View Full Version : Cooler Master 690 II Advanced
qualcuno ha montato un h100 in questo case con la asus sabertooth? l'alloggio del radiatore in alto è dannatamente vicino all'attacco di alimentazione da 8pin della mobo e quindi quando vado a montarci sotto la ventola tocca per 2-3mm con i cavi del pin
creepring
08-10-2013, 11:20
Ciao a tutti,
qualcuno che possiede questo case, sa dirmi se il connettore interno delle porte USB3 (quelle frontali per intederci) è già predisposto per il connettore delle schede madri o se necessita di adattatore?
maxmax80
08-10-2013, 11:28
http://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/albums/userpics/CoolermasterCM690III/CM690III_38.JPG
il cavo è già USB 3.0 nuova versione x connessione interna
creepring
08-10-2013, 11:52
http://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/albums/userpics/CoolermasterCM690III/CM690III_38.JPG
il cavo è già USB 3.0 nuova versione x connessione interna
grazie!!
maxmax80
11-10-2013, 13:46
ragazzi, ma un CM Seidon 240M secondo voi ci sta?
Ciao a tutti,
qualcuno che possiede questo case, sa dirmi se il connettore interno delle porte USB3 (quelle frontali per intederci) è già predisposto per il connettore delle schede madri o se necessita di adattatore?
Proprio ieri mi è arrivato il 690 III ed ho semplicemente dovuto attaccare il cavo alla mobo, non servono adattatori :)
ragazzi, ma un CM Seidon 240M secondo voi ci sta?
In teoria si. Sopra (ed anche davanti) ha lo spazio per montare dei radiatori da 240.
Metto una foto
http://i.imgur.com/gToj920.jpg
sul 690 II controlla bene prima di prendere un kit da 240mm, io ci ho messo l'h100i ma c'è veramente poco spazio tra il tetto e la parte superiore della mobo, tanto che ho dovuto dare una limatina al bordo di una ventola per evitare che sbattesse sulle ram (se avessi avuto ram con i dissini non sarebbe mai entrata) e mi impedisse di montarla sul radiatore
sul 690 II controlla bene prima di prendere un kit da 240mm, io ci ho messo l'h100i ma c'è veramente poco spazio tra il tetto e la parte superiore della mobo, tanto che ho dovuto dare una limatina al bordo di una ventola per evitare che sbattesse sulle ram (se avessi avuto ram con i dissini non sarebbe mai entrata) e mi impedisse di montarla sul radiatore
ma le ventole vanno messe tra tetto e copertura esterna in plastica, non all'interno
se si vogliono le ventole in push non ci vanno purtroppo, i tubi non avrebbero un passaggio per arrivare alla cpu. in pull ci vanno, ma ne risentono le temp della cpu
maxmax80
15-10-2013, 12:41
ho beccato un' altro difetto del 690 III:
la gabbia degli hdd da 3.5" ne può contenere solo 3, inconcepibile per una workstation dove un raid minimo è di 4 dischi (raid 3 o 5)
alla fin della fiera inutili tutti quei bay da 2.5", ed allora se si sposta la staffa per ricreare tutti i bay da 3.5" è finito lo scopo (ovvero lasciare più spazio per uno sli o un crossfire), e tanto vale tenersi il 690 II :D
http://media.bestofmicro.com/cooler-master-cm-690-iii,0-C-395292-3.jpg
imho la gabbia un filo più alta non avrebbe inficiato sulla compatibilità con 2 vga
raffaele1978
15-10-2013, 15:56
Ciao a tutti, vorrei comprare questo case, ma mi chiedo se il Nocuta NH-U12S ci entri tranquillamente o meno (leggendo mi pare di capire di si)e se le ventole in dotazione possono essere smontate e sostituite con altre che già possiedo e reputo migliori.
Grazie! :)
Ciao a tutti, vorrei comprare questo case, ma mi chiedo se il Nocuta NH-U12S ci entri tranquillamente o meno (leggendo mi pare di capire di si)e se le ventole in dotazione possono essere smontate e sostituite con altre che già possiedo e reputo migliori.
Grazie! :)
Sì ci entra: io nel mio ho montato un Cooler Master 412S che è alto 160mm.
Le ventole puoi sostituirle tutte senza grossi problemi.
Ciao gente, sapete darmi conferma che una bestiona del genere non ci sta nel nostro case?
http://geizhals.de/sapphire-toxic-radeon-r9-280x-11221-01-40g-a1012406.html
:mc:
La scheda grafica non deve superare i 304 mm di lunghezza per entrare su questo case. Mentre questa è lunga 308 mm...forse qui ci vuole un tower :(
*Scusate l'OT, ma dopo veloci ricerche ho come l'impressione che la Sapphire Toxic R9 280X non sia ancora facilmente reperibile sugli E-Shop italiani...
Quanto costa questa sorta di mostro?...*
A rigor di logica gli ingombri sono sempre massimi.
Guardando questa (http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2013/10/radeon-r9-270x-back-645x461.jpg) foto si capisce che questa scheda è tutta plastica, se già rimuovesse la copertura superiore delle ventole (ammesso che le stesse siano fissate al dissipatore somehow), potrebbe farcela, altri inconvenienti permettendo. In fondo sono solo 4mm e penso che ne guadagnerebbe di più in ogni caso. Oppure taglia la testa al toro e compra un altro dissipatore; forse lo si voleva evitare, ma meglio cambiare dissipo che case.
EDIT: il PCB è lungo di fatto 10.25" ossia poco più che 260mm
Volendo si potrebbe pure segare quel pezzettino giallo all'estremo. Mi sono posto il dubbio perchè quei 304mm che sono indicati come limite massimo forse sono intesi se si lascia il castello inferiore dell'alloggiamento degli hard disk, che personalmente ho rimosso.
Vi posto una foto della situazione attuale:
http://img534.imageshack.us/img534/4398/uj3h.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/uj3h.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
...In fondo sono solo 4mm... Oppure taglia la testa al toro e compra un altro dissipatore...meglio cambiare dissipo che case...
Saggia risposta...a questo punto sarebbe meglio sostituire il dissipatore della scheda grafica con uno più contenuto piuttosto che cambiare case acquistando un tower (che costerebbe di più)...
*Comunque questa scheda grafica sembra davvero tosta :sborone:...*
Volendo si potrebbe pure segare quel pezzettino giallo all'estremo...
Premetto che io sono stato sempre contrario sul "segare" :D ...comunque se riesci a far passare questa VGA togliendo i cestelli più bassi del case senza segare nulla sulla VGA sarebbe una buona soluzione :p...
* Queste sono soluzioni che vanno sperimentate personalmente a "proprie spese" quindi mi declino da ogni responsabilità*
Premetto che io sono stato sempre contrario sul "segare" :D ...comunque se riesci a far passare questa VGA togliendo i cestelli più bassi del case senza segare nulla sulla VGA sarebbe una buona soluzione :p...
* Queste sono soluzioni che vanno sperimentate personalmente a "proprie spese" quindi mi declino da ogni responsabilità*
Anche io sono contrario alle modificazioni fine a se stesse (probabilmente il risultato esteticamente sarebbe pure scarso).
Se non erro, si potevano rimuovere i rivetti del cestello superiore fisso e sostituirli con viti a dadi per renderlo amovibile come quello inferiore. Questa sarebbe la soluzione perfetta e mi pare che ci fosse qualcuno nel thread che l'avesse fatto.
giovanbattista
18-10-2013, 14:38
ho beccato un' altro difetto del 690 III:
la gabbia degli hdd da 3.5" ne può contenere solo 3, inconcepibile per una workstation dove un raid minimo è di 4 dischi (raid 3 o 5)
utilizza lo spazio dei lettori ottici, al gg d'oggi uno è già tanto, io ho trovato una bella occasione e per 20€ ho preso un mast su porta usb piazzato sulla scrivania, così non faccio neppure la fatica del contorsionista per quelle 3 volte in croce che lo utilizzo nell'arco dell'anno..(il pc lo piazzato il + lontano possibile per ridurre il rumore)....10 anni fà la cosa era diametralmente opposta vedevi pc con 2/3/4 lettori masterizzatori, cose oggi impensabili
Premetto che io sono stato sempre contrario sul "segare" :D ...comunque se riesci a far passare questa VGA togliendo i cestelli più bassi del case senza segare nulla sulla VGA sarebbe una buona soluzione :p...
* Queste sono soluzioni che vanno sperimentate personalmente a "proprie spese" quindi mi declino da ogni responsabilità*
Sì, stai tranquillo, per ora sto facendo solo elucubrazioni, molto difficilmente poi mi metto a fare robe del genere :fagiano:
Anche io sono contrario alle modificazioni fine a se stesse (probabilmente il risultato esteticamente sarebbe pure scarso).
Se non erro, si potevano rimuovere i rivetti del cestello superiore fisso e sostituirli con viti a dadi per renderlo amovibile come quello inferiore. Questa sarebbe la soluzione perfetta e mi pare che ci fosse qualcuno nel thread che l'avesse fatto.
utilizza lo spazio dei lettori ottici, al gg d'oggi uno è già tanto, io ho trovato una bella occasione e per 20€ ho preso un mast su porta usb piazzato sulla scrivania, così non faccio neppure la fatica del contorsionista per quelle 3 volte in croce che lo utilizzo nell'arco dell'anno..(il pc lo piazzato il + lontano possibile per ridurre il rumore)....10 anni fà la cosa era diametralmente opposta vedevi pc con 2/3/4 lettori masterizzatori, cose oggi impensabili
Non ho capito bene questa soluzione. A che serve lo spazio dei lettori ottici se la scheda video la devo per forza installare più sotto dove si trova l'alloggiamento pci-ex nella mobo? :confused:
Non ho capito bene questa soluzione. A che serve lo spazio dei lettori ottici se la scheda video la devo per forza installare più sotto dove si trova l'alloggiamento pci-ex nella mobo? :confused:
Hai leggermente impapocchiato le risposte :)
giovanbattista non stava rispondendo a te ma a chi lamentava che nella terza versione del 690 Advanced lo spazio per alloggiare dischi da 3.5" è ridotto a tre supporti.
Io invece suggerivo di vedere come poter rendere removibile il cestello dei dischi che va a trovarsi proprio di fronte allo slot VGA e che ostacola l'inserimento di VGA particolarmente lunghe, sebbene lo spazio attuale sia comunque generoso. Allo stato attuale quello è fisso, mentre la parte removibile è quella che interessa la zona sottostante lo slot della VGA. Io quindi suggerivo di fare il contrario; rendere amovibile il cestello superiore per liberare spazio in zona VGA e montare il cestello inferiore per alloggiare i dischi. Se non erro ci fu qualcuno nella discussione che fece questa semplice modifica, trapanando i rivetti che fissano il cestello superiore sostituendoli con viti e dadi.
Hai leggermente impapocchiato le risposte :)
giovanbattista non stava rispondendo a te ma a chi lamentava che nella terza versione del 690 Advanced lo spazio per alloggiare dischi da 3.5" è ridotto a tre supporti.
Io invece suggerivo di vedere come poter rendere removibile il cestello dei dischi che va a trovarsi proprio di fronte allo slot VGA e che ostacola l'inserimento di VGA particolarmente lunghe, sebbene lo spazio attuale sia comunque generoso. Allo stato attuale quello è fisso, mentre la parte removibile è quella che interessa la zona sottostante lo slot della VGA. Io quindi suggerivo di fare il contrario; rendere amovibile il cestello superiore per liberare spazio in zona VGA e montare il cestello inferiore per alloggiare i dischi. Se non erro ci fu qualcuno nella discussione che fece questa semplice modifica, trapanando i rivetti che fissano il cestello superiore sostituendoli con viti e dadi.
Oddio, non mi ero reso conto :stordita: Scusate!
Credo comunque che non valga la pena di forare i rivetti per fare una modifica del genere, indirizzerò le mie attenzioni su una scheda meno mostruosa di dimensioni :D Grazie a tutti per le risposte
Oddio, non mi ero reso conto :stordita: Scusate!
Credo comunque che non valga la pena di forare i rivetti per fare una modifica del genere, indirizzerò le mie attenzioni su una scheda meno mostruosa di dimensioni :D Grazie a tutti per le risposte
Come vuoi, ma la modifica non è invasiva e difficile da praticare a mio modo di vedere, anzi, aggiunge versatilità visto che ti puoi montare il cestello che ti pare e se nel caso volessi ripristinare la situazione attuale lo puoi sempre fare ;)
maxmax80
19-10-2013, 00:51
utilizza lo spazio dei lettori ottici, al gg d'oggi uno è già tanto, io ho trovato una bella occasione e per 20€ ho preso un mast su porta usb piazzato sulla scrivania, così non faccio neppure la fatica del contorsionista per quelle 3 volte in croce che lo utilizzo nell'arco dell'anno..(il pc lo piazzato il + lontano possibile per ridurre il rumore)....10 anni fà la cosa era diametralmente opposta vedevi pc con 2/3/4 lettori masterizzatori, cose oggi impensabili
sì, ma a sto punto mi prendo direttamente un mATX, oppure un full tower tipo elysium che ha tutti bay da 5.25"...
cioè, se li fanno sti bay da 3.5" è stupido non usarli,
a meno che per ragioni di rimozioni frequenti non si necessiti di una spesa aggiuntiva per gli hot swap da 5.25" (che quelli belli costano come e più del case!!)
il mio discorso era proprio riferito al fatto che secondo hanno cannato la progettazione delle gabbie del 690 III, magrado il concetto di base -quello della modularità 2.5"/3.5" di quella superiore, sia lodevole.
e inoltre il fatto che CM abbia tolto un bay da 5.25" rispetto all' adv II fa anche intendere che non puntino molto sull' espansione del 5.25"
ed IMHO, se il 690 III avesse avuto tutti bay da 5.25" per me sarebbe stato IL CASE DEFINITIVO, ma probabilmente dovrò aspettare il IV..
Piccola parentesi: sto vendendo CM 690 III, se qualcuno è interessato mi contatti o scriva nel thread di vendita qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2601659).
raffaele1978
23-10-2013, 01:00
Allora, finalmente mi è arrivato il mostriciattolo ed è inutile negare che è stato amore a prima vista! Il case mi sembra veramente ben fatto ed i materiali mi hanno fatto una ottima impressione. Mi hanno poi colpito i due ventoloni da 14cm posti sul fronte e sulla parte superiore, che spero essere, a dispetto della loro mole, abbastanza silenziosi!
Voi che lo avete, potete dirmi come sono a livello di rumorosità e di funzionalità?
Ve lo chiedo anche perché nel mio vecchio case monto tre ventole da 12cm di ottima fattura e mi chiedevo se fosse più conveniente affiancarle a quelle già esistenti (come vorrei fare) o sostituirle, perdendo così quelle da 14cm.
Consigliate infine di mettere almeno una ventola sullo sportello laterale sinistro, che soffi aria dentro?
Aspetto fiducioso il vostro parere.
Grazie!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
maxmax80
23-10-2013, 10:38
Allora, finalmente mi è arrivato il mostriciattolo ed è inutile negare che è stato amore a prima vista!
ma stai parlando del 690 II o del 690 III?
comunque le ventole di serie opportunamente regolate sotto gli 800rpm sono sufficientemente silenziose.
aggiungi pure le altre 3 ventole per ottimizzare i flussi ;)
ovviamente come già detto, è da bandire la ventola laterale sul pannello
maxmax80
23-10-2013, 11:14
ovviamente come già detto, è da bandire la ventola laterale sul pannello
mah, se ci metti dentro una Quadro o uno sli/crossfire, anche no..
rovini solo i flussi, se l'areazione è fatta bene, basta l'aria in arrivo da sotto e dal frontale.
maxmax80
23-10-2013, 11:38
semmai è quella da sotto -se tenuta in prossimità della soglia di udibilità come di solito tutti facciamo- è praticamente inutile..
in pressione positiva e con le grigliette pci l' aria esce da dietro
il flusso è dal frontale e da sotto verso l'alto e la parte dietro, qualsiasi flusso laterale oltre a non servire a nulla, rovina il flusso corretto rallentandolo, c'è veramente poco da aggiungere :D senza contare che in teoria sarebbe più corretto mettere il case in depressione (quindi con flussi in uscita maggiori di quelli in entrata) in modo tale da avere un naturale ingresso di aria fresca e meno ristagni
btw...finite alcune modifiche! Messi i DEMCiflex per psu, fondo e frontale
http://s18.postimg.org/kiduwoqet/IMAG0116.jpg (http://postimg.org/image/kiduwoqet/)
e rimosse di conseguenza le retine originali dal frontale e dal top. Infatti dopo qualche mese per pulirle davvero bene bisognerebbe smontare tutto. Quindi se sul frontale non mi serviva più il filtro originale avendo messo il DEMCiflex, sul top ho voluto mantenerlo ma in modo che fosse facilmente lavabile...quindi l'ho messo così (usando delle calamite flessibili)
http://s9.postimg.org/f0cku78yz/IMAG0115.jpg (http://postimg.org/image/f0cku78yz/)
Per il resto un tocco di arancione fluo...con PlastiDip! così se decidessi, posso tornare indietro in pochi secondi...
http://s2.postimg.org/b37oi9tfp/P1040332.jpg (http://postimg.org/image/b37oi9tfp/)
http://s16.postimg.org/jyc3scxlt/IMAG0137.jpg (http://postimg.org/image/jyc3scxlt/)
http://s22.postimg.org/y1gwrkj6l/IMAG0138.jpg (http://postimg.org/image/y1gwrkj6l/)
Il cablaggio potrei migliorarlo ancora un po', vedrò quando ho tempo...
http://s9.postimg.org/qvcclnwh7/P10403352.jpg (http://postimg.org/image/qvcclnwh7/)
maxmax80
23-10-2013, 12:13
beh, se parti dalle solite frasi da verità assoluta "c'è veramente poco da aggiungere" :nono:
ti posso dire che è meglio la pressione positiva, ed anche gli studi fatti dalla Silverstone lo dimostrano.
inoltre il tuo discorso delle interferenze quando si tratta di rotazione di ventole a bassi regimi decade tanto quanto decade la potenza dissipante del flusso al diminuire degli rpm
oltretutto nel tuo case hai solo una vga, e non hai nemmeno gli hdd in basso, quindi il tuo flusso per te può andar bene, ma non può necessariamente andar bene per altri utenti con altro numero di componenti hardware interni..
ed aggiungo con fare saccente pure io "non c'è veramente niente da aggiungere" :stordita: così tanto per fare..
cos'è, devo fare uno studio cfd su un case e postarlo? :ciapet:
per il resto se te la prendi così tanto per una frase con tanto di smile, sinceramente, non è un problema mio...
raffaele1978
23-10-2013, 12:39
ma stai parlando del 690 II o del 690 III?
comunque le ventole di serie opportunamente regolate sotto gli 800rpm sono sufficientemente silenziose.
aggiungi pure le altre 3 ventole per ottimizzare i flussi ;)
ovviamente come già detto, è da bandire la ventola laterale sul pannello
mah, se ci metti dentro una Quadro o uno sli/crossfire, anche no..
rovini solo i flussi, se l'areazione è fatta bene, basta l'aria in arrivo da sotto e dal frontale.
semmai è quella da sotto -se tenuta in prossimità della soglia di udibilità come di solito tutti facciamo- è praticamente inutile..
in pressione positiva e con le grigliette pci l' aria esce da dietro
cos'è, devo fare uno studio cfd su un case e postarlo? :ciapet:
per il resto se te la prendi così tanto per una frase con tanto di smile, sinceramente, non è un problema mio...
Intanto grazie per le risposte!
Parlo del CM 690 II Advanced.
Come scheda video monto una sola hd7850 e, leggendo in rete, ho visto che, in base alle configurazioni, la ventola laterale in immissione a volte migliora ed altre volte peggiore la situazione.
Supponiamo dunque che voglia mantenere le 3 che porta il case: le altre tre come le metto? Una sotto in immissione, una sopra in estrazione e, eventualmente, la terza sul laterale in immissione?
Un'altra domanda: noto che il cestello dell'hd ha solo due alloggiamenti; si può ridurre quindi cosi da permettere il passaggio dell'aria o si può solo togliere completamente?
Dove hai preso quei filtri?
:)
Per il resto un tocco di arancione fluo...con PlastiDip! così se decidessi, posso tornare indietro in pochi secondi...
Cioè? Gomma spray giusto?
Ma non va ad inspessire troppo gli inserti? Hai avuto problemi nel reinserirli?
In che senso torni indietro in pochi secondi? È facilmente removibile? Come?
Parlo del CM 690 II Advanced.
USB 2.0 o 3.0?
Cioè? Gomma spray giusto?
Ma non va ad inspessire troppo gli inserti? Hai avuto problemi nel reinserirli?
In che senso torni indietro in pochi secondi? È facilmente removibile? Come?
si diciamo che non è una vera "gomma spray" anche se le parti vengono effettivamente un po' gommate. Per i profili superiori un po' di fatica l'ho fatta ma perché ho dovuto dare molte mani per avere una buona copertura e quindi lo spessore aggiuntivo è stato superiore al previsto. Per il fatto di tornare indietro si "pela" via come se fosse una pellicola e non lascia residui
raffaele1978
23-10-2013, 18:19
Cioè? Gomma spray giusto?
Ma non va ad inspessire troppo gli inserti? Hai avuto problemi nel reinserirli?
In che senso torni indietro in pochi secondi? È facilmente removibile? Come?
USB 2.0 o 3.0?
3,0;)
maxmax80
23-10-2013, 22:13
Supponiamo dunque che voglia mantenere le 3 che porta il case: le altre tre come le metto? Una sotto in immissione, una sopra in estrazione e, eventualmente, la terza sul laterale in immissione?
esatto, fai così, e vedi la tua VGA come si comporta.
poi togli la ventola laterale e fai il confronto.
in base a com' è meglio la lasci o la togli..
Un'altra domanda: noto che il cestello dell'hd ha solo due alloggiamenti; si può ridurre quindi cosi da permettere il passaggio dell'aria o si può solo togliere completamente?
Dove hai preso quei filtri?
:)
i filtri sono il kit DEMCiflex fatto apposta per il CM 690 II...lo trovi dal dragone.ce l' ho anche io, pregiatissimi!
il cestello se rimuovi la parte bassa ti rimangono solo due alloggiamenti.
se hai solo 2 dischi ti conviene toglierlo. ;)
raffaele1978
23-10-2013, 23:03
Di seguito vi indico quali sono le tre ventole in mio possesso:
Una blacknoise da 40.6 cfm e 1.390 di pressione statica, una akasa apache da 57.53 cfm e 2.64 di pressione statica ed una silverstone da 53,24 cfm e 0.91 di pressione statica, tutte da 12 cm.
Sapendo che sono queste le ventole e che terrò solo i due alloggiamenti superiori per gli hdd, voi come le mettereste? Io metterei la akasa in estrazione dietro o sopra, così da sfruttare la elevata pressione statica contro le griglie per gettare fuori l'aria calda, la blacknoise eventualmente di lato ed infine la silverstone di sopra, sempre in estrazione.
Che ne dite?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
si diciamo che non è una vera "gomma spray" anche se le parti vengono effettivamente un po' gommate. Per i profili superiori un po' di fatica l'ho fatta ma perché ho dovuto dare molte mani per avere una buona copertura e quindi lo spessore aggiuntivo è stato superiore al previsto. Per il fatto di tornare indietro si "pela" via come se fosse una pellicola e non lascia residui
Grazie per le risposte.
Ma è difficile da applicare? Si stende omogeneamente?
Come si comporta con la mascheratura? È costosa?
Scusa se ti bombardo:asd:
3,0;)
Provale e fammi sapere. Io devo ancora capire se è vera la storia delle USB 3.0 che si fallano come niente:rolleyes:
Armyd500
25-10-2013, 15:31
io sinceramento ho optato per questa configurazione con le ventole sul mio case.
- 2 ventole di default...downvoltate a 7v accese sempre. 1 input sul frontale e 1 input dal basso verso l'alto sotto i cassetti dell hard disk (ho rimosso gli ulteriori alloggi, uso solo i 2 cassetti estraibili)
- 4 ventole aerocool shark 120 collegate al lamptron fc5 v2
1 input dal basso verso l alto
2 output in alto
1 output dietro
- 1 ventola defaul su scythe ninjia 3 reb b con il proprio regolatore
A conti fatti ho:
INPUT: 2 ventole x 800 rpm - 1 ventola x 1500 rpm
OUTPUT: 3 ventole x 1500 rpm
ho 1 vga...con questa configurazione ho riscontrato le temperatura migliori. Spero vi sia stato utile.
Overture1928
07-11-2013, 21:45
Forse a breve vi lascio anche io :( ,la scimmia sta spingendo per il corsair 750D:muro:
Forse a breve vi lascio anche io :( ,la scimmia sta spingendo per il corsair 750D:muro:
Anche a me piace molto il corsair, quasi quasi...
Io oramai ho un g5 moddato da me... ma il 690 "da guerra" che ho su nel pc di mio padre rimarrà sempre con me! chissà prima o poi lo modderò leggermente e ci farò qualcosa come ho fatto al mio 690 bianco... :D
maxmax80
08-11-2013, 13:22
io i corsair proprio non li digerisco.
se cambio, rimango sempre in casa CM :O
già avevo una mezza idea di prendere un centurion 6, supersobrio!
io i corsair proprio non li digerisco.
se cambio, rimango sempre in casa CM :O
già avevo una mezza idea di prendere un centurion 6, supersobrio!
A parte i gusti personali, come sobrietà e linee pulite pure corsair non scherza...
dancexfectmusic
11-11-2013, 12:32
ok raga giusto per sicurezza... ho letto in prima pagina che l'altezza massima del dissipatore e di 177mm... quindi un artic freezer 13 ci entrerebbe senza problemi giusto? non vorrei prenderlo per poi trova un problema del genere :(
scusate l'off topic. Posso montare suddetto dissipatore con la ventola montata verso il retro del case in corrispondenza della ventola posteriore? Migliorerebbe il ricambio d'aria? o Conviene montare la ventola posizionata verso le ram? Accetto consigli insomme
~Blissard~
12-11-2013, 17:28
Il cablaggio potrei migliorarlo ancora un po', vedrò quando ho tempo...
http://s9.postimg.org/qvcclnwh7/P10403352.jpg (http://postimg.org/image/qvcclnwh7/)
Il dissi della cpu è più corretto in questa posizione o è meglio orientarlo in modo che spari l'aria calda verso l'alto?
ok raga giusto per sicurezza... ho letto in prima pagina che l'altezza massima del dissipatore e di 177mm... quindi un artic freezer 13 ci entrerebbe senza problemi giusto? non vorrei prenderlo per poi trova un problema del genere :(
scusate l'off topic. Posso montare suddetto dissipatore con la ventola montata verso il retro del case in corrispondenza della ventola posteriore? Migliorerebbe il ricambio d'aria? o Conviene montare la ventola posizionata verso le ram? Accetto consigli insomme
Ci sta tranquillamente.
Il dissi della cpu è più corretto in questa posizione o è meglio orientarlo in modo che spari l'aria calda verso l'alto?
E' corretto così, altrimenti se lo monti verso l' l' alto prende l' aria calda che arriva dalla gpu e la spara sul dissi
~Blissard~
12-11-2013, 19:42
Ci sta tranquillamente.
E' corretto così, altrimenti se lo monti verso l' l' alto prende l' aria calda che arriva dalla gpu e la spara sul dissi
Immaginavo infatti li ho sempre montati così anche io, ma ho visto molte foto su internet di dissi montati vicinissimi alla gpu...mah!
Grazie per la conferma ;)
arkantos91
21-11-2013, 17:19
Mi è venuto un piccolo dubbio riguardo al rheobus che utilizzo sul nostro amato CM 690 II, ossia un Lamptron FC 6.
Chiedo qui perché ricordo chiaramente che fu in questo thread che scambiai pareri in materia, quando dovetti scegliere questo fan controller.
Il dubbio è un po' più in generale: ormai è da un sette mesi che lo uso e non ho avuto problemi particolari, tuttavia ho notato che gli rpm di ciascuna ventola non sono 'fissi' ma cambiano frequentemente di 10 20 o 30 rpm al secondo (senza ovviamente che intervenga io a toccare i regolatori).
Per fare un esempio: la ventola sul primo canale (la 14 cm del Noctua NH-D14) viaggia per la maggior parte del tempo a 540 rpm; di tanto in tanto però il valore varia anche sui 520 o 510 rpm (quindi qualche decina di rpm in meno).
Quindi i valori degli rpm per questa ventola rientrano nell'intervallo [510-540].
Analoga situazione per le altre tre ventole collegate al Lamptron , con valori che oscillano nell'intervallo al massimo di una trentina di rpm (in più o in meno).
La domanda dunque è :D : è assolutamente normale tutto ciò, o questi sbalzi (seppur irrisori) denotano instabilità imputabile al Lamptron o ad altro :eek: ?
Spero qualcuno più esperto possa delucidarmi in merito :)
Mi è venuto un piccolo dubbio riguardo al rheobus che utilizzo sul nostro amato CM 690 II, ossia un Lamptron FC 6.
Chiedo qui perché ricordo chiaramente che fu in questo thread che scambiai pareri in materia, quando dovetti scegliere questo fan controller.
Il dubbio è un po' più in generale: ormai è da un sette mesi che lo uso e non ho avuto problemi particolari, tuttavia ho notato che gli rpm di ciascuna ventola non sono 'fissi' ma cambiano frequentemente di 10 20 o 30 rpm al secondo (senza ovviamente che intervenga io a toccare i regolatori).
Per fare un esempio: la ventola sul primo canale (la 14 cm del Noctua NH-D14) viaggia per la maggior parte del tempo a 540 rpm; di tanto in tanto però il valore varia anche sui 520 o 510 rpm (quindi qualche decina di rpm in meno).
Quindi i valori degli rpm per questa ventola rientrano nell'intervallo [510-540].
Analoga situazione per le altre tre ventole collegate al Lamptron , con valori che oscillano nell'intervallo al massimo di una trentina di rpm (in più o in meno).
La domanda dunque è :D : è assolutamente normale tutto ciò, o questi sbalzi (seppur irrisori) denotano instabilità imputabile al Lamptron o ad altro :eek: ?
Spero qualcuno più esperto possa delucidarmi in merito :)
La mia risposta è: ti fai troppe paranoie.
è normalissimo dato che non è un voltaggio costante ma regolato da un rheobus. anzi è anche fin troppo preciso.
arkantos91
21-11-2013, 18:17
La mia risposta è: ti fai troppe paranoie.
è normalissimo dato che non è un voltaggio costante ma regolato da un rheobus. anzi è anche fin troppo preciso.
Ciao MEXKaba, grazie mille per il chiarimento :)
Sospettavo sarebbe arrivata una risposta del genere :D
A volte, di punto in bianco, mi vengono di queste fisse e voglio vederci chiaro.
In tutta onestà, proprio perché lo "sbalzo" degli rpm avviene di una quantità così ridotta, già immaginavo che mi fosse dato del paranoico, ma mi sembra giustificato :D
Comunque ho realizzato un breve video, nel caso non fossi stato chiaro nello spiegare quello che accade: era quello che ti aspettavi, vero?
http://youtu.be/AC2NU1RD0f8
pantheraugsburg
21-11-2013, 20:50
Ciao MEXKaba, grazie mille per il chiarimento :)
Sospettavo sarebbe arrivata una risposta del genere :D
A volte, di punto in bianco, mi vengono di queste fisse e voglio vederci chiaro.
In tutta onestà, proprio perché lo "sbalzo" degli rpm avviene di una quantità così ridotta, già immaginavo che mi fosse dato del paranoico, ma mi sembra giustificato :D
Comunque ho realizzato un breve video, nel caso non fossi stato chiaro nello spiegare quello che accade: era quello che ti aspettavi, vero?
http://youtu.be/AC2NU1RD0f8
Io ho il Lamptron FC5v2 e stessa cosa...volt e rpm variano di pochissimo e costantemente ma è normale..l'avevo visto anche su alcuni video in youtube perciò non mi ero allarmato..Cmq sul CM690II adv i lamptron ci stanno bene un casino, o almeno a me piace parecchio e ne sono soddisfatto di entrambi..
arkantos91
21-11-2013, 21:42
Io ho il Lamptron FC5v2 e stessa cosa...volt e rpm variano di pochissimo e costantemente ma è normale..l'avevo visto anche su alcuni video in youtube perciò non mi ero allarmato..
Ti ringrazio per la conferma :)
Cmq sul CM690II adv i lamptron ci stanno bene un casino, o almeno a me piace parecchio e ne sono soddisfatto di entrambi..
E' uno dei motivi che mi hanno portato a sceglierlo :)
giovanbattista
22-11-2013, 14:02
confermo pure io è tutto ok, dormite sereni :D
giovanbattista
22-11-2013, 14:24
Il dissi della cpu è più corretto in questa posizione o è meglio orientarlo in modo che spari l'aria calda verso l'alto?
bello a me piace, se proprio vogliamo fare i perfezionisti uno potrebbe perderci un paio di ore, ma a livello di flussi siamo già nell'ottimo
Ma quella ventola corsair nel retro del case di massy84 è stata moddata o è arancione di serie?
EDIT: Ok scusate, anche quella è stata ricoperta con il plastidip evidentemente.
si esatto plastidip anche su quella ;)
Sberla101
23-11-2013, 13:16
il flusso è dal frontale e da sotto verso l'alto e la parte dietro, qualsiasi flusso laterale oltre a non servire a nulla, rovina il flusso corretto rallentandolo, c'è veramente poco da aggiungere :D senza contare che in teoria sarebbe più corretto mettere il case in depressione (quindi con flussi in uscita maggiori di quelli in entrata) in modo tale da avere un naturale ingresso di aria fresca e meno ristagni
btw...finite alcune modifiche! Messi i DEMCiflex per psu, fondo e frontale
http://s18.postimg.org/kiduwoqet/IMAG0116.jpg (http://postimg.org/image/kiduwoqet/)
e rimosse di conseguenza le retine originali dal frontale e dal top. Infatti dopo qualche mese per pulirle davvero bene bisognerebbe smontare tutto. Quindi se sul frontale non mi serviva più il filtro originale avendo messo il DEMCiflex, sul top ho voluto mantenerlo ma in modo che fosse facilmente lavabile...quindi l'ho messo così (usando delle calamite flessibili)
http://s9.postimg.org/f0cku78yz/IMAG0115.jpg (http://postimg.org/image/f0cku78yz/)
Per il resto un tocco di arancione fluo...con PlastiDip! così se decidessi, posso tornare indietro in pochi secondi...
http://s2.postimg.org/b37oi9tfp/P1040332.jpg (http://postimg.org/image/b37oi9tfp/)
http://s16.postimg.org/jyc3scxlt/IMAG0137.jpg (http://postimg.org/image/jyc3scxlt/)
http://s22.postimg.org/y1gwrkj6l/IMAG0138.jpg (http://postimg.org/image/y1gwrkj6l/)
Il cablaggio potrei migliorarlo ancora un po', vedrò quando ho tempo...
http://s9.postimg.org/qvcclnwh7/P10403352.jpg (http://postimg.org/image/qvcclnwh7/)
Ma come fai a far tenere la VGA bella dritta??? a me la 770 DirectCuII si "ammoscia":ciapet: sulla parte finale
Domanda per i più "esperti":
Se ho una ventola del mio CM 690 II con attacco a molex e tramite un adattatore la attacco a un fan controller, quando regolo la ventola vado a interferire con le altre eventuali ventole e periferiche collegate alla stessa "linea" di molex?
L'adattatore e il fan controller sono questi:
http://shop.intos.de/ieos/images/produkte/closeup/33434.jpg http://www.r-digital.it/images/modding/fan_speed_noiseblocker.jpg
No perché dovresti? Con il controller vai a variare la tensione in uscita dal molex del tuo alimentatore alla ventola interessata, tutto ciò che sta a monte non può venire interessato dalla variazione di tensione...
arkantos91
29-11-2013, 08:51
confermo pure io è tutto ok, dormite sereni :D
Grazie anche a te per la conferma :)
Poi per scrupolo avevo già mandato comunque una mail al supporto Lamptron e mi hanno risposto che è assolutamente normale :cool:
No perché dovresti? Con il controller vai a variare la tensione in uscita dal molex del tuo alimentatore alla ventola interessata, tutto ciò che sta a monte non può venire interessato dalla variazione di tensione...
Prefetto grazie ;)
Ciao, oggi mi sono arrivate due Noctua FLX 14 da 140 mm da montare sul pavimento del case in entrata e sul tetto in estrazione.
La ventola ha la possibilità di funzionare a 1200 1050 e 900 rpm.
Adesso le ho a 1050, ma sono intenzionate a metterle a 900 per la massima silenziosità. Secondo me il pc fa ancora troppo "baccano".
Voi che dite? Qualcun altro le ha?
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/541/5vfy.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/801/oork.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/834/yut5.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/10/wv88.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/13/ntcu.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/4/qsq2.jpg
io nel pc in firma ho 8 noctua tra le 2 del d14 e le 6 nel case e le noto silenziose, regolate da mobo in inverno sono inudibili, d'estate al massimo fanno un leggero rumore di spostamento d'aria, ovviamente di notte con tutto silente si sentono ma nulla di fastidioso imho.
Scusate ma dovete essere malati forte se dite che le noctua "sono rumorose" io le ho avute e le tenevo al massimo e sentivo gli HD funzionare e non le ventole...
Scusate ma dovete essere malati forte se dite che le noctua "sono rumorose" io le ho avute e le tenevo al massimo e sentivo gli HD funzionare e non le ventole...
Personalmente sono le ventole più silenziose che ho mai avute.
Solo che essendo montate in un case insieme ad altre ventole non noctua la soluzione non è ottimale.
Forse adesso risalta più il rumore delle altre ventole.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Orkozzio
12-12-2013, 23:01
Per quanto mi riguarda d'ora in poi solo noctua!:D
Ho 4 ventole noctua nel case, tre da 140 e una da 120 pwm per il dissi e mi trovo strabene.
Anzi spero facciano pure le ventole da 200 così sostituisco pure quelle!;)
davide nove
13-12-2013, 00:05
Noctua e sempre Noctua, comunque ci sono anche altre ottime ventole silenziose e performanti come le Akasa Apache o le Emermax Cluster.
Inviato tramite LG G2
Noctua e sempre Noctua, comunque ci sono anche altre ottime ventole silenziose e performanti come le Akasa Apache o le Emermax Cluster.
Inviato tramite LG G2
Certo. Il top sarebbero le Noctua con i led.
Non capisco perchè le fanno solo senza.
Inviato dal mio GT-I9100
Per quanto mi riguarda d'ora in poi solo noctua!:D
Ho 4 ventole noctua nel case, tre da 140 e una da 120 pwm per il dissi e mi trovo strabene.
Anzi spero facciano pure le ventole da 200 così sostituisco pure quelle!;)
Dove le hai messo da 200 nel cm 690??
Inviato dal mio GT-I9100
Orkozzio
14-12-2013, 23:07
Dove le hai messo da 200 nel cm 690??
Inviato dal mio GT-I9100
Mi ricollegavo alla discussione delle ventole noctua io ho l haf x!
davide nove
15-12-2013, 01:12
Certo. Il top sarebbero le Noctua con i led.
Non capisco perchè le fanno solo senza.
Inviato dal mio GT-I9100
Per carità, le Noctua devono essere rigorosamente senza led e di colore caffè latte!!!
Inviato tramite LG G2
Orkozzio
15-12-2013, 10:18
Per carità, le Noctua devono essere rigorosamente senza led e di colore caffè latte!!!
Inviato tramite LG G2
Mi sembra stiano preparando una serie di ventole un pó più economica di colore nero
maxmax80
15-12-2013, 13:51
Per carità, le Noctua devono essere rigorosamente senza led e di colore caffè latte!!!
Inviato tramite LG G2
quoto :p
dancexfectmusic
20-12-2013, 10:08
ragazzi scusate la domanda... io vorrei mettere un lettore di schede ... ma non ho il classico alloggiamento floppy come posso inserirlo all interno del case? Aspetto delucidazioni
risolto ragazzi grazie lo stesso
io nel pc in firma ho 8 noctua tra le 2 del d14 e le 6 nel case e le noto silenziose, regolate da mobo in inverno sono inudibili, d'estate al massimo fanno un leggero rumore di spostamento d'aria, ovviamente di notte con tutto silente si sentono ma nulla di fastidioso imho.
Quanti RPM le tieni?
giovanbattista
20-12-2013, 15:15
diciamo che le ventole da 12cm di qualità normale devono stare sugli 800rpm xchè non diano fastidio, diventano praticamente inudibili.
Con quelle della max qualità penso che ti puoi spingere sui 900/1000 massimo, cmq aspetta conferme.
io ti bico che ho 5 ventole nel case tutte tra gli 800 o meno e non le sento escluso la notte quando c'è silenzio di tomba.
Gli hd vecchi fanno più rumore (il raid di samsung F1 da 320 in singolo piatto, e vuol dire, non li senti MAI) come l'ultimo esterno Toshiba da 2TB e tieni conto che poi ho quella del procio e 2 sulla gpu.
se hai curiosità, o ti servono altre info. chiedi pure
davide nove
20-12-2013, 21:39
quoto :p
Ciao Max!! ci si rivede anche qui!! :beer:
Inviato tramite LG G2
maxmax80
21-12-2013, 01:33
Ciao Max!! ci si rivede anche qui!! :beer:
Inviato tramite LG G2
cerrrrto!
saluti caro :)
~Blissard~
21-12-2013, 08:38
Ecco il mio nuovo compagno di avventure digitali appena assemblato :D
FOTO (https://www.dropbox.com/s/xuui4o2ho1veds5/2013-12-20%2015.08.15.jpg)
CM 690II
Asus Z87 Pro
i5 4670
Dissipatore Cooler Master
Samsung 840 Pro 256Gb
8Gb Corsair Dominator
Asus gtx770 oc
Alimentatore Corsair Tx750
Quanti RPM le tieni?
adesso da mobo le ho al 60%, sento di piu' i 3 hdd esterni.
ecco l'ultima revision del mio, dietro una matassa di cavi indegna :stordita:
http://img571.imageshack.us/img571/8466/rwnr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/rwnr.jpg/)
adesso da mobo le ho al 60%, sento di piu' i 3 hdd esterni.
Ah, ma hai la versione pwm?
Inviato dal mio GT-I9100
ecco l'ultima revision del mio, dietro una matassa di cavi indegna :stordita:
http://img571.imageshack.us/img571/8466/rwnr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/rwnr.jpg/)
Eheh come cavi anche io non scherzo. ;-)
Inviato dal mio GT-I9100
grosso999
27-12-2013, 13:38
Ciao, avevo una curiosità da chiedervi, ma il cm 690 III è meglio o peggio del II? Ho dato un occhiata a una recensione e mi sembra mgliore del II, a parte la mancanza della docking station
~Blissard~
27-12-2013, 16:53
Ciao, avevo una curiosità da chiedervi, ma il cm 690 III è meglio o peggio del II? Ho dato un occhiata a una recensione e mi sembra mgliore del II, a parte la mancanza della docking station
Sicuramente essendo una revisione avranno migliorato qualcosa, peccato per la docking station perchè è davvero utile; io non l'ho trovato altrimenti avrei preso il III
Yellow13
29-12-2013, 13:45
Avevo adocchiato anch'io il III, ma non capisco perché tornano indietro invece di evolvere... dove sono finiti i grommets? E perché il "foro" dietro la scheda madre è stato rimpicciolito per complicare la vita a chi monta dissipatori sui nuovi socket? E potrei andare avanti... :rolleyes:
~Blissard~
29-12-2013, 17:40
Avevo adocchiato anch'io il III, ma non capisco perché tornano indietro invece di evolvere... dove sono finiti i grommets? E perché il "foro" dietro la scheda madre è stato rimpicciolito per complicare la vita a chi monta dissipatori sui nuovi socket? E potrei andare avanti... :rolleyes:
Non sapevo di queste modifiche....in effetti , doh!
Io nel 2 mi aspettavo che ci fosse il filtro antipolvere lungo tutto il frontale come nel mio vecchio CM e invece nisba :-(
Io ho difficoltà a far passare i cavi in eccesso dell'alimentatore, enermax pro82+ da 620w, dietro(nelle fessure fra scheda madre e unità ottiche). Se li sposto, poi non riesco a chiudere più la paratia. Gli unici cavi che sono riuscito a far passare sono quelli sata sia dati che alimentazione ed un singolo cavo per l'alimentazione +12v. Ho il cm690 ii basic.
Io ho difficoltà a far passare i cavi in eccesso dell'alimentatore, enermax pro82+ da 620w, dietro(nelle fessure fra scheda madre e unità ottiche). Se li sposto, poi non riesco a chiudere più la paratia. Gli unici cavi che sono riuscito a far passare sono quelli sata sia dati che alimentazione ed un singolo cavo per l'alimentazione +12v. Ho il cm690 ii basic.
li infili tutti dietro appoggi il case da qualche parte e spingi la paratia dentro e vedrai come entra!!!
Salve ragazzi,
Ex possessore del 690 ed ora possessore del 690 II advanced ho un problema che mi attanaglia.
Tanto che sto pensando di prendere un big tower oppure passare a un matx mettendo fuori lo storage.
Il mio problema sono le vibrazioni, le avevo prima, le ho adesso, ho fatto diverse prove, passando attraverso tre alimentatori, ora ho un enermax revolution87+.
Mi sono oramai concentrato sulla gabbia degli hard disk
Il problema credo sia li, sottolineo credo perche' anche se appoggio le due mani sopra il case le vibrazioni si smorzano
Nella gabbia vi sono alloggiati 4 hd meccanici e due unità ssd.
Non so come risolvere sto valutando l'acquisto di fogli fonoassorbenti per le paratie laterali e di ventole più performanti/silenziose, ma anche l'acquisto di un altro case.
Vorrei dei consigli, grazie.
C'e' qualcuno inoltre che riesce ad usare la dock in modalità hot-swap e non deve spegnere il pc ogni volta, grazie.
nevione vorrei proprio a te chiedere come sei messo a vibrazioni e rumorosità del case
maxmax80
09-01-2014, 21:49
@essebbi:
beh, prima devi capire se le vibrazioni sono prodotte dalle ventole, dagli hdd o dall' alimentatore!
Grazie max, volevo chiedere, a te e anche agli altri, a proposito dell'alimentatore, se il case ha i 4 gommini sulla base e la maschera posteriore antivibrazione, non me lo ricordo ed ora non posso smontare niente che il pc mi serve.
si 4 piedini in gomma, antivibrazioni e la maschera/filtro antipolvere.
Grazie max, volevo chiedere, a te e anche agli altri, a proposito dell'alimentatore, se il case ha i 4 gommini sulla base e la maschera posteriore antivibrazione, non me lo ricordo ed ora non posso smontare niente che il pc mi serve.
la maschera posteriore antivibrazione non c'è ma tanto non serve assolutamente a nulla
la maschera posteriore antivibrazione non c'è ma tanto non serve assolutamente a nulla
Dici? e i gommini sulla base?
Dici? e i gommini sulla base?
sicuro al 100%, non vedo neanche "perché" dovrebbe funzionare. I gommini ci sono
maxmax80
10-01-2014, 11:18
Dici? e i gommini sulla base?
sì, ma secondo me le vibrazioni non sono causate dall' alimentatore.
o hai degli hdd Samsung o Toshiba che le producono, o sono le ventole a particolari numero di giri che entrano in risonanza (soprattutto quella della paratia laterale)
sì, ma secondo me le vibrazioni non sono causate dall' alimentatore.
ho hai degli hdd Samsung o Toshiba che le producono, o sono le ventole a particolari numero di giri che entrano in risonanza (soprattutto quella della paratia laterale)
max anch'io ho escluso l'alimentatore, come hd uso solo seagate, le ventole sono quelle di serie e non ho e non mi interessano ventole nelle paratie laterali.
A breve faccio una prova staccando tutte le ventole, ed anche attaccandole al case con le viti in gomma, al momento ne ho solo 8 devo procurarmene altre 4.
Inoltre ho in programma di eliminare un hd.
Vi ringrazio comunque tutti per l'interessamento, se avete altri consigli sono bene accetti.
Salve ragazzi, da quasi un anno sono un felice possessore del CM 690II, e a breve dovrei aprire nuovamente questo case per fare delle pulizie dalla polvere e alcuni aggiornamenti hardware, quindi all'occasione dovrei anche piazzare una terza ventola aggiuntiva sulla parte alta del case che soffia aria verso il basso in modo tale da arieggiare meglio le varie componenti hardware; ora vengo al dunque e vi porgo la domanda:
Per montare una ventola posizionata in alto presumo che prima di tutto bisogna sganciare il coperchio, operazione che tutt'ora non sono riuscito a fare e che ho lasciato perdere dopo alcune prove fatte, perchè non riuscendo a trovare il sistema adatto per sganciarlo sono stato costretto a fare pressione più del dovuto nel tentativo di cercare di sganciarlo e quindi ci ho rinunciato per paura di romperlo, a questo punto chiedo se qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi il corretto sistema di estrazione del coperchio posizionato sulla parte alta del CM 690II senza rischiare di fare danni? :)
A proposito, il mio CM 690II è questo:
http://s6.postimg.org/w3e8767kt/PC3.jpg (http://postimg.org/image/w3e8767kt/)
Grazie
Salve ragazzi, da quasi un anno sono un felice possessore del CM 690II, e a breve dovrei aprire nuovamente questo case per fare delle pulizie dalla polvere e alcuni aggiornamenti hardware, quindi all'occasione dovrei anche piazzare una terza ventola aggiuntiva sulla parte alta del case che soffia aria verso il basso in modo tale da arieggiare meglio le varie componenti hardware; ora vengo al dunque e vi porgo la domanda:
Per montare una ventola posizionata in alto presumo che prima di tutto bisogna sganciare il coperchio, operazione che tutt'ora non sono riuscito a fare e che ho lasciato perdere dopo alcune prove fatte, perchè non riuscendo a trovare il sistema adatto per sganciarlo sono stato costretto a fare pressione più del dovuto nel tentativo di cercare di sganciarlo e quindi ci ho rinunciato per paura di romperlo, a questo punto chiedo se qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi il corretto sistema di estrazione del coperchio posizionato sulla parte alta del CM 690II senza rischiare di fare danni? :)
A proposito, il mio CM 690II è questo:
http://s6.postimg.org/w3e8767kt/PC3.jpg (http://postimg.org/image/w3e8767kt/)
Grazie
In effetti è un pò duro da aprire, ma basta applicare un pò di forza (senza esagerare!!) e vedrai che viene via.
Magari prima togli il pannello frontale così ti viene meglio a tirarlo su e sgancia prima un lato, quello che in foto si vede frontalmente.
Cmq la ventola in alto andrebbe posizionata in estrazione per buttare fuori l' aria calda. Se ne vuoi posizionare una in entrata la puoi aggiungere in basso
Grazie :) , in effetti è davvero un po duro da sganciare...riproverò e farò sapere.
* La mia intenzione sarebbe quella di posizionare una ventola in alto che spinga aria all'interno in modo da areare la scheda madre (e poi in alto ci sono anche i filtri antipolvere) - avevo pensato anche io di posizionare la ventola in basso come hai consigliato tu, ma facendo così il flusso d'aria mi verrebbe in qualche modo bloccato dalla scheda grafica e non mi arriverrebbe direttamente sulla scheda madre...vedremo... thanks
giovanbattista
12-01-2014, 10:30
se devi metterla in entrata mettila bassa, vai tranquillo che l'aria passa, trova sempre il modo
ps complimenti per i set da barba ho avuto pure io una semi passione in passato (e nel tempo ne ho colleziati alcuni, il + carino in legno) avrei voluto provare uno a lama libera come quello della 3a foto, ma nel tempo ho scoperto che + tagliavo a fondo i peli e + mi si irritava la pelle, ora sono passato all'elettrico
Grazie :) , in effetti è davvero un po duro da sganciare...riproverò e farò sapere.
* La mia intenzione sarebbe quella di posizionare una ventola in alto che spinga aria all'interno in modo da areare la scheda madre (e poi in alto ci sono anche i filtri antipolvere) - avevo pensato anche io di posizionare la ventola in basso come hai consigliato tu, ma facendo così il flusso d'aria mi verrebbe in qualche modo bloccato dalla scheda grafica e non mi arriverrebbe direttamente sulla scheda madre...vedremo... thanks
La mia scheda video arriva quasi fino alla gabbia degli hdd ma l' aria fresca che arriva dalla ventola in basso gira lo stesso.
ps complimenti per i set da barba ho avuto pure io una semi passione in passato (e nel tempo ne ho colleziati alcuni, il + carino in legno) avrei voluto provare uno a lama libera come quello della 3a foto, ma nel tempo ho scoperto che + tagliavo a fondo i peli e + mi si irritava la pelle, ora sono passato all'elettrico
Per un attimo ho guardato la foto dela case per capire dove fossero i set da barba...:doh:
se devi metterla in entrata mettila bassa, vai tranquillo che l'aria passa, trova sempre il modo
ps complimenti per i set da barba ho avuto pure io una semi passione in passato (e nel tempo ne ho colleziati alcuni, il + carino in legno) avrei voluto provare uno a lama libera come quello della 3a foto, ma nel tempo ho scoperto che + tagliavo a fondo i peli e + mi si irritava la pelle, ora sono passato all'elettrico
La mia scheda video arriva quasi fino alla gabbia degli hdd ma l' aria fresca che arriva dalla ventola in basso gira lo stesso.
OK allora monto la ventola in basso ;) Thanks
*OT/ Per imparare ad usare il rasoio ho impiegato quasi un anno - inizialmente c'erano solo bagni di sangue :D, ma ora ne traggo grande beneficio - questi strumenti richiedono "un tocco leggero" e grande rispetto - OT/*
ventole in alto, TASSATIVAMENTE in estrazione
maxmax80
12-01-2014, 12:55
ventole in alto, TASSATIVAMENTE in estrazione
se si sposa la teoria della presisione positiva, anche no..;)
OK, ora ci sono conferme definitive :)
Su questo case, ricordo anche (guardando immagini postate in rete) che qualcuno posizionava una ventola agganciata direttamente sul corpo del porta-cestelli, o porta-drive/hard-disks (chiamarlo come si voglia), che mandava aria direttamente all'interno del case...*
* L'idea sembrerebbe buona ma anche antiestetica direi (infatti alcuni fissavano la ventola sul porta-cestelli tramite apposite fascette di plastica - tipo quelle usate per fissare cavi...)...
maxmax80
12-01-2014, 13:12
per fissare la ventola al cestello HDD puoi tranquillamente usare le viti o le antivibrazioni, visto che ci sono i fori appositi..
se si sposa la teoria della presisione positiva, anche no..;)
la pressione positiva (per quanto possano mandare in pressione delle ventoline un case non sigillato) non c'entra nulla con l'idea di mettere ventole in estrazione in alto in modo da sfruttare la convezione dell'aria calda.
maxmax80
12-01-2014, 14:43
beh, se scegli di mettere tutte le ventole in immissione, e sfruttare per l' emissione solo gli sfiati naturali del case (o al massimo la ventola posteriore), c' entra eccome..
per fissare la ventola al cestello HDD puoi tranquillamente usare le viti o le antivibrazioni, visto che ci sono i fori appositi..
OK ;)
Yellow13
12-01-2014, 17:53
beh, se scegli di mettere tutte le ventole in immissione, e sfruttare per l' emissione solo gli sfiati naturali del case (o al massimo la ventola posteriore), c' entra eccome..
Mi interessa molto questo discorso. Puoi approfondire? Siccome a breve dovrò assemblare un nuovo pc da zero sto pensando di configurare le ventole superiori in immissione come hai detto tu, cosa che non avevo mai pensato di fare.
maxmax80
12-01-2014, 18:50
Mi interessa molto questo discorso. Puoi approfondire? Siccome a breve dovrò assemblare un nuovo pc da zero sto pensando di configurare le ventole superiori in immissione come hai detto tu, cosa che non avevo mai pensato di fare.
sul sito della Silverstone trovi i tutorial con i video le prove di flusso riguardanti gli effetti dei vari tipi di pressione.;)
ad esempio nel mio HTPC milo ml03 con tutte e 4 le ventole in immissione (+ quella del dissi cpu) ho avuto benefici nell' ordine di 4-10° a seconda del carico
c'è anche chi dice che con la pressione positiva c'è anche meno polvere depositata sui componenti hardware interni, io ad ogni modo mi sono comprato il set di filtri magnetici della DEMCiflex apposta per il CM 690 advII
10°C!?!? :mbe: c'è qualcosa che non torna, io ne ho persi 2-3 quando ho fatto la prova...
Yellow13
12-01-2014, 19:21
sul sito della Silverstone trovi i tutorial con i video le prove di flusso riguardanti gli effetti dei vari tipi di pressione.;)
ad esempio nel mio HTPC milo ml03 con tutte e 4 le ventole in immissione (+ quella del dissi cpu) ho avuto benefici nell' ordine di 4-10° a seconda del carico
c'è anche chi dice che con la pressione positiva c'è anche meno polvere depositata sui componenti hardware interni, io ad ogni modo mi sono comprato il set di filtri magnetici della DEMCiflex apposta per il CM 690 advII
Ho capito, ma qui si starebbe parlando del CM690... anche se in linea generale dovrebbe funzionare.
maxmax80
12-01-2014, 19:24
10°C!?!? :mbe: c'è qualcosa che non torna, io ne ho persi 2-3 quando ho fatto la prova...
a seconda del carico
ragazzi io sono sempre intento a risolvere il mio problema delle vibrazioni, datemi dei consigli su delle ventole silenziose e se è buona cosa fissarle con le viti in gomma oppure no. Secondo voi le ventole di serie sono da cambiare o no ?
Comunque almeno 1 ventola in espulsione è d'obbligo su un case: io ho posizionato la ventola posteriore in espulsione in modo tale che butti fuori direttamente l'aria calda pescata dal dissipatore. La ventola del dissipatore immette aria sulle proprie alette mandandola poi direttamente verso la ventola posteriore (in espulsione) del case che a sua volta la espelle verso l'esterno...comunque come ormai ben saprete non è una novità ma una soluzione usata da gran parte delle utenze di questo forum e non solo...
Montando la terza ventola di cui parlavo prima avrò quindi in totale 3 ventole di cui: 2 ventole in immissione e 1 in espulsione (la ventola posteriore di cui parlavo prima).
...Secondo voi le ventole di serie sono da cambiare o no ?
Io le ventole di serie le ho sostiutite con 2 ottime Noctua (fissate con gli appositi gommini antivibrazioni) per il semplice discorso che le ventole stock erano troppo rumorose per i miei gusti.
Io le ventole di serie le ho sostiutite con 2 ottime Noctua (fissate con gli appositi gommini antivibrazioni) per il semplice discorso che le ventole stock erano troppo rumorose per i miei gusti.
Quale modello di noctua ? i gommini erano inclusi ?
Sono le Noctua NF-P12; nella confezione, oltre alle viti ovviamente, sono inclusi 4 gommini antivibrazione, 2 cavetti di downvolt (LNA E ULNA) e 1 adattatore Molex.
Queste ventole costano un po care, si trovano a 20€ l'una (spedite), ma sono soldi spesi bene dopotutto poichè sono ventole silenziose e fatte per durare nel tempo...e il PC rinasce!
L'unico difetto (che vedono alcuni utenti) su queste ventole è l'estetica, ma io non punto sull'estetica, punto di più sulla silenziosità di una ventola e quindi le Noctua NF-P12 sono decisamente migliori rispetto alle ventole stock del CM 690II.
Ok ma la ventola frontale e' da 140, o sbaglio?
E' da 120 :)
Tutte e 2 sono uguali.
Ok ma la ventola frontale e' da 140, o sbaglio?
Quella di serie è da 140
Sul CM-690III è di serie la ventola frontale da 140mm - sul mio CM-690II invece è di serie la ventola frontale da 120mm a led blu -
La ventola frontale è utile per mandare aria sui dischi rigidi posizionati sui cestelli, e pensandoci bene non sarebbe nemmeno male montare frontalmente un bel ventolone da 140mm tipo ad es. una Noctua NF-A14 ULN che impostandola al minimo girerà a 650 RPM, diventando quasi inudibile ma allo stesso tempo con un'ottimo flusso d'aria...
Anche a me la frontale e' da 140, led blu, 690II advanced usb3
Yellow13
13-01-2014, 14:01
Anche a me la frontale e' da 140, led blu, 690II advanced usb3
Sull'advanced infatti sono da 140, contro la 120 della versione lite.
Comunque mi sono convinto a testare la teoria della pressione positiva, metterò le ventole superiori in immissione lasciando la posteriore in estrazione. Sono curioso dei risultati.
Sull'advanced infatti sono da 140, contro la 120 della versione lite.
Comunque mi sono convinto a testare la teoria della pressione positiva, metterò le ventole superiori in immissione lasciando la posteriore in estrazione. Sono curioso dei risultati.
Mi pare che il pannello superiore non abbia i filtri antipolvere....
~Blissard~
13-01-2014, 14:46
Mi pare che il pannello superiore non abbia i filtri antipolvere....
Perchè non li ha nemmeno il frontale? :confused:
Perchè non li ha nemmeno il frontale? :confused:
ci sono dappertutto, ora ho controllato
Si esatto ci sono dappertutto...quei filtri come ben saprete sono dei fogli di plastica "bucherellata" comunque efficaci in qualche modo:
infatti quando eseguo le pulizie (con cadenza trimestrale circa) noto che all'interno del case c'è poca polvere accumulata e noto anche che la maggior parte della polvere viene filtrata dal filtro posizionato sul pannello anteriore dove è situata la ventola frontale in immissione e dal filtro posizionato sulla base in basso dove c'è la ventola dell'alimentatore che aspira direttamente a pochi cm dal pavimento :).
Le pulizie le faccio così: pulisco la polvere accumulata nei filtri con un aspirapolvere e poi rifinisco con aria compressa per togliere tutti i residui di polvere rimasta; poi pulisco tutto l'interno del case con aria compressa (con un compressore), tenendo le ventole ferme con la mano per evitare di danneggiarle*
* Particolare attenzione la faccio per la pulizia del dissipatore CPU, tenendo la ventola ferma e mandando il getto di aria compressa direttamente all'interno delle alette per togliere tutti i residui di polvere accumulata al loro interno.
All'occasione segnalo alcune discussioni riguardanti la pulizia del PC > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1299200) - LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2420866)
nel 690 di polvere ne entrava ancora meno, la ventola anteriore aveva un filtro aggiuntivo della sua stessa grandezza, bello, l'ho venduto a malincuore, in realtà a parte la dock station, le migliorie che mi interessavano potevo crearmele moddandolo. Mi bastava creare il foro dietro il socket cpu e verniciarlo di nero internamente, le usb3 le avevo con l'accessorio in dotazione della mobo, il resto poteva andare. ehh.... continuo ad avere vibrazioni della paratia destra, sto diventando pazzo, spesso la tolgo, mi da un nervoso che mi impedisce di pensare, help
Yellow13
13-01-2014, 20:10
Comunque da quello che ho capito riguardo il disporre le ventole in pressione positiva, addirittura dovrebbe eliminare o quantomeno ridurre di molto l'accumulo di polvere all'interno dello chassis... non chiedetemi il perché. :mbe:
~Blissard~
14-01-2014, 07:20
ci sono dappertutto, ora ho controllato
Boh oggi ci guardo meglio :stordita:
pantheraugsburg
14-01-2014, 08:06
Anche sul mio Advanced usb 2.0 i filtri ci sono dappertutto e un po' di polvere la trattengono si.Io lo pulisco come altri utenti, aspirapolvere per i filtri e il sotto del case e il resto uso il compressorino..
per l'utente che chiedeva se le ventole originali siano rumorose oppure no, io credo che sia soggettivo, per esempio per me non sono rumorose ,forse perchè attaccate con le altre ventole al rheobus, però in sezioni di gioco lunghe le metto praticamente tutte al max o quasi e il rumore è superfluo,cioè non interferisce o copre il sonoro dei giochi, almeno nel mio caso
...per l'utente che chiedeva se le ventole originali siano rumorose oppure no, io credo che sia soggettivo...
Anche io credo che sia un discorso soggettivo: c'è chi come me fa caso al minimo rumore e c'è chi non bada più di tanto al rumore...infatti io ho tutte le ventole impostate al minimo dei giri :p
Nei post precedenti avevo specificato di voler montare una terza ventola aggiuntiva quindi "o voglio o non voglio" dovrò per forza sacrificare un pochettino la silenziosità del PC - da un po di tempo mi sto dedicando all'overclock quindi non posso più pretendere il massimo del silenzio (specialmente in Estate).
...da quasi un anno sono un felice possessore del CM 690II, e a breve dovrei aprire nuovamente questo case per fare delle pulizie dalla polvere e alcuni aggiornamenti hardware, quindi all'occasione dovrei anche piazzare una terza ventola aggiuntiva...
Ho già fatto le pulizie e gli aggiornamenti hardware, e per quanto riguarda la terza ventola aggiuntiva di cui parlavo prima, siccome non mi andava di acquistare un'altra Noctua (che non costano poco) avevo deciso di prendere una ventola che mi era rimasta da precedenti disassemblaggi di miei precedenti PC e montarla sul CM-690II... e tra le tante cianfrusaglie (molta roba da cestinare :p) avevo trovato una ventola della BeQuiet da 120mm (quasi nuova) ma quando vado per montarla scopro che sulla parte bassa del case, se non erro, ci sono solo i fori di aggancio per ventole da 140mm quindi non ho potuto montare quella ventola da 120mm (non mi andava proprio di usare soluzioni "abbinate" come ad es. usare delle fascette fissacavi...).
Detto questo dico che siamo ancora in inverno quindi di conseguenza le temperature all'interno del case si mantengono ottimali ma, prima che arrivi l'Estate monterò una ventola da 140mm (in immissione) sulla parte bassa del case ;)
Confermate che sulla parte bassa del CM-690II (il mio non è l'Advanced) ci sono solamente i fori di aggancio per ventole da 140mm? :) thanks
Io ho l'advanced e nella parte bassa ho una noctua da 120 montata tranquillamente, mi pare strano che non ci siano gli stessi fori sul 690II liscio.
Ho capito...vorrà di dire che controllerò meglio e vi farò sapere.
Thanks
Arrow0309
28-01-2014, 13:08
Il mio nuovo CM 693 :Prrr:
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049390159294.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049393194036.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049404229098.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049521542503.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049511157155.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049515127712.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049467444180.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049461416192.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049530528909.JPG
ma quante ventole hai messo?! :sofico: :Prrr: oltretutto imho quella "sospesa" con le fascette non serve a nulla
Arrow0309
28-01-2014, 13:41
ma quante ventole hai messo?! :sofico: :Prrr: oltretutto imho quella "sospesa" con le fascette non serve a nulla
Se lo dici te! :D
Dai, conta che lo sia soltanto per bellezza, ma ho anche guadagnato 4° sul vrm della scheda video in oc e overvolt:
http://s9.postimg.org/5l9stkvj1/Intake_gpu.jpg
E diversi altri sulla cpu ;)
Ed ho in mente anche un bel 7970 CF
semplicemente basterebbe aumentare la velocità di quella frontale se il flusso non è sufficiente a raffreddare, mi sembra ovvio che localmente, se ci piazzi una ventola a pochi cm, qualche grado lo guadagni ma allora dovresti mettere una ventola "dedicata" per ogni punto caldo...
Arrow0309
28-01-2014, 14:10
semplicemente basterebbe aumentare la velocità di quella frontale se il flusso non è sufficiente a raffreddare, mi sembra ovvio che localmente, se ci piazzi una ventola a pochi cm, qualche grado lo guadagni ma allora dovresti mettere una ventola "dedicata" per ogni punto caldo...
Dai che va bene ora, ho "solo" una Megaflow silent da 700rpm frontale e quella interna parlando del airflow Est - Ovest (o front - retro) mentre ne avevo 4 prima, tre da 120 e una da 140 :asd:
http://www.overclock.net/t/96415/post-your-rate-my-cables-here/21310#post_16939161
l'evoluzione del 690 l'ho trovata molto giustificata ed appagante nel 690II ed infatti ho rivenduto il 690 per acquistare appunto il 690II, ma il 690III per me è da bocciare assolutamente. E poi questo è il thread del 690II.....
Arrow0309
28-01-2014, 15:20
l'evoluzione del 690 l'ho trovata molto giustificata ed appagante nel 690II ed infatti ho rivenduto il 690 per acquistare appunto il 690II, ma il 690III per me è da bocciare assolutamente. E poi questo è il thread del 690II.....
Non ti capisco mica, il 693 è perfetto (per me)
Avevo trovato il 690 II in offerta a soli 45 euro da PC City ma non c'entra una mazza col III assolutamente
E poi ho postato qui semplicemente perché non c'è un'altro 3d ed ho visto che alcuni hanno postato a riguardo anche prima :fagiano:
Se pero' ho dato fastidio me ne vado via subito, ciao ;)
Non ti capisco mica, il 693 è perfetto (per me)
Avevo trovato il 690 II in offerta a soli 45 euro da PC City ma non c'entra una mazza col III assolutamente
E poi ho postato qui semplicemente perché non c'è un'altro 3d ed ho visto che alcuni hanno postato a riguardo anche prima :fagiano:
Se pero' ho dato fastidio me ne vado via subito, ciao ;)
no fastidio no, assolutamente, a me comunque non piace nè esteticamente e nè i cambiamenti apportati, ovvio che devi paragonarlo con l'advanced. Il 2 poi lato estetica rimane fedele al 1, che rimane per me l'originale, il 3 invece si discosta molto, dopotutto il case continua a chiamarsi CM 690 ma versione III, sarà che per anni sono stato felice possessore del 690, ma credo che tutto il successo di questa serie è dovuta a quella versione dal design intramontabile
anch'io personalmente trovo "assurde" certe modifiche nel III rispetto al II Adv....
per Arrow...sarà che io, meno ventole ho, meglio sto :sofico: preferisco sacrificare qualche grado :D
maxmax80
29-01-2014, 01:50
Avevo trovato il 690 II in offerta a soli 45 euro da PC City ma non c'entra una mazza col III assolutamente
infatti andando ai punti, è meglio il 690 adv II con la doc ed una impostazione dei bay dei dischi più da workstation! :p
il 693 aveva ragione di esistere solo se diventava un full tower o se implementava filtri decisamente di classe superiore, o magari un rheobus ed un hub posteriore per collegare le ventole (cosa che tanti produttori iniziano già a mettere di serie).
però per una configurazione come la tua il 693 va bene, intendiamoci
a parte la ventola sospesa, complimenti per la build..;)
Yellow13
29-01-2014, 01:58
Mi spiace ma và detto che il III è un downgrade per molti aspetti! Magari avrà una linea estetica più aggiornata, per il resto pecca di particolari e di funzionalità rispetto al II! Lo dico perché di recente ho dovuto decidere quale dei due acquistare e alla fine ho dovuto optare per il modello "vecchio"! :rolleyes:
Mi spiace ma và detto che il III è un downgrade per molti aspetti! Magari avrà una linea estetica più aggiornata, per il resto pecca di particolari e di funzionalità rispetto al II! Lo dico perché di recente ho dovuto decidere quale dei due acquistare e alla fine ho dovuto optare per il modello "vecchio"! :rolleyes:
Credo che la cooler master se ne sia resa conto, in molti shop il II adv costa di piu' del III, quello che probabilmente aveva trovato a poco e' il lite
Arrow0309
29-01-2014, 08:18
Si, era il lite vecchio senza usb 3.0
E confermo anche per le varie modifiche che distinguono un po il 693 della "vecchia" linea, maggior parte di quale io trovo benvenute con la sola eccezione di una porta e-sata (che pero' ho facilmente provveduto a piazzarla sulla staffa pci laterale)
Parlare sempre male di questo modello lo vedo invece insensato e se non lo avete fatto vi consiglio di frugare nelle seguenti review (non sono in italiano pero') :cool:
http://www.overclock.net/t/1417618/spiders-hands-on-overview-of-the-cm-690-iii-image-heavy
http://www.overclockers.ua/power/coolermaster-cm-690-III/all/
E' brutto.
Vendilo.
Lo dico un po' per scherzo, non te la prendere...
Parlare sempre male di questo modello lo vedo invece insensato e se non lo avete fatto vi consiglio di frugare nelle seguenti review (non sono in italiano pero') :cool:
uno, per parlarne male, probabilmente l'ha visto e osservato e si è fatto una sua idea ;) l'idea di altri "recensori" (per una cosa banale come un case poi....) non vedo come possa aiutare. Esteticamente è carino ma hanno fatto troppi passi indietro...
maxmax80
29-01-2014, 21:05
esteticamente è un piccolo passo avanti, come features ci sono alcune novità e però diverse cose che hanno tolto o non hanno messo,
ed in un mercato dove Enermax, Thermaltake ed altri realizzano case CLONI del 690, ed in più hai in concorrenza il tuo stesso case in versione adv II,
beh, dopo un primo momento di entusiasmo, ci ho ragionato su e devo dire che Cooler Master ha sprecato l' occasione di continuare "il mito" con un Full Tower o con un mATX
esteticamente è un piccolo passo avanti, come features ci sono alcune novità e però diverse cose che hanno tolto o non hanno messo,
ed in un mercato dove Enermax, Thermaltake ed altri realizzano case CLONI del 690, ed in più hai in concorrenza il tuo stesso case in versione adv II,
beh, dopo un primo momento di entusiasmo, ci ho ragionato su e devo dire che Cooler Master ha sprecato l' occasione di continuare "il mito" con un Full Tower o con un mATX
Il mitico 690 ha, lato estetica, le due linee cromate che, correndo lungo tutto il case incorniciando i bay da 5,5, lo caratterizzano. Nel 2 le linee le hanno discostato un po dai bay ma tutto sommato rimane fedele all'originale lato estetica ed apportando sostanziose modifiche interneche lo rendono un upgrade da fare. La dock poi e' una vera ciliegina, manca solo un rheobus o un hub come anche tu hai osservato.
Il 3 sara' pure carino esteticamente ma e' un altro case, con il 690 non centra. Per le features non ne parliamo...
Mi sono pentito un po di averlo venduto il 690, avrei dovuto tenerlo come pezzo di storia.
maxmax80
29-01-2014, 22:22
mah, io invece a parte le features, come estetica trovo che ci siano sufficienti punti di contatto fra tutti i 690 affinché la tradizione per quanto riguarda l' aspetto esteriore sia il punto di unione fra il passato, il presente e -mi auguro- il futuro..:p
Penso che se portasse un altro nome sarebbe meglio per il prodotto stesso, cosi' si evitano paragoni. Per il futuro spero anch'io facciano un full tower edition...
~Blissard~
30-01-2014, 08:03
Il mio nuovo CM 693 :Prrr:
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049390159294.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049393194036.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049404229098.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049521542503.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049511157155.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049515127712.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049467444180.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049461416192.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140123139049530528909.JPG
Dì la verità che quando lo accendi la porta sbatte :D
Arrow0309
31-01-2014, 06:57
Dì la verità che quando lo accendi la porta sbatte :D
Solo se apro anche la finestra :D
Quando avevo il vecchio 690 col D14 di artiglieria pesante, sbatteva all'accensione :asd:
http://cdn.overclock.net/c/cd/cdaf022e_P5230062.jpeg
http://cdn.overclock.net/7/71/71fee87c_P5230063.jpeg
~Blissard~
31-01-2014, 07:22
Solo se apro anche la finestra :D
Quando avevo il vecchio 690 col D14 di artiglieria pesante, sbatteva all'accensione :asd:
http://cdn.overclock.net/c/cd/cdaf022e_P5230062.jpeg
http://cdn.overclock.net/7/71/71fee87c_P5230063.jpeg
E io che pensavo bastassero quelle poche ventole a fare corrente :D
In questo però ce ne stava tranquillamente ancora una :p
michiweb
04-02-2014, 08:33
Scusate, ma dovendo rifare il mio pc (il vecchio andrà al suocero) ero indirizzato sul CM690 III, dato che col vecchio case mi son trovato benissimo e mi piace anche esteticamente (questione di gusti ovviamente), però leggendo gli ultimi post mi pare di aver capito che l'ultimo nato CM è inferiore al 690 II advanced.... e sono andato un pò in crisi, anche se la docking station non è per me fondamentale. Vale la pena prendere la 3a versione?
djmatrix619
04-02-2014, 08:36
E la miseria! Complimenti per il PC arrow. :asd:
Io ho l'advanced e nella parte bassa ho una noctua da 120 montata tranquillamente, mi pare strano che non ci siano gli stessi fori sul 690II liscio.
Ho capito...vorrà di dire che controllerò meglio e vi farò sapere.
Thanks
Ho ricontrollato bene e in effetti ci sono anche i fori per la ventola da 120mm; non li avevo visti perchè li confondevo con gli altri fori della struttura a nido d'ape :oink:... comunque ho già montato quella ventola :p
CIAO ragazzi, domanda: ma i gommini interni li avete provati? io ho ordinato quello da 140*39 da mettere accanto all'alimentatore, insieme alle usb 3.0
Yellow13
18-02-2014, 21:03
CIAO ragazzi, domanda: ma i gommini interni li avete provati? io ho ordinato quello da 140*39 da mettere accanto all'alimentatore, insieme alle usb 3.0
Guarda che i grommets non sono compatibili con la prima versione del case (quella non usb 3.0 per intenderci), quindi non capisco cosa stai chiedendo...
maxmax80
18-02-2014, 21:35
Guarda che i grommets non sono compatibili con la prima versione del case (quella non usb 3.0 per intenderci), quindi non capisco cosa stai chiedendo...
al massimo con una dremealatina si risolve la compatbilità ;)
io -dopo che mi sono deciso a tenere a vita natural durante il mio 690 adv II con set di filtri DEMCiflex, sono in attesa del "Drako Premium Acoustic Set" :D
prossimamente vi posterò le foto della mia workstation video/audio che posso ritenere praticamente definitiva (anche perché passare ad un 8core su lga2011 mi costerebbe troppo) :p
Yellow13
18-02-2014, 21:45
io -dopo che mi sono deciso a tenere a vita natural durante il mio 690 adv II con set di filtri DEMCiflex, sono in attesa del "Drako Premium Acoustic Set" :D
Molto interessante, attendo di vedere le foto! Piaceva anche a me quel Set ma, avendo il pannello laterale finestrato e tutti gli slot ventola occupati, mi sono sempre chiesto che cosa ne sarebbe restato alla fine di quei pannelli fonoassorbenti... immagino vadano tagliati ed adattati a seconda dei casi, no? Certo, togliendo troppo materiale, diminuirebbe il beneficio... boh, dai facci vedere il risultato poi! ;)
se non hanno cambiato il materiale da anni fa, la resa è quello che è...anche perché il rumore "passa" dagli slot ventola che necessariamente restano aperti
maxmax80
18-02-2014, 22:29
Molto interessante, attendo di vedere le foto! Piaceva anche a me quel Set ma, avendo il pannello laterale finestrato e tutti gli slot ventola occupati, mi sono sempre chiesto che cosa ne sarebbe restato alla fine di quei pannelli fonoassorbenti... immagino vadano tagliati ed adattati a seconda dei casi, no? Certo, togliendo troppo materiale, diminuirebbe il beneficio... boh, dai facci vedere il risultato poi! ;)
esatto, alcune parti dovrò sagomarle secondo le ventole e la paratia in plexy ;)
se non hanno cambiato il materiale da anni fa, la resa è quello che è...anche perché il rumore "passa" dagli slot ventola che necessariamente restano aperti
guarda, in effetti quello del fonoassorbente è più un esercizio di stile che farò per completezza di progetto.
lo so pure io che il fonoassorbente è praticamente inutile, perché per un marginale abbattimento di alcune frequenze, si ha per contro un' aumento delle temperature interne, che bisogna compensare con un incremento delle ventole interne....
è un cane che si morde la coda, ma ho in testa una disposizione delle ventole che ovvi al problema...
l' unica incognita sarà il raffreddamento della Quadro 4000 che già di per se è un fornetto con una ventola onboard misera..
Guarda che i grommets non sono compatibili con la prima versione del case (quella non usb 3.0 per intenderci), quindi non capisco cosa stai chiedendo...
Guarda io ne ho ordinato uno soltanto (quello da 140*39) l'unico che prendendo le misure, coincide con il foro orizzontale in basso (per intenderci, da dove passano i cavi dell'alimentatore) gli altri fori verticali sò che non sono compatibili con la versione del cm690 II NON usb 3.0 ma per quelli ho ovviato con dei grommets della corsair che sembrano fatti apposta, sono su misura praticamente. Pensavo che qui qualcuno li avesse già provati..
potete suggerirmi delle ventole 14x14 da mettere in alto per l'espulsione dell'aria? cm690 ii basic. Grazie
potete suggerirmi delle ventole 14x14 da mettere in alto per l'espulsione dell'aria? cm690 ii basic. Grazie
Non so qual'è il tuo budjet, io ho montato due corsair af 140 e devo dire che sono ottime. Le tengo al minimo tra i 500 e 700 rpm e sono silenziose (ho il computer sulla scrivania 30cm) e spostano molta aria. Al massimo dei giri si fanno sentire chiaramente..
Guarda io ne ho ordinato uno soltanto (quello da 140*39) l'unico che prendendo le misure, coincide con il foro orizzontale in basso (per intenderci, da dove passano i cavi dell'alimentatore) gli altri fori verticali sò che non sono compatibili con la versione del cm690 II NON usb 3.0 ma per quelli ho ovviato con dei grommets della corsair che sembrano fatti apposta, sono su misura praticamente. Pensavo che qui qualcuno li avesse già provati..
Mi fai poi sapere se il grommet 140x39 va bene per il foro in basso? quali gommini corsair hai preso?
Mi fai poi sapere se il grommet 140x39 va bene per il foro in basso? quali gommini corsair hai preso?
Sarà fatto!! Attendo il pacco a giorni. I gommini della corsair li ho prelevati da un obsidan 350d e sono praticamente perfetti credimi. Se non sbaglio ho visto che anche su eBay li vendono. Tuttavia siccome il foro in alto è un po' più grande degli altri due al centro ho dovuto tagliare due gommini ed adattarli. In sostanza te ne servono 4della corsair per coprire i fori in verticale, mentre per quello in orizzontale penso e spero che vada bene quello che ho ordinato.
Pacco arrivato (spedito lunedi - arrivato venerdi). Vi confermo che il grommet da 140*39 si adatta perfettamente al foro basso del "vecchio" cm690 II advance (quindi almeno uno si adatta perfettamente, le altre misure non sono sicuramente compatibili). Possedendo entrami, posso dire che i grommets della corsair sono qualitativamente superiori, la gomma è più dura e spessa e danno l'idea di essere più resistenti, tutto il contrario invece di quello della cooler master.
ho acquistato anche il pcb con le usb 3.0 da riposizionare al posto delle vecchie usb 2.0 della parte superiore, queste essendo fatte apposta si adattano perfettamente. Consigliato per chi vuole aggiornare il proprio case.
vi lascio un paio di foto:
http://imageshack.com/a/img841/3900/au1n.jpg
http://imageshack.com/a/img62/6451/o1wg.jpg
http://imageshack.com/a/img268/921/ldcw.jpg
spapparo82
22-02-2014, 14:09
Qualcuno mi spiega la differenza tra CM 690II plus ed Advanced (tutti e due nvidia edition usb3)
Grazie in anticipo!
maxmax80
22-02-2014, 16:28
Possedendo entrami, posso dire che i grommets della corsair sono qualitativamente superiori, la gomma è più dura e spessa e danno l'idea di essere più resistenti, tutto il contrario invece di quello della cooler master.
anche io avevo acquistato i corsair per un progetto di modding mai finito.
devo ancora averli in qualche scatolone..
dici che vale la pensa sostituire quelli del 690?
tutto sommato quelli del 690 saranno pure sottili, ma è anche vero che non si sta certo tutti i momenti a spostare cavi all' interno del case..
Pacco arrivato (spedito lunedi - arrivato venerdi). Vi confermo che il grommet da 140*39 si adatta perfettamente al foro basso del "vecchio" cm690 II advance (quindi almeno uno si adatta perfettamente, le altre misure non sono sicuramente compatibili). Possedendo entrami, posso dire che i grommets della corsair sono qualitativamente superiori, la gomma è più dura e spessa e danno l'idea di essere più resistenti, tutto il contrario invece di quello della cooler master.
ho acquistato anche il pcb con le usb 3.0 da riposizionare al posto delle vecchie usb 2.0 della parte superiore, queste essendo fatte apposta si adattano perfettamente. Consigliato per chi vuole aggiornare il proprio case.
vi lascio un paio di foto:
http://imageshack.com/a/img841/3900/au1n.jpg
http://imageshack.com/a/img62/6451/o1wg.jpg
http://imageshack.com/a/img268/921/ldcw.jpg
Grazie per le info :)
anche io avevo acquistato i corsair per un progetto di modding mai finito.
devo ancora averli in qualche scatolone..
dici che vale la pensa sostituire quelli del 690?
tutto sommato quelli del 690 saranno pure sottili, ma è anche vero che non si sta certo tutti i momenti a spostare cavi all' interno del case..
Guarda se già li possiedi non ha senso andarli a sostituire con quelli della corsair, come dici tu mica si sta lì a spostare cavi in continuazione. Al contrario invece, se uno deve acquistarli per la prima volta io consiglio i corsair. La gomma è più spessa e più dura, le parti sagomate sono più spesse e costringono i cavi a stare al centro della fessura.
@rod666 figurati! ;-)
edit_user_name_here
10-03-2014, 15:02
Si può parlare qui del 690 III oppure è offtopic? Perchè non trovo thread al riguardo ufficiali e che parlano solo di questo.
Comunque volevo farvi una piccola domanda al riguardo.
Cioè che differenza c'è tra il modello 690 III CMS-693-KKN1 ed il 690 III CMS-693-KWN1.
Forse cambiano solo le posizioni delle ventole? Non riesco a capire.
Grazie :) Saluti.
giovanbattista
10-03-2014, 16:17
Vai tranqillo ;) sono io che ho creato la discu e come dici tu non essendoci nessuna sulla vers. 3 si continua in questa sede, sempre che qualcuno non voglia aprire una discussione ufficiale sulla 3a vers.
Ciao
Ma la finestra per il 690II si trova solo sul cm shop europeo?
Qua in Spagna non la trovo da nessuna parte e sullo shop ho comprato in passato ma ha delle spese di spedizione altissime, preferirei evitare.
Con la nuova 780 lightning che ha la scritta che cambia colore ci starebbe bene la paratia finestrata.
Escludo di costruirla io, non ho gli atrezzi e con i lavoretti di precisione sono un disastro :stordita:
giovanbattista
10-03-2014, 17:25
Ma la finestra per il 690II si trova solo sul cm shop europeo?
Trova un negozio che tratta i prodotti cooler master e gli chiedi di orinartela e vedi che prezzo ti propone (in teoria) aspetti + tempo ma paghi di meno il negoziante somma nella stessa spedizione + articoli quindi ammortizza le s sped. se è onesto altrimenti non la pigli ciao
edit_user_name_here
10-03-2014, 17:25
Vai tranqillo ;) sono io che ho creato la discu e come dici tu non essendoci nessuna sulla vers. 3 si continua in questa sede, sempre che qualcuno non voglia aprire una discussione ufficiale sulla 3a vers.
Ciao
Grazie per la info :) spero però che qualcuno sappia la differenza dato che ho ordinato questo ultimo case per un altro pc nuovo per un altra casa(però ho anche il 690 II che lo lascio a casa mia).
Grazie ancora ;)
Yellow13
11-03-2014, 01:12
Grazie per la info :) spero però che qualcuno sappia la differenza dato che ho ordinato questo ultimo case per un altro pc nuovo per un altra casa(però ho anche il 690 II che lo lascio a casa mia).
Grazie ancora ;)
Il KK è la versione normale, il KW ha la paratia laterale finestrata.
edit_user_name_here
11-03-2014, 09:36
Il KK è la versione normale, il KW ha la paratia laterale finestrata.
Grazie mille per la info :) allora ho fatto bene a prenderlo perchè quella finestrata non mi serve dato che devo metterlo in un mobile ad incasso diciamo(ho preso la versione che costava di meno d'altronde).
Grazie ancora ;)
marika43
11-03-2014, 14:58
io sinceramento ho optato per questa configurazione con le ventole sul mio case.
- 2 ventole di default...downvoltate a 7v accese sempre. 1 input sul frontale e 1 input dal basso verso l'alto sotto i cassetti dell hard disk (ho rimosso gli ulteriori alloggi, uso solo i 2 cassetti estraibili)
- 4 ventole aerocool shark 120 collegate al lamptron fc5 v2
1 input dal basso verso l alto
2 output in alto
1 output dietro
- 1 ventola defaul su scythe ninjia 3 reb b con il proprio regolatore
A conti fatti ho:
INPUT: 2 ventole x 800 rpm - 1 ventola x 1500 rpm
OUTPUT: 3 ventole x 1500 rpm
ho 1 vga...con questa configurazione ho riscontrato le temperatura migliori. Spero vi sia stato utile.
con tutte queste ventole non aumenta il rumore di fondo?
per chi aveva il CM 690 II ed ha acquistato a parte il top panel con le usb 3.0, come siete messi? Fa ancora lo scherzetto (solo su porte usb 3.0) che la connessione ed il trasferimento dati è instabile?
~Blissard~
12-03-2014, 07:20
per chi aveva il CM 690 II ed ha acquistato a parte il top panel con le usb 3.0, come siete messi? Fa ancora lo scherzetto (solo su porte usb 3.0) che la connessione ed il trasferimento dati è instabile?
Io ho il CM II con integrate le porte usb 3 sul top panel, l'altro giorno notavo che il trasferimento dati su una chiavetta non usb 3 era un pò ballerino e nemmeno tanto veloce, segnalava 5Mb/s , non ero a conoscenza del problema, ci sono soluzioni?
io da quando ho assemblato il mio pc nel cm690 II basic sento, all'avvio e per una mezz'oretta un ticchettio continuo che credo provenga dall'alimentatore o da una delle ventole CM presenti nel case.
Io ho il CM II con integrate le porte usb 3 sul top panel, l'altro giorno notavo che il trasferimento dati su una chiavetta non usb 3 era un pò ballerino e nemmeno tanto veloce, segnalava 5Mb/s , non ero a conoscenza del problema, ci sono soluzioni?
non ne ho idea. Ma io ho speso 1 anno e mezo fa soldi inutili non funzionandomi bene queste usb 3.0 frontali
A me le usb 3 sul pannello invece funzionano benissimo, anzi vanno meglio delle usb 2.
Mi sa che non è tutta colpa del case ma della scheda madre coi suoi driver.
Trova un negozio che tratta i prodotti cooler master e gli chiedi di orinartela e vedi che prezzo ti propone (in teoria) aspetti + tempo ma paghi di meno il negoziante somma nella stessa spedizione + articoli quindi ammortizza le s sped. se è onesto altrimenti non la pigli ciao
guarda una consonante cosa ti fà :D
Lol
Appena ho tempo metto un paio di foto con la nuova 780 lightning, di già ho cambiato masterizzatore che non leggeva quasi più nulla e sono passato da m4 128 a m500 240gb.
~Blissard~
12-03-2014, 19:31
A me le usb 3 sul pannello invece funzionano benissimo, anzi vanno meglio delle usb 2.
Mi sa che non è tutta colpa del case ma della scheda madre coi suoi driver.
Per funzionare funzionano, dovrei provare con periferiche usb ma non ne ho, la scheda madre è una z87 pro della asus
un paio di foto, flash e hdr+
http://i.imgur.com/Dmg3Zfwl.jpg (http://imgur.com/Dmg3Zfw)
http://i.imgur.com/xuvcJ8dl.jpg (http://imgur.com/xuvcJ8d)
maxmax80
14-03-2014, 01:55
nevione che fa rima con sborone!!:D
tutto noctua + crucial + lighting + le ripjaws & la SB Z...ti tratti bene, eh..
per chiudere il cerchio ci vuole un bel fortron aurum modulare ;)
dalle foto che hai postato non rendono giustizia al cablaggio che mi sembra pulito..
nevione che fa rima con sborone!!:D
tutto noctua + crucial + lighting + le ripjaws & la SB Z...ti tratti bene, eh..
per chiudere il cerchio ci vuole un bel fortron aurum modulare ;)
dalle foto che hai postato non rendono giustizia al cablaggio che mi sembra pulito..
eheheh, troppo buono.
e' un discreto pc ma ce ne sono di molto migliori, basta vedere su questo foro i vari tri sli di titan, full liquid, mobo x79 di fascia alta, proci extreme da 1000 euro, cosmos II e 900d che dir si voglia...
alla fine tra le mie componenti piu' vistose ci sono la vga, cambiata per capriccio visto che avevo un ottima 7970 vapor.
presa semplicemente perche' la trovavo a soli 30 euro in piu' rispetto a 780 con pcb reference e questa mi da un dissipatore fenomenale e un pcb con piu' del doppio delle fasi rispetto ad una standard.
e poi le mobo, quelle si mi piace prendere top di gamma se posso e le rampage/maximus mi son sempre piaciute e ho sempre cercato di comprarle.
sul cablaggio idem, ho cercato di fare un buon lavoro ma c'e' gente che fa cose veramente spettacolari.
comunque per tornare al 690II nonstante gli anni che ha e' un case fenomenale.
trovatemi un altro mid tower di prezzo medio dove potete montare mobo extended atx (ad esempio la mia), vga da 30 e rotti centimetri, dove potete montare 6 dischi piu' uno nell'hot swap, mettere dissi enormi e fino a 7 ventole.
aggiungiamo il look sobrio ed elegante e l'ottima dissipazione interna e mi pare che e' ancora un best buy.
sinceramente lo cambierei solo in due situazioni, un progetto mastodontico per un full liquid e in quel caso e' quasi d'obbligo un full tower, oppure un case piu' piccolo per trasportarlo con facilita', tipo prodigy o prodigy m.
maxmax80
14-03-2014, 17:00
concordo,
a mio avviso il 690 II è ancora il mid tower per eccellenza.
il 690 III è stato un' occasione sprecata, ma secondo me alla CM hanno cercato di non farsi concorrenza in casa, dato che il 690 II continua a vendere bene..
per essere perfetto ci volevano dei filtri in dotazione migliori (anche se il set di quelli magnetici della DEMCiflex è migliore di qualsiasi filtro pre-installato) e poi un paio di hot swap frontali, un card reader, ed un replicatore posteriore per le ventole, in una eventuale riedizione del 690 III non sarebbero male..
Concordo sui filtri, il card reader con pochi euro lo si compra.
Altro difettino VGA solo fino a 304mm, per esempio per un millimetro non ci sta la 290 tri x.
E i gommini passacavi si rompono facilmente, comunque tutte inezie nel complesso.
heimdall
17-03-2014, 10:46
Salve, da poco possessore di questo bel case :D
Ho letto che ci sono problemi col le porte usb 3.0 e la dock superiore.
Dato che non funzionano e l'HD non viene rilevato dalla dock, prima di accertare un difetto "strutturale" ed eventualmente sostituirle :rolleyes: , quali operazioni fare per controllare che è tutto Ok?
Qual'è il settaggio corretto del bios?
Salve, da poco possessore di questo bel case :D
Ho letto che ci sono problemi col le porte usb 3.0 e la dock superiore.
Dato che non funzionano e l'HD non viene rilevato dalla dock, prima di accertare un difetto "strutturale" ed eventualmente sostituirle :rolleyes: , quali operazioni fare per controllare che è tutto Ok?
Qual'è il settaggio corretto del bios?
Non credo servano settaggi, colleghi e vai, almeno per me cosi' e' stato poi non so' se a te sia diverso
heimdall
17-03-2014, 11:49
Nel senso che potrebbero essere state disabilitate da bios.
Nel senso che potrebbero essere state disabilitate da bios.
L'avevo capito..ed appunto non le puoi disabilitare, puo darsi che sulla tua si ma non credo, la dock poi funge solo da prolunga...
heimdall
17-03-2014, 12:39
C'è un modo per controllare via software che è tutto ok?
C'è un modo per controllare via software che è tutto ok?
parlando della dock, scollega un hd e collegala li, collega l'alimentazione(molex) ed attacca l'hd alla dock, in questo modo avrai la certezza del suo funzionamento
heimdall
17-03-2014, 16:18
cioè collego il cavo sata della dock al posto di quello dell'HD?
dove trovo il molex della dock?
cioè collego il cavo sata della dock al posto di quello dell'HD?
dove trovo il molex della dock?
Scusa ma ovviamente se non hai collegato il molex della dock all ali non funzionerà mai quest ultima, dalla dock escono un cavo SATA e un molex, il molex va collegato all ali e il cavo SATA alla mobo.
Per le usb3 ovviamente va collegato l apposito cavo all attacco sulla mobo e dovrebbero funzionare tranquillamente.
heimdall
17-03-2014, 18:27
Scusa ma ovviamente se non hai collegato il molex della dock all ali non funzionerà mai quest ultima, dalla dock escono un cavo SATA e un molex, il molex va collegato all ali e il cavo SATA alla mobo.
Per le usb3 ovviamente va collegato l apposito cavo all attacco sulla mobo e dovrebbero funzionare tranquillamente.
Questo è il punto, dalla dock non vedo il molex .... :wtf:
I cavi che scendono sono il connettore usb, l'AC'97, l'HD audio, il sata e l'USB 3.0
Tra l'altro sulla mobo non vedo l'attacco per le USB 3.0 ... ecco perchè non funzionano ...
Questo è il punto, dalla dock non vedo il molex .... :wtf:
I cavi che scendono sono il connettore usb, l'AC'97, l'HD audio, il sata e l'USB 3.0
Tra l'altro sulla mobo non vedo l'attacco per le USB 3.0 ... ecco perchè non funzionano ...
osti, non e' che vanno per arte di magia eh? :stordita:
il molex c'e', e' fatto cosi' piu' o meno:
http://i.imgur.com/XaU2Mftl.jpg (http://imgur.com/XaU2Mft)
heimdall
17-03-2014, 19:03
So com'è fatto un molex, ma ... Santa Lucia! ... in mezzo a quell'imbroglio di fili non lo vedevo .... .:doh:
Per forza non funzionava nulla ...:muro:
Solo dove devo collegare il connettore sata 3.0 sulla mobo?
:fagiano:
http://i.imgur.com/9YfsDSel.png (http://imgur.com/9YfsDSe)
alla faccia dell'advanced :D
heimdall
17-03-2014, 20:08
Il connettore dovrebbe essere affianco all'alimentazione, ma sulla mia il connettore non c'è ...
http://imgur.com/GFyQAjX
Il connettore dovrebbe essere affianco all'alimentazione, ma sulla mia il connettore non c'è ...
http://imgur.com/GFyQAjX
se e' la p9x79 pro dal sito asus e' vicino al 24 pin, si, se e' qualche altro modello non so...
sulla P9X79 liscia vi è solo la predisposizione, che fregatura.....
ti serve un adattatore femmina che farai uscire dai fori e lo colleghi sul retro
heimdall
17-03-2014, 21:56
sulla P9X79 liscia vi è solo la predisposizione, che fregatura.....
ti serve un adattatore femmina che farai uscire dai fori e lo colleghi sul retro
Volevo ben dire ...
nel link che ho postato si vede proprio questo.
Nella versione pro il connettore si vede bene, ma nella mia ci sono solo i fori.
Quindi si può adattare :)
Volevo ben dire ...
nel link che ho postato si vede proprio questo.
Nella versione pro il connettore si vede bene, ma nella mia ci sono solo i fori.
Quindi si può adattare :)
Cerca AU319U3A adattatore
heimdall
18-03-2014, 08:46
Cerca AU319U3A adattatore
Sarebbe questo?
http://i.imgur.com/ecFQW2d.jpg
Non credo vada bene. Serve qualcosa da fissare sulla scheda madre.
Veramente sarebbe da saldare non fissare, lascia perdere ....
Compra quello e risolvi
heimdall
18-03-2014, 10:17
Veramente sarebbe da saldare non fissare, lascia perdere ....
Compra quello e risolvi
Si, ma non capisco come va connesso alla mobo ...
Si, ma non capisco come va connesso alla mobo ...
non va connesso alla mobo bensì sul pannello posteriore passando attraverso i fori del case oppure montando la staffa in dotazione. Altro non è che una prolunga.
heimdall
18-03-2014, 11:28
non va connesso alla mobo bensì sul pannello posteriore passando attraverso i fori del case oppure montando la staffa in dotazione. Altro non è che una prolunga.
Capito. In pratica sfrutta le porte del pannello posteriore e le collega e quelle frontali.
Per 10 euro va bene.
MejoRegna
18-03-2014, 11:43
Ciao a tutti, per favore riuscite a dirmi la lunghezza massima di vga che è possibile montare con la gabbia hd montata sia per il 690 II che per il III?
Praticamente ho un vecchio Elite 330 e, dopo il cambio di vga, la mia povera cpu raggiunge temperature da fusione del nocciolo, pertanto vorrei cambiare case e dissipatore..
heimdall
18-03-2014, 12:06
Ciao a tutti, per favore riuscite a dirmi la lunghezza massima di vga che è possibile montare con la gabbia hd montata sia per il 690 II che per il III?
Praticamente ho un vecchio Elite 330 e, dopo il cambio di vga, la mia povera cpu raggiunge temperature da fusione del nocciolo, pertanto vorrei cambiare case e dissipatore..
Posso solo dirti che la mia in firma va benissimo. Appena torno a casa posso fornirti le misure, se qualcuno non ti risponde prima.
Ciao a tutti, per favore riuscite a dirmi la lunghezza massima di vga che è possibile montare con la gabbia hd montata sia per il 690 II che per il III?
Praticamente ho un vecchio Elite 330 e, dopo il cambio di vga, la mia povera cpu raggiunge temperature da fusione del nocciolo, pertanto vorrei cambiare case e dissipatore..
Per il II max 304mm
maxmax80
18-03-2014, 15:05
Per il II max 304mm
perdendo però l' evetuale ventola da 120mm che si può porre sul lato interno della gabbia degli hdd ;)
MejoRegna
18-03-2014, 15:29
Per il II max 304mm
grazie :)
la mia è 284mm..
differenze sostanziali tra il 690II e III? quale consigliate?
Per chi possiede questo case: è possibile rimuovere il cestello superiore degli hard disk per permettere l'installazione di VGA lunghe?
Per chi possiede questo case: è possibile rimuovere il cestello superiore degli hard disk per permettere l'installazione di VGA lunghe?
Devi togliere i rivetti per farlo, io cosi l'ho installata
Qualcuno ha acquistato i rubber dal sito CM?
Sul sito c'è ne sono di due misure 140*39 e 85*30. Il primo combacia con la fessura in basso, mentre le laterali sul mio sono 2 di 80*35 e 1 di 125*35.
heimdall
31-03-2014, 22:26
Ritorno con un altro quesito.
Vorrei aggiungere un HD, un Seagate Barracuda, ma non riesco a fissare i perni laterali coi gommini. Non hanno filettatura e non si incastrano bene. Il gommino si deforma e tende a fuoriuscire dal perno, che sporge dalla guida.
Non capisco come vadano fissati ... :wtf:
maxmax80
01-04-2014, 00:35
normalmente vanno inseriti nei buchi sui lati degli hard disk dove entrerebbero le viti.
non è che il barracuda in questione per qualche strano motivo (magari è un disco vecchio) ha una diametro di tali fori inferiori?
riesci a postarci delle foto al riguardo?
comuque se il case non lo sposti puoi togliere i pernini dalla slitta e lasciare il disco semplicemente appoggiato..
Ritorno con un altro quesito.
Vorrei aggiungere un HD, un Seagate Barracuda, ma non riesco a fissare i perni laterali coi gommini. Non hanno filettatura e non si incastrano bene. Il gommino si deforma e tende a fuoriuscire dal perno, che sporge dalla guida.
Non capisco come vadano fissati ... :wtf:
Penso di capire il tuo problema, devi rimuovere i perni dalla slitta e rialloggiarli bene nei gommini, poi li rimetti stando attento quando metti l'hard disk a centrare bene i fori altrimenti i perni usciranno ancora dai gammini.
heimdall
01-04-2014, 08:00
normalmente vanno inseriti nei buchi sui lati degli hard disk dove entrerebbero le viti.
non è che il barracuda in questione per qualche strano motivo (magari è un disco vecchio) ha una diametro di tali fori inferiori?
riesci a postarci delle foto al riguardo?
comuque se il case non lo sposti puoi togliere i pernini dalla slitta e lasciare il disco semplicemente appoggiato..
In ultima analisi li lascerò appoggiati.
Penso di capire il tuo problema, devi rimuovere i perni dalla slitta e rialloggiarli bene nei gommini, poi li rimetti stando attento quando metti l'hard disk a centrare bene i fori altrimenti i perni usciranno ancora dai gammini.
Grazie, tuttavia ci ho già provato, nulla da fare :rolleyes:
Oggi appena torno a casa proverò a postare le foto.
In ultima analisi li lascerò appoggiati.
Grazie, tuttavia ci ho già provato, nulla da fare :rolleyes:
Oggi appena torno a casa proverò a postare le foto.
C'e' sicuramente qualcosa di sbagliato in quello che fai, ho 5 barracuda nelle slitte e calzano perfettamente, ne ho avuti anche piu' vecchi sempre alloggiati in modo perfetto. I fori sono universali.
heimdall
01-04-2014, 11:31
Anch'io credo siano universali. Forse sono i perni del CM ad essere difettosi.
Difatti se prendo i perni da soli, anche senza gommini, e provo ad inserirli nell'HD, anche al di fuori dell'alloggiamento, non entrano ... :muro:
P.S.
Gli HD in RAID che ho in firma sono 2,5", alloggiati con l'adattatore.
P.S.2
I fori del Barracuda sono normali, ho provato a montarli sul NAS con le vitine standard filettate.
maxmax80
01-04-2014, 14:46
Anch'io credo siano universali. Forse sono i perni del CM ad essere difettosi.
Difatti se prendo i perni da soli, anche senza gommini, e provo ad inserirli nell'HD, anche al di fuori dell'alloggiamento, non entrano ... :muro:
P.S.
Gli HD in RAID che ho in firma sono 2,5", alloggiati con l'adattatore.
P.S.2
I fori del Barracuda sono normali, ho provato a montarli sul NAS con le vitine standard filettate.
prova a scrivere alla coolermaster italia..
secondo me se gli descrivi il problema ed alleghi delle foto del particolare, ti mandano i pezzi corretti senza che tu tiri fuori una lira
edit_user_name_here
01-04-2014, 15:00
Devi togliere i rivetti per farlo, io cosi l'ho installata
Io ho una gtx 770 gigabyte windforce e non ho dovuto staccare nessun cestello per gli hard disk per fortuna :) e parlo del cm advanced II poi ho anche, in un altra casa, il cm III, ma è vuoto al momento, di cui mi dovrà arrivare la 780 ti sempre della gigabyte windforce.
Dici che nel III dovrò staccare qualcosa? :)
Fammi sapere cosi da trovarmi preparato.
Scusate se magari rispondo tardi alcune volte ma non ci sono sempre a casa.
Saluti!
P.S.: Ma è normale che due ventole da 140 mm non ci stanno nel III sopra? anche se devo dire che è una ventola della corsair particolare.Infatti mi sa che metterò una da 120mm ed una da 140.
heimdall
02-04-2014, 19:25
prova a scrivere alla coolermaster italia..
secondo me se gli descrivi il problema ed alleghi delle foto del particolare, ti mandano i pezzi corretti senza che tu tiri fuori una lira
Ad ogni modo ecco le foto:
più di questo non entra :rolleyes:
http://i.imgur.com/7gxRxIv.jpg http://i.imgur.com/oXmExN0.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.