View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2
@ Prra
E' riportato oggi tra i download nella Home del sito :)
Per i 4GB...
"up to" significa "fino a" quindi è uguale.
:)
aggiornando si deve poi risistemare tutto??
@ Prra
E' riportato oggi tra i download nella Home del sito :)
Per i 4GB...
"up to" significa "fino a" quindi è uguale.
:)
ah.. pensavo significasse 'più di' :D
comunque ecco il change log
Changes in RC22:
1. Improved library compatibility
2. Improvements to WMI objects to better determine the amount of memory on the user's system
3. Included Microsoft VB6SP6 VM libraries so that all GUI components are checked and installed (if necessary) when RAMDisk is installed
aggiornando si deve poi risistemare tutto??
per aggiornare il sw il ramdisk comunque si deve stoppare.. questo penso sia sicuro.. per il resto, per me è sempre meglio fare le cose pulite.. forse se usi la gestione dell'immagine puoi riutilizzare l'attuale senza fartene una nuova..
una curiosità..
gli aggiornamenti di win dell'altro giorno ho visto che hanno finito di installarsi dopo aver riavivato il pc.. come quando si mette il SP1..
io prima di farlo ho spostato le variabili TEMP e TMP sull'hdd perchè non uso la gestione dell'immagine..
qualcun altro che non la usa ha fatto l'aggiornamento lasciando le variabili sul ramdisk? ..non è che per gli aggiornamenti win usa la cartella C:\windows\temp ?
per aggiornare il sw il ramdisk comunque si deve stoppare.. questo penso sia sicuro.. per il resto, per me è sempre meglio fare le cose pulite.. forse se usi la gestione dell'immagine puoi riutilizzare l'attuale senza fartene una nuova..
una curiosità..
gli aggiornamenti di win dell'altro giorno ho visto che hanno finito di installarsi dopo aver riavivato il pc.. come quando si mette il SP1..
io prima di farlo ho spostato le variabili TEMP e TMP sull'hdd perchè non uso la gestione dell'immagine..
qualcun altro che non la usa ha fatto l'aggiornamento lasciando le variabili sul ramdisk? ..non è che per gli aggiornamenti win usa la cartella C:\windows\temp ?
quindi disinstallo e installo la nuova?
@io prima di farlo ho spostato le variabili TEMP e TMP sull'hdd perchè non uso la gestione dell'immagine..
qualcun altro che non la usa ha fatto l'aggiornamento lasciando le variabili sul ramdisk? ..non è che per gli aggiornamenti win usa la cartella C:\windows\temp ?
ottima domanda. io aspetto il kit da 8 gb e spostero le variabili. sarebbe interessante sapere se crea problemi per gli aggiornamenti...
quindi disinstallo e installo la nuova?
@io prima di farlo ho spostato le variabili TEMP e TMP sull'hdd perchè non uso la gestione dell'immagine..
qualcun altro che non la usa ha fatto l'aggiornamento lasciando le variabili sul ramdisk? ..non è che per gli aggiornamenti win usa la cartella C:\windows\temp ?
ottima domanda. io aspetto il kit da 8 gb e spostero le variabili. sarebbe interessante sapere se crea problemi per gli aggiornamenti...
io farei (sono molto meticoloso), stoppi ramdisk, riavii, disinstalli datarm, riavvi, e installi la nuova..
le varie cache però le rimetterei prima a posto.. anche se normalmente se non trovano più il ramdisk tornano automaticamente alle impostazioni di default senza creare problemi, e basta..
per la cache dei browser se durante 'il cambio' non li apri, e li apri solo quando hai creato il ramdisk, non dovrebbero accorgersi di niente.. quindi bisognerebbe rimettere mano solo su paging (se lo si tiene su ramdisk) e variabili d'ambiente..
comunque sono cose più lunghe a dirle che a farle.. cache browser , variabili d'ambiente , e paging.. ci vgliono 5 minuti per fare tutto..
si, infatti. ma tanto installerò direttamente la nuova versione appena monto gli 8gb. devo in ogni caso cambiare lo spazio dedicato al ramdisk e inserire oltre che la cache di chrome anche le variabili. il file di swap lo tengo sempre su ssd a 256/2048..
Intel-Inside
17-02-2012, 12:56
Cosa mi consigliate per il file di Swap... (config in firma) lo sposto su disco meccanico? non ci sono problemi se lo ridimensioni giusto?
si, infatti. ma tanto installerò direttamente la nuova versione appena monto gli 8gb. devo in ogni caso cambiare lo spazio dedicato al ramdisk e inserire oltre che la cache di chrome anche le variabili. il file di swap lo tengo sempre su ssd a 256/2048..
il paging proverei prima a tenerlo su HDD e vedere se ti cambia qualcosa.. e 256 come dimensione minima forse è troppo poco, io metterei 512..
il paging proverei prima a tenerlo su HDD e vedere se ti cambia qualcosa.. e 256 come dimensione minima forse è troppo poco, io metterei 512..
ho un notebook con solo l'ssd interno. con 256 minimi non ho mai avuto problemi. in caso ne dovessi avere lo aumenterò a 512..
Tasslehoff
17-02-2012, 14:03
RapidStorage Sono i driver AHCI fatti da Intel per il loro controller sata. Io preferisco usare questi driver, nessuno vieta di usare driver generici prodotti da MS. Dubito peró che i problemi derivino dai Rapid StorageAspetta, da quanto ne so (ma potrei sbagliarmi eh, non sono la Treccani del software Intel) RapidStorage (ex Intel Matrix Raid) è il software (drivers + utility di gestione) Intel per la creazione e la gestione di array fakeraid tramite controller Intel.
Il driver del controller SATA Intel sta nel package con cui vengono distribuiti i driver dei chipset Intel.
Io quelli li ho sempre installati (sostituendo i drivers distribuiti da MS) e li consiglio, il resto è un extra di cui personalmente non sento il bisogno e che non è scontato che serva a tutti.
una curiosità..
gli aggiornamenti di win dell'altro giorno ho visto che hanno finito di installarsi dopo aver riavivato il pc.. come quando si mette il SP1..
io prima di farlo ho spostato le variabili TEMP e TMP sull'hdd perchè non uso la gestione dell'immagine..
qualcun altro che non la usa ha fatto l'aggiornamento lasciando le variabili sul ramdisk? ..non è che per gli aggiornamenti win usa la cartella C:\windows\temp ?
Avevo letto che i file degli update vanno a finire in
C:\Windows\winsxs
e i backup in
C:\Windows\SoftwareDistribution\Download
forse i TEMP servono solo al momento del download.
Aspetta, da quanto ne so (ma potrei sbagliarmi eh, non sono la Treccani del software Intel) RapidStorage (ex Intel Matrix Raid) è il software (drivers + utility di gestione) Intel per la creazione e la gestione di array fakeraid tramite controller Intel.
Il driver del controller SATA Intel sta nel package con cui vengono distribuiti i driver dei chipset Intel.
Io quelli li ho sempre installati (sostituendo i drivers distribuiti da MS) e li consiglio, il resto è un extra di cui personalmente non sento il bisogno e che non è scontato che serva a tutti.
Quando installi i RapidStorage installi il driver SATA e il software, se vuoi solo i driver scarichi gli F6 e li installi a mano.
I driver SATA non sono nel pacchetto chipset, infatti se vai sul sito e cerchi il software vedrai che ti propone gli F6 (solo driver SATA, AHCI, RAID), il RapidStorage (driver SATA+software), pacchetto chipset (USB ecc).
Ciao a tutti.
Ieri ho finito di assemblare la mia nuova configurazione, con OS su un Crucial M4. Facendo qualche bench mi pare nella norma ma l'avvio di Windows 7 è palesemente più lento di quando avevo un HD meccanico per il sistema.
Ho preso tutte le precauzioni indicate in OP, è installato nella porta 0 sata 3 della mia Z68X UD5. Qualcuno sa cosa potrebbe essere? :mc:
Ho tutte le porte sata, sia 2 che 3, occupate potrebbe essere un problema?
Grazie.
Avevo letto che i file degli update vanno a finire in
C:\Windows\winsxs
e i backup in
C:\Windows\SoftwareDistribution\Download
forse i TEMP servono solo al momento del download.
a me invece sembrava di aver letto che usavano C:\temp :D ci vorrebbe una conferma..
ci vorrebbe qualcuno che usa il ramdisk senza gestione dell'immagine e tenendo le varibili TEMP e TMP su ramdisk ha completato correttamente gli ultimi aggiornamenti, che si finiscono di installare dopo il riavvio.. come ad esempio il service pack 1.. (non tutti gli aggiornamenti di win funzionano così)
io non ho avuto il coraggio di provare :p il rischio maggiore sarebbe dover reinstallare il SO da capo :eek:
Kicco_lsd
17-02-2012, 16:28
Quando installi i RapidStorage installi il driver SATA e il software, se vuoi solo i driver scarichi gli F6 e li installi a mano.
I driver SATA non sono nel pacchetto chipset, infatti se vai sul sito e cerchi il software vedrai che ti propone gli F6 (solo driver SATA, AHCI, RAID), il RapidStorage (driver SATA+software), pacchetto chipset (USB ecc).
Quindi è come dicevo io... giusto? In più però ora sappiamo che ci sono anche i driver senza utility per chi non fa il RAID.
Quindi è come dicevo io... giusto? In più però ora sappiamo che ci sono anche i driver senza utility per chi non fa il RAID.
Sì sì, giusto. :)
A chi non frega molto di avere il software dedicato, perchè non ha il RAID, o semplicemente perchè non ha necessità di tenere sotto controllo le varie porte, può anche non installare l'eseguibile da windows con tutto il software. Io non l'avevo installato prima, anche se avevo il matrix RAID 0 e 1. L'ho dovuto installare invece per provare a correggere il RAID quando mi ha dato l'errore, per ricostituire il RAID 1. E' l'unica vera utilità che ha, in fin dei conti.
Al momento non l'ho installato, se servirà (spero di no :) ) lo installerò.
Sempre installato solo il driver F6, che si può installare o quando si installa windows oppure anche dopo andando in gestione periferiche, selezionando la cartella specifica in cui cercare il file da installare.
Walter83666
17-02-2012, 18:07
Purtroppo il jMicron è il peggior controller Sata3, documentati ma ne ho sentito parlare malissimo. Usalo sul Sata2 Intel e ti troverai benissimo!
Basta guardare in prima pagina i bench su Sata2 per rendersi conto che è penalizzata ma relativamente... il Sata3 sblocca il sequenziale che secondo me è la cosa meno importante per un disco di sistema.
Ma io non ho sata3... ho questa (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5KEWIFIAP/#specifications). Scusa ma non so una cima in materia! :p
Io infatti vorrei usarlo in sata2 e penso di avere gli intel. Dovrei quindi intallare i driver "Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL" in prima pagina giusto?
Ricordo che su hd meccanico ho dovuto un pò tribolare forzando l'installazione dei driver ahci a Windows già installato per poi impostarlo su bios. Qui ho letto che ahci va impostato prima... installo Win, carico i driver, formatto e reinstallo? Mi sa che mi sfugge qualcosa...:mc:
Kevin[clod]
17-02-2012, 18:55
dopo una nottata lasciato sul logon di windows sembra tornato in se! :D
in scrittura sei ancora bassino rispetto a prima...
Kicco_lsd
17-02-2012, 19:32
Sì sì, giusto. :)
A chi non frega molto di avere il software dedicato, perchè non ha il RAID, o semplicemente perchè non ha necessità di tenere sotto controllo le varie porte, può anche non installare l'eseguibile da windows con tutto il software. Io non l'avevo installato prima, anche se avevo il matrix RAID 0 e 1. L'ho dovuto installare invece per provare a correggere il RAID quando mi ha dato l'errore, per ricostituire il RAID 1. E' l'unica vera utilità che ha, in fin dei conti.
Al momento non l'ho installato, se servirà (spero di no :) ) lo installerò.
Sempre installato solo il driver F6, che si può installare o quando si installa windows oppure anche dopo andando in gestione periferiche, selezionando la cartella specifica in cui cercare il file da installare.
Io per comodità continero a dire Rapid Storage ma a chi da fastidio l'utility sappia che esiste il solo driver.
Ma io non ho sata3... ho questa (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5KEWIFIAP/#specifications). Scusa ma non so una cima in materia! :p
Io infatti vorrei usarlo in sata2 e penso di avere gli intel. Dovrei quindi intallare i driver "Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL" in prima pagina giusto?
Ricordo che su hd meccanico ho dovuto un pò tribolare forzando l'installazione dei driver ahci a Windows già installato per poi impostarlo su bios. Qui ho letto che ahci va impostato prima... installo Win, carico i driver, formatto e reinstallo? Mi sa che mi sfugge qualcosa...:mc:
Vabbè in ogni caso usa le Sata2 Intel ICH9.
Poi:
1.Bios e imposti AHCI
2.Disco di seven, formatti e installi
3.Installi Chipset e Rapid Storage
Fine ;)
;36942202']in scrittura sei ancora bassino rispetto a prima...
Probabilmente nn ha ancora finito di fare GC... da Bios è più veloce ma il pc consuma molto di più! Non che sia necessario... se aspettava un pò di tempo pian piano le prestazioni tornavano come prima senza fare le sessioni "forzate" di GC
Kevin[clod]
17-02-2012, 19:56
@No... c'è qualcosa che nn va. Riprova a benchare fra qualche giorno, magari deve fare Garbage Collection. Se vuoi velocizzare il processo lascialo una nottata acceso nel Bios o esegui il log out da Seven.
mi spieghi meglio?
log out quindi lo lascio sulla schermata dove richiede la passw?
hw60 da quello che ho capito il samsung 830 non effettua l'Idle Garbage Collection o Background Garbage Collection perchè samsung ha deciso di non utilizzare la Background GC affidandosi unicamente alla Garbage Collection standard.
cit:
"il produttore coreano ha deciso di non utilizzare la Background GC, affidandosi unicamente alla Garbage Collection standard, che viene effettuata dal drive contestualmente ad una richiesta di scrittura (chiamata anche Foreground Garbage Collection). In questo modo si privilegiano affidabilità e durata nel tempo al prezzo di un piccolo sacrificio in termini di prestazioni, seppur compensato dalle qualità del controller e delle memorie NAND Flash Samsung, come vedremo nella sezione Test."
quindi probabilmente è intutile fare sull'830 la GC dalla schermata del logon o del bios.
a me i rapid storage creano problemi nella gestione e nell'utilizzo della porta esata del mio notebook... con i soli chipset-drivers tutto ok.
pensate perda in prestazioni senza IRST?
Avevo letto che i file degli update vanno a finire in
C:\Windows\winsxs
e i backup in
C:\Windows\SoftwareDistribution\Download
forse i TEMP servono solo al momento del download.
Ma poi gli aggiornamenti in winsxs si possono eliminare o bisogna tenerseli a vita?? :rolleyes:
Pc installato da meno di 2 mesi ed ho già 6,20 GB di roba ...
mentre nell'altra cartella non c'è quasi nulla ...
:confused:
luis fernandez
17-02-2012, 21:40
Quando installi i RapidStorage installi il driver SATA e il software, se vuoi solo i driver scarichi gli F6 e li installi a mano.
I driver SATA non sono nel pacchetto chipset, infatti se vai sul sito e cerchi il software vedrai che ti propone gli F6 (solo driver SATA, AHCI, RAID), il RapidStorage (driver SATA+software), pacchetto chipset (USB ecc).
Io per comodità continero a dire Rapid Storage ma a chi da fastidio l'utility sappia che esiste il solo driver.
Dove si scaricano i soli driver? Sul sito intel non lo trovo
Tasslehoff
17-02-2012, 23:09
Quando installi i RapidStorage installi il driver SATA e il software, se vuoi solo i driver scarichi gli F6 e li installi a mano.
I driver SATA non sono nel pacchetto chipset, infatti se vai sul sito e cerchi il software vedrai che ti propone gli F6 (solo driver SATA, AHCI, RAID), il RapidStorage (driver SATA+software), pacchetto chipset (USB ecc).Non ne ero al corrente, non che l'applet di ricerca drivers sul sito Intel dia una mano in tal senso :rolleyes: e nemmeno il sito stesso, dato che in una pagina della sezione chipset dice chiaramente di non installare gli F6 se non si ha la necessità di utilizzare il fake-raid, contraddicendosi poi nella descrizione del package di installazione degli F6 dove invece dice chiaramente che contengono anche il driver AHCI...
Insomma anche sul sito Intel poche informazioni ma ben confuse :doh:
Comunque ho provato a fare un test prima dell'installazione degli F6 e dopo l'installazione, chiaramente il tutto contornato dai riavvii di rito e da tutte le verifiche del caso.
Devo ammettere che sono molto soddisfatto del risultato, almeno a livello di benchmark ho notato un sensibile miglioramento specialmente in scrittura.
Drivers MS
http://s15.postimage.org/izpo3exw7/as_ssd_bench_M4_CT128_M4_SSD2_A_17_02_2012_22_21_5.jpg (http://s15.postimage.org/4t9x86n15/as_ssd_bench_M4_CT128_M4_SSD2_A_17_02_2012_22_21_5.jpg)http://s7.postimage.org/4asux2653/201202172224_MS.jpg (http://s7.postimage.org/7hnegoql7/201202172224_MS.jpg)
Drivers Intel F6
http://s15.postimage.org/mfmdqpkif/as_ssd_bench_M4_CT128_M4_SSD2_17_02_2012_22_37_31.jpg (http://s15.postimage.org/emvpyqejf/as_ssd_bench_M4_CT128_M4_SSD2_17_02_2012_22_37_31.jpg)http://s10.postimage.org/jsydbb3w5/201202172240_INTEL.jpg (http://s10.postimage.org/ds0oe8ha1/201202172240_INTEL.jpg)
Thx per la dritta :)
Non ne ero al corrente, non che l'applet di ricerca drivers sul sito Intel dia una mano in tal senso :rolleyes: e nemmeno il sito stesso, dato che in una pagina della sezione chipset dice chiaramente di non installare gli F6 se non si ha la necessità di utilizzare il fake-raid, contraddicendosi poi nella descrizione del package di installazione degli F6 dove invece dice chiaramente che contengono anche il driver AHCI...
Insomma anche sul sito Intel poche informazioni ma ben confuse :doh:
Comunque ho provato a fare un test prima dell'installazione degli F6 e dopo l'installazione, chiaramente il tutto contornato dai riavvii di rito e da tutte le verifiche del caso.
Devo ammettere che sono molto soddisfatto del risultato, almeno a livello di benchmark ho notato un sensibile miglioramento specialmente in scrittura.
Drivers MS
Drivers Intel F6
Thx per la dritta :)
c-states abilitati o disabilitati?
kaZablas
18-02-2012, 01:04
Non ne ero al corrente, non che l'applet di ricerca drivers sul sito Intel dia una mano in tal senso :rolleyes: e nemmeno il sito stesso, dato che in una pagina della sezione chipset dice chiaramente di non installare gli F6 se non si ha la necessità di utilizzare il fake-raid, contraddicendosi poi nella descrizione del package di installazione degli F6 dove invece dice chiaramente che contengono anche il driver AHCI...
Insomma anche sul sito Intel poche informazioni ma ben confuse :doh:
Comunque ho provato a fare un test prima dell'installazione degli F6 e dopo l'installazione, chiaramente il tutto contornato dai riavvii di rito e da tutte le verifiche del caso.
Devo ammettere che sono molto soddisfatto del risultato, almeno a livello di benchmark ho notato un sensibile miglioramento specialmente in scrittura.
Drivers MS
http://s15.postimage.org/izpo3exw7/as_ssd_bench_M4_CT128_M4_SSD2_A_17_02_2012_22_21_5.jpg (http://s15.postimage.org/4t9x86n15/as_ssd_bench_M4_CT128_M4_SSD2_A_17_02_2012_22_21_5.jpg)http://s7.postimage.org/4asux2653/201202172224_MS.jpg (http://s7.postimage.org/7hnegoql7/201202172224_MS.jpg)
Drivers Intel F6
http://s15.postimage.org/mfmdqpkif/as_ssd_bench_M4_CT128_M4_SSD2_17_02_2012_22_37_31.jpg (http://s15.postimage.org/emvpyqejf/as_ssd_bench_M4_CT128_M4_SSD2_17_02_2012_22_37_31.jpg)http://s10.postimage.org/jsydbb3w5/201202172240_INTEL.jpg (http://s10.postimage.org/ds0oe8ha1/201202172240_INTEL.jpg)
Thx per la dritta :)
behh però un 4k poderoso:cool:
Tasslehoff
18-02-2012, 02:44
c-states abilitati o disabilitati?Se ricordo bene (dovrei controllare nel bios, non ci guardo da quando anni fa portai il glorioso Penryn al 4GHz) ogni parametro relativo al controllo energetico (speedstep e simili) è disabilitato.
behh però un 4k poderoso:cool:Infatti, non me l'aspettavo proprio.
Ho dimenticato di segnalare (anche se è palese guardando i risultati) che si tratta di un controller SATA2
ghiltanas
18-02-2012, 12:51
alla fine mi sono deciso e mi appresto ad ordinare questo ssd (128gb), che per il momento monterò sulla mia asus p5b (ich8)
Ma poi gli aggiornamenti in winsxs si possono eliminare o bisogna tenerseli a vita?? :rolleyes:
Pc installato da meno di 2 mesi ed ho già 6,20 GB di roba ...
mentre nell'altra cartella non c'è quasi nulla ...
:confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2441536
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955459
Io lascerei come si trova...
Dove si scaricano i soli driver? Sul sito intel non lo trovo
http://downloadcenter.intel.com/default.aspx?lang=ita&iid=gg_support-IT+download
L'hanno spostato, prima era tutto insieme sotto chipset per desktop ora invece è qui:
Selezionare una famiglia di prodotti -> "chipset"
Selezionare una linea di prodotti -> "Software per chipset"
Selezionare un nome di prodotto -> "Tecnologia Intel® Rapid Storage"
Ovvio che non ci trovi le beta ma solo quelle certificate, dato che devono essere anche installabili con l'F6 di Windows, al momento 10.8.0.1003.
EDIT
Per chi vuole i driver, anche F6, più recenti anche se non ufficiali può trovarli qui:
http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
al momento ci sono i 11.0.0.1032 WHQL non ufficiali e i 11.5.0.1109 alpha
nel pacchetto c'è tutto, le cartelle con i driver F6 per sistemi x64 e x86 e il software Rapid storage per chi lo volesse.
phill971
18-02-2012, 16:16
domanda idiota forse.... ma per installarli?li metto su una penneta/usb e poi premo f6 al boot esatto?
luis fernandez
18-02-2012, 16:29
http://downloadcenter.intel.com/default.aspx?lang=ita&iid=gg_support-IT+download
L'hanno spostato, prima era tutto insieme sotto chipset per desktop ora invece è qui:
Selezionare una famiglia di prodotti -> "chipset"
Selezionare una linea di prodotti -> "Software per chipset"
Selezionare un nome di prodotto -> "Tecnologia Intel® Rapid Storage"
Ovvio che non ci trovi le beta ma solo quelle certificate, dato che devono essere anche installabili con l'F6 di Windows, al momento 10.8.0.1003.
EDIT
Per chi vuole i driver, anche F6, più recenti anche se non ufficiali può trovarli qui:
http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
al momento ci sono i 11.0.0.1032 WHQL non ufficiali e i 11.5.0.1109 alpha
nel pacchetto c'è tutto, le cartelle con i driver F6 per sistemi x64 e x86 e il software Rapid storage per chi lo volesse.
Grazie
Infatti non riuscivo a trovare entrambe le versioni...prima le cercavo sempre in desktop o laptop.
Quindi avendo un notebook e non avendo raid mi bastano i soli driver senza il software?
entrato anch'io nel club dell'M4 128Gb... Con il recente abbassamento dei prezzi (140€) è diventato nuovamente un must...
Credo arrivi settimana prossima, per ora su sata2 amd almeno fino a fine anno...Posterò due bench dopo una corretta installazione ed eventuale upgrade firm.
Intel-Inside
18-02-2012, 21:48
Ragazzi help, ho fatto la prima installazione pulita di 7 x64 sul sistema in firma... tutto ok, ma non riesco a installare i driver Intel RapidStorage mi dice "riquisiti minimi non soddisfati" o qualcosa del genere... sbaglio qualcosa? mentre i driver ChipsetINF me li fa installare...
Ragazzi help, ho fatto la prima installazione pulita di 7 x64 sul sistema in firma... tutto ok, ma non riesco a installare i driver Intel RapidStorage mi dice "riquisiti minimi non soddisfati" o qualcosa del genere... sbaglio qualcosa? mentre i driver ChipsetINF me li fa installare...
servono davvero se non devi gestire raid? c'è da chiedersi questo prima.... poi vedi se hai scaricato quelli relativi al tuo chipset... ciao
Intel-Inside
18-02-2012, 22:19
servono davvero se non devi gestire raid? c'è da chiedersi questo prima.... poi vedi se hai scaricato quelli relativi al tuo chipset... ciao
Infatti ho letto ora che per i Chipset X79 i normali Rapid Storage non vanno bene ma servono quelli specifici "Enterprise" giusto?
Non farò Raid... se non li installo devo mettere qualcos'altro al loro posto?
Grazie!
Infatti ho letto ora che per i Chipset X79 i normali Rapid Storage non vanno bene ma servono quelli specifici "Enterprise" giusto?
Non farò Raid... se non li installo devo mettere qualcos'altro al loro posto?
Grazie!
i drivers del chipset è sicuro. per gli intel RST non so dirti nemmeno io dell'utilità...
so solo che sul mio notebook mi creano problemi con la porta esata. e con o senza RST i bench rimangono tali e quali nei risultati...
perciò chiunque possa far chiarezza sugli intel RST si esprima, grazie.:confused:
Kicco_lsd
19-02-2012, 00:58
i drivers del chipset è sicuro. per gli intel RST non so dirti nemmeno io dell'utilità...
so solo che sul mio notebook mi creano problemi con la porta esata. e con o senza RST i bench rimangono tali e quali nei risultati...
perciò chiunque possa far chiarezza sugli intel RST si esprima, grazie.:confused:
E' scritto sopra gli RST installano i driver Sata AHCI\Raid fatta da Intel... io li preferisco ai generici MS visto che il controller Sata lo produce Intel.
Budiulik
19-02-2012, 01:13
;36942202']in scrittura sei ancora bassino rispetto a prima...
consigli su cosa verificare?
domanda idiota forse.... ma per installarli?li metto su una penneta/usb e poi premo f6 al boot esatto?
Per XP si preme F6 quando scritto nella barra in basso (e non funziona con USB ma deve essere su floppy), per Vista e 7 invece va bene anche da USB, quando entra nella schermata di gestione dei dischi per scegliere cosa fare dovrebbe esserci un pulsante con scritto qualcosa tipo "carica driver" o qualcosa di simile.
Forse potrebbe andare anche con i driver non ufficiali ora che ci penso, mi sembra vienga fuori una finestrella di avvertimento che i driver non sono firmati e bla bla bla....
Grazie
Infatti non riuscivo a trovare entrambe le versioni...prima le cercavo sempre in desktop o laptop.
Quindi avendo un notebook e non avendo raid mi bastano i soli driver senza il software?
Secondo me sì, non è che ti aggiunge nulla, anzi, ti ritarda l'avvio del pc.
Come ho detto, ho sempre usato il solo driver, che fa sia AHCI sia RAID, non serve altro a meno che si debba scansionare/verificare la partizione per errori e fare il rebuild, in questo caso serve il software. Per modificare/inizializzare le partizioni RAID puoi usare anche gestione disco del sistema operativo e il RAID utility del BIOS.
luis fernandez
19-02-2012, 11:48
Secondo me sì, non è che ti aggiunge nulla, anzi, ti ritarda l'avvio del pc.
Come ho detto, ho sempre usato il solo driver, che fa sia AHCI sia RAID, non serve altro a meno che si debba scansionare/verificare la partizione per errori e fare il rebuild, in questo caso serve il software. Per modificare/inizializzare le partizioni RAID puoi usare anche gestione disco del sistema operativo e il RAID utility del BIOS.
Grazie.
Per installare i soli driver, è meglio caricarli in fase di installazione di windows 7 oppure non cambia nulla installarli in un secondo momento?
Uguale...
Se non ricordo male solo per chi usa XP e configurazione RAID è necessario installarli con F6 perchè il sistema operativo non ha driver adeguati. Con Vista e 7 e chipset con ICH10 e ICH10R si può fare anche dopo, per altri non so dirti perchè ho come riferimento la mia scheda con P45 e ICH10R.
Comunque non si può sbagliare, se al momento dell'installazione del SO nella schermata non compare il disco o la partizione creata con il RAID manager da BIOS è ovviamente necessario utilizzare il driver F6, se c'è tutto è perchè è riconosciuto ed è presente un driver adeguato, magari vecchio, ma adeguato.
ghiltanas
19-02-2012, 13:41
siccome è il mio primo ssd nn vorrei sbagliare :D , i passi principali sono:
- abilito l'ahci da bios (già attivo cmq)
- installo l'os
- installo i driver intel per il mio chipset (ich8r)
tutto qui o mi manca qualcosa di importante?
siccome è il mio primo ssd nn vorrei sbagliare :D , i passi principali sono:
- abilito l'ahci da bios (già attivo cmq)
- installo l'os
- installo i driver intel per il mio chipset (ich8r)
tutto qui o mi manca qualcosa di importante?
e se vuoi anche gli intel RST...
Intel-Inside
20-02-2012, 08:15
Quali sono i C States da disattivare per bustare le perfomance ragazzi?
causeperse
20-02-2012, 13:13
Quali sono i C States da disattivare per bustare le perfomance ragazzi?
io li ho tutti disabilitati (c1-c3-c6)
Intel-Inside
20-02-2012, 14:06
io li ho tutti disabilitati (c1-c3-c6)
io oltre al C1E - C3 - C6 ho anche il C7... disabilito tutto? anche EIST e SpeedStep?
Kicco_lsd
21-02-2012, 02:48
Quali sono i C States da disattivare per bustare le perfomance ragazzi?
Bustare però non se po proprio sentì!!! :D :D
Cmq valutate bene perchè perdere i risparmi energetici per avere i numerini da bench non è una scelta molto lungimirante!!
Intel-Inside
21-02-2012, 09:08
Bustare però non se po proprio sentì!!! :D :D
Cmq valutate bene perchè perdere i risparmi energetici per avere i numerini da bench non è una scelta molto lungimirante!!
si ho letto i pareri discordanti pagine addietro... ma una via di mezzo non ci può essere? tipo disabilitare solo alcuni C States?
do un piccolo contributo anche io...
ecco il mio bench....
Crucial M4 64gb Sata2
amd Phenom2 945 + Asus M4A785TDM-EVO
http://img.photobucket.com/albums/v339/Pedro_80/th_CrucialM464GBBenchSata2Phenom2x4945AsusM4A785TDM-EVO4GBRam.jpg (http://smg.photobucket.com/albums/v339/Pedro_80/?action=view¤t=CrucialM464GBBenchSata2Phenom2x4945AsusM4A785TDM-EVO4GBRam.jpg)
Kicco_lsd
21-02-2012, 12:01
do un piccolo contributo anche io...
ecco il mio bench....
Crucial M4 64gb Sata2
amd Phenom2 945 + Asus M4A785TDM-EVO
Se mi dai le altre info necessarie (Firmware M4 - C-State On\Off - Versione Driver Sata - OS) sono molto lieto di aggiungerlo...
Se mi dai le altre info necessarie (Firmware M4 - C-State On\Off - Versione Driver Sata - OS) sono molto lieto di aggiungerlo...
hai ragione...sapevo di dimenticare qualcosa, ma non ricordavo cosa:p
OS: Windows 7 Ultimate 64bit
FW: 0309
C-State: ON
AMD RAID/SATA Drivers: 12.1
Kicco_lsd
21-02-2012, 13:38
hai ragione...sapevo di dimenticare qualcosa, ma non ricordavo cosa:p
OS: Windows 7 Ultimate 64bit
FW: 0309
C-State: ON
AMD RAID/SATA Drivers: 12.1
Ottimo lo aggiungo subito! Chi come pedro ha piattaforme non benchate non esiti a postare il suo CMark ;)
Intel-Inside
21-02-2012, 19:00
Se volete aggiungere anche il mio risultato:
Crucial M4 256GB Fw 0309
Intel X79 Sata3 - Ultimi INF e RST Installati
C-States Off
http://img7.imageshack.us/img7/5893/crucialm4256gb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/crucialm4256gb.jpg/)
i bench per paragoanrli ad altri di solito vanno fatti con 5/1000mb e con cstate attivi. ;)
Kicco_lsd
21-02-2012, 20:16
i bench per paragoanrli ad altri di solito vanno fatti con 5/1000mb e con cstate attivi. ;)
Eh si... confermo almeno questa è l'impostazione che ho dato al thread.
Gunny Highway
22-02-2012, 10:40
:muro: il 128gb è ancora sui 140€ uff
Ieri mi è arrivato ma è già un disastro...
Ho fatto un'installazione di win7 pulita, driver, aggiornamenti microsoft e infine ho applicato i consigli in prima pagina riguardo lo swap, prefetch ecc...
All'ultimo riavvio mi da blue screen, riavvio e il pc si blocca nella schermata del bios quando deve riconoscere il (lo?) ssd.
Provo a mettere il vecchio hard disk e parte tranquillamente.
Provo a metter il ssd in un altro notebook e il bios lo riconosce ma quando tenta di caricare windows da bluescreen.
Cosa posso fare? :mc:
Il modello è quello da 256 Gb, firmware era il 0009 ma l'ho aggiornato all'ultimo 0309 prima di installare windows.
:help:
Ieri mi è arrivato ma è già un disastro...
Ho fatto un'installazione di win7 pulita, driver, aggiornamenti microsoft e infine ho applicato i consigli in prima pagina riguardo lo swap, prefetch ecc...
All'ultimo riavvio mi da blue screen, riavvio e il pc si blocca nella schermata del bios quando deve riconoscere il (lo?) ssd.
Provo a mettere il vecchio hard disk e parte tranquillamente.
Provo a metter il ssd in un altro notebook e il bios lo riconosce ma quando tenta di caricare windows da bluescreen.
Cosa posso fare? :mc:
Il modello è quello da 256 Gb, firmware era il 0009 ma l'ho aggiornato all'ultimo 0309 prima di installare windows.
:help:
mi fai pensare ad un'incompatibilità con il chipset....
il dvd di Win 7 è funzionante?capita spesso di avere copie non perfettamente funzionanti!
Ho scaricato l'iso ufficiale di Win7, per l'incompatibilità non so...altri con il mio notebook l'hanno montato però di tagli differenti, provo a fare una ricerca su google.
Attualmente sto provando il "power cycle", dubito possa servire ma tentar non nuoce...
Niente non va...
Ho seguito questa procedura: "collegare ssd ad un notebook tramite sata, rimanere dentro al bios per 20', scollegare ssd aspettare 30" e ricollegarlo, aspettare altri 20' ".
Nulla da fare...
Niente non va...
Ho seguito questa procedura: "collegare ssd ad un notebook tramite sata, rimanere dentro al bios per 20', scollegare ssd aspettare 30" e ricollegarlo, aspettare altri 20' ".
Nulla da fare...
disinstalla gli intel RST e in ogni caso ti consiglio, se proprio devi, di installare quelli certificati e non alpha..
Non riesco perchè dal mio notebook si blocca nella fase del bios in quanto non riconosce il ssd e se lo inserisco in un altro notebook riesce a superare la fase del bios ma non carica windows (blue screen)
Kicco_lsd
22-02-2012, 12:39
Non riesco perchè dal mio notebook si blocca nella fase del bios in quanto non riconosce il ssd e se lo inserisco in un altro notebook riesce a superare la fase del bios ma non carica windows (blue screen)
Tempo fa qualcuno qui postò di problemi con un notebook e l'M4 a seguito di un aggiornamento bios del portatile (mi pare un Vaio)... magari è una situazione simile.
Non so...ho l'ultima versione del bios da parecchi mesi.
Provo a scrivere nel 3d di riferimento per il mio notebook...
Credo d'aver risolto.
Ho tolto l'ssd ed ho messo il sata in modalità ide, ho ricollegato il ssd e me l'ha riconosciuto. Ciò mi ha fatto intuire che il problema non era il mio notebook quindi ho provato a cancellare la partizione dall'ssd e a rimetterlo in modalità AHCI e sembrerebbe essersi risolto.
Ora non ho tempo, mi tocca reinstallare tutto, ma sta stasera vi faccio sapere come andrà a finire.
Grazie per i consigli :D
DarkMage74
22-02-2012, 15:52
ho scoperto solo ora che è uscito il firmware 309, avendo lo 009 con Seven x64 mi conviene upgradare? devo reinstallare tutto o non si perdono dati?
Guarda, io ho fatto l'upgrade senza problemi da usb però quelli della Crucial consigliano sempre di fare un backup perchè in fondo un minimo di rischio c'è sempre.
Ok, ho riformattato, reinstallato win7 reinstallato i driver e rifatto le medesimo cose e questa volta sembra funzionare tutto bene :D
Ho fatto un Bench
http://i43.tinypic.com/mb64px.png
L'unico difetto che ho riscontrato è che quando riavvio prima di ripartire rimane con lo schemo nero per 15 secondi e solo dopo riparte il bios. Se invece faccio arresta e quando si spegne schiaccio il tasto power per riaccenderlo è istantaneo.
Con il vecchio hard disk meccanico non accadeva, cosa potrebbe essere?
Kicco_lsd
22-02-2012, 20:03
Ok, ho riformattato, reinstallato win7 reinstallato i driver e rifatto le medesimo cose e questa volta sembra funzionare tutto bene :D
Ho fatto un Bench
L'unico difetto che ho riscontrato è che quando riavvio prima di ripartire rimane con lo schemo nero per 15 secondi e solo dopo riparte il bios. Se invece faccio arresta e quando si spegne schiaccio il tasto power per riaccenderlo è istantaneo.
Con il vecchio hard disk meccanico non accadeva, cosa potrebbe essere?
Ma che chipset monta il portatile? Sembra un Sata2 ma molto basso sui 4K.
Confrontandolo con lo screen di un chipset HM57 in prima pagina (il tuo dovrebbe essere un HM55 secondo una review) i valori andrebbero bene.
Hai verificato l'allineamento?
Riguardo al problema di avvio credo che devi trovare un forum di supporto del tuo portatile... il problema che riscontri qui non l'ha avuto nessuno.
deltazor
22-02-2012, 22:31
Raga mi sapete dire se e vero che, Crucial sconsiglia l'uso di p magic(x il Secure erase)? consiglia invece HDDErase????:mc:
Black_Angel77
23-02-2012, 01:07
Mi sono detto verifichiamo l'allineamento del mio amato M4,
seguo la procedura sul primo posto, scarico il programma e avvio.
"5. Controllare l'Allineamento Per controllare il corretto allineamento scaricare il tool AS SSD LINK: AS SSD (Le due scritte sotto al modello di SSD e relativo Firmware devono essere verdi e riportanti la sigla OK)"
Ora pero le 2 scritte sono verdi con ok pero la riga con il firmware e nera?
questo vuol dire che non e allineato?
grazie
Kicco_lsd
23-02-2012, 01:10
Mi sono detto verifichiamo l'allineamento del mio amato M4,
seguo la procedura sul primo posto, scarico il programma e avvio.
"5. Controllare l'Allineamento Per controllare il corretto allineamento scaricare il tool AS SSD LINK: AS SSD (Le due scritte sotto al modello di SSD e relativo Firmware devono essere verdi e riportanti la sigla OK)"
Ora pero le 2 scritte sono verdi con ok pero la riga con il firmware e nera?
questo vuol dire che non e allineato?
grazie
Modalità paranoia attiva... :D :D
Sisi è allineato ;)
Ho ordinato qualche giorno fa un Crucial M4 128Gb. Lo installerò sul mio sistema che dispone dei seguenti 2 controller:
-Marvell SE9128 high speed SATA3
-AMD 750 SATA2
In teoria è meglio che lo metto sul SATA3...ma sapete se c'è qualche incompatibilità-problema con uno o con l'altro?
deltazor
23-02-2012, 15:18
Raga mi sapete dire se e vero che, Crucial sconsiglia l'uso di p magic(x il Secure erase)? consiglia invece HDDErase????:mc:
Up :muro:
Kicco_lsd
23-02-2012, 16:09
Ho ordinato qualche giorno fa un Crucial M4 128Gb. Lo installerò sul mio sistema che dispone dei seguenti 2 controller:
-Marvell SE9128 high speed SATA3
-AMD 750 SATA2
In teoria è meglio che lo metto sul SATA3...ma sapete se c'è qualche incompatibilità-problema con uno o con l'altro?
Il marvell sembra non faccia passare comando TRIM e come pretazioni cambia non molto dal Sata2 (almeno rispetto al Sata2 Intel, AMD non so).
Io lo proverei prima su Sata2 AMD poi se è troppo castrato puoi fare un tentativo anche sul Marvell.
Up :muro:
Ma perchè devi fare il secure erase? E' sconsigliato da Crucial, non apporta alcun beneficio.
A cosa serve il comando TRIM? Dovrei cercare se c'è qualche test fatto con l'AMD 750 con questi ssd...
Black_Angel77
23-02-2012, 20:31
Modalità paranoia attiva... :D :D
Sisi è allineato ;)
Piu che paranoia , ho una piccola instabilita di sistema che non so a cosa sia dovuta, e sto cercando la soluzione, ultima, ho giocato per qualche ora a COH (company of Heros) , chiudo, avvio autocad e inventor, BSOD :(
che sono appunto su SSD...
Ian Solo
23-02-2012, 23:57
ciao raga, il pc non è molto veloce ma ho montato questo hd con notevoli miglioramenti.
SM: GA p35 ds3 con Core DuoE6550 2.33ghz
ecco risultato con ssd
http://desmond.imageshack.us/Himg35/scaled.php?server=35&filename=benc02.png&res=medium
deltazor
24-02-2012, 00:07
Il marvell sembra non faccia passare comando TRIM e come pretazioni cambia non molto dal Sata2 (almeno rispetto al Sata2 Intel, AMD non so).
Io lo proverei prima su Sata2 AMD poi se è troppo castrato puoi fare un tentativo anche sul Marvell.
Ma perchè devi fare il secure erase? E' sconsigliato da Crucial, non apporta alcun beneficio.
Sara la mia piattaforma ma oltre che nei banch anche nell'uso reali si vede e come la diff di prestazionik, in Raid0 ne il Trim e ne il Garbage Collection funzionano
Ian Solo
24-02-2012, 11:18
gparted-live-0.11.0-10.iso (121.1 MB)
non è disponibile. Chi puo condividerlo?
gparted-live-0.11.0-10.iso (121.1 MB)
non è disponibile. Chi puo condividerlo?
Si trova nel sito originale
http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.12.0-2/
Puoi scegliere se scaricarlo in ISO o ZIP ;)
ghiltanas
24-02-2012, 15:11
arrivato:
http://farm8.staticflickr.com/7202/6779513296_1f0019efb2.jpg (http://www.flickr.com/photos/77263573@N02/6779513296/)
m4 (1024x768) (http://www.flickr.com/photos/77263573@N02/6779513296/) di ghiltanas (http://www.flickr.com/people/77263573@N02/), su Flickr
:D
ora procedo con l'installazione di 7...armatevi di pazienza perchè vi romperò i maroni nei prox giorni :asd:
il fw aggiornato lo installo da windows a proposito?
-installo os, installo driver intel per la mia mobo, installo fw?
edit: il fw è già aggiornato, fw revision 0009 :ciapet:
...
il fw aggiornato lo installo da windows a proposito?
-installo os, installo driver intel per la mia mobo, installo fw?
edit: il fw è già aggiornato, fw revision 0009 :ciapet:
Il firmware si aggiorna tramite un disco di avvio creato dall'utility crucial, quindi è indipendente dal sistema operativo ;)
Il firmware 0009 è il penultimo, ora c'è il 0309 ;)
ghiltanas
24-02-2012, 15:32
Il firmware si aggiorna tramite un disco di avvio creato dall'utility crucial, quindi è indipendente dal sistema operativo ;)
Il firmware 0009 è il penultimo, ora c'è il 0309 ;)
ok quindi vado sul sito, lo scarico, lo metto su un dispositivo usb e lo installo prima dell'avvio dell'os giusto?
edit: sul sito mi dice 7 o 9 mm, che differenza c'è?
ok quindi vado sul sito, lo scarico, lo metto su un dispositivo usb e lo installo prima dell'avvio dell'os giusto?
edit: sul sito mi dice 7 o 9 mm, che differenza c'è?
Il firmware è esattamente lo stesso, se controlli viene scaricato dallo stesso link ;)
Puoi aggiornarlo prima o dopo aver installato l'S.O., non c'è differenza... Ma visto che puoi scegliere, fallo prima, così ti togli il dente con l'unità vuota, e dovrebbe essere un pochino più veloce :)
ghiltanas
24-02-2012, 16:02
Il firmware è esattamente lo stesso, se controlli viene scaricato dallo stesso link ;)
Puoi aggiornarlo prima o dopo aver installato l'S.O., non c'è differenza... Ma visto che puoi scegliere, fallo prima, così ti togli il dente con l'unità vuota, e dovrebbe essere un pochino più veloce :)
ok..appena provato con l'utility in prima per copiare l'iso su usb ma nn va...nn è la prima volta cmq..faccio come ho fatto con windows, apro l'iso e copio pari pari i file su usb
ok..appena provato con l'utility in prima per copiare l'iso su usb ma nn va...nn è la prima volta cmq..faccio come ho fatto con windows, apro l'iso e copio pari pari i file su usb
Mah, io per non avere sbattimenti con utility o altro, ho masterizzato direttamente un riscrivibile ;)
ghiltanas
24-02-2012, 16:13
Mah, io per non avere sbattimenti con utility o altro, ho masterizzato direttamente un riscrivibile ;)
io l'unità ottica l'ho proprio staccata, tanto per quello che la uso..(ho un blu-ray trall'altro), e di dvd nn ce n'ho manco mezzo in casa :fagiano:
io l'unità ottica l'ho proprio staccata, tanto per quello che la uso..(ho un blu-ray trall'altro), e di dvd nn ce n'ho manco mezzo in casa :fagiano:
Io l'ho messo su un portatile, quindi l'unità ottica c'è, BD pure questa :)
Preferisco essere in grado di leggere e scrivere tutto, dato che ancora i programmi sono su CD e DVD :D
ghiltanas
24-02-2012, 16:26
bootmgr is missing!!! :mad: xkè???
Kicco_lsd
24-02-2012, 17:05
ok quindi vado sul sito, lo scarico, lo metto su un dispositivo usb e lo installo prima dell'avvio dell'os giusto?
edit: sul sito mi dice 7 o 9 mm, che differenza c'è?
Ma io la prima pagina che l'ho fatta a fare??
evil weasel
24-02-2012, 17:06
io avevo creato la chiave USB avviabile con questo tool: http://unetbootin.sourceforge.net/
edit: Kicco_lsd non ha tutti i torti, dai almeno 1 occhiata alla prima pagina :D
Kicco_lsd
24-02-2012, 17:11
Piu che paranoia , ho una piccola instabilita di sistema che non so a cosa sia dovuta, e sto cercando la soluzione, ultima, ho giocato per qualche ora a COH (company of Heros) , chiudo, avvio autocad e inventor, BSOD :(
che sono appunto su SSD...
Mi spiace, cmq As-ssd va bene se è come dicevi te. Per il resto non saprei dirti ti converrebbe installare bluescreenview e cercare di capire da dove derivano quelle schermate blu.
Sara la mia piattaforma ma oltre che nei banch anche nell'uso reali si vede e come la diff di prestazionik, in Raid0 ne il Trim e ne il Garbage Collection funzionano
Il Garbage Collection funziona, ad ogni modo ti basta la semplice formattazione veloce. Il secure erase non cambia una virgola, allimite lascia il pc acceso nel bios per un paio di nottate così che il GC entri sicuramente in funzione.
Ma io la prima pagina che l'ho fatta a fare??
non prendertela amico... le prime pagine troppo faticose da leggere... :muro: :Prrr: :Prrr:
ghiltanas
24-02-2012, 17:29
Installato il tutto compreso i driver Intel ... Ora metto su i catalyst e gli update Windows, poi verifico le prestazioni
Kicco_lsd
24-02-2012, 17:31
non prendertela amico... le prime pagine troppo faticose da leggere... :muro: :Prrr: :Prrr:
E io che mi ci sono impegnato tanto a renderla più semplice e lineare possibile!!! Che stolto!!! :D :D
Ian Solo
24-02-2012, 17:32
volevo sapere cosa devo fare se volessi REINstallare il SO su un SSD usato.
Cioè non basta il classico format della procedura iniziale di boot del dvd d Win7? :confused:
ghiltanas
24-02-2012, 17:35
Ma io la prima pagina che l'ho fatta a fare??
hai ragionissima volevo solo un pò di rassicurazioni :D
la prima pagina è perfetta, chiara come il sole :)
ghiltanas
24-02-2012, 19:01
nn mi fa installare i driver intel rs, dice che il mio sistema nn ha i requisiti hw minimi, ma io ho una asus p5b :confused:
Qualcuno mi sa dire se questo software di backup Areca Backup è in grado di ripristinare l'immagine rispettando l'allineamento dei cluster del ns. amato SSD?
Dal titolo lo propongono come in grado di sostituisce Acronis True Image e non vorrei proprio doverlo comprare :D
http://www.megalab.it/7767/3/megaraccolta-dei-software-open-source-2012-un-software-alternativo-per-ogni-esigenza
ghiltanas
24-02-2012, 22:27
lanciato as-ssd ecco il risultato:
http://farm8.staticflickr.com/7203/6926705791_eb29a780f4.jpg (http://www.flickr.com/photos/77263573@N02/6926705791/)
as-ssd-bench M4-CT128M4SSD2 A 24.02.2012 22-20-17 (http://www.flickr.com/photos/77263573@N02/6926705791/) di ghiltanas (http://www.flickr.com/people/77263573@N02/)
tt ok?
ps os win7 64bit, trim on, installati driver ahci, no intel rs, ich8, fw 0309
Ma che chipset monta il portatile? Sembra un Sata2 ma molto basso sui 4K.
Confrontandolo con lo screen di un chipset HM57 in prima pagina (il tuo dovrebbe essere un HM55 secondo una review) i valori andrebbero bene.
Hai verificato l'allineamento?
Riguardo al problema di avvio credo che devi trovare un forum di supporto del tuo portatile... il problema che riscontri qui non l'ha avuto nessuno.
Si ho un HM55, l'allineamento era ok ma attualmente ho dovuto formattare per l'ennesima volta...il crucial mi sta dando un problema assurdo.
Se il computer mi va in crash si blocca, nel senso che non viene riconosciuto dal bios.
A questo punto ho solo due modi per sbloccarlo, o tramite un power cycle tramite un alimentatore ATX ma perdo 1 ora o scollegando il crucial, entro nel bios e imposto in modalità IDE, ricollego il crucial che a questo punto viene riconosciuto dal bios e lo setto in modalità AHCI.
Se sono fortunato Windows riprende a funzionare...
Per quanto riguarda la prima pagina, grazie. Non solo è utilissima ma è anche scritta in maniera chiara e semplice.
Kicco_lsd
25-02-2012, 14:30
Si ho un HM55, l'allineamento era ok ma attualmente ho dovuto formattare per l'ennesima volta...il crucial mi sta dando un problema assurdo.
Se il computer mi va in crash si blocca, nel senso che non viene riconosciuto dal bios.
A questo punto ho solo due modi per sbloccarlo, o tramite un power cycle tramite un alimentatore ATX ma perdo 1 ora o scollegando il crucial, entro nel bios e imposto in modalità IDE, ricollego il crucial che a questo punto viene riconosciuto dal bios e lo setto in modalità AHCI.
Se sono fortunato Windows riprende a funzionare...
Per quanto riguarda la prima pagina, grazie. Non solo è utilissima ma è anche scritta in maniera chiara e semplice.
Purtroppo pare proprio una incompatibilità con il tuo laptop, verosimilmente a livello di Bios. Cmq essendo un HM55 i risultati sono in linea, almeno su questo puoi stare tranquillo.
Riguardo al problema che intendi per crash? Come mai il pc ti va in crash? Hai disattivato lo spegnimento delle unità di memorizzazione?
lanciato as-ssd ecco il risultato:
tt ok?
ps os win7 64bit, trim on, installati driver ahci, no intel rs, ich8, fw 0309
Si vanno bene! Non ho capito bene che piattaforma usi ma ICH8 è MOLTO vecchio quindi i risultati sono più che buoni!
Ian Solo
25-02-2012, 14:58
ma solo a me il
Download gparted-live-0.11.0-10.iso (121.1 MB)
non lo fa scaricare?
mi da
Unable to find any mirror information for the "/gparted-live-stable/0.11.0-10/gparted-live-0.11.0-10.iso" file. Please select another file.
ma solo a me il
Download gparted-live-0.11.0-10.iso (121.1 MB)
non lo fa scaricare?
mi da
Unable to find any mirror information for the "/gparted-live-stable/0.11.0-10/gparted-live-0.11.0-10.iso" file. Please select another file.
Stai sbagliando tu qualcosa... La pagina precedente ti avevo postato il link, che ripropongo
http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.12.0-2/
Come vedi l'ultima versione è la 0.12.0-2, non quella da te menzionata...
Clicca sul link che ho postato, e poi clicca su:
gparted-live-0.12.0-2.iso 2012-02-23 123.8 MB
Si apre un'altra pagina, e dopo 5 secondi parte automaticamente il download... Praticamente ho spiegato più per esteso quando avevo già scritto una pagina fa ;)
Ian Solo
25-02-2012, 15:23
che ho fatto. ma il pacchetto scaricato non c'è eseguibile. Cosa lancio? dov'è iò programma?
:mc:
vabbe... lo riscarico. Io ho scaricato il zip. Proviamo con l'iso.
tanto ho problemi anche con l'aggiornamto della flash visto che non boot da usb sto pc
che ho fatto. ma il pacchetto scaricato non c'è eseguibile. Cosa lancio? dov'è iò programma?
:mc:
vabbe... lo riscarico. Io ho scaricato il zip. Proviamo con l'iso.
tanto ho problemi anche con l'aggiornamto della flash visto che non boot da usb sto pc
Non c'è un eseguibile, non va installato sotto Winzozz ;)
Si tratta di un file immagine (ISO) che deve essere masterizzato su disco ottico, e bisogna poi far partire il computer col disco inserito, in modo da fare il boot dallo stesso :) Quindi, il computer, anzichè caricare Winzozz, carica Gparted ;)
ghiltanas
25-02-2012, 15:36
Si vanno bene! Non ho capito bene che piattaforma usi ma ICH8 è MOLTO vecchio quindi i risultati sono più che buoni!
uso una asus p5b, so che è vecchiotta, però sto aspettando ivy per il cambio, nel frattempo però quando vedo buoni prezzi cambio qualche componente :D ...a 140 euro l'm4 la scimmia mi ha costretto a prenderlo :sofico:
Ian Solo
25-02-2012, 15:37
:eek:
che musso.
Intanto per far boot da usb per agg il firmware mi da boot mgr mancante... è perche non vede un tubo. e si che ho messo da bios USB.
ghiltanas
25-02-2012, 15:48
:eek:
che musso.
Intanto per far boot da usb per agg il firmware mi da boot mgr mancante... è perche non vede un tubo. e si che ho messo da bios USB.
rinunciaci...io alla fine menomale che ho trovato un dvd vergine in casa, ho fatto con quello e aggiornato senza problemi
Ian Solo
25-02-2012, 15:53
faro cosi anche io. anche se buttare dvd (per quanto costino niente) mi da sui nervi. :fagiano:
faro cosi anche io. anche se buttare dvd (per quanto costino niente) mi da sui nervi. :fagiano:
quello rescrivibile ti basterà formattarlo e ritornerà come nuovo..
Ian Solo
25-02-2012, 17:07
avercelo. Cmq me lo procuro. Grazie a tutti per la pazienza!
Kicco_lsd
25-02-2012, 17:08
:eek:
che musso.
Intanto per far boot da usb per agg il firmware mi da boot mgr mancante... è perche non vede un tubo. e si che ho messo da bios USB.
A me invece viene di un facile usare la pennina USB... mi incartavo solo perchè in linux mi faceva l'output al televisore e non al monitor e difatto su quest'ultimo vedevo schermata nera :D
Purtroppo pare proprio una incompatibilità con il tuo laptop, verosimilmente a livello di Bios. Cmq essendo un HM55 i risultati sono in linea, almeno su questo puoi stare tranquillo.
Riguardo al problema che intendi per crash? Come mai il pc ti va in crash? Hai disattivato lo spegnimento delle unità di memorizzazione?
Eppure son convinto che altri abbiano montato il crucial su questo laptop, dovrei provare a fare una ricerca su google nei forum inglesi.
Per quanto riguarda i crash, ho notato che il problema insorge maggiormente quando avviene prima che si carichi il sistema operativo. Provo a spiegarmi meglio.
Se mi capita il classico bsod non ho alcun problema.
Se invece quando deve ancora caricare il s.o. spengo il notebook il ssd si blocca.
Stessa cosa mi è capitata con linux, ho aggiornato il kernel, riavviato e al riavvio si è bloccato; ho spento il notebook e il ssd si è bloccato.
Davvero strano, vorrei capire se si tratta di incompatibilità con il notebook o se ha qualche problema il mio ssd, anche perchè ha pochi giorni di vita.
Cmq grazie per i consigli, ho seguito tutti i passi della guida in prima pagina ed ho disabilitato anche lo standby del ssd.
Ho appena montato un Crucial M4 128Gb sul mio pc in firma. Alla fine ho provato a collegarlo al controller Marvell 9128. Questo è il risultato:
http://img52.imageshack.us/img52/9987/crucialmarvellm4small.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/crucialmarvellm4small.jpg/)
E' corretto?
Apparte questo...ho un problema: spesso quando riparte il pc mi mette gli altri hard disk presenti nel pc (non ssd) come prioritari nel boot e di conseguenza mi esce l'errore "boot mgr mancante".
Se riavvio e premo F12 per selezionare il disco di solito parte senza problemi, ma a volte proprio non rileva l'SSD! Sto sbagliando qualcosa?
Ho installato l'ssd in modalità AHCI e ho messo l'ultimo firmware.
Ho fatto anche un bench con crystal disk mark:
http://img718.imageshack.us/img718/4048/crucialssdcrystaldiskma.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/crucialssdcrystaldiskma.jpg/)
mannaggia nel giro di un mese è già sceso di circa 30 euro:muro:
il solito sfigato e la solita fretta di prendere le cose:rolleyes:
nessuna sfiga.... è normale che i prezzi scendano :)
si acquista quando ne se ne ha bisogno, si può, e si ritiente il costo/performance/beneficio giusti per noi :O
se aspetti aspetterai per sempre ;)
goditelo che è un'ottimo acquisto :)
Ciao ho appena montato il crucial da 64...
è una mezza delusione per ora:D
in lettura 170 e in lettura 99....non riesco ad aggiornarlo..il firm è lo 0009..
lo monto su una asus sabertooth 990 fx su una delle porte 6g..dove sbaglio?
Ciao ho appena montato il crucial da 64...
è una mezza delusione per ora:D
in lettura 170 e in lettura 99....non riesco ad aggiornarlo..il firm è lo 0009..
lo monto su una asus sabertooth 990 fx su una delle porte 6g..dove sbaglio?
beh, se volevi più prestazioni in assoluto, avresti dovuto optare x il128Gb...Il 60gb con win64bit e due giochi scarsi é pieno..
X aggiornarlo, masterizza la uso su cd e sposta il crucial o su sata 2 oppure sul 3 ma sempre un modalità ide...è un lavoro da 5 min, poi rimetti in ahci.
Azz...avevo sbagliato porta:eek: ..non era sulla 6g ma sulla 3g
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 534.102 MB/s
Sequential Write : 114.199 MB/s
Random Read 512KB : 452.560 MB/s
Random Write 512KB : 115.113 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 29.161 MB/s [ 7119.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 80.377 MB/s [ 19623.4 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 233.212 MB/s [ 56936.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 108.516 MB/s [ 26493.1 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 53.5% (31.9/59.5 GB)] (x5)
Date : 2012/02/26 12:23:27
OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
queste le nuove prestazioni
nessuna sfiga.... è normale che i prezzi scendano :)
si acquista quando ne se ne ha bisogno, si può, e si ritiente il costo/performance/beneficio giusti per noi :O
se aspetti aspetterai per sempre ;)
goditelo che è un'ottimo acquisto :)
bhe si il fatto è che il costo scillava tra i 300 e i 310 euro da mesi, è rimasto così per altri 10gg e ora vedo che sta scendendo molto velocemente!
poi ovvio che non mi sono pentito dell'acquisto;)
Azz...avevo sbagliato porta:eek: ..non era sulla 6g ma sulla 3g
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 534.102 MB/s
Sequential Write : 114.199 MB/s
Random Read 512KB : 452.560 MB/s
Random Write 512KB : 115.113 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 29.161 MB/s [ 7119.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 80.377 MB/s [ 19623.4 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 233.212 MB/s [ 56936.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 108.516 MB/s [ 26493.1 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 53.5% (31.9/59.5 GB)] (x5)
Date : 2012/02/26 12:23:27
OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
queste le nuove prestazioni
vanno bene le prestazioni?
Kicco_lsd
26-02-2012, 19:59
Eppure son convinto che altri abbiano montato il crucial su questo laptop, dovrei provare a fare una ricerca su google nei forum inglesi.
Per quanto riguarda i crash, ho notato che il problema insorge maggiormente quando avviene prima che si carichi il sistema operativo. Provo a spiegarmi meglio.
Se mi capita il classico bsod non ho alcun problema.
Se invece quando deve ancora caricare il s.o. spengo il notebook il ssd si blocca.
Stessa cosa mi è capitata con linux, ho aggiornato il kernel, riavviato e al riavvio si è bloccato; ho spento il notebook e il ssd si è bloccato.
Davvero strano, vorrei capire se si tratta di incompatibilità con il notebook o se ha qualche problema il mio ssd, anche perchè ha pochi giorni di vita.
Cmq grazie per i consigli, ho seguito tutti i passi della guida in prima pagina ed ho disabilitato anche lo standby del ssd.
Bhe la garanzia è lunga, a fartelo cambiare fai in tempo però non è da escludere a priori che possa essere una unità fallata. Se puoi provalo su un altro pc
Apparte questo...ho un problema: spesso quando riparte il pc mi mette gli altri hard disk presenti nel pc (non ssd) come prioritari nel boot e di conseguenza mi esce l'errore "boot mgr mancante".
Se riavvio e premo F12 per selezionare il disco di solito parte senza problemi, ma a volte proprio non rileva l'SSD! Sto sbagliando qualcosa?
Ho installato l'ssd in modalità AHCI e ho messo l'ultimo firmware.
Questo pare un problema di Bios (Bug o impostazione)
vanno bene le prestazioni?
C'è la prima pagina con i benchmarks per fare un confronto...
finito di installare tutto (con i driver amd ho le seguenti prestazioni su SATA II), con i driver stock di win è più lento...
Sono allineato alla media??? AMD790gx, mainboard in firma.
http://img826.imageshack.us/img826/916/immagineogz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/immagineogz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
luigikey
27-02-2012, 01:14
Veramente ben fatto molto precisa e chiara complimenti.Come faccio a capire che il DataRam funziona ?:D
xraamx360
27-02-2012, 01:46
salve ragazzi mi sn preso questo ssd ed ho una gigabyte ud5...
in quale porta sata lo devo mettere (ne ho 6 blu e 4 bianche)
non capisco quale sono le sata 6gb/s
Kicco_lsd
27-02-2012, 02:03
finito di installare tutto (con i driver amd ho le seguenti prestazioni su SATA II), con i driver stock di win è più lento...
Sono allineato alla media??? AMD790gx, mainboard in firma.
L'ho appena finito di scrivere il post sopra... in prima pagina ci sta una 785G altrimenti puoi usare un Sata2 Intel per avere un idea di massima. Ad ogni modo pur non avendo un riferimento diretto con la tua piattaforma sono buoni come valori.
Veramente ben fatto molto precisa e chiara complimenti.
Grazie ;)
salve ragazzi mi sn preso questo ssd ed ho una gigabyte ud5...
in quale porta sata lo devo mettere (ne ho 6 blu e 4 bianche)
non capisco quale sono le sata 6gb/s
Devi dare un occhio al manuale della mobo...
Ciao a tutti, sottoscrivo il thread dato che a giorni dovrei acquistare la belva :D
Ne approfitto per quotare il mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36997191&postcount=41174) nel thread generale degli SSD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36997438):
[...]
Segnalo, per comodità di lettura degli utenti, che quello indicato da Portocala è il più economico al momento: 137€ finito.
Se lo trovate ad un prezzo complessivamente inferiore fateci sapere. L'unione fa la forza :stordita:
Per sapere il negozio chiedete a me o a lui (sperando che non mi odi :fagiano: ).
xraamx360
27-02-2012, 14:11
Devi dare un occhio al manuale della mobo...[/QUOTE]
Ok grazie l ho collegato al sata 3 ed ho messo in ahici possibile che in lettura mi da 380 mb/s??
il bench l ho fatto con as ssd
Kevin[clod]
27-02-2012, 16:40
finalmente ordinato anche io il 128gb insieme ai componenti del pc nuovo......non vedo l'ora...:)
mi consigliate di installare i RST o restare con i driver di win??
e per gli rst e i driver del chipset quale delle 2 versioni in prima pagina consigliate??
Kicco_lsd
27-02-2012, 16:45
Devi dare un occhio al manuale della mobo...
Ok grazie l ho collegato al sata 3 ed ho messo in ahici possibile che in lettura mi da 380 mb/s??
il bench l ho fatto con as ssd[/QUOTE]
Si hai controller Sata3 Marvell e oltre all'assenza del Trim ha questa limitazione.
;36998659']finalmente ordinato anche io il 128gb insieme ai componenti del pc nuovo......non vedo l'ora...:)
mi consigliate di installare i RST o restare con i driver di win??
e per gli rst e i driver del chipset quale delle 2 versioni in prima pagina consigliate??
Io preferisco i Rapid Storage riguardo alle versioni in prima pagina ci sono linkate le ultime ufficiali (un link per il chipset Intel l'altro per il RapidST)
Mr Chuck
27-02-2012, 17:11
ciao a tutti, ho comprato l'm4 taglio 128gb e l'ho aggiornato al 0309.
lo sto montando su un APU E-350
installo win7 64bit e quando cerco d'utilizzare diskpart mi da errore.
il mio iter è questo
cmd
diskpar.exe -s 0
alla domanda risp y
e poi nulla, mi dice che non posso accedere al disco.
avete info utili?
grazie.
Kevin[clod]
27-02-2012, 17:13
Io preferisco i Rapid Storage riguardo alle versioni in prima pagina ci sono linkate le ultime ufficiali (un link per il chipset Intel l'altro per il RapidST)
ok grazie pensavo in prima pagina ci fossero anche le versioni 11 e la 9.2.3, quelle non ufficiali insomma.
quindi te consigli le Ufficiali WHQL giusto?
ma ci sono differenze con le altre?
Kicco_lsd
27-02-2012, 17:19
;36998859']ok grazie pensavo in prima pagina ci fossero anche le versioni 11 e la 9.2.3, quelle non ufficiali insomma.
quindi te consigli le Ufficiali WHQL giusto?
ma ci sono differenze con le altre?
Ma puoi usare anche le non ufficiali problemi non ne danno ma io per non far incorrere in problemi nessuno ho lasciato le stabili.
Ho testato la versione 11.0.0.1032 RapidStorage e problemi non me ne hanno dati migliorando leggermente i bench, cose trascurabili ma meglio così. Probabilmente saranno uscite altre beta ma ora come ora aspetto la prossima stabile ;)
xraamx360
28-02-2012, 13:33
Ok grazie l ho collegato al sata 3 ed ho messo in ahici possibile che in lettura mi da 380 mb/s??
il bench l ho fatto con as ssd
Si hai controller Sata3 Marvell e oltre all'assenza del Trim ha questa limitazione[/QUOTE].
Si infatti ho il controller marvel nella scheda madre...il trim non lo supporta l ssd?
Jeliel82
28-02-2012, 21:28
Eccomi per le mie impressioni!
Allora aggiornato il firmware del mio 64GB a 0309
AHCI attivato
Sistema operativo W7 64bit
Scheda Madre Asrock 970 Extreme3
CPU AMD Phenom II X4 975 3.6GHz
VGA XFX Radeon HD 6970 Core 880MHz Memory GDDR5 5500MHz 2GB
Ditemi se ho dimenticato qualcosa
Allego i bench
http://img853.imageshack.us/img853/3839/test2i.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/8944/testqk.png
Mi sapete dire se vanno bene o se c'è qualcosa che non va?
Grazie!
ci sono un botto di crystal disk mark in prima pagina proprio per fare direttamente un confronto senza dover chiedere agli altri.. comunque direi che sono buoni ;)
Jeliel82
28-02-2012, 21:46
ci sono un botto di crystal disk mark in prima pagina proprio per fare direttamente un confronto senza dover chiedere agli altri.. comunque direi che sono buoni ;)
Si, non volevo disturbare, ma con le mie impostazioni e sata3 non mi pare ci siano altri utenti che abbiano benchato! :Prrr:
PS: a proposito, ma i driver per AMD non esistono per il chipset della mia scheda? non li trovo sul sito quelli 9-xxx series... immagino vadano già bene i miei è una scheda moderna daltronde.
Kevin[clod]
29-02-2012, 11:03
raga il ramdisk per spostare soltanto la cache di firefox di quanto dovrebbe essere??1 gb basta o +?
per quanto riguarda temp e tmp conviene spostarle??i file scritti in queste cartelle sono molti?
Ecco un problema...questa mattina, dopo aver regolarmente spento il pc ieri notte, il pc non mi rileva l'ssd e non mi fa partire windows.
Che problemi posso avere? L'overclock del pc può creare problemi ai controller SATA 3 Marvell?
;37009269']raga il ramdisk per spostare soltanto la cache di firefox di quanto dovrebbe essere??1 gb basta o +?
per quanto riguarda temp e tmp conviene spostarle??i file scritti in queste cartelle sono molti?
soltanto per la cache di un browser bastano anche 200mb..
oppure puoi provare a farlo di 1gb e ci metti anche le cartelle temp, mettendo come limite alla cache del browser (si può fare anche con ff) tipo un 200mb..
le cartelle temp, se hai abbastanza ram da poter dedicare almeno 1gb al ramdisk, secondo me conviene provare a spostarle.. sinceramente non so dirti proprio di preciso quando e quanto vengono utilizzate, dipende anche da cosa ci si fa col pc e da se vengano svuotate o meno.. ma ho notato che vengono usate anche in modo dinamico.. ossia durante determinate operazioni possono diventare molto pesanti, e poi dopo ritornare di pochi mb..
soltanto per la cache di un browser bastano anche 200mb..
oppure puoi provare a farlo di 1gb e ci metti anche le cartelle temp, mettendo come limite alla cache del browser (si può fare anche con ff) tipo un 200mb..
le cartelle temp, se hai abbastanza ram da poter dedicare almeno 1gb al ramdisk, secondo me conviene provare a spostarle.. sinceramente non so dirti proprio di preciso quando e quanto vengono utilizzate, dipende anche da cosa ci si fa col pc e da se vengano svuotate o meno.. ma ho notato che vengono usate anche in modo dinamico.. ossia durante determinate operazioni possono diventare molto pesanti, e poi dopo ritornare di pochi mb..
esatto sono dinamiche: per esperienza personale imposta a 2gb se devi spostare le variabili di ambiente... ;)
Ian Solo
29-02-2012, 13:46
ho fatto il Gparted come da istruzioni e ora non mi parte piu windows... winlogon.exe mancante...
ps. ma l' "allienamento" quanto ci mette? a me 40m... (che poi mi ha sputtanato windows...)
Ecco un problema...questa mattina, dopo aver regolarmente spento il pc ieri notte, il pc non mi rileva l'ssd e non mi fa partire windows.
Che problemi posso avere? L'overclock del pc può creare problemi ai controller SATA 3 Marvell?
Ti posso riportare la mia esperienza.
Quando accade metto il sata in modalità IDE, al riavvio mi riconosce il ssd e reimposto il sata in ahci.
Altrimenti puoi provare a fare un power cycle. Attacchi solo il cavo dell'alimentazione e lo lasci acceso per 20-30 minuti. Spegni, scolleghi il cavo e attendi 30 secondi, ricolleghi e riaccendi il pc e lasci acceso per altri 20-30 minuti.
Spegni e riscolleghi per altri 30 secondi, ricolleghi e riaccendi.
Se tutto è andato bene dovrebbe riconoscerti nuovamente il ssd
Kicco_lsd
29-02-2012, 17:22
Ecco un problema...questa mattina, dopo aver regolarmente spento il pc ieri notte, il pc non mi rileva l'ssd e non mi fa partire windows.
Che problemi posso avere? L'overclock del pc può creare problemi ai controller SATA 3 Marvell?
Cmq si l'overclock può dare di questi problemi...
ciao,
scusate la domanda forse banale, ma per utilizzare il ramdisk solo per la cache di firefox, devo fare il setup classico o quello alternativo (mi riferisco alla guida in prima pagina)?
Grazie
Kevin[clod]
29-02-2012, 18:38
soltanto per la cache di un browser bastano anche 200mb..
oppure puoi provare a farlo di 1gb e ci metti anche le cartelle temp, mettendo come limite alla cache del browser (si può fare anche con ff) tipo un 200mb..
le cartelle temp, se hai abbastanza ram da poter dedicare almeno 1gb al ramdisk, secondo me conviene provare a spostarle.. sinceramente non so dirti proprio di preciso quando e quanto vengono utilizzate, dipende anche da cosa ci si fa col pc e da se vengano svuotate o meno.. ma ho notato che vengono usate anche in modo dinamico.. ossia durante determinate operazioni possono diventare molto pesanti, e poi dopo ritornare di pochi mb..
capito qundi diciamo per cache firefox e chrome bastano e avanzano 1gb
per quanto riguarda le cartelle temp ma se poi si satura il ramdisk che succede??
poi ho letto che in certi casi vengono usati per installazioni di win o altro tipo service pack, e che al riavvio vengono ripresi dei file dal temp.....in questo caso avendo il ramdisk i temp al riavvio si perderebbero giusto??e poi l'installazione non sarebbe completata o sbaglio?
;37012595']capito qundi diciamo per cache firefox e chrome bastano e avanzano 1gb
per quanto riguarda le cartelle temp ma se poi si satura il ramdisk che succede??
poi ho letto che in certi casi vengono usati per installazioni di win o altro tipo service pack, e che al riavvio vengono ripresi dei file dal temp.....in questo caso avendo il ramdisk i temp al riavvio si perderebbero giusto??e poi l'installazione non sarebbe completata o sbaglio?
l'esaurimento dello spazio a disposizione di windows per i file temporanei porta in genere all'interruzione dell'operazione in corso quindi niente di così pericoloso ;)
il consiglio generale è quello rimettere a posto la cartella temp su c: nel caso di installazioni delicate (come possono essere i service pack e i software che richiedono riavvio per l'installazione)
per fortuna non si installa giornalmente un service pack e quindi il ram disk in genere non comporta problemi.
Inoltre a sistema appena installato aspetterei di completare update e installazioni dei programmi più grossi prima di spostare la cartella temp su ramdisk
Simona85
29-02-2012, 22:26
solo per dire che i miei 2 gioiellini sui 2 pc vanno benissimo, nessun problema riscontrato
:)
io faccio come ha detto Chiosa, ma in realtà non è detto che gli aggiornamenti di win, od eventuali sw, che finiscono di installarsi dopo un riavvio usino proprio quelle cartelle.. ci sono anche altre cartelle che usa win per i file temporanei, e può darsi che vengano usate quelle.. ne stavamo parlando tipo una decina di gg fa..
poi se qualcuno ha fatto la prova o lo sa con certezza, non è mai troppo tardi per farlo sapere..
..1gb di ramdisk solo per la cache di ff e chrome comunque è sprecato!
@evil
io direi vai di alternativo e vedi come ti trovi
Ragazzi vorrei fare un secure erase del disco per cancellarne tutto il suo contenuto, formattarlo nuovamente e reinstallare il sistema operativo (mac os x). Che programma consigliate per fare il secure erase sotto Windows? Ora è formattato in HFS e quindi vorrei riportarlo allo stato iniziale e poi lasciare fare a mac os x la nuova formattazione.
io faccio come ha detto Chiosa, ma in realtà non è detto che gli aggiornamenti di win, od eventuali sw, che finiscono di installarsi dopo un riavvio usino proprio quelle cartelle.. ci sono anche altre cartelle che usa win per i file temporanei, e può darsi che vengano usate quelle.. ne stavamo parlando tipo una decina di gg fa..
poi se qualcuno ha fatto la prova o lo sa con certezza, non è mai troppo tardi per farlo sapere..
..1gb di ramdisk solo per la cache di ff e chrome comunque è sprecato!
@evil
io direi vai di alternativo e vedi come ti trovi
Grazie
Ian Solo
01-03-2012, 08:22
qualcuno mi da dettagli sul Gparted?
A me ha rovinato windows. E ci ha messo 40 a farlo senza successo.
Ciao, vorrei aggiornare il firmware ma al boot mi resta piantato alla voce di ricerca drive e da li non si schioda, qualche consiglio??
Grazie
Kicco_lsd
01-03-2012, 12:07
Ragazzi vorrei fare un secure erase del disco per cancellarne tutto il suo contenuto, formattarlo nuovamente e reinstallare il sistema operativo (mac os x). Che programma consigliate per fare il secure erase sotto Windows? Ora è formattato in HFS e quindi vorrei riportarlo allo stato iniziale e poi lasciare fare a mac os x la nuova formattazione.
Non serve fare il Secure Erase
qualcuno mi da dettagli sul Gparted?
A me ha rovinato windows. E ci ha messo 40 a farlo senza successo.
Sei il primo che si lamenta, in attesa di altri feedback negativi posso solo consigliarti di riprovare.
Ciao, vorrei aggiornare il firmware ma al boot mi resta piantato alla voce di ricerca drive e da li non si schioda, qualche consiglio??
Grazie
Stacca tutte le periferiche sata, imposta modalità IDE e se possibile usa la porta con numerazione più bassa (la zero se la individui).
[QUOTE=Stacca tutte le periferiche sata, imposta modalità IDE e se possibile usa la porta con numerazione più bassa (la zero se la individui).[/QUOTE]
Grazie ma anche impostando in modalità ide (ma a cosa serve?) resta fermo alla ricerca del drive, la porta è la più bassa. Il bello è che appena preso avevo aggiornato alla 009 e tutto è filato liscio.
Altri suggerimenti?
Ian Solo
01-03-2012, 12:25
Sei il primo che si lamenta, in attesa di altri feedback negativi posso solo consigliarti di riprovare.
quanto ci mette a voi per il taglio da 128gb?
Kicco_lsd
01-03-2012, 12:32
Grazie ma anche impostando in modalità ide (ma a cosa serve?) resta fermo alla ricerca del drive, la porta è la più bassa. Il bello è che appena preso avevo aggiornato alla 009 e tutto è filato liscio.
Altri suggerimenti?
Ho finito le idee... :(
quanto ci mette a voi per il taglio da 128gb?
Non lo so Seven allinea da solo le partizioni quindi non ho mai avuto necessità di fare la procedura.
Usciti: Intel Rapid Storage 11.0.0.1032 Ufficiali WHQL
Ian Solo
01-03-2012, 13:44
non ho capito... seven lo allinea da solo?
Scusate io sto seguendo lo schema in prima pagina passo passo
ricapitolando: Hd ssd crucial da formattare e reistallare seven 64.
1. ablito AHCI
2. faccio boot da win7 gli faccio cancellare la partizione esistente e reinstallo tutto.
3. installo driver intel (ho un q6600)
4. faccio un benchmark di Win
manca qualcosa???
Kicco_lsd
01-03-2012, 14:05
non ho capito... seven lo allinea da solo?
Scusate io sto seguendo lo schema in prima pagina passo passo
ricapitolando: Hd ssd crucial da formattare e reistallare seven 64.
1. ablito AHCI
2. faccio boot da win7 gli faccio cancellare la partizione esistente e reinstallo tutto.
3. installo driver intel (ho un q6600)
4. faccio un benchmark di Win
manca qualcosa???
Si più o meno si... ad ogni modo Seven allinea da solo.
I soliti sospetti
01-03-2012, 15:04
Qualcuno di voi sta provando Win 8 su questo ssd? Io lo vorrei prendere e provarci Win 8 sul 128Gb.
ipertotix
01-03-2012, 15:25
win 7, win 8....beh ho capito l'andazzo, ma devo farvi fare un passo indietro per il momento...:D
in che senso dici...ho preso da poco un m4 da 64gb per l'ufficio e per motivi che si possono immaginare (stabilità e compatibilità programmi ultracollaudati..) devo installargli x forza di cose win xp...la mia domanda è :
avrò problemi ad installare questo m4 su una porta sata3???
ovvero avrò delle prestazioni peggiori rispetto a win7 o addirittura problemi di gestione di questa unità??
[QUOTE=Kicco_lsd;37016484]Ho finito le idee... :(
Risolto installando l'aggiornamento da un pc diverso, quindi era un problema di scheda madre.
Ciao
XxMarcusxX
01-03-2012, 15:56
http://dl.dropbox.com/u/33283568/dopo.png
ecco il mio m4, finalmente arrivato :)
non ho Disabilitato la cache in scrittura come consigliato da tom's perchè ho letto che è una procedura che non si applica universalmente a tutti gli SSD, alcuni come gli intel ne risentono negativamente...qualcuno di voi l' ha disabilitata senza avere noie?
Therock2709
01-03-2012, 16:22
Sfizio tolto: mi è arrivato il 128Gb :D
Ordinato da e-chiave lunedì 27 feb, è gia col firmware 0309 (così c'è scritto sull'etichetta), però dopo aver fatto un casino per svuotare una chiavetta USB l'ho flashato lo stesso :D non si sa mai :O
Installing...
Tasslehoff
01-03-2012, 17:13
http://dl.dropbox.com/u/33283568/dopo.png
ecco il mio m4, finalmente arrivato :)
non ho Disabilitato la cache in scrittura come consigliato da tom's perchè ho letto che è una procedura che non si applica universalmente a tutti gli SSD, alcuni come gli intel ne risentono negativamente...qualcuno di voi l' ha disabilitata senza avere noie?Per cortesia usa una thumbnail o riduci quella gif.
Grazie
Kicco_lsd
01-03-2012, 17:58
[QUOTE=Kicco_lsd;37016484]Ho finito le idee... :(
Risolto installando l'aggiornamento da un pc diverso, quindi era un problema di scheda madre.
Ciao
Ottimo!
http://dl.dropbox.com/u/33283568/dopo.png
ecco il mio m4, finalmente arrivato :)
non ho Disabilitato la cache in scrittura come consigliato da tom's perchè ho letto che è una procedura che non si applica universalmente a tutti gli SSD, alcuni come gli intel ne risentono negativamente...qualcuno di voi l' ha disabilitata senza avere noie?
C'era scritto pure in prima pagina ;)
XxMarcusxX
01-03-2012, 18:34
scusa Kicco ma in prima pagina dici di non disabilitarla, io appunto volevo sapere se si ottenevano invece vantaggi a disabilitarla...
Kicco_lsd
01-03-2012, 20:10
scusa Kicco ma in prima pagina dici di non disabilitarla, io appunto volevo sapere se si ottenevano invece vantaggi a disabilitarla...
Scusa avevo letto di fretta... la combinazione che consiglio in prima pagina l'ha verificata qualche utente qui nel thread e cmq è quella che consiglia Intel per i suoi dischi basati su controller Marvell. Cmq tentar non nuoce, prova bencha e facci sapere. ;)
Ho fatto un check al disco dopo circa 2 mesi di utilizzo ... noto un peggioramento dei dati sul 4k, infatti prima superavo i 90 MB/s in scrittura :rolleyes:
http://img190.imageshack.us/img190/8185/testm4128mbcon1000mbe15.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/190/testm4128mbcon1000mbe15.jpg/)
poi ho fatto l'ottimizzazione con System Mechanin. Un sw che permette tante cose carine per ripulire temp, registro, ecc ... ed ha appunto un sistema di ottimizzazione per gli SSD.
Ho quindi effettuato l'ottimizzazione (perchè era scaduta quella precedente) ed ho verificato subito i risultati.
Sembrano migliorati decisamente i valori :D
Peccato per i valori 4k che non sono cambiati molto...
Non ho idea di cosa faccia in questa operazione, però sembra funzioni.
Che dite?
http://img198.imageshack.us/img198/4192/catturajb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/catturajb.jpg/)
ipertotix
02-03-2012, 00:00
rinnovo il mio quesito...che controindicazioni ci sono ad installare un m4 su win xp???
rinnovo il mio quesito...che controindicazioni ci sono ad installare un m4 su win xp???
la limitazione che avresti è la perdita del Trim che lungo andare potrebbe portarti un degrado delle prestazioni :O
ipertotix
02-03-2012, 00:14
la limitazione che avresti è la perdita del Trim che lungo andare potrebbe portarti un degrado delle prestazioni :O
ecco, è a questo che mi riferivo...quindi presumo che dovrei starci un po piu attento, della serie riempirlo solo fino ad un certo punto (sarà dura visto che è un 64gb) e gestirlo tramite qlk soft che ottimizzi gli ssd, tipo quello indicato 2 post piu su...:rolleyes:
ecco, è a questo che mi riferivo...quindi presumo che dovrei starci un po piu attento, della serie riempirlo solo fino ad un certo punto (sarà dura visto che è un 64gb) e gestirlo tramite qlk soft che ottimizzi gli ssd, tipo quello indicato 2 post piu su...:rolleyes:
con il 64 è peggio perché scriveresti necessariamente sempre nelle stesse celle... ma scusa perché non passi a windows 7, hai qualche motivo particolare per non fare il salto? :boh:
Kevin[clod]
02-03-2012, 01:58
il consiglio generale è quello rimettere a posto la cartella temp su c: nel caso di installazioni delicate (come possono essere i service pack e i software che richiedono riavvio per l'installazione)
per fortuna non si installa giornalmente un service pack e quindi il ram disk in genere non comporta problemi.
Inoltre a sistema appena installato aspetterei di completare update e installazioni dei programmi più grossi prima di spostare la cartella temp su ramdisk
io faccio come ha detto Chiosa, ma in realtà non è detto che gli aggiornamenti di win, od eventuali sw, che finiscono di installarsi dopo un riavvio usino proprio quelle cartelle.. ci sono anche altre cartelle che usa win per i file temporanei, e può darsi che vengano usate quelle.. ne stavamo parlando tipo una decina di gg fa..
..1gb di ramdisk solo per la cache di ff e chrome comunque è sprecato!
capito, doamande:
1)quanto consigliate come spazio minimo per la cache di 1 browser(firefox o chrome) + temp e tmp??
2) quanto è il minimo consigliato per la sola cache di 1 browser?
3)ma i dati scritti nelle cartelle temp-tmp nell'uso normale del sistema win7 sono tanti??perchè su xp...noto che saranno si e no 300mb e ci sono file che date di mesi addietro.....cioè se scrive 300mb in 4-5 mesi non so se ne valga la pena spostarli..
4)dal browser una volta impostato il ramdisk conviene diminuire il file della cache tipo a max 500mb o meno, o lasciarlo su auto?
5)una volta creato il ramdisk c'è bisogno di crearci le cartelle della cache e temp-tmp al suo interno e fare in modo che le ricarichi vuote intendo ad ogni avvio??
o le cartelle vengono create dagli stessi browser e win quando si utilizzano dopo il riavvio?
6) ma acquistando la licenza di dataram c'è la possibilità di sciegliere la lettera che si vuole o resta il problema che la lettera può variare come descritto in prima pagina??se non si vuole utilizzare la soluzione della prima pagina insomma.
grazie in anticipo a tutti
Risolto installando l'aggiornamento da un pc diverso, quindi era un problema di scheda madre.
Ciao
che mb hai?
Sfizio tolto: mi è arrivato il 128Gb :D
Ordinato da e-chiave lunedì 27 feb, è gia col firmware 0309 (così c'è scritto sull'etichetta), però dopo aver fatto un casino per svuotare una chiavetta USB l'ho flashato lo stesso :D non si sa mai :O
Installing...
scusa therock dovrebbe arrivare anche a me....e probabilmente a te aveva già fw 0309 sarà lo stesso......
ma non ho capito lo hai aggiornato cmq alla stessa versione?perchè?
anche io avevo fatto la chiavetta
ipertotix
02-03-2012, 03:31
con il 64 è peggio perché scriveresti necessariamente sempre nelle stesse celle... ma scusa perché non passi a windows 7, hai qualche motivo particolare per non fare il salto? :boh:
non è per me...io uso win 7 gia da 2 anni esatti...è per un pc che sto assemblando per l'ufficio dove lavoro...ho intenzione di assemblare una postazione con A8 3870k, A75pro4 e questo m4 da 64gb...il sistemino quindi promette bene...l'unico tallone d'achille è l'os, ma devo per forza di cose installare win xp, perchè utilizziamo dei particolari programmi di cad e di calcolo e non vorrei che ci fossero problemi di compatibilità (anche se ne dubito..)...purtroppo queste non sono decisioni che prendo io, se mi dicono di installare win xp devo seguire alla lettera quello che mi viene imposto...certo sono consapevole che è un peccato non utilizzare win 7 con quel sistemino da ufficio, ne verrebbe fuori proprio una bella postazione...ma pazienza...
;37021245']capito, doamande:
1)quanto consigliate come spazio minimo per la cache di 1 browser(firefox o chrome) + temp e tmp??
2) quanto è il minimo consigliato per la sola cache di 1 browser?
3)ma i dati scritti nelle cartelle temp-tmp nell'uso normale del sistema win7 sono tanti??perchè su xp...noto che saranno si e no 300mb e ci sono file che date di mesi addietro.....cioè se scrive 300mb in 4-5 mesi non so se ne valga la pena spostarli..
4)dal browser una volta impostato il ramdisk conviene diminuire il file della cache tipo a max 500mb o meno, o lasciarlo su auto?
5)una volta creato il ramdisk c'è bisogno di crearci le cartelle della cache e temp-tmp al suo interno e fare in modo che le ricarichi vuote intendo ad ogni avvio??
o le cartelle vengono create dagli stessi browser e win quando si utilizzano dopo il riavvio?
6) ma acquistando la licenza di dataram c'è la possibilità di sciegliere la lettera che si vuole o resta il problema che la lettera può variare come descritto in prima pagina??se non si vuole utilizzare la soluzione della prima pagina insomma.
grazie in anticipo a tutti
che mb hai?
scusa therock dovrebbe arrivare anche a me....e probabilmente a te aveva già fw 0309 sarà lo stesso......
ma non ho capito lo hai aggiornato cmq alla stessa versione?perchè?
anche io avevo fatto la chiavetta
mi pare questo non sia il thread del ramdisk. ho fatto le stesse domande nel thread apposito. prova a leggere di là. ;)
Irdinato il 24 feb, arrivato ieri e monto lunedì. Domanda delle 100 pistole (mi scuso perché è già stata fatta) : se installo chipset e rapid storage, devo mettere anche gli f6 o no? Dal sito intel non si capisce nulla, è troppo confusionario...
Therock2709
02-03-2012, 11:09
;37021245']
scusa therock dovrebbe arrivare anche a me....e probabilmente a te aveva già fw 0309 sarà lo stesso......
ma non ho capito lo hai aggiornato cmq alla stessa versione?perchè?
anche io avevo fatto la chiavetta
Sì ho flashato lo stesso fw. Il perché non c'è in realtà, ma magari poteva anche essere che ci fosse un fw vecchio invece di quello riportato nell'etichetta...Cmq visto che l'SSD era nuovo non ci ho perso niente a fare un ulteriore flash :)
Ciao a tutti.
Ho visto che esiste la versione da 256gb con kit di trasferimento. Presumo sia un sistema facile e immediato per collegare l'ssd nuovo con cavo sata-usb al notebook e clonare il disco vecchio. Poi si smonta uno, si monta l'altro e il gioco è fatto...
Giusto? Dopo ci si ritrova con il pc uguale a prima con il vecchio disco clonato sul nuovo...
Seguendo poi chiaramente l'utilissima guida che ho visto a inizio thread...
Kevin[clod]
02-03-2012, 12:22
Sì ho flashato lo stesso fw. Il perché non c'è in realtà, ma magari poteva anche essere che ci fosse un fw vecchio invece di quello riportato nell'etichetta...Cmq visto che l'SSD era nuovo non ci ho perso niente a fare un ulteriore flash :)
mmm ma quando hai flashato alla prima schermata in alto non dovrebbe uscire la versione del firmware installata?......tra l'altro pensavo che fosse in grado di riconoscere il fw senza sovrascriverlo.
Kicco_lsd
02-03-2012, 12:26
mi pare questo non sia il thread del ramdisk. ho fatto le stesse domande nel thread apposito. prova a leggere di là. ;)
Però se scoprite qualcosa di utile e interessante postate qui così aggiorno la guida!!!
Irdinato il 24 feb, arrivato ieri e monto lunedì. Domanda delle 100 pistole (mi scuso perché è già stata fatta) : se installo chipset e rapid storage, devo mettere anche gli f6 o no? Dal sito intel non si capisce nulla, è troppo confusionario...
Gli F6 sono la versione senza utility quindi o uno o l'altro
Sì ho flashato lo stesso fw. Il perché non c'è in realtà, ma magari poteva anche essere che ci fosse un fw vecchio invece di quello riportato nell'etichetta...Cmq visto che l'SSD era nuovo non ci ho perso niente a fare un ulteriore flash :)
;37022922']mmm ma quando hai flashato alla prima schermata in alto non dovrebbe uscire la versione del firmware installata?......tra l'altro pensavo che fosse in grado di riconoscere il fw senza sovrascriverlo.
Verosimilmente nn ha riflashato...
Ciao a tutti.
Ho visto che esiste la versione da 256gb con kit di trasferimento. Presumo sia un sistema facile e immediato per collegare l'ssd nuovo con cavo sata-usb al notebook e clonare il disco vecchio. Poi si smonta uno, si monta l'altro e il gioco è fatto...
Giusto? Dopo ci si ritrova con il pc uguale a prima con il vecchio disco clonato sul nuovo...
Seguendo poi chiaramente l'utilissima guida che ho visto a inizio thread...
Non ho mai usato questi strumenti ma l'unica cosa da verificare sono le partizioni e l'allineamento... trovi tutto in prima pagina ;)
Kevin[clod]
02-03-2012, 12:38
Però se scoprite qualcosa di utile e interessante postate qui così aggiorno la guida!!!
proprio per quello chiedevo...:)
Verosimilmente nn ha riflashato...
ah quindi dici che non ha riflashato proprio e gli avrà detto che era già aggiornato....?
Therock2709 che cosa ti è uscito scritto?
Fatto anch'io il grande passo... devo dire che essendo profano di ssd e venendo da un misero raid di barracuda la prima valutazione è stata: "Sti caxxxxi!" :D
Cmq istallazione tutta liscia. Trim abilitato e testine allineate senza modifiche dirette.
Risultati subito dopo l'istallazione:
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 525.800 MB/s
Sequential Write : 205.805 MB/s
Random Read 512KB : 411.822 MB/s
Random Write 512KB : 206.083 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 27.825 MB/s [ 6793.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 77.024 MB/s [ 18804.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 272.860 MB/s [ 66616.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 182.230 MB/s [ 44489.7 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 21.1% (25.2/119.2 GB)] (x5)
Date : 2012/02/28 20:00:29
Risultati dopo l'istallazione di buona parte delle applicazioni che mi servono (disco pieno a metà):
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 516.116 MB/s
Sequential Write : 198.275 MB/s
Random Read 512KB : 408.852 MB/s
Random Write 512KB : 182.861 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 28.807 MB/s [ 7033.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 89.695 MB/s [ 21898.1 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 245.617 MB/s [ 59965.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 156.390 MB/s [ 38181.2 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 46.7% (55.7/119.2 GB)] (x5)
Date : 2012/03/02 12:37:39
Non riuscirò mai più a usare un sistema operativo su HDD :sofico:
Ora mi cimento un po anch'io con ramdisk... le prime impressioni sono positive :)
Therock2709
02-03-2012, 15:11
;37022922']mmm ma quando hai flashato alla prima schermata in alto non dovrebbe uscire la versione del firmware installata?......tra l'altro pensavo che fosse in grado di riconoscere il fw senza sovrascriverlo.
Pensavo anche io...Pensavo mi chedesse conferma... Invece no, è andato dritto al flash... Sarà durato 1-2 minuti e poi ha detto completato.
Verosimilmente nn ha riflashato...
Pare di sì, mi dava gli asterischi * come barra di progresso...
Cmq alla fine è lo stesso... Dopo aver installato tutto ho verificato e il firmware è il 0309, l'importante è questo.
Therock2709
02-03-2012, 15:30
Allora, dopo aver finito le installazioni e tutti i set-up, vi riporto i miei risultati:
Firmware: 0309 ;
Chipset: ICH10R (Sata 2) P45 ;
Intel Rapid Storage: 10.8.0.1003 ;
SO :Seven SP1 64bit ;
CPU: E8400 stock;
RAM: DDR2 4Gb;
http://i43.tinypic.com/s3he2g.jpg
http://i42.tinypic.com/xf0s5f.png
Le prestazioni sono OK, in perfetta linea con gli altri Sata 2.
Però boh, diciamo che mi aspettavo meglio. Il pc sicuramente è più reattivo, ma niente di ché...Forse mi ero troppo illuso da tutte le voci su internet (comprese le vostre :) ).
In avvio ho guadagnato 10-15 secondi, ma ci mette cmq abbastanza (45-50 sec in tutto con BIOS). Forse è il processore un po' limitante, ma mi sembra strano, è cmq un 3 GHz dual core. C'è da dire che nell'indice delle prestazioni di Windows è diventato il collo di bottiglia col voto più basso (6,6), mentre l'SSD è 7,8 (il resto è 7,6-7,8).
Ad aprire firefox ad esempio non è "istantaneo" come diceva qualcuno, ci mette i suoi 6-7 secondi. Word ci mette 3 sec: ok è veloce, ma prima ce ne metteva 5, non c'è un abisso.
Prima avevo da 5 anni un raid0 di WD RAID EDITION che erano molto veloci con i file piccoli, tempo d'accesso molto basso (non ricordo bene, ma meno della media).
Alla fine l'impressione è: nei bench è una bomba, nel daily use mi aspettavo molto meglio.
PS: Non uso programmi pesanti tipo photoshop, montaggi, ecc... Uso la normale navigazione, Office e poi giochi che sono sul raid0 dei 2 HDD meccanici.
Voi che dite?
Kicco_lsd
02-03-2012, 15:38
Allora, dopo aver finito le installazioni e tutti i set-up, vi riporto i miei risultati:
Firmware: 0309 ;
Chipset: ICH10R (Sata 2) P45 ;
Intel Rapid Storage: 10.8.0.1003 ;
SO :Seven SP1 64bit ;
CPU: E8400 stock;
RAM: DDR2 4Gb;
Le prestazioni sono OK, in perfetta linea con gli altri Sata 2.
Però boh, diciamo che mi aspettavo meglio. Il pc sicuramente è più reattivo, ma niente di ché...Forse mi ero troppo illuso da tutte le voci su internet (comprese le vostre :) ).
In avvio ho guadagnato 10-15 secondi, ma ci mette cmq abbastanza (45-50 sec in tutto con BIOS). Forse è il processore un po' limitante, ma mi sembra strano, è cmq un 3 GHz dual core. C'è da dire che nell'indice delle prestazioni di Windows è diventato il collo di bottiglia col voto più basso (6,6), mentre l'SSD è 7,8 (il resto è 7,6-7,8).
Ad aprire firefox ad esempio non è "istantaneo" come diceva qualcuno, ci mette i suoi 6-7 secondi. Word ci mette 3 sec: ok è veloce, ma prima ce ne metteva 5, non c'è un abisso.
Prima avevo da 5 anni un raid0 di WD RAID EDITION che erano molto veloci con i file piccoli, tempo d'accesso molto basso (non ricordo bene, ma meno della media).
Alla fine l'impressione è: nei bench è una bomba, nel daily use mi aspettavo molto meglio.
Voi che dite?
I tuoi bench sono ottimi e su questo sei d'accordo anche te. Nelle impressioni che ti devo dire a me i programmi si aprono istantaneamente e il boot spesso non faccio in tempo a girarmi dopo aver premuto che già sono sul desktop. Se usi tutti i tweaks magari guadagni qualcosina in più... ad esempio per firefox il ramdisk è una manna.
Therock2709
02-03-2012, 15:43
I tuoi bench sono ottimi e su questo sei d'accordo anche te. Nelle impressioni che ti devo dire a me i programmi si aprono istantaneamente e il boot spesso non faccio in tempo a girarmi dopo aver premuto che già sono sul desktop. Se usi tutti i tweaks magari guadagni qualcosina in più... ad esempio per firefox il ramdisk è una manna.
Sì sì i tweaks che hai messo in prima pag li ho attivati tutti (e ti ringrazio molto). Ecco mi son dimenticato di dire che non uso il ramdisk, però ho completamente disabilitato la cache di firefox. Ma non mi lamento della navigazione, è proprio l'apertura dei programmi che è così così.
Cmq dai, spero che quando avrò il pc nuovo con un processorazzo migliorerà un po' tutto :)
Kicco_lsd
02-03-2012, 15:46
Sì sì i tweaks che hai messo in prima pag li ho attivati tutti (e ti ringrazio molto). Ecco mi son dimenticato di dire che non uso il ramdisk, però ho completamente disabilitato la cache di firefox. Ma non mi lamento della navigazione, è proprio l'apertura dei programmi che è così così.
Cmq dai, spero che quando avrò il pc nuovo con un processorazzo migliorerà un po' tutto :)
Io quando aspettavo il rimborso del Vertex3 MI avevo installato Seven su uno Scorpio Black (2.5" 7500rpm)... bhè ti giuro sono stati i giorni più lunghi della mia vita informatica!! Dopo 10 giorni non ne potevo più!
Questo per darti la dimensione di quanto ritenga immensamente più performante il sistema con l'SSD. :D
XxMarcusxX
02-03-2012, 16:17
Io quando aspettavo il rimborso del Vertex3 MI avevo installato Seven su uno Scorpio Black (2.5" 7500rpm)... bhè ti giuro sono stati i giorni più lunghi della mia vita informatica!! Dopo 10 giorni non ne potevo più!
Questo per darti la dimensione di quanto ritenga immensamente più performante il sistema con l'SSD. :D
è la stessa sensazione che ho percepito io quando qualche giorno fa ho venduto il vertex2 e in attesa del m4 avevo istallato w7 su un samsung f4 e mi innervosivo per i tempi di caricamento + alti dovuti al hd meccanico, a dire il vero credo che si avverta la differenza tra le 2 tecnologie + se si ritorna al hd meccanico avendo provato per un po un ssd che viceversa.
Io forse ho avvertito molto il cambiamento anche perché questi giorni ho installato molte applicazioni... ogni volta, soprattutto per le applicazioni più pesanti aspettavo di sentire il disco che inizia a sferragliare mentre qualche migliaio di microfile viene sparato nelle relative cartelle di istallazione... invece niente... ti metti sull'attenti ma vedi solo la silenziosissima barra verde d'istallazione che passa da 0 a 100 in tempi prima inimmaginabili... impagabile! (O meglio... ~140€ con mastercard! :D ).
Non mi interessa neanche più di tanto il risultato dei bench perché è nell'uso "quotidiano" che mi sembra un altro pianeta...
ragazzi, dite che sono in linea???
fw aggiornato ovviamente 0309
Devo spedirlo ad un ragazzo e vorrei accertarmi che sia tutto a posto (ne ho pure un altro sigillato preso inutilmente :muro: )
se avete dei riscontri differenti sugli m4 da 128gb fatemi sapere, grazie :)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ij1h9ruhdonxj38zrs37_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ij1h9ruhdonxj38zrs37.png)
Kevin[clod]
02-03-2012, 20:14
Pensavo anche io...Pensavo mi chedesse conferma... Invece no, è andato dritto al flash... Sarà durato 1-2 minuti e poi ha detto completato.
Pare di sì, mi dava gli asterischi * come barra di progresso...
Cmq alla fine è lo stesso... Dopo aver installato tutto ho verificato e il firmware è il 0309, l'importante è questo.
ma dal bios non c'è un modo per vedere la versione del fw installata???
ragazzi, dite che sono in linea???
fw aggiornato ovviamente 0309
Devo spedirlo ad un ragazzo e vorrei accertarmi che sia tutto a posto (ne ho pure un altro sigillato preso inutilmente :muro: )
se avete dei riscontri differenti sugli m4 da 128gb fatemi sapere, grazie :)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ij1h9ruhdonxj38zrs37_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ij1h9ruhdonxj38zrs37.png)
forse sui 4k un pò bassimo.....ma diciamo abbastanza in linea...che mb è?
Kevin[clod]
02-03-2012, 20:20
doppio
Ragazzi ho ordinato l'm4 da 128gb. Volevo sapere se una volta abilitato da bios ahci e installando win 7, che driver bisognna installare su piattaforma amd?
info in firma.
grazie :D
Ho fatto un check al disco dopo circa 2 mesi di utilizzo ... noto un peggioramento dei dati sul 4k, infatti prima superavo i 90 MB/s in scrittura :rolleyes:
poi ho fatto l'ottimizzazione con System Mechanin. Un sw che permette tante cose carine per ripulire temp, registro, ecc ... ed ha appunto un sistema di ottimizzazione per gli SSD.
Ho quindi effettuato l'ottimizzazione (perchè era scaduta quella precedente) ed ho verificato subito i risultati.
Sembrano migliorati decisamente i valori :D
Peccato per i valori 4k che non sono cambiati molto...
Non ho idea di cosa faccia in questa operazione, però sembra funzioni.
Che dite?
ma stai ancora a impazzire con i numerini? :p :D
scherzo, voglio solo dire che mi sembra una differenza proprio irrisoria.. ma di brutto :p
ma stai ancora a impazzire con i numerini? :p :D
scherzo, voglio solo dire che mi sembra una differenza proprio irrisoria.. ma di brutto :p
:asd:
Già ... mi preoccupano solo i dati di scrittura 4k ... pirma ero sui 90/92 ... :mbe:
Kevin[clod]
03-03-2012, 12:26
ragazzi ma con ssd life pro l'm4 non è supportato per le statistiche dei dati scritti???
Kicco_lsd
03-03-2012, 14:04
Ragazzi ho ordinato l'm4 da 128gb. Volevo sapere se una volta abilitato da bios ahci e installando win 7, che driver bisognna installare su piattaforma amd?
info in firma.
grazie :D
Trovi il link in prima pagina
:asd:
Già ... mi preoccupano solo i dati di scrittura 4k ... pirma ero sui 90/92 ... :mbe:
Ok ma come dice prra la differenza è irrisoria, se lo lasci a far Garbage Collection una sera torna meglio di prima!! Non che serva ma se proprio ci tieni...
Trovi il link in prima pagina
Ok ma come dice prra la differenza è irrisoria, se lo lasci a far Garbage Collection una sera torna meglio di prima!! Non che serva ma se proprio ci tieni...
Ok, ma nel sito amd non trovo i driver per le mobo 9series. C'è solo 7series e 8series. :mbe:
Therock2709
03-03-2012, 15:53
Io quando aspettavo il rimborso del Vertex3 MI avevo installato Seven su uno Scorpio Black (2.5" 7500rpm)... bhè ti giuro sono stati i giorni più lunghi della mia vita informatica!! Dopo 10 giorni non ne potevo più!
Questo per darti la dimensione di quanto ritenga immensamente più performante il sistema con l'SSD. :D
Ah... Aspetta... Se parli di HDD da portatili (anche considerando l'ottimo Scorpio Black) ti dò ragione sulla lentezza (anche io quando uso un portatile per quanto veloce sia ho sempre sofferto per la lentezza), ma io provengo da dischi 3,5" molto veloci in raid0...La differenza è molto più sottile.
Cmq pazienza, almeno ne ho approfittato per fare un po' di ordine nel pc e sistemare le partizioni :)
;37026341']ma dal bios non c'è un modo per vedere la versione del fw installata???
No da BIOS no. L'unico modo che fin'ora ho visto è installare windows e installare gli Intel Rapid Storage: dall'utility "iastor" ti dà tutte le info sui dischi collegati, compreso il fw ;)
Se è un fw vecchio reinstalli tutto da capo (dopo aver aggiornato il fw).
Kicco_lsd
03-03-2012, 17:38
Ok, ma nel sito amd non trovo i driver per le mobo 9series. C'è solo 7series e 8series. :mbe:
Andiamo bene... se AMD non mette i driver per le sue piattoforme è dura!! Dai un occhio su Station-Driver
Ah... Aspetta... Se parli di HDD da portatili (anche considerando l'ottimo Scorpio Black) ti dò ragione sulla lentezza (anche io quando uso un portatile per quanto veloce sia ho sempre sofferto per la lentezza), ma io provengo da dischi 3,5" molto veloci in raid0...La differenza è molto più sottile.
Non ti far ingannare dal form factor se vuoi ti faccio un bench e vedi che va come un caviar black magari non in Raid ma singolo contro singolo sono sovrapponibilissimi. Ora ce l'ho su usb quindi credo venga limitato e tanto arriva a 130MBs di picco nel sequenziale ;)
Cmq la tua opinione per quanto statisticamente impopolare ha tutta la sua legittimità... lungi da me volerti convincere ;)
Andiamo bene... se AMD non mette i driver per le sue piattoforme è dura!! Dai un occhio su Station-Driver
Non ti far ingannare dal form factor se vuoi ti faccio un bench e vedi che va come un caviar black magari non in Raid ma singolo contro singolo sono sovrapponibilissimi. Ora ce l'ho su usb quindi credo venga limitato e tanto arriva a 130MBs di picco nel sequenziale ;)
Cmq la tua opinione per quanto statisticamente impopolare ha tutta la sua legittimità... lungi da me volerti convincere ;)
Scusa allora tutti quelli che hanno una sistema amd non potrenno installare un ssd? È strano!
Credo che una volta installato venga riconosciuto in automatico.
Andiamo bene... se AMD non mette i driver per le sue piattoforme è dura!! Dai un occhio su Station-Driver
Non ti far ingannare dal form factor se vuoi ti faccio un bench e vedi che va come un caviar black magari non in Raid ma singolo contro singolo sono sovrapponibilissimi. Ora ce l'ho su usb quindi credo venga limitato e tanto arriva a 130MBs di picco nel sequenziale ;)
Cmq la tua opinione per quanto statisticamente impopolare ha tutta la sua legittimità... lungi da me volerti convincere ;)
è questo il modo corretto di ragionare, cavolo! kicco sei un grande :mano:
Scusa allora tutti quelli che hanno una sistema amd non potrenno installare un ssd? È strano!
Credo che una volta installato venga riconosciuto in automatico.
Ragazzi su, non facciamo disinformazione...
Un ssd lo si installa tranquillamente come un normale hd, e anche senza driver window7 (xp ed altri ignoro) lo sfrutta al 95%...
Esistono sia driver intel che amd, aggiornati mensilmente.
ho messo i nuovi rapid storage.. prima mi davano sia ssd che hdd come disco interno, adesso con i nuovi l'hdd è disco interno di sistema e l'ssd solo disco interno..
lol
thecatman
03-03-2012, 20:33
avrei 2 domandine: in molte guide leggo principalmente che bisogna disabilitare il defrag e lo spegnimento dell hdd. ora la mia configurazione prevede 1 ssd e 4 hdd black, uso diskeeper come deframmentatore e vedo che mi da la possibilità di indicare quale hdd sia ssd quindi dovrebbe bastare cosi giusto?
poi, avendo altri 4 hdd meccanici, a me farebbe comodo che si spegnessero e che non stessero sempre a macinare e consumare corrente: cosa comporta lo spegnimento del ssd? grazie.
Ragazzi su, non facciamo disinformazione...
Un ssd lo si installa tranquillamente come un normale hd, e anche senza driver window7 (xp ed altri ignoro) lo sfrutta al 95%...
Esistono sia driver intel che amd, aggiornati mensilmente.
infatti... molto probabilmente funzioneranno pure i driver della serie 9. Sul sito amd c'è scritto che tali drive funzionano dalla serie 7 fino a quelli usciti di recente.
airbag80
03-03-2012, 23:35
salve gente
ho montato il suddetto ssd da 128gb nel mio note hp pavilion dv6 che dovrebbe avere chipset hm 65
questi sono 2 banck lanciati consecutivamente
http://img585.imageshack.us/img585/1537/59804573.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/59804573.jpg/)
http://img28.imageshack.us/img28/3921/49455229.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/49455229.jpg/)
il primo è il risultato di un ssd assolutamente silenzioso mentre nel secondo l'ssd è rumoroso ( sbillio ) quando esegue il 4k
chi mi aiuta a capire questo strano comportamento che l'ssd sia difettoso?
grazie a tutti anticipatamente
Volevo farvi alcune domande sul ramdisk:
Se imposto una dimensione pari a (esempio) 500MB per la cache di firefox, questi 500MB utilizzati non veranno piu considerati dalla memoria ram fin quando non verra rimosso il ramdisk?
La seconda domanda la faccio a tutti quelli che hanno creato il ramdisk per la cache:
Si hanno veramente miglioramenti sulla navigazione?
Grazie a tutti, un bacione cosi :sofico:
il primo è il risultato di un ssd assolutamente silenzioso mentre nel secondo l'ssd è rumoroso ( sbillio ) quando esegue il 4k
chi mi aiuta a capire questo strano comportamento che l'ssd sia difettoso?
grazie a tutti anticipatamente
Secondo me era la ventola del procio che al secondo test è salita di giri...Gli ssd NON sibilano :D...Clack e fischio/grattate sono retaggi dei preistorici HDD :P.
Secondo me era la ventola del procio che al secondo test è salita di giri...Gli ssd NON sibilano :D...Clack e fischio/grattate sono retaggi dei preistorici HDD :P.
No no, il mio ssd sibila o meglio emette un ronzio ma credevo fosse normale.
Dite che non dovrebbe emettere questo ronzio?
Per ora lo sento solo avvicinando l'orecchio ed ho il coperchio inferiore del notebook smontato
airbag80
04-03-2012, 13:48
come si vede dai test il ronzio è legato al valore 4k
cioè quando fa il ronzio il valore ottenuto è sotto la media mentre quando non lo la il test riporta un valore 4k accettabile ma ripeto lo fa solo quando esegue il 4k in read
è questa la cosa strana per il resto è silenziosissimo
Allora la cosa mi preoccupa, perchè se io avvicino l'orecchio al ssd sento sempre questo ronzio...
airbag80
04-03-2012, 19:38
prova ad eseguire un cdm e vedi se quando esegue il 4k aumenta il ronzio
Kevin[clod]
04-03-2012, 20:14
ma non ho capito sto ronzio lo fa a tutti?
prova ad eseguire un cdm e vedi se quando esegue il 4k aumenta il ronzio
Porca pupazza è vero! Il ronzio si sente maggiormente nei 4K, precisamente io l'ho notato nei 4K in lettura e nei 4KQD32 in lettura e scrittura e per ognuno aveva un tipo di ronzio diverso :eek:
Vorrei solo capire se è normale oppure no, io per sentirlo avvicino l'orecchio a pochissimo dal ssd.
evil weasel
04-03-2012, 21:25
;37028945']ragazzi ma con ssd life pro l'm4 non è supportato per le statistiche dei dati scritti???
già, anche a me non rileva il numero di byte scritti.
penso non sia supportato dal firmware/controller.
ricollegandomi a quello che diceva qualche post fa un altro utente, anche io non noto chissà quale differenza tra il portatile con SSD, lo stesso portatile con un Seagate Momentus thin 320GB 7200 rpm e il pc fisso con Raptor 150GB.
l'unica cosa che è realmente più veloce è il boot, il portatile ci mette la metà del tempo rispetto al fisso (stesso OS e stessi programmi su entrambe le macchine).
nell'uso comune poi però le differenze sono veramente minime.
edit: a me non fa nessunissimo rumore, completamente muto.
Kevin[clod]
05-03-2012, 00:40
già, anche a me non rileva il numero di byte scritti.
penso non sia supportato dal firmware/controller.
ricollegandomi a quello che diceva qualche post fa un altro utente, anche io non noto chissà quale differenza tra il portatile con SSD, lo stesso portatile con un Seagate Momentus thin 320GB 7200 rpm e il pc fisso con Raptor 150GB.
l'unica cosa che è realmente più veloce è il boot, il portatile ci mette la metà del tempo rispetto al fisso (stesso OS e stessi programmi su entrambe le macchine).
nell'uso comune poi però le differenze sono veramente minime.
edit: a me non fa nessunissimo rumore, completamente muto.
aspita e sono supportati dispositivi più nuovi dell'm4....ufff
cmq non capisco, ci sono persone che dicono che il pc con l'ssd cambia tantissimo in tutto.....altri che dicono che nell'uso quotidiano non notano particolari differenze da un hd normale....bho, a sto punto sono sempre più curioso di provarlo....speriamo arrivi a breve..
airbag80
05-03-2012, 01:12
ripeto che a me il ronzio lo fa solo nel 4k in lettura e quando lo fa ottengo un valore basso mentre se non lo fa, questa la cosa strana, ottengo un risultato nella media
attendo speranzoso che qualcuno mi illumini
:D
Kevin[clod]
05-03-2012, 01:41
ragazzi a chi ha il ronzio potete postare la piattaforma usata??soprattutto mb e ali....
vitotaranto
05-03-2012, 08:54
Ciao a tutti ragazzi, sto seriamente pensando di passare ad un SSD, tramite consigli di vari amici ho stretto il cerchio delle visualizzazioni soffermandomi su Crucial M4 128gb oppure Samsung 830;
Al momento ho un maxtor 250gb che sembra un trattore e vorrei passarlo come storage:), ovviamente voi penserete questo viene nel thread ufficiale del Crucial a parlare del Samsung? no dato che ho visto gente molto preparata nel thread vorrei semplicemente un vostro consiglio :) tutto qui, i miei dubbi sono:
Samsung, controller proprietario leggermente più veloce (anche se non si nota nel normale utilizzo) ma molto giovane,
Crucial: super testato, ultimo firmware migliora notevolmente le prestazioni e ottima qualità, (Questo e quello che ho capito leggendo varie discussioni, ovviamente sono qui ad accettare i vostri consigli)
altra piccola informazione: qualcuno di voi ha già avuto a che fare con l'assistenza? vorrei sapere se è seria o no; dato che di Samsung ho paura solo a pronunciarla dopo essermi trovato malissimo con l'assistenza (Mobile),
Chiedo scusa se mi sono prolungato tanto ma sono davanti alla classica depressione Pre Acquisto:D avrei altre cose da chiedervi ma meglio andarci piano :)
buongiorno
mi sono arrivati i 2 crucial m4 da 256gb,messi in raid 0,volevo sapere che programma usare per vedere se vanno come devono andare,perchè in confronto ai miei vecchi intel mg2 in raid 0 non noto nessuna differenza :muro:
Ma poi io dovrei avere sui 512gb di spazio in totale e invece:
http://img849.imageshack.us/img849/9331/ssdg.png
http://img521.imageshack.us/img521/692/22200487.png
E' normale?
thx
gd350turbo
05-03-2012, 09:42
buongiorno
mi sono arrivati i 2 crucial m4 da 256gb,messi in raid 0,volevo sapere che programma usare per vedere se vanno come devono andare,perchè in confronto ai miei vecchi intel mg2 in raid 0 non noto nessuna differenza :muro:
Ma poi io dovrei avere sui 512gb di spazio in totale e invece:
http://img849.imageshack.us/img849/9331/ssdg.png
http://img521.imageshack.us/img521/692/22200487.png
E' normale?
thx
Raid 0 di SSD, le differenze sono minime e riscontrabili solo tramite programmi di bench e vengono influenzate da tantissimi fattori, lo avevo provato a fare pure io con due da 128, ma il milgioramento non era realmente tangibile, comunque puoi usare un crystal disk mark...
Raid 0 di SSD, le differenze sono minime e riscontrabili solo tramite programmi di bench e vengono influenzate da tantissimi fattori, lo avevo provato a fare pure io con due da 128, ma il milgioramento non era realmente tangibile, comunque puoi usare un crystal disk mark...
ok,allora scarico crystal disk mark
poi posto i risultati
grazie
EDIT
Eccolo:
http://img14.imageshack.us/img14/3531/ssdis.png
io questa tabella non la so proprio leggere,se mi potete dire voi se è in linea...
Grazie
Porca pupazza è vero! Il ronzio si sente maggiormente nei 4K, precisamente io l'ho notato nei 4K in lettura e nei 4KQD32 in lettura e scrittura e per ognuno aveva un tipo di ronzio diverso :eek:
Vorrei solo capire se è normale oppure no, io per sentirlo avvicino l'orecchio a pochissimo dal ssd.
del ronzio se ne era parlato anche in passato (parecchie pagine fa). Io sinceramente non ho mai sentito nessun ronzio, nè in lettura, scrittura, benchmark nulla. Il mio è sempre stato perfettamente silenzioso.
assolutamente no, in raid 0 lo spazio non si somma, si sommano (piu o meno) le prestazioni
ah capito...
azz mica lo sapevo che in raid mi si "magnava" tutto questo spazio :muro:
Li ho pagati quasi 700€ tutti e due :muro: e nemmeno mi ritrovo 512 GB in totale:muro:
Sai dirmi per caso se il test fatto sopra è giusto?
grazie
gd350turbo
05-03-2012, 12:07
assolutamente no, in raid 0 lo spazio non si somma, si sommano (piu o meno) le prestazioni
In raid 0, le capacità si sommano, solitamente non si ottiene la somma matematica ma un pò meno...
In raid 0, le capacità si sommano, solitamente non si ottiene la somma matematica ma un pò meno...
azz a me si è preso 50+gb alla faccia!
gd350turbo
05-03-2012, 12:23
azz a me si è preso 50+gb alla faccia!
Si...
Io con il raid 0 di due hd da 500 gb ho ottenuto poco più di 900...
Ma non mi chiedere il motivo...
Si...
Io con il raid 0 di due hd da 500 gb ho ottenuto poco più di 900...
Ma non mi chiedere il motivo...
lol
grazie 1000
In raid 0, le capacità si sommano, solitamente non si ottiene la somma matematica ma un pò meno...
ooooooooooooooops detto una ca..ata atroce. chiedo venia.... urge caffeina :sofico:
ooooooooooooooops detto una ca..ata atroce. chiedo venia.... urge caffeina :sofico:
:sbonk:
vitotaranto
05-03-2012, 13:12
Ciao a tutti ragazzi, sto seriamente pensando di passare ad un SSD, tramite consigli di vari amici ho stretto il cerchio delle visualizzazioni soffermandomi su Crucial M4 128gb oppure Samsung 830;
Al momento ho un maxtor 250gb che sembra un trattore e vorrei passarlo come storage:), ovviamente voi penserete questo viene nel thread ufficiale del Crucial a parlare del Samsung? no dato che ho visto gente molto preparata nel thread vorrei semplicemente un vostro consiglio :) tutto qui, i miei dubbi sono:
Samsung, controller proprietario leggermente più veloce (anche se non si nota nel normale utilizzo) ma molto giovane,
Crucial: super testato, ultimo firmware migliora notevolmente le prestazioni e ottima qualità, (Questo e quello che ho capito leggendo varie discussioni, ovviamente sono qui ad accettare i vostri consigli)
altra piccola informazione: qualcuno di voi ha già avuto a che fare con l'assistenza? vorrei sapere se è seria o no; dato che di Samsung ho paura solo a pronunciarla dopo essermi trovato malissimo con l'assistenza (Mobile),
Chiedo scusa se mi sono prolungato tanto ma sono davanti alla classica depressione Pre Acquisto:D avrei altre cose da chiedervi ma meglio andarci piano :)
ragazzi oltre questo vorrei chiedervi:
dato che sono più propenso per il crucial, cosa mi occorre per montarlo nel pc fisso? perchè e da 2,5 il mio case e un aerocool Syclone
Kicco_lsd
05-03-2012, 13:35
Ciao a tutti ragazzi, sto seriamente pensando di passare ad un SSD, tramite consigli di vari amici ho stretto il cerchio delle visualizzazioni soffermandomi su Crucial M4 128gb oppure Samsung 830;
Al momento ho un maxtor 250gb che sembra un trattore e vorrei passarlo come storage:), ovviamente voi penserete questo viene nel thread ufficiale del Crucial a parlare del Samsung? no dato che ho visto gente molto preparata nel thread vorrei semplicemente un vostro consiglio :) tutto qui, i miei dubbi sono:
Samsung, controller proprietario leggermente più veloce (anche se non si nota nel normale utilizzo) ma molto giovane,
Crucial: super testato, ultimo firmware migliora notevolmente le prestazioni e ottima qualità, (Questo e quello che ho capito leggendo varie discussioni, ovviamente sono qui ad accettare i vostri consigli)
altra piccola informazione: qualcuno di voi ha già avuto a che fare con l'assistenza? vorrei sapere se è seria o no; dato che di Samsung ho paura solo a pronunciarla dopo essermi trovato malissimo con l'assistenza (Mobile),
Chiedo scusa se mi sono prolungato tanto ma sono davanti alla classica depressione Pre Acquisto:D avrei altre cose da chiedervi ma meglio andarci piano :)
L'inesattezza è che il samsung sia leggermente più performante, è vero il contrario. Differenze impercettibili ovviamente.
Per l'assistenza purtroppo avrai pochissimi riscontri... qui nessuno ce l'ha mandato :D :D
ok,allora scarico crystal disk mark
poi posto i risultati
grazie
EDIT
Eccolo:
http://img14.imageshack.us/img14/3531/ssdis.png
io questa tabella non la so proprio leggere,se mi potete dire voi se è in linea...
Grazie
Vai in prima pagina e controlla i bench... se aggiungi le informazioni mancanti ti posso rispondere.
del ronzio se ne era parlato anche in passato (parecchie pagine fa). Io sinceramente non ho mai sentito nessun ronzio, nè in lettura, scrittura, benchmark nulla. Il mio è sempre stato perfettamente silenzioso.
Io l'M4 non lo sento fischiare... ma cazzarola il Vertex3 MaxIOPS lo sentivo a case chiuso!!!
ragazzi oltre questo vorrei chiedervi:
dato che sono più propenso per il crucial, cosa mi occorre per montarlo nel pc fisso? perchè e da 2,5 il mio case e un aerocool Syclone
Devi controllare se hai agganci da 2,5"... i case nuovi almeno un paio ne hanno sempre. Altrimenti ti procuri una staffetta del costo di 8€ che adatta uno slot da 3,5" a 2,5". Io visto che volevo fare le cose in grande ho preso una "gabbia" della Lian-Li che monta dischi di tutti i formati.
__miche__
05-03-2012, 13:52
bene, ecco cosa è successo:
il tool AS SSD mi dice che la partizione del sistema è allineata, mentre Paragon alignment tool dice di no..
insospettito, faccio eseguire l'allineamento a Paragon ma fallisce impiantandosi prima spostare effettivamente i dati..
riavvio forzatamente e il pc non parte, quindi provo il ripristino dal dvd di windows, ma fallisce.
quindi ripristino un'immagine del sistema eseguita ieri tramite il backup di windows, e tutto fila liscio.
ora mi ritrovo di nuovo con AS SSD che dice che è allineato, mentre Paragon no.
in più, SSD Life mi dice che il drive è al 99% sano, ma HD tune non mostra errori.
che devo fare?
evil weasel
05-03-2012, 14:01
Si...
Io con il raid 0 di due hd da 500 gb ho ottenuto poco più di 900...
Ma non mi chiedere il motivo...
perchè per gli hard disk la dimensione è espressa in Gibibyte, non in Gigabyte.
512 * 10^9 / 2^30 = 476
Kicco_lsd
05-03-2012, 14:02
bene, ecco cosa è successo:
il tool AS SSD mi dice che la partizione del sistema è allineata, mentre Paragon alignment tool dice di no..
insospettito, faccio eseguire l'allineamento a Paragon ma fallisce impiantandosi prima spostare effettivamente i dati..
riavvio forzatamente e il pc non parte, quindi provo il ripristino dal dvd di windows, ma fallisce.
quindi ripristino un'immagine del sistema eseguita ieri tramite il backup di windows, e tutto fila liscio.
ora mi ritrovo di nuovo con AS SSD che dice che è allineato, mentre Paragon no.
in più, SSD Life mi dice che il drive è al 99% sano, ma HD tune non mostra errori.
che devo fare?
Prova a ricercare la procedura alternativa per controllare l'allineamento, qualcuno l'aveva postata. Cmq a naso secondo me Paragon toppa... hai provato a benchare con CrystalMark per vedere se i valori 4K sono normali? Se non ravvisi anomalie significa che Paragon sbaglia!
@Kikko
scusami, ma non ho proprio capito quali informazioni in più dovrei aggiungere :mad: :help:
vitotaranto
05-03-2012, 14:17
L'inesattezza è che il samsung sia leggermente più performante, è vero il contrario. Differenze impercettibili ovviamente.
Per l'assistenza purtroppo avrai pochissimi riscontri... qui nessuno ce l'ha mandato :D :D
Vai in prima pagina e controlla i bench... se aggiungi le informazioni mancanti ti posso rispondere.
Io l'M4 non lo sento fischiare... ma cazzarola il Vertex3 MaxIOPS lo sentivo a case chiuso!!!
Devi controllare se hai agganci da 2,5"... i case nuovi almeno un paio ne hanno sempre. Altrimenti ti procuri una staffetta del costo di 8€ che adatta uno slot da 3,5" a 2,5". Io visto che volevo fare le cose in grande ho preso una "gabbia" della Lian-Li che monta dischi di tutti i formati.grazie mille per la risposta, inserendo QUESTO (http://www.ebay.it/itm/ADATTATORE-CASE-HARD-DISK-2-5-HDD-SATA-SSD-IN-BAY-3-5-SCYTHE-BAY-RAFTER-REV-B-/251008044037?pt=modding&hash=item3a713ecc05#ht_2041wt_1220) va bene lo stesso? perchè su ebay ho trovato solo un venditore che vende le staffe ma sono poche vendite, o forse non conosco il nome corretto:confused: :)
SinapsiTXT
05-03-2012, 14:21
Da poche ore sono anch'io un felice possessore di un Crucial M4 (128 gb) mi sono letto la prima pagina, volevo chiedere giusto per conferma:
1. collego questo SSD alla prima porta sata
2. vado nel bios e abilito la modalità AHCI, formatto e installo Win7 (e lui in automatico installa i driver per la modalità AHCI)
volevo inoltre chiedere esiste qualche strumento per analizzare questo SSD e controllare che non abbia settori danneggiati o altri problemi? Lo chiedo perché se riscontrassi dei problemi sarei ancora in tempo per chiedere al venditore di farmi un reso.
Kicco_lsd
05-03-2012, 14:53
@Kikko
scusami, ma non ho proprio capito quali informazioni in più dovrei aggiungere :mad: :help:
un CMark (500mb o 1000mb, 3 o 5 ripetizioni, CState attivi, Note su Fw, Chipset Sata, Intel Rapid Storage e OS)
grazie mille per la risposta, inserendo QUESTO (http://www.ebay.it/itm/ADATTATORE-CASE-HARD-DISK-2-5-HDD-SATA-SSD-IN-BAY-3-5-SCYTHE-BAY-RAFTER-REV-B-/251008044037?pt=modding&hash=item3a713ecc05#ht_2041wt_1220) va bene lo stesso? perchè su ebay ho trovato solo un venditore che vende le staffe ma sono poche vendite, o forse non conosco il nome corretto:confused: :)
Dovrebbe andare bene in alternativa puoi acquistare l'unica cosa che OCZ fa veramente bene ovvero le staffe... le hanno sulla e-chiave se non ricordo male.
Da poche ore sono anch'io un felice possessore di un Crucial M4 (128 gb) mi sono letto la prima pagina, volevo chiedere giusto per conferma:
1. collego questo SSD alla prima porta sata
2. vado nel bios e abilito la modalità AHCI, formatto e installo Win7 (e lui in automatico installa i driver per la modalità AHCI)
volevo inoltre chiedere esiste qualche strumento per analizzare questo SSD e controllare che non abbia settori danneggiati o altri problemi? Lo chiedo perché se riscontrassi dei problemi sarei ancora in tempo per chiedere al venditore di farmi un reso.
Puoi leggere i valori SMART con Crystal Info... se escono categorie evidenziate in rosso ci sono valori problematici.
ragazzi oltre questo vorrei chiedervi:
dato che sono più propenso per il crucial, cosa mi occorre per montarlo nel pc fisso? perchè e da 2,5 il mio case e un aerocool Syclone
nel mio case non ci sono attacchi da 2.5 (cm 690) l'ho semplicemente avvitato solo da un lato in uno slot hd e appoggiato li. non essendoci parti meccaniche non importa come lo monti. Altri lo hanno proprio appoggiato senza nemmeno una vite.
ragazzi oltre questo vorrei chiedervi:
dato che sono più propenso per il crucial, cosa mi occorre per montarlo nel pc fisso? perchè e da 2,5 il mio case e un aerocool Syclone
nel mio case non ci sono attacchi da 2.5 (cm 690) l'ho semplicemente avvitato solo da un lato in uno slot hd e appoggiato li. non essendoci parti meccaniche non importa come lo monti. Altri lo hanno proprio appoggiato senza nemmeno una vite.
Dipende da quanto spesso si sposta il case o quanto lo si vuole tenere ordinato.
Io personalmente sarei per un supporto che mi costi sui 5€, proprio perchè non è delicato come gli HDD ;)
Edit: Ahhh, panico...mi è appena arrivato!!1!11oneee! :D
__miche__
05-03-2012, 15:07
Prova a ricercare la procedura alternativa per controllare l'allineamento, qualcuno l'aveva postata. Cmq a naso secondo me Paragon toppa... hai provato a benchare con CrystalMark per vedere se i valori 4K sono normali? Se non ravvisi anomalie significa che Paragon sbaglia!
sì, l'ho fatto, dalla divisione viene 256 quindi dovrebbe essere a posto..
nei bench si comporta come sempre, le velocità non sono cambiate e anche Crystal Disk Info non rileva errori..
c'è solamente sto 99% di salute, ma non ci darei peso (rimangono 24 anni di vita :D )
;37037392']ragazzi a chi ha il ronzio potete postare la piattaforma usata??soprattutto mb e ali....
Allora io ho un notebook, acer aspire timelineX 3820TG con I5-480m, VGA AMD Radeon HD6550m, ram 2x4GB G.skill, l'alimentatore è esterno e la mobo stando a cpuz: model JM31_CP V 1.19 (credo sia il bios) southbridge HM55
Questo è lo screen di CrystalMark
http://i43.tinypic.com/2j1sk90.png
Dimenticavo, il Crucial M4 è da 256GB e con firmware 0309 ma in origine è arrivato con la versione 0009, il flash l'ho fatto tramite pendrive.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.