View Full Version : Crucial M4 SSD - Sata3 - Marvell 9174-BLD2
__miche__
04-11-2011, 21:30
Arrivato oggi il nuovo ssd da 128 , montato subito clonando l’hard disk con Paragon Migrate OS to SSD™ Special Edition..
questo software è free?
frusciante85
04-11-2011, 22:58
ciao ragazzi ho 2 m4 da 128 in raid0 software quindi non sono dischi di sistema ,volevo aggiornare il firmware allo 09 ma se lo faccio perdo i dati oppure no??
JimThend
04-11-2011, 23:40
questo software è free?
Software a pagamento .. $19.95.. , è un ottimo software .. in tre minuti ha clonato l’hard disk e dicono che allinei automaticamente il disco di destinazione (SSD) , per ora non riscontro nessun problema ..
Il tuo disco e limitato dal sata2,però apparte i numeri dei benc,nell'uso reale con un controller pci-ex,che tralaltro costa più del disco,noteresti si e no la differenza.
....
Quello che monta da nuovo,è scritto sull'etichetta argento "appiccicata:D"sul disco.
Dunque riassumendo mi dici che trovando una scheda PCI-E 1x non otterrei quasi nessun vero vantaggio o meglio i vantaggi ci sarebbero a livello di benchmark, ma non noterei la differenza nell'uso giornaliero. Tra l'altro dici che un controller mi costerebbe più del disco stesso dunque escludi a priori i controller SATA 3 da 20 euro. Mi rendo conto che se costano 20 euro un motivo c'è, però pensavo che comunque il loro lavoro l'avrebbero fatto, magari al pari di chip montati su schede madri di fascia media medio/bassa. NO?
sisco123
05-11-2011, 01:55
Dunque riassumendo mi dici che trovando una scheda PCI-E 1x non otterrei quasi nessun vero vantaggio o meglio i vantaggi ci sarebbero a livello di benchmark, ma non noterei la differenza nell'uso giornaliero. Tra l'altro dici che un controller mi costerebbe più del disco stesso dunque escludi a priori i controller SATA 3 da 20 euro. Mi rendo conto che se costano 20 euro un motivo c'è, però pensavo che comunque il loro lavoro l'avrebbero fatto, magari al pari di chip montati su schede madri di fascia media medio/bassa. NO?
Il problema è che i controller da 20 euro hanno (almeno quelli che conosco io)caratteristiche simili a quelle che riporto di seguito:
Controller con 2 porte interne SATA 3 e una porta PATA UDMA-6 (ATA/133) interna
2 porte interne SATA 3 (6Gbit/s)
Supporto 1-lane 2,5 Gbit/s PCI-Express
Velocità trasferimento dati Serial-ATA: 1,5, 3 e 6Gbit/s
NCQ (Native Command Queuing)
Port Multiplier
Controller UDMA-6 (ATA-133): velocità trasferimento dati fino a 133 MB/sec.
Chipset: Marvell 9128
Doppia staffa per slot standard e Low Profile
Compatibile con Windows XP/Vista/7/Server 2003,2008
Le caratteristiche sono di un controller lindy,che costa gia oltre 40 euro.
Come puoi notare,ho evidenziato,la banda di dati massima consentita,facendo 2 conti,fai presto a capire come andrebbe il tuo m4 attaccato li:
2,5 Gbit/s equivalgono a 2500 Mbit/s,un byte è composto da 8 bit,dunque 2500/8 fa 312,5 Mb/s,dunque se anche colleghi solo l'm4 a quel controller,non supererai mai 312,5 Mb/s.
Purtroppo questa è semplice matematica,dunque per sfruttare il tuo disco,ti serve un controller più performante,tipo lsi o cose simili,che non solo non li trovi in italia,ma costano anche un botto.
frusciante85
05-11-2011, 09:35
Dunque riassumendo mi dici che trovando una scheda PCI-E 1x non otterrei quasi nessun vero vantaggio o meglio i vantaggi ci sarebbero a livello di benchmark, ma non noterei la differenza nell'uso giornaliero. Tra l'altro dici che un controller mi costerebbe più del disco stesso dunque escludi a priori i controller SATA 3 da 20 euro. Mi rendo conto che se costano 20 euro un motivo c'è, però pensavo che comunque il loro lavoro l'avrebbero fatto, magari al pari di chip montati su schede madri di fascia media medio/bassa. NO?
mm fai letteralmente prima a cambiare mobo e processore se vuoi sata 3 e cmq non noteresti nessuna differenza.
frusciante85
05-11-2011, 09:35
ciao ragazzi ho 2 m4 da 128 in raid0 software quindi non sono dischi di sistema ,volevo aggiornare il firmware allo 09 ma se lo faccio perdo i dati oppure no??
??
dadefive
05-11-2011, 09:55
??
se leggi la guida ufficiale (http://www.crucial.com/firmware/m4/0009/ProductFlyer-letter_m4-firmware0009_08-11.pdf) vedi come "It is highly recommended that full system backup be completed before starting this firmware upgrade procedure" quindi in linea di massima non perderai nulla :D
Il problema è che i controller da 20 euro hanno (almeno quelli che conosco io)caratteristiche simili a quelle che riporto di seguito:
Controller con 2 porte interne SATA 3 e una porta PATA UDMA-6 (ATA/133) interna
...
Purtroppo questa è semplice matematica,dunque per sfruttare il tuo disco,ti serve un controller più performante,tipo lsi o cose simili,che non solo non li trovi in italia,ma costano anche un botto.
mm fai letteralmente prima a cambiare mobo e processore se vuoi sata 3 e cmq non noteresti nessuna differenza.
Tutto chiaro, sospettavo che fondamentalmente fosse quello il problema.
Vi ringrazio! : D
dadefive
05-11-2011, 11:58
ragazzi scusate il dubbio stupido :doh:
se mi arriva l'm4 che è firmware 02
prima aggiorno il firmware a 09 e poi installo il SO o viceversa?
immagino che sia una stupidata e che,magari, non cambia nulla, ma tanto per esserne sicuri chiedo
ragazzi scusate il dubbio stupido :doh:
se mi arriva l'm4 che è firmware 02
prima aggiorno il firmware a 09 e poi installo il SO o viceversa?
immagino che sia una stupidata e che,magari, non cambia nulla, ma tanto per esserne sicuri chiedo
prima il firmware ;)
c'è la guida su pdf sul sito crucial che è estremamente dettagliata, anche troppo.. infatti potresti far prima a sfogliare questo thread, che è stata già descritta la procedura in modo sintetico ed efficace.. ma magari un occhiata veloce a quella della crucial, visto che esiste, ce la darei lo stesso.. ;)
dadefive
05-11-2011, 12:38
prima il firmware ;)
c'è la guida su pdf sul sito crucial che è estremamente dettagliata, anche troppo.. infatti potresti far prima a sfogliare questo thread, che è stata già descritta la procedura in modo sintetico ed efficace.. ma magari un occhiata veloce a quella della crucial, visto che esiste, ce la darei lo stesso.. ;)
ok grazie mille
si si infatti ho letto, ti dice tutto. fatta molto bene
Kicco_lsd
05-11-2011, 12:38
prima il firmware ;)
c'è la guida su pdf sul sito crucial che è estremamente dettagliata, anche troppo.. infatti potresti far prima a sfogliare questo thread, che è stata già descritta la procedura in modo sintetico ed efficace.. ma magari un occhiata veloce a quella della crucial, visto che esiste, ce la darei lo stesso.. ;)
Non che cambi chissà che ma quoto... se puoi meglio prima il firmware e poi il sistama operativo. Ricordati di rimettere in AHCI prima di installare Seven.
Ad ogni modo ho dato una sistemata e ho aggiunto le operazioni preliminari da effettuare quando si installa un SSD. E' in prima pagina dategli un occhio e fatemi sapere.
Non che cambi chissà che ma quoto... se puoi meglio prima il firmware e poi il sistama operativo. Ricordati di rimettere in AHCI prima di installare Seven.
Ad ogni modo ho dato una sistemata e ho aggiunto le operazioni preliminari da effettuare quando si installa un SSD. E' in prima pagina dategli un occhio e fatemi sapere.
grazie kicco, va benissimo ;)
magari si potrebbe aggiungere il link di download dell'ultima versione degli intel rapid storage :)
dadefive
05-11-2011, 12:53
Non che cambi chissà che ma quoto... se puoi meglio prima il firmware e poi il sistama operativo. Ricordati di rimettere in AHCI prima di installare Seven.
Ad ogni modo ho dato una sistemata e ho aggiunto le operazioni preliminari da effettuare quando si installa un SSD. E' in prima pagina dategli un occhio e fatemi sapere.
ok, grazie mille
_Synyster_
05-11-2011, 13:02
e chi ha già installato il sistema operativo e ha ancora il firmware 0002, per aggiornare allo 0009 si deve reinstallare?
e chi ha già installato il sistema operativo e ha ancora il firmware 0002, per aggiornare allo 0009 si deve reinstallare?
mi pare di no, però un backup è consigliato farlo.. vedi sulla guida pdf di crucial per info dettagliate..
dadefive
05-11-2011, 13:16
se leggi la guida ufficiale (http://www.crucial.com/firmware/m4/0009/ProductFlyer-letter_m4-firmware0009_08-11.pdf) vedi come "It is highly recommended that full system backup be completed before starting this firmware upgrade procedure" quindi in linea di massima non perderai nulla :D
:)
EDIT: mi ha anticipato prra ;)
Kicco_lsd
05-11-2011, 14:14
grazie kicco, va benissimo ;)
magari si potrebbe aggiungere il link di download dell'ultima versione degli intel rapid storage :)
Ottima idea li aggiungo. Se c'è qualcosa di analogo per AMD segnalate pure.
_Synyster_
05-11-2011, 14:19
mi pare di no, però un backup è consigliato farlo.. vedi sulla guida pdf di crucial per info dettagliate..
ok, grazie mille :)
marcof12
06-11-2011, 13:55
segnalo che per il discorso ramdisk(inserito nella guida in prima pagina) c'è una soluzione differente per il browser Chrome,senza usare quest'altra versione del browser come è scritto nel post.Nello specifico,forse ho sbagliato qualcosa io,ma non mi piace molto dover cambiare versione di Chrome per usare metodo indicato in prima pagina ;)
ecco il link: http://www.folblog.it/spostare-la-cache-di-google-chrome-chromium-srware-iron/
Gunny Highway
06-11-2011, 14:19
segnalo che per il discorso ramdisk(inserito nella guida in prima pagina) c'è una soluzione differente per il browser Chrome,senza usare quest'altra versione del browser come è scritto nel post.Nello specifico,forse ho sbagliato qualcosa io,ma non mi piace molto dover cambiare versione di Chrome per usare metodo indicato in prima pagina ;)
ecco il link: http://www.folblog.it/spostare-la-cache-di-google-chrome-chromium-srware-iron/
si interessante ma come limito la grandezza della cache di chrome?
marcof12
06-11-2011, 20:51
si interessante ma come limito la grandezza della cache di chrome?
in questo proprio non saprei aiutarti.Io ho cambiato la destinazione,ma ho lasciato la dimensione autogestita com'è di solito.Però devo dire una cosa...trovo semplicemente ALLUCINANTE che in un browser come Chrome non ci sia la possibilità tramite il classico menù opzioni di impostare queste cose.E' veramente strano.
Ciao ragazzi io sto vendo seri problemi da quando ho montato questo ssd nella versione da 64gb.
Ho effettuato l'aggiornamento del fw e del bios della mobo ma continuo ad avere blocchi, riavvii e non riconoscimento degli hard disk quando è collegato l'ssd.
Ci avevo installato l'os e tutto filava liscio ma dopo un pò ho iniziato ad avere i problemi.
Dite che devo andare di rma?
marcof12
06-11-2011, 21:19
Ciao ragazzi io sto vendo seri problemi da quando ho montato questo ssd nella versione da 64gb.
Ho effettuato l'aggiornamento del fw e del bios della mobo ma continuo ad avere blocchi, riavvii e non riconoscimento degli hard disk quando è collegato l'ssd.
Ci avevo installato l'os e tutto filava liscio ma dopo un pò ho iniziato ad avere i problemi.
Dite che devo andare di rma?
guarda,non sono certo un guru,ma se il sistema è quello in firma penso che sia abbastanza recente da supportare qualsiasi cosa.Forse è proprio l'ssd a non andare bene :stordita:
DarkMage74
07-11-2011, 13:38
Ciao ragazzi io sto vendo seri problemi da quando ho montato questo ssd nella versione da 64gb.
Ho effettuato l'aggiornamento del fw e del bios della mobo ma continuo ad avere blocchi, riavvii e non riconoscimento degli hard disk quando è collegato l'ssd.
Ci avevo installato l'os e tutto filava liscio ma dopo un pò ho iniziato ad avere i problemi.
Dite che devo andare di rma?
io ti posso dire che lo utilizzo da un mesetto e non ho mai avuto problemi
Intel-Inside
07-11-2011, 13:55
Ci avevo installato l'os e tutto filava liscio ma dopo un pò ho iniziato ad avere i problemi...
Cosa intendi x "dopo un pò" ? se prima andava bene non è che hai apportato qualche modifica alla config che ha causato i problemi?
dadefive
07-11-2011, 14:12
Qualcuno può dirmi le misure reali del nostro caro m4?
Siccome lo prenderei per il portatile in firma non vorrei trovarmi delle spiaceevoli sorprese
Qualcuno può dirmi le misure reali del nostro caro m4?
Siccome lo prenderei per il portatile in firma non vorrei trovarmi delle spiaceevoli sorprese
http://www.crucial.com/pdf/Tech_specs-letter_Crucial_m4_ssd_v9-22-11_online.pdf
JimThend
07-11-2011, 14:57
Qualcuno può dirmi le misure reali del nostro caro m4?
Siccome lo prenderei per il portatile in firma non vorrei trovarmi delle spiaceevoli sorprese
Sono misure standard di un qualsiasi Hard Disk 2.5” ..
Kicco_lsd
07-11-2011, 15:12
segnalo che per il discorso ramdisk(inserito nella guida in prima pagina) c'è una soluzione differente per il browser Chrome,senza usare quest'altra versione del browser come è scritto nel post.Nello specifico,forse ho sbagliato qualcosa io,ma non mi piace molto dover cambiare versione di Chrome per usare metodo indicato in prima pagina ;)
ecco il link: http://www.folblog.it/spostare-la-cache-di-google-chrome-chromium-srware-iron/
Appena ho un attimo controllo la guida, grazie per averla postata! Anche io non amo usare versioni alternative. Cmq che Chrome non abbia l'opzione è davvero assurdo!!
Ciao ragazzi io sto vendo seri problemi da quando ho montato questo ssd nella versione da 64gb.
Ho effettuato l'aggiornamento del fw e del bios della mobo ma continuo ad avere blocchi, riavvii e non riconoscimento degli hard disk quando è collegato l'ssd.
Ci avevo installato l'os e tutto filava liscio ma dopo un pò ho iniziato ad avere i problemi.
Dite che devo andare di rma?
Guarda ho avuto problemi simili ad esclusione che i dischi erano sempre presenti e riconosciuti. Il tutto dipendeva dall'utility Asus TurboUSB3. Nel giro di due giorni ho formattato 4 volte e sempre problemi, l'ultima volta ho iniziato a reinstallare driver e utility una per volta a distanza di qualche giorno per testare la stabilità. Ad oggi ho reinstallato tutto ad esclusione di quella utility e il sistema è stabilissimo. Se vuoi un consiglio formatta, installa Seven e non procedere alle ottimizzazioni. Di seguito installa solo i driver fondamentali (Chipset, RapidStorage, VGA) al funzionamento del sistema operativo con l'accortezza di usare solo versioni ufficiali WHQL nessuna beta mi raccomando. Fatto questo vedi come va il sistema. Se è instabile così verosimilmente hai problemi e a naso direi alla scheda madre. Per toglierti il dubbio prova l'M4 in un altro pc (magari con piattaforma simile), se funziona senza problemi in un altro pc è facile che i problemi siano della tua mobo.
Qualcuno può dirmi le misure reali del nostro caro m4?
Siccome lo prenderei per il portatile in firma non vorrei trovarmi delle spiaceevoli sorprese
Mi era sfuggito quel PDF, ora lo trovi in prima pagina ;)
Appena ho un attimo controllo la guida, grazie per averla postata! Anche io non amo usare versioni alternative. Cmq che Chrome non abbia l'opzione è davvero assurdo!!
Sinceramente io uso Iron e mi trovo benissimo.. in particolar trovo un grande vantaggio che con Iron non c'è più bisogno di avere il processo googleupdate attivato fisso (non so se ci vete fatto caso, ma anche non aprendo il browser quel processo è sempre attivo.. e se lo disattivate manualmente da msconfig dopo un riavvio si riattiva automaticamente.. l'unica cosa da fare è cancellare l'exe di quel processo..
http://img856.imageshack.us/img856/9168/immaginecxi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/immaginecxi.jpg/)
xke mi fa cosi
premetto che io l'avevo gia istallato e seguito al guida e me l'ero anche dimenticato sto prog,
pochi minuti fa vado dell hd da 1 gb creato per tempe cose belle e mi dice che negato l'acceso
apro il programma e mi dice che non va piu
disinstallo reistallo e poi appare sto mex
why?
dadefive
07-11-2011, 18:40
http://www.crucial.com/pdf/Tech_specs-letter_Crucial_m4_ssd_v9-22-11_online.pdf
Sono misure standard di un qualsiasi Hard Disk 2.5” ..
grazie ragazzi
quindi non dovrei aver problemi nel montaggio vero? perchè mi hanno detto che sul mio portatile in firma potrebbe esserci qualche problema di altezza, però hanno montato dei vertex3, quindi....
Kicco_lsd
07-11-2011, 19:47
http://img856.imageshack.us/img856/9168/immaginecxi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/immaginecxi.jpg/)
xke mi fa cosi
premetto che io l'avevo gia istallato e seguito al guida e me l'ero anche dimenticato sto prog,
pochi minuti fa vado dell hd da 1 gb creato per tempe cose belle e mi dice che negato l'acceso
apro il programma e mi dice che non va piu
disinstallo reistallo e poi appare sto mex
why?
A me non l'ha mai fatto... ma sentendo che ti nega l'accesso ci deve essere qualcosa che lo impedisce. O i diritti di amministrazione oppure hai qualche software per la sicurezza (Antivirus, Anti-Malware etc...) che ti blocca. Prova a disattivare tutti i programmi per la sicurezza e vedi se funziona.
fabiuscom
07-11-2011, 22:08
Ciao, ho ordinato questo ssd da 64gb, dite che è meglio il 128? non vorrei in futuro trovarmi con lo spazio risicato... Ci installerò Seven, Office, antivirus ed altre cavolate... Se lo spazio volge al termine comincia a rallentare vero? grazie
Kicco_lsd
07-11-2011, 22:27
Ciao, ho ordinato questo ssd da 64gb, dite che è meglio il 128? non vorrei in futuro trovarmi con lo spazio risicato... Ci installerò Seven, Office, antivirus ed altre cavolate... Se lo spazio volge al termine comincia a rallentare vero? grazie
A quanto mi risulta non rallenta, anzi per assurdo quando è un pò più pieno tipo oltre il 30% a diversi utenti ha aumentato le prestazioni. Ad ogni modo un minimo di spazio vuoto conviene lasciarlo. Se hai disponibilità io ti consiglio il 128Gb che è leggermente più performante del 64Gb e avendo più spazio le celle si usureranno più lentamente. Bada che anche un 64Gb arriverà ben oltre il giorno in cui vorrai cambiarlo te. ;)
Ci installerò Seven, Office, antivirus ed altre cavolate...
Io ho installato seven 64bit ultimate, office 2010, antivirus, photoshop ed altre cavolate..... TANTE cavolate.
Morale: 34Gb occupati.
Non ho più risposto ieri perchè avevo da fare :cool:
E' arrivato il 128G, su sata2 ich10 firmw 009 ultimi INF+ IRS:
http://www.techarena.it/forum/attachments/free/4402d1320697434t-pensieri-libert%E0-immagine.jpg
CHe dite? :)
Ho voluto togliermi una curiosità ed ho eseguito test sullo stesso SSD spostandolo di porta:
SSD Crucial M4 64Gb fw 009 su SATA3:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111108074334_CrucialM464Gb1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111108074334_CrucialM464Gb1.JPG)
SSD Crucial M4 64Gb fw 009 su SATA2:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111108074416_CrucialM464GbSATA2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111108074416_CrucialM464GbSATA2.JPG)
In scrittura quasi gli stessi valori, in lettura si parla del 100% di prestazioni in più.
Sarebbe interessante che lo facesse anche qualche possessore delle versioni con tagli più capienti, perchè sono convinto che lo stesso salto di prestazioni si avrà anche in scrittura.
Hai invertito le didascalie :D
Guarda ho avuto problemi simili ad esclusione che i dischi erano sempre presenti e riconosciuti. Il tutto dipendeva dall'utility Asus TurboUSB3. Nel giro di due giorni ho formattato 4 volte e sempre problemi, l'ultima volta ho iniziato a reinstallare driver e utility una per volta a distanza di qualche giorno per testare la stabilità. Ad oggi ho reinstallato tutto ad esclusione di quella utility e il sistema è stabilissimo. Se vuoi un consiglio formatta, installa Seven e non procedere alle ottimizzazioni. Di seguito installa solo i driver fondamentali (Chipset, RapidStorage, VGA) al funzionamento del sistema operativo con l'accortezza di usare solo versioni ufficiali WHQL nessuna beta mi raccomando. Fatto questo vedi come va il sistema. Se è instabile così verosimilmente hai problemi e a naso direi alla scheda madre. Per toglierti il dubbio prova l'M4 in un altro pc (magari con piattaforma simile), se funziona senza problemi in un altro pc è facile che i problemi siano della tua mobo.
Il fatto è che non viene riconosciuto al boot insieme agli altri hdd e la cosa mi fa propendere che ha qualcosa che non va, inoltre anche lasciando solo quello connesso non viene riconosciuto.
Senza quello tutto funziona senza problemi, inoltre non ho mai installato le utility che trovi nel cd della scheda madre e anzi non l'ho neanche mai aperto, sempre preso le ultime versioni ufficiali presso i rispettivi siti dei driver necessari.
Kicco_lsd
08-11-2011, 15:07
Il fatto è che non viene riconosciuto al boot insieme agli altri hdd e la cosa mi fa propendere che ha qualcosa che non va, inoltre anche lasciando solo quello connesso non viene riconosciuto.
Senza quello tutto funziona senza problemi, inoltre non ho mai installato le utility che trovi nel cd della scheda madre e anzi non l'ho neanche mai aperto, sempre preso le ultime versioni ufficiali presso i rispettivi siti dei driver necessari.
Prova l'M4 in un altro pc almeno sei sicuro... se da gli stessi problemi è sicuramente da mandare in RMA.
Altrimenti secondo me devi provare a dare un occhio alla MoBo. Magari aggiorna il Bios se ce ne sta uno nuovo, o se hai possibilità provaci un altro SSD.
E facile che uno dei due componenti sia da mandare in RMA ma non dare per scontato che sia l'M4... se puoi provalo.
sisco123
08-11-2011, 16:01
Il fatto è che non viene riconosciuto al boot insieme agli altri hdd e la cosa mi fa propendere che ha qualcosa che non va, inoltre anche lasciando solo quello connesso non viene riconosciuto.
Senza quello tutto funziona senza problemi, inoltre non ho mai installato le utility che trovi nel cd della scheda madre e anzi non l'ho neanche mai aperto, sempre preso le ultime versioni ufficiali presso i rispettivi siti dei driver necessari.
Ciao,probabilmente se il problema fosse l'm4,dal bios dovrebbe sparire solo lui,a te se non ho capito male,spariscono tutte le periferiche,dunque ti consiglio di provarlo su un'altra MB,perchè la possibilita che un ssd,causi un sovraccarico cosi grave da mandare in protezione(sempre se ne hanno una)un intero controller sono molto remote,altra cosa sarebbe,se all'avvio quando non lo vede,lasci correrre qualche minuto e dopo un pò il controller ignora il canale dove è collegato l'm4 e va avanti,riconoscendo le altre periferiche.
Avete ragione la cosa è da approfondire.
Al momento lo sto usando sul primo sata e sta funzionando ma devo testare più accuratamente la cosa, possibile che se settato come secondo mi rechi questi problemi? Inoltre ho disabilitato il controller jmicron da bios pensando sia quello la causa del problema visto che esegue un check all' avvio prima della scheramta di test del bios.
Lupin 86
09-11-2011, 15:32
ciao a tutti, ho intenzione di acquistare questo fantastico SSD in taglio da 128;
un consiglio:
secondo voi vale la pena abbinarlo ad un sistema che qua sotto vi andrò ad elencare, o risulta sprecato (nel senso che bastano altri modelli + economici)?
Intel E8400@4GHz
asus p5q (liscia)
Kingston 4GB ram ddr2 1067Mhz
velociraptor 150 gb (che userò x archiviazione :asd:)
Vai qualche post indietro e guarda i due screen che ho postato del mio 64Gb montato su SATA3 su una AsRock Ext4 Gen3 e poi su SATA2 su una P5Q come la tua.
Vedrai che le prestazioni in lettura letteralmente si dimezzano.
Se poi passi al taglio a 128Gb si raddoppiano anche quelle in scrittura.
Insomma..... se lo prendi prendilo buono, non te ne pentirai al cambio e lo venderai sempre bene.
Lupin 86
09-11-2011, 16:25
se lo prendi prendilo buono, non te ne pentirai al cambio e lo venderai sempre bene.
beh si, almeno 128.. ma quello da 256 costa veramente un botto.. :D
CaccamoJ
09-11-2011, 21:12
Certo che vale la pena! :D
Non vale la pena imho se si ha un ottimo sistema in SATA2 passare a SATA3 solamente per l'SSD. Li realmente non vedresti la netta differenza nell'uso reale del computer di tutti i giorni.
Invece sentirai e come la differenza passando da meccanico a SSD M4 ;)
vincenzomary
09-11-2011, 22:05
come faccio a ripristinare il sistema. vorrei toigliere la ramdisk come da "prima pagina". grazie.
Gunny Highway
09-11-2011, 22:40
Appena ho un attimo controllo la guida, grazie per averla postata! Anche io non amo usare versioni alternative. Cmq che Chrome non abbia l'opzione è davvero assurdo!!
Guarda ho avuto problemi simili ad esclusione che i dischi erano sempre presenti e riconosciuti. Il tutto dipendeva dall'utility Asus TurboUSB3. Nel giro di due giorni ho formattato 4 volte e sempre problemi, l'ultima volta ho iniziato a reinstallare driver e utility una per volta a distanza di qualche giorno per testare la stabilità. Ad oggi ho reinstallato tutto ad esclusione di quella utility e il sistema è stabilissimo. Se vuoi un consiglio formatta, installa Seven e non procedere alle ottimizzazioni. Di seguito installa solo i driver fondamentali (Chipset, RapidStorage, VGA) al funzionamento del sistema operativo con l'accortezza di usare solo versioni ufficiali WHQL nessuna beta mi raccomando. Fatto questo vedi come va il sistema. Se è instabile così verosimilmente hai problemi e a naso direi alla scheda madre. Per toglierti il dubbio prova l'M4 in un altro pc (magari con piattaforma simile), se funziona senza problemi in un altro pc è facile che i problemi siano della tua mobo.
Mi era sfuggito quel PDF, ora lo trovi in prima pagina ;)
Devo provare la guida di chrome ma non trovo il modo per cambiare la grandezza della cache . Tutte le guide sono per la modifica del solo collegamento su desktop.
Kicco_lsd
10-11-2011, 03:18
come faccio a ripristinare il sistema. vorrei toigliere la ramdisk come da "prima pagina". grazie.
Per togliere la RamDisk basta stoppare il servizio tramite l'utility e non si dovrebbe più riavviare
Devo provare la guida di chrome ma non trovo il modo per cambiare la grandezza della cache . Tutte le guide sono per la modifica del solo collegamento su desktop.
Devo valutare l'ultimo link che mi è stato inviato a riguardo e ripostare quella con Junction Magic che agisce in modo completamente diverso. Appena ho un attimo lo faccio.
pierluigip
10-11-2011, 08:54
ciao a tutti
ho ordinato un m4 64gb e mi arrivera' la prossima settimana
dalla prima pagina si consiglia di disabilitare le seguente cose :
6. Disabilita Indicizzazione
7. Disabilita ibernazione
8. Disattivare Ripristino configurazione di sistema
perche' ?
volevo sapere se si lasciano attive funzia bene lo stsso ?
gd350turbo
10-11-2011, 08:55
ciao a tutti
ho ordinato un m4 64gb e mi arrivera' la prossima settimana
dalla prima pagina si consiglia di disabilitare le seguente cose :
6. Disabilita Indicizzazione
7. Disabilita ibernazione
8. Disattivare Ripristino configurazione di sistema
perche' ?
volevo sapere se si lasciano attive funzia bene lo stsso ?
Io ho lasciato tutto attivo...
Problemi zero...
Non è questione di problemi.
I trick in prima pagina come lo spostamento delle cache e dei temporanei servono per limitare il più possibile le scrittura sull'SSD, che ha una vita (lunga) ma contata.
L'indicizzazione ed il RAMDisk invece sono boost prestazionali notevoli.
Liberissimi di non metterli in pratica e di non ingranare mai la quinta nella vostra Ferrari nuova fiammante..... :ciapet:
vincenzomary
10-11-2011, 13:44
Non è questione di problemi.
I trick in prima pagina come lo spostamento delle cache e dei temporanei servono per limitare il più possibile le scrittura sull'SSD, che ha una vita (lunga) ma contata.
L'indicizzazione ed il RAMDisk invece sono boost prestazionali notevoli.
Liberissimi di non metterli in pratica e di non ingranare mai la quinta nella vostra Ferrari nuova fiammante..... :ciapet:
L'indicizzazione:
Disabilita Indicizzazione, questa?
Quote:
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Windows Search -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
(Unità disco C: D: ,etc...Tasto destro, proprietà: Indicizza i files, TOGLIERE LA SPUNTA, a seguito: Ignora i files di sistema)
grazie
freddye78
10-11-2011, 15:41
ragazzi un'info..sarei propenso a prendere questa SSD da 128 GB che installerei sulla mia ASUS PQ5 PRO(lo so che è SATA II quindi non andrebbe al massimo ma conto quanto prima di aggiornare il sistema)in cui attualmente ho collegato 2 dischi meccanici, uno da 250 GB su cui c'è installato vista ultimate 64+programmi e giochi e l'altro da 1TB con gli archivi.
Ora, dato vorrei installare sulla SSD Seven ultimate 64, utilizzando la ISO ufficiale MS e provarlo prima di acquistare la licenza e non toccando Vista sul meccanico, secondo voi una volta seguita la procedura di installazione della SSD e installandovi Seven, mi si creerà in automatico il dual boot?o devo seguire qualche accorgimento particolare?grazie
alcatraroz
10-11-2011, 16:41
credo che ti attiva il dual boot solo se i 2 SO sono installati sullo stesso disco (ssd o hdd)anche se non ne sono certo....pero'al limite puoi sempre scegliere da bios con quale disco partire se il ssd o il meccanico
freddye78
10-11-2011, 16:48
credo che ti attiva il dual boot solo se i 2 SO sono installati sullo stesso disco (ssd o hdd)anche se non ne sono certo....pero'al limite puoi sempre scegliere da bios con quale disco partire se il ssd o il meccanico
intendi modificando l'ordine di avvio dei dischi? ex se volessi far partire Seven dovrei mettere il meccanico con su Vista per ultimo nell'ordine di avvio o proprio escluderlo dall'avvio?
Ho appena testato il mio nuovo Crucial M4 128GB (firwmare 009).
http://img4.imageshack.us/img4/1315/asssd.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/4/asssd.png/)
I risultati non mi sembrano entusiasmanti se paragonati ad altri qui postati (sempre su SATA II). :confused: La piattaforma è un notebook Acer 4820TG: Intel Core i5-450M - 4GB RAM - ATI Mobility Radeon HD 5470. Tutti i Tweak consigliati in prima pagina completati (approposito: nonostante abbia valutazione 7.7 per quanto riguarda il disco rigido, ho trovato che Prefetch e Superfetch non erano stati disabilitati in automatico, ho riprovato anche a riavviare e rifare il WEI.. chissà perchè! :muro:)
Dite che la differenza di prestazioni rispetto agli altri post che vedo nel forum è dovuto al fatto che è un notebook (meno performante magari dei vostri PC)? :help:
sisco123
10-11-2011, 22:36
Ho appena testato il mio nuovo Crucial M4 128GB (firwmare 009).
http://img4.imageshack.us/img4/1315/asssd.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/4/asssd.png/)
I risultati non mi sembrano entusiasmanti se paragonati ad altri qui postati (sempre su SATA II). :confused: La piattaforma è un notebook Acer 4820TG: Intel Core i5-450M - 4GB RAM - ATI Mobility Radeon HD 5470. Tutti i Tweak consigliati in prima pagina completati (approposito: nonostante abbia valutazione 7.7 per quanto riguarda il disco rigido, ho trovato che Prefetch e Superfetch non erano stati disabilitati in automatico, ho riprovato anche a riavviare e rifare il WEI.. chissà perchè! :muro:)
Dite che la differenza di prestazioni rispetto agli altri post che vedo nel forum è dovuto al fatto che è un notebook (meno performante magari dei vostri PC)? :help:
Ovviamente non si può pretendere che un notebook vada come un fisso,dunque io starei tranquillo.
ssd arrivato ieri finalmente! :D
domanda,
per vedere quanto va forte l'ssd devo installare crystaldisk per forza sull'ssd o va bene uguale anche se lo installo sull'hdd?
Campioni del Mondo 2006!!
10-11-2011, 23:41
Sul 64 gb avete problemi con 55-60 gb di roba installata?
Volevo mettere qualche programma e 1-2 giochi oltre al so.
Stabilita ok?
Il mio pc non e recentissimo (credo supporti solo il sata 2 per esempio), non mi interessano i bench, ma solo un uso piu rapido nel quotidiano.
Vedrò grossa differenza con chi ha il sata 3?
Grazie a tutti
Sul 64 gb avete problemi con 55-60 gb di roba installata?
Stabilita ok?
un uso piu rapido nel quotidiano.
Vedrò grossa differenza con chi ha il sata 3?
Assolutamente no
Stabilità ottima
Contaci, si avverte a pelle sin dal primo avvio
Purtroppo si, del 50% più lento in lettura, uguale in scrittura.
Sul 64 gb avete problemi con 55-60 gb di roba installata?
Volevo mettere qualche programma e 1-2 giochi oltre al so.
Stabilita ok?
Il mio pc non e recentissimo (credo supporti solo il sata 2 per esempio), non mi interessano i bench, ma solo un uso piu rapido nel quotidiano.
Vedrò grossa differenza con chi ha il sata 3?
Grazie a tutti
mi è appena arrivato il 120gb ed è il mio primo ssd e non ne so tantissimo, ma almeno 10-15gb vuoti li lascerei sempre per precauzione..
per la differenza col sata3, penso dipenda molto da che controller hai, ma è stato detto più volte che la differenza fra l'uso in sata2 e sata3 si vede solo nei bench ;)
è stato detto più volte che la differenza fra l'uso in sata2 e sata3 si vede solo nei bench ;)
Beh.... io per curiosità nel sistema in firma ho provato a connetterlo SATA2 invece che sata3, ho ovviamente benchato (i risultati li ho postati un paio di gg fa) ed ho testato sul campo, dall'accensione all'apertura delle varie app tipiche (photoshop, office ecc.).
Differenza abissale.
Calcola che io ne vengo da un RAI0 di HDD meccanici con ottime prestazioni e ti dico che la differenza nell'uso comune tra SATA2 e SATA3 dell'M4 è la stessa che passa da un HDD 7200rpm tradizionale ed un RAID0 degli stessi.
Campioni del Mondo 2006!!
11-11-2011, 00:14
Ecco la mia mb :
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?model=a785gmh/128m
Solo sata 2. Per averlo castrato così tanto mi sa che allora lascio perdere..
ok, però il salto prestazionale da hd ad ssd comunque c'è sempre.. non c'è da farsi troppi problemi per questo insomma.. e poi c'è il fatto che quest'ssd lo puoi riempire senza problemi senza enormi crolli prestazionali, a differenza di tutti gli altri..
ma allora se il crystaldiskmark lo metto su hdd va bene lo stesso per benchare con l'ssd? (l'os è sull'ssd) ..oppure questo condizionerebbe i risultati del bench?
Solo sata 2. Per averlo castrato così tanto mi sa che allora lascio perdere..
Si, ma mi sa che non hai afferrato in pieno il miglioramento, che non è solo in termini di transfert rate ma anche di seek.
Prova ad eseguire un crystaldiskmark ed un HDtune del tuo attuale disco fisso, che immagino sia il classico 7200rpm con 16Mb di cache.....
Poi posta gli screen e confrontali con questi:
SSD Crucial M4 64Gb fw 009 su SATA3:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111108074334_CrucialM464Gb1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111108074334_CrucialM464Gb1.JPG)
SSD Crucial M4 64Gb fw 009 su SATA2:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111108074416_CrucialM464GbSATA2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111108074416_CrucialM464GbSATA2.JPG)
sisco123
11-11-2011, 00:52
Si, ma mi sa che non hai afferrato in pieno il miglioramento, che non è solo in termini di transfert rate ma anche di seek.
Prova ad eseguire un crystaldiskmark ed un HDtune del tuo attuale disco fisso, che immagino sia il classico 7200rpm con 16Mb di cache.....
Poi posta gli screen e confrontali con questi:
SSD Crucial M4 64Gb fw 009 su SATA3:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111108074334_CrucialM464Gb1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111108074334_CrucialM464Gb1.JPG)
SSD Crucial M4 64Gb fw 009 su SATA2:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111108074416_CrucialM464GbSATA2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111108074416_CrucialM464GbSATA2.JPG)
La differenza tra sata 3 e sata 2,la si vede solo in lettura,e non in scrittura come affermato poco sopra da kellone,i suoi stessi test lo confermano,affermare poi che tra sata2 e sata3 la differenza sia come quella tra un disco meccanico e un raid dello stesso,non è assolutamente esatto,diciamo che la differenza c'è,ma è quasi trascurabile,a dimostrazione di ciò basta vedere i test,dove si notano,grandi differenze solo sui test di lettura sequenziale e 512k,ciò significa che l'os si caricherà un pò più velocemente,le applicazioni si avvieranno un pò più velocemente,ma nell'uso reale per accorgersene,ci devi fare caso,se poi avessimo un raid di 4 m4 64gb su sata 2(444mb/s)in srittura,e 1 su sata3(509mb/s)in lettura,copiando un file da 20gb,dall'm4 in sata3 al raid di m4 in sata2,allora si che la differenza sarebbe doppia.
Ho appena testato il mio nuovo Crucial M4 128GB (firwmare 009).
http://img4.imageshack.us/img4/1315/asssd.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/4/asssd.png/)
I risultati non mi sembrano entusiasmanti se paragonati ad altri qui postati (sempre su SATA II). :confused: La piattaforma è un notebook Acer 4820TG: Intel Core i5-450M - 4GB RAM - ATI Mobility Radeon HD 5470. Tutti i Tweak consigliati in prima pagina completati (approposito: nonostante abbia valutazione 7.7 per quanto riguarda il disco rigido, ho trovato che Prefetch e Superfetch non erano stati disabilitati in automatico, ho riprovato anche a riavviare e rifare il WEI.. chissà perchè! :muro:)
Dite che la differenza di prestazioni rispetto agli altri post che vedo nel forum è dovuto al fatto che è un notebook (meno performante magari dei vostri PC)? :help:
Ovviamente non si può pretendere che un notebook vada come un fisso,dunque io starei tranquillo.
E' pur sempre un i5.. La motherboard potrebbe essere il collo di bottiglia? Più che altro la scrittura 4K è piuttosto bassa! :muro:
Domani provo a dare un'occhiata a questo: http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Very-slow-4k-write-speed-on-M4-128-GB/td-p/61493
La differenza tra sata 3 e sata 2,la si vede solo in lettura,e non in scrittura come affermato poco sopra da kellone
Probabilmente sono io che non so esprimermi in italiano, allora....
4.Purtroppo si, del 50% più lento in lettura, uguale in scrittura.
ciò significa che l'os si caricherà un pò più velocemente,le applicazioni si avvieranno un pò più velocemente,ma nell'uso reale per accorgersene,ci devi fare caso
Premesso che ci farai caso eccome, ma per uso reale io intendo per l'appunto os che si carica più velocemente ed applicazioni che si caricano un pò più velocemente....
Poi non so quale sia il tuo uso reale del PC, evidentemente diverso dal mio.
http://i.imgur.com/1PER6.jpg
primo bench con l'm4 128gb.. l'ho partizionato in 2 parti.. 40gb esclusivamente per l'os e il resto (80gb) per altri programmi.. per adesso la partizione da 80gb è vuota, ed ho benchato su quella partizione.. invece il programma crystaldiskmark è installato sull'hdd..
l'm4 è arrivato già con l'ultimo firmware, ed è collegato su controller sata2..
per ora ho solo installato i driver, intel rapid storage, e disabilitato la deframmentazione.. e nient'altro.. nei prossimi giorni mi darò un pò da fare.. tralaltro questo bench l'ho fatto mentre navigavo in internet.. giusto per fare una prova..
cosa ne dite?
cosa ne dite?
Che i dati sono corretti e che se tu lo collegassi in SATA3 in futuro potrai aspettarti il raddoppio dei dati di lettura, mentre quelli in scrittura rimarranno quelli.
sisco123
11-11-2011, 02:49
Probabilmente sono io che non so esprimermi in italiano, allora....
4.Purtroppo si, del 50% più lento in lettura, uguale in scrittura.
Premesso che ci farai caso eccome, ma per uso reale io intendo per l'appunto os che si carica più velocemente ed applicazioni che si caricano un pò più velocemente....
Poi non so quale sia il tuo uso reale del PC, evidentemente diverso dal mio.
Ti esprimi benissimo e in italiano perfetto,infatti non contestavo quell'affermazione,ma precisavo l'inesattezza del paragone con il disco meccanico e raid dello stesso,che tradotto in parole povere,si puo affermare che ha prestazioni quasi doppie sia in lettura che in scrittura.
Riguardo al mio uso comune,ci faccio di tutto,e confermo la differenza tangibile,ma non cosi marcata come dici tu(ABISSALE),io tralaltro sono anche in raid(sata3),dunque di differenza ne dovrei notare di più,ma anche cosi non me la sento di definirla abissale.
Non so che dirti.
Io sono passato in un colpo solo da un E8500 a 4GHz con un RAID0 di Samsung 322HJ:
http://img131.imageshack.us/img131/9805/hddraidconcacheok0.jpg
ad un i5 2500K a 4,7GHz con un SSD Crucial M4 da 64Gb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111111071412_CrucialM464Gb.JPG
e perbacco se la differenza può definirsi "abissale".
Nell'uso comune, quindi avvio OS, applicazioni, giochi ecc. passano ordini di tempo ridotti del 50%.
Per curiosità avevo connesso anche in SATA2 e gli screen sono quelli che ho reso pubblici.
Poi la mobo si è guastata e la ho spedita in RMA così ho montato temporaneamente l'SSD sul vecchio E8500, e lì sono stato costretto ad usare il SATA2.
Ebbene, stesse sensazioni, sistema clamorosamente reattivo e veloce nei caricamenti.
Pensa che per pigrizia ed incavolato per il guasto della mobo non ho neppure formattato l'SSD, ho cambiato piattaforma, ho acceso, si è trovato i driver ed ho lasciato così...... giusto perchè non possa sorgere il sospetto che una installazione "pulita" possa dare false impressioni.
Insomma, a me l'esperienza SSD ha giovato moltissimo.
Per concludere il discorso ho goduto di altrettanti giovamenti quando ho sfruttato il RAMDrive (per adesso solo da 3Gb) ma approfittando dell'RMA ho ordinato altri 8Gb per un totale di 16Gb per poi installare un RAMDrive da 8-10Gb e sostanzialmente caricare giochi ed applicazioni in RAM per muovermi così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111111072237_RAMDrive4Gb.JPG
JimThend
11-11-2011, 09:52
Posso dire la mia ..? personalmente non vedo tutta questa supremazia , velocità e reattività come viene commentata da alcuni , credo che l’occhio umano non riesca a percepire questa velocità .. premetto che ,prima di avere il Crucial M4, lavoravo con un Raid0 con 4 hard disk .. la partizione dove avevo istallato il SO era di 200Gb , con queste prestazioni:
http://img88.imageshack.us/img88/4213/hdtne3.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/88/hdtne3.png/)
con il Crucial ho queste prestazioni :
http://img32.imageshack.us/img32/7598/04novembre20111558.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/32/04novembre20111558.png/)
è vero che il Crucial carica velocemente il SO , poi con il Ramdisk perdi questo vantaggio .. leggermente più reattivo con i pdf e caricamenti vari , ma nulla di cosi eccezionale ..
il vantaggio che considero più grande , a mio avviso , è la maggiore sicurezza che ha un ssd rispetto ad un Raid0 con 4 Hard Disk … tutto qui
ciao a tutti, oggi mi arriva m4 da 256Gb...
ho letto un pò tutti i commenti e consigli.
Al momento ho solo 4 Gb di RAM e non credo di fare il RAMDrive, però visto che alla fine non mi costa nulla prenderò altri 8Gb di ram .. e volevo chiedervi .. se invece prendo un SSD da 4Gb o 8Gb e lo uso per fargli il carico della TMP e vari (tipo RamDrive) ci perdo o meno??
Aspetto i vostri consigli se è meglio aggiungere RAM o va bene un SSD di taglia piccola tipo: Transcend TS16GSSD25H-M 2,5" SSD 16 GB o da 4Gb?
ciao a tutti, oggi mi arriva il m4 da 256Gb...
ho letto un pò tutti i commenti e consigli.
Al momento ho solo 4 Gb di RAM e non credo di fare il RAMDrive, però visto che alla fine non mi costa nulla prenderò altri 8Gb di ram .. e volevo chiedervi .. se invece prendo un SSD da 4Gb o 8Gb e lo uso per fargli il carico della TMP e vari (tipo RamDrive) ci perdo o meno??
Aspetto vostro consigli.
interessa anche a me.. non ci avevo pensato, ma sarebbe sicuramente più comodo del ramdisk secondo me..
EDIT
c'è da ricordare che il ramdisk non soffre l'usura ed ha prestazioni superiori.. mentre un ssd da 4 o 8gb oltre che ad usurarsi (ipotizzo anche velocemente) potrebbe fare da collo di bottiglia perchè sarà prestazionalmente inferiore all'ssd dove c'è l'os..
ma resto curioso di sapere cosa ne pensano utenti più esperti..
Lupin 86
11-11-2011, 11:07
interessa anche a me.. non ci avevo pensato, ma sarebbe sicuramente più comodo del ramdisk secondo me..
EDIT
c'è da ricordare che il ramdisk non soffre l'usura ed ha prestazioni superiori.. mentre un ssd da 4 o 8gb oltre che ad usurarsi (ipotizzo anche velocemente) potrebbe fare da collo di bottiglia perchè sarà prestazionalmente inferiore all'ssd dove c'è l'os..
ma resto curioso di sapere cosa ne pensano utenti più esperti..
beh, il collo di bottiglia dell'interfaccia SATA,a prescindere da quale sia (2-3.. 4 :D) rispetto alla RAM, penso che basti per farti capire la risposta :Prrr:
è vero che il Crucial carica velocemente il SO , poi con il Ramdisk perdi questo vantaggio ..
Basta non far caricare e salvare l'immagine del RAMDisk ad ogni avvio e chiusura.
JimThend
11-11-2011, 13:40
Basta non far caricare e salvare l'immagine del RAMDisk ad ogni avvio e chiusura.
Lo so .. ma avere prestazioni superiori in avvio / chiusura a discapito dei miei siti preferiti / cronologia (?)..no grazie !! alla prestazioni pure preferisco la praticità … il pc lo accendo e spengo una sola volta al giorno , quindi non ci perdo nulla .. devo attendere solo 10 secondi in più , sai che sforzo
ribadisco che , rispetto al mio raid0, non vedo tutta questa differenza (benchmark a parte ) .. è anche vero che altri possono passare da un solo Hard disk ad un ssd , in questo caso si vedrà una chiara differenza
sisco123
11-11-2011, 16:46
E' pur sempre un i5.. La motherboard potrebbe essere il collo di bottiglia? Più che altro la scrittura 4K è piuttosto bassa! :muro:
Domani provo a dare un'occhiata a questo: http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Very-slow-4k-write-speed-on-M4-128-GB/td-p/61493
Anche se è un i5,hai sempre un portatile,quindi per contenere consumi e calore,funziona tutto un pò castrato.
Non so che dirti.
Io sono passato in un colpo solo da un E8500 a 4GHz con un RAID0 di Samsung 322HJ:
http://img131.imageshack.us/img131/9805/hddraidconcacheok0.jpg
ad un i5 2500K a 4,7GHz con un SSD Crucial M4 da 64Gb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111111071412_CrucialM464Gb.JPG
e perbacco se la differenza può definirsi "abissale".
Nell'uso comune, quindi avvio OS, applicazioni, giochi ecc. passano ordini di tempo ridotti del 50%.
Per curiosità avevo connesso anche in SATA2 e gli screen sono quelli che ho reso pubblici.
Poi la mobo si è guastata e la ho spedita in RMA così ho montato temporaneamente l'SSD sul vecchio E8500, e lì sono stato costretto ad usare il SATA2.
Ebbene, stesse sensazioni, sistema clamorosamente reattivo e veloce nei caricamenti.
Pensa che per pigrizia ed incavolato per il guasto della mobo non ho neppure formattato l'SSD, ho cambiato piattaforma, ho acceso, si è trovato i driver ed ho lasciato così...... giusto perchè non possa sorgere il sospetto che una installazione "pulita" possa dare false impressioni.
Insomma, a me l'esperienza SSD ha giovato moltissimo.
Per concludere il discorso ho goduto di altrettanti giovamenti quando ho sfruttato il RAMDrive (per adesso solo da 3Gb) ma approfittando dell'RMA ho ordinato altri 8Gb per un totale di 16Gb per poi installare un RAMDrive da 8-10Gb e sostanzialmente caricare giochi ed applicazioni in RAM per muovermi così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111111072237_RAMDrive4Gb.JPG
Allora è un'altro paio di maniche,tra i 2 sistemi da te citati,ci credo che c'è un'abisso,solo il percorso dati,fa decine di passaggi in meno,sommato al sata3,non c'è storia ovviamente.
Posso dire la mia ..? personalmente non vedo tutta questa supremazia , velocità e reattività come viene commentata da alcuni , credo che l’occhio umano non riesca a percepire questa velocità .. premetto che ,prima di avere il Crucial M4, lavoravo con un Raid0 con 4 hard disk .. la partizione dove avevo istallato il SO era di 200Gb , con queste prestazioni:
http://img88.imageshack.us/img88/4213/hdtne3.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/88/hdtne3.png/)
con il Crucial ho queste prestazioni :
http://img32.imageshack.us/img32/7598/04novembre20111558.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/32/04novembre20111558.png/)
è vero che il Crucial carica velocemente il SO , poi con il Ramdisk perdi questo vantaggio .. leggermente più reattivo con i pdf e caricamenti vari , ma nulla di cosi eccezionale ..
il vantaggio che considero più grande , a mio avviso , è la maggiore sicurezza che ha un ssd rispetto ad un Raid0 con 4 Hard Disk … tutto qui
Con un raid meccanico di 4 dischi,vai come un m4,ma solo in sequenziale,posta i risultati in 4k casuali poi vediamo,gia guardando la differenza di accesso tra i grafici da te postati si capisce.
Ovvio che ogniuno può dire la sua e pensarla come vuole,ma la reattivita di un ssd,non la raggiungi nemmeno con un raid sas di 16 dischi 15k.
ciao a tutti, oggi mi arriva m4 da 256Gb...
ho letto un pò tutti i commenti e consigli.
Al momento ho solo 4 Gb di RAM e non credo di fare il RAMDrive, però visto che alla fine non mi costa nulla prenderò altri 8Gb di ram .. e volevo chiedervi .. se invece prendo un SSD da 4Gb o 8Gb e lo uso per fargli il carico della TMP e vari (tipo RamDrive) ci perdo o meno??
Aspetto i vostri consigli se è meglio aggiungere RAM o va bene un SSD di taglia piccola tipo: Transcend TS16GSSD25H-M 2,5" SSD 16 GB o da 4Gb?
Prendere un secondo ssd,non ha senso,sia per le prestazioni,specialmente quelli di taglio cosi piccolo,sia perchè andresti meglio lasciando tutto sull'm4.
interessa anche a me.. non ci avevo pensato, ma sarebbe sicuramente più comodo del ramdisk secondo me..
EDIT
c'è da ricordare che il ramdisk non soffre l'usura ed ha prestazioni superiori.. mentre un ssd da 4 o 8gb oltre che ad usurarsi (ipotizzo anche velocemente) potrebbe fare da collo di bottiglia perchè sarà prestazionalmente inferiore all'ssd dove c'è l'os..
ma resto curioso di sapere cosa ne pensano utenti più esperti..
Come sopra,usura apparte che è comunque trascurabile,considera che difficilmente vedremo la morte dei nostri m4 per usura,perchè ci vorrebbero comunque molti anni.
meglio così.. altrimenti sarebbero stati un paio di cavi in più nel case da dover sistemare :D
tralaltro sto iniziando a mettere mano proprio ora a RAMDisk col nuovo kit da 12gb ;)
tralaltro sto iniziando a mettere mano proprio ora a RAMDisk col nuovo kit da 12gb ;)
Quanto pensi di mettere?
Io con 16Gb pensavo 10Gb.
sisco123
11-11-2011, 18:17
Quanto pensi di mettere?
Io con 16Gb pensavo 10Gb.
Solo a titolo informativo,vi ricordo che per ramdisk di oltre 4gb,serve il programma a pagamento.
Kicco_lsd
11-11-2011, 18:18
Basta non far caricare e salvare l'immagine del RAMDisk ad ogni avvio e chiusura.
Hai percaso visto se non ricaricando l'immagine i programmi ricreano autonomamente le directory? Se si sarebbe molto interessante!!
Cmq per chi si sta appassionando al RamDisk occhio a comprare ram perchè la versione di prova permette di creare dischi limitati a 4Gb. Per andare oltre serve la versione a pagamento! ;)
Solo a titolo informativo,vi ricordo che per ramdisk di oltre 4gb,serve il programma a pagamento.
Abbiamo postato insieme
si, appunto l'ho fatto di 4gb..
comunque vorrei fare in modo che non rallenti i tempi di avvio e arresto del sistema e quindi non salvi ad ogni arresto l'immagine del ram disk.. la cronologia non mi interessa, ma facendo così perderei anche i preferiti?
quando ho fatto il ram disk ho lasciato senza spunta sia l'opzione save che l'opzione load..poi ho partizionato tramite gestione disco, poi su dataram ho fatto salva e poi ho riavviato.. e al riavvio il ramdisk c'era ma era visualizzabile solo da gestione disco come spazio non allocato..
invece, come devo fare?
JimThend
11-11-2011, 19:06
Con un raid meccanico di 4 dischi,vai come un m4,ma solo in sequenziale,posta i risultati in 4k casuali poi vediamo,gia guardando la differenza di accesso tra i grafici da te postati si capisce.
Ovvio che ogniuno può dire la sua e pensarla come vuole,ma la reattivita di un ssd,non la raggiungi nemmeno con un raid sas di 16 dischi 15k.
So benissimo che un ssd è più reattivo di un raid0 .. .. ho semplicemente detto che per un uso normale ( casalingo o ufficio ) io non trovo differenze prestazionali … ti sfido a riconoscere , a pc chiuso e senza benchare, quando ho nel pc l’ssd …
Considera che la maggior parte di noi ha spostato tutti i programmi , download e altre stronXate su altri hard disk / ramdisk , io personalmente sul mio famoso raid0 e ramdisk …. ora mi chiedo , dove sta la supremazia dell’ssd se tutto continua a lavorare su altri hard disk ?? forse sto invecchiando io , ma visibilmente non riesco a percepire nessuna differenza .. a meno che non mi metta a cronometrare tutto
sisco123
11-11-2011, 19:08
si, appunto l'ho fatto di 4gb..
comunque vorrei fare in modo che non rallenti i tempi di avvio e arresto del sistema e quindi non salvi ad ogni arresto l'immagine del ram disk.. la cronologia non mi interessa, ma facendo così perderei anche i preferiti?
quando ho fatto il ram disk ho lasciato senza spunta sia l'opzione save che l'opzione load..poi ho partizionato tramite gestione disco, poi su dataram ho fatto salva e poi ho riavviato.. e al riavvio il ramdisk c'era ma era visualizzabile solo da gestione disco come spazio non allocato..
invece, come devo fare?
Credo che i preferiti siano gestiti in altro modo,almeno per opera è cosi,comunque la lista preferiti puoi sicuramente salvarla,e al limite fai una prova,se li perdi,la ricarichi.
braindamage87
11-11-2011, 21:11
Ciao a tutti ho appena acquistato un M4 da 128 GB.
Installato nel mio pc e OS installato fresco fresco ecco il mio bench...
Cosa ne dite? Sono un novellino con gli SSD quindi ogni commento è ben apprezzato.
http://img440.imageshack.us/img440/2059/immaginelfi.jpg
Premetto che è collegato su una porta sata3 e che ho impostato da bios AHCI. Non ho idea di quale FW abbia la mia unità, come faccio a vedere se è già aggiornato?
Ultima cosa: la mia scheda madre da la possibilità di impostare la modalità sata non alla singola porta ma a gruppi dalla 1 alla 4 e dalla 5 alla 6. di conseguenza la modalità AHCI diventa effettiva dalla porta sata 1 alla 4. Ci possono essere problemi nell'uso degli HDD tradizionali collegati alle porte 2-3-4?
Grazie!
So benissimo che un ssd è più reattivo di un raid0 .. .. ho semplicemente detto che per un uso normale ( casalingo o ufficio ) io non trovo differenze prestazionali … ti sfido a riconoscere , a pc chiuso e senza benchare, quando ho nel pc l’ssd …
Considera che la maggior parte di noi ha spostato tutti i programmi , download e altre stronXate su altri hard disk / ramdisk , io personalmente sul mio famoso raid0 e ramdisk …. ora mi chiedo , dove sta la supremazia dell’ssd se tutto continua a lavorare su altri hard disk ?? forse sto invecchiando io , ma visibilmente non riesco a percepire nessuna differenza .. a meno che non mi metta a cronometrare tutto
Se monti un ssd e i programmi li sposti su un hdd meccanico, allora a cosa ti servono 128Gb? E' ovvio che s.o. e programmi debbano stare su ssd e che sull'hdd meccanico ci vadano i dati (che poi siano mp3, film, documenti word/excel o altro ,poco importa).
Sul mio M4 ci ho lasciato tutto, compreso il file di swap. E la differenza si vede ed è notevole (rispetto al precedente raid 0 di 2 scsi 15Krpm, non comuni sata...) :D
sisco123
11-11-2011, 22:09
Se monti un ssd e i programmi li sposti su un hdd meccanico, allora a cosa ti servono 128Gb? E' ovvio che s.o. e programmi debbano stare su ssd e che sull'hdd meccanico ci vadano i dati (che poi siano mp3, film, documenti word/excel o altro ,poco importa).
Sul mio M4 ci ho lasciato tutto, compreso il file di swap. E la differenza si vede ed è notevole (rispetto al precedente raid 0 di 2 scsi 15Krpm, non comuni sata...) :D
Meno male,pensavo di essermi rinco... io,quando sono passato da un raid di 2 sas da 15K giri,al mio primo ssd(vertex2 100gb)mi sembrava di aver cambiato un 486 con un i7,stesso PC tralaltro,credo che ormai se dovessi tornare indietro,andrei avanti ad antidepressivi.
Io invece sono sereno.
Ho la certezza di star godendo di un salto di qualità notevolissimo pur, come già detto, provenendo da un RAID0.
Mi spiace per chi non avverte le stesse sensazioni.
sisco123
11-11-2011, 22:14
Ciao a tutti ho appena acquistato un M4 da 128 GB.
Installato nel mio pc e OS installato fresco fresco ecco il mio bench...
Cosa ne dite? Sono un novellino con gli SSD quindi ogni commento è ben apprezzato.
http://img440.imageshack.us/img440/2059/immaginelfi.jpg
Premetto che è collegato su una porta sata3 e che ho impostato da bios AHCI. Non ho idea di quale FW abbia la mia unità, come faccio a vedere se è già aggiornato?
Ultima cosa: la mia scheda madre da la possibilità di impostare la modalità sata non alla singola porta ma a gruppi dalla 1 alla 4 e dalla 5 alla 6. di conseguenza la modalità AHCI diventa effettiva dalla porta sata 1 alla 4. Ci possono essere problemi nell'uso degli HDD tradizionali collegati alle porte 2-3-4?
Grazie!
Come valori sei nella media.
La modalità ahci,va benissimo anche per i meccanici e le unità ottiche,anzi è decisamente meglio.
Piccola considerazione,se il bench,l'hai fatto appena istallato l'os,ti cosiglio di seguire le ottimizzazioni descritte a pagina 1,perchè libereresti minimo meta di quei 24gb che hai occupato.
vincenzomary
11-11-2011, 22:15
Io invece sono sereno.
Ho la certezza di star godendo di un salto di qualità notevolissimo pur, come già detto, provenendo da un RAID0.
Mi spiace per chi non avverte le stesse sensazioni.
per quanto riguarda invece le solite utility in "proprietà", tipo: pulizia disco ecc... quali utlizzare?grazie.
sisco123
11-11-2011, 22:16
per quanto riguarda invece le solite utility in "proprietà", tipo: pulizia disco ecc... quali utlizzare?grazie.
NESSUNA!!!.
vincenzomary
11-11-2011, 22:20
NESSUNA!!!.
quindi per eliminare file, programmi ed altro, cancellare manualmente? una domanda da nubbio, ma è la prima volta che ho due hard disk, in pannello di controllo, la disinstallazione dei programmi, si può attivare per ogni singolo hard disk?grazie.
braindamage87
11-11-2011, 22:26
Come valori sei nella media.
La modalità ahci,va benissimo anche per i meccanici e le unità ottiche,anzi è decisamente meglio.
Piccola considerazione,se il bench,l'hai fatto appena istallato l'os,ti cosiglio di seguire le ottimizzazioni descritte a pagina 1,perchè libereresti minimo meta di quei 24gb che hai occupato.
al momento ho solo fatto il WEI, disattivato deframmentazione, ibernazione e indicizzazione.
Per liberare spazio intendi di fare il ramdisk?
PS: dove vedo la versione FW del mio m4?
sisco123
11-11-2011, 22:29
quindi per eliminare file, programmi ed altro, cancellare manualmente? una domanda da nubbio, ma è la prima volta che ho due hard disk, in pannello di controllo, la disinstallazione dei programmi, si può attivare per ogni singolo hard disk?grazie.
Facciamo un passo indietro,perchè non ci siamo capiti,la disistallazione di programmi,si fa come per i meccanici,le utilià da evitare,sono quelle che progettate per effettuare manutenzioni periodiche su dischi meccanici,per mantenerli efficienti.
Considera che un ssd,non si deframmenta,ha utilità proprie (GC)che pensano automaticamente alla sua manutenzione periodica,unica funzione utile di terze parti è il trim di 7,per il resto puoi usarlo come un disco normale,ma considera che il 99% delle utilità per HD,sono progettate per i dischi tradizionali e deleterie su ssd.
vincenzomary
11-11-2011, 22:33
Facciamo un passo indietro,perchè non ci siamo capiti,la disistallazione di programmi,si fa come per i meccanici,le utilià da evitare,sono quelle che progettate per effettuare manutenzioni periodiche su dischi meccanici,per mantenerli efficienti.
Considera che un ssd,non si deframmenta,ha utilità proprie (GC)che pensano automaticamente alla sua manutenzione periodica,unica funzione utile di terze parti è il trim di 7,per il resto puoi usarlo come un disco normale,ma considera che il 99% delle utilità per HD,sono progettate per i dischi tradizionali e deleterie su ssd.
(GC) e TRIM, cosa sono e cosa devo fare?
grazie.
sisco123
11-11-2011, 22:37
al momento ho solo fatto il WEI, disattivato deframmentazione, ibernazione e indicizzazione.
Per liberare spazio intendi di fare il ramdisk?
PS: dove vedo la versione FW del mio m4?
Il FW lo trovi scritto sull'etichetta argento attaccata sul disco,oppure prendi un tools tipo hd-tune,vai nella scheda info e lo leggi li.
Riguardo al liberare spazio fai tutte le ottimizzazioni,se non vuoi creare il ramdisk,al limite diminuisci la dimesione della memoria virtuale,considera che ho amici che impostando a 500mb,sia la dimesione minima che massima,non hanno problemi di alcun genere.
sisco123
11-11-2011, 22:52
(GC) e TRIM, cosa sono e cosa devo fare?
grazie.
GC,sono delle operazioni che il controller dell'ssd,fa automaticamente durante i momenti di inattività dello stesso(tipo pc acceso e pausa caffè di chi lo utilizza),per questo è importante disabilitare la funzione di risparmio energetico che spegne i dischi fissi,in caso di inattività.
Il trim è una funzione che ha windows 7,che nel momento che si cancella un file,provvede a svuotare le celle corrispondenti,evitando un calo di prestazioni in scrittura nel lungo periodo,tale funzione comunque se assente(configurazioni raid e altri os non lo supportano)viene svolta dalle GC nei momenti d'inattività del disco.
vincenzomary
11-11-2011, 22:56
GC,sono delle operazioni che il controller dell'ssd,fa automaticamente durante i momenti di inattività dello stesso(tipo pc acceso e pausa caffè di chi lo utilizza),per questo è importante disabilitare la funzione di risparmio energetico che spegne i dischi fissi,in caso di inattività.
Il trim è una funzione che ha windows 7,che nel momento che si cancella un file,provvede a svuotare le celle corrispondenti,evitando un calo di prestazioni in scrittura nel lungo periodo,tale funzione comunque se assente(configurazioni raid e altri os non lo supportano)viene svolta dalle GC nei momenti d'inattività del disco.
"è importante disabilitare la funzione di risparmio energetico che spegne i dischi fissi", non trovo come fare, nel senso che si riattiva ogni volta in "selezionare una combinazione per il risparmio energia/mai" da pannello di controllo.
JimThend
11-11-2011, 23:14
Se monti un ssd e i programmi li sposti su un hdd meccanico, allora a cosa ti servono 128Gb? E' ovvio che s.o. e programmi debbano stare su ssd e che sull'hdd meccanico ci vadano i dati (che poi siano mp3, film, documenti word/excel o altro ,poco importa).
Sul mio M4 ci ho lasciato tutto, compreso il file di swap. E la differenza si vede ed è notevole (rispetto al precedente raid 0 di 2 scsi 15Krpm, non comuni sata...) :D
Ok .. io non ho provato a lasciare tutto sull’ssd , quindi non posso giudicare .. ma non essendo esperto ho seguito i consigli in prima pagina “Guide Ottimizzazione e Aggiornamento” .. mi chiedo a chi devo ascoltare
Meno male,pensavo di essermi rinco... io,quando sono passato da un raid di 2 sas da 15K giri,al mio primo ssd(vertex2 100gb)mi sembrava di aver cambiato un 486 con un i7,stesso PC tralaltro,credo che ormai se dovessi tornare indietro,andrei avanti ad antidepressivi.
Esagerato !! sembrerebbe che un Raid0 sia una “ 500 ” e l’ssd una “ Ferrari ” … io dico che viaggiavo bene con il mio “BMW M3” e ora ho una bellissima “ Ferrari ” tutta da scoprire …
sisco123
11-11-2011, 23:15
"è importante disabilitare la funzione di risparmio energetico che spegne i dischi fissi", non trovo come fare, nel senso che si riattiva ogni volta in "selezionare una combinazione per il risparmio energia/mai" da pannello di controllo.
Pannello di controllo,opzioni risparmio energia,prestazioni elevate,modifica impostazioni combinazione,cambia impostazioni avanzate risparmio energia,disco rigido,disattiva disco rigido dopo,mai,applica,ok,salva cambiamenti.
Tutto qui,più difficile a scriverlo che a farlo.
Suggerirei a Kicco di inserirlo in prima pagina,magari con qualche foto illustrativa.
vincenzomary
11-11-2011, 23:17
Pannello di controllo,opzioni risparmio energia,prestazioni elevate,modifica impostazioni combinazione,cambia impostazioni avanzate risparmio energia,disco rigido,disattiva disco rigido dopo,mai,applica,ok,salva cambiamenti.
Tutto qui,più difficile a scriverlo che a farlo.
Suggerirei a Kicco di inserirlo in prima pagina,magari con qualche foto illustrativa.
fatto, siete preziosiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, grazie ancora.
non riesco a mettere la cache dei browser (IE e SRWare Iron) su ramdisk..
Per IE seguo la guida in prima pagina, mi dice cliccka ok per disconnettersi per permettere a win di spostare i file temporanei di internet.. faccio ok, rientro, e la cache di IE è rimasta lì dove era..
Per SRWare Iron.. ho provato la guida segnalata da qualcuno qualche pagina fa.. qualcun altro l'ha provata? il problema è che nella finestra CMD quando cerco di creare il link simbolico mi dice sempre 'sintassi errata'.. sincerametne però ancora non ho provato a fare una ricerca su questo problema..
sisco123
11-11-2011, 23:18
Ok .. io non ho provato a lasciare tutto sull’ssd , quindi non posso giudicare .. ma non essendo esperto ho seguito i consigli in prima pagina “Guide Ottimizzazione e Aggiornamento” .. mi chiedo a chi devo ascoltare
Esagerato !! sembrerebbe che un Raid0 sia una “ 500 ” e l’ssd una “ Ferrari ” … io dico che viaggiavo bene con il mio “BMW M3” e ora ho una bellissima “ Ferrari ” tutta da scoprire …
Come gia detto,col PC prova a lavorarci oltre a giocare e vedrai che cambi idea.
JimThend
11-11-2011, 23:24
Come gia detto,col PC prova a lavorarci oltre a giocare e vedrai che cambi idea.
Questa risposta è da presuntuoso .. chiudo. grazie
uppp
con la cache di IE a nessuno è capitata la stessa cosa che succede a me?
non riesco a mettere la cache dei browser (IE e SRWare Iron) su ramdisk..
Per IE seguo la guida in prima pagina, mi dice cliccka ok per disconnettersi per permettere a win di spostare i file temporanei di internet.. faccio ok, rientro, e la cache di IE è rimasta lì dove era..
Per SRWare Iron.. ho provato la guida segnalata da qualcuno qualche pagina fa.. qualcun altro l'ha provata? il problema è che nella finestra CMD quando cerco di creare il link simbolico mi dice sempre 'sintassi errata'.. sincerametne però ancora non ho provato a fare una ricerca su questo problema..
sisco123
11-11-2011, 23:40
Questa risposta è da presuntuoso .. chiudo. grazie
Nessuna presunzione,te lo assicuro,se ricordi,abbiamo gia discusso precedentemente,dove mi hai spiegato che sei un gamer,dunque probabilmente non facevamo lo stesso uso del PC.
Io concordando ti dissi che infatti i benefici,si notano sopratutto lavorando con applicativi pesanti.
Il commento precedente,era un sunto per ricordarti la nostra precedente considerazione e non certo per fare il presuntuoso,comunque il paragone tra 486 e i7,anche se esagerato,era d'obbligo per contrastare opinioni opposte,che non notano differenza,come le tue,altrimenti rischiamo di fare disinformazione,magari scoraggiando l'acquisto di un ssd a chi ne trarrebbe un gran beneficio(lavorandoci come me),oppure incoraggiando chi non ne trarrebbe il beneficio sperato(giocandoci ad esempio).
Il bello dei forum è proprio questo,scambiarsi opinioni ed esperienze,però prima di dare giudizi troppo negativi o troppo positivi,bisogna fare in modo di specificare anche i motivi delle proprie esperienze,negative o positive che siano.
Kicco_lsd
12-11-2011, 01:28
Ok .. io non ho provato a lasciare tutto sull’ssd , quindi non posso giudicare .. ma non essendo esperto ho seguito i consigli in prima pagina “Guide Ottimizzazione e Aggiornamento” .. mi chiedo a chi devo ascoltare
Scusa ma nella guida mica ho scritto di spostare i programmi su disco meccanico o Ramdisk... il RamDisk è un plus, assolutamente opzionale che velocizza ancora di più niente altro. Solitamente il consiglio è tenere tutti i software su SSD e usare i dischi meccanici come archivi, non capisco dove hai letto il contrario.
Pannello di controllo,opzioni risparmio energia,prestazioni elevate,modifica impostazioni combinazione,cambia impostazioni avanzate risparmio energia,disco rigido,disattiva disco rigido dopo,mai,applica,ok,salva cambiamenti.
Tutto qui,più difficile a scriverlo che a farlo.
Suggerirei a Kicco di inserirlo in prima pagina,magari con qualche foto illustrativa.
Giuro che appena ho un attimo aggiorno e amplio la guida. Promesso :D
Nessuna presunzione,te lo assicuro,se ricordi,abbiamo gia discusso precedentemente,dove mi hai spiegato che sei un gamer,dunque probabilmente non facevamo lo stesso uso del PC.
Io concordando ti dissi che infatti i benefici,si notano sopratutto lavorando con applicativi pesanti.
Il commento precedente,era un sunto per ricordarti la nostra precedente considerazione e non certo per fare il presuntuoso,comunque il paragone tra 486 e i7,anche se esagerato,era d'obbligo per contrastare opinioni opposte,che non notano differenza,come le tue,altrimenti rischiamo di fare disinformazione,magari scoraggiando l'acquisto di un ssd a chi ne trarrebbe un gran beneficio(lavorandoci come me),oppure incoraggiando chi non ne trarrebbe il beneficio sperato(giocandoci ad esempio).
Il bello dei forum è proprio questo,scambiarsi opinioni ed esperienze,però prima di dare giudizi troppo negativi o troppo positivi,bisogna fare in modo di specificare anche i motivi delle proprie esperienze,negative o positive che siano.
Prima di tutto vi invito a rimanere sereni. Tornando IT per me la differenza è come dal giorno alla notte, e aggiungo io la differenza (a sistema con l'M4 ancora non tweakkato) la noto anche col Vertex3 MI che a naso mi pareva molto più scattante. Forse questa è suggestione ma di sicuro non è suggestione la differenza di prestazioni usando un programma con iTunes, usando il CoverFlow su disco meccanico è lento e scatta mentre su SSD è una scheggia di fluidità. Questo è un esempio banalissimo ma alla portata di tutti. Ovviamente ogni software si avvantaggia mi vengono in mente PhotoshopCS5 e Lightroom (spece se hai la libreria di immagini su SSD).
Io lo consiglierei a chiunque... e ritengo che rispetto ad un Raid di dischi meccanici è più economico e pratico.
AVVISO:
Ho riaggiunto in prima pagina il metodo di Junction Magic avrei bisogno di gente che lo testa e mi confermi che funziona e non da problemi. Io a breve lo rimetto su.
Campioni del Mondo 2006!!
12-11-2011, 01:31
Sono quasi convinto a passare a ssd.
Ora il dubbio è 64 o 128.
Diciamo che 180 euro per il 128 mi sembrano un pò troppi...
Kicco_lsd
12-11-2011, 01:38
Sono quasi convinto a passare a ssd.
Ora il dubbio è 64 o 128.
Diciamo che 180 euro per il 128 mi sembrano un pò troppi...
Io l'ho pagato 167€ spedito... è aumentato?
Campioni del Mondo 2006!!
12-11-2011, 01:51
174 prezzo minimo da trovaprezzi.
Ah, so un sacco di sodi, e cmq 128 gb iniziano a stare stretti presto.
io andrei di 64 gb se mi dite che sono cmq sufficienti..
Io passerei da raid 0 di 2x250gb all'ssd, ma solo sata 2.
Poi vi dico se il miglioramento si vede o no nell'uso comune..
marklevi
12-11-2011, 02:22
.. Lightroom (spece se hai la libreria di immagini su SSD)...
per la cronaca, ho un archivio in Lightroom di 12 mila immagini... su ssd (c300) solo l'eseguibile, tutto il resto, catalogo compreso, sul WD Green.
Su un pc ben carrozzato, vedi firma, è tutto sempre e solo una scheggia :D
Razer(x)
12-11-2011, 05:26
Ordinato oggi questo mostriciattolo, considerando che vengo da un misero Barracuda la differenza dovrebbe vedersi enormemente :)
Peccato che il mio pc non abbia la Sata 3
alcatraroz
12-11-2011, 11:11
174 prezzo minimo da trovaprezzi.
Ah, so un sacco di sodi, e cmq 128 gb iniziano a stare stretti presto.
io andrei di 64 gb se mi dite che sono cmq sufficienti..
Io passerei da raid 0 di 2x250gb all'ssd, ma solo sata 2.
Poi vi dico se il miglioramento si vede o no nell'uso comune..
vai di 64 ti basta e avanza x installare il SO piu' i soliti programmi
AVVISO:
Ho riaggiunto in prima pagina il metodo di Junction Magic avrei bisogno di gente che lo testa e mi confermi che funziona e non da problemi. Io a breve lo rimetto su.
Ho provato con iron il metodo linkato qualche pagina fa dei link simbolici, ma quando andavo a creare il link simbolico mi dava sempre il messaggio 'errore di sintassi'..
ora ho provato con junction magic, che in pratica mi pare che fa la stessa cosa ma in modo automizzato.. e non si aggiunge come processo in avvio.. quindi direi che è comodo ed indolore.. :p
kicco ho letto pagine dietro che a te il metodo con junction magic aveva dato problemi di stabilità, probabilmente dovuti al fatto che avevi impostato dataram in modo che caricasse all'avvio l'immagine del ramdisk con le varie cartelle, ma all'arresto non salvasse niente.. ho fatto anche io così, sempre con Iron.. a te precisamente che problemi dava? per ora a me va tutto bene, ma l'ho fatto proprio stamattina quindi è presto..
Ho avuto invece problemi con IE.. facendo come da guida, dopo aver impostato la cartella su ramdisk, clicko ok, mi dice che si disconnette per spostare i file, faccio ok, rientro e le impostazioni stanno come stavano prima di modificarle.. non ha impostato niente..
infondo però non è un grosso problema perchè non lo uso mai..
Evangelion01
12-11-2011, 11:27
iscritto anche qua, da neo possessore soddisfattissimo di m4 da 128. :D
Kicco_lsd
12-11-2011, 15:18
Ho provato con iron il metodo linkato qualche pagina fa dei link simbolici, ma quando andavo a creare il link simbolico mi dava sempre il messaggio 'errore di sintassi'..
ora ho provato con junction magic, che in pratica mi pare che fa la stessa cosa ma in modo automizzato.. e non si aggiunge come processo in avvio.. quindi direi che è comodo ed indolore.. :p
kicco ho letto pagine dietro che a te il metodo con junction magic aveva dato problemi di stabilità, probabilmente dovuti al fatto che avevi impostato dataram in modo che caricasse all'avvio l'immagine del ramdisk con le varie cartelle, ma all'arresto non salvasse niente.. ho fatto anche io così, sempre con Iron.. a te precisamente che problemi dava? per ora a me va tutto bene, ma l'ho fatto proprio stamattina quindi è presto..
Ho avuto invece problemi con IE.. facendo come da guida, dopo aver impostato la cartella su ramdisk, clicko ok, mi dice che si disconnette per spostare i file, faccio ok, rientro e le impostazioni stanno come stavano prima di modificarle.. non ha impostato niente..
infondo però non è un grosso problema perchè non lo uso mai..
Chiariamo: I problemi di instabilità me li dava qualcosa che credo di aver identificato ovvero una utility Asus. Sto reinstallando pian piano tutto con i vari tweaks ognuno a distanza di qualche giorno per capire quale fosse il problema.
Su Junction Magic essendo un programma che non ho mai usato vi chiedo di essere attenti per capire se e quanto sia affidabile e soprattutto se svolge bene il suo lavoro.
Ho letto diverse guide e nessuno se ne lamenta ma qualche feedback diretto è meglio di informazioni reperite qua e la per la rete.
Riguardo Explorer a me non dava questi problemi... pur usandolo pochissimo ho testato e a me rimane la directory impostata.
Io l'ho pagato 167€ spedito... è aumentato?
174 prezzo minimo da trovaprezzi.
167€ sulla "chiave" che non è mai presente su Trovaprezzi ;)
Per la dimensione, vai per il 128Gb. Spazio in più non fa mai male! E poi se non sbaglio è anche più performante...
Kicco_lsd
12-11-2011, 16:08
Ho provato con iron il metodo linkato qualche pagina fa dei link simbolici, ma quando andavo a creare il link simbolico mi dava sempre il messaggio 'errore di sintassi'..
ora ho provato con junction magic, che in pratica mi pare che fa la stessa cosa ma in modo automizzato.. e non si aggiunge come processo in avvio.. quindi direi che è comodo ed indolore.. :p
kicco ho letto pagine dietro che a te il metodo con junction magic aveva dato problemi di stabilità, probabilmente dovuti al fatto che avevi impostato dataram in modo che caricasse all'avvio l'immagine del ramdisk con le varie cartelle, ma all'arresto non salvasse niente.. ho fatto anche io così, sempre con Iron.. a te precisamente che problemi dava? per ora a me va tutto bene, ma l'ho fatto proprio stamattina quindi è presto..
Ho avuto invece problemi con IE.. facendo come da guida, dopo aver impostato la cartella su ramdisk, clicko ok, mi dice che si disconnette per spostare i file, faccio ok, rientro e le impostazioni stanno come stavano prima di modificarle.. non ha impostato niente..
infondo però non è un grosso problema perchè non lo uso mai..
167€ sulla "chiave" che non è mai presente su Trovaprezzi ;)
Per la dimensione, vai per il 128Gb. Spazio in più non fa mai male! E poi se non sbaglio è anche più performante...
Non sbagli è si più performante!! E come dicevo qualche pagina fa, seppur trascurabile, all'aumentare delle dimensioni aumenta in percentuale anche la vita del SSD.
174 prezzo minimo da trovaprezzi.
se penso che i miei li ho pagati 147 l'uno :asd:
mai decisione fu più azzeccata :D
:)
__miche__
12-11-2011, 18:13
se penso che i miei li ho pagati 147 l'uno :asd:
mai decisione fu più azzeccata :D
:)
eri tu che mi avevi chiesto di mandarti in pvt lo shop dove li avevo trovati a quella cifra?
Chiariamo: I problemi di instabilità me li dava qualcosa che credo di aver identificato ovvero una utility Asus
Su Junction Magic essendo un programma che non ho mai usato vi chiedo di essere attenti per capire se e quanto sia affidabile e soprattutto se svolge bene il suo lavoro.
Riguardo Explorer a me non dava questi problemi... pur usandolo pochissimo ho testato e a me rimane la directory impostata.
giusto.. l'avevo anche letto seguendo la discussione, ma stamattina avevo riletto solo il messaggio in cui dicevi che forse l'instabilità era dovuta al fatto che non salvavi il ramdisk all'arresto del sistema.. :doh: :p
ho risolto anche con IE.. oggi pomeriggio ho fatto un pò di tweak dell'os in generale.. poi poco fa ho riprovato a mettere la cache di IE sul ramdisk e stavolta l'ha fatto per davvero.. potrebbe essere colpa dell' UAC? prima del tweak era a default, poi l'ho messo a 'non avvisare mai'.. mi sembra ugualmente una cosa strana, però non mi viene in mente altro..
su junction magic.. mi sembra che ha fatto il suo lavoro per bene.. ma mi chiedo.. una volta che è stato utilizzato con successo, può essere disinstallato mantenendo le modifiche?
me lo chiedo perchè come ho scritto prima credo che junction magic non fa altro che creare link simbolici in modo automatizzato (anche se manualmente in realtà non sono proprio riuscito a crearlo nonostante dovrebbe essere molto semplice). immagino che in realtà non lo sai neanche tu, però non si sa mai.. :D
la stessa cosa per ramdisk.. una volta fatto il ramdisk settato tutto e salvato l'immagine con le cartelle che servono, si può disinstallare il programma senza perdere le modifiche?
Kicco_lsd
12-11-2011, 18:36
giusto.. l'avevo anche letto seguendo la discussione, ma stamattina avevo riletto solo il messaggio in cui dicevi che forse l'instabilità era dovuta al fatto che non salvavi il ramdisk all'arresto del sistema.. :doh: :p
ho risolto anche con IE.. oggi pomeriggio ho fatto un pò di tweak dell'os in generale.. poi poco fa ho riprovato a mettere la cache di IE sul ramdisk e stavolta l'ha fatto per davvero.. potrebbe essere colpa dell' UAC? prima del tweak era a default, poi l'ho messo a 'non avvisare mai'.. mi sembra ugualmente una cosa strana, però non mi viene in mente altro..
su junction magic.. mi sembra che ha fatto il suo lavoro per bene.. ma mi chiedo.. una volta che è stato utilizzato con successo, può essere disinstallato mantenendo le modifiche?
me lo chiedo perchè come ho scritto prima credo che junction magic non fa altro che creare link simbolici in modo automatizzato (anche se manualmente in realtà non sono proprio riuscito a crearlo nonostante dovrebbe essere molto semplice). immagino che in realtà non lo sai neanche tu, però non si sa mai.. :D
la stessa cosa per ramdisk.. una volta fatto il ramdisk settato tutto e salvato l'immagine con le cartelle che servono, si può disinstallare il programma senza perdere le modifiche?
Visto che non sono sicuro al 100% della causa dei miei problemi invitavo tutti quelli che testeranno Junction Magic ad avere un occhio di accortezza per scrupolo. Purtroppo qui su HwUpgrade non ho trovato feedback e quindi prima che qualcuno mandi in RMA un disco funzionante è meglio avvisare. Come dicevo al 99,9% la causa è quella utility appena ne sarò sicuro vi avviserò.
Junction Magic credo si possa disinstallare ma visto che occupa pochi Kb io la lascierei.
RamDrive non puoi disinstallarlo perchè è un servizio e verrebbe disinstallato assieme alla utility, anche in questo caso si tratta di pochi Kb.
Ho aggiunto la guida per Disabilitare Disattivazione Disco Rigido in prima pagina
Gunny Highway
12-11-2011, 21:11
per la cronaca, ho un archivio in Lightroom di 12 mila immagini... su ssd (c300) solo l'eseguibile, tutto il resto, catalogo compreso, sul WD Green.
Su un pc ben carrozzato, vedi firma, è tutto sempre e solo una scheggia :D
spiega meglio, metti il catalogo su ssd e le immagini su wd green?
spiega meglio, metti il catalogo su ssd e le immagini su wd green?
interessa anche a me questo.. immagino per lightroom sarebbe utile anche sfruttare il ramdisk..
Junction Magic credo si possa disinstallare ma visto che occupa pochi Kb io la lascierei.
Ho aggiunto la guida per Disabilitare Disattivazione Disco Rigido in prima pagina
junction magic disinstallato :D le modifiche restano ;)
una nota importante sul tweak nelle impostazioni di risparmio energetico..
ma scegliando la combinazione prestazioni elevate succede che il livello minimo di prestazioni del processore è 100%.. nella combinazione bilanciata il livello minimo è 5% e il massimo 100%.. tenere il livello minimo al 100% non è un consumo inutile ed esagerato? chiedo e sottolineo perchè mi sembra un pazzia, ma magari sono io che mi sbaglio :stordita: io comunque ho modificato la combinazione bilanciata ed ho usato quella..
domanda su ramdisk
nella tab options c'è una voce che dice 'do not compress image file on NTFS filesystem' .. conviene spuntarla o no? di default non è spuntata..
nota importante su ramdisk
invece sempre in options la voce che dice 'non creare backup quando si salva l'immagine del ramdisk' io l'ho spuntata perchè visto che l'immagine sta ovviamente sull'ssd ed è di 4 gb mi sembra uno spreco inutile fare ogni volta 2 file da 4 gb l'uno.. penso magari possa essere utile metterlo nella guida!
invece sempre in options la voce che dice 'non creare backup quando si salva l'immagine del ramdisk' io l'ho spuntata perchè visto che l'immagine sta ovviamente sull'ssd ed è di 4 gb mi sembra uno spreco inutile fare ogni volta 2 file da 4 gb l'uno.. penso magari possa essere utile metterlo nella guida!
Sicuro che non consentendo il backup al riavvio ci siano le cartelle per le cache ed i temp?
Mi sa che ti lascia un drive vuoto e quindi ti arrivano messaggi di errore dalle app.
Sicuro che non consentendo il backup al riavvio ci siano le cartelle per le cache ed i temp?
Mi sa che ti lascia un drive vuoto e quindi ti arrivano messaggi di errore dalle app.
quello si fa da image save setting e non c'entra (almeno penso)..
abilitando il backup penso che ad ogni volta che fai un salvataggio invece di sovrascrivere l'immagine che già hai in pratica è come se ne creasse una nuova, poi quando vai a salvare un altra volta cancella la vecchia, tiene l'attuale, e crea quella appena salvata.. e così via in modo che ti ritrovi sempre 2 file da 4GB l'uno, una è l'immagine che hai appena salvato, e l'altra e quella che avevi prima di salvare, ossia il backup..
non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che hai confuso due cose distinte e separate..
EDIT
confermo in parte quanto ho detto (in parte perchè io ho scelto di non salvare automaticamente l'immagine ad ogni arresto del sistema, ma questo non dovrebbe cambiare niente).
ho disattivato il ramdisk, perchè le opzioni non potevano essere salvate con ramdisk attivato, ho abilitato l'opzione 'non creare backup al salvataggio', e poi rifatto ramdisk e fatto tutto il resto.. ed ora quando salvo l'immagine del ramdisk ho un solo file da 4gb e funziona tutto perfettametne.. l'altro file da 4gb era il backup.. e fare 4gb (o almeno nel mio caso 4gb, ma il discorso non cambia) di scrittura in più potenzialmente inutili sull'ssd ad ogni salvataggio non penso sia conveniente..
mi resta però il dubbio sull'altra opzione 'do not compress image file on NTFS filesystem' se sia meglio lasciarla disabilitata o abilitarla..
e anche riguardo il risparmio energetico e la combinazione prestazioni elevate..
sisco123
13-11-2011, 03:35
interessa anche a me questo.. immagino per lightroom sarebbe utile anche sfruttare il ramdisk..
junction magic disinstallato :D le modifiche restano ;)
una nota importante sul tweak nelle impostazioni di risparmio energetico..
ma scegliando la combinazione prestazioni elevate succede che il livello minimo di prestazioni del processore è 100%.. nella combinazione bilanciata il livello minimo è 5% e il massimo 100%.. tenere il livello minimo al 100% non è un consumo inutile ed esagerato? chiedo e sottolineo perchè mi sembra un pazzia, ma magari sono io che mi sbaglio :stordita: io comunque ho modificato la combinazione bilanciata ed ho usato quella..
domanda su ramdisk
nella tab options c'è una voce che dice 'do not compress image file on NTFS filesystem' .. conviene spuntarla o no? di default non è spuntata..
nota importante su ramdisk
invece sempre in options la voce che dice 'non creare backup quando si salva l'immagine del ramdisk' io l'ho spuntata perchè visto che l'immagine sta ovviamente sull'ssd ed è di 4 gb mi sembra uno spreco inutile fare ogni volta 2 file da 4 gb l'uno.. penso magari possa essere utile metterlo nella guida!
Sei sicuro di non fare confusione?
Da cosa hai dedotto che il livello minimo del processore è 100%?
Se ti spieghi meglio cercherò di fare chiarezza,perchè sinceramente,o ho capito male io,o sei in errore.
Sei sicuro di non fare confusione?
Da cosa hai dedotto che il livello minimo del processore è 100%?
Se ti spieghi meglio cercherò di fare chiarezza,perchè sinceramente,o ho capito male io,o sei in errore.
ciao sisco.. con piacere.. 2 immagini sono sempre meglio di tante parole :)
questa è l'opzione di default della combinazione bilanciato
http://i.imgur.com/Ew9cu.jpg
e questa è la stessa opzione di default nella combinazione prestazioni elevate
http://i.imgur.com/O7EFM.jpg
JimThend
13-11-2011, 13:02
Scusa ma nella guida mica ho scritto di spostare i programmi su disco meccanico o Ramdisk... il RamDisk è un plus, assolutamente opzionale che velocizza ancora di più niente altro. Solitamente il consiglio è tenere tutti i software su SSD e usare i dischi meccanici come archivi, non capisco dove hai letto il contrario.
ho ascoltato il consiglio di un altro utente .. ora ho spostato tutti i programmi sull’SSD … Scusami
Se monti un ssd e i programmi li sposti su un hdd meccanico, allora a cosa ti servono 128Gb? E' ovvio che s.o. e programmi debbano stare su ssd e che sull'hdd meccanico ci vadano i dati (che poi siano mp3, film, documenti word/excel o altro ,poco importa).
Sul mio M4 ci ho lasciato tutto, compreso il file di swap. E la differenza si vede ed è notevole (rispetto al precedente raid 0 di 2 scsi 15Krpm, non comuni sata...) :D
Hai ragione .. perché spostare tutto ?? ora mi faccio meno pippe mentali e mi godo il mio SSD
Nessuna presunzione,te lo assicuro,se ricordi,abbiamo gia discusso precedentemente,dove mi hai spiegato che sei un gamer,dunque probabilmente non facevamo lo stesso uso del PC.
Io concordando ti dissi che infatti i benefici,si notano sopratutto lavorando con applicativi pesanti.
Il commento precedente,era un sunto per ricordarti la nostra precedente considerazione e non certo per fare il presuntuoso,comunque il paragone tra 486 e i7,anche se esagerato,era d'obbligo per contrastare opinioni opposte,che non notano differenza,come le tue,altrimenti rischiamo di fare disinformazione,magari scoraggiando l'acquisto di un ssd a chi ne trarrebbe un gran beneficio(lavorandoci come me),oppure incoraggiando chi non ne trarrebbe il beneficio sperato(giocandoci ad esempio).
Il bello dei forum è proprio questo,scambiarsi opinioni ed esperienze,però prima di dare giudizi troppo negativi o troppo positivi,bisogna fare in modo di specificare anche i motivi delle proprie esperienze,negative o positive che siano.
Mai detto che uso il pc solo per giocare , è solo una tua deduzione errata … tu dici : i benefici si notano soprattutto lavorando con applicativi pesanti… bravissimo sei arrivato al dunque , un utente normale ,dunque , potrebbe non avere la sensazione di superiorità … ripeto potrebbe
Quoto , anzi straquoto !! …, chi ha bisogno di prestazioni l’ssd è un obbligo , più sicurezza di un qualsiasi raid , più reattività , meno consumi e tanti altri vantaggi .. mai pensato il contrario
Scusami se ti ho dato del presuntuoso .. :mano:
Per suffragare le mie sensazioni ho eseguito un test di conversione di un file mkv in avi .. il software scelto per il test è Format Factory , file da convertire di 4,64 gb
1) Sistema operativo su SSD, file mkv risiede nel Raid0 , file convertito in avi nell’SSD … tempo trascorso 35:06
http://img840.imageshack.us/img840/1247/c2test.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/840/c2test.gif/)
2) Sistema operativo su SSD , file mkv risiede nell’SSD, file convertito in avi nell’SSD… tempo trascorso 34:34
http://img208.imageshack.us/img208/2627/c2test2.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/208/c2test2.gif/)
3) Sistema operativo su Raid0, file risiede nel Raid0, file convertito in avi nel Raid0 … tempo trascorso 35:06
http://img716.imageshack.us/img716/962/c2test3.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/716/c2test3.gif/)
Io non vedo miglioramenti , perché ?? una conversione di un file rientra nei lavori pesanti ?? Per vedere un significativa sensazione di velocita devo avere 12000 foto nel mio pc ??
Ma non è nella lettura di un unico file che l'SSD aiuta.
Il collo di bottiglia in una conversione sarà sempre la CPU, mai la sorgente.
Prova invece a creare un video mettendo assieme una 50ina di clips più un centinaio di foto con transizioni varie, effetti, sottotitoli e musiche a tema.
Quando deve andare a scrivere ed attinge da centinaia di files diversi allora la differenza tra SSD e HDD tradizionale si fa evidente.
Oppure, ancor più facile, prendi una cartella con 1000 foto, spostala e guarda le differenze.
Dovendo utilizzare l'ibernazione (mi serve per le registrazioni programmate da TV), leggendo qua e là non ho capito se l'ibernazione è inutile, sconsigliata o addirittura dannosa su un SSD. Che ne pensate?
Se fosse inutile, pazienza, ma se fosse dannosa è un altro discorso.
Ma scusate una domanda: perchè disattivazione disco rigido MAI?
L'hard disk del SO rimane SEMPRE acceso. Sono gli altri che risentono di questa opzione. Personalmente io ho ssd + 3 magnetici e tengo questa opzione a 20min ;)
Ma scusate una domanda: perchè disattivazione disco rigido MAI?
L'hard disk del SO rimane SEMPRE acceso. Sono gli altri che risentono di questa opzione. Personalmente io ho ssd + 3 magnetici e tengo questa opzione a 20min ;)
ti dico quello che so riaguardo la disattivazione degli hd ad OS in funzione..
che io sappia fa male ai dischi.. se cerchi penso si trovino molte cose al riguardo.. se non sbaglio WD stessa fra i tweak e guide varie che ci sono nel suo sito da qualche parte consiglia di mettere quell'opzione su 'mai'..
alcune persone usano questi pannellini lian-li http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=487&cl_index=2&sc_index=6&ss_index=125
in modo che a pc spento si può 'collegare' o 'scollegare' ogni hd usando i 6 switch del pannellino e senza toccare un cavo..
secondo me è utilissimo per chi ha molti hd.. volendo si può fare anche artigianalmente una cosa così, ma di sicuro non vale la pena di rischiare la rottura degli hd..
Ho capito ma quell'opzione significa "spegni l'hdd dopo X minuti di inattività".
L'hdd del SO non si spegne mai perchè appunto è in attività sempre, sono gli altri che giustamente se non vengono utilizzati possono essere spenti.
Vi è mai capitato che vi si spegnesse l'hdd del SO? No, mai perchè appunto lui è sempre in attività :D
Ho capito ma quell'opzione significa "spegni l'hdd dopo X minuti di inattività".
L'hdd del SO non si spegne mai perchè appunto è in attività sempre, sono gli altri che giustamente se non vengono utilizzati possono essere spenti.
Vi è mai capitato che vi si spegnesse l'hdd del SO? No, mai perchè appunto lui è sempre in attività :D
sinceramente non lo so perchè ho sempre modificato quell'opzione appena installato l'os.. però penso sia come dici tu.. apparte in casi come ibernazione, standby, disconnessione da win, o altre cose del genere..
ma oltre questa cosa, visto che far disattivare in quel modo gli hd gli fa male non vedo quale sia il problema a mettere 'mai', anzi, mi sembrarebbe un buon consiglio per tutti.. se si ha proprio necessità di avere tanti hd per esigenze particolari, e non per il raid, si può risolvere in modo indolore con uno di quei pannellini lian li..
è anche un 'bell'accessorio', una chicca :D ..se non fosse che uso un solo hd meccanico intenro per un fatto di rumorosità ne prenderei uno anche io :p
sisco123
13-11-2011, 22:29
ciao sisco.. con piacere.. 2 immagini sono sempre meglio di tante parole :)
questa è l'opzione di default della combinazione bilanciato
http://i.imgur.com/Ew9cu.jpg
e questa è la stessa opzione di default nella combinazione prestazioni elevate
http://i.imgur.com/O7EFM.jpg
Ottimo è ciò che pensavo,adesso però si apre un discorso molto complicato,se io vado nella schermata da te postata,ho solo la voce(criteri di raffreddamento del sistema con tutti i profili),tu mi chiederai"perchè?",semplice,quella variazione ti compare perchè da bios,hai attivato le istruzioni(C-STATE e Speedstep),che consentono all'os di intervenire su vari parametri di controllo del processore,cioè(tensione,ratio ecc.ecc.),questo però a dei pro e dei contro,come tutto del resto.
Io ho una piattaforma che mi consente di lavorare abbondantemente fuori specifiche,ad esempio il mio procio è a 4,6Gz in daily,stabilissimo anche sotto linx,con tensioni ampiamente sicure,se però consentissi all'os di intervenire sui miei settaggi,gia sarebbe tanto se riuscissi ad accendere il pc.
Riguardo al consumo di corrente,diciamo che indubbiamente un pò aumenta,ma non come si pensa,mi spiego meglio,un 980x come il mio,ha un consumo dichiarato massimo di 130W,tenuto a 4,6 teoricamente tale consumo arriverebbe a circa 150W,però se veramente quel consumo fosse continuo,anche le temperature sarebbero inaccettabili.
Venedo ai pro,oltre la stabilità,c'è anche la costanza,cioè se un applicativo chiede alla cpu il 100%,nel mio caso trova il procio gia pronto,nel tuo rpima lo deve svegliare,con il relativo ritardo in reattività.
Come dici tu un immagine vale più di mille parolelink (http://imageshack.us/f/695/linx4610.jpg/)
Come puoi vedere da coretemp,con un carico circa 0%,la frequenza è sempre a 4610,durante l'esecuzione dei 20 cicli di linx,che portano il carico di tutti i core al 100%,anche se la frequenza è rimasta uguale,le temperature dei 6 core hanno ragginto un valore che varia tra 62 e 71 gradi(max),le minime con il computer acceso da giorni,erano tra 24 e 31 gradi(min),dopo circa 3 secondi,il tempo di premere il tasto stamp per fare lo screen,il sistema di raffreddamento ha riportato le tempurature tra 28 e 36 gradi.
Se il procio fosse sempre al 100%,dopo un'ora prenderebbe fuoco il radiatore:D .
Ma chi l'ha detto che fa male? No perchè se abbiamo le prove allora ok ma se dobbiamo basarci sul fatto che "il punto critico è l'accensione" non sapendo come agisce w7 sullo standby degli hdd allora siamo punto e a capo e rischiamo di consigliare male. Poi mi sorge la domanda, se gli fa male perchè w7 lo implementa senza le lamentele di nessuno? Se gli fa male perchè un nmt come il popcornhour (che possiedo) manda anch'esso l'hdd in standby? Perchè l'hdd esterno va in standby? Cos'è un complotto per farci rompere gli hdd e comprarne altri? :D
Io non voglio fare polemica per carità, voglio solo capire il senso di tutto ciò, arrivare ad una conclusione condivisa ;)
sisco123
13-11-2011, 22:45
ho ascoltato il consiglio di un altro utente .. ora ho spostato tutti i programmi sull’SSD … Scusami
Hai ragione .. perché spostare tutto ?? ora mi faccio meno pippe mentali e mi godo il mio SSD
Mai detto che uso il pc solo per giocare , è solo una tua deduzione errata … tu dici : i benefici si notano soprattutto lavorando con applicativi pesanti… bravissimo sei arrivato al dunque , un utente normale ,dunque , potrebbe non avere la sensazione di superiorità … ripeto potrebbe
Quoto , anzi straquoto !! …, chi ha bisogno di prestazioni l’ssd è un obbligo , più sicurezza di un qualsiasi raid , più reattività , meno consumi e tanti altri vantaggi .. mai pensato il contrario
Scusami se ti ho dato del presuntuoso .. :mano:
Per suffragare le mie sensazioni ho eseguito un test di conversione di un file mkv in avi .. il software scelto per il test è Format Factory , file da convertire di 4,64 gb
1) Sistema operativo su SSD, file mkv risiede nel Raid0 , file convertito in avi nell’SSD … tempo trascorso 35:06
http://img840.imageshack.us/img840/1247/c2test.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/840/c2test.gif/)
2) Sistema operativo su SSD , file mkv risiede nell’SSD, file convertito in avi nell’SSD… tempo trascorso 34:34
http://img208.imageshack.us/img208/2627/c2test2.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/208/c2test2.gif/)
3) Sistema operativo su Raid0, file risiede nel Raid0, file convertito in avi nel Raid0 … tempo trascorso 35:06
http://img716.imageshack.us/img716/962/c2test3.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/716/c2test3.gif/)
Io non vedo miglioramenti , perché ?? una conversione di un file rientra nei lavori pesanti ?? Per vedere un significativa sensazione di velocita devo avere 12000 foto nel mio pc ??
Tranquillo,nessun problema per il presuntuoso,anzi apprezzo la schiettezza,qualità rara al giorno d'oggi.
Comunque il test da te effettuato,non mette alla prova l'ssd,ma la cpu/gpu in base agli algoritmi usati.
Per applicativi pesanti intendevo lavori che eseguono molte operazioni di lettura/scrittura al secondo,che possono andare da autoring complessi ad archiviazioni multiple.
Ti faccio un esempi,se hai migliaia di piccoli file,come documenti,da spedire ad unazienda con cui lavori,devi creare un archivio tipo rar che li contiene.
Supponiamo che siano 5000 file da pochi Kb,prova a comprimerli su un ssd,poi su un meccanico,vedrai che il tempo necessario,sarà molto diverso,stessa cosa se li inviano a te e devi decomprimerli.
Se ne hai la possibilità,fai una prova e vedrai che in determinati casi,un ssd può cambiare il tempo impiegato per un lavoro in modo radicale.
sisco123
13-11-2011, 23:14
Dovendo utilizzare l'ibernazione (mi serve per le registrazioni programmate da TV), leggendo qua e là non ho capito se l'ibernazione è inutile, sconsigliata o addirittura dannosa su un SSD. Che ne pensate?
Se fosse inutile, pazienza, ma se fosse dannosa è un altro discorso.
Dannosa mi sembra un termine eccessivo,diciamo che nella maggior parte dei casi è inutile,e riservando su un file minimo 4gb di spazio,se non la si usa,meglio disattivarla.
Ma scusate una domanda: perchè disattivazione disco rigido MAI?
L'hard disk del SO rimane SEMPRE acceso. Sono gli altri che risentono di questa opzione. Personalmente io ho ssd + 3 magnetici e tengo questa opzione a 20min ;)
Ciò che dici non è esatto,se setti l'opzione a 20 min. e per quel periodo non fai niente,l'os può spegnere anche il disco su cui è istallato,usando la ram per rimanere attivo,appena fai qualcosa che richiede l'hd lo riattiva.
Ho capito ma quell'opzione significa "spegni l'hdd dopo X minuti di inattività".
L'hdd del SO non si spegne mai perchè appunto è in attività sempre, sono gli altri che giustamente se non vengono utilizzati possono essere spenti.
Vi è mai capitato che vi si spegnesse l'hdd del SO? No, mai perchè appunto lui è sempre in attività :D
Prova ad attivare tale opzione su un meccanico,disattiva le utilità di manutenzione(cosa che su ssd fai),non toccare niente per 20 min. e vdrai che quando proverai a muovere il mouse,sentirai il motore del disco ripartire.
sisco123
13-11-2011, 23:27
Ma chi l'ha detto che fa male? No perchè se abbiamo le prove allora ok ma se dobbiamo basarci sul fatto che "il punto critico è l'accensione" non sapendo come agisce w7 sullo standby degli hdd allora siamo punto e a capo e rischiamo di consigliare male. Poi mi sorge la domanda, se gli fa male perchè w7 lo implementa senza le lamentele di nessuno? Se gli fa male perchè un nmt come il popcornhour (che possiedo) manda anch'esso l'hdd in standby? Perchè l'hdd esterno va in standby? Cos'è un complotto per farci rompere gli hdd e comprarne altri? :D
Io non voglio fare polemica per carità, voglio solo capire il senso di tutto ciò, arrivare ad una conclusione condivisa ;)
Tale opzione esiste per una questione di risparmio energetico,e noto a tutti che al giorno d'oggi ci sono normative da rispettare,un ssd però,rispetto ad un meccanico,consuma quasi niente,utilizza però il tempo di inattività,per ottimizzare se stesso usando le GC,perchè privarlo di tale sfizio?
Sappi poi che ad ogni avvio,il motore di un meccanico,si usura come se avesse girato molte ore,che poi da li a spaccarsi ce ne passa,è un'altra storia.
Esempio calzante potrebbe essere la tanto amata coppia EGR/FAP dei motori diesel,che riducono l'inquinamento,accorciando però in modo esagerato la vita del motore,per non parlare della manutenzione e rogne varie,alto esempio lo START/STOP,utilissimo sempre per l'inquinamento,sopratutto nell'uso cittadino,ma devastante per batteria e motorino d'avviamento.
Ma quando mai ti si spegne l'hdd del SO? LOL.
Ti stai confondendo con la sospensione! Sospensione =/= da Disattiva hdd dopo x min.
Inoltre un magnetico da 5400rpm in idle consuma come un ssd, in load 1W in più e il divario diminuisce all'aumentare della capacità dell'ssd.
Ancora con sta storia che il magnetico necessita di un contratto enel 6kW?Per carità, consuma di più ma non esageratamente :D
Concludo dicendo che IO preferisco che i magnetici rimangano spenti se non ne ho bisogno (per buona pace delle orecchie), anche perchè sono relegati al solo download o maneggiamento di file grossi per encoding (quello da 7200rpm) quindi se devo fare queste due cose rimangono poi accesi tutto il giorno.
E ancora continuate a dire "eh ma gli fa male l'accensione/spegnimento". E' una giusta osservazione la vostra ma senza test o un documento che spiega come w7 gestisca tale modalità mi spiace ma son come tommaso :D
Se il procio fosse sempre al 100%,dopo un'ora prenderebbe fuoco il radiatore:D
lol
effettivamente era impensabile, ma mi ero impressionato a vedere quel passaggio da 5%-100% a 100%-100% :D ..adesso però passo anche io a prestazioni elevate :cool: :p ..sei stato più che chiarissimo, grazie per la spiegazione :)
mi puoi dire anche se l'opzione di dataram ramdisk 'do not compress image file on NTFS filesystem' conviene spuntarla o no? di default non è spuntata (ma non lo era neanche quella per non fare il backup ad ogni salvataggio, che penso sia un danno visto che l'immagine ovviamente va salvata sull'ssd e ogni volta invece di 4gb ne scriveva 8 :stordita: )
E ancora continuate a dire "eh ma gli fa male l'accensione/spegnimento". E' una giusta osservazione la vostra ma senza test o un documento che spiega come w7 gestisca tale modalità mi spiace ma son come tommaso :D
bhè, ma non hai neanche 'la prova' del contrario.. ossia che così facendo non stai accorciando la vita degli hd.. quindi dovendo fare una scelta tenendo conto della comodità e del bene dei dischi (e anche delle orecchie :p ), io dico che quel pannellino lian-li è sempre la cosa migliore (scusa se mi ripeto)..
è chiaro comunque che quell'opzione di risparmio energetico se usata con buonsenso, come nel tuo caso, è meno dannosa (premesso che lo sia) rispetto ad uno che sta a fare in continuazione 'stacca e attacca'..
in windows hanno messo quell'opzione penso fondamentalmente per chi usa i portatili..
comunque nessuna polemica ;)
sisco123
14-11-2011, 14:41
Ma quando mai ti si spegne l'hdd del SO? LOL.
Ti stai confondendo con la sospensione! Sospensione =/= da Disattiva hdd dopo x min.
Inoltre un magnetico da 5400rpm in idle consuma come un ssd, in load 1W in più e il divario diminuisce all'aumentare della capacità dell'ssd.
Ancora con sta storia che il magnetico necessita di un contratto enel 6kW?Per carità, consuma di più ma non esageratamente :D
Concludo dicendo che IO preferisco che i magnetici rimangano spenti se non ne ho bisogno (per buona pace delle orecchie), anche perchè sono relegati al solo download o maneggiamento di file grossi per encoding (quello da 7200rpm) quindi se devo fare queste due cose rimangono poi accesi tutto il giorno.
E ancora continuate a dire "eh ma gli fa male l'accensione/spegnimento". E' una giusta osservazione la vostra ma senza test o un documento che spiega come w7 gestisca tale modalità mi spiace ma son come tommaso :D
Credo che stiamo andando OT,ma una affermazione che hai scritto mi sebra doveroso correggerla:
Un WD GREEN meccanico 2TB,ha un consumo in corrente massimo di 1,75A a 12V,cioè 21W,dei quali 5,40W lettura/scrittura,3,3W inattivo,0,70W in standby e sospensione.
Un crucial m4 da 256GB Taglio grande diciamo,consuma 0,085W inattivo e 0,16W attivo.
Ricapitolando,un ssd consuma massimo 4,375 volte meno di GREEN in standby,tale differenza in full si trasforma in un consumo 131,25 volte superiore.
Facendo il punto della situazione,un meccanico ecologico,consuma come 131,25 ssd,quindi credo che quello un pò confuso non sono io.
Spero di non passare ancora per presuntuoso,ma prima di scrivere dovremmo informarci,altrimenti come ho gia detto,rischiamo di fare disinformazione.
Dai dati in Watt che ho riportato sopra,dovresti capire anche come funziona la funzione di inattivita di 7,che non ha niente in comune con la sospenzione(3,3W contro 0,7W),da qui dovresti capire che anche il disco con l'os,può passare nella modalità inattivo.
Kicco_lsd
14-11-2011, 14:57
quello si fa da image save setting e non c'entra (almeno penso)..
abilitando il backup penso che ad ogni volta che fai un salvataggio invece di sovrascrivere l'immagine che già hai in pratica è come se ne creasse una nuova, poi quando vai a salvare un altra volta cancella la vecchia, tiene l'attuale, e crea quella appena salvata.. e così via in modo che ti ritrovi sempre 2 file da 4GB l'uno, una è l'immagine che hai appena salvato, e l'altra e quella che avevi prima di salvare, ossia il backup..
non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che hai confuso due cose distinte e separate..
EDIT
confermo in parte quanto ho detto (in parte perchè io ho scelto di non salvare automaticamente l'immagine ad ogni arresto del sistema, ma questo non dovrebbe cambiare niente).
ho disattivato il ramdisk, perchè le opzioni non potevano essere salvate con ramdisk attivato, ho abilitato l'opzione 'non creare backup al salvataggio', e poi rifatto ramdisk e fatto tutto il resto.. ed ora quando salvo l'immagine del ramdisk ho un solo file da 4gb e funziona tutto perfettametne.. l'altro file da 4gb era il backup.. e fare 4gb (o almeno nel mio caso 4gb, ma il discorso non cambia) di scrittura in più potenzialmente inutili sull'ssd ad ogni salvataggio non penso sia conveniente..
mi resta però il dubbio sull'altra opzione 'do not compress image file on NTFS filesystem' se sia meglio lasciarla disabilitata o abilitarla..
e anche riguardo il risparmio energetico e la combinazione prestazioni elevate..
Ok ottimo test l'unica cosa che non ho capito però è se all'avvio NON ricaricando l'immagine hai problemi o meno. Interessante l'opzione per disabilitare il backup appena la testo aggiungo in prima pagina.
Quella opzione pur non avendola testata ritengo sia inutile, cioè inibisce la possibilità di attivare la compressione per le partizioni NTFS opzione che personalmente non ho mai abilitato.
ho ascoltato il consiglio di un altro utente .. ora ho spostato tutti i programmi sull’SSD … Scusami
Io non vedo miglioramenti , perché ?? una conversione di un file rientra nei lavori pesanti ?? Per vedere un significativa sensazione di velocita devo avere 12000 foto nel mio pc ??
Non c'è bisogno di scusarsi figurati. L'importante è che ora sia tutto chiaro. Dalle esperienze riportate ci guadagniamo tutti. ;)
Cmq a costo di sembrar noioso a me l'uso del pc con e senza SSD mi pare come la differenza fra il giorno e la notte. La mia ragazza ha un ottimo, seppur non nuovissimo laptop, con disco meccanico. Bhè è una tragedia avviare anche programmilli come jDownloader... io non tornerò più indietro però non è detto che tutti debbano vederla come me. Infondo e infine gli SSD costano cari e quindi i benefici devono essere evidenti altrimenti non convengono.
Credo che stiamo andando OT,ma una affermazione che hai scritto mi sebra doveroso correggerla:
Un WD GREEN meccanico 2TB,ha un consumo in corrente massimo di 1,75A a 12V,cioè 21W,dei quali 5,40W lettura/scrittura,3,3W inattivo,0,70W in standby e sospensione.
Un crucial m4 da 256GB Taglio grande diciamo,consuma 0,085W inattivo e 0,16W attivo.
Ricapitolando,un ssd consuma massimo 4,375 volte meno di GREEN in standby,tale differenza in full si trasforma in un consumo 131,25 volte superiore.
Facendo il punto della situazione,un meccanico ecologico,consuma come 131,25 ssd,quindi credo che quello un pò confuso non sono io.
Spero di non passare ancora per presuntuoso,ma prima di scrivere dovremmo informarci,altrimenti come ho gia detto,rischiamo di fare disinformazione.
Dai dati in Watt che ho riportato sopra,dovresti capire anche come funziona la funzione di inattivita di 7,che non ha niente in comune con la sospenzione(3,3W contro 0,7W),da qui dovresti capire che anche il disco con l'os,può passare nella modalità inattivo.
Ragionamento perfetto e che condivido al 100%... aggiungo però che dopo se fate un 3way SLI non cercate di giustificare l'acquisto di un SSD con il risparmio energetico :Prrr: :Prrr:
sisco123
14-11-2011, 15:26
Ok ottimo test l'unica cosa che non ho capito però è se all'avvio NON ricaricando l'immagine hai problemi o meno. Interessante l'opzione per disabilitare il backup appena la testo aggiungo in prima pagina.
Quella opzione pur non avendola testata ritengo sia inutile, cioè inibisce la possibilità di attivare la compressione per le partizioni NTFS opzione che personalmente non ho mai abilitato.
Non c'è bisogno di scusarsi figurati. L'importante è che ora sia tutto chiaro. Dalle esperienze riportate ci guadagniamo tutti. ;)
Cmq a costo di sembrar noioso a me l'uso del pc con e senza SSD mi pare come la differenza fra il giorno e la notte. La mia ragazza ha un ottimo, seppur non nuovissimo laptop, con disco meccanico. Bhè è una tragedia avviare anche programmilli come jDownloader... io non tornerò più indietro però non è detto che tutti debbano vederla come me. Infondo e infine gli SSD costano cari e quindi i benefici devono essere evidenti altrimenti non convengono.
Ragionamento perfetto e che condivido al 100%... aggiungo però che dopo se fate un 3way SLI non cercate di giustificare l'acquisto di un SSD con il risparmio energetico :Prrr: :Prrr:
Questa precisazione me l'aspettavo:D ,dopo il mio discorso sul consumo della cpu,sindacalizzare sul consumo di un ssd suona male,infatti lo spiegato solo per precisare che probabilmente era stato confuso 1,75A,con 0,16W,che sono tuttaltra cosa,se poi non si fida,gli linco le specifiche.
thegladiator
14-11-2011, 16:14
174 prezzo minimo da trovaprezzi.
Ah, so un sacco di sodi, e cmq 128 gb iniziano a stare stretti presto.
io andrei di 64 gb se mi dite che sono cmq sufficienti..
Io passerei da raid 0 di 2x250gb all'ssd, ma solo sata 2.
Poi vi dico se il miglioramento si vede o no nell'uso comune..
Io il 128Gb l'ho comprato sulla chiave a 160,75 euro, però avendo un'azienda mi fanno lo sconto rivenditori... :cool:
Un crucial m4 da 256GB Taglio grande diciamo,consuma 0,085W inattivo e 0,16W attivo.
Ahaha va bene discutere ma prendersi in giro no. Questi consumi dove li hai presi, da giacobbo? Vatti a cercare su google "M4 256G power consumption" :D
Un ssd consuma meno di un magnetico ma non di tanto. E i raffronti si fanno a parità di "peso" non come hai fatto tu 256G contro 2TB. Accendi 2 tera di nand e poi ne riparliamo ;)
thegladiator
14-11-2011, 16:41
Mah, insomma mi sono iscritto a questo bel thread in quanto mi sto facendo il PC nuovo che sarà dotato di un M4 da 128Gb e, oltre a suggerimenti e guide, cosa trovo? Discussioni sulla convenienza o meno degli ssd?!? :confused:
Sarà... ma chi non li ritiene necessari o comunque (almeno) un TANGIBILISSIMO passo avanti e si ostina a fare dei paragoni che non hanno senso di esistere, mi riporta alla memoria la storiella della volpe e dell'uva... :rolleyes:
sisco123
14-11-2011, 17:19
Ahaha va bene discutere ma prendersi in giro no. Questi consumi dove li hai presi, da giacobbo? Vatti a cercare su google "M4 256G power consumption" :D
Un ssd consuma meno di un magnetico ma non di tanto. E i raffronti si fanno a parità di "peso" non come hai fatto tu 256G contro 2TB. Accendi 2 tera di nand e poi ne riparliamo ;)
Li ho presi qui (http://www.syspack.com/prodotti/CRU006/256GB-M4-SSD-SATA-6Gb-s.aspx)
Oppure qui (http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16820148443) scheda dettail
Se poi scrivono caxxate mica è colpa mia,comunque appena ho tempo faro la ricerca da te consigliata,se sono in errore saro felice di apprendere il giusto,comunque come vedi dal link non sono stato io a sbagliare,se non l'avessi letto,non l'avrei detto.
Mah, insomma mi sono iscritto a questo bel thread in quanto mi sto facendo il PC nuovo che sarà dotato di un M4 da 128Gb e, oltre a suggerimenti e guide, cosa trovo? Discussioni sulla convenienza o meno degli ssd?!? :confused:
Sarà... ma chi non li ritiene necessari o comunque (almeno) un TANGIBILISSIMO passo avanti e si ostina a fare dei paragoni che non hanno senso di esistere, mi riporta alla memoria la storiella della volpe e dell'uva... :rolleyes:
Chiunque scriva in questo thread possiede un crucial M4 (me compreso) :D
E' il requisito fondamentale, pena il ban :Prrr:
Li ho presi qui (http://www.syspack.com/prodotti/CRU006/256GB-M4-SSD-SATA-6Gb-s.aspx)
Se poi scrivono caxxate mica è colpa mia,comunque appena ho tempo faro la ricerca da te consigliata,se sono in errore saro felice di apprendere il giusto,comunque come vedi dal link non sono stato io a sbagliare,se non l'avessi letto,non l'avrei detto.
Si son sbagliati o meglio seguono la regola "oste com'è il vino?", nella realtà consumano manciate di W :D
@prra: certo hai ragione. Per questo voglio far luce sulla cosa per sfatare miti che ci portiamo dietro da troppo tempo ;)
@prra:
sisco123
14-11-2011, 17:44
Chiunque scriva in questo thread possiede un crucial M4 (me compreso) :D
E' il requisito fondamentale, pena il ban :Prrr:
Si son sbagliati o meglio seguono la regola "oste com'è il vino?", nella realtà consumano manciate di W :D
@prra: certo hai ragione. Per questo voglio far luce sulla cosa per sfatare miti che ci portiamo dietro da troppo tempo ;)
@prra:
Che possano essersi sbagliati è possibile,comunque miti o no,anche se i consumi devessero essere unguali,calcolando che il tempo che impiega un ssd per svolgere un lavoro,che nella maggior parte dei casi è di gran lunga inferiore,il rapporto tra consumo/tempo,è sempre elevatissimo.
Se fai del consumo un fattore importante,devi considerare anche questo dato.
Kicco_lsd
14-11-2011, 18:01
Ahaha va bene discutere ma prendersi in giro no. Questi consumi dove li hai presi, da giacobbo? Vatti a cercare su google "M4 256G power consumption" :D
Un ssd consuma meno di un magnetico ma non di tanto. E i raffronti si fanno a parità di "peso" non come hai fatto tu 256G contro 2TB. Accendi 2 tera di nand e poi ne riparliamo ;)
Pur non interessandomi particolarmente l'argomento consumi se date un occhio al PDF di crucial riporta per il 512GB (il più esoso per consumi) 280mW e meno di 100mW in idle. Coincidono oppure Crucial dichiara il falso?
Che possano essersi sbagliati è possibile,comunque miti o no,anche se i consumi devessero essere unguali,calcolando che il tempo che impiega un ssd per svolgere un lavoro,che nella maggior parte dei casi è di gran lunga inferiore,il rapporto tra consumo/tempo,è sempre elevatissimo.
Se fai del consumo un fattore importante,devi considerare anche questo dato.
Ma stavamo parlando solo dei consumi e se controlli le recensioni online vedrai che è come ti dico. E' indubbio che un ssd sia superiore in tutto ;)
Pur non interessandomi particolarmente l'argomento consumi se date un occhio al PDF di crucial riporta per il 512GB (il più esoso per consumi) 280mW e meno di 100mW in idle. Coincidono oppure Crucial dichiara il falso?
Lo ripeto "oste com'è il vino?" :D
I dati dei produttori sono veri fino ad un certo punto, anche perchè non si sa in quali condizioni abbiano svolto i test. Bastano 5 minuti di san google per vedere quanto consumano nella realtà di tutti i gg :D
Kicco_lsd
14-11-2011, 18:19
Ma stavamo parlando solo dei consumi e se controlli le recensioni online vedrai che è come ti dico. E' indubbio che un ssd sia superiore in tutto ;)
Lo ripeto "oste com'è il vino?" :D
I dati dei produttori sono veri fino ad un certo punto, anche perchè non si sa in quali condizioni abbiano svolto i test. Bastano 5 minuti di san google per vedere quanto consumano nella realtà di tutti i gg :D
No è vero ci mancherebbe altro è come con le auto che fanno 60Km al litro :D
Però Crucial su gli altri dati di targa è stato più che onesta. Le velocità sono addirittura migliori di quanto dichiarato.
thegladiator
14-11-2011, 18:56
Chiunque scriva in questo thread possiede un crucial M4 (me compreso) :D
E' il requisito fondamentale, pena il ban :Prrr:
Dunque, io l'M4 (128Gb) l'ho già ordinato e pagato, aspetto solo che mi arrivi. Sono bannabile? :O
sisco123
14-11-2011, 19:01
No è vero ci mancherebbe altro è come con le auto che fanno 60Km al litro :D
Però Crucial su gli altri dati di targa è stato più che onesta. Le velocità sono addirittura migliori di quanto dichiarato.
La recenzione che cita XatiX,credo di averla trovata,secondo la quale il 512gb in scrittura non hanno potuto misurarlo,perchè il suo consumo era fuori scala,mentre il meccanico consuma molto meno degli ssd in più di uno scenario,le cose sono 2,o le misurazioni fatte sono inventate,ho la crucial gli ha fornito un'esemplare che per scrivere le nad,usa i fulmini.
Per xatix,se hai dei link,a questo punto più di 1,perchè quello che ho citato mi suscita dei dubbi,postali,perchè se veramente tra il dichiarato e il rilevato,ci fosse una differenza simile,la crucial avrebbe chiuso per false dichiarazioni,con conseguenze penali.
Kicco_lsd
14-11-2011, 19:15
La recenzione che cita XatiX,credo di averla trovata,secondo la quale il 512gb in scrittura non hanno potuto misurarlo,perchè il suo consumo era fuori scala,mentre il meccanico consuma molto meno degli ssd in più di uno scenario,le cose sono 2,o le misurazioni fatte sono inventate,ho la crucial gli ha fornito un'esemplare che per scrivere le nad,usa i fulmini.
Per xatix,se hai dei link,a questo punto più di 1,perchè quello che ho citato mi suscita dei dubbi,postali,perchè se veramente tra il dichiarato e il rilevato,ci fosse una differenza simile,la crucial avrebbe chiuso per false dichiarazioni,con conseguenze penali.
Tempo addietro Tom's fece un articolo sul consumo degli SSD arrivando a conclusioni simili... certo è che gli articoli di Tom's io li prendo sempre con le pinze!! :D
Dunque, io l'M4 (128Gb) l'ho già ordinato e pagato, aspetto solo che mi arrivi. Sono bannabile? :O
Se il pagamento è stato accettato sta volta ti salvi ghghhghghhghghg :D
sisco123
14-11-2011, 19:27
Tempo addietro Tom's fece un articolo sul consumo degli SSD arrivando a conclusioni simili... certo è che gli articoli di Tom's io li prendo sempre con le pinze!! :D
Se il pagamento è stato accettato sta volta ti salvi ghghhghghhghghg :D
A quanto pare sembra che abbiamo trovato la stessa recenzione,e i miei titoli di studio in elettronica,informatica,elettrotecnica,mi suggeriscono che quei valori sono a dir poco improbabili,affermare che un ssd piccolo,in assenza di dissipazione,chiuso in uno spazio ridottissimo,alimentato dalla sola 5V che rimane praticamente a temperatura ambiente,consuma più di un elemento molto più grande,con organi meccanici ed elettronici,montati in estruso metallico per dissipare calore,alimentato da 2 tensioni(12v e 5v) che tralaltro sale parecchio di temperatura,mi sembra proprio una str.....a.
Ciao a tutti, ho un m4 da 128 gb e volevo sapere se c'è molta differenza a usarlo in IDE o AHCI. Questo perché io non sapevo dell'esistenza delle due modalità (pensavo che attaccarlo a una sata 6 gb/s fosse sufficiente) e quindi ho installato Windows quando era settato su IDE.
Avrò prestazioni sensibilmente minori? Non posso cambiare dal bios da IDE ad AHCI e basta? Bisogna per forza reinstallare tutto?
Grazie ;)
La recensione di tom's era palesemente cannata (ssd che consumano più dei magnetici) infatti hanno fatto ammenda dopo la vagonata di insulti che gli sono arrivati :D
In genere un ssd consuma in idle <=1W e in load 3/4/5W a seconda delle dimensioni (basta andare su anand e guardare le recensioni degli ssd).
Un magnetico da 5400rpm consuma appena di più (in idle di più, in load lo scarto è rosicato). Non iniziamo a mettere in mezzo "Le mie 34 lauree di cui la metà al MIT": una persona dotata di normali facoltà mentali sa benissimo che 128G di nand accese non consumano come 512G, così come un magnetico con pochi piatti in confronto ad uno con molti piatti e/o RPM ;)
Kicco_lsd
14-11-2011, 21:09
La recensione di tom's era palesemente cannata (ssd che consumano più dei magnetici) infatti hanno fatto ammenda dopo la vagonata di insulti che gli sono arrivati :D
In genere un ssd consuma in idle <=1W e in load 3/4/5W a seconda delle dimensioni (basta andare su anand e guardare le recensioni degli ssd).
Un magnetico da 5400rpm consuma appena di più (in idle di più, in load lo scarto è rosicato). Non iniziamo a mettere in mezzo "Le mie 34 lauree di cui la metà al MIT": una persona dotata di normali facoltà mentali sa benissimo che 128G di nand accese non consumano come 512G, così come un magnetico con pochi piatti in confronto ad uno con molti piatti e/o RPM ;)
Mi era parsa un attimino azzardata quando l'ho letta ma nn credevo che fossero stati costretti a ritrattare :D
Ciao a tutti, ho un m4 da 128 gb e volevo sapere se c'è molta differenza a usarlo in IDE o AHCI. Questo perché io non sapevo dell'esistenza delle due modalità (pensavo che attaccarlo a una sata 6 gb/s fosse sufficiente) e quindi ho installato Windows quando era settato su IDE.
Avrò prestazioni sensibilmente minori? Non posso cambiare dal bios da IDE ad AHCI e basta? Bisogna per forza reinstallare tutto?
Grazie ;)
Fra IDE e AHCI a livello di bench c'è una discreta differenza. Il modo per cambiare dopo aver installato Seven esisterebbe pure ma in molti dopo hanno avuto instabilità perciò è poco raccomandato.
Ad ogni modo sono usciti i nuovi Rapid Storage... li ho aggiunti in prima pagina.
M4 128Gb fw009 - Sata3 Intel H67 - Intel Rapid Storage 10.0.8.1003 - CMark 1000mb
http://img14.imageshack.us/img14/8233/m4ct128m4ssd2128gb1gbcm.png (http://imageshack.us/photo/my-images/14/m4ct128m4ssd2128gb1gbcm.png/)
http://img140.imageshack.us/img140/9841/m4ct128m4ssd2128gb1gb20.png (http://imageshack.us/photo/my-images/140/m4ct128m4ssd2128gb1gb20.png/)
I miei valori sono uguali (leggermente peggiorati) con i nuovi Rapid Storage
Ok ottimo test l'unica cosa che non ho capito però è se all'avvio NON ricaricando l'immagine hai problemi o meno. Interessante l'opzione per disabilitare il backup appena la testo aggiungo in prima pagina.
non sono sicuro di aver capito cosa vuoi dire, ma penso ti riferissi al fatto che per poter rendere effettiva l'opzione modificata c'è bisogno di stoppare il ramdisk, cambiare le opzioni, e poi farlo ripartire.. e prima di stopparlo ho tolto la cahce dei browser e le cartelle TMP e temp di windows dal ramdisk, quindi al riavvio senza ramdisk ovviamente non ho avuto nessun problema.. :)
ti riferivi a questa cosa?
Quella opzione pur non avendola testata ritengo sia inutile, cioè inibisce la possibilità di attivare la compressione per le partizioni NTFS opzione che personalmente non ho mai abilitato.
intendi quando alla formattazione di un hd tramite l'utility gestione disco di win c'è l'opzione 'attiva compressione di file e cartelle'?
anche io non l'ho mai abilitata, ma l'ssd l'ho formattato durante il processo di installazione di win, e llì non c'è quell'opzione.. ed adesso il file immagine del ramdisk che tramite l'opzione di dataram ramdisk viene compressa, è effettivamente compressa, almeno credo, perchè il nome del file dell'immagine è blu..
è blu anche a te? oppure devo disattivare la compressione sull'ssd? io non l'ho attivata..forse viene attivata di default formattando durante l'installazione di win? non mi è molto chiara questa cosa.. :(
Ad ogni modo sono usciti i nuovi Rapid Storage... li ho aggiunti in prima pagina.
Grazie kicco..ma per aggiornarli è sufficiente lanciare il nuovo installer o bisogna prima disinstallare quelli già installati?
@prra: certo hai ragione. Per questo voglio far luce sulla cosa per sfatare miti che ci portiamo dietro da troppo tempo ;)
mah secondo me non c'è nessun mito da sfatare o su cui far luce.. lol è un semplice dato di fatto e non è effettivamente necessario/utile verificarlo con dei test (riaguardo a quello di cui stavam parlando io e te prima)..
almeno io la penso così, poi non è che voglia far cambiare idea a te ;)
Non posso cambiare dal bios da IDE ad AHCI e basta? Bisogna per forza reinstallare tutto?
Grazie ;)
per sfruttarlo per bene va messo in AHCI.. è consigliabile farlo prima di installare l'os, ma forse con qualche click e qualche riavvio puoi farlo anche adesso.. ;)
prova afare così:
scarica e installa questo fix (http://go.microsoft.com/?linkid=9741862) microsoft, riavvii entri nel bios e imposti il controller su cui hai l'ssd su AHCI,poi quando rientri in win si completerà l'installazione del fix, riavvii un altra volta e poi se sei su piattaforma intel installi gli intel rapid storage di cui trovi linkata l'ultima vrsione in prima pagina grazie a kicco ;)
ecco il link microsoft dove parla di questa cosa http://support.microsoft.com/kb/922976/it se vuoi dacci una lettura anche tu così stai più sicuro :)
Fra IDE e AHCI a livello di bench c'è una discreta differenza. Il modo per cambiare dopo aver installato Seven esisterebbe pure ma in molti dopo hanno avuto instabilità perciò è poco raccomandato.
Ad ogni modo sono usciti i nuovi Rapid Storage... li ho aggiunti in prima pagina.
M4 128Gb fw009 - Sata3 Intel H67 - Intel Rapid Storage 10.0.8.1003 - CMark 1000mb
http://img14.imageshack.us/img14/8233/m4ct128m4ssd2128gb1gbcm.png (http://imageshack.us/photo/my-images/14/m4ct128m4ssd2128gb1gbcm.png/)
http://img140.imageshack.us/img140/9841/m4ct128m4ssd2128gb1gb20.png (http://imageshack.us/photo/my-images/140/m4ct128m4ssd2128gb1gb20.png/)
I miei valori sono uguali (leggermente peggiorati) con i nuovi Rapid Storage
per sfruttarlo per bene va messo in AHCI.. è consigliabile farlo prima di installare l'os, ma forse con qualche click e qualche riavvio puoi farlo anche adesso.. ;)
prova afare così:
scarica e installa questo fix (http://go.microsoft.com/?linkid=9741862) microsoft, riavvii entri nel bios e imposti il controller su cui hai l'ssd su AHCI,poi quando rientri in win si completerà l'installazione del fix, riavvii un altra volta e poi se sei su piattaforma intel installi gli intel rapid storage di cui trovi linkata l'ultima vrsione in prima pagina grazie a kicco ;)
ecco il link microsoft dove parla di questa cosa http://support.microsoft.com/kb/922976/it se vuoi dacci una lettura anche tu così stai più sicuro :)
Ho trovato questa guida e ho provato a seguirla. http://www.chicchedicala.it/2010/01/21/abilitare-la-modalita-ahci-nel-bios-dopo-linstallazione-di-windows-per-aumentarne-le-prestazioni/
Effettivamente ha funzionato, nel senso che nel BIOS è impostato in AHCI e non ci sono messaggi di errore o problemi apparenti in Windows. Secondo voi ho fatto bene?
Per problemi di instabilità intendete crash, freeze del disco o cose simili?
Scusate l'ignoranza ma cosa sono gli Intel Rapid Storage? Conviene installarli?
Ho trovato questa guida e ho provato a seguirla. Secondo voi ho fatto bene?
Secondo me no.. fra seguire un approfondimento e risoluzione della microsoft, e seguire una guida pescata a caso da google forse forse forse, ma proprio forse, era meglio scegliere la prima lol :sofico:
l'approfondimento microsoft io adesso non l'ho letto, ma in pratica ricordo che conteneva dei vari passaggi da fare manualmente oppure tramite il fix che ti avevo linkato.. probabilmente quello che dice la guida che hai trovato non è altro ciò che dice anche l'approfondimento microsoft per quanto riguarda la risoluzione manuale.. ma per coscienza, io mi guarderei la pagina microsoft per fare un confronto e vedere se c'è qualcosa di diverso o in più da fare.. (tramite il fix comunque si trattava giusto di fare qualche click e un paio di riavvii...comodo ed indolore)
sui problemi non ti so dire..ho fatto anche io così tempo fa (col fix microsoft) e per qualche mese non ho avuto problemi.. ma utilizzavo solo un disco meccanico, niente ssd (non è detto ceh cambi qualcosa però..)
per gli Intel Rapid Storage.. si, ti conviene installarli perchè la tua è una piattaforma intel.. sono dei driver come tanti altri..
Ho visto adesso gli aggiustamenti estetici in prima pagina.
Complimenti, è leggibilissima.
Possibili alternative a Ramdisk?
sisco123
15-11-2011, 15:28
La recensione di tom's era palesemente cannata (ssd che consumano più dei magnetici) infatti hanno fatto ammenda dopo la vagonata di insulti che gli sono arrivati :D
In genere un ssd consuma in idle <=1W e in load 3/4/5W a seconda delle dimensioni (basta andare su anand e guardare le recensioni degli ssd).
Un magnetico da 5400rpm consuma appena di più (in idle di più, in load lo scarto è rosicato). Non iniziamo a mettere in mezzo "Le mie 34 lauree di cui la metà al MIT": una persona dotata di normali facoltà mentali sa benissimo che 128G di nand accese non consumano come 512G, così come un magnetico con pochi piatti in confronto ad uno con molti piatti e/o RPM ;)
Io purtroppo anche se da persona senziente,dovrei lasciar morire il discorso prima che prende una piega sbagliata,riporterò nuovamente 2 numeri.
Tue testuali parole(in load 3/4/5W a seconda delle dimensioni),calcolando che un 2tb meccanico green,in lettura/scrittura,consuma 5,3W,secondo cio che dici,consuma 0.3W più di un ssd.
Solo un'altro appunto,visto che stai evitando di usare la logica,ma ti stai basando solo su ciò che leggi,sei sicuro che i controller degli ssd,non attivino le nad a seconda delle esigenze,ma questultime sono sempre alimentate e a cannone?
Dopo ciò meglio che esco dall'argomento,evitando cosi di approfondirlo personalmente a livello strumentele,cosa che sinceramente richiede tempo,che considerando il muro mentale che mi trovo davanti,considero specato.
Io purtroppo anche se da persona senziente,dovrei lasciar morire il discorso prima che prende una piega sbagliata,riporterò nuovamente 2 numeri.
Tue testuali parole(in load 3/4/5W a seconda delle dimensioni),calcolando che un 2tb meccanico green,in lettura/scrittura,consuma 5,3W,secondo cio che dici,consuma 0.3W più di un ssd.
Solo un'altro appunto,visto che stai evitando di usare la logica,ma ti stai basando solo su ciò che leggi,sei sicuro che i controller degli ssd,non attivino le nad a seconda delle esigenze,ma questultime sono sempre alimentate e a cannone?
Dopo ciò meglio che esco dall'argomento,evitando cosi di approfondirlo personalmente a livello strumentele,cosa che sinceramente richiede tempo,che considerando il muro mentale che mi trovo davanti,considero specato.
Beato te che sei superiore agli altri in partenza e soprattutto dimostri che sono gli altri il muro :doh:
Sto riportando i dati di centinaia di review presenti online. Cito anandtech perchè è una delle testate più autorevoli. Ne prendo una a caso dell'ultimo samsung 830 (http://www.anandtech.com/show/4863/the-samsung-ssd-830-review/7. Cosa vedi? Che consuma i valori ridicoli che hai postato in precedenza? Fai una cosa....continua a guardarti i dati del produttore e chiuditi nel tuo stanzino mentale. Occhio però perchè potresti avere in garage una macchina da 60km/l :D
EDIT: ovviamente con questo ho concluso ;)
sisco123
15-11-2011, 16:35
Beato te che sei superiore agli altri in partenza e soprattutto dimostri che sono gli altri il muro :doh:
Sto riportando i dati di centinaia di review presenti online. Cito anandtech perchè è una delle testate più autorevoli. Ne prendo una a caso dell'ultimo samsung 830 (http://www.anandtech.com/show/4863/the-samsung-ssd-830-review/7. Cosa vedi? Che consuma i valori ridicoli che hai postato in precedenza? Fai una cosa....continua a guardarti i dati del produttore e chiuditi nel tuo stanzino mentale. Occhio però perchè potresti avere in garage una macchina da 60km/l :D
EDIT: ovviamente con questo ho concluso ;)
E infece con quel link,hai fatto centro,come vedi da un ssd ad un'altro,anche se le dimnsioni sono le stesse,i consumi sono molto diversi(vedi intel e crucial),tralaltro le prestazioni del crucial sono anche superiori consumando di meno a parità di capienza.
Quello che cerco di dirti,è che quei consumi un meccanico(3,5"),se li sogna,anche perchè scalda troppo,infatti se dovessi fare una misura strumentale,la farei al meccanico e non ad un ssd,sai perchè?,Perchè le variabili su un meccanico sono tante,e un consumo di 3,3W,con un motore che gira a 5400giri (Idle),un sistema elettronico attivo e un campo elettromagnetico che tiene le testine a riposo,non sono plausibili,anche perchè parte di quesi componenti funziona a 12V,(3,3W/12V=0.275A),corrente che non potra mai scaldare quel mezzo chio di metallo che compone la scocca del disco meccanico.
Se poi vogliamo credere a Babbo Natale,visto che il periodo è giusto,nessuno lo vieta.
E infece con quel link,hai fatto centro,come vedi da un ssd ad un'altro,anche se le dimnsioni sono le stesse,i consumi sono molto diversi(vedi intel e crucial),tralaltro le prestazioni del crucial sono anche superiori consumando di meno a parità di capienza.
Quello che cerco di dirti,è che quei consumi un meccanico(3,5"),se li sogna,anche perchè scalda troppo,infatti se dovessi fare una misura strumentale,la farei al meccanico e non ad un ssd,sai perchè?,Perchè le variabili su un meccanico sono tante,e un consumo di 3,3W,con un motore che gira a 5400giri (Idle),un sistema elettronico attivo e un campo elettromagnetico che tiene le testine a riposo,non sono plausibili,anche perchè parte di quesi componenti funziona a 12V,(3,3W/12V=0.275A),corrente che non potra mai scaldare quel mezzo chio di metallo che compone la scocca del disco meccanico.
Se poi vogliamo credere a Babbo Natale,visto che il periodo è giusto,nessuno lo vieta.
Ah davvero? Quindi devo credere a te piuttosto che alle decine di siti affidabili che fanno recensioni? Ma dai! Mi chiedo come sia possibile che tu non sia il presidente del consiglio :D
Ti metto un altro link perchè ho capito che non sai cercare oppure fai lo gnorri: http://www.silentpcreview.com/article1076-page5.html
Incredibile! Il mio sammy f4 2tb da 5400rpm fa 4w in idle e 5.6w in load!!
Arma del demonio! Sarà colpa del campo elettromagnetico o del sitema elettronico attivo? Che poi dato che ho un banchetto, ci ho appena messo la mano sopra e incredibile non mi sono ustionato!!
Ma la cosa ancora più incredibile è continuare a rispondere ad un fenomeno (a detta sua) dell'elettronica che continua a comparare 2tb di magnetico con pochi gb di ssd. Te lo ripeto perchè evidentemente eri assente a quell'esame: accendi 2tb di nand e poi vieni a parlarmi dei consumi ;)
Kicco_lsd
15-11-2011, 17:35
Io dico soltanto che se uno dei due smettesse di postare per questa disputa più che ridicola mi dispiacerebbe, ma siete adulti e vaccinati quindi non sarò io a chiedervi di tornare su toni più pacati. E vi vorrei sottolineare che entrambi pur litigando avete dato elementi interessanti su cui riflettere ma mi esimo dal continuare il discorso perchè sarebbe come buttare benzina sul fuoco.
Ho visto adesso gli aggiustamenti estetici in prima pagina.
Complimenti, è leggibilissima.
Possibili alternative a Ramdisk?
Grazie sono felice che sia leggibile e che mi diate feedback. Alternative a Ramdisk ce ne sono diverse sia a pagamento (mi pare che qualcuno in questo thread avesse postato l'esperienza di uso di un software simile ma professionale) che open-source però sui pro e contro non so aiutarti. Di sicuro Ramdisk è ampiamente testato, stabile e funzionale il che se non hai tempo da perdere è una manna.
Alternative a Ramdisk ce ne sono diverse sia a pagamento (mi pare che qualcuno in questo thread avesse postato l'esperienza di uso di un software simile ma professionale) che open-source però sui pro e contro non so aiutarti. Di sicuro Ramdisk è ampiamente testato, stabile e funzionale il che se non hai tempo da perdere è una manna.
Infatti, anche se è la prima volta che uso un sw del genere devo dire che mi è sembrato ottimo, molto pratico e senza troppi fronzoli..
uppo dall pag precedente, immagino ti sarà sfuggito :)
Ok ottimo test l'unica cosa che non ho capito però è se all'avvio NON ricaricando l'immagine hai problemi o meno. Interessante l'opzione per disabilitare il backup appena la testo aggiungo in prima pagina.
non sono sicuro di aver capito cosa vuoi dire, ma penso ti riferissi al fatto che per poter rendere effettiva l'opzione modificata c'è bisogno di stoppare il ramdisk, cambiare le opzioni, e poi farlo ripartire.. e prima di stopparlo ho tolto la cahce dei browser e le cartelle TMP e temp di windows dal ramdisk, quindi al riavvio senza ramdisk ovviamente non ho avuto nessun problema.. :)
ti riferivi a questa cosa?
Quella opzione pur non avendola testata ritengo sia inutile, cioè inibisce la possibilità di attivare la compressione per le partizioni NTFS opzione che personalmente non ho mai abilitato.
intendi quando alla formattazione di un hd tramite l'utility gestione disco di win c'è l'opzione 'attiva compressione di file e cartelle'?
anche io non l'ho mai abilitata, ma l'ssd l'ho formattato durante il processo di installazione di win, e llì non c'è quell'opzione.. ed adesso il file immagine del ramdisk che tramite l'opzione di dataram ramdisk viene compressa, è effettivamente compressa, almeno credo, perchè il nome del file dell'immagine è blu..
è blu anche a te? oppure devo disattivare la compressione sull'ssd? io non l'ho attivata..forse viene attivata di default formattando durante l'installazione di win? non mi è molto chiara questa cosa.. :(
Ad ogni modo sono usciti i nuovi Rapid Storage... li ho aggiunti in prima pagina.
Grazie kicco..ma per aggiornarli è sufficiente lanciare il nuovo installer o bisogna prima disinstallare quelli già installati?
Hai ragione kikko, ti chiedo scusa per aver cercato di spiegare che i magnetici hanno consumi simili agli ssd (anche perchè per ora il discorso è impari, abbiamo 2tb o più di magnetici e i 512G appetibili di un ssd) ma mi sentivo in dovere di farlo ;)
EDIT: @prra: io di solito disinstallo i vecchi e metto i nuovi ma kikko l'ha installati senza curarsi dei vecchi ;)
luis fernandez
15-11-2011, 17:53
scusate, ma quella versione di Rapid Storage è per qualsiasi scheda madre?
scusate, ma quella versione di Rapid Storage è per qualsiasi scheda madre?
Chipset Intel® 5000P
Chipset Intel® 5000V
Chipset Intel® 5000X
Chipset Intel® 910GML Express per PC portatili
Chipset Intel® 955X Express
Chipset Intel® 975X Express
Chipset Intel® E7230
Chipset Intel® Serie 3
Chipset Intel® Serie 4
Chipset Intel® Serie 5
Chipset Intel® Serie 5 per PC portatili
Chipset Intel® serie 6
Chipset Intel® serie 6 per PC portatili
Chipset Intel® X58 Express
Famiglia di chipset Intel® 945 Express
Famiglia di chipset Intel® 915 Express per PC portatili
Famiglia di chipset Intel® 945 Express per PC portatili
Famiglia di chipset Intel® 965 Express
Famiglia di chipset Intel® 965 Express per PC portatili
Famiglia di chipset Intel® Serie 4 Express per PC portatili
;)
Salve a tutti, stupenda guida, grazie!!!:)
Avrei qualche dubbio:
La memoria virtuale va spostata...ma non c'è scritto DOVE va spostata:) (sul disco meccanico? sulla ramdisk? dove)
Ramdisk: serve solo per velocizzare o è qualcosa per salvaguardare la durata dell'SSD? lo chiedo perchè se è solo per la velocità, non ne vedo il motivo, visto che ho già un super SSD:)
Grazie
CaccamoJ
15-11-2011, 18:55
Naturalmente se hai creato un ramdisk di dimensioni adeguate anche per il file di paging allora lo metti li.
Se invece non hai creato il file di paging e hai un buon quantitativo di RAM sul tuo PC il consiglio è semplicemente di ridurre la dimensione del file di paging.
Ciao.
Grazie!
Un'ultima domanda, dubbio che mi è venuto ora: ma l'immagine della ramdisk va salvata sull'SSD? o è meglio salvarla sul disco magnetico di supporto?
sisco123
15-11-2011, 21:33
Ah davvero? Quindi devo credere a te piuttosto che alle decine di siti affidabili che fanno recensioni? Ma dai! Mi chiedo come sia possibile che tu non sia il presidente del consiglio :D
Ti metto un altro link perchè ho capito che non sai cercare oppure fai lo gnorri: http://www.silentpcreview.com/article1076-page5.html
Incredibile! Il mio sammy f4 2tb da 5400rpm fa 4w in idle e 5.6w in load!!
Arma del demonio! Sarà colpa del campo elettromagnetico o del sitema elettronico attivo? Che poi dato che ho un banchetto, ci ho appena messo la mano sopra e incredibile non mi sono ustionato!!
Ma la cosa ancora più incredibile è continuare a rispondere ad un fenomeno (a detta sua) dell'elettronica che continua a comparare 2tb di magnetico con pochi gb di ssd. Te lo ripeto perchè evidentemente eri assente a quell'esame: accendi 2tb di nand e poi vieni a parlarmi dei consumi ;)
Credi pure a ciò che vuoi,io credo ai miei occhi,allego 2 link dove ho finito da poco di testare un hd 500gb meccanico,aprendolo,occultando marca e modello,lasciando visibile la capienza,misurando il consumo in amper,sia sulla 12v che sulla 5v,lasciando scollegato il cavo sata,onde evitare scritture/letture di alcun genere,cosi da misurare in idle.
La misura a 12V è 1,26A,quindi 12x1,26=15,12Wlink (http://imageshack.us/f/402/dscn3595sh.jpg/)
La misura a 5V è 0,33A,quindi5Vx0,33A=1,65Wlink (http://imageshack.us/f/818/dscn3596f.jpg/)
Da tali misure,il 500gb meccanico in questione,consuma 16,77W in idle.
Penso che più chiaro di cosi si muore.
sisco123
15-11-2011, 21:39
Io dico soltanto che se uno dei due smettesse di postare per questa disputa più che ridicola mi dispiacerebbe, ma siete adulti e vaccinati quindi non sarò io a chiedervi di tornare su toni più pacati. E vi vorrei sottolineare che entrambi pur litigando avete dato elementi interessanti su cui riflettere ma mi esimo dal continuare il discorso perchè sarebbe come buttare benzina sul fuoco.
Grazie sono felice che sia leggibile e che mi diate feedback. Alternative a Ramdisk ce ne sono diverse sia a pagamento (mi pare che qualcuno in questo thread avesse postato l'esperienza di uso di un software simile ma professionale) che open-source però sui pro e contro non so aiutarti. Di sicuro Ramdisk è ampiamente testato, stabile e funzionale il che se non hai tempo da perdere è una manna.
Ciao Kicco,tranquillo che non litigo con nessuno,al limite discuto,ma sempre amichevolmente,anche se a volte,quando sono sicuro di una cosa,dispiaciuto di vedere altri convinti del contrario erroneamente,insisto un pò per fargli cambiare idea.
Stasera ho scoperto questa discussione,domani aggiorno il mio m4!!!!!
Secondo me no.. fra seguire un approfondimento e risoluzione della microsoft, e seguire una guida pescata a caso da google forse forse forse, ma proprio forse, era meglio scegliere la prima lol :sofico:
l'approfondimento microsoft io adesso non l'ho letto, ma in pratica ricordo che conteneva dei vari passaggi da fare manualmente oppure tramite il fix che ti avevo linkato.. probabilmente quello che dice la guida che hai trovato non è altro ciò che dice anche l'approfondimento microsoft per quanto riguarda la risoluzione manuale.. ma per coscienza, io mi guarderei la pagina microsoft per fare un confronto e vedere se c'è qualcosa di diverso o in più da fare.. (tramite il fix comunque si trattava giusto di fare qualche click e un paio di riavvii...comodo ed indolore)
sui problemi non ti so dire..ho fatto anche io così tempo fa (col fix microsoft) e per qualche mese non ho avuto problemi.. ma utilizzavo solo un disco meccanico, niente ssd (non è detto ceh cambi qualcosa però..)
per gli Intel Rapid Storage.. si, ti conviene installarli perchè la tua è una piattaforma intel.. sono dei driver come tanti altri..
La guida che ho seguito dice le stesse cose di quella della microsoft ad eccezione di una voce sotto services da mettere da 3 a 0, la quale però io non ho. Quindi posso stare tranquillo...
Per quanto riguarda gli Intel Rapid Storage, li ho installati ma le prestazioni sono notevolmente peggiorate... prima il desktop ci metteva 30 secondi ad essere operativo dopo aver premuto il pulsante di avvio, ora ce ne mette 35. Inoltre tutti i programmi impiegano 1-2 secondi in più ad avviarsi (prima si aprivano così velocemente che quasi non ci credevo). Anche ad estrarre i RAR impiega di più
Penso li disinstallerò... secondo me appesantiscono le operazioni dell'SSD. Meglio tenersi i driver della crucial senza gli Intel
Avrei anche una domanda su CrystalDiskMark. Prima di avviare il benchmark bisogna chiudere tutte le applicazioni o si può fare in qualsiasi momento? Lo chiedo perché l'ho appena scaricato. ;)
@sisco123: perchè non mandi un'email a tutte le testate di recensioni?
Dicono tutte il contrario di quello che dici tu. I casi sono due, o sbagliano loro o sbagli tu. Adesso fammi venire fuori gli 0.16W che dicevi di un ssd in load....son proprio curioso....
Per quanto riguarda gli Intel Rapid Storage, Penso li disinstallerò... secondo me appesantiscono le operazioni dell'SSD. Meglio tenersi i driver della crucial senza gli Intel
se davvero è come dici significa che hai qualche problema.. :stordita:
fossi in te valuterei l'idea di fare tutto da capo e nel modo giusto...
..e poi quali sono i driver della crucial?
per il bench.. teoricamente qualsiasi bench va fatto con nessuna applicazione aperta.. non so se con questo sia differente..
SUPERALEX
16-11-2011, 09:39
bello sto ssd windows è una scheggia :D x fortuna mi ero informato e avevo letto dei problemi con i sandisk:Prrr: ora farò sto wei x migliorare le cose...
__miche__
16-11-2011, 10:26
bello sto ssd windows è una scheggia :D x fortuna mi ero informato e avevo letto dei problemi con i sandisk:Prrr: ora farò sto wei x migliorare le cose...
i Sandforce? :D
SUPERALEX
16-11-2011, 10:33
si ecco:doh: :doh:
JimThend
16-11-2011, 10:46
Ma non è nella lettura di un unico file che l'SSD aiuta.
Il collo di bottiglia in una conversione sarà sempre la CPU, mai la sorgente.
Prova invece a creare un video mettendo assieme una 50ina di clips più un centinaio di foto con transizioni varie, effetti, sottotitoli e musiche a tema.
Quando deve andare a scrivere ed attinge da centinaia di files diversi allora la differenza tra SSD e HDD tradizionale si fa evidente.
Oppure, ancor più facile, prendi una cartella con 1000 foto, spostala e guarda le differenze.
Tranquillo,nessun problema per il presuntuoso,anzi apprezzo la schiettezza,qualità rara al giorno d'oggi.
Comunque il test da te effettuato,non mette alla prova l'ssd,ma la cpu/gpu in base agli algoritmi usati.
Per applicativi pesanti intendevo lavori che eseguono molte operazioni di lettura/scrittura al secondo,che possono andare da autoring complessi ad archiviazioni multiple.
Ti faccio un esempi,se hai migliaia di piccoli file,come documenti,da spedire ad unazienda con cui lavori,devi creare un archivio tipo rar che li contiene.
Supponiamo che siano 5000 file da pochi Kb,prova a comprimerli su un ssd,poi su un meccanico,vedrai che il tempo necessario,sarà molto diverso,stessa cosa se li inviano a te e devi decomprimerli.
Se ne hai la possibilità,fai una prova e vedrai che in determinati casi,un ssd può cambiare il tempo impiegato per un lavoro in modo radicale.
Ho sempre apprezzato chi ha il coraggio di fare un passo indietro , questa volta sono io che devo fare non uno , ma due passi indietro ( sperando di non spezzare nuovamente la gamba a Benigni :D )
Come suggerito da kellone e Sisco123 , ho realizzato un filmato con Sony Vegas Pro 10, devo dire che sono sorpreso dalla velocita del nostro M4
Test video con 74 foto :
foto su SSD, scrittura video su SSD .. tempo trascorso 3:30
foto su SSD , scrittura su Raid0… tempo trascorso 16:50
con foto e scrittura su Raid0 neanche ci provo
con un po’ di ritardo mi sono convito .. l’M4 è di gran lunga più veloce , il vostro Giuda è tornato sulla giusta via , ma non chiedetemi di impiccarmi ..non lo farei neanche virtualmente :Prrr:
ringrazio per la pazienza kellone, Kicco_lsd, Leoben .. ma soprattutto Sisco123, si è dimostrato competente e paziente .. grazie
Ti fa onore.
Comunque il forum è bello per quello, oggi insegni e domani impari, è una crescita per tutti.
sisco123
16-11-2011, 14:14
@sisco123: perchè non mandi un'email a tutte le testate di recensioni?
Dicono tutte il contrario di quello che dici tu. I casi sono due, o sbagliano loro o sbagli tu. Adesso fammi venire fuori gli 0.16W che dicevi di un ssd in load....son proprio curioso....
Avendo 2 m4 in raid,non posso farlo ora,perchè sconsigliabile,comunque devo finire un paio di lavori,poi una formattata volevo darla,quindi farò la prova,anche perchè sono curioso di vedere il risultato,visto che con il meccanico sono rimasto del gran divario tra 12 e 5 volt,cosa che anche se sensata,va completamente fuori da ciò che dichiarano su quel disco,cioè 0,54A max sulla 12 e 0,72A max sulla 5(max e non idle sia chiaro)cosa che nella 5V potrebbe essere veritiera,visti gli 0,33 misurati in idle,perchè le testine in srittura/lettura,dovrevvero lavorare li,ma la 12(che dovrebbe alimentare il motore maggiormente),da li non si muove di certo.
se davvero è come dici significa che hai qualche problema.. :stordita:
fossi in te valuterei l'idea di fare tutto da capo e nel modo giusto...
..e poi quali sono i driver della crucial?
per il bench.. teoricamente qualsiasi bench va fatto con nessuna applicazione aperta.. non so se con questo sia differente..
Mi sembra che anche un altro utente aveva detto che le prestazioni erano leggermente peggiorate con i rapid storage... quindi non credo ci sia nulla di sbagliato. Non posso fare tutto da capo perché mi porterebbe via troppo tempo... e al momento non ne vedo necessità.
Quando sono passato in AHCI la velocità è aumentata (da 35 secondi per l'avvio è passato a 30, ora con i rapid storage è tornato a 35) quindi non penso che si sia incasinato qualcosa, semplicemente credo che i rapid storage appesantiscano l'SSD. I driver crucial intendo quelli 0009
Comunque sul sito della Intel per i rapid storage dice di installarli solo se si hanno 2 o più dischi (da quel che ho capito servono per il RAID)... quindi io che ne ho uno solo in teoria non dovrei installarli (penso sia così).
Ho fatto il benchmark e questi sono il risultati:
Chi mi aiuta a interpretarli? Per capire se sono buoni o meno ;)
http://img684.imageshack.us/img684/5264/benchssd.png
I miei risultai,sembrano bassi:
276. 166
260. 169
24. 52
27. 81
Come mai
propio adesso ho aggiornato alla versione 009,e ho:
388 184
299 186
25 54
27 87
ma sono ancora bassi,non ho mai installato driver,per la mia scheda madre,devo installare qualcosa?
sisco123
16-11-2011, 15:17
Ho sempre apprezzato chi ha il coraggio di fare un passo indietro , questa volta sono io che devo fare non uno , ma due passi indietro ( sperando di non spezzare nuovamente la gamba a Benigni :D )
Come suggerito da kellone e Sisco123 , ho realizzato un filmato con Sony Vegas Pro 10, devo dire che sono sorpreso dalla velocita del nostro M4
Test video con 74 foto :
foto su SSD, scrittura video su SSD .. tempo trascorso 3:30
foto su SSD , scrittura su Raid0… tempo trascorso 16:50
con foto e scrittura su Raid0 neanche ci provo
con un po’ di ritardo mi sono convito .. l’M4 è di gran lunga più veloce , il vostro Giuda è tornato sulla giusta via , ma non chiedetemi di impiccarmi ..non lo farei neanche virtualmente :Prrr:
ringrazio per la pazienza kellone, Kicco_lsd, Leoben .. ma soprattutto Sisco123, si è dimostrato competente e paziente .. grazie
Ottimo,ciò che scrivi mi da veramente soddisfazione,non perchè mi hai dato ragione,ma perchè adesso apprezzi il tuo m4 per quello che è,senza rimpiangere i soldi spesi,quindi ti do il benvenuto nel club degli utenti soddisfatti.
sisco123
16-11-2011, 15:22
I miei risultai,sembrano bassi:
276. 166
260. 169
24. 52
27. 81
Come mai
propio adesso ho aggiornato alla versione 009,e ho:
388 184
299 186
25 54
27 87
ma sono ancora bassi,non ho mai installato driver,per la mia scheda madre,devo installare qualcosa?
Effettivamente se sei in ahci,sono decisamente bassi,sopratutto in lettura,controlla nel bios.
Non sono ahci!
Provero' a farlo,ma oltre questo dovrei installare qualcosa?
Kicco_lsd
16-11-2011, 15:26
Infatti, anche se è la prima volta che uso un sw del genere devo dire che mi è sembrato ottimo, molto pratico e senza troppi fronzoli..
uppo dall pag precedente, immagino ti sarà sfuggito :)
non sono sicuro di aver capito cosa vuoi dire, ma penso ti riferissi al fatto che per poter rendere effettiva l'opzione modificata c'è bisogno di stoppare il ramdisk, cambiare le opzioni, e poi farlo ripartire.. e prima di stopparlo ho tolto la cahce dei browser e le cartelle TMP e temp di windows dal ramdisk, quindi al riavvio senza ramdisk ovviamente non ho avuto nessun problema.. :)
ti riferivi a questa cosa?
intendi quando alla formattazione di un hd tramite l'utility gestione disco di win c'è l'opzione 'attiva compressione di file e cartelle'?
anche io non l'ho mai abilitata, ma l'ssd l'ho formattato durante il processo di installazione di win, e llì non c'è quell'opzione.. ed adesso il file immagine del ramdisk che tramite l'opzione di dataram ramdisk viene compressa, è effettivamente compressa, almeno credo, perchè il nome del file dell'immagine è blu..
è blu anche a te? oppure devo disattivare la compressione sull'ssd? io non l'ho attivata..forse viene attivata di default formattando durante l'installazione di win? non mi è molto chiara questa cosa.. :(
Grazie kicco..ma per aggiornarli è sufficiente lanciare il nuovo installer o bisogna prima disinstallare quelli già installati?
1. No intendevo se non ricaricando l'immagine del RamDisk all'avvio si possono avere problemi relativi al fatto che le cartelle non sono state create.
2. Riguardo alla compressione della partizione non so che dirti io nn l'ho mai usata ne con dischi normali ne col ramdisk
3. Li puoi installare in entrambi i modi
Scusa per il ritardo ma sono abbastanza incasinato ultimamente ;)
sisco123
16-11-2011, 15:57
Non sono ahci!
Provero' a farlo,ma oltre questo dovrei installare qualcosa?
Purtroppo si,se metti in ahci nel bios,devi prima fare una procedura per attivarlo in windows,se cerchi nelle pagine indietro ci dovrebbe essere,altrimenti se non ti crea molti problemi,salva i dati importanti e fai un'istallazione pulita,soluzione che almeno io preferisco.
No intendevo se non ricaricando l'immagine del RamDisk all'avvio si possono avere problemi relativi al fatto che le cartelle non sono state create.
mi spiace ma allora continuo a non afferrare cosa vuoi dire :stordita: ..però posso dirti che non ho avuto problemi :D
Una domanda idiota.... secondo voi il RAMDrive è compatibile con la messa in sospensione del PC?
In teoria quando si va in sospensione il contenuto della RAM viene salvato su HDD, giusto?
Quindi anche il RAMDrive verrebbe backuppato per poi essere ripristinato al riavvio.... o no?
Purtroppo si,se metti in ahci nel bios,devi prima fare una procedura per attivarlo in windows,se cerchi nelle pagine indietro ci dovrebbe essere,altrimenti se non ti crea molti problemi,salva i dati importanti e fai un'istallazione pulita,soluzione che almeno io preferisco.
Stasera provo,grazie
maximo_gomez
16-11-2011, 18:35
Sono dei vostri, anche se non mi è ancora arrivato.... :D
Meglio prevenire che curare ;)
Un saluto a tutti gli utenti del 3D
Maxi
luis fernandez
16-11-2011, 18:52
Ma è consigliabile partizionare un SSD?
Kicco_lsd
16-11-2011, 19:00
Ho sempre apprezzato chi ha il coraggio di fare un passo indietro , questa volta sono io che devo fare non uno , ma due passi indietro ( sperando di non spezzare nuovamente la gamba a Benigni :D )
Come suggerito da kellone e Sisco123 , ho realizzato un filmato con Sony Vegas Pro 10, devo dire che sono sorpreso dalla velocita del nostro M4
Test video con 74 foto :
foto su SSD, scrittura video su SSD .. tempo trascorso 3:30
foto su SSD , scrittura su Raid0… tempo trascorso 16:50
con foto e scrittura su Raid0 neanche ci provo
con un po’ di ritardo mi sono convito .. l’M4 è di gran lunga più veloce , il vostro Giuda è tornato sulla giusta via , ma non chiedetemi di impiccarmi ..non lo farei neanche virtualmente :Prrr:
ringrazio per la pazienza kellone, Kicco_lsd, Leoben .. ma soprattutto Sisco123, si è dimostrato competente e paziente .. grazie
Hai fatto bene a precisare ma non devi chiedere scusa a nessuno... l'importante è scambiarsi idee e confrontarle. Qualcosa di buono esce sempre ;)
se davvero è come dici significa che hai qualche problema.. :stordita:
fossi in te valuterei l'idea di fare tutto da capo e nel modo giusto...
..e poi quali sono i driver della crucial?
per il bench.. teoricamente qualsiasi bench va fatto con nessuna applicazione aperta.. non so se con questo sia differente..
Ma che i driver AHCI di Microsoft siano meglio ho i miei dubbi... allimite possiamo discutere se siano meglio i nuovi Intel o la versione precedente. Ma parliamo cmq di differenze irrisorie... la notizia allimite è che per una volta una versione successiva non portava miglioramenti di prestazioni.
mi spiace ma allora continuo a non afferrare cosa vuoi dire :stordita: ..però posso dirti che non ho avuto problemi :D
Se non ricarichi l'immagine del Ramdisk hai ogni volta una unità completamente vuota... se questa partizione è adibita a ricevere i temporanei in determinate cartelle e queste cartelle non ci sono cosa succede?? Vengono ricreate dai vari programmi che le usano (Chrome, Firefox, Explorer, Seven)?? Oppure si blocca tutto??
Più chiaro di così nn so esprimermi :D
Ma è consigliabile partizionare un SSD?
il consiglio in generale è quello di utilizzare l'intero ssd con una partizione dedicata al sistema operativo e di utilizzare un disco a parte per i dati, ciò non toglie che in determinati casi si possa anche partizionare :boh:
Se non ricarichi l'immagine del Ramdisk hai ogni volta una unità completamente vuota... se questa partizione è adibita a ricevere i temporanei in determinate cartelle e queste cartelle non ci sono cosa succede?? Vengono ricreate dai vari programmi che le usano (Chrome, Firefox, Explorer, Seven)?? Oppure si blocca tutto??
Più chiaro di così nn so esprimermi :D
lol ecco perchè non capivo.. hai sbagliato tu a leggere ed hai capito male (o forse mi sono confuso io a scrivere) :)
l'immagine sull'avvio la carico.. altrimenti non avrebbe avuto senso togliere il backup per il salvataggio, visto che salvare sarebbe stato inutile salvarla perchè tanto l'immagine non l'avrei caricata sull'avvio..
è all'arresto che non la salvo.. perchè tanto conservarmi le cache dei browser o i file temp di win non mi serve, anzi, sono felice di cancellarli ad ogni avvio..
però la tua è un idea da provare.. se sul programma alla creazione del ramdisk invece di mettere 'unformatted' mettessi FAT16 Partition oppure FAT32 Parition potrebbe funzionare? eventualmente conviene mettere FAT16 o FAT32? o c'è bisogno che il ramdisk sia per forza formattato in NFTS come facciamo tramite gestione disco?
Per le cartelle penso che ogni applicazione se le crei da sè automaticamente.. male che vada invece di fare le directory si potrebbe tenere tutto alla rinfusa su R: :D tanto comunque all'arresto non verrebbe salvato niente..
il consiglio in generale è quello di utilizzare l'intero ssd con una partizione dedicata al sistema operativo e di utilizzare un disco a parte per i dati, ciò non toglie che in determinati casi si possa anche partizionare :boh:
io durante l'installazione di win ho fatto una partizione di 40gb per win e il resto (80GB) per i programmi.. preferisco fare così per un fatto di ordine.. direi che va tutto benissi......................BOOM :D :p
eri tu che mi avevi chiesto di mandarti in pvt lo shop dove li avevo trovati a quella cifra?
stando alla mia casella messaggi inviati no... ma non mi ricordo :stordita:
Visti gli ultimi sviluppi salto l'aggiornamento degli IRS :D
E salto pure gli 11.11 amd :D
Kicco_lsd
16-11-2011, 20:02
lol ecco perchè non capivo.. hai sbagliato tu a leggere ed hai capito male (o forse mi sono confuso io a scrivere) :)
l'immagine sull'avvio la carico.. altrimenti non avrebbe avuto senso togliere il backup per il salvataggio, visto che salvare sarebbe stato inutile salvarla perchè tanto l'immagine non l'avrei caricata sull'avvio..
è all'arresto che non la salvo.. perchè tanto conservarmi le cache dei browser o i file temp di win non mi serve, anzi, sono felice di cancellarli ad ogni avvio..
però la tua è un idea da provare.. se sul programma alla creazione del ramdisk invece di mettere 'unformatted' mettessi FAT16 Partition oppure FAT32 Parition potrebbe funzionare? eventualmente conviene mettere FAT16 o FAT32? o c'è bisogno che il ramdisk sia per forza formattato in NFTS come facciamo tramite gestione disco?
Per le cartelle penso che ogni applicazione se le crei da sè automaticamente.. male che vada invece di fare le directory si potrebbe tenere tutto alla rinfusa su R: :D tanto comunque all'arresto non verrebbe salvato niente..
E' sicuramente colpa mia ultimamente c'ho un malditesta e leggo talmente tanto che se i commenti sono più lungi di un tot vado in standby ghghghhghghgh.... Cmq si sarebbe da testare, in teoria FAT32 va più che bene non mi vengono in mente controindicazioni. Ovviamente stiamo parlando di partizioni sotto i 4GB. Riguardo alla creazione automatica delle cartelle ho qualche dubbio in più e sui files alla rinfusa sono quasi sicuro che verrebbero fuori casini (nomi sovrapposti ad es.)
SteFerrari
16-11-2011, 20:42
Ciao ragazzi.
Vorrei raccontarvi cosa mi è successo ieri, anche se alla fine non so nemmeno dire se sia stata "colpa" del mio M4 o meno...
Insomma, all'improvviso noto che i vari programmi si aprono più lentamente del solito, quando invece normalmente il tempo di attesa è praticamente nullo o quasi...
Anche riavviando o spegnendo e riaccendendo non cambiava niente...
Non è che fossero lentissimi... ma abituato all'incredibile reattività dell'SSD si "sentiva" chiaramente che non andavano come prima.
Il boot invece era come sempre velocissimo, avevo fatto anche un paio di bench di prova che risultavano assolutamente nella norma... allineamento ok anche quello.
Inoltre su CrystalDiskInfo lo stato del disco era al 100% e Windows continuava a valutarlo 7,8, quindi test vari alla mano era tutto in ordine.
Stamattina accendo il PC e noto che tutto è tornato nella norma, qualsiasi programma si apre all'istante... stessa cosa anche adesso mentre sto scrivendo.
Secondo voi cosa può essere successo ?
Magari dico una cavolata, ma non è che potrebbe essere stato un problema temporaneo di Windows e niente a che vedere con l'SSD visto che le varie prove effettuate su quest'ultimo non segnalavano niente di strano ?
Grazie.
Effettivamente se sei in ahci,sono decisamente bassi,sopratutto in lettura,controlla nel bios.
Adesso ci siamo,ho messo in achi,ed e' cambiato tutto,questi adesso i miei valori:
496. 188
376. 188
27. 60
244. 165
A quanto pare in modalita' achi si viaggia,grazie!!!!
JimThend
16-11-2011, 21:58
Questa sera ho voluto aggiornare Intel Rapid Storage , avevo un po’ di timore di peggiorare le prestazioni .. ed invece :D
Prima
http://img15.imageshack.us/img15/5513/ssd2.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/15/ssd2.gif/)
Dopo
http://img43.imageshack.us/img43/1146/ssd5.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/43/ssd5.gif/)
Prima
http://img593.imageshack.us/img593/7598/04novembre20111558.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/593/04novembre20111558.png/)
Dopo
http://img38.imageshack.us/img38/2259/16novembre20112139.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/38/16novembre20112139.png/)
Ma io questi driver li posso mettere sulla mia scheda madre?
JimThend
16-11-2011, 22:10
Ma io questi driver li posso mettere sulla mia scheda madre?
Se parli di Intel Rapid Storage.... si , puoi installare
Domani li provo,ora non posso sono con ipad2
io durante l'installazione di win ho fatto una partizione di 40gb per win e il resto (80GB) per i programmi.. preferisco fare così per un fatto di ordine.. direi che va tutto benissi......................BOOM :D :p
mica ho detto che è impossibile o che sia dannoso (non lo so), ho solo consigliato quello che normalmente viene detto e che ho sperimentato io. A che serve sullo stesso disco avere sistema operativo e programmi separati? :confused: posso capire separare SO e dati ma SO e programmi secondo me devono stare nella stessa partizione ;)
__miche__
16-11-2011, 22:35
Domani li provo,ora non posso sono con ipad2
sembra che fai pubblicità occulta :D
alcatraroz
16-11-2011, 22:39
Questa sera ho voluto aggiornare Intel Rapid Storage , avevo un po’ di timore di peggiorare le prestazioni .. ed invece :D
Prima
http://img15.imageshack.us/img15/5513/ssd2.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/15/ssd2.gif/)
Dopo
http://img43.imageshack.us/img43/1146/ssd5.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/43/ssd5.gif/)
Prima
http://img593.imageshack.us/img593/7598/04novembre20111558.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/593/04novembre20111558.png/)
Dopo
http://img38.imageshack.us/img38/2259/16novembre20112139.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/38/16novembre20112139.png/)
sicuro che oltre che installare i nuovi rapid storage tu non abbia pure disattivato i c-state da bios??:D ...mi sembra proprio la percentuale di incremento che si ottiene nel crystalmark disattivando i risparmi energetici...
Arrivato, installato e fatto il coso di windows per le prestazioni (mi segna la cpu come collo di bottiglia del sistema, e la cpu è un 2500k... :sofico:).
Non devo fare altro, giusto?
Differenze grosse non ne ho notate, ma ora il tutto funziona bene ed è rapido, il che è bene. :D
Appena ho tempo provo con Skyrim.
SteFerrari
16-11-2011, 23:12
Ciao ragazzi.
Vorrei raccontarvi cosa mi è successo ieri, anche se alla fine non so nemmeno dire se sia stata "colpa" del mio M4 o meno...
Insomma, all'improvviso noto che i vari programmi si aprono più lentamente del solito, quando invece normalmente il tempo di attesa è praticamente nullo o quasi...
Anche riavviando o spegnendo e riaccendendo non cambiava niente...
Non è che fossero lentissimi... ma abituato all'incredibile reattività dell'SSD si "sentiva" chiaramente che non andavano come prima.
Il boot invece era come sempre velocissimo, avevo fatto anche un paio di bench di prova che risultavano assolutamente nella norma... allineamento ok anche quello.
Inoltre su CrystalDiskInfo lo stato del disco era al 100% e Windows continuava a valutarlo 7,8, quindi test vari alla mano era tutto in ordine.
Stamattina accendo il PC e noto che tutto è tornato nella norma, qualsiasi programma si apre all'istante... stessa cosa anche adesso mentre sto scrivendo.
Secondo voi cosa può essere successo ?
Magari dico una cavolata, ma non è che potrebbe essere stato un problema temporaneo di Windows e niente a che vedere con l'SSD visto che le varie prove effettuate su quest'ultimo non segnalavano niente di strano ?
Grazie.
Nessuno ?
P.S. Ho dimenticato di aggiungere che il firmware è l'ultimo, 0009.
JimThend
16-11-2011, 23:43
sicuro che oltre che installare i nuovi rapid storage tu non abbia pure disattivato i c-state da bios??:D ...mi sembra proprio la percentuale di incremento che si ottiene nel crystalmark disattivando i risparmi energetici...
Dopo la tua segnalazione ho controllato con Cpu-Z , ed effettivamente stavo fisso a 4.7 Ghz .. ma io non ho mai disattivato nulla , come è possibile ? E io che credo di aver aumento le prestazioni .. :mad: :p
mica ho detto che è impossibile o che sia dannoso (non lo so), ho solo consigliato quello che normalmente viene detto e che ho sperimentato io.
A che serve sullo stesso disco avere sistema operativo e programmi separati? :confused: posso capire separare SO e dati ma SO e programmi secondo me devono stare nella stessa partizione ;)
ma anche io ho solo detto quello che ho sperimentato io :D non volevo 'contestare' ciò che hai detto tu :)
comunque riservare al s.o. la sua partizione è un abitudine, ho empre fatto così e finchè la cosa non comporterà reali svantaggi (se mai li comporterà) continuerò a fare così.. fondamentalmente è che sono abituato a tenere le cose ordinate nel pc a modo mio insomma.. :)
mentre c'è anche chi ha necessità di partizionare per fare un disco un dual boot, ed è un altra cosa, ma penso ci sono tante persone che su singolo ssd hanno una partizione win e una linux (tornando al discorso delle partizioni)..
Kicco_lsd
17-11-2011, 01:35
Questa sera ho voluto aggiornare Intel Rapid Storage , avevo un po’ di timore di peggiorare le prestazioni .. ed invece :D
Ammazza... ma H67 è tanto più scarso del P67 rispetto al Sata3?? Mi iniziano a venire i dubbi perchè per il resto ho il pc più potente del tuo ma spece sui 4K sto moooolto dietro!!
Kicco_lsd
17-11-2011, 01:38
Ammazza... ma H67 è tanto più scarso del P67 rispetto al Sata3?? Mi iniziano a venire i dubbi perchè per il resto ho il pc più potente del tuo ma spece sui 4K sto moooolto dietro!!
Ho letto dopo... vabbè se sei in OC è un altro discorso!!
Mi avevi fatto prendere talmente un colpo che guarda che casino ho fatto coi post!!! :D
E' sicuramente colpa mia ultimamente c'ho un malditesta e leggo talmente tanto che se i commenti sono più lungi di un tot vado in standby ghghghhghghgh.... Cmq si sarebbe da testare, in teoria FAT32 va più che bene non mi vengono in mente controindicazioni. Ovviamente stiamo parlando di partizioni sotto i 4GB. Riguardo alla creazione automatica delle cartelle ho qualche dubbio in più e sui files alla rinfusa sono quasi sicuro che verrebbero fuori casini (nomi sovrapposti ad es.)
LOL e l'hai fatto venire anche a me il mal di testa :p ;)
comunque la prova l'ho fatta, sembra che funzioni.. ho fatto un ramdisk da 4gb con 'FAT32 Partition' e settato su 'Windows boot sector', poi in 'load and save' ho selezionato solo le opzioni 'disc label' e 'create temp directory'. quest'ultima è molto utile perchè crea in automatico all'interno del ramdisk una cartella 'TEMP', senza bisogno di salvare o caricare l'immagine..
la creazine automatica delle cartelle non funziona soltanto per quelle di Win..
per IE che crea ogni volta automaticamente la cartella nascosta 'files di internet explorer'..
per google chrome (io uso SRWare Iron, ma è uguale) junction magic invece non va bene (succede che senza cartella si cancella il link simbolico e la cache torna al suo posto originale e basta), e casualmente ho trovato un altro metodo, che funziona benissimo, è più semplice e permette di scegliere anche la dimensione massima della cache.. e crea anche automaticamente la cartella della cache sul ramdisk :)
questo metodo è descritto quì http://www.sciax2.it/forum/browser/google-chrome-aumentarne-migliorarne-prestazion-443482.html provalo anche tu e fammi sapere :)
mentre le cartelle temp e TMP di win potrebbero andare insieme nella cartella TEMP che viene creata automaticamente sul ramdisk ad ogni avvio.. oppure per maggior sicurezza potrebbero essere messe una nella directory principale del ramdisk, e un altra nella cartella temp.. in modo che abbiano ognuna la sua directory e che non si mischino con nient'altro :)
EDIT
di default comunque sembrerebbe che i file temp e TMP di windos siano già di default messi nella stessa cartella
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109152309_25.jpg
Simona85
17-11-2011, 07:06
ciao a breve prendo questo ssd. ho 4 dubbi
volevo sapere, la mia mobo è sata 2 (ga ma 790xt ud4p)
1 funziona lo stesso vero essendo un ssd sata 3?
2 il cavetto dati devo prendere un normale sata 2?
3 mentre per la corrente io ho un corsair vx450, serve qualche adattatore?
4 per fissarlo nel mip case cm690, lo forniscono di staffe o vanno prese separate?
ciao grazie
ciao a breve prendo questo ssd. ho 4 dubbi
volevo sapere, la mia mobo è sata 2 (ga ma 790xt ud4p)
1 funziona lo stesso vero essendo un ssd sata 3?
2 il cavetto dati devo prendere un normale sata 2?
3 mentre per la corrente io ho un corsair vx450, serve qualche adattatore?
4 per fissarlo nel mip case cm690, lo forniscono di staffe o vanno prese separate?
ciao grazie
1) certo, è retrocompatibile.
2) il cavo sata è sempre quello.
3) non servono adattatori (Ha il classico molex sata sottile).
4) la crucial fornisce l' adattatore 2.5"-->3.5" con un kit dal costo superiore (thx g472).
PS. con quelle domande hai fatto sembrare gli ssd materiale alieno :D
4) la crucial NON fornisce alcun adattatore 2.5"-->3.5" quindi i casi sono due: il tuo case ha uno slot da 2.5" allora non hai bisogno di adattatore oppure devi comprartelo (cerca quello ocz).
La Crucial ha un bundle con M4 + adattatore 2.5">3.5" e costa poco di più.
mentre le cartelle temp e TMP di win potrebbero andare insieme nella cartella TEMP che viene creata automaticamente sul ramdisk ad ogni avvio.. oppure per maggior sicurezza potrebbero essere messe una nella directory principale del ramdisk, e un altra nella cartella temp.. in modo che abbiano ognuna la sua directory e che non si mischino con nient'altro :)
Assolutamente si.
E' meglio nella cartella TEMP creare delle sotto cartelle Temp, TMP, FF_Cache, IE_Cache e SWAP per evitare improbabili ma sempre possibili richieste di salvataggio in sovrascrizione di files con il medesimo nome provenienti da applicazioni diverse.
La Crucial ha un bundle con M4 + adattatore 2.5">3.5" e costa poco di più.
Grazie, ho modificato ;)
Grazie, ho modificato ;)Mi fa piacere contribuire, anche se con poco :)
Assolutamente si.
E' meglio nella cartella TEMP creare delle sotto cartelle Temp, TMP, FF_Cache, IE_Cache e SWAP per evitare improbabili ma sempre possibili richieste di salvataggio in sovrascrizione di files con il medesimo nome provenienti da applicazioni diverse.
Scusami, ma forse ti è sfuggito che è inutile creare cartelle perchè non salvo e non carico nessuna immagine del ramdisk.. ma tramite il programma è possibile fargli creare in automatico una cartella 'TEMP' e basta.. ma il problema non si pone perchè tanto le cartelle si creano automaticamente..
attualmente riassumendo la situazione è questa:
all'avvio carico solo il ramdisk già formattato con le impostazioni del programma che ho descritto prima, ma senza mai caricare l'immagine all'avvio e quindi senza nanche mai salvarla sull'ssd (nella schermata 'load and save' ho selezionato solo le opzioni 'disc label' e 'create temp directory')
le cartelle dei browser si creano automaticamente ogni volta che inizio ad utilizzare i browser, quindi le ho impostate come da guida (R:\IE_Cache e R:\SRWare Iron_Cache), mentre per le cartelle di win una è impostata soltanto su R:\ e l'altra su R:\TEMP (la cartella che viene creata automatcamnete ad ogni avvio grazie all'opzione 'create temp directory') perchè purtrppo le cartelle di win sono le uniche che non si creano automaticamente..
Inoltre il metodo che ho trovato per spostare la cache di chrome e scegliere anche la dimensione massima secondo me è perfetto e sicurametne meglio rispetto ad usare un link simbolico :) (tra l'altro usando il link simbolico di junction link magic la cartella all'interno del ramdisk non si crea automaticamente, e si annulla il link simbolico facendo tornare la cache al suo posto originario sull'ssd)
PS sicuro che ha senso creare una cartella SWAP all'interno del ramdrive? non parlo di mettere il pagefile su ram disk oppure no oppure eliminarlo del tutto, ma solo del creare una cartella 'SWAP' (premesso ovviamente che il pagefile sia impostato sul ramdisk).. chi ti dice che il sistema quando userà il pagefile userà proprio quella cartella?
JimThend
17-11-2011, 10:16
Ho letto dopo... vabbè se sei in OC è un altro discorso!!
Mi avevi fatto prendere talmente un colpo che guarda che casino ho fatto coi post!!! :D
Acquistare un 2500 “K” abbinandogli l’H100 per lasciare tutto a default .. è da reclusione immediata al CSM (Centro di Salute Mentale) più vicino , anzi .. aprirei nuovamente il manicomio solo per questo
La prossima volta sto più attento , non vorrei essere la causa di qualche infarto ;)
Non ho ancora capito come si è disattivato il risparmio energetico , io odio vedere la Cpu sempre al 100%.. figuriamoci se vado a modificare qualcosa …… quando ho letto 528 nel sequenziale e 119 nel 4k ero pieno di soddisfazione , poi Alcatraroz mi ha riportato con i “piedi per terra”:cry:
luis fernandez
17-11-2011, 10:17
Qualcuno di voi che ha acquistato recentemente questo ssd da 64gb sulla "chiave" può dirmi se ha già l'ultimo fw?
Gracias ;)
maximo_gomez
17-11-2011, 10:29
Buongiorno a tutti
Fino ad oggi ho avuto dischi tradizionali e, da anni, ho impostato CCleaner all'avvio di windows.
Sono quello che si dice, un maniaco della pulizia. La mia domanda è:
Come mi comporto con l'SSD? E' utile o dannoso tenerlo pulito da tutti i file inutili?
Grazie.
Maxi
maximo_gomez
17-11-2011, 10:39
Ho visto che in prima pagina, nella guida aggiornamento, sono presenti due versioni del driver Intel®RapidStorage,
la 10.6.0.1002 e la 10.8.0.1003
quale è meglio installare?
grazie
SteFerrari
17-11-2011, 11:18
Ciao ragazzi.
Vorrei raccontarvi cosa mi è successo ieri, anche se alla fine non so nemmeno dire se sia stata "colpa" del mio M4 (0009) o meno...
Insomma, all'improvviso noto che i vari programmi si aprono più lentamente del solito, quando invece normalmente il tempo di attesa è praticamente nullo o quasi...
Anche riavviando o spegnendo e riaccendendo non cambiava niente...
Non è che fossero lentissimi... ma abituato all'incredibile reattività dell'SSD si "sentiva" chiaramente che non andavano come prima.
Il boot invece era come sempre velocissimo, avevo fatto anche un paio di bench di prova che risultavano assolutamente nella norma... allineamento ok anche quello.
Inoltre su CrystalDiskInfo lo stato del disco era al 100% e Windows continuava a valutarlo 7,8, quindi test vari alla mano era tutto in ordine.
Stamattina accendo il PC e noto che tutto è tornato nella norma, qualsiasi programma si apre all'istante... stessa cosa anche adesso mentre sto scrivendo.
Secondo voi cosa può essere successo ?
Magari dico una cavolata, ma non è che potrebbe essere stato un problema temporaneo di Windows e niente a che vedere con l'SSD visto che le varie prove effettuate su quest'ultimo non segnalavano niente di strano ?
Grazie.
Riuppo questo mio post.
Aggiungo che anche oggi è tutto ok, tutto velocissimo.
Riuppo questo mio post.
Aggiungo che anche oggi è tutto ok, tutto velocissimo.
Magari era arrivato ad essere pieno ed è partito il garbage collector, rallentando il disco per il tempo che ci ha messo a ripulire il disco. :confused:
Acquistare un 2500 “K” abbinandogli l’H100 per lasciare tutto a default .. è da reclusione immediata al CSM (Centro di Salute Mentale) più vicino , anzi .. aprirei nuovamente il manicomio solo per questo
La prossima volta sto più attento , non vorrei essere la causa di qualche infarto ;)
Non ho ancora capito come si è disattivato il risparmio energetico , io odio vedere la Cpu sempre al 100%.. figuriamoci se vado a modificare qualcosa …… quando ho letto 528 nel sequenziale e 119 nel 4k ero pieno di soddisfazione , poi Alcatraroz mi ha riportato con i “piedi per terra”:cry:
Io al mio ci ho abbinato un h80 ed è ancora a default, visto che non ho bisogno di più prestazioni per il momento, e mi piace l'incredibile silenziosità e le temperature basse di questo dissipatore. :D
Simona85
17-11-2011, 11:27
Qualcuno di voi che ha acquistato recentemente questo ssd da 64gb sulla "chiave" può dirmi se ha già l'ultimo fw?
Gracias ;)
ops avevo guardato anche io sulla chiave ma non ho visto i crucial..devo riguardare meglio
Simona85
17-11-2011, 11:28
La Crucial ha un bundle con M4 + adattatore 2.5">3.5" e costa poco di più.
ah ok..è da vedere se lo si trova però, perchè io negli shop online affidabili non è che lo trovo + di tanto questo crucial..:(
SUPERALEX
17-11-2011, 11:29
Qualcuno di voi che ha acquistato recentemente questo ssd da 64gb sulla "chiave" può dirmi se ha già l'ultimo fw?
Gracias ;)
ciao io ho preso un 64gb settimana scorsa e aveva lo 0002....subito aggiornato:D
Simona85
17-11-2011, 11:30
1) certo, è retrocompatibile.
2) il cavo sata è sempre quello.
3) non servono adattatori (Ha il classico molex sata sottile).
4) la crucial fornisce l' adattatore 2.5"-->3.5" con un kit dal costo superiore (thx g472).
PS. con quelle domande hai fatto sembrare gli ssd materiale alieno :D
grazie
per me è alieno ...eccome :-)
ciao grazie
SteFerrari
17-11-2011, 11:43
Magari era arrivato ad essere pieno ed è partito il garbage collector, rallentando il disco per il tempo che ci ha messo a ripulire il disco. :confused:
Grazie per avermi risposto.
Pieno non credo, anzi, ci sono sempre un'ottantina di GB liberi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.