Ce l'ho fatta!!! :winner:
Praticamente ho aggiornato bios all'ultima vers. e ho impostato Controller SATA su IDE, riavviato, fatta la procedura in DOS...TUTTO LISCIO :D
Spento, riavviato, reimpostato dal bios il tutto su AHCI e il boot priority come prima, e ultimo riavvio.
L'unica seccante è che ho sprecato un%2
cvd, era da mettere su ide e non su sata, alla facciazza dei consigli di usarlo su AHCI.. probabilmente su AMD passa così e non in AHCI :)
E lo so ma se non cominci a fare qualche prova è dura tirarci fuori le mani guardando solo la schermata di errore :D
Ce l'ho fatta!!! :winner:
http://i.imgur.com/rLm7O.jpg
Praticamente ho aggiornato bios all'ultima vers. e ho impostato Controller SATA su IDE, riavviato, fatta la procedura in DOS...TUTTO LISCIO :D
Spento, riavviato, reimpostato dal bios il tutto su AHCI e il boot priority come prima, e ultimo riavvio.
Come config ho Asus M5A88-M EVO (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A88M_EVO/#download)
con 0009:
http://i.imgur.com/REMua.jpg
con 0309:
http://i.imgur.com/Owvnb.jpg
Ho perso un po' in srittura e g
Simona85
21-06-2012, 17:21
che poi secondo me vale la pena tenere il primo blocco di sata su ahci, mentre le ultime 2 su ide ( dove attacchi il masterizzatore..)
Kicco_lsd
21-06-2012, 18:02
Ridimensiona le immagini Ice!!! :D
ciao sembra proprio il bug del firmware 0009.
Riesci a scaricare CrystalDiskInfo (http://crystalmark.info/download/index-e.html#CrystalDiskInfo) (Installer edition)?...installi, fai partire e fai uno screen della schermata del programma...postala qui, cosi vediamo di esser sicuri che sia quello.
ecco la schermata...
http://img6.imageshack.us/img6/3829/immaginept.jpg
ho provato ad installare il firmware con l'utility per win7 ma una volta che mi riavvia il sistema non mi boota il tool e mi riparte windows....
ecco la schermata...
http://img6.imageshack.us/img6/3829/immaginept.jpg
ho provato ad installare il firmware con l'utility per win7 ma una volta che mi riavvia il sistema non mi boota il tool e mi riparte windows....
rettifico, ho letto solo ora che il tool deve essere avviato in C: mentre io l'avevo messo in D:
ora ho aggiornato il firmware
ho subito notato un importante balzo di prestazioni nel boot :eek:
ragazzi potreste darmi un aiuto? Sto cercando di installare ssd life ma compare il messaggio che non vi è installato alcun SSD. Come risolvo?
usa crystal disk info che è di gran lunga meglio..
smarambas
21-06-2012, 20:01
scusate la domanda, probabilmente stupida, ma perchè non ci sono ne recensioni ne bench per il taglio da 256? :confused:
Mi autoquoto...se qualcuno mi risponde non mi offendo :D
E aggiungo: meglio 128 o 256 come prestazioni in generale?
dariofreud
21-06-2012, 20:09
Mi autoquoto...se qualcuno mi risponde non mi offendo :D
E aggiungo: meglio 128 o 256 come prestazioni in generale?
Per le recensioni non saprei..
Per i bench probabilmente nessuno ha postato, segui le indicazioni e posta il tuo bench.
In linea generale piu un ssd è di taglio maggiore e meglio è
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
smarambas
21-06-2012, 20:13
In linea generale piu un ssd è di taglio maggiore e meglio è
si questo lo so, ma vorrei capire se a livello prestazioni/costo vale di più un M4 da 128 o da 256...comunque grazie della risposta
dariofreud
21-06-2012, 20:43
si questo lo so, ma vorrei capire se a livello prestazioni/costo vale di più un M4 da 128 o da 256...comunque grazie della risposta
Mah, io credo che per quanto le prestazioni migliorino non siano degne di nota, cmq non andresti al doppio del 128... credo che sia quasi totalmente una scelta tua in termini di costi..se sei disposto a spendere ovviamente è meglio il 256, altrimenti vai sul 128.. comunque non è un taglio piccolissimo e con un po di attenzione riesci a non riempirlo eccessivamente ;)
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
smarambas
21-06-2012, 20:50
Mah, io credo che per quanto le prestazioni migliorino non siano degne di nota, cmq non andresti al doppio del 128... credo che sia quasi totalmente una scelta tua in termini di costi..se sei disposto a spendere ovviamente è meglio il 256, altrimenti vai sul 128.. comunque non è un taglio piccolissimo e con un po di attenzione riesci a non riempirlo eccessivamente ;)
grazie mille dei consigli, gentilissimo :D
Kicco_lsd
21-06-2012, 21:27
Allora nn avete capito... le immagini vanno ridimensionate oppure mettete solo il link e soprattutto non vanno quotate!!
usa crystal disk info che è di gran lunga meglio..
installato. risultato: " disco non trovato" mah...
il mio M4 comprato ad agosto 2011 si è rotto :cry:
circa ogni 90minuti mi fa bloccare il pc e devo riavviare... a volte la mb non lo vede nel boot....
ora l'ho clonato e lo cambierò in garanzia ma mi chiedo...
meglio un altro m4 oppure l'Intel 520 Cherryville?
grazie :)
grazie ai vostri consigli ho aggiornato il firmware all'ultimo disponibile e ora i problemi del mio SSD sono spartiti! Grazie mille a tutti! :)
Sata2 vs Sata3 (dopo garbage collection, nessuna ottimizzazione particolare a parte il controllo prestazioni di windows e l'eliminazione del backup automatico.
P.s. Test Sata3 fatto con firmware ultimo (leggero peggioramento del tempo di accesso in scrittura), mulo aperto e mediaplayer suonante...
Al di la dei numeri nessun miglioramento nell'uso quotidiano:
http://i47.tinypic.com/or4d2e.jpg
Ibrasve81
22-06-2012, 12:10
Buongiorno,
una domanda: in caso di problemi il disco va spedito al venditore o esiste un centro assistenza Crucial in Italia?
Grazie
Kicco_lsd
22-06-2012, 12:22
Buongiorno,
una domanda: in caso di problemi il disco va spedito al venditore o esiste un centro assistenza Crucial in Italia?
Grazie
Il venditore ne risponde sempre quindi se vuoi spedirlo direttamente a crucial per fare prima è una tua scelta altrimenti deve pensarci chi l'ha venduto
Ibrasve81
22-06-2012, 12:39
Il venditore ne risponde sempre quindi se vuoi spedirlo direttamente a crucial per fare prima è una tua scelta altrimenti deve pensarci chi l'ha venduto
Grazie.
mi pare qualcuno disse che se si voleva fare rma direttamente presso crucial si doveva spedire in inghilterra..
Sto leggendo il forum uffi di Crucial, sezione SSD, e intanto:
If you currently have 0309 installed on the drive and you are having no issues then you don't have to update to 000f.
000f firmware is only really needed if you are using an SAS expander as firmware 0309 was not working on systems using an SAS expander. Crucial representative
Quindi io mi sa che sto 000F non lo faccio...mi son già tirato giù l'iso del 0309 e riprovo con quello.
Benissimo, ho lo 0309 e non lo cambio sicuro a sto punto :O
Comunque quelli nuovi escono con l'ultimo 000F.
Kicco_lsd
22-06-2012, 15:06
Comunque quelli nuovi escono con l'ultimo 000F.
Infatti è questo che fa pensare...
Ma se volessi tornare indietro con il firmware da 000F a 0309 lo potrei fare?
si questo lo so, ma vorrei capire se a livello prestazioni/costo vale di più un M4 da 128 o da 256...comunque grazie della risposta
Da mie prove (ovviamente empiriche) trovo più conveniente, nel taglio 256 GB il Samsung 830. Premetto però di prediligere l'affidabilità ai benchmark.
Faccio presente che ho testato, sempre empiricamente ma attentamente e sul campo, vari 128 - 256 e 512 GB (quest'ultimo solo M4), per gli altri tagli, sia OCZ Vertex 2 e 3, OCZ Petrol, Samsung 830 e Crucial M4.
I marchi che mi hanno dato meno problemi sono:
1 Samsung 830
2 Crucial M4
Sconsiglio invece gli OCZ, soprattutto il Petrol
Metto l'M4 al secondo posto perchè, strapazzandone uno, (se a qualcuno interessa spiegherò come) sono riuscito ad ucciderlo (guasto comunque passato in garanzia)
John_Mat82
22-06-2012, 22:17
Sconsiglio invece gli OCZ, soprattutto il Petrol
+1 per l'odio verso i petrol, come dicevo nell'altro thread statene alla larghissima, il primo m'è durato 1 mese, il secondo 2 giorni.. l'octane che ho avuto in sostituzione per ora incrociando le dita sembra diverso.
Quanto al samsung purtroppo l'ho avuto per poco ed il crucial devo ancora metterlo in opera, ma il samsung di watt se ne beve parecchi, pure più di un vertex 4 che già "si notava" in tale ambito.
Io credo entrambi siano comunque i drive da consigliare di più, ma se uno mi chiede per un notebook o per il prezzo, dico di andare di crucial, se per un desktop o non senza star lì a guardare qualche manciata di € di differenza allora samsung... ma credo l'm4 al prezzo per il quale è proposto è "l'ssd" un po' come lo fu il suo predecessore.
Infatti è questo che fa pensare...
Non è che fa pensare, è ovvio che gli ultimi escano con l'ultimo fw.
Se fosse un fw bacato verrebbe ritirato, non lo è perchè "funziona", ma a quanto pare rispetto al precedente non cambia niente (si dice un di affidabilità in piu e qualche cosa in meno a livello di velocità (di bench poi xke realmente cambia zero))
Metto l'M4 al secondo posto perchè, strapazzandone uno, (se a qualcuno interessa spiegherò come) sono riuscito ad ucciderlo (guasto comunque passato in garanzia)
L'hai messo sulla brace? :D
L'hai messo sulla brace? :D
no, è tutto molto più banale :D
Per "distruggere" un M4 e renderlo completamente irrecuperabile ed invisibile a qualunque s.o. procedere come segue:
- attivare "bitlocker" (seven ultimate)
- creare una partizione di qualsiasi dimensione (nel mio caso 1 GB)
- crittografare la partizione con "bitlocker" (c'erano i dati dei miei conti bancari)
Quindi:
- scaricare la ISO del firmware 000F
- inserirla in un CD o una penna "bootable"
- riavviare il portatile dal disco o penna "bootable" per avviare la procedura di aggiornamento
- riavviare nuovamente il computer
Risultato: frittata fatta, M4 completamente irrecuperabile :sofico:
Nessun problema comunque, back-up completo prudentemente eseguito prima dell'operazione di aggiornamento ed SSD sostituito in garanzia da "Lexar Media division of Micron Europe Ltd"
bagnino89
23-06-2012, 13:00
Ciao a tutti, anch'io da ieri sono un felice possessore di questo SSD, versione 64 GB. Voglio innanzitutto ringraziare l'autore del thread per gli ottimi consigli forniti in prima pagina. Inoltre posso dirvi che le prestazioni dell'unità sono in linea con quelle dei Sata 3 (ho una scheda madre Asrock H77 Pro 4 M), non ho inserito l'immagine solo perché non avevo voglia di iscrivermi a Imageshack. Detto questo, avevo un po' di cose da chiedervi:
1) E' possibile controllare il firmware del SSD senza dover verificare l'adesivo sull'unità? Non c'è un modo via software? Il fatto è che non l'ho installato io.
2) Ho impostato un file di paging ridotto sul SSD, come descritto proprio in questo thread. Ora mi chiedo: la chiave di registro "Clearpagefileatshutdown" va disabilitata oppure no? In teoria non dovrei disabilitarla (quindi lasciarla su 1), in modo da non far cancellare ogni volta il contenuto del SSD, sbaglio? Quale impostazione incrementa le prestazioni?
3) Questo che sto per chiedervi non riguarda direttamente il SSD, ma spero possiate cmq aiutarmi. Nell'ottica di risparmiare più spazio possibile, ho disabilitato ibernazione, ripristino di sistema, indicizzazione, ecc... C'è una questione che però non mi torna. Se clicco col tasto destro sul disco locale C (il SSD) vedo 12.9 GB utilizzati. Se però seleziono tutto il contenuto della suddetta unità (file e cartelle nascosti inclusi), vedo che lo spazio occupato ammonta a 16.2 GB. Come si spiega tutto questo?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che sapranno aiutarmi.
Ciao,
scarica "crystaldiskinfo" (http://crystalmark.info/download/index-e.html) magari in versione "portable" ed ottieni tutte le informazioni che ti servono ;)
Ciao a tutti, anch'io da ieri sono un felice possessore di questo SSD, versione 64 GB. Voglio innanzitutto ringraziare l'autore del thread per gli ottimi consigli forniti in prima pagina. Inoltre posso dirvi che le prestazioni dell'unità sono in linea con quelle dei Sata 3 (ho una scheda madre Asrock H77 Pro 4 M), non ho inserito l'immagine solo perché non avevo voglia di iscrivermi a Imageshack. Detto questo, avevo un po' di cose da chiedervi:
1) E' possibile controllare il firmware del SSD senza dover verificare l'adesivo sull'unità? Non c'è un modo via software? Il fatto è che non l'ho installato io.
2) Ho impostato un file di paging ridotto sul SSD, come descritto proprio in questo thread. Ora mi chiedo: la chiave di registro "Clearpagefileatshutdown" va disabilitata oppure no? In teoria non dovrei disabilitarla (quindi lasciarla su 1), in modo da non far cancellare ogni volta il contenuto del SSD, sbaglio? Quale impostazione incrementa le prestazioni?
3) Questo che sto per chiedervi non riguarda direttamente il SSD, ma spero possiate cmq aiutarmi. Nell'ottica di risparmiare più spazio possibile, ho disabilitato ibernazione, ripristino di sistema, indicizzazione, ecc... C'è una questione che però non mi torna. Se clicco col tasto destro sul disco locale C (il SSD) vedo 12.9 GB utilizzati. Se però seleziono tutto il contenuto della suddetta unità (file e cartelle nascosti inclusi), vedo che lo spazio occupato ammonta a 16.2 GB. Come si spiega tutto questo?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che sapranno aiutarmi.
1. Un qualunque programma che visualizza le info sui dischi ti dice anche la versione firmware, ad esempio CrystalDiskInfo ;)
2. Ti consiglio di evitare la cancellazione del file page ad ogni spegnimento, altrimenti fai solo scritture inutili. Al pari, ti consiglio di spostare il filepage su un'altro disco, sia per il discorso scritture, sia per liberare spazio su SSD. Poi, la dimensione del file, dipende da quanta ram monti.
3. Ci sono 2 risposte possibili (dipendentemente da dove hai letto i 16.2 GB)... Stai confondendo i GB con i miliardi di Byte, oppure hai riscontrato la differenza tra byte costituenti i dati e spazio occupato nel disco. Nel primo caso, se leggi 16GB, non vuol dire 16.000.000.000 byte, ma bensì es. 17.179.869.184, dato che ogni GB sono 1024 MB, che a sua volta sono 1024 KB, che a sua volta sono 1024 byte ;)
Nel secondo caso, è colpa dello spazio "sprecato" dai cluster: ogni cluster sono ad esempio 4 KB, e se anche il file occupa 100 byte, occupa un cluster intero, quindi 4 KB... Nel caso in esempio, leggeresti "dimensioni: 100 byte", "dimensioni su disco: 4 KB" (quindi 4096 byte)... Quindi hai "sprecato" 3996 byte. Moltiplica lo spreco per tutti i file che hai, ed ecco i GB di differenza ;)
Nel mio caso spreco solo 300 MB su 70 GB, ma se hai molti file piccolissimi, lo spazio sprecato aumenta :)
Major Clock
23-06-2012, 13:55
avrei un paio di domandine strategiche e confido nella vostra somma bontà :fagiano:
ho da qualche mese un M4 128 ma non ho mai avuto tempo di smanettarci troppo. O meglio, le cose fondamentali e importanti che sono nella prima pagina di questo thread le ho fatte scrupolosamente, compreso aggiornamento a 0309, ma poi visti i bench e "notato" qualche problemino non ho mai avuto tempo di capire a cosa fosse dovuto.
Ora sto per reinstallare causa cambio di mobo e procio la settimana prox e tempo ne ho, quindi vi chiederei se possibile di dirmi come procedere.
Prima di tutto se basta un formattone in fase di installazione o se sia meglio sbiancare il disco in qualche modo di cui non sono a conoscenza, prima di formattare. Non voglio riscrivere la tabella delle partizioni perchè il disco è allineato e mi sembra che stia benone così. La tabella è stata fatta da linux con fdisk saltando i primi 4 blocchi aka 2mb, così perchè non sapevo come gestiva il primo, quindi per essere sicuro di essere allineato in winzozz, e infatti lo sono.
Secondo, come risolvere il "problema" che ho notato? Credo che il bench sia abbastanza chiaro considerando che la mia mobo è sata3:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/qo6apgc4y275qedh74ll_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=qo6apgc4y275qedh74ll.jpg)
come mai ho tempi allineati a quelli normali in alcuni casi, mentre in altri (4k soprattutto, ma anche access time) sto attorno al 50% di quello che dovrei aspettarmi e in alcuni casi anche meno?
ultima cosuccia: quando reinstallerò mi conviene usare i driver ahci di intel o quelli di microsoft?
L'hadrware è quello in firma, la settimana prox passo a asrock z77 extreme6 + i3570k IvyBridge, il resto resta così com'è
avrei un paio di domandine strategiche e confido nella vostra somma bontà :fagiano:
ho da qualche mese un M4 128 ma non ho mai avuto tempo di smanettarci troppo. O meglio, le cose fondamentali e importanti che sono nella prima pagina di questo thread le ho fatte scrupolosamente, compreso aggiornamento a 0309, ma poi visti i bench e "notato" qualche problemino non ho mai avuto tempo di capire a cosa fosse dovuto.
Ora sto per reinstallare causa cambio di mobo e procio la settimana prox e tempo ne ho, quindi vi chiederei se possibile di dirmi come procedere.
Prima di tutto se basta un formattone in fase di installazione o se sia meglio sbiancare il disco in qualche modo di cui non sono a conoscenza, prima di formattare. Non voglio riscrivere la tabella delle partizioni perchè il disco è allineato e mi sembra che stia benone così. La tabella è stata fatta da linux con fdisk saltando i primi 4 blocchi aka 2mb, così perchè non sapevo come gestiva il primo, quindi per essere sicuro di essere allineato in winzozz, e infatti lo sono.
Secondo, come risolvere il "problema" che ho notato? Credo che il bench sia abbastanza chiaro:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/qo6apgc4y275qedh74ll_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=qo6apgc4y275qedh74ll.jpg)
come mai ho tempi allineati a quelli normali in alcuni casi, mentre in altri (4k soprattutto, ma anche access time) sto attorno al 50% di quello che dovrei aspettarmi e in alcuni casi anche meno?
L'hadrware è quello in firma, la settimana prox passo a asrock z77 extreme6 + i3570k IvyBridge, il resto resta così com'è
la riduzione dei 4K è "NORMALE" dopo formattazione...Significa che il firmware non ha ancora fatto il garbage collection.
Successo la settimana scorsa anche a me (valori simili ai tuori), lasciato una nottata (con rete e mulo etc etc accesi) bloccato sulla schermata di login e i valori sono tornati alla normalità (vedi screenshot poco dietro).
Per il resto stai tranquillo, formatta senza problemi e soprattutto senza pulizie o altri esoterismi...
Edit: usa sempre gli ultimi drivers aggiornati del produttore (intel nel tuo futuro caso), i miglioramenti sono rilevabili (via bench).
Althotas
23-06-2012, 14:21
Nel mio caso spreco solo 300 MB su 70 GB, ma se hai molti file piccolissimi, lo spazio sprecato aumenta :)
E quello, per esempio, è un altro buon motivo per usare un ramdisk per la cache dei browser, dal momento che quei file sono di solito piccoli e numerosi ;)
Major Clock
23-06-2012, 14:39
la riduzione dei 4K è "NORMALE" dopo formattazione...Significa che il firmware non ha ancora fatto il garbage collection.
Successo la settimana scorsa anche a me (valori simili ai tuori), lasciato una nottata (con rete e mulo etc etc accesi) bloccato sulla schermata di login e i valori sono tornati alla normalità (vedi screenshot poco dietro).
Per il resto stai tranquillo, formatta senza problemi e soprattutto senza pulizie o altri esoterismi...
Edit: usa sempre gli ultimi drivers aggiornati del produttore (intel nel tuo futuro caso), i miglioramenti sono rilevabili (via bench).
ottimo grazie :)
però non ho capito una cosa. Il bench che ho postato è quello attuale, sul primo install fatto 3-4 mesi fa, quindi non ho mai "riformattato" il disco. Poi non ho capito, ma il garbage collector non era una funzione per i "vecchi" ssd o firmware? In ogni caso mi conviene farlo dopo il prossimo install su hardware nuovo o prima di reinstallare? E come mai bisogna "forzarlo" in quel modo e non lo fa automaticamente ogni tot di avvii o con un comodo comando "effettua garbage collector"? :stordita:
bagnino89
23-06-2012, 14:48
1. Un qualunque programma che visualizza le info sui dischi ti dice anche la versione firmware, ad esempio CrystalDiskInfo ;)
2. Ti consiglio di evitare la cancellazione del file page ad ogni spegnimento, altrimenti fai solo scritture inutili. Al pari, ti consiglio di spostare il filepage su un'altro disco, sia per il discorso scritture, sia per liberare spazio su SSD. Poi, la dimensione del file, dipende da quanta ram monti.
3. Ci sono 2 risposte possibili (dipendentemente da dove hai letto i 16.2 GB)... Stai confondendo i GB con i miliardi di Byte, oppure hai riscontrato la differenza tra byte costituenti i dati e spazio occupato nel disco. Nel primo caso, se leggi 16GB, non vuol dire 16.000.000.000 byte, ma bensì es. 17.179.869.184, dato che ogni GB sono 1024 MB, che a sua volta sono 1024 KB, che a sua volta sono 1024 byte ;)
Nel secondo caso, è colpa dello spazio "sprecato" dai cluster: ogni cluster sono ad esempio 4 KB, e se anche il file occupa 100 byte, occupa un cluster intero, quindi 4 KB... Nel caso in esempio, leggeresti "dimensioni: 100 byte", "dimensioni su disco: 4 KB" (quindi 4096 byte)... Quindi hai "sprecato" 3996 byte. Moltiplica lo spreco per tutti i file che hai, ed ecco i GB di differenza ;)
Nel mio caso spreco solo 300 MB su 70 GB, ma se hai molti file piccolissimi, lo spazio sprecato aumenta :)
Intanto grazie mille per la risposta.
1) Il firmware è il 0309: ho la conferma sia dal software che mi hai consigliato, sia dall'etichetta sul SSD (ho aperto il case). Alla fine penso di tenermi questo, dato che sembra essere un pelino meglio nel boot.
2) Ho 8 GB di RAM. A livello di prestazioni cambia molto spostare il file di paging sull'hd meccanico? A quel punto però dovrei disabilitare la chiave suddetta, giusto? Anche se possibile, l'opzione RAMDisk non mi piace molto.
3) Ho capito. Allora è tutto ok.
Ad ogni modo, questi SSD sono fenomenali. Sapevo fossero veloci, ma non COSI' veloci... Al boot non faccio manco in tempo ad accendere il monitor che già sto sul desktop a pieno regime! Sarà pure merito del i5 3570K, ma sto pc è un vero missile, non è descrivibile a parole... Da oggi in poi solo SSD, i meccanici per lo storage e basta.
bagnino89
23-06-2012, 14:50
Ciao,
scarica "crystaldiskinfo" (http://crystalmark.info/download/index-e.html) magari in versione "portable" ed ottieni tutte le informazioni che ti servono ;)
Grazie anche a te.
Althotas
23-06-2012, 14:52
In un sistema con 8 GB di RAM, windows non accede quasi mai al pagefile (direi anche mai, se non ne fai un uso veramente pesante).
John_Mat82
23-06-2012, 14:53
Ad ogni modo, questi SSD sono fenomenali. Sapevo fossero veloci, ma non COSI' veloci... Al boot non faccio manco in tempo ad accendere il monitor che già sto sul desktop a pieno regime! Sarà pure merito del i5 3570K, ma sto pc è un vero missile, non è descrivibile a parole... Da oggi in poi solo SSD, i meccanici per lo storage e basta.
Benvenuto nella "droga SSD".. ormai io li sto piazzando su ogni macchina, tra un po' ci manca che li metto pure sui pentium 4 :D
Comunque per il paging imho lascialo pure sull'ssd anche se difficilmente con 8gb andrai ad impegnarlo, ma se capiterà almeno non diventerà lento perchè va a ravanare sul disco meccanico.. cura solo di disabilitare la deframmentazione di Windows e se vuoi fai i tweak che trovi in prima pagina, io non mi faccio così tante menate perché secondo me non ce n'è bisogno, quando l'ssd cominciera ad "invecchiare" staremo parlando di altre tecnologie..
bagnino89
23-06-2012, 14:59
In un sistema con 8 GB di RAM, windows non accede quasi mai al pagefile (direi anche mai, se non ne fai un uso veramente pesante).
Immaginavo.
Benvenuto nella "droga SSD".. ormai io li sto piazzando su ogni macchina, tra un po' ci manca che li metto pure sui pentium 4 :D
Dici bene, sono davvero una droga... Anch'io sto diffondendo il verbo del SSD.
Comunque per il paging imho lascialo pure sull'ssd anche se difficilmente con 8gb andrai ad impegnarlo, ma se capiterà almeno non diventerà lento perchè va a ravanare sul disco meccanico.. cura solo di disabilitare la deframmentazione di Windows e se vuoi fai i tweak che trovi in prima pagina, io non mi faccio così tante menate perché secondo me non ce n'è bisogno, quando l'ssd cominciera ad "invecchiare" staremo parlando di altre tecnologie..
Ma infatti nemmeno io mi preoccupo di questo. Secondo me, soprattutto con i modelli poco capienti come il mio, l'importante è recuperare quei preziosi GB da ibernazione, ripristino, ecc...
Volevo però sapere se lasciando il file di paging sul SSD è più corretto o meno cancellarlo a spegnimento del pc. Mi pare che qualche pagina dietro questo dubbio sia già sorto a qualcuno, ma senza risposte definitive...
Althotas
23-06-2012, 15:13
Disabilitare i punti di ripristino di windows è una cosa che non farei mai. A me hanno salvato le chiappe un paio di volte (e uso il pc con molta cautela), e ho letto diverse volte di gente che ha pianto per averli disabilitati, il momento in cui gli sarebbero tornati utilissimi.
Lascia gestire il pagefile in modo normale. L'unico accorgimento intelligente potrebbe essere quello di settarlo in modo fisso ad una certa dimensione, nel tuo caso (per esempio) a 640 MB se vuoi mantenerlo piccolo. In caso di problemi ci metti poco ad aumentarne la dimensione.
2) Ho 8 GB di RAM. A livello di prestazioni cambia molto spostare il file di paging sull'hd meccanico? A quel punto però dovrei disabilitare la chiave suddetta, giusto? Anche se possibile, l'opzione RAMDisk non mi piace molto.
Con 8 GB il file di paging è utilizzato molto poco... Due possibilità, o lo crei piccolo sull'SSD, o lo lasci in automatico (o fisso di dimensioni consigliate) su HD meccanico. Io ho optato per quest'ultima, in modo da non sprecare spazio su SSD con un file di paging che non verrebbe utilizzato per niente (ho 16 GB di ram) ;)
ciao
Ecco le prestazioni del mio Raid0 con m4 256gb 000Fsu su sata3 asrock z77 e 3770k
non so come fare per metterlo in prima pagina....:p
http://img15.imageshack.us/img15/8335/diskmarj.jpg
bagnino89
23-06-2012, 16:42
Lascia gestire il pagefile in modo normale. L'unico accorgimento intelligente potrebbe essere quello di settarlo in modo fisso ad una certa dimensione, nel tuo caso (per esempio) a 640 MB se vuoi mantenerlo piccolo. In caso di problemi ci metti poco ad aumentarne la dimensione.
Quindi con cancellazione o meno allo spegnimento? Solo questo aspetto non mi è chiaro...
bagnino89
23-06-2012, 16:44
ciao
Ecco le prestazioni del mio R0 con m4 256gb 000Fsu su sata3 asrock z77 e 3770k
non so come fare per metterlo in prima pagina....:p
http://img15.imageshack.us/img15/8335/diskmarj.jpg
Ne hai due in Raid! Mi è preso un colpo quando ho letto la velocità di lettura sequenziale!
dove posso scaricare il 0309 su sito crucial ho trovato solo quello 000F io ho il 009
Grazie! ;P
ciao
Ecco le prestazioni del mio R0 con m4 256gb 000Fsu su sata3 asrock z77 e 3770k
non so come fare per metterlo in prima pagina....:p
http://img15.imageshack.us/img15/8335/diskmarj.jpg
Cosa ci dici riguardo al trim, stai usando gli intel beta che dovrebbero abilitarlo in raid?
SteFerrari
24-06-2012, 10:48
Oggi aprendo CrystalDiskInfo ho notato che lo stato del mio M4 risulta a "99%", mentre se non ricordo male in precedenza dava sempre 100%.
Devo preoccuparmi o non devo preoccuparmi ? :D
Il disco ha quasi un anno di vita, e non ho ancora mai formattato/reinstallato Windows da quando l'ho acquistato.
Grazie. ;)
John_Mat82
24-06-2012, 11:49
Oggi aprendo CrystalDiskInfo ho notato che lo stato del mio M4 risulta a "99%", mentre se non ricordo male in precedenza dava sempre 100%.
Devo preoccuparmi o non devo preoccuparmi ? :D
Il disco ha quasi un anno di vita, e non ho ancora mai formattato/reinstallato Windows da quando l'ho acquistato.
Grazie. ;)
dopo 1 anno perder l'1% di status direi che è oltremodo buono no? Anche il mio c300 dopo 1 anno..
Oggi aprendo CrystalDiskInfo ho notato che lo stato del mio M4 risulta a "99%", mentre se non ricordo male in precedenza dava sempre 100%.
Devo preoccuparmi o non devo preoccuparmi ? :D
Il disco ha quasi un anno di vita, e non ho ancora mai formattato/reinstallato Windows da quando l'ho acquistato.
Grazie. ;)
Beh, se continui con questa media avrai altri 99 anni prima di buttarlo :D.
Dici che bastano?
SteFerrari
24-06-2012, 12:26
Direi proprio di si. :asd:
Una curiosità: formattando il valore torna a 100% o rimane (come credo) a 99% ?
John_Mat82
24-06-2012, 12:36
Direi proprio di si. :asd:
Una curiosità: formattando il valore torna a 100% o rimane (come credo) a 99% ?
nn è un hdd che se si becca qualche settore riallocato si può sperare di recuperarlo con una formattazione a basso livello.. no ti resta al 99%, lascialo così tanto il controller si gestisce tutto, non farti menate..
SteFerrari
24-06-2012, 12:41
nn è un hdd che se si becca qualche settore riallocato si può sperare di recuperarlo con una formattazione a basso livello.. no ti resta al 99%, lascialo così tanto il controller si gestisce tutto, non farti menate..
Grazie. ;)
dove posso scaricare il 0309 su sito crucial ho trovato solo quello 000F io ho il 009
Grazie! ;P
:mc:
Cosa ci dici riguardo al trim, stai usando gli intel beta che dovrebbero abilitarlo in raid?
Bella domanda....il trim e' abilitato, da w7 ma non so se viene usato in raid.
I driver l'ho scaricati da driver station per la mia z77 fatality
Appena posso lo istallo......
L'idea di avere un hard disk SSD è sempre più insistente nella mia mente, sopratutto leggendo le prestazioni che si hanno montandolo sui ns computer. In giro per la rete ci sono offerte di SSD di 128Gb, ma a me vanno stretti.. finchè ho trovato un'offerta di un 512Gb. Il prezzo è di € 355
Che ne pensate? Va bene per il mio iMac di ultima generazione?
Kicco_lsd
26-06-2012, 11:17
L'idea di avere un hard disk SSD è sempre più insistente nella mia mente, sopratutto leggendo le prestazioni che si hanno montandolo sui ns computer. In giro per la rete ci sono offerte di SSD di 128Gb, ma a me vanno stretti.. finchè ho trovato un'offerta di un 512Gb. Il prezzo è di € 355
Che ne pensate? Va bene per il mio iMac di ultima generazione?
Io dovendo affrontare una spesa del genere aspetterei ottobre... magari escono prodotti nuovi e calano ancora questi
iscritto preso un paio di mesi fa ma devo imparare praticamente tutto
deltazor
27-06-2012, 14:07
A livello di Fw dopo 000F nulla? dovrebbe uscire il nuovo x risolvere i problemi di latenza e del Background Garbage Collection qualcuno ne sa niente?
andrimonio79
27-06-2012, 23:34
allora
i driver ahci li ho aggiornati
montato su sata 3 quindi controller marvell 9128
windows seven 64 bit
questi i valori dal disk mark:
read write
seq: 378.0 178.9
512k 328.8 180.2
4k 22.03 60.56
4kqd 190.4 179.9
ho fatto tutti gli accorgimenti vari
spostato temp e tmp e cache di firefox
disabilitato defrag
fatto la valutazione del sistema con voto finale 7.3
Phantom II
28-06-2012, 09:26
A livello di Fw dopo 000F nulla? dovrebbe uscire il nuovo x risolvere i problemi di latenza e del Background Garbage Collection qualcuno ne sa niente?
A proposito di firmware, io sono rimasto alla versione 0009. Le ultime versioni risolvono bachi consistenti oppure si "limitano" all'ottimizzazione delle prestazioni?
John_Mat82
28-06-2012, 09:41
A proposito di firmware, io sono rimasto alla versione 0009. Le ultime versioni risolvono bachi consistenti oppure si "limitano" all'ottimizzazione delle prestazioni?
con quel fw hai un bug consistente che al raggiungimento delle 5000h di utilizzo blocca il disco ogni ora di uso, costringendoti a riavviare. Metti lo 0309 o l'ultimo. 000F peggiora solo un po' i tempi di scrittura dati.
Phantom II
28-06-2012, 12:24
con quel fw hai un bug consistente che al raggiungimento delle 5000h di utilizzo blocca il disco ogni ora di uso, costringendoti a riavviare. Metti lo 0309 o l'ultimo. 000F peggiora solo un po' i tempi di scrittura dati.
Ho fatto confuzione, io ero rimasto al firmware che risolveva il bug delle 5000 ore d'utilizzo (è lo 0309?).
L'ultimo sarebbe lo 000F?
dariofreud
28-06-2012, 12:24
con quel fw hai un bug consistente che al raggiungimento delle 5000h di utilizzo blocca il disco ogni ora di uso, costringendoti a riavviare. Metti lo 0309 o l'ultimo. 000F peggiora solo un po' i tempi di scrittura dati.
Quoto, aggiorna almeno all0 0309. Se vuoi lo 000F sta nella pagina ufficiale di crucial, altrimenti per lo 0309 vai quì (http://www.gamefront.com/files/21864625/SSDLIFE+%2B+firmware.rar)
saluti,
dario
EDIT: per il tuo ultimo post: sì, lo 0309 risolve il bug. Lo 000F è l'ultimo ufficiale.
Phantom II
28-06-2012, 12:49
Quoto, aggiorna almeno all0 0309. Se vuoi lo 000F sta nella pagina ufficiale di crucial, altrimenti per lo 0309 vai quì (http://www.gamefront.com/files/21864625/SSDLIFE+%2B+firmware.rar)
saluti,
dario
EDIT: per il tuo ultimo post: sì, lo 0309 risolve il bug. Lo 000F è l'ultimo ufficiale.
Grazie :)
SteFerrari
28-06-2012, 17:46
Avrei un'altra cosa da sottoporvi...
Ho rifatto, per la prima volta dopo alcuni mesi, un bench con CrystalDiskMark...
Tutti i parametri sono in linea con quelli rilevati l'ultima volta...
Quelli che invece son calati sono i 4K QD32...
Vi posto direttamente due screenshot...
Novembre 2011:
http://img707.imageshack.us/img707/1174/ssdbs.png
Oggi:
http://img850.imageshack.us/img850/7851/immagineyeu.png
Ho il firmware 000F, AHCI, gli Intel Rapid Storage sono installati e "AS SSD" come allineamento mi indica "103424 K - OK".
La reattività del sistema ed i tempi di boot mi sembrano, francamente, gli stessi di sempre.
Secondo voi da cosa può dipendere ?
Faccio notare che non ho mai reinstallato Seven da quando ho preso l'M4, ovvero circa un anno.
Grazie. ;)
John_Mat82
28-06-2012, 18:36
sono solo i qd32 che sembrano peggiorare, ma il resto è ok.. difficilmente usi l'ssd con quel tipo di lavoro è + da server.. prova a vedere il tracciato di HD tach o hd tune read ma se vedi che è lineare imho non c'è niente di strambo, al max qualche driver o servizio di sistema in azione durante i test..
SteFerrari
28-06-2012, 18:40
sono solo i qd32 che sembrano peggiorare, ma il resto è ok.. difficilmente usi l'ssd con quel tipo di lavoro è + da server.. prova a vedere il tracciato di HD tach o hd tune read ma se vedi che è lineare imho non c'è niente di strambo, al max qualche driver o servizio di sistema in azione durante i test..
Eccolo. ;)
http://img831.imageshack.us/img831/3430/immagineihk.png
John_Mat82
28-06-2012, 18:49
Eccolo. ;)
http://img831.imageshack.us/img831/3430/immagineihk.png
il drive è lindo pulito.. non ho ancora in uso il disco (è in un cassetto in attesa di una cpu) non ti dico "è normale" perchè è strambo, ma anche il c300 dopo quasi 1 anno di uso senza formattazioni e con su la stessa installazione (del 2009 :fagiano: ) un po' è calato nei threaded.
Imho c'entra windows non il drive :D
SteFerrari
28-06-2012, 19:01
Ti ringrazio. ;)
A livello di Fw dopo 000F nulla? dovrebbe uscire il nuovo x risolvere i problemi di latenza e del Background Garbage Collection qualcuno ne sa niente?
No dai, non mi dire che nell'uso normale riesci a percepire la "latenza"....
Ibrasve81
29-06-2012, 15:48
Salve,
mi è appena arrivato il Crucial M4 da 256GB (non ancora montato) per il notebook.
Sul retro dell'SSD è riportato "firmware 000F".
Posso evitare di effettuare la procedura di aggiornamento?
Grazie.
blackfocus86
29-06-2012, 15:53
chiaramente si, ad ora è l'ultimo firmware uscito.
SUPERALEX
29-06-2012, 15:53
se nn ti sei creato un tuo firmware personale si :sofico:
Ibrasve81
29-06-2012, 15:56
chiaramente si, ad ora è l'ultimo firmware uscito.
Grazie :)
Ibrasve81
29-06-2012, 18:16
Salve,
mi è appena arrivato il Crucial M4 da 256GB (non ancora montato) per il notebook.
Sul retro dell'SSD è riportato "firmware 000F".
Posso evitare di effettuare la procedura di aggiornamento?
Grazie.
Installato.
Volevo controllare l'attivazione del TRIM, ma facendo la procedura mi dice che per l'utilità FSUTIL sono necessari i privilegi amministrativi.
Sapete come risolvere?
John_Mat82
29-06-2012, 18:38
Installato.
Volevo controllare l'attivazione del TRIM, ma facendo la procedura mi dice che per l'utilità FSUTIL sono necessari i privilegi amministrativi.
Sapete come risolvere?
clicca sul command prompt col destro ed eseguilo coi diritti di amministratore e te lo prende vedrai..
Ibrasve81
29-06-2012, 19:20
clicca sul command prompt col destro ed eseguilo coi diritti di amministratore e te lo prende vedrai..
Fatto, il trim era abilitato.
Grazie.
Ibrasve81
29-06-2012, 21:05
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 258.206 MB/s
Sequential Write : 205.926 MB/s
Random Read 512KB : 226.286 MB/s
Random Write 512KB : 200.056 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 16.919 MB/s [ 4130.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 37.723 MB/s [ 9209.8 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 129.222 MB/s [ 31548.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 109.113 MB/s [ 26638.9 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 10.2% (24.2/238.4 GB)] (x5)
Date : 2012/06/29 20:59:32
OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
Come valutate il mio risultato su SATA 3GB?Crucial M4 256GB
John_Mat82
29-06-2012, 23:38
non sono dati roboanti (chiaramente è sataII) ma cos'è un notebook? chipset?
La partizione è allineata? (scaricati AS SSD, se vedi "OK" in verde seguito da un numero è allineata)
Ibrasve81
30-06-2012, 08:32
non sono dati roboanti (chiaramente è sataII) ma cos'è un notebook? chipset?
La partizione è allineata? (scaricati AS SSD, se vedi "OK" in verde seguito da un numero è allineata)
Si, è un notebook con Llano A6-3400.Il trim è abilitato e l'allineamento è ok.
Ciao ragazzi scusatemi se mi intrometto nella conversarione, seguendo i vostri post ho comprato un Crucial M4 da 256Gb. Ho seguito tutta la procedura del primo post per sistemarlo, ma ci metto 25/30 sec a entrare in win7, è normale? mi aspettavo un ingresso un pò più veloce :D
alemoppo
30-06-2012, 21:46
La mia accensione è:
a 10 sec. finisce la fase di boot.
a 27 sec. appare il desktop
a 40 sec l'utilizzo cpu va a (circa) 0%
Quindi penso sia normale.
Ciao!
djmatrix619
30-06-2012, 23:13
Raga ho trovato sul web questo SSD con codice CT256M4SSD1, e non CT256M4SSD2 come riportato nel primo post. Che significa?
SUPERALEX
01-07-2012, 01:09
nn è tanto normale a me ci mette molto meno nn saranno nemmeno 20 secondi
usate boottimer http://www.planetsoft.org/utils/BootTimer.exe
a me calcola 15 sec, con il 120gb.. e ho il sistema abbastanza inzozzato ultimamente..
a me passano circa 20 - 22 secondi da quando inizia il caricamento di windows (dopo il boot strap del bios) a quando entra in win carica tutto e posso usarlo.
Il caricamento di windows impiega proprio pochi secondi e se clicco su ie9, o word o altro programma, lo apre all'istante.
PER CT256M4SSD2 o D1 la differenza è che il CT256M4SSD2 è la versione normale, l'altra è la versione più sottile da 7mm di spessore che serve se hai esigenze particolari di spazio in alcuni notebook.
Se deve stare in un fisso, prendi la CT256M4SSD2 come ho fatto epr ben 2 volte io
Ibrasve81
01-07-2012, 10:58
usate boottimer http://www.planetsoft.org/utils/BootTimer.exe
a me calcola 15 sec, con il 120gb.. e ho il sistema abbastanza inzozzato ultimamente..
A me da quando premo il tasto power a quando finisce il caricamento del desktop (e la cpu scende a 3/4%) passano circa 45 secondi.
Notebook con Llano A6-3400 e Crucial M4 256GB.
djmatrix619
01-07-2012, 11:11
PER CT256M4SSD2 o D1 la differenza è che il CT256M4SSD2 è la versione normale, l'altra è la versione più sottile da 7mm di spessore che serve se hai esigenze particolari di spazio in alcuni notebook.
Se deve stare in un fisso, prendi la CT256M4SSD2 come ho fatto epr ben 2 volte io
Uff, ne avevo adocchiato uno SSD1 a 140€.. sembrava abbordabile.. ma purtroppo mi serve per il fisso! :rolleyes: Va beh, grazie! :)
Uff, ne avevo adocchiato uno SSD1 a 140€.. sembrava abbordabile.. ma purtroppo mi serve per il fisso! :rolleyes: Va beh, grazie! :)
guarda che puoi montarlo tranquillamente anche sul fisso...cambia solo l'"estetica"...
djmatrix619
01-07-2012, 11:28
guarda che puoi montarlo tranquillamente anche sul fisso...cambia solo l'"estetica"...
E scusa la domanda molto probabilmente "stupida", dove e come si monta nel case? Non ha bisogno di supporti per essere inserito negli slot HDD ?
SUPERALEX
01-07-2012, 11:34
esistono dei riduttori x montarli sui 3.5....ma puoi anche lasciarlo appoggiato sul fondo del case come ho fatto io tanto nn gli cambia nulla agli ssd
djmatrix619
01-07-2012, 11:53
esistono dei riduttori x montarli sui 3.5....ma puoi anche lasciarlo appoggiato sul fondo del case come ho fatto io tanto nn gli cambia nulla agli ssd
Mmm.. beh lo spazio non mi mancherebbe.
L'importante è che mi funzioni correttamente nel fisso! :)
PS = Ordinato. Se tutto va bene, a breve sarò dei vostri! :D
dariofreud
01-07-2012, 12:09
Mmm.. beh lo spazio non mi mancherebbe.
L'importante è che mi funzioni correttamente nel fisso! :)
PS = Ordinato. Se tutto va bene, a breve sarò dei vostri! :D
Anche io lo tengo appoggiato su uno slot molto alla buona e funziona perfettamente ;)
Attendiamo il tuo arrivo! ;)
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
John_Mat82
01-07-2012, 13:23
finalmente ho montato il mio, per ora tutto ok :)
djmatrix619
01-07-2012, 16:11
Ma un attimo, stavo dando un occhiata agli ottimi primi post dell'autore di questo thread, e notavo che molto probabilmente farò il primo bench della categoria 256GB, possibile? Avete evitato tutti questo taglio? Non so se devo preoccuparmi.. :asd:
dariofreud
01-07-2012, 16:35
Ma un attimo, stavo dando un occhiata agli ottimi primi post dell'autore di questo thread, e notavo che molto probabilmente farò il primo bench della categoria 256GB, possibile? Avete evitato tutti questo taglio? Non so se devo preoccuparmi.. :asd:
Secondo me è solo una questione di prezzi...io il mio da 128 l'ho pagato 103 spedito nuovo, il 256 non era abbordabile e comunque se hai 128 gb di sistema si presuppone tu abbia una qualche periferica di archiviazione affianco, quindi da 128 a 256, imho, con un po'di accortezza si campa felici senza rinunciare a nulla....
Magari qualcuno spendendo qualcosina in più ha preferito fare un RAID piuttosto che andare di 256 (ripeto, spendendo qualcosa in più...) e magari questo è il motivo.
Oppure è tutt altro e non ne ho la più pallida idea :D
Comunque vogliamo il bench su! :cool:
dariofreud
01-07-2012, 16:44
Con boot timer 27 secondi :sofico:
djmatrix619
01-07-2012, 16:56
Secondo me è solo una questione di prezzi...io il mio da 128 l'ho pagato 103 spedito nuovo, il 256 non era abbordabile e comunque se hai 128 gb di sistema si presuppone tu abbia una qualche periferica di archiviazione affianco, quindi da 128 a 256, imho, con un po'di accortezza si campa felici senza rinunciare a nulla....
Magari qualcuno spendendo qualcosina in più ha preferito fare un RAID piuttosto che andare di 256 (ripeto, spendendo qualcosa in più...) e magari questo è il motivo.
Oppure è tutt altro e non ne ho la più pallida idea :D
Comunque vogliamo il bench su! :cool:
Da cosa hai dedotto tutte queste cose? :D.. comunque ora non ho proprio nulla, cioè sto con 2 dischi meccanici da 7200rpm in Raid0.. nessun SSD.
Ho puntato direttamente al 256GB, prima di cosa perché io l'ho trovato SUPER abbordabile.. e poi perché 128 per il mio uso quotidiano sono troppo pochi, non sarebbero bastati. Così ho preferito chiudere gli occhi e spendere qualcosina in più per stare tranquillo. :)
Ho sentito che molti fanno questi Raid con SSD, pazzi! :asd:.. un boot lo fanno in 5 secondi? :D hahah..
Il bench arriverà tra una decina di giorni, appena arriva disco e scheda madre da RMA, e si... appena finisco quella miriade di passaggi nei primi post hahah! :D
Con boot timer 27 secondi :sofico:
:cool: Una potenza. Però ho visto che molti contano anche il tempo di post delle mobo, ed è sbagliato. Ho visto certi computer con tempi di post infiniti e tempi di boot iperveloci :asd:.. quindi bisogna stare attenti. Gli SSD non velocizzano tutto il sistema! :)
dariofreud
01-07-2012, 17:34
Da cosa hai dedotto tutte queste cose? :D
No vabbè era una idea, non una deduzione; semplicemente un modo per spiegare la tua domanda ;)
Penso che 128 gb sono un po'pochini per chiunque senza un qualche HDD esterno o altro..ovviamente è solo una mia idea eh!
comunque ora non ho proprio nulla, cioè sto con 2 dischi meccanici da 7200rpm in Raid0.. nessun SSD.
Ho puntato direttamente al 256GB, prima di cosa perché io l'ho trovato SUPER abbordabile.. e poi perché 128 per il mio uso quotidiano sono troppo pochi, non sarebbero bastati. Così ho preferito chiudere gli occhi e spendere qualcosina in più per stare tranquillo. :)
Hai fatto benissimo! Sicuramente se avessi avuto i soldi anche io avrei puntato ad un taglio maggiore (nonostante le mie elucubrazioni :D ). Più grande è, meglio è no? :sofico:
:cool: Una potenza. Però ho visto che molti contano anche il tempo di post delle mobo, ed è sbagliato. Ho visto certi computer con tempi di post infiniti e tempi di boot iperveloci :asd:.. quindi bisogna stare attenti. Gli SSD non velocizzano tutto il sistema! :)
Ovvio, se ho una mobo che ci mette un quarto d'ora a bootare (vedi fake boot della mia vecchia ASUS :muro: ) finivi di fare la fine di kobayashi contro Vettel :D
Dall'accensione al S.O. funzionante ci mette circa 40 secondi (secondo più, secondo meno).
Therock2709
01-07-2012, 18:39
Ovvio, se ho una mobo che ci mette un quarto d'ora a bootare (vedi fake boot della mia vecchia ASUS :muro: ) finivi di fare la fine di kobayashi contro Vettel :D
Non dirlo a me... 25 secondi solo di POST :rolleyes:
dariofreud
01-07-2012, 19:11
Non dirlo a me... 25 secondi solo di POST :rolleyes:
Eh già....io da quanto sono passato alla Extreme 6 la prima volta è stata uno shock :eek: (in positivo ovviamente)
archangel987
02-07-2012, 21:53
Salve gente,
sono un novello (spero di poter confermare) felice possessore di Crucial M4 256GB.
Sono incappato però in un problema che spero si riesca a risolvere.
Ieri ho installato il SO e ho impostato il tutto seguendo in maniera scrupolosa le procedure in prima pagina, inclusi i tweaks del sistema operativo ma tralasciando, almeno per ora, le procedure riguardanti il RAMdisk.
Tempi di avvio del sistema operativo e velocità di utilizzo impressionanti, soddisfattissimo spengo il PC e vado via.
Oggi vado ad accendere il PC e... tragedia.
"reboot and select proper boot device ecc..."
Ovviamente verifico che tutto nel boot order sia corretto.
Sembra che il problema sia da ricercarsi nel riconoscimento da parte del bios dell SSD.
Faccio tutta una serie di prove e test, e queste sono le conclusioni:
- se al boot entro immediatamente nel bios, questo vede l'SSD fra le periferiche, uscendo dal bios il SO si avvia tranquillamente
- con OS avviato, se vado a riavviare il sistema tutto funziona tranquillamente
- se spengo e accendo il PC ho da capo il problema: mi rimane la splash screen del logo della mobo più a lungo del normale e non mi trova l'SSD, anche se ad esempio premo F11 per scegliere il boot device non mi compare in elenco.
In pratica per avviare Win sono costretto ad entrare immediatamente nel BIOS e poi, dopo essermi accertato di averlo fra le periferiche, uscire e aspettare che si avvii normalmente.
Ho una asRock Extreme 3 Gen 3 col bios più recente.
Già fatto clear CMOS, ripristino impostazioni BIOS, scollegato tutti gli altri Hard Disk.
Sono sinceramente preoccupato e brancolo abbastanza nel buio.
Riuscireste a darmi una mano? Grazie mille...
John_Mat82
02-07-2012, 22:08
Sembra come che il tuo crucial soffra di cold boot (o almeno un problema similare).. se hai l'opzione "quick boot" nel bios prova a disabilitarla, magari gli dai più tempo per scaldarsi ed essere riconosciuto dal bios.
L'm4 che firmware ha? (anche se non dovrebbe influire meglio 0309 o il + recente 000F). Infine il bios si perde altri setting? Quando spegni il computer lo lasci alimentato o lo stacchi completamente con un interuttore su una ciabatta?
Althotas
02-07-2012, 22:09
In attesa che magari qualcuno possa essere di maggiore aiuto, da quello che scrivi sembrerebbe che qualche impostazione nel BIOS non venga mantenuta. Che sia andata la batteria (o magari un contatto non buono)? Se per caso l'alimentazione del pc l'hai sotto ciabatta con interruttore e la spegni, prova a lasciare l'interruttore della ciabatta acceso (o colleghi il cavo del pc direttamente ad una presa a muro 220V) e vedi cosa succede.
l'ssd è collegato alla prima porta del controller intel? e hai provato sia con i driver generici MS che con gli intel RST?
comunque non vorrei sbagliarmi ma è già successa a qualcun'altro questa cosa..
archangel987
02-07-2012, 22:33
Dunque,
SSD collegato alla porta Sata3_0, come consigliato.
Drivers intel installati dai link in prima pagina (ma credo il problema sia da ricercarsi ancora prima dell'avvio dei drivers)
Firmware 000F già installato di fabbrica
Nel BIOS ho solo "Intel fast boot" ma è disattivo
Sono sicuro che il BIOS non perda alcuna impostazione.
Se perdesse i settaggi magari mi sbaglierebbe la sequenza di boot e mi toccherebbe reimpostarla, ma quando mi da l'errore proprio non viene visto nel BIOS, come se fosse scollegato!
Poi spengo, riaccendo subito dopo, entro nel BIOS e magicamente lo vede e imposta l'ordine di boot corretto che avevo impostato io, quindi esco dal BIOS e tutto parte normalmente.
Se riavvio Win funziona sempre al 100%
Se spengo e riaccendo mi dà l'errore.
AGGIORNAMENTO
Molto più semplicemente, dopo altri test emerge che a PC spento:
>primo tentativo di avvio - mancato riconoscimento dell'SSD e quindi errore nell'avvio di Win
spengo il PC
>secondo tentativo di avvio - tutto si avvia normalmente! O_O
Non è quindi necessario entrare nel BIOS, semplicemente, primo avvio non funziona, secondo avvio funziona, riavvio funziona sempre.
AGGIORNAMENTO 2
Googlando un po sembra proprio che mi sia imbattuto in un caso di Cold Boot come diceva John_Mat82, credevo avessero risolto queste problematiche con gli ultimi firmware.
Qualcuno ha il mio stesso problema o sa cosa potrei provare per risolvere?
Simona85
02-07-2012, 22:52
senza nessun altro hd collegato, ti parte regolarmente..o anche li fa scherzi?
l'hai installato avendo altri hd con SO collegati?
se fosse un problema di Cold Boot doveva farlo anche con un SO su hd meccanico credo..
archangel987
02-07-2012, 22:58
Mi da il problema anche senza altri HDD collegati.
Installazione di Win eseguita col solo SSD collegato.
Ma è proprio sistematico primo avvio non lo riconosce, off, on, funziona normalmente.
John_Mat82
02-07-2012, 23:05
Mi da il problema anche senza altri HDD collegati.
Installazione di Win eseguita col solo SSD collegato.
Ma è proprio sistematico primo avvio non lo riconosce, off, on, funziona normalmente.
se la cosa può consolarti ho anche io un problema simile, in pratica arrivo allo splash screen dell'avvio di win ma poi il sistema reboota (questo solo al primo avvio). Non so se è colpa della Cm storm trigger che magari dà noie per via del suo post o se è il crucial. Con la Z77 non dava problemi (ma lì non ho mai usato la trigger).
In ogni caso nel mio non è un problema di fw o dell'ssd, dev'esserci qualche driver che rompe, infatti stranamente la mia log-in screen si protrae oltre il dovuto e non ho ancora capito cosa sia la causa (anche perché il sistema è montato nuovo con windows lindo e pulito).
Simona85
02-07-2012, 23:09
Mi da il problema anche senza altri HDD collegati.
Installazione di Win eseguita col solo SSD collegato.
Ma è proprio sistematico primo avvio non lo riconosce, off, on, funziona normalmente.
se ho capito bene anche un hd meccanico con SO ha lo stesso problema???
be ma allora se cosi fosse il crucial è sano..allora è la mobo da cambiare
(provato con il bios first relase?
archangel987
02-07-2012, 23:11
In ogni caso nel mio non è un problema di fw o dell'ssd
Infatti, a te il problema si verifica nel caricamento da parte di Win di qualcosa.
A me proprio non viene rilevato dal sistema l'SSD al primo tentativo di avvio.
@Simona85: Ho provato a ricollegare al posto del Crucial il mio vecchio HDD Velociraptor e tutto funziona correttamente, nessun fenomeno di cold boot.
Il problema è proprio legato all'SSD, con HDD fisico nessun problema.
Sto iniziando a preoccuparmi.
EDIT:
La cosa assurda è che il meccanismo del primo avvio (quello che da il problema dell'SSD non rilevato) e secondo avvio (quello dove poi tutto torna a funzionare) vale anche se fra i due tentativi faccio passare 60 secondi!!!
John_Mat82
02-07-2012, 23:32
Infatti, a te il problema si verifica nel caricamento da parte di Win di qualcosa.
A me proprio non viene rilevato dal sistema l'SSD al primo tentativo di avvio.
@Simona85: Ho provato a ricollegare al posto del Crucial il mio vecchio HDD Velociraptor e tutto funziona correttamente, nessun fenomeno di cold boot.
Il problema è proprio legato all'SSD, con HDD fisico nessun problema.
Sto iniziando a preoccuparmi.
già qualcosa di win che sa solo lui visto che il sistema è pulito.. boh
per il cold boot non c'è molto che si possa fare, probabilmente hai imbroccato un ssd che non va a genio alla tua motherboard o alla tua psu. Puoi provare a fare un rma, magari è solo il tuo che è uscito male, se lo fa anche con quello che ti ritorna allora c'entra altro e non è necessariamente colpa del crucial.
A parte la rottura di maroni del primo avvio non me ne preoccuperei troppo..
archangel987
03-07-2012, 00:17
per il cold boot non c'è molto che si possa fare, probabilmente hai imbroccato un ssd che non va a genio alla tua motherboard o alla tua psu. Puoi provare a fare un rma, magari è solo il tuo che è uscito male, se lo fa anche con quello che ti ritorna allora c'entra altro e non è necessariamente colpa del crucial.
A parte la rottura di maroni del primo avvio non me ne preoccuperei troppo..
Cavolo però, ho preso l'SSD per velocizzare tutte le procedure di avvio e rendere il PC una scheggia e mi ritrovo a dover avviarlo due volte altrimenti non parte...
Rimanere col problema sinceramente non mi va...
E non so quanto posso sperare che il tutto si risolva con un aggiornamento del firmware...
Althotas
03-07-2012, 00:31
Prova a collegarlo ad un'altra porta SATA. E magari, eventualmente, prova anche ad usare un altro cavetto per il collegamento.
archangel987
03-07-2012, 00:39
Prova a collegarlo ad un'altra porta SATA. E magari, eventualmente, prova anche ad usare un altro cavetto per il collegamento.
Già provato a passarlo dalla porta SATA3_0 alla SATA3_1 con un altro cavetto ma senza risultati.
:(
Althotas
03-07-2012, 00:54
Beh, se alla fine non troverai una soluzione, hai sempre la possibilità di esercitare il diritto di recesso se l'hai comprato online.
A questo punto, un test interessante sarebbe quello di provare un altro SSD, se conosci qualcuno che te lo può imprestare.
ps. hai provato a vedere se per caso è quella mother board che ha qualche problema "riconosciuto"?
John_Mat82
03-07-2012, 08:51
Già provato a passarlo dalla porta SATA3_0 alla SATA3_1 con un altro cavetto ma senza risultati.
:(
quel problema al boot sul mio era qualcosa di windows, stamattina non c'è stato verso di entrarci in win, dovrò rifare da 0 tutto, ma dubito c'entri il crucial.
Se continua a fartelo il top sarebbe avere un altro ssd da provare, altrimenti fai rma come dice anche Althotas :(
secondo voi è possibile installare un crucial m4 256GB sata 3 su un portatile al posto del disco tradizionale da 2,5? come faccio a fissarlo sul notebook? devo prendere qualche kit particolare?
John_Mat82
03-07-2012, 09:16
secondo voi è possibile installare un crucial m4 256GB sata 3 su un portatile al posto del disco tradizionale da 2,5? come faccio a fissarlo sul notebook? devo prendere qualche kit particolare?
apri il portatile e lo piazzi al posto del disco originale. Occhio solo che se prendi il formato da 7mm magari avrai problemi di altezza (l'ssd ballerà nella sede del disco tradizionale, perchè quest'ultimo è da 9/9,5mm di spessore).
Naturalmente dovrai munirti di una enclosure o comprare il kit notebook upgrade per effettuare il riversaggio dei dati e/o la clonazione, nel caso tu non abbia un disco secondario o un alloggiamento vuoto per inserire il crucial affiancandolo al disco che hai già.
apri il portatile e lo piazzi al posto del disco originale. Occhio solo che se prendi il formato da 7mm magari avrai problemi di altezza (l'ssd ballerà nella sede del disco tradizionale, perchè quest'ultimo è da 9/9,5mm di spessore).
Naturalmente dovrai munirti di una enclosure o comprare il kit notebook upgrade per effettuare il riversaggio dei dati e/o la clonazione, nel caso tu non abbia un disco secondario o un alloggiamento vuoto per inserire il crucial affiancandolo al disco che hai già.
no, salvo tutto su dvd e rifaccio un sistema nuovo. Comunque non dovrei avere problemi prendendo solo l'ssd (per l'installazione)?
John_Mat82
03-07-2012, 11:15
no, salvo tutto su dvd e rifaccio un sistema nuovo. Comunque non dovrei avere problemi prendendo solo l'ssd (per l'installazione)?
no e che problemi dovresti avere? magari leggiti la guida di Pess dal thread tutto sugli ssd http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769
gd350turbo
03-07-2012, 11:26
secondo voi è possibile installare un crucial m4 256GB sata 3 su un portatile al posto del disco tradizionale da 2,5? come faccio a fissarlo sul notebook? devo prendere qualche kit particolare?
Io l'ho fatto ed è stato ne più ne meno che una normalisssssssima sostituzione di hard disk...
Non è stato necessario fare nulla di particolare, semplicemente, copi i dati che ti interessano, togli il disco , metti il nuovo e installi il sistema operativo...
ciao ho letto molto dal thread... sono in procinto di acquistare un M4 128 Gb per dare una scossa al mio pc fisso (motherboard Asus A8N-E, speriamo vada!!!) :D
non sono sicurissimo che sia giusto chiedere qui ma... avete consigli per gli acquisti? qualche pagina fa ho letto di prezzi molto piu' competitivi di quanto sto trovando in rete !
grazie mille
si trova a 105€ da uno shop affidabilissimo, basta usare trovaprezzi
I soliti sospetti
03-07-2012, 16:46
si trova a 105€ da uno shop affidabilissimo, basta usare trovaprezzi
Caspita... sono scesi tantissimo tanto che un 256 lo paghi come un 128 di pochi mesi fa!:eek:
Credo che un 256 lo prendo questa volta e passo il 128 sul NB. ;)
no e che problemi dovresti avere? magari leggiti la guida di Pess dal thread tutto sugli ssd http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769
no chiedo prima di spendere 190€ :stordita:
Io l'ho fatto ed è stato ne più ne meno che una normalisssssssima sostituzione di hard disk...
Non è stato necessario fare nulla di particolare, semplicemente, copi i dati che ti interessano, togli il disco , metti il nuovo e installi il sistema operativo...
perfetto grazie :sofico:
Ibrasve81
03-07-2012, 19:06
Scusate, avrei una domanda off topic:
avendo sostituito l'hard disk del portatile con il Crucial M4 256GB, ho acquistato un box LC-POWER 3.0 per metterci l'hard disk meccanico ed utilizzarlo come storage.
Ho però dei problemi, se utilizzo la porta usb 3.0, l'hard disk ha una velocità simile a quella su slot SATAII, ma a volte ho problemi di disconnessioni.(ho letto che molti hanno problemi con hard disk esterni usb 3.0).
In usb 2.0 invece il funzionamento è perfetto ma allo spegnimento del notebook l'hard disk resta acceso.E' normale che la usb 2.0 resti alimentata mentre la 3.0 invece no?
Notebook K53TA.
Simona85
03-07-2012, 19:13
Infatti, a te il problema si verifica nel caricamento da parte di Win di qualcosa.
A me proprio non viene rilevato dal sistema l'SSD al primo tentativo di avvio.
@Simona85: Ho provato a ricollegare al posto del Crucial il mio vecchio HDD Velociraptor e tutto funziona correttamente, nessun fenomeno di cold boot.
Il problema è proprio legato all'SSD, con HDD fisico nessun problema.
non è detto che è un problema di ssd
io farei un'altra prova di install pulito pulito..SENZA NESSUN ALTRO HD COLLEGATO!
e se ti fa ancora il problema..lo proverei su un altra mobo( un amico..se non hai un altro pc tu..)
in questo modo capisci se il problema è o meno del crucial..cosi fai l'rma tranquillo
ciao
archangel987
03-07-2012, 19:24
non è detto che è un problema di ssd
io farei un'altra prova di install pulito pulito..SENZA NESSUN ALTRO HD COLLEGATO!
e se ti fa ancora il problema..lo proverei su un altra mobo( un amico..se non hai un altro pc tu..)
in questo modo capisci se il problema è o meno del crucial..cosi fai l'rma tranquillo
ciao
Quando ho installato il sistema operativo l'SSD era l'unico disco collegato alla mobo.
Inoltre anche volendo provare a reinstallare Win mi imbatterei mio malgrado nello stesso problema: andando ad avviare il PC col CD di Win, al momento di scegliere su quale periferica installarlo sarei costretto a spegnere e riaccendere il tutto, perchè al primo avvio non mi vedrebbe l'SSD (non lo vede da BIOS, figuriamoci da setup di Win)... :muro:
Una prova che conto di fare a breve è con l'SSD di un mio amico, e se riesco, un mio amico ha un crucial M4 più piccolo e provare con questo sarebbe il massimo...
djmatrix619
03-07-2012, 19:28
Scusate, avrei una domanda off topic:
avendo sostituito l'hard disk del portatile con il Crucial M4 256GB, ho acquistato un box LC-POWER 3.0 per metterci l'hard disk meccanico ed utilizzarlo come storage.
Ho però dei problemi, se utilizzo la porta usb 3.0, l'hard disk ha una velocità simile a quella su slot SATAII, ma a volte ho problemi di disconnessioni.(ho letto che molti hanno problemi con hard disk esterni usb 3.0).
In usb 2.0 invece il funzionamento è perfetto ma allo spegnimento del notebook l'hard disk resta acceso.E' normale che la usb 2.0 resti alimentata mentre la 3.0 invece no?
Notebook K53TA.
Devi postare qui -> Periferiche di memorizzazione e controller (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17) ;)
Qui difficilmente troverai una persona che ti saprà aiutare siccome si parla del Crucial M4. :)
djmatrix619
03-07-2012, 19:34
Quando ho installato il sistema operativo l'SSD era l'unico disco collegato alla mobo.
Inoltre anche volendo provare a reinstallare Win mi imbatterei mio malgrado nello stesso problema: andando ad avviare il PC col CD di Win, al momento di scegliere su quale periferica installarlo sarei costretto a spegnere e riaccendere il tutto, perchè al primo avvio non mi vedrebbe l'SSD (non lo vede da BIOS, figuriamoci da setup di Win)... :muro:
Una prova che conto di fare a breve è con l'SSD di un mio amico, e se riesco, un mio amico ha un crucial M4 più piccolo e provare con questo sarebbe il massimo...
Scusa, io neanche ho l'SSD in questione, ma voglio provare ad aiutarti.
Hai provato a fare un downgrade del firmware alla penultima versione? Che se non sbaglio è la 0309, mi è parso di capire (se il downgrade si può fare s'intende).
Oppure un altra prova importante che ti consiglierei (se non l'hai già fatta) è disattivare un opzione che molti bios hanno, il "quick boot".
Prova!
archangel987
03-07-2012, 19:50
Scusa, io neanche ho l'SSD in questione, ma voglio provare ad aiutarti.
Hai provato a fare un downgrade del firmware alla penultima versione? Che se non sbaglio è la 0309, mi è parso di capire (se il downgrade si può fare s'intende).
Oppure un altra prova importante che ti consiglierei (se non l'hai già fatta) è disattivare un opzione che molti bios hanno, il "quick boot".
Prova!
Grazie a te (e a tutti) per il volermi dare una mano!
Il BIOS ha una voce tipo "Intel Rapid Start" che ho comunque disabilitato...
Non ho provato a downgradare l'SSD, vedo se è possibile magari.
Stavo pensando anche di portare la mobo alla versione di BIOS originale, magari con quello più vecchio funziona...
Simona85
03-07-2012, 19:52
Quando ho installato il sistema operativo l'SSD era l'unico disco collegato alla mobo.
Inoltre anche volendo provare a reinstallare Win mi imbatterei mio malgrado nello stesso problema: andando ad avviare il PC col CD di Win, al momento di scegliere su quale periferica installarlo sarei costretto a spegnere e riaccendere il tutto, perchè al primo avvio non mi vedrebbe l'SSD (non lo vede da BIOS, figuriamoci da setup di Win)... :muro:
Una prova che conto di fare a breve è con l'SSD di un mio amico, e se riesco, un mio amico ha un crucial M4 più piccolo e provare con questo sarebbe il massimo...
ok, io attaccherei il tuo crucial ad un altra mobo per prova..
la tua priorità è stabilire se il crucial ha dei problemi o meno
:)
alcatraroz
03-07-2012, 23:32
Quando ho installato il sistema operativo l'SSD era l'unico disco collegato alla mobo.
Inoltre anche volendo provare a reinstallare Win mi imbatterei mio malgrado nello stesso problema: andando ad avviare il PC col CD di Win, al momento di scegliere su quale periferica installarlo sarei costretto a spegnere e riaccendere il tutto, perchè al primo avvio non mi vedrebbe l'SSD (non lo vede da BIOS, figuriamoci da setup di Win)... :muro:
Una prova che conto di fare a breve è con l'SSD di un mio amico, e se riesco, un mio amico ha un crucial M4 più piccolo e provare con questo sarebbe il massimo...
io ho la tua stessa mobo e un crucial da 64gb con l'ultimo firmware .. mai avuto problemi di cold boot (che peraltro avevo avuto con un paio di vertex3)...quindi ritengo che il problema sia proprio il tuo ssd...hai visto che nel bios alla voce storage ci sono 2 opzioni? ....o hdd o ssd..
Kevin[clod]
03-07-2012, 23:56
Ho una asRock Extreme 3 Gen 3 col bios più recente.
Già fatto clear CMOS, ripristino impostazioni BIOS, scollegato tutti gli altri Hard Disk.
Sono sinceramente preoccupato e brancolo abbastanza nel buio.
Riuscireste a darmi una mano? Grazie mille...
allora anche io ho la tua stessa mobo e mai avuti problemi con un 128gb......tra l'altro non monto neanche l'ultimo bios sulla ext3 ma il 1.30.
1)Che bios hai il 2.20?Hai provato a mettere un bios meno recente??
2)Prova anche a mettere momentaneamente in ide mode e vedere se fa lo stesso problema.
3)hai provato ad installare seven su un altro hd(anche normale) e vedere se fa lo stesso??
4)ultima ipotesi potresti o provare il tuo m4 sul pc di un amico oppure farti prestare un ssd e provare sul tuo.
Per il resto qui c'è il topic della nostra scheda madre:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2414487
Credo che un 256 lo prendo questa volta e passo il 128 sul NB. ;)
fin ora avevo faticato per evitare di pensarci.......... :asd:
DeStRo-W
04-07-2012, 12:57
... arrivo allo splash screen dell'avvio di win ma poi il sistema reboota (questo solo al primo avvio). ...
In ogni caso nel mio non è un problema di fw o dell'ssd, dev'esserci qualche driver che rompe, infatti stranamente la mia log-in screen si protrae oltre il dovuto e non ho ancora capito cosa sia la causa ...
E' molto simile al mio problema. Ho installato tutto pulito e si riavviava normalmente, seguito i consigli in prima pagina e installati i vari driver e da un certo punto delle installazioni iniziava a bloccarsi al boot logo di windows 7 per poi continuare l'avvio dopo circa 30 secondi.
Dopo un po' di prove ho appurato che il problema è dovuto alla disabilitazione del prefetch e superfetch (che li faccio nello stesso momento da regedit).
Prima di sperimentare se era l'uno o l'altro ho letto qui nella discussione che è addirittura sconsigliato disabilitare prefetch e superfetch.
Però vorrei capire perchè disattivandoli mi dà quel time out in avvio e se è veramente inutile disattivarli.
Grazie
Kevin[clod]
04-07-2012, 14:54
E' molto simile al mio problema. Ho installato tutto pulito e si riavviava normalmente, seguito i consigli in prima pagina e installati i vari driver e da un certo punto delle installazioni iniziava a bloccarsi al boot logo di windows 7 per poi continuare l'avvio dopo circa 30 secondi.
Dopo un po' di prove ho appurato che il problema è dovuto alla disabilitazione del prefetch e superfetch (che li faccio nello stesso momento da regedit).
Prima di sperimentare se era l'uno o l'altro ho letto qui nella discussione che è addirittura sconsigliato disabilitare prefetch e superfetch.
Però vorrei capire perchè disattivandoli mi dà quel time out in avvio e se è veramente inutile disattivarli.
Grazie
io li ho disattivati entrambi e non ho nessun problema...
Simona85
04-07-2012, 16:08
idem!!nessun problema
dariofreud
04-07-2012, 16:45
Nessun problema nemmeno a me e ho seguito tutti i tips in prima
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
archangel987
04-07-2012, 18:50
io ho la tua stessa mobo e un crucial da 64gb con l'ultimo firmware .. mai avuto problemi di cold boot (che peraltro avevo avuto con un paio di vertex3)...quindi ritengo che il problema sia proprio il tuo ssd...hai visto che nel bios alla voce storage ci sono 2 opzioni? ....o hdd o ssd..
Cavolo, quindi proprio la stessa mobo e nessun problema... Mmm...
Si si, ho notato la voce nel bios! Ho impostato SSD ma anche provato HDD, senza risultati.
allora anche io ho la tua stessa mobo e mai avuti problemi con un 128gb......tra l'altro non monto neanche l'ultimo bios sulla ext3 ma il 1.30.
1)Che bios hai il 2.20?Hai provato a mettere un bios meno recente??
2)Prova anche a mettere momentaneamente in ide mode e vedere se fa lo stesso problema.
3)hai provato ad installare seven su un altro hd(anche normale) e vedere se fa lo stesso??
4)ultima ipotesi potresti o provare il tuo m4 sul pc di un amico oppure farti prestare un ssd e provare sul tuo.
1)Ho il 2.20 (messo il giorno stesso pensando di far bene... :muro: )
Credo a questo punto sia il caso di provare a mettere un BIOS più vecchio.
Da sito purtroppo trovo solo il 2.10, vorrei provare con il tuo. Non è che per caso te lo ritrovi?
2)Quindi a passare da AHCI a IDE? Provo subito e ti faccio sapere. Nel migliore dei casi praticamente non avrò cold boot ma la classica BSOD
3)Si si, ho rimesso il mio velociraptor con OS installato e funziona senza problemi.
4)A brevissimo conto proprio di fare questa prova
ho letto qui nella discussione che è addirittura sconsigliato disabilitare prefetch e superfetch
Io ho seguito tutto come da prima pagina e, cold boot a parte, non ho problemi di avvio dovuti a quei settaggi.;)
John_Mat82
04-07-2012, 20:47
E' molto simile al mio problema. Ho installato tutto pulito e si riavviava normalmente, seguito i consigli in prima pagina e installati i vari driver e da un certo punto delle installazioni iniziava a bloccarsi al boot logo di windows 7 per poi continuare l'avvio dopo circa 30 secondi.
Dopo un po' di prove ho appurato che il problema è dovuto alla disabilitazione del prefetch e superfetch (che li faccio nello stesso momento da regedit).
Prima di sperimentare se era l'uno o l'altro ho letto qui nella discussione che è addirittura sconsigliato disabilitare prefetch e superfetch.
Però vorrei capire perchè disattivandoli mi dà quel time out in avvio e se è veramente inutile disattivarli.
Grazie
io ho 2 cose che non mi quagliano1 è il controller USB 3.0 che mi ha dato un paio di problemi in avvio finchè non ho messo i driver giusti, 2 la cm storm trigger che secondo me coi suoi post titanici non va a genio a windows.
Comunque ho aggiornato il bios della motherboard e reinstallato tutto, per ora (toccando i gioielli) sembra tutto regolare.
Superfetch ecc francamente non li disabilito, generalmente mi limito a levare solo la deframmentazione pianificata e l'indicizzazione (tanto che cerco sull'ssd, i dati son sull'hard disk!) ed a impostare un file di paging con una dimensione minima relativamente bassa ed una massima, ma lascio pure quello sull'ssd.
Certi consigli imho sono per ssd prima maniera, con capacità di 32Gb dove quasi sicuramente finivi col disco pieno e quindi il degrado era più marcato.
Il mio c300 dopo 1 anno di bastonamenti (più volte l'ho dovuto svuotare, usare per test/benchmark e re-immaginare con windows), benchmark e quant'altro è al 99% con su una installazione di 7 di quando è uscito l'os senza particolari "menate". Inizierei a fare quei tweak se cominciassi ad usare il disco pieno od oltre al 75%; generalmente su quasi tutti i miei pc ho ssd da 120/128 e raramente arrivo al 50%, dunque il problema "scritture eccessive" e over provisioning vari è un po' inutile, almeno nel mio caso.
Kevin[clod]
05-07-2012, 00:04
1)Ho il 2.20 (messo il giorno stesso pensando di far bene... :muro: )
Credo a questo punto sia il caso di provare a mettere un BIOS più vecchio.
Da sito purtroppo trovo solo il 2.10, vorrei provare con il tuo. Non è che per caso te lo ritrovi?
2)Quindi a passare da AHCI a IDE? Provo subito e ti faccio sapere. Nel migliore dei casi praticamente non avrò cold boot ma la classica BSOD
3)Si si, ho rimesso il mio velociraptor con OS installato e funziona senza problemi.
4)A brevissimo conto proprio di fare questa prova
1)in rete lo trovi: http://www.google.it/search?q=asrock+z68+extreme3+gen3+bios+1.30&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a
cmq puoi provare anche il 2.10
2)dovrebbe partire cmq.....
4)ok facci sapere
Major Clock
05-07-2012, 18:47
scusate un piccolo chiarimento sulle impostazioni suggerite in prima pagina
5. Spostare o Modificare la Memoria Virtuale
Quote:
Istruzioni per modificare le dimensioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Avanzate -> Prestazioni - > Impostazioni -> Avanzate -> Cambia -> Seleziona C: -> Dimensioni personalizzate -> ( min: 512 mb - max 2048 mb ) -> Imposta -> OK
Per lo spostamento fate riferimento alla guida sulla RamDisk.
Nb. Le dimensioni 512\2048 sono quelle che utilizzo io. Ognuno può impostarle in base alle sue esigenze. Alcuni addirittura preferiscono disabilitare la Memoria Virtuale (x farlo basta selezione "Nessun File di Paging"
11. Disabilitare "Clearpagefileatshutdown" e "LargeSystemCache"
Quote:
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ CurrentControlSet \ Control \ SessionManager \ MemoryManagement
Trova la chiave di registro "Clearpagefileatshutdown" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 1 a 0 e premi OK.
Trova la chiave di registro "LargeSystemCache" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 1 a 0 e premi OK.
Nb. La prima va disabilitata solo se non si usa il Page File.
quindi se uno ha impostato a 512Mb il minimo del page file DEVE lasciare a 1 la "Clearpagefileatshutdown" nel registro giusto?
ah un'altra cosa, ma modificando le impostazioni sul risparmio energetico a "elevate" e disabilitando la sospensione del disco, la cosa viene applicata a tutti i dischi del sistema no? A me sembra che il mio hd meccanico sia un po' troppo sveglio, fa un leggero ronzio continuo come se stesse indicizzando o fosse sotto scan continuo. Ho anche provato a fargli un'esamino col WD Diagnostic Tool (è un caviar green) ma dice che è tutto a posto. Mi sembra anche un po' troppo caldo per essere un disco di storage in teoria in idle :s
alcatraroz
05-07-2012, 18:56
Cavolo, quindi proprio la stessa mobo e nessun problema... Mmm...
Si si, ho notato la voce nel bios! Ho impostato SSD ma anche provato HDD, senza risultati.
1)Ho il 2.20 (messo il giorno stesso pensando di far bene... :muro: )
Credo a questo punto sia il caso di provare a mettere un BIOS più vecchio.
Da sito purtroppo trovo solo il 2.10, vorrei provare con il tuo. Non è che per caso te lo ritrovi?
2)Quindi a passare da AHCI a IDE? Provo subito e ti faccio sapere. Nel migliore dei casi praticamente non avrò cold boot ma la classica BSOD
3)Si si, ho rimesso il mio velociraptor con OS installato e funziona senza problemi.
4)A brevissimo conto proprio di fare questa prova
Io ho seguito tutto come da prima pagina e, cold boot a parte, non ho problemi di avvio dovuti a quei settaggi.;)
se passi da ahci a ide dopo aver installato il SO non ci entri in windows...ti da' sempre bsod...mi pare che con questa mobo non sia possibile mettere un bios meno recente...almeno con la utility instant flash..anche io ho il 2.20 e mi trovo benissimo..
se passi da ahci a ide dopo aver installato il SO non ci entri in windows...ti da' sempre bsod...
Mah...IMHO è vero il contrario...Nel senso che se hai installato win in IDE col cavolo che lo avvi in ahci (è cmq possibile modificare registro e ri-avviare in ahci).
Ma se hai installato win in ahci, in IDE si avvia regolarmente senza schermate blu (provato su un paio di sistemi con reset bios post overclock...).
alcatraroz
05-07-2012, 20:06
Mah...IMHO è vero il contrario...Nel senso che se hai installato win in IDE col cavolo che lo avvi in ahci (è cmq possibile modificare registro e ri-avviare in ahci).
Ma se hai installato win in ahci, in IDE si avvia regolarmente senza schermate blu (provato su un paio di sistemi con reset bios post overclock...).
boh io so solo che avendo installatoil SO in ahci ogni volta che aggiorno il bios e metto i settaggi di default (tra cui i dischi in ide anziche' in ahci),al riavvio con le impostazione di default mi da' sempre schermata blu se non rientro nel bios e rimetto il disco in ahci...poi non so tu..
freedzer
05-07-2012, 20:52
Ragazzi io che come mobo ho una P6X58D-E, come controller farei meglio ad usare il marvel 9128 sata 3 o l'ICH del chipset X58 sata 2??
archangel987
05-07-2012, 21:28
Mah...IMHO è vero il contrario...Nel senso che se hai installato win in IDE col cavolo che lo avvi in ahci (è cmq possibile modificare registro e ri-avviare in ahci).
Ma se hai installato win in ahci, in IDE si avvia regolarmente senza schermate blu (provato su un paio di sistemi con reset bios post overclock...).
E no, ricordavo bene: se passo da AHCI a IDE è BSOD costante.
Lo dava sempre anche a me dopo ogni update del BIOS, per questo lo ricordavo.
E comunque anche passando in IDE mi da il cold bot: primo avvio non vede l'SSD, spengo, accendo e mi da la BSOD, quindi vede l'SSD ma non avvia win perchè c'è IDE.
Ho anche aggiornato il BIOS al 2.30 che è uscito oggi ma non cambia nulla.
Poi ho trovato il BIOS 1.30, però solo installazione da Win, e quando lo lancio mi dice che il file immagine non corrisponde con l'attuale "System design" e che se forzo l'update potrebbe distruggere il "System's Activation Key".
Quindi non me la sento di forzare il downgrade... :(
Kevin[clod]
05-07-2012, 21:41
E no, ricordavo bene: se passo da AHCI a IDE è BSOD costante.
Lo dava sempre anche a me dopo ogni update del BIOS, per questo lo ricordavo.
E comunque anche passando in IDE mi da il cold bot: primo avvio non vede l'SSD, spengo, accendo e mi da la BSOD, quindi vede l'SSD ma non avvia win perchè c'è IDE.
Ho anche aggiornato il BIOS al 2.30 che è uscito oggi ma non cambia nulla.
Poi ho trovato il BIOS 1.30, però solo installazione da Win, e quando lo lancio mi dice che il file immagine non corrisponde con l'attuale "System design" e che se forzo l'update potrebbe distruggere il "System's Activation Key".
Quindi non me la sento di forzare il downgrade... :(
allora ti resta solo provare il tuo ssd su altra scheda madre.....
Phantom II
05-07-2012, 21:53
Ho montato un M4 da 256Gb con firmware 000F su piattaforma nForce 4 SLI.
Ho installato il sistema operativo e lanciato la verifica dell'indice di prestazioni di sistema, ho verificato l'abilitazione del trim, ho disabilitato deframmentazione, indicizzazione, ibernazione e la disattivazione del disco, ho modificato la memoria virtuale (512 - 2048 MB).
Per il momento mi trovo bene.
John_Mat82
05-07-2012, 22:25
Ho montato un M4 da 256Gb con firmware 000F su piattaforma nForce 4 SLI.
Ho installato il sistema operativo e lanciato la verifica dell'indice di prestazioni di sistema, ho verificato l'abilitazione del trim, ho disabilitato deframmentazione, indicizzazione, ibernazione e la disattivazione del disco, ho modificato la memoria virtuale (512 - 2048 MB).
Per il momento mi trovo bene.
curiosità, se provi ad accedere ai dati dello smart ti si incarta il pc o è tutto regolare?
Phantom II
06-07-2012, 08:52
curiosità, se provi ad accedere ai dati dello smart ti si incarta il pc o è tutto regolare?
Accedere in che maniera?
Lo smart è abilitato da bios e penso che il sistema operativo ci acceda per proprio conto, sbaglio?
Sarei curiosi di capire una cosa.
ho un sistema composto da SSD M4 + HD, il SO va' nell'SSD e non ci piove, ma per quanto riguardano tutti i programmi di contorno, java, utility, Acrobat reader, Excel e Word viewer, Foobar e tutti gli altri, vanno installati sull'SSD oppure sull' HD?
Questo per contenere maggiormente le scritture sull' SSD.
Ma nel caso andassero sull'HD, come li avvio, dato che non compaiono nel menu' Start ?? :rolleyes:
blackfocus86
06-07-2012, 13:05
lascia tutto tranquillamente sull'ssd e non avrai problemi di longevità ;)
bagnino89
06-07-2012, 13:06
Sarei curiosi di capire una cosa.
ho un sistema composto da SSD M4 + HD, il SO va' nell'SSD e non ci piove, ma per quanto riguardano tutti i programmi di contorno, java, utility, Acrobat reader, Excel e Word viewer, Foobar e tutti gli altri, vanno installati sull'SSD oppure sull' HD?
Questo per contenere maggiormente le scritture sull' SSD.
Ma nel caso andassero sull'HD, come li avvio, dato che non compaiono nel menu' Start ?? :rolleyes:
Compaiono lo stesso nel menù Start, sono collegamenti! E poi non ha senso avere un SSD senza installarci i programmi...
Grazie ragazzi :stordita:
bagnino89
06-07-2012, 14:12
Posto il benchmark del mio 64 GB.
Fw 0309 - Sata3 H77 - Intel Rapid Storage 11.0.0.1032 - Seven 64 bit
http://img842.imageshack.us/img842/7782/ssdhalf.png
Dite che aggiornando i driver della scheda madre, le prestazioni migliorano?
Kicco_lsd
06-07-2012, 15:40
Posto il benchmark del mio 64 GB.
Fw 0309 - Sata3 H77 - Intel Rapid Storage 11.0.0.1032 - Seven 64 bit
Dite che aggiornando i driver della scheda madre, le prestazioni migliorano?
Aggiornali ma cmq sei già a buon punto... ;)
bagnino89
06-07-2012, 16:37
Aggiornali ma cmq sei già a buon punto... ;)
Aggiornati. Stiamo lì.
archangel987
06-07-2012, 20:08
;37751517']allora ti resta solo provare il tuo ssd su altra scheda madre.....
Ho aggiornamenti e non è niente di buono... :(
Ho provato l'SSD su un altro pc con mobo "asRock Fatal1ty P67 Professional" (pc che già ospita abitualmente un altro SSD perfettamente funzionante), per i primi 2-3 tentativi di avvio non è stato mai visto dal bios ne in IDE ne in AHCI.
Ho provato allora a collegare l'SSD ad un PC vecchiotto con mobo "asRock G31M-VS2" ed il comportamento è stato tale e quale al mio PC:
primo avvio->BIOS non vede SSD
spengo
secondo avvio->BIOS vede SSD
e cosi via all'infinito
Ho poi rimesso l'SSD nel PC con la Fatal1ty e questa volta ha cominciato a comportarsi anche qui con un riconoscimento positivo ogni due avvii.
La cosa assurda è che sembra "ricordare" l'ordine degli avvii.
Per farvi capire:
l'ultimo avvio che ho provato a casa del mio amico è stato uno con esito NEGATIVO (quindi SSD non riconosciuto dal BIOS).
Ho staccato l'SSD dal suo PC, mi sono fatto 15 minuti di macchina più parcheggio, sono salito a casa mia e ho ricollegato l'SSD al mio pc....
Beh, alla prima accensione è stato riconosciuto! Come se ricordasse che il precedente tentativo eseguito era negativo. :eek:
Poi ovviamente allo spegnimento e riaccensione successivi solita storia: una si e una no.
Mi sa che ho preso il pacco...
MarvelDj
06-07-2012, 20:45
adesso ho un problema anche io con la asrock .... non mi parte più ssd.... parte il boot all'infinito.... ma dall'uefi vedo l'ssd... ma non parte windows....:cry:
Posto il benchmark del mio 64 GB.
Fw 0309 - Sata3 H77 - Intel Rapid Storage 11.0.0.1032 - Seven 64 bit
Dite che aggiornando i driver della scheda madre, le prestazioni migliorano?
scusa ma che mobo è?
bagnino89
06-07-2012, 21:59
scusa ma che mobo è?
ASRock H77 Pro4 M, perché?
perchè domani assemblerò un pc con i5 3550, asrock h77m e crucial m4 256gb e francamente nel tuo screenshot i risultati in write sono tutto tranne che esaltanti, spero sia per il fatto che il tuo è 64gb.
bagnino89
06-07-2012, 22:11
perchè domani assemblerò un pc con i5 3550, asrock h77m e crucial m4 256gb e francamente nel tuo screenshot i risultati in write sono tutto tranne che esaltanti, spero sia per il fatto che il tuo è 64gb.
E' ovvio che sia per quello. Col tuo le scritture dovrebbero più che raddoppiare (tranne che nei 4K con QD=1).
Kicco_lsd
07-07-2012, 14:58
Ho aggiornamenti e non è niente di buono... :(
Ho provato l'SSD su un altro pc con mobo "asRock Fatal1ty P67 Professional" (pc che già ospita abitualmente un altro SSD perfettamente funzionante), per i primi 2-3 tentativi di avvio non è stato mai visto dal bios ne in IDE ne in AHCI.
Ho provato allora a collegare l'SSD ad un PC vecchiotto con mobo "asRock G31M-VS2" ed il comportamento è stato tale e quale al mio PC:
primo avvio->BIOS non vede SSD
spengo
secondo avvio->BIOS vede SSD
e cosi via all'infinito
Ho poi rimesso l'SSD nel PC con la Fatal1ty e questa volta ha cominciato a comportarsi anche qui con un riconoscimento positivo ogni due avvii.
La cosa assurda è che sembra "ricordare" l'ordine degli avvii.
Per farvi capire:
l'ultimo avvio che ho provato a casa del mio amico è stato uno con esito NEGATIVO (quindi SSD non riconosciuto dal BIOS).
Ho staccato l'SSD dal suo PC, mi sono fatto 15 minuti di macchina più parcheggio, sono salito a casa mia e ho ricollegato l'SSD al mio pc....
Beh, alla prima accensione è stato riconosciuto! Come se ricordasse che il precedente tentativo eseguito era negativo. :eek:
Poi ovviamente allo spegnimento e riaccensione successivi solita storia: una si e una no.
Mi sa che ho preso il pacco...
Ma l'hai preso di seconda mano?? Altrimenti vai di RMA e risolvi in una decina di giorni no?
E' ovvio che sia per quello. Col tuo le scritture dovrebbero più che raddoppiare (tranne che nei 4K con QD=1).
Ma infatti basterebbe guardare la prima pagina per rendersi conto che il tuo M4 64GB è ottimo!
ziopino14
07-07-2012, 16:54
Salve a tutti, scusate se nn mi leggo le 200 pagine di tread, ho questo problema: ho installato il Crucial 128 su un portatile Asus n76, penso di aver fatto tutto come scritto sulle varie guide del forum.
Non capisco pero' perche' dalla gestione periferiche venga visto come generic disc, ce' modo di aggiornare i driver?? , o va' bene cosi?
archangel987
07-07-2012, 16:57
Ma l'hai preso di seconda mano?? Altrimenti vai di RMA e risolvi in una decina di giorni no?
No no, comprato nuovo dalla "chiave"...
Infatti oggi ho mandato mail alla crucial e aspetto la loro risposta per inizio settimana prossima (tutti in inglese, non hanno supporto diretto qui in italia).
Non ho contattato nemmeno la "chiave" perchè ormai è passato un mesetto dalla spedizione, peccato non averlo potuto testare appena ricevuto, ho fatto passare troppo tempo.
Vabbè, vedo che mi dicono dalla Crucial e vi tengo aggiornati!:)
M4 256GB su ASROCK H77M
Fw 000F - Sata3 H77 - Intel Rapid Storage 11.1.0.1006 Seven 64 bit
http://i47.tinypic.com/6s3m39.png
archangel987
07-07-2012, 18:03
Bene... Dalla Crucial se ne lavano abbastanza le mani...
Questa la risposta ricevuta:
Thank you for your email. With the current firmware we are not aware of any cold boot-like issues, I would advise contacting Asrock. Sometimes motherboards stagger the power up sequence to speed up boot, in some cases, we have seen the motherboard power the SSD late. This causes the SSD to not show up promptly. I would ask them if they have seen anything that could cause syptoms such as this.
e questa era la mia richiesta:
Since the first use of my new Crucial M4 SSD 256GB (firmware 000F) I have a constant issue (similar to "cold boot issue").
I've installed the SSD on my "asRock Extreme3 Gen3 (latest BIOS)" SATA3_0 port (AHCI setting).
When I power on PC for the first time, after an anomalous long POST sequence, BIOS do not sees my SSD.
I power off my PC and then power on again, this second time BIOS sees the SSD normally after a short POST sequence and I can use it, install OS, launch application and do everything I want, even REBOOT system, without problems.
But if I TURN OFF the PC, on the next power on SSD disappears again whitout explanations and I must power off and power on again to see it in BIOS.
And so on again and again...
I've tried everything but whitout results:
- Leaving SSD the only drive connected at the motherboard
- Disabled Quick Boot voices from BIOS
- Changed SATA3 and SATA2 ports
- Switched from AHCI to IDE setting
- BIOS battery works correctly
- tried a clear CMOS
- Installed a normal hard drive on my motherboard and it works normally
I'we found this same behavior testing my M4 SSD on two other computers over mine, with this motherboards:
- an "asRock Fatal1ty P67 Professional"
- an old "asRock G31M-VS2"
I don't know what to do, can you help me?
Thank you very much.
Mi hanno abbastanza detto "ARRANGIATI" mi sa...
dariofreud
07-07-2012, 18:10
Bene... Dalla Crucial se ne lavano abbastanza le mani...
Questa la risposta ricevuta:
e questa era la mia richiesta:
Mi hanno abbastanza detto "ARRANGIATI" mi sa...
Sì in pratica "noi non l'abbiamo mai riscontrato quindi ca**i tuoi" :muro:
Dovresti provarlo su altre schede madri tipo gigabyte e Asus, magari in un negozio boh vedi un po', così non possono arrampicarsi sulla scusa "è la mobo" :mc:
John_Mat82
07-07-2012, 18:40
Accedere in che maniera?
Lo smart è abilitato da bios e penso che il sistema operativo ci acceda per proprio conto, sbaglio?
Accedere nel senso lanciare un crystal disk info, un ssd life, un hdtune e vedere i dati dello smart. Sulla mia se ci provo bum, tutto bloccato e mi tocca riavviare.
Mi hanno abbastanza detto "ARRANGIATI" mi sa...
Ti hanno semplicemente detto che loro di rma per cold boot con quel fw non ne hanno mai avuti ergo ti dicono che la causa non è da ricercare nell'ssd ma nella tua mainboard; se puoi fare delle prove con un altro crucial sapresti con certezza che è colpa di asrock e non del tuo drive.. magari prova a scrivere ad asrock, magari ti passano un bios beta o cose simili.
Kevin[clod]
07-07-2012, 18:55
No no, comprato nuovo dalla "chiave"...
Infatti oggi ho mandato mail alla crucial e aspetto la loro risposta per inizio settimana prossima (tutti in inglese, non hanno supporto diretto qui in italia).
Non ho contattato nemmeno la "chiave" perchè ormai è passato un mesetto dalla spedizione, peccato non averlo potuto testare appena ricevuto, ho fatto passare troppo tempo.
Vabbè, vedo che mi dicono dalla Crucial e vi tengo aggiornati!:)
guarda che puoi fare anche l'RMA con la chiave direttamente.....leggi sul sito che ti spiega cosa devi fare.
archangel987
07-07-2012, 19:31
Ti hanno semplicemente detto che loro di rma per cold boot con quel fw non ne hanno mai avuti ergo ti dicono che la causa non è da ricercare nell'ssd ma nella tua mainboard; se puoi fare delle prove con un altro crucial sapresti con certezza che è colpa di asrock e non del tuo drive.. magari prova a scrivere ad asrock, magari ti passano un bios beta o cose simili.
RISOLTO!!!!! :sofico:
In barba a tutte le "cavolate" che mi ha detto il tipo della crucial ho provato un downgrade dell'SSD al firmware 0309 e ora tutto "SEMBRA" funzionare a meraviglia (incrociamo le dita)...
Il fatto è che vorrei godere in futuro degli upgrade firmware che usciranno... Spero risolvano...
Grazie mille a quanti si sono prodigati per darmi una mano! ;)
Kevin[clod]
07-07-2012, 19:55
RISOLTO!!!!! :sofico:
In barba a tutte le "cavolate" che mi ha detto il tipo della crucial ho provato un downgrade dell'SSD al firmware 0309 e ora tutto "SEMBRA" funzionare a meraviglia (incrociamo le dita)...
Il fatto è che vorrei godere in futuro degli upgrade firmware che usciranno... Spero risolvano...
Grazie mille a quanti si sono prodigati per darmi una mano! ;)
allora è strano visto che:
io ho la tua stessa mobo e un crucial da 64gb con l'ultimo firmware .. mai avuto problemi di cold boot (che peraltro avevo avuto con un paio di vertex3)...quindi ritengo che il problema sia proprio il tuo ssd...hai visto che nel bios alla voce storage ci sono 2 opzioni? ....o hdd o ssd..
alcatraroz aveva detto di avere l'ultimo firmware e non avere problemi con l'm4 e la stessa mb.
Adesso mi chiedo: alcatraroz sicuro che hai il fw 000F sul crucial m4?puoi controllarlo con as ssd.
e sulla mb hai il bios 2.20 o uno più vecchio?puoi controllarlo con cpu-z
giusto per capire il problema a cosa è dovuto.
archangel987
07-07-2012, 20:04
E infatti quello mi aveva frenato dal provare prima il downgrade del firm...
Per la mobo è uscito da poco il 2.30 che comunque non risolveva il problema.
Io ora sarei tentato dal riflashare lo 000F per vedere se magari il problema non si dovesse presentare più.
Sto scambiando cmq mail con uno dell'assistenza Crucial e gli ho comunicato tutto, vediamo ora che mi dicono...
Kevin[clod]
07-07-2012, 20:20
E infatti quello mi aveva frenato dal provare prima il downgrade del firm...
Per la mobo è uscito da poco il 2.30 che comunque non risolveva il problema.
Io ora sarei tentato dal riflashare lo 000F per vedere se magari il problema non si dovesse presentare più.
Sto scambiando cmq mail con uno dell'assistenza Crucial e gli ho comunicato tutto, vediamo ora che mi dicono...
si ma alcatraroz non aveva detto che bios montava sulla mb....per quello meglio verificare.
Può essere che lui ha un bios meno recente e non lo stesso tuo.
Cmq nel 3rd della mb molti hanno l'm4 che ovviamente è tra i più gennonati e mai nessuno ha manifestato problemi come il tuo....
John_Mat82
07-07-2012, 20:55
RISOLTO!!!!! :sofico:
In barba a tutte le "cavolate" che mi ha detto il tipo della crucial ho provato un downgrade dell'SSD al firmware 0309 e ora tutto "SEMBRA" funzionare a meraviglia (incrociamo le dita)...
Il fatto è che vorrei godere in futuro degli upgrade firmware che usciranno... Spero risolvano...
Grazie mille a quanti si sono prodigati per darmi una mano! ;)
bè meglio, resto dell'idea che è la combo main/ssd.. male che va aspetti il successore dello 000f e lo provi. Conta che io ho un c300 che è ancora allo 006 e non mi ha mai dato problemi, mentre l'ultima release (che probabilmente rimarrà tale) è la 007.. quindi non è detto che in futuro con fw ulteriori ti vada male come lo 000f
Kevin[clod]
07-07-2012, 21:40
bè meglio, resto dell'idea che è la combo main/ssd..
bhe.....dire così mi sembra troppo generico visto che sia io che alcatraroz che altre persone nel topic della mobo non hanno mai avuto problemi con l'm4.
Casomai sono problemi di compatibilità dei fw.Aspettiamo alcatraroz per sapere che fw monta sull'm4 e che bios sulla mobo.
alcatraroz
08-07-2012, 06:51
;37760522']allora è strano visto che:
alcatraroz aveva detto di avere l'ultimo firmware e non avere problemi con l'm4 e la stessa mb.
Adesso mi chiedo: alcatraroz sicuro che hai il fw 000F sul crucial m4?puoi controllarlo con as ssd.
e sulla mb hai il bios 2.20 o uno più vecchio?puoi controllarlo con cpu-z
giusto per capire il problema a cosa è dovuto.
sicurissimo
http://img521.imageshack.us/img521/2619/ssdlifep.png
http://img10.imageshack.us/img10/9193/120708062633.png
Ciao ragazzi, possiedo un M4 128GB da Gennaio 2012 ed oggi (PER LA SECONDA VOLTA IN SEI MESI) il disco è morto. Probabilmente è l'elettronica perchè non c'è verso di farlo vedere all'OS. Il disco lo monto su un notebook DELL su cui era montato (da almeno 2 anni) un glorioso Intel X25 80GB, che come una macina a quattro anni dall'acquisto, continua a funzionare!
Questo M4 mi sembra che abbia fin troppi problemi, anche considerando il fatto che di dischi SSD ne ho diversi, e questo è il primo che mi da questi problemi!!! Una volta ci posso anche stare, ma già alla seconda ho preso il calendario!!! :rolleyes: Sarò sfigato io?!?!? :mbe:
Fatto sta che essendo montato sul notebook di lavoro ogni volta è un grosso problema, quindi credo proprio che lo sostituirò con un SSD SATA 3 di pari livello...
A quanto sembra però la scena offre il Vertex 4, che però mi sembra abbia parecchi problemi.... Oppure il Samsung 830.... E poi?!?!? Quale altro SSD riesce ad eguagliare questo M4? Perchè devo dire che a livello di prestazioni ero molto soddisfatto!!!!
dariofreud
08-07-2012, 09:37
Ciao ragazzi, possiedo un M4 128GB da Gennaio 2012 ed oggi (PER LA SECONDA VOLTA IN SEI MESI) il disco è morto. Probabilmente è l'elettronica perchè non c'è verso di farlo vedere all'OS. Il disco lo monto su un notebook DELL su cui era montato (da almeno 2 anni) un glorioso Intel X25 80GB, che come una macina a quattro anni dall'acquisto, continua a funzionare!
Questo M4 mi sembra che abbia fin troppi problemi, anche considerando il fatto che di dischi SSD ne ho diversi, e questo è il primo che mi da questi problemi!!! Una volta ci posso anche stare, ma già alla seconda ho preso il calendario!!! :rolleyes: Sarò sfigato io?!?!? :mbe:
Fatto sta che essendo montato sul notebook di lavoro ogni volta è un grosso problema, quindi credo proprio che lo sostituirò con un SSD SATA 3 di pari livello...
A quanto sembra però la scena offre il Vertex 3, che però mi sembra abbia parecchi problemi.... E poi?!?!? Quale altro SSD riesce ad eguagliare questo M4? Perchè devo dire che a livello di prestazioni ero molto soddisfatto!!!!
Guarda secondo me dovresti capire perché non va. Hai provato ad usarlo su un altro pc, anche fisso? Che imho è proprio il portatile che dà problemi. Altrimenti se confermi che ti dà problemi l'ssd puoi sempre usufruire della garanzia.
imho, ripeto, se è davvero il portatile il problema sprecheresti solo tempo e denaro a cambiarlo... l'm4 a mio parere è il migliore, comunque se proprio vuoi c'è il samsung 830 che pure pare sia ottimo, a livello dell'm4
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
djmatrix619
08-07-2012, 09:52
RISOLTO!!!!! :sofico:
In barba a tutte le "cavolate" che mi ha detto il tipo della crucial ho provato un downgrade dell'SSD al firmware 0309 e ora tutto "SEMBRA" funzionare a meraviglia (incrociamo le dita)...
Te l'avevo pure consigliato... se m'avessi ascoltato ti rasesti risparmiati innumerevoli prove.. :O
In ogni caso felice che tu abbia risolto! ;) :)
Guarda secondo me dovresti capire perché non va. Hai provato ad usarlo su un altro pc, anche fisso? Che imho è proprio il portatile che dà problemi. Altrimenti se confermi che ti dà problemi l'ssd puoi sempre usufruire della garanzia.
imho, ripeto, se è davvero il portatile il problema sprecheresti solo tempo e denaro a cambiarlo... l'm4 a mio parere è il migliore, comunque se proprio vuoi c'è il samsung 830 che pure pare sia ottimo, a livello dell'm4
Io onestamente non so se c'è un'incompatibilità con il notebook DELL Latitude E6520, so solo che è la seconda volta che succede, funziona benissimo per diversi mesi e poi PUFF, muore all'improvviso (ed ovviamente ho provato ad installarlo su un altro PC, ma non lo vede proprio, esattamente come la prima volta). Su questo notebook, c'è stato montato un classico SATA da 250GB e un Intel X25 SSD da 80GB, e NON hanno mai dato problemi... Ora ho ripristinato il Samsung SATA 2 da 250GB ed ovviamente va alla grande (apparte il freno a mano tirato! :muro: ). Ripeto, sarò stato sfortunato, perchè anche io leggo che il CRUCIAL è abbastanza affidabile!!
Inoltre, so benissimo che posso usufruire della garanzia, ma, come scritto sopra, essendo il notebook di lavoro, ogni volta è un problema rifare il ripristino, mandare in RMA, attendere 10 giorni, rifare il ripristino, ecc......
Perciò, per evitare ulteriori rotture, e (come si dice) togliermi la sete con il prosciutto :Prrr: , provo a farmelo cambiare con un Samsung 830 o con un Vertex 4.....
dariofreud
08-07-2012, 10:22
Io onestamente non so se c'è un'incompatibilità con il notebook DELL, so solo che è la seconda volta che succede, funziona benissimo per diversi mesi e poi PUFF, muore all'improvviso (ed ovviamente ho provato ad installarlo su un altro PC, ma non lo vede proprio, esattamente come la prima volta). Su questo notebook, c'è stato montato un classico SATA da 250GB e un Intel X25 SSD da 80GB, e NON hanno mai dato problemi... Ora ho ripristinato il Samsung SATA 2 da 250GB ed ovviamente va alla grande (apparte il freno a mano tirato! :muro: ). Ripeto, sarò stato sfortunato, perchè anche io leggo che il CRUCIAL è abbastanza affidabile!!
Inoltre, so benissimo che posso usufruire della garanzia, ma, come scritto sopra, essendo il notebook di lavoro, ogni volta è un problema rifare il ripristino, mandare in RMA, attendere 10 giorni, rifare il ripristino, ecc......
Perciò, per evitare ulteriori rotture, e (come si dice) togliermi la sete con il prosciutto :Prrr: , provo a farmelo cambiare con un Samsung 830 o con un Vertex 4.....
Se non te lo vede nemmeno su un altro pc allora è un problema grave e va mandato in rma.
Capisco che lo sbattimento è una noia, però d'altronde una volta fatto dovresti stare a posto e campare felice senza spendere nulla...
Anche perchè comunque l'M4 come lo faresti a cambiare con un Samsung? Nel negozio dove l'hai comprato te lo fanno fare?
Se non te lo vede nemmeno su un altro pc allora è un problema grave e va mandato in rma. Su questo non avevo assolutamente dubbi! ;)
Capisco che lo sbattimento è una noia, però d'altronde una volta fatto dovresti stare a posto e campare felice senza spendere nulla... So che non spenderò nulla, ma come ti dicevo, una volta ci può stare, due in 6 mesi cominciano ad essere un pò troppe!! Considerando che non è solo una questione di ripristino immagine (Acronis Backup & Restore è una bomba in questo), ma per questioni aziendali, devo riattivare tutti i soft token per la connessione sicura ai sistemi su cui lavoro, e mi ci vogliono 8000 mail e almeno 10 giorni :muro:
Anche perchè comunque l'M4 come lo faresti a cambiare con un Samsung? Nel negozio dove l'hai comprato te lo fanno fare? Essendo cliente da diversi anni, spero proprio di si! ;)
Altrimenti pazienza, sposto il Crucial su un altro PC e mi compro il Samsung o il Vertex 4.
John_Mat82
08-07-2012, 10:43
I vertex 4 sono molto veloci ma ho qualche dubbio sull'affidabilità sinceramente.. il samsung 830 lo è molto di più, ma ciuccia davvero tanto rispetto alla media di altri drive, non tanto in idle o in lettura (anzi, in idle è quasi il migliore) ma in scrittura ho provato a misurare 7-8 w di consumo.. = su un note non lo metterei.
Certo che se ti dà problemi non è bello ed è strano che 2/2 usati sulla stessa piattaforma ti siano morti così :/
Io ho firm. 0009 se passo a 0309 con file .iso non perdo nulla vero? Oppure c'è il pericolo?
Io ho firm. 0009 se passo a 0309 con file .iso non perdo nulla vero? Oppure c'è il pericolo?
Su carta non dovresti perdere nulla, ma se hai possibilità fai un backup dei dati, perchè non si sa mai! ;)
Kevin[clod]
08-07-2012, 14:36
sicurissimo
http://img521.imageshack.us/img521/2619/ssdlifep.png
http://img10.imageshack.us/img10/9193/120708062633.png
allora archangel987 è davvero strano....alcatraroz ha confermato di avere l'ultimo bios(2.30) e l'ultimo fw dell'ssd (000F) e non ha nessun problema....
archangel987
08-07-2012, 15:56
Te l'avevo pure consigliato... se m'avessi ascoltato ti rasesti risparmiati innumerevoli prove.. :O
In ogni caso felice che tu abbia risolto! ;) :)
Ti ho ascoltato invece! Dovevo solo verificare se mi avesse o meno invalidato la garanzia!
Non ho provato a downgradare l'SSD, vedo se è possibile magari.
;)
allora archangel987 è davvero strano....alcatraroz ha confermato di avere l'ultimo bios(2.30) e l'ultimo fw dell'ssd (000F) e non ha nessun problema....
E' molto strano effettivamente: sono molto tentato di flashare lo 000F da capo a questo punto.
Il mio aveva lo 000F di fabbrica, magari se glielo metto io ora va tutto bene!
Anche se la tentazione di "lasciare il mondo come stà" è molto forte.
Mi funziona tutto per bene adesso e non vorrei incasinare il tutto...
fossi in te rimarrei col 0309 anche perchè il 000f aumenta i tempi di accesso in scrittura e non è un bene.
Ciao ragazzi, possiedo un M4 128GB da Gennaio 2012 ed oggi (PER LA SECONDA VOLTA IN SEI MESI) il disco è morto. Probabilmente è l'elettronica perchè non c'è verso di farlo vedere all'OS. Il disco lo monto su un notebook DELL su cui era montato (da almeno 2 anni) un glorioso Intel X25 80GB, che come una macina a quattro anni dall'acquisto, continua a funzionare!
Questo M4 mi sembra che abbia fin troppi problemi, anche considerando il fatto che di dischi SSD ne ho diversi, e questo è il primo che mi da questi problemi!!! Una volta ci posso anche stare, ma già alla seconda ho preso il calendario!!! :rolleyes: Sarò sfigato io?!?!? :mbe:
Fatto sta che essendo montato sul notebook di lavoro ogni volta è un grosso problema, quindi credo proprio che lo sostituirò con un SSD SATA 3 di pari livello...
A quanto sembra però la scena offre il Vertex 4, che però mi sembra abbia parecchi problemi.... Oppure il Samsung 830.... E poi?!?!? Quale altro SSD riesce ad eguagliare questo M4? Perchè devo dire che a livello di prestazioni ero molto soddisfatto!!!!
Che firm avevi montato in origine(lo vedi dall'etichetta) e che eventuale aggiornamento?
KoopaTroopa
08-07-2012, 22:16
Perciò, per evitare ulteriori rotture, e (come si dice) togliermi la sete con il prosciutto :Prrr: , provo a farmelo cambiare con un Samsung 830 o con un Vertex 4.....
Ma che peccato. Io, comunque, andrei di Samsung 830 o Intel 520.
bagnino89
09-07-2012, 00:33
Certo che leggendo un po' in giro ho scoperto che CrystalDiskMark esegue test con dati incomprimibili, e gli SSD con controller Sandforce ne escono davvero con le ossa rotte... A questo punto mi chiedo che valore abbiano certe recensioni, numerose del resto, che nonostante tutto elogiano i Sandforce, e specialmente gli OCZ... Mah. Detto questo io penso di aver fatto un acquisto consapevole prendendo questo M4, e colgo l'occasione per ringraziare anche gli utenti di questo thread. In futuro dovrò dare meno importanza alle recensioni, e spulciare di più sui forum... Che mi serva da lezione.
devil_mcry
09-07-2012, 00:43
Certo che leggendo un po' in giro ho scoperto che CrystalDiskMark esegue test con dati incomprimibili, e gli SSD con controller Sandforce ne escono davvero con le ossa rotte... A questo punto mi chiedo che valore abbiano certe recensioni, numerose del resto, che nonostante tutto elogiano i Sandforce, e specialmente gli OCZ... Mah. Detto questo io penso di aver fatto un acquisto consapevole prendendo questo M4, e colgo l'occasione per ringraziare anche gli utenti di questo thread. In futuro dovrò dare meno importanza alle recensioni, e spulciare di più sui forum... Che mi serva da lezione.
beh ma c'è sempre l'abbinamento dati comprimibili+incomprimibili nelle review
cmq non è che tutti gli ssd con sandforce vanno piano su crystal disk
esempio il vertex 3 max iops ha sandforce ma...
http://www.hwlegend.com/images/stories/Recensioni/OCZ/Vertex3_Max_IOPS_120GB/Foto/032-ocz-vertex3-ssd-120gb-screen-crystal-sata3-1.png
sandisk extreme
http://gfx.cdfreaks.com/reviews/sandisk_extreme_120gb_ssd_review/image021.png
vertex 3 liscio
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1624/cdm.jpg
dipende molto dalle nand messe anche, te magari ti sei fatto un po' falsare dai dischi di fascia media tipo agility, corsair force lisci etc
John_Mat82
09-07-2012, 00:47
Certo che leggendo un po' in giro ho scoperto che CrystalDiskMark esegue test con dati incomprimibili, e gli SSD con controller Sandforce ne escono davvero con le ossa rotte... A questo punto mi chiedo che valore abbiano certe recensioni, numerose del resto, che nonostante tutto elogiano i Sandforce, e specialmente gli OCZ... Mah. Detto questo io penso di aver fatto un acquisto consapevole prendendo questo M4, e colgo l'occasione per ringraziare anche gli utenti di questo thread. In futuro dovrò dare meno importanza alle recensioni, e spulciare di più sui forum... Che mi serva da lezione.
occhio il "problema" di ocz e di sandforce in generale è che "speculano" sulle performance dei drive più piccoli, facendoti credere che un 64 può scrivere a velocità subsoniche quando così non è; in lettura il discorso è simile ma relativo.. certo è che loro presentano i dati in "0Fill" (e con CDM puoi testare random -incomprimibili- e appunto 0fill o 1fill -comprimibili); se testi in 0fill sono dati completamente comprimibili, quando pochi lo sono al 100%.
In daily (dipende sempre da cosa si usa) c'è un mix di dati incomprimibili ed una parte di comprimibili. Se lavori con conversioni video, editing immagini ecc allora meglio andare altrove, ma come dischi di boot o esecuzione programmi, i sand lavorano bene perchè dll o altri file ivi contenuti sono più o meno comprimibili. Poi ci sono altri problemi (sofferenza con disco più o meno pieno, a volte serve un secure erase perché sennò vanno in protezione se li stressi troppo ecc).
Diciamo che nè CDM in random nè 0Fill ti dà le performance vere.. devi valutare più aspetti, se parli di "sintetico", imho AS SSD è meglio di Crystaldisk. Detto questo preferisco il Crucial, che legge a cannone nei sequenziali, gestisce benone i 4k che sono ottimali per un disco di boot e so che mi scrive a 200 in ogni condizione.. e amen :)
bagnino89
09-07-2012, 01:18
dipende molto dalle nand messe anche, te magari ti sei fatto un po' falsare dai dischi di fascia media tipo agility, corsair force lisci etc
Può darsi, però sarei curioso di vedere come si comportano i 64 GB riempiti al 70%... Sulle recensioni fanno i test con i drive puliti, troppo facile. E quei pochi che li fanno dicono che siccome le prestazioni decadono col riempimento, meglio tenere un po' di spazio libero... Come se uno spendesse soldi (non pochi, tra l'altro) per tenere un drive vuoto! Che senso ha?
occhio il "problema" di ocz e di sandforce in generale è che "speculano" sulle performance dei drive più piccoli, facendoti credere che un 64 può scrivere a velocità subsoniche quando così non è; in lettura il discorso è simile ma relativo.. certo è che loro presentano i dati in "0Fill" (e con CDM puoi testare random -incomprimibili- e appunto 0fill o 1fill -comprimibili); se testi in 0fill sono dati completamente comprimibili, quando pochi lo sono al 100%.
In daily (dipende sempre da cosa si usa) c'è un mix di dati incomprimibili ed una parte di comprimibili. Se lavori con conversioni video, editing immagini ecc allora meglio andare altrove, ma come dischi di boot o esecuzione programmi, i sand lavorano bene perchè dll o altri file ivi contenuti sono più o meno comprimibili. Poi ci sono altri problemi (sofferenza con disco più o meno pieno, a volte serve un secure erase perché sennò vanno in protezione se li stressi troppo ecc).
Diciamo che nè CDM in random nè 0Fill ti dà le performance vere.. devi valutare più aspetti, se parli di "sintetico", imho AS SSD è meglio di Crystaldisk. Detto questo preferisco il Crucial, che legge a cannone nei sequenziali, gestisce benone i 4k che sono ottimali per un disco di boot e so che mi scrive a 200 in ogni condizione.. e amen :)
Senza contare tutti i problemi che hanno dato... Anche qui, mi chiedo: perché nelle recensioni non se ne parla?
devil_mcry
09-07-2012, 01:24
tutti gli ssd perdono di prestazioni quando sono pieni, per via di come sono fatte le nand, i sandforce lo fanno in modo vistoso ma va bè e una loro caratteristica cmq capita all'80% leggevo
il fatto che le unita da 64 gb siano lente beh e per la ragione di John, li c'e abbastanza marketing dietro
cmq le review dei problemi dei sandforce ne hanno parlato molto, poi in realtà molti problemi sono stati anche causati da fw immaturi, fermo restando che oggi non hanno più tanta appetibilita gli ssd con quei controller per l'immagine negativa che in passato hanno avuto
Ragazzi a breve entro nel club :D
Ordinato da prok@@ un 256GB nuovo fiammante per sostituire il vetusto HD 200GB PATA :stordita:
John_Mat82
09-07-2012, 14:18
Può darsi, però sarei curioso di vedere come si comportano i 64 GB riempiti al 70%... Sulle recensioni fanno i test con i drive puliti, troppo facile. E quei pochi che li fanno dicono che siccome le prestazioni decadono col riempimento, meglio tenere un po' di spazio libero... Come se uno spendesse soldi (non pochi, tra l'altro) per tenere un drive vuoto! Che senso ha?
Guarda un test già + probante è testarlo con su un windows in uso, già lì cambia (come faccio io). Poi bisognerebbe testare anche a vari gradi di riempimento, ma poi passi una settimana a fare grafici, forse è anche per quello.. poi il problema del tenere un disco mezzo vuoto è una cosa relativa, anche se pure io tendenzialmente un 128 non lo riempirei totalmente.. ma non per altro, perchè non ci arrivo fisicamente, col c300 128 ero arrivato a 66Gb con su anche Battlefield 3.. ma in un caso del genere con un 64 ci litigheresti e basta.
Senza contare tutti i problemi che hanno dato... Anche qui, mi chiedo: perché nelle recensioni non se ne parla?
siamo sempre lì, i problemi sono stati dati da un'immaturità generale della piattaforma.. il secondo in firma è un sand, in giro ho un Pyro SE di Patriot, andare vanno, neanche male e non ho ancora avuto problemi, salvo che devi "saperli" usare.. il che è ovviamente è male per l'utente comune, il Pyro SE ad esempio mi era andato in protezione quando gli ho clonato sopra il mio OS, ho dovuto secure "erasizzarlo" e poi riclonare.
Ragazzi a breve entro nel club :D
Ordinato da prok@@ un 256GB nuovo fiammante per sostituire il vetusto HD 200GB PATA :stordita:
anche tu qui? Comincio a sentirmi seguito vé? :D
bagnino89
09-07-2012, 15:31
tutti gli ssd perdono di prestazioni quando sono pieni, per via di come sono fatte le nand, i sandforce lo fanno in modo vistoso ma va bè e una loro caratteristica cmq capita all'80% leggevo
il fatto che le unita da 64 gb siano lente beh e per la ragione di John, li c'e abbastanza marketing dietro
cmq le review dei problemi dei sandforce ne hanno parlato molto, poi in realtà molti problemi sono stati anche causati da fw immaturi, fermo restando che oggi non hanno più tanta appetibilita gli ssd con quei controller per l'immagine negativa che in passato hanno avuto
Più che altro mi hanno fatto specie questi grafici... È vero, nessuno li riempirà mai al 100%, però vedere che il Crucial non viene quasi influenzato...
http://www.tomshw.it/cont/articolo/dieci-ssd-da-60-gb-con-controller-sandforce-a-confronto-prestazioni-degli-ssd-sandforce-a-disco-pieno/36729/8.html
Guarda un test già + probante è testarlo con su un windows in uso, già lì cambia (come faccio io). Poi bisognerebbe testare anche a vari gradi di riempimento, ma poi passi una settimana a fare grafici, forse è anche per quello.. poi il problema del tenere un disco mezzo vuoto è una cosa relativa, anche se pure io tendenzialmente un 128 non lo riempirei totalmente.. ma non per altro, perchè non ci arrivo fisicamente, col c300 128 ero arrivato a 66Gb con su anche Battlefield 3.. ma in un caso del genere con un 64 ci litigheresti e basta.
siamo sempre lì, i problemi sono stati dati da un'immaturità generale della piattaforma.. il secondo in firma è un sand, in giro ho un Pyro SE di Patriot, andare vanno, neanche male e non ho ancora avuto problemi, salvo che devi "saperli" usare.. il che è ovviamente è male per l'utente comune, il Pyro SE ad esempio mi era andato in protezione quando gli ho clonato sopra il mio OS, ho dovuto secure "erasizzarlo" e poi riclonare.
anche tu qui? Comincio a sentirmi seguito vé? :D
Ma infatti... Io però non capisco solo perché nelle recensioni delle varie testate non se ne faccia mai cenno.
anche tu qui? Comincio a sentirmi seguito vé? :D
eheheheh il formaggio attira tutti i topi prima o poi :D
Mi sto studiando la prima pagina per sapere già cosa fare ancor prima di averlo in mano.....
mmh... anche su un comune hard disk elettromeccanico, occorre lasciare circa il 15% di spazio libero, altrimenti la deframmentazione non funziona correttamente.
Vorrei solo ricordare a chi ha poco spazio disponibile, che il comando per eseguire la pulizia accurata del disco (più accurata ed approfondita della solita) si può impartire tramite il prompt dei comandi in modalità amministratore mediante la seguente stringa: %SystemRoot%\System32\Cmd.exe /c Cleanmgr /sageset:65535 & Cleanmgr /sagerun:65535
(fare copia-incolla)
Nota: per quanto in questo modo non si possano fare danni, invito chiunque lo facesse, di verificare ciò che andrà a cancellare tramite la lista che appare a video
Dimenticavo un piccolo dettaglio: se, dopo aver eseguito la pulizia approfondita del disco, (in alcuni casi può succedere) non funzionasse più la stampa e/o l'anteprima di stampa delle pagine web, basta lanciare una sola volta Internet Explorer in modalità "amministratore".
In quel modo si ricrea la cartella "low" (che risiede in "temp") precedentemente cancellata dalla pulizia approfondita
Me lo hanno spedito: penso che mercoledì o al più giovedì passerò una bella serata :coffee:
dariofreud
09-07-2012, 18:15
Me lo hanno spedito: penso che mercoledì o al più giovedì passerò una bella serata :coffee:
Non hai idea di quanto :D
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Ragazzi a breve entro nel club :D
Ordinato da prok@@ un 256GB nuovo fiammante per sostituire il vetusto HD 200GB PATA :stordita:
wow che salto! dopo aver montato l'ssd allaccia la cintura prima di accendere il computer :asd::sofico:
dariofreud
09-07-2012, 19:18
wow che salto! dopo aver montato l'ssd allaccia la cintura prima di accendere il computer :asd::sofico:
È o non è il salto piu grande mai provato in un upgrade
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
John_Mat82
09-07-2012, 19:39
Me lo hanno spedito: penso che mercoledì o al più giovedì passerò una bella serata :coffee:
Da un pata? hhuhuhu, vedrai che godrai del disco infinitamente più che cambiare cpu/raddoppiare la ram.. un ssd è "Lo Upgrade" :sofico:
Phantom II
09-07-2012, 22:03
Accedere nel senso lanciare un crystal disk info, un ssd life, un hdtune e vedere i dati dello smart. Sulla mia se ci provo bum, tutto bloccato e mi tocca riavviare.
Ho aperto HDTune in questo istante, ho selezionato la tab Health (che dovrebbe essere quella dello smart giusto?) e tutto funziona a dovere.
Eh purtroppo in pieno periodo di "no grano" tre mesi fà mi saltò il WD Caviar Blue 320Gb e ho ripiegato su questo catorico, però funziona e di questo lo ringrazio :D :D :D
Kicco_lsd
10-07-2012, 01:06
Certo che leggendo un po' in giro ho scoperto che CrystalDiskMark esegue test con dati incomprimibili, e gli SSD con controller Sandforce ne escono davvero con le ossa rotte... A questo punto mi chiedo che valore abbiano certe recensioni, numerose del resto, che nonostante tutto elogiano i Sandforce, e specialmente gli OCZ... Mah. Detto questo io penso di aver fatto un acquisto consapevole prendendo questo M4, e colgo l'occasione per ringraziare anche gli utenti di questo thread. In futuro dovrò dare meno importanza alle recensioni, e spulciare di più sui forum... Che mi serva da lezione.
Intervengo per stoppare l'OT ma la mia la devo dire... oltre alla scorrettezza di postare le performance in 0Fill cosa che tutti i venditori Sandforce fanno, oltre ai firmware ridicoli che ancora nn hanno risolto tutti i problemi la cosa che fa veramente schifo è che nessuna testata abbia durante le recensioni menzionato i solari e lapalissiani problemi di stabilità che avevano gli SSD Sandforce2 (nemmeno mesi e mesi dopo l'uscita dei famigerati Vertex3). Gli unici che dopo qualche mese hanno accennato ai problemi sono quelli di Anandtech... e dopo questa esperienza mi sono ripromesso di acquistare solo prodotti di cui si parla nei forum le recensioni non le leggo più se non per perdere tempo!
http://farm8.staticflickr.com/7139/7539150138_dfb6616aa4.jpg
Mi spiegate questi risultati? in scrittura va bene ma in lettura rispetto ad altri risultati visti in questo post sono molto basso.
sono in sata2
in sata 2 quei risultati sono ottimi, anzi in write seq e 512k sono anche più alti della media.
bagnino89
10-07-2012, 09:25
Intervengo per stoppare l'OT ma la mia la devo dire... oltre alla scorrettezza di postare le performance in 0Fill cosa che tutti i venditori Sandforce fanno, oltre ai firmware ridicoli che ancora nn hanno risolto tutti i problemi la cosa che fa veramente schifo è che nessuna testata abbia durante le recensioni menzionato i solari e lapalissiani problemi di stabilità che avevano gli SSD Sandforce2 (nemmeno mesi e mesi dopo l'uscita dei famigerati Vertex3). Gli unici che dopo qualche mese hanno accennato ai problemi sono quelli di Anandtech... e dopo questa esperienza mi sono ripromesso di acquistare solo prodotti di cui si parla nei forum le recensioni non le leggo più se non per perdere tempo!
*
Minki@ :eek:
Ordinato e pagato tramite bonifico giovedì sera, spedito ieri, arrivato oggi!
Grande prok@@ :D :D :D :sofico:
dariofreud
10-07-2012, 10:01
Minki@ :eek:
Ordinato e pagato tramite bonifico giovedì sera, spedito ieri, arrivato oggi!
Grande prok@@ :D :D :D :sofico:
Buon divertimento, posta il bench appena puoi ;)
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Buon divertimento, posta il bench appena puoi ;)
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Certo, comunque sono sotto SATA2 :stordita:
Mi consigliate di tenerlo il paging o no dati gli 8GB di RAM di cui dispongo? Lo scenario più stressante per il mio PC in questi tempi è BF3 quindi.....
Leggo che molti usano il FW 009 ma l'ultimo non dovrebbe essere il 00F?
slevin990
10-07-2012, 11:06
Salve a tutti sono nuovo in questo forum...volevo fare una domanda..io ho comprato l'M4 da 128 che programmi mi consigliate di installare sull'ssd e quali lasciare sull'hdd?? io uso principalmente autocad; adobe flash player; photoshop; ho paura che se li installo tutti poi accorcio la vita del dispositivo
Ecco il mio benchmark Sata2 modalità IDE:
http://img843.imageshack.us/img843/6641/immaginedso.png (http://imageshack.us/photo/my-images/843/immaginedso.png/) ImageShack.us (http://imageshack.us)
Guardando anche quelli nelle pagine precedenti mi sembrano un po bassi che ne dite?
Grazie=)
... ho paura che se li installo tutti poi accorcio la vita del dispositivo
....
Guardando anche quelli nelle pagine precedenti mi sembrano un po bassi ...
Ciao,
i valori sono normali per un computer con controller SATA 2.
Per quanto riguarda i timori di "consumare" l'SSD, direi che qualcuno li ha enfatizzati un po' troppo. E' un po' come acquistare un'auto e poi non usarla per paura che non duri abbastanza.
Il mio pensiero è sempre stato quello di installare il s.o. e tutti i programmi sul disco C:\ e i vari dati, i documenti, le foto, la posta, i video, i file temporanei e, se si ha abbastanza ram, anche il file di scambio, sul più lento disco elettromeccanico.
Il file di ibernazione non serve a nulla visti i tempi rapidissimi di avvio con SSD quindi si può eliminare, il ripristino della configurazione del sistema si può togliere se si ha cura di fare regolari back-up e immagini di sistema, mentre il resto va a posto da solo se si installa Win 7 direttamente ex novo su SSD
slevin990
10-07-2012, 13:13
Ciao,
i valori sono normali per un computer con controller SATA 2.
Per quanto riguarda i timori di "consumare" l'SSD, direi che qualcuno li ha enfatizzati un po' troppo. E' un po' come acquistare un'auto e poi non usarla per paura che non duri abbastanza.
Il mio pensiero è sempre stato quello di installare il s.o. e tutti i programmi sul disco C:\ e i vari dati, i documenti, le foto, la posta, i video, i file temporanei e, se si ha abbastanza ram, anche il file di scambio, sul più lento disco elettromeccanico.
Il file di ibernazione non serve a nulla visti i tempi rapidissimi di avvio con SSD quindi si può eliminare, il ripristino della configurazione del sistema si può togliere se si ha cura di fare regolari back-up e immagini di sistema, mentre il resto va a posto da solo se si installa Win 7 direttamente ex novo su SSD
Grazie per le risposte sei stato molto gentile=)
L'ssd mi è arrivato ieri nuovo è ci ho messo win7ultimate 64bit è sono molto ma molto soddisfatto =) il bench lo fatto giusto per fare un piccolo confronto.
Sopra ci ho installato office e qualche programmino tipo winamp mentre programmi più pesanti come autocad per ora li ho messi sull'hdd da 500gb... le modifiche fatte per migliorare le prestazioni sono state attivare il TRIM disattivare l'indicizzazione del disco la deframmentazione poi ho disattivato l'ibernazione e basta..niente modifiche al file di paging perché ho solo 3gb di ram. Purtroppo la mia scheda madre non sopporta AHCI
John_Mat82
10-07-2012, 14:20
Ho aperto HDTune in questo istante, ho selezionato la tab Health (che dovrebbe essere quella dello smart giusto?) e tutto funziona a dovere.
esatto la tab health è quella dove leggi i dati SMART :)
Mi spiegate questi risultati? in scrittura va bene ma in lettura rispetto ad altri risultati visti in questo post sono molto basso.
sono in sata2
in sata 2 quei risultati sono ottimi, anzi in write seq e 512k sono anche più alti della media.
Come ti ha già detto luka sei in sata2 e ci stanno bene quei risultati :)
Certo, comunque sono sotto SATA2 :stordita:
Mi consigliate di tenerlo il paging o no dati gli 8GB di RAM di cui dispongo? Lo scenario più stressante per il mio PC in questi tempi è BF3 quindi.....
Leggo che molti usano il FW 009 ma l'ultimo non dovrebbe essere il 00F?
Il più è se qualche programma scritto coi cocones vuole assolutamente usarlo, lascialo pure sull'ssd magari dagli una dimensione minima di 1024mb ed una massima maggiore. Il fw da usare è lo 0309 perchè lo 0009 ha un bug per il quale arrivato a 5000h di funzionamento il drive ti costringe a riavviare ogni ora/ora e mezza e lo 0309 lo risolve. Lo 000F è l'ultimo, ma peggiora la latenza in scrittura rispetto allo 0309 (non la banda); gli ultimi drive prodotti lo dovrebbero avere di serie.. se il tuo è già allo 000f lascialo pure lì salvo problemi, se invece lo hai con lo 0009 piazza su lo 0309, eventualmente passi all'ultimo nel caso noti qualcosa di strambo :)
Il più è se qualche programma scritto coi cocones vuole assolutamente usarlo, lascialo pure sull'ssd magari dagli una dimensione minima di 1024mb ed una massima maggiore. Il fw da usare è lo 0309 perchè lo 0009 ha un bug per il quale arrivato a 5000h di funzionamento il drive ti costringe a riavviare ogni ora/ora e mezza e lo 0309 lo risolve. Lo 000F è l'ultimo, ma peggiora la latenza in scrittura rispetto allo 0309 (non la banda); gli ultimi drive prodotti lo dovrebbero avere di serie.. se il tuo è già allo 000f lascialo pure lì salvo problemi, se invece lo hai con lo 0009 piazza su lo 0309, eventualmente passi all'ultimo nel caso noti qualcosa di strambo :)
Ottimi consigli grazie ;)
archangel987
10-07-2012, 19:30
Questi sono i miei risultati su SATA3 con 000F (immediatamente post installazione OS)
http://img151.imageshack.us/img151/3949/000fw.png (http://imageshack.us/photo/my-images/151/000fw.png/)
e questi con 0309 (due settimane post installazione OS e programmi vari)
http://img402.imageshack.us/img402/24/0309x.png (http://imageshack.us/photo/my-images/402/0309x.png/)
Sembrerebbe esserci un calo di qualche tipo per certi valori...
Sopra ci ho installato office e qualche programmino tipo winamp mentre programmi più pesanti come autocad per ora li ho messi sull'hdd da 500gb...
:nono:
Tutto su ssd! Non vale più la storia delle celle che si esauriscono :read:
Il mio M4 è attivo già da tempo. Ci ho lasciato tutto, file di paging compreso. Ha un totale di 1250 ore di lavoro e SSDLife mi da come "ultimo dei suoi giorni" il 14 gennaio 2021.
Credi che per quella data qualcuno qua dentro avrà ancora un M4 sul proprio pc? :D
:nono:
Tutto su ssd! Non vale più la storia delle celle che si esauriscono :read:
Il mio M4 è attivo già da tempo. Ci ho lasciato tutto, file di paging compreso. Ha un totale di 1250 ore di lavoro e SSDLife mi da come "ultimo dei suoi giorni" il 14 gennaio 2021.
Credi che per quella data qualcuno qua dentro avrà ancora un M4 sul proprio pc? :D
Quoto, ormai si usano come un normalissimo HD, offrono le stesse garanzie di durata, ed anche di più :)
Tutto il resto (trucchi e trucchetti per risparmiare scritture) ormai sono residui di vecchi SSD, ora inutili con i nuovi :)
slevin990
11-07-2012, 13:50
:nono:
Tutto su ssd! Non vale più la storia delle celle che si esauriscono :read:
Il mio M4 è attivo già da tempo. Ci ho lasciato tutto, file di paging compreso. Ha un totale di 1250 ore di lavoro e SSDLife mi da come "ultimo dei suoi giorni" il 14 gennaio 2021.
Credi che per quella data qualcuno qua dentro avrà ancora un M4 sul proprio pc? :D
:doh: allora disinstallo e carico sull'ssd...posso mettere anche i giochi?? scusate ma lo appena preso ed e anche il primo quindi sono alle prime armi xD
dariofreud
11-07-2012, 13:56
:doh: allora disinstallo e carico sull'ssd...posso mettere anche i giochi?? scusate ma lo appena preso ed e anche il primo quindi sono alle prime armi xD
Puoi metterci tutto quello che vuoi, stai solo attento a non riempirlo troppo, per il resto vai tranquillo
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
slevin990
11-07-2012, 14:01
Puoi metterci tutto quello che vuoi, stai solo attento a non riempirlo troppo, per il resto vai tranquillo
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
sisi quello lo so che se lo riempio tutto dopo calano le prestazioni..secondo ssdlife il mio ssd dovrebbe andare fino ad agosto 2021 xD
arenavsore
11-07-2012, 20:30
Anch'io faccio parte del gruppo, grazie ad un amico che mi ha consigliato di dare una botta di vita al mio caro vecchio notebook con un SSD. Questo il bench sotto sata2 ;)
http://img811.imageshack.us/img811/3163/catturavw.png
Kevin[clod]
11-07-2012, 21:03
Anch'io faccio parte del gruppo, grazie ad un amico che mi ha consigliato di dare una botta di vita al mio caro vecchio notebook con un SSD. Questo il bench sotto sata2 ;)
che chipset monta il notebook?
Ieri sera finalmente installato l'SSD e l'SO, fatta una verifica veloce di alcuni parametri dopo il bench di W7 e sembra tutto ok, l'ibernazione la tengo, tolta l'indicizzazione e un paio di altre cosette, lascio anche il paging file per sicurezza....
Stasera posto i bench di crystal mark..........
Mi manca già il rumore del HD meccanico :Prrr:
si oramai gli ssd sono arrivati ad un prezzo abbordabile per tutti, con 256gb e una spesa di 180 euro si ha un ssd in cui installare di tutto e di più, basta avere un secondo hdd per i vari dati e nell'ssd si possono installare tranquillamente più giochi e programmi senza riempirlo!
è da oltre 2 anni che sto usando gli ssd e tornare indietro è impossibile!
rimpiango solo il fatto che circa 8 mesi fa l'm4 l'ho acquistato a 300 euro e nel giro di 3 mesi il prezzo è precipitato a quello attuale:doh:
Eccoci :sofico:
W7 64 bit professional - SB750 - ssd in ahci:
http://img52.imageshack.us/img52/9817/ssdbenchg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/ssdbenchg.jpg/)
:sofico:
predator_85
15-07-2012, 14:29
Eccoci :sofico:
W7 64 bit professional - SB750 - ssd in ahci:
http://img52.imageshack.us/img52/9817/ssdbenchg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/ssdbenchg.jpg/)
:sofico:
Ma quello e un crucial m4 da 256? Cosi scarso e?
Mesa che il mio prossimo e samsung 830...
ci mancava solo il troll di turno, quei risultati sono su sata 2 e anche abbastanza bassini, in sata 3 tutt'altra storia.
Ma quello e un crucial m4 da 256? Cosi scarso e?
Non credo sia così scarso :D
Lì ci sono problemi nel pc (o comunque il chipset e il sata2 rallentano molto...)
antoniotdi
15-07-2012, 14:41
Ho da qualche giorno preso il nuovo portatile Acer V3 571G con i5 3210m e gt630m w7hp 64bit ecc
sostituito hard disk con ssd crucial M 4 128 GB fw 000f (se non ricordo male)
ho appena fatto il benc eccolo: Come va?
http://img268.imageshack.us/img268/6762/ssdk.png
http://img571.imageshack.us/img571/4614/prestaz.png
per essere un portatile direi che va più che bene :eek:
predator_85
15-07-2012, 16:24
Troll??? A parte che scherzavo seguo il thread e lo so che risultati fa quell ssd io ho un m4 da 64gb sata3 e i miei risultati sono maggiori quindi ovvio che e il sata2 ad essere saturo.... Subito la puzza sotto il naso c avete eh?!
arenavsore
15-07-2012, 16:38
;37781818']che chipset monta il notebook?
Il notebook è un Hp dv5 1080el
19Dante86
15-07-2012, 16:41
Ciao ragazzi volevo un consiglio da voi , io ho appena raccimolato una 80 di euro da investire in un ssd, si beh non sono tanti e lo so ,avevo pensato di prendere un crucial m4 da 64 gb , per installarci il sistema operativo, l'antivirus , l'office , alcohol 54% e basta , non dovrei inserirci altro.
I giochi li andrei ad inserire nel mio wd caviar blu e avrei un altro hd per dati vari ed eventuali.
Secondo voi mi conviene il 64gb o fare un sacrificio e andare sul 128 pure non usandone nemmeno la metà?
MAURIZIO81
15-07-2012, 16:53
ragazzi mi date un consiglio???
devo montare u ssd sul mio portatile... MSI 780GX
Che dite prendo l'm4 o il samsung 830???
il mio chipset, Intel HM67, mi consentira di spingere gli ssd al massimo????
grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.