PDA

View Full Version : Cooler Master 690 II Advanced


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Alexand3r
09-04-2010, 17:50
no no ma ancora io il case lo devo acquistare....(ancora indeciso fra i 2)
siccome sono 2 ottimi prodotti la scelta cade solo su cose banali come questa!
per esempio nel K62 non mi piace il fatto che i pannelli frontale e superiore non incastrano bene e quindi si vede un pò il distacco....
cmq io sono più per il CM però questa cosa delle striscette di plastica mi fa storcere il naso...visto che mi interessa molto l'estetica....
sceglierò al momento dell'acquisto...

se permetti una mia opinione...per dire magari un diverso punto di vista.
secondo me è + visibile il difetto del K62 (premetto che non so di quale case stai parlando e quindi non lo conosco) che non sarà facilmente risolvibile cosi come quello che dici tu, il fatto del frontalino a "croce" del CM...che in qualche modo sarà risolvibile magari riattaccando il filtro sui bordi con del nastro a doppio strato in punti che non restano visibili...questa è un'idea che mi è venuta ora cm ora...

tutto IMHO...

crisgen
09-04-2010, 18:42
per esempio nel K62 non mi piace il fatto che i pannelli frontale e superiore non incastrano bene e quindi si vede un pò il distacco....
cmq io sono più per il CM però questa cosa delle striscette di plastica mi fa storcere il naso...visto che mi interessa molto l'estetica....
sceglierò al momento dell'acquisto...

IMHO
A me farebbe storcere qualcosa più del naso spendere 80/90 euro per un case e vedere che il pannello frontale e superiore del case non si incastrano bene.
Sono due nei nella costruzione/assemblaggio completamente agli antipodi.

Se ci tieni così tanto all'estetica come dici, per il difetto che hai descritto del K62 non lo dovresti nemmeno prendere in considerazione.
;)

Evil Chuck
09-04-2010, 19:10
se permetti una mia opinione...per dire magari un diverso punto di vista.
secondo me è + visibile il difetto del K62 (premetto che non so di quale case stai parlando e quindi non lo conosco) che non sarà facilmente risolvibile cosi come quello che dici tu, il fatto del frontalino a "croce" del CM...che in qualche modo sarà risolvibile magari riattaccando il filtro sui bordi con del nastro a doppio strato in punti che non restano visibili...questa è un'idea che mi è venuta ora cm ora...

tutto IMHO...

IMHO
A me farebbe storcere qualcosa più del naso spendere 80/90 euro per un case e vedere che il pannello frontale e superiore del case non si incastrano bene.
Sono due nei nella costruzione/assemblaggio completamente agli antipodi.

Se ci tieni così tanto all'estetica come dici, per il difetto che hai descritto del K62 non lo dovresti nemmeno prendere in considerazione.
;)
Infatti sennò il Lancool K62 l'avrei già scelto senza pensarci....
per questo ho detto che sono più per il CM....
cmq questa cosa del frontale con le plastiche a croce dovrei vederla di presenza.....
o magari non c'è qualcuno che ha il case e mi fa vedere delle foto del pannello frontale da vicino?
sarebbe utilissimo per me.....grazie in anticipo....

Alexand3r
09-04-2010, 19:38
Infatti sennò il Lancool K62 l'avrei già scelto senza pensarci....
per questo ho detto che sono più per il CM....
cmq questa cosa del frontale con le plastiche a croce dovrei vederla di presenza.....
o magari non c'è qualcuno che ha il case e mi fa vedere delle foto del pannello frontale da vicino?
sarebbe utilissimo per me.....grazie in anticipo....

dimmi se queste vanno bene....
http://img85.imageshack.us/gal.php?g=dscn2138l.jpg

Evil Chuck
09-04-2010, 20:07
dimmi se queste vanno bene....
http://img85.imageshack.us/gal.php?g=dscn2138l.jpg

ah grazie veramente...;) ..ma le hai fatte tu o le hai trovate online?

Alexand3r
09-04-2010, 20:09
ah grazie veramente...;) ..ma le hai fatte tu o le hai trovate online?

fatte io...

darkwizard
11-04-2010, 16:28
volendo mettere una ventola sul pannello laterale, quello di destra (dietro il socket della scheda madre, è più utile in estrazione o immissione?

Sto finendo di montare il tutto e mi è venuto questo dubbio, tra l'altro le ventole presenti nel case conviene collegarle ai connettori sulla scheda madre?

ps la ventola sul retro del case non è proprio silenziosa :p

devil_mcry
11-04-2010, 16:40
immissione

la ventola sul retro del case dovrebbe essere la + rumorosa

crisgen
11-04-2010, 16:42
volendo mettere una ventola sul pannello laterale, quello di destra (dietro il socket della scheda madre, è più utile in estrazione o immissione?

Sto finendo di montare il tutto e mi è venuto questo dubbio, tra l'altro le ventole presenti nel case conviene collegarle ai connettori sulla scheda madre?

ps la ventola sul retro del case non è proprio silenziosa :p

Forse mi sbaglio ma lavorando praticamente in un'intercapedine di pochi centimetri io la metterei in estrazione per tirare fuori il calore che vi stagna.

Per le ventole collegate alla scheda madre posso dirti quello che stò per fare io ovvero acquistando un rheobus per lasciare liberi i connettori sulla mobo per mie personalissime considerazioni.

Il primo è estetico visto che non si ha il problema e fastidio di far passare cavetti su e giù per la mobo.

Il secondo è il non voler sovraccaricare la mobo nel fornire tensione alle ventole (anche se è anche vero che se ci sono le predisposizioni sono state studiate per ben sopportare il collegamento delle ventole).

Il terzo deriva dalla volontà di poter comandare le ventole comodamente e rapidamente attraverso potenzionetri (o touch screen) bypassando quindi l'apertura di un software di gestione tipo qfan o speedmeter.

L'unico dubbio che ho riguarda la ventola del dissipatore della cpu.
Essendo questa a 4 pin (pwm) e il rheobus con attacchi a 3 pin non riesco a decidermi se lasciare questa ventola attaccata alla mobo o cambiarla con una a 3 pin e collegarla al rheobus.
Forse dopo quasi 4 anni varrebbe pure la pena cambiare la ventola con una nuova e più efficiente ma ci stò riflettendo da un bel pò senza riuscire a prendere uan decisione.:muro:

crisgen
11-04-2010, 16:44
immissione

Come volevasi dimostrare.
L'esatto contrario di quanto supponevo :D

F1R3BL4D3
11-04-2010, 16:47
volendo mettere una ventola sul pannello laterale, quello di destra (dietro il socket della scheda madre), è più utile in estrazione o immissione?

Hai preso una ventola da 15 mm di spessore?

Palo91
11-04-2010, 16:49
Forse mi sbaglio ma lavorando praticamente in un'intercapedine di pochi centimetri io la metterei in estrazione per tirare fuori il calore che vi stagna.

Per le ventole collegate alla scheda madre posso dirti quello che stò per fare io ovvero acquistando un rheobus per lasciare liberi i connettori sulla mobo per mie personalissime considerazioni.

Il primo è estetico visto che non si ha il problema e fastidio di far passare cavetti su e giù per la mobo.

Il secondo è il non voler sovraccaricare la mobo nel fornire tensione alle ventole (anche se è anche vero che se ci sono le predisposizioni sono state studiate per ben sopportare il collegamento delle ventole).

Il terzo deriva dalla volontà di poter comandare le ventole comodamente e rapidamente attraverso potenzionetri (o touch screen) bypassando quindi l'apertura di un software di gestione tipo qfan o speedmeter.

L'unico dubbio che ho riguarda la ventola del dissipatore della cpu.
Essendo questa a 4 pin (pwm) e il rheobus con attacchi a 3 pin non riesco a decidermi se lasciare questa ventola attaccata alla mobo o cambiarla con una a 3 pin e collegarla al rheobus.
Forse dopo quasi 4 anni varrebbe pure la pena cambiare la ventola con una nuova e più efficiente ma ci stò riflettendo da un bel pò senza riuscire a prendere uan decisione.:muro:

Dalle prove effettuate risulta più utile in immissione (toglie 3/4°C alla CPU).
Quoto il rheobus per il primo e il terzo motivo, per il secondo puoi anche collegarle direttamente all'ali, anche se perdi la gestione della velocità, e in ogni caso non vedo come possa nuocere alla MoBo.
IMHO la ventola della CPU è meglio lasciarla PWM collegata alla MoBo, così in caso di surriscaldamento riesce ad intervenire in tempo anche se non sei davanti al PC, inoltre la regolazione PWM è più accurata e non vi è il rischio che non parta la ventola.

devil_mcry
11-04-2010, 17:48
Dalle prove effettuate risulta più utile in immissione (toglie 3/4°C alla CPU).
Quoto il rheobus per il primo e il terzo motivo, per il secondo puoi anche collegarle direttamente all'ali, anche se perdi la gestione della velocità, e in ogni caso non vedo come possa nuocere alla MoBo.
IMHO la ventola della CPU è meglio lasciarla PWM collegata alla MoBo, così in caso di surriscaldamento riesce ad intervenire in tempo anche se non sei davanti al PC, inoltre la regolazione PWM è più accurata e non vi è il rischio che non parta la ventola.

addirittura 3-4° pensavo a un guadagno di 1 grado o 2... hai link a dei test? quasi quasi ne prendo una anche io

darkwizard
11-04-2010, 18:00
Hai preso una ventola da 15 mm di spessore?

più che preso, già me la trovavo, due zalman che usavo per la scheda video non sarà eccellente ma almeno è silenziosa ;) .. comunque davo anch'io quasi per scontato che fosse preferibile in estrazione considerato il poco spazio

la sto provando in immissione con dissipatore base (i7860), il sistema è ancora in fase di "sistemazione" ma in idle ho notato che è passato da 36 a 34 gradi con ventola al minimo

maxmax80
11-04-2010, 20:46
più che preso, già me la trovavo, due zalman che usavo per la scheda video non sarà eccellente ma almeno è silenziosa ;) .. comunque davo anch'io quasi per scontato che fosse preferibile in estrazione considerato il poco spazio

la sto provando in immissione con dissipatore base (i7860), il sistema è ancora in fase di "sistemazione" ma in idle ho notato che è passato da 36 a 34 gradi con ventola al minimo

intendi questa ventola?
http://zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=128

devil_mcry
11-04-2010, 20:52
intendi questa ventola?
http://zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=128

l'ho trovata anche io sul web, costa poco ma è rumorosetta

quelle ventoline o sono troppo care o sono troppo rumorose :(

Palo91
11-04-2010, 20:53
addirittura 3-4° pensavo a un guadagno di 1 grado o 2... hai link a dei test? quasi quasi ne prendo una anche io

Mi hai messo in difficolta... :asd:
Ricordavo di averlo letto nel 3d del vecchio CM 690, il problema era ritrovarlo in 774 pagine. :muro:
Eccolo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487&page=283

Alexand3r
11-04-2010, 20:54
giustissimo....e questo era il sistema che avevo intenzione di adottare dato che cmq al 90% toglierò il sensore alle apollish per poterle regolare con lo Scythe Kaze Server.
quindi di conseguenza dovrò lavorare sull'alimentazione dei led per renderla separata.



questo mi sembra di capire che mi permetterebbe di lasciare l'interruttore vicino alla ventola....dico bene?
e come funziona sto sistema?

chi mi sa rispondere a ciò?

devil_mcry
11-04-2010, 20:59
Mi hai messo in difficolta... :asd:
Ricordavo di averlo letto nel 3d del vecchio CM 690, il problema era ritrovarlo in 774 pagine. :muro:
Eccolo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487&page=283

cavolo, molto interessante, nn ti dovevi sbattere tanto :D

xo noto che il guadagno è sulla mobo/nb + che sulla cpu, o mi è sfuggito qualcosa?

chi mi sa rispondere a ciò?

http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=13602

alla domanda diretta nn so, xo qui trovi come moddare le apollish

darkwizard
12-04-2010, 00:15
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
intendi questa ventola?
http://zalman.co.kr/ENG/product/Prod...ad.asp?idx=128



si è quella, sul prezzo non saprei, me ne ritrovo 2 e non ricordo come :fagiano:

al massimo della rotazione si sente è vero, ma al minimo no (almeno per me, poi è soggettivo si sa) e la temperatura in idle è scesa di 2 gradi (sempre meglio che 2 in più).
Ma non ho avuto modo di testare per bene, è ancora tutti in costruzione per cambio di scheda madre :p

devil_mcry
12-04-2010, 08:40
2 Gradi? e in full? su quanti?

gip1975
12-04-2010, 17:00
Hai preso una ventola da 15 mm di spessore?

ciao ho anche io questo case e ho montato una noiseblocker da 20 mm di spessore e ci sta alla grande (pagata 5 €) edit: http://www.noiseblocker.de/en/produkt_luefter_nb-blacksilentfan-xc1.php è questa

ciao gip

F1R3BL4D3
12-04-2010, 17:09
Si vero che anche quelle da 20 mm ci stanno (anche se alla fine non cambia la solfa).

maxmax80
12-04-2010, 22:25
si è quella, sul prezzo non saprei, me ne ritrovo 2 e non ricordo come :fagiano:

al massimo della rotazione si sente è vero, ma al minimo no (almeno per me, poi è soggettivo si sa)...

sì infatti ci avevo fatto un pensierino pure io quando volevo prendere il cm 590 ma poi avevi letto in un paio di recensioni che era rumorosetta e l'avevo accantonata in favore della SILENX IXTREMA..

(ma è una ventola pwm o tachimetrica?)

crisgen
12-04-2010, 22:41
(ma è una ventola pwm o tachimetrica?)

Tachimetrica

Giovamas
13-04-2010, 10:59
Devo dire.. dopo tre settimane di utilizzo, che è il miglior case che abbia mai avuto. Molto bello imho, "freddo" e personalizzabile.. Io ho messo una 12x12 in basso ed una (enermax) in alto in estrazione inoltre il mio D-14 ci sta alla grande (anche se i forsi per le due vendtole laterali sono inutili.. non ci entra più niente o quasi). Ho anche letto che con un po' di magheggi ci sta anche la 5970. Sono molto soddisfatto:)

darkwizard
13-04-2010, 22:55
2 Gradi? e in full? su quanti?

purtroppo in questo periodo non ho molto tempo per prove vere, ancora non ho finito l'installazione di tutto :D

in linea di massima i risultati mi sono sembrati abbastanza casuali, anche perché si parla di 1-2 gradi e probabilmente legati alla qualità della ventola (non eccelsa per esser gentili ;) )

a volte in immissione e spenta ottengo gli stessi valori o addirittura un grado in più se in immissione

maggiore stabilità con la ventola in estrazione, 2 gradi in meno fissi sia in idle che sotto stress

ma ripeto non ho usato software specifici per testare il sistema, dato che è ancora in costruzione

giovanbattista
14-04-2010, 23:34
un confronto e analisi di Cooler Master 690 II Advanced and Zalman MS1000-HS2 :


http://www.xbitlabs.com/articles/cases/display/coolermaster-zalman.html

crisgen
15-04-2010, 11:39
un confronto e analisi di Cooler Master 690 II Advanced and Zalman MS1000-HS2 :


http://www.xbitlabs.com/articles/cases/display/coolermaster-zalman.html

Ad essere sinceri una comparativa si sarebbe dovuta fare con un case di prezzo allineato e non con uno Zalman che costa il 50% in più.
Su trovaprezzi il prezzo più basso per lo Zalman è di 140 euro

rintintin78
16-04-2010, 16:25
Ragazzi scuste c'è qualche soluzione estetica che mi permette di montare il mio masterizzatore di color BIANCO su questo case?
è veramente un pugno in un occhio....

Estremo95
16-04-2010, 16:29
Anche io ho il lettore bianco......l'ha soluzione l'ho trovata.....comprerò ul lettore nero!!!!! hihihihhihihih

F1R3BL4D3
16-04-2010, 16:35
Ragazzi scuste c'è qualche soluzione estetica che mi permette di montare il mio masterizzatore di color BIANCO su questo case?
è veramente un pugno in un occhio....

O lo ricompri o colori la mascherina o, ancora, compri una mascherina da mettergli.

rintintin78
16-04-2010, 16:47
O lo ricompri o colori la mascherina o, ancora, compri una mascherina da mettergli.

Si ma dove? io nn sono riuscito a trovarla...

Alexand3r
16-04-2010, 17:22
Si ma dove? io nn sono riuscito a trovarla...

mejo che ti compri un altro masterizzatore con quello che costa.....:D

F1R3BL4D3
16-04-2010, 17:41
Si ma dove? io nn sono riuscito a trovarla...

C'era una versione Cooler Master che veniva venduta qualche tempo fa (anche se non era proprio il massimo) o se no ci sono quelle LianLi che però vanno riadattate. Considerando il tutto, fai prima a prendere due bombolette (una di nero e l'altra di primer) e ricolorare il tutto. Viene più che bene.

devil_mcry
16-04-2010, 18:36
C'era una versione Cooler Master che veniva venduta qualche tempo fa (anche se non era proprio il massimo) o se no ci sono quelle LianLi che però vanno riadattate. Considerando il tutto, fai prima a prendere due bombolette (una di nero e l'altra di primer) e ricolorare il tutto. Viene più che bene.

si ma le bombolette buone costano piu di 5e l'una se nn ricordo male

un mast dvd si trova anche a 20euro

F1R3BL4D3
16-04-2010, 18:42
Beh, facendo il mero calcolo, risparmia comunque.

:O Poi guardi lui cosa gli conviene.

devil_mcry
16-04-2010, 18:48
Beh, facendo il mero calcolo, risparmia comunque.

:O Poi guardi lui cosa gli conviene.

ah sisi risparmia 8-9euro ma ha un masterizzatore da smontare e rimontare verniciato ( il frontalino)

è + tempo perso che altro

rintintin78
16-04-2010, 19:09
Grazie a tutti x le risposte...
Nella parte destra del case (quella della ventola da 80mm) è possibile mettere una ventola profonda 25mm?

F1R3BL4D3
16-04-2010, 19:13
Grazie a tutti x le risposte...
Nella parte destra del case (quella della ventola da 80mm) è possibile mettere una ventola profonda 25mm?

no.

Palo91
16-04-2010, 19:31
Grazie a tutti x le risposte...
Nella parte destra del case (quella della ventola da 80mm) è possibile mettere una ventola profonda 25mm?

No, ci stanno ventole da 15/20mm.

rintintin78
17-04-2010, 14:07
Grazie...
Tra gli accessori del case mi sono trovato 4 viti di plastica...vorrei capire se sono antivibrazione ho meglio prendere delle viti in gomma

Maverick1987
17-04-2010, 17:01
Adesso mi incacchio come una iena :mad:
È da 2 mesi che drako dichiarava questo case disponibile dal 14/04 ed ora ha modificato la data al 18/05 :muro:

spettacolo78
17-04-2010, 17:29
ciao a tutti :D
e da domani anche io avrò il mio pc bello power in questo case: direi favoloso e altre modo spazioso e soprattutto a stò giro riuscirò a gesti il cablaggio in maniera pulita + che mai :sofico:
Alla prox :p

crisgen
17-04-2010, 21:37
Adesso mi incacchio come una iena :mad:
È da 2 mesi che drako dichiarava questo case disponibile dal 14/04 ed ora ha modificato la data al 18/05 :muro:

Non esiste solo il dragone.
Il mio l'ho preso da overc**** ed è arrivato in 24 ore.
Se hai versato dei soldi fatteli dare indietro e rivolgiti altrove.

Maverick1987
17-04-2010, 23:04
Non esiste solo il dragone.
Il mio l'ho preso da overc**** ed è arrivato in 24 ore.
Se hai versato dei soldi fatteli dare indietro e rivolgiti altrove.
No no non ho versato niente, è solo che essendo dell'hinterland milanese pensavo di passare dal dragone data la sede del punto vendita in zona
Altri negozi in zona milano non ce ne sono?

PS:
Ma la versione con finestra cosa aspetta ad uscire in italia? :mbe:

maxmax80
17-04-2010, 23:05
Adesso mi incacchio come una iena :mad:
È da 2 mesi che drako dichiarava questo case disponibile dal 14/04 ed ora ha modificato la data al 18/05 :muro:

Idem come sopra
e infatti ieri sono andato di persona al pick & pay (già che ero in zona) e ho cancellato l'ordine!
siccome avevo scelto "pagamento alla consegna" non dovevano rimborsarmi nulla..
ho chiamato quindi il planetas computez di una città toscana per accertarmi della disponibilità e ho subito eseguito l'ordine via internet!

così imparano ma che cavolo!
l'ordine l'ho fatto il 3 marzo, un mese e mezzo fa!
per tutti questi ultimi 10 giorni ho contattato 5 e dico 5 shop online che mi hanno confermato che avevano in "pronta consegna" il cm 690 II!!!

e nell'ultima settimana morire se quelli del drago rispondevano alle mail!!
chissà come mai,eh...

dato che devo ancora concludere per la mobo, mi sono detto, vabbè aspettiamo, perchè per me poter andare a prendere un prodotto di persona e vedere in faccia chi me lo vende è importante, ma adesso rimandare ancora di un mese vuol dire PRENDERE PER IL biiip I PROPRI CLIENTI!

e vorrei sapere chi è che mette sul loro sito nelle recensioni, oltre al giudizio sul prodotto, "mi sono trovato bene per la consegna","mi sono trovato bene per i tempi", etc...
ma è chiaro che se una cosa ti arriva sana (ammesso che ti arrivi) uno si trova bene, peccato che se mi prendi in giro così su un prodotto, sul tuo sito non posso scriverlo!!

Ed allora lo scrivo qui così imparano a scontentare i clienti!

ed invito i signori di drako, che suppongo abbiano degli "infiltrati" nei vari forum italiani, a darci delle spiegazioni reali di questa telenovela, visto che sono gli unici in italia ad avere di questi problemi con la CoolerMaster!

e mi piacerebbe sapere se hanno problemi di arrivi anche anche altri case e prodotti coolermaster o solo su questo case...

inoltre se creo un disagio così ad un cliente quanto meno gli propongo un buono sconto di una decina di euro, sennò poi il cliente lo perdo, è la legge degli affari visto che fortunatamente di shop on line in italia ce n'è tanti...e pazienza se si va a pagare un po' più per i costi di spedizione..


scusate lo sfogo, ma detesto essere preso per i fondelli e/o non avere spiegazioni esaudienti quando tiro fuori dei soldi e pretendo serietà..

max

crisgen
17-04-2010, 23:36
ed invito i signori di drako, che suppongo abbiano degli "infiltrati" nei vari forum italiani, a darci delle spiegazioni reali di questa telenovela, visto che sono gli unici in italia ad avere di questi problemi con la CoolerMaster!

e mi piacerebbe sapere se hanno problemi di arrivi anche anche altri case e prodotti coolermaster o sono su questo case...

C'è poco da scoprire se non l'evidente problema che hanno con la coolermaster (o il distributore) in toto visto che altri e-shop hanno il case disponibile e si riapprovvigionano senza problemi.
Purtroppo vivo a Napoli e qui ndi negozi di un certo livello nemmeno l'ombra per cui sono costretto a fare acquisti on line.
Mi ero concentrato (ed ho fatto acquisti per testarli) su 3 e-shop e alla fine ne ho scelto uno con il quale mi trovo molto bene.
Acquisto e pago entro le 15:00 e dopo 24 ore esatte mi bussa lo spedizioniere con la merce.
Hanno un sistema di gestione del magazzino estremamente reale per cui se c'è disponibilità può considerarsi reale inoltre rispondono sempre al telefono ( anche skype) e sono di una gentilezza unica nonchè preparati (testati per bene).

Questo per dire che spesso i commenti positivi sono a sproposito (eccellente, eccezionale, numero uno ecc) e si basano spesso su esperienze uniche e su prodotti ampiamente disponibili

Tornando in topic, quando ho acquistato il mio 690II mi è stata confermata una disponibilità inferiore rispetto alle molte richieste ma da qui a restare senza prodotto per 2 mesi e passa ce ne vuole.
A questo punto vi consiglio di rivolgervi altrove....imho:D

rintintin78
18-04-2010, 10:28
Tra gli accessori del case mi sono trovato 4 viti di plastica...vorrei capire se sono antivibrazione ho meglio prendere delle viti in gomma

Rinnovo la mia domanda...

Z1000
18-04-2010, 17:45
Rinnovo la mia domanda...
:) oggi ho aperto il case per incominciare ad assemblare i primi pezzi.nel mio 690 II advanced viti di plastica non ne ho trovate.
qui info: http://www.dinoxpc.com/articolo/CoolerMaster+CM690+II+Advanced%253A+il+ritorno+del+midi+tower_1048.htm

Z1000
18-04-2010, 18:25
:cool: ..allora,questi sono gli accessori del case:

http://img9.imageshack.us/img9/7356/001nzb.png (http://img9.imageshack.us/i/001nzb.png/)
:cool: vi domando:
sapete dirmi a cosa serve e come si collega il cavetto speaker?
dove devo piazzare la retina 14x14,preforata ai lati,in dotazione?(immagino sia per filtro o protezione)
dove si collega il cavo multifilo "HD AUDIO" a 9 pin?(e' ponticellato con un altro connettore con scritto "AC'97")
thank's

Palo91
18-04-2010, 19:12
:cool: ..allora,questi sono gli accessori del case:

http://img9.imageshack.us/img9/7356/001nzb.png (http://img9.imageshack.us/i/001nzb.png/)
:cool: vi domando:
sapete dirmi a cosa serve e come si collega il cavetto speaker?
dove devo piazzare la retina 14x14,preforata ai lati,in dotazione?(immagino sia per filtro o protezione)
dove si collega il cavo multifilo "HD AUDIO" a 9 pin?(e' ponticellato con un altro connettore con scritto "AC'97")
thank's

La retina è da posizionare sotto l'alimentatore nel caso in cui esso venga montato con la ventola rivolta verso il basso e ha la funzione di filtro antipolvere. Lo speaker serve ad emettere dei beep se la scheda madre rileva dei malfunzionamenti. Sia quello che il cavo audio devi controllare sul manuale della MoBo dove collegarli, dovrebbero essere nello stesso gruppo dei connettori per l'accensione e il reset e quelli dei led di stato.

Z1000
18-04-2010, 19:53
La retina è da posizionare sotto l'alimentatore nel caso in cui esso venga montato con la ventola rivolta verso il basso e ha la funzione di filtro antipolvere. Lo speaker serve ad emettere dei beep se la scheda madre rileva dei malfunzionamenti. Sia quello che il cavo audio devi controllare sul manuale della MoBo dove collegarli, dovrebbero essere nello stesso gruppo dei connettori per l'accensione e il reset e quelli dei led di stato.
..bene,ho messo la retina e collegato il cavo speak.ok;
ma per l'altro cavetto audio del case il manuale della mia gigabyte ma770t-ud3p non specifica niente.
[:mad: ste cazz.. di guide potrbbero farle piu' dettagliate e chiare]

F1R3BL4D3
18-04-2010, 19:59
Prova con l'HD audio. Poi non è che succede niente di pericoloso se sbagli a collegarli. Basta provare.

crisgen
18-04-2010, 20:49
Rinnovo la mia domanda...

Più che viti sembrano più dei rivetti, comunque forse è meglio se prendi dei set di viti in gomma anche se ammetto di non aver provato quelle in dotazione al cm690II.

effeturco
19-04-2010, 17:03
..bene,ho messo la retina e collegato il cavo speak.ok;
ma per l'altro cavetto audio del case il manuale della mia gigabyte ma770t-ud3p non specifica niente.
[:mad: ste cazz.. di guide potrbbero farle piu' dettagliate e chiare]

ho la mobo simile alla tua e ci ho collegato il cavetto audio HD che si trova sotto il processore sul lato sinistro

number15
19-04-2010, 18:06
Secondo voi vale 25€ in più rispetto al cm 690 xcalade?

crisgen
19-04-2010, 18:07
..bene,ho messo la retina e collegato il cavo speak.ok;
ma per l'altro cavetto audio del case il manuale della mia gigabyte ma770t-ud3p non specifica niente.
[:mad: ste cazz.. di guide potrbbero farle piu' dettagliate e chiare]

Mi sono scaricato il manuale della tua mobo quindi prendi lo spinotto che esce dal pannello superiore del case contrassegnato dalla scritta HD Audio e collegalo dove descritto alla pagina 21 del tuo manuale (12 FAudio)

maxmax80
19-04-2010, 19:02
Secondo voi vale 25€ in più rispetto al cm 690 xcalade?

in giro la differenza fra i due case non mi risulti sia così tanta, cerca bene...

in ogni caso secondo me il cm 690 II advanced è meglio
la lotta è con il 590 centurion a mio avviso che ha dalla sua i bay che sono tutti da 5.25", (cosa davvero non trascurabile) con la possibilità di montare -volendo- due gabbie -con relativa ventola- in più, oltre a quella già in dotazione..
e anche il pannello laterale cone i mesh per le ventole in diagonale è più intelligente di quello del 690 II che sono perpendicolari..

poi vabbè, il 590 è un po' più piccolo (e quindi si fa un po' più di fatica con i cavi sul retro) e non ha la possibilità di montare tutte le ventole del 690

per quanto mi riguarda se il 690 II avesse queste due migliorie si avvicinerebbe molto al case ideale...

Z1000
19-04-2010, 19:26
Mi sono scaricato il manuale della tua mobo quindi prendi lo spinotto che esce dal pannello superiore del case contrassegnato dalla scritta HD Audio e collegalo dove descritto alla pagina 21 del tuo manuale (12 FAudio)
..,:D oh perfetto!
grazie a tutti x le ottime info:cincin:

number15
19-04-2010, 20:20
in giro la differenza fra i due case non mi risulti sia così tanta, cerca bene...

in ogni caso secondo me il cm 690 II advanced è meglio
la lotta è con il 590 centurion a mio avviso che ha dalla sua i bay che sono tutti da 5.25", (cosa davvero non trascurabile) con la possibilità di montare -volendo- due gabbie -con relativa ventola- in più, oltre a quella già in dotazione..
e anche il pannello laterale cone i mesh per le ventole in diagonale è più intelligente di quello del 690 II che sono perpendicolari..

poi vabbè, il 590 è un po' più piccolo (e quindi si fa un po' più di fatica con i cavi sul retro) e non ha la possibilità di montare tutte le ventole del 690

per quanto mi riguarda se il 690 II avesse queste due migliorie si avvicinerebbe molto al case ideale...

Il problema è che nessuno dei vari store "consigliati" ha disponibile il II, quindi a far un ordine da un altro sito per il solo case il prezzo minimo che ho trovato è 92 compresa spedizione

gul4schx
19-04-2010, 21:21
Caspita proprio un bel case, da felice possessore della prima versione mi viene quasi voglia di cambiarlo....quasi ehehe.... ho felicemente notato che hanno sistemato le varie pecche del vacchio, si proprio bello

maxmax80
20-04-2010, 13:39
Il problema è che nessuno dei vari store "consigliati" ha disponibile il II, quindi a far un ordine da un altro sito per il solo case il prezzo minimo che ho trovato è 92 compresa spedizione

guarda, la media è 89 euro..poi ci sono le spese di spedizione, ma se poi devo aspettare quasi due mesi come è capitato a me, sono ben felice di pagare anche le spese!

len
20-04-2010, 14:06
Raga, chiedo qui e nella discussione della Gigabyte x58a UD5 (la mia mobo), perchè ho un piccolo problema e non so da cosa possa dipendere.

Ieri ho provato a mettere le cuffie con microfono nell'ingresso anteriore del case, e mi si apriva continuamente la finestra di gestione dell'audio e, per fermarla, ho dovuto togliere il relativo segno di spunta.

Il fatto e che in cuffia l'audio si sente bene, mentre quando parlo al microfono, si sente veramente molto basso anche mettendo il valore del volume dell'ingresso del microfono al max.

Ho fatto delle prove con il registratore di suoni di Windows, e la voce si sentiva bassissima.

Secondo voi dipende da i driver dell'audio integrato alla mobo, dalle cuffie (che hanno sempre funzionato) oppure dai cavi del case?

Io ricordo che quando ho assemblato c'erano due connettori uguali sul cavo degli ingressi anteriori della cuffia/microfono e ho attaccato alla scheda madre il primo lasciando staccato il secondo. Può dipendere da questo?

rollo82
21-04-2010, 10:59
se a qualcuno interessa mi è appena arrivata la mail con questo link

http://www.coolermaster.nl/shop/product_info.php?cPath=67&products_id=249

http://www.coolermaster.nl/shop/images/RA-692-KWN1.jpg

molochgrifone
22-04-2010, 07:16
Sto ordinando il 690 advanced per un amico insieme a tutto il sistema nuovo, se lo assemblerò io non mancherò di farvi avere foto della creaturina oltre alle impressioni confrontate a quelle del CM 690 di cui sono un felice possesore :D

len
22-04-2010, 09:25
Raga, chiedo qui e nella discussione della Gigabyte x58a UD5 (la mia mobo), perchè ho un piccolo problema e non so da cosa possa dipendere.

Ieri ho provato a mettere le cuffie con microfono nell'ingresso anteriore del case, e mi si apriva continuamente la finestra di gestione dell'audio e, per fermarla, ho dovuto togliere il relativo segno di spunta.

Il fatto e che in cuffia l'audio si sente bene, mentre quando parlo al microfono, si sente veramente molto basso anche mettendo il valore del volume dell'ingresso del microfono al max.

Ho fatto delle prove con il registratore di suoni di Windows, e la voce si sentiva bassissima.

Secondo voi dipende da i driver dell'audio integrato alla mobo, dalle cuffie (che hanno sempre funzionato) oppure dai cavi del case?

Io ricordo che quando ho assemblato c'erano due connettori uguali sul cavo degli ingressi anteriori della cuffia/microfono e ho attaccato alla scheda madre il primo lasciando staccato il secondo. Può dipendere da questo?

nessuno :confused:


ne approfitto per chiedervi qual'è il modo migliore per tenere la vga più fresca visto che mi riscalda molto. Dove è meglio aggiungerla una ventola?

wooow
22-04-2010, 10:25
se a qualcuno interessa mi è appena arrivata la mail con questo link

http://www.coolermaster.nl/shop/product_info.php?cPath=67&products_id=249

http://www.coolermaster.nl/shop/images/RA-692-KWN1.jpg
.......come rovinare un case :tapiro:
IMHO una finestra così alla fiera degli orrori vincerebbe il 1° premio

maxmax80
22-04-2010, 11:02
.......come rovinare un case :tapiro:
IMHO una finestra così alla fiera degli orrori vincerebbe il 1° premio

io non la comprerò mai (perchè ospita solo una ventola :D ),ma non vedo sta grande differenza con altre finestre, anzi a me la forma sembra pure gradevole vè...

wooow
22-04-2010, 11:24
io non la comprerò mai (perchè ospita solo una ventola :D ),ma non vedo sta grande differenza con altre finestre, anzi a me la forma sembra pure gradevole vè...
per la forma della finestra niente da dire ci può stare senza problemi,
non ho specificato bene ma io mi riferivo alla griglia trasparente, messa in mezzo alla finestra è un pugno in un'occhio

Palo91
22-04-2010, 14:02
nessuno :confused:


ne approfitto per chiedervi qual'è il modo migliore per tenere la vga più fresca visto che mi riscalda molto. Dove è meglio aggiungerla una ventola?

Sul pannello laterale, nella posizione più bassa, in immissione.

devil_mcry
22-04-2010, 14:05
per la forma della finestra niente da dire ci può stare senza problemi,
non ho specificato bene ma io mi riferivo alla griglia trasparente, messa in mezzo alla finestra è un pugno in un'occhio

si infatti è quella che rovina tutto

senno era già mio quel pannello lol

len
22-04-2010, 14:23
Sul pannello laterale, nella posizione più bassa, in immissione.

si guadagna molto in termini di temperatura?

crisgen
22-04-2010, 15:09
si guadagna molto in termini di temperatura?

Molto difficile fare una stima su quanto si possa guadagnare in quanto i fattori che possono influenzare una corretta ventilazione sono tanti.
Quantità di hardware, cablaggio, posizione del case (se libero lateralmente e superiormente), tipo di scheda video ecc ecc.

Se hai una scheda video che occupa un doppio slot puoi sfruttare la staffa che è in dotazione che, oltre a fornire un ulteriore supporto, è predisposta per l'inserimento di una ventola che i quella posizione butta aria direttamente sul dissipatore della scheda video.
Anche la soluzione prospettata da Paolo91 può considerarsi estremamente efficiente con una bella ventola da 120mm che butta aria fresca direttamente sulla VGA.
Perdonami se però non ho capito una cosa. Ma il case lo hai comprato o stai vagliando l'acquisto in base alle problematiche che hai descritto?
Bisognerebbe pure sapere che case hai adesso in quanto se mal ventilato potrebbe essere da solo la possibile causa dell'elevata temperatura che riscontri ma che non è escluso che potrebbe tranquillamente rientrare nella norma delle più recenti GPU.

P.S. Leggo adesso in firma il tuo hardware e vedo che sei già in possesso del CM690II

len
22-04-2010, 17:20
Molto difficile fare una stima su quanto si possa guadagnare in quanto i fattori che possono influenzare una corretta ventilazione sono tanti.
Quantità di hardware, cablaggio, posizione del case (se libero lateralmente e superiormente), tipo di scheda video ecc ecc.

Se hai una scheda video che occupa un doppio slot puoi sfruttare la staffa che è in dotazione che, oltre a fornire un ulteriore supporto, è predisposta per l'inserimento di una ventola che i quella posizione butta aria direttamente sul dissipatore della scheda video.
Anche la soluzione prospettata da Paolo91 può considerarsi estremamente efficiente con una bella ventola da 120mm che butta aria fresca direttamente sulla VGA.
Perdonami se però non ho capito una cosa. Ma il case lo hai comprato o stai vagliando l'acquisto in base alle problematiche che hai descritto?
Bisognerebbe pure sapere che case hai adesso in quanto se mal ventilato potrebbe essere da solo la possibile causa dell'elevata temperatura che riscontri ma che non è escluso che potrebbe tranquillamente rientrare nella norma delle più recenti GPU.

P.S. Leggo adesso in firma il tuo hardware e vedo che sei già in possesso del CM690II

Per l'hardware completo puoi vedere in firma.

Il case è totalemte libero all'interno, ho impiegato giorni per sistemare tutti i cavi in modo che non mi ostruissero i flussi d'aria.

Ho semplicemente nontato che la VGA mi arriva ad 80° con Battlefield e, anche se non mi preoccupo per niente, visto che andiamo incontro all'estate sto cercando un metodo per tenere più fresca la scheda.

Cmq penso di mettere un ulteriore ventola sul pannello laterale sperando che non provochi molto rumore in più.

Mi consigliate una ventola silenziosa ed efficiente? Quelle della Noctua, non tenendo conto del colore orriblile, sono le migliori?

grazie ;)

bluray93
22-04-2010, 17:39
salve a tutti,
sono molto interessato a questo case visto che vorrei sostituire il mio, l'altro concorrente sarebbe l'haf 922. ho deciso di scrivere qui perchè dopo essermi accorto che il case è stato provato dalla redazione ho confrontato i risultati con quelli dell'haf. è stato sorprendente scoprire che fanno esattamente lo stesso rumore...:D

http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2429/cooler-master-cm690-ii-advanced-chassis-equilibrato_6.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2202/cooler-master-haf-922-midtower-per-appassionati_5.html

molochgrifone
23-04-2010, 07:23
Ragazzi ho bisogno di una conferma urgentissima: con il case viene fornito solo 1 adattatore da 2.5 a 3.5 giusto? Perché il pc che dovrò assemblare per il mio amico ha 2 SSD, quindi dovrei comprare un ulteriore adattatore nel caso.

Fatemi sapere, grazie!! ;)

rollo82
23-04-2010, 07:43
Ragazzi ho bisogno di una conferma urgentissima: con il case viene fornito solo 1 adattatore da 2.5 a 3.5 giusto? Perché il pc che dovrò assemblare per il mio amico ha 2 SSD, quindi dovrei comprare un ulteriore adattatore nel caso.

Fatemi sapere, grazie!! ;)

l'adattatore è 1 ma di dischi se non sbaglio ce ne stanno 2, uno sopra e uno sotto... cmq molti ssd hanno l'adattatore a 3.5"...

molochgrifone
23-04-2010, 08:42
l'adattatore è 1 ma di dischi se non sbaglio ce ne stanno 2, uno sopra e uno sotto... cmq molti ssd hanno l'adattatore a 3.5"...

Qualcuno che ha il case sa dirmi se riesco a farci stare due SSD nell'adattatore di serie?

O se questi INTEL X25-M G2 FLASH SSD 40GB 2,5" SATA II rt hanno gli adattatori?

Comunque non sarebbe una spesa folle, ho visto che con 4 € si compra senza problemi ;)

rollo82
23-04-2010, 08:49
Qualcuno che ha il case sa dirmi se riesco a farci stare due SSD nell'adattatore di serie?

O se questi INTEL X25-M G2 FLASH SSD 40GB 2,5" SATA II rt hanno gli adattatori?

Comunque non sarebbe una spesa folle, ho visto che con 4 € si compra senza problemi ;)

gli intel g2 hanno l'adattatore incluso a 3.5", di questo sono sicuro perchè li ho...
ho anche il case, ma non sottomano. se non risponde nessuno te lo dico dopo la pausa che vado a casa a guardare

molochgrifone
23-04-2010, 09:37
gli intel g2 hanno l'adattatore incluso a 3.5", di questo sono sicuro perchè li ho...
ho anche il case, ma non sottomano. se non risponde nessuno te lo dico dopo la pausa che vado a casa a guardare

Grazie :)

Anche perché potrei rimuovere la parte inferiore della gabbia HD nel caso l'adattatore contenesse due SSD :D

crisgen
23-04-2010, 12:09
Mi consigliate una ventola silenziosa ed efficiente? Quelle della Noctua, non tenendo conto del colore orriblile, sono le migliori?

grazie ;)

Molti reputano le Noctua le migliori in assoluto anche se ho io preso questa NOISEBLOCKER BLACKSILENTFAN XL2 120x120x25mm 21dB
e sono rimasto molto contento.
Montata dietro al castello degli HD e collegata al rheobus a 1000 giri è inudibile rispetto le altre.

Riobravo
23-04-2010, 12:59
Ma le ventole montate di serie su questo case, come sono? o bisogna già in partenza preventivare un rheobus.

Tnx Piero

len
23-04-2010, 14:00
Molti reputano le Noctua le migliori in assoluto anche se ho io preso questa NOISEBLOCKER BLACKSILENTFAN XL2 120x120x25mm 21dB
e sono rimasto molto contento.
Montata dietro al castello degli HD e collegata al rheobus a 1000 giri è inudibile rispetto le altre.

L'hai montata dietro il castello dell'hd per raffreddare la VGA? Non è meglio sul lato?

crisgen
23-04-2010, 16:42
L'hai montata dietro il castello dell'hd per raffreddare la VGA? Non è meglio sul lato?

L'ho montata li perchè ci sono 5 HD montati e (anche se le temperature erano buone) ho preferito metterci una ventola in estrazione per tirare l'aria più velocemente la quale creando poi vortice sul lato basso del case risale dritta sulla vga.

Ti riporto i dati che mi stà mostrando everest in questo momento con tutte le 4 ventole del case a 900 giri.

Mobo: 40°
CPU: 28°
GPU: 53°
Ambiente GPU: 49°
Memoria GPU: 53°
HD (tutti): 30°
Ventola processore: 380 rpm
Ventola GPU al 60%: 1550 rpm

P.S. La temperatura rilevata dal rheobus all'interno del case (sensore posto sul lato superiore) mi dà 29°

molochgrifone
23-04-2010, 16:51
gli intel g2 hanno l'adattatore incluso a 3.5", di questo sono sicuro perchè li ho...
ho anche il case, ma non sottomano. se non risponde nessuno te lo dico dopo la pausa che vado a casa a guardare

Ciao, hai mica guardato se ne posso mettere due ssd sull'adattatore o solo uno? ;)

len
23-04-2010, 17:20
L'ho montata li perchè ci sono 5 HD montati e (anche se le temperature erano buone) ho preferito metterci una ventola in estrazione per tirare l'aria più velocemente la quale creando poi vortice sul lato basso del case risale dritta sulla vga.

Ti riporto i dati che mi stà mostrando everest in questo momento con tutte le 4 ventole del case a 900 giri.

Mobo: 40°
CPU: 28°
GPU: 53°
Ambiente GPU: 49°
Memoria GPU: 53°
HD (tutti): 30°
Ventola processore: 380 rpm
Ventola GPU al 60%: 1550 rpm

P.S. La temperatura rilevata dal rheobus all'interno del case (sensore posto sul lato superiore) mi dà 29°

ok, grazie ;)

molochgrifone
24-04-2010, 13:34
Ciao, hai mica guardato se ne posso mettere due ssd sull'adattatore o solo uno? ;)

:help:

freeq
25-04-2010, 09:26
:help:
Si, nella dotazione è presente solo un adattatore 3,5'' -> 2,5''

molochgrifone
25-04-2010, 10:16
Si, nella dotazione è presente solo un adattatore 3,5'' -> 2,5''

Quello lo sapevo, c'era qualcuno che diceva che forse su quell'unico adattatore si possono mettere due SSD; infatti quelli in commercio (akasa, scythe, ecc.) permettono il montaggio di due SSD per singolo adattatore :confused:

mirkonorroz
25-04-2010, 10:29
Ma le ventole montate di serie su questo case, come sono? o bisogna già in partenza preventivare un rheobus.

Tnx Piero

Piacerebbe saperlo anche a me,
ma probabilmente in genere si risponde o con un numero che rappresenta i dB, o si dice di andarsi a cercare una recensione dove questo numero ci sia, o che il tutto e' soggettivo in rapporto alla sordita' ed il livello di sopportazione individuale :)
Fatto sta che se le ventole standard o aggiunte fossero anche a rumore=0 probabilmente la grande superficie aperta isolerebbe gran poco dal rumore prodotto dei componenti interni (rumorosi o silenziosi che fossero).
Io preferisco case piu' chiusi.
A meno che le superfici aperte, ma "chiuse" dalle ventole che girano non si comportino come buchi neri per il rumore interno, cancellandolo parzialmente ... :sofico:

Riobravo
25-04-2010, 15:44
Ma le ventole montate di serie su questo case, come sono? o bisogna già in partenza preventivare un rheobus.

Tnx Piero

Nessuno che mi da un parere.

Tnx

crisgen
25-04-2010, 16:52
il tutto e' soggettivo in rapporto alla sordita' ed il livello di sopportazione individuale :)


Nessuno che mi da un parere.

Tnx

La risposta è tutta nel post di mirkonorroz.
Non è facile rispondere ad una domanda dove la percezione del rumore è prettamente soggettiva.
Quello che per me è un sibilo per te potrebbe essere rumore e viceversa.
Per quanto mi riguarda il rumore delle sole ventole del case è ampiamente al di sotto della mia soglia di fastidio e per questo lo trovo silenzioso poi dipende anche dal rumore del tuo hardware e di come questo gira.
Con le ventole del dissipatore e vga al massimo con sistema sotto stress, il rumore lo senti a prescindere di quanto siano silenziose le ventole del case.
Altro fattore che può incidere è dove verrà posizionato il case se per esempio in una nicchia della scrivania oppure appoggiato su una mensola libera lateralmente e superiormente.
Nel primo caso potresti avere un effetto cassa di risonanza dovuto dal case troppo "rinchiuso".
Io ho avuto modo di apprezzare il case con il sistema in firma con e senza rheobus ed è inevitabile che potendo far girare le ventole al 50% il case risulti ancor più silenzioso.
Troppo difficile darti un giudizio esclusivamente obbiettivo...sorry

maxmax80
25-04-2010, 18:22
Nessuno che mi da un parere.

Tnx

per me rispetto ad altre marche tutte le ventole coolermaster (e quindi anche quelle del 690 II) non sono silenziose e sono pure bruttine...

hanno dalla loro delle buone portate ad alti regimi, ma a discapito della silenziosità..però sono economiche (anche se le Arctic cooling ad esempio sono migliori e costano pure meno..)

io personalmente le ho cambiate..

max

freeq
25-04-2010, 20:56
Quello lo sapevo, c'era qualcuno che diceva che forse su quell'unico adattatore si possono mettere due SSD; infatti quelli in commercio (akasa, scythe, ecc.) permettono il montaggio di due SSD per singolo adattatore :confused:
Ahh scusa :) ho letto male io !
Comunque guardandolo non mi sembra che si possa montare due hd 2,5''

Nessuno che mi da un parere.

Tnx
Io ho la ventola anteriore connessa a 12V e le autre due a 7V e direi che sono abbastanza silenziose, pensa che mi dava fastidio la ventola della 9800gtx+ DK in idle...

Speedy L\'originale
27-04-2010, 12:53
Sarei intenzionato a cambiare il cooler master RC 690 1° versione con questo che mi risulterebbe molto + comodo per diversi motivi, ma avrei un paio di domande da fare:

- è uscita la versione finestrata di questa 2° versione?
- Il fianco finestrato della 1° versione è compatibile con la 2° versione?

al max scambio i fianchi tra le 2 versioni, avendo un 2° versione finestrata con la finestra del 1° che già posseggo.

len
27-04-2010, 13:16
Ciao a tutti, volevo un parere


Ho il mio alimentatore montato con la ventola verso il basso che pesca aria da fuori il case, ed ero intenzionato a girarlo in modo che pescasse aria dal case e buttarla fuori e tenere anche la VGA più fresca.

Secondo voi ne vale la pena rismontare l'alimentatore con conseguente RIsistemazione dei cavi, oppure lascio cosi?

Chi lo ha montato in questo modo, ha avuto problemi con il verso dei cavi, oppure vanno bene comunque?

Grazie ;)

devil_mcry
27-04-2010, 13:19
Sarei intenzionato a cambiare il cooler master RC 690 1° versione con questo che mi risulterebbe molto + comodo per diversi motivi, ma avrei un paio di domande da fare:

- è uscita la versione finestrata di questa 2° versione?
- Il fianco finestrato della 1° versione è compatibile con la 2° versione?

al max scambio i fianchi tra le 2 versioni, avendo un 2° versione finestrata con la finestra del 1° che già posseggo.

la finestra c'è ma è bruttina, cmq acquistabile solo a parte nn in ita

nn penso siano compatibili, oltretutto mi pare cambi la finitura della vernice oltre allo spessore/qualità delle lamiere

Palo91
27-04-2010, 14:38
L'attacco del pannello laterale è differente, quindi non sono compatibili.
Come è già stato detto, il pannello finestrato viene già venduto al di fuori dell'Italia, riguardo alla versione con finestra inclusa non si sa ancora niente.

Per la questione dell'alimentatore: attento che potresti ottenere l'effetto contrario, l'ali potrebbe togliere aria alla ventola della scheda video.

vodevil17
27-04-2010, 15:51
sono stra-indeciso per la scelta del case! prendo questo + nuovo e spazioso oppure la prima versione finestrata?!

il prezzo più o meno è lo stesso cercando su trovaprezzi.

A chi lo ha già o ha avuto entrambi cosa mi consiglia?

grosso999
27-04-2010, 16:21
ciao a tutti, ho un problema co questo case, praticamente sullo sportello superiore, quello per montare un hard disk senza aprire il case, quando inserisco l'hard disk sento che si accende ma non riesco a vederlo da windows, sbaglio qualcosa io, c'è qualcosa di particolare da fare o è un problema dell'hard disk?
l'hard disk non lo ho mai usato, se per caso è da formattare potete dirmi come fare? (come vedete non sono molto ferrato in materia...)

freeq
27-04-2010, 16:47
ciao a tutti, ho un problema co questo case, praticamente sullo sportello superiore, quello per montare un hard disk senza aprire il case, quando inserisco l'hard disk sento che si accende ma non riesco a vederlo da windows, sbaglio qualcosa io, c'è qualcosa di particolare da fare o è un problema dell'hard disk?
l'hard disk non lo ho mai usato, se per caso è da formattare potete dirmi come fare? (come vedete non sono molto ferrato in materia...)
Lo inserisci a pc spento ?
Molte schede madri non supportano il "hot-plug", quini non si può collegare a pc acceso. In teoria se hai connesso il cavo 4 pin di alimentazione al alimentatore e quello sata alla scheda madre deve funzionare per forza...
L'unica cosa che può essere danneggiata sono i cavi ma è praticamente impossibile.

Palo91
27-04-2010, 16:48
ciao a tutti, ho un problema co questo case, praticamente sullo sportello superiore, quello per montare un hard disk senza aprire il case, quando inserisco l'hard disk sento che si accende ma non riesco a vederlo da windows, sbaglio qualcosa io, c'è qualcosa di particolare da fare o è un problema dell'hard disk?
l'hard disk non lo ho mai usato, se per caso è da formattare potete dirmi come fare? (come vedete non sono molto ferrato in materia...)

Cominciamo dalle cause banali: dando per scontato che tu abbia collegato il cavo SATA, hai il controller settato in AHCI?

len
27-04-2010, 17:03
Ciao a tutti, volevo un parere


Ho il mio alimentatore montato con la ventola verso il basso che pesca aria da fuori il case, ed ero intenzionato a girarlo in modo che pescasse aria dal case e buttarla fuori e tenere anche la VGA più fresca.

Secondo voi ne vale la pena rismontare l'alimentatore con conseguente RIsistemazione dei cavi, oppure lascio cosi?

Chi lo ha montato in questo modo, ha avuto problemi con il verso dei cavi, oppure vanno bene comunque?

Grazie ;)

nessuno :confused:

maxmax80
27-04-2010, 18:22
Ho il mio alimentatore montato con la ventola verso il basso che pesca aria da fuori il case, ed ero intenzionato a girarlo in modo che pescasse aria dal case e buttarla fuori e tenere anche la VGA più fresca.


tieni l'alimentatore puntato verso il basso che per la VGA le ventole sul pannello laterale sono già abbastanza.

sennò se non ti bastano o metti ina ventola 80X15
sul supporto Vga del CM, oppure prendi una ventola pci che butta fuori l'aria dal retro tipo Titan o thermaltake


max

len
27-04-2010, 18:58
tieni l'alimentatore puntato verso il basso che per la VGA le ventole sul pannello laterale sono già abbastanza.

sennò se non ti bastano o metti ina ventola 80X15
sul supporto Vga del CM, oppure prendi una ventola pci che butta fuori l'aria dal retro tipo Titan o thermaltake


max

quindi non ne vale la pena :wtf:

Ma, adesso che ci penso, la ventola nel lato superiore in dotazione, è in ingresso o in uscita (sono a lavoro e non posso verificare :D )?

Se fosse in uscita, allora non ci sarebbe problema, altrimenti penso che solo quella posteriore è un pò pochino.

Palo91
27-04-2010, 19:26
quindi non ne vale la pena :wtf:

Ma, adesso che ci penso, la ventola nel lato superiore in dotazione, è in ingresso o in uscita (sono a lavoro e non posso verificare :D )?

Se fosse in uscita, allora non ci sarebbe problema, altrimenti penso che solo quella posteriore è un pò pochino.

Ovviamente è in estrazione, poichè il calore tende a salire e la ventola ne favorisce l'uscita dal case. Inoltre, è consigliato avere una leggera depressione all'interno del case (più aria in uscita che in entrata).

maxmax80
27-04-2010, 21:44
Ovviamente è in estrazione, poichè il calore tende a salire e la ventola ne favorisce l'uscita dal case. Inoltre, è consigliato avere una leggera depressione all'interno del case (più aria in uscita che in entrata).

quoto, e aggiungo che nel caso la volessi in immissione basta girarla!
e poi in dotazione ci sono le due superiori, non quella sul retro!

comunque meglio in emissione e a mio parere meglio prendere le ventole di serie, smontarle, metterle nella scatola del case,lasciarle lì e comprare delle ventole migliori...

arctic cooling, scythe,noctua & noiseblocker e poi enermax,akasa,nanoxia, coolink,silverstone fanno tutti ottime ventole, migliori delle coolermaster, e ce ne sono per tutte le tasche ;)

Palo91
28-04-2010, 04:21
e poi in dotazione ci sono le due superiori, non quella sul retro!

E questo dove l'hai preso???
Le ventole incluse sono quella anteriore, una superiore e quella posteriore!

maxmax80
28-04-2010, 05:27
E questo dove l'hai preso???
Le ventole incluse sono quella anteriore, una superiore e quella posteriore!

scusa hai ragione!
è che le ho tolte praticamente subito quando mi è arrivato il case una settimana fa, e mi ricordavo fossero entrambe sul retro!

Speedy L\'originale
28-04-2010, 10:07
la finestra c'è ma è bruttina, cmq acquistabile solo a parte nn in ita

nn penso siano compatibili, oltretutto mi pare cambi la finitura della vernice oltre allo spessore/qualità delle lamiere

L'attacco del pannello laterale è differente, quindi non sono compatibili.
Come è già stato detto, il pannello finestrato viene già venduto al di fuori dell'Italia, riguardo alla versione con finestra inclusa non si sa ancora niente.

Per la questione dell'alimentatore: attento che potresti ottenere l'effetto contrario, l'ali potrebbe togliere aria alla ventola della scheda video.

Ho dato un'occhiata alla mia finestra del 1° e alla foto del 2° e confermo che sembra non essere compatibile, le differenze stanno nelle asole di fissaggio del fianco al resto del case, ecco qua due foto per spiegare il tutto:
http://img520.imageshack.us/img520/3637/file1185977117565yt0.jpg

Come vedete nella foto sottostante ho evidenziato la differenza:
http://img91.imageshack.us/img91/3809/asole69028.jpg (http://img91.imageshack.us/i/asole69028.jpg/)

L'unico dubbio che mi rimane perchè secondo è possibile montare la finestra del 1° nel secondo è la distanza tra la prima asola e la terza-ultima asola del 2° a occhio la distanza mi sembra uguale, alla fine basterebbe chiudere i ganci centrali del fianco finestrato del 1° e secondo me si riesce a montarlo.

Se qualcuno possessore della 2° versione potrebbe dirmi quanto sono distanti le 2° asole che ho evidenziato in verde nell'immagine messa vediamo se è possibile montare la finestra del 1° 690 nel fianco del 2° 690, a occhio sembra possibile con un semplice lavoretto di pinza sui gancetti centrali del fianco finestrato della prima versione,
Cosa ne pensate?

len
28-04-2010, 11:43
Ovviamente è in estrazione, poichè il calore tende a salire e la ventola ne favorisce l'uscita dal case. Inoltre, è consigliato avere una leggera depressione all'interno del case (più aria in uscita che in entrata).

quoto, e aggiungo che nel caso la volessi in immissione basta girarla!
e poi in dotazione ci sono le due superiori, non quella sul retro!

comunque meglio in emissione e a mio parere meglio prendere le ventole di serie, smontarle, metterle nella scatola del case,lasciarle lì e comprare delle ventole migliori...

arctic cooling, scythe,noctua & noiseblocker e poi enermax,akasa,nanoxia, coolink,silverstone fanno tutti ottime ventole, migliori delle coolermaster, e ce ne sono per tutte le tasche ;)

ok, grazie dei consigli ;)

molochgrifone
29-04-2010, 07:07
Ciao a tutti, volevo un parere


Ho il mio alimentatore montato con la ventola verso il basso che pesca aria da fuori il case, ed ero intenzionato a girarlo in modo che pescasse aria dal case e buttarla fuori e tenere anche la VGA più fresca.

Secondo voi ne vale la pena rismontare l'alimentatore con conseguente RIsistemazione dei cavi, oppure lascio cosi?

Chi lo ha montato in questo modo, ha avuto problemi con il verso dei cavi, oppure vanno bene comunque?

Grazie ;)

quindi non ne vale la pena :wtf:

Ma, adesso che ci penso, la ventola nel lato superiore in dotazione, è in ingresso o in uscita (sono a lavoro e non posso verificare :D )?

Se fosse in uscita, allora non ci sarebbe problema, altrimenti penso che solo quella posteriore è un pò pochino.

Ora ti do il mio parere: NON esiste una configurazione migliore dell'altra. Dipende dal tuo sistema, dai flussi all'interno del case, e da che tipo di dissipatore monta ha la tua VGA. In realtà c'è solo un modo per sapere se ne vale la pena: dovresti testare le temp in entrambe le configurazioni.
Non ti fare scrupoli per quanto riguarda l'eventuale aria calda che aspirerebbe l'ali dall'interno del case: fino a poco fa gli ali erano montati in cima ai case e prendevano TUTTA l'aria calda possibile ed immaginabile, e non si rompevano comunque :asd:

Per quanto riguarda la lunghezza dei cavi ti dico già che se monti l'ali con la ventola verso l'alto, a seconda di dove hai gli attacchi sulla mobo e della lunghezza dei tuoi cavi potrebbero non arrivare (parlo del 24 pin e dell'8 pin) senza una prolunga.

Palo91
29-04-2010, 09:54
Ho dato un'occhiata alla mia finestra del 1° e alla foto del 2° e confermo che sembra non essere compatibile, le differenze stanno nelle asole di fissaggio del fianco al resto del case, ecco qua due foto per spiegare il tutto:
http://img520.imageshack.us/img520/3637/file1185977117565yt0.jpg

Come vedete nella foto sottostante ho evidenziato la differenza:
http://img91.imageshack.us/img91/3809/asole69028.jpg (http://img91.imageshack.us/i/asole69028.jpg/)

L'unico dubbio che mi rimane perchè secondo è possibile montare la finestra del 1° nel secondo è la distanza tra la prima asola e la terza-ultima asola del 2° a occhio la distanza mi sembra uguale, alla fine basterebbe chiudere i ganci centrali del fianco finestrato del 1° e secondo me si riesce a montarlo.

Se qualcuno possessore della 2° versione potrebbe dirmi quanto sono distanti le 2° asole che ho evidenziato in verde nell'immagine messa vediamo se è possibile montare la finestra del 1° 690 nel fianco del 2° 690, a occhio sembra possibile con un semplice lavoretto di pinza sui gancetti centrali del fianco finestrato della prima versione,
Cosa ne pensate?

Dall'inizio della prima all'inizio della terza sono esattamente 30cm.

Speedy L\'originale
29-04-2010, 10:14
Dall'inizio della prima all'inizio della terza sono esattamente 30cm.

Ti ringrazio, mi sapresti dire anche quant'è la distanza tra la prima e il retro del case?

len
29-04-2010, 15:02
Ora ti do il mio parere: NON esiste una configurazione migliore dell'altra. Dipende dal tuo sistema, dai flussi all'interno del case, e da che tipo di dissipatore monta ha la tua VGA. In realtà c'è solo un modo per sapere se ne vale la pena: dovresti testare le temp in entrambe le configurazioni.
Non ti fare scrupoli per quanto riguarda l'eventuale aria calda che aspirerebbe l'ali dall'interno del case: fino a poco fa gli ali erano montati in cima ai case e prendevano TUTTA l'aria calda possibile ed immaginabile, e non si rompevano comunque :asd:

Per quanto riguarda la lunghezza dei cavi ti dico già che se monti l'ali con la ventola verso l'alto, a seconda di dove hai gli attacchi sulla mobo e della lunghezza dei tuoi cavi potrebbero non arrivare (parlo del 24 pin e dell'8 pin) senza una prolunga.


Mi sa che l'ali lo lascio nella posizione attuale e aggiungo una 120x120 sul pannello laterale in immissione per la VGA e vedo se le temperature di quest'ultima scendono un pochino.

Grazie delle info ;)

Estremo95
29-04-2010, 15:11
Salve raga,
vorrei aggiungere un paio di ventole al mio 690 advance....quali mi consigliate?
quali devo prendere? mi serve pure una slim da mettere nel supporto per la ventola sulla vga...

attualmente ho le ventole di base uscite nel case, controllate dallo Kaze server...

grazie

grosso999
29-04-2010, 16:23
Lo inserisci a pc spento ?
Molte schede madri non supportano il "hot-plug", quini non si può collegare a pc acceso. In teoria se hai connesso il cavo 4 pin di alimentazione al alimentatore e quello sata alla scheda madre deve funzionare per forza...
L'unica cosa che può essere danneggiata sono i cavi ma è praticamente impossibile.

Cominciamo dalle cause banali: dando per scontato che tu abbia collegato il cavo SATA, hai il controller settato in AHCI?

scusate ho avuto dei problemi e ho potuto vedere solo oggi.
Il pc lo ho ordinato assemblato da un sito, quindi in teoria il collegamento dovrebbe essere apposto (anche se si sono dimenticati di alimentarmi il masterizzatore ma vabbè...).
La scheda madre è nuova, una asrock am3890gx extreme3, ho windows 7 (qualora c'entri qualcosa).
Ho provato adesso a collegarlo con dei cavi della scheda madre ma non lo vedo lo stesso l'hard disk, quindi in teoria non dovrebbe essere un problema dello sportello in alto del case.
Invece del controller AHCI non so niente, mi potete spiegare cos'è e cosa devo fare (sperando sia quello la causa)?

Ah, l'hard disk non lo ho mai usato, per caso è da fare qualcosa dal bios con windows (scusate ma non sono esperto in queste cose)?

wooshy
29-04-2010, 16:31
il disco lo devi inizializzare prima di usarlo...tasto destro su risorse del computer->gestione->gestione disco.
Da li dovresti vedere nell'elenco il tuo disco, fai click con il tasto destro e c'è la voce "inizializza" o qualcosa del genere, poi formatti il disco e lo puoi usare normalmente

Palo91
29-04-2010, 16:59
scusate ho avuto dei problemi e ho potuto vedere solo oggi.
Il pc lo ho ordinato assemblato da un sito, quindi in teoria il collegamento dovrebbe essere apposto (anche se si sono dimenticati di alimentarmi il masterizzatore ma vabbè...).
La scheda madre è nuova, una asrock am3890gx extreme3, ho windows 7 (qualora c'entri qualcosa).
Ho provato adesso a collegarlo con dei cavi della scheda madre ma non lo vedo lo stesso l'hard disk, quindi in teoria non dovrebbe essere un problema dello sportello in alto del case.
Invece del controller AHCI non so niente, mi potete spiegare cos'è e cosa devo fare (sperando sia quello la causa)?

Ah, l'hard disk non lo ho mai usato, per caso è da fare qualcosa dal bios con windows (scusate ma non sono esperto in queste cose)?

Hai provato a collegarlo a PC spento?

riky94rs
29-04-2010, 17:03
ragazzi qualcuno di voi ha comprato dal sito tedesco "re dei case" ??
se si contattatemi che avrei un paio di domande grazie :)

Palo91
29-04-2010, 17:05
Ti ringrazio, mi sapresti dire anche quant'è la distanza tra la prima e il retro del case?

Circa 62 mm.

grosso999
29-04-2010, 18:01
allora il disco non era formattato, l'ho formattato e windows me lo ha riconosciuto (scusate l'ignoranza...).
Però mettendo il disco sullo sportello superiore non me lo riconosce, collegandolo invece a pc spento me lo ha riconosciuto, sapete come risolvere e farmelo riconoscere senza doverlo collegare a pc spento?

Palo91
29-04-2010, 18:06
allora il disco non era formattato, l'ho formattato e windows me lo ha riconosciuto (scusate l'ignoranza...).
Però mettendo il disco sullo sportello superiore non me lo riconosce, collegandolo invece a pc spento me lo ha riconosciuto, sapete come risolvere e farmelo riconoscere senza doverlo collegare a pc spento?

Esattamente quello che ti dicevo, il controller SATA che gestisce le porte è settato in modalità IDE. Devi entrare nel BIOS, cercare la voce giusta e cambiarla da IDE a AHCI, in questo modo abiliterai l'hot swap sulle porte SATA, ovvero il collegamento/scollegamento di dispositivi a caldo.

grosso999
29-04-2010, 19:23
Ho fatto come hai detto tu ma così facendo mi da errore e non mi avvia windows.
Ho seguito la guida della scheda madre, pag.63, ho settato SATA Operation Mode da ide a ahci però mi dà appunto errore
http://europe.asrock.com/manual/890GX%20Extreme3.pdf
Sapete dirmi dove sbaglio?

Palo91
29-04-2010, 19:26
Ho fatto come hai detto tu ma così facendo mi da errore e non mi avvia windows.
Ho seguito la guida della scheda madre, pag.63, ho settato SATA Operation Mode da ide a ahci però mi dà appunto errore
http://europe.asrock.com/manual/890GX%20Extreme3.pdf
Sapete dirmi dove sbaglio?

Scusa, mi sono dimenticato di dirtelo, avresti dovuto installare Windows direttamente in AHCI. :doh:

grosso999
29-04-2010, 19:38
Dunque se ho capito bene per poter inserire il disco fisso "a caldo" dovrei riformattare tutto e reinstallare windows tutto da capo?
Per curiosità, esattamente come dovrei fare dal punto di vista operativo per installare windows direttamente in AHCI?

devil_mcry
29-04-2010, 20:03
Dunque se ho capito bene per poter inserire il disco fisso "a caldo" dovrei riformattare tutto e reinstallare windows tutto da capo?
Per curiosità, esattamente come dovrei fare dal punto di vista operativo per installare windows direttamente in AHCI?

setti il controller su ahci e installi win :D

grosso999
29-04-2010, 22:16
Vabbè, vorrà dire che lo collegherò a freddo, installero win con l'AHCI la prossima volta che cambierò sistema operativo (con win 8?:D).
Grazie a tutti delle dritte.

grosso999
30-04-2010, 10:39
Forse ho trovato una soluzione, ho aperto un'altra discussione visto che stavo andando fuori argomento e non c'entra niente con questo ottimo case.
Potete perpiacere andare a vedere e rispondermi lì?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2185143

Speedy L\'originale
30-04-2010, 11:27
Dall'inizio della prima all'inizio della terza sono esattamente 30cm.

Circa 62 mm.

Ti ringrazio per le misure che mi hai dato, ho misurato la distanza delle asole tra il fondo del case e la prima asola e la distanza tra la prima asola e la successiva e ho circa 55mm dal fondo all'inizio della prima asola e tra l'inizio della prima asola e l'ultima ci sono circa 330 mm, i 2 fianchi con la finesta NON sono compatibili, volendo si può studiare qualcosa, ma non è cosi semplice..

F1R3BL4D3
30-04-2010, 14:43
:D beh si sapeva che non fossero compatibili...

designer78
30-04-2010, 14:59
secondo voi la finestra si trova da qualche parte in Europa? è inutile dire che 20$ di pannello non valgono i 90$ di spese di spedizione. Col dollaro in salita poi!!!


io sto meditando do costrurimela da me, magari facendo qualche "sboronata" in vetro a tutta apertura. Certo ci si deve pensare per bene...

Speedy L\'originale
30-04-2010, 16:39
:D beh si sapeva che non fossero compatibili...

Non mi sembra che ci voglia chissà che lavoro a far diventare compatibile la finestra, le dimensioni sono le stesse, per rendere incompatibile il fianco finestrato hanno solo spostato le asole di qualche cm e x risparmiare ne hanno pure tolta 1.

F1R3BL4D3
30-04-2010, 17:08
Non mi sembra che ci voglia chissà che lavoro a far diventare compatibile la finestra, le dimensioni sono le stesse, per rendere incompatibile il fianco finestrato hanno solo spostato le asole di qualche cm e x risparmiare ne hanno pure tolta 1.

Modificando qualcosa ovviamente si può far diventare compatibile praticamente tutto. Di base però non lo sono.

crisgen
04-05-2010, 10:28
Qualcuno di voi che magari si è già cimentato potrebbe darmi qualche dritta sull'installazione di un radiatore superiormente al case ovvero nello spazio disponibile una volta rimosso il top?
Ci va anche un rad da 360 oppure solo un 240?
Deve avere uno spessore minimo e se si di quanto dovrebbe essere?
Conoscete per caso radiatori già ready to install che si incastrino alla perfezione senza mal di testa annessi?
Ad esempio un radiatore del genere Radiatore Aircube X2 240 ci va tranquillamente oppure ci vogliono quelli slim?
In pratica vorrei affacciarmi al liquido ma non vorrei maledirmi per averlo fatto:D


Grazie

vodevil17
04-05-2010, 10:43
PRESOOOO!! dovrebbe arrivare oggi o domani :D

spero di trovarmi bene nell'installazione di tutto!

Estremo95
04-05-2010, 10:51
Ottimo acquisto vodevil17

vodevil17
04-05-2010, 10:56
Ottimo acquisto vodevil17

;) ero indeciso con il primo 690, poi la ragazza ha dato il giudizio estetico finale! ahah

ho tolto l'hard disk da 1TB e messo quello da 640 e i 30 euro li ho messi per il case!

len
04-05-2010, 11:15
PRESOOOO!! dovrebbe arrivare oggi o domani :D

spero di trovarmi bene nell'installazione di tutto!

complimenti per l'acquisto ;)

Maverick1987
04-05-2010, 11:47
PRESOOOO!! dovrebbe arrivare oggi o domani :D

spero di trovarmi bene nell'installazione di tutto!

Dove lo hai preso?
Io sto aspettando che riforniscano un negozio qua in zona :muro:
(di buttar soldi per le spese di spedizione non c'ho voglia)

devil_mcry
04-05-2010, 11:47
;) ero indeciso con il primo 690, poi la ragazza ha dato il giudizio estetico finale! ahah

ho tolto l'hard disk da 1TB e messo quello da 640 e i 30 euro li ho messi per il case!

l'altro giorno ho visto il cm 690 1... mammamia che brutto rispetto al nostro

Maverick1987
04-05-2010, 12:10
Ho scoperto un case che potrebbe battere questo tanto fantastico 692 :D
Si chiama:
Corsair Obsidian 800D Window - black :sofico:

Peccato che però appartenga a una fascia di prezzo completamente diversa
dai 239 ai 279 euro a vedere in rete... :eek:

devil_mcry
04-05-2010, 12:18
Ho scoperto un case che potrebbe battere questo tanto fantastico 692 :D
Si chiama:
Corsair Obsidian 800D Window - black :sofico:

Peccato che però appartenga a una fascia di prezzo completamente diversa
dai 239 ai 279 euro a vedere in rete... :eek:

mi sa che quello è un full tower o quasi però

Maverick1987
04-05-2010, 12:22
mi sa che quello è un full tower o quasi però

Si ma quanto è fico!!!
Alluminio/Metallo satinato allo stato puro
Scomparti che dividono i vari componenti
Una valanga di buchi per far passare tubi o cavi vari
E spazio per posizionare 3 ventole sulla parte sotto e 3 ventole su quella sopra (seguendo un po' la linea del 692 che ne piazza 2 e 2)

F1R3BL4D3
04-05-2010, 13:42
Giusto due case un attimino diversi...ma giusto un po'.

Maverick1987
04-05-2010, 13:46
Giusto due case un attimino diversi...ma giusto un po'.

Si due fasce di mercato (e di prezzo) molto simili :D

F1R3BL4D3
04-05-2010, 14:12
:D Si certo se consideriamo la fascia di prezzo 0-500€.

Anyway...tra poco arriverà l'HAF X, si sta muovendo qualcosa...

vodevil17
04-05-2010, 16:26
Dove lo hai preso?
Io sto aspettando che riforniscano un negozio qua in zona :muro:
(di buttar soldi per le spese di spedizione non c'ho voglia)

vai su trovaprezzi, il negozio si chiama tecno computer di reggio emilia..

l'altro giorno ho visto il cm 690 1... mammamia che brutto rispetto al nostro

non posso giudicare, ho visto solamente il secondo ed è PROPRIO AVANTI A ME :D

BELLO, FORTE, CATTIVO E NERO!! molto spazioso davvero!

solo che essendo alla prima volta che monto un PC da 0 tutte quelle viti mi mandano in tilt!!

le dovrò usare tutte? per esempio i distanziometri della scheda madre, come si mettono -__-"

l'unica pecca secondo me sono le istruzioni, danno troppo per certo che chiunque sappia montare il tutto -.-

maxmax80
04-05-2010, 16:34
ragazzi occhio con il dissipatore della cpu e la ventola sulla paratia laterale:

se mettete un dissipatore generoso tipo noctua NH-U12P SE2, scordatevi la ventola superiore della paratia laterale.
viceversa se volete la ventola sulla paratia dovete fare come me e mettere un NH-U9B SE2 (per stare in casa noctua)

questo per dirvi che un dissi di altezza 150mm con la ventola sulla fiancata sicuramente non ci sta (lo dicevo io che la fiancata del 690 II è fatta male ed è meglio quella del 590 con le posizioni delle ventole sfalsate!)

max

F1R3BL4D3
04-05-2010, 16:36
Una ventola perpendicolare ad un dissipatore a torre è inutile. Quindi che non ci stia è più che sensato.

-DNT-
04-05-2010, 16:38
'per esempio i distanziometri della scheda madre, come si mettono -__-"

l'unica pecca secondo me sono le istruzioni, danno troppo per certo che chiunque sappia montare il tutto -.-

Attenzione, se avviti la mobo al case fai saltare tutto :D

vodevil17
04-05-2010, 16:43
Attenzione, se avviti la mobo al case fai saltare tutto :D

eh lo so...per quello ho paura infatti -.-

non lo saprò montare -_-

Estremo95
04-05-2010, 16:44
Per piacere mi consigliate qualche ventola da aggiungere a quelle di default!!

grazie

F1R3BL4D3
04-05-2010, 16:45
I distanziali basta avvitarli, non ci vuole molto. Poi anche sul manuale della MoBo ci dovrebbero essere i passi principali per montare i componenti, se no su Internet ci sono guide e guide e ancora guide sul come fare.
Comunque non è niente di difficile. Basta solo fare tutto con calma.

molochgrifone
04-05-2010, 16:58
Qualcuno di voi che magari si è già cimentato potrebbe darmi qualche dritta sull'installazione di un radiatore superiormente al case ovvero nello spazio disponibile una volta rimosso il top?
Ci va anche un rad da 360 oppure solo un 240?
Deve avere uno spessore minimo e se si di quanto dovrebbe essere?
Conoscete per caso radiatori già ready to install che si incastrino alla perfezione senza mal di testa annessi?
Ad esempio un radiatore del genere Radiatore Aircube X2 240 ci va tranquillamente oppure ci vogliono quelli slim?
In pratica vorrei affacciarmi al liquido ma non vorrei maledirmi per averlo fatto:D

Grazie

Guarda dovresti chiedere le misure esatte dello spazio che rimane tra la mobo e il tetto del case a chi lo ha, io purtroppo non lo ho per le mani. Se però come penso le misure saranno simili a quelle del 690 prima versione, non credo ci staranno altri radiatori oltre a quelli slim. E sicuramente senza moddare il case ci sta solo un rad da 240mm.

Per il liquido imho non ti maledirai, non mi sono maledetto io che per farlo entrare in un 690 prima versione ho dovuto fare il case a fettine, in questo case che è predisposto per il doppio rad non te ne pentirai di sicuro.
Oltre alle prestazioni superiori - che però se monterai solo un rad biventola slim interno non saranno di livello elevatissimo, sappilo già - la parte estetica è appagante a dei livelli che il rafreddamento ad aria non si può neanche lontanamente sognare ;)

l'altro giorno ho visto il cm 690 1... mammamia che brutto rispetto al nostro

Esteticamente invece il primo 690 è superiore... Come features ovviamente no; visti entrambi dal vivo, l'advanced è meno fine. De gustibus! :)

Ho scoperto un case che potrebbe battere questo tanto fantastico 692 :D
Si chiama:
Corsair Obsidian 800D Window - black :sofico:

Peccato che però appartenga a una fascia di prezzo completamente diversa
dai 239 ai 279 euro a vedere in rete... :eek:

:fagiano:
E' forse uno dei primi 5 full tower per features e a mio avviso anche per estetica (e infatti a ottobre casA nuova, forse forse anche casE e liquido nuovi :asd:)

:D Si certo se consideriamo la fascia di prezzo 0-500€.

Anyway...tra poco arriverà l'HAF X, si sta muovendo qualcosa...

HAF X? Che sarebbe?

Per il mid corsair invece tutto tace?? :(

F1R3BL4D3
04-05-2010, 17:10
HAF X? Che sarebbe?

Per il mid corsair invece tutto tace?? :(

Sul middle Corsair per il momento si. HAF X è il successo dell'HAF 932, quindi fa parte dell'altra serie di Cooler Master.

molochgrifone
04-05-2010, 17:15
Sul middle Corsair per il momento si. HAF X è il successo dell'HAF 932, quindi fa parte dell'altra serie di Cooler Master.

Immagino esteticamente simile agli attuali HAF? Non fa per me nel caso :)

Mi piace parecchio l'atcs, ma a quel punto andrei sul corsair...

F1R3BL4D3
04-05-2010, 17:18
Si, esteticamente siamo lì con quelli già usciti.

vodevil17
04-05-2010, 17:19
devo comprare per forza dei guanti antistatici? -__-"

F1R3BL4D3
04-05-2010, 17:22
No, però se eviti di avere addosso elettricità statica fai un favore all'hardware.

len
04-05-2010, 17:30
devo comprare per forza dei guanti antistatici? -__-"

io non li ho usati e nessun problema ;)

vodevil17
04-05-2010, 17:54
io non li ho usati e nessun problema ;)

hai usato quel braccialetto? mah... non pensavo di potessero danneggiare -.-

cmq è bello bello, mi piace!! c'è spazio per una macchinetta di cafè anche, ahah!

crisgen
04-05-2010, 18:10
Si ma quanto è fico!!!
Alluminio/Metallo satinato allo stato puro


Di alluminio ha solo il frontale, per il resto solo acciaio per un totale di 16Kg.
Resta il fatto che è un gran bel case poi bisogna vedere se realmente il prezzo è allineato alla sua categoria e se in quella fascia di prezzo (e destinazione d'uso) ci sono alternative altrettanto valide.
Di certo Corsair si fà pagare bene la novità;)

vodevil17
04-05-2010, 20:19
quelli cerchiati dove vanno?

ci sono quelli normali e poi DUE come numero di quelli cerchiati. Tutti questi in foto di questi tipi sono solo per la scheda madre giusto?

http://img687.imageshack.us/img687/5338/immagineolf.jpg

ma il filtro che è uscito dove va? nella parte dell'alimentatore?

Eleonorx
04-05-2010, 20:20
Ciao ragazzi, prima di procedere all'acquisto volevo sapere se esistono altri case che hanno l'hhd dock o è solo un esclusiva cooler master? (probabilmente sarò l'unico interessato a qst funzione da quel che ho letto...:) )

crisgen
04-05-2010, 22:46
quelli cerchiati dove vanno?

ci sono quelli normali e poi DUE come numero di quelli cerchiati. Tutti questi in foto di questi tipi sono solo per la scheda madre giusto?

http://img687.imageshack.us/img687/5338/immagineolf.jpg

ma il filtro che è uscito dove va? nella parte dell'alimentatore?

La tua mobo ha 9 fori di attacco per cui usa quelli a testa piatta e lascia perdere quei due.
Il filtro va alloggiato sotto all'alimentatore.

crisgen
04-05-2010, 22:53
Ciao ragazzi, prima di procedere all'acquisto volevo sapere se esistono altri case che hanno l'hhd dock o è solo un esclusiva cooler master? (probabilmente sarò l'unico interessato a qst funzione da quel che ho letto...:) )

Che io sappia il CM 690II è l'unico con quel tipo di slitta sulla parte superiore del case ma ci sono altri case che offrono comunque sistemi hot swap (collegamento a caldo) anche se in modo diverso.
Giusto perchè se ne è parlato prima, mi viene da pensare per esempio alla soluzione del Corsair Obsidian 800D, dove nella parte frontale è possibile rimuovere molto facilmente unità hd, senza dover aprire il case.
Ovviamente per poter collegare o scollegare a caldo un hd sata bisogna impostare la modalità sata in mode ahci nel bios.
Comunque il CM690II sembra essere attualmente l'unico con un dock sata così semplice da utilizzare e in posizione così comoda.

Maverick1987
04-05-2010, 23:18
Che io sappia il CM 690II è l'unico con quel tipo di slitta sulla parte superiore del case ma ci sono altri case che offrono comunque sistemi hot swap (collegamento a caldo) anche se in modo diverso.
Giusto perchè se ne è parlato prima, mi viene da pensare per esempio alla soluzione del Corsair Obsidian 800D, dove nella parte frontale è possibile rimuovere molto facilmente unità hd, senza dover aprire il case.
Ovviamente per poter collegare o scollegare a caldo un hd sata bisogna impostare la modalità sata in mode ahci nel bios.
Comunque il CM690II sembra essere attualmente l'unico con un dock sata così semplice da utilizzare e in posizione così comoda.

Non è così
Curiosando qualche settimana fa su siti che vendevano case per pc (cercavo il 692 in vendita), tramite google son capitato su un sito estero e ho visto che c'erano altri 1-2 case che possedevano il vano sul tetto per poggiare un eventuale HD esterno
Ma non ricordo il nome, non saprei tornarci sui siti mi spiace :(

Eleonorx
05-05-2010, 08:59
Non è così
Curiosando qualche settimana fa su siti che vendevano case per pc (cercavo il 692 in vendita), tramite google son capitato su un sito estero e ho visto che c'erano altri 1-2 case che possedevano il vano sul tetto per poggiare un eventuale HD esterno
Ma non ricordo il nome, non saprei tornarci sui siti mi spiace :(

Peccato, anche solo per la curiosità di vederli... cmq penso che restando nella fascia 0-100€ credo che sia l'unico case ad integrare qst funzione e ad avere delle buone caratteristiche diciamo, o sbaglio?

Palo91
05-05-2010, 09:02
Peccato, anche solo per la curiosità di vederli... cmq penso che restando nella fascia 0-100€ credo che sia l'unico case ad integrare qst funzione e ad avere delle buone caratteristiche diciamo, o sbaglio?

Puoi sempre prendere il case che preferisci e poi aggiungergli un HDD dock nel bay da 5,25", se non lo vuoi avere esterno.

designer78
05-05-2010, 15:34
Advanced II comprato su Eprice! (a 89 euro) Ho deciso di non attendere oltre (con l'euro in picchiata sento speculazioni in arrivo..)

La finestra me la costruisco io (tiè) e pubblicherò poi i risultati.

vodevil17
05-05-2010, 15:49
BRAVO BRAVO !! designer78

una domanda forse stupida, la ventola dell'alimentatore va rivolta verso il basso o verso l'interno del case?! :cool: :D

Palo91
05-05-2010, 16:05
BRAVO BRAVO !! designer78

una domanda forse stupida, la ventola dell'alimentatore va rivolta verso il basso o verso l'interno del case?! :cool: :D

Puoi metterlo in entrambi i modi, generalmente si preferisce con la ventola rivolta verso il basso. Non è una domanda stupida, ci sono anche correnti di pensiero e battaglie ideologiche sul verso dell'alimentatore. :D

vodevil17
05-05-2010, 16:08
Puoi metterlo in entrambi i modi, generalmente si preferisce con la ventola rivolta verso il basso. Non è una domanda stupida, ci sono anche correnti di pensiero e battaglie ideologiche sul verso dell'alimentatore. :D

eee addirittura! lo metterò verso il basso con il filtro che c'era! ancora non mi arrivano gli altri pezzi!!!

F1R3BL4D3
05-05-2010, 16:15
Puoi metterlo in entrambi i modi, generalmente si preferisce con la ventola rivolta verso il basso. Non è una domanda stupida, ci sono anche correnti di pensiero e battaglie ideologiche sul verso dell'alimentatore. :D

:asd: addirittura! E' una problematica di flussi d'aria e basta.

maxmax80
05-05-2010, 21:45
La tua mobo ha 9 fori di attacco per cui usa quelli a testa piatta e lascia perdere quei due....

porca miseria non ho fatto caso a questa differenza!
ma se io ho usato questi due che succede?
non penso si storti la mobo...

devil_mcry
05-05-2010, 21:48
La tua mobo ha 9 fori di attacco per cui usa quelli a testa piatta e lascia perdere quei due.
Il filtro va alloggiato sotto all'alimentatore.

azz io nn ci avevo fatto

cosa cambia? penso entrino cmq nei buchi della mobo quei pirulli no?

vodevil17
05-05-2010, 22:14
porca miseria non ho fatto caso a questa differenza!
ma se io ho usato questi due che succede?
non penso si storti la mobo...

mmm...ho messo dei dubbi! quindi bastano quelli piatti?

crisgen
05-05-2010, 22:17
azz io nn ci avevo fatto

cosa cambia? penso entrino cmq nei buchi della mobo quei pirulli no?

Beh...sulla mia non entravano quando ho montato la mobo nel case ma non mi sono fatto troppi problemi, anzi un problema in meno per cercare di capire poi in quali dei 9 fori andassero :D

devil_mcry
05-05-2010, 23:26
Beh...sulla mia non entravano quando ho montato la mobo nel case ma non mi sono fatto troppi problemi, anzi un problema in meno per cercare di capire poi in quali dei 9 fori andassero :D

uhm uff
spero di non dover smontare tutto

maxmax80
06-05-2010, 00:33
uhm uff
spero di non dover smontare tutto

quoto :rolleyes: :nono:

molochgrifone
06-05-2010, 07:54
Beh...sulla mia non entravano quando ho montato la mobo nel case ma non mi sono fatto troppi problemi, anzi un problema in meno per cercare di capire poi in quali dei 9 fori andassero :D

uhm uff
spero di non dover smontare tutto

Non ho ancora il 690 II sotto mano, però ragazzi scusate ma quando avete visto i supporti della mobo non vi siete resi conto che due erano differenti? :confused:

Sinceramente non credo possa danneggiare la mobo, però se qualcuno li ha messi io li sostituirei con quelli corretti.
Che poi non ho idea per che cosa possano servire, magari ci sono mobo che hanno dei fori leggermente più larghi in certe posizioni o dei fori non standard. Sul libretto di istruzioni, sempre se esiste, non esiste nulla in merito?

devil_mcry
06-05-2010, 08:38
Non ho ancora il 690 II sotto mano, però ragazzi scusate ma quando avete visto i supporti della mobo non vi siete resi conto che due erano differenti? :confused:

Sinceramente non credo possa danneggiare la mobo, però se qualcuno li ha messi io li sostituirei con quelli corretti.
Che poi non ho idea per che cosa possano servire, magari ci sono mobo che hanno dei fori leggermente più larghi in certe posizioni o dei fori non standard. Sul libretto di istruzioni, sempre se esiste, non esiste nulla in merito?

io penso che quei 2 cosini servano per tenere centrata la mobo, ecco xke sn 2
altrimenti nn aveva senso ci fossero... cmq negli altri cm che ho avuto nn ho mai trovato quei cosi x quello nn ci ho fatto caso

purtroppo se li prendi in mano nel sacchetto sembrano tutti uguali non c'è diff ad occhio tra i tanti se nn sai la cos, io ne ho di sicuro uno messo xke l'altro è nel sacchetto...


cmq domani o sabato tolgo le viti e guardo se vedo che uno si è infilato nel foro bene senno smonto tutto e lo sostituisco cmq la mia mobo ha tutti i fori grossi uguali... ma che funzione hanno quei cosi?

vodevil17
06-05-2010, 08:53
da come ho letto in giro sono per mobo vecchie...ma ci credo poco a questa cosa -_-

io li ho notati subito, soprattutto perchè erano solamente 2

Aryan
06-05-2010, 08:55
Preso ieri! :D

Ma sul pannello laterale sinistro le ventole possono essere messi in "immissione"? Dalla prima pagina sembrano destinate all'estrazione... :wtf:

Palo91
06-05-2010, 14:09
Preso ieri! :D

Ma sul pannello laterale sinistro le ventole possono essere messi in "immissione"? Dalla prima pagina sembrano destinate all'estrazione... :wtf:

La CM le considera in estrazione, ma nessuno le ha mai montate in quel modo, e d'altra parte sarebbe sconveniente perchè toglierebbero aria alla CPU e alla scheda video.

devil_mcry
06-05-2010, 16:03
uff allora

1° quei cosini ENTRANO nei buchi della scheda madre, o almeno in quelli della gigabyte

quindi di fatto la scheda non si piega MA la sfiga vuole che io lavessi messo subito dopo i connettori audio

porca puttana la scheda non veniva + via xke bloccata si è piegato il pcb flettendo ho paura si possa rovinare fireblade tu che ne sai dimmi qualcosa :(

si è piegato un pelino anche il case ma l'ho gia rimesso a posto alla fine sono riuscito a toglierla è saltato solo un pelo di smalto blu da sotto vicino ai connettori audio su un filo che va verso le uscite (poi li provo mi pare sia il mic)

cmq vabbe li ho cestinati quei 2 cosini di merda...

spero che la scheda non si sia rovinata a piegarsi cosi o sentito anche uno scricchiolio :(

sono troppo triste

per inciso la scheda va ora gli faccio fare 20loop di linx all ram e poi si vedrà

F1R3BL4D3
06-05-2010, 16:40
:D suvvia, troppo pessimismo!

Le MoBo supportano un po' di flessione (anche nella zona intorno al socket che è decisamente più delicata di altre parti). Quegli stand off probabilmente servono nel caso in cui si debbano utilizzare altre tipologie di fori che abitualmente non si utilizzano e che in realtà è ormai difficile trovare.

devil_mcry
06-05-2010, 16:47
:D suvvia, troppo pessimismo!

Le MoBo supportano un po' di flessione (anche nella zona intorno al socket che è decisamente più delicata di altre parti). Quegli stand off probabilmente servono nel caso in cui si debbano utilizzare altre tipologie di fori che abitualmente non si utilizzano e che in realtà è ormai difficile trovare.

mm speriamo bene

ora ho fatto 20loop di linx e ora sto lanciando memtest :(

cmq vabbe che dici ma ha piegato pure un pochino il case vabbe che li c'è un pezzo sottilissimo :(

cmq sn davvero preoccupato

F1R3BL4D3
06-05-2010, 16:52
:O Non ti preoccupare.

devil_mcry
06-05-2010, 16:58
:O Non ti preoccupare.
cmq sn gia al 120% di memtest, faccio fare il 3-400% poi passo a prime95 e 3dmark

devo poi provare tutte le uscite audio

è stata sfiga perchè poteva finire in 9 posizioni diverse, invece è finito li vicino in una posizione di merda
poi è anche colpa mia che non ho pensato subito alla soluzione + furba per toglierla ma purtroppo all'inzio quella di alzare la scheda mi sembrava sensata :(

devil_mcry
06-05-2010, 18:13
memtest ok

audio anche ho provato tutte le uscite

F1R3BL4D3
06-05-2010, 18:18
:D Visto?

Va bene che sono oggetti delicati, ma fino ad un certo punto...:O

devil_mcry
06-05-2010, 18:22
:D Visto?

Va bene che sono oggetti delicati, ma fino ad un certo punto...:O

si x fortuna xo ho fatto abb forza per tirarla via :(

x un certo tempo ho pensato che sarebbe rimasta li a vita
e va gia bene che la ud6 ha un pcb spessissimo e pesa un botto, se fosse stata una mobo normale chissa che succedeva :cry:

cmq devo ancora verificare le usb e quant'altro

designer78
06-05-2010, 21:58
:D suvvia, troppo pessimismo!

Le MoBo supportano un po' di flessione (anche nella zona intorno al socket che è decisamente più delicata di altre parti). Quegli stand off probabilmente servono nel caso in cui si debbano utilizzare altre tipologie di fori che abitualmente non si utilizzano e che in realtà è ormai difficile trovare.

infatti. ricordo un PIII su slot A inarcato come la schiena di un mulo. e come un mulo è sempre andato avanti alla grande. Per quanto costosi questi componenti non sono fatti in cristallo o ceramica..;)

maxmax80
06-05-2010, 23:07
è stata sfiga perchè poteva finire in 9 posizioni diverse, invece è finito li vicino in una posizione di merda
poi è anche colpa mia che non ho pensato subito alla soluzione + furba per toglierla ma purtroppo all'inzio quella di alzare la scheda mi sembrava sensata :(

io sono indeciso se toglierli o lasciare tutto così com'è...:eh:

certo è che le istruzioni del CM 690 II fanno ridere!!!
va bene che certe cose le capisce anche mia zia che è rimasta ferma alla calcolatrice a nastro, ma su le differenti viti da usare potevano anche sprecare qualche parolina cavolo! :incazzed:

vodevil17
06-05-2010, 23:11
io sono indeciso se toglierli o lasciare tutto così com'è...:eh:

certo è che le istruzioni del CM 690 II fanno ridere!!!
va bene che certe cose le capisce anche mia zia che è rimasta ferma alla calcolatrice a nastro, ma su le differenti viti da usare potevano anche sprecare qualche parolina cavolo! :incazzed:

si quoto in pieno, sono poverissime...l'ho detto infatti!

Aryan
07-05-2010, 05:19
La CM le considera in estrazione, ma nessuno le ha mai montate in quel modo, e d'altra parte sarebbe sconveniente perchè toglierebbero aria alla CPU e alla scheda video.

Si appunto! :p

Aryan
07-05-2010, 08:17
La mia mobo nei collegamenti con Front Panel ha sia il PWR+- che un certo MSG+-. Che differenza c'è tra i due? Il 690 II supporterà questo MSG?!?!? :wtf:
Il resto dei PIN c'è e funziona(a parte il case intrusion) e pure il PWR+-, ma non capisco se possa essere collegato al MSG+-

Qui lo schema:
http://img576.imageshack.us/img576/3734/frontpanel.jpg

F1R3BL4D3
07-05-2010, 08:28
Non lo devi collegare...

Aryan
07-05-2010, 08:48
Non lo devi collegare...

Quindi non supporta quella funzionalità il 690? Nel senso non posso attaccare il cavetto PWR al MSG?

F1R3BL4D3
07-05-2010, 08:57
Puoi anche provare, tanto non succede niente.

Aryan
07-05-2010, 09:00
Puoi anche provare, tanto non succede niente.

OK, grazie! :)

Eleonorx
07-05-2010, 10:20
io volevo prendere un Noctua NH-U12P SE2 xò mi è sembrato di leggere che ci sono problemi di capienza, nel caso si volessero installare anche delle ventole nel pannello laterale.. è così?
cmq in generale un dissipatore di qst dimenzioni 158 x 126 x 120 mm può essere montato senza problemi?

vodevil17
07-05-2010, 11:24
io volevo prendere un Noctua NH-U12P SE2 xò mi è sembrato di leggere che ci sono problemi di capienza, nel caso si volessero installare anche delle ventole nel pannello laterale.. è così?
cmq in generale un dissipatore di qst dimenzioni 158 x 126 x 120 mm può essere montato senza problemi?

io l'ho preso, (se arriva finalmente tutto -__-) monto...cmq non credo serva una ventola sopra la CPU, o no?!

sulla scheda video credo ci vada tranquillamente..

Eleonorx
07-05-2010, 15:17
Beh allora chi meglio di te mi può dire se tutto entra alla perfezione :) tu pensi che non ci siano problemi giusto? A prescindere delle ventole che potrebbero essere montate sul pannelo laterale... Che cmq secondo me sono poco funzionali.

F1R3BL4D3
07-05-2010, 15:20
Con dissipatori a torre non serve a nulla una ventola che ci soffi sopra. Quindi il problema è un non-problema.

maxmax80
07-05-2010, 16:02
oggi ho smontato tutto per togliere la mobo dal case e sostituire i due maledetti pirulini ottonati diversi...a me per fortuna non c'era nulla di incastrato :fagiano:

con dissipatori a torre che possono tenere su ventole da 12 scordatevi la ventola sulla paratia laterale.
però forse una slipstream slim potrebbe starci,boh...
con dissipatori con ventole da 9.2 invece la ventola sulla paratia laterale ci sta.

quella ventola potrebbe risultare inutile per una cpu raffreddata a dovere, ma comunque è utile per rinfrescare northbridge e scheda grafica che risulterebbero paralleli alla ventola

max

F1R3BL4D3
07-05-2010, 16:07
Naaa. Per la scheda video c'è la ventola inferiore (sulla paratia) o quella sul fondo. Per il NB basta il flusso normale visto che comunque non soffrono troppo le alte temperature (non c'è bisogno di sbattersi più di tanto). E' solo un impiccio che si può tranquillamente evitare.

maxmax80
07-05-2010, 16:16
Naaa. Per la scheda video c'è la ventola inferiore (sulla paratia) o quella sul fondo. Per il NB basta il flusso normale visto che comunque non soffrono troppo le alte temperature (non c'è bisogno di sbattersi più di tanto). E' solo un impiccio che si può tranquillamente evitare.

fondamentalmente ti quoto in pieno, ma dipende dalle situazioni...io ad esempio la devo mettere per forza, perchè nella p45 diamond il northbridge predisposto per il liquido, senza il liquido, scalda come un piccolo termosifone e, lo slot pci-ex per la prima Vga è in alto, e mi cade in corrispondenza della suddetta ventola lateriale superiore

ciao
max

F1R3BL4D3
07-05-2010, 16:21
I chipset non hanno troppi problemi con il calore. Hai comunque già cambiato la pasta termica al chipset?

Lo slot PCI-E, per quanto in alto, comunque sarà anche in corrispondenza della ventola laterale sottostante.

crisgen
07-05-2010, 19:14
Nessuno?

Ugo

Difficile risponderti non avendo sottomano un adattatore di cui parli.
Mettiamo che con un normale cavo sata disto dalla paratia 2 cm, se l'adattatore è uguale o inferiore ai 2 cm non credo tu abbia problemi.
Bisognerebbe trovare il sistema per simulare lo spazio rimanente stendendo un filo o un righello sul lato destro del case (dall'alto verso il basso) da dove ci sono le guide della paratia(ovviamente aperto) e misurare quanti cm ci sono dal righello al connettore sata collegato.
Purtroppo non ho la possibilità di farlo al volo poichè adesso sono incasinato e non ho un accesso comodo al pc ma noon appena ne avrò l'occasione vedrò di darti qualche misura.

Eleonorx
07-05-2010, 23:57
Con dissipatori a torre non serve a nulla una ventola che ci soffi sopra. Quindi il problema è un non-problema.

Appunto, come dicevo, non è funzionale la cosa. Dunque il vero interrogativo di fondo è sapere sè un dissipatore dalle dimensioni generose come il noctua possa entrarci a dovere o meno... Speriamo che vodevil possa darmi la conferma :)

altro quesito, il normale ciclo dell'aria può essere ostacolato da un dissipatore così grande?

F1R3BL4D3
08-05-2010, 00:06
Si che ci entra quel dissipatore. Il dissipatore già di per sé crea un flusso d'aria visto che è dotato di ventole. Quindi che lo ostacoli è difficile (certo, se ci si mette una ventola perpendicolare sopra, il flusso d'aria generato sarà molto ostacolato, ma è il discorso di prima).

Cooler Master ha fatto una cosa carina e utile. Ha messo sul suo sito internet le misure utili per quanto riguarda la massima altezza dei dissipatori CPU e la massima lunghezza della VGA.
http://www.coolermaster.com/upload/product_feature/RC690II_adv_SIZE.jpg

vodevil17
08-05-2010, 12:10
Beh allora chi meglio di te mi può dire se tutto entra alla perfezione :) tu pensi che non ci siano problemi giusto? A prescindere delle ventole che potrebbero essere montate sul pannelo laterale... Che cmq secondo me sono poco funzionali.

guarda, finalmente mi è arrivato tutto ed ho montato ieri!

Il noctua ci entra benissimo, con la ventola affiano ha un flusso d'aria incredibile...

è molto arieggiato, mi consigliate qualche programma per vedere le temperature? anche della sch. video.

Però ho un problemino con il case, sulla parte superiore come sapete c'è il cassettino per un altro hard disk...ecco, a me non funziona -_-

metto l'hard disk, parte...sento che gira ma windows7 non lo riconosce...

Dalla parte superiore c'erano due cavi sata (uno sata e uno per 2Sata giusto)

ne ho messo uno su sata3 ed uno su sata4. L'alimentazione che proveniva sempre dalla parte superiore l'ho messa ad uno sdoppiatore della ventola posteriore. Fatto bene?!

F1R3BL4D3
08-05-2010, 12:20
Hai provato a vedere se il SO lo vede? (non in risorse del computer ma in strumenti di amministrazione).

vodevil17
08-05-2010, 12:27
e come dovrebbe chiamarsi?

ma per vederlo in strumenti.......devo collegare un hard disk o no?!

F1R3BL4D3
08-05-2010, 12:29
:confused: Eh?!

Ovvio che ci deve essere un hard disk collegato. Quella è semplicemente un'interfaccia passiva.

vodevil17
08-05-2010, 12:32
e come dovrebbe chiamarsi? non leggo nulla ...

F1R3BL4D3
08-05-2010, 12:47
Sei in gestione computer e poi gestione disco?

vodevil17
08-05-2010, 13:04
Sei in gestione computer e poi gestione disco?

ho solo gestione computer, entro e clicco poi su gestione disco...e?

F1R3BL4D3
08-05-2010, 13:09
ho solo gestione computer, entro e clicco poi su gestione disco...e?

:D e vedi se c'è il disco che hai collegato, mi sembra abbastanza lapalissiana come cosa!

vodevil17
08-05-2010, 13:23
:D e vedi se c'è il disco che hai collegato, mi sembra abbastanza lapalissiana come cosa!

anche per me! ma non c'è :D

!!

forse devo cambiare alimentazione, provo a metterlo direttamente all'ali

F1R3BL4D3
08-05-2010, 13:26
L'hard disk l'hai aggiunto a sistema già acceso o quando ancora era spento. Comunque ricontrolla tutti i cavi per sicurezza e magari utilizza una delle porte "normali" per collegare i cavi SATA (cioè quelle gestite dal chipset e non da altri chip aggiuntivi).

vodevil17
08-05-2010, 13:33
L'hard disk l'hai aggiunto a sistema già acceso o quando ancora era spento. Comunque ricontrolla tutti i cavi per sicurezza e magari utilizza una delle porte "normali" per collegare i cavi SATA (cioè quelle gestite dal chipset e non da altri chip aggiuntivi).

da spento, al primo assemblaggio!

ricontrollo...

crisgen
08-05-2010, 14:04
Dalla parte superiore c'erano due cavi sata (uno sata e uno per 2Sata giusto)

L'alimentazione che proveniva sempre dalla parte superiore l'ho messa ad uno sdoppiatore della ventola posteriore. Fatto bene?!

Uno è Sata e l'altro è E-Sata.
Il Sata è per la dock mentre l'altro è per la presa e-sata.
Vanno bene collegati alla presa sulla mobo sata3 e sata4.
L'alimentazione è meglio se la prendi dall'alimentatore.
Come poi ti è già stato detto il disco va collegato a sistema spento (anche se a me, ad onor del vero, funziona anche in hot swap).
Segui le indicazioni che ti sta dando, e ti darà, F1R3BL4D3 che è un guru in materia.

Eleonorx
08-05-2010, 14:06
Ok grazie per aver fugato il mio dubbio

vodevil17
08-05-2010, 14:16
Uno è Sata e l'altro è E-Sata.
Il Sata è per la dock mentre l'altro è per la presa e-sata.
Vanno bene collegati alla presa sulla mobo sata3 e sata4.
L'alimentazione è meglio se la prendi dall'alimentatore.
Come poi ti è già stato detto il disco va collegato a sistema spento (anche se a me, ad onor del vero, funziona anche in hot swap).
Segui le indicazioni che ti sta dando, e ti darà, F1R3BL4D3 che è un guru in materia.

va bene! ora mi sto dilettando a dirt2, poi lo farò:D

comuqnue la'hard disk è caldo, non viene solamente riconosciuto da windows. Spero solo non sia un problema di case -_-

crisgen
08-05-2010, 14:30
L'HD che colleghi alla dock è nuovo ovvero non formattato oppure un hd che già avevi con dei dati su?
Come hai impostato i dischi nel bios?
Sata as ahci?
Hai controllato che i cavi data che escono dalla parte superiore del case siano infilati bene nelle prese della mobo?

P.S. Essendo l'hardware tutto nuovo io mi preoccuperei di accertarmi che tutto funzioni a dovere in maniera tale da potermi poi divertire serenamente, senza il pensiero che forse qualcosa è difettoso e quindi che mi toccherà dover rismontare tutto.
Naturalmente sei libero di fare come meglio credi senza però lamentarti se qualcuno non risponde più ai tuoi post perchè impegnato a dilettarsi in crysis.

vodevil17
08-05-2010, 15:44
L'HD che colleghi alla dock è nuovo ovvero non formattato oppure un hd che già avevi con dei dati su?
Come hai impostato i dischi nel bios?
Sata as ahci?
Hai controllato che i cavi data che escono dalla parte superiore del case siano infilati bene nelle prese della mobo?

P.S. Essendo l'hardware tutto nuovo io mi preoccuperei di accertarmi che tutto funzioni a dovere in maniera tale da potermi poi divertire serenamente, senza il pensiero che forse qualcosa è difettoso e quindi che mi toccherà dover rismontare tutto.
Naturalmente sei libero di fare come meglio credi senza però lamentarti se qualcuno non risponde più ai tuoi post perchè impegnato a dilettarsi in crysis.

il materiale nuovo funziona alla perfezione. gli hard disk che ho messo nella dock sono già formattati, usati e con dati!

devo vedere bene all'interno... Dopo essermi dilettato anche a codmw2 O_o !!

una pausa e dopo vedo i cavi!

sinfoni
08-05-2010, 17:49
il materiale nuovo funziona alla perfezione. gli hard disk che ho messo nella dock sono già formattati, usati e con dati!

devo vedere bene all'interno... Dopo essermi dilettato anche a codmw2 O_o !!

una pausa e dopo vedo i cavi!

Per lo hot swap dovevi installare l'os impostando da bios AHCI, in modo che gli HD vengano tutti visti come periferica esterna.

Maverick1987
08-05-2010, 18:29
Per lo hot swap dovevi installare l'os impostando da bios AHCI, in modo che gli HD vengano tutti visti come periferica esterna.

Ma è una cosa fattibile anche per le motherboard che non supportano l'hot swap nativo??? (tipo la mia mobo)
Se fosse così possibile che non ci siano controindicazioni?
Ogni HD sarebbe visto come periferica esterna senza perdere velocità di trasferimenti o altro??? :mbe:

Palo91
08-05-2010, 18:53
Ma è una cosa fattibile anche per le motherboard che non supportano l'hot swap nativo??? (tipo la mia mobo)
Se fosse così possibile che non ci siano controindicazioni?
Ogni HD sarebbe visto come periferica esterna senza perdere velocità di trasferimenti o altro??? :mbe:

Se è quella che hai in firma, supporta perfettamente l'AHCI.

Maverick1987
08-05-2010, 19:22
Se è quella che hai in firma, supporta perfettamente l'AHCI.

La mia è la versione light da quel che sapevo non supporta l'hot swap :mbe:
(DS3 e la L finale sta per light penso)

crisgen
08-05-2010, 19:54
La mia è la versione light da quel che sapevo non supporta l'hot swap :mbe:
(DS3 e la L finale sta per light penso)

Mi sono scaricato entrambi i manuali (DS3 e DS3L)

In entrambi dice questo:
AHCI (Note) Configures the SATA controllers to AHCI mode. Advanced Host Controller Interface

(AHCI) is an interface specification that allows the storage driver to enable
advanced Serial ATA features such as Native Command Queuing and hot plug.

Quindi (lo sapevo già ma ne cercavo conferma) per godere dell'hot plug (hot swap è la stessa cosa) bisogna installare il sistema operativo impostando l'hd come sata e abilitare la funzione ahci (sempre dal bios).

Manuale della tua mobo in inglese, dove ci sono le spiegazioni sul bios, a pag. 39 capitolo 2-5

P.S. Se hai il sistema operativo già installato e desideri attivare tale funzione esiste una guida a tal proposito.
Riferendosi ad un blog esterno non so se posso linkarla qui, quindi se ti occorre dimmelo e ti mando il link in pvt

Palo91
08-05-2010, 20:01
La mia è la versione light da quel che sapevo non supporta l'hot swap :mbe:
(DS3 e la L finale sta per light penso)

Ti confondi con il RAID, l'AHCI è supportato (comunque guarda nel BIOS che fai prima).

Maverick1987
08-05-2010, 20:13
Ti confondi con il RAID, l'AHCI è supportato (comunque guarda nel BIOS che fai prima).

Sai che mi sa che c'hai ragione?! :D
Mi ricordavo male mi sa :p
Proverò :rolleyes:
Mmm però gli HD sata II non mi compaiono nella lista per la rimozione sicura dell'hardware O_o

vodevil17
08-05-2010, 20:31
quindi alla fine cosa dovrei fare io per far trovare l'HD "esterno" dell' x-dock?!

posso intervenire già ora nel bios o con qualche metodo via software?!

crisgen
08-05-2010, 20:46
P.S. Se hai il sistema operativo già installato e desideri attivare tale funzione esiste una guida a tal proposito.
Riferendosi ad un blog esterno non so se posso linkarla qui, quindi se ti occorre dimmelo e ti mando il link in pvt

Mi autoquoto visto che è passato inosservato questo passaggio.
O si attiva la modalità sata as ahci in fase di installazione del S.O. oppure si può attivare con S.O. già installato.
In questo caso la procedura è un pochino più laboriosa e se serve posso fornire il link alla guida che è pubblicata su un blog esterno a hwupgrade in mp.
Se qualche mod mi autorizza posterò il link in pubblico se è consentito e se è ritenuto utile.

Maverick1987
08-05-2010, 20:57
Mi autoquoto visto che è passato inosservato questo passaggio.
O si attiva la modalità sata as ahci in fase di installazione del S.O. oppure si può attivare con S.O. già installato.
In questo caso la procedura è un pochino più laboriosa e se serve posso fornire il link alla guida che è pubblicata su un blog esterno a hwupgrade in mp.
Se qualche mod mi autorizza posterò il link in pubblico se è consentito e se è ritenuto utile.

Mi associo alla richiesta, mi sarebbe utile ;)

maxmax80
09-05-2010, 01:58
ragazzi il case è bello che montato!!

quando ho finito e ho fatto lo switch on...finalmente SILENZIO!!!!!!!:sofico:

SILENZIO SILENZIO SILENZIO

e 90Watt in idle con Xeon L3110, MSI 5450 passiva & kingston lovo a 1.5V, ma posso scendere ancora perche le ram non le ancora downvoltate a 1.2volt come dovrebbero e non ho ancora regolato le green power features della p45 diamond!:cool:
e ci sono le due ventole noctua del dissi, due ventole tachi/termiche su Hdd & Northbrigde/Vga e le 8 ventole PWM del case che girano (più le due dell' alimentatore) e non vi è nulla più che il sussurro del velociraptor...FANTASTICO!!!!!!:cool:

designer78
09-05-2010, 23:37
ARRIVATO!

il case è davvero ben rifinito e molto accessoriato. Certo il pannello di chiusura è un vero spreco per il ben di dio di materiale che ci andrà dentro. Ho studiato qualche soluzione per il pannello con finestra "fai da me" domani primo passaggio al Brico, vediamo che riesco a combinare. Stay tuned..

crisgen
10-05-2010, 00:28
Premesso che:
-di modding non ci capisco molto
-comprendo chi desidera fare il figo mostrando l'interno di un pc agli amici
-condivido l'opinione che il pannello finestrato del cm690II è brutto
-mettere mano al dremel su un case nuovo di zecca può far tremare i polsi
-per la mia scarsa manualità cerco di trovare sempre una soluzione facile per evitare danni irreversibili e dispendiosi

Non è più facile e sicuro smontare il pannello e portarlo da qualcuno che lavora il plexiglass per farlo clonare?
Considerato che la torre/gabbia per le periferiche e gli hd non è brutta se esposta, non lo vedo male tutto il lato sx del case "aperto" e protetto solo da una sottile lamina di plexiglass.

Io l'ho buttata li, poi sicuramente ognuno la vede come vuole.

F1R3BL4D3
10-05-2010, 00:36
mmm sinceramente a me non piacerebbe.

vodevil17
10-05-2010, 01:36
allora io ho seguito la guida per abilitare la x-dock...ho impostato da bios i SATA in AHCI...precedentemente cambiato il valore nel registro..

In teoria all'accensione dovrebbe installarmi i driver ma si blocca al riconoscimenti dell'AHCI numero 4 (che sarebbe proprio il cavo sata che proviene da sopra il case.

Sulla scheda madre si accende la spia rossa su BOOT DEVICE, torno nel bios, imposto i sata in IDE e parte il PC! Ma la x-dock non c'è! L'hard Disk gira ma non parte l'autoplay.

edit: ma qualcuno che ha questo case usa la x-dock? io le sto provando tutte!! -.-

molochgrifone
10-05-2010, 10:13
allora io ho seguito la guida per abilitare la x-dock...ho impostato da bios i SATA in AHCI...precedentemente cambiato il valore nel registro..

In teoria all'accensione dovrebbe installarmi i driver ma si blocca al riconoscimenti dell'AHCI numero 4 (che sarebbe proprio il cavo sata che proviene da sopra il case.

Sulla scheda madre si accende la spia rossa su BOOT DEVICE, torno nel bios, imposto i sata in IDE e parte il PC! Ma la x-dock non c'è! L'hard Disk gira ma non parte l'autoplay.

edit: ma qualcuno che ha questo case usa la x-dock? io le sto provando tutte!! -.-

Premesso che l'unica volta che ho cercato di switchare da IDE ad AHCI senza formattare non ci sono riuscito, nel tuo caso non ho capito una cosa: con gli hd in AHCI e l'HD esterno scollegato riesci ad accedere al SO senza problemi?

sirioo
10-05-2010, 10:14
allora io ho seguito la guida per abilitare la x-dock...ho impostato da bios i SATA in AHCI...precedentemente cambiato il valore nel registro..

In teoria all'accensione dovrebbe installarmi i driver ma si blocca al riconoscimenti dell'AHCI numero 4 (che sarebbe proprio il cavo sata che proviene da sopra il case.

Sulla scheda madre si accende la spia rossa su BOOT DEVICE, torno nel bios, imposto i sata in IDE e parte il PC! Ma la x-dock non c'è! L'hard Disk gira ma non parte l'autoplay.

edit: ma qualcuno che ha questo case usa la x-dock? io le sto provando tutte!! -.-


hai xp o win7 ?

vodevil17
10-05-2010, 10:25
Premesso che l'unica volta che ho cercato di switchare da IDE ad AHCI senza formattare non ci sono riuscito, nel tuo caso non ho capito una cosa: con gli hd in AHCI e l'HD esterno scollegato riesci ad accedere al SO senza problemi?

si, l'ho fatto proprio ora. Ho messi ahci dal bios e lasciato a 3 il valore del registro e si è acceso, se metto a 0 non parte.

sirioo ho win7 ultimate x64.

L'hard disk parte, gira ma non viene riconosciuto. Quindi la x-dock funziona.

sirioo
10-05-2010, 10:26
si, l'ho fatto proprio ora. Ho messi ahci dal bios e lasciato a 3 il valore del registro e si è acceso, se metto a 0 non parte.

sirioo ho win7 ultimate x64.

L'hard disk parte, gira ma non viene riconosciuto. Quindi la x-dock funziona.

PROVA COSI



http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3


trovi la guida in basso