View Full Version : [Official Thread] ASUS G73Jh/Jw/Sw Strike in Silence - Gaming Series
enrico_01
13-08-2010, 14:08
Per completare il flashing usa prima la versione .18 quindi lancia il mio :)
ciao seve7en..cosa significa usa prima la versione .18, quindi lancia il mio?! scusa ma sono un nefotia in tale campo :)
grazie
ciao seve7en..cosa significa usa prima la versione .18, quindi lancia il mio?! scusa ma sono un nefotia in tale campo :)
grazie
vuol dire fare la stessa identica procedura 2 volte (scegli tu se via dos oppure via windows), una per flashare la vbios msi 018 e l'altra con la 023.
torpedojoe
13-08-2010, 14:54
Ciao,
chi mi indica generosamente il link da dove scaricare il benchmark di MAFIA 2?
Ho scaricato Steam, ma di Mafia manco l'ombra.
Nel frattempo, in questa uggiosa giornata, sto leggendo sui vari forum yankees se ci sono news su vBios.
Ciao e grazie
cadrecarica
13-08-2010, 14:59
Salve di nuovo a tutti :)
perdonate l'assenza di queste ultime settimane ma sono stato via senza possibilità di scrivervi qui sul forum.
Volevo contribuire ai vari benchmark che state ultimamente facendo, e relative temperature.
Premesso che ho tutti i driver stock quindi credo che i miei catalyst siano ben precedenti alla 10.6:
Benchmark Heaven: temperature alla fine di 2 cicli di benchmark GPU 89° e le altre due a 88° - 88.5° (temperatura in stanza 29°)
Unigine
Heaven Benchmark v2.1
FPS: 16.7
Scores: 419
Min FPS: 6.7
Max FPS: 40.4
Hardware
Binary: Windows 32bit Visual C++ 1500 Release May 21 2010
Operating system: Windows 7 (build 7600) 64bit
CPU model: Intel(R) Core(TM) i7 CPU Q 720 @ 1.60GHz
CPU flags: 1596MHz MMX SSE SSE2 SSE3 SSSE3 SSE41 SSE42 HTT
GPU model: ATI Mobility Radeon HD 5870 8.683.0.0 1024Mb
Settings
Render: direct3d11
Mode: 1920x1080 fullscreen
Shaders: high
Textures: high
Filter: trilinear
Anisotropy: 4x
Occlusion: enabled
Refraction: enabled
Volumetric: enabled
Replication: disabled
Tessellation: normal
EDIT:
Furmark 1.8.2 Stability test a 1920x1080 MSAA 8x dopo 9-10 minuti era stabile a 92°C e non ho avvertito un rumore particolare delle ventole.
dite che le temperature e i risultati sono normali ?
alura, eccomi di ritorno... tutto bene ragasuoli? la mia vacanza è stata di una noia mortale, nessuna rossa naturale e le uniche due gnocche guardabili (sia da un punto di vista estetico sia da un punto di vista prettamente legale in termini di età, 25 anni loro, 28 io) erano lesbiche... per il resto solo vecchie e bambine... vabbè, passiamo alle cose serie...
il g73 è tornato dall'assistenza incelophanato come una rivista qualunque... e mi hanno stropicciato tutto il copritastiera... cambiando la scheda mamma il codice di attivazione OEM del windows è cambiato quindi ho dovuto utilizzare quello stampato sulla targhetta posta sotto il pc... per quello che riguarda il rumoraccio, non sò ancora dirvi se è sparito o meno, ho appena cominciato i test... ma una cosa ve la posso dire: hanno ripastato a ca**o di cane... gliel'ho mandato che arrivava al massimo a 97° con il furmark a palla (e già non era un gran risultato) e mi è tornato che arriva a 102°... la cosa confortante, però, è che non li supera mai... spero di abbassare le temperature con i miei vBios e il bios 211 perchè non ho proprio voglia di ripastarlo di nuovo... proseguo con i test e poi vi faccio sapere! buongiorno a tutti!
E vai karillo finalmente ce riabbiamo i nostri g73!!il trattamento riservato è lo stesso mio,ossia imballi minimi,ossia g73 incelofanato come fosse un netbook da 200euri e addiritura mi hanno accartociato la protezione originale che hai appena lo compri e messa sul fondo della scatola,e il bello è che lo ''schermo nuovo'' del g73 era senza protezione,apparte il foglio copri tastiera dell'imballo originale...pero' cè da dire che non ho visto la minima traccia dell'intervento,nè leggeri graffi o viti spannate o altro..
Al diavolo,adesso lo voglio solo sfruttare a palla,visto che finora è piu' il tempo che ha passato in assistenza,che quello in cui lo' uttilizzato!!!!caxooooooooooo!!!!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
E vai karillo finalmente ce riabbiamo i nostri g73!!il trattamento riservato è lo stesso mio,ossia imballi minimi,ossia g73 incelofanato come fosse un netbook da 200euri e addiritura mi hanno accartociato la protezione originale che hai appena lo compri e messa sul fondo della scatola,e il bello è che lo ''schermo nuovo'' del g73 era senza protezione,apparte il foglio copri tastiera dell'imballo originale...pero' cè da dire che non ho visto la minima traccia dell'intervento,nè leggeri graffi o viti spannate o altro..
Al diavolo,adesso lo voglio solo sfruttare a palla,visto che finora è piu' il tempo che ha passato in assistenza,che quello in cui lo' uttilizzato!!!!caxooooooooooo!!!!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
peccato che nel sostituirmi la scheda mamma mi abbiano fottu*o la retroilluminazione della tastiera...
peccato che nel sostituirmi la scheda mamma mi abbiano fottu*o la retroilluminazione della tastiera...
Ero indietro nella lettura del forum e non appena ho letto gli aggiornamenti riguardo al tuo povero g73,ho pensato ''ma che caxo ho scritto?''..forse sono solo felice pensando che in passato ho avuto problemi gravi con l'assistenza acer,tipo graffi fatti da tecnico sulla scocca o altro e sono rimasto sorpreso dal fatto che man restituito il portatile nuovo come uscito di fabbrica..insomma mè andata di culo con la ''lotteria'' dell'assistenza..sono dispiaciuto per comè andata a tè e anche incaxato con stà asus..mi sarei aspettato molto di + in termini di assistenza post-vendita..è dura ma penso che un nuovo rma sia l'unica soluzione,e stressante aspettare,pero' tenerlo così lo è di +..e lo dice uno che ha aspettato un mese per riavverlo..il ''mio'' tecnico era mr.alepan e imballi a parte ha fatto un ottimo lavoro,tu chi avevi??:muro: :muro: :muro: :muro:
climasecco
13-08-2010, 15:41
ciao a tutti
scusate la domanda cretina, ma se non la faccio poi continuo a farmi delle seghe mentali: il tessuto copri tastiera, si, quello bianco, io non so più che fine ha fatto. è un problema se non lo uso? lo schermo può rovinarsi?
ah, un'altra cosa già che ci sono: voi con cosa pulite lo schermo? acqua e straccio di cotone? diluente? pulivapor?
ora vi lascio, io e una bottiglia di J&B abbiamo un appuntamento (ferie e sesso e alcol inside)
saluti
Ero indietro nella lettura del forum e non appena ho letto gli aggiornamenti riguardo al tuo povero g73,ho pensato ''ma che caxo ho scritto?''..forse sono solo felice pensando che in passato ho avuto problemi gravi con l'assistenza acer,tipo graffi fatti da tecnico sulla scocca o altro e sono rimasto sorpreso dal fatto che man restituito il portatile nuovo come uscito di fabbrica..insomma mè andata di culo con la ''lotteria'' dell'assistenza..sono dispiaciuto per comè andata a tè e anche incaxato con stà asus..mi sarei aspettato molto di + in termini di assistenza post-vendita..è dura ma penso che un nuovo rma sia l'unica soluzione,e stressante aspettare,pero' tenerlo così lo è di +..e lo dice uno che ha aspettato un mese per riavverlo..il ''mio'' tecnico era mr.alepan e imballi a parte ha fatto un ottimo lavoro,tu chi avevi??:muro: :muro: :muro: :muro:
ho avuto anch'io quel coglio*e di alepan...
pizzul91
13-08-2010, 15:52
Ciao,
temperature perfette non c'è che dire... soprattutto dopo aver dato in pasto la GPU a FurMark. Mafia II, invece, nel tuo score è quasi la metà del mio... ma avevi processi in esecuzione?
http://a.imageshack.us/img43/4598/mafia22010081313251363.jpg
Provo a rifarlo...
EDIT:
Min: 4.5
Max: 90.9
Media: 36.7
Posizione: D
http://a.imageshack.us/img409/1482/mafia220100813165806231.jpg
Tutto al massimo con TurboBoost Attivato. Non ho messo l'AA
Si vede che avevo qualche processo aperto...
allora abbiamo la conferma che prima bisogna installare la vbios 018 e poi la 023. Anche tu dopo aver completato l'operazione prova a settare le frequenze a 100/150 in modalità risparmio energetico per vedere se funziona veramente.
Lu eccoti accontentato
http://a.imageshack.us/img830/4294/batterysaving2586623.jpg (http://img830.imageshack.us/i/batterysaving2586623.jpg/)
Logicamente desktop bianco, barra sparisce ma si lavora benissimo senza nessun tentennamento. Solo batteria attaccata. Msi ha fatto un gran lavoro.... Asus invece :ronf:
Questo invece è mafia bench secondo indicazioni di peitro
http://a.imageshack.us/img695/4416/demomafia22253257.jpg (http://img695.imageshack.us/i/demomafia22253257.jpg/)
come puoi vedere da gpu-z sono con vbios msi 023 e driver 10.7a flashato sotto dos con penna bootable, di atiwinflash non mi fido.
Che dire, con questa vbios è un altro notebook, se non si prova non si ha un'idea :D
torpedojoe
13-08-2010, 16:35
peccato che nel sostituirmi la scheda mamma mi abbiano fottu*o la retroilluminazione della tastiera...
Leggevo sul forum americano che un tizio ha avuto il tuo stesso problema.
Ma usando una versione aggiornata di winflash dovrebbe risolvere il problema della tastiera.
Originally Posted by MonsterKFX View Post
No keyboard light fix, would expect it will be one of the easier options to fix!
I will help you out.
There is a problem where if you flash with a version of Winflash that isnt up to date you will lose keyboard lighting.
Make sure you get the latest (2.5 off the top of my head) from Asus and not just type winflash in google. If you reflash with the latest version of winflash you should get your keyboard lights back.
Qui il link:http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/508925-g73-bios-211-out-officially-4.html
Prova a riflashare, ma pure da dos.
Ciao,
chi mi indica generosamente il link da dove scaricare il benchmark di MAFIA 2?
Ho scaricato Steam, ma di Mafia manco l'ombra.
Nel frattempo, in questa uggiosa giornata, sto leggendo sui vari forum yankees se ci sono news su vBios.
Ciao e grazie
ciao,devi scaricare la Demo che contiene il Bench. http://store.steampowered.com/app/50130 ,nn usare opera x scaricare ..a me bloccava il download.
....Buondi :) bene direi che si possa prendere in considerazione un bench per ogni ambito:
FurMark su OpenGL
Heaven per DirectX
SiSoftware Sandra per l'overall:
http://a.imageshack.us/img197/5310/13082010091808.jpg
Questi sono i miei
http://a.imageshack.us/img836/5369/furmarkvbiosmsi6236360.jpghttp://a.imageshack.us/img820/7947/heaven6315686.jpg (http://img836.imageshack.us/i/furmarkvbiosmsi6236360.jpg/) http://a.imageshack.us/img836/2995/bench6367991.jpg (http://img836.imageshack.us/i/bench6367991.jpg/)
Leggevo sul forum americano che un tizio ha avuto il tuo stesso problema.
Ma usando una versione aggiornata di winflash dovrebbe risolvere il problema della tastiera.
Originally Posted by MonsterKFX View Post
No keyboard light fix, would expect it will be one of the easier options to fix!
I will help you out.
There is a problem where if you flash with a version of Winflash that isnt up to date you will lose keyboard lighting.
Make sure you get the latest (2.5 off the top of my head) from Asus and not just type winflash in google. If you reflash with the latest version of winflash you should get your keyboard lights back.
Qui il link:http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/508925-g73-bios-211-out-officially-4.html
Prova a riflashare, ma pure da dos.
magari fosse tanto semplice amico mio... ho già riflashato in tutte le maniere... il problema è che il tizio bastar*o che ha sostituito la mainboard non ha resettato il firmware del controller della tastiera, che si trova sulla scheda mamma... il che vuol dire che sono costretto all'rma perchè solo asus possiede il software di reset... ci metteranno sì e no 5 minuti ad effettuare la riparazione, ma per me vuol dire un'altro casino...il brutto è che non serve nemmeno cambiare la tastiera, perchè nemmeno quella nuova si illuminerebbe... vabbè...
magari fosse tanto semplice amico mio... ho già riflashato in tutte le maniere... il problema è che il tizio bastar*o che ha sostituito la mainboard non ha resettato il firmware del controller della tastiera, che si trova sulla scheda mamma... il che vuol dire che sono costretto all'rma perchè solo asus possiede il software di reset... ci metteranno sì e no 5 minuti ad effettuare la riparazione, ma per me vuol dire un'altro casino...il brutto è che non serve nemmeno cambiare la tastiera, perchè nemmeno quella nuova si illuminerebbe... vabbè...
Non ho parole :doh: Asus non ne imbrocca una... :nonsifa:
Non ho parole :doh: Asus non ne imbrocca una... :nonsifa:
lunedì riapro le pratiche per l'rma... non c'è altro da fare... poi quando torna, ri-ripasto... preferisco farlo io, non mi fido di loro
torpedojoe
13-08-2010, 18:00
magari fosse tanto semplice amico mio... ho già riflashato in tutte le maniere... il problema è che il tizio bastar*o che ha sostituito la mainboard non ha resettato il firmware del controller della tastiera, che si trova sulla scheda mamma... il che vuol dire che sono costretto all'rma perchè solo asus possiede il software di reset... ci metteranno sì e no 5 minuti ad effettuare la riparazione, ma per me vuol dire un'altro casino...il brutto è che non serve nemmeno cambiare la tastiera, perchè nemmeno quella nuova si illuminerebbe... vabbè...
A conferma di ciò che scrivi qui un commento d'un utente USA.
http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/508925-g73-bios-211-out-officially-4.html
Re: G73 bios 211 out officially
Asus isnt the most trustworthy source id say. They released the previous buggy versions too and told us to use those which made many users loose their keyboard lights. Even if the software works, the things running in the background in Windows can cause problems, so its wiser to use EZFlash in bios.
And if i remember correctly, reflashing the Bios wont bring your lights back. You have to RMA it and let the techs reflash the Keyboard Light Controller firmware, since you cant do that yourself.
Please refer to the Asus G73JH Keyboard Light Failure After BIOS Flash 209 thread for more information.
cadrecarica
13-08-2010, 19:09
Ragazzi mi è venuto un grosso dubbio sull gpu del nostro notebook...
guardavo i risultati (peraltro identici) dei vari benchmark...su uno mi sono soffermato...guardando i risultati di sisoft sandra GFX qualche post indietro ho notato nella scritta della scheda video :
ATI Mobility Radeon blablabla 1GB DDR5 4x1 non si vede altro...
siccome nel mio sisoft sandra esce scritto 1gb ddr5 2x1ghz volevo capire se ho problemi o se boh è un bug di sandra...
vi posto lo screen della sezione scheda video di sandra
http://img291.imageshack.us/img291/2234/gpunotebook.jpg
torpedojoe
13-08-2010, 20:47
Ragazzi mi è venuto un grosso dubbio sull gpu del nostro notebook...
guardavo i risultati (peraltro identici) dei vari benchmark...su uno mi sono soffermato...guardando i risultati di sisoft sandra GFX qualche post indietro ho notato nella scritta della scheda video :
ATI Mobility Radeon blablabla 1GB DDR5 4x1 non si vede altro...
siccome nel mio sisoft sandra esce scritto 1gb ddr5 2x1ghz volevo capire se ho problemi o se boh è un bug di sandra...
vi posto lo screen della sezione scheda video di sandra
http://img291.imageshack.us/img291/2234/gpunotebook.jpg
Infatti, hai voci diverse dalle mie. Confronta al seguente link:
http://a.imageshack.us/img832/8702/5870torpedojoe.jpg
Lavalys Everest mi da una larghezza banda bus memoria diversa, qui il link:
http://a.imageshack.us/img822/4941/lavalys5870torpedojoe.jpg
torpedojoe
13-08-2010, 21:26
forum.notebookreview.com è una fonte di news non indifferente.
A questo link http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/509190-just-repasted.html
un utente australiano ha ripastato il laptop con al IC Diamond 7, ottenendo differenze di temperature in idle di ben 27 gradi, passando da 81 a 54 °C.
Possibile una forbice così ampia?? Provo invidia :cry:
Sempre in forum... a questo link http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/509196-how-your-keyboards-after-repaste.html
trattano delle condizioni delle tastiere G73 dopo averle staccate.
Ce n'è da sbizzarrirsi.
Il link che racchiude tutti i thread è questo: http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/
Credo valga la pena di inserirlo nei bookmarks e di leggerselo di tanto in tanto.
Ciao a tutti ^_^
leggendo gli ultimi intervendi ed approfondendo nei links indicati, sembra quindi che si possa affermare con certezza che i problemi delle temperature elevate perlopiu' possano essere risolti via ripastaggio, al di là del fantomatico vBIOS che prima o poi dovrebbe (potrebbe...) arrivare da ASUS.
L'operazione non è semplice ma neanche difficoltosa percui direi di scrivere una guida passo passo all'operazione. Chiedo a coloro che hanno già provveduto al dissect di scrivere le proprie considerazioni magari sui punti che ritenessero di maggior rilievo (ad esempio le aree su cui prestare attenzione, ...).
Questi sono i miei
http://a.imageshack.us/img836/5369/furmarkvbiosmsi6236360.jpghttp://a.imageshack.us/img820/7947/heaven6315686.jpg (http://img836.imageshack.us/i/furmarkvbiosmsi6236360.jpg/) http://a.imageshack.us/img836/2995/bench6367991.jpg (http://img836.imageshack.us/i/bench6367991.jpg/)
Ottimo lavoro biglia,
il FurMark sul mio sistema ora si apre e chiude, ho in download l'Heaven e Sandra lo lancio prima di andare a letto, ma sono riuscito a completare correttamente la batteria di test di proposta dal PassMark PerformanceTest con i risultati seguenti:
http://a.imageshack.us/img21/7387/13082010145148.jpg
http://a.imageshack.us/img809/8848/13082010145319.jpg
http://a.imageshack.us/img830/9583/13082010145654.jpg
Il benchmark, scaricabile in versione di prova da questo indirizzo (http://www.passmark.com/), oltre a valutare le prestazioni di ogni periferica, permette di scaricare in modo selettivo quali sistemi utilizzare "a paragone" basandosi su criteri come la scheda video, la classe del processore e molto altro.
Nelle screen postate ho usato per il confronto dei veri mostri sacri e difatti le prestazioni sono quelle che vedete ma tutti hanno la 5870 a bordo. Chiudo aggiungendo che una query con il nostro notebook fa sbucare fuori un bel seguito di strikeristi :D
forum.notebookreview.com è una fonte di news non indifferenti.
A questo link http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/509190-just-repasted.html
un utente australiano ha ripastato il laptop, ottenendo differenze di temperature in idle di ben 27 gradi, passando da 81 a 54 °C.
Possibile? Dice di aver usato la IC diamond 7.
Sempre in forum.notebookreview.com, a questo link http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/509196-how-your-keyboards-after-repaste.html
trattano delle condizioni delle tastiere G73 dopo averle staccate.
Ce ne è da sbizzarrirsi.
Il link che racchiude tutti i thread è questo: http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/
Credo valga la pena di inserirlo nei bookmarks e di leggerselo di tanto in tanto.
Provo invidia verso l'australiano. :cry:
La tastiera è decimata... Karillo, a te era in quello stato dopo averla rimossa? Per me dipende dall'accuratezza con cui si esegue l'operazione e per certo ora che sappiamo a cosa si vada incontro, sicuramente presteremo maggior attenzione a questa fase.
Ragazzi mi è venuto un grosso dubbio sull gpu del nostro notebook...
guardavo i risultati (peraltro identici) dei vari benchmark...su uno mi sono soffermato...guardando i risultati di sisoft sandra GFX qualche post indietro ho notato nella scritta della scheda video :
ATI Mobility Radeon blablabla 1GB DDR5 4x1 non si vede altro...
siccome nel mio sisoft sandra esce scritto 1gb ddr5 2x1ghz volevo capire se ho problemi o se boh è un bug di sandra...
vi posto lo screen della sezione scheda video di sandra
http://img291.imageshack.us/img291/2234/gpunotebook.jpg
Ti posto la mia... quale versione di Sandra state utilizzando? Io ho eseguito l'analisi dalla 2010.7.16.52 (Business):
http://a.imageshack.us/img33/8261/13082010225405.jpg
torpedojoe
13-08-2010, 22:23
Ciao a tutti ^_^
leggendo gli ultimi intervendi ed approfondendo nei links indicati, sembra quindi che si possa affermare con certezza che i problemi delle temperature elevate perlopiu' possano essere risolti via ripastaggio, al di là del fantomatico vBIOS che prima o poi dovrebbe (potrebbe...) arrivare da ASUS.
L'operazione non è semplice ma neanche difficoltosa percui direi di scrivere una guida passo passo all'operazione. Chiedo a coloro che hanno già provveduto al dissect di scrivere le proprie considerazioni magari sui punti che ritenessero di maggior rilievo (ad esempio le aree su cui prestare attenzione, ...).
La tastiera è decimata... Karillo, a te era in quello stato dopo averla rimossa? Per me dipende dall'accuratezza con cui si esegue l'operazione e per certo ora che sappiamo a cosa si vada incontro, sicuramente presteremo maggior attenzione a questa fase.
Ti posto la mia... quale versione di Sandra state utilizzando? Io ho eseguito l'analisi dalla 2010.7.16.52 (Business):
Ciao Sev7en,
ottima idea quella di creare una guida per l'operazione chirurgica di disassemblaggio + rimpastata .
Io do la mia disponibilità nel fare foto alle fasi, ma mi occorrerebbe che qualcuno mi dicesse esattamente quali sono le parti da staccare una volta aperto il laptop, ossia i dissipatori etc etc, e come cospargere la pasta.
L'operazione l'ho fatta sul mio Acer 5672, ma era una banalità rispetto al G73.
Ho la Chillaramic che su vari test è risultata molto valida, o mi consigli di cambiarla?
Per quanto riguadra Sandra,ho la seguente versione: SiSoftware Sandra Pro Home v2010.1.16.26
alewillywonka
13-08-2010, 23:14
sono tornato!!ero partito ancora per le vacanze con la ragazza..(magica la Croazia!):cool:
ho fatto un giretto per salutarvi e ho visto che sono indietro di parecchie pagine e novità!domani con calma le guardo tutte e torno a discuterne con voi!
ora nanne perchè il viaggio è stato lungo!!
ciao ragazzi!!!:)
torpedojoe
14-08-2010, 00:06
Ho flashato la vBios MSI23 postata da Se7en, file v7MSI.23_FW_12.08.2010.rom
con frequenze 750 - 1100, ma mi ha disattivato l'audio.
Vedendo nei settaggi audio sono comparsi due voci High Definition Audio, ho dovuto disabilitare la predefinita ed abilitare la seconda.
Non capisco perchè.
Noto inoltre degli sfarfallii quando faccio partire furmark o Heaven.
Lu eccoti accontentato
Logicamente desktop bianco, barra sparisce ma si lavora benissimo senza nessun tentennamento. Solo batteria attaccata. Msi ha fatto un gran lavoro.... Asus invece :ronf:
grande biglia miracolo sembra proprio ai livelli di quella della dell :cry: allora provo anche io tanto non possiedo schermo migliore di quello del notebook :D
la batteria dovrebbe durare più di 2,5 ore...chissà le temp, io con 200/400 stò sui 52 gradi. Ed in madilità power saving senza batteria che frequenza di downclock raggiunge? non credo vada a 100/150
[QUOTE=cadrecarica;32829081]Salve di nuovo a tutti :)
perdonate l'assenza di queste ultime settimane ma sono stato via senza possibilità di scrivervi qui sul forum.
Volevo contribuire ai vari benchmark che state ultimamente facendo, e relative temperature.
Premesso che ho tutti i driver stock quindi credo che i miei catalyst siano ben precedenti alla 10.6:
Benchmark Heaven: temperature alla fine di 2 cicli di benchmark GPU 89° e le altre due a 88° - 88.5° (temperatura in stanza 29°)
Unigine
Heaven Benchmark v2.1
FPS: 16.7
Scores: 419
Min FPS: 6.7
Max FPS: 40.4
Hardware
Binary: Windows 32bit Visual C++ 1500 Release May 21 2010
Operating system: Windows 7 (build 7600) 64bit
CPU model: Intel(R) Core(TM) i7 CPU Q 720 @ 1.60GHz
CPU flags: 1596MHz MMX SSE SSE2 SSE3 SSSE3 SSE41 SSE42 HTT
GPU model: ATI Mobility Radeon HD 5870 8.683.0.0 1024Mb
Settings
Render: direct3d11
Mode: 1920x1080 fullscreen
Shaders: high
Textures: high
Filter: trilinear
Anisotropy: 4x
Occlusion: enabled
Refraction: enabled
Volumetric: enabled
Replication: disabled
Tessellation: normal
EDIT:
Furmark 1.8.2 Stability test a 1920x1080 MSAA 8x dopo 9-10 minuti era stabile a 92°C e non ho avvertito un rumore particolare delle ventole.
dite che le temperature e i risultati sono normali ?
il furmark è davvero buono come temp, segno che la pasta non è applicata male. Con heaven non ricordo temp cosi alte (al massimo con 2 cicli raggiungerei gli 81 gradi non di più), forse i thermal pad non sono applicati perfettamente in quanto di solito le altre 2 temp sono 5-10 gradi inferiori di quella del chip ati. Però niente di cui preoccuparsi in relazione anche alla temp in stanza. Sei nella norma non hai bisogno di ripastare. Comuqnue evitate di far girare troppo furmark, che a parte gli scherzi non è salutare, meglio farlo 1-2 volte e poi passare ai test con i giochi che alla fine sono quelli che contano nella decisione finale se vale la pena ripastare o no.
Ero indietro nella lettura del forum e non appena ho letto gli aggiornamenti riguardo al tuo povero g73,ho pensato ''ma che caxo ho scritto?''..forse sono solo felice pensando che in passato ho avuto problemi gravi con l'assistenza acer,tipo graffi fatti da tecnico sulla scocca o altro e sono rimasto sorpreso dal fatto che man restituito il portatile nuovo come uscito di fabbrica..insomma mè andata di culo con la ''lotteria'' dell'assistenza..sono dispiaciuto per comè andata a tè e anche incaxato con stà asus..mi sarei aspettato molto di + in termini di assistenza post-vendita..è dura ma penso che un nuovo rma sia l'unica soluzione,e stressante aspettare,pero' tenerlo così lo è di +..e lo dice uno che ha aspettato un mese per riavverlo..il ''mio'' tecnico era mr.alepan e imballi a parte ha fatto un ottimo lavoro,tu chi avevi??:muro: :muro: :muro: :muro:
di solito è quando si aggiorna la bios che saltano le luci della tastiera, ed asus non ha fornito nessuna procedura se non quella di provare a reinstallare i driver atk...
Non ci stupiamo se anche la bios non è esente da problemi :D
Sembrano avere tutte un'istinto killer, credo proprio che il problema si risolve solo con la sostituzione della tastiera.
Quindi consiglio di aggiornare la bios fino alla versione 209 e se avete gsod cambiate le frequenze o passate alla vbios msi. la bios 211 è inutile per le temp alte, dovete solo ripastare o farvelo sostituire.
La garanzia secondo me è sulla sufficienza, non mi aspetto di più considerando che in pratica non la fanno pagare ed i pezzi non li hanno in magazzino. Non sono assolutamente sorpreso di come vi è andata, siete nella normalità. E' un problema comune a tutti quello di mettere da cane la pasta termica compresi i notebook assemblati e la bios uccide le luci della tastiera forse un pò troppo spesso. Certo speravo un minimo di fortuna in più visto quello che avete dovuto penare :(
ciao a tutti
scusate la domanda cretina, ma se non la faccio poi continuo a farmi delle seghe mentali: il tessuto copri tastiera, si, quello bianco, io non so più che fine ha fatto. è un problema se non lo uso? lo schermo può rovinarsi?
ah, un'altra cosa già che ci sono: voi con cosa pulite lo schermo? acqua e straccio di cotone? diluente? pulivapor?
ora vi lascio, io e una bottiglia di J&B abbiamo un appuntamento (ferie e sesso e alcol inside)
saluti
consiglio di usare solo dell'acqua ed il panno che fornisce asus va più che bene. Credo proprio che altri intrugli strani rischierebbero di rovinare la plastica che copre lo schermo, non è come l'alienware che ha una lastra di vetro...
Ho flashato la vBios MSI23 postata da Se7en, file v7MSI.23_FW_12.08.2010.rom
con frequenze 750 - 1100, ma mi ha disattivato l'audio.
Pur vedendo nei settaggi non riesco a farlo andare.
Non capisco.
Accetto suggerimenti, domani mi ci metto nel tentare di sbrogliare la matassa.
Ciao
non vedo un collegamento fra le due cose. come minimo prova a vedere se riesci a riattivare l'audio da pannello di controllo. Impossibile che sia colpa della vbios.
torpedojoe
14-08-2010, 00:24
non vedo un collegamento fra le due cose. come minimo prova a vedere se riesci a riattivare l'audio da pannello di controllo. Impossibile che sia colpa della vbios.
Fatto, non so ancora il motivo di tutto ciò.
Senti invece che mi sta accadendo: ho notato che non riesco + ad ottenere i 40 fps max di un tempo, ora sono fisso a 30 max.
Manco ora che ho la vbios MSI 23 con frequenze maggiori rispetto a quella di karillo v4.
Credo sia collegato ai drivers Ati, ora uso i 10.7, mah.
Certo che tale differenza non me la spiego proprio.
Fatto, non so il motivo di tutto ciò.
Senti invece, ho notato che non riesco + ad ottenere i 40 fps max di un tempo, ora sono fisso a 30 max.
Credo sia collegato ai drivers Ati, ora uso i 10.7.
Certo che tale differenza non me la spiego proprio.
hai risolto il rpoblema audio?
30 fps max con quale bench? le cause possono essere altri programmi che girano in background, sistema operativo con troppi processi attivi,direct x non aggiornata, le frequenze della scheda grafica devono essere a 700/1000, i settaggi del gioco (troppo pesanti) ed infine il power gear asus che lo devi settare in modalità high performance. Come ultima cosa escludendo tutte le altre ci metto i catalyst se non sono recentissimi oppure se hanno qualche problema con quel determinato gioco. Tipo ho letto che bad company 2 performa peggio dai 10.6 in sù.
Guarda non so se è la cosa migliore ma io mi faccio 2 partizioni: una con win7 per fare test, giochi e guardare film tutto al massimo delle performance con pochissimi programmi installati, e l'atro SO per tutto il resto in modalità power saving.
torpedojoe
14-08-2010, 00:53
hai risolto il rpoblema audio?
30 fps max con quale bench? le cause possono essere altri programmi che girano in background, sistema operativo con troppi processi attivi,direct x non aggiornata, le frequenze della scheda grafica devono essere a 700/1000, i settaggi del gioco (troppo pesanti) ed infine il power gear asus che lo devi settare in modalità high performance. Come ultima cosa escludendo tutte le altre ci metto i catalyst se non sono recentissimi oppure se hanno qualche problema con quel determinato gioco. Tipo ho letto che bad company 2 performa peggio dai 10.6 in sù.
Guarda non so se è la cosa migliore ma io mi faccio 2 partizioni: una con win7 per fare test, giochi e guardare film tutto al massimo delle performance con pochissimi programmi installati, e l'atro SO per tutto il resto in modalità power saving.
Ciao, audio risolto, sebbene mi rimanga nelle impostazioni un doppione dell'High Definition Audio.
Per heaven, no programmi in background, il benchmark è sempre il medesimo, qui i link con le differenze in punteggio.
E' un benchmark che ho fatto a più riprese, in modo metodico, sempre con le medesime modalità, ma non ricordo da quando è che ho avuto questo calo di prestazioni, direi assai drastico. E pensare che il 30 maggio avevo vBios originale solo modificato di poco nelle frequenze.
Modalità energetica high performance come sempre, nulla di diverso.
Non riesco proprio a spiegarmi tale cosa.
Qui per il confronto
Benchamrk del 30.05.2010 http://a.imageshack.us/img833/5707/heaven30052010.jpg
Benchmark del 14.08.2010 http://a.imageshack.us/img695/8858/heaven14082010.jpg
Uniche diff tra i due periodi sono i drivers e le vbios, consoni al periodo di prova.
10 fps di differenza in peggio sono troppi però.
cadrecarica
14-08-2010, 02:13
Ragazzi alla luce delle prove fatte da me e dalle differenze riscontrate con altri di voi, che a loro volta riscontrano delle differenze tra di loro, volevo postare una "summa" delle analisi fatte alla mia GPU con driver stock e relativo commento.
http://img291.imageshack.us/img291/2234/gpunotebook.jpg
http://img819.imageshack.us/img819/2627/everestnotebook.jpg
http://img576.imageshack.us/img576/1979/gpuznotebook.jpg
insomma praticamente nel mio caso sisoft sandra legge il clock della vram a 2ghz con conseguente bandwidth di 32.65gb/s mentre invece gpu-z e everest vedono correttamente la banda di 64-65gb/s e quindi il clock della vram a 4ghz. Siccome altri di voi hanno addirittura (nel caso di sev7en) moltiplicatore visto come 2x invece di 16x sulla pci-express, altri invece hanno come torpedojoe solo 1ghz di clock della vram invece di 4ghz... alla fine io credo che il problema sia solo di compatibilità tra i programmi usati e la scheda.
Questo perchè nonostante le differenze sembrino ABISSALI , alla fine i benchmark provati danno risultati identici o molto simili.
Sev7en tu che ne pensi al riguardo ?
Buongiorno a tutti e... (finalmente) buon weekend! :)
Ciao Sev7en,
ottima idea quella di creare una guida per l'operazione chirurgica di disassemblaggio + rimpastata .
Io do la mia disponibilità nel fare foto alle fasi, ma mi occorrerebbe che qualcuno mi dicesse esattamente quali sono le parti da staccare una volta aperto il laptop, ossia i dissipatori etc etc, e come cospargere la pasta.
L'operazione l'ho fatta sul mio Acer 5672, ma era una banalità rispetto al G73.
Ho la Chillaramic che su vari test è risultata molto valida, o mi consigli di cambiarla?
Per quanto riguadra Sandra,ho la seguente versione: SiSoftware Sandra Pro Home v2010.1.16.26
Buondi torpedojoe,
la Chillaramic è una tra le paste migliori in circolazione...
http://www.tech-reviews.co.uk/images/reviews/hardware/chillaramic/small/chillaramic4.jpg
che in molte review stacca anche prodotti piu' blasonati come la Artic (ad esempio questi i risultati da review.co.uk):
Arctic Silver 5: 37 (idle) - 50 (a pieno carico)
Coolink Chillaramic: 36 - 48
Thermaltake A2014: 37 - 51
Tuniq TX-2: 35 - 47
Noctua NT-H1: 36 - 45
Io comunque ti consiglio di acquistare la IC Diamond 7 che rispetto alla Artic 5 è un altro passo e pagaronata alla Chillaramic offre prestazioni migliori (da xreview):
http://xtreview.com/images/IC-Diamond-7-Carat-idle-load.PNG
sono tornato!!ero partito ancora per le vacanze con la ragazza..(magica la Croazia!):cool:
ho fatto un giretto per salutarvi e ho visto che sono indietro di parecchie pagine e novità!domani con calma le guardo tutte e torno a discuterne con voi!
ora nanne perchè il viaggio è stato lungo!!
ciao ragazzi!!!:)
Ma bentornato!!! :cincin: Almeno una foto comunque la DEVI (imperativo categorico) postare altrimenti come possiamo rassicurarci della tua salute? (soprattutto mentale eheheh :P scherzo!)
Ho flashato la vBios MSI23 postata da Se7en, file v7MSI.23_FW_12.08.2010.rom
con frequenze 750 - 1100, ma mi ha disattivato l'audio.
Vedendo nei settaggi audio sono comparsi due voci High Definition Audio, ho dovuto disabilitare la predefinita ed abilitare la seconda.
Non capisco perchè.
Noto inoltre degli sfarfallii quando faccio partire furmark o Heaven.
Penso dipenda dalla frequenza di clock troppo elevata, è il mio stesso difetto... chiedo a biglia che sembra avere memorie e GPU particolarmente tollerate di testarla per verificare se gli artifici grafici nella parte superiore del display appaiano anche a lui.
Per l'audio, invece, non c'è, o almeno io non trovo, connessione: usando il tool non possiamo agire su tali aspetti per cui probabilmente sarà stato un fatto del tutto casuale (per quanto io personalmente non creda alle casualità, ma sotto Windows bisogna farsene una ragione).
Fatto, non so ancora il motivo di tutto ciò.
Senti invece che mi sta accadendo: ho notato che non riesco + ad ottenere i 40 fps max di un tempo, ora sono fisso a 30 max.
Manco ora che ho la vbios MSI 23 con frequenze maggiori rispetto a quella di karillo v4.
Credo sia collegato ai drivers Ati, ora uso i 10.7, mah.
Certo che tale differenza non me la spiego proprio.
Quindi con i 10.7 (no 10.7a?) ottieni prestazioni inferiori agli stock? Hai controllato se nel CCC ci sia quale filtro abilitato?
Ragazzi alla luce delle prove fatte da me e dalle differenze riscontrate con altri di voi, che a loro volta riscontrano delle differenze tra di loro, volevo postare una "summa" delle analisi fatte alla mia GPU con driver stock e relativo commento.
insomma praticamente nel mio caso sisoft sandra legge il clock della vram a 2ghz con conseguente bandwidth di 32.65gb/s mentre invece gpu-z e everest vedono correttamente la banda di 64-65gb/s e quindi il clock della vram a 4ghz. Siccome altri di voi hanno addirittura (nel caso di sev7en) moltiplicatore visto come 2x invece di 16x sulla pci-express, altri invece hanno come torpedojoe solo 1ghz di clock della vram invece di 4ghz... alla fine io credo che il problema sia solo di compatibilità tra i programmi usati e la scheda.
Questo perchè nonostante le differenze sembrino ABISSALI , alla fine i benchmark provati danno risultati identici o molto simili.
Sev7en tu che ne pensi al riguardo ?
Concordo con la tua analisi... per questo motivo postate sempre la versione del software con cui eseguite il test in modo tale da allinearci, per quanto possibile. Io sono dentro lo sviluppo di Sandra e, da quello che vedo, spesso viene cambiato il modo di ricalcolare prestazioni e dotazione, proprio in funzione delle novità sul mercato (in modo tale da avere sempre l'asticella bilanciata, evitando gli exploit).
Resta da capire, effettivamente, come avendo tutti Windows 7 (qui forse potrebbe esserci differenza tra Ultimate e resto del mondo) e lo stesso hardware si registrino equipaggiamenti cosi' diversi pur avendo prestazioni simili se non identiche.
Una carrellata tra le paste termiche migliori sul mercato:
http://a.imageshack.us/img687/1951/14082010092815.jpg
@EDIT: Il top sarebbe un waterblock ad-hoc... quello in figura, ad esempio, è di ultima generazione, guardate il livello di ingegnerizzazione e soprattutto le ridotte dimensioni:
http://www.expreview.com/img/news/2010/08/02/koolancevid-nx46002.jpg
http://www.expreview.com/img/news/2010/08/02/koolancevid-nx46003.jpg
http://www.expreview.com/img/news/2010/08/02/koolancevid-nx46004.jpg
P.S: Ci vediamo questa sera... vado al mare che qui da me piove! :)
Ciao ^^
La tastiera è decimata... Karillo, a te era in quello stato dopo averla rimossa? Per me dipende dall'accuratezza con cui si esegue l'operazione e per certo ora che sappiamo a cosa si vada incontro, sicuramente presteremo maggior attenzione a questa fase.
no la mia tastiera è ok, ho bestemmiato come un turco per toglierla senza romperla... con il problema della retroilluminazione, per fare delle prove, l'ho tolta e rimessa 4-5 volte ed è sempre ok... diciamo che il rischio di fracassarla c'è solo la prima volta perchè i biadesivi sono di una potenza assurda, ma dopo l'operazione scorre tutta più liscia...
per quello che riguarda le paste termiche, io mi procurerò della ic diamond 7 e, se riesco, vedrò di piazzarla anche sul processore... mi piacerebbe poter lavorare anche sui thermal pads, ma mi blocca il discorso garanzia... buongiorno a tutti e, per chi domani non sarà presente sul forum, buon ferragosto (anzi, buon compleanno Heather Carolin!)
alewillywonka
14-08-2010, 11:15
ook!!la foto la posto domani perchè la macchina fotografica ce l'ha la donna...:p
:p :p
ma quante novità ho trovato!!!!!!
driver audio, bios nuovo,vbios e vedo che dovremo entrare nel mondo del ripastaggio..:muro: non è che sia molto convinto di fare questa operazione ma sembra sempre più indispensabile..facciamo che ci troviamo tutti un giorno da qualche parte d'italia e lo facciamo insieme???:sofico: offro cibo, birra ecc..
ora mi domando..legggendo il discorso dei bios e vbios
consigli??posso mettere direttamente il.23?
per il bios 211 procedo?perchè leggevo che alcuni sconsigliano di farlo per non scaldare troppo la vga.
grazieeeee
EDIT: fatto tutto!! vai che ndemo di benchmark ora!!!!
ook!!la foto la posto domani perchè la macchina fotografica ce l'ha la donna...:p
:p :p
ma quante novità ho trovato!!!!!!
driver audio, bios nuovo,vbios e vedo che dovremo entrare nel mondo del ripastaggio..:muro: non è che sia molto convinto di fare questa operazione ma sembra sempre più indispensabile..facciamo che ci troviamo tutti un giorno da qualche parte d'italia e lo facciamo insieme???:sofico: offro cibo, birra ecc..
ora mi domando..legggendo il discorso dei bios e vbios
consigli??posso mettere direttamente il.23?
per il bios 211 procedo?perchè leggevo che alcuni sconsigliano di farlo per non scaldare troppo la vga.
grazieeeee
Ciao,si dai una bella grigliata in giardino e via di ripastaggio collettivo :D ,x Bios 211 : anzi il nuovo Bios abbassa sicuramente di ameno 2/3 gradi C (almeno nel mio caso)
,se xte un po' di rumore in + in idle nn e' un problema flasha
belva7121
14-08-2010, 12:05
Buongiorno a tutti :)
Sono stato un pò via , ora cambio valigie e lunedì via alle terme :D
Cavolo quante cose nuove sono spuntate in un paio di giorni.
Ma merita flashare la vbios con quella Msi , cosa si guadagna in termini di prestazioni nei giochi?
torpedojoe
14-08-2010, 14:01
Ciao a tutti ^_^
leggendo gli ultimi intervendi ed approfondendo nei links indicati, sembra quindi che si possa affermare con certezza che i problemi delle temperature elevate perlopiu' possano essere risolti via ripastaggio, al di là del fantomatico vBIOS che prima o poi dovrebbe (potrebbe...) arrivare da ASUS.
L'operazione non è semplice ma neanche difficoltosa percui direi di scrivere una guida passo passo all'operazione. Chiedo a coloro che hanno già provveduto al dissect di scrivere le proprie considerazioni magari sui punti che ritenessero di maggior rilievo (ad esempio le aree su cui prestare attenzione, ...).
Ottimo lavoro biglia,
il FurMark sul mio sistema ora si apre e chiude, ho in download l'Heaven e Sandra lo lancio prima di andare a letto, ma sono riuscito a completare correttamente la batteria di test di proposta dal PassMark PerformanceTest con i risultati seguenti:
[CENTER]http://a.imageshack.us/img21/7387/13082010145148.jpg
Ciao Sev7en, qui allego il risultato di Passmark Performance Test
http://a.imageshack.us/img514/3931/passmarkscore.jpg
torpedojoe
14-08-2010, 14:35
Buongiorno a tutti e... (finalmente) buon weekend! :)
Penso dipenda dalla frequenza di clock troppo elevata, è il mio stesso difetto... chiedo a biglia che sembra avere memorie e GPU particolarmente tollerate di testarla per verificare se gli artifici grafici nella parte superiore del display appaiano anche a lui.
Per l'audio, invece, non c'è, o almeno io non trovo, connessione: usando il tool non possiamo agire su tali aspetti per cui probabilmente sarà stato un fatto del tutto casuale (per quanto io personalmente non creda alle casualità, ma sotto Windows bisogna farsene una ragione).
Quindi con i 10.7 (no 10.7a?) ottieni prestazioni inferiori agli stock? Hai controllato se nel CCC ci sia quale filtro abilitato?
Ricapitolando:
da quando ho installato i Catalyst 10.7a ho ottenuto un incremento di prestazioni video non indifferente.
Inoltre ho flashato alla vBios MISI 23 rimoddata da Sev7en.
Ieri sera mi lamentavo per la scarsa prestazione in Heaven,raggiungendo max fps 30. Oggi pomeriggio, dopo aver installato i 10.7a, deframmentato e ripulito a dovere il laptop, ho ottenuto max fps 42.8.
Dunque, qui i confronti visivi:
Risultato a ieri con drivers 10.7
http://a.imageshack.us/img404/4296/heavenaticatalyst107.jpg
Risultato con drivers 10.7a
http://a.imageshack.us/img59/715/heavenaticatalyst107a.jpg
Netta differenza di prestazioni.
Ora provo con Furmark.
alewillywonka
14-08-2010, 15:48
Risultato con drivers 10.7a
http://a.imageshack.us/img59/715/heavenaticatalyst107a.jpg
risultati in perfettamente linea con i miei per quando riguarda i driver 10.7a.
Furmark con clock 750 1080 ho fatto uno score di 2302 ma con temperatura di picco di 101°C troppi..sotto stress va ai 108°C per poi assestarsi sui 105°C :mad: :mad:
ho notato una cosa non da poco..
con bios 211 se provo a settare la cpu con setfsb a 3200MHz crasha di brutto..prima ci riuscivo facilmente..ora il max che riesco sono i 3000MHz..hanno messo una protezione sull'innalzamento delle frequenze?
poi di default la vbios setta le memorie a 1100 e noto glitching. ho quindi abbassato a 1080MHz per ottenere le massime prestazioni alla massima qualità.
ora provo a giocare a codmw2 e vediamo come va..intanto scarico la demo di mafia 2 e vi posto i miei risultati..
OT: che tempo di m.... fortuna sono tornato ieri e ho sempre trovato bello!!:cool:
torpedojoe
14-08-2010, 16:25
risultati in perfettamente linea con i miei per quando riguarda i driver 10.7a.
Furmark con clock 750 1080 ho fatto uno score di 2302 ma con temperatura di picco di 101°C troppi..sotto stress va ai 108°C per poi assestarsi sui 105°C :mad: :mad:
ho notato una cosa non da poco..
con bios 211 se provo a settare la cpu con setfsb a 3200MHz crasha di brutto..prima ci riuscivo facilmente..ora il max che riesco sono i 3000MHz..hanno messo una protezione sull'innalzamento delle frequenze?
poi di default la vbios setta le memorie a 1100 e noto glitching. ho quindi abbassato a 1080MHz per ottenere le massime prestazioni alla massima qualità.
ora provo a giocare a codmw2 e vediamo come va..intanto scarico la demo di mafia 2 e vi posto i miei risultati..
OT: che tempo di m.... fortuna sono tornato ieri e ho sempre trovato bello!!:cool:
Ciao, ho dovuto abbassare la frequenza della vram, da 1100 a 1050,
mentra il core l'ho lasciato a 750. Prima mi faceva glitching nella parte alta dello schermo.
Coi nuovi setaggi leggermente ridotti ho:
FURMark, SCORE 2276, A TEMPERATURA 96°c, in camera ho 25°C.
Simili risultati per Heaven,da 42.8 max fps (con settaggi 750 - 1100)
a 41.8 max fps ( con settaggi 750 - 1050)
Però ho notato che la proporzione perfetta core/vram è 749,98 - 1050
L'ha trovata Luca4s tempo addietro.
Che vBios stai utilizzando?
Non ho ancora provato setfsb, credo che l'acquisterò nei prox gg.
E' roba sicura?
Buongiorno a tutti e... (finalmente) buon weekend! :)......Penso dipenda dalla frequenza di clock troppo elevata, è il mio stesso difetto... chiedo a biglia che sembra avere memorie e GPU particolarmente tollerate di testarla per verificare se gli artifici grafici nella parte superiore del display appaiano anche a lui.
Driver 10.7a 750@1100 vbios .023 bios 209
Furmark e heaven senza nessun artefatto. Solo alla chiusura di quest'ultimo (quando cala o sorge il sole) piccolo flash giallo di una frazione di secondo. Quello che più mi preoccupa visto le temperature oggi che non hanno nulla di estivo è la temperatura di furmark che schizza a 104° in un attimo ma li si inchioda. Una menzione alle ventole che si sentono ma non danno fastidio. Ci tocca ripastare :( ...urge guida ma senza fabbri ferrai armati di mazza :D :D
http://a.imageshack.us/img185/5702/furmark75011009402105.jpg (http://img185.imageshack.us/i/furmark75011009402105.jpg/)
http://a.imageshack.us/img22/9199/heave75011009498711.jpg (http://img22.imageshack.us/i/heave75011009498711.jpg/)
I valori sono molto similari. L'unica cosa è performance test dove a 750@1100 ottengo solo un punteggio di 1310 :eek:, oddio stavo con aperto di tutto, rifaremo con calma
torpedojoe
14-08-2010, 17:23
Driver 10.7a 750@1100 vbios .023 bios 209
Furmark e heaven senza nessun artefatto. Solo alla chiusura di quest'ultimo (quando cala o sorge il sole) piccolo flash giallo di una frazione di secondo. Quello che più mi preoccupa visto le temperature oggi che non hanno nulla di estivo è la temperatura di furmark che schizza a 104° in un attimo ma li si inchioda. Una menzione alle ventole che si sentono ma non danno fastidio. Ci tocca ripastare :( ...urge guida ma senza fabbri ferrai armati di mazza :D :D
Ciao,
sempre con Vbios MSI 023, e settaggi 750-1080 ottengo risultati simili rispetto ai 750-1100. Gira e rigira siamo lì.
Non sono però soddisfatto per la presenza di glitching in alto di tanto in tanto.
Cmq, qui Heaven ( 750-1080)
http://a.imageshack.us/img830/5698/heavenmsi0237501080.jpg
E qui furmark (750-1080)
http://a.imageshack.us/img138/2319/furmarkbenchmarkvbiosms.jpg
La tua vBios è tratta dalla MSI rielaborata da Sev7en?
Me la passeresti per cortesia, vorrei vederci meglio con RBE, mi sono sorti alcuni dubbi sul PowerPlay state structure e relative voci. Sulla 00, quella di boot, non c'è nessuna coincidenza.
Grazie
torpedojoe
14-08-2010, 18:21
Bene, dopo una giornata di prove, controprove e quant'altro, giungo alla conclusione che la vBios MSI (opportunamente moddata da Sev7en per togliere l'incompatibilità con Asus) mi da dei problemi di sfarfallii in intermezzi in 2D di Resident Evil e talvolta quando sto per far partire un film in power DVD.
Noto glitches sul bordo superiore quando scorro foto a tutto schermo e quando aggiorno col mouse il desktop.
Può darsi che sia dovuto alla frequenza troppo bassa più che a quella alta dato che a suo tempo, con vBios Asus, ho provato a sparare a 1080 la vram senza problemi.
Dunque mi appello a coloro che stanno usando la MSI 023 senza problemi, vi chiederei cortesemente di condividerla, se possibile, perlomeno la confronto tramite RBE con la mia che tutt'ora ho, ma non per molto credo.
Karillo, hai news sul fronte vBios?
Domanda aperta a chiunque :)
Bene, ora mi consolo con delle buone crêpes.
Ciao e grazie
Karillo, hai news sul fronte vBios?
Domanda aperta a chiunque :)
per il momento no, io il vbios msi non lo uso perchè almeno dal punto di vista della gpu non ho mai avuto problemi... comunque, quando avrò ripastato tutto con la ic diamond 7, se i risultati saranno buoni a livello di temperature, potrei fare un vbios v5 con frequenze 750/1050 ed eliminare il v4... ma per adesso sono concentrato sulla tastiera... buona serata
Buonasera a tutti ^_^,
spero stia trascorrendo il sabato lontano dal PC, magari in balia di qualche ANAlcolico e naturalmente una nutrita schiera di amici :) Mi associo fin da ora al BuonFerragosto per coloro che domani saranno fuori... festeggiate a dovere che le feste sono agli sgoccioli :ubriachi:
no la mia tastiera è ok, ho bestemmiato come un turco per toglierla senza romperla... con il problema della retroilluminazione, per fare delle prove, l'ho tolta e rimessa 4-5 volte ed è sempre ok... diciamo che il rischio di fracassarla c'è solo la prima volta perchè i biadesivi sono di una potenza assurda, ma dopo l'operazione scorre tutta più liscia...
per quello che riguarda le paste termiche, io mi procurerò della ic diamond 7 e, se riesco, vedrò di piazzarla anche sul processore... mi piacerebbe poter lavorare anche sui thermal pads, ma mi blocca il discorso garanzia... buongiorno a tutti e, per chi domani non sarà presente sul forum, buon ferragosto (anzi, buon compleanno Heather Carolin!)
Quindi per la tastiera l'unica accortezza è relativa al biadesivo che, se tirato con forza, può determinare quanto visto nelle foto
Per i themal pads ho trovato un modello decisamente interessante... Scythe VGA Chip Heatsinks
http://a.imageshack.us/img839/5431/14082010222659.jpg
Scythe VGA Chip Heatsinks è ideale da abbinare sia ai cooler standard per VGA sia ai piu' performanti cooler offerti da note case produttrici come Scythe e ZEROtherm.
Ideal cooling solution for graphic cards:
Lo Scythe VGA Chip Heatsinks è composto da numerosi dissipatori in alluminio, utilizzabili su svariati modelli di schede grafiche.
Ben 16 dissipatori per le memorie della scheda video, per i possessori di schede video Nvidia, in dotazione il dissipatore per il chip grafico HSI, indispensabile per un perfetto cooling.
Multi-Compatible:
Grazie alla varietà di dissipatori inclusi, di differenti dimensioni, il kit è compatibile con qualsiasi scheda video al momento commercializzata.
Questo kit è ideale per chi si presta a intensi overclock che portano all'inevitabile aumento di temperatura di VRAM e MOSFET.
Compatible with Musashi VGA-Cooler:
Scythe VGA Chip Heatsinks è compatibile col Musashi VGA Cooler e con qualsiasi altro dissipatore, sia in modalità active cooling che passive cooling.
Al costo di circa 13 euro... o in alternativa ci sono i classici pads presenti nell'immagine delle paste.
Sempre in ambito GPU, dall'immagine spicca il Coollaboratory Liquid MetalPad 1x GPU, progettato espressamente per i chip grafici...
http://www.ybris-cooling.it/images/liquid_metal/liquid_metal_1x_gpu.jpg
http://www.ybris-cooling.it/images/liquid_metal/liquid_metal_cpu2.jpg
http://www.ybris-cooling.it/images/liquid_metal/liquid_metal_cpu3.jpg
che, spulciando dal loro sito, si scopre essere ideale anche per il CELL della PS3 :sofico: (naturalmente c'è il manuale in tutte le lingue, anche il magiaro, ma non in italiano :rolleyes: )
http://a.imageshack.us/img42/4334/14082010223500.jpg
Il prezzo è di circa 7 euro e potrebbe essere una valida alternativa alle paste "classiche".
ook!!la foto la posto domani perchè la macchina fotografica ce l'ha la donna...:p
:p :p
ma quante novità ho trovato!!!!!!
driver audio, bios nuovo,vbios e vedo che dovremo entrare nel mondo del ripastaggio..:muro: non è che sia molto convinto di fare questa operazione ma sembra sempre più indispensabile..facciamo che ci troviamo tutti un giorno da qualche parte d'italia e lo facciamo insieme???:sofico: offro cibo, birra ecc..
ora mi domando..legggendo il discorso dei bios e vbios
consigli??posso mettere direttamente il.23?
per il bios 211 procedo?perchè leggevo che alcuni sconsigliano di farlo per non scaldare troppo la vga.
grazieeeee
EDIT: fatto tutto!! vai che ndemo di benchmark ora!!!!
Già fatto? :D
Buongiorno a tutti :)
Sono stato un pò via , ora cambio valigie e lunedì via alle terme :D
Cavolo quante cose nuove sono spuntate in un paio di giorni.
Ma merita flashare la vbios con quella Msi , cosa si guadagna in termini di prestazioni nei giochi?
Ciao belva,
in quanto a prestazioni non ho notato differenze ma sul mio sistema ora le temperature sono scese in idle di esattamente 7 gradi. Sono ancora con gli stock, non ho avuto modo di verificare, come sembra, che la vBIOS permetta di installare senza problemi i driver ATi ufficiali (ma del resto qui sul forum ci sono testimonianze di ciò) senza incorrere in GSOD/BSOD. Penso di fare il test domani, stasera ho da lavorare...
Ciao Sev7en, qui allego il risultato di Passmark Performance Test
http://a.imageshack.us/img514/3931/passmarkscore.jpg
torpe, complimenti! Hai registrato uno score notevolmente piu' alto del mio... potresti per favore inviarmi il resoconto con i singoli benchmark? Con quale nome hai uppato il tuo profilo?
Bene, dopo una giornata di prove, controprove e quant'altro, giungo alla conclusione che la vBios MSI (opportunamente moddata da Sev7en per togliere l'incompatibilità con Asus) mi da dei problemi di sfarfallii in intermezzi in 2D di Resident Evil e talvolta quando sto per far partire un film in power DVD.
Noto glitches sul bordo superiore quando scorro foto a tutto schermo e quando aggiorno col mouse il desktop.
Può darsi che sia dovuto alla frequenza troppo bassa più che a quella alta dato che a suo tempo, con vBios Asus, ho provato a sparare a 1080 la vram senza problemi.
Dunque mi appello a coloro che stanno usando la MSI 023 senza problemi, vi chiederei cortesemente di condividerla, se possibile, perlomeno la confronto tramite RBE con la mia che tutt'ora ho, ma non per molto credo.
Karillo, hai news sul fronte vBios?
Domanda aperta a chiunque :)
Bene, ora mi consolo con delle buone crêpes.
Ciao e grazie
Ti preparo una versione basata in toto su quella MSI senza ritocchi salvo il reference ID. Comunque eseguendo l'operazione da DOS a partire da .18 puoi ottenere rapidamente la .23 utilizzando il tool MSI.
torpedojoe
14-08-2010, 22:35
Buonasera a tutti ^_^,
Per i themal pads ho trovato un modello decisamente interessante... Scythe VGA Chip Heatsinks
Al costo di circa 13 euro... o in alternativa ci sono i classici pads presenti nell'immagine delle paste.
Sempre in ambito GPU, dall'immagine spicca il [B]Coollaboratory Liquid
che, spulciando dal loro sito, si scopre essere ideale anche per il CELL della PS3 :sofico: (naturalmente c'è il manuale in tutte le lingue, anche il magiaro, ma non in italiano :rolleyes: )
Il prezzo è di circa 7 euro e potrebbe essere una valida alternativa alle paste "classiche".
torpe, complimenti! Hai registrato uno score notevolmente piu' alto del mio... potresti per favore inviarmi il resoconto con i singoli benchmark? Con quale nome hai uppato il tuo profilo?
Ti preparo una versione basata in toto su quella MSI senza ritocchi salvo il reference ID. Comunque eseguendo l'operazione da DOS a partire da .18 puoi ottenere rapidamente la .23 utilizzando il tool MSI.
Ciao, ti ho mando una email con i risultati di Passmark.
Per quanto riguarda i thermal e paste varie, io li prenderei pure, ma mi occorre vostra consulenza su quale etc.
Ho capito cmq che la IC Diamond 7 s'ha da fare.
Per il resto attendo istruzioni e pareri. :help:
Buon lavoro ;)
Bene, dopo una giornata di prove, controprove e quant'altro, giungo alla conclusione che la vBios MSI (opportunamente moddata da Sev7en per togliere l'incompatibilità con Asus) mi da dei problemi di sfarfallii in intermezzi in 2D di Resident Evil e talvolta quando sto per far partire un film in power DVD.
Noto glitches sul bordo superiore quando scorro foto a tutto schermo e quando aggiorno col mouse il desktop.
Può darsi che sia dovuto alla frequenza troppo bassa più che a quella alta dato che a suo tempo, con vBios Asus, ho provato a sparare a 1080 la vram senza problemi.
Dunque mi appello a coloro che stanno usando la MSI 023 senza problemi, vi chiederei cortesemente di condividerla, se possibile, perlomeno la confronto tramite RBE con la mia che tutt'ora ho, ma non per molto credo.
Karillo, hai news sul fronte vBios?
Domanda aperta a chiunque :)
Bene, ora mi consolo con delle buone crêpes.
Ciao e grazie
di solito abbassando il voltaggio diminuisce la percentuale di overclock.
ma guardate che la 023 ha modificato il voltaggio ma le frequenze sono sempre di 700/1000 tanto con questa vbios non ci sono problemi di instabilità. Altrimenti conveniva fare l'overclok con la vbios asus cosi anche dopo ore di stress non avremmo gsod e bsod.
Consiglio: uando fate i benchmark indicate le frequenze della scheda ati o postate nello stesso screenshot la schermata di gpu-z.
torpedojoe
14-08-2010, 23:05
di solito abbassando il voltaggio diminuisce la percentuale di overclock.
ma guardate che la 023 ha modificato il voltaggio ma le frequenze sono sempre di 700/1000 tanto con questa vbios non ci sono problemi di instabilità. Altrimenti conveniva fare l'overclok con la vbios asus cosi anche dopo ore di stress non avremmo gsod e bsod.
Consiglio: uando fate i benchmark indicate le frequenze della scheda ati o postate nello stesso screenshot la schermata di gpu-z.
OK, a seguire un resoconto dettagliato.
torpedojoe
15-08-2010, 00:26
Fino a poco fa ero messo così.http://a.imageshack.us/img695/7773/gpuzu.gif http://a.imageshack.us/img830/5698/heavenmsi0237501080.jpg
vbios 023 MSI con le frequenze di cui sopra, 750-1080.
I buoni risultati li ho ottenuti grazie a questa vBios, ma ogni tanto avevo sfarfallii specialmente quando cambiavo scenario, facevo partire un film, scorrevo foto oppure aggiornavo a vuoto sul desktop tramite tasto dx mouse.
All'inizio di ogni benchmark, nel caricamento per intenderci, faceva qualche glitch in cima, ma poi smetteva e tutto filava liscio.
Furmark lo sopportava bene anche in Xtreme burning mode, per + di 30 minuti, poi però ho smesso di mia iniziativa, le temps si attestavano fisse sui 104°C.
Con Heaven ho totalizzato 42.4 max fps
----------------------------------------
Ho quindi flashato la vBios MSI 023 ma con frequenze originali da 700-1000: non uno sfarfallio, ed i risultati benchmark per Heaven sono di poco inferiori.
http://a.imageshack.us/img689/8289/vbiosmsi0237001000.gif http://a.imageshack.us/img202/6489/heavenvbiosmsi023700100.jpg
Provo ad alzare le frequenze a 749.98 - 1050 come ai vecchi tempi con vbios Asus
alewillywonka
15-08-2010, 03:30
Fino a poco fa ero messo così.http://a.imageshack.us/img695/7773/gpuzu.gif http://a.imageshack.us/img830/5698/heavenmsi0237501080.jpg
vbios 023 MSI con le frequenze di cui sopra, 750-1080.
I buoni risultati li ho ottenuti grazie a questa vBios, ma ogni tanto avevo sfarfallii specialmente quando cambiavo scenario, facevo partire un film, scorrevo foto oppure aggiornavo a vuoto sul desktop tramite tasto dx mouse.
All'inizio di ogni benchmark, nel caricamento per intenderci, faceva qualche glitch in cima, ma poi smetteva e tutto filava liscio.
Furmark lo sopportava bene anche in Xtreme burning mode, per + di 30 minuti, poi però ho smesso di mia iniziativa, le temps si attestavano fisse sui 104°C.
Con Heaven ho totalizzato 42.4 max fps
----------------------------------------
Ho quindi flashato la vBios MSI 023 ma con frequenze originali da 700-1000: non uno sfarfallio, ed i risultati benchmark per Heaven sono di poco inferiori.
Provo ad alzare le frequenze a 749.98 - 1050 come ai vecchi tempi con vbios Asus
Stessi risultati e stessi sintomi di glitching..proverò ad abbassare le frequenze..
in merito a setfsb è molto sicuro e mi ci trovo bene..prima avevo le stesse frequenze di un i7 920!!ora con il bios nuovo no...:mad:
notteeee!!
Buongiorno a tutti e Buon Ferragosto!
http://www.modicaliberata.it/wp/wp-content/uploads/2009/08/ferragosto.jpeg
:ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:
Per il Ferragosto lascio il messaggio a parte, se lo merita dopotutto capita una volta l'anno (pur sempre rigorosamente sotto l'acqua) :D
Vi segnalo, invece, un video dedicato alla corretta applicazione della pasta termica: http://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4&feature=player_embedded
http://a.imageshack.us/img237/990/15082010094426.jpg
Cambiando decisamente argomento, ovvero sul fronte accessori, forse potrebbe interessarvi la nuova proposta di ASUS sul fronte audio... Asus Cinevibe:
http://static.blogo.it/gadgetblog/AsusCineVibe.jpg
Asus ha tolto i veli dalla nuova cuffia per gamers e per applicazioni multimediali, Cine Vibe. Il nome stesso dice già molto: la tecnologia Cine Vibe infatti offre un feedback fisico durante i giochi e durante la visione dei film. Il “force feedback” non è una novità nel campo del gaming, ma applicata alle cuffie è la prima volta che si sente. Per circa 60 euro durante le sparatorie più concitate e i film d’azione verranno riprodotti con un incredibile realismo facendovi letteralmente vibrare le orecchie.
pizzul91
15-08-2010, 09:23
Buon Ferragosto a tutti. Ieri sera dopo una bella serata al mare, ritorno al mio tanto adorato ASUS per stressarlo al massimo come ogni giorno. Penso che continuando di questo passo il PC si metterà da solo le gambe e scapperà da me..:asd: :asd: :asd: :D :D :D :sofico:
alewillywonka
15-08-2010, 10:37
Buon ferragosto amici!!!!
buon ferragosto compagni!!!
torpedojoe
15-08-2010, 11:54
a tutti, augurandovi che il tempo da voi non sia così uggioso come dalle mie parti.
Mi permetto di scrivere 4 righe sulle vBios da me provate ieri.
Alla fine ho installato vBios 023 di MSI trovandomi davvero bene, salvo il fatto che mi accade una cosa strana quando provo con RBE a salvarla con settaggi un pò + alti sia di core che di vram.
Ossia, è nativa 700-1000, e qui ci siamo, ma se ne salvo una versione identica, con 749.98 - 1050, oppure 750-1050, ma anche 750-1080 si verificano sfarfallii di tanto in tanto e gliches in cima allo schermo.
La cosa buffa è che con i drivers Asus, o quelli moddati da Karillo, queste cose non mi accadevano, pur avendo io utilizzato i medesimi timings di punta.
Credo quindi che i problemi sorgano nel passaggio tra un clock e l'altro perlomeno così mi è parso di capire un pò a naso nell'utilizzo del laptop.
Ad ogni modo, ora sono con la 023 MSI (700-1000) e per un pò non mi sposto, salvo news dal web e dal nostro thread.
Salutoni a tutti
@Biglia, grazie per le vBios MSI, ho trovato il modo di installare la 029 senza dover prima flashare la 019.
ho semplicemente copiato le specifiche da quella preparata da Seven tempo fa, come qui da immagini.
ciao
http://a.imageshack.us/img51/507/vbios023torpedoclocks.jpg
http://a.imageshack.us/img339/7465/vbios023torpedo.jpg
Stessi risultati e stessi sintomi di glitching..proverò ad abbassare le frequenze..
in merito a setfsb è molto sicuro e mi ci trovo bene..prima avevo le stesse frequenze di un i7 920!!ora con il bios nuovo no...:mad:
notteeee!!
buon ferragosto a tutti!
devi abilitare il turbo boost per aumentare i livelli di overclock, non credo che la vbios interferisca con le freqeunze della cpu.
Mentre per quanto riguarda la gpu, il fatto che alcuni non riescono ad avere gli stessi valori di overclock con la vbios msi è causato dal voltaggio più basso (1.05 vs 1.15).
Ciao a tutti gli amici, vi auguro un felice e rilassato buon ferragosto.
Con il G73 sto passando il + bel ferragosto di sempre nonostante la pioggia.
ciao :D
Ciao a tutti,
ma siete tutti qua? :D Almeno oggi go away! :p
Per mantenere stabile il sistema in overclock come sottolineato poco fa da Lucas, va innalzato anche il voltaggio che nella vBIOS MSI è piu' basso (forse da qui anche il minor riscaldamento).
Giungono intanto nuove (non buone ma previste) dal forum americano, dove sembra che ASUS abbia già eliminato dalla produzione il modello G73Jh-A2 (la versione sprovvista di BR).
Per quanto concerne il nuovo modello, il G73JW, il motivo, probabile, della sua fugace apparizione/rimozione dallo store GenTech forse è l'NDA di ASUS/nVidia...
The Asus G73JW has been temporarily removed due to NDA from Asus and nVidia. We’ll be posting this model up on our website again as soon as the video card (i.e. GTX 460M 1.5GB GDDR5) is officially announced from nVidia.
A me interesserebbe solo per testare la tecnologia Wireless integrata, anche se il poter beneficiare di CUDA è comunque allettante. Penso che entro fine mese avremo un quadro chiaro di prezzo e disponibilità di questa nuova linea.
Settimane addietro parlammo anche della versione del nostro notebook equipaggiata con disco ibrido Seagate... la novità si chiama G73Jh-A3 attualmente non piu' disponibile presso NewEgg ma che ha al suo seguito ben 14 commenti, tutti ovviamente positivi.
http://a.imageshack.us/img651/874/15082010143209.jpg
alewillywonka
15-08-2010, 14:08
Mi sono accorto questo pomeriggio usando il pc senza batteria che le frequenze sono troppo basse e mi provocano imperfezioni a video e vedendo un video su you tube si vede malissimissimo..con alimentazione attaccata no problem!
ho provato ad alzare le frequenze con amd clock tool ma non funzia più..sarà per la vbios cambiata?ho il .23!!moddata da Seven
torpedojoe
15-08-2010, 14:39
Mi sono accorto questo pomeriggio usando il pc senza batteria che le frequenze sono troppo basse e mi provocano imperfezioni a video e vedendo un video su you tube si vede malissimissimo..con alimentazione attaccata no problem!
ho provato ad alzare le frequenze con amd clock tool ma non funzia più..sarà per la vbios cambiata?ho il .23!!moddata da Seven
Può essere che vbios stai usando?
Attualmente ho quella MSI 023 da me modificata, se la vuoi te la passo, la flashi in un attimo senza giri strani. Ho modificato l'ID vendor.
Mi sono accorto questo pomeriggio usando il pc senza batteria che le frequenze sono troppo basse e mi provocano imperfezioni a video e vedendo un video su you tube si vede malissimissimo..con alimentazione attaccata no problem!
ho provato ad alzare le frequenze con amd clock tool ma non funzia più..sarà per la vbios cambiata?ho il .23!!moddata da Seven
con frequenze della gpu inferiori a 400mhz per la sezione UVD del vbios, le ottimizzazioni per i video youtube/vlc/dxva presenti nei catalyst non funzionano o funzionano solo in parte...ecco perchè nei miei vbios uso 500/500 per la parte video
edit: stò seriamente pensando di acquistare un seagate momentus xt da 500gb... che ne dite? qualcuno l'ha già acquistato (non ricordo)? se sì dove, come, quando e perchè? :)
edit2: voi come utilizzate la batteria? quando il pc è collegato alla rete elettrica e la batteria è carica, la togliete o la lasciate?
astragtc
15-08-2010, 17:26
ciao a tutti e buon ferragosto,ditemi una cosa il nostro ben amato g73 legge le micro sd?ve lo chiedo perchè ho notato che lo slot mi sembra grande
pizzul91
15-08-2010, 17:57
ciao a tutti e buon ferragosto,ditemi una cosa il nostro ben amato g73 legge le micro sd?ve lo chiedo perchè ho notato che lo slot mi sembra grande
Devi avere un adattatore sd
alewillywonka
15-08-2010, 18:04
Può essere che vbios stai usando?
Attualmente ho quella MSI 023 da me modificata, se la vuoi te la passo, la flashi in un attimo senza giri strani. Ho modificato l'ID vendor.
se non ti spiace la proverei volentieri!!grazie
con frequenze della gpu inferiori a 400mhz per la sezione UVD del vbios, le ottimizzazioni per i video youtube/vlc/dxva presenti nei catalyst non funzionano o funzionano solo in parte...ecco perchè nei miei vbios uso 500/500 per la parte video
edit: stò seriamente pensando di acquistare un seagate momentus xt da 500gb... che ne dite? qualcuno l'ha già acquistato (non ricordo)? se sì dove, come, quando e perchè? :)
edit2: voi come utilizzate la batteria? quando il pc è collegato alla rete elettrica e la batteria è carica, la togliete o la lasciate?
sarà sicuramente per quello..vediamo se con la vbios diversa cambia qualcosa e evitiamo questi problemi.
per il momentus xt non saprei..a me farebbe molta gola un ssd e l'xt..sai che bomba??devo mettere via cash..
per la batteria sempre attaccata..non ho voglia di staccarla ogni volta visto che spesso e volentieri lo stacco dall'alimentazione in fretta per spostarmi da una stanza all'altra!
Mi sono accorto questo pomeriggio usando il pc senza batteria che le frequenze sono troppo basse e mi provocano imperfezioni a video e vedendo un video su you tube si vede malissimissimo..con alimentazione attaccata no problem!
ho provato ad alzare le frequenze con amd clock tool ma non funzia più..sarà per la vbios cambiata?ho il .23!!moddata da Seven
Ciao alewillywonka,
questa versione funziona ha di default settato clock a 750MHz e RAM a 1100MHz con il voltaggio predefinito MSI a 1.05. Vendor e CardID invece sono i reference ASUS per l'HD 5870 mentre i preset per le altre modalità operative sono quelli previsti per l'MSI (modello gx740).
Rispetto al BIOS shippato con l'ASUS, per fare chiarezza, MSI viaggia con frequenze, nelle modalità 01/02/... dimezzate e tensione inferiore con oscillazione di 0.5/1v.
La mia era una vBIOS di prova, ho realizzato una nuova versione che dovrebbe
risolvere i problemi di glitchering, potete scaricarla direttamente da questo indirizzo (http://rapidshare.com/files/413125787/FW_VGA_v7-r23_15.08.2010.rom).
@Karillo: L'XT è stato acquistato da entity00 circa 1 mese fa (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=154903) e dalle sue impressioni sembrava ottimo anche se un altro utente, che ne aveva installati due, manifestava tuttaltro umore. Personalmente penso sia un ottimo disco rigido ma come gli SSD, che vada installato e settato "ad arte".
Per la batteria si, io quando il notebook è carico lo sconnetto per riconnetterlo qualche istante prima che vada a 0 (eheh arrivo sempre all'ultimo istante :D).
@astragtc: Ciao e buon ferragosto a te! :)
Direttamente non le supporta, lo slot ha form-factor per le SD ma utilizzando un apposito adattatore puoi inserirle direttamente (ti mostro il poster :p):
http://www.gisecoitalia.com/shop/images/560852MicroSD.jpg
alewillywonka
15-08-2010, 18:41
Ciao alewillywonka,
questa versione funziona ha di default settato clock a 750MHz e RAM a 1100MHz con il voltaggio predefinito MSI a 1.05. Vendor e CardID invece sono i reference ASUS per l'HD 5870 mentre i preset per le altre modalità operative sono quelli previsti per l'MSI (modello gx740).
Rispetto al BIOS shippato con l'ASUS, per fare chiarezza, MSI viaggia con frequenze, nelle modalità 01/02/... dimezzate e tensione inferiore con oscillazione di 0.5/1v.
La mia era una vBIOS di prova, ho realizzato una nuova versione che dovrebbe
risolvere i problemi di glitchering, potete scaricarla direttamente da questo indirizzo (http://rapidshare.com/files/413125787/FW_VGA_v7-r23_15.08.2010.rom).
procedo! grazie!
grazie ragazzi per le info sul momentus xt, adesso vedrò il da farsi... ma devo dire che mi stuzzica molto... intanto ho acquistato sulla baia in un paio di tubetti di ic diamond 7... sul forum americano si vocifera di una presunta nuova versione del winflash in grado di fixare il problema della retroilluminazione... a questo punto non sò se attendere o mandare domani in assistenza il pc... mah...
ps. avete fatto gli auguri a Heather Carolin?!:D
torpedojoe
15-08-2010, 21:13
Ciao alewillywonka,
questa versione funziona ha di default settato clock a 750MHz e RAM a 1100MHz con il voltaggio predefinito MSI a 1.05. Vendor e CardID invece sono i reference ASUS per l'HD 5870 mentre i preset per le altre modalità operative sono quelli previsti per l'MSI (modello gx740).
Rispetto al BIOS shippato con l'ASUS, per fare chiarezza, MSI viaggia con frequenze, nelle modalità 01/02/... dimezzate e tensione inferiore con oscillazione di 0.5/1v.
La mia era una vBIOS di prova, ho realizzato una nuova versione che dovrebbe
risolvere i problemi di glitchering, potete scaricarla direttamente da questo indirizzo (http://rapidshare.com/files/413125787/FW_VGA_v7-r23_15.08.2010.rom).
Ciao,
ho visto la tua vBios, ma nella parte 00 ( boot) mi mette voltaggio 1.16 e settaggi diversi da quelli indicati sopra, ossia 715 - 1055.
L'ID vendor è 0x0000 - (Apollo, Colorful, Diablotek, MAXSUN, Palit, Peak, Triplex and others)
Mentre nella sezione videocard non è indicato il tipo.
Tutto regolare? Altrimenti la correggo io, no probl, poi te la invio per email.
Ciao
Ciao,
ho visto la tua vBios, ma nella parte 00 ( boot) mi mette voltaggio 1.16 e settaggi diversi da quelli indicati sopra, ossia 715 - 1055.
L'ID vendor è 0x0000 - (Apollo, Colorful, Diablotek, MAXSUN, Palit, Peak, Triplex and others)
Mentre nella sezione videocard non è indicato il tipo.
Tutto regolare? Altrimenti la correggo io, no probl, poi te la invio per email.
Ciao
Ciao ^_^,
si tutto regolare: ho usato il vendor applicato dalla v3 di Ziddy che sul mio sistema non ha dato problemi durante il flashing mentre per le frequenze a fronte della maggiore frequenza di clock ho spinto piu' di tensione, seppur in modo marginale. Sono attualmente con questa vBIOS e non ho glithering per quanto pessime siano le mie memorie (almeno confrontate a quelle di biglia).
torpedojoe
15-08-2010, 22:44
Ciao ^_^,
si tutto regolare: ho usato il vendor applicato dalla v3 di Ziddy che sul mio sistema non ha dato problemi durante il flashing mentre per le frequenze a fronte della maggiore frequenza di clock ho spinto piu' di tensione, seppur in modo marginale. Sono attualmente con questa vBIOS e non ho glithering per quanto pessime siano le mie memorie (almeno confrontate a quelle di biglia).
La tua vBios va benissimo pure a me, mi sembra ben equilibrata.
Passmark le da migliori risultati nel 2D rispetto a quella MSI 023 che avevo prima.
Qui la tua:
http://a.imageshack.us/img517/3261/sevenvbiosbymsi.gif
salve a tutti :)
sono appena tornato dalle ferie, ma attendo ancora il piccolo dalla service trade!
(e vabbe e' periodo di ferie, li capisco, aspetto volentieri)
non appena torna vi posto i commenti... intanto che giochi compro? mafia 2? come e? :cool:
Buongiorno a tutti, vacanzieri e (sic!) non :) Spero abbiate trascorso un buon Ferragosto e che stiate ancora :zzz:
In aggiunta ai tools noti per la valutazione degli FPS (frame per secondo, non sparatutto :D) in realtime nonchè alla cattura di screenshot e filmati in-game ho trovato una valida alternativa a FRAPS, tale D3DGear di cui segue book fotografico completo...
http://a.imageshack.us/img686/6764/16082010090618.jpg http://a.imageshack.us/img444/6893/16082010090621.jpg
http://a.imageshack.us/img210/6821/16082010090626.jpg http://a.imageshack.us/img208/6395/16082010090630.jpg
Tecnicamente è piu' evoluto del competitor ma non ha, come FRAPS, la possibilità di salvare un log con il benchmark in corso (quindi è molto "a occhio").
E' disponibile in versione di prova gratuita, direttamente su questo indirizzo (http://www.d3dgear.com/).
Andando a passeggiare nell'erba del vicino, ho notato l'apertura di un thread dedicato proprio alle paste termiche, ed il primo reply, neanche ad immaginarlo, consiglia proprio la IC7 quindi direi di orientarci su quest'ultima... ;)
Sabato ho ordinato la IC7 insieme ai liquid pad per la GPU, sono davvero curioso di provarli e sto facendo seriamente un pensiero al cambio della CPU, perchè alla fine smontando, farei tutto un'unica volta ma ho i tempi stretti in quanto preferirei spedire il notebook ad ASUS prima di fare queste operazioni ma... a metà settembre dovrò partire per cui c'è rischio di farlo senza notebook.
La tua vBios va benissimo pure a me, mi sembra ben equilibrata.
Passmark le da migliori risultati nel 2D rispetto a quella MSI 023 che avevo prima.
Qui la tua:
http://a.imageshack.us/img517/3261/sevenvbiosbymsi.gif
Buongiorno!
grazie per il testing, considerando le numerose vBIOS rilasciate, credo sia opportuno fare un riassunto, per cui chiedo a tutti i vBIOSsisti :p di segnalare link e caratteristiche della propria creazione affinchè sia possibile inserire tutto, ed in modo chiaro, nella pagina principale.
salve a tutti :)
sono appena tornato dalle ferie, ma attendo ancora il piccolo dalla service trade!
(e vabbe e' periodo di ferie, li capisco, aspetto volentieri)
non appena torna vi posto i commenti... intanto che giochi compro? mafia 2? come e? :cool:
Ciao Bruno e bentornato!!!
Di Mafia2 puoi scaricare la demo, è un Steam: io l'ho lanciata e graficamente non mi sembra un granchè, l'engine è vecchio ma a livello di giocabilità ho letto 2 review ed entrambe gli hanno assestato una valutazione superiore al 9 (su 10). Lo score di MetaCritic ha solo la review di PC Zone UK online pari ad un 80/100 ma se ti piace il genere, non puoi lasciarlo scappare ^^.
grazie seven, lo prendero'....
mi parlano bene anche di dragon age.... qualcuno l'ha giocato?
ps (in realta' mi piacciono i mmorpg pero' ti rubano la vita e ho deciso di non istallarne nemmeno 1)
@sev7en: liquid pad? quali sarebbero? mandami il link via pm, eventualmente, che magari ci faccio un pensierino... edit: ho visto qualcosa in giro per internet della "coollaboratory"... sono quelli? se sì, non sono un pò troppo sottili? edit2: sì sono quelli, ho rivisto i post indietro...
@Bruno23: speriamo in bene per il tuo g73... intanto ti dò un giudizio su Dragon Age: fantastico!!! preparati a perderci almeno 3-4 ore al giorno senza nemmeno accorgertene... occhio quindi alla vita sociale!!!:D
buongiorno a tutti!
Ciao!
grazie seven, lo prendero'....
mi parlano bene anche di dragon age.... qualcuno l'ha giocato?
ps (in realta' mi piacciono i mmorpg pero' ti rubano la vita e ho deciso di non istallarne nemmeno 1)
Io sono sempre stato un appassionato di strategici e simulatori di volo (quando ne facevano...) ma a parte lo spettacolare SC2, gli ultimi titoli a cui ho giocato erano viziati troppo dalla corrispettiva versione console, risultando scialbi e superficiali. Poi naturalmente ci sono anche i casi patologici come Supreme Ruler 2020, in cui gli sviluppatori hanno imposto tante di quelle variabili da risultare un rebus anche a loro :D (e difatti rispetto al predecessore è un flop...).
Ora comunque sto giocando a MassEffect 2 su Xbox360: purtroppo riesco a giocare 1 ora al giorno quindi mi durerà un mese di questo passo ma è assolutamente trepitoso!
@sev7en: liquid pad? quali sarebbero? mandami il link via pm, eventualmente, che magari ci faccio un pensierino... edit: ho visto qualcosa in giro per internet della "coollaboratory"... sono quelli? se sì, non sono un pò troppo sottili? edit2: sì sono quelli, ho rivisto i post indietro...
@Bruno23: speriamo in bene per il tuo g73... intanto ti dò un giudizio su Dragon Age: fantastico!!! preparati a perderci almeno 3-4 ore al giorno senza nemmeno accorgertene... occhio quindi alla vita sociale!!!:D
buongiorno a tutti!
Ka, buondi! Si, sono quelli che ho segnalato post addietro... non appena li ho faccio qualche scatto per mostrarti come siano dal vivo, dovrebbero arrivare domani mattina.
Ka, buondi! Si, sono quelli che ho segnalato post addietro... non appena li ho faccio qualche scatto per mostrarti come siano dal vivo, dovrebbero arrivare domani mattina.
grazie nè! mi preoccupa più che altro il fatto che sembrano troppo sottili per essere utilizzati sulle vram... è un pò la stessa cosa che mi frena ad utilizzare la ic7 anche sui chip di vram al posto di quei gommosissimi pads... il rischio è che in alcuni punti l'heatsink non aderisca bene... mah, vediamo appena ti arrivano
grazie nè! mi preoccupa più che altro il fatto che sembrano troppo sottili per essere utilizzati sulle vram... è un pò la stessa cosa che mi frena ad utilizzare la ic7 anche sui chip di vram al posto di quei gommosissimi pads... il rischio è che in alcuni punti l'heatsink non aderisca bene... mah, vediamo appena ti arrivano
Ti mando intanto un PM con lo store dove ho trovato numerose soluzioni di cooling e un bel set di paste termiche :)
Certo la tentazione di installare un waterblock c'è tutta... :D
...Ad ogni modo, ora sono con la 023 MSI (700-1000) e per un pò non mi sposto, salvo news dal web e dal nostro thread.
Salutoni a tutti
@Biglia, grazie per le vBios MSI, ho trovato il modo di installare la 029 senza dover prima flashare la 019.
ho semplicemente copiato le specifiche da quella preparata da Seven tempo fa, come qui da immagini.
ciao
Anche se in ritardo buon ferragosto a tutti, anche sotto l'acqua è sempre ferragosto :D causa temporalone mi ha abbandonato dopo onorato servizio il mio netgear e oggi ne ho comprato un'altro.
Come te penso che anch'io rimarro, salvo news future al vbios .023 di msi standard.
Attualmente è il migliore su piazza, sembra fatto "apposta" per noi... mannaggia asus :muro:
torpedojoe
16-08-2010, 16:44
Ti mando intanto un PM con lo store dove ho trovato numerose soluzioni di cooling e un bel set di paste termiche :)
Certo la tentazione di installare un waterblock c'è tutta... :D
Un tipo ha applicato la pasta termica sulle vram
I followed that video step by step this morning. It took me about 2 hours total (including diassembly, applying paste to the GPU, VRAM, and voltage regulator modules, and reassembly). It's tedious but doesn't take much skill other than using a screwdriver and handling a few ribbon cables.
Sto guardando il link segnalato da Sev7en,
Il collaboratory metal liquid è indicato unicamente per dissipatori in rame, mentre reca inconvenienti sgradevoli all'alluminio.
Il G73 che usa alluminio se ben ho capito,
Al di là della IC Diamond 7 che altro consigliate di prendere da questo sito per diminuire le temps del nostro laptop?
Guardando inoltre il filmato del disassemblaggio, non mi pare di vedere molto spazio per i dissipatori passivi a lamina.
Cmq attendo i pareri dei più esperti.
Ciao
Un tipo ha applicato la pasta termica sulle vram.
I followed that video step by step this morning. It took me about 2 hours total (including diassembly, applying paste to the GPU, VRAM, and voltage regulator modules, and reassembly). It's tedious but doesn't take much skill other than using a screwdriver and handling a few ribbon cables.
Il collaboratory metal liquid è indicato unicamente per dissipatori in rame, mentre reca inconvenienti sgradevoli all'alluminio.
Il G73 che usa alluminio se ben ho capito.
Al di là della IC Diamond 7 che altro consigliate di prendere da questo sito per diminuire le temps del nostro laptop?
Guardando inoltre il filmato del disassemblaggio, non mi pare di vedere molto spazio per i dissipatori passivi a lamina.
Cmq attendo i pareri dei più esperti.
Ciao
il problema è sempre lo spessore... troppo poco per la pasta sulla vram e troppo per i pads a lamina... ci vuole qualcosa di "gommoso"...
edit: non ho capito bene, ma sembra che un presunto beta tester asus stia facendo trapelare, sul forum americano, qualche news sulle prossime release asus... tipo i catalyst 10.8 ai quali verrebbe abbinato un vbios nuovo a prova di sod varie nonchè una versione nuova di winflash in grado di risolvere i problemi delle tastiere che hanno perso la retroilluminazione... speriamo in bene...
Piccola richiesta di aiuto.
Premetto che ho formattato tutto installando windows7 pulito pulito. Aggiornato tutto a driver più recenti video, audio etc.
Lanciando heaven non si sente più il sonoro e la cosa mi stà dando parecchio fastidio (era una colonna sonora molto bella). Cosa può essere successo o cosa c'è che devo impostare e non ho fatto? :(
Driver audio realtek 2.51 e hdmi 2.49.
Piccola richiesta di aiuto.
Premetto che ho formattato tutto installando windows7 pulito pulito. Aggiornato tutto a driver più recenti video, audio etc.
Lanciando heaven non si sente più il sonoro e la cosa mi stà dando parecchio fastidio (era una colonna sonora molto bella). Cosa può essere successo o cosa c'è che devo impostare e non ho fatto? :(
Driver audio realtek 2.51 e hdmi 2.49.
ciao ,hai aggiornato le DX ? male nn gli fa ,magari nn risolvi ma chi sa...
Un tipo ha applicato la pasta termica sulle vram (http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/494909-g73-gpu-overheating-4.html).
http://www.tomshardware.co.uk/forum/253276-15-hd4850-thermal-thermal-paste
I followed that video step by step this morning. It took me about 2 hours total (including diassembly, applying paste to the GPU, VRAM, and voltage regulator modules, and reassembly). It's tedious but doesn't take much skill other than using a screwdriver and handling a few ribbon cables.
Sto guardando il link segnalato da Sev7en,
Il collaboratory metal liquid è indicato unicamente per dissipatori in rame, mentre reca inconvenienti sgradevoli all'alluminio.
Il G73 che usa alluminio se ben ho capito, http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=7547.
Al di là della IC Diamond 7 che altro consigliate di prendere da questo sito per diminuire le temps del nostro laptop?
Guardando inoltre il filmato del disassemblaggio, non mi pare di vedere molto spazio per i dissipatori passivi a lamina.
Cmq attendo i pareri dei più esperti.
Ciao
torpedojoe, per favore rimuovi il link dallo store... non sono consentiti direttamente sul forum altrimenti invece del PM ti avrei scritto l'URL qui. :p
Le immagini sull'intervento alla VGA usando la pasta termica non le ha postate quanto piuttosto quelle dell'applicazione dei Thermal Pads:
http://a.imageshack.us/img819/6899/dsc00352d.jpg
http://a.imageshack.us/img832/6118/dsc00354d.jpg
Domani arriverà il pacco, sto vedendo per la CPU cosi' da eseguire un lavoro completo sull'intero notebook. Ti consiglio di acquistare anche il solvente per la pulizia del die, anzichè utilizzare i classici (alcool). Per quanto concerne la pasta termica, invece, sul nostro forum c'è un thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480) ricco di consigli ed aggiornato ma anche qui, da quanto leggo, la Diamond ne esce favorita.
Estraggo la parte relativa ai pads...
Pad termico
Questa particolare pasta viene installata direttamente dalla fabbrica di dissipatori, specialmente quelli venduti assieme ai processori.
Questo tipo di prodotto è già appiccicato al dissi e basta levare la protezione e il gioco è fatto e pronto da montare.
Spesso si sente dire che non vale molto e in buona sostanza è vero. Ma non indispensabile levarla subito appena la si compra. Se con il nostro PC si lavora normalmente e ha una discreta ventilazione, non è necessario sostituirla.
Una piccola parentesi: se prendete un processore BOXED, cioè con dissipatore incluso, ricordate che avete una garanzia di tre anni. Se lo prendete invece Tray, cioè senza dissipatore, la granzia si riduce a due.
Tra gli ultimi interventi, un utente, ha pubblicato la propria galleria fotografica (http://img251.imageshack.us/gal.php?g=dsc02125q.jpg) con le fasi di applicazione della pasta.
il problema è sempre lo spessore... troppo poco per la pasta sulla vram e troppo per i pads a lamina... ci vuole qualcosa di "gommoso"...
edit: non ho capito bene, ma sembra che un presunto beta tester asus stia facendo trapelare, sul forum americano, qualche news sulle prossime release asus... tipo i catalyst 10.8 ai quali verrebbe abbinato un vbios nuovo a prova di sod varie nonchè una versione nuova di winflash in grado di risolvere i problemi delle tastiere che hanno perso la retroilluminazione... speriamo in bene...
Ka, possiamo cercare qualcosa che corrisponda a quanto osservi, correttamente a mio avviso. Dove hai letto del rumor?
Segnalo ai possessori della versione con Blu-Ray, la disponibilità della versione aggiornata dell'ASUSDVD Player, rilasciata il 16/07/2010 che potrete far vostra mettendo in conto circa 605Mb :eek: di download e questa pagina (http://go.notebookreview.com/?id=525X832&xs=1&url=http%3A%2F%2Fsupport.asus.com%2Fdownload%2Fdownload.aspx&sref=http%3A%2F%2Fforum.notebookreview.com%2Fasus-gaming-notebook-forum%2F509263-new-asus-blu-ray-software-package-now-available-download.html).
Ho catturato due istantanee per mostrarvi, una volta connessi, come scaricarla:
http://a.imageshack.us/img251/3908/16082010230902.jpg
http://a.imageshack.us/img188/3946/16082010230945.jpg
Ka, possiamo cercare qualcosa che corrisponda a quanto osservi, correttamente a mio avviso. Dove hai letto del rumor?
l'ho letto sul forum americano, nella sezione dedicata ai gaming notebook di asus... ci sono 3 topic, 2 sulla tastiera ed uno dedicato proprio agli aggiornamenti asus... buona serata!
ciao a tutti,premetto che non ho cercato, ma mi sembra che non ho mai letto di come farlo.
Mi potreste dire come aggiornare la vbios?
io non ne ho la minima idea.
grazie :)
@edit: chiedo scusa, ho visto presente in prima pagina il programma per il flashing
@edit2: nonostante il programma in prima pagina, non so come farlo andare ed ho paura di fare danni.
mi dite come faccio a salvare la mia vbios ed aggiornare con il programma in prima pagina?
ho scaricato la vbios modificata da sev7en (la seconda)
Buondi!!! :)
non molte notizie dal fronte per cui vado subito a fornirvi una panoramica di quanto "in linea":
- Il sito ASUSParts ha inserito in catalogo articoli ordinabili per provvedere autonomamente alla riparazione del notebook. Sono davvero una manciata (una di numero...) ma è pur sempre un buon inizio. Potete accedervi navigando fino qui (http://www.asusparts.eu/index.php?cPath=163571_67674_73347_158847).
http://a.imageshack.us/img185/6361/17082010091448.jpg
- Augurandovi di non averne mai bisogno, iniziano a circolare con prezzi decenti i pannelli sostitutivi per il nostro da laptopscreen:
http://a.imageshack.us/img210/5827/17082010092112.jpg
l'ho letto sul forum americano, nella sezione dedicata ai gaming notebook di asus... ci sono 3 topic, 2 sulla tastiera ed uno dedicato proprio agli aggiornamenti asus... buona serata!
Ciao ^_^,
sto leggendo... però l'argomento è stato subito accantonato. Penso convenga iniziare a frequentare anche i forum tedeschi e francesi.
ciao a tutti,premetto che non ho cercato, ma mi sembra che non ho mai letto di come farlo.
Mi potreste dire come aggiornare la vbios?
io non ne ho la minima idea.
grazie :)
@edit: chiedo scusa, ho visto presente in prima pagina il programma per il flashing
@edit2: nonostante il programma in prima pagina, non so come farlo andare ed ho paura di fare danni.
mi dite come faccio a salvare la mia vbios ed aggiornare con il programma in prima pagina?
ho scaricato la vbios modificata da sev7en (la seconda)
Ciao ^_^,
per il flashing una volta caricato il software, importa il file da utilizzare quindi procedi all'aggiornamento (è la stessa procedura che applicheresti con ASUS Live Update per flashare il BIOS della motherboard).
enrico_01
17-08-2010, 16:25
ciao sev7en tutto ok le vacanze ferragostiane?! ehhehehe
ho provato come detto te a flashare prima il vbios ( con winflash) .18 per poi arrivare al .23 pero anche con il .18 mi appare la scritta "mancata corrispondenza di subsystemIDs"
ho provato a modificare il vendor con rbm a 0x1043 asus ma niente..come posso risolvere?
thanks
Gnegno84
17-08-2010, 16:30
Segnalo ai possessori della versione con Blu-Ray, la disponibilità della versione aggiornata dell'ASUSDVD Player, rilasciata il 16/07/2010 che potrete far vostra mettendo in conto circa 605Mb :eek: di download e questa pagina (http://go.notebookreview.com/?id=525X832&xs=1&url=http%3A%2F%2Fsupport.asus.com%2Fdownload%2Fdownload.aspx&sref=http%3A%2F%2Fforum.notebookreview.com%2Fasus-gaming-notebook-forum%2F509263-new-asus-blu-ray-software-package-now-available-download.html).
Sev7en, posso farti un monumento?!? Stavo ancora crucciandomi per aver eliminato Power(cesso)DVD e non saper più come fare per leggere i blu-ray e arriva un post, bello come il sole, a risolvere il problema...se passi da Roma hai una birra offerta di sicuro!:cincin: :ubriachi:
Ciao a tutti, l'era del mio asus a6ja-q002h mi sa tanto che è terminata. Grandi soddisfazioni ma non ce la fa proprio più; volevo sapere da voi che già avete acquistato e testato se merita così tanto o se presenta qualcosa che non va.
Io non riesco a trovarlo a meno di 1500, sapete indicarmi qualcosa?
Grazie, Lonfiux
ciao ,hai aggiornato le DX ? male nn gli fa ,magari nn risolvi ma chi sa...
:Perfido: :Perfido: :Perfido: ... chi la dura la vince, sai cos'era? Bisognava installare il pacchetto creative audigy con relativi driver a seguito. Preso da sito asus... almeno a qualcosa serve :D
ho acquistato il momentus xt da 500gb... e con questo si concludono (almeno per un bel pò) gli acquisti dedicati al g73... tutto bene regà? buona serata!
ciao a tutti,premetto che non ho cercato, ma mi sembra che non ho mai letto di come farlo.
Mi potreste dire come aggiornare la vbios?
io non ne ho la minima idea.
grazie :)
@edit: chiedo scusa, ho visto presente in prima pagina il programma per il flashing
@edit2: nonostante il programma in prima pagina, non so come farlo andare ed ho paura di fare danni.
mi dite come faccio a salvare la mia vbios ed aggiornare con il programma in prima pagina?
ho scaricato la vbios modificata da sev7en (la seconda)
Vai quì http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2146976.....seconda parte.
Oppure quì http://www.pctuner.net/forum/schede-video/99030-guida-per-modificare-il-bios-delle-vga-ati-tramite-atiflash-da-dos.html
Usare con attenzione, è sempre un'operazione semplice ma che comporta dei rischi. Prima di procedere salvati la tua vbios con gpu-z rinominandola ori.bin e copiala nella penna. Se andasse qualcosa storto almeno potrai tornare indietro.
Esiste anche atiwinflash ma non mi fido, per certe operazioni meglio il caro vecchio dos
Ciao Ragazzi , x chi dovesse accingersi al Ripastaggio : http://www.innovationcooling.com/applicationinstructions.htm
e qui c'e' un video disassembly fatto molto bene : http://www.youtube.com/watch?v=Tp90M_N6dzs&feature=player_embedded ,che lo fa sembrare quasi semplice... quasi quasi ripasto anche io
Gnegno84
17-08-2010, 21:54
e qui c'e' un video disassembly fatto molto bene : http://www.youtube.com/watch?v=Tp90M_N6dzs&feature=player_embedded ,che lo fa sembrare quasi semplice... quasi quasi ripasto anche io
...povero portatilino...così massacrato:cry:
Non credo mi ci azzarderò mai se non tra qualche annetto, ho ancora in testa quando ho disassemblato il mio vecchio Dell Inspiron 6400 alla ricerca del difetto al video...alla fine l'ho rimesso intatto e a posto, ma mi sono avanzate 2 viti e sono più che certo di aver usato almeno una vite "sbagliata" (tipo messa una corta invece di una lunga e viceversa)...insomma, mi ha detto di lusso. La fortuna non si sfida due volte, e sono sicuro che quando andrò a staccare la tastiera sarà già tanto se dopo la potrò usare come ricambio per i tasti della fisarmonica...
...nel mentre ascolto le vostre idee e suggerimenti, casomai mi capitasse un giorno di ordinaria follia :p
Buonasera!
ciao sev7en tutto ok le vacanze ferragostiane?! ehhehehe
ho provato come detto te a flashare prima il vbios ( con winflash) .18 per poi arrivare al .23 pero anche con il .18 mi appare la scritta "mancata corrispondenza di subsystemIDs"
ho provato a modificare il vendor con rbm a 0x1043 asus ma niente..come posso risolvere?
thanks
Ciao enrico! Si... come da tradizione a Ferragosto bisogna sacrificarsi tra una portata e l'altra.... è proprio un calvario :D ma è andato bene, come spero sia trascorso piacevolmente a te!
Flasha utilizzando l'ultima vBIOS che ho pubblicato in rete, denominata FW_VGA_v7-r23_15.08.2010.rom. Sul mio sistema attualmente ho questa vBIOS e oltre ad avere un buon feeling con giochi e benchmark, alcuni dei quali erano BSOD in precedenza, apporta anche migliorie alla gestione della temperatura.
Sev7en, posso farti un monumento?!? Stavo ancora crucciandomi per aver eliminato Power(cesso)DVD e non saper più come fare per leggere i blu-ray e arriva un post, bello come il sole, a risolvere il problema...se passi da Roma hai una birra offerta di sicuro!:cincin: :ubriachi:
Ciao!!! Guarda che abitiamo vicino :sofico: 1 ora di macchina e sono li :p
Ciao a tutti, l'era del mio asus a6ja-q002h mi sa tanto che è terminata. Grandi soddisfazioni ma non ce la fa proprio più; volevo sapere da voi che già avete acquistato e testato se merita così tanto o se presenta qualcosa che non va.
Io non riesco a trovarlo a meno di 1500, sapete indicarmi qualcosa?
Grazie, Lonfiux
Ciao Lonfiux e benvenuto :)
in Italia il notebook non è piu' disponibile e la serie, probabilmente, a settembre avrà un refresh introducendo modelli basati su questo hardware ma con, ed è sicuro questo, hard disk ibridi. La quantità limitata induce il venditore a far salire l'asticella del prezzo, almeno qui in Italia, per cui se non hai fretta attendi l'evolversi della serie oppure, come fai io personalmente :p, valuta l'acquisto all'estero, Canada in particolare ;)
ho acquistato il momentus xt da 500gb... e con questo si concludono (almeno per un bel pò) gli acquisti dedicati al g73... tutto bene regà? buona serata!
Karillo, complimenti! :mano: a quanto l'hai trovato, finito?
Ciao Ragazzi , x chi dovesse accingersi al Ripastaggio : http://www.innovationcooling.com/applicationinstructions.htm
e qui c'e' un video disassembly fatto molto bene : http://www.youtube.com/watch?v=Tp90M_N6dzs&feature=player_embedded ,che lo fa sembrare quasi semplice... quasi quasi ripasto anche io
Ottima segnalazione Pietro :)
Karillo, complimenti! :mano: a quanto l'hai trovato, finito?
l'ho trovato a 144,19 € spedito, assicurato e con i costi di transazione per la carta di credito... cercalo su tro*a pre**i... se ne trovano pochissimi, anzi pocherrimi! ciauzzz
Kyrandia
17-08-2010, 22:21
ciao raga, io ancora devo prendere il note..
cmq volevo chiedervi : come mai fate crossflash con bios msi o moddati ? per usare i catalyst ati ? con il bios originale da ancora problemi ?
inoltre: il ripastaggio è cosi necessario ? è instabile la 5870 in origine ? mi annoierebbe l'idea di sapere che devo smontarlo gia prima di averlo..avete conforntato le temp (furmark) con le 5870 su altri note?
torpedojoe
17-08-2010, 22:44
ciao raga, io ancora devo prendere il note..
cmq volevo chiedervi : come mai fate crossflash con bios msi o moddati ? per usare i catalyst ati ? con il bios originale da ancora problemi ?
inoltre: il ripastaggio è cosi necessario ? è instabile la 5870 in origine ? mi annoierebbe l'idea di sapere che devo smontarlo gia prima di averlo..avete conforntato le temp (furmark) con le 5870 su altri note?
Ciao,
in effetti sarebbe molto interessante potersi confrontare con altri notebooks, magari utilizzando Furmark e Heaven.
Potrei provare ad inserirmi in un altro thread e chiedere un confronto, MSI, Alienware...
Bella idea.
Kyrandia
17-08-2010, 22:52
Ciao,
in effetti sarebbe molto interessante potersi confrontare con altri notebooks, magari utilizzando Furmark e Heaven.
Potrei provare ad inserirmi in un altro thread e chiedere un confronto, MSI, Alienware...
Bella idea.
gia non sarebbe male, cosi almeno non ci si fascia la testa in anticipo.. ben vengano mod (100% rock solid) sui bios, io sulla 5850 dektop ho il bios della 5870 ulteriormente modificato in frequenze e volt dunque apprezzo questo :D.
Se il note è stabile con 5 minuti di furmark ( di piu su un notebook non proverei ) e le temp sono allineate cn altri note allora penso non serva intervenire.. un gioco che fa salire molto le temp è bad company 2 , io testerei un oretta con quello piu che furmark..
dal mio canto potrei aspettar la versione con 460m ,ma di certo la 5870 è molto meglio e la preferisco..continuo a leggervi intanto che procedo :) ciaoooo
torpedojoe
17-08-2010, 23:53
gia non sarebbe male, cosi almeno non ci si fascia la testa in anticipo.. ben vengano mod (100% rock solid) sui bios, io sulla 5850 dektop ho il bios della 5870 ulteriormente modificato in frequenze e volt dunque apprezzo questo :D.
Se il note è stabile con 5 minuti di furmark ( di piu su un notebook non proverei ) e le temp sono allineate cn altri note allora penso non serva intervenire.. un gioco che fa salire molto le temp è bad company 2 , io testerei un oretta con quello piu che furmark..
dal mio canto potrei aspettar la versione con 460m ,ma di certo la 5870 è molto meglio e la preferisco..continuo a leggervi intanto che procedo :) ciaoooo
5 minuti?
Facciamo + di mezz'ora, io vado ben oltre, so di altri che han fatto anche 1 ora.
Le temperature, nel mio caso e quello di kolti altri si attestano sui 102(103) gradi a seconda del tipo di test di furmark.
Ripastando si riesce a stare sotto i 100 alla grande. Cmq, il laptop è il "top" tra i portatili, questo lo garantisco, mi sono informato molto prima di prenderlo, occorre solo metterci un poco le mani su alcuni accorgimenti, dopodichè sei a posto. Se leggi indietro Sev7en, l'ideatore di questo thread, ha riportato diverse ragioni per prendere questo laptop e non gli altri. Ciao
Kyrandia
17-08-2010, 23:59
5 minuti?
Facciamo + di mezz'ora, io vado ben oltre, so di altri che han fatto anche 1 ora.
Le temperature, nel mio caso e quello di kolti altri si attestano sui 102(103) gradi a seconda del tipo di test di furmark.
Ripastando si riesce a stare sotto i 100 alla grande. Cmq, il laptop è il "top" tra i portatili, questo lo garantisco, mi sono informato molto prima di prenderlo, occorre solo metterci un poco le mani su alcuni accorgimenti, dopodichè sei a posto. Se leggi indietro Sev7en, l'ideatore di questo thread, ha riportato diverse ragioni per prendere questo laptop e non gli altri. Ciao
infatti è il top secondo me !
tu hai ripastato? 103 cmq è il caso peggiore che non si verificherà mai in game dunque dovrebbe essere ok..seppur ripastando si arriva a 95 penso che non lo farei.
Sev7en mi ha dato indicazioni per prenderlo all'estero..aspetto ancora qualche gg nella speranza di vederlo in qualche asus point dalle mie parti :)
torpedojoe
18-08-2010, 00:16
infatti è il top secondo me !
tu hai ripastato? 103 cmq è il caso peggiore che non si verificherà mai in game dunque dovrebbe essere ok..seppur ripastando si arriva a 95 penso che non lo farei.
Sev7en mi ha dato indicazioni per prenderlo all'estero..aspetto ancora qualche gg nella speranza di vederlo in qualche asus point dalle mie parti :)
Non ancora, attendo di ordinare la IC Diamond 7. Ma credo che lo farò non per pura esigenza, ma per sfizio. Considera che da qualche gg a questa parte ho letteralmente sviscerato, pulito col compressore e ripastato 2 laptops ed un fisso. Mi preparo per svolgere al meglio il ruolo del Dr. Mengele sul G73 :) A dire il vero ho provato come gioco Silent Hunter 5, settato al massimo, fila liscio e non mi da noie.
Le temperature sparano alte in Furmark Stress extreme burning test. Negli USA dei ragazzi hanno ripastato abbassando le temps anche di 10 gradi.
Se consideriamo la natura gaming di questo laptop, deve essere in grado di sottostare ad ore di gioco continuo anche d'estate, per cui, a mio avviso, una ripastata ci può stare, ma non è sempre necessaria, dipende dal tipo di gioco.
Io mi reputo un pò sui generis, col G73 non ci gioco ( al max qualche partita di SH5), semmai lo uso per banco da prova per l'ottimizzazione dei settaggi, o la sera per vedermi i films.
Non escludo però di cominciare a giocarci, un giorno...
Ciao
Kyrandia
18-08-2010, 00:34
Non ancora, attendo di ordinare la IC Diamond 7. Ma credo che lo farò non per pura esigenza, ma per sfizio. Considera che da qualche gg a questa parte ho letteralmente sviscerato, pulito col compressore e ripastato 2 laptops ed un fisso. Mi preparo per svolgere al meglio il ruolo del Dr. Mengele sul G73 :) A dire il vero ho provato come gioco Silent Hunter 5, settato al massimo, fila liscio e non mi da noie.
Le temperature sparano alte in Furmark Stress extreme burning test. Negli USA dei ragazzi hanno ripastato abbassando le temps anche di 10 gradi.
Se consideriamo la natura gaming di questo laptop, deve essere in grado di sottostare ad ore di gioco continuo anche d'estate, per cui, a mio avviso, una ripastata ci può stare, ma non è sempre necessaria, dipende dal tipo di gioco.
Io mi reputo un pò sui generis, col G73 non ci gioco ( al max qualche partita di SH5), semmai lo uso per banco da prova per l'ottimizzazione dei settaggi, o la sera per vedermi i films.
Non escludo però di cominciare a giocarci, un giorno...
Ciao
dipende tutto dal tipo di gioco :) appena trovi uno che ti piace te lo godi alla grande :) spero di unirmi presto a voi!
PS: se avete consigli su shop italiani sono molto ben accetti :)
ciaoooo
Buongiorno a tutti!!!
ieri il corriere ha dato forfait... oggi se non ho notizie entro un orario ragionevole (e per la serie "Consegna in 24 ore...") inizio il bombardamento telefonico a tappeto ^_^.
Vi segnalo la disponibilità di un nuovo benchmark dedicato a Lost Planet 2, titolo multipiattaforma di recente pubblicazione in grado di valorizzare il supporto DirectX 11 della nostra 5870 nonchè di fornirci, nei sui 956Mb qualche scenario mozzafiato... i links sono intercambiabili per cui potrete scaricare i vari segmenti dal uno dei mirrors proposti.
Se non avete un abbonamento, potrebbero esserci limitazioni ai Mb scaricabili per cui, trucco... proxatevi ;)
http://i37.tinypic.com/213ec5.jpg http://i33.tinypic.com/atkrm.jpg http://i38.tinypic.com/352rdox.jpg
Download...
http://it.download.nvidia.com/nzone/international/benchmarks/lostplanet2/LostPlanet2_Benchmark.zip
http://hotfile.com/dl/62851599/398f9e9/LostPlanet2.Benchmark.part1.rar.html
http://hotfile.com/dl/62851602/0715f68/LostPlanet2.Benchmark.part2.rar.html
http://hotfile.com/dl/62851598/cf3aec7/LostPlanet2.Benchmark.part3.rar.html
http://hotfile.com/dl/62851600/864b514/LostPlanet2.Benchmark.part4.rar.html
http://hotfile.com/dl/62851601/f19ff6a/LostPlanet2.Benchmark.part5.rar.html
http://uploading.com/files/843d21de/LostPlanet2.Benchmark.part5.rar/
http://uploading.com/files/5765m828/LostPlanet2.Benchmark.part3.rar/
http://uploading.com/files/af1a9c1c/LostPlanet2.Benchmark.part4.rar/
http://uploading.com/files/fm735a75/LostPlanet2.Benchmark.part1.rar/
http://uploading.com/files/e56be816/LostPlanet2.Benchmark.part2.rar/
http://www.fileserve.com/file/DZ6rrkN
http://www.fileserve.com/file/jfA44mC
http://www.fileserve.com/file/uwx5E5Y
http://www.fileserve.com/file/pDadK6H
http://www.fileserve.com/file/6GJ5WUQ
Il Subwoofer...
Sul forum internazionale uno spunto interessante sul fantomatico subwoofer del notebook che tra driver RealTek e Creative non trova partito. E' stata fatta una segnalazione relativa ad un comodo e gratuito generatore di toni in grado di farci capire al volo se sia o meno funzionante.
Il programma, NCH Tone Generator, si può scaricare da questo indirizzo (http://www.world-voices.com/software/nchtone.html) e va configurato per la generazione di un tono da 100Hz (l'immagine è catturata dal mio, ho provato il tool e funziona, si sente una vibrazione costante per tutta la durata del test).
http://a.imageshack.us/img525/275/18082010090327.jpg
G73Jh-A1 gone for good...
Prima o poi doveva accadere ed è da portableone la news che ASUS abbia deciso di sostituire all'attuale modello A1 (unità con BR) la versione B1, del tutto identica a dotazione hardware fatta eccezione per la CPU, ora i7 740QM (1.73GHz fino a 2.93GHz Quad-Core con Turboost Technology).
Il prezzo è rimasto invariato (il sito ha prezzi mediamente alti) in attesa del vero rinnovo previsto a settembre.
http://a.imageshack.us/img34/7901/18082010090922.jpg
Oggi ho fatto un po' da ANSA :D vado ai quote...
l'ho trovato a 144,19 € spedito, assicurato e con i costi di transazione per la carta di credito... cercalo su tro*a pre**i... se ne trovano pochissimi, anzi pocherrimi! ciauzzz
Il prezzo è ottimo, spero ti arrivi in settimana in modo tale da avere tue impressioni e soprattutto benchmark :p
ciao raga, io ancora devo prendere il note..
cmq volevo chiedervi : come mai fate crossflash con bios msi o moddati ? per usare i catalyst ati ? con il bios originale da ancora problemi ?
inoltre: il ripastaggio è cosi necessario ? è instabile la 5870 in origine ? mi annoierebbe l'idea di sapere che devo smontarlo gia prima di averlo..avete conforntato le temp (furmark) con le 5870 su altri note?
Buongioorno e benvenuto Kyrandia!
Evito di ripetere le risposte che hanno già dato, ma volevo salutarti con l'augurio che tu possa entrare a far parte, presto, della ciurma :)
Il prezzo è ottimo, spero ti arrivi in settimana in modo tale da avere tue impressioni e soprattutto benchmark :p
siamo sempre lì, sono bloccato dal fattore tastiera... mi sà che ci vorrà un pò... buongiorno a tutti
enrico_01
18-08-2010, 10:35
ciao sev7en, finalmente ho aggiornato un po di cose, bios 211, ati 10.7a, mi sono deciso a flashare il vbios attraverso il buon dos ammazzando la mia pigrizia e ostinandomi a farlo tramire winflash :)
ti posto la schermata di gpu-z mi dici come stanno le cose
http://img829.imageshack.us/img829/5392/14789.jpg
ho utilizzato il bios fatto da te 15.08.2010
che test posso fare se tutto gira a meraviglia? un tuo consiglio spassionato...consigli di ripastare?
grazie
ENRICO
ciao sev7en, finalmente ho aggiornato un po di cose, bios 211, ati 10.7a, mi sono deciso a flashare il vbios attraverso il buon dos ammazzando la mia pigrizia e ostinandomi a farlo tramire winflash :)
ti posto la schermata di gpu-z mi dici come stanno le cose
http://img829.imageshack.us/img829/5392/14789.jpg
ho utilizzato il bios fatto da te 15.08.2010
che test posso fare se tutto gira a meraviglia? un tuo consiglio spassionato...consigli di ripastare?
grazie
ENRICO
Ciao Enrico :),
come test, lancia il FurMark in modalità pieno schermo (Full-HD) e con i dettagli impostati al massimo per almeno 1 minuto quindi rilevate le temperature e la loro oscillazione nell'arco del benchmark concedi il tempo alla GPU di tornare alle temperature predefinite e rilancialo nuovamente ma questa volta per 5 minuti: se il test viene completato correttamente allora sei okay :).
Per il primo benchmark, invece, ti chiedo di prestare attenzione a come salgano in modo tale da postarle qui sul forum e avere un riscontro con le altre valutazioni che abbiamo fatto.
Ciao ^^
alewillywonka
18-08-2010, 11:20
Il Subwoofer...
Sul forum internazionale uno spunto interessante sul fantomatico subwoofer del notebook che tra driver RealTek e Creative non trova partito. E' stata fatta una segnalazione relativa ad un comodo e gratuito generatore di toni in grado di farci capire al volo se sia o meno funzionante.
Il programma, NCH Tone Generator, si può scaricare da questo indirizzo (http://www.world-voices.com/software/nchtone.html) e va configurato per la generazione di un tono da 100Hz (l'immagine è catturata dal mio, ho provato il tool e funziona, si sente una vibrazione costante per tutta la durata del test).
Funzia che è una meraviglia!!in alcune canzoni vibra anche la scocca del pc da quanto funzia!:D
so che ne abbiamo già parlato e ho riletto le discussioni, mi stavo interessando a cambiare il modulo WiFi con l'Intel 6300 Ultimate..con 37 euri me lo porto a casa..dai dati tecnici ha 3 antenne. Noi solo 2. Quindi lo userei solo con due..non mi conviene prenderlo allora! Meglio optare per il 6200 Advanced?o è meglio comunque?premettendo che i prezzi sono praticamente identici prenderei il 6300. Ma non vorrei che andasse peggio!!grazie
se ne avete voglia, provate il mio vbios v5... in firma ci sono la descrizione ed il link per il download... fondamentalmente cambiano le frequenze per il 3d (750mhz/1050mhz) e l'uvd (400mhz/500mhz), i voltaggi per tutte le modalità non 3d (0,8v) e il limite per l'overdrive che passa a 950mhz per chi volesse/potesse sperimentare frequenze più alte di 860mhz... ho potuto farci pochissimi test, ma tanto per cambiare a me non dà problemi (al contrario delle frequenze 200mhz/300mhz che proprio sono inutilizzabili con questo vbios)... pensavo che potesse dare dei problemi il voltaggio a 0,8v, ma invece è tutto ok (a meno che non sia un voltaggio fake, che in rbe compare, ma poi non si applica)... fate un pò di test voi che potete... ciauzzz
Funzia che è una meraviglia!!in alcune canzoni vibra anche la scocca del pc da quanto funzia!:D
so che ne abbiamo già parlato e ho riletto le discussioni, mi stavo interessando a cambiare il modulo WiFi con l'Intel 6300 Ultimate..con 37 euri me lo porto a casa..dai dati tecnici ha 3 antenne. Noi solo 2. Quindi lo userei solo con due..non mi conviene prenderlo allora! Meglio optare per il 6200 Advanced?o è meglio comunque?premettendo che i prezzi sono praticamente identici prenderei il 6300. Ma non vorrei che andasse peggio!!grazie
Per la WiFi ho riorganizzato i test fatti, avendo con me tutte le soluzioni applicabili: Atheros AR2985 (built-in), Intel WiFi Link6200, Intel WiFi Ultimate-N 6300.
http://a.imageshack.us/img704/7528/imag03700011.jpg http://a.imageshack.us/img716/1909/imag0371b0000.jpg
http://a.imageshack.us/img838/2178/imag03740002.jpg http://a.imageshack.us/img37/5913/imag03750003.jpg
http://a.imageshack.us/img697/669/imag03760004.jpg http://a.imageshack.us/img697/2535/imag03820009.jpg
http://a.imageshack.us/img689/8313/imag03780005.jpg
I benchmark sono stati eseguiti usando il mio router Belkin N1 Vision 802.11n posto ad una distanza di 3 metri dal notebook senza nulla fra i due apparati. Per ogni scheda ho utilizzato la versione piu' recente dei drivers disponibili sul produtte ed eseguito i test usando la versione Business 2010 di SiSoftware Sandra ed il tool PassMark WirelessMon v3.0
..:: Atheros AR2985 (built-in)
http://a.imageshack.us/img844/6486/19062010142158.jpg http://a.imageshack.us/img838/4289/19062010142142.jpg
http://a.imageshack.us/img130/773/19062010142547.jpg
http://a.imageshack.us/img828/5858/19062010145116.jpg
http://a.imageshack.us/img694/2979/19062010145255.jpg
http://a.imageshack.us/img697/5572/19062010145326.jpg
continua...
..:: Intel WiFi Link6200
http://a.imageshack.us/img269/1795/20062010173302.jpg http://a.imageshack.us/img7/9095/20062010173312.jpg
http://a.imageshack.us/img175/7019/20062010173335.jpg
http://a.imageshack.us/img831/6196/20062010173019.jpg
http://a.imageshack.us/img186/7949/20062010172938.jpg
http://a.imageshack.us/img517/7876/20062010172926.jpg
..:: Intel WiFi Ultimate-N 6300
http://a.imageshack.us/img28/2016/18082010195306.jpg http://a.imageshack.us/img338/226/18082010195342.jpg
http://a.imageshack.us/img199/3094/18082010195414.jpg
http://a.imageshack.us/img804/5787/280720100923286300.jpg
http://a.imageshack.us/img710/6718/28072010092445.jpg
http://a.imageshack.us/img842/7796/28072010092513.jpg
Nel dettaglio della 6300, la Wireless LAN che converebbe acquistare per rapporto qualità/prezzo benchè sul nostro notebook non possa essere sfruttata fino in fondo in quanto dotata di 3 antenne ma solo due realmente utilizzabili su G73Jh:
http://a.imageshack.us/img440/1821/280720100913346300.jpg
Effetto :eek: a parte, come interpretare quanto sopra? Ci sono problemi con il mio N1, nella modalità Wireless N, per cui di default i test sono effettuati su 802.11g ma non appena riaprirà il negozio vicino casa, andrò a prendere un Wireless N per fare altre prove su questo standard... la prima cosa che risalta è la latenza: la Atheros è tra le peggiori schede che potremmo desiderare per il gaming. Si tratta indubbiamente di una scelta infelice da parte di ASUS anche perchè a noi utenti finali una 6300 costa meno di 35 euro figuriamoci ad acquistarle in stock... :rolleyes:
Ci sono inoltre differenze, tra Atheros e 6200/6300, per la potenza con cui viene agganciato il segnale, seppur il gap è meno vistoso rispetto all'abisso del lag.
Tra Link6200 e Ultimate-N 6300, invece, la differenza è trascurabile sulla nostra configurazione ma consigliandovi un upgrade vi farei indubbiamente prendere la 6300 poichè, in un modo o nell'altro, troveremo il modo di far funzionare anche la terza antenna. ;)
Effetto :eek: a parte, come interpretare quanto sopra? Ci sono problemi con il mio N1, nella modalità Wireless N, per cui di default i test sono effettuati su 802.11g ma non appena riaprirà il negozio vicino casa, andrò a prendere un Wireless N per fare altre prove su questo standard... la prima cosa che risalta è la latenza: la Atheros è tra le peggiori schede che potremmo desiderare per il gaming. Si tratta indubbiamente di una scelta infelice da parte di ASUS anche perchè a noi utenti finali una 6300 costa meno di 35 euro figuriamoci ad acquistarle in stock... :rolleyes:
Ci sono inoltre differenze, tra Atheros e 6200/6300, per la potenza con cui viene agganciato il segnale, seppur il gap è meno vistoso rispetto all'abisso del lag.
Tra Link6200 e Ultimate-N 6300, invece, la differenza è trascurabile sulla nostra configurazione ma consigliandovi un upgrade vi farei indubbiamente prendere la 6300 poichè, in un modo o nell'altro, troveremo il modo di far funzionare anche la terza antenna. ;)
Non sono test attendibili se non aggiorni i driver atheros, nei miei test postati in galleria la situazione è migliorata drasticamente e da quanto vedo i valori di latenza non sono tanto distanti da intel per non parlare del resto dei dati. L'unica cosa è che con i nuovi driver che risolvono il bug delle latenze la potenza del segnale non supera i 135/150mbs con un router N. Questo è dovuto forse da una incompatibilità con il mio netgear oppure qualche impostazione da mettere apposto.
entity00
18-08-2010, 19:48
Volevo segnalare a coloro che hanno installato (o ne hanno intenzione) un HD ibrido Seagate Momentus XT, che il medesimo non è compatibile con la versione di Express Gate installata a standard a causa di issue legate all'hardware del Momentus XT (ma non doveva essere gestito in modo totalmente "trasparente" ??:confused: ).
I ragazzi di Splashtop mi dicono che dalla versione 1.10.4.7 dovrebbe essere stata implementata una fix, ma è da verificare.
Maggiori info qui:
http://splashtop.uservoice.com/forums/23133-asus/suggestions/928301-bug-
EnTiTy
Ciao a tutti i G73..che dire,quindi con il modello ''b1'',il mio 14v o a1 è già ''vecchio'',che fretta di aggiorarli alla asus,cmq per la rete i prezzi stanno salendo..da dove lo preso io(1500€) a fine giugno costava 100 euri in meno(che rabbia..)e adesso 50 in piu'..non sè capisce..cmq volevo chiedere se qualcuno che ha preso una borsa per il g73,puo' darmi un consiglio,o 1link,visto che principalmente sè parlato di zaini mi sembra e al ''master Seven'' chiedo se guardando la mia galleria dove cerà la foto del programma zdl per i custom wad sà magri darmi una spiegazione al perchè non mè funziona!!!almeno con zdoom mi sn sparato DooM in 16-9 a tutto schermo..che dire..+bello e pixellato di così non si puo!!!che goduria..
Grazie in anticipo a tutti per le risp!!:D :D :D :D
Non sono test attendibili se non aggiorni i driver atheros, nei miei test postati in galleria la situazione è migliorata drasticamente e da quanto vedo i valori di latenza non sono tanto distanti da intel per non parlare del resto dei dati. L'unica cosa è che con i nuovi driver che risolvono il bug delle latenze la potenza del segnale non supera i 135/150mbs con un router N. Questo è dovuto forse da una incompatibilità con il mio netgear oppure qualche impostazione da mettere apposto.
Ciao
qua http://www.mediafire.com/?ttz1le1mrco15y3 ci sono gli atheros condata 04/06/2010 vanno installati manualmente da agg. driver
Pietro
p.s. : se ne hai di+nuovi posta ,questi mi sembrano molto reattivi...
entity00
18-08-2010, 21:51
Volevo segnalare a coloro che hanno installato (o ne hanno intenzione) un HD ibrido Seagate Momentus XT, che il medesimo non è compatibile con la versione di Express Gate installata a standard a causa di issue legate all'hardware del Momentus XT (ma non doveva essere gestito in modo totalmente "trasparente" ??:confused: ).
I ragazzi di Splashtop mi dicono che dalla versione 1.10.4.7 dovrebbe essere stata implementata una fix, ma è da verificare.
Maggiori info qui:
http://splashtop.uservoice.com/forums/23133-asus/suggestions/928301-bug-
EnTiTy
Intanto trovate qui un update del firmware per il Momentus XT:
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=215451&NewLang=en
EnTiTy
Non sono test attendibili se non aggiorni i driver atheros, nei miei test postati in galleria la situazione è migliorata drasticamente e da quanto vedo i valori di latenza non sono tanto distanti da intel per non parlare del resto dei dati. L'unica cosa è che con i nuovi driver che risolvono il bug delle latenze la potenza del segnale non supera i 135/150mbs con un router N. Questo è dovuto forse da una incompatibilità con il mio netgear oppure qualche impostazione da mettere apposto.
Lucas, i test fanno riferimento, per le schede, al medesimo periodo con la versione dei drivers piu' recenti disponibili. E' positivo che con gli ultimi rilasci la situazione per l'Atheros sia migliorata, rifarò il benchmark con gli ultimi drivers. Nei tuoi, quali hai usato per l'esattezza e in che scenario?
Volevo segnalare a coloro che hanno installato (o ne hanno intenzione) un HD ibrido Seagate Momentus XT, che il medesimo non è compatibile con la versione di Express Gate installata a standard a causa di issue legate all'hardware del Momentus XT (ma non doveva essere gestito in modo totalmente "trasparente" ??:confused: ).
I ragazzi di Splashtop mi dicono che dalla versione 1.10.4.7 dovrebbe essere stata implementata una fix, ma è da verificare.
Maggiori info qui:
http://splashtop.uservoice.com/forums/23133-asus/suggestions/928301-bug-
EnTiTy
Ciao ^_^,
postato anche nel thread indicato... a meno di non attendere il fix o la patch che comunque richiederebbe una nuova installazione, suppongo, forse potresti temporaneamente risolvere bypassando proprio l'XT, o rimuovendolo o, se fattibile, facendo bootale l'HDD con l'Express Gate come primario/attivo.
Ciao a tutti i G73..che dire,quindi con il modello ''b1'',il mio 14v o a1 è già ''vecchio'',che fretta di aggiorarli alla asus,cmq per la rete i prezzi stanno salendo..da dove lo preso io(1500€) a fine giugno costava 100 euri in meno(che rabbia..)e adesso 50 in piu'..non sè capisce..cmq volevo chiedere se qualcuno che ha preso una borsa per il g73,puo' darmi un consiglio,o 1link,visto che principalmente sè parlato di zaini mi sembra e al ''master Seven'' chiedo se guardando la mia galleria dove cerà la foto del programma zdl per i custom wad sà magri darmi una spiegazione al perchè non mè funziona!!!almeno con zdoom mi sn sparato DooM in 16-9 a tutto schermo..che dire..+bello e pixellato di così non si puo!!!che goduria..
Grazie in anticipo a tutti per le risp!!:D :D :D :D
nat, buonasera :)
Se cerchi una borsa classica, su Amazon è in vendita la Sony VAIO VGP-AMB12 Canvas Urban Messenger Bag pensata per i 18.4" ed in grado di contenere il nostro...
http://a.imageshack.us/img412/4584/18082010231140.jpg
Per i 16:9 dipende da quale versione (build) del gioco hai installato: la patch non funziona con tutte.
Intanto trovate qui un update del firmware per il Momentus XT:
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=215451&NewLang=en
EnTiTy
ciao, l'ho appena acquistato io il momentus xt... avevo già scaricato il nuovo firmware e non uso l'express gate, però ti ringrazio lo stesso per la segnalazione, potrebbe tornare utile in futuro! grazie ancora
@natejr: i miei mi hanno regalato questa --> http://www.targus.com/it/product_details.asp?sku=CN317
dentro ci stà tutto, costa circa 50€ e si trova facilmente... non ti aspettare, però, la spaziosità di un trolley o di uno zaino... comunque è giusta giusta per metterci dentro tutto quello che ho in firma...
entity00
18-08-2010, 22:08
Ciao ^_^,
postato anche nel thread indicato... a meno di non attendere il fix o la patch che comunque richiederebbe una nuova installazione, suppongo, forse potresti temporaneamente risolvere bypassando proprio l'XT, o rimuovendolo o, se fattibile, facendo bootale l'HDD con l'Express Gate come primario/attivo.
In realtà non uso molto Express Gate, tengo il laptop sempre in stand-by e dunque il wake-up è molto più veloce degli 8 secondi dichiarati per EG (che in realtà sono molti di più). Cmq sto scaricando la patch dal sito Asus, giusto per curiosità.
Non fosse che per le ottime prestazioni, il problema è che comincio a nutrire qualche dubbio sui Momentus XT in generale, visto anche il forum di Seagate... :confused:
Ciao
EnTiTy
In realtà non uso molto Express Gate, tengo il laptop sempre in stand-by e dunque il wake-up è molto più veloce degli 8 secondi dichiarati per EG (che in realtà sono molti di più). Cmq sto scaricando la patch dal sito Asus, giusto per curiosità.
Non fosse che per le ottime prestazioni, il problema è che comincio a nutrire qualche dubbio sui Momentus XT in generale, visto anche il forum di Seagate... :confused:
Ciao
EnTiTy
EnTiTy, dubbi di che tipo? Tieni presente che si tratta comunque di una tecnologia proprietaria e comunque appena uscita per cui il periodo di rodaggio va concesso a Seagate...
entity00
18-08-2010, 22:23
EnTiTy, dubbi di che tipo? Tieni presente che si tratta comunque di una tecnologia proprietaria e comunque appena uscita per cui il periodo di rodaggio va concesso a Seagate...
Se leggi il forum di Seagate troverai tanti di quei problemi e segnalazioni di gravi anomalie a carico dell'XT che, al confronto, avere Express Gate che non funziona fa ridere.
E molti dei problemi (gravi) si manifestano dopo diverse settimane dall'utilizzo del disco (che all'inizio andava benissimo).
Non sono d'accordo sul periodo di rodaggio da concedere a Seagate: si chiama quality assurance e va fatta prima di commercializzare il prodotto. E' inaccettabile che i clienti finali siano trasformati in beta testers e allegramente esposti ad ogni sorta di problema (anche se vedo che oramai siete quasi tutti rassegnati alla cosa...)
Ciao
EnTiTy
Kyrandia
18-08-2010, 23:00
G73Jh-A1 gone for good...
Prima o poi doveva accadere ed è da portableone la news che ASUS abbia deciso di sostituire all'attuale modello A1 (unità con BR) la versione B1, del tutto identica a dotazione hardware fatta eccezione per la CPU, ora i7 740QM (1.73GHz fino a 2.93GHz Quad-Core con Turboost Technology).
Il prezzo è rimasto invariato (il sito ha prezzi mediamente alti) in attesa del vero rinnovo previsto a settembre.
Buongioorno e benvenuto Kyrandia!
Evito di ripetere le risposte che hanno già dato, ma volevo salutarti con l'augurio che tu possa entrare a far parte, presto, della ciurma :)
Grazie Sev7en :)
il rinnovo di cui parli è quello relativo alla versione con 460m (g73jw) oppure ci sono altre novità per il JH ? ma verrà tolto? no vero?:D
Vai quì http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2146976.....seconda parte.
Oppure quì http://www.pctuner.net/forum/schede-video/99030-guida-per-modificare-il-bios-delle-vga-ati-tramite-atiflash-da-dos.html
Usare con attenzione, è sempre un'operazione semplice ma che comporta dei rischi. Prima di procedere salvati la tua vbios con gpu-z rinominandola ori.bin e copiala nella penna. Se andasse qualcosa storto almeno potrai tornare indietro.
Esiste anche atiwinflash ma non mi fido, per certe operazioni meglio il caro vecchio dos
Grazie mille biglia, ora sto lavorando.Appena vado a casa provo ad aggiornare la vbios.
Un grazie 1000 anche a sev7en per la vbios.^^
ciao :D
Buondi! :)
Se leggi il forum di Seagate troverai tanti di quei problemi e segnalazioni di gravi anomalie a carico dell'XT che, al confronto, avere Express Gate che non funziona fa ridere.
E molti dei problemi (gravi) si manifestano dopo diverse settimane dall'utilizzo del disco (che all'inizio andava benissimo).
Non sono d'accordo sul periodo di rodaggio da concedere a Seagate: si chiama quality assurance e va fatta prima di commercializzare il prodotto. E' inaccettabile che i clienti finali siano trasformati in beta testers e allegramente esposti ad ogni sorta di problema (anche se vedo che oramai siete quasi tutti rassegnati alla cosa...)
Ciao
EnTiTy
EnTiTy,
sono il primo a concordare sui beta tester "in omaggio"... io lavoro in MS come tester dal 1999 e se dovessi scrivere qualcosa su come talvolta si eseguono i vari steps, anche ufficialmente, ci sarebbe da ridere. Se poi aggiungi che ho gestito per 2 anni il post vendita/assistenza tecnica di una gruppo commerciale nazionale, intuirai quanto la materia sia importante per me.
Non mi sento però di gambizzare Seagate come invece farei, e anzi faccio, con ATi: Seagate fornisce un'unità di massa, tanto è, ora l'unità di massa è fatta per contenere dati, se scremi il discorso per cui non è tanto l'unità di massa a dare i problemi ma come piattaforma e sistema si relazionano a quest'ultima.
E' come se tu costruissi 4 mura e dentro inserissi varie cose: le mure quelle sono, ora se andando a colorarle usi l'acido anzichè la mera vernice la cosa cambia :D (su questo esempio c'è il @). :)
Vado comunque ad approfondire per mia cultura...
Grazie Sev7en :)
il rinnovo di cui parli è quello relativo alla versione con 460m (g73jw) oppure ci sono altre novità per il JH ? ma verrà tolto? no vero?:D
Ciao Kyrandia,
il modello attuale sarà (è stato...) rimpiazzato con un aggiornamento della CPU, il resto è rimasto invariato ma a questa versione sarà affiancata l'edizione G73JW con hardware nVidia e supporto 3D.
Mi auguro che ASUS non abbia la malsana idea di focalizzarsi sul trend del momento, il 3D, lasciandoci in balia del modding...
Grazie mille biglia, ora sto lavorando.Appena vado a casa provo ad aggiornare la vbios.
Un grazie 1000 anche a sev7en per la vbios.^^
ciao :D
Ciao Juken!
eseguito l'aggiornamento? :)
raga io volevo acquistarlo, ma non lo trovo da nessuna parte in vendita...si trova ancora?
potete indicarmi un negozio via pm? thx mille
holà, stavo provando il pacchetto realtek+creative pax che sono presenti in prima pagina... ho usato i realtek 2.51 insieme ai pacchetti 2 e 3, ma non ho ottenuto il 5.1... immagino dunque di essere costretto ad utilizzare i 2.48 presenti nell'archivio... ho ragione o c'è qualche altra possibilità che non sia la sovrascrittura dei driver?
raga io volevo acquistarlo, ma non lo trovo da nessuna parte in vendita...si trova ancora?
potete indicarmi un negozio via pm? thx mille
Ciao ^_^,
in Italia non è disponibile il notebook, tornerà in listino probabilmente a settembre. Dovrebbe arrivare da noi la versione B1 uscita nel corso di queste settimane in USA/Canada con la CPU aggiornata.
Qualora tardasse, invece, avresti modo di scegliere tra la versione con o senza unità BR.
L'alternativa, come piu' volte accennato, è l'acquisto fuori dai nostri confini.
holà, stavo provando il pacchetto realtek+creative pax che sono presenti in prima pagina... ho usato i realtek 2.51 insieme ai pacchetti 2 e 3, ma non ho ottenuto il 5.1... immagino dunque di essere costretto ad utilizzare i 2.48 presenti nell'archivio... ho ragione o c'è qualche altra possibilità che non sia la sovrascrittura dei driver?
Ciao Karillo,
5.1? In che senso? :confused: Intendi il virtuale via cuffia o via ottico?
P.S: Il pacco è arrivato, vi posto foto appena a casa...
enrico_01
19-08-2010, 11:07
vi posto un po di test fatti:
bios 211
catalyst 10.7a
vbios flashato con il file di sev7en 15-08-2010
ecco i test
http://img801.imageshack.us/i/passmark.jpg/
http://img696.imageshack.us/i/furmarkn.jpg/
http://img641.imageshack.us/i/uniginesetting1.jpg/
http://img695.imageshack.us/i/unigineu.jpg/
ho notato che rispetto i vostri test, ho quacosina bassina..come posso risolvere? chiede a te sev7en e a tutti voi esperti nel campo
grazie
Ciao Karillo,
5.1? In che senso? :confused:
5.1, 4.1, eax 4.0, insomma qualcosa di diverso dal 2.0/2.1 di base... non è per questo che nasce quel pacchetto o ho capito male? devo aggiungere delle casse? devo spuntare la casella surround virtuale?
Ciao ^_^,
in Italia non è disponibile il notebook, tornerà in listino probabilmente a settembre. Dovrebbe arrivare da noi la versione B1 uscita nel corso di queste settimane in USA/Canada con la CPU aggiornata.
Qualora tardasse, invece, avresti modo di scegliere tra la versione con o senza unità BR.
L'alternativa, come piu' volte accennato, è l'acquisto fuori dai nostri confini.
grazie mille :)
Buondi! :)
Ciao Juken!
eseguito l'aggiornamento? :)
si, l'ho appena fatto.
Ora provo a mettere i catalyst 10.7a e vediamo come vanno
a dopo :D
@Edit: purtroppo ho un impegno improrogabile. aggiorno i catalyst appena torno. ciao :D
5.1, 4.1, eax 4.0, insomma qualcosa di diverso dal 2.0/2.1 di base... non è per questo che nasce quel pacchetto o ho capito male? devo aggiungere delle casse? devo spuntare la casella surround virtuale?
Kari,
il settaggio sulle casse resta 2.1, poichè realmente sul notebook ci sono due casse ed un subwoofer quindi non può essere modificato. Discorso differente per quanto concerne invece l'applicazione dei filtri dedicati al miglioramento dell'audio, ragion per cui si installa questo package. A tal fine ti posto immagini con le tab dove sperimentare :D
http://a.imageshack.us/img17/675/19082010142634.jpg http://a.imageshack.us/img190/1654/19082010142616.jpg
http://a.imageshack.us/img294/9862/19082010142609.jpg
@sev7en: aaaaaahhhhhh adesso ho capito... ho sempre sotto gli occhi quell'eax 4.0 e credevo che questo pacchetto aiutasse in tal senso... ok, meglio di niente comunque... denghiu!:D
vi posto un po di test fatti:
bios 211
catalyst 10.7a
vbios flashato con il file di sev7en 15-08-2010
ecco i test
http://img801.imageshack.us/i/passmark.jpg/
http://img696.imageshack.us/i/furmarkn.jpg/
http://img641.imageshack.us/i/uniginesetting1.jpg/
http://img695.imageshack.us/i/unigineu.jpg/
ho notato che rispetto i vostri test, ho quacosina bassina..come posso risolvere? chiede a te sev7en e a tutti voi esperti nel campo
grazie
Ciao ^_^,
relativamente ad altri i valori sono piu' bassi ma non in modo assoluto... nel BIOS hai abilitato il Turbo Mode? Applica un leggero overclocking fin dall'avvio. Inoltre, avevi processi in esecuzione?
@sev7en: aaaaaahhhhhh adesso ho capito... ho sempre sotto gli occhi quell'eax 4.0 e credevo che questo pacchetto aiutasse in tal senso... ok, meglio di niente comunque... denghiu!:D
Ma figurati ^_^ Comunque girano molti degli applicativi appartenenti alla serie X-Fi, ad esempio ho installato, dal thread Creative su HWUpgrade, l'Entertainment Center, l'ALchemy, il Karaoke, il CMS5 ed il pacchetto Dolby, tutti funzionanti.
http://a.imageshack.us/img529/9973/19082010155101.jpg
Trovandomi ad aggiornare la CPU, ho fatto qualche ricerca per recensioni/benchmark, e sul tedesco notebookjournal ho trovato un'esaustiva review con i grafici che trovate a seguire:
http://www.notebookjournal.de/storage/show/image/image4c121fb8143d1 http://www.notebookjournal.de/storage/show/image/image4c121fb899c9e
http://www.notebookjournal.de/storage/show/image/image4c121fb8daaa7 http://www.notebookjournal.de/storage/show/image/image4c121fb7a95e9
http://www.notebookjournal.de/storage/show/image/image4c121fb91fc77 http://www.notebookjournal.de/storage/show/image/image4c121fb96a185
http://www.notebookjournal.de/storage/show/image/image4c121fb9a9dda http://www.notebookjournal.de/storage/show/image/image4c121fb9ec99e
A fronte dei benchmark, attualmente la migliore CPU per rapporto prezzo/prestazioni è l'840QM che può essere acquistato per circa 270 euro. Al prezzo quasi doppio, invece, il 940XM... che sicuramente scenderà ma per ora (e settembre) non sembra essere soggetto a tagli di prezzo.
enrico_01
19-08-2010, 15:01
Ciao ^_^,
relativamente ad altri i valori sono piu' bassi ma non in modo assoluto... nel BIOS hai abilitato il Turbo Mode? Applica un leggero overclocking fin dall'avvio. Inoltre, avevi processi in esecuzione?
.
no, nel bios il turbomode stava settato su normal, ora l'ho messo su turbo, cambia qualcosa?processi in esecuzione del tipo qualche pagina internet aperta, msn e basta
S.O.A.D.
19-08-2010, 15:02
ciao raga!!! per chi fosse interessato alle borse per questo notebook, io ho acquistato questa borsa targus (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.monclick.it/img_particolari/TAR/BO/UM40/TAR_BO_21864_CN317_1_Particolari_BIG.jpg&imgrefurl=http://www.monclick.it/schede/targus/cn317/cn317.htm&usg=__B-gwmqTtf8uIscgkVJI70e_wmqg=&h=600&w=600&sz=30&hl=it&start=0&sig2=0zJe1dZhMV4ftKHOThw6RQ&zoom=1&tbnid=vX6N30kQqjvSiM:&tbnh=119&tbnw=116&ei=CzZtTMO5LY2K4Qas5ejnCg&prev=/images%3Fq%3Dtargus%2Bcn317%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DX%26biw%3D1003%26bih%3D539%26tbs%3Disch:1,isz:m&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=664&vpy=86&dur=2359&hovh=225&hovw=225&tx=117&ty=97&oei=CzZtTMO5LY2K4Qas5ejnCg&esq=1&page=1&ndsp=17&ved=1t:429,r:4,s:0)...
appena mi arriva vi farò sapere..
per quano riguarda il software, ho visto che un po' tutti state aggiornando i driver on i catalyst 10.7a e state installando vbios con frequenze modificate o adidittura vbios di altri brand...
mi chiedevo il perchè di tutto ciò..c'è un notevole incremento prestazionale con questi upgrade o è solo per stressare per bene il notebook??
comunque, ho fatto vari test con varie risoluzioni con furmark e la temp si è mantenuta sempre sugli 86°...ieri ho provato a testarlo per 2 ore consecutive e la temp della GPU oscillava tra 86° e 89°...
date tali temperature, devo ripastare anche io oppure va bene così?
scusate il romanzo...:D :D
Buone nuove, forse ci siamo, speriamo bene.
Tratto dal forum dei "cuginetti yankee" :D http://forum.notebookreview.com/6600464-post228.html
Qualcosa si muove, sono fiducioso, si parla di un paio di settimane. Anche se devo dire che la vbios di msi funziona alla grande e per chi come me non ha bisogno di hdmi è finora la soluzione migliore su piazza
Anche sul sito asus novità con il cugino G73JW...compaiono i primi driver http://support.asus.com/download/download.aspx
Buone nuove, forse ci siamo, speriamo bene.
Tratto dal forum dei "cuginetti yankee" :D http://forum.notebookreview.com/6600464-post228.html
Qualcosa si muove, sono fiducioso, si parla di un paio di settimane. Anche se devo dire che la vbios di msi funziona alla grande e per chi come me non ha bisogno di hdmi è finora la soluzione migliore su piazza
Anche sul sito asus novità con il cugino G73JW...compaiono i primi driver http://support.asus.com/download/download.aspx
in effetti è tutto il giorno che spulcio l'ftp asus in cerca di driver aggiornati, ma si può trovare qualche update anche nella sezione http del g73jw (bluetooth, atk, wireless console)... ma c'è una cosa che mi puzza: nella sezione nb/drivers/vga/ati c'è uno zip del 19/08/2010 (VGA_ATI_Bin_WIN7_32_WIN7_64_z875200.zip)... che sarà mai?! stò provando a scaricarlo, ma la prima volta non ci sono riuscito...
edit: uhm, sono dei catalyst aggiornati a fine giugno... quindi niente di che... mah... comunque se volete darci un'occhiata --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/VGA/ATI/VGA_ATI_Bin_WIN7_32_WIN7_64_z875200.zip
edit2: comunque spulciando qua e là l'ftp ho trovato i seguenti aggiornamenti che possono tornare utili:
wireless console --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps/Wireless_Console/Wireless_Console_3_Win7_32_WIN7_64_z3017.zip
atk package --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/ATKPackage/ATKPackage_WIN7_32_WIN7_64_z100005.zip
bluetooth --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Bluetooth/Bluetooth_WIN7_32_WIN7_64_z625600.zip
cardreader --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Cardreader/CardReader_AU6433_WIN7_32_64_18121736096.zip
p4g hybrid --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps/P4GHybrid/Power4Gear_Hybrid_WIN7_32_WIN7_64_z1138.zip
turboboost monitor --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Audio/TurboBoost_Monitor_Win7_32_Win7_64_z104004.zip
Lucas, i test fanno riferimento, per le schede, al medesimo periodo con la versione dei drivers piu' recenti disponibili. E' positivo che con gli ultimi rilasci la situazione per l'Atheros sia migliorata, rifarò il benchmark con gli ultimi drivers. Nei tuoi, quali hai usato per l'esattezza e in che scenario?
ok perdonato! :D :D
Questi driver li ho usati solo per navigare e scaricare dei driver dalla rete...
mi pare siano i 9.10.100 che ha postato anche peitro...devo guardarci, poi ho trovato anche qualche altro driver non ufficiale moddato da testare e poi vi dico se ci sono novità inetressanti ;)
Se aspettiamo asus con idriver stiamo freschi :D
Anche la console creative postata recentemente da asus, ho provato e necessita dell'installazione della versione presente sul cd e forse anche dei driver realteck in stock :doh: e forse non funzionano lo stesso ....mah sembrano una cavolata. Tu che hai provato la console creative fornita da asus hai visto se oltre alla modalità stereo, casse 5.1,cuffie ecc. c'era anche l'opzione uscita s/pdif?
update: non è da escludere che alcuni driver del g73wh siano compatibili con il nostro jh.
mi pare di aver trovato driver lan wifi e bluetooth molto recenti che sembrano corrispondere a quelli postati da asus....
Se leggi il forum di Seagate troverai tanti di quei problemi e segnalazioni di gravi anomalie a carico dell'XT che, al confronto, avere Express Gate che non funziona fa ridere.
E molti dei problemi (gravi) si manifestano dopo diverse settimane dall'utilizzo del disco (che all'inizio andava benissimo).
Non sono d'accordo sul periodo di rodaggio da concedere a Seagate: si chiama quality assurance e va fatta prima di commercializzare il prodotto. E' inaccettabile che i clienti finali siano trasformati in beta testers e allegramente esposti ad ogni sorta di problema (anche se vedo che oramai siete quasi tutti rassegnati alla cosa...)
Ciao
EnTiTy
:O però credevo che i maggiori problemi vi fossero con gli ssd.
ciao raga!!! per chi fosse interessato alle borse per questo notebook, io ho acquistato questa borsa targus...
appena mi arriva vi farò sapere..
per quano riguarda il software, ho visto che un po' tutti state aggiornando i driver on i catalyst 10.7a e state installando vbios con frequenze modificate o adidittura vbios di altri brand...
mi chiedevo il perchè di tutto ciò..c'è un notevole incremento prestazionale con questi upgrade o è solo per stressare per bene il notebook??
comunque, ho fatto vari test con varie risoluzioni con furmark e la temp si è mantenuta sempre sugli 86°...ieri ho provato a testarlo per 2 ore consecutive e la temp della GPU oscillava tra 86° e 89°...
date tali temperature, devo ripastare anche io oppure va bene così?
scusate il romanzo...
assolutamente nosono ottime, ma hai fatto lo stability stress test oppure il furmark benchmark da 60 secondi?
Con la pasta asus in stock la normalità sono 92-98 gradi nello stability stress test dopo almeno 30 minuti, mentre 84-88 gradi al furmark benchamrk.
alewillywonka
19-08-2010, 20:23
Effetto :eek: a parte, come interpretare quanto sopra? Ci sono problemi con il mio N1, nella modalità Wireless N, per cui di default i test sono effettuati su 802.11g ma non appena riaprirà il negozio vicino casa, andrò a prendere un Wireless N per fare altre prove su questo standard... la prima cosa che risalta è la latenza: la Atheros è tra le peggiori schede che potremmo desiderare per il gaming. Si tratta indubbiamente di una scelta infelice da parte di ASUS anche perchè a noi utenti finali una 6300 costa meno di 35 euro figuriamoci ad acquistarle in stock... :rolleyes:
Ci sono inoltre differenze, tra Atheros e 6200/6300, per la potenza con cui viene agganciato il segnale, seppur il gap è meno vistoso rispetto all'abisso del lag.
Tra Link6200 e Ultimate-N 6300, invece, la differenza è trascurabile sulla nostra configurazione ma consigliandovi un upgrade vi farei indubbiamente prendere la 6300 poichè, in un modo o nell'altro, troveremo il modo di far funzionare anche la terza antenna. ;)
Grazie Sev7en della recensione super dettegliata!!se avevo un dubbio..è svanito!!
N 6300 arrivo!!in merito alla terza antenna ho trovato questo
vai sulla baia e digita Internal Antenna for Wireless Wifi Mini PCI PCI-E Card e c'è un bell'aiuto per ovviare alla terza antenna!!il dubbio è come piazzarla!ma se siamo capaci a ripastare sarà una cazz**volata!:D
entity00
19-08-2010, 20:31
Buondi! :)
EnTiTy,
sono il primo a concordare sui beta tester "in omaggio"... io lavoro in MS come tester dal 1999 e se dovessi scrivere qualcosa su come talvolta si eseguono i vari steps, anche ufficialmente, ci sarebbe da ridere. Se poi aggiungi che ho gestito per 2 anni il post vendita/assistenza tecnica di una gruppo commerciale nazionale, intuirai quanto la materia sia importante per me.
Non mi sento però di gambizzare Seagate come invece farei, e anzi faccio, con ATi: Seagate fornisce un'unità di massa, tanto è, ora l'unità di massa è fatta per contenere dati, se scremi il discorso per cui non è tanto l'unità di massa a dare i problemi ma come piattaforma e sistema si relazionano a quest'ultima.
E' come se tu costruissi 4 mura e dentro inserissi varie cose: le mure quelle sono, ora se andando a colorarle usi l'acido anzichè la mera vernice la cosa cambia :D (su questo esempio c'è il @). :)
Vado comunque ad approfondire per mia cultura...
Considerato però che piattaforma e sistema esistono da lungo tempo mentre l'unità di massa (e relativa logica avanzata di funzionamento) è di recente concezione, temo (anzi esigo) che sia Seagate a dover garantire che tutto funzioni, specie quando Seagate fa della "trasparenza rispetto al sistema operativo" un cavallo di battaglia per dire "tutto ok, non vi preoccupate, mica è un SSD!".
Purtroppo quello che sta emergendo è che la logica di "apprendimento" del disco sta risultando una fantastica idea sulla carta ma (ad oggi) realizzata con diversi bachi.
Prova ne sia che Seagate ha subito tirato fuori una serie di aggiornamenti firmware... farlo prima no, eh?? :mad: :mad:
EnTiTy
Ciao a tutti :)
come preannunciato, oggi è arrivato il pacco con pasta, metal pads e neon (ne ho presi due per le feritoie...) ma ora sono in balia del ripastare con l'hardware che ho oppure approfittarne per fare anche l'aggiornamento della CPU. Benchè il rapporto prezzo/prestazioni favorista 840QM, per giustificare, secondo me, il lavoro da fare, propenderei almeno per un 920/940XM ma ciò che mi frena, francamente, è che già ora il notebook soddisfa appieno le mie necessità quindi l'upgrade sarebbe un mero sfizio :rolleyes: (per la serie "fossero questi i problemi" :sofico:).
http://a.imageshack.us/img20/567/imag0197g.jpg
Entro sabato comunque decido in modo tale da dedicarci, eventualmente, la domenica.
no, nel bios il turbomode stava settato su normal, ora l'ho messo su turbo, cambia qualcosa?processi in esecuzione del tipo qualche pagina internet aperta, msn e basta
Teoricamente l'opzione applica un soft-overclocking generale pari ad un 3-5%. Feci tempo addietro le dovute ricerche poichè era sbucato fuori analizzando proprio il BIOS.
Considerato però che piattaforma e sistema esistono da lungo tempo mentre l'unità di massa (e relativa logica avanzata di funzionamento) è di recente concezione, temo (anzi esigo) che sia Seagate a dover garantire che tutto funzioni, specie quando Seagate fa della "trasparenza rispetto al sistema operativo" un cavallo di battaglia per dire "tutto ok, non vi preoccupate, mica è un SSD!".
Purtroppo quello che sta emergendo è che la logica di "apprendimento" del disco sta risultando una fantastica idea sulla carta ma (ad oggi) realizzata con diversi bachi.
Prova ne sia che Seagate ha subito tirato fuori una serie di aggiornamenti firmware... farlo prima no, eh?? :mad: :mad:
EnTiTy
entity00, sollevi il problema correttamente: non è l'hard disk o la soluzione ibrida a dare problemi ma l'algoritmo per la gestione e l'ottimizzazione nell'allocazione dei file... feature tra l'altro che sbandieravano durante la presentazione del disco. Il forum di Seagate (http://forums.seagate.com/t5/Momentus-XT-Momentus-and/bd-p/Momentus) brulica di messaggi sui problemi dell'XT e non solo sotto Windows ma da quanto leggo molti hanno fatto il mero backup-restore ignorando che l'OS debba essere reinstallato per beneficiare delle novità.
Ci sono utenti che l'hanno usato su sistemi hackintosh :rolleyes:, altri in RAID, altri come non hard disk primario... insomma diciamo che c'è anche il fattore umano a metterci il suo...
Grazie Sev7en della recensione super dettegliata!!se avevo un dubbio..è svanito!!
N 6300 arrivo!!in merito alla terza antenna ho trovato questo
vai sulla baia e digita Internal Antenna for Wireless Wifi Mini PCI PCI-E Card e c'è un bell'aiuto per ovviare alla terza antenna!!il dubbio è come piazzarla!ma se siamo capaci a ripastare sarà una cazz**volata!:D
alewillywonka, ciao :)
grazie per la segnalazione, vado subito a vedere...
in effetti è tutto il giorno che spulcio l'ftp asus in cerca di driver aggiornati, ma si può trovare qualche update anche nella sezione http del g73jw (bluetooth, atk, wireless console)... ma c'è una cosa che mi puzza: nella sezione nb/drivers/vga/ati c'è uno zip del 19/08/2010 (VGA_ATI_Bin_WIN7_32_WIN7_64_z875200.zip)... che sarà mai?! stò provando a scaricarlo, ma la prima volta non ci sono riuscito...
edit: uhm, sono dei catalyst aggiornati a fine giugno... quindi niente di che... mah... comunque se volete darci un'occhiata --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/VGA/ATI/VGA_ATI_Bin_WIN7_32_WIN7_64_z875200.zip
edit2: comunque spulciando qua e là l'ftp ho trovato i seguenti aggiornamenti che possono tornare utili:
wireless console --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps/Wireless_Console/Wireless_Console_3_Win7_32_WIN7_64_z3017.zip
atk package --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/ATKPackage/ATKPackage_WIN7_32_WIN7_64_z100005.zip
bluetooth --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Bluetooth/Bluetooth_WIN7_32_WIN7_64_z625600.zip
cardreader --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Cardreader/CardReader_AU6433_WIN7_32_64_18121736096.zip
p4g hybrid --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps/P4GHybrid/Power4Gear_Hybrid_WIN7_32_WIN7_64_z1138.zip
turboboost monitor --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Audio/TurboBoost_Monitor_Win7_32_Win7_64_z104004.zip
Ottimo lavoro Karillo!
controllo e aggiorno i drivers in prima pagina... come intuibile anzichè fare un mirror sulla pagina del nostro per questi nuovi drivers ASUS ha lasciato tutto a maggese. (stasera c'è una muria di faccine " :rolleyes: ") :D
Buone nuove, forse ci siamo, speriamo bene.
Tratto dal forum dei "cuginetti yankee" :D http://forum.notebookreview.com/6600464-post228.html
Qualcosa si muove, sono fiducioso, si parla di un paio di settimane. Anche se devo dire che la vbios di msi funziona alla grande e per chi come me non ha bisogno di hdmi è finora la soluzione migliore su piazza
Anche sul sito asus novità con il cugino G73JW...compaiono i primi driver http://support.asus.com/download/download.aspx
Un paio di settimane... speriamo in qualche leaked :) o in drivers che permettano di aggirare il problema senza riflashare.
Ciao a tutti :)
come preannunciato, oggi è arrivato il pacco con pasta, metal pads e neon (ne ho presi due per le feritoie...) ma ora sono in balia del ripastare con l'hardware che ho oppure approfittarne per fare anche l'aggiornamento della CPU. Benchè il rapporto prezzo/prestazioni favorista 840QM, per giustificare, secondo me, il lavoro da fare, propenderei almeno per un 920/940XM ma ciò che mi frena, francamente, è che già ora il notebook soddisfa appieno le mie necessità quindi l'upgrade sarebbe un mero sfizio :rolleyes: (per la serie "fossero questi i problemi" :sofico:).
Entro sabato comunque decido in modo tale da dedicarci, eventualmente, la domenica.
Ottimo lavoro Karillo!
controllo e aggiorno i drivers in prima pagina... come intuibile anzichè fare un mirror sulla pagina del nostro per questi nuovi drivers ASUS ha lasciato tutto a maggese. (stasera c'è una muria di faccine " :rolleyes: ") :D
Un paio di settimane... speriamo in qualche leaked :) o in drivers che permettano di aggirare il problema senza riflashare.
no sev7en, ascolta un cretino, lascia perdere la cpu adesso... anche e soprattutto se il 720 ti soddisfa a pieno, risparmia adesso che sorriderai domani! e poi c'è sempre il setfsb all'occorrenza... buttati sul ripastaggio invece! devi anche darmi un giudizio sui thermal pads! :D
tu dici "a maggese", io dico a migno**e!!! se osservi bene il link del turboboost monitor scoprirai che l'ho trovato nella cartella audio!!! in asus non sono capaci di fare nulla... spero solo in un fix per la retroilluminazione della tastiera a breve... buona serata a tutti
Aggiornata la sezione drivers...
..:: UTILITIES e Software ASUS ::..
Di seguito troverete raccolti i drivers ufficiali e non dedicati ai sistemi operativi più diffusi. Qualora doveste trovare revisioni aggiornate degli stessi o avere problemi nel download inviatemi un PM in modo tale da provvedere ad integrare quanto pubblicato e a fornirvi il necessario per il download.
|| Drivers per Windows XP (32/64Bit) ||
---
|| Drivers per Windows 7 (32/64Bit) ||
BIOS
-
-
Versione 211 rilasciata il 10/08/2010 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/G73Jh/G73JhAS211.zip)
-
Versione 209 rilasciata il 31/05/2010 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/G73Jh/G73JhAS209.zip)
-
Versione 206 rilasciata il 17/03/2010 ---> DOWNLOAD (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/G73Jh/G73JhAS206.zip)
| - Changelog: Firmware change
-
Versione 204 rilasciata il 28/01/2010 ---> DOWNLOAD (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/G73Jh/G73JhAS204.zip)
| - Changelog: Revisione iniziale del BIOS con cui sono stati distribuiti i notebook sul mercato americano.
-
-
CHIPSET
-
-
Driver Chipset Intel Versione 9.1.1.1027 rilasciato il 17/03/2010 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Chipset/Chipset_Intel_WIN7_32_64_z9111027.zip)
-
Driver Chipset Intel Versione 9.1.1.1023 rilasciato il 30/12/2009 ---> DOWNLOAD (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Chipset/Chipset_Intel_XP32_Vista_Win7_9111023.zip)
-
-
ATK
-
Driver Versione 1.0.0005 rilasciato il 30/07/2010 per la gestione dell'ACPI e dei tasti di scelta rapida ---> DOWNLOAD (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/ATKPackage/ATKPackage_WIN7_32_WIN7_64_z100005.zip)
-
Driver Versione 1.0.0001 rilasciato il 18/12/2009 per la gestione dell'ACPI e dei tasti di scelta rapida ---> DOWNLOAD (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/MB_WIN7_ATK.ZIP)
-
-
AUDIO
-
Driver RealTEk (Stock) Versione 6.0.1.5978 rilasciato il 28/12/2009 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Audio/Audio_WIN7_6015978.zip)
-
Driver RealTEk R2.49 per Windows 7 32/64Bit rilasciato l'11/06/2010 ---> DOWNLOAD (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)
-
Driver RealTEk R2.51 per Windows 7 32/64Bit rilasciato il 03/08/2010 ---> DOWNLOAD (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)
-
Driver ATI HDMI Audio Device R2.49 v6.0.1.5121 x64 Edition rilasciato l'11/06/2010 ---> DOWNLOAD (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)
-
A partire dal post 4614 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32794203&postcount=4614) si è introdotto l'argomento YouP-PAX , driver/utilities ideate ed ottimizzate per le schede audio Creative ma che, in questa salsa moddata, possono essere installate anche sul nostro sistema.
L'YouP-PAX X-Fi Modded Package, rilasciato nel mese di maggio, comprende:
Driver RealTek v2.48 Moddati
Software di Controllo per Sound Blaster X-Fi
Fix per l'attivazione
Il package è caratterizzato da 3 archivi singoli, da installare nell'ordine come numerato, e mirrorati su Rapidshare a questo indirizzo (http://rapidshare.com/files/411774702/PAX_XiFiModded-08.08.2010-sev7en_HWUpgradeIT.rar) (sono 98Mb).
Come da prassi, eseguite la procedura nota per la disinstallazione dei driver RealTek installati sul sistema (rimozione tramite utility proprietaria quindi pulizia del sistema, prima del reboot, con Driver Sweeper) e a sistema senza alcun device audio installato, procedete in questo modo:
Lanciate e completate l'installazione del driver RealTek moddato;
Riavvia il sistema;
Lanciate e completate il setup della suite X-Fi;
Riavvia il sistema ma questa volta in modalità provvisoria;
Estraete il terzo archivio in una cartella, quindi dalla Safe Mode, lanciate il file batch denominato "run.bat".
Al riavvio dovreste avere tutto correttamente funzionante ^_^. Rinunciando al pannello di controllo RealTek avanzato offerto (di cui immagine a seguire)...
http://a.imageshack.us/img824/1516/cf5509c1f9ea07e64df9832.jpg
... ho notato che dopo aver installato tutto, senza disinstallare i RealTek 2.48 ma eseguendo una installazione di sovrascrittura con i RealTek 2.51 le utilità Creative continuano a funzionare ma francamente non è proprio una procedura di installazione "da manuale" :D
-
-
-
-
VGA
-
Utility AMD Catalyst Mobile x64Bit, con cui scaricare sempre la versione piu' recente dei drivers (no link diretto al driver) ---> DOWNLOAD (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/catalyst_mobility_64-bit_util.exe)
-
Driver ATi OEM Versione 8.683.0.0 64Bit da 199Mb rilasciato il 25/01/2010 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/VGA/VGA_ATI_XP32_Win7_32_868300.zip)
-
Driver ATi OEM Versione 8.752.0.0 64Bit da 199Mb rilasciato il 30/06/2010 ---> DOWNLOAD (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/VGA/ATI/VGA_ATI_Bin_WIN7_32_WIN7_64_z875200.zip)
-
Driver ATi Catalyst 10.4 Windows Vista/Windows 7 64Bit rilasciato il 29/04/2010 ---> DOWNLOAD (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/10-4/Pages/radeonmob_win7-64.aspx)
-
Driver NON UFFICIALE ATi Catalyst 10.5Beta / 10.6Alpha Windows Vista/Windows 7 64Bit rilasciato il 28/04/2010 ---> DOWNLOAD (http://www.megaupload.com/?d=0UTSKFBK)
-
Driver ATi Catalyst 10.7a Beta Windows Vista/Windows 7 64Bit Finale rilasciato il 02/08/2010 ---> DOWNLOAD (http://dl1.hwupgrade.it/dl/5a101ca4c333483b0cc8c9c87e618846/4c63a512/ottimizza_il_tuo_pc/driver/schede_video/ati/catalyst_107/ati_catalyst_10.7_hotfix_win7_vista.exe)
-
Prendendo spunto dalla guida pubblicata sul forum internazionale da iman, vi illustro passo-passo come fare per scaricare direttamente i driver Catalyst ufficiali dal sito ATi, nella revisione che desiderate (10.6, 10.5, 10.4, ...) senza necessità di esplorare il Web per mirrors delle versioni precedenti.
I passaggi sono pochi per cui... prestate attenzione :)
1) Collegatevi anzitutto alla pagina di download ufficiale dei Catalyst Mobile 64Bit dedicati a Windows 7, su questo indirizzo (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-64.aspx).
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-64.aspx
2) Scrollate la pagina fino ad individuare i links per il download e fatto click con il tasto destro del mouse sulla voce evidenziata selezionate "Copia"...
http://a.imageshack.us/img217/8522/01082010092928.jpg
... ottenendo una stringa simile a alla seguente:
https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/catalyst_mobility_64-bit_util.exe
3) Come notate, ho evidenziato parte della stessa poichè si tratta dell'area da sostituire con la revisione desiderata del driver.
Possiamo, ad esempio, rimpiazzarla con i seguenti (Drivers + ATi Control Center):
10-7_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
10-6_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
10-5_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
10-4_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
... ottenendo una nuovo indirizzo finale come il seguente:
https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-4_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
Con cui scaricare direttamente questa versione del package.
-
-
LAN
-
Driver LAN Atheros Versione 1.0.0.29 rilasciato il 15/06/2010 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/LAN/LAN_Atheros_Win7_64_z10029.zip)
-
Driver LAN Atheros Versione 1.0.0.14 rilasciato il 06/11/2009 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/LAN/LAN_Atheros_Win7_32_10014.zip)
-
-
CARD READER
-
Driver Card Reader Alcor AU6433 Versione 1.8.121736 rilasciato il 30/05/2010 ---> DOWNLOAD (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Cardreader/CardReader_AU6433_WIN7_32_64_18121736096.zip)
-
Driver Card Reader Alcor AU6433 Versione 1.5.17.25482 rilasciato il 28/09/2009 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Cardreader/CardReader_Alcor_WIN7_32_64_151725482.zip)
-
-
USB
-
Driver e Utility per il Gaming Mouse ASUS Versione 1.00.0000 rilasciato il 19/03/2010 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/USB_Mouse/USB_Gaming_Mouse_WIN7_32_64_z1000000.zip)
-
-
TouchPad
-
Driver Synaptics TOUCHPAD Versione 15.0.11.0 rilasciato il 15/06/2010 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Touchpad/Synaptics/Touchpad_Synaptics_Win7_64_z150110.zip)
-
NEW: Driver per Synaptics Touchpad v15.0.2.0 rilasciato il 09/03/2010 ---> DOWNLOAD (http://download1.msi.com/files/downloads/nb_drivers/tp/tp_syn_15.0.2.0_al00.zip)
-
-
USB
-
Driver e Utility per il Gaming Mouse ASUS Versione 1.00.0000 rilasciato il 19/03/2010 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/USB_Mouse/USB_Gaming_Mouse_WIN7_32_64_z1000000.zip)
-
-
WIRELESS
-
Driver Atheros RS9285 WiFi Wireless LAN Versione 8.0.0.316 rilasciato il 07/05/2010 ---> DOWNLOAD (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/WLAN/WLAN_AW-NE785_WIN7_64_Z800316.zip)
-
Driver Atheros RS9285 WiFi Wireless LAN Versione 8.0.0.238 rilasciato il 05/10/2009 ---> Installato dal sistema operativo autonomamente.
-
-
Driver Intel(R) 1000 WiFi Wireless LAN Versione 13.0.0.107 rilasciato il 30/12/2009 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/WIFI/WiFi_Intel_1000_Win7_32_1300107.zip)
-
Driver Intel(R) 6200 WiFi Wireless LAN Versione 13.0.0.107 rilasciato il 30/12/2009 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/WIFI/WiFi_Intel_6200_Win7_32_1300107.zip)
| - NOTE: Si tratta del modulo WiFi che i reseller con configurator offrono in alternativa alla WiFi con cui è distribuito il notebook "da fabbrica".
-
-
BLUETOOTH
-
Driver BlueTooth AzureWave Versione 6.2.5.600 rilasciato il 07/05/2010 ---> DOWNLOAD (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Bluetooth/Bluetooth_WIN7_32_WIN7_64_z625600.zip)
-
Driver BlueTooth AzureWave Versione 6.2.5.500 rilasciato il 30/12/2009 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Bluetooth/Bluetooth_Azurewave_Vista_Win7_625500.zip)
-
-
CAMERA
Per quanto concerne la WebCam a bordo del portatile, è opportuno aprire una parentesi in quanto, come specificato nella stessa pagina di Download ASUS, il notebook potrebbe montare versioni della camera prodotte da case differenti.
Al fine di evitare un'installazione a "tentativi" alla ricerca del driver corretto, troverete a seguire le indicazioni necessarie per identificare il modello a bordo del vostro G73Jh.
Recatevi anzitutto in Gestione Periferiche, quindi espandete il ramo relativo alle periferiche non riconosciute come nell'immagine:
http://img402.imageshack.us/img402/574/sshowimageide3500735a9a.png
Evidenziata la periferica non riconosciuta dal sistema, cliccate per visionarne le Proprietà quindi su Dettagli ed infine prendete nota del PID (Product ID)...
http://img13.imageshack.us/img13/8135/sshowimageid90aabbd83a9.png http://img532.imageshack.us/img532/2689/sshowimageide5c10d520e1.png
... che ci permetterà, tramite la tabella seguente, di identificare la WebCam:
Azurewave ==> EB1A
Suyin ==> 064E
LiteOn ==> 0C45
Chicony ==> 04F2
Bison ==> 0402
D-Max ==> 174F
Feiya(MVI SV)==> 090C
Identificato il proprio modello si può procedere al download dei drivers...
Driver Chicony CNF 7129 Versione 061.005.200.270 rilasciato il 05/01/2010 ---> DOWNLOAD (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/CMOS_Camera_Chicony/Camera_Chicony_7129_Vista32_Win7_32_615200270.zip)
-
Driver per Camera Suyin Versione 6.5853.22.014, compatibili con i PID seguenti:
[LIST]
HardwareID=USB\Vid_064e&Pid_a111&MI_00
HardwareID2=USB\Vid_064e&Pid_f111&MI_00
HardwareID3=USB\Vid_064e&Pid_f116&MI_00
HardwareID4=USB\Vid_064e&Pid_a116&MI_00
HardwareID5=USB\Vid_064e&Pid_f115&MI_00
HardwareID6=USB\Vid_064e&Pid_a115&MI_00
HardwareID7=USB\Vid_064e&Pid_a122&MI_00
HardwareID8=USB\Vid_064e&Pid_a124&MI_00
HardwareID9=USB\Vid_064e&Pid_a136&MI_00
....... rilasciati il 17/09/2009 --------> DOWNLOAD (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/CMOS_Camera_Chicony/Camera_Chicony_7129_Vista32_Win7_32_615200270.zip)
-
-
UTILITIES
-
Windows BIOS Flash Utility Versione 061.005.200.270 rilasciato il 05/01/2010 ---> DOWNLOAD (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/CMOS_Camera_Chicony/Camera_Chicony_7129_Vista32_Win7_32_615200270.zip)
-
ASUS Fast Boot Utility Versione 1.0.6 rilasciato il 13/08/2010 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps/FastBoot/FastBoot_Win7_64_106.zip)
-
-
-
UTILITIES BIOS
-
Windows BIOS Flash Utility Versione 2.29 rilasciato il 07/09/2009 ---> DOWNLOAD (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps/WinFlash/Winflash_WIN7_32_WIN7_64_V2290.zip)
-
AFLASH2 Utility per DOS Versione 3.01 rilasciata il 05/06/2009 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps/Aflash2/AFLASH2_080605.zip)
-
-
ALTRO
-
Driver Intel Management Engine Interface Versione 6.0.0.1179 rilasciato il 30/12/2009 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/MEI/MEI_Intel_XP32_Vista_Win7_6001179.zip)
-
Driver Intel Management Engine Interface Versione 6.0.0.1184 rilasciato il 22/03/2010 ---> DOWNLOAD (http://download1.msi.com/files/downloads/nb_drivers/me/me_6.0.0.1184_al00.zip)
| - NOTE: Si tratta del driver piu' recente allo stato attuale, trovato sul sito di MSI.
-
Driver Intel Turbo Boost Technology Versione 1.0.1.1002 rilasciato il 30/12/2009 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/TurboBoostDriver_XP_Vista_Win7_1011002.zip)
-
Driver Intel Turbo Boost Technology Versione 6.0.0.186.6 rilasciato il 21/05/2010 ---> DOWNLOAD (http://downloadcenter.intel.com/T8Clearance.aspx?sType=&agr=y&ProductID=&DwnldID=18353&url=/18353/eng/TurboBoostSetup.exe&PrdMap=&strOSs=&OSFullName=&lang=ita).
-
Gadget Turbo Boost Monitor per Sidebar Versione 1.0.400.4 rilasciato il 30/05/2010 ---> DOWNLOAD (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Audio/TurboBoost_Monitor_Win7_32_Win7_64_z104004.zip)
-
Gadget Turbo Boost Monitor per Sidebar Versione 1.0.115.11 rilasciato il 29/12/2009 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/TurboBoostMonitor_XP_Vista_Win7_1011511.zip)
-
Driver Intel Matrix Storage Manager Versione 8.9.2.1002 rilasciato l'11/09/2009 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/IMSM/IMSM_WIN7_32_8921002.zip)
-
Utility Keyboard Device Filter Versione 1.0.0.3 rilasciato il 02/09/2009 ---> DOWNLOAD (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/KB_filter/KBFilter_WIN7_32_1003.zip)
-
Power4Gear Hybrid Utility Versione 1.1.37 rilasciato il 14/06/2010 ---> DOWNLOAD (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps/P4GHybrid/Power4Gear_Hybrid_WIN7_32_WIN7_64_z1138.zip)
entity00
19-08-2010, 22:25
entity00, sollevi il problema correttamente: non è l'hard disk o la soluzione ibrida a dare problemi ma l'algoritmo per la gestione e l'ottimizzazione nell'allocazione dei file... feature tra l'altro che sbandieravano durante la presentazione del disco. Il forum di Seagate (http://forums.seagate.com/t5/Momentus-XT-Momentus-and/bd-p/Momentus) brulica di messaggi sui problemi dell'XT e non solo sotto Windows ma da quanto leggo molti hanno fatto il mero backup-restore ignorando che l'OS debba essere reinstallato per beneficiare delle novità.
Ci sono utenti che l'hanno usato su sistemi hackintosh :rolleyes:, altri in RAID, altri come non hard disk primario... insomma diciamo che c'è anche il fattore umano a metterci il suo...
Anch'io in realtà ho fatto un semplice backup/restore con Acronis True Image,
forte del fatto che le features del disco non dipendono dal sistema operativo usato ma dalla rivoluzionaria logica interna di auto-apprendimento. E credo francamente che reinstallare l'OS non sia affatto necessario.
Ad oggi mi ritengo peraltro soddisfattissimo delle performance del disco (al terzo reboot il sistema è diventato una scheggia), ma mi domando come evolverà nel tempo la mia "soddisfazione"...:confused:
EnTiTy
Ho messo i driver 10.7a ed è tutto molto stabile con la vbios di sev7en.
ho fatto andare furmak per 40 minuti e non ha avuto neanche un piccolo segno di debolezza mantenendosi a 92-93 gradi
con il punteggio mi ha dato 2179 in 60 secondi con temperatura 83 gradi
è davvero stabile niente da dire.
ora provo heaven e vedo come va.
enrico_01
20-08-2010, 07:47
buongiorno! una curiosità sev7en, nel bios il turbomode deve rimanere in maniera permanente settato su turbo oppure solo per la durata dei test e poi ritorno in normal?vado incontro a qualcosa se c'è l'ho settato sempre su turbo?grazie
Buongiorno a tutti! :)
Anch'io in realtà ho fatto un semplice backup/restore con Acronis True Image,
forte del fatto che le features del disco non dipendono dal sistema operativo usato ma dalla rivoluzionaria logica interna di auto-apprendimento. E credo francamente che reinstallare l'OS non sia affatto necessario.
Ad oggi mi ritengo peraltro soddisfattissimo delle performance del disco (al terzo reboot il sistema è diventato una scheggia), ma mi domando come evolverà nel tempo la mia "soddisfazione"...:confused:
EnTiTy
EnTiTy,
io invece ritengo da quanto sperimentato personalmente con il mio SSD e approfondito prima e dopo via Web che sul fronte prestazione, e questa è una certezza, installarlo ex novo ti apporta benefici tangibili quindi già per questo andrebbe fatto, altrimenti non avrebbe avuto senso la spesa... mentre per le problematiche riscontrate, invece, il problema è di firmware e lo stanno tarando di release in release ma, ripeto, un conto è un sistema installato fin da principio con l'unità e l'altro e un trapianto, con uno scenario in cui l'ibrido si trova una MFT che di certo non ha gestito direttamente.
Ho messo i driver 10.7a ed è tutto molto stabile con la vbios di sev7en.
ho fatto andare furmak per 40 minuti e non ha avuto neanche un piccolo segno di debolezza mantenendosi a 92-93 gradi
con il punteggio mi ha dato 2179 in 60 secondi con temperatura 83 gradi
è davvero stabile niente da dire.
ora provo heaven e vedo come va.
Ciao Juken,
le temperature sono ottime per i benchmark, invece, hai attiva o meno l'opzione del soft-overclock nel BIOS?
buongiorno! una curiosità sev7en, nel bios il turbomode deve rimanere in maniera permanente settato su turbo oppure solo per la durata dei test e poi ritorno in normal?vado incontro a qualcosa se c'è l'ho settato sempre su turbo?grazie
Buondi! :p
Ci sono tre tipi di overclocking...
1) Il primo di tipo soft, applicato per default, letteralmente, dal sistema pari ad un 3-5% complessivo e settabile da BIOS che resta permanente.
2) Il TurboMode che viene abilitato da Windows tramite utility o premendo l'apposito tasto in alto a sinistra che applica un boost della CPU a vantaggio delle prestazioni e svantaggio di temperatura/autonomia
3) L'overclocking geek :D via setFSB da Windows, con cui è possibile spingere la CPU fuori dalle frequenze nominali
Il TurboMode di Windows (o meglio della CPU) personalmente non lo abilito mai direttamente poichè da quanto ho verificato, ad esempio dal test delle performance di Windows, provvede l'OS stesso a invocarlo quando necessario ragion per cui utilizzalo quando serve e disattivalo, manualmente, se non ne hai necessità (puoi gestire tutto tramite profili).
P.S: Quello del BIOS lo mantengo sempre attivo invece :)
entity00
20-08-2010, 08:23
EnTiTy,
io invece ritengo da quanto sperimentato personalmente con il mio SSD e approfondito prima e dopo via Web che sul fronte prestazione, e questa è una certezza, installarlo ex novo ti apporta benefici tangibili quindi già per questo andrebbe fatto, altrimenti non avrebbe avuto senso la spesa... mentre per le problematiche riscontrate, invece, il problema è di firmware e lo stanno tarando di release in release ma, ripeto, un conto è un sistema installato fin da principio con l'unità e l'altro e un trapianto, con uno scenario in cui l'ibrido si trova una MFT che di certo non ha gestito direttamente.
La situazione è molto differente nel caso dell'ibrido che è un disco assolutamente identico ad un HD normale, semplicemente ha un area di memoria ultraveloce (SLC, 4Gb) in cui copia i file più recentemente utilizzati per accederli velocemente, adattandosi dinamicamente alle abitudini dell'utente.
Inoltre anche Seagate indica come modalità di transizione da un disco all'altro quella del "clone":
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=201991&NewLang=en&Hilite=
e se fosse come tu dici, rischierebbe di comunicare una modalità di installazione che pregiudica (o comunque non massimizza) le prestazioni del proprio HD, opzione che francamente troverei suicida.
Sottolineo infine che io sono estremamente soddisfatto dell'XT e dell'incredibile incremento di prestazioni, ma rimangono intatte le mie preoccupazioni per il futuro.
EnTiTy
@Sev7en: grazie per aver aggiornato la pagina dei driver/utility, ottimo lavoro... ma quel "turbo" nel bios, io sapevo che sostituisse il twinturbo mode asus, nel senso che se lo attivi nel bios hai gli stessi benefici/svantaggi che attivarlo dall'apposito tasto sulla tastiera... insomma, non sono la stessa cosa? buongiorno a tutti
edit: come volevasi dimostrare... se attivo il turbo nel bios, hwinfo32 mi dà un clk di 142mhz circa... se schiaccio il tasto twinturbo sulla tastiera, compare l'animazione twinturbo DISABLE e il clk passa a 133mhz circa... quindi turbo nel bios = twinturbo asus (tasto sulla tastiera)... e tornando nel bios ho notato che è passato da solo alla modalità normal dopo aver schiacciato il tasto sulla tastiera
edit2: questo posto ha istantaneamente migliorato la mia giornata...
Originally Posted by Gary Key View Post
Update - Our primary solution for the random GSOD event is entering qualification testing shortly. Once we have the initial testing completed I will be able to provide information on the release date and method.
1. I have spent the better part of the last 17 hours elbow deep in various thermal pastes along with new units to help address the TIM problems.
2. Tomorrow starts the dawn of SSD testing to address some recent user comments on performance differences between various systems.
3. I am still typing wildly and trying various combinations of Synaptic drivers to address the missing keystroke comments as is R&D and Synaptics.
4. I on working a on user solution for the missing keyboard lights for those users who updated the BIOS without the latest WinFlash utility.
5. Early next week I will start a new thread with official updates on these subjects and more so that tracking is easier.
ciao a tutti ragazzi...
volevo installare anch'io i driver 10.7a e la vbios modificata di Seven..leggendo i post sembrate tutti entusiasti del risultato..
non riesco a trovare link funzionanti per il download..
potete ripostarli??
NB per Karillo: allora poi il rumore gracchiante è sparito??cosa ti hanno riparato e alla fine dei conti qual'è il problema che scatena il rumore???
NB per Seven: volevo segnalarti che il link per scaricare i driver 10.7a non è raggiungibile....
grazie a tutti come sempre...
ciao a tutti ragazzi...
volevo installare anch'io i driver 10.7a e la vbios modificata di Seven..leggendo i post sembrate tutti entusiasti del risultato..
non riesco a trovare link funzionanti per il download..
potete ripostarli??
NB per Karillo: allora poi il rumore gracchiante è sparito??cosa ti hanno riparato e alla fine dei conti qual'è il problema che scatena il rumore???
NB per Seven: volevo segnalarti che il link per scaricare i driver 10.7a non è raggiungibile....
grazie a tutti come sempre...
link per i 10.7a --> http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/ATICat107aBetaDriver.aspx
il rumore gracchiante sembra essere definitivamente sparito... mi hanno sostituito la scheda mamma, quindi credo proprio fosse un difetto hardware... adesso però ho temperature più alte rispetto a quando ho ripastato e la tastiera non si retroillumina più... il tecnico è stato davvero un genio... :rolleyes:
link per i 10.7a --> http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/ATICat107aBetaDriver.aspx
il rumore gracchiante sembra essere definitivamente sparito... mi hanno sostituito la scheda mamma, quindi credo proprio fosse un difetto hardware... adesso però ho temperature più alte rispetto a quando ho ripastato e la tastiera non si retroillumina più... il tecnico è stato davvero un genio... :rolleyes:
Se risolvi con l'illuminazione , ripasti da solo e vivi felice.... :cool:
altrimenti, altro viaggio al service trade. :muro:
La situazione è molto differente nel caso dell'ibrido che è un disco assolutamente identico ad un HD normale, semplicemente ha un area di memoria ultraveloce (SLC, 4Gb) in cui copia i file più recentemente utilizzati per accederli velocemente, adattandosi dinamicamente alle abitudini dell'utente.
Inoltre anche Seagate indica come modalità di transizione da un disco all'altro quella del "clone":
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=201991&NewLang=en&Hilite=
e se fosse come tu dici, rischierebbe di comunicare una modalità di installazione che pregiudica (o comunque non massimizza) le prestazioni del proprio HD, opzione che francamente troverei suicida.
Sottolineo infine che io sono estremamente soddisfatto dell'XT e dell'incredibile incremento di prestazioni, ma rimangono intatte le mie preoccupazioni per il futuro.
EnTiTy
EnTiTy, la knowledge che hai indicato fa riferimento a coloro che non voglio reinstallare l'OS non è un consiglio a non farlo. La modalità di accesso ai file viene comunque gestita dall'MFT che prendendo un disco "di netto", clonandolo per stringere, apporta quanto scelto dal precedente algoritmo di allocazione o da quanto fatto dal defragger (salvo naturalmente dall'adottare GPO).
@Sev7en: grazie per aver aggiornato la pagina dei driver/utility, ottimo lavoro... ma quel "turbo" nel bios, io sapevo che sostituisse il twinturbo mode asus, nel senso che se lo attivi nel bios hai gli stessi benefici/svantaggi che attivarlo dall'apposito tasto sulla tastiera... insomma, non sono la stessa cosa? buongiorno a tutti
edit: come volevasi dimostrare... se attivo il turbo nel bios, hwinfo32 mi dà un clk di 142mhz circa... se schiaccio il tasto twinturbo sulla tastiera, compare l'animazione twinturbo DISABLE e il clk passa a 133mhz circa... quindi turbo nel bios = twinturbo asus (tasto sulla tastiera)... e tornando nel bios ho notato che è passato da solo alla modalità normal dopo aver schiacciato il tasto sulla tastiera
edit2: questo posto ha istantaneamente migliorato la mia giornata...
Originally Posted by Gary Key View Post
Update - Our primary solution for the random GSOD event is entering qualification testing shortly. Once we have the initial testing completed I will be able to provide information on the release date and method.
1. I have spent the better part of the last 17 hours elbow deep in various thermal pastes along with new units to help address the TIM problems.
2. Tomorrow starts the dawn of SSD testing to address some recent user comments on performance differences between various systems.
3. I am still typing wildly and trying various combinations of Synaptic drivers to address the missing keystroke comments as is R&D and Synaptics.
4. I on working a on user solution for the missing keyboard lights for those users who updated the BIOS without the latest WinFlash utility.
5. Early next week I will start a new thread with official updates on these subjects and more so that tracking is easier.
Buongiorno! :)
Ka, per quanto concerne il Turbo, io invece sapevo che via BIOS c'è il soft-overclock (postai tempo fa proprio qui quanto su una discussione nel forum internazionale in cui svisceravano l'argomento) mentre il Turbo Mode applicabile via Power4Gear è quello relativo alla CPU che boosta la frequenza da 1.60GHz a 2.80GHz.
Finalmente si stanno dando una mossa... forse la settimana prossima ci saranno novità :)
ciao a tutti ragazzi...
volevo installare anch'io i driver 10.7a e la vbios modificata di Seven..leggendo i post sembrate tutti entusiasti del risultato..
non riesco a trovare link funzionanti per il download..
potete ripostarli??
NB per Karillo: allora poi il rumore gracchiante è sparito??cosa ti hanno riparato e alla fine dei conti qual'è il problema che scatena il rumore???
NB per Seven: volevo segnalarti che il link per scaricare i driver 10.7a non è raggiungibile....
grazie a tutti come sempre...
Grazie per la segnalazione! Provvedo al ripristino del link...
Buongiorno! :)
Ka, per quanto concerne il Turbo, io invece sapevo che via BIOS c'è il soft-overclock (postai tempo fa proprio qui quanto su una discussione nel forum internazionale in cui svisceravano l'argomento) mentre il Turbo Mode applicabile via Power4Gear è quello relativo alla CPU che boosta la frequenza da 1.60GHz a 2.80GHz.
Finalmente si stanno dando una mossa... forse la settimana prossima ci saranno novità :)
beh, da quello che ho potuto vedere io, il tasto twinturbo (turbo mode via p4g) e l'asus easy overclock (turbo nel bios) sono la stessa identica cosa, l'uno agisce sull'altro... tu dici di averlo sempre attivo nel bios, giusto? ebbene, se così è, alla pressione del tasto sulla tastiera dovrebbe venirti fuori "disabled" e non "enabled" e se poi torni in bios vedrai che sarai passato alla modalità "normal"... io non ho trovato nulla per passare alla modalità fissa a 2,80ghz, ma sinceramente non mi serve, ci và da solo quando un software mi esclude tutti i core che può... col tasto passo da 133mhz di bclk a 142mhz... poi boh, il g73 è un mistero!:D
occhio anche al link del turbo driver 6.qualcosa perchè porta sì al sito intel, ma ad una pagina non trovata...
@Bruno23: è esattamente quello che vorrei fare, spero solo che asus faccia uscire un fix per la tastiera...
entity00
20-08-2010, 12:33
EnTiTy, la knowledge che hai indicato fa riferimento a coloro che non voglio reinstallare l'OS non è un consiglio a non farlo. La modalità di accesso ai file viene comunque gestita dall'MFT che prendendo un disco "di netto", clonandolo per stringere, apporta quanto scelto dal precedente algoritmo di allocazione o da quanto fatto dal defragger (salvo naturalmente dall'adottare GPO).
se leggi bene, non ho mai detto che Seagate consigli di non farlo, ma se fosse come tu dici Seagate quanto meno consiglierebbe di fare un'installazione pulita (cosa che assolutamente non dice).
Insisto che - per come funziona il disco - la reinstallazione è assolutamente inutile (ed infatti l'incremento di prestazioni che ho verificato io è nettissimo, pur non avendo reinstallato alcunché)
Poi ognuno farà come vuole...
EnTiTy
Sto seguendo avidamente il thread e, a quanto vedo, ce ne saranno di cose da fare quando arriverà (a Settembre :() il mio cucciolo con turboreattore :D
Intanto però volevo porvi alcune domande, ponendo che ho pre-ordinato il note quindi posso, da qui all'8 settembre, "cambiare idea" (e modello):
- esattamente, a che punto siamo con i difetti di fabbrica del G73? Sono stati risolti? NON sono stati risolti? Inoltre, non è che adesso ogni update dei Catalyst dovrà obbligatoriamente essere fornita da ASUS anzichè comodamente scaricata dal sito AMD?
- su che temperature si attesta il note? Può essere tenuto sulla scrivania e giocarci senza necessità di rialzarlo? E' assolutamente necessario ripastare?
- volessi in futuro aggiornare il procio, posso farlo con tutti gli i7 xxxM attualmente in commercio oppure avrò problemi di compatibilità, es montando un 740M al posto del 720? Il sistema gestirà la GPU integrata?
- secondo voi modello senza BRD con eventuale upgrade futura oppure vado con quello col disco blu integrato? :D
Infine domande "facoltative", che starebbero più nella zona consigli per gli acquisti ma vorrei pareri tangibili da voi che avete sottomano la bestiola di casa ASUS:
- vale la pena buttarsi su questo o il Sandy Bridge dietro l'angolo renderebbe saggio aspettare? Ho in mente un acquisto "a lungo termine"
- il JH-A1 va bene oppure varrebbe la pena prendere il B1, con procio aggiornato e magari i problemi hw fixati?
- il JW apporterà benefici oppure sarà una patacca che nulla avrà a che vedere col JH? L'USB 3.0 è davvero un upgrade necessario, così come il WHD?
Grazie in anticipo :)
vale la pena mettere il bios 211? Che migliorie apporta per chi non ha modificato nulla del software preinstallato (a parte driver ati 10.5)?
Grazie
vale la pena mettere il bios 211? Che migliorie apporta per chi non ha modificato nulla del software preinstallato (a parte driver ati 10.5)?
Grazie
fondamentalmente fà in modo che la ventola della gpu cominci a lavorare a giri superiori a temperature inferiori... il che vuol dire che le temperature salgono più lentamente, però di certo non si abbasseranno i valori massimi (se raggiungi i 100° dopo un'ora di gioco con il bios 209, li raggiungi anche con il 211, solo più lentamente)... ovviamente la rumorosità è un pò più elevata... insomma, scegli te, io lo uso perchè del rumore non m'interessa granchè, ma altri preferiscono non utilizzarlo visti i ben pochi benefici che apporta... ciauzzz
entity00
20-08-2010, 15:40
vale la pena mettere il bios 211? Che migliorie apporta per chi non ha modificato nulla del software preinstallato (a parte driver ati 10.5)?
Grazie
dipende da che bios hai. Il 204 ha un problema piuttosto grave relativo al throttling della CPU quando la batteria scende sotto il 25% di carica.
In quel caso ti conviene senz'altro aggiornare (ma occhio alla procedura che usi perché rischi facilmente di trasformare il laptop in un comodo fermaporta...)
EnTiTy
vale la pena mettere il bios 211? Che migliorie apporta per chi non ha modificato nulla del software preinstallato (a parte driver ati 10.5)?
Grazie
Ciao,
se non hai problemi con la GPU di surriscaldamento, il BIOS attualmente consigliabile è la 209: c'è anche una versione 210 diffusa inizialmente in Francia ma, fondamentalmente, è la 211 rimarcata.
Sto seguendo avidamente il thread e, a quanto vedo, ce ne saranno di cose da fare quando arriverà (a Settembre :() il mio cucciolo con turboreattore :D
Intanto però volevo porvi alcune domande, ponendo che ho pre-ordinato il note quindi posso, da qui all'8 settembre, "cambiare idea" (e modello):
- esattamente, a che punto siamo con i difetti di fabbrica del G73? Sono stati risolti? NON sono stati risolti? Inoltre, non è che adesso ogni update dei Catalyst dovrà obbligatoriamente essere fornita da ASUS anzichè comodamente scaricata dal sito AMD?
- su che temperature si attesta il note? Può essere tenuto sulla scrivania e giocarci senza necessità di rialzarlo? E' assolutamente necessario ripastare?
- volessi in futuro aggiornare il procio, posso farlo con tutti gli i7 xxxM attualmente in commercio oppure avrò problemi di compatibilità, es montando un 740M al posto del 720? Il sistema gestirà la GPU integrata?
- secondo voi modello senza BRD con eventuale upgrade futura oppure vado con quello col disco blu integrato? :D
Infine domande "facoltative", che starebbero più nella zona consigli per gli acquisti ma vorrei pareri tangibili da voi che avete sottomano la bestiola di casa ASUS:
- vale la pena buttarsi su questo o il Sandy Bridge dietro l'angolo renderebbe saggio aspettare? Ho in mente un acquisto "a lungo termine"
- il JH-A1 va bene oppure varrebbe la pena prendere il B1, con procio aggiornato e magari i problemi hw fixati?
- il JW apporterà benefici oppure sarà una patacca che nulla avrà a che vedere col JH? L'USB 3.0 è davvero un upgrade necessario, così come il WHD?
Grazie in anticipo :)
Ciao Evrain :)
anzitutto benvenuto con l'augurio che tu possa presto postare le foto del notebook in galleria :p
Passo a quotare le tue domande...
- esattamente, a che punto siamo con i difetti di fabbrica del G73? Sono stati risolti? NON sono stati risolti? Inoltre, non è che adesso ogni update dei Catalyst dovrà obbligatoriamente essere fornita da ASUS anzichè comodamente scaricata dal sito AMD?
Al momento, non è possibile dare una risposta definitiva... sembrava che dopo il periodo iniziale in cui era distribuito unicamente negli States i notebook fossero esenti da difetti ma, come testimoniato anche qui sul forum, purtroppo ASUS non ha apportato cambiamenti sul fronte hardware ma sta tarando il tutto via BIOS e vBIOS. Per l'arrivo del tuo notebook, comunque, il problema dovrebbe essere, definitivamente, archiviato.
Per i Catalyst, invece, alcuni di noi possono usare ogni release senza problemi di sorta quindi, l'imminente fix, dovrebbe spalancare questa possibilità a tutti coloro (me compreso) che hanno riscontrato incompatibilità.
- su che temperature si attesta il note? Può essere tenuto sulla scrivania e giocarci senza necessità di rialzarlo? E' assolutamente necessario ripastare?
Il notebook di per sè sulla tastiera è freddo, merito anche delle particolari plastiche utilizzate, rigide e un po' rugged, ma CPU e GPU viaggiano sui 45* in idle (la GPU arriva tranquillamente a 100 sotto stress ma nei sistemi stabili senza BSOD/GSOD). Ad ogni modo per la GPU dipende molto dalla vBIOS utilizzata e della ventura che speriamo ci sia presto confezionata...
Ripastare si o no? Anche qui... dipende dal notebook: considerando il lavoro fatto da ASUS a priori direi di si ma se tu non avessi problemi, sarei il primo a sconsigliarti di farlo.
- volessi in futuro aggiornare il procio, posso farlo con tutti gli i7 xxxM attualmente in commercio oppure avrò problemi di compatibilità, es montando un 740M al posto del 720? Il sistema gestirà la GPU integrata?
Finora il notebook (BIOS) supporta tutte le nuove CPU classe i7 anche il recente 940XM: per i nuovi processori se Intel continuerà ad adottare il medesimo socket dipenderà solo ed esclusivamente dal supporto da parte di ASUS (vedi BIOS).
La GPU, invece, è un ? in quanto ASUS ha adottato un layout proprietario per cui dovremmo orientarci su soluzioni presenti su, eventuali, altri notebook prodotti dalla stessa casa (ma piu' recenti naturalmente).
- secondo voi modello senza BRD con eventuale upgrade futura oppure vado con quello col disco blu integrato? :D
Io prenderei la versione senza BR (che alla fine è solo in lettura...) per valutare in un prossimo futuro l'acquisto di un vero e proprio masterizzatore BR-Disk :)
Vado alle domande facoltative ^^:
- vale la pena buttarsi su questo o il Sandy Bridge dietro l'angolo renderebbe saggio aspettare? Ho in mente un acquisto "a lungo termine"
La classica domanda :)... le novità sono sempre dietro l'angolo ed attendere puo' rivelarsi un circolo vizioso: acquista ora, se hai necessità, se puoi attendere, attendi ma tieni presente che alla disponibilità di cio che ora sempre "imminente", sarà in "procinto di rilascio" già un successore...
- il JH-A1 va bene oppure varrebbe la pena prendere il B1, con procio aggiornato e magari i problemi hw fixati?
Il B1 finora è stato presentato (ufficiosamente)/distribuito solo in USA/Canada, non sappiamo nulla per l'Italia e potrebbe non essere mai distribuito come esserlo direttamente a partire da settembre in modo silente rispetto a quanto i rivenditori attendono (le versioni ora note).
La nuova versione ha margini che noti nelle tabelle comparative che ho postato pagine addietro... sensibili si, ma non realmente abissali.
- il JW apporterà benefici oppure sarà una patacca che nulla avrà a che vedere col JH? L'USB 3.0 è davvero un upgrade necessario, così come il WHD?
L'USB 3.0 prenderà sempre maggior piede, soprattutto per le soluzioni di storaggio esterne ma per le altre periferiche (la maggior parte) io non mi preoccuperei, considerando questo upgrade per un notebook non di vitale importanza.
p.s: scrivo senza poter usare javascript per cui non abilito parte degli script della board per cui cercate di districarvi all'interno dei non quote :)
Sempre una miniera eccellente di informazioni e pareri, sev7en! Grazie infinite davvero :)
Ora devo solo attendere pazientemente settembre: mi avevano consigliato anche il GX660 di MSI, ma l'Asus mi sembra più sobrio, meglio progettato e soprattutto ad ottimo prezzo per la caterva di soluzioni che offre.
Attese, attese! Se poi nel frattempo decidono di sparar fuori un B1 magari con USB3 e 740 tanto meglio, no? ;)
Buongiorno a tutti e... buon fine settimana :D
Quest'oggi sarò latitante per l'intera giornata, causa (eheh fosse un male!) di un pò di agoniato mare che nonostante il periodo estivo ho visto davvero con il lanternino...
A proposito di cose "viste"... c'è una notevole discrepanza, o gap per restare in tema, tra possessori del notebook e iscritti alla Galleria (http://www.g73jh.net/gallery/)... :huh: va da sè che non c'è nessuna tipa ammiccante a richiamare la vostra attenzione ma non appena avrete tempo...
http://img171.imageshack.us/img171/4208/21062010153039.png (http://www.g73jh.net/gallery/)
L'argomento hot di questi giorni è il ripastaggio: sembra che la tendenza dapprima sopita forse sotto una cappa di "paura" stia ora dando libero sfogo all'estro "tecnico" di ogni possessore di G73Jh, benchè, e dispiace dirlo, il risultato finale sia effettivamente risolutivo alle elevate temperature segnate per quei modelli "difettosi".
Attingendo al thread dedicato sul forum internazionale qualche valore indicativo su come, utilizzando la Team Arctic Silver 5, le temperature cambino prima e dopo la sua applicazione...
HWInfo32 Idle - Prima ripastaggio... (23.9C temperatura ambientale)
Thermal Diode 61.0C
DispIO 54.0C
MemIO 62.0C
Shader 60.0C
HWInfo32 Idle - Dopo ripastaggio (26.7C temperatura ambientale)
Thermal Diode 57.0C
DispIO 51.5C
MemIO 57.5C
Shader 57.0C
Heaven Benchmark ~20minutes (26.7C temperatura ambientale)
Thermal Diode 87.0C
DispIO 77.5C
MemIO 87.5C
Shader 87.5C
FFXIV Benchmark ~20minutes (26.7C temperatura ambientale)
Thermal Diode 93.0C
DispIO 80.5C
MemIO 92.5C
Shader 93.5C
Furmark ~20 minutes XTreme/PostFX/1920x1080windowed (26.7C temperatura ambientale) Furmark temp a 95C - rispetto a 108C/109C.
Sulle paste termiche, come ho già segnalato tempo addietro, lo scorso anno vi fu un approfondito round-up (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62) da parte di BenchMark Reviews che allo stato attuale non è piu' di grande utilità (molte delle soluzioni usate sono state sostituite con le nuove versioni...) ma offre molti spunti interessanti per capire meglio cosa e come e perchè :confused: (su dai che è sabato tutto è concesso :D)...
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/cooling/80-way_thermal_paste_test/80-Way-Thermal-Interface-Material-Best-Cooling-Performance-Comparison.jpg (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62)
Attualizzando invece al 2010, Overclocker's Club, offre una comparativa esaustiva con i pesi massimi acquistabili, ed anche qui troviamo in seconda posizione la IC Diamond (v7), confermandosi come la migliore tra le paste a nostra disposizione...
http://i435.photobucket.com/albums/qq77/AAdeath/1.jpg
Di notevole importanza, ai fini di un lavoro a regola d'arte, la modalità di applicazione della pasta termica: dai video si intuisce grossomodo come spalmarla ma per eseguire un lavoro certosino la chiave di lettura (http://forums.overclockersclub.com/index.php?showtopic=174905&st=12) giunge sempre dai ragazzi di Overclocker's Club:
http://img269.imageshack.us/img269/6489/thermalpastebbballmetho.jpg http://img219.imageshack.us/img219/841/thermalpastecirclemetho.jpg
http://img535.imageshack.us/img535/6517/thermalpaste1linemethod.jpg http://img440.imageshack.us/img440/4738/thermalpaste2linemethod.jpg
http://img42.imageshack.us/img42/3015/thermalpastexmethod.jpg http://img192.imageshack.us/img192/4408/thermalpastexmehtod.jpg
Quindi? :sofico: Nelle varie minuature ci sono le differenti modalità di applicazione della pasta: l'obiettivo è quello di massimizzare la superficie di applicazione evitando che all'inserimento del dissipatore la pasta strabordi o lasci porzioni del die non coperte. In termini pratici, il metodo diventa un fattore personale: note le basi scegliete quello con cui vi trovate meglio, dando una spulciata anche a questo video (http://www.youtube.com/watch?v=ffK7L0Qj13Q&feature=PlayList&p=87BD95CEF508952A&playnext_from=PL&playnext=1&index=10) per ulteriori dettagli.
Sempre una miniera eccellente di informazioni e pareri, sev7en! Grazie infinite davvero :)
Ora devo solo attendere pazientemente settembre: mi avevano consigliato anche il GX660 di MSI, ma l'Asus mi sembra più sobrio, meglio progettato e soprattutto ad ottimo prezzo per la caterva di soluzioni che offre.
Attese, attese! Se poi nel frattempo decidono di sparar fuori un B1 magari con USB3 e 740 tanto meglio, no? ;)
Ciao Evrain!
il GX660 non mi piace... a parte che è tozzo, sembra un blocco di cemento, ma ha display da 15.6" e pesa ben 3.5Kg! :rolleyes: Ha il supporto per USB 3 ma anche qui manca lo slot eXpress Card e può alloggiare solo 3 banchi di memoria (anzichè 4 come il nostro). Aspetta la disponibilità del G73, non te ne pentirai :p
Buongiorno a tutti e... buon fine settimana :D
Ciao Evrain!
il GX660 non mi piace... a parte che è tozzo, sembra un blocco di cemento, ma ha display da 15.6" e pesa ben 3.5Kg! :rolleyes: Ha il supporto per USB 3 ma anche qui manca lo slot eXpress Card e può alloggiare solo 3 banchi di memoria (anzichè 4 come il nostro). Aspetta la disponibilità del G73, non te ne pentirai :p
Grazie dell'insight :) Il mio ASUS Point di fiducia (affettuosamente noto come "il mio spacciatore hardware di fiducia" o "il poveraccio che deve procurarmi l'hardware specifico e introvabile che gli indico") ha l'ordine tassativo, salvo mie notizie, di ordinare il note non appena disponibile, quindi prevedo presto di unirmi a voi nella Galleria -a dire il vero, una volta terminati gli esami volevo provvedere ad una recensione puntigliosa e pignola ma vedo che gli utenti del thread hanno già ampiamente provveduto :)
Ah, e garzie per le info su temperature e paste: credo che, salvo particolari pregi del note, farò effettuare il ripastaggio con IC Diamond.
lzeppelin
21-08-2010, 16:40
Salve a tutti, volevo comprare questo notebook, volevo capire che problemi ha se lasciato tutto originale...
E' vero che si pianta giocando, che scalda troppo?
A livello di fedeltà colore è sufficiente come monitor?
oggi che ci sono 28° in stanza e una marea di umidità mi si sono alzate un sacco le temperature della gpu in idle... 56°-58° a 200/500mhz@0,8v... decisamente troppo, soprattutto rispetto a prima... che agonìa... buon sabato sera a tutti nè
Salve a tutti, volevo comprare questo notebook, volevo capire che problemi ha se lasciato tutto originale...
E' vero che si pianta giocando, che scalda troppo?
A livello di fedeltà colore è sufficiente come monitor?
se lasciato tutto originale (almeno installa dal sito asus i driver dell'asus g73wh, in pratica è l'unico vero motivo per cui è uscito questa "aggiornamento", frà virgolette perchè la gpu è inferiore e l'i7 740 se non aggiunge cache in pratica è indentico al 720 :D)
l'unico vero difetto è che asus (come tutti nessuno escluso) applica penosamente la pasta termica ma se tieni presente che il dissipatore è leggerino il fattore applicazione risulta decisivo nelle temperature. Comunque l'instabilità dei driver touchpad e ati catalyst verranno risolte a breve da asus ma non sono mai stati problemi veri.
Aggiornamenti importanti sono il bios 209 (il 211 non porta nessun vantaggio anzi aumenta la rumorosità che prima era assente :D) ed i driver wifi atheros per il problema latenza, e la console creative moddata postata da seven in prima pagina che a differenze di quella asus funziona realmente al 100%.
-------------------
Seve7n per evitare di doverti ripetere nei messaggi potresti aggiungere nei primi post del thread una FAQ, visto che i nuovi arrivati fanno grosso modo le stesse domande.
Ho letto che hai installato degli altri programmini creative, ma li hai presi dal sito creative oppure sono quelli della console creative dal sito asus?
oggi che ci sono 28° in stanza e una marea di umidità mi si sono alzate un sacco le temperature della gpu in idle... 56°-58° a 200/500mhz@0,8v... decisamente troppo, soprattutto rispetto a prima... che agonìa... buon sabato sera a tutti nè
la pasta termica è quella asus? se applicata decentemente dovresti avere solo 2-3 gradi di aumento rispetto ai giorni scorsi.
la pasta termica è quella asus? se applicata decentemente dovresti avere solo 2-3 gradi di aumento rispetto ai giorni scorsi.
la pasta è quella applicata dal tecnico asus che, rispetto al mio ripastaggio con l'AS5 (fatto non perfettamente, l'ho capito adesso), mi ha fatto salire le temperature massime di circa 5°-8°... rispetto a ieri, giornata piovosa, le temperature sono più alte di 2°-4°... con un picco di 58°... il tecnico non ha fatto un bel lavoro...
la pasta è quella applicata dal tecnico asus che, rispetto al mio ripastaggio con l'AS5 (fatto non perfettamente, l'ho capito adesso), mi ha fatto salire le temperature massime di circa 5°-8°... rispetto a ieri, giornata piovosa, le temperature sono più alte di 2°-4°... con un picco di 58°... il tecnico non ha fatto un bel lavoro...
il metodo standard è quelloche hai applicato anche tu sempre che le dosi non vengono sbagliate. Per le dimensioni del chip và bene un pallino di pasta grande 5mmx5mm circa. Ma se vuoi veramente fare la differenza bisognerebbe spalmarla noi stessi e non il dissipatore per far si che sia omogenea con uno strato sottile e soprattutto che copra tutto il chip. Ma non è semplice visto che più sono costose più sono dense, quasi secche :doh: Bisognerebbe scaldarle il dissipatore o la pasta un pò prima di applicarle...
Io ho la regina delle paste classiche (solo aregnto niente roba strana :D) l'ocz freeze extreme e la differenza la fà la mano dell'uomo ;)
il metodo standard è quelloche hai applicato anche tu sempre che le dosi non vengono sbagliate. Per le dimensioni del chip và bene un pallino di pasta grande 5mmx5mm circa. Ma se vuoi veramente fare la differenza bisognerebbe spalmarla noi stessi e non il dissipatore per far si che sia omogenea con uno strato sottile e soprattutto che copra tutto il chip. Ma non è semplice visto che più sono costose più sono dense, quasi secche :doh: Bisognerebbe scaldarle il dissipatore o la pasta un pò prima di applicarle...
Io ho la regina delle paste classiche (solo aregnto niente roba strana :D) l'ocz freeze extreme e la differenza la fà la mano dell'uomo ;)
però, non ricordo più dove, mi sembra di aver letto che il metodo migliore per applicare l'AS5 non è la pallina ma la riga verticale... mentre per la IC7 è giusta la pallina... poi boh...
però, non ricordo più dove, mi sembra di aver letto che il metodo migliore per applicare l'AS5 non è la pallina ma la riga verticale... mentre per la IC7 è giusta la pallina... poi boh...
no sono tutte leggende metropolitane, devi solo basarti sul fatto che la pasta termica deve migliorare l'aderenza e togliere l'aria fra dissipatore e chip, quindi righe triangoli o cerchi non hanno importanza anzi rischiano solo di complicare le cose in termini di spalmatura. Pensa che nelle competizioni di overclock ho letto che alcuni si preoccupano di rendere la superficie del dissipatore perfettamente liscia senza applicare paste termiche :O
no sono tutte leggende metropolitane, devi solo basarti sul fatto che la pasta termica deve migliorare l'aderenza e togliere l'aria fra dissipatore e chip, quindi righe triangoli o cerchi non hanno importanza anzi rischiano solo di complicare le cose in termini di spalmatura. Pensa che nelle competizioni di overclock ho letto che alcuni si preoccupano di rendere la superficie del dissipatore perfettamente liscia senza applicare paste termiche :O
ma più che altro è importante azzeccare la quantità, per essere sicuri di evitare sia di non metterne abbastanza da coprire tutto quello che serve, sia di non metterne troppa... e in questo la densità e di conseguenza il metodo di applicazione diventano estremamente importanti...
quello è sicuro almeno azzecare la quantità per ottenere un risultato soddisfacente.
hey quasi 250 pagine senza aver ancora testato e moddato la futura vbios asus e catalyst 10.8! :D :D
hey quasi 250 pagine senza aver ancora testato e moddato la futura vbios asus e catalyst 10.8! :D :D
chissà che la prossima settimana non sia quella giusta... ca**o com'è difficile scrivere al buio senza la retroiluminazione!!!
luca4s, tu usi setfsb? se sì, come hai fatto per pagare il tizio?
chissà che la prossima settimana non sia quella giusta... ca**o com'è difficile scrivere al buio senza la retroiluminazione!!!
luca4s, tu usi setfsb? se sì, come hai fatto per pagare il tizio?
con paypal inviando il pagamento alla sua email tramite tasto donazione. Poi nel giro di poche ore ti chiede il notebook che possiedi per calcolare la seriale corrispondente alla tua scheda madre.
L'unica rottura è che resetto spesso il SO , oppure cambi partizione, fai un copia/incolla del programma ed ogni volta che lo fai devi chiedergli una nuova seriale. Però senza problemi ti manda tutte le seriali che vuoi per ogni notebook che vuoi in poche ore! :O
Una protezione a prova di bomba :D meglio di tante software house che buttano via i soldi.
Buongiorno a tutti e buona domenica :)
lzeppelin Salve a tutti, volevo comprare questo notebook, volevo capire che problemi ha se lasciato tutto originale...
E' vero che si pianta giocando, che scalda troppo?
A livello di fedeltà colore è sufficiente come monitor?
Benvenuto :D
Luca ha già provveduto a fare gli onori di casa per cui aggiungo solo qualche nota relativa al display: in prima pagina trovi vari benchmark e indicazioni sul pannello (montato anche sui modelli high-end Clevo) che ne attestano la bontà soprattutto in tempi di risposta benchè la fedeltà cromatica non possa certamente essere presa a modello se, nelle tue esigenze, hai necessità di fare fotoritocco professionale (tramite Spider 2 comunque si calibra decentemente con un pò di pazienza).
Seve7n per evitare di doverti ripetere nei messaggi potresti aggiungere nei primi post del thread una FAQ, visto che i nuovi arrivati fanno grosso modo le stesse domande.
Ho letto che hai installato degli altri programmini creative, ma li hai presi dal sito creative oppure sono quelli della console creative dal sito asus?
Penso sia una buona idea anche se finirà per non essere letta come il resto dell'intro :D (vedi display qui sopra). Però almeno potremmo dire che di avere una FAQ...
Ho scaricato i software della Creative PCI Express X-Fi Titanium Fatal1ty Pro Series da questa pagina (http://support.creative.com/Products/ProductDetails.aspx?catID=1&CatName=Sound+Blaster&subCatID=208&subCatName=X-Fi&prodID=17791&prodName=PCI+Express+X-Fi+Titanium+Fatal1ty+Pro+Series&bTopTwenty=1&VARSET=prodfaq:PRODFAQ_17791,VARSET=CategoryID:1) sono tutti aggiornati e compatibili con 7: alcuni girano correttamente, come scritto, altri richiedono espressamente il PID (vedi per il THX), altri, invece, si interrompono in fase di installazione (sempre per il PID).
Sono molto "appariscenti" ma francamente preferisco la semplicità di un VLC con, eventualmente, l'aggiunta degli effetti via Pannello Audio Creative (lo X-Fi Crystalizer funziona realmente...).
Sev7en per caso ti ricordi Window7 e partizione di ripristino in quale hard disk sono installati??
Rimuovendo il coperchio nella parte inferiore l'hard disk vuoto è quello che si trova a sinistra o a destra??
con paypal inviando il pagamento alla sua email tramite tasto donazione. Poi nel giro di poche ore ti chiede il notebook che possiedi per calcolare la seriale corrispondente alla tua scheda madre.
L'unica rottura è che resetto spesso il SO , oppure cambi partizione, fai un copia/incolla del programma ed ogni volta che lo fai devi chiedergli una nuova seriale. Però senza problemi ti manda tutte le seriali che vuoi per ogni notebook che vuoi in poche ore! :O
Una protezione a prova di bomba :D meglio di tante software house che buttano via i soldi.
è il tasto donazione che non trovo... è in paypal o sulla home di setfsb? lo stò cercando ma nisba... comunque grazie, era solo per sfizio, dubito che overclockerò la cpu, mi concentrerò solo sulla gpu quando avrò ripastato... buongiorno a tutti
Sev7en per caso ti ricordi Window7 e partizione di ripristino in quale hard disk sono installati??
Rimuovendo il coperchio nella parte inferiore l'hard disk vuoto è quello che si trova a sinistra o a destra??
Ciao Al84,
il disco vuoto è quello a sinistra, dove, per intenderci ci sono sulla parte nella tastiera le etichette Windows 7 e ATi Radeon.
Ciao Al84,
il disco vuoto è quello a sinistra, dove, per intenderci ci sono sulla parte nella tastiera le etichette Windows 7 e ATi Radeon.
OK capito.Quindi ribaltando il notebook con il cambio di prospettiva l'hd vuoto dovrebbe essere quello che si trova a destra con sopra la ram.
è il tasto donazione che non trovo... è in paypal o sulla home di setfsb? lo stò cercando ma nisba... comunque grazie, era solo per sfizio, dubito che overclockerò la cpu, mi concentrerò solo sulla gpu quando avrò ripastato... buongiorno a tutti
sulla home tasto giallo Donate
OK capito.Quindi ribaltando il notebook con il cambio di prospettiva l'hd vuoto dovrebbe essere quello che si trova a destra con sopra la ram.
Qua finisce che ci incartiamo :D ti mostro un'immagine, che per certo vale piu' dei reply che ci sarebbero stati eheh :p
http://img831.imageshack.us/img831/6790/22082010151957.jpg
Il processo di sostituzione nonchè il disco da cambiare è descritto anche nel primo post del thread.
Dal forum internazionale, altro ripastaggio portato a termine con successo...
Prima:
idle: ~81C
TF2 5 Min: 85C
L4D2 5 Min: 98c
Furmark 30 sec: 105C
Ambient: 24c
Dopo:
I
DLE: 53c
TF2 5 Min: 59c
L4D2: 65C
Furmark 80c, 1 minuto e mezzo ("1.5 minutes")
Ambient: 20C
Continuo a chiedermi perchè ASUS non cambi pasta termica a fronte di tutti questi casi anche se i valori tra prima e dopo mi sembrano francamente un pò esagerati. :rolleyes:
razionalista
22-08-2010, 16:21
Salve a tutti..sono anche io un possessore del ''piccolino'' con la versione blueray..complimenti per il forum, lo seguo gia da un pò, visto che anche se l ho ordinato a inizio luglio, tra tempi di consegna e vacanze, solo ora ho iniziato ad usarlo..
@ sev7en ,x farmi xdonare la latitanza :) , http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_evergreen_3d&num=1
lzeppelin
22-08-2010, 19:24
ragazzi c'è mica qualcuno che me lo vende già moddato con la pasta termica e tutto quello che c'è da fare :D
Buonasera a tutti :)
Salve a tutti..sono anche io un possessore del ''piccolino'' con la versione blueray..complimenti per il forum, lo seguo gia da un pò, visto che anche se l ho ordinato a inizio luglio, tra tempi di consegna e vacanze, solo ora ho iniziato ad usarlo..
Ciao razionalista e benvenuto fra noi! :) Ti inserisco in lista ma non appena hai del tempo, registrati presso la nostra Galleria (http://www.g73jh.net) per pubblicare immagini del notebook e dei benchmark/test che vorrai condividere.
@ sev7en ,x farmi xdonare la latitanza :) , http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_evergreen_3d&num=1
e tu pensi che possa bastare il contentino per perdonarti? :D Guarda che sono un tipo esigente....... :sofico: scherzo!
La notizia è ottima e sul forum di phoronix ha già dato vita a 4 pagine di risposte, buon segno per certo dell'interesse suscitato. Non sono al momento disponibili benchmark comparativi per cui non resta che attendere (ma almeno qualcosa da aprire ad oggi si è mosso...).
ragazzi c'è mica qualcuno che me lo vende già moddato con la pasta termica e tutto quello che c'è da fare :D
Eheh :p
lzeppelin, non è detto che i notebook siano tutti afflitti dal problema, potresti acquistarne un modello perfettamente funzionante per cui io ti consiglio di prenderlo nuovo (anche se non di certo qui in Italia vista la "non disponibilità") ma privarti del piacere di un notebook nuovo, considerando anche la spesa... non avrebbe senso, almeno secondo me.
Tornando sulla diatriba SSD vs HDD/Ibridi, vi segnalo una nuova prova comparativa, SSD vs Hard Drives: A Beginner's Guide to SSD Upgrades (http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=5818&review=ssd+vs+hard+drive) condotta da NotebookReview...
http://img13.imageshack.us/img13/2305/53456.jpg
... con all'esame alcuni tra i modelli piu' recenti disponibili sul mercato (manca il reference Intel comunque...) che mostra come il Seagate XT di cui spesso abbiamo parlato sia notevolmente dietro rispetto ad un SSD puro.
http://www.notebookreview.com/assets/53480.jpg http://www.notebookreview.com/assets/53476.jpg
http://www.notebookreview.com/assets/53478.jpg http://www.notebookreview.com/assets/53484.jpg
http://www.notebookreview.com/assets/53482.jpg http://www.notebookreview.com/assets/53474.jpg
Rispetto ad un HDD tradizionale, pur di buona fattura, il confronto resta impietoso ma il Seagate XT mostra come una tecnologia, un'idea, di per sè ottima, soprattutto sul fronte prezzo/Gb/prestazioni, possa essere vittima di firmware ancora acerbi.
P.S: Davvero notevole il nuovo OCZ!
io ho preso il momentus xt ben consapevole che non avrà mai le prestazioni di un ssd... è solo e soltanto un disco meccanico a cui hanno unito un pò di memoria statica... al di là di problemi firmware e altro (di cui stò prendendo nota) io sò bene che solo in alcuni ambiti avrò dei miglioramenti (boot di windows soprattuto, dato che sul g73 è più lento che sul mio desktop che ha un hw peggiore, pur essendo io un ottimizzatore attento), ma d'altra parte a me, ma anche a chi come me ha deciso di comprarselo, stà bene così... io avevo bisogno di conservare i 500gb di spazio e di non spendere una cifra esagerata al gb ed il momentus xt si è rivelato la scelta giusta... certo è che se questo pc avesse avuto la possibilità di montare 3 hdd, come i clevo da 18,4", allora avrei comprato un piccolo ssd, questo è poco ma sicuro...:D buona serata nè!
edit: l'agility 2 è una belva
io ho preso il momentus xt ben consapevole che non avrà mai le prestazioni di un ssd... è solo e soltanto un disco meccanico a cui hanno unito un pò di memoria statica... al di là di problemi firmware e altro (di cui stò prendendo nota) io sò bene che solo in alcuni ambiti avrò dei miglioramenti (boot di windows soprattuto, dato che sul g73 è più lento che sul mio desktop che ha un hw peggiore, pur essendo io un ottimizzatore attento), ma d'altra parte a me, ma anche a chi come me ha deciso di comprarselo, stà bene così... io avevo bisogno di conservare i 500gb di spazio e di non spendere una cifra esagerata al gb ed il momentus xt si è rivelato la scelta giusta... certo è che se questo pc avesse avuto la possibilità di montare 3 hdd, come i clevo da 18,4", allora avrei comprato un piccolo ssd, questo è poco ma sicuro...:D buona serata nè!
anche io sto dalla tua parte quindi priorità alle capacità di storage :)
ma ad essere sincero alla luce di questi recenti post le vie di mezzo ibride non mi convincono molto, sono contento di avere resistito alla tentazione tenendomi gli hd in stock :D
Non avendo particolari necessità meglio aspettare che gli ssd aumentino di capacità e calino di prezzi :doh:
alewillywonka
22-08-2010, 23:05
Non avendo particolari necessità meglio aspettare che gli ssd aumentino di capacità e calino di prezzi :doh:
sono dello stesso parere ma mi sa che sarà uno dei miei imminenti upgrade.
:muro:
secondo coloro che hanno avuto modo di informarsi o testare con mano i vantaggi degli ssd, questo upgrade fà sentire meno la mancanza dell'usb 3.0? Quindi mi focalizzo sulla velocità di trasferimento dati. Da questo punto di vista sarebbe interessante vedere la differenza fra usb 2.0 vs 3.0 (dicono sia 10 volte più veloce...) e hd vs ssd (forse solo il doppio più veloce??).
Buongiorno!!! :)
io ho preso il momentus xt ben consapevole che non avrà mai le prestazioni di un ssd... è solo e soltanto un disco meccanico a cui hanno unito un pò di memoria statica... al di là di problemi firmware e altro (di cui stò prendendo nota) io sò bene che solo in alcuni ambiti avrò dei miglioramenti (boot di windows soprattuto, dato che sul g73 è più lento che sul mio desktop che ha un hw peggiore, pur essendo io un ottimizzatore attento), ma d'altra parte a me, ma anche a chi come me ha deciso di comprarselo, stà bene così... io avevo bisogno di conservare i 500gb di spazio e di non spendere una cifra esagerata al gb ed il momentus xt si è rivelato la scelta giusta... certo è che se questo pc avesse avuto la possibilità di montare 3 hdd, come i clevo da 18,4", allora avrei comprato un piccolo ssd, questo è poco ma sicuro...:D buona serata nè!
edit: l'agility 2 è una belva
Ka, la mia non era certo un'invettiva contro l'XT... anzi, penso di acquistarlo anch'io poichè si tratta di una "rivoluzione" non da poco e va dato merito a Seagate di essere riuscita a coniugare, il tutto ad un prezzo irrisorio paragonato agli SSD, prestazioni e storage. Gli SSD stanno scendendo di prezzo, o meglio, i prezzi sono livellati a fasce specifiche ma aumenta la capacità (ad esempio ora gli 80Gb stanno lasciato il posto alle versioni da almeno 128Gb, il tutto con stesso prezzo), altri produttori sono entrati nel mercato e compagnie, come Seagate, permettono di avere un'alternativa che, a conti fatti, fa sempre concorrenza (e quindi niente cartello).
L'idea di Seagate, comunque, mi ricorda una soluzione che girava anni addietro basata sulle RAM, che però non prese piede visto il costo delle memorie... Gigabyte's i-RAM storage device
http://techreport.com/r.x/gigabyte-iram/loaded.jpg
http://techreport.com/r.x/gigabyte-iram/card.jpg
http://techreport.com/r.x/gigabyte-iram/battery.jpg
Giusto per rispolverare un pò di storia... :)
secondo coloro che hanno avuto modo di informarsi o testare con mano i vantaggi degli ssd, questo upgrade fà sentire meno la mancanza dell'usb 3.0? Quindi mi focalizzo sulla velocità di trasferimento dati. Da questo punto di vista sarebbe interessante vedere la differenza fra usb 2.0 vs 3.0 (dicono sia 10 volte più veloce...) e hd vs ssd (forse solo il doppio più veloce??).
Ciao Lucas,
tra USB 2.0 e USB 3.0 a livello teorico c'è un abisso garantito dalla larghezza di banda notevolmente aumentata (480 Mbps vs 5 Gbps) ma il problema, poi, diventano gli hard disk connessi, per questo motivo un disco rigido tradizionale collegato via USB 3 ha ben poco vantaggio rispetto ad USB 2 mentre usando un SSD lo scenario cambia radicalmente.
Su Tweaktown ho trovato proprio questo interessante test...
http://images.tweaktown.com/content/3/0/3004_05.png http://images.tweaktown.com/content/3/0/3004_06.png
http://images.tweaktown.com/content/3/0/3004_04.png
L'unità usata è un Intel SSD X25-M G2 e le varie interfacce prese a campione rappresentano quanto di avanzato ora disponibile.
anche io sto dalla tua parte quindi priorità alle capacità di storage :)
ma ad essere sincero alla luce di questi recenti post le vie di mezzo ibride non mi convincono molto, sono contento di avere resistito alla tentazione tenendomi gli hd in stock :D
Non avendo particolari necessità meglio aspettare che gli ssd aumentino di capacità e calino di prezzi :doh:
sono dello stesso parere ma mi sa che sarà uno dei miei imminenti upgrade.
:muro:
Buongiorno!!! :)
Ka, la mia non era certo un'invettiva contro l'XT... anzi, penso di acquistarlo anch'io poichè si tratta di una "rivoluzione" non da poco e va dato merito a Seagate di essere riuscita a coniugare, il tutto ad un prezzo irrisorio paragonato agli SSD, prestazioni e storage. Gli SSD stanno scendendo di prezzo, o meglio, i prezzi sono livellati a fasce specifiche ma aumenta la capacità (ad esempio ora gli 80Gb stanno lasciato il posto alle versioni da almeno 128Gb, il tutto con stesso prezzo), altri produttori sono entrati nel mercato e compagnie, come Seagate, permettono di avere un'alternativa che, a conti fatti, fa sempre concorrenza (e quindi niente cartello).
buongiorno a tutti nè!
@sev7en: sì sì, lo sò che la tua non era un'invettiva contro il momentus xt, figurati, conosco bene il tuo livello di professionalità... era, come dire, un modo per mettere le mani avanti nei confronti di quelle persone (che spero non si presentino mai in questo thread) che comprano qualcosa senza ben sapere cosa acquistano e poi se ne lamentano... tipo chi compra il g73 e poi si lamenta che la batteria non dura o che è scomodo da usare in treno, tipo chi si compra un'auto da 300cv e poi si lamenta che consuma troppo o, infine, come la ferrari che compra kimi "iceman" raikkonen e poi si lamenta che parla poco :D
insomma, ben vengano le giuste informazioni e i consigli per risolvere problemi, però senza scadere nelle ovvietà...
detto ciò anch'io ero inizialmente orientato verso un ssd, però ho troppo bisogno del terabyte di spazio di questo pc... e se avessi dovuto aspettare un buon ssd da 500gb ad un prezzo massimo (ma proprio massimo) di 200€, mi sà che avrei dovuto aspettare un bel pò...
edit: ho riguardato un attimo quei driver video uploadati sull'ftp asus il 19/08 e mi sembra di non aver visto la nostra 5870m nell'inf... io non li avevo installati da zero, ma solo confrontati con i 10.7a presenti nel mio sistema... qualcuno ha provato a vedere se s'installano?
Giorno a tutti!
Sono appena tornato dalle vacanze ed ero deciso a mandare il g73 in assistenza per le temperature africane sotto la scocca, se vi ricordate il mio g73 raggiunge tranquillamente i 110 gradi se la pu è a pieno carico -_-
Poi ho visto il post di se7en e sono mezzo intenzionato a cambiare la pasta alla gpu.
Qualcuno l'ha già fatto e sà darmi qualche dritta o una mini guida?
EDIT: Ok, ho spulciato un pò la rete e ho visto che devo fare un totale disassemblaggio......chiamo l'assistenza asus XD
P.s. - A parlare con l'assistenza Asus ti vien voglia di prendere a pugni il centralinista -_-
buongiorno a tutti nè!
@sev7en: sì sì, lo sò che la tua non era un'invettiva contro il momentus xt, figurati, conosco bene il tuo livello di professionalità... era, come dire, un modo per mettere le mani avanti nei confronti di quelle persone (che spero non si presentino mai in questo thread) che comprano qualcosa senza ben sapere cosa acquistano e poi se ne lamentano... tipo chi compra il g73 e poi si lamenta che la batteria non dura o che è scomodo da usare in treno, tipo chi si compra un'auto da 300cv e poi si lamenta che consuma troppo o, infine, come la ferrari che compra kimi "iceman" raikkonen e poi si lamenta che parla poco :D
insomma, ben vengano le giuste informazioni e i consigli per risolvere problemi, però senza scadere nelle ovvietà...
detto ciò anch'io ero inizialmente orientato verso un ssd, però ho troppo bisogno del terabyte di spazio di questo pc... e se avessi dovuto aspettare un buon ssd da 500gb ad un prezzo massimo (ma proprio massimo) di 200€, mi sà che avrei dovuto aspettare un bel pò...
edit: ho riguardato un attimo quei driver video uploadati sull'ftp asus il 19/08 e mi sembra di non aver visto la nostra 5870m nell'inf... io non li avevo installati da zero, ma solo confrontati con i 10.7a presenti nel mio sistema... qualcuno ha provato a vedere se s'installano?
Karillo, :friend:
ora l'hai installata come 5800 generica o viene individuata correttamente il modello? Prova a fare una ricerca manuale del driver all'interno del percorso dove hai decompresso questo package come volessi aggiornare i driver e controlla quali voci sono rilevate. Io lo metto in download per fare la stessa operazione (penso di formattare nuovamente il sistema prima della partenza ma il problema è che...... ora sto usando il notebook per lavorarci quindi a meno di non fare un rush per tutto tirerò fino a fine settimana cosi').
Giorno a tutti!
Sono appena tornato dalle vacanze ed ero deciso a mandare il g73 in assistenza per le temperature africane sotto la scocca, se vi ricordate il mio g73 raggiunge tranquillamente i 110 gradi se la pu è a pieno carico -_-
Poi ho visto il post di se7en e sono mezzo intenzionato a cambiare la pasta alla gpu.
Qualcuno l'ha già fatto e sà darmi qualche dritta o una mini guida?
EDIT: Ok, ho spulciato un pò la rete e ho visto che devo fare un totale disassemblaggio......chiamo l'assistenza asus XD
P.s. - A parlare con l'assistenza Asus ti vien voglia di prendere a pugni il centralinista -_-
Ciao KokuRyu!
a parte le temperature elevate, il sistema ti da problemi? Blocchi, riavvii, BSOD/GSOD? Hai già aggiornato al firmware 209? Attualmente con quali drivers sei?
Ciao ^^
Buongiorno!!! :)
[/CENTER]
Ciao Lucas,
tra USB 2.0 e USB 3.0 a livello teorico c'è un abisso garantito dalla larghezza di banda notevolmente aumentata (480 Mbps vs 5 Gbps) ma il problema, poi, diventano gli hard disk connessi, per questo motivo un disco rigido tradizionale collegato via USB 3 ha ben poco vantaggio rispetto ad USB 2 mentre usando un SSD lo scenario cambia radicalmente.
ecco allora ho fatto bene a fare la domanda. Molto spesso per noi che abitiamo nella fascia consumer accade di cadere nel tranello dell'innovazione tecnologica esasperata :D
Quindi se vuoi veramente sfruttare l'usb 3.0 devi avere un ssd ed un hd esterno con usb 3.0 :doh: Non fà per mè allora :D
OT----------------------------------------
Chi era quello che in questo thread ancora 100post fà, mi ha detto che sono stato solo sfortunato con le schede grafiche nvidia quando ho detto che avevano usato materiali scadenti? :D
Nvidia ha terminato il secondo trimestre fiscale 2011 con un fatturato di 811,2 milioni di dollari. Il dato, relativo ai tre mesi conclusi il primo di agosto 2010, è inferiore del 19 percento rispetto al precedente trimestre e superiore del 4,5 percento all'anno passato. L'azienda ha registrato una perdita netta di 141 milioni di dollari, con un margine lordo in picchiata al 16,6 percento.
Il trimestre precedente Nvidia aveva fatto segnare un utile netto di 137,6 milioni di dollari, con un margine lordo del 45,6 percento. L'anno passato l'azienda aveva raggiunto una perdita netta di 105,3 milioni di dollari e un margine lordo del 20,2 percento.
"I risultati sono stati afflitti da una svalutazione dell'inventario e dalla spesa riguardante un insieme difettoso di materiali per die e packaging. La svalutazione è stata consequenziale alla scarsa domanda di GPU consumer, ai prezzi delle memorie più elevati che in passato e dalla debolezza economica che in Europa e Cina ha portato a un acquisto superiore alle attese di GPU a basso costo e PC con grafica integrata", ha scritto l'azienda nel comunicato stampa.
I materiali inadeguati per die e packaging sono stati usati in alcuni chipset (MCP) di precedenti generazioni e in GPU per notebook prodotte prime del luglio 2008. La spesa ascritta a bilancio per questo problema è stata di 193,9 milioni di dollari e include anche il costo stimato di una class action depositata nel distretto nord della California nell'aprile 2009 relativa all'intera vicenda. Il problema delle GPU mobile difettose è costato finora a Nvidia circa 475,9 milioni di dollari. Secondo l'AD dell'azienda, il problema è quasi del tutto alle spalle.
"Le condizioni del mercato in rapido mutamento hanno dato vita a un trimestre difficile. Abbiamo raggiunto eccellenti risultati con la grafica professionale Quadro, nel GPU computing con la serie Tesla e nel settore dei system on a chip con Tegra. La serie consumer GeForce ha tuttavia terminato ben al di sotto delle attese a causa della debole domanda di PC in Cina ed Europa. Sebbene la domanda relativa agli utenti finali rimanga incerta, ci aspettiamo un fatturato e una quota di mercato in crescita grazie ai nuovi prodotti che stanno invadendo ogni settore in cui operiamo", ha dichiarato Jen-Hsun Huang, amministratore delegato e presidente di Nvidia.
Nvidia ha stimato che chiuderà il terzo trimestre fiscale 2011 con un fatturato in crescita tra il 3 e il 5 percento rispetto al secondo trimestre. Il margine lordo dovrebbe crescere, toccando tra il 46,5 e il 47,5 percento.
I risultati, peraltro già anticipati con un recente ribasso delle stime (Fermi di fascia alta invendute, Nvidia rivede le stime), evidenziano le scelte errate fatte da Nvidia con la prima generazione di proposte grafiche DirectX 11. L'azienda ha proposto le proprie soluzioni con notevole ritardo sulla concorrenza e non ha certamente stupito gli appassionati.
La scheda più interessante a tutt'oggi è la GeForce GTX 460, uscita a metà luglio e indisponibile in grandi quantità nelle prime settimane di presenza sul mercato. Questa soluzione e le altre proposte di fascia più bassa in arrivo a metà settembre saranno al centro delle vendite del terzo e quarto trimestre. Le stime per i prossimi tre mesi fiscali sono di un ritorno alla normalità. Le altre schede già in campo, come la GTX 470 e la GTX 465, dovrebbe subire un graduale ribasso di prezzo per essere più competitive con le analoghe soluzioni AMD.
Nvidia ha terminato il secondo trimestre fiscale 2011 con un fatturato di 811,2 milioni di dollari. Il dato, relativo ai tre mesi conclusi il primo di agosto 2010, è inferiore del 19 percento rispetto al precedente trimestre e superiore del 4,5 percento all'anno passato. L'azienda ha registrato una perdita netta di 141 milioni di dollari, con un margine lordo in picchiata al 16,6 percento.
Il trimestre precedente Nvidia aveva fatto segnare un utile netto di 137,6 milioni di dollari, con un margine lordo del 45,6 percento. L'anno passato l'azienda aveva raggiunto una perdita netta di 105,3 milioni di dollari e un margine lordo del 20,2 percento.
"I risultati sono stati afflitti da una svalutazione dell'inventario e dalla spesa riguardante un insieme difettoso di materiali per die e packaging. La svalutazione è stata consequenziale alla scarsa domanda di GPU consumer, ai prezzi delle memorie più elevati che in passato e dalla debolezza economica che in Europa e Cina ha portato a un acquisto superiore alle attese di GPU a basso costo e PC con grafica integrata", ha scritto l'azienda nel comunicato stampa.
I materiali inadeguati per die e packaging sono stati usati in alcuni chipset (MCP) di precedenti generazioni e in GPU per notebook prodotte prime del luglio 2008. La spesa ascritta a bilancio per questo problema è stata di 193,9 milioni di dollari e include anche il costo stimato di una class action depositata nel distretto nord della California nell'aprile 2009 relativa all'intera vicenda. Il problema delle GPU mobile difettose è costato finora a Nvidia circa 475,9 milioni di dollari. Secondo l'AD dell'azienda, il problema è quasi del tutto alle spalle.
"Le condizioni del mercato in rapido mutamento hanno dato vita a un trimestre difficile. Abbiamo raggiunto eccellenti risultati con la grafica professionale Quadro, nel GPU computing con la serie Tesla e nel settore dei system on a chip con Tegra. La serie consumer GeForce ha tuttavia terminato ben al di sotto delle attese a causa della debole domanda di PC in Cina ed Europa. Sebbene la domanda relativa agli utenti finali rimanga incerta, ci aspettiamo un fatturato e una quota di mercato in crescita grazie ai nuovi prodotti che stanno invadendo ogni settore in cui operiamo", ha dichiarato Jen-Hsun Huang, amministratore delegato e presidente di Nvidia.
Nvidia ha stimato che chiuderà il terzo trimestre fiscale 2011 con un fatturato in crescita tra il 3 e il 5 percento rispetto al secondo trimestre. Il margine lordo dovrebbe crescere, toccando tra il 46,5 e il 47,5 percento.
Altro che i richiami in Toyota :sofico:
Certo materiale difettoso, prezzi alla fonte che salgo, penuria di disponibilità, lentezza nella migrazione (nonchè costo) ai processi produttivi piu' affinati e soprattutto concorrenza hanno ridotto il mercato solo ad ATi ed nVidia quando prima realmente c'era una platea di competitors (ricordate 3DLabs, 3dfx, Diamond Technology ...).
Dal forum americano, made in China (letteralmente :D):
http://img441.imageshack.us/img441/7703/dsc00630ad.jpg
http://img839.imageshack.us/img839/9513/dsc00631a.jpg
http://img839.imageshack.us/img839/7193/dsc00634a.jpg
OT----------------------------------------
Chi era quello che in questo thread ancora 100post fà, mi ha detto che sono stato solo sfortunato con le schede grafiche nvidia quando ho detto che avevano usato materiali scadenti? :D
io io, fui io XD.
allora la cambio dicendo che ho sono stato io ad aver fortuna ad avere una 8600 senza problemi. Computer e sceda video ancora funzionanti a distanza oramai di anni e sempre medsi sotto sforzo perchè prima ci giocavo io ed oraci gioca mio fratello.
ciao a tutti XD
Ciao KokuRyu!
a parte le temperature elevate, il sistema ti da problemi? Blocchi, riavvii, BSOD/GSOD? Hai già aggiornato al firmware 209? Attualmente con quali drivers sei?
Allora, bios 209 (il 211 ho capito che è meglio nn installarlo) , driver di stock e NESSUN problema se non che quando arriva ai 110 gradi, con alcuni giochi, il pc si riavvia.....risultando quindi ingiocabile dato che dura si e no 10 minuti -_-
Allora, bios 209 (il 211 ho capito che è meglio nn installarlo) , driver di stock e NESSUN problema se non che quando arriva ai 110 gradi, con alcuni giochi, il pc si riavvia.....risultando quindi ingiocabile dato che dura si e no 10 minuti -_-
beh il tuo è un caso limite dove è necessario al più presto un ripastaggio
io io, fui io XD.
allora la cambio dicendo che ho sono stato io ad aver fortuna ad avere una 8600 senza problemi. Computer e sceda video ancora funzionanti a distanza oramai di anni e sempre medsi sotto sforzo perchè prima ci giocavo io ed oraci gioca mio fratello.
ciao a tutti XD
lol :D allora sei tu quello fortunato! :D
magari come vram avevi le gddr2 anzichè le gddr3....oppure le temp massime erano sotto i 90 gradi...:confused:
Allora, bios 209 (il 211 ho capito che è meglio nn installarlo) , driver di stock e NESSUN problema se non che quando arriva ai 110 gradi, con alcuni giochi, il pc si riavvia.....risultando quindi ingiocabile dato che dura si e no 10 minuti -_-
Se il problema di queste temperature cosi' elevate le hai con i driver stock ti consiglio di inviarlo in assistenza: finora i casi di temperature cosi' elevate le abbiamo registrate perlopiu' usando i drivers ATi non gli stock per cui... puoi provare eventualmente ad aggiornare la vBIOS con una delle moddate che abbiamo pubblicato sul forum ma io, fossi in te e potendolo spedire, lo manderei in ASUS (anche se... dopo il lavoro fatto a Karillo non è che ne riponga tanta fiducia :rolleyes:).
Ho fatto uno zoom sulle immagini postate poco sopra... una relativa al supporto EAX 5.0 del nuovo notebook (forse ha anche un chip audio differente...):
http://img842.imageshack.us/img842/676/23082010194538.jpg
e sul G73JW:
http://img153.imageshack.us/img153/1061/23082010194657.png
dove, desumo, i 4Gb siano la memoria solida del disco ibrido (shipparlo con 4Gb di RAM sarebbe stato un delitto :D).
Sulla Wikipedia, inoltre, ho trovato uno schema riassuntivo con le caratteristiche di EAX 4.0 ed EAX 5.0:
http://img827.imageshack.us/img827/3742/23082010195827.jpg
@sev7en: adesso che ho i 10.7a la scheda mi viene vista come ati 5870 mobile, non come generica... non ho più quei driver del 19/08, devo riscaricarli per fare la prova, comunque ricordo chiaramente (ho avuto un flash... gordon... mah :D) che nell'inf non vi fosse la nostra scheda... appena posso gli darò un'occhiata, ma forse è meglio toglierli dalla prima pagina...
intanto, con i compagni di sventura americani, abbiamo trovato il software che in asus dovrebbero usare (il condizionale è maledettamente d'obbligo) per far retroilluminare di nuovo la tastiera in meno di 15 minuti a chi l'ha persa... il problema è che non conosciamo i parametri da utilizzare per farlo funzionare :cry:
Il processo di sostituzione nonchè il disco da cambiare è descritto anche nel primo post del thread.
OK fatto;) non avevo visto quella parte del primo post che ormai sta diventando enorme:sofico:
jholmes86
23-08-2010, 20:21
Ciao ragazzi come andiamo? E' da un po' che non scrivo, ma sono sempre un assiduo lettore ^^ Prometto che in settimana mi iscriverò anche alla gallery =)
Alla fine degli upgrade che mi ero prefissato per il pc non ho fatto niente =/ almeno momentaneamente! Credo che aspetterò la tanto agognata 13esima per fare un upgrade massivo dove andrò a sostituire hard disk primario con ssd, scheda wifi, e ormai sono sempre piu tentato alla sostituzione della cpu con 940xm e annesso ripastaggio =) non che abbia avuto problemi di overheating, però leggendo i risultati avuti sui forum! Io ho un bel siringone quasi pieno di artic cooling mx-2, dai test sembra parecchio dietro la ic diamond, ma spulciando per la rete ho visto la nuova versione artic cooling mx-3 che non appare tra le paste testate e stando alle presentazioni non sembra niente male...mah meglio documentarmi bene prima!
Ps. mentre uso il notebook mi sto rendendo conto che il touchpad va bene quando lo uso con la mano destra, e un po' "storto" quando lo uso con la sinistra O.O devo mandare in rma la mano o il touch? ;)
Direttamente oltreoceano, alla richiesta di installazione di XP sul nostro... :D
http://lh5.ggpht.com/_b4jIGS93u_o/THJHfF26nwI/AAAAAAAAAIE/xBWjdAeBzdE/godkillsakitten.jpg
La procedura non è impossibile ma vanno installati i driver per far riconoscere correttamente il controller SATA, impostata una modalità IDE compatibile nel BIOS e soprattutto utilizzata la versione a 64bit di XP.
@sev7en: adesso che ho i 10.7a la scheda mi viene vista come ati 5870 mobile, non come generica... non ho più quei driver del 19/08, devo riscaricarli per fare la prova, comunque ricordo chiaramente (ho avuto un flash... gordon... mah :D) che nell'inf non vi fosse la nostra scheda... appena posso gli darò un'occhiata, ma forse è meglio toglierli dalla prima pagina...
intanto, con i compagni di sventura americani, abbiamo trovato il software che in asus dovrebbero usare (il condizionale è maledettamente d'obbligo) per far retroilluminare di nuovo la tastiera in meno di 15 minuti a chi l'ha persa... il problema è che non conosciamo i parametri da utilizzare per farlo funzionare :cry:
Ciao Karillo,
ho controllato i drivers e anche con la ricerca manuale è possibile scegliere solo la serie generica...
http://img825.imageshack.us/img825/1521/23082010235053.jpg
Riportata 4 volte per altrettanti PID:
http://img801.imageshack.us/img801/4766/23082010235518.jpg
Il file in esame è C7103191.inf.
OK fatto;) non avevo visto quella parte del primo post che ormai sta diventando enorme:sofico:
A maggior ragione! Come hai fatto a non vederla? :huh: :p :friend:
Ciao ragazzi come andiamo? E' da un po' che non scrivo, ma sono sempre un assiduo lettore ^^ Prometto che in settimana mi iscriverò anche alla gallery =)
Alla fine degli upgrade che mi ero prefissato per il pc non ho fatto niente =/ almeno momentaneamente! Credo che aspetterò la tanto agognata 13esima per fare un upgrade massivo dove andrò a sostituire hard disk primario con ssd, scheda wifi, e ormai sono sempre piu tentato alla sostituzione della cpu con 940xm e annesso ripastaggio =) non che abbia avuto problemi di overheating, però leggendo i risultati avuti sui forum! Io ho un bel siringone quasi pieno di artic cooling mx-2, dai test sembra parecchio dietro la ic diamond, ma spulciando per la rete ho visto la nuova versione artic cooling mx-3 che non appare tra le paste testate e stando alle presentazioni non sembra niente male...mah meglio documentarmi bene prima!
Ps. mentre uso il notebook mi sto rendendo conto che il touchpad va bene quando lo uso con la mano destra, e un po' "storto" quando lo uso con la sinistra O.O devo mandare in rma la mano o il touch? ;)
Ciao jholmes86,
parto subito dalla fine... stai utilizzando la nuova versione del software di configurazione Synaptec per il touch-pad?
In merito alle considerazioni sulla pasta, farò le dovute ricerche, ma oltre i 2/3 dei siti di review che ho consultato, stendevano lodi e onori alla IC 7.
Se il problema di queste temperature cosi' elevate le hai con i driver stock ti consiglio di inviarlo in assistenza: finora i casi di temperature cosi' elevate le abbiamo registrate perlopiu' usando i drivers ATi non gli stock per cui... puoi provare eventualmente ad aggiornare la vBIOS con una delle moddate che abbiamo pubblicato sul forum ma io, fossi in te e potendolo spedire, lo manderei in ASUS (anche se... dopo il lavoro fatto a Karillo non è che ne riponga tanta fiducia :rolleyes:).
Ho fatto uno zoom sulle immagini postate poco sopra... una relativa al supporto EAX 5.0 del nuovo notebook (forse ha anche un chip audio differente...):
http://img842.imageshack.us/img842/676/23082010194538.jpg
e sul G73JW:
http://img153.imageshack.us/img153/1061/23082010194657.png
dove, desumo, i 4Gb siano la memoria solida del disco ibrido (shipparlo con 4Gb di RAM sarebbe stato un delitto :D).
Sulla Wikipedia, inoltre, ho trovato uno schema riassuntivo con le caratteristiche di EAX 4.0 ed EAX 5.0:
http://img827.imageshack.us/img827/3742/23082010195827.jpg
No è la stessa cosa che abbiamo noi con l'eax 4.0, quindi solo un aggiornamento software, non è via hardware come per la nuova scheda madre asus rog rampage III Gene. Ho scaricato il software creative dal supporto asus...ed in questi giorni proverò a vedere se funziona con il g73...ma ha bisogno dell'attivazione online :(
guarda che sono tutte migliorie dell'audio via software, quindi sono ben felice che esca questo g73jw cosi da poter aggiornare il nostro con tutti i nuovi driver e programmi vari! :D
Dobbiamo aspettare l'uscita ufficiale chiedendo a qualcuno in usa che ci posti il contenuto del cd asus oppure aspettare l'upload sul sito asus.
Il programma che asus installerà sarà il seguente:
http://www.creative.com/oem/products/software/x-fimb2.asp
Buongiooorno!
No è la stessa cosa che abbiamo noi con l'eax 4.0, quindi solo un aggiornamento software, non è via hardware come per la nuova scheda madre asus rog rampage III Gene. Ho scaricato il software creative dal supporto asus...ed in questi giorni proverò a vedere se funziona con il g73...ma ha bisogno dell'attivazione online :(
guarda che sono tutte migliorie dell'audio via software, quindi sono ben felice che esca questo g73jw cosi da poter aggiornare il nostro con tutti i nuovi driver e programmi vari! :D
Dobbiamo aspettare l'uscita ufficiale chiedendo a qualcuno in usa che ci posti il contenuto del cd asus oppure aspettare l'upload sul sito asus.
Il programma che asus installerà sarà il seguente:
http://www.creative.com/oem/products/software/x-fimb2.asp
Dal link che hai indicato sembrerebbe proprio che sia tutto gestito via software... sarebbe davvero un must anche se, controllando ora FTP e sito, ASUS non ha ancora pubblicato la parte "Creative" dei suoi drivers. Se ci dovessero essere controlli a livello di BIOS potremmo editarne le signature, ci sono tool appositi e ciò non darebbe problemi con gli altri software che non hanno questa "limitazione".
A settembre manca poco :p
P.S: La nuova suite dovrebbe essere anche certificata per il THX, addirittura...
Scusa una cosa, ho perso qualcosina nelle centinaia di pagine.....cosa è successo a Karillo?
Lionking-Cyan
24-08-2010, 10:11
Questo portatile ha bisogno di raffreddamento aggiuntivo (tipo ventola coolmaster)?
Il monitor come si comporta a 1680x1050? Non vorrei che tra 2 anni i giochi girino così così.
Ha l'uscita audio digitale (ottica o coassiale)?
Qualcuno poi, ha potuto fare un confronto con l'msi gx740?
Buongiooorno!
Dal link che hai indicato sembrerebbe proprio che sia tutto gestito via software... sarebbe davvero un must anche se, controllando ora FTP e sito, ASUS non ha ancora pubblicato la parte "Creative" dei suoi drivers. Se ci dovessero essere controlli a livello di BIOS potremmo editarne le signature, ci sono tool appositi e ciò non darebbe problemi con gli altri software che non hanno questa "limitazione".
A settembre manca poco :p
P.S: La nuova suite dovrebbe essere anche certificata per il THX, addirittura...
Nella sezione del g73jw la metteranno fra circa 1 anno :D
Si al momento la trovi solo in coppia con la scheda madre asus:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=YtMFPqRNdjmKTBIF
sezioni donwload/utlity
prova a vedere anche tu cosa riesci a fare :)
ti dico già che il processo di installazione si completa ed il pannello thx e quello creative funzionano. Credo che usando i driver realtek moddati
si possa già utilizzare...prova
non male come scoperta :D
Scusa una cosa, ho perso qualcosina nelle centinaia di pagine.....cosa è successo a Karillo?
buongiorno! il tecnico che mi ha sostituito la scheda mamma, per il problema del rumore gracchiante, mi ha fo**uto la retroilluminazione della tastiera... adesso spero in un fix, altrimenti sarò costretto a rimandarlo in assistenza...
Nella sezione del g73jw la metteranno fra circa 1 anno :D
Si al momento la trovi solo in coppia con la scheda madre asus:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=YtMFPqRNdjmKTBIF
sezioni donwload/utlity
prova a vedere anche tu cosa riesci a fare :)
ti dico già che il processo di installazione si completa ed il pannello thx e quello creative funzionano. Credo che usando i driver realtek moddati
si possa già utilizzare...prova
non male come scoperta :D
Vado subito, thanks :D
Il file, per chi volesse scaricarlo, è denominato Sound Blaster X-Fi II Utility Package V1.0 (R05) for Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7 ed occupa 101.6Mb. Può essere scaricato direttamente da questo indirizzo:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/SB_XFi-II_R05_VistaWin7.zip
Ci sono anche altre utilities interessanti, fra cui:
ASUS ROG GameFirst V1.01.02 Install Program for Windows XP/Vista/7 & Windows 64bit XP/Vista/7
ASUS ROG Connect V1.03.11 Install Program for 32/64bit Windows XP & Windows Vista & Windows 7.
ASUS FAN Xpert V1.00.16 for 32/64bit Windows XP & Windows Vista & Windows 7.
le provo per vedere se qualcuna sia compatibile con il notebook.
buongiorno! il tecnico che mi ha sostituito la scheda mamma, per il problema del rumore gracchiante, mi ha fo**uto la retroilluminazione della tastiera... adesso spero in un fix, altrimenti sarò costretto a rimandarlo in assistenza...
Ka, ma poi lunedi (scorso) hai chiamato?
EDIT_ @Lionking-Cyan: Ciao e benvenuto :) Ventole aggiuntive, i coolpads, abbiamo verificato che abbassano la temperatura di pochi gradi e non valgono l'acquisto se non, magari, per questioni di ergonomia con il posizionamento dello schermo. Li abbiamo presi in considerazione di tutte le salse, ma alla fine, sono piu' un fattore cool che una miglioria reale al raffreddamento del notebook (che ha solo 2 feritoie).
Sul notebook c'è una 5870, attualmente lo stato dell'arte in fatto di gaming ma come ben sai la Legge di Moore è caduta da anni quindi... :) c'è la garanzia del supporto per le DirectX 11 ma come ogni tecnologia, avrà il suo periodo di gloria e declino. In merito invece all'ultima domanda... hai consultato la pagina iniziale del thread?
Ciao ^^
Ka, ma poi lunedi (scorso) hai chiamato?
li ho solo sentiti per e-mail e gli ho bestemmiato contro, ma non ho ancora aperto un ticket...si vocefera di un possibile fix che mi eviterebbe l'assistenza, quindi aspetto... però "il tempo stà scadendo", mi è appena arrivato il momentus xt, ma non lo posso montare (posso solo controllarlo come secondo disco ed aggiornarlo) e sempre questa settimana dovrebbe arrivare la ic7... quindi comincio ad essere un pò impaziente... odio non avere il pc apposto... se entro questa settimana non esce il fix, allora lo manderò in assistenza...
edit: mi correggo... ic7 giunta a destinazione in doppio tubetto! :)
Ecco quanto...
http://img64.imageshack.us/img64/6879/24082010123837.jpg
http://img409.imageshack.us/img409/4079/24082010124538.jpg
Per l'attivazione in genere si basano sui flags nel registro... credo non dovrebbe essere difficile attivarla, ci dedicherò tempo in serata.
Ad esempio, confrontando le due edizioni nel registro di Windows, la differenza piu' lampante è la mancanza, nella HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\Creative Tech\Sound Blaster X-Fi MB 2 rispetto alla HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\Creative Tech\Sound Blaster X-Fi MB dell'entry LockID in cui figura proprio un numero seriale (relativo probabilmente al package OEM).
Salve a tutti!
Dopo un lungo periodo di lurking mi decido a fare il mio ingresso in questo forum e ne approfitto per ringraziare tutti delle informazioni fornite :)
Sono un possesore di G73 A1 da circa 2 settimane, e devo dire che sono molto soddisfatto di questa portatile, ma...
...da circa una settimana ho sperimentato qualche bsod, e la cosa non mi è piaciuta nulla, ma andiamo con ordine
-Appena ricevuto ho fatto un pò di tests per vedere se andasse tutto bene e dopo 4 ore col Prime95 (blend test) e Futurmark non ho riscontrato alcun problema, a parte qualche glitch (schermata iniziale crysis etc etc). Le temperature sembravano altine ma nulla di eccessivamente preoccupante. I driver video son di stock e la bios era la 209.
-Una settimana fà però ho iniziato a sperimentare dei BSOD e dall'analisi del minidump non ho trovato nulla che mi potesse aiutare.... da dire che cmq all'interno di giochi 3d non ho mai sperimentato blocchi o riavviii.
-Con qualche dubbio, visto i paperi discordanti ieri ho deciso a passare alla bios 211, e fortunatamente non ho riscontrato alcun aumento della rumorosità ma anzi, in alcuni giochi 3d ho visto che gli fps sono un pò migliorati....
-Al momento stò facendo nuovamente test di carico, sempre con prime95, crysis, browsing etc etc e pare tenere ( per ora 4 ore di prove e pare continuare a reggere senza problemi)
Volevo chiedere se anche altri hanno avuto i miei stessi problemi, e se a vostro parere se ci sono altre tests da fare per vedere se è il caso o meno di mandarlo in assistenza...
Grazie tutti,
Antonio
P.S
Buona parte dei bsod sopracitati si sono verificati a "freddo", cioè dopo un avvio col portatile alimentato da rete e non da batteria... C'è qualche modo per fare dei tests a riguardo? Potrebbe essere colpa dello stesso alimentatore, tipo uno sbalzo di alimentazione che si trasferisce al portatile???
Buona parte dei bsod sopracitati si sono verificati a "freddo", cioè dopo un avvio col portatile alimentato da rete e non da batteria... C'è qualche modo per fare dei tests a riguardo? Potrebbe essere colpa dello stesso alimentatore, tipo uno sbalzo di alimentazione che si trasferisce al portatile???
hai modo di leggere il codice di bsod che è scritto nella schermata? cercando quel codice in google dovrebbe essere per lo meno possibile indirizzarsi attorno alla possibile causa del problema... se il pc si riavvìa in automatico dovrebbe essere possibile disattivare il riavvìo con f8 durante la schermata "asus"... detto questo, la causa potrebbe anche essere l'hard disk del s.o. difettoso... oppure qualche file/driver corrotto... magari con un ripristino od una installazione da zero di windows risolvi tutto... ciauzzz
ps. il momentus xt funziona... meno male... è già qualcosa :D
Ecco quanto...
Per l'attivazione in genere si basano sui flags nel registro... credo non dovrebbe essere difficile attivarla, ci dedicherò tempo in serata.
Ad esempio, confrontando le due edizioni nel registro di Windows, la differenza piu' lampante è la mancanza, nella HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\Creative Tech\Sound Blaster X-Fi MB 2 rispetto alla HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\Creative Tech\Sound Blaster X-Fi MB dell'entry LockID in cui figura proprio un numero seriale (relativo probabilmente al package OEM).
che parassiti che siamo :D driver del g73jw ed utility di una scheda madre rog
io scommetto che con i driver moddati (anche se vecchi) funziona, attivazione permettendo.
Dimmi che possiamo già procedere all'upgrade che consiste nel rimuovere lo sticker eax 4.0 ed aggiungerci quello eax 5.0 :D :D
hai modo di leggere il codice di bsod che è scritto nella schermata? cercando quel codice in google dovrebbe essere per lo meno possibile indirizzarsi attorno alla possibile causa del problema... se il pc si riavvìa in automatico dovrebbe essere possibile disattivare il riavvìo con f8 durante la schermata "asus"... detto questo, la causa potrebbe anche essere l'hard disk del s.o. difettoso... oppure qualche file/driver corrotto... magari con un ripristino od una installazione da zero di windows risolvi tutto... ciauzzz
ps. il momentus xt funziona... meno male... è già qualcosa :D
Il messaggio si riferisce ad kernel power error id 41.... La cosa che mi lascia perplesso è che non riesco a ricreare con esattezza la situazione in cui si verifica il bsod, ed anche andando a vedere il minidump dell'errore non riesco a isolare con esattezza le cause.
Ho fatto un check dell'hard disk e pare a posto, ho controllato messaggi di errore ed installlazione delle periferiche e tutto sembra essere ok. Per questo motivo mi stavo orientando su un problema di alimentazione più che un hardware software.... :confused:
Il messaggio si riferisce ad kernel power error id 41.... La cosa che mi lascia perplesso è che non riesco a ricreare con esattezza la situazione in cui si verifica il bsod, ed anche andando a vedere il minidump dell'errore non riesco a isolare con esattezza le cause.
Ho fatto un check dell'hard disk e pare a posto, ho controllato messaggi di errore ed installlazione delle periferiche e tutto sembra essere ok. Per questo motivo mi stavo orientando su un problema di alimentazione più che un hardware software.... :confused:
a giudicare da quello che si legge in google sì, potrebbe essere un problema legato all'alimentatore... o alla batteria... soluzione? mah... ti ritrovi mica qualche cavo per sostituire quello dell'alimentatore attuale?
a giudicare da quello che si legge in google sì, potrebbe essere un problema legato all'alimentatore... o alla batteria... soluzione? mah... ti ritrovi mica qualche cavo per sostituire quello dell'alimentatore attuale?
Uhm effettivamente un cavo che mi avanza dovrei averlo da qualche parte, anche se forse ora ch ci penso il problema potrebbe essere legato alle prese....
Mi spiego meglio: mi sposto spesso tra 2 case... In quella con le prese più recenti mai un problema, in questa con prese vecchie sì.... Proverò anche con una ciabatta schermata, cmq grazie per il suggerimento!!
Uhm effettivamente un cavo che mi avanza dovrei averlo da qualche parte, anche se forse ora ch ci penso il problema potrebbe essere legato alle prese....
Mi spiego meglio: mi sposto spesso tra 2 case... In quella con le prese più recenti mai un problema, in questa con prese vecchie sì.... Proverò anche con una ciabatta schermata, cmq grazie per il suggerimento!!
ottimo, in bocca al lupo!
ps. non te lo auguro, ma se ti dovesse servire, se cerchi sulla baia il nostro pc, troverai un alimentatore nuovo di zecca a meno di 30€...
Lionking-Cyan
24-08-2010, 15:19
EDIT_ @Lionking-Cyan: Ciao e benvenuto :) Ventole aggiuntive, i coolpads, abbiamo verificato che abbassano la temperatura di pochi gradi e non valgono l'acquisto se non, magari, per questioni di ergonomia con il posizionamento dello schermo. Li abbiamo presi in considerazione di tutte le salse, ma alla fine, sono piu' un fattore cool che una miglioria reale al raffreddamento del notebook (che ha solo 2 feritoie).
Sul notebook c'è una 5870, attualmente lo stato dell'arte in fatto di gaming ma come ben sai la Legge di Moore è caduta da anni quindi... :) c'è la garanzia del supporto per le DirectX 11 ma come ogni tecnologia, avrà il suo periodo di gloria e declino. In merito invece all'ultima domanda... hai consultato la pagina iniziale del thread?
Ciao ^^
Ancora no, non ho avuto tempo che dovevo andare a lavoro :D . E' solo che ero convinto del gx740, ora che è uscito l'msi gx660 mi sono resto conto di alcuni difettucci del gx740.
Dato che cmq il gx660 è full hd, avrei performance minori come le avrei con questo portatile asus, che costa solo 100 euro in più rispetto all'msi...
Ora mi informo meglio.
Lionking-Cyan
24-08-2010, 15:59
Ok, letto i primi post. E' possibile usare un adattatore da minijack a coassiale invece che a ottica? Tipo questo: http://cgi.ebay.it/S-PDIF-SPDIF-Adapter-3-5mm-MONO-Plug-to-RCA-Mono-Jack-/230344523241?pt=LH_DefaultDomain_0
Il monitor è normale lcd o led? Sul sito ufficiale italiano non nomina led (e secondo la regola del marketing, se lo fosse, dovrebbero specificarlo bene :D ).
Invece il sito gigapc indica monitor led. Hanno quindi cambiato con i modelli successivi?
Come si vede settando la risoluzione a 1680x1050 o meno?
Prove comparative con msi gx740?
Ancora no, non ho avuto tempo che dovevo andare a lavoro :D . E' solo che ero convinto del gx740, ora che è uscito l'msi gx660 mi sono resto conto di alcuni difettucci del gx740.
Dato che cmq il gx660 è full hd, avrei performance minori come le avrei con questo portatile asus, che costa solo 100 euro in più rispetto all'msi...
Ora mi informo meglio.
Sconsilgio l'msi 740 per via del calore e rumorosità (vuol dire che mentre il g73 è in grado di dissipare il calore con ventole a bassi regimi temo che questo notebook non sia in grado di fare altrettanto anche con un ripastaggio)
L'unica alternativa valida resta l'msi gx660 (sempre se vuoi un 15") sia come prezzo e sia perchè mi pare hanno migliorato il sistema di raffreddamento (notizia da verificare).
---------------------
OT PSU desktop di fascia bassa
ormai mi è saltato l'alimentatore (marca anonima quindi è durato anche troppo tempo :D) del mio pc muletto volevo sapere se conoscete qualche marca decente nella fascia di prezzo che và dai 20-30eur. Non ho grosse pretese sulla qualità e mi basta che sia dai 350W ai 500W. Deve essere atx ovviamente causa spazio e compatibilità con la scheda madre.
Forse gli LC-Power sono decenti oppure se fanno tutti schifo prendo il primo che capita a 500W con 20eur! :sofico:
OT PSU desktop di fascia bassa
ormai mi è saltato l'alimentatore (marca anonima quindi è durato anche troppo tempo :D) del mio pc muletto volevo sapere se conoscete qualche marca decente nella fascia di prezzo che và dai 20-30eur. Non ho grosse pretese sulla qualità e mi basta che sia dai 350W ai 500W. Deve essere atx ovviamente causa spazio e compatibilità con la scheda madre.
Forse gli LC-Power sono decenti oppure se fanno tutti schifo prendo il primo che capita a 500W con 20eur! :sofico:
io ho avuto un nilox da 600w per un bel pò di tempo, ma non valeva granchè (pochi ampere)...l'ho sostituito con un bellissimo e costosissimo corsair quando sono passato dalla hd2900pro/xt alla hd4870 e poi alla gtx260... comunque se è tua intenzione spendere non più di 20-30€, per quella cifra, uno vale l'altro (se non pretendi tanti ampere più che altro)
Kyrandia
24-08-2010, 17:05
ragazzi ma il soft touch di cui è fatto il note si consuma nella zona poggia polsi o è meglio dei soliti note di plastica nella zona poggia polsi ? si pulisce bene da ditate ?
Salve a tutti!
Dopo un lungo periodo di lurking mi decido a fare il mio ingresso in questo forum e ne approfitto per ringraziare tutti delle informazioni fornite :)
Sono un possesore di G73 A1 da circa 2 settimane, e devo dire che sono molto soddisfatto di questa portatile, ma...
...da circa una settimana ho sperimentato qualche bsod, e la cosa non mi è piaciuta nulla, ma andiamo con ordine
-Appena ricevuto ho fatto un pò di tests per vedere se andasse tutto bene e dopo 4 ore col Prime95 (blend test) e Futurmark non ho riscontrato alcun problema, a parte qualche glitch (schermata iniziale crysis etc etc). Le temperature sembravano altine ma nulla di eccessivamente preoccupante. I driver video son di stock e la bios era la 209.
-Una settimana fà però ho iniziato a sperimentare dei BSOD e dall'analisi del minidump non ho trovato nulla che mi potesse aiutare.... da dire che cmq all'interno di giochi 3d non ho mai sperimentato blocchi o riavviii.
-Con qualche dubbio, visto i paperi discordanti ieri ho deciso a passare alla bios 211, e fortunatamente non ho riscontrato alcun aumento della rumorosità ma anzi, in alcuni giochi 3d ho visto che gli fps sono un pò migliorati....
-Al momento stò facendo nuovamente test di carico, sempre con prime95, crysis, browsing etc etc e pare tenere ( per ora 4 ore di prove e pare continuare a reggere senza problemi)
Volevo chiedere se anche altri hanno avuto i miei stessi problemi, e se a vostro parere se ci sono altre tests da fare per vedere se è il caso o meno di mandarlo in assistenza...
Grazie tutti,
Antonio
P.S
Buona parte dei bsod sopracitati si sono verificati a "freddo", cioè dopo un avvio col portatile alimentato da rete e non da batteria... C'è qualche modo per fare dei tests a riguardo? Potrebbe essere colpa dello stesso alimentatore, tipo uno sbalzo di alimentazione che si trasferisce al portatile???
Ciao Antonio e benvenuto ^_^,
il problema sembra essere relativo proprio all'alimentatore... in tal caso lo strumento principe per analizzarlo è un tester in modo tale da verificare se le tensioni siano costanti o ci siano picchi.
In alternativa... scarica HWMonitor e controlla come cambino i valori con e senza alimentazione connessa. Ad esempio in questa schermata ci sono i miei, con notebook acceso da 10 minuti:
http://img839.imageshack.us/img839/2408/24082010192127.jpg
che parassiti che siamo :D driver del g73jw ed utility di una scheda madre rog
io scommetto che con i driver moddati (anche se vecchi) funziona, attivazione permettendo.
Dimmi che possiamo già procedere all'upgrade che consiste nel rimuovere lo sticker eax 4.0 ed aggiungerci quello eax 5.0 :D :D
:sofico: siamo italiani, penso di aver scritto tutto :p
Ancora no, non ho avuto tempo che dovevo andare a lavoro :D . E' solo che ero convinto del gx740, ora che è uscito l'msi gx660 mi sono resto conto di alcuni difettucci del gx740.
Dato che cmq il gx660 è full hd, avrei performance minori come le avrei con questo portatile asus, che costa solo 100 euro in più rispetto all'msi...
Ora mi informo meglio. Ok, letto i primi post. E' possibile usare un adattatore da minijack a coassiale invece che a ottica? Tipo questo: http://cgi.ebay.it/S-PDIF-SPDIF-Adapter-3-5mm-MONO-Plug-to-RCA-Mono-Jack-/230344523241?pt=LH_DefaultDomain_0
Il monitor è normale lcd o led? Sul sito ufficiale italiano non nomina led (e secondo la regola del marketing, se lo fosse, dovrebbero specificarlo bene :D ).
Invece il sito gigapc indica monitor led. Hanno quindi cambiato con i modelli successivi?
Come si vede settando la risoluzione a 1680x1050 o meno?
Prove comparative con msi gx740?
Ciao Lionking-Cyan,
"appendo" entrambi i posts, rispondendoti qui... il display è LED ma non rgbLED, dove realmente ci sarebbe stata una differenza tangibile. La luminosità è, almeno sul mio, elevata ed uniforme anche ai bordi mentre per quanto concerne il tempo di risposta è ottimo, tanto da non determinare effetti di blur durante il gioco o la visione di film in FullHD.
Purtroppo non ci sono cavi come quelli da te richiesti, almeno da quanto ne sappia... ho fatto una ricerca dettagliata al tempo e l'unica soluzione saltata fuori è stata quella dell'ottico però, forse, qualcuno online ha già realizzato una soluzione in-house per arginare il problema (cerco e torno a rapporto ^_^).
@luca4s: Lu, non lesinare sull'alimentatore... i Nilox comunque vanno bene, non sono costosi e offrono una discreta stabilità. Il modello NILOX - ALIMENTATORE ATX 450W NILOX Premier SINGOLA VENT. 12cm 2SATA 24PIN ROHS (GAR24M) 02PR51451 è in vendita presso un noto store online proprio a 29 euro...
ragazzi ma il soft touch di cui è fatto il note si consuma nella zona poggia polsi o è meglio dei soliti note di plastica nella zona poggia polsi ? si pulisce bene da ditate ?
Ciao :),
con il tempo credo si usurerà ovvero perderà la porosità che gli conferisce aspetto e tatto rugoso ma sarebbe stato inverosimile il contrario. Per la pulizia nonostante all'inizio francamente lo trattassi come una reliquia, ora capita che ci mangi anche sopra :banned: ma con un panno inumidito torna candido :p.
io ho avuto un nilox da 600w per un bel pò di tempo, ma non valeva granchè (pochi ampere)...l'ho sostituito con un bellissimo e costosissimo corsair quando sono passato dalla hd2900pro/xt alla hd4870 e poi alla gtx260... comunque se è tua intenzione spendere non più di 20-30€, per quella cifra, uno vale l'altro (se non pretendi tanti ampere più che altro)
@luca4s: Lu, non lesinare sull'alimentatore... i Nilox comunque vanno bene, non sono costosi e offrono una discreta stabilità. Il modello NILOX - ALIMENTATORE ATX 450W NILOX Premier SINGOLA VENT. 12cm 2SATA 24PIN ROHS (GAR24M) 02PR51451 è in vendita presso un noto store online proprio a 29 euro...
Ciao :),
con il tempo credo si usurerà ovvero perderà la porosità che gli conferisce aspetto e tatto rugoso ma sarebbe stato inverosimile il contrario. Per la pulizia nonostante all'inizio francamente lo trattassi come una reliquia, ora capita che ci mangi anche sopra :banned: ma con un panno inumidito torna candido :p.
io uso un panno cattura polvere e sfido tutti anche muniti di lente di ingrandimento a dire se è usato oppure comprato l'altro giorno :D
per quanto riguarda l'alimentatore è vero che sarebbe bene spendere almeno più di 50eur cosi come il case...
Ho letto di gente che usava un nilox con hardware di prima fascia anche superiore al nostro g73 :O
era a 600w ma come sappiamo l'amperaggio è inferiore ad un enermax da 350W :D
Praticamente girava sempre al 100% e scoppiava dal calore (evidente che era un 600w tarocco)
Nel mio caso essendo un pc muletto con harware scadente credo di andare a prendere quello con i dati tecnici migliori in quella fascia di prezzo tanto le marche sono tutte di qualità scadente. Mi basta che faccia altri 2 anni coperti da garanzia e poi lo butto via al primo cedimento :D
Il mio è durato 5 anni prima di morire. C'è scritto Atx premier (forse Nilox)
Gli unici decenti che ho trovato sui 30-35eur sono i be quiet!
presi 2 tubetti di ic diamond 7 per 13 euro spediti .. sulla baia.
mi costavano come 1 spedito da solo.
speriamo che prima o poi ritornino dalle ferie al service trade :cool:
Buongiorno!
periodo di stasi sul fronte news in attesa che a settembre si torni nuovamente in balia di annunci, proclami, nuove uscite e aggiornamenti, soprattutto sul fronte drivers.
Per coloro volessero acquistare il notebook all'estero, segnalo la disponibilità di prenotare a partire da questa settimana, la versione G73Jh-B1 del notebook, con ETA per la spedizione alla prima settimana del mese entrante e prezzo di 1,745.00$ (dogana esclusa).
http://a.imageshack.us/img824/1296/25082010092705.jpg
Nuovo modello a parte, ho notato negli stores che monito un generale rialzo dei prezzi tra i 100 ed i 200 dollari, forse proprio perchè, oramai, venderanno piu' d'esportazione che nei loro confini :p
Dal forum internazionale qualche sorriso (almeno si spera)...
Originally Posted by Gary Key
Update -
1. I will release a new vBIOS tomorrow that allows the use of current ATI drivers and should solve the GSOD problems. We still have some regression testing to complete but so far I have not had a GSOD event today.
2. Working on the keyboard light problem as there is a way to recover it after a bad flash but the solution could brick the notebook if not done properly.
3. No updates to the previous update yet.
Se il tomorrow vale 24 ore come da noi allora il d-day è proprio oggi :) ma resto francamente un pò sulle mie se realmente coloro che hanno smontato i dissipatori sulla GPU, si sono lamentati del pessimo modo con cui è stata applicata la pasta e conseguentemente del modo in cui sia costretto a funzionare il notebook.
Finora immune agli attacchi :D è stato aperto un thread dedicato alla "bontà" della camera del notebook il cui post piu' emblematico, che riassume la valutazione media degli interventi è questo:
dunno, I turned mine off in BIOS.
io uso un panno cattura polvere e sfido tutti anche muniti di lente di ingrandimento a dire se è usato oppure comprato l'altro giorno :D
per quanto riguarda l'alimentatore è vero che sarebbe bene spendere almeno più di 50eur cosi come il case...
Ho letto di gente che usava un nilox con hardware di prima fascia anche superiore al nostro g73 :O
era a 600w ma come sappiamo l'amperaggio è inferiore ad un enermax da 350W :D
Praticamente girava sempre al 100% e scoppiava dal calore (evidente che era un 600w tarocco)
Nel mio caso essendo un pc muletto con harware scadente credo di andare a prendere quello con i dati tecnici migliori in quella fascia di prezzo tanto le marche sono tutte di qualità scadente. Mi basta che faccia altri 2 anni coperti da garanzia e poi lo butto via al primo cedimento :D
Il mio è durato 5 anni prima di morire. C'è scritto Atx premier (forse Nilox)
Gli unici decenti che ho trovato sui 30-35eur sono i be quiet!
Buondi ^_^,
oramai è tutto, tanto, prodotto in Cina e, ma casomai ne torniamo a parlare in modo piu' approfondito, gestito da specifiche catene produttive che poi alla fase finale applicano lo sticker distintivo ;)
L'hardware è diventato come un farmaco generico: il principio attivo e le quantità sono le stesse, la marca fa la differenza (alla cassa). Sui Be Quiet DinoxPC ha recensito la versione da 530W confermandone la qualità a dispetto del prezzo (soprattutto se confrontato con i "grossi calibri").
Che hai scelto alla fine? :)
Lionking-Cyan
25-08-2010, 08:48
Insomma, vale la pena prendere questo b1? Ma tutti i b1 hanno il blu ray?
Non si sà niente di quando sarà reperibile in europa?
Lo devo comprare entro 2 settimane.
sono giorni che attendo news da Gary Key riguardanti la tastiera... speriamo in bene... però che fi**i di pu****a in asus, hanno un fix e non lo rilasciano al pubblico... vabbè, speriamo in bene, non vedo l'ora di ripastare, montare il momentus xt, installare windows 7 fresco fresco e ributtarmi su Dragon Age...
una pregunta... ormai, sulla baia, si trovano tastiere per il g73 in ogni lingua, quindi mi chiedo: sarà possibile comprare il notebook in america e poi cambiargli la tastiera senza problemi? sarebbe un'ottima cosa...
buongiorno a tutti nè
Ciao Antonio e benvenuto ^_^,
il problema sembra essere relativo proprio all'alimentatore... in tal caso lo strumento principe per analizzarlo è un tester in modo tale da verificare se le tensioni siano costanti o ci siano picchi....
Grazie del benvenuto!
In merito al power kernel error ID 41 mi son tornati dall'assistenza asus via mail, incollo di seguito la risposta
---
Dear Friend,
Thank you for contacting ASUS Customer Service.
My name is May and it's my pleasure to help you with your problem.
For this issue, I suggest you use either battery or AC adapter for a try first.
If it's OK with battery but without AC adapter, there's something wrong with the AC adapter.
If it's OK with AC adapter but without battery, there's something wrong with the battery.
You can contact your reseller or our service center and make a replacement of the bad parts.
If the phenomenon exists in both two situations, I suggest you to contact your reseller or our local service center to have a detail check.
---
Il che conferma l'ipotesi iniziale.... Il mio sospetto però è che la bara di alimentatore nonostante le dimensioni sia piuttosto delicato, e che con impianti vecchi tenda a dare problemi. In settimana proverò a fare qualche esperimento...
Vi terrò aggiornati, ciao!
sono giorni che attendo news da Gary Key riguardanti la tastiera... speriamo in bene... però che fi**i di pu****a in asus, hanno un fix e non lo rilasciano al pubblico... vabbè, speriamo in bene, non vedo l'ora di ripastare, montare il momentus xt, installare windows 7 fresco fresco e ributtarmi su Dragon Age...
una pregunta... ormai, sulla baia, si trovano tastiere per il g73 in ogni lingua, quindi mi chiedo: sarà possibile comprare il notebook in america e poi cambiargli la tastiera senza problemi? sarebbe un'ottima cosa...
buongiorno a tutti nè
sicuro che puoi, non vedo quali limitazioni potresti avere :D
la conferma che asus non investe molto nel supporto dei loro prodotti tanto da far fatica a produrre dei driver decenti :D Sono ridotti a Gery che ai primi gsod sul suo g73 con hd ibridi si è interessato alla cosa ed ora stà cercando di risolverli con ATI :D
Buongiorno!
periodo di stasi sul fronte news in attesa che a settembre si torni nuovamente in balia di annunci, proclami, nuove uscite e aggiornamenti, soprattutto sul fronte drivers.
Per coloro volessero acquistare il notebook all'estero, segnalo la disponibilità di prenotare a partire da questa settimana, la versione G73Jh-B1 del notebook, con ETA per la spedizione alla prima settimana del mese entrante e prezzo di 1,745.00$ (dogana esclusa).
Nuovo modello a parte, ho notato negli stores che monito un generale rialzo dei prezzi tra i 100 ed i 200 dollari, forse proprio perchè, oramai, venderanno piu' d'esportazione che nei loro confini :p
Dal forum internazionale qualche sorriso (almeno si spera)...
Se il tomorrow vale 24 ore come da noi allora il d-day è proprio oggi :) ma resto francamente un pò sulle mie se realmente coloro che hanno smontato i dissipatori sulla GPU, si sono lamentati del pessimo modo con cui è stata applicata la pasta e conseguentemente del modo in cui sia costretto a funzionare il notebook.
Finora immune agli attacchi :D è stato aperto un thread dedicato alla "bontà" della camera del notebook il cui post piu' emblematico, che riassume la valutazione media degli interventi è questo:
Buondi ^_^,
oramai è tutto, tanto, prodotto in Cina e, ma casomai ne torniamo a parlare in modo piu' approfondito, gestito da specifiche catene produttive che poi alla fase finale applicano lo sticker distintivo ;)
L'hardware è diventato come un farmaco generico: il principio attivo e le quantità sono le stesse, la marca fa la differenza (alla cassa). Sui Be Quiet DinoxPC ha recensito la versione da 530W confermandone la qualità a dispetto del prezzo (soprattutto se confrontato con i "grossi calibri").
Che hai scelto alla fine? :)
la webcam sarebbe buona ma và tutta a scatti...mah...pessima :)
-----------------------------
conosco dei caricabatteria che sono venduti con marchio sony ed allo stesso tempo a minor prezzo con marchio cinese di fabbrica...sono identici sia esteticamente che dal punto di vista hardware però gli standard qualitativi e costruttivi sono nettamente a favore di quelli marchiati sony :(
In pratica anche per gli alimentatori se prendi quello di marca hai la garanzia che il prodotto è conforme alle specifiche riportate mentre quello di fabbrica è tarocco oppure non ha la stessa longevità :O
Anche il rame che usano nei pc assemblati è molto più di qualità di quello che troviamo nei notebook di fascia consumer.
negli alimentatori si nota questa differenza ecco perchè è molto meglio avere dei case spaziosi per poter accogliere psu di marca in grado di proteggere l'hardware specie se costoso :D
Detto questo avendo un case piccolino e scheda madre ormai sorpassata o trovato un alimentatore Linq (chi?) con un buon amperaggiuo 12V/28A a 500W tarocco (in pratica come un enermax da 350W)
ok sono pronto per la lapidazione :D
sicuro che puoi, non vedo quali limitazioni potresti avere :D
e chi lo sà, ormai non mi stupisco più di niente!:D
Insomma, vale la pena prendere questo b1? Ma tutti i b1 hanno il blu ray?
Non si sà niente di quando sarà reperibile in europa?
Lo devo comprare entro 2 settimane.
Ciao,
si la versione B1 è con Blu-ray. Per il momento la distribuzione è confinata al Canada, sembra non sia disponibile neanche sul territorio statunitense. L'arrivo in Italia non è confermato per settembre per cui se ne hai necessità, considerando la differenza con il modello attuale, ti consiglio di prendere l'edizione con 720 ed eventualmente aggiornare la CPU.
Detto questo avendo un case piccolino e scheda madre ormai sorpassata o trovato un alimentatore Linq (chi?) con un buon amperaggiuo 12V/28A a 500W tarocco (in pratica come un enermax da 350W)
ok sono pronto per la lapidazione :D
Linq ? Amen...:angel:
Grazie del benvenuto!
In merito al power kernel error ID 41 mi son tornati dall'assistenza asus via mail, incollo di seguito la risposta
---
Dear Friend,
Thank you for contacting ASUS Customer Service.
My name is May and it's my pleasure to help you with your problem.
For this issue, I suggest you use either battery or AC adapter for a try first.
If it's OK with battery but without AC adapter, there's something wrong with the AC adapter.
If it's OK with AC adapter but without battery, there's something wrong with the battery.
You can contact your reseller or our service center and make a replacement of the bad parts.
If the phenomenon exists in both two situations, I suggest you to contact your reseller or our local service center to have a detail check.
---
Il che conferma l'ipotesi iniziale.... Il mio sospetto però è che la bara di alimentatore nonostante le dimensioni sia piuttosto delicato, e che con impianti vecchi tenda a dare problemi. In settimana proverò a fare qualche esperimento...
Vi terrò aggiornati, ciao!
Gli alimentatori sono delicati, vero, per questo andrebbero, se riacquistati, presi originali o quantomeno di marche affidabili. Il problema sicuramente è quest'ultimo per cui, onde evitare che possa peggiorare e crearti realmente danni al notebook, ti consiglio di valutare fin da ora l'acquisto di un nuovo modello.
Lionking-Cyan
25-08-2010, 15:20
Mi potete misurare per favore la larghezza del portatile? Sto per comprare uno zaino porta notebook. La larghezza interma massima è di 41 cm.
Lo stesso venditore mi ha risposto: hi, sorry max. 41 cm.
Gli alimentatori sono delicati, vero, per questo andrebbero, se riacquistati, presi originali o quantomeno di marche affidabili. Il problema sicuramente è quest'ultimo per cui, onde evitare che possa peggiorare e crearti realmente danni al notebook, ti consiglio di valutare fin da ora l'acquisto di un nuovo modello.
Ed infatti stò già seriamente pensando di acquistarne un'altro, sempre che non sia la batteria. Inoltre voglio un vedere le opzioni per la sostituzione in garanzia (se devo mandare l'intera macchina in rma o meno)...
...Andando a memoria (non ho il portatile con me ora) l'alimentatore che usa il g73 è un 120w - 4.74a quindi cmq anche quello nuovo sarebbe un discreto "cassone". Qualcuno conosce delle marche "buone" ?
oddio, notizia brutta....
mi hanno telefonato, al momento non hanno pezzi e non vengono riforniti di pezzi per la riparazione. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
mi hanno comunicato che ricevero' proposte via mail la prossima settimana in relazione ad un cambio (che non effettuero' visto che vogliono darmi un k72 che vale meno della meta')
oppure un rimborso del valore di acquisto (spero con iva, non ho chiesto )
:muro: :muro: :muro: :muro:
e proprio stamattina che avevo preso la pasta temica. :muro:
oddio, notizia brutta....
mi hanno telefonato, al momento non hanno pezzi e non vengono riforniti di pezzi per la riparazione. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
mi hanno comunicato che ricevero' proposte via mail la prossima settimana in relazione ad un cambio (che non effettuero' visto che vogliono darmi un k72 che vale meno della meta')
oppure un rimborso del valore di acquisto (spero con iva, non ho chiesto )
:muro: :muro: :muro: :muro:
e proprio stamattina che avevo preso la pasta temica. :muro:
questa è tesa... andiamo proprio bene... tu avevi un problema di temperature e basta o anche altro?
questa è tesa... andiamo proprio bene... tu avevi un problema di temperature e basta o anche altro?
temperature + schermo.....
pero' boh, non sono stato ad insistere al telefono ... vedremo non appena mi fanno proposta....
certo che mi girano...
ho l'ssd
la borsa e la pasta termica...
putt.....:muro: :muro: :muro:
il cambio e' a 1,26 quindi non posso prenderlo nemmeno in america.
temperature + schermo.....
pero' boh, non sono stato ad insistere al telefono ... vedremo non appena mi fanno proposta....
certo che mi girano...
ho l'ssd
la borsa e la pasta termica...
putt.....:muro: :muro: :muro:
il cambio e' a 1,26 quindi non posso prenderlo nemmeno in america.
brutta storia... fosse stato solo un problema di temperatura lo mettevi apposto tu... ma per il monitor... boh... certo che asus è proprio pessima...
Ciao ragazzi , sono usciti i Catalyst 10.8 https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-8_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
Ciao ragazzi , sono usciti i Catalyst 10.8 https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-8_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
denghiu...
qui c'è il link per la prima versione beta del nuovo vbios asus...
http://www.megaupload.com/?d=93M9G4XX
Checksums:
CRC32: E9DF6F39
MD5: 01605CFD060F60286D3049CD54C160C7
SHA-1: 898B60EEE5B7E7A49A5F71E9B03D0434E3E328C9
un tizio del forum americano gli ha già sbloccato l'overdrive... è comunque una beta, quindi se volete provarlo fate molta attenzione... in teoria dovrebbe eliminare le gsod con driver non stock... fate vobis...
alewillywonka
25-08-2010, 17:14
Ciao ragazzi , sono usciti i Catalyst 10.8 https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-8_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
meglio aspettare và..per una volta che ho drivers e vbios ok non vale la pena subito infognarsi nei drivers nuovi..:muro:
Mi potete misurare per favore la larghezza del portatile? Sto per comprare uno zaino porta notebook. La larghezza interma massima è di 41 cm.
Lo stesso venditore mi ha risposto: hi, sorry max. 41 cm.
Ciao!
misurato ora: nella parte posteriore, la piu' larga, ha 42,3cm mentre sempre nel posteriore l'altezza è pari a 4,2cm. Ho preso in considerazioni le zone piu' sporgenti considerando la forma "aliena" del notebook.
Ed infatti stò già seriamente pensando di acquistarne un'altro, sempre che non sia la batteria. Inoltre voglio un vedere le opzioni per la sostituzione in garanzia (se devo mandare l'intera macchina in rma o meno)...
...Andando a memoria (non ho il portatile con me ora) l'alimentatore che usa il g73 è un 120w - 4.74a quindi cmq anche quello nuovo sarebbe un discreto "cassone". Qualcuno conosce delle marche "buone" ?
Anqui, in prima pagina trovi tutti i dettagli sull'alimentatore ;)
oddio, notizia brutta....
mi hanno telefonato, al momento non hanno pezzi e non vengono riforniti di pezzi per la riparazione. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
mi hanno comunicato che ricevero' proposte via mail la prossima settimana in relazione ad un cambio (che non effettuero' visto che vogliono darmi un k72 che vale meno della meta')
oppure un rimborso del valore di acquisto (spero con iva, non ho chiesto )
:muro: :muro: :muro: :muro:
e proprio stamattina che avevo preso la pasta temica. :muro:
Notizia negativa... mi dispiace Bruno e per me va anche oltre il mero caso personale: la mancanza del display indica che probabilmente ASUS guarda già altrove il che non è per certo un segnale incoraggiante per gli acquirenti (o ex potenziali tali sapendo che in caso di difetti del display l'unica sarebbe affidarsi a riparazioni self-service). :rolleyes:
Ciao ragazzi , sono usciti i Catalyst 10.8 https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-8_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
Ogni tanto ti rivedi è :D Cia pie, tutto bene? Grazie per la segnalazione... integro con le novità del changelog:
Download ATI Catalyst 10.8 Win 7 | Vista (64-bit) drivers
The Catalyst™ Software Suite 10.8 contains the following:
ATI Radeon™ display driver 8.762
HydraVision™ for both Windows XP, Vista and Windows 7
Southbridge/IXP Driver
ATI Catalyst™ Control Center Version 8.762
New Features:
OpenGL ES 2.0 support - ATI Catalyst™ 10.8 delivers full support for OpenGL ES 2.0 specification
Enables 3D accelerated graphics within a web browser that supports OpenGL ES 2.0
Supported on Windows XP, Windows Vista, and Windows 7
Video Quality default options
The Default video options for ATI Catalyst™ have been greatly enhanced to deliver the best quality video viewing experience. Users can also choose to apply these settings to Internet Video via a new checkbox control within the ATI Catalyst™
Control Center
In the “Advanced Color” section, the following defaults are now enabled:
Color vibrance (default = 40)
Flesh tone correction (default = 50)
Brighter Whites
In the “Advanced Quality” section, the following defaults are now enabled:
Edge-enhancement (default = 25)
De-noise (default = 64)
Mosquito Noise Reduction (default = 50)
De-blocking (default = 50)
Performance enhancement for Eyefinity Quad ATI CrossFireX™
Performance has been greatly improved for users running with ATI Eyefinity on a Quad ATI CrossFireX™ configuration
Anti-Aliasing support for StarCraft II
ATI Catalyst™ Control Center enabled Anti-Aliasing is now available for StarCraft
II
Catalyst™ Application Profiles - The following application profiles are available with this release of Catalyst™ 10.8
Singularity – CrossFire™ profile update
Mafia 2 – CrossFire™ profile update
Final Fantasy XIV Benchmark – new CrossFire™ profile
Lord of the Rings Online – new CrossFire™ profile
Aliens Vs. Predator – CrossFire™ profile update
Performance Improvements - The following performance gains are noticed with this release of Catalyst™ 10.8:
Far Cry 2
Performance increases 2-6% on ATI Radeon™ HD 5800 Series single and
CrossFire™ configurations
Performance increases 2-4% on ATI Radeon™ HD 5700 Series single and
CrossFire™ configurations
Performance increases 3-8% on ATI Radeon™ HD 4800 Series single and
CrossFire™ configurations
Left 4 Dead 2
Performance increases 3-5% on CrossFire™ ATI Radeon™ HD 5800 series and
CrossFire™ ATI Radeon™ HD 5700 series configurations
Stormrise
Performance increases 5-10% on ATI Radeon™ HD 5600 series and ATI
Radeon™ HD 5500 series configurations
72Mb in download... ulteriori mirrors sono offerti da Guru3D a questo indirizzo (http://downloads.guru3d.com/ATI-Catalyst-10.8-Win-7-%7C-Vista--(64-bit)-download-2609.html).
denghiu...
qui c'è il link per la prima versione beta del nuovo vbios asus...
http://www.megaupload.com/?d=93M9G4XX
Checksums:
CRC32: E9DF6F39
MD5: 01605CFD060F60286D3049CD54C160C7
SHA-1: 898B60EEE5B7E7A49A5F71E9B03D0434E3E328C9
un tizio del forum americano gli ha già sbloccato l'overdrive... è comunque una beta, quindi se volete provarlo fate molta attenzione... in teoria dovrebbe eliminare le gsod con driver non stock... fate vobis...
Grazie Karillo,
vado a leggere la discussione ma prima di flashare aspetto la revisione stabile...
io spero solo che mi ridaranno tutto l'importo per intero.. perche'se si fanno lo sconto , mi tocca fargli scrivere dall'avvocato. :muro:
vediamo vi terro' informati.... in alternativa provero' a chiedere in cambio il nuovo g73 b1.....
alewillywonka
25-08-2010, 20:05
Alla fine ho ceduto li ho installati...maaaa state attenti..ho avuto grossi problemi per l'installazione..ho dovuto cambiare la vbios per poter concludere a buon fine il tutto..praticamente si installavano i drivers ma non vedeva la mia scheda video e al riavvio(ovviamente dopo aver fatto la procedura esatta per la disinstallazione con driversweeper in mod provvisoria) mi dava sempre scheda vga standard. Cambiata la vbios subito al primo colpo è andato ok!:mc:
Alla fine ho ceduto li ho installati...maaaa state attenti..ho avuto grossi problemi per l'installazione..ho dovuto cambiare la vbios per poter concludere a buon fine il tutto..praticamente si installavano i drivers ma non vedeva la mia scheda video e al riavvio(ovviamente dopo aver fatto la procedura esatta per la disinstallazione con driversweeper in mod provvisoria) mi dava sempre scheda vga standard. Cambiata la vbios subito al primo colpo è andato ok!:mc:
io li ho installati adesso, ma ho fatto la procedura sporca visto che devo ancora formattare e rifare tutto... installandoli sopra ai 10.7a è andato tutto a buon fine
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.