View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2
predator_85
15-07-2012, 17:28
Il taglio da 128 e piu veloce del 64gb la differenza non e proporzionata quindi fai un piccolo sacrificio e prendi il 128...
Per quanto riguarda samsung 830 e cricial m4 sono i migliori oggi il samsung spinge un po di piu il cricial e sempre una scheggia ma ha qualche punto in piu sull affidabilita'
A te la scelta
19Dante86
15-07-2012, 17:45
non credevo ci fosse una differenza di velocità , pensavo cambiasse solo il taglio :\ , alla fine il 128 lo userei solo al 30%
bagnino89
15-07-2012, 17:47
Anch'io faccio parte del gruppo, grazie ad un amico che mi ha consigliato di dare una botta di vita al mio caro vecchio notebook con un SSD. Questo il bench sotto sata2 ;)
http://img811.imageshack.us/img811/3163/catturavw.png
Il notebook è un Hp dv5 1080el
Ho il tuo stesso portatile! Per essere del 2008, la Sata2 non è così malvagia... Immagino che adesso sia una scheggia! Per caso hai sostituito anche la RAM? La configurazione originale prevede 4 GB DDR2 a 800 MHz, ma so che accetta anche le DDR3 a 1066 MHz.
ragazzi mi date un consiglio???
devo montare u ssd sul mio portatile... MSI 780GX
Che dite prendo l'm4 o il samsung 830???
il mio chipset, Intel HM67, mi consentira di spingere gli ssd al massimo????
grazie a tutti
In teoria si...da wiki sembra che supporti il SATA III (6 Gbit/s) quindi dovresti essere a posto.
non credevo ci fosse una differenza di velocità , pensavo cambiasse solo il taglio :\ , alla fine il 128 lo userei solo al 30%
Al 30% se parte del software lo installi sull'hdd tradizionale... Installa tutto su ssd e sfruttalo come si deve! ;)
19Dante86
15-07-2012, 18:42
beh a questo punto :)
ecco il mio m4 da 128
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/disktest.png http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/disktest2.png
montato su una gigabyte z77z-ud3h
Kevin[clod]
16-07-2012, 00:01
ragazzi qualcuno ha installato gli IRS 11.2.0.1006 WHQL ??
come prestazioni notato qualche miglioramento?
P.S. ma quando si aggiornano i rapid storage voi li installate da sopra??o disinstallate prima i vecchi?
Io attualmente ho ancora gli Intel Chipset 9.2.3 e i Rapid Storage 10.8.0.1003.
Posso aggiornare solo i rapid storage?
devil_mcry
16-07-2012, 00:36
Non credo sia così scarso :D
Lì ci sono problemi nel pc (o comunque il chipset e il sata2 rallentano molto...)
sata2+sb750 (che è un controller un po' del piffero, pure buggato se metti i driver amd :rolleyes:) ... insomma non si può pretendere la luna dai
non ci sono problemi secondo me, è proprio il pc
cmq il samsung 830 da 256 è un missile... tra poco proverò sul mio sb750 (notebook) un hyper x 3k da 256gb vediamo chi fa peggio :D
Kevin[clod]
16-07-2012, 02:04
Ho da qualche giorno preso il nuovo portatile Acer V3 571G con i5 3210m e gt630m w7hp 64bit ecc
sostituito hard disk con ssd crucial M 4 128 GB fw 000f (se non ricordo male)
ho appena fatto il benc eccolo: Come va?
direi che per essere un portatile va benissimo......che versione rapid storage hai installato?
hai disattivato i risparmi da bios?
qd32 un pò scarsini
Confrontando con altri SATA2 infatti i 4k sono parecchio più lenti :mbe: trattasi di sistema operativo appena installato, penso di aver anche installato i driver AMD ma non ne sono sicuro dato che dopo il setup non ricevo un "ok, installato tutto" e andando in gestione periferiche sul controller SATA mi da come driver ancora i Microsoft, è normale? :mbe:
I risultati sono bassi in senso assoluto, ma rispetto al mio PATA siamo su un altro pianeta :eek:
arenavsore
16-07-2012, 11:33
Ho il tuo stesso portatile! Per essere del 2008, la Sata2 non è così malvagia... Immagino che adesso sia una scheggia! Per caso hai sostituito anche la RAM? La configurazione originale prevede 4 GB DDR2 a 800 MHz, ma so che accetta anche le DDR3 a 1066 MHz.
E' una scheggia vera, ho cambiato solo l'HD seguendo la guida in prima pagina per le varie ottimizzazioni, ram 4gb originali, installato win7 64bit. Tempi di avvio pazzeschi, è veramente ringiovanito :D
OdontoKiller
16-07-2012, 11:56
Ho il tuo stesso portatile! Per essere del 2008, la Sata2 non è così malvagia... Immagino che adesso sia una scheggia! Per caso hai sostituito anche la RAM? La configurazione originale prevede 4 GB DDR2 a 800 MHz, ma so che accetta anche le DDR3 a 1066 MHz.
Ddr2 e ddr3 sono fisicamente diverse, come puó accettare entrambe!?
dariofreud
16-07-2012, 12:00
Forse dico una barbariata, ma le sodimm ddr2 e ddr3 non sono uguali? Comunque siamo leggermente OT
OdontoKiller
16-07-2012, 12:21
Forse dico una barbariata, ma le sodimm ddr2 e ddr3 non sono uguali? Comunque siamo leggermente OT
No no, ma anche lo fossero il chipset che supporta una non lo puó fare con l'altra.. Comunque esistono anche le ddr2 1066, forse intendevi quelle..
bagnino89
16-07-2012, 13:48
Ddr2 e ddr3 sono fisicamente diverse, come puó accettare entrambe!?
Forse dico una barbariata, ma le sodimm ddr2 e ddr3 non sono uguali? Comunque siamo leggermente OT
No no, ma anche lo fossero il chipset che supporta una non lo puó fare con l'altra.. Comunque esistono anche le ddr2 1066, forse intendevi quelle..
OT
E invece le supporta. Ricordo benissimo che quando lo comprai alcuni criticavano il fatto che fossero state usate DDR2 invece che DDR3, che quel chipset era in grado di supportare. Sarà che all'epoca erano appena uscite e immagino costassero un botto...
Sto addirittura leggendo che supporta anche le DDR3 a 1333 MHz!
Che bello che i prezzi stiano scendendo cosi in fretta!!! e peccato che l'anno scorso a 160 euro presi solo un 128gb. Quest'anno con gli stessi soldi avrei raddoppiato la capienza!!!
Vabbè tanto ho iniziato ad ottimizzare lo spazio già dall'anno scorso
Kicco_lsd
16-07-2012, 15:09
Che bello che i prezzi stiano scendendo cosi in fretta!!! e peccato che l'anno scorso a 160 euro presi solo un 128gb. Quest'anno con gli stessi soldi avrei raddoppiato la capienza!!!
Vabbè tanto ho iniziato ad ottimizzare lo spazio già dall'anno scorso
Per come lo uso io 128Gb sono tanti... non sono mai sceso sotto gli 80Gb liberi. L'idea che avrei potuto avere il doppio dei Gb allo stesso prezzo però un pò mi scoccia... ;)
John_Mat82
16-07-2012, 21:23
I risultati sono bassi in senso assoluto, ma rispetto al mio PATA siamo su un altro pianeta :eek:
Si sono valori bassi, ma va 20 volte di un qualsiasi disco e sicuramente meglio del tuo.. probabilmente come dice devil_mcry sta tutto nel chipset. Per i driver controlla con AS SSD, se vedi "msahci" stai usando i driver microsoft per il sata.. ma visto cosa fanno i 4k forse ti conviene tenere quelli lì.
devil_mcry
16-07-2012, 21:33
Confrontando con altri SATA2 infatti i 4k sono parecchio più lenti :mbe: trattasi di sistema operativo appena installato, penso di aver anche installato i driver AMD ma non ne sono sicuro dato che dopo il setup non ricevo un "ok, installato tutto" e andando in gestione periferiche sul controller SATA mi da come driver ancora i Microsoft, è normale? :mbe:
I risultati sono bassi in senso assoluto, ma rispetto al mio PATA siamo su un altro pianeta :eek:
frozen non mettere i driver amd su quel controller, è buggato guarda qui
http://www.techpowerup.com/forums/attachment.php?attachmentid=37274&d=1280892483http://www.techpowerup.com/forums/attachment.php?attachmentid=37275&d=1280892489
http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php?t=127908
però gli iops sembrerebbero risentirne, ma è da provare con mano, perchè i bench dicono cose contrastanti
inoltre io ricordo che la serie 7 aveva problemi con i driver, nei bench andava meglio senza avevo visto il link qui ma ora non lo trovo piu
cmq leggo che con gli ssd fanno abbastanza schifo ...
Confrontando con altri SATA2 infatti i 4k sono parecchio più lenti :mbe: trattasi di sistema operativo appena installato, penso di aver anche installato i driver AMD ma non ne sono sicuro dato che dopo il setup non ricevo un "ok, installato tutto" e andando in gestione periferiche sul controller SATA mi da come driver ancora i Microsoft, è normale? :mbe:
I risultati sono bassi in senso assoluto, ma rispetto al mio PATA siamo su un altro pianeta :eek:
io ho il tuo stesso chipset (sb750) e i risultati in 4k e 4kqd32 sono molto migliori
http://i47.tinypic.com/4j1cg.png
p.s. driver amd.
;37802977']ragazzi qualcuno ha installato gli IRS 11.2.0.1006 WHQL ??
come prestazioni notato qualche miglioramento?
rispetto agli 11.1.0.1006 ho notato maggior lentezza nel bench
io ho il tuo stesso chipset (sb750) e i risultati in 4k e 4kqd32 sono molto migliori
http://i47.tinypic.com/4j1cg.png
p.s. driver amd.
Ecco, appunto..... :D
Driver AMD tirati giù dal sito ufficiale in epoca recente?
Provo a reinstallarli perchè ripeto, lanciando il setup sembrava non fare nulla.....devo fare anche 95 aggiornamenti di windows :stordita:
p.s: anche tu hai il fw 000F?
Kevin[clod]
17-07-2012, 10:03
rispetto agli 11.1.0.1006 ho notato maggior lentezza nel bench
scusa ma per l'aggiornamento di solito come procedi??
disinstalli prima i vecchi da pannello e poi installi i nuovi?o li installi direttamente da sopra?
;37809751']scusa ma per l'aggiornamento di solito come procedi??
disinstalli prima i vecchi da pannello e poi installi i nuovi?o li installi direttamente da sopra?
disinstallato e reinstallato
ho salvato le stamp dei nuovi test appena torno a casa li posto perchè a mente non ricordo lo scarto tra i due
ricordo però un aumento seppur di poco sui tempi di accesso
predator_85
17-07-2012, 22:17
ragazzi sono rimasto di stucco.....
allora avevo il crucial m4 da 64gb sul sistema principale cosi composto
h61 u3s3 4gb ram i3 2120 ecco il risultato del crucial
http://s15.postimage.org/xlqm5ev13/as_ssd_bench_M4_CT064_M4_SSD2_A_07_06_2012_16_56_1.jpg (http://postimage.org/image/xlqm5ev13/)
aveva prestazioni ottime ma sostituito da un intel x25m da 120gb allora l ho montato nel mio "htpc" composto da h67m itx 4gb ddr3 e celeron g530 beh la differenza e troppa..... guardate
http://s8.postimage.org/eiwzk3twx/as_ssd_bench_M4_CT064_M4_SSD2_A_17_07_2012_17_38_2.jpg (http://postimage.org/image/eiwzk3twx/)
Ciao,
la differenza di prestazioni sta nei chipset: H61 dovrebbe essere sata 2 mentre H67 è sicuramente sata 3 :)
predator_85
17-07-2012, 22:39
Ciao,
la differenza di prestazioni sta nei chipset: H61 dovrebbe essere sata 2 mentre H67 è sicuramente sata 3 :)
no h61 u3s3 sta per h61 sata3 usb3 forse non e nativo ma non ci dovrebbe essere sta differenza boh
Quella Asrock è una scheda "entry level". Anche se ha un controller sata 3 on board, non è nel chipset... si tratta probabilmente di controller esterno, evidentemente non molto performante...
I valori del tuo secondo screenshot sono perfettamente in linea con un chipset XX67
Sul notebook col quale sto scrivendo, c'è un QM67 e mostra valori molto simili a quelli della seconda immagine che hai postato (con M4 512 GB)
predator_85
17-07-2012, 23:08
Quella Asrock è una scheda "entry level". Anche se ha un controller sata 3 on board, non è nel chipset... si tratta probabilmente di controller esterno, evidentemente non molto performante...
I valori del tuo secondo screenshot sono perfettamente in linea con un chipset XX67
Sul notebook col quale sto scrivendo, c'è un QM67 e mostra valori molto simili a quelli della seconda immagine che hai postato (con M4 512 GB)
appunto simili ad un 512gb mi sembra un po altino il punteggio di 1000 e piu con un 64gb :cool:
I sistemi di gestione energetica dei notebook, limitamo leggermente le performances quindi il trasferimento dei dati.
Forse un M4 512 GB è leggermente più veloce di un corrispondente 64 o 128 GB, ma le "limitazioni" nel transfer rate (se così si possono definire) :) dipendono dall'architettura delle motherboard dei laptop che devono necessariamente considerare anche il risparmio di energia...
Ma quello e un crucial m4 da 256? Cosi scarso e?
Mesa che il mio prossimo e samsung 830...
Queste sono le prestazioni del mio Crucial M4 128Gb installato da poco più di un mese:
http://img337.imageshack.us/img337/2951/crucialm4performance.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/crucialm4performance.jpg/)
appena montato su vaio s
sata 2
http://img821.imageshack.us/img821/6792/immaginexkc.jpg
devil_mcry
20-07-2012, 22:19
appena montato su vaio s
sata 2
http://img821.imageshack.us/img821/6792/immaginexkc.jpg
non lamentarti, hai buoni valori sul 4k
Primissime scritture a parte la formattazione rapida NTFS:
http://img140.imageshack.us/img140/6596/crucialm4128gbsata2.png
Chipset Nvidia nForce 570 ultra MCP, sata2, Windows 7 64bit, firmware 000F
andrimonio79
21-07-2012, 17:31
http://i.imgur.com/RucrD.jpg
che mi dite?
Salve a tutti,
ho acquistato un M4 128 (firm 000f) per rimpiazzare un RAID-0 su Mobo Gigabyte GA-MA78GM-UD2H (AMD 780G-SB700 Sata2).
S.O. WIn7 64 bit che ho "trasportato" con successo tramite immagine dal sistema RAID all'M4, mantenendo tutti i miei software e configurazioni.
Ho fatto tutti i settaggi riportati in prima pagina ed il risultato è una schifezza :(
Punti che ritengo penalizzanti:
1- Impostazione RAID nel bios
2- Chipset non recente - Sata2
3- Drivers non performanti
4- OS non "pulito"
Secondo voi ho fatto bene l'analisi dei problemi?
Mi dispiacerebbe formattare tutto, ma a parte il punto 2, potrei agire sugli altri. Migliererebbe di molto secondo voi?
ciao
Salve a tutti,
ho acquistato un M4 128 (firm 000f) per rimpiazzare un RAID-0 su Mobo Gigabyte GA-MA78GM-UD2H (AMD 780G-SB700 Sata2).
S.O. WIn7 64 bit che ho "trasportato" con successo tramite immagine dal sistema RAID all'M4, mantenendo tutti i miei software e configurazioni.
Ho fatto tutti i settaggi riportati in prima pagina ed il risultato è una schifezza :(
Punti che ritengo penalizzanti:
1- Impostazione RAID nel bios
2- Chipset non recente - Sata2
3- Drivers non performanti
4- OS non "pulito"
Secondo voi ho fatto bene l'analisi dei problemi?
Mi dispiacerebbe formattare tutto, ma a parte il punto 2, potrei agire sugli altri. Migliererebbe di molto secondo voi?
ciao
la prima cosa che vi viene in mente è che il disco non sia allineato!
i 4k sono davvero bassi.
18jonny18
21-07-2012, 20:45
avete provato Tweak SSD? fa vedere tutto su qualsiasi marca di SSD e ottimizza tutto
la prima cosa che vi viene in mente è che il disco non sia allineato!
i 4k sono davvero bassi.
grazie per la dritta.
mi dice BAD sui 31k, mentre amdsbs è OK.
procederò con l'allineamento
andrimonio79
22-07-2012, 18:16
Mi spiegate una cosa?
In controller di archiviazione,gestione periferiche,non vedo la voce marvell 6g ma gigabyte gbb36xx
che vuole dire che che l'ssd non mi lavora in sata 3?
mattxx88
23-07-2012, 10:39
salve ragazzi, mi iscrivo con 2 ssd uno taglio 128gb e uno 64gb
rispettivamente hanno firmware 000F e 0309
li lascio cosi? qual è il firmware piu consigliato per prestazioni?
Ho appena installato un nuovo M4 da 256gb (firm.000F e partizionato). Volevo sapere se è a posto.
Qusta è la prima partizione da 60gb
http://img59.imageshack.us/img59/5831/crucialm4appenainstalla.png (http://imageshack.us/photo/my-images/59/crucialm4appenainstalla.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Questa è la seconda da 178
http://img542.imageshack.us/img542/5831/crucialm4appenainstalla.png (http://imageshack.us/photo/my-images/542/crucialm4appenainstalla.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Che ne dite? i valori sono ok?
figarotheall
26-07-2012, 11:44
si può fare una partizione con un SSD senza perdere l'allineamento?
Ciao a tutti,
ho preso da poco questo favoloso SSD e ho trovato una fluidita che solo con l'i7 2600 (con hard disk normale) avevo provato.
Vi volevo chiedere, io ho seguito tutta la guida del secondo post..ci sono altri accorgimenti importanti a cui devo fare caso? chiedo scusa ma è il mio primo ssd. :D
Kicco_lsd
26-07-2012, 14:18
Ciao a tutti,
ho preso da poco questo favoloso SSD e ho trovato una fluidita che solo con l'i7 2600 (con hard disk normale) avevo provato.
Vi volevo chiedere, io ho seguito tutta la guida del secondo post..ci sono altri accorgimenti importanti a cui devo fare caso? chiedo scusa ma è il mio primo ssd. :D
Guarda io ho l'i7 2600K sulla tua stessa mobo e ho dovuto rinunciare per tre mesi all'SSD. Fidati non c'è processore o upgrade che sia minimamente paragonabile al salto HDD --> SSD
Guarda io ho l'i7 2600K sulla tua stessa mobo e quando ho dovuto rinunciare per tre mesi all'SSD e fidati non c'è processore o upgrade che sia minimamente paragonabile al salto HDD --> SSD
Si si infatti ti quoto a pieno in quanto sono rimasto piacevolmente colpito da questo fatto! :D
Una domanda e scusate il semi OT, il 2600 con il crucial M4 come va? perchè presto do via il mio 2500 e prendo il nuovo 3770.
confermo, puoi mettere un hardware da 2000 euro ma ti basta solo cambiare hdd (120 - 180 euro) per godere della velocità dell'SSD.
L'ho messi su un q9650 e va da dio cosa che in passato cambiavo e cambiavo processori ma il pc non era reattivo!!!
dado1979
26-07-2012, 15:01
Ho un raid 0 di M4 64Gb. Come faccio a vedere se il TRIM è effettivamente attivo?
Perchè usando il comando da cmd mi dice che non sono amministratore di sistema... :cry:
Tasslehoff
26-07-2012, 15:11
Ho un raid 0 di M4 64Gb. Come faccio a vedere se il TRIM è effettivamente attivo?
Perchè usando il comando da cmd mi dice che non sono amministratore di sistema... :cry:Non so a quale comando tu ti riferisca, ma basta lanciare command come amministratore (click dx --> esegui come amministratore) oppure lanciare
runas /utente:Administrator cmd.exe
dado1979
26-07-2012, 15:22
Non so a quale comando tu ti riferisca, ma basta lanciare command come amministratore (click dx --> esegui come amministratore) oppure lanciare
runas /utente:Administrator cmd.exe
Grandissimo... non ci avevo pensato che si poteva lanciarlo come adminstrator. :)
Kicco_lsd
26-07-2012, 17:59
Si si infatti ti quoto a pieno in quanto sono rimasto piacevolmente colpito da questo fatto! :D
Una domanda e scusate il semi OT, il 2600 con il crucial M4 come va? perchè presto do via il mio 2500 e prendo il nuovo 3770.
Va divinamente... processore fantastico specialmente nel rapporto prezzo\qualità con SSD altrettanto fantastico nello stesso parametro. Il sistema è reattivissimo e per quanto anche io sia ingolosito dall'upgrade della cpu mi rendo conto di non averne minimamente bisogno.
Peccando di modestia ritengo che siano state due scelte da utente intelligente\consapevole :sofico:
figarotheall
26-07-2012, 18:04
si può fare una partizione con un SSD senza perdere l'allineamento?
pareri? grazie!
Va divinamente... processore fantastico specialmente nel rapporto prezzo\qualità con SSD altrettanto fantastico nello stesso parametro. Il sistema è reattivissimo e per quanto anche io sia ingolosito dall'upgrade della cpu mi rendo conto di non averne minimamente bisogno.
Peccando di modestia ritengo che siano state due scelte da utente intelligente\consapevole :sofico:
Ottimo! :D si anche io vedo un pò se 2600 o 3770, perchè alla fine, a parte i consumi, la differenza è minima e ti parlo perchè ho un i5 2500, se avessi un i7 2600 non lo cambierei nemmeno io. :D
sono appena entrato anche io nel club con un M4 128 gb
ho seguito i consigli del primo thread salvo il ramdisk che non ho abilitato, considerando la configurazione in firma non ho SATA3 supportato dalla MB ma vedo comunque un notevolissimo aumento della velocita'
problema: ho reinstallato 2 volte formattando win7 64x ma continuo ad essere tempestato di BSOD , faccio fatica ad usare il pc per pochi minuti e ci ho messo ore a riuscire a fare gli aggiornamenti di win update... qualche idea? puo' c'entrare il disco? non vorrei averne preso uno difettato :-(
grazie in anticipo
Kicco_lsd
27-07-2012, 16:06
sono appena entrato anche io nel club con un M4 128 gb
ho seguito i consigli del primo thread salvo il ramdisk che non ho abilitato, considerando la configurazione in firma non ho SATA3 supportato dalla MB ma vedo comunque un notevolissimo aumento della velocita'
problema: ho reinstallato 2 volte formattando win7 64x ma continuo ad essere tempestato di BSOD , faccio fatica ad usare il pc per pochi minuti e ci ho messo ore a riuscire a fare gli aggiornamenti di win update... qualche idea? puo' c'entrare il disco? non vorrei averne preso uno difettato :-(
grazie in anticipo
La prima prova che farei è far aggiornare windows prima di eseguire i vari tweaks (mi raccomando niente utility o driver strani istalla il minimo indispensabile) se iniziano i BSOD da prima escludiamo qualche improbabile ma pur sempre possibile incompatibilità, prova pure a cambiare porta o cavo sata (raramente serve ma non si sa mai)... di seguito prova a mettere un HDD normale se funziona prova l'SSD in un altro pc se i BSOD escono pure li allora è facile che ti sia capitato un modello sfortunato.
si tratta di win 7 64 pulito e con gli aggiornamenti che a fatica sono stati fatti
l' unico dubbio rimane la compatibilita' col chipset (nForce4 ha dei driver vecchissimi... ho installato quelli per vista x64 spero siano compatibili)
provero' a cambiare cavo e SATA
con lo stesso cavo e sata pero' un HD "standard" non dava questi problemi
certo, provare l' SSD su un altro pc sarebbe utile pero' non mi e' facile farlo
domanda: non esistono dei tools tipo per gli HD tradizionali , magari del produttore, per testare l' HD al boot (quindi senza caricare windows ed escludere cosi' che sia un problema solo del sistema operativo?)
grazie mille!
komodo_1
27-07-2012, 20:06
:sofico: Ho preso, finalmente, un M4 256gb.:sofico:
Montato sulla configurazione in firma e migrato il sistema operativo con paragon os2ssd migrator, applicate le modifche suggerite nel primo post e questo è il risultato:
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_ssdbench.jpg (http://s199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/?action=view¤t=ssdbench.jpg) http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_ssdbenchccrystal.jpg (http://s199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/?action=view¤t=ssdbenchccrystal.jpg)
Considerato che le porte sono sata 2 e confrontandolo con gli altri bench di pari piattaforma, mi pare vada bene... no?
Per me è già una rivoluzione incredibile!! Avvio, dopo il post, quasi immediato.
Ma fondamentalmente vorrei aggiungere la mia voce al coro dei:
"Consigliatissimo!!!!
Se voglio staccare il raid 0 si crucial m4,devo apportare qualche modifica fisica alle porte sata oppure è solo l'impostazione RAID dentro al bios?
Se è possibile mi potreste dire passaggio per passaggio come fare?
Non ho problemi a formattare tutto!
grazie 100
proprio ora che finalmente c'è il trim anche per gli ssd in raid0?
comunque non ne so tantissimo di raid, ma da quel che so dovresti entrare nel tool di configurazione degli array, direttamente dal bios oppure digitando qualche comando che dovrebbe apparirti prima che si avvii win (con la mia mobo si fa nel secondo modo che ho detto, ma non so se sia sempre uguale... basta che leggi le scritte che appaiono prima che si avvi win o eventualmente vai a dare un occhiata nel bios)..
e da lì elimini l'array.. poi riavvii e devi reinstallare win..
in linea di massima sarebbe questo credo.. se googli troverai facilmente qualcosa di più preciso..
proprio ora che finalmente c'è il trim anche per gli ssd in raid0?
comunque non ne so tantissimo di raid, ma da quel che so dovresti entrare nel tool di configurazione degli array, direttamente dal bios oppure digitando qualche comando che dovrebbe apparirti prima che si avvii win (con la mia mobo si fa nel secondo modo che ho detto, ma non so se sia sempre uguale... basta che leggi le scritte che appaiono prima che si avvi win o eventualmente vai a dare un occhiata nel bios)..
e da lì elimini l'array.. poi riavvii e devi reinstallare win..
in linea di massima sarebbe questo credo.. se googli troverai facilmente qualcosa di più preciso..
Fermo tutto allora
:eek:
non lo sapevo!
Ma cosa devo installare per attivare il trim?
Per disabilitare in raid 0 ho capito che intendi dire,devo entrare dentro l'utility appena accendo il pc,mi pare quando fa la schermata dei intel rapid storage....l'importante è che non si deve fare qualche modifica alle porte SATA.
grazie mille della spiegazione
innanzitutto devi mettere l'ultima versione dei RST , la 11.5 WHQL.. eccola http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_11.5.0.1207(www.station-drivers.com).exe
per chi usa i raid so che conviene installare anche il centro di controllo (devi mettere una spunta durante l'installazione, mentre si clicka next next next)
e poi bisognerebbe anche aggiornare la rom del controller.. e questa è una cosa che può variare da mb a mb, a seconda dei produttori anche.. alcuni nelle versioni dei bios della mb aggiornano anche le rom dei controller, altri no..
se nel tuo caso è no.. o si possono trovare bios moddati, e devi soltanto fare un semplice aggiornamento bios, oppure bisogna moddarseli da se (non è difficile)..
..magari per la tua mobo però di questa cosa non cen'è bisogno, ma non credo..
se c'è un thread dedicato alla tua mb di sicuro troverai chi ti saprà dire meglio cosa fare..
l'importante è che non si deve fare qualche modifica alle porte SATA.
no no.. non c'è bisogno di scollegare nessun cavo.. comunque in generale io li terrei sulle prime 2 porte del controller intel..
innanzitutto devi mettere l'ultima versione dei RST , la 11.5 WHQL.. eccola http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_11.5.0.1207(www.station-drivers.com).exe
per chi usa i raid so che conviene installare anche il centro di controllo (devi mettere una spunta durante l'installazione, mentre si clicka next next next)
e poi bisognerebbe anche aggiornare la rom del controller.. e questa è una cosa che può variare da mb a mb, a seconda dei produttori anche.. alcuni nelle versioni dei bios della mb aggiornano anche le rom dei controller, altri no..
se nel tuo caso è no.. o si possono trovare bios moddati, e devi soltanto fare un semplice aggiornamento bios, oppure bisogna moddarseli da se (non è difficile)..
..magari per la tua mobo però di questa cosa non cen'è bisogno, ma non credo..
se c'è un thread dedicato alla tua mb di sicuro troverai chi ti saprà dire meglio cosa fare..
no no.. non c'è bisogno di scollegare nessun cavo.. comunque in generale io li terrei sulle prime 2 porte del controller intel..
SI,i 2 ssd che ho sono nelle ultime 2 porte sata 6 di intel x79......le prime 2 rosse sono sempre sata 6 ma ASmedia
procedo con l'installazione degli rst allora
grazie tante di tutto
PS
figata il sito dove ti dice tutti i driver che escono wow
ora che mi ricordo comunque.. il tuo problema era che il tecnico ti aveva montato il raid su un controller secondario, e non sull'intel.. o ricordo male?
nel caso ricordo bene, dovresti collegare gli ssd alle porte del controller intel..
edit
ok ok , se sei già su controller intel allora non devi scollegare niente :)
ora che mi ricordo comunque.. il tuo problema era che il tecnico ti aveva montato il raid su un controller secondario, e non sull'intel.. o ricordo male?
nel caso ricordo bene, dovresti collegare gli ssd alle porte del controller intel..
edit
ok ok , se sei già su controller intel allora non devi scollegare niente :)
si si ero io quel utonto :D
Mi ero sbagliato,poi vedendo bene gli ssd sono collegati nelle porte sata native intel.....anche perchè dal bios ho disattivato tutti i controller ASmedia(sata e usb3.0)e funziona tutto
si si ero io quel utonto :D
:p
quando hai aggiornato i RST e la rom del controller posta un nuovo bench.. non te ne dimenticare però :asd:
Mi ero sbagliato,poi vedendo bene gli ssd sono collegati nelle porte sata native intel.....anche perchè dal bios ho disattivato tutti i controller ASmedia(sata e usb3.0)e funziona tutto
fai bene, quello che non usi disabilitalo e non mettere neanche i driver.. io ho disabilitato anche il controller audio :sofico:
..perchè tanto uso solo l'audio della tv che è collegata in hdmi sulla vga, e sfrutta i driver audio nvidia..
poi l'ultima cosa... prima di installare i 11.5.0.1207 devo formattare tutto?
oppure basta cancellare quelli vecchi e mettere quelli nuovi?
poi ho chiesto sul forum della mia mobo se server cambiare rom,speriamo di no visto che stamattina ho aggiornato il bios con l'ultima versione.
LOL no,non mi dimentico....spero solo che non devo moddare il bios se no chi lo sa fare?:doh:
Io anche disabilito nel bios la cose che non uso tipo:
contoller esterni SATA\USB
scheda audio integrata
per i RST disinstalla i vecchi e metti i nuovi ;) ricordati di mettere anche il centro di controllo..
per la mobo e la rom del controller.. se sfogli le ultime pagine del suo thread, penso di sicuro se ne sarà parlato.. credo ci siano buone possibilità che tutto quello che devi fare è riaggiornare il bios, mettendo una versione moddata con la rom nuova ;)
Phantom II
28-07-2012, 18:11
si tratta di win 7 64 pulito e con gli aggiornamenti che a fatica sono stati fatti
l' unico dubbio rimane la compatibilita' col chipset (nForce4 ha dei driver vecchissimi... ho installato quelli per vista x64 spero siano compatibili)
provero' a cambiare cavo e SATA
con lo stesso cavo e sata pero' un HD "standard" non dava questi problemi
certo, provare l' SSD su un altro pc sarebbe utile pero' non mi e' facile farlo
domanda: non esistono dei tools tipo per gli HD tradizionali , magari del produttore, per testare l' HD al boot (quindi senza caricare windows ed escludere cosi' che sia un problema solo del sistema operativo?)
grazie mille!
Secondo me sono proprio i driver del chipset che hai installato a darti problemi.
Sul mio pc con nForce4 non ho mai installato alcun driver per il chipset al posto dei predefiniti di Windows 7.
John_Mat82
28-07-2012, 18:28
Secondo me sono proprio i driver del chipset che hai installato a adarti problemi.
Sul mio pc con nForce4 non ho mai installato alcun driver per il chipset al posto dei predefiniti di Windows 7.
si tratta di win 7 64 pulito e con gli aggiornamenti che a fatica sono stati fatti
l' unico dubbio rimane la compatibilita' col chipset (nForce4 ha dei driver vecchissimi... ho installato quelli per vista x64 spero siano compatibili)
provero' a cambiare cavo e SATA
con lo stesso cavo e sata pero' un HD "standard" non dava questi problemi
certo, provare l' SSD su un altro pc sarebbe utile pero' non mi e' facile farlo
domanda: non esistono dei tools tipo per gli HD tradizionali , magari del produttore, per testare l' HD al boot (quindi senza caricare windows ed escludere cosi' che sia un problema solo del sistema operativo?)
grazie mille!
Io invece usavo gli nvstor 32 su un Octane (che alla fine ha lo stesso controller in soldoni) con questi risultati:
http://img713.imageshack.us/img713/9717/octanesatanforce939.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/octanesatanforce939.jpg/)
Il pc era infinitamente + rapido che con un hdd (A8N Sli Deluxe di Asus, 4600+ x2, 4gb ram e Vista 32 :D) ma ho notato una cosa che potrebbe esserti d'aiuto per le tempeste di BSOD: evita come la peste qualsiasi programma che acceda ai dati SMART, qualsiasi esso sia, ssd life, hdtune, crystaldiskinfo.. se provi ad accederci bum! bsod.
Con questo accorgimento il disco filava via liscio anche coi driver nvidia.. ma anche io consiglierei di usare gli mshaci di windows.
per i RST disinstalla i vecchi e metti i nuovi ;) ricordati di mettere anche il centro di controllo..
per la mobo e la rom del controller.. se sfogli le ultime pagine del suo thread, penso di sicuro se ne sarà parlato.. credo ci siano buone possibilità che tutto quello che devi fare è riaggiornare il bios, mettendo una versione moddata con la rom nuova ;)
ok,perfetto,speriamo bene
Ciao,
volevo chiedervi se avete dei bench fra il Crucial 128 GB SATA 300 (CT128M4SSD1) e il SATA 600 (CT128M4SSD2)
Sopratutto per capire se con la coonfigurazione in firma sentirei la differenza.
Gracias!
dado1979
30-07-2012, 17:39
Ciao,
volevo chiedervi se avete dei bench fra il Crucial 128 GB SATA 300 (CT128M4SSD1) e il SATA 600 (CT128M4SSD2)
Sopratutto per capire se con la coonfigurazione in firma sentirei la differenza.
Gracias!
Mi sento di sfatare queste credenze; non esiste alcuna differenza reale tra un ssd e l'altro figuriamo se cambia la sola interfaccia da 300 a 600.
L'unica cosa che ti fa notare che il tuo ssd va meglio di una altro sono i benchmark... se ne fai uso quotidiano niet.
Ciao,
volevo chiedervi se avete dei bench fra il Crucial 128 GB SATA 300 (CT128M4SSD1) e il SATA 600 (CT128M4SSD2)
Sopratutto per capire se con la coonfigurazione in firma sentirei la differenza.
Gracias!
....per puro caso....lo so...fa caldo....ma hai provato a guardare in prima pagina? :muro:
ciao a tutti e grazie per i consigli, temo che i problemi siano proprio interpretando i BSOD i driver NVIDIA del chipset, per ora ho disinstallato il pacchetto che avevo installato... vediamo un po' come va se lascio gestire tutto a windows 7 :mc:
Ciao,
volevo chiedervi se avete dei bench fra il Crucial 128 GB SATA 300 (CT128M4SSD1) e il SATA 600 (CT128M4SSD2)
Sopratutto per capire se con la coonfigurazione in firma sentirei la differenza.
Gracias!
Cerca nei miei post, c'è tutto quello che ti serve...
Imho se devi cambiare mainboard ESCLUSIVAMENTE per passare da sata2 a sata3 lascia stare (e te lo dice uno che ci è passato...) ;)
John_Mat82
30-07-2012, 22:52
ciao a tutti e grazie per i consigli, temo che i problemi siano proprio interpretando i BSOD i driver NVIDIA del chipset, per ora ho disinstallato il pacchetto che avevo installato... vediamo un po' come va se lascio gestire tutto a windows 7 :mc:
facci sapere come va :)
Cerca nei miei post, c'è tutto quello che ti serve...
Imho se devi cambiare mainboard ESCLUSIVAMENTE per passare da sata2 a sata3 lascia stare (e te lo dice uno che ci è passato...) ;)
quoto, uso un c300 su una main p55 in modalità sata2 e va che è una bellezza, ok che in scrittura non cambia molto da II a III, ma in lettura si.. e va bene uguale, il bello degli ssd non è solo nel sequenziale, ma soprattutto nel come gestiscono i 4k, se ne ha beneficio anche in sataII!
devil_mcry
30-07-2012, 23:12
infatti molti test "pratici" dimostrano che anche su ssd più veloci del c300, come gli m4, i samsung 830, vertex 3/4 etc, non c'è differenza tra sata II e III nell'uso
i bench sono una cosa, l'esperienza di tutti i giorni un'altra
ovviamente questo a patto di aver un buon controller, tipo sul sb750 perde un 60% sui 4k e non per questioni di banda -.-
deltazor
31-07-2012, 22:00
infatti molti test "pratici" dimostrano che anche su ssd più veloci del c300, come gli m4, i samsung 830, vertex 3/4 etc, non c'è differenza tra sata II e III nell'uso
i bench sono una cosa, l'esperienza di tutti i giorni un'altra
ovviamente questo a patto di aver un buon controller, tipo sul sb750 perde un 60% sui 4k e non per questioni di banda -.-
Quoto
facci sapere come va :)
purtroppo male, continuano i BSOD anche se meno frequenti.
ora ho installato dei driver NFORCE4 trovati qui che dicono siano compatibili con win7 64x
http://www.nforcershq.com/forum/win7-vista-optimized-nforce-driver-packs-t70915.html
ho scaricato e installato questi
Fernandos nForce4 WHQL Driver Pack for Vista Win7 Win8 64bit v9.0
sembra andare meglio ma si ripresentano salutariamente BSOD .....
se qualcuno ha qualche idea , ho testato intanto la ram e non da problemi...
luis fernandez
02-08-2012, 16:11
per i RST disinstalla i vecchi e metti i nuovi ;) ricordati di mettere anche il centro di controllo..
è lo stesso se si installano sopra i vecchi?
cosa cambia nell'installare anche il centro di controllo e a cosa serve?
Grazie :)
è utile solo quando si ha un raid..
se installarli da sopra o disinstallare prima, è a propria discrezione.. chi fa in un modo e chi in un altro.. :)
luis fernandez
02-08-2012, 16:55
è utile solo quando si ha un raid..
se installarli da sopra o disinstallare prima, è a propria discrezione.. chi fa in un modo e chi in un altro.. :)
Grazie :)
comunque per la cronaca i nuovi IRS mi aumentano di 7mb/s i 4k in scrittura ma ho notato che è attivo sempre un processo in taskmanager che a volte arriva al 50% di cpu
Per ovviare ho messo il servizio "Tecnologia Intel Rapid storage" su manuale mentre prima era su automatico e sempre attivo. Può pregiudicare qualcosa l'averlo messo su manuale?
io ho sempre tolto la spunta in preferenze su mostra icona di notifica.. per il resto non toccherei altro.. poi non so!
luis fernandez
02-08-2012, 18:50
io ho sempre tolto la spunta in preferenze su mostra icona di notifica.. per il resto non toccherei altro.. poi non so!
si, quello anche io l'ho sempre fatto, ma anche togliendo la spunta il servizio è sempre in esecuzione se non si agisce dal pannello dei servizi..
Tu che versione hai? Posso chiederti di controllare nei servizi per vedere se con la tua versione di IRS è settato su manuale o auto?
si, quello anche io l'ho sempre fatto, ma anche togliendo la spunta il servizio è sempre in esecuzione se non si agisce dal pannello dei servizi..
Tu che versione hai? Posso chiederti di controllare nei servizi per vedere se con la tua versione di IRS è settato su manuale o auto?
auto avvio ritardato.. precisamente da dove vedi quante risorse usa quel servizio?
luis fernandez
02-08-2012, 19:19
auto avvio ritardato.. precisamente da dove vedi quante risorse usa quel servizio?
Attraverso il taskmanager oppure processexplorer
http://s12.postimage.org/er8f53zbd/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/er8f53zbd/)
questo è il servizio
http://s15.postimage.org/ieqpfnrvr/irs.jpg (http://postimage.org/image/ieqpfnrvr/)
Tu che versione hai?
http://i.imgur.com/s0j98.jpg
questi sono i servizi che ho in task manager.. e quelle sono le informazioni..
come mai non ci sono le altre voci che invece si vedono nel tuo screen??
comunque dovrei avere gli 11.2 whql
luis fernandez
02-08-2012, 22:01
http://i.imgur.com/s0j98.jpg
questi sono i servizi che ho in task manager.. e quelle sono le informazioni..
come mai non ci sono le altre voci che invece si vedono nel tuo screen??
comunque dovrei avere gli 11.2 whql
IastorIcon credo dipenda dal fatto che tu non hai disattivato l'icona nella tray
Quali altre voci nel mio screen? Ti riferisci al servizio "Tecnologia Intel Rapid Storage" presente nel secondo screen?
ho tolto la spunta in preferenze su mostra icona di notifica, e l'iconcina in basso a sx non ci sta.. in effetti è strano che ci sia quel servizio.. mah
per le altre voci mi riferisco a quelle in alto, di fianco a nome immagine..
Kicco_lsd
02-08-2012, 22:11
auto avvio ritardato.. precisamente da dove vedi quante risorse usa quel servizio?
Come si imposta l'autoavvio ritardato?
luis fernandez
02-08-2012, 22:27
ho tolto la spunta in preferenze su mostra icona di notifica, e l'iconcina in basso a sx non ci sta.. in effetti è strano che ci sia quel servizio.. mah
per le altre voci mi riferisco a quelle in alto, di fianco a nome immagine..
ahh ti riferisci alle varie colonne del task :D
allora Visualizza-seleziona colonne e selezioni quelle che ti interessano :)
Come si imposta l'autoavvio ritardato?
scrivi servizi nella casellina cerca, doppio clic sul servizio, Tipo di avvio e imposti come vuoi
secondo me quella voce si potrebbe anche disabilitare non avendo raid :D
stefanozzo2010
03-08-2012, 09:02
Ciao a tutti,
vorrei porre a voi esperti una domanda, forse banale, ma senza la quale non posso finire di assemblare il mio pc.
Eccola:
Ho acquistato un m4 da 128gb in inverno e lo usavo su una mobo Asus con sata 2. Ora ho preso una gigabyte x58-ud7 che ha un controller Marvel sata 3 e uno Intel ich sata 2. Voi dove mi consigliate di collegare l'ssd? sul sata 2 o 3?
Inoltre ho un'altro dubbio, ci sono dei cavi sata particolare per il sata 6 oppure vanno bene quelli sata 2? Come li riconosco?
Grazie a chi mi vorrà aiutare
John_Mat82
03-08-2012, 13:09
Ciao a tutti,
vorrei porre a voi esperti una domanda, forse banale, ma senza la quale non posso finire di assemblare il mio pc.
Eccola:
Ho acquistato un m4 da 128gb in inverno e lo usavo su una mobo Asus con sata 2. Ora ho preso una gigabyte x58-ud7 che ha un controller Marvel sata 3 e uno Intel ich sata 2. Voi dove mi consigliate di collegare l'ssd? sul sata 2 o 3?
Inoltre ho un'altro dubbio, ci sono dei cavi sata particolare per il sata 6 oppure vanno bene quelli sata 2? Come li riconosco?
Grazie a chi mi vorrà aiutare
usa le porte sata 2 che vanno meglio e se hai i cavetti con la placca di fermo metallica vanno bene quelli.
arenavsore
03-08-2012, 15:25
Sono molto contento del mio m4 da 64gb.
Tuttavia ultimamente ho notato un sensibile rallentamento nella fase di arresto del sistema, mentre all'avvio è scattante come al solito :confused:
Quale potrebbe essere la causa? :help:
John_Mat82
03-08-2012, 15:45
magari hai installato recentemente qualcosa che è in avvio e windows fa fatica a chiuderlo prima di spegnerlo.. prova a far mente locale o leva qualcosa nella barra di start di windows
Kicco_lsd
04-08-2012, 02:09
ahh ti riferisci alle varie colonne del task :D
allora Visualizza-seleziona colonne e selezioni quelle che ti interessano :)
scrivi servizi nella casellina cerca, doppio clic sul servizio, Tipo di avvio e imposti come vuoi
secondo me quella voce si potrebbe anche disabilitare non avendo raid :D
Bella voglio provare!
Kevin[clod]
04-08-2012, 11:53
Bella voglio provare!
io la lascierei abilitata qualla voce....
arenavsore
04-08-2012, 12:35
magari hai installato recentemente qualcosa che è in avvio e windows fa fatica a chiuderlo prima di spegnerlo.. prova a far mente locale o leva qualcosa nella barra di start di windows
Il fatto strano è che a volte si spegne in pochissimo, a volte ci sta un minuto con "Arresto in corso..." :confused:
John_Mat82
04-08-2012, 12:39
Il fatto strano è che a volte si spegne in pochissimo, a volte ci sta un minuto con "Arresto in corso..." :confused:
e allora penso sia proprio un problema di qualcosa di windows o un programma che non vuole terminarsi, l'antivirus od altro.. dubito fortemente c'entri l'ssd
I soliti sospetti
04-08-2012, 14:16
Il fatto strano è che a volte si spegne in pochissimo, a volte ci sta un minuto con "Arresto in corso..." :confused:
Hai qualche programma attivo in background sicuramente. ;)
18jonny18
04-08-2012, 14:24
Il fatto strano è che a volte si spegne in pochissimo, a volte ci sta un minuto con "Arresto in corso..." :confused:
dopo gli ultimi windows update ha cominciato a farlo pure a me
slevin990
05-08-2012, 18:39
dopo gli ultimi windows update ha cominciato a farlo pure a me
ecco perchè non aggiorno mai windows...il più delle volte installa lingue e altre cavolate che poi danno più problemi che benefici
devil_mcry
05-08-2012, 18:43
ecco perchè non aggiorno mai windows...il più delle volte installa lingue e altre cavolate che poi danno più problemi che benefici
se vabbe... A non sei obbligato ad installare le lingue che sono tra gli update opzionali
B le lingue te le propone solo sulla ultimate... le altre licenze sono tutte localizzate
chissà come mai hai la ultimate...
io ho w7 su tutti i pc, sempre aggiornatissimo e non è più lento lo spegnimento
...nessuno ha qualche suggerimento per i mie BSOD?
in caso inizio a pensare sia un problema di disco difettato...come funziona l' assistenza Crucial? mi rivolgo al negozio immagino,...:muro:
Il fatto strano è che a volte si spegne in pochissimo, a volte ci sta un minuto con "Arresto in corso..." :confused:
visualizzatore eventi che dice?
prova a guardare che succede in fase di shutdown e cerca di capire qual è il processo che fa i capricci
altrimenti puoi provare (cerca nella sezione tricks di w7) a modificare la chiave di registro che fa spegnere il pc più rapidamente poichè non aspetta i 'comodi' degli applicativi
però potresti rischiare di perdere dati se non stai attento
slevin990
05-08-2012, 20:15
se vabbe... A non sei obbligato ad installare le lingue che sono tra gli update opzionali
B le lingue te le propone solo sulla ultimate... le altre licenze sono tutte localizzate
chissà come mai hai la ultimate...
io ho w7 su tutti i pc, sempre aggiornatissimo e non è più lento lo spegnimento
fino ad oggi mi sono capitati due pc da aggiustare perché dopo l'aggiornamento automatico di windows c'erano problemi con l'avvio del pc perché non completava l'installazione o per messaggi di errore subito dopo l'accensione del pc...aggiorno solo con i service pack altri aggiornamenti non li faccio e non ho nessun problema
Kicco_lsd
05-08-2012, 22:34
fino ad oggi mi sono capitati due pc da aggiustare perché dopo l'aggiornamento automatico di windows c'erano problemi con l'avvio del pc perché non completava l'installazione o per messaggi di errore subito dopo l'accensione del pc...aggiorno solo con i service pack altri aggiornamenti non li faccio e non ho nessun problema
Io ho tutti i pc aggiornati ma per ora tutto ok...
John_Mat82
05-08-2012, 23:35
Io ho tutti i pc aggiornati ma per ora tutto ok...
io pure su 5 macchine, ma ogni tanto gli aggiornamenti se succede qualcosa in fase di installazione.. specialmente quando si intestardisce ad installarli durante lo spegnimento, a volta fa casini, meglio lasciarglieli fare al reboot :D
Kicco_lsd
06-08-2012, 15:55
io pure su 5 macchine, ma ogni tanto gli aggiornamenti se succede qualcosa in fase di installazione.. specialmente quando si intestardisce ad installarli durante lo spegnimento, a volta fa casini, meglio lasciarglieli fare al reboot :D
Ahhh vedi io infatti faccio sempre il reboot non lo spengo mai dopo gli aggiornamenti!
brisendil
06-08-2012, 18:32
Ciao,
sto seguendo la procedura di installazione e configurazione per il mio nuovo SSD M4 128GB che viene descritta nella prima pagina di questo thread.
Sono dubbioso sull'aggiornamento drivers.
Utilizzo piattaforma Intel e le mie domande sono:
1- Devo installare tutti e due i driver
Intel Chipset 9.3.0.1019 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 11.1.0.1006 Ufficiali WHQL
o sono interscambiabili?
2- Il link al secondo driver mi porta a una pagina in francese e la ver indicata (11.1.0.1006) non c'e'. Devo scaricare la versione della Intel Rapid Storage Technology piu' recente che trovo (11.5.0.1207)?
Grazie mille.:)
Kevin[clod]
06-08-2012, 18:44
Ciao,
sto seguendo la procedura di installazione e configurazione per il mio nuovo SSD M4 128GB che viene descritta nella prima pagina di questo thread.
Sono dubbioso sull'aggiornamento drivers.
Utilizzo piattaforma Intel e le mie domande sono:
1- Devo installare tutti e due i driver
Intel Chipset 9.3.0.1019 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 11.1.0.1006 Ufficiali WHQL
o sono interscambiabili?
2- Il link al secondo driver mi porta a una pagina in francese e la ver indicata (11.1.0.1006) non c'e'. Devo scaricare la versione della Intel Rapid Storage Technology piu' recente che trovo (11.5.0.1207)?
Grazie mille.:)
1)si li devi installare entrambi.
2)si vanno bene gli 11.5.0.1207 che hai trovato.
dopo che hai finito posta anche un test con crystaldiskmark. ;)
P.S. hai il Thermaltake Commander??
brisendil
06-08-2012, 19:17
;37910443']1)si li devi installare entrambi.
2)si vanno bene gli 11.5.0.1207 che hai trovato.
Done
;37910443']
dopo che hai finito posta anche un test con crystaldiskmark. ;)
Già scaricato e installato in attesa di finire la config dell'SSD
;37910443']
P.S. hai il Thermaltake Commander??
Yes
Kevin[clod]
07-08-2012, 01:02
Done
Già scaricato e installato in attesa di finire la config dell'SSD
Yes
brisendil ho letto che alcuni stanno avendo problemi con gli IRS 11.5.0.1207, sembra che la stessa intel li abbia ritirati.....magari metti i precedenti per il momento.
luis fernandez
07-08-2012, 13:09
;37911707']brisendil ho letto che alcuni stanno avendo problemi con gli IRS 11.5.0.1207, sembra che la stessa intel li abbia ritirati.....magari metti i precedenti per il momento.
Dopo aver fatto test per 2 giorni torno per aggiornarvi :D
Sul mio notebook (sata2..p45) ho notato miglioramenti specie nei 4k in scrittura di 10mb/s ....ma, rovescio della medaglia, ho notato un enorme consumo di memoria e cosa stranissima un aumento delle temperature dell'ssd e dell hdd dati di 5 gradi
Leggendo sui forum intel se ne parla (specie del consumo di ram)...quindi anche dovendo rinunciare a malincuore a 10mb/s nei 4k sono tornato agli 11.2.0.1006:D
brisendil
09-08-2012, 18:19
;37911707']brisendil ho letto che alcuni stanno avendo problemi con gli IRS 11.5.0.1207, sembra che la stessa intel li abbia ritirati.....magari metti i precedenti per il momento.
Grazie mille per la segnalazione. :)
Ho provveduto a fare downgrade alla v. 11.2.0.1006.
Nei prox giorni finisco la config e poi lancio CrystalDisk come promesso. :)
Dopo aver fatto test per 2 giorni torno per aggiornarvi :D
Sul mio notebook (sata2..p45) ho notato miglioramenti specie nei 4k in scrittura di 10mb/s ....ma, rovescio della medaglia, ho notato un enorme consumo di memoria e cosa stranissima un aumento delle temperature dell'ssd e dell hdd dati di 5 gradi
Leggendo sui forum intel se ne parla (specie del consumo di ram)...quindi anche dovendo rinunciare a malincuore a 10mb/s nei 4k sono tornato agli 11.2.0.1006:D
Stesso problema confermato anche per gli 11.5.2.1001 rilasciati da poco:
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=3967#p15291
Stesso problema confermato anche per gli 11.5.2.1001 rilasciati da poco:
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=3967#p15291
ottimo li stavo scaricando..
passo anche questi
Ciao a tutti!
Possiedo un crucial m4 128gb e vorrei acquistarne un altro per fare un RAID 0 in modo da aumentare lo spazio disponibile, dato che è quasi terminato! :P
Ho letto che così facendo si ha anche un notevole incremento delle prestazioni, ma c'è anche qualche aspetto negativo?
La questione del trim non è ancora stata risolta?
Ciao!!
devil_mcry
14-08-2012, 11:23
Ciao a tutti!
Possiedo un crucial m4 128gb e vorrei acquistarne un altro per fare un RAID 0 in modo da aumentare lo spazio disponibile, dato che è quasi terminato! :P
Ho letto che così facendo si ha anche un notevole incremento delle prestazioni, ma c'è anche qualche aspetto negativo?
La questione del trim non è ancora stata risolta?
Ciao!!
si in teoria ma non per te. serve una mo bo z77 anche se modifichi il BIOS con l'ultima orom non va su p67 e z68
komodo_1
14-08-2012, 13:07
Scusate la turdagine ma il trim, su skt 755, funziona?
EDIT: Grazie 18jonny18
18jonny18
14-08-2012, 13:09
Scusate la turdagine ma il trim, su skt 755, funziona?
si
Phantom II
14-08-2012, 15:22
purtroppo male, continuano i BSOD anche se meno frequenti.
ora ho installato dei driver NFORCE4 trovati qui che dicono siano compatibili con win7 64x
http://www.nforcershq.com/forum/win7-vista-optimized-nforce-driver-packs-t70915.html
ho scaricato e installato questi
Fernandos nForce4 WHQL Driver Pack for Vista Win7 Win8 64bit v9.0
sembra andare meglio ma si ripresentano salutariamente BSOD .....
se qualcuno ha qualche idea , ho testato intanto la ram e non da problemi...
Prima di procedere con un'eventuale RMA per il disco, io tenterei la re-installazione del sistema operativo avendo cura di evitare qualsiasi driver aggiuntivo per il chipset.
_Synyster_
14-08-2012, 17:03
scusate ma non riesco a trovare gli Intel Rapid Storage 11.1.0.1006 per la mia mobo/chipset su station-drivers! me lo linkate per favore? non riesco a navigarci in quel sito xD
ma poi non capisco come fanno ad essere ufficiali se nel sito dell'intel non ci sono? :stordita:
luis fernandez
15-08-2012, 00:13
scusate ma non riesco a trovare gli Intel Rapid Storage 11.1.0.1006 per la mia mobo/chipset su station-drivers! me lo linkate per favore? non riesco a navigarci in quel sito xD
ma poi non capisco come fanno ad essere ufficiali se nel sito dell'intel non ci sono? :stordita:
puoi benissimo mettere gli 11.2.0.1006 presenti sul sito intel
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_11.2.0.1006(www.station-drivers.com)r.exe
11.2.0.1006 WHQL
..io invece è sul sito intel che mi confondo.. :asd:
_Synyster_
15-08-2012, 13:04
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_11.2.0.1006(www.station-drivers.com)r.exe
11.2.0.1006 WHQL
..io invece è sul sito intel che mi confondo.. :asd:
infatti pure li mi confondo...anzi peggio!!
grazie per il link ma comunque se provo a cercare non riesco a trovarli...come diavolo si fa? x'DD
io vado su drivers, poi clicco su Intel nella quinta colonna (Chipsets Ata/Sata/Scsi) e li trovo quelli per altri chipset :mc:
illuminatemi vi prego :fagiano:
non so.. io cliccko su intel e mi escono quelli per i chipset intel :stordita: :p
http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
_Synyster_
15-08-2012, 13:11
non so.. io cliccko su intel e mi escono quelli per i chipset intel :stordita: :p
http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
eh fino a qui ci sono...ma forse cerco qualcosa che non c'è...o per meglio dire...io cerco quelli per il mio chipset che sarebbero, se non mi sbaglio, quello della serie6 e io vedo che c'è scritto da 7 in poi ma, evidentemente vanno bene per tutti! giusto? :fagiano: :p :fagiano:
ma questi ti si installano?
_Synyster_
15-08-2012, 14:44
sisi tutto apposto :)
pensavo non fossero compatibili :p
Scusate, sto avendo un grosso problema di freeze dopo un certo intervallo di tempo sul computer.
Dopo un po di prove credo di aver tracciato il problem all'ssd, ed il comportamento che ha è esemplificato da questo post:
The problem is with the Sandforce 2281 controller in the Agility 3. This controller is in many other SSD too (Corsair, Partriot, Kingston, OCZ, etc). Every so often, at random interval, the SSD is no longer detected by the OS and BIOS, the PC then freezes (BSOD). A cold reset will temporarily fix this.
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=685248
Però il punto è che non me l'ha mai fatto prima di ieri sera, e mi chiedo perché è iniziato proprio ora... :mbe:
sisi tutto apposto :)
pensavo non fossero compatibili :p
credo sia perfettamente compatibile, prova a vedere se c'è il thread per la tua mobo ed eventualmente chiedi anche li..
Kevin[clod]
16-08-2012, 06:55
Scusate, sto avendo un grosso problema di freeze dopo un certo intervallo di tempo sul computer.
Dopo un po di prove credo di aver tracciato il problem all'ssd, ed il comportamento che ha è esemplificato da questo post:
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=685248
Però il punto è che non me l'ha mai fatto prima di ieri sera, e mi chiedo perché è iniziato proprio ora... :mbe:
lì parla di sandforce, non vedo cosa c'entri con l'm4.
Kevin[clod]
18-08-2012, 09:23
ragazzi ho win7 64bit, ma anche a voi in idle il led di caricamento dell'hd emette un piccolo lampeggio(con luminosità minima per intenderci) circa ogni secondo??
Premetto che ho disabilitato indicizzazione, deframmentazione e tutte le ottimizzazioni descritte in prima pagina.
;37955749']ragazzi ho win7 64bit, ma anche a voi in idle il led di caricamento dell'hd emette un piccolo lampeggio(con luminosità minima per intenderci) circa ogni secondo??
Premetto che ho disabilitato indicizzazione, deframmentazione e tutte le ottimizzazioni descritte in prima pagina.
è normale dovrebbe essere il garbage collection in azione :)
Kevin[clod]
18-08-2012, 10:51
è normale dovrebbe essere il garbage collection in azione :)
ma lo fa anche a te?
non so se è il garbage, perchè lo fa sempre.......cmq guardando da monitoraggio risorse sono piccoli file scritti da windows 7, quindi credo sia il sistema.
;37956067']ma lo fa anche a te?
non so se è il garbage, perchè lo fa sempre, anche in questo momento.
certo che lo fa :D
se parli in idle dovrebbe essere quello, se invece stai usando il pc probabilmente sono le scritture effettuate dal sistema operativo e dalle applicazioni :boh:
;37955749']ragazzi ho win7 64bit, ma anche a voi in idle il led di caricamento dell'hd emette un piccolo lampeggio(con luminosità minima per intenderci) circa ogni secondo??
Premetto che ho disabilitato indicizzazione, deframmentazione e tutte le ottimizzazioni descritte in prima pagina.
è normale dovrebbe essere il garbage collection in azione :)
Veramente, quello è winzozz in azione :D
Da quando ho memoria, ho sempre conosciuto la spia dell'HD che con winzozz lampeggiava ciclicamente, anche molto prima di possedere SSD :)
Veramente, quello è winzozz in azione :D
Da quando ho memoria, ho sempre conosciuto la spia dell'HD che con winzozz lampeggiava ciclicamente, anche molto prima di possedere SSD :)
ho dato per scontato che l'amico avesse disattivato copia di shadow, indicizzazione di windows e altra roba :D
infatti è impressionante la mole di scritture e letture che windows effettua per il proprio funzionamento :sofico:
Kevin[clod]
18-08-2012, 11:16
ho dato per scontato che l'amico avesse disattivato copia di shadow, indicizzazione di windows e altra roba :D
infatti è impressionante la mole di scritture e letture che windows effettua per il proprio funzionamento :sofico:
infatti ho disattivato tutto, come da prima pagina(indicizzazione,deframmentazione, Prefetch, Superfetch)........cos'è la copia di shadow???
cmq guardando da monitoraggio risorse sono piccoli file scritti da windows 7, quindi credo sia il sistema.
ho dato per scontato che l'amico avesse disattivato copia di shadow, indicizzazione di windows e altra roba :D
infatti è impressionante la mole di scritture e letture che windows effettua per il proprio funzionamento :sofico:
Non ci metto la mano sul fuoco, ma mi pare di ricordare che la spia dell'HD lampeggiava anche su XP, e senza tutte le mega funzioni di 7, ed ovviamente con indicizzazione disattivata. Con l'indicizzazione attiva, la spia si accendeva e rimaneva accesa mezz'ora :rolleyes:
Simona85
18-08-2012, 12:20
ma l'm4 è sparito? vedo che lo vendono con altro nome adesso..
a me serviva un 512 gb..ma dovrei vendere l'appartamento per comprarlo :D
Kevin[clod]
18-08-2012, 12:42
ma l'm4 è sparito? vedo che lo vendono con altro nome adesso..
a me serviva un 512 gb..ma dovrei vendere l'appartamento per comprarlo :D
altro nome??
Salve a tutti,
ho acquistato un M4 128 (firm 000f) per rimpiazzare un RAID-0 su Mobo Gigabyte GA-MA78GM-UD2H (AMD 780G-SB700 Sata2).
S.O. WIn7 64 bit che ho "trasportato" con successo tramite immagine dal sistema RAID all'M4, mantenendo tutti i miei software e configurazioni.
Ho fatto tutti i settaggi riportati in prima pagina ed il risultato è una schifezza :(
Punti che ritengo penalizzanti:
1- Impostazione RAID nel bios
2- Chipset non recente - Sata2
3- Drivers non performanti
4- OS non "pulito"
Secondo voi ho fatto bene l'analisi dei problemi?
Mi dispiacerebbe formattare tutto, ma a parte il punto 2, potrei agire sugli altri. Migliererebbe di molto secondo voi?
ciao
Finalmente ho installato Win7 partendo da sistema pulito in modalità AHCI.
Le prestazioni sono sensibilmente aumentate
https://dl.dropbox.com/u/663445/3-test_registry.png
Sto ancora con i drivers MS AHCI standard.
Ho scaricato la suite 12.8 di AMD e dopo l'installazione ho proceduto manualmente all'aggiornamento del driver. E' correttamente comparso "AMD sata".
Il problema è che al reboot, schermata BLU!!!!
Ma come è possibile?? Tutto funziona bene, installo un drivers ufficiale e mi si pianta il PC!!!
Mi sono salvato con un restore point che avevo creato poco prima.
A voi è successo?
Finalmente ho installato Win7 partendo da sistema pulito in modalità AHCI.
Le prestazioni sono sensibilmente aumentate
https://dl.dropbox.com/u/663445/3-test_registry.png
Sto ancora con i drivers MS AHCI standard.
Ho scaricato la suite 12.8 di AMD e dopo l'installazione ho proceduto manualmente all'aggiornamento del driver. E' correttamente comparso "AMD sata".
Il problema è che al reboot, schermata BLU!!!!
Ma come è possibile?? Tutto funziona bene, installo un drivers ufficiale e mi si pianta il PC!!!
Mi sono salvato con un restore point che avevo creato poco prima.
A voi è successo?
Si, successo suo pc dei miei dopo un formattone liberatore...no ssd ma normale hd.
Chipset 780g come il tuo, problema identico dopo aver installato i 12.6 chipset...Ho dovuto mettere in ide il controller per far funzionare tutto...
Se non erro, ma potrei sbagliare, i recenti driver amd chipset non supportano l' sb700, in ogni caso avevo trovato in rete che la cosa è abbastanza comune su 780g :(
Simona85
18-08-2012, 22:54
;37956552']altro nome??
intendo dire che vi hanno aggiunto real...
Kevin[clod]
19-08-2012, 08:08
intendo dire che vi hanno aggiunto real...
guarda non credo abbiano aggiunto nulla, solo qualche sito riporta la dicitura real....alcuni lo mettono altri no.
sul sifo ufficiale viene chiamato crucial m4
http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?IMODULE=CT128M4SSD2
casomai hanno aggiornato packaging e etichetta come segnalato vari mesi fa.
Simona85
19-08-2012, 11:35
bo allora sono i negozi ad aggiungere real..bo:rolleyes:
Si, successo suo pc dei miei dopo un formattone liberatore...no ssd ma normale hd.
Chipset 780g come il tuo, problema identico dopo aver installato i 12.6 chipset...Ho dovuto mettere in ide il controller per far funzionare tutto...
Se non erro, ma potrei sbagliare, i recenti driver amd chipset non supportano l' sb700, in ogni caso avevo trovato in rete che la cosa è abbastanza comune su 780g :(
E come l' hai messo questo benedetto driver AMD?
Anche se le prestazioni sono aumentate, mi sembra di essere ben al di sotto di altri amici del forum e mi viene il subbio che un altro passo si potrebbe fare con un driver più performante.
bagnino89
21-08-2012, 14:19
Sembra che i nuovi driver Intel supportino il TRIM sul RAID 0:
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-in-raid-0-e-comando-trim-su-motherboard-intel-serie-7/39226/1.html
io ho firm. 0009 mi conviene passare a 000F? Cosa si guandagna in prestazioni?
John_Mat82
22-08-2012, 12:17
io ho firm. 0009 mi conviene passare a 000F? Cosa si guandagna in prestazioni?
a dire il vero guadagni un peggioramento dei tempi di latenza in scrittura, per il resto a livello di banda siamo lì; se non hai problemi resta pure con lo 0009, anche se comunque tutti i drive di recente produzione montano l'F..
EDIT: scrissi una minxxiata, passa allo 0309, lo 000f in teoria è l'ultimo stabile ma come già detto aumenta un po' la latenza in scrittura rispetto allo 0309, che va a risolvere un bug abbastanza importante.
io ho firm. 0009 mi conviene passare a 000F? Cosa si guandagna in prestazioni?
In prestazioni perdi qualcosina (molto molto poco), riscontrabile solo nei benchmark, ma guadagni in affidabilità ;)
no scusa, passa al 0309 non restare al 0009. Il 0309 risolve il bug del bluescreen.
Come ti hanno detto, non passare al 0fff
John_Mat82
22-08-2012, 14:45
no scusa, passa al 0309 non restare al 0009. Il 0309 risolve il bug del bluescreen.
Come ti hanno detto, non passare al 0fff
ups scusate per la falsa informazione m'ero confuso pensavo lo 0009 fosse già quello che risolveva il bug :muro:
Tasslehoff
22-08-2012, 19:40
Giusto un test velocissimo "ad minchiam" dopo aver assemblato il nuovo pc (i7 3770 su Gigabyte Z77X-UD5H), installato Win7 e i rapid storage Intel presenti nel cd (quindi come minimo saranno una versione di un secolo fa...).
Ciò nonostante il mio esemplare mi pare si confermi buono, soprattutto in scrittura
http://thumbnails85.imagebam.com/20723/5cc907207224488.jpg (http://www.imagebam.com/image/5cc907207224488)
boh, io non riesco a mettere il driver AMD.
Appena installato, riavvio il pc e si pianta tutto.
Solo entrando con "ultima config funzionante" riesco a rimettere l'AHCI standard e farlo ripartire.
:cry:
salve a tutti
sono nuovo del thread
prima di installare windows 7 volevo sapere come fare ad allineare il mio m4 256gb
so gia che windows 7 allinea automaticamente l'ssd ma non mi fido e vorrei farlo io manualmente l'allineamento
sapete dirmi la procedura e i software da utilizzare?
salve a tutti
sono nuovo del thread
prima di installare windows 7 volevo sapere come fare ad allineare il mio m4 256gb
so gia che windows 7 allinea automaticamente l'ssd ma non mi fido e vorrei farlo io manualmente l'allineamento
sapete dirmi la procedura e i software da utilizzare?
....ehm...resterai sconcertato, lo so, la vita è dura.....ma hai provato a controllare la prima pagina?
Dai....
....ehm...resterai sconcertato, lo so, la vita è dura.....ma hai provato a controllare la prima pagina?
Dai....
ok grazie
proverò
per formattare l'ssd invece?
c'è qualche procedura da seguire?
con che cosa lo posso formattare per farlo tornare come appena acquistato?
John_Mat82
31-08-2012, 17:38
ok grazie
proverò
per formattare l'ssd invece?
c'è qualche procedura da seguire?
con che cosa lo posso formattare per farlo tornare come appena acquistato?
1) installa windows 7 fa tutto lui, allineamento e vattelappesca, disabilita solo la deframmentazione automatica nel caso la trovassi abilitata. Fine.
2) con la tipologia di controller in uso non c'è alcun vantaggio facendo un secure erase, basta una formattazione rapida per ottenere praticamente lo stesso effetto.
3) eventualmente dai una lettura anche alla mia firma..
1) installa windows 7 fa tutto lui, allineamento e vattelappesca, disabilita solo la deframmentazione automatica nel caso la trovassi abilitata. Fine.
2) con la tipologia di controller in uso non c'è alcun vantaggio facendo un secure erase, basta una formattazione rapida per ottenere praticamente lo stesso effetto.
3) eventualmente dai una lettura anche alla mia firma..
windows 7 lo fa da schifo
come detto sopra io preferisco fare da me
inoltre non è assolutissimamente vero che fare un erase e una formattazione è la stessa cosa
John_Mat82
31-08-2012, 17:59
windows 7 lo fa da schifo
come detto sopra io preferisco fare da me
inoltre non è assolutissimamente vero che fare un erase e una formattazione è la stessa cosa
windows 7 allinea l'ssd durante l'installazione creando una partizione di boot da 100mb. Se non la vuoi, usa il tool del disco per formattarlo prima e te lo ritroverai allineato a 1024k senza nessuna partizione.
Se sei "sclerato" da 7 allora puoi usare gparted o usare il comando diskpart (trovi varie guide, prima pagina di sto thread oppure quello che si chiama "tutto sugli ssd").
Quanto al secure erase lo puoi sempre fare con un Crucial, ma ti consiglio di farlo solo ed esclusivamente per cancellare i dati dal disco in caso lo dovessi rivendere. Se parli di fare un secure erase come per dischi sandforce per "ripristinarne" le performance, sul crucial non funziona allo stesso modo, basta proprio una formattazione veloce per triggerare il trim ed il suo garbage collector e farlo tornare come nuovo, se proprio vuoi basta che poi lo lasci collegato come disco secondario non allocato per qualche oretta per ritrovarlo fresco.
Come vedi ne ho uno in firma e ho giocato con vari OCZ dal Petrol al Vertex 4 passando per l'Octane che usano lo stesso controller pur se con fw diverso e t'assicuro che ammazzarli di secure erase non è una bacchetta magica come con dischi sandforce anzi.. ottieni risultati migliori a fargli una formattazione veloce..
windows 7 allinea l'ssd durante l'installazione creando una partizione di boot da 100mb. Se non la vuoi, usa il tool del disco per formattarlo prima e te lo ritroverai allineato a 1024k senza nessuna partizione.
Se sei "sclerato" da 7 allora puoi usare gparted o usare il comando diskpart (trovi varie guide, prima pagina di sto thread oppure quello che si chiama "tutto sugli ssd").
Quanto al secure erase lo puoi sempre fare con un Crucial, ma ti consiglio di farlo solo ed esclusivamente per cancellare i dati dal disco in caso lo dovessi rivendere. Se parli di fare un secure erase come per dischi sandforce per "ripristinarne" le performance, sul crucial non funziona allo stesso modo, basta proprio una formattazione veloce per triggerare il trim ed il suo garbage collector e farlo tornare come nuovo, se proprio vuoi basta che poi lo lasci collegato come disco secondario non allocato per qualche oretta per ritrovarlo fresco.
Come vedi ne ho uno in firma e ho giocato con vari OCZ dal Petrol al Vertex 4 passando per l'Octane che usano lo stesso controller pur se con fw diverso e t'assicuro che ammazzarli di secure erase non è una bacchetta magica come con dischi sandforce anzi.. ottieni risultati migliori a fargli una formattazione veloce..
ok ora ci siamo
sei stato molto preciso
grazie del tuo aiuto
Kicco_lsd
02-09-2012, 17:38
Qualcuno sa come impostare una cartella diversa per i backup di iTunes? Non vorrei spostarlo dal disco di sistema per non perdere i vantaggi notevoli di farlo girare su SSD ma contemporaneamente tutti questi backup ogni volta che collego il telefono e l'iPad mi preccupano... qualche idea?
puoi usare quel programmino.. junction link magic forse si chiamva.. funzionava bene!
ricordo che c'era anche il modo per creare manualmente questi link, senza nessuna utility esterna a win.. avevo trovato un paio di guide per farlo, ma ci provai diverse volte senza successo :D
ragazzi ma con Windows 8 vanno messe le stesse impostazioni utilizzate su Win 7? (intendo quelle nella prima pagina)
Kicco_lsd
02-09-2012, 21:43
puoi usare quel programmino.. junction link magic forse si chiamva.. funzionava bene!
ricordo che c'era anche il modo per creare manualmente questi link, senza nessuna utility esterna a win.. avevo trovato un paio di guide per farlo, ma ci provai diverse volte senza successo :D
Speravo ci fosse una soluzione più ortodossa... cmq lo terrò in considerazione ;)
ricordo che c'era anche il modo per creare manualmente questi link, senza nessuna utility esterna a win.. avevo trovato un paio di guide per farlo, ma ci provai diverse volte senza successo :D
da command prompt con privilegi amministratore:
mklink /j percorsocartelladellink percorsocartelladalinkare
komodo_1
03-09-2012, 12:14
Ma stiamo parlando di Mac OS o di win??
da command prompt con privilegi amministratore:
mklink /j percorsocartelladellink percorsocartelladalinkare
Ma stiamo parlando di Mac OS o di win??
windows
komodo_1
03-09-2012, 12:45
Ok, la parola itunes mi aveva tratto in inganno.
Comunque da best practice microsoft è meglio usare un xml per installare direttamente l'os con la cartella Users posizionata su un disco diverso, piuttosto che fare gli hardlink e spostare le singole cartelle ;)
La procedura è abbastanza semplice, si installa normalmente windows, poi si lancia la console di ripristino dal cd d'installazione e si lancia il setup passandogli con un parametro il file xml preparato appositamente.
Ripartirà l'installazione (sarà più rapida della prima) e alla fine la cartella Users sarà sul disco stabilito.
Ovviamente se stai già utilizzando l'os e hai dati sopra dovresti rifare tutto da 0
Salut
Kicco_lsd
03-09-2012, 15:19
Ok, la parola itunes mi aveva tratto in inganno.
Comunque da best practice microsoft è meglio usare un xml per installare direttamente l'os con la cartella Users posizionata su un disco diverso, piuttosto che fare gli hardlink e spostare le singole cartelle ;)
La procedura è abbastanza semplice, si installa normalmente windows, poi si lancia la console di ripristino dal cd d'installazione e si lancia il setup passandogli con un parametro il file xml preparato appositamente.
Ripartirà l'installazione (sarà più rapida della prima) e alla fine la cartella Users sarà sul disco stabilito.
Ovviamente se stai già utilizzando l'os e hai dati sopra dovresti rifare tutto da 0
Salut
Interessante questa soluzione... la terrò in considerazione per il passaggio a Windows8!!
komodo_1
03-09-2012, 15:48
Unattended XML Customization, rules!!! :cool:
non è un pò esagerato spostare tutta la cartella users su hd?
intendo, si noterebbero rallentamenti con un sacco di applicazioni, no?
Lionking-Cyan
03-09-2012, 19:17
Ragazzi aiuto, mi e arrivato il crucial m4, ma windows non me lo vede. Nel bios lo riesco a vedere, ma non in windows 7 64bit. Ho provato in due computer diversi. La scheda madre e una nuova z77.
Aiuto pls.
Ragazzi aiuto, mi e arrivato il crucial m4, ma windows non me lo vede. Nel bios lo riesco a vedere, ma non in windows 7 64bit. Ho provato in due computer diversi. La scheda madre e una nuova z77.
Aiuto pls.
Sicuro di averlo attaccato ad una porta del controller intel?
Magari l'hai attaccato alla porta di un controller aggiuntivo di cui win7 non integra i driver SATA.
komodo_1
03-09-2012, 19:35
Parlando di installazione su ssd sarei combattuto anche io, dato che nel profilo vanno a finire cartelle tipo AppData ecc..
Ma quella è, come accennavo, la modalità proposta sul technet microsoft.
Dai test che ho potuto effettuare in laboratorio gli HL non sono affidabili, almeno non in ambito enterprise. Li gli ssd se li sognano, in compenso però sono attenti all'affidabilità.
Se uno usa il ramdisk, però, può mettere le cartelle Temp (ecc.) su ramdisk come indicato nela guida in prima pagina e così evitare i rallentamenti. Giusto?
non è un pò esagerato spostare tutta la cartella users su hd?
intendo, si noterebbero rallentamenti con un sacco di applicazioni, no?
Kicco_lsd
03-09-2012, 19:42
Unattended XML Customization, rules!!! :cool:
Ad ogni modo devo documentarmi perchè non ho idea di dove mettere le mani per me xml erano i fogli di calcolo pensa un pò :D
komodo_1
03-09-2012, 19:53
lol
Non so se posso mettere questi link, eventualmente ditemelo che li rimuovo subito.
http://technet.microsoft.com/en-us/library/ff699026%28WS.10%29.aspx
http://social.technet.microsoft.com/Forums/en/w7itproinstall/thread/89866789-b3cb-4365-bd85-423d08aac0d4
Se ti dovesse servire, dimmelo che te ne passo uno semplice semplice che fa solo lo spostamento delle cartelle.
Ciao
Budiulik
04-09-2012, 08:18
Speravo ci fosse una soluzione più ortodossa... cmq lo terrò in considerazione ;)
io per spostare con i junction uso STEAMMOVER (è nato per steam ma funziona con tutto) e ultimamente un altro (forse quicklink!?) più generico che mi sembra funzionare meglio.
Parlando di installazione su ssd sarei combattuto anche io, dato che nel profilo vanno a finire cartelle tipo AppData ecc..
Se uno usa il ramdisk, però, può mettere le cartelle Temp (ecc.) su ramdisk come indicato nela guida in prima pagina e così evitare i rallentamenti. Giusto?
cioè vuoi dire che le cartelle che fanno la differenza sono solo le 2 cartelle delle variabili d'ambiente (..e la cartella della cache del browser..).. mentre per tutte le altre applicazioni che creano cartelle varie in appdata la differenza non si noterebbe perchè si tratta di pochi mb?
quindi mettere la cartella user su hd, e poi mettere le variabili d'ambiente su ramdisk, sarebbe una buona idea?
in questo caso l'idea di spostare la cartella user sarebbe interessante in effetti.. così si evita anche di dover spostare a parte le varie cartelle documenti,immagini,video, ecc ecc (per chi le usa molto è comodo spostarle su hd e poter fare tutti i gb di copiaincolla che vuole.. così non deve crearsi delle nuove cartelle 'omonime' ma può usare quelle 'di sistema')..
Kicco_lsd
04-09-2012, 12:44
lol
Non so se posso mettere questi link, eventualmente ditemelo che li rimuovo subito.
http://technet.microsoft.com/en-us/library/ff699026%28WS.10%29.aspx
http://social.technet.microsoft.com/Forums/en/w7itproinstall/thread/89866789-b3cb-4365-bd85-423d08aac0d4
Se ti dovesse servire, dimmelo che te ne passo uno semplice semplice che fa solo lo spostamento delle cartelle.
Ciao
Grazie mille per l'interessamento, a questo punto attendo Windows8, chissà magari prevede già da solo una funzione simile e cmq prima del passaggio non mi conviene formattare! Ne riparliamo fra qualche mese e in caso si aggiorna la prima pagina ;)
Una curiosità, ho un m4 da 128 comprato se non erro in primavera, forse febbario.
Sono i modelli da 9.5 mm o da 7mm??
Perchè sono in cerca di un portatile (alcuni samsung semi-ultrabook forse) e pensavo di cambiare l'hd con un ssd ma deve essere da 7mm. Solo che non so dove guardare :stordita:
Budiulik
04-09-2012, 15:37
Una curiosità, ho un m4 da 128 comprato se non erro in primavera, forse febbario.
Sono i modelli da 9.5 mm o da 7mm??
Perchè sono in cerca di un portatile (alcuni samsung semi-ultrabook forse) e pensavo di cambiare l'hd con un ssd ma deve essere da 7mm. Solo che non so dove guardare :stordita:
ho appena preso un M4 da 64Gb e mi sembrava che ci fosse anche la versione SLIM: immagino sia quella che interessa a te.
Budiulik
04-09-2012, 15:39
come dicevo ho preso un M4 da 64Gb per sostituire il vecchio sata del pc di lavoro.
Il pc monta XP64 (sic), quali accorgimenti devo avere rispetto un installazione su 7?
per i dati, va bene una "semplice" immagine disco per trasferirli o devo tenere conto di qualcos'altro!?
grazie
John_Mat82
04-09-2012, 18:00
come dicevo ho preso un M4 da 64Gb per sostituire il vecchio sata del pc di lavoro.
Il pc monta XP64 (sic), quali accorgimenti devo avere rispetto un installazione su 7?
per i dati, va bene una "semplice" immagine disco per trasferirli o devo tenere conto di qualcos'altro!?
grazie
devi allineare la partizione, puoi clonare tranquillamente un os da un disco, abbi cura di usare un programma che esegua il detto allineamento, ma se devi passare da xp a 7, installa diretto 7 e riparti da 0, salvati solo i documenti le installazioni e poi risistemale a mano..
Io uso Easeus To do Backup free, quando cloni un disco od una partizione gli dai "ottimizza per ssd" e ti ritrovi la partizione allineata ed ok. Per il resto imho leva la deframmentazione pianificata dall'ssd e per il resto lascia così com'è, se proprio vuoi leva l'indicizzazione.. il resto delle ottimizzazioni eventualmente ecco leva l'ibernazione per liberare un po' di spazio su disco visto che hai un 64, per tutto il resto non farti troppe menate :)
noshalans
04-09-2012, 18:52
ragazzi, piccola domanda banale: ho installato gli ultimi Intel Rapid Store driver ed entrando in msconfig, negli elementi di avvio c'è scritto "Delayed launcher" e vedo che si tratta di IAStorIcon.exe.
Posso disabilitarlo o serve? non utilizzo RAID.
ho appena preso un M4 da 64Gb e mi sembrava che ci fosse anche la versione SLIM: immagino sia quella che interessa a te.
Mhh capito, se c'è ANCHE la versione slim deduco che i classici siano da 9.5, quindi mi tocca lasciar l'ssd nel pc dei miei :cry:
komodo_1
04-09-2012, 21:09
cioè vuoi dire che le cartelle che fanno la differenza sono solo le 2 cartelle delle variabili d'ambiente (..e la cartella della cache del browser..).. mentre per tutte le altre applicazioni che creano cartelle varie in appdata la differenza non si noterebbe perchè si tratta di pochi mb?
quindi mettere la cartella user su hd, e poi mettere le variabili d'ambiente su ramdisk, sarebbe una buona idea?
>>> Onestamente penso sia così, ma non ho avuto modo di sperimentare su SSD.
Secondo me ci può stare, va testato! Hai voglia di fare qualche prova?
:D
in questo caso l'idea di spostare la cartella user sarebbe interessante in effetti.. così si evita anche di dover spostare a parte le varie cartelle documenti,immagini,video, ecc ecc (per chi le usa molto è comodo spostarle su hd e poter fare tutti i gb di copiaincolla che vuole.. così non deve crearsi delle nuove cartelle 'omonime' ma può usare quelle 'di sistema')..
Concordo.
Budiulik
05-09-2012, 08:17
Mhh capito, se c'è ANCHE la versione slim deduco che i classici siano da 9.5
esatto
Lionking-Cyan
05-09-2012, 09:44
Ragà, se vi ricordate 1-2 giorni fa avevo un problema con un crucial m4.
In pratica, nel bios mi veniva riconosciuto, ma non in windows (con altro hard disk come OS).
Ho risolto semplicemente installandoci windows 7 sopra (che automaticamente lo formatta), in modalità AHCI. Ora mi viene riconosciuto anche con l'altro hard disk come OS.
Un'altra cosa importante, forse già detta molte volte: quasi tutti gli m4 che comprate ora, sono già aggiornati all'ultimo firmware. Quindi non c'è bisogno di aprirli con un altro OS per aggiornare il firmware, o seguire la procedura usb.
scusatemi ho un problema, ho installato il sistema operativo su questo SSD (win 7 x84), mi ha creato all' avvio una partizione da 100mega riservata dal sistema operativo e una partizione per il resto dello spazio ove ha installato il s.o.
ora, seguendo il primo post, uso il programma AS SSD Benchmark
pero' sulla sx non vedo le 2 scritte in verde, bensi' la prima in rosso mi dice
pciide-BAD
ho provato a fare la procedura indicata con gparted per "riallineare" la partizione (non so se era il mio caso, ho creato come indicato una partizione prima della partizione estesa (ma dopo quella da 100 mega)), salvo che al riavvio il disco non vedeva piu' il sistema operativo e ho dovuto formattare e reinstallare tutto
anche ora vedo dopo la nuova installazione che
AS SSD Benchmark mi dice
pciide-BAD
grazie per l' aiuto :mc:
John_Mat82
05-09-2012, 19:06
pci-ide significa che hai il pch in modalità IDE anzichè AHCI; se la tua motherboard lo supporta mettilo su AHCI (c'è una procedura se hai installato con l'IDE, perchè se cambi poi in windows non ci entri più).
Se l'altra scritta è verde con un numero il tuo ssd è allineato.
>>> Onestamente penso sia così, ma non ho avuto modo di sperimentare su SSD.
Secondo me ci può stare, va testato! Hai voglia di fare qualche prova?
:D
quando ne ho bisogno, se me ne ricordo, proverei anche :D ..adesso solo a pensare di dover reinstallare tutto mi demoralizzo :asd:
komodo_1
05-09-2012, 20:41
Ti capisco.
Quando è arrivato il ssd ho usato paragon os2ssd migrate pur di non reinstallare tutto a mano.
In caso, fammi sapere
Ciao
quando ne ho bisogno, se me ne ricordo, proverei anche :D ..adesso solo a pensare di dover reinstallare tutto mi demoralizzo :asd:
luis fernandez
06-09-2012, 02:37
ragazzi, piccola domanda banale: ho installato gli ultimi Intel Rapid Store driver ed entrando in msconfig, negli elementi di avvio c'è scritto "Delayed launcher" e vedo che si tratta di IAStorIcon.exe.
Posso disabilitarlo o serve? non utilizzo RAID.
puoi disabilitarlo tranquillamente ;)
Ti capisco.
Quando è arrivato il ssd ho usato paragon os2ssd migrate pur di non reinstallare tutto a mano.
In caso, fammi sapere
Ciao
la prima io ho preferito farla pulita, e poi con macrium mi sono fatto l'immaginetta completa (ssd+hd) bella e pronta con tutti i sw che uso, compresi quelli installati su hd.. già l'ho ripristinata un paio di volte, ora sono molti mesi che non lo faccio, ma in effetti ce ne sarebbe già bisogno.. ma adesso non ho voglia neanche di ripristinare l'immagine :D
magari dopo che la situazione sarà degenerata un pò può darsi che prenda coraggio e voglia provare a fare una nuova installazione includendo quella modifica.. eventualmente ne riparliamo :asd:
komodo_1
06-09-2012, 09:33
Eh lo so.
Anche io sono maniaco delle cose fatte pulite, ma sta volta come ti dicevo non ne avevo proprio voglia.
La prossima volta che sarà necessario farò tutto pulito e poi mi creerò l'immagine.
la prima io ho preferito farla pulita, e poi con macrium mi sono fatto l'immaginetta completa (ssd+hd) bella e pronta con tutti i sw che uso, compresi quelli installati su hd.. già l'ho ripristinata un paio di volte, ora sono molti mesi che non lo faccio, ma in effetti ce ne sarebbe già bisogno.. ma adesso non ho voglia neanche di ripristinare l'immagine :D
magari dopo che la situazione sarà degenerata un pò può darsi che prenda coraggio e voglia provare a fare una nuova installazione includendo quella modifica.. eventualmente ne riparliamo :asd:
allora semmai la prova ti trovi a poterla fare prima tu facci sapere come va :D
bagnino89
06-09-2012, 10:30
Ciao a tutti, avrei una domanda. Se si volesse fare un RAID 0 di 2 Crucial M4 da 64 GB, garantendo il supporto del TRIM, oltre ad installare i nuovi driver Intel Rapid Storage, qual è la procedura da seguire?
dado1979
06-09-2012, 10:56
Ciao a tutti, avrei una domanda. Se si volesse fare un RAID 0 di 2 Crucial M4 da 64 GB, garantendo il supporto del TRIM, oltre ad installare i nuovi driver Intel Rapid Storage, qual è la procedura da seguire?
Devi aggiornare gli IRS alla versione 11.5.2.1001 e aggiornare anche la OROM nel bios alla versione 11.5.0.1582 (mi pare)... con chipset Z77 supporta il TRIM al 100% mentre con H77 non lo so sinceramente.
luis fernandez
06-09-2012, 11:36
in questo caso l'idea di spostare la cartella user sarebbe interessante in effetti.. così si evita anche di dover spostare a parte le varie cartelle documenti,immagini,video, ecc ecc (per chi le usa molto è comodo spostarle su hd e poter fare tutti i gb di copiaincolla che vuole.. così non deve crearsi delle nuove cartelle 'omonime' ma può usare quelle 'di sistema')..
puoi anche spostare solo alcune cartelle (documenti, musica, ecc) e non tutta la cartella user (che secondo me non conviene tanto dal momento che sposti anche il desktop sull'altro disco, cosa che non trovo molto comoda e sicura)
SteFerrari
06-09-2012, 12:16
Ciao a tutti. ;)
Nessuno di voi ha avuto, nel tempo, un peggioramento dei 4K QD32 sull'M4 da 128 ?
Il mio ha poco più di un anno (segna 99% su CrystalDiskInfo) e quei valori sono un pò calati.
Sono su SATA 2, all'inizio era circa 196/160, adesso 144/123...
Ve lo chiedo perchè ho notato che la cosa è molto discussa nel forum Crucial, c'è un thread di 25 pagine, ma nessuno sembra aver trovato una soluzione.
Io ho provato due cose...
- Un secure erase.
- Un downgrade a 0309.
Entrambe le soluzioni hanno risolto il problema per qualche settimana, dopodichè i valori sono tornati ad essere più bassi.
A leggere il loro forum la cosa sembrerebbe NON colpire i modelli da 256.
Sinceramente non mi sembra di notare differenze nell'uso quotidiano, però la cosa è curiosa.
Qui nessuno ?
puoi anche spostare solo alcune cartelle (documenti, musica, ecc) e non tutta la cartella user (che secondo me non conviene tanto dal momento che sposti anche il desktop sull'altro disco, cosa che non trovo molto comoda e sicura)
sisi.. lo so che si può cambiare il percorso di ognuna di quelle singole cartelle (immaigni, musica, ecc ecc)..
è una della prime cose che ho fatto da quando ho avuto l'ssd :D
sulla sicurezza dello spsotare la cartella desktop, ti assicuro che a me non ha mai dato problemi.. tutte le cartelle documenti,download,immagini ecc ecc ce le ho su hd..
(anche se devo dire, riguardo la cartella desktop, che io sul desktop non tengo niente.. solo il cestino che non si può togliere.. ho anche tolto la spunta su 'mostra icone desktop' e tengo tutto ben ordinato nel menu start.. in pratica il desktop non lo uso)
bagnino89
06-09-2012, 15:24
Devi aggiornare gli IRS alla versione 11.5.2.1001 e aggiornare anche la OROM nel bios alla versione 11.5.0.1582 (mi pare)... con chipset Z77 supporta il TRIM al 100% mentre con H77 non lo so sinceramente.
Grazie. Ma dove la trovo questa ROM del bios? E qualcuno è in grado di dirmi se con l'H77 ci sono problemi? Io sapevo di no...
luis fernandez
06-09-2012, 17:08
(anche se devo dire, riguardo la cartella desktop, che io sul desktop non tengo niente.. solo il cestino che non si può togliere.. ho anche tolto la spunta su 'mostra icone desktop' e tengo tutto ben ordinato nel menu start.. in pratica il desktop non lo uso)
Intendevo sicurezza della sola cartella desktop...tipo se utilizzi programmi come returnil che coprono la sola partizione dove alloggia il sistema operativo...spostando la cartella desktop sull'altra partizione si è esposti)
Inoltre potrebbe essere fastidioso quando rimetti un'immagine con macrium (che utilizzo anche io) e ti trovi icone sul desktop magari di programmi disinstallati (ma non è il tuo caso :D )
con un programma che copre la sola partizione del sistema opertaivo non mi sento sicuro, a prescindere da dove sta la cartella desktop :D
l'immagine con macrium l'ho fatta dell'intero sistema (entrambi i dischi), dato che alcuni sw li tengo installati su hd.. quindi quando le uso ripristino entrambi i dischi.. (ho un altro hd con box esterno, che uso come 'vero' disco di storage)
macrium mi è sembrato davvero un ottimo sw comunque!
SteFerrari
06-09-2012, 20:39
Ciao a tutti. ;)
Nessuno di voi ha avuto, nel tempo, un peggioramento dei 4K QD32 sull'M4 da 128 ?
Il mio ha poco più di un anno (segna 99% su CrystalDiskInfo) e quei valori sono un pò calati.
Sono su SATA 2, all'inizio era circa 196/160, adesso 144/123...
Ve lo chiedo perchè ho notato che la cosa è molto discussa nel forum Crucial, c'è un thread di 25 pagine, ma nessuno sembra aver trovato una soluzione.
Io ho provato due cose...
- Un secure erase.
- Un downgrade a 0309.
Entrambe le soluzioni hanno risolto il problema per qualche settimana, dopodichè i valori sono tornati ad essere più bassi.
A leggere il loro forum la cosa sembrerebbe NON colpire i modelli da 256.
Sinceramente non mi sembra di notare differenze nell'uso quotidiano, però la cosa è curiosa.
Qui nessuno ?
Nessuno sa qualcosa in merito ? :(
komodo_1
06-09-2012, 21:03
puoi anche spostare solo alcune cartelle (documenti, musica, ecc) e non tutta la cartella user (che secondo me non conviene tanto dal momento che sposti anche il desktop sull'altro disco, cosa che non trovo molto comoda e sicura)
Quella era l'ipotesi di partenza.
Ho suggerito di spostare Users su altro disco, invece che fare gli hard link, proprio perchè è la cosa più sicura.
In questo modo i "dati" presenti in desktop e nei documenti ecc. non risiedono sul disco di sistema, e in caso di rottura dello stesso o di formattazione.... hai tutto già bello e backuppato.
Come dicevo alcuni posti più sopra, in situazioni enterprise dove la salvaguardia dei dati e l'affidabilità sono le cose più importanti, questa è la politica che si cerca di seguire.
Per operazioni di backup, ovviamente, va utilizzato un prodotto più personalizzabile.
E soprattutto, è una procedura ufficiale.
Poi ognuno valuta in base alle proprie esigenze e preferenze.
(anche se devo dire, riguardo la cartella desktop, che io sul desktop non tengo niente.. solo il cestino che non si può togliere.. ho anche tolto la spunta su 'mostra icone desktop' e tengo tutto ben ordinato nel menu start.. in pratica il desktop non lo uso)
E questa è la cosa migliore!
la prima io ho preferito farla pulita, e poi con macrium mi sono fatto l'immaginetta completa (ssd+hd) bella e pronta con tutti i sw che uso, compresi quelli installati su hd.. già l'ho ripristinata un paio di volte, ora sono molti mesi che non lo faccio, ma in effetti ce ne sarebbe già bisogno.. ma adesso non ho voglia neanche di ripristinare l'immagine :D
magari dopo che la situazione sarà degenerata un pò può darsi che prenda coraggio e voglia provare a fare una nuova installazione includendo quella modifica.. eventualmente ne riparliamo :asd:
Nessun problema con l' allineamento?
zanialex
06-09-2012, 23:35
Salve a tutti!
Qualcuno di voi ha messo un SSD nel Dell Vostro 1500?
Vorrei comprare un Crucial m4 x velocizzarlo un po' perché è lento lento.
Fatemi sapere.
Grazie.
Un saluto a tutti!
P. S.: Scusate il crossposting.
luis fernandez
07-09-2012, 02:18
macrium mi è sembrato davvero un ottimo sw comunque!
Nessun problema con l' allineamento?
si, lo utilizzo da qualche anno ed è davvero un ottimo software
da quando ho l'ssd ho ripristinato 2 volte e mai perso l'allineamento
Quella era l'ipotesi di partenza.
Ho suggerito di spostare Users su altro disco, invece che fare gli hard link, proprio perchè è la cosa più sicura.
In questo modo i "dati" presenti in desktop e nei documenti ecc. non risiedono sul disco di sistema, e in caso di rottura dello stesso o di formattazione.... hai tutto già bello e backuppato.
Come dicevo alcuni posti più sopra, in situazioni enterprise dove la salvaguardia dei dati e l'affidabilità sono le cose più importanti, questa è la politica che si cerca di seguire.
Per operazioni di backup, ovviamente, va utilizzato un prodotto più personalizzabile.
E soprattutto, è una procedura ufficiale.
Poi ognuno valuta in base alle proprie esigenze e preferenze.
E questa è la cosa migliore!
ehh ma a me non piace il fatto che in questo modo viene spostata anche la cartella desktop su una partizione diversa da quella del S.O.
Winzozz potrebbe togliere la cartella desktop da quella user :asd:
E questa è la cosa migliore!
:mano:
sei la prima persona che trovo d'accordo su questa cosa :D
in genere chiunque se non vede un pò di icone buttate alla rinfusa sul desktop si sente perso.. per non parlare poi quando oltre le icone ci sono anche i gadget e robe varie.. :asd:
poi vabhè ognuno si trova meglio a suo modo.. :)
bagnino89
07-09-2012, 10:07
Grazie. Ma dove la trovo questa ROM del bios? E qualcuno è in grado di dirmi se con l'H77 ci sono problemi? Io sapevo di no...
Nessuno sa spiegarmi?
luis fernandez
07-09-2012, 11:56
:mano:
sei la prima persona che trovo d'accordo su questa cosa :D
in genere chiunque se non vede un pò di icone buttate alla rinfusa sul desktop si sente perso.. per non parlare poi quando oltre le icone ci sono anche i gadget e robe varie.. :asd:
poi vabhè ognuno si trova meglio a suo modo.. :)
io ho fences
un click et voilà icone scomparse dal desktop :asd:
komodo_1
07-09-2012, 12:11
Scusa, ma non capisco questa perplessità.
Il desktop fa parte del profilo del singolo utente, in quanto ognuno ha il suo, perchè non dovrebbe trovarsi nella cartella Users quindi?
In più il disco maggiormente a rischio di rotture (fisiche o logiche) è quello dove risiede l'OS.
Comunque, per chiarezza, sul pc di casa neanche io ho spostato la cartella per ora. Penso lo farò alla prossima re-installazione.
Piuttosto che software che creano immagini bit a bit, preferisco un'installazione unattended dell'OS e l'installazione di pacchetti sw già customizzati da me. :D
É una modalità, sebbene un po' più lunga, più flessibile.
Se ho bisogno di cambiare qualcosa non devo reinstallare tutto da 0 e ricreare la nuova immagine.
ehh ma a me non piace il fatto che in questo modo viene spostata anche la cartella desktop su una partizione diversa da quella del S.O.
Winzozz potrebbe togliere la cartella desktop da quella user :asd:
_______________________________________
I collegamenti non sono un grosso problema, ma tenere sul desktop tanti file - cartelle - ecc- è controproducente anche perché utilizza risorse dovendo caricare in memoria tali elementi ad ogni avvio.
:mano:
sei la prima persona che trovo d'accordo su questa cosa :D
in genere chiunque se non vede un pò di icone buttate alla rinfusa sul desktop si sente perso.. per non parlare poi quando oltre le icone ci sono anche i gadget e robe varie.. :asd:
poi vabhè ognuno si trova meglio a suo modo.. :)
luis fernandez
07-09-2012, 12:30
Scusa, ma non capisco questa perplessità.
Il desktop fa parte del profilo del singolo utente, in quanto ognuno ha il suo, perchè non dovrebbe trovarsi nella cartella Users quindi?
E se non sbaglio il disco solitamente più a rischio di rotture (fisiche o logiche) è quello dove risiede l'OS.
Anche io sposto documenti, video ecc ecc sull'altro disco per sicurezza.
Ho spiegato ieri che non condivido che la cartella desktop venga spostata su altra partizione diversa dal sistema operativo (ma è una mia valutazione) perché potrebbero esserci problemi di sicurezza con programmi tipo returnil.
Returnil protegge solo la partizione/disco dove alloggia il sistema operativo....se io scarico un programma sul desktop (come spesso faccio) ed è un malware, mi incasina il pc... poiché alla riaccensione del pc mi troverei residui qua e la.
Se rimetto un'immagine fatta un mese fa con macrium o acronis e nel frattempo ho disinstallato dei programmi mi trovo icone non valide sul desktop
Questi sono solo 2 esempi, ma potrebbero essercene altri....rispetto alle altre cartelle user (che sono più di storage) desktop è più integrata nel SO.
si, lo utilizzo da qualche anno ed è davvero un ottimo software
da quando ho l'ssd ho ripristinato 2 volte e mai perso l'allineamento
Anche io lo utilizzo da un pò e mi son benissimo. Ma su ssd ancora non l' ho provato, volevo la conferma dato che alcuni software di ripristino danno problemi con l' allineamento.
SteFerrari
07-09-2012, 13:30
Ciao a tutti. ;)
Nessuno di voi ha avuto, nel tempo, un peggioramento dei 4K QD32 sull'M4 da 128 ?
Il mio ha poco più di un anno (segna 99% su CrystalDiskInfo) e quei valori sono un pò calati.
Sono su SATA 2, all'inizio era circa 196/160, adesso 144/123...
Ve lo chiedo perchè ho notato che la cosa è molto discussa nel forum Crucial, c'è un thread di 25 pagine, ma nessuno sembra aver trovato una soluzione.
Io ho provato due cose...
- Un secure erase.
- Un downgrade a 0309.
Entrambe le soluzioni hanno risolto il problema per qualche settimana, dopodichè i valori sono tornati ad essere più bassi.
A leggere il loro forum la cosa sembrerebbe NON colpire i modelli da 256.
Sinceramente non mi sembra di notare differenze nell'uso quotidiano, però la cosa è curiosa.
Qui nessuno ?
Riprovo a farvi notare questa cosa. :D
Aggiungo anche un'altra informazione... ho lasciato il PC in idle per qualche ora ed ho visto che i valori inizialmente erano tornati al top... ma già adesso (testato giusto poco fa) sono scesi nuovamente.
komodo_1
07-09-2012, 13:56
Si si, in questo caso specifico si.
Ma, essendo una necessità abbastanza particolare e non troppo diffusa, dubito che Microsoft considererà mai di modificare la logica di organizzazione dei profili :p ;)
Anche io sposto documenti, video ecc ecc sull'altro disco per sicurezza.
Ho spiegato ieri che non condivido che la cartella desktop venga spostata su altra partizione diversa dal sistema operativo (ma è una mia valutazione) perché potrebbero esserci problemi di sicurezza con programmi tipo returnil.
Returnil protegge solo la partizione/disco dove alloggia il sistema operativo....se io scarico un programma sul desktop (come spesso faccio) ed è un malware, mi incasina il pc... poiché alla riaccensione del pc mi troverei residui qua e la.
Se rimetto un'immagine fatta un mese fa con macrium o acronis e nel frattempo ho disinstallato dei programmi mi trovo icone non valide sul desktop
Questi sono solo 2 esempi, ma potrebbero essercene altri....rispetto alle altre cartelle user (che sono più di storage) desktop è più integrata nel SO.
bagnino89
08-09-2012, 15:26
Grazie. Ma dove la trovo questa ROM del bios? E qualcuno è in grado di dirmi se con l'H77 ci sono problemi? Io sapevo di no...
Up
io ho fences
un click et voilà icone scomparse dal desktop :asd:
volendo ci sono anche slide per le icone e cose varie che sono carine.. o i vari garget..
ma io preferisco evitare di aggiungere processi sempre in esecuzione per cose del genere..
I collegamenti non sono un grosso problema, ma tenere sul desktop tanti file - cartelle - ecc- è controproducente anche perché utilizza risorse dovendo caricare in memoria tali elementi ad ogni avvio.
me ne sono sempre accorto su pc vecchi.. con un pc recente con ssd magari la differenza non si noterà..
Piuttosto che software che creano immagini bit a bit, preferisco un'installazione unattended dell'OS e l'installazione di pacchetti sw già customizzati da me. :D
É una modalità, sebbene un po' più lunga, più flessibile.
Se ho bisogno di cambiare qualcosa non devo reinstallare tutto da 0 e ricreare la nuova immagine.
l'unica rottura è che così ogni volta devi di nuovo fare la 'messa a punto' generale del SO.. invece con l'immagine conservi tutte le impostazioni..
Lionking-Cyan
08-09-2012, 18:20
82,6gb disponibile su 119gb
http://s7.postimage.org/c9u6seinb/crystaldisk.jpg (http://postimage.org/image/c9u6seinb/)
Lionking-Cyan
08-09-2012, 18:21
Non so perchè, nel post precedente non vedo la firma.
komodo_1
08-09-2012, 18:48
me ne sono sempre accorto su pc vecchi.. con un pc recente con ssd magari la differenza non si noterà..
Infatti penso anche io che su ssd non si noterebbe, ma in linea teorica sono semrpe risorse sprecate ;)
l'unica rottura è che così ogni volta devi di nuovo fare la 'messa a punto' generale del SO.. invece con l'immagine conservi tutte le impostazioni..
Non è così. ;)
Proprio questo è il senso di unattended.
Crei un apposito file (xml, ecc) che, durante il setup, personalizza l'installazione applicando direttamente le impostazioni da te stabilite nel file stesso.
Così, se per il futuro, dovessi decidere di cambiare un qualsiasi parametro non dovrai rifare l'immagine ex novo. Ma andrai a modificare solo quel parametro del file xml
E lo stesso vale per i vari pacchetti sw, da office ad adobe reader e così via, puoi personalizzare i setup in vari modi, affinchè questi applichino le impostazioni da te stabilite fin dall'installazione.
E ciliegina sulla torta, puoi concatenare l'installazione dell'OS a quella dei drivber e dei vari sw suddetti, così da non dover procedere a mano neanche al setup.
Sicuramente è una modalità meno immediata dell'immagine b2b, ma è più flessibile imho.
Proprio questo è il senso di unattended.
Crei un apposito file (xml, ecc) che, durante il setup, personalizza l'installazione applicando direttamente le impostazioni da te stabilite nel file stesso.
Così, se per il futuro, dovessi decidere di cambiare un qualsiasi parametro non dovrai rifare l'immagine ex novo. Ma andrai a modificare solo quel parametro del file xml
E lo stesso vale per i vari pacchetti sw, da office ad adobe reader e così via, puoi personalizzare i setup in vari modi, affinchè questi applichino le impostazioni da te stabilite fin dall'installazione.
E ciliegina sulla torta, puoi concatenare l'installazione dell'OS a quella dei drivber e dei vari sw suddetti, così da non dover procedere a mano neanche al setup.
grazie per la spiegazione
Sicuramente è una modalità meno immediata dell'immagine b2b, ma è più flessibile imho.
sicuramente interessante! proverò a cercare qualcosa per approfondire..
komodo_1
08-09-2012, 20:50
:cincin: :cincin:
É un piacere.
A presto
luis fernandez
09-09-2012, 02:14
volendo ci sono anche slide per le icone e cose varie che sono carine.. o i vari garget..
ma io preferisco evitare di aggiungere processi sempre in esecuzione per cose del genere..
si anche io preferisco evitare programmi che aggiungono servizi...prima avevo dock e cose del genere che hanno processi attivi....invece fences 0 processi ;)
Kicco_lsd
10-09-2012, 03:01
Riprovo a farvi notare questa cosa. :D
Aggiungo anche un'altra informazione... ho lasciato il PC in idle per qualche ora ed ho visto che i valori inizialmente erano tornati al top... ma già adesso (testato giusto poco fa) sono scesi nuovamente.
Guarda io non lo bencho da mesi... Ho il 128 faccio un test e ti faccio sapere
SteFerrari
10-09-2012, 10:39
Guarda io non lo bencho da mesi... Ho il 128 faccio un test e ti faccio sapere
Grazie ! ;)
Ciao a tutti!
Stamattina accendo il pc e l'ssd non viene riconosciuto!
Ho provato a cambiare porta sata ma niente...ho provato a collegarlo all'usb e niente...
Eppure non mi aveva mai dato problemi :(
Cosa posso fare prima di mandarlo in RMA?
dado1979
10-09-2012, 11:17
Grazie. Ma dove la trovo questa ROM del bios? E qualcuno è in grado di dirmi se con l'H77 ci sono problemi? Io sapevo di no...
La OROM la trovi qua ad esempio:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?282278-FINAL-OROM-v.11.5.0.1582-available!!!-RST-11.5.0.1207-release-notes-also!
Problemi non ce ne saranno di sicuro, ma non so se viene attivato il TRIM su H77... perchè teoricamente dice solo Z77 e fra un po' X79.
Ciao a tutti!
Stamattina accendo il pc e l'ssd non viene riconosciuto!
Ho provato a cambiare porta sata ma niente...ho provato a collegarlo all'usb e niente...
Eppure non mi aveva mai dato problemi :(
Cosa posso fare prima di mandarlo in RMA?
Come non detto, ho avviato il pc con win8 che mi ha riconosciuto l'ssd e tutto risolto! :)
La OROM la trovi qua ad esempio:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?282278-FINAL-OROM-v.11.5.0.1582-available!!!-RST-11.5.0.1207-release-notes-also!
Questa procedura funziona anche (ufficiosamente) per z68?
dado1979
10-09-2012, 11:53
Questa procedura funziona anche (ufficiosamente) per z68?
Con tutto ciò che non è Z77 per ora (e X79 fra un po') non abilita il TRIM con i sistemi raid di ssd...
Giusto per essere precisi: non ho scritto che non abilita il TRIM, ma che non abilita il TRIM sui sistemi RAID... è diverso.
Budiulik
10-09-2012, 12:01
NON riesco a far installare i driver intel sul PC con XP Pro 64, mi dice "requisiti di sistema mancanti".
eppure ho scaricato quelli per XP64
ho provato con l'autorilevazione da browser ma non li rileva... :muro:
consigli?
(non dite metti 7 che questo già lo sapevo...)
Budiulik
10-09-2012, 13:43
NON riesco a far installare i driver intel sul PC con XP Pro 64, mi dice "requisiti di sistema mancanti".
eppure ho scaricato quelli per XP64
ho provato con l'autorilevazione da browser ma non li rileva... :muro:
consigli?
(non dite metti 7 che questo già lo sapevo...)
mi rendo conto solo ora di avere un chipset Nvidia MCP55P su la Mobo, quindi i DRIVER Intel e Intel Rapid Storage non verranno installati di conseguenza!?
dado1979
10-09-2012, 13:58
mi rendo conto solo ora di avere un chipset Nvidia MCP55P su la Mobo, quindi i DRIVER Intel e Intel Rapid Storage non verranno installati di conseguenza!?
Sono i driver dei chipset Intel e il tuo è Nvidia.
deltazor
10-09-2012, 14:02
Come non detto, ho avviato il pc con win8 che mi ha riconosciuto l'ssd e tutto risolto! :)
Questa procedura funziona anche (ufficiosamente) per z68?
Io ho un raid 0 con una Z68 e il trim funziona perfettamente con:
intel_rst_11.5.0.1207
OROM 11.5.0.1414
dado1979
10-09-2012, 14:53
Io ho un raid 0 con una Z68 e il trim funziona perfettamente con:
intel_rst_11.5.0.1207
OROM 11.5.0.1414
Perchè dici questo?
deltazor
10-09-2012, 14:58
Perchè dici questo?
Mi riferivo a: trim su win7 con un raid0
dado1979
10-09-2012, 15:02
Mi riferivo a: trim su win7 con un raid0
Appunto... il TRIM su win 7 con raid 0 funziona solo con chipset Z77, nelle prossime release attiveranno anche X79... su P67 - Z68 non verranno attivati (così almeno ha dichiarato Intel e così è ad oggi).
La mia domanda si riferiva a perchè tu dica che ti funziona.
Salve, volevo fare una domanda.
Sul mio crucial m4 120gb ho win7, mentre ho un HDD da 500gb da utilizzare come archivio file...
ma se io scarico un file nell'hhd e poi lo elimino, esso va dritto nel cestino di win7 che è sul SSD ovviamente... quello che mi chiedo è se queste azioni siano negative per la salute del mio crucial? Perchè i file li elimino spesso e perciò mi ritrovo quasi sempre a svuotare il cestino. So che i SSD hanno dei cicli limitati di scrittura, quello che chiedo è se l'eliminazione del file che si trova nell'HHD e poi passa al cestino, è una fase di scrittura?
non so se mi sono spiegato bene :S:confused: :rolleyes:
dado1979
10-09-2012, 15:36
Salve, volevo fare una domanda.
Sul mio crucial m4 120gb ho win7, mentre ho un HDD da 500gb da utilizzare come archivio file...
ma se io scarico un file nell'hhd e poi lo elimino, esso va dritto nel cestino di win7 che è sul SSD ovviamente... quello che mi chiedo è se queste azioni siano negative per la salute del mio crucial? Perchè i file li elimino spesso e perciò mi ritrovo quasi sempre a svuotare il cestino. So che i SSD hanno dei cicli limitati di scrittura, quello che chiedo è se l'eliminazione del file che si trova nell'HHD e poi passa al cestino, è una fase di scrittura?
non so se mi sono spiegato bene :S:confused: :rolleyes:
Credo che la scrittura non sia del file completo ma solo di un registro... in ogni caso gli ssd durano ampiamente di + di quello che tu possa utilizzarli.
Salve, volevo fare una domanda.
Sul mio crucial m4 120gb ho win7, mentre ho un HDD da 500gb da utilizzare come archivio file...
ma se io scarico un file nell'hhd e poi lo elimino, esso va dritto nel cestino di win7 che è sul SSD ovviamente... quello che mi chiedo è se queste azioni siano negative per la salute del mio crucial? Perchè i file li elimino spesso e perciò mi ritrovo quasi sempre a svuotare il cestino. So che i SSD hanno dei cicli limitati di scrittura, quello che chiedo è se l'eliminazione del file che si trova nell'HHD e poi passa al cestino, è una fase di scrittura?
non so se mi sono spiegato bene :S:confused: :rolleyes:
Spostamenti ed eliminazioni non comportano scritture, ma sono solo modifiche dell'MFT ;)
Per i limitati cicli di scritture, penso di far in tempo ad andare in pensione, ce mai ci andremo :D
ah ecco... avevo infatti questo dubbio sulla scrittura dei file eliminati nel cestino... :D
noshalans
10-09-2012, 17:11
Ciao a tutti. ;)
Nessuno di voi ha avuto, nel tempo, un peggioramento dei 4K QD32 sull'M4 da 128 ?
Il mio ha poco più di un anno (segna 99% su CrystalDiskInfo) e quei valori sono un pò calati.
Sono su SATA 2, all'inizio era circa 196/160, adesso 144/123...
Ve lo chiedo perchè ho notato che la cosa è molto discussa nel forum Crucial, c'è un thread di 25 pagine, ma nessuno sembra aver trovato una soluzione.
Io ho provato due cose...
- Un secure erase.
- Un downgrade a 0309.
Entrambe le soluzioni hanno risolto il problema per qualche settimana, dopodichè i valori sono tornati ad essere più bassi.
A leggere il loro forum la cosa sembrerebbe NON colpire i modelli da 256.
Sinceramente non mi sembra di notare differenze nell'uso quotidiano, però la cosa è curiosa.
Qui nessuno ?
spinto dalla curiosità, mi sono informato e a quanto pare è un problema che stanno avendo tantissimi utenti e sembrerebbe che affligga solo i modelli da 128GB.
QUI (http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/low-4K-64Thrd-with-AS-SSD/td-p/84448/page/25) c'è un thread ben popolato, dove è stato anche risposto direttamente da Crucial (pag.22) che c'è la possbilità di effettuare RMA per coloro che lo ritengano opportuno.
io possiedo l'M4 da un anno e a quanto pare si comporta ancora egregiamente come la prima volta che l'ho testato:
un anno fa (12% di spazio occupato)
http://img692.imageshack.us/img692/8477/immagine5d.jpg
oggi (55% di spazio occupato)
http://img253.imageshack.us/img253/1828/immaginexn.jpg
preciso che i test sono stati fatti con i risparmi attivi (C-states, Speedstep)
resta comunque un problema da non sottovalutare...
SteFerrari
10-09-2012, 17:27
Grazie per la risposta.
Si, il thread a cui mi riferivo era proprio quello.
Intanto ieri sera, al posto di spegnere il computer, l'ho messo in sleep...
Stamattina, al "risveglio", ho fatto un bench ed i risultati erano tornati alti.
Se non ho capito male dovrebbe essere dovuto al "garbage collection" che si attiva, può essere che una volta ogni tanto sia opportuno fare così ?
deltazor
10-09-2012, 20:43
Appunto... il TRIM su win 7 con raid 0 funziona solo con chipset Z77, nelle prossime release attiveranno anche X79... su P67 - Z68 non verranno attivati (così almeno ha dichiarato Intel e così è ad oggi).
La mia domanda si riferiva a perchè tu dica che ti funziona.
Perché funziona, non lo dico solo io, le vers di driver e della orom sono uscite prima che intel decidesse di abilitarlo solo alle serie 7, infatti gia in versione beta funzionava
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.