View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2
Kicco_lsd
05-06-2012, 19:46
Io ho il Crucial M4 da 256Gb attualmente monta l'ultimo fireware ma il problema me lo dava anche con quello precedente.
Il problema sussiste che quando mi crasha il pc al riavvio il notebook non rilva più il ssd.
Prima utilizzavo il metodo di scollegarlo, collegarlo ad un alimentatore ATX con solo l'alimentazione per 30-60 minuti e ricollegarlo.
Smanettando ho trovato un'alternativa: scollego il ssd entro nel bios e cambio la modalità sata da AHCI a IDE, a questo punto ricoleggo il ssd che viene rilevato dal notebook e rimodifico da IDE a AHCI.
Però è uno sbattimento...
Ho provato a fare un format e a fare un'installazione semplice senza attivare tweak o altro ma il problema persiste.
Dovrei rimettere l'hard disk vecchio e vedere se il problema persiste ma non è il periodo giusto per perdere tempo, purtroppo...
Il tuo in tutta sincerità pare molto più un problema di Bios del portatile... hai provato l'ultimo firmware dell'M4 00F?
quando ho visto che cavolo era mi è scappata un grossa risata :p lol
Io ero terrorizzato di avere la iattura dell'SSD dopo i mesi passati con il vertex3 anche solo la possibilità di un altro BSOD mi manda in paranoia :D
Cmq si è da ridersela... non ci sarei arrivato mai e poi mai a capire il problema pur avendo il minidump salvato :D
Sì ho l'ultimo firmware sopra e anche l'ultima versione del bios.
Credo che l'unica sia rimettere l'hard disk vecchio e vedere se il problema persiste, solo che su forum stranieri persone con il mio stesso modello e con lo stesso hard disk non presentano problemi.
Io ero terrorizzato di avere la iattura dell'SSD dopo i mesi passati con il vertex3 anche solo la possibilità di un altro BSOD mi manda in paranoia :D
Cmq si è da ridersela... non ci sarei arrivato mai e poi mai a capire il problema pur avendo il minidump salvato :D
sisi, del tuo problema con quell'utility asus e le passate sventure con il vertex ne avevo già letto.. quello a cui mi riferivo era la bacchetta da rabdomante :D
Appena installato,firmware 0309
http://s7.postimage.org/y30jj6y6f/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/y30jj6y6f/)
Puo' andare?
Posto le mie impressioni dopo l'installazione.
SO: Win7 x64 SP1 e tutti gli aggiornamenti.
Motherboard Asrock P45DE3 con chipset Intel P45 e ICH10.
Driver aggiornati.
Andiamo per ordine. Vecchio PC, installo il crucial nel SATA6 tanto per vedere cosa fa, lancio il bench senza neanche riavviare il pc (FW0309):
http://img577.imageshack.us/img577/2855/ct128m4ssd1fw0309satan6.png
Aggiorno il FW e riavvio del PC (FW000F):
http://img262.imageshack.us/img262/7913/ct128m4ssd1fw000fsatan6.png
Installo Win7 x64 SP1 in 12 minuti (!), aggiorno i driver Intel 9.2.0.1025:
http://img577.imageshack.us/img577/7629/ct128m4ssd1fw000fsatan1.png
Altri bench dopo l'installazione di Win7 x64 SP1:
http://img818.imageshack.us/img818/3723/asssdbenchmark.png
...e dopo i driver Intel 9.2.0.1025:
http://img805.imageshack.us/img805/9824/asssdbenchmarkintelv920.png
....me la sono meritata la prima pagina? :Prrr:
In conclusione, per ora, una sola parola di tre lettere: WOW!
EDIT:
ho dimenticato di inserire il WEI di Win che nella sezione disco mi regala un succoso 7,8 (7,9 è il max!) e che ovviamente tutto è in AHCI.
prendi questo risparmi ed è pure più veloce oltre che affidabile e duraturo! ;)
Ciao
volevo chiedervi se, a livello prestazionale, sia meglio avere due ssd separati, utilizzando così due canali sata indipendenti (uno per sistema operativo+programmi ed uno dedicato ai giochi), oppure un'unico ssd (ma più grande, e quindi più veloce) per entrambi gli ambiti (nel caso lo partizionerei, per rendere il tutto più ordinato).
Quindi...
con 2 ssd:
- SSD crucial M4 64gb (per s.o. e programmi)
- SSD crucial M4 128gb (per giochi)
- WD caviar black 1,5tb o 2tb per lo storage
con ssd singolo:
- SSD crucial M4 128gb (forse un po' piccolo) oppure 256gb (fin troppo grande) con due partizioni
- WD caviar black come sopra
Qual'è la soluzione da preferire come velocità?
Ma su un ssd dite che bisogna valutare un sistema di dissipazione? Oppure scaldano meno di quelli meccanici?
Simona85
06-06-2012, 10:36
continuo i test per capire dove è il problema del mio m4
adesso sto provando con il controller microsot invece dell'amd, vediamo..
diciamo che fino ad ora..su 5 avvii, 2 o 3 lo fa con il problema..
me ne accorgo subito, perchè appena arriva il desktop..l'iconcina della lan continua a ruotare ( normalmente è fulminea a sparire..), e una cosa che ho notato è che appena arriva il desktop...il leggero rumore dell'ssd che di solito carica la roba..non si sente +..è come se non comunicasse +..
lasciando li poi il pc cosi..magari dopo 1 o 2 minuti..sembra risvegliarsi e fa ancora rumore di caricamento..ma sempre lento..
ecco al diagnosi :rolleyes:
Ma su un ssd dite che bisogna valutare un sistema di dissipazione? Oppure scaldano meno di quelli meccanici?
Gli ssd sono freschissimi, non scaldano
Gli ssd sono freschissimi, non scaldano
Ok grazie, mi è venuto il dubbio perchè sto facendo un back-up dei miei dati prima di passare all'ssd e l'attuale hd mi ha dato problemi sicuramente legati all raggiungimento di T elevate
@Simona85 il tuo ssd emette un ronzio?
Simona85
06-06-2012, 14:14
oddio..dipende cosa intendi..
di rumore esagerato non ne ho mai sentito però..
adesso pian piano provo a cambiare vari settaggi...e vedo
perchè ho appurato, che appena appare il desktop..e si carica qualcosa..è come se il crucial smetta di comunicare e si prende una pausa..
:rolleyes:
( solo dall'avvio, non dalla sospensione)
se invece fa l'avvvio regolare..poi funziona benissimo.
:rolleyes:
Il mio emette un ronzio in continuazione ma lo sento solo smontando la cover posteriore del notebook e avvicinando l'orecchio.
Simona85
06-06-2012, 14:46
ronzio non mi sembra..ma cmq credo che un minimo di rumore elettrico lo dovrà pur fare no?
io poi ho dentro altri 2 hd meccanici..che fanno un concerto :D quindi mi riesce difficile distinguere l'ssd ;)
Snickers
06-06-2012, 14:55
Ciao
volevo chiedervi se, a livello prestazionale, sia meglio avere due ssd separati, utilizzando così due canali sata indipendenti (uno per sistema operativo+programmi ed uno dedicato ai giochi), oppure un'unico ssd (ma più grande, e quindi più veloce) per entrambi gli ambiti (nel caso lo partizionerei, per rendere il tutto più ordinato).
Quindi...
con 2 ssd:
- SSD crucial M4 64gb (per s.o. e programmi)
- SSD crucial M4 128gb (per giochi)
- WD caviar black 1,5tb o 2tb per lo storage
con ssd singolo:
- SSD crucial M4 128gb (forse un po' piccolo) oppure 256gb (fin troppo grande) con due partizioni
- WD caviar black come sopra
Qual'è la soluzione da preferire come velocità?
Crucial M4 da 256GB+Caviar black da 1,5TB (così è solo a due piatti).Personalmente però andrei su un Caviar Blue della stessa grandezza, la differenza tra Black e Blue è percettibile se li usi come dischi primari, come secondari non penso lo sia affatto (e in più costa meno e consuma meno) :read:
Kicco_lsd
06-06-2012, 15:37
oddio..dipende cosa intendi..
di rumore esagerato non ne ho mai sentito però..
adesso pian piano provo a cambiare vari settaggi...e vedo
perchè ho appurato, che appena appare il desktop..e si carica qualcosa..è come se il crucial smetta di comunicare e si prende una pausa..
:rolleyes:
( solo dall'avvio, non dalla sospensione)
se invece fa l'avvvio regolare..poi funziona benissimo.
:rolleyes:
E' facile che hai qualcosa che in avvio blocca il sistema... a me capitò di installare una utility per monitorare il router che mi faceva la stessa cosa. Una volta disinstallata l'avvio è tornato istantaneo
Simona85
06-06-2012, 15:42
E' facile che hai qualcosa che in avvio blocca il sistema... a me capitò di installare una utility per monitorare il router che mi faceva la stessa cosa. Una volta disinstallata l'avvio è tornato istantaneo
si, credo anche io..
adesso pian piano faccio varie prove..una alla volta..
poi vedo in quel periodo cosa ho installato...e magari levo qualcosa..
da ire che lo fa non sempre..diciamo la metà degli avvii
ciao;)
ps: ho appena controlalto, in quei giorni una delle poche cose che ho installato è HWmonitor...
non credo possa causare problemi all'ssd no?
scusa, ma perchè non formatti l'ssd e rimetti i driver e qualche programmino essenziale come codec, av e winzip e provi ad usarlo e vedere come va?
Metti anche chrome e firefox
Simona85
06-06-2012, 16:00
ma l'ho usato cosi come dici tu da gennaio a maggio ;)
l'avvio era sempre ok, ma nell'utilizzo spesso capitava dei freez..toccava riavviare.
poi da meta maggio ha iniziato anche questo problema all'avvio...:rolleyes:
( mi sembra che riguardi + i programmi, internet..perchè se io apro tipo disco C , Computer, Pannello di controllo si aprono al volo..)
-----
aggiungo che lo stesso SO pari pari ( ho clonato ieri il disco su un hd meccanico...), non ha per ora presentato il problema all'avvio
( devo anche dire che non mi va di avviarlo molto..ci mette una vita ora che si può usare :doh: ) è un vecchio wd lentissimo..
Crucial M4 da 256GB
comporta un degrado di performance il partizionamento o non cambia nulla?
+Caviar black da 1,5TB (così è solo a due piatti)
Il 2tb ha un piatto in più? non lo sapevo...presumo quindi che l'1,5tb sia più veloce avendo una densità maggiore.
la differenza tra Black e Blue è percettibile se li usi come dischi primari, come secondari non penso lo sia affatto
ho molti filmati e foto a cui accedo ogni giorno, per questo volevo un'hdd abbastanza veloce. Ora come ora tutta la roba gira su un raid 0 di RE, un caviar blu sarebbe troppo lento. Addirittura stavo pensando di prendere un RE4 al posto del black.
Snickers
06-06-2012, 16:40
comporta un degrado di performance il partizionamento o non cambia nulla?
Il 2tb ha un piatto in più? non lo sapevo...presumo quindi che l'1,5tb sia più veloce avendo una densità maggiore.
ho molti filmati e foto a cui accedo ogni giorno, per questo volevo un'hdd abbastanza veloce. Ora come ora tutta la roba gira su un raid 0 di RE, un caviar blu sarebbe troppo lento. Addirittura stavo pensando di prendere un RE4 al posto del black.
1)Non partizionerei per un semplice motivo di durata dell'SSD
2)Mi sembra proprio di sì, cioé che non siano ancora arrivati in WD al traguardo di 1TB=1 piatto, ma che siano a un qualcosa tipo 750-830GB
3)I WD RE in termini di velocità si posizionano a metà strada tra i blu e i black
1)Non partizionerei per un semplice motivo di durata dell'SSD
Puoi essere più preciso? perchè il partizionamento dovrebbe diminuirne la durata?
Grazie
Snickers
06-06-2012, 22:04
Puoi essere più preciso? perchè il partizionamento dovrebbe diminuirne la durata?
Grazie
Perché se tu lasci la partizione unica, decide il controller interno da solo quali celle andare a scrivere, cercando di far fare gli stessi cicli di scrittura a tutte. Se tu partizioni avrai uno sbilanciamento nella durata.
Gunny Highway
07-06-2012, 01:04
ragazzi non mi è chiara ancora una cosa per i possessori di cpu amd son passato da chipset 710 al 900 (ieri mi è arrivata asrock 970 extreme 4 )
Ma voi lasciate i driver ahci microsoft ? o mettete quelli amd ?
Ho notato ma potrei sbagliare che i catalyst ad esempio i 12.4 hanno comunque sempre lo stesso driver ahci 1.20.**** possibile?
dariofreud
07-06-2012, 14:20
Appena acquistato questo splendido SSD, ecco i miei risultati..penso di essere nella norma, voi che dite?
http://img341.imageshack.us/img341/4986/crystale.png (http://imageshack.us/photo/my-images/341/crystale.png/)
Ho preinstallato il firmware 009 e da quanto ho capito meglio tenersi questo che aggiornare vero?
Saluti a tutti :D
no sbagli, aggiorna almeno al 0309
dariofreud
07-06-2012, 15:48
no sbagli, aggiorna almeno al 0309
ah quindi non è l'ultimo il 0009? Ok, adesso lo faccio...ho letto da qualche parte che devo mettere in IDE da bios quando aggiorno il firmware, è vero?
Grazie
dariofreud
07-06-2012, 15:52
Hmmm non riesco a trovarlo, non sapresti indicarmi dove cercarlo? Non vorrei prendere qualcosa da internet che non sia l'ufficiale, sai com'è...;)
dariofreud
07-06-2012, 15:55
Ho trovato questo, pensi vada bene? LINK (http://drivers.downloadatoz.com/203126,crucial-m4-128gb-ssd-firmware-0309/downloading.html)
Ho trovato questo, pensi vada bene? LINK (http://drivers.downloadatoz.com/203126,crucial-m4-128gb-ssd-firmware-0309/downloading.html)
...Guide Ottimizzazione e Aggiornamento
1. Operazioni Preliminari
Importanti possono impattare notevolemente le prestazioni
1. Collegare il disco ad una porta Sata, dalla più performante alla meno: Intel Serie 7 Intel (X79), Intel Serie 6 (Z68, H67, P68 Sata3), Intel ICH10 Sata2, Marvell 9182, Marvell 9123\9128, Jmicron. Collegate preferibilmente alle porte con numerazione inferiore (Sata0, Sata1 nelle schede madri Intel Serie6 solitamente sono le porte Sata3 Intel ovvero le più performanti). Per informazioni più dettagliate fate riferimento al manuale della vostra scheda madre.
2. Firmware Consigliato & Aggiornamento La versione del firmware pre-installata è facilmente verificabile sull'adesivo applicato alla unità.
LINK: Consigliato 000F Bootable CD o USB
LINK: Consigliato 000F Windows Seven...
...SAPESSI DOVE SI TROVA TUTTA QUESTA BELLA ROBA.....ops, scusate il caps (sono al lavoro!): in prima pagina! :muro:
dariofreud
07-06-2012, 16:18
...Guide Ottimizzazione e Aggiornamento
1. Operazioni Preliminari
Importanti possono impattare notevolemente le prestazioni
1. Collegare il disco ad una porta Sata, dalla più performante alla meno: Intel Serie 7 Intel (X79), Intel Serie 6 (Z68, H67, P68 Sata3), Intel ICH10 Sata2, Marvell 9182, Marvell 9123\9128, Jmicron. Collegate preferibilmente alle porte con numerazione inferiore (Sata0, Sata1 nelle schede madri Intel Serie6 solitamente sono le porte Sata3 Intel ovvero le più performanti). Per informazioni più dettagliate fate riferimento al manuale della vostra scheda madre.
2. Firmware Consigliato & Aggiornamento La versione del firmware pre-installata è facilmente verificabile sull'adesivo applicato alla unità.
LINK: Consigliato 000F Bootable CD o USB
LINK: Consigliato 000F Windows Seven...
...SAPESSI DOVE SI TROVA TUTTA QUESTA BELLA ROBA.....ops, scusate il caps (sono al lavoro!): in prima pagina! :muro:
Non ho capito scusa...io non voglio aggiornare alla 000f ma alla 0309 e sostituendo il numero i link non sono più disponibili...
Simona85
07-06-2012, 16:39
se la crucial ha fatto l'ultimo firmware un motivo ci sarà...preferisco un ssd + sicuro..che qualche numerino in + nei bench..
vai sul sito crucial..e li scarica il firmware
Kicco_lsd
07-06-2012, 17:28
Perché se tu lasci la partizione unica, decide il controller interno da solo quali celle andare a scrivere, cercando di far fare gli stessi cicli di scrittura a tutte. Se tu partizioni avrai uno sbilanciamento nella durata.
Questo non è vero... il wear leveling agisce ad un livello base al disotto delle partizioni.
Appena acquistato questo splendido SSD, ecco i miei risultati..penso di essere nella norma, voi che dite?
Ho preinstallato il firmware 009 e da quanto ho capito meglio tenersi questo che aggiornare vero?
Saluti a tutti :D
Benvenuto, prima cosa le immagini vanno croppate, seconda cosa non postare 4 messaggi di fila ma edita il primo, terza cosa leggiti bene la prima pagina e infine se proprio non vuoi mettere l'ultimo firmware ma lo 0309 chiedi pure e ti sarebbe stato passato il link.
Ciao ;)
dariofreud
07-06-2012, 20:08
Questo non è vero... il wear leveling agisce ad un livello base al disotto delle partizioni.
Benvenuto, prima cosa le immagini vanno croppate, seconda cosa non postare 4 messaggi di fila ma edita il primo, terza cosa leggiti bene la prima pagina e infine se proprio non vuoi mettere l'ultimo firmware ma lo 0309 chiedi pure e ti sarebbe stato passato il link.
Ciao ;)
Prima cosa: cosa vuol dire "croppare" e come si fa :D
Seconda cosa: scusa, hai ragione :rolleyes:
Terza cosa: chiedevo....comunque alla fine l'ho messo e le prestazioni sono uguali alla 0009, solo che risolve il bug delle 5000 ore (che avendolo usato solo per 6 per ora non avevo :D )
Comunque chiedevo perchè nella prima pagina c'è l'info errata di mettere il "9" al posto della "F" (o il 0309 alla fine, uguale insomma). Pensavo fosse un problema mio visto che era in prima pagina...
Kicco_lsd
07-06-2012, 21:37
Prima cosa: cosa vuol dire "croppare" e come si fa :D
Seconda cosa: scusa, hai ragione :rolleyes:
Terza cosa: chiedevo....comunque alla fine l'ho messo e le prestazioni sono uguali alla 0009, solo che risolve il bug delle 5000 ore (che avendolo usato solo per 6 per ora non avevo :D )
Comunque chiedevo perchè nella prima pagina c'è l'info errata di mettere il "9" al posto della "F" (o il 0309 alla fine, uguale insomma). Pensavo fosse un problema mio visto che era in prima pagina...
Per croppare devi ritagliare l'immagine tagliando il desktop e lasciando solo il benchmark. Per la questione del trucchetto per scaricare il vecchio 0309 ti ringrazio, lo tolgo non mi ero accorto non funzionasse più! ;)
dariofreud
07-06-2012, 23:23
Ah ok, non mancherò!
Figurati, era giusto una precisazione che mi ci sono trovato :)
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Ultimo bench assolutamente positivo e poi basta, mi soffermo a sistemare il pc!
Taglio da 128Gb
Fw000F - Sata2 Intel P45/ICH10R - 9.3.0.1019 and 11.0.0.1032 WHQL - Seven 64bitSP1 - ermyluc (http://img585.imageshack.us/img585/7629/ct128m4ssd1fw000fsatan1.png)
Questo non è vero... il wear leveling agisce ad un livello base al disotto delle partizioni.
ciao Kicco
Quindi mi puoi confermare che, con il partizionamento che non comporta nessunissimissimo svantaggio, è da preferire sotto ogni punto di vista la soluzione da 256gb partizionata anzichè la soluzione 64gb+128gb?
grazie
Kicco_lsd
08-06-2012, 00:14
ciao Kicco
Quindi mi puoi confermare che, con il partizionamento che non comporta nessunissimissimo svantaggio, è da preferire sotto ogni punto di vista la soluzione da 256gb partizionata anzichè la soluzione 64gb+128gb?
grazie
Ovvio che conviene... ti durerà di più il 256 grazie al wear leveling!! Più un SSD è piccolo e più volte scrive sulle stesse celle e di conseguenza più si usura. Partizionare è assolutamente indifferente a tutti i livelli su un SSD, se ti risulta comodo lo fai altrimenti lasci la partizione unica.
Ovvio che conviene... ti durerà di più il 256 grazie al wear leveling!! Più un SSD è piccolo e più volte scrive sulle stesse celle e di conseguenza più si usura. Partizionare è assolutamente indifferente a tutti i livelli su un SSD, se ti risulta comodo lo fai altrimenti lasci la partizione unica.
Ti ringrazio, ora mi è molto più chiara la cosa. Tenendo conto che il 256 lo riempirei al massimo per la metà dovrebbe durarmi per diversi anni.
Tanto per sapere, quali sarebbero i segnali di un wear eccessivo delle celle? da cosa te ne accorgi che non si possono più "riscrivere"?
predator_85
08-06-2012, 01:05
a distanza di 3 mesi dall acquisto del crucial m4 da 64gb ho rifatto il test crystaldiskmark:il primo test con hdd quasi vuoto e adesso con 4 gb liberi...
risultato....... identico!!!
http://s16.postimage.org/gitrmro7l/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/gitrmro7l/)
marzo 2012 disco appena comprato
http://s15.postimage.org/5u4fd57hz/image.jpg (http://postimage.org/image/5u4fd57hz/)
7/6/2012 disco pieno zeppo
http://s13.postimage.org/f8olll67n/giugno.jpg (http://postimage.org/image/f8olll67n/)
domani arriva per il mio htpc l agility 3 e faro un test a disco appena comprato e un test a disco pieno in quanto clonero la partizione di windows sul disco agility 3
Kicco_lsd
08-06-2012, 01:32
Ti ringrazio, ora mi è molto più chiara la cosa. Tenendo conto che il 256 lo riempirei al massimo per la metà dovrebbe durarmi per diversi anni.
Tanto per sapere, quali sarebbero i segnali di un wear eccessivo delle celle? da cosa te ne accorgi che non si possono più "riscrivere"?
Senza complicarti tanto la vita usando Crystal Disk Info ti da la percentuale di vita che corrisponde a quanto certifica Crucial... di li in poi vai a tuo rischio e pericolo ma leggevo di un M4 64Gb che ha scritto non so quanti PiB cose folli che nemmeno a impegnarcisi!!
a distanza di 3 mesi dall acquisto del crucial m4 da 64gb ho rifatto il test crystaldiskmark:il primo test con hdd quasi vuoto e adesso con 4 gb liberi...
risultato....... identico!!!
domani arriva per il mio htpc l agility 3 e faro un test a disco appena comprato e un test a disco pieno in quanto clonero la partizione di windows sul disco agility 3
Mi spiace dirtelo ma hai fatto un pessimo acquisto... i Sandforce2 quando scrivono troppo vanno in modalità protezione e rallentano paurosamente e il tuo dopo la clonazione (se come ho capito lo riempirai) ci va sicuro... rimarrai molto deluso. Senza contare i problemi di stabilità e durata che hanno gli Agility3...
predator_85
08-06-2012, 08:51
Mi spiace dirtelo ma hai fatto un pessimo acquisto... i Sandforce2 quando scrivono troppo vanno in modalità protezione e rallentano paurosamente e il tuo dopo la clonazione (se come ho capito lo riempirai) ci va sicuro... rimarrai molto deluso. Senza contare i problemi di stabilità e durata che hanno gli Agility3...
lo so infatti voglio proprio vedere questo... avere la conferma di quello che dice la gente... basta passare qua e lo vedrai con i tuoi occhi!
pero' forse lo posto nella sezione tutto sugli ssd perche qui e per il crucial andrei ot anche se lo farei per fare un paragone...
cmq come ho detto in pagine dietro il mio primo ssd e stato il vertex 2 da 34nm l ho usato un annetto, poi ho venduto tutto a mio fratello e lui pigro com e si e tenuto il pc cosi com era non ha reinstallato neanche windows... a distanza di 4 mesi il sue vertex e pieno come il mio la velocita non e calata di una virgola e non si e mai bloccato ne a me ne a lui quindi ste leggende non mi sembrano tanto vere....
Kicco_lsd
08-06-2012, 09:32
Se credi siano leggende leggiti l'ultima pagina del thread Vertex3 Max Iops ;)
dariofreud
08-06-2012, 09:53
Buongiorno a tutti :)
Stavo pensando di fare un RAM disk..avendo 8 gb di ram installati, pensate che 2 gb bastino per avere migliorie senza sacrificare troppa ram?
Grazie e buon week end a tutti :D
ps: Come da primo post ho visto che non ci sono test su Z77...
Avendo io una extreme6 z77 riposto lo screen di Crystal mark croppato.
Se servono altre informazioni fatemi sapere
L'SSD è un m4 da 128gb Fw 0309 con 8 ore di vita
http://img84.imageshack.us/img84/9100/cm2a.png (http://imageshack.us/photo/my-images/84/cm2a.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ragazzi, oggi o lunedì mi dovrebbe arrivare.
Ricapitolando, ho una asus p5k (dovrebbe essere sata2):
-stacco l'attuale hd e monto l'ssd come main nella porta col numerino più basso (sata1 nel mio caso)
-accendo e setto da bios la modalità ahci
-riavvio col cd di w7 e procedo con la normale istallazione dei SO
-se fino a qui va tutto bene siamo a cavallo :D e procedo con le ottimizzazioni elencate in prima pagina, riattacco l'hd attuale come slave in sata3
Tutto giusto?
dariofreud
08-06-2012, 10:29
Ragazzi, oggi o lunedì mi dovrebbe arrivare.
Ricapitolando, ho una asus p5k (dovrebbe essere sata2):
-stacco l'attuale hd e monto l'ssd come main nella porta col numerino più basso (sata1 nel mio caso)
-accendo e setto da bios la modalità ahci
-riavvio col cd di w7 e procedo con la normale istallazione dei SO
-se fino a qui va tutto bene siamo a cavallo :D e procedo con le ottimizzazioni elencate in prima pagina, riattacco l'hd attuale come slave in sata3
Tutto giusto?
Io ho fatto così ieri, solo che prima di installare il SO ho verificato il firmware dall'HDD con windows già installato...anche se poi non l'ho cambiato se non dopo :D
gd350turbo
08-06-2012, 10:35
Ho due computer identici...
Su ce un m4...
se io installo tutto il software necessario su un computer poi clono il disco sull'altro computer, quest'ultimo soffrirà di problemi di allineamento e/o altri ?
Io ho fatto così ieri, solo che prima di installare il SO ho verificato il firmware dall'HDD con windows già installato...anche se poi non l'ho cambiato se non dopo :D
Scusa ma non ho capito.
Per verificare il firmware che hai basta leggere sull'hd.
Tu quindi l'hai messo prima come slave?
dariofreud
08-06-2012, 10:43
Scusa ma non ho capito.
Per verificare il firmware che hai basta leggere sull'hd.
Tu quindi l'hai messo prima come slave?
Ovviamente c'era già scritto sopra, però volevo controllare prima per sicurezza e nel caso fare l'aggiornamento prima di installare il SO. Anche se poi comunque ripeto, l'ho fatto dopo perchè pensavo che lo 0009 fosse l'ultimo (attualmente monto lo 0309, anche se l'ultimo è lo 000F ma ad alcuni, e prima che mi sbranino ripeto ALCUNI, in rete ha dato problemi).
Io l'ho attaccato su una porta sata principale 3.0 (ne ho 2) levando il DVD che la occupava prima. L'HDD precedente l'ho lasciato così com'era e ho fatto partire il SO. Quindi da Windows ho verificato con SSDlife che firmware c'era...
Boh, la situazione si complica :D
Io ho visto che ho 4 porte sata (1 2 3 e 4) e sull'1 ora c'è l'attuale HD.
Se non ricordo male sulla mb la 1 e la 2 sono rosse e indicate per il main, mentre la 3 e la 4 sono nere e indicate per lo slave.
Il lettore dvd non ho idea di dove sia attaccato :D
dariofreud
08-06-2012, 10:54
Boh, la situazione si complica :D
Io ho visto che ho 4 porte sata (1 2 3 e 4) e sull'1 ora c'è l'attuale HD.
Se non ricordo male sulla mb la 1 e la 2 sono rosse e indicate per il main, mentre la 3 e la 4 sono nere e indicate per lo slave.
Il lettore dvd non ho idea di dove sia attaccato :D
Ah bè allora :D
Comunque non ti preoccupare che se sbagli porta al massimo scendono un po'le prestazioni...
E' la p5k liscia la tua? O qualche versione particolare?
edit: se è la liscia le porte di sopra, la 1 e la 2 sono consigliate per il BOOT, quindi ci metti l'M4 e le altre per gli HDD. Se vuoi controllare prima metti pure l'm4 su un'altra porta e poi quando vuoi installare il SO lo metti sulla 1 o sulla 2....e poi l'HDD lo metti su una di sotto. Magari sposti il DVD sull'altra di sopra ;)
Liscia.
Edit: mi è arrivato ora il pacco!
Ho il firmware 000F!
Ps: ma quanto è piccolo e leggero? Per un attimo sono stato titubante davanti al corriere, pensavo nella fregatura :D
dariofreud
08-06-2012, 11:05
Liscia
Leggi su l'edit ;)
dariofreud
08-06-2012, 11:28
Liscia.
Edit: mi è arrivato ora il pacco!
Ho il firmware 000F!
Ps: ma quanto è piccolo e leggero? Per un attimo sono stato titubante davanti al corriere, pensavo nella fregatura :D
Ahahahahha, vero! Anche io ieri quando lo sono andato a ritirare non credevo fosse così piccolo e quando lo aperto ci sono rimasto così :eek:
Ehh, nella botte piccola...
Comunque fai tutto quello che devi fare, cambia le sata, installa il SO e divertiti a rimanere anche tu così :eek: quando ne saggerai la velocità :)
Kicco_lsd
08-06-2012, 12:05
Come da primo post ho visto che non ci sono test su Z77...
Avendo io una extreme6 z77 riposto lo screen di Crystal mark croppato.
Se servono altre informazioni fatemi sapere
L'SSD è un m4 da 128gb Fw 0309 con 8 ore di vita
Molto volentieri... leggi nella sezione benchmark le info che servono e poi lo aggiungo!
Ovviamente c'era già scritto sopra, però volevo controllare prima per sicurezza e nel caso fare l'aggiornamento prima di installare il SO. Anche se poi comunque ripeto, l'ho fatto dopo perchè pensavo che lo 0009 fosse l'ultimo (attualmente monto lo 0309, anche se l'ultimo è lo 000F ma ad alcuni, e prima che mi sbranino ripeto ALCUNI, in rete ha dato problemi).
Nessuno sbrana nessuno... il firmware 000F aumenta sensibilmente le latenze in scrittura ma la velocità resta immutata. Problemi non ne da anzi ne risolve diversi relativi alla stabilità. Tutto ciò è scritto in prima pagina.
Ah bè allora :D
Comunque non ti preoccupare che se sbagli porta al massimo scendono un po'le prestazioni...
Pure questo non è proprio esatto perchè ad oggi i controller Sata non Intel non si sa se sono compatibili con il TRIM e perciò è fortemente consigliato usare una porta Intel (0 o 1).
dariofreud
08-06-2012, 12:39
Molto volentieri... leggi nella sezione benchmark le info che servono e poi lo aggiungo!
Vado e vedo :)
Nessuno sbrana nessuno... il firmware 000F aumenta sensibilmente le latenze in scrittura ma la velocità resta immutata. Problemi non ne da anzi ne risolve diversi relativi alla stabilità. Tutto ciò è scritto in prima pagina.
Sì sì, quello l'avevo letto, però googlando un po'ho letto anche di utenti che non si trovano bene con il nuovo firmware...ovviamente ognuno è libero di fare le sue scelte :)
Pure questo non è proprio esatto perchè ad oggi i controller Sata non Intel non si sa se sono compatibili con il TRIM e perciò è fortemente consigliato usare una porta Intel (0 o 1).
Ah ok, questo non lo sapevo... grazie della info
dariofreud
08-06-2012, 13:02
Fw 0309 - Sata3 Z77 - Intel rapid Storage 11.1.0.1006 - Seven 64bit - dariofreud (http://img163.imageshack.us/img163/2733/cm3rb.png)
Kicco_lsd
08-06-2012, 13:06
Fw 0309 - Sata3 Z77 - Intel rapid Storage 11.1.0.1006 - Seven 64bit - dariofreud (http://img163.imageshack.us/img163/2733/cm3rb.png)
Aggiunto grazie mille!!! :D
Aggiornati i Rapid Storage in prima pagina
dariofreud
08-06-2012, 13:34
E' un piacere :D
Simona85
08-06-2012, 14:24
Ho due computer identici...
Su ce un m4...
se io installo tutto il software necessario su un computer poi clono il disco sull'altro computer, quest'ultimo soffrirà di problemi di allineamento e/o altri ?
io ho clonato l'ssd su un hd meccanico..però sullo stesso pc, tutto ok, tutto allineato ( con acronis)
gd350turbo
08-06-2012, 14:54
proviamo, visto che la cosa mi risparmierebbe almeno due tre ore di lavoro
Simona85
08-06-2012, 14:59
be esiste apposta la clonazione..certo i 2 pc devono essere identici..
Althotas
08-06-2012, 15:03
proviamo, visto che la cosa mi risparmierebbe almeno due tre ore di lavoro
Io ho clonato 2 volte HD meccanici con Acronis Disk Director 11 home, con 2 clic e risultato perfetto :)
ps. ti è arrivato il pacchetto?
Simona85
08-06-2012, 15:08
Io ho clonato 2 volte HD meccanici con Acronis Disk Director 11 home, con 2 clic e risultato perfetto :)
ps. ti è arrivato il pacchetto?
sbaglio o è fattibile clonare tutto l'hd...ma non solo una partizione dell'hd?
anche portare il bakup del SO da un hd all'altro, io non ho trovato la possibilità!
Althotas
08-06-2012, 15:14
Adesso è da qualche mese che non lo uso e non ricordo bene, ma andando a memoria mi pare consentisse di fare di tutto di più. Per esempio, una cosa che ricordo è che è in grado di clonare in automatico un HD più grande in uno più piccolo, ridimensionando da solo le partizioni (ovviamente lo spazio dei dati all'interno delle partizioni non deve essere superiore alla dimensione dell'HD più piccolo, altrimenti non può farlo). Penso che nella pagina prodotto del loro sito tu possa trovare molte info (e anche nel manuale).
predator_85
08-06-2012, 16:20
Adesso è da qualche mese che non lo uso e non ricordo bene, ma andando a memoria mi pare consentisse di fare di tutto di più. Per esempio, una cosa che ricordo è che è in grado di clonare in automatico un HD più grande in uno più piccolo, ridimensionando da solo le partizioni (ovviamente lo spazio dei dati all'interno delle partizioni non deve essere superiore alla dimensione dell'HD più piccolo, altrimenti non può farlo). Penso che nella pagina prodotto del loro sito tu possa trovare molte info (e anche nel manuale).
pero' l unico problema e che se l hdd da copiare e da 50 gb e lo cloni in un ssd da 64 lui crea una partizione da 50 e quindi rimarrebbe una partizione vuota da 7/8gb come si risolve? ma dopo si deve fare qualche procedura?
Simona85
08-06-2012, 17:08
esatto, io ho clonato l'ssd da 64gb su un hd meccanico da 80gb..
ha lasciato 16 gb di spazio non allocato, non lo ritengo un problema..nel caso poi con acronis disk director ci crei una partizione.
--------------------
per il mio discorso invece, a me non risulta fattibile portare solo il bakap del SO da un hd all'altro..
A breve l'm4 in firma (128GB con ultimo firmware 000F) passerà da mainboard sata2 a sata3...Al di la degli "sterili" benchmark (un paio li farò ma solo x assicurarmi che tutto funzioni a dovere) posterò eventuali impressioni nel passaggio da uno standard all'altro (southbridge AMD in entrambi i casi).
P.s. ma qualcuno ha avuto casini con i driver southbridge 12.4???
Oggi ho reinstallato su un pc (no ssd) windows e dopo l'installazione dei suddetti non c'è stato verso di far partire windows...
vincenzomary
08-06-2012, 17:49
passerà da mainboard sata2 a sata3..
dove verifico su quale connettore è attaccato il mio M4, senza aprire il case? grazie.
dove verifico su quale connettore è attaccato il mio M4, senza aprire il case? grazie.
Nel mio caso cambiando mainboard passerò da 6 porte sata2 a 6porte sata 3 indi non ho possibilità di mettere sata2 sulla nuova.
Se hai una mainboard non "ultimo grido" con magari sole 2porte sata3 e 4 sata2 non ti resta che aprire il case e verificare contestualmente il manuale.
Altrimenti bencha con assd, in sata2 non supererai i 250-280MB/sec...con sata 3 vai decisamente oltre (vedi in prima pagina).
All'atto pratico secondo me non me ne accorgerò nemmeno, ma vi dirò a breve se sono 100% seghe mentali :D :D :D.
vincenzomary
08-06-2012, 18:39
Nel mio caso cambiando mainboard passerò da 6 porte sata2 a 6porte sata 3 indi non ho possibilità di mettere sata2 sulla nuova.
Se hai una mainboard non "ultimo grido" con magari sole 2porte sata3 e 4 sata2 non ti resta che aprire il case e verificare contestualmente il manuale.
Altrimenti bencha con assd, in sata2 non supererai i 250-280MB/sec...con sata 3 vai decisamente oltre (vedi in prima pagina).
All'atto pratico secondo me non me ne accorgerò nemmeno, ma vi dirò a breve se sono 100% seghe mentali :D :D :D.
mio benchmark:
http://i.imgur.com/QCbmL.jpg
grazie.
Pure questo non è proprio esatto perchè ad oggi i controller Sata non Intel non si sa se sono compatibili con il TRIM e perciò è fortemente consigliato usare una porta Intel (0 o 1).
E come faccio a sapere quali sono quelle intel?
scrivi su google il nome della tua mobo e cerchi :)
oppure.. leggi sul manuale
Problema numero uno, l'adattatore che ho preso non si incastra con le slitte del case.
Consigli?
Gli ssd non hanno i ponticelli per settarli main o slave... è un problema?
predator_85
08-06-2012, 20:05
Problema numero uno, l'adattatore che ho preso non si incastra con le slitte del case.
Consigli?
Gli ssd non hanno i ponticelli per settarli main o slave... è un problema?
cavolo quando l avevi scritto credevo che scherzavi!!
non esistono piu i ponticelli... attacca il cavo sata al numero di porta sata piu basso 0 o 1 dipende... e basta non c e piu bisogno di master o slave da tanti anni
cavolo quando l avevi scritto credevo che scherzavi!!
non esistono piu i ponticelli... attacca il cavo sata al numero di porta sata piu basso 0 o 1 dipende... e basta non c e piu bisogno di master o slave da tanti anni
Sull'hd che ho ora c'è ancora il ponticello e ha 4 anni non 4 secoli :D
Su quello che sarà il secondario lo metto su slave comunque no?
Comunque come lo fisso? A parte che è così leggero che potrei lasciarlo anche a penzoloni.... oppure con le fascette da elettricista all'adattatore :mbe:
Simona85
08-06-2012, 20:22
il ponticello c'era sugli hd attacco IDE ;)
il ponticello c'era sugli hd attacco IDE ;)
E questo cos'è
http://img20.imageshack.us/img20/669/20120604153510.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/20120604153510.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Comunque si accettano sempre consigli su come fissare l'hd al case
predator_85
08-06-2012, 21:12
E questo cos'è
http://img20.imageshack.us/img20/669/20120604153510.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/20120604153510.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Comunque si accettano sempre consigli su come fissare l'hd al case
l ssd non si muove e non ha probelmi di vibrazioni o che pure se riesci a tenerlo con 2 viti va bene ;)
Simona85
08-06-2012, 21:19
E questo cos'è
e
be leggi sul telaio del ssd cos'è..
mi sembra tanto facile..( o sul manuale)
be leggi sul telaio del ssd cos'è..
mi sembra tanto facile..( o sul manuale)
Eh?
Quello in foto mica è un ssd.... è il barracuda con i ponticelli.
predator_85
08-06-2012, 21:36
Eh?
Quello in foto mica è un ssd.... è il barracuda con i ponticelli.
quello non so cosa sia non l ho mai toccato e non serve toccarlo basta che attacchi l ssd o lhdd sata al connettore sata come e in che disposizione desideri e non succedera nulla partiranno tutti quanti..... non e come una volta
Therock2709
08-06-2012, 21:42
I ponticelli sugli hard disk servono a forzare la compatibilità con il SATA1 (cioé in base al modello è forzato il SATA1 a seconda se il ponticello è messo o no). Oppure per i dischi SATA3 il ponticello forza la modalità SATA2.
Millenni fa era questione di master/slave esclusivamente sugli IDE.
Althotas
08-06-2012, 21:50
pero' l unico problema e che se l hdd da copiare e da 50 gb e lo cloni in un ssd da 64 lui crea una partizione da 50 e quindi rimarrebbe una partizione vuota da 7/8gb come si risolve? ma dopo si deve fare qualche procedura?
Si può ridimensionare in un attimo qualunque partizione, e forse ha anche l'opzione di farlo in automatico.. ora non ricordo, Disk Director Home ha un sacco di opzioni. Approfondisci nel loro sito, come avevo suggerito. Lo comprai ad inizio 2011 partendo però da una offerta trovata con google in un sito americano, che poi rimandava ad una pagina semi-nascosta dello shop di acronis. Il prezzo era molto più conveniente di quello si trovava andando direttamente nel loro shop, e al cambio dell'epoca (pagai in dollari usando la postepay che viene vista come VISA electron) mi costò circa 21 euro, che sono stati i migliori che ho speso per un software negli ultimi anni! Periodicamente ripetono le stesse offerte, basta beccare la settimana giusta.
I ponticelli sugli hard disk servono a forzare la compatibilità con il SATA1 (cioé in base al modello è forzato il SATA1 a seconda se il ponticello è messo o no). Oppure per i dischi SATA3 il ponticello forza la modalità SATA2.
Millenni fa era questione di master/slave esclusivamente sugli IDE.
esatto.. per es io ho 2 caviar black uno da 1tb e uno da 750gb, entrambi sata3, ma collegati in sata 2.. e senza jumper l'1TB viene rilevato come sata3, col jumper (ovviamente messo sui pin giusti) invece viene rilevato sata2..
il 750gb invece anche col jumper viene rilevato sempre sata3.... mah!
ad ogni modo funzionano uguale uguale anche collegati in sata2 e senza jumper..
Salve a tutti,
vorrei segnalare un'esperienza leggermente diversa riguardo questo ssd.
Ho aggiornato un Lenovo ThinkPad Edge E520 con la versione msata del Crucial M4-64gb (codice crucial CT064M4SSD3), che è disponibile in italia da eprezzo solo da qualche settimana.
La cosa più bella è che viaggia a 6gb, quindi in Lenovo (complimenti) hanno utilizzato uno dei 2 canali sataIII del chipset hm65.
Direi quindi ottime novità per chi vuole avere un 15" con ssd e disco magnetico senza sacrificare nulla,nemmeno il bay dell'unità ottica!!!
Ho installato ex novo Win7 e tutto fila liscio.
Spero sia interessante.
Per finire il firm montato di serie è l'ultimo, ovvero lo 000F.
Bye!
Salve a tutti,
vorrei segnalare un'esperienza leggermente diversa riguardo questo ssd.
all'inizio pensavo intendessi dire che ti aveva dato problemi a non finire :p
http://img338.imageshack.us/img338/3359/catturafo.png (http://imageshack.us/photo/my-images/338/catturafo.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Il fatto che sono così bassi è dovuto al fatto che la mb è sata2? O c'è qualche altro problema?
predator_85
09-06-2012, 00:37
http://img338.imageshack.us/img338/3359/catturafo.png (http://imageshack.us/photo/my-images/338/catturafo.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Il fatto che sono così bassi è dovuto al fatto che la mb è sata2? O c'è qualche altro problema?
confrontalo col mio anche se e da 64 pero hai una voce in rosso ma non so cosa sia
http://s13.postimage.org/4j35bh4df/as_ssd_bench_M4_CT064_M4_SSD2_A_07_06_2012_16_56_1.jpg (http://postimage.org/image/4j35bh4df/)
Aspettiamo gli esperti :help:
Simona85
09-06-2012, 07:32
all'inizio pensavo intendessi dire che ti aveva dato problemi a non finire :p
idem :D
Simona85
09-06-2012, 07:35
sul pc 2 in firma , ho il crucial con windows seven attaccato alla sata 1 della mobo asus.
adesso ho aggiunto un hd meccanico, sul quale ho installato windows 8..è attaccato alla sata 2 della mobo.
da bios io ho dato priorità di boot al crucial..
non capisco come mai se avvio il pc quasi sempre mi parte a caricare windows 8..e non parte invece il SO del crucial..
:rolleyes: :rolleyes:
http://img338.imageshack.us/img338/3359/catturafo.png (http://imageshack.us/photo/my-images/338/catturafo.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Il fatto che sono così bassi è dovuto al fatto che la mb è sata2? O c'è qualche altro problema?
http://img861.imageshack.us/img861/1705/asssdbenchmarkfw000fsat.png
...di sicuro qualcosa non è stato ben configurato nel tuo pc.
Ecco il mio: Fw000F - Sata2 Intel P45/ICH10R - 9.3.0.1019 and 11.0.0.1032 WHQL - Seven 64bitSP1 - ermyluc
Il fatto che sono così bassi è dovuto al fatto che la mb è sata2? O c'è qualche altro problema?
è collegato in ide.. se vedi in alto a sx c'è anche scritto..
assicurati di averlo collegato ad una porta del controller principale della tua mb, poi vai nel bios e setti il controller in ahci, e poi dovresti reinstallare win..
...sicuro che occorra reinstallare win? Mi sembra strano....
per fare le cose pulite si..
altrimenti si può anche evitare, forse c'è scritto qualcosa al riguardo su come fare in prima pagina.. oppure da google spuntano fuori diverse guide.. nel thread se ne è parlato, e ne sono state linkate un paio.. anche una della microsoft..
però visto che basta mettere il controller in ahci e poi installare win (che è molto più semplice) direi che è meglio fare le cose pulite..
è collegato in ide.. se vedi in alto a sx c'è anche scritto..
assicurati di averlo collegato ad una porta del controller principale della tua mb, poi vai nel bios e setti il controller in ahci, e poi dovresti reinstallare win..
Calma calma che se no non vi seguo :(
L'hd è collegato alla sk madre qui
http://img137.imageshack.us/img137/6707/20120605133330.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/137/20120605133330.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Che da manuale della sk madre è la porta sata 1 (quelle rosse indicate per l'hd principale).
Sul bios ho settato così
http://img594.imageshack.us/img594/7074/20120609092841.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/20120609092841.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Un altra domanda, dallo screen che ho postato in precedenza l'ssd vi risulta allineato?
dariofreud
09-06-2012, 10:08
http://img338.imageshack.us/img338/3359/catturafo.png (http://imageshack.us/photo/my-images/338/catturafo.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Il fatto che sono così bassi è dovuto al fatto che la mb è sata2? O c'è qualche altro problema?
Un altra domanda, dallo screen che ho postato in precedenza l'ssd vi risulta allineato?
Penso sia proprio quello il problema..o almeno uno. Da quello che leggo in prima pagina le due voci devono essere entrambi in verde e avere OK a fianco...quindi in teoria l'SSD non è allineato..
Prova a seguire la procedura in prima pagina e vedi se migliora ;)
Pare che la mia sk madre non supporti l'ahci a meno di fare cose strane di cui non sono pratico.
Ma se faccio la procedura per allineare perdo tutti i dati?
dariofreud
09-06-2012, 10:15
Piccolo OT: Avete provato a fare un crystal mark sulla Ramdisk? :sofico:
dariofreud
09-06-2012, 10:18
Pare che la mia sk madre non supporti l'ahci a meno di fare cose strane di cui non sono pratico.
Ma se faccio la procedura per allineare perdo tutti i dati?
Oddio, non credo...:confused: Pare che sia semplicemente uno spostamento e ridimensionamento di partizioni...se è così non perdi nulla...
Comunque io ti consiglio di fare un bel backup con Acronis così stai tranquillo :)
Per quanto riguarda la mobo se vai in bios----main----sata configuration dovresti poter impostare da IDE a AHCI...almeno questo vedo dal manuale..
Oddio, non credo...:confused: Pare che sia semplicemente uno spostamento e ridimensionamento di partizioni...se è così non perdi nulla...
Comunque io ti consiglio di fare un bel backup con Acronis così stai tranquillo :)
Per quanto riguarda la mobo se vai in bios----main----sata configuration dovresti poter impostare da IDE a AHCI...almeno questo vedo dal manuale..
Riproverò a guardare, però ho trovato questi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2394604
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25684403&postcount=10216
dariofreud
09-06-2012, 10:24
Riproverò a guardare, però ho trovato questi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2394604
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25684403&postcount=10216
Guarda io ho trovato sul manuale questa sezione che dice proprio come dicevo io
http://img860.imageshack.us/img860/7226/ahci.png (http://imageshack.us/photo/my-images/860/ahci.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Se non c'è verifica che tu abbia l'ultimo bios e nel caso non fosse così comincia ad aggiornare con l'ultimo bios ufficiale della tua mobo prima di provare a fare cose rischiose come flashare bios differenti...
http://img585.imageshack.us/img585/2139/20120609102644.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/20120609102644.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:(
dariofreud
09-06-2012, 10:35
Hmmm....hai verificato che il bios fosse aggiornato all'ultimo? Asus (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_775/P5K/#download)
l'ssd è allineato.. il primo dei 2 check di as ssd ti dice se il disco è collegato in ahci e eventualmente che driver usa, mentre il check sotto (quello che ti da OK) è per l'allineamento..
l'ideale sarebbe informarti bene su come abilitare l'ahci sul controller intel.. magari ti basterebbe mettere un bios moddato, o magari l'ultimo bios ufficiale o beta.. in quel caso sarebbe facile..
oppure se il controller jmicron è sata 2 ed è settabile in ahci potresti usare quello (prima evidentemente hai messo il j-micron in ahci ma hai collegato l'ssd sull'intel che stava in ide, quindi il check di as ssd ti dava BAD)
io ti consiglierei di cercare di usare il controller intel.. vai sul thread della tua mb che sicuramente è una cosa che avranno già fatto altri utenti e sapranno aiutarti o darti consigli migliori..
l'ssd è allineato.. il primo dei 2 check di as ssd ti dice se il disco è collegato in ahci e eventualmente che driver usa, mentre il check sotto (quello che ti da OK) è per l'allineamento..
l'ideale sarebbe informarti bene su come abilitare l'ahci sul controller intel.. magari ti basterebbe mettere un bios moddato, o magari l'ultimo bios ufficiale o beta.. in quel caso sarebbe facile..
oppure se il controller jmicron è sata 2 ed è settabile in ahci potresti usare quello (prima evidentemente hai messo il j-micron in ahci ma hai collegato l'ssd sull'intel che stava in ide, quindi il check di as ssd ti dava BAD)
io ti consiglierei di cercare di usare il controller intel.. vai sul thread della tua mb che sicuramente è una cosa che avranno già fatto altri utenti e sapranno aiutarti o darti consigli migliori..
Ho dato un occhio e pare ci siano da fare giri strani :eek:
Una volta aggiornando il bios ho bruciato una mb e da allora ho il terrore :stordita:
Al di là del benchmark, nell'uso reale si vede tanta differenza?
Ciao a tutti, dopo aver aggiornato il mio M4 128 gb al firmware 000F, ho fatto un test con AS SSD, e mi ha dato questo risultato:
http://i49.tinypic.com/2lmtmhs.jpg
Potreste dirmi se è tutto nella norma? Grazie :)
dariofreud
09-06-2012, 14:37
Ciao a tutti, dopo aver aggiornato il mio M4 128 gb al firmware 000F, ho fatto un test con AS SSD, e mi ha dato questo risultato:
http://i49.tinypic.com/2lmtmhs.jpg
Potreste dirmi se è tutto nella norma? Grazie :)
Ad occhio direi di si. Hai fatto il test con il firmware precedente x fare un confronto?
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Purtroppo no, volevo appunto capire se i valori sono ritenuti comunque nella norma da chi tra voi possiede lo stesso modello ^^
dariofreud
09-06-2012, 14:57
Se vai in prima pagina scorri un po e c'è la sezione benchmark con tutti i risultati per taglio e chipset, cosi puoi fare un confronto più accurato ;)
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Kicco_lsd
09-06-2012, 15:18
Se vai in prima pagina scorri un po e c'è la sezione benchmark con tutti i risultati per taglio e chipset, cosi puoi fare un confronto più accurato ;)
Qualcuno che se n'è accorto!!! :D
Al di là del benchmark, nell'uso reale si vede tanta differenza?
mmm anche volendo evitare la procedura per abilitare l'ahci, io chiederei consiglio nel thread della tua mb..
l'ahci comunque mi sembra che non serve solo per le prestzioni, ma anche per la gestione generale dell'ssd (quindi anche per la durata)
Qualcuno che se n'è accorto!!! :D
Ma io in realtà prima di postare ho visto i benchmark al primo post, solo che l'unico per il modello da 128gb su 000F è fatto su Sata 2, e tra l'altro usando un altro bench, non che mi serva a molto come confronto (ho sata 3)
fabio.i75
09-06-2012, 16:58
Scusate ma il firmware è .exe, deve partire da usb dopo il riavvio come dice in prima pagina o posso farlo partire da windows? Rischio di perdere l'installazione di windows ce n'è?
Simona85
09-06-2012, 17:05
il firmware è un file immagine
io ho sempre preparato un cd rw..e lo faccio bootare
x windows non rischi nulla ( anche se forse un bakup dati è meglio farlo)
fabio.i75
09-06-2012, 17:18
il firmware è un file immagine
io ho sempre preparato un cd rw..e lo faccio bootare
x windows non rischi nulla ( anche se forse un bakup dati è meglio farlo)
Ma sei sicura? Il mio è un .exe:rolleyes:
Scusate ma il firmware è .exe, deve partire da usb dopo il riavvio come dice in prima pagina o posso farlo partire da windows? Rischio di perdere l'installazione di windows ce n'è?
Lo fai partire da Windows, ti modifica il boot, riavvi, fa tutto da solo, devi solo premere yes, si riavvia alla fine, fatto. ;)
Simona85
09-06-2012, 17:35
quando si manovrano firmware..mai e poi mai farli lavorare in ambiente winzoz...
io mi rifiuterei!
io ho cambiato 4 firmware sui 2 crucial che ho, sempre da file immagine su cd
ciao
fabio.i75
09-06-2012, 18:36
Ho fatto come ha detto Derfel, tutto ok si è riavviato e ha aggiornato il firmware. Le prestazioni sono tornate quasi come quelle che avevo quando l'ho comprato, non so come mai ma dopo pochi giorni ho avuto un grosso calo e ora col firmware aggiornato ho risolto.
Kicco_lsd
09-06-2012, 18:53
Ma io in realtà prima di postare ho visto i benchmark al primo post, solo che l'unico per il modello da 128gb su 000F è fatto su Sata 2, e tra l'altro usando un altro bench, non che mi serva a molto come confronto (ho sata 3)
Se leggi sempre in prima pagina è stato già appurato che a livello di performances non cambia nulla rispetto ai precedenti (009 309) se non per la latenza in scrittura. Per quanto riguarda il bench ai tempi si scelse CMark... lo puoi usare senza timore in modo da poter fare confronti.
quando si manovrano firmware..mai e poi mai farli lavorare in ambiente winzoz...
io mi rifiuterei!
io ho cambiato 4 firmware sui 2 crucial che ho, sempre da file immagine su cd
ciao
Non avviene in ambiente Windows. Fa la stessa cosa che fai tu con il CD. Cioè avvia la minidistro e flasha. Solo che tu lo fai da CD\USB, mentre con l'utility Windows lo fai da HD prima del boot del SO. Non cambia niente, entrambe le versione montano il ram il firmware con la mini distro live Linux e lo flashano. ;)
ma sto hd non dovevano metterlo in offerta a 80 euro la versione da 128? :stordita:
Simona85
09-06-2012, 19:46
Non avviene in ambiente Windows. Fa la stessa cosa che fai tu con il CD. Cioè avvia la minidistro e flasha. Solo che tu lo fai da CD\USB, mentre con l'utility Windows lo fai da HD prima del boot del SO. Non cambia niente, entrambe le versione montano il ram il firmware con la mini distro live Linux e lo flashano. ;)
ah ecco, allora va bene, non la sapevo questa cosa.;)
elevation1
09-06-2012, 20:43
ragazzi ho acquistato un m4 da 128gb e oggi ho fatto un clohd con il software EaseUS Todo Backup copiando 1:1 l'hd meccanico... ebbene scollego l'hd meccanico lasciando solo quello ssd e ottengo degli errori tipo manca winload.exe errore 0xc000000e The selected entry could not be loaded... come fare? grazie
Kicco_lsd
10-06-2012, 15:16
ah ecco, allora va bene, non la sapevo questa cosa.;)
A qualcuno però ha dato qualche problema... del tipo che dopo il flash non gli si riavviava Seven. Ve lo riporto per onor di cronaca perchè qui nessuno ha avuto il problema.
Simona85
10-06-2012, 16:07
lo dicevo io..meglio direttamente da supporto all'avvio del pc :)
quando si manovrano firmware..mai e poi mai farli lavorare in ambiente winzoz...
io mi rifiuterei!
io ho cambiato 4 firmware sui 2 crucial che ho, sempre da file immagine su cd
ciao
Non gli si riavvia Win7 perchè ce l'hanno "farlocco" e quindi usano un bootloader non standard. ;)
Simona85
10-06-2012, 17:35
:eek:
:D
:eek:
predator_85
10-06-2012, 17:56
Non gli si riavvia Win7 perchè ce l'hanno "farlocco" e quindi usano un bootloader non standard. ;)
?????? E questa dove l hai sentita???
Ciao a tutti! Ho appena installato la versione da 128 Giga. Dovrei installarci Win 7 e credo due versioni di linux. la scheda madre e' una Gigabyte P55A-UD3
Ho un dubbio pero': su quale porta sata sarebbe meglio attaccare il dirve?
Sulla guida iniziale si suggeriva di collegarlo al chipset intel, nel mio caso SATA 3Gb/s. Pero' ho anche le porte gestite dal chipset Marvell 9128 che sono delle SATA 6Gb.
Ultima cosa sotto linux ci sono delle impostazioni particolari da settare per un SSD?
gd350turbo
11-06-2012, 14:15
quando si manovrano firmware..mai e poi mai farli lavorare in ambiente winzoz...
io mi rifiuterei!
io ho cambiato 4 firmware sui 2 crucial che ho, sempre da file immagine su cd
ciao
Paranoie ormai fuori moda...
Comunque il programma di installazione, modifica il boot, e fa la programmazione del firmware prima di windows, io ho cambiato 4 firmware da 4 windows su 4 computer differenti, nessun problema...
Tasslehoff
11-06-2012, 15:47
Non gli si riavvia Win7 perchè ce l'hanno "farlocco" e quindi usano un bootloader non standard. ;)Niente affatto, a me ha la procedura di flash da Windows ha creato parecchi problemi devastandomi il MBR e impedendo tanto l'avvio della iso per il flash quanto l'avvio del sistema operativo.
Poi ho risolto partendo da cd di ripristino e ricostruendo il MBR, ma è comunque una procedura dolorosa e piuttosto invasiva che consiglio caldamente di evitare se non si ha familiarità con questo genere di cose.
Ci tengo a precisare che il mio boot.ini è quello di installazione di Windows, nonho altri sistemi operativi installati sull'host ne boot manger alternativi. :O
Giusto per la cronaca riporto la mia esperienza che ho postato tempo fa --> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37438132&postcount=3846)
Paranoie ormai fuori moda...
Comunque il programma di installazione, modifica il boot, e fa la programmazione del firmware prima di windows, io ho cambiato 4 firmware da 4 windows su 4 computer differenti, nessun problema...Talmente fuori moda che ancora oggi fanno casini colossali, come lo spieghi?
Ah aggiungo anche che pure il supporto tecnico IBM che Dell consigliano caldamente di fare gli updates dei firmware a freddo da ISO caricata da cd, pendrive USB o alla peggio da floppy drive (non a caso nel mio zaino da lavoro mi porto sempre un lettore floppy drive usb IBM e una scatola di floppy disk pseudo-funzionanti), e questo sia per macchine o dispositivi vecchi che nuovi.
Forse saranno fuori moda pure loro...
ah beh mi raccomando, non fate gli updates da windows, però i floppy vanno bene, dispostivi di 30 anni fa sui quali basta una scorreggia per dannerggiarne irrimediabilemnte il contenuto.
Imho sono paranoie inutili, ho aggiornato dal fw 0009 al 0309 e dal 0309 al 0000F tutto con l'utility di windows e bootloader "alternativo" con l'hd in AHCI e non ho mai avuto il minimo problema.
Tasslehoff
11-06-2012, 16:55
ah beh mi raccomando, non fate gli updates da windows, però i floppy vanno bene, dispostivi di 30 anni fa sui quali basta una scorreggia per dannerggiarne irrimediabilemnte il contenuto.E quindi?
Storicamente ogni procedura di update di firmware fa partire l'OS (generalmente PCDOS o una microdistribuzione linux) da floppy (e se non si legge il contenuto semplicemente non parte l'OS usato per l'update, non si rischia nulla...) crea un ramdisk e ci copia sopra il nuovo firmware e ne controlla l'hash, solo dopo comincia il flash vero e proprio...
L'affidabilità o meno del dispositivo è assolutamente insignificante per la buona riuscita dell'upgrade, se il dispositivo non è leggibile allora non viene fatta nessuna modifica al sistema...
Mi pare che tu stia sparando una sentenza senza entrare nel merito di come funziona questa procedura di update che è assolutamente affidabile e solida nella sua semplicità. Non a caso è la procedura consigliata per flashare un po' tutti i dispositivi di server e apparati di fascia enterprise. :O
Il fatto che si utilizzi un floppy, un cd o una pendrive USB non cambia assolutamente nulla nella procedura, cambia solo il dispositivo di I/O usato per veicolare il firmware e far partire la procedura di update.
La procedura che invece tu reputi così affidabile e moderna (flash da Windows) non solo fa una modifica non necessaria ad una componente chiave del sistema (l'MBR), ma può portare a casistiche in cui il sistema è compromesso, bell'affare... :rolleyes:
Ragazzi volevo impostare il trim ma ho un dubbio e un problema.
Il dubbio riguarda a cosa serve :stordita:
Il problema è che con w7 il cdm mi dice che non sono amministratore anche quando lo sono :muro:
Tasslehoff
11-06-2012, 17:25
Ragazzi volevo impostare il trim ma ho un dubbio e un problema.
Il dubbio riguarda a cosa serve :stordita:
Il problema è che con w7 il cdm mi dice che non sono amministratore anche quando lo sono :muro:Per 'cdm' intendi cmd? Insomma il prompt dei comandi di Windows?
Fai un click destro sull'icona del prompt scegli "Esegui come amministrator", oppure da prompt stesso lancia
runas /user:Administrator cmd
Ok tnx! Ma cosa modifica il trim?
Ok, l'ho visto su wikipedia :D
E' vero che il mio ssd è castrato in ide, però rispetto all'hdd...
Ho provato a lanciare AS benchmark, sul 4k 64 fa 0,63 e 0,91 :D
Kicco_lsd
11-06-2012, 22:28
Quoto chi dice che gli upgrade è meglio farli direttamente da linux\Dos... qualche mese fa gli utenti Samsung830 ne hanno avuto la dimostrazione sulla loro pelle!!
Simona85
12-06-2012, 01:56
paranoie inutili flashare firmware da windows?
:D
è solo questione di fortuna..e io preferisco non rischiare ;)
deltazor
13-06-2012, 14:58
Intel® Rapid Storage Technology 11.2.0.1006
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=21407
Qualcuna a notizie in merito
Ciao ragazzi
domani finiremo di montare il nuovo pc, chiedo un consiglio per ora dato che sono un principiante, e' meglio tenere l'M4 128Gb con il vecchio firmware 0309 che e' gia' preinstallato ( controllato etichetta ) e procedere con l'intallazione di Win 7, oppure aggiornare il firmware al nuovo 00F prima del SO.
Nel caso procedessi con il vecchio firmware, chiaramente procedero' con l'aggiornamento in un secondo tempo.
Grazie
dariofreud
13-06-2012, 15:40
Ciao ragazzi
domani finiremo di montare il nuovo pc, chiedo un consiglio per ora dato che sono un principiante, e' meglio tenere l'M4 128Gb con il vecchio firmware 0309 che e' gia' preinstallato ( controllato etichetta ) e procedere con l'intallazione di Win 7, oppure aggiornare il firmware al nuovo 00F prima del SO.
Nel caso procedessi con il vecchio firmware, chiaramente procedero' con l'aggiornamento in un secondo tempo.
Grazie
Se devi aggiornare tanto vale farlo prima... credo non cambi nulla ai fini dell'aggiornamento, io l'ho fatto dallo 0009 allo 0309 dopo che avevo installato Windows 7 e tutto è a posto, nessuna perdita di dati nè niente...comunque io lo farei prima (al tempo non sapevo ci fosse altro firmware dopo lo 0009 altrimenti avrei fatto così...)
John_Mat82
14-06-2012, 15:35
dopo un po' di tempo anche io faccio parte dei crucialisti.. ho un m4 128, anche se è ancora allo 009 (se non ricordo male è il firmware buggato con le 5000h vero?). Mi sa che andrò di 000F :)
Sono al secondo drive di Crucial, dopo il mio bel c300 128, che ho intenzione di usare ancora a lungo :)
aggiornato dalla 009 di fabbrica alla ultima 000F sul 128GB che monto sul fisso, non noto apprezzabili differenze :)
dariofreud
14-06-2012, 16:28
dopo un po' di tempo anche io faccio parte dei crucialisti.. ho un m4 128, anche se è ancora allo 009 (se non ricordo male è il firmware buggato con le 5000h vero?). Mi sa che andrò di 000F :)
Sono al secondo drive di Crucial, dopo il mio bel c300 128, che ho intenzione di usare ancora a lungo :)
Sì lo 0009 ha il bug delle 5000. Puoi aggiornare o al 0309 o direttamente allo 000F. ;)
John_Mat82
14-06-2012, 20:50
Sì lo 0009 ha il bug delle 5000. Puoi aggiornare o al 0309 o direttamente allo 000F. ;)
grazie della conferma, ricordavo giusto, ora mi flasho l'ultimo e via :)
EDIT: 0009 vs 000F (a dx); il drive comunque non è nuovo, cstates off ma eist attivo.
http://img836.imageshack.us/img836/1546/009vs000f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/009vs000f.jpg/)
Non ci sono grandi cambiamenti, salvo che in scrittura la latenza è aumentata, ma è aumentato anche il throughput dei 4k :)
Ma quindi per il 000F non si può più fare il CD di boot e aggiornare da li?
Io ho ancora il 0009 e scaricando il firmware 000F dal sito, mi ritrovo con un .exe...vado tranquillo? :stordita:
John_Mat82
14-06-2012, 22:48
Ma quindi per il 000F non si può più fare il CD di boot e aggiornare da li?
Io ho ancora il 0009 e scaricando il firmware 000F dal sito, mi ritrovo con un .exe...vado tranquillo? :stordita:
domandona da 1mln di $$$.. hai letto la prima pagina? :)
domandona da 1mln di $$$.. hai letto la prima pagina? :)
ora si :fagiano: :stordita:
fm.64shark
15-06-2012, 01:43
ciao raga...devo montare ad un amico il crucial m4 da 64k su di una asrock h77 micro atx per un pc nuovo uso home tranquillo....oltre alle ottimizzazioni ben descritte a pagina 1 mi chiedevo se conviene fare un upgrade del firmware?...sull'etichetta sta scritto 002.....siccome non è mio lo aggiornerei solo sia strettamente cnecessario e consigliato:D
vi chiedo inoltre se i driver sata da installare x la asrock h77 dopo il SO sono sempre quelli di pag 1 :
Intel Chipset 9.3.0.1019 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 11.1.0.1006 Ufficiali WHQL
ma li devo installare entrambi?????
thankssssssss:ave:
....io direi si ad entrambe le domande!
dariofreud
15-06-2012, 07:44
Aggiornare devi aggiornare sicuramente ..almeno allo 0309 o se vuoi mettere l'ultimo allo 000F... io ho installato entrambi i driver e mi sembra ci sia un qualche miglioramento, comunque se vuoi essere sicuro sulla tua pelle fatti un giro senza e vedi come va. Poi installali e vedi se riscontri differenze...comunque il consiglio ufficiale e non è di installare l' IRS
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
ciao a tutti. ho visto il modello da 256GB a un buon prezzo e dato che non seguo gli ssd da un pò vi chiedo se è ancora la scelta migliore come rapporto prezzo/prestazioni.
Guardando i test più su di John_Mat82 mi sembra che l'access time più alto non sia un gran problema, parliamo sempre di tempi ottimi, quindi opterò eventualmente per l'ultimo firmware
Piuttosto se faccio un clone dal mio Velociraptor e poi applico i vari tweak posso avere problemi?
Grazie.
fm.64shark
15-06-2012, 10:34
Aggiornare devi aggiornare sicuramente ..almeno allo 0309 o se vuoi mettere l'ultimo allo 000F... io ho installato entrambi i driver e mi sembra ci sia un qualche miglioramento, comunque se vuoi essere sicuro sulla tua pelle fatti un giro senza e vedi come va. Poi installali e vedi se riscontri differenze...comunque il consiglio ufficiale e non è di installare l' IRS
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
perfetto ...quindi scarico la iso 000F la masterizzo poi la lancio prima del boot di windows e aggiorno giusto?....domanda mi conviene aggiornarlo prima o dopo l'installazione del SO?...l'aggiornamento va fatto con la sata in IDE o lascio in modalità AHCI?...ho letto le istruzioni di crucial e mi sembra che suggerisca l'ide solo per old-sistem so on...su una h77 nuova dovrebbe filar liscia anche con la sata in ahci....che dite?....thankss
dariofreud
15-06-2012, 10:42
perfetto ...quindi scarico la iso 000F la masterizzo poi la lancio prima del boot di windows e aggiorno giusto?....domanda mi conviene aggiornarlo prima o dopo l'installazione del SO?...l'aggiornamento va fatto con la sata in IDE o lascio in modalità AHCI?...ho letto le istruzioni di crucial e mi sembra che suggerisca l'ide solo per old-sistem so on...su una h77 nuova dovrebbe filar liscia anche con la sata in ahci....che dite?....thankss
Sì, fai il cd e imposti il boot da bios. Se hai una penna USB e non vuoi bruciare un CD puoi usare pure quella (nel caso segui la procedura in prima pagina che è quello che ho fatto anche io :) )
Io l'ho aggiornato tramite USB dopo che avevo installato il sistema operativo, ma tenendo sempre la modalità in AHCI e non mi ha dato problemi.
Se segui tutte le procedure in prima pagina e del pdf della Crucial non puoi sbagliare ;)
Ragazzi scusate un consiglio al volo. Meglio il firmware 0309 o lo 000F? Qual'è secondo voi più affidabile?.
Al momento ho lo 0009 però ho letto delle 5000 ore e visto che voglio vendere l'M4 vorrei darlo via già a posto.
Altra cosa, dopo averlo formattato ( l'M4 è quello da 128 giga) ho riscontrato una minore capacità del disco. Non solo, caricando vari programmi e poi disinstallandoli, non recupera mai tutto lo spazio utilizzato, è come se qualcosa rimanesse comunque in memoria e portasse via piano piano sempre più spazio. Cosa posso fare?
Grazie a tutti.
dariofreud
15-06-2012, 11:20
Ragazzi scusate un consiglio al volo. Meglio il firmware 0309 o lo 000F? Qual'è secondo voi più affidabile?.
Al momento ho lo 0009 però ho letto delle 5000 ore e visto che voglio vendere l'M4 vorrei darlo via già a posto.
Altra cosa, dopo averlo formattato ( l'M4 è quello da 128 giga) ho riscontrato una minore capacità del disco. Non solo, caricando vari programmi e poi disinstallandoli, non recupera mai tutto lo spazio utilizzato, è come se qualcosa rimanesse comunque in memoria e portasse via piano piano sempre più spazio. Cosa posso fare?
Grazie a tutti.
Ti rispondo x il firmware: io metterei lo 0309 e se poi l' utente a cui lo vendi vuole mettere lo 000F è libero di farlo. Io mi sono tenuto lo 0309 perché a pochissimi ma davvero pochi utenti sul Web ha dato un po di problemi, ma questa è al 99% una mia paranoia visto il numero irrisorio di casi
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
RobySchwarz
15-06-2012, 12:01
perfetto ...quindi scarico la iso 000F la masterizzo poi la lancio prima del boot di windows e aggiorno giusto?....domanda mi conviene aggiornarlo prima o dopo l'installazione del SO?...l'aggiornamento va fatto con la sata in IDE o lascio in modalità AHCI?...ho letto le istruzioni di crucial e mi sembra che suggerisca l'ide solo per old-sistem so on...su una h77 nuova dovrebbe filar liscia anche con la sata in ahci....che dite?....thankss
Se hai già installato win ti conviene usare la procedura senza il boot, è velocissima e a me ha aggiornato senza problemi.
Se non hai ancora installato nulla vai si CD o USB e non ti preoccupare della AHCi o IDE, lascia pure la AHCI e se avessi problemi passa all'altra.
John_Mat82
15-06-2012, 12:12
ciao a tutti. ho visto il modello da 256GB a un buon prezzo e dato che non seguo gli ssd da un pò vi chiedo se è ancora la scelta migliore come rapporto prezzo/prestazioni.
Guardando i test più su di John_Mat82 mi sembra che l'access time più alto non sia un gran problema, parliamo sempre di tempi ottimi, quindi opterò eventualmente per l'ultimo firmware
Piuttosto se faccio un clone dal mio Velociraptor e poi applico i vari tweak posso avere problemi?
Grazie.
ma infatti sono tempi buoni, sinceramente in scrittura speravo un po' meglio ma non è lontano da altre soluzioni.. diciamo che "mantiene" una certa affinità col precedente c300 ma le latenze in scrittura sono migliorate di più di 2 volte.
Quanto al clone vai tranquillo, io sinceramente tutte le varie menate di tweak che faccio sono solo levare l'indicizzazione e togliere la deframmentazione pianificata, fine.. Se cloni dall'HDD uso Easeus To do Backup free, basta metter la spunta su "optimize for ssd" quando fai il clona partizione o disco, allinea a 512k da solo e via..
Ti rispondo x il firmware: io metterei lo 0309 e se poi l' utente a cui lo vendi vuole mettere lo 000F è libero di farlo. Io mi sono tenuto lo 0309 perché a pochissimi ma davvero pochi utenti sul Web ha dato un po di problemi, ma questa è al 99% una mia paranoia visto il numero irrisorio di casi
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Grazie del consiglio, andrò con lo 0309. Che procedura mi consigli di usare visto che lo aggiornerò prima di formattarlo?
dariofreud
15-06-2012, 16:43
Grazie del consiglio, andrò con lo 0309. Che procedura mi consigli di usare visto che lo aggiornerò prima di formattarlo?
Quella che mi hai detto tu :D
Se hai una usb fallo con quella, ma solo perchè si risparmia un CD da masterizzare...
Per i dettagli, ripeto, c'è la prima pagina :read:
Quella che mi hai detto tu :D
Se hai una usb fallo con quella, ma solo perchè si risparmia un CD da masterizzare...
Per i dettagli, ripeto, c'è la prima pagina :read:
Esistono anche i riscrivibili :D
Io uso sempre quelli, perchè, al contrario, mi secca svuotare una pendrive per trasformarla in unità avviabile :)
dariofreud
15-06-2012, 16:49
Esistono anche i riscrivibili :D
Io uso sempre quelli, perchè, al contrario, mi secca svuotare una pendrive per trasformarla in unità avviabile :)
Penso non ci siano controindicazioni, comunque io, sempre per paranoia personale che quando ho a che fare con bios e flash vari acutizzo il mio disturbo paranoide di personalità, non userei un cd già scritto per flashare un bios.
Poi scusa, che ti ci vuole a copiare i file della penna sul pc, fai quello che devi fare e poi li riporti? Oggi l'avrò fatto almeno 3 volte per questioni varie :D
Kicco_lsd
15-06-2012, 16:50
Riguardo ai driver per chipset serie 7 credo che siano giusti quelli in prima pagina ma se qualcuno sa qualcosa di più condivida che mettiamo un nota in prima pagina.
Penso non ci siano controindicazioni, comunque io, sempre per paranoia personale che quando ho a che fare con bios e flash vari acutizzo il mio disturbo paranoide di personalità, non userei un cd già scritto per flashare un bios.
Poi scusa, che ti ci vuole a copiare i file della penna sul pc, fai quello che devi fare e poi li riporti? Oggi l'avrò fatto almeno 3 volte per questioni varie :D
Hai perfettamente ragione, ma è ugualmente vero che un CD masterizzato contiene i dati perfettamente corretti. Si parla di memorizzazioni digitali, non analogiche. Non sono i vecchi nastri audio, che dopo la prima registrazione, anche registrandoci sopra rimanevano i disturbi delle vecchi registrazioni. In digitale, i bit sono quelli, 0 ed 1. Se la scrittura è eseguita correttamente, lo 0 è 0 e l'1 è 1, non ci sono altri valori derivanti da precedenti registrazioni ;)
Se la scrittura non è eseguita correttamente e quindi non viene superato il test per la verifica correttezza dei dati scritti, allora il CD (o DVD) è arrivato a fine vita ;)
Pertanto, bisogna sempre testare i dati scritti a termine masterizzazione (basta impostare un flag nel software di masterizzazione ;) )
dariofreud
15-06-2012, 16:57
Hai perfettamente ragione, ma è ugualmente vero che un CD masterizzato contiene i dati perfettamente corretti. Si parla di memorizzazioni digitali, non analogiche. Non sono i vecchi nastri audio, che dopo la prima registrazione, anche registrandoci sopra rimanevano i disturbi delle vecchi registrazioni. In digitale, i bit sono quelli, 0 ed 1. Se la scrittura è eseguita correttamente, lo 0 è 0 e l'1 è 1, non ci sono altri valori derivanti da precedenti registrazioni ;)
Se la scrittura non è eseguita correttamente e quindi non viene superato il test per la verifica correttezza dei dati scritti, allora il CD (o DVD) è arrivato a fine vita ;)
Pertanto, bisogna sempre testare i dati scritti a termine masterizzazione (basta impostare un flag nel software di masterizzazione ;) )
Ecco vedi, tu magari queste cose le dai per scontate ma non è detto che tutti lo facciano e controllino. Il problema, se è un problema e comunque è sempre una mia pi**a, è che spesso si fanno le cose senza controllare due volte. E poi si cerca aiuto magari per un errore banale come controllare un cd piuttosto che ricontrollare il numero del bios etc.
Per quanto mi riguarda preferisco le usb non perchè non mi fidi dei Cd in se, ma perchè non mi fido molto del MIO masterizzatore :D, anche se finora non ha dato grossi problemi per quello che gli ho chiesto di fare...
Riguardo ai driver per chipset serie 7 credo che siano giusti quelli in prima pagina ma se qualcuno sa qualcosa di più condivida che mettiamo un nota in prima pagina.
La Asrock fornisce ancora questi come ultimi per quanto riguarda IRS ;)
Kicco_lsd
15-06-2012, 18:22
Ecco vedi, tu magari queste cose le dai per scontate ma non è detto che tutti lo facciano e controllino. Il problema, se è un problema e comunque è sempre una mia pi**a, è che spesso si fanno le cose senza controllare due volte. E poi si cerca aiuto magari per un errore banale come controllare un cd piuttosto che ricontrollare il numero del bios etc.
Per quanto mi riguarda preferisco le usb non perchè non mi fidi dei Cd in se, ma perchè non mi fido molto del MIO masterizzatore :D, anche se finora non ha dato grossi problemi per quello che gli ho chiesto di fare...
Io preferisco la usb ma ogni metodo è valido anche i floppy purchè si controlli il CRC del file originale e quello sull'unità di destinazione. Poi se il produttore dell'aggiornamento non è sciocco crea una procedura che passa tutto in RAM e fa il check del CRC e quindi tutte le paranoie relative al supporto fallato scompaiono e rimane solo la comodità personale.
La Asrock fornisce ancora questi come ultimi per quanto riguarda IRS ;)
Gli IRS ero quasi sicuro che fossero i medesimi... per il chipset invece ho qualche dubbio. La mia H67 è da un pò che quando gli do l'aggiornamento lo fa talmente veloce (e senza riavvio) da darmi il dubbio che per la serie6 sia fermo lo sviluppo.
Io preferisco la usb ma ogni metodo è valido anche i floppy purchè si controlli il CRC del file originale e quello sull'unità di destinazione. Poi se il produttore dell'aggiornamento non è sciocco crea una procedura che passa tutto in RAM e fa il check del CRC e quindi tutte le paranoie relative al supporto fallato scompaiono e rimane solo la comodità personale.
Quoto :)
dariofreud
15-06-2012, 18:35
Gli IRS ero quasi sicuro che fossero i medesimi... per il chipset invece ho qualche dubbio. La mia H67 è da un pò che quando gli do l'aggiornamento lo fa talmente veloce (e senza riavvio) da darmi il dubbio che per la serie6 sia fermo lo sviluppo.
Scusa la domanda: ma da dove li hai presi i driver per il chipset della intel? :confused:
Edit: ritiro la domanda, dal sito del produttore della mobo :fagiano:
Sulla mia (extreme 6 z77) sto alla 9.3.0.1019 (contro la 16 della prima pagina) ed è aggiornata all'8 marzo 2012
dariofreud
15-06-2012, 18:41
...l'aggiornamento lo fa talmente veloce (e senza riavvio) da darmi il dubbio che per la serie6 sia fermo lo sviluppo.
Quotone: l'ho appena fatto con gli ultimi e tipo dopo l'ultima conferma è un miliardesimo di millesimo di secondo a farlo e dice che è tutto andato a buon fine...boh se lo dice lui :fagiano:
SUPERALEX
16-06-2012, 16:03
volevo aggiornare allo 000F e ho visto che ora c'è anche l'utility x fare tutto da win senza creare il disco di boot...l'avete già provata voi?è affidabile?
dariofreud
16-06-2012, 16:55
volevo aggiornare allo 000F e ho visto che ora c'è anche l'utility x fare tutto da win senza creare il disco di boot...l'avete già provata voi?è affidabile?
Io non la userei mai. Mi pare che un utente una decina di pagine indietro ha avuto problemi proprio con questa applicazione...
Ciao,
sì, l'applicazione windows è affidabile però occorre preferibilmente collocare l'eseguibile in radice "C:"
Non funziona invece, se l'eseguibile è in una partizione diversa da "C:"
Oggi, dopo 6 mesi di utilizzo regolare e senza alcun riguardo (usato come un qualunque HD, e mai seguito trucchi e trucchetti per limitare le scritture) la "salute" del mio M4 128GB è passata dal 100% al 99%, e la vita stimata è ora sino al 23 ottobre 2058 (prima era gennaio 2021).
Penso proprio di mettere in atto tutti i trucchi possibili immaginabili per salvaguardarne la durata, limitando le scritture, ad esempio mettendo temporanei e cache del browser su ramdrive, perchè perdere l'1% in 6 mesi ed una durata solo sino al 2058 non mi soddisfa :D
la "salute" del mio M4 128GB è passata dal 100% al 99%, e la vita stimata è ora sino al 23 ottobre 2058 (prima era gennaio 2021)
lolololol e di che ti lamenti..ssd life ha detto che il tuo ssd durerà 50 anni.. calcolando che in 50 anni cambi disco di sistema almeno una volta ogni 3-4 anni e poi bla bla bla... :asd: :p
scherzi a parte.. quelle % sono si indicative, ma non è che ci sia troppo da affidarcisi.. se vuoi controlla il wear leveling con crystal disk info..
tra l'altro mi hanno detto che sui test di endurance (a grosse linee sarebbe "scritture a manetta finchè l'ssd non si rompe") che hanno fatto su xtremesystems quella percentuale è passata da 100 a 0 diverse volte (nel senso che arrivava a 0 e poi ripartiva da 100).. :doh: :)
lolololol e di che ti lamenti..ssd life ha detto che il tuo ssd durerà 50 anni.. calcolando che in 50 anni cambi disco di sistema almeno una volta ogni 3-4 anni e poi bla bla bla... :asd: :p
scherzi a parte.. quelle % sono si indicative, ma non è che ci sia troppo da affidarcisi.. se vuoi controlla il wear leveling con crystal disk info..
tra l'altro mi hanno detto che sui test di endurance (a grosse linee sarebbe "scritture a manetta finchè l'ssd non si rompe") che hanno fatto su xtremesystems quella percentuale è passata da 100 a 0 diverse volte (nel senso che arrivava a 0 e poi ripartiva da 100).. :doh: :)
Io non mi lamento mica :D
Però è divertente vedere tutte le guide che nascono e gli spauracchi che si inculcano ai nuovi possessori di SSD, che stanno attenti a non scrivere 1 byte di troppo altrimenti si avvera la profezia maya :D
Io me ne sono fregato beatamente delle guide, e l'unica cosa che non faccio è la deframmentazione. Quindi, ho prefetch e superfetch, indicizzazione, temporanei e cache, tutto su SSD... Solo lo swap è su HD meccanico, ma per un discorso di spazio occupato, dato che con 16 GB di ram l'utilizzo dello swap sarebbe stato comunque nullo o quasi ;)
Ebbene, con queste premesse perdo la bellezza del 1% ogni 6 mesi, quindi di questo passo lo cambio (insieme a tutto il computer) quando sarà al 95-96%... Eh si, vale proprio la pena sbattersi per preservarlo :D
Invece, quelli che seguono guide chilometriche per salvaguardarlo, lo butteranno comunque per vetustà (dato che non penso che vogliano girare con 64-128 GB anche tra 2-3 anni) ma con il 98% di vita residua... Che consolazione!!! :D
Scusate, ma... togliere l'indicizzazione, mi pare una cavolata... è vero che si può fare la ricerca dei file anche se non indicizzati, ma l'opzione mi sembra un po' macchinosa... io preferisco lasciare la mia partizione "D:" (per me è quella dei dati) completamente indicizzata, così trovo istantaneamente tutto ciò che mi serve.
Per il resto, se si fa l'installazione pulita di win 7 direttamente su ssd, è il sistema operativo stesso che "capisce" con chi ha a che fare (SSD) e inibisce deframmentazione, superfetch, prefetch e simili...
Poi... per il file di scambio, meglio lasciarlo, magari piccolo e di dimensione fissa, e per il ripristino... è una scelta personale! Io lo tolgo sempre, però faccio l'immagine completa e il backup in rete periodicamente
Scusate, ma... togliere l'indicizzazione, mi pare una cavolata... è vero che si può fare la ricerca dei file anche se non indicizzati, ma l'opzione mi sembra un po' macchinosa... io preferisco lasciare la mia partizione "D:" (per me è quella dei dati) completamente indicizzata, così trovo istantaneamente tutto ciò che mi serve.
Per il resto, se si fa l'installazione pulita di win 7 direttamente su ssd, è il sistema operativo stesso che "capisce" con chi ha a che fare (SSD) e inibisce deframmentazione, superfetch, prefetch e simili...
Poi... per il file di scambio, meglio lasciarlo, magari piccolo e di dimensione fissa, e per il ripristino... è una scelta personale! Io lo tolgo sempre, però faccio l'immagine completa e il backup in rete periodicamente
L'unica cosa che fa Windows 7 quando si accorge di avere un SSD, è disabilitare la deframmentazione, tutto il resto rimane attivo ;) (e così l'ho lasciato io)
Per il resto, quoto tutto :)
Scusate, ma... togliere l'indicizzazione, mi pare una cavolata... è vero che si può fare la ricerca dei file anche se non indicizzati, ma l'opzione mi sembra un po' macchinosa... io preferisco lasciare la mia partizione "D:" (per me è quella dei dati) completamente indicizzata, così trovo istantaneamente tutto ciò che mi serve.
Per il resto, se si fa l'installazione pulita di win 7 direttamente su ssd, è il sistema operativo stesso che "capisce" con chi ha a che fare (SSD) e inibisce deframmentazione, superfetch, prefetch e simili...
Poi... per il file di scambio, meglio lasciarlo, magari piccolo e di dimensione fissa, e per il ripristino... è una scelta personale! Io lo tolgo sempre, però faccio l'immagine completa e il backup in rete periodicamente
Io l'indicizzazione ad esempio l'ho tolta sull'ssd, ma l'ho lasciata su d:, disco meccanico con i dati
A me, su due portatili diversi, (con SSD) il s.o. ha disabilitato da solo (io non ho pasticciato nulla) sia il prefetch (la cartella è sempre vuota) sia il readyboost oltre ovviamente, il defrag. (win 7 ultimate 64 bit)
Nota: ho un solo ssd da 512 suddiviso in 2 partizioni, una da circa 90 GB per il so e programmi ed una da circa 400 GB per i dati
Tasslehoff
17-06-2012, 14:46
volevo aggiornare allo 000F e ho visto che ora c'è anche l'utility x fare tutto da win senza creare il disco di boot...l'avete già provata voi?è affidabile?Imho non è affidabile, se cerchi nel thread il mio nick dovresti trovare il post in cui ho descritto le disavventure che ho avuto usandola da un'istanza di Windows 7 pulito senza bootloader alternativi e senza altri OS installati sopra.
Non è necessario usare un cd, sul sito mi pare di ricordare che ci fosse la procedura per esplodere la iso su una pendrive usb.
Kicco_lsd
17-06-2012, 17:33
Non è necessario usare un cd, sul sito mi pare di ricordare che ci fosse la procedura per esplodere la iso su una pendrive usb.
Mica per essere noioso ma la procedura per pendrive sta in prima pagina...
John_Mat82
17-06-2012, 21:33
Io non mi lamento mica :D
Però è divertente vedere tutte le guide che nascono e gli spauracchi che si inculcano ai nuovi possessori di SSD, che stanno attenti a non scrivere 1 byte di troppo altrimenti si avvera la profezia maya :D
Io me ne sono fregato beatamente delle guide, e l'unica cosa che non faccio è la deframmentazione. Quindi, ho prefetch e superfetch, indicizzazione, temporanei e cache, tutto su SSD... Solo lo swap è su HD meccanico, ma per un discorso di spazio occupato, dato che con 16 GB di ram l'utilizzo dello swap sarebbe stato comunque nullo o quasi ;)
Ebbene, con queste premesse perdo la bellezza del 1% ogni 6 mesi, quindi di questo passo lo cambio (insieme a tutto il computer) quando sarà al 95-96%... Eh si, vale proprio la pena sbattersi per preservarlo :D
Invece, quelli che seguono guide chilometriche per salvaguardarlo, lo butteranno comunque per vetustà (dato che non penso che vogliano girare con 64-128 GB anche tra 2-3 anni) ma con il 98% di vita residua... Che consolazione!!! :D
stesso dicasi per il mio c300 in firma che ho da 1 anno.. solo defrag tolto ed è passato dal 100 al 99% un mesetto fa (ed ha subito legnate e benchmark per parecchio dato che era l'unico SSD in mio possesso per fare confronti o rece), imho certi accorgimenti sono consigliabili 1) per ssd di taglio piccolo (64 od inferiori) 2) per chi magari usa il drive pieno o quasi in combo con 1.
Chi lo riempie al 50-70% imho non dovrebbe farsi eccessivi problemi, basta ad esempio ricordarsi di mettere i file scaricati o i torrent ecc su hdd anzichè sull'ssd per impedirgli scritture evitabili di file di larghe dimensioni e via..
Mica per essere noioso ma la procedura per pendrive sta in prima pagina...
ed è comodissima, ho usato quella infatti :cincin:
...
Chi lo riempie al 50-70% imho non dovrebbe farsi eccessivi problemi, basta ad esempio ricordarsi di mettere i file scaricati o i torrent ecc su hdd anzichè sull'ssd per impedirgli scritture evitabili di file di larghe dimensioni e via..
Quoto, anche io ho fatto così, ma non per le scritture, ma per lo spazio occupato :)
Ragazzi ho un problema di driver grafici da quando ho installato l'SSD crucial m4.
In pratica se installo i driver grafici dal sito Dell (versione 189.92) tutto funziona.
Se cerco di aggiornali (ormai sono arrivati alla versione 270 ecc), sia manualmente che tramite windows dopo 3 secondi mi fa schermata blu e riavvio continuo.
Mi tocca fare modalità provvisoria e ripristinare i driver "vecchi"..
Per l'ultima versione di Cinema 4D ho la necessità di aggiornare i driver grafici e non so come fare.... Che può essere??? :confused:
gd350turbo
18-06-2012, 16:39
Eh si, vale proprio la pena sbattersi per preservarlo :D
Invece, quelli che seguono guide chilometriche per salvaguardarlo, lo butteranno comunque per vetustà (dato che non penso che vogliano girare con 64-128 GB anche tra 2-3 anni) ma con il 98% di vita residua... Che consolazione!!! :D
Quoto in toto :Prrr:
Anchio ne ho montati 4 su diversi computer due dei quali accessi 24h su 24, senza alcuna guda di installazione, installato 7 e via andare...
Questa corsa al massimo risparmio delle scritture non la capisco proprio !
Kicco_lsd
18-06-2012, 16:43
Quoto in toto :Prrr:
Anchio ne ho montati 4 su diversi computer due dei quali accessi 24h su 24, senza alcuna guda di installazione, installato 7 e via andare...
Questa corsa al massimo risparmio delle scritture non la capisco proprio !
Io lo uso senza RamDisk (e la velocità del browser ne risente non poco) ma sinceramente non vedo perchè se ci sono degli accorgimenti la cui attuazione richiede al massimo 15 minuti non debbano essere presi in considerazione... ste guide chilometriche solo voi le vedete, i tweaks mezza pagina occupano. Ad ogni modo... de gustibus
Io lo uso senza RamDisk (e la velocità del browser ne risente non poco) ma sinceramente non vedo perchè se ci sono degli accorgimenti la cui attuazione richiede al massimo 15 minuti non debbano essere presi in considerazione... ste guide chilometriche solo voi le vedete, i tweaks mezza pagina occupano. Ad ogni modo... de gustibus
Perdonami... ma leggo un po con spirito oggettivo il tuo post in prima pagina:
2. Tweaks Sistema Operativo
1. Lanciare un Windows Experience Index WEI (e ci siamo)
2. Disabilita Deframmentazione (e va bene, viene disabilitata automaticamente dopo il punto 1)
3. Disabilita Superfetch (a qual pro?)
4. Disabilita Prefetch (a qual pro?)
5. Spostare o Modificare la Memoria Virtuale (e va bene, ma solo per una questione di spazio)
6. Disabilita Indicizzazione (perchè?)
7. Disabilita ibernazione (personalmente l'ho disabilitato solo per risparmiarmi 16 GB di spazio occupato, che su 128 non sono certo pochi)
8. Disattivare Ripristino configurazione di sistema (sono d'accordo, per risparmiare spazio, oppure si limita lo spazio occupato)
8. Velocizzare il boot di Seven (bah, se ci mette 1 secondo in più non mi metto a piangere, come nessuno penso, ma per i fanatici del cronometro posso capire :) )
9. Disabilitare Disattivazione Disco Rigido (va bene)
10. Abilita La Cache di Scrittura\Disattiva Scaricamento Buffer (non so perchè, ma comunque sull'M4 dovrebbe essere inutile, da quanto scrivi)
11. Disabilitare "Clearpagefileatshutdown" e "LargeSystemCache" (???)
12. NTFS Memory Usage & NTFS Disable Name Creation (e con questa rasentiamo l'ossessione :D )
Quindi, vediamo solo noi le guide chilometriche?
Come vedi, a parte qualcuna (sacrosanta), le altre servono solo a risparmiare l'SSD da "inutili scritture". Ecco, i test sul campo (ed i test di endurance) mostrano palesemente come un moderno SSD sia in grado di vivere molto più di un computer medio anche se usato senza alcuna di queste ottimizzazioni. Nel mio caso, ho eliminato solo le cose che contribuivano a riempirlo (dato che 128GB non sono certo tanti), quindi ho messo lo swap su altra unità ed ho disabilitato l'ibernazione, e per il ripristino configurazione sistema, l'ho limitata a 5 GB. E nonostante la mia non curanza a tutti questi stereotipi terroristici, viene stimata una vita sino ad oltre il 2050.
Quindi, un moderno SSD dimostra ampiamente di poter essere usato come fosse un normalissimo HD. Perchè allora si continua a voler convincere i nuovi acquirenti che con l'acquisto dell'SSD devono compiere un rituale di ottimizzazioni, compreso il sacrificio di una pecora vergine, altrimenti disgrazie immonde accadranno sul loro SSD? :D
Siamo sicuramente grati per il tuo lavoro (in quanto autore del primo post), ma cose che per i primi SSD erano obbligatorie, altrimenti duravano pochi mesi, ora sono perfettamente inutili ;) (tranne i primi 2 punti, ed altri 2 solo per ridurre lo spazio occupato, qualora scarseggi)
Sia ben chiaro, non voglio sminuire il lavoro di nessuno, ci mancherebbe, ma voglio però, per dovere di verità (non la mia, ma quella che scaturisce dall'uso di molti utenti e dai test di endurance) precisare che tutte le ossessioni per risparmiare le scritture sono inutili.
La guida "moderna" è:
1. Lanciare un Windows Experience Index WEI (che disabiliterà anche la deframmentazione)
2. Spostare o Modificare la Memoria Virtuale (se volete recuperare spazio)
3. Disabilita ibernazione (se volete recuperare spazio)
4. Disattivare Ripristino configurazione di sistema (o limitarlo, per risparmiare spazio)
5. Disabilitare Disattivazione Disco Rigido (per evitare inutili shutdown dell'unità)
Ecco, questi sono i punti veramente utili e dall'utilità provata oggettivamente :)
Per il resto, se faranno durare l'SSD "solo" 7 anni (esagerando enormemente in senso negativo) anzichè 10, non ci sono problemi, dato che non credo che tra 7 anni nessuno dei presenti al forum utilizzi ancora l'SSD che utilizza ora, da 64-128 GB e con le odierne velocità ;)
Quindi, come vedi, i miei (o nostri) non sono gusti, ma dati di fatto :) ... il "de gustibus" è di chi sceglie di perdere anche solo 15 minuti per fare cose che rallenteranno il computer (come disabilitare l'indicizzazione etc) per risparmiare un SSD da scritture, per farlo durare di più, ma ben sapendo che comunque se ne sbarazzerà per vetustà ben prima che si rompa ;)
Kicco_lsd
18-06-2012, 17:33
Perdonami... ma leggo un po con spirito oggettivo il tuo post in prima pagina:
Cmq ripeto degustibus sono 12 punti eseguibili non più di 15 minuti... la guida chilometrica allimite è quella del RamDisk e li ti do atto che lo sbattimento non è trascurabile. Ad ogni modo non voglio nessun riconoscimento ma ci tengo a dire che i dati di SSD Life sono molto ma molto opinabili, ciò non toglie che sono convinto pure io che anche senza ottimizzazioni l'SSD non va incontro a sciagure e credo di averlo scritto abbastanza chiaramente. Che i tweaks rallentino il sistema poi è opinione prettamente tua, l'indicizzazione a me non serve e non mi crea nessun disagio se invece si ritiene che sia fondamentale si passa avanti ad eseguire il resto.
Cmq Win8 è alle porte ed è facile che l'ottimizzazione per SSD sarà migliorata e non avremo più la noia di eseguire a mano i tweaks.
Cmq ripeto degustibus sono 12 punti eseguibili non più di 15 minuti... la guida chilometrica allimite è quella del RamDisk e li ti do atto che lo sbattimento non è trascurabile. Ad ogni modo non voglio nessun riconoscimento ma ci tengo a dire che i dati di SSD Life sono molto ma molto opinabili, ciò non toglie che sono convinto pure io che anche senza ottimizzazioni l'SSD non va incontro a sciagure e credo di averlo scritto abbastanza chiaramente.
Cmq Win8 è alle porte ed è facile che l'ottimizzazione per SSD sarà migliorata e non avremo più la noia di eseguire a mano i tweaks.
Ma le osservazioni infatti non sono per te, ma un semplice commento a tutti quelli che temono che se non seguono alla lettera il rito propiziatorio, l'SSD si romperà il giorno dopo :D
Quella che mi hai detto tu :D
Se hai una usb fallo con quella, ma solo perchè si risparmia un CD da masterizzare...
Per i dettagli, ripeto, c'è la prima pagina :read:
Ho provato a scaricare il firmware 0309 dal sito della Crucial, ma sembra non ci sia più, c'è solo lo 000F.. possibile?
dariofreud
18-06-2012, 18:10
Ho provato a scaricare il firmware 0309 dal sito della Crucial, ma sembra non ci sia più, c'è solo lo 000F.. possibile?
No, non c'è più, c'è solo l'ultimo. Io stesso ho cercato un po'in giro e alla fine l'ho trovato. Se vuoi te lo posso mandare in mail
No, non c'è più, c'è solo l'ultimo. Io stesso ho cercato un po'in giro e alla fine l'ho trovato. Se vuoi te lo posso mandare in mail
Ti ringrazio, ho provveduto intanto a scaricare ed aggiornare con lo 000F. Ho però un altro problema, se cerco di aprire il link per la procedura di aggioronamento Crucial, internet smette di funzionare... boh.... lo fa solo con quel link. Così, rammentando più o meno come avevo fatto ad aggiornare in precedenza, ho ripetuto la procedura e sembra che sia tutto a posto. Volevo verificare che il firmware fosse effettivamento lo 000F ma non so come fare..
Eventualmente se l'aggiornamento non fosse andato abuon fine potresti mandarmi lo 0309, che ne dici. Ti mando un PM con l'indirizzo mail.
Grazie
dariofreud
18-06-2012, 18:38
Ti ringrazio, ho provveduto intanto a scaricare ed aggiornare con lo 000F. Ho però un altro problema, se cerco di aprire il link per la procedura di aggioronamento Crucial, internet smette di funzionare... boh.... lo fa solo con quel link. Così, rammentando più o meno come avevo fatto ad aggiornare in precedenza, ho ripetuto la procedura e sembra che sia tutto a posto. Volevo verificare che il firmware fosse effettivamento lo 000F ma non so come fare..
Eventualmente se l'aggiornamento non fosse andato abuon fine potresti mandarmi lo 0309, che ne dici. Ti mando un PM con l'indirizzo mail.
Grazie
Come vuoi tu :D
Ma le osservazioni infatti non sono per te, ma un semplice commento a tutti quelli che temono che se non seguono alla lettera il rito propiziatorio, l'SSD si romperà il giorno dopo
allora tu si che sei un furbacchione ;)
lol ogni tot se ne riparla di sta cosa e si dicono sempre le stesse cose..
le possibilità sono 2, installi W7 e ciao, oppure perdi 20 min a fare i tweak..
- se li fai non ci sono contro se non i 20 minuti che ci perdi, e come pro allungheresti marginalmente la vita dell'ssd anche se non ce ne è un effettivo bisogno..
- se installi W7 e ciao ti risparmi quei 20 minuti e campi sereno lo stesso.. (ah e poi la cosa più importante è che puoi andare in giro a dire che sei un furbacchione e che altri stanno pieni di pare...... :doh: )
e che rottura di balls..... qui nessuno sta a dire fai i tweak sennò ti crepa l'ssd, anzi, quando se ne è parlto penso si sia sempre detto che oramai il limite di cicli di scritture per gli ssd non è più un vero problema..
ma vedo solo qualcuno che ogni tanto arriva e da sfoggio del suo ego, in modo anche irriverente che è segno di una mancanza di rispetto nei confronti di chi ha curato il thread.
allora tu si che sei un furbacchione ;)
lol ogni tot se ne riparla di sta cosa e si dicono sempre le stesse cose..
le possibilità sono 2, installi W7 e ciao, oppure perdi 20 min a fare i tweak..
- se li fai non ci sono contro se non i 20 minuti che ci perdi, e come pro allungheresti marginalmente la vita dell'ssd anche se non ce ne è un effettivo bisogno..
- se installi W7 e ciao ti risparmi quei 20 minuti e campi sereno lo stesso.. (ah e poi la cosa più importante è che puoi andare in giro a dire che sei un furbacchione e che altri stanno pieni di pare...... :doh: )
e che rottura di balls..... qui nessuno sta a dire fai i tweak sennò ti crepa l'ssd, anzi, quando se ne è parlto penso si sia sempre detto che oramai il limite di cicli di scritture per gli ssd non è più un vero problema..
ma vedo solo qualcuno che ogni tanto arriva e da sfoggio del suo ego, in modo anche irriverente che è segno di una mancanza di rispetto nei confronti di chi ha curato il thread.
Pardon, era per me sottointeso che si parlasse di Win7, con altri SO il discorso cambia ;)
Per il resto, se ti riferisci a me, forse il senso delle mie parole e il tono scherzoso è stato travisato, e visto come una polemica o mancanza di rispetto, cosa che non è sicuramente vera :)
Ragazzi ho un problema di driver grafici da quando ho installato l'SSD crucial m4.
In pratica se installo i driver grafici dal sito Dell (versione 189.92) tutto funziona.
Se cerco di aggiornali (ormai sono arrivati alla versione 270 ecc), sia manualmente che tramite windows dopo 3 secondi mi fa schermata blu e riavvio continuo.
Mi tocca fare modalità provvisoria e ripristinare i driver "vecchi"..
Per l'ultima versione di Cinema 4D ho la necessità di aggiornare i driver grafici e non so come fare.... Che può essere??? :confused:
Nessuno?
Kicco_lsd
19-06-2012, 02:19
allora tu si che sei un furbacchione ;)
lol ogni tot se ne riparla di sta cosa e si dicono sempre le stesse cose..
le possibilità sono 2, installi W7 e ciao, oppure perdi 20 min a fare i tweak..
- se li fai non ci sono contro se non i 20 minuti che ci perdi, e come pro allungheresti marginalmente la vita dell'ssd anche se non ce ne è un effettivo bisogno..
- se installi W7 e ciao ti risparmi quei 20 minuti e campi sereno lo stesso.. (ah e poi la cosa più importante è che puoi andare in giro a dire che sei un furbacchione e che altri stanno pieni di pare...... :doh: )
e che rottura di balls..... qui nessuno sta a dire fai i tweak sennò ti crepa l'ssd, anzi, quando se ne è parlto penso si sia sempre detto che oramai il limite di cicli di scritture per gli ssd non è più un vero problema..
ma vedo solo qualcuno che ogni tanto arriva e da sfoggio del suo ego, in modo anche irriverente che è segno di una mancanza di rispetto nei confronti di chi ha curato il thread.
E' esattamente la stessa cosa che penso io...
Pardon, era per me sottointeso che si parlasse di Win7, con altri SO il discorso cambia ;)
Per il resto, se ti riferisci a me, forse il senso delle mie parole e il tono scherzoso è stato travisato, e visto come una polemica o mancanza di rispetto, cosa che non è sicuramente vera :)
Ma sicuramente non è il tuo caso però come dice prra arriva sempre qualche fenomeno che dati (e che dati) di SSD Life alla mano ci fa capire quanto siamo sciocchi a perdere tempo con chilometriche guide...
Torno comunque a ripetere che, i vari "tweak" riportati nelle guide, (almeno i più utili) vengono direttamente ed automaticamente eseguiti da Windows 7 quando si installa direttamente su SSD
A mio parere, il "trucco" più importante è quello di fare una nuova installazione "pulita" di Win 7, anzichè clonare un eventuale disco preesistente su SSD
Torno comunque a ripetere che, i vari "tweak" riportati nelle guide, (almeno i più utili) vengono direttamente ed automaticamente eseguiti da Windows 7 quando si installa direttamente su SSD
A mio parere, il "trucco" più importante è quello di fare una nuova installazione "pulita" di Win 7, anzichè clonare un eventuale disco preesistente su SSD
Quoto, i "tweak" che servono veramente vengono attuati da Win7 quando riconosce un SSD... Disabilitare funzioni per evitare una scrittura su 100, limitando però le prestazioni del sistema... Beh, ognuno fa come crede col suo computer e del suo tempo :)
Comunque, a titolo statistico, preciso che quando ho preso l'SSD ho eseguito una clonazione dall'HD, e dopo il WEI Win7 ha automaticamente riconosciuto l'SSD ed ha disabilitato la deframmentazione ;)
L'unica cosa che ho fatto io è stata di disabilitare la modalità basso consumo (o spegnimento) per i dischi. E recentemente, quando sono passato a 16GB di ram, ho disabilitato la sospensione, un file hibernate.sys di 16GB era decisamente ingombrante per un SSD da 128 GB, e già pieno di applicazioni :rolleyes:
Idem per il file di swap, messo su altro disco meccanico, anche qui solo per un discorso di spazio :)
Consiglio questo interessante articolo scritto da altri "fenomeni" e con prove sul campo, forse anche queste inutili, dato che vanno contro tendenza :D
http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova/32080/1.html
(ci sono tutti i tweak, con le prove con sistema modificato e non, ed alla fine le conclusioni)
P.S. Ovviamente ringrazio per il "fenomeno" a chi di competenza ma non raccolgo ;)
gd350turbo
19-06-2012, 08:56
Torno comunque a ripetere che, i vari "tweak" riportati nelle guide, (almeno i più utili) vengono direttamente ed automaticamente eseguiti da Windows 7 quando si installa direttamente su SSD
A mio parere, il "trucco" più importante è quello di fare una nuova installazione "pulita" di Win 7, anzichè clonare un eventuale disco preesistente su SSD
Ri-quoto !
Un installazione pulita da win7 e sei gia quasi a posto, solitamente io dopo riduco lo swap ad un giga ed elimino il file hibernation...
Se vogliamo parlare di durata, trovo che sia molto più dannoso eseguire continuamente bench per cercare di vedere il numerino più alto possibile...
Se vogliamo parlare di prestazioni, non so chi di voi, usa il pc in un ambiente in cui un secondo in più o in meno può fare la differenza, io no...
Direi che dovreste finirla, tutti, di punzecchiarvi a vicenda. Certi appellativi metteteli da parte.
Se si discute in modo costruttivo ci si dà una mano a vicenda ;)
Nel primo post sono indicati vari tweak ma è specificato che sono facoltativi, il thread serve a confrontarsi su questi aspetti e valutare quali accorgimenti prendere o meno appoggiandosi anche all'esperienza di ciascuno di noi.
PS: evitate di replicare a questo post dilungando inutilmente il discorso, il modo migliore per rispondere al mio invito è proseguire la discussione come dovrebbe essere, con un sano confronto.
Kicco_lsd
19-06-2012, 12:23
Quoto, i "tweak" che servono veramente vengono attuati da Win7 quando riconosce un SSD... Disabilitare funzioni per evitare una scrittura su 100, limitando però le prestazioni del sistema... Beh, ognuno fa come crede col suo computer e del suo tempo :)
Comunque, a titolo statistico, preciso che quando ho preso l'SSD ho eseguito una clonazione dall'HD, e dopo il WEI Win7 ha automaticamente riconosciuto l'SSD ed ha disabilitato la deframmentazione ;)
L'unica cosa che ho fatto io è stata di disabilitare la modalità basso consumo (o spegnimento) per i dischi. E recentemente, quando sono passato a 16GB di ram, ho disabilitato la sospensione, un file hibernate.sys di 16GB era decisamente ingombrante per un SSD da 128 GB, e già pieno di applicazioni :rolleyes:
Idem per il file di swap, messo su altro disco meccanico, anche qui solo per un discorso di spazio :)
Consiglio questo interessante articolo scritto da altri "fenomeni" e con prove sul campo, forse anche queste inutili, dato che vanno contro tendenza :D
http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova/32080/1.html
(ci sono tutti i tweak, con le prove con sistema modificato e non, ed alla fine le conclusioni)
P.S. Ovviamente ringrazio per il "fenomeno" a chi di competenza ma non raccolgo ;)
Toms troppe volte s'è dovuta rimangiare gli articoli, alcuni epici come SSD e consumi... cmq non voglio entrare nel merito perchè ritengo che sia tuttosommato un articolo corretto che non entra in conflitto con quelle che sono le mie valutazioni sui tweaks.
PS. Fai bene a non raccogliere perchè ho scritto chiaramente sicuramente non è il tuo caso Occhio che la paglia co sti caldi prende fuoco facilmente :Prrr: :D
ciao a tutti
Posto il mio bench
http://i46.tinypic.com/21bn0ag.jpg
Kicco_lsd
19-06-2012, 15:44
ciao a tutti
Posto il mio bench
Buono! Su che piattaforma è?
Ecco il mio test su z77
FW 0309 - Sata 3 z77 - Intel rapid storage 11.0.0.1032 - seven 64bit - duda86 (http://img195.imageshack.us/img195/2956/immagineyy.jpg)
Il disco ha meno di 150 avvii e meno di 150h di utilizzo, tutti i tweak attivati
Buono! Su che piattaforma è?
Il primo bench fatto era ancora migliore, dopo la formattazione che ho fatto stamane penso possa avere perso qualcosina.
Qui trovi il bench precedente che era migliore http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2442727&page=2
Intel Pentium G840 2.80 GHz 3MB 1155 Sandy Bridge e GIGABYTE 1155 GA-Z68MA-D2H-B3 Z68 DDR3 mATX windows 7
Passato da SATA2 (790Gx asus) a SATA3(990X gigabyte) più per sfizio che per reale necessità...
Valori in lettura da bench, +200MB/sec...il resto non degno di nota...Anzi i 4K sono scesi tanto (dopo formattazione)...
Dite che devo far fare una garbage e lasciarlo una notte a sistemarsi per farli tornare a valori normali?
In ogni caso, nell'utilizzo normale (non ho ancora reinstallato giochi per vedere se eventuali differenze nel caricamento degli stessi grazie a sata3) non si notano differenze alcune...Ergo, se non siete degli onanisti da bench, NON è assolutamente necessario passare a Sata3 per godersi un buon ssd ;):sofico: ;)
John_Mat82
19-06-2012, 23:30
hmm fai un giro di HDTach se vedi che il grafico è tutto a picchi su e giù e non è tendente al lineare hai stressato un po' troppo il disco, su sata6g in lettura sequenziale dovresti arrivare attorno ai 500mb/s, i 200 dovresti vederli in scrittura..
dariofreud
20-06-2012, 08:45
hmm fai un giro di HDTach se vedi che il grafico è tutto a picchi su e giù e non è tendente al lineare hai stressato un po' troppo il disco, su sata6g in lettura sequenziale dovresti arrivare attorno ai 500mb/s, i 200 dovresti vederli in scrittura..
Hm, forse lui diceva +200 rispetto a prima :rolleyes:
Passato da SATA2 (790Gx asus) a SATA3(990X gigabyte) più per sfizio che per reale necessità...
Valori in lettura da bench, +200MB/sec...il resto non degno di nota...Anzi i 4K sono scesi tanto (dopo formattazione)...
Dite che devo far fare una garbage e lasciarlo una notte a sistemarsi per farli tornare a valori normali?
In ogni caso, nell'utilizzo normale (non ho ancora reinstallato giochi per vedere se eventuali differenze nel caricamento degli stessi grazie a sata3) non si notano differenze alcune...Ergo, se non siete degli onanisti da bench, NON è assolutamente necessario passare a Sata3 per godersi un buon ssd ;):sofico: ;)
Cos' è un garbage? :stordita:
Hm, forse lui diceva +200 rispetto a prima :rolleyes:
esatto...
Prima ero sui 260, ora oltre 460 ;)
Ma nell'uso normale alcuna differenza....
Appena posso posto bench del prima-dopo ;)
Cos' è un garbage? :stordita:
garbage collection, una sorta di trim "interno" dell' ssa ;)
Se nn ricordo male (volevo appunto conferma) lo si ottiene lasciando una nottata il pc sulla scermata di login...e i 4k tornano a posto
Kicco_lsd
20-06-2012, 09:52
garbage collection, una sorta di trim "interno" dell' ssa ;)
Se nn ricordo male (volevo appunto conferma) lo si ottiene lasciando una nottata il pc sulla scermata di login...e i 4k tornano a posto
E' uno dei metodi per forzarlo...
John_Mat82
20-06-2012, 10:23
Hm, forse lui diceva +200 rispetto a prima :rolleyes:
ma sai che hai ragione :muro:
:fagiano:
Ciao scusate mi sono fatto il sistema in firma, e volevo istallare w7 da capo, basta installarlo e fa tutto da se oppure è' meglio un security erase o simili? In prima pagina non ce scritto nulla.....
Grazie
Kicco_lsd
20-06-2012, 12:12
Ciao scusate mi sono fatto il sistema in firma, e volevo istallare w7 da capo, basta installarlo e fa tutto da se oppure è' meglio un security erase o simili? In prima pagina non ce scritto nulla.....
Grazie
Il Secure Erase non serve anzi è sconsigliato... serve solo per gli SSD Sandforce.
Il Secure Erase non serve anzi è sconsigliato... serve solo per gli SSD Sandforce.
Quindi allora basta istallare w7 da capo e tuto e' al 100%?
:)
Secondo il mio punto di vista e la mia personale esperienza: se installi W 7 direttamente su SSD, è sufficiente fare qualche ritocco alle opzioni di risparmio energia in base alle tue abitudini, per esempio evitare lo spegnimento dell'alimentazione dell'hard disk, tanto un ssd assorbe pochissimo...
Altri tweak come la disattivazione del ripristino è una scelta personale, così come l'indicizzazione (io la lascio perchè mi serve) lo swap invece, (IMHO = opinione personale) meglio lasciarlo al suo posto.
Allora oggi ho provato a fare l'update al 000F trimite cd boot
Al riavvio mi son ritrovato con una cosa del genere:
http://i.imgur.com/thJRR.jpg
:muro:
...cos'ho sbagliato? :help:
John_Mat82
20-06-2012, 17:30
Allora oggi ho provato a fare l'update al 000F trimite cd boot
Al riavvio mi son ritrovato con una cosa del genere:
http://i.imgur.com/thJRR.jpg
:muro:
...cos'ho sbagliato? :help:
hmm devi aver fatto qualcosa di sbagliato quando hai creato cd o pendrive bootabile.. hai seguito quanto scritto in prima pagina?
hmm devi aver fatto qualcosa di sbagliato quando hai creato cd o pendrive bootabile.. hai seguito quanto scritto in prima pagina?
Ma non può essere, ho creato un disco bootabile con l'iso del firmware, ho impostato la boot priority su lettore DVD (ne ho solo uno) cosi (http://i.imgur.com/rxuxS.jpg)...ho riavviato con disco dentro...e mi è comparso l'errore... :confused:
John_Mat82
20-06-2012, 17:52
Ma non può essere, ho creato un disco bootabile con l'iso del firmware, ho impostato la boot priority su lettore DVD (ne ho solo uno) cosi (http://i.imgur.com/rxuxS.jpg)...ho riavviato con disco dentro...e mi è comparso l'errore... :confused:
hmm.. prova a caricare i setting default della motherboard e poi cambia di nuovo l'ordine di boot.. comunque se hai fatto la iso è molto strambo a meno il cd non sia uscito bene oppure l'updater abbia problemi col tuo chipset (magari prova con il pch sata su IDE e se non va torna all'ahci o vice versa).
Ma non può essere, ho creato un disco bootabile con l'iso del firmware, ho impostato la boot priority su lettore DVD (ne ho solo uno) cosi (http://i.imgur.com/rxuxS.jpg)...ho riavviato con disco dentro...e mi è comparso l'errore... :confused:
Il disco avviabile l'hai creato semplicemente masterizzando l'immagine (ad esempio "scrivi immagine" con Nero)? Oppure hai creato un CD come disco avviabile e ci hai messo dentro i file?
hmm.. prova a caricare i setting default della motherboard e poi cambia di nuovo l'ordine di boot.. comunque se hai fatto la iso è molto strambo a meno il cd non sia uscito bene oppure l'updater abbia problemi col tuo chipset (magari prova con il pch sata su IDE e se non va torna all'ahci o vice versa).
allora controllando le mie porte sata sono tutte config su AHCI:
http://i.imgur.com/lQHAd.jpg
come è consigliato che siano per gli SSD...facendo questi switch tra IDE e AHCI non rischio niente? Smanetto tranquillo? :rolleyes:
John_Mat82
20-06-2012, 18:07
allora controllando le mie porte sata sono tutte config su AHCI:
http://i.imgur.com/lQHAd.jpg
come è consigliato che siano per gli SSD...facendo questi switch tra IDE e AHCI non rischio niente? Smanetto tranquillo? :rolleyes:
ai fini dell'update non ti cambia niente, magari è solo quello il problema (anche se crucial infatti consiglia di usare l'AHCI per l'update del firmware).
Comunque aspetta Kicco che bazzica il thread da sempre e di certo saprà indirizzarti meglio, a me l'update è andato via liscio come l'olio quindi non ho esperienza di "troubleshooting"
Poi ovviamente quando riavvii l'OS rimetti tutto su ahci
Sono riuscito senza problemi a fare l'ugrade del firmware all'ultima release 00F, ho usato l'updater di windows 7, facilissimo :)
ho usato l'updater di windows 7
bè... anch'io ne ho aggiornati due con windows senza problemi... in fondo anche il bios dei portatili (e di parecchie motherboard desktop) da un bel po' di tempo si aggiorna direttamente da windows...
Kicco_lsd
21-06-2012, 00:14
allora controllando le mie porte sata sono tutte config su AHCI:
http://i.imgur.com/lQHAd.jpg
come è consigliato che siano per gli SSD...facendo questi switch tra IDE e AHCI non rischio niente? Smanetto tranquillo? :rolleyes:
Tanto per... prima prova a cambiare porta sata (cerca la numero zero o controlla sul manuale della mobo quale porta è collegata al chipset Intel) e se non cambia nulla prova con l'utility Windows. Questo errore non è mai uscito a nessuno :(
Tanto per... prima prova a cambiare porta sata (cerca la numero zero o controlla sul manuale della mobo quale porta è collegata al chipset Intel) e se non cambia nulla prova con l'utility Windows. Questo errore non è mai uscito a nessuno :(
ok però a me sembra che sono già sulla porta "0"...infatti all'epoca mi ricordo che ci ho fatto attenzione che cosi fosse...da SIW vedo che disk 0 è l'M4...non c'è un modo più veloce da controllare senza aprire il PC?...per me è un po' un casino...e poi io sono su AMD
smarambas
21-06-2012, 10:26
scusate la domanda, probabilmente stupida, ma perchè non ci sono ne recensioni ne bench per il taglio da 256? :confused:
Kicco_lsd
21-06-2012, 10:26
ok però a me sembra che sono già sulla porta "0"...infatti all'epoca mi ricordo che ci ho fatto attenzione che cosi fosse...da SIW vedo che disk 0 è l'M4...non c'è un modo più veloce da controllare senza aprire il PC?...per me è un po' un casino...e poi io sono su AMD
Non so se ci sono metodi veloci... allimite prova l'utility per windows e vedi un pò
SIW cos'è?
System Information for Windows. E' imho uno dei migliori system analizer per windows. Ti fa vedere l'improbabile sulla tua config sia lato hardware che software (key windows, account e password). http://siw.softonic.it/
Non so se ci sono metodi veloci... allimite prova l'utility per windows e vedi un pò
eh io proprio quella ho paura di provarla, visto che via boot che è il metodo più sicuro non funziona... :/
Kicco_lsd
21-06-2012, 12:01
eh io proprio quella ho paura di provarla, visto che via boot che è il metodo più sicuro non funziona... :/
E lo so ma se non cominci a fare qualche prova è dura tirarci fuori le mani guardando solo la schermata di errore :D
il mio M4 comprato ad agosto 2011 si è rotto :cry:
circa ogni 90minuti mi fa bloccare il pc e devo riavviare... a volte la mb non lo vede nel boot....
ora l'ho clonato e lo cambierò in garanzia ma mi chiedo...
meglio un altro m4 oppure l'Intel 520 Cherryville?
grazie :)
E lo so ma se non cominci a fare qualche prova è dura tirarci fuori le mani guardando solo la schermata di errore :D
Sto leggendo il forum uffi di Crucial, sezione SSD, e intanto:
If you currently have 0309 installed on the drive and you are having no issues then you don't have to update to 000f.
000f firmware is only really needed if you are using an SAS expander as firmware 0309 was not working on systems using an SAS expander. Crucial representative
Quindi io mi sa che sto 000F non lo faccio...mi son già tirato giù l'iso del 0309 e riprovo con quello.
John_Mat82
21-06-2012, 12:26
il mio M4 comprato ad agosto 2011 si è rotto :cry:
circa ogni 90minuti mi fa bloccare il pc e devo riavviare... a volte la mb non lo vede nel boot....
ora l'ho clonato e lo cambierò in garanzia ma mi chiedo...
meglio un altro m4 oppure l'Intel 520 Cherryville?
grazie :)
dimmi, hai su ancora il firmware 0009 e percaso hai raggiunto le 5000 e passa ore di utilizzo? Perchè sennò è un bug stra noto e basta che aggiorni allo 0309 o allo 000F che si risolve..
il mio M4 comprato ad agosto 2011 si è rotto :cry:
circa ogni 90minuti mi fa bloccare il pc e devo riavviare... a volte la mb non lo vede nel boot....
ora l'ho clonato e lo cambierò in garanzia ma mi chiedo...
meglio un altro m4 oppure l'Intel 520 Cherryville?
grazie :)
Giusto per fini statistici, che firmware avevi?
sinceramente? non ho mai guardato il firmware... l'ho comprato ad agosto 2011 e non l'ho mai aggiornato....
le ore di utilizzo, ad occhio e croce saranno intorno alle 6000
sinceramente? non ho mai guardato il firmware... l'ho comprato ad agosto 2011 e non l'ho mai aggiornato....
le ore di utilizzo, ad occhio e croce saranno intorno alle 6000
ciao sembra proprio il bug del firmware 0009.
Riesci a scaricare CrystalDiskInfo (http://crystalmark.info/download/index-e.html#CrystalDiskInfo) (Installer edition)?...installi, fai partire e fai uno screen della schermata del programma...postala qui, cosi vediamo di esser sicuri che sia quello.
sinceramente? non ho mai guardato il firmware... l'ho comprato ad agosto 2011 e non l'ho mai aggiornato....
le ore di utilizzo, ad occhio e croce saranno intorno alle 6000
ciao sembra proprio il bug del firmware 0009.
Riesci a scaricare CrystalDiskInfo (http://crystalmark.info/download/index-e.html#CrystalDiskInfo) (Installer edition)?...installi, fai partire e fai uno screen della schermata del programma...postala qui, cosi vediamo di esser sicuri che sia quello.
Appunto come dice ice_v :)
Se rilasciano gli aggiornamenti, a qualcosa serviranno :)
ciao sembra proprio il bug del firmware 0009.
Riesci a scaricare CrystalDiskInfo (http://crystalmark.info/download/index-e.html#CrystalDiskInfo) (Installer edition)?...installi, fai partire e fai uno screen della schermata del programma...postala qui, cosi vediamo di esser sicuri che sia quello.
appena recupero il pc faccio la prova :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.