PDA

View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Kicco_lsd
31-01-2012, 19:25
;36835159']
allora il chipset è quello nella prima immagine di questo post: PM965 e il southbridge ICH8-ME

Allora conviene dare un occhio sul sito Intel...

EXiGE86
31-01-2012, 19:46
Sono possessore di un Crucial M4 128GB da circa 1 settimana e va che è una meraviglia (dopo una brutta, bruttissima esperienza di 2 settimane con un OCZ).

L'SSD mi è arrivato con il firmware 0009 già dalla casa.

Le mie domande sono: è cosi necessario aggiornarlo al 0309? quali sono i benefici a farlo? e quali svantaggi a non farlo? le prestazioni migliorano?

Grazie a tutti.

Tennic
31-01-2012, 19:48
Sono possessore di un Crucial M4 128GB da circa 1 settimana e va che è una meraviglia (dopo una brutta, bruttissima esperienza di 2 settimane con un OCZ).

L'SSD mi è arrivato con il firmware 0009 già dalla casa.

Le mie domande sono: è cosi necessario aggiornarlo al 0309? quali sono i benefici a farlo? e quali svantaggi a non farlo? le prestazioni migliorano?

Grazie a tutti.

Ho fatto i test e le prestazioni sono immutate, nessuna controindicazione, ma si risolve il bug delle 5000 ore ;)

djadry
31-01-2012, 20:27
Ragazzi che ve ne pare?

E' un 128 gb su S-Ata II. Non so che controller e non so neanche dove vederlo :stordita:

http://img59.imageshack.us/img59/3918/immagineytb.png

Kevin[clod]
31-01-2012, 20:35
Ragazzi che ve ne pare?

E' un 128 gb su S-Ata II. Non so che controller e non so neanche dove vederlo :stordita:

puoi vederlo con cpu-z nella scheda mainboard

djadry
31-01-2012, 20:41
;36836184']puoi vederlo con cpu-z nella scheda mainboard
E' su chipset le voci P45/P43/G45/G43?

Kevin[clod]
31-01-2012, 21:13
E' su chipset le voci P45/P43/G45/G43?
eh?ti da tutte quelle in chipset su cpuz?

nevione
31-01-2012, 21:19
;36836452']eh?ti da tutte quelle in chipset su cpuz?

E' p45 il chipset della sua mobo.



piuttosto una domanda, perche' con ssd life free e l'M4 non mi da piu' le letture scritture fatte con l'ssd?
Con l'F120 apparivano.

djadry
31-01-2012, 22:18
E' p45 il chipset della sua mobo.

http://img35.imageshack.us/img35/5287/immaginezxk.png

quindi P45? ma quei risultati come sono?

nicop84
31-01-2012, 23:21
1. Che chipset monta?
2. No.. migliora le performance se usi il disco in AHCI.
3. In teoria si.
4. Se installi Seven lo fa lui (c'è scritto in prima pagina)
5. Si, Si ma io evito di pulire il registro e di eseguirlo troppo spesso quando tengo i temp su SSD.

grazie delle risp;)
per rispondere alle tue domande;
1. il chipset è il Intel P45 / ICH10R, quindi mi conviene installare quello del sito asus o quello postato in prima pagina di questo thread?
2. il disco lo userò sicuramnente impostato con ahci dato che tutti consigliano questa impostazione per maggior performance appunto.
ma intel rapid storage risulta essere un software da impostare etc oppure è una sorta di driver che va installato e poi si occupa di fare tutto in automatico?
inoltre la versione postata in prima pagina è installabile tranquillamente con la mia mobo?

susy21
01-02-2012, 00:22
Raga domanda tecnica Off Topic

AS SSD Benchmark si puo' usare anche con hardisk meccanici per verificare l'allineamento ?

se ho un hardisk da 1 terra che mi segna in verde iaStor - ok e in rosso 31 K - BAD che significa ? è rotto o si sta' rompendo ? o devo allinearlo ? :confused:

thx

susy21
01-02-2012, 00:25
grazie delle risp;)
per rispondere alle tue domande;
1. il chipset è il Intel P45 / ICH10R, quindi mi conviene installare quello del sito asus o quello postato in prima pagina di questo thread?
2. il disco lo userò sicuramnente impostato con ahci dato che tutti consigliano questa impostazione per maggior performance appunto.
ma intel rapid storage risulta essere un software da impostare etc oppure è una sorta di driver che va installato e poi si occupa di fare tutto in automatico?
inoltre la versione postata in prima pagina è installabile tranquillamente con la mia mobo?

Se vai qui http://www.intel.com/p/it_IT/support/detect ti trova i driver per il tuo cipset con una ricerca automatica

Kicco_lsd
01-02-2012, 00:54
Se vai qui http://www.intel.com/p/it_IT/support/detect ti trova i driver per il tuo cipset con una ricerca automatica

Ad ogni modo con quella piattaforma vanno bene quelli linkati in prima pagina (allimite è lo stesso software che ti dice che non è compatibile ma P45 mi pare che lo sia) ...


Il rapid Storage è il driver AHCI di Intel + l'utility per monitorare eventuali Raid, porte Sata etc...

Intel-Inside
01-02-2012, 09:39
Scusate ma questi driver INF_allOS_9.3.0.1019.exe (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20821&lang=ita) sono più recenti di quelli segnalati in prima pagina?

causeperse
01-02-2012, 10:00
Scusate ma questi driver INF_allOS_9.3.0.1019.exe (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20821&lang=ita) sono più recenti di quelli segnalati in prima pagina?

ci sono anche INF_allOS_9.3.0.1020 non ufficiali :)

M4tte
01-02-2012, 10:40
Ragazzi sono molto propenso a prendere 2 CRUCIAL M4 256Gb da mettere in RAID 0....posso aggiornare il firmware con il RAID o no??

E meglio secondo voi prendere quello da 512GB??? avrei meno problemi????

Considerate che sono abituato ad un REVODRIVE X2 220Gb che devo però togliere....

Grazie

Ideandro
01-02-2012, 10:46
;36835159']ah si interrompe il test.....peccato ma almeno il sequenziale in write e read lo aveva fatto??
giusto per farmi un'idea....oppure riprova con un test più breve...
oppure ancora puoi provare a farlo con AS SSD il test....mi interesserebbe molto per sapere il 5920 quanto sfrutterebbe l'ssd...

Eccoti accontentato ;) ma sono alquanto dubbioso sul risultato... mi sembrano "strani valori"... che ne pensate :confused: ?

http://img542.imageshack.us/img542/6273/asssdbenchm4ct064m4ssd2.png

Speedy L\'originale
01-02-2012, 13:11
Eccoti accontentato ;) ma sono alquanto dubbioso sul risultato... mi sembrano "strani valori"... che ne pensate :confused: ?

http://img542.imageshack.us/img542/6273/asssdbenchm4ct064m4ssd2.png

Molto strani direi, prova pure con crystaldiskmark cosi vedrò d'aiutarti meglio.

In write è effettivamente molto lento, ma anche il 4k read nn va molto bene, dovrebbe essere ca il doppio.

nevione
01-02-2012, 13:15
Molto strani direi, prova pure con crystaldiskmark cosi vedrò d'aiutarti meglio.

In write è effettivamente molto lento, ma anche il 4k read nn va molto bene, dovrebbe essere ca il doppio.

in scrittura ha valori assurdamente bassi

User111
01-02-2012, 13:18
sto valutando se prendere la versione da 128GB come sono al livello di affidabilità?

Kicco_lsd
01-02-2012, 14:10
Ragazzi sono molto propenso a prendere 2 CRUCIAL M4 256Gb da mettere in RAID 0....posso aggiornare il firmware con il RAID o no??

E meglio secondo voi prendere quello da 512GB??? avrei meno problemi????

Considerate che sono abituato ad un REVODRIVE X2 220Gb che devo però togliere....

Grazie

I tagli da 512Gb come vedi dal bench in prima pagina, solitamente hanno performance peggiori di quelli da 128 e 256 però non usando il Raid non rinunci al TRIM.

La soluzione che ti darebbe migliori performance restando su uno spazio complessivo di 512Gb sarebbe due 256Gb in Raid.

Se invece ti accontenti del taglio da 256Gb io ti consiglierei il Performance Pro della Corsair che è un M4 pompato, sul taglio dal 128Gb non cambia niente ma sul 256Gb è veramente una scheggia (del 512Gb non ci sono bench)! Ovviamente il Performance Pro essendo un prodotto nuovo ha meno riscontri sull'affidabilità ma per ora nessuno si è lamentato.

sto valutando se prendere la versione da 128GB come sono al livello di affidabilità?

114 pagine di utenti soddisfatti ti tranquillizzano?? :D :D

Apparte gli scherzi, in tutto il thread abbiamo avuto un solo utente che ha avuto problemi di instabilità (che però se non ricordo male aveva anche prima di montare l'SSD) e due tre utenti che hanno valori 4K un po sotto la media... questo è quanto.

User111
01-02-2012, 14:34
I tagli da 512Gb come vedi dal bench in prima pagina, solitamente hanno performance peggiori di quelli da 128 e 256 però non usando il Raid non rinunci al TRIM.

La soluzione che ti darebbe migliori performance restando su uno spazio complessivo di 512Gb sarebbe due 256Gb in Raid.

Se invece ti accontenti del taglio da 256Gb io ti consiglierei il Performance Pro della Corsair che è un M4 pompato, sul taglio dal 128Gb non cambia niente ma sul 256Gb è veramente una scheggia (del 512Gb non ci sono bench)! Ovviamente il Performance Pro essendo un prodotto nuovo ha meno riscontri sull'affidabilità ma per ora nessuno si è lamentato.



114 pagine di utenti soddisfatti ti tranquillizzano?? :D :D

Apparte gli scherzi, in tutto il thread abbiamo avuto un solo utente che ha avuto problemi di instabilità (che però se non ricordo male aveva anche prima di montare l'SSD) e due tre utenti che hanno valori 4K un po sotto la media... questo è quanto.

ok, da quel che ho capito va benone e non è troppo lento :)

Kicco_lsd
01-02-2012, 14:40
ok, da quel che ho capito va benone e non è troppo lento :)

Sulla velocità hai i bech in prima pagina per verificare come dovrebbe andare sulla tua piattaforma... direi che è tutt'altro che lento :D

ice_v
01-02-2012, 15:02
Raga domani o dopodomani al massimo mi arriverà il primo SSD. Un Crucial M4 128 SATA III con incluso nella confezione (e quoto descrizione):

kit di trasferimento, composto da un cavo USB-SATA, dal software EZ Gig III Cloning and Imaging per Windows e dal software ShirtPocket's SuperDuper! per Mac. Questo kit permette di copiare i dati dell'hard disk compreso il sistema operativo, direttamente sul lettore SSD Crucial m4.

Dunque qualcuno ha già utilizzato il kit software sopra? O devo lasciar stare e procedere con una clonazione...però anche qui minchia ma quante guide ci sono? Io non ci capisco niente...ho trovato questa (http://www.ssdfreaks.com/content/664/how-to-clone-hdd-to-ssd-with-windows-7s-own-software/5) guida in eng che comunque non ho problemi a capire, ma quello su cui ho le idee più confuse sono l'allineamento (serve o non serve nel mio caso?) e sta modalita AHCI...che non ho capito a cosa serve.

Io ho HDD da 80gb SATA come disco C: dove ho installato Windows Home Premium 64 bit e altri progammi e dovrei migrare al M4 128gb. Qualcuno potrebbe gentilmente indirizzarmi verso una guida chiara step-by-step (o va bene quella che ho riportato?)? :help: :help: :help:

ps. attualmnete ho una mobo Asus M5A88-M EVO

User111
01-02-2012, 15:22
ok, grazie a tutti sarà il mio prossimo acquisto :sofico: a proposito come li avete montati nel case?

SoulKeeper
01-02-2012, 15:46
Test effettuati con:
- Windows7 x64
- Intel rapid storage 10.8
- Inf chipset 9.3 (asrock z68 Pro3-M)

http://img12.imageshack.us/img12/6370/asssd30012012.jpg

http://img713.imageshack.us/img713/7579/crystalmark01022012.jpg

fabioo123
01-02-2012, 15:50
Oggi è arrivato finalmente il crucia da 128l, quando ho preso il pacco ho avuto paura che fosse vuoto è leggerissimo, installato sul pc lo ha riconosciuto subito, Ho aggiornato il firmware via USB con ahci disabilitato, tutto ok, messo seven pulito sembra tutto molto più reattivo..più tardi lo provo un po' che non ho avuto tempo allego anche qualche bench così mi dite se è ok :)

Kicco_lsd
01-02-2012, 16:57
Raga domani o dopodomani al massimo mi arriverà il primo SSD. Un Crucial M4 128 SATA III con incluso nella confezione (e quoto descrizione):



Dunque qualcuno ha già utilizzato il kit software sopra? O devo lasciar stare e procedere con una clonazione...però anche qui minchia ma quante guide ci sono? Io non ci capisco niente...ho trovato questa (http://www.ssdfreaks.com/content/664/how-to-clone-hdd-to-ssd-with-windows-7s-own-software/5) guida in eng che comunque non ho problemi a capire, ma quello su cui ho le idee più confuse sono l'allineamento (serve o non serve nel mio caso?) e sta modalita AHCI...che non ho capito a cosa serve.

Io ho HDD da 80gb SATA come disco C: dove ho installato Windows Home Premium 64 bit e altri progammi e dovrei migrare al M4 128gb. Qualcuno potrebbe gentilmente indirizzarmi verso una guida chiara step-by-step (o va bene quella che ho riportato?)? :help: :help: :help:

ps. attualmnete ho una mobo Asus M5A88-M EVO

Sulle migrazioni qualche pagina fà qualcuno (mi perdoni se non ricordo il nome) aveva postato una miniguida... se la trovi puoi seguirla era abbastanza semplice.
L'allineamento se installi Seven non è un problema per sicurezza puoi controllarlo con AS-SSD (Info presenti in prima pagina :read: :read: )
AHCI è una delle 3 modalità che si possono impostare sulle porte Sata, IDE è il classico e vecchio standard, AHCI il nuovo standard e RAID (che comprende anche AHCI) serve per creare dei volumi particolari.
Per essere sintetici se non ti serve il RAID impostare AHCI ci vogliono 2 minuti. Entri nel Bios, trovi la gestione delle porte Sata e selezioni la modalità. Riavvio e sei a posto. Questa operazione va fatta prima di installare Seven (Altra info che trovavi in prima pagina :read: :read: )

ok, grazie a tutti sarà il mio prossimo acquisto :sofico: a proposito come li avete montati nel case?

Io uso una gabbia della Lian-Li EX320 mi pare si chiami... ottima. Se hai un case di progettazione recente dovresti avere già la predisposizione.

Oggi è arrivato finalmente il crucia da 128l, quando ho preso il pacco ho avuto paura che fosse vuoto è leggerissimo, installato sul pc lo ha riconosciuto subito, Ho aggiornato il firmware via USB con ahci disabilitato, tutto ok, messo seven pulito sembra tutto molto più reattivo..più tardi lo provo un po' che non ho avuto tempo allego anche qualche bench così mi dite se è ok :)

Non intenderlo come un richiamo nei tuoi confronti (tra l'altro non ne ho l'autorità quindi :D) ma i bench postateli solo se dopo averli confrontati con quelli in prima pagina c'è qualcosa che non vi torna.
Ovviamente sono benvenuti anche bench di piattaforme che non sono presenti in prima pagina o di RAID0 purchè siano fatte con i C-State attivi.

causeperse
01-02-2012, 17:17
Ho provato di tutto, ma i miei 4k e 4k qd32 non vanno come devono andare.
Fatto anche "secure erase" e reinstallato il sistema operativo e drivers appropriati; fatto il primo test con crystaldisk ed i valori erano ok. Spento e riacceso e sono di nuovo punto e a capo con valori sotto standard.
Veramente un mistero. Mah.....

http://img210.imageshack.us/img210/5788/80480336.png (http://imageshack.us/photo/my-images/210/80480336.png/)

Kicco_lsd
01-02-2012, 17:29
Ho provato di tutto, ma i miei 4k e 4k qd32 non vanno come devono andare.
Fatto anche "secure erase" e reinstallato il sistema operativo e drivers appropriati; fatto il primo test con crystaldisk ed i valori erano ok. Spento e riacceso e sono di nuovo punto e a capo con valori sotto standard.
Veramente un mistero. Mah.....[/URL]

Cioè appena installato Seven, Driver del Chipset e Rapid Storage andava bene mentre al successivo riavvio no?

Hai provato a usare l'altra porta Sata3, controllato che sia la porta Intel?? Hai testato con il Bios a defaul (niente OC e solo AHCI impostato)?

Per me c'è qualcosa a livello di scheda madre che ti limita. Se il disco ogni tanto ci va a quella velocità deve essere qualcosa che interviene dopo!

causeperse
01-02-2012, 17:40
Cioè appena installato Seven, Driver del Chipset e Rapid Storage andava bene mentre al successivo riavvio no?

Hai provato a usare l'altra porta Sata3, controllato che sia la porta Intel?? Hai testato con il Bios a defaul (niente OC e solo AHCI impostato)?

Per me c'è qualcosa a livello di scheda madre che ti limita. Se il disco ogni tanto ci va a quella velocità deve essere qualcosa che interviene dopo!

Provato su entrambe le porte sata3 intel ed anche a bios a default.
Niente di niente.

fabioo123
01-02-2012, 17:51
com'è?
m4 128 firmware 0309 montato su un asus x53 sx211v con chipset hm65

http://img267.imageshack.us/img267/2183/49040850.png
http://img26.imageshack.us/img26/4958/61654384.png

Rasoiokia
01-02-2012, 17:56
non conosco il secondo test ma io sul primio test con il mio ho passato i 700 :eek:

Rasoiokia
01-02-2012, 17:56
Edito :Doppio post non so per quale motivo !

SoulKeeper
01-02-2012, 17:56
Provato su entrambe le porte sata3 intel ed anche a bios a default.
Niente di niente.
Le questioni non sono troppe

SOFTWARE

1)hai controllato la versione del firmware dell'ssd
da avvio con ISO della crucial? (come descritto in prima pagina?)

2)Intel rapid storage 10.8 e Inf chipset 9.3 installati? driver vari scheda madre compresi?

3)controlla le varie impostazioni di windows come da prima pagina, e aggiornamenti windows

4) CrystalMark versione 3.01 x64 ?

HARDWARE

1) Porta SATA 6Gb INTEL (provale tutte)
2) Cambia il cavo :D

virtualdj
01-02-2012, 17:58
Se invece ti accontenti del taglio da 256Gb io ti consiglierei il Performance Pro della Corsair che è un M4 pompato, sul taglio dal 128Gb non cambia niente ma sul 256Gb è veramente una scheggia (del 512Gb non ci sono bench)!
Ma esiste il Performance Pro da 512Gb? Io non l'avevo trovato e infatti per questo ho preso l'm4 da 512...

causeperse
01-02-2012, 18:07
Le questioni non sono troppe

SOFTWARE

1)hai controllato la versione del firmware dell'ssd
da avvio con ISO della crucial? (come descritto in prima pagina?)

2)Intel rapid storage 10.8 e Inf chipset 9.3 installati? driver vari scheda madre compresi?

3)controlla le varie impostazioni di windows come da prima pagina, e aggiornamenti windows

4) CrystalMark versione 3.01 x64 ?

HARDWARE

1) Porta SATA 6Gb INTEL (provale tutte)
2) Cambia il cavo :D

1) firmware 0309
2) Intel rapid storage 11.0.0.1032 e Inf chipset 9.3 installati
3) seguite alla lettera tutte le impostazioni di prima pagina
4) si, ho crystalMark versione 3.01 x64

Porte intel sata 6gb provate entrambe e cavo sostituito.
Fatto tutto ma niente di niente di niente, i 4k non si schiodano.

Jack 85
01-02-2012, 18:23
Attendo uno di queste bestiole con il taglio da 64gb, per il sistema operativo;) voi pensate che hanno l'ultimo firmware già flashato dalla casa?

ice_v
01-02-2012, 18:43
Attendo uno di queste bestiole con il taglio da 64gb, per il sistema operativo;) voi pensate che hanno l'ultimo firmware già flashato dalla casa?

Dubito. Anche il mio (taglio da 128) dovrebbe arrivare domani...

Jack 85
01-02-2012, 18:50
Dubito. Anche il mio (taglio da 128) dovrebbe arrivare domani...

Ho visto dalle recensioni che sono delle bestioline:D , avrei avuto più dindi prendevo sicuramente il 128, ma con la spesa della Hd7970 i piccioli sono finiti;) ma niente di tragico, ci userò solo i so sopra il resto sul meccanico;)

sgara
01-02-2012, 18:56
Ciao,scusate ma i driver nella prima pagina,cioè:Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL,sono gli stessi driver Intel_Chipset della scheda madre?
Preciso che ho tutto nuovo e devo fare tutto da zero,quindi devo installare i driver della scheda madre (asus p8z68-v pro gen 3) e nel sito ufficiale asus mi riporta questi: Intel_Chipset_V9201021_Windows.zip.Metto quelli descritti in prima pagina o sono due driver diversi e quindi installo tutti e due?

Kevin[clod]
01-02-2012, 19:54
Eccoti accontentato ;) ma sono alquanto dubbioso sul risultato... mi sembrano "strani valori"... che ne pensate :confused: ?

http://img542.imageshack.us/img542/6273/asssdbenchm4ct064m4ssd2.png
in effetti per essere un sata2 è davvero basso.....mmmm

che driver hai installato?sia come Intel Chipset che come Intel Rapid Storage??

thewebsurfer
01-02-2012, 20:12
Eccoti accontentato ;) ma sono alquanto dubbioso sul risultato... mi sembrano "strani valori"... che ne pensate :confused: ?

http://img542.imageshack.us/img542/6273/asssdbenchm4ct064m4ssd2.png

posta la config del pc

Kevin[clod]
01-02-2012, 20:16
posta la config del pc
nelle pagine precedenti c'è lo screen di cpuz, cmq è un notebook acer 5920g, con chipset PM965 e south ICH8-ME

nevione
01-02-2012, 20:34
;36842727']in effetti per essere un sata2 è davvero basso.....mmmm

che driver hai installato?sia come Intel Chipset che come Intel Rapid Storage??

se avesse installato i rapid storage si vedrebbe iastor

fabioo123
01-02-2012, 20:51
Attendo uno di queste bestiole con il taglio da 64gb, per il sistema operativo;) voi pensate che hanno l'ultimo firmware già flashato dalla casa?

arrivato oggi con firmware 009, con la guida in prima pagina ci vuole circa 1 min per creare la chiavetta e 30 sec per aggiornare l'ssd.

Kevin[clod]
01-02-2012, 21:25
se avesse installato i rapid storage si vedrebbe iastor
allora mi sa che il problema potrebbe essere quello....non ha i rapid storage installati...però il trim risulta abilitato in base a questo screen di crystaldiskinfo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36832592&postcount=2247

cmq da quanto ho capito Intel ha interrotto da circa un anno il supporto alla famiglia ICH8(M) nei propri driver Rapid Storage Technology per quanto riguarda il driver del controller AHCI.E l'ultima release ufficiale supportare l'ICH8M dovrebbe essere la 10.1.2.1004 quindi dovrebbe mettere questi come RST:
http://www.driversdown.com/drivers.asp?ID=118364&brNum=3&show=0
"informazione datami da ax89 nel topic del 5920g....quindi non è farina del mio sacco..."

a limite puoi fare anche questa prova,vai qui:
http://downloadcenter.intel.com/Default.aspx?lang=ita&changeLang=true
e clicca su Trova automaticamente i driver
Esegui l'utility per l’aggiornamento dei driver di Intel®
e vedi che driver ti rileva

nicop84
01-02-2012, 23:56
finalmente hard disk montato!
arrivato ieri ma per diversi motivi montato solo oggi!

differenze marcate rispetto all'x-25m 80gb non ne ho notato, per ora non ho fatto granchè, installato os e installato i vari programmi, la velocità apparentemente sembra simile, per notare le deifferenze dovrei fare dei confornti diretti testando le installazione su uno e sull'altro, cosa che non mi sembra significativa!
era veloce prima così come lo è ora!

per sapere quale dei due è più veloce basta fare il solito test crystalmark per vedere che la velocità in scrittura è nettamente più veloce sull'm4, in ogni caso ripeto se non si fanno i confronti diretti le differenze non si notano dato che è impossibile ricordarsi ad esempio che per installare office 2010 con l'x-25m ci ho impiegato 6 minuti mentre con l'm4 5 min e 40, è ovvio che non lo si nota per questo motivo, era un banalissimo esempio per dire che se si passa da un ssd ad un'altro le differenze non sono marcatissime, tutto è rapido come lo era in precedenza, la cosa cambia di brutto passando da un hdd a un ssd, allora li si che si vede dato che le differenze di tempi sono molto più rapidi:)

cmq per il momento soddisfatto dell'm4, e in particolar modo soddisfatto degli ssd in generale, spero di non avere problemi con l'm4 dato che con l'intel ho goduto dall'inizio alla fine della sua esperienza, purtroppo il cambio l'ho effettuato esclusivamente per un motivo di spazio, purtroppo quando avevo preso l'intel il prezzo era di 200 euro per 80gb, e 400 per 160gb, pensavo che 80 mi sarebbero bastati, invece per l'uso che ne faccio io ho visto che erano pochini..vabbè non importa, un po di pentimento c'è stato dato che mi sari risparmiato la spesa del m4, però 400 euro sarebbero stati davvero tanti:D

donde
02-02-2012, 00:45
ragazzi meglio il crucial M4 oppure il samsung 830?

nevione
02-02-2012, 00:59
;36843273']allora mi sa che il problema potrebbe essere quello....non ha i rapid storage installati...però il trim risulta abilitato in base a questo screen di crystaldiskinfo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36832592&postcount=2247

cmq da quanto ho capito Intel ha interrotto da circa un anno il supporto alla famiglia ICH8(M) nei propri driver Rapid Storage Technology per quanto riguarda il driver del controller AHCI.E l'ultima release ufficiale supportare l'ICH8M dovrebbe essere la 10.1.2.1004 quindi dovrebbe mettere questi come RST:
http://www.driversdown.com/drivers.asp?ID=118364&brNum=3&show=0

informazione datami da ax89 nel topic del 5920g....quindi non è farina del mio sacco...

a limite puoi fare anche questa prova,vai qui:
http://downloadcenter.intel.com/Default.aspx?lang=ita&changeLang=true
e clicca su Trova automaticamente i driver
Esegui l'utility per l’aggiornamento dei driver di Intel®
e vedi che driver ti rileva

bhe il trim abilitato non credo centri con i rapid storage.
tra l'altro per i chipset vecchi penso che siano ancora i matrix storage, almeno io ho installato per la maximus III p55 gli ultimi matrix storage direttamente dal sito asus.

Ideandro
02-02-2012, 10:55
;36843273']allora mi sa che il problema potrebbe essere quello....non ha i rapid storage installati...però il trim risulta abilitato in base a questo screen di crystaldiskinfo:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36832592&postcount=2247

cmq da quanto ho capito Intel ha interrotto da circa un anno il supporto alla famiglia ICH8(M) nei propri driver Rapid Storage Technology per quanto riguarda il driver del controller AHCI.E l'ultima release ufficiale supportare l'ICH8M dovrebbe essere la 10.1.2.1004 quindi dovrebbe mettere questi come RST:
http://www.driversdown.com/drivers.asp?ID=118364&brNum=3&show=0
"informazione datami da ax89 nel topic del 5920g....quindi non è farina del mio sacco..."

Allora... innanzitutto grazie per i preziosi consigli, ho installato i Rapid Storage Technology per ICH8(M) dal link che mi avete segnalato. Questo è il risultato:

http://img834.imageshack.us/img834/6273/asssdbenchm4ct064m4ssd2.png

Purtroppo ancora non ci siamo... la cosa strana e che con Crystal Disk Info mi riporta SATA/600. Premetto che ho fatto le cose "zozze" :stordita: nel senso di aver preso il disco con il SO già installato su un sistema SATA3 e l'ho installato direttamente nel netbook. Probabilmente rifacendo l'installazione da zero risolvo... cosà che farò quando avrò più tempo. Per ora resto così visto che comunque funziona tutto e il sistema è sicuramente più veloce di quando c'era l'HD :)

Resta il fatto che altri consigli sono sempre graditi... :D

Kevin[clod]
02-02-2012, 11:20
Allora... innanzitutto grazie per i preziosi consigli, ho installato i Rapid Storage Technology per ICH8(M) dal link che mi avete segnalato. Questo è il risultato:

http://img834.imageshack.us/img834/6273/asssdbenchm4ct064m4ssd2.png

Purtroppo ancora non ci siamo... la cosa strana e che con Crystal Disk Info mi riporta SATA/600. Premetto che ho fatto le cose "zozze" :stordita: nel senso di aver preso il disco con il SO già installato su un sistema SATA3 e l'ho installato direttamente nel netbook. Probabilmente rifacendo l'installazione da zero risolvo... cosà che farò quando avrò più tempo. Per ora resto così visto che comunque funziona tutto e il sistema è sicuramente più veloce di quando c'era l'HD :)

Resta il fatto che altri consigli sono sempre graditi... :D
hai installato i 10.1.2.1004 giusto?
http://www.driversdown.com/drivers.asp?ID=118364&brNum=3&show=0

cmq qualcosina è migliorata come punteggio anche se ancora non ci siamo....soprattutto sui 4k, adesso come da te detto è da vedere se il problema risiede nel so che era già installato su un sistema vecchio.....e quando formatterai potrai constatarlo.
Cmq puoi provare anche a rifare un test più breve(magari da 500mb o meno) con crystal, magari ora che hai messo i driver non si blocca più..

con crystaldiskinfo ti riporta sata/600 perchè si riferisce all'ssd che è sata3.....non alla mb che è sata2....e da quanto si vede nei test l'ich8 non riesce a sfruttare appieno la banda del sata2.....probabilmente perchè è un south abbastanza vecchio.

per quanto riguarda altre ottimizzazioni ci sono tutte quelle in prima pagina che potresti fare o le hai già fatte?

cmq fammi sapere se quando formatti e rifai il test migliora qualcosa.

Kicco_lsd
02-02-2012, 12:05
;36845617']hai installato i 10.1.2.1004 giusto?
http://www.driversdown.com/drivers.asp?ID=118364&brNum=3&show=0

cmq qualcosina è migliorata come punteggio anche se ancora non ci siamo....soprattutto sui 4k, adesso come da te detto è da vedere se il problema risiede nel so che era già installato su un sistema vecchio.....e quando formatterai potrai constatarlo.
Cmq puoi provare anche a rifare un test più breve(magari da 500mb o meno) con crystal, magari ora che hai messo i driver non si blocca più..

con crystaldiskinfo ti riporta sata/600 perchè si riferisce all'ssd che è sata3.....non alla mb che è sata2....e da quanto si vede nei test l'ich8 non riesce a sfruttare appieno la banda del sata2.....probabilmente perchè è un south abbastanza vecchio.

per quanto riguarda altre ottimizzazioni ci sono tutte quelle in prima pagina che potresti fare o le hai già fatte?

cmq fammi sapere se quando formatti e rifai il test migliora qualcosa.

Vista la situazione contingente io lascerei tutto così finquando non avrai tempo per formattare e reinstallare da zero. Sono convinto (come del resto lo sei te) che a quel punto tutto tornerà a posto!

Kevin[clod]
02-02-2012, 13:05
Vista la situazione contingente io lascerei tutto così finquando non avrai tempo per formattare e reinstallare da zero. Sono convinto (come del resto lo sei te) che a quel punto tutto tornerà a posto!
il test non è mio, io non ho l'M4 aimèè.......è di Ideandro come puoi ben vedere sopra....

ho solo lo stesso notebook....cmq non credo che migliori molto dopo aver formattato.....mi sa che il il chipset datato non riesce a sfruttarlo a pieno, soprattutto per quanto riguarda il write..

nicop84
03-02-2012, 01:37
stavo guardando alcune cose con ssdlife, mi sono accorto che nell'intel mi dava una dato che mi interessava solo per statistica, che però con l'm4 non mi da, mi riferisco al throughput, in cui indicava i dti totali scritti sull'hard disk, sapete come mai con l'm4 non ho questo dato?

inoltre c'è qualche programma per vedere questo dato?

Sabo1987
03-02-2012, 02:47
Domandina ho l'ssd in questione taglio 128 gb, un amico mi ha detto che ha un bug che lo fa piantare dopo tot ore è vero?

sgara
03-02-2012, 03:04
Ciao,mi servirebbe aiuto nell'ultimo passaggio postato in prima pagina.1. SETUP CLASSICO con salvataggio dati RamDisk.Ovvero una volta che ho fatto start ramdisc mi si carica il driver,poi vado nella sezione "gestione disco" e mi vede tutte le unità,anche questa nuova che riport:4,00 gb non alloccata e non mi fa la formattazione (tutte le altre unitò se clicco con il destro mi fanno fare questa operazione).Quindi mi blocco su questo passaggio.Ho fattu tutti i passaggi elencati tranne che 8. Disattivare Ripristino configurazione di sistema.
Un altra cosa,quando ho installato SO mi ha creato 2 dischi:disco locale C e disco riservato per il sistema D,è normale?
Grazie

causeperse
03-02-2012, 07:44
Domandina ho l'ssd in questione taglio 128 gb, un amico mi ha detto che ha un bug che lo fa piantare dopo tot ore è vero?

Si è vero, ma basta aggiornare al firmware 0309 per risolvere il problema.

Questo quanto dice crucial nelle note di rilascio del firmware 0309:

Release Date: 01/13/2012
Change Log:

Changes made in version 0009 (m4 can be updated to revision 0309 directly from either revision 0001, 0002, or 0009)
Correct a condition where an incorrect response to a SMART counter will cause the m4 drive to become unresponsive after 5184 hours of Power-on time. The drive will recover after a power cycle, however, this failure will repeat once per hour after reaching this point. The condition will allow the end user to successfully update firmware, and poses no risk to user or system data stored on the drive.

ice_v
03-02-2012, 12:19
Oi raga sono anch'io nel club :D

Ecco i primi bench

http://i.imgur.com/REMua.jpg

non mi sembrano malvaggi...

l'allineamento a quanto vedo dovrebbe essere ok.

ho già verificato che il TRIM è attivato

Però prima di proseguire con l'ggiornamento del firmware e magari i vari ed eventuali tweaks, ho questo problema cercando di disattivare il defrag:

http://i.imgur.com/kwYBE.jpg

Anche facendo Aggiorna mi ricompare lo stesso messaggio e non mi fa vedere i dischi :help:

prra
03-02-2012, 13:14
nei giorni scorsi ho visto che si era accennato alle rom intel che non vengono aggiornate nei bios ufficiali.. ha senso mettere un bios moddato con le ultime rom anche per chi non usa il raid?

thewebsurfer
03-02-2012, 13:22
Però prima di proseguire con l'ggiornamento del firmware e magari i vari ed eventuali tweaks, ho questo problema cercando di disattivare il defrag:

http://i.imgur.com/kwYBE.jpg[IMG]

Anche facendo [I]Aggiorna mi ricompare lo stesso messaggio e non mi fa vedere i dischi :help:


non sono sicuro, ma probabilmente facendo il WEI windows ha già disattivato il defrag, e quindi è normale che non puoi gestirlo nella pianificazione..
verifica nell'elenco dei servizi

claessens
03-02-2012, 13:48
Ciao ordinato ieri il modello da 64gb partito ieri sera dalla Francia del nord e arrivato stamattina alle 11e30 (che velocità);) stasera appena arrivo a casa provo ad installarlo e speriamo bene.....cercherò di seguire tutti i vostri consigli.....

deltazor
03-02-2012, 14:12
Ciao ordinato ieri il modello da 64gb partito ieri sera dalla Francia del nord e arrivato stamattina alle 11e30 (che velocità);) stasera appena arrivo a casa provo ad installarlo e speriamo bene.....cercherò di seguire tutti i vostri consigli.....
Tramite un sito ecommerce?

claessens
03-02-2012, 14:33
Tramite un sito ecommerce?

sì sarebbe Pix.....ecc ecc ma ora mi sembra che il modello che ho preso con l'adattatore da 3,5 sia disponibile per fine febbraio.....

ice_v
03-02-2012, 14:44
non sono sicuro, ma probabilmente facendo il WEI windows ha già disattivato il defrag, e quindi è normale che non puoi gestirlo nella pianificazione..
verifica nell'elenco dei servizi

già infatti era quello...tutto a posto

allora sull'aggiornamento firmware...come vi trovate col 0309? C'è qualcuno che ha avuto problemi col 0009?

donde
03-02-2012, 15:35
come si comporta il crucial M4 con l'aumentare dello spazio occupato per quanto riguarda le prestazioni? quanto spazio libero conviene lasciare?

evil weasel
03-02-2012, 15:55
già infatti era quello...tutto a posto

allora sull'aggiornamento firmware...come vi trovate col 0309? C'è qualcuno che ha avuto problemi col 0009?

tutti quelli che hanno superato le 5184 ore di power-on time :D

come si comporta il crucial M4 con l'aumentare dello spazio occupato per quanto riguarda le prestazioni? quanto spazio libero conviene lasciare?

bene, dai un occhio alle numerose recensioni che si trovano in giro :)

Kicco_lsd
03-02-2012, 16:38
nei giorni scorsi ho visto che si era accennato alle rom intel che non vengono aggiornate nei bios ufficiali.. ha senso mettere un bios moddato con le ultime rom anche per chi non usa il raid?

Ad avercelo per H67 l'avrei già messo... non mi fido a crearlo da solo non vorrei trovarmi la mobo brikkata!

già infatti era quello...tutto a posto

allora sull'aggiornamento firmware...come vi trovate col 0309? C'è qualcuno che ha avuto problemi col 0009?

Nessun problema fino a 5200 ore di utilizzo reale... dopo si dice che sia meglio aggiornare! :D

come si comporta il crucial M4 con l'aumentare dello spazio occupato per quanto riguarda le prestazioni? quanto spazio libero conviene lasciare?

Dallo 0% al 98% non cambia niente... in teoria nemmeno al 100% ma conviene sempre lasciare 7\8Gb liberi ;)

prra
03-02-2012, 16:55
Ad avercelo per H67 l'avrei già messo... non mi fido a crearlo da solo non vorrei trovarmi la mobo brikkata!

per la mia mobo invece si trovano.. una gigabyte x58a-ud7.. ho messo su un bios moddato con le ultime rom.. se ti può rallegrare non ho riscontrato differenze.. :)

ice_v
03-02-2012, 16:55
Nessun problema fino a 5200 ore di utilizzo reale... dopo si dice che sia meglio aggiornare! :D





Quindi che faccio? aggiorno direttamente adesso e dormo tranquillo alla sera, o aspetto eventuali "bug", casomai ci fossero? :stordita:

Kicco_lsd
03-02-2012, 16:57
per la mia mobo invece si trovano.. una gigabyte x58a-ud7.. ho messo su un bios moddato con le ultime rom.. se ti può rallegrare non ho riscontrato differenze.. :)

Ah vabbè meglio così!! :D :D

Quindi che faccio? aggiorno direttamente adesso e dormo tranquillo alla sera, o aspetto eventuali "bug", casomai ci fossero? :stordita:

Io aggiornerei... tanto ormai l'abbiamo aggiornato tutti da un paio di settimane e nessuno ha avuto problemi

deltazor
03-02-2012, 19:42
Ad avercelo per H67 l'avrei già messo... non mi fido a crearlo da solo non vorrei trovarmi la mobo brikkata!
Cmq e una fesseria mod la bios e cmq solo co la rom del ich non la fermi!!!!!
ci sono riuscito baste che segui le istruzioni alla lettera

Jack 85
03-02-2012, 20:07
Ragazzi fatemi capire prima di provvedere all'aggiornamento del firmware, devo fare il backup di sicurezza dell'ssd? se si cosa lo devo fare? grazie:)

sgara
03-02-2012, 21:11
Mi potete aiutare sulla installazione SETUP CLASSICO con salvataggio dati RamDisk.mi blocco al passaggio:Qui si dovrebbe ora essere accolti con un prompt che avverte che si dispone di una nuova unità.
* Montare l'unità e usare la formattazione rapida con NTFS o FAT32, dare come nome RAMDrive e assegnare lettera R. In Gestione disco vedo il disco creato ma non riesco con la formattazione.Mi dice 4,00 gb non alloccata
Grazie

prra
03-02-2012, 22:11
Mi potete aiutare sulla installazione SETUP CLASSICO con salvataggio dati RamDisk.mi blocco al passaggio:Qui si dovrebbe ora essere accolti con un prompt che avverte che si dispone di una nuova unità.
* Montare l'unità e usare la formattazione rapida con NTFS o FAT32, dare come nome RAMDrive e assegnare lettera R. In Gestione disco vedo il disco creato ma non riesco con la formattazione.Mi dice 4,00 gb non alloccata
Grazie

devi procedere normalmente come se stesi formattando e partizionando un HD nuovo

se usi il salvataggio automatico all'erresto, attiva in dataram l'opzione per NON fare anche backup dell'immagine ad ogni salvataggio..

Kicco_lsd
03-02-2012, 22:19
Cmq e una fesseria mod la bios e cmq solo co la rom del ich non la fermi!!!!!
ci sono riuscito baste che segui le istruzioni alla lettera

Sarei tentato... però se davvero non cambia niente me ne sto buono almeno per ora!! :D :D

Ragazzi fatemi capire prima di provvedere all'aggiornamento del firmware, devo fare il backup di sicurezza dell'ssd? se si cosa lo devo fare? grazie:)

In teoria si andrebbe fatto... ad oggi nessuno ha perso i dati dopo l'aggiornamento.

Jack 85
03-02-2012, 22:30
Sarei tentato... però se davvero non cambia niente me ne sto buono almeno per ora!! :D :D



In teoria si andrebbe fatto... ad oggi nessuno ha perso i dati dopo l'aggiornamento.

errore mio pardon:doh: il disco è nuovo quindi, la procedura è inutile, quindi vado di nuovo firmware ed installazione fresca di windows:D

sgara
03-02-2012, 22:52
Grazie Prra,ma non trovo il disco creato,lo vedo solo in gestione dischi e se clicco con il destro non mi da opzioni.unica cosa che ho trovato di nuovo è in c è un file immagine disco scritto in blu e se ci clicco si apre il programma per masterizzare.
Non so come procedere,ho rifatto 3 volte,nella gestione disco mi crea un disco nuovo non alloccato e ho notato che se clicco su Stop ramdisk,questo disco sparisce.pensavo si dovesse vedere anche sulle unità disco rigido vicino al disco C

hw60
03-02-2012, 23:18
Grazie Prra,ma non trovo il disco creato,lo vedo solo in gestione dischi e se clicco con il destro non mi da opzioni.unica cosa che ho trovato di nuovo è in c è un file immagine disco scritto in blu e se ci clicco si apre il programma per masterizzare.
Non so come procedere,ho rifatto 3 volte,nella gestione disco mi crea un disco nuovo non alloccato e ho notato che se clicco su Stop ramdisk,questo disco sparisce.pensavo si dovesse vedere anche sulle unità disco rigido vicino al disco C

Esiste ilthread ufficiale per ramdisk e la guida che trovi in prima pagina è stata riproposta per semplicità di consultazione da kikko (gentilissimo). Se hai problemi con ramdisk ti consiglio di chiedere nel thread: croma25 troverà la soluzione ;)

egounix
03-02-2012, 23:26
come si comporta il crucial M4 con l'aumentare dello spazio occupato per quanto riguarda le prestazioni? quanto spazio libero conviene lasciare?

non ricordo quanto fosse pieno il crucial preso usato, se al 36 o al 56%
comunque lanciai un sequenziale, che risultò a 420mb prima del flash a 009 e dopo 510
il 4k non ricordo
è passato troppo tempo

Kicco_lsd
04-02-2012, 01:04
Esiste ilthread ufficiale per ramdisk e la guida che trovi in prima pagina è stata riproposta per semplicità di consultazione da kikko (gentilissimo). Se hai problemi con ramdisk ti consiglio di chiedere nel thread: croma25 troverà la soluzione ;)

A dire il vero la prima parte l'ho chiesta a Sirioo e il setup alternativo l'ha postato Prra...

ice_v
04-02-2012, 02:49
Raga mi è appena capitato un mega freeze non riesco neanche a fare ctrl+alt+canc (sto infatti postando dal cell)... :mbe: ma vi è mai successo una roba simile??? non ho ancora aggiornato alla 0309 ma...mi devo preoccupare?:help: :confused:

vabbbeh a sto punto riavvio....

hw60
04-02-2012, 08:52
A dire il vero la prima parte l'ho chiesta a Sirioo e il setup alternativo l'ha postato Prra...

Mi rifervo alla guida ramdisk. Non è quella del thread di croma25td?

EXiGE86
04-02-2012, 09:13
Ragazzi fatemi capire prima di provvedere all'aggiornamento del firmware, devo fare il backup di sicurezza dell'ssd? se si cosa lo devo fare? grazie:)

Ho appena fatto l'aggiornamento da 0009 a 0309.

Non ho fatto il backup e ho lasciato i ahci le porte sata ed è andato tutto bene.

prra
04-02-2012, 10:55
@hw60

non vorrei dire una cosa sbagliata, ma mi pare sia una traduzione della guida che c'è quì http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?63273-*-Windows-7-Ultimate-Tweaks-amp-Utilities-* (oppure la guida che c'è lì sul forum ocz è la traduzione di quella che abbiamo noi :p ) .. ma dataram comunque è molto semplice.. una guida di riferimento è sempre utile, ma in mezz'oretta chiunque può impararselo a memoria..

certo, è vero che si parla spesso anche del ramdisk invece che solo dell'ssd.. però se c'è una guida in prima pag è anche giusto che se ne parli.. altrimenti invece della guida ci si mette solo un link al thread del ramdisk, e chi è interessato vede da li e ne parla li..

@sagra

secondo me è molto semplice, non c'è nessun problema..

il ramdisk per ora lo vedi solo in gestione disco perchè non è ancora partizionato..

prova a dare un occhiata su questi link, spiegano bene come formattare e partizionare..

http://wdc-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/6415/p/227,279#win7

http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Create-and-format-a-hard-disk-partition

è molto semplice, ma se eventualmente non risolvi potresti avere degli altri problemi che forse non c'entrano col ramdisk (ma mi sembra molto difficile)..

ad ogni modo puoi anche provare a non usare la gestione dell'immagine.. secondo me è più semplice, fai prima, e ti conviene (ammenochè non hai intenzioend i installare dei sw sul ramdisk).. e quel passaggio non hai più bisogno di farlo..

sgara
04-02-2012, 12:00
Ciao,posso mettere Nessun File di Paging ma non installare RamDisk?
Posso usare CCleaner in questo disco?
Grazie

prra
04-02-2012, 12:19
Ciao,posso mettere Nessun File di Paging ma non installare RamDisk?

Posso usare CCleaner in questo disco?
Grazie

certo.. se eventualmente hai problemi puoi provare a rimetterlo ma su hd, se ne hai uno nel tuo sistema.. oppure anche su ssd limitandone le dimensioni invece che farle gestire da win..

si.. ma non usare l'opzione bonifica spazio libero.. in ccleaner mi pare non c'è altro a cui fare attenzione..

Kicco_lsd
04-02-2012, 13:14
Mi rifervo alla guida ramdisk. Non è quella del thread di croma25td?

Eh no... Ripeto Sirioo per il Setup Classico, Prra per l'alternativo. Tra l'altro ho aggiunto tutti (spero :D) nei thanks perchè mai omettere croma25td?? :D


Raga mi è appena capitato un mega freeze non riesco neanche a fare ctrl+alt+canc (sto infatti postando dal cell)... :mbe: ma vi è mai successo una roba simile??? non ho ancora aggiornato alla 0309 ma...mi devo preoccupare?:help: :confused:

vabbbeh a sto punto riavvio....

Hai installato qualche utility o programma da poco? Io ho avuto problemi simili con le utility asus

ice_v
04-02-2012, 13:14
Ho un dubbio sull'impostazione di file di paging.

Come mai nonostante abbia impostato il file di paging a una specifica dimensione, il valore "ClearPageFileAtShutdown" è 0 (http://i.imgur.com/5N2Xo.jpg)??? O forse mi sfugge qualcosa? :confused:

ice_v
04-02-2012, 13:25
Hai installato qualche utility o programma da poco? Io ho avuto problemi simili con le utility asus

Da poco no...ma siccome ho clonato dal vecchio HDD, ho il programma ASUSUpdate installato...da problemi?

blackwolf
04-02-2012, 13:48
salve ragazzi ho un dubbio: questo fantastico crucial m4 che è sata 3, con i pc che purtroppo non hanno la porta sata 3 ma sata 2 è lo stesso pienamente compatibile o c'è qualche problema per caso? grazie. :)

Kicco_lsd
04-02-2012, 13:49
Da poco no...ma siccome ho clonato dal vecchio HDD, ho il programma ASUSUpdate installato...da problemi?

Il clonaggio in se purtroppo da problemi, sono molti che hanno freeze e bsod dopo aver clonato. Io ho sempre evitato quindi nn so aiutarti magari chi lo fa ti può dare qualche dritta su che programmi usare.
L'utility che mi dava problemi a me era turbo Usb3




@Blackwolf: È compatibile! Pero avrai alcune limitazioni soprattutto nella velocità sequenziale. Io non mi preoccuperei e lo acquisterei... Il salto di prestazioni sarà immenso lo stesso. Magari per scrupolo posta la mobo che hai e verifica che qualcuno abbia usato senza problemi l'm4 sia qui che con una ricerca su google.

blackwolf
04-02-2012, 15:56
Il clonaggio in se purtroppo da problemi, sono molti che hanno freeze e bsod dopo aver clonato. Io ho sempre evitato quindi nn so aiutarti magari chi lo fa ti può dare qualche dritta su che programmi usare.
L'utility che mi dava problemi a me era turbo Usb3




È compatibile! Pero avrai alcune limitazioni soprattutto nella velocità sequenziale. Io non mi preoccuperei e lo acquisterei... Il salto di prestazioni sarà immenso lo stesso. Magari per scrupolo posta la mobo che hai e verifica che qualcuno abbia usato senza problemi l'm4 sia qui che con una ricerca su google.

kikko la risposta era per me? hai sbagliato il quote?

Kicco_lsd
04-02-2012, 15:59
kikko la risposta era per me? hai sbagliato il quote?

Eh si... nn so perchè mi ha fatto il quote in quel modo! :D

Tra l'altro in Sata2 con alcuni chipset ci guadagni anche in scrittura e nei 4K rispetto ad alcuni Sata3. Per farti una idea guarda i bench in prima pagina! ;)

_Davide_T
04-02-2012, 23:57
Ragazzi ho installato dei driver sbagliati ed ora l'ssd è lentissimo (250mb/s) su sata III e AHCI.

Vorrei formattare e reinstallare winzoz.
Essendo primo SSD e Seconda installazione non ho idea di quale sia la procedura da seguire :confused:

Ho letto in giro tipo Secure Erase o simili..
Come devo procedere? :help:

ice_v
05-02-2012, 00:17
Ragazzi ho installato dei driver sbagliati ed ora l'ssd è lentissimo (250mb/s) su sata III e AHCI.

Vorrei formattare e reinstallare winzoz.
Essendo primo SSD e Seconda installazione non ho idea di quale sia la procedura da seguire :confused:

Ho letto in giro tipo Secure Erase o simili..
Come devo procedere? :help:

Sono interessato anch'io, in caso dovessi avere altri riavvi o freeze del sistema, non ci penso 2 volte a formattare e fare un'intallazione fresca di windows...inoltre c'è un modo sicuro per fare magari un backup delle impostazioni o del registro di sistema...ho un bel po' di programmi e salvataggi di giochi residenti su C:, ma che sono installati su un'altro hard disk e vorrei non perderli...

Ho un dubbio sull'impostazione di file di paging.

Come mai nonostante abbia impostato il file di paging a una specifica dimensione, il valore "ClearPageFileAtShutdown" è 0 (http://i.imgur.com/5N2Xo.jpg)??? O forse mi sfugge qualcosa? :confused:

Up.

Sniper88
05-02-2012, 09:27
Ragazzi ho installato dei driver sbagliati ed ora l'ssd è lentissimo (250mb/s) su sata III e AHCI.

Vorrei formattare e reinstallare winzoz.
Essendo primo SSD e Seconda installazione non ho idea di quale sia la procedura da seguire :confused:

Ho letto in giro tipo Secure Erase o simili..
Come devo procedere? :help:

All'inizio di questo Thread, c'è scritto che proprio Crucial sconsiglia di effettuare il Security Erase, perché oltre ad abbassare la velocità di scrittura (quando il Security Erase va a buon fine), potrebbe danneggiare l'SSD (quando il Security Erase va male).

Io ho formattato Windows 7 ormai due volte da quando ho l'SSD, cliccando Formatta e, successivamente, Elimina, dalla procedura guidata del DVD di Windows 7.

Il Sistema operativo,una volta formattato, gestisce lui l'allineamento e l'attivazione del TRIM.

Have a nice day.

fenomeno74
05-02-2012, 12:19
salve ragazzi ho un dubbio: questo fantastico crucial m4 che è sata 3, con i pc che purtroppo non hanno la porta sata 3 ma sata 2 è lo stesso pienamente compatibile o c'è qualche problema per caso? grazie. :)

certo che è compatibile, ma la sata 2 riduce drasticamente la potenza di questo mostriciattolo :p puoi vedere anche qualche pagina prima che ci sono dei bench di altri utenti che lo hanno provato su sata2

blackwolf
05-02-2012, 12:20
Eh si... nn so perchè mi ha fatto il quote in quel modo! :D

Tra l'altro in Sata2 con alcuni chipset ci guadagni anche in scrittura e nei 4K rispetto ad alcuni Sata3. Per farti una idea guarda i bench in prima pagina! ;)

Grazie mille. Scusa Kikko ma come è possibile che sata 2 abbia prestazioni superiori al sata3? :confused:

lampadin
05-02-2012, 13:17
Salve, possessore da poco di due Crucial M4 64 gb, aggiornati alla 309 prima di utilizzarli. Problema, ogni tanto il sistema va in BSOD, ritorno al disco meccanico nessun problema...

P7P55D-LE Core i5 760 8 Gb 4x2 Corsair Windows 7_64


Dump File : 020312-9001-01.dmp
Crash Time : 03/02/2012 22:49:58
Bug Check String : MEMORY_MANAGEMENT
Bug Check Code : 0x0000001a
Parameter 1 : 00000000`00000401
Parameter 2 : fffff6fb`82200ef8
Parameter 3 : 80000001`1a23b863
Parameter 4 : ffffe6fb`82200ef8
Caused By Driver : ntoskrnl.exe
Caused By Address : ntoskrnl.exe+7cc40

Dump File : 020512-8985-01.dmp
Crash Time : 05/02/2012 02:46:53
Bug Check String : KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED
Bug Check Code : 0x0000001e
Parameter 1 : ffffffff`c0000005
Parameter 2 : fffff800`02a9afc6
Parameter 3 : 00000000`00000001
Parameter 4 : 00000000`00000760
Caused By Driver : ntoskrnl.exe
Caused By Address : ntoskrnl.exe+7cc40

_Davide_T
05-02-2012, 13:23
Non riesco a sfruttare al max questa bestiolina :muro:

Cfg: i3 2100 - P8P67 evo - 1x4GB DDr3 Vengeance 1600mhz - XFX HD 5830

- sata 6gb/s
- cavo sata 6gb/s
- installato w7 in AHCI mode
- TRIM Abilitato
- wei lanciato
- intel rapid storage installato
- inf installato

http://img440.imageshack.us/img440/5264/benchssd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/440/benchssd.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ice_v
05-02-2012, 13:54
Salve, possessore da poco di due Crucial M4 64 gb, aggiornati alla 309 prima di utilizzarli. Problema, ogni tanto il sistema va in BSOD, ritorno al disco meccanico nessun problema...

P7P55D-LE Core i5 760 8 Gb 4x2 Corsair Windows 7_64


Dump File : 020312-9001-01.dmp
Crash Time : 03/02/2012 22:49:58
Bug Check String : MEMORY_MANAGEMENT
Bug Check Code : 0x0000001a
Parameter 1 : 00000000`00000401
Parameter 2 : fffff6fb`82200ef8
Parameter 3 : 80000001`1a23b863
Parameter 4 : ffffe6fb`82200ef8
Caused By Driver : ntoskrnl.exe
Caused By Address : ntoskrnl.exe+7cc40

Dump File : 020512-8985-01.dmp
Crash Time : 05/02/2012 02:46:53
Bug Check String : KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED
Bug Check Code : 0x0000001e
Parameter 1 : ffffffff`c0000005
Parameter 2 : fffff800`02a9afc6
Parameter 3 : 00000000`00000001
Parameter 4 : 00000000`00000760
Caused By Driver : ntoskrnl.exe
Caused By Address : ntoskrnl.exe+7cc40

Ciao se hai i .dmp ti consiglio di iscriverti su TechSupportForum.com (http://www.techsupportforum.com/forums/) e postare il tuo problema nella sezione Hardware -> Hard Drive "uploadando" i .dmp tramite tool aposito del forum. Sono abbastanza veloci a risponderti.

fenomeno74
05-02-2012, 14:03
Salve, possessore da poco di due Crucial M4 64 gb, aggiornati alla 309 prima di utilizzarli. Problema, ogni tanto il sistema va in BSOD, ritorno al disco meccanico nessun problema...

P7P55D-LE Core i5 760 8 Gb 4x2 Corsair Windows 7_64


Dump File : 020312-9001-01.dmp
Crash Time : 03/02/2012 22:49:58
Bug Check String : MEMORY_MANAGEMENT
Bug Check Code : 0x0000001a
Parameter 1 : 00000000`00000401
Parameter 2 : fffff6fb`82200ef8
Parameter 3 : 80000001`1a23b863
Parameter 4 : ffffe6fb`82200ef8
Caused By Driver : ntoskrnl.exe
Caused By Address : ntoskrnl.exe+7cc40

Dump File : 020512-8985-01.dmp
Crash Time : 05/02/2012 02:46:53
Bug Check String : KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED
Bug Check Code : 0x0000001e
Parameter 1 : ffffffff`c0000005
Parameter 2 : fffff800`02a9afc6
Parameter 3 : 00000000`00000001
Parameter 4 : 00000000`00000760
Caused By Driver : ntoskrnl.exe
Caused By Address : ntoskrnl.exe+7cc40

hai modificato il superfecht e il prefecht nel registro di sistema? trovi la guida in prima pagina...

lampadin
05-02-2012, 14:06
Non ho i dmp ma basta aspettare i prossimi, sinceramente sto pensando di cambiare piattaforma, forse il sata 2 del 1156 non si sposa tanto bene con questi dischi di ultima generazione...

lampadin
05-02-2012, 14:07
hai modificato il superfecht e il prefecht nel registro di sistema? trovi la guida in prima pagina...

No ho fatto l'acronis da un backup e via... dici può essere il problema, provo grazie...

lampadin
05-02-2012, 14:15
Modifica effettuata, per completezza una volta il BSOD è arrivato proprio all'avvio di Windows all'inizio del logo animato...

fenomeno74
05-02-2012, 16:13
Non ho i dmp ma basta aspettare i prossimi, sinceramente sto pensando di cambiare piattaforma, forse il sata 2 del 1156 non si sposa tanto bene con questi dischi di ultima generazione...

io ho fatto proprio questo cambio, sostituendo il mio i7 860 su p55 e mi sono indirizzato su p67 e ti posso assicurare che va una bomba...

Sniper88
05-02-2012, 17:08
Non riesco a sfruttare al max questa bestiolina :muro:

Cfg: i3 2100 - P8P67 evo - 1x4GB DDr3 Vengeance 1600mhz - XFX HD 5830

- sata 6gb/s
- cavo sata 6gb/s
- installato w7 in AHCI mode
- TRIM Abilitato
- wei lanciato
- intel rapid storage installato
- inf installato

http://img440.imageshack.us/img440/5264/benchssd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/440/benchssd.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Avevo anch'io dei problemi e, la mia nota quanto odiosa ansia, mi portava a pensare che derivasse da qualche problema all'SSD. Invece, erano i RISPARMI ENERGETICI ATTIVI.

ERGO: Disattiva i risparmi energetici e posta qui i risultati, così vediamo un po'...

Anche se, a dire il vero, anche con i risparmi attivi dovresti avere molti più Megabyte, sia in lettura, sia in scrittura.

lampadin
05-02-2012, 17:30
io ho fatto proprio questo cambio, sostituendo il mio i7 860 su p55 e mi sono indirizzato su p67 e ti posso assicurare che va una bomba...

Ci credo io ero indirizzato su Z68 2600K... Peccato che devo svendere il mio...

fenomeno74
05-02-2012, 17:33
siccome oggi mi è venuta voglia di creare un ramdisk, ho fatto un bench sia dopo che ho installato seven che dopo che ho creato il ramdisk...
i risultati son questi:

dopo istallato seven
http://img844.imageshack.us/img844/175/asssdbenchm4ct128m4ssd2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/844/asssdbenchm4ct128m4ssd2.png/)


e dopo aver creato ramdisk
http://img853.imageshack.us/img853/4117/asssdbenchm4ct128m4ssd2h.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/853/asssdbenchm4ct128m4ssd2h.png/)



diciamo che ho guadagnato un pochino

Vi@87
05-02-2012, 17:34
Ciao a tutti, sono in procinto di prendere questo ssd da 128gb.
Ho il notebook in firma dotato di chipset intel express pm55.
Domande: questo ssd ha qualche problema? Avete trovato intoppi nell'installazione? Servono adattatori particolari??
Quando è uscito sul mercato?
Grazie mille

Kevin[clod]
05-02-2012, 18:28
siccome oggi mi è venuta voglia di creare un ramdisk, ho fatto un bench sia dopo che ho installato seven che dopo che ho creato il ramdisk...

scusa ma perchè il ramdisk dovrebbe migliorare le prestazione dell'ssd??

casomai se ci hai messo la cache ne può allungare la durata....ma non vedo nessi....

prra
05-02-2012, 18:29
;36865785']scusa ma perchè il ramdisk dovrebbe migliorare le prestazione dell'ssd??

casomai se ci hai messo la cache ne può allungare la durata....ma non vedo nessi....

infatti.. piccole variazioni fra un bench e l'altro sono normali (come in tutti i bench)

causeperse
05-02-2012, 18:30
;36865785']scusa ma perchè il ramdisk dovrebbe migliorare le prestazione dell'ssd??

casomai se ci hai messo la cache ne può allungare la durata....ma non vedo nessi....

quoto, ramdisk non dovrebbe dare miglioramenti su ssd

Patanka
05-02-2012, 19:01
ciao a tutti, sto per acquistare questo ssd taglio da 128.. ma nel negozio online dove volevo prenderlo per motivi di prezzo e logistici la versione classica è esaurita c'è soltanto allo stesso prezzo la versione slim.. più sottile da 7mm pensata per i notebook, mi chiedevo ma è identico meccanicamente e strutturalmente.. o dovendolo mettere in un pc fisso è meglio l'altra? GRAZIE

Kicco_lsd
05-02-2012, 19:10
Grazie mille. Scusa Kikko ma come è possibile che sata 2 abbia prestazioni superiori al sata3? :confused:

Bhè il Sata3 di fatto amplia la banda a disposizione ma ciò non esclude che un controller pur gestendo meno banda possa gestire meglio alcune risorse. Per esempio il Sata3 Marvell è molto inferiore al Sata3 Intel, ma spesso le prende pure dal Sata2 Intel (che non è uno ma a partire da ICH7 se nn erro fino a ICH10)

No ho fatto l'acronis da un backup e via... dici può essere il problema, provo grazie...

Io quell'errore come l'hai riportato te l'avevo avuto usando l'utility Turbo USB3 della Asus. Ad ogni modo sono tanti i casi di persone che con SSD di ogni tipo e marca hanno BSOD usando clonazioni e simili.

All'inizio di questo Thread, c'è scritto che proprio Crucial sconsiglia di effettuare il Security Erase, perché oltre ad abbassare la velocità di scrittura (quando il Security Erase va a buon fine), potrebbe danneggiare l'SSD (quando il Security Erase va male).

In prima pagina misà che mi sono dimenticato di metterlo cmq non abbassa la velocità di scrittura ma ti elimina un ciclo alla vita delle Nand.

lampadin
05-02-2012, 20:12
Io quell'errore come l'hai riportato te l'avevo avuto usando l'utility Turbo USB3 della Asus. Ad ogni modo sono tanti i casi di persone che con SSD di ogni tipo e marca hanno BSOD usando clonazioni e simili.



Ora è vero che non c'è mai da meravigliarsi di niente ma la clonazione non toglie o aggiunge niente, davvero strano.
Non conosco Turbo USB 3 Asus ma l'Acronis lo uso da anni sui dischi meccanici MBR GPT senza mai un problema.

Cmq ho un installazione pulita fatta poche settimane fa su un Vertex 3, fatta come ultima risorsa contro gli stessi BSOD, niente da fare...

Prima di riprovare il disco meccanico come controprova ho provato banchi di ram diversi, cambiato l'alimentatore, cavetti, staccato il masterizzatore e dischi di storage ma puntualmente BSOD...

Vendo il Vertex 3 e prendo l'M4 per due giorni bene poi ad un avvio proprio all'inizio del caricamento BSOD, incredibile, in seguito ancora BSOD...

Ritorno al meccanico perfetto... Mah…
Su un M4 ho Archlinux e non ho avuto problemi per ora, però testato ancora poco…
Da stanotte alle tre dopo l’ultimo BSOD sempre perfetto… :mc:

Zino
05-02-2012, 22:33
Segnalo che il software "System Mechanic", oltre a ripulire il pc in ogni dove ... dai temp al registro ecc... include anche un'ottimizzazione per gli SSD!

Non so bene cosa faccia tecnicamente ... l'ho provato e non ha fatto danni :)

http://www.system-mechanic.it/

Ne sapete qualcosa in più?

prra
05-02-2012, 22:36
Segnalo che il software "System Mechanic", oltre a ripulire il pc in ogni dove ... dai temp al registro ecc... include anche un'ottimizzazione per gli SSD!

Non so bene cosa faccia tecnicamente ... l'ho provato e non ha fatto danni :)

http://www.system-mechanic.it/

Ne sapete qualcosa in più?

ma è un sw italiano?

Zino
05-02-2012, 22:45
C'è in italiano, così come in altre lingue ;)

prra
05-02-2012, 22:54
C'è in italiano, così come in altre lingue ;)

sisi, non dico la lingua.. intendo gli sviluppatori.. ho visto che il sito è tutto solo .it

Zino
05-02-2012, 23:08
sisi, non dico la lingua.. intendo gli sviluppatori.. ho visto che il sito è tutto solo .it

Credo di no ..
http://www.iolo.com/system-mechanic/standard/#New-Features

qui il sito ufficiale, il link porta direttamente alle caratteristiche del prodotto e trovi subito l'SSD Accelerator (news dell'ultima versione) ;)

prra
05-02-2012, 23:39
Credo di no ..
http://www.iolo.com/system-mechanic/standard/#New-Features

qui il sito ufficiale, il link porta direttamente alle caratteristiche del prodotto e trovi subito l'SSD Accelerator (news dell'ultima versione) ;)

ho letto.. riguardo all'ssd sembra un pò una presa in giro.. cioè, dice sempre la stessa cosa.. migliora e ottimizza.. ottimizza e migliora.. ma non dice cosa ci fa all'ssd lol

all'interno del sw pure è così vago, o dice di più? :p

Filly95
06-02-2012, 06:51
Domanda delle 100 pistole: lasciando cache, temp, ecc sull'SSD, di quanto gli accorcio la vita? Cioè, è proprio uno spreco oppure posso lasciare così e viver sereno?
Mi scuso in anticipo se la domanda è già stata posta varie volte.

prra
06-02-2012, 10:50
Domanda delle 100 pistole: lasciando cache, temp, ecc sull'SSD, di quanto gli accorcio la vita? Cioè, è proprio uno spreco oppure posso lasciare così e viver sereno?
Mi scuso in anticipo se la domanda è già stata posta varie volte.

non è uno spreco.. e puoi vivere sereno..

personalmente ho messo tutto su ramdisk, e ti assicuro che pure vivo molto sereno :D

in genere si dice 'tu fra 10 anni pensi di usare ancora questo ssd?' ..il mio pensiero è 'non vedo perchè no' (magari non sul pc principale o non come disco primario :D ).. insomma, se con due click gli allungo la vita non vedo perchè non farlo, indipendentemente da tutto il resto..

inoltre spostando tutto su ramdisk hai anche un boost prestazionale.. nelle operazioni di win sinceramente devo dire che non sono riucito ad avvertirlo.. un pò perchè non ci ho fatto caso, e un pò perchè l'ssd senza ramdisk di sicuro lento non è.. sarebbe interessante fare qualche tipo di test.. ma ad esempio usando il browser con cache su ramdisk la differenza l'ho avvertita di brutto..
poi sul ramdisk ci ho spostato anche la cache di un botto di sw tipo photoshop ecc ecc.. e in questi casi il ramdisk è ancora più utile..

hw60
06-02-2012, 12:54
non è uno spreco.. e puoi vivere sereno..
poi sul ramdisk ci ho spostato anche la cache di un botto di sw tipo photoshop ecc ecc.. e in questi casi il ramdisk è ancora più utile..

In chesenso? Hai spostato le variabili di ambiente o qualcosa di più specifico? Inoltre quanta ram hai destinato per ram disk?

Kevin[clod]
06-02-2012, 12:54
non è uno spreco.. e puoi vivere sereno..

personalmente ho messo tutto su ramdisk, e ti assicuro che pure vivo molto sereno :D

in genere si dice 'tu fra 10 anni pensi di usare ancora questo ssd?' ..il mio pensiero è 'non vedo perchè no' (magari non sul pc principale o non come disco primario :D ).. insomma, se con due click gli allungo la vita non vedo perchè non farlo, indipendentemente da tutto il resto..

inoltre spostando tutto su ramdisk hai anche un boost prestazionale.. nelle operazioni di win sinceramente devo dire che non sono riucito ad avvertirlo.. un pò perchè non ci ho fatto caso, e un pò perchè l'ssd senza ramdisk di sicuro lento non è.. sarebbe interessante fare qualche tipo di test.. ma ad esempio usando il browser con cache su ramdisk la differenza l'ho avvertita di brutto..
poi sul ramdisk ci ho spostato anche la cache di un botto di sw tipo photoshop ecc ecc.. e in questi casi il ramdisk è ancora più utile..
si ma alla fine per la cache e il resto hai impostato il salvataggio su ssd?

perchè se si quando chiudi le scritture sull'ssd alla fine le fa cmq........poi dipende sempre quanto tempo hai navigato.....nel senso che ovviamente ti scrive solo la cache finale....se tu l'hai superata nella giornata ovvio che te ne scriva meno....

prra
06-02-2012, 13:22
In chesenso? Hai spostato le variabili di ambiente o qualcosa di più specifico? Inoltre quanta ram hai destinato per ram disk?

no no.. non c'entra con le impostazioni di win.. sono impostazioni che trovi nei vari sw.. questa ad esempio è la schermata di photoshop dove ci sono queste impostazioni.. vedi in basso a sx dove c'è scritto 'dischi memoria virtuale'.. qualche impostazione del genere cel'hanno più o meno tutti i sw di editing..
http://i.imgur.com/hGKBp.jpg

il ramdisk è di 4GB

;36869548']si ma alla fine per la cache e il resto hai impostato il salvataggio su ssd?

perchè se si quando chiudi le scritture sull'ssd alla fine le fa cmq........poi dipende sempre quanto tempo hai navigato.....nel senso che ovviamente ti scrive solo la cache finale....se tu l'hai superata nella giornata ovvio che te ne scriva meno....

non ho capito bene cosa vuoi dire, puoi spiegarti meglio?

comunque viene messo tutto direttametne su ramdisk, e non uso la gestione dell'immagine del ramdisk..

Kicco_lsd
06-02-2012, 13:56
Io quell'errore come l'hai riportato te l'avevo avuto usando l'utility Turbo USB3 della Asus. Ad ogni modo sono tanti i casi di persone che con SSD di ogni tipo e marca hanno BSOD usando clonazioni e simili.



Ora è vero che non c'è mai da meravigliarsi di niente ma la clonazione non toglie o aggiunge niente, davvero strano.
Non conosco Turbo USB 3 Asus ma l'Acronis lo uso da anni sui dischi meccanici MBR GPT senza mai un problema.

Cmq ho un installazione pulita fatta poche settimane fa su un Vertex 3, fatta come ultima risorsa contro gli stessi BSOD, niente da fare...

Prima di riprovare il disco meccanico come controprova ho provato banchi di ram diversi, cambiato l'alimentatore, cavetti, staccato il masterizzatore e dischi di storage ma puntualmente BSOD...

Vendo il Vertex 3 e prendo l'M4 per due giorni bene poi ad un avvio proprio all'inizio del caricamento BSOD, incredibile, in seguito ancora BSOD...

Ritorno al meccanico perfetto... Mah…
Su un M4 ho Archlinux e non ho avuto problemi per ora, però testato ancora poco…
Da stanotte alle tre dopo l’ultimo BSOD sempre perfetto… :mc:

Lo so che suona strano però ho sentito tante testimonianze di persone che avevano problemi dopo aver usato software per clonazione e simili su SSD.

Cmq se i problemi li avevi prima con un altro SSD e anche ora forse hai qualche problemino di stabilità... provato a leggere in giro se ci sono Bios ufficiali o meno per la tua mobo che possano risolvere instabilità?

Plax86
06-02-2012, 14:21
comunque viene messo tutto direttametne su ramdisk, e non uso la gestione dell'immagine del ramdisk..
anche io utilizzo RamDisk esattamente come te e devo dire che sono soddisfatto,sopratutto per quanto riguarda Firefox e Thunderbird.
che tu sappia...è possibile installare programmi direttamente nel disco virtuale di RamDisk?oppure alla chiusura vengono eliminati anch'essi?

hw60
06-02-2012, 15:07
anche io utilizzo RamDisk esattamente come te e devo dire che sono soddisfatto,sopratutto per quanto riguarda Firefox e Thunderbird.
che tu sappia...è possibile installare programmi direttamente nel disco virtuale di RamDisk?oppure alla chiusura vengono eliminati anch'essi?

in thunderbird che hai impostato?

prra
06-02-2012, 15:24
anche io utilizzo RamDisk esattamente come te e devo dire che sono soddisfatto,sopratutto per quanto riguarda Firefox e Thunderbird.
che tu sappia...è possibile installare programmi direttamente nel disco virtuale di RamDisk?oppure alla chiusura vengono eliminati anch'essi?

eh si.. se non salvi l'immagine del ramdisk, dopo che riavvii ti ritorna sempre vuoto

inoltre se installi un sw sul ramdisk, con i settaggi con cui lo stai usando ora, dopo il riavvio magari potresti avere casini (dipende dal sw) perchè win non lo trova più.. in teoria però dovrebbe succedere solo che da pannello di controllo se clicchi su 'disinstalla' ti esce l'avviso 'il sw selezionato non è stato trovat, rimuovere la voce dall'elenco?'.. però può darsi che in windows magari ti resta qualche altro file o impostazione di quel sw (dipende dal sw) che se invece fosse stato disinstallato normalmente si sarebbero cancellati..

però puoi usare la gestione dell'immagine in modo che installi quello che vuoi sul ramdisk, poi salvi una sola volta l'immagine manualmente, e abiliti il caricamento dell'immagine all'avvio (ma non il salvataggio automatico all'arresto)..
in questo modo poi ti ritrovi sempre il sw installato.. però se ci salvi dell'altro sopra o i file del sw che ci hai installato si modificano, dopo il riavvio torneranno a come stavano quando hai salvato manualmente l'immagine.. ma eviterai di fare il salvataggio automatico all'arresto, ossia scritture sull'ssd, e farai solo il caricamento all'avvio..

oppure se il sw che ci vuoi mettere è utilizzabile in versione 'portable' puoi lasciare tutto com'è, e ogni volta che ne hai bisogno lo copi su ramdisk e lo fai partire da li.. (secondo me sarebbe la cosa migliore)

curiosità, cosa ci installeresti?

Plax86
06-02-2012, 19:41
in thunderbird che hai impostato?
ci ho impostato la cache,esattamente come ho fatto con Firefox.
eh si.. se non salvi l'immagine del ramdisk, dopo che riavvii ti ritorna sempre vuoto

inoltre se installi un sw sul ramdisk, con i settaggi con cui lo stai usando ora, dopo il riavvio magari potresti avere casini (dipende dal sw) perchè win non lo trova più.. in teoria però dovrebbe succedere solo che da pannello di controllo se clicchi su 'disinstalla' ti esce l'avviso 'il sw selezionato non è stato trovat, rimuovere la voce dall'elenco?'.. però può darsi che in windows magari ti resta qualche altro file o impostazione di quel sw (dipende dal sw) che se invece fosse stato disinstallato normalmente si sarebbero cancellati..

però puoi usare la gestione dell'immagine in modo che installi quello che vuoi sul ramdisk, poi salvi una sola volta l'immagine manualmente, e abiliti il caricamento dell'immagine all'avvio (ma non il salvataggio automatico all'arresto)..
in questo modo poi ti ritrovi sempre il sw installato.. però se ci salvi dell'altro sopra o i file del sw che ci hai installato si modificano, dopo il riavvio torneranno a come stavano quando hai salvato manualmente l'immagine.. ma eviterai di fare il salvataggio automatico all'arresto, ossia scritture sull'ssd, e farai solo il caricamento all'avvio..

oppure se il sw che ci vuoi mettere è utilizzabile in versione 'portable' puoi lasciare tutto com'è, e ogni volta che ne hai bisogno lo copi su ramdisk e lo fai partire da li.. (secondo me sarebbe la cosa migliore)

curiosità, cosa ci installeresti?
di preciso non so cosa ci installerei,era più che altro un idea per velocizzare il muletto...magari il programma per l'editing video,lo stesso Firefox,qualche vecchio gioco...dovrei provare.

fenomeno74
06-02-2012, 20:05
;36865785']scusa ma perchè il ramdisk dovrebbe migliorare le prestazione dell'ssd??

casomai se ci hai messo la cache ne può allungare la durata....ma non vedo nessi....

si, anche io non vedo perchè dovrebbe migliorare il ramdisk le prestazioni dell'ssd, ma facendo il bench ho visto quei miglioramenti, direi poco tangibili,anche se ne ho fatti altri sempre prima di creare il ramdisk ed erano sempre vicinissimi,e poi ho voluto condividere quel bench solo a titolo di curiosità, se a qualcuno è capitata la stessa cosa. Non ho detto che il merito è stato del ramdisk...

Zino
06-02-2012, 21:09
ho letto.. riguardo all'ssd sembra un pò una presa in giro.. cioè, dice sempre la stessa cosa.. migliora e ottimizza.. ottimizza e migliora.. ma non dice cosa ci fa all'ssd lol

all'interno del sw pure è così vago, o dice di più? :p

No, non dice nulla di particolare .... infatti non ho ben capito cosa faccia esattamente, ma almeno a livello pulizia generale mi sembra ottimo ;)

Prima ero solito usare ccleaning, e dopo aver usato SystemMechanical ha trovato un sacco di altra roba da svuotare ... veramente molti altri temp ... :eek:

prra
06-02-2012, 21:25
No, non dice nulla di particolare .... infatti non ho ben capito cosa faccia esattamente, ma almeno a livello pulizia generale mi sembra ottimo ;)

Prima ero solito usare ccleaning, e dopo aver usato SystemMechanical ha trovato un sacco di altra roba da svuotare ... veramente molti altri temp ... :eek:

gestisce anche il menu contestuale? ..l'unico sw che ho trovato che lo fa per bene è glary utilities .. cel'ho installato solo per quello :p

hw60
06-02-2012, 22:13
@plax86, rischiando OT: mi diresti come impostare la cache di thunderb su ramdisk? Magari con uno screen... Grazie.
Mi scuso se OT

Kevin[clod]
07-02-2012, 10:19
non ho capito bene cosa vuoi dire, puoi spiegarti meglio?

comunque viene messo tutto direttametne su ramdisk, e non uso la gestione dell'immagine del ramdisk..
quello intendevo se salvavi l'immagine alla fine...

ma con firefox non c'è nessun problema non salvando l'immagine??cioè le password,ricerche login etc rimangono??
e la cronologia viene persa?o rimane?
si, anche io non vedo perchè dovrebbe migliorare il ramdisk le prestazioni dell'ssd, ma facendo il bench ho visto quei miglioramenti, direi poco tangibili,anche se ne ho fatti altri sempre prima di creare il ramdisk ed erano sempre vicinissimi,e poi ho voluto condividere quel bench solo a titolo di curiosità, se a qualcuno è capitata la stessa cosa. Non ho detto che il merito è stato del ramdisk...
come ti hanno già detto in posto precedenti quei miglioramenti non c'entrano nulla col ramdisk....sono normali fluttuazioni..

prra
07-02-2012, 10:44
;36874929']quello intendevo se salvavi l'immagine alla fine...

ma con firefox non c'è nessun problema non salvando l'immagine??cioè le password,ricerche login etc rimangono??
e la cronologia viene persa?o rimane?

salvando l'immagine alla fine si può far peggio invece che meglio, perchè la dimensione dell'immagine che vai a salvare sull'ssd è uguale alla dimensione totale del ramdisk, anche se poi l'immagine è vuota.. un affarone :p spece se poi non hai attivato l'opzione per non fare anche il backup dell'immagine.. invece che una ti scrive 2 immagini ogni volta, entrambe sempre della stessa dimensione totale del ramdisk..
oppure si mette l'immagine su un hd, però si rallenta il sistema, magari anche di molto..

con chrome comunque non perdo niente, con ff non so.. ma penso che sia uguale.. solo con IE mi pare che si perdano i dati di navigazione..

Kevin[clod]
07-02-2012, 11:10
salvando l'immagine alla fine si può far peggio invece che meglio, perchè la dimensione dell'immagine che vai a salvare sull'ssd è uguale alla dimensione totale del ramdisk, anche se poi l'immagine è vuota.. un affarone :p spece se poi non hai attivato l'opzione per non fare anche il backup dell'immagine.. invece che una ti scrive 2 immagini ogni volta, entrambe sempre della stessa dimensione totale del ramdisk..
oppure si mette l'immagine su un hd, però si rallenta il sistema, magari anche di molto..

con chrome comunque non perdo niente, con ff non so.. ma penso che sia uguale.. solo con IE mi pare che si perdano i dati di navigazione..
aspita non pensavo salvasse tutta l'immagine ma solo i dati.....cioè che fa scrive dati a vuoto??:eek:
anche io utilizzo RamDisk esattamente come te e devo dire che sono soddisfatto,sopratutto per quanto riguarda Firefox e Thunderbird.
che tu sappia...è possibile installare programmi direttamente nel disco virtuale di RamDisk?oppure alla chiusura vengono eliminati anch'essi?
scusa plax ma con ma con firefox non c'è nessun problema non salvando l'immagine??

cioè le password,ricerche login etc rimangono??
e la cronologia viene persa?o rimane?

hw60
07-02-2012, 12:04
;36875303']aspita non pensavo salvasse tutta l'immagine ma solo i dati.....cioè che fa scrive dati a vuoto??:eek:

scusa plax ma con ma con firefox non c'è nessun problema non salvando l'immagine??

cioè le password,ricerche login etc rimangono??
e la cronologia viene persa?o rimane?

come impostare la cache di thunderb su ramdisk?

prra
07-02-2012, 12:56
;36875303']aspita non pensavo salvasse tutta l'immagine ma solo i dati.....cioè che fa scrive dati a vuoto??:eek:

eh si.. pensa all'inizio con un ramdisk di 4gb + backup per qualche giorno mi sono fatto 8gb di scrittura ad ogni arresto, con l'immagine del ramdisk vuota LOL

comunque secondo me dataram è proprio pensato per essere usato per queste cose anche senza utilizzare la gestione dell'immagine.. tant'evvero che c'è un opzione per fare in modo che nel ramdisk ci sia sempre una cartella denominata 'TEMP' , anche se non si usa la gestione dell'immagine.. semplicemente ogni volta che si avvia il pc ti trovi la partizione del ramdisk vuota, e con sono la cartella 'TEMP'.. senza usare nè il caricamento nè il salvataggio dell'immagine..

Plax86
07-02-2012, 16:37
@plax86, rischiando OT: mi diresti come impostare la cache di thunderb su ramdisk? Magari con uno screen... Grazie.
Mi scuso se OT
come impostare la cache di thunderb su ramdisk?segui la guida postata in prima pagina per impostare la cache di Firefox su RamDisk.il procedimento è identico per Thunderbird.

scusa plax ma con ma con firefox non c'è nessun problema non salvando l'immagine??

cioè le password,ricerche login etc rimangono??
e la cronologia viene persa?o rimane?
non te lo so dire in quanto ho sempre preferito far eliminare tutto ad ogni chiusura di Firefox.

Kevin[clod]
07-02-2012, 18:33
segui la guida postata in prima pagina per impostare la cache di Firefox su RamDisk.il procedimento è identico per Thunderbird.

non te lo so dire in quanto ho sempre preferito far eliminare tutto ad ogni chiusura di Firefox.
si ho capito che non salvi l'immagine, ma le password,ricerche login etc le perdi o no quando riaccendi??

e la cronologia viene persa o no?

blackwolf
07-02-2012, 18:41
Bhè il Sata3 di fatto amplia la banda a disposizione ma ciò non esclude che un controller pur gestendo meno banda possa gestire meglio alcune risorse. Per esempio il Sata3 Marvell è molto inferiore al Sata3 Intel, ma spesso le prende pure dal Sata2 Intel (che non è uno ma a partire da ICH7 se nn erro fino a ICH10)



grazie mille Kicco :)

Lukez
07-02-2012, 18:45
Ho ordinato il modello da 256 approfittando del calo del prezzo :D

blackwolf
07-02-2012, 18:58
e grazie mille di cuore Kicco per la splendida guida iniziale dell'M4 in prima pagina, eccezionale veramente in ogni aspetto. Complimenti davvero. :) :)

Kicco_lsd
07-02-2012, 19:24
e grazie mille di cuore Kicco per la splendida guida iniziale dell'M4 in prima pagina, eccezionale veramente in ogni aspetto. Complimenti davvero. :) :)

Ti ringrazio e sono felice che sia leggibile e utile. Come sempre però ci tengo a specificare che da solo ho impaginato e poco altro, quasi tutto proviene dalle esperienze riportate dagli utenti del thread!! ;)

hw60
07-02-2012, 19:34
il thread è bello quando riesce a raccogliere le opinioni e le esperienze di tutti. complimenti kikko

prra
07-02-2012, 20:30
il thread è bello quando riesce a raccogliere le opinioni e le esperienze di tutti. complimenti kikko

condivido anche io.. e non fare il modesto kikko :p

Plax86
07-02-2012, 23:00
;36878448']si ho capito che non salvi l'immagine, ma le password,ricerche login etc le perdi o no quando riaccendi??

e la cronologia viene persa o no?
non hai capito ciò che intendo :D
ho impostato Firefox in modo che elimini tutto automaticamente alla sua chiusura.quindi se io esco dal browser ma lascio il pc acceso le varie password,ricerche,login,ecc sono già scomparse e di conseguenza sul RamDisk,nella cartella di Firefox,rimangono solo i file temporanei che scompaiono quando spengo il computer.hai capito ora il motivo per cui non so risponderti?

MarvelDj
08-02-2012, 00:40
eh si.. pensa all'inizio con un ramdisk di 4gb + backup per qualche giorno mi sono fatto 8gb di scrittura ad ogni arresto, con l'immagine del ramdisk vuota LOL

comunque secondo me dataram è proprio pensato per essere usato per queste cose anche senza utilizzare la gestione dell'immagine.. tant'evvero che c'è un opzione per fare in modo che nel ramdisk ci sia sempre una cartella denominata 'TEMP' , anche se non si usa la gestione dell'immagine.. semplicemente ogni volta che si avvia il pc ti trovi la partizione del ramdisk vuota, e con sono la cartella 'TEMP'.. senza usare nè il caricamento nè il salvataggio dell'immagine..

infatti... nella guida dovrebbe esserci scritto che il primo metodo è inutile e peggiorativo per l'ssd,
io uso il ramdisk solo per quei pochi mb di paging e per i temp di chrome, così ad ogni riavvio spariscono, anche se ogni volta chrome è più lento a ricaricare la pagina.
Di fatto il ramdisk è abbastanza inutile....

Althotas
08-02-2012, 09:19
Ti ringrazio e sono felice che sia leggibile e utile. Come sempre però ci tengo a specificare che da solo ho impaginato e poco altro, quasi tutto proviene dalle esperienze riportate dagli utenti del thread!! ;)
Bravo Kicco_lsd,
hai fatto un bel lavoro :)

Per certi versi ho trovato molto buona la sezione che tratta l'utilizzo di un RamDisk (in questo caso DataRam). Ti suggerirei di completarla con le informazioni che riguardano il browser Opera. Per modificare il percorso che indica dove Opera salverà i file temporanei (cache), la procedura è molto simile a quella usata per Firefox:

1. aprire una scheda di Opera e, nella barra degli indirizzi, digitare opera:config - si accederà alla pagina che contiene i settings completi di Opera browser (una quantità mostruosa, suddivisa per categorie).

2. selezionare la categoria "User Prefs", e alla voce "Cache Directory4" c'è il percorso completo relativo alla attuale cache di Opera.

Io non ho ancora provato a modificarlo (per adesso ho installato una versione di Opera anche direttamente del Ramdisk, quindi la cartella che contiene la sua cache è già nel Ramdisk), ma le indicazioni che ho fornito dovrebbero essere corrette.

Infine, quando si digita opera:config, in cima alla pagina c'è il link per accedere alla Guida di tutti i settings, che è molto esaustiva :)

Althotas
08-02-2012, 09:33
Di fatto il ramdisk è abbastanza inutile....
Non sono molto d'accordo con quella tua affermazione. Dipende da come si progetta di utilizzare il ramdisk, dal tipo di Ramdisk, e da come si usa il pc. Il mio pc principale è acceso 24h su 24h (spengo solo il monitor), e lo uso molto per navigare (spesso sono aperte contemporaneamente oltre 100 schede, e mi possono servire aperte per diversi giorni). E' probabile che il Ramdisk funzioni anche mettendo in sospensione il pc... l'ho installato recentemente e devo ancora provare. Ma per come lo uso io, ne traggo solo benefici. Dataram Ramdisk è free per Ramdisk fino a 4 GB, che non sono pochi, e gestisce anche la RAM sopra i 4 GB dei sistemi windows 32 bit sui pc che lo consentono (come nel mio caso: win 7 Pro 32 bit e pc con 8 GB di RAM). E' semplice da configurare e ha un buon help, e costa poco provarlo :)

hw60
08-02-2012, 09:58
Non sono molto d'accordo con quella tua affermazione. Dipende da come si progetta di utilizzare il ramdisk, dal tipo di Ramdisk, e da come si usa il pc. Il mio pc principale è acceso 24h su 24h (spengo solo il monitor), e lo uso molto per navigare (spesso sono aperte contemporaneamente oltre 100 schede, e mi possono servire aperte per diversi giorni). E' probabile che il Ramdisk funzioni anche mettendo in sospensione il pc... l'ho installato recentemente e devo ancora provare. Ma per come lo uso io, ne traggo solo benefici. Dataram Ramdisk è free per Ramdisk fino a 4 GB, che non sono pochi, e gestisce anche la RAM sopra i 4 GB dei sistemi windows 32 bit sui pc che lo consentono (come nel mio caso: win 7 Pro 32 bit e pc con 8 GB di RAM). E' semplice da configurare e ha un buon help, e costa poco provarlo :)

quoto in pieno. ho appena ordinato un kit da 8gb per il mio notebook così metto su ramdisk anche le variabili di ambiente oltre che la cache di thunderbird e chrome.
quanta ram è sufficiente dedicare per variabili d'ambiente e cache? per ora (disponendo di 4gb su seven x64) per la cache del browser e thunderbid ho dedicati 206MB...

Kevin[clod]
08-02-2012, 10:28
non hai capito ciò che intendo :D
ho impostato Firefox in modo che elimini tutto automaticamente alla sua chiusura.quindi se io esco dal browser ma lascio il pc acceso le varie password,ricerche,login,ecc sono già scomparse e di conseguenza sul RamDisk,nella cartella di Firefox,rimangono solo i file temporanei che scompaiono quando spengo il computer.hai capito ora il motivo per cui non so risponderti?
ah capito....cioè te ogni volta rimetti login e pass nei siti??azzz......auguri...:)

Pedro80
08-02-2012, 10:34
ordinato il Crucial M4 64gb sul sito della chiave...in attesa di spedizione....

è il mio primo SSD, ero indeciso se prendere l'OCZ agility 3 da 60gb (che costava meno) e il Crucial M4....poi ho letto sui vari thread e siti specializzati che gli OCZ seppur più performanti del Crucial soffrono di qualche BSOD e freeze vari...
spero di aver fatto la scelta giusta!

Althotas
08-02-2012, 10:55
quoto in pieno. ho appena ordinato un kit da 8gb per il mio notebook così metto su ramdisk anche le variabili di ambiente oltre che la cache di thunderbird e chrome.
quanta ram è sufficiente dedicare per variabili d'ambiente e cache? per ora (disponendo di 4gb su seven x64) per la cache del browser e thunderbid ho dedicati 206MB...
Per stavolta ti rispondo qua, ma in futuro vedi di usare il thread sui RamDisk che già conosci bene ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517 ) perchè qua sarebbe OT, e non è il caso.

Per la cache dei browser, se non installi anche i browser direttamente sul Ramdisk, la prima cosa da fare è creare una nuova cartella nel Ramdisk per ogni cache di browser (e/o anche di altri programmi). Per esempio, se usi 2 browser, tipo firefox e chrome, apri nella root del ramdisk 2 cartelle che chiamerai (per esempio) "Firefox cache" e "Chrome cache", e poi andrai a settare i browser indicando quelle cartelle per la loro cache. In questo modo le varie informazioni saranno organizzate meglio nel ramdisk, e potrai fare rapidamente tutte le verifiche future che ti potrebbero interessare.

Riguardo alle dimensioni complessive del ramdisk, dipende da come vuoi ragionare (al risparmio o meno) e da quanto navighi. Io, restando un po' "tirato", per ogni browser calcolerei almeno 400 MB. Per i file temporanei la cosa è diversa, e dipende da che programmi usi e da cosa fanno. Potrebbe anche essere pericoloso usare un ramdisk per quello scopo, perchè alcuni programmi possono aver bisogno a volte di una dimensione molto grande di cache, per scompattare roba o altre operazioni, idem qualche aggiornamento, anche dello stesso OS. Per quanto riguarda programmi di posta elettronica, occhio a settare correttamente certe opzioni, perchè le email che scarichi/spedisci devono sempre essere salvate in un HD vero, altrimenti poi le perderai. Il file di paging di windows deve sempre esserci, anche se hai millemila MB, e deve risiedere in un HD vero, non in un ramdrive, altrimenti potresti occasionalmente avere problemi (BSOD & company). In un sistema con 8 GB di RAM, o lasci la gestione automatica del file di paging a windows (come è di default), oppure, se vuoi settarlo in modo fisso, se non vuoi avere rogne conviene settarlo a 2 GB. Tanto windows 7 usa il file di paging solo quando gli serve veramente, e non inutilmente.

causeperse
08-02-2012, 11:10
ordinato il Crucial M4 64gb sul sito della chiave...in attesa di spedizione....

è il mio primo SSD, ero indeciso se prendere l'OCZ agility 3 da 60gb (che costava meno) e il Crucial M4....poi ho letto sui vari thread e siti specializzati che gli OCZ seppur più performanti del Crucial soffrono di qualche BSOD e freeze vari...
spero di aver fatto la scelta giusta!

hai fatto bene

MarvelDj
08-02-2012, 13:54
Non sono molto d'accordo con quella tua affermazione. Dipende da come si progetta di utilizzare il ramdisk, dal tipo di Ramdisk, e da come si usa il pc. Il mio pc principale è acceso 24h su 24h (spengo solo il monitor), e lo uso molto per navigare (spesso sono aperte contemporaneamente oltre 100 schede, e mi possono servire aperte per diversi giorni). E' probabile che il Ramdisk funzioni anche mettendo in sospensione il pc... l'ho installato recentemente e devo ancora provare. Ma per come lo uso io, ne traggo solo benefici. Dataram Ramdisk è free per Ramdisk fino a 4 GB, che non sono pochi, e gestisce anche la RAM sopra i 4 GB dei sistemi windows 32 bit sui pc che lo consentono (come nel mio caso: win 7 Pro 32 bit e pc con 8 GB di RAM). E' semplice da configurare e ha un buon help, e costa poco provarlo :)

la ram è una memoria volatile, mai e poi mai installerei qualcosa su questa memoria. Salta la corrente o si necessita di un riavvio e sparisce tutto. Se invece si fa il backup con immagine si sfrutta sempre l'ssd.
Tu sei un caso particolare, 100 schede è da diventare scemi... non so come fai :D
e per quanto riguarda la velocità non ho riscontrato miglioramenti a parte con i bench ed i numeri.
Io lo tengo perché per i temp di chrome mi fa comodo che vengano cancellati ma tutto qui....

Kicco_lsd
08-02-2012, 16:27
ordinato il Crucial M4 64gb sul sito della chiave...in attesa di spedizione....

è il mio primo SSD, ero indeciso se prendere l'OCZ agility 3 da 60gb (che costava meno) e il Crucial M4....poi ho letto sui vari thread e siti specializzati che gli OCZ seppur più performanti del Crucial soffrono di qualche BSOD e freeze vari...
spero di aver fatto la scelta giusta!

Che l'Agility sia più performante è tutto da dimostrarsi... allimite il Vertex3 MI. Cmq si hai fatto bene ;)

In generale io non direi di segare completamente le discussioni sul RamDisk (a meno che i mod siano contrari) spesso discutendone qui abbiamo aggiunto diverse cosette alla guida

Pedro80
08-02-2012, 17:22
beh, dai bench a cui ho dato un'occhiata, gli OCZ sono piu' veloci in scrittura...

cmq interessante anche RamDisk....da qualche miglioramento anche con HD meccanici?

Ciccioformaggio11
08-02-2012, 17:45
Riporto qui il quesito in quanto forse è più appropriato avendo seguito la guida in prima pagina (davvero ottima):

Se si ha sullo stesso pc sia un ssd (per SO) che un hdd (solo per dati), conviene disattivare comunque il servizio di Indicizzazione oppure è meglio disattivare l'indicizzazione sul SSD e mantenerla sul HDD?
Grazie

prra
08-02-2012, 18:04
Riporto qui il quesito in quanto forse è più appropriato avendo seguito la guida in prima pagina (davvero ottima):

Se si ha sullo stesso pc sia un ssd (per SO) che un hdd (solo per dati), conviene disattivare comunque il servizio di Indicizzazione oppure è meglio disattivare l'indicizzazione sul SSD e mantenerla sul HDD?
Grazie

io l'ho disattivata completamente ed ho messo un piccolo e comodo sw che serve per cercare files e cartelle e funziona senza indicizzazione (anche se in realtà non ho praticamente mai bisogno di usarlo).. se ti interessa si chiama FileSeek ..molti di questi sw comunque usano tutti l'indicizzazione, per trovarne qualcuno che non l'usasse dovetti faticare un pò

Plax86
08-02-2012, 19:40
;36881706']ah capito....cioè te ogni volta rimetti login e pass nei siti??azzz......auguri...:)
non mi sembra ci sia niente di male,oltretutto ogni volta che esco da un sito effettuo il logout.

Althotas
09-02-2012, 08:30
cmq interessante anche RamDisk....da qualche miglioramento anche con HD meccanici?
I principali benefici dei Ramdisk si ottengono proprio con gli HD meccanici, essendo molto più lenti degli SDD ;)

ps. i primi Ramdisk sono nati una vita fa, mi pare ai tempi di Windows 95.

Kevin[clod]
09-02-2012, 09:15
non mi sembra ci sia niente di male,oltretutto ogni volta che esco da un sito effettuo il logout.
azz quando esci da hwupgrade fai il logout......e anche per tutti gli altri forum......io non ci riuscirei mai, anche per la miriade di registrazioni.....

poi ovviamente mica ho detto che c'è qualcosa di male, era solo una considerazione....beato te che hai sta pazienza :)

Tennic
09-02-2012, 11:02
ps. i primi Ramdisk sono nati una vita fa, mi pare ai tempi di Windows 95.

Sono nati dai tempi del DOS ;)

Kicco_lsd
09-02-2012, 11:42
Sono nati dai tempi del DOS ;)

Addirittura??

Tennic
09-02-2012, 11:52
Addirittura??

OT
Si, a partire dalle prime versioni del DOS, mi pare la 2.0, nel 1983... Il comando, in realtà era un driver da far caricare dal comando DEVICE, nel config.sys. Il driver in questione era ramdrive.sys (qui la guida e la sintassi http://www.vfrazee.com/ms-dos/6.22/help/ramdrive.sys.htm).
Mi ricordo che avevo provato col mio 486DX2-66, nel 95 mi pare... Avevo installato Doom in una periferica ramdrive da 4 MB mi pare (avevo la folle quantità di 36 MB di RAM, un eccesso per l'epoca, come i 32 GB di ora :D )... Il gioco caricava con una velocità impressionante, in 1/10 di tempo :D
/OT

Kicco_lsd
09-02-2012, 11:58
OT
Si, a partire dalle prime versioni del DOS, mi pare la 2.0, nel 1983... Il comando, in realtà era un driver da far caricare dal comando DEVICE, nel config.sys. Il driver in questione era ramdrive.sys (qui la guida e la sintassi http://www.vfrazee.com/ms-dos/6.22/help/ramdrive.sys.htm).
Mi ricordo che avevo provato col mio 486DX2-66, nel 95 mi pare... Avevo installato Doom in una periferica ramdrive da 4 MB mi pare (avevo la folle quantità di 36 MB di RAM, un eccesso per l'epoca, come i 32 GB di ora :D )... Il gioco caricava con una velocità impressionante, in 1/10 di tempo :D
/OT

Fico! :D

Kominus
09-02-2012, 12:04
Addirittura??

io ce l'avevo sull'amiga pensa te :D

Ciccioformaggio11
09-02-2012, 12:13
io l'ho disattivata completamente ed ho messo un piccolo e comodo sw che serve per cercare files e cartelle e funziona senza indicizzazione (anche se in realtà non ho praticamente mai bisogno di usarlo).. se ti interessa si chiama FileSeek ..molti di questi sw comunque usano tutti l'indicizzazione, per trovarne qualcuno che non l'usasse dovetti faticare un pò

Grazie :)

Pedro80
09-02-2012, 16:08
I principali benefici dei Ramdisk si ottengono proprio con gli HD meccanici, essendo molto più lenti degli SDD ;)

ps. i primi Ramdisk sono nati una vita fa, mi pare ai tempi di Windows 95.
che stupido, e' ovvio che i benefici devono sentirsi maggiormente con HD meccanici....ma come si fa a calcolare lo spazio necessario al Ramdisk?
ovviamente in base al quantitativo max di ram installata fisicamente nel pc, ma poi qual'e' la % da assegnare a ramdisk?

Sono nati dai tempi del DOS ;)
si, me li ricordo...bei tempi quelli...io avevo 10/12 anni:rolleyes: :rolleyes:

OT
Si, a partire dalle prime versioni del DOS, mi pare la 2.0, nel 1983... Il comando, in realtà era un driver da far caricare dal comando DEVICE, nel config.sys. Il driver in questione era ramdrive.sys (qui la guida e la sintassi http://www.vfrazee.com/ms-dos/6.22/help/ramdrive.sys.htm).
Mi ricordo che avevo provato col mio 486DX2-66, nel 95 mi pare... Avevo installato Doom in una periferica ramdrive da 4 MB mi pare (avevo la folle quantità di 36 MB di RAM, un eccesso per l'epoca, come i 32 GB di ora :D )... Il gioco caricava con una velocità impressionante, in 1/10 di tempo :D
/OT
quanti ricordi....:D
ricordo perfettamente quando feci l'upgrade di ram...passai da 1mb:eek: a ben 4mb SOLO per giocare a fifa '94...follia....all'epoca mi costo' circa 250mila lire....

sgara
09-02-2012, 18:30
posso usare Ccleaner per pulire il registro?
Grazie

hw60
09-02-2012, 18:33
posso usare Ccleaner per pulire il registro?
Grazie

puoi ma non devi... :cool:

Zino
09-02-2012, 21:10
puoi ma non devi... :cool:

.... e per quale motivo?? :confused:

hw60
09-02-2012, 21:57
.... e per quale motivo?? :confused:

non per l'ssd....ma per l'integrità del registro...

Nekym
09-02-2012, 22:14
io lo uso spesso per pulire il registro e mai avuto un problema

Zino
09-02-2012, 22:14
non per l'ssd....ma per l'integrità del registro...

si, si ... l'ssd non c'entra un tubo! Ma la puliza del registro ogni tanto va fatta e l'ho usato spesso. Sono solo curioso di sapere perchè sconsigli di usarlo ... solo per paura di corromperlo?? :fagiano:

Non credo sia bene lasciare traccie inutili che rallentano il registro, meglio ripulirlo ogni tanto ...
Da poco sono passato a System Mechanics che fa una pulizia anche migliore e pure la compattazione per migliorare le prestazioni ... non che serva su ssd, ma comunque sconsigliare a priori di ripulire il registro non mi sembra molto sensato sopratutto se su installano e disinstallano spesso programmi :rolleyes:

hw60
09-02-2012, 22:29
si, si ... l'ssd non c'entra un tubo! Ma la puliza del registro ogni tanto va fatta e l'ho usato spesso. Sono solo curioso di sapere perchè sconsigli di usarlo ... solo per paura di corromperlo?? :fagiano:

Non credo sia bene lasciare traccie inutili che rallentano il registro, meglio ripulirlo ogni tanto ...
Da poco sono passato a System Mechanics che fa una pulizia anche migliore e pure la compattazione per migliorare le prestazioni ... non che serva su ssd, ma comunque sconsigliare a priori di ripulire il registro non mi sembra molto sensato sopratutto se su installano e disinstallano spesso programmi :rolleyes:

non è che sconsiglio di pulire il registr, anzi...se uno fa varie installazioni e disinstallaz è proprio necessario. ma come gestisce la cosa ccleaner a me non piace: cioè cerca solo in base alla corrispondenza della parola... quindi occhio e fate sempre dei backup! ;)

sgara
09-02-2012, 23:15
Infatti Ccleaner lo uso quando disinstallo un programma.Mi ero rassegnato al Ramdisk,perchè non sono riuscito ha creare il disco virtuale.Mi è venuta una curiosità:usando dataram,quando dice di montare il disco per formattarlo,cosa vuol dire montare?
perchè non me lo ritrovo il disco anche se nella "gestione disco" lo vedo con la scritta non alloccato

Althotas
09-02-2012, 23:43
Mi ero rassegnato al Ramdisk,perchè non sono riuscito ha creare il disco virtuale.Mi è venuta una curiosità:usando dataram,quando dice di montare il disco per formattarlo,cosa vuol dire montare?
perchè non me lo ritrovo il disco anche se nella "gestione disco" lo vedo con la scritta non alloccato
Devi solo imparare ad usare meglio il tool "gestione disco". Leggi attentamente il mio post N. 512 in questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517&page=26 e poi continuiamo eventualmente là.

Kicco_lsd
10-02-2012, 00:28
CCleaner però è troppo OT!! :D

sgara
10-02-2012, 00:47
ok grazie

ezio
10-02-2012, 09:25
si, si ... l'ssd non c'entra un tubo! Ma la puliza del registro ogni tanto va fatta e l'ho usato spesso. Sono solo curioso di sapere perchè sconsigli di usarlo ... solo per paura di corromperlo?? :fagiano:

Non credo sia bene lasciare traccie inutili che rallentano il registro, meglio ripulirlo ogni tanto ...
Da poco sono passato a System Mechanics che fa una pulizia anche migliore e pure la compattazione per migliorare le prestazioni ... non che serva su ssd, ma comunque sconsigliare a priori di ripulire il registro non mi sembra molto sensato sopratutto se su installano e disinstallano spesso programmi :rolleyes:
Ragazzi tornate in topic, per i suggerimenti sulla pulizia del registro utilizzate questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1869879

prra
10-02-2012, 11:07
Mi ero rassegnato al Ramdisk,perchè non sono riuscito ha creare il disco virtuale.Mi è venuta una curiosità:usando dataram,quando dice di montare il disco per formattarlo,cosa vuol dire montare?
perchè non me lo ritrovo il disco anche se nella "gestione disco" lo vedo con la scritta non alloccato

ti ho risposto qualche pagina fa per questa cosa, forse ti è sfuggito..

secondo me è molto semplice, non c'è nessun problema..

il ramdisk per ora lo vedi solo in gestione disco perchè non è ancora partizionato..

prova a dare un occhiata su uno di questi link, spiegano bene come formattare e partizionare..

http://wdc-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/6415/p/227,279#win7

http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Create-and-format-a-hard-disk-partition

è molto semplice, ma se eventualmente non risolvi potresti avere degli altri problemi che forse non c'entrano col ramdisk (ma mi sembra molto difficile)..

ad ogni modo puoi anche provare a non usare la gestione dell'immagine.. secondo me è più semplice, fai prima, e ti conviene (ammenochè non hai intenzioend i installare dei sw sul ramdisk).. e quel passaggio non hai più bisogno di farlo..




un appunto in topic (credo) su ccleaner utile per chi non lo sa,

quando lo usate fate mai la bonifica dello spazio libero se avete ssd.. :)

sgara
10-02-2012, 12:29
Grazie,si mi era sfuggito.mi mancava proprio quel passo per formattare la nuova unità

Ciccioformaggio11
12-02-2012, 02:03
Seguendo la guida in prima pagina, ho installato gli intel rapid storage
Ora il mio dubbio è se posso disattivare la spunta evidenziata nell'immagine sotto, o pregiudica il corretto funzionamento del programma?
http://img36.imageshack.us/img36/3756/intelg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/intelg.jpg/)

love80x
12-02-2012, 10:24
certo che puoi disattivarla :)
quell'opzione fa si che l'icona ti appaia o no nella barra di windows vicino all'orologio, ma anche se l'icona non appare il software/driver viene comunque caricato.
l'icona è solo un "collegamento veloce" nel quale eventualmente ti appaiono messaggi di informazione (i 3 check sotto indicati).

prra
12-02-2012, 11:28
Seguendo la guida in prima pagina, ho installato gli intel rapid storage
Ora il mio dubbio è se posso disattivare la spunta evidenziata nell'immagine sotto, o pregiudica il corretto funzionamento del programma?

curiosità, ma nella sezione 'stato' ti segnala l'ssd come 'disco di sistema' o come 'disco interno'?

io ho un ssd + un hdd e me li segnala entrambi solo come 'disco interno'.. normalmente l'ssd lo dovrebbe portare come 'disco di sistema'... mah...

(per la tua domanda è correttissimo quello che ha detto love80x :) )

fenomeno74
12-02-2012, 11:54
curiosità, ma nella sezione 'stato' ti segnala l'ssd come 'disco di sistema' o come 'disco interno'?

io ho un ssd + un hdd e me li segnala entrambi solo come 'disco interno'.. normalmente l'ssd lo dovrebbe portare come 'disco di sistema'... mah...

(per la tua domanda è correttissimo quello che ha detto love80x :) )

a me l'ssd lo vede come ssd interno di sistema e gli altri 3 come hdd interni...

prra
12-02-2012, 12:00
a me l'ssd lo vede come ssd interno di sistema e gli altri 3 come hdd interni...

che versione hai?

io la 11.0.0.1032, ricordo che avevo anche provato a mettere versioni precedenti, ma niente..

Ciccioformaggio11
12-02-2012, 12:30
certo che puoi disattivarla :)
quell'opzione fa si che l'icona ti appaia o no nella barra di windows vicino all'orologio, ma anche se l'icona non appare il software/driver viene comunque caricato.
l'icona è solo un "collegamento veloce" nel quale eventualmente ti appaiono messaggi di informazione (i 3 check sotto indicati).

generalmente è consigliabile tenerla attivata per avere quegli avvisi o no?
Grazie
curiosità, ma nella sezione 'stato' ti segnala l'ssd come 'disco di sistema' o come 'disco interno'?

io ho un ssd + un hdd e me li segnala entrambi solo come 'disco interno'.. normalmente l'ssd lo dovrebbe portare come 'disco di sistema'... mah...

(per la tua domanda è correttissimo quello che ha detto love80x :) )

non ci avevo mai fatto caso, anche a me da ssd e hdd interni
che comporta questo? Può dipendere dal fatto che in fase di installazione di windows 7 erano entrambi montati sul pc e forse conviene prima montare l'ssd e una volta installato windows 7 montare l'ssd?

pocket
12-02-2012, 12:33
Domandina veloce ... Uso già con piacere il modello da 128GB con il modello in firma, stavo pensando un upgrade con il modello da 64GB per il mio sfiatato netbook (Atom N570 con 2GB e, attualmente, HD da 5400 giri). ..

Secondo voi vale la pena spendere quasi 100 euro per far diventare un po' più reattivo il cosino ? ... Thnx ..

prra
12-02-2012, 12:53
generalmente è consigliabile tenerla attivata per avere quegli avvisi o no?
Grazie


non ci avevo mai fatto caso, anche a me da ssd e hdd interni
che comporta questo? Può dipendere dal fatto che in fase di installazione di windows 7 erano entrambi montati sul pc e forse conviene prima montare l'ssd e una volta installato windows 7 montare l'ssd?

può anche essere.. non ci avevo pensato.. da cosa dipende comunque non ne ho idea, ma non comporta proprio niente, almeno credo.. che versione di RST hai?

l'icona dei RST puoi tenerla disattivata tranquillo ;)

Ciccioformaggio11
12-02-2012, 13:05
può anche essere.. non ci avevo pensato.. da cosa dipende comunque non ne ho idea, ma non comporta proprio niente, almeno credo.. che versione di RST hai?

l'icona dei RST puoi tenerla disattivata tranquillo ;)

ho l'ultima versione scaricata dal sito intel
iata_cd_10.8.0.1003

susy21
12-02-2012, 13:08
Raga su un portatile con Intel® HM65 Express Chipset dite che sia sfruttato se metto questo SSD ?
Grazie

prra
12-02-2012, 13:13
ho l'ultima versione scaricata dal sito intel
iata_cd_10.8.0.1003

sembra che la versione non c'entra comunque..

tu hai installato tutto su ssd o anche su hdd?

se su hdd hai solo dati vari e nessun sw instllato puoi provare ad avviare il pc solo con l'ssd e vedere come te lo rileva?

io ho diversi sw installati anche sull'hdd.. non vorrei che se avviassi il pc senza l'hdd si creerebbe qualche problema..

fenomeno74
12-02-2012, 13:40
che versione hai?

io la 11.0.0.1032, ricordo che avevo anche provato a mettere versioni precedenti, ma niente..

io ho la 10.8.0.1003 ed ho montato l'ssd e installato W7 Ult 64, con 3 hdd di cui 1 era quello di sistema vecchio che poi ho riformattato, dopo aver visto il funzionamento dell'm4 ovviamente...

fenomeno74
12-02-2012, 13:49
non ci avevo mai fatto caso, anche a me da ssd e hdd interni
che comporta questo? Può dipendere dal fatto che in fase di installazione di windows 7 erano entrambi montati sul pc e forse conviene prima montare l'ssd e una volta installato windows 7 montare l'ssd?

io ho installato l'ssd e contemporaneamente avevo gli altri 3hdd montati, e poi installato Seven sull'ssd... ( nello stesso tempo dei 3 hdd avevo il velociraptor ancora con win 7 avviabile e quindi anche lui disco di sistema, dopo l'ho formattato) quindi con tutto ciò che avevo questo casino lo ha riconosciuto lo stesso come disco di sistema

fenomeno74
12-02-2012, 13:51
sembra che la versione non c'entra comunque..

tu hai installato tutto su ssd o anche su hdd?

se su hdd hai solo dati vari e nessun sw instllato puoi provare ad avviare il pc solo con l'ssd e vedere come te lo rileva?

io ho diversi sw installati anche sull'hdd.. non vorrei che se avviassi il pc senza l'hdd si creerebbe qualche problema..

se hai vari programmi, di cui alcuni in autoesecuzione, avrai sicuramente dei problemi... non credo valga la pena...

prra
12-02-2012, 14:24
io ho la 10.8.0.1003 ed ho montato l'ssd e installato W7 Ult 64, con 3 hdd di cui 1 era quello di sistema vecchio che poi ho riformattato, dopo aver visto il funzionamento dell'm4 ovviamente...

capito.. secondo te da cosa può dipendere? :confused:

comunque nel caso mio e di ciccio può darsi che magari avviando il pc solo con l'ssd venga rilevato correttamente, e dopo averci rimesso l'hdd continui a rilevare correttamente l'ssd come disco di sistema..

magari se ciccio usa l'hdd solo per metterci files vari e non ci ha installato niente può fare la prova e ci fa sapere :D

Jack 85
12-02-2012, 16:51
Salve, mi è arrivato il 64gb venerdì, posso ritenermi soddisfatto, la qualità del prodotto è davvero alta;) naturalmente ho subito messo il firmware consigliato da voi in prima pagina. Oggi però alla prima accensione, è successa una stranezza, ovvero nel momento del riconoscimento dei drive dal bios, sono passati circa 20 secondi per far riconoscere i dischi ed il lettore, ma con stupore ho notato che è stato riconosciuto solo il lettore dvd e l'hd secondario, una volta in windows [ho un windows di riserva installato sul secondario] ho notato che il crucial era presente e visto normalmente come secondario. quel che vorrei sapere io come mai non è stato riconosciuto al bios, ma in windosws perfettamente risultante e funzionante? può essere un fake boot?

Kicco_lsd
12-02-2012, 21:13
Salve, mi è arrivato il 64gb venerdì, posso ritenermi soddisfatto, la qualità del prodotto è davvero alta;) naturalmente ho subito messo il firmware consigliato da voi in prima pagina. Oggi però alla prima accensione, è successa una stranezza, ovvero nel momento del riconoscimento dei drive dal bios, sono passati circa 20 secondi per far riconoscere i dischi ed il lettore, ma con stupore ho notato che è stato riconosciuto solo il lettore dvd e l'hd secondario, una volta in windows [ho un windows di riserva installato sul secondario] ho notato che il crucial era presente e visto normalmente come secondario. quel che vorrei sapere io come mai non è stato riconosciuto al bios, ma in windosws perfettamente risultante e funzionante? può essere un fake boot?

Sembra più una impostazione erronea nel bios...

Jack 85
12-02-2012, 21:17
Sembra più una impostazione erronea nel bios...

sino ad ieri era impostata in questo modo;) questa mattina vado ad accendere il pc, ma non mi riconosceva il crucial dal bios, mentre al caricamento di windows wra presente e non aveva alcun problema:)

Kicco_lsd
12-02-2012, 21:54
sino ad ieri era impostata in questo modo;) questa mattina vado ad accendere il pc, ma non mi riconosceva il crucial dal bios, mentre al caricamento di windows wra presente e non aveva alcun problema:)

Ci credo... però se windows te lo riconosce vuol dire che il bios lo vede altrimenti non lo vedevi in Seven. Io smanetterei accuratamente il bios accertandomi che il Crucial sia impostato come prioritario.

Il bios è aggiornato?

Jack 85
12-02-2012, 22:28
Ci credo... però se windows te lo riconosce vuol dire che il bios lo vede altrimenti non lo vedevi in Seven. Io smanetterei accuratamente il bios accertandomi che il Crucial sia impostato come prioritario.

Il bios è aggiornato?

Bios aggiornatissimo;) credo cmq che sia stato un caso di avvio a freddo;) perchè al riconoscimento dei dipositivi, sembrava impallato, dopo 20sec circa è partito tutto, non citando il nome dell'ssd però, ma menzionando solo il disco secondario ed il lettore dvd, ho tirato cmq un sospiro di sollievo perchè in windows ho appurato che il crucial era funzionante perfettamente, ma settato come secondario.

kaZablas
13-02-2012, 18:51
ciao raga sono anch io felice possessore, ho il firmware 0009 e ho notato che ne è uscito un altro, conviene aggiornarlo?

hw60
13-02-2012, 18:58
ciao raga sono anch io felice possessore, ho il firmware 0009 e ho notato che ne è uscito un altro, conviene aggiornarlo?

Sì, almeno prima di arrivare all'ora X...

Nekym
13-02-2012, 18:59
sei hai il 64 gb si perche dopo un tot di ore inizia ad avere dei problemi ,risolti con l'ultimo firmware

Kicco_lsd
13-02-2012, 19:11
sei hai il 64 gb si perche dopo un tot di ore inizia ad avere dei problemi ,risolti con l'ultimo firmware

Inizialmente si parlava solo del modello da 64Gb, però il firmware è stato rilasciato per tutti i tagli quindi è possibile che il bug sia presente in tutti gli M4

kaZablas
13-02-2012, 19:17
Sì, almeno prima di arrivare all'ora X...

appena aggiornato:)

Zino
13-02-2012, 20:00
Per fare il backup con un ripristino garantivo su ssd (allineamento compreso), oltre ad Acronis 2012 c'è qualche soluzione migliore o comparativa?? :rolleyes:

grazie

linus161
13-02-2012, 22:40
salve,
sono da oggi un possesore di una unità da 128MB (fw 309) , volevo chiedere a chi utilizza questo drive da un pò di tempo come si comporta con la sospensione (mb asus rampage II gene chipset x58 win 7) inquanto provengo da un vertex 2 e da un vertex 3 entrambi brikkati alla ripresa da una sospensione appunto, queste unità evidentemente presentavano un bug a riguardo.

L'alternativa sarebbe lo spegnimento, oppure l'hibernazione, ma si possono salvare i dati per l'ibernazione su una seconda unità meccanica?

Altra cosa, impostando in risparmio energetico "spegni hard disk: mai" non verrà spento nemmeno l'hd "normale" ?

evil weasel
14-02-2012, 10:20
io non ho nessun problema nè con l'ibernazione nè con la sospensione su chipset HM65.

Jeliel82
14-02-2012, 10:39
Ho acquistato un nuovo pc proprio recentemente (dovrebbe arrivare a breve) ed ho preso anche un Crucial 64GB su cui installerò S.O. ed i programmi principali (chiaramente utilizzerò i consigli di ottimizzazione di questo 3d utilissimo).
Volevo però fare una domando tecnica a voi esperti.
Ho capito che per gli SSD dimensioni maggiori corrispondono a prestazioni maggiori (per quanto il concetto di per se è strano in informatica secondo i miei vecchi canoni relativi agli hard disk :) ) almeno per quanto riguarda la scrittura.
Come mai in lettura invece le prestazioni rimangono invariate?
Scusate se la domanda è banale o se ho detto qualche corbelleria.

Kicco_lsd
14-02-2012, 11:43
Ho acquistato un nuovo pc proprio recentemente (dovrebbe arrivare a breve) ed ho preso anche un Crucial 64GB su cui installerò S.O. ed i programmi principali (chiaramente utilizzerò i consigli di ottimizzazione di questo 3d utilissimo).
Volevo però fare una domando tecnica a voi esperti.
Ho capito che per gli SSD dimensioni maggiori corrispondono a prestazioni maggiori (per quanto il concetto di per se è strano in informatica secondo i miei vecchi canoni relativi agli hard disk :) ) almeno per quanto riguarda la scrittura.
Come mai in lettura invece le prestazioni rimangono invariate?
Scusate se la domanda è banale o se ho detto qualche corbelleria.

Nel thread generico sicuramente c'è chi ne sa più di me ma in sintesi se scrivessimo su una singola NAND i 200\300MBs ce li potremmo pure scordare per guadagnare in velocità (e non usurare sempre le stesse celle) il controller scrive in maniera parallelizzata su tutte le Nand. La potenza attuale dei controller consente di gestire in maniera ottimale 8 canali quindi il massimo si ottiene con 8 chip di Nand (non a caso i tagli da 128Gb e 256Gb solitamente hanno velocità di scrittura simili). Sotto questi tagli (64Gb) i canali del controller non sono saturati sopra sono sovrassaturi ovvero hanno 2 chip per ogni canale.

Il motivo per cui invece la velocità è relativamente immutata (i tagli da 64Gb sono mediamente più veloci) è che il controller quando fa questa operazione non ha nessun intoppo che crei latenza, sa perfettamente dove trovare le informazioni e i tempi di accesso sono minimi. Quando scrive deve controllare le celle e su ognuna di queste scrivere due volte


io non ho nessun problema nè con l'ibernazione nè con la sospensione su chipset HM65.

Occhio perchè con l'ibernazione si sfonda l'SSD!! A ogni ibernata scrivi l'equivalente della tua memoria RAM su SSD.



L'alternativa sarebbe lo spegnimento, oppure l'hibernazione, ma si possono salvare i dati per l'ibernazione su una seconda unità meccanica?

Altra cosa, impostando in risparmio energetico "spegni hard disk: mai" non verrà spento nemmeno l'hd "normale" ?

Forse si possono salvare i dati spostando le variabili ambientali su disco meccanico ma spostando le variabili li rallenteresti il sistema... se proprio ti serve usa la sospensione. Nel thread nessuno ha lamentato problemi usandola. E cmq si i Vertex avevano un bug accertato con la sospensione.

Purtroppo in Seven non si possono distinguere SSD e HDD riguardo allo spegnimento... speriamo in Windows 8!

evil weasel
14-02-2012, 12:30
Occhio perchè con l'ibernazione si sfonda l'SSD!! A ogni ibernata scrivi l'equivalente della tua memoria RAM su SSD.

beh, adesso non esageriamo. :D
va bene essere consapevoli della "delicatezza" degli SSD, ma non bisogna neanche farsi troppe paranoie.
su questi dischi ci si può scrivere centinaia di TB, non saranno certo 2 o 3 sospensioni alla settimana a diminuire in modo sostanzioso la vita utile del dispositivo.
oltre tutto, quanti di voi fra 3 anni avranno ancora lo stesso SSD nel PC ? :D

KoopaTroopa
14-02-2012, 12:32
si può dire lo stesso per una formattazione? Avrei bisogno di formattare il mio M4 da 128GB

Kicco_lsd
14-02-2012, 12:36
beh, adesso non esageriamo. :D
va bene essere consapevoli della "delicatezza" degli SSD, ma non bisogna neanche farsi troppe paranoie.
su questi dischi ci si può scrivere centinaia di TB, non saranno certo 2 o 3 sospensioni alla settimana a diminuire in modo sostanzioso la vita utile del dispositivo.
oltre tutto, quanti di voi fra 3 anni avranno ancora lo stesso SSD nel PC ? :D

2\3 la settimana ok... ma se lo lasci spesso acceso in standby diventano 2\3 al giorno che con 8Gb di Ram sono 24Gb al giorno!! :D

si può dire lo stesso per una formattazione? Avrei bisogno di formattare il mio M4 da 128GB

No la formattazione non è un Secure Erase... se la fai la scrittura sulle celle non aumenta.

evil weasel
14-02-2012, 12:37
si può dire lo stesso per una formattazione? Avrei bisogno di formattare il mio M4 da 128GB

decisamente si, con la differenza che formattando e reinstallando scrivi almeno 20 GB tra OS e programmi.
anche installare un gioco scrive > 5 GB, ma non mi pare che la gente si faccia problemi, o sbaglio? :D
se c'è da formattare si formatta e bon.

Kicco_lsd
14-02-2012, 14:02
decisamente si, con la differenza che formattando e reinstallando scrivi almeno 20 GB tra OS e programmi.
anche installare un gioco scrive > 5 GB, ma non mi pare che la gente si faccia problemi, o sbaglio? :D
se c'è da formattare si formatta e bon.

Ovvio che se bisogna formattare si fa e via... però la formattazione in se non consuma le celle. Ovvio che i 20Gb della installazione di Seven sono una conseguenza necessaria

Walter83666
14-02-2012, 17:46
Ciao a tutti, consigliate l'utilizzo del modello da 128gb sul sitema vecchio come il mio in firma? Sto cercando di capire dal sito Asus se la scheda madre è compatibile... vi dice nulla:
Southbridge
- 6 x SATA 3.0 Gb/s ports
- Supports RAID 0 and 1
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 2 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
- Supports SATA RAID 0,1 and JBOD

Grazie dell'aiuto!

Ian Solo
14-02-2012, 17:52
per usarlo lo usi, ma ...tu hai solo supporto sata2, ergo non sfrutti i 6.0 Gb/s del Sata3.

Walter83666
14-02-2012, 18:26
quindi a fronte di un utilizzo al 50% (effetivo?) evito la spesa e vado su un hd tradizionale?

OdontoKiller
14-02-2012, 18:30
quindi a fronte di un utilizzo al 50% (effetivo?) evito la spesa e vado su un hd tradizionale?

No macchè 50%! la differenza c'è ma non è così marcata, non sparo numeri per non dire eresie ma tranquillo che rispetto ad un HD tradizionale i benefici dell'SSD saranno comunque e a dir poco ENORMI :)

Walter83666
14-02-2012, 18:37
A ok... leggendo le "operazioni preliminari" in prima pagina, ed avendo visto nominare "JMicron" per ultimo ho pensato al peggio... :stordita:

Qualcuno che l'ha preso recentemente ha trovato il firmware già aggiornato?

Messi89
14-02-2012, 18:43
raga. ho preso 2x crucial real ssd m4 256 gb 2.5 sata3
In negozio mi hanno fortemente consigliato di mettergli in raid0
voi che ne dite,faccio così?
thx

Tasslehoff
14-02-2012, 19:03
raga. ho preso 2x crucial real ssd m4 256 gb 2.5 sata3
In negozio mi hanno fortemente consigliato di mettergli in raid0
voi che ne dite,faccio così?
thxIo consiglierei al negoziante di limitarsi a vendere hardware :rolleyes:

Tieni presente che persino le specifiche dei server raccomandano di utilizzare unità SSD in array raid esclusivamente in mirroring (raid1 per intenderci) e con controller specifici.

Installali lisci e già così vedrai un boost prestazionale tale da farti scordare il concetto stesso di array raid0.

sgara
14-02-2012, 19:14
Ciao,posso impostare il programma Google Earth, che ho installato sul crucial,in modo che lavori sul ramdisk?
vorrei preservare le scritture all' SSD quando uso questo programma,come per esempio ci ho messo FIREFOX Cache, Cartelle Temp e TMP.
Grazie
Scusate,lo metto nel thread giusto

Messi89
14-02-2012, 19:31
Io consiglierei al negoziante di limitarsi a vendere hardware :rolleyes:

Tieni presente che persino le specifiche dei server raccomandano di utilizzare unità SSD in array raid esclusivamente in mirroring (raid1 per intenderci) e con controller specifici.

Installali lisci e già così vedrai un boost prestazionale tale da farti scordare il concetto stesso di array raid0.

aHAhaH :doh:
grazie tante del consiglio gli dirò così.
Un altra cosa:secondo te con l'm4 avrò boost prestazionale in più in confronto agli intel che ho adesso?
PS
i crucial li monto su una rampage IV extreme sata 3
thx

Budiulik
14-02-2012, 21:17
possibile che dopo avere aggiornato il firmware da 009 a 309 sia passato da così:

http://img850.imageshack.us/img850/4215/cdcm4128gb030911fw009.jpg

a così: :confused:

http://img215.imageshack.us/img215/7315/14022012.jpg

Kicco_lsd
14-02-2012, 22:02
A ok... leggendo le "operazioni preliminari" in prima pagina, ed avendo visto nominare "JMicron" per ultimo ho pensato al peggio... :stordita:

Qualcuno che l'ha preso recentemente ha trovato il firmware già aggiornato?

Purtroppo il jMicron è il peggior controller Sata3, documentati ma ne ho sentito parlare malissimo. Usalo sul Sata2 Intel e ti troverai benissimo!
Basta guardare in prima pagina i bench su Sata2 per rendersi conto che è penalizzata ma relativamente... il Sata3 sblocca il sequenziale che secondo me è la cosa meno importante per un disco di sistema.

Io consiglierei al negoziante di limitarsi a vendere hardware :rolleyes:

Tieni presente che persino le specifiche dei server raccomandano di utilizzare unità SSD in array raid esclusivamente in mirroring (raid1 per intenderci) e con controller specifici.

Installali lisci e già così vedrai un boost prestazionale tale da farti scordare il concetto stesso di array raid0.

Quoto al 100% il negoziante ha fatto gli interessi suoi, non tuoi. Raddoppi il sequenziale in lettura e i 4K in scrittura ma perdi il TRIM e raddoppi i rischi di perdita di dati.

Ciao,posso impostare il programma Google Earth, che ho installato sul crucial,in modo che lavori sul ramdisk?
vorrei preservare le scritture all' SSD quando uso questo programma,come per esempio ci ho messo FIREFOX Cache, Cartelle Temp e TMP.
Grazie
Scusate,lo metto nel thread giusto

Potresti farlo ma devi scoprire come spostare i temporanei relativi.


aHAhaH :doh:
grazie tante del consiglio gli dirò così.
Un altra cosa:secondo te con l'm4 avrò boost prestazionale in più in confronto agli intel che ho adesso?
PS
i crucial li monto su una rampage IV extreme sata 3
thx

Il boost c'è ma percepirlo al di fuori dei bench è arduo... cmq senza dubbio andranno molto meglio!

possibile che dopo avere aggiornato il firmware da 009 a 309 sia passato da così:

No... c'è qualcosa che nn va. Riprova a benchare fra qualche giorno, magari deve fare Garbage Collection. Se vuoi velocizzare il processo lascialo una nottata acceso nel Bios o esegui il log out da Seven.

hw60
14-02-2012, 23:40
@No... c'è qualcosa che nn va. Riprova a benchare fra qualche giorno, magari deve fare Garbage Collection. Se vuoi velocizzare il processo lascialo una nottata acceso nel Bios o esegui il log out da Seven.

mi spieghi meglio?

Kicco_lsd
15-02-2012, 00:44
@No... c'è qualcosa che nn va. Riprova a benchare fra qualche giorno, magari deve fare Garbage Collection. Se vuoi velocizzare il processo lascialo una nottata acceso nel Bios o esegui il log out da Seven.

mi spieghi meglio?

In quei due casi il garbage collection entra in azione più velocemente... in particolare se spegni spesso il pc e non ha tempo di entrare in StandBy

hw60
15-02-2012, 08:42
log out quindi lo lascio sulla schermata dove richiede la passw?

Kicco_lsd
15-02-2012, 11:05
log out quindi lo lascio sulla schermata dove richiede la passw?

Si esatto

hw60
15-02-2012, 11:23
grazie kikko.

Kicco_lsd
15-02-2012, 11:51
grazie kikko.

Figurati... tra l'altro è farina del sacco di Mparlav!! :D

hw60
15-02-2012, 12:04
grazie mparlav... :)

Budiulik
15-02-2012, 19:09
No... c'è qualcosa che nn va. Riprova a benchare fra qualche giorno, magari deve fare Garbage Collection. Se vuoi velocizzare il processo lascialo una nottata acceso nel Bios o esegui il log out da Seven.

ad esempio, volevo veder l'intel rapid storage cosa mi diceva, ma come tento di avviarlo mi crasha "IAStoreUI ha smesso di funzionare" :confused:

Budiulik
16-02-2012, 08:30
ad esempio, volevo veder l'intel rapid storage cosa mi diceva, ma come tento di avviarlo mi crasha "IAStoreUI ha smesso di funzionare" :confused:

...dopo una serata a cercare di capire perchè l'intel rapid storage mi crasha, mi salta in testa un altra domanda:

ma a me MI SERVE A QUALCOSA, vedi sistema in firma, l'IntelRapidStorage?!:confused:

Tasslehoff
16-02-2012, 11:57
...dopo una serata a cercare di capire perchè l'intel rapid storage mi crasha, mi salta in testa un altra domanda:

ma a me MI SERVE A QUALCOSA, vedi sistema in firma, l'IntelRapidStorage?!:confused:Io non l'ho installato, sono stabilissimo e le performance del mio M4 sono perfettamente in linea con quelle degli altri utenti che lo usano su controller SATA2, su alcuni casi di test perfino superiori ad altri utenti con controller SATA3.

Trai tu le tue considerazioni sull'utilità di questo software se non devi creare array fake-raid (cosa comunque che personalmente sconsiglio assolutamente con un SSD).

Kicco_lsd
16-02-2012, 13:53
RapidStorage Sono i driver AHCI fatti da Intel per il loro controller sata. Io preferisco usare questi driver, nessuno vieta di usare driver generici prodotti da MS. Dubito peró che i problemi derivino dai Rapid Storage

Budiulik
16-02-2012, 18:38
No... c'è qualcosa che nn va. Riprova a benchare fra qualche giorno, magari deve fare Garbage Collection. Se vuoi velocizzare il processo lascialo una nottata acceso nel Bios o esegui il log out da Seven.

dopo una nottata lasciato sul logon di windows sembra tornato in se! :D

http://img844.imageshack.us/img844/1821/16022012.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/16022012.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Budiulik
16-02-2012, 18:40
RapidStorage Sono i driver AHCI fatti da Intel per il loro controller sata. Io preferisco usare questi driver, nessuno vieta di usare driver generici prodotti da MS. Dubito peró che i problemi derivino dai Rapid Storage

allora provo a toglierli.
L'AHCI non me lo fa impostare da BIOS, in quanto devo impostare il sata Intel su RAID, altrimenti non posso fare il raid0 con gli altri 2HD

Kicco_lsd
16-02-2012, 18:54
allora provo a toglierli.
L'AHCI non me lo fa impostare da BIOS, in quanto devo impostare il sata Intel su RAID, altrimenti non posso fare il raid0 con gli altri 2HD

Ovviamente il RAID Contempla anche la modalità AHCI... cmq come hai visto non centrano nulla con il calo di performance!!

Cloud76
17-02-2012, 11:54
Nuova versione RAMdisk
Version V3.5.130R22

può essere utile aggiornare?

prra
17-02-2012, 12:03
Nuova versione RAMdisk
Version V3.5.130R22

può essere utile aggiornare?

è gratis e di sicuro male non fa.. io aggiorno :)

ma come lo sei venuto a sapere?

comunque ho notato che sulla pag ufficiale dove c'è il download dice

Download RAMDisk
(Version V3.5.130R22)
RAMDisk is freeware and
supports disk sizes up to
4GB in capacity

cioè hanno tolto il limite dei 4gb per la versione free?? :confused: :eek: