View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2
xathanatosx
13-02-2013, 22:08
devo dire che sto gioiellini su piattaforma p67 sata3 è una scheggia....non credete?
http://img585.imageshack.us/img585/2964/chrystali.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/chrystali.jpg/)
15 secondi per avviare win7
-Revenge-
13-02-2013, 22:15
devo dire che sto gioiellini su piattaforma p67 sata3 è una scheggia....non credete?
http://img585.imageshack.us/img585/2964/chrystali.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/chrystali.jpg/)
15 secondi per avviare win7
15 secondi da quando premi il pulsante?
ma poi io quando premo il pulsante ho per 10 secondo schermo nero.
come si fa a velocizzare l'avvio?
xathanatosx
13-02-2013, 22:15
15 secondi da quando premi il pulsante?
ma poi io quando premo il pulsante ho per 10 secondo schermo nero.
come si fa a velocizzare l'avvio?
no no dopo il post (l'avvio del bios) 15 sec......
xathanatosx
13-02-2013, 22:28
certo, intendevo se quei numerosi tweak sono tutti necessari?! li ho fatti quasi tutti comunque.
279/275 in lettura/scrittura seq in SATAII col pc in firma com'è?
per un sata2 è ok...anzi alla grande....con la mia vecchia mobo non superao i 255mb
-Revenge-
13-02-2013, 22:36
per un sata2 è ok...anzi alla grande....con la mia vecchia mobo non superao i 255mb
rettifico che in scrittura si attesta sui 170..
xathanatosx
13-02-2013, 22:53
rettifico che in scrittura si attesta sui 170..
sisi anche il mio sui 170 in scrittura, se clicchi qualche pagina indietro (pag 321 in fondo) vedrai che ho postato le velocità
devo dire che sto gioiellini su piattaforma p67 sata3 è una scheggia....non credete?
http://img585.imageshack.us/img585/2964/chrystali.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/chrystali.jpg/)
15 secondi per avviare win7
Sui 4k in write vai a 'bestia', sul mio non sono mai andato oltre gli 80\90.
Faresti uno screen anche con As ssd.
DJ_4L13n
14-02-2013, 00:29
Lascio il thread se qualcuno lo vuole prendere faccia richiesta al mod.
Grazie anche da parte mia ;)
Riccardo799
14-02-2013, 10:42
devo dire che sto gioiellini su piattaforma p67 sata3 è una scheggia....non credete?
http://img585.imageshack.us/img585/2964/chrystali.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/chrystali.jpg/)
15 secondi per avviare win7
Io l'm4 ce l'ho in sata2 su un vecchio desktop con 7 pro x64 e si avvia in meno di 10 secondi, comunque che bel 4K che hai, complimenti, la tua cpu lo supporta ottimamente in scrittura ;), è proprio importante la cpu per evitare colli di bottiglia.
el_pocho2008
17-02-2013, 12:39
ho una p5kse senza ahci e sata 2
mi conviene lo stesso prendere un ssd crucial m4 256 gb a 141 euro?
grazie ciao
xathanatosx
17-02-2013, 13:10
ho una p5kse senza ahci e sata 2
mi conviene lo stesso prendere un ssd crucial m4 256 gb a 141 euro?
grazie ciao
ai voglia se ti migliora la situazione.......
poi alla fine lo usi anche sul nuovo pc che ti farai in futuro ;-)
dino.c1979
17-02-2013, 17:16
Salve a tutti,ho un problema da qualche tempo che mi ossessiona e volevo sapere se voi come me possessore di un crucial M4 64 gb avete mai avuto...premetto che ho seguito alla lettera la guida in prima pagina il TRIM è abilitato Indicizzazione Disabilitato ecc ecc...come ultimo Firmware per Crucial cioè lo 040...presento dei blocchi di alcuni secondi appena caricato il s.o W7...certe volte si blocca persino il Desktop e devo riavviare il PC...da cosa può dipendere???Ho una Asrock Z77 extreme 6...il Crucial è sulle porta Sata 6 Intel per intenderci,cavo in dotazione sata 6 della Asrock...cosa mi consigliate???Possono essere gli Intel Rapid Storage a fare questo scherzetto???Difetto del mio Crucial M4???In giro ho visto qualcuno che ha lo stesso problema ma anche su altre Marche di SSD...da cosa può dipendere e quale prove posso fare???
Aiutatemi per favore...:mc:
el_pocho2008
18-02-2013, 12:29
ragazzi il mio fornitore ha questo crucial CT256M4SSD1CCA) KIT
a 147 euro
il kit serve a qualcosa?
c'è anche il software di clonazione
poi perchè la sigla finisce con ssd1 e su ekey e sul sito crucial finiscono per ssd2 questa cosa non mi è chiara
grazie ciao
l'ho comprato CT256M4SSD1CCA A 147 EURO
ora ho un hard disk da 500 gb seagate dove sta installato windows 7 64 bit e spazio utilizzato circa 192 GB
mi servirebbe fare la clonazione perfetta sul nuovo crucial
come mi conviene fare? visto che il seagate è 500 gb e il crucial 256
software che ho EzGig IV, passist home
un'altra cosa l'ssd ha come firmware 000f
è buono o bisogna aggiornalo?
se si con quale?
Grazie ciao!!!
el_pocho2008
18-02-2013, 19:28
ciao ho migrato il sistema con aiomeo partition assistant home edition
avviato as ssd benkmark
alla voce 615424 k è verde e ok
ma pciide bad è rossa
che vuol dire?
http://img842.imageshack.us/img842/5299/testcrucialsenzadriveri.png (http://imageshack.us/photo/my-images/842/testcrucialsenzadriveri.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img713.imageshack.us/img713/299/ssdlifee.png (http://imageshack.us/photo/my-images/713/ssdlifee.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
non vedo tutta sta gran differenza rispetto al seagate che ho come tanti dicono, anzi sembra più lento per esempio per aprire l'immagine che ho postato ci mette 20 secondi
non posso abilitare l'ahci perchè la p5kse non lo permette
firmware 000f
come è possibile?
*Walter*
18-02-2013, 20:45
Devi aggiornarlo e applicare un po' di tweak che trovi in prima pagina.
Certo che comunque, secondo me, lo hai riempito un po' troppo clonando il sistema operativo; La cosa migliore da fare è una nuova installazione pulita. Ti consiglio poi di affiancarlo ad un hard disk capiente dove fare storage e installazione programmi che non necessitano di tantissima velocità (es.: office, internet, etc.)
el_pocho2008
18-02-2013, 20:49
grazie,
altro test:
http://img51.imageshack.us/img51/5881/testassd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/51/testassd.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma è allineato?
il trim ho controllato ed è attivo
se cancello un pò di roba?
recupero velocità?
anche se sto in ide e non in ahci ho installato gli intel inf e me li ha installati, ma i rapid storage non me li installa mi dici che non ho i requisiti
scheda madre p5kse;
grazie ciao!!!
*Walter*
18-02-2013, 21:11
ninete ahci la tua mobo? La porta nel quale lo hai installato, riferisce a che controller? Marvell, intel, altro?
el_pocho2008
18-02-2013, 21:17
ninete ahci la tua mobo? La porta nel quale lo hai installato, riferisce a che controller? Marvell, intel, altro?
p5kse no nessun ahci solo ide nel bios
Intel® P35 / ICH9 with Intel® Fast Memory Access Technology
Southbridge
- 4 x SATA 3.0 Gb/s ports
Marvell 88SE6111
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On the Go)
ho installato il crucial nella sata 1
i driver intel inf me li ha installati
ma non mi installa i rapid storage dice che non ho i requisiti, bo
presi dalla prima pagina
comunuqe ho effettuato tutti i tweak della prima pagina
grazie di tutto
el_pocho2008
18-02-2013, 22:24
aggiornato firmware e cancellato un pò di roba
http://img17.imageshack.us/img17/817/testssdultimofirmware.png (http://imageshack.us/photo/my-images/17/testssdultimofirmware.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
no capisco perchè nei 4k vada cosi lento!!!!!
18jonny18
18-02-2013, 23:05
p5kse no nessun ahci solo ide nel bios
Intel® P35 / ICH9 with Intel® Fast Memory Access Technology
Southbridge
- 4 x SATA 3.0 Gb/s ports
Marvell 88SE6111
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On the Go)
ho installato il crucial nella sata 1
i driver intel inf me li ha installati
ma non mi installa i rapid storage dice che non ho i requisiti, bo
presi dalla prima pagina
comunuqe ho effettuato tutti i tweak della prima pagina
grazie di tutto
nel bios sotto la voce "storage configuration" non cè l'opzione ide -raid o ahci? mi sembra impossibile
el_pocho2008
18-02-2013, 23:08
no c'è solo ide
purtroppo nella p5k se l'ahci non c'è
comunque forse dipende che non ho ahci attivato,
ma nell'uso quotidiano, apertura pagine internet, avvio dei giochi, caricamento, avvio sistema, non trovo nessuna differenza;
forse 3 secondi in meno nell'avvio del sistema ma nulla più; rispetto all'ottimo seagate 7200.12
sono abbastanza deluso di aver speso 147 euro per prestazioni che mi credevo chissà che
18jonny18
19-02-2013, 10:45
no c'è solo ide
purtroppo nella p5k se l'ahci non c'è
comunque forse dipende che non ho ahci attivato,
ma nell'uso quotidiano, apertura pagine internet, avvio dei giochi, caricamento, avvio sistema, non trovo nessuna differenza;
forse 3 secondi in meno nell'avvio del sistema ma nulla più; rispetto all'ottimo seagate 7200.12
sono abbastanza deluso di aver speso 147 euro per prestazioni che mi credevo chissà che
se cè solo 3 secondi x l'avvio del sistema cè qualcosa che nn va...se SSD viene riconosciuto come IDE e basta forse è normale dovrebbe essere almeno su sata 2 io ho 4 pc tutti con sata 2 e la mobo + vecchia che ho sul muletto è la Asus P5Q premium e il processore un E 8500 soket 775 ma a dire che la differenza è poca non direi, in confronto a dischi sata meccanici è come paragonare una macchina di formula 1 con una bicicletta
ragazzi il mio fornitore ha questo crucial CT256M4SSD1CCA) KIT
a 147 euro
il kit serve a qualcosa?
c'è anche il software di clonazione
poi perchè la sigla finisce con ssd1 e su ekey e sul sito crucial finiscono per ssd2 questa cosa non mi è chiara
grazie ciao
l'ho comprato CT256M4SSD1CCA A 147 EURO
ora ho un hard disk da 500 gb seagate dove sta installato windows 7 64 bit e spazio utilizzato circa 192 GB
mi servirebbe fare la clonazione perfetta sul nuovo crucial
come mi conviene fare? visto che il seagate è 500 gb e il crucial 256
software che ho EzGig IV, passist home
un'altra cosa l'ssd ha come firmware 000f
è buono o bisogna aggiornalo?
se si con quale?
Grazie ciao!!!
Metti l'ultimo firmware disponibile che risolve molti problemi.
Per il crucial, ssd1 o ssd2 sta ad indicare lo spessore: 9 mm e 7 mm (se non ricordo male).
Quelli da 7 mm sono adatti anche per i netbook . E comunque le prestazioni sono identiche.
Infine da poco la crucial vende anche gli mSata
dino.c1979
19-02-2013, 15:48
anche a voi risulta che appena si arriva alla schermata del Desktop di Windows 7 con questo SSD si incanta per qulche secondo prima di aggiornare le icone???
Qualcuno mi risponde gentilmente?:confused:
18jonny18
19-02-2013, 17:05
anche a voi risulta che appena si arriva alla schermata del Desktop di Windows 7 con questo SSD si incanta per qulche secondo prima di aggiornare le icone???
Qualcuno mi risponde gentilmente?:confused:
no, sui miei pc no
dino.c1979
19-02-2013, 17:09
da cosa potrebbe dipendere?
18jonny18
19-02-2013, 20:22
da cosa potrebbe dipendere?
il disco risulta a posto cioè allineato pulito i file temp spostato il file di paging su un'altro disco ecc...?
dino.c1979
19-02-2013, 20:29
tutto allineato..il file Temp se intendi quello sotto la cartella Local non l'ho spostato e neanche quelli dei Browser e nenache il file di paging...quest'ultimo l'ho ridotto come da guida min.512-max2048 consigli di spostarli nel disco di archiviazione da 1 TB ?
18jonny18
19-02-2013, 23:05
tutto allineato..il file Temp se intendi quello sotto la cartella Local non l'ho spostato e neanche quelli dei Browser e nenache il file di paging...quest'ultimo l'ho ridotto come da guida min.512-max2048 consigli di spostarli nel disco di archiviazione da 1 TB ?
io ho 16 gb di ramm e ho fatto una partizione apposita di 25gb su un hdd secondario e spostata lì il file temp lo pulisco ogni tanto diciamo una volta la settimana quelli del browser li lascio come sono ma non so se queste cose ti basteranno, ci deve essere qualcos'altro che nn và
xathanatosx
19-02-2013, 23:17
potresti fare una prova abilitando il controller raid...... sulla mia vecchia mobo (evga 790i ultra sli) abilitando il controller raid (senza però creare l'array altrimenti perdi i dati) ha dato parecchi benefici.
Però controlla prima se va.......
el_pocho2008
20-02-2013, 09:25
non mi fa impostare ne raid ne ahci
solo ide
da quello che ho visto su alcuni forum, bisognerebbe installare un bios moddato che permetta di abilitare l'ahci sulle porte sata
ma se poi qualcosa non va mi ritrovo con una scheda madre che non parte più
18jonny18
20-02-2013, 10:03
non mi fa impostare ne raid ne ahci
solo ide
da quello che ho visto su alcuni forum, bisognerebbe installare un bios moddato che permetta di abilitare l'ahci sulle porte sata
ma se poi qualcosa non va mi ritrovo con una scheda madre che non parte più
puoi salvarti il bios vecchio da ripristinare in caso di emergenza
Phantom II
20-02-2013, 11:40
aggiornato firmware e cancellato un pò di roba
http://img17.imageshack.us/img17/817/testssdultimofirmware.png (http://imageshack.us/photo/my-images/17/testssdultimofirmware.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
no capisco perchè nei 4k vada cosi lento!!!!!
Ti riferisci ai 4K QD32?
el_pocho2008
20-02-2013, 12:16
si e anche i 4k, vedendo altri grafici i valori sono molto più alti
el_pocho2008
22-02-2013, 14:20
messo da parte crucial m4 256gb
in attesa di piattaforma z77 i5 3750 ddr3
cosi sfrutterò al massimo questo crucial
ciao e grazie
Mister_K
23-02-2013, 17:26
Configurazione in firma,questo è il mio bench senza "preparativi" :D che ne dite? Firmware 000F
http://imageshack.us/photo/my-images/443/immaginenj.jpg/
http://imageshack.us/f/443/immaginenj.jpg/
Mister_K
23-02-2013, 20:07
L'ho appena rifatto dopo aver applicato l'aggiornamento firm 040H, le ottimizzazioni in prima pagina e aver tolto file inutili, la lettura sequenziale è diminutita di 20 mb/s così come la scrittura 4kQD32 (cos'è?)
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
L'ho appena rifatto dopo aver applicato l'aggiornamento firm 040H, le ottimizzazioni in prima pagina e aver tolto file inutili, la lettura sequenziale è diminutita di 20 mb/s così come la scrittura 4kQD32 (cos'è?)
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Prova prima a rifare il test... Fluttuazioni di 20 MB/s sul sequenziale sono perfettamente normali, se fai 100 test, dubito che otterrai lo stesso numero preciso due volte ;)
A parte che sfido a renderti conto di 20 MB/s su 500 senza l'ausilio dei bench (che ripeto, danno sempre numeri diversi ad ogni esecuzione, ecco perchè si consigliano medie di varie misurazioni) :)
Kicco_lsd
24-02-2013, 01:05
Prova prima a rifare il test... Fluttuazioni di 20 MB/s sul sequenziale sono perfettamente normali, se fai 100 test, dubito che otterrai lo stesso numero preciso due volte ;)
A parte che sfido a renderti conto di 20 MB/s su 500 senza l'ausilio dei bench (che ripeto, danno sempre numeri diversi ad ogni esecuzione, ecco perchè si consigliano medie di varie misurazioni) :)
Non a caso l'ho pure scritto in Home delle fluttuAzioni. E comunque sono passato aSamsung 840 pro e fidatevi, non cambia nulla se non nei bench ;)
Riccardo799
24-02-2013, 16:14
aggiornato firmware e cancellato un pò di roba
http://img17.imageshack.us/img17/817/testssdultimofirmware.png (http://imageshack.us/photo/my-images/17/testssdultimofirmware.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
no capisco perchè nei 4k vada cosi lento!!!!!
Nei QD32 sei lento, ma nei 4k QD1 sei in linea col tuo processore. Quando vedi bench in 4k che in write superano i 100MB/s stai sicuro che dietro c'è una cpu molto performante come un i7 o un i5. Inoltre sei in Sata2. Devi aggiornare il BIOS con una versione non ufficiale moddata se vuoi abilitare l'achi sulla tua mb sui controller intel, oppure effettuare un downgrade del BIOS, cosa che non consiglio benchè Asus ha rimosso l'achi nella tua mb con i successivi aggiornamenti del BIOS, nelle prime versioni è presente e se l'ha rimosso ha avuto i suoi buoni motivi. In alternativa devi collegare l'ssd sul jmicron e da qui avrai la possibilità di abilitare l'achi. Però non so se le prestazioni miglioreranno, dovresti provare.
SilentDoom
24-02-2013, 19:59
Scopro solo ora questo thread! Questo lo stato del mio M4 da 128GB dopo un anno e mezzo di servizio!
http://img18.imageshack.us/img18/2707/cdim4240213.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/cdim4240213.jpg/)
Scopro solo ora questo thread! Questo lo stato del mio M4 da 128GB dopo un anno e mezzo di servizio!
http://img18.imageshack.us/img18/2707/cdim4240213.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/cdim4240213.jpg/)
Giusto per curiosità, hai eseguito le varie "ottimizzazioni" per limitare le scritture? E che utilizzo fai dell'unità? Tranquilla, oppure ci sposti tonnellate di GB frequentemente? :)
SilentDoom
24-02-2013, 22:59
Giusto per curiosità, hai eseguito le varie "ottimizzazioni" per limitare le scritture? E che utilizzo fai dell'unità? Tranquilla, oppure ci sposti tonnellate di GB frequentemente? :)
Ho fatto le ottimizzazioni di registro riguardanti il prefetch, spostato file di paging, temp e tmp su ramdisk..Il disco é utilizzato in modo soft, sistema operativo più programmi principali, considera che mediamente occupo massimo 25gb..
DJ_4L13n
24-02-2013, 23:04
Ho fatto le ottimizzazioni di registro riguardanti il prefetch, spostato file di paging, temp e tmp su ramdisk..Il disco é utilizzato in modo soft, sistema operativo più programmi principali, considera che mediamente occupo massimo 25gb..
Occupi solo 25 GB (su 128) e usi il ramdisk?
Io fossi in te non lo userei...
Ho fatto le ottimizzazioni di registro riguardanti il prefetch, spostato file di paging, temp e tmp su ramdisk..Il disco é utilizzato in modo soft, sistema operativo più programmi principali, considera che mediamente occupo massimo 25gb..
Era giusto per capire quanto influiscano le "ottimizzazioni" ed il tipo di uso sull'usura delle celle :)
io non ho fatto alcuna ottimizzazione, uso lo swap su ssd (1 GB), solo disattivato il defrag (ovviamente)... Prefetch, indicizzazione, etc tutto attivo :) Nessuna area per overprovisioning (comunque il trim funziona correttamente)
Scarico i file da internet (programmi da siti, aggiornamenti) su desktop, quindi su SSD, pertanto muovo circa 1 GB al giorno solo di programmi, ed ho circa 70 GB occupati in modo fisso...
Quindi, posso dire che il mio utilizzo è abbastanza gravoso, e non ho fatto alcuna "ottimizzazione", in pratica il mio è un utilizzo puramente plug&play, senza preoccuparmi di niente :)
Ebbene, in un anno e mezzo, la vita delle celle è al 98% (99% sino a pochissimo tempo fa) :)
La conferma che le "ottimizzazioni" non servono a niente, se non a castrare alcune funzioni dell'S.O. :D
Penso che entrambi butteremo l'SSD per vetustà ben prima che la vita residua arrivi a zero, o anche ad 80% :)
Di questo passo, all'80% ci arrivo in 10 anni, tu magari in 13... E non penso che ne io ne te tra 10-15 anni ancora useremo un SSD da 128GB :D
SilentDoom
24-02-2013, 23:45
Occupi solo 25 GB (su 128) e usi il ramdisk?
Io fossi in te non lo userei...
Sono sincero nel dirti che ho utilizzato ottimizzazioni e ramdisk sin dall' inizio per i motivi che tutti conosciamo..ora dopo tot tempo e leggendo varie testimonianze credo proverò ad orientarmi su un utilizzo meno "paranoico".. almeno per un po di tempo giusto per vedere l'incidenza..
Era giusto per capire quanto influiscano le "ottimizzazioni" ed il tipo di uso sull'usura delle celle :)
io non ho fatto alcuna ottimizzazione, uso lo swap su ssd (1 GB), solo disattivato il defrag (ovviamente)... Prefetch, indicizzazione, etc tutto attivo :) Nessuna area per overprovisioning (comunque il trim funziona correttamente)
Scarico i file da internet (programmi da siti, aggiornamenti) su desktop, quindi su SSD, pertanto muovo circa 1 GB al giorno solo di programmi, ed ho circa 70 GB occupati in modo fisso...
Quindi, posso dire che il mio utilizzo è abbastanza gravoso, e non ho fatto alcuna "ottimizzazione", in pratica il mio è un utilizzo puramente plug&play, senza preoccuparmi di niente :)
Ebbene, in un anno e mezzo, la vita delle celle è al 98% (99% sino a pochissimo tempo fa) :)
La conferma che le "ottimizzazioni" non servono a niente, se non a castrare alcune funzioni dell'S.O. :D
Penso che entrambi butteremo l'SSD per vetustà ben prima che la vita residua arrivi a zero, o anche ad 80% :)
Di questo passo, all'80% ci arrivo in 10 anni, tu magari in 13... E non penso che ne io ne te tra 10-15 anni ancora useremo un SSD da 128GB :D
E tu dai appunto conferma a me che un uso mediamente spensierato non porta ad una degradazione così incidente come si é soliti pensare..
Assolutamente cambieremo i nostri ssd ben prima della fine del loro ciclo vitale.. ;)
Sono sincero nel dirti che ho utilizzato ottimizzazioni e ramdisk sin dall' inizio per i motivi che tutti conosciamo..ora dopo tot tempo e leggendo varie testimonianze credo proverò ad orientarmi su un utilizzo meno "paranoico".. almeno per un po di tempo giusto per vedere l'incidenza..
E tu dai appunto conferma a me che un uso mediamente spensierato non porta ad una degradazione così incidente come si é soliti pensare..
Assolutamente cambieremo i nostri ssd ben prima della fine del loro ciclo vitale.. ;)
Aimè, molti utenti sembra abbiano paura di scrivere anche 1 MB per lo stereotipo del "risparmiamo scritture altrimenti si esauriscono le celle"... Senza però preoccuparsi dei test endurance, che dimostrano durate ben al di sopra di quanto un utente normale raggiungerebbe in 50 anni di uso "comune"... Ed anche le testimonianze di utenti (io sono solo uno di quelli) che li usano senza curarsi di ottimizzazioni e simili, e la vita delle celle scende mooooolto lentamente :D
Quindi, a qual pro farsi mille paranoie, se i numeri dimostrano che un SSD dura a momenti più del padrone? :D
Io, da informatico, parto da un presupposto: il computer deve servire me, non il contrario :) ... Ecco perchè non ho perso neanche 1 minuto per fare modifiche dalla dubbia utilità (ora accertata come inutile)... Solo disattivato il defrag in quanto inutile e dannoso su SSD :)
Ergo, nessuno di noi vedrà mai la fine delle celle, e neanche ci si avvicinerà, quindi usiamoli come meglio crediamo, esattamente come facevamo con gli HD, e senza patemi d'animo, non esce il sangue quando ci scriviamo sopra a questi SSD :D
DJ_4L13n
25-02-2013, 00:15
non esce il sangue quando ci scriviamo sopra a questi SSD :D
Ad esclusione dell'SSD dell'esorcista :asd:
andrimonio79
25-02-2013, 12:52
io ho un 256 gb
lo uso per tutto ed ho libero solo 90 giga
fino adesso tutto ok mai un problema
arenavsore
25-02-2013, 13:30
Io sono molto soddisfatto del mio 64Gb. Ne faccio un uso abbastanza intensivo. Inoltre sono solito compilare frequentemente e quindi riscrivere continuamente file di piccole dimensioni.
Detto questo, mi capita, molto saltuariamente, diciamo 1 volta ogni mese e mezzo che avvenga un BlueScreen e non riesco a capirne il motivo. Ho seguito la guida di testa al thread :confused:
monto il firmware 000F
Claudio77
25-02-2013, 14:09
Mi sto preparando a comprare il mio secondo Crucial M4 da 256GB da installare sul notebook ed ho un paio di dubbi:
in giro si trovano 2 versioni CT256M4SSD2 con una leggermente più costosa segnalata come 2,5". Ma non sono sempre da 2,5"?
Ero indeciso sull'acquistare la versione con il kit di trasferimento, composto da un cavo USB-SATA e dal software EZ Gig III Cloning and Imaging per Windows. Costa 20€ in più. Ma non si riesce a trasferire lo stesso il contenuto, magari installando provvisoriamente i dischi in un desktop, e con un programma freeware?
John_Mat82
25-02-2013, 15:26
Mi sto preparando a comprare il mio secondo Crucial M4 da 256GB da installare sul notebook ed ho un paio di dubbi:
in giro si trovano 2 versioni CT256M4SSD2 con una leggermente più costosa segnalata come 2,5". Ma non sono sempre da 2,5"?
Ero indeciso sull'acquistare la versione con il kit di trasferimento, composto da un cavo USB-SATA e dal software EZ Gig III Cloning and Imaging per Windows. Costa 20€ in più. Ma non si riesce a trasferire lo stesso il contenuto, magari installando provvisoriamente i dischi in un desktop, e con un programma freeware?
ci sono vari software per il clonaggio che mantengono l'allineamento (Easeus To Do Backup Free ad esempio).. ovviamente se riesci a montare tutto su un desktop non ti serve la versione con il kit. Per le varianti attendi altri, forse sono versioni slim da 7mm.
xathanatosx
26-02-2013, 00:55
Mi sto preparando a comprare il mio secondo Crucial M4 da 256GB da installare sul notebook ed ho un paio di dubbi:
in giro si trovano 2 versioni CT256M4SSD2 con una leggermente più costosa segnalata come 2,5". Ma non sono sempre da 2,5"?
Ero indeciso sull'acquistare la versione con il kit di trasferimento, composto da un cavo USB-SATA e dal software EZ Gig III Cloning and Imaging per Windows. Costa 20€ in più. Ma non si riesce a trasferire lo stesso il contenuto, magari installando provvisoriamente i dischi in un desktop, e con un programma freeware?
la differenza sta nell'altezza del disco stesso (ssd1 e ssd2) uno da 7 e l'altro da 9 e spiccioli
arenavsore
26-02-2013, 23:11
Io sono molto soddisfatto del mio 64Gb. Ne faccio un uso abbastanza intensivo. Inoltre sono solito compilare frequentemente e quindi riscrivere continuamente file di piccole dimensioni.
Detto questo, mi capita, molto saltuariamente, diciamo 1 volta ogni mese e mezzo che avvenga un BlueScreen e non riesco a capirne il motivo. Ho seguito la guida di testa al thread :confused:
monto il firmware 000F
Mi quoto da solo... dite che potrei risolvere aggiornando all'ultimo firmware?
Mi quoto da solo... dite che potrei risolvere aggiornando all'ultimo firmware?
Male non può fare. ;) Anche io compilo continuamente, ma non ho nessun problema.
1974benny
27-02-2013, 00:03
Mannaggia leggo solo ora le ultime pagine del 3d riguardo nuovo firmare...:muro: stavo impazzendo..
Spiego velocemente il mio problema, Ho questo Ssd da quando è uscito sul Pc desktop, quindi bo, penso 1 anno e mezzo... trovatomi alla grande l'ho acquistato da qualche mese anche per il portatile, (sempre taglio da 64gb)
Venduto il portatile, mi sono tenuto il secondo SSd e l'ho montato sul desktop e da qui i problemi sul "vecchio" SSd.. praticamente a volte non viene riconosciuto al boot,ho dato colpa alla diversa posizione (lo avevo spostato dalla porta 3 alla 2) spengo e riaccendo tutto ok, ma poi dopo qualche riavvio di nuovo il problema.. le ho provate tutte, riinvertito porta sata, invertito cavo alimentazione, invertito cavetto sata.. nulla da fare è da una settimana che bestemmio..
Qualcuno riconosce il problema da me descritto e aggiornando ha risolto?
Qualsiasi consiglio è graditissimo.
dimenticavo ora ho 000F
xathanatosx
27-02-2013, 10:53
Mannaggia leggo solo ora le ultime pagine del 3d riguardo nuovo firmare...:muro: stavo impazzendo..
Spiego velocemente il mio problema, Ho questo Ssd da quando è uscito sul Pc desktop, quindi bo, penso 1 anno e mezzo... trovatomi alla grande l'ho acquistato da qualche mese anche per il portatile, (sempre taglio da 64gb)
Venduto il portatile, mi sono tenuto il secondo SSd e l'ho montato sul desktop e da qui i problemi sul "vecchio" SSd.. praticamente a volte non viene riconosciuto al boot,ho dato colpa alla diversa posizione (lo avevo spostato dalla porta 3 alla 2) spengo e riaccendo tutto ok, ma poi dopo qualche riavvio di nuovo il problema.. le ho provate tutte, riinvertito porta sata, invertito cavo alimentazione, invertito cavetto sata.. nulla da fare è da una settimana che bestemmio..
Qualcuno riconosce il problema da me descritto e aggiornando ha risolto?
Qualsiasi consiglio è graditissimo.
dimenticavo ora ho 000F
scusami ma l'ultimo non è il 040H ?
Hai fatto un'installazione da nuovo?
1974benny
27-02-2013, 12:39
scusami ma l'ultimo non è il 040H ?
Hai fatto un'installazione da nuovo?
Si esatto, forse mi sono spiegato male, ora ho 000F e questa sera provo ad aggiornare a 040H per vedere se risolvo...
Installazione da nuovo, intendi sistema operativo? Perché ho provato anche quello, e anche a resettare il bios togliendo la batteria..ma nulla da fare, su 10 avvii 2 o 3 volte l'SSd non viene proprio vista dal bios..
Spero nel nuovo firmware!
capoccia
28-02-2013, 11:38
Ragazzi, volevo predere il samsung 830 ma non si trovano più e tra l'840 liscio e il crucial M4 mi pare sia meglio questo.
Io ho una scheda madre con sata2 e un q6600.
Non voglio spendere troppo perchè non lo sfrutterei, confermate di sciegliere il m4?
Avete qualche negozio da consigliare? CI sono varie versioni? Ho visto un buon prezzo per la slim ma a me non interessa, lo monto su un desktop.
Che mi dite?
Grazie.
dado1979
28-02-2013, 11:46
Ragazzi, volevo predere il samsung 830 ma non si trovano più e tra l'840 liscio e il crucial M4 mi pare sia meglio questo.
Io ho una scheda madre con sata2 e un q6600.
Non voglio spendere troppo perchè non lo sfrutterei, confermate di sciegliere il m4?
Avete qualche negozio da consigliare? CI sono varie versioni? Ho visto un buon prezzo per la slim ma a me non interessa, lo monto su un desktop.
Che mi dite?
Grazie.
Che la scelta migliore è quello tra questi due che costa di meno... entrambi vanno benone.
xathanatosx
28-02-2013, 15:04
Ragazzi, volevo predere il samsung 830 ma non si trovano più e tra l'840 liscio e il crucial M4 mi pare sia meglio questo.
Io ho una scheda madre con sata2 e un q6600.
Non voglio spendere troppo perchè non lo sfrutterei, confermate di sciegliere il m4?
Avete qualche negozio da consigliare? CI sono varie versioni? Ho visto un buon prezzo per la slim ma a me non interessa, lo monto su un desktop.
Che mi dite?
Grazie.
direi il crucial, li possiedo entrambi, sia 840 che m4 e il crucial va decisamente meglio in tutto sia in lettura che scrittura.
io ho un crucial c300 nel notebook... prima l'avevo nel fisso, sostituito con un samsung...
http://img195.imageshack.us/img195/939/asssdbenchc300ctfddac12.png
come prestazioni non mi sembra messo male dato che ha più di due anni
però vorrei sfruttare meglio il sata3 con un bel crucial m4 256
secondo voi mi conviene passare all'm4?
John_Mat82
28-02-2013, 15:23
Se ti serve più spazio si, ma se non fai grandi cose per le quali ti serve tanta velocità sequenziale e non noterai gran differenza a passar dall'uno all'altro, sono sempre due SSD.
Anche io ho un C300 128 che è un orologio (su sata2 xò).
Se ti serve più spazio si, ma se non fai grandi cose per le quali ti serve tanta velocità sequenziale e non noterai gran differenza a passar dall'uno all'altro, sono sempre due SSD.
Anche io ho un C300 128 che è un orologio (su sata2 xò).
diciamo che la mia scelta è piu per lo spazio che per le prestazioni... adesso ho 20 giga liberi e vorrei mettere altra roba sopra... :)
chissà quando escono gli m500 :fagiano:
p.s. cmq è stato un ottimo acquisto, all'epoca, il c300... grande affidabilità nel tempo :)
xathanatosx
28-02-2013, 18:25
diciamo che la mia scelta è piu per lo spazio che per le prestazioni... adesso ho 20 giga liberi e vorrei mettere altra roba sopra... :)
chissà quando escono gli m500 :fagiano:
p.s. cmq è stato un ottimo acquisto, all'epoca, il c300... grande affidabilità nel tempo :)
OT
scusami, comprati un HD caddy per un secondo disco fisso, io ho fatto cosi.
Ho eliminato il lettore dvd (che non uso ma messo dentro ad un case apposito da usare come lettore usb) e ci ho montato un secondo disco fisso.
Uso l'ssd 840 come primario per programmi e S.O. ed il secondo come archivio.....va che è una bestia nonostante sia sataII
1974benny
28-02-2013, 21:39
Mannaggia leggo solo ora le ultime pagine del 3d riguardo nuovo firmare...:muro: stavo impazzendo..
Spiego velocemente il mio problema, Ho questo Ssd da quando è uscito sul Pc desktop, quindi bo, penso 1 anno e mezzo... trovatomi alla grande l'ho acquistato da qualche mese anche per il portatile, (sempre taglio da 64gb)
Venduto il portatile, mi sono tenuto il secondo SSd e l'ho montato sul desktop e da qui i problemi sul "vecchio" SSd.. praticamente a volte non viene riconosciuto al boot,ho dato colpa alla diversa posizione (lo avevo spostato dalla porta 3 alla 2) spengo e riaccendo tutto ok, ma poi dopo qualche riavvio di nuovo il problema.. le ho provate tutte, riinvertito porta sata, invertito cavo alimentazione, invertito cavetto sata.. nulla da fare è da una settimana che bestemmio..
Qualcuno riconosce il problema da me descritto e aggiornando ha risolto?
Qualsiasi consiglio è graditissimo.
dimenticavo ora ho 000F
Lo scrivo incrociando le dita, sembrerebbe che il nuovo firmware mi abbia risolto il problema.. naturalmente ho aggiornato tutte e 2 gli Ssd.. ora devo testarlo ancora un attimo,ma sono fiducioso, il problema non si è più presentato minimamente, Ssd sempre riconosciuta ...
PuppinoCbr
01-03-2013, 12:47
Ragazzi, volevo predere il samsung 830 ma non si trovano più e tra l'840 liscio e il crucial M4 mi pare sia meglio questo.
Io ho una scheda madre con sata2 e un q6600.
Non voglio spendere troppo perchè non lo sfrutterei, confermate di sciegliere il m4?
Avete qualche negozio da consigliare? CI sono varie versioni? Ho visto un buon prezzo per la slim ma a me non interessa, lo monto su un desktop.
Che mi dite?
Grazie.
Ciao, da possessore di M4 sto per passare all' 840 PRO. Il liscio andrà anche benone ma con il TLC, alquanto nuovo, non si hanno tante esperienze in tal senso in fatto di affidabilità. Certo, hai sempre 3 anni di garanzia e un costo inferiore rispetto all'm4 (che ora si trovano anche con il contagocce). Le prestazioni in lettura sono più o meno identiche tra liscio e pro ma in scrittura, purtroppo, sono abbastanza esigue (almeno con il 128gb) con appena 130mb/s in scrittura seq.; Mentre il pro arriva a 390mb/s (per il 128gb) e 500mb/s e oltre (per il 256gb/512gb) e ha ben 5 anni di garanzia che, almeno per me, inclinano l'asticella di scelta a favore del pro.
In fatto di resa Fill, poi, dal 25 al 75 % stracciano (come anche l'm4) la concorrenza. Valuta un po' tu la differenza anche in base al prezzo (circa 30e di differenza tra liscio e pro da 128) ma tra liscio e M4 io rimarrei su M4 (affiadbilità e velocità maggiore).
Per ora non sfrutterai appieno tutto, ma intato hai più prestazioni e pensa anche ad un utilizzo futuro in caso di upgrade del sistema.
Io sto per passare a 2 bei 840 pro in raid per arrivare a punte di 1100mb/s in lettura conservando allo stesso tempo il TRIM ;)
io non guarderei tanto le prestazioni in sequenziale ma piu che altro quelle random...
difficilmente il controller legge i dati in sequenziale ;)
PuppinoCbr
01-03-2013, 13:13
io non guarderei tanto le prestazioni in sequenziale ma piu che altro quelle random...
difficilmente il controller legge i dati in sequenziale ;)
Si certamente, ma avendo comunque anche guadagno in sequenziale, equivalenza nei random, NAND MLC (come ribadito nell'altro thread anche da te) invece del TLC il che inficia in maniera più o meno marcata l'affidabilità (quanto incide sarà da verificare nei prossimi tempi), direi, infatti, che per poco più, molto meglio optare per un M4 ;)
capoccia
01-03-2013, 17:00
Grazie a tutti.
Quindi riassumento
Il top: 840PRO
poi: m4
poi: 830 liscio
RIvaluto un pò i prezzi e valuto cosa prendere. Se vedete qualche offerta fatemi sapere...
PuppinoCbr
01-03-2013, 17:31
Grazie a tutti.
Quindi riassumento
Il top: 840PRO
poi: m4
poi: 830 liscio
RIvaluto un pò i prezzi e valuto cosa prendere. Se vedete qualche offerta fatemi sapere...
Beh, classifica che, naturalmente, lascia il tempo che trova perchè non si può liquidare così un 840 liscio (credo che tu al 3° posto intendevi quello). Diciamo che anche l'840 è ottimo, a volte anche meglio dell'M4 in alcuni ambiti piuttosto che altri. Tradotto: in alcune cose va meglio uno in altre l'altro, senza addentrarsi più di tanto. L'unica spada di damocle è la durata presunta che magari potrebbe rivelarsi anche MOLTO al di sopra dell'M4 o meno.. ma parleremmo di aria fritta: non c'è un riscontro tangibile :doh:
Io non lo scarterei a priori, anzi. Solo che trovando un M4 a circa 95-100e, chiudi gli occhi e prendi un pro a 112e così, oltre che star spensierato per 5 anni, avresti in alcuni ambiti prestazioni superiori ed affidabilità certamente più elevata (anche in previsione di un domani con un bel raid :D ).
Certo, è un bel dilemma poichè è la poca differenza tra uno e l'altro che offusca un po' (non poca però tra liscia e pro :confused:.. :muro: )
capoccia
01-03-2013, 17:40
Intendevo l'840 liscio.
Pensavo fosse chiara la durata inferiore del 840 liscio.
I prezzi che più o meno ho trovato sono:
840 pro: 130
M4: 90 versione slim(ugale alla normale??? posso prenderla???)
840 liscio: 84
Dove si trova l'840 pro a 112?
PuppinoCbr
01-03-2013, 17:59
Intendevo l'840 liscio.
Pensavo fosse chiara la durata inferiore del 840 liscio.
No no, non è così sconato.. anzi :mbe:
I prezzi che più o meno ho trovato sono:
840 pro: 130
M4: 90 versione slim(ugale alla normale??? posso prenderla???)
840 liscio: 84
Dove si trova l'840 pro a 112?
Su trovaprezzi, vedrai che esce al primo risultato e sono seri marchigiani ;)
Come spedizione solo 5 euro.
1974benny
02-03-2013, 18:11
Visto che ho risolto il problema con l'ultimo firmware (per ora tutto perfetto) e visto che mi trovavo un Ssd a far nulla, ho formattato e fatto un Raid 0
Ho fatto qualche bench 2 Ssd singoli con nuovo firmware 040H..
http://bayimg.com/NAKGfAaEb
http://bayimg.com/nAkgGAAEB
Qui in raid 0
http://bayimg.com/NAkGJAAEb
Kicco_lsd
02-03-2013, 22:34
Io ho fatto lo switch da M4 a 840Pro 128Gb... escluso 840liscio io prenderei quello che costa meno non cambia assolutamente niente. Mi sono disfatto del mio M4 solo perchè ho venduto tutto il pc ;)
PuppinoCbr
03-03-2013, 01:25
Visto che ho risolto il problema con l'ultimo firmware (per ora tutto perfetto) e visto che mi trovavo un Ssd a far nulla, ho formattato e fatto un Raid 0
Ho fatto qualche bench 2 Ssd singoli con nuovo firmware 040H..
http://bayimg.com/NAKGfAaEb
http://bayimg.com/nAkgGAAEB
Qui in raid 0
http://bayimg.com/NAkGJAAEb
:mbe: Ma è in sata2 ovviamente? In 3 dovrebbe andare molto più veloce.. in doppio, almeno per i valori sequenz.
PuppinoCbr
03-03-2013, 01:28
Io ho fatto lo switch da M4 a 840Pro 128Gb... escluso 840liscio io prenderei quello che costa meno non cambia assolutamente niente. Mi sono disfatto del mio M4 solo perchè ho venduto tutto il pc ;)
L'840 pro sinceramente è una bella bestia. Molto affidabile, più performante è con una architettura migliorata. Con 5 anni di sonni tranquilli, inoltre, io opterei per quello, anche se costasse poco di più dell'M4 (da suo possessore ed estimatore) ;)
1974benny
03-03-2013, 03:16
:mbe: Ma è in sata2 ovviamente? In 3 dovrebbe andare molto più veloce.. in doppio, almeno per i valori sequenz.
Si, sata 2
Kicco_lsd
03-03-2013, 05:17
L'840 pro sinceramente è una bella bestia. Molto affidabile, più performante è con una architettura migliorata. Con 5 anni di sonni tranquilli, inoltre, io opterei per quello, anche se costasse poco di più dell'M4 (da suo possessore ed estimatore) ;)
Vabbè ovvio se parliamo di una manciata di euro ok ma per me sopra i 15/20€ di differenza M4 tutta la vita!! Io non avverto alcuna differenza se non nei bench
ghiltanas
03-03-2013, 12:27
OT
scusami, comprati un HD caddy per un secondo disco fisso, io ho fatto cosi.
Ho eliminato il lettore dvd (che non uso ma messo dentro ad un case apposito da usare come lettore usb) e ci ho montato un secondo disco fisso.
Uso l'ssd 840 come primario per programmi e S.O. ed il secondo come archivio.....va che è una bestia nonostante sia sataII
è la meglio cosa, feci anch' io cosi con win8, avevo spostato proprio le cartelle documents ecc nell'hd meccanico e l'ssd solo per l'os in pratica. Anche i giochi steam sull'hd meccanico.
Adesso che ho tolto win8 per mettere su linux ho rifatto lo stesso.
Cmq adesso il crucial m4 da 256gb si porta a casa a 150/160, direi che è un best buy
Zenigata
03-03-2013, 17:06
Confermate che la versione slim da 7mm in altezza CT064M4SSD1 è è identica al 100% come prestazioni e affidabilità a quella da 9,5mm di altezza CT064M4SSD2? Se sì, per 15 euro di differenza, per il mio desktop acquisto la prima.
Grazie
PuppinoCbr
03-03-2013, 17:32
Si, sata 2
Ah, ok ok ;) Svelato l'arcano :)
PuppinoCbr
03-03-2013, 17:44
Vabbè ovvio se parliamo di una manciata di euro ok ma per me sopra i 15/20€ di differenza M4 tutta la vita!! Io non avverto alcuna differenza se non nei bench
Si infatti, alla fine, le prestazioni anche se di un po' superiori, non spsotano di troppo l'ago della bilancia.
Su trovaprezzi, come miglior prezzo per entrambi, sposta esattamente 22 euro (con circa 1 euro in più per la spedizione sarebbe 21 alla fine).
Beh, 2 anni in più sulla carta di garanzia, più quella (a mio avviso) reale (architettura migliore per il ciclo di vita totale) fanno ben giustificare la differenza.
Inoltre, ma su questo non son proprio sicuro, per Crucial occorre spedire fuori italia (almeno dopo il 2° anno) mentre Samsung, per i 3 anni successivi alla gestione diretta del negoziante, dovrebbe essere in Italia con sgravio dei costi.
massi88dux
03-03-2013, 21:37
ciao ragazzi possiedo un crucial m4 128gb da 13 mesi...tutto bene fino a pochi giorni fa... computer in continuo freeze ogni ora- ora e mezzo... noto che quando fa il boot ci mette molti secondi mentre analizza la portca ahci dove è collegato l'ssd e alla fine rivela che non c'è nulla... mi tocca spengere completamente il pc e a quel punto ritorna tutto nella norma, salvo poi ribloccarsi e dover necessariamente spengere il pc...
ho provato a cambiare porta sata, a cambiare cavo, a cambiare alimentazione..ma niente... mi rimane il secure erase... si fa con una procedura particolare? grazie (altri consigli?)
John_Mat82
03-03-2013, 22:26
ciao ragazzi possiedo un crucial m4 128gb da 13 mesi...tutto bene fino a pochi giorni fa... computer in continuo freeze ogni ora- ora e mezzo... noto che quando fa il boot ci mette molti secondi mentre analizza la portca ahci dove è collegato l'ssd e alla fine rivela che non c'è nulla... mi tocca spengere completamente il pc e a quel punto ritorna tutto nella norma, salvo poi ribloccarsi e dover necessariamente spengere il pc...
ho provato a cambiare porta sata, a cambiare cavo, a cambiare alimentazione..ma niente... mi rimane il secure erase... si fa con una procedura particolare? grazie (altri consigli?)
se hai su il firmware 0009 e hai raggiunto le 5000 ore di utilizzo è un bug notissimo, aggiorna all'ultimo fw disponibile.
massi88dux
04-03-2013, 00:08
se hai su il firmware 0009 e hai raggiunto le 5000 ore di utilizzo è un bug notissimo, aggiorna all'ultimo fw disponibile.
5300 ore... fw 0009 ... ora flasho! comunque c'ho messo 3 giorni per capire il problema... maledetti bug
edit: era proprio il problema del firmware...grazie per l'aiuto... ho provato di tutto, dal cambio porta al secure erase... grazie ancora :)
1974benny
04-03-2013, 07:12
5300 ore... fw 0009 ... ora flasho! comunque c'ho messo 3 giorni per capire il problema... maledetti bug
edit: era proprio il problema del firmware...grazie per l'aiuto... ho provato di tutto, dal cambio porta al secure erase... grazie ancora :)
Se andavi dietro di 1 pagina c'era il mio post con reclamato il tuo identico problema... Anche io c'ho buttato 2 sere di fila per capire cosa poteva essere.. Comunque ora dopo 3 giorni col nuovo firmware SSd sempre riconosciuta perfettamente.. L' importante aver risolto senza doverlo rimandare in assistenza..:)
Kicco_lsd
04-03-2013, 10:42
Se andavi dietro di 1 pagina c'era il mio post con reclamato il tuo identico problema... Anche io c'ho buttato 2 sere di fila per capire cosa poteva essere.. Comunque ora dopo 3 giorni col nuovo firmware SSd sempre riconosciuta perfettamente.. L' importante aver risolto senza doverlo rimandare in assistenziale..:)
Se solo aveste dato un occhio in prima pagina...
Se solo aveste dato un occhio in prima pagina...
Quoto, è oltre un anno che in tutte le salse viene detto del bug del firmware 0009, così come è mesi che è scritto ovunque che l'ultimo firmware è straconsigliato, è praticamente "quasi perfetto" :rolleyes:
Aggiornate all'ultimo firmware, e risolverete tutti i problemi :)
... io sul mio ho quello "originale", versione 000F...
Ci sono validi motivi pratici per fare l'upgrade allo 040H (no i soliti punti decimali dei bench) o no?!
John_Mat82
04-03-2013, 11:17
... io sul mio ho quello "originale", versione 000F...
Ci sono validi motivi pratici per fare l'upgrade allo 040H (no i soliti punti decimali dei bench) o no?!
Anche io ho tenuto per parecchio lo 000F, poi ho letto che il G dava dei problemi ed ho atteso di avere i riscontri sull'ultimo.. lo 040H risolve un problema di detect dell'ssd nel caso ti salti la corrente o in caso di perdite di tensione che sia il g che l'F hanno.. quindi è consigliabile passare all'H in ogni caso.
ghiltanas
04-03-2013, 11:20
come si fa a vedere le ore di utilizzo?
ps io i problemi che ho avuto erano dovuti a quel cacchio di windows
... io sul mio ho quello "originale", versione 000F...
Ci sono validi motivi pratici per fare l'upgrade allo 040H (no i soliti punti decimali dei bench) o no?!
Promettono un miglioramento della stabilità e della sicurezza dei dati... Se per motivi pratici si intende motivi che si riscontrano nell'uso normale, sicuramente no, ma siccome io non sono un ingegnere progettista della Crucial, quindi non ho l'autorità ne il motivo per dubitare di quanto scrivono nei changelog, mi fido delle migliorie "poco tangibili" (sicurezza e stabilità, che gradisco, visto che ci metto i dati) ed ho fatto l'upgrade, è gratis e comporta una perdita di tempo di ben un minuto :)
Poi, ovviamente, ognuno fa quello che vuole con la sua unità :)
John_Mat82
04-03-2013, 14:17
come si fa a vedere le ore di utilizzo?
Crystaldiskinfo, ssd life, hd tune :)
Mister_K
04-03-2013, 21:34
Ho un grossissimo problema, il pc non mi vede più il Crucial M4!!! Ho dovuto staccare l'alimentazione 10 minuti, quando ho riattaccato la spina e acceso il pc.. Il nulla! Non vede niente! Configurazione in firma e firmware 040H.... Help :cry:
EDIT: spento e riacceso più volte anche staccando il bottone dietro l'ali e magicamente ha ripreso a funzionare... Devo preoccuparmi? Cosa può essere stato e cosa posso fare?
ghiltanas
04-03-2013, 22:18
Crystaldiskinfo, ssd life, hd tune :)
errore mio...dovevo scrivere: come si fa a vedere le ore di utilizzo con linux? :D
ho messo su e lanciato smartmontools, però dal report non leggo le ore di utilizzo :fagiano:
ghiltanas
04-03-2013, 22:20
Ho un grossissimo problema, il pc non mi vede più il Crucial M4!!! Ho dovuto staccare l'alimentazione 10 minuti, quando ho riattaccato la spina e acceso il pc.. Il nulla! Non vede niente! Configurazione in firma e firmware 040H.... Help :cry:
EDIT: spento e riacceso più volte anche staccando il bottone dietro l'ali e magicamente ha ripreso a funzionare... Devo preoccuparmi? Cosa può essere stato e cosa posso fare?
ecconone un altro...ha fatto lo stesso con me, nel mio caso il problema si chiamava windows8, ho risolto installando sull'ssd linux. (non sto scherzando)
ps per fortuna io tutti i dati non li salvo sull'sd, ma doc foto ecc li tengo su un disco meccanico, quindi ho potuto formattare senza problemi.
Mister_K
04-03-2013, 22:47
Io ho Windows 8 ma dubito che il problema sia dato dal SO, l'ho installato da tempo.... Non ho fatto nessuna modifica ne software ne hardware dall'ultima volta che ho acceso il pc, ho solo tolto l'alimentazione.... Mah...
Ah, anche io tengo tutto su hdd meccanico, però non è comunque bello vedersi sparire l'SSD...
ghiltanas
04-03-2013, 23:18
Io ho Windows 8 ma dubito che il problema sia dato dal SO, l'ho installato da tempo.... Non ho fatto nessuna modifica ne software ne hardware dall'ultima volta che ho acceso il pc, ho solo tolto l'alimentazione.... Mah...
Ah, anche io tengo tutto su hdd meccanico, però non è comunque bello vedersi sparire l'SSD...
no ma neanche feci nulla, di colpo...e non è l'unico caso di problemi con i dischi...un wd esterno win8 non me lo vedeva +, stavo copiando dei file e me l'aveva incasinato. Messo su un mac lo apriva senza problemi...
per me sulla gestione dei dischi ha ancora qualche problema di giovinezza.
tornando all'ssd neanche con win7 (che ho su un altro hd)potevo accedervi, ogni avvio mi chiedeva lo scandisk, senza trovare errori, però in computers mi dava solo la lettera del disco (f: per esempio) ma nient'altro. Provato ripristini anche col dvd ma niente, mi si bloccavano proprio. Avvio linux in live e mi ha formattato il disco senza problemi e allora c'ho messo linux (anche perhcè mi serve per l'uni)
PuppinoCbr
04-03-2013, 23:44
no ma neanche feci nulla..
Davvero strano. Ne ho montati diversi e mai nessuno ha avuto questi problemi (con Win7 64).
ghiltanas
05-03-2013, 00:27
Davvero strano. Ne ho montati diversi e mai nessuno ha avuto questi problemi (con Win7 64).
i casini a me li ha creati win8 infatti,come ho specificato ;)
PuppinoCbr
05-03-2013, 02:01
i casini a me li ha creati win8 infatti,come ho specificato ;)
Ok.. ;) Meglio così (per me, dato che odio win8) :D
Kicco_lsd
05-03-2013, 12:41
Ok.. ;) Meglio così (per me, dato che odio win8) :D
Chi lo ama deve averlo pagato salato :D
PuppinoCbr
05-03-2013, 16:18
Chi lo ama deve averlo pagato salato :D
Amo la dieta iposodica :ciapet:
ghiltanas
05-03-2013, 16:32
Amo la dieta iposodica :ciapet:
io l'ho messo perchè me l'hanno regalato :sofico:
PuppinoCbr
05-03-2013, 16:51
io l'ho messo perchè me l'hanno regalato :sofico:
Quindi, hai professato il "Chi non accetta non merita"? :D
Dai su.. meriti molto di più (o forse.. molto meno di 8.. :p )
Io non lo prendo nemmeno in regalo con l'acquisto che sto per fare circa il Samsung 840 pro.. Tenetevelo pure.:stordita:
Quindi, hai professato il "Chi non accetta non merita"? :D
Dai su.. meriti molto di più (o forse.. molto meno di 8.. :p )
Io non lo prendo nemmeno in regalo con l'acquisto che sto per fare circa il Samsung 840 pro.. Tenetevelo pure.:stordita:
Se mi pagano io lo installo, su una partizione a parte, così non scoccia :D
18jonny18
05-03-2013, 16:57
Se mi pagano io lo installo, su una partizione a parte, così non scoccia :D
se mi pagano anchio poi butto via tutto...mi ha creato solo casini rimesso seven tutto ok
PuppinoCbr
05-03-2013, 17:01
Se mi pagano io lo installo, su una partizione a parte, così non scoccia :D
se mi pagano anchio poi butto via tutto...mi ha creato solo casini rimesso seven tutto ok
:D :D Grandi! :yeah:
Sottoscrivo in pieno (dovendoci lavorare per cose serie e non mettermi a vedere shop e meteo). L'ho provato per un po', ma dopo che con software 3D, sculpt e montaggio, in multitasking, ho bestemmiato per minuti vista la perdita TOTALE della praticità e velocità di gestione delle finestre, buttato al cxxxo in modo DEFINITIVO.
Scusate l'OT. Chiudo qui tutti i miei sfoghi.
MSI Z77A-G43 - I7 3770k ThermalR.HR02Macho passivo - 8GB Patriot 1600 - Ati5450 2GB - HannsG 28" - SSD Crucial M4 128Gb - Seasonic 460wFanLess - totalmente 0 DECIBEL
anche la vga è passiva e non hai nessuna ventola sul case?
ad ogni modo, complimenti! :)
in giro c'è tanta gente che ha 2-3 hd meccanici, vga con ventole radiali a 2k rpm, e altre 3-4 ventole a 1500rpm.. e pretendono di parlare di 'silenziosità' e rapporti prestazioni/rumorisità.. :asd:
PuppinoCbr
06-03-2013, 16:45
anche la vga è passiva e non hai nessuna ventola sul case?
ad ogni modo, complimenti! :)
in giro c'è tanta gente che ha 2-3 hd meccanici, vga con ventole radiali a 2k rpm, e altre 3-4 ventole a 1500rpm.. e pretendono di parlare di 'silenziosità' e rapporti prestazioni/rumorisità.. :asd:
:D Ti ringrazio tanto. No no, anchela vga è passiva, ci mancherebbe (fatto tanto sul resto come alimentatore etc. e mi perdevo sulla vga? :p ).
E' da anni che aspiravo ad accendere un pc e dire "cavolo, ecco si è rotto, non parte" (le prime volte era il primo pensiero, data l'abitudine :mbe: ).
Purtroppo ti rendi conto del rumore non tanto quando è acceso, ma quando spegni e, dopo di che, regna la pace. Così ho pensato: ma possibile che non possa avere questa pace sempre?? Almeno quando non gioco (che oramai è sempre più raro) o quando non faccio rendering 3d esasperati? Beh, tutto ciò è stato possibile con tanto di performance al top (la scheda video la sostituisco raramente con una 5850 per giocare solo a Rfactor.. ma oramai, come ripeto, è raro.. e appena finito rimetto quella passiva). Le temperature sono sempre bassissime anche con rendering esasperati. Quando tiro il sistema a morte e rendering pazzeschi, solo allora lo aiuto con la ventola sul dissi cpu ma da 140mm.. essendo così grande e girando come le pale del mulino a vento, non la senti nememno con orecchio attaccato.. quindi direi che il sistema è come se fosse ancora passivo. Sicuramente, da oggi in poi, non tornerò più indietro perchè gli effetti danno luogo ad una condotta irretroattiva, quando assapori la pace. Pensa che mi da tanto fastidio anche quando attacco un hd da 2,5" per prendere delle cose.. oramai l'orecchio si è abituato (e anche la testa).
Purtroppo, in piena notte, l'unica cosa che sento leggermente (pensa tu) è il leggero ronzio dell'oscilaltore del monitor.. impercettibile ma ora sento quello :D
Comunque il case è questo:
http://imageshack.us/a/img809/7296/img20121116170117.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/img20121116170117.jpg/)
sempre aperto per collegare all'occorrenza altri hd meccanici hotswap in sata (nè usb nè esata ma al suo normale cavetto) per prelevare momentaneamente i dati adagiandoli sui ripiani in alto imbottiti con la gomma piuma. L'ho da 10 anni e dell'estetica mi frega poco, basta che sia iper funzionale.. e lo è ;)
Ovviamente anche il calore si dissipa in un attimo ed è comunque riparato dall'alto dalla scrivania (per la maggiorparte della polvere). La ventola da 140 è parcheggiata in basso da collegare al volo all'occorrenza.. Insomma, sono pienamente soddisfatto :)
Scusate tanto dell'OT ma spero serva come consiglio anche ad altri: partendo proprio dall'assenza di rumori nell'hard disk per poi estendere questa scelta a tutto il resto. ;)
:D Ti ringrazio tanto. No no, anchela vga è passiva, ci mancherebbe (fatto tanto sul resto come alimentatore etc. e mi perdevo sulla vga? :p ).
E' da anni che aspiravo ad accendere un pc e dire "cavolo, ecco si è rotto, non parte" (le prime volte era il primo pensiero, data l'abitudine :mbe: ).
Purtroppo ti rendi conto del rumore non tanto quando è acceso, ma quando spegni e, dopo di che, regna la pace. Così ho pensato: ma possibile che non possa avere questa pace sempre?? Almeno quando non gioco (che oramai è sempre più raro) o quando non faccio rendering 3d esasperati? Beh, tutto ciò è stato possibile con tanto di performance al top (la scheda video la sostituisco raramente con una 5850 per giocare solo a Rfactor.. ma oramai, come ripeto, è raro.. e appena finito rimetto quella passiva). Le temperature sono sempre bassissime anche con rendering esasperati. Quando tiro il sistema a morte e rendering pazzeschi, solo allora lo aiuto con la ventola sul dissi cpu ma da 140mm.. essendo così grande e girando come le pale del mulino a vento, non la senti nememno con orecchio attaccato.. quindi direi che il sistema è come se fosse ancora passivo. Sicuramente, da oggi in poi, non tornerò più indietro perchè gli effetti danno luogo ad una condotta irretroattiva, quando assapori la pace. Pensa che mi da tanto fastidio anche quando attacco un hd da 2,5" per prendere delle cose.. oramai l'orecchio si è abituato (e anche la testa).
Purtroppo, in piena notte, l'unica cosa che sento leggermente (pensa tu) è il leggero ronzio dell'oscilaltore del monitor.. impercettibile ma ora sento quello :D
Comunque il case è questo:
http://imageshack.us/a/img809/7296/img20121116170117.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/img20121116170117.jpg/)
sempre aperto per collegare all'occorrenza altri hd meccanici hotswap in sata (nè usb nè esata ma al suo normale cavetto) per prelevare momentaneamente i dati adagiandoli sui ripiani in alto imbottiti con la gomma piuma. L'ho da 10 anni e dell'estetica mi frega poco, basta che sia iper funzionale.. e lo è ;)
Ovviamente anche il calore si dissipa in un attimo ed è comunque riparato dall'alto dalla scrivania (per la maggiorparte della polvere). La ventola da 140 è parcheggiata in basso da collegare al volo all'occorrenza.. Insomma, sono pienamente soddisfatto :)
Scusate tanto dell'OT ma spero serva come consiglio anche ad altri: partendo proprio dall'assenza di rumori nell'hard disk per poi estendere questa scelta a tutto il resto. ;)
http://i.imgur.com/6YcWJQO.jpg
..anche per il telefono della sip, merita rispetto anche lui :asd:
io mi ritengo molto silenzioso.. ma non al tuo livello.. per ora ho:
psu semi fanless che in idle ovviamente resta fanless, e non tornerò mai più indietro.. (brutte esperienze di rma sciagurati con psu con ventola che dopo pochi mesi diventa rumorosa o inizia a ticchettare)
vga (gioco molto) con accelero xtreme.. che in idle sarebbero 3 ventoline da 92mm a 800rpm, ma sono molto più silenziose di quanto si possa mai pensare..
sulla cpu ho anche io l'hr-02 con ventola da 140mm a 400rpm in idle
qualche altra fan sul case con range 400-1200 rpm che controllo e accendo/spengo tramite rheobus secondo le esigenze
e ho un caviar green 1tb monopiatto fisso sempre in funzione, messo in un silencer della grow up japan.. costano tanto e in europa l'unico canale di distribuzione è in uk.. ma sono assolutamente i migliori.. ci ho provato anche il caviar black 1tb e, seeking a parte, lo ammutoliva completamente, con ottime temp.. (in piena estate nel profondo sud, con una ventola a 600 rpm il caviar black stava sotto i 40°.. durante l'inverno invece le temp erano ottime anche senza ventole)
insomma restando su un case chiuso mi viene difficile liberarmi completamente delle ventole in idle.. e per il resto, volendo trovare un compromesso fra silenziosità in idle e raffreddamento in full load, direi che più di così non si può fare :)
forse sulla vga (anche se sono molto soddisfatto dell'accelero) uno shaman con fan da 140mm sarebbe il massimo come silenziosità, ma mi lascerebbe i vrm passivi.. oltre al fatto che prende 4 slot che sarebbero troppi..
l'accelero xtreme invece mi raffredda bene anche i vrm, e quando le 3 ventoline diventeranno rumorose ci sgancio tutta la cover in plastica e ci fisso altre ventole a mio piacimento..
comunque devo dire che con la tua rig completamente fanless mi hai messo una grossissima pulce nell'orecchio.. :asd:
/OT :)
John_Mat82
07-03-2013, 01:18
Fractal Define R4, con 2 ventole a spin sui 500 rpm, ventola della cpu in idle a 300 (noctua PWM), Samsung HD204UI che di suo è silenzioso, la gigabyte ha il bios moddato per ridurre le sue due ventolazze a 690rpm in idle.. L'enermax è vecchio ma è una delle psu + silenziose attivamente raffreddate mai prodotte, vorrei un corsair AX per avvantaggiarmi del fanless ma per ora va bene così.
La cosa che fa + rumore sulla mia scrivania è il trasformatore della lampada da tavolo :sofico:
OT a parte (ma non tanto) purtroppo non ci siamo ancora coi prezzi ma quanto sarà bello avere un ssd per storage da 1/2 Tb e dire addio ai dischi fissi! :D
stefanonweb
07-03-2013, 11:19
Ma gli M500 quando dovrebbero uscire??? Spessore 7mm o 9,5mm? Grazie.
Ma gli M500 quando dovrebbero uscire??? Spessore 7mm o 9,5mm? Grazie.
http://www.ssdcenter.be/category/208067/crucial-ssd.html?881=44396
qui si vede un m500 da 960 gb a 529€ ma ancora non è disponibile.. non si sa nulla sulla reale disponibilità, cmq nell'arco di un mesetto imho lo vedremo negli store..
http://www.ssdcenter.be/category/208067/crucial-ssd.html?881=44396
qui le caratteristiche tecniche... parla di 3 form factor cioè 7 mm, 9,5 e m2
anch'io lo sto aspettando.. voglio vedere il prezzo della versione 480gb per metterla nel mio notebook
PuppinoCbr
07-03-2013, 17:37
http://i.imgur.com/6YcWJQO.jpg
..anche per il telefono della sip, merita rispetto anche lui :asd:
Ah Ah :D :D Ti ringrazio!! E grandissima citazione!!
Certamente anche la tua è un'ottima scelta, Avendo un case chiuso, hai già fatto il possibile.
A me è scattata la cosa (già agognata da anni, comunque) quando ho visto un modello precedente al'HR02, totalmetne passivo. Con l'uscita degli ssd (dove si risolveva il problema di rotazione e motorino), mi ha dato lo spunto per completare l'opera cercando un ALI totalmente passivo ( e qui mi ero quasi arreso). Vedendo in lungo e in largo, ho letto tanto sul seasonic (questo in particolare) e quando ho trovato una recensione dove gente (malata:D) ha tenuto questo ali ad un assorbimento CONTINUO per 12 ore di 600W reali con 2vga (pur essendo il mio sulla carta un 460 ma è in tutto e per tutto l'X660 ibrido) e non constatando nememno uno sfasamento nelle tensioni, nè tantomeno per l'ali stesso, mi son deciso in pieno.
Fare di tutto per abbassare al minimo i rumori, l'ho perseguito per anni, spesso riuscendoci meglio, altre volte meno.
Ho pensato, però, che quando l'utilizzo non era per un uso spinto ma per il cazzeggio e dintorni, anche a favore del consumo, ho pensato di DOVER realizzare uno TOTALMENTE muto. Trovandomici spesso davanti da mezzanotte alle tre, in quella fase di totale silenzio, tutto si amplifica all'eccesso e l'assenza totale di rumore diventa, oltre che godibile, anche utile per la creatività. Se è rivelato, poi, nel tempo, totalmente adatto anche ad utilizzi estremi senza fare una grinza. La praticità di sostituire al volo (sia per esigenze lavorative che per aggiornamenti hardware cospicui) per me è stato fondamentale nel '97, anno in cui presi questo case e dal '95 con un AT BigCase che ho poi riadattato per mio fratello ad atx (prima amiga 4000, 1200, 500, C64 e spectrum 16/48 intellivision:D ).
Ho trovato praticità, funzionalità e silenzio totale. Io non tornerò mai indietro (come il metano per l'auto e cambio autoamtico :) )
Perchè avere rumore, minimo e meno, quando finalmente posso farne a meno totalmente? Fossi in te ci farei un pensierino!! Quantomeno, quando non serve che abbia un qualche rumore, deve esser muto. Quando si ha esigenza diversa (causa gioco rfactor o rendering per ore :)) allora ben venga limitatamente a quell'evento limitato. ;)
Ps. Altra chicca: preso oramai dalla fobia del rumore, per il notebook in sala (dietro la tenda e sopra 2 case spenti che uso raramente) che è sempre acceso per vari utilizzi (skype con abbonamento per numeri fissi, scarico, serverino, mediacenter, etc.) ho "sacrificato" (con sommo piacere) un accelero (utilizzato in precedenza per la VGA), per avere anche lì, silenzio totale :D :D
http://imageshack.us/a/img195/9818/img20130307170825.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/img20130307170825.jpg/)
http://imageshack.us/a/img853/9922/img20130307170936.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/img20130307170936.jpg/)
/OT
Ah Ah :D :D Ti ringrazio!! E grandissima citazione!!
*cut*
/OT
risposto in pm :)
el_pocho2008
15-03-2013, 19:14
montato su windows 8 enterprise 64 con config in firma e il sistema si avvia in pochissimi secondi e anche lo spegnimento rispetto al 7
figuriamoci se lo collego in sata 3 con nuova piattaforma
Edito il mio post in quanto ho postato la domanda in un topic piu adatto in modo da non fare crossposting.
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39195665#post39195665)
Aggiornamento firmware avvenuto con successo grazie al boot via usb, seguendo la procedura in prima pagina. Grazie mille all'autore!
archangel987
21-03-2013, 17:52
Salve gente,
col mio crucial sono fermo allo "0309" che fui costretto a mettere tramite downgrade perchè col fw nativo avevo le sparizioni da bios quando accendevo il pc.
Sono ancora con Win 7, ma ho in preventivo il passaggio a 8 già acquistato.
In ogni caso, mi consigliate di aggiornare il Crucial al fw più recente o, non avendo problemi, rimango allo "0309"?
DJ_4L13n
21-03-2013, 19:43
Salve gente,
col mio crucial sono fermo allo "0309" che fui costretto a mettere tramite downgrade perchè col fw nativo avevo le sparizioni da bios quando accendevo il pc.
Sono ancora con Win 7, ma ho in preventivo il passaggio a 8 già acquistato.
In ogni caso, mi consigliate di aggiornare il Crucial al fw più recente o, non avendo problemi, rimango allo "0309"?
Ti consiglio di aggiornare al 040H, è un FW "stabile" ;)
massi88dux
22-03-2013, 11:57
ciao ragazzi ho da poco aggiornato il mio pc e quindi ho collegato in sata 3 il mio ssd... volevo sapere se per voi sono normali queste 2 differenze...noto dei gran miglioramenti in lettura ma dei lievi peggioramenti in scrittura :O
vi posto l'immagine... tenete conto però che il fw è diverso...
http://img692.imageshack.us/img692/1111/sata3vs2.jpg
PuppinoCbr
22-03-2013, 12:37
ciao ragazzi ho da poco aggiornato il mio pc e quindi ho collegato in sata 3 il mio ssd... volevo sapere se per voi sono normali queste 2 differenze...noto dei gran miglioramenti in lettura ma dei lievi peggioramenti in scrittura :O
vi posto l'immagine... tenete conto però che il fw è diverso...
Da quel che vedo per la scrittura, il peggioramento è rilevabile solo nel tempo di accesso.
Quanto è riempito l'hd? Ovviamente non è un parametro trascurabile..
Per il fw, l'ultimo rallenta un pochino soprattutto nel boot ma è comunque da mettere per la stabilità e per il riconoscimento non a singhiozzi dopo un dato periodo di utilizzo. Quindi comunque è un'operazione che "s'ha da fare" ;)
massi88dux
22-03-2013, 12:51
Da quel che vedo per la scrittura, il peggioramento è rilevabile solo nel tempo di accesso.
Quanto è riempito l'hd? Ovviamente non è un parametro trascurabile..
Per il fw, l'ultimo rallenta un pochino soprattutto nel boot ma è comunque da mettere per la stabilità e per il riconoscimento non a singhiozzi dopo un dato periodo di utilizzo. Quindi comunque è un'operazione che "s'ha da fare" ;)
si ovviamente...infatti io sono stato 4 giorni a smadonnare e poi ho scoperto che era il famoso bug del fw 009... cmq in effetti l'hdd su sata 3 è attualmente riempito al 45% ...mentre nel test con sata 2 era stato appena resettato con secure erase
PuppinoCbr
22-03-2013, 13:00
si ovviamente...infatti io sono stato 4 giorni a smadonnare e poi ho scoperto che era il famoso bug del fw 009... cmq in effetti l'hdd su sata 3 è attualmente riempito al 45% ...mentre nel test con sata 2 era stato appena resettato con secure erase
Beh, allora.. :p
Direi che non c'è alcun dubbio. In scrittura il riempimento è un parametro fondamentale che influisce in maniera determinante.
Addirittura col secure erase e poi pieno per metà, come confrontare un ventenne e un trentanovenne (me escluso :D ).
Anche se c'è da dire che l'M4 (e il Samsung 830-840) sono quelli che meglio "reagiscono" al "dato che passa".. :p
Ps. occhio alla firma da regolamento
massi88dux
22-03-2013, 17:04
Beh, allora.. :p
Direi che non c'è alcun dubbio. In scrittura il riempimento è un parametro fondamentale che influisce in maniera determinante.
Addirittura col secure erase e poi pieno per metà, come confrontare un ventenne e un trentanovenne (me escluso :D ).
Anche se c'è da dire che l'M4 (e il Samsung 830-840) sono quelli che meglio "reagiscono" al "dato che passa".. :p
Ps. occhio alla firma da regolamento
ah perfetto allora sto tranquillo...
ps la firma l'ho fatta almeno 3-4 anni...poi è stata semplicemente aggiornata...
archangel987
22-03-2013, 18:28
Ti consiglio di aggiornare al 040H, è un FW "stabile" ;)
Ottimo!
Allora appena mi decido a fare il grande salto a 8 formatto e ne approfitto per aggiornare anche il FW.
Avendo il Crucial pieno intorno al 50% di quanto secondo voi abbasso le prestazioni?
PuppinoCbr
22-03-2013, 18:48
Ottimo!
Allora appena mi decido a fare il grande salto a 8 formatto e ne approfitto per aggiornare anche il FW.
Avendo il Crucial pieno intorno al 50% di quanto secondo voi abbasso le prestazioni?
Al 50% comunque poco. Stai tranquilo. Rallentamenti "considerevoli" si iniziano ad avere dai 70-80% circa ;)
Grande salto per 8.. :D opinabile .. (scherzo ;) )
Ps. il "considerevole" è comunque irrisorio con l'M4. Anche al 75% si perde nell'ordine del "trascurabile".. ;)
Anche il tempo di accesso è ottimo ugualmente
archangel987
22-03-2013, 19:00
Grande salto per 8.. :D opinabile .. (scherzo ;) )
Grande salto nel buio ovviamente!
Allo stato attuale lo detesto o quasi, ma essendo tecnico e lavorando nel campo mi tocca "conoscerlo" sulla mia pelle per non essere impreparato...
E su virtual machine proprio non mi va...
In ogni caso son soddisfattissimo del Crucial come acquisto: tutti, a distanza di tempo dall'uscita, continuano a parlarne un gran bene!
PuppinoCbr
22-03-2013, 19:21
Anche io devo purtroppo conoscerlo da tecnico.
Conoscerlo è un conto, però. Adoperarlo per me, è un altro ;)
Più di tanto, una volta che l'adoperi, è quello. Sucuramente avrai un altro HD (anche meccanico, da tecnico) dove "buttarlo" solo per pratica.. ;)
Sono certo che anche tu, ringrazierai Vista (ed ora Win8, spero). Quanti Downgrade ho fatto da quella fetecchia simile. :D
Per il Crucial, OTTIMO senz'altro.
Ora sono passato al Samsung 840 in Raid0 (da fare nei prox giorni).. Sai, dovendo ricomprare..
Saluti :)
archangel987
22-03-2013, 19:34
Ma si, anche su macchina virtuale andrebbe bene.
Solo che non avrei tempo di "cazzeggiarci" a fondo.
Vedrò se mi andra di complicarmi la vita... XD
Ciao!;)
Kicco_lsd
24-03-2013, 13:35
Io il crucial con H40 l'ho avuto pieno all'80% e nei bench era identico ai bech che publicai in prima pagina... secondo me se gli dai tempo di fare garbage collection ti migliora. Cmq da ex possessore non posso che consigliarvi di tenervelo... l'840 pro di pari taglio si nota solo nei bench per il resto non cambia nulla!!! :D
Simona85
25-03-2013, 07:15
io sono ferma al firmware 000F sui miei 2 crucial
ho visto dal sito che l'ultimo è h40 se non erro, volevo sapere se è rischioso upgradare avendo win 7 stabile a bodo..
sono anche in procinto di prendere un terzo ssd..non saprei se rimanere su crucial..mi allòetta ancvhe il kingston v300, che si trova a buon prezzo..ma non vorrei tradire criucial per trovarmi poi con un bidone..:doh:
;)
PuppinoCbr
25-03-2013, 12:01
sono anche in procinto di prendere un terzo ssd..non saprei se rimanere su crucial..mi allòetta ancvhe il kingston v300, che si trova a buon prezzo..ma non vorrei tradire criucial per trovarmi poi con un bidone..:doh:
;)
Meglio del crucial, c'é l'ottimo Samsung 840pro con ben 5anni di garanzia, a cui sono passato poco tempo fa.
É un po' superiore al crucial come prestazioni, anche se alla fine te ne accorgi poco e sempre al top come crucial circa l'affidabilità. Come consiglio spassionato da ex possessore m4, non prendere altro. O m4 o i nuovi Samsung 840pro (non quelli lisci).
Per il fw ti conviene aggiornare. Risolvi l'eventuale problema del riconoscimento a singhiozzi dopo tot ore di lavoro.
Simona85
26-03-2013, 01:22
grazie :-)
ok appena riesco aggiorno i firmware
e per l'acquisto, vedo quello che trovo a meno, o di nuovo crucial..oppure il samsung
( certo che se prendo qancora un crucial...poi ne varei 2 nello stesso pc identici..al boot farei forse pasticci per capiure quale avviare..)
( uno ci tengo win 7 che gira bene..l'altro lo prendo sempre da 60gb per provare win8..)
iaiuarmando
28-03-2013, 11:01
Ciao raga.
Vorrei aggiornare il firmware con il nuovo 040h.
Volevo chiedervi dei pareri su come si comporta e se lo consigliate per l'aggiornamento.
Grazie
John_Mat82
28-03-2013, 11:11
Io ho tenuto per parecchio il mio con lo 000F poi ho upgradato all'ultimo e mi trovo bene, non ci sono differenze ed è meglio per me dato che non ho un UPS.
iaiuarmando
28-03-2013, 11:27
Vabbe dai lo metto su allora.
Quale metodo mi consigli?
John_Mat82
28-03-2013, 12:05
Vabbe dai lo metto su allora.
Quale metodo mi consigli?
avevo fatto la pendrive seguendo le istruzioni sul sito crucial se non ricordo male.
iaiuarmando
28-03-2013, 12:18
avevo fatto la pendrive seguendo le istruzioni sul sito crucial se non ricordo male.
ok... aggiornato con l'utility di windows 7 messa a disposizione sul sito crucial.
partivo dal 007f
screen del test
http://s9.postimg.org/z0hhhx10f/Immagine.jpg (http://postimage.org/)
upload img (http://postimage.org/)
PuppinoCbr
29-03-2013, 14:38
Ciao raga.
Vorrei aggiornare il firmware con il nuovo 040h.
Volevo chiedervi dei pareri su come si comporta e se lo consigliate per l'aggiornamento.
Grazie
L'ultimo firmware risolve la questione del riconsocimento a singhiozzo del crucial dopo tot ore di lavoro. Utenti "lamentano" un leggerisismo ritardo nel boot del SO. Ma credo ci possa stare. Conviene comunque aggiornare ;) .
Domanda semplice, mia curiosità, da Real SSD C300 da 128 Gb ai nuovi M4 a 256 quanta differenza in termini di performance c'è?
PuppinoCbr
29-03-2013, 17:36
Domanda semplice, mia curiosità, da Real SSD C300 da 128 Gb ai nuovi M4 a 256 quanta differenza in termini di performance c'è?
Non c'è storia. Un abisso tra i due.
Domanda semplice, mia curiosità, da Real SSD C300 da 128 Gb ai nuovi M4 a 256 quanta differenza in termini di performance c'è?
Su sata 6gb ovviamente vince a mani basse un m4 e non solo in bench, anche nel daily use noteresti dei cambiamenti
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
PuppinoCbr
29-03-2013, 17:55
Su sata 6gb ovviamente vince a mani basse un m4 e non solo in bench, anche nel daily use noteresti dei cambiamenti
Anche su sata2 ci sono differenze. 2 epoche :huh:
Anche su sata2 ci sono differenze. 2 epoche :huh:
Purtroppo non ho avuto modo di provare l'm4 in sata2 per questo non mi sono espresso
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
PuppinoCbr
29-03-2013, 18:05
Purtroppo non ho avuto modo di provare l'm4 in sata2 per questo non mi sono espresso
Avevo visto vari benchmark in sata2 (nemmeno io ho provato ;) ) e come disco l'ho subito reputato abbastanza "ciofega".
dado1979
29-03-2013, 18:53
Su sata 6gb ovviamente vince a mani basse un m4 e non solo in bench, anche nel daily use noteresti dei cambiamenti
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Non la penso allo stesso modo... e ne ho cambiati 4 generazioni di ssd. ;)
L'unica vera differenza sta tra l'hd meccanico e l'ssd... oltre sono soldi buttati.
PuppinoCbr
29-03-2013, 19:03
Non la penso allo stesso modo... e ne ho cambiati 4 generazioni di ssd. ;)
L'unica vera differenza sta tra l'hd meccanico e l'ssd... oltre sono soldi buttati.
Si vabè dai.. E' ovvio che l'hd meccanico in confronto è come saltare un secolo.
Ma tra i vari ssd la differenza c'è e come. Anche l'organizzazione dati riveste un ruolo primario, percentuale riempimento/ resa, affidabilità, etc etc.
Per lavoro ne ho provati tanti. Ora ho un Crucial V4 ed ho preso 2 samsung 840 pro (in raid).
Beh, questo V4 è davvero penoso. C'è un abisso con 830-840, gli M4 e questo V4. Anche se son sempre SSD. Vanno avanti di molto sugli SSD.. ;)
Kicco_lsd
29-03-2013, 22:12
Si vabè dai.. E' ovvio che l'hd meccanico in confronto è come saltare un secolo.
Ma tra i vari ssd la differenza c'è e come. Anche l'organizzazione dati riveste un ruolo primario, percentuale riempimento/ resa, affidabilità, etc etc.
Per lavoro ne ho provati tanti. Ora ho un Crucial V4 ed ho preso 2 samsung 840 pro (in raid).
Beh, questo V4 è davvero penoso. C'è un abisso con 830-840, gli M4 e questo V4. Anche se son sempre SSD. Vanno avanti di molto sugli SSD.. ;)
Io la penso come dado una volta identificate le tecnologie migliori e più affidabili solo il prezzo va valutato... Il resto sono numeri
PuppinoCbr
29-03-2013, 22:58
Io la penso come dado una volta identificate le tecnologie migliori e più affidabili solo il prezzo va valutato... Il resto sono numeri
Opinione rispettabilissima, per carità. Ma permettimi di dissentire totalmente soprattutto in virtù delle esperienze dirette, più che dei soli numeri.
Mi spiace ma "l'uno vale l'altro" non è proprio vero, tanto più quando l'utilizzo è impegnativo. Altrimenti la tecnolodia sugli SSD si sarebbe fermato al primo. Basta vedere anche le MLC e TLC, etc. Rispetto ai primi SSD, gli ultimi son quasi come la differenza tra i mecanici e SSD.
Domanda semplice, mia curiosità, da Real SSD C300 da 128 Gb ai nuovi M4 a 256 quanta differenza in termini di performance c'è?
nuovi? in che senso nuovi?
Sto pensando di cambiare il mio 128gb con un 256 e mi sto guardando intorno, sono usciti nuovi modelli di m4?
John_Mat82
29-03-2013, 23:43
gli M4 non sono "nuovi", infatti a breve arriveranno i successori M500..
Inoltre comparare modelli da 128 con 256 non ha molto senso, i secondi spingono sempre di più in ogni caso. Crucial con gli M4 ha sensibilmente migliorato la lettura sequenziale ed in generale la scrittura passando dai C300 agli M4, un C300 128 oltre i 140mb/s non va neanche a piangere, l'm4 va a 200. Sui 4K i C300 sono ancora ad un buon livello ma in generale sono ormai di una generazione precedente in tutto, fatta salva la durata teorica.
PuppinoCbr
30-03-2013, 02:00
nuovi? in che senso nuovi?
Sto pensando di cambiare il mio 128gb con un 256 e mi sto guardando intorno, sono usciti nuovi modelli di m4?
I nuovi Samsung 840 sono tra gli ssd migliori attualmente con un prezzo sicuramente più interessante degli altri. I pro hanno addirittura 5 anni di garanzia. A mio avviso, attualmente sono una scelta quasi obbligata, dovendo acquistarne uno nuovo.
Kicco_lsd
30-03-2013, 02:36
Opinione rispettabilissima, per carità. Ma permettimi di dissentire totalmente soprattutto in virtù delle esperienze dirette, più che dei soli numeri.
Mi spiace ma "l'uno vale l'altro" non è proprio vero, tanto più quando l'utilizzo è impegnativo. Altrimenti la tecnolodia sugli SSD si sarebbe fermato al primo. Basta vedere anche le MLC e TLC, etc. Rispetto ai primi SSD, gli ultimi son quasi come la differenza tra i mecanici e SSD.
Mlc e TLC è un conto ma M4, Samsung 830, 840, plextor è tutta la stessa roba poi se uno si vuol togliere sfizi ok... Forse qualcosina in più di reattività la notavo con il vertex 3 Max iops
nuovi? in che senso nuovi?
Sto pensando di cambiare il mio 128gb con un 256 e mi sto guardando intorno, sono usciti nuovi modelli di m4?
Nuovi rispetto al c300. Ci sarebbe l'update da 128 al doppio e performance migliori. Stavo cercando di capire quanto, visto che ora i prezzi sono competitivi e mi sono trovato benissimo con Crucial. Vedendo i bench non mi pare il caso di cambiare, semmai stasera posto un risultato e mi dite come va il mio ssd.
@less@ndro
31-03-2013, 11:09
stavo pensando di prendermene uno che il 64gb e' strettino... anche secondo me la piu' grande differenza e' tra SSD e HD, il resto sono menate. :mc: ovvio che pero' a parita' di prezzo e' giusto informarsi e scegliere il prodotto piu' prestante. :D lo considerate ancora attuale sto m4? pensavo di prendere il 128 che si trova sui 100e spedito...
grazie
PuppinoCbr
31-03-2013, 11:36
stavo pensando di prendermene uno che il 64gb e' strettino... anche secondo me la piu' grande differenza e' tra SSD e HD, il resto sono menate. :mc: ovvio che pero' a parita' di prezzo e' giusto informarsi e scegliere il prodotto piu' prestante. :D lo considerate ancora attuale sto m4? pensavo di prendere il 128 che si trova sui 100e spedito...
grazie
Beh, questa su questa filosofia potrebbe interessarti questo mio crucial v4. . tanto son menate. . che costa meno dell'm4.
Come del resto il vertex green, sono 2 bidoni mai visti.
Io mi domando se parlate per esperienza diretta a per aver letto.
Questo attuale v4 è di una lentezza unica sin dall'inizio. L'm4 un altro pianeta. Non solo perché il v4 é sata 2. Provando in sata2 l'm4 va alla grande. Anche quando si riempie, mentre vedete il rendimento degli altri.
Comunque se vuoi spendere un po meno per il 128, c'e il Samsung 840 liscio che va benissimo. C'e il thread apposito qui su hwupg e dà un'occhiata ai bench e pareri.
Sulle 80e lo trovi.
@less@ndro
31-03-2013, 12:05
spe stiamo parlando di modelli 'venuti bene' dove magari uno fa 500mb e l'altro ne va 550 e costa 20e in piu', ovvero che nelle applicazioni normali non te ne accorgi. poi ovvio che ci sono i modelli sfigati... comunque la decisione al momento e' proprio tra quei 2 (m4 e 840). :fagiano:
John_Mat82
31-03-2013, 13:01
Beh, questa su questa filosofia potrebbe interessarti questo mio crucial v4. . tanto son menate. . che costa meno dell'm4.
Come del resto il vertex green, sono 2 bidoni mai visti.
Io mi domando se parlate per esperienza diretta a per aver letto.
Questo attuale v4 è di una lentezza unica sin dall'inizio. L'm4 un altro pianeta. Non solo perché il v4 é sata 2. Provando in sata2 l'm4 va alla grande. Anche quando si riempie, mentre vedete il rendimento degli altri.
Comunque se vuoi spendere un po meno per il 128, c'e il Samsung 840 liscio che va benissimo. C'e il thread apposito qui su hwupg e dà un'occhiata ai bench e pareri.
Sulle 80e lo trovi.
Il v4 ha un controller Phison, che è una vera pippa, statene alla larga, un 128 dovrebbe costare meno di un 64Gb per essere appetibile.. appunto, molto meglio un 840 liscio, 100mila volte meglio di un qualsiasi ssd su controller Phison (patriot torqx, verbatim vari, crucial v4 ecc).
PuppinoCbr
31-03-2013, 14:20
Io sono passato da crucial m4 a Samsung 840 pro . Ora é il migliore.
PuppinoCbr
31-03-2013, 14:42
Il v4 ha un controller Phison, che è una vera pippa, statene alla larga, un 128 dovrebbe costare meno di un 64Gb per essere appetibile.. appunto, molto meglio un 840 liscio, 100mila volte meglio di un qualsiasi ssd su controller Phison (patriot torqx, verbatim vari, crucial v4 ecc).
Concordo e cercavo di far capire che non basta essere solo ssd. Le differenze ci sono e sono evidenti, come questo bidone attuale di v4 che ho provato, per lavoro.
Anche alcuni vertex sono altrettanto penosi.
M4 e Samsung 840 sono lì come prestazioni. Ma l'ultimo Samsung è migliorato ancora un po su tutto e il pro ha 5 anni di garanzia.
Per me ora è la scelta migliore, liscio o pro che sia. ;)
Auguri di buona pasqua a tutti :)
John_Mat82
31-03-2013, 14:53
Concordo e cercavo di far capire che non basta essere solo ssd. Le differenze ci sono e sono evidenti, come questo bidone attuale di v4 che ho provato, per lavoro.
Anche alcuni vertex sono altrettanto penosi.
M4 e Samsung 840 sono lì come prestazioni. Ma l'ultimo Samsung è migliorato ancora un po su tutto e il pro ha 5 anni di garanzia.
Per me ora è la scelta migliore, liscio o pro che sia. ;)
Auguri di buona pasqua a tutti :)
Guarda io quel controller l'ho visto in azione (recensii un verbatim 128) e fa pena. Va un po' meglio di un hard disk, ma come scrivi un po' troppo o lo riempi anche solo del 30% và che un HDD di fascia media non è troppo lontano.. ed ssd di generazione precedente (vedi un C300) lo suonano che è una meraviglia, bisogna starci alla larga.
Imho siamo sempre lì, per prezzo/stabilità gli M4 sono ottimi, se uno vuol risparmiar qualcosa i samsung 840 lisci, se vuole performance i Pro od I Plextor, che però sono un po' rari. Anche I Neutron di Corsair non li butterei via, ma a quel punto meglio andare di 840 Pro visti i prezzi :)
@less@ndro
01-04-2013, 00:17
beh come gia detto il discorso 'sono tutti uguali' e' da intendersi su ssd 'venute bene' e con questo termine vorrei escludere le serie che hanno chiaramente problemi, come questa v4. si parlava ad esempio dei vari ssd che fanno 50mb in piu' o in meno al secondo, roba che se non fai il benchmark non capisci di sicuro quale delle due vada piu' veloce. comunque grazie dei pareri, ho ordinato l'840 basic, alla fine c'erano ben 40e di differenza con il pro. :sofico:
mario18286
01-04-2013, 01:14
M4 o Samsung 830?
Versione da 512gb
PuppinoCbr
01-04-2013, 01:33
M4 o Samsung 830?
Versione da 512gb
Beh, se devi passar a Samsung, opta comunque per il nuovo 840. Anche la versione liscia, sepput con TLC, è comunque migliorata rispetto all'830 ;)
ceppaflex
02-04-2013, 09:47
Ciao Ragazzi, ho un problema con un M4, stavo usando il pc quando a un tratto mi si è piantato tutto. dopo aver riacceso il bios non mi riconosce più l'SSD, anche cambiando i vari attacchi SATA.
è morto o c'è un modo per cercare di resuscitarlo ? grazie ciao
Ciao Ragazzi, ho un problema con un M4, stavo usando il pc quando a un tratto mi si è piantato tutto. dopo aver riacceso il bios non mi riconosce più l'SSD, anche cambiando i vari attacchi SATA.
è morto o c'è un modo per cercare di resuscitarlo ? grazie ciao
Non ti ricordi che firmware avevi?
Non ricordo con quale versione, ma bisognava accedere al bios con il disco attaccato, aspettare 20 minuti e il disco resuscitava.
PuppinoCbr
02-04-2013, 11:27
Ciao Ragazzi, ho un problema con un M4, stavo usando il pc quando a un tratto mi si è piantato tutto. dopo aver riacceso il bios non mi riconosce più l'SSD, anche cambiando i vari attacchi SATA.
è morto o c'è un modo per cercare di resuscitarlo ? grazie ciao
Si. È sicuramente il problema noto del firmware antecedente. Aggiorna all'ultima versione e risolvi sicuramente.
Avete visto dai parametri SMART (ad esempio con CrystalDiskInfo) il criptico B5 - Non-4k Aligned Access ?
A quanto pare esso va letto in maniera atipica. Non c'entrerebbe nulla con le lettura non allineate. In realtà è un valore composto da 3 numeri, a gruppi di 2 byte. Rappresenta le letture+scritture, le scritture e le letture effettuate.
Su CrystalDiskInfo si può impostare facilmente a gruppi di due byte la visualizzazione di tale valore in realtà composto da tre valori diversi:
http://i.imgur.com/xAzcghG.png
Selezionando 10 [DEC] - 2byte
Una volta effettuato questo, accanto il parametro B5 - Non-4k Aligned Access nella casella del valore RAW ci saranno 3 valori. Di questi:
L'ultimo valore (quello più a destra) rappresenta le letture in GB/10
Il valore centrale le scritture in GB/10
Il primo valore la somma degli altri due (reads+writes)
Potete postare qualche screenshot con CrystalDiskInfo impostato in questo modo dai vostri M4 per verificare questa cosa?
xathanatosx
02-04-2013, 15:34
Beh, questa su questa filosofia potrebbe interessarti questo mio crucial v4. . tanto son menate. . che costa meno dell'm4.
Come del resto il vertex green, sono 2 bidoni mai visti.
Io mi domando se parlate per esperienza diretta a per aver letto.
Questo attuale v4 è di una lentezza unica sin dall'inizio. L'm4 un altro pianeta. Non solo perché il v4 é sata 2. Provando in sata2 l'm4 va alla grande. Anche quando si riempie, mentre vedete il rendimento degli altri.
Comunque se vuoi spendere un po meno per il 128, c'e il Samsung 840 liscio che va benissimo. C'e il thread apposito qui su hwupg e dà un'occhiata ai bench e pareri.
Sulle 80e lo trovi.
spe stiamo parlando di modelli 'venuti bene' dove magari uno fa 500mb e l'altro ne va 550 e costa 20e in piu', ovvero che nelle applicazioni normali non te ne accorgi. poi ovvio che ci sono i modelli sfigati... comunque la decisione al momento e' proprio tra quei 2 (m4 e 840). :fagiano:
Il v4 ha un controller Phison, che è una vera pippa, statene alla larga, un 128 dovrebbe costare meno di un 64Gb per essere appetibile.. appunto, molto meglio un 840 liscio, 100mila volte meglio di un qualsiasi ssd su controller Phison (patriot torqx, verbatim vari, crucial v4 ecc).
Concordo e cercavo di far capire che non basta essere solo ssd. Le differenze ci sono e sono evidenti, come questo bidone attuale di v4 che ho provato, per lavoro.
Anche alcuni vertex sono altrettanto penosi.
M4 e Samsung 840 sono lì come prestazioni. Ma l'ultimo Samsung è migliorato ancora un po su tutto e il pro ha 5 anni di garanzia.
Per me ora è la scelta migliore, liscio o pro che sia. ;)
Auguri di buona pasqua a tutti :)
Guarda io quel controller l'ho visto in azione (recensii un verbatim 128) e fa pena. Va un po' meglio di un hard disk, ma come scrivi un po' troppo o lo riempi anche solo del 30% và che un HDD di fascia media non è troppo lontano.. ed ssd di generazione precedente (vedi un C300) lo suonano che è una meraviglia, bisogna starci alla larga.
Imho siamo sempre lì, per prezzo/stabilità gli M4 sono ottimi, se uno vuol risparmiar qualcosa i samsung 840 lisci, se vuole performance i Pro od I Plextor, che però sono un po' rari. Anche I Neutron di Corsair non li butterei via, ma a quel punto meglio andare di 840 Pro visti i prezzi :)
beh come gia detto il discorso 'sono tutti uguali' e' da intendersi su ssd 'venute bene' e con questo termine vorrei escludere le serie che hanno chiaramente problemi, come questa v4. si parlava ad esempio dei vari ssd che fanno 50mb in piu' o in meno al secondo, roba che se non fai il benchmark non capisci di sicuro quale delle due vada piu' veloce. comunque grazie dei pareri, ho ordinato l'840 basic, alla fine c'erano ben 40e di differenza con il pro. :sofico:
Beh, se devi passar a Samsung, opta comunque per il nuovo 840. Anche la versione liscia, sepput con TLC, è comunque migliorata rispetto all'830 ;)
Ragazzi, non diciamo sciocchezze sul 840 liscio.....è e rimane molto lento sia in lettura che in scrittura....ce li ho entrambi....m4 sul pc fisso e l840 sul portatile..........ho fatto vari test e vi assicuro che meglio prendere M4 e non il samsung........
a sto punto, e non so se conviene, se devi prendererne uno uno un po meglio allora vai sul 840 pro
John_Mat82
02-04-2013, 16:34
Selezionando 10 [DEC] - 2byte
Una volta effettuato questo, accanto il parametro B5 - Non-4k Aligned Access nella casella del valore RAW ci saranno 3 valori. Di questi:
L'ultimo valore (quello più a destra) rappresenta le letture in GB/10
Il valore centrale le scritture in GB/10
Il primo valore la somma degli altri due (reads+writes)
Potete postare qualche screenshot con CrystalDiskInfo impostato in questo modo dai vostri M4 per verificare questa cosa?
Il mio ho 1482 - 585 - 897. 128Gb usato con 1 annetto (1173 pw count con 2590h di lavoro al 99% di health).
Ragazzi, non diciamo sciocchezze sul 840 liscio.....è e rimane molto lento sia in lettura che in scrittura....ce li ho entrambi....m4 sul pc fisso e l840 sul portatile..........ho fatto vari test e vi assicuro che meglio prendere M4 e non il samsung........
a sto punto, e non so se conviene, se devi prendererne uno uno un po meglio allora vai sul 840 pro
Non quotare me :D un 840 (120) liscio è un ssd ipermegauberstramigliore di un qualsiasi altro SSD su phison.
Che poi sia meglio un M4 non discuto ma se uno deve risparmiare fino all'ultimo centesimo (anche quei 10€) non mi pare un'alternativa così schifosa anzi..
Il mio ho 1482 - 585 - 897. 128Gb usato con 1 annetto (1173 pw count con 2590h di lavoro al 99% di health).
Grazie. Ed il valore raw del "Wear Leveling Count" a quanto è arrivato? Da quanti GB è l'SSD?
Comunque dovrebbe essere, in base ai dati sopra (che potrebbero essere accurati o meno, ma sembra che i conti tornino):
5850 GB scritti
8970 GB letti
14820 GB scritti+letti
iaiuarmando
02-04-2013, 16:52
ok... aggiornato con l'utility di windows 7 messa a disposizione sul sito crucial.
partivo dal 007f
screen del test
http://s9.postimg.org/z0hhhx10f/Immagine.jpg (http://postimage.org/)
upload img (http://postimage.org/)
Pareri sul test?
John_Mat82
02-04-2013, 18:24
Grazie. Ed il valore raw del "Wear Leveling Count" a quanto è arrivato? Da quanti GB è l'SSD?
Comunque dovrebbe essere, in base ai dati sopra (che potrebbero essere accurati o meno, ma sembra che i conti tornino):
5850 GB scritti
8970 GB letti
14820 GB scritti+letti
128Gb (l'ho scritto :) ) il Wear dice 0 0 33 (99, come 99% di health).
In ogni caso se è così sono valori interessanti, c'è quindi il modo di avere un counter di quanto si scrive/legge, interessante :).
128Gb (l'ho scritto :) ) il Wear dice 0 0 33 (99, come 99% di health).
In ogni caso se è così sono valori interessanti, c'è quindi il modo di avere un counter di quanto si scrive/legge, interessante :).
Per gli altri valori conviene rimettere l'impostazione a 10 [DEC] e non 10 [DEC] - 2byte. Il wear level count dovrebbe rimanere a 33, comunque.
33 cicli di scrittura * 128 GB fanno 4224 GB, che sono inferiori al dato di 5850 GB ricavato dal parametro B5. Dato che questo SSD non usa compressione, qualcosa non quadra (o non sono GB/10 oppure il wear level count non è una esatta rappresentazione del consumo medio di tutte le celle dell'SSD). Comunque è pressoché certo che con la suddivisione a 2 byte il secondo valore raw del parametro B5 aumenta con le scritture mentre il terzo con le letture. La cosa sarebbe da investigare ulteriormente.
xathanatosx
02-04-2013, 23:31
Il mio ho 1482 - 585 - 897. 128Gb usato con 1 annetto (1173 pw count con 2590h di lavoro al 99% di health).
Non quotare me :D un 840 (120) liscio è un ssd ipermegauberstramigliore di un qualsiasi altro SSD su phison.
Che poi sia meglio un M4 non discuto ma se uno deve risparmiare fino all'ultimo centesimo (anche quei 10€) non mi pare un'alternativa così schifosa anzi..
Ok ma basta non paragonarli al pari visto che in scrittura va la metà in tutto
ok... aggiornato con l'utility di windows 7 messa a disposizione sul sito crucial.
partivo dal 007f
screen del test
http://s9.postimg.org/z0hhhx10f/Immagine.jpg (http://postimage.org/)
upload img (http://postimage.org/)
non capisco come mai ci siano valori così differenti, guardate l'm4 mio appena aggiornato all'ultimo fw uscito ieri :cry:
http://img202.imageshack.us/img202/7966/immagineeos.png
iaiuarmando
03-04-2013, 10:21
Ma è sempre 256gb?
no, 128gb
infatti la scrittura mi va benissimo sia più bassa, ma non capisco tutta questa discrepanza della lettura del sequenziale e dei 512k
Kicco_lsd
03-04-2013, 16:03
Ragazzi, non diciamo sciocchezze sul 840 liscio.....è e rimane molto lento sia in lettura che in scrittura....ce li ho entrambi....m4 sul pc fisso e l840 sul portatile..........ho fatto vari test e vi assicuro che meglio prendere M4 e non il samsung........
a sto punto, e non so se conviene, se devi prendererne uno uno un po meglio allora vai sul 840 pro
Io mi ero stufato di ripeterlo... Poi pare che uno deve imporsi
Nuovo firmware: 070H!
Interessante, soprattutto perchè sembrano esserci notevoli miglioramenti per Win8. Chi fa da cavia? :asd:
Interessante, soprattutto perchè sembrano esserci notevoli miglioramenti per Win8. Chi fa da cavia? :asd:
io volevo, ma al momento non ho un CD sotto mano :rolleyes:
Volevo, per la prima volta, dare fiducia all'installer sotto Win7, ma mi dice che nel mio computer non c'è alcun SSD che va aggiornato :rolleyes:
Quindi, dal mio personalissimo punto di vista, devo forse dedurre che la mia scarsa fiducia sull'installer sotto Windows fosse ben motivata? :D
Quindi, continuerò con le mie abitudini, appena posso masterizzo la ISO ed aggiorno da boot :)
non capisco come mai ci siano valori così differenti, guardate l'm4 mio appena aggiornato all'ultimo fw uscito ieri :cry:
http://img202.imageshack.us/img202/7966/immagineeos.png
Se può esserti d'aiuto m4 128 con fw 040H
http://img202.imageshack.us/img202/5074/immaginexhi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/immaginexhi.jpg/)
Aggiornato tramite chiavetta usb.
Ecco i risultati da 040H
http://img29.imageshack.us/img29/3383/040hr.jpg
a 070H
http://img822.imageshack.us/img822/3209/070hb.jpg
dado1979
03-04-2013, 18:19
In lettura questo firmware 070H migliora le prestazioni ma in scrittura tutto il contrario mi pare.
040h
http://img202.imageshack.us/img202/5074/immaginexhi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/immaginexhi.jpg/)
070h
http://img22.imageshack.us/img22/1885/immagineai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/immagineai.jpg/)
sinergine
03-04-2013, 19:03
M4 256GB
Windows8
----------------- 040H -------------------------------------------------------- 070H
http://s15.postimg.org/im5h508jv/Crucial_M4_256_GB_040_H_W8_2013_04_03.jpg (http://postimage.org/) http://s15.postimg.org/5j9ulqibv/Crucial_M4_256_GB_070_H_W8_2013_04_03.jpg (http://postimage.org/)
insomma ... tutti hanno avuto cambiamenti diversi con questo upgrade
xathanatosx
03-04-2013, 20:13
per adesso rimango con il 040H....i 4K vanno che è una meraviglia
http://img585.imageshack.us/img585/2964/chrystali.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/chrystali.jpg/)
Aggiornato a 070H anche io, sui 4K esattamente come prima, 28 in lettura e 86 in scrittura (sono su sata 2)! ;)
tra il samsung è il crucial ho visto che ci sono circa 15 - 20 euro di differenza per ogni taglio.
Ora se non interessano le prestazioni velocistiche in assoluto, si prende quello che costa meno invece se si vuole il top, meglio prendere il samsung.
CMQ tutti e 2 ottimi prodotti.
Non stiamo parlando di 2 prodotti uno migliore e uno peggiore ma di 2 ottimi prodotti. Ovviamente il crucial ha 1 anno e mezzo alle spalle
I soliti sospetti
05-04-2013, 16:48
tra il samsung è il crucial ho visto che ci sono circa 15 - 20 euro di differenza per ogni taglio.
Ora se non interessano le prestazioni velocistiche in assoluto, si prende quello che costa meno invece se si vuole il top, meglio prendere il samsung.
CMQ tutti e 2 ottimi prodotti.
Non stiamo parlando di 2 prodotti uno migliore e uno peggiore ma di 2 ottimi prodotti. Ovviamente il crucial ha 1 anno e mezzo alle spalle
Il rapporto prezzo/prestazioni del Crucial è superiore a tutti IMHO! ;)
PuppinoCbr
05-04-2013, 19:13
tra il samsung è il crucial ho visto che ci sono circa 15 - 20 euro di differenza per ogni taglio.
Ora se non interessano le prestazioni velocistiche in assoluto, si prende quello che costa meno invece se si vuole il top, meglio prendere il samsung.
CMQ tutti e 2 ottimi prodotti.
Non stiamo parlando di 2 prodotti uno migliore e uno peggiore ma di 2 ottimi prodotti. Ovviamente il crucial ha 1 anno e mezzo alle spalle
Per la differenza di prezzo dipende se si parla di liscio o del PRO. L'830 precedente è comunque un ottimo prodotto. L'840 ha migliorato il panorama. Il Pro monta MLC con affidabilità notevolissima (5 anni di garanzia) mentre è stata presentata la versione con TLC (che adopera uno spettro più ampio di voltaggi per imamgazzinare dati), novità nel panorama SSD. Sarà certamente affidabile ma non vi è giurisprudenza per i TLC in termini di durata effettiva. In ogni caso ci son sempre 3 anni di garanzia. Il tutto a vantaggio dei costi che, a parità di taglio, vedono un miglioramento. Costa certamente meno dell'equivalente M4.
Le prestazioni del Samsung Pro son di tutto rispetto. Come pure l'affidabilità.
insomma ... tutti hanno avuto cambiamenti diversi con questo upgrade
secondo me sono sempre normali fluttuazioni che ci possono essere tra un test e l'altro.
ci sarebbero le stesse differenze anche con lo stesso firmware e test effettuati in momenti diversi.
anche perchè ogni volta che esce un nuovo firmware c'è quello a cui va meglio, quello a cui va peggio, quello a cui va uguale... alla fine non cambia niente.
PuppinoCbr
06-04-2013, 00:44
secondo me sono sempre normali fluttuazioni che ci possono essere tra un test e l'altro.
ci sarebbero le stesse differenze anche con lo stesso firmware e test effettuati in momenti diversi.
Concordo pienamente.
secondo me sono sempre normali fluttuazioni che ci possono essere tra un test e l'altro.
ci sarebbero le stesse differenze anche con lo stesso firmware e test effettuati in momenti diversi.
anche perchè ogni volta che esce un nuovo firmware c'è quello a cui va meglio, quello a cui va peggio, quello a cui va uguale... alla fine non cambia niente.
Quoto tutto... Se faccio il test 10 volte, mi escono 10 valori diversi, in un range +/- 10%, quindi è decisamente normale...
Un test "affidabile" sarebbe fare la media di 10 misurazioni con un firmware, e poi una media di 10 misurazioni con l'altro firmware... In tal modo, si può dire con ragionevole certezza che un firmware è più o meno veloce di un'altro... Ma così facendo, in pochi aggiornamenti si esauriscono le celle, a forza di fare test :D
Poi, ricordo che la velocità non è tutto, ma bisogna vedere l'affidabilità e la stabilità, cose che molte volte vengono migliorate dai firmware, quindi ben venga un peggioramento delle prestazioni del 5% (sfido chiunque ad accorgersi della differenza nell'uso comune) se questo porta un miglioramento della stabilità e dell'affidabilità :)
Kicco_lsd
06-04-2013, 00:50
secondo me sono sempre normali fluttuazioni che ci possono essere tra un test e l'altro.
ci sarebbero le stesse differenze anche con lo stesso firmware e test effettuati in momenti diversi.
anche perchè ogni volta che esce un nuovo firmware c'è quello a cui va meglio, quello a cui va peggio, quello a cui va uguale... alla fine non cambia niente.
A meno che non lo specifichi il produttore tipo mi ricordo uno dei primi aggiornamenti diede un bel boost prestazionale ma era indicato nel changelog
A meno che non lo specifichi il produttore tipo mi ricordo uno dei primi aggiornamenti diede un bel boost prestazionale ma era indicato nel changelog
Beh, nei primi mesi produttivi è più che possibile che un firmware vada a migliorare le prestazioni (con il ridottissimo time to market con il quale le aziende sono costrette a lavorare è possibilissimo), poi sono tutti bugfix (oppure bugGen :D :D :D )...
Ho aggiornato con l'utility per Win8, mi ha dato errore (0) due volte ma ora se la rieseguo mi dice che il firmware è stato aggiornato, anche in Gestione Dispositivi lID hardware è corretto :D
ciciolo1974
06-04-2013, 11:09
Ho aggiornato con l'utility per Win8, mi ha dato errore (0) due volte ma ora se la rieseguo mi dice che il firmware è stato aggiornato, anche in Gestione Dispositivi lID hardware è corretto :D
Anche a me.
Avremo bruciato tutto?:D
"Manco la bocca devi aprire!" (cit) :sofico:
Ho messo il pc in standby per più di un'ora, non si è ripreso , l'ho spento e riacceso, non mi ha riconosciuto il ssd per due tre riavvii, poi è rinato.
iNovecento
06-04-2013, 21:05
"Manco la bocca devi aprire!" (cit) :sofico:
Ho messo il pc in standby per più di un'ora, non si è ripreso , l'ho spento e riacceso, non mi ha riconosciuto il ssd per due tre riavvii, poi è rinato.
Stessa cosa a me oggi... Con la differenza che non ne vuole sapere di ripartire.
Ed è già la seconda volta che ne lo fa.
Assistenza?
A me poi lo standby ha ripreso a funzionare correttamente.
Comunque è simile al problema che avevano in molti con il penultimo firmware: ssd non riconosciuto al boot ad esempio dopo un arresto imprevisto del sistema.
Quando avvii il pc e non te lo riconosce, lascia tutto acceso e aspetta qualche minuto, quindi riavvia e vedi come va.
Ma questi problemi sono sorti con l'ultimo firmware? :confused:
PuppinoCbr
06-04-2013, 22:41
Ma questi problemi sono sorti con l'ultimo firmware? :confused:
Che io sappia il problema del riconoscimento riguarda i fw antecedenti allo 040H e 070H. Questi ultimi due non dovrebebro avere alcun problema del genere (in quanto correggono proprio questo problema).
Che io sappia il problema del riconoscimento riguarda i fw antecedenti allo 040H e 070H. Questi ultimi due non dovrebebro avere alcun problema del genere (in quanto correggono proprio questo problema).
Siccome leggo di problemi vari proprio dopo che è uscito quest'ultimo firmware, quindi non vorrei che hanno introdotto nuovamente il firmware del mancato riconoscimento, dopo che era stato risolto col penultimo :)
PuppinoCbr
06-04-2013, 22:55
Siccome leggo di problemi vari proprio dopo che è uscito quest'ultimo firmware, quindi non vorrei che hanno introdotto nuovamente il firmware del mancato riconoscimento, dopo che era stato risolto col penultimo :)
Da quanto leggo, ci son stati problemi con l'aggiornamento sotto (ciofega) Win8, pur poi avendo poi dato il messaggio positivo.
A mio avviso converrebbe (ri)aggiornarlo con avvio da cd o usb, per non aver problemi.
iNovecento
07-04-2013, 07:51
Quando avvii il pc e non te lo riconosce, lascia tutto acceso e aspetta qualche minuto, quindi riavvia e vedi come va.
Grazie, proverò... anche se la prima volta mi ha dato giustamente errore di mancato boot (l'altro disco non ha sistemi operativi), mentre ora il portatile si accende e rimane schermo nero senza, pare, possibilità di entrare nemmeno nel BIOS.
Oggi vedo di perderci un po' di tempo dietro e vi faccio sapere, anche per vostro eventuale aggiornamento.
Ma questi problemi sono sorti con l'ultimo firmware? :confused:
Da quanto leggo, ci son stati problemi con l'aggiornamento sotto (ciofega) Win8, pur poi avendo poi dato il messaggio positivo.
A mio avviso converrebbe (ri)aggiornarlo con avvio da cd o usb, per non aver problemi.
Esattamente, aggiornamento da win8. Aggiornamento che peraltro sembrava fallito.
Al che faccio la chiavetta per il boot (come sempre in passato, non so cosa mi sia girato stavolta) e, una volta bootato da lì, mi dice che ho già il nuovo firmware e non serve proseguire.
Al riavvio la sera ovviamente la bella sorpresa.
Riporto anche io quanto successo:
eseguo correttamente aggiornamento all'ultimo firmware, riavvio il pc e fin qui tutto ok. La sera accendo nuovamente il pc e noto che il bios indica che l'ssd risulta collegato in sata 2, quando in realtà è collegato in sata 3 e ovviamente l'ssd non parte.
Entro nel bios e imposto nuovamente il boot con il crucial (stranamente si è settato da solo l'hd secondario come 1°boot).
Da qui in poi è partito senza problemi..
PuppinoCbr
07-04-2013, 16:48
Esattamente, aggiornamento da win8. Aggiornamento che peraltro sembrava fallito.
Al che faccio la chiavetta per il boot (come sempre in passato, non so cosa mi sia girato stavolta) e, una volta bootato da lì, mi dice che ho già il nuovo firmware e non serve proseguire.
Al riavvio la sera ovviamente la bella sorpresa.
Non può essere che da Win8 sia stato aggiornato male, pur indicando quel FW ultimo e da boot, trovando l'ultimo, non lo aggiorna?
Non c'è modo di forzare la riscrittura del fw?
O magari, tornare al precedente e riscrivere, poi, l'ultimo?
Facci sapere :)
iNovecento
07-04-2013, 18:31
Ma Non può essere che da Win8 sia stato aggiornato male, pur indicando quel FW ultimo e da boot, trovando l'ultimo, non lo aggiorna?
Non c'è modo di forzare la riscrittura del fw?
O magari, tornare al precedente e riscrivere, poi, l'ultimo?
Facci sapere :)
Purtroppo a sfiga si aggiunge sfiga :P
Adesso il povero ssd è ripartito... il problema è che per constatarlo ho dovuto metterlo su altro pc visto che il portatile è defunto (non arriva nemmeno al BIOS e non c'entra il Crucial visto che ho provato anche dopo averlo tolto)
Morale :
- non flashate da win8
- non si può poi sovrascrivere il firmware da chiavetta visto che lo vede già presente;
- in ogni caso prima o poi partirà da solo e quindi nemmeno serve farlo
Domani il portatile se ne va in assistenza... sono ancora sotto garanzia Kasko Asus, sicché dubito facciano troppi discorsi.
Grazie a tutti in ogni caso :)
Ma perchè in tanti si ostinano a flashare il firmware degli M4 da Win quando l'operazione di flash da chiavetta/CD al boot è semplicissima e (almeno per me) finora infallibile?
Cambiare a caldo il firmware di un disco dal quale si è eseguito il boot dell'OS e nel quale fare girare il tool di upgrade mi sembra un equilibrismo pericoloso ...
Fossi un responsabile di Crucial manco l'avrei data questa possibilità, non fosse altro che per risparmiarsi casini e reclami di ogni tipo.
E' uscita oggi una review di un disco meccanico 4 TB qui (http://techreport.com/review/24487/wd-black-4tb-hard-drive-reviewed), non mi interessava tanto il disco che recensiscono, ma il confronto M4 vs Samsung 250 Gb, tendenzialmente M4 dovrebbe essere un po' più veloce, e in buona parte lo è, ma ci sono test dove perde moltissimo, vorrei capire se questi cali siano dovuti a un firmware o lacune del disco stesso.
PuppinoCbr
08-04-2013, 14:21
E' uscita oggi una review di un disco meccanico 4 TB qui (http://techreport.com/review/24487/wd-black-4tb-hard-drive-reviewed), non mi interessava tanto il disco che recensiscono, ma il confronto M4 vs Samsung 250 Gb, tendenzialmente M4 dovrebbe essere un po' più veloce, e in buona parte lo è, ma ci sono test dove perde moltissimo, vorrei capire se questi cali siano dovuti a un firmware o lacune del disco stesso.
La versione liscia dell'840 monta TLC (e costa abbastanza meno del Crucial) e comunque in media è abbastanza allineato all'M4., tranne in scrittura.
La versione PRO dell'840, da come vedo anche lì, è sempre abbastanza sopra il crucial e monta MLC con ben 5 anni di garanzia.
A mio avviso, oggi è la scelta ottimale e costa mediamente uguale all'M4, forse 5-10euro su.
La versione liscia dell'840 monta TLC (e costa abbastanza meno del Crucial) e comunque in media è abbastanza allineato all'M4., tranne in scrittura.
La versione PRO dell'840, da come vedo anche lì, è sempre abbastanza sopra il crucial e monta MLC con ben 5 anni di garanzia.
A mio avviso, oggi è la scelta ottimale e costa mediamente uguale all'M4, forse 5-10euro su.
Sì ma mi interessava capire come mai, da una parte M4 ha ottime performance, in alcuni test perde parecchio, è una dinamica dovuta alle caratteristiche tecniche, o a firmware acerbi?
dado1979
08-04-2013, 15:08
Se si guarda la differenza nell'utilizzo reale tra un ssd e l'altro e si usano i bench per fare ciò si è sulla strada cattiva, ma cattiva che peggio non si può... :)
PuppinoCbr
08-04-2013, 15:26
Sì ma mi interessava capire come mai, da una parte M4 ha ottime performance, in alcuni test perde parecchio, è una dinamica dovuta alle caratteristiche tecniche, o a firmware acerbi?
Dopo già l'ottimo 830, Samsung ha introdotto 2 versioni del successore: 840 liscio e pro. Il liscio è una novità nel mondo SSD. Utilizza intatti più tensioni per scrivere dati in una cella (TLC). Ciò comporta una diminuzione reale di costi e naturalmente un aggravio di compiti per il NAND. L'aspettativa di vita, infatti, è di 2/3 inferiore al cugino PRO. Non c'è giurisprudenza in materia di vita effettiva ma dovrebbe essere comunque iper affidabile. Sarà comunque il tempo a confermare o meno tale dato. La versione PRO monta invece MLC (come Crucial) ed è stato migliorato rispetto al suo predecessore 830.
E' del tutto normale che in alcuni test ci siano discrepanze leggere (vedi il fw montato e tanti altri fattori) ma sicuramente, come ribadito da dado, stiamo analizzando "sciocchezzuole" ininfluenti nel mondo reale.
Sono comunque due ottimi SSD. Su questo non ci piove. ;)
Ps. Naturalmente alcuni SSD, anche attraverso l'architettura del NAND, ricoprono meglio dei ruoli e poco "peggio" altri. Ma, ripeto, sono sciocchezzuole, almeno per questi 2 SSD.
Se si guarda la differenza nell'utilizzo reale tra un ssd e l'altro e si usano i bench per fare ciò si è sulla strada cattiva, ma cattiva che peggio non si può... :)
E come bisognerebbe compararli? Mi sembra ci siano test anche di utilizzo reale, boot windows, caricamento livelli giochi, ecc..
Mi ha incuriosito questo test perchè ci sono differenze non da poco in alcuni ambiti, e preferendo M4 a Samsung volevo un parere.
18jonny18
08-04-2013, 17:31
E come bisognerebbe compararli? Mi sembra ci siano test anche di utilizzo reale, boot windows, caricamento livelli giochi, ecc..
Mi ha incuriosito questo test perchè ci sono differenze non da poco in alcuni ambiti, e preferendo M4 a Samsung volevo un parere.
bhè x 10 o 20 € in più molto meglio il samsung, mai sentito di firmware ciofeca da parte sams. ;)
bhè x 10 o 20 € in più molto meglio il samsung, mai sentito di firmware ciofeca da parte sams. ;)
Grazie inizio a pensarlo anche io così, più che altro per una certa uniformità di performance e costa pure meno, grazie a tutti, valuterò.
PuppinoCbr
08-04-2013, 18:35
Io son passato da Crucial M4 a due 840 Pro 128 (in raid0).
Te lo consiglio spassionatamente. Ora sta a circa 108e.
ciao,
ho appena preso un crucial m4 e volevo metterlo sul mio pc...
ho l'ultimo fw e dal bios sho abilitato l AHCI.
sempre nel bios ho due voci:
-SATA AGGRESSIVE LINK POWER MANAGMENT
-HARD DISK SMART
queste due voci devono essere abilitate o disabilitate?
Io son passato da Crucial M4 a due 840 Pro 128 (in raid0).
Te lo consiglio spassionatamente. Ora sta a circa 108e.
In SINGOLO disco hai sentito un cambio di performance dall'm4 al samsung 840 pro?
Kicco_lsd
10-04-2013, 21:41
bhè x 10 o 20 in più molto meglio il samsung, mai sentito di firmware ciofeca da parte sams. ;)
Allimite per i 5 anni di garanzia perché per il resto non cambia nulla!!
18jonny18
10-04-2013, 22:43
Allimite per i 5 anni di garanzia perché per il resto non cambia nulla!!
bhè dire che non cambia nulla non è proprio vero, anchio ho un M4 oltre a 4 samsung 830 non ho mai visto un samsung bloccarsi o non essere riconosciuto o che abbia avuto bisogno di aggiornargli il firmware per un bug o altro ;) se ti pare poco ....
Kicco_lsd
11-04-2013, 01:45
bhè dire che non cambia nulla non è proprio vero, anchio ho un M4 oltre a 4 samsung 830 non ho mai visto un samsung bloccarsi o non essere riconosciuto o che abbia avuto bisogno di aggiornargli il firmware per un bug o altro ;) se ti pare poco ....
C'è stato un firmware dell'830 che ha mandato in RMA decine di unità... Comunque mi riferivo alle performance
Simona85
11-04-2013, 11:19
lasciando perdere il lato economico...
secondo voi, per installare su ssd il solo SO win 8 64 bit, conviene prendere un ssd da 60 o da 120 GB?
si lo so che basta una partizione da 45 gb....
ma intendo per il lato prestazionale..
poi non è meglio lasciare una parte non allocata?
voi cosa comprereste dei 2 tagli..o come lo partizionereste?
ciao grazie
( da come si è capito...3° ssd crucial in arrivo.. :-) )
18jonny18
11-04-2013, 12:25
lasciando perdere il lato economico...
secondo voi, per installare su ssd il solo SO win 8 64 bit, conviene prendere un ssd da 60 o da 120 GB?
si lo so che basta una partizione da 45 gb....
ma intendo per il lato prestazionale..
poi non è meglio lasciare una parte non allocata?
voi cosa comprereste dei 2 tagli..o come lo partizionereste?
ciao grazie
( da come si è capito...3° ssd crucial in arrivo.. :-) )
indubbiamente da 120 gb lasciando circa 20gb vuoti = non partizionato cioè grezzo
indubbiamente da 120 gb lasciando circa 20gb vuoti = non partizionato cioè grezzo
Attenzione... Si è già ampiamente dimostrato che lasciare spazio non partizionato per OP non serve a niente, in quanto in un sistema con Trim attivo e funzionante, tutto lo spazio vuoto (e non semplicemente quello non partizionato) viene utilizzato per OP, in quanto i dati "girano" tra le celle non impegnate, a prescindere dal fatto che stiano in una partizione o meno, e da quale partizione le ospita :)
Edit: Se ovviamente un utente è "disordinato" e tende a riempire l'unità (a prescindere dalle dimensioni), e più spazio ha e più ne occupa, allora ben venga il lasciare spazio non partizionato, in quanto toglierà ogni possibilità di occuparlo, anche volendo, quindi darà la certezza che quello spazio sarà sempre libero :)
Simona85
11-04-2013, 15:01
ma quindi che devo fare?
intanto prendo un 120 gb giusto?
poi faccio un 120 gn pqrtizionato...o ne partiziono solo 100 gb?
jonny mi sa che non può rispondere-...:D :doh:
ma quindi che devo fare?
intanto prendo un 120 gb giusto?
poi faccio un 120 gn pqrtizionato...o ne partiziono solo 100 gb?
jonny mi sa che non può rispondere-...:D :doh:
Prendi il 120GB, e fin qui ci siamo :)
Poi ci sono due strade:
- Se tieni l'unità pulita, nel senso che non la riempi selvaggiamente in un mese, puoi creare un'unica partizione da 120GB, e lo spazio non utilizzato sarà automaticamente impiegato per OP ;)
Il vantaggio è che ti serve più spazio in emergenza (il che fa supporre che lo svuoterai subito dopo) ce l'hai :)
(ad esempio il mio è da 128GB, dei quali ne uso circa 60... Un'unica partizione da 128GB... Siccome il trim è funzionante, i 68GB non utilizzati (vuoti) sono automaticamente impiegati per OP :) )
- Se invece tendi ad abbuffare l'unità e viaggiare sul 90% a prescindere da quanto è grande, ed hai 10 GB liberi sia che il disco è da 256GB o da 1TB, allora ti consiglio di creare una partizione più piccola, in modo da mettere dei paletti, ed essere sicuro che neanche volendo riempirai troppo l'unità ;)
Ricadono in questo caso anche coloro (ne conosco tantissimi) che copiano temporaneamente una marea di dati su un HD, per poi sistemarli, e ci restano per anni (alla faccia del temporaneo) :D
Simona85
11-04-2013, 16:57
bene tennic
vada per il taglio da 120 gb e rotti ;)
quindi seguendo il tuo ragionamento..e considerando che io nell'ssd isntallo solo win 8 + i programmi e basta...e che quindi al max mi arriva a 40 gb a far tanto..
..deduco che faccio una partizione unica da 120gb, senza lasciare nulla di non allocato..quindi avrò circa 90 gb partizionati sempre liberi..
spero di aver capito bene
ciao
Simona
ps: il modello è l'm4...lo prenderei su hr?.it...la crucial non fornisce il kit supporto per il case vero?
( i 2 presi 2 anni fa ho dovuto prenderlo a parte..)
grazie
bene tennic
vada per il taglio da 120 gb e rotti ;)
quindi seguendo il tuo ragionamento..e considerando che io nell'ssd isntallo solo win 8 + i programmi e basta...e che quindi al max mi arriva a 40 gb a far tanto..
..deduco che faccio una partizione unica da 120gb, senza lasciare nulla di non allocato..quindi avrò circa 90 gb partizionati sempre liberi..
spero di aver capito bene
ciao
Simona
ps: il modello è l'm4...lo prenderei su hr?.it...la crucial non fornisce il kit supporto per il case vero?
( i 2 presi 2 anni fa ho dovuto prenderlo a parte..)
grazie
Esattamente :) Se utilizzi 40 GB, gli altri 80 sono liberi e vengono utilizzati per OP, sempre e solo che il trim sia attivo e funzionante, si intende :)
Se un giorno avrai un'emergenza, e devi mettere al volo altri 60 GB, puoi farlo, ma ricordandoti che in quel momento hai ridotto enormemente lo spazio libero (sceso a 20 GB) e quindi lo spazio per l'OP, pertanto, per non influire troppo sul wear leveling, dovresti rimuovere appena possibili tali dati temporanei :)
Se invece pensi di "cadere in tentazione" ed utilizzare lo spazio aggiuntivo, col principio del "più spazio ho e più ne utilizzo", allora ti consiglio di creare una partizione più piccola di 120GB, ad esempio 100GB, in modo da metterti dei paletti :)
Simona85
11-04-2013, 19:11
ok ho capito...
ma una certezza ce l'ho, io oltre i 60 gb di SO non ci andrò mai e poi mai..
quindi...
appurato che prendo il 120 gb
la migliore soluzione tenendo conto anche che ne so..controlli antivirus sull'unità C e tutte quelle operazioni che magari tengono + tempo se la partizione è maggiore..
mi conviene:
a) partizionare tutti i 120 gb del ssd
b) partizionare che ne so..80GB..e 40 GB non allocato?
questo è il grosso dubbio..
:)
ciao
ok ho capito...
ma una certezza ce l'ho, io oltre i 60 gb di SO non ci andrò mai e poi mai..
quindi...
appurato che prendo il 120 gb
la migliore soluzione tenendo conto anche che ne so..controlli antivirus sull'unità C e tutte quelle operazioni che magari tengono + tempo se la partizione è maggiore..
mi conviene:
a) partizionare tutti i 120 gb del ssd
b) partizionare che ne so..80GB..e 40 GB non allocato?
questo è il grosso dubbio..
:)
ciao
Fidati che dal punto di vista funzionale dell'SSD non cambia assolutamente niente, dato che tutto lo spazio libero è automaticamente impiegato per l'OP, a prescindere dal fatto che sia partizionato o meno ;)
Per quanto riguarda le attività software, quali scansioni AV e similari, queste dipendono dai dati presenti, quindi se tu hai 20 GB di dati, la scansione impiegherà lo stesso tempo, sia che la partizione è da 30GB, sia che è da 256 GB :)
Io, fossi in te, partizionerei tutta l'unità in una sola partizione, giusto per avere il controllo completo della stessa, e se magari un giorno devo appoggiare per un'ora 60GB, non mi esce il messaggio "disco pieno", tutto qui :)
Fermo restando, come già detto, che non bisogna "cadere in tentazione" approfittando dello spazio aggiuntivo per metterci roba temporanea che poi diventa definitiva, perchè in tal modo lo spazio per l'OP è inferiore... Se ritieni che c'è questo rischio, allora fai una partizione inferiore, tipo da 100, così sei sicura che oltre quel tanto non potrai mai andare :)
Simona85
11-04-2013, 20:07
vada per la partizione unica ;)
adesso vedo se lo trovo ad un prezzo umano il 120 gb m4 :-)
ciao grasssie
:)
vada per la partizione unica ;)
adesso vedo se lo trovo ad un prezzo umano il 120 gb m4 :-)
ciao grasssie
:)
L'M4 è da 128 GB :)
Penso lo puoi trovare a 100 (o pochi spiccioli in più) spedito :)
Ciao, di niente :)
Di M500 si parlera' qui? Sarei interessato a seguire il 3d.
John_Mat82
11-04-2013, 22:18
Di M500 si parlera' qui? Sarei interessato a seguire il 3d.
sarà ovviamente aperto un nuovo thread suppongo..
Simona85
11-04-2013, 23:18
L'M4 è da 128 GB :)
Penso lo puoi trovare a 100 (o pochi spiccioli in più) spedito :)
Ciao, di niente :)
doveeeee?????
:)
I soliti sospetti
12-04-2013, 20:34
doveeeee?????
:)
trovaprezzi ;)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Simona85
13-04-2013, 00:53
si si visto..;)
PuppinoCbr
14-04-2013, 16:04
In SINGOLO disco hai sentito un cambio di performance dall'm4 al samsung 840 pro?
Scusa l'assenza. Purtroppo non ancora l'ho montato. Monterò direttamente in raid0, però. Quindi non ti saprò dire molto.
In ogni caso, soprattutto sul singolo, non si noterà affatto una prestazione tale da dire "che svolta!!". Sicuramente su alcune cosè va meglio.
In definitiva, se uno ha il crucial si tiene quello e va benissimo. A doverne comprare uno nuovo, l'840 a mio avviso è la scelta ottimale. Il liscio è comunque ottimo e costa molto meno del crucial M4 (sempre con 3 anni di garanzia) ;)
fabio336
14-04-2013, 16:28
se non ricordo male ad avere quel problema era il 009 :)
questa è la mia situazione con il 0309:
http://imageshack.us/a/img401/4948/ssd2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/401/ssd2.png/)
Ad Aprile stava così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37246074&postcount=3228
non tocco nulla :D
con molto ritardo aggiorno la situazione del mio ssd :)
oggi finalmente mi decido ad aggiornare il firmware da 0309 a 70H0
inoltre eseguo anche qualche test:
http://imageshack.us/a/img9/9668/ssd140413.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/9/ssd140413.png/)
forse sta iniziando a degradarsi (soprattutto nel 4kqd32) :(
A doverne comprare uno nuovo, l'840 a mio avviso è la scelta ottimale. Il liscio è comunque ottimo e costa molto meno del crucial M4 (sempre con 3 anni di garanzia) ;)
Costano uguale, guardato proprio oggi quelli a 240/256.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.