PDA

View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30]

mikiwind
24-12-2013, 13:46
Ma al primo post ancora non c'è l'aggiornamento 070H, quando lo mettono?

Inviato dal mio Nexus 5 - Cataclysm - Franco Kernel

PuppinoCbr
24-12-2013, 16:30
Io non credo. La ricevuta/fattura è necessaria alla garanzia salvo magnanimità della casa costruttrice ma ripeto: non credo.

Ti ringrazio. Sul mercatino ricordo che quando vendevano l'm4, spesso indicavano che pur non avendo la ricevuta in crucial non facevano problemi e contava il seriale come per WD.
Ma non avendo certezze chiedevo a voi, se qualcuno avesse provato senza ricevuta.

Per essere accettato in garanzia, non so se c'è qualche test che accerti e giustifichi il reso o meno, per non farmi addebitare solo i costi e vedermelo rimandato indietro senza essere sostituito. Solo quando é defunto completamente lo accettano?
Purtroppo questo ha iniziato a perdere i dati dopo una mezzora da una nuova installazione di Win8.1. Cartelle con punto interrogativo, permessi revocati, etc..

dado1979
24-12-2013, 17:35
Ti ringrazio. Sul mercatino ricordo che quando vendevano l'm4, spesso indicavano che pur non avendo la ricevuta in crucial non facevano problemi e contava il seriale come per WD.
Ma non avendo certezze chiedevo a voi, se qualcuno avesse provato senza ricevuta.

Per essere accettato in garanzia, non so se c'è qualche test che accerti e giustifichi il reso o meno, per non farmi addebitare solo i costi e vedermelo rimandato indietro senza essere sostituito. Solo quando é defunto completamente lo accettano?
Purtroppo questo ha iniziato a perdere i dati dopo una mezzora da una nuova installazione di Win8.1. Cartelle con punto interrogativo, permessi revocati, etc..
Ovviamente non ne sono sicuro ma la mia idea è quella che senza scontrino nada. Prova a scrivere a Crucial direttamente e vedi che ti dicono.

trollman
27-12-2013, 20:06
Ragazzi, scusate,
per caso l'aggiornamento al firmware 070H potrebbe aver causato dei problemi? Ho un bella gatta da pelare, che descrivo in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2619643) ma facendo mente locale, mi sono ricordato che tutto il casino con la mancata installazione di Win7 è arrivato DOPO aver aggiornato il firmware. Secondo voi?
acquistato qualche mese fa questo SSD e subito upgradato allo 070H
lo uso tantissimo e nessun problema...non perde un colpo...

DJ_4L13n
10-01-2014, 02:35
A proposito di FW...

La versione 070H sarà l'ultima? Non avremo più nuovi FW per l'M4?

Therock2709
10-01-2014, 02:46
Ormai penso proprio sia l'ultimo e definitivo. Anche perché non ha problemi.

DJ_4L13n
10-01-2014, 02:50
Ormai penso proprio sia l'ultimo e definitivo. Anche perché non ha problemi.

Lo penso anch'io, la versione 070H risale al 2 aprile 2013, pensa te...

prra
27-01-2014, 07:32
domanda:

volendo mettere un gioco da 20gb su ssd, in quanto a 'stress' per l'ssd è uguale se lo faccio scaricare da steam direttamente su ssd a 800kb/s oppure (ammesso che si possa fare) lo scarico su hdd e poi lo sposto su ssd?

thnxxx

dado1979
27-01-2014, 09:14
domanda:

volendo mettere un gioco da 20gb su ssd, in quanto a 'stress' per l'ssd è uguale se lo faccio scaricare da steam direttamente su ssd a 800kb/s oppure (ammesso che si possa fare) lo scarico su hdd e poi lo sposto su ssd?

thnxxx
Dal punto di vista numerico se gli copi 20 GB a 800KB/s o a 200MB/s non cambia niente, sempre 20 GB hai copiato...

Rasoiokia
27-01-2014, 15:04
Qualcuno sa il costo medio del modello da 256 ???
Ho difficoltà a trovarne in rete :muro:

PS: Ma è giusto ritenere che l'M500 sia più affidabile dell M4 in pc non sotto gruppo di continuità ed evidentemente non portatili, ovvero in tutti quei PC soggetti potenzialmente a interruzioni di tensione ?

...credo che l'M4 resti comunque più performante ma la sicurezza e l'integrità pure vale qualcosa !

VinXenT
03-02-2014, 15:36
Ragazzi , ci risiamo , sarò sfigato , ma stavolta mi è successo che avvolte all'avvio seppur viene rilevato SSD dal Bios il sistema operativo dentro non lo trova , ho accesso il Pc stamane e tutto Ok , poi si e bloccato , ho riavviato e nei primi 2 tentativi non trovava windows 8 , poi invece l'ho ha fatto

il mio SSD e tornato "nuovo" dall'assistenza , il precedente era proprio defunto , è aggiornato all'ultimo firmware , sapete dirmi perché succede questo oppure se si tratta di windows ???

nicop84
28-02-2014, 00:10
E dopo circa 2 anni eccomi qui :D

da poco sono passato alla piattaforma 1156 adottando quindi il sata 3, i risultati sono questi
http://s28.postimg.org/k8wm78spl/diskmark.jpg (http://postimg.org/image/k8wm78spl/)

il primo risultato con ssd nuovo lavorando in sata 2 era questo:
http://s29.postimg.org/u1bovzsyr/SSD_Crucial_M4_256_GB.jpg (http://postimg.org/image/u1bovzsyr/)

ho perso un bel po nel sequenziale 4 nel 4k..premetto che avevo il primo formware 0001 se nn erro, ora possiedo il 0309 che avevo messo quasi subito, circa 2 anni fa, da allora ho tenuto sempre quello.
dite che sia il caso di aggiornare?
in caso cosa migliorano?
ne vale la pena?

dariofreud
28-02-2014, 00:17
E dopo circa 2 anni eccomi qui :D

da poco sono passato alla piattaforma 1156 adottando quindi il sata 3, i risultati sono questi
http://s28.postimg.org/k8wm78spl/diskmark.jpg (http://postimg.org/image/k8wm78spl/)

il primo risultato con ssd nuovo lavorando in sata 2 era questo:
http://s29.postimg.org/u1bovzsyr/SSD_Crucial_M4_256_GB.jpg (http://postimg.org/image/u1bovzsyr/)

ho perso un bel po nel sequenziale 4 nel 4k..premetto che avevo il primo formware 0001 se nn erro, ora possiedo il 0309 che avevo messo quasi subito, circa 2 anni fa, da allora ho tenuto sempre quello.
dite che sia il caso di aggiornare?
in caso cosa migliorano?
ne vale la pena?

Che io ricordi in termini di prestazioni non cambia praticamente nulla, hai il primo firmware sicuro quindi potesti anche tenerlo.. Mi pare ci fossero dei miglioramenti riguardo la sicurezza dei dati ma al momento non ricordo precisamente mi spiace.. Comunque i risultati sono in linea ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

dariofreud
28-02-2014, 00:23
Ragazzi , ci risiamo , sarò sfigato , ma stavolta mi è successo che avvolte all'avvio seppur viene rilevato SSD dal Bios il sistema operativo dentro non lo trova , ho accesso il Pc stamane e tutto Ok , poi si e bloccato , ho riavviato e nei primi 2 tentativi non trovava windows 8 , poi invece l'ho ha fatto

il mio SSD e tornato "nuovo" dall'assistenza , il precedente era proprio defunto , è aggiornato all'ultimo firmware , sapete dirmi perché succede questo oppure se si tratta di windows ???

Sa tanto di Windows, però magari prova a cambiare porta sata...

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

nicop84
28-02-2014, 11:05
Che io ricordi in termini di prestazioni non cambia praticamente nulla, hai il primo firmware sicuro quindi potesti anche tenerlo.. Mi pare ci fossero dei miglioramenti riguardo la sicurezza dei dati ma al momento non ricordo precisamente mi spiace.. Comunque i risultati sono in linea ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

ti ringrazio ;)
si allora tengo questo va :D cmq è difficile tornare indietro dopo che si prova un ssd :O l

dariofreud
28-02-2014, 11:55
ti ringrazio ;)
si allora tengo questo va :D cmq è difficile tornare indietro dopo che si prova un ssd :O l

Dici pure impossibile :D

Inviato dal mio Eva-01 a ridosso del fourth impact

Bias_89
07-03-2014, 20:11
Ragazzi come è possibile reperire i driver amd per il controller ahci? Pratciamente sul sito non si trovano più. :confused: :confused:

Nones
07-03-2014, 20:33
Ragazzi come è possibile reperire i driver amd per il controller ahci? Pratciamente sul sito non si trovano più. :confused: :confused:

http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%208%20-%2032

Win 7/8 32-64 bit

Bias_89
07-03-2014, 20:35
Ok gentilissimo.

Kicco_lsd
19-03-2014, 21:10
Dal punto di vista numerico se gli copi 20 GB a 800KB/s o a 200MB/s non cambia niente, sempre 20 GB hai copiato...

Da qualche parte però avevo letto che Steam crea una mole mostruosa di dati aggiuntivi... tipo qualcuno si era ritrovato con centinaia di Gb scritti. Prima di passarci i giochi approfondirei...

s12a
20-03-2014, 23:02
Da qualche parte però avevo letto che Steam crea una mole mostruosa di dati aggiuntivi... tipo qualcuno si era ritrovato con centinaia di Gb scritti. Prima di passarci i giochi approfondirei...

Non mi sembra che Steam effettui normalmente tutte queste scritture, ma quando si scarica un gioco effettivamente mi sembra che vengano scritti molti più dati di quanto la sua dimensione lasci intendere, tipo da 2 o 3 volte in più. Credo occorra scaricarne tutti i giorni continuamente affinché la cosa diventi un problema effettivo, però.

prra
21-03-2014, 10:06
proprio come immaginavo..

grazie! :)

Therock2709
21-03-2014, 13:15
Non mi sembra che Steam effettui normalmente tutte queste scritture, ma quando si scarica un gioco effettivamente mi sembra che vengano scritti molti più dati di quanto la sua dimensione lasci intendere, tipo da 2 o 3 volte in più. Credo occorra scaricarne tutti i giorni continuamente affinché la cosa diventi un problema effettivo, però.

Sì perché Steam scarica i file compressi, quindi la dimensione di download che dice quando scarica non è quella del gioco installato, tipo scarica 8 Gb e poi sono 30 su disco.

Kicco_lsd
22-03-2014, 14:13
Non mi sembra che Steam effettui normalmente tutte queste scritture, ma quando si scarica un gioco effettivamente mi sembra che vengano scritti molti più dati di quanto la sua dimensione lasci intendere, tipo da 2 o 3 volte in più. Credo occorra scaricarne tutti i giorni continuamente affinché la cosa diventi un problema effettivo, però.

Si ho esagerto forse non erano centinaia ma un centinaio... però avevo letto di gente che si ritrovava decine e decine di gb scritti senza capire bene il motivo arrivando poi alla conclusione che fosse Steam il "problema"

J-Ego
31-03-2014, 11:20
Ciao a tutti!
Sono appena passato su piattaforma AMD e Sata 3...
come li vedete questi valori? Mi sembrano ok... anche se rispetto Intel la scrittura è davvero bassa o sbaglio?

http://s28.postimg.org/gak2vskft/image.jpg (http://postimg.org/image/gak2vskft/)

Grazie
Ciao

1974benny
03-04-2014, 19:42
In questi giorni il mio Raid 0 compie un anno... dopo che ero titubante a farlo per via della poca affidabilità che si dice di solito verso il Raid 0 dopo 1 anno di soddisfazioni, non ho avuto mai mezzo problema...
proprio soddisfatto di questi SSD

PuppinoCbr
03-04-2014, 23:02
In questi giorni il mio Raid 0 compie un anno... dopo che ero titubante a farlo per via della poca affidabilità che si dice di solito verso il Raid 0 dopo 1 anno di soddisfazioni, non ho avuto mai mezzo problema...
proprio soddisfatto di questi SSD

Scusa ma hai avuto davvero incrementi nelle prestazioni? Oltre che perdere il trim (disponibile in un secondo momento per il raid0 solo dal chip Z77 in poi), per l'accesso random, 4k / 64k la resa è addirittura inferiore quando non è uguale. Il sequenziale più alto conta poco nella realtà.
Ti chiedo questo perche anche io avevo provato con due 840pro da 128 ma era quasi peggio di un unico 256Pro (prima di sostituire l'M4 128) :(

s12a
03-04-2014, 23:17
Alla perdita del trim si può ovviare quasi completamente regalando overprovisioning in abbondanza (20-25% o più) agli SSD, ma pochi fanno ciò.

PuppinoCbr
03-04-2014, 23:34
Alla perdita del trim si può ovviare quasi completamente regalando overprovisioning in abbondanza (20-25% o più) agli SSD, ma pochi fanno ciò.

Certo. Avevo visto assieme a te, diverso tempo fa, i settaggi per due M4 128 per un amico proprio (lasciando anche più spazio per l'OP). Ma, visto sul campo personalmente, le prestazioni erano tutt'altro che migliorate rispetto ad uno solo. Oltremodo, nel tempo la perdita prestazionale era abbastanza evidente.
Come ripeto, sui dischi meccanici aveva anche un senso (mi son sempre trovato bene).
Ma sugli SSD, per me è NO (imho) :rolleyes:

Tennic
04-04-2014, 00:03
Certo. Avevo visto assieme a te, diverso tempo fa, i settaggi per due M4 128 per un amico proprio (lasciando anche più spazio per l'OP). Ma, visto sul campo personalmente, le prestazioni erano tutt'altro che migliorate rispetto ad uno solo. Oltremodo, nel tempo la perdita prestazionale era abbastanza evidente.
Come ripeto, sui dischi meccanici aveva anche un senso (mi son sempre trovato bene).
Ma sugli SSD, per me è NO (imho) :rolleyes:

Idem, e per gli stessi motivi... Solo vantaggi nell'esibire screenshot con numeri stratosferici nel sequenziale, ma all'atto pratico non sono tutte rose e fiori :)

Se volete numeri grossi, metto i 5333 MB/s in read e 1052 MB/s in write del mio 840 Pro con caching attivo :D

PuppinoCbr
04-04-2014, 01:33
Idem, e per gli stessi motivi... Solo vantaggi nell'esibire screenshot con numeri stratosferici nel sequenziale, ma all'atto pratico non sono tutte rose e fiori :)

Se volete numeri grossi, metto i 5333 MB/s in read e 1052 MB/s in write del mio 840 Pro con caching attivo :D

ariQuoto ! Sulla carta è un altro pianeta anche rispetto al raid. Nella pratica è perfettamente allineato al raid, che è allineato al singolo (nella migliore delle ipotesi). :rolleyes:

1974benny
12-04-2014, 17:07
Scusa ma hai avuto davvero incrementi nelle prestazioni? Oltre che perdere il trim (disponibile in un secondo momento per il raid0 solo dal chip Z77 in poi), per l'accesso random, 4k / 64k la resa è addirittura inferiore quando non è uguale. Il sequenziale più alto conta poco nella realtà.
Ti chiedo questo perche anche io avevo provato con due 840pro da 128 ma era quasi peggio di un unico 256Pro (prima di sostituire l'M4 128) :(

Avevo fatto dei bench prima e dopo il raid,ora non li trovo più...comunque qualche miglioramento ma solo sulla "carta", nella realtà d'utilizzo non c'è nessun miglioramento che valga la spesa, ma mi sento di dire nemmeno peggioramento...
io l'ho fatto solo per curiosità e perché mi trovavo un SSD da 64gb in più identico al mio tolto da un portratile...quindi niente spesa..
Sicuramente il raid 0 oggi come oggi con gli SSD non è più il RAID 0 fatto
anni fa con magari 2 Velociraptor che sembrava di volare..:)
E' sicuramente da preferite l' SSD singolo..

Tennic
12-04-2014, 18:27
Avevo fatto dei bench prima e dopo il raid,ora non li trovo più...comunque qualche miglioramento ma solo sulla "carta", nella realtà d'utilizzo non c'è nessun miglioramento che valga la spesa, ma mi sento di dire nemmeno peggioramento...
io l'ho fatto solo per curiosità e perché mi trovavo un SSD da 64gb in più identico al mio tolto da un portratile...quindi niente spesa..
Sicuramente il raid 0 oggi come oggi con gli SSD non è più il RAID 0 fatto
anni fa con magari 2 Velociraptor che sembrava di volare..:)
E' sicuramente da preferite l' SSD singolo..

Grazie per l'ulteriore testimonianza, che conferma quanto viene detto e scritto ormai da più di un anno (che io ricordo)... Il raid0 su SSD serve solo a sfoggiare valori elevatissimi in sequenziale, per fare colpo nei forum, ma all'atto pratico, da solo svantaggi :)

VinXenT
14-04-2014, 22:17
Ci risiamo , qualche anima pia mi spiega perché a volte il mio Crucial M4 ritornato nuovo di pacca dall'assistenza non mi viene rilevato da windows ??

Avvolte il Bios lo vede , avvolte no , se stacco a riattacco le prese Sata e dell'alimentazione riparte , ho tanta paura che anche questo mi dica addio,spero che sappiate darmi una mano ,Crystal Disk dice che è Ok SSD , ma allora cosa c'è ??

Tutti gli altri HD meccanici vanno bene

Cloud76
14-04-2014, 22:41
AVVOLTE... AVVOLTE.... AVVOLTE...
Si dice "a volte".
Scusa se ti correggo ma quella è un'altra parola con un'altro significato... e proprio non si può né sentire né leggere...
Per l'SSD, queste sono le prime cose che mi vengono in mente:
-quello che avevi prima faceva gli stessi problemi?
-il BIOS della scheda madre è aggiornato? Hai escluso la scheda madre come causa del problema?
Anche io non ho una scheda nuova, ho una P5Q-E con chipset P45 e l'SSD va bene, la tua è una P35 comunque la piattaforma è simile, siamo entrambi su SATA II, tu su ICH9R io su ICH10R ma non è quello il problema.
-stai usando W8? Hai provato a mettere W7 ad esempio e valutare se fa lo stesso problema?
-hai provato il disco su un'altra scheda madre?

VinXenT
14-04-2014, 22:59
AVVOLTE... AVVOLTE.... AVVOLTE...
Si dice "a volte".
Scusa se ti correggo ma quella è un'altra parola con un'altro significato... e proprio non si può né sentire né leggere...
Per l'SSD, queste sono le prime cose che mi vengono in mente:
-quello che avevi prima faceva gli stessi problemi?
-il BIOS della scheda madre è aggiornato? Hai escluso la scheda madre come causa del problema?
Anche io non ho una scheda nuova, ho una P5Q-E con chipset P45 e l'SSD va bene, la tua è una P35 comunque la piattaforma è simile, siamo entrambi su SATA II, tu su ICH9R io su ICH10R ma non è quello il problema.
-stai usando W8? Hai provato a mettere W7 ad esempio e valutare se fa lo stesso problema?
-hai provato il disco su un'altra scheda madre?

Si avvolte significa "avvolgere" ma a certi orari mi scappa di scrivere cazzate .

M4 che avevo in precedenza è semplicemente morto ,prima di dirmi addio ogni tanto si bloccava il sistema operativo e dovevo riavviare , poi arrivò l'errore I/O e lo spedii in RMA

La scheda madre mi sento di escluderla perché ho su un HD meccanico con W7 e non da mai nessun problema , ed è da anni che sta lì .

M4 arrivato nuovo con firmware aggiornato i primi 3 mesi non dava nessun problema , non ho nessun altra scheda madre su cui provare , al massimo posso mettere W7 , ma se i primi mesi andava bene perché adesso fa cosi ??

Controllerò che il bios della scheda madre sia aggiornato , ma siamo sicuri che sia quello il problema ??

Ho trovato questo link su internet di un caso simile al mio risolto con un power cycle : http://www.rizzetto.com/Blog/post/Crucial-M4-SSD-not-recognized-resolved-with-power-cycle

Non riesco a capire , se un componente non funziona correttamente perché ha dei problemi con il mio Hardware questi problemi non si dovrebbero manifestare da subito invece di 3 mesi dopo , eppoi perché a volte si e altre no in maniera casuale ??

Cloud76
14-04-2014, 23:16
Io non escluderei la scheda madre perchè hai un HDD con W7 che funziona. Magari non ha nulla ma un HDD con W7 e un SSD con W8 non hanno molto in comune... io un tentativo di metterci su W7 e vedere se il difetto scompare lo farei, tentativo fatto come si deve però.

Il fatto che lo faccia in maniera casuale porta a molte cause tra cui ricercare... oltre al guasto (anche se appena arrivato... la sfortuna si sa che ci vede molto bene). Bisogna escludere una causa alla volta, reinstallando da 0, pc pulito, un bel clear CMOS del BIOS e reimpostazione totale magari togliendo anche la batteria (P.S. è carica la batteria? la scheda ha qualche anno ormai) per una notte e staccando l'alimentazione, staccando periferiche inutili, mettendo W7 invece di W8, aggiornare il BIOS, evitare programmi e driver che facciano cazzotti tra loro... un passo alla volta.
E' una menata ma in questi casi bisogna procedere così.

P.S. E si scrive "e poi", non "eppoi"!!!

prra
15-04-2014, 09:34
http://i0.kym-cdn.com/photos/images/newsfeed/000/111/795/Image1.png

XD

@ VinXenT

se sei ancora in tempo vedi se ti mandano un m500 :asd:

ingwye
26-04-2014, 17:44
Qualcuno ha aggiornato il firmware del CT128M4SSD2 installato su Mac?

Sono rimasto al firmware 000F :stordita:

exacting
28-04-2014, 10:37
Qualcuno ha aggiornato il firmware del CT128M4SSD2 installato su Mac?

Sono rimasto al firmware 000F :stordita:

presente, sul mac in firma, in uso da 2 anni quasi... nessun problema

ingwye
28-04-2014, 10:49
presente, sul mac in firma, in uso da 2 anni quasi... nessun problema

Grazie innanzitutto :)

Che procedura hai adottato per l'aggiornamento?

Phantom II
29-04-2014, 08:37
http://i0.kym-cdn.com/photos/images/newsfeed/000/111/795/Image1.png

XD

@ VinXenT

se sei ancora in tempo vedi se ti mandano un m500 :asd:
I nazi, almeno nella grammatica ce li potremmo risparmiare eh...

VinXenT
29-04-2014, 10:37
Io non escluderei la scheda madre perchè hai un HDD con W7 che funziona. Magari non ha nulla ma un HDD con W7 e un SSD con W8 non hanno molto in comune... io un tentativo di metterci su W7 e vedere se il difetto scompare lo farei, tentativo fatto come si deve però.



Guarda ,ho fatto "quasi" tutte le prove che hai elencato , ma il problema sussiste , e ho scoperto che si risolve semplicemente staccando e riattaccando i cavetti al SSD , quindi quello che si definisce un power cycle , appena vedo che non viene rilevato il sistema operativo , spengo , apro il case , stacco , riattacco e funziona tutto . . .

Non c'è nessuno qui che ha avuto un problema simile ??! ; in rete ho trovato solo 2 persone , uno dei due ha risolto con un downgrade del firmware alla versione 000F

Cloud76
29-04-2014, 10:53
Come no? Anche qui nella discussione ci sono altri che hanno avuto il problema del power cycle e della scomparsa del disco.
Io mi sono tenuto il firmware 309, che va bene e che non ha MAI dato quel tipo di problema, sorto solo con i successivi.
Probabile quindi che la tua scheda (o meglio il BIOS) abbia problemi con il disco o con qualche firmware in particolare.
Con che firmware hai iniziato a riscontrare il problema, provato anche col 309?

EDIT
P.S. Stupidaggine ma non si sa mai... hai provato a sostituire il cavetto SATA?

VinXenT
29-04-2014, 11:20
Come no? Anche qui nella discussione ci sono altri che hanno avuto il problema del power cycle e della scomparsa del disco.
Io mi sono tenuto il firmware 309, che va bene e che non ha MAI dato quel tipo di problema, sorto solo con i successivi.
Probabile quindi che la tua scheda (o meglio il BIOS) abbia problemi con il disco o con qualche firmware in particolare.
Con che firmware hai iniziato a riscontrare il problema, provato anche col 309?

EDIT
P.S. Stupidaggine ma non si sa mai... hai provato a sostituire il cavetto SATA?

Io sto avendo questo problema solo con firmware 070H , con il firmware che aveva il mio precedente ,eppoi defunto crucial M4 non ho mai avuto questo problema . . .solo che non ricordo che firmware aveva ,sarei tentato di provare il 309 dato che hai una scheda madre quasi simile alla mia , il cavetto provvederò a sostituirlo .

Cloud76
29-04-2014, 11:46
Be' se ti ricordi quando lo hai preso (se poi non l'hai aggiornato) puoi risalire più o meno a che firmware aveva il precedente che non manifestava il problema... dato che arrivano già aggiornati in base alla data di produzione.
Io ho il disco da Natale 2011, è arrivato con il 009, poi aggiornato al 309 per il bug delle 5000 ore e poi sempre tenuto così.

exacting
05-05-2014, 09:01
Grazie innanzitutto :)

Che procedura hai adottato per l'aggiornamento?

se ricordo bene, collegato tramite usb ad un pc windows
comuqnue se non erro le procedure sono 2
o da usb o direttamente da boot

prra
05-05-2014, 09:09
dovendo prendere un 120gb fra samsung 840 (non pro) a 70€ e crucial m500 a 55€ cosa consigliate?

mi sa che prossimamente prendo l'm500 a 120gb per un altro pc..

Phantom II
05-05-2014, 10:05
Per questo genere di quesiti è meglio se ti rivolgi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800&page=197).

prra
05-05-2014, 10:57
Per questo genere di quesiti è meglio se ti rivolgi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800&page=197).

sono affezionato a questo thread :p

stefanonweb
05-05-2014, 11:41
M500/550

ingwye
06-05-2014, 15:06
se ricordo bene, collegato tramite usb ad un pc windows
comuqnue se non erro le procedure sono 2
o da usb o direttamente da boot
Dal Mac la vedo dura non avendo il superdrive, provato con un lettore usb e non ha funzionato :muro:

Grazie :)

ingwye
06-05-2014, 17:21
Adesso montando un Superdrive USB al Mac Mini riesco ad aggiornare il firmware, siccome monto ancora il 000F mi consigliate di passare a 070H? :fagiano:

edit: aggiornato :)

DJ_4L13n
07-05-2014, 08:21
E' parecchio che manco dal forum, vorrei porre una domanda...

Il firmware 070H è definitivamente l'ultimo o n'è previsto un altro?

A vedere i prezzi dei nuovi Crucial mi vien da piangere, purtroppo son costretto a tenermi il mio M4 che comunque rimane un ottimo SSD...

VinXenT
08-05-2014, 21:04
E' parecchio che manco dal forum, vorrei porre una domanda...

Il firmware 070H è definitivamente l'ultimo o n'è previsto un altro?

A vedere i prezzi dei nuovi Crucial mi vien da piangere, purtroppo son costretto a tenermi il mio M4 che comunque rimane un ottimo SSD...

Non so se sia l'ultimo , ma cosa ti aspetti che faccia un ulteriore firmware ??

Ale88
10-05-2014, 10:52
Ragazzi ho un piccolo problema...il mio computer saltuariamete e durante i momenti piu svariati decide di frizzarsi e sono costretto a riavviare....
Sul forum della crucial ho visto che e' un problema che a qualcuno capita....io ho aggiornato i driver, corretto il bug delle 5000h...a questo punto avete qualche soluzione per capire se sia davvero l'SSD?
Secondo voi mandandolo in garanzia puo' far qualcosa?

Cloud76
10-05-2014, 10:58
L'unico modo per capire se è l'SSD è:
-formattare e reinstallare il sistema operativo (per escludere virus e problemi software vari), se persiste
-toglierlo, mettere un bell'HDD al suo posto e installarci il sistema operativo, se anche con L'HDD hai lo stesso problema ovvio che è inutile mandarlo in assistenza

SinapsiTXT
10-05-2014, 11:42
E' parecchio che manco dal forum, vorrei porre una domanda...

Il firmware 070H è definitivamente l'ultimo o n'è previsto un altro?

A vedere i prezzi dei nuovi Crucial mi vien da piangere, purtroppo son costretto a tenermi il mio M4 che comunque rimane un ottimo SSD...

I nuovi crucial (m550) sono appena usciti e sono più performanti della serie Evo di Samsung (e forse pure di quelli Pro) ed è quindi naturale che il prezzo sia allineato alle prestazioni (e alla novità del prodotto), però la serie M500 è ottima e i prezzi lo sono altrettanto (in questo momento poi è ancora meglio comprarli perchè si sono abbassati con la serie M550).

Per quanto mi riguarda ho deciso di passare dal M4 a 128GB al M500 da 240GB, spero che tra un anno di poter comprare il taglio da 500GB e piuttosto traslare il 240 sul notebook :D

VinXenT
10-05-2014, 13:27
Ragazzi ho un piccolo problema...il mio computer saltuariamete e durante i momenti piu svariati decide di frizzarsi e sono costretto a riavviare....
Sul forum della crucial ho visto che e' un problema che a qualcuno capita....io ho aggiornato i driver, corretto il bug delle 5000h...a questo punto avete qualche soluzione per capire se sia davvero l'SSD?
Secondo voi mandandolo in garanzia puo' far qualcosa?

A me succedeva con il poi defunto M4

Nel mio caso provai a risolvere aggiornando il firmware. . .morì subito dopo del tutto e sostituito in garanzia , se pensi che sia un problema al 100% del SSD puoi provare a mandarlo in RMA

KoopaTroopa
12-05-2014, 10:22
Ragazzi ho un piccolo problema...il mio computer saltuariamete e durante i momenti piu svariati decide di frizzarsi e sono costretto a riavviare....
Sul forum della crucial ho visto che e' un problema che a qualcuno capita....io ho aggiornato i driver, corretto il bug delle 5000h...a questo punto avete qualche soluzione per capire se sia davvero l'SSD?
Secondo voi mandandolo in garanzia puo' far qualcosa?
Per capire se è l'SSD la prova del nove è farlo girare su un altro PC... So che è difficile per alcuni a se hai un portatile ed un po' di dimestichezza lo puoi fare.

PS: che bomba di avatar. Quel Mario è quello di Paper Mario: Il portale millenario, uscito anni fa su GameCube. Gioco MERAVIGLIOSO!
Scusate l'OT da vero nerd Nintendo

Ale88
12-05-2014, 10:31
Per capire se è l'SSD la prova del nove è farlo girare su un altro PC... So che è difficile per alcuni a se hai un portatile ed un po' di dimestichezza lo puoi fare.



PS: che bomba di avatar. Quel Mario è quello di Paper Mario: Il portale millenario, uscito anni fa su GameCube. Gioco MERAVIGLIOSO!

Scusate l'OT da vero nerd Nintendo


OT: E' proprio lui! XD

Tornando al problema ieri ho fatto il porting 1:1 su un crucial m500...vediamo cosa succede...
L'M4 ora l'ho formattato e lo tengo con i giochi..vediamo cosa succede...nel frattempo cerco di capire se e' ancora in garanzia.
Grazie comunque a tutti per i consigli...

Carlo1
18-05-2014, 12:59
Ragazzi cortesemente un aiuto. Ho è installato il S.O. Seven ULtimate su crucial M4. La memoria disponibile del disco anziché di 120 giga è di 69 giga. In passato mi era accaduta la stessa cosa ed avevo risolto grazie ai vostri consigli, però non trovo più la discussione. Ricordo che il problema doveva essere legato alla quantità di RAM ( 24 giga) presente nel sistema. dovevo intervenire su un valore della memoria ma non ricordo come si fa. Mi date una mano per favore? Grazie

Tennic
18-05-2014, 13:29
Ragazzi cortesemente un aiuto. Ho è installato il S.O. Seven ULtimate su crucial M4. La memoria disponibile del disco anziché di 120 giga è di 69 giga. In passato mi era accaduta la stessa cosa ed avevo risolto grazie ai vostri consigli, però non trovo più la discussione. Ricordo che il problema doveva essere legato alla quantità di RAM ( 24 giga) presente nel sistema. dovevo intervenire su un valore della memoria ma non ricordo come si fa. Mi date una mano per favore? Grazie

Innanzitutto, da quanto è l'unità? 128? 256?
Dire che dovrebbero esserci 120GB liberi, lascia supporre che l'unità sia da 256, altrimenti su 128GB non so proprio come possano esserci 120GB liberi con Windows 7 installato ;)

Quindi, se hai 51 GB in meno delle aspettative, probabilmente hai la sospensione attivata (spazio occupato pari alla ram, quindi 24GB), e lo swap in automatico, che rischi di prendere appunto altri 24Gb se non di più :)

Dacci maggiori informazioni sulla capacità dell'unità, e su quanti GB hai solitamente liberi... E poi, da x giorni, lo spazio libero è sceso improvvisamente a ... GB ;)
Così vediamo cosa potrebbe essere... Non sono esclusi anche programmi che hai installato, o temporanei vari... Oppure programmi che creano temporanei (non nella cartella temp), un esempio era Karsperky dell'anno scorso, arrivava ad occupare 10-15 GB nella sua cartella, di file spazzatura :rolleyes:

Carlo1
18-05-2014, 15:58
Innanzitutto, da quanto è l'unità? 128? 256?
Dire che dovrebbero esserci 120GB liberi, lascia supporre che l'unità sia da 256, altrimenti su 128GB non so proprio come possano esserci 120GB liberi con Windows 7 installato ;)

Quindi, se hai 51 GB in meno delle aspettative, probabilmente hai la sospensione attivata (spazio occupato pari alla ram, quindi 24GB), e lo swap in automatico, che rischi di prendere appunto altri 24Gb se non di più :)

Dacci maggiori informazioni sulla capacità dell'unità, e su quanti GB hai solitamente liberi... E poi, da x giorni, lo spazio libero è sceso improvvisamente a ... GB ;)
Così vediamo cosa potrebbe essere... Non sono esclusi anche programmi che hai installato, o temporanei vari... Oppure programmi che crano temporanei (non nella cartella temp), un esempio era Karsperky dell'anno scorso, arrivava ad occupare 10-15 GB nella sua cartella, di file spazzatura :rolleyes:
Non ci sono programmi che girano, il S.O. L'ho installato poco fa ex novo. Il disco è da 128 giga ed il,problema era già sorto una volta dopo aver appunto formattato il disco ed installato Windows. Come ho detto mi avevano già risposto nel FOrum ed il problema era la quantità di RAM. Dopo aver variato un valore... Ma non mi sovviene come e dove, tutto era tornato a posto.

Cloud76
18-05-2014, 16:08
Se alludi alla discussione che avevi iniziato tu... ecco il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2540455

Tennic
18-05-2014, 16:19
Non ci sono programmi che girano, il S.O. L'ho installato poco fa ex novo. Il disco è da 128 giga ed il,problema era già sorto una volta dopo aver appunto formattato il disco ed installato Windows. Come ho detto mi avevano già risposto nel FOrum ed il problema era la quantità di RAM. Dopo aver variato un valore... Ma non mi sovviene come e dove, tutto era tornato a posto.

Vedendo la tua discussione in link, pare che appunto il problema sia dove dicevo, o lo swap oppure la sospensione, o entrambi :)
Nella discussione in link vedo che ti hanno indicato come risolvere ;)

Carlo1
18-05-2014, 17:49
Grazie a tutti per la collaborazione, purtroppo non trovavo più la discussione perché l'avevo cancellata. Ora è tutto risolto.

Doom_94
18-05-2014, 18:38
Ciao a tutti! Ho fatto un benchmark al mio crucial m4 128gb con as ssd e i risultani sono un po' insoddisfacenti:
http://i.imgur.com/3CVWPbb.png
Ho visto alcuni benchmark con lo stesso ssd che stavano sui 600 punti, il mio non arriva neanche a 500, quale può essere il problema?
P.s. Ho tutti i driver installati e ho seguito la guida in prima pagina e il pc è formattato da una settimana!:confused: :confused:

Doom_94
18-05-2014, 20:26
Aggiungo uno screen di crystaldiskinfo:
http://i.imgur.com/9gM1NUB.png

Cosenza1914
18-05-2014, 22:14
Come si fa a capire che firmware monto?(m500 120gb) ho scaricato il tool per aggiornare ma appena apro il programma si chiude e dice che non è necessario aggiornare niente

megthebest
18-05-2014, 22:33
Come si fa a capire che firmware monto?(m500 120gb) ho scaricato il tool per aggiornare ma appena apro il programma si chiude e dice che non è necessario aggiornare niente

Sopra doom ha postato uno screen, usa crystal disk info..

Inviato dal mio Ioceano X7S tappando e talkando...

Cosenza1914
19-05-2014, 08:23
Sopra doom ha postato uno screen, usa crystal disk info..

Inviato dal mio Ioceano X7S tappando e talkando...

Grazie

serpone
19-05-2014, 14:45
Ragazzi cortesemente un aiuto. Ho è installato il S.O. Seven ULtimate su crucial M4. La memoria disponibile del disco anziché di 120 giga è di 69 giga. In passato mi era accaduta la stessa cosa ed avevo risolto grazie ai vostri consigli, però non trovo più la discussione. Ricordo che il problema doveva essere legato alla quantità di RAM ( 24 giga) presente nel sistema. dovevo intervenire su un valore della memoria ma non ricordo come si fa. Mi date una mano per favore? Grazie

forse avevi modificato il file di paging

Doom_94
19-05-2014, 16:59
Ciao a tutti! Ho fatto un benchmark al mio crucial m4 128gb con as ssd e i risultani sono un po' insoddisfacenti:
http://i.imgur.com/3CVWPbb.png
Ho visto alcuni benchmark con lo stesso ssd che stavano sui 600 punti, il mio non arriva neanche a 500, quale può essere il problema?
P.s. Ho tutti i driver installati e ho seguito la guida in prima pagina e il pc è formattato da una settimana!:confused: :confused:

Nessuno mi sa dire qualcosa? Secondo voi è danneggiato guardando lo screen di crystaldiskinfo?

Tennic
19-05-2014, 17:56
Nessuno mi sa dire qualcosa? Secondo voi è danneggiato guardando lo screen di crystaldiskinfo?

Danneggiato non credo proprio... Piuttosto, i benchmark non sono la bibbia, e dipendono da una marea di variabili, non solo dall'unità ;)
Quindi, controller, ram, scheda madre, cpu e chipset, ed anche i cavi... Ecco perchè qualcuno ottiene punteggi più elevati di altri :)
Ora non ricordo precisamente i miei valori con la stessa unità, ma mi pare che comunque siamo più o meno sugli stessi numeri ;)
Appena ho modo di trovare i punteggi te li comunico :)

Doom_94
19-05-2014, 19:05
Danneggiato non credo proprio... Piuttosto, i benchmark non sono la bibbia, e dipendono da una marea di variabili, non solo dall'unità ;)
Quindi, controller, ram, scheda madre, cpu e chipset, ed anche i cavi... Ecco perchè qualcuno ottiene punteggi più elevati di altri :)
Ora non ricordo precisamente i miei valori con la stessa unità, ma mi pare che comunque siamo più o meno sugli stessi numeri ;)
Appena ho modo di trovare i punteggi te li comunico :)
Grazie mille per la risposta! Comunque hai ragione, se l'ssd funziona bene, non devo stare a farmi pare mentali per un bench! :D :D

kimik
19-05-2014, 20:35
Ti da un puntuggio basso perchè hai il test '4K-64Thrd' basso, se ti può consolare non sei l' unico ad avere questo problema, sul forum della crucial c'è un thread di 40 pagine sull' argomento e sembra che non ci sia una soluzione.
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/low-4K-64Thrd-with-AS-SSD/td-p/84448

Visto che si tratta di un valore poco reale, rilevabile solo in determinati bench, non angosciarti più di tanto. Se fossero i 4k sarebbe diverso.

Atrimenti puoi provare ad aggiornare il firmware, disabilitare i risparmi energetici della mobo e settare le prestazioni di windows su elevate e vedere se ti cambia qualcosa.

Doom_94
19-05-2014, 23:58
Grazie mille kimic! Mi sa che lasceró cosí, alla fine un punteggio piú alto in bench non mi cambia niente nell' uso reale. :)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

DarkMage74
20-05-2014, 17:42
Scusate sapete dirmi se è possibile clonare un ssd come si fa con i dischi meccanici? vorrei passare da un 128 a un 256 ma mi scoccio di formattare
Se si va bene farlo con Acronis true image o ci sono altri programmi?

PuppinoCbr
20-05-2014, 18:00
Scusate sapete dirmi se è possibile clonare un ssd come si fa con i dischi meccanici? vorrei passare da un 128 a un 256 ma mi scoccio di formattare
Se si va bene farlo con Acronis true image o ci sono altri programmi?

Con True Image va alla perfezione. Lo utilizzo sempre.

da LG L9 II

Phantom II
21-05-2014, 09:23
Scusate sapete dirmi se è possibile clonare un ssd come si fa con i dischi meccanici? vorrei passare da un 128 a un 256 ma mi scoccio di formattare
Se si va bene farlo con Acronis true image o ci sono altri programmi?
Io di recente ho usato spesso AOMEI Partition Assistant. La versione standard è di libero utilizzo sia a livello casalingo sia commerciale.

kimik
21-05-2014, 11:45
Fra i free c'è anche l' ottimo macrium reflect, ti permette sia di clonare 1:1 che di creare immagini compresse

elevul
21-05-2014, 17:38
http://i.imgur.com/roMgS5u.png

Lo uso proprio tanto sto SSD... :asd:

kimik
21-05-2014, 18:06
Fra 58 anni sarei curioso di sentire i commenti dei ragazzi in visita al museo dell' informatica davanti al tuo M4.:asd: :asd: :asd:

Tennic
21-05-2014, 18:07
http://img834.imageshack.us/img834/6026/0h7uf.jpg

Io invece pensavo di adottare qualche ottimizzazione per limitare le scritture, lo uso senza alcun riguardo ed infatti si sta usurando molto velocemente, ben il 3% di usura celle in 2 anni e mezzo... Non ci siamo proprio :D

Nones
21-05-2014, 18:45
Ma come? Il mio sta al 96% e da poco ha fatto 2 anni di vita! Mi sto preoccupando... :D :D
Cmq ho fatto bene a sceglire il taglio 64gb...ancora ho 40gb spazio libero. Ci installo solo SO e qualche programma pesante. ;)

Tennic
21-05-2014, 19:02
Ma come? Il mio sta al 96% e da poco ha fatto 2 anni di vita! Mi sto preoccupando... :D :D
Cmq ho fatto bene a sceglire il taglio 64gb...ancora ho 40gb spazio libero. Ci installo solo SO e qualche programma pesante. ;)

Probabilmente perchè hai il taglio inferiore, che ovviamente tende ad usurarsi più velocemente, però stai vedendo tu stesso quanto velocemente si usura, il 2% all'anno, il che vuol dire che arriverai allo 0% in 50 anni :D ... Parliamo sempre di usura celle, quella che preoccupa gli utenti :) ... Lo preciso perchè ogni tanto un utente travisa le parole ed alla rottura di un SSD ci rinfaccia che avevamo detto che sarebbe durato 50 anni invece è durato 2 mesi... Una cosa è l'usura celle (quella che spinge gli utenti a limitare le scritture per ridurla, ma inutilmente, non ce n'è certo bisogno), un'altra cosa sono le rotture improvvise ed imprevedibili, e quelle possono succedere dopo 20 anni o 20 minuti ;)

Dallo spazio occupato sul mio si vede come lo uso per tutto, e ci ho installato il mondo sopra :D
E nonostante quello, 3% in 2 anni e mezzo, quindi circa 1% all'anno :)

kimik
21-05-2014, 20:41
C'è da dire che l' usura delle celle è esponenziale, man mano che si usurano le 'prime', le altre si degraderanno più velocemente. Ma alla fine il tutto va ben oltre la durata media di un pc. Sicuramente fra 10 anni saranno anche superati come tecnologia, basti pensare che in un paio d' anni è stata saturata la banda del sata3.

Tennic
21-05-2014, 20:44
C'è da dire che l' usura delle celle è esponenziale, man mano che si usurano le 'prime', le altre si degraderanno più velocemente. Ma alla fine il tutto va ben oltre la durata media di un pc. Sicuramente fra 10 anni saranno anche superati come tecnologia, basti pensare che in un paio d' anni è stata saturata la banda del sata3.

Il controller ha il cosiddetto wear leveling, per fare in modo che tutte le celle abbiano lo stesso grado di usura ;)

GvN82^^
21-05-2014, 21:09
A che percentuale di usura degli SSD arriva il "punto di non ritorno " ?

E a che percentuale, dovrebbe iniziare a perdere di affidabilità?

kimik
21-05-2014, 21:10
Il controller ha il cosiddetto wear leveling, per fare in modo che tutte le celle abbiano lo stesso grado di usura ;)

Hai ragione tennic, ho detto una castroneria:D

Tennic
21-05-2014, 21:27
A che percentuale di usura degli SSD arriva il "punto di non ritorno " ?

E a che percentuale, dovrebbe iniziare a perdere di affidabilità?

Non c'è un punto di non ritorno... Le 3000 scritture previste (che corrispondono al 100% di usura) sono quelle che da specifica garantiscono la conservazione del dato memorizzato per x mesi in assenza di alimentazione. (non ricordo quanti, perdonatemi :doh: )
Niente impedisce di superare le 3000 scritture, infatti nei test di endurance tale valore viene ampiamente superato. Ovviamente, più lo superi, e per meno tempo il dato rimane memorizzato nella cella in mancanza di alimentazione.
Potenzialmente, si arriva ad un livello dove appena spegni l'unità il dato viene istantaneamente perso, o peggio, viene perso anche con unità accesa.
Ma questo avviene sicuramente per un numero di scritture di gran lunga superiore alle 3000, quindi sei allo 0% di vita residua da molto, anzi, sei sceso a 100% sotto zero prima che accada questo :D

Quindi, se l'unità è sempre accesa, uno può tranquillamente lavorare anche dopo che la vita residua è scesa a zero, ma senza ovviamente "doppiare" le scritture, altrimenti muore durante l'uso :D

E se le 3000 scritture "legali" si ottengono in 50 anni (esempio), quindi scritture con funzionamento sicuro, figurati quante scritture e quanti anni puoi fare prima che il drive dia forfait... 100 anni? :D

Hai ragione tennic, ho detto una castroneria:D

Sapessi quante ne dico io :doh:
:sofico:

GvN82^^
21-05-2014, 21:53
Non c'è un punto di non ritorno... Le 3000 scritture previste (che corrispondono al 100% di usura) sono quelle che da specifica garantiscono la conservazione del dato memorizzato per x mesi in assenza di alimentazione. (non ricordo quanti, perdonatemi :doh: )
Niente impedisce di superare le 3000 scritture, infatti nei test di endurance tale valore viene ampiamente superato. Ovviamente, più lo superi, e per meno tempo il dato rimane memorizzato nella cella in mancanza di alimentazione.
Potenzialmente, si arriva ad un livello dove appena spegni l'unità il dato viene istantaneamente perso, o peggio, viene perso anche con unità accesa.
Ma questo avviene sicuramente per un numero di scritture di gran lunga superiore alle 3000, quindi sei allo 0% di vita residua da molto, anzi, sei sceso a 100% sotto zero prima che accada questo :D

Quindi, se l'unità è sempre accesa, uno può tranquillamente lavorare anche dopo che la vita residua è scesa a zero, ma senza ovviamente "doppiare" le scritture, altrimenti muore durante l'uso :D

E se le 3000 scritture "legali" si ottengono in 50 anni (esempio), quindi scritture con funzionamento sicuro, figurati quante scritture e quanti anni puoi fare prima che il drive dia forfait... 100 anni? :D



Sapessi quante ne dico io :doh:
:sofico:

Ok, grazie del chiarimento ! ;)

DarkMage74
25-05-2014, 14:12
Scusate avrei bisogno di una mano visto che è la prima volta che mi destreggio con questi software di clonazione, siccome vorrei mettere un M4 di 250 giga sul portatile ma il disco meccanico è di 500 giga (anche se solo 150 utilizzati) è possibile l'operazione? posso usare la clonazione o il backup in qualche modo o devo formattare e mettere il sistema pulito?
Se invece volessi farlo su un pc al contrario (disco meccanico da 150 e M4 da 250) una volta clonato mi ritroverei una partizione da 150 o posso usare tutti i 250 giga?

antosa
28-05-2014, 12:09
Ho questo fantastico hard disk da qualche hanno (versione da 128 gb) ora avrei bisogno di acquistarne uno più capiente da 256 gb o 512. Qual'è il migliore al momento? il nuovo M550 o il Samsung 840 evo o pro?

PuppinoCbr
28-05-2014, 12:30
Dove vai vai, non sbagli di sicuro. Il Pro hai 5anni di garanzia ma splendidi più. Certamente a livello di prestazioni non vedrai sul campo alcuna differenza. Come affidabilità idem.

da LG L9 II

serpone
28-05-2014, 15:04
anche io cambierò ssd nei prox mesi e anche io ho un M4 da 128.
Lço cambio solo per esigenze di spazio ma devo dire che fin'ora si è rilevato affidabile il crucial.

Anche per me o ti butti su samsung o rimani su crucial, fai la scelta giusta.
SOno le merce + affidabile attualmente come ssd.

Io credo di andare si samsung 840 pro, ma credo a settembre (sempre se on esca un nuovo samsung)

antosa
28-05-2014, 16:32
Dove vai vai, non sbagli di sicuro. Il Pro hai 5anni di garanzia ma splendidi più. Certamente a livello di prestazioni non vedrai sul campo alcuna differenza. Come affidabilità idem.

da LG L9 II

anche io cambierò ssd nei prox mesi e anche io ho un M4 da 128.
Lço cambio solo per esigenze di spazio ma devo dire che fin'ora si è rilevato affidabile il crucial.

Anche per me o ti butti su samsung o rimani su crucial, fai la scelta giusta.
SOno le merce + affidabile attualmente come ssd.

Io credo di andare si samsung 840 pro, ma credo a settembre (sempre se on esca un nuovo samsung)

Grazie mille!:)

djadry
01-06-2014, 17:14
Ho questo fantastico hard disk da qualche hanno (versione da 128 gb) ora avrei bisogno di acquistarne uno più capiente da 256 gb o 512. Qual'è il migliore al momento? il nuovo M550 o il Samsung 840 evo o pro?
Sicuramente ti conviene aspettare il Crucial MX100.

thegiox
06-06-2014, 12:44
qualcuno ha provato il firmware 070H?
cambiamenti rispetto allo 000F?

TigerTank
06-06-2014, 14:01
Sicuramente ti conviene aspettare il Crucial MX100.

l'MX100 è il mainstream, secondo me per il taglio da 480GB tanto vale puntare sull'M500 che ora si trova anche a meno di 200€ mentre su quello da 240Gb ora è appetibile anche l'M550 che è l'ultima novità in quanto ad affidabilità e protezioni e che si trova sulle 130 o anche meno. ;)
Se poi uno guarda il prezzo anche sul taglio 240Gb allora non ce n'è....l'M500 sulle 100€ è un best buy.

qualcuno ha provato il firmware 070H?
cambiamenti rispetto allo 000F?

Messo da tantissimo tempo, mai un problema ;)

s12a
06-06-2014, 14:06
Test e review evidenziano come l'MX100 vada meglio dell'M500:
http://anandtech.com/comments/8066/crucial-mx100-256gb-512gb-review

Quanto ai prezzi, basta aspettare un attimo ed arriveranno a quelli tedeschi:
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=252_120&sort=r

(172 euro per l'MX100 da 512GB, 85 euro per quello da 256GB)

Tommy Er Bufalo
27-06-2014, 21:10
Conviene passare dal 0309 al 070h? è fuori garanzia e finora non ho mai avuto problemi.

signo3d
28-06-2014, 11:42
Conviene passare dal 0309 al 070h? è fuori garanzia e finora non ho mai avuto problemi.

Direi che ti sei risposto da solo :D

Tennic
28-06-2014, 12:01
Mah, gli aggiornamenti non servono solo a chi "ha avuto problemi" (altrimenti aggiornerebbero solo quelli con la versione 0009), ma ci sono miglioramenti a largo spettro, magari cose che nell'uso normale non si riscontrano, ma correzioni di bug riscontrabili solo in casi particolari... A meno che gli ingegneri che studiano su quelle cose non lavorano su aria fritta e fanno studi che non servono a niente, dato funziona anche la versione di 2 anni fa :rolleyes:

signo3d
28-06-2014, 12:16
Appunto. Se ha l'ssd da 3-4-5 anni e non ha MAI avuto problemi, aggiornare un firmware puo essere inutile.
Oltre che dannoso, visto che non parliamo di driver.

Per quanto sicura è sempre un opzione delicate, in piu è fuori garanzia. A MIO modo di vedere....chi glielo fa fare??

s12a
28-06-2014, 12:29
Vedila così: gli aggiornamenti firmware degli SSD oggi come oggi (per quello che riguarda aziende serie come Crucial, almeno) sono come gli aggiornamenti di sicurezza del sistema operativo. Funzionano ovviamente anche senza, ma nell'eventualità ti possono salvare da problemi o fastidi seri.

Tennic
28-06-2014, 13:07
Appunto. Se ha l'ssd da 3-4-5 anni e non ha MAI avuto problemi, aggiornare un firmware puo essere inutile.
Oltre che dannoso, visto che non parliamo di driver.

Per quanto sicura è sempre un opzione delicate, in piu è fuori garanzia. A MIO modo di vedere....chi glielo fa fare??

La storia si ripete, si crede sempre che:
1. se io non ho mai (ancora) avuto un bug quel bug non esiste
2. se, come da punto 1, il bug non esiste, perchè aggiornare, cosa pericolosissima? :D
3. i dipendenti Crucial studiano nuovi firmware perchè non sanno come impiegare il tempo, dato che il firmware vecchio funziona bene come l'ultimo :D

L'esempio, di quelli che "funziona bene quindi non aggiorno" si è visto con la 0009... E' uscito l'aggiornamento correttivo ben prima che gli utenti arrivassero a 5000 ore, ma moltissimi utenti, senza neanche leggere il changelog, dicevano "funziona bene, perchè aggiornare? Potrebbe essere pericoloso!!!" :D (si potrebbero cercare i vecchi post)
Poi, uno dopo l'altro, lamentavano schermate blu... Ed io e gli altri, rispondevamo: "ma come, è un bug presente 2-3 firmware fa, lo conoscevano anche le pietre, non hai mai aggiornato???" :D
Eh, ma funzionava bene :rolleyes:

C'è stato un firmware buggato, che causava 2 minuti di mancato riconoscimento unità in seguito ad uno spegnimento brusco, ma il problema derivava dal firmware, non dall'aggiornamento di per se ;)

E pure li, ragionando in questo modo, se con quel firmware buggato non mi è mai capitato uno spegnimento a strappo e quindi non ho mai riscontrato il problema del mancato riconoscimento, perchè aggiornarlo? Ha sempre funzionato bene :D

Questo per dire, prove alla mano, il dire "non ho mai avuto problemi" non è una verità assoluta, in quanto l'aggiornamento potrebbe risolvere problemi che non hai mai avuto, ma che potresti avere in certe condizioni, e non puoi negare che non avverranno mai solo perchè ANCORA non è successo ;)

Ripeto, non è l'operazione dell'aggiornamento che potrebbe causare problemi (come erroneamente affermi), ma è l'eventuale firmware nuovo buggato che potrebbe avere problemi, come nell'esempio appena fatto... Il mancato riconoscimento era a causa del firmware, non dell'aggiornamento di per se ;)

Invece, con l'ultima versione si può andare ad occhi chiusi, è perfetta, la gente la usa da più di un anno senza alcun problema, e non sono stati rilasciati ulteriori aggiornamenti.
Cosa vuol dire questo? Che ha risolto tutti i bug delle precedenti versioni (anche quelli che TU non hai riscontrato), e non ne ha introdotti di nuovi ;)

Poi, ovviamente, si discute oggettivamente e con casi alla mano (argomento sempre quello che scrivo), ovviamente poi ognuno fa come meglio crede, per conto mio possono rimanere tutti alla 0009 perchè funziona bene... Poi ne riparliamo tra poche ore di funzionamento :D

Edit: Ovviamente capisco che se in 3 anni non ha avuto mai problemi, potrebbe non averne mai, ma non trovo corretto demonizzare gli aggiornamenti firmware a prescindere :)

Edit 2

Vedila così: gli aggiornamenti firmware degli SSD oggi come oggi (per quello che riguarda aziende serie come Crucial, almeno) sono come gli aggiornamenti di sicurezza del sistema operativo. Funzionano ovviamente anche senza, ma nell'eventualità ti possono salvare da problemi o fastidi seri.

Non avrei saputo spiegarlo meglio ed in così poche parole :)

signo3d
28-06-2014, 14:09
Non pensavo di scatenare un putiferio lol

Sono d'accordo con te su tutto, o quasi.
L'unica cosa che non condivido è "non è l'operazione dell'aggiornamento che potrebbe causare problemi (come erroneamente affermi)"

E ovviamente direi, perchè l'aggiornamento di un fw puo SEMPRE (inteso come è probabile, non sicuro) causare problemi. Ti salta la luce mentre lo stai flashando è solo un esempio banale. ;)

Detto questo come dicevo sono assolutamente d'accordo con te, tant'è che io ho l'ultimo fw come in qualsiasi mia altro device, dal masterizzatore alla scheda madre etc :D

La mia riposta intesa come "non aggiornare visto che non ha mai avuto problemi" deriva proprio dal fatto che non avendo problemi e non avendone mai avuti, e essendo il flash di un bios una azione potenzialmente pericolosa, lo potrebbe evitare arrivato a questo punto (intendo con ormai 4-5 anni di vita dell'ssd).
Poi che tutto cio non sia una verità assoluta come sostieni per carità.
Ma ripeto questa procedura non è come aggiornare un driver e disinstallarlo se poi da problemi.

Tennic
28-06-2014, 14:16
Hai ragione, mi sono spiegato male sui problemi... Ovvio che la mancanza di alimentazione è un problema, ma non è l'aggiornamento che causa il problema, ma bensì un evento accorso durante l'aggiornamento ;)

Stiamo quindi dicendo la stessa cosa, quoto tutto al 100% :)

All'utente che chiede se aggiornare all'ultimo firmware, consiglio di si, l'ultima versione è "perfetta", ma solo con la certezza dell'alimentazione elettrica (batteria sui portatili o UPS per i fissi) :)

Tommy Er Bufalo
28-06-2014, 16:50
Grazie per la discussione:D
Ho un ups ma certe volte da problemi e un portatile con la batteria praticamente a pezzi :asd:
Inizio ad aver paura anche per il solo formattare.

Tommy Er Bufalo
29-06-2014, 09:06
Ma la garanzia è di tre anni? perché in questo caso sarebbe ancora coperto per un bel po'. Oggi faccio l'aggiornamento sul portatile, così mi tolgo lo sfizio di vedere quanto lo migliora in confronto alla lumaca di hd che ha :asd:

TigerTank
29-06-2014, 10:09
Io invece pensavo di adottare qualche ottimizzazione per limitare le scritture, lo uso senza alcun riguardo ed infatti si sta usurando molto velocemente, ben il 3% di usura celle in 2 anni e mezzo... Non ci siamo proprio :D

Sì, anche il mio sta al 97% ma credo sia normale dopo quasi 3 anni di intenso utilizzo. Infatti invece che venderlo per tipo 50€ per prendere un troppo costoso 512GB ho deciso di tenermelo a tempo indeterminato affiancandolo come disco secondario da gaming ad un m550 da 256GB.

Se interessa questo è un confronto che ho fatto:

http://s26.postimg.org/3xk8q17nt/m550vsm4_01.jpg

Tennic
29-06-2014, 10:33
Sì, anche il mio sta al 97% ma credo sia normale dopo quasi 3 anni di intenso utilizzo. Infatti invece che venderlo per tipo 50€ per prendere un troppo costoso 512GB ho deciso di tenermelo a tempo indeterminato affiancandolo come disco secondario da gaming ad un m550 da 256GB.

Se interessa questo è un confronto che ho fatto:



Ma come, 3 anni fa era pieno di guide di utenti che asserivano che non bisognava respirarci accanto per non usurarli, e se dovevano creare un file word da 20 KB lo mettevano nel disco meccanico per non fare scritture :D
E davano dei pazzi a noi che dicevamo che tali prodotti duravano comunque, ben più di ogni rosea aspettativa, anche maltrattati (parlando ovviamente di usura celle) :D

Per il confronto, beh, è palese, la tecnologia avanza :)
Ma sinceramente, nell'uso comune noti la differenza? Cioè, usando il computer, senza bench, sapresti dire se stai usando l'uno o l'altro?

Tommy Er Bufalo
29-06-2014, 12:50
aggiorno il firmware, dà errore, sudo freddo, riavvio e funziona, riprovo l'aggiornamento e... WTF?!?
http://thumbnails111.imagebam.com/33581/ee886e335809487.jpg (http://www.imagebam.com/image/ee886e335809487)

http://thumbnails109.imagebam.com/33581/b366e3335809511.jpg (http://www.imagebam.com/image/b366e3335809511) http://thumbnails112.imagebam.com/33581/1f6795335809456.jpg (http://www.imagebam.com/image/1f6795335809456)

TigerTank
29-06-2014, 14:49
Ma come, 3 anni fa era pieno di guide di utenti che asserivano che non bisognava respirarci accanto per non usurarli, e se dovevano creare un file word da 20 KB lo mettevano nel disco meccanico per non fare scritture :D
E davano dei pazzi a noi che dicevamo che tali prodotti duravano comunque, ben più di ogni rosea aspettativa, anche maltrattati (parlando ovviamente di usura celle) :D

Per il confronto, beh, è palese, la tecnologia avanza :)
Ma sinceramente, nell'uso comune noti la differenza? Cioè, usando il computer, senza bench, sapresti dire se stai usando l'uno o l'altro?

Infatti io li ho sempre usati normalmente...certe precauzioni andavano prese con le generazioni precedenti, più soggette all'usura perchè più immature ;)

Ti posso dire che a livello pratico non sento quasi differenze.
L'unica che ho percepito è stata una maggior velocità di installazione del sistema operativo e di giochi da diversi GB(compresi anche molti files di piccole dimensioni)....dove la velocità di scrittura si fà sentire.

thegiox
29-06-2014, 18:17
mi è successa una cosa strana.
per errore ho spinto il pulsante della scheda madre che resetta il bios, anzichè quello che accende.
poco male, reimposto i parametri nel bios e riparto.

peccato che ora windows non parte più, mi dà la ricerca dei problemi e dopo diversi minuti non trova soluzioni e si spegne.

idee?
il disco viene correttamente visto dal bios.

John_Mat82
29-06-2014, 18:19
mi è successa una cosa strana.
per errore ho spinto il pulsante della scheda madre che resetta il bios, anzichè quello che accende.
poco male, reimposto i parametri nel bios e riparto.

peccato che ora windows non parte più, mi dà la ricerca dei problemi e dopo diversi minuti non trova soluzioni e si spegne.

idee?
il disco viene correttamente visto dal bios.

Io ho un mitico octane OCZ che quando fa così basta che gli stacco l'alimentazione per un mezzo minuto che si ripiglia.. stramba come cosa da un M4 comunque!

Tommy Er Bufalo
29-06-2014, 18:19
forse è andato dalla modalità ahci a quella ide.
mi è appena successo ^^

thegiox
29-06-2014, 18:27
niente, risolto.
ho reimpostato nuovamente il bios, riavviato ed è partito.

misteri della fede.

Tennic
29-06-2014, 19:19
Infatti io li ho sempre usati normalmente...certe precauzioni andavano prese con le generazioni precedenti, più soggette all'usura perchè più immature ;)

Ti posso dire che a livello pratico non sento quasi differenze.
L'unica che ho percepito è stata una maggior velocità di installazione del sistema operativo e di giochi da diversi GB(compresi anche molti files di piccole dimensioni)....dove la velocità di scrittura si fà sentire.

Idem per me, nell'uso comune alcuna differenza tra M4 128GB e 840 Pro 256GB :)

Ovvio, le precauzioni andavano prese con le generazioni precedenti, ma chi è un vecchio utente del forum sa bene che c'era più di qualcuno che faceva terrorismo psicologico anche con i nuovi modelli, con decine di "ottimizzazioni", ed preannunciando nefasti presagi qualora non si attuassero le ottimizzazioni :sofico:
E dicevano che noi che lo utilizzavamo tranquillamente come fosse un normale HD eravamo "pazzi" e facevamo falsa informazione... NOI... :D
Ora, da quasi 2 anni, scomparsi come neve al sole :D ... Forse perchè si sono resi conto che il tempo ci ha dato ragione, e le celle non si esauriscono dopo 6 mesi? :cool:

Secondo me, nell'informatica, contano i numeri ed i test oggettivi... Le impressioni e gli stereotipi li lascio alle materie umanistiche ;)

WarDuck
29-06-2014, 19:31
Penso che il mio prossimo SSD sarà questo:

http://www.anandtech.com/show/8170/sandisk-extreme-pro-240gb-480gb-960gb-review

Con il Crucial non mi trovo male, ma con un paio di upgrade di firmware ho dovuto patire le pene dell'inferno per via di quel bug dell'SSD che scompare dal BIOS.

Ora fortunatamente tutto ok (ma resto fermo allo 040H, lo 070 mi da quel problemino e vorrei evitare :D).

John_Mat82
30-06-2014, 15:49
Idem per me, nell'uso comune alcuna differenza tra M4 128GB e 840 Pro 256GB :)

Ovvio, le precauzioni andavano prese con le generazioni precedenti, ma chi è un vecchio utente del forum sa bene che c'era più di qualcuno che faceva terrorismo psicologico anche con i nuovi modelli, con decine di "ottimizzazioni", ed preannunciando nefasti presagi qualora non si attuassero le ottimizzazioni :sofico:
E dicevano che noi che lo utilizzavamo tranquillamente come fosse un normale HD eravamo "pazzi" e facevamo falsa informazione... NOI... :D
Ora, da quasi 2 anni, scomparsi come neve al sole :D ... Forse perchè si sono resi conto che il tempo ci ha dato ragione, e le celle non si esauriscono dopo 6 mesi? :cool:

Secondo me, nell'informatica, contano i numeri ed i test oggettivi... Le impressioni e gli stereotipi li lascio alle materie umanistiche ;)

Quelli erano discorsi che forse (ma proprio forse) andavano bene per i primissimi da 32Gb o similari.. io ho un C300 128 da Maggio 2011.

Credo che se è arrivato al 97% è tanto.. e ha su paging, pieno per 3/4, indicizzazione, si è beccato non so quanti test ed è tutt'ora in uso su un pc in azienda, con su una installazione di 7 primigenia (tipo clonata dall'hdd dal quale fu installata per la prima volta all'uscita dell'os). Non è mai stata formattata e scheggia come niente.. se prendo quell'immagine e la avvio dall'hdd di backup ci mette tipo 3' a caricare, sull'ssd pochi secondi :D :D :D

Il mio m4 è al 98% ed ha oltre 5k ore, idem con patate. A qualsiasi conoscente o persone a cui monto i PC faccio di tutto per fargli mettere un SSD e mi ringraziano sempre :fagiano: , mentre io ogni qualvolta devo per qualche motivo lavorare su qualche computer che ha ancora l'OS sull'hdd, invecchio dentro :cry:

signo3d
02-07-2014, 10:15
Quelli erano discorsi che forse (ma proprio forse) andavano bene per i primissimi da 32Gb o similari.. io ho un C300 128 da Maggio 2011.

Credo che se è arrivato al 97% è tanto.. e ha su paging, pieno per 3/4, indicizzazione, si è beccato non so quanti test ed è tutt'ora in uso su un pc in azienda, con su una installazione di 7 primigenia (tipo clonata dall'hdd dal quale fu installata per la prima volta all'uscita dell'os). Non è mai stata formattata e scheggia come niente.. se prendo quell'immagine e la avvio dall'hdd di backup ci mette tipo 3' a caricare, sull'ssd pochi secondi :D :D :D

Il mio m4 è al 98% ed ha oltre 5k ore, idem con patate. A qualsiasi conoscente o persone a cui monto i PC faccio di tutto per fargli mettere un SSD e mi ringraziano sempre :fagiano: , mentre io ogni qualvolta devo per qualche motivo lavorare su qualche computer che ha ancora l'OS sull'hdd, invecchio dentro :cry:

lol confermo :asd:

ryosaeba86
09-07-2014, 16:51
ragazzi scusate qualcuno può darmi una mano con questo crucial m4:
http://i.imgur.com/eQxE7DE.jpg

è di un mio amico..il suo pc si bloccava in continuazione e aveva bsod sporadici..ho formattato ma continua a farlo..su un altro thread mi hanno detto che a questo modello bisogna aggiornargli il firmware ...quello che ho su...causa proprio bsod..
bene ora ho questo ssd collegato via usb al mio pc...l'ssd è vuoto...
con l'utility da win nn ci riesco, con pennetta da boot mi dice disco nn visto..

devo per forza collegarla in sata..magari da solo e tolgo i miei ssd e dischi???

grazie

John_Mat82
09-07-2014, 18:56
ragazzi scusate qualcuno può darmi una mano con questo crucial m4:
è di un mio amico..il suo pc si bloccava in continuazione e aveva bsod sporadici..ho formattato ma continua a farlo..su un altro thread mi hanno detto che a questo modello bisogna aggiornargli il firmware ...quello che ho su...causa proprio bsod..
bene ora ho questo ssd collegato via usb al mio pc...l'ssd è vuoto...
con l'utility da win nn ci riesco, con pennetta da boot mi dice disco nn visto..

devo per forza collegarla in sata..magari da solo e tolgo i miei ssd e dischi???

grazie

Prova a collegarlo internamente su porte sata non Sata6g (Sata3G). Altrimenti riprova ma usando il tool con il boot via dos. In ogni caso si, il firmware 0009 passate le 5000 ore di funzionamento fa riavviare il disco ogni ora.. è un bug.

ryosaeba86
09-07-2014, 19:26
Ho fatto da BIOS e messo il penultimo 04h mi pare.Prima con HD tune mi ha trovato settori danneggiati ora col nuovo firmware ho risolto anche quelli o ormai è andato?

Tennic
09-07-2014, 19:33
Ho fatto da BIOS e messo il penultimo 04h mi pare.Prima con HD tune mi ha trovato settori danneggiati ora col nuovo firmware ho risolto anche quelli o ormai è andato?

L'ultimo non ti piaceva? :D

Non mi ricordo che problemino avesse il penultimo...

ryosaeba86
09-07-2014, 19:47
L'ultimo non è lo 0009???
Quindi i problemi di riavvio

Tennic
09-07-2014, 20:02
L'ultimo non è lo 0009???
Quindi i problemi di riavvio

L'ultimo lo 0009? :mbe:

Lo 0009 è uno dei primissimi, ha quasi 3 anni...

L'ultimo è lo 070h (uscito un anno e mezzo fa), come ti avevano risposto nell'altro thread ;)

Kevin[clod]
18-07-2014, 22:19
aggiorno il firmware, dà errore, sudo freddo, riavvio e funziona, riprovo l'aggiornamento e... WTF?!?
http://thumbnails111.imagebam.com/33581/ee886e335809487.jpg (http://www.imagebam.com/image/ee886e335809487)

http://thumbnails109.imagebam.com/33581/b366e3335809511.jpg (http://www.imagebam.com/image/b366e3335809511) http://thumbnails112.imagebam.com/33581/1f6795335809456.jpg (http://www.imagebam.com/image/1f6795335809456)
io ho ancora lo 0309....aggiornai solo dopo il bug delle 5000 ore.

Mozza85
18-07-2014, 23:36
Ciao a tutti,
non capisco perché ma ho un Crucial M4 128gb e su Windows 8.1 mi da questo errore:

http://oi62.tinypic.com/2dc62jb.jpg

antosa
19-07-2014, 14:32
Ciao a tutti,
non capisco perché ma ho un Crucial M4 128gb e su Windows 8.1 mi da questo errore:

http://oi62.tinypic.com/2dc62jb.jpg

Succede anche a me, non so perché.

Mozza85
19-07-2014, 16:01
Lo so però purtroppo così rimane castrato!!:(

s12a
19-07-2014, 16:05
Evidentemente non sono quelli giusti per il chipset della vostra scheda madre. Esistono diverse versioni di questi Intel RST. Nel loro file readme è specificato quali chipset sono supportati.

Mozza85
20-07-2014, 14:45
Sono stati presi nella sezione di supporto della scheda madre..

s12a
20-07-2014, 15:02
Proverei comunque a leggere nel readme dei driver quali sono i chipset e i sistemi operativi supportati. Magari c'è qualche discrepanza con quello che il produttore della scheda madre si aspettava.

Tommy Er Bufalo
25-07-2014, 12:25
Come mai la scrittura è così lenta in confronto ai vostri screenshot?

Sequential Read : 475.688 MB/s
Sequential Write : 183.751 MB/s
Random Read 512KB : 379.843 MB/s
Random Write 512KB : 182.467 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 27.343 MB/s [ 6675.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 82.410 MB/s [ 20119.6 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 133.343 MB/s [ 32554.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 104.201 MB/s [ 25439.7 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 54.5% (47.6/87.4 GB)] (x5)

Tennic
25-07-2014, 12:27
Come mai la scrittura è così lenta in confronto ai vostri screenshot?

Perchè hai un 128GB, quelli sono più o meno i suoi valori... Il 256 è più veloce ;)

Tommy Er Bufalo
25-07-2014, 14:24
grazie per la risposta.
oltre a non averci pensato, non pensavo la differenza fosse così tanta. ma vabbè, alla fine è la lettura quella che conta:D

Tennic
25-07-2014, 17:42
Alla fine conta il fatto che nell'uso comune non noterai alcuna differenza ;)

Rasoiokia
29-07-2014, 08:10
Avendo cambiato pc su cui ho montato il mio M4 sto seguendo nuovamente le istruzioni :D.

Sono al punto di

6. Installare i Drivers:
INTEL
Intel Chipset 9.3.0.1026 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 11.7.0.1013 Ufficiali WHQL

Ma come faccio a scegliere quelli esatti per la mia configurazione (oltre che più recenti) ?

stefanonweb
31-07-2014, 17:59
Scusate una domanda.... Su Crystal Disk cosa sono alla voce C4 eventi riallocazione?

Questi sono SSD nuovi...:rolleyes:

http://www.custompcreview.com/reviews/crucial-m550-512gb-sata-ssd-review/20651/4/

http://www.custompcreview.com/reviews/crucial-m500-480gb-ssd-review/19587/4/


Grazie...

Kicco_lsd
31-07-2014, 20:25
Proverei comunque a leggere nel readme dei driver quali sono i chipset e i sistemi operativi supportati. Magari c'è qualche discrepanza con quello che il produttore della scheda madre si aspettava.

In effetti è il classico errore da versione non supportata...

Avendo cambiato pc su cui ho montato il mio M4 sto seguendo nuovamente le istruzioni :D.

Sono al punto di

6. Installare i Drivers:
INTEL
Intel Chipset 9.3.0.1026 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 11.7.0.1013 Ufficiali WHQL

Ma come faccio a scegliere quelli esatti per la mia configurazione (oltre che più recenti) ?

Per l'inf nessun problema prendi il più recente che ingloba pure quello esatto per la tua mobo, per i Rapid Storage invece devi vedere la serie del chipset e cercare il più recente. Fai riferimento a Station-Driver che è un must per queste cose.

Rasoiokia
01-08-2014, 10:36
In effetti è il classico errore da versione non supportata...



Per l'inf nessun problema prendi il più recente che ingloba pure quello esatto per la tua mobo, per i Rapid Storage invece devi vedere la serie del chipset e cercare il più recente. Fai riferimento a Station-Driver che è un must per queste cose.

Per il chipset tutto ok

Ma per il Rapid storage sto avendo un botto di problemi , non riseco a trovare una versione recente che si installi le vecchie versioni mi danno qualche bug random

Asus ipibl-la bios 5.13 [Northbridge G33 Expres, Southbridge ICH9R]

Mi sai aiutare ?

WarDuck
01-08-2014, 18:23
Scusate una domanda.... Su Crystal Disk cosa sono alla voce C4 eventi riallocazione?

Questi sono SSD nuovi...:rolleyes:

http://www.custompcreview.com/reviews/crucial-m550-512gb-sata-ssd-review/20651/4/

http://www.custompcreview.com/reviews/crucial-m500-480gb-ssd-review/19587/4/


Grazie...

Hai postato anche nella discussione generale o sbaglio? :rolleyes:

Ti hanno già risposto comunque ;).

prra
17-09-2014, 08:05
quando voi installate i driver intel, avviate l'installer da riga di comando, inserendo anche questi 3 comandi?

-overide overwrites the IDE driver
-overall overwrites all drivers
-overwrite ignores the overwrite warning


ricordo che tempo fa i driver intel (non ricordo se chipset o sata), tramite installer non installavano tutti i driver.. e dopo, da gestione periferiche (se non si erano usati i comandi), c'erano dei componenti che usavano driver ms, che si potevano aggiornare manualmente a driver intel puntando alla cartella dei driver precedentemente installati..

prra
18-09-2014, 12:08
quando voi installate i driver intel, avviate l'installer da riga di comando, inserendo anche questi 3 comandi?

-overide overwrites the IDE driver
-overall overwrites all drivers
-overwrite ignores the overwrite warning


ricordo che tempo fa i driver intel (non ricordo se chipset o sata), tramite installer non installavano tutti i driver.. e dopo, da gestione periferiche (se non si erano usati i comandi), c'erano dei componenti che usavano driver ms, che si potevano aggiornare manualmente a driver intel puntando alla cartella dei driver precedentemente installati..


^ up

Rasoiokia
18-09-2014, 14:22
Per il chipset tutto ok

Ma per il Rapid storage sto avendo un botto di problemi , non riseco a trovare una versione recente che si installi le vecchie versioni mi danno qualche bug random

Asus ipibl-la bios 5.13 [Northbridge G33 Expres, Southbridge ICH9R]

Mi sai aiutare ?
:muro: nessuno ?

ingwye
12-10-2014, 15:11
Qualcuno con questo SSD (M4-CT128M4SSD2) ha avuto problemi ad attivare il Trim con Yosemite?

iNovecento
12-10-2014, 15:48
Qualcuno con questo SSD (M4-CT128M4SSD2) ha avuto problemi ad attivare il Trim con Yosemite?
Devi modificare a mano un Kext... oppure, cosa che ho scelto io per praticità (o incapacità :p ), lo fai fare automaticamente a Clover.

Un link utile: niente hackintosh, grazie

Il terzo metodo è con Clover
Il secondo è "a mano" e va fatto ad ogni aggiornamento.

Mi spiace non poterti aiutare di più, ma anch'io sono al mio primo Hackintosh e quindi cerco e seguo le guide un po' a pappagallo.

Ziosilvio
13-10-2014, 14:57
Devi modificare a mano un Kext... oppure, cosa che ho scelto io per praticità (o incapacità :p ), lo fai fare automaticamente a Clover.

Un link utile: niente hackintosh, grazie

Il terzo metodo è con Clover
Il secondo è "a mano" e va fatto ad ogni aggiornamento.

Mi spiace non poterti aiutare di più, ma anch'io sono al mio primo Hackintosh e quindi cerco e seguo le guide un po' a pappagallo.
Come da regolamento: niente hackintosh, grazie.
Dieci giorni a ripassare. Un'altra volta, ed è ban.

_Synyster_
13-11-2014, 15:05
scusate ragazzi, una "piccola" domanda..:sofico:
sin da quando ho questo bel SSD da 128gb ho usato sempre il ramdisk a 2gb (ho 8gb di ram)...attualmente sono al 97% di vita, 4082ore, 1777 accensioni...
ovviamente (?) perdo quantità di ram utilizzabile trovandomi ogni volta solo 4gb circa disponibili...e non capisco se può portarmi problemi con giochi o con qualche programma (con COD AW ce l'ho sicuro, che come si sa, vuole minimo 6gb, problemi per memoria insufficente (se si riferisce alla ram) e si chiude, come a tutti sembra).
il succo è..vale la pena o no tenermi sto ramdisk? :confused:

Tennic
13-11-2014, 21:24
scusate ragazzi, una "piccola" domanda..:sofico:
sin da quando ho questo bel SSD da 128gb ho usato sempre il ramdisk a 2gb (ho 8gb di ram)...attualmente sono al 97% di vita, 4082ore, 1777 accensioni...
ovviamente (?) perdo quantità di ram utilizzabile trovandomi ogni volta solo 4gb circa disponibili...e non capisco se può portarmi problemi con giochi o con qualche programma (con COD AW ce l'ho sicuro, che come si sa, vuole minimo 6gb, problemi per memoria insufficente (se si riferisce alla ram) e si chiude, come a tutti sembra).
il succo è..vale la pena o no tenermi sto ramdisk? :confused:

Credo proprio di no, io non ho mai usato ramdisk (se non per provarli, ed è per quello che ho deciso di non usarli), ed il mio 128GB è al 95% in 3 anni, senza mai alcuna ottimizzazione, alcun ramdisk, ed usandolo in tutto e per tutto come avrei usato un HD :)
Quindi, vedi tu se ne vale la pena :)

PuppinoCbr
15-11-2014, 12:39
scusate ragazzi, una "piccola" domanda..:sofico:
sin da quando ho questo bel SSD da 128gb ho usato sempre il ramdisk a 2gb (ho 8gb di ram)...attualmente sono al 97% di vita, 4082ore, 1777 accensioni...
ovviamente (?) perdo quantità di ram utilizzabile trovandomi ogni volta solo 4gb circa disponibili...e non capisco se può portarmi problemi con giochi o con qualche programma (con COD AW ce l'ho sicuro, che come si sa, vuole minimo 6gb, problemi per memoria insufficente (se si riferisce alla ram) e si chiude, come a tutti sembra).
il succo è..vale la pena o no tenermi sto ramdisk? :confused:

Io la utilizzo per il mediacenter: senza è pressochè quasi impensabile utilizzare MC. Crea continuamente temporanei su disco di grosse dimensioni. Sulla ram non ha ripercussioni. Giacchè l'utilizzo, ho deviato anche i temporanei di firefox così da velocizzare ulteriormente la cache dei siti (di poco ma è più veloce).

_Synyster_
22-11-2014, 15:08
Credo proprio di no, io non ho mai usato ramdisk (se non per provarli, ed è per quello che ho deciso di non usarli), ed il mio 128GB è al 95% in 3 anni, senza mai alcuna ottimizzazione, alcun ramdisk, ed usandolo in tutto e per tutto come avrei usato un HD :)
Quindi, vedi tu se ne vale la pena :)
boh momentaneamente ho sospeso l'utilizzo...vediamo :)

Io la utilizzo per il mediacenter: senza è pressochè quasi impensabile utilizzare MC. Crea continuamente temporanei su disco di grosse dimensioni. Sulla ram non ha ripercussioni. Giacchè l'utilizzo, ho deviato anche i temporanei di firefox così da velocizzare ulteriormente la cache dei siti (di poco ma è più veloce).
veramente le "ripercussioni" sulla ram ci sono...se dagli 8gb che ho a disposizione glie ne tolgo 2 per i file temporanei ecc ecc, essendo occupati, mi ritrovo con 6, di cui altri 2 circa se li ciuccia il SO e sono rimasto con 4gb di ram free...o sbaglio?:rolleyes:

PuppinoCbr
23-11-2014, 08:05
boh momentaneamente ho sospeso l'utilizzo...vediamo :)


veramente le "ripercussioni" sulla ram ci sono...se dagli 8gb che ho a disposizione glie ne tolgo 2 per i file temporanei ecc ecc, essendo occupati, mi ritrovo con 6, di cui altri 2 circa se li ciuccia il SO e sono rimasto con 4gb di ram free...o sbaglio?:rolleyes:
Certamente, nulla si crea nulla si distrugge. Una parte di ram é sacrificata ma devi vedere se è necessario o meno. Ripeto, nel mio caso é vitale poiché scriverebbe tantissimi dati quasi inutili continuamente sul disco. Sinceramente troppi anche se il disco non è che anticipi troppo la dead line solo per il MC. Devi valutare tu se il gioco valga la candela.

HSH
24-11-2014, 23:13
qualcuno sa qual'è il parametro da controllare per capire lo stato di salute con cristal disk info ?

PuppinoCbr
24-11-2014, 23:39
qualcuno sa qual'è il parametro da controllare per capire lo stato di salute con cristal disk info ?
Richiesta un po' generica. In ogni caso il valore B1 indica quanti cicli di scrittura sono stati eseguiti, già da lì un po' ti regoli. Eventuali cicli pendenti ed errori lettura potrebbero darti altre info (ma dubito tu ne abbia). Spegnimenti non sicuri non allarmanti più di tanto.

HSH
25-11-2014, 09:23
azz non c'è il B1 :eek:

https://www.dropbox.com/s/tl6zhkxjz22ij25/Parametri_M4.JPG?dl=0

PuppinoCbr
25-11-2014, 10:18
Anche senza il B1, sembra essere a posto. Fa vedere solo il life percent che è a 3 (dovrebbe fare un calcolo per cicli garantiti e cicli già eseguiti, ma non sono totalmente sicuro). In ogni caso è ok. Fa visualizzare, però, in decimale e non esadecimale per praticità (funzioni>opzioni avanzate>valori grezzi>DEC).

@ndrey
24-12-2014, 22:26
ragazzi conviene a fare lo scambio alla pari con il samsung 840 pro? Noterò le differenze o no? Grazie..

John_Mat82
24-12-2014, 23:37
ragazzi conviene a fare lo scambio alla pari con il samsung 840 pro? Noterò le differenze o no? Grazie..

mi sembra un po' impari per quello che ti da l'840 pro.. nel senso, non gli conviene, conviene a te ma indaga bene prima che ti rifili un disco che ha problemi (difficilmente vista la garanzia a lunga durata).

Dubito noterai grosse differenze forse un po' più spiccio di qualche secondo a fare boot o roba così + effetto placebo.

@ndrey
24-12-2014, 23:49
grazie :)

makka
31-01-2015, 18:37
Io sono passato da m4 128Gb a mx100 256Gb e la differenza l'ho notata
solo sul portatile dove ho messo l'm4 al posto dell'hd !! :D :D :D
A parte gli scherzi, differenze tangibili pochissime, forse leggermente piu' rapido lo scompattamento dei programmi di setup e un filo piu' rapido il boot.
Ho anche messo W8.1 al posto di W7 quindi il confronto non e' proprio limpido.

Tennic
31-01-2015, 18:42
Io sono passato da m4 128Gb a mx100 256Gb e la differenza l'ho notata
solo sul portatile dove ho messo l'm4 al posto dell'hd !! :D :D :D
A parte gli scherzi, differenze tangibili pochissime, forse leggermente piu' rapido lo scompattamento dei programmi di setup e un filo piu' rapido il boot.
Ho anche messo W8.1 al posto di W7 quindi il confronto non e' proprio limpido.

Sempre ribadito lo stesso, passando da M4 128GB a 840 Pro 256GB :)

John_Mat82
01-02-2015, 14:09
Io sono passato da m4 128Gb a mx100 256Gb e la differenza l'ho notata
solo sul portatile dove ho messo l'm4 al posto dell'hd !! :D :D :D
A parte gli scherzi, differenze tangibili pochissime, forse leggermente piu' rapido lo scompattamento dei programmi di setup e un filo piu' rapido il boot.
Ho anche messo W8.1 al posto di W7 quindi il confronto non e' proprio limpido.

Io conta che ho buttato su un synapse 64gb (con la metà di spazio effettivamente disponibile -un cesso di ocz per caching impossibile da usare per caching perché il software corrompe progressivamente i dile di windows-) la preview di windows 10 con tanto di compressione dati su disco.

Boota in 12", non ho fatto confronti su un HDD ma anche con un cifone di ssd che scrive si e no a 60gb/s la responsività rimane sempre quella di un ssd.

J-Ego
09-02-2015, 09:55
Ragazzuoli dai vostri ultimi interventi mi pare di capire quindi che è inutile farsi tante pippe mentali?
Sul fisso ho un M4 64gb che inizia a starmi stretto (a livello di spazio). Lo vorrei passare sul portatile e sostituirlo con un 128/256 gb... sempre Crucial.
Che sia Mx100, M550 o Bx 100 non cambia nulla a livello prestazionale?

Viste già le ottime prestazioni di questi modelli mi interessa più un discorso di affidibilità nel tempo.

Grazie
Ciao

Nones
09-02-2015, 11:52
Ragazzuoli dai vostri ultimi interventi mi pare di capire quindi che è inutile farsi tante pippe mentali?
Sul fisso ho un M4 64gb che inizia a starmi stretto (a livello di spazio). Lo vorrei passare sul portatile e sostituirlo con un 128/256 gb... sempre Crucial.
Che sia Mx100, M550 o Bx 100 non cambia nulla a livello prestazionale?

Viste già le ottime prestazioni di questi modelli mi interessa più un discorso di affidibilità nel tempo.

Grazie
Ciao

Infatti basta pippe mentali! :D
Io quando formatto e reinstallo diminuisco solo il paging e disattivo l'iberzanzione per guadagnare spazio, per il resto non me ne frega una cippa!
Sono al 95% comprato quasi 3 anni fa.
Su 64gb ancora ne ho 40 liberi. SOlo oS e programmi, il resto tutto sui miei 2 caviar blu, specie sull'ultimo che ho preso, che è il più veloce dove installo i miei giochi.
I nuovi modelli non li conosco ma penso che con crucial vai tranquillo, fin ora mai un problema e la differenza di prestazioni nell'uso quotidiano non la noterai.

J-Ego
11-02-2015, 17:21
Alla fine ho ordinato l'M550 da 128gb... ma cose fatto mi viene detto che non è più disponibile e ho "ripiegato" su un Bx100 da 120Gb.
Vai di cavia col nuovo controller! :D

Ciao

__miche__
12-02-2015, 20:13
È normale che Windows assegni un punteggio di 5.9 al disco primario, avendo un M4 da 128gb collegato in SATA2 e settato in AHCI?

matteoflash
12-02-2015, 22:11
È normale che Windows assegni un punteggio di 5.9 al disco primario, avendo un M4 da 128gb collegato in SATA2 e settato in AHCI?
Uhm è strano, hai in corso un qualche tipo di controllo sull'SSD (magari in background)? Una deframmentazione (che andrebbe disabilitata), una scansione di qualsivoglia tipo.. Non faccio praticamente mai il test, ma per curiosità l'ho appena fatto (anch'io in Sata2 e in AHCI), ottengo 7.75, per quanto possa essere indicativo questo valore

Cloud76
12-02-2015, 22:38
È normale che Windows assegni un punteggio di 5.9 al disco primario, avendo un M4 da 128gb collegato in SATA2 e settato in AHCI?

Windows COSA?

Se parli di Vista può essere normale, avendo come punteggio massimo appunto 5.9. Se parli di W7 o di W8 allora il massimo è 7.9 e dovresti avvicinarti abbastanza a questa cifra.

__miche__
13-02-2015, 22:13
Parlavo di Windows 7, mi sono dimenticato di dirlo...

MrKero
10-03-2015, 23:24
Salve a tutti ragazzi
ho un M4 da 64 gb sul quale ho sempre tenuto installato solo il sistema operativo, e da un po di tempo inizio ad avere problemi con la classica schermata blu ed errore 0xc000000e9.

Ho prima formattato windows, ed adesso formattato a zero l'ssd ma il problme persiste.

Non ho mai smanettato con l'sdd lasciandolo come da fabbrica, ed ho fw 0009.

Da dove posso iniziare a capire se il mio problema è dovuto a questo componente o devo spostarmi alla scheda madre?

Grazie a tutti

Tennic
10-03-2015, 23:39
Salve a tutti ragazzi
ho un M4 da 64 gb sul quale ho sempre tenuto installato solo il sistema operativo, e da un po di tempo inizio ad avere problemi con la classica schermata blu ed errore 0xc000000e9.

Ho prima formattato windows, ed adesso formattato a zero l'ssd ma il problme persiste.

Non ho mai smanettato con l'sdd lasciandolo come da fabbrica, ed ho fw 0009.

Da dove posso iniziare a capire se il mio problema è dovuto a questo componente o devo spostarmi alla scheda madre?

Grazie a tutti

Bug del firmware 0009, che conoscono ormai anche i muri, il famoso bug delle 5000 ore :D

Quel firmware ha quasi 4 anni ;)
Quindi, da tre anni e mezzo si parla di questo suo difetto :D

Ti consiglio un aggiornamento all'ultima versione ;)

Edit: Gli SSD non sono HD, ma sono unità molto complesse, al pari di un BIOS per computer, quindi vengono rilasciati frequentemente aggiornamenti per correggere bug e migliorare la sicurezza dei dati anche in determinati eventi critici, magari rari, ma loro vogliono essere certi che in ogni ipotesi i dati siano al sicuro :)
Quindi non vedo un solo motivo per non aggiornare una unità, ci si guadagna sicuramente... Magari non al day zero, ma dopo un mesetto di prove (di altri :) ) si può già aggiornare :)

MrKero
10-03-2015, 23:53
Bug del firmware 0009, che conoscono ormai anche i muri, il famoso bug delle 5000 ore :D

Quel firmware ha quasi 4 anni ;)
Quindi, da tre anni e mezzo si parla di questo suo difetto :D

Ti consiglio un aggiornamento all'ultima versione ;)

Edit: Gli SSD non sono HD, ma sono unità molto complesse, al pari di un BIOS per computer, quindi vengono rilasciati frequentemente aggiornamenti per correggere bug e migliorare la sicurezza dei dati anche in determinati eventi critici, magari rari, ma loro vogliono essere certi che in ogni ipotesi i dati siano al sicuro :)
Quindi non vedo un solo motivo per non aggiornare una unità, ci si guadagna sicuramente... Magari non al day zero, ma dopo un mesetto di prove (di altri :) ) si può già aggiornare :)
Eh ma io sono un caprone non un muro Tennic :Prrr:
comunque in attesa di risposta ho spulciato il primo post ed ho visto che alcuni link sono mancanti.
Guardando sul sito ufficiale del produtore ho trovato questa guida, posso seguirla per aggiornare l'ssd?
http://edge.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/firmware/m4/070H/crucial-m4-windows-utility-070h-en.pdf

Tennic
11-03-2015, 00:18
Eh ma io sono un caprone non un muro Tennic :Prrr:
comunque in attesa di risposta ho spulciato il primo post ed ho visto che alcuni link sono mancanti.
Guardando sul sito ufficiale del produtore ho trovato questa guida, posso seguirla per aggiornare l'ssd?
http://edge.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/firmware/m4/070H/crucial-m4-windows-utility-070h-en.pdf

Questo (http://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/firmware/m4/070H/1-0-0-90-crucial-070h-07-00-ssd-firmware-update-signed-w7.zip) è l'updater per windows 7 ;)

E questo (http://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/firmware/m4/070H/1-0-0-41-crucial-070h-07-00-win-ssd-updater-signed-w8.zip) è l'updater per Windows 8 ;)

MrKero
11-03-2015, 13:08
Questo (http://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/firmware/m4/070H/1-0-0-90-crucial-070h-07-00-ssd-firmware-update-signed-w7.zip) è l'updater per windows 7 ;)

E questo (http://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/firmware/m4/070H/1-0-0-41-crucial-070h-07-00-win-ssd-updater-signed-w8.zip) è l'updater per Windows 8 ;)

Seguendo questa (http://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/firmware/m4/070H/crucial-m4-windows-utility-070h-en.pdf) guida?

Grazie Tennic ;)

Tennic
11-03-2015, 13:50
Seguendo questa (http://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/firmware/m4/070H/crucial-m4-windows-utility-070h-en.pdf) guida?

Grazie Tennic ;)

Esatto, comunque è semplicissimo, fai partire l'eseguibile e fa tutto lui, solo fai attenzione di essere sotto UPS, o portatile con batteria efficiente e carica ;)

_Synyster_
26-05-2015, 16:08
Scusate ragazzi ma ho avuto un problema con l'alimentarore e ho dovuto smontarlo completamente e nel mentre ho staccato per sbaglio i cavi sata dell ssd e dell hdd dai controller della scheda madre (in firma) :( dove devo riattaccare l'ssd? Intanto in sata6g o sata3g? Controller intel o marvell? Uff :(

Nones
26-05-2015, 16:42
Scusate ragazzi ma ho avuto un problema con l'alimentarore e ho dovuto smontarlo completamente e nel mentre ho staccato per sbaglio i cavi sata dell ssd e dell hdd dai controller della scheda madre (in firma) :( dove devo riattaccare l'ssd? Intanto in sata6g o sata3g? Controller intel o marvell? Uff :(

Ovviamente meglio preferire il controller nativo (chipset z68), quindi attaccalo alla porta sata 6gb Intel. :)

_Synyster_
26-05-2015, 17:14
Ovviamente meglio preferire il controller nativo (chipset z68), quindi attaccalo alla porta sata 6gb Intel. :)
Ah ok grazie :)
Vale anche per il caviar green che ho?
Poi ho un cavo sata rosso che dovrebbe essere collegato alle porte esterne della scheda ma anche questo non ricordo dove l'avevo inserito precedentemente xD
Scusate l'ot

Nones
26-05-2015, 17:54
Ah ok grazie :)
Vale anche per il caviar green che ho?
Poi ho un cavo sata rosso che dovrebbe essere collegato alle porte esterne della scheda ma anche questo non ricordo dove l'avevo inserito precedentemente xD
Scusate l'ot

A sto punto se hai solo 2 hd collegali al controller intel 6gb.
Alla fine cmq, 3 o 6gb è indifferente per il green, 3gb non li saturi con un HD meccanico.
Quello rosso dovrebbe essere un eSATA.

_Synyster_
26-05-2015, 17:59
A sto punto se hai solo 2 hd collegali al controller intel 6gb.
Alla fine cmq, 3 o 6gb è indifferente per il green, 3gb non li saturi con un HD meccanico.
Quello rosso dovrebbe essere un eSATA.
Ah si ricordavo bene allora per l'hd meccanico :)
Quindi l'eSata a che controller è meglio che lo colleghi?

Nones
26-05-2015, 18:13
Mi pare di capire che ha un controller a parte la tua mobo.
E' integrato alla mobo il connettore? Dovrebbe essere solo un cavo esterno...

_Synyster_
26-05-2015, 18:18
Io vedo solo sto cavo che è attaccato non so dove da qualche parte all'interno tra gli altri cavi e non so da dove arriva...e l'altra estremità è scollegata...quindi non capisco se devo collegarlo alla mobo stessa (ma a sto punto mi sembra poprio di no) o a qualche componente...se non vado errato dovrebbe essere di suo collegato alla porta sata frontale o posteriore

Nones
26-05-2015, 18:31
Sulla tua Asus P8Z68 V-Pro io vedo un solo connettore posteriore esata(rosso) che è integrato alla mobo, che a sua volta va connesso ad una periferica sata esterna.
Non vorrei sbagliarmi ma forse è l'alimentazione per l'esata, magari la prende da una usb interna... :stordita:

_Synyster_
26-05-2015, 18:34
Si giusto quella frontale è del case e non so nemmeno se è attiva e collegata...boh non so che pesci prendere xD :stordita:

Nones
26-05-2015, 18:40
Si giusto quella frontale è del case e non so nemmeno se è attiva e collegata...boh non so che pesci prendere xD :stordita:

Magari se vedessi una foto di sto connettore, riuscirei a capire qualcosa. Anche in pvt cosi non andiamo OT. :D

_Synyster_
13-07-2015, 13:46
-Edit-

vincenzomary
20-07-2015, 07:40
Scusate scrivo con lo smartphone. Per Windows 10, quando sarà, e facendo solo un upgrade, sperando che Microsoft lo permetta, devo fare qualcosa in particolare? Se invece ci fosse bisogno di formattare? Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

signo3d
20-07-2015, 14:24
Scusate scrivo con lo smartphone. Per Windows 10, quando sarà, e facendo solo un upgrade, sperando che Microsoft lo permetta, devo fare qualcosa in particolare? Se invece ci fosse bisogno di formattare? Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Niente di particolari. Acquisti win 10, pialli 7 e installi il nuovo. Easy as ;)

vincenzomary
20-07-2015, 17:20
Si, ma non volendo formattare, l'upgrade a 10 manterrà le attuali impostazioni del l'ssd? Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

signo3d
21-07-2015, 02:33
Si, ma non volendo formattare, l'upgrade a 10 manterrà le attuali impostazioni del l'ssd? Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Cosi pare, ma ad ogni modo questa e' una domanda da fare nel 3d di windows 10 non in quello dell'ssd

vincenzomary
21-07-2015, 07:56
Se qualcuno ha il crucial, o vale per ogni SSD? poi, scusate, non trovo un thread ufficiale sul 10, o sbaglio? Grazie ancora.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

signo3d
21-07-2015, 09:18
Se qualcuno ha il crucial, o vale per ogni SSD? poi, scusate, non trovo un thread ufficiale sul 10, o sbaglio? Grazie ancora.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Perche' dovrebbe valere solo per il crucial? Ovviamente vale per ogni ssd.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42688453#post42688453

gianluca.pirro
21-07-2015, 09:47
Qual è l'ultimo firmware stabile ?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Cloud76
21-07-2015, 09:54
O il 309 che ho ancora su io e non mi ha mai dato problemi o il 070H che è l'ultimo che "dovrebbe" risolvere i problemi di mancato riconoscimento del SSD che si è verificato successivamente al 309, quindi evita quelli che ci stanno in mezzo. A parte che sul sito mi sembra che trovi solo l'ultimo...

vincenzomary
21-07-2015, 13:14
Perche' dovrebbe valere solo per il crucial? Ovviamente vale per ogni ssd.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42688453#post42688453

Grazie...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

gianluca.pirro
21-07-2015, 13:18
Cloud non mi ero accorto che già avevo messo lo 070H

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

_Synyster_
31-07-2015, 12:25
Ciao ragazzi ieri ho installato windows10 ma non trovo gli Intel Rapid Storage e l' Intel Management Engine Interface adatti...come devo fare? vanno bene quelli per windows7?

Nones
31-07-2015, 12:46
Ciao ragazzi ieri ho installato windows10 ma non trovo gli Intel Rapid Storage e l' Intel Management Engine Interface adatti...come devo fare? vanno bene quelli per windows7?

Prova con questi:
Rapid Storage (https://downloadcenter.intel.com/downloads/eula/25165/Intel-Rapid-Storage-Technology-Intel-RST-RAID-Driver?httpDown=http%3A%2F%2Fdownloadmirror.intel.com%2F25165%2Feng%2FSetupRST.exe)
Intel Management Engine (https://downloadcenter.intel.com/download/25096/Intel-ME-11-Management-Engine-Driver-for-Intel-NUC)

A me non riconsceva questa dopo aver installato win10:

Additional Notes

If the Intel® Management Engine (Intel® ME) driver has not been successfully installed, you may see an error on a "PCI Simple Communications Controller" in Device Manager.
Se anche hai tu lo stesso problema devi installarlo manualmente una volta estratti i files.

_Synyster_
31-07-2015, 13:02
Prova con questi:
Rapid Storage (https://downloadcenter.intel.com/downloads/eula/25165/Intel-Rapid-Storage-Technology-Intel-RST-RAID-Driver?httpDown=http%3A%2F%2Fdownloadmirror.intel.com%2F25165%2Feng%2FSetupRST.exe)
Intel Management Engine (https://downloadcenter.intel.com/download/25096/Intel-ME-11-Management-Engine-Driver-for-Intel-NUC)

A me non riconsceva questa dopo aver installato win10:


Se anche hai tu lo stesso problema devi installarlo manualmente una volta estratti i files.

ciao ti ringrazio molto!
ma so che gli RST per il mio chipset (ICH6) si fermano al 12.8.20.1002...forse è per questo che anche a te non li aggiorna normalmente riconoscendo la periferica non compatibile o non pienamente compatibile...spero di non aver detto una baggianata xD

Nones
31-07-2015, 14:15
Scusa forse mi sono espresso male...
Non si trattava di incompatibilità, intedevo che windows 10 aveva bisogno di quel driver specifico, non riusciva ad installarlo perchè mancante.
Solo selezionadolo manualmente sono riuscito ad installarlo correttamente. Era un driver contenuto in Intel® Management Engine. Lo specifica anche intel stessa: "you may see an error on a "PCI Simple Communications Controller" in Device Manager. "

;)

_Synyster_
31-07-2015, 14:53
Scusa forse mi sono espresso male...
Non si trattava di incompatibilità, intedevo che windows 10 aveva bisogno di quel driver specifico, non riusciva ad installarlo perchè mancante.
Solo selezionadolo manualmente sono riuscito ad installarlo correttamente. Era un driver contenuto in Intel® Management Engine. Lo specifica anche intel stessa: "you may see an error on a "PCI Simple Communications Controller" in Device Manager. "

;)

ah ecco no scusami tu xD
a me quel messaggio non esce ma se poi vado in gestione dispositivi e clicco su proprietà di Intel(R) Management Engine Interface mi compare versione driver: 11.0.0.1157 e non 1158! se lo installo manualmente selezionando la cartella, mi dice che è già aggiornato .-.
comunque mi interessava un'altra cosa..ovvero il ramdisk che fino al formattone lo usavo e la penultima versione mi consentiva di fare fino a 2gb di ramdisk mentre la nuova solo 1gb -.-" sapresti/sapreste consigliarmi un software equivalente che mi consenta di farne almeno 2gb?

Nones
02-08-2015, 12:49
ah ecco no scusami tu xD
a me quel messaggio non esce ma se poi vado in gestione dispositivi e clicco su proprietà di Intel(R) Management Engine Interface mi compare versione driver: 11.0.0.1157 e non 1158! se lo installo manualmente selezionando la cartella, mi dice che è già aggiornato .-.
comunque mi interessava un'altra cosa..ovvero il ramdisk che fino al formattone lo usavo e la penultima versione mi consentiva di fare fino a 2gb di ramdisk mentre la nuova solo 1gb -.-" sapresti/sapreste consigliarmi un software equivalente che mi consenta di farne almeno 2gb?

Non uso più ramdisk, l'ho usato per poco tempo ma poi sono reso conto che per i miei usi era inutile. Non sono aggiornato in materia. :D

lampadin
16-11-2015, 08:49
Ho un problema ormai appurato che mi ha dato non pochi grattacapi.

Il problema è questo: quando ripristino su questo disco un’immagine di sistema fatta con Acronis il sistema comincia a manifestare strani comportamenti, si va da momentanei impuntamenti a cose tipo il mancato doppio click del mouse ed altro ancora.

Ad alcuni ripristini va meglio ad altri è impossibile usare il sistema.

Mi pare che fino al firmware 000f questo problema non si era mai manifestato.

Ieri avendo ritirato un 64 Gb ho preparato un’installazione personale di Windows 10 per poi fare l’immagine, stesso problema, anche quì avevo aggiornato il firmware allo 070H.

Qualche mese fa stesso problema su un Crucial M500, le immagini e relativi ripristini fatti con Paragon non hanno problemi.

Ovviamente diverse versioni di Acronis, stresso problema.

PuppinoCbr
16-11-2015, 09:07
Ho un problema ormai appurato che mi ha dato non pochi grattacapi...

Interessante. Ho l'840 pro e a volte devo fare un secondo ripristino con Acronis affinché vada al meglio, Ossia a volte non vede l'unità partente pur impostandolo di avvio o altre rogne.
Qualcuno ha anche altri fb? Sarebbe interessante appurare.

lampadin
16-11-2015, 09:16
Il mio purtroppo è un problema molto più subdolo, che nel tempo mi è costato tempo e chilometri.

Su Samsung mai avuto un problema, 4 o 5 ripristini al giorno anche.

Il problema preciso che c'è stato con diversi tipi di chipset, nel ripristino (perché lo fa anche ripristinando immagini fatte da altri dischi) non c'è nessun errore.

Non ho mai provato Acronis da winpe.

PuppinoCbr
16-11-2015, 10:51
Il mio purtroppo è un problema molto più subdolo, . . . .

Ok buono a sapersi intanto, grazie.
Ripensandoci , il sorgente é Samsung ma le copie spesso sono su altri ssd, come crucial e vari modelli della Sandisk. Vediamo un po . .

lampadin
16-11-2015, 13:03
Ho fatto un Acronis WinPE, ho ripristinato un immagine di W7 sul Crucial e sembra andare.

La testo per una giornata perché i problemi non sempre arrivano subito...

thorndyke
19-11-2015, 22:40
Ho fatto un Acronis WinPE, ho ripristinato un immagine di W7 sul Crucial e sembra andare.

La testo per una giornata perché i problemi non sempre arrivano subito...

Fino ad ora ho in uso un SSD Samsung 840, un Crucial M500, ed un Crucial M4 (ora in vendita per passare al nuovo MX200).

Tutti gli SSD hanno una partizione per sistema operativo e l'altra per i dati. In questi 3 anni ho fatto vari backup e ripristinato varie volte la partizione di avvio, mai un problema. Ma ho sempre usato Acronis (varie versioni) riavviando da DVD.

Ho una iso di Acronis 2016 che vorrei far partire da usb, ho seguito questa guida con YUMI:
www.naveen.info/creating-a-bootable-usb-from-acronis-iso/714/
ma non ci sono riuscito :(

C'è un modo semplice per far partire Acronis da USB? So che si può fare dal programma stesso, ma è molto seccante installare apposta tutto Acronis solo per mettere la iso nella penna USB...

el_pocho2008
01-12-2015, 13:42
Fino ad ora ho in uso un SSD Samsung 840, un Crucial M500, ed un Crucial M4 (ora in vendita per passare al nuovo MX200).

Tutti gli SSD hanno una partizione per sistema operativo e l'altra per i dati. In questi 3 anni ho fatto vari backup e ripristinato varie volte la partizione di avvio, mai un problema. Ma ho sempre usato Acronis (varie versioni) riavviando da DVD.

Ho una iso di Acronis 2016 che vorrei far partire da usb, ho seguito questa guida con YUMI:
www.naveen.info/creating-a-bootable-usb-from-acronis-iso/714/
ma non ci sono riuscito :(

C'è un modo semplice per far partire Acronis da USB? So che si può fare dal programma stesso, ma è molto seccante installare apposta tutto Acronis solo per mettere la iso nella penna USB...

usa rufus, io ho fatto la iso di ati2016 con rufus e funziona perfettamente

thorndyke
02-12-2015, 11:57
usa rufus, io ho fatto la iso di ati2016 con rufus e funziona perfettamente

Grazie, finalmente un metodo semplice e che funziona. Bisogna usare l'ultima versione di rufus e scegliere "crea disco avviabile con immagine DD".

Cloud76
02-12-2015, 13:08
Perché DD?
che differenza c'è tra il crea disco con immagine ISO e DD?

thorndyke
02-12-2015, 18:11
Perché DD?
altrimenti acronis non si avvia dalla penna usb

che differenza c'è tra il crea disco con immagine ISO e DD?

ISO = regular bootable ISO (Syslinux, WinPE, ...)
DD = bootable flat disk image

Cloud76
02-12-2015, 20:22
Pardon ma non mi è comunque chiara la differenza.
Se:
-ho una ISO di Windows
-devo fare una chiavetta avviabile per metterci su la ISO con il tool di restore di Aomei backup
-devo fare la chiavetta avviabile per metterci su il firmware dell'SSD
... ecc ecc
si usa "crea disco con immagine ISO".
A che serve questo DD? Acronis fa una ISO, perché non si fa come le altre?

thorndyke
06-12-2015, 15:10
Acronis fa una ISO, perché non si fa come le altre?

Non so perchè Acronis abbia deciso di NON seguire lo standard ISO delle altre. Segue lo standard "bootable flat disk image".

Wilde
17-12-2015, 00:04
Volevo migrare a windows 10

Quali driver devo installare per far funzionare al meglio ssd?

E' meglio che prima installi i driver della scheda madre e poi quelli dell' ssd?

John_Mat82
17-12-2015, 21:09
Volevo migrare a windows 10

Quali driver devo installare per far funzionare al meglio ssd?

E' meglio che prima installi i driver della scheda madre e poi quelli dell' ssd?

Installa windows, lascia fare a lui, prenderà tutti i driver che gli servono. Se ti serve qualcosa di particolare và sul sito del produttore della motherboard, altrimenti vivi sereno che di driver l'ssd non ne ha bisogno per funzionare.

efewfew
28-12-2015, 09:12
Da molto tempo ho nel cassetto un M4 che è stato usato pochissimo, meno di una settimana. Adesso vorrei cominciare ad usarlo in un pc. Che voi sappiate un ssd può perdere di affidabilità dopo oltre un anno che è rimasto fermo?

Rasoiokia
28-12-2015, 11:44
Da molto tempo ho nel cassetto un M4 che è stato usato pochissimo, meno di una settimana. Adesso vorrei cominciare ad usarlo in un pc. Che voi sappiate un ssd può perdere di affidabilità dopo oltre un anno che è rimasto fermo?

Secondo me va alla grande :)

efewfew
28-12-2015, 19:49
Potrebbe aver perso i dati ma di sicuro non l'affidabilità.
come scusa, se perde i dati non è affidabile :what:

John_Mat82
28-12-2015, 20:58
come scusa, se perde i dati non è affidabile :what:

Teoricamente le nand flash potrebbero perdere i dati dopo molto tempo senza alcun tipo di alimentazione elettrica, ciò non ne preclude poi il normale funzionamento (una volta usato stabilmente con relativa alimentazione).

Io uso saltuariamente un ocz octane da 128 come "pendrive" usb 3.0, ho provato a non usarlo per mesi ed i dati non se li è mai persi ed è difettoso (nel senso che tende a bloccarsi.. se lo usi come drive interno lasciandolo sempre alimentato :sofico: ).

Rasoiokia
28-12-2015, 23:12
Teoricamente le nand flash potrebbero perdere i dati dopo molto tempo senza alcun tipo di alimentazione elettrica, ciò non ne preclude poi il normale funzionamento (una volta usato stabilmente con relativa alimentazione).

Io uso saltuariamente un ocz octane da 128 come "pendrive" usb 3.0, ho provato a non usarlo per mesi ed i dati non se li è mai persi ed è difettoso (nel senso che tende a bloccarsi.. se lo usi come drive interno lasciandolo sempre alimentato :sofico: ).

ocz :mc: così così

ma Con M4 non avrà il minimo problema

John_Mat82
28-12-2015, 23:25
ocz :mc: così così

ma Con M4 non avrà il minimo problema

L'esempio calzava nel senso che manco un OCZ si perde i dati stando fermo mesi, figurati un Crucial :D

thorndyke
05-01-2016, 15:44
Da molto tempo ho nel cassetto un M4 che è stato usato pochissimo, meno di una settimana. Adesso vorrei cominciare ad usarlo in un pc. Che voi sappiate un ssd può perdere di affidabilità dopo oltre un anno che è rimasto fermo?

Se proprio vuoi essere sicuro che sia tutto ok, collega solo l'alimentazione e NON il cavo dati al pc. Lascialo acceso per almeno 6h, l'ssd avrà il tempo di fare tutti i controlli in background delle celle di memoria.

Sawato Onizuka
05-01-2016, 19:39
Non so perchè Acronis abbia deciso di NON seguire lo standard ISO delle altre. Segue lo standard "bootable flat disk image".

mica è un problema grazie a Rufus: basta selezionare 'Immagine DD' invece di ISO quando si crea il supporto avviabile :)
(e ci sono diverse utility oltre a distro linux a digerire solo DD invece di ISO :boh: )

lampadin
27-01-2016, 18:29
Salve, ho ritirato una macchina con un unità Crucial M4 da 128 Gb, il disco in questione funziona perfettamente unica "anomalia" il conteggio delle ore.

Sopra aveva 040H, aggiornato alla 070H, testato con vari programmi tutti rilevano 19 giorni di uso invece di 275, le ore a volte procedano per poi fermarsi in modo logaritmico.

Visto che sono quasi tre anni che funziona la cosa sembrerebbe fine a se stessa, la salute è rimasta al 100%