View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2
Puoi riparare il FS come faresti con qualunque altro HD (chkdsk e similari), oppure semplicemente installare nuovamente W7 facendogli formattare la partizione, anche questo come verrebbe fatto con qualunque HD ;)
E' quello che ho fatto, allora a posto grazie. Volevo solo essere sicuro di non aver subito toppato con l'uso dell'ssd facendo cose tali da accorciargli la vita :doh:
fabio.i75
18-05-2012, 14:04
Secondo voi è allineato il mio ssd?
http://img689.imageshack.us/img689/2605/immaginewhe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/immaginewhe.jpg/)
Ho scaricato gparted-live ma non capisco come farlo partirte, da solo non parte e non trovo un file eseguibile, qualcuno può aiutarmi?
ssd acceso da 34 ore e ssd life indica un astima di vita di circa 8anni e 10 mesi va bene cioe è nella norma come valore?
http://img842.imageshack.us/img842/3039/ssdlifen.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/ssdlifen.jpg/)
poi un altra cosa ssd life pro è in offerta ad 11,90€ dite ne vale la pena o son soldi buttati?
Questo è il mio con qualche ora in più
con la versione installer
http://img440.imageshack.us/img440/1839/immagine2ae.jpg
la versione portatile gli da 2 mesi di vita in meno
http://img849.imageshack.us/img849/3288/immaginevlz.jpg
Inoltre a te riconosce la parte libera del disco a mè no
vista la differenza di risultati tra portatile e installer la lettura del disco vuoto a te si a mè no
12€ io li spenderei in altro
skyfazer
18-05-2012, 14:16
Grazie a tutti x i commenti.
Anche io pensavo che con una installazione pulita (che è quella che ho fatto) non ci fossero problemi di sorta, invece...
Evidentemente anche Win non lavora perfettamente in questo frangente (escludo errori di installazione: l'ho fatto svariate volte e sempre nello stesso modo senza problemi).
Il sw che ho usato è quello suggerito qualche post prima: Paradigm Allignment
Secondo voi è allineato il mio ssd?
http://img689.imageshack.us/img689/2605/immaginewhe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/immaginewhe.jpg/)
Ho scaricato gparted-live ma non capisco come farlo partirte, da solo non parte e non trovo un file eseguibile, qualcuno può aiutarmi?
Da quello che ho letto nei post precedenti e quardando il risultato del mio direi di no
Dovrebbe apparirti in verde amd_sata - OK
quello che ho notato tra il mio e tutti gli altri visti qui è la seconda voce a me indica 1024 K - OK ma a tutti gli altri numeri molto superiori a tè per esempio 103424
skyfazer
18-05-2012, 14:18
Secondo voi è allineato il mio ssd?..Ho scaricato gparted-live ma non capisco come farlo partirte, da solo non parte e non trovo un file eseguibile, qualcuno può aiutarmi?
Beh, AS SSD dice ok e poi con quei valori non mi preoccuperei più di tanto...;)
fabio.i75
18-05-2012, 14:20
Grazie newthor, quindi devo allinearlo. Sapete come far partire gparted-live? Ma S.M.A.R.T. da bios deve essere enabled o disabled?
fabio.i75
18-05-2012, 14:21
Beh, AS SSD dice ok e poi con quei valori non mi preoccuperei più di tanto...;)
Perchè secondo te i valori sono buoni? In lettura sono sotto gli altri utenti mentre in scrittura vado bene a quanto ho capito.
spero che il programma sia affidabile
Per chi ha il pc acceso 8 ore al giorno quando dice 8 anni di vita è da moltiplicare per 3 (poichè 1 giorno = 8 ore per fare 24 ore di pc acceso a casa mia devo quindi calcolare che ogni 3 gg faggio 24 h)
Non male, potrò utilizzare il mio hdd ssd fino ai miei 55 anni d'età :cool:
Cecc@_87
18-05-2012, 14:24
Da quello che ho letto nei post precedenti e quardando il risultato del mio direi di no
Dovrebbe apparirti in verde amd_sata - OK
quello che ho notato tra il mio e tutti gli altri visti qui è la seconda voce a me indica 1024 K - OK ma a tutti gli altri numeri molto superiori a tè per esempio 103424
anke a me dice 1024k è normale?
anke a me dice 1024k è normale?
Bella domanda a cui non ho trovato risposte
spero che qualcuno possa spiegarlo
matteoflash
18-05-2012, 14:48
spero che il programma sia affidabile
Per chi ha il pc acceso 8 ore al giorno quando dice 8 anni di vita è da moltiplicare per 3 (poichè 1 giorno = 8 ore per fare 24 ore di pc acceso a casa mia devo quindi calcolare che ogni 3 gg faggio 24 h)
Non male, potrò utilizzare il mio hdd ssd fino ai miei 55 anni d'età :cool:
In realtà non sappiamo x certo se il software effettui quella stima (che ricordiamo essere un dato relativo alle probabilità) in base a quante ore di funzionamento rimanenti possa avere, oppure se tenga conto degli altri svariati fattori.
anke a me dice 1024k è normale?
Bella domanda a cui non ho trovato risposte
spero che qualcuno possa spiegarlo
Per caso voi due avete in comune il fatto che avete deciso di non installare la partizione da 100MB creata automaticamente da Windows 7? Non ricordo esattamente cosa indichi quel valore ma, così a intuito, sembrerebbe essere la posizione in cui si trova l'MBR o qualsivoglia informazione sulla partizione attiva del disco.
Nel mio caso, io ho lasciato la partizione di sistema da 100MB e quel valore ce l'ho a 103424K che, guarda caso, non è nient'altro che 102400K (pari a 100M) + 1024K
Cecc@_87
18-05-2012, 14:55
non ho capito perche i 100mb stanno nell hdd e non nell ssd:muro:
http://img207.imageshack.us/img207/4499/rtytryr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/207/rtytryr.jpg/)
In realtà non sappiamo x certo se il software effettui quella stima (che ricordiamo essere un dato relativo alle probabilità) in base a quante ore di funzionamento rimanenti possa avere, oppure se tenga conto degli altri svariati fattori.
Per caso voi due avete in comune il fatto che avete deciso di non installare la partizione da 100MB creata automaticamente da Windows 7? Non ricordo esattamente cosa indichi quel valore ma, così a intuito, sembrerebbe essere la posizione in cui si trova l'MBR o qualsivoglia informazione sulla partizione attiva del disco.
Nel mio caso, io ho lasciato la partizione di sistema da 100MB e quel valore ce l'ho a 103424K che, guarda caso, non è nient'altro che 102400K (pari a 100M) + 1024K
Anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo
Grazie
matteoflash
18-05-2012, 15:04
non ho capito perche i 100mb stanno nell hdd e non nell ssd:muro:
Ma l'altra partizione (quella da ~1TB, sul disco secondario) l'avevi creata prima di installare Windows 7? Perché mi pare impossibile che Win7, di sua spontanea volontà, vada a manipolare partizioni già esistenti in questo modo.. O forse in quel disco c'era una precedente installazione di Windows 7, con la partizione da 100MB già creata e Windows se n'è appropriato senza dire nulla?
Ad ogni modo.. Si consiglia, in generale, di lasciar collegato solo il disco in cui si sta effettuando l'installazione di Windows e di scollegare tutti gli altri per evitare confusione, problemi di partizionamento e soprattutto problemi di MBR. Proprio a questo proposito, chissà se i dati per l'avvio di Windows si trovino proprio sul disco secondario.. Mi spiego: cosa succede se scolleghi quel disco? Il sistema sull'SSD non si avvia più?
Anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo
Grazie
Figurati, siamo qui per imparare e aiutarci a vicenda con le nostre intuizioni :D
Cecc@_87
18-05-2012, 15:07
è bel dubbio che mi hai posto....dopo provo e ti dico,ma non ce un modo per spostare i 100mb dall hdd all ssd o lasci ocosi?
matteoflash
18-05-2012, 15:11
Prima verifica se, scollegando il disco secondario, l'SSD si avvia ugualmente.
Ad ogni modo, bisogna vedere il caso specifico, in alcuni casi si ricorre al comando FIXMBR da disco di ripristino (se l'MBR è stato inserito nell'altro disco) oppure lo spostamento dei file di sistema contenuti nella partizione da 100MB all'interno del disco primario.. Comunque, prima di fare qualsiasi cosa, cerchiamo di vedere qual'è la tua situazione, anche se ho paura che andiamo un pochino OT.
Ad ogni modo, ne riparliamo dopo che hai eseguito questa verifica
Cecc@_87
18-05-2012, 15:12
ok finisco il corso online e poi provo x le 16.15 penso di riuscirci
fabio.i75
18-05-2012, 15:21
Scusate, sono riuscito a far partire gparted-live riavviando e selezionando il masterizzatore dal boot. Poi, dopo che parte, nel momento in cui devo selezionare "Dont touch Keymap" la tastiera è disattivata come se non fosse collegata alla porta usb e non posso andare avanti. Qualcuno può aiutarmi?
non ho capito perche i 100mb stanno nell hdd e non nell ssd:muro:
http://img207.imageshack.us/img207/4499/rtytryr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/207/rtytryr.jpg/)
anche a me anni fa fece lo stesso scherzetto con 2 dischi: feci così:
Staccai il disco secondario e feci installazione e formattazione pulita ul primo disco.
Grazie a tutti x i commenti.
Anche io pensavo che con una installazione pulita (che è quella che ho fatto) non ci fossero problemi di sorta, invece...
Evidentemente anche Win non lavora perfettamente in questo frangente (escludo errori di installazione: l'ho fatto svariate volte e sempre nello stesso modo senza problemi).
Il sw che ho usato è quello suggerito qualche post prima: Paradigm Allignment
scusa avresti x favore un link x il programma? non lo trovo...
Cecc@_87
18-05-2012, 16:06
ho staccato l'hdd e lasciato solo l'ssd e dopo il boot mi ppare queste scritte:
RIMUOVERE SUPPORTI.
REBOOT AND SELECT PROPER BOOT DEVICE OR INSERT BOOT MEDIA IN SELECTED BOOT DEVICE.
nel bios l'ssd è settato come priorità prima di avvio
ricollegando l'hdd quelle scritte scompaiono e il sistema si avvia,non mi dite che devo formattare tutto??ho formattato 2 giorni fa ...:muro:
Kevin[clod]
18-05-2012, 16:43
Questo è il mio con qualche ora in più
con la versione installer
http://img440.imageshack.us/img440/1839/immagine2ae.jpg
scusa, quanto hai di wear leveling in crystal disk info?
A me con la metà delle tue ore di utilizzo da un paio di mesi in meno, versione con installazione anche io, ma versione PRO.
matteoflash
18-05-2012, 16:48
ho staccato l'hdd e lasciato solo l'ssd e dopo il boot mi ppare queste scritte:
RIMUOVERE SUPPORTI.
REBOOT AND SELECT PROPER BOOT DEVICE OR INSERT BOOT MEDIA IN SELECTED BOOT DEVICE.
nel bios l'ssd è settato come priorità prima di avvio
ricollegando l'hdd quelle scritte scompaiono e il sistema si avvia,non mi dite che devo formattare tutto??ho formattato 2 giorni fa ...:muro:
Diciamo che non sei obbligato, ma il giorno in cui dovrai scollegare il disco secondario o, per qualche motivo, non ti funzionerà, non ti partirà il sistema.
Ci sarebbe una procedura per far spostare i "file di avvio" (pardon ma non ricordo il termine esatto, credo si parli di MBR comunque) sulla partizione attiva (nel tuo caso, C:), richiede il DVD di Windows 7.
Non è il campo del thread, quindi ti consiglierei di cercare qualche info aggiuntiva, in linea di massima credo tu debba tener collegato solamente l'SSD, inserire il DVD e farlo partire (se non ti parte in automatico il DVD invece che il sistema, premi F12 al Bios per forzare l'avvio del sistema dall'unità ottica), scegliere l'opzione "Ripara il tuo computer" invece che "Installa", accedere al "Prompt dei comandi" e lanciare un comando come bootsect /nt60 sys /mbr.
Mi raccomando, prendi queste info solo a titolo informativo però, è un'operazione delicata e non vorrei tu facessi danni in questo modo (fai il backup di eventuali dati importanti prima di fare qualsiasi tentativo), tra l'altro non so come Windows si comporterà dopo la "scomparsa" della partizione di sistema. Se non ti da fastidio il fatto che il sistema abbia bisogno del disco n. 2 per avviarsi, lascia tutto così :)
Una delle fonti: http://www.navigaweb.net/2007/06/fix-mbr-su-windows-7-e-xp-per.html
Cecc@_87
18-05-2012, 17:11
ho formattato ora sembra essere apposto guardate sotto
http://img812.imageshack.us/img812/2183/ertre.png (http://imageshack.us/photo/my-images/812/ertre.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
matteoflash
18-05-2012, 17:23
Ah ottimo :) Beh direi che ci siamo. Vorrei capire come mai su alcuni chipset sui 4K Write vanno 100MB/s e su altri a 40MB/s, chissà se dipende dal chipset stesso, dai risparmi energetici o da cos'altro
Cecc@_87
18-05-2012, 17:29
:D
ma il secure erase va fatto solo con i samsung 830?
donamara
18-05-2012, 17:54
Ah ottimo :) Beh direi che ci siamo. Vorrei capire come mai su alcuni chipset sui 4K Write vanno 100MB/s e su altri a 40MB/s, chissà se dipende dal chipset stesso, dai risparmi energetici o da cos'altro
secondo me al 99% dipende dai parametri di risparmio energetico integrati nel chipset, infatti il + delle volte i valori "castrati" si hanno sui notebook dove la priorità del chipset è aumentare la durata della batteria.....
Cmq bisogna sempre vedere se i valori bassi del bech siano effetivamente quelli reali nell'uso quotidiano poichè il bench dell'ssd lo si fa con la cpu in idle mentre nell'uso quotidiano mentre si usano programmi di un certo tipo la cpu non è in idle quindi ragionandoci nella realtà questa "castrazione" potrebbe essere non effettiva, ma riscontrabile solo durante il bench....Non so se sono riuscito a spiegare adeguatamente il concetto....Spero di sì.... :sperem:
Hack3rAttack
18-05-2012, 18:16
Io anche vorrei acquistare questo SSD da 128gb.
QUal'è la differenza tra:
CRUCIAL - Solid State Drive 128 Gb m4 2.5" 125 euro
e
CRUCIAL - Solid State Drive 128 GB RealSSD M4 2,5" SATA 6 Gb / s 145,99 euro
e
CRUCIAL - Solid State Drive 128 GB RealSSD M4 mSATA 163,99 euro
Mi chiedevo quale fosse la differenza tra i 3 e la differneza in euro chissà da cosa è data ?
skyfazer
18-05-2012, 18:45
scusa avresti x favore un link x il programma? non lo trovo...
Scusa, ho sbagliato io: è Paragon Alignment. Cmq hai mp :D
Ciccioformaggio11
18-05-2012, 19:15
C'è qualcuno che usa Sandboxie per navigare? Conviene metterlo sull'ssd oppure meglio sull'hard disk?
fabio.i75
18-05-2012, 19:17
Perchè, non installate tutto su SSD?
donamara
18-05-2012, 19:25
Io anche vorrei acquistare questo SSD da 128gb.
QUal'è la differenza tra:
CRUCIAL - Solid State Drive 128 Gb m4 2.5" 125 euro
CRUCIAL - Solid State Drive 128 GB RealSSD M4 2,5" SATA 6 Gb / s 145,99 euro
CRUCIAL - Solid State Drive 128 GB RealSSD M4 mSATA 163,99 euro
Mi chiedevo quale fosse la differenza tra i 3 e la differneza in euro chissà da cosa è data ?
Ci sono 3 versioni acquistabili:
- solo SSD
- SSD + cavo SATA/USB + CD software Backup
- SSD + cavo SATA/USB + CD software Backup + adattatore da 2,5" a 3,5"
;37476512']scusa, quanto hai di wear leveling in crystal disk info?
A me con la metà delle tue ore di utilizzo da un paio di mesi in meno, versione con installazione anche io, ma versione PRO.
http://img855.imageshack.us/img855/7521/cristaldiskinfo1.jpg
da quanto ho letto 8 è un valore molto alto
Ci dici cosa ha in più la versione PRO?
Grazie
Gunny Highway
18-05-2012, 20:58
ragazzi ho schermate blu a caso :rolleyes: non riesco più a entrare su windows e avevo appena formattato per mettere cpu e scheda video nuova, ho messo gli ultimi driver amd
Ha iniziato con una schermata tipo bugcode _usb_driver
poi al riavvio 1f
può essere ssd? lo smart è tutto ok
uso ramdisk solo per la cache di chrome e la cpu non è overclockata , lo smart del hdd è apposto , collegandolo via usb sembra funzioni
matteoflash
18-05-2012, 21:21
secondo me al 99% dipende dai parametri di risparmio energetico integrati nel chipset, infatti il + delle volte i valori "castrati" si hanno sui notebook dove la priorità del chipset è aumentare la durata della batteria.....
Cmq bisogna sempre vedere se i valori bassi del bech siano effetivamente quelli reali nell'uso quotidiano poichè il bench dell'ssd lo si fa con la cpu in idle mentre nell'uso quotidiano mentre si usano programmi di un certo tipo la cpu non è in idle quindi ragionandoci nella realtà questa "castrazione" potrebbe essere non effettiva, ma riscontrabile solo durante il bench....Non so se sono riuscito a spiegare adeguatamente il concetto....Spero di sì.... :sperem:
Sì, credo di aver capito e credo tu abbia ragione :)
Io anche vorrei acquistare questo SSD da 128gb.
QUal'è la differenza tra:
CRUCIAL - Solid State Drive 128 Gb m4 2.5" 125 euro
e
CRUCIAL - Solid State Drive 128 GB RealSSD M4 2,5" SATA 6 Gb / s 145,99 euro
e
CRUCIAL - Solid State Drive 128 GB RealSSD M4 mSATA 163,99 euro
Mi chiedevo quale fosse la differenza tra i 3 e la differneza in euro chissà da cosa è data ?
Tra i primi due non credo ci sia differenza, quei prezzi li hai visti nello stesso negozio?
In generale, come ti dicevano sopra, la differenza principale c'è tra la versione standard e quella che include l'adattatore 2.5"-3.5".
L'ultimo prodotto indica mSATA che, se non sbaglio, è il nuovo connettore tipo PCI-E mini, però non sapendo nulla in merito gioco il jolly :D
da quanto ho letto 8 è un valore molto alto
Il wear leveling dovrebbe indicare la quantità di volte che, nell'SSD, sono stati scritti dati per una quantità pari all'intera capienza del disco stesso.
Se hai un disco da 119GB effettivi (l'M4 128GB) e il wear levelling a 8, dovrebbe significare che nel tuo SSD sono stati scritti più di 952GB di dati. Considerando che, a livello teorico, l'M4 stima una scrittura di 72TB (correggetemi se sbaglio), ce n'è ancora di strada da fare :)
ragazzi ho schermate blu a caso :rolleyes: non riesco più a entrare su windows e avevo appena formattato per mettere cpu e scheda video nuova, ho messo gli ultimi driver amd
Ha iniziato con una schermata tipo bugcode _usb_driver
poi al riavvio 1f
può essere ssd? lo smart è tutto ok
uso ramdisk solo per la cache di chrome e la cpu non è overclockata , lo smart del hdd è apposto , collegandolo via usb sembra funzioni
Ciao, bugcode_usb_driver non mi sembra nulla relativo all'SSD, prova a cercare qualche info su Google, ma è difficile che sia imputabile al disco
Gunny Highway
18-05-2012, 22:03
Sì, credo di aver capito e credo tu abbia ragione :)
Tra i primi due non credo ci sia differenza, quei prezzi li hai visti nello stesso negozio?
In generale, come ti dicevano sopra, la differenza principale c'è tra la versione standard e quella che include l'adattatore 2.5"-3.5".
L'ultimo prodotto indica mSATA che, se non sbaglio, è il nuovo connettore tipo PCI-E mini, però non sapendo nulla in merito gioco il jolly :D
Il wear leveling dovrebbe indicare la quantità di volte che, nell'SSD, sono stati scritti dati per una quantità pari all'intera capienza del disco stesso.
Se hai un disco da 119GB effettivi (l'M4 128GB) e il wear levelling a 8, dovrebbe significare che nel tuo SSD sono stati scritti più di 952GB di dati. Considerando che, a livello teorico, l'M4 stima una scrittura di 72TB (correggetemi se sbaglio), ce n'è ancora di strada da fare :)
Ciao, bugcode_usb_driver non mi sembra nulla relativo all'SSD, prova a cercare qualche info su Google, ma è difficile che sia imputabile al disco
Quali sono gli screen imputabili al disco?
L ultima è 7e
Version=1
EventType=BlueScreen
EventTime=129818439746728160
ReportType=4
Consent=1
ReportIdentifier=1f0ce462-a122-11e1-aced-fbeec884988c
IntegratorReportIdentifier=051812-6115-01
Response.type=4
DynamicSig[1].Name=Versione SO
DynamicSig[1].Value=6.1.7601.2.1.0.256.1
DynamicSig[2].Name=ID impostazioni locali
DynamicSig[2].Value=1040
UI[2]=C:\Windows\system32\wer.dll
UI[3]=Windows è stato ripristinato in seguito a un arresto imprevisto del sistema
UI[4]=Windows: al prossimo accesso a Internet è possibile ricercare online una soluzione al problema.
UI[5]=&Cerca una soluzione
UI[6]=&Controlla in un secondo momento
UI[7]=Annulla
UI[8]=Windows è stato ripristinato in seguito a un arresto imprevisto del sistema
UI[9]=Si è verificato un problema che impedisce il funzionamento corretto di Windows. Se è disponibile una soluzione, si riceverà una notifica automatica.
UI[10]=Chiudi
Sec[0].Key=BCCode
Sec[0].Value=1000007e
Sec[1].Key=BCP1
Sec[1].Value=FFFFFFFFC0000005
Sec[2].Key=BCP2
Sec[2].Value=FFFFF80001FF5B05
Sec[3].Key=BCP3
Sec[3].Value=FFFFF880021B6828
Sec[4].Key=BCP4
Sec[4].Value=FFFFF880021B6080
Sec[5].Key=OS Version
Sec[5].Value=6_1_7601
Sec[6].Key=Service Pack
Sec[6].Value=1_0
Sec[7].Key=Product
Sec[7].Value=256_1
File[0].CabName=051812-6115-01.dmp
File[0].Path=051812-6115-01.dmp
File[0].Flags=589826
File[0].Type=2
File[0].Original.Path=C:\Windows\Minidump\051812-6115-01.dmp
File[1].CabName=sysdata.xml
File[1].Path=WER-8470-0.sysdata.xml
File[1].Flags=589826
File[1].Type=5
File[1].Original.Path=C:\Users\IGNA\AppData\Local\Temp\WER-8470-0.sysdata.xml
File[2].CabName=Report.cab
File[2].Path=Report.cab
File[2].Flags=196608
File[2].Type=7
File[2].Original.Path=Report.cab
FriendlyEventName=Arresto imprevisto del sistema
ConsentKey=BlueScreen
AppName=Windows
AppPath=C:\Windows\System32\WerFault.exe
Ora ho tolto i driver AMD e ho messo quelli che mette windows son sempre amd del 12/12/2011 versione 1.2.1.327
matteoflash
18-05-2012, 23:32
Non ho a disposizione un elenco di BSOD relative ai dischi, dico solo che un errore di driver usb è difficilmente imputabile alla realizzazione hardware di un SSD.. Poi per carità, nell'informatica e nell'elettronica tutto può essere :D
Gunny Highway
19-05-2012, 00:34
Non ho a disposizione un elenco di BSOD relative ai dischi, dico solo che un errore di driver usb è difficilmente imputabile alla realizzazione hardware di un SSD.. Poi per carità, nell'informatica e nell'elettronica tutto può essere :D
no no ovvio ma purtroppo dopo quello al riavvio è apparso questo 7e che è diverso
ho staccato l'hdd e lasciato solo l'ssd e dopo il boot mi ppare queste scritte:
RIMUOVERE SUPPORTI.
REBOOT AND SELECT PROPER BOOT DEVICE OR INSERT BOOT MEDIA IN SELECTED BOOT DEVICE.
nel bios l'ssd è settato come priorità prima di avvio
ricollegando l'hdd quelle scritte scompaiono e il sistema si avvia,non mi dite che devo formattare tutto??ho formattato 2 giorni fa ...:muro:
dipende proprio dal fatto che ti ha creato "l'avvio" sul secondo disco.
Ho imparato che quando si aggiunge un disco e lo si usa per mettere windows (e mentre sull'altro c'era già windows) , bisogna attaccare solo il nuovo e per la prima volta fare una formattazione solo con il disco n.1 attaccato e il n.2 staccato.
Per le successive non ci sono problemi invece!!!
Kevin[clod]
19-05-2012, 01:05
da quanto ho letto 8 è un valore molto alto
Ci dici cosa ha in più la versione PRO?
Grazie
non è alto 8, io ho la metà delle tue ore e ho 4....
Non so cosa ha in più la pro......forse i dati scritti ma per l'm4 non sono implementati ancora.
fabio.i75
19-05-2012, 09:02
Secondo voi è allineato il mio ssd?
http://img689.imageshack.us/img689/2605/immaginewhe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/immaginewhe.jpg/)
Ho scaricato gparted-live ma non capisco come farlo partirte, da solo non parte e non trovo un file eseguibile, qualcuno può aiutarmi?
Dunque, mi autoquoto. Secondo AS SSD non è allineato mentre se vado su microsoft system information l'offset di avvio è un numero divisibile per 4096 a quanto ho letto vuol dire che è allineato.
edit
problema risolto, tutti gli offset di avvio partizione degli HD sono divisibili per 4096, quindi dovrebbero essere allineati.
Secondo AS SSD non è allineato
il check di ass ssd per l'allineamento è verde e dice che è ok..
piuttosto è quello dei driver che, non so perchè, non ti da "l'ok"
Gunny Highway
19-05-2012, 10:03
ragazzi altre schermate blu a caso la prima di oggi
system_service_exception 3b
al riavvio appena entrato invece
irql_not_less or equal a
:muro: ora provo win in un hd tradizionale voglio vedere se presenta lo stesso errore casuale se non è così è ssd penso
Strano che sia 6,8.. Non so se è un discorso di chipset, personalmente sono in Sata2 ma mi da 7,8..
Per essere certo che sia tutto apposto, hai avviato AS SSD per verificare che allineamento e quant'altro siano corretti? Hai già provato a fare qualche benchmark (ad esempio, con CrystalDisk Benchmark) per verificare che i valori siano allineati al resto degli utenti in situazioni hardware simili alle tue?
ho spostato il ssd su ich9 e attivato ahci.
il wei ora mi dà 7,7 e questi sono i miei bench (sata2 e firmware 0309)
http://www.freeimagehosting.net/t/mnz2a.jpg (http://www.freeimagehosting.net/mnz2a)
ora vado a vedere se sono in llinea con quelli degli altri utenti.
un dubbio (sempre leggendo i post precedenti): la partizione da 100 mb che windows 7 crea prima della sua installazione va lasciata? io l'ho spianata...
matteoflash
19-05-2012, 10:39
un dubbio (sempre leggendo i post precedenti): la partizione da 100 mb che windows 7 crea prima della sua installazione va lasciata? io l'ho spianata...
La partizione da 100MB non influisce sulle prestazioni dell'SSD. Le due opzioni sono queste:
- Lasciare la partizione da 100MB: il disco avrà due partizioni, la prima da 100MB (di sistema, contiene file utili "in casi di emergenza" e per l'avvio di Win) e la seconda dello spazio restante
- Eliminare la partizione da 100MB: il disco avrà una partizione e i file di emergenza verranno automaticamente installati all'interno della partizione principale
Quindi la differenza è "puramente estetica", all'atto pratico non cambia nulla in usura, prestazioni o quant'altro. L'unica cosa che mi viene in mente è che, non avendo una lettera di unità, la partizione di sistema è "nascosta", quindi teoricamente intaccabile da virus/malware
fabio.i75
19-05-2012, 10:41
il check di ass ssd per l'allineamento è verde e dice che è ok..
piuttosto è quello dei driver che, non so perchè, non ti da "l'ok"
I driver sono quelli del chipset SB? Io non li trovo, la mia skmadre è una asrock 970 extreme3 che ha il NB970 e SB950 ma non trovo i driver sul sito AMD.
non so io ho intel.. puoi provare a cercare la sigla del chipset nel thread col tasto cerca e vedi se ti esce qualcosa..
fabio.i75
19-05-2012, 11:54
non so io ho intel.. puoi provare a cercare la sigla del chipset nel thread col tasto cerca e vedi se ti esce qualcosa..
Niente c'è pochissimo, a quanto pare non ci sono i driver per i chipset serie 9, per sicurezza ho mandato un mp ad un utente che ha questo chipset, vediamo se lui li ha trovati.
http://support.amd.com/it/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx
parla di 700 or newer chipset, quindi dovrebbero essere quelli
I driver sono quelli del chipset SB? Io non li trovo, la mia skmadre è una asrock 970 extreme3 che ha il NB970 e SB950 ma non trovo i driver sul sito AMD.
prova a fare il testi con as ssd versione 1.6 (dovrebbe essere quella linkata nel primo post)... perchè a me con la versione 1.5 non riconosceva i driver, mentre con la 1.6 la scritta è verde
fabio.i75
19-05-2012, 13:06
http://support.amd.com/it/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx
parla di 700 or newer chipset, quindi dovrebbero essere quelli
Effettivamente sembrerebbe così, vuol dire che i driver sono uguali, però quando faccio la ricerca mi chiede se voglio i driver della serie 7 o 8, boh. Che faccio installo questi? Comprende anche i driver usb3 che io ho già installato ma alla fine dovrebbe sovrascriverli.
fabio.i75
19-05-2012, 13:09
Ma i driver del chipset non dovrebbero essere compresi nel file AMD all in one che ho già installato?
Kicco_lsd
19-05-2012, 15:18
il check di ass ssd per l'allineamento è verde e dice che è ok..
piuttosto è quello dei driver che, non so perchè, non ti da "l'ok"
Probabilmente sta usando una versione vecchia di As-SSD
ragazzi altre schermate blu a caso la prima di oggi
system_service_exception 3b
al riavvio appena entrato invece
irql_not_less or equal a
:muro: ora provo win in un hd tradizionale voglio vedere se presenta lo stesso errore casuale se non è così è ssd penso
Scaricati BluescreenView e vedi cosa ti dice... quando individui l'errore fai copia e incolla su google. Ad ogni modo se prima nn avevi problemi e li hai avuti dopo aver inserito la nuova VGA direi che la prima sulla lista dei sospettati è lei.
Ragazzi sto installando win sull ssd pero non capisco il driver dell'ssd quale sia, in prima pagina si linkano 2 driver intel, di cui uno porta ad una pagina intel con 3 driver uno di questi è 32 bit quindi lo escludo, alla fine mi ritrovo 3 file quali devo usare? grazie
EDIT i driver li ho messi tutti, seguendo la guida in prima pagina stavo tentando di disabilitare trim ma quando do il comando fsutil dal prompt dei comandi mi dice che bisogna abilitare i privilegi amministrativi, il mio account è gia amministratore, che cosa vuoldire?
Il wear leveling dovrebbe indicare la quantità di volte che, nell'SSD, sono stati scritti dati per una quantità pari all'intera capienza del disco stesso.
Se hai un disco da 119GB effettivi (l'M4 128GB) e il wear levelling a 8, dovrebbe significare che nel tuo SSD sono stati scritti più di 952GB di dati. Considerando che, a livello teorico, l'M4 stima una scrittura di 72TB (correggetemi se sbaglio), ce n'è ancora di strada da fare :)
Mi sembra improbabile aver scritto tanto ho prima provato ha clonare la partizione C: del mio vecchio HD. (diciamo 1 Scrittura completa)
Non riuscendo ho istallato win7 da zero che si è impallato rifatta l'istallazione e tutto ok (Seconda scrittura completa)
Ho fatto tutto quello descritto in prima pagina ad esclusione di ram disk e circa 20 prove tra AS SSD e CristalDisk (esagerando terza scrittura)
Non sono il tipo che istallo e disinstallo programmi solo per provarli ormai ho i miei preferiti e da li non mi muovo
Le cache dei browser sono nel disco secondario
Per arrivare ad 8 scritture ce ne vuole
Win7 con tutto ciò che mi serve mi occupa 19 GB
L' ssd l'ho comprato nuovo non ricondizionato o usato era ancora ben sigillato
Questi 8 cicli di scrittura per mè restano un mistero
Se in poco più di un mese ho scritto poco meno di 1 TB in 6 anni è fritto molto meno dei 9 che mi ha dato SSDlife free
felixmarra
19-05-2012, 17:47
circa 20 prove tra AS SSD e CristalDisk (esagerando terza scrittura)
ogni giro di crystaldisk settato a 5 prove da 1000MB sono 5GB solo per il sequenziale, poi altri 5GB per i 512k, poi altri 5GB per i 4K e infine altri 5GB per i 4k qd32
Quindi con 1 test di crystaldisk ti scrivi 20GB. Fai i tuoi conti.
Ragazzi sto installando win sull ssd pero non capisco il driver dell'ssd quale sia, in prima pagina si linkano 2 driver intel, di cui uno porta ad una pagina intel con 3 driver uno di questi è 32 bit quindi lo escludo, alla fine mi ritrovo 3 file quali devo usare? grazie
EDIT i driver li ho messi tutti, seguendo la guida in prima pagina stavo tentando di disabilitare trim ma quando do il comando fsutil dal prompt dei comandi mi dice che bisogna abilitare i privilegi amministrativi, il mio account è gia amministratore, che cosa vuoldire?
Vai su menu > accessori >prompt (col tasto destro) > esegui come amministratore
ogni giro di crystaldisk settato a 5 prove da 1000MB sono 5GB solo per il sequenziale, poi altri 5GB per i 512k, poi altri 5GB per i 4K e infine altri 5GB per i 4k qd32
Quindi con 1 test di crystaldisk ti scrivi 20GB. Fai i tuoi conti.
20 GB per 20 = 400 Gb / 119 = 3 cicli abbondanti
allora i conti tornano
Kevin[clod]
19-05-2012, 19:08
ogni giro di crystaldisk settato a 5 prove da 1000MB sono 5GB solo per il sequenziale, poi altri 5GB per i 512k, poi altri 5GB per i 4K e infine altri 5GB per i 4k qd32
Quindi con 1 test di crystaldisk ti scrivi 20GB. Fai i tuoi conti.
sai il test di as ssd quanti gb scrive??
perchè mi sembra che ne scriva meno di crystal....
matteoflash
19-05-2012, 20:37
20 GB per 20 = 400 Gb / 119 = 3 cicli abbondanti
allora i conti tornano
Sisì, sembra tutto normale :) Ognuno ha il suo modo di utilizzare il disco, personalmente ho verificato che ho terminato il mio primo giro di wear levelling dopo 20 giorni, con cache del browser su RamDisk e dopo aver eseguito qualche benchmark. Di sicuro non saranno le troppe scritture a far morire dischi di questo tipo :D
Ragazzi scusate, ma una volta installato windows posso installare i driver su un altro disco oppure devo per forza utilizzare l'ssd?
per esempio i driver video li posso mettere sul disco d che è un disco separato dall'ssd?
Altra domanda, se volessi che le cose che ho sul desktop siano salvate in una cartella diversa da desktop e presente sul disco d come dovrei fare?
maledetto firmware 000f!! dopo che l avevo messo, su uno dei miei dischi avevo valori dimezzati sui 4KQD32...oggi ho rimesso il 0309 e sono tornati al top!!
fabio.i75
20-05-2012, 13:31
prova a fare il testi con as ssd versione 1.6 (dovrebbe essere quella linkata nel primo post)... perchè a me con la versione 1.5 non riconosceva i driver, mentre con la 1.6 la scritta è verde
Mi era sfuggito proprio il tuo post. Ho provato la versione 1.6 ed in effetti me li da tutti e 2 verdi, metto foto:
http://img811.imageshack.us/img811/2708/immagine2yw.png (http://imageshack.us/photo/my-images/811/immagine2yw.png/)
Come vedete i valori segnati sono molto inferiori a quelli rilevati l'altra volta, io ricordo di non aver cambiato nessun settaggio quindi non capisco:wtf:
maledetto firmware 000f!! dopo che l avevo messo, su uno dei miei dischi avevo valori dimezzati sui 4KQD32...oggi ho rimesso il 0309 e sono tornati al top!!
Io sinceramente non trovo che il Fw 000f sia cosi maledetto... piccolissime differenze...
03-12-2011 appena installato firmware 0009
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36476077&postcount=1014
ad aprile ho messo il Fw 000f
fatto il passaggio diretto non ho un riferimento al Fw 0309
adesso per curiosità ho fatto il test questo è il risultato
verde 0009 rosso 000f
http://s16.postimage.org/sqw88ddc5/Catturatest.png (http://postimage.org/)
Ragazzi scusate, ma una volta installato windows posso installare i driver su un altro disco oppure devo per forza utilizzare l'ssd?
per esempio i driver video li posso mettere sul disco d che è un disco separato dall'ssd?
Che senso ha??
Altra domanda, se volessi che le cose che ho sul desktop siano salvate in una cartella diversa da desktop e presente sul disco d come dovrei fare?
Puoi farlo, devi spostare la cartella utente nel disco D: fai come spiegano qui (http://blogs.sysadmin.it/redrain/archive/2009/10/19/3367.aspx), io l'ho fatto sul mio PC e funziona.
Salve ragazzi, ho da poco acquistato questa ssd, non la sfrutterò al massimo perchè sarà su una 939 sata 2 (dfi sli dr expert nf4) ma avevo l'hd andato e ho optato per questa soluzione.
Ho letto le prime 20 pagine poi ho avuto un crollo ehehe, di norma ho un file img. creato da True Image per ributtare l'os in 10 minuti, ho letto nei vari search all'interno del thread che qualcuno ha avuto problemi? come mai?
Mi conviene installare la ssd e poi fare l'img o provo direttamente ad installare la mia ?
thx a tutti per le risposte
os: win 7 x64 sp1 tutto aggiornato
Che senso ha??
Puoi farlo, devi spostare la cartella utente nel disco D: fai come spiegano qui (http://blogs.sysadmin.it/redrain/archive/2009/10/19/3367.aspx), io l'ho fatto sul mio PC e funziona.
grazie per aver risposto, il senso è quello di risparmiare spazio il piu possibile sull ssd, comunque alla fine messo tutti i driver su ssd e tutti i programmi su un disco da 250 giga separato, anche i giochi sono sul 250 giga ma in una apposita cartella chiamata giochi, solo che non capisco se posso mettere tutti i giochi nel disco "programmi" oppure se in qualche caso dovro comunque installare su c (c=ssd).
per quanto riguarda lo spostare il desktop ora leggo la guida che mi hai linkato.
matteoflash
20-05-2012, 18:55
Salve ragazzi, ho da poco acquistato questa ssd, non la sfrutterò al massimo perchè sarà su una 939 sata 2 (dfi sli dr expert nf4) ma avevo l'hd andato e ho optato per questa soluzione.
Ho letto le prime 20 pagine poi ho avuto un crollo ehehe, di norma ho un file img. creato da True Image per ributtare l'os in 10 minuti, ho letto nei vari search all'interno del thread che qualcuno ha avuto problemi? come mai?
Mi conviene installare la ssd e poi fare l'img o provo direttamente ad installare la mia ?
thx a tutti per le risposte
os: win 7 x64 sp1 tutto aggiornato
Ciao e benvenuto :)
Puoi ripristinare l'immagine, solo che, da come ho letto nel thread (e non so neanche se capita con tutti i software), effettuando il ripristino dell'immagine l'SSD non viene allineato, perciò viene richiesto di allineare l'SSD in un secondo momento tramite appositi software (come Paragon Aligment) che, però, dovrebbe essere a pagamento. Credo ci siano altri software adatti al caso, ma al momento non ricordo, prova a effettuare una ricerca qua dentro.
In caso contrario, un'installazione pulita sicuramente risolve ogni dubbio, tra l'altro dovendo fare alcune ottimizzazioni (vedi primo post), alcune procedure dovrai eseguirle in entrambi i casi
Scaricare Gparted Live LINK: Iso CD Boot
*Avviare Gparted Live: 1. Selezionare Gparted Live (Invio) | 2. Dont touch Keymap (Invio) | 3. Digitare 14 Italian (Invio) | Digitare 0 (Invio)
*Dopo aver avviato Gparted cercate l'SSD nel menù a tendina e selezionatelo.
*Click sulla partizione da allineare
*Premere su Resize\Move
*Impostare 2MB nel box "Free Space Preceding" e riselezionare mib dal menù di scelta ( cosi si abilita resize-move in basso)
A questo punto probabilmente Gparted avrà inserito uno spazio non allocato di 3mib
*Premere il tasto Resize\Move
*Impostare 2MB nel box "Free Space Preceding" e riselezionare mib dal menù di scelta ( cosi si abilita resize-move in basso)
*Premere il tasto Resize\Move in basso a Destra
Ora lo spazio non allocato prima della partizione da allineare dovrebbe essere di 2mib
*Premere Apply per allineare la partizione e attendere che vengano applicati i cambiamenti
Ora il nostro SSD dovrebbe essere allineato esattamente a 2048 blocchi dall'inizio. Nel caso di più partizioni non allineate sullo stesso ssd, ripetere l'operazione per ogni partizione.
Ovviamente al riavvio controllate il corretto allineamento con i metodi sopra esposti.
ho provato a seguire la guida, chiedo qualche illuminazione prima di fare disastri:
ho due partizioni sulla ssd fatte da win7 x64 sp1, 1 riservata di sistema 59mb , 2 os 119gb
ho fatto resize/move sulla 1 partizione (da 53mb), mi avanzano 3mb, poi resize/move mettendo 2 e mi da due spazi non allocati, 1 da 2mb prima e 1 da 3mb dopo, ho ripreso questi 3 mb e salvato lasciando 2mb non allocati, è giusta come operazione?
se si proseguo anche con la 2 partizione (quella dell'os dove ho 119gb) per allinearla
secondo ssd benchmark infatti non è allineata
P.s praticamente mi ritrovo con 2 spazi non allocati giusto?
Ciao e benvenuto :)
Puoi ripristinare l'immagine, solo che, da come ho letto nel thread (e non so neanche se capita con tutti i software), effettuando il ripristino dell'immagine l'SSD non viene allineato, perciò viene richiesto di allineare l'SSD in un secondo momento tramite appositi software (come Paragon Aligment) che, però, dovrebbe essere a pagamento. Credo ci siano altri software adatti al caso, ma al momento non ricordo, prova a effettuare una ricerca qua dentro.
In caso contrario, un'installazione pulita sicuramente risolve ogni dubbio, tra l'altro dovendo fare alcune ottimizzazioni (vedi primo post), alcune procedure dovrai eseguirle in entrambi i casi
Ho letto solo ora matteo, thx ho tutto ottimizzato su win7, l'os parte è veloce, la partizione non è allineata, se seguo la guida con gparted posso riallinearla ? è nromale che rimangono due spazi non allocati giusto?
Tommy Er Bufalo
20-05-2012, 19:19
Installato oggi il crucial da 128 gb :D
Ci ho messo sopra WinDos 7 e Debian (che si avvia in 10 secondi:mbe: )
Chipset P43 ICH10 (non r).
matteoflash
20-05-2012, 19:51
Ho letto solo ora matteo, thx ho tutto ottimizzato su win7, l'os parte è veloce, la partizione non è allineata, se seguo la guida con gparted posso riallinearla ? è nromale che rimangono due spazi non allocati giusto?
Sull'argomento purtroppo non so aiutarti, quando ho installato il sistema operativo ho eseguito un'installazione pulita, quindi non ho esperienze di allineamento successivo all'installazione, prova a sentire qualcuno che ha già provato quella procedura (o il creatore della guida)
Sull'argomento purtroppo non so aiutarti, quando ho installato il sistema operativo ho eseguito un'installazione pulita, quindi non ho esperienze di allineamento successivo all'installazione, prova a sentire qualcuno che ha già provato quella procedura (o il creatore della guida)
Grazie mille matteo,
ho risolto usando il software che mi hai consigliato, paragorn allignment!
la 1 part. l'avevo correttamente allineata usanod gparted (quella per i file di sistema), per quella dell'os dove ho 49.3gb usati su 119 ho usato appunto Paragorn che ci ha messo un 20 minuti, si è ravviato e ha fatto tutto lui!
Ho potuto notare un aumento notevole in termini di prestazioni soprattutto in write:
http://img6.imageshack.us/img6/8813/scoressd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/6/scoressd.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
prima avevo 12mb/s sui 4k ora ne ho 56
sui 4-64 avevo 12 e ora 100mb/s
in read dopo l'allineamento sono passato dai 10 ai 23 e 28
penso che per una motherboard con nf4 e sata2 sia un'ottimo risultato
eccovi lo screen di paragorn:
http://img217.imageshack.us/img217/4074/allignementssd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/217/allignementssd.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Per il resto ho tutto importato per bene fra prefetch e altre cose su win7, non userò ramdisk perchè ho solo 2giga di ram e su questa mobo non penso di riuscire a trovare altri 2gb da affiancare (identici), inoltre il firmware nonostante l'abbia comprata oggi è un 0309, controllo per sicurezza sull'adesivo, in caso lo aggiornerò!
Riassumendo : in un'ora ho clonato l'os da quasi 45giga e allineato la partizione con Paragorn!
Io sinceramente non trovo che il Fw 000f sia cosi maledetto... piccolissime differenze...
03-12-2011 appena installato firmware 0009
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36476077&postcount=1014
ad aprile ho messo il Fw 000f
fatto il passaggio diretto non ho un riferimento al Fw 0309
adesso per curiosità ho fatto il test questo è il risultato
verde 0009 rosso 000f
http://s16.postimage.org/sqw88ddc5/Catturatest.png (http://postimage.org/)
be scolta, intanto in rete trovi moltissimi utenti che con il firmware 000f si sono trovati con peggioramenti nelle prestazioni.
e poi cmq se col 000f avevo circa 145 nei 4kqd32 in lettura mentre rimesso il 0309 ottengo piu di 300 nei 3kqd32 penso che il firmware la sua parte la faccia, quindi è un firmware non proprio azzeccato
gd350turbo
21-05-2012, 08:55
be scolta, intanto in rete trovi moltissimi utenti che con il firmware 000f si sono trovati con peggioramenti nelle prestazioni.
e poi cmq se col 000f avevo circa 145 nei 4kqd32 in lettura mentre rimesso il 0309 ottengo piu di 300 nei 3kqd32 penso che il firmware la sua parte la faccia, quindi è un firmware non proprio azzeccato
Peccato che queste differenze si notino solo con i benchmark e non nell'uso normale, meglio un sistema più stabile di uno che faccia più punti al benchmark.
Inoltre...
Siete tutti preoccupati della durata, spostando swap file, cache ed altro per "non consumare" le preziose celle del ssd, poi fate bench uno dopo l'altro, ma ogni bench vi consuma le celle del ssd !
causeperse
21-05-2012, 12:53
Peccato che queste differenze si notino solo con i benchmark e non nell'uso normale, meglio un sistema più stabile di uno che faccia più punti al benchmark.
Inoltre...
Siete tutti preoccupati della durata, spostando swap file, cache ed altro per "non consumare" le preziose celle del ssd, poi fate bench uno dopo l'altro, ma ogni bench vi consuma le celle del ssd !
Quotissimo!!!!!!!!!!!
fabio.i75
21-05-2012, 13:13
Qualcuno può dirmi come mai questa diminuzione delle prestazioni su alcuni valori come da foto poco sopra?:what:
TigerTank
21-05-2012, 13:25
Io ormai certi trucchetti non li uso più, utilizzo l'ssd come un normalissimo HD qualsiasi e dopo 8 mesi ho ancora la salute eccellente ed una presunta data di "scadenza" al 24 gennaio 2021 :asd:
Io ormai certi trucchetti non li uso più, utilizzo l'ssd come un normalissimo HD qualsiasi e dopo 8 mesi ho ancora la salute eccellente ed una presunta data di "scadenza" al 24 gennaio 2021 :asd:
quoto :D
Io ormai certi trucchetti non li uso più, utilizzo l'ssd come un normalissimo HD qualsiasi e dopo 8 mesi ho ancora la salute eccellente ed una presunta data di "scadenza" al 24 gennaio 2021 :asd:
quoto è ssurdo continuare a disattivare indicizzazione disco o prefetch per dirne due... posso capire l'ibernazione se si decide di non usarla :D
Questi i dati di ssd life pro:
http://img403.imageshack.us/img403/806/ssdlifei.png (http://imageshack.us/photo/my-images/403/ssdlifei.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e i dati smart :
http://img525.imageshack.us/img525/4107/ssdlifesmart.png (http://imageshack.us/photo/my-images/525/ssdlifesmart.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
qualcuno comprende i dati smart?
sono identici a quelli dati da crystal disk info!
l'unica cosa che non mi pare normale è quel 4k non alligned access! l'ssd è allineata tramite paragorn allignment come potete vedere dagli screenshot nelle pagine dietro!
thx
SuperMariano81
22-05-2012, 10:06
Io ormai certi trucchetti non li uso più, utilizzo l'ssd come un normalissimo HD qualsiasi e dopo 8 mesi ho ancora la salute eccellente ed una presunta data di "scadenza" al 24 gennaio 2021 :asd:
Idem :D
Ocz vertex 3 da 120gb, per sicurezza ho fatto una copia di backup del disco su un disco normale.
oggi mi è arrivato il 64 gb dell'M$ per mio padre.
Montato tutto, abilitato l'achi sulla sua gigabyte ep45-UD3r e vai di windowssssssssss.
Sto installando le ultime cose, speriamo che non finisca lo spazio :D
causeperse
23-05-2012, 10:32
Rilasciata una beta degli Intel Rapid Storage Technology Ver: 11.5.0.1153 beta
Chi l'ha testata???
:)
Rilasciata una beta degli Intel Rapid Storage Technology Ver: 11.5.0.1153 beta
Chi l'ha testata???
:)
Dovrebbero esssere i driver che abilitano il trim su raid, io per ora passo :D
deltazor
24-05-2012, 00:27
Rilasciata una beta degli Intel Rapid Storage Technology Ver: 11.5.0.1153 beta
Chi l'ha testata???
:)
Dove si può scaricare??
su station-drivers immagino.. c'era già la alpha da un botto di tempo..
Comprato quello da 128gb :D
PS. Consigliate di aggiornare da 0309 a 000F?! Grazie :)
Comprato quello da 128gb :D
PS. Consigliate di aggiornare da 0309 a 000F?! Grazie :)
i bench dicono di restare al 0309, la stabilità al 000F.
Io nell'uso normale non vedo differenze prestazionali, per cui ho optato per la stabilita
dopo qualche mese di utilizzo del 128gb sul fisso, ieri ho ordinato il 256 per il macbook :)
grande!!! Prezzo? sui 200?
i bench dicono di restare al 0309, la stabilità al 000F.
Io nell'uso normale non vedo differenze prestazionali, per cui ho optato per la stabilita
Meglio aggiornare
grazie..
Kevin[clod]
24-05-2012, 15:34
ragazzi ma hanno cambiato il packaging dell'M4?specificio che non è mia ma presa da un sito straniero
http://img33.imageshack.us/img33/4555/img1310large.jpg
Comprato quello da 128gb :D
PS. Consigliate di aggiornare da 0309 a 000F?! Grazie :)
per me resta allo 0309 per il momento.....in attesa di un nuovo fw.
Una curiosità, ogni tanto a causa delle temp. elevate posso avere 1 freeze se gioco a Rage, le gpu schizzano ad alte temp. e solo mettendo le ventole a palla riesco a ovviare il problema, la curiosità riguardava i freeze, quando ne avete qualcuno, fate un chkdsk /F al ravvio? le ssd si danneggiano molto a causa dei freeze o hanno meno problemi non avendo parti meccaniche?
Kicco_lsd
24-05-2012, 18:25
Una curiosità, ogni tanto a causa delle temp. elevate posso avere 1 freeze se gioco a Rage, le gpu schizzano ad alte temp. e solo mettendo le ventole a palla riesco a ovviare il problema, la curiosità riguardava i freeze, quando ne avete qualcuno, fate un chkdsk /F al ravvio? le ssd si danneggiano molto a causa dei freeze o hanno meno problemi non avendo parti meccaniche?
Dubito che l'aria nel case si surriscaldi a tal punto da danneggiare l'SSD... il problema è che se freezi frequentemente secondo me ti fotti le GPU
!!! Che scatola è???
Diversa dal solito :D
Kevin[clod]
24-05-2012, 19:50
!!! Che scatola è???
Diversa dal solito :D
per quello l'ho postata.....l'ho trovata su un forum straniero.
altre:
http://img.photobucket.com/albums/v413/ragnarok95/DSC_0713-1.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v413/ragnarok95/DSC_0710.jpg
probabilmente stanno rifacendo la grafica dei packaging per renderla più accattivante e si stanno basando sulal serie adrenaline
http://milkycoke.up.seesaa.net/image/120414-01.JPG
Kevin[clod]
24-05-2012, 22:45
si l'ho pensato anche io visto che lo scatolo è praticamente identico a quello dell'adrenaline......anche se non hanno ancora cambiato l'adesivo sull'ssd come quello sulla scatola, evidentemente devono smaltire quelli che hanno.
grande!!! Prezzo? sui 200?
si, 204 ;)
se ad ottobre era a quel prezzo, avrei preso tranquillamente il 256 e non il mio attuale 128
gd350turbo
25-05-2012, 15:15
se ad ottobre era a quel prezzo, avrei preso tranquillamente il 256 e non il mio attuale 128
Idem !
predator_85
25-05-2012, 19:45
scusate ma gli intel rapid storage su quali schede madri vanno installati?
el_pocho2008
26-05-2012, 15:02
ciao voi come fate quando avete un ssd e installate un programma?
ogni volta cambiare lettera (quella del secondo hd meccanico) o avete applicato qualche modifica al registro per far si che imposta direttamente la lettera del secondo hard disk?
Grazie ciao
quoto è ssurdo continuare a disattivare indicizzazione disco o prefetch per dirne due... posso capire l'ibernazione se si decide di non usarla :D
Se non erro Windows disabilita il prefetch e il superfetch automaticamente per gli SSD.
resta attivo il servizio per i dischi meccanici.
Nel mio caso, avendo un portatile con solo l'SDD, ho disabilitato i servizi.
Mi resta il dubbio sull'indicizazzione: ora l'ho tolto e non ho notato alcuna differenza nelle ricerche.
Mi resta il dubbio che ora non sia possibile fare le ricerche all'onterno dei documenti office e i file di testo, ma non ho fatto prove approfondite.
Per il firmare, ho fatto l'aggiornamento all'ultima versione in quanto almeno un paio di volte alla settimana mi capitava una schermata blue :eek:
Per ora tutto ok .... speriamo di aver risolto!
Kevin[clod]
26-05-2012, 19:05
Per il firmare, ho fatto l'aggiornamento all'ultima versione in quanto almeno un paio di volte alla settimana mi capitava una schermata blue :eek:
Per ora tutto ok .... speriamo di aver risolto!
strano, che fw avevi e in che situazione si presentavano le schermate blu??
Tasslehoff
26-05-2012, 19:53
ciao voi come fate quando avete un ssd e installate un programma?
ogni volta cambiare lettera (quella del secondo hd meccanico) o avete applicato qualche modifica al registro per far si che imposta direttamente la lettera del secondo hard disk?
Grazie ciaoAssolutamente no, installo sull'SSD, altrimenti che senso avrebbe?
Ribadisco che imho usarlo solo per l'OS è uno spreco enorme, figuriamoci poi per file di paging (ma quando mai avete visto paginare un sistema? Io l'ultimo che ricordi è stato da un cliente 10 anni fa, un server IBM Netfinity 3500 con Pentium III 500 e 512MB di ram che hostava posta, webmail e gestione documentale su Lotus Domino per più di 200 utenti... :rolleyes: ) o la directory dove il sistema salva i file temporanei...
Io ho montato il mio M4 sul mio pc da gaming e ci installo sopra tanto i giochi (più di 2 o 3 non riuscirei comunque a giocarne contemporaneamente, ora ho Lotro, BF3 e Alan Wake tanto per dire, ho terminato Deus Ex Human Revolution e l'ho disinstallato, che lo tengo a fare?) quanto i software che uso, e ci tengo sopra anche i miei file personali, quei 4 o 5 GB di fotografie e documenti che mi porto dietro dalla notte dei tempi.
Già adesso stiamo notando tutti quanto stiano scendendo di prezzi, l'M4 da 128GB che ho acquistato meno di 6 mesi fa per 190 euro ora è sceso praticamente a 100 euro.
Se stiamo a fare le pulci sul singolo GB ci ritroveremo un giorno (molto vicino per come stanno scendendo i prezzi) a rimpiangere tutto il tempo perso e le paturnie mentali su dove e come installare ogni singolo componente del sistema, e ci renderemo conto di esserceli goduti questi benedetti SSD.
Per quanto mi riguarda sull'SSD ci va TUTTO (paging escluso), inutile farsi pippe mentali finchè non è pieno.
Se poi non basta uno ci ragiona sopra e cerca di ottimizzare, ma farlo preventivamente imho non ha proprio senso.
el_pocho2008
26-05-2012, 21:17
magari tra qualche mese il 256 scende a 100 euro
ma le prestazioni del 256 gb sono le stesse?
Grazie ciao
no, il 256 va meglio in scrittura rispetto al 128 .
256 e 512 vanno simili.
P.S. se il 256 entro un anno scende a 100 euro, l'acquisto al volo!!!!
;37523726']strano, che fw avevi e in che situazione si presentavano le schermate blu??
Nulla di fatto: schermata blue anche ieri :(
Reboot .... freeze :eek:
Ora va :)
Dice che il modulo ntoskernel o ntkrnlmp quindi potrebbe essere qualche driver.
Altre volte va in crash vpcvmm che é il driver della Virtual PC.
La cosa strana é che con il disco meccanico andava tutto perfettamente.
Non ho fatto il clone, ma installazione nuova pulita.
Diciamo che almeno 2 volte a settimana .... schermata blue :( E il portatile non lo uso molto :cry:
Kevin[clod]
27-05-2012, 16:21
Nulla di fatto: schermata blue anche ieri :(
Reboot .... freeze :eek:
Ora va :)
Dice che il modulo ntoskernel o ntkrnlmp quindi potrebbe essere qualche driver.
Altre volte va in crash vpcvmm che é il driver della Virtual PC.
La cosa strana é che con il disco meccanico andava tutto perfettamente.
Non ho fatto il clone, ma installazione nuova pulita.
Diciamo che almeno 2 volte a settimana .... schermata blue :( E il portatile non lo uso molto :cry:
secondo me hai altri problemi.....non credo dipenda dall'm4.
su questo topic non mi sembra di aver letto nessuno con problemi simili.....ditemi se sbaglio.
ciao a tutti
sto per passare anche io agli ssd, e penso di aver scelto proprio questo M4, in particolare la versione da 128. Allora, vado sul sicuro mi sembra di capire no? E' tra i piu performanti se non sbaglio.
Vedo che in giro si trova a minimo 110, il prezzo è corretto o si prevedono drasti cali?
grazie! :)
ciao a tutti
sto per passare anche io agli ssd, e penso di aver scelto proprio questo M4, in particolare la versione da 128. Allora, vado sul sicuro mi sembra di capire no? E' tra i piu performanti se non sbaglio.
Vedo che in giro si trova a minimo 110, il prezzo è corretto o si prevedono drasti cali?
grazie! :)
vai tranquillo, per chiarezza: non è tra i più performanti, è il più affidabile!:)
per il 4k dovrebbe essere tra i piu performanti se non erro
per il 4k dovrebbe essere tra i piu performanti se non erro
i migliori sui 4k sono gli ssd con controller sandforce, ma non iniziamo una gara a chi c'è la più lungo.:D :D
vai tranquillo, per chiarezza: non è tra i più performanti, è il più affidabile!:)
per il 4k dovrebbe essere tra i piu performanti se non erro
per performante cosa si intende, velocità? e per affidabile longevità?
i migliori sui 4k sono gli ssd con controller sandforce, ma non iniziamo una gara a chi c'è la più lungo.:D :D
eheh hai ragione, ma ti assicuro che è solo a titolo informativo, niente fanboy! :p
;37527257']secondo me hai altri problemi.....non credo dipenda dall'm4.
su questo topic non mi sembra di aver letto nessuno con problemi simili.....ditemi se sbaglio.
sará però con l'HD meccanico mai avuto un problema :(
non sapevo che c'era questo thread, iscritto ed interessato visto che ho da una vita un m4 :)
alemoppo
28-05-2012, 01:42
Ho appena preso il Crucial M4 da 128GB.
Ho guardato un attimo nei post dietro, e mi sembra "normale"... Però vorrei una conferma :-)
http://i50.tinypic.com/14df2au.jpg
In pratica ho:
-installato win con solo l'ssd
-eseguito il testo di windows per il punteggio
-spostato i file di pagin nell'hdd meccanico
Grazie,
Ciao!
Beh, si pu'o dire che acquistandolo si va sul sicuro. Di certo non è il più veloce sul mercato ma è tra quelli più veloci. Ma la cosa che lo fa preferire ad altri è la sua stabilità e la pressocchè assenza di blue screen
io l'ho acquistato ieri da 128 gb da un negozio on-line a 111 euro + spese con kit per clonare il vecchio hd su questo appena mi arriva.
ma volevo chiedere, mi conviene clonarlo o fare l'installazione ex novo? mi darebbe fastidio reinstallarlo in quanto avendo già un ssd, per motivo di spazio avevo installato steam e tutti gli altri programmi sull'hd secondario da 1 tera ed ho paura di perdere i collegamenti..... o che non funzionino in maniera ottimale, qualcuno saprebbe consigliarmi?
maxxpower
28-05-2012, 15:26
In arrivo anche per me l'M4 da 128gb....Iscritto.
Dark.Wolf
28-05-2012, 15:48
Iscritto anch'io, ssd arrivato da poco :)
io l'ho acquistato ieri da 128 gb da un negozio on-line a 111 euro + spese con kit per clonare il vecchio hd su questo appena mi arriva.
ma volevo chiedere, mi conviene clonarlo o fare l'installazione ex novo? mi darebbe fastidio reinstallarlo in quanto avendo già un ssd, per motivo di spazio avevo installato steam e tutti gli altri programmi sull'hd secondario da 1 tera ed ho paura di perdere i collegamenti..... o che non funzionino in maniera ottimale, qualcuno saprebbe consigliarmi?
Se reinstalli da zero i collegamenti non andranno più, in pratica dovrai reinstallare anche quei programmi sull' Hdd secondario.
Clonando ti potrebbe capitare che il ssd non sia allineato, ma non è detto.
Se non lo sarà lo dovrai riallineare.
Valuta tu quale potrebbe essere piu conveniente.
Installato oggi, al momento super soddisfatto. :)
L'unica cosa "strana" che ho notato è che l'SSD (assieme all'altro HD meccanico che ho collegato alle porte SATA) ora mi compare sempre tra le periferiche rimovibili come se fosse una normale chiavetta usb, cosa che in passato non mi era mai capitata.
Come MoBo ho una Asus P5K Pro, ho installato i driver Intel 9.3 che ho trovato nella prima pagina (mentre in passato installavo quelli consigliati sul sito Asus, di solito versioni più vecchie. Il rapid storage 11.0 non me lo fa installare). Cosa dite, mi conviene mettere nuovamente quelli indicati sul sito Asus?
Installato oggi, al momento super soddisfatto. :)
L'unica cosa "strana" che ho notato è che l'SSD (assieme all'altro HD meccanico che ho collegato alle porte SATA) ora mi compare sempre tra le periferiche rimovibili come se fosse una normale chiavetta usb, cosa che in passato non mi era mai capitata.
Come MoBo ho una Asus P5K Pro, ho installato i driver Intel 9.3 che ho trovato nella prima pagina (mentre in passato installavo quelli consigliati sul sito Asus, di solito versioni più vecchie. Il rapid storage 11.0 non me lo fa installare). Cosa dite, mi conviene mettere nuovamente quelli indicati sul sito Asus?
prova con gli 11.8 http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_10.8.0.1003full(www.station-drivers.com).exe dopo averli installati dovresti risolvere
prova con gli 11.8 http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_10.8.0.1003full(www.station-drivers.com).exe dopo averli installati dovresti risolvere
Che dire: tanto di cappello! :D Grazie mille, è effettivamente tornato tutto alla normalità. :)
quelli sono gli ultimi RST che lo supportano il tuo chipset, dalla versione successiva in poi supportno solo i chipset più recenti..
..non avrai la preoccupazione di doverli aggiornare! :D :asd:
non avrai la preoccupazione di doverli aggiornare! :D :asd:
Praticamente un sogno: avere un driver che installi, funziona e te ne dimentichi. Roba rara di 'sti tempi. :D
Ciao ragazzi,
iscritto e per niente soddisfatto del mio 128 FW 309 ....... :Prrr: , ma soddisfattisssimo!!!!! :cool:
Una macchina così veloce non l'ho mai provata....10 secondi di avvio e Photoshop che va come Paint.... vien da piangere dalla felicità! :cry:
Vabbè che cambio dopo 10 anni di Athlon (mega soddisfatto, mai 1 BOSD)...e con rammarico son passato all'altra sponda, ma il "Diablo" incalzava nuovamente... e mi son dovuto attrezzare.
Passare ad un SSD, affidabile ed economico come questo (staccato a 101...) è stato un VERO AFFARE.
Grazie e ciao
Primo test non male:cool: :
http://i1259.photobucket.com/albums/ii560/domengo/SSDOK.jpg
alemoppo
29-05-2012, 00:16
mmmh, quindi il mio 4K (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37529516&postcount=4122)è lento?
Ciao!
mmmh, quindi il mio 4kè lento?
Ciao!
No mi sembra un buon risultato, è che ho visto in giro che le nuove Asrock con i dischi van veramente bene ed hanno qualcosina in più, ma credo che all'atto pratico sia tutto inifluente .... viaggiamo comunque in carrozza ... a 2000 all'ora :D
alemoppo
29-05-2012, 14:18
ok grazie :D
Ciao!
tweester
29-05-2012, 19:34
Saluti a tutti. Oggi mi è arrivato il secondo M4/128 da montare sul desktop, un altro lo presi 3-4 mesi fa per l'eePc e siccome mi sono trovato molto bene ho bissato.
In realtà ora sul desktop c'è un corsair F60 che va molto bene ma siccome ho bisogno di 2 HD per prove varie ho deciso per l'M4 visto il prezzo.
Sulla etichetta riporta stampato "firmware rev 000F", va aggiornato o va bene così ?
L'altro M4 l'ho clonato sul eePC ed è filato tutto liscio, allineamento compreso (win7 starter), speriamo bene anche questa volta, anche se sono tentato di fare una nuova installazione.
Al momento attendo però i 2 cassetti estraibili per effettuare il cambio.
Saluti a tutti. Oggi mi è arrivato il secondo M4/128 da montare sul desktop, un altro lo presi 3-4 mesi fa per l'eePc e siccome mi sono trovato molto bene ho bissato.
In realtà ora sul desktop c'è un corsair F60 che va molto bene ma siccome ho bisogno di 2 HD per prove varie ho deciso per l'M4 visto il prezzo.
Sulla etichetta riporta stampato "firmware rev 000F", va aggiornato o va bene così ?
L'altro M4 l'ho clonato sul eePC ed è filato tutto liscio, allineamento compreso (win7 starter), speriamo bene anche questa volta, anche se sono tentato di fare una nuova installazione.
Al momento attendo però i 2 cassetti estraibili per effettuare il cambio.
mi interesserebbe sapere come si comportano i netbook con l'aggiunta di un ssd
si ha un miglioramento sostanziale (in considerazione del fatto che i netbook hanno cpu molto poco potenti)
TAURUS77
29-05-2012, 21:25
salve a tutti gli utenti questo foum, volevo chiedervi un consiglio sul crucial m4 256. In poche parole... sono indeciso sull'acquisto, lo vorrei installare su notebook sata 1 senza AHCI procesore core duo t7200 con 3,25 gb di ram.
ciò che mmi alletta di questo ssd è il prezzo attorno ai 230 € rispetto ai 290-335 € di altri modelli tipo corsair performance pro 256 gb.
HELP!! Datemi una mano a fare questa scelta. grazie in anticipo a chiunque voglia rispondermi
salve a tutti gli utenti questo foum, volevo chiedervi un consiglio sul crucial m4 256. In poche parole... sono indeciso sull'acquisto, lo vorrei installare su notebook sata 1 senza AHCI procesore core duo t7200 con 3,25 gb di ram.
ciò che mmi alletta di questo ssd è il prezzo attorno ai 230 € rispetto ai 290-335 € di altri modelli tipo corsair performance pro 256 gb.
HELP!! Datemi una mano a fare questa scelta. grazie in anticipo a chiunque voglia rispondermi
il crucial è ottimo ma io prenderei quello che al momento è il più economico cioè il samsung 830 (256gb) che viene 180€
se vuoi sapere dove puoi dare un'occhiata agli ultimi post dell'altro thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=2181
tweester
29-05-2012, 22:29
mi interesserebbe sapere come si comportano i netbook con l'aggiunta di un ssd
si ha un miglioramento sostanziale (in considerazione del fatto che i netbook hanno cpu molto poco potenti)
Io non ti so dare i numeri, nel senso che non sono solito fare benckmark e anche nel caso del eePc non ne ho fatti. Posso dirti solo che ho preso l'eePc (hard disc 5400 giri e 1 gb ram) quando già avevo sul desktop un SSD per cui usarlo era un supplizio in confronto. Dopo la sostituzione con l'M4 e l'aggiunta di 1 altro gb di ram non è diventato paragonabile certamente al desktop (I5 quad @3470) ma è usabilissimo e reattivo, oltre a questo l'autonomia è aumentata di un oretta (ora passo tranquillamente 8 ore).
Devo dire comunque che fino a che non ho aggiornato il firm al 0309 c'erano occasionali impuntamenti di qualche decina di secondi nell'apertura di alcuni programmi, ora tutto sparito e ancora più veloce.
Acquistato versione da 128 GB
Consigliate l'ultimo firmware 000F o il penultimo?
Io non ti so dare i numeri, nel senso che non sono solito fare benckmark e anche nel caso del eePc non ne ho fatti. Posso dirti solo che ho preso l'eePc (hard disc 5400 giri e 1 gb ram) quando già avevo sul desktop un SSD per cui usarlo era un supplizio in confronto. Dopo la sostituzione con l'M4 e l'aggiunta di 1 altro gb di ram non è diventato paragonabile certamente al desktop (I5 quad @3470) ma è usabilissimo e reattivo, oltre a questo l'autonomia è aumentata di un oretta (ora passo tranquillamente 8 ore).
Devo dire comunque che fino a che non ho aggiornato il firm al 0309 c'erano occasionali impuntamenti di qualche decina di secondi nell'apertura di alcuni programmi, ora tutto sparito e ancora più veloce.
mille grazie per la risposta :)
il crucial è ottimo ma io prenderei quello che al momento è il più economico cioè il samsung 830 (256gb) che viene 180€
se vuoi sapere dove puoi dare un'occhiata agli ultimi post dell'altro thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=2181
Grazie della segnalazione, preso l'830 256gb al volo. :)
dove a 180 ? pm please :D
...anche io presto dei vostri!
Preso 128 a 82,80€ spedito...un paio di giorni e sarà mio! [bolognapalermomiolano-potenza]
Kicco_lsd
30-05-2012, 15:07
Acquistato versione da 128 GB
Consigliate l'ultimo firmware 000F o il penultimo?
L'ultimo (000F) ha qualche penalità nelle latenze ma ha diverse accortezze per la stabilità... per come la vedo io conviene metterlo anche perchè si leggeva di un prossimo firmware che porrà rimedio anche a questo problemino delle latenze. Tra l'altro gli ultimi M4 arrivano direttamente con questo firmware il che fa supporre che il problema sia in via di risoluzione.
...anche io presto dei vostri!
Preso 128 a 82,80€ spedito...un paio di giorni e sarà mio! [bolognapalermomiolano-potenza]
Dove a quel prezzo? Ho trovato qualcosa su ebay a 87 euro spedito, pero dice che e in preventita... :confused:
......[bolognapalermomiolano-potenza]
...mi volete far bannare?????
L'ho scritto....
Scusami, non avevo visto :) Mi sembrava strano perche avevi detto 128? Per caso avevi qualche sconto partocolare?
gianluca.pirro
30-05-2012, 17:40
...mi volete far bannare?????
L'ho scritto....
D'altronde é un rivenditore conosciuto...ste regole di non citare i link le trovo assurde...i seller piú convenienti andrebbero premiati.
Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk
D'altronde é un rivenditore conosciuto...ste regole di non citare i link le trovo assurde...i seller piú convenienti andrebbero premiati....ti quoto fratello ma le regole non le faccio io! ;)
Scusami, non avevo visto :) Mi sembrava strano perche avevi detto 128? Per caso avevi qualche sconto partocolare?..niente sconti, solo mail per newsletter...
PS: abitiamo a un tiro di schioppo!
Ciao a tutti!
D'altronde é un rivenditore conosciuto...ste regole di non citare i link le trovo assurde...i seller piú convenienti andrebbero premiati.
Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk
Mi riccordo che anni fa si potevano controlare i prezzi direttamente sul sito di hwupgrade.
...anche io presto dei vostri!
Preso 128 a 82,80€ spedito...un paio di giorni e sarà mio! [bolognapalermomiolano-potenza]
mi dispiace contraddirti, ma a 80 euro vedo solo il 64 gb, il 128 sta a 107!!!
mi dispiace contraddirti, ma a 80 euro vedo solo il 64 gb, il 128 sta a 107!!!
...dai, non contraddirmi:
Codice Prodotto Q.tà Prezzo Totale
B0081774 SSD Crucial 128GB M4 Slim 7mm Sata II 2,5" [CT128M4SSD1] 1 77,77
:D
scusami, ho appena letto i post precedenti. ;)
...dai, non contraddirmi:
Codice Prodotto Q.tà Prezzo Totale
B0081774 SSD Crucial 128GB M4 Slim 7mm Sata II 2,5" [CT128M4SSD1] 1 77,77
:D
Azz...ho appena speso 109 sulla baia ieri,ma e' s..ga!!!!
EDIT
Ma e' affidabile quel negozio sulla baia?
Ha prezzi troppo bassi anche per le VGA :eek:
Kicco_lsd
30-05-2012, 20:57
A 77€ ne prendo un altro pure io!!! :D
Kevin[clod]
30-05-2012, 21:04
...mi volete far bannare?????
L'ho scritto....
scusa ma io ho cercato e non lo trovo a quel prezzo sul sito......lo vedo a 107 ed è anche col bollino rosso.
A qualcuno è capitato che l' intel rapid storage, nelle opzioni di gestione non veda l' m4 come disco di sistema???
Premetto che attualmente è l' unico disco montato all' interno del pc e che ho un unica partizione con il so.
;37548040']scusa ma io ho cercato e non lo trovo a quel prezzo sul sito......lo vedo a 107 ed è anche col bollino rosso.
Booo....neanche io
...anche io presto dei vostri!
Preso 128 a 82,80€ spedito...un paio di giorni e sarà mio! [bolognapalermomiolano-potenza]
Quel venditore non ha piu' nessun oggetto in vendita :oink:
A qualcuno è capitato che l' intel rapid storage, nelle opzioni di gestione non veda l' m4 come disco di sistema???
Premetto che attualmente è l' unico disco montato all' interno del pc e che ho un unica partizione con il so.
è successo anche a me.. l'altro giorno, dopo vari mesi, ho ricontrollato e ora lo riconosce correttamente..
avrà bisogno di un pò di tempo per realizzare.. :p
è successo anche a me.. l'altro giorno, dopo vari mesi, ho ricontrollato e ora lo riconosce correttamente..
avrà bisogno di un pò di tempo per realizzare.. :p
Io uso l'M4 da 6 mesi, e non è mai stato riconosciuto come disco di sistema... In compenso, viene sempre visto l'HD meccanico come disco di sistema :rolleyes:
è successo anche a me.. l'altro giorno, dopo vari mesi, ho ricontrollato e ora lo riconosce correttamente..
avrà bisogno di un pò di tempo per realizzare.. :p
Quindi è una questione di rodaggio??
Scherzi a parte, quindi senza fare niente ti si è aggiornato da solo?
Io uso l'M4 da 6 mesi, e non è mai stato riconosciuto come disco di sistema... In compenso, viene sempre visto l'HD meccanico come disco di sistema :rolleyes:
Hai provato a staccare il meccanico?
Quindi è una questione di rodaggio??
non ne ho idea!
quando me ne accorsi feci tutte le prove possibili sia a livello di driver sia a livello di hw.. mi pare che formattai anche :doh: :fagiano: ..e per settimane continuò a rilevarli male..
dopo aver fatto tutto quello che potevo mi arresi e non ci ho pensato più.. poi proprio un paio di giorni fa mi è venuta la curiosità di andare a vedere e ho visto che ora li rileva correttamente..
quindi non mettetegli gli occhi addosso e lasciategli fare le sue rilevazioni sballate, poi magari si ripiglia da solo :D
..comunque questo problema lo dava anche ad altri 2 o 3 utenti.. bisognerebbe vedere se si è aggiustato da solo anche a loro :)
Io uso l'M4 da 6 mesi, e non è mai stato riconosciuto come disco di sistema... In compenso, viene sempre visto l'HD meccanico come disco di sistema :rolleyes:
Viene visto come disco di sistema il disco sul quale è presente il file memoria virtuale......
TAURUS77
31-05-2012, 10:43
Ringrazio l'amico che l'altra sera mi ha risposto. Devo essere sincero il Samsung 830 non mi sembra performante come il crucial m4 in alcuni bench il crucial va meglio, in ogni caso la scelta la vorrei effettuare tra questi due CRUCIAL M4 256gb a 242€ - Corsair Performance pro 256gb a 313 € su un sito di "maniaci di pixel", cosa mi consigliate 71€ in più per il Corsair li spendereste oppure no? Prevedo in futuro di trasferirlo eventualmente su un nuovo note o pc.
Ringrazio l'amico che l'altra sera mi ha risposto. Devo essere sincero il Samsung 830 non mi sembra performante come il crucial m4 in alcuni bench il crucial va meglio, in ogni caso la scelta la vorrei effettuare tra questi due CRUCIAL M4 256gb a 242€ - Corsair Performance pro 256gb a 313 € su un sito di "maniaci di pixel", cosa mi consigliate 71€ in più per il Corsair li spendereste oppure no? Prevedo in futuro di trasferirlo eventualmente su un nuovo note o pc.
...aspetta......scenderà sui 160.....mi devi un caffé! ;)
TAURUS77
31-05-2012, 12:03
....160€....quale m4 o P.pro.... dove....quando ho la bava in bocca
ciao a tutti
ancora sul trim... o meglio sul non trim
premesso che ho una mobo vecchia e vista come SO..... di sicuro non ho il trim attivo :cry:
immagino che un bel formattone completo del disco lo riporti allo stato originale, ma se non volessi essere così drastico?
ho notato un'opzione di ccleaner ad es.:"bonifica spazio libero". Credo scriva uno 0 su tutti i bit liberi del disco
una cosa del genere eseguita periodicamente, potrebbe sostituire la funzione di trim secondo voi? :mc:
Kicco_lsd
31-05-2012, 12:11
Ringrazio l'amico che l'altra sera mi ha risposto. Devo essere sincero il Samsung 830 non mi sembra performante come il crucial m4 in alcuni bench il crucial va meglio, in ogni caso la scelta la vorrei effettuare tra questi due CRUCIAL M4 256gb a 242€ - Corsair Performance pro 256gb a 313 € su un sito di "maniaci di pixel", cosa mi consigliate 71€ in più per il Corsair li spendereste oppure no? Prevedo in futuro di trasferirlo eventualmente su un nuovo note o pc.
Risparmia le differenze sono minime meglio 70€ in tasca ;)
ciao a tutti
ancora sul trim... o meglio sul non trim
premesso che ho una mobo vecchia e vista come SO..... di sicuro non ho il trim attivo :cry:
immagino che un bel formattone completo del disco lo riporti allo stato originale, ma se non volessi essere così drastico?
ho notato un'opzione di ccleaner ad es.:"bonifica spazio libero". Credo scriva uno 0 su tutti i bit liberi del disco
una cosa del genere eseguita periodicamente, potrebbe sostituire la funzione di trim secondo voi? :mc:
Assolutamente no!! Non usare la bonifica spazio!!
Viene visto come disco di sistema il disco sul quale è presente il file memoria virtuale......
ecco! :D ..arcano svelato :asd:
Viene visto come disco di sistema il disco sul quale è presente il file memoria virtuale......
Perfetto, grazie :)
Infatti ho la memoria virtuale in una partizione da 30 GB sull'HD :)
Assolutamente no!! Non usare la bonifica spazio!!
ok ok, non la uso!
1) perchè?
2) come ripristino le prestazioni del disco senza passare 2 giorni a reinstallare tutto?
altra domanda:
ho fatto un test di ripristino con true image dell'intero disco.
come risultato mi sono ritrovato il SO funzionante ma col disco non allineato.
A questo punto ho seguito la guida in 1° pagina e dopo gparted........ non si avviava + nulla!!!!!!
per fortuna ha funzionato il ripristino del sistema dal cd di win ed al termine mi sono ritrovato con SO ripristinato e disco allineato. Ma che è successo? è normale sta cosa? Sto tranquillo che il ripristino dal cd funziona sempre o sono stato fortunato?
Ringrazio l'amico che l'altra sera mi ha risposto. Devo essere sincero il Samsung 830 non mi sembra performante come il crucial m4 in alcuni bench il crucial va meglio, in ogni caso la scelta la vorrei effettuare tra questi due CRUCIAL M4 256gb a 242€ - Corsair Performance pro 256gb a 313 € su un sito di "maniaci di pixel", cosa mi consigliate 71€ in più per il Corsair li spendereste oppure no? Prevedo in futuro di trasferirlo eventualmente su un nuovo note o pc.
meglio l'M4 (sopratutto come affidabilità) e risparmia quindi 70 euro.
UUUUU a quando il 256 giga a 160 euro? Magari ne acquisto un pacco sano :D
Ringrazio l'amico che l'altra sera mi ha risposto. Devo essere sincero il Samsung 830 non mi sembra performante come il crucial m4 in alcuni bench il crucial va meglio, in ogni caso la scelta la vorrei effettuare tra questi due CRUCIAL M4 256gb a 242€ - Corsair Performance pro 256gb a 313 € su un sito di "maniaci di pixel", cosa mi consigliate 71€ in più per il Corsair li spendereste oppure no? Prevedo in futuro di trasferirlo eventualmente su un nuovo note o pc.
il mio consiglio verteva anche sul fatto che lo dovevi montare su un sata 1 ergo non ti saresti accorto minimamente di alcuna differenza...
però visto che ora dici di volerlo passare un domani sul nuovo pc allora ha senso prendere quello che ti sembra più performante :O
meglio l'M4 (sopratutto come affidabilità) e risparmia quindi 70 euro.
UUUUU a quando il 256 giga a 160 euro? Magari ne acquisto un pacco sano :D
Se scende anche il 128 sotto i 100€ potrei farci un pensierino :)
Viene visto come disco di sistema il disco sul quale è presente il file memoria virtuale......
ecco! :D ..arcano svelato :asd:
Perfetto, grazie :)
Infatti ho la memoria virtuale in una partizione da 30 GB sull'HD :)
:mano: :mano: :mano: :mano:
alemoppo
31-05-2012, 20:05
Salve!
Ho seguito la guida in prima pagina per spostare la cache dei browser nel RAMDisk (funziona bene).
La mia domanda è: ogni volta che spengo il PC, viene riscritto sull'ssd quel GB? Oppure "modifica" soltanto i cambiamenti?
Perché se riscrive tutto ogni volta, rischio di scrivere più byte di quelli che scriverei se salvassi la cache normalmente...
Per sicurezza, ho spostato il file (ovviamente dal programma) sull'hdd meccanico: l'avvio non mi cambia di molto :)
Grazie
Ciao!
Salve!
Ho seguito la guida in prima pagina per spostare la cache dei browser nel RAMDisk (funziona bene).
La mia domanda è: ogni volta che spengo il PC, viene riscritto sull'ssd quel GB? Oppure "modifica" soltanto i cambiamenti?
Perché se riscrive tutto ogni volta, rischio di scrivere più byte di quelli che scriverei se salvassi la cache normalmente...
Per sicurezza, ho spostato il file (ovviamente dal programma) sull'hdd meccanico: l'avvio non mi cambia di molto :)
Grazie
Ciao!
Ho usato per un po' Dataram Ramdisk, poi abbandonato per i motivi di cui sotto...
Se scegli di salvare l'immagine, la scriverà completamente su disco ogni volta che spengi il pc e la ricaricherà al successivo riavvio. Avevo provato a fare un ramdisk di 4Gb e mi impiegava 2 minuti a spengersi :doh: (anche se erano presenti solo pochi Mb di cache del browser e qualche file temporaneo).
In alternativa, per la sola cache del browser, puoi anche decidere di non salvare niente. Sarà un pelo più lento la prima volta che carica una pagina web perchè non ha niente in cache, ma per le successive sfrutterà la ram.
Personalmente, a livello di velocità del sistema, la differenza non la vedo. E per il discorso di risparmiare l'ssd, sono solo ........ mentali! Io l'hardware lo acquisto per sfruttarlo, non per rivenderlo fra 5 anni ancora utilizzabile per altrettanto! Tanto il suo valore sarà comunque zero (3 anni fa pagai il primo Vertex 64Gb ben 260€ e ora quanto vale???) :rolleyes:
Ho usato per un po' Dataram Ramdisk, poi abbandonato per i motivi di cui sotto...
Se scegli di salvare l'immagine, la scriverà completamente su disco ogni volta che spengi il pc e la ricaricherà al successivo riavvio. Avevo provato a fare un ramdisk di 4Gb e mi impiegava 2 minuti a spengersi :doh: (anche se erano presenti solo pochi Mb di cache del browser e qualche file temporaneo).
In alternativa, per la sola cache del browser, puoi anche decidere di non salvare niente. Sarà un pelo più lento la prima volta che carica una pagina web perchè non ha niente in cache, ma per le successive sfrutterà la ram.
Personalmente, a livello di velocità del sistema, la differenza non la vedo. E per il discorso di risparmiare l'ssd, sono solo ........ mentali! Io l'hardware lo acquisto per sfruttarlo, non per rivenderlo fra 5 anni ancora utilizzabile per altrettanto! Tanto il suo valore sarà comunque zero (3 anni fa pagai il primo Vertex 64Gb ben 260€ e ora quanto vale???) :rolleyes:
Quoto tutto... Io uso il mio M4 128 GB come un HD normalissimo, ed anche con la "pericolosissima" cache del browser, mi segnala sempre che vivrà sino al 2021... Figuratevi quanto mi può importare che viva di più, anzi, che viva anche solo altri 5 anni ;) Tra 5 anni, varrà zero, sarà un pezzo di museo, e l'avrò messo da una parte da un bel pezzo :D ... Tutte queste masturbazioni cerebrali di togliere cache, indicizzazione, addirittura i temporanei e la cache dei browser etc, mi sembrano leggermente ridicole (con prove tecniche alla mano che ne dimostrano inutilità, data la durata dimostrata degli SSD)... Innanzitutto sono inutili, e mortificano il piacere di usare un SSD, con tutte ste menate, quasi come maneggiare dei fili di cristallo :rolleyes: Il bello dei moderni SSD è che si usano come un normale HD, invece leggo che vengono usati quasi come si rompano se uno ci copia sopra un file da 10 KB oltre il dovuto :rolleyes:
L'unica cosa che ho fatto è stata quella di spostare il file di swap su una partizione dell'HD meccanico, ma non certo per preservare l'SSD (con 16 GB di ram, lo swap sarebbe molto raro), ma semplicemente per lasciare spazio libero, 128 GB non sono certo tantissimi :rolleyes:
Althotas
01-06-2012, 00:46
Le vostre valutazioni sui Ramdisk mi sembrano semplicistiche :)
La cache di un browser che "gira" su un Ramdisk, va dalle 3 alle 10 volte più veloce rispetto ad un SSD. Ora, a parte il fatto che non si è obbligati a configurare il Ramdisk dicendogli di "salvarsi" sull'HD/SSD allo spegnimento/riavvio dell'OS, per gli attuali browser è sufficiente un Ramdisk da 300/400 MB (per ogni browser) a stare larghi, perchè le versioni attuali dei vari browser sfruttano molto la RAM di sistema e poco la loro cache. Quanto tempo ci vuole per scrivere un file da 300/400 MB su un SSD? 3-4 secondi o anche la metà. Quello è il tempo che si "perderebbe" se si volesse far salvare il Ramdisk in automatico all'uscita (e lo stesso tempo verrebbe richiesto all'avvio dell'OS). Tempo che si recupera durante l'utilizzo del browser, che è più "sentito" rispetto all'altro tipo (quando spengo o accendo il pc, non devo per forza starci davanti ad aspettare che lui faccia quello che deve fare).
alemoppo
01-06-2012, 01:14
Grazie a tutti!
Quindi opterò per non far salvare ogni volta il contenuto del ramdisk :)
Grazie ancora
Ciao!
maxxpower
01-06-2012, 07:47
Arrivato ieri.. Oggi al rientro dall uni si installa Win.. Avrò. Bisogno di voi :D
Inviato dal mio E310 con Tapatalk 2
Gunny Highway
01-06-2012, 10:13
scusate ma voi come impostate ssd sul PORTATILE quando è in un uso con la batteria
mi son sempre chiesto ma perchè non si può usare ibernazione? è solo per motivi di spazio e numero di scritture o c'è la possibilità di corruzione dei dati ?
Kicco_lsd
01-06-2012, 12:40
;37527257']secondo me hai altri problemi.....non credo dipenda dall'm4.
su questo topic non mi sembra di aver letto nessuno con problemi simili.....ditemi se sbaglio.
No gli unici bsod rilevati avevano cause diverse dall'M4
Ferendinus
01-06-2012, 13:47
Ciao ragazzi, in previsione di un imminente cambiamento vi chiedo un consiglio.
uso il pc prevalentemente per grafica 3D e il resto per normale amministrazione. Gioco solo occasionalmente. Sarebbe meglio prendere un M4 da 256 Gb o fare un raid0 con due da 128?
Le vostre valutazioni sui Ramdisk mi sembrano semplicistiche :)
La cache di un browser che "gira" su un Ramdisk, va dalle 3 alle 10 volte più veloce rispetto ad un SSD. Ora, a parte il fatto che non si è obbligati a configurare il Ramdisk dicendogli di "salvarsi" sull'HD/SSD allo spegnimento/riavvio dell'OS, per gli attuali browser è sufficiente un Ramdisk da 300/400 MB (per ogni browser) a stare larghi, perchè le versioni attuali dei vari browser sfruttano molto la RAM di sistema e poco la loro cache. Quanto tempo ci vuole per scrivere un file da 300/400 MB su un SSD? 3-4 secondi o anche la metà. Quello è il tempo che si "perderebbe" se si volesse far salvare il Ramdisk in automatico all'uscita (e lo stesso tempo verrebbe richiesto all'avvio dell'OS). Tempo che si recupera durante l'utilizzo del browser, che è più "sentito" rispetto all'altro tipo (quando spengo o accendo il pc, non devo per forza starci davanti ad aspettare che lui faccia quello che deve fare).
Perdonami, ma ti faccio una domanda, poi mi fermo altrimenti si va OT :)
Nessun dubbio che un ram disk vada più veloce di un SSD, che a sua volta va più veloce di un HD... Ma questa fantomatica cache dei browser a quanto ammonta? Quanto sono grandi questi file? Da come ne parlate, sembra che ogni volta che devo accedere ad una pagina web, bisogna leggere scrivere 10000 files da 1 MB l'uno :rolleyes:
Io posso dire che non mi sono accorto della differenza passando da HD ad SSD, ovviamente parlando di navigazione web, quindi cache prima su HD, ora su SSD, evidentemente l'entità dei dati da leggere/scrivere è così esigua che differenze di tempo sono riscontrabili solo strumentalmente, ma nessuno se ne accorgerebbe nell'uso comune. Pertanto, se non mi è cambiato niente passando da HD ad SSD, dove il divario è enorme, non mi è cambiato niente neanche passando a ramdisk. Infatti, con 16 GB di ram, avevo provato a mettere temporanei e cache browser su ram (4 GB di ramdisk), ebbene, perfettamente inutile, i tempi di apertura di Chrome erano identici, così come la navigazione. E' stata la conferma di una cosa che già sapevo, ossia nel web il collo di bottiglia è il collegamento ad internet, e per quanto io abbia una 20 Mbit, è sempre più lenta anche dell'accesso su HD, ossia ci mette meno tempo a leggere/scrivere la cache su HD che non a scaricare la pagina o l'oggetto dalla rete ;)
Questi sono i dati di fatto... Per fare un discorso terra-terra, se la linea ADSL è un viaggio in aereo, e la cache memorizzata su computer è il salire in auto all'arrivo, ci stiamo fossilizzando nel voler risparmiare pochi secondi per salire in auto (tipo 10 secondi anzichè 50, quindi i famosi 5 volte tanto) dopo 12 ore di viaggio :D
gd350turbo
01-06-2012, 15:05
Arrivato ieri.. Oggi al rientro dall uni si installa Win.. Avrò. Bisogno di voi :D
Io ne ho installati 4 su 4 diversi computer e non ho fatto null'altro che una normalissima installazione...
Quindi vai tranquillo...
Revolution89z
01-06-2012, 18:55
Ciao ragazzi mi è arrivato oggi :D Volevo sapere qual'è il firmware migliore per l'm4 grazie :D
Althotas
01-06-2012, 19:12
Perdonami, ma ti faccio una domanda, poi mi fermo altrimenti si va OT :)
Nessun dubbio che un ram disk vada più veloce di un SSD, che a sua volta va più veloce di un HD... Ma questa fantomatica cache dei browser a quanto ammonta? Quanto sono grandi questi file? Da come ne parlate, sembra che ogni volta che devo accedere ad una pagina web, bisogna leggere scrivere 10000 files da 1 MB l'uno :rolleyes:
Io posso dire che non mi sono accorto della differenza passando da HD ad SSD, ovviamente parlando di navigazione web, quindi cache prima su HD, ora su SSD, evidentemente l'entità dei dati da leggere/scrivere è così esigua che differenze di tempo sono riscontrabili solo strumentalmente, ma nessuno se ne accorgerebbe nell'uso comune. Pertanto, se non mi è cambiato niente passando da HD ad SSD, dove il divario è enorme, non mi è cambiato niente neanche passando a ramdisk. Infatti, con 16 GB di ram, avevo provato a mettere temporanei e cache browser su ram (4 GB di ramdisk), ebbene, perfettamente inutile, i tempi di apertura di Chrome erano identici, così come la navigazione. E' stata la conferma di una cosa che già sapevo, ossia nel web il collo di bottiglia è il collegamento ad internet, e per quanto io abbia una 20 Mbit, è sempre più lenta anche dell'accesso su HD, ossia ci mette meno tempo a leggere/scrivere la cache su HD che non a scaricare la pagina o l'oggetto dalla rete ;)
Questi sono i dati di fatto... Per fare un discorso terra-terra, se la linea ADSL è un viaggio in aereo, e la cache memorizzata su computer è il salire in auto all'arrivo, ci stiamo fossilizzando nel voler risparmiare pochi secondi per salire in auto (tipo 10 secondi anzichè 50, quindi i famosi 5 volte tanto) dopo 12 ore di viaggio :D
Se ci ragioni sopra, ti accorgerai che le cose che hai scritto non sono molto diverse da quelle che avevo scritto io, anzi. Quello che cambia sono le conclusioni finali.
Ricapitolando: leoben prima, e tu poco dopo, avevate scritto due post da dove sembrava che l'utilizzo di un Ramdisk fosse del tutto inutile se non addirittura "deleterio" in termini di tempistiche complessive ("Avevo provato a fare un ramdisk di 4Gb e mi impiegava 2 minuti a spengersi :doh: "). Ciò non è vero, e ho spiegato il perchè.
Entrando più nei dettagli, quello che hai scritto qua sopra è vero: se si possiede un SSD, i benefici di un Ramdisk quando usato per la cache dei browser, probabilmente sono di fatto inavvertibili durante il normale utilizzo (ma non nei test di velocità). I motivi sono principalmente 2: l'elevata velocità degli SSD ed il fatto che le ultime versioni dei browser utilizzano molto la RAM di sistema e poco la loro cache, come avevo fatto notare prima. Ogni browser ha una cartella principale dove poi salva i files di cache, e basta monitorarla per conoscere l'effettivo "consumo" di spazio.
E' quindi vero che uno potrebbe evitare di usare un Ramdisk per quello scopo se dispone di un prestante SSD, ma è altrettanto vero che potrebbe tranquillamente utilizzarlo perchè, facendo i conti correttamente, complessivamente non ne otterebbe uno svantaggio in termini di tempi di utilizzo. Quello che in quel caso guadagnerebbe, in quantità più o meno elevata (dipende da quanto uno usa il browser ogni giorno), è un utilizzo inferiore dell'SSD, che potrebbe piacere pensando alla longevità. Ovvio che se uno naviga poco, la cosa può essere ritenuta trascurabile. E poi, ovviamente, uno è libero di fare come meglio crede, ma a me interessava fare chiarezza per evitare che si potesse pensare che l'uso di Ramdisk porta svantaggi e nessun beneficio, cosa non vera :) (specie se usi il pc in un certo modo, e il Ramdisk anche per altri scopi). Il thread per approfondimenti sui Ramdisk è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517
comunque un pò di pagine fa si parlava dei video su youtube.. ci vuole un niente a fare diversi gb di scrittura con i video a 720/1080p :stordita: cercate nel thread..
a me interessava fare chiarezza per evitare che si potesse pensare che l'uso di Ramdisk porta svantaggi e nessun beneficio, cosa non vera :) (specie se usi il pc in un certo modo, e il Ramdisk anche per altri scopi).
ci ho provato anche io, poi mi sono arreso.. :asd:
maxxpower
01-06-2012, 20:20
ragazzi, ssd installato...tutto bene...messo win..:) ora sistemo il tutto piano piano...
avete una guida per spostare lo swap?
ah inoltre..sul suo portatile mio fratello non riesce a far vedere all'installazione di windows la presenza dell'ssd...cosa può essere?
Revolution89z
01-06-2012, 20:41
Ragazzi ho verificato la versione del firmware del m4 ed è l'ultima. Ho fatto tutti i passaggi per togliere deframmentazione ecc.... Ora sono a posto oppure devo fare qualche altro passaggio?? Per fare i test/bench che programma devo usare? Voi usate mai programmi come ccleaner per fare pulizie oppure questo tipo di programmi sono VIETATI sugli SSD? :D
Ricapitolando: leoben prima, e tu poco dopo, avevate scritto due post da dove sembrava che l'utilizzo di un Ramdisk fosse del tutto inutile se non addirittura "deleterio" in termini di tempistiche complessive ("Avevo provato a fare un ramdisk di 4Gb e mi impiegava 2 minuti a spengersi :doh: "). Ciò non è vero, e ho spiegato il perchè.
Se avevo deciso di usare un ramdrive, lo volevo fare come si doveva.
All'epoca avevo 8Gb di ram e Win 32bit, mi avanzavano quei 4Gb e provai ad usarli...
Decisi così di inserirci anche la cartella dei file temporanei del s.o.. Se sei solito scaricare file zippati di una certa dimensione, non puoi creare un ramdrive di 400Mb perchè oltre quella dimensione non riuscirai a scompattare nessun file compresso. E sai benissimo che in questi casi il s.o. usa la cartella temp per tutta la grandezza del file. Quindi nel mio caso, l'uso non portava grandi vantaggi, anzi...
Per il perchè non l'ho usato per il solo browser, vale il discorso di Tennic: considerata la "lentezza" della connessione internet, non vale niente risparmiare un decimo di secondo (perchè questi sono gli ordini di grandezza sui quali stiamo discutendo) nel caricare una pagina web, sia che tu navighi saltuariamente, sia che tu stia sul web per ore. Senza considerare che hai comunque un servizio attivo in più che può più o meno gravare sul sistema.
Personalmente non faccio neanche i test per misurare il framerate in un gioco (vado ad occhio), figuriamoci se mi può interessare di guadagnare un niente in internet...
Se ci ragioni sopra, ti accorgerai che le cose che hai scritto non sono molto diverse da quelle che avevo scritto io, anzi. Quello che cambia sono le conclusioni finali.
Ricapitolando: leoben prima, e tu poco dopo, avevate scritto due post da dove sembrava che l'utilizzo di un Ramdisk fosse del tutto inutile se non addirittura "deleterio" in termini di tempistiche complessive ("Avevo provato a fare un ramdisk di 4Gb e mi impiegava 2 minuti a spengersi :doh: "). Ciò non è vero, e ho spiegato il perchè.
Entrando più nei dettagli, quello che hai scritto qua sopra è vero: se si possiede un SSD, i benefici di un Ramdisk quando usato per la cache dei browser, probabilmente sono di fatto inavvertibili durante il normale utilizzo (ma non nei test di velocità). I motivi sono principalmente 2: l'elevata velocità degli SSD ed il fatto che le ultime versioni dei browser utilizzano molto la RAM di sistema e poco la loro cache, come avevo fatto notare prima. Ogni browser ha una cartella principale dove poi salva i files di cache, e basta monitorarla per conoscere l'effettivo "consumo" di spazio.
E' quindi vero che uno potrebbe evitare di usare un Ramdisk per quello scopo se dispone di un prestante SSD, ma è altrettanto vero che potrebbe tranquillamente utilizzarlo perchè, facendo i conti correttamente, complessivamente non ne otterebbe uno svantaggio in termini di tempi di utilizzo. Quello che in quel caso guadagnerebbe, in quantità più o meno elevata (dipende da quanto uno usa il browser ogni giorno), è un utilizzo inferiore dell'SSD, che potrebbe piacere pensando alla longevità. Ovvio che se uno naviga poco, la cosa può essere ritenuta trascurabile. E poi, ovviamente, uno è libero di fare come meglio crede, ma a me interessava fare chiarezza per evitare che si potesse pensare che l'uso di Ramdisk porta svantaggi e nessun beneficio, cosa non vera :) (specie se usi il pc in un certo modo, e il Ramdisk anche per altri scopi). Il thread per approfondimenti sui Ramdisk è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517
Quoto tutto, tranne i 2 punti in grassetto:
1. L'aumentata longevità, come dicevo nel mio precedente post, è oramai un falso mito, in quanto i moderni SSD hanno una longevità tale che durano 10 anni anche se riesci a navigare con 3 browser contemporaneamente per 24 ore al giorno ;)
Si parla di 700 TB di dati... Che utilizzo del browser devi fare per avere un utilizzo simile?
Ed arriviamo al punto 2.
Quello che io ho detto, non è certamente che un ramdisk non porta benefici, ci mancherebbe, anzi, io stesso lo uso ;)
Quello che ho detto, è che utilizzato per aumentare la velocità del browser mettendoci la cache, e per risparmiare l'SSD da usura, sono estremamente inesatte... Ed entrambe documentate.
Per quanto riguarda la velocità, ripeto, usando il browser non si nota differenza passando da HD 7200 RPM a ramdisk, figuriamoci da SSD a ramdisk ;) Parli dei test di velocità... Ma il browser si usa, o la gente passa il tempo a far girare test e vedere quanti ms ci impiega in più a caricare una pagina? E si ci mette 35 ms invece di 33, cambia la vita a qualcuno? E soprattutto, come dicevo, il collo di bottiglia, tecnicamente parlando, è la linea ADSL, non certo la velocità I/O con l'unità di memoria (HD, SSD, o ramdisk che sia), mettersi a contare gli ms di differenza nell'accesso alla cache, dopo il tempo enormemente superiore che ci vuole a caricare i dati dalla rete, mi pare un tantino inutile ;) Certo, con un test benchmark avrei riscontrato differenze, ma se nell'uso comune non ne riscontro, è inutile che dai benchmark si veda qualcosa, sono numeri sterili :) La velocità della rete è di molte grandezze più lenta anche di un HD. Per fare dei numeri, un HD ha un tempo di accesso diciamo di 20ms (ed è un numero inesatto, di molto peggiorativo), ed una velocità minima sicuramente superiore ad 1 MB al secondo... Ecco, l'ADSL non avrà mai un ping inferiore ai 20ms, ma parliamo di valori minimo del triplo, e per quanto riguarda la velocità di download, è uguale a quella di un HD solo se l'HD legge e scrive sempre random, il che è impossibile. Pertanto, è l'HD che aspetta la rete (va min 3 volte più veloce), non il contrario... Puoi anche mettere 4 SSD in RAID 0, ma devono sempre aspettare la rete :D Quindi, mi piacerebbe sapere in base a cosa se il browser legge e scrive la cache da ramdisk, diventa più veloce :)
Per quanto riguardo la longevità, vedesi punto 1.
Quindi, il ramdisk è utile, ma non certo utilizzato come cache per il browser per incrementarne la velocità, o per incrementare la vita dell'SSD ;)
E ritorno a dire... Io navigo molto, e tengo tutto su SSD... Ebbene, dopo 6 mesi di utilizzo, mi viene scritto che vivrà sino al 2021... Pertanto, di risparmiare vita all'SSD caricando la cache del browser su ramdisk, interessa decisamente poco. E chi invece da molto peso a questa maggiore longevità, dimentica quanto sono 8 anni in termini informatici, tra 8 anni un SSD probabilmente avrà dimensioni di 16 TB, velocità di 10 GB al secondo, e durata praticamente infinita, e sfido chiunque dei timorosi della durata, a girare ancora con un SSD da 64-128-256 GB tra 8 anni ;)
Se 8 anni fa, quindi nel 2004, quando c'erano i dischi da 60 GB ATA 66, ci fossimo preoccupati che tra 8 anni si rompevano? A me viene da ridere, considerando che ora 60 GB li usiamo per le pendrive, a velocità superiori (USB3.0) e neanche si rompono... 8 anni sono un'eternità in informatica, e preoccuparsi di salvaguardare un SSD evitandogli di scrivere la cache del browser, perchè altrimenti non arriva ad 8 anni ma si ferma a 7, mi fa un tantino ridere :)
Diverso peso darei su uno mi dicesse che mette i temporanei di elaborazioni video su ramdisk, dato che si parla di svariati GB scritti continuamente, ed allora aumenta sia la velocità che la longevità dell'SSD... Ma la cache del browser, per favore no :D
Poi, ovviamente, ciascuno fa come crede, ma il mio SSD durerà massimo quanto il computer, altri 2 anni, perchè se 128 GB sono pochi ora, tra 2 anni mi sembreranno ancora molto meno, considerando che gli SSD avranno dimensioni probabilmente di 1 TB e velocità doppie o triple rispetto a quelle di ora :)
TecnologY
01-06-2012, 23:11
QUOTONE per il post di Tennic
Revolution89z
01-06-2012, 23:37
Ragazzi cos'è il TRIM? :mbe:
Ragazzi cos'è il TRIM? :mbe:
"informa al controllare dello spazio non usato, permettendo al controllore di gestire costantemente le risorse per una migliore performance"
http://it.wikipedia.org/wiki/TRIM
maxxpower
02-06-2012, 00:26
continua a darmi problemi l'm4 del notebook....win non rileva tra le periferiche nel menù installazione...mentre sul mio pc funge benissimo.
continua a darmi problemi l'm4 del notebook....win non rileva tra le periferiche nel menù installazione...mentre sul mio pc funge benissimo.
Vedi se c'è un nuovo bios per il notebook ... :)
maxxpower
02-06-2012, 00:38
Vedi se c'è un nuovo bios per il notebook ... :)
il bios lo vede correttamente...e win in primo luogo lo vedeva..ma avevamo beccato il dvd di ripristino sbagliato...
EDIT: ecco lo screen del mio ;)
http://img685.imageshack.us/img685/9145/screenssdk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/screenssdk.jpg/)
Revolution89z
02-06-2012, 02:21
Ecco il risultato del mio m4 appena montato :D
http://img213.imageshack.us/img213/2320/ssdj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/ssdj.jpg/)
Scusate lo sfondo :stordita: :stordita: :asd:
E' nella norma si?
Decisi così di inserirci anche la cartella dei file temporanei del s.o.. Se sei solito scaricare file zippati di una certa dimensione, non puoi creare un ramdrive di 400Mb perchè oltre quella dimensione non riuscirai a scompattare nessun file compresso. E sai benissimo che in questi casi il s.o. usa la cartella temp per tutta la grandezza del file.
funziona così se estrai il file trascinandolo fuori dal file archivio, se invece usi il tasto estrai non usa le cartelle temp di win.. in pratica con un ramdisk di 400mb potresti estrarre anche un archivio di 10gb, basta usare il tasto 'estrai'..
Folgore 101
02-06-2012, 08:26
Ecco il risultato del mio m4 appena montato :D
http://img213.imageshack.us/img213/2320/ssdj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/ssdj.jpg/)
Scusate lo sfondo :stordita: :stordita: :asd:
E' nella norma si?
Lo sfondo è decisamente nella norma.:oink:
Anche il resto direi che va bene.
Ferendinus
02-06-2012, 09:45
Ciao ragazzi, in previsione di un imminente cambiamento vi chiedo un consiglio.
uso il pc prevalentemente per grafica 3D e il resto per normale amministrazione. Gioco solo occasionalmente. Sarebbe meglio prendere un M4 da 256 Gb o fare un raid0 con due da 128?
UP
Ciao a tutti, ho appena comprato un Crucial M4 128GB montato su una mobo un po' vecchiotta con porte SATA 2.
Allora....tutto funziona bene, solo che leggendo la guida in prima pagina c'e' un passaggio che ho saltato:
3. Settare nel Bios la modalità AHCI per il controller Sata che andrete ad utilizzare.
Infatti andando a controllare nel bios ho le porte SATA impostate come IDE.
Ora, siccome volevo evitare lo sbattimento di formattare e reistallare tutto da capo volevo sapere se secondo voi posso lasciare cosi e buonanotte.
http://s15.postimage.org/ie264lm3b/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/ie264lm3b/)
ciao :)
Ora, siccome volevo evitare lo sbattimento di formattare e reistallare tutto da capo volevo sapere se secondo voi posso lasciare cosi e buonanotte.
Passare da ide a ahci è semplice e non serve formattare.
Il link era in uno dei primi post, te lo riporto QUI (http://www.chicchedicala.it/2010/01/21/abilitare-la-modalita-ahci-nel-bios-dopo-linstallazione-di-windows-per-aumentarne-le-prestazioni/). C'è solo da modificare una chiave del registro, riavviare e cambiare la modalità nel bios ;)
Passare da ide a ahci è semplice e non serve formattare.
Il link era in uno dei primi post, te lo riporto QUI (http://www.chicchedicala.it/2010/01/21/abilitare-la-modalita-ahci-nel-bios-dopo-linstallazione-di-windows-per-aumentarne-le-prestazioni/). C'è solo da modificare una chiave del registro, riavviare e cambiare la modalità nel bios ;)
Grazie mille per l'aiuto, adesso e' tutto sistemato !! :)
Einstein83
03-06-2012, 15:09
Salve,
sono un felice possessore di questo SSD, ma avrei un consiglio da chiedervi:
mio fratello studia architettura e possiede un portatile non recentissimo che monta il chipset Intel PM45 (che supporta comunque il SATA II). Secondo voi, sostituendo l'hdd con un m4, ne trarrebbe grandi benefici (considerando la piattaforma) con i programmi tipici quali autocad e simili??
Grazie mille.
deltazor
03-06-2012, 15:12
[no crossposting e no OT]
Kevin[clod]
03-06-2012, 19:51
continua a darmi problemi l'm4 del notebook....win non rileva tra le periferiche nel menù installazione...mentre sul mio pc funge benissimo.
che notebook è e che chipset monta?
Salve,
sono un felice possessore di questo SSD, ma avrei un consiglio da chiedervi:
mio fratello studia architettura e possiede un portatile non recentissimo che monta il chipset Intel PM45 (che supporta comunque il SATA II). Secondo voi, sostituendo l'hdd con un m4, ne trarrebbe grandi benefici (considerando la piattaforma) con i programmi tipici quali autocad e simili??
Grazie mille.
rispetto ad un hd a piatti credo di sì.
Ho montato da un giorno questo bel SSD sul mio note.
Ho potuto fare delle prove e ho notato che in write 4k le prestazioni sono nettamente sotto la media (2-3mb/s). Leggendo un poco su internet ho letto che potrebbe essere un problema di allineamento.
AS SSD dice che è tutto ok ......ma da intel rapid storage/Gparted ho potuto vedere che le dimensioni del settore logico/fisico è 512b e il ssd è così partizionato :
part1 : 100mb di sistema (creata da win7) con allineamento a 2048.
part2: di sistema (dove è installato win7)
part3: dati
Qualcuno aiutarmi?
grazie
EDIT: avevo cache scrittua disabilitato.
In ogni caso sono 25mb/s write - 16 mb/s read (4k) mi sembra un pò poco
ok ok, non la uso!
1) perchè?
2) come ripristino le prestazioni del disco senza passare 2 giorni a reinstallare tutto?
altra domanda:
ho fatto un test di ripristino con true image dell'intero disco.
come risultato mi sono ritrovato il SO funzionante ma col disco non allineato.
A questo punto ho seguito la guida in 1° pagina e dopo gparted........ non si avviava + nulla!!!!!!
per fortuna ha funzionato il ripristino del sistema dal cd di win ed al termine mi sono ritrovato con SO ripristinato e disco allineato. Ma che è successo? è normale sta cosa? Sto tranquillo che il ripristino dal cd funziona sempre o sono stato fortunato?
UP! :help: :cry:
MiKeLezZ
04-06-2012, 10:42
Ciao ho visto è in uscita l'OCZ AGility 4 con il nuovo controller Marvell
Siccome questo M4 mi piace proprio perché monta il Marvell
Dite che questi nuovi Agility riusciranno a prenderne il posto?
Oppure anzi un rodato M4?
Ragazzi, so che è una domanda un pò del *a***, però se ordino oggi dalla chiave un m4 da 128giga con che firmware mi arriverà?
arrivato 256gb, montato su macbook alu da 13" :)
un altro pianeta
Kicco_lsd
04-06-2012, 15:15
Ciao ho visto è in uscita l'OCZ AGility 4 con il nuovo controller Marvell
Siccome questo M4 mi piace proprio perché monta il Marvell
Dite che questi nuovi Agility riusciranno a prenderne il posto?
Oppure anzi un rodato M4?
Mikè lascia perdere proprio!!! Sul serio rifuggi OCZ con tutto te stesso!! prendi questo risparmi ed è pure più veloce oltre che affidabile e duraturo! ;)
Revolution89z
04-06-2012, 15:17
Ragazzi, so che è una domanda un pò del *a***, però se ordino oggi dalla chiave un m4 da 128giga con che firmware mi arriverà?
L'ultimo :)
ragazzi stavo guardando l'm4 da 128,ho una MB un po datata con chipset ICH9R ,quindi supporta solo SATA e attualmente ho seven su un wd velociraptor...potete confermarmi la sua compatibilità e il miglioramento delle prestazioni?
ragazzi stavo guardando l'm4 da 128,ho una MB un po datata con chipset ICH9R ,quindi supporta solo SATA e attualmente ho seven su un wd velociraptor...potete confermarmi la sua compatibilità e il miglioramento delle prestazioni?
compatibile lo è, castrato anche però...
Kevin[clod]
04-06-2012, 19:39
ragazzi stavo guardando l'm4 da 128,ho una MB un po datata con chipset ICH9R ,quindi supporta solo SATA e attualmente ho seven su un wd velociraptor...potete confermarmi la sua compatibilità e il miglioramento delle prestazioni?
l'ICH9R dovrebbe supportare anche il SATA 2.
Appena ordinato un m4 da 128giga... quando arriva saranno le comiche per farlo funzionare :D
tweester
04-06-2012, 22:29
Appena ordinato un m4 da 128giga... quando arriva saranno le comiche per farlo funzionare :D
Tranquillo non ti darà nessun problema !
Io mi rodo invece che è fermo li da una settimana e cerco un cassetto estraibile adatto !!
Tranquillo non ti darà nessun problema !
Io mi rodo invece che è fermo li da una settimana e cerco un cassetto estraibile adatto !!
Prima di partire col montaggio mi leggo bene le guide e vi faccio una lista di domande :D
xraamx360
05-06-2012, 01:39
Ragazzi per mettere l ultimo firmware 000F, l ssd bisogna sempre metterlo nelle prime 3 porte della scheda madre?
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Simona85
05-06-2012, 12:57
non so...da dopo che avevo preso il crucial da 64 gb, ho avuto spesso dei freez di sistema
ultimamente qualche volta all'avvio no si aprono le applicazioni, o lo fanno con notevole ritardo..ed il pc non si spegne +
se uso altri SO che ho su altri hd meccanici, il pc funziona
ho come l'idea che l'ssd ha qualche problema..:rolleyes:
avete qualche consiglio su qualche utily magari della crucial, per verificare e sistemare l'ssd?
oppure consigliate un bel format?
( poi ho l'immagine di sistema, che ripristinerei con acronis)
sempre se poi l'allinea
suggerimenti??
:rolleyes:
avessi un altro ssd proverei a metetre l'immagine su quello..
Simona85
05-06-2012, 14:00
chiaramente è difficile stabilire se i problemi vengono dal SO..dal ssd..o dalla mobo..
di sicuro questi problemi da quando ho l'ssd sono aumentati
e leggendo in giro sembra che non sono l'unica che trova stranezze con i crucial..
poi magari la soluzione c'è..ma quale?
strano che tra gli utenti di questo topic, nessuno abbia avuto freez o robe del genere con l'm4..
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Crucial-M4-128-GB-Random-Freezes/td-p/95787
:rolleyes:
Arrivato or ora il 128 slim con fw0309. Appena ho un briciolo di tempo vediamo cosa mi regala.....
gd350turbo
05-06-2012, 14:32
Appena ordinato un m4 da 128giga... quando arriva saranno le comiche per farlo funzionare :D
Se non ci vuoi fare cose strane, non vedo dove siano i problemi a farlo funzionare !
Kicco_lsd
05-06-2012, 16:19
chiaramente è difficile stabilire se i problemi vengono dal SO..dal ssd..o dalla mobo..
di sicuro questi problemi da quando ho l'ssd sono aumentati
e leggendo in giro sembra che non sono l'unica che trova stranezze con i crucial..
poi magari la soluzione c'è..ma quale?
strano che tra gli utenti di questo topic, nessuno abbia avuto freez o robe del genere con l'm4..
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Crucial-M4-128-GB-Random-Freezes/td-p/95787
:rolleyes:
Bhe anche sul forum crucial non son poi molti quelli che hanno problemi... secondo me hai un esemplare fallato perchè non provi con un RMA?
secondo me rimetti il vecchio hard disk e rimetti windows con tutti i driver e programmi identici a quelli che hai appena messo nell'ssd.
ultimamente un pc mi dava schermate blu per problemi di sk madre e NON PER l'HDD!!!
Simona85
05-06-2012, 16:42
Bhe anche sul forum crucial non son poi molti quelli che hanno problemi... secondo me hai un esemplare fallato perchè non provi con un RMA?
devo essere sicura che sia colpa del ssd prima ;)
o meglio..credo che lo sia..ma forse dipende da qualche settaggio..;)
ma vai a capire da cosa dipende :doh: :rolleyes:
idea: il crucial m4 è in ahci
ho però poi una piccola partizione su un hd meccanico collegato in ide mode...dove ci ho messo il paging del ssd...
non è che magari essendo il paging su un hd non in ahci possa portare problemi>?
Simona85
05-06-2012, 16:45
secondo me rimetti il vecchio hard disk e rimetti windows con tutti i driver e programmi identici a quelli che hai appena messo nell'ssd.
ultimamente un pc mi dava schermate blu per problemi di sk madre e NON PER l'HDD!!!
non ho capito se mi suggerisci una prova o cosa?
anche perchè io adesso faccio una cosa..
attacco un hd meccanico ad una porta sempre in ahci della mobo..e li ci piazzo l'immagine di sistema pari pari di quella che ho sul ssd
poi vedo come si comporta sull'hd meccanico
nel senso che se poi l'hd meccanico va bene..be allora forse posso dire che il problema è o nel crucial..o nella porta sata..o nel cavetto sata
mi sembra una prova sensata no?
( questo perchè non è che sono convinta che la mobo asus in questione non ha qualche problema...e magari il crucial è ok)
certo non sono cose facili da individuare..
ciao
Anch'io ho problemi e come te non sono sicuro se sia il crucial o altro.
Avete un link ad una guida per attivare RMA con Crucial?
Oppure è possibile attivarla direttamente con il venditore?
ciò che consiglio è: staccare ssd e rimontare l'hdd meccanico.
Mettere il cd di windows, formattare, mettere driver e programmi;
vedere se così da ancora schermate blu
non ho capito se mi suggerisci una prova o cosa?
anche perchè io adesso faccio una cosa..
attacco un hd meccanico ad una porta sempre in ahci della mobo..e li ci piazzo l'immagine di sistema pari pari di quella che ho sul ssd
poi vedo come si comporta sull'hd meccanico
nel senso che se poi l'hd meccanico va bene..be allora forse posso dire che il problema è o nel crucial..o nella porta sata..o nel cavetto sata
mi sembra una prova sensata no?
( questo perchè non è che sono convinta che la mobo asus in questione non ha qualche problema...e magari il crucial è ok)
certo non sono cose facili da individuare..
ciao
Scusami, ma vedo che in firma lo hai sul PC2, provalo mettendolo come disco di sistema nel PC1, mentre quello del PC1 (sempre M4?) lo metti sul PC 2; tanto i driver della MB e Video sono comunque Amd e comunque te li ricarica in automatico.
Kicco_lsd
05-06-2012, 17:36
devo essere sicura che sia colpa del ssd prima ;)
o meglio..credo che lo sia..ma forse dipende da qualche settaggio..;)
ma vai a capire da cosa dipende :doh: :rolleyes:
idea: il crucial m4 è in ahci
ho però poi una piccola partizione su un hd meccanico collegato in ide mode...dove ci ho messo il paging del ssd...
non è che magari essendo il paging su un hd non in ahci possa portare problemi>?
Come ti hanno già detto fai una installazione pulita senza smanettamenti strani e testi. Poi man mano fai prima i tweaks necessari, poi quelli che ritieni utili e infine all'ultimo cose come gli spostamenti del pagefile, variabili e\o ramdisk. Mi raccomanda installa solo i driver necessari evita utility e cose strane.
Simona85
05-06-2012, 17:43
Anch'io ho problemi e come te non sono sicuro se sia il crucial o altro.
Avete un link ad una guida per attivare RMA con Crucial?
Oppure è possibile attivarla direttamente con il venditore?
che problemi di preciso? con che crucial e che firmware?
Simona85
05-06-2012, 17:45
ciò che consiglio è: staccare ssd e rimontare l'hdd meccanico.
Mettere il cd di windows, formattare, mettere driver e programmi;
vedere se così da ancora schermate blu
e no..cosi non ho problemi, sul pc ho altri 2 hd, uno con win 8 e uno con seven, e li questi problemi non li ho
il problema è nel crucial..o nei settaggi forse o driver ahci..
ps non ho schermate blu, ma frezz prima..ed ora apertura lenta di rpogrammi subito all'avvio di windows...e poi impossibile spegnere pc..tocca farlo da tasto case
ciao
Simona85
05-06-2012, 17:47
Come ti hanno già detto fai una installazione pulita senza smanettamenti strani e testi. Poi man mano fai prima i tweaks necessari, poi quelli che ritieni utili e infine all'ultimo cose come gli spostamenti del pagefile, variabili e\o ramdisk. Mi raccomanda installa solo i driver necessari evita utility e cose strane.
in effetti inizio a pensare che sia una procedura di quelle descritte per ssd che da problemi..
vai a capire quale..
Simona85
05-06-2012, 17:51
Scusami, ma vedo che in firma lo hai sul PC2, provalo mettendolo come disco di sistema nel PC1, mentre quello del PC1 (sempre M4?) lo metti sul PC 2; tanto i driver della MB e Video sono comunque Amd e comunque te li ricarica in automatico.
sul pc1 ho un crucial m4 da 128..li sembra andare meglio
ma tu dici che se metto l'm4 da 64 del pc2 ...piatto piatto sul pc1..potrebbe funzionare?
ci sono vari driver diversi..tipo vga, lan ecc..
la prova che avevo detto prima mi sembrava un bel test ( SO attuale del ssd pari pari su partizione di un hd meccanico sempre sul pc2..)
ma non capisco se è fattibile con acronis 11...
( è fattibile clonare intero disco, ma non posso, io dovrei metetrlo su una partizione di quel disco meccanico..il resto ho su dei dati da non perdere..)
Kicco_lsd
05-06-2012, 18:01
Anch'io ho problemi e come te non sono sicuro se sia il crucial o altro.
Avete un link ad una guida per attivare RMA con Crucial?
Oppure è possibile attivarla direttamente con il venditore?
I fatti son due o come penso io qui di RMA accertato ce n'è stato solo uno oppure la gente scappa quando gli si rompe l'SSD. Tutto sto giro per dirti che no, non c'è una guida perchè verosimilmente in 220 pagine se n'è parlato molto molto poco. Ad ogni modo il venditore ne risponde direttamente quindi puoi rivolgerti a lui.
sul pc1 ho un crucial m4 da 128..li sembra andare meglio
ma tu dici che se metto l'm4 da 64 del pc2 ...piatto piatto sul pc1..potrebbe funzionare?
ci sono vari driver diversi..tipo vga, lan ecc..
la prova che avevo detto prima mi sembrava un bel test ( SO attuale del ssd pari pari su partizione di un hd meccanico sempre sul pc2..)
ma non capisco se è fattibile con acronis 11...
( è fattibile clonare intero disco, ma non posso, io dovrei metetrlo su una partizione di quel disco meccanico..il resto ho su dei dati da non perdere..)
Troppo casino e non è un test risolutivo (rischi di introdurre altre variabili)... formatta e fai come ti ho detto e ovviamente non usare Acronis. Ad ogni step aspetta almeno 10 giorni così testi per bene a che punto ti escono i BSOD.
Simona85
05-06-2012, 18:08
:D e si ma cosi mi viene natale :D
faccio delle prove mantenendo il SO attuale
tipo driver microsoft invece degli amd
oppure aggiornare i driver ahci amd
oppure cambio cavetto sata
perchè in questo SO ho dentro del lavoro..e buttarlo aspetterei ;)
ps la prova dello stesso SO su altro hd per me è valida..a riuscire però a metetre lo stesso SO sull'altro hd..uff)
( intendo sullo stesso pc ovvio)
ciao
Racconto una storia che può forse essere di Aiuto nel caso di strani malfunzionamenti o Schermate Blu.
Mesi fà avevo messo il Pagefile sul mio Seagate da 500 gb, la settima scorsa, di punto in bianco, all'accensione del PC, non riuscivo ad accedere al Desktop di Windows, vedovo il cursore e lo potevo muovere ma lo schermo rimaneva nero; temevo nper il mio M4 ma ho comunque proceduto rimuovendo per primo proprio il Seagate e, magia, il PC partiva tranquillamente; era quindi l'elettronica di quest'ultimo infatti a fare le bizze e mandare in palla Windows.
La storia comunque non è finita lì, pochi giorni dopo infatti ho avuto una schermata blu; ho trovato su un forum straniero un utente con lo stesso errore che, girovagando su google, aveva identificato il problema nella gestione del pagefile, (che probabilmente era stato spostato da Win visto che il Seagate non c'era più) e seguendo la procedura proposta ho risolto.
Ecco l'errore:
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: c2
BCP1: 0000000000000007
BCP2: 000000000000109B
BCP3: 0000000004060016
BCP4: FFFFFA80061E08B0
OS Version: 6_1_7601
Service Pack: 1_0
Product: 256_1
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\060112-19234-01.dmp
E:\TEMP\WER-23593-0.sysdata.xml
Message:
System has Recovered from a Serious Error
Ecco la Soluzione:
There are several methods to resolve this issue. Follow the instructions in the first section. If the problem is not resolved, proceed to the next
section.
I. Resize the Swap File
When a serious error occurs, by default the system dumps the system state to the swap file for later retrieval. However, it is possible that the swap file is not properly cleaned up and the system thinks that it is rebooting from a crash. To resolve this, you will need to resize the swap file:
1. Click the Start button.
2. Right click the My Computer menu option, and then click Properties on the context menu that appears.
3. Click the Advanced tab, and then click the Settings button in the Performance section. The Performance Options window appears.
4. Click the Advanced tab, and then click the Change button in the Virtual Memory section. The Virtual memory window appears.
5. Click Custom Size, and then record the Initial Size and Maximum Size.
6. Set the Initial Size and Maximum Size to the same value as the amount of RAM that is installed in the system.
7. Click Set and then click OK. The system will advise you to restart the computer.
8. Click OK.
9. Click OK at the Performance Options window. The system prompts you to restart the computer.
10. Click Yes.
After the system has restarted, repeat the above steps to restore the original Initial Size and Maximum Size values for your swap file.
II. Delete the Minidump Files and the Sysdata.xml File
When a serious error occurs, by default the system writes out a miniature memory dump along with an XML description of the system status (which notes the program at fault and other pertinent system data) that can be uploaded to Microsoft. If this data is not correctly closed out, the system may present a Serious Error screen upon boot. To resolve this problem, perform
the following steps:
1. Click the Start button.
2. Right click the My Computer icon, and then click Explore on the context menu that appears.
3. Browse to the c:\Windows\Minidump directory.
4. Delete everything located in this directory.
NOTE : You will need to be able to view hidden and system files and the system should not be hiding protected operating system files.
5. Browse to the c:\Documents and Settings folder.
6. Search for the following file: sysdata.xml file.
7. Delete all instances (you may find more than one) of this file.
8. Click the Start button, click Turn off the computer, and then click Restart.
III. Disable the Automatically Restart setting
This attacks the same class of Serious Errors that resizing the swap file fixes, but it tries to ensure that the errors do not happen beforehand.
However, this does not help to rid the persistent Serious Error message after the fact.
1. Click the Start button.
2. Right click the My Computer icon, and then click Properties on the context menu that appears.
3. Click the Advanced tab and then click the Settings button in the Start-up and Recovery section.
4. Click to remove the check next to Automatically Restart checkbox and then click OK.
5. Click OK. The system will no longer automatically restart after a Serious Error message appears.
IV. Disable Memory Dumps\
This option totally disables memory dumps altogether, which may help fix some persistent Serious Error messages. To disable memory dumps, perform the following steps:
1. Click the Start button
2. Right click the My Computer icon, and then click Properties on the context menu that appears.
3. Click the Advanced tab, and then click the Settings button in the Start-up and Recovery section.
4. In the Write debugging information tab, click to select (none) and then click OK.
5. Click OK.
In Sostanza attenzione al Pagefile.
Kicco_lsd
05-06-2012, 18:15
:D e si ma cosi mi viene natale :D
faccio delle prove mantenendo il SO attuale
tipo driver microsoft invece degli amd
oppure aggiornare i driver ahci amd
oppure cambio cavetto sata
perchè in questo SO ho dentro del lavoro..e buttarlo aspetterei ;)
ps la prova dello stesso SO su altro hd per me è valida..a riuscire però a metetre lo stesso SO sull'altro hd..uff)
( intendo sullo stesso pc ovvio)
ciao
I nodi prima o poi vengono al pettine... se ti trasporti problemi e li mischi non ci tirerai fuori le mani mai. A quest'ora io credevo avessi risolto e invece sei nella stessa situazione di gennaio... io pure mi scoccio a formattare e smanetto il meno possibile proprio per evitare di doverlo fare ma quando ci sono i problemi a meno che non sei un genio dell'informatica il format è inevitabile.
Poi liberissima di fare come meglio credi... ci mancherebbe. Tanto per dire i miei BSOD erano causati dai driver USB3.0 e dall'utility Asus che avevo incautamente installato. Se non avessi fatto come ti suggerisco nemmeno con la bacchetta da rabdomante ci arrivavo :ciapet:
nemmeno con la bacchetta da rabdomante
quando ho visto che cavolo era mi è scappata un grossa risata :p lol
Simona85
05-06-2012, 19:05
I nodi prima o poi vengono al pettine... se ti trasporti problemi e li mischi non ci tirerai fuori le mani mai. A quest'ora io credevo avessi risolto e invece sei nella stessa situazione di gennaio... io pure mi scoccio a formattare e smanetto il meno possibile proprio per evitare di doverlo fare ma quando ci sono i problemi a meno che non sei un genio dell'informatica il format è inevitabile.
Poi liberissima di fare come meglio credi... ci mancherebbe. Tanto per dire i miei BSOD erano causati dai driver USB3.0 e dall'utility Asus che avevo incautamente installato. Se non avessi fatto come ti suggerisco nemmeno con la bacchetta da rabdomante ci arrivavo :ciapet:
tu hai ragione kikko..se non si va per gradini con i test non se ne viene fuori
ma le mie prove attuali sono per individuare il problema, cambaindo qualche impostazione settaggio magari, il format lo lascerei come ultima spiaggia no?
ad esempio il file di paging....
che io ho sempre avuto da 3gb su una partizione dell'altro hd meccanico che è in ide mode..
ma in poche parole come hai risolto( dura per me capire l'inglese) ;)
ho provato a mettere l'immagine del SO sull'altra partizione..si ok, ma poi non mi parte..per qualcosa di boot mancante ufff :(
edit: invece del bakup...ho clonato il disco pari pari, su un altro wd meccanico dell'anteguerra..operazione riuscita
( risulta pure allineato..)
certo che usare un ssd..e poi tornare ad un wd vecchio...un dramma ( sia velocità che rumore..)
ma è solo per capire se questo SO da problemi solo dal crucial..o anche da un altro hd..
Io ho il Crucial M4 da 256Gb attualmente monta l'ultimo fireware ma il problema me lo dava anche con quello precedente.
Il problema sussiste che quando mi crasha il pc al riavvio il notebook non rilva più il ssd.
Prima utilizzavo il metodo di scollegarlo, collegarlo ad un alimentatore ATX con solo l'alimentazione per 30-60 minuti e ricollegarlo.
Smanettando ho trovato un'alternativa: scollego il ssd entro nel bios e cambio la modalità sata da AHCI a IDE, a questo punto ricoleggo il ssd che viene rilevato dal notebook e rimodifico da IDE a AHCI.
Però è uno sbattimento...
Ho provato a fare un format e a fare un'installazione semplice senza attivare tweak o altro ma il problema persiste.
Dovrei rimettere l'hard disk vecchio e vedere se il problema persiste ma non è il periodo giusto per perdere tempo, purtroppo...
Simona85
05-06-2012, 19:32
ammazza che sbattimento..
ma se lo ha fatto con 2 ssd..be allora è un problema della mobo tua gestire il crucial credo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.