View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2
matteoflash
23-04-2012, 17:03
Beh il Velociraptor e' a 10k invece che 7200, di conseguenza i tempi di accesso e la lettura random sono superiori, e sui bench in giro trovi anche lui oltre i 130 di avg e sui 160 di picco, penso che il mio bench abbia risultati inferiori poiche' pieno al 60% e un po' frammentato. Cmq e' vero da qualche giorno il mio Velociraptor 600gb non e' piu' il top, sono appena usciti i nuovi modelli da 1tera col doppio della cache!
Poi vabbe' io ho sempre avuto brutte esperienze coi dischi samsung, ne ho avuti 3 diversi e tutti col tempo hanno cominciato a darmi errori o malfunzionamenti.
Seagate fece quel brutto scherzo del firmware sd81 se nn sbaglio sui 7200.11, WD per ora e' l'unica a non avermi deluso. Inoltre i velociraptor hanno sistemi di sicurezza, protezione, ed una garanzia e affidabilita' nettamente superiori.
Ah okey, capito.. Grazie per le info :)
Che io sappia il trim lo si perde in configurazioni raid, in ahci dovrebbe essere attivo, almeno cosi' mi e' parso di capire leggendo in giro, e in piu' coem ho scritto prima il sistema mi dice che e' attivo ma non ho capito se posso fidarmi al 100%. Il calo di 100Mb/s e' dovuto al collo di bottiglia creato dal marvell che a quanto pare e' su pci-ex 1x, ma sempre meglio dei 260MB/s ca del sata2! Per questo mi chiedo se ne valga la pena...
Infatti il TRIM, dopo varie letture, risulta essere una feature del sistema operativo e non tanto dei controller, perciò non ci dovrebbero essere problemi.. Però ci sono stati parecchi dibattiti a riguardo, come dici te neanch'io ho ancora capito se la stringa da prompt dei comandi dia o meno una certezza al 100% sulla funzione attiva piuttosto che semplicemente supportata.
Ottima info, direi che i dubbi a riguardo del fare o meno un ramdisk sono pochi, il dubbio piuttosto e' in che configurazione impostarlo!
Mi sono iscritto proprio ieri al thread di Guida a Ramdisk (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517) qua su HwUpgrade, non ho ancora avuto il piacere di leggere ma a breve lo farò, forse lì si può trovare qualche suggerimento.
Per quello che ho capito finora, dipende molto dalle esigenze dell'utente e dal grado di tweaking che si vuole applicare (se si vuol usare come salvaguardia del disco, oppure come boost prestazionale, o entrambi).
EDIT: Ho visto che molti postano screenshot a tutto schermo del proprio sistema operativo o che hanno poca dimestichezza nel ritagliare le immagini (o poca voglia, può succedere).
Se volete, basta premere la combinazione di tasti ALT+PrintScreen e il sistema farà una foto alla sola finestra attiva (quindi, prima di premere ALT+PrintScreen, dovrete ovviamente portare in primo piano la finestra da fotografare). Nota: il tasto "PrintScreen" viene anche chiamato "Stamp R Sist"
EDIT 2: Ho appena terminato la lettura dell'intero thread, tutte e 176 le pagine.. E non mi hanno ancora spedito l'SSD :muro:
So bene che non bisogna dare feedback riguardo ai vari venditori online, perciò mi tratterò da commenti impulsivi.. :incazzed:
Kevin[clod]
23-04-2012, 17:21
EDIT2: Volevo ringraziare l'utente Kevin[clod] per questo suo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37248718&postcount=3251) in cui evidenzi come la visualizzazione frequente di filmati di un certo livello da youtube (o qualsiasi altro sito analogo) causi parecchi GB di scritture su disco al passare del tempo. Questa informazione mi è molto utile, dato che mi capita spesso di vedere video di questo genere, spostare la variabile d'ambiente per C:\Windows\Temp sarà uno dei primi tweak che applicherò. :mano:
di nulla :)
saravoltabuona
23-04-2012, 17:28
Ottima info, direi che i dubbi a riguardo del fare o meno un ramdisk sono pochi, il dubbio piuttosto e' in che configurazione impostarlo!
scusa con quale browser navighi su youtube? io con chrome non vedo creare nessun tmp...
Il link per quello da 5.25" non è proprio quello Akasa? Che tra l'altro ho preso anche io e mi è arrivato pochi giorni fa, praticamente il supporto esterno (la parte frontale, il lato da cui si inseriscono i DVD per intenderci) si può rimuovere e rimane solo il supporto interno, permettendo così l'installazione anche nei case con parapolvere e cose così :)
ah non lo sapevo.. io comunque ho questo qui che è solo interno, sempre akasa http://ecx.images-amazon.com/images/I/41q3Q9qSYTL._SL500_AA300_.jpg
quello che hai linkato tu non lo conoscevo..
matteoflash
23-04-2012, 17:40
ah non lo sapevo.. io comunque ho questo qui che è solo interno, sempre akasa http://ecx.images-amazon.com/images/I/41q3Q9qSYTL._SL500_AA300_.jpg
quello che hai linkato tu non lo conoscevo..
Mi sa che effettivamente ho speso qualche € in più inutilmente (anche a me serviva esclusivamente interno), ma non avevo trovato nulla di meglio durante la ricerca, non pensavo ci fosse anche questa versione :(
Ad ogni modo, per tornare al riferimento dei driver non aggiornati nonostante l'installazione (riguardo al Chipset), in effetti anche utility come Driver Genius segnalano diversi aggiornamenti mancanti, la maggior parte con voce "Intel 5 Series/3400 Series Chipset Family xxxxxx", quindi immagino fossero quelle le voci da cercare in "Gestione dispositivi" e da aggiornare manualmente
Kevin[clod]
23-04-2012, 17:44
scusa con quale browser navighi su youtube? io con chrome non vedo creare nessun tmp...
quello che ho scritto era riferito a firefox ultima versione.Mi pare si verifichi anche con internet explorer se qualcuno lo usa..
saravoltabuona
23-04-2012, 18:14
;37331310']quello che ho scritto era riferito a firefox ultima versione.Mi pare si verifichi anche con internet explorer se qualcuno lo usa..
posso dire a prova fatta che chrome usa forse più ram ma effettua meno scritture... con 15 video in hd caricati ha scritto tmp per 30mb!
matteoflash
23-04-2012, 18:18
scusa con quale browser navighi su youtube? io con chrome non vedo creare nessun tmp...
;37331310']quello che ho scritto era riferito a firefox ultima versione.Mi pare si verifichi anche con internet explorer se qualcuno lo usa..
Per chi è interessato, ho appena fatto un test. Ad alcuni potrebbe sembrare paranoia, ad altri potrebbe essere utile come punto di riferimento per valutare lo spostamento dei temporanei del proprio browser su altri HDD o su RamDisk.
In entrambi i casi, spero possa essere d'aiuto per qualcuno :)
ANALISI READ/WRITE SU DISCO DURANTE LA VISUALIZZAZIONE DI VIDEO DA YOUTUBE TRAMITE GOOGLE CHROME
Ecco i dettagli del test:
- Browser: Google Chrome v18
- Video: Avatar Trailer 1080p (http://www.youtube.com/watch?v=_i2RCBa3l-g)
- Risoluzione: 1080p impostata manualmente
- Durata video: 3m31s
- Utility: Process Monitor (http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896645), utilizzato per monitorare gli accessi al disco da chrome.exe
Per tutta la durata del buffer, viene creato un file temporaneo dal nome random (es. fla94C2.tmp) all'interno della directory:
C:\Users\NomeUtente\AppData\Local\Temp
La scrittura è continua fino al riempimento del buffer da youtube.
Per questo filmato, ad esempio, il file temporaneo arriva ad una dimensione di 92.627KB (90,4MB), ricordo per la durata del buffer di 3m31s. La dimensione di questo file sembra dipendere dal fatto che il video sia in primo piano o in background (forse il browser è ottimizzato bene in questo senso per non sprecare scritture dati inutili).
Una volta completato il buffering del video, questo file non viene più scritto ma il browser continua a leggerlo finché il video non termina. Infine, una volta chiusa (o aggiornata la pagina), questo file viene eliminato dalla cartella temporanea.
SCREENSHOTS
Directory prima dell'apertura del video:
http://img713.imageshack.us/img713/6729/image2hz.th.jpg (http://img713.imageshack.us/i/image2hz.jpg/)
Directory subito dopo l'apertura del video (creazione del file TMP):
http://img51.imageshack.us/img51/2548/image5yod.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/image5yod.jpg/)
Monitoraggio delle operazioni di Read/Write e aumento della dimensione del file TMP:
http://img835.imageshack.us/img835/5083/image6ju.th.jpg (http://img835.imageshack.us/i/image6ju.jpg/)http://img19.imageshack.us/img19/4770/image7xk.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/image7xk.jpg/)
A pochi istanti dal termine del buffering, ancora ci sono operazioni di Read e di Write del file TMP:
http://img12.imageshack.us/img12/5452/image8ztc.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/image8ztc.jpg/)
Una volta terminato il buffering, il file non viene più scritto ma continua ad essere letto dal browser:
http://img99.imageshack.us/img99/8620/image9wz.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/image9wz.jpg/)
Ora che è terminata l'esecuzione del video, non vengono più effettuati accessi di Read o di Write al file TMP:
http://img28.imageshack.us/img28/2151/image10bk.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/image10bk.jpg/)
Note: rispetto ai dati scritti sopra, la dimensione del file temporaneo è inferiore perché, durante gli screenshot, ho lasciato chrome in background e in quei momenti credo che il file non venisse scritto.
Kicco_lsd
23-04-2012, 18:24
@Kicco_lsd: ti segnalo un post qua dell'utente my4b (Link al Post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36686755&postcount=1667)), in cui si fa riferimento ad un articolo esterno che indica come monitorare la normale attività del proprio sistema operativo e capire quali e quanti accessi vengono eseguiti dai vari processi, utilizzando il software Process Monitor (http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896645).
Credo possa essere un buon punto di riferimento per quel tipo di utenza che vuole ttimizzare al massimo gli accessi al proprio SSD e, volendo, è un buon punto di partenza per capire se spostare o no determinati accessi nel RamDisk opzionale.. Tutto questo imo, ovviamente :)
Aggiungo un'info, non so se è utile per la prima pagina perciò chiedo a te e a tutti.. Ho letto in un articolo (che appena troverò, pubblicherò qui) che, relativamente al backup/ghost/clone del sistema operativo, Acronis True Image 2010 non nasce con ottimizzazioni native per SSD, mentre le versioni 2011 e 2012 sì, quindi è possibile che con la versione 2010 si possano incontrare problemi in determinati casi, però non posso ancora ufficializzare la cosa finché non trovo la fonte
Riguardo alla prima possiamo inserirlo sul paragrafo relativo al Ramdisk. Sarebbe bene avere qualche feedback sull'effettivo funzionamento però, essendo un post vecchiotto non ricordo come si è sviluppata la discussione.
Riguardo ai programmi per clonare resto dell'idea che sia meglio evitarli ma ad ogni modo se qualcuno li testa e ci fa sapere possiamo inserirli e consigliare i migliori.
Che io sappia il trim lo si perde in configurazioni raid, in ahci dovrebbe essere attivo, almeno cosi' mi e' parso di capire leggendo in giro, e in piu' coem ho scritto prima il sistema mi dice che e' attivo ma non ho capito se posso fidarmi al 100%. Il calo di 100Mb/s e' dovuto al collo di bottiglia creato dal marvell che a quanto pare e' su pci-ex 1x, ma sempre meglio dei 260MB/s ca del sata2! Per questo mi chiedo se ne valga la pena...
E invece no il controller Marvell è una incognita per il TRIM e non c'è modo di verificarlo bisogna fidarsi del changelog di una release del firmware e software. Purtroppo non esiste modo per controllare se il TRIM funzioni davvero a livello di controller quindi io lo attaccherei al Sata2 Intel che è sicuramente compatibile.
Ottima info, direi che i dubbi a riguardo del fare o meno un ramdisk sono pochi, il dubbio piuttosto e' in che configurazione impostarlo!
posso dire a prova fatta che chrome usa forse più ram ma effettua meno scritture... con 15 video in hd caricati ha scritto tmp per 30mb!
Riguardo ai video di Youtube se non erro la discussione aveva evidenziato che lo spazio non era occupato ma riservato per la visione del filmato. Cmq se arriviamo a qualche conclusione sapete benissimo che basta che mi inviate un MP e mettiamo in prima pagina.
per i sw di backup io ho usato macrium reflect.. completamente free e aggiornato costantemente..
fa backup delle partizione desiderate e poi tramite il cd di ripristino che si fa sempre con macrium si possono ripristinare le immagini..
ci ho ripristinato un paio di volte ssd e hdd contemporaneamente (ho installato dei sw anche sull'hdd) senza problemi, semplice e pratico.. e l'ssd ha mantenuto l'allineamento..
Per chi è interessato, ho appena fatto un test. Ad alcuni potrebbe sembrare paranoia, ad altri potrebbe essere utile come punto di riferimento per valutare lo spostamento dei temporanei del proprio browser su altri HDD o su RamDisk.
In entrambi i casi, spero possa essere d'aiuto per qualcuno :)
ANALISI READ/WRITE SU DISCO DURANTE LA VISUALIZZAZIONE DI VIDEO DA YOUTUBE TRAMITE GOOGLE CHROME
Ecco i dettagli del test:
- Browser: Google Chrome v18
- Video: Avatar Trailer 1080p (http://www.youtube.com/watch?v=_i2RCBa3l-g)
- Risoluzione: 1080p impostata manualmente
- Durata video: 3m31s
- Utility: Process Monitor (http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896645), utilizzato per monitorare gli accessi al disco da chrome.exe
Per tutta la durata del buffer, viene creato un file temporaneo dal nome random (es. fla94C2.tmp) all'interno della directory:
C:\Users\NomeUtente\AppData\Local\Temp
La scrittura è continua fino al riempimento del buffer da youtube.
Per questo filmato, ad esempio, il file temporaneo arriva ad una dimensione di 92.627KB (90,4MB), ricordo per la durata del buffer di 3m31s. La dimensione di questo file sembra dipendere dal fatto che il video sia in primo piano o in background (forse il browser è ottimizzato bene in questo senso per non sprecare scritture dati inutili).
Una volta completato il buffering del video, questo file non viene più scritto ma il browser continua a leggerlo finché il video non termina. Infine, una volta chiusa (o aggiornata la pagina), questo file viene eliminato dalla cartella temporanea.
Ti ringrazio della segnalazione ed ho subito fatto un test...
Purtroppo il file tmp del buffer del video viene scritto proprio nella cartella che hai detto tu, ma quello che mi fa arrabbiare è che io uso Ramdisk ed ero convinto che tutti i temporanei del browser finissero nel ramdisk ... :muro:
Quindi il problema è trovare il modo di spostare veramente TUTTI i temporanei del browser (io uso firefox) veramente nel ramdisk ... e lasciare i temporanei del sistema operativo su ssd per evitare casini :rolleyes:
.
... e lasciare i temporanei del sistema operativo su ssd per evitare casini :rolleyes:
.
hai avuto problemi spostando i temp di win su ramdisk?
io l'ho fatto praticamente da quando ho quest'ssd (crystaldiskinfo segna 3150h), mai avuto problemi!
matteoflash
23-04-2012, 18:44
Ti ringrazio della segnalazione ed ho subito fatto un test...
Purtroppo il file tmp del buffer del video viene scritto proprio nella cartella che hai detto tu, ma quello che mi fa arrabbiare è che io uso Ramdisk ed ero convinto che tutti i temporanei del browser finissero nel ramdisk ... :muro:
Quindi il problema è trovare il modo di spostare veramente TUTTI i temporanei del browser (io uso firefox) veramente nel ramdisk ... e lasciare i temporanei del sistema operativo su ssd per evitare casini :rolleyes:
.
Figurati :) Ci sono problemi impostando le variabili d'ambiente sul RamDisk? Di default, la directory TEMP sta su %USERPROFILE%\AppData\Local\Temp, che è proprio la cartella che stiamo analizzando nel test Youtube, modificando questa variabile non si dovrebbe risolvere il nostro dubbio?
EDIT: Sto uploadando degli screenshot al test per farvi vedere le varie fasi di Read/Write su disco durante il buffering del video, in modo da rendere l'operazione trasparente
Kevin[clod]
23-04-2012, 18:47
Infine, una volta chiusa (o aggiornata la pagina), questo file viene eliminato dalla cartella temporanea.
questo accade con tutti i browser
posso dire a prova fatta che chrome usa forse più ram ma effettua meno scritture... con 15 video in hd caricati ha scritto tmp per 30mb!
i file in AppData\Local\Temp il file dovrebbe cmq scrivertelo....poi quando chiudi scompare.
Ti ringrazio della segnalazione ed ho subito fatto un test...
Purtroppo il file tmp del buffer del video viene scritto proprio nella cartella che hai detto tu, ma quello che mi fa arrabbiare è che io uso Ramdisk ed ero convinto che tutti i temporanei del browser finissero nel ramdisk ... :muro:
Quindi il problema è trovare il modo di spostare veramente TUTTI i temporanei del browser (io uso firefox) veramente nel ramdisk ... e lasciare i temporanei del sistema operativo su ssd per evitare casini :rolleyes:
.
con firefox riserva anche lo spazio per intero in c:/windows/temp che è quella che ho spostato io, si trova in variabili di sistema.Metti a caricare vari filmati a 1080p e controlla, poi quando ha finito il buffer restano solo in AppData\Local\Temp
modificando questa variabile non si dovrebbe risolvere il nostro dubbio?
si qualche pag fa ho fatto la prova anche io dopo che Kevin ci ha gentilmente informati ;)
e il tutto finiva su ramdisk (le variabili le ho spostate lì)..
come ho detto sopra, da oltre 3000h, senza mai problemi ;)
Kevin[clod]
23-04-2012, 18:55
si qualche pag fa ho fatto la prova anche io dopo che Kevin ci ha gentilmente informati ;)
e il tutto finiva su ramdisk (le variabili le ho spostate lì)..
come ho detto sopra, da oltre 3000h, senza mai problemi ;)
il punto è che bisogna distinguere tra i temp delle variabili di sistema e quelli della varibili d'ambiente, perchè fanno riferimento a diverse cartelle.
per di più spostando i tmp e temp che vanno in AppData\Local\Temp sul ramdisk c'è un problema per la dimensione dello stesso.
Faccio un esempio si spostano questi temp su ramdisk, ma caricando vari video da youtube in hd alla fine del buffer avremo una cartella temp anche di vari GB in base al numero dei video che abbiamo aperto e messo a caricare in contemporanea, quindi bisogna avere un ramdisk di molti gb soprattutto per chi guarda molti video da youtube o anche altri siti in hd.In questo caso conviene spostare i temp semplicemente su un disco fisico.
le variabili di sistema starebbero nella cartella c:win\temp giusto? mi pare di ricordare che quella cartella non veniva usata..
matteoflash
23-04-2012, 19:00
Riguardo ai video di Youtube se non erro la discussione aveva evidenziato che lo spazio non era occupato ma riservato per la visione del filmato. Cmq se arriviamo a qualche conclusione sapete benissimo che basta che mi inviate un MP e mettiamo in prima pagina.
Ok, ho finito di postare il test del video 1080p visualizzato tramite Chrome, se può essere d'aiuto ecco il post con tanto di screenshots: Link al post #3508 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37331523&postcount=3508)
Kevin[clod]
23-04-2012, 19:00
le variabili di sistema starebbero nella cartella c:win\temp giusto? mi pare di ricordare che quella cartella non veniva usata..
si....ma parlavo di chi usa firefox.
hai avuto problemi spostando i temp di win su ramdisk?
io l'ho fatto praticamente da quando ho quest'ssd (crystaldiskinfo segna 3150h), mai avuto problemi!
Non ho mai spostato i temporanei windows per non avere casini con software ed aggiornamenti. Avevo letto che poteva dare problemi ... :rolleyes:
Il mio ssd ha 870 ore, un giovincello nei confronti del tuo :ciapet:
Figurati :) Ci sono problemi impostando le variabili d'ambiente sul RamDisk? Di default, la directory TEMP sta su %USERPROFILE%\AppData\Local\Temp, che è proprio la cartella che stiamo analizzando nel test Youtube, modificando questa variabile non si dovrebbe risolvere il nostro dubbio?
EDIT: Sto uploadando degli screenshot al test per farvi vedere le varie fasi di Read/Write su disco durante il buffering del video, in modo da rendere l'operazione trasparente
Il ho spostato la cache di FF accedendo al menù di sistema "nascosto" e seguendo la guida in prima pagina ... ed ero convinto di non avere più problemi di sorta :mbe:
Ma le variabili d'ambiente non sono quelle che usano anche il temp del sistema operativo? :confused:
;37331756']il punto è che bisogna distinguere tra i temp delle variabili di sistema e quelli della varibili d'ambiente, perchè fanno riferimento a diverse cartelle.
Che cosa devo cambiare quindi? e dove?
grazie
matteoflash
23-04-2012, 19:04
Il ho spostato la cache di FF accedendo al menù di sistema "nascosto" e seguendo la guida in prima pagina ... ed ero convinto di non avere più problemi di sorta :mbe:
Ma le variabili d'ambiente non sono quelle che usano anche il temp del sistema operativo? :confused:
Credo proprio di si, sai cosa? Se si ha la necessità di tenere la variabile d'ambiente dei TEMP sull'SSD e si vuole spostare la directory dei file temporanei su RamDisk, si può vedere se c'è qualche comando per il proprio browser che permetta di personalizzare la directory dei file temporanei. Immagino che con firefox ci sia all'interno di about:config, su Chrome non saprei
EDIT: Ho trovato questo articolo (http://www.navigaweb.net/2011/02/spostare-la-cache-di-chrome-e-firefox-e.html), dove però si parla solo di Cache, mentre in realtà non si parla della modifica alla cartella Temp
Non ho mai spostato i temporanei windows per non avere casini con software ed aggiornamenti. Avevo letto che poteva dare problemi ... :rolleyes:
chiacchiericcio.. :O :asd:
scherzi a parte, per gli aggiornamenti io a dire il vero quando ho scaricato il service pack ho spostanto temporaneamente le variabili su disco.. per tutto il resto ho sempre aggiornato senza problema..
ma se non sbaglio si diceva che in realtà per gli aggiornamenti vengono usate le variabili di sistema, quindi C:win\temp ..e poi ci sono anche altri aggiornamenti che si installano come il service pack, e quelli li ho fatti con le variabili su ramdisk senza problemi.. quindi in realtà il problema non dovrebbe sussistere ne per il service pack ne per altro..
l'unica cosa a cui fare attenzione forse potrebbero essere sw che si riavviano durante l'installazione (un pò come fa il service pack insomma, che finisce di installarsi dopo un riavvio).. è stato segnalato alchool 120% che fa così.. ma non è stata fatta una prova per vedere se da problemi..
ad ogni modo penso siano pochissimi sw che si installano in questo modo..
Sarà anche chiacchiericcio, ma vorrei evitare problemi e dover cambiare impostazioni ad ogni occorrenza ...
Però voglio proprio evitare che i video in streeming finiscano direttamente su SSD, dato che spesso seguio corsi in streeming che durano anche 2 ore ... quindi la notizia che invece di finire sul ramdisk va tutto in scritture mi fa girare gli zebedei :mad:
Cercasi quindi soluzione immediata!!! :help:
Ad esempio ora sto seguendo cubovision ... http://www.cubovision.it/tv/class-cnbc
Dove finiscono i file?? :confused:
Kevin[clod]
23-04-2012, 19:33
Sarà anche chiacchiericcio, ma vorrei evitare problemi e dover cambiare impostazioni ad ogni occorrenza ...
Però voglio proprio evitare che i video in streeming finiscano direttamente su SSD, dato che spesso seguio corsi in streeming che durano anche 2 ore ... quindi la notizia che invece di finire sul ramdisk va tutto in scritture mi fa girare gli zebedei :mad:
Cercasi quindi soluzione immediata!!! :help:
Ad esempio ora sto seguendo cubovision ... http://www.cubovision.it/tv/class-cnbc
Dove finiscono i file?? :confused:
verifica tu stesso tramite il monitoraggio risorse di win....cmq dovrebbero andare in windows/temp con firefox.
matteoflash
23-04-2012, 19:35
Provo a fare qualche test anch'io che, non essendo ancora sotto SSD, mi sento più "tutelato" :D
EDIT: Spostando le variabili del mio utente TEMP e TMP nel RamDisk, effettivamente il buffer del file in streaming viene scritto e letto dal RamDisk (G). Premetto che invece non ho fatto modifiche alla cache del mio browser, quindi noterete alcuni accessi a C. Ecco lo screen: http://img819.imageshack.us/img819/4295/ramom.jpg
Sarà anche chiacchiericcio, ma vorrei evitare problemi e dover cambiare impostazioni ad ogni occorrenza ...
scusa ma se ti ho assicurato prima che sti problemi fantomatici non ci sono........ e lo spostamento per il service pack lo feci per scrupolo, ma ti ho spiegato che in realtà non era necessario.. e tu hai detto 'ad ogni occorrenza'.. mi perndi per il :ciapet: ?? lol
non fraintendermi, tu sei libero di fare come credi, ci mancherebbe.. ma alimentre i chiecchiericci e ignorare le cose di fatto non penso vada bene..
se ci sono dei problemi veri, non chiecchiericci, sono felice di conoscerli e eventualmente cambiare opinione!
saravoltabuona
23-04-2012, 20:32
il chiacchiericcio potrebbe uscire da discussioni del tipo: spostare il file di paging su ramdisk (cosa insensata, illogica e quindi inutile se non controproducente)... ma sul fatto di spostare le variabili su ramdisk nessun problema. anzi posso affermare con certezza che nell'installazione di alcuni drivers, questi addirittura, nonostante tutto sia impostato su ramdisk, scrivono i temp nella cartella win...temp di c: (forse per autotutela chissà...).
spostare le variabili su ramdisk equivale a tenere un sistema più pulito e perché no evitare scritture "evitabili" sul disco...
scusa ma se ti ho assicurato prima che sti problemi fantomatici non ci sono........ e lo spostamento per il service pack lo feci per scrupolo, ma ti ho spiegato che in realtà non era necessario.. e tu hai detto 'ad ogni occorrenza'.. mi perndi per il :ciapet: ?? lol
non fraintendermi, tu sei libero di fare come credi, ci mancherebbe.. ma alimentre i chiecchiericci e ignorare le cose di fatto non penso vada bene..
se ci sono dei problemi veri, non chiecchiericci, sono felice di conoscerli e eventualmente cambiare opinione!
Non ti prendo per il fondelli, ma come dicevi anche tu alcuni programmi richiedono il riavvio ... e quindi ogni volte dovrei ricambiare le variabili?? :confused:
Comunque ho fatto una scoperta su youtube, magari confermate anche voi, ma se si fa partire il filmato con una qualità sino a 360p, il file finisce direttamente nel ramdisk, ma appena si alza a 480p ... chissà perchè .... il file passa nella cartella di sistema di windows del proprio user :muro:
matteoflash
23-04-2012, 21:27
Comunque ho fatto una scoperta su youtube, magari confermate anche voi, ma se si fa partire il filmato con una qualità sino a 360p, il file finisce direttamente nel ramdisk, ma appena si alza a 480p ... chissà perchè .... il file passa nella cartella di sistema di windows del proprio user :muro:
Effettivamente confermo, appena testato, però voglio precisare un dettaglio per rimanere generali (perché non tutti hanno Ramdisk settato allo stesso modo):
- Video di youtube a 360p: buffer nella cache
- Video di youtube da 480p in su: buffer nei TEMP
Se poi su RamDisk metti sia la cache sia i TEMP, il file viene comunque scritto là
alcuni programmi richiedono il riavvio
ma quali programmi!?!?
questo è parlare e pensare per sentito dire .. :stordita:
_Synyster_
23-04-2012, 21:48
io tempo fa abbandonai il ramdisk proprio per un probelma del genere con alcuni programmi e con il service pack! ma non ricordo bene che programmi..
ora ho deciso di riprovarci seguendo la guida del setup alternativo ma ho un problema....le cartella IE_Cache e TEMP sono sempre la tranquille e serene mentre FF_Cache e Chrome_Cache al riavvio si cancellano e se le ricreo non vedo che si riempiono! cosa avrei sbagliato? :confused:
ma quali programmi!?!?
questo è parlare e pensare per sentito dire .. :stordita:
Mi ricordo Malwarebytes' Anti-Malware al momento ... dopo l'aggiornamento richiede il riavvio ... :ciapet:
Mi ricordo Malwarebytes' Anti-Malware al momento ... dopo l'aggiornamento richiede il riavvio ... :ciapet:
aspetta, non ti confondere che mi sa che hai preso una bella svista.. un conto è che dopo l'installazione/aggiornamento richiede il riavvio, e un conto è che finisce di installarsi/aggiornarsi dopo un riavvio..
del primo tipo ce ne sono un infinità e non creano nessun problema :stordita: (stesso discorso vale anche per i driver video ad esempio, non ci sono problemi)
..personalmente l'unico vago ricordo che ho di sw 'del secondo tipo' risale a quando c'era win98!
comunque ho un maxtor di 10 anni funzionante che conservo per ricordo ma non so che farmene.. appena posso stacco ssd e caviar black e faccio un installazione pulita su quel maxtor e faccio tutte e prove.. aggiornamenti di win e installazione alchol120%, con tutti i temp su ramdisk..
e dopo amen :p ..quel che sarà sarà, ma non sarà chiacchiericcio lol
saravoltabuona
23-04-2012, 22:28
aspetta, non ti confondere che mi sa che hai preso una bella svista.. un conto è che dopo l'installazione/aggiornamento richiede il riavvio, e un conto è che finisce di installarsi/aggiornarsi dopo un riavvio..
del primo tipo ce ne sono un infinità e non creano nessun problema :stordita: (stesso discorso vale anche per i driver video ad esempio, non ci sono problemi)
..personalmente l'unico vago ricordo che ho di sw 'del secondo tipo' risale a quando c'era win98!
comunque ho un maxtor di 10 anni funzionante che conservo per ricordo ma non so che farmene.. appena posso stacco ssd e caviar black e faccio un installazione pulita su quel maxtor e faccio tutte e prove.. aggiornamenti di win e installazione alchol120%, con tutti i temp su ramdisk..
e dopo amen :p ..quel che sarà sarà, ma non sarà chiacchiericcio lol
io provai su macchina virtuale e non ho mai avuto problemi.
oramai voglio togliermi lo sfizio (per un mio piacere, non per altro) di fare tutte le prove di persona.. :D
saravoltabuona
23-04-2012, 22:35
oramai voglio togliermi lo sfizio (per un mio piacere, non per altro) di fare tutte le prove di persona.. :D
ok. prova su macchina virtuale è meno complicato.. ;) e non devi smontare nulla...
aspetta, non ti confondere che mi sa che hai preso una bella svista.. un conto è che dopo l'installazione/aggiornamento richiede il riavvio, e un conto è che finisce di installarsi/aggiornarsi dopo un riavvio..
del primo tipo ce ne sono un infinità e non creano nessun problema :stordita: (stesso discorso vale anche per i driver video ad esempio, non ci sono problemi)
..personalmente l'unico vago ricordo che ho di sw 'del secondo tipo' risale a quando c'era win98!
comunque ho un maxtor di 10 anni funzionante che conservo per ricordo ma non so che farmene.. appena posso stacco ssd e caviar black e faccio un installazione pulita su quel maxtor e faccio tutte e prove.. aggiornamenti di win e installazione alchol120%, con tutti i temp su ramdisk..
e dopo amen :p ..quel che sarà sarà, ma non sarà chiacchiericcio lol
Effettivamente di quel tipo c'è rimasto poco ... credo .... faccio fatica a ricordare ;)
Però mi è capitato software che prima di partire con l'aggiornamento richiedeva il riavvio e fatto questo partiva in automatico .... quindi questi poterbbero avere problemi (forse era l'antivirus, non ricordo) ...
A questo punto vediamo i tuo test!
Anche se questa cosa di youtube è strana ... peccato che dalla configuraizone di firefox non si possa sistemare senza stravolgere tutti i temporanei :mbe:
_Synyster_
23-04-2012, 22:49
io tempo fa abbandonai il ramdisk proprio per un probelma del genere con alcuni programmi e con il service pack! ma non ricordo bene che programmi..
ora ho deciso di riprovarci seguendo la guida del setup alternativo ma ho un problema....le cartella IE_Cache e TEMP sono sempre la tranquille e serene mentre FF_Cache e Chrome_Cache al riavvio si cancellano e se le ricreo non vedo che si riempiono! cosa avrei sbagliato? :confused:
up :stordita:
ok. prova su macchina virtuale è meno complicato.. ;) e non devi smontare nulla...
voglio dare un senso a quel maxtor :asd: (è parte del piacere personale che ti ho detto prima lol )
Però mi è capitato software che prima di partire con l'aggiornamento richiedeva il riavvio e fatto questo partiva in automatico .... quindi questi poterbbero avere problemi (forse era l'antivirus, non ricordo) ...
se ti viene in mente quello o dell'altro dimmelo che provo.. per ora in list ci sono gli aggiornamenti di win, e alchol120%
up :stordita:
la cartella della cache di IE mi pare che si crea automaticamente anche senza aprire IE
le cartelle di chrome e FF invece è normale che al riavvio non le trovi più, ma aprendo i browser dovrebbero crearsi automaticamente
se non si creano hai sbagliato qualcosa nel cambiare il percorso per la cache.. magari la lettera dell'unità del ramdisk? :confused: ..con chrome comunque è facile sbagliarsi nell'inserire i comandi, tipo uno spazio di troppo o di meno e il comando non viene più riconosciuto..
_Synyster_
23-04-2012, 23:10
la cartella della cache di IE mi pare che si crea automaticamente anche senza aprire IE
le cartelle di chrome e FF invece è normale che al riavvio non le trovi più, ma aprendo i browser dovrebbero crearsi automaticamente
se non si creano hai sbagliato qualcosa nel cambiare il percorso per la cache.. magari la lettera dell'unità del ramdisk? :confused: ..con chrome comunque è facile sbagliarsi nell'inserire i comandi, tipo uno spazio di troppo o di meno e il comando non viene più riconosciuto..
no apposto quello di chrome è vero ricompare mentre quello di firefox ancora no! boh :muro:
altra domanda....per quanto riguarda le temp di windows non ho capito se si devono creare le cartelle TEMP e TMP in quella esistente che si crea automaticamente (esempio: G:\TEMP\temp e G:\TEMP\Tmp) oppure dare il percorso "G:\TEMP" e basta.. :stordita:
per forza G:\temp e basta.. la cartella delle variabili non si crea automaticamente come quelle dei browser.. la devono sempre trovare già pronta, altrimenti se fai altre sottocartelle succede che dopo il riavvio ti avvisano che non trovano la loro cartella e tornano alla posizione originale..
poi anche di default vengono messe entrambe nella stessa cartella in appdata ;)
per FF invece controlla bene che devi aver sbagliato qualcosa..!
Mike00k7
23-04-2012, 23:29
un utente con la x58-ud7 qualche pagina fa ha fatto la prova sul marvell con un 128gb.. ed è risultato inferiore all'intel.. quindi ti direi di fare la prova a passare l'm4 sul controller intel..
e il marvell secondo me puoi anche disabilitarlo e passare anche l'hdd sull'intel.. fai la prova.. io comunque ho (sempre su X58-UD7) sia l'm4 (da 128gb) che un caviar black sul controller intel e come prestazioni sono entrambi 'in linea' (per l'm4 , con le dovute restrizioni del sata2 rispetto ai controller intel sata3 più recenti
Ecco fatti un po' di test sul controller marvell e successivamente su quello intel, cosi' oltre che potermi consigliare abbiamo anche un po' piu' di test del 256 :D :D
A sinistra Marvell e a destra Intel:
http://img825.imageshack.us/img825/5751/crucialm4marvellalone.jpg vs http://img4.imageshack.us/img4/4020/m4256intelcdm.jpg (http://img825.imageshack.us/img825/5751/crucialm4marvellalone.jpg/)
A sinistra Marvell e a destra Intel:
http://img21.imageshack.us/img21/6753/m4256marvell.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/m4256marvell.jpg/)vshttp://img851.imageshack.us/img851/1599/m4256intelasssd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/m4256intelasssd.jpg/)
Sorpa Marvell, sotto Intel:
http://img88.imageshack.us/img88/6692/m4marvellanvils.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/m4marvellanvils.jpg/)
http://img832.imageshack.us/img832/5607/m4intelanvils.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/m4intelanvils.jpg/)
Non mi sembra ci sia una differenza netta, il Marvell sembrerebbe leggermente meglio in lettura mentre l'intel in scrittura, non saprei nemmeno io per quale dei due optare!
il Marvell 9128 andava in ahci coi driver di windows, mentre l'ICH10R e' in raid con l'ultima versione (spero, l'ho scaricata ieri dal sito intel) del rapid store!
Inoltre guardando in giro vedo che la latenza in scrittura nei bench degli altri e' la meta' della mia, a cosa puo essere dovuto? La quantita' di dati su disco?
E invece no il controller Marvell è una incognita per il TRIM e non c'è modo di verificarlo bisogna fidarsi del changelog di una release del firmware e software. Purtroppo non esiste modo per controllare se il TRIM funzioni davvero a livello di controller quindi io lo attaccherei al Sata2 Intel che è sicuramente compatibile.
In giro ci sono pareri discordanti e nessuna fonte ufficiale, alcuni dicono che in AHCI coi drive generici msahci il trim funzioni mentre in raid no, perche' appunto il sistema dice che effetivamente funziona sia col test della guida che con altri programma, altra gente invece sostiene che non essendoci una fonte ufficiale che conferma il funzionamento del TRIM su marvell 9128 ritiene che anche se il SO ne rileva il funzionamento via driver, non e' detto che il controller effettivamente supporti la feature.
Il dubbio mio e', ma dipende dal controller il TRIM? A logica se i driver sono compatibili e il disco e' compatibile dovrebbe funzionare indipendentemente dal controller no? Oppure, il comando parte ma non arriva al drive per colpa del controller? MAH.
Sul sito della mobo c'e' anche questo avvertimento:
* SATA3 SSDs are not recommended for use in RAID 0 mode on Marvell SE9128 ports.
Non mi sembra si comporti cosi' male, se chiarissi la questione trim probabilmente lo userei anche, che dite?
matteoflash
23-04-2012, 23:33
Uhm.. Sempre più misterioso l'ambito dei controller Sata di terze parti! Ma, nel caso di prima installazione del sistema operativo (Win7), è necessaria l'installazione dei driver aggiuntivi per il controller vero?
_Synyster_
23-04-2012, 23:35
per forza G:\temp e basta.. la cartella delle variabili non si crea automaticamente come quelle dei browser.. la devono sempre trovare già pronta, altrimenti se fai altre sottocartelle succede che dopo il riavvio ti avvisano che non trovano la loro cartella e tornano alla posizione originale..
poi anche di default vengono messe entrambe nella stessa cartella in appdata ;)
per FF invece controlla bene che devi aver sbagliato qualcosa..!
ok ho capito ;)
risolto pure FF! praticamente qualche giorno fa, mi sembra di aver letto qui una cosa per quanto riguarda la scrittura della cache, scritta da non ricordo quale utente xD (forse @matteoflash boh :fagiano:) e ho modificato i parametri consigliati...mi è venuto in mente di ripristinarli ed ora funziona tutto! :fagiano:
grazie per l'attenzione :)
grazie
matteoflash
23-04-2012, 23:43
ok ho capito ;)
risolto pure FF! praticamente qualche giorno fa, mi sembra di aver letto qui una cosa per quanto riguarda la scrittura della cache, scritta da non ricordo quale utente xD (forse @matteoflash boh :fagiano:) e ho modificato i parametri consigliati...mi è venuto in mente di ripristinarli ed ora funziona tutto! :fagiano:
grazie per l'attenzione :)
grazie
Ottimo che hai risolto :) Mmm non credo di aver detto molto, per ora sono ancora in fase sperimentale per il Ramdisk e, a parte i test su Youtube fatti oggi, erano tutte frasi dichiarate teoriche.. Anche perché io la cache, finora, non l'ho ancora toccata.. Se ti ho confuso in qualche modo chiedo venia :)
_Synyster_
23-04-2012, 23:51
Ottimo che hai risolto :) Mmm non credo di aver detto molto, per ora sono ancora in fase sperimentale per il Ramdisk e, a parte i test su Youtube fatti oggi, erano tutte frasi dichiarate teoriche.. Anche perché io la cache, finora, non l'ho ancora toccata.. Se ti ho confuso in qualche modo chiedo venia :)
di nulla! anziiii scusa me per averti indicato nonostante il mio dubbio :doh: e infatti mi sono messo a cercare il post e l'ho trovato :fagiano:
Eccolo:
Io invece di usare ram disk, con firefox ho fatto cosi:
browser.cache.disk.enable to False
browser.cache.memory.enable to True
In questo modo forzo firefox ad usare solo la ram per la cache.
Ho verificato e nessun dato viene scrtitto su: C:\Users\utente\AppData\Local\Mozilla\Firefox\Profiles\xxxxxx.default\cache
anzi una volta cancellata la cartella nemmeno viene ricreata.
PEACE \\// :)
matteoflash
23-04-2012, 23:53
Eheheh nessun problema! Viva il funzionamento ottimale del sistema :mano:
Mike00k7
23-04-2012, 23:54
Uhm.. Sempre più misterioso l'ambito dei controller Sata di terze parti! Ma, nel caso di prima installazione del sistema operativo (Win7), è necessaria l'installazione dei driver aggiuntivi per il controller vero?
Io ho installato da cd win7 x64 sp1 e no, non mi ha chiesto nessun driver, ha installato di suo il driver MSAHCI!
Questa storia sul trim e' misteriosa, ho trovato su molti forum questo dilemma, scettici e chi invece con metodi che non capisco afferma di averne dimostrato il funzionamento con driver piu recenti. Inoltre le prestazioni del controller marvell sull'm4 trovate in giro sembrano decisamente inferiori alle mie.
_Synyster_
23-04-2012, 23:56
Eheheh nessun problema! Viva il funzionamento ottimale del sistema :mano:
e Viva Voi :cincin:
matteoflash
24-04-2012, 00:13
Io ho installato da cd win7 x64 sp1 e no, non mi ha chiesto nessun driver, ha installato di suo il driver MSAHCI!
Questa storia sul trim e' misteriosa, ho trovato su molti forum questo dilemma, scettici e chi invece con metodi che non capisco afferma di averne dimostrato il funzionamento con driver piu recenti. Inoltre le prestazioni del controller marvell sull'm4 trovate in giro sembrano decisamente inferiori alle mie.
Ah, buono a sapersi, grazie dell'info.
Sto facendo ricerche a riguardo: per quello che leggo dai link a forum esterni (non so se si può postare il link diretto a quei forum inglesi e tedeschi), il comando fsutil behaviour query disablenotify restituirebbe il valore "0" quando il sistema operativo è abilitato ad utilizzare il TRIM, ma non darebbe alcuna informazione relativamente al fatto che il controller consenta questo trattamento oppure no.
Posso citare:
Marvell has no TRIM support at all atm. It may say is is active in Windows, but the controller itself does not pass though the command to the drive.
C'è anche gente che afferma che se i controller Marvell supportassero il TRIM, lo pubblicizzerebbero a destra e a manca.
Un altro utente, invece, dice che sono solo voci e che, per avere il TRIM, sarebbe sufficiente non installare i driver Marvell, lasciando gli MSAHCI.
There has been this rumour for some time that with the marvell controller you would lose trim vapability but it is not true. you should getter much better performances if everything works fine.Just make sure that you are NOT using marvell driver.Install fresh windows on a fresh drive :) and don't install marvell driver when you install mobo drivers. Use msahci of microsoft.it should be fine
Un altro ancora è a favore del TRIM presente per i controller Marvell, suggerendo di eseguire qualche bench che effettua parecchie scrittura e poi di controllare le velocità di scrittura, dopodiché eseguire un utility che riporta il drive allo stato inizialee ricontrollare le velocità di scrittura: se sono troppo basse, potrebbe significare che il TRIM non è attivo.
Marvel controller supports trim.Until the day before yesterday all reviews of c300 were made using this controller.So it is enough to read one of the hundreds of reviews to see where they talk about trim ...maybe trim can be not implemented by drivers but this is another story...anyway i suggest a simple test.run few benchmarks that make lot of writes and then check your write speeds,then execute an utility that takes drive to fresh state and check write speeds.if they are too low it should mean that trim is not working otherwise....
Dove sta la verità? Per concludere l'argomento (per oggi), posto l'unico link che credo sia tranquillamente postabile qui: http://forums.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Marvell-9123-9128-TRIM-yes-no/m-p/13817#M5467 .. Vi posso preannunciare solo che, a quanto leggo, ci sono spasmi di "eccitazione" degli utenti che sembrano raggiungere un verdetto, che però viene subito smentito dal ragionevole dubbio.. Perché purtroppo non esiste un modo pratico per testare con efficacia l'abilitazione o meno del TRIM lato controller :|
il Marvell 9128 andava in ahci coi driver di windows, mentre l'ICH10R e' in raid con l'ultima versione (spero, l'ho scaricata ieri dal sito intel) del rapid store!
ci sono anche i driver ahci marvell appositi , anche se non credo cambi qualcosa..
secondo me, la sistemazione ottimale, sarebbe usare solo quello che ti serve.. quindi se col raptor e l'm4 entrambi sul controller intel non hai nessuna perdita di prestazioni con nessuno dei due, mettili lì e il controller marvell lo disabiliti..
usare un altro controller in più solo per quella piccola differenza non ne vale la pena per me..
e poi i bench davano punteggi totali migliori nei test con controller intel :D anche se sempre di poco però..
Mike00k7
24-04-2012, 00:44
Dove sta la verità? Per concludere l'argomento (per oggi), posto l'unico link che credo sia tranquillamente postabile qui: http://forums.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Marvell-9123-9128-TRIM-yes-no/m-p/13817#M5467
eheh pare che io e te nelle ultime ore stiamo facendo la stessa cosa!
Dallo stesso forum ho trovato questo thread http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Tested-and-proven-the-Marvell-91xx-drivers-supports-TRIM/td-p/44440/page/6/
ma francamente sono solamente confuso!
secondo me, la sistemazione ottimale, sarebbe usare solo quello che ti serve.. quindi se col raptor e l'm4 entrambi sul controller intel non hai nessuna perdita di prestazioni con nessuno dei due, mettili lì e il controller marvell lo disabiliti..
usare un altro controller in più solo per quella piccola differenza non ne vale la pena per me...
Li' nella loggia nera c'e' mica un nano che parla al contrario? Avrei due cose da chiedergli ahahah!
Quello che dici e' giusto, ma ahime' le porte dell'intel le riempo tutte quindi mettendoci il raptor e l'm4 sono comunque costretto ad attivare il marvell, e ti diro' di piu', e' attivo anche il jmicron per il masterizzatore blu-ray e l'e-sata che talvolta utilizzo!
Quindi attivo per attivo, e' solo questione di posizionamento!
Ora sto usando tutto sull'intel, penso lascero' cosi' per stare piu' tranquillo anche se mi dispiace non avere il massimo dal mio ssd.. questa storia del sata 6gb/s sfigato mi ha fatto girare le palle, credevo di essere tranquillo, mi ha fatto venir voglia di prendere una mobo nuova cosi' da metterci un bel 3930K, anche se so bene che mi conviene aspettare! Li'
Li' nella loggia nera c'e' mica un nano che parla al contrario? Avrei due cose da chiedergli ahahah!
..tanto parla al contrario non si capisce un ca..o :asd:
comunque ti posso dire che capisco che non sapendo che fosse 'farlocco' ti aspettavi di meglio dal tuo marvell sata3, e la delusione c'è :p ..però penso nessuno si sia pentito di aver preso un m4 anche tenendolo in sata2 ;)
Vi informo anche nel Thread ufficiale che con il nuovo firmware sembra proprio che abbia risolto tutti i miei problemi di boot.
In sostanza con il penultimo firmware e il Crucial M4 collegato al controller Marvell 9128, l'ssd spessissimo non veniva rilevato in fase di boot, costringendomi a continui riavvii del pc. Ormai è una settimana che ho il nuovo firmware e l'avvio è sempre andato al primo colpo senza problemi.
Speriamo bene! Non ne potevo davvero più.
Mike00k7
24-04-2012, 13:52
..tanto parla al contrario non si capisce un ca..o :asd:
comunque ti posso dire che capisco che non sapendo che fosse 'farlocco' ti aspettavi di meglio dal tuo marvell sata3, e la delusione c'è :p ..però penso nessuno si sia pentito di aver preso un m4 anche tenendolo in sata2 ;)
Puoi dirlo forte, davvero soddisfatto dell'm4!
Parlando invece di ramdisk, l'ho configurato e va come una scheggia, ci ho messo tutte le cache di win e browser e poi procedero' col resto man mano che installo con photoshop &co.
L'ho configurato di modo che carichi la iso e che la salvi al log off, ovviamente per velocizzare la salva sull'SSD. Secondo voi e' uno spreco di scritture su disco? Perche' ho pensato che per evitare il problema della lettera del drive e delle cartelle della cache, potrei anche salvare la iso con le cartelle di cache "vuote", tolgiere l'autosave al log off e cosi' avere la iso fresca come la voglio io ogni volta che riavvio! (fatto anche la rima)
Mike00k7
24-04-2012, 13:54
Vi informo anche nel Thread ufficiale che con il nuovo firmware sembra proprio che abbia risolto tutti i miei problemi di boot.
In sostanza con il penultimo firmware e il Crucial M4 collegato al controller Marvell 9128, l'ssd spessissimo non veniva rilevato in fase di boot, costringendomi a continui riavvii del pc. Ormai è una settimana che ho il nuovo firmware e l'avvio è sempre andato al primo colpo senza problemi.
Speriamo bene! Non ne potevo davvero più.
Vuoi dire che magari il nuolvo firmware e' ottimizzato per il 9128? In effetti i miei bench erano meglio di quelli piu vecchi... rimane il dubbio del trim!
Qualcosa a riguardo devono averlo fatto dato che ora il pc parte senza alcuna esitazione mentre prima era un disastro!
Strato1541
24-04-2012, 16:23
Felicissimo neo possessore dell'm4 da 128 gb!Spero sia un degno erede del mio intel xm 25 da 80 gb
felixmarra
24-04-2012, 21:24
Ho installato sul mio sistema (un Acer 3810T con SATA2) un M4 da 128GB e questi sono i risultati:
http://img607.imageshack.us/img607/6486/m4ssd.jpg
mi pare un po' scarsino rispetto a quelli che vedo postati qui. E' un disco di sistema installato da poco. Sono installati i driver Intel e gli storage e la partizione è allineata.
Ho fatto anche tutti i vari trick consigliati in prima pagina.
Qualche idea?
matteoflash
24-04-2012, 21:32
Uhm, sinceramente non so distinguire (nei benchmark in prima pagina) quelli relativi ai Notebook e quelli relativi ai PC Desktop, colgo l'occasione per chiedere a Kicco se fosse possibile specificarlo in prima pagina (ad esempio, tramite una dicitura "Notebook" o "Mobile" o qualsiasi ritenga più opportuna).
Ad ogni modo, ti do una mia opinione da attento lettore del thread, anche se sono ancora in attesa di ricevere l'SSD :)
A livello di risparmi energetici (da Windows e da BIOS, se ne hai) come sei messo? Per quello che posso dirti a livello teorico, sono risultati un po' più bassi rispetto alle soluzioni Sata2 Desktop, nel sequenziale ma soprattutto nel 4K (il dato più interessante per la reattività del sistema operativo), però non sapendo bene quali degli screen in prima pagina sono relativi a Notebook, non saprei confrontare
felixmarra
24-04-2012, 21:44
A livello di risparmi energetici (da Windows e da BIOS, se ne hai) come sei messo? Per quello che posso dirti a livello teorico, sono risultati un po' più bassi rispetto alle soluzioni Sata2 Desktop, nel sequenziale ma soprattutto nel 4K (il dato più interessante per la reattività del sistema operativo), però non sapendo bene quali degli screen in prima pagina sono relativi a Notebook, non saprei confrontare
nel bios non ho niente in questo senso e windows è "liscio", non ho disabilitato nulla (tra l'altro a me serve molto la batteria, quindi al massimo sarebbe solo per test).
Infatti sui 4K in lettura mi sembra parecchio basso.
Ho dimenticato di dire che prima di installare windows 7 ho messo il nuovo firmware con la procedura scritta in prima pagina per l'update da usb ed è andato tutto bene.
Sarà anche chiacchiericcio...
non ho resistito e ho fatto già oggi la prova che avevo detto :D ho appena concluso..
mentre facevo questa cavolata sul maxtor se ne è andato mezzo pacchetto di sigarette.. gli effetti collaterali di un tuffo nel passato di 10 anni tecnlogici :asd: .. però mi ha fatto piacere usarlo :D
ecco cosa ho fatto:
installazione pulita di win, installato ramdisk e settato senza la gestione dell'immagine (secondo metodo in prima pag), spostato su ramdisk i temp di windows,
fatto TUTTI gli aggiornamenti di win SENZA PROBLEMI ,
installato alchol120% SENZA PROBLEMI .
spero che questo serva per 'placare' i chiacchiericci che girano tanto per sentito dire, visto che a questo punto sono solo delle ca**ate.. (passatemi questo piccola soddisfazione :D ,spero di non 'offendere' nessuno)
poi se qualcuno lo usa e trova dei reali problemi (e non chiacchiericci) ben venga parlarne..!
Parlando invece di ramdisk, l'ho configurato in modo che carichi la iso e che la salvi al log off, ovviamente per velocizzare la salva sull'SSD.
oltre ad essere uno spreco di scritture/letture, per l'uso che ne vuoi fare usare l'immagine è intuile.
in più se non hai spuntato l'opzione per NON fare il backup dell'immagine, con un ramdisk ad esempio di 4gb, ad ogni arresto ti scriverà 8GB pieni pieni.. 4 per l'iso e 4 per i backup.. anche se l'iso in realtà poi è vuota.. :sofico:
anche caricarla soltanto, salvandola una sola volta e basta, a conti fatti non ti da nessun vantaggio..
anzi, il vantaggio lo avresti non usando proprio le immagini..
per il problema della lettera invece è facilmente risolvibile.. innanzitutto non ci sono problemi con le usb
dalla prima pag:
Nb. Avviare il pc con un dispositivo usb esterno già inserito a pc spento, non crea nessun problema di assegnazione delle lettere: la lettera verra assegnata prima al ramdisk (e quindi sarà sempre la stessa), e poi ad eventuali dispositivi USB esterni.
per il resto basterebbe far capitare il ramdisk su D: e stai tranquillo..oppure, anche se hai già installato dei sw sul disco meccanico (che dovrebbe essere D: ) e non puoi più cambiargli lettera, non fa niente.. avrai problemi solo quando quel disco meccanico non ci sarà più (non penso che smonti e rimonti ogni giorno il raptor su cui hai anche installato dei sw)..
..anzi, ti dico una cosa che mi ha sorpreso..
ora che ho fatto la prova che ho scritto sopra, avevo dimenticato la pendrive inserita quando ho fatto il ramdisk.. essendo l'usb già inserita il ramdisk ha preso la lettera dopo.. ho tolto l'usb e ho riavviato aspettandomi che il ramdisk 'scalasse' di lettera... invece no! è rimasta la stessa lettera!
eppure ricordo che quando feci delle prove tempo fa la lettera cambiava.. mah :confused:
vincenzomary
24-04-2012, 22:29
@vincenzo agent ransack usa l'indicizzazione?
non lo so, perdonatemi, cosa dovrei cercare, vedere, guardare.
Quali sono i driver da installare?
http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm
9.3.0.1020 WHQL
9.3.0.1019 WHQL
9.2.3.1023 WHQL
:confused:
Per quanto riguarda invece i driver Rapid Storage Technology, non avendo raid posso evitarli?
Sarebbero i 11.1.0.1006 WHQL :confused:
http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
Sto aggiornando un pò di roba perchè ero rimasto indietro, così poi sposto le variabili d'ambiente sul ramdisk e prra è più contento :p
X PRRA:
ho aggiornato i driver realtek audio e questi prima hanno disinstallato i vecchi, chiesto il riavvio e alla nuova sessione ha installato i driver nuovi ... se vuoi fare questo ennesimo test :D
Kicco_lsd
25-04-2012, 01:35
Uhm, sinceramente non so distinguire (nei benchmark in prima pagina) quelli relativi ai Notebook e quelli relativi ai PC Desktop, colgo l'occasione per chiedere a Kicco se fosse possibile specificarlo in prima pagina (ad esempio, tramite una dicitura "Notebook" o "Mobile" o qualsiasi ritenga più opportuna).
Questo è facile da vedere... basta che verifichi il Chipset. ;)
matteoflash
25-04-2012, 08:31
Questo è facile da vedere... basta che verifichi il Chipset. ;)
Non so perché, ma l'avevo immaginato.. :D
non lo so, perdonatemi, cosa dovrei cercare, vedere, guardare.
cercando ho letto che non la usa ;) ..mi resta il dubbio su ultrasearch invece... però infondo non aggiunge nessun processo, quindi credo che non la utilizzi neanche ultrasearch..
ho aggiornato i driver realtek audio e questi prima hanno disinstallato i vecchi, chiesto il riavvio e alla nuova sessione ha installato i driver nuovi ... se vuoi fare questo ennesimo test :D
ma anche se fosse basterebbe ricliccare sul setup :sofico:
e prra è più contento :p
:D :p
ovviamente quello che volevo è che non venissero passate informazioni sbagliate tanto per sentito dire..
Io invece di usare ram disk, con firefox ho fatto cosi:
browser.cache.disk.enable to False
browser.cache.memory.enable to True
In questo modo forzo firefox ad usare solo la ram per la cache.
Ho verificato e nessun dato viene scrtitto su: C:\Users\utente\AppData\Local\Mozilla\Firefox\Profiles\xxxxxx.default\cache
anzi una volta cancellata la cartella nemmeno viene ricreata.
Cosa ne pensate di questa opzione?
Non dovrebbe essere performante come una ram disk ed evitare di avere problemi su eventuali decisioni salvo o non salvo l'immagine su ssd?
Chiaro che bisogna avere ram.Che ne dite?
secondo me può essere utile se non si vogliono fare altri tweak.. meglio tenere la cache sulla ram in questo modo (la differenza in reattività l'hai notata?), piuttosto che disabilitarla completamente/lasciarla su ssd/spostarla su un altro disco..
però usando il ramdisk puoi verificare che la cache venga scaricata lì e puoi darle un limite.. e poi puoi usare anche gli altri tweak e metterci anche la cache di sw come photoshop se li usi..
per il fatto del salvare l'immagine invece.. o fai il ramdisk senza la gestione del'immagine, o usi il comando che hai segnalato tu, è la stessa cosa.. ed è meglio secondo me..
per questo utilizzo la gestione dell'immagine non è necessaria.. anzi.. può solo farti dei 'danni' se non stati attento a dove la salvi e all'opzione del backup dell'immagine..
se invece vuoi installare dei sw su ramdisk allora può essere utile.. anche se volendo, ad esempio puoi prendere una versione portable di photoshop e spostarla su ramdisk ogni volta che ti serve :D sempre senza usare la gestione dell'immagine..
Mike00k7
25-04-2012, 13:29
oltre ad essere uno spreco di scritture/letture, per l'uso che ne vuoi fare usare l'immagine è intuile.
in più se non hai spuntato l'opzione per NON fare il backup dell'immagine, con un ramdisk ad esempio di 4gb, ad ogni arresto ti scriverà 8GB pieni pieni.. 4 per l'iso e 4 per i backup.. anche se l'iso in realtà poi è vuota.. :sofico:
anche caricarla soltanto, salvandola una sola volta e basta, a conti fatti non ti da nessun vantaggio..
anzi, il vantaggio lo avresti non usando proprio le immagini..
per il problema della lettera invece è facilmente risolvibile.. innanzitutto non ci sono problemi con le usb
dalla prima pag:
per il resto basterebbe far capitare il ramdisk su D: e stai tranquillo..oppure, anche se hai già installato dei sw sul disco meccanico (che dovrebbe essere D: ) e non puoi più cambiargli lettera, non fa niente.. avrai problemi solo quando quel disco meccanico non ci sarà più (non penso che smonti e rimonti ogni giorno il raptor su cui hai anche installato dei sw)..
..anzi, ti dico una cosa che mi ha sorpreso..
ora che ho fatto la prova che ho scritto sopra, avevo dimenticato la pendrive inserita quando ho fatto il ramdisk.. essendo l'usb già inserita il ramdisk ha preso la lettera dopo.. ho tolto l'usb e ho riavviato aspettandomi che il ramdisk 'scalasse' di lettera... invece no! è rimasta la stessa lettera!
eppure ricordo che quando feci delle prove tempo fa la lettera cambiava.. mah :confused:
Si' mi ero accorto dell'immagine di bakcup e l'avevo disabilitata, comunque l'ho impostato come dici te (seguendo peraltro la tua ottima guida trovata su un altro sito, stesse cose di questo post ma post dedicato solo al ramdisk), e devo dire che e' la soluzione migliore.
Anche se in avvio non perdevo tanto tempo a caricare la iso in shutdown era molto piu' lento, adesso ovviamente manco me ne accorgo, ci ho messo tutte le varie cache e va alla grande. Con le penne e hd esterni staro' attento a collegarli una volta su win, e alla peggio riavvio tannto ci metto unn secondo eheh. L'unico dubbio e' che mettendoci anche cache di PS e altre robe 4gb siano pochi, arrivare a 8 non sarebbe male, vedo se riesco a trovare una soluzione =P
Ho anche notato che girando un po' sul tubo a guardare filmati il ramdisk si riempe di botte da 500mb come se fosse niente, quindi direi ottimo affare!
Metterci i programmi per me col 256 non ha molto senso, l'm4 li carica gia' ad una velocita' impressionante e l'ho preso a posta, il ramdisk sembra ideale per cache&co.
Ecco un bench del ramdisk cosi' tanto per completezza:
http://img4.imageshack.us/img4/6672/ramdisk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/ramdisk.jpg/)
Impressionante :eek:
Ho anche tristemente notato che sul sito intel non ci sono assolutamente gli ultimi driver del rapid storage, ho scaricato quindi l'ultima versione ma sembra che come prestazioni siano allineati.
thnx ;) (comunque i tweak sul ramdisk di questo thread non sono tutti 'miei', anzi.. di là invece li ho 'rifatti' tutti a modo mio, di testa mia, e di mano mia, e con diversi accorgimenti.. anche se di base sono le stesse, però ci tenevo a precisarlo)
i driver conviene sempre andarli a prendere da station-driver, penso sia in assoluto il sito di riferimento per i driver, trovi tutte le ultime versioni di tutti i driver e i relativi thread con i feedback degli utenti che possono sempre essere utili.. e si fa pure prima a prenderli da lì che dal sito del produttore :asd:
però gli ultimi RST sono gli 11.1.0.1006.. sono ufficiali e anche WHQL.. e sul sito intel ci stanno.. :)
per le pen drive e altri dispositivi esterni comunque non c'è nessun problema di lettera, puoi toglierle e metterle quando vuoi :) ..forse leggendo la nota hai fatto confusione e hai capito il contrario :D
Mike00k7
25-04-2012, 14:10
thnx ;)
i driver conviene sempre andarli a prendere da station-driver, penso sia in assoluto il sito di riferimento per i driver, trovi tutte le ultime versioni di tutti i driver e i relativi thread con i feedback degli utenti che possono sempre essere utili.. e si fa pure prima a prenderli da lì che dal sito del produttore :asd:
però gli ultimi RST sono gli 11.1.0.1006.. sono ufficiali e anche WHQL.. e sul sito intel ci stanno.. :)
per le pen drive e altri dispositivi esterni comunque non c'è nessun problema di lettera, puoi toglierle e metterle quando vuoi :) ..forse leggendo la nota hai fatto confusione e hai capito il contrario :D
No no so bene che il problema e' se la lascio inserita all'avvio, era per dire che se dovesse succedere il pc si riavvia tanto velocemente con l'm4 che faccio prima a togliere la chiavetta e riavviare che andare su gestione computer a cambiare lettera ai drive eheh!
Sul sito intel sbagliavo il metodo di ricerca, ora che me l'hai fatto notare se cerco direttamente rapid storage mi segna l'ultima, io seguivo il menu del mio chipset e trovavo la 10.8.0.1003 :D Mi terro' d'occhio cmq station-driver =P
No no so bene che il problema e' se la lascio inserita all'avvio
forse sono io che ti fraintendo :D comunque con pen drive o dischi usb esterni puoi fare quello che vuoi, la lettera del ramdisk non cambia, resta sempre la stessa, anche se inserisci l'usb a pc spento.. con le usb non c'è nessun tipo di problema..!
comunque questa è la pag della tua mobo, guarda la grandezza di station-driver :asd: http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud5.htm ..queste pagine così sono una figata! :p
EDIT
ho dimenticato di dirti che io con 4gb ci ho messo la cache di un botto di sw per foto e immagini, mi sono sempre bastati.. per PS però ho scelto di usare come disco secondario (il primario è il ramdisk ovviamente) per la cache l'hdd, perchè lavorando su roba formato locandina, mi dava l'avviso che aveva bisogno di più spazio per la cache.. all'infuori di quel caso non mi aveva mai dato quel'avviso però ,ne ps ne altri sw..
Mike00k7
25-04-2012, 15:11
forse sono io che ti fraintendo :D comunque con pen drive o dischi usb esterni puoi fare quello che vuoi, la lettera del ramdisk non cambia, resta sempre la stessa, anche se inserisci l'usb a pc spento.. con le usb non c'è nessun tipo di problema..!
comunque questa è la pag della tua mobo, guarda la grandezza di station-driver :asd: http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud5.htm ..queste pagine così sono una figata! :p
EDIT
ho dimenticato di dirti che io con 4gb ci ho messo la cache di un botto di sw per foto e immagini, mi sono sempre bastati.. per PS però ho scelto di usare come disco secondario (il primario è il ramdisk ovviamente) per la cache l'hdd, perchè lavorando su roba formato locandina, mi dava l'avviso che aveva bisogno di più spazio per la cache.. all'infuori di quel caso non mi aveva mai dato quel'avviso però ,ne ps ne altri sw..
Figata Station-driver!
Si non ci stiamo capendo benissimo su questa cosa mi sa, quindi drive usb inseriti a pc spento roba simile non mi scombinano niente?
Perche' teoricamente il rischio c'e', dipende se carica prima il ramdisk o l'altra roba collegata, magari poi faccio due prove.
Cmq anche io la cache id ps l'avevo gia' messa primaria sul ram disk e secondaria sul raptor che non si sa mai! Tanto gli ho dato 16gb di ram disponibili all'utilizzo direi che non dovrei avere problemi, anche se mi diverto a maneggirare file raw abbastanza grossi.
Mi piacerebbe poterlo montare piu' grosso dei 4 gb fondamentalmente per usarlo come sandbox per file video ad esempio, poterlo aumentare a 8 o all'occorenza a 12 darebbe un discreto boost di prestazioni!
Magari piu' avanti me lo compro :D
quindi drive usb inseriti a pc spento roba simile non mi scombinano niente?
no :D ..ti rimetto di nuovo la nota che sta in prima pagina..
Nb. Avviare il pc con un dispositivo usb esterno già inserito a pc spento, non crea nessun problema di assegnazione delle lettere: la lettera verra assegnata prima al ramdisk (e quindi sarà sempre la stessa), e poi ad eventuali dispositivi USB esterni.
..è chiara, no? :p
Non riesco ad installare gli ultimi driver Version: 9.3.0.1020 :confused:
Scarico, installo correttamente tutto ma in realtà restano caricati i precedenti 9.2.xx
Perchè? :mbe:
ne stavamo parlando qualche pag fa con matteoflash, a quanto pare fa così a tutti.. bisognerebbe andare in gestione dispositivi e aggiornare tutto manualmente.. quello si che è uno sbatti :fagiano:
Cosa ne pensate di questa opzione?
Non dovrebbe essere performante come una ram disk ed evitare di avere problemi su eventuali decisioni salvo o non salvo l'immagine su ssd?
Chiaro che bisogna avere ram.Che ne dite?
La configurazione indicata da Nones non funiona ..
ho messo browser.cache.disk.enable to False, ma l'altra voce era già su True .. :confused:
Provo con youtube ma la scrittura del video continua nelle solite cartelle di sistema su ssd, quindi credo che questo metono non funzioni a salvare da scritture. Resta solo da spostare le variabili d'ambiente :rolleyes:
ne stavamo parlando qualche pag fa con matteoflash, a quanto pare fa così a tutti.. bisognerebbe andare in gestione dispositivi e aggiornare tutto manualmente.. quello si che è uno sbatti :fagiano:
Io l'ho anche provato l'aggiornamento manuale, ma mi dice sempre che il dispositivo è già aggiornato ... :confused:
quali voci hai provato ad aggiornare?
quali voci hai provato ad aggiornare?
Tutte quello che risultavano con il driver 9.2.0.1016
Intel(R) 6 Series/C200 Series Chipset ....
boh, è una cosa che è rimasta molto poco chiara anche a me..
ricordo che quando ne parlammo la prima volta qualcuno disse che i driver potevano esseri messi anche durante l'installazione di win, e ipotizzammo che in quel modo si aggiornavano tutti..
invece è sbagliato, perchè controllando si capisce che durante l'installazione di win si possono solo mettere driver per i dispositivi di storage che altrimenti il programma di installazione non riuscirebbe ad utilizzare..
infatti 'il momento' in cui c'è quest'opzione dei driver è proprio quando si deve scegliere il disco e la partizione su cui mettere win..
mah
Io ho fatto una cosa peggiore ... ho disinstallato un dispositivo dicendo di eliminare anche il driver collegato.
Subito dopo il dispositivo viene rilevato e caricato con un driver windows normale ... ho fatto l'aggiornamento manuale con gli ultimi driver 9.3.x e come per magia è ricomparsa la situazione precedente con i driver indicati alla 9.2.x
:oink:
Quindi sospetto un problema stesso nei driver. Fanckulo e tutto il tempo che mi hanno fatto perdere ... :banned:
:rotfl:
vedremo con la prossima versione che succede :asd:
Ho spostato le variabili d'ambiente sul ramdisk (speriamo di non avere problemi perchè in giro ho letto cose sospette :ciapet: ) ed ho risolto il problema dei video da youtube ...
Mi restano alcuni dubbi:
- Noto molte scritture nel profilo di Firefox, si può spostare nel ramdisk? :confused:
C:\Users\Zino\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\xxxxxxxxx.default\
Ho tante scritture soprattutto nel file \cookies.sqlite-wal :mbe:
- Tra le tante scritture, che non c'entra con firefox, ci sarebbe pure "C:\Windows\seqlog" che rompe parecchio a scritture ... lo lasciamo fare?
Si tratta del controller Marvell .... ora ho provato a chiudere il sw che sta sempre aperto e non scrive più nulla :stordita:
- In ultimo, mi resta il mistero di dove finiscono le scritture dello streeming video di questo sito http://www.cubovision.it/tv/class-cnbc :eek:
Da quello che ho visto non finisce nel ramdisk ... e quindi dove caspita scrive?? Seguendo i processi di scrittura con Process Monitor, ma non vedo nulla ...
:doh:
thewebsurfer
26-04-2012, 00:28
- In ultimo, mi resta il mistero di dove finiscono le scritture dello streeming video di questo sito http://www.cubovision.it/tv/class-cnbc :eek:
Da quello che ho visto non finisce nel ramdisk ... e quindi dove caspita scrive?? Seguendo i processi di scrittura con Process Monitor, ma non vedo nulla ...
spero sia solo curiosità informatica, perché, se davvero vuoi spostare i flussi audio/video per evitare scritture sul ssd, mi viene da chiederti:
non starai esagerando un pelino?:sofico:
spero sia solo curiosità informatica, perché, se davvero vuoi spostare i flussi audio/video per evitare scritture sul ssd, mi viene da chiederti:
non starai esagerando un pelino?:sofico:
Curiosità informatica sicuramente, ma anche esigenza.
Seguo spesso corsi e presentazioni online e fino a pochi giorni fa credevo finisse tutto nel ramdisk.... invece è saltato fuori che i video finivano scritti su ssd :rolleyes:
Avresti piacere di seguire video per anche 2 ore per 3 o più volte alla settimana e fare scritture inutili sul tuo SSD? Io se posso vorrei evitare e lasciare il disco a scritture più utili che devono restare scritte ;)
Ciccioformaggio11
26-04-2012, 01:44
boh, è una cosa che è rimasta molto poco chiara anche a me..
ricordo che quando ne parlammo la prima volta qualcuno disse che i driver potevano esseri messi anche durante l'installazione di win, e ipotizzammo che in quel modo si aggiornavano tutti..
invece è sbagliato, perchè controllando si capisce che durante l'installazione di win si possono solo mettere driver per i dispositivi di storage che altrimenti il programma di installazione non riuscirebbe ad utilizzare..
infatti 'il momento' in cui c'è quest'opzione dei driver è proprio quando si deve scegliere il disco e la partizione su cui mettere win..
mah
purtroppo i driver del chipset hanno questo difetto di non installarsi realmente in automatico e sinceramente farlo manualmente è scomodo.
Tu hai provato a caricarli in fase di installazione come dicemmo un po di tempo fa? Leggendo su qualche forum straniero qualcuno lo ha fatto, ma ci vorrebbe qualcuno che prova, magari anche su un vecchio muletto con hdd
purtroppo i driver del chipset hanno questo difetto di non installarsi realmente in automatico e sinceramente farlo manualmente è scomodo.
Tu hai provato a caricarli in fase di installazione come dicemmo un po di tempo fa? Leggendo su qualche forum straniero qualcuno lo ha fatto, ma ci vorrebbe qualcuno che prova, magari anche su un vecchio muletto con hdd
sisi.. la prova l'ho fatta.. appunto ho detto che è sbagliato perchè quell'opzione 'carica driver' serve solo per i dispositivi di storage che necessitano dei loro driver per essere utilizzati dal sw di installazione di win..
può essere che quello che hai letto tu su forum stranieri, in realtà era che qualcuno ha direttamente inserito i driver intel in un dvd di win (ci sono dei modi per far queste cose..) e poi l'abbia installato normalmente mettendo automaticamente tutti i driver intel invece che i microsoft?
(speriamo di non avere problemi perchè in giro ho letto cose sospette :ciapet: )
:fiufiu::fuck: :rotfl:
matteoflash
26-04-2012, 09:44
- In ultimo, mi resta il mistero di dove finiscono le scritture dello streeming video di questo sito http://www.cubovision.it/tv/class-cnbc :eek:
Da quello che ho visto non finisce nel ramdisk ... e quindi dove caspita scrive?? Seguendo i processi di scrittura con Process Monitor, ma non vedo nulla ...
:doh:
Ho appena fatto qualche minuto di prova di streaming in quel sito (con Google Chrome, ma come abbiamo già visto insieme è generalmente analogo), le tipiche scritture eseguite sono:
- Su registro di sistema (per parametri TCP)
- Su C:\Users\Flash\AppData\Local\Google\Chrome\User Data\Default\ e sottodirectories
Come sempre, non so/ricordo cos'hai spostato su RamDisk, però le operazione di Read/Write che vedo sono in quella directory, che dovrebbe essere la directory del profilo di default di Google Chrome, quindi se in teoria hai spostato quella directory sul RamDisk, dovrebbe scrivere là
## EDIT ##
Crucial M4 128GB arrivato a casa con firmware 0309, collegato a Sata2 (porta Sata2_0 sulla scheda madre) su Chipset P55A; sistema operativo correttamente installato! :)
Ho fatto qualche test durante e dopo l'installazione del S.O. e dei driver Intel.
A sistema operativo appena installato, ma senza driver intel (IRST e Chipset), alcuni valori erano giustamente inferiori a quelli che ci si aspetta.
Dopo aver installato gli IRST (11.0.0.1032) e i driver del Chipset (9.2.3.1022), i valori sono andati subito in linea con quelli rilevati dagli altri Sata2, mi ritengo soddisfatto :)
Il mio chipset è il P55A, che dovrebbe differire dal P55 solo per la presenza di Usb3/Sata3 di terzi. Posto nel dubbio il bench, eseguiti con i C-State attivi, se può essere d'aiuto :)
Fw 0309 - Sata2 Intel P55A - Intel Rapid Storage 11.0.0.1032 - Seven 64bit - matteoflash
http://img189.imageshack.us/img189/7273/cdm0309.png (http://imageshack.us/photo/my-images/189/cdm0309.png/)
Per il momento ho deciso di lasciare su il firmware 0309 e monitorerò la situazione costantemente dal sito Crucial. Per ora, riguardo al RamDisk, non posso muovermi molto dato che con 4GB di Ram durante le installazioni non riesco a creare un RamDisk di 1GB, ottengo errori di memoria insufficiente, quindi x il momento proverò a sfruttare il RamDisk solo per i browser. Appena potrò fare un upgrade di RAM, penserò a sfruttarlo di più :)
Salve a tutti :)
Ho acquistato un m4 128GB e ci ho installato sopra Win 7 Pro, volevo chiedere una cosa, è normale che me lo indichi nelle periferiche rimovibili come se fosse un'usb? :confused:
matteoflash
26-04-2012, 22:04
Salve a tutti :)
Ho acquistato un m4 128GB e ci ho installato sopra Win 7 Pro, volevo chiedere una cosa, è normale che me lo indichi nelle periferiche rimovibili come se fosse un'usb? :confused:
Ciao e benvenuto :) Utilizzando la funzione cerca, noterai che il "problema" è accaduto anche ad altri 4-5 utenti nel thread. Mi sembra di capire che non sia nulla di grave e che ci siano delle utility che permettano di rimuovere i dischi (per sicurezza) dalle unità rimovibili, però non so dirti il motivo per cui avvenga questo.
Ecco qua una delle impressioni su questo argomento trovata nel thread: Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36670163&postcount=1585)
se non sbaglio succedeva anche a me, ma solo prima che mettessi i driver intel
felixmarra
26-04-2012, 22:22
metti i driver intel e risolvi il "problema"
I driver Intel li avevo installati prima di passare per questo topic (colgo l'occasione per segnalare che il link per il primo driver intel in prima pagina è andato).
Altre soluzioni? Appena finisco di sistemare anche le altre periferiche riconosciute male ( :fagiano: ) vado a sbirciare nel bios come suggerito nel post linkato da matteoflash :)
Kicco_lsd
27-04-2012, 00:32
colgo l'occasione per segnalare che il link per il primo driver intel in prima pagina è andato
Grazie... con l'occasione ho anche aggiornato alla nuova versione ufficiale presa direttamente dal sito Intel.
Grazie dell'aiuto, ho provato a togliere i vecchi e rimettere i nuovi, ma l'errore non è scomparso
Ho notato che l'Intel Rapid Storage mi riconosce solo l'HDD meccanico e il masterizzatore DVD, e quando il software non era installato dopo la sua disinstallazione le due partizioni dell'HDD meccanico erano viste come usb nello stesso modo del m4
Vi informo anche nel Thread ufficiale che con il nuovo firmware sembra proprio che abbia risolto tutti i miei problemi di boot.
In sostanza con il penultimo firmware e il Crucial M4 collegato al controller Marvell 9128, l'ssd spessissimo non veniva rilevato in fase di boot, costringendomi a continui riavvii del pc. Ormai è una settimana che ho il nuovo firmware e l'avvio è sempre andato al primo colpo senza problemi.
Speriamo bene! Non ne potevo davvero più.
io ce l'ho da febbraio, ultimamente mi stava dando problemi anche a me al boot.
appena ho letto il tuo post ho subito aggiornato il firmware. speriamo sia finalmente risolta la questione :asd:
ho dato un bell' aggiornamento al bios della scheda madre, non si sa mai.
matteoflash
27-04-2012, 11:05
Buongiorno ragazzi, ho appena postato nel thread di RamDisk un metodo che permette di modificare il percorso delle variabili d'ambiente TEMP e TMP tramite l'apertura di file di registro (quindi un metodo automatizzato).
Questo permetterebbe, a chi vuol fare test o a chi ha bisogno di modificare il percorso dei temporanei più volte, di effettuare l'operazione in maniera semplice e immediata.
Nella speranza di essere d'aiuto e cercando di non andare OT, posto un link anche qua perché ho visto che molti utenti sono interessati all'argomento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37352189&postcount=686
Ho notato che da CPUID Hardware Monitor non viene rilevato l'm4 :confused: sapete se ha un sensore di temperatura interna o no?
Grazie dell'aiuto, ho provato a togliere i vecchi e rimettere i nuovi, ma l'errore non è scomparso
Ho notato che l'Intel Rapid Storage mi riconosce solo l'HDD meccanico e il masterizzatore DVD, e quando il software non era installato dopo la sua disinstallazione le due partizioni dell'HDD meccanico erano viste come usb nello stesso modo del m4
up
Kicco_lsd
27-04-2012, 14:41
Ho notato che da CPUID Hardware Monitor non viene rilevato l'm4 :confused: sapete se ha un sensore di temperatura interna o no?
up
I sensori di temperatura negli SSD che ho avuto non ci sono... le varie utility rilevano un valore fisso. Il problema delle unità rimuovibili come ti hanno detto qualcuno l'ha avuto e una vera e propria soluzione non è stata trovata. Alcuni hanno usato versioni più vecchie degli Intel Rapid Storage altri li hanno disinstallati direttamente... dai un occhio ai vecchi post
Ok grazie ancora :)
Se questa cosa non dà problemi di prestazioni/crash ecc.. magari basta anche solo rimuovere la voce dalle periferiche rimovibili andando a smanettare nelle impostazioni di Win
Simona85
27-04-2012, 16:44
vedo un firmware nuovo per i nostri crucial..vale la pena aggiornare? qualcuno ha avuto poi riscontri negativi? che si dice in giro?
:cool:
matteoflash
27-04-2012, 20:06
I sensori di temperatura negli SSD che ho avuto non ci sono... le varie utility rilevano un valore fisso. Il problema delle unità rimuovibili come ti hanno detto qualcuno l'ha avuto e una vera e propria soluzione non è stata trovata. Alcuni hanno usato versioni più vecchie degli Intel Rapid Storage altri li hanno disinstallati direttamente... dai un occhio ai vecchi post
In effetti credo non ce ne siano.. Motivo per cui alcune utility vanno in bomba quando tentano di leggere quel valore. Non ricordo con quale software, ma ieri ho letto una temperatura di 25700°C, che non sembra proprio realistica :D
raga scusate se vi disturbo
qualcuno ha dei benchmark con crystal disk del nuovo firmware?
grazie :)
Lorenzop1966
27-04-2012, 21:32
raga scusate se vi disturbo
qualcuno ha dei benchmark con crystal disk del nuovo firmware?
grazie :)
perchè continuate a chimarlo nuovo firmware che è uscito da un pò? 000F
Crucial m4 2.5-inch SSD
Semmai chiamatelo ultimo firmware!
__miche__
27-04-2012, 22:57
vedo un firmware nuovo per i nostri crucial..vale la pena aggiornare? qualcuno ha avuto poi riscontri negativi? che si dice in giro?
:cool:
a me piacerebbe sapere cosa si intende con la frase: "potreste riscontrare un po di brillantezza in meno al boot. Prima di aggiornare tenetelo bene in mente."
si tratta di 1, 0,1, o 0,01 secondi? ;)
Kicco_lsd
27-04-2012, 23:23
a me piacerebbe sapere cosa si intende con la frase: "potreste riscontrare un po di brillantezza in meno al boot. Prima di aggiornare tenetelo bene in mente."
si tratta di 1, 0,1, o 0,01 secondi? ;)
Significa che alcuni lamentano un boot più lento di qualche secondo... altri come me non notano niente. Tra l'altro parlare di tempi di boot lascia il tempo che trova non esistendo un parametro oggettivo con cui misurarlo. Di statisticamente oggettivabile invece c'è l'aumento del valore Access Time (scrittura e lettura).
Ciao ragazzi! :)
Ho installato il Crucial 128GB sul laptop Dell in firma (chipset i945) e va veramente bene, ho fatto una installazione in stile "avanti-avanti-avanti" di Win7 che dubito sia sufficiente (mi ha creato la partizione di 200MB davanti a C: ).
Comunque vi volevo chiedere se devo installare il driver in prima pagina "Intel Chipset 9.3.0.1019 Ufficiali WHQL".
Grazie! :)
Kevin[clod]
29-04-2012, 03:20
Ciao ragazzi! :)
Ho installato il Crucial 128GB sul laptop Dell in firma (chipset i945) e va veramente bene, ho fatto una installazione in stile "avanti-avanti-avanti" di Win7 che dubito sia sufficiente (mi ha creato la partizione di 200MB davanti a C: ).
Comunque vi volevo chiedere se devo installare il driver in prima pagina "Intel Chipset 9.3.0.1019 Ufficiali WHQL".
Grazie! :)
l'installazione che hai fatto va benissimo....come la volevi fare??
la partizione da 100mb chi ti ha detto che è un problema?
per i driver si per il tuo chipset nei 9.3 dovrebbero essere integrati...anche se non saprei di preciso.
Einstein83
29-04-2012, 11:55
Salve,
ho un dubbio sul secure erase se farlo o meno.
Vi spiego la situazione:
a settembre ho acquistato un crucial m4 da 128gb e l'ho installato sul pc fisso utilizzandolo esclusivamente come disco di sistema e affiancandolo a dei classisi hdd per lo storage e facendo tutte le ottimizzazioni come consigliato.
Siccome ora ho acquistato un portatile, vorrei inserire l'ssd al posto dell'hdd presente nel portatile stesso.
La domanda è: mi basta fare la classica installazione/formattazione di windows o mi conviene fare un secure erase?
grazie mille.
classica installazione/formattazione di windows :)
felixmarra
29-04-2012, 12:17
mi conviene fare un secure erase?
sul crucial M4 non serve fare il secure erase, non è un sandforce.
Ragazzi ho un dubbio:
ho installato windows 7 e mi ha creato una partizione da 100MB e una partizione del sistema.
Mi chiedo, per fare l'immagine ghost con norton ghost 15, devo fare l'immagine solo di c: dove c'è il sistema o anche della partizione di 100MB?
uso ghost perché in caso di malfunzionamento di windows per svariati motivi posso ripristinare il tutto in pochi mnuti....
felixmarra
29-04-2012, 12:24
che rottura di scatole ste richieste continue sulla partizione da 100MB... ma non fate prima a fare una ricerca che se ne parla OVUNQUE e CONTINUAMENTE?
E mi raccomando, adesso fai l'offeso e replica piccato. Anche questo avviene ovunque e continuamente, non sarebbe una novità.
che rottura di scatole ste richieste continue sulla partizione da 100MB... ma non fate prima a fare una ricerca che se ne parla OVUNQUE e CONTINUAMENTE?
E mi raccomando, adesso fai l'offeso e replica piccato. Anche questo avviene ovunque e continuamente, non sarebbe una novità.
la richiesta di chiarimento non riguardava la partizione di 100MB, ma consigli su come procedere a fare un'immagine ghost funzionante
felixmarra
29-04-2012, 13:09
la richiesta di chiarimento non riguardava la partizione di 100MB, ma consigli su come procedere a fare un'immagine ghost funzionante
dove sarebbe la novità? E' stato chiesto migliaia di volte anche questo e per chi è dotato di qualche neurone funzionante l'informazione è ricavabile facilmente leggendo cosa è la partizione da 100MB quando questa è creata.
Google e il tuo encefalo ti sono amici, usali.
dove sarebbe la novità? E' stato chiesto migliaia di volte anche questo e per chi è dotato di qualche neurone funzionante l'informazione è ricavabile facilmente leggendo cosa è la partizione da 100MB quando questa è creata.
Google e il tuo encefalo ti sono amici, usali.
poiché oggi è festivo e il mio neurone è in ferie, potresti mettere a disposizione della comunità il tuo?
Ragazzi ho un dubbio:
visto che in questa discussione non se ne parla di esperienze con norton ghost15, chiedo, a chi lo avesse provato, se per fare l'immagine ghost con norton ghost 15, devo fare l'immagine solo di c: dove c'è il sistema o anche della partizione di 100MB?
uso ghost perché in caso di malfunzionamento di windows per svariati motivi posso ripristinare il tutto in pochi mnuti....
felixmarra
29-04-2012, 13:20
poiché oggi è festivo e il mio neurone è in ferie, potresti mettere a disposizione della comunità il tuo?
già fatto. Cerca quando il neurone non è in ferie.
già fatto. Cerca quando il neurone non è in ferie.
ma stamane non hai proprio null'altro da fare?:ciapet:
felixmarra
29-04-2012, 14:03
Ragazzi ho un dubbio:
ho installato windows 7 e mi ha creato una partizione da 100MB e una partizione del sistema.
Mi chiedo, per fare l'immagine ghost con norton ghost 15, devo fare l'immagine solo di c: dove c'è il sistema o anche della partizione di 100MB?
uso ghost perché in caso di malfunzionamento di windows per svariati motivi posso ripristinare il tutto in pochi mnuti....
Ragazzi ho un dubbio:
visto che in questa discussione non se ne parla di esperienze con norton ghost15, chiedo, a chi lo avesse provato, se per fare l'immagine ghost con norton ghost 15, devo fare l'immagine solo di c: dove c'è il sistema o anche della partizione di 100MB?
uso ghost perché in caso di malfunzionamento di windows per svariati motivi posso ripristinare il tutto in pochi mnuti....
ma stamane non hai proprio null'altro da fare?:ciapet:
Evidentemente siamo in due a non avere molto da fare.
Ragazzi ho un dubbio:
visto che in questa discussione non se ne parla di esperienze con norton ghost15, chiedo, a chi lo avesse provato, se per fare l'immagine ghost con norton ghost 15, devo fare l'immagine solo di c: dove c'è il sistema o anche della partizione di 100MB?
uso ghost perché in caso di malfunzionamento di windows per svariati motivi posso ripristinare il tutto in pochi mnuti....
Per coloro che hanno ancora dei dubbi, riporto quanto segue:
ringrazio l'utente "prra" che disturbato dall'intervento inutile di "felixmarra" ha preferito rispondere in privato.
L'utente "prra" ha già avuto esperienza riguardo l'uso di norton ghost 15 e dice di aver creato un'immagine compresa la partizione di 100MB e di averla anche ripristinata su SSD con risultati positivi.
Saluti al forum.
felixmarra
29-04-2012, 14:24
Per coloro che hanno ancora dei dubbi, riporto quanto segue:
ringrazio l'utente "prra" che disturbato dall'intervento inutile di "felixmarra" ha preferito rispondere in privato.
L'utente "prra" ha già avuto esperienza riguardo l'uso di norton ghost 15 e dice di aver creato un'immagine compresa la partizione di 100MB e di averla anche ripristinata su SSD con risultati positivi.
Saluti al forum.
ROTFL
dove sarebbe la novità? E' stato chiesto migliaia di volte anche questo e per chi è dotato di qualche neurone funzionante l'informazione è ricavabile facilmente leggendo cosa è la partizione da 100MB quando questa è creata.
Google e il tuo encefalo ti sono amici, usali.Abbiamo mangiato acidità a colazione? :) Dai sù esser cortesi non è mai un male ;)
felixmarra
29-04-2012, 14:38
Abbiamo mangiato acidità a colazione? :) Dai sù esser cortesi non è mai un male ;)
certo che lo è, quello rimane citrullo a furia di pappa pronta servita in pvt. Ormai hanno spento così tanto il cervello a furia di guide anche per avvitare una vite che anche quando li sproni in maniera feroce i neuroni non si smuovono manco per un sussulto di orgoglio.
Poveretti.
Per gli acefali che riescono almeno a muovere tastiera e mouse:
http://bit.ly/IlvQQ5
primo risultato. Poi basterebbe leggere e si scoprirebbe che la partizione da 100 MB è "Active", quindi serve per il boot. Ed ecco che per magilla, il neurone solitario come una "particella di sodio" (le scienze, queste sconosciute) si accende e trova il risultato di questa difficilissima equazione: 2+2
Così si rallegra e capisce che se serve per il boot dovrà essere clonata anche questa se voglio che rifaccia il boot dopo.
Eureka.
certo che lo è, quello rimane citrullo a furia di pappa pronta servita in pvt. Ormai hanno spento così tanto il cervello a furia di guide anche per avvitare una vite che anche quando li sproni in maniera feroce i neuroni non si smuovono manco per un sussulto di orgoglio.
Poveretti.
Per gli acefali che riescono almeno a muovere tastiera e mouse:
http://bit.ly/IlvQQ5
primo risultato. Poi basterebbe leggere e si scoprirebbe che la partizione da 100 MB è "Active", quindi serve per il boot. Ed ecco che per magilla, il neurone solitario come una "particella di sodio" (le scienze, queste sconosciute) si accende e trova il risultato di questa difficilissima equazione: 2+2
Così si rallegra e capisce che se serve per il boot dovrà essere clonata anche questa se voglio che rifaccia il boot dopo.
Eureka.
MA ALLORA SEI VERAMENTE IDIOTA...................
felixmarra
29-04-2012, 14:50
MA ALLORA SEI VERAMENTE IDIOTA...................
hai coniugato male, "sono" non "sei".
ho usato macrium reflect veramente :asd:
comunque basta con questa inutile polemica per piacere..
ho usato macrium reflect veramente :asd:
..
Mi confermi che il ripristino è possibile solo tramite supporto cd/dvd e non da hdd usb?
luis fernandez
29-04-2012, 18:01
Ragazzi ho un dubbio:
visto che in questa discussione non se ne parla di esperienze con norton ghost15, chiedo, a chi lo avesse provato, se per fare l'immagine ghost con norton ghost 15, devo fare l'immagine solo di c: dove c'è il sistema o anche della partizione di 100MB?
uso ghost perché in caso di malfunzionamento di windows per svariati motivi posso ripristinare il tutto in pochi mnuti....
si, conviene sempre farla
anche io come l'utente prra utilizzo macrium free e faccio entrambe le partizioni
@Zino
non so perchè ma non riesco a postare il messaggio per intero che si impalla la pagina..
te lo metto come screen :D
http://i.imgur.com/PNx35.jpg
Ok, grazie per il chiarimento. Il ripristino tramite cd mi scoccia parecchio ... devo trovare un'altro software adatto free o renderlo "free" :rolleyes:
eccheppalle! il forum cel'ha con me :D ..o non fa scrivere post lunghi a nessuno? ..in altri thread non ho avuto problemi.. mah
comunque..
http://i.imgur.com/tvMfF.jpg
felixmarra
29-04-2012, 23:39
senza bootloader la memoria di massa su usb non fa il boot.
non lo sapevo..
comunque ho trovato questo articolo, dove spiegano come inserire il tool di ripristino di macrium in un usb bootabile con HP USB Disk Storage Format Tool..
sarebbe ad provare.. http://www.ilsoftware.it/stampa_articolo.asp?id=5029
EDIT
http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=5&ved=0CEkQFjAE&url=http%3A%2F%2Fkb.macrium.com%2FExportPDF50047.aspx&ei=hDueT66NEYak4gSijPGpDg&usg=AFQjCNHclc11Ob-QEYTKRAYp5n2KPKfZGg (è un pdf da scaricare) come spiegano qui sembra meglio, richiede solo unetbootin e l'iso di macrium.. mentre nell'articolo di prima usavano HP USB Disk Storage Format Tool, poi ci mettevano clonezilla, e poi modificavano un file e ci mettevano l'iso di macrium
certo che lo è, quello rimane citrullo a furia di pappa pronta servita in pvt. Ormai hanno spento così tanto il cervello a furia di guide anche per avvitare una vite che anche quando li sproni in maniera feroce i neuroni non si smuovono manco per un sussulto di orgoglio.
Poveretti.
Per gli acefali che riescono almeno a muovere tastiera e mouse:
http://bit.ly/IlvQQ5
primo risultato. Poi basterebbe leggere e si scoprirebbe che la partizione da 100 MB è "Active", quindi serve per il boot. Ed ecco che per magilla, il neurone solitario come una "particella di sodio" (le scienze, queste sconosciute) si accende e trova il risultato di questa difficilissima equazione: 2+2
Così si rallegra e capisce che se serve per il boot dovrà essere clonata anche questa se voglio che rifaccia il boot dopo.
Eureka.
La base del tuo ragionamento è giusta, ma anzichè usare certi termini (o meglio, insulti inutili) potevi semplicemente scrivere qualcosa come "ne abbiamo parlato cento volte, usa il cerca qui sul forum o su google e troverai subito risposta".
5gg di sospensione. Certi atteggiamenti in un forum d'informatica dove l'obiettivo principale è condividere informazioni e supporto non vanno assolutamente bene.
Rilassatevi :doh:
MA ALLORA SEI VERAMENTE IDIOTA...................
Invece di rispondere a tono, passare dalla parte del torto anche tu e dilungare inutilmente la discussione, potevi usare il tasto SEGNALA.
5gg di sospensione.
elevation1
30-04-2012, 10:53
ragazzi ho ordinato finalmente il crucial m4 da 128gb visto che si trova a prezzi "umani"... premesso che spero di aver fatto cosa giusta ;) volevo chiedervi un consiglio... sarò breve:
ho un hd da 3,5" da 160gb (150gb reali) e adesso mi arriva l'ssd da 128gb... la mia idea è quella di fare un backup giornaliero e/o settimanale del disco così com'è nel senso di copiare tutti i dati dell'ssd sull'hd da 160gb... in modo che nel caso ci fossero imprevisti tolgo l'ssd e metto l'hd meccanico...
per fare ciò che software mi consigliate? è fattibile la cosa? grazie
ciao a tutti!
sono intenzionato ad acquistare questo fantastico SSD ma mi sto perdendo tra le varie sigle...
vorrei acquistare dall'Amazzonia questo il CT128M4SSD2BAA. E' l'ultimo uscito?
Grazie mille! :cool:
matteoflash
30-04-2012, 11:28
ciao a tutti!
sono intenzionato ad acquistare questo fantastico SSD ma mi sto perdendo tra le varie sigle...
vorrei acquistare dall'Amazzonia questo il CT128M4SSD2BAA. E' l'ultimo uscito?
Grazie mille! :cool:
Ciao, la differenza tra CT128M4SSD2 e CT128M4SSD2BAA è che il prodotto da te indicato contiene sia l'SSD sia il bracket, ovvero l'adattatore per poter installare l'SSD negli slot dei classici HDD meccanici (da 3.5") :) La versione del disco è la stessa
La base del tuo ragionamento è giusta, ma anzichè usare certi termini (o meglio, insulti inutili) potevi semplicemente scrivere qualcosa come "ne abbiamo parlato cento volte, usa il cerca qui sul forum o su google e troverai subito risposta".
5gg di sospensione. Certi atteggiamenti in un forum d'informatica dove l'obiettivo principale è condividere informazioni e supporto non vanno assolutamente bene.
Rilassatevi :doh:
Invece di rispondere a tono, passare dalla parte del torto anche tu e dilungare inutilmente la discussione, potevi usare il tasto SEGNALA.
5gg di sospensione.
Grazie ad Ezio x l'intervento. ;)
- CRL -
Ciao, la differenza tra CT128M4SSD2 e CT128M4SSD2BAA è che il prodotto da te indicato contiene sia l'SSD sia il bracket, ovvero l'adattatore per poter installare l'SSD negli slot dei classici HDD meccanici (da 3.5") :) La versione del disco è la stessa
gentilissimo, grazie! allora nei prossimi giorni lo ordino... :fagiano:
non vedo l'ora di avere l'SSD :p
ciao a tutti!
sono intenzionato ad acquistare questo fantastico SSD ma mi sto perdendo tra le varie sigle...
vorrei acquistare dall'Amazzonia questo il CT128M4SSD2BAA. E' l'ultimo uscito?
Grazie mille! :cool:
ne è uscito uno solo lol ..vedi qui per le sigle http://www.crucial.com/eu/store/listmodule/SSD/~131072~/list.html
e ti consiglio di lasciar perdere l'amazzonia :p ,vedi qui http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_crucial_m4_128.aspx 123,59 129,00 132,96 i prezzi degli shop più affidabili
EDIT
controllando prezzi e spese di spedizione può convenire anche comprare direttamtne dal sito della crucial! ..forse sarebbe anche meglio eprchè in caso di rma immagino che se la sbrigano direttamente loro e in teoria dovrebbe essere meglio..
EDIT
131.88 comprensivo di tasse e spedizione con UPS che è fra i migliori corrieri
ragazzi ho ordinato finalmente il crucial m4 da 128gb visto che si trova a prezzi "umani"... premesso che spero di aver fatto cosa giusta ;) volevo chiedervi un consiglio... sarò breve:
ho un hd da 3,5" da 160gb (150gb reali) e adesso mi arriva l'ssd da 128gb... la mia idea è quella di fare un backup giornaliero e/o settimanale del disco così com'è nel senso di copiare tutti i dati dell'ssd sull'hd da 160gb... in modo che nel caso ci fossero imprevisti tolgo l'ssd e metto l'hd meccanico...
per fare ciò che software mi consigliate? è fattibile la cosa? grazie
Se hai dati sensibili puoi farlo si. Ti consiglio Cobian Backup. Che io sappia è il software di backup freeware più usato, e ti confermo che è veramente buono.
Lo uso su un server aziendale per fare il backup di tutte le macchine connesse nella rete.
Imposta il backup incrementale quotidiano e non te ne pentirai. ;)
elevation1
30-04-2012, 11:59
@Derfel grazie per la risposta... ma con questo software se ad esempio provo a togliere l'ssd per qualsiasi motivo e resto con l'hd meccanico parte il sistema operativo con tutti i file e via dicendo? a me serve questo :) oppure è solo per backup??? grazie mille
;37361985']l'installazione che hai fatto va benissimo....come la volevi fare??
la partizione da 100mb chi ti ha detto che è un problema?
per i driver si per il tuo chipset nei 9.3 dovrebbero essere integrati...anche se non saprei di preciso.
:) Ciao e innanzitutto grazie!
No, la partizione "tanto discussa" non mi da nessun problema :D
Per i driver cerco di documentarmi riguardo a quelli che ho installato (non sto usando ancora il laptop DELL perchè non ho finito tutte le configurazioni del caso)
Colgo una domanda precedente: cosa pensate sia meglio come software di backup?!
Cioè, ce n'è uno meglio di un altro per gli ssd, per un qualche motivo che io ingori?!
Io ero abituato con Norton Ghost, ma ero già intenzionato a passare a qualcosa di ugualmente efficace e free.
Vi leggevo parlare di Clonezilla e di Macrium...
In mente avrei di integrarlo su una pennina su cui ho già messo altri tool...
@Derfel grazie per la risposta... ma con questo software se ad esempio provo a togliere l'ssd per qualsiasi motivo e resto con l'hd meccanico parte il sistema operativo con tutti i file e via dicendo? a me serve questo :) oppure è solo per backup??? grazie mille
No. Attenzione, una cosa è il backup, una cosa è il clone dell'hard disk.
Fare un clone giornaliero dell'HD non mi pare una genialata. Secondo me una cosa intelligente da fare è formattare, installare so, driver e tutti i software strettamente necessari. Farsi un'immagine del disco e festa finita. E tenerla li buona. Pregando di non doverla mai usare.
Ma oggi giorno, a mio modesto parere la cosa non ha senso.
Installare Windows su SSD e tutti i driver richiede al massimo 45 minuti, 1 ora forse se ci sono software grossi.
Poi dipende cosa ci fa uno con il PC, ovvio.
elevation1
30-04-2012, 14:06
Derfel dicevo questo perchè metti caso si rompe l'ssd e lo devo mandare in garanzia... con il clone dell'hd lo sostituisco fisicamente col mio da 3,5" e via... dici che non conviene???
matteoflash
30-04-2012, 14:56
Derfel dicevo questo perchè metti caso si rompe l'ssd e lo devo mandare in garanzia... con il clone dell'hd lo sostituisco fisicamente col mio da 3,5" e via... dici che non conviene???
L'immagine del disco è un'ottima cosa, non è molto ottimale ripetere questa operazione ogni giorno..
Per un uso generale, si installano sistema operativo, i vari aggiornamenti, drivers e software che si vogliono utilizzare, dopodiché si procede alla creazione dell'immagine del disco una tantum, salvandola su un HDD secondario oppure su supporti esterni, in base alle disponibilità.
Se un giorno dovessi scollegare fisicamente l'SSD, potrai sostituirlo con il tuo HDD da 160GB effettuando un restore dell'immagine dell'SSD.
Ovviamente, il giorno che capiterà, ripristinerai il sistema operativo com'era il giorno del ghost, perciò se ci sono alcune modifiche sensibili che hai bisogno di backuppare, potresti farlo a parte, evitando di dover ricreare l'intera immagine del disco (questo discorso, in genere, vale per i salvataggi dei giochi, per le mail, per i documenti e così via, ammesso che tu voglia salvarli su SSD).
luis fernandez
30-04-2012, 16:07
Mi confermi che il ripristino è possibile solo tramite supporto cd/dvd e non da hdd usb?
il cd serve solo per il bootloader ma puoi benissimo utilizzare una chiavetta usb
Giovanin
30-04-2012, 19:11
Sto per acquistare SSD Crucial 256GB Sata 2,5" [CT256M4SSD2] a 210 euro su un eshop?
Dite che faccio l'affare?
E' la prima volta che mi affaccio al mondo ssd, da quello che ho letto oltre alle varie ottimizzazione per avere un buon sistema dovrei installare SO, giochi, e office su SSD mentre tutto il resto come browser, origin, steam, applicazioni per monitaraggio hardware su HD magnetico...giusto??
Grazie
Buona serata
Io tengo SO+Browser+programmi+Battlefield3 su SSD, mentre altri giochi e tutta la libreria Steam la installo su meccanico (l'SSD non migliora le prestazioni in game, ti risparmia solo qualche secondo nei caricamenti delle mappe ad inizio partita ;) )
Giovanin
30-04-2012, 19:34
Io tengo SO+Browser+programmi+Battlefield3 su SSD, mentre altri giochi e tutta la libreria Steam la installo su meccanico (l'SSD non migliora le prestazioni in game, ti risparmia solo qualche secondo nei caricamenti delle mappe ad inizio partita ;) )
L'attuale hard disk ci mette una vita a caricare le mappe di battlefield, quindi per me sarà un metto miglioramento.
Per il prezzo cosa dici?
per chi fosse interessato al tema ssd e videogiochi ricordo che era uscita tempo fa un articolo su toms
SSD e videogiochi, come cambiano le prestazioni in Battlefield 3, F1 2011 e Rift (http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-e-videogiochi-come-cambiano-le-prestazioni-in-battlefield-3-f1-2011-e-rift/35708/1.html)
Giovanin
30-04-2012, 19:46
per chi fosse interessato al tema ssd e videogiochi ricordo che era uscita tempo fa un articolo su toms
SSD e videogiochi, come cambiano le prestazioni in Battlefield 3, F1 2011 e Rift (http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-e-videogiochi-come-cambiano-le-prestazioni-in-battlefield-3-f1-2011-e-rift/35708/1.html)
Grazie per il link ChioSa
il cd serve solo per il bootloader ma puoi benissimo utilizzare una chiavetta usb
Vorrei un sw che gestisca tutto lui senza dover poi fare travasi vari con cd o pendrive ....
Un sw che faccia un backup sicuro, incrementale volendo, iso del disco che può essere rimesso direttamente da hd usb e magari pure virtualizzare l'iso di bkp :D
Credo che Acronis lo faccia, ma è a pagamento ...
virtualizzare l'iso di bkp
questo macrium lo fa
Non la versone Free mi sembra ...
http://www.macrium.com/reflectfree.aspx
Già per avere le funzioni File and Folder backup e Differential and Incremental backups bisogna andare sulla versione Standdard .... poi per avere pure il Restore to dissimilar hardware viaggiamo già sulla Pro ... :rolleyes:
Passi pure la Pro che non userei mai e preferirei reinstallare tutto, ma il resto è importante.
scusa hai ragione, virtualizzare no.. vedendo il link mi pare che non lo fa proprio.. quello a cui mi riferivo io sarebbe 'Access images in Windows Explorer'.. ossia ti apre l'iso come fosse un iso normale..
se lo trovi sto programmone comunque faccelo sapere :D :asd:
luis fernandez
01-05-2012, 12:21
Vorrei un sw che gestisca tutto lui senza dover poi fare travasi vari con cd o pendrive ....
Un sw che faccia un backup sicuro, incrementale volendo, iso del disco che può essere rimesso direttamente da hd usb e magari pure virtualizzare l'iso di bkp :D
Credo che Acronis lo faccia, ma è a pagamento ...
il cd o chiavetta di boot devi farli, ma solo la prima volta, e poi li conservi
l'unico programma che conosco che non necessita di cd o chiavetta è keriver
http://www.keriver.com/oneclick_free.html
__miche__
01-05-2012, 15:36
Di statisticamente oggettivabile invece c'è l'aumento del valore Access Time (scrittura e lettura).
di quanto?
scusa hai ragione, virtualizzare no.. vedendo il link mi pare che non lo fa proprio.. quello a cui mi riferivo io sarebbe 'Access images in Windows Explorer'.. ossia ti apre l'iso come fosse un iso normale..
se lo trovi sto programmone comunque faccelo sapere :D :asd:
Dopo un pò di ricerce in google mi sono segnato:
http://www.cobiansoft.com/
http://www.2brightsparks.com/syncback/sbpro.html
http://www.paragon-software.com/home/hdm-personal/
http://www.paragon-software.com/home/brh/
Il primo è free, gli altri a pagamento, ma tutti in inglese ... quindi credo che per il momento proverò Acronis Backup & Recovery 11 Workstation :fiufiu:
quindi credo che per il momento proverò Acronis Backup & Recovery 11 Workstation :fiufiu:
vai direttamente sul pesante.. :asd:
Buonasera.
Ho visto su Trovaprezzi l'M4 256GB a 204€, primo risultato.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_crucial_m4_256gb.aspx
Dato che il prezzo medio degli altri shop è decisamente più alto, mi chiedevo se secondo voi è un'occasione da non lasciarsi sfuggire o se non c'è da fidarsi... :wtf:
vincenzomary
01-05-2012, 22:42
Dopo un pò di ricerce in google mi sono segnato:
http://www.cobiansoft.com/
http://www.2brightsparks.com/syncback/sbpro.html
http://www.paragon-software.com/home/hdm-personal/
http://www.paragon-software.com/home/brh/
Il primo è free, gli altri a pagamento, ma tutti in inglese ... quindi credo che per il momento proverò Acronis Backup & Recovery 11 Workstation :fiufiu:
io uso syncbackpro, a pagamento.
matteoflash
01-05-2012, 22:50
Buonasera.
Ho visto su Trovaprezzi l'M4 256GB a 204€, primo risultato.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_crucial_m4_256gb.aspx
Dato che il prezzo medio degli altri shop è decisamente più alto, mi chiedevo se secondo voi è un'occasione da non lasciarsi sfuggire o se non c'è da fidarsi... :wtf:
Ho visto anch'io che quel negozio (da cui ho acquistato il mio M4 da 128GB) ha abbassato i prezzi degli SSD. Penso sia una manovra di mercato interna, non penso ci siano problemi o altro. Se hai bisogno di un feedback su quel negozio, contattami pure in privato :)
Folgore 101
01-05-2012, 23:47
Dopo un pò di ricerce in google mi sono segnato:
http://www.cobiansoft.com/
http://www.2brightsparks.com/syncback/sbpro.html
http://www.paragon-software.com/home/hdm-personal/
http://www.paragon-software.com/home/brh/
Il primo è free, gli altri a pagamento, ma tutti in inglese ... quindi credo che per il momento proverò Acronis Backup & Recovery 11 Workstation :fiufiu:
Non conosco gli altri ma Cobian Backup è sicuramente anche in italiano.
Insomma, di sti software di backup ne esistono una caterva....
SinapsiTXT
02-05-2012, 10:18
Presumo che sia presto chiedere se qualcuno ha sottomano qualche benchmark fatto con un M4 128gb e la nuova piattaforma ib, sono curioso di vedere come si comporta il nuovo chipset intel. :)
gd350turbo
02-05-2012, 10:39
Buonasera.
Ho visto su Trovaprezzi l'M4 256GB a 204€, primo risultato.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_crucial_m4_256gb.aspx
Dato che il prezzo medio degli altri shop è decisamente più alto, mi chiedevo se secondo voi è un'occasione da non lasciarsi sfuggire o se non c'è da fidarsi... :wtf:
Io ci ho preso diverse cose da quello shop di cui l'ultimo un M4 128 pochi giorni fa...
Nella fase di acquisto sono veloci ed affidabili, mai avuto problemi...
Se necessiti invece di assitenza, le cose cambiano radicalmente, metti in conto almeno un paio di mesi, sempre che il guasto sia facilmente riconoscibile e che tutto vada per il verso giusto !
Mike00k7
02-05-2012, 10:48
Presumo che sia presto chiedere se qualcuno ha sottomano qualche benchmark fatto con un M4 128gb e la nuova piattaforma ib, sono curioso di vedere come si comporta il nuovo chipset intel. :)
Ma ib dovrebbe andare sullo stesso chipset di sb che io sappia
SinapsiTXT
02-05-2012, 14:10
Ma ib dovrebbe andare sullo stesso chipset di sb che io sappia
mi riferisco al chipset Panther Point che introduce come novità USB 3.0 e SATA 3 migliorato, proprio riguardo alla questione del canale SATA3 volevo vedere qualche bench con gli ssd. :)
Come lo vedete questo ssd per il mio notebook (vedi firma)?
Il mio pc è sata2.. Va bene oppure dovrei valutare altro?
Grazie
Dopo un pò di ricerce in google mi sono segnato:
http://www.cobiansoft.com/
http://www.2brightsparks.com/syncback/sbpro.html
http://www.paragon-software.com/home/hdm-personal/
http://www.paragon-software.com/home/brh/
Il primo è free, gli altri a pagamento, ma tutti in inglese ... quindi credo che per il momento proverò Acronis Backup & Recovery 11 Workstation :fiufiu:
...DAI UNO SGUARDO A SYNCBAK (ops per il caps lock) è free!
In tanto che sono in vena vi segnalo questa classifica dei sw di backup 2012
http://data-backup-software-review.toptenreviews.com/
Adesso basta! :D
Se qualcuno ha esperienza con NovaBackup favorisca le impressioni ;)
Cecc@_87
02-05-2012, 23:26
ho appena ordinato un crucial m4 256gb da uno shop vicino casa mia al prezzo di 198€ che dite ho fatto bene a prenderlo ora a quel prezzo o mi conveniva aspettare un ulteriore calo di prezzo,anche perche a meno di quel prezzo sulla rete non si trova.Se qualcuno vuole sapere il nome dello shop gli do direttamente i llink via pm
domandina:posso aggiornare il firmware direttamente all ultima versione o devo aggiornare uno ad uno?sul sito da come ho capito si puo fare in entrambi i modi.cmq speriamo che mi arrivi con l'ultimo firmware 000f
matteoflash
02-05-2012, 23:37
ho appena ordinato un crucial m4 256gb da uno shop vicino casa mia al prezzo di 198€ che dite ho fatto bene a prenderlo ora a quel prezzo o mi conveniva aspettare un ulteriore calo di prezzo,anche perche a meno di quel prezzo sulla rete non si trova.Se qualcuno vuole sapere il nome dello shop gli do direttamente i llink via pm
domandina:posso aggiornare il firmware direttamente all ultima versione o devo aggiornare uno ad uno?sul sito da come ho capito si puo fare in entrambi i modi.cmq speriamo che mi arrivi con l'ultimo firmware 000f
A mio avviso è un buon momento, dovrebbero esserci cali fino a inizio estate se ho capito bene, periodo in cui usciranno nuovi modelli con novità sulle tecnologie. Credo di aver capito quale sia lo shop, se parliamo dello shop che negli ultimi giorni ha calato di 20€ alcuni SSD (concorrenza sleale? :D).
Se vuoi effettuare l'aggiornamento all'ultimo firmware, lo puoi fare diretto senza bisogno di fare un update step-by-step da quel che leggo in giro.
Per quanto riguarda il firmware che troverai, posso dirti che il mio M4 128GB ha esattamente una settimana ed è arrivato con il firmware 0309
Cecc@_87
02-05-2012, 23:39
cavolo sei di ancona,io sto a 30km da ancona,vabè ma lo 0309 non è il penultimo firmware o sbaglio?
matteoflash
02-05-2012, 23:42
Sono della provincia di Ancona, a 20 Km, mi sa che non siamo poi così distanti :D Per curiosità fammi sapere in PM, se ti va, il negozio da cui hai effettuato l'ordine, che se è un negozio fisico me ne viene in mente solo uno :)
Ad ogni modo.. Esatto, lo 0309 è il penultimo firmware, precede lo 000F
ho appena ordinato un crucial m4 256gb da uno shop vicino casa mia al prezzo di 198€ che dite ho fatto bene a prenderlo ora a quel prezzo o mi conveniva aspettare un ulteriore calo di prezzo,anche perche a meno di quel prezzo sulla rete non si trova.Se qualcuno vuole sapere il nome dello shop gli do direttamente i llink via pm
domandina:posso aggiornare il firmware direttamente all ultima versione o devo aggiornare uno ad uno?sul sito da come ho capito si puo fare in entrambi i modi.cmq speriamo che mi arrivi con l'ultimo firmware 000f
Potresti mandare anche anche a me il link allo shop? Grazie. :)
Cecc@_87
03-05-2012, 01:20
Potresti mandare anche anche a me il link allo shop? Grazie. :)
p.m. mandato :D
p.m. mandato :D
Ti ringrazio. :)
Dall'Amazzonia inglese si trova il 128 gb a 116€ circa (consiglio di pagare in GBP e non in € comunque)... dimenticavo, versione senza bracket! :D
L'ultimo firmware 000F migliora anche le prestazioni?
matteoflash
03-05-2012, 13:02
L'ultimo firmware 000F migliora anche le prestazioni?
Nel post numero 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36187752&postcount=2), in prima pagina, c'è la descrizione del changelog dell'ultimo firmware, insieme alle note aggiunte dal creatore del thread e dai possessori dell'SSD
Preso: 217€ spedito a casa :D
Ora mi leggo il thread prima di chiedere cose giá dette e ridette ;)
Cecc@_87
03-05-2012, 16:00
l'ssd crucial m4 256gb CT256M4SSD2 puo essere montato sia su desktop che su notebook o solo su desktop?
_BlackTornado_
03-05-2012, 16:09
l'ssd crucial m4 256gb CT256M4SSD2 puo essere montato sia su desktop che su notebook o solo su desktop?
Va benissimo anche su notebook (come praticamente tutti gli ssd credo)
plastico88
03-05-2012, 23:39
http://img805.imageshack.us/img805/8225/benchmarkv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/805/benchmarkv.jpg/)
Installato oggi. Il mio bios è bloccato e non mi fa scegliere la modalità achi ma credo che sia già impostata. C'è un modo di controllare?
I valori vanno bene?
Sata2 - Sony Vaio E - i5 M460 - 4GB ram - firmware 0309 o qualcosa del genere. xD
E' normale che windows mi occupi quasi 30 Gb?!?!? :sofico:
Cecc@_87
03-05-2012, 23:53
http://img805.imageshack.us/img805/8225/benchmarkv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/805/benchmarkv.jpg/)
Installato oggi. Il mio bios è bloccato e non mi fa scegliere la modalità achi ma credo che sia già impostata. C'è un modo di controllare?
I valori vanno bene?
Sata2 - Sony Vaio E - i5 M460 - 4GB ram - firmware 0309 o qualcosa del genere. xD
E' normale che windows mi occupi quasi 30 Gb?!?!? :sofico:
da quanti giga è il tuo ssd plastico88?nn so ma 115mb/s in write mi semrano un po poco è un 64gb x caso?
da quanti giga è il tuo ssd plastico88?nn so ma 115mb/s in write mi semrano un po poco è un 64gb x caso?
si, è proprio da 64 GB
plastico88
04-05-2012, 00:02
da quanti giga è il tuo ssd plastico88?nn so ma 115mb/s in write mi semrano un po poco è un 64gb x caso?
Si, 64 GB. Quale può essere il problema? Ho visto il bench in prima pagina e mi sembra che i risultati siano simili, ma ci capisco veramente poco :stordita:
Cecc@_87
04-05-2012, 00:04
Si, 64 GB. Quale può essere il problema? Ho visto il bench in prima pagina e mi sembra che i risultati siano simili, ma ci capisco veramente poco :stordita:
se è 64gb è ok
plastico88
04-05-2012, 00:28
se è 64gb è ok
:D Perfetto! Ad accendersi impiega poco meno di 20 secondi. Va bene? Onestamente credevo ci mettesse ancora meno. :banned:
per controllare e funziona in ahci (e con quali driver), e se è allineato scaricati AS SSD (vedi prima pagina)
Kevin[clod]
04-05-2012, 10:14
raga ma voi il paging come lo avete impostato?kikko te lo hai su ssd?
io lo misi min 512-max 2048 come da prima pagina, ma volevo sapere come funziona, cioè in questo modo ad ogni avvio windows lo ricrea e scrive almeno 512mb sull'ssd?
mi interessa proprio perchè accendo il pc molte volte al giorno anche per pochi minuti, visto che come sappiamo ci mette poco ad avviarsi.
Invece mettendolo fisso(cioè min e max uguale) come funziona?cioè in questo caso si evita che windows vada a ricrearlo ogni volta?
grazie in anticipo
gd350turbo
04-05-2012, 10:18
;37389797']raga ma voi il paging come lo avete impostato?kikko te lo hai su ssd?
io lo misi min 512-max 2048 come da prima pagina, ma volevo sapere come funziona, cioè in questo modo ad ogni avvio windows lo ricrea e scrive almeno 512mb sull'ssd?
mi interessa proprio perchè accendo il pc molte volte al giorno anche per pochi minuti, visto che come sappiamo ci mette poco ad avviarsi.
Invece mettendolo fisso(cioè min e max uguale) come funziona?cioè in questo caso si evita che windows vada a ricrearlo ogni volta?
grazie in anticipo
Il file di swap viene creato una sola volta durante l'installazione, e le letture scritture sul medesimo dubito fortemente che ne accorcino la vita in maniera avvertibile...
Io ho 4 M4 128 con ognuno il suo bravo swap file e ssd life mi da 8 anni di vita stimata, penso che li cambierò molto prima !
Kevin[clod]
04-05-2012, 10:43
Il file di swap viene creato una sola volta durante l'installazione, e le letture scritture sul medesimo dubito fortemente che ne accorcino la vita in maniera avvertibile...
Io ho 4 M4 128 con ognuno il suo bravo swap file e ssd life mi da 8 anni di vita stimata, penso che li cambierò molto prima !
scusa ma quando lo si mette variabile come fa a essere creato una solta volta??sei sicuro di questo.
per l'altra risposta non vedo cosa c'entri visto che sono interessato a sapere come funziona....e non quanti anni o quando cambierai gli ssd :D
matteoflash
04-05-2012, 11:07
;37389977']scusa ma quando lo si mette variabile come fa a essere creato una solta volta??sei sicuro di questo.
per l'altra risposta non vedo cosa c'entri visto che sono interessato a sapere come funziona....e non quanti anni o quando cambierai gli ssd :D
Per il momento non trovo delle fonti ufficiali da poterti citare, ad ogni modo la creazione del file di paging avviene una volta sola, a meno che si vada poi a modificare manualmente le relative impostazioni.
L'accesso al file di paging dovrebbe essere effettuato in due casi:
1) La RAM è (quasi) totalmente allocata, quindi si ha bisogno di una memoria aggiuntiva in cui inserire i dati che, normalmente, sarebbero stati destinati alla RAM
2) Alcuni software richiedono comunque l'esistenza del file di paging e possono accedervi, nonostante la RAM sia disponibile. In questo caso, ogni qualvolta il software avrà bisogno di accedere al file di paging, lo farà
Se si imposta il file di paging variabile, il sistema operativo allocherà dinamicamente lo spazio destinato al file di paging in base alla quantità di dati che ci andrebbero scritti.
Ricordo però che allocare spazio è ben diverso da scrivere spazio: se il file di paging viene settato a 1024MB, non significa che vengano scritti 1024MB di dati nel disco, ma che uno spazio fisico corrispondente a 1024MB di dati non venga reso disponibile a nessun altro dato al di fuori del file di paging.. Si può interpretare come uno spazio riservato esclusivamente ad esso.
Spero di non aver errato nella spiegazione :)
EDIT: Un'altra informazione interessante sull'argomento, sperando di non andare troppo OT. Qui si parla della scelta di inserire il file di paging nell'SSD o meno.
Should the pagefile be placed on SSDs?
Yes. Most pagefile operations are small random reads or larger sequential writes, both of which are types of operations that SSDs handle well.
In looking at telemetry data from thousands of traces and focusing on pagefile reads and writes, we find that
Pagefile.sys reads outnumber pagefile.sys writes by about 40 to 1,
Pagefile.sys read sizes are typically quite small, with 67% less than or equal to 4 KB, and 88% less than 16 KB.
Pagefile.sys writes are relatively large, with 62% greater than or equal to 128 KB and 45% being exactly 1 MB in size.
In fact, given typical pagefile reference patterns and the favorable performance characteristics SSDs have on those patterns, there are few files better than the pagefile to place on an SSD.
Fonte: Microsoft, http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2009/05/05/support-and-q-a-for-solid-state-drives-and.aspx
Kevin[clod]
04-05-2012, 11:16
interessante, ma te come lo hai settato matteo?
oppure lo hai proprio eliminato?
e tra variabile e fisso che differenze e vantaggi ci sono??
in gestione attività leggo "di paging" 163....è quello il paging giusto?
se si presumo che venga utilizzato anche se la memoria ram è libera perchè non ho affatto la memoria ram piena, saranno utilizzati a malapena 1,8gb adesso
matteoflash
04-05-2012, 11:36
Io l'ho settato 512-2048. L'ho monitorato per un po' di tempo e non mi è capitato mai di vedere allocata una porzione di spazio superiore ai 512MB, indice del fatto che, anche se il sistema operativo necessita del file di paging, nel mio uso daily non sfrutta più di quella quantità di dati.
Non l'ho eliminato perché ho sentito che alcuni software, in alcune situazioni, ne hanno bisogno, quindi ho preferito non rimuoverlo. Da come hai letto sopra, poi, in media si fanno 40 letture e 1 scrittura (come proporzione) al file di paging.
- File di paging variabile: ti permette di impostare una dimensione iniziale bassa, in modo da lasciare spazio libero nel disco. Essendo variabile, nel caso in cui aumenti di spazio, potrebbe causare frammentazione o comunque allocare più spazi non contigui nel disco. Ovviamente, nel caso di SSD, questo non provoca decadimento prestazionale tangibile
- File di paging fisso: permette di allocare in modo statico lo spazio sul disco in modo contiguo. Ovviamente, se c'è bisogno di un quantitativo superiore di spazio che va al di fuori della dimensione impostata, si ottiene un messaggio di memoria virtuale insufficiente
Precisamente, dove leggi "di paging" in Gestione attività? Non trovo quella voce al momento.. Comunque sì, come dicevamo sopra a volte vengono effettuati degli accessi al file di paging da alcune applicazioni/servizi sebbene la RAM sia disponibile
Kevin[clod]
04-05-2012, 13:36
Precisamente, dove leggi "di paging" in Gestione attività? Non trovo quella voce al momento.. Comunque sì, come dicevamo sopra a volte vengono effettuati degli accessi al file di paging da alcune applicazioni/servizi sebbene la RAM sia disponibile
in prestazioni nel riquadro in basso a sinistra.A te che valore da lì?
matteoflash
04-05-2012, 13:40
;37391227']in prestazioni nel riquadro in basso a sinistra.A te che valore da lì?
Ah, non c'avevo fatto caso, praticamente sotto Memoria del kernel giusto?
Di paging 229MB, Non di paging 110MB in questo istante
Dopo aver comprato mesi fa un ssd per il mio pc in firma (con notevole aumento velocità del pc) ho deciso di prendere per il pc di mio padre -chipset p45 e q9650- un crucial m4 da 64 gb, insomma il fratellino :D
A parte una piccola differenza di prestazioni rispetto al mio da 128, mio padre noterebbe anche su questo pc la differenza di velocità rispetto ad un HDD tradizionale?
L'M4 anche se sata 3 sarà collegato al sata 2 della sk madre p45
Che dite ne vale la pena?
Kevin[clod]
04-05-2012, 16:19
Dopo aver comprato mesi fa un ssd per il mio pc in firma (con notevole aumento velocità del pc) ho deciso di prendere per il pc di mio padre -chipset p45 e q9650- un crucial m4 da 64 gb, insomma il fratellino :D
A parte una piccola differenza di prestazioni rispetto al mio da 128, mio padre noterebbe anche su questo pc la differenza di velocità rispetto ad un HDD tradizionale?
L'M4 anche se sata 3 sarà collegato al sata 2 della sk madre p45
Che dite ne vale la pena?
la differenza rispetto ad un hd meccanico la noterebbe con qualunque ssd.
La mia vecchia C300 si è fritta, e la Crucial mi manda una M4 per sostituzione!
Alla faccia del servizio clienti oh! :ave:
wow! e da quanto tempo l'avevi?
ma quindi alla crucial gestiscono direttamente loro tutti gli rma?
matteoflash
04-05-2012, 19:06
Dopo aver comprato mesi fa un ssd per il mio pc in firma (con notevole aumento velocità del pc) ho deciso di prendere per il pc di mio padre -chipset p45 e q9650- un crucial m4 da 64 gb, insomma il fratellino :D
A parte una piccola differenza di prestazioni rispetto al mio da 128, mio padre noterebbe anche su questo pc la differenza di velocità rispetto ad un HDD tradizionale?
L'M4 anche se sata 3 sarà collegato al sata 2 della sk madre p45
Che dite ne vale la pena?
Parliamo di un PC Desktop e non di un Notebook, dico bene? In ogni caso, la differenza si sente parecchio.. Ho chipset P55, quindi anch'io uso l'SSD su Sata2 e apprezzo notevolmente i due punti di forza degli SSD: tempi d'accesso e velocità sui dati di dimensioni 4K, che sono i dati a cui si accede più spesso durante l'utilizzo generale del sistema operativo.
wow! e da quanto tempo l'avevi?
ma quindi alla crucial gestiscono direttamente loro tutti gli rma?
Da più di un anno, l'ho fritta non so esattamente come ma suppongo fosse colpa mia (o un cavo custom difettoso che devo ancora controllare, o una goccia del raffreddamento liquido che avevo smontato finita sul connettore).
Si, li gestiscono tutti loro, e sono dei signori. Anche molti conoscenti mi dicono che sono estremamente gentili, disponibili e non ti fanno mai sentire trattato male.
Kevin[clod]
04-05-2012, 21:04
La mia vecchia C300 si è fritta, e la Crucial mi manda una M4 per sostituzione!
Alla faccia del servizio clienti oh! :ave:
ma hai contattato direttamente crucial per l'assistenza??e dove devi spedirgli il c300??
Anche molti conoscenti mi dicono che sono estremamente gentili, disponibili e non ti fanno mai sentire trattato male.
ottima cosa.. io ho avuto una sola esperienza di rma, con enermax, ed è stata esattamente l'opposto della tua con crucial :stordita:
;37393941']ma hai contattato direttamente crucial per l'assistenza??e dove devi spedirgli il c300??
Si, hanno sede in Inghilterra.
ottima cosa.. io ho avuto una sola esperienza di rma, con enermax, ed è stata esattamente l'opposto della tua con crucial :stordita:
Mai avuto esperienza con l'Enermax. Non mi piace come compagnia, faranno anche bei prodotti ma non mi ispirano a pelle.
Kevin[clod]
04-05-2012, 21:51
Si, hanno sede in Inghilterra.
capito, lo hai spedito con qualche servizio da internet per il ritiro???spesa?
non piace più neanche a me :asd:
e pensa che a me dei loro prodotti non piace proprio niente :doh: ventole leddate le odio, i case e i dissi non sono niente di che, e le psu invece, saranno tutte ottime, ma revo85 a parte (che sono davvero belli), sono tutte molto brutte.. se ci avessero messo una di quelle belle griglie dorate che usano loro anche sui revo85 sarebbe stato perfetto (così non l'avrei mai comprato) :asd:
Ho aggiornato il firmware del mio M4 128gb con l'ultimo firmware disponibile e ho fatto alcuni benchmark:
VECCHIO FIRMWARE 009
http://i47.tinypic.com/2ljnmgk.jpg
http://i48.tinypic.com/10og0up.png
http://i46.tinypic.com/2jdl577.png
NUOVO FIRMWARE 00F
http://i47.tinypic.com/692jk7.jpg
http://i47.tinypic.com/2yvlx11.png
http://i50.tinypic.com/fc4j21.png
Nell'ultimo test la differenza è molto consistente in positivo, anche troppo, tanto da farmi pensare a un qualche errore.
Qualcuno di voi puo' fare il test per confrontare il risultato?
deltazor
04-05-2012, 22:37
Raga io vi ho abbandonato, sono passato da raid0 di M4 a un raid0 di 830
;37394143']capito, lo hai spedito con qualche servizio da internet per il ritiro???spesa?
Devo ancora spedirlo, vedo un po' che prezzi mi fanno le Poste e la DHL
Cecc@_87
04-05-2012, 23:05
Raga io vi ho abbandonato, sono passato da raid0 di M4 a un raid0 di 830
xke l'm4 ti dava problemi?
Parliamo di un PC Desktop e non di un Notebook, dico bene? In ogni caso, la differenza si sente parecchio.. Ho chipset P55, quindi anch'io uso l'SSD su Sata2 e apprezzo notevolmente i due punti di forza degli SSD: tempi d'accesso e velocità sui dati di dimensioni 4K, che sono i dati a cui si accede più spesso durante l'utilizzo generale del sistema operativo.
si si desktop!!!!
Allora nelle prox settimane procedo all'acquisto.
Sono andato sul sicuro su crucial. Ce l'ho anche sul mio e rileggendo ancor oggi le guide, i crucial sembrano i migliori e + affidabili nel tempo
matteoflash
05-05-2012, 09:24
si si desktop!!!!
Allora nelle prox settimane procedo all'acquisto.
Sono andato sul sicuro su crucial. Ce l'ho anche sul mio e rileggendo ancor oggi le guide, i crucial sembrano i migliori e + affidabili nel tempo
Perfetto, allora ci saranno differenze ancor più tangibili :D
Io ce l'ho da 10 giorni quindi non posso darti feedback a riguardo, comunque è la stessa cosa che ho letto io durante la fase d'acquisto, se ne parla veramente bene, inoltre i prezzi in questo periodo sono molto competitivi
ciao a tutti,
da un paio di settimane sono un possessore del modello da 128Gb, ma mi posso definire felice solo da ieri sera, quando ho rinunciato ad installare 7 a favore di vista.
per qualche oscuro motivo (neanche troppo, se si vuol pensare male) pare che la mia mobo non sia supportata da 7
ora il mio dilemma è proprio derivato dal SO, perchè la guida in prima pagina per il controllo sul trim indica espressamente win7..... ed infatti a me non funziona: sembra non esistere il parametro "disabledeletenotify". Come verifico su vista l'attivazione del trim?
seconda domanda:
la modalità ahci l'ho dovuta abilitare solo una volta installati i driver del controller. Come verifico l'effettivo utilizzo da parte del SO di tale modalità?
come ultima cosa, ho eseguito un primo test sulle prestazioni del disco. Pur non avendo ancora ottimizzato il SO con le procedure descritte in prima pagina, ho notato un valore particolarmente basso nella lettura "4k qd32".
vabbeh le ottimizzazioni, ma voi avete medie intorno ai 190 mentre io sto solo 31. Possibile? Anche la scrittura "4k qd32" risulta lentina (99) rispetto alle vostre.
matteoflash
05-05-2012, 09:46
ciao a tutti,
da un paio di settimane sono un possessore del modello da 128Gb, ma mi posso definire felice solo da ieri sera, quando ho rinunciato ad installare 7 a favore di vista.
per qualche oscuro motivo (neanche troppo, se si vuol pensare male) pare che la mia mobo non sia supportata da 7
Ciao e benvenuto :) Partiamo da questo: che scheda madre hai?
ora il mio dilemma è proprio derivato dal SO, perchè la guida in prima pagina per il controllo sul trim indica espressamente win7..... ed infatti a me non funziona: sembra non esistere il parametro "disabledeletenotify". Come verifico su vista l'attivazione del trim?
Non ti funziona il TRIM su Windows 7? L'hai verificato tramite il comando che hai indicato, tramite software o in quale altro modo?
seconda domanda:
la modalità ahci l'ho dovuta abilitare solo una volta installati i driver del controller. Come verifico l'effettivo utilizzo da parte del SO di tale modalità?
Come mai? La modalità AHCI si configura da BIOS ed è sufficiente abilitarla prima di installare il sistema operativo.. A questo punto mi riporto alla domanda iniziale, ovvero a sapere che scheda madre hai :)
Per l'utilizzo, credo ci sia il driver apposito su Gestione dispositivi però non so dirti di più al momento
come ultima cosa, ho eseguito un primo test sulle prestazioni del disco. Pur non avendo ancora ottimizzato il SO con le procedure descritte in prima pagina, ho notato un valore particolarmente basso nella lettura "4k qd32".
vabbeh le ottimizzazioni, ma voi avete medie intorno ai 190 mentre io sto solo 31. Possibile? Anche la scrittura "4k qd32" risulta lentina (99) rispetto alle vostre.
Mmh sinceramente non ricordo bene cosa influisca sulla lettura 4K QD32, sai cosa? Gli altri valori come sono? Avendo installato Windows Vista, non so se l'allineamento del disco è andato a buon fine.. Hai installato i driver indicati in prima pagina (IRST, Chipset Intel)?
Ciao e benvenuto :) Partiamo da questo: che scheda madre hai?
intanto grazie del benvenuto, ho una asus a8r32 deluxe con cpu opteron 165
a quanto pare win7 non è compatibile con qualcosa, ed in fase di installazione del SO si blocca con una schermata nera
di conseguenza ho dovuto ripiegare su vista, che a quanto pare, ha uno "stomaco" + forte :eek:
ovviamente sono su sata2 e non 3 :(
Non ti funziona il TRIM su Windows 7? L'hai verificato tramite il comando che hai indicato, tramite software o in quale altro modo?
no, a me non funziona win7: non si installa proprio! ora sono su vista
il fatto è che la guida in prima pagina dice di eseguire un comando che su vista non funziona (o almeno non sul mio :boh: )
se provo ad eseguirlo esce l'help che mi mostra i parametri possibili, e tra quelli mostrati non c'è "disabledeletenotify"
di conseguenza non so ancora se ho il trim o no. Volevo sapere in che modo posso scoprirlo su vista
Come mai? La modalità AHCI si configura da BIOS ed è sufficiente abilitarla prima di installare il sistema operativo.. A questo punto mi riporto alla domanda iniziale, ovvero a sapere che scheda madre hai :)
Per l'utilizzo, credo ci sia il driver apposito su Gestione dispositivi però non so dirti di più al momento
eh, e che ne so? se provavo ad installare vista con ahci, appena partiva mi dava schermata blu!
fortunatamente ho trovato dei driver per il controller che hanno fatto digerire a vista l'impostazione ahci del bios. Però per sicurezza volevo avere una qualche conferma che ahci funzioni davvero
Mmh sinceramente non ricordo bene cosa influisca sulla lettura 4K QD32, sai cosa? Gli altri valori come sono? Avendo installato Windows Vista, non so se l'allineamento del disco è andato a buon fine.. Hai installato i driver indicati in prima pagina (IRST, Chipset Intel)?
gli altri valori non sono malaccio, + o - in linea con quelli che vedo nei test di altri utenti. Ovviamente considera anche che non ho ancora tutte le ottimizzazioni fatte (anzi quando ho fatto il test non ne avevo nessuna)
a proposito dell'allineamento:
in prima pagina c'è scritto di scaricare un'applicazione e verificare che 2 valori siano scritti in verde.
Nel mio caso lo sono entrambi, però quello che indica l'allineamento ha 1024 come valore anziché avere 2048. è la stessa cosa?
felixmarra
05-05-2012, 13:15
se provavo ad installare vista con ahci, appena partiva mi dava schermata blu!
fortunatamente ho trovato dei driver per il controller che hanno fatto digerire a vista l'impostazione ahci del bios.
Cerca quello corretto per windows seven da installare con la solita procedura F6
Figurati se non è possibile installarlo su quella macchina.
causeperse
05-05-2012, 13:17
Salve, vorrei fare un secure erase al mio m4 64gb prima di metterlo in vendita, così da riportarlo ai valori di fabbrica.
Come devo procedere, che operazioni dovrei fare????
felixmarra
05-05-2012, 13:20
Salve, vorrei fare un secure erase al mio m4 64gb
non serve a niente, non è un sandforce.
matteoflash
05-05-2012, 13:30
@_fefe_: A che punto si blocca l'installazione di Windows 7? Hai già avuto modo di escludere il fatto che il disco sia rovinato? Se sei pratico, prova ad installare Windows 7 in una macchina virtuale tramite VirtualBox, ora che sei su Vista.
Una volta escluso il disco d'installazione, puoi provare a caricare i driver come ti consiglia felixmarra. Non trovo quelli per Windows 7 (il che mi fa supporre che sia già compatibile di suo, e mi fa pensare sempre più al disco rovinato), eventualmente prova quelli per Windows Vista 32bit o 64bit, in base alla versione di Windows 7 che vuoi utilizzare.
Questo è il link dal sito ufficiale: http://www.asus.it/Motherboards/AMD_Socket_939/A8R32MVP_Deluxe/#download (ho trovato la A8R32-MVP Deluxe, senza MVP non ho trovato nulla, credo sia questo l'unico modello)
felixmarra
05-05-2012, 13:32
Se sei pratico, prova ad installare Windows 7 in una macchina virtuale tramite VirtualBox, ora che sei su Vista.
non serve a niente, la macchina virtuale emula componenti standard via software, non usa l'hardware direttamente.
causeperse
05-05-2012, 13:36
non serve a niente, non è un sandforce.
Quindi basta una semplice formattazione????
Lenta o veloce????
felixmarra
05-05-2012, 14:08
Quindi basta una semplice formattazione????
Lenta o veloce????
Non serve mettere 4 punti di domanda e come ho già detto basta la semplice formattazione, non ho detto formattazione a basso livello.
matteoflash
05-05-2012, 14:31
non serve a niente, la macchina virtuale emula componenti standard via software, non usa l'hardware direttamente.
Se il problema fosse il disco rovinato, serve sì :) Se invece il problema è effettivamente il riconoscimento dei driver, non serve
felixmarra
05-05-2012, 14:36
Se il problema fosse il disco rovinato, serve sì :)
Ribadisco che non serve a nulla. In quel caso si fa un test al disco, la macchina virtuale oltre che essere dispendiosa come tempi, non è un test e non ti permette nessuna diagnosi differenziale.
Se devo trovare un problema faccio test specifici, non perdo tempo a fare lunghe prove non risolutive.
matteoflash
05-05-2012, 14:40
Ribadisco che non serve a nulla. In quel caso si fa un test al disco, la macchina virtuale oltre che essere dispendiosa come tempi, non è un test e non ti permette nessuna diagnosi differenziale.
Se devo trovare un problema faccio test specifici, non perdo tempo a fare lunghe prove non risolutive.
Prima di incappare in una discussione, ho chiesto se è già pratico di VirtualBox perché se la schermata nera ce l'ha nei primi minuti dell'installazione, in altrettanti pochi minuti potrebbe verificare l'integrità del disco.. Non conoscendo tecniche di testing specifiche per disco, mi sono sentito di dare questo consiglio, definirlo una lunga prova non risolutiva mi sembra eccessivo, tra l'altro si cerca solo di aiutare l'utente in difficoltà :)
felixmarra
05-05-2012, 15:06
definirlo una lunga prova non risolutiva mi sembra eccessivo
ti sembrerà eccessivo, ma è quello che ho scritto: "una lunga prova non risolutiva" e ci aggiungo anche inutile.
tra l'altro si cerca solo di aiutare l'utente in difficoltà :)
appunto, quindi non facciamogli fare cose che non c'entrano nulla.
Salve ragazzi avrei bisogno del vostro parere:
Ho appena finito di installare e configurare il mio nuovo SSD Crucial M4 128 GB.
Per l'installazione ho seguito le istruzioni riportate sulla prima pagina di questo thread.
Ho collegato l'SSD alla porta SATA 3 Gb/s #1 della mia Asus Rampage III Extreme poichè, a quanto pare, dovrebbe essere ancor più performante della SATA 6 Gb/s di questa scheda madre.
Comunque, in definitiva, questi sono i risultati del benchmark di lettura e scrittura sul' SSD:
http://45.imagebam.com/download/mmtXdkjhteRap1UT1mwXZQ/18860/188591606/Immagine.jpg
Vi sembra un buon risultato per una gestione dell' SSD con controller integrato?
deltazor
05-05-2012, 15:52
xke l'm4 ti dava problemi?
No no solo x spazio cmq vanno un di piu'
Salve ragazzi avrei bisogno del vostro parere:
Ho appena finito di installare e configurare il mio nuovo SSD Crucial M4 128 GB.
Per l'installazione ho seguito le istruzioni riportate sulla prima pagina di questo thread.
Ho collegato l'SSD alla porta SATA 3 Gb/s #1 della mia Asus Rampage III Extreme poichè, a quanto pare, dovrebbe essere ancor più performante della SATA 6 Gb/s di questa scheda madre.
Comunque, in definitiva, questi sono i risultati del benchmark di lettura e scrittura sul' SSD:
http://45.imagebam.com/download/mmtXdkjhteRap1UT1mwXZQ/18860/188591606/Immagine.jpg
Vi sembra un buon risultato per una gestione dell' SSD con controller integrato?
scusa se hai la SATA 6 gbp/s perchè usare la Sata 3 gbp/s?? :confused:
scusa se hai la SATA 6 gbp/s perchè usare la Sata 3 gbp/s?? :confused:
Perchè il controller Intel delle porte 3 Gb/s ha prestazioni superiori al controller Marvell a 6 Gb/s, su RIIIE.
Ma come sono messo con le velocità?
Perchè il controller Intel delle porte 3 Gb/s ha prestazioni superiori al controller Marvell a 6 Gb/s, su RIIIE.
Ma come sono messo con le velocità?
ma che dici scusa???? se lo attacchi al Marvell vedrai che schizza a 400 e passa
le velocita sono in liena con le prestazioni su Sata 2
ma che dici scusa???? se lo attacchi al Marvell vedrai che schizza a 400 e passa
le velocita sono in liena con le prestazioni su Sata 2
Ti garantisco che questa storia non l'ho inventata io: sono testimonianze rese da possessori di Rampage III Extreme. Però, per non sapere ne leggere ne scrivere ho cambiato porta e ho rieseguito il benchmark:
http://44.imagebam.com/download/gpAhpZxEMeLbgyaUkhHqFQ/18862/188612124/Sata%20III.jpg
E i numeri sono numeri, dunque, forse devo dedurre che questa storia del controller Intel più veloce del Marvell con gli SSD fosse solo una leggenda metropolitana.
Comunque, adesso come sono le mie velocità?
felixmarra
05-05-2012, 17:31
E i numeri sono numeri, dunque, forse devo dedurre che questa storia del controller Intel più veloce del Marvell con gli SSD fosse solo una leggenda metropolitana.
per quanto riguarda il sequenziale è più veloce, per il resto (specie nei 4K e nel tempo di accesso che sono i veri importanti nell'uso normale) sei peggiorato.
Ecco perché nonostante tutto si preferisce il più "lento" controller Intel.
per quanto riguarda il sequenziale è più veloce, per il resto (specie nei 4K e nel tempo di accesso che sono i veri importanti nell'uso normale) sei peggiorato.
Ecco perché nonostante tutto si preferisce il più "lento" controller Intel.
Si, inizio a comprendere.
Ma scusa: io ho attrezzato questa configurazione esclusivamente per l' intrattenimento videoludico :cool: , dunque...
...che mi consigliate? Lo lascio collegato al Marvell o torno all' Intel?
Si, inizio a comprendere.
Ma scusa: io ho attrezzato questa configurazione esclusivamente per l' intrattenimento videoludico :cool: , dunque...
...che mi consigliate? Lo lascio collegato al Marvell o torno all' Intel?
i dati sono sovrapponibili nelle 2 configurazioni...La scelta di uno o l'altro è "personale" anche se razionalmente lascerei tutto in sata 2 (drivel intel migliori, tutti i parametri a parte i mb in lettura superiori).
felixmarra
05-05-2012, 19:28
Si, inizio a comprendere.
Ma scusa: io ho attrezzato questa configurazione esclusivamente per l' intrattenimento videoludico :cool: , dunque...
...che mi consigliate? Lo lascio collegato al Marvell o torno all' Intel?
devi provare secondo l'utilizzo che ne fai, non posso dirtelo io. Con l'uso che ne faccio io del pc mi converrebbe 4k più veloci e tempi di accesso ridotti, quindi Intel (anche se onestamente, visto lo scarto, ad occhio non si dovrebbe vedere molta differenza).
Se usi grandi file potrebbe tornarti utile il Marvell... vedi tu. Prova e decidi.
devi provare secondo l'utilizzo che ne fai, non posso dirtelo io. Con l'uso che ne faccio io del pc mi converrebbe 4k più veloci e tempi di accesso ridotti, quindi Intel (anche se onestamente, visto lo scarto, ad occhio non si dovrebbe vedere molta differenza).
Se usi grandi file potrebbe tornarti utile il Marvell... vedi tu. Prova e decidi.
Come ho detto lo userò per giocare e niente altro.
Comunque ho rieseguito il test di valutazione di Win 7 e con l'SSD collegato al Marvell mi ha dato 7,9 per il disco. Precedentemente, quando era collegato all' Intel, mi aveva assegnato 7,8.
In pratica Win 7 valuta con uno 0,1 in più il collegamento con il Marvell.
Per adesso lascio tutto com'è ma, naturalmente, sono sempre pronto a valutare ulteriori opinioni o suggerimenti.
P.S.:Intanto vi ringrazio per l'interessamento.
felixmarra
05-05-2012, 19:42
Come ho detto lo userò per giocare e niente altro.
E quindi? Io mica so che giochi usi tu. Anche l'emulatore MAME è un gioco.
Inoltre io non gioco, quindi non ho idea.
Inoltre io non gioco, quindi non ho idea.
E per questo rinnovo i miei ringraziamenti per l'interesse dimostrato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.