PDA

View Full Version : Cooler Master 690 II Advanced


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Claudio43
21-09-2011, 07:48
Grazie.
Scusate se faccio ancora 2 o 3 domande...:

1) Ho letto qui nel forum che la serie HAF X ha dei problemi abbastanza gravi coi cavi ed ha bruciato pure alcune mobo... mentre la serie HAF 932 V1 ha problemi sul led dell'hd che resta sempre acceso per cui occorre fare arrivare dalla Cooler Master il pannello V2.
Il 690 ha mai avuto problemi così o di altro tipo?

2) Ha i filtri antipolvere alle griglie delle ventole con aria in entrata?
Il mio vecchio case Enermax Chakra le ha.

Il mio timore ora è che i cavi dell'alimentatore non siano abbastanza lunghi, farò delle prove prima di acquistare il case.
Di alimentatori ne ho 2: un Enermax Modu87+ da 600W che ho già usato e un Thermaltake Toughpower XT da 775W nuovo mai usato.
Non so quale assemblare al pc! :confused:

Ti rispondo ai punti da tè elencati:

1- attualmente non ci sono problemi nel CM 690 II Advanced

2- Ha tutti i filtri antipolvere escluso la ventola posteriore in estrazione

3- Se hai l'Enermax Mod87+ i cavi sono lunghi sufficientemente per fare un cablaggio come si deve. (io posseggo, della enermax, il 700W e mi sono trovato benissimo)

type
21-09-2011, 08:14
Ti rispondo ai punti da tè elencati:

1- attualmente non ci sono problemi nel CM 690 II Advanced

2- Ha tutti i filtri antipolvere escluso la ventola posteriore in estrazione

3- Se hai l'Enermax Mod87+ i cavi sono lunghi sufficientemente per fare un cablaggio come si deve. (io posseggo, della enermax, il 700W e mi sono trovato benissimo)
Grazie! ;)

Penso proprio che prenderò questo case, mi sono spaventato di tutti i problemi che hanno quelli della serie HAF (non vorrei bruciare una mobo nuova di zecca!) e della mancanza dei filtri.

KoopaTroopa
21-09-2011, 08:32
3- Se hai l'Enermax Mod87+ i cavi sono lunghi sufficientemente per fare un cablaggio come si deve. (io posseggo, della enermax, il 700W e mi sono trovato benissimo)
Peccato che abbia cavi grossi come pali ella luce e che il cablaggio dietro risulti faticoso

Robius
21-09-2011, 10:28
La ventolina da 80 che si monta sulla paratia destra deve per forza avere 15cm di spessore? sapete se una da 20 ci puo entrare lo stesso?

SiR.OnLy
21-09-2011, 10:34
La ventolina da 80 che si monta sulla paratia destra deve per forza avere 15cm di spessore? sapete se una da 20 ci puo entrare lo stesso?

io ho 1 80 e penso sia da 20.. e non ci entra..


ragazzi stasera vi posto le foto della V3.0 del mio CM.. Magari a qualcuno non piacerà.. Però ne sono soddisfatto..

a me piace perchè a luce accesa è nero - arancione.. a luce spenta l'arancione non si vede + e si vede solo il buio + luci delle ventole.. mi piace molto!

per alcuni sarà troppo tamarro.. :)

Ho dovuto anche riverniciare il pezzo di 1 profilo perchè in qualche modo era partita via la vernice.. Non è venuto benissimo ma tanto non si vede quindi non sto a riverniciarlo da capo..


Sono anche riuscito a trasformare la luce bianca fortissima del rheobus in arancione :P

Robius
21-09-2011, 10:56
io ho 1 80 e penso sia da 20.. e non ci entra..



Sicuro che non sia una da 25 come le comuni ventole? Già una ventola 80x20 è introvbile figuriamoci una 80x15 :\

Claudio43
21-09-2011, 12:14
Peccato che abbia cavi grossi come pali ella luce e che il cablaggio dietro risulti faticoso

Effettivamente i cavi sono di sezione maggiore rispetto ad altri alimentatori, ma sappi che ciò è dovuto anche alla portata di corrente per cui stati dimensionati. Nel mio caso sulla linea dei 12 Volt ho addirittura ben 58 A.
Se così non fosse i cavi di sezione minore non basterebbero a sopportare tali amperaggi.
Per quanto riguarda il cablaggio ho risolto egregiamente, ti posto la foto del mio Case.
http://imageshack.us/photo/my-images/840/1001893d.jpg/

SiR.OnLy
21-09-2011, 12:32
Sicuro che non sia una da 25 come le comuni ventole? Già una ventola 80x20 è introvbile figuriamoci una 80x15 :\

potresti aver ragione ^^

serpone
21-09-2011, 12:34
Effettivamente i cavi sono di sezione maggiore rispetto ad altri alimentatori, ma sappi che ciò è dovuto anche alla portata di corrente per cui stati dimensionati. Nel mio caso sulla linea dei 12 Volt ho addirittura ben 58 A.
Se così non fosse i cavi di sezione minore non basterebbero a sopportare tali amperaggi.
Per quanto riguarda il cablaggio ho risolto egregiamente, ti posto la foto del mio Case.
http://imageshack.us/photo/my-images/840/1001893d.jpg/

ma l'hai tagliato in corrispondenza del socket così da avere tulla l'area di dietro al dissipatore libera?

Claudio43
21-09-2011, 12:52
ma l'hai tagliato in corrispondenza del socket così da avere tulla l'area di dietro al dissipatore libera?

Purtroppo mi sono dovuto inventare anche questa modifica.
Poichè la finestra della CPU non risultava in corrispondenza al mio socket 1155 e ogniqualvolta dovevo smontare il dissipatore dovevo anche smontare la scheda madre. Al chè ho risolto allargando il foro nella giusta corrispondenza del socket e riverniciando opportunamente il tutto.
Tu che motherboard usi, ti trovi allineato con le misure del Case ?
P.S. attualmente stò usando la scheda madre della Gigabyte GA-P67A-UD4-B3

serpone
21-09-2011, 13:07
io ho la asrock che vedi in firma e non mi combacia!!!!

rod666
21-09-2011, 15:04
Sicuro che non sia una da 25 come le comuni ventole? Già una ventola 80x20 è introvbile figuriamoci una 80x15 :\

La ventola deve essere 80x15.
Io l'ho presa qui (http://www.performance-pcs.com/catalog/index.php?main_page=index) perchè la volevo a tutti i costi con i led blu.
Con un po' di pazienza si trova anche in Italia (ad esempio qui (http://www.okprice.it/scheda_prodotto.asp?id_prod=8462) o qui (http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN25237))

Claudio43
21-09-2011, 15:21
io ho la asrock che vedi in firma e non mi combacia!!!!

Allora penso che avrai i miei stessi problemi quando per una qualsiasi ragione devi smontare il dissipatore.
La soluzione la conosci già, devi allargare opportunamente la finestra del Case. Oppure tenere tutto così com'è ed eventualmente smontare la motherboard all'occorrenza.

Robius
21-09-2011, 15:57
La ventola deve essere 80x15.
Io l'ho presa qui (http://www.performance-pcs.com/catalog/index.php?main_page=index) perchè la volevo a tutti i costi con i led blu.
Con un po' di pazienza si trova anche in Italia (ad esempio qui (http://www.okprice.it/scheda_prodotto.asp?id_prod=8462) o qui (http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN25237))

Capito, grazie per le info.
certo che sono gia a quota 4 shop per le varie componenti che mi servono, aggiungerne un quinto per una diavoleria di ventola mi sta pesando :(
Sto pc mi costa piu di spedizioni, assicurazioni e contrassegni a momenti :doh:

SiR.OnLy
21-09-2011, 16:25
per chi mi ha seguito nelle mie piccole modifiche al cm ecco la versione finale (o almeno per i prossimi 5 minuti è così):

http://img820.imageshack.us/img820/8015/dscn0546m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/dscn0546m.jpg/)

http://img263.imageshack.us/img263/170/dscn0547h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/dscn0547h.jpg/)

http://img225.imageshack.us/img225/2853/dscn0548l.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/225/dscn0548l.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

In sostanza:

Colorati i profili in arancione, prima erano cromati +
Colorati 2 bay da 5,25" +
Colorata la griglietta tra il primo bay in alto e i tasti/attacchi di sopra (insomma la parte alta della maschera frontale) +
Colorata la parte bassa della maschera frontale (quella curva un po' come quella sopra ma non a griglia) +
Aggiunta paratia laterale finestrata +
4x Ventole Aerocoll Shark Black Evil Edition + 2x Red +
Aggiunto Rheobus NZXT Sentry Mesh +
Modifica al led bianco del sentry che è diventato arancione.

Basta così credo.. :)

Ciao belli ;)

serpone
21-09-2011, 17:26
Allora penso che avrai i miei stessi problemi quando per una qualsiasi ragione devi smontare il dissipatore.
La soluzione la conosci già, devi allargare opportunamente la finestra del Case. Oppure tenere tutto così com'è ed eventualmente smontare la motherboard all'occorrenza.

Direi che io il dissipatore non lo smonto mai. E comunque ho un TRUE 120 con l'adattatore per socket 1155. Anche se smonto il dissipatore per pulirlo, la basetta rimane agganciata alla mobo

Capito, grazie per le info.
certo che sono gia a quota 4 shop per le varie componenti che mi servono, aggiungerne un quinto per una diavoleria di ventola mi sta pesando :(
Sto pc mi costa piu di spedizioni, assicurazioni e contrassegni a momenti :doh:

Già, quando si tratta di case, ventole e diavoleriva minute varie, è inevitabile girare vari shop.
Se si tratta di cpu ram hdd escheda video, di solito li si trova tutti in uno shop.

Io per feserie varie compro da ebay dove la spedizione la pago meno (se con raccomandata 1) .
Se ordino dagli shop online, la spedizione la pago in media con corriere 10 euro

rod666
21-09-2011, 17:58
per chi mi ha seguito nelle mie piccole modifiche al cm ecco la versione finale (o almeno per i prossimi 5 minuti è così):

http://img820.imageshack.us/img820/8015/dscn0546m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/dscn0546m.jpg/)

http://img263.imageshack.us/img263/170/dscn0547h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/dscn0547h.jpg/)

http://img225.imageshack.us/img225/2853/dscn0548l.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/225/dscn0548l.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

In sostanza:

Colorati i profili in arancione, prima erano cromati +
Colorati 2 bay da 5,25" +
Colorata la griglietta tra il primo bay in alto e i tasti/attacchi di sopra (insomma la parte alta della maschera frontale) +
Colorata la parte bassa della maschera frontale (quella curva un po' come quella sopra ma non a griglia) +
Aggiunta paratia laterale finestrata +
4x Ventole Aerocoll Shark Black Evil Edition + 2x Red +
Aggiunto Rheobus NZXT Sentry Mesh +
Modifica al led bianco del sentry che è diventato arancione.

Basta così credo.. :)

Ciao belli ;)


:mano:
Bravo, ora il case è più grintoso, non lo definirei tamarro come dicevi qualche post fa visto che mantiene comunque le linee eleganti dell'originale...

Alla fine come hai fatto per il led del sentry mesh?

SiR.OnLy
21-09-2011, 18:09
:mano:
Bravo, ora il case è più grintoso, non lo definirei tamarro come dicevi qualche post fa visto che mantiene comunque le linee eleganti dell'originale...

Alla fine come hai fatto per il led del sentry mesh?

vuoi ridere? hasduahsuhdhasudhsuad

mi sn messo a ridere quando ho visto che ha funzionato..

semplicemente quel led bianco è luminosissimo e senza "barriere".. il che lo rende visibile da mezzo rheobus..

allora prima ho infilato 1 pezzo piegato di carta colorata arancione, piazziato quello tra il led e la parete ho piazziato 1 pezzo consistente fatto da nastro isolante nero e infine un nastro isolante nero sopra per chiudere il tutto :)

tutto questo con una pinza dato che lo spazio era poco..

hahaha XD

Mark011
21-09-2011, 18:30
vuoi ridere? hasduahsuhdhasudhsuad

mi sn messo a ridere quando ho visto che ha funzionato..

semplicemente quel led bianco è luminosissimo e senza "barriere".. il che lo rende visibile da mezzo rheobus..

allora prima ho infilato 1 pezzo piegato di carta colorata arancione, piazziato quello tra il led e la parete ho piazziato 1 pezzo consistente fatto da nastro isolante nero e infine un nastro isolante nero sopra per chiudere il tutto :)

tutto questo con una pinza dato che lo spazio era poco..

hahaha XD

caruccio! ma secondo me era meglio nn colorare i bay, avrebbe avuto la linea elegante che lo distingue

SiR.OnLy
21-09-2011, 18:31
caruccio! ma secondo me era meglio nn colorare i bay, avrebbe avuto la linea elegante che lo distingue

ho altri 2 bay neri quando voglio li cambio eh XD

Palo91
22-09-2011, 09:48
Grazie.
Scusate se faccio ancora 2 o 3 domande...:

1) Ho letto qui nel forum che la serie HAF X ha dei problemi abbastanza gravi coi cavi ed ha bruciato pure alcune mobo... mentre la serie HAF 932 V1 ha problemi sul led dell'hd che resta sempre acceso per cui occorre fare arrivare dalla Cooler Master il pannello V2.
Il 690 ha mai avuto problemi così o di altro tipo?

2) Ha i filtri antipolvere alle griglie delle ventole con aria in entrata?
Il mio vecchio case Enermax Chakra le ha.

Il mio timore ora è che i cavi dell'alimentatore non siano abbastanza lunghi, farò delle prove prima di acquistare il case.
Di alimentatori ne ho 2: un Enermax Modu87+ da 600W che ho già usato e un Thermaltake Toughpower XT da 775W nuovo mai usato.
Non so quale assemblare al pc! :confused:

1- Fino ad ora (più di un anno e mezzo dalla presentazione) nessun problema, tranne un unico caso di HDD dock difettosa, subito sostituita.

2- Mancano i filtri sulle paratie laterali (CM le ha pensate per l'espulsione, ma il 90% della gente monta ventole in immissione).

3- Sicuramente è meglio l'Enermax. Come ti è stato detto, lo spazio dietro alla scheda madre non è molto, ma basta dedicare un po' di tempo al cable management.

La ventolina da 80 che si monta sulla paratia destra deve per forza avere 15cm di spessore? sapete se una da 20 ci puo entrare lo stesso?

Vecchia questione, è già stato dimostrato che ci sta (di poco) anche una ventola da 20mm.

giovanbattista
22-09-2011, 12:16
aggiungo che se dovete fare un'ordine in uno shop on line mandategli un mail con le cose che dovete comprare e se l'importo è superiore alle 50€ al 100% se tengono una marca x ma non il prodotto y di tale marca gli date 7gg loro lo ordinano al 100%, nel restante caso, cioè anche se non hanno tale marca all'80% e pigliate i classici 2 piccioni con 1 fava......;)....tanto loro hanno i corrieri 2 volte al giorno gia pagati e non gli cambia nulla inoltre come sidice cliente soddisfatto........cliente ritornato;)

DIDAC
23-09-2011, 13:36
Ho ordinato l'NZXT sentry mesh come Sir. Only.
Dato che tengo il pc al suolo, pensavo di modificare il tetto del case e piazzarcelo sopra invece che nel bay da 5,25".
probabilmente andrà tagliato anche il sentry (i due labbri che servono a posizionarlo nel bay da 5,25").
Idea malsana? :mbe:

pukins
23-09-2011, 13:40
Bellissimo case, l'ho provato.

SiR.OnLy
23-09-2011, 14:02
Ho ordinato l'NZXT sentry mesh come Sir. Only.
Dato che tengo il pc al suolo, pensavo di modificare il tetto del case e piazzarcelo sopra invece che nel bay da 5,25".
probabilmente andrà tagliato anche il sentry (i due labbri che servono a posizionarlo nel bay da 5,25").
Idea malsana? :mbe:

wow anche io l'avevo pensato! ma non ne ho le conoscenze..

ma dove vuoi tagliare? taglieresti dove c'è lo slot per la dock?

(anche io cel'ho posizionato al suolo e non ho problemi a cambiare la velocità delle ventole)..

DIDAC
23-09-2011, 15:13
wow anche io l'avevo pensato! ma non ne ho le conoscenze..

ma dove vuoi tagliare? taglieresti dove c'è lo slot per la dock?

(anche io cel'ho posizionato al suolo e non ho problemi a cambiare la velocità delle ventole)..

l'idea sarebbe ti tagliare e piegare la mesh subito dopo la plastica della dock in moda da creare lo spazio di un bay 5,25".
A questo punto immagino che infilando il rheobus, i due lati tocchino sotto sul vero case in ferro, ecco perchè credo vadano tagliati.

In questo modo avresti alla fine della pslatica della dock il rhobus montato con i pulsanti che guardano l'alto.

Cmq non ho ancra il rheobus quando mi arriva posso rendermi conto se, una volta tagliate le "code" sia abbastanza sottile per stare tra il telaio del case e lo sportello superiore.

DIDAC
23-09-2011, 19:46
Ecco cosa vorrei fare ...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110923204631_sim.jpg

goriath
23-09-2011, 21:14
Idea superlativa, spero sia fattibile senza troppe complicazioni.

P.S.: Eventualmente non pregiudicherebbe l'areazione delle ventole poste sul tetto?

SiR.OnLy
23-09-2011, 22:38
Ecco cosa vorrei fare ...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110923204631_sim.jpg

Idea superlativa, spero sia fattibile senza troppe complicazioni.

P.S.: Eventualmente non pregiudicherebbe l'areazione delle ventole poste sul tetto?

bello.. ma devi togliere 1 ventola poi.. e sopratutto ti trovi ad avere cavi che arrivano li (sono belli lunghi quelli direttamente attaccati al mesh) sopra alle ram.. che si vedono di brutto cmq..

vale la pena e togliere 1 ventola?? perkè se non la togli poi è bruttissimo da vedere mezza ventola da sopra..
a sto punto taglia all'altezza della dock e mettilo li..

DIDAC
23-09-2011, 23:28
Di ventole in alto io ne monto solo una in estrazione.
In qualche forum dicono che quella piu vicina alla dock "rubi" aria al dissi (il mio è un dissi tower che manda aria non sopra ma verso il retro del case).

Se si riesce a fare sacrifico volentieri una ventola che comunque non uso.
Appena mi arriva il mesh vedo un pò come è la situazione.

Sir. Only: si si potrebbe anche tagliare la plastica della dock però poi ho paura che il lato a vista rimanga troppo scoperto.

XAleX IT
25-09-2011, 10:40
Salve, gente. Sono anch'io un possessore di questo ottimo case di Cooler Master e vorrei potenziare il sistema di raffreddamento, dal momento che il nostro case ci consente di installare ventole aggiuntive in molteplici posizioni.

Vengo da voi proprio per un consiglio in questo senso, infatti. Ho notato che, mentre durante il normale uso del desktop il calore emesso con le ventole di stock è più che soddisfacente, caricando CPU e GPU (i5 2500k e GTX 570, giusto per regolarvi) durante i giochi il PC inizia ad emanare una forte sensazione di calore, nonostante la temperatura ambientale stia finalmente calando.

Mi chiedo, quindi, dove sia più opportuno inserire una nuova ventola e quale modello consigliate, nel caso. Grazie in anticipo!

Palo91
25-09-2011, 11:32
Salve, gente. Sono anch'io un possessore di questo ottimo case di Cooler Master e vorrei potenziare il sistema di raffreddamento, dal momento che il nostro case ci consente di installare ventole aggiuntive in molteplici posizioni.

Vengo da voi proprio per un consiglio in questo senso, infatti. Ho notato che, mentre durante il normale uso del desktop il calore emesso con le ventole di stock è più che soddisfacente, caricando CPU e GPU (i5 2500k e GTX 570, giusto per regolarvi) durante i giochi il PC inizia ad emanare una forte sensazione di calore, nonostante la temperatura ambientale stia finalmente calando.

Mi chiedo, quindi, dove sia più opportuno inserire una nuova ventola e quale modello consigliate, nel caso. Grazie in anticipo!

Dipende da come sono raffreddate CPU e GPU. Per quest'ultima, supponendo che abbia il dissipatore stock (che butta l'aria calda fuori dal case), ti consiglierei di aggiungere una ventola in immissione sul fondo del case.

Per la scelta delle ventole, ti rimando come al solito all'apposito thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589

XAleX IT
25-09-2011, 17:38
Dipende da come sono raffreddate CPU e GPU. Per quest'ultima, supponendo che abbia il dissipatore stock (che butta l'aria calda fuori dal case), ti consiglierei di aggiungere una ventola in immissione sul fondo del case.

Per la scelta delle ventole, ti rimando come al solito all'apposito thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589

In che senso sul fondo del case? Da quanto ho capito il case ha spazi sul pannello sinistro o destro, no?

Palo91
25-09-2011, 17:52
In che senso sul fondo del case? Da quanto ho capito il case ha spazi sul pannello sinistro o destro, no?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110925184954_fans.jpg

La numero 4.
Io eviterei, per quanto possibile, di montare ventole sulle paratie laterali: troppi problemi di turbolenze, vibrazioni, mancanza di filtri antipolvere.
Quale dissipatore usi per la CPU?

SiR.OnLy
25-09-2011, 18:02
Io eviterei, per quanto possibile, di montare ventole sulle paratie laterali: troppi problemi di turbolenze, vibrazioni, mancanza di filtri antipolvere.

bè comprando 1 filtro + 1 cornice in gomma non sento nessuna turbolenza ne rumore.. :)

XAleX IT
25-09-2011, 18:04
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110925184954_fans.jpg

La numero 4.
Io eviterei, per quanto possibile, di montare ventole sulle paratie laterali: troppi problemi di turbolenze, vibrazioni, mancanza di filtri antipolvere.
Quale dissipatore usi per la CPU?

Ho un Cooler Master Hyper TX3.

http://www.coolermaster.it/upload/product/6641/gallery/full/main.jpg

Quindi tu penseresti più a mandare l'aria di nuovo dentro il case, invece che fuori?

Palo91
25-09-2011, 18:04
Ecco, appunto...
comprando 1 filtro + 1 cornice in gomma
Finchè ci sono gli altri spazi liberi conviene farne a meno, no? ;)

Ho un Cooler Master Hyper TX3.

http://www.coolermaster.it/upload/product/6641/gallery/full/main.jpg

Quindi tu penseresti più a mandare l'aria di nuovo dentro il case, invece che fuori?
Per la GPU decisamente sì. Invece per la CPU, considerando che il tuo dissipatore non è a torre, dovresti trarre dei benefici da una ventola posta in immissione nella parte alta del pannello laterale sinistro (se ci sta). Ovviamente, anche l'aggiunta di una seconda ventola superiore in estrazione non farebbe male.

XAleX IT
25-09-2011, 18:16
Ecco, appunto...

Finchè ci sono gli altri spazi liberi conviene farne a meno, no? ;)


Per la GPU decisamente sì. Invece per la CPU, considerando che il tuo dissipatore non è a torre, dovresti trarre dei benefici da una ventola posta in immissione nella parte alta del pannello laterale sinistro (se ci sta). Ovviamente, anche l'aggiunta di una seconda ventola superiore in estrazione non farebbe male.

Guarda, questa è una foto dell'interno...

http://img571.imageshack.us/img571/1926/01042011266.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/01042011266.jpg/)

type
25-09-2011, 19:02
1- Fino ad ora (più di un anno e mezzo dalla presentazione) nessun problema, tranne un unico caso di HDD dock difettosa, subito sostituita.

2- Mancano i filtri sulle paratie laterali (CM le ha pensate per l'espulsione, ma il 90% della gente monta ventole in immissione).

3- Sicuramente è meglio l'Enermax. Come ti è stato detto, lo spazio dietro alla scheda madre non è molto, ma basta dedicare un po' di tempo al cable management.
Grazie per i consigli.

Dopo averli letti sono andato in negozio ed avevano il 690 II Lite, l'Advanced l'avevano finito e gli sarebbe arrivato dopo 1 settimana.

Allora ho preso il Lite visto che è molto simile: manca l'HDD dock ma non mi serviva più di tanto visto che ho già una dock station, manca la ventola superiore, ma avevo 3 silent praticamente nuove del vecchio case, e la ventola anteriore è da 12 anziche 14, la posso sempre sostituire un domani.... e poi costava 30 euro in meno.


Ho aggiunto 2 ventole nel pannello laterale e 1 superiore (diciamo nello spazio sopra la CPU) tutte in in emissione.
Il dissipatore e la ventola della CPU sono quelli standard forniti dalla Intel.
Ho sbagliato?

Palo91
25-09-2011, 19:04
Guarda, questa è una foto dell'interno...

http://img571.imageshack.us/img571/1926/01042011266.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/01042011266.jpg/)

Ok, ho detto una cavolata, mi sono basato sulla foto che hai postato che è quella del Vortex Plus... :D
A questo punto la soluzione più logica per la CPU è aggiungere una seconda ventola superiore in estrazione, di fianco a quella che c'è già.
Come mai hai messo la ventola in estrazione sul TX3?

Grazie per i consigli.

Dopo averli letti sono andato in negozio ed avevano il 690 II Lite, l'Advanced l'avevano finito e gli sarebbe arrivato dopo 1 settimana.

Allora ho preso il Lite visto che è molto simile: manca l'HDD dock ma non mi serviva più di tanto visto che ho già una dock station, manca la ventola superiore, ma avevo 3 silent praticamente nuove del vecchio case, e la ventola anteriore è da 12 anziche 14, la posso sempre sostituire un domani.... e poi costava 30 euro in meno.


Ho messo 2 ventole nel pannello laterale e 1 superiore (diciamo nello spazio sopra la CPU) tutte in in emissione.
Ho sbagliato?

Benvenuto nel club! :D
Diciamo che il flusso d'aria è un po' sbilanciato (in depressione). A parte questo, dipende anche per te da come sono raffreddate CPU e GPU. ;)

type
25-09-2011, 19:27
Benvenuto nel club! :D
Diciamo che il flusso d'aria è un po' sbilanciato (in depressione). A parte questo, dipende anche per te da come sono raffreddate CPU e GPU. ;)
:p Infatti l'avevo aggiunto in parte mentre tu stavi scrivendo.

La CPU come ho detto ha il dissipatore standard Intel, la GPU è la Asus 560 GTX DCII Top con 2 ventole (mentre scrivo sta sui 38-39°C a 60 HZ, se metto il monitor a 120 ovviamente si alza) su.

XAleX IT
25-09-2011, 19:37
Ok, ho detto una cavolata, mi sono basato sulla foto che hai postato che è quella del Vortex Plus... :D
A questo punto la soluzione più logica per la CPU è aggiungere una seconda ventola superiore in estrazione, di fianco a quella che c'è già.
Come mai hai messo la ventola in estrazione sul TX3?



La foto che ho presa è quella che il sito ufficiale CM dà per il TX3, ora non so se è sbagliata, ma non mi pare ricordandolo.

Intendi che la ventola doveva essere montata diversamente? Ci avevo pensato...Comunque non l'ho fatto io, per tutto quello che ha a che fare con la CPU evito di montare personalmente per evitare danni, mi affido a un amico che lo fa spesso.

Palo91
25-09-2011, 19:37
:p Infatti l'avevo aggiunto in parte mentre tu stavi scrivendo.

La CPU come ho detto ha il dissipatore standard Intel, la GPU è la Asus 560 GTX DCII Top con 2 ventole (mentre scrivo sta sui 38-39°C a 60 HZ, se metto il monitor a 120 ovviamente si alza) su.

Dunque, per la CPU dovresti girare la ventola posta più in alto sulla paratia laterale in modo da mandargli aria fresca, mentre il resto dovrebbe andare bene.

In ogni caso la soluzione migliore è fare alcune prove con le diverse disposizioni per vedere quale di esse garantisce un raffreddamento più efficiente.

Palo91
25-09-2011, 19:57
La foto che ho presa è quella che il sito ufficiale CM dà per il TX3, ora non so se è sbagliata, ma non mi pare ricordandolo.

Intendi che la ventola doveva essere montata diversamente? Ci avevo pensato...Comunque non l'ho fatto io, per tutto quello che ha a che fare con la CPU evito di montare personalmente per evitare danni, mi affido a un amico che lo fa spesso.

Hyper TX3: http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6602
Vortex Plus: http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6648

Di solito le ventole dei dissipatori spingono l'aria VERSO il dissipatore, mentre la tua credo che tolga l'aria dal dissipatore (in caso contrario il flusso sarebbe assurdamente rivolto verso il basso). Probabilmente il tuo amico ha scelto di montarla in questo modo poichè sotto non c'era abbastanza spazio. Sinceramente non cosa quale sia la soluzione migliore in termini di performance.

XAleX IT
26-09-2011, 10:04
Hyper TX3: http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6602
Vortex Plus: http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6648

Di solito le ventole dei dissipatori spingono l'aria VERSO il dissipatore, mentre la tua credo che tolga l'aria dal dissipatore (in caso contrario il flusso sarebbe assurdamente rivolto verso il basso). Probabilmente il tuo amico ha scelto di montarla in questo modo poichè sotto non c'era abbastanza spazio. Sinceramente non cosa quale sia la soluzione migliore in termini di performance.

Ma quindi mi consigli di metterne una al punto 1 o 5?

DIDAC
27-09-2011, 20:35
Arrivato e montano l'NZXT Sentry mesh.
Sul 690 ci sta benissimo, fantastico. Appena ho un po di tempo vedrò anche se riesco a metterlo sopra, forse si perché nonostante smontato sia abbastanza spesso, probabilmente la parte con i fili "entra" nel buco per la prima ventola superiore.

La mia situazione è:

2 s-flex 120 da 1.600 rpm montate frontalmente, una attaccata con fascette davanti all'hd sospeso, l'altra al posto dell'originale con led.

Posteriormente l'originale da 120 CM che veniva col case
Superiormente quella a led originale CM che stava prima frontalmente.

Ad una delle due s-flex ho sfilato il cavo tachimetrico e l'ho infilato in un attacco 3 pin recuperato.
Stessa cosa alla CM posteriore.
In questo modo ho collegato le ventole al rheobus (canali 2 e 3 le s-flex, canali 4 e 5 le originali CM), ma i tachimetrici al chassis_fan e power_fan (la mia mobo ne ha solo 2 purtroppo). In questo modo vedo i giri di una s-flex e di una CM tramite hwmonitor.

Il dissi è un zaloman performa 10x con ventola originale.
Alla ventola 4 pin ho sfilato i pin dell'alimentazione, li ho collegati ad un 3pin recuperato e l'ho collegato al rheobus (canale 1). Per i due fili restanti del 4 pin, ho messo il segnale pwm al terzo pin libero dell'alimentazione, tanto non viene collegato dal rheobus. Il filo tachimetrico invece l'ho lasciato collegato al 4 pin e collegato alla cpu_fan. Cosi vedo i giri tramite hwmonitor anche della cpu.

Questo il risultato dei range delle 3 ventole:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110927212402_HW-M.jpg

Niente male, la cpu e la s-flex scendono addirittura al 35% della potenza.

SiR.OnLy
27-09-2011, 21:37
Arrivato e montano l'NZXT Sentry mesh.
Sul 690 ci sta benissimo, fantastico. Appena ho un po di tempo vedrò anche se riesco a metterlo sopra, forse si perché nonostante smontato sia abbastanza spesso, probabilmente la parte con i fili "entra" nel buco per la prima ventola superiore.

La mia situazione è:

2 s-flex 120 da 1.600 rpm montate frontalmente, una attaccata con fascette davanti all'hd sospeso, l'altra al posto dell'originale con led.

Posteriormente l'originale da 120 CM che veniva col case
Superiormente quella a led originale CM che stava prima frontalmente.

Ad una delle due s-flex ho sfilato il cavo tachimetrico e l'ho infilato in un attacco 3 pin recuperato.
Stessa cosa alla CM posteriore.
In questo modo ho collegato le ventole al rheobus (canali 2 e 3 le s-flex, canali 4 e 5 le originali CM), ma i tachimetrici al chassis_fan e power_fan (la mia mobo ne ha solo 2 purtroppo). In questo modo vedo i giri di una s-flex e di una CM tramite hwmonitor.

Il dissi è un zaloman performa 10x con ventola originale.
Alla ventola 4 pin ho sfilato i pin dell'alimentazione, li ho collegati ad un 3pin recuperato e l'ho collegato al rheobus (canale 1). Per i due fili restanti del 4 pin, ho messo il segnale pwm al terzo pin libero dell'alimentazione, tanto non viene collegato dal rheobus. Il filo tachimetrico invece l'ho lasciato collegato al 4 pin e collegato alla cpu_fan. Cosi vedo i giri tramite hwmonitor anche della cpu.

Niente male, la cpu e la s-flex scendono addirittura al 35% della potenza.

grande! bel lavoro..

immaginavo scendesse anche sotto il 40%.. le mie shark non si sentono per niente al minimo^^

DIDAC
27-09-2011, 21:47
Grazie ;)
Ora però noto che le s-flex se gli dò un pò piu di corrente rispetto al minimo emettono un leggero "ticchettio".
Questo week end provo a lubrificargli l'asse. Spero non mi stiano abbandonando anche se le loro ore di servizio le hanno fatte!

SiR.OnLy
27-09-2011, 22:23
Grazie ;)
Ora però noto che le s-flex se gli dò un pò piu di corrente rispetto al minimo emettono un leggero "ticchettio".
Questo week end provo a lubrificargli l'asse. Spero non mi stiano abbandonando anche se le loro ore di servizio le hanno fatte!

bo io tutto normale con le mie shark! e pure con il mesh!

DIDAC
28-09-2011, 10:47
Il dissi è un zaloman performa 10x con ventola originale.
Alla ventola 4 pin ho sfilato i pin dell'alimentazione, li ho collegati ad un 3pin recuperato e l'ho collegato al rheobus (canale 1). Per i due fili restanti del 4 pin, ho messo il segnale pwm al terzo pin libero dell'alimentazione, tanto non viene collegato dal rheobus. Il filo tachimetrico invece l'ho lasciato collegato al 4 pin e collegato alla cpu_fan. Cosi vedo i giri tramite hwmonitor anche della cpu.


Ma il filo pwm se anzichè spostarlo sul 3 pin "morto" lo avessi lasciato sul 4pin collegato alla cpu_fan, il risultato sarebbe stato che la ventola del dissi riceve comunque l'impulso pwm variandone i giri da un minimo che è il minimo della ventola fino ad un massimo che è il valore impostato nel rheobus, giusto? :fagiano:
Stasera ci provo ... e ingrasso le s-flex ...

DIDAC
28-09-2011, 21:19
Non ho fatto l'esperimento del filo perchè ho rimosso proprio la ventola e ci ho messo una enermax WARP che arriva a 2.400 rpm per testare quanto piu bassa stà la cpu sotto stress.
E' solo una delle due s-flex a fare il ticchettio ma lo fa anche se la tengo ferma con la mano ed aumento la tensione, c'è un punto di voltaggio in cui si verifica il ticchettio (ovviamente la lubrificazione non è servita a nulla).

SiR.OnLy
28-09-2011, 21:30
ragazzi fra poco vedrete la v3.1 del mio CM :)

ora è quasi finito!

tempo di uppare le foto e le vedrete :P



ora sono davvero soddisfatto sinceramente.. dal vivo è superbo..

http://img51.imageshack.us/img51/3964/dscn0555o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/dscn0555o.jpg/)http://img21.imageshack.us/img21/73/dscn0557qi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/dscn0557qi.jpg/)
http://img37.imageshack.us/img37/2076/dscn0572e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/dscn0572e.jpg/)http://img18.imageshack.us/img18/1879/dscn0561tu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/dscn0561tu.jpg/)
http://img819.imageshack.us/img819/4531/dscn0562im.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/dscn0562im.jpg/)http://img705.imageshack.us/img705/8782/dscn0565m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/dscn0565m.jpg/)
http://img822.imageshack.us/img822/9115/dscn0569x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/dscn0569x.jpg/)http://img718.imageshack.us/img718/904/dscn0570h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/dscn0570h.jpg/)
http://img560.imageshack.us/img560/6752/dscn0571oe.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/dscn0571oe.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


vi assicuro che dal vivo rende molto di più che in foto.. questo arancione è molto brillante.. in foto non si vede.. anzi in foto quasi non mi piace..

DIDAC
28-09-2011, 22:50
Bel lavoro Sir. ;) anche se io lopreferisco nero come cm l'ha fatto, ma questi sono gusti.
Stasera ho controllato bene da vicino le ventole, tutte fanno il ticchettio non appena alzo di pochissimo il voltaggio con il rheobus.
A volte la led tenuta al minimo, se alzo un altra in zona "ticchettio", fa dei "lampeggi" strani coi led.
Credo che riporterò indietro il rheobus, mi spiace, ma non è possibile silenziare le ventole e poi appena gli dò un po di volt si senta il ticchettio.
Sulle CM è difficile sentirlo bisogna mettersi proprio vicini, ma sulle s-flex si sente abbastanza, forse perchè sono più potenti.

SiR.OnLy
28-09-2011, 22:52
Bel lavoro Sir. ;) anche se io lopreferisco nero come cm l'ha fatto, ma questi sono gusti.
Stasera ho controllato bene da vicino le ventole, tutte fanno il ticchettio non appena alzo di pochissimo il voltaggio con il rheobus.
A volte la led tenuta al minimo, se alzo un altra in zona "ticchettio", fa dei "lampeggi" strani coi led.
Credo che riporterò indietro il rheobus, mi spiace, ma non è possibile silenziare le ventole e poi appena gli dò un po di volt si senta il ticchettio.
Sulle CM è difficile sentirlo bisogna mettersi proprio vicini, ma sulle s-flex si sente abbastanza, forse perchè sono più potenti.

è un problema delle tue ventole allora..

perkè da me tutto perfetto.. ho 6 shark da 1500/1800 rpm (a seconda che siano da 140 o 120) e non ho nessunissimo problema di questo tipo.. :\

probabilmente le tue ventole non sono molto studiate per aumentare e abbassare il voltaggio..

DIDAC
28-09-2011, 23:03
è un problema delle tue ventole allora..

perkè da me tutto perfetto.. ho 6 shark da 1500/1800 rpm (a seconda che siano da 140 o 120) e non ho nessunissimo problema di questo tipo.. :\

probabilmente le tue ventole non sono molto studiate per aumentare e abbassare il voltaggio..

Direi di no visto che se collegate alla mobo ed attivato il q-fan (sempre tachimetrico>) questo problema non si presenta.
Tu le ventole originali del case li hai ancora? Potresti provare a collegarne una e dal minimo dare un piccolissimo aumento, cioè ti sposti dimezzo millimetro e senti se ticchetta (però sulle ventole originali del case si sente poco, devi essere in una stanza davvero senza rumori).

SiR.OnLy
28-09-2011, 23:07
Direi di no visto che se collegate alla mobo ed attivato il q-fan (sempre tachimetrico>) questo problema non si presenta.
Tu le ventole originali del case li hai ancora? Potresti provare a collegarne una e dal minimo dare un piccolissimo aumento, cioè ti sposti dimezzo millimetro e senti se ticchetta (però sulle ventole originali del case si sente poco, devi essere in una stanza davvero senza rumori).

eh allora non so cosa dirti.. sarà il tuo mesh che avrà problemi.. io davvero non sento nessun ticchettio.. nulla di nulla.. a nessuna velocità..

(non le ho più le ventole originali.. o almeno.. le ho in cantina e non ho voglia di andarle a prendere e smontare tutto^^)

DIDAC
28-09-2011, 23:09
Tranquillo :)
Probabilmente si, anche se leggendo in rete è un problema che si presenta a volte con i rheobus, forse difettati? boh... sta di fatto che ho provato a scollegare tutte le ventole e lasciare solo una s-flex ed il problema c'è lo stesso.

DIDAC
28-09-2011, 23:46
Leggendo quà e là in rete credo che il nostro rheobus sia ad impulsi e non tutte le ventole digeriscono gli impulsi generando quel ticchettio maledetto.
Tra l'altro le s-flex da 1.600 rpm pare siano tra quelle che non digeriscono i rheobus ad impulsi (fonte forum pcsilenzioso, il post però è del 2007...).

A questo punto credo che le shark digeriscano bene il voltaggio ad impulsi, mandamene una che la provo :p

Ares7170
29-09-2011, 14:56
Dopo migliaia di ripensamenti tra il Corsair 650 e il CM 690 II, a breve sarò dei vostri: volevo chiedervi un chiarimento e un consiglio. Leggendo il topic ho notato che alcuni di voi hanno montato il dissipatore della cpu ruotato di 90° verso la ventola superiore piuttosto che verso quella posteriore. Si ottengono dei grossi miglioramenti? Io ho un Noctua Nh-U12p, sarebbe quindi preferibile farlo puntare verso l'alto?
Avrei pensato di aggiungere come ventola laterale un Akasa Apache da 12mm, che ne dite?
Grazie

giovanbattista
29-09-2011, 16:12
ciao io ti posto il mio ragionamento poi decidi tu

Dissipatore rivolto vs dietro con ventola posteriore in emissione (la scelta migliore è che lavorino in tandem, all'aumentare i giri della cpu aumentano anche gli altri ;) ) e l'80% se lo porta via, il restante per legge fisica tende a salire e qui entra in gioco la ventola superiore.....;)


se le ventole non lavorano in tandem se lo spartiscono nella peggiore delle ipotesi

Ares7170
29-09-2011, 16:53
ciao io ti posto il mio ragionamento poi decidi tu

Dissipatore rivolto vs dietro con ventola posteriore in emissione (la scelta migliore è che lavorino in tandem, all'aumentare i giri della cpu aumentano anche gli altri ;) ) e l'80% se lo porta via, il restante per legge fisica tende a salire e qui entra in gioco la ventola superiore.....;)


se le ventole non lavorano in tandem se lo spartiscono nella peggiore delle ipotesi

Questa era stata, infatti, la mia prima ipotesi: mi era venuto il dubbio vedendo alcune foto.
Mi puoi dare un'opinione anche sulla laterale?

Claudio43
29-09-2011, 16:55
Dopo migliaia di ripensamenti tra il Corsair 650 e il CM 690 II, a breve sarò dei vostri: volevo chiedervi un chiarimento e un consiglio. Leggendo il topic ho notato che alcuni di voi hanno montato il dissipatore della cpu ruotato di 90° verso la ventola superiore piuttosto che verso quella posteriore. Si ottengono dei grossi miglioramenti? Io ho un Noctua Nh-U12p, sarebbe quindi preferibile farlo puntare verso l'alto?
Avrei pensato di aggiungere come ventola laterale un Akasa Apache da 12mm, che ne dite?
Grazie

Come potrai vedere dalle foto allegate, il dissipatore l'ho montato con le due ventole in posizione orizzontale e che prelevano aria fresca dalle quelle frontali (infatti nel frontale ne ho installata un'altra da 120 mm)
Non ti consiglio di mettere il dissipatore CPU con le ventole in verticale, poichè andresti a prelevare aria già calda proveniente dalla scheda video sottostante, diminuendo così l'efficacia termica del dissipatore stesso.

http://imageshack.us/photo/my-images/822/1001901f.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/217/1001892o.jpg/

Ares7170
29-09-2011, 17:01
Come potrai vedere dalle foto allegate, il dissipatore l'ho montato con le due ventole in posizione orizzontale e che prelevano aria fresca dalle quelle frontali (infatti nel frontale ne ho installata un'altra da 120 mm)
Non ti consiglio di mettere il dissipatore CPU con le ventole in verticale, poichè andresti a prelevare aria già calda proveniente dalla scheda video sottostante, diminuendo così l'efficacia termica del dissipatore stesso.

http://imageshack.us/photo/my-images/822/1001901f.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/217/1001892o.jpg/

Perfetto, dubbio risolto.
Grazie a tutti e due

giovanbattista
29-09-2011, 17:40
x la ventola laterale prendi il filtro 14cm e prendi anche 4 rondelle da infilare tra filtro e ventola (le guarnizioni in silicone sono ottime)

cmq un modello a bassi rpm diciamo 700 da 14cm 800da 12

SiR.OnLy
29-09-2011, 18:41
si però le mie nuove foto non se le caga nessuno T.T :muro:

giovanbattista
29-09-2011, 20:17
Un bel lavoro, fatto bene ma i miei gusti personali virano vs qualche cosa di + sobrio

OT

ma 6 riuscito a giocare a bf3?

serpone
29-09-2011, 20:50
Oggi mi è arrivato il crucial m4 ssd.
COME si fa a montarlo nel bay dell'hard disk?
Intendo nell'adattatore apposito per hard disk da 2,5 - 1,8??
Non combaciano le viti!!

Scusate la nubbiagine, non è da me :D

SiR.OnLy
29-09-2011, 20:52
Un bel lavoro, fatto bene ma i miei gusti personali virano vs qualche cosa di + sobrio

OT

ma 6 riuscito a giocare a bf3?

SI RAGAZZI E MI GIRA ANCHE DA DIO DIREI! :D

Robius
30-09-2011, 10:34
Oggi mi è arrivato il crucial m4 ssd.
COME si fa a montarlo nel bay dell'hard disk?
Intendo nell'adattatore apposito per hard disk da 2,5 - 1,8??
Non combaciano le viti!!

Scusate la nubbiagine, non è da me :D

Sul serio? :eek: a me arriva la prossima settimana, devo cominciare a procurarmi un altro adattatore?

serpone
30-09-2011, 11:00
No ho trovato. Bastava accappottarlo e i buchi delle viti dell'ssd hanno combaciato con l'adattatore. Ho usato le viti metalliche presenti nel case per fissare l'ssd all'adattatore di plastica.
Credo che dovevo usare quelle vero?

KoopaTroopa
30-09-2011, 15:20
Ho scopeto che l'unica fonte di rumore della mia config in firma è il maledetto hdd. Che posso fare per ridurre le vibrazioni?

Palo91
30-09-2011, 15:39
Ho scopeto che l'unica fonte di rumore della mia config in firma è il maledetto hdd. Che posso fare per ridurre le vibrazioni?

Sospendilo in un bay da 5,25". Io comunque ho il fratello monopiatto ed è silenziosissimo.

giovanbattista
30-09-2011, 15:41
Prima devi scoprire cosa vibra, mi spiego meglio la fonte è l'hd ma sicuramente trasmette la vibrazione o va in risonanza (sempre dovuta alle vibraz.) qualche cosa, quindi puoi:

Rimuovere le slitte che non usi e/o spostarlo di slot a volte basta, eventualmente rimuovere le alette che coprono internamente gli slot da 5.25.


leggi qui se non risolvi come ti ho spiegato e trovi sistemi artigianali/commerciali da 1€ a 150€
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=5466

Altrimenti guarda hd silencer su google immagini, esempio il primo che ho trovato:

http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRMBkwBCnjK9mWmHTYO11Swi0d-WCRV0jt7StV3QJsMgkIuNxuE

10€

KoopaTroopa
30-09-2011, 15:50
Grazie per le risposte. Ho fatto delle prove a case aperto con tutte le ventole spente, ed è proprio il movimento dei piatti e le vibrazioni trasmesse al case. Infatti se ci appoggio due dita sopra per tenerlo fermo mentre va, le vibrazioni ed il rumore diminuiscono. E' posizionato sulla slitta superiore, quella appena sotto gli slot da 5,25". Ho tolto il cestello sotto. Il fatto è che mi sembrava che prima facesse meno rumore. Non so. Comunque ora guardo un po' come potrei risolvere. Ho anche provato a spostarlo nel secondo slot disponibile ma niente.

giovanbattista
30-09-2011, 16:36
Grazie per le risposte. Ho fatto delle prove a case aperto con tutte le ventole spente, ed è proprio il movimento dei piatti e le vibrazioni trasmesse al case

lo hai portato a fare la convergenza:eek: quest'anno?.......:D.......


tornando seri.......Sospendilo......ti costa nulla (non è forse il max esteticamente) ma le vibraz le elimini....;)

DIDAC
30-09-2011, 17:54
Ho scopeto che l'unica fonte di rumore della mia config in firma è il maledetto hdd. Che posso fare per ridurre le vibrazioni?

Ha il mio stesso HD.
Io lo ho letteralmente appeso con delle fascette all'interno dei bay da 5,25", indietro di qualche pagina c'è la foto, in realtà oggi l'ho riappeso meglio perchè ho deciso di togliere il Sentry mesh e rimandarlo al mittente, le ventole ticchettano troppo.

Solo chi ha un F3 da 1tb può capire quanto vibra sto c@zzo di HD è incredibile.

Comunque una volta "appeso" la vibrazione dovuta alla rotazione cessa.

giovanbattista
30-09-2011, 19:25
pensa che io ne ho due (monopiatto da 320GB in raid0) totalmente muti 0 vibrazioni, lo stesso 2 da 500GB (da 5400) in raid 0, i multipiatto non mi hanno mai convinto fino in fondo.

Sono usciti i monopiatto a 1TB?

xò pensandoci il tera della WD che mi è partito:mad: era ok e pure il modello da 1.5TB (3 piatti?) secondo silentpc........volevo pigliare o il seagete da 5900 2TB o il samsung da 5400 2TB il costo è 60€ x entrambi, cosa mi consigliate?

il WD dopo la precedente esperienza, sono frenato

DIDAC
30-09-2011, 20:05
pensa che io ne ho due (monopiatto da 320GB in raid0) totalmente muti 0 vibrazioni, lo stesso 2 da 500GB (da 5400) in raid 0, i multipiatto non mi hanno mai convinto fino in fondo.

Sono usciti i monopiatto a 1TB?

xò pensandoci il tera della WD che mi è partito:mad: era ok e pure il modello da 1.5TB (3 piatti?) secondo silentpc........volevo pigliare o il seagete da 5900 2TB o il samsung da 5400 2TB il costo è 60€ x entrambi, cosa mi consigliate?

il WD dopo la precedente esperienza, sono frenato

Io nel pc ho un F3 da 1TB (due piatti) ed un WD caviar blue (credo due piatti anche questo) sempre da 1 TB.
Quando accedono ai dati il WD è decisamente più rumoroso, ma nella sola rotazione il samsung "vibra" e posto nel cestello manda in risonanza tutto il case.
Per il consiglio prorpio non sò cosa dirti, ma ruotando a giri minori è più probabile che non abbiano di questi problemi.

maxmax80
30-09-2011, 21:53
io per i dati nei miei pc ho due Caviar Green da 500gb versione monopiatto 8appositamente cercata) I-nu-di-bi-li
e poi un Caviar Green da 1Tb del quale ho cercato appositamente la versione WD10EARS bi-piatto ed è anch' esso supersilenzioso.
poi vabbe, velociraptor & ssd..

serpone
01-10-2011, 08:23
edit

serpone
01-10-2011, 08:38
Salve, sono 2 giorni che ho montato un ssd crucial m4 sul mio sistema e posso dire che è stato l'acquisto + azzeccato (ma anche + dispendioso) della mia vita!!!!!
Tutta un'altra storia rispetto ai vecchi hdd.
La velocità brucia VETTEL alla partenza. Niente + latenze nell'accensione del pc. 20 secondi ed è già in WIN7 e posso già aprire i programmi a razzo!!!
Ovviamente niente + vibrazioni dell'hard disk ssd

Certo 160 euro per un ssd da 128 è tanto, ma almeno per i tempi attuali ne vale la pena. Un prezzo giusto per me per questi ssd, sarebbe stato 90-100 euro e circa 150 per un 250gb
Vabbè......
Anche a me l'unico rumore derivava e deriva ancora dall'hard disk però non mi lamento.
Ho un WD da 320 GB caviar black penso.

CMQ esistono hdd a basso regime di rotazione? Non ditemi i caviar green perchè giri bassi significa anche prestazioni basse e trasferimento dati basso

ZazzaZ
02-10-2011, 23:25
Ciao a tutti, m' intrometto nel thread per fare qualche domanda da profano sull' interruttore che spegne i led della ventola frontale. Che tipo d' interruttore è ? Cosa altro è possibile collegarci ? Io non uso nè ventole coi led nè neon nel case e mi domandavo come utilizzare questo interruttore che altrimenti resterebbe inutilizzato con mio sommo dispiacere.

rod666
03-10-2011, 00:01
ragazzi fra poco vedrete la v3.1 del mio CM :)

ora è quasi finito!

tempo di uppare le foto e le vedrete :P



ora sono davvero soddisfatto sinceramente.. dal vivo è superbo..

http://img51.imageshack.us/img51/3964/dscn0555o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/dscn0555o.jpg/)http://img21.imageshack.us/img21/73/dscn0557qi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/dscn0557qi.jpg/)
http://img37.imageshack.us/img37/2076/dscn0572e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/dscn0572e.jpg/)http://img18.imageshack.us/img18/1879/dscn0561tu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/dscn0561tu.jpg/)
http://img819.imageshack.us/img819/4531/dscn0562im.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/dscn0562im.jpg/)http://img705.imageshack.us/img705/8782/dscn0565m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/dscn0565m.jpg/)
http://img822.imageshack.us/img822/9115/dscn0569x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/dscn0569x.jpg/)http://img718.imageshack.us/img718/904/dscn0570h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/dscn0570h.jpg/)
http://img560.imageshack.us/img560/6752/dscn0571oe.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/dscn0571oe.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


vi assicuro che dal vivo rende molto di più che in foto.. questo arancione è molto brillante.. in foto non si vede.. anzi in foto quasi non mi piace..

Non ti resta che trovare una seconda ventola per il davanti e una da 80x15 o 20 per il lato dx (entrambe a led arancioni) ed hai chiuso il cerchio...
Ottimo lavoro, comunque... :mano:

SiR.OnLy
03-10-2011, 07:22
Non ti resta che trovare una seconda ventola per il davanti e una da 80x15 o 20 per il lato dx (entrambe a led arancioni) ed hai chiuso il cerchio...
Ottimo lavoro, comunque... :mano:

stavo per suicidarmi perkè non mi avevi ancora scritto :P

scherzi a parte la ventola laterale destra non la prendo perchè in quel punto ho i cavi in + dell'alimentatore (evidentemente non modulare) incastrati li..

e per quella davanti aspetto ancora un po' :)

kmq grazie capo ;)

type
03-10-2011, 11:02
Volendo mettere una delle ventole laterali in immissione dovrei mettere il filto antipolvere.

Sul sito Coolermaster ho trovato solo quello nel link sottostante che è lo stesso che ho messo all'alimentatore e che ha 4 buchi grossi; può andare bene per una ventola da 120 sul pannello laterale?

LINK Filtro antipolvere (http://shop.coolermaster.nl/product_info.php?cPath=67_73&products_id=115)


Visto che c'ero volevo anche ordinare il pannello frontale con le USB 3.0 e una ventola da 140.

KoopaTroopa
04-10-2011, 14:12
Vi mostro la situazione del mio pc con la ventola laterale al massimo o a zero. La differenza è minima.
Ho una NoiseBlocker BlackSilentPro PK-2 piazzata al di sotto della vga per farle pescare aria fresca. Nell'immagine si notano differenze di uno due gradi in full. Mi sa che la tolgo.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201110/20111004151040_temp_fan3_on_off_fan_2_auto_man.png
Tanto per farvi capire che è circa inutile :)

Ares7170
04-10-2011, 14:19
Come si chiama quel simpatico programmino che mostra le temperature?

rod666
04-10-2011, 14:38
Come si chiama quel simpatico programmino che mostra le temperature?

Dovrebbe essere HWMONITOR (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html).

Ares7170
04-10-2011, 15:26
Dovrebbe essere HWMONITOR (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html).

Grazie, non lo conoscevo ;)

type
04-10-2011, 18:14
Volendo mettere una delle ventole laterali in immissione dovrei mettere il filto antipolvere.

Sul sito Coolermaster ho trovato solo quello nel link sottostante che è lo stesso che ho messo all'alimentatore e che ha 4 buchi grossi; può andare bene per una ventola da 120 sul pannello laterale?

LINK Filtro antipolvere (http://shop.coolermaster.nl/product_info.php?cPath=67_73&products_id=115)


Visto che c'ero volevo anche ordinare il pannello frontale con le USB 3.0 e una ventola da 140.
Nessuno sa dirmi se quel filtro va bene?:help:

Robius
05-10-2011, 14:43
Mi è arrivato ieri il case, che dire, sarà che è nuovo, lucido ma mi sembra ancora piu bello di quello che si intravede sulle foto nel web. L'ho aperto per dare un occhiata e mi sembra che anche la qualità di costruzione sia ottima, la plastica è di qualità e le cromature gli danno un bel tocco di classe, l'impressione è che sia venduto a qualche euro meno di quanto ne potrebbe valere in realtà.

In attesa di altre componenti e poi procedo al montaggio :D

giovanbattista
05-10-2011, 15:05
Nessuno sa dirmi se quel filtro va bene?:help:

dovrebbe andare bene

SiR.OnLy
05-10-2011, 15:10
Mi è arrivato ieri il case, che dire, sarà che è nuovo, lucido ma mi sembra ancora piu bello di quello che si intravede sulle foto nel web. L'ho aperto per dare un occhiata e mi sembra che anche la qualità di costruzione sia ottima, la plastica è di qualità e le cromature gli danno un bel tocco di classe, l'impressione è che sia venduto a qualche euro meno di quanto ne potrebbe valere in realtà.

In attesa di altre componenti e poi procedo al montaggio :D

è la stessa cosa che ho pensato io quando l'ho preso! l'ho venerato come 1 dio i primi giorni :D


poi l'ho conciato un po' come si vede dalle mie ultime foto XD

dal vivo è ancora + bello :P

giovanbattista
06-10-2011, 07:28
http://nl.guru3d.com/gallery/ROTM/2011/August%202011/index.html

maxmax80
06-10-2011, 09:17
http://nl.guru3d.com/gallery/ROTM/2011/August%202011/index.html

uh bellino e pulito, ma ne ho visti a bizzeffe di case così..un po' di colore, una paratia laterale, ed un tristissimo dissipatore a liquido all-in-one sulla cpu..sai che novità..
e vorrei vedere il cablaggio sul retro com 'è..

Robius
07-10-2011, 15:07
Scusate ma non so se questa domanda devo postarla qui o sul forum ventole, teoricamente riguarda il montaggio in questo case quindi presumo vada bene anche qui.

Ho delle ventole 140 alpenfohn wingboost da mettere sulla paratia laterale, le viti sono le classiche in silicone, mi chiedevo se questo filtro (http://imageshack.us/photo/my-images/842/filtroh.jpg//) secondo voi potrebbe andare.

Chiaramente senza filtro non ho nessun problema nel montarle ma il filtro che si vede nell'immagine ha quelle concavità in corrispondenza dei fori che ne aumentano lo spessore e non credo che potrei inserirlo in posizione intermedia tra case e ventola perchè lo spessore sarebbe tale che le viti in silicone non potrebbero fissare il tutto.

Soluzioni? devo trovare quei filtri sottili come quelli in dotazione con il case per le ventole nella parte bassa?

giovanbattista
07-10-2011, 18:19
io ho pigliato quelli di plasctica e vanno con sicurezza, però potresti prenderne anche uno in metallo per fare la prova in quanto sembrano fatti molto meglio.


quando pensavo di prendere quelli, assieme alle cornici in silicone, volevo metterli esterni alla griglia

Robius
08-10-2011, 12:10
quando pensavo di prendere quelli, assieme alle cornici in silicone, volevo metterli esterni alla griglia

Per "esterni alla griglia" intendi sulla parte esterna del case? li avrei le sporgenze delle viti in silicone, potrei in effetti montarli li penso.
Ormai me li hanno spediti insieme ad altra roba quindi male che vada ho buttato 5 euro, li provo e vedo. Avessi trovato quelli sottili tipo quelli che danno in dotazione con il case li avrei presi al volo.

Claudio43
08-10-2011, 19:18
Per "esterni alla griglia" intendi sulla parte esterna del case? li avrei le sporgenze delle viti in silicone, potrei in effetti montarli li penso.
Ormai me li hanno spediti insieme ad altra roba quindi male che vada ho buttato 5 euro, li provo e vedo. Avessi trovato quelli sottili tipo quelli che danno in dotazione con il case li avrei presi al volo.

Ho avuto gli stessi tuoi problemi, ma ho risolto usando quelle retine che vendono nei vari Brico- Fai da Tè che usano per le zanzariere (sclegliendo naturalmente quelle a maglie più fitte e del tipo rigido)
In particolar modo le ho usate nelle paratie laterali, poichè ho dimensionato la ventilazione interna in modo tale che si abbia una specie di risucchio d'aria dai vari fori del Case.

Ares7170
09-10-2011, 17:36
Il molex a 4 pin cosa alimenta? Tutto il pannello superiore o solo l'illuminazione della ventola frontale?

giovanbattista
10-10-2011, 02:14
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?274542-CM-690-II-Mariazinha

rod666
10-10-2011, 07:56
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?274542-CM-690-II-Mariazinha

Sì sì bravino... :D :D :ave:

lupennino
10-10-2011, 08:55
uao! stupendo!
la cosa di coprire i fili in basso ci avevo pensato pure io, a dire il vero, ma non ho i mezzi per fare una lamierina coprente nera.

SiR.OnLy
10-10-2011, 09:41
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?274542-CM-690-II-Mariazinha

cosa ci vuole? XD
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
quel tizio è un dio! :cry: :cry: :cry:

Giovamas
10-10-2011, 10:55
è la stessa cosa che ho pensato io quando l'ho preso! l'ho venerato come 1 dio i primi giorni :D


poi l'ho conciato un po' come si vede dalle mie ultime foto XD

dal vivo è ancora + bello :P

eheheh quotone! io andai per prendere l'HAF.. e vidi l'adv II bianco. E' stato colpo di fulmine. Ora sto cercando una finestra adatta al mio.. non riesco a trovarla

maxmax80
10-10-2011, 13:36
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?274542-CM-690-II-Mariazinha

a me non piace nemmeno questo...troppo comodo nascondere tutto sotto della lamiera..:O

invece apprezzo lo sleevin delle ventole con il cavetto tachimetrico accorciato..

DIDAC
10-10-2011, 15:53
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?274542-CM-690-II-Mariazinha

Echec@zzi, bellissimo.
questo week end ho rifatto il cablaggio al mio, ma è inutile postare foto dopo che si vedono cose del genere :D

Comunque i veri duri sono chi non ha l'ali modulare (come il sottoscritto :asd:).

Ho utilizzato il pulsante superiore del led della ventola per farlo diventare l'on/off della ventola superiore, altro che pulizia estrema :asd:

b1st3k
10-10-2011, 17:46
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?274542-CM-690-II-Mariazinha
:sbavvv: semplicemente fantastico...

Comunque sia postate anche il retro del case, dove sta il cablaggio vero e proprio.. bestie :D

@ufo: anche io ho un'ali non modulare. Sto cercando in giro dei connettori adeguati per farlo diventare tale ;)

rod666
10-10-2011, 18:14
Comunque sia postate anche il retro del case, dove sta il cablaggio vero e proprio.. bestie :D



Il mio retro è sacro :ciapet:, non lo mostrerò mai a nessuno... :D :D :D

DIDAC
10-10-2011, 18:37
@ufo: anche io ho un'ali non modulare. Sto cercando in giro dei connettori adeguati per farlo diventare tale ;)

Where is ufo? :mbe:
B1st3k hai il mio stesso dissi, quante e quali ventole monti?

goriath
10-10-2011, 18:37
@ufo: anche io ho un'ali non modulare. Sto cercando in giro dei connettori adeguati per farlo diventare tale ;)

Vedo che non sono l'unico. Cosa avevi in mente?

Il mio retro è sacro :ciapet:, non lo mostrerò mai a nessuno... :D :D :D

Se te sei quella della foto, hai l'imperativo morale di mostrarlo:O

b1st3k
11-10-2011, 09:45
Il mio retro è sacro :ciapet:, non lo mostrerò mai a nessuno... :D :D :D
Come già detto, a meno che non sei qualla in foto non mi interessa particolarmente :p

b1st3k hai il mio stesso dissi, quante e quali ventole monti?
Al momento tengo ancora quella di serie, ma credo che la cambierò perchè è parecchio rumorosa quando sale di RPM. Comunque non sento necessità di metterne una seconda in quanto le temperature di utilizzo "normale" del PC sono queste

http://img31.imageshack.us/img31/154/immaginedvn.png (http://imageshack.us/photo/my-images/31/immaginedvn.png/)

Vedo che non sono l'unico. Cosa avevi in mente?
Per i molex da 4 poli sto cercando dei mini BNC a baionetta a 4 poli (dato che il cavo ha solamente 4 poli).
Per i SATA invece (che ne hanno 5) non ho trovato ancora nulla in giro, o meglio molto adattatori come questo
http://www.terahertzpc.it/newage/images/Cavo_Alim_SATA.jpg
non utilizzano il cavetto arancione che corrisponde ai 3.3V che eroga l'alimentatore. Devo informarmi se la 3.3V è indispensabile sia per gli HD o altre periferiche come masterizzatori e se così non fosse metto i mini BNC a 4 poli anche ai sata.

Devo informarmi

DIDAC
11-10-2011, 10:19
Al momento tengo ancora quella di serie, ma credo che la cambierò perchè è parecchio rumorosa quando sale di RPM. Comunque non sento necessità di metterne una seconda in quanto le temperature di utilizzo "normale" del PC sono queste


Anche io, però ho montato la resistenza che viene venduta insieme e stà al max a 1.300 rpm e cosi anche al max è abbastanza silenziosa. D'estate però sono un pò al limite in questo modo con le temp del procio, perchè lo tengo a 3,8 ghz a 1,37v e il cpunb a 2,8 ghz.
Sul discorso due ventole non ho notato grossi miglioramenti, magari è il dissi che con due ventole non migliora molto.
Ti sarei grato se, quando le cambi, mi informi su cosa hai messo e come ti trovi ;)
Ciauz

b1st3k
11-10-2011, 14:30
Ti sarei grato se, quando le cambi, mi informi su cosa hai messo e come ti trovi ;)
Ciauz
Certamente ti farò sapere :)

goriath
11-10-2011, 15:17
Per i molex da 4 poli sto cercando dei mini BNC a baionetta a 4 poli (dato che il cavo ha solamente 4 poli).
Per i SATA invece (che ne hanno 5) non ho trovato ancora nulla in giro, o meglio molto adattatori come questo
--cut--
non utilizzano il cavetto arancione che corrisponde ai 3.3V che eroga l'alimentatore. Devo informarmi se la 3.3V è indispensabile sia per gli HD o altre periferiche come masterizzatori e se così non fosse metto i mini BNC a 4 poli anche ai sata.

Devo informarmi

:asd:...

Siamo sulla stessa barca. Ti suggerisco qualche chiave di ricerca:

mic connector
cb connector
midland connector
round/circle connector
plt connector
xlr connector

NB: Bada che XLR è improprio, come anche BNC, in quanto, se ho capito bene cosa stai(stiamo) cercando, non sono la stessa cosa. Ad ogni modo sono chiavi utili in quanto spesso se ne parla, appunto, impropriamente. Altra chiave utile è screw connector

Questi connettori non hanno una denominazione precisa, a quanto puoi vedere, perciò bisogna perderci un po di tempo. Vanno da 2 a 8 vie, perciò puoi prendere il connettore in base a quanti poli ti servono, nel caso dei collegamenti SATA, puoi prenderne uno da 5.

Se dovessi trovare qualcosa di interessante o condividere qualche info, fammi sapere (magari mandami una mail, ho i pvt pieni)

Buona ricerca!

P.S.: mi scuso per l'OT!

brattak
11-10-2011, 18:42
preso da amz..n.it versione advanced 87 spedito......:D :Prrr:

b1st3k
12-10-2011, 13:29
:asd:...

Siamo sulla stessa barca. Ti suggerisco qualche chiave di ricerca:

mic connector
cb connector
midland connector
round/circle connector
plt connector
xlr connector

NB: Bada che XLR è improprio, come anche BNC, in quanto, se ho capito bene cosa stai(stiamo) cercando, non sono la stessa cosa. Ad ogni modo sono chiavi utili in quanto spesso se ne parla, appunto, impropriamente. Altra chiave utile è screw connector

Questi connettori non hanno una denominazione precisa, a quanto puoi vedere, perciò bisogna perderci un po di tempo. Vanno da 2 a 8 vie, perciò puoi prendere il connettore in base a quanti poli ti servono, nel caso dei collegamenti SATA, puoi prenderne uno da 5.

Se dovessi trovare qualcosa di interessante o condividere qualche info, fammi sapere (magari mandami una mail, ho i pvt pieni)

Buona ricerca!

P.S.: mi scuso per l'OT!
XLR non va bene perchè sono i connettori a 3\5\7 poli utilizzati nel campo professionale audio (ne sò giusto qualcosina :p ).

Tempo fa avevo trovato un thread qui sul forum molto interessante su questo argomento ma ora non lo trovo più.

Io più precisamente sto cercando questi connettori a 3 e 5 poli.
http://i01.i.aliimg.com/photo/v0/232653115/PLT_Connector_Circular_connector_PLT_322_P.jpg

goriath
12-10-2011, 13:56
XLR non va bene perchè sono i connettori a 3\5\7 poli utilizzati nel campo professionale audio (ne sò giusto qualcosina :p ).

Tempo fa avevo trovato un thread qui sul forum molto interessante su questo argomento ma ora non lo trovo più.

Io più precisamente sto cercando questi connettori a 3 e 5 poli.

So perfettamente cosa sono gli XLR, così come i BNC che di per se sono coassiali ed idonei a tutt'altro tipo di collegamento. Poi spesso e volentieri i BNC sono "a baionetta" che è lo stile di bloccaggio che può interessarci, anche se per questo uso, onestamente non li trovo comodissimi.

Il mio discorso si basava sul fatto che sebbene alcuni termini definiscano tutt'altra tipologia di connettore, spesso sono utili ai fini di una ricerca in quanto si usano termini improriamente, come appunto XLR o BNC. Questi due termini infatti non ti impediscono di trovare comunque quel connettore che XLR/BNC non è;)

Ti confermo dunque che i connettori che stiamo cercando sono proprio quelli della foto;)

trnk28
14-10-2011, 08:46
Buongiorno colleghi di case. Per curiosità, quale sistema avete adottato per fissare la scheda madre al case? Io ho preso il vecchio case che montava dei dadini come questi

http://img42.imageshack.us/img42/235/66021big.jpg

e li ho fissati sul fondo del CM690. Calzavano a pennello e quindi li ho usati per fissare la scheda madre.

Il sistema CM690 ADV offre soluzioni migliori? Grazie

Ares7170
14-10-2011, 09:23
Buongiorno colleghi di case. Per curiosità, quale sistema avete adottato per fissare la scheda madre al case? Io ho preso il vecchio case che montava dei dadini come questi

http://img42.imageshack.us/img42/235/66021big.jpg

e li ho fissati sul fondo del CM690. Calzavano a pennello e quindi li ho usati per fissare la scheda madre.

Il sistema CM690 ADV offre soluzioni migliori? Grazie

Io ho sempre usato gli spacer come quello in foto

SiR.OnLy
14-10-2011, 09:32
è uscito (dal dragone su ordinazione per inizio novembre) il lamptron fc9.. che figata.. sta benissimo col nostro case.. peccato che ho comprato il mesh ormai da qualche settimana :(

Ares7170
14-10-2011, 09:38
è uscito (dal dragone su ordinazione per inizio novembre) il lamptron fc9.. che figata.. sta benissimo col nostro case.. peccato che ho comprato il mesh ormai da qualche settimana :(

Io sono tentatissimo dal sentry lx: qualcuno di voi lo ha avuto la possibilità di paciugarlo dal vero?

SiR.OnLy
14-10-2011, 09:45
Io sono tentatissimo dal sentry lx: qualcuno di voi lo ha avuto la possibilità di paciugarlo dal vero?

no.. io ho il sentry mesh e mi trovo da dio!

lupennino
14-10-2011, 10:06
Io sono tentatissimo dal sentry lx: qualcuno di voi lo ha avuto la possibilità di paciugarlo dal vero?

io l'ho! ;)

Ares7170
14-10-2011, 10:59
io l'ho! ;)

Piccola rece? ;) Volevo chiederti questo: monitori la anche la temperatura della cpu? In questo caso, come hai messo il sensore? Il mio problema è che non vorrei smontare il Noctua...

lupennino
14-10-2011, 11:02
Piccola rece? ;) Volevo chiederti questo: monitori la anche la temperatura della cpu? In questo caso, come hai messo il sensore? Il mio problema è che non vorrei smontare il Noctua...

io mi ci trovo bene, l'ho lasciato in automatico e fa il suo!
poi quando voglio passo in manuale.
Esteticamente non male, almeno a me piace! poi i gusti son gusti! =)

il sensore della cpu, l'ho infilato tra le lamelle il più in basso possibile, avevo lo stesso tuo problema non avevo voglia di smontare il dissi per magari metterlo li.

DIDAC
14-10-2011, 11:35
Io il sentry mesh l'ho rimandato al mittente, mi ticchettavano tute le ventole:
2 s-flex da 1.600 rpm
1 enermax warp
2 artic cooling (le originali del 690 II) anche se in modo mooolto minore
1 zalman che viene col dissi originale performa

Adesso le ventole sono collegate alla mobo in firma e regolate da bios e nessuna d i queste emette ticchettii.

Fino a che non trovo un rheobus a variazione continua, resto senza. Lamptron fa ottimi prodotti, ma questo FC9 devo cercare tra le caratteristiche.

bella review del FC9 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/97/852.html)

KoopaTroopa
14-10-2011, 11:49
I rheobus NZXT hanno il problema del ticchettio/rumore con quasi tutte le ventole. Io mi sono sbarazzato di un NZXT Sentry 2 proprio per questo. Se volete un fan controller serio andate su Lamptron e Scythe.

SiR.OnLy
14-10-2011, 12:43
I rheobus NZXT hanno il problema del ticchettio/rumore con quasi tutte le ventole. Io mi sono sbarazzato di un NZXT Sentry 2 proprio per questo. Se volete un fan controller serio andate su Lamptron e Scythe.

hem.. io ho 6 aerocoll shark e non ho nessun ticchettio..

DIDAC
14-10-2011, 13:46
hem.. io ho 6 aerocoll shark e non ho nessun ticchettio..

Evidentemente le tue aerocool lavorano bene con la modulazione di impulsi.
Le mie invece erano tutte (chi piu chi meno) rumorose.

Su altro forum sono state stilate anche delle categorie di ventole che con la regolazione ad impulsi non davano problemi, ma purtroppo è un 3d non più aggiornato, peccato ...

trnk28
14-10-2011, 17:04
Io ho sempre usato gli spacer come quello in foto

Bene. Io faccio fatica a procurarmeli, ne ho una decina di diverse dimensioni recuperati da cadaveri di vecchi pc che avevano in azienda dove lavoro, ma se volessi comprarli nuovi dovrei spendere una cifra. Mi interesserebbe sapere se tra tutti quegli amenicoli vari che forniscono in dotazione con l'advanced c'è qualcosa che serva vagamente a fissare la scheda madre al fondo del case, così recupero gli spacer che ho preso dal vecchio case

Ares7170
14-10-2011, 19:41
Bene. Io faccio fatica a procurarmeli, ne ho una decina di diverse dimensioni recuperati da cadaveri di vecchi pc che avevano in azienda dove lavoro, ma se volessi comprarli nuovi dovrei spendere una cifra. Mi interesserebbe sapere se tra tutti quegli amenicoli vari che forniscono in dotazione con l'advanced c'è qualcosa che serva vagamente a fissare la scheda madre al fondo del case, così recupero gli spacer che ho preso dal vecchio case

C'è l'apposito sacchettino con spacer e viti in abbondanza
http://www.coolermaster.com/upload/download/544/files/CM%20690%20II%20Advanced%20manual.pdf
a pag. 3 c'è l'elenco ;)

DIDAC
14-10-2011, 20:41
C'è l'apposito sacchettino con spacer e viti in abbondanza
http://www.coolermaster.com/upload/download/544/files/CM%20690%20II%20Advanced%20manual.pdf
a pag. 3 c'è l'elenco ;)

Ma i "plastic revit" voi li avete usati e dove? :confused:

goriath
14-10-2011, 21:22
Ma i "plastic revit" voi li avete usati e dove? :confused:

Dovrebbero usarsi per il montaggio di una ventola.

trnk28
15-10-2011, 07:47
C'è l'apposito sacchettino con spacer e viti in abbondanza
http://www.coolermaster.com/upload/download/544/files/CM%20690%20II%20Advanced%20manual.pdf
a pag. 3 c'è l'elenco ;)

Grazie. Ma in quel sacchettino io non ho visto nulla che potesse fungere da spacer. Mi ricordo di numerose viti nere, poi in qualche numero una specie di chiodo nero di plastica lungo 2-3cm, ma pochi, non certo una decina. Quali siano gli spacer non l'ho mica capito. Come torno a casa riverifico la dotazione

DIDAC
15-10-2011, 08:29
Dovrebbero usarsi per il montaggio di una ventola.

Thx ;) sembravano per attaccare qualche dissi strano :D

Grazie. Ma in quel sacchettino io non ho visto nulla che potesse fungere da spacer. Mi ricordo di numerose viti nere, poi in qualche numero una specie di chiodo nero di plastica lungo 2-3cm, ma pochi, non certo una decina. Quali siano gli spacer non l'ho mica capito. Come torno a casa riverifico la dotazione

Io ho la versione lite mi pare si chiami (senza dock in alto) e il sacchetto contiene gli spacer. Anzi ce ne sono più del necessario e c'è anche un cilindro in ferro per poterli avvitare con cacciavite.

trnk28
15-10-2011, 08:56
Io ho la versione lite mi pare si chiami (senza dock in alto) e il sacchetto contiene gli spacer. Anzi ce ne sono più del necessario e c'è anche un cilindro in ferro per poterli avvitare con cacciavite.

Nel mio sacchetto invece c'è quella vite che dici tu per avvitare gli spacer, poi ci sono solo due spacer in ottone da quel che mi ricordo, un mucchio di viti nere, qualche fascetta e quei rivetti di plastica. Non capisco perchè manchino proprio gli spacer :rolleyes:

Ares7170
15-10-2011, 09:04
Nel mio sacchetto invece c'è quella vite che dici tu per avvitare gli spacer, poi ci sono solo due spacer in ottone da quel che mi ricordo, un mucchio di viti nere, qualche fascetta e quei rivetti di plastica. Non capisco perchè manchino proprio gli spacer :rolleyes:

Nel mio ci sono: due di allineamento e dieci normali.

trnk28
15-10-2011, 09:49
Nel mio ci sono: due di allineamento e dieci normali.

Qualcuno allora se li è intascati mentre confezionavano il mio case :doh: E dire che non ho usato nulla da quel sacchetto, tutte cose che non mi servivano tranne proprio quelle che mancavano :muro:

Yellow13
15-10-2011, 13:47
Ragazzi, un parere: le 2 ventole superiori in estrazione dove le posizionate, sopra o sotto la paratia? Ho visto che si può fare in tutti e 2 i modi

Palo91
15-10-2011, 14:00
Ragazzi, un parere: le 2 ventole superiori in estrazione dove le posizionate, sopra o sotto la paratia? Ho visto che si può fare in tutti e 2 i modi

Se hai abbastanza spazio mettile sotto (così ci stanno anche da 140).

FRN2003
16-10-2011, 10:37
ciao volevo fare due domande riguardo questo case, se installassi lateralmente 2 ventole da 120mm quanto spazio utile mi rimarrebbe per un dissi di cpu in mm? mi sembra che senza ventole si arriva ad un max di 177, se si montano le due ventole? è già calcolato il max ingombro considerando le due ventole laterali?
seconda domanda è riguardo i cestelli degli hd, si può toglierne quanti se ne vuole? se uno ne ha 2 hd può lasciarne solo 2? in modo da liberare spazio davanti alla vga e in ogni caso permettere alla ventola frontale di sparare al max aria dentro senza impedimenti? oppure la torretta dei cestelli è formata da 2 blocchi?
grazie a chi mi risponde.

SiR.OnLy
16-10-2011, 10:44
ciao volevo fare due domande riguardo questo case, se installassi lateralmente 2 ventole da 120mm quanto spazio utile mi rimarrebbe per un dissi di cpu in mm? mi sembra che senza ventole si arriva ad un max di 177, se si montano le due ventole? è già calcolato il max ingombro considerando le due ventole laterali?

1) io ho un artic cooling xtreme rev 2 e se metto una laterale classica da 120 non ci sta(ovviamente nella parte più alta).. devo per forza prendere una di quelle ultra sottili.. quindi fai il conto tu.. se hai 1 dissi più piccolo del mio si..

seconda domanda è riguardo i cestelli degli hd, si può toglierne quanti se ne vuole? se uno ne ha 2 hd può lasciarne solo 2? in modo da liberare spazio davanti alla vga e in ogni caso permettere alla ventola frontale di sparare al max aria dentro senza impedimenti? oppure la torretta dei cestelli è formata da 2 blocchi?

2) puoi togliere tutto tramite le viti.. il minimo è il blocco + alto da 2 hdd (che per toglierlo devi togliere i rivetti).. il resto è tutto messo vite per vite 1 blocco alla volta.. quindi io ho 1 hdd e quindi ho smontato tutto e lasciato solo i 2 slot + alti.. quindi ti va da dio ;)


risposte in rosso ;)

FRN2003
16-10-2011, 11:00
intanto grazie mille per le risposte, ma se non ti rompe te ne fifaccio un paio ;)
e se lateralmente ne mettessi solo una si risolverebbe il discorso dello spazio per il dissi della cpu? cioè tutte e due le ventole laterali ti cozzano sul dissi? se no si potrebbe mettere una lateralmente e una sotto che gioverebbe alla vga, giusto?
seconda domanda, io come te terrei solo 2 cestelli di hard disk visto che appunto ho 2 caviar black, ma lo spazio della vga poi sarebbe sotto e non ci sarebbero problemi in lunghezza? a parte che cmq in ogni caso mi sembra che ci stia un pò di tutto.....
poi le ventole già installate hanno anche dei filtri antipolvere già installati? quindi dovrei "arrangiarmi" solo con le due da 120 che mi metterei da solo?
ancora grazie ;)

Palo91
16-10-2011, 12:07
intanto grazie mille per le risposte, ma se non ti rompe te ne fifaccio un paio ;)
e se lateralmente ne mettessi solo una si risolverebbe il discorso dello spazio per il dissi della cpu? cioè tutte e due le ventole laterali ti cozzano sul dissi? se no si potrebbe mettere una lateralmente e una sotto che gioverebbe alla vga, giusto?
seconda domanda, io come te terrei solo 2 cestelli di hard disk visto che appunto ho 2 caviar black, ma lo spazio della vga poi sarebbe sotto e non ci sarebbero problemi in lunghezza? a parte che cmq in ogni caso mi sembra che ci stia un pò di tutto.....
poi le ventole già installate hanno anche dei filtri antipolvere già installati? quindi dovrei "arrangiarmi" solo con le due da 120 che mi metterei da solo?
ancora grazie ;)

Se lo spazio per il dissi è 177mm e una ventola standard misura 25mm significa che ti restano 152mm di spazio. In realtà sono un po' meno perchè va considerato lo spessore delle viti o cornici di gomma e quello del filtro (nel caso in cui venga montato tra la ventola e la paratia laterale). La ventola nella posizione più bassa è all'altezza della scheda video, non interferisce con il dissi della CPU. I bay da 3,5" sono divisi in 2 blocchi, uno da 2 slot (fisso) e uno da 4 slot (rimovibile). Non ci sono problemi con la lunghezza della scheda video, anche con il cestello degli HDD montato. Ti consiglio comunque di rimuoverlo per facilitare il flusso d'aria. I filtri antipolvere sono presenti dappertutto tranne che sui lati.

FRN2003
16-10-2011, 13:06
Se lo spazio per il dissi è 177mm e una ventola standard misura 25mm significa che ti restano 152mm di spazio. In realtà sono un po' meno perchè va considerato lo spessore delle viti o cornici di gomma e quello del filtro (nel caso in cui venga montato tra la ventola e la paratia laterale). La ventola nella posizione più bassa è all'altezza della scheda video, non interferisce con il dissi della CPU. I bay da 3,5" sono divisi in 2 blocchi, uno da 2 slot (fisso) e uno da 4 slot (rimovibile). Non ci sono problemi con la lunghezza della scheda video, anche con il cestello degli HDD montato. Ti consiglio comunque di rimuoverlo per facilitare il flusso d'aria. I filtri antipolvere sono presenti dappertutto tranne che sui lati.

grazie a entrambi delle vostre risposte, sto tenendo molto in considerazione questo case per sostituire il mio glorioso enermax chakra, ho solo il dubbio della mancanza del ventolone lateralmente, ma in ogni caso aggiungendo alle tre ventole di base le mie due da 120 blu che metterò lateralmente o una laterale e una sotto penso che non sarà da meno, anzi.....poi tenendo conto della disposizione dei cavi che staranno dietro la mobo ci sarà un ulteriore vantaggio.
unico dubbio che mi rimane era la scelta del case che in origine era per lo stupendo corsair 600tm ma che cacchio costa sulle 180 euro, questo cooler master invece è sulle 110 direi che c'è una bella differenza, seondo voi che faccio? peccato solo per la mancanza di un usb 3.0 sul frontale, anche se ancora non ho niente con tale connessione ma in futuro.......
accetto consigli però diciamo imparziali, nel senso che secondo voi se la differenza di prezzo vale la candela, anche nel discorso rumore, il corsair ha 3 centoloni da 20cm che sicuramente sono strasilenziosi, le ventole del cooler master più piccole (due da 14 e una da 120 + le mie 2 da 120) sono silenziose?

Palo91
16-10-2011, 13:34
grazie a entrambi delle vostre risposte, sto tenendo molto in considerazione questo case per sostituire il mio glorioso enermax chakra, ho solo il dubbio della mancanza del ventolone lateralmente, ma in ogni caso aggiungendo alle tre ventole di base le mie due da 120 blu che metterò lateralmente o una laterale e una sotto penso che non sarà da meno, anzi.....poi tenendo conto della disposizione dei cavi che staranno dietro la mobo ci sarà un ulteriore vantaggio.
unico dubbio che mi rimane era la scelta del case che in origine era per lo stupendo corsair 600tm ma che cacchio costa sulle 180 euro, questo cooler master invece è sulle 110 direi che c'è una bella differenza, seondo voi che faccio? peccato solo per la mancanza di un usb 3.0 sul frontale, anche se ancora non ho niente con tale connessione ma in futuro.......
accetto consigli però diciamo imparziali, nel senso che secondo voi se la differenza di prezzo vale la candela, anche nel discorso rumore, il corsair ha 3 centoloni da 20cm che sicuramente sono strasilenziosi, le ventole del cooler master più piccole (due da 14 e una da 120 + le mie 2 da 120) sono silenziose?

Se c'è un aspetto di questo case che non delude è il raffreddamento, con 11 ventole installabili. :sofico:
E' tutto un compromesso tra prestazioni e rumore, devi trovare un equilibrio che ti soddisfi.
Il Corsair 600TM è un case con i controcazzi, ma sta in un'altra fascia di prezzo, dipende da quanto sei disposto a spendere. In ogni caso il 690 II non sfigura affatto, sembra un case di categoria superiore. Per quanto riguarda i prezzi, prova a cercare meglio perchè sono un po' alti (conta che io avevo preso l'Advanced a 90€ in preordine, non è possibile che adesso costi 110). Se non ti interessa la dock ci sono anche le versioni meno accessoriate che sono comunque valide. Anche io sto aspettando che la CM rilasci una versione aggiornata con USB 3.0, così basterebbe cambiare il pannello di I/O. Per ora ci sono dei bracket da 3,5" o 5,25" (li trovi nello store olandese), ma non è una soluzione molto "integrata".

Detto ciò, io personalmente sono soddisfatto al 100% di questo case (e credo che anche gli altri possessori la pensino come me). Tuttavia, abbiamo ripetuto più volte che se si cerca il silenzio assoluto ci sono soluzioni migliori (tipo Fractal Design). Il 690 II, essendo in gran parte "bucherellato", diventa più o meno silenzioso in base alle ventole che ci monti e alla velocità a cui le tieni. In definitiva, è uno dei case con il miglior rapporto qualità/prezzo in commercio, sempre IMHO. :)

ertruffa
16-10-2011, 13:53
ragazzi,dovrei prendere questo case per un'amico e montare una gtx 590,ci sono problemi o ci entra tranquillamente.non vorrei togliere i cestelli degli hd.
grazie:)

Palo91
16-10-2011, 14:12
ragazzi,dovrei prendere questo case per un'amico e montare una gtx 590,ci sono problemi o ci entra tranquillamente.non vorrei togliere i cestelli degli hd.
grazie:)

Confermo che ci sta in qualsiasi slot, senza rimuovere la gabbia degli hard disk. ;)

ertruffa
16-10-2011, 14:48
Confermo che ci sta in qualsiasi slot, senza rimuovere la gabbia degli hard disk. ;)

grazie:)

Ares7170
16-10-2011, 17:32
grazie a entrambi delle vostre risposte, sto tenendo molto in considerazione questo case per sostituire il mio glorioso enermax chakra, ho solo il dubbio della mancanza del ventolone lateralmente, ma in ogni caso aggiungendo alle tre ventole di base le mie due da 120 blu che metterò lateralmente o una laterale e una sotto penso che non sarà da meno, anzi.....poi tenendo conto della disposizione dei cavi che staranno dietro la mobo ci sarà un ulteriore vantaggio.
unico dubbio che mi rimane era la scelta del case che in origine era per lo stupendo corsair 600tm ma che cacchio costa sulle 180 euro, questo cooler master invece è sulle 110 direi che c'è una bella differenza, seondo voi che faccio? peccato solo per la mancanza di un usb 3.0 sul frontale, anche se ancora non ho niente con tale connessione ma in futuro.......
accetto consigli però diciamo imparziali, nel senso che secondo voi se la differenza di prezzo vale la candela, anche nel discorso rumore, il corsair ha 3 centoloni da 20cm che sicuramente sono strasilenziosi, le ventole del cooler master più piccole (due da 14 e una da 120 + le mie 2 da 120) sono silenziose?

Se può esserti utile un parere, io lo avevo messo in ballottaggio con l'Obsidian 650D: considerato il prezzo, il fatto che per quest'ultimo avrei dovuto prendere anche il pannello laterale dato che quello di serie finestrato non mi piaceva e alcuni pareri che non valutavano molto bene le sue ventole di serie, dopo aver letto tutto il thread mi sono deciso a prendere il CM690 II.
Sono rimasto con i dubbi fino a quando non mi è arrivato, ma adesso sono veramente contento di averlo preso; per quanto riguarda le ventole di serie, io per il momento le considero silenziose.

Geezer
16-10-2011, 17:52
ciao a tutti, sono intenzionato all' acquisto di questo case..ho letto che è migliore per esempio di un HAF 912 PLUS, seppure costi di +..

Me lo consigliereste? perchè?


ci piazzero' dentro:

i7

Noctua NH-U12P se2

Msi 560Ti Twin Frozer II


grazie! ciao! :)

KoopaTroopa
16-10-2011, 18:08
è un ottimo mid-tower. Guarda anche il Corsair Carbide 400R per fare un confronto con un case simile.

Yellow13
16-10-2011, 19:52
Per me nella sua fascia di prezzo resta il migliore...

Geezer
16-10-2011, 21:46
Per me nella sua fascia di prezzo resta il migliore...


grazie mille per il consiglio..;)

Geezer
16-10-2011, 21:48
è un ottimo mid-tower. Guarda anche il Corsair Carbide 400R per fare un confronto con un case simile.

si bello anche questo, grazie..

rod666
16-10-2011, 22:01
Correggetemi se sbaglio ma, tralasciando eventualmente alcuni full tower, per ora il 690II è l'unico case che possa ospitare il corsair h100 in configurazione push-pull...

giovanbattista
18-10-2011, 20:33
anche il fractal Arc Midi Tower (http://www.fractal-design.com/?view=product&category=2&prod=57), puoi utilizzare radiatori spessi fino a 6cm (ventole escluse da quello che ho capito), viene da se che utilizzando l'h100 in conf push/pull abbiamo un ingombro di ??....e qui devi rispondermi tu, ma non credo superi gli 8cm, credo siano tra i 6 e i 7cm

http://www.fractal-design.com/img_prod/FD-CA-ARC-BL_cooling.jpg

rod666
19-10-2011, 17:51
anche il fractal Arc Midi Tower (http://www.fractal-design.com/?view=product&category=2&prod=57), puoi utilizzare radiatori spessi fino a 6cm (ventole escluse da quello che ho capito), viene da se che utilizzando l'h100 in conf push/pull abbiamo un ingombro di ??....e qui devi rispondermi tu, ma non credo superi gli 8cm, credo siano tra i 6 e i 7cm



Lo spessore di tutto l'insieme è presto detto: 2,7cm (radiatore) e 2x2,5cm (ventole sopra e sotto) quindi fan 7,7cm totali.

Comunque, pur non avendo intenzione a breve di cambiare case (questo 690II mi piace troppo ed tra l'altro ho finito da poco di spenderci soldi per adattarlo alle mie esigenze...) volevo raccogliere info per stilare una lista di eventuali possibili sostituti, avendo un occhio di riguardo per la questione H100...

A parte forse l'800D, mi sembra che nemmeno tra i case corsair ce ne sia uno che nativamente (senza modifiche o soluzioni alternative) possa ospitare questo dissi in configurazione push/pull... com'è possibile... :confused:

P.s. mi scuso in anticipo se sono andato off-topic...

giovanbattista
21-10-2011, 23:02
premesso che io possiedo il 690 (1a vers) ma credo che pure sul 690II, sia possibile, ti chiedo le ventole puoi montarle sia sopra che sotto il telaio del case, mi spiego meglio tra il case (la struttura d'acciaio forellata) e il top ci dovrebbe essere spazio a sufficenza o no?

Nella prima versione si (bisognava fare un piccolo lavoretto) in quanto lo spazio utile era di 2.3cm, per poterlo rimontare alla perfezione (il top), se ti interessa capire come fare provo a cercare in quella discussione se trovo le foto postate da un utente, che aveva fatto l'integrazione.
Eventualmente fammi sapere.

cmq io non lo cambierei solo x quello, eventualmente aspetta la prossima generazione e vedi se apporteranno cambiamenti significativi tali da giustificare l'aggiornamernto, o diversamente puntare a case di altra fascia di prezzo che ti diano quelle caratteristiche che cerchi......ciao

Sono sempre alla ricerca di un q9550, se senti qualche amico che vende un 4core sok 775 (ancora meglio se tollerante all'overclok);)ricordati di me

Palo91
22-10-2011, 12:15
premesso che io possiedo il 690 (1a vers) ma credo che pure sul 690II, sia possibile, ti chiedo le ventole puoi montarle sia sopra che sotto il telaio del case, mi spiego meglio tra il case (la struttura d'acciaio forellata) e il top ci dovrebbe essere spazio a sufficenza o no?

Nella prima versione si (bisognava fare un piccolo lavoretto) in quanto lo spazio utile era di 2.3cm, per poterlo rimontare alla perfezione (il top), se ti interessa capire come fare provo a cercare in quella discussione se trovo le foto postate da un utente, che aveva fatto l'integrazione.
Eventualmente fammi sapere.

cmq io non lo cambierei solo x quello, eventualmente aspetta la prossima generazione e vedi se apporteranno cambiamenti significativi tali da giustificare l'aggiornamernto, o diversamente puntare a case di altra fascia di prezzo che ti diano quelle caratteristiche che cerchi......ciao

Sono sempre alla ricerca di un q9550, se senti qualche amico che vende un 4core sok 775 (ancora meglio se tollerante all'overclok);)ricordati di me

Sul 690 II è possibile farlo senza nessuna modifica (ma ci stanno solo ventole da 120).

rod666
22-10-2011, 16:04
premesso che io possiedo il 690 (1a vers) ma credo che pure sul 690II, sia possibile, ti chiedo le ventole puoi montarle sia sopra che sotto il telaio del case, mi spiego meglio tra il case (la struttura d'acciaio forellata) e il top ci dovrebbe essere spazio a sufficenza o no?

Nella prima versione si (bisognava fare un piccolo lavoretto) in quanto lo spazio utile era di 2.3cm, per poterlo rimontare alla perfezione (il top), se ti interessa capire come fare provo a cercare in quella discussione se trovo le foto postate da un utente, che aveva fatto l'integrazione.
Eventualmente fammi sapere.

cmq io non lo cambierei solo x quello, eventualmente aspetta la prossima generazione e vedi se apporteranno cambiamenti significativi tali da giustificare l'aggiornamernto, o diversamente puntare a case di altra fascia di prezzo che ti diano quelle caratteristiche che cerchi......ciao

Sono sempre alla ricerca di un q9550, se senti qualche amico che vende un 4core sok 775 (ancora meglio se tollerante all'overclok);)ricordati di me

Confermo che le ventole (da 120mm) si possono installare senza problemi tra telaio e coperchio superiore.
In questo modo l'H100 si integra senza problemi nel case; qualche pagina più indietro ci sono delle foto che lo testimoniano.
Come ho già detto, non ho intenzione di cambiare case a breve solo che, come tutti noi sappiamo, la scimmia è sempre dietro l'angolo e volevo documentarmi in anticipo per non farmi trovare impreparato...:D

Overture1928
23-10-2011, 22:00
salve ragazzi, ho ordinato finalmente la versione lite del cm690II,vorrei sapere se qualcuno di voi ha finalmente trovato in vendita la mascherina frontale da 3.5...premetto che è una vergogna non includerla tra gli accessori visto che anche nei case più scrausi è di serie.
Grazie.

Palo91
24-10-2011, 07:59
salve ragazzi, ho ordinato finalmente la versione lite del cm690II,vorrei sapere se qualcuno di voi ha finalmente trovato in vendita la mascherina frontale da 3.5...premetto che è una vergogna non includerla tra gli accessori visto che anche nei case più scrausi è di serie.
Grazie.

Non puoi lamentarti, nell'Advanced è inclusa, sei tu che hai scelto la versione meno accessoriata. :read:

Comunque trovi le staffe e la mascherina nello shop olandese.

Overture1928
24-10-2011, 10:16
Non puoi lamentarti, nell'Advanced è inclusa, sei tu che hai scelto la versione meno accessoriata. :read:

Comunque trovi le staffe e la mascherina nello shop olandese.

grazie per la risposta, è giusto che la versione advanced sia più accessoriata,ci stanno il vga holder, la dock e il sistema di bloccaggio, ma una mascherina del cavolo fa parte degli accessori base! anche i case da 20 euro hanno la fessura da 3.5.
Mi dispiace ma in un mid-tower da 90 euro non trovare un accessorio del genere è una vergogna.

Palo91
24-10-2011, 11:51
grazie per la risposta, è giusto che la versione advanced sia più accessoriata,ci stanno il vga holder, la dock e il sistema di bloccaggio, ma una mascherina del cavolo fa parte degli accessori base! anche i case da 20 euro hanno la fessura da 3.5.
Mi dispiace ma in un mid-tower da 90 euro non trovare un accessorio del genere è una vergogna.

Io la vedo in un altro modo: il floppy, principale "inquilino" del bay da 3,5", è ormai defunto, tant'è che la maggior parte dei case moderni hanno solo slot da 5,25" eventualmente convertibili. Le staffe e la mascherina non sono quindi indispensabili ed eliminandole si contribuisce ad abbassare ulteriormente il prezzo delle versioni Lite e Basic, rivolte ad utenti che cercano un buon case ma senza inutili fronzoli e dal costo contenuto. Un hub usb interno, un card reader, un rheobus sono già un "di più", non vengono normalmente utilizzati dall'utente comune; è quindi giusto inserire l'adattatore nella versione superiore, per i più smanettoni, perchè il 90% degli acquirenti delle altre versioni preferisce un costo più basso piuttosto che un bay da 3,5". Il tutto IMHO. ;)

Steven1987
24-10-2011, 12:22
Io la vedo in un altro modo: il floppy, principale "inquilino" del bay da 3,5", è ormai defunto, tant'è che la maggior parte dei case moderni hanno solo slot da 5,25" eventualmente convertibili. Le staffe e la mascherina non sono quindi indispensabili ed eliminandole si contribuisce ad abbassare ulteriormente il prezzo delle versioni Lite e Basic, rivolte ad utenti che cercano un buon case ma senza inutili fronzoli e dal costo contenuto. Un hub usb interno, un card reader, un rheobus sono già un "di più", non vengono normalmente utilizzati dall'utente comune; è quindi giusto inserire l'adattatore nella versione superiore, per i più smanettoni, perchè il 90% degli acquirenti delle altre versioni preferisce un costo più basso piuttosto che un bay da 3,5". Il tutto IMHO. ;)

Bah, io penso che metterla non avrebbe alzato più di tanto il prezzo, io mi sono preso la versione lite dallo shop olandese, siccome dovevo prendere diverse cosette dal suddetto shop, già che c'ero ho messo nel carrello anche questo adattatore. Comunque questo case non mi ha fatto rimpiangere il mio precedente HAF 932: volevo qualcosa di più contenuto ma sempre spazioso, non potevo scegliere di meglio. Magari più in la posterò qualche foto anch'io.;) Ciao a tutti

Overture1928
24-10-2011, 12:44
Io la vedo in un altro modo: il floppy, principale "inquilino" del bay da 3,5", è ormai defunto, tant'è che la maggior parte dei case moderni hanno solo slot da 5,25" eventualmente convertibili. Le staffe e la mascherina non sono quindi indispensabili ed eliminandole si contribuisce ad abbassare ulteriormente il prezzo delle versioni Lite e Basic, rivolte ad utenti che cercano un buon case ma senza inutili fronzoli e dal costo contenuto. Un hub usb interno, un card reader, un rheobus sono già un "di più", non vengono normalmente utilizzati dall'utente comune; è quindi giusto inserire l'adattatore nella versione superiore, per i più smanettoni, perchè il 90% degli acquirenti delle altre versioni preferisce un costo più basso piuttosto che un bay da 3,5". Il tutto IMHO. ;)

il tuo discorso non fa una piega,però l'utente medio che appunto non ha bisogno di features aggiuntive non prende nemmeno in considerazione case in questa fascia di prezzo,spendere 90-100 euro in case non è da tutti.
Io considero il cm690II un case di fascia media e quindi destinato ad una certa tipologia di utente,l'utente che fa modding,che ha cura per il cablaggio,che installa dissipatori e ventole performanti..l'utente che si trova nel restante 10% e non si cura di spendere 10-15 euro in più ricollegandomi al tuo post
Cmq aldilà di ciò ti irngrazio ancora per la risposta,ora vorrei un tuo parere,ho trovato questo adattatore http://www.ebay.it/itm/DELOCK-Adattatore-Bay-Frame-da-3-5-a-5-25-/300610629829?pt=modding&hash=item45fdca30c5 ,vale la pena acquistarlo?dovrebbe essere universale..

Ps: mi sono fatto un giro nello shop olandese ma nulla...

brattak
24-10-2011, 16:42
da qualche parte vendono solo la paratia laterale in plexi????
anche in pm grazie :D

Steven1987
24-10-2011, 17:43
da qualche parte vendono solo la paratia laterale in plexi????
anche in pm grazie :D

Sempre dallo shop olandese, ma fra costo e spese la vai a pagare quasi 40€, non so se ne vale la pena. A proposito, capita anche a voi che il vostro browser(per me firefox) rilevia lo shop cooler master come un sito malevolo???

rod666
24-10-2011, 18:07
Sempre dallo shop olandese, ma fra costo e spese la vai a pagare quasi 40€, non so se ne vale la pena. A proposito, capita anche a voi che il vostro browser(per me firefox) rilevia lo shop cooler master come un sito malevolo???

Lo fa anche chrome...
Succede da quando lo hanno aggiornato; non molto tempo fa ho acquistato proprio in quel sito il pannello finestrato a cui si riferiva brattak e non avevo di questi problemi (adesso risulta anche in down...).
Peccato perché, spese a parte, era ben fornito e il servizio efficiente...

Palo91
24-10-2011, 20:50
da qualche parte vendono solo la paratia laterale in plexi????
anche in pm grazie :D

O dal negozio olandese (come ti hanno già detto), o provi a chiedere a qualche negozio in zona che tratta merce Cooler Master di ordinartela. Io l'ho fatta arrivare dal Drago per 25,90€.

SiR.OnLy
24-10-2011, 21:22
O dal negozio olandese (come ti hanno già detto), o provi a chiedere a qualche negozio in zona che tratta merce Cooler Master di ordinartela. Io l'ho fatta arrivare dal Drago per 25,90€.

ah alla fine hai seguito il mio consiglio!

fatto la stessa cosa ;)

Palo91
24-10-2011, 21:27
ah alla fine hai seguito il mio consiglio!

fatto la stessa cosa ;)

Sì, lasciamo perdere, è arrivato adesso dopo più di un mese dall'ordine e mi hanno pure ordinato una scheda sbagliata... :doh:

Overture1928
24-10-2011, 22:57
il tuo discorso non fa una piega,però l'utente medio che appunto non ha bisogno di features aggiuntive non prende nemmeno in considerazione case in questa fascia di prezzo,spendere 90-100 euro in case non è da tutti.
Io considero il cm690II un case di fascia media e quindi destinato ad una certa tipologia di utente,l'utente che fa modding,che ha cura per il cablaggio,che installa dissipatori e ventole performanti..l'utente che si trova nel restante 10% e non si cura di spendere 10-15 euro in più ricollegandomi al tuo post
Cmq aldilà di ciò ti irngrazio ancora per la risposta,ora vorrei un tuo parere,ho trovato questo adattatore http://www.ebay.it/itm/DELOCK-Adattatore-Bay-Frame-da-3-5-a-5-25-/300610629829?pt=modding&hash=item45fdca30c5 ,vale la pena acquistarlo?dovrebbe essere universale..

Ps: mi sono fatto un giro nello shop olandese ma nulla...

uppo:D

giovanbattista
25-10-2011, 01:44
si, se ti serve.........è standard

P.J. Maverick
25-10-2011, 12:23
salve , mi consigliate 3 ventole da 120 da mettere in questo case

che siano silenzione
che portano una buona portata d' aria
che stiano sotto i 1600RPM quelle attuali che ho si sentono molto, le enermax magma

giovanbattista
25-10-2011, 12:33
scrivi un attimo meglio, non ho capito na mazza

serpone
25-10-2011, 12:57
io uso le shyne s-flex da 800 rpm

Ingro
25-10-2011, 13:43
Una domandina: possiedo il vecchio CM690, la prima versione, che come dimensioni interne se non erro dovrebbe essere simile al II. Volevo installare un dissipatore Arctic Freezer 13 PRO, ci stà? Al momento ho un 7 PRO ma il 13 è 3 cm e mezzo più alto... grazie!

giovanbattista
25-10-2011, 14:46
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18159336&postcount=2

Overture1928
25-10-2011, 15:26
si, se ti serve.........è standard

grazie, il sito della CM era in down,ora è ritornato attivo e sono riuscito a fare l'ordine, 9,90 euro ma almeno è l'originale:)

SiR.OnLy
25-10-2011, 16:48
Sì, lasciamo perdere, è arrivato adesso dopo più di un mese dall'ordine e mi hanno pure ordinato una scheda sbagliata... :doh:

a me il pannello laterale è arrivato 5 giorni dopo :s

mi disp :(

Ingro
25-10-2011, 16:54
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18159336&postcount=2

Wow, grazie mille! L'AC 13 PRO è alto 159mm quindi dovrebbe starci anche se di poco! :D

Palo91
25-10-2011, 18:23
a me il pannello laterale è arrivato 5 giorni dopo :s

mi disp :(

Ai ritardi del Drago ci sono abituato, mentre per quanto riguarda la scheda avevo un brutto presentimento (sarà che non è presente neanche nel catalogo olandese...). Comunque poco male, non sono articoli urgenti. Ora come ora sono più preoccupato dal fatto di non avere ancora il collegamento ADSL. :rolleyes:

Robius
25-10-2011, 19:07
Stavo pensando di cambiare disposizione di ventole e radiatore per vedere di ottimizzare un po le temperature.
Attualmente ho l'h80 montato sul retro, questo mi impedisce di montare la ventola piu alta della paratia laterale sinistra perche verrebbe ostacolata dal radiatore, se montassi il gruppo ventole+radiatore dell'H80 nella parte alta del case che ne dite? avrei la possibilità di montare la seconda ventola alta della paratia sinistra senza intoppi e dovrebbe fare la differenza. QUalcuno è o è stato nelle mie stesse condizioni? :D

P.J. Maverick
26-10-2011, 14:19
scrivi un attimo meglio, non ho capito na mazza

strano si capisce benissimo O_O

3 ventole da 120 che stiano sotto i 1600 rpm, le enermax magma fanno un botto di casino

Steven1987
26-10-2011, 15:02
strano si capisce benissimo O_O

3 ventole da 120 che stiano sotto i 1600 rpm, le enermax magma fanno un botto di casino

Le T.B Silence sono delle buone ventole, viaggiano a 900rmp e hanno una discreta portata d'aria. Se vuoi mantenere i led ci sono le T.B. Apollish.;)

P.J. Maverick
26-10-2011, 15:27
Le T.B Silence sono delle buone ventole, viaggiano a 900rmp e hanno una discreta portata d'aria. Se vuoi mantenere i led ci sono le T.B. Apollish.;)

si ho notato anche quelle, conta che però le sue che stanno sotto perdono 200 giri perche hanno la grata sotto

avevo in mente questa visto che costano molt opoco sui 4.30€


http://www.arctic.ac/en/p/cooling/case-fans/77/arctic-f.html?c=2183


ma non so quanti db fanno non c'è scritto

Steven1987
26-10-2011, 16:52
si ho notato anche quelle, conta che però le sue che stanno sotto perdono 200 giri perche hanno la grata sotto

avevo in mente questa visto che costano molt opoco sui 4.30€


http://www.arctic.ac/en/p/cooling/case-fans/77/arctic-f.html?c=2183


ma non so quanti db fanno non c'è scritto

Si secondo me le AC sono discrete ventole dall'ottimo rapporto qualità-prezzo.
Per quanto riguarda il rumore credo che 0.5 sone dovrebbe essere circa 20-22 db. (correggetemi se sbaglio:) )

P.J. Maverick
26-10-2011, 19:19
Si secondo me le AC sono discrete ventole dall'ottimo rapporto qualità-prezzo.
Per quanto riguarda il rumore credo che 0.5 sone dovrebbe essere circa 20-22 db. (correggetemi se sbaglio:) )

h ovisto in altr isiti che effettivamente è così, tanto vale ch emi tenga le magma che fanno18:D


cmq ho preso le enermax silence quelel da 900 rpm , ordinate oggi pomeriggio , le avrò per la settimana prossima alal fien era la scelta migliore fra portata d' aria, silenziosità e prezzo

giovanbattista
26-10-2011, 20:04
strano si capisce benissimo O_O

3 ventole da 120 che stiano sotto i 1600 rpm, le enermax magma fanno un botto di casino

Vedi io avevo capito che volevi pigliare le magma non che le avevi.

cmq le shyte slip stream:

SY1225SL12L 800 rpm 10.70 dBA 40.17CFM DC12V 0.10 A


qui ci sono gli altri modelli:

http://www.scythe-usa.com/product/acc/026/sy1225sl_detail.html


x le artic se prendi le pwm puoi giocare molto tra silenzio e portata in base alle necessità:


leggi qui
http://www.coolingtechnique.com/guide/ventole-rheobus-/362-artic-cooling-pst-pwm-technology.html


ps.

ora hai scritto bene Editando il messaggio oggi, come era scritto ieri, lasciava veramente spazio a mille interpretazioni ;)

anche xchè se era chiaro che hai editato a fare??:mc::D :eek: :oink: ;) :fagiano: :stordita: :mbe: :muro: :read: :Prrr: :help: :doh: :banned:

DIDAC
26-10-2011, 21:00
shyne s-flex da 800 rpm


cmq le shyte slip stream:


Ah ragà! Si scrive Skythe :D
Cmq l'ho scritto sbagliato anche io un sacco di volte :asd: ...e che nel mio case ce ne sono 2 da 92mm e due da 120mm ed è in arrivo pure il kaze server :asd:

giovanbattista
26-10-2011, 21:14
tieni ragione dottò, e pensa che stavo per fare copia incolla pure del nome, mi andrà meglio la prossima volta, cmq ci siamo capiti, che te lo dico a fare, tu gia sai :sofico:

pure io ne tengo 2 (proprio quellle da 800rpm) che credi, ora a spanne hanno 3 anni (il monte ore dichiarato è 30000 ore, pochino, se il pc frulla 24h 6g su 7) cmq le mie ancora non si udiscono, vediamo se al prox giro piglio le s-flex (che vengono il doppio) ma hanno 150000ore o le artic x il discorso pst (che ho già abbozzato, dentro il case ne ho 2 pure di queste, esclusa la cpu)

ps e pensa che nel mio cervello (bruciato) mi si è stampanta quella marca con il nome shynte chissà poi xchè, misteri


CMQ si scrive :

Scythe

Palo91
26-10-2011, 21:35
Ah ragà! Si scrive Skythe :D
Cmq l'ho scritto sbagliato anche io un sacco di volte :asd: ...e che nel mio case ce ne sono 2 da 92mm e due da 120mm ed è in arrivo pure il kaze server :asd:

Ehm... hai sbagliato anche questa volta! :ciapet:
Si scrive Scythe (ci ho messo un po' per impararlo :D ).

DIDAC
26-10-2011, 21:47
:asd: fantastico ho sbagliato ancora! :D
Io ho due s-flex da 1.600 rpm, hanno qualche anno ed una per cercare di togliere le ventole dal motore l'ho pure parzialmente rotta e poi rimessa in asse in qualche modo ...
Sulla gtx invece ci ho piazzato due scythe da 92 pwm (sono garantite se non erro 200.00 ore EDIT: 120.000 ore) collegate entrambe alla pwm della vga e sono fantastiche.
Qui nel vecchio case:
http://img40.imageshack.us/img40/5645/17042011080custom.jpg

giovanbattista
26-10-2011, 21:51
mi avete battuto sul tempo:muro:

DIDAC
26-10-2011, 21:55
mi avete battuto sul tempo:muro:

Chiaro, ragazzo :O qui si cazzeggia :D

P.J. Maverick
26-10-2011, 22:22
Vedi io avevo capito che volevi pigliare le magma non che le avevi.

cmq le shyte slip stream:

SY1225SL12L 800 rpm 10.70 dBA 40.17CFM DC12V 0.10 A


qui ci sono gli altri modelli:

http://www.scythe-usa.com/product/acc/026/sy1225sl_detail.html


x le artic se prendi le pwm puoi giocare molto tra silenzio e portata in base alle necessità:


leggi qui
http://www.coolingtechnique.com/guide/ventole-rheobus-/362-artic-cooling-pst-pwm-technology.html


ps.

ora hai scritto bene Editando il messaggio oggi, come era scritto ieri, lasciava veramente spazio a mille interpretazioni ;)

anche xchè se era chiaro che hai editato a fare??:mc::D :eek: :oink: ;) :fagiano: :stordita: :mbe: :muro: :read: :Prrr: :help: :doh: :banned:
ho editato perche c' erano errori di ortografia il risoltato non cambia


cmq grazie per altri consigli di quelal marca ho una sola ventola e ne sono contento, è il modello slim sempre da 120


per il resto ho preso sempre enermax il modello silence che fa 900rpm:)

giovanbattista
26-10-2011, 22:53
ho editato perche c' erano errori di ortografia il risoltato non cambia


cmq grazie per altri consigli di quelal marca ho una sola ventola e ne sono contento, è il modello slim sempre da 120


per il resto ho preso sempre enermax il modello silence che fa 900rpm:)

prego figurati :)

ma stai scrivendo dal cell?
o avete pure voi il browser che a volte balbetta o si mangia le lettere o si inceppa?

P.J. Maverick
27-10-2011, 00:15
prego figurati :)

ma stai scrivendo dal cell?
o avete pure voi il browser che a volte balbetta o si mangia le lettere o si inceppa?

no sono io scrivo molto veloce e delle volte guardo lo schermo e non la tastiera, mi sto un po' abituando e gli errori ci sono sempre, molte volte li correggo dopo:D

cmq appena mi arrivano vi dico come mi trovo, dovrei risolvere, da 1600rpm passo a 900 un bel salto di db direi;)

DIDAC
27-10-2011, 08:36
Potevi anche valutare la soluzione rheobus.
Le mie s-flex da 1.600, a 800 rpm sono inudibili e quando ti serve potenza gli dai più volt ;)

P.J. Maverick
27-10-2011, 11:26
Potevi anche valutare la soluzione rheobus.
Le mie s-flex da 1.600, a 800 rpm sono inudibili e quando ti serve potenza gli dai più volt ;)

c'è l' ho , ma non ho mai capito come si usa ( l 'ho preso soltanto per dare corrente alle ventole), forse servono ventole con connessione pmw


non credo che cambi molto in temperature da 1600 a 900, in totale ho 10 ventule e un paio di giri in meno non fanno nessuna differenza, ma almeno ho un pc molto piu silenzioso quando lavora in idle:)

Steven1987
27-10-2011, 12:14
c'è l' ho , ma non ho mai capito come si usa ( l 'ho preso soltanto per dare corrente alle ventole), forse servono ventole con connessione pmw


non credo che cambi molto in temperature da 1600 a 900, in totale ho 10 ventule e un paio di giri in meno non fanno nessuna differenza, ma almeno ho un pc molto piu silenzioso quando lavora in idle:)

Oh porca miseria come non sai come si usa!!!:doh: ;)
Se è il Fan Max 8, come credo che sia, hai anche l'opzione di spegnere le ventole se non erro. comunque non c'è nulla da capire, ogni ventola la colleghi ad ogni attacco 3 pin del rheobus. ogni manopola controlla una ventola che hai attaccato. la puoi ruotare per mandarla a piacimento da 5 a12v.:)

P.J. Maverick
27-10-2011, 12:40
Oh porca miseria come non sai come si usa!!!:doh: ;)
Se è il Fan Max 8, come credo che sia, hai anche l'opzione di spegnere le ventole se non erro. comunque non c'è nulla da capire, ogni ventola la colleghi ad ogni attacco 3 pin del rheobus. ogni manopola controlla una ventola che hai attaccato. la puoi ruotare per mandarla a piacimento da 5 a12v.:)

posso provare , cmq io ho questo

http://www.madprice.it/wp-content/uploads/2010/02/nesteq_nfs-2208d_max_zero_fan_controller_black_xl_1.jpg


non è quello con le manopole, non ci avevo mai fatto caso che si potesse modificare il voltaggio, grazie ora lo so

appena ho un po di tempo vedo se si può anche col modello che ho io:)

Palo91
27-10-2011, 14:26
non ci avevo mai fatto caso che si potesse modificare il voltaggio
Forse non ti è ben chiaro cos'è un rheobus, visto che la sua funzione principale è appunto quella di modificare il voltaggio delle ventole! :mbe:
Per alimentare più ventole bastavano dei semplici cavi ad Y.
Poi noto delle contraddizioni nel tuo discorso: monti 10 ventole nel tuo pc e dici che lo vuoi silenzioso? :confused:
Infine, più che gli rpm dovresti badare ai cfm, perché la portata dipende molto anche dalla forma delle pale: esistono ventole da 2000 rpm che tuttavia sono estremamente silenziose!

DIDAC
27-10-2011, 15:42
c'è l' ho , ma non ho mai capito come si usa ( l 'ho preso soltanto per dare corrente alle ventole), forse servono ventole con connessione pmw


non credo che cambi molto in temperature da 1600 a 900, in totale ho 10 ventule e un paio di giri in meno non fanno nessuna differenza, ma almeno ho un pc molto piu silenzioso quando lavora in idle:)

:doh:
Va bhè vedo che ti hanno già riposto gli altri.
Comunque non direi che di tratta di "un paio di giri in meno" passare da 1600 a 900!

P.J. Maverick
27-10-2011, 16:27
Forse non ti è ben chiaro cos'è un rheobus, visto che la sua funzione principale è appunto quella di modificare il voltaggio delle ventole! :mbe:
Per alimentare più ventole bastavano dei semplici cavi ad Y.
Poi noto delle contraddizioni nel tuo discorso: monti 10 ventole nel tuo pc e dici che lo vuoi silenzioso? :confused:
Infine, più che gli rpm dovresti badare ai cfm, perché la portata dipende molto anche dalla forma delle pale: esistono ventole da 2000 rpm che tuttavia sono estremamente silenziose!

nessuna contraddizione

solo le 3 enermax magma da 1600 rpm si sentono se le disabilito sento solo il rumore della VGA niente di piu il resto delle ventole sono silenzione

ho gia preso 3 enermax silence da 900 rpm e dovrei aver risolto
poi hoi perso le istruzioni per morificare il voltaggio e non so piu coem si f, non ho speso un capitale per sostituire 3 ventole

certo le enermx magma portano piu aria hanno una aletta particolare niente da dire

P.J. Maverick
27-10-2011, 16:28
:doh:
Va bhè vedo che ti hanno già riposto gli altri.
Comunque non direi che di tratta di "un paio di giri in meno" passare da 1600 a 900!

l' aria gira lo stesso , solo un po meno di prima, non è che da 1600 a 900 aumenta la temperatura del sistema di 10° LOL, ho gia fatto prove con altre ventole da 800/900 non cambia nulla, ma il pc è molto pù' silenzioso e questo è quello che volevo ora aspetto solo le nuove ventole

per il rhembus o come si scrive ,amen vedrò di reperire le istruzioni da qualche parte perchè le ho perse.

DIDAC
27-10-2011, 16:49
l' aria gira lo stesso , solo un po meno di prima, non è che da 1600 a 900 aumenta la temperatura del sistema di 10° LOL, ho gia fatto prove con altre ventole da 800/900 non cambia nulla, ma il pc è molto pi' silenzioso e questo è quello che volevo ora aspetto solo le nuove ventole

per il rhembus o come si scrive amen vedrò di reperire le istruzioni da qualche parte

Bhè dipende,
sei stai benchando con OCCT magari la VGA ti assicuro che la differenza c'è eccome ;)
La mia gtx460 produce una quantità d'aria calda notevole all'interno del case e da 900 a 1.600 la differenza si nota!
Se poi parli di sistema sotto basso carico è ovvio che non ci sia differenza.
E' per questo che ti ho suggerito il rheobus.
Puoi tenere le ventole a 900, anzi, a 700 che diventano proprio inudibuli e quando serve le alzi al valore che vuoi :)
Poi la questione silenzio diventa anche soggettiva e influenzata dal rumore ambientale.

P.J. Maverick
27-10-2011, 19:22
Bhè dipende,
sei stai benchando con OCCT magari la VGA ti assicuro che la differenza c'è eccome ;)
La mia gtx460 produce una quantità d'aria calda notevole all'interno del case e da 900 a 1.600 la differenza si nota!
Se poi parli di sistema sotto basso carico è ovvio che non ci sia differenza.
E' per questo che ti ho suggerito il rheobus.
Puoi tenere le ventole a 900, anzi, a 700 che diventano proprio inudibuli e quando serve le alzi al valore che vuoi :)
Poi la questione silenzio diventa anche soggettiva e influenzata dal rumore ambientale.

appena reperisco le istruzioni del mio rhrbus provo a vedere le varie temperature

la scatola originale l' ho persa con le istruzioni dentro, :muro:

DIDAC
27-10-2011, 19:24
appena reperisco le istrizione del mio rhrbus provo a vedere le varie temperature

la scatola originale l' ho persa, :muro:

http://www.nesteq.net/gb/products/fancontrollers/maxzero/

;)

EDIT tra l'altro è carino come rheobus ha molte funzioni, ti auguro solo che non sia a modulazione di impulsi, io ho rimandato indietro il sentry mesh della nzxt perchè mi faceva ticchettare tutte le ventole a voltaggi intermedi.

P.J. Maverick
27-10-2011, 19:30
http://www.nesteq.net/gb/products/fancontrollers/maxzero/

;)

EDIT tra l'altro è carino come rheobus ha molte funzioni, ti auguro solo che non sia a modulazione di impulsi, io ho rimandato indietro il sentry mesh della nzxt perchè mi faceva ticchettare tutte le ventole a voltaggi intermedi.
che culo ahhaha mi ero scordato che nel sito ufficiale ci poteva essere il manuale

lol

ora provo, effettivamente ci sono 4 modalità ,f1 f2 f3 f4, devo capire come memorizzarle


grazie del tuo aiuto

DIDAC
27-10-2011, 19:31
Di nulla :)

P.J. Maverick
28-10-2011, 12:41
Di nulla :)

mi è sorto un ultimo dubbio

per variare la velocita delel ventole con il rheobus, devono essere con connessione pmw o quelel con i giri variabili tipo queste

http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_2&lv0=4&lv1=32&no=143


che vann oda 800 a 1500 quindi posso regolarle , quelel fixed rpm non posso fare nulla, perche ho provato a modificare la rotazione e non funziona perche le ventole che no sono fixer rpm quindi non modificabili


se mi confermi che è cosi cambio ventole e sono apposto

grazie

DIDAC
28-10-2011, 13:49
Ciao,
guardando il manuale del tuo rheobus sembrerebbe avere le connessioni per le ventole a 3 pin, quindi puoi collegarci sia normali ventole a 3 pin che quelle a 4 pin (o PWM) sfruttando i primi 3 fili (bisogna poi vedere se lo spinotto del rheobus ti permette di collegarle le 4 pin).
in realtà non tutte le PWM (4 pin) supportano la modulazione/variazione sui 12 volt e quindi potrebbero non essere compatibili comn il tuo rheobus 8almeno questo ho letto in rete, perchè le mie PWM funzionano sulla variazione a 3 pin).

3 pin significa che i 3 fili servono per:
- corrente 12v
- massa
- filo tachimetrico

Alla ventola quindi arriverà la corrente sui 12v ridotta di quanto la ridurrà il rheobus (questa riduzione può avvenire in maniera "analogica", cioè una reale variazione continua della corrente sui 12v che vengono ridotti; oppure in modo "digitale" ovvero con degli impulsi sempre a 12v dove la frequenza + o - elevata modulerà i giri della ventola. Questa seconda modalità rende a volte le ventole "rumorose", cioè si sente un ticchettio provenire dal motore della ventola).

Spero di essermi spiegato piu o meno bene :)

Quindi non centra nulla fixed rpm
edit: il link delle fan che hai postato credo siano termocontrollate: significa sempre a 3 pin ma conengono al loro interno un rhobus "analogico" in miniatura e un sensore, aumentano i giri in funzione della temp

PS ragazzi è arrivato il Kaze server :D

P.J. Maverick
28-10-2011, 14:00
Ciao,
guardando il manuale del tuo rheobus sembrerebbe avere le connessioni per le ventole a 3 pin, quindi puoi collegarci sia normali ventole a 3 pin che quelle a 4 pin (o PWM) sfruttando i primi 3 fili (bisogna poi vedere se lo spinotto del rheobus ti permette di collegarle le 4 pin).
in realtà non tutte le PWM (4 pin) supportano la modulazione/variazione sui 12 volt e quindi potrebbero non essere compatibili comn il tuo rheobus 8almeno questo ho letto in rete, perchè le mie PWM funzionano sulla variazione a 3 pin).

3 pin significa che i 3 fili servono per:
- corrente 12v
- massa
- filo tachimetrico

Alla ventola quindi arriverà la corrente sui 12v ridotta di quanto la ridurrà il rheobus (questa riduzione può avvenire in maniera "analogica", cioè una reale variazione continua della corrente sui 12v che vengono ridotti; oppure in modo "digitale" ovvero con degli impulsi sempre a 12v dove la frequenza + o - elevata modulerà i giri della ventola. Questa seconda modalità rende a volte le ventole "rumorose", cioè si sente un ticchettio provenire dal motore della ventola).

Spero di essermi spiegato piu o meno bene :)

Quindi non centra nulla fixed rpm

PS ragazzi è arrivato il Kaze server :D

quindi dipende dalle ventole da quanto ho capito, se non supportano la modulazione del voltaggio non le puoi modificare, come quelle che ho attualmente io; ho provato ma dopo un po' ritornano alla velocita massima, quindi dici che anche cambiando ventole il risultato non cambia?

come faccio a sapere se sono compatibili con il mio rheobus? cioè se sono predisposte alal modulazione del voltaggio?, se no tanto vale che resti cosi e risparmio un botto di soldi


cmq si il mio rheobus ho lo spinotto per l' alloggio delle pmw , ma ha sempre 3 pin e non 4

DIDAC
28-10-2011, 14:04
Ok, non mi sono spiegato bene :D
Tutte le ventole 3 pin collegate al tuo rheobus DEVONO ridurre i giri, se non lo fanno, non dipende dalla ventola ma dal rheobus.

Riguardo al link che hai postato sulle enermax tri ho risposto sopra con un edit, sono termocontrollate. Quindi se le colleghi ad un rheobus, il voltaggio finale che arriva alla vebtola dipenderà da quello impostato dal rheobus filtrato poi da quello della sonda della fan termocontrollata.

P.J. Maverick
28-10-2011, 14:15
Ok, non mi sono spiegato bene :D
Tutte le ventole 3 pin collegate al tuo rheobus DEVONO ridurre i giri, se non lo fanno, non dipende dalla ventola ma dal rheobus.

Riguardo al link che hai postato sulle enermax tri ho risposto sopra con un edit, sono termocontrollate. Quindi se le colleghi ad un rheobus, il voltaggio finale che arriva alla vebtola dipenderà da quello impostato dal rheobus filtrato poi da quello della sonda della fan termocontrollata.

ora ho caito, cmq posso sempre provarle le enermax termocontrollate, posso sempre avvalermi del diritto di recesso, il negozio non è tanto distante da casa mia, anche perchè di cambiare il rheobus non ho nessuna voglia ci ho messo troppo tempo a collegare tutto con le fascette e non intendo assolutamente rifare il lavoro:D , non mi modifica il voltaggio amen me ne farò una ragione.

farò delle prove poi vi aggiorno



grazie di tutto ancora

DIDAC
28-10-2011, 20:51
Ho montato il kaze server e finalmente le ventole regolate on fanno nessun ticchettio :cool:
La funzione automatica e semi è molto comoda, però devo trovare un posto intelligente dove mettere la sonda per la cpu perchè sale di gradi troppo lentamente.

Ho anche capito a che servono quei push-pin compresi nella scatola del 690 II, servono a bloccare la ventola messa dopo il cestello degli HD :D
Davvero moooooolto comodi!

DIDAC
29-10-2011, 20:11
Oggi sono andato in garage pensando "ma si 5 minuti e vedo solo se ci stà sul tetto" ... ci sono rimasto 2 ore ...

http://img526.imageshack.us/img526/3595/img9796custom.jpg
http://img833.imageshack.us/img833/5173/img9797custom.jpg

Scusate la pessima qualità ...

Claudio43
30-10-2011, 13:49
Oggi sono andato in garage pensando "ma si 5 minuti e vedo solo se ci stà sul tetto" ... ci sono rimasto 2 ore ...

http://img526.imageshack.us/img526/3595/img9796custom.jpg
http://img833.imageshack.us/img833/5173/img9797custom.jpg

Scusate la pessima qualità ...

Ottima questa tua modifica, denota molta inventiva, ma al posto tuo avrei installato il rheobus sul frontale avrebbe fatto un figurone con le tue scritte in blu. Ti mostro la mia variante nel seguente link.

http://imageshack.us/photo/my-images/192/1001883pe.jpg/

DIDAC
30-10-2011, 14:36
Sisi avevo già visto il tuo case, molto bello ;)
Il rheobus lo avevo messo sul frontale, ma era illeggibile e poco pratico perchè io il case lo tengo per terra.
Cosi invece il display è leggibile e soprattutto più a portata di mano :)

Inoltre nel buco sul case al mesh entra perfettamente una delle griglie per le periferiche da 5,25" così è anche reversibile.
Il telaio del kaze server invece .... purtroppo non ce l'ha fatta, non potrà tornare più quello di una volta ... :asd:

In questa posizione ci sarebbe stato benissimo il sentry mesh della nzxt, ma purtroppo è un rheobus che fa ticchettare molte ventole tra cui tutte quelle che ho io, peccato ...

giovanbattista
30-10-2011, 15:54
bello mi piace;)

ps

non quotate le immagini, alcuni viaggiano ancora a 56k

SiR.OnLy
30-10-2011, 15:56
complimenti a didac!

@giovannino: ci stai giocando a bf3? :P

giovanbattista
30-10-2011, 16:24
diciamo che ci sto lavorando :eek: ;), ho potuto provare dead island (non male, ma non mi ha esaltato 20minuti di gioco, presto cmq x giudicare il prodotto) e Payday The Heist, simpatico, ho giocato 2 orette.



cmq x il momento mi faccio il sp. se posso e se regge con una discreta qualità, x il multy aspetto, il mio bambino :friend: è sotto tono (c2duo@3.3 + 4850 512 + 4g ram) quando cambio gpu (serie 7 a fine novembre? lo spero).

Il multy causa pc e beta (del gioco) non mi aveva entusiasmato, ma seguendo la discussione il gioco è migliorato molto

EDIT: fatto la 1a missione questa sera, non è poi un mattone, pensavo molto peggio.

DIDAC
30-10-2011, 17:33
Pensavo non fregasse a nessuno :D ( è cosi DIDAC ...)
Allora vi metto altre due foto (le ultime, giuro!)

http://img208.imageshack.us/img208/8152/dsc0019customn.jpg



http://img641.imageshack.us/img641/6963/dsc0020customd.jpg

Claudio43
30-10-2011, 17:59
Sisi avevo già visto il tuo case, molto bello ;)
Il rheobus lo avevo messo sul frontale, ma era illeggibile e poco pratico perchè io il case lo tengo per terra.

OK se il Case stà a terra va bene come hai fatto tu.

giovanbattista
30-10-2011, 23:30
Pensavo...

La cigliegina ora sarebbe trovare una buona (a spanne 20*20/20*23) ventola/ventolona x il top, il probl è che di silenziose ne ho viste poche x non dire nessuna e chiudere il restante spazio, eventuale, x aumentare l'estetica e l'effetto camino, o chiudere lasciando la tua

DIDAC
31-10-2011, 07:28
Avevo una mezza idea di riempire il case con del fonoassorbente.
La ventola sopra in estrazione ha un elevato effetto sulla temp del NB (dove gli ho piazzato un sensore del kaze). Se la tengo al massimo (1.200 rpm) rispetto che spenta abbassa di 10 gradi la temp del sensore (ed il NB di trova sotto alla cpu).

Per avere la silenziosità assoluta comunque ha ragione chi dice che bisogna puntare ad altro case: ho provato a spegnere tutte le ventole e nonostante questo si sente un leggerissimo sibilo dovuto alla rotazione degli HD (non alla vibrazione perchè uno è appeso), si sente solo con ambiente silenzioso (io abito in campagna e la notte non si sente nulla). E' lo stesso rumore che si sente avvicinando l'orecchio ad un HD tenuto in mano (poi immagino ce ne saranno di più o meno silenziosi).
Da qui l'idea di riempire le zone non necessarie all'aerazione con del fonoassorbente, però mi rendo conto che stò diventando un "maniaco" del silenzio :asd:

KoopaTroopa
31-10-2011, 08:25
fai come me, ti prendi un SSD e ci metti il SO e i programmi, poi vedrai che l'HDD gira solo raramente e avrai silenzio totale.

giovanbattista
31-10-2011, 12:00
Avevo una mezza idea di riempire il case con del fonoassorbente.
La ventola sopra in estrazione ha un elevato effetto sulla temp del NB (dove gli ho piazzato un sensore del kaze). Se la tengo al massimo (1.200 rpm) rispetto che spenta abbassa di 10 gradi la temp del sensore (ed il NB di trova sotto alla cpu).

Per avere la silenziosità assoluta comunque ha ragione chi dice che bisogna puntare ad altro case: ho provato a spegnere tutte le ventole e nonostante questo si sente un leggerissimo sibilo dovuto alla rotazione degli HD (non alla vibrazione perchè uno è appeso), si sente solo con ambiente silenzioso (io abito in campagna e la notte non si sente nulla). E' lo stesso rumore che si sente avvicinando l'orecchio ad un HD tenuto in mano (poi immagino ce ne saranno di più o meno silenziosi).
Da qui l'idea di riempire le zone non necessarie all'aerazione con del fonoassorbente, però mi rendo conto che stò diventando un "maniaco" del silenzio :asd:
http://i264.photobucket.com/albums/ii172/francisyo12/33696632.jpg

o questo che sul 690 è facimente adattabile

oppure hd da 2.5 in guscio (http://www.scythe-usa.com/product/hdd/008/sqd251000_detail.html)da 3.5 nelle sue slitte

cmq se ti intessa leggi qui (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=5466)

con il fonoass.te cmq io ho ottenuto buoni risultati, in pratica sono come te sento solo gli hd (e solo di notte) e neppure molto.

DIDAC
31-10-2011, 16:08
Allora non sono l'unico "malato" di silenzio :)
L'SSD mi fa gola ma per il momento costano troppo (perchè vorrei prendere almeno un 128 GB sata3).
Gli HD da 2,5" li escludo perchè la performance ne risente un poco (magari in raid0 sarebbe meglio).
Restano i "gusci" per i 3,5", grazie per il link ;) ogni tanto leggo su pcsilenzioso qualcosa, magari mi invento qualche guscio artigianale

Ciao

giovanbattista
02-11-2011, 21:37
3hd da 2.5 in raid 0 pestano credimi farai 270M ma anche 300 al sec in seq, monoppiatto da 500giga

DIDAC
02-11-2011, 21:43
ho scoperto solo questa sera cosa é successo ai prezzi degli hd. Stic@zzi ... Faccio prima davvero a prendere un ssd

giovanbattista
02-11-2011, 22:24
:D io dovevo pigliarne 1/2 da 2tb5400giri come container a 60€ 30gg fa:muro: aspetto i primi mesi del 2012 sperando arrivino anche quelli da 1tb x piatto a 5400, x l'ssd x il momento passo, se mi piglio il not/netbook tolgo l'hd e mi metto l'sd li x il lavoro e basta, io ho gia 2 da 320 in raid 0 eventualmente il 3° ci starebbe come il cacio sui maccheroni:O, sul fisso

serpone
02-11-2011, 22:32
già proprio una grossa sparata questa alluvione in TAILANDIA che ha fatto schizzare i prezzi degli hdd.
Ai miei clienti che vogliono cambiare hdd ho detto di temporeggiare per cambiarlo oppure l'alternativa e fare 1 mutuo

P.J. Maverick
02-11-2011, 22:34
:D io dovevo pigliarne 1/2 da 2tb5400giri come container a 60€ 30gg fa:muro: aspetto i primi mesi del 2012 sperando arrivino anche quelli da 1tb x piatto a 5400, x l'ssd x il momento passo, se mi piglio il not/netbook tolgo l'hd e mi metto l'sd li x il lavoro e basta, io ho gia 2 da 320 in raid 0 eventualmente il 3° ci starebbe come il cacio sui maccheroni:O, sul fisso

ma cosa sarebebbe successo a sti prezzi, non sono aggiornato puoi dirmi qualcosa? magari con qualche link esplicativo grazie

anch'io aspetto quelli nuovi seagate da 1 tb per piatto, ma vedremo quanto costeranno:D

intanto vado avanti con lo spinpoint f4 ecogreen da 60€( ex 60€ XD) che è il top per quanto mi riguarda

giovanbattista
02-11-2011, 22:49
che sono x 2/3volte x il discorso alluvioni (+ alcuni negozianti :Perfido: ) xchè quelli in mag non te li aumentano di certo;), solo se te lo devono ordinare

vedi post sopra

ciao serpone :D

mi trovi un q9550 usato con calma e se hai occasione ad un prezzo d'occasione ;) se si tienimi presente ;) grazie

P.J. Maverick
02-11-2011, 22:50
scusate me ne sono reso conto ora il mio f4 è aumentato di quasi il triplo

sono sobbalzato sulal sedia quasi mi facevo male:muro: :muro: :muro:
robe da pazzi


ma quell oche penso è anche la solita furbata che fanno , vedono che i grossisti aumentano il prezzo e loro aumentano i prezzi del materiali che hanno gia disponibile in negozio, e non quello che devono ancora comprare al prezzo nuovo

l 'ho visto gia fare anche su materiale non elettronico su prezzi molto piu alti

in pratica una truffa non lo fanno tutti ma una gran parte si


cmq sono ancora a bocca aperta per aver visto i prezzi mamma mia

maxmax80
02-11-2011, 23:07
che sono x 2/3volte x il discorso alluvioni (+ alcuni negozianti :Perfido: ) xchè quelli in mag non te li aumentano di certo;), solo se te lo devono ordinare


non si capisce niente con il linguaggio da sms! :mad:

giovanbattista
02-11-2011, 23:11
non si capisce niente con il linguaggio da sms! :mad:

ero di fretta:

cmq hai capito vero?

sono moltiplicati x 2-3 volte (i prezzi;)) x le alluvioni delle fab + alcuni negozianti furbetti ci marciano;), gli hd gia in loro posesso sono stati contrattati ai prezzi pre alluvione, mentre loro rincarano anche quelli, a volte.

cmq azzi loro io dovevo pigliarne 2, visto l'andazzo rimando ai 4TB x piatto:eek: nel 2016:cry: forse

OK?:friend:

maxmax80
03-11-2011, 01:19
seee, ora del 2016 avrai già cambiato disco 3 volte! :D

io attenderò l' inizio del 2012..vediamo un po' se i nuovi hdd che la wd manda in giro rimarranno tutti -o quasi- invenduti dovranno per forza abbassare i prezzi..

p.s. ma anche negli altri paesi europei hanno alzato i prezzi come da noi o come sempre siamo i polli da spennare numeri uno al mondo? :stordita:

giovanbattista
03-11-2011, 01:21
mo adesso guardo, nel mondo

serpone
03-11-2011, 10:09
che sono x 2/3volte x il discorso alluvioni (+ alcuni negozianti :Perfido: ) xchè quelli in mag non te li aumentano di certo;), solo se te lo devono ordinare

vedi post sopra

ciao serpone :D

mi trovi un q9550 usato con calma e se hai occasione ad un prezzo d'occasione ;) se si tienimi presente ;) grazie

Cosa? Dici a me?
E mica faccio lo spacciatore di processori!!!!!
L'unico q9650 che era sul mio vecchio pc l'ho montato sul muletto di mio padre 2 mesi fa :cool:

MystikRiver
03-11-2011, 14:30
domandina: c'è qualcuno che ha questo case e un corsair h100? Ci sta sul tetto? Avete foto? Grazie :)

Palo91
03-11-2011, 14:51
domandina: c'è qualcuno che ha questo case e un corsair h100? Ci sta sul tetto? Avete foto? Grazie :)

Bastava cercare "h100" nel thread... :rolleyes:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35734976&postcount=4708

MystikRiver
03-11-2011, 15:03
Bastava cercare "h100" nel thread... :rolleyes:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35734976&postcount=4708

scusa mi era proprio passato di mente. Comunque grazie mille!

giovanbattista
03-11-2011, 16:40
Cosa? Dici a me?
E mica faccio lo spacciatore di processori!!!!!
L'unico q9650 che era sul mio vecchio pc l'ho montato sul muletto di mio padre 2 mesi fa :cool:

nessuno ti ha dato del pusher di cpu:D (che cmq se è un lavoro onesto non dovresti vergognartene;)) , parlavi prima dei tuoi clienti che volevano cambiare l'hd e li avevi consigliati di aspettare o mutuo, pensavo lavorassi nel campo pc, tutto qui.

Cmq potresti darmi sempre quello del babbo e gli metti un 2core:read:

scherzo se senti (qualcuno di fidato) o quando il babbo cambia pc io sono qui,grazie

giovanbattista
03-11-2011, 16:47
è uscito non da cm un 690, cresciutello nel prezzo e nelle dimensioni:

http://vr-zone.com/articles/rosewill-releases-the-monstrous-blackhawk-ultra-gaming-case/13866.html#