View Full Version : Cooler Master 690 II Advanced
Dark_Anima
28-11-2010, 16:42
Ventola posteriore. Comunque si, è una delle configurazioni possibili (volendo si potrebbe montare anche sopra, ma le cose si complicano).
Sì, scusa, volevo dire ventola posteriore.
Sopra sembra troppo complicato anche a me.. Adotterò, al massimo, quella configurazione. ;)
Ansem_93
28-11-2010, 17:25
:D allora, non si può avere tutto. O è silenzioso (nel vero senso della parola) o si cercano le prestazioni. Entrambi, al momento, non sono attuabili come intenti. Case votati alla silenziosità e che comunque hanno temperature discrete (ovviamente più elevate rispetto a case che guardano alle prestazioni) ce ne sono sul mercato.
non facendo overclock sinceramente non ho l'angoscia della temperatura. Basta che la temperatura sia accettabile che mi va bene.
Ma a questo punto mi sa che farò prima a prendere un rehosbus per le ventole :( di difetto dell'haf è che con le ventole da 20cm di alternative praticamente non ce ne sono :muro:
F1R3BL4D3
28-11-2010, 17:31
non facendo overclock sinceramente non ho l'angoscia della temperatura. Basta che la temperatura sia accettabile che mi va bene.
Ma a questo punto mi sa che farò prima a prendere un rehosbus per le ventole :( di difetto dell'haf è che con le ventole da 20cm di alternative praticamente non ce ne sono :muro:
La serie HAF non sarà mai improntata alla silenziosità, questo è sicuro (se no High Air Flow - HAF - non avrebbe senso). Per quella fascia di utenza ci sarà qualcosa...poi...
giovanbattista
28-11-2010, 17:33
in che senso dalle mie esigenze?
Comunque io cercavo un case più silenzioso. l'haf 922 è decisamente troppo rumoroso per i miei gusti :(
mi fai/ti fai, la domanda e poi ti rispondi........6 forte:read:
x le ventole gli dai 7v al posto di 12v e 6 a cavallo (riduzione rumore di 2/3 a spanne)
se non lo conosci, questo sito è ok x chi ama il silenzio http://www.silentpcreview.com/
in italiano invece http://www.pcsilenzioso.it/
Ansem_93
28-11-2010, 17:42
mi fai/ti fai, la domanda e poi ti rispondi........6 forte:read:
x le ventole gli dai 7v al posto di 12v e 6 a cavallo (riduzione rumore di 2/3 a spanne)
mi dici dove posso impostare questa cosa? il massimo che sono riuscito a trovare ulla mia scheda madre (Asus P6T deluxe) è stato impostare le ventole su turbo,silent o normale :(
giovanbattista
28-11-2010, 17:52
Bisogna riflettere prima di agire ;)
quando imposti su silent a quanto girano rpm?
se sono sui 700/800giri lasciale così non noteresti cambiamenti
altro consiglio disabilita da bios controllo ventole e istalli speed fan che ti permette un controllo + preciso
Dimenticavo "l'adattore" da 12 a 7 te lo puoi fare o comprare a 1€
x avere info un motore di ricerca a volte è magico io ho scritto "da 12 a 7v"
seconda pagina proposta copio e incollo:
è una cazzata ti basta un cacciavite piccolissimo per togliere i fili dal
molex.
il giallo è a + 12v
il rosso è a -5v
i fili neri centrali sono per le prese a terra
se vuoi fare 7 volt lasci collegato il filo della ventola al giallo e sposti
quello che sta sul nero sul rosso
se vuoi fare 5 volt lasci collegato il filo della ventola sul nero e sposti
quello dal giallo sul rosso
ATTENTO se ci colleghi hard disk o lettori ottici è probabili che te li
fotti
se non sai farlo non lo fare, rischi solo di fare casini
ovviamente l'autore di questa scarna guida non si assume alcuna
responsabilità per eventuali danni causati a cose o persone
bye
usa il cerca anche all'interno del forum che ci sono gli schemi se non ti è chiaro
link ad immagine:
://fl1.shopmania.org/files/immagini/8939/adattatore-da-4-pin-12v-a-3-pin-7v-e-4-pin-12v~8938900.jpg
Anakin72
28-11-2010, 18:03
Bisogna riflettere prima di agire ;)
altro consiglio disabilita da bios controllo ventole e istalli speed fan che ti permette un controllo + preciso
Ci sono alternative a Speedfan? Supporta poche mobo correttamente...
Per quella fascia di utenza ci sarà qualcosa...poi...
Dicci, dicci... :D
Ci sono alternative a Speedfan? Supporta poche mobo correttamente...
Interesserebbe anche a me. :)
F1R3BL4D3
28-11-2010, 21:35
Dicci, dicci... :D
Non so niente io...:fiufiu:
Non mi era ancora arrivado il case quella volta:P cmq sono spesse 3 mm!
Confermo.
Scusate per il ritardo, ma non potevo rispondere.
GRAZIE ad entrambi, ottima notizia!:sofico:
Bisogna riflettere prima di agire ;)
quando imposti su silent a quanto girano rpm?
se sono sui 700/800giri lasciale così non noteresti cambiamenti
altro consiglio disabilita da bios controllo ventole e istalli speed fan che ti permette un controllo + preciso
Dimenticavo "l'adattore" da 12 a 7 te lo puoi fare o comprare a 1€
x avere info un motore di ricerca a volte è magico io ho scritto "da 12 a 7v"
seconda pagina proposta copio e incollo:
è una cazzata ti basta un cacciavite piccolissimo per togliere i fili dal
molex.
il giallo è a + 12v
il rosso è a -5v
i fili neri centrali sono per le prese a terra
se vuoi fare 7 volt lasci collegato il filo della ventola al giallo e sposti
quello che sta sul nero sul rosso
se vuoi fare 5 volt lasci collegato il filo della ventola sul nero e sposti
quello dal giallo sul rosso
ATTENTO se ci colleghi hard disk o lettori ottici è probabili che te li
fotti
se non sai farlo non lo fare, rischi solo di fare casini
ovviamente l'autore di questa scarna guida non si assume alcuna
responsabilità per eventuali danni causati a cose o persone
bye
usa il cerca anche all'interno del forum che ci sono gli schemi se non ti è chiaro
link ad immagine:
://fl1.shopmania.org/files/immagini/8939/adattatore-da-4-pin-12v-a-3-pin-7v-e-4-pin-12v~8938900.jpg
Ciao.
Normalmente questo "metodo" di downvolt istantaneo si può usare abbastanza tranquillamente; tuttavia per scrupolo mi sembra quantomeno doveroso rendere cosciente il nostro amico del fatto che così facendo, si inverte l'alimentazione della PSU su quel ramo specifico, cosa che all'alimentatore non fa bene, perciò c'è da stare attenti.
La cosa più sicura è preparare un cavetto specifico con opportuno resistore, oppure se si ha un minimo di dimestichezza in più (e voglia), un piccolo regolatore casalingo.
cut............
Normalmente questo "metodo" di downvolt istantaneo si può usare abbastanza tranquillamente; tuttavia per scrupolo mi sembra quantomeno doveroso rendere cosciente il nostro amico del fatto che così facendo, si inverte l'alimentazione della PSU su quel ramo specifico, cosa che all'alimentatore non fa bene, perciò c'è da stare attenti.
La cosa più sicura è preparare un cavetto specifico con opportuno resistore, oppure se si ha un minimo di dimestichezza in più (e voglia), un piccolo regolatore casalingo.
quoto............meglio creare una caduta di tensione con una resistenza in serie ai 12V per ottenere i 7V .........quella di collegare i 12 e i 5 per ottenere i 7 non mi è mai piaciuta ;)
F1R3BL4D3
29-11-2010, 17:22
Nuova ventola da 120 mm per CM:
http://www.ampletech.net/img/i/hardware/4feae_Senza-titolo-1.jpg
Sembra tanto una Xigmatek con le pale di forma diversa... :rolleyes:
Bulz rulez
29-11-2010, 19:47
Carina, è un mix tra le xigmatek e la enermax magma. si sa qualcosa x le specifiche tecniche?
F1R3BL4D3
29-11-2010, 20:18
Carina, è un mix tra le xigmatek e la enermax magma. si sa qualcosa x le specifiche tecniche?
Certo che si sa!
http://www.ampletech.net/img/i/hardware/ca9f8_Xtraflow.jpg
giovanbattista
29-11-2010, 23:11
Ciao.
Normalmente questo "metodo" di downvolt istantaneo si può usare abbastanza tranquillamente; tuttavia per scrupolo mi sembra quantomeno doveroso rendere cosciente il nostro amico del fatto che così facendo, si inverte l'alimentazione della PSU su quel ramo specifico, cosa che all'alimentatore non fa bene, perciò c'è da stare attenti.
La cosa più sicura è preparare un cavetto specifico con opportuno resistore, oppure se si ha un minimo di dimestichezza in più (e voglia), un piccolo regolatore casalingo.[/QUOTE]
quoto............meglio creare una caduta di tensione con una resistenza in serie ai 12V per ottenere i 7V .........quella di collegare i 12 e i 5 per ottenere i 7 non mi è mai piaciuta ;)
io ho comprato cavetto x i 7v, e tramite resistenza x ottenere i 9.5v, non ho avuto nessun problema e nel 99% dei casi un ali decente e non sottomarca, credo non incontri nessun problema comunque
sono daccordo che ottenere un voltaggio inferiore tramite resistenza sia meglio e anche + preciso nell'ottenere la velocità desiserata (ti prendi 2/3 resistenze con diverso assorbimento e provi
Bisogna riflettere prima di agire, significava assieme al consiglio sul motore di ricercae alla frase del post che ho copiato e che volutamente ho lasciato
ATTENTO se ci colleghi hard disk o lettori ottici è probabili che te li
fotti se non sai farlo non lo fare, rischi solo di fare casini
ovviamente l'autore di questa scarna guida non si assume alcuna
responsabilità per eventuali danni causati a cose o persone
se hai una passione informati leggi e poi in modo consapevole prendi le tue decisioni il mio voleva essere solo uno spunto.
maxmax80
30-11-2010, 00:22
una ventola come questa nuova CM che parte da 800rpm con 15db come minimo è una scelta commerciale senza senso quando tutti i produttori (CM compresa per quanto riguarda altri modelli!) vanno alla rincorsa di startup il più bassi possibile per tenere le ventole vicine al silenzio ed ingolosire gli eventuali acquirenti...
una ventola che produce 38db a 12 volt è semplicemente RUMOROSISSIMA!!
(e consuma pure 5,4 watt, alla faccia!!)
io ho comprato cavetto x i 7v, e tramite resistenza x ottenere i 9.5v, non ho avuto nessun problema e nel 99% dei casi un ali decente e non sottomarca, credo non incontri nessun problema comunque
sono daccordo che ottenere un voltaggio inferiore tramite resistenza sia meglio e anche + preciso nell'ottenere la velocità desiserata (ti prendi 2/3 resistenze con diverso assorbimento e provi
Bisogna riflettere prima di agire, significava assieme al consiglio sul motore di ricercae alla frase del post che ho copiato e che volutamente ho lasciato
ATTENTO se ci colleghi hard disk o lettori ottici è probabili che te li
fotti se non sai farlo non lo fare, rischi solo di fare casini
ovviamente l'autore di questa scarna guida non si assume alcuna
responsabilità per eventuali danni causati a cose o persone
se hai una passione informati leggi e poi in modo consapevole prendi le tue decisioni il mio voleva essere solo uno spunto.
Il mio non era un rimprovero e non intendevo supporre che non avessi avvertito l'utente sui rischi di una qualsiasi operazione di questo tipo, quanto, piuttosto, un appunto sul perchè questa soluzione, benchè sia più che praticabile con un certo grado di serenità, sia comunque, a mio modo di vedere, qualcosa da non suggerire o almeno, qualcosa di cui essere ben consapevoli prima di agire, anche in virtù del fatto che vi sono, in alternativa, strade percorribili ben più ortodosse che invertire la corrente all'interno di un circuito di alimentazione per ottenere uno stadio intermedio di alimentazione.
Tutto qua;)
Poi, con tutta onestà, non metterei mai a repentaglio la salute del mio alimentatore e men che meno qualora questo fosse costoso e di buona fattura, solo per alimentare una ventola a 7v:)
giovanbattista
30-11-2010, 00:49
tranqui;) avevo capito è che mi piace rispondere quando vengo chiamato in causa
x curiosità datto che mi pari preparato in materia quali danni si possono creare all'ali (premesso che le mie info di elettronica sono quasi nulle) ma a sentimento non credo cambi nulla tra questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101130015023_da12a7v.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101130015023_da12a7v.jpg)
e invertire i cavi
e in teoria dovrebbero riportare un a tuo rischio usi questo prodotto, xchè se lo uso e mi scoppia l'ali, di chi è la colpa mia ho di chi mi ha venduto un prodotto non idoneo?
io non credo sia mia, pero posso sbagliare ciao e notte
una ventola come questa nuova CM che parte da 800rpm con 15db come minimo è una scelta commerciale senza senso quando tutti i produttori (CM compresa per quanto riguarda altri modelli!) vanno alla rincorsa di startup il più bassi possibile per tenere le ventole vicine al silenzio ed ingolosire gli eventuali acquirenti...
una ventola che produce 38db a 12 volt è semplicemente RUMOROSISSIMA!!
(e consuma pure 5,4 watt, alla faccia!!)
quoto.......direi che a parte essere "carina" come ventola non ha nient'altro....
Come ventole da 120mm io preferisco questa, voi che ne dite?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/514RNvS9z0L._SL500_AA300_.jpg (http://www.coolermaster-usa.com/product.php?product_id=2915)
Dati Tecnici
Dimensione 120 x 120 x 25 mm
Peso 116 gr
Alimentazione 12V
Assorbimento 0,35A ±10%
Consumo 4.2W ±10%
Velocità di Rotazione 2000 rpm
Portata Aria 69.69 CFM / ca. 118.5M³/h
Pressione Aria 2.94 mmH2O
Rumorosità 19 dB(A)
Si trova a meno di 8€, cm prezzo è buono?
maxmax80
30-11-2010, 12:24
@zeridos, il problema della sickle flow (io ne ho due) è che sela downvolt o la usi con un fanbus, al calare dei voltaggi per farla girare più piano, cala anche la luminosità della ventola perchè ragiona "in tensione"
se la colleghi alla mobo, il cui circuito di gestione ragiona sia in tensione che in corrente, le cose migliorano un po', anche se a 1100-1300 giri la lumionosità diminuisce un po' lo stesso...
scordati di farla girare a 900rpm (7 volt) e vedere i led illuminati!
comunque la sickle flow mi ha stupito perchè a 1300rpm per i miei gusti è davvero poco rumorosa (ad esempio rispetto ad una Arctic cooling)
Grazie maxmax80, in effetti che si illumini è un optional per me mi interessa che sia poco rumorosa + che altro XD
Sembra strano ma a quel prezzo, con quella portata d'aria e quella rumorosità massima (19dB a 2000rpm nn sono tanti per me) ho trovato solo questa con i led, eppure mi aspettavo costasse di + (dati i led appunto).
In compenso finalmente ho trovato una 80x15 (SilenX iXtrema PRO 80x15mm) da mettere nella paratia di sinistra di questo case che mi sta piacendo sempre di + :D
Come ventole da 120mm io preferisco questa, voi che ne dite?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/514RNvS9z0L._SL500_AA300_.jpg (http://www.coolermaster-usa.com/product.php?product_id=2915)
Dati Tecnici
Dimensione 120 x 120 x 25 mm
Peso 116 gr
Alimentazione 12V
Assorbimento 0,35A ±10%
Consumo 4.2W ±10%
Velocità di Rotazione 2000 rpm
Portata Aria 69.69 CFM / ca. 118.5M³/h
Pressione Aria 2.94 mmH2O
Rumorosità 19 dB(A)
Si trova a meno di 8€, cm prezzo è buono?
le avevo viste anch'io, ma poi le ho scartate proprio per le rece negative di alcuni utenti sui forum in quanto alla rumorosità.....
poi, a mio parere consuma troppo
visto che non mi interessano le lucine ho preferito delle Noctua FLX..........semplicemente eccezionali.....
tranqui;) avevo capito è che mi piace rispondere quando vengo chiamato in causa
x curiosità datto che mi pari preparato in materia quali danni si possono creare all'ali (premesso che le mie info di elettronica sono quasi nulle) ma a sentimento non credo cambi nulla tra questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101130015023_da12a7v.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101130015023_da12a7v.jpg)
e invertire i cavi
e in teoria dovrebbero riportare un a tuo rischio usi questo prodotto, xchè se lo uso e mi scoppia l'ali, di chi è la colpa mia ho di chi mi ha venduto un prodotto non idoneo?
io non credo sia mia, pero posso sbagliare ciao e notte
Si ovviamente, quel cavo permette di collegare un dispositivo (nel caso specifico ventolame) per avere una differenza di potenziale pari alla differenza tra i 12V ed i 5V, dunque 7V. Ora, che cosa accade? Accade che l'utenza operante a quel voltaggio (7V), assorbirà corrente per poter funzionare. In una situazione normale, la corrente che una utenza qualsiasi richiede a una data linea di alimentazione, viene per così dire "smaltita" attraverso una derivazione di massa, così da chiudere il circuito. Nel nostro caso specifico, tale linea sarebbe quella dei 5V e non una massa. Questo significa che c'è un ritorno di alimentazione nell'alimentatore, il quale dovrà farsi carico di smaltire questa corrente, sotto forma di calore. Trattandosi di ventole, che hanno quindi un consumo dell'ordine di pochi watt, la quantità di energia da smaltire per l'alimentatore è tollerabile. Tollerabile significa che l'alimentatore sarà in grado di sopportare e di soddisfare una esigenza per la quale, però, non è stato progettato; è insomma una anomalia questa, che nella stragrande maggioranza dei casi viene digerita perchè le grandezze in gioco sono limitate.
L'eccezione però conferma la regola. Se l'utenza prelevasse ingenti quantità di corrente (sunon industriale? cella peltier? molte ventole così alimentate?), la quantità di energia da tollerare potrebbero essere, appunto, non affatto tollerabili. Quindi nel caso? Nel caso si brucia l'alimentatore, o quantomeno la linea di alimentazione interessata, quindi i 5V.
Morale della storia. Quei cavetti che permettono di ottenere questo risultato non sono illegali, perchè sono utilizzabili comunemente per alimentare utenze che assorbono solitamente poca potenza (di solito si parla di UNA ventola, massimo due). E solitamente tutto ciò è facilmente tollerabile. Però, chi li acquista (o chi applica questo metodo), dovrebbe sapere che sta facendo un uso improprio dell'alimentatore, qualcosa per cui non è stato progettato. Inoltre, credo io, introdurre anche una anomalia come questa, può maggiormente esporre un'alimentatore a delle vulnerabilità insite nel suo stesso design, ad esempio, una sezione di filtraggio delle sovracorrenti non molto efficiente.
Concludo dicendo che è possibile evitare (o almeno limitare) ritorno di corrente nella PSU in casi come questo, assicurandosi che sia presente un carico sui 5V che abbia un assorbimento di corrente maggiore di quello prelevato dai 12V dal carico alimentato a 7V; in questo caso la seconda utenza si farà carico di assorbire il ritorno di corrente dai 12V (risparmiandolo all'alimentatore), mentre continuerà a prelevare per differenza ciò che gli è necessario dalla linea dei 5V. C'è da farsi un po di calcoli e più le utenze sono grosse, maggiore deve essere l'attenzione.
F1R3BL4D3
30-11-2010, 16:06
una ventola come questa nuova CM che parte da 800rpm con 15db come minimo è una scelta commerciale senza senso quando tutti i produttori (CM compresa per quanto riguarda altri modelli!) vanno alla rincorsa di startup il più bassi possibile per tenere le ventole vicine al silenzio ed ingolosire gli eventuali acquirenti...
una ventola che produce 38db a 12 volt è semplicemente RUMOROSISSIMA!!
(e consuma pure 5,4 watt, alla faccia!!)
C'è da dire che è una ventola pensata per i dissipatori quella (ovviamente poi può essere usata come ventola da case). Tant'è che:
http://www.ampletech.net/img/i/hardware/c8e08_Xtraflo-on-MB-1.JPG
Come ventole da 120mm io preferisco questa, voi che ne dite?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/514RNvS9z0L._SL500_AA300_.jpg (http://www.coolermaster-usa.com/product.php?product_id=2915)
Dati Tecnici
Dimensione 120 x 120 x 25 mm
Peso 116 gr
Alimentazione 12V
Assorbimento 0,35A ±10%
Consumo 4.2W ±10%
Velocità di Rotazione 2000 rpm
Portata Aria 69.69 CFM / ca. 118.5M³/h
Pressione Aria 2.94 mmH2O
Rumorosità 19 dB(A)
Si trova a meno di 8€, cm prezzo è buono?
ho le stesse ventole nel case; spostano tanta aria è vero ma di certo a 2000rpm non producono 19db. il rumore è molto più elevato... l'intensità dei led come dicevano bene, varia con la tenzione. Cmq a una velocita di 1200/1300rpm sono abbastanza silenziose (ed io ne ho 5) diciamo che per qnt costano, assolvono egreggiamente il loro compito. L'apollish invece è proprio di un altro mondo... come il prezzo del resto :)
giovanbattista
30-11-2010, 18:32
Concludo dicendo che è possibile evitare (o almeno limitare) ritorno di corrente nella PSU in casi come questo, assicurandosi che sia presente un carico sui 5V che abbia un assorbimento di corrente maggiore di quello prelevato dai 12V dal carico alimentato a 7V; in questo caso la seconda utenza si farà carico di assorbire il ritorno di corrente dai 12V (risparmiandolo all'alimentatore), mentre continuerà a prelevare per differenza ciò che gli è necessario dalla linea dei 5V. C'è da farsi un po di calcoli e più le utenze sono grosse, maggiore deve essere l'attenzione.
Grazie della spiegazione molto competente ed esaustiva.
In soldoni come posso vedere/sapere l'assorbimento della linea 5v x non andare incontro a problemi (magari negli anni anche un piccolo ritorno non contemplato) potrebbe accorciarmi la vita dell'ali.
Nel mio caso ho credo di avere 2 ventole max 3 (ma non credo) alimentate a 7v
Domandina: il CM690 II Advanced nella versione con la finestra laterale trasparente, di che dimensione è l'alloggiamento per la ventola sul pezzo di plexiglass?
Grazie della spiegazione molto competente ed esaustiva.
In soldoni come posso vedere/sapere l'assorbimento della linea 5v x non andare incontro a problemi (magari negli anni anche un piccolo ritorno non contemplato) potrebbe accorciarmi la vita dell'ali.
Nel mio caso ho credo di avere 2 ventole max 3 (ma non credo) alimentate a 7v
Non si tratta di questo. Quello che dicevo è che se hai una ventola alimentata a 7V che assorbe x, puoi collegarne un'altra (o altro dispositivo) che assorba x+1 sui 5V. L'assorbimento di una ventola di solito è un dato di targa che puoi leggere sulla ventola stessa.
EDIT: Guarda qui, potevo risparmiarti la noia > Get 12V, 7V or 5V for your Fans (http://www.silentpcreview.com/article6-page1.html)
Domandina: il CM690 II Advanced nella versione con la finestra laterale trasparente, di che dimensione è l'alloggiamento per la ventola sul pezzo di plexiglass?
120mm
Grazie!
Uffa non so quante ventole comprare... ho gia due enermax everest da 12cm, da 12db, in piu pensavo di prendere una da 8cm da 15mm per dietro il processore.
Quella da 80x15mm pensavo ad una silenx (uniche 80x15 trovate da dr*ko), come sono? (silenziose, spostano aria,...)
alex oceano
30-11-2010, 20:51
Grazie!
Uffa non so quante ventole comprare... ho gia due enermax everest da 12cm, da 12db, in piu pensavo di prendere una da 8cm da 15mm per dietro il processore.
Quella da 80x15mm pensavo ad una silenx (uniche 80x15 trovate da dr*ko), come sono? (silenziose, spostano aria,...)
servono a poco
maxmax80
30-11-2010, 22:30
ho le stesse ventole nel case; spostano tanta aria è vero ma di certo a 2000rpm non producono 19db. il rumore è molto più elevato... l'intensità dei led come dicevano bene, varia con la tenzione. Cmq a una velocita di 1200/1300rpm sono abbastanza silenziose (ed io ne ho 5) diciamo che per qnt costano, assolvono egreggiamente il loro compito..
secondo me -a parte la questione dei led- invece non sono delle ventole da sottovalutare,
perchè rispetto alla quantità enorme di aria che spostano dai 10volt ai 12volt il rumore è contenuto,
mentre se le si tiene intorno ai 1100-1300 sono davvero accettabilissime!
e lo dice uno che non ha mai stravisto per le ventole marchiate coolermaster (ma mi sto ricredendo..)
tenendo presente che -secondo il sottoscritto- non ha senso tenere le ventole sotto i 900 rpm perchè producono pochi o niente CFM,
e che è sempre meglio prendere una ventola da tenere sui 1100 rpm ma che, d'estate con il caldazzo bestiale, con un po' rumore in più, dia margine per avere eventualmente più aria all' interno del case!
giovanbattista
30-11-2010, 23:54
Non si tratta di questo. Quello che dicevo è che se hai una ventola alimentata a 7V che assorbe x, puoi collegarne un'altra (o altro dispositivo) che assorba x+1 sui 5V. L'assorbimento di una ventola di solito è un dato di targa che puoi leggere sulla ventola stessa.
EDIT: Guarda qui, potevo risparmiarti la noia > Get 12V, 7V or 5V for your Fans (http://www.silentpcreview.com/article6-page1.html)
Perfetto ora ho capito ti ringrazio di nuovo
Andreazzo
01-12-2010, 12:23
Ciao a tutti, ho un piccolo problema: la ventola che sta sulla paratia laterale fa troppo rumore e quindi l'ho staccata. C'è per caso un modo per limitare questo rumore? avevo letto in giro di gente che aveva risolto mettendo uno spessore di 1cm, voi avete avuto lo stesso problema?
Ciao a tutti, ho un piccolo problema: la ventola che sta sulla paratia laterale fa troppo rumore e quindi l'ho staccata. C'è per caso un modo per limitare questo rumore? avevo letto in giro di gente che aveva risolto mettendo uno spessore di 1cm, voi avete avuto lo stesso problema?
Tale ventola è in immissione o in estrazione? Se in immissione, purtroppo è un problema comune a tutte le ventole montate in questo modo; essendo molto vicine alla superficie forata dalla quale estraggono aria, la pressione aumenta, di conseguenza l'aria si scontra maggiormente contro gli ostacoli (la griglia di areazione) ed il rumore si fa più cupo.
Si risolve fondamentalmente:
- Aumentando la superficie di estrazione, allargando o eliminando la griglia di areazione o sostituendola con un altra che sia più aperta ma che garantisca anche la sicurezza.
- Diminuire la pressione, downvoltando la ventola o sostituendola con un altra che abbia portata d'aria inferiore.
- Aumentare quella che io chiamerei a questo punto camera di pressurizzazione, ossia quel volume occupato dall'aria che viene estratta e poi successivamente immessa all'interno dal case; in questo caso specifico tale volume è pressochè nullo e quindi la pressione nei pressi dell'ingresso della ventola è elevata. Per aumentare questo volume, puoi interporre tra la ventola e la paratia del case un anello tubolare che faccia da condotto (duct) o qualsiasi altra cosa idonea, ma il concetto rimane quello di ricavarti una cornice che possa distanziare la ventola dalla paratia a sufficienza e che al tempo stesso sia sigillante, in modo che l'aria venga estratta unicamente dalla griglia (e non all'interno del case). Credo sia questo che intendevi quando parlavi di spessore di 1cm. Comunque più è lungo questo condotto, maggiore sarà il volume d'aria all'interno e minore il rumore, devi chiaramente trovare un compromesso. Magari puoi usare qualcosa che sia anche insonorizzante e limitare maggiormente il rumore prodotto dal propagarsi delle vibrazioni.
Andreazzo
01-12-2010, 19:05
mi hai dato una risposta incredibilmente esaustiva, forse anche troppo :p
Citando "Quelo" mi sentirei di dire: "la terza che hai detto!"
avevo pensato ad uno spessore di gomma per distanziare la ventola in immissione dalla grata ma credo di aver bisogno di viti più lunghe.
ciao, mi arriva il case la prossima settimana!
dopo averlo usato per assemblare un pc questa estate non potevo non comprarmelo! finalmente :)
solo una cosa, ho notato che tante recensioni lamentano un filo riguardo le temperature, e l'ho anche constatato di persona.
quindi ho acquistato due ventole magma a corredo, ma ho dei dubbi su dove installarle. siccome ho quattro hard disk una pensavo di metterla in zona. suggerimenti?
ciao, mi arriva il case la prossima settimana!
dopo averlo usato per assemblare un pc questa estate non potevo non comprarmelo! finalmente :)
solo una cosa, ho notato che tante recensioni lamentano un filo riguardo le temperature, e l'ho anche constatato di persona.
quindi ho acquistato due ventole magma a corredo, ma ho dei dubbi su dove installarle. siccome ho quattro hard disk una pensavo di metterla in zona. suggerimenti?
Ti suggerirei di metterne una dietro al cestello degli HDD, l'altra è a tua discrezione, magari fai un po' di prove. :)
F1R3BL4D3
04-12-2010, 18:09
Qualche altra fotografia della versione bianca. Non cambia (quasi) niente. Il quasi è perché mancherà la possibilità di installare ventole sulla paratia laterale (che non presenta i fori).
http://www.ampletech.net/img/i/hardware/ca494_CM-690-II-White-innerback45.jpg
Ciao, ero orientato verso l'HAF 932, ma poi leggendo di questo case mi pare di capire che pur essendo meno ingrombrante di un tower sia comunque bello spazioso; mi confermate che internamente è ampio ? Permette di montare dissipatori di grosse dimensioni? Me lo consigliate?
Immagino che saranno domande già poste ma leggersi più di 100 pagine..........:muro:
Ciao, ero orientato verso l'HAF 932, ma poi leggendo di questo case mi pare di capire che pur essendo meno ingrombrante di un tower sia comunque bello spazioso; mi confermate che internamente è ampio ? Permette di montare dissipatori di grosse dimensioni? Me lo consigliate?
Immagino che saranno domande già poste ma leggersi più di 100 pagine..........:muro:
Si, è veramente spazioso per essere un mid; i dissipatori ingombranti non danno problemi (a parte forse il V10), idem le schede video. Penso che tutti quelli che ne possiedono uno lo consiglierebbero per questa fascia di prezzo. :)
Bella la versione bianca. Non so per voi, ma per me è già da qualche tempo la Cooler Master ne sta azzeccando una dietro l'altra:)
Si, è veramente spazioso per essere un mid; i dissipatori ingombranti non danno problemi (a parte forse il V10), idem le schede video. Penso che tutti quelli che ne possiedono uno lo consiglierebbero per questa fascia di prezzo. :)
Bene grazie!
:) qualcuno di voi possessori del 690 advanced saprebbe dirmi come collegare i cavetti del pannello frontale???e se hanno una polarita' da seguire,cioe' un + e un -??
coppia bianco/verde: POW led+/- (connettori divisi)
" bianco/rosso: HDD led
" bianco/blu: RESET sw
" bianco/arancione: POWER sw
grazie
Dark_Anima
05-12-2010, 17:50
:) qualcuno di voi possessori del 690 advanced saprebbe dirmi come collegare i cavetti del pannello frontale???e se hanno una polarita' da seguire,cioe' un + e un -??
coppia bianco/verde: POW led+/- (connettori divisi)
" bianco/rosso: HDD led
" bianco/blu: RESET sw
" bianco/arancione: POWER sw
grazie
Prova a dare un'occhiata anche al manuale della tua scheda madre.
Mi ricordo che quando li ho collegati, ho guardato lì.
Prova a dare un'occhiata anche al manuale della tua scheda madre.
Mi ricordo che quando li ho collegati, ho guardato lì.
quello che mi confonde e' che oltre a queste sedi per i connettori:
http://img441.imageshack.us/img441/1996/immagine2ua.th.png (http://img441.imageshack.us/i/immagine2ua.png/)
mi trovo questa predisposizione a tre pin:
http://img600.imageshack.us/img600/604/immagine1d.th.png (http://img600.imageshack.us/i/immagine1d.png/)
mobo in firma_
:) qualcuno di voi possessori del 690 advanced saprebbe dirmi come collegare i cavetti del pannello frontale???e se hanno una polarita' da seguire,cioe' un + e un -??
coppia bianco/verde: POW led+/- (connettori divisi)
" bianco/rosso: HDD led
" bianco/blu: RESET sw
" bianco/arancione: POWER sw
grazie
Certo che ce l'hanno. Tutti i cavi hanno un colore in comune, questo ti dice che quel colore, il bianco, è la massa ossia il polo negativo (-). Gli altri vanno collegati di conseguenza.
quello che mi confonde e' che oltre a queste sedi per i connettori:
http://img441.imageshack.us/img441/1996/immagine2ua.th.png (http://img441.imageshack.us/i/immagine2ua.png/)
Queste connessioni sono standard, non dovresti avere problemi.
mi trovo questa predisposizione a tre pin:
http://img600.imageshack.us/img600/604/immagine1d.th.png (http://img600.imageshack.us/i/immagine1d.png/)
mobo in firma_
Guarda, questa scheda madre non la conosco, ma dovrebbe essere sufficiente ragionare sulla piedinatura che ti indica il manuale, sul quale c'è scritto tutto quello che devi sapere.
Se guardi alla tabellina a dx del disegno, vedi che ti propone come collegamento positivo del led il pin numero 1, mentre il pin numero 2 e 3 sembrano essere lo stesso contatto ossia il collegamento negativo. Come mai ce ne sono due? L'unica risposta che riesco a darmi è che l'abbiano fatto per rendere più semplice il collegamento. Capita infatti con alcuni case che ci siano connettori power_led a due (oo) oppure a tre (oxo - dove la x sta ad indicare uno spazio tra i duei pin), capisci quindi che capita di trovarsi di fronte ad una piedinatura del cavetto che viene dal case spesso non compatibile con quello che ti propone la tua piastra; trovandoti sulla tua piastra una piedinatura siffatta, qualsiasi sia la configurazione dei collegamenti proposta dal case, non avrai problemi di sorta. Se ho indovinato, è una cosa intelligente!
Avrei bisogno di un grosso aiuto dai possessori del case ma versione lite:
Quante e quali ventole ci sono in bundle con il case?? Da quel che ho capito c'è ne sono una da 120 frontale in immissione, una da 120 sul retro in estrazione e una da 140 in alto in estrazione.
Quali e quante consigliate di aggiungerne per migliorare l'areazione del case?? Meglio da 120 o da 140?? Sulla paratia SX conviene metterne una o due??
Considerate che dopo le feste prenderò una Gigabyte GTX460
Grazie a tutti
Avrei bisogno di un grosso aiuto dai possessori del case ma versione lite:
Quante e quali ventole ci sono in bundle con il case?? Da quel che ho capito c'è ne sono una da 120 frontale in immissione, una da 120 sul retro in estrazione e una da 140 in alto in estrazione.
Quali e quante consigliate di aggiungerne per migliorare l'areazione del case?? Meglio da 120 o da 140?? Sulla paratia SX conviene metterne una o due??
Considerate che dopo le feste prenderò una Gigabyte GTX460
Grazie a tutti
Come specificato in prima pagina, le ventole incluse nella versione Lite sono 2 (anteriore e posteriore). Ovviamente sono meglio quelle da 140 di quelle da 120. Con un dissipatore abbastanza voluminoso lo slot laterale più in alto sarà inutilizzabile, e comunque avrebbe poco senso.
Come specificato in prima pagina, le ventole incluse nella versione Lite sono 2 (anteriore e posteriore). Ovviamente sono meglio quelle da 140 di quelle da 120. Con un dissipatore abbastanza voluminoso lo slot laterale più in alto sarà inutilizzabile, e comunque avrebbe poco senso.
Quindi volendo fare un bell'acquisto potrei prenderne 2 da 140 in estrazione in altro, 1 da 140 in immissione davanti. Ed utilizzare una delle 2 da 120 per il lato sx inferiore per areare la sezione vga e l'altr per l'estrazione posteriore.
Ah dimenticavo come dissipatore per cpu vorrei prendere uno Zalman CNPS10X Performa.
Sono indeciso tra le Enermax Everest, Magma oppure TB Silcence.
Ma 900rpm non sono pochi??
Certo che ce l'hanno. Tutti i cavi hanno un colore in comune, questo ti dice che quel colore, il bianco, è la massa ossia il polo negativo (-). Gli altri vanno collegati di conseguenza.
Queste connessioni sono standard, non dovresti avere problemi.
Guarda, questa scheda madre non la conosco, ma dovrebbe essere sufficiente ragionare sulla piedinatura che ti indica il manuale, sul quale c'è scritto tutto quello che devi sapere.
Se guardi alla tabellina a dx del disegno, vedi che ti propone come collegamento positivo del led il pin numero 1, mentre il pin numero 2 e 3 sembrano essere lo stesso contatto ossia il collegamento negativo. Come mai ce ne sono due? L'unica risposta che riesco a darmi è che l'abbiano fatto per rendere più semplice il collegamento. Capita infatti con alcuni case che ci siano connettori power_led a due (oo) oppure a tre (oxo - dove la x sta ad indicare uno spazio tra i duei pin), capisci quindi che capita di trovarsi di fronte ad una piedinatura del cavetto che viene dal case spesso non compatibile con quello che ti propone la tua piastra; trovandoti sulla tua piastra una piedinatura siffatta, qualsiasi sia la configurazione dei collegamenti proposta dal case, non avrai problemi di sorta. Se ho indovinato, è una cosa intelligente!
:mano: grande;pero' siccome non possiedo il manuale del case e sul sito niente download allora vorrei solo conferma di:
bianco-verde: power led(cioe' pulsante di accensione grande in alto)
bianco-rosso: HDD led(led attivita' disco superiore volante)
bianco-blu: Reset(pulsantino piccolo superiore,da premere in caso di..:confused: .?)
bianco-arancio: pow sw(e questo che fa :confused: )
:)
io ho spostato la 140 dal davanti al Top e montato le due Noctua sul davanti......così i miei 6 Hard disk da 1.5 Tb stanno freschi freschi :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101206173425_CollerMaster2x140.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101206173425_CollerMaster2x140.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101206173706_NoctuaFLX2x120front.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101206173706_NoctuaFLX2x120front.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101206173740_NoctuaFLX2x120rear.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101206173740_NoctuaFLX2x120rear.JPG)
:mano: grande;pero' siccome non possiedo il manuale del case e sul sito niente download allora vorrei solo conferma di:
bianco-verde: power led(cioe' pulsante di accensione grande in alto)
bianco-rosso: HDD led(led attivita' disco superiore volante)
bianco-blu: Reset(pulsantino piccolo superiore,da premere in caso di..:confused: .?)
bianco-arancio: pow sw(e questo che fa :confused: )
:)
Non possiedo (ancora) questo case, ma credo che non sia necessario informarsi su questo a priori. Tutti case commerciali hanno connessioni standard e per ogni collegamento sui connettori in plastica è specificato per cosa sono, poi con l'ausilio del manuale possono essere facilmente collocati al posto giusto, senza contare che molte piastre hanno serigrafie sul PCB con il nome delle connessioni.
Comunque riassumendo, i collegamenti da te elencati sono quelli canonici di ogni case e nello specifico sono:
- power_led: come indica il nome è il collegamento per il led dell'accensione, il classico led verde insomma
- hdd_led: questo è il collegamento al funzionamento del led che indica l'attività del/degli harddisk
- reset/reset_switch: è il collegamento per il tasto di RESET del sistema, ossia quel pulsante che se premuto riavvia il sistema in caso di blocco del PC, interrompendo l'erogazione della corrente per poi riprenderla l'stante successivo
- power_switch: trattasi del pulsante con il quale si avvia la macchina normalmente
JL_Picard
06-12-2010, 17:00
Sono indeciso tra le Enermax Everest, Magma oppure TB Silcence.
Ma 900rpm non sono pochi??
Ma per il case o per il dissipatore della CPU?
900 Rpm sono una velocità adeguata per una ventola da case (io sul CM 690 prima serie ho montato 4 Scythe da 800 Rpm, inudibili anche in full speed e nessun problema di temperature).
Per un dissipatore da CPU serve muovere una maggior quantità d'aria...
La Everest e la TB Silence vanno bene per il case.
La Magma è una ventola da dissipatore.
Ovviamente mi riferisco alle versioni da 120 mm di diametro.
Se non l'hai già visto, ti consiglio di consultare la prima pagina del seguente 3d sulle ventole:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589
:cincin: grazie goriath,tutto chiaro;
KoopaTroopa
06-12-2010, 19:21
Ho impostato da BIOS la velocità fissa delle ventole del case, visto che sono queste che fanno più rumore. Ora, quella davanti (illuminata dal led per capirci) è quasi inudibile, quella dietro anche, ma quella sopra si sente e dà fastidio, anche a velocità minima, in realtà non capisco se realmente abbasso la velocità o no, boh. Voi come fate a controllare le ventole? Avevo anche pensato ad un rheobus tipo lo Scyhte Kaze per smanettare un po'. Che dite?
Ma per il case o per il dissipatore della CPU?
900 Rpm sono una velocità adeguata per una ventola da case (io sul CM 690 prima serie ho montato 4 Scythe da 800 Rpm, inudibili anche in full speed e nessun problema di temperature).
Per un dissipatore da CPU serve muovere una maggior quantità d'aria...
La Everest e la TB Silence vanno bene per il case.
La Magma è una ventola da dissipatore.
Ovviamente mi riferisco alle versioni da 120 mm di diametro.
Se non l'hai già visto, ti consiglio di consultare la prima pagina del seguente 3d sulle ventole:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589
Si certamente stavo parlando delle ventole da case, da aggiungere a quelle già presenti. Le Enermax mi sembrano molto buone; le alternative di cui avevo tenuto in considerazione erano le Noiseblocker e le Noctua (ma costano quasi il doppio :( ).
Inoltre stavo tenendo conto anche delle Nanoxia DX da 1200rpm però leggendo in giro per il web si dice che siano meno prestanti rispetto alla vecchia serie FX.
Scythe invece?? qualche modello in particolare da consigliare??
Nessuno sa darmi una mano per scegliere la quantità di ventole??
JL_Picard
07-12-2010, 09:16
Si certamente stavo parlando delle ventole da case, da aggiungere a quelle già presenti. Le Enermax mi sembrano molto buone; le alternative di cui avevo tenuto in considerazione erano le Noiseblocker e le Noctua (ma costano quasi il doppio :( ).
Inoltre stavo tenendo conto anche delle Nanoxia DX da 1200rpm però leggendo in giro per il web si dice che siano meno prestanti rispetto alla vecchia serie FX.
Scythe invece?? qualche modello in particolare da consigliare??
Nessuno sa darmi una mano per scegliere la quantità di ventole??
Consigli...
Noiseblocker BlackSilent Fan XL1R (1000 Rpm - 13 dBA - 40 CFM) circa 10 €
Scythe S-FLEX SF21D (800 Rpm - 8.7 dBA - 33.5 CFM) circa 15 €
Come quantità, dipende anche da quanta roba hai nel PC.
Con la mia configurazione in firma, ho messo 4 ventole.
Una frontale in basso in immissione davanti agli HD.
Una laterale in immissione davanti alla scheda video
Una posteriore in alto in estrazione
Una superiore in estrazione
Per configurazioni meno complesse ne bastano due:
una frontale in basso in immissione
una posteriore in lato in estrazione
Consigli...
Noiseblocker BlackSilent Fan XL1R (1000 Rpm - 13 dBA - 40 CFM) circa 10 €
Scythe S-FLEX SF21D (800 Rpm - 8.7 dBA - 33.5 CFM) circa 15 €
Come quantità, dipende anche da quanta roba hai nel PC.
Con la mia configurazione in firma, ho messo 4 ventole.
Una frontale in basso in immissione davanti agli HD.
Una laterale in immissione davanti alla scheda video
Una posteriore in alto in estrazione
Una superiore in estrazione
Per configurazioni meno complesse ne bastano due:
una frontale in basso in immissione
una posteriore in lato in estrazione
Le tue sono da 120 o 140??
La mia configurazione è quella in firma, a breve (non appena caleranno i prezzi) prenderò una GTX460 della Gigabyte.
Ah non faccio OC quindi il calore è contenuto.
JL_Picard
07-12-2010, 10:16
Le tue sono da 120 o 140??
La mia configurazione è quella in firma, a breve (non appena caleranno i prezzi) prenderò una GTX460 della Gigabyte.
Ah non faccio OC quindi il calore è contenuto.
da 120... all'epoca le 140 mm erano rare ( eforse nemmeno supportate dal CM 690 prima serie).
Se il PC sta in un ambiente non troppo caldo d'estate e sufficientemente ventilato penso che due ventole siano più che sufficienti.
da 120... all'epoca le 140 mm erano rare ( eforse nemmeno supportate dal CM 690 prima serie).
Se il PC sta in un ambiente non troppo caldo d'estate e sufficientemente ventilato penso che due ventole siano più che sufficienti.
OK allora credo che farò così: una sola da 140 in alto che toglie il calore che sale e le altre tutte da 120 (HD, laterale, espulsione dietro)
Marco8188
07-12-2010, 10:57
io ho spostato la 140 dal davanti al Top e montato le due Noctua sul davanti......così i miei 6 Hard disk da 1.5 Tb stanno freschi freschi :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101206173706_NoctuaFLX2x120front.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101206173706_NoctuaFLX2x120front.JPG)
Le hai adattate con le strisce antivibrazioni? :)
Le hai adattate con le strisce antivibrazioni? :)
ebbene si :) .........in mancanza di adeguata foratura (anche se ci sarebbe stato lo spazio, peccato che non sia stato previsto) ho messo delle strisce adesive ad alta densità e il tutto è risultato perfettamente stabile in quanto a vibrazioni ed efficace perchè riesco a ventilare tutti e 6 gli hard disk in modo omogeneo....
tanatron
09-12-2010, 09:43
Scusate in anticipo per la domanda magari stupida. Volevo comprare il CM 692 ma avendo un CM 590 a cui ho aperto, con ottima maestria una bella finestra laterale nella quale ho installato una ventola CM Storm da 20cm e 142Cfm sulla quale ho messo una (bella) griglia per subwoofer audio :
http://img822.imageshack.us/img822/7686/2611101338.jpg (http://img822.imageshack.us/i/2611101338.jpg/) http://img802.imageshack.us/img802/6979/2611101336.jpg (http://img802.imageshack.us/i/2611101336.jpg/)
A vista una volta tolte tutte le sovrastrutture in platica del 692, ripeto a vista, mi sembra che il pannello laterale del 590 sia compatibile con quello del 692.
Sto dicendo una ca@@ata? Qualcuno ha fatto questo trapianto?
Grazie mille.
Tommy Er Bufalo
09-12-2010, 10:16
Hai foto più grosse da mettere nella galleria (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1736489)? Il tuo case merita:mano:
tanatron
09-12-2010, 10:55
Grazie mille. Ho cercato di coniugare, semplicita' ad efficenza. Devo raffreddare lo SLI di GTX 460 e quando spingono, scaldano parecchio! Il ventolone è perfetto per tenerle a bada! Il case purtrippo non ha cable managment ed è per questo che volevo passare al 692. Se riesco a tenere il pannello laterale moddato, tanto meglio, se non moddo quello del 692. Comunque appena riesco postero' qualche foto. Magari puo' essere utile a qualcun'altro che vuole installare ventolazze da 20cm e non sa come proteggersi dalla bestilona.
PS- I 2 "piedini" stile Flintstones sono un obbligo visto che qui in ufficio , quelli delle pulizie quando lavano per terra fanno "stile saponata militare" :D
Ho anche la versione "Italiana" :D :D :D :D Era giusto per vedere che effetto fa il verde col rosso.
http://img816.imageshack.us/img816/9596/0412101536.jpg (http://img816.imageshack.us/i/0412101536.jpg/)
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7994
sono interessato a questo......ma non capisco, è nero anche internamente?
diciamo che lo voglio nero e con la finestra......
perchè usano le sigle pureblack, lite edition e advanced windows edition :confused:
Scusate in anticipo per la domanda magari stupida. Volevo comprare il CM 692 ma avendo un CM 590 a cui ho aperto, con ottima maestria una bella finestra laterale nella quale ho installato una ventola CM Storm da 20cm e 142Cfm sulla quale ho messo una (bella) griglia per subwoofer audio :
http://img822.imageshack.us/img822/7686/2611101338.jpg (http://img822.imageshack.us/i/2611101338.jpg/) http://img802.imageshack.us/img802/6979/2611101336.jpg (http://img802.imageshack.us/i/2611101336.jpg/)
A vista una volta tolte tutte le sovrastrutture in platica del 692, ripeto a vista, mi sembra che il pannello laterale del 590 sia compatibile con quello del 692.
Sto dicendo una ca@@ata? Qualcuno ha fatto questo trapianto?
Grazie mille.
Se non sbaglio, il pannello laterale del 590 è come quello del 690, e quindi incompatibile con il 690 II.
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7994
sono interessato a questo......ma non capisco, è nero anche internamente?
diciamo che lo voglio nero e con la finestra......
perchè usano le sigle pureblack, lite edition e advanced windows edition :confused:
Si, la versione Advanced è nera anche internamente, così come la Lite, mentre la Basic no. Le differenze tra Lite e Advanced le trovi in prima pagina.
La versione Pure Black in realtà non esiste, sono i commercianti che hanno mantenuto in alcuni casi la vecchia denominazione per i modelli completamente neri.
di nuovo ciao, ieri ho traslocato la mia roba dal vecchio case a quello nuovo, ho fatto un paio di foto al cablaggio se vi interessa.
devo dire che questo case e' fantastico ma tanti, TANTI cavi!!!!!
ho sbagliato a mettere il dissi perche' non mi ero accorto che la ventola era in push e non in pull, quando avro' voglia lo girero'
http://japanlove.biz/case/t01.jpg (http://japanlove.biz/case/i01.jpg)http://japanlove.biz/case/t02.jpg (http://japanlove.biz/case/i02.jpg)http://japanlove.biz/case/t03.jpg (http://japanlove.biz/case/i03.jpg)
http://japanlove.biz/case/t04.jpg (http://japanlove.biz/case/i04.jpg)http://japanlove.biz/case/t05.jpg (http://japanlove.biz/case/i05.jpg)http://japanlove.biz/case/t06.jpg (http://japanlove.biz/case/i06.jpg)
http://japanlove.biz/case/t07.jpg (http://japanlove.biz/case/i07.jpg)http://japanlove.biz/case/t08.jpg (http://japanlove.biz/case/i08.jpg)http://japanlove.biz/case/t09.jpg (http://japanlove.biz/case/i09.jpg)
http://japanlove.biz/case/t10.jpg (http://japanlove.biz/case/i10.jpg)http://japanlove.biz/case/t11.jpg (http://japanlove.biz/case/i11.jpg)http://japanlove.biz/case/t12.jpg (http://japanlove.biz/case/i12.jpg)
http://japanlove.biz/case/t13.jpg (http://japanlove.biz/case/i13.jpg)http://japanlove.biz/case/t14.jpg (http://japanlove.biz/case/i14.jpg)
di nuovo ciao, ieri ho traslocato la mia roba dal vecchio case a quello nuovo, ho fatto un paio di foto al cablaggio se vi interessa.
devo dire che questo case e' fantastico ma tanti, TANTI cavi!!!!!
ho sbagliato a mettere il dissi perche' non mi ero accorto che la ventola era in push e non in pull, quando avro' voglia lo girero'
http://japanlove.biz/case/t01.jpg (http://japanlove.biz/case/i01.jpg)http://japanlove.biz/case/t02.jpg (http://japanlove.biz/case/i02.jpg)http://japanlove.biz/case/t03.jpg (http://japanlove.biz/case/i03.jpg)
http://japanlove.biz/case/t04.jpg (http://japanlove.biz/case/i04.jpg)http://japanlove.biz/case/t05.jpg (http://japanlove.biz/case/i05.jpg)http://japanlove.biz/case/t06.jpg (http://japanlove.biz/case/i06.jpg)
http://japanlove.biz/case/t07.jpg (http://japanlove.biz/case/i07.jpg)http://japanlove.biz/case/t08.jpg (http://japanlove.biz/case/i08.jpg)http://japanlove.biz/case/t09.jpg (http://japanlove.biz/case/i09.jpg)
http://japanlove.biz/case/t10.jpg (http://japanlove.biz/case/i10.jpg)http://japanlove.biz/case/t11.jpg (http://japanlove.biz/case/i11.jpg)http://japanlove.biz/case/t12.jpg (http://japanlove.biz/case/i12.jpg)
http://japanlove.biz/case/t13.jpg (http://japanlove.biz/case/i13.jpg)http://japanlove.biz/case/t14.jpg (http://japanlove.biz/case/i14.jpg)
ammazza che spavento nella terza foto :D
ammazza che spavento nella terza foto :D
:D :D
maxmax80
11-12-2010, 15:20
@esse09
ottimo il cablaggio posteriore e ottima l'idea di mettere una ventola nel centro del case...
il prossimo passo è quello di prendere una prolunga per il cavo a 24pin di alimentazione della mobo e poi più avanti un bell'ali modulare non ci starebbe male nel 690 II...
@esse09
ottimo il cablaggio posteriore e ottima l'idea di mettere una ventola nel centro del case...
il prossimo passo è quello di prendere una prolunga per il cavo a 24pin di alimentazione della mobo e poi più avanti un bell'ali modulare non ci starebbe male nel 690 II...
eh lo so l'alimentatore e' gia' in lista anche perche' il vx450 seppur ottimo ormai ha raggiunto un po' il limite forse, tutti gli spinotti sata sono occupati ormai.
mi maledico per aver comprato le ventole cosi' senza leggere il 3d delle ventole, c'era scritto ovunque che son rumorose e difatti sono delle turbine!!!!!
maxmax80
11-12-2010, 17:26
eh lo so l'alimentatore e' gia' in lista anche perche' il vx450 seppur ottimo ormai ha raggiunto un po' il limite forse, tutti gli spinotti sata sono occupati ormai.
mi maledico per aver comprato le ventole cosi' senza leggere il 3d delle ventole, c'era scritto ovunque che son rumorose e difatti sono delle turbine!!!!!
per l'alimentatore stai attento che abbia una efficienza almeno dell 85%...
tutte le ventole sopra i 1100 giri circa sono udibili...o le downvolti, o le tieni in "silent mode" dal bios o dalle utility tipo PcProbe o Aisuite della scheda madre o le regoli con un rehobus intorno ai 900-1100 rpm..
rodymar5
11-12-2010, 21:29
ecco il mio.mi deve arrivare ancora il processore.come dissi ho il thermaltake maxorb.mobo:ASUS M4A79T DELUXE
http://img820.imageshack.us/img820/4738/snc18102ridimensionare.jpg (http://img820.imageshack.us/i/snc18102ridimensionare.jpg/)
http://img816.imageshack.us/img816/6862/snc18106ridimensionare.jpg (http://img816.imageshack.us/i/snc18106ridimensionare.jpg/)
cavi ben raccolti;
una domanda siccome anchio sono con case aperto in attesa dell'ultimo pezzo;sotto la scheda video hai una scheda d'espansione,e' una scheda di rete per caso?
rodymar5
11-12-2010, 22:22
cavi ben raccolti;
una domanda siccome anchio sono con case aperto in attesa dell'ultimo pezzo;sotto la scheda video hai una scheda d'espansione,e' una scheda di rete per caso?
si,scheda wi-fi.
ordinato da sirio il dragone :D
rodymar5
12-12-2010, 07:40
piccolo miglioramento.
http://img63.imageshack.us/img63/715/snc18124ridimensionare.jpg
KoopaTroopa
12-12-2010, 09:11
ecco il mio.mi deve arrivare ancora il processore.come dissi ho il thermaltake maxorb.mobo:ASUS M4A79T DELUXE
[URL=http://img816.imageshack.us/i/snc18106ridimensionare.jpg/]
Scusa la domanda stupida... io purtroppo non sono riuscito a schiacciare tutti quei cavi nella parte "non visibile del case", vedo che hai usato dei filetti neri, posso trovarli in qualsiasi ferramenta? Sono quelli con chiusura in plastica tutti rigati per capirci?
rodymar5
12-12-2010, 09:31
Scusa la domanda stupida... io purtroppo non sono riuscito a schiacciare tutti quei cavi nella parte "non visibile del case", vedo che hai usato dei filetti neri, posso trovarli in qualsiasi ferramenta? Sono quelli con chiusura in plastica tutti rigati per capirci?
si,sono le fascette di plastica che trovi in qualsiasi negozio fai da te.
Anakin72
12-12-2010, 09:49
si,sono le fascette di plastica che trovi in qualsiasi negozio fai da te.
E che nel mio case (advanced) c'erano in quantità esorbitante...
Ciao a tutti!
Spero che possiate aiutarmi... io ho questo case e ne sono molto soddisfatto, tranne per la rumorosita' delle ventola che si trova nel pannello laterale che soffia aria sulle schede video....
Come si puo' sistemare???
rodymar5
12-12-2010, 10:19
Ciao a tutti!
Spero che possiate aiutarmi... io ho questo case e ne sono molto soddisfatto, tranne per la rumorosita' delle ventola che si trova nel pannello laterale che soffia aria sulle schede video....
Come si puo' sistemare???
togli la ventola dal pannello laterale,tanto serve a poco.
jack_burton1985
12-12-2010, 10:23
Ciao a tutti,
riporto anche nel thread del case il mio montaggio.
Davanti ...
http://img528.imageshack.us/img528/3201/dsc00471he.th.jpg (http://img528.imageshack.us/i/dsc00471he.jpg/)
e dietro ...
http://img408.imageshack.us/img408/1664/dsc004780.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/dsc004780.jpg/)
Le due ventole davanti agli HDD sono fissate tramite due staffe di alluminio verniciate nero opaco:
i fori più piccoli, filetto M3, sono in corrispondenza dei buchi per il fissaggio della ventola sul cestello.
http://img80.imageshack.us/img80/7538/dsc00012re.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/dsc00012re.jpg/)
http://img530.imageshack.us/img530/8710/dsc00013mo.th.jpg (http://img530.imageshack.us/i/dsc00013mo.jpg/)
http://img220.imageshack.us/img220/1566/dsc00016tz.th.jpg (http://img220.imageshack.us/i/dsc00016tz.jpg/)
Saluti.
Ciao a tutti!
Spero che possiate aiutarmi... io ho questo case e ne sono molto soddisfatto, tranne per la rumorosita' delle ventola che si trova nel pannello laterale che soffia aria sulle schede video....
Come si puo' sistemare???
Ti può essere utile leggere la mia risposta ad un precedente utente che aveva lo stesso problema: reply#3050 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33809762&postcount=3050)
Ciao a tutti,
riporto anche nel thread del case il mio montaggio.
-cut-
Un lavoro davvero egregio, complimenti!
Quelle staffe sono artigianali o si possono acquistare?
e' vero bel cablaggio;
sapete dirmi la funzione di questi due connettori:AC 97',AUDIO HDe quale collegare dei due sulla mobo?::confused:
http://img576.imageshack.us/img576/5185/img0050kz.jpg (http://img576.imageshack.us/i/img0050kz.jpg/)
Grazie.
maxmax80
12-12-2010, 17:19
HD AUDIO è un connettore più recente del AC97, quindi meglio l'HD AUDIO..
Io ho collegato HD Audio
HD AUDIO è un connettore più recente del AC97, quindi meglio l'HD AUDIO..
OK,fatto.grazie :)
HD AUDIO è un connettore più recente del AC97, quindi meglio l'HD AUDIO..
Dipende dall'hardware che ti ritrovi.
Ciao a tutti,
riporto anche nel thread del case il mio montaggio.
...
Saluti.
complimentissimi
Ti può essere utile leggere la mia risposta ad un precedente utente che aveva lo stesso problema: reply#3050 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33809762&postcount=3050)
Grazie della risposta.
Ora il problema e'.... come posso abbassarne il voltaggio???
maxmax80
13-12-2010, 00:19
@rodymar:
ottimo cablaggio!
@jack_burton1985:
davvero maniacale la tua pulizia!
ma la basetta che raccorda i segnali tachimetrici te la sei fatta tu?
Grazie della risposta.
Ora il problema e'.... come posso abbassarne il voltaggio???
Con un rheobus o più semplicemente con una resistenza ad-hoc. Sarebbe anche da considerare l'air-duct di cui spiegavo al punto 3, non è difficile come sembra.
jack_burton1985
13-12-2010, 07:27
Un lavoro davvero egregio, complimenti!
Quelle staffe sono artigianali o si possono acquistare?
Completamente artigianali.
@rodymar:
ottimo cablaggio!
@jack_burton1985:
davvero maniacale la tua pulizia!
ma la basetta che raccorda i segnali tachimetrici te la sei fatta tu?
In realtà è un circuito che fornisce alimentazione alle ventole. Da un lato ci sono 12V e dall'altro 5V. E si, l'ho fatta io. Ma è una cosa davvero semplice.
Grazie a tutti per i complimenti.
raga, purtroppo da un pò di tempo ho una leggera vibrazione sul pannello anteriore e non riesco ad eliminarla
in pratica se gli do un leggero colpetto sparisce per poi ritornare dopo poco
ho provato a mettere qualche cartoncino per fare spessore ma purtroppo non ho risolto il problema :(
consigli?
In realtà è un circuito che fornisce alimentazione alle ventole. Da un lato ci sono 12V e dall'altro 5V. E si, l'ho fatta io. Ma è una cosa davvero semplice.
Grazie a tutti per i complimenti.
Hai uno schema elettrico per caso??
Ciao,
possiedo questo case e sono veramente soddisfatto;
volevo aggiungere una ventola per migliorare il raffreddamento della scheda video, pensavo di metterne una laterale e silenziosa.
Mi potete suggerire qualcosa?
Grazie
Ciao,
possiedo questo case e sono veramente soddisfatto;
volevo aggiungere una ventola per migliorare il raffreddamento della scheda video, pensavo di metterne una laterale e silenziosa.
Mi potete suggerire qualcosa?
Grazie
Queste qua (http://www.noiseblocker.de/en/BlackSilent120.php), il modello XL1., siamo sui 10€ e sono da 120mm
IntoTrouble
13-12-2010, 15:38
Salve a tutti, qualcuno sa dirmi se nel modello basic gli ultimi slot per gli hd sono rimovibili come nel modell advanced? :stordita:
tnx
raga, purtroppo da un pò di tempo ho una leggera vibrazione sul pannello anteriore e non riesco ad eliminarla
in pratica se gli do un leggero colpetto sparisce per poi ritornare dopo poco
ho provato a mettere qualche cartoncino per fare spessore ma purtroppo non ho risolto il problema :(
consigli?
*
*
Bè difficile dare consigli così su due piedi, potrebbe essere di tutto.
Immagino tu debba fare varie prove per localizzare la fonte del rumore. Potrebbe essere ad esempio una delle mesh anteriori, potrebbe essere la cornice in plastica e così via.
Al momento che si verifica la vibrazione, prova a toccare con un dito la parte interessata, ad esempio una delle mesh e vedere se il rumore svanisce, si attenua o rimane inalterato. Insomma, applica questo metodo per cercare di escludere quelle parti che potrebbero essere fonte del problema. Solo una volta capito effettivamente di chi è la colpa, possiamo elaborare insieme una soluzione.
*
dai na' stretta a tutte le parti assemblate,oppure prova con un cugno :D
Salve a tutti, qualcuno sa dirmi se nel modello basic gli ultimi slot per gli hd sono rimovibili come nel modell advanced?
se parli del 690 II basic dovrebbero esser rimovibli se non ricordo male,sul web trovi dettagli e confronto tra modelli_
http://img706.imageshack.us/img706/1669/cm690.th.png (http://img706.imageshack.us/i/cm690.png/)
qui il video commentato da una bella gnocca: http://www.youtube.com/watch?v=AubfqMN9XgE
IntoTrouble
13-12-2010, 18:39
se parli del 690 II basic dovrebbero esser rimovibli se non ricordo male,sul web trovi dettagli e confronto tra modelli_
qui il video commentato da una bella gnocca: http://www.youtube.com/watch?v=AubfqMN9XgE
tnx ;)
se parli del 690 II basic dovrebbero esser rimovibli se non ricordo male,sul web trovi dettagli e confronto tra modelli_
http://img706.imageshack.us/img706/1669/cm690.th.png (http://img706.imageshack.us/i/cm690.png/)
qui il video commentato da una bella gnocca: http://www.youtube.com/watch?v=AubfqMN9XgE
ATTENZIONE!
Il video in realtà mostra le differenze tra la versione Advanced e la versione Lite.
Il modello Basic, invece, è stato presentato solo recentemente e si tratta di una versione inferiore alle altre due.
Salve a tutti, qualcuno sa dirmi se nel modello basic gli ultimi slot per gli hd sono rimovibili come nel modell advanced? :stordita:
tnx
Certo, si può fare nella versione LITE
F1R3BL4D3
13-12-2010, 19:56
Come dice giustamente Palo91, non confondiamo le varie versioni.
Ce ne sono attualmente tre:
Advanced
Lite
Basic
arrivato :D
ma non capisco una cosa...ho provato momentaneamente a connettere le ventole nuove così per vedere come lavorano (il pc ancora ce l'ho montato nel vecchio case)
quella posteriore da 120 mi da velocità 850, quella sopra stessa rotazione; per sfizio ho smontato la vecchia ventola ed ho lasciato in funzione la nuova ventola al suo posto.....dopo una decina di minuti mi sono accorto che gira a 1050, non ho nessun regolatore collegato, ma perchè questa nuova ventola si è messa a girare abbastanza velocemente dopo così tanti minuti?
arrivato :D
ma non capisco una cosa...ho provato momentaneamente a connettere le ventole nuove così per vedere come lavorano (il pc ancora ce l'ho montato nel vecchio case)
quella posteriore da 120 mi da velocità 850, quella sopra stessa rotazione; per sfizio ho smontato la vecchia ventola ed ho lasciato in funzione la nuova ventola al suo posto.....dopo una decina di minuti mi sono accorto che gira a 1050, non ho nessun regolatore collegato, ma perchè questa nuova ventola si è messa a girare abbastanza velocemente dopo così tanti minuti?
Ventola PWM per caso?
Ventola PWM per caso?
no è connessa ad una presa da 3 pin (cpufan1-2-3-4 mi pare che sulla mobo vengano indicate così)
Arrivato oggi (690 II Advanced Windowed)
montato... tutto ok... solo ho avuto qualche problemino a fare stare i cavi dietro la scheda madre... quel lato si è chiuso schiacciando i cavi... e un po' rumorosetta la ventola anteriore
Arrivato oggi (690 II Advanced Windowed)
montato... tutto ok... solo ho avuto qualche problemino a fare stare i cavi dietro la scheda madre... quel lato si è chiuso schiacciando i cavi... e un po' rumorosetta la ventola anteriore
Si la vetola posteriore è abbastanza rumorosa.
Anche io ho finito di montare il mio oggi pomeriggio e sono pienamente soddisfatto del case!! :) :)
IntoTrouble
14-12-2010, 21:18
ATTENZIONE!
Il video in realtà mostra le differenze tra la versione Advanced e la versione Lite.
Il modello Basic, invece, è stato presentato solo recentemente e si tratta di una versione inferiore alle altre due.
Certo, si può fare nella versione LITE
Ahhh, buono a sapersi, sto per prendere la LITE allora :)
Già che ci siamo vi faccio un altra domanda. La versione advanced ha 4 slot da 5.25" con sistema di fissaggio automatico (lock unlock), mentre la basic 2(gli altri due sono con viti). Sapete la versione LITE come sta messa? Non mi imposta tanto del dispositivo toolfree, più che altro dell'aspetto del case, e togliendo due di quei così mi pare alquanto antiestetico. Sul sito dove lo comprerei la foto lo mostra come l'Advanced.. ma chi lo sa se è una foto attendibile :rolleyes:
Ahhh, buono a sapersi, sto per prendere la LITE allora :)
Già che ci siamo vi faccio un altra domanda. La versione advanced ha 4 slot da 5.25" con sistema di fissaggio automatico (lock unlock), mentre la basic 2(gli altri due sono con viti). Sapete la versione LITE come sta messa? Non mi imposta tanto del dispositivo toolfree, più che altro dell'aspetto del case, e togliendo due di quei così mi pare alquanto antiestetico. Sul sito dove lo comprerei la foto lo mostra come l'Advanced.. ma chi lo sa se è una foto attendibile :rolleyes:
Anche la Lite ne ha solo 2.
Comunque in prima pagina trovi una tabella con TUTTE le differenze tra Lite e Advanced.
Ahhh, buono a sapersi, sto per prendere la LITE allora :)
Già che ci siamo vi faccio un altra domanda. La versione advanced ha 4 slot da 5.25" con sistema di fissaggio automatico (lock unlock), mentre la basic 2(gli altri due sono con viti). Sapete la versione LITE come sta messa? Non mi imposta tanto del dispositivo toolfree, più che altro dell'aspetto del case, e togliendo due di quei così mi pare alquanto antiestetico. Sul sito dove lo comprerei la foto lo mostra come l'Advanced.. ma chi lo sa se è una foto attendibile :rolleyes:
Si la versione Lite ha solo 2 attacchi ToolFree (secondo me più che sufficenti a meno che non devi montare più periferiche).
Comunque prendilo tranquillamente, sto case è uno spettacolo; anche con alimentatori non modulari puoi fare un ottimo cable managment ed inoltre hai la possibilità di montare un sacco di ventole (ben 9) e anche il radiatore di un impianto di raffreddamento a liquido:)
Poi fa anche la sua bella figura, non è per niente tamarro, ma "giovane" ed elegante allo stesso tempo. Credo che sia il miglior acquisto che potessi fare.
Qualcuno mi spiega le differenze tra le versioni Basic e Lite. Sto per acquistare la versione Lite online e, qualora il venditore mi mandi la Basic (perchè non è detto che lui si sia reso conto dell'esistenza di 3 modelli invece di 2), vorrei sapere bene cosa rischio. Altrimenti mi tocca passare all'Advanced per 30€ in più.
Voglio dire: per 10-15€ avrei preso l'Advanced, ma 30€ non valgono il surplus noto rispetto al Lite, almeno per me. Se però debbo rischiare un Basic, magari senza ventole ed altro, allora prendo l'Advanced e chiudo la questione.
Qualcuno mi spiega le differenze tra le versioni Basic e Lite. Sto per acquistare la versione Lite online e, qualora il venditore mi mandi la Basic (perchè non è detto che lui si sia reso conto dell'esistenza di 3 modelli invece di 2), vorrei sapere bene cosa rischio. Altrimenti mi tocca passare all'Advanced per 30€ in più.
Voglio dire: per 10-15€ avrei preso l'Advanced, ma 30€ non valgono il surplus noto rispetto al Lite, almeno per me. Se però debbo rischiare un Basic, magari senza ventole ed altro, allora prendo l'Advanced e chiudo la questione.
Se il venditore ti manda la versione Basic al poste della Lite, non appena arriva il corriere lo rispedisci immediatamente indietro senza troppe parole. :)
ho finito le porte sata sulla mobo, come posso collegare la dock, la porta e-sata e un masterizzatore?
Anakin72
16-12-2010, 12:28
ho finito le porte sata sulla mobo, come posso collegare la dock, la porta e-sata e un masterizzatore?
Compra un controller sata su pci...
Altra domanda: la hdd dock station è dotata dei cavi necessari o devo comprarli a parte (prolunghe, adattatori, ecc)?
Anakin72
16-12-2010, 13:45
Altra domanda: la hdd dock station è dotata dei cavi necessari o devo comprarli a parte (prolunghe, adattatori, ecc)?
I cavi ci sono già tutti per far funzionare dock esata usb e led della ventola...
Grazie Anakin. In effetti ho appena trovato una recensione dotata delle foto utili a risolvere i miei dubbi.
Qualcuno mi spiega le differenze tra le versioni Basic e Lite. Sto per acquistare la versione Lite online e, qualora il venditore mi mandi la Basic (perchè non è detto che lui si sia reso conto dell'esistenza di 3 modelli invece di 2), vorrei sapere bene cosa rischio. Altrimenti mi tocca passare all'Advanced per 30€ in più.
Voglio dire: per 10-15€ avrei preso l'Advanced, ma 30€ non valgono il surplus noto rispetto al Lite, almeno per me. Se però debbo rischiare un Basic, magari senza ventole ed altro, allora prendo l'Advanced e chiudo la questione.
Il modo più semplice è controllare se l'interno è verniciato di nero (Lite) oppure no (Basic). Una veloce telefonata al venditore potrebbe chiarire di quale modello si tratta.
Altra domanda: la hdd dock station è dotata dei cavi necessari o devo comprarli a parte (prolunghe, adattatori, ecc)?
Non sono necessari cavi, tranne quello SATA per il collegamento alla MoBo (incluso). L'alimentazione è fornita dallo stesso molex che alimenta tutto il pannello I/O.
joker92ita
17-12-2010, 17:39
Raga non capsico la differenza tra questi case:
Case ATX Midi oN CoolerMaster 690 II Lite 70.00€
CASE ATX Midi Cooler M. CM 690 sw 70.00€
Case ATX Midi oN CoolerMaster 690 II basic 70.00
Quello nero all'interno è solo quello advanced? quelli li non lo sono?
Mi potete aiutare? grazie mille
giovanbattista
17-12-2010, 17:46
Raga non capsico la differenza tra questi case:
Case ATX Midi oN CoolerMaster 690 II Lite 70.00€
CASE ATX Midi Cooler M. CM 690 sw 70.00€
Case ATX Midi oN CoolerMaster 690 II basic 70.00
Quello nero all'interno è solo quello advanced? quelli li non lo sono?
Mi potete aiutare? grazie mille
ma guardare il sito del produttore no e ;)
il secondo è quello vecchio il primo lo trovi in prima pag e l'ultimo non so
F1R3BL4D3
17-12-2010, 17:47
Raga non capsico la differenza tra questi case:
Case ATX Midi oN CoolerMaster 690 II Lite 70.00€
CASE ATX Midi Cooler M. CM 690 sw 70.00€
Case ATX Midi oN CoolerMaster 690 II basic 70.00
Quello nero all'interno è solo quello advanced? quelli li non lo sono?
Mi potete aiutare? grazie mille
Tralasciando che i negozi potrebbero mettere i nomi correttamente ed in modo chiaro. Il primo è la versione Lite (quindi interni neri ma senza dock e accessori), il secondo dovrebbe essere il CM690 con finestra (quindi non l'ultima versione) mentre il terzo è la basic (niente interni neri ed accessori).
Tralasciando che i negozi potrebbero mettere i nomi correttamente ed in modo chiaro. Il primo è la versione Lite (quindi interni neri ma senza dock e accessori), il secondo dovrebbe essere il CM690 con finestra (quindi non l'ultima versione) mentre il terzo è la basic (niente interni neri ed accessori).
Aggiungo solo una cosa sulla versione Lite che forse non è sembre ben specificata: ovviamente ha degli accessori, ovvero 2 ventole da 120mm (una led e una nera semplice), varie fascette per il cablaggio, viti interne per fissare la mobo, HD Audio e USB sulla parte frontale.
joker92ita
18-12-2010, 13:23
Ragà il sito è questo (http://www.informaticamultimedialeonline.com/index.php?cPath=40_243) può darsi che ne capiamo qualcosa di piu!!
F1R3BL4D3
18-12-2010, 13:35
Aggiungo solo una cosa sulla versione Lite che forse non è sembre ben specificata: ovviamente ha degli accessori, ovvero 2 ventole da 120mm (una led e una nera semplice), varie fascette per il cablaggio, viti interne per fissare la mobo, HD Audio e USB sulla parte frontale.
:D le ventole non le considero accessori. Per accessori per esempio c'è il bracket per le VGA.
:D le ventole non le considero accessori. Per accessori per esempio c'è il bracket per le VGA.
Si può trovare a parte questo accessorio?? :D :D
Scusate, ma di questo case pare abbiano fatto un botto di versioni.
La versione Lite e la Basic si equivalgono?
F1R3BL4D3
18-12-2010, 14:11
Scusate, ma di questo case pare abbiano fatto un botto di versioni.
La versione Lite e la Basic si equivalgono?
:D No! E' come ho scritto sopra!
Adesso mi metto a fare uno schema con le differenze va!
:D No! E' come ho scritto sopra!
Adesso mi metto a fare uno schema con le differenze va!
Infatti ci stavo pensando io di farlo:D - Grazie!
Comunque chiedevo perchè, per esempio, è stato scritto poco sopra che il Lite non avrebbe il dock esterno sul tetto, ma solo l'Advanced.
Io girando per negozi, vedo che anche la Lite è munita di dock, e la sola differenza con l'Advanced è il kit di accessori in dotazione, praticamente il retention module per SLI e Cross-X.
Mentre vedo che la Basic sembrerebbe essere la versione che ha il vano sul tetto, ma senza gli attacchi, quindi un semplice vano porta oggetti
C'è Amanda qui che ce lo spiega:D : http://www.youtube.com/watch?v=AubfqMN9XgE
F1R3BL4D3
18-12-2010, 14:22
Io girando per negozi, vedo che anche la Lite è munita di dock, e la sola differenza con l'Advanced è il kit di accessori in dotazione, praticamente il retention module per SLI e Cross-X.
:D è perché i negozi spesso sbagliano la descrizione dei prodotti (così come le immagini degli stessi).
Poi l'ha detto anche Amanda, quindi non c'è altro da aggiungere. :O
La Advanced è l'unica con la dock-X attualmente.
Basta guardare sul sito di CM comunque:
CM690II (quella che viene anche chiamata CM690II Lite)
http://www.coolermaster.com/upload/product_feature/CM690II_0429_1.jpg
CM690II Advanced
http://www.coolermaster.com/upload/product_feature/CM690II-Adv_01.jpg
Bulz rulez
18-12-2010, 15:59
Alla fine si differenziano per:
docking station superiore
staffa per gpu
ventola frontale luminosa, no??
Entrambi mantengono la possibilità di smontare la cage dell'hard disk
una curiosità, qualcuno può postarmi una foto del Top della LITE? non avendo la station so curioso di vedere se han lasciato il cassettino o c'è un ulteriore pezzo di griglia. Una delle critiche fatte relativamente al top era l'impossibilità di montare 2 fan da 140 all'esterno del tetto (fra tetto e cover a griglia) proprio per la presenza del cassettino della docking station. se l'avessero elimintato mi interesserebbe molto
Alla fine si differenziano per:
docking station superiore
staffa per gpu
ventola frontale luminosa, no??
Entrambi mantengono la possibilità di smontare la cage dell'hard disk
una curiosità, qualcuno può postarmi una foto del Top della LITE? non avendo la station so curioso di vedere se han lasciato il cassettino o c'è un ulteriore pezzo di griglia. Una delle critiche fatte relativamente al top era l'impossibilità di montare 2 fan da 140 all'esterno del tetto (fra tetto e cover a griglia) proprio per la presenza del cassettino della docking station. se l'avessero elimintato mi interesserebbe molto
Se guardi i video che ho postato sopra ti mostra che sulla Basic il cassettino senza attacchi, non è altro che un vano porta oggetti.
Ora se neanche sulla LITE c'è la dock, penso che sia stato conservato comunque il vano da utilizzare per l'appunto come porta oggetti.
In sostanza, purtroppo non credo che nessun modello semplificato del 690 II abbia il classico tetto senza vano; in effetti anche io ho posto la questione perchè mi interessava sapere se c'era una versione con top regolare...
KoopaTroopa
18-12-2010, 16:20
Voglio aggiungere una NoiseBlocker per buttare un po' d'aria da sotto al case, usando lo spazio tra l'alimentatore e i dischi per intenderci. Ci sta da 140 o devo prenderla da 120?
Alla fine si differenziano per:
docking station superiore
staffa per gpu
ventola frontale luminosa, no??
Entrambi mantengono la possibilità di smontare la cage dell'hard disk
una curiosità, qualcuno può postarmi una foto del Top della LITE? non avendo la station so curioso di vedere se han lasciato il cassettino o c'è un ulteriore pezzo di griglia. Una delle critiche fatte relativamente al top era l'impossibilità di montare 2 fan da 140 all'esterno del tetto (fra tetto e cover a griglia) proprio per la presenza del cassettino della docking station. se l'avessero elimintato mi interesserebbe molto
La versione LITE ha il cassettino ma non ha la dock. Le 2 ventole da 140 si devono montare da sotto perchè da su non ci stanno purtroppo.
F1R3BL4D3
18-12-2010, 17:47
ventola frontale luminosa, no??
La ventola luminosa c'è anche nel CM690II (o CM690II Lite che dir si voglia).
come avete fato a fissere la vga e altre schede pci al case visto che la vite in dotazione non arriva al buco?
Anakin72
19-12-2010, 11:40
come avete fato a fissere la vga e altre schede pci al case visto che la vite in dotazione non arriva al buco?
A me ci arriva benissimo sia con la vga che con una pci...
A me ci arriva benissimo sia con la vga che con una pci...
Quoto. Le viti in dotazioni sono ottime e comode da svitare\avvitare.
sblantipodi
19-12-2010, 19:21
nessuna news su un eventuale successore di questo case?
sblantipodi
19-12-2010, 19:23
ragazzi ma come si fa a montare un card reader da 3.5" in questo case?
Quoto. Le viti in dotazioni sono ottime e comode da svitare\avvitare.
ma come? a me ci saranno 2-3 millimetri di spazio fra l'aletta e il buco del case :eek:
ragazzi ma come si fa a montare un card reader da 3.5" in questo case?
spero di no, apparte che l'ho appena comperato, ma poi è uscito a gennaio :doh:
ma come? a me ci saranno 2-3 millimetri di spazio fra l'aletta e il buco del case :eek:
Scusa ma che viti stai usando?? quelle per vga e schede pci sono le viti che trovi interne al case, non le viti a testa esagonale che trovi nella bustina degli "accessori"
ma come? a me ci saranno 2-3 millimetri di spazio fra l'aletta e il buco del case :eek:
Ho capito la situazione che hai descritto ed è strano. A me capita la stessa cosa montando in case standard ATX, una scheda video alla quale è stata sostituita la staffa originale.
A questo punto: che scheda video (o altra scheda) stai cercando di montare?
sblantipodi
19-12-2010, 19:39
spero di no, apparte che l'ho appena comperato, ma poi è uscito a gennaio :doh:
e che significa che è uscito a gennaio?
e che significa che è uscito a gennaio?
che la prima versione di questo case è datata più o meno 2007/08 questo è uscito a gennaio 2010, spero che attendano altri 2 anni prima di rifarlo (magari in tower non sarebbe male :sofico: )
Ho capito la situazione che hai descritto ed è strano. A me capita la stessa cosa montando in case standard ATX, una scheda video alla quale è stata sostituita la staffa originale.
A questo punto: che scheda video (o altra scheda) stai cercando di montare?
allora, la scheda la vedi in firma è la 8800gts, poi ho inserito anche il regolatore della ventola originale nanoxia e tutti sono + lunghi della vite
foto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33969220&postcount=1013
Tommy Er Bufalo
19-12-2010, 19:56
Ho l'impressione che hai montato male le periferiche pci tenta di infilarle meglio:)
F1R3BL4D3
19-12-2010, 20:00
nessuna news su un eventuale successore di questo case?
naaaa...
Anakin72
19-12-2010, 20:07
allora, la scheda la vedi in firma è la 8800gts, poi ho inserito anche il regolatore della ventola originale nanoxia e tutti sono + lunghi della vite
foto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33969220&postcount=1013
O hai fatto un errore di montaggio della scheda madre lasciandola più spostata di qualche mm (ma mi sfugge come se hai usato le viti in dotazione), o non hai inserito perfettamente la scheda video e l'altra scheda pci (ma non sembri così sprovveduto da non aver montato mai un pc a giudicare dalle foto...).
Io pure comunque ho la 8800gts (anche se la mia occupa due slot) e un'altra scheda pci ma combaciano perfettamente come in qualsiasi altro case.
E' sicuramente un problema tuo però, nessuno si è mai lamentato di sta cosa...
in più le staffe hanno una misura standard... nessuna casa sbaglierebbe tali misure in un case...
O hai fatto un errore di montaggio della scheda madre lasciandola più spostata di qualche mm (ma mi sfugge come se hai usato le viti in dotazione), o non hai inserito perfettamente la scheda video e l'altra scheda pci (ma non sembri così sprovveduto da non aver montato mai un pc a giudicare dalle foto...).
Io pure comunque ho la 8800gts (anche se la mia occupa due slot) e un'altra scheda pci ma combaciano perfettamente come in qualsiasi altro case.
E' sicuramente un problema tuo però, nessuno si è mai lamentato di sta cosa...
in più le staffe hanno una misura standard... nessuna casa sbaglierebbe tali misure in un case...
questa frase mi accende la lampadina :D che sia dovuto al fatto che nel montare la mobo io abbia usato i distanziali del vecchio case, anzichè quelli in dotazione? :doh:
Anakin72
19-12-2010, 20:14
questa frase mi accende la lampadina :D che sia dovuto al fatto che nel montare la mobo io abbia usato i distanziali del vecchio case, anzichè quelli in dotazione? :doh:
Sicuro allora.. :Prrr:
I case possono modificare la loro struttura in base allo spazio che lasciano dietro (in questo per es. c'è più spazio dietro per farci passare i cavi) per cui è possibile abbia dei distanziali diversi da quelli di altri case studiati diversamente...
questa frase mi accende la lampadina :D che sia dovuto al fatto che nel montare la mobo io abbia usato i distanziali del vecchio case, anzichè quelli in dotazione? :doh:
Si probabilmente hai ragione, prova a smontarli e a montare quelli inclusi nel case!! Viti e staffe ormai hanno misure rigorosamente standard, nessuna casa produttrice si sognerebbe di inventarne di nuovi :) :)
Si probabilmente hai ragione, prova a smontarli e a montare quelli inclusi nel case!! Viti e staffe ormai hanno misure rigorosamente standard, nessuna casa produttrice si sognerebbe di inventarne di nuovi :) :)
lavoraccio, ok adesso è a posto :D
È molto improbabile che stiano già pensando ad un nuovo modello.
ragazzi ma come si fa a montare un card reader da 3.5" in questo case?
Devi usare le staffe e la mascherina in dotazione.
lavoraccio, ok adesso è a posto :D
Ottimo :D
È molto improbabile che stiano già pensando ad un nuovo modello.
Devi usare le staffe e la mascherina in dotazione.
Ah proposito; tale mascherina per bay 3.5" si trova in dotazione solo con la versione Advanced giusto?
Ah proposito; tale mascherina per bay 3.5" si trova in dotazione solo con la versione Advanced giusto?
Secondo la tabella si direbbe di si, chiedo conferma a chi possiede la versione Lite. In ogni caso credo che si possa acquistare come accessorio/pezzo di ricambio sul sito CM olandese.
Secondo la tabella si direbbe di si, chiedo conferma a chi possiede la versione Lite. In ogni caso credo che si possa acquistare come accessorio/pezzo di ricambio sul sito CM olandese.
Si sulla versione lite niente accessori\mascherina per periferiche 3.5"
sblantipodi
20-12-2010, 12:35
Si sulla versione lite niente accessori\mascherina per periferiche 3.5"
quindi la advanced ce l'ha?
avete una foto?
Anakin72
20-12-2010, 14:24
quindi la advanced ce l'ha?
Si ce l'ha.
sblantipodi
20-12-2010, 15:43
Si ce l'ha.
com'è fatta?
è dello stesso materiale sforacchiato delle unità da 5 pollici e un quarto ma con il buco da 3 e mezzo?
Anakin72
20-12-2010, 16:12
com'è fatta?
è dello stesso materiale sforacchiato delle unità da 5 pollici e un quarto ma con il buco da 3 e mezzo?
Si, esteticamente è fatta così con adattatore per l'interno per occupare lo spazio dei 5.25.
Stasera a casa ti ci faccio una foto (ma io non l'ho montata...).
com'è fatta?
è dello stesso materiale sforacchiato delle unità da 5 pollici e un quarto ma con il buco da 3 e mezzo?
Esatto, ha il buco in centro.
http://img341.imageshack.us/img341/5775/imageview123.jpg
Mentre quelle alla sua destra sono le staffe.
sblantipodi
20-12-2010, 16:17
Si, esteticamente è fatta così con adattatore per l'interno per occupare lo spazio dei 5.25.
Stasera a casa ti ci faccio una foto (ma io non l'ho montata...).
Esatto, ha il buco in centro.
http://img341.imageshack.us/img341/5775/imageview123.jpg
Mentre quelle alla sua destra sono le staffe.
grazie ragazzi. :)
devo comperare un altro case, sono indeciso se prendere un altro Lian-Li PC-7FNWX o uno di questi...
Mi sembra un plasticone questo, voi che dite?
ma i forellini della parte frontale e del "tetto" del case sono filtrati con qualcosa? Hanno un filtro per la polvere?
grazie ragazzi. :)
devo comperare un altro case, sono indeciso se prendere un altro Lian-Li PC-7FNWX o uno di questi...
Mi sembra un plasticone questo, voi che dite?
ma i forellini della parte frontale e del "tetto" del case sono filtrati con qualcosa? Hanno un filtro per la polvere?
Forse un po' l'esterno, ma ha un cuore di solido acciaio. :D
Sì, le mesh sono tutte ricoperte da un filtro antipolvere, una specie di retina semi-rigida, così come le predisposizioni per le ventole, escluse quelle laterali e quella posteriore. La polvere più fine passa comunque, ma d'altro canto con delle maglie più sottili il flusso d'aria (il vero cavallo di battaglia di questo case) sarebbe stato ridotto notevolmente e i filtri si sarebbero intasati spesso.
sblantipodi
20-12-2010, 16:47
Forse un po' l'esterno, ma ha un cuore di solido acciaio. :D
Sì, le mesh sono tutte ricoperte da un filtro antipolvere, una specie di retina semi-rigida, così come le predisposizioni per le ventole, escluse quelle laterali e quella posteriore. La polvere più fine passa comunque, ma d'altro canto con delle maglie più sottili il flusso d'aria (il vero cavallo di battaglia di questo case) sarebbe stato ridotto notevolmente e i filtri si sarebbero intasati spesso.
mmm... sono indeciso...
ovvio che qui mi consiglierete tutti questo case visto che lo avete scelto ... :D
mmm... sono indeciso...
ovvio che qui mi consiglierete tutti questo case visto che lo avete scelto ... :D
Appunto, anche perchè nessuno se n'è ancora lamentato. :ciapet:
Appunto, anche perchè nessuno se n'è ancora lamentato. :ciapet:
Io sinceramente non ci ho ancora trovato un difetto, secondo me è un ottimo case per il prezzo proposto
giovanbattista
20-12-2010, 19:36
Questo è ottimo (se piace) come rapporto qualità prezzo ma se puoi spendere di più vai di lian-li;) che sono un'altro pianeta, forse pure un'altra galassia.
Linee senza tempo e l'alluminio satinato è tutto un altro vedere, aggiungo che ho visto e montato 2 pc il mio su 690 (il primo) quello di mia sorella un lian-li (essendo architetto e avendolo in ufficio lo voleva stiloso, ed io puntualmente gli ho segnalato la marca giusta dove scegliere il modello che + gli piaceva) e vi posso dire avendoli ispezionati x bene che il lian-li gli da la paga su tanti particolari che messi assieme fanno la differenza ;)
maxmax80
20-12-2010, 23:04
http://img341.imageshack.us/img341/5775/imageview123.jpg
ragazzi,vista l' immagine sopra, colgo l'occasione per chiedervi una cosa che ho sempre rimandato di chiedervi:
ma il cazzillo che si vede a destra nella foto, è il buzzer che emette i vari beep legati al boot della mobo?
dove lo si attacca di preciso, alla mobo (lasciandolo abbandonato all' interno del case), o al circuitino stampato sotto al tetto?
grazie
max
F1R3BL4D3
20-12-2010, 23:14
Alla MoBo al posto dello speaker.
http://img341.imageshack.us/img341/5775/imageview123.jpg
ragazzi,vista l' immagine sopra, colgo l'occasione per chiedervi una cosa che ho sempre rimandato di chiedervi:
ma il cazzillo che si vede a destra nella foto, è il buzzer che emette i vari beep legati al boot della mobo?
dove lo si attacca di preciso, alla mobo (lasciandolo abbandonato all' interno del case), o al circuitino stampato sotto al tetto?
grazie
max
praticamente è il pistolino della mobo, io me lo ritrovo in mezzo alle balle fra HD e cavi relativi :muro:
maxmax80
20-12-2010, 23:44
praticamente è il pistolino della mobo, io me lo ritrovo in mezzo alle balle fra HD e cavi relativi :muro:
beh, i cavetti si possono sempre tagliare e prolungare a piacere facendo 4 semplici saldature in modo da nascondere il buzzer sul retro o fin sotto tetto o il frontale..;)
beh, i cavetti si possono sempre tagliare e prolungare a piacere facendo 4 semplici saldature in modo da nascondere il buzzer sul retro o fin sotto tetto o il frontale..;)
oppure prendo quello del vecchio case che ce l'ha più lungo :D :D
F1R3BL4D3
20-12-2010, 23:49
:p Oppure non lo si usa direttamente.
Questo è ottimo (se piace) come rapporto qualità prezzo ma se puoi spendere di più vai di lian-li;) che sono un'altro pianeta, forse pure un'altra galassia.
Linee senza tempo e l'alluminio satinato è tutto un altro vedere, aggiungo che ho visto e montato 2 pc il mio su 690 (il primo) quello di mia sorella un lian-li (essendo architetto e avendolo in ufficio lo voleva stiloso, ed io puntualmente gli ho segnalato la marca giusta dove scegliere il modello che + gli piaceva) e vi posso dire avendoli ispezionati x bene che il lian-li gli da la paga su tanti particolari che messi assieme fanno la differenza ;)
in realtà non è il lian-li che da la paga al cm690, sei tu che dai la paga alla lian-li per comprare un loro case :D
domandone: ma la paratia laterale con finestra la si trova in giro o ancora niente?
giovanbattista
21-12-2010, 04:29
in realtà non è il lian-li che da la paga al cm690, sei tu che dai la paga alla lian-li per comprare un loro case :D
domandone: ma la paratia laterale con finestra la si trova in giro o ancora niente?
Senza polemica ;) ma nemmeno 100€ x il PC-7FN (questo era il modello in questione) non sono una spesa folle e credimi che è un bel vedere, se poi come me il case manco si vede 690 x tutta la vita, ma anche in vista fa la sua molto bella figura
Assolutamente, io credo che per il 690 la parola chiave sia equilibrio, sotto tutti i punti di vista. È un case che per me onestamente ha rivoluzionato il mercato, a partire dalla sua prima versione. Quanto si è dovuto aspettare prima di vedere features come quelle del 690 ad un prezzo accessibile? Anzi, potrei sbagliarmi ma probabilmente ha lanciato un nuovo trend a questo punto, perchè anche altre case, per stare al passo qualità/prezzo hanno seguito a ruota e si sono dovute inventare qualcosa. L'estetica è una cosa soggettiva, può piacere o no, però io penso che anche in questo, il 690 sia molto equilibrato. Il primo modello è stato molto bello fin da subito, personalmente lo trovavo un po troppo aggressivo. Il 690 II secondo me è un giusto compromesso tra aggressività ed eleganza, si fa notare ma con stile, non esagera, non da nell'occhio e trasmette anche un certo grado di sobrietà.
È ovvio che ci siano case nettamente superiori per pregio e qualità dei materiali, ma questo case ha una cosa vincente e stravincente che nessuno ha ancora eguagliato; è un case eccezionale per il prezzo che ha.
Assolutamente, io credo che per il 690 la parola chiave sia equilibrio, sotto tutti i punti di vista. È un case che per me onestamente ha rivoluzionato il mercato, a partire dalla sua prima versione. Quanto si è dovuto aspettare prima di vedere features come quelle del 690 ad un prezzo accessibile? Anzi, potrei sbagliarmi ma probabilmente ha lanciato un nuovo trend a questo punto, perchè anche altre case, per stare al passo qualità/prezzo hanno seguito a ruota e si sono dovute inventare qualcosa. L'estetica è una cosa soggettiva, può piacere o no, però io penso che anche in questo, il 690 sia molto equilibrato. Il primo modello è stato molto bello fin da subito, personalmente lo trovavo un po troppo aggressivo. Il 690 II secondo me è un giusto compromesso tra aggressività ed eleganza, si fa notare ma con stile, non esagera, non da nell'occhio e trasmette anche un certo grado di sobrietà.
È ovvio che ci siano case nettamente superiori per pregio e qualità dei materiali, ma questo case ha una cosa vincente e stravincente che nessuno ha ancora eguagliato; è un case eccezionale per il prezzo che ha.
Quoto in pieno!! Il 690II è un ottimo case, ben rifinito, giovane e sobrio allo stesso tempo. Sono molto soffisfatto del mio acquisto e se dovessi tornare indietro lo rifarei immediatamente :)
magicken
22-12-2010, 23:31
ordinata la versione advanced con un bel Thermalright Silver Arrow ed altre 2 ventole Thermalright da 14cm :D
giovanbattista
23-12-2010, 10:56
benvenuto nel club
nardustyle
24-12-2010, 09:28
sapete dove si può trovare in vendita l'adattatore per ssd del 690II ?
grazie
sapete dove si può trovare in vendita l'adattatore per ssd del 690II ?
grazie
Qualche SSD già lo ha in dotazione, devi guardare gli accessori compresi nel modello di disco che intendi prendere :)
giovanbattista
24-12-2010, 14:59
un'altro clone anche se con qualche differenza nel reparto dischi (e nell'estetica) che se piace può essere un'alternativa
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=1162&Concreto+e+robusto+il+case+ATX+Xigmatek+Pantheon
Ps ma uno aveva postato delle foto questa mattina
un'altro clone anche se con qualche differenza nel reparto dischi (e nell'estetica) che se piace può essere un'alternativa
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=1162&Concreto+e+robusto+il+case+ATX+Xigmatek+Pantheon
Ps ma uno aveva postato delle foto questa mattina
Molto più bello il nostro :D
nardustyle
24-12-2010, 17:42
Buongiorno vorrei portare il mio contributo con le foto del mio case.
Il sistema di raffreddamento è composto da:
3 Asaka da 140mm
3 cooler master (2 a led) da 120mm
1 da 80mm nello sportello dietro la scheda
pre il raffreddamento ho un cooler master con direzione verticale (che aiuta moltissimo nel raffreddamento CPU)
Con questo sistema il mio 1090T a 3.6ghz non supera mai i 40 gradi (ora in inverno)
Ho inoltre tagliato il retro della 8800gts consentendo un ulteriore recupero di 3 gradi della gpu
http://img221.imageshack.us/img221/1404/mg2028.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/3364/mg2029.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/5461/mg2032modifica.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/3078/mg2033.jpg
http://img90.imageshack.us/img90/9788/img2043y.jpg
dento al case ho messo una asus M4A89GTPRO con un AMD 1090T a 3.6ghz con turbo core a 4.0ghz, 8gb di ram e la 8800gts, devo dire che è un'ottima workstation fresca e molto ben areata, il mio miglior case....
ora ho preso 1 disco da 500gb certificato per server per tenerci le foto, due da 1.5 tb per i dati e il backup e per ora tengo il sistema in un disco da 320 gb in attesa degli SSD nuovi, opinioni ben accette
rodymar5
24-12-2010, 18:14
aggiornamento foto:
http://img232.imageshack.us/img232/425/datipc.jpg (http://img232.imageshack.us/i/datipc.jpg/)
http://img156.imageshack.us/img156/1349/snc18238.jpg
http://img602.imageshack.us/img602/4756/snc18241.jpg
http://img51.imageshack.us/img51/3228/snc18247.jpg
http://img502.imageshack.us/img502/2550/snc18255.jpg
http://img593.imageshack.us/img593/576/snc18261.jpg
http://img713.imageshack.us/img713/5396/snc18260.jpg
voglio cambiare le due cooler master di serie con due ventole enermax.Consigli?metto altre 2 apollish?Un apollish davanti e due TB sopra?
@nardustyle: Ottimo!
Di un po, hai montato il plexiglass della paratia all'interno vero?
IntoTrouble
26-12-2010, 19:17
Assolutamente, io credo che per il 690 la parola chiave sia equilibrio, sotto tutti i punti di vista. È un case che per me onestamente ha rivoluzionato il mercato, a partire dalla sua prima versione. Quanto si è dovuto aspettare prima di vedere features come quelle del 690 ad un prezzo accessibile? Anzi, potrei sbagliarmi ma probabilmente ha lanciato un nuovo trend a questo punto, perchè anche altre case, per stare al passo qualità/prezzo hanno seguito a ruota e si sono dovute inventare qualcosa. L'estetica è una cosa soggettiva, può piacere o no, però io penso che anche in questo, il 690 sia molto equilibrato. Il primo modello è stato molto bello fin da subito, personalmente lo trovavo un po troppo aggressivo. Il 690 II secondo me è un giusto compromesso tra aggressività ed eleganza, si fa notare ma con stile, non esagera, non da nell'occhio e trasmette anche un certo grado di sobrietà.
È ovvio che ci siano case nettamente superiori per pregio e qualità dei materiali, ma questo case ha una cosa vincente e stravincente che nessuno ha ancora eguagliato; è un case eccezionale per il prezzo che ha.
Appena preso in versione advanced.
Quoto con tutto, l'unica cosa, almeno per quanto mi riguarda, della prima versione mi piacevano di più gli esterni, mentre nella nuova sono stati migliorati gli interni del case. Le meshature sugli angoli sia anteriori che superiori sinceramente non mi piacciono, così come quei "dossi" nella parte finale superiore. La prima versione era meglio, liscio, smussato, e autoritario. Gli interni invece sono molto migliorati. Sono più eleganti, con una migliore organizzazione dei cavi, sia davanti che dietro, fori per il liquido in una posizione effettivamente utilizzabile (per me sono fondamentali, in quello prima ho dovuto farli col trapano), attacchi per hd migliori e rimovibili. All in all a very sweet case.
Soddisfatto. ;)
http://img812.imageshack.us/img812/5752/spa0332r.th.jpg (http://img812.imageshack.us/i/spa0332r.jpg/)
KoopaTroopa
27-12-2010, 09:37
Le feste mi hanno portato ad una risistemazione con aggiunta ventole. Che dite ragazzi?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101227103323_DSC02070_r.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101227103323_DSC02070_r.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101227103436_DSC02069_r.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101227103436_DSC02069_r.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101227103523_DSC02068_r.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101227103523_DSC02068_r.jpg)
Chiudendo lo sportello dove ci sono i fili, noto che rimane circa un mm rigonfiato nella parte alta del case, purtroppo non riesco a schiacciare tutto in modo da renderlo piatto, dite che è un problema?
nardustyle
27-12-2010, 09:58
@nardustyle: Ottimo!
Di un po, hai montato il plexiglass della paratia all'interno vero?
ho preso la versione finestrata già di fabbrica, si trova a 87euro su f2 store, ha già una predisposizione per ventola da 120mm
KoopaTroopa
27-12-2010, 12:11
Ragazzi una ventola da 140mm nella parte sopra ci sta? Cioè qui:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101227131004_Immagine.png
O in posizione 1 o 2, da mettere in pull.
Ragazzi una ventola da 140mm nella parte sopra ci sta? Cioè qui:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101227131004_Immagine.png
O in posizione 1 o 2, da mettere in pull.
Veramente c'è ne stanno anche 2 di ventole da 140mm
KoopaTroopa
27-12-2010, 12:42
Si si mi interessava sapere se ci stanno da 140mm. Ok bene. Mi sa che prendo altre due NoiseBlocker :)
nardustyle
27-12-2010, 12:48
Ragazzi una ventola da 140mm nella parte sopra ci sta? Cioè qui:
O in posizione 1 o 2, da mettere in pull.
Guarda la foto sopra del mio case, ce ne stanno 2, se vuoi metterle sopra nel vano tra case e copertura devi però prendere ventole a basso profilo
Si si mi interessava sapere se ci stanno da 140mm. Ok bene. Mi sa che prendo altre due NoiseBlocker :)
Io ho 3 XK1 nel case, una davanti frontale in immissione e 2 superiori in estrazione e sono davvero silenzione :)
ho preso la versione finestrata già di fabbrica, si trova a 87euro su f2 store, ha già una predisposizione per ventola da 120mm
Si si lo so:asd:...
Io intendevo dire se semplicemente hai smontato il plexiglass dall'esterno paratia per montarlo all'interno:)
KoopaTroopa
27-12-2010, 13:06
Si voglio sostituire quella standard che c'è (da 120mm mi pare) e metterne una a fianco, come hai fatto tu. Quali mi consigli? Le NoiseBlocker BlackSilent Pro non vanno bene?
maxmax80
27-12-2010, 14:38
Le feste mi hanno portato ad una risistemazione con aggiunta ventole. Che dite ragazzi?
direi che sei sulla strada giusta per un cablaggio perfetto...hai fatto 30, io farei 31 sleevando tutti i cavi con una bella calza verde come quella dei tubi ;)
KoopaTroopa
27-12-2010, 14:53
Scusa ma non ti seguo... In che senso? Per quanto riguarda il leggero rigonfiamento nel lato del case avrò problemi? Provate voi a farci stare il cavo di alimentazione gigante dell'enermax! :fagiano:
Scusa ma non ti seguo... In che senso? Per quanto riguarda il leggero rigonfiamento nel lato del case avrò problemi? Provate voi a farci stare il cavo di alimentazione gigante dell'enermax! :fagiano:
io ho il tuo stesso problema... sta enermax con sti cavi giganti... :muro:
KoopaTroopa
27-12-2010, 15:37
io ho il tuo stesso problema... sta enermax con sti cavi giganti... :muro:
Eh si è veramente grosso. Io l'ho appiccicato con delle fascette.. Forse forse potrei fare meglio. Quando prendo le ventole provo a metterci le mani. Intanto se ne sta lì schiacciato.
EDIT: nessuno che ha un Enermax dentro il case?
Dark_Anima
28-12-2010, 19:03
Domandina :D
E' effettivamente possibile montare un radiatore triventola col CM 690 II oppure mi devo "rassegnare" a due biventola? :)
giovanbattista
28-12-2010, 22:05
Domandina :D
E' effettivamente possibile montare un radiatore triventola col CM 690 II oppure mi devo "rassegnare" a due biventola? :)
x il 360
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=252437
ma io farei o uno da 240 o due direttamente.
Vorrei insonorizzare il mio imminente CM690.
Un dubbio: è meglio isolare anche la parete sup e quella inf (limitandomi a 2 ventole una ante e l'altra retro, a costo di alzare le temp) oppure è meglio mantenere 4 ventole (tra cui anche una sulla parete sup, a costo di pregiudicare l'effetto coibente)?
Non ho intenzione di overcloccare ed i componenti interni sono scelti sempre con molta attenzione ai relativi consumi e temperature, tuttavia non vorrei che la coibentazione rendesse pericolosamente caldo l'interno. Un maggior ricircolo richiederebbe la ventola sulla parete sup che però immagino sia una delle principali vie d'uscita del rumore.
Insomma, c'è qualcuno che può asserire che 2 o 4 ventole non fanno molta differenza sul piano del raffreddamento (così da indurmi a tenerne solo 2) od al contrario che la via d'uscita superiore non è determinante ai fini del rumore (così da indurmi a tenere 2 ventole anche sulle pareti sup ed inf)? :confused:
Non ditemi di provare, perchè il case ancora non lo possiedo; anzi, la risoluzione del quesito inciderà nella scelta tra versione Lite (85€) ed Advanced (125€). Il fatto è che molte cose offerte dall'Advanced non mi servono, ma se non fossero sufficienti le 2 ventole 40cfm della Lite in un case insonorizzato, piuttosto che comprarle a parte opterei per l'Advanced che ha 2 ventole da 60cfm ed 1 da 40cfm; se invece bastano 2 ventole o, addirittura, una sensata insonorizzazione esclude una terza ventola sulla parete sup, allora è obbligata la scelta del Lite.
Prolisso e ripetitivo, ma spero chiaro :fagiano:
Vorrei insonorizzare il mio imminente CM690.
Un dubbio: è meglio isolare anche la parete sup e quella inf (limitandomi a 2 ventole una ante e l'altra retro, a costo di alzare le temp) oppure è meglio mantenere 4 ventole (tra cui anche una sulla parete sup, a costo di pregiudicare l'effetto coibente)?
Non ho intenzione di overcloccare ed i componenti interni sono scelti sempre con molta attenzione ai relativi consumi e temperature, tuttavia non vorrei che la coibentazione rendesse pericolosamente caldo l'interno. Un maggior ricircolo richiederebbe la ventola sulla parete sup che però immagino sia una delle principali vie d'uscita del rumore.
Insomma, c'è qualcuno che può asserire che 2 o 4 ventole non fanno molta differenza sul piano del raffreddamento (così da indurmi a tenerne solo 2) od al contrario che la via d'uscita superiore non è determinante ai fini del rumore (così da indurmi a tenere 2 ventole anche sulle pareti sup ed inf)? :confused:
Non ditemi di provare, perchè il case ancora non lo possiedo; anzi, la risoluzione del quesito inciderà nella scelta tra versione Lite (85€) ed Advanced (125€). Il fatto è che molte cose offerte dall'Advanced non mi servono, ma se non fossero sufficienti le 2 ventole 40cfm della Lite in un case insonorizzato, piuttosto che comprarle a parte opterei per l'Advanced che ha 2 ventole da 60cfm ed 1 da 40cfm; se invece bastano 2 ventole o, addirittura, una sensata insonorizzazione esclude una terza ventola sulla parete sup, allora è obbligata la scelta del Lite.
Prolisso e ripetitivo, ma spero chiaro :fagiano:
Secondo me faresti meglio ad orientarti su un altro case, il 690 II non è esattamente un modello votato al silenzio, forato com'è. Prova a dare un'occhiata ai Fractal Design. Se invece vuoi comunque prendere il 690 II, dal Drago lo vendono già con il kit insonorizzante su misura.
Secondo me faresti meglio ad orientarti su un altro case, il 690 II non è esattamente un modello votato al silenzio, forato com'è. Prova a dare un'occhiata ai Fractal Design. Se invece vuoi comunque prendere il 690 II, dal Drago lo vendono già con il kit insonorizzante su misura.
Preferirei limitarmi ai case che trovo localmente. Peraltro la mia intenzione è quella di coprire le aperture prive di ventole; la questione è proprio questa: quante aperture lascio libere per le ventole? 2 o 4?
Sembrerebbe che Drako abbia coibentato tutto tranne che le 2 aperture delle ventole ante e retro. Ma chi mi dice che abbia fatto le cose con il giusto criterio? Non sarà che per ottenere il max silenzio ha pregiudicato la sicurezza dei componenti? Magari 2 ventole in più non peggiorano molto le condizioni acustiche, ma rispondono ad esigenze prioritarie relative al calore interno. D'altra parte ho letto che l'apertura superiore è il maggior problema ai fini della silenziosità.
Boh ... :confused:
KoopaTroopa
29-12-2010, 18:05
Scusate se torno su una domanda già fatta. Io voglio installare una ventola da 140mm NoiseBlocker BlackSilent Pro PK-2 nella parte superiore del case, in estrazione. Qualcuno di voi mi ha detto che deve essere a basso profilo. Questa NoisBlocker ci sta?
Le dimensioni sono 140x140x25mm
Scusate se torno su una domanda già fatta. Io voglio installare una ventola da 140mm NoiseBlocker BlackSilent Pro PK-2 nella parte superiore del case, in estrazione. Qualcuno di voi mi ha detto che deve essere a basso profilo. Questa NoisBlocker ci sta?
Le dimensioni sono 140x140x25mm
Certamente, anzi ti dico di più, ce ne stanno ben 2!!
FORSE quelle a basso profilo possono essere montate nella parte alta del tetto, sotto la copertura grigliata (all'esterno del case x capirci)
Scusate se torno su una domanda già fatta. Io voglio installare una ventola da 140mm NoiseBlocker BlackSilent Pro PK-2 nella parte superiore del case, in estrazione. Qualcuno di voi mi ha detto che deve essere a basso profilo. Questa NoisBlocker ci sta?
Le dimensioni sono 140x140x25mm
Sul tetto, nella posizione standard, ci stanno 2 comuni ventole da 140 o 120 (e forse anche da 80). Se invece vuoi installarle tra il case vero e proprio e la griglia di plastica (per esempio, perchè sotto hai messo un radiatore), allora ci stanno solo ventole da 120 oppure (dicono, ma non ne ho la certezza) delle 140 a basso profilo, cioè spesse meno di 25mm.
magicken
30-12-2010, 01:45
ragazzi sto montando il case... posso dirvi subito che ho avuto un problemino con le ventole da 140mm del thermalright Silver Arrow: avendo le g.skill ripjaws che hanno i dissipatori abbastanza alti, la prima ventola del dissipatore deve essere installata pochi mm piu' in alto, e questi mm fanno si' che il pannello laterale del case tocchi sulla ventola :muro: . La ventola centrale ci entra giusto con pochi mm di avanzo. Io ho risolto montando una Noctua P12 che avevo gia'.
Domani posto le foto.
Un'altra cosa: possono essere montate a varie parti le ventole da 140mm ma le thermalright TR-140 essendo di dimensioni particolari (160 x 140 x 26,5), non vanno bene insieme ad un'altra da 140 come ad esempio nella parte superiore, o in basso vicino al cestello degli hard disk.
Io ho risolto spostando la frontale con led nella parte superiore di fianco a quella che c'e' gia', e nella parte frontale ho messo la thermalright.
Un'altra thermalright la mettero' nel fianco del case, non credo che incontrero' problemi
ragazzi sto montando il case... posso dirvi subito che ho avuto un problemino con le ventole da 140mm del thermalright Silver Arrow: avendo le g.skill ripjaws che hanno i dissipatori abbastanza alti, la prima ventola del dissipatore deve essere installata pochi mm piu' in alto, e questi mm fanno si' che il pannello laterale del case tocchi sulla ventola :muro: . La ventola centrale ci entra giusto con pochi mm di avanzo. Io ho risolto montando una Noctua P12 che avevo gia'.
Domani posto le foto.
Un'altra cosa: possono essere montate a varie parti le ventole da 140mm ma le thermalright TR-140 essendo di dimensioni particolari (160 x 140 x 26,5), non vanno bene insieme ad un'altra da 140 come ad esempio nella parte superiore, o in basso vicino al cestello degli hard disk.
Io ho risolto spostando la frontale con led nella parte superiore di fianco a quella che c'e' gia', e nella parte frontale ho messo la thermalright.
Un'altra thermalright la mettero' nel fianco del case, non credo che incontrero' problemi
Il problema del dissipatore dipende dalla MoBo, gli slot della RAM avrebbero dovuto essere più distanti dal socket (anche con la mia è così, montando 4 banchi uno si "appoggia" al dissipatore).
Stavo pensando a questo case per sostituire l'ottimo (ma strettino) Antec Nine Hundred. Ho un dubbio sulle ventole... c'è già la predisposizione per metterne una aggiuntiva a quella in dotazione sul frontale?
KoopaTroopa
03-01-2011, 14:30
Ragazzi volevo prendere uno sdoppiatore sata -> 2 molex o viceversa per eliminare un cavo enermax che mi rompe dietro al case. In sostanza uso uno di quei cavi con 2 molex e 2 esata e uso un solo esata o un solo molex, ora non ricordo. Dite che si può fare senza disturbare l'ali?
E poi, esistono degli esata to 2 MOLEX?
.+sl4yer+.
03-01-2011, 18:34
Stavo pensando a questo case per sostituire l'ottimo (ma strettino) Antec Nine Hundred. Ho un dubbio sulle ventole... c'è già la predisposizione per metterne una aggiuntiva a quella in dotazione sul frontale?
no, però potresti cmq montarla al di sopra di quella frontale, sacrificando i bay.
coolintel
03-01-2011, 19:00
Sto pensando di acquistare un coolermaster 690 II, ma ho visto che esistono due versioni principalmente, lite e advanced. Mi sapreste dire quali sono le differenze????
Sto pensando di acquistare un coolermaster 690 II, ma ho visto che esistono due versioni principalmente, lite e advanced. Mi sapreste dire quali sono le differenze????
Circa 2\3 pagine dietro trovi tutte le tue risposte (anche qualche mio post) inoltre nella pagina principale di questo thread ci sono tutte le risposte a ciò che cerchi
Salve a tutti; ho adocchiato questo case che mi sembra avere un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Sarei molto interessato alla versione II Advanced White che però finora ho trovato soltanto in uno store che però lo ha non disponibile; in giro per altri negozi però ho trovato una fantomatica versione II lite PHCG o roba simile che però sul sito CoolerMaster non esiste; sapete dirmi di che si tratta? Eventualmente dove posso trovare questo bellissimo case bianco angelico?:stordita:
rodymar5
04-01-2011, 16:03
Salve a tutti; ho adocchiato questo case che mi sembra avere un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Sarei molto interessato alla versione II Advanced White che però finora ho trovato soltanto in uno store che però lo ha non disponibile; in giro per altri negozi però ho trovato una fantomatica versione II lite PHCG o roba simile che però sul sito CoolerMaster non esiste; sapete dirmi di che si tratta? Eventualmente dove posso trovare questo bellissimo case bianco angelico?:stordita:
lo trovi in Germania su un famosissimo sito.il re del case scritto in inglese.e in offerta a 79,90€+sped.
joker92ita
05-01-2011, 13:38
Avete per caso delle foto, degli schemi da seguire per ottenere un buon flusso d'aria?
lo trovi in Germania su un famosissimo sito.il re del case scritto in inglese.e in offerta a 79,90€+sped.
eh ma vedi, su quel sito hanno il famigerato II lite PCGH White, quello che sul sito Cooler Master non esiste; io cerco il II Advanced White:stordita:
Tra l'altro ho visto che ne hanno anche uno a 129€ ma non capisco la differenza:muro:
(edit, il secondo è insonorizzato; rimane comunque il dubbio fondamentale)
KoopaTroopa
06-01-2011, 00:56
Ed ecco la mia giornata di oggi riassunta in queste foto. Ho tolto la sezione porta dischi dal case, sostituito le ventole base con delle NoiseBlocker BlackSilentPro, 2xPK-2 (140mm), e 1xPL-2 (120mm), smontato il dissi e cambiato pasta, mettendo la Artic Cooling MX-4, e riorganizzato i cavi (il risultato non è perfetto ma di meglio non riesco a fare considerando che i cavi dell'Enermax sono grossi come tronchi).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106012815_m0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106012815_m0.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106012903_m1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106012903_m1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106012946_m2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106012946_m2.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106013025_m3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106013025_m3.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106013100_m4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106013100_m4.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106013137_m5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106013137_m5.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106013222_m6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106013222_m6.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106013257_m7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106013257_m7.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106013336_m8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106013336_m8.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106013424_m9.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106013424_m9.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106013503_m10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106013503_m10.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106013659_m11.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106013659_m11.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106013747_m12.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106013747_m12.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110106013821_temp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110106013821_temp.jpg)
Le temp della cpu sono scese in idle di un grado, penso che forse mettendo un po' meno pasta avrei rosicchiato qualcosa ma vabbè. Più che altro la MX-4 è molto solida e ci vuole un pochino per spalmarla per bene.
La temp interna del case è scesa di un tre quattro gradi, quella della 6850 di uno (è da considerare che ora ha una NoiseBlocker puntata in faccia che nelle foto non si vede).
Per quanto riguarda le ventole, avevo preso altre vitine in silicone ma dopo che ho rotto le prime due ho abbandonato l'idea e le ho lasciate lì. Bello che sono della stessa marca delle ventole e non ci entrano :rolleyes:
Menzione particolare per il montaggio della ventola frontale, penso che una sfida del genere mi abbia temprato nell'animo. Provate voi a farci stare la cornice di plastica e ad avvitare il bullone sottostante in un centimetro di spazio quando avete il dito che ci sta appena :muro: :muro:
Lieto di condividere con voi la mia esperienza!
Buona Epifania! :D
Martini92
06-01-2011, 09:19
Secondo me se mettevi la pasta in una piccola parte al centro come dicono molte guide le temp sarebbero ancora molto più basse!
Ciao a tutti ragazzi, ho acquistato il cm690 II advanced e mi sto perdendo nei cablaggi. Il problema che sto affrontando ora è il cablaggio dei cavi del pannello di controllo, accensione, reset, led etc. Non so distinguere le masse dai +, però osservando che tutti i doppini colorati hanno il cavo bianco come colore comune mi viene da pensare che proprio il bianco sia la massa. A voi risulta così? Grazie per l'aiuto
mr.cello
06-01-2011, 12:41
ciao ragazzi, volevo chiedere ai possessori di questo case che montano almeno 3 4 ventole, se potessero dare un qualche parere sulla rumorosità del tutto;
magari con un video dove si possa sentire il rumore in idle e al lavoro.
grassie!
ciao ragazzi, volevo chiedere ai possessori di questo case che montano almeno 3 4 ventole, se potessero dare un qualche parere sulla rumorosità del tutto;
magari con un video dove si possa sentire il rumore in idle e al lavoro.
grassie!
bè questo dipende anche da che ventola uno va a montare all'interno del case... io ho delle noiseblocker e lo trovo abbastanza silenzioso.
Poi magari chi monta delle Noctua avrà il case ancora più silenzioso del mio :)
Ciao a tutti ragazzi, ho acquistato il cm690 II advanced e mi sto perdendo nei cablaggi. Il problema che sto affrontando ora è il cablaggio dei cavi del pannello di controllo, accensione, reset, led etc. Non so distinguere le masse dai +, però osservando che tutti i doppini colorati hanno il cavo bianco come colore comune mi viene da pensare che proprio il bianco sia la massa. A voi risulta così? Grazie per l'aiuto
Conclusione logica ed azzeccata:)
magicken
06-01-2011, 15:12
Questa foto per evidenziare che il backplate non si puo' smontare, non so se sia "colpa" del taglio del case o della scheda madre:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110106161039_30122010(003)_2.jpg
magicken
06-01-2011, 15:31
Questa foto per far vedere che il cavo sleevato piu' grosso non permette la chiusare del pannello di destra...
http://img23.imageshack.us/img23/1546/30122010004.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/30122010004.jpg/)
Qui l'accoppiata Asus P7P55D-PRO e il Thermalright Silver Arrow fanno si' che la scheda video dista di 1-2 mm dal dissipatore
http://img213.imageshack.us/img213/3629/30122010005.th.jpg (http://img213.imageshack.us/i/30122010005.jpg/)
Per prevenire qualsiasi problema ho messo del nastro isolante nei lati del dissipatore:
http://img547.imageshack.us/img547/830/30122010007.th.jpg (http://img547.imageshack.us/i/30122010007.jpg/)
Qui si nota che la ventola centrale del Silver Arrow sfiora per 2-3mm il pannello sinistro del case. Dato che ho delle ram con un dissipatore abbastanza alto (G.Skill Ripjaws) e mettendo l'altra ventola TY-140 piu' in alto il pannello non si chiudeva. Ho risolto mettendo una da 120mm (nella foto Noctua P12)
http://img521.imageshack.us/img521/8011/30122010.th.jpg (http://img521.imageshack.us/i/30122010.jpg/)
In definitiva questo CM 690 II è un ottimo case pero' potevano farlo 5mm piu' grande a sinistra e a destra! Non credo che costasse molto!
PS: Le viti grandi, quelle che si svitano anche con le mani per intenderci, sono uscite contate... potevano metterne almeno altre 4 per fissare ad esempio l'alimentatore...
joker92ita
06-01-2011, 15:37
Magic mi dispiace tutte a te ti so capitate!!
Hai provato a mettere quei distanziatori della scheda madre in modo diverso?
Questa foto per far vedere che il cavo sleevato piu' grosso non permette la chiusare del pannello di destra...
http://img23.imageshack.us/img23/1546/30122010004.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/30122010004.jpg/)
Qui l'accoppiata Asus P7P55D-PRO e il Thermalright Silver Arrow fanno si' che la scheda video dista di 1-2 mm dal dissipatore
http://img213.imageshack.us/img213/3629/30122010005.th.jpg (http://img213.imageshack.us/i/30122010005.jpg/)
Per prevenire qualsiasi problema ho messo del nastro isolante nei lati del dissipatore:
http://img547.imageshack.us/img547/830/30122010007.th.jpg (http://img547.imageshack.us/i/30122010007.jpg/)
Qui si nota che la ventola centrale del Silver Arrow sfiora per 2-3mm il pannello sinistro del case. Dato che ho delle ram con un dissipatore abbastanza alto (G.Skill Ripjaws) e mettendo l'altra ventola TY-140 piu' in alto il pannello non si chiudeva. Ho risolto mettendo una da 120mm (nella foto Noctua P12)
http://img521.imageshack.us/img521/8011/30122010.th.jpg (http://img521.imageshack.us/i/30122010.jpg/)
In definitiva questo CM 690 II è un ottimo case pero' potevano farlo 5mm piu' grande a sinistra e a destra! Non credo che costasse molto!
PS: Le viti grandi, quelle che si svitano anche con le mani per intenderci, sono uscite contate... potevano metterne almeno altre 4 per fissare ad esempio l'alimentatore...
Non tutti abbiamo le stesse esigenze, questo case è un mid tower in formato XL e per alcuni è già troppo grande, se cercavi uno spazio maggiore avresti dovuto comprare un full tower. È tutta una questione di compromessi.
magicken
06-01-2011, 16:59
Non tutti abbiamo le stesse esigenze, questo case è un mid tower in formato XL e per alcuni è già troppo grande, se cercavi uno spazio maggiore avresti dovuto comprare un full tower. È tutta una questione di compromessi.
Paolo non sono molto d'accordo con te perche' secondo me il case è fatto molto bene ma bastava pochissimo per renderlo ottimo (come le recensioni facevano sembrare) ricordando sempre che ho comprato la versione advanced che costa 100 euro (mica spiccioli). Il 912 plus, ad esempio, costa di meno ed è piu' largo, poi non posso dirti se i concorrenti, come antec e fractal design etc., sono migliori...
Come dimensioni è uguale al mio Lian Li V1000B (che vorrei vendere... quanto vale secondo voi?) perche' dici che è XL?
Comunque ho postato i difetti che ho riscontrato solamente perche' non sono emersi nelle recensioni che ho letto e quindi cosi' aiutare anche i prossimi acquirenti a scegliere il resto della componentistica.
Un'altra cosa: possono essere montate a varie parti le ventole da 140mm ma le thermalright TY-140 essendo di dimensioni particolari (160 x 140 x 26,5), non vanno bene insieme ad un'altra da 140 come ad esempio nella parte superiore, o in basso vicino al cestello degli hard disk.
Io ho risolto spostando la frontale con led nella parte superiore di fianco a quella che c'e' gia', e nella parte frontale ho messo la thermalright.
Un'altra thermalright l'ho messa nel fianco del case senza problemi.
@joker92ita
I distanziatori della scheda madre non si possono modificare altrimenti non andrebbero bene né le schede montate nelle porte pci né la mascherina stessa della scheda madre.
Ciao, mi iscrivo e approfitto per porvi una domanda.
Ho intenzione di assemblarmi un pc, il primo che faccio da me.
La scelta è caduta su questo case, pensavo di prendere la versione Lite (i plus della versione Advanced penso non che non mi tornino utili) finestrata e con il kit di insonorizzazione. Queste ultime due voci sono un controsenso?
Siccome compro on line chiedo delucidazioni su un ali.
Ho visto che per come è fatto il case, l'ali è come se fosse isolato, pesca e butta fuori aria senza passare dall'interno.
Sotto, ho visto alcune foto, c'è comunque la griglia, un ali di questo tipo per voi può essere installato?
http://www.hardwarelogic.com/articles/reviews/PSU/ZALMAN750HP/ZALMAN750HP_3.jpg
Oppure ne serve uno con la griglia intagliata a partire dallo stesso chassis dell'ali in modo che non sporga? Mi pare sia una soluzione da ali low cost, non pregiati però
Grazie in anticipo per le risposte
Questa foto per evidenziare che il backplate non si puo' smontare, non so se sia "colpa" del taglio del case o della scheda madre:
Sicuramente, per quanto grande e messa in una posizione di default, quell'apertura non può andare bene sulla totalità di schede madri.
Comunque la tua foto sballa l'impaginazione
Ciao, mi iscrivo e approfitto per porvi una domanda.
Ho intenzione di assemblarmi un pc, il primo.
Siccome compro on line chiedo delucidazioni su un ali.
Ho visto che per come è fatto il case, l'ali è come se fosse isolato, pesca e butta fuori aria senza passare dall'interno.
Sotto, ho visto alcune foto, c'è comunque la griglia, un ali di questo tipo per voi può essere installato?
http://www.hardwaresecrets.com/fullimage.php?image=13744
Oppure ne serve uno con la griglia intagliata a partire dallo stesso chassis dell'ali in modo che non sporga? Mi pare sia una soluzione da ali low cost, non pregiati però
Grazie in anticipo per le risposte
Può essere installato qualsiasi tipo di alimentatore (ci sono dei piedini di gomma che lo mantengono leggermente sollevato dal fondo del case). Puoi montarlo sia con la ventola rivolta verso l'alto che verso il basso, anche se la maggior parte dei possessori preferisce quest'ultima soluzione.
morpheus89
06-01-2011, 18:27
quali sono le differenze tra la versione Advanced e la versione LITE?
Può essere installato qualsiasi tipo di alimentatore (ci sono dei piedini di gomma che lo mantengono leggermente sollevato dal fondo del case). Puoi montarlo sia con la ventola rivolta verso l'alto che verso il basso, anche se la maggior parte dei possessori preferisce quest'ultima soluzione.
Ah, perfetto :)
Sto a scervellami sui siti di hw leggendo review e comparando prezzi.
Mi si era venuta la paura dell'incompatibilità, che magari costringesse a montarlo in posizione classica come i case che prevedono l'ali in alto, menomale che non è così.
Ah, perfetto :)
Sto a scervellami sui siti di hw leggendo review e comparando prezzi.
Mi si era venuta la paura dell'incompatibilità, che magari costringesse a montarlo in posizione classica come i case che prevedono l'ali in alto, menomale che non è così.
No anzi se non sbaglio il case prevede i fori sia per gli ali con ventola rivolta verso l'altro che verso il basso
quali sono le differenze tra la versione Advanced e la versione LITE?
A memoria ti dico:
la versione Advanced ha in più il dock per gli hd sulla sommità, una ventola in più installata sotto la paratia superiore, accessori come la slitta per ventola lato VGA/ ritenzione VGA, riduttori per installare gli SSD 2,5".
Trovi comunque queste info in numerosi post, io comunque ti ho risposto con quello che finora mi pare di aver capito, visto che devo acquistare il case mi sto informando.
No anzi se non sbaglio il case prevede i fori sia per gli ali con ventola rivolta verso l'altro che verso il basso
Mi basta poterlo montare in modo che la ventola stia sotto.
Quei piedini che ha, allora, dovrebbero tornare utili anche per ridurre le vibrazioni.
Tornando al mio primo post in questo thread, il comprare la versione finestrata ed insonorizzarla secondo voi è un controsenso?
Non vorrei rovinare il lavoro dell'insonorizzazione con una paratia che giocoforza in parte non potrà essere insonorizzata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.