PDA

View Full Version : Cooler Master 690 II Advanced


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

molochgrifone
10-05-2010, 10:54
si, l'ho fatto proprio ora. Ho messi ahci dal bios e lasciato a 3 il valore del registro e si è acceso, se metto a 0 non parte.

sirioo ho win7 ultimate x64.

L'hard disk parte, gira ma non viene riconosciuto. Quindi la x-dock funziona.

Ti ci stai picchiando abbastanza, facevi prima a formattare mi sa... Io infatti feci così, formattare e reinstallare mi porta via massimo un paio d'ore :D

vodevil17
10-05-2010, 10:59
Ti ci stai picchiando abbastanza, facevi prima a formattare mi sa... Io infatti feci così, formattare e reinstallare mi porta via massimo un paio d'ore :D

uff... non c'ho voglia -___-

se formatto lascio i settaggi nel bios ahci giusto? ho scaricato anche i driver intel ma mi dice che sono installati male

edit.

ecco cosa fa al boot e rimane così sempre, devo spegnerlo dal tasto:

http://img94.imageshack.us/img94/5484/1005291.jpg

crisgen
10-05-2010, 12:59
allora io ho seguito la guida per abilitare la x-dock...ho impostato da bios i SATA in AHCI...precedentemente cambiato il valore nel registro..

In teoria all'accensione dovrebbe installarmi i driver ma si blocca al riconoscimenti dell'AHCI numero 4 (che sarebbe proprio il cavo sata che proviene da sopra il case.

Sulla scheda madre si accende la spia rossa su BOOT DEVICE, torno nel bios, imposto i sata in IDE e parte il PC! Ma la x-dock non c'è! L'hard Disk gira ma non parte l'autoplay.

edit: ma qualcuno che ha questo case usa la x-dock? io le sto provando tutte!! -.-

Premetto che io ho installato win7 direttamente in sata as ahci e non ho nessun problema con la dock e che ho utilizzato già una volta la procedura che ti ho inviato in mp e che reincollo qui, anche se in parte.

1. Nelle impostazioni del BIOS di un computer basato su Windows Vista o Microsoft Windows 7 è possibile modificare la modalità SATA (Serial Advanced Technology Attachment) dell’unità di avvio utilizzando la specifica AHCI (Advanced Host Controller Interface). Nonostante questo riavviando il computer verrà visualizzato il seguente messaggio d’errore:

STOP 0X0000007B INACCESSABLE_BOOT_DEVICE

Questo problema potrebbe verificarsi per diversi motivi: se la nuova scheda madre contiene un controller IDE incorporato con un chipset diverso da quello della scheda madre originale, se il driver RAID non è installato, ma nel nostro caso perchè il driver AHCI (Msahci.sys) non risiede nel sistema.

2. Per bypassare il problema, apriamo il Menu Start e clicchiamo su Esegui, oppure utilizziamo la combinazione di tasti Windows + R e nella casella Esegui digitiamo regedit seguito da Invio. Navighiamo alla chiave:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci

Focalizzando la nostra attenzione nel riquadro di destra; clicchiamo con il pulsante destro del mouse sul valore Start e quindi selezioniamo Modifica (in alternativa, basterà un doppio clic), nella casella dati valore digitiamo 0 e quindi confermiamo con OK. A questo punto usciamo dal registro di sistema e riavviamo il sistema.

Il problema alla porta sata4 (che tu dici riferirsi alla dock) lo da con hd collegato o con la dock vuota?
Stacca i cavi sata dalle porte 3 e 4 e rifai la procedura e fai attenzione che nel bios non sia attivato un controller ide.

vodevil17
10-05-2010, 14:02
il problemalo da ahard disk collegato...

alla fine ho deciso di formattare con impostazioni ahci...solo che, ho fatto la partizione e non parte più -_-

quindi devo per forza formattare ora. Ho messo l'hard disk in un box e le partizioni ci sono!

ora scrivo da win xp...

sto copiando delle cose poi reinstallo il s.o.

I cavi li ho tolti, cambiato posizione ma non andava mai!

Io ho il cavetto che parte da sopra con scritto SERIAL ATA in sata3 e l'altro che dovrebbe essere l'esata in sata5, il masterizz in sata E1 e l'hard disk principale in sata1.

liberi quindi sata2 e SATA4 e sata6! SATA4 è quello che tenta di cercare...quindi?! -__-

edit:
ora leggo che il sataE1 è JMICRON JMB363 SERIAL ATA CONNECTOR, gli altri P55 serial sata

ri-edit:

ma io avevo collegato il masterizzatore sulla porta NERA e-sata!

giovanbattista
10-05-2010, 14:46
http://www.insidehw.com/Reviews/Cases/Cooler-Master-690-II-Inheriting-The-Best.html

http://www.hardwareheaven.com/reviews.php?reviewid=972&pageid=1

crisgen
10-05-2010, 16:21
il problemalo da ahard disk collegato...

alla fine ho deciso di formattare con impostazioni ahci...solo che, ho fatto la partizione e non parte più -_-

quindi devo per forza formattare ora. Ho messo l'hard disk in un box e le partizioni ci sono!

ora scrivo da win xp...

sto copiando delle cose poi reinstallo il s.o.

I cavi li ho tolti, cambiato posizione ma non andava mai!

Io ho il cavetto che parte da sopra con scritto SERIAL ATA in sata3 e l'altro che dovrebbe essere l'esata in sata5, il masterizz in sata E1 e l'hard disk principale in sata1.

liberi quindi sata2 e SATA4 e sata6! SATA4 è quello che tenta di cercare...quindi?! -__-

edit:
ora leggo che il sataE1 è JMICRON JMB363 SERIAL ATA CONNECTOR, gli altri P55 serial sata

ri-edit:

ma io avevo collegato il masterizzatore sulla porta NERA e-sata!

Togli il masterizzatore da sata_e1 e collegalo sulle porte sata normali della mobo.
Per esperienza personale danno solo problemi quelle porte sata_e1 e e2.
Disabilita poi anche il controller jmicron da bios e guadagni pure in tempi di boot.
Manuale della mobo alla mano metti l'hd principale nella presa sata 1, il masterizzatore in sata 2 e i cavi sata del pannello superiore nella 3 e 4.

vodevil17
10-05-2010, 16:29
Togli il masterizzatore da sata_e1 e collegalo sulle porte sata normali della mobo.
Per esperienza personale danno solo problemi quelle porte sata_e1 e e2.
Disabilita poi anche il controller jmicron da bios e guadagni pure in tempi di boot.
Manuale della mobo alla mano metti l'hd principale nella presa sata 1, il masterizzatore in sata 2 e i cavi sata del pannello superiore nella 3 e 4.

fatto già! reinstallo win7 -_-"

crisgen
10-05-2010, 16:33
fatto già! reinstallo win7 -_-"

Mi raccomando di impostare sata as ahci da bios prima di far partire l'installazione ;)

vodevil17
10-05-2010, 17:48
Mi raccomando di impostare sata as ahci da bios prima di far partire l'installazione ;)

l'ho messo però ho solo reinstallato win e la versione vecchia è stata messa in "win.old"

ho provato e non andava l'hard disk sopra, come sempre gira ma nulla...impostato i valori nel registro, riavviato e si è bloccato...questa volta cercava la porta numero 3, in teoria è corretto -.-

Ho preso gliu ultimi file, ora ho FORMATTATO E REINSTALLATO, è ancora in corso! L'opzione è messa in AHCI. Sono le uniche voci dove c'è IDE, quindi non esiste nessun'altra voce IDE!!

speriamo, se non va? o è la mobo e è il case stupido -_-

edit: già ho visto una cosa strana, formattato e all'avvio quando arriva alla schermata nera per selezionare il s.o. c'erano 3 windows 7!!

perchè ho l'installazione precedente se ho formattato?! -__-

Eleonorx
10-05-2010, 18:18
Ragazzi qualcuno è riuscito a prenderlo sotto gli 80€? Ora come ora l'ho visto sui 82/83€

crisgen
10-05-2010, 19:20
edit: già ho visto una cosa strana, formattato e all'avvio quando arriva alla schermata nera per selezionare il s.o. c'erano 3 windows 7!!

perchè ho l'installazione precedente se ho formattato?! -__-

La prossima volta anzichè formattare utilizza l'opzione cancella partizione e poi imposta quello spazio per l'installazione.
Windows ricreerà la partizione da zero cancellando qualsiasi cosa fosse presente.
Io, forse sbaglio, ma faccio sempre così e non ho mai avuto problemi.
Quando arrivo nella schermata dove mi visualizza i dischi disponibili per l'installazione clicco su opzioni avanzate, poi cancello la partizione "C", faccio creare la partizione da zero a windows e formattazione rapida.

AleDJGoku
10-05-2010, 19:27
ciao a tutti...questo case mi attira parecchio per mandare in pensione il mio vechcio chieftech dragon...volevo chiedere a voi possessori se si riesce a integrare un impianto a liquido (cpu+vga) facilmente, in particolare con un rad biventola?
secondo voi integrare due biventola è fattibile ( uno sopra e uno sotto sacrificando l'alloggio per gli hd)?

grazie mille

F1R3BL4D3
10-05-2010, 19:32
Sotto è praticamente predisposto a farlo. Sopra già le cose si complicano.

vodevil17
10-05-2010, 19:59
La prossima volta anzichè formattare utilizza l'opzione cancella partizione e poi imposta quello spazio per l'installazione.
Windows ricreerà la partizione da zero cancellando qualsiasi cosa fosse presente.
Io, forse sbaglio, ma faccio sempre così e non ho mai avuto problemi.
Quando arrivo nella schermata dove mi visualizza i dischi disponibili per l'installazione clicco su opzioni avanzate, poi cancello la partizione "C", faccio creare la partizione da zero a windows e formattazione rapida.

no era un'altra cosa quella! risolto!

allora, formattato, reinstallato tutto compresi driver.... messo l'hard disk sopra e NULLA! ok... abilito la voce nel registro e riavvio, e riprovo a mettere l'hard disk sopra?!

EDIT: E' GIA' A 0 IL VALORE START!! :( ... quindi?! perchè non va......

crisgen
10-05-2010, 20:04
no era un'altra cosa quella! risolto!

allora, formattato, reinstallato tutto compresi driver.... messo l'hard disk sopra e NULLA! ok... abilito la voce nel registro e riavvio, e riprovo a mettere l'hard disk sopra?!

EDIT: E' GIA' A 0 IL VALORE START!! :( ... quindi?! perchè non va......

Hai provato a controllare se per caso non si fossero staccati i cavi dalle prese sata sotto il pannello superiore?

vodevil17
10-05-2010, 20:17
Hai provato a controllare se per caso non si fossero staccati i cavi dalle prese sata sotto il pannello superiore?

si, uno è saldato con della colla credo, l'altro è attaccato.
Ma l'hard disk gira, fa i soliti rumorini ma windows non fa nulla. Cosa dovrebbe fare? tipo quando si collega un hard disk esterno?

Perchè ci sono due cavi che partono da sopra il case? entrambi sono per l'x-dock?

edit: ho fatto delel prove, ho messo hard disk e masterizzatore nelel porte sata3-4-5-6 e vengono visti tutti e parte windows selezionando il giusto boot.

Tesi finale, o i cavi che partono dall'alto del case sono fallati, si sono rovinati..o è il collegamento che non va.

Posso mandare in "rma" un case -_____-" maddai...mi scoccia aver pagato tanto questo case e non va questa cosa, mi sarebbe stata comoda. Provo a scambiare i cavi con quelli degli hard disk e lettore..anche se uno è INCOLLATO CON LA COLLA!

impossibile che è il case o i cavi, è qualcosa che devo cambiare in windwos 7..

AleDJGoku
10-05-2010, 20:28
Sotto è praticamente predisposto a farlo. Sopra già le cose si complicano.


grazie...sopra mi sembrava di aver visto la predisposizione per 2 12*12 allora ricordavo male o mi confondo con altri case...

per caso qualcuno di voi ha qualche foto del case dove si vede la parte superiore e inferiore abbastanza bene?

crisgen
10-05-2010, 20:35
ciao a tutti...questo case mi attira parecchio per mandare in pensione il mio vechcio chieftech dragon...volevo chiedere a voi possessori se si riesce a integrare un impianto a liquido (cpu+vga) facilmente, in particolare con un rad biventola?
secondo voi integrare due biventola è fattibile ( uno sopra e uno sotto sacrificando l'alloggio per gli hd)?

grazie mille

Avevo già chiesto un'informazione del genere e, se ricordo bene, mi è stato detto che sopra c'è uno spazio di circa 3cm per cui superiormente dovrebbe andarci un radiatore slim.
Ho già dato uno sguardo in giro e i radiatori slim sembrano avere tutti uno spessore di 3cm.
Resta solo che qualcuno faccia una prova.
Anch'io mi ero infatuato al liquido ma, non potendo eliminare la gabbia degli hd in basso sarei obbligato al rad superiore, non mi và di fare cose arrangiate.
Se riesci a trovare qualcuno che ha montato un rad slim superiormente in questo case fammi un fischio che la cosa mi interessa :D

AleDJGoku
10-05-2010, 21:20
Avevo già chiesto un'informazione del genere e, se ricordo bene, mi è stato detto che sopra c'è uno spazio di circa 3cm per cui superiormente dovrebbe andarci un radiatore slim.
Ho già dato uno sguardo in giro e i radiatori slim sembrano avere tutti uno spessore di 3cm.
Resta solo che qualcuno faccia una prova.
Anch'io mi ero infatuato al liquido ma, non potendo eliminare la gabbia degli hd in basso sarei obbligato al rad superiore, non mi và di fare cose arrangiate.
Se riesci a trovare qualcuno che ha montato un rad slim superiormente in questo case fammi un fischio che la cosa mi interessa :D

mmm...considerando che poi bisogna metterci pure le ventole quei 3 cm disponibili mi sembrano, purtroppo un pò pochini...speriamo che qualcuno che ha già fatto questa prova si faccia avanti...
cmq se scopro qualcosa ti faccio un fischio

vodevil17
10-05-2010, 21:23
andatooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :ciapet: :Prrr:

invece di 0 ho messo 1, grazie ad una guida in inglese...appena messo l'hard disk è andato! Ho formattato per nulla oggi -_________-"

MENO MALE DAI :D

Palo91
10-05-2010, 21:24
Esattamente, il case è predisposto per 2 rad biventola, quello inferiore richiede il sacrificio della gabbia degli hard disk, quello superiore non deve essere troppo spesso (la misura precisa non la dicono) e le ventole vanno montate tra il case e la copertura superiore mesh.

crisgen
10-05-2010, 21:35
mmm...considerando che poi bisogna metterci pure le ventole quei 3 cm disponibili mi sembrano, purtroppo un pò pochini...speriamo che qualcuno che ha già fatto questa prova si faccia avanti...
cmq se scopro qualcosa ti faccio un fischio

In verità io avevo chiesto sullo spessore del radiatore per installarlo subito sotto il coperchio superiore e avrei poi fissato le ventole da sotto rimanendo fedele a come è montata già quella di serie.

crisgen
10-05-2010, 21:45
Esattamente, il case è predisposto per 2 rad biventola, quello inferiore richiede il sacrificio della gabbia degli hard disk, quello superiore non deve essere troppo spesso (la misura precisa non la dicono) e le ventole vanno montate tra il case e la copertura superiore mesh.

Questo si era capito anche perchè è scritto a chiare lettere ovunque si parli del cm690II.
Ciò che, almeno per quanto mi riguarda, non mi è ancora abbastanza chiaro è dove vada installato volendo sfruttare la predisposizione superiore, semprechè sia una predisposizione.
Se metto le ventole appena sotto il mesh superiore mi viene naturale pensare di montare il rad appena sotto ma così, se è vero che soffio sullo stesso aria fresca, mi riempio di aria calda il case.
Mi viene più naturale immaginare di montare il radiatore appena sotto il mesh (forse per questo mi avevano detto 3cm disponibili) e aggiungere un'altra ventola accanto a quella già di serie.

E' qui che mi si genera confusione:confused:

freeq
10-05-2010, 22:37
Questo si era capito anche perchè è scritto a chiare lettere ovunque si parli del cm690II.
Ciò che, almeno per quanto mi riguarda, non mi è ancora abbastanza chiaro è dove vada installato volendo sfruttare la predisposizione superiore, semprechè sia una predisposizione.
Se metto le ventole appena sotto il mesh superiore mi viene naturale pensare di montare il rad appena sotto ma così, se è vero che soffio sullo stesso aria fresca, mi riempio di aria calda il case.
Mi viene più naturale immaginare di montare il radiatore appena sotto il mesh (forse per questo mi avevano detto 3cm disponibili) e aggiungere un'altra ventola accanto a quella già di serie.

E' qui che mi si genera confusione:confused:

Invece di fare tutto sto casino io metterei le ventole appena sotto il mesh ma in estrazione :D

F1R3BL4D3
10-05-2010, 23:23
A pagina 15 del manuale scaricabile dal sito Cooler Master c'è la procedura per installare il radiatore superiore.

crisgen
11-05-2010, 00:03
Invece di fare tutto sto casino io metterei le ventole appena sotto il mesh ma in estrazione :D

A pagina 15 del manuale scaricabile dal sito Cooler Master c'è la procedura per installare il radiatore superiore.

Tutto stramaledettamente più chiaro adesso:D e come dice freeq con le ventole in estrazione;)

Resto tuttavia dell'idea di montare radiatori di tipo slim

vodevil17
11-05-2010, 00:41
dopo un po' si stacca l'hard disk, forse si surriscalda troppo? in effetti era bollente. Ora lo rimetto e non trova nulla, come prima -_- ... uffa!

Palo91
11-05-2010, 05:42
Tutto stramaledettamente più chiaro adesso:D e come dice freeq con le ventole in estrazione;)

Resto tuttavia dell'idea di montare radiatori di tipo slim

Nuovo con il liquido? :D
Le ventole del rad vanno montate in estrazione, o in push/pull, a maggior ragione su uno slim, che per sua natura deve essere più fitto del normale.

The Bear
11-05-2010, 07:47
Ciao a tutti. Dovrei cambiare case, e sono indeciso se prendere questo CM 690 advanced o il nuovo thermaltake Element S (link (http://it.thermaltake.eu/a/1875/cases-element-s--2-ventole-.aspx)).

Non ho intenzione di montare il liquido, l'importante è tenere freschi gli hd (2 raptor in raid + altri 4) e la vga gtx260, ed avere spazio per i cavi.

A parte l'estetica, c'è qualche altro fattore che potrebbe farmi decidere sull'acquisto di uno dei 2 o sono all'incirca equivalenti?

Grazie, ciao.

molochgrifone
11-05-2010, 09:22
Avevo già chiesto un'informazione del genere e, se ricordo bene, mi è stato detto che sopra c'è uno spazio di circa 3cm per cui superiormente dovrebbe andarci un radiatore slim.
Ho già dato uno sguardo in giro e i radiatori slim sembrano avere tutti uno spessore di 3cm.
Resta solo che qualcuno faccia una prova.
Anch'io mi ero infatuato al liquido ma, non potendo eliminare la gabbia degli hd in basso sarei obbligato al rad superiore, non mi và di fare cose arrangiate.
Se riesci a trovare qualcuno che ha montato un rad slim superiormente in questo case fammi un fischio che la cosa mi interessa :D

mmm...considerando che poi bisogna metterci pure le ventole quei 3 cm disponibili mi sembrano, purtroppo un pò pochini...speriamo che qualcuno che ha già fatto questa prova si faccia avanti...
cmq se scopro qualcosa ti faccio un fischio

Questo si era capito anche perchè è scritto a chiare lettere ovunque si parli del cm690II.
Ciò che, almeno per quanto mi riguarda, non mi è ancora abbastanza chiaro è dove vada installato volendo sfruttare la predisposizione superiore, semprechè sia una predisposizione.
Se metto le ventole appena sotto il mesh superiore mi viene naturale pensare di montare il rad appena sotto ma così, se è vero che soffio sullo stesso aria fresca, mi riempio di aria calda il case.
Mi viene più naturale immaginare di montare il radiatore appena sotto il mesh (forse per questo mi avevano detto 3cm disponibili) e aggiungere un'altra ventola accanto a quella già di serie.

E' qui che mi si genera confusione:confused:

Invece di fare tutto sto casino io metterei le ventole appena sotto il mesh ma in estrazione :D

Tutto stramaledettamente più chiaro adesso:D e come dice freeq con le ventole in estrazione;)

Resto tuttavia dell'idea di montare radiatori di tipo slim

Nuovo con il liquido? :D
Le ventole del rad vanno montate in estrazione, o in push/pull, a maggior ragione su uno slim, che per sua natura deve essere più fitto del normale.

Cerco di farvi un po' di chiarezza, anche se non ho ancora messo le mani in un 690 advanced, però ho fatto lo stesso tipo di intervento su un 690 vecchio, anche se in quello la predisposizione non esisteva e l'ho dovuta creare io.

Secondo il manuale dell'advanced la predisposizione superiore prevede il rad montato all'interno del case e le ventole montate sotto il mesh in estrazione. Dimenticatevi una configurazione push-pull, ovvero con le ventole da entrambi i lati del radiatore - nello specifico sia quelle interne che quelle esterne devono soffiare nella stessa direzione, ovvero verso l'esterno del case - perché è impossibile che all'interno del case ci sia lo spazio sia per le ventole che per il rad.

Il rad stesso deve essere verosimilmente di tipo slim, non vi posso dare la certezza matematica ma direi al 99% che è così.

I radiatori di tipo slim, proprio perché hanno le alette più fitte, richiedono ventole con alta pressione, come ad esempio le ventole da 38mm, che sotto il mesh però non stanno; un buon compromesso può essere una ventola dall'alto numero di giri e magari dalle dimensioni centrali del motore ridotte (tipo le slipstream 2000 rpm della scythe), da tenere a bada con un rhoebus perché al massimo fanno davvero rumore secondo me.

Se avete domande, e se so le risposte, sono qui. :D

crisgen
11-05-2010, 13:48
Nuovo con il liquido? :D


:eek: Da cosa l'hai capito? :D :D :D :D :D :D

Mi affascina molto il raffreddamento a liquido tanto più che ho intenzione di cambiare procio entro un anno e vorrei perciò spremere a dovere l'e6600 attuale.
Cosciente di dover affrontare temperature diverse credo che il liquido sia la migliore soluzione anche in ottica futura.
Essendo poi diventato maniaco dell'ordine e della pulizia all'interno di un case non ti sarà difficile immaginare gli infiniti dubbi e le ore passate a leggere thread dedicati allo scopo.

x molochgrifone.....grazie :)

vodevil17
11-05-2010, 15:39
Scusa, mi sono dimenticato di dirtelo, avresti dovuto installare Windows direttamente in AHCI. :doh:

non va piùùùù :( .. che p**** !!

reinstallato windows7.... messo lo 0....ieri me l'ha visto per una mezzora poi basta!!

intel matrix storage oggi mi ha detto un avviso che non può gestire due ... ed è sparito l'avviso...

maxmax80
11-05-2010, 18:19
Ciao a tutti. Dovrei cambiare case, e sono indeciso se prendere questo CM 690 advanced o il nuovo thermaltake Element S (link (http://it.thermaltake.eu/a/1875/cases-element-s--2-ventole-.aspx))....A parte l'estetica, c'è qualche altro fattore che potrebbe farmi decidere sull'acquisto di uno dei 2 o sono all'incirca equivalenti?

Grazie, ciao.

direi il costo, visto hce il thermaltake è di una fascia un po' più alta e quindi se vuoi spedere di più, io ti consiglio di prendere l' element, che gli spazi interni sono un po' più grandi e anche separati

max

crisgen
11-05-2010, 19:06
non va piùùùù :( .. che p**** !!

reinstallato windows7.... messo lo 0....ieri me l'ha visto per una mezzora poi basta!!

intel matrix storage oggi mi ha detto un avviso che non può gestire due ... ed è sparito l'avviso...

Scusa ma non mi è chiaro quando dici ho messo lo 0 poi 1 o era a 3.
Quelle sono impostazioni che riguardano il registro di sistema e nulla più quindi se reinstalli win da zero con la modalità sata come ahci da bios te ne devi fregare di mettere mano alle impostazioni del registro, visto che i driver necessari se li carica prima di far partire l'installazione vera e propria.
Anche i driver intel matrix storage manager sono inutili se non hai una configurazione raid per cui evita di installare cose inutili e che possono fare casini.
Entra nel bios e carica tutte le impostazioni di default, metti il dvd di windows nel lettore e fai partire l'installazione.
Quando ti compare la schermata dove sono elencati i dischi e le partizioni dove installare il S.O. clicca su opzioni avanzate, cancella la partizione "c" e evidenzia poi lo spazio (che ora non è partizionato) per indicare che vuoi che venga creata una nuova partizione.
Windows farà tutto da solo, quindi ricreerà la partizione C e ti chiederà che tipo di formattazione vuoi (NTFS rapida).
Poi lascia fare al sistema in automatico.
Accertati di aver collegato l'HD principale alla presa sata 1 della mobo, il masterizzatore alla presa sata 2 e su sata 3 e 4 le prese che escono dal pannello superiore.
Non usare le prese sata_e1 e sata_e2.
Al termine dell'installazione entra di nuovo nel bios e disabilita il controller ide Jmicron e ti setti le impostazioni che vuoi a piacere.
Fatto questo le prese della dock devono funzionare senza bisogno alcuno di dover andare a mettere mano al registro.

vodevil17
11-05-2010, 19:14
Scusa ma non mi è chiaro quando dici ho messo lo 0 poi 1 o era a 3.
Quelle sono impostazioni che riguardano il registro di sistema e nulla più quindi se reinstalli win da zero con la modalità sata come ahci da bios te ne devi fregare di mettere mano alle impostazioni del registro, visto che i driver necessari se li carica prima di far partire l'installazione vera e propria.
Anche i driver intel matrix storage manager sono inutili se non hai una configurazione raid per cui evita di installare cose inutili e che possono fare casini.
Entra nel bios e carica tutte le impostazioni di default, metti il dvd di windows nel lettore e fai partire l'installazione.
Quando ti compare la schermata dove sono elencati i dischi e le partizioni dove installare il S.O. clicca su opzioni avanzate, cancella la partizione "c" e evidenzia poi lo spazio (che ora non è partizionato) per indicare che vuoi che venga creata una nuova partizione.
Windows farà tutto da solo, quindi ricreerà la partizione C e ti chiederà che tipo di formattazione vuoi (NTFS rapida).
Poi lascia fare al sistema in automatico.
Accertati di aver collegato l'HD principale alla presa sata 1 della mobo, il masterizzatore alla presa sata 2 e su sata 3 e 4 le prese che escono dal pannello superiore.
Non usare le prese sata_e1 e sata_e2.
Al termine dell'installazione entra di nuovo nel bios e disabilita il controller ide Jmicron e ti setti le impostazioni che vuoi a piacere.
Fatto questo le prese della dock devono funzionare senza bisogno alcuno di dover andare a mettere mano al registro.

ok.............................anche se già l'ho fatto ma non è andata...

All'installazione ho messo FORMATTA non cancella, c'era quella di opzione.. riprovo..

crisgen
11-05-2010, 19:29
ok.............................anche se già l'ho fatto ma non è andata...

All'installazione ho messo FORMATTA non cancella, c'era quella di opzione.. riprovo..

La possibilità di eliminare completamente la partizione ti permette di fare tabula rasa di qualsiasi cosa ci fosse sulla partizione stessa.

vodevil17
11-05-2010, 19:50
La possibilità di eliminare completamente la partizione ti permette di fare tabula rasa di qualsiasi cosa ci fosse sulla partizione stessa.

ok dai..lo faccio, cancello e reinstallo..

Riobravo
12-05-2010, 11:56
Mi sembra che forse visto il successo di questo case non si trovi tanto facilmente. Qualcuno in privato mi manda qualche dritta dove cercarlo.

Tnx Piero

GDT
12-05-2010, 12:02
trovaprezzi.it?

boribori
13-05-2010, 17:18
.

designer78
13-05-2010, 23:08
pannello con finestra FINITO!!!

e devo dire che non è nemmeno niente male.

Sabato scatto qualche foto e poi vi pubblico tutto. Se ha qualcuno interessa posso anche spiegare come fare, non è niente di difficile.

mcriki
14-05-2010, 09:35
pannello con finestra FINITO!!!

e devo dire che non è nemmeno niente male.

Sabato scatto qualche foto e poi vi pubblico tutto. Se ha qualcuno interessa posso anche spiegare come fare, non è niente di difficile.


attendiamo :)

vodevil17
14-05-2010, 13:43
vorrei prendere due si queste ventole:

NOISEBLOCKER BLACKSILENTFAN XK2 140x140x25mm 19,5dB 1110 rpm, vanno bene? o in alternativa due di NOISEBLOCKER BLACKSILENTPRO FAN PK3 140x140x25mm PK-3, 1700rpm. Differenza di prezzo 8/9 euro in più.

una superiore, una posteriore, quella posteriore cooler master la sposto lateralmente.

crisgen
14-05-2010, 16:10
vorrei prendere due si queste ventole:


Hai risolto con la dock?

vodevil17
14-05-2010, 16:23
Hai risolto con la dock?

non ho formattato ancora.. ma a te funziona con qualsiasi hard disk anche vecchi? tipo maxtor diamondmax 9 o 10?

crisgen
14-05-2010, 16:33
non ho formattato ancora.. ma a te funziona con qualsiasi hard disk anche vecchi? tipo maxtor diamondmax 9 o 10?

Tutti gli hd sata senza alcuna distinzione basta che abbia il supporto NCQ.
Mi sembra di aver letto però da qualche parte che il diamondmax plus 9 non supporti l'NCQ, ma di sicuro il 10 si.

vodevil17
14-05-2010, 16:54
il diamond 9 gira ma non va...il 10 neanche gira

vodevil17
15-05-2010, 09:53
riguardo la x-dock che non mi funziona io sto formattando e reinstallando windows 7 da 0 così:

http://img18.imageshack.us/img18/903/1005348y.jpg

http://img532.imageshack.us/img532/4857/1005349.jpg

http://img33.imageshack.us/img33/9790/1005350.jpg

http://img27.imageshack.us/img27/5196/1005351j.jpg

COSI' VA BENE?

crisgen
15-05-2010, 09:59
Così è perfetto ;)

vodevil17
15-05-2010, 10:07
Così è perfetto ;)

bene! poi devo mettere i driver della scheda madre? chipset solamente?

tra i driver ci sono anche quelli intel matrix storage

crisgen
15-05-2010, 10:21
bene! poi devo mettere i driver della scheda madre? chipset solamente?

Metti i driver del chipset, quelli della scheda video e basta per il momento.
Poi controlla se tutto funziona seguendo anche quello che ti ho detto in mp riguardo i molex, che se forzati durante la connessione, possono far fuoriuscire i fili dalle sedi del molex stesso.
Controlla poi, qualora non dovesse funzionare, se il problema si ripete anche cambiando le prese sulla mobo.

vodevil17
15-05-2010, 10:44
avvio con hard disk inserito sopra

http://img64.imageshack.us/img64/761/1005353.jpg

rimane così un bel po' di secondi, poi entro nel bios e alla voce AHCI CONFIGURATION (mi sembra) rileva collegati solo (come al solito) masterizzatore e hard disk principale.

ho cambiato connettore a 4 pin, non fuoriesce nessun filo.. credo proprio che sia fallata la schedina sopra! eppure usb...audio...funzionano...

crisgen
15-05-2010, 10:52
avvio con hard disk inserito sopra

http://img64.imageshack.us/img64/761/1005353.jpg

rimane così un bel po' di secondi, poi entro nel bios e alla voce AHCI CONFIGURATION (mi sembra) rileva collegati solo (come al solito) masterizzatore e hard disk principale.

ho cambiato connettore a 4 pin, non fuoriesce nessun filo.. credo proprio che sia fallata la schedina sopra! eppure usb...audio...funzionano...

La presa e-sata del case funziona?
Hai provato a collegare gli hd tramite quella presa?

vodevil17
15-05-2010, 10:53
sarebbe la presa nera? sata_e1? se è questa ci avevo messo il masterizzatore al primo assemblaggio e andava.

EDIT: ma non è che è il mio windows 7 fallato su questa cosa, provo con XP a questo punto! è l'ultima chance!!

crisgen
15-05-2010, 11:04
sarebbe la presa nera? sata_e1? se è questa ci avevo messo il masterizzatore al primo assemblaggio e andava.

Mi riferisco alla presa e-sata del case, quella accanto al tastino per accendere e spegnere il led della ventola del case.
Se hai un box esterno puoi verificare che almeno in esata funzionano e a quel punto stabilire che il problema è nella dock.
Naturalmente i due dischi se li connetti direttamente alla mobo funzionano, vero?
Le prese sata_e1 e sata_e2 presenti sulla mobo, mio modestissimo consiglio, lasciale perdere.

vodevil17
15-05-2010, 11:09
non ho un box esterno e-sata.

si gli hard disk insieme vengono riconosciuti, anche 3 insieme!

len
15-05-2010, 11:27
raga, sono in procinto di acquistre una ventola per il pannello laterale da 120x120 e volevo sapere quale mi consigliate dal buon rapporto prezzo/prestazioni

ne ho viste un pò sui vari shop, ma non so veramente dove sbattere la testa :muro:

l'unica cosa che voglio e che mi raffreddi per bene la VGA (per un eventuale futura piccola spinta sulle frequenze) senza fare tanto rumore ;)

crisgen
15-05-2010, 11:28
Vabbè dai, giusto una controllatina per scrupolo ai cavi sata sotto la schedina della dock per essere certo che sono connessi a dovere e poi contatta il rivenditore dove hai acquistato il case e prova a sentire che ti dice.
L'ideale sarebbe quello di mandare indietro solo il pannello superiore così almeno eviti di dover smontare tutto il pc e restarne senza per un bel pò.

vodevil17
15-05-2010, 11:30
può essere utile questa informazione? disabilitando SMART MONITORING

vodevil17
15-05-2010, 11:31
può essere utile questa informazione? disabilitando SMART MONITORING in AHCI CONFIGURATION il s.o. parte senza l'errore AUTO DETECTING AHCI PORT...ma comunque non viene visto nessun hard disk

attvandola da l'errore.

crisgen
15-05-2010, 11:32
raga, sono in procinto di acquistre una ventola per il pannello laterale da 120x120 e volevo sapere quale mi consigliate dal buon rapporto prezzo/prestazioni

ne ho viste un pò sui vari shop, ma non so veramente dove sbattere la testa :muro:

l'unica cosa che voglio e che mi raffreddi per bene la VGA (per un eventuale futura piccola spinta sulle frequenze) senza fare tanto rumore ;)

Io ho acquistato una NOISEBLOCKER BLACKSILENTFAN XL2 120x120x25mm 21dB presso un negozio di Roma (ovviamente online) spendendo 9.90€.
Io l'ho montata dietro la gabbia degli hd e, ad essere sinceri, ha una buona portata d'aria e molto silenziosa.

crisgen
15-05-2010, 11:35
può essere utile questa informazione? disabilitando SMART MONITORING in AHCI CONFIGURATION il s.o. parte senza l'errore AUTO DETECTING AHCI PORT...ma comunque non viene visto nessun hard disk

attvandola da l'errore.

Il punto è che non c'è nulla da attivare ne da bios e ne da S.O..
Il bello di tutto ciò è che deve funzionare senza impostare nulla.
L'unica cosa di cui bisogna ricordarsi è di attivare la modalità sata as ahci da bios prima di far partire l'installazione del S.O. e poi tenere rigorosamente le manine a posto :D

vodevil17
15-05-2010, 11:40
Il punto è che non c'è nulla da attivare ne da bios e ne da S.O..
Il bello di tutto ciò è che deve funzionare senza impostare nulla.
L'unica cosa di cui bisogna ricordarsi è di attivare la modalità sata as ahci da bios prima di far partire l'installazione del S.O. e poi tenere rigorosamente le manine a posto :D

allora ho fatto tutto come mi hai spiegato e come ho letto in giro. dopo pranzo chiamo al negozio...magari accettano solo la schedina indietro..

len
15-05-2010, 12:00
Io ho acquistato una NOISEBLOCKER BLACKSILENTFAN XL2 120x120x25mm 21dB presso un negozio di Roma (ovviamente online) spendendo 9.90€.
Io l'ho montata dietro la gabbia degli hd e, ad essere sinceri, ha una buona portata d'aria e molto silenziosa.

purtroppo sullo shop dove acquisterei non le ha :(

queste come sono ?

Scythe Ventola 120X120 Kaze-Jyuni SLIP STREAM 1900 Rpm-110,31 CFM € 10

Scythe Ventola 120X120 Ultra Kaze 2000 Rpm-87,63 CFM € 12,77

oppure queste:

Enermax UCMA12 Magma 120MM a €9,50

SCYTHE S-FLEX SFF21F 120x120 (1600rpm) €13

vodevil17
15-05-2010, 12:31
IO PROVO L'ULTIMA! INSTALLO XP, ABILITO L'AHCI TRAMITE LA GUIDA TROVATA QUI E SE VA ALLORA E' WIN 7 MIO ALTRIMENTI E' LA DOCK!!! e chiamo al negozio -_-

Palo91
15-05-2010, 13:18
raga, sono in procinto di acquistre una ventola per il pannello laterale da 120x120 e volevo sapere quale mi consigliate dal buon rapporto prezzo/prestazioni

ne ho viste un pò sui vari shop, ma non so veramente dove sbattere la testa :muro:

l'unica cosa che voglio e che mi raffreddi per bene la VGA (per un eventuale futura piccola spinta sulle frequenze) senza fare tanto rumore ;)
Perchè non una 140x140?

IO PROVO L'ULTIMA! INSTALLO XP, ABILITO L'AHCI TRAMITE LA GUIDA TROVATA QUI E SE VA ALLORA E' WIN 7 MIO ALTRIMENTI E' LA DOCK!!! e chiamo al negozio -_-
Attento che XP non ha i driver AHCI integrati, devi metterli su un floppy.

vodevil17
15-05-2010, 13:29
si l'ho fatto ma fa schermate blu, mi sono stufato!

oggi sono chiusi in negozio, il call center riapre lunedì -_-

mando una mail ma preferivo parlare a voce!

WringhioW
15-05-2010, 13:29
Come si fà a smontare la retina superiore per lavarla?? ho notato che accumula molta polvere impedendo di far uscire l'aria calda dal pc in quanto ho le ventole superiori in estrazione ...

inoltre in questo Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31982527#post31982527) c'è un altro mio intervento sulla richiesta di aiuto per quanto riguarda il ventolame... se vi fate un giro ve ne sarei grato

molochgrifone
15-05-2010, 16:49
IO PROVO L'ULTIMA! INSTALLO XP, ABILITO L'AHCI TRAMITE LA GUIDA TROVATA QUI E SE VA ALLORA E' WIN 7 MIO ALTRIMENTI E' LA DOCK!!! e chiamo al negozio -_-

Che sia il WIN 7 il problema mi pare assurdo. Scusa ma la dock credo sia stata prevista soprattutto per collegare un HD in un secondo tempo (magari per passare dati, fare copie, ecc), tu continui a cercare di farglielo vedere in fase di boot, cosa che non ti serve assolutamente a niente, o meglio, potrebbe servirti se il tuo pc non partisse più per qualche problema sull'HD del SO.

Per verificare se la scheda funziona puoi intanto fare due cose:

- collegare l'hd alla dock superiore una volta che sei dentro windows e non prima del boot;
- sicuramente avrai un cavo sata che porta alla scheda superiore, se anche da dentro win, collegando l'hd alla dock non dovesse riconoscertelo, prova a collegarlo direttamente alla porta dove colleghi il cavo sata della dock con un altro cavo: se vedi che funziona hai sicuramente isolato il fatto che il problema sta o nella dock o nel cavo che va alla dock stessa.

Spero di essere stato comprensibile :asd:

len
15-05-2010, 16:51
Perchè non una 140x140?

perchè mi sa che una 120x120 dovrebbe bastare :rolleyes:

vodevil17
15-05-2010, 17:04
Che sia il WIN 7 il problema mi pare assurdo. Scusa ma la dock credo sia stata prevista soprattutto per collegare un HD in un secondo tempo (magari per passare dati, fare copie, ecc), tu continui a cercare di farglielo vedere in fase di boot, cosa che non ti serve assolutamente a niente, o meglio, potrebbe servirti se il tuo pc non partisse più per qualche problema sull'HD del SO.

Per verificare se la scheda funziona puoi intanto fare due cose:

- collegare l'hd alla dock superiore una volta che sei dentro windows e non prima del boot;
- sicuramente avrai un cavo sata che porta alla scheda superiore, se anche da dentro win, collegando l'hd alla dock non dovesse riconoscertelo, prova a collegarlo direttamente alla porta dove colleghi il cavo sata della dock con un altro cavo: se vedi che funziona hai sicuramente isolato il fatto che il problema sta o nella dock o nel cavo che va alla dock stessa.

Spero di essere stato comprensibile :asd:

-___________-"

infatti a me serve dentro windows, l'ho già fatto quello che dici.. Il cavo funziona, l'hard disk funziona... Quando lo collego alla dock no, l'ho scritto dietro, l'hard disk gira ma non viene visto da windows.

crisgen
15-05-2010, 17:10
Che sia il WIN 7 il problema mi pare assurdo. Scusa ma la dock credo sia stata prevista soprattutto per collegare un HD in un secondo tempo (magari per passare dati, fare copie, ecc), tu continui a cercare di farglielo vedere in fase di boot, cosa che non ti serve assolutamente a niente, o meglio, potrebbe servirti se il tuo pc non partisse più per qualche problema sull'HD del SO.

Per verificare se la scheda funziona puoi intanto fare due cose:

- collegare l'hd alla dock superiore una volta che sei dentro windows e non prima del boot;
- sicuramente avrai un cavo sata che porta alla scheda superiore, se anche da dentro win, collegando l'hd alla dock non dovesse riconoscertelo, prova a collegarlo direttamente alla porta dove colleghi il cavo sata della dock con un altro cavo: se vedi che funziona hai sicuramente isolato il fatto che il problema sta o nella dock o nel cavo che va alla dock stessa.

Spero di essere stato comprensibile :asd:

Credimi, l'ho aiutato a fare tutte le prove possibili e immaginabili.
Altri hd collegati sia prima del boot che dopo, cambiato cavi, smontato dock per capire se c'erano dei cavi scollegati sotto, verificato l'alimentazione della dock. Il punto è che se prende un hd installato nel sistema e regolarmente visto dal s.o. e lo stacca per collegarlo alla dock questo non viene più visto.
Stiamo supponendo possa essere un problema di driver in quanto vodevil dice che non si trova un driver che dovrebbe essere responsabile del corretto funzionamento della dock ovvero msahci.sys.
Io mi sto sforzando di dargli un aiuto per quello che posso e onestamente anche a me sembra strano che non funzioni.
Sarebbe il primo caso conosciuto di dock difettosa.
Sembra che la mancanza di quel file di sistema possa dipendere dalla sua copia di win danneggiata.
Ha detto che se ne fa prestare un'altra per controllare altrimenti si rivolgerà presso il rivenditore per chiedere la sostituzione almeno della dock.
Se riesci a darci una mano anche tu ci faresti un grosso favore.

F1R3BL4D3
15-05-2010, 17:16
Si può sempre provare a cercare il file incriminato:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=d4106f71-a0c5-4798-a6a8-5cbc7d421c86

vodevil17
15-05-2010, 17:16
Credimi, l'ho aiutato a fare tutte le prove possibili e immaginabili.
Altri hd collegati sia prima del boot che dopo, cambiato cavi, smontato dock per capire se c'erano dei cavi scollegati sotto, verificato l'alimentazione della dock. Il punto è che se prende un hd installato nel sistema e regolarmente visto dal s.o. e lo stacca per collegarlo alla dock questo non viene più visto.
Stiamo supponendo possa essere un problema di driver in quanto vodevil dice che non si trova un driver che dovrebbe essere responsabile del corretto funzionamento della dock ovvero msahci.sys.
Io mi sto sforzando di dargli un aiuto per quello che posso e onestamente anche a me sembra strano che non funzioni.
Sarebbe il primo caso conosciuto di dock difettosa.
Sembra che la mancanza di quel file di sistema possa dipendere dalla sua copia di win danneggiata.
Ha detto che se ne fa prestare un'altra per controllare altrimenti si rivolgerà presso il rivenditore per chiedere la sostituzione almeno della dock.
Se riesci a darci una mano anche tu ci faresti un grosso favore.

già e ti ringrazio! qualsiasi prova è stata fatta!

vodevil17
15-05-2010, 17:24
Si può sempre provare a cercare il file incriminato:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=d4106f71-a0c5-4798-a6a8-5cbc7d421c86

cosa dovrebbe fare questo aggiornamento? è di vista, va bene per seven?

cmq ho copiato msahci e non è cambiato nulla..ma la cosa che non mi psiego è perchè un maxtor diamond 9 dovrebbe girare (girano i piatti) e un diamond 10 no, 0 assoluto!

Palo91
15-05-2010, 17:29
perchè mi sa che una 120x120 dovrebbe bastare :rolleyes:

Strana affermazione. :D
Una ventola di dimensioni maggiori richiede meno giri per spostare la stessa quantità di aria, di conseguenza produce meno rumore. Perchè dovresti preferire una 120 rispetto ad una 140 a bassi giri?

crisgen
15-05-2010, 17:35
cmq ho copiato msahci e non è cambiato nulla

In tutte le 3 cartelle?
Tu mi hai richiesto il file indicandomi un prcorso ma ti ho risposto che in realtà lo stesso file di sistema è presente in 3 cartelle.

vodevil17
15-05-2010, 18:27
In tutte le 3 cartelle?
Tu mi hai richiesto il file indicandomi un prcorso ma ti ho risposto che in realtà lo stesso file di sistema è presente in 3 cartelle.

non me le fa copiare -_-, il titolare del file è: TRUSTEDINSTALLER

crisgen
15-05-2010, 18:37
non me le fa copiare -_-, il titolare del file è: TRUSTEDINSTALLER

anche dopo averci cliccato sopra con il tasto destro del mouse e aver selezionato "diventa proprietario"?

vodevil17
15-05-2010, 19:37
anche dopo averci cliccato sopra con il tasto destro del mouse e aver selezionato "diventa proprietario"?

andato andato, proviamo!

nulla -_-

len
15-05-2010, 21:03
Strana affermazione. :D
Una ventola di dimensioni maggiori richiede meno giri per spostare la stessa quantità di aria, di conseguenza produce meno rumore. Perchè dovresti preferire una 120 rispetto ad una 140 a bassi giri?

riuscirei a montarla sulla parte laterale una 140?

cmq io non ho particolari problemi, solo che non vorrei spendere tantissimo

F1R3BL4D3
15-05-2010, 23:23
riuscirei a montarla sulla parte laterale una 140?

:D guarda la prima pagina che c'è scritto...

len
15-05-2010, 23:29
:D guarda la prima pagina che c'è scritto...

hai ragione :doh:

grazie :)

vodevil17
16-05-2010, 00:43
domani provo con un'altra copia di windows 7 e lunedì spedisco la schedina, mi hanno risposto quelli del negozio e hanno accettato l'invio del solo modulo!

WringhioW
16-05-2010, 09:46
Come si fà a smontare la retina superiore per lavarla?? ho notato che accumula molta polvere impedendo di far uscire l'aria calda dal pc in quanto ho le ventole superiori in estrazione ...

inoltre in questo Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31982527#post31982527) c'è un altro mio intervento sulla richiesta di aiuto per quanto riguarda il ventolame... se vi fate un giro ve ne sarei grato

Piccolo up perchè è importante come problema...

Aggiungo una domanda... Mi indicate una ventola da mettere dietro la cpu?? spessore 15mm non ne trovo e soprattutto servirebbe a qualcosa metterla?

-DNT-
16-05-2010, 10:03
Piccolo up perchè è importante come problema...

Aggiungo una domanda... Mi indicate una ventola da mettere dietro la cpu?? spessore 15mm non ne trovo e soprattutto servirebbe a qualcosa metterla?

Slip Stream Slim della Scythe?

WringhioW
16-05-2010, 10:10
Slip Stream Slim della Scythe?

Ma serve a qualcosa metterla?? si hanno miglioramenti?

-DNT-
16-05-2010, 10:19
Ma serve a qualcosa metterla?? si hanno miglioramenti?

Ma dici come ventola posteriore? Si, conviene metterla , ma non capisco perchè la slim...

maxmax80
16-05-2010, 10:25
Piccolo up perchè è importante come problema...

Aggiungo una domanda... Mi indicate una ventola da mettere dietro la cpu?? spessore 15mm non ne trovo e soprattutto servirebbe a qualcosa metterla?

da 15mm: silverstone, thermaltake o silentx ixtrema

di fianco: scythe o arctic cooling
di sopra da 140: noctua ,scythe o noiseblocker

WringhioW
16-05-2010, 10:31
Ma dici come ventola posteriore? Si, conviene metterla , ma non capisco perchè la slim...

Non parlo della posteriore ma quella della paratia destra... cioè dietro la scheda madre...

Per quanto riguarda quelle superiori da 140mm mi dite i modelli precisi che superano la ventola di serie del case? Con questa di serie la polvere che si accumula sul filtro non permette una buona fuoriuscita d'aria quindi immagino me ne servano 2 ad alta pressione da regolare ovviamente con il rheobus quando non servono al massimo. Il problema viene dal fatto che il dissipatore della cpu mi costringe a posizionare la ventola che spinge l'aria verso l'alto dove le ventole per via del filtro hanno maggiori problemi.

@Max le nanoxia non sono buone? mi stavo divertendo a renderlo bello con gli UV ;)

Palo91
16-05-2010, 10:33
Intende quella da 80mm sulla paratia destra.
Si, è utile, abbassa la temperatura della CPU di qualche grado.
Le Slip Stream Slim non esistono da 80mm.
Vanno bene anche ventole spesse 20mm, per esempio so che c'è un'ottima NoiseBlocker di quella dimensione.

Per pulire il filtro devi smontare il pannello superiore, la procedura è descritta nel manuale.

Palo91
16-05-2010, 10:40
Non parlo della posteriore ma quella della paratia destra... cioè dietro la scheda madre...

Per quanto riguarda quelle superiori da 140mm mi dite i modelli precisi che superano la ventola di serie del case? Con questa di serie la polvere che si accumula sul filtro non permette una buona fuoriuscita d'aria quindi immagino me ne servano 2 ad alta pressione da regolare ovviamente con il rheobus quando non servono al massimo. Il problema viene dal fatto che il dissipatore della cpu mi costringe a posizionare la ventola che spinge l'aria verso l'alto dove le ventole per via del filtro hanno maggiori problemi.

@Max le nanoxia non sono buone? mi stavo divertendo a renderlo bello con gli UV ;)

Le Nanoxia buone sono quelle della serie FX, quella vecchia, o in alternativa le Gelid che sono quasi identiche, ma entrambe non si trovano molto facilmente.
Per quelle da 140, dai un'occhiata alle Xigmatek.

WringhioW
16-05-2010, 10:41
Intende quella da 80mm sulla paratia destra.
Si, è utile, abbassa la temperatura della CPU di qualche grado.
Le Slip Stream Slim non esistono da 80mm.
Vanno bene anche ventole spesse 20mm, per esempio so che c'è un'ottima NoiseBlocker di quella dimensione.

Per pulire il filtro devi smontare il pannello superiore, la procedura è descritta nel manuale.

Le ventole da 20mm le hai provate a metterle?
Per quanto riguarda le superiori quali mi consigli tenendo conto del mio problema?

Palo91
16-05-2010, 10:50
Le ventole da 20mm le hai provate a metterle?
Per quanto riguarda le superiori quali mi consigli tenendo conto del mio problema?

Personalmente no, ma se n'era parlato qualche decina di thread fa e c'era chi le aveva provate, misurare per credere.
Per le 140: leggi il post sopra al tuo.

WringhioW
16-05-2010, 11:00
Personalmente no, ma se n'era parlato qualche decina di thread fa e c'era chi le aveva provate, misurare per credere.
Per le 140: leggi il post sopra al tuo.

Guarda stavo pensando per il problema del filtro per le 2 ventole superiori di non pensare al lato estetico ma solo alla potenza e di mettere tipo una ventola di maggiore potenza tu che dici?? Del tipo 2 slip stream da 140mm e 1700 rpm da controllare mediante rheobus. (Ultra kaze mi sembrano eccessive). Di reagenti UV ci sono solo le nanoxia ma in prestazioni mi sembrano le peggiori.

Rispetto quelle di serie comunque le xigmateck sono migliori? Non trovo le caratteristiche delle cooler master.

P.S. nel manuale non sono riuscito a trovare come smontare i filtri

Maverick1987
16-05-2010, 16:02
da 15mm: silverstone, thermaltake o silentx ixtrema

di fianco: scythe o arctic cooling
di sopra da 140: noctua ,scythe o noiseblocker

Le Nanoxia buone sono quelle della serie FX, quella vecchia, o in alternativa le Gelid che sono quasi identiche, ma entrambe non si trovano molto facilmente.
Per quelle da 140, dai un'occhiata alle Xigmatek.

Intende quella da 80mm sulla paratia destra.
Si, è utile, abbassa la temperatura della CPU di qualche grado.
Le Slip Stream Slim non esistono da 80mm.
Vanno bene anche ventole spesse 20mm, per esempio so che c'è un'ottima NoiseBlocker di quella dimensione.


Le ventole da 20mm le hai provate a metterle?
Per quanto riguarda le superiori quali mi consigli tenendo conto del mio problema?

Il drago è stato rifornito (e già svuotato nella sede di Milano, ma il prodotto è in backorder per tanto stanno arrivando dal magazzino centrale)

Vorrei procedere a giorni all'acquisto di questo case

E di conseguenza avrei la necessità anche io di predisporre delle ventole

Da quel che vedo ci sono molti post su consigli ventolame ma posizionati molto alla rinfusa e che partono da molte pagine indietro...
Da neofita azzardo una richiesta, a qualcuno che se ne intende ovviamente, di creare un post (magari da inserire in prima pagina) che sia una guida tra le ventole migliori in commercio e più adatte a questo case...
Addirittura leggevo di prove con ventole da 200 mm? Com'è possibile? Credevo che le dimensioni massime in certe sedi che il case potesse inserire fossero ventole da 140 mm (come la frontale)

PS: mi ricordo tempo addietro girovagando per internet, di esser giunto ad una pagina che parlava del case con numerosi disegni che mostravano diversi flussi d'aria creati e le temperature d'esercizio (facendo così intendere i posizionamenti e i flussi migliori da utilizzare per questo case). Chi conosce quella pagina? non riesco a ritrovarla...

crisgen
16-05-2010, 16:17
Vorrei procedere a giorni all'acquisto di questo case

E di conseguenza avrei la necessità anche io di predisporre delle ventole


PS: mi ricordo tempo addietro girovagando per internet, di esser giunto ad una pagina che parlava del case con numerosi disegni che mostravano diversi flussi d'aria creati e le temperature d'esercizio (facendo così intendere i posizionamenti e i flussi migliori da utilizzare per questo case). Chi conosce quella pagina? non riesco a ritrovarla...

Perdonami ma non avendo ancora il case e senza nemmeno averci montato il tuo hardware all'interno, come fai a sapere di avere la necessità di dover montare altre ventole?:confused:
Acquista il case, montaci l'hardware, controlla le temperature e poi stabilisci se è indispensabile montare altre ventole.;)

Dal tuo hardware, e come tieni in oc la cpu, probabilmente non avrai bisogno di alcuna ventola aggiuntiva.;)

Se poi bisogna montare ventole su ventole a prescindere, bhe mi faccio da parte :rolleyes:

Il case monta una ventola da 140mm frontalmente, che giustamente immette aria fresca dal basso mentre nella parte in alto del case (superiore e posteriore), 2 ventole tirano fuori l'aria calda proprio dove è naturale che si concentri e il fatto che la portata di aria in emissione sia superiore a quella in immissione crea quel pizzico di depressione ideale per favorire i flussi.

Maverick1987
16-05-2010, 16:27
Se poi bisogna montare ventole su ventole a prescindere, bhe mi faccio da parte :rolleyes:


Direi questa sicuramente!!! :D

Sono conscio che con l'utilizzo che ne faccio reggerebbe benissimo le temperature
Ma data la possibilità che offrono le numerose sedi per ventole disponibili non vedo xchè non sfruttarle e far scendere il più possibile i gradi dei componenti...

Di certo male non fa, anzi tutt'altro...
Più lavorano a temp basse e più aumenta la vita dei componenti :sofico:

PS: dimenticavo la configurazione non sarà sempre questa... A settembre penso di prendermi una qualche scheda video usata cazzutella

Palo91
16-05-2010, 17:01
Direi questa sicuramente!!! :D

Sono conscio che con l'utilizzo che ne faccio reggerebbe benissimo le temperature
Ma data la possibilità che offrono le numerose sedi per ventole disponibili non vedo xchè non sfruttarle e far scendere il più possibile i gradi dei componenti...

Di certo male non fa, anzi tutt'altro...
Più lavorano a temp basse e più aumenta la vita dei componenti :sofico:

PS: dimenticavo la configurazione non sarà sempre questa... A settembre penso di prendermi una qualche scheda video usata cazzutella

Allora preventiva anche un cambio di processore o probabilmente saresti CPU-limited.
Sono d'accordo sulla questione delle ventole, è anche una questione di estetica (io personalmente non necessito di maggiore aerazione, ma a breve aggiungerò comunque delle ventole). C'è poi da considerare il fattore silenziosità, quelle di default non sono le più rumorose in commercio, ma c'è anche di meglio.

PS: non fidarti dei tempi di attesa del Drago, tieni sempre in considerazione qualche giorno in più. ;)

Maverick1987
16-05-2010, 17:09
Allora preventiva anche un cambio di processore o probabilmente saresti CPU-limited.
PS: non fidarti dei tempi di attesa del Drago, tieni sempre in considerazione qualche giorno in più. ;)

Io pensavo per settembre a una bella 5870 usata o giù di li...
Infatti avevo letto nei forum che questa cpu potrebbe limitare...
Avevo ipotizzato in caso di problemi un eventuale passaggio a un E8500-8600 di seconda mano (passare a un i7 mi costringerebbe a cambiare mobo e ram con una spesa decisamente alta)
Il resto dell'hardware non dovrebbe limitare penso...
2 GB di ram a 800 Mhz non penso che influenzino... In fase di gioco è la ram della GPU che lavora no?
Con una di quelle mi sa che servirà si una bella ventolazza sul laterale :D

Palo91
16-05-2010, 18:31
Io pensavo per settembre a una bella 5870 usata o giù di li...
Infatti avevo letto nei forum che questa cpu potrebbe limitare...
Avevo ipotizzato in caso di problemi un eventuale passaggio a un E8500-8600 di seconda mano (passare a un i7 mi costringerebbe a cambiare mobo e ram con una spesa decisamente alta)
Il resto dell'hardware non dovrebbe limitare penso...
2 GB di ram a 800 Mhz non penso che influenzino... In fase di gioco è la ram della GPU che lavora no?
Con una di quelle mi sa che servirà si una bella ventolazza sul laterale :D

La RAM è ininfluente, al limite un OC medio potrebbe evitare il cambio di CPU, dovresti portarla almeno a 3.2GHz, di più è ancora meglio, in questo modo non dovresti essere troppo limitato.

Maverick1987
16-05-2010, 18:38
La RAM è ininfluente, al limite un OC medio potrebbe evitare il cambio di CPU, dovresti portarla almeno a 3.2GHz, di più è ancora meglio, in questo modo non dovresti essere troppo limitato.

Il problema è che i moltiplicatori sono bloccati quindi sarebbe la mobo con l'fsb a dover salire...
Il procio mi reggerebbe (alla fine penso che tutti i modelli superiori di Exxx sono di uguale architettura solo che hanno il molti bloccato più in alto) ma la mobo è alquanto entry level... Mi fa un po' paura il doverla spingere in OC :mbe:

maxmax80
16-05-2010, 19:40
...Del tipo 2 slip stream da 140mm e 1700 rpm da controllare mediante rheobus. (Ultra kaze mi sembrano eccessive)...

Rispetto quelle di serie comunque le xigmateck sono migliori? Non trovo le caratteristiche delle cooler master.

P.S. nel manuale non sono riuscito a trovare come smontare i filtri


slipstream mettile in verticale rispetto al pavimento ma non in orizzontale perchè possono generare vibrazioni anomale..

le ventole di serie hanno buone portate ma sono rumorose.
la nuovissima excalibur della coolermaster ha delle portate fantastiche ad esempio, ma ha un range di giri molto ampio e ciò equivale a rumorosità.

quindi ximateck sono sicuramente migliori di quelle base, ma come ventole la 140 secondo me con noctua o noiseblocker spendi un po' di più,ma vai sul sicuro e nanoxia in terza posizione...poi dipende da quanto colore vuoi nel case..

Palo91
16-05-2010, 19:44
slipstream mettile in verticale rispetto al pavimento ma non in orizzontale perchè possono generare vibrazioni anomale..

le ventole di serie hanno buone portate ma sono rumorose.
la nuovissima excalibur della coolermaster ha delle portate fantastiche ad esempio, ma ha un range di giri molto ampio e ciò equivale a rumorosità.

quindi ximateck sono sicuramente migliori di quelle base, ma come ventole la 140 secondo me con noctua o noiseblocker spendi un po' di più,ma vai sul sicuro e nanoxia in terza posizione...poi dipende da quanto colore vuoi nel case..

Nanoxia DX14? :rolleyes: :stordita: :doh: :nono:

Le Xigmatek hanno un ottimo rapporto db/cfm, unico difetto vibrano un po' ad alti regimi, ma downvoltate sono più che buone.

Palo91
16-05-2010, 19:54
Il problema è che i moltiplicatori sono bloccati quindi sarebbe la mobo con l'fsb a dover salire...
Il procio mi reggerebbe (alla fine penso che tutti i modelli superiori di Exxx sono di uguale architettura solo che hanno il molti bloccato più in alto) ma la mobo è alquanto entry level... Mi fa un po' paura il doverla spingere in OC :mbe:

Penso che almeno a 3.2GHz dovrebbe reggerlo senza problemi, è comunque una Gigabyte anche se entry-level, come la mia. :D
Ovvio che se punti al sorpasso dei 4GHz potresti avere qualche problema... :p

Masami
16-05-2010, 21:08
ragazzi scusate il prolimatech megahalems ci sta?

Palo91
16-05-2010, 21:09
ragazzi scusate il prolimatech megahalems ci sta?

Si.

crisgen
16-05-2010, 21:30
ragazzi scusate il prolimatech megahalems ci sta?

E' alto 158.7mm e quindi ci stà (in prima pagina c'è uno schema con le misure massime consentite in altezza per dissipatori cpu che è di 177mm)
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/423-recensione-prolimatech-megahalems.html
Accertati anche per la compatibilità con la tua mobo.

len
16-05-2010, 22:13
ma prendendo questa ventola Scythe Ventola 120X120 Kaze-Jyuni SLIP STREAM 1900 Rpm-110,31 CFM, dopo eventualmente si può rallentare la velocità di rotazione?

maxmax80
16-05-2010, 22:50
Nanoxia DX14? :rolleyes: :stordita: :doh: :nono:

Le Xigmatek hanno un ottimo rapporto db/cfm, unico difetto vibrano un po' ad alti regimi, ma downvoltate sono più che buone.

personalmente le Nanoxia non mi fanno impazzire e nel mio case non ci sono, ma se vedi le recensioni e le opinioni su internet sono molto usate e un motivo ci sarà, o no? ;)

le Ximatek 140 non le conosco, la versione pwm 120 è una buona ventola ed ha ottimo CFM ma come dB non è al livello di Noiseblocker o altri (PWM intendo)...in parallelo, su una ventola tachi -non pwm- le caratteristiche di solito si equivalgono:
salvo improvviso salto di qualità con i rinnovamenti dei modelli -ogni tanto capita- una ventola silenziosa (o con buoni CFM) di una stessa marca, è buona o scarsa, sia che sia pwm, sia che sia tachimetrica insomma...
quindi io mi sento di consigliare noctua o noiseblocker per la qualità assolutamente superiore, anche se -magari- Ximatek può rivaleggiare con arctic cooling & scythe (che dalla loro hanno un rapporto qualità/prezzo convenientissimo)...poi vedi tu eh...considera che io ragiono solo su ventole da 120 però e non so le scythe da 140 se effettivamente sono efficaci..

len
17-05-2010, 07:17
ma prendendo questa ventola Scythe Ventola 120X120 Kaze-Jyuni SLIP STREAM 1900 Rpm-110,31 CFM, dopo eventualmente si può rallentare la velocità di rotazione?


:confused:

Palo91
17-05-2010, 07:53
personalmente le Nanoxia non mi fanno impazzire e nel mio case non ci sono, ma se vedi le recensioni e le opinioni su internet sono molto usate e un motivo ci sarà, o no? ;)

Certo... la serie FX! Io stesso ne ho appena comprate 4. Le DX, invece, sono un flop, 140mm in particolare, non hanno più nulla in comune con la serie precedente.

Le Scythe da 140, a quanto pare, non sono buone come quelle da 120. D'accordo invece su Noctua (che però sono costose e inguardabili) e NoiseBlocker.

designer78
17-05-2010, 11:09
signore e signori, cari amici vicini e lontani, ecco a voi il pannello laterale trasparente del Case CM 690 Advanced II versione "fai da me"

http://www.mcdesignstudio.it/Case_PC/R-P1070575.jpg



Il lavoro è stato realizzato in circa 6 ore e prevede attrezzature davvero semplici:

un seghetto con lama per il ferro, una lima (sempre per il ferro), una riga (possibilmente in metallo), due fermi a morsa, del silicone e del nastro biadesivo tipo spesso.

per quanto riguarda il materiale, tutto recuperato al Brico consiste in:

un foglio di plexi sp.4mm da almeno 500x500mm
tre profili in alluminio a "U" 5mm interno x 1mt di lunghezza
un profilo a L in plastica 5x15x1000mm

e per decorarlo:
un adesivo vinilico nero al metro lineare e due profili cromati adesivi (di quelli per il tuning dell'auto)

La parte difficile è stata quella di tagliare con pazienza il plexi, ma se vivete in una zona meno sperduta della mia, probabilmente il commesso del Brico avrà la lama del ferro per tagliarti il plexi già a misura (il mio non l'aveva) per il resto, tagliare i profili in alluminio è facile e la decorazione richiede solo un po' di pazienza (e una carta tipo quella della benzina o del supermercato per stendere l'adesivo senza lasciare le bolle d'aria).

unica precauzione da prendere: lasciare la pellicola protettiva del plexi fino all'ultimo istante, ricordandosi di sollevarla ai bordi durante le fasi di incollaggio.


http://www.mcdesignstudio.it/Case_PC/P1070550.JPG

http://www.mcdesignstudio.it/Case_PC/P1070557.JPG


Come potete vedere il pannello si applica esattamente come quello originale, non usando le asole, ma sfruttando semplicemente le guide. Il risultato è identico e come potete vedere dalle foto è possibile appoggiare il pannello in sicurezza prima di fissarlo con le due viti posteriori.



http://www.mcdesignstudio.it/Case_PC/R-P1070565.jpg


http://www.mcdesignstudio.it/Case_PC/R-P1070568.jpg


http://www.mcdesignstudio.it/Case_PC/R-P1070581.jpg


http://www.mcdesignstudio.it/Case_PC/R-P1070582.jpg

vodevil17
17-05-2010, 12:26
BELLISSIMO!!! COMPLIMENTI!!!! potresti aprire una mini impresa e te la ordiniamo :D ahahah! BRAVO BRAVO!!

Palo91
17-05-2010, 12:45
BELLISSIMO!!! COMPLIMENTI!!!! potresti aprire una mini impresa e te la ordiniamo :D ahahah! BRAVO BRAVO!!
Giuro che in pensato la stessa cosa!!!
L'impatto estetico è davvero impressionante!
L'unica mia perplessità è sulla sua solidità. Vibrazioni?

designer78
17-05-2010, 13:10
Giuro che in pensato la stessa cosa!!!
L'impatto estetico è davvero impressionante!
L'unica mia perplessità è sulla sua solidità. Vibrazioni?


la solidità è molto buona, il plexi da 4mm garantisce una rigidità del pannello elevata. la guida di innesto in alluminio è esattamente della misura del bordo interno del case, quindi già prima di fissarlo con le due viti posteriori il pannello non si muove di un millimetro.

Per le vibrazioni ti farò sapere quando sarà tutto montato, indicativamente comunque mi sembra davvero ben stabile.

vodevil17
17-05-2010, 13:15
alla fine mando in RMA il modulo del case, caso unico e raro...ma è andata così -_- ... sfotuna!! Me ne spediranno uno nuovo e speriamo vada tutto bene!

vodevil17
17-05-2010, 13:18
la solidità è molto buona, il plexi da 4mm garantisce una rigidità del pannello elevata. la guida di innesto in alluminio è esattamente della misura del bordo interno del case, quindi già prima di fissarlo con le due viti posteriori il pannello non si muove di un millimetro.

Per le vibrazioni ti farò sapere quando sarà tutto montato, indicativamente comunque mi sembra davvero ben stabile.

potevi fare dei forellini per le ventole, sarebbe stata utile una ventola laterale, o no?! almeno una ad altezza scheda video come la parete in alluminio di fabbrica..quella del processore è inutile con un dissipatore after market!

WringhioW
17-05-2010, 13:56
BELLISSIMO!!! COMPLIMENTI!!!! potresti aprire una mini impresa e te la ordiniamo :D ahahah! BRAVO BRAVO!!

Concordo anche io... se lo fai fammi sapere

crisgen
17-05-2010, 15:07
Concordo anche io... se lo fai fammi sapere

Mi accodo anche io alla richiesta di una miniserie in quanto mi sembra che (compreso me) almeno 4 siano già venduti :D
Veramente molto bello e ben fatto....bravo;)

Potresti fare una foto del posteriore per vedere meglio come hai ricavato i fori per il fissaggio del pannello?

Palo91
17-05-2010, 15:41
Giuro che in pensato la stessa cosa!!!

Scusate, T9... :muro:

Comunque io sono seriamente interessato, se non soffrisse di vibrazioni sarebbe veramente perfetto! :D
L'alternativa è la finestra di serie... :rolleyes:

alex oceano
17-05-2010, 18:13
davvero complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:)

designer78
17-05-2010, 18:17
Potresti fare una foto del posteriore per vedere meglio come hai ricavato i fori per il fissaggio del pannello?

è stato facile, essendo il profilo a L in plastica è stata l'ultima cosa terminata la costruzione del pannello.

http://www.mcdesignstudio.it/Case_PC/R-P1070577.jpg

designer78
17-05-2010, 18:33
Mi accodo anche io alla richiesta di una miniserie in quanto mi sembra che (compreso me) almeno 4 siano già venduti :D
Veramente molto bello e ben fatto....bravo;)



beh ragazzi, intanto GRAZIE per i complimenti,

per me sarebbe un vero piacere realizzare i pannelli su richiesta, ma sono il primo a rendermi conto, che essendo un lavoro interamente artigianale, il costo da sostenere risulterebbe proibitivo!


Tenete conto che solo di materiale, (escluso adesivi e colla che già avevo), scontrino del Brico alla mano, ci sono 24€.
A questo aggiungete la manodopera, il costo dell'imballaggio (ipotizzo per l'imballaggio, che so, del cartone di protezione degli angoli, 120x60cm minimo di pluriball e un minimo di carta da pacco di ulteriore protezione), e soprattutto la sassata delle spese di spedizione.

Putroppo essendo io un progettista, un designer di professione e non artigiano, non sono in grado di abbassare i costi con l'aumentare delle richieste, i pannelli verrebbero fatti sempre uno ad uno, e non ho attrezzature dedicate, come sega a nastro o simili.

D'altro canto però, essendo appunto "designer di professione" con lo stesso costo posso dare valore aggiunto con una personalizzare totale del pannello, dal colore degli adesivi (ne ho che vanno dal blu, al cromato, allo spazzolato al rosso e via così) fino alla stampa su adesivo vinilico (quello che resiste a graffi, acqua etc) fino al formato A4, di scritte loghi, immagini etc.
Questo è il punto in cui posso fare la differenza con la mia capacità, altrimenti ragazzi sono il primo a sconsigliarvelo, mi sentirei solo un matto a sparare prezzi assolutamente fuori mercato.

maxmax80
17-05-2010, 19:05
e per decorarlo:
un adesivo vinilico nero al metro lineare e due profili cromati adesivi (di quelli per il tuning dell'auto)



complimenti davvero!!
a mio avviso i due profili cromati da automobile sono il vero colpaccio che salta all'occhio!
ma sono cromati però di plastica,giusto?



La parte difficile è stata quella di tagliare con pazienza il plexi, ma se vivete in una zona meno sperduta della mia, probabilmente il commesso del Brico avrà la lama del ferro per tagliarti il plexi già a misura (il mio non l'aveva) per il resto, tagliare i profili in alluminio è facile e la decorazione richiede solo un po' di pazienza (e una carta tipo quella della benzina o del supermercato per stendere l'adesivo senza lasciare le bolle d'aria).



sì infatti visto che al castorama o al leroy merlin o simili tagliano già tutto con sega circolare, non è un lavoro impossibile!
più che altro bisogna trovare i profili neri simili al nero del case sennò un po' stona

e poi per fare le finestre delle ventole è un po' più complicato perchè al brico non fanno tagli con seghetto alternativo, quindi bisogna avere il seghetto alternativo e -secondo me- calcolare anche altri profili per le finestre delle ventole perchè con il seghetto alternativo a meno che non lo si fa di professione, fare gli angoli a 90 gradi puliti è un po' un casino!



Come potete vedere il pannello si applica esattamente come quello originale, non usando le asole, ma sfruttando semplicemente le guide. Il risultato è identico e come potete vedere dalle foto è possibile appoggiare il pannello in sicurezza prima di fissarlo con le due viti posteriori.



ma se non hai usato le asole del cm 690 II , allora si può benissimo usare il pannello laterale del CM 590/690, che costa una manciata di euro, e male che vada lo si rivende tranquillamente!

crisgen
17-05-2010, 19:48
beh ragazzi, intanto GRAZIE per i complimenti,


I complimenti ti sono dovuti per la l'idea, l'ingegno e la realizzazione.
Qualche pagina fa ipotizzavo proprio una paratia laterale completamente in plexiglass e ora che la vedo realizzata devo dire che mi piace veramente tanto.

Proprio in virtù della tua onestà intellettuale riguardo ai costi per un lavoro su commissione e facendo leva sulla tua abilità e predisposizione a lavori del genere cosa ne diresti di fare (a tempo liberissimo...proprio quando hai voglia) uno schema di realizzazione con lista e foto di tutto il materiale, misure, attrezzature e modalità di costruzione?

Lo so che è un lavoraccio per cui posso e possiamo comprenderti benissimo qualora tu non ne abbia voglia ma sono sicuro che se anche dovessimo aspettare mesi per avere tutto il necessario per cimentarci, te ne saremmo comunque grati.

Ciao e ancora complimentoni.

designer78
17-05-2010, 21:24
complimenti davvero!!
a mio avviso i due profili cromati da automobile sono il vero colpaccio che salta all'occhio!
ma sono cromati però di plastica,giusto?


più che altro bisogna trovare i profili neri simili al nero del case sennò un po' stona



i profili sono 4mm cromati, in plastica, con adesivo 3M.

EH EH, no, il profilo non è nero, è semplicemente rivestito nei 2 lati con l'adesivo vinilico nero (opaco) con cui ho fatto la cornice interna.

designer78
17-05-2010, 21:26
Lo so che è un lavoraccio per cui posso e possiamo comprenderti benissimo qualora tu non ne abbia voglia ma sono sicuro che se anche dovessimo aspettare mesi per avere tutto il necessario per cimentarci, te ne saremmo comunque grati.

Ciao e ancora complimentoni.

Sì. un po' di foto le ho già realizzate mentre procedevo nelle varie operazioni, devo metterle un po' in ordine e scrivere qualche riga di spiegazione. Il più è trovare un po' di tempo.

F1R3BL4D3
17-05-2010, 21:32
Il pannello finestrato è arrivato sullo shop olandese di Cooler Master (dove molti hanno già comprato):
http://www.coolermaster.nl/shop/product_info.php?cPath=67&products_id=249

devil_mcry
17-05-2010, 21:35
Il pannello finestrato è arrivato sullo shop olandese di Cooler Master (dove molti hanno già comprato):
http://www.coolermaster.nl/shop/product_info.php?cPath=67&products_id=249

prezzo buono ma l'estetica nn mi convince... :\

Maverick1987
17-05-2010, 21:36
Il pannello finestrato è arrivato sullo shop olandese di Cooler Master (dove molti hanno già comprato):
http://www.coolermaster.nl/shop/product_info.php?cPath=67&products_id=249

Si ma è un pannello che non si può vedere...
Sarebbe figo fare il pannello di designer (stupendo anche a mio giudizio) mantenendo però due zone per ventole come per il pannello nero originale (in modo da poter sfruttare flussi d'aria laterali)
Così facendo ha tolto la possibilità di posizionare ventole laterali, x me utili soprattutto con le schede video di ultima generazione
Già la mia 8400 gs che è una entry level con dissy passivo ha una temperatura che che se tocchi il dissipatore ti scotti...

F1R3BL4D3
17-05-2010, 21:50
Io l'ho già detto che pannelli così ampi non mi piacciono. Quindi, per me, quello originale è decisamente meglio (se non ci fosse neanche la griglia della ventola non sarebbe male).

devil_mcry
17-05-2010, 21:58
Io l'ho già detto che pannelli così ampi non mi piacciono. Quindi, per me, quello originale è decisamente meglio (se non ci fosse neanche la griglia della ventola non sarebbe male).

cm'era fatto quello del primo cm690 sarebbe stato perfetto

F1R3BL4D3
17-05-2010, 22:05
cm'era fatto quello del primo cm690 sarebbe stato perfetto

:D c'era chi si lamentava anche di quello.

devil_mcry
17-05-2010, 22:07
:D c'era chi si lamentava anche di quello.

c'è chi si lamenta di tutto se è solo per quello :D

Hal2001
17-05-2010, 22:29
Il pannello finestrato è arrivato sullo shop olandese di Cooler Master (dove molti hanno già comprato):
http://www.coolermaster.nl/shop/product_info.php?cPath=67&products_id=249

E' bellissimo a mio avviso, mi ricorda quello del Corsair Obsidian 800D, peccato per la griglia per la ventola che non si può vedere.
Il prezzo è ottimo considerato che è quello ufficiale.

crisgen
17-05-2010, 23:06
Sì. un po' di foto le ho già realizzate mentre procedevo nelle varie operazioni, devo metterle un po' in ordine e scrivere qualche riga di spiegazione. Il più è trovare un po' di tempo.

Non c'è assolutamente fretta e poi, quando si chiede un favore del genere, è ovvio che non si può pretendere nulla.
La tua soluzione per me rappresenta l'ideale in quanto non vado a toccare il pannello originale e, imho è molto elegante.
Ultimo fattore, ma che per me è primario vista la mia scarsa manualità, è il ridurre ai minimi termini la possibilità di fare danni di vario genere, e male che vada, aver perso un pò di tempo e una 20ina di euri.

P.S. Cosa fondamentale, quando posterai la tua guida, è la lista della spesa con cui entrare da Brico:D

designer78
18-05-2010, 14:37
ehi! perché io ho il 690II e il V8, ma la Coole Master non mi ha mandato la topa della foto?

http://img96.imageshack.us/img96/2303/ag11g.jpg

ahahah! scusate, volevo alleggerire l'aria tecnica del post....

Masami
18-05-2010, 14:51
Case arrivato ragazzi!

crisgen
18-05-2010, 14:57
ehi! perché io ho il 690II e il V8, ma la Coole Master non mi ha mandato la topa della foto?

http://img96.imageshack.us/img96/2303/ag11g.jpg

ahahah! scusate, volevo alleggerire l'aria tecnica del post....

Tranquillo, certi interventi sono salutari specie per la circolazione arteriosa :sofico:

Estremo95
18-05-2010, 15:07
a me hanno spedito solo i case!!!!!!!

designer78
18-05-2010, 15:37
a me hanno spedito solo i case!!!!!!!

eh, questo perchè non hai preso il V8!! :read:

Masami
18-05-2010, 16:31
ehm... ragazzi so che è una piccolezza, ma fanno tutto nero, danno le viti nere e poi... i cavi del pannello frontale grigi??? mah.

Palo91
18-05-2010, 16:57
eh, questo perchè non hai preso il V8!! :read:

No, è perchè è minorenne! :asd: :friend:

Aryan
18-05-2010, 17:45
Domanda: partendo dal presupposto di avere un dissipatore CM Hyper 212 Plus e quindi l'impossibilità di mettere un ventola spessa 2,5cm nel pannello sinistro in alto, di avere una ventola 80x80x15 nel pannello destro per raffreddare il retro del processore e 2 ventole aggiuntive da 140mm da collocare una in alto e una nel pannello sinistro in basso, come raffredare al meglio il chipset? Non sarebbe meglio girare il verso della ventola superiore di serie mettendola in immissione e tenere quella aggiuntiva superiore in estrazione? :wtf:

F1R3BL4D3
18-05-2010, 17:48
Prima di tutto bisogna valutare se il chipset ha effettivamente bisogno di essere raffreddato. Poi puoi pensare alla questione dei flussi. E comunque non conviene fare quello che stavi pensando.

Aryan
18-05-2010, 18:06
Prima di tutto bisogna valutare se il chipset ha effettivamente bisogno di essere raffreddato. Poi puoi pensare alla questione dei flussi. E comunque non conviene fare quello che stavi pensando.

Da quel che so i dissi come l'Hyper 212 Plus non raffreddano i mosfet vicini al processore come quello di serie...

Quindi dici di mettere in immissione la ventola sul pannello sinistro inferiore e lasciare le 2 ventole da 140mm superiori in estrazione?

F1R3BL4D3
18-05-2010, 18:08
:D prima dico di valutare comunque la temperatura del chipset. Poi vedere che si può fare (hai già cambiato la pasta termica sotto al dissipatore? etc.etc.).

crisgen
18-05-2010, 18:10
ehm... ragazzi so che è una piccolezza, ma fanno tutto nero, danno le viti nere e poi... i cavi del pannello frontale grigi??? mah.

Abbiamo pensato la stessa identica cosa per futile che sia.
Io mi sono armato di guaina sleeve da 3mm e 6mm con relativo termorestringente e ho colmato la lacuna.:D

vodevil17
18-05-2010, 22:58
ehi! perché io ho il 690II e il V8, ma la Coole Master non mi ha mandato la topa della foto?

http://img96.imageshack.us/img96/2303/ag11g.jpg

ahahah! scusate, volevo alleggerire l'aria tecnica del post....

questa "simpatica" signorina c'è anche su youtube in un canale ufficiale! è "famosa" per queste cose...ma non ricordo il nome!! dovrebbe uscire se cercate 590 advanced su yout!!

comunque...è simpatica simpatica! ahah :p

Maurè
18-05-2010, 23:29
ehi! perché io ho il 690II e il V8, ma la Coole Master non mi ha mandato la topa della foto?

cut

ahahah! scusate, volevo alleggerire l'aria tecnica del post....

mmm :oink:

maxmax80
19-05-2010, 04:06
cavolo ragazzi

dopo neanche un mese che ho questo case, stavo già guardando un po' se c'era un case più grande del CM 690 II advanced ma non ho trovato nulla di eclatante entro i 160 euro (oltre non mi sono spinto a cercare)

forse a chi piacciono le ventolozze (cioè non al sottoscritto) l' Antec Twelve Hundred Ultimate Gamer potrebbe essere una soluzione più grande (anche migliore del CM haf 932 che non è black all' interno)
ma mi sembra di aver focalizzato il vero rivale del CM 690 II:
Lo Xigmatek Utgard - black Mesh!!!
davvero splendido anch'esso con tutte bay da 5.25" e ben 4 ventole sulla paratia laterale.
per contro il computo totale delle ventole è comunque inferiore, come sono -ma non sembra vero- inferiori anche le dimensioni rispetto al nostro CM 690 II!!

oltre all' Utgard a mio avviso il CM 690 II attualmente non ha rivali

NuT
21-05-2010, 14:28
Ciao a tutti


Vorrei assemblarmi un nuovo PC da zero, e come case sono indeciso tra questo e il 690 "classico". Quale prendereste?

PC AMD-based, come scheda madre monterei una ASRock 890gx Extreme3.

crisgen
21-05-2010, 15:25
Ciao a tutti


Vorrei assemblarmi un nuovo PC da zero, e come case sono indeciso tra questo e il 690 "classico". Quale prendereste?

PC AMD-based, come scheda madre monterei una ASRock 890gx Extreme3.

E' come chiedere in casa dell'oste se il vino è buono:D
Considerando che un case non si cambia alla stessa stregua di un qualsiasi altro componente hardware, e non volendosi precludere maggiore spazio per un upgrade futuro, direi di prendere l'Advanced.
Consideralo un investimento.
Per quanto se ne possa discutere, la dock è vero che può essere considerata un accessorio superfluo, ma le poche volte che l'ho utilizzata finora, si è dimostrata di una comodità estrema;)

NuT
21-05-2010, 15:34
E' come chiedere in casa dell'oste se il vino è buono:D
Considerando che un case non si cambia alla stessa stregua di un qualsiasi altro componente hardware, e non volendosi precludere maggiore spazio per un upgrade futuro, direi di prendere l'Advanced.
Consideralo un investimento.
Per quanto se ne possa discutere, la dock è vero che può essere considerata un accessorio superfluo, ma le poche volte che l'ho utilizzata finora, si è dimostrata di una comodità estrema;)

Ho fatto la stessa domanda nel thread del "classico", ma non mi avevano risposto :D :p


Comunque sì io sono per l'Advanced, costa poi solo 15 euro in più circa :) solo che volevo sapere se le feature in più che ha possono tornarmi comode...


Tipo, come cable management è uguale? Materiali? Silenziosità?

maxmax80
21-05-2010, 16:14
Tipo, come cable management è uguale? Materiali? Silenziosità?

cable management: ottimo
materiale e finiture: ottime
silenziosità: dipende dai componenti e le ventole che monti!

ripeto l' unica vera pecca è che se era un po' più grande era proprio il massimo e lasciava gli altri case indietro anni luce!(a mio avviso ovviamente..)

F1R3BL4D3
21-05-2010, 16:19
Se fosse stato un po' più grande non sarebbe stato un middletower...

vodevil17
21-05-2010, 16:41
cable management: ottimo
materiale e finiture: ottime
silenziosità: dipende dai componenti e le ventole che monti!

ripeto l' unica vera pecca è che se era un po' più grande era proprio il massimo e lasciava gli altri case indietro anni luce!(a mio avviso ovviamente..)

ma la grandezza va già molto bene così...ci entra di tutto per me..

cmq per il resto anche per me è OTTIMO

Aryan
21-05-2010, 16:44
L'unica piccola manchevolezza è un po' più di spazione nella paratia destra in modo da nascondere meglio i cavi dell'alimentatore dato che il mio non è modulare. A parte questo 110 e lode! :sofico:

NuT
21-05-2010, 17:29
Ottimo, grazie. :D

Palo91
21-05-2010, 18:24
Ho fatto la stessa domanda nel thread del "classico", ma non mi avevano risposto :D :p


Comunque sì io sono per l'Advanced, costa poi solo 15 euro in più circa :) solo che volevo sapere se le feature in più che ha possono tornarmi comode...


Tipo, come cable management è uguale? Materiali? Silenziosità?

Le differenze sono elencate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30577118&postcount=214

Sarebbero da mettere in prima pagina, ogni 10 pagine salta fuori la stessa domanda... :rolleyes:

NuT
21-05-2010, 18:28
Le differenze sono elencate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30577118&postcount=214

Sarebbero da mettere in prima pagina, ogni 10 pagine salta fuori la stessa domanda... :rolleyes:

Ti ringrazio molto. Sì in effetti sarebbe da mettere in prima pagina :)

Speedy L\'originale
21-05-2010, 19:26
Circa un mesetto fà chiesi e poi dimostrai se la finestra del 690 1 erà compatibile con la versione 2 di questo case e di fatto avevo capito che erano proprio incompatibili, ora avrei una domanda su chi magari ha già fatto il passaggio dal 1° al 2° o comunque chi ha potuto vedere con mano entrambe i case.

Il pannello superiore, quello con dock SATA e il frontale della 2° versione è compatibile con la prima versione?

Cosi vedrei di fare una sorta di ibrido, la finestra del 1° con il frontale e il dock sata del 2°.

-DNT-
21-05-2010, 19:41
cable management: ottimo
materiale e finiture: ottime
silenziosità: dipende dai componenti e le ventole che monti!

ripeto l' unica vera pecca è che se era un po' più grande era proprio il massimo e lasciava gli altri case indietro anni luce!(a mio avviso ovviamente..)

Cable managemente: ottimo anche se non c'è molto spazio sul retro.
Materiali: nel complesso direi buoni anche le le paratie tendono a graffiarsi facilmente
Poi per silenziosità si intende la predisposizione no? Ottima davvero, puoi mettere ventole ovunque.

maxmax80
21-05-2010, 19:57
Se fosse stato un po' più grande non sarebbe stato un middletower...

vero, ma oltre tutto -sempre secondo me,intendiamoci - di middletower entro i 200 eurozzi belli e funzionali come il CM 690 II proprio non ce ne sono all' orizzonte..

F1R3BL4D3
21-05-2010, 20:02
vero, ma oltre tutto -sempre secondo me,intendiamoci - di middletower entro i 200 eurozzi belli e funzionali come il CM 690 II proprio non ce ne sono all' orizzonte..

Metti caso che esca qualcosa....:fiufiu: non dico nullI...

Maverick1987
21-05-2010, 20:17
Signore e signori mi unisco a voi
Comprato oggi dal drago a milano, ho lo scatolone qua accanto a me
Attendo solo di trovare un po' di tempo per montarlo :sofico:

Palo91
21-05-2010, 20:21
Metti caso che esca qualcosa....:fiufiu: non dico nullI...

Eddai, non tenerci sulle spine, lo sappiamo che sei già al corrente di qualcosa... :D

F1R3BL4D3
21-05-2010, 20:27
Eddai, non tenerci sulle spine, lo sappiamo che sei già al corrente di qualcosa... :D

:D non si può, oltre al fatto che comunque non è detto che ciò che è visto corrisponda a ciò che verrà prodotto (se verrà prodotto).

:asd: mi sono accorto giusto adesso che è uscita la press release dell'HAF X

maxmax80
22-05-2010, 09:07
ma non dovevi "non dire" nulla?:D :D :D

F1R3BL4D3
22-05-2010, 09:35
ma non dovevi "non dire" nulla?:D :D :D

Ma non è l'HAF X! Di quello c'è già tutto e non manca molto all'uscita, io parlo di altro...

alex12345
22-05-2010, 15:54
Finalmente anche io sono in possesso di questo magnifico case :D
Appena finisco il travaso posto qualche foto

Aryan
23-05-2010, 17:43
Ho montato il CM Hyper 212 Plus! Anche se ho dovuto staccare la mobo dal case perché il foro posteriore del 690 II non combacia perfettamente con gli attacchi 1156 della mia Gigabyte. Ho sostuito la ventola superiore originale con una Noiseblocker PK-2(pompa di più a parità di RPM) e messo l'originale nel posto adiacente.
Un'altra PK-2 sta nel pannello sinistro in basso(in quello alto dato il dissi grande non ci stanno ventole) e poi una Silentx 80x80x15 nel pannello destro per dissipare il retro del socket! Tutto governato dal rheobus Zalman! :)

Sta settimana mi arrivano i 2 Samsung F3 da 500GB e poi chiudo il case e faccio foto... :D

Palo91
23-05-2010, 18:33
Sta settimana mi arrivano i 2 Samsung F3 da 500GB e poi chiudo il case e faccio foto... :D

Sei uno dei pochi che hanno capito che a questo giro gli Spinpoint F3 sono superiori ai WD... ottima scelta! :D

devil_mcry
23-05-2010, 18:43
Sei uno dei pochi che hanno capito che a questo giro gli Spinpoint F3 sono superiori ai WD... ottima scelta! :D

ma più che altro i wd nuovi li fanno solo in tagli troppo grossi, cmq considerando che hanno un at elevato nn sono tanto distanti dalle altre soluzioni seagate e nemmeno ai vecchi wd, se guardi gli iops l'at conta tantissimo...

cmq visto che costano pochissimo è probabile che ne comprerò 2 anche io x l'amd

Palo91
23-05-2010, 20:04
ma più che altro i wd nuovi li fanno solo in tagli troppo grossi, cmq considerando che hanno un at elevato nn sono tanto distanti dalle altre soluzioni seagate e nemmeno ai vecchi wd, se guardi gli iops l'at conta tantissimo...

cmq visto che costano pochissimo è probabile che ne comprerò 2 anche io x l'amd

Io mi riferivo in particolare al taglio da 500gb, devi considerare soprattutto che gli F3 sono a singolo piatto, dunque maggiore velocità e affidabilità, meno calore e rumore. Di contro, il 500gb WD mi pare che siano solo soluzioni a 2 piatti e, come è risaputo, non sono tra i modelli più silenziosi. Anche i Seagate a singolo piatto, ma quando ho fatto il mio acquisto erano pressochè introvabili, non so come sia la situazione ora. Io ho scelto F3 e non mi lamento affatto, anche quando frulla è inudibile (lo coprono le ventole standard del case), non supera i 30° e come prestazioni non .è certo l'ultimo arrivato. Prima o poi ne affiancherò un altro in RAID 0.

molochgrifone
23-05-2010, 20:30
io parlo di altro...

E' Lui, quello che aspetto da tempo??? :confused: :mc:

Proprio ora che avevo pianificato l'acquisto del full, maledetti!!!! :muro:

Martedì mi arriva il case per il mio amico, assemblo e poi posto qualche fotina ;)

Palo91
23-05-2010, 21:16
E' Lui, quello che aspetto da tempo??? :confused: :mc:

Proprio ora che avevo pianificato l'acquisto del full, maledetti!!!! :muro:

Martedì mi arriva il case per il mio amico, assemblo e poi posto qualche fotina ;)

Intendete proprio il Lui con la L maiuscola? Il Corsaro in formato medio?

AEgYpT
23-05-2010, 21:46
Da un paio di giorno sono diventato anch'io un felice possessore di questo case, proprio oggi ho trasferito l'hardware, anche se nn sono mancati i problemi a causa di una quantità spropositata di cavi.


Una domanda: la protezione per le schede video va messa solo quando son più di una vero? perchè non son riuscito a capire come utilizzarla, e le istruzioni sono abbastanza inutili.

Palo91
23-05-2010, 22:00
Una domanda: la protezione per le schede video va messa solo quando son più di una vero? perchè non son riuscito a capire come utilizzarla, e le istruzioni sono abbastanza inutili.
Non necessariamente, è consigliato utilizzarla quando il peso della/e scheda/e video grava troppo sulla scheda madre e potrebbe danneggiarla.

devil_mcry
23-05-2010, 22:01
Non necessariamente, è consigliato utilizzarla quando il peso della/e scheda/e video grava troppo sulla scheda madre e potrebbe danneggiarla.

vale solo x i dissy stock vero? a me con l'accelero nn ci sta mai + XD

AEgYpT
23-05-2010, 22:09
Ah vabbè allora con la mia non ho problemi :asd:

Grazie per la delucidazione

F1R3BL4D3
23-05-2010, 22:15
E' Lui, quello che aspetto da tempo??? :confused: :mc:

Proprio ora che avevo pianificato l'acquisto del full, maledetti!!!! :muro:

Martedì mi arriva il case per il mio amico, assemblo e poi posto qualche fotina ;)

No no figurati, si parla di altro ancora...

persa
24-05-2010, 00:22
Ma non è l'HAF X! Di quello c'è già tutto e non manca molto all'uscita, io parlo di altro...

cooler master 592 :Perfido: ?

oppure un 790 advanced full tower

F1R3BL4D3
24-05-2010, 00:28
cooler master 592 :Perfido: ?

oppure un 790 advanced full tower

:D Inutile chiedere...

persa
24-05-2010, 00:36
:D Inutile chiedere...

...... http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100524013434_disgust.gif

molochgrifone
24-05-2010, 11:24
Intendete proprio il Lui con la L maiuscola? Il Corsaro in formato medio?

Esatto, anche per me quello è Lui!!! :cool:

No no figurati, si parla di altro ancora...

:cry:

AEgYpT
24-05-2010, 11:36
Raga, appena acquistato le ventole come sono direzionate? Superiore e anteriore in immissione e posteriore in emissione?
Sto cercando di capirlo senza smontare tutto.

A giudicare dal flusso che ne esce (maggiore dall posteriore, inferiore dall'anteriore e superiore) sembrerebbe così, me lo confermate?

Grazie.

Aryan
24-05-2010, 12:05
Raga, appena acquistato le ventole come sono direzionate? Superiore e anteriore in immissione e posteriore in emissione?
Sto cercando di capirlo senza smontare tutto.

A giudicare dal flusso che ne esce (maggiore dall posteriore, inferiore dall'anteriore e superiore) sembrerebbe così, me lo confermate?

Grazie.

Direi proprio di NO!

Anteriore in immissione
Posteriore e superiore in estrazione

C'è pure scritto nelle caratteristiche! :rolleyes:

AEgYpT
24-05-2010, 12:14
Direi proprio di NO!

Anteriore in immissione
Posteriore e superiore in estrazione

C'è pure scritto nelle caratteristiche! :rolleyes:

Non c'è bisogno di scocciarsi...

Cmq ti ringrazio, non avevo fatto caso che ci fosse scritto nelle caratteristiche. Meglio, volevo metterle così, vuol dire che non dovrò smontare nulla.

Aryan
24-05-2010, 12:28
Non c'è bisogno di scocciarsi...

Cmq ti ringrazio, non avevo fatto caso che ci fosse scritto nelle caratteristiche. Meglio, volevo metterle così, vuol dire che non dovrò smontare nulla.

Mica mi sono scocciato! :mbe:
A parte che si sente benissimo il flusso d'aria, ma si nota bene anche leggendo nel primo post, tutto qua! ;)

GDT
24-05-2010, 12:58
Ragazzi mi consigliate come mettere un po' di ventole per benino per creare un buon flusso d'aria? La mia configurazione è in firma, attualmente ho quelle che escono di base in alto e sul davanti (quella illuminata), poi ho aggiunto/rimosso:
- sul retro ho tolto quella base e ho messo il radiatore del corsair H50 "inpaninato" tra due noctua 120mm in push -> pull in estrazione dal case
- in alto ho aggiunto una noctua 120mm in estrazione
- sul pannello laterale ho messo una noctua 120mm in immissione all'altezza della vga.

Forse così è un po' sbilanciato però... consigli?

AEgYpT
24-05-2010, 13:27
Mica mi sono scocciato! :mbe:
A parte che si sente benissimo il flusso d'aria, ma si nota bene anche leggendo nel primo post, tutto qua! ;)

Ah ok, vedendo ":rolleyes: " sembrava tu fossi un po' scocciato :)

Cmq il flusso effettivamente si sente, infatti avevo ipotizzato bene per quanto riguarda la frontale e la posteriore, l'unica su cui ho toppato è la superiore, che pensavo fosse in immissione in quanto si sente poco, ma probabilmente è dato dalla grata.

Aryan
24-05-2010, 13:41
Ah ok, vedendo ":rolleyes: " sembrava tu fossi un po' scocciato :)

Cmq il flusso effettivamente si sente, infatti avevo ipotizzato bene per quanto riguarda la frontale e la posteriore, l'unica su cui ho toppato è la superiore, che pensavo fosse in immissione in quanto si sente poco, ma probabilmente è dato dalla grata.

Forse anche dalla mobo che controlla la velocità di rotazione! ;)

Argentax83
24-05-2010, 14:59
Raga ho bisono di un piccolo chiarimento,
in uno shop on line ho trovato il case a €. 77 ma la sigla è

Case ATX Midi oN Cooler Master 690 II P.B

Confermate che si tratta dell' advance?

Risolto, si tratta dell' Advance tra un paio di giorni sono dei vostri

Speedy L\'originale
24-05-2010, 16:59
Circa un mesetto fà chiesi e poi dimostrai se la finestra del 690 1 erà compatibile con la versione 2 di questo case e di fatto avevo capito che erano proprio incompatibili, ora avrei una domanda su chi magari ha già fatto il passaggio dal 1° al 2° o comunque chi ha potuto vedere con mano entrambe i case.

Il pannello superiore, quello con dock SATA e il frontale della 2° versione è compatibile con la prima versione?

Cosi vedrei di fare una sorta di ibrido, la finestra del 1° con il frontale e il dock sata del 2°.
:rolleyes:

Palo91
24-05-2010, 17:04
Circa un mesetto fà chiesi e poi dimostrai se la finestra del 690 1 erà compatibile con la versione 2 di questo case e di fatto avevo capito che erano proprio incompatibili, ora avrei una domanda su chi magari ha già fatto il passaggio dal 1° al 2° o comunque chi ha potuto vedere con mano entrambe i case.

Il pannello superiore, quello con dock SATA e il frontale della 2° versione è compatibile con la prima versione?

Cosi vedrei di fare una sorta di ibrido, la finestra del 1° con il frontale e il dock sata del 2°.

Non credo proprio, le dimensioni dei 2 case sono diverse.

number15
25-05-2010, 16:01
Che metodi ci sono per eliminare le vibrazioni degli hd?
Mi sembra tutto silenziosissimo, anche le ventole per me sono ok, ma ho sta vibrazione degli hd che mi dà leggermente fastidio... Fa più rumore degli hd in scrittura.

giovanbattista
25-05-2010, 16:41
Che metodi ci sono per eliminare le vibrazioni degli hd?
Mi sembra tutto silenziosissimo, anche le ventole per me sono ok, ma ho sta vibrazione degli hd che mi dà leggermente fastidio... Fa più rumore degli hd in scrittura.

rimuovi i cestelli che non usi controlla che sia/siano agganciati bene

gli hd i cestelli e la struttura

number15
25-05-2010, 17:24
rimuovi i cestelli che non usi controlla che sia/siano agganciati bene

gli hd i cestelli e la struttura

Ho aperto e sembra che il problema fosse invece la chiusura del masterizzatore: l'ho messa su "open" visto che mi sembra più stabile.
Il masterizzatore ho fatto una fatica incredibile ad inserirlo... non voleva entrare. Ho dovuto davvero forzare tantissimo.
Potrebbe essere che forse messo su close non vengano centrati i buchi del master e quindi ballano i "pistolini".
Ora sembra risolto.... sperèm.

manga81
25-05-2010, 21:20
bel case !

ToO_SeXy
25-05-2010, 22:49
ciao a tutti :)

ho 3 domande veloci su questo bellissimo case:
A - le ventole sulla paratia sinistra conviene tenerle in aspirazione o in estrazione? (considerate che ho 2 vga e tutte le ventole standard)
B - le porte USB del frontalino sono compatibili USB 3?
C - la porta eSATA del frontalino e il dock son compatibili SATA 6Gbps?

Ciao e grazie della disponibilità

maxmax80
26-05-2010, 07:39
è uscito l' haf x con i suoi ventolozzi..

nelle immagini si vede che hanno aggiunto sì due bay da 5.25" rispetto al 690 II advanced, ma c'è però un bay da 3.5" in meno e meno possibilità di personalizzare l'aereazione interna, quindi -per ora- rimango fedele al mio bel cm 690 II advanced!

designer78
26-05-2010, 10:47
ciao a tutti :)

ho 3 domande veloci su questo bellissimo case:
A - le ventole sulla paratia sinistra conviene tenerle in aspirazione o in estrazione? (considerate che ho 2 vga e tutte le ventole standard)
B - le porte USB del frontalino sono compatibili USB 3?
C - la porta eSATA del frontalino e il dock son compatibili SATA 6Gbps?

Ciao e grazie della disponibilità

A. dipende quante altre ventole ci sono e in che direzione soffiano. A mio parere devi cercare di equilibrare i flussi d'aria, tanto aspira dentro il case tanto soffia, tenendo conto ovviamente che l'aria calda sale verso l'altro.
Se per esempio le due superiori soffiano fuori, la posteriore soffia, l'anteriore aspira aria, allora anche le due laterali vanno in aspirazione.

B. NO. il cavo è diverso. non c'è modo.
C. penso di si. il cavo è lo stesso.

NuT
26-05-2010, 11:52
bel case !

No vabbè dai, a sto punto è palese, ammettilo che mi stai pedinando e la finiamo qui.


:sofico: :asd:

Evil Chuck
26-05-2010, 12:35
Ragazzi ma com'è finita per la questione Pannello Laterale Finestrato?:read:

non si parlava di Marzo?...siamo a Maggio e io non ho ancora visto niente!

F1R3BL4D3
26-05-2010, 15:23
Ragazzi ma com'è finita per la questione Pannello Laterale Finestrato?:read:

non si parlava di Marzo?...siamo a Maggio e io non ho ancora visto niente!

C'è sul sito ufficiale di Cooler Master per i pezzi di ricambio.

manga81
26-05-2010, 18:01
No vabbè dai, a sto punto è palese, ammettilo che mi stai pedinando e la finiamo qui.


:sofico: :asd:

se sei un buongustaio la colpa non è mia :asd:

questo case (il nuovo pure ) è a mio avviso uno dei migliori prezzo/prestazioni nella fascia medio-alta :D

F1R3BL4D3
26-05-2010, 18:07
se sei un buongustaio la colpa non è mia :asd:

questo case (il nuovo pure ) è a mio avviso uno dei migliori prezzo/prestazioni nella fascia medio-alta :D

:stordita: Non è un "pure" perché non esiste una versione "normale" CM690II ed è anche diverso dal precedente.

manga81
26-05-2010, 18:08
:stordita: Non è un "pure" perché non esiste una versione "normale" CM690II ed è anche diverso dal precedente.

si era chiaro mi riferisco CM690II ;)

Bahamuts
26-05-2010, 22:27
ragà volevo chiedere,ma questo case monta i filtri anti polvere?

Palo91
27-05-2010, 06:10
ragà volevo chiedere,ma questo case monta i filtri anti polvere?

Credo sia scritto in prima pagina, comunque ci sono quelli anteriori, superiori ed inferiori, mancano lateralmente e posteriormente.

Palo91
27-05-2010, 06:38
Ciao,

nella perenne ricerca di un case per i miei dischi sas non ho trovato nulla di carino esticamente come l'Advanced II. Mi potete postare qualche immagine della parte dei connettori degli hard disk in modo che si riesca a capire lo spazio che c'è tra i dischi fissi e il pannello laterale.

Grazie

Ugo

Sono circa 3cm.

NuT
27-05-2010, 12:50
se sei un buongustaio la colpa non è mia :asd:

questo case (il nuovo pure ) è a mio avviso uno dei migliori prezzo/prestazioni nella fascia medio-alta :D

;) :D

Credo sia scritto in prima pagina, comunque ci sono quelli anteriori, superiori ed inferiori, mancano lateralmente e posteriormente.

Come si potrebbe ovviare a questa mancanza? Vengono venduti come accessori?

Palo91
27-05-2010, 12:54
Come si potrebbe ovviare a questa mancanza? Vengono venduti come accessori?

Dietro non serve perchè è in espulsione, mentre sulle griglie laterali basta mettere o dei filtri appositi che vendono nei negozi d'informatica, oppure quelli fai da te: collant, zanzariere, retine, ecc. :sofico:

NuT
27-05-2010, 13:50
Dietro non serve perchè è in espulsione, mentre sulle griglie laterali basta mettere o dei filtri appositi che vendono nei negozi d'informatica, oppure quelli fai da te: collant, zanzariere, retine, ecc. :sofico:

http://www.mad4games.it/forum/images/smilies/qwe.gif

Riobravo
27-05-2010, 14:23
Ho notato che la ventola anteriore è un po' rumorosa a differenza delle altre, al momento la controllo con un rheobus, dipende forse dal cestello dei dischi che crea rimbalzi ?;
non posso toglierlo nella parte bassa avendo tre dischi montati.
Altri consigli.

Tnx Piero

Palo91
27-05-2010, 14:39
Ho notato che la ventola anteriore è un po' rumorosa a differenza delle altre, al momento la controllo con un rheobus, dipende forse dal cestello dei dischi che crea rimbalzi ?;
non posso toglierlo nella parte bassa avendo tre dischi montati.
Altri consigli.

Tnx Piero

Cambia ventola. :asd:

Alexand3r
27-05-2010, 21:05
ecco il mio CM 690 II dopo le modifiche di ieri....:D
che ve ne pare?


http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_24294bfecfdb567ab.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=10095')

ci ho messo 3 ore per sistemare tutti i cavi sulla paratie destra.....:muro:

molochgrifone
27-05-2010, 21:34
ecco il mio CM 690 II dopo le modifiche di ieri....:D
che ve ne pare?


http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_24294bfecfdb567ab.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=10095')

ci ho messo 3 ore per sistemare tutti i cavi sulla paratie destra.....:muro:

Bisognerebbe vederne l'interno :D

A me arriva domani e entro sera lo assemblo, spero anche mi arrivi la nikon p100 nuova così magari posto due foto fatte con quella :cool:
Entro domani sera assemblo ma non posto foto finché non arriva anche la bridge :asd:

Maverick1987
27-05-2010, 21:46
Bellissimo case, nulla da obiettare
Se non fosse per il fatto che io possiedo connettore alimentazione a 24 pin e connettore per ali supplementare a 4 pin nella parte alta della mia scheda madre
Conseguenza:
In un case con ali in alto, i cavi arrivano senza problemi
In un case come questo, con ali in basso, i connettori distano km e la lunghezza dei cavi non basta...

Ho dovuto rimediare lasciando aperta la paratia destra e "appoggiando" l'ali al di sopra del tetto del case, la ventola di aspirazione del case l'ho centrata giusto con la sede della ventola che sta al centro del tetto...

A settembre quando torno dall'estate mi toccherà cercare un ali che dal basso possa arrivare coi cavi d'alimentazione fino alla parte alta del case...

designer78
27-05-2010, 23:02
Bellissimo case, nulla da obiettare
Se non fosse per il fatto che io possiedo connettore alimentazione a 24 pin e connettore per ali supplementare a 4 pin nella parte alta della mia scheda madre
Conseguenza:
In un case con ali in alto, i cavi arrivano senza problemi
In un case come questo, con ali in basso, i connettori distano km e la lunghezza dei cavi non basta...

Ho dovuto rimediare lasciando aperta la paratia destra e "appoggiando" l'ali al di sopra del tetto del case, la ventola di aspirazione del case l'ho centrata giusto con la sede della ventola che sta al centro del tetto...

A settembre quando torno dall'estate mi toccherà cercare un ali che dal basso possa arrivare coi cavi d'alimentazione fino alla parte alta del case...

perchè comprare un alimentatore nuovo per un cavo? tagli, giunti, un punto di saldatura stagno e sei a posto. In fondo sono solo 12V...

crisgen
27-05-2010, 23:03
Bellissimo case, nulla da obiettare
Se non fosse per il fatto che io possiedo connettore alimentazione a 24 pin e connettore per ali supplementare a 4 pin nella parte alta della mia scheda madre


Non hai preso in considerazione una prolunga per il cavo d'alimentazione supplementare della mobo?
Questo cavo per esempio
http://nzxt.com/new/products/premium_cables/cb_8p
è da una parte con connettore a 8pin e dall'altra 4+4.
Colleghi uno da 4 alla mobo e l'estremità corrispondente all'ali.
Non me ne intendo ma credo si possa anche costruire una prolunga del genere o magari, scovando per bene nella rete, trovarne una già fatta con entrambe le estremità a 4 pin.

F1R3BL4D3
27-05-2010, 23:04
Gli ultimi alimentatori si stanno adattando alle nuove disposizioni (in realtà è da un po'). Comunque basta una prolunga da un paio di euro e si risolve.

crisgen
27-05-2010, 23:06
perchè comprare un alimentatore nuovo per un cavo? tagli, giunti, un punto di saldatura stagno e sei a posto. In fondo sono solo 12V...

In effetti la soluzione più semplice;)

Maverick1987
27-05-2010, 23:17
Bè per il semplice fatto che le prolunghe da quel che ho visto costicchiano e contando il valore dell'ali non vale la pena
(4,5 euro per la prolunga da 24 pin che si trova ovunque e fin qui ok, la prolunga invece da 4 pin l'ho trovata solo in rete a 21 euro!!!)

Non taglio e giunto i cavi con stagno per il semplice fatto che se poi quell'ali in futuro voglio venderlo (come ho intenzione di fare) non me lo comprerebbe nessuno modificato così...
E la vendita dello stesso è prevista per settembre con l'upgrade del pc :sofico:

Edit:
Correzione forse il cavo da 4 pin ci son posti dove lo vendono a prezzo umano tipo 2,5 euro O_O

F1R3BL4D3
27-05-2010, 23:28
Sicuramente lo trovi a meno di 21€.

vodevil17
28-05-2010, 00:02
che differenza c'è tra noisless e noisblocker? può essere che una noisless da 80mm gira sui 2200rpm? -_-"

edit: a 2 poli cosa vuol dire? dove si dovrebbe collegare?! -.-

maxmax80
28-05-2010, 02:17
che differenza c'è tra noisless e noisblocker? può essere che una noisless da 80mm gira sui 2200rpm? -_-"

edit: a 2 poli cosa vuol dire? dove si dovrebbe collegare?! -.-

presumo che con "2 poli" tu intenda con "2 pin" quindi senza neanche il cavo tachimetrico utilissimo per la regolazione della ventola dalla scheda madre o da un rheobus

"noisless" suppongo voglia dire "senza rumore" ma una ventola a 2200 a due pin ("poli") per giunta dubito che sia silenziosa..

"noiseblocker" è una marca di ventole e sono ottime ventole..

vodevil17
28-05-2010, 08:38
presumo che con "2 poli" tu intenda con "2 pin" quindi senza neanche il cavo tachimetrico utilissimo per la regolazione della ventola dalla scheda madre o da un rheobus

"noisless" suppongo voglia dire "senza rumore" ma una ventola a 2200 a due pin ("poli") per giunta dubito che sia silenziosa..

"noiseblocker" è una marca di ventole e sono ottime ventole..

ho riportato la descrizione dell'oggetto, ok scarterò sicuramente 2 poli, 2200 giri ecc ecc! :D

Alexand3r
28-05-2010, 10:39
Bè per il semplice fatto che le prolunghe da quel che ho visto costicchiano e contando il valore dell'ali non vale la pena
(4,5 euro per la prolunga da 24 pin che si trova ovunque e fin qui ok, la prolunga invece da 4 pin l'ho trovata solo in rete a 21 euro!!!)

Non taglio e giunto i cavi con stagno per il semplice fatto che se poi quell'ali in futuro voglio venderlo (come ho intenzione di fare) non me lo comprerebbe nessuno modificato così...
E la vendita dello stesso è prevista per settembre con l'upgrade del pc :sofico:

Edit:
Correzione forse il cavo da 4 pin ci son posti dove lo vendono a prezzo umano tipo 2,5 euro O_O

visto che vuoi "sparagnare" :p ti propongo na cosa senza modificare per niente il tuo ali:

procurati 2 connettori 4 pin (uno maschio e uno femmina)
li puoi recuperare per esempio da un ali rotto e da una mobo da buttare...tutto a costo 0!

prendi 4 cavi sempre cannibalizzando l'ali guasto e ci infili i connettori alle 2 estremità...e hai appena creato una prolunga 4 pin....:D
stesso discorso se vuoi fare anche la prolunga 24 pin...l'unico sbattimento è mettere bene i cavi nei connettori e stare attenti a non invertirli.




cmq ecco un paio di foto dell'interno del mio case....:D

non spaventatevi per i km di cavi....:Prrr:

http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_24294bff8e3b7ab7f.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=10099')

http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_24294bff8e3bca65b.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=10100')

crisgen
28-05-2010, 10:50
cmq ecco un paio di foto dell'interno del mio case....:D

non spaventatevi per i km di cavi....:Prrr:


:eek:
Fatto già un giretto da queste parti?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2163888:D

Alexand3r
28-05-2010, 10:53
:eek:
Fatto già un giretto da queste parti?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2163888:D

si...avevo pure postato in quel 3d XD!
solo che mi ero scordato della sua esistenza!!!!:muro:

justix
28-05-2010, 11:15
Salve ragazzi.

Dopo aver acquistato una GTX470 MSI ero intenzionato di rilegarla in un nuovo case che possa avere una temperatura interna dello stesso migliore e buona circolazione del flusso aria interno>esterno e possibilmente contenerne un po' anche la rumorosita'. Quindi ho optato per questo economico gioiellinoper mandare in pensione il mio buon Armour Jr.

qualcuno ha gia' installato simil scheda sul codesto boy?? Consigli?

Cheers

Aryan
28-05-2010, 12:24
visto che vuoi "sparagnare" :p ti propongo na cosa senza modificare per niente il tuo ali:

procurati 2 connettori 4 pin (uno maschio e uno femmina)
li puoi recuperare per esempio da un ali rotto e da una mobo da buttare...tutto a costo 0!

prendi 4 cavi sempre cannibalizzando l'ali guasto e ci infili i connettori alle 2 estremità...e hai appena creato una prolunga 4 pin....:D
stesso discorso se vuoi fare anche la prolunga 24 pin...l'unico sbattimento è mettere bene i cavi nei connettori e stare attenti a non invertirli.




cmq ecco un paio di foto dell'interno del mio case....:D

non spaventatevi per i km di cavi....:Prrr:

http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_24294bfecfdb05bb8.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=10094')

http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_24294bff8e3bca65b.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=10100')

Sicuramente sono cieco io ma come diavolo si monta una ventola in basso vicino all'ali. Non ho visto buchi per ventole da 12! :mbe:

Cmq io col mio Corsair ci arrivo perfettamente col cavo da 8poli da +12V così come il tuo... :)

Alexand3r
28-05-2010, 12:54
Sicuramente sono cieco io ma come diavolo si monta una ventola in basso vicino all'ali. Non ho visto buchi per ventole da 12! :mbe:

mi sa che hai visto male...perchè la predisposizione c'è....e anche x le ventole da 140mm...(anche se bisogna rimuovere il cestello dei HD x mettercela):D

Aryan
28-05-2010, 13:08
mi sa che hai visto male...perchè la predisposizione c'è....e anche x le ventole da 140mm...(anche se bisogna rimuovere il cestello dei HD x mettercela):D

Per le 140 l'avevo vista, ma non posso togliere il cesto dato che ho 3 HD. Quindi cmq una da 120 ci sta? Io ho visto dei buchi per le ventole, ma solo 2 tipo, non 4... :wtf:
Guarderò meglio stasera! :)

maxmax80
28-05-2010, 13:13
mi sa che hai visto male...perchè la predisposizione c'è......

confermo che c'è la predisposizone ma non è così evidente come negli altri posti del case...più che altro i buchi per le ventole si possono un po' confondere con quelli del mesh sottostante..

Alexand3r
28-05-2010, 13:45
confermo che c'è la predisposizone ma non è così evidente come negli altri posti del case...più che altro i buchi per le ventole si possono un po' confondere con quelli del mesh sottostante..

esattamente!!!!ma ci sono...garantisco io che ci ho montato la ventola sopra!:D

Palo91
28-05-2010, 14:26
Per le 140 l'avevo vista, ma non posso togliere il cesto dato che ho 3 HD. Quindi cmq una da 120 ci sta? Io ho visto dei buchi per le ventole, ma solo 2 tipo, non 4... :wtf:
Guarderò meglio stasera! :)

In realtà, i buchi in quella predisposizione sono 7. :D
Quello in basso a destra è comune a entrambi i formati.
La parte più noiosa è tagliare il fltro in corrispondenza dei fori.

Aryan
28-05-2010, 15:19
In realtà, i buchi in quella predisposizione sono 7. :D
Quello in basso a destra è comune a entrambi i formati.
La parte più noiosa è tagliare il fltro in corrispondenza dei fori.

Prob guardando il case da sotto si vedono meglio, ecco perché mi sono sfuggiti! :)

Eleonorx
29-05-2010, 13:32
ma tecnicamente si possono mettere 2 ventole da 14cm accanto all'alimentatore?... xke come fatto notare in precedenza i fori sembrano 7 o meno addirittura...

Palo91
29-05-2010, 13:40
ma tecnicamente si possono mettere 2 ventole da 14cm accanto all'alimentatore?... xke come fatto notare in precedenza i fori sembrano 7 o meno addirittura...

Con il cestello degli hard disk ci sta solo una ventola da 120.
Se lo togli, invece, ce ne stanno 2 da 120 o una da 140.

Eleonorx
29-05-2010, 14:00
infatti, come immaginavo...sono prossimo a comprare delle ventole (sono interessato alle Xigmatek serie Blackline) e sono indeciso se comprarle da 14cm o da 12cm.

avere ventole da 12cm nella parte bassa del case e ventole da 14cm nella parte alta o viceversa, può sconbussolare i flussi d'aria?

Palo91
29-05-2010, 14:03
infatti, come immaginavo...sono prossimo a comprare delle ventole (sono interessato alle Xigmatek serie Blackline) e sono indeciso se comprarle da 14cm o da 12cm.

avere ventole da 12cm nella parte bassa del case e ventole da 14cm nella parte alta o viceversa, può sconbussolare i flussi d'aria?

Certo che no, i flussi sono sempre gli stessi, cambierà la portata, ma finchè il rapporto immissione/emissione rimane vicino a 1 non ci sono problemi. ;)

Eleonorx
29-05-2010, 14:21
ah ok, no addirittura la portata d'aria è sempre la stessa per entrambe le ventole (nel caso delle xigmatek) cambiano solo gli rpm e i Db...
A qst punto penso che metterò due da 14cm su e due da 12cm giù (per un totale di 6) mantenendo inalterate quelle originarie, da 14cm led blu giù e 12cm in estrazione sul posteriore... diventando in pratica l'opposto dell'opposto. Penso vada bene no?

Alexand3r
30-05-2010, 10:29
ah ok, no addirittura la portata d'aria è sempre la stessa per entrambe le ventole (nel caso delle xigmatek) cambiano solo gli rpm e i Db...
A qst punto penso che metterò due da 14cm su e due da 12cm giù (per un totale di 6) mantenendo inalterate quelle originarie, da 14cm led blu giù e 12cm in estrazione sul posteriore... diventando in pratica l'opposto dell'opposto. Penso vada bene no?

intendi 2 da 120 sul "pavimento" del case e lasciare la 140 sul frontale tutte in immissione e mettere 2 da 140 sul "tetto" e lasciare quella da 120 sul retro tutte in estrazione?

se è cosi vanno bene ma cerca di ridurre la portata d'aria di quelle in immissione in modo da creare un rapporto a vantaggio di quelle in estrazione...mi spiego meglio.
la portata d'aria delle ventole in estrazione deve essere (a mio parere perchè non esistono prove concrete) maggiore rispetto a quella in immissione in modo da creare una sorta di depressione all'interno del case che impedisce il formarsi di zone di aria calda ferma.

Eleonorx
30-05-2010, 11:06
intendi 2 da 120 sul "pavimento" del case e lasciare la 140 sul frontale tutte in immissione e mettere 2 da 140 sul "tetto" e lasciare quella da 120 sul retro tutte in estrazione?

ESATTO... volevo mettere quelle da 14 sopra in modo da creare, come dici tu, un rapporto a vantaggio di quelle in estrazione (essendo che queste, almeno in teoria, dovrebbero avere una maggior portata... anche se nel caso delle xigmatek, come dicevo prima, la portata è sempre uguale per entrambe i modelli).
A qst punto credo sia meglio che le ventole vengano controllate da un rheobus, anzichè dalla sk. madre, no?

Alexand3r
30-05-2010, 11:38
ESATTO... volevo mettere quelle da 14 sopra in modo da creare, come dici tu, un rapporto a vantaggio di quelle in estrazione (essendo che queste, almeno in teoria, dovrebbero avere una maggior portata... anche se nel caso delle xigmatek, come dicevo prima, la portata è sempre uguale per entrambe i modelli).
A qst punto credo sia meglio che le ventole vengano controllate da un rheobus, anzichè dalla sk. madre, no?

però non limitarti alla teoria...assicurati che lo siano anche in pratica!:D

non è necessario ma il reobus potrebbe essere una comodità per regolarle al volo secondo necessità.
se tu mi dici che a prescindere dalle dimensioni (120 o 140) hanno la stessa portata d'aria allora dovresti regolarle in modo da ridurre la portata di quelle in immissione.

Eleonorx
30-05-2010, 15:03
dal sito del produttore:
XLF-F1455 (14cm); Speed 1000 R.P.M; Air Flow 63.5 CFM; Noise Level
<16 dBA

XLF-F1254 (12cm); Speed 1500 R.P.M.; Air Flow 61 CFM; Noise Level
<20 dBA

c'è un leggerissimo vantaggio per quella da 14 a livello di portata, ma non penso possa essere tale da creare questa "depressione"... Da quanto mi fai capire sarebbe magari consigliabile tenere quelle da 12 in immissione ad un CFM di 45/50, abbassando i giri di rotazione, giusto?

...ma più in generale tu useresti la mia stessa configurazione per le ventole, o le metteresti diversamente?

Domanda x tutti: Il filtro antipolvere per l'alimentatore, l'avete messo ?