View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2
Ennesimo e ultimo tentativo di recuperare l'SSD andato a vuoto :muro:
Il fatto di non prendere un altro Crucial è chiaramente una questione di scaramanzia, anche se statisticamente forse avrei meno possibilità di incappare in un altro drive difettoso rispetto a un'altra marca.
@Rasoiokia:
l'alimentatore è un Enermax da 500W, più che sufficente visto che è un pc da ufficio senza una scheda video superpotente. La mobo è una Asus M3A78-T, forse non il massimo ma come componentistica dovrebbe essere buona.
fabiuscom
06-10-2012, 10:58
Nussuno sa nulla del "power cycle" per riportare in vita l'SSD?
We recommend you perform this procedure on a desktop computer because it allows you to only connect the SATA power connection, which improves the odds of the power cycle being successful. However, a USB enclosure with an external power source will also work. Apple and Windows desktop users follow the same steps.
1.Once you have the drive connected and sitting idle, simply power on the computer and wait for 20 minutes. We recommend that you don't use the computer during this process.
2.Power the computer down and disconnect the drive for 30 seconds.
3.Repeat steps 1 and 2 one more time.
4.Reconnect the drive normally, and boot the computer to your operating system.
Non ho ben capito se bisogna collegare solo lo spinotto di alimentazione o solo quello SATA. Ho provato a fare la procedura collegando solo il SATA ma non ha avuto effetto, l'HD ancora non viene rilevato. Ora sto provando a rifare tutto collegando solo l'alimentazione.
Qualcuno ha avuto esito positivo dopo questa procedura?
Si tratta di un HD su un pc in ufficio con all'interno molti dati importanti e sottoposti a privacy e nel caso non so se posso mandarlo in RMA in garanzia o se distruggerlo! :(
Grazie
Ieri ho avuto lo stesso problema, spento il pc collegato ad una porta sata2, riconosciuto, poi spento e ricollegato alla sata3 come in origine ed ora tutto ok!
Rasoiokia
06-10-2012, 14:30
Ennesimo e ultimo tentativo di recuperare l'SSD andato a vuoto :muro:
Il fatto di non prendere un altro Crucial è chiaramente una questione di scaramanzia, anche se statisticamente forse avrei meno possibilità di incappare in un altro drive difettoso rispetto a un'altra marca.
@Rasoiokia:
l'alimentatore è un Enermax da 500W, più che sufficente visto che è un pc da ufficio senza una scheda video superpotente. La mobo è una Asus M3A78-T, forse non il massimo ma come componentistica dovrebbe essere buona.
No va be io lo dicevo semplicemente per escludere che la tenzione non fosse "buona" ed avitare altri danni per il resto anche io credo che il samsung è pari livello, ma ad avere noie con M4 sei stato piuttoosto sfigato :read:
Visto che sono nuovo del campo volevo sapere se mi consigliate questo ssd:
Crucial RealSSD M4 Slim 2,5" SSD 128 GB
SATA 600
modello
CT128M4SSD1
Qua mi pare si stia parlando del modello CT128M4SSD2, che differenze con quello postato da me?
TigerTank
07-10-2012, 00:12
Visto che sono nuovo del campo volevo sapere se mi consigliate questo ssd:
Crucial RealSSD M4 Slim 2,5" SSD 128 GB
SATA 600
modello
CT128M4SSD1
Qua mi pare si stia parlando del modello CT128M4SSD2, che differenze con quello postato da me?
Se non sbaglio l'ssd è comunque lo stesso in quanto a componenti e prestazioni, solo che il modello SSD1 è un poco più sottile(7mm invece che 9,5mm) e più comodo se da installare in un laptop. Se lo devi prendere per un pc classico la scelta è indifferente ;)
Se non sbaglio l'ssd è comunque lo stesso in quanto a componenti e prestazioni, solo che il modello SSD1 è un poco più sottile(7mm invece che 9,5mm) e più comodo se da installare in un laptop. Se lo devi prendere per un pc classico la scelta è indifferente ;)
Grazie mille procedo all'acquisto.
ghiltanas
07-10-2012, 18:12
lo scrivo anche qui: nn mi si formatta più l'm4 (128gb ultimo fw). Volevo buttarci su win8 ma mi da errore 0*80070057, allora ho provato da win7 ma nulla, me lo da tra le periferiche ma nn me lo fa formattare.
Prima su c'avevo linux mint e le partizioni create le ho cancellate
18jonny18
07-10-2012, 19:00
lo scrivo anche qui: nn mi si formatta più l'm4 (128gb ultimo fw). Volevo buttarci su win8 ma mi da errore 0*80070057, allora ho provato da win7 ma nulla, me lo da tra le periferiche ma nn me lo fa formattare.
Prima su c'avevo linux mint e le partizioni create le ho cancellate
prova a formattarlo con una distro linux live
TigerTank
07-10-2012, 19:01
lo scrivo anche qui: nn mi si formatta più l'm4 (128gb ultimo fw). Volevo buttarci su win8 ma mi da errore 0*80070057, allora ho provato da win7 ma nulla, me lo da tra le periferiche ma nn me lo fa formattare.
Prima su c'avevo linux mint e le partizioni create le ho cancellate
Gli ssd non vanno formattati...se proprio un semplice e rapido erase ogni tot installazioni e basta. ;)
mi sono appena accorto di questo: :( assistenza?
http://oi45.tinypic.com/mlpfkw.jpg
18jonny18
07-10-2012, 20:19
Gli ssd non vanno formattati...se proprio un semplice e rapido erase ogni tot installazioni e basta. ;)
e se devi reistallare windows che fai?
e se devi reistallare windows che fai?
Avvii col dvd di windows, cancelli la partizione nell'ssd e la ricrei. Poi procedi con la formattazione veloce. Io ho sempre fatto così... ;)
durante l'installazione di win che io ricordi non si può scegliere il tipo di formattazione.. in teoria riconosce che è un ssd e fa direttamente lui la formattazione veloce..
o ricordo male?
ghiltanas
07-10-2012, 20:33
prova a formattarlo con una distro linux live
provato proprio con mint installato sul terzo hd a crearci su un file system ma nada...poi ho riavviato, è partito da se il check disk e quando sono entrato in computer ho visto che è formatto fat32..tutto da se :confused: ..meglio cosi, ora provo a buttarci su win8
TigerTank
07-10-2012, 21:05
e se devi reistallare windows che fai?
Avvii col dvd di windows, cancelli la partizione nell'ssd e la ricrei. Poi procedi con la formattazione veloce. Io ho sempre fatto così... ;)
Esatto, giusto quella rapida che si fa all'inizio per creare la/le partizioni/e. Gli ssd non vanno sottoposti ne a formattazioni classiche ne a deframmentazioni ;)
ghiltanas
08-10-2012, 17:37
fatto il secure erase e il check errori con l'utility di pmagic, ma nonostante sia tutto ok , nn me lo fa formattare (veloce)...nn mi ci si monta su il file system è li il problema!
ghiltanas
08-10-2012, 17:39
Gli ssd non vanno formattati...se proprio un semplice e rapido erase ogni tot installazioni e basta. ;)
l'erase lo prende, ma nn ci posso montare su nulla...come faccio?
ps nuovo fw 010g:
Release Date: 09/25/2012
Firmware for the Crucial m4 2.5” SSD is being updated from version 000F to 010G.
The m4 is updatable to this new firmware starting from any previous version in a single step.
Do NOT use any other m4 firmware update for your 2.5” SSD such as the 01MG firmware for the mSATA form factor.
Version 010G includes the following changes:
Improved Trim response time
Improved power-on-to-ready time (known as POR, or TTR for Time-to-ready)
Improved resume-time from low power modes, and improved reliability of warm reboot
Improved power consumption by disabling HIPM (Host Initiated Power Management)
Additional details can be found in the firmware guide
Segnalo un problema:
Due giorni fa, all'avvio del pc, l'm4 non veniva riconosciuto. Ho provato ad attaccarlo alla sata II ed è andato tutto bene, poi ho riprovato sulla sata 3 ed è tornato tutto alla normalità.
Stamattina stesso problema ma non c'è verso di farlo riconoscere, nemmeno su un altro pc.
Che si sia già scassato? Ho l'ultimo firmware :muro: :muro: :muro:
l'erase lo prende, ma nn ci posso montare su nulla...come faccio?
ps nuovo fw 010g:
Release Date: 09/25/2012
Firmware for the Crucial m4 2.5” SSD is being updated from version 000F to 010G.
The m4 is updatable to this new firmware starting from any previous version in a single step.
Do NOT use any other m4 firmware update for your 2.5” SSD such as the 01MG firmware for the mSATA form factor.
Version 010G includes the following changes:
Improved Trim response time
Improved power-on-to-ready time (known as POR, or TTR for Time-to-ready)
Improved resume-time from low power modes, and improved reliability of warm reboot
Improved power consumption by disabling HIPM (Host Initiated Power Management)
Additional details can be found in the firmware guide
Non avrai mica il bios settato su efi o uefi?
In ogni caso riprova da capo con calma.
Prendi il disco di installazione di win 7,
quando ti vede l'unità e ti chiede di scegliere dove installare,
schiaccia il tasto opzioni avanzate, in questa schermata ti permette di creare e cancellare eventuali partizioni.
Cancella tutte le partizioni di quel disco, e creane una nuova, facendo la formattazione veloce.
Questo è il modo base di partire.
Facci sapere.
ghiltanas
08-10-2012, 19:06
Non avrai mica il bios settato su efi o uefi?
In ogni caso riprova da capo con calma.
Prendi il disco di installazione di win 7,
quando ti vede l'unità e ti chiede di scegliere dove installare,
schiaccia il tasto opzioni avanzate, in questa schermata ti permette di creare e cancellare eventuali partizioni.
Cancella tutte le partizioni di quel disco, e creane una nuova, facendo la formattazione veloce.
Questo è il modo base di partire.
Facci sapere.
ora sono pmagic. gli sto facendo fare un test completo in cerca di errori.
smartctl 5.43 2012-06-30 r3573 [i686-linux-3.5.3-pmagic] (local build)
Copyright (C) 2002-12 by Bruce Allen, http://smartmontools.sourceforge.net
=== START OF INFORMATION SECTION ===
Model Family: Crucial/Micron RealSSD C300/C400/m4
Device Model: M4-CT128M4SSD2
Serial Number: 0000000011520900A657
LU WWN Device Id: 5 00a075 10900a657
Firmware Version: 000F
User Capacity: 128,035,676,160 bytes [128 GB]
Sector Size: 512 bytes logical/physical
Device is: In smartctl database [for details use: -P show]
ATA Version is: 8
ATA Standard is: ATA-8-ACS revision 6
Local Time is: Mon Oct 8 19:03:16 2012 CEST
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled
=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED
General SMART Values:
Offline data collection status: (0x85) Offline data collection activity
was aborted by an interrupting command from host.
Auto Offline Data Collection: Enabled.
Self-test execution status: ( 0) The previous self-test routine completed
without error or no self-test has ever
been run.
Total time to complete Offline
data collection: ( 595) seconds.
Offline data collection
capabilities: (0x7b) SMART execute Offline immediate.
Auto Offline data collection on/off support.
Suspend Offline collection upon new
command.
Offline surface scan supported.
Self-test supported.
Conveyance Self-test supported.
Selective Self-test supported.
SMART capabilities: (0x0003) Saves SMART data before entering
power-saving mode.
Supports SMART auto save timer.
Error logging capability: (0x01) Error logging supported.
General Purpose Logging supported.
Short self-test routine
recommended polling time: ( 2) minutes.
Extended self-test routine
recommended polling time: ( 9) minutes.
Conveyance self-test routine
recommended polling time: ( 3) minutes.
SCT capabilities: (0x003d) SCT Status supported.
SCT Error Recovery Control supported.
SCT Feature Control supported.
SCT Data Table supported.
SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x002f 100 100 050 Pre-fail Always - 0
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 100 100 010 Pre-fail Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 218
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 162
170 Grown_Failing_Block_Ct 0x0033 100 100 010 Pre-fail Always - 0
171 Program_Fail_Count 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 0
172 Erase_Fail_Count 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 128
173 Wear_Levelling_Count 0x0033 100 100 010 Pre-fail Always - 2
174 Unexpect_Power_Loss_Ct 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 37
181 Non4k_Aligned_Access 0x0022 100 100 001 Old_age Always - 20 8 12
183 SATA_Iface_Downshift 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 0
184 End-to-End_Error 0x0033 100 100 050 Pre-fail Always - 0
187 Reported_Uncorrect 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 0
188 Command_Timeout 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 0
189 Factory_Bad_Block_Ct 0x000e 100 100 001 Old_age Always - 80
194 Temperature_Celsius 0x0022 100 100 000 Old_age Always - 0
195 Hardware_ECC_Recovered 0x003a 100 100 001 Old_age Always - 87
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 0
198 Offline_Uncorrectable 0x0030 100 100 001 Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 27207
202 Perc_Rated_Life_Used 0x0018 100 100 001 Old_age Offline - 0
206 Write_Error_Rate 0x000e 100 100 001 Old_age Always - 0
SMART Error Log Version: 1
Warning: ATA error count 0 inconsistent with error log pointer 2
ATA Error Count: 0
CR = Command Register [HEX]
FR = Features Register [HEX]
SC = Sector Count Register [HEX]
SN = Sector Number Register [HEX]
CL = Cylinder Low Register [HEX]
CH = Cylinder High Register [HEX]
DH = Device/Head Register [HEX]
DC = Device Command Register [HEX]
ER = Error register [HEX]
ST = Status register [HEX]
Powered_Up_Time is measured from power on, and printed as
DDd+hh:mm:SS.sss where DD=days, hh=hours, mm=minutes,
SS=sec, and sss=millisec. It "wraps" after 49.710 days.
Error 0 occurred at disk power-on lifetime: 218 hours (9 days + 2 hours)
When the command that caused the error occurred, the device was active or idle.
After command completion occurred, registers were:
ER ST SC SN CL CH DH
-- -- -- -- -- -- --
00 50 a8 40 ed 73 40 at LBA = 0x0073ed40 = 7597376
Commands leading to the command that caused the error were:
CR FR SC SN CL CH DH DC Powered_Up_Time Command/Feature_Name
-- -- -- -- -- -- -- -- ---------------- --------------------
61 00 a8 28 ed 73 40 00 9d+02:03:00.000 WRITE FPDMA QUEUED
61 03 08 20 ed 73 40 00 9d+02:03:00.000 WRITE FPDMA QUEUED
ef 10 02 00 00 00 a0 00 9d+02:03:00.000 SET FEATURES [Reserved for Serial ATA]
27 00 00 00 00 00 e0 00 9d+02:03:00.000 READ NATIVE MAX ADDRESS EXT
ec 00 00 00 00 00 a0 00 9d+02:03:00.000 IDENTIFY DEVICE
Error -1 occurred at disk power-on lifetime: 218 hours (9 days + 2 hours)
When the command that caused the error occurred, the device was active or idle.
After command completion occurred, registers were:
ER ST SC SN CL CH DH
-- -- -- -- -- -- --
00 50 08 18 ed 73 40 at LBA = 0x0073ed18 = 7597336
Commands leading to the command that caused the error were:
CR FR SC SN CL CH DH DC Powered_Up_Time Command/Feature_Name
-- -- -- -- -- -- -- -- ---------------- --------------------
61 00 08 18 ed 73 40 00 9d+02:03:00.000 WRITE FPDMA QUEUED
61 00 08 10 ed 73 40 00 9d+02:03:00.000 WRITE FPDMA QUEUED
61 00 08 08 ed 73 40 00 9d+02:03:00.000 WRITE FPDMA QUEUED
61 00 08 00 ed 73 40 00 9d+02:03:00.000 WRITE FPDMA QUEUED
61 00 08 f8 ec 73 40 00 9d+02:03:00.000 WRITE FPDMA QUEUED
Error -2 occurred at disk power-on lifetime: 218 hours (9 days + 2 hours)
When the command that caused the error occurred, the device was active or idle.
After command completion occurred, registers were:
ER ST SC SN CL CH DH
-- -- -- -- -- -- --
00 50 08 50 e8 73 40 at LBA = 0x0073e850 = 7596112
Commands leading to the command that caused the error were:
CR FR SC SN CL CH DH DC Powered_Up_Time Command/Feature_Name
-- -- -- -- -- -- -- -- ---------------- --------------------
61 00 08 50 e8 73 40 00 9d+02:03:00.000 WRITE FPDMA QUEUED
61 00 08 48 e8 73 40 00 9d+02:03:00.000 WRITE FPDMA QUEUED
61 00 08 40 e8 73 40 00 9d+02:03:00.000 WRITE FPDMA QUEUED
61 00 08 38 e8 73 40 00 9d+02:03:00.000 WRITE FPDMA QUEUED
61 00 08 30 e8 73 40 00 9d+02:03:00.000 WRITE FPDMA QUEUED
Error -3 occurred at disk power-on lifetime: 217 hours (9 days + 1 hours)
When the command that caused the error occurred, the device was active or idle.
After command completion occurred, registers were:
ER ST SC SN CL CH DH
-- -- -- -- -- -- --
00 50 00 20 08 44 40 at LBA = 0x00440820 = 4458528
Commands leading to the command that caused the error were:
CR FR SC SN CL CH DH DC Powered_Up_Time Command/Feature_Name
-- -- -- -- -- -- -- -- ---------------- --------------------
61 01 00 10 0c 44 40 00 9d+01:33:00.000 WRITE FPDMA QUEUED
61 01 00 10 08 44 40 00 9d+01:33:00.000 WRITE FPDMA QUEUED
ef 10 02 00 00 00 a0 00 9d+01:33:00.000 SET FEATURES [Reserved for Serial ATA]
27 00 00 00 00 00 e0 00 9d+01:33:00.000 READ NATIVE MAX ADDRESS EXT
ec 00 00 00 00 00 a0 00 9d+01:33:00.000 IDENTIFY DEVICE
Error -4 occurred at disk power-on lifetime: 217 hours (9 days + 1 hours)
When the command that caused the error occurred, the device was active or idle.
After command completion occurred, registers were:
ER ST SC SN CL CH DH
-- -- -- -- -- -- --
00 50 00 20 10 3c 40 at LBA = 0x003c1020 = 3936288
Commands leading to the command that caused the error were:
CR FR SC SN CL CH DH DC Powered_Up_Time Command/Feature_Name
-- -- -- -- -- -- -- -- ---------------- --------------------
61 01 00 10 10 3c 40 00 9d+01:33:00.000 WRITE FPDMA QUEUED
ef 10 02 00 00 00 a0 00 9d+01:33:00.000 SET FEATURES [Reserved for Serial ATA]
27 00 00 00 00 00 e0 00 9d+01:33:00.000 READ NATIVE MAX ADDRESS EXT
ec 00 00 00 00 00 a0 00 9d+01:33:00.000 IDENTIFY DEVICE
ef 03 45 00 00 00 a0 00 9d+01:33:00.000 SET FEATURES [Set transfer mode]
SMART Self-test log structure revision number 1
Num Test_Description Status Remaining LifeTime(hours) LBA_of_first_error
# 1 Extended offline Completed without error 00% 218 -
# 2 Vendor (0xff) Completed without error 00% 217 -
# 3 Short offline Completed without error 00% 216 -
SMART Selective self-test log data structure revision number 1
SPAN MIN_LBA MAX_LBA CURRENT_TEST_STATUS
1 0 0 Not_testing
2 0 0 Not_testing
3 0 0 Not_testing
4 0 0 Not_testing
5 0 0 Not_testing
Selective self-test flags (0x0):
After scanning selected spans, do NOT read-scan remainder of disk.
If Selective self-test is pending on power-up, resume after 0 minute delay.
nessun errore trovato.
Bios uefi? Difficile su una asus p5b :p
Kicco_lsd
09-10-2012, 01:20
Ma non è mica che hai messo qualche password e ora il disco non risulta modificabile?
Kicco_lsd
09-10-2012, 01:23
mi sono appena accorto di questo: :( assistenza?
Puoi controllarlo da windows con Crystal Info? Magari l'utility Mac sbaglia...
Puoi controllarlo da windows con Crystal Info? Magari l'utility Mac sbaglia...
mmm credo non sbagli nel senso che tutte le utilità provate mi danno qualche errore: cosa strana il sistema va benissimo (o sembra)
Kicco_lsd
09-10-2012, 12:05
mmm credo non sbagli nel senso che tutte le utilità provate mi danno qualche errore: cosa strana il sistema va benissimo (o sembra)
Vabbè te il tentativo se puoi fallo... sono tantissimi quei settori riallocati e hanno un valore strano (2048) a me puzza un pò di errore dell'utility Mac.
iaiuarmando
10-10-2012, 11:23
raga buongiorno.
siccome ho reistallato win siccome ho cambiato vga, dopo tutti i driver ecc... ho seguito le indicazioni nel primo post...
tutto bene. semplicemente trovo il sistema piu lento quando vado a spegnere o riavviare, cioé impiega piú tempo per far ció...
é normale?
ghiltanas
10-10-2012, 11:54
Ma non è mica che hai messo qualche password e ora il disco non risulta modificabile?
ora alla fine sono riuscito a formattarlo sotto windows...proverò per l'ultima volta a buttarci su win8 (versione demo diciamo, che scade dopo 90 giorni)
Vabbè te il tentativo se puoi fallo... sono tantissimi quei settori riallocati e hanno un valore strano (2048) a me puzza un pò di errore dell'utility Mac.
unico "problema" è che per fare questa prova devo installare da zero una copia di Win
ragà nessuno ha messo il nuovo firmware?
ghiltanas
10-10-2012, 12:18
ragà nessuno ha messo il nuovo firmware?
ah già...dato che ora me lo vede correttamente, in giornato vedo di metterlo su
dariofreud
10-10-2012, 12:21
ragà nessuno ha messo il nuovo firmware?
Svariati di noi. Io non ho problemi con la configurazione in firma e Win7 64bit:)
io ho messo il FW nuovo sul 128GB che ho sul portatile e non ho avuto problemi. tra l'altro per la prima volta ho usato la procedura da windows e ha funzionato alla grande.
come prestazioni direi identico allo 000f. per il resto ottimo come sempre.
:)
Rasoiokia
10-10-2012, 13:52
Strano , io ho letto di alcuni che hanno avuto noie !
io parlo di questo
nuovo fw 010g:
Release Date: 09/25/2012
Firmware for the Crucial m4 2.5” SSD is being updated from version 000F to 010G.
The m4 is updatable to this new firmware starting from any previous version in a single step.
Do NOT use any other m4 firmware update for your 2.5” SSD such as the 01MG firmware for the mSATA form factor.
Version 010G includes the following changes:
Improved Trim response time
Improved power-on-to-ready time (known as POR, or TTR for Time-to-ready)
Improved resume-time from low power modes, and improved reliability of warm reboot
Improved power consumption by disabling HIPM (Host Initiated Power Management)
Additional details can be found in the firmware guide
Rasoiokia
10-10-2012, 14:23
Quindi vi state riferendo a 2 FW diversi
TigerTank
10-10-2012, 14:49
Svariati di noi. Io non ho problemi con la configurazione in firma e Win7 64bit:)
pensa che io ho stessa mobo e processore...e invece i problemi li ho avuti :)
brunocor
10-10-2012, 16:43
Ciao a tutti, anch'io ho un Crucial m4 64gb e ho aggiornato al firmware 010g. Il problema che ho adesso è che se riavvio con un'altra configurazione tra quelle salvate nel bios l'ssd non viene più riconosciuto, (con solo il crucial collegato) cosa che prima non accadeva. A questo punto devo collegare un altro hd meccanico e con qualche sforzo vengono riconosciuti entrambi, e posso magari scollegare il secondo.
Anche se immagino di no c'è un modo per tornare al firmware precedente?
-
Mobo Gigabyte GA-G33M-DS2R --win 7 64bit
dado1979
10-10-2012, 16:52
Ciao a tutti, anch'io ho un Crucial m4 64gb e ho aggiornato al firmware 010g. Il problema che ho adesso è che se riavvio con un'altra configurazione tra quelle salvate nel bios l'ssd non viene più riconosciuto, (con solo il crucial collegato) cosa che prima non accadeva. A questo punto devo collegare un altro hd meccanico e con qualche sforzo vengono riconosciuti entrambi, e posso magari scollegare il secondo.
Anche se immagino di no c'è un modo per tornare al firmware precedente?
-
Mobo Gigabyte GA-G33M-DS2R --win 7 64bit
E' un sistema overcloccato il tuo?
TigerTank
10-10-2012, 17:12
Ciao a tutti, anch'io ho un Crucial m4 64gb e ho aggiornato al firmware 010g. Il problema che ho adesso è che se riavvio con un'altra configurazione tra quelle salvate nel bios l'ssd non viene più riconosciuto, (con solo il crucial collegato) cosa che prima non accadeva. A questo punto devo collegare un altro hd meccanico e con qualche sforzo vengono riconosciuti entrambi, e posso magari scollegare il secondo.
Anche se immagino di no c'è un modo per tornare al firmware precedente?
-
Mobo Gigabyte GA-G33M-DS2R --win 7 64bit
Stesso problema che ho avuto io, certo che puoi tornare indietro...io l'ho fatto ;)
brunocor
10-10-2012, 17:20
@ dado1979 Be' in qualche configurazione c'è un pò di overclock . Pensi che sia quello?
Quello che mi stupisce è che non l'aveva mai fatto.
Edit - Comunque penso di aver risolto: tenendo sempre collegato anche l'hd meccanico, mi riconosce subito un'altra configurazione anche l'ssd, impostato come primario, almeno nel mio computer. Preferivo però aver solo l'ssd.
Salve, da un giorno all'altro ho notato una perdita di prestazioni all'avvio (prima in 40 sec caricava tutto, ora in 40 sec si avvia ma rimane a caricare per un minuto e mezzo).
Non ho installato nuovi programmi ne aggiornato driver.
Ho notato anche che le icone dei programmi nella barra sotto prima appaiono, poi scompaiono diventando dei rettangoli bianchi, poi ricompaiono una alla volta ogni 2-3 sec.
Ho aggiornato anche all'ultimo firmware ma non cambia nulla.
Allego screen che confermano una perdita di prestazioni, specie nei 4K
http://www.imagestime.com/show.php/779076_confronto1.jpg.html
http://www.imagestime.com/show.php/779078_confronto2.jpg.html
Che può essere?? Grazie :(
Kicco_lsd
10-10-2012, 19:27
Visti i riscontri io direi che è meglio non aggiornare... a me fin'ora ha fatto più bene che male ma se non è per tutti così meglio evitare!
Black_Angel77
10-10-2012, 20:01
anche a me oggi mi ha fatto uno scherzo , devo dire che fino adesso non ho mai avuto nessun problema, non so se e un caso o dovuto al nuovo firm.
Praticamente mi e sparito da bios, spento e fatto qualche riavvio, per magia e tornaro presente e perfettamente funzionante.
Naturalmente ho dovuto sismare il boot.
per il momento tengo ancora questo per vedere se e un caso o problema del nuovo bios, se no torno al 0309 con cui avevo prestazioni superiore pure...
iaiuarmando
11-10-2012, 12:23
Dopo aver seguito le istruzioni in prima pagina mi si è rallentato l'arresto del sistema, prima d spegnersi vedo l ssd frullare.
Help help
Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
Dopo aver seguito le istruzioni in prima pagina mi si è rallentato l'arresto del sistema, prima d spegnersi vedo l ssd frullare.
Help help
Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
Fai le procedure inverse ;)
Io lo sto usando da quasi un anno, mai eseguito alcuna "ottimizzazione", solo swap di piccole dimensioni (per risparmiare spazio, ho anche 16 GB di ram) e disabilitazione defrag. Il resto, ho tutto lasciato stare... Ebbene, sembrerà strano, funziona alla perfezione, la vita è ancora al 99%, ed è sempre una scheggia :D
Mamma mia appena comprato inizio a leggere gli ultimi post e sono solo problemi...... mi prende l'ansia adesso:muro:
TigerTank
11-10-2012, 13:28
Mamma mia appena comprato inizio a leggere gli ultimi post e sono solo problemi...... mi prende l'ansia adesso:muro:
Ma no, vai tranquillo. Usalo come un HD qualsiasi (deframmentazione e formattazioni a parte che non servono) e vedrai che sarai soddisfatto.
Se proprio devi aggiornare il firmware fallo rigorosamente da chiavetta usb o da dvd, è molto più sicuro rispetto al sistema tramite Windows.
Poi certo...nulla è perfetto e i problemi rappresentano sempre un'eventualità latente in ogni cosa...
iaiuarmando
11-10-2012, 13:49
Fai le procedure inverse ;)
Io lo sto usando da quasi un anno, mai eseguito alcuna "ottimizzazione", solo swap di piccole dimensioni (per risparmiare spazio, ho anche 16 GB di ram) e disabilitazione defrag. Il resto, ho tutto lasciato stare... Ebbene, sembrerà strano, funziona alla perfezione, la vita è ancora al 99%, ed è sempre una scheggia :D
http://s8.postimage.org/szyzzt9v9/1111.jpg (http://postimage.org/)
online photo storage (http://postimage.org/)
ecco il mio ssdlife
ecco il mio ssdlife
E questo è il mio, appena fatto :D
http://img835.imageshack.us/img835/2773/ssdlifeb.png
Come si può notare, non l'ho certo risparmiato, in 10 mesi è stato acceso per 5 mesi effettivi, quindi una media di 12 ore al giorno. Nessuna "ottimizzazione", solo defrag disabilitato, quindi usato in tutto e per tutto come un normale HD, come detto dal buon TigerTank, che quoto al 100% :)
Ed ebbene, sempre al 99% di vita residua :)
Quindi, serve veramente farsi elucubrazioni mentali per risparmiare scritture? Per farlo vivere più di 73 anni 11 mesi e 18 giorni? :sofico:
18jonny18
11-10-2012, 14:42
Ma no, vai tranquillo. Usalo come un HD qualsiasi (deframmentazione e formattazioni a parte che non servono) e vedrai che sarai soddisfatto.
Se proprio devi aggiornare il firmware fallo rigorosamente da chiavetta usb o da dvd, è molto più sicuro rispetto al sistema tramite Windows.
Poi certo...nulla è perfetto e i problemi rappresentano sempre un'eventualità latente in ogni cosa...
io ho aggiornato tramite windows e in pratica riavvia il pc e fa tutto come fosse sotto cd e ha funzionato bene
I valori sono estremamenti diverso dal mio, con meno worktime ma piu accensione (forse usi molto l'ibernazione al posto mio che lo spengo e riaccendo).
Guarda anche la timelife che differenza :confused:
http://s12.postimage.org/i5shdsajh/SSDLife.png
gd350turbo
11-10-2012, 14:48
Aggiornato i miei tre computer con crucial m4 128 al nuovo bios..
Nessun problema rilevato così come nessun cambiamento rilevato !
iaiuarmando
11-10-2012, 14:51
I valori sono estremamenti diverso dal mio, con meno worktime ma piu accensione (forse usi molto l'ibernazione al posto mio che lo spengo e riaccendo).
Guarda anche la timelife che differenza :confused:
http://s12.postimage.org/i5shdsajh/SSDLife.png
mi sa proprio che sta li la differenza....
il software fará un calcolo approssimativo in base alle specifiche dichiarate dal produttore, cosi si conteggia gli anni rimenanti in base al suo utilizzo...
bo
TigerTank
11-10-2012, 15:00
I valori sono estremamenti diverso dal mio, con meno worktime ma piu accensione (forse usi molto l'ibernazione al posto mio che lo spengo e riaccendo).
E' tutto molto approssimativo, nel mio caso l'ssd ha quasi 11 mesi, 743 accensioni, 7789 ore, 99% di salute e 8 anni e 7 mesi di vita residua stimata che bastano e avanzano perchè tanto sarà già superato e dimenticato entro 3,4, massimo massimo 5 anni :D
Tennic prova con l'ultima versione di ssdlife free ;)
I valori sono estremamenti diverso dal mio, con meno worktime ma piu accensione (forse usi molto l'ibernazione al posto mio che lo spengo e riaccendo).
Guarda anche la timelife che differenza :confused:
L'ibernazione è proprio disabilitata :) Per il semplice motivo che con 16 GB di ram, mi creerebbe un file di 16 GB, e su 128 totali hanno un certo peso :rolleyes: Quindi l'ho disabilitata, del resto non l'ho mai usata in nessun portatile ;)
Io lo accendo, e lascio acceso per tutto il giorno, poi spengo la notte. Quando non lo lascio acceso per 2-3 giorni di fila ;) E' per quello che ho tante ore e poche accensioni, semplicemente lo accendo e lo lascio acceso ad oltranza :D
E' tutto molto approssimativo, nel mio caso l'ssd ha quasi 11 mesi, 743 accensioni, 7789 ore, 99% di salute e 8 anni e 7 mesi di vita residua stimata che bastano e avanzano perchè tanto sarà già superato e dimenticato entro 3,4, massimo massimo 5 anni :D
Tennic prova con l'ultima versione di ssdlife free ;)
Infatti la durata residua è stimata in base a quanta percentuale di vita (dato numerico ed oggettivo) viene persa nell'unità di tempo. In pratica, se in x mesi ha perso il 2%, allora arriverà a zero in es. 25 anni. Quindi è semplicemente una previsione basato sulle statistiche attuali, e presumendo che la vita residua continua a scendere sempre con la medesima celerità.
Comunque, è un dato che non guardo molto, io guardo la percentuale di vita residua, che dipende dal numero di scritture delle celle ;)
E se in 10 mesi ho perso solo l'1%, sto tranquillo che, non dico altri 90 anni, ma sicuramente dura ampiamente sino a quando lo cambierò per vetustà ;)
Ho scaricato l'ultima versione (2.3.50) ma non è cambiato niente, del resto i valori sono quelli ;) Anche i 73 anni 10 mesi e 29 giorni sono rimasti :D
Quello che mi sorpendeva è che il mio con 8 anni residui sia al 100% invece il tuo con piu di mezzo secolo davanti a se è al 99% :D
Amen!
Quello che mi sorpendeva è che il mio con 8 anni residui sia al 100% invece il tuo con piu di mezzo secolo davanti a se è al 99% :D
Amen!
Anche il mio è partito da pochi anni... mi spiego meglio come funziona :)
Partiamo entrambi dal 100% e pochi anni residui, tirati a caso, diciamo 8.
Passano 6 mesi, e sono sempre al 100%. Quindi il programma pensa "se è passato mezzo anno, e la percentuale di vita non è scesa per niente, allora, non mancherebbero più 8 anni ma 20. Passano altri 3 mesi, e la vita è sempre 100%. Quindi, i 20 anni residui vengono estesi, per il semplice motivo che "se in tanti mesi, quasi un anno, la vita è sempre 100, continuando su questa strada vivrebbe per es 40 anni... Poi scende al 99%, e già i si può fare una stima più precisa, ossia "in 10 mesi ha perso l'1%, quindi arriva a 0% in 99 volte 10 mesi, quindi 990 mesi, 82 anni". Se passano altri es 5 mesi, e la vita è sempre al 99%, lui pensa "in 15 mesi ha perso l'1%, quindi arriva a 0% in 99 volte 15 mesi, ossia 1485 mesi"... E così via.
In pratica, più tempo passa con la vita che non cala, e lui quindi estende la vita residua, col concetto " se sono passati 1 mese ed ha perso l'1%, allora arriva a 0 in 100 mesi (suppone 1% al mese). Ma se dopo altri 9 mesi la vita è sempre 99%, allora pensa "10 mesi per fare 1%, quindi in totale dura 1000 mesi", pertanto, come dicevo, il passare del tempo senza che la vita residua cala, fa allungare il tempo di vita stimato :)
Nel mio caso, è così "lontano" perchè in ben 10 mesi ho perso solo l'1%. Quindi lui suppone appunto che consumo l'1% ogni 10 mesi. Se domani cala al 98%, allora subito il calcolo viene ridimensionato, e verrà considerato un consumo di 2% ogni 10 mesi, quindi 1% ogni 5 mesi, pertanto la vita residua magicamente passa da 75 anni a 37 anni, ossia si dimezza, dato che si passa da una supposizione di 1% in 10 mesi a 2% in 10 mesi, quindi il doppio :)
Spero di essermi spiegato in modo quasi chiaro :)
Pertanto, ecco perchè non guardo gli anni residui, che per i suddetti motivi sono soggetti a salti anche consistenti, ma perfettamente motivati. Guardo molto di più la percentuale, e ad occhio vedo quanto velocemente cala... Siccome è passato da 100% a 99% in circa 6 mesi, mi aspetto di arrivare al 98% a dicembre :) Quando succederà, lui passerà da uno stimato di 1% in 12 mesi (quindi durata totale di ben 1200 mesi) ad un 2% ogni 12 mesi, quindi 1% ogni 6 mesi, pertanto durata totale di 600 mesi, decisamente più realistica ;)
Del resto, ad occhio, anche senza programma, se perde un 2% in un anno, non ci vuole la laurea a capire che di questo passo arriva a 0% dopo 50 anni :)
Tu hai pochi anni residui per il semplice motivo che hai l'SSD da poco, ed ancora il programma non ha uno spazio temporale consistente nel quale fare la statistica ;) Appena perderai l'1%, allora potrà iniziare il calcolo, dato che si potrà vedere "ha perso l'1% in x mesi"... Finchè rimani al 100% non si può fare nessun calcolo dato che hai perso lo 0%, pertanto, se la matematica non è una opinione, un calcolo con tale numero porterebbe ad una durata infinita (stiamo dividendo per zero) :)
iaiuarmando
11-10-2012, 18:00
Grazie mille per la Delucidazione.
Ora ho capito
Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
iaiuarmando
11-10-2012, 18:17
Grazie mille per la Delucidazione.
Ora ho capito
Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
NOOB4EVER
12-10-2012, 01:39
Segnalo un problema:
Due giorni fa, all'avvio del pc, l'm4 non veniva riconosciuto. Ho provato ad attaccarlo alla sata II ed è andato tutto bene, poi ho riprovato sulla sata 3 ed è tornato tutto alla normalità.
Stamattina stesso problema ma non c'è verso di farlo riconoscere, nemmeno su un altro pc.
Che si sia già scassato? Ho l'ultimo firmware :muro: :muro: :muro:
interessante perche mi e' capitato lo stesso,cortesemente potresti provare ad alzare di qualche step il sistem agent voltage ? dovrebbe chiamarsi nella tua mobo vcsa :) son curioso ;)
Kevin[clod]
12-10-2012, 03:19
I valori sono estremamenti diverso dal mio, con meno worktime ma piu accensione (forse usi molto l'ibernazione al posto mio che lo spengo e riaccendo).
Guarda anche la timelife che differenza :confused:
E questo è il mio, appena fatto :D
Come si può notare, non l'ho certo risparmiato, in 10 mesi è stato acceso per 5 mesi effettivi, quindi una media di 12 ore al giorno. Nessuna "ottimizzazione", solo defrag disabilitato, quindi usato in tutto e per tutto come un normale HD, come detto dal buon TigerTank, che quoto al 100% :)
Ed ebbene, sempre al 99% di vita residua :)
Quindi, serve veramente farsi elucubrazioni mentali per risparmiare scritture? Per farlo vivere più di 73 anni 11 mesi e 18 giorni? :sofico:
ecco il mio ssdlife
E' tutto molto approssimativo, nel mio caso l'ssd ha quasi 11 mesi, 743 accensioni, 7789 ore, 99% di salute e 8 anni e 7 mesi di vita residua stimata che bastano e avanzano perchè tanto sarà già superato e dimenticato entro 3,4, massimo massimo 5 anni :D
Tennic prova con l'ultima versione di ssdlife free ;)
raga postate il vostro wear leveling con crystal disk info........così da capire quanto sono stati usati gli ssd e quanti dati sono stati scritti.Dovrebbe esserci una correlazione con chi ha wear leveling più alto....ovviamente il dato del 256gb non sarà paragonabile a quello dei 128gb perchè ha il doppio delle celle.
Vi aggiorno sulla situazione del mio M4 "morto" all'improvviso senza effettuare alcun upgrade del firmware:
Ho ricontattato Crucial per dirgli che ho provato una decina di volte a fare il power cycle senza risultati e mi hanno risposto con una mail automatica contenente le informazioni su come effettuare il power cycle e un link al forum della community....
Li ho ricontattati ri-specificando che il power cycle non ha avuto effetto e chiedendo se c'è una possibilità di avere un altro M4 però senza ricorrere a un RMA classico in quanto il disco contiene dati sensibili non crittografati e che quindi dovrei distruggere il disco e non mandarlo in giro per nessun motivo.
Mi rispondono con un'altra comunicazione dal sapore automatico con dei numeri di telefono esteri da chiamare dove mi spiegheranno a voce come effettuare il power cycle. :confused:
Ovviamente sono imbestialito, non comprerò più neppure un banco di ram della Crucial, nel frattempo ho preso un SSD Samsung 830 per lavorare, poi vedremo che intenzioni hanno alla Crucial.
Probabilmente ho incappato, come può succedere in tutti i marchi, nel prodotto difettoso, ma mi aspettavo un attimo di umanità in più, non un supporto robotico che continua a scrivermi le stesse cose in maniera diversa!
dado1979
12-10-2012, 09:58
Vi aggiorno sulla situazione del mio M4 "morto" all'improvviso senza effettuare alcun upgrade del firmware:
Ho ricontattato Crucial per dirgli che ho provato una decina di volte a fare il power cycle senza risultati e mi hanno risposto con una mail automatica contenente le informazioni su come effettuare il power cycle e un link al forum della community....
Li ho ricontattati ri-specificando che il power cycle non ha avuto effetto e chiedendo se c'è una possibilità di avere un altro M4 però senza ricorrere a un RMA classico in quanto il disco contiene dati sensibili non crittografati e che quindi dovrei distruggere il disco e non mandarlo in giro per nessun motivo.
Mi rispondono con un'altra comunicazione dal sapore automatico con dei numeri di telefono esteri da chiamare dove mi spiegheranno a voce come effettuare il power cycle. :confused:
Ovviamente sono imbestialito, non comprerò più neppure un banco di ram della Crucial, nel frattempo ho preso un SSD Samsung 830 per lavorare, poi vedremo che intenzioni hanno alla Crucial.
Probabilmente ho incappato, come può succedere in tutti i marchi, nel prodotto difettoso, ma mi aspettavo un attimo di umanità in più, non un supporto robotico che continua a scrivermi le stesse cose in maniera diversa!
Io non ci vedo niente di strano; da Crucial stai richiedendo + di quello che è previsto. Detto questo, se hai dati sensibili, i metodi per non perdere i dati ci sono (un raid ad esempio).
Io non ci vedo niente di strano; da Crucial stai richiedendo + di quello che è previsto. Detto questo, se hai dati sensibili, i metodi per non perdere i dati ci sono (un raid ad esempio).
Infatti non gli ho puntato una pistola alla testa, gli ho solo chiesto se c'era un modo per risolvere la questione, altrimenti niente. L' HD andrà cmq distrutto.
Quello che mi fa alterare solo le risposte automatiche che inviano senza neppure leggere le informazioni che gli passo. Eppure nella richiesta di supporto specificano di scrivere tutte le informazioni possibili; ma se neppure le leggono?
Per i dati chiaramente non ho perso niente, ma trattandosi di dati sensibili dei clienti non posso inviare loro un supporto che li contiene.
Al 100% non verrebbero diffusi anche perchè il disco probabilmente non saranno in grado di ripararlo neppure loro e forse neppure ci proverebbero, gli costa molto meno inviarmene uno nuovo, ma ai clienti faccio firmare dei documenti sulla privacy molto chiari, con le sanzioni a cui vado incontro in caso di diffusione, preferisco non rischiare nulla e buttare 200 euro.
TigerTank
12-10-2012, 10:25
;38280899']raga postate il vostro wear leveling con crystal disk info........così da capire quanto sono stati usati gli ssd e quanti dati sono stati scritti.Dovrebbe esserci una correlazione con chi ha wear leveling più alto....ovviamente il dato del 256gb non sarà paragonabile a quello dei 128gb perchè ha il doppio delle celle.
Stato=99%. Wear Leveling: Attuale=99%, peggiore=99%.
Cmq penso che CrystalDisk non sia il massimo dell'affidabilità per gli ssd...tutti gli altri valori sono bloccati e fissi a 100...
a livello di gaming influisce molto velocità e prestazioni dall'usare un disco a stato solido rispetto ai vecchi hard disk? vi ringrazio in anticipo
;38280899']raga postate il vostro wear leveling con crystal disk info........così da capire quanto sono stati usati gli ssd e quanti dati sono stati scritti.Dovrebbe esserci una correlazione con chi ha wear leveling più alto....ovviamente il dato del 256gb non sarà paragonabile a quello dei 128gb perchè ha il doppio delle celle.
Oggi appena posso ve lo posto ;)
;38280899']raga postate il vostro wear leveling con crystal disk info........così da capire quanto sono stati usati gli ssd e quanti dati sono stati scritti.Dovrebbe esserci una correlazione con chi ha wear leveling più alto....ovviamente il dato del 256gb non sarà paragonabile a quello dei 128gb perchè ha il doppio delle celle.
Questo il mio
http://img22.imageshack.us/img22/727/cruciald.jpg
Tutti i valori sono in decimale, e non esadecimale :)
Kicco_lsd
12-10-2012, 15:26
Vi aggiorno sulla situazione del mio M4 "morto" all'improvviso senza effettuare alcun upgrade del firmware:
Ho ricontattato Crucial per dirgli che ho provato una decina di volte a fare il power cycle senza risultati e mi hanno risposto con una mail automatica contenente le informazioni su come effettuare il power cycle e un link al forum della community....
Li ho ricontattati ri-specificando che il power cycle non ha avuto effetto e chiedendo se c'è una possibilità di avere un altro M4 però senza ricorrere a un RMA classico in quanto il disco contiene dati sensibili non crittografati e che quindi dovrei distruggere il disco e non mandarlo in giro per nessun motivo.
Mi rispondono con un'altra comunicazione dal sapore automatico con dei numeri di telefono esteri da chiamare dove mi spiegheranno a voce come effettuare il power cycle. :confused:
Ovviamente sono imbestialito, non comprerò più neppure un banco di ram della Crucial, nel frattempo ho preso un SSD Samsung 830 per lavorare, poi vedremo che intenzioni hanno alla Crucial.
Probabilmente ho incappato, come può succedere in tutti i marchi, nel prodotto difettoso, ma mi aspettavo un attimo di umanità in più, non un supporto robotico che continua a scrivermi le stesse cose in maniera diversa!
Perdonami ma resto dell'idea che, essendo dotato di crittografia, te sei incappato una leggerezza imperdonabile e di certo loro non possono regalarti un disco per una tua mancanza... altrimenti pure io gli mando la stessa mail e mi faccio un bel RAID. Dubito che Samsung nella stessa situazione si sarebbe comportata diversamente.
Mi spiace per la tua situazione ma Crucial centra ben poco in tutto ciò.
15 minuti di terrore :eek:
Ho aggiornato i drivers della scheda audio, ed al riavvio, al suono del login, un bel crash fulminante, con audio bloccato. Ho dovuto spegnere il portatile "a trappo"... Al riavvio, il bios non vedeva più il Crucial :eek:
Spengo e riaccendo per 3-4 volte, qualche volta riavvio pure con CTRL+ALT+CANC... In pratica, il crucial non veniva visto dal bios (POST lentissimo e led attività hd acceso fisso, segno che qualcosa non andava)... E così nonostante le varie accensioni ed i vari riavvii...
Ad un certo punto l'ssd si riprende... Stranamente senza aver dovuto spegnere, ma semplicemente riavviando l'ennesima volta... In pratica ho acceso per l'ennesima volta, ho aspettato qualche minuto (sono andato a fare altro) con la schermata nella password bios, quando sono ritornato al computer ho riavviato con CTRL+ALT+CANC (quindi senza spegnere) e l'ssd è ritornato (POST e velocissimo) :rolleyes:
Alfredo8989
12-10-2012, 16:59
ragazzi ho fatto il primo test del mio m4 crucial
dopo aver fatto tutte le operazioni a prima pagina.
Il test è stato fatto da 5 cicli con 1000mb
Firmware 000F
http://tinypic.com/view.php?pic=33m75ep&s=6
come sono i valori ?
da 1 a 10 ?
saluti
Ciao mi sono iscritto a questo thread e ho cominciato a leggere le prime pagine perchè ho appena ordinato un m4 da 128 (CT128M4SSD2) :)
volevo chiedere se per aggiornare il fw lo posso fare da mac o se devo farlo bootando da ibm compatibile. e poi quando faccio l'upd del fw i dati contenuti nel disco restano giusto?
15 minuti di terrore :eek:
Ho aggiornato i drivers della scheda audio, ed al riavvio, al suono del login, un bel crash fulminante, con audio bloccato. Ho dovuto spegnere il portatile "a trappo"... Al riavvio, il bios non vedeva più il Crucial :eek:
Spengo e riaccendo per 3-4 volte, qualche volta riavvio pure con CTRL+ALT+CANC... In pratica, il crucial non veniva visto dal bios (POST lentissimo e led attività hd acceso fisso, segno che qualcosa non andava)... E così nonostante le varie accensioni ed i vari riavvii...
Ad un certo punto l'ssd si riprende... Stranamente senza aver dovuto spegnere, ma semplicemente riavviando l'ennesima volta... In pratica ho acceso per l'ennesima volta, ho aspettato qualche minuto (sono andato a fare altro) con la schermata nella password bios, quando sono ritornato al computer ho riavviato con CTRL+ALT+CANC (quindi senza spegnere) e l'ssd è ritornato (POST e velocissimo) :rolleyes:
Per curiosità che fw hai?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Passavo di qui e ho fatto un test .... come sono messo ? :D
Firmware ancora vecchio .... ma se non ricordo male sino a 5.000 ore posso stare tranquillo e le prestazioni sono migliori. E' cambiato qualcosa??
http://imageshack.us/a/img820/5075/20121012192656.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/20121012192656.jpg/)
Tasslehoff
12-10-2012, 19:35
Perdonami ma resto dell'idea che, essendo dotato di crittografia, te sei incappato una leggerezza imperdonabile e di certo loro non possono regalarti un disco per una tua mancanza... altrimenti pure io gli mando la stessa mail e mi faccio un bel RAID. Dubito che Samsung nella stessa situazione si sarebbe comportata diversamente.
Mi spiace per la tua situazione ma Crucial centra ben poco in tutto ciò.Sono d'accordo anch'io, del resto come si può pretendere una risoluzione senza avere accesso all'unità, senza riuscire a riprodurre il problema, senza una verifica dettagliata.
A me pare che la disponibilità ci sia stata, prova a contattarli telefonicamente via voip se proprio non vuoi chiamarli da una linea standard, ma arrivare a dire che il supporto è scarso perchè non si vuole aprire un RMA mi sembra abbastanza fantasioso.
Perdonami ma la questione dei dati personali sono problemi tuoi, ti sembrerà una risposta brusca ma di fatto è quello che avranno pensato loro e sfido chiunque a dargli torto di questo.
I canali di assistenza ci sono, se non vuoi usarli non puoi pretendere che si inventino una procedura di supporto ad-hoc per te, se i dati che conservi sui tuoi dischi sono così riservati dovresti regolarti di conseguenza usando filesystem criptati.
Passavo di qui e ho fatto un test .... come sono messo ? :D
Firmware ancora vecchio .... ma se non ricordo male sino a 5.000 ore posso stare tranquillo e le prestazioni sono migliori. E' cambiato qualcosa??
Posta una thumbnail e togli questa gif gigante per cortesia
Kevin[clod]
12-10-2012, 19:57
Stato=99%. Wear Leveling: Attuale=99%, peggiore=99%.
Cmq penso che CrystalDisk non sia il massimo dell'affidabilità per gli ssd...tutti gli altri valori sono bloccati e fissi a 100...
il dato da riportare è il valore del wear leveling in valori grezzi(in default dovrebbe essere in HEX).....tipo 6-7-8-9-10 etc, oppure posta lo screen.
Questo il mio
http://img22.imageshack.us/img22/727/cruciald.jpg
Tutti i valori sono in decimale, e non esadecimale :)
quindi in esadecimale sarebbe 32?
Alfredo8989
12-10-2012, 20:02
ragazzi ho fatto il primo test del mio m4 crucial
dopo aver fatto tutte le operazioni a prima pagina.
Il test è stato fatto da 5 cicli con 1000mb
Firmware 000F
http://tinypic.com/view.php?pic=33m75ep&s=6
come sono i valori ?
da 1 a 10 ?
saluti
up
;38280899']raga postate il vostro wear leveling con crystal disk info........così da capire quanto sono stati usati gli ssd e quanti dati sono stati scritti.Dovrebbe esserci una correlazione con chi ha wear leveling più alto....ovviamente il dato del 256gb non sarà paragonabile a quello dei 128gb perchè ha il doppio delle celle.
Eccolo qui :)
http://s10.postimage.org/mys7s8z8p/cdi.jpg (http://postimage.org/)
online photo sharing (http://postimage.org/)
Confermo di aver messo ultimo firmware ed è tutto ok :O
Per curiosità che fw hai?
Sent from my iPhone using Tapatalk
L'ultimo :rolleyes:
Tuttavia, il problema dei blocchi momentanei (magari lo fossero sempre) si manifesta moltissime volte in seguito a BSOD e relativo spegnimento "a strappo" :rolleyes: Infatti leggevo di molti utenti che ne parlano, a prescindere dal firmware utilizzato :)
Probabilmente è bastato lasciarlo alimentato per un pochino per farlo riprendere a funzionare... Però ho preso una bella strizza :muro:
;38285804']il dato da riportare è il valore del wear leveling in valori grezzi(in default dovrebbe essere in HEX).....tipo 6-7-8-9-10 etc, oppure posta lo screen.
quindi in esadecimale sarebbe 32?
Esatto, appena controllato :)
Bisogna vedere quando scatta il 98% di vita, a quanto sta il wear level... Penso che la percentuale di salute sia direttamente proporzionale con quel numero, o meglio, la percentuale di usura (quanto manca a 100) è direttamente proporzionale con quel numero :)
NOOB4EVER
12-10-2012, 22:35
anche io pensavo di averne presa una sola di bella strizza e infatti dopo un po di tempo e' ripreso a funzionare ,il problema e' che mi ha ridato bsod e al reboot nessun m4 sugli hard drive.... il porko inoltre mi sta inoltre facendo storie per l'rma xche dicono che invio un codice sbagliato .. vabe' io passo a samsung,peccato perche pareva un buon disco ..
TigerTank
12-10-2012, 22:42
anche io pensavo di averne presa una sola di bella strizza e infatti dopo un po di tempo e' ripreso a funzionare ,il problema e' che mi ha ridato bsod e al reboot nessun m4 sugli hard drive....
Idem...una strizza pazzesca sia per la paura che fosse partito che per il fatto di aver perso un pò di cose non salvate... :)
NOOB4EVER
12-10-2012, 23:02
Idem...una strizza pazzesca sia per la paura che fosse partito che per il fatto di aver perso un pò di cose non salvate... :)
fatto rma?
Kevin[clod]
12-10-2012, 23:56
Eccolo qui :)
ok sei a 5 (hex) di wear leveling con 731 ore e 822 accensioni. Con ssd life 8anni 11mesi 6gg residui con 100%.
io sono a 9 (hex) di wear leveling con 1854 ore e 1158 accensioni. Con ssd life 8anni 6mesi e 10gg con 100%.
tennic è a 32(hex) di wear leveling con 3617 ore e 336 accensini. Per quanto riguarda il tuo dato di ssd life è davvero strano, possibile che ci sia qualche incompatibilità non so con la scheda....bho. su che sistema è montato?
se volete postate anche i vostri dati con questo criterio :).
Esatto, appena controllato :)
Bisogna vedere quando scatta il 98% di vita, a quanto sta il wear level... Penso che la percentuale di salute sia direttamente proporzionale con quel numero, o meglio, la percentuale di usura (quanto manca a 100) è direttamente proporzionale con quel numero :)
si più sale il numero del wear leveling più scende la percentuale di salute.
TigerTank
12-10-2012, 23:58
fatto rma?
No no, poi ha ripreso a funzionare e l'ho riportato alla penultima versione di bios(ed ora va ancora che è una meraviglia). Una cosa davvero strana perchè sembrava come essersi addormentato e non veniva visto nemmeno nel portatile (per verificarlo in ambiente non EFI).
Kevin[clod]
13-10-2012, 00:06
No no, poi ha ripreso a funzionare e l'ho riportato alla penultima versione di bios(ed ora va ancora che è una meraviglia). Una cosa davvero strana perchè sembrava come essersi addormentato e non veniva visto nemmeno nel portatile (per verificarlo in ambiente non EFI).
ma il downgrade del bios lo hai fatto sulla scheda in firma??
avevo capito che le asrock non permettavano più il downgrade del bios ma bisognava sostituire proprio il chip.
NOOB4EVER
13-10-2012, 00:22
raga ,x non mandare anche il mio in rma ...che mi consigliate di fare il downgrade?
Alfredo8989
13-10-2012, 01:35
ragazzi ho fatto il primo test del mio m4 crucial
dopo aver fatto tutte le operazioni a prima pagina.
Il test è stato fatto da 5 cicli con 1000mb
Firmware 000F
http://tinypic.com/view.php?pic=33m75ep&s=6
come sono i valori ?
da 1 a 10 ?
saluti
Kevin[clod]
13-10-2012, 03:00
ragazzi ho fatto il primo test del mio m4 crucial
dopo aver fatto tutte le operazioni a prima pagina.
Il test è stato fatto da 5 cicli con 1000mb
Firmware 000F
http://tinypic.com/view.php?pic=33m75ep&s=6
come sono i valori ?
da 1 a 10 ?
saluti
ma non lo avevi già postato più in alto?????e poi i bench per il confronto sono in prima pagina......basta guardarli.
magari aggiungi con che mb sono stati fatti e con che versione degli intel rapid storage.
;38286869']ok sei a 5 (hex) di wear leveling con 731 ore e 822 accensioni. Con ssd life 8anni 11mesi 6gg residui con 100%.
io sono a 9 (hex) di wear leveling con 1854 ore e 1158 accensioni. Con ssd life 8anni 6mesi e 10gg con 100%.
tennic è a 32(hex) di wear leveling con 3617 ore e 336 accensini. Per quanto riguarda il tuo dato di ssd life è davvero strano, possibile che ci sia qualche incompatibilità non so con la scheda....bho. su che sistema è montato?
se volete postate anche i vostri dati con questo criterio :).
si più sale il numero del wear leveling più scende la percentuale di salute.
Quale sarebbe il dato strano pardon? :stordita:
Cmq il sistema è quello in firma, sono su controller intel sata2, non so se possa dipendere da quello. Ultimo bios mobo e ultimi (al max penultimi) driver intel.
Ps. Con questi difetti dell'ultimo bios, e visto che io a novembre me ne andrò di casa, sto quasi pensando di fare il downgrade al 0309 visto che questo pc lo lascio ai miei, e con quello nessuno ha avuto problemi :mbe:
Alfredo8989
13-10-2012, 10:48
;38287204']ma non lo avevi già postato più in alto?????e poi i bench per il confronto sono in prima pagina......basta guardarli.
magari aggiungi con che mb sono stati fatti e con che versione degli intel rapid storage.
Versione rapid storage 11.5.4.1001 ( sono gli ultimi disponibili ?)
Scheda madre z77 ud5h gigabyte
saluti
Ideandro
13-10-2012, 10:55
15 minuti di terrore :eek:
Ho aggiornato i drivers della scheda audio, ed al riavvio, al suono del login, un bel crash fulminante, con audio bloccato. Ho dovuto spegnere il portatile "a trappo"... Al riavvio, il bios non vedeva più il Crucial :eek:
Spengo e riaccendo per 3-4 volte, qualche volta riavvio pure con CTRL+ALT+CANC... In pratica, il crucial non veniva visto dal bios (POST lentissimo e led attività hd acceso fisso, segno che qualcosa non andava)... E così nonostante le varie accensioni ed i vari riavvii...
Ad un certo punto l'ssd si riprende... Stranamente senza aver dovuto spegnere, ma semplicemente riavviando l'ennesima volta... In pratica ho acceso per l'ennesima volta, ho aspettato qualche minuto (sono andato a fare altro) con la schermata nella password bios, quando sono ritornato al computer ho riavviato con CTRL+ALT+CANC (quindi senza spegnere) e l'ssd è ritornato (POST e velocissimo) :rolleyes:
TERRORE!!! L'altro giorno ho aggiornato il firmware al 010g. Ieri sera spengo il PC ma la scritta "Arresto del sistema in corso..." resta lì per 10 minuti tanto che pensavo si fosse impallato così lo spengo dal pulsante. Stamattina vado a riaccendere e... stessa situazione di Tennic: dal BIOS il Crucial sembra SCOMPARSO!!! Non risulta più fra i drive disponibli! Allora faccio qualche ricerca su Internet e lascio il PC acceso sulla schermata di inserimento password del bios fino a quando leggo ciò che è accaduto a Tennic... così riprovo ALT-CONTROL-CANC e finalmente il Crucial è RIAPPARSO! Però non parte ugualmente... per farlo riandare devo risettarlo nel bios come primo disco nelle priorità di boot. Ora finalmente va!
Spero non capiti anche a voi ma nel caso sapete che tutto ciò... è normale :eek: !
alcatraroz
13-10-2012, 11:07
No no, poi ha ripreso a funzionare e l'ho riportato alla penultima versione di bios(ed ora va ancora che è una meraviglia). Una cosa davvero strana perchè sembrava come essersi addormentato e non veniva visto nemmeno nel portatile (per verificarlo in ambiente non EFI).
idem...fatto anche io il downgrade al penultimo fw (0309) sulla mobo in firma e ha ripreso a funzionare benissimo e soprattutto i valori dei 4k QD32 sono ritornati nella norma mentre prima erano di circa la meta'...
fabiuscom
13-10-2012, 11:23
Consiglio a tutti coloro che hanno bios uefi di fare downgrade alla versione 000F, in attesa di un nuovo aggiornamento da parte della crucial
Kevin[clod]
13-10-2012, 12:43
Quale sarebbe il dato strano pardon? :stordita:
Cmq il sistema è quello in firma, sono su controller intel sata2, non so se possa dipendere da quello. Ultimo bios mobo e ultimi (al max penultimi) driver intel.
Ps. Con questi difetti dell'ultimo bios, e visto che io a novembre me ne andrò di casa, sto quasi pensando di fare il downgrade al 0309 visto che questo pc lo lascio ai miei, e con quello nessuno ha avuto problemi :mbe:
il dato strano ovviamente è il residuo che ti da ssd life...
ma con bios intendi il firmware dell'ssd??
dado1979
13-10-2012, 14:35
Consiglio a tutti coloro che hanno bios uefi di fare downgrade alla versione 000F, in attesa di un nuovo aggiornamento da parte della crucial
Chi è così gentile da postare un link con quel firmware?
fabiuscom
13-10-2012, 14:47
http://edge.crucial.com/firmware/m4/000F/Crucialm4_000F.zip eccolo
Ahi ahi ahi...mi sa che il nuovo firmware ha qualche baco...
Ieri sera ho avuto per la prima volta da quando ho il 128gb (comprato con lo 0009 e sempre aggiornato al day one visto che mi piace far da cavia :-D) il problema della "sparizione" da bios :(.
Dopo una mezz'oretta di maxpayne 3 un aggiornamento di Windows mi ha costretto a riavviare...blocco sul logo windows(7 64bit) e spegnimento forzato da tasto...al riavvio nessuna traccia dell' m4 nel bios.
Ero sicuro di non averlo fritto ma stamattina x farlo riconoscere ho dovuto fare un clear cmos....
Sistema leggermente Oc, solo da moltiplicatore con frequenze @fx-8150.
Per ora lo tengo sotto osservazione
Stay tuned.
John_Mat82
13-10-2012, 15:22
il perché non ho aggiornato allo 010G.. perché meglio non far da cavia :D
NOOB4EVER
13-10-2012, 15:32
troppi utenti con lo stesso mio errore,ma alla cruciall ora devono sistemare altrimenti prevedo migliaia di rma ..... cioe' e' una cosa assurda che il disco sia la causa dei miei bsod e al riavvio non venga rilevato.... io passo a samsung mi spiace :rolleyes:
Alfredo8989
13-10-2012, 15:42
ragazzi con 8 gb di ram posso disabilitare per sempre la memoria virtuale ?
disabilitarla velocizza il crucial ?
saluti
John_Mat82
13-10-2012, 15:47
troppi utenti con lo stesso mio errore,ma alla cruciall ora devono sistemare altrimenti prevedo migliaia di rma ..... cioe' e' una cosa assurda che il disco sia la causa dei miei bsod e al riavvio non venga rilevato.... io passo a samsung mi spiace :rolleyes:
và che anche samsung con un fw di qualche tempo fa hanno sbregato vari ssd.. semplicemente bisogna stare attenti a saltare sul carro dei vincitori :D
Io ho 2 sandforce.. finchè non sono sicuro dei 5.04 dato che sono esente da problemi NON li upgraderò al nuovo fw..
ragazzi con 8 gb di ram posso disabilitare per sempre la memoria virtuale ?
disabilitarla velocizza il crucial ?
saluti
non ti velocizza il crucial, inoltre è un quantitativo che non ti garantisce al 100% la sicurezza che qualche programma scritto coi ciapet non ti vada ad usare comunque quella virtuale..
Ideandro
13-10-2012, 16:04
Ahi ahi ahi...mi sa che il nuovo firmware ha qualche baco...
Ieri sera ho avuto per la prima volta il problema della "sparizione" da bios.
...un aggiornamento di Windows mi ha costretto a riavviare... blocco sul logo windows(7 64bit) e spegnimento forzato da tasto... al riavvio nessuna traccia dell' m4 nel bios.
Esattamente... dopo l'aggiornamento di Windows stesso problema per me: potrebbe essere stato proprio l'aggiornamento a causarlo :confused: ?
Kicco_lsd
13-10-2012, 16:44
regolarti di conseguenza usando filesystem criptati.
Una curiosità ma non basta mettere la password da bios per crittare tutto in AES256bit? Che vantaggi ha la crittografia dei filesyistem?
anche io pensavo di averne presa una sola di bella strizza e infatti dopo un po di tempo e' ripreso a funzionare ,il problema e' che mi ha ridato bsod e al reboot nessun m4 sugli hard drive.... il porko inoltre mi sta inoltre facendo storie per l'rma xche dicono che invio un codice sbagliato .. vabe' io passo a samsung,peccato perche pareva un buon disco ..
Per l'RMA puoi tranquillamente rivolgerti a Crucial e quando passi al secondo anno chiami il negoziante per telefono e risolvi sto problema del codice. Ad ogni modo prova a fare il power cycle e anche il downgrade non è una cattiva idea... poi se hai soldi da buttare e te lo lasci li a fare il fermacarte te lo prendo io così lo metto nel mio portatile :D
SI CONSIGLIA DI NON AGGIORNARE ALL'ULTIMA VERSIONE DEL FIRMWARE
La questione è stata evidenziata da tempo, poi non lamentatevi se vi si brikka il disco.
troppi utenti con lo stesso mio errore,ma alla cruciall ora devono sistemare altrimenti prevedo migliaia di rma ..... cioe' e' una cosa assurda che il disco sia la causa dei miei bsod e al riavvio non venga rilevato.... io passo a samsung mi spiace :rolleyes:
eh la madonna...sono al 4° firmware e il primo "problemino" si è verificato ieri (da allora dieci riavvi e sistemazioni varie senza problemi).
Non sarai un pochino drastico???
P.s. non è mica obbligatorio aggiornare il firm appena ne rilasciano uno nuovo, soprattutto se non si hanno problemi di sorta...
Esattamente... dopo l'aggiornamento di Windows stesso problema per me: potrebbe essere stato proprio l'aggiornamento a causarlo :confused: ?
ci ho pensato...lo tengo sotto osservazione un paio di giorni e, se continua così, downgrade e viaaaa :D.
ragazzi con 8 gb di ram posso disabilitare per sempre la memoria virtuale ?
disabilitarla velocizza il crucial ?
saluti
è inutile se non controproducente...
Alfredo8989
13-10-2012, 18:52
ragazzi
ho notato anche che c'è una partizione chiamata system reserved di 100mb
cosa è ?
è possibile rimuoverla ?
saluti
ragazzi
ho notato anche che c'è una partizione chiamata system reserved di 100mb
cosa è ?
è possibile rimuoverla ?
saluti
NO!... l'ha fatta win7 alla prima installazione... lasciala dov'è...
dado1979
13-10-2012, 19:07
ragazzi con 8 gb di ram posso disabilitare per sempre la memoria virtuale ?
disabilitarla velocizza il crucial ?
saluti
è inutile se non controproducente...
Da quando ho 8Gb l'ho disabilitata e non ho mai avuto il benchè minimo problema.
Kevin[clod]
13-10-2012, 19:12
ragazzi con 8 gb di ram posso disabilitare per sempre la memoria virtuale ?
disabilitarla velocizza il crucial ?
saluti
puoi disabilitarla o fare come consigliato in prima pagina.
Disabilitarla non velocizza nulla.
John_Mat82
13-10-2012, 21:15
NO!... l'ha fatta win7 alla prima installazione... lasciala dov'è...
si può piallare tranquillamente, basta copiare alcuni file di installazione via command prompt, impostare l'attuale c:/ come attiva, al riavvio successivo la si può anche eliminare.
Il punto semmai è "che fastidio ti dà"? La prossima volta ti consiglio di formattare prima il disco, lasciandolo unallocato 7 piazza lì i file per il boot.
TigerTank
13-10-2012, 21:25
;38286901']ma il downgrade del bios lo hai fatto sulla scheda in firma??
avevo capito che le asrock non permettavano più il downgrade del bios ma bisognava sostituire proprio il chip.
No, il downgrade del firmware(che ho chiamato impropriamente bios) dell'ssd, son tornato allo 000F.
Noob perchè addirittura rma? Piazzaci lo 000F e vedrai che va a meraviglia ;)
fabiuscom
13-10-2012, 21:39
basta effettuare il downgrade e torna tutto come prima!
Tasslehoff
13-10-2012, 22:18
Una curiosità ma non basta mettere la password da bios per crittare tutto in AES256bit? Che vantaggi ha la crittografia dei filesyistem?Beh criptando a livello di filesystem puoi decidere quali volumi criptare e quali no (es volume con le home e i dati personali criptato, volume con OS e binari dei software non criptato).
Premesso che qualunque produttore può implementare features di encryption dove gli pare e piace, dubito fortemente che ci sia una mainboard che funzioni criptando lo storage a livello di bios.
La password a livello di bios serve banalmente per impedire l'accesso al bios oppure per bloccare l'avvio del sistema al POST.
si può piallare tranquillamente, basta copiare alcuni file di installazione via command prompt, impostare l'attuale c:/ come attiva, al riavvio successivo la si può anche eliminare.
ok, la so... ma siccome l'utente che ha fatto la domanda non sa nemmeno come partizionare/formattare un disco (vedi thread apposito) credo gli convenga lasciare tutto com'è! :D
Da quando ho 8Gb l'ho disabilitata e non ho mai avuto il benchè minimo problema.
non ho detto che da problemi ;), ho detto che sicuramente non migliora nulla e, a livello probabilistico ci potrebbe essere qualche software che cmq "punta" al pagefile e se lo trova a zero si inchioda ...
Io 1gb, magari sull'hd meccanico, lo terrei cmq, non ruba spazio prezioso all'ssd e nn da fastidio ;)
Kicco_lsd
14-10-2012, 14:02
io passo a samsung mi spiace :rolleyes:
E ora come faremo? :muro: :muro: :cry: :cry:
Apparte gli scherzi rinnovo la richiesta chi ha sti crucial fermacarte me li spedisca mi servono dei fermacarte eleganti :D :D
Beh criptando a livello di filesystem puoi decidere quali volumi criptare e quali no (es volume con le home e i dati personali criptato, volume con OS e binari dei software non criptato).
Premesso che qualunque produttore può implementare features di encryption dove gli pare e piace, dubito fortemente che ci sia una mainboard che funzioni criptando lo storage a livello di bios.
La password a livello di bios serve banalmente per impedire l'accesso al bios oppure per bloccare l'avvio del sistema al POST.
Premesso che non ho mai provato a criptare qualche tempo fa lessi che un utente aveva impostato la password per il disco SSD e non riusciva più ad accedervi da nessun altro pc. Ora se questo significasse che aveva attivato l'encryption non lo so però sarebbe da approfondire... ora provo a postare sul thread generico degli SSD.
iaiuarmando
14-10-2012, 14:23
ma sti errori si verificano solo al cambio firmware con quello piu aggiornato???
fatemi capire se aggiornare o meno.
Kicco_lsd
14-10-2012, 14:42
ma sti errori si verificano solo al cambio firmware con quello piu aggiornato???
fatemi capire se aggiornare o meno.
E' stato scritto e riscritto di non aggiornare all'ultimo firmware finchè non si saprà qualcosa di concreto da Crucial.
In prima pagina si consiglia un altro firmware, non l'ultimo perciò direi che facendo 2+2 si evince che il consiglio è di NON AGGIORNARE :D
18jonny18
14-10-2012, 17:16
ma sti errori si verificano solo al cambio firmware con quello piu aggiornato???
fatemi capire se aggiornare o meno.
io ho aggiornato e va bene
io ho aggiornato e va bene
TU hai aggiornato e va bene... ma sicome è chiaro che il nuovo firmware non esente da problemi (qua, sul forum crucial e su mille altri forum ci sono utenti che si lamentano del problema della sparizione dell'SSD al boot) è decisamente meglio NON consigliare alcun aggiornamento, per ora... ;)
Kicco_lsd
14-10-2012, 18:38
TU hai aggiornato e va bene... ma sicome è chiaro che il nuovo firmware non esente da problemi (qua, sul forum crucial e su mille altri forum ci sono utenti che si lamentano del problema della sparizione dell'SSD al boot) è decisamente meglio NON consigliare alcun aggiornamento, per ora... ;)
Anche io per ora non ho avuto problemi con il firmware nuovo ma è ovvio che il consiglio di Raven, che è lo stesso mio, sia la cosa migliore per il momento!
Speriamo tenga fino all'uscita del prossimo firmware. Che spero per la Crucial avvenga in meno di zero. :fagiano:
matrixiana
14-10-2012, 20:52
Io ho aggiornato e va alla stragrande, c'è però da dire che non faccio uso di wincrost ma bensì di OSX. Idem per altri tre miei amici. Credo che le influenze nefaste si verifichino solo con win, mi conforta pure la lettura di forum USA...
Cecc@_87
14-10-2012, 21:38
in windows 8 pro come si disattiva la deframmentazione? sono andato su servizi e applicazioni ma la voce utilità deframmentazione non l'ho trovata o no nce ne bisogno in windows 8?
DJ_4L13n
14-10-2012, 23:23
non ho detto che da problemi ;), ho detto che sicuramente non migliora nulla e, a livello probabilistico ci potrebbe essere qualche software che cmq "punta" al pagefile e se lo trova a zero si inchioda ...
Io 1gb, magari sull'hd meccanico, lo terrei cmq, non ruba spazio prezioso all'ssd e nn da fastidio ;)
Vi fate troppi problemi, il file di swap lasciatelo su SSD che tanto vi durerà anni lo stesso...
Ovviamente con 8GB di ram basta un file di swap di 1GB (massimo 2GB) :)
Ma che fregatura oggi mi so deciso ad aggiornare dopo che ho sempre tenuto il 0309 :doh:
E mo? Non ho avuto problemi e anche a livello di test va abbastanza bene, ma non vorrei correre rischi!
Posso tornare al 0309 partendo dal 10G? Chi mi fornisce un link per favore? Anche e non pesno esista l'utility di flash da windows...
Maledizione a Crucial non ne ingarra una buona piu :Prrr:
dariofreud
15-10-2012, 00:13
Ma che fregatura oggi mi so deciso ad aggiornare dopo che ho sempre tenuto il 0309 :doh:
E mo? Non ho avuto problemi e anche a livello di test va abbastanza bene, ma non vorrei correre rischi!
Posso tornare al 0309 partendo dal 10G?
Posso magari usare l'utility di flash da windows? Chi mi illumina? Qualche link.
Maledizione a Crucial non ne ingarra una buona piu :Prrr:
Non ti fasciare la testa prima di essertela rotta ... ad alcuni dà problemi, è vero, ma non a tutti. Anche io se avessi aspettato e dopo aver letto il forum non avrei aggiornato per prudenza, ma l'avevo già fatto e problemi non ne ho avuti ( corna facendo). Sinceramente finché va me lo tengo, se poi dovesse dare problemi vedrò di fare un downgrade.. il mio consiglio è di tenerlo per ora
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Non ti fasciare la testa prima di essertela rotta ... ad alcuni dà problemi, è vero, ma non a tutti. Anche io se avessi aspettato e dopo aver letto il forum non avrei aggiornato per prudenza, ma l'avevo già fatto e problemi non ne ho avuti ( corna facendo). Sinceramente finché va me lo tengo, se poi dovesse dare problemi vedrò di fare un downgrade.. il mio consiglio è di tenerlo per ora
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Mentre rispondevi ho downgradato al 000f :D sCUSAMI ma me l'ero fatta addosso uso il pc per lavoro e ho un cuore debole non posso prendere accidenti ghghgh
Allego uno screentest fatto con il firm 000f sulla sinistra e il 010G sulla destra.
http://imageshack.us/a/img543/9250/immaginepm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/immaginepm.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Cosi se volete rendervi conto almeno avete un riferimento...
Piattaforma notebook con Corei I7 SandyBridge chipste HM65 8Gb di Ram, driver aggiornatissimi.
Per fortuna non sto avendo alcun problema con l'ultimo 010G, vediamo se regge :D
I soliti sospetti
15-10-2012, 01:53
Per fortuna non sto avendo alcuno problema con l'ultimo 010G, vediamo se regge :D
Anche io mi sto zitto che mi sta andando bene! :D
dariofreud
15-10-2012, 09:00
Mentre rispondevi ho downgradato al 000f :D sCUSAMI ma me l'ero fatta addosso uso il pc per lavoro e ho un cuore debole non posso prendere accidenti ghghgh
Allego uno screentest fatto con il firm 000f sulla sinistra e il 010G sulla destra.
http://imageshack.us/a/img543/9250/immaginepm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/immaginepm.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Cosi se volete rendervi conto almeno avete un riferimento...
Piattaforma notebook con Corei I7 SandyBridge chipste HM65 8Gb di Ram, driver aggiornatissimi.
E di che ti devi scusare, se te la sentivi cosi hai fatto bene ;)
Ps: stanotte ho sognato che era uscito un nuovo firmware che risolveva i problemi legati a questo :D
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
gd350turbo
15-10-2012, 09:06
Non ti fasciare la testa prima di essertela rotta ... ad alcuni dà problemi, è vero, ma non a tutti. Anche io se avessi aspettato e dopo aver letto il forum non avrei aggiornato per prudenza, ma l'avevo già fatto e problemi non ne ho avuti ( corna facendo). Sinceramente finché va me lo tengo, se poi dovesse dare problemi vedrò di fare un downgrade.. il mio consiglio è di tenerlo per ora
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Io l'ho messo su 3 pc, dove ho dei crucial m4 128 e finora nessun problema...
Approvo il consiglio di evitare di fasciarsi la testa prima di rompersela !
Basta aspettare il prossimo, che sicuramente non si farà attendere !
Non ho capito una cosa però: chi ha avuto il problema si è dovuto armare di pazienza e riavviare continuamente con ctrl+alt+canc in modo da farlo riconoscere dopo diversi tentativi o ha dovuto iniziare a fare giochini tipo stacca di qui, collega di la... e quant'altro?
Perchè se si presenta il problema e basta riavviare 10 volte beh... è grave si, ma almeno è reversibile.
QUalcuno ne sa di piu?
dado1979
15-10-2012, 09:56
Anche io non ho mai avuto un problema con la nuova versione di firmware 010G.
Vi fate troppi problemi, il file di swap lasciatelo su SSD che tanto vi durerà anni lo stesso...
Ovviamente con 8GB di ram basta un file di swap di 1GB (massimo 2GB) :)
io problemi? Figurati :D
E infatti ce l' ho su ssa...ma magari per chi ha il 64gb anche il singolo gb è prezioso.
Non ho capito una cosa però: chi ha avuto il problema si è dovuto armare di pazienza e riavviare continuamente con ctrl+alt+canc in modo da farlo riconoscere dopo diversi tentativi o ha dovuto iniziare a fare giochini tipo stacca di qui, collega di la... e quant'altro?
Perchè se si presenta il problema e basta riavviare 10 volte beh... è grave si, ma almeno è reversibile.
QUalcuno ne sa di piu?
Anche a me è successo il problema con lo 010G, dopo 3-4 giorni mentre lavoravo si è riavviato il pc e non mi vedeva piu l'SSD. Dopo mezzora di panico ho rimesso su l'hard disk tradizionale (per fortuna non l'avevo formattato) e mi sono messo alla ricerca di una soluzione in internet.
Da qualche parte ho letto che si "sbloccava" dopo un pò che riceveva corrente, allora l'ho inserito in un box esterno usb e l'ho lasciato collegato al pc. Dopo circa un ora è ripartito. Downgradato subito allo 0309! Ora va!
Anche a me è successo il problema con lo 010G, dopo 3-4 giorni mentre lavoravo si è riavviato il pc e non mi vedeva piu l'SSD. Dopo mezzora di panico ho rimesso su l'hard disk tradizionale (per fortuna non l'avevo formattato) e mi sono messo alla ricerca di una soluzione in internet.
Da qualche parte ho letto che si "sbloccava" dopo un pò che riceveva corrente, allora l'ho inserito in un box esterno usb e l'ho lasciato collegato al pc. Dopo circa un ora è ripartito. Downgradato subito allo 0309! Ora va!
A livello informativo. Il downgrade come si può fare? Stessa modalità di upgrade da bios? Non c'è copertura su eventuali danni causati da un downgrade o sbaglio?
EDIT
Ricordavo bene. Dalla prima pagina:
Il Downgrade seppur non supportato ufficialmente è possibile. Chi vuole può farlo a suo rischio e pericolo, l'eventualità che vada male a quanto si legge è piuttosto remota ma qual'ora Crucial volesse potrebbe negarvi l'RMA.
Vi fate troppi problemi, il file di swap lasciatelo su SSD che tanto vi durerà anni lo stesso...
Ovviamente con 8GB di ram basta un file di swap di 1GB (massimo 2GB) :)
Quoto, anche io ho lasciato il file di swap su SSD, da 1 GB (ho 16 GB di ram) :)
...E di questo passo (quasi un anno e solo 1% di salute residua perduta), dura altri 99 anni, quindi sicuramente più di me :D
NOOB4EVER
15-10-2012, 18:28
qualche anima pia puo' postare il bios precedente al 010g cortesemente? inoltre,una info,per downgradare basta operare come di consueto? cioe' flashare da cd? tnx
Kicco_lsd
15-10-2012, 18:51
A livello informativo. Il downgrade come si può fare? Stessa modalità di upgrade da bios? Non c'è copertura su eventuali danni causati da un downgrade o sbaglio?
EDIT
Ricordavo bene. Dalla prima pagina:
Intendiamoci io son convinto che nemmeno controllano la questione downgrade e se avessero voluto avrebbero bloccato l'utility in modo da installare solo firmware successivi... però è un rischio che ognuno deve valutare.
qualche anima pia puo' postare il bios precedente al 010g cortesemente? inoltre,una info,per downgradare basta operare come di consueto? cioe' flashare da cd? tnx
Se non usi UEFI puoi usare tranquillamente anche il tool da windows, a me ha fatto il downgrade senza problemi. Ricorda solo di avviarlo come admin e dimetterlo in C:
18jonny18
15-10-2012, 20:21
qualche anima pia puo' postare il bios precedente al 010g cortesemente? inoltre,una info,per downgradare basta operare come di consueto? cioe' flashare da cd? tnx
è in prima pagina ;)
Red Baron 80
15-10-2012, 22:26
Ho montato uno di questi crucial da 512gb.
Come mai invece di 512gb, sono 476? É normale? Inoltre a parte averlo attaccato e installati Seven, devo fare qualche altra cosa?:)
John_Mat82
15-10-2012, 23:16
eh si che è normale, un 128 ha come spazio partizionabile 119,24.. moltiplicalo per 4 e hai 476 e spiccioli.
Per il resto controlla che la deframmentazione pianificata sia disabilitata (o fai l'indice di prestazioni di windows che te la dovrebbe levare) e se hai parecchia ram metti lo swap sui 1 o 2gb sempre sul drive.. basta
Ho montato uno di questi crucial da 512gb.
Come mai invece di 512gb, sono 476? É normale? Inoltre a parte averlo attaccato e installati Seven, devo fare qualche altra cosa?:)
Prima pagina. ;)
Cmq dopo aver fatto un WEI le cose principali le fa Windows. Se non usi disabilita l'ibernazione (recuperi i giga di ram che hai se non erro) e l'indicizzazione su c ovviamente, che diventa inutile. Cmq ripeto, c'è tutti in prima pagina
Ciao! Ho un M4 preso questo marzo. Il disco funziona bene ma IMHO ha un problema: ieri, leggendo i dati smart, mi saltano all'occhio la bellezza di 262144 settori riallocati il che, vedendo in giro gli screen di altri utenti, mi sembra anomalo. Ho provato a controllare con programmi similari e i dati S.M.A.R.T. sono gli stessi. Inutile dire che è stato utilizzato unicamente come disco di sistema e che avrà scritto in totale circa 1 Tera (niente di che). Vi posto uno screen di CDI:
http://imageshack.us/a/img62/3142/ssdgl.png
Che dite? :confused:
John_Mat82
16-10-2012, 00:49
Ciao! Ho un M4 preso questo marzo. Il disco funziona bene ma IMHO ha un problema: ieri, leggendo i dati smart, mi saltano all'occhio la bellezza di 262144 settori riallocati il che, vedendo in giro gli screen di altri utenti, mi sembra anomalo. Ho provato a controllare con programmi similari e i dati S.M.A.R.T. sono gli stessi. Inutile dire che è stato utilizzato unicamente come disco di sistema e che avrà scritto in totale circa 1 Tera (niente di che). Vi posto uno screen di CDI:
http://imageshack.us/a/img62/3142/ssdgl.png
Che dite? :confused:
che secondo me con tutti quei settori dovrebbe esserti imploso il drive.. il che è strano; magari controlla se lo 000f va a fixare reading sbagliati. L'ultimo firmware 010G lascialo dove sta :D
Red Baron 80
16-10-2012, 02:21
Quale è il grado di usura di questi hdd?
Ad esempio ho reinstallato due volte l'os perché avevo fatto una cavolata. Cose di questo tipo lo rovinano prima che un hdd normale??
che secondo me con tutti quei settori dovrebbe esserti imploso il drive.. il che è strano; magari controlla se lo 000f va a fixare reading sbagliati. L'ultimo firmware 010G lascialo dove sta :D
Che pizza, lo 000f aumenta le latenze... male che va, se non risolvo, torno allo 0309. Vi faccio sapere.
John_Mat82
16-10-2012, 12:11
Quale è il grado di usura di questi hdd?
Ad esempio ho reinstallato due volte l'os perché avevo fatto una cavolata. Cose di questo tipo lo rovinano prima che un hdd normale??
Scrivere su un ssd "inutilmente" ne accorcia la vita sicuramente più che un HDD.. il punto è non ti fare menate per avergli scritto su 32gb anzichè 16.. basta che i download li piazzi sull'hdd e poi usalo normalmente senza farti menate :D
gd350turbo
16-10-2012, 12:27
Che pizza, lo 000f aumenta le latenze... male che va, se non risolvo, torno allo 0309. Vi faccio sapere.
il 309 ha il bug delle 5000 ore, io sarei gia fuori !
dado1979
16-10-2012, 12:31
Quale è il grado di usura di questi hdd?
Ad esempio ho reinstallato due volte l'os perché avevo fatto una cavolata. Cose di questo tipo lo rovinano prima che un hdd normale??
Non credo che, in un utilizzo normale, si veda la fine di un ssd per troppi dati scrittim (a meno di problemi del singolo ssd chiaramente).
fabio336
16-10-2012, 13:11
il 309 ha il bug delle 5000 ore, io sarei gia fuori !
se non ricordo male ad avere quel problema era il 009 :)
questa è la mia situazione con il 0309:
http://imageshack.us/a/img401/4948/ssd2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/401/ssd2.png/)
Ad Aprile stava così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37246074&postcount=3228
non tocco nulla :D
Red Baron 80
16-10-2012, 13:37
Scrivere su un ssd "inutilmente" ne accorcia la vita sicuramente più che un HDD.. il punto è non ti fare menate per avergli scritto su 32gb anzichè 16.. basta che i download li piazzi sull'hdd e poi usalo normalmente senza farti menate :D
Ma si accorcia di tanto o poco? Considera che io lo uso come disco primario con OS, programmi e giochi. Inoltre ho reinstallato l'OS la terza volta perchè qualcosa non mi aveva convinto :D (Dovendo re-installare cerco di aggiornare al massimo l'OS e backuppare per la prox volta).
Cmq i downloads e lo storage sta su un disco meccanico.
Quello che mi preoccupava è se nel fare queste operazioni di re-installo per 3 volte consecutive, dovendo formattare, poteva danneggiarlo e/o farmi perdere in prestazioni. Tutto qua.
Non credo che, in un utilizzo normale, si veda la fine di un ssd per troppi dati scrittim (a meno di problemi del singolo ssd chiaramente).
Sarebbe sennò un controsenso e manco converrebbe al posto di un normale HDD meccanico..
A me capita di trovare il pc che si é riavviato (lo lascio acceso anche quando son fuori casa) e con il crucial che al riavvio non viene riconosciuto. Devo per forza staccare la corrente per farlo ricnoscere, il problema é che il mio firmware é il 009 l'unica cosa che é cambiata sono gli aggiornamenti di windows....capita anche a voi?
Red Baron 80
16-10-2012, 17:30
Volevo sapere da voi come andava questo SSD.
Ho fatto un test con Crystal Disk ma mi lascia perplesso la 3a riga :
http://imageshack.us/a/img5/318/test1x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/test1x.jpg/)
Kicco_lsd
16-10-2012, 18:39
Volevo sapere da voi come andava questo SSD.
Ho fatto un test con Crystal Disk ma mi lascia perplesso la 3a riga :
Invece direi che va più che bene... se mi posti le info necessarie (le trovi in prima pagina) lo aggiungo ai bench!
kikko ma sei sicuro?.. quei valori sui 4k li ho anche io uguali con il 128gb in sata2 e con i risparmi attivi..
un 512gb su sata3 fa gli stessi numeretti sui 4k di un 128 su sata2? :confused:
edit
forse è il caso di fare una nottata sulla schermata di log di win per far funzionare un pò la GC e poi riprovare a benchare, no?
Kicco_lsd
16-10-2012, 19:20
kikko ma sei sicuro?.. quei valori sui 4k li ho anche io uguali con il 128gb in sata2 e con i risparmi attivi..
un 512gb su sata3 fa gli stessi numeretti sui 4k di un 128 su sata2? :confused:
edit
forse è il caso di fare una nottata sulla schermata di log di win per far funzionare un pò la GC e poi riprovare a benchare, no?
Di 512Gb se ne son visti pochi ma il datasheet in prima pagina parla chiaro 4k write sono identici per tutti i modelli mentre in read è leggermente più veloce e infatti tocca i 90 che se non ha disabilitato i risparmi è un ottimo valore.
John_Mat82
16-10-2012, 21:58
Ma si accorcia di tanto o poco? Considera che io lo uso come disco primario con OS, programmi e giochi. Inoltre ho reinstallato l'OS la terza volta perchè qualcosa non mi aveva convinto :D (Dovendo re-installare cerco di aggiornare al massimo l'OS e backuppare per la prox volta).
Cmq i downloads e lo storage sta su un disco meccanico.
Quello che mi preoccupava è se nel fare queste operazioni di re-installo per 3 volte consecutive, dovendo formattare, poteva danneggiarlo e/o farmi perdere in prestazioni. Tutto qua.
Bè se fai così tutti i giorni è chiaro che bene non gli fai di certo :D
Comunque vedrai che lo cambierai prima, perchè sarà diventato lento/vetusto nel frattempo..
Red Baron 80
16-10-2012, 21:58
Di 512Gb se ne son visti pochi ma il datasheet in prima pagina parla chiaro 4k write sono identici per tutti i modelli mentre in read è leggermente più veloce e infatti tocca i 90 che se non ha disabilitato i risparmi è un ottimo valore.
Se mi specifici che cosa serve...
Per risparmi energetici intendi quello di Windows?
ipertotix
16-10-2012, 22:27
ragazzi, ho un piccolo problema in un pc che ho assemblato un po di tempo fa nel mio ufficio...ho installato win xp (mio malgrado..) su un m4 da 64gb e dopo un po di tempo ha iniziato a mostrare uno strano comportamento, ovvero per spegnersi ci mette 10-15 min almeno...ho pensato che potesse essere una questione legata al file di paging (clearpagefileatshutdown settato a 0 e poi rimesso a 1, visto che il file di paging non l'avevo eliminato del tutto) ma non è quello, visto che le ho provate tutte...che puo essere??
Kicco_lsd
17-10-2012, 00:08
Se mi specifici che cosa serve...
Per risparmi energetici intendi quello di Windows?
Guarda il prima pagina ci sono i bench... il link cliccabile per aprire l'immagine riporta le informazioni necessarie tipo chipset, risparmi energetici\ C-States, firmware OS etc...
Il bench va bene se è fatto con i risparmi energetici da Bios attivi per quelli di Windows è indifferente.
ragazzi, ho un piccolo problema in un pc che ho assemblato un po di tempo fa nel mio ufficio...ho installato win xp (mio malgrado..) su un m4 da 64gb e dopo un po di tempo ha iniziato a mostrare uno strano comportamento, ovvero per spegnersi ci mette 10-15 min almeno...ho pensato che potesse essere una questione legata al file di paging (clearpagefileatshutdown settato a 0 e poi rimesso a 1, visto che il file di paging non l'avevo eliminato del tutto) ma non è quello, visto che le ho provate tutte...che puo essere??
Purtroppo XP non lo installo da anni, non so aiutarti :(
Tasslehoff
17-10-2012, 00:31
Dopo tutto questo tempo a lavorare sull'M4 sono giunto definitivamente ad una conclusione, è un'ottimo SSD ha un solo difetto, a volte la sua velocità è il suo tallone d'achille :)
Questa sera stavo facendo un po' di pulizia (solito sposta qui e la e crea junction per non dover reinstallare tutto) e mi sono accorto di avere oltre 20GB buttati in filmati fullHD presi con Fraps senza essermene nemmeno accorto, probabilmente avrò fatto casino con i tasti funzione e avrò attivato la registrazione video per errore in varie occasioni.
Prima di usare l'M4 me ne sarei accorto al volo a causa del degrado prestazionale catastrofico dovuto all'attività su disco, con l'M4 me ne sono accorto solo a cosa fatta e dopo mesi facendo pulizia :asd:
Red Baron 80
17-10-2012, 01:02
[QUOTE=Kicco_lsd;38308952]Guarda il prima pagina ci sono i bench... il link cliccabile per aprire l'immagine riporta le informazioni necessarie tipo chipset, risparmi energetici\ C-States, firmware OS etc...
Il bench va bene se è fatto con i risparmi energetici da Bios attivi per quelli di Windows è indifferente.[QUOTE]
Per le info generiche non c'è problema. I risparmi energetici non ho ben capito dove si vedono. In Win 7 x64 ho messo su prestazioni elevate.
Ho una rampage IV EE x79 ma nel bios non mi sembra di aver visto niente in relazione ai risparmi energetici dell'SSD.
TigerTank
17-10-2012, 09:48
Dopo tutto questo tempo a lavorare sull'M4 sono giunto definitivamente ad una conclusione, è un'ottimo SSD ha un solo difetto, a volte la sua velocità è il suo tallone d'achille :)
Come fai ad accorgertene a livello di utilizzo quotidiano? Ok da HD ad ssd ma tra ssd ed ssd la vedo un pò dura senza bench :D
Red Baron 80
17-10-2012, 10:02
Ragazzi il mio Crucial è Rev 000F.
Dite che devo aggiornare il firmware?
TigerTank
17-10-2012, 10:05
Ragazzi il mio Crucial è Rev 000F.
Dite che devo aggiornare il firmware?
No no, tieni questo! L'ultimo da un pò di problemi ;)
A me capita di trovare il pc che si é riavviato (lo lascio acceso anche quando son fuori casa) e con il crucial che al riavvio non viene riconosciuto. Devo per forza staccare la corrente per farlo ricnoscere, il problema é che il mio firmware é il 009 l'unica cosa che é cambiata sono gli aggiornamenti di windows....capita anche a voi?
Lo 009 è quello che ha il bug delle 5000 ore:
"Siamo a conoscenza di un problema che attualmente colpisce un piccolo numero di utenti, ai quali il loro M4 causa la richiesta di riavvio da parte del sistema operativo. Questo problema si verifica approssimativamente dopo 5.000 ore di utilizzo. Dopo la prima richiesta di riavvio, il sistema torna a richiedere un riavvio ogni successiva ora di utilizzo. Tuttavia i dati non sono toccati dal problema e non vengono persi a causa di questo comportamento.
Dopo aver investigato siamo giunti alla causa principale del problema e realizzeremo una versione del firmware che rettificherà questa situazione. Attualmente questo aggiornamento è in fase di convalida e di controllo di compatibilità. Quando questa fase sarà completata, il firmware verrà reso disponibile ai nostri utenti. Nonostante comprendiamo il desiderio da parte di qualcuno di avere subito il firmware, vogliamo essere sicuri che la nostra soluzione funzionerà correttamente su molteplici chipset, sistemi e sistemi operativi prima di rilasciarlo al pubblico. Attualmente la data prevista per il rilascio sarà la settimana che partirà il 16 gennaio prossimo.
Comprendiamo bene l'impatto che questo problema ha su qualche utente già adesso e ci scusiamo per questo inconveniente. Apprezzeremo il vostro continuo supporto, il feedback e la pazienza nell'attesa di finalizzare il codice e risolvere questo problema."
Aggiornalo allo 0309 o 000F (no l'ultimo 010G che ha problemi)
Red Baron 80
17-10-2012, 11:42
No no, tieni questo! L'ultimo da un pò di problemi ;)
Ok. Grazie.
Red Baron 80
17-10-2012, 11:57
Invece direi che va più che bene... se mi posti le info necessarie (le trovi in prima pagina) lo aggiungo ai bench!
Allora spero ora di poterti dare tutto :
S.O. : Win7 x64
Chipset : SATA III x79
Intel Rapid Storage 3.2.0.1126
FW 000f
In caso serva faccio un secondo test..:)
Come fai ad accorgertene a livello di utilizzo quotidiano? Ok da HD ad ssd ma tra ssd ed ssd la vedo un pò dura senza bench :D
era sarcastico :)
TigerTank
17-10-2012, 12:26
era sarcastico :)
OK! :D
interessante perche mi e' capitato lo stesso,cortesemente potresti provare ad alzare di qualche step il sistem agent voltage ? dovrebbe chiamarsi nella tua mobo vcsa :) son curioso ;)
Credo non di poterlo fare, la mia mobo è piuttosto castrata... cmq nel caso verifico, ma a cosa serve?
Red Baron 80
17-10-2012, 16:24
Ragazzi HD tune non mi vede l'SSD. Come mai? Ho lo S.M.A.R.T. attivo nel bios.
gd350turbo
17-10-2012, 16:28
Io uso crystal disk info e lo vede
Red Baron 80
17-10-2012, 16:39
A me HD Tune no. Crystal Disk si.
Questa è la schermata. Che mi dite, come sono i valori?
http://imageshack.us/a/img831/52/test2er.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/test2er.jpg/)
finchè ti restano tutti i pallini azzurri in teoria sono tutti buoni
fai una controllata anche con AS SSD
Come fai ad accorgertene a livello di utilizzo quotidiano? Ok da HD ad ssd ma tra ssd ed ssd la vedo un pò dura senza bench :D
Con i vecchi ssd (vedi sand force 22xx) succedeva proprio così, con l'ssd quasi pieno o cmq pieno a 3/4 si percepivano, ahimè, anche nell'uso comune dei "rallentamenti" rispetto al disco pieno a metà (o meno).
TigerTank
17-10-2012, 18:43
Con i vecchi ssd (vedi sand force 22xx) succedeva proprio così, con l'ssd quasi pieno o cmq pieno a 3/4 si percepivano, ahimè, anche nell'uso comune dei "rallentamenti" rispetto al disco pieno a metà (o meno).
Vero...oltre che ad altri accorgimenti di gestione. E' per quello che aspettai l'uscita dei Crucial C300 per farmi i primi ssd :)
oggi ricomprereste un crucial o andresti di samsung 830? o altro?
edit
un altra cosa.. sul crucial è inutile se non controproducente fare secure erase..
vale lo stesso anche per il samsung??
grazie
18jonny18
17-10-2012, 20:41
oggi ricomprereste un crucial o andresti di samsung 830? o altro?
edit
un altra cosa.. sul crucial è inutile se non controproducente fare secure erase..
vale lo stesso anche per il samsung??
grazie
samsung senza dubbio
Rasoiokia
17-10-2012, 20:45
oggi ricomprereste un crucial o andresti di samsung 830? o altro?
edit
un altra cosa.. sul crucial è inutile se non controproducente fare secure erase..
vale lo stesso anche per il samsung??
grazie
io ricomprerei crucial
e per il secur erase? ... il samsung necessita di questa cura particolare?
@ kikko
qual'era l'utility asus che ti dava problemi? questo ssd dovrei andare a metterlo in un altro pc insieme ad una asus p8z77-i deluxe
Kicco_lsd
17-10-2012, 21:34
e per il secur erase? ... il samsung necessita di questa cura particolare?
@ kikko
qual'era l'utility asus che ti dava problemi? questo ssd dovrei andare a metterlo in un altro pc insieme ad una asus p8z77-i deluxe
Io riprenderei quello che costa meno ora e cioè il Samsung, cosa appena fatta per il portatile di una mia amica ma di certo il Crucial non gli è inferiore, anzi.
L'utility era TurboUSB3.0 forse i BSOD li dava perchè il mio chipset usb3 non era compatibile del tutto.
Red Baron 80
17-10-2012, 21:38
In giro mi è sembrato che il Crucial 512 costi meno del Samsung. L'unica cosa che non mi convince è che il Samsung sembra scrivere più veloce...
dado1979
18-10-2012, 09:04
In giro mi è sembrato che il Crucial 512 costi meno del Samsung. L'unica cosa che non mi convince è che il Samsung sembra scrivere più veloce...
E' + veloce nella scrittura sequenziale... detto come lo dici te sembra che scriva + veloce veramente... ;)
In ogni caso se compri uno o l'altro non ti accorgerai mai della differenza, compra quello che costa meno.
oggi ricomprereste un crucial o andresti di samsung 830? o altro?
edit
un altra cosa.. sul crucial è inutile se non controproducente fare secure erase..
vale lo stesso anche per il samsung??
grazie
sono equivalenti ai fini pratici...se vuoi il top aspetta gli 840pro(ma dipenderà dai prezzi).
Red Baron 80
18-10-2012, 10:30
E' + veloce nella scrittura sequenziale... detto come lo dici te sembra che scriva + veloce veramente... ;)
In ogni caso se compri uno o l'altro non ti accorgerai mai della differenza, compra quello che costa meno.
Giusto, hai ragione. L'ho detta proprio male.:)
Io ho preso il Crucial e ne sto vedendo davvero la differenza con il raptor che avevo prima. Avvio più veloce, reattività maggiore, più fluidità nei vari programmi ecc.:)
Ragazzi scusate vado un attimo OT per avere un consiglio spassionato (non saprei dove hciedere :D ).
Ho appena preso un portatile (asus ux32vd) che possiede un issd da 24gb (saldato on board) piu hd meccanico da 500gb. Ho anche comprato un box usb 3.0 nel quale metterci un hd come backup (da comprare ancora).
Il mio dubbio è: compro un ssd da 128 (ma forse 256gb) da mettere al posto dell'hd da 500 (l'issd da 24 non si puo appunto levare) che verrà spostato nel box usb 3.0, appure lascio cosi e compro un hd a parte per i dati?
Il fatto è che al momento ho piallato tutto nell'ultrabook e messo seven sull'issd. Risultato con win installato e poche altre cose ho 3gb liberi su 24 (ovviamente tutte le ottimizzazioni di rito per gli ssd fatte).
Insomma cosi rischio di saturare quanto prima l'ssd on board, anche dovessi installare tutto sull'hd meccanico (su c: vengono cmq scritto tanti file relativi ai programmi che sono su d: etc etc)
D'altro canto la mia paura nel comprare un ssd da mettere interno è che tra installazioni file temp (internet cache ma soprattutto torrent etc) faccia lavorare troppo l'ssd, non sapendo bene le conseguenze che questo potrà avere sulla sua vita.
Posso utilizzare eventualmente l'issd on board per tutte queste cose, cosa da non sottovalutare.
Insomma il punto è: avendo come unico disco di sistema un ssd e quindi facendo gravare su di lui qualsiasi spostamento di file, ci sono rischi per la sua durata o comunque vale il solito discorso "prima che si rompe per esaurimento celle etc sarà gia vetusto l'ssd stesso il portatile e forse anche io? :D"
Grazie e scusate, ma avrei bisogno di consigli da chi di ssd ne mastica ;)
Ragazzi scusate vado un attimo OT per avere un consiglio spassionato (non saprei dove hciedere :D ).
Ho appena preso un portatile (asus ux32vd) che possiede un issd da 24gb (saldato on board) piu hd meccanico da 500gb. Ho anche comprato un box usb 3.0 nel quale metterci un hd come backup (da comprare ancora).
Il mio dubbio è: compro un ssd da 128 (ma forse 256gb) da mettere al posto dell'hd da 500 (l'issd da 24 non si puo appunto levare) che verrà spostato nel box usb 3.0, appure lascio cosi e compro un hd a parte per i dati?
Il fatto è che al momento ho piallato tutto nell'ultrabook e messo seven sull'issd. Risultato con win installato e poche altre cose ho 3gb liberi su 24 (ovviamente tutte le ottimizzazioni di rito per gli ssd fatte).
Insomma cosi rischio di saturare quanto prima l'ssd on board, anche dovessi installare tutto sull'hd meccanico (su c: vengono cmq scritto tanti file relativi ai programmi che sono su d: etc etc)
D'altro canto la mia paura nel comprare un ssd da mettere interno è che tra installazioni file temp (internet cache ma soprattutto torrent etc) faccia lavorare troppo l'ssd, non sapendo bene le conseguenze che questo potrà avere sulla sua vita.
Posso utilizzare eventualmente l'issd on board per tutte queste cose, cosa da non sottovalutare.
Insomma il punto è: avendo come unico disco di sistema un ssd e quindi facendo gravare su di lui qualsiasi spostamento di file, ci sono rischi per la sua durata o comunque vale il solito discorso "prima che si rompe per esaurimento celle etc sarà gia vetusto l'ssd stesso il portatile e forse anche io? :D"
Grazie e scusate, ma avrei bisogno di consigli da chi di ssd ne mastica ;)
Scusa quel ssd che tu chiami issd (presumo per il fatto che è integrato non è la soluzione usata per la cache? Vuol dire che modificando le impostazioni da bios si può anche usarlo per il sistema e sfruttare quello nell'alloggiamento da 2,5 come disco dati?
Scusa quel ssd che tu chiami issd (presumo per il fatto che è integrato non è la soluzione usata per la cache? Vuol dire che modificando le impostazioni da bios si può anche usarlo per il sistema e sfruttare quello nell'alloggiamento da 2,5 come disco dati?
Si ma queste cose le ho gia fatte :fagiano:
Il disco issd è appunto integrato (saldato sulla scheda madre) in piu nell'alloggiamento da 2.5" c'è l'hd meccanico da 500gb.
E io ho già modificato tutto e piallato l'installazione originaria installando Seven sull'issd, che è appunto il passaggio in cui ho scritto che con il sistema operativo e poco altro ho solo 3gb liberi nell'issd.
Risultato con win installato e poche altre cose ho 3gb liberi su 24 (ovviamente tutte le ottimizzazioni di rito per gli ssd fatte).
Insomma cosi rischio di saturare quanto prima l'ssd on board, anche dovessi installare tutti i programmi giochi etc sull'hd meccanico (su c: vengono cmq scritto molti file relativi ai programmi che sono su d: )
Per cui chiedevo appunto se togliendo il meccanico e comprando un m4 da 7mm per metterlo nel notebook è NON conveniente dal momento che......insomma quello che ho scritto sopra :D
Cmq chiudo l'ot ho trovato un 3d piu adatto in cui chiedere, evito di continuare ad inquinare questo ;)
Therock2709
18-10-2012, 20:01
Si ma queste cose le ho gia fatte :fagiano:
Il disco issd è appunto integrato (saldato sulla scheda madre) in piu nell'alloggiamento da 2.5" c'è l'hd meccanico da 500gb.
E io ho già modificato tutto e piallato l'installazione originaria installando Seven sull'issd, che è appunto il passaggio in cui ho scritto che con il sistema operativo e poco altro ho solo 3gb liberi nell'issd.
Ma così il sistema è veloce e ben reattivo, oppure essendo praticamente pieno le prestazione sono basse?
Perché io prenderei un SSD da 256 Gb solo nel secondo caso...
Se invece il sistema è veloce e reattivo lascialo com'è e installa il resto sul meccanico (che cmq per giochi e programmi non è lento...).
PS: Azzo ho visto le specifiche del portatile: bellissimo ;) ottima scelta.
cagnaluia
19-10-2012, 10:51
ciao,
ne ho presi mesi addietro, dai 64GB ai 256GB.
Attualmente sul MBP utilizzo un 128GB e funziona benone.
Sul PC fisso invece un 256GB.
Ho un collega con un portatile Lenovo E320... e oggi non si accendeva più per colpa del disco ho scoperto.
link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38323233&postcount=104
sono molto preoccupato... ho dati importante e sebbene sia collegato e visibile su una dock esterna USB, non riesco a farne il backup tramite acronis per ripristinarlo su un secondo disco SSD intel.
sono molto preoccupato... per l'affidabilità in generale. A questo punto... sento molto rischioso l'utilizzo di dischi SSD... piuttosto dei classici piattelli.. :cry:
Ho un collega con un portatile Lenovo E320... e oggi non si accendeva più per colpa del disco ho scoperto.
link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38323233&postcount=104
sono molto preoccupato... ho dati importante e sebbene sia collegato e visibile su una dock esterna USB, non riesco a farne il backup tramite acronis per ripristinarlo su un secondo disco SSD intel.
sono molto preoccupato... per l'affidabilità in generale. A questo punto... sento molto rischioso l'utilizzo di dischi SSD... piuttosto dei classici piattelli.. :cry:
Non so come si comportino gli altri SSD, ma purtroppo ultimamente questi Crucial stanno dando bruttissimi segnali.
Anche io ho perso un Crucial da 256gb, avevo tutti i backup perchè lo usavo per lavoro, ma contenendo dati sensibili non crittati non posso mandarlo in rma, ma posso almeno usarlo come moderno fermacarte...
Adesso son passato al Samsung e incrocio le dita :rolleyes:
Red Baron 80
19-10-2012, 12:18
Il fatto che si accenda e vada su una dock esterna dimostra che non è colpa dell'SSD ma del PC in qualche modo, altrimenti non sarebbe stato possibile usarlo neanche su una dock esterna.
Inoltre tutto questo allarmismo mi sembra eccessivo. Quanti HDD classici vanno a farsi friggere? Uff.. e pure sono anni che esistono. Sono componenti elettronici e quindi non perfetti.
cagnaluia
19-10-2012, 12:56
Il fatto che si accenda e vada su una dock esterna dimostra che non è colpa dell'SSD ma del PC in qualche modo, altrimenti non sarebbe stato possibile usarlo neanche su una dock esterna.
Inoltre tutto questo allarmismo mi sembra eccessivo. Quanti HDD classici vanno a farsi friggere? Uff.. e pure sono anni che esistono. Sono componenti elettronici e quindi non perfetti.
ciao,
si, però senza HDD si accende il PC.
di HD classici che si friggono...? Secondo la mia esperienza degli ultimi 2 anni con hdd ssd.. la lancetta pende MOLTO dalla parte degli SSD guasti.
Ne ho presi almeno una 20ina di tutti i gusti e almeno 5 hanno causato problemi gravi.
Degli harddisk meccanici, invece, nessuno si è guastato.
cagnaluia
19-10-2012, 12:58
tornando ai crucial... io mi "stavo" trovando bene.... molto bene.
Ripeto, ne ho uno su MBP che tengo acceso 24h ed è sempre in salute.
shauni86
19-10-2012, 14:09
vorrei aggiornare il firmware alla 010g, ma perdo tutto cioè l'ssd si formatterà o non perdo nulla?
TigerTank
19-10-2012, 14:15
vorrei aggiornare il firmware alla 010g, ma perdo tutto cioè l'ssd si formatterà o non perdo nulla?
per ora metti al massimo lo 000f, lo 0g10 può dare problemi.
cagnaluia
19-10-2012, 14:24
ho installato il fw 0g10 qualche minuto fa su tutti i dischi crucial.
nessun problema, tutto ok.
dopo l'avvio del sistema, windows 7 mi ha riconosciuto il disco come nuovo.
TigerTank
19-10-2012, 14:28
ho installato il fw 0g10 qualche minuto fa su tutti i dischi crucial.
nessun problema, tutto ok.
dopo l'avvio del sistema, windows 7 mi ha riconosciuto il disco come nuovo.
Prova a spegnere il pc, aspetta un pò e riaccendi. Il problema sta nel fatto che il disco non viene visto in questa situazione. A quanto pare non capita a tutti...ma secondo me se uno non vuole rischiare per ora è meglio evitare :)
cagnaluia
19-10-2012, 14:29
tornando al precedente problema...
ho reinserito il disco sul portatile... e windows è tutto incasinato.. non posso nemmeno fare click destro.. non esiste... nemmeno aprire i programmi... si è corrotto tutto.
:muro: :muro:
shauni86
19-10-2012, 14:43
per ora metti al massimo lo 000f, lo 0g10 può dare problemi.
ma l'aggiornamento del firmware cancella tutto sul disco o no? ho già la 000f
cagnaluia
19-10-2012, 14:45
ma l'aggiornamento del firmware cancella tutto sul disco o no? ho già la 000f
NO
Crucial M4 128GB Firmware 0309 vs 000F Performance (http://www.youtube.com/watch?v=uOkJFUZj9Dk)
ma è giusto questo? va meglio quello precedente al penultimo?
cagnaluia
19-10-2012, 15:05
metti l'ultimo. perchè non farlo?
Version 010G includes the following changes:
Improved Trim response time
Improved power-on-to-ready time (known as POR, or TTR for Time-to-ready)
Improved resume-time from low power modes, and improved reliability of warm reboot
Improved power consumption by disabling HIPM (Host Initiated Power Management)
shauni86
19-10-2012, 15:16
metti l'ultimo. perchè non farlo?
Version 010G includes the following changes:
Improved Trim response time
Improved power-on-to-ready time (known as POR, or TTR for Time-to-ready)
Improved resume-time from low power modes, and improved reliability of warm reboot
Improved power consumption by disabling HIPM (Host Initiated Power Management)
è stato detto poco fa che è rischioso
metti l'ultimo. perchè non farlo?
Version 010G includes the following changes:
Improved Trim response time
Improved power-on-to-ready time (known as POR, or TTR for Time-to-ready)
Improved resume-time from low power modes, and improved reliability of warm reboot
Improved power consumption by disabling HIPM (Host Initiated Power Management)
Io ho lo 01G su U36SD in firma e nessun problema...
John_Mat82
19-10-2012, 17:46
Io ho lo 01G su U36SD in firma e nessun problema...
si e a tanti altri qui sul forum invece ne ha creati e pure sui forum di crucial ci sono un sacco di segnalazioni ergo.. non lo si consiglia, se tu sei fortunato ben venga ma se altri non hanno problemi con lo 0309 o 000F meglio saltare lo 010G.
Kicco_lsd
19-10-2012, 17:56
Io ho lo 01G su U36SD in firma e nessun problema...
Poi non venite a piangere e a dirci che passate a Samsung eh.... utente avvisato...
si e a tanti altri qui sul forum invece ne ha creati e pure sui forum di crucial ci sono un sacco di segnalazioni ergo.. non lo si consiglia, se tu sei fortunato ben venga ma se altri non hanno problemi con lo 0309 o 000F meglio saltare lo 010G.
Ovvio, io ho aggiornato quando ancora non si era parlato di bug... Ho riportato la mia esperienza per completezza dato che non si tratta di fortuna ma semplicemente di accoppiata controller-chipset. ;)
Kicco_lsd
19-10-2012, 18:02
Ovvio, io ho aggiornato quando ancora non si era parlato di bug... Ho riportato la mia esperienza per completezza dato che non si tratta di fortuna ma semplicemente di accoppiata controller-chipset. ;)
A dire il vero a quanto si sente in giro il problema sono degli aggiornamenti nuovi di Seven e si è risaliti alla cosa perchè chi li sta usando sotto OSX e Linux non ha ravvisato problemi.
SinapsiTXT
19-10-2012, 18:05
A dire il vero a quanto si sente in giro il problema sono degli aggiornamenti nuovi di Seven e si è risaliti alla cosa perchè chi li sta usando sotto OSX e Linux non ha ravvisato problemi.
Ma il problema "più diffuso" del mancato riconoscimento del SSD non è dato all'avvio del pc? Mi sembra strano che possa dipendere dal SO essendo questo caricato solo dopo l'avvio del bios. :confused:
Kicco_lsd
19-10-2012, 18:15
Ma il problema "più diffuso" del mancato riconoscimento del SSD non è dato all'avvio del pc? Mi sembra strano che possa dipendere dal SO essendo questo caricato solo dopo l'avvio del bios. :confused:
Non ho seguito benissimo la questione ma a quanto pare chi li sta usando sotto Linux e OSX non ha problemi... poi chi ne sa di più posti pure ma a quanto avevo letto sul forum crucial le indiscrezioni erano queste. Ad ogni modo sia quel che sia chi non ha aggiornato non ha problemi ad esclusione di un numero fisiologico di modelli fallati che dubito possano essere ridotti allo zero. Del resto a breve esce il secondo report dei resi degli SSD (nel primo crucial se la giocava con Intel per il primo posto) e vedremo se questi segnali nefasti provenienti da Crucial sono tali o se qualcuno interpreta le sue esperienze universalizzandole.
Passo e chiudo.
Scritto dal mio Samsung830 su Laptop cosicchè non mi si dia del Fanboy :D
Con l'ultimo firmware (quello sconsigliato) ho avuto un problema di mancato riconoscimento all'avvio, durato qualche minuto, poi si è ripreso. Questo in seguito ad uno spegnimento "brutale" a causa di un freeze (post aggiornamento drivers audio sul portatile). Ebbene, pare che tale problema possa accadere anche con altri firmware, quindi non mi sento di poter dare la colpa al firmware :)
I soliti sospetti
19-10-2012, 18:17
Non ho seguito benissimo la questione ma a quanto pare chi li sta usando sotto Linux e OSX non ha problemi... poi chi ne sa di più posti pure ma a quanto avevo letto sul forum crucial le indiscrezioni erano queste. Ad ogni modo sia quel che sia chi non ha aggiornato non ha problemi ad esclusione di un numero fisiologico di modelli fallati che dubito possano essere ridotti allo zero. Del resto a breve esce il secondo report dei resi degli SSD (nel primo crucial se la giocava con Intel per il primo posto) e vedremo se questi segnali nefasti provenienti da Crucial sono tali o se qualcuno interpreta le sue esperienze in universalizzandole.
Passo e chiudo.
Scritto dal mio Samsung830 su Laptop cosicchè non mi si dia del Fanboy :D
:asd:
010G anche io sia sul 128Gb del fisso che sul 64Gb del portatile.
Nessun problema.
Aggiornato Crucial M4 512 GB direttamente da Windows. Operazione rapida ed indolore, tutto ok.
L'eseguibile per Windows è denominato 1.0.0.47_Crucial_010G.01.00_SSDFirmwareUpdate_SIGNED.exe
kaZablas
19-10-2012, 19:06
raga è da un pò di tempo che non vi seguo, ho letto un pò le pagine precedenti e a quanto pare l ultimo fw non è dei migliori, volevo chiedervi una cosa
ho il 309 consigliate il passaggio a 000f? ci sono migliorie ?
Kicco_lsd
19-10-2012, 19:19
raga è da un pò di tempo che non vi seguo, ho letto un pò le pagine precedenti e a quanto pare l ultimo fw non è dei migliori, volevo chiedervi una cosa
ho il 309 consigliate il passaggio a 000f? ci sono migliorie ?
Il 309 ha benchmark leggermente migliori mentre lo 000F introduce diversi fix per la stabilità e per evitare la perdita di dati in condizioni eccezionali (blackout). Io andrei sullo 000F ma puoi anche aspettare l'evolversi della questione ultimo firmware che verosimilmente porterà a una nuova release.
A dire il vero a quanto si sente in giro il problema sono degli aggiornamenti nuovi di Seven e si è risaliti alla cosa perchè chi li sta usando sotto OSX e Linux non ha ravvisato problemi.
Non ho seguito benissimo la questione ma a quanto pare chi li sta usando sotto Linux e OSX non ha problemi... poi chi ne sa di più posti pure ma a quanto avevo letto sul forum crucial le indiscrezioni erano queste. Ad ogni modo sia quel che sia chi non ha aggiornato non ha problemi ad esclusione di un numero fisiologico di modelli fallati che dubito possano essere ridotti allo zero. Del resto a breve esce il secondo report dei resi degli SSD (nel primo crucial se la giocava con Intel per il primo posto) e vedremo se questi segnali nefasti provenienti da Crucial sono tali o se qualcuno interpreta le sue esperienze universalizzandole.
Passo e chiudo.
Scritto dal mio Samsung830 su Laptop cosicchè non mi si dia del Fanboy :D
Aggiornamenti di windows cioè? Potresti approfondire al volo? :stordita:
kaZablas
19-10-2012, 23:26
Il 309 ha benchmark leggermente migliori mentre lo 000F introduce diversi fix per la stabilità e per evitare la perdita di dati in condizioni eccezionali (blackout). Io andrei sullo 000F ma puoi anche aspettare l'evolversi della questione ultimo firmware che verosimilmente porterà a una nuova release.
seguirò il tuo consiglio anche perkè t trovo molto preparato, però da quel poco che ho capito, il fw 000f è utile anche a chi fà oc, anzi e quasi d' obbligo, considera le blue screen e riavvii e spegnimenti, darà una mano in +? oppure solo in caso di black out?
Scritto dal mio Samsung830 su Laptop cosicchè non mi si dia del Fanboy :D
:asd:
preso anche io il 128samsung alla fine :D (per il secondo pc... per il primo tengo il crucial ovviamente)
Ordinato da poco un Crucial M4 128 GB nella versione CT128M4SSD2BAA. Sapete dirmi se, oltre all'adattatore 2,5"-3,5", è incluso anche il cavo SATA?
Grazie :)
http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?IMODULE=CT128M4SSD2BAA
komodo_1
20-10-2012, 13:37
Oggi c'è stato uno sbalzo di corrente ed è scattato il contatore.
Quando ho riavviato, il povero m4 256gb (ultimo fw) non veniva più riconosciuto.
Ho provato anche a connetterlo al portatile col suo cavo usb originale, ma niente.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
C'è qualcosa, secondo voi, che potrei provare prima di mandarlo in assistenza?
Per aprire il RMA mi conviene dire che dopo aver aggiornato all'ultimo fw è andato per un po' e poi non è stato più riconosciuto, vero?
Se dico cdello sbalzo di corrente mi rispondono di tirarmelo in faccia.
Grazie e scusate lo sfogo
Oggi c'è stato uno sbalzo di corrente ed è scattato il contatore.
Quando ho riavviato, il povero m4 256gb (ultimo fw) non veniva più riconosciuto.
Ho provato anche a connetterlo al portatile col suo cavo usb originale, ma niente.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
C'è qualcosa, secondo voi, che potrei provare prima di mandarlo in assistenza?
Per aprire il RMA mi conviene dire che dopo aver aggiornato all'ultimo fw è andato per un po' e poi non è stato più riconosciuto, vero?
Se dico cdello sbalzo di corrente mi rispondono di tirarmelo in faccia.
Grazie e scusate lo sfogo
Lascialo acceso per un po, vedi che si riprende ;)
Oggi c'è stato uno sbalzo di corrente ed è scattato il contatore.
Quando ho riavviato, il povero m4 256gb (ultimo fw) non veniva più riconosciuto.
Ho provato anche a connetterlo al portatile col suo cavo usb originale, ma niente.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
C'è qualcosa, secondo voi, che potrei provare prima di mandarlo in assistenza?
Per aprire il RMA mi conviene dire che dopo aver aggiornato all'ultimo fw è andato per un po' e poi non è stato più riconosciuto, vero?
Se dico cdello sbalzo di corrente mi rispondono di tirarmelo in faccia.
Grazie e scusate lo sfogo
Secondo me lo sbalzo non c'entra nulla...è colpa del nuovo firm.
Resetta il bios e, appena vede l'ssd, fai downgrade a ciao ;).
komodo_1
20-10-2012, 13:58
Ho già provato un clear cmos e un load fail-safe da bios.
Ma nada!!
Dite di rifarlo e poi lasciarlo sulla schermata del bios per un po'??
Posso ancora sperare???
p.s. l'aggiornamento all'ultimo fw risale ormai a diversi giorni fa, se non settimane. ho aggiornato praticamente appena uscito e sono su 775 non uefi. Davvero posso sperare di non dover fare rma??
Secondo me lo sbalzo non c'entra nulla...è colpa del nuovo firm.
Resetta il bios e, appena vede l'ssd, fai downgrade a ciao ;).
Veramente lo sbalzo è la causa scatenante, basta girare un po per i forum per leggere che quando succede è sempre a causa di uno spegnimento brusco ;)
Ho già provato un clear cmos e un load fail-safe da bios.
Ma nada!!
Dite di rifarlo e poi lasciarlo sulla schermata del bios per un po'??
Posso ancora sperare???
Lascialo acceso (anche nel bios) per un po... Nel mio caso si è ripreso dopo circa 15 minuti :) Io provavo a riavviare più volte, ma si è ripreso non per quello, ma per il fatto che era alimentato :)
Quindi accendi, entra nel bios, aspetta 15-20 minuti, riavvia... Se non viene visto, riprova, e vedrai che si riprende :)
Con questo non voglio dire che sia normale, ma semplicemente suggerire il modo per recuperarlo :)
komodo_1
20-10-2012, 14:06
Grazie a tutti dei consigli.
L'ho rimontato e sono nel bios. Provo a lasciarlo così per un po' nella speranza di potervi dare ragione :D
Se si riprende faccio subito il downgrade. Grazie ancora.
Vi terrò aggiornati, stay tuned ;)
Per chi volesse rimettere il 000F, i link sono questi?
http://edge.crucial.com/firmware/m4/000F/m4_SSD_Firmware_Update_Utility_000F.zip
http://edge.crucial.com/firmware/m4/000F/Crucialm4_000F.zip
Controindicazioni?
Pensavo seriamente di rimettere il 000F... Preciso, a parte il problema del mancato riconoscimento in seguito ad uno spegnimento a strappo, l'SSD sta andando benissimo :)
Quindi, è assodato (leggendo anche nei forum esteri) che basta non spegnere a strappo per non avere il problema... Ma siccome i crash sono rari (almeno per me) quanto imprevedibili, sarebbe meglio non rischiare, ecco perchè pensavo di retrocedere il firmware :rolleyes:
KoopaTroopa
20-10-2012, 14:24
Grazie a tutti dei consigli.
L'ho rimontato e sono nel bios. Provo a lasciarlo così per un po' nella speranza di potervi dare ragione :D
Se si riprende faccio subito il downgrade. Grazie ancora.
Vi terrò aggiornati, stay tuned ;)
Che dispiacere.. La risposta per il futuro si chiama UPS
komodo_1
20-10-2012, 14:47
Grazie dell'illuminate appunto, cio', non sapevo il corriere espresso si occupasse di ssd :p
Scherzi a parte, purtroppo il mio ups è morto e sono in attesa di decidere quale prendere anche in base al prossimo ali.
Ma siccome i crash sono rari (almeno per me) quanto imprevedibili, sarebbe meglio non rischiare, ecco perchè pensavo di retrocedere il firmware :rolleyes:
Concordo pienamente infatti, anche se il disco è nuovamente riconosciuto, procedo al downgrade del fw
Grazie ancora dei conigli
Che dispiacere.. La risposta per il futuro si chiama UPS
Hai ragione, ma non ti tutela da spegnimenti dovuti a crash (bsod) o freeze... Per quanto rari possono accadere :rolleyes:
komodo_1
20-10-2012, 14:57
Hai ragione, ma non ti tutela da spegnimenti dovuti a crash (bsod) o freeze... Per quanto rari possono accadere :rolleyes:
Quotone
Oggi c'è stato uno sbalzo di corrente ed è scattato il contatore.
curiosità, la psu era l'lc-power che tieni in firma?
Grazie dell'illuminate appunto, cio', non sapevo il corriere espresso si occupasse di ssd :p
Scherzi a parte, purtroppo il mio ups è morto e sono in attesa di decidere quale prendere anche in base al prossimo ali.
Concordo pienamente infatti, anche se il disco è nuovamente riconosciuto, procedo al downgrade del fw
Grazie ancora dei conigli
Si è ripreso? Visto? :)
Per quanto ormai so che si riprende in questo modo, sinceramente ammetto che quando è successo ho sudato freddo, avevo dei dati non salvati altrove :rolleyes:
komodo_1
20-10-2012, 15:08
curiosità, la psu era l'lc-power che tieni in firma?
Aimé è ancora lui, si! Lc-ess!! :(
Spero di poterlo cambiare quanto prima.
Si è ripreso? Visto? :)
Per quanto ormai so che si riprende in questo modo, sinceramente ammetto che quando è successo ho sudato freddo, avevo dei dati non salvati altrove :rolleyes:
Si, si. Si è ripreso. Io ho praticamente tutto sul disco meccanico, tranne proprio quei due o tre file per cui mi sarei mangiato le mani qualora li avessi persi.
p.s per il downgrade basta usare il disco di boot fatto con la iso del 000f, giusto?
http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?IMODULE=CT128M4SSD2BAA
ti ringrazio ma girando per la rete si trovano foto di confezioni che includono l'adattatore senza cavo...la scatola è leggermente diversa, bordo bianco e senza immagine del disco. La mia domanda nasceva proprio da questo...
Aimé è ancora lui, si! Lc-ess!! :(
Spero di poterlo cambiare quanto prima.
Si, si. Si è ripreso. Io ho praticamente tutto sul disco meccanico, tranne proprio quei due o tre file per cui mi sarei mangiato le mani qualora li avessi persi.
p.s per il downgrade basta usare il disco di boot fatto con la iso del 000f, giusto?
In teoria si... Quando ho tempo lo faccio anche io...
komodo_1
20-10-2012, 15:36
In teoria si... Quando ho tempo lo faccio anche io...
Ti confermo che basta fare la normale procedura.
Tornato alla versione 000f e risettato il mio bios oc'd
Ti confermo che basta fare la normale procedura.
Tornato alla versione 000f e risettato il mio bios oc'd
Cioè?:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.