View Full Version : [Hwupgrade Official 3d] Opel Corsa D
djgusmy85
30-10-2007, 09:28
Piccolo OT: mi spiegate perchè anche se continuo a scrivere vari interventi, il conteggio dei miei post rimane sempre a 3??
Perchè lo spam in OT non viene conteggiato :O
Speed-Thx
30-10-2007, 09:33
Perchè lo spam in OT non viene conteggiato :O
Cioè??:confused: :confused: Quand'è che avrei spammato in OT?? Ho fatto solo il piccolo intervento di prima, altrimenti tutte le altre volte mi sembra di aver risposto in argomento!
Potresti essere più preciso? Magari in MP se non vogliamo intasare la discussione di post che interessano solo a me!
Grazie
djgusmy85
30-10-2007, 09:42
Cioè??:confused: :confused: Quand'è che avrei spammato in OT?? Ho fatto solo il piccolo intervento di prima, altrimenti tutte le altre volte mi sembra di aver risposto in argomento!
Potresti essere più preciso? Magari in MP se non vogliamo intasare la discussione di post che interessano solo a me!
Grazie
Per OT intendevo le sezioni che non riguardano gli argomenti trattati da Hardware Upgrade. La sezione Motori è pertanto OT.
SPAM l'ho scritto perchè molta gente spammava in queste sezioni per alzare il contapost, mentre con questa regola non avviene più, ma la frase "SPAM in OT" è rimasta :sofico:
ho notato stamattina che tra il parabbrezza e l'inizio della console, solo dal lato guidatore si vede un cuscinetto (una specie di spugnetta), che credo serva ad attutire l'attrito tra i due... ma mi è venuto un dubbio se fosse già visibile prima e non l'ho notato... oppure è saltato fuori ora... a voi si vede?
http://smileys.smileycentral.com/cat/23/23_32_11.gif :D :D :D
Piccolo OT: mi spiegate perchè anche se continuo a scrivere vari interventi, il conteggio dei miei post rimane sempre a 3??
devi vedere il mio, che dopo 200 post è sempre a 0!!!
ho notato stamattina che tra il parabbrezza e l'inizio della console, solo dal lato guidatore si vede un cuscinetto (una specie di spugnetta), che credo serva ad attutire l'attrito tra i due... ma mi è venuto un dubbio se fosse già visibile prima e non l'ho notato... oppure è saltato fuori ora... a voi si vede?
oh mio dio quanto sono apprensivo con la mia macchinetta... era una cavolata o meglio questa cosa c'è ma mi ero già fatto dei film, è semplicemente la pecetta dove è attaccato il numero di telaio...
Pugaciov
30-10-2007, 14:53
oh mio dio quanto sono apprensivo con la mia macchinetta... era una cavolata o meglio questa cosa c'è ma mi ero già fatto dei film, è semplicemente la pecetta dove è attaccato il numero di telaio...
Eheheheh :asd:
LUDUS ORA MI DELUDI EH.....
tc e d esp non centrano assoluamente nulla con il fatto che la macchina in frenata slitta.
Tc è il controllo della trazione, che non fà altro che ripartire la coppia sulle ruote motrici, adeguandola a non farle slittare in partenza, nei cambi marcia sul bagnato, e via dicendo. In poche parole una centralina gestisce la coppia delle ruote motrici, non facendole slittare, dando in quel momento in base alla condizione della strada, la massima coppia che non crei lo slittamento delle ruote.
L'esp è il controllo della stabilità, che non fà altro che frenare una delle quattro ruote ( o più ruote) in base al rotolamento della ruota, se si accorge che una ruota in curva stà rotolando ( e quindi ha un giro maggiore e rischia di perdere aderenza) l'esp entra in funzione frenandola e facendo rientrare l'auto nella giusta traiettoria.
L'abs, non fà altro che frenare l'auto senza fargli perdere aderenza, lo fà con un continuo movimento della pinza feno che morde e lascia il disco o comunque i tamburi in continuazione in modo da non creare il bloccaggio!!!
Facendo una prova, qualsiasi auto a bassa velocità, quando si arriva quasi per frenare, con tutto l'abs sgomma un pokino!!
La vera prova sarebbe farla a velocità sostenuta e inkiodare di brutta e vedere kosa succede. Se l'auto non si scompone e non sgomma, vuol dire ke l'abs funziona!!!
E comunque ve ne potete accorgere anche quando premete il pedale in modo deciso, sentirete il pedale che da come dei colpetti sul piede, come se tremasse, e ciò è dovuto all'abs.
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione!
lo so benissimo cosa sono e come funzionano ogni sistema di sicurezza :rolleyes:
dicevo semplicemente che se la ruota slitta (non stavo riferendomi nel particolare nella fase di frenaggio) non è colpa dell'abs, che impedisce solo il bloccaggio della ruota. :)
@ riguardo l'impianto frenante: la mia frena bene, ma entra spesso l'abs sopratutto su fondi bagnati. un pò troppo spesso diciamo.
se può interessare stamattina l'ho portata a fare il tagliando dei 7.500 km e mi han preso 110,00 € (enjoy 1.4)
Pugaciov
30-10-2007, 19:31
se può interessare stamattina l'ho portata a fare il tagliando dei 7.500 km e mi han preso 110,00 € (enjoy 1.4)
Tagliando dei 7.500 Km? Io ho il 1.2 e dopo quello iniziale di 3000 Km mi hanno detto di passare a 20000 Km\1 anno esatto di utilizzo o qualcosa del genere, sinceramente non ricordo ma comunque prima dei 12000 non ci dovrebbe essere niente...
Il tuo prossimo qual è?
Tagliando dei 7.500 Km? Io ho il 1.2 e dopo quello iniziale di 3000 Km mi hanno detto di passare a 20000 Km\1 anno esatto di utilizzo o qualcosa del genere, sinceramente non ricordo ma comunque prima dei 12000 non ci dovrebbe essere niente...
Il tuo prossimo qual è?
allora...ò'unico ufficiale è quello dei 30.000 km (o 1 anno), ma mi han consigliato 7.500 e 15.000. Siccome ce l'ho da quasi sei mesi e non aveva mai fatto controlli ho deciso per questo dei 7.500 (con cambio olio) e poi lo rifarò ad 1 anno (anche perchè arriverò a circa 15.000)
Pugaciov
30-10-2007, 20:14
allora...ò'unico ufficiale è quello dei 30.000 km (o 1 anno), ma mi han consigliato 7.500 e 15.000. Siccome ce l'ho da quasi sei mesi e non aveva mai fatto controlli ho deciso per questo dei 7.500 (con cambio olio) e poi lo rifarò ad 1 anno (anche perchè arriverò a circa 15.000)
Ah ok, grazie.
Io guarderò sul libretto dell'assistenza, ma sono quasi sicuro che sia a 20000 Km o un anno. Io in un anno ne farò al massimo 12-13000...
Ah ok, grazie.
Io guarderò sul libretto dell'assistenza, ma sono quasi sicuro che sia a 20000 Km o un anno. Io in un anno ne farò al massimo 12-13000...
no no...è 30.000 :D
@lessandro
30-10-2007, 20:28
Ragà...ma chi ha già invertito le gomme...?
Io ne ho 17.002 (:D) e devo dire che quelle davanti sono abbastanza consumate sui lati...
Non è colpa della pressione sbagliata, convergenza o equilibratura da rifare....ma perchè prendo le rotonde troppo forte mi sa ( :sofico: )...e dalle parti le scanalature sono abbastanza consumate.
Domani faccio una foto comparativa, così vi rendete conto di come sono :asd:
Cmq :O, qualcuno le ha già invertite...?:stordita:
Pugaciov
30-10-2007, 20:39
no no...è 30.000 :D
No, dicevo per il 1.2!
nadykkapp
30-10-2007, 20:58
Cmq :O, qualcuno le ha già invertite...?:stordita:
Io le ho invertite a "SOLO" 11000 km perchè mia madre ne ha bucata una davanti e è stato impossibile ripararla ... quindi le ho invertite !!
Comunque a tatto quelle anteriori erano consumate a confronto di quelle dietro .... però il consumo era molto omogeneo .... ;) !!
robynove82
30-10-2007, 21:10
Ragà...ma chi ha già invertito le gomme...?
Io ne ho 17.002 (:D) e devo dire che quelle davanti sono abbastanza consumate sui lati...
Non è colpa della pressione sbagliata, convergenza o equilibratura da rifare....ma perchè prendo le rotonde troppo forte mi sa ( :sofico: )...e dalle parti le scanalature sono abbastanza consumate.
Domani faccio una foto comparativa, così vi rendete conto di come sono :asd:
Cmq :O, qualcuno le ha già invertite...?:stordita:
Io le ho invertite a 11000 km circa... quelle davanti erano molto più consumate ovviamente.
A detta del gommista, le gomme che ho ora (le sportcontact 2) si consumano molto all'inizio per poi durare anche 40-50k km, speriamo abbia ragione :D.
user name
30-10-2007, 21:56
Tagliando dei 7.500 Km? Io ho il 1.2 e dopo quello iniziale di 3000 Km mi hanno detto di passare a 20000 Km\1 anno esatto di utilizzo o qualcosa del genere, sinceramente non ricordo ma comunque prima dei 12000 non ci dovrebbe essere niente...
Il tuo prossimo qual è?
Un tagliando a 3000Km?
Io non riesco a capire, qui ognuno da numeri diversi:
3000
7500
15000
20000
30000
Ma quanti cavolo di controlli bisogna fare?
Come si fa a sapere quelli da fare per non invalidare la garanzia?
Cambiano a seconda della motorizzazione?
Io sono a 1900 quindi non me ne curo per ora ma verso i 2500 chiamo il signor opel e chiedo ragguagli...
PS poco fa ho fatto una prova comparativa dell'abs della mia corsa e della clio nuova di un mio amico e la mia sembra andarsene tranquillamente a spasso in frenata mentre la sua inchioda di brutto senza quasi per niente slittare...
Lorenzo.
user name
30-10-2007, 22:03
l'abs serve quando freni a non far far bloccare la ruota, non a far slittare la macchina... quello è compito del tc e esp
...
Se la ruota non si blocca la macchina non slitta...tc non c'entra nulla in frenata e l'esp stabilizza il numero di giri della singola ruota rispetto alle altre per non perdere la traiettoria in frenata ma non interviene in nessun modo sulla fase di arresto di quest'ultima...
Lorenzo.
Un tagliando a 3000Km?
Io non riesco a capire, qui ognuno da numeri diversi:
3000
7500
15000
20000
30000
Ma quanti cavolo di controlli bisogna fare?
Come si fa a sapere quelli da fare per non invalidare la garanzia?
Cambiano a seconda della motorizzazione?
Io sono a 1900 quindi non me ne curo per ora ma verso i 2500 chiamo il signor opel e chiedo ragguagli...
PS poco fa ho fatto una prova comparativa dell'abs della mia corsa e della clio nuova di un mio amico e la mia sembra andarsene tranquillamente a spasso in frenata mentre la sua inchioda di brutto senza quasi per niente slittare...
Lorenzo.
gli unici da fare OBBLIGATORIAMENTE per non perdere la garanzia son quello segnalati dal manuale di manutenzione.
Per la mia 1.4 il primo è a 30.000 km o 1 anno.
La mia concessionaria consiglia di farlo anche a 7.500 e 15.000, ma nessuno mi obbliga a farlo...semplicemente l'ho fatto perchè ce l'ho da 6 mesi e non aveva fatto nessun controllo prima d'ora :D
Ma sbaglio o in quelle foto il kit estetico è lo stesso montato sulla GSI (e non quello estremo della OPC)?
Bella comunque :) ;)
clawhammer
31-10-2007, 09:02
Anche secondo me quello è il kit della GSI , e va più che bene direi !!
Ma sbaglio o in quelle foto il kit estetico è lo stesso montato sulla GSI (e non quello estremo della OPC)?
Bella comunque :) ;)
Anche secondo me quello è il kit della GSI , e va più che bene direi !!
Si, ho il kit completo della GSI!! magari mi chiederete perchè allora non hai preso la gsi??? che alla fine mi veniva allo stesso prezzo???
Per due motivi a me molto validi:
1 i cerchi da 17 che monta la gsi, che sono gli stessi che monta l'astra gtc, cioè quelli a 5 punte non mi piacevano proprio e essendo nell'allestimento di serie non si potevano cambiare.
2 per gli interni, la mia la trovo sportiva e comunque allo stesso momento molto sobria ed elegante!!! la gsi ha i sedili rossi, il volante rosso, le cinture di sicurezza rosse, che sinceramente non volevo proprio per nessuna ragione!!!
Per il fatto dei tagliandi sui motori Diesel, funziona così:
a 2000km c'è il controllo dei livelli che è completamente gratuito, poi a 15000 km c'è il primo tagliando, o comunque entro un anno che si ha la macchina, e poi a 30000.
tutti gli altri tagliandi sono solo delle truffe, questi sono quelli ufficiali, con cui si mantiene la garanzia e tutto!!!
a me hanno detto di farne uno a 7500 (che potrei saltare, se non è obbligatorio per la garanzia), poi 15k, e ogni 15k...
Ma per la garanzia occorre farli in un autofficina opel? Altrimenti vado dal mio amico meccanico che risparmio un botto :D
Per il fatto dei tagliandi sui motori Diesel, funziona così:
a 2000km c'è il controllo dei livelli che è completamente gratuito, poi a 15000 km c'è il primo tagliando, o comunque entro un anno che si ha la macchina, e poi a 30000.
tutti gli altri tagliandi sono solo delle truffe, questi sono quelli ufficiali, con cui si mantiene la garanzia e tutto!!!
truffe?? nessuno mi ha obbligato a farlo prima di quello UFFICIALE. E' consigliato...poi ognuno decide se farlo oppure no...
robynove82
31-10-2007, 12:35
Per il fatto dei tagliandi sui motori Diesel, funziona così:
a 2000km c'è il controllo dei livelli che è completamente gratuito, poi a 15000 km c'è il primo tagliando, o comunque entro un anno che si ha la macchina, e poi a 30000.
tutti gli altri tagliandi sono solo delle truffe, questi sono quelli ufficiali, con cui si mantiene la garanzia e tutto!!!
Assolutamente no.... il primo ufficiale è ad un anno dall'acquisto o 30000 km. Così sei in regola con la garanzia ;)
nadykkapp
31-10-2007, 14:58
Assolutamente no.... il primo ufficiale è ad un anno dall'acquisto o 30000 km. Così sei in regola con la garanzia ;)
QUoto ....
io l'ho presa a gennaio e ho fatto 2 controlli dei liquidi gratis ....
Poi mi hanno detto che ci vediamo a Gennaio per il Primo visto che a 30.000 non ci arrivo ... ma sono a 15.000 !!
:D
truffe?? nessuno mi ha obbligato a farlo prima di quello UFFICIALE. E' consigliato...poi ognuno decide se farlo oppure no...
NESSUO HA DETTO KE TI HANNO OBBLIGATO!!!
CI SONO CERTE PERSONE PERO' CHE L'HANNO DOVUTO FARE PRIMA DEL DOVUTO PERCHE' COSì GLI HA DETTO LA CONCESSIONARIA!!
NON CE BISOGNO CHE VI SENTITE TIRATI IN CAUSA OGNI VOLTA EH!
NESSUO HA DETTO KE TI HANNO OBBLIGATO!!!
CI SONO CERTE PERSONE PERO' CHE L'HANNO DOVUTO FARE PRIMA DEL DOVUTO PERCHE' COSì GLI HA DETTO LA CONCESSIONARIA!!
NON CE BISOGNO CHE VI SENTITE TIRATI IN CAUSA OGNI VOLTA EH!
scusa Biker86...non è che mi son sentito tirato in causa...e mi spiace che alcuni siano stati "truffati" :rolleyes:
scusa Biker86...non è che mi son sentito tirato in causa...e mi spiace che alcuni siano stati "truffati" :rolleyes:
NO VA Bè FIGURATI, NON C'ERA BISOGNO DI SCUSARTI!!! :) :)
@lessandro
31-10-2007, 16:00
Una domanda per chi ha la 3 porte...
Dove c'è lo specchietto, dalla parte interna si vede (accanto al vetro di forma triangolare) 2 fessure sottili...da lì avete mai fatto caso se esce aria per spannare i vetri?? Stessa cosa dietro...proprio dove finiscono i 2 finestrini posteriori...sarà mica qualche sbocco per l'aria? (anche se dubito...)
Thanks :D
Mi auto-quoto... ;)
Ragazzi, il discorso dei tagliandi è stato fatto già molte volte ma ancora vedo che ci sono molti dubbi.
Il primo tagliando ufficiale e obbligatorio è a 30000km o dopo un anno dall'acquisto. Tutto il resto, che siano furti o meno, è supplementare e, per quanto stabilito dalla casa madre, superfluo. Questo è scritto chiaramente all'interno del libretto della manutenzione. Siccome il risultato di un basso consumo dell'olio è stato un obiettivo perseguito dall'Opel onde evitare gli sprechi, l'inquinamento e mantenere bassi i costi di gestione, non vedo perché non dovremmo fidarci. Detto questo ognuno è libero di:
1) Credere autonomamente che 30000 km siano troppi;
2) Credere a ciò che gli viene detto in concessionaria;
3) Essere un tipo accorto a cui piace sapere che nel motore tutto è nuovo e pulito.
Pertanto vi prego di evitare di dare risposte precipitose in merito, e soprattutto di motivare la vostra scelta di non seguire il programma di manutenzione della casa. Questo solo per la corretta continuazione del 3d.
Per ciò che mi riguarda, ad esempio, avevo notato un livello dell'olio un po' basso, non proprio al limite ma da tenere sott'occhio, circa ai 15000 km. Siccome non volevo avere pensieri ho deciso di cambiarlo totalmente, considerato il fatto che percorro molti km e, in circa 8 mesi ho percorso 28000 km. Vi farò sapere a metà novembre come sarà la situazione quando farò il tagliando ufficiale dei 30000.
Per quanto riguarda le gomme, posso dire che il consumo è abbastanza regolare, le ho invertite a circa 20000 km e non ho ancora problemi.
mimmus69
31-10-2007, 16:21
Ragazzi, il discorso dei tagliandi è stato fatto già molte volte ma ancora vedo che ci sono molti dubbi.
Il primo tagliando ufficiale e obbligatorio è a 30000km o dopo un anno dall'acquisto. Tutto il resto, che siano furti o meno, è supplementare e, per quanto stabilito dalla casa madre, superfluo. Questo è scritto chiaramente all'interno del libretto della manutenzione. Siccome il risultato di un basso consumo dell'olio è stato un obiettivo perseguito dall'Opel onde evitare gli sprechi, l'inquinamento e mantenere bassi i costi di gestione, non vedo perché non dovremmo fidarci. Detto questo ognuno è libero di:
1) Credere autonomamente che 30000 km siano troppi;
2) Credere a ciò che gli viene detto in concessionaria;
3) Essere un tipo accorto a cui piace sapere che nel motore tutto è nuovo e pulito.
Pertanto vi prego di evitare di dare risposte precipitose in merito, e soprattutto di motivare la vostra scelta di non seguire il programma di manutenzione della casa. Questo solo per la corretta continuazione del 3d.
Per ciò che mi riguarda, ad esempio, avevo notato un livello dell'olio un po' basso, non proprio al limite ma da tenere sott'occhio, circa ai 15000 km. Siccome non volevo avere pensieri ho deciso di cambiarlo totalmente, considerato il fatto che percorro molti km e, in circa 8 mesi ho percorso 28000 km. Vi farò sapere a metà novembre come sarà la situazione quando farò il tagliando ufficiale dei 30000.
Per quanto riguarda le gomme, posso dire che il consumo è abbastanza regolare, le ho invertite a circa 20000 km e non ho ancora problemi.
confermo tutto quello hai scritto. anche se mi deve ancora arrivare, la conce dove l'ho ordinata mi ha detto le stesse cose. Ha anche aggiunto che il tagliando, per la regolarità della garanzia va fatto a 30000 km oppure dopo un anno. Ciò vuol dire che dopo 12 mesi, anche se uno ha fatto solo 5000 km, per esempio, gli fanno il tagliando obbligatorio.
P.S.: puoi cortesemente postare, dopo 8 mesi e tanti km, pregi e difetti (consumi, scricchiolii, freni, ecc.) della tua corsa? grazie
confermo tutto quello hai scritto. anche se mi deve ancora arrivare, la conce dove l'ho ordinata mi ha detto le stesse cose. Ha anche aggiunto che il tagliando, per la regolarità della garanzia va fatto a 30000 km oppure dopo un anno. Ciò vuol dire che dopo 12 mesi, anche se uno ha fatto solo 5000 km, per esempio, gli fanno il tagliando obbligatorio.
P.S.: puoi cortesemente postare, dopo 8 mesi e tanti km, pregi e difetti (consumi, scricchiolii, freni, ecc.) della tua corsa? grazie
si si! quello ufficiale è a 30.000 km o 1 anno, a meno che (ed è scritto sul manuale di manutenzione) le condizioni di esercizio siano particolarmente gravose per il motore, come ad esempio fare tragitti non superiori ai 10 km
Io l'ho fatto a 7.500 km perchè volevo cambiare l'olio e perchè non avevo fatto controlli nei sei mesi di vita dell'auto :cool:
Speed-Thx
31-10-2007, 19:43
Iniziamo male: è da ieri che dalla ruota anteriore sinistra, quando si parte fa un rumore tipo "tru,tru,tru,tru..." e poi una volta partiti smette. Lo fa solo in partenza e non sempre in marcia non lo fa. Che potrebbe essere? Com'era la storia dei braccetti??
Ragà...ma chi ha già invertito le gomme...?
Io ne ho 17.002 (:D) e devo dire che quelle davanti sono abbastanza consumate sui lati...
Non è colpa della pressione sbagliata, convergenza o equilibratura da rifare....ma perchè prendo le rotonde troppo forte mi sa ( :sofico: )...e dalle parti le scanalature sono abbastanza consumate.
Domani faccio una foto comparativa, così vi rendete conto di come sono :asd:
Cmq :O, qualcuno le ha già invertite...?:stordita:
io le ho invertite a 10000€ e lo farò a 20000€ (sono a 18700km) e le ruote non mi sembrano consumate. domani controllo meglio facendo una foto così vediamo le differenze :)
io tengo 2.2bar davanti e 2.0bar dietro.
@lessandro
31-10-2007, 20:24
io le ho invertite a 10000€ e lo farò a 20000€ (sono a 18700km) e le ruote non mi sembrano consumate. domani controllo meglio facendo una foto così vediamo le differenze :)
io tengo 2.2bar davanti e 2.0bar dietro.
Apperò...non sapevo che avessi il contakm in € :asd:
Cmq...boh...vedrai tra qualche settimana le vado a invertire...anche se dietro mi sembrano parecchio nuove...:stordita:
Apperò...non sapevo che avessi il contakm in € :asd:
Cmq...boh...vedrai tra qualche settimana le vado a invertire...anche se dietro mi sembrano parecchio nuove...:stordita:
ehm .. leggero errore di unità di misura :O :D
robynove82
01-11-2007, 12:10
Ho provato stamani l'abs sulla ghiaia... effettivamente se premo il pedale a fine corsa, l'auto tende a bloccare le ruote ed a slittare. Se invece premo a fondo non a fine corsa cercando di raggiungere la massima frenata, la macchina si ferma molto prima e l'abs entra in funzione "aiutando" la frenata.
Credevo che frenando a fine corsa, si raggiungesse sempre la massima capacità frenante... evidentemente mi sbagliavo. Lo fa anche a voi?
Se la ruota non si blocca la macchina non slitta...tc non c'entra nulla in frenata e l'esp stabilizza il numero di giri della singola ruota rispetto alle altre per non perdere la traiettoria in frenata ma non interviene in nessun modo sulla fase di arresto di quest'ultima...
Lorenzo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19397104&postcount=2008
per modulare i giri della singola ruota usa i freni... non ho mai detto che la frena fino a fermarla.
da wiki
Si tratta di un sistema per il controllo della stabilità dell'automobile, che agisce in fase di sbandata, regolando la potenza del motore e frenando le singole ruote con differente intensità in modo tale da ristabilizzare l'assetto della vettura.
user name
02-11-2007, 00:49
Ho provato stamani l'abs sulla ghiaia... effettivamente se premo il pedale a fine corsa, l'auto tende a bloccare le ruote ed a slittare. Se invece premo a fondo non a fine corsa cercando di raggiungere la massima frenata, la macchina si ferma molto prima e l'abs entra in funzione "aiutando" la frenata.
Credevo che frenando a fine corsa, si raggiungesse sempre la massima capacità frenante... evidentemente mi sbagliavo. Lo fa anche a voi?
Non ho ben capito che vuoi dire...come fai a far entrare l'abs?
Lorenzo.
@lessandro
02-11-2007, 01:01
Non ho ben capito che vuoi dire...come fai a far entrare l'abs?
Lorenzo.
Forse ho capito quello che vuol dire.
Cioè premendo MOLTO a fondo il pedale del freno....non si lascia la giusta "tolleranza" (non so come spiegarla) all'abs per entrare correttamente in funzione (quando si sente i colpettini sul piede...è appunto un rilascio dei freni).
Premendolo troppo, forse questo rilascio non avviene in maniera adeguata e quindi tende a non lavorare bene l'abs.
Premendolo meno invece...sembra funzionar egregiamente.
Almeno, penso sia questa la causa...:fagiano:
robynove82
02-11-2007, 17:53
Forse ho capito quello che vuol dire.
Cioè premendo MOLTO a fondo il pedale del freno....non si lascia la giusta "tolleranza" (non so come spiegarla) all'abs per entrare correttamente in funzione (quando si sente i colpettini sul piede...è appunto un rilascio dei freni).
Premendolo troppo, forse questo rilascio non avviene in maniera adeguata e quindi tende a non lavorare bene l'abs.
Premendolo meno invece...sembra funzionar egregiamente.
Almeno, penso sia questa la causa...:fagiano:
Hai centrato perfettamente il problema... a voi succede lo stesso?
OT
Bellissima la faccina dell'avatar :D
@lessandro
02-11-2007, 18:05
Hai centrato perfettamente il problema... a voi succede lo stesso?
Beh...non ho mai fatto prove del tipo "sfondo il pedale del freno" con altre "freno ma non troppo"
Anche perchè bisognerebbe trovare il limite dove l'abs funziona in entrambi i casi...però frenando meno, interviene meno e quindi si allunga la frenata...
E' un pò un macello :stordita:
OT
Bellissima la faccina dell'avatar :D
Eheh...msn rulez :D
P.S. Ieri sera mentre tornavo a casa con 2 amici...mi sono azzardato a prendere una curva un pò più stretta del solito...e quello che era dietro si è puntellato con i piedi sotto al sedile destro...
Si è sentito un "tunk" e lui che mi diceva..."Oh fermati fermati, t'ho spaccato ì seggiolino...si è rotto quanche gancio :eek: "
Lo guardavo così :mbe: (e se era davvero rotto qualcosa, ce lo infilavo lì sotto :asd: )
In poche parole...con i piedi aveva fatto forza su un gancio che c'è sotto al sedile...il quale è messo per tener fermo il cassettino portaoggetti.
Ci sono stato una ventina di minuti (smadonnando non poco :muro: ) per rimetterlo...ma ogni volta, facendo un pò di forza per rimetterlo a posto...veniva via.
Poi mi sono accorto che c'era a zonzo un gommino di plastica...il qualche andava messo sul ferro che andava ad incastro sotto il sedile.
Non vi dico il macello...in poche parole c'è da infilare la testa sotto il sedile per rimetterlo :asd:
Quindi, se vi capita una cosa del genere...chiamatemi che vi dico come fare :O
alex0589
02-11-2007, 18:22
ciao ragazzi!! sto impazzendo co ste cavolo di vibrazioni... nn so se è normale ma la macchina in autostrada qnd arrivo sui 140 comincia a saltellare un po, nn so come descrivere ma è come se vibrasse.. aiutatemi per favore!!!
Forse ho capito quello che vuol dire.
Cioè premendo MOLTO a fondo il pedale del freno....non si lascia la giusta "tolleranza" (non so come spiegarla) all'abs per entrare correttamente in funzione (quando si sente i colpettini sul piede...è appunto un rilascio dei freni).
Premendolo troppo, forse questo rilascio non avviene in maniera adeguata e quindi tende a non lavorare bene l'abs.
Premendolo meno invece...sembra funzionar egregiamente.
Almeno, penso sia questa la causa...:fagiano:
Scusate tutti eh ma io credo che stiate fraintendendo non di poco la funzione dell'ABS, che serve semplicemente a non bloccare le ruote in una situazione di pericolo.
L'ABS non ha svantaggi nell'utilizzo su asfalto, sia asciutto che bagnato, rispetto ad un impianto che ne è privo. Ha dei limiti però quando si transita su terreni a scarsa aderenza e non compatti, come fango, neve, terra battuta o simili. Su questi terreni, infatti, si ha una frenata più efficace quando la ruota si blocca, accumulando materiale (fango, neve, terra) davanti ad essa, producendo un effetto di attrito meccanico notevole. L'ABS, in una frenata su fondo a scarsa aderenza non compatto, impedirà il bloccaggio della ruota, allungando, di fatto, gli spazi di frenata, pur mantenendo sempre la direzionalità del veicolo (caratteristica di importanza critica nelle frenate d'emergenza). L'ABS, infatti, consente alla vettura di fermarsi sfruttando il massimo dell'aderenza che il terreno è in grado di offrire impedendo al limite il bloccaggio delle ruote (è per questo che, comunque, la frenata su asfalto bagnato è più lunga che non sull'asfalto asciutto: l'asfalto bagnato ha minore aderenza - comunque la frenata con un impianto con ABS sarà sempre più efficace, soprattutto su bagnato, di un impianto che ne è privo). È per questo che con i terreni a scarsa aderenza è sempre buona norma mantenere un'andatura moderata con un attenzione al di sopra della norma. I moderni sistemi ABS sono in grado di "interpretare" il tipo di fondo su cui si marcia, tarando l'intervento dell'impianto in funzione dell'aderenza (l'aderenza si può misurare leggendo la tendenza della ruota a slittare al comando dell'acceleratore). Alcune vetture, soprattutto fuoristrada, consentono di escludere l'ABS: in questo caso si accende una spia sul quadro strumenti che segnala l'assenza del dispositivo.Nel 2007 è stato posto definitivamente fine a questo problema con l'ABS plus montato per la prima volta sul nuovo Volkswagen Touareg.Questo sistema,in caso di ghiaia,sabbia e affini,fa si che le ruote si blocchino per un attimo facendo creare davanti a queste un accumulo di per esempio ghiaia che quindi aiuta al veicolo ad arrestarsi prima.Risultati:spazi di frenata ridotti fino al 20%.
Allora. come potete leggere, la prova che è stata fatta sulla ghiaia ha ben poco valore!!
1)E comunque l'ABS, per farlo funzionare decentemente non deve essere provato a 30 all'ora, perchè quando la ruota stà per fermarsi definitivamente sgommerà sempre, su qualsiasi fondo e a qualsiasi velocità. Il problema subentra nel momento in cui appena inchiodate a 100 all'ora la macchina al posto di rallentare sgomma!!!
2)Il fatto di frenare fino in fondo o no, o di metterci una certa pressione o meno, non centra assolutamente nulla, l'abs è attivo a qualsiasi pressione del pedale, forte o meno forte, e ricordatevi che anche se non lo premete fortissimo, comunque c'è l'EBD.Da notare che l'ABS è un sistema unidirezionale: esso infatti esegue solo un'azione di rilascio dei freni mentre la forza di chiusura di essi deve essere fornita dal guidatore tramite il pedale del freno. In una frenata di emergenza il guidatore deve premere il pedale il più forte possibile senza preoccuparsi di bloccare le ruote: è la centralina a diminuire tale forza fino al limite di tenuta del veicolo. Fondamentale per l'ottimizzazione del funzionamento è la presenza dell'EBD (ripartitore elettronico della frenata). Con esso infatti può essere trasferita forza frenante tra un asse e l'altro riuscendo così a sfruttare tutta l'aderenza che le ruote riescono a fornire e che normalmente è assai diversa tra avantreno e retrotreno.
SPERO KE TUTTI I DUBBI SU QUESTO SISTEMA SIANO STATI CHIARITI.
ciao ragazzi!! sto impazzendo co ste cavolo di vibrazioni... nn so se è normale ma la macchina in autostrada qnd arrivo sui 140 comincia a saltellare un po, nn so come descrivere ma è come se vibrasse.. aiutatemi per favore!!!
Se la macchina è nuova controlla la pressione dei pneumatici, molti si lamentano che la consegnano con pressioni alle stelle!!!
@lessandro
03-11-2007, 03:55
Scusate tutti...cut
Ehm...tralasciando il "pappiè" sul funzionamento dell'abs...che ormai so a memoria da quante volte l'ho letto :asd: ...cmq quì non si sta parlando di allungare la frenata rispetto all'asfalto...al bagnato o chissà che condizione.
Si parla di pressione ripartita sul pedale del freno. Che (a quanto pare) se eccessiva, potrebbe disturbare il vero funzionamento dell'abs (come ho già scritto prima).
E' logico che sulla ghiaia, neve, fango o fondi simili l'abs faccia peggio che meglio...
Ma quì si sta parlando di un'altra cosa...
Una prova utile, potrebbe farla robynove magari su asfalto...però bagnato. Dove si vede veramente il potere dell'abs....E se è solo un'impressione, oppure premendo fino a sfondare il pedale del freno, l'auto si ferma dopo...o no.
Attendiamo notizie :)
buongiorno a tutti.......qualcuno in possesso di una corsa sport, potrebbe postare delle foto riguardanti gli interni con particolare attenzione sul pomello del cambio, sedili e radio................grazie in anticipo!!!!!:D
robynove82
03-11-2007, 12:23
Ehm...tralasciando il "pappiè" sul funzionamento dell'abs...che ormai so a memoria da quante volte l'ho letto :asd: ...cmq quì non si sta parlando di allungare la frenata rispetto all'asfalto...al bagnato o chissà che condizione.
Si parla di pressione ripartita sul pedale del freno. Che (a quanto pare) se eccessiva, potrebbe disturbare il vero funzionamento dell'abs (come ho già scritto prima).
E' logico che sulla ghiaia, neve, fango o fondi simili l'abs faccia peggio che meglio...
Ma quì si sta parlando di un'altra cosa...
Una prova utile, potrebbe farla robynove magari su asfalto...però bagnato. Dove si vede veramente il potere dell'abs....E se è solo un'impressione, oppure premendo fino a sfondare il pedale del freno, l'auto si ferma dopo...o no.
Attendiamo notizie :)
Infatti intendevo quello...
Sto aspettando che piova per fare la prova :D
robynove82
03-11-2007, 12:24
Ragazzi un consiglio urgente. Ieri mi si è illuminata la spia dell'olio. Quale olio mi consigliate di mettere?
Prima rottura, ieri ho provato per la prima volta il lunotto termico, e mi sono accorto che funziona solo per le due righe al centro, sulle altre non sembra passare corrente, non riscaldano e quindi non disappannano e non sbrinano :cry:
Lunedi devo passare alla concessionaria, speriamo non sia nulla di grave e dispendioso. :(
Prima rottura, ieri ho provato per la prima volta il lunotto termico, e mi sono accorto che funziona solo per le due righe al centro, sulle altre non sembra passare corrente, non riscaldano e quindi non disappannano e non sbrinano :cry:
Lunedi devo passare alla concessionaria, speriamo non sia nulla di grave e dispendioso. :(
a me non funzionano le 5 in alto! :cry:
cmq l'ho detto quando l'ho portata al tagliando e mi hanno ordinato il nuovo lunotto...naturalmente in garanzia...quindi nessun costo! :D
alex0589
04-11-2007, 11:55
Se la macchina è nuova controlla la pressione dei pneumatici, molti si lamentano che la consegnano con pressioni alle stelle!!!
magari fosse la pressione dei pneumatici... e cmq la macchina ha 2 mesi... sto diventando pazzo, l'ho portata 3volte dal gommista perche a 140 inizia un po a saltellare, mi ha equilibrato tutte e 4 le ruote, smontate e ingrassato i cerchioni, ma niente saltella ugualmente... ora mi viene il dubbio che sia normale che inizia un po a saltellare a qll velocità... per tutti quelli che hanno il 1.3 cdti 75cv, qnd arrivate ad alte velocità diciamo dai 140 in poi la macchina nn ha nessuna vibrazione?? è come se andate a 50? rispondete in tanti per favore... GRAZIE
Ciao raga!Saranno due settimane che mi è arrivata la mia nuova opel corsa sport 1.3 90 cavalli diesel. Bellisima ma con un problema, che in realtà a mio avviso si nota poco ma che è stato proprio il concessionario a farmi notare mentre mi spostava la macchina fuor per consegnarmela: quando sterzo molto si sente un leggero TONC, dato ke nei vostri messaggi precedenti ho sentito che ne parlavate volevo sapere cosa mi consigliavate. Il concessionario mi ha detto che ha già ordinato una nuova scatola dello sterzo e che vuole cambiarmelo . Io in realtà ho un po' paura, non è ke da li' poi sorgeranno altri problemi?E' successo anche a voi qualcosa di simile
robynove82
04-11-2007, 13:57
a me non funzionano le 5 in alto! :cry:
cmq l'ho detto quando l'ho portata al tagliando e mi hanno ordinato il nuovo lunotto...naturalmente in garanzia...quindi nessun costo! :D
Anche a me non spanna completamente.... probabilmente sono 2 strisce in alto. Lo farò presente anch'io al tagliando.
robynove82
04-11-2007, 13:59
magari fosse la pressione dei pneumatici... e cmq la macchina ha 2 mesi... sto diventando pazzo, l'ho portata 3volte dal gommista perche a 140 inizia un po a saltellare, mi ha equilibrato tutte e 4 le ruote, smontate e ingrassato i cerchioni, ma niente saltella ugualmente... ora mi viene il dubbio che sia normale che inizia un po a saltellare a qll velocità... per tutti quelli che hanno il 1.3 cdti 75cv, qnd arrivate ad alte velocità diciamo dai 140 in poi la macchina nn ha nessuna vibrazione?? è come se andate a 50? rispondete in tanti per favore... GRAZIE
Dipende quanto vibra... sopra i 130 (ho il 90cv) un po' di vibrazioni in più ci sono ma non saltellamenti strani.
@lessandro
04-11-2007, 14:02
Dipende quanto vibra... sopra i 130 (ho il 90cv) un po' di vibrazioni in più ci sono ma non saltellamenti strani.
Infatti...
Poi cmq dipende anche lo sforzo del motore...del tipo il 1.7 125cv sarà meno sforzato e quindi produrrà meno vibrazioni...
Se prendi e vai a 140 (se ci arriva :asd: ) con il 1.0...sembra che stia esplodendo il motore :D
Cmq...ci sono arrivato anche prima a 140...ma nessun "saltellamento" (ed ho il 75cv).
Potresti definirlo meglio questo saltellamento...?
alex0589
04-11-2007, 15:28
Infatti...
Poi cmq dipende anche lo sforzo del motore...del tipo il 1.7 125cv sarà meno sforzato e quindi produrrà meno vibrazioni...
Se prendi e vai a 140 (se ci arriva :asd: ) con il 1.0...sembra che stia esplodendo il motore :D
Cmq...ci sono arrivato anche prima a 140...ma nessun "saltellamento" (ed ho il 75cv).
Potresti definirlo meglio questo saltellamento...?
è difficile da descrivere nn è cosi eccessivo ma qnd arrivo a quella velocità la macchina inizia a saltellare velocemente, piu aumento di velocità e piu qst saltellamento è piu rapido... all'inizio pensavo di avere le gomme ovalizzate xke sembra lo stesso effetto xò nn è cosi... il gommista mi ha fatto notare che ho due gomme che nn sono perfettamente circolari... cioè facendole girare si vede che "ballano", ma minimamente... nn so se è qst la causa.. il concessionario mi ha detto che se voglio, chiamano l'ispettore, mi prova la macchina e forse me le sostituiscono tutte e 4 gratuitamente.. e se dopo lo fa ugualmente??
robynove82
04-11-2007, 16:42
è difficile da descrivere nn è cosi eccessivo ma qnd arrivo a quella velocità la macchina inizia a saltellare velocemente, piu aumento di velocità e piu qst saltellamento è piu rapido... all'inizio pensavo di avere le gomme ovalizzate xke sembra lo stesso effetto xò nn è cosi... il gommista mi ha fatto notare che ho due gomme che nn sono perfettamente circolari... cioè facendole girare si vede che "ballano", ma minimamente... nn so se è qst la causa.. il concessionario mi ha detto che se voglio, chiamano l'ispettore, mi prova la macchina e forse me le sostituiscono tutte e 4 gratuitamente.. e se dopo lo fa ugualmente??
Intanto elimini una possibilità... cmq potresti portare il tuo meccanico in macchina con te se ha tempo e vedi che impressioni fa a lui (ovviamente in pista)
quel toc toc dello sterzo l'ho sentito solo una volta quando ero fermo e girando piano piano lo sterzo ad un certo punto si sentiva un toc però proprio minimo, bisognava stare tutti zitti e ci doveva essere silenzio per sentirlo. in movimento non lo sento mai. oltretutto non l'ho più nemmeno sentito dopo quella volta.
per le vibrazioni io con il 90cv diesel non me ne dà nessuna nemmno a velocità più sostenute di 140km/h. fattela controllare per bene ;)
quel toc toc dello sterzo l'ho sentito solo una volta quando ero fermo e girando piano piano lo sterzo ad un certo punto si sentiva un toc però proprio minimo, bisognava stare tutti zitti e ci doveva essere silenzio per sentirlo. in movimento non lo sento mai. oltretutto non l'ho più nemmeno sentito dopo quella volta.
per le vibrazioni io con il 90cv diesel non me ne dà nessuna nemmno a velocità più sostenute di 140km/h. fattela controllare per bene ;)
infatti...anche io lo sento proprio se ci sto attenta ma ormai l'officina opel ha già ordinato la nuova scatola dello sterzo x cambiarmela. Speriamo ke nn mi fa un casino!!!
Il tonc! lo avevo anch'io e l'ho segnalato subito. Il meccanico ha guardato mentre giravo lo sterzo, ha infilato la mano e ha spostato qualcosa e non l'ha più fatto. Non so esattamente cosa fosse, forse un cavo o un tubo andava a sbattere su qualche parte in movimento con lo sterzo. Se è la stessa cosa che avevo io dovrebbe essere una cosa molto scema, mi sorprende che vogliano già cambiare la scatola dello sterzo.
Pugaciov
05-11-2007, 12:55
Anche da me mi sa che fa un po' di rumore quando giro tutto lo sterzo da fermo, però non è un toc secco, è più un leggerissimo "trrrr"... non so come spiegarmi :D
djgusmy85
05-11-2007, 14:05
Anche da me mi sa che fa un po' di rumore quando giro tutto lo sterzo da fermo, però non è un toc secco, è più un leggerissimo "trrrr"... non so come spiegarmi :D
Sicuro che non sia l'azione del servosterzo o l'attrito delle ruote sul terreno? A bassa velocità capita...
a me non funzionano le 5 in alto! :cry:
cmq l'ho detto quando l'ho portata al tagliando e mi hanno ordinato il nuovo lunotto...naturalmente in garanzia...quindi nessun costo! :D
Si, in effetti hanno ordinato un nuovo lunotto, e me lo sostituiscono in garanzia.
La cosa inquietante è che da quanto mi hanno detto, ne hanno gia sostituiti diversi. Forse difetto di fabbricazione?
Pugaciov
05-11-2007, 17:34
Sicuro che non sia l'azione del servosterzo o l'attrito delle ruote sul terreno? A bassa velocità capita...
Beh sì, ho idea che sia appunto l'azione del servosterzo... ma deve fare quel rumore? (che comunque non è inquietante o preoccupanete, è leggerissimo)
Comunque a me lo fa solo ed esclusivamente da fermo, se le ruote girano anche di pochissimo non mi sembra si senta niente.
djgusmy85
05-11-2007, 18:45
Beh sì, ho idea che sia appunto l'azione del servosterzo... ma deve fare quel rumore? (che comunque non è inquietante o preoccupanete, è leggerissimo)
Comunque a me lo fa solo ed esclusivamente da fermo, se le ruote girano anche di pochissimo non mi sembra si senta niente.
Allora penso sia più probabile che si tratti semplicemente dell'attrito tra i pneumatici e il terreno, poichè da fermo sfregano lateralmente anzichè scorrere.
Si, in effetti hanno ordinato un nuovo lunotto, e me lo sostituiscono in garanzia.
La cosa inquietante è che da quanto mi hanno detto, ne hanno gia sostituiti diversi. Forse difetto di fabbricazione?
mah...è possibile! l'importante è risolvere...DEFINITIVAMENTE! :D
è arrivata la macchina oggi in conce........non vedo l'ora di guidareee!!!!!!!:ciapet:
user name
05-11-2007, 21:26
Anche da me mi sa che fa un po' di rumore quando giro tutto lo sterzo da fermo, però non è un toc secco, è più un leggerissimo "trrrr"... non so come spiegarmi :D
Io sento esattamente la stessa cosa sulla mia sport 1.2 quando giro a destra e sono in accelerazione...si sente proprio come se facesse un leggerissimo attrito su qualcosa...ma devi stare proprio attento, con lo stereo spento e i vetri alzati per sentirlo...
Al primo controllo gli faccio dare una guardata, giusto per scrupolo...
Altra cosa che invece mi da un pò fastidio è il cambio da 2° a 3° un pò difficoltoso che mi costringe a rimanere un pò più di tempo in folle durante il cambio marcia per non sforzare troppo l'innesto...
Capita a nessuno?
Lorenzo.
@lessandro
05-11-2007, 21:29
Oggi ho preso un dosso "leggermente forte"...sarò stato sui 60 all'ora (sovrapensiero)...ed ho sentito un TUNK parecchio forte dalla ruota destra :eek:
Ma vedrai l'ha fatto quel rumore perchè l'ammortizzatore sarà arrivato a fine corsa tutto insieme...:asd:
Pugaciov
05-11-2007, 22:03
Allora penso sia più probabile che si tratti semplicemente dell'attrito tra i pneumatici e il terreno, poichè da fermo sfregano lateralmente anzichè scorrere.
No no, non sono gli pneumatici, il rumore si sente che viene dallo sterzo\cofano.
una cosa importante che consiglio a tutti.
se avere la ruota 195/55 R16, continental premium contact 2 vi consiglio di mettere la pressione delle gomme a 2.5bar davanti e 2.3bar dietro... sono stato tutto il giorno a provare per vedere come mi trovavo meglio e questo penso sia la "config" ideale :)
domani vi debbo postare una foto dell'usura ruote. il gommista mi ha chiesto quanti km ci avessi fatto, gli ho detto 19k e qualcosa. mi ha detto che dallo stato della goma pensava fossero quasi il doppio :eek:
:stordita:
@lessandro
05-11-2007, 23:02
una cosa importante che consiglio a tutti.
se avere la ruota 195/55 R16, continental premium contact 2 vi consiglio di mettere la pressione delle gomme a 2.5bar davanti e 2.3bar dietro... sono stato tutto il giorno a provare per vedere come mi trovavo meglio e questo penso sia la "config" ideale :)
domani vi debbo postare una foto dell'usura ruote. il gommista mi ha chiesto quanti km ci avessi fatto, gli ho detto 19k e qualcosa. mi ha detto che dallo stato della goma pensava fossero quasi il doppio :eek:
:stordita:
Per il fatto del consumo...forse è che sono di mescola morbida (e quindi tengono) e si consumano facilmente (anche perchè se tengono bene, le rotonde e le curve in genere le faccio a foco :asd: ).
Cmq controllerò domani la pressione... ;)
P.S. Sono a 17.000km...e davanti, sulle parti...sono abbastanza mangiate :stordita:
mimmus69
06-11-2007, 07:50
è arrivata la macchina oggi in conce........non vedo l'ora di guidareee!!!!!!!:ciapet:
auguroni :cincin:
sinceramente provo un pò di invidia. Io devo ancora aspettare un paio di mesi (il mio conce mi ha detto che me la consegna per gennaio).
Tu quanto hai dovuto aspettare?
P.S.: comunque aspettiamo impazienti le primissime impressioni.
io 2 mesi esatti, anzi, una decina di giorni in meno :)
Non mi posso lamentare per questo, ma per farmi montare l'autoradio sono ancora in attesa, quasi 2 settimane :|
Speed-Thx
06-11-2007, 12:13
E montala da solo no? Io ci ho messo 2 minuti di orologio!! :)
i cavi sono diversi, il frontalino dovrei cmq andarlo a ritirare (ho l'installazione e materiale gratuiti), ormai ho appuntamento questo giovedì, so aspettare altri2 giorni, anche se sono 10 da quando ho ritirato la macchina e l'autoradio mi è mancata eheh
Raga alla conce dove sto prendendo l'auto ho letto sul volantino, di una offerta (purtroppo già ero a casa e non potevo chiedere info)che mai avevo sentito prima...
Security Pack (antifurto e assicurazione furto e incendio)
+
Navigation Pack (bluethoot e navigatore satellitare)
invece di 900€ tutto a 799€.Potete darmi qualche spiegazione in merito?Se conviene...e soprattutto questo Navigation Pack, non capisco se poi montano il dispaly dell Summer Pack.
grazie:read:
@lessandro
06-11-2007, 14:46
Raga alla conce dove sto prendendo l'auto ho letto sul volantino, di una offerta (purtroppo già ero a casa e non potevo chiedere info)che mai avevo sentito prima...
Security Pack (antifurto e assicurazione furto e incendio)
+
Navigation Pack (bluethoot e navigatore satellitare)
invece di 900€ tutto a 799€.Potete darmi qualche spiegazione in merito?Se conviene...e soprattutto questo Navigation Pack, non capisco se poi montano il dispaly dell Summer Pack.
grazie:read:
Non ne sono sicuro...ma avendo il navigatore, dubito che montino solo il display del summer pack.
Vedrai ti mettono quello a colori...e non il solito color ambra...
auguroni
sinceramente provo un pò di invidia. Io devo ancora aspettare un paio di mesi (il mio conce mi ha detto che me la consegna per gennaio).
Tu quanto hai dovuto aspettare?
P.S.: comunque aspettiamo impazienti le primissime impressioni.
beh io l ho ordinata il primo ottobre e ieri mi è arrivata( corsa sport nera 1.2 )..........manca solo la targa, ma penso che per giovedi arrivi :D
clawhammer
06-11-2007, 16:11
Tranquilli...arriva a tutti ! :D
Ciao a tutti! :)
Possiedo un'Opel Corsa Sport 1.7CDTi 125cv
Summer+Technik+Winter+17"
5 giorni di vita.
Qualcuno sa darmi qualche info sull'aborto di radio che si porta di serie (CD30 MP3)?
clawhammer
06-11-2007, 21:46
Io con un buon autoradio montato da me ( che mi permetterà anche di mettere un sub) sono abbastanza soddisfatto della qualità del suono...
Ovvio che si parla valutando casse di serie , se si vuole più potenza non bastano heheh
Io con un buon autoradio montato da me ( che mi permetterà anche di mettere un sub) sono abbastanza soddisfatto della qualità del suono...
Ovvio che si parla valutando casse di serie , se si vuole più potenza non bastano heheh
Più che potenza, manca qualsiasi controllo decente di alti-medi-bassi.
Ci sono troppi medi/bassi, o forse i tweeter non all'altezz della situazione (in tutti i sensi).
Non so, il CD30 MP3 ha delle uscite pre amplificate? Possibilità di caricatore CD? Comandi per ipod?
Mi dispiace perdere la congruenza con la plancia, ma penso di aver capito che devo rimettere la mia Pioneer...
ma si può? non ricordo il cd 30 a cosa fosse collegato, cmq non dev'essere così facile toglierla (se non sbaglio, avevo letto qualcosa in proposito)
cmq io ho preso una jvc, mi faceva comodo l'usb, tra 2-3 giorni vi dirò come va e potrò fare le foto agli interni :)
Mi chiedo anch'io se si può. Ho trovato in giro delle foto, ma non riesco a capire le connessioni posteriori. Prima di toglierla, volevo sapere se qualcuno aveva qualche info.
Ciao a tutti! :)
Possiedo un'Opel Corsa Sport 1.7CDTi 125cv
Summer+Technik+Winter+17"
5 giorni di vita.
Qualcuno sa darmi qualche info sull'aborto di radio che si porta di serie (CD30 MP3)?
la mia va benissimo, è perfetta e molto valida!!! e provengo da un impianto completo di 2 amplificatori, sub passivo e 6 casse, 800w rms puri nell'abitacolo!!! nn so che problemi abbia la tua
Speed-Thx
07-11-2007, 17:28
Iniziamo male: è da ieri che dalla ruota anteriore sinistra, quando si parte fa un rumore tipo "tru,tru,tru,tru..." e poi una volta partiti smette. Lo fa solo in partenza e non sempre in marcia non lo fa. Che potrebbe essere? Com'era la storia dei braccetti??
Oggi sono stato in conce, e mi hanno detto che questo rumore è normale, poichè è l'abs che "carica" i sensori. E lo fa solo quando parti e basta.....
In effetti lo fa solo quando parto ma mi sembra un pò strano......a voi lo fa?? proviene dalla ruota anteriore sinistra. Per provare mettete la prima lasciate lentamente la frizione e poi date un filo di gas.
si, lo fa anche a me il rumore. Quando faccio la prima partenza dopo che la macchina è stata spenta per un pò.
Oggi sono stato in conce, e mi hanno detto che questo rumore è normale, poichè è l'abs che "carica" i sensori. E lo fa solo quando parti e basta.....
In effetti lo fa solo quando parto ma mi sembra un pò strano......a voi lo fa?? proviene dalla ruota anteriore sinistra. Per provare mettete la prima lasciate lentamente la frizione e poi date un filo di gas.
IDEM. Ma è molto leggero.
la mia va benissimo, è perfetta e molto valida!!! e provengo da un impianto completo di 2 amplificatori, sub passivo e 6 casse, 800w rms puri nell'abitacolo!!! nn so che problemi abbia la tua
Ha troppi toni medi/bassi, non ha barra di scorrimento volume (come faccio a sapere quanto è alto il volume), non posso regolare le frequenze di taglio e non c'è un tasto mute.
Secondo me, il comparto audio della CORSA mi sembra sottotono, sopratutto messo in confronto con gli avversari (PUNTO).
E' uno dei pochi diffetti che ho trovato, insieme alla mancanza della spia temperatura motore.
800W RMS non vogliono dire per forza qualità audio, nemmeno 6 casse e sub.
L'importante è avere una buona sorgente e un buon fronte audio.
si, lo fa anche a me il rumore. Quando faccio la prima partenza dopo che la macchina è stata spenta per un pò.
Sì, lo fa anche a me. Però quando l'ho portata in officina per chiedere spiegazioni non me lo faceva, forse proprio perché l'auto non era più fredda, e quindi non sono riuscito a far capire qual'era il problema. Questa spiegazione mi tranquillizza un po'.
Speed-Thx
08-11-2007, 08:22
Sì, lo fa anche a me. Però quando l'ho portata in officina per chiedere spiegazioni non me lo faceva, forse proprio perché l'auto non era più fredda, e quindi non sono riuscito a far capire qual'era il problema. Questa spiegazione mi tranquillizza un po'.
Bene, meglio così! :) Avrei preferito che non lo facesse, ma perlomeno non è un "difetto". Certo che è la prima auto in cui l'abs si deve "caricare".........:confused:
IDEM. Ma è molto leggero.
Ha troppi toni medi/bassi, non ha barra di scorrimento volume (come faccio a sapere quanto è alto il volume), non posso regolare le frequenze di taglio e non c'è un tasto mute.
Secondo me, il comparto audio della CORSA mi sembra sottotono, sopratutto messo in confronto con gli avversari (PUNTO).
E' uno dei pochi diffetti che ho trovato, insieme alla mancanza della spia temperatura motore.
800W RMS non vogliono dire per forza qualità audio, nemmeno 6 casse e sub.
L'importante è avere una buona sorgente e un buon fronte audio.
Allora, entrando nel merito tanto per farti intendere ti dico che avevo due amplificatori steg, sub jbl e sei casse coral, il tutto import e nn commerciale, poi nn so se te ne intendi e ne capisci, il tutto con una sorgente jbl touch-scren, 6 uscite rca e via dicendo...!!!
Il discorso comunque è che ti devi basare sul fatto che sono casse originali e autoradio originali, e comunque a me ci sono delle regolazioni particolari, che permettono di alzare anche solo il livello dei tweeter, non so a te!!!
Per il fatto del mute hai pienamente ragione, serviva, ma per il fatto del volume, non mi cambia la vita sapere se stò a 10,20 o 30 e via dicendo, come voglio ascoltarla la aso<olto, nn credo sia poi un problema così rilevante!!
Per la temperatura, ok, ho il summerpuck e riesco avederla cmq ma immagino che nn averla è un rompimento di xxxxx e hai pienamente ragione!!
Hai frainteso...
C'è gente che sbandiera watt o watt RMS senza pensare alla qualità.
I watt rms ci vogliono, ma bisogna considerare la distorsione di amplificazione, le giuste frequenze di taglio degli altoparlanti e la posizione degli stessi e fidati, fanno molto di più rispetto ad una marca presigiosa ma implementata in malo modo.
Con questo non voglio sminuire te o il tuo lavoro o le tue capacità, è tutto generalistico.
Allora, entrando nel merito tanto per farti intendere ti dico che avevo due amplificatori steg, sub jbl e sei casse coral, il tutto import e nn commerciale, poi nn so se te ne intendi e ne capisci, il tutto con una sorgente jbl touch-scren, 6 uscite rca e via dicendo...!!!
Sorgente JBL, mi dispiace, personalmente le calpesterei sotto i piedi insieme a Panasonic e Blaupunkt.
:D
Brutti ricordi...
:cool:
Non mi dispiace la Kenwood, Pioneer da inchino, Sony non se la cava malissimo, Clarion non la conosco profondamente ma mi pare discreta.
Il discorso comunque è che ti devi basare sul fatto che sono casse originali e autoradio originali, e comunque a me ci sono delle regolazioni particolari, che permettono di alzare anche solo il livello dei tweeter, non so a te!!!
Si ma l'auto costa 18000€, rispetto alla concorrenza mi aspettavo mooolto di più.
Anch'io posso "alzare" i tweeter, ma si parla solo di guadagno.
Ho il comando di guadagno dei bassi e degli alti, ma sono primitivi e poi, i medi che fine hanno fatto? :rolleyes:
Non ho un equalizatore dove posso decidere le tonalità, non parlarmi dei preset VOCAL, ROCK ecc.... perchè sono inutili, su tutte le radio.
Per il fatto del mute hai pienamente ragione, serviva, ma per il fatto del volume, non mi cambia la vita sapere se stò a 10,20 o 30 e via dicendo, come voglio ascoltarla la aso<olto, nn credo sia poi un problema così rilevante!!
:cool:
Il volume lo trovo invece utile, altrimenti sarebbe rimosso da tutte le radio.
Sto scorrendo la mia play list in MP3 e ho il volume al massimo, appena trovo ciò che mi serve, le casse fanno i coriandoli...
Non è indispensabile, ma è una carenza.
Per la temperatura, ok, ho il summerpuck e riesco avederla cmq ma immagino che nn averla è un rompimento di xxxxx e hai pienamente ragione!!
Ho anch'io il summer, vedo la temperatura interna del clima, la temperatura esterna, ma non quella del motore...
:help:
Corsa Sport 3p 1.7 cdti 125cv,Black Sapphire,Summer pack,Technick pack,Cerchi da 17'',kit op
E' simile alla mia.
La mia è Sport 3p 1.7 cdti, metro, Summer, Technick, quello con i sensori di porcheggio/specchio retrovisore anti abbaglio che non ricordo il nome, Cerchi 17"
IL kit OPC che è?
robynove82
08-11-2007, 23:47
E' simile alla mia.
La mia è Sport 3p 1.7 cdti, metro, Summer, Technick, quello con i sensori di porcheggio/specchio retrovisore anti abbaglio che non ricordo il nome, Cerchi 17"
IL kit OPC che è?
:oink:
djgusmy85
09-11-2007, 00:21
:oink:
Li voglio pur'io, sai che fissa, ti dice anche se un posto è adatto alla camporella :O :oink:
ciao a tutti ragazzi, sono nuovo nel forum.
Ne ho scoperto da poco l'esistenza, e devo dire che per uno che aspetta l'arrivo della sua nuova opel corsa (previsto per dicembre) è un piacevole passatempo. L'ho ordinata appena una settimana fa e già sogno ad okki aperti.
Ho preso una 1.3 cdti 90 cv black sapphire 5 porte con interni in pelle e console japan black, cerchi in lega da 16' a 7 razze doppie (versione cosmo) con l'unico optional dell'antifurto.
Costo totale : 16.100 euro (considerando rottamazione euro zero)
Che ne dite? qualcuno ha la mia stessa versione e può postare qualche foto?
Almeno nell'attesa me la godo in foto :D
Saluti a tutti
:oink:
:oink:
Ottimo per i puttan tour.
:)
ciao a tutti ragazzi, sono nuovo nel forum.
Ne ho scoperto da poco l'esistenza, e devo dire che per uno che aspetta l'arrivo della sua nuova opel corsa (previsto per dicembre) è un piacevole passatempo. L'ho ordinata appena una settimana fa e già sogno ad okki aperti.
Ho preso una 1.3 cdti 90 cv black sapphire 5 porte con interni in pelle e console japan black, cerchi in lega da 16' a 7 razze doppie (versione cosmo) con l'unico optional dell'antifurto.
Costo totale : 16.100 euro (considerando rottamazione euro zero)
Che ne dite? qualcuno ha la mia stessa versione e può postare qualche foto?
Almeno nell'attesa me la godo in foto :D
Saluti a tutti
La mia in più ha il tettino:
http://img503.imageshack.us/my.php?image=immagine048gn7.jpg
;)
La mia in più ha il tettino:
http://img503.imageshack.us/my.php?image=immagine048gn7.jpg
;)
Bella!
:eek:
IL kit OPC che è?
penso siano minigonne, spoilerino sul tetto, spoiler ant+post che rendono la corsa sport = alla Gsi.
a parte il disegno dei cerchi..se hai i 17"..sulla sport sono a 5 razze sdoppiate (5 punti mi sembra su 1.7 125 cv), sulla Gsi sono a 5 razze sottili tipo opel astra gtc
Hai frainteso...
Sorgente JBL, mi dispiace, personalmente le calpesterei sotto i piedi insieme a Panasonic e Blaupunkt.
:D
Brutti ricordi...
:cool:
Non mi dispiace la Kenwood, Pioneer da inchino, Sony non se la cava malissimo, Clarion non la conosco profondamente ma mi pare discreta.
Durante le mie varie autoradio ho saputo apprezzare più Panasonic che Pioneer..senza nulla togliere ad entrambe...certo che con la cd 30 mp3 non si può pretendere di avere un rapporto s/n di 110 dB!!
è una radio onesta che fa il suo lavoro...per carità un po cara...
mai sentito quella ORIGINALE della peugeot 207?.. mamma mia! da mettersi le mani nei capelli...:D :D
penso sempre che se uno vuole ascoltarsi i concerti in auto ci sono una milionata di marche blasonate e non che possono aiutarti..insieme all'esperienza di chi le installa (però costano di conseguenza!!)..
:sofico:
se invece ti basta sentire (non ascoltare) la radio, va bene cosi, è abbastanza giochicchiare con i pulsanti bass, treble e balance.:D
Ho anch'io il summer, vedo la temperatura interna del clima, la temperatura esterna, ma non quella del motore...
:help:
E' simile alla mia.
La mia è Sport 3p 1.7 cdti, metro, Summer, Technick, quello con i sensori di porcheggio/specchio retrovisore anti abbaglio che non ricordo il nome, Cerchi 17"
IL kit OPC che è?
Per la temperatura del motore basta ke entri nel test mode e te la dice! Tieni premuto il tasto setting fino a quando nn senti un beep, poi premi due volte il tasto BC ed entri nel test mode!
Per scorrere le varie schermate premi BC, Alla voce coolant o temp coolant o ora nn ricordo ti dice la temperatura del motore
Per il kit opc vai alla pagina 99 o 100 o 101 nn ricordo, ho postato le foto!!!
La mia in più ha il tettino:
http://img503.imageshack.us/my.php?image=immagine048gn7.jpg
;)
bellissima!!
io il tettuccio ho deciso di non prenderlo...è bello ma l'ho ritenuto superfluo e sopratutto costoso.
una cosa che mi sarebbe piaciuta mettere è il computer di bordo ma anche in questo caso ho preferito risparmiare.
Cmq durante la prova guida che ho fatto in concessionaria l'ho trovata buona. Non ho fatto caso al famoso vuoto di accelerazione in terza di cui tutti parlano. speriamo bene.
per il resto gli interni sono spettacolari ;)
Ragazzi sono prossimo al primo tagliando ufficiale (30k km) e penso di essere il primo a farlo in questo 3d. Chiederò di farmi controllare nuovamente i rumoreggiamenti dei pannelli delle portiere, che col freddo sono ricomparsi, di verificare l'esistenza dell'aggiornamento centralina (che farò se e solo se mi verrà assicurato che non ci sarà nessun aumento dei consumi) di verificare il consumo delle pasticche dei freni (la frenata si è leggermente allungata) e, infine, chiederò circa la possibilità di aggiungere l'AUX-IN al cd 30 mp3, che non ho.
Poi martesì sera vi farò sapere le spese, le parti sostituite e tutto il resto.
RAGA MI è ARRIVATA...........APPENA POSSO POSTO LE FOTO:D
HO UN PROBLEMA COME SI FA A POSTARE LE FOTO?????:sofico:
@lessandro
09-11-2007, 16:52
HO UN PROBLEMA COME SI FA A POSTARE LE FOTO?????:sofico:
Vai su imageshack.us e caricaci le foto ;)
Poi posta il link che ti da :O
Durante le mie varie autoradio ho saputo apprezzare più Panasonic che Pioneer..senza nulla togliere ad entrambe...certo che con la cd 30 mp3 non si può pretendere di avere un rapporto s/n di 110 dB!!
è una radio onesta che fa il suo lavoro...per carità un po cara...
mai sentito quella ORIGINALE della peugeot 207?.. mamma mia! da mettersi le mani nei capelli...:D :D
penso sempre che se uno vuole ascoltarsi i concerti in auto ci sono una milionata di marche blasonate e non che possono aiutarti..insieme all'esperienza di chi le installa (però costano di conseguenza!!)..
:sofico:
se invece ti basta sentire (non ascoltare) la radio, va bene cosi, è abbastanza giochicchiare con i pulsanti bass, treble e balance.:D
:D
Pioneer per me è il top. La mia DEH XYZ non mi ricordo ce l'ho nel casetto, con 5 anni sulle spalle, ha delle funzioni favolose.
A parte che è un modello non fu commercializato da noi (non so perchè), è qualcosa di ecceziunale...
Display OLED grafico con funzioni di visualizzazione grafiche in tampo reale (diversi temi da scegliere) 3 coppie RCA (front, rear, sub), ASL, telecomando, funzioni speciali per il caricatore (12cd Pioneer che possiedo), centinaia di funzioni per calibrare l'audio al millimetro.
Poi son di parte perchè ho 2 CDJ... :)
Non pretendo con il CD 30 di arrivare la mia EX radio (mi manca la mia vecchia TIGRA e il suo impianto) però rispetto alla punto mi sembra un pochettino fiacca.
Per la temperatura del motore basta ke entri nel test mode e te la dice! Tieni premuto il tasto setting fino a quando nn senti un beep, poi premi due volte il tasto BC ed entri nel test mode!
Per scorrere le varie schermate premi BC, Alla voce coolant o temp coolant o ora nn ricordo ti dice la temperatura del motore
Per il kit opc vai alla pagina 99 o 100 o 101 nn ricordo, ho postato le foto!!!
Grande, grazie. Ma ogni volta per vederla c'è tutta sta cioda? O resta in visualizzazione? BHE, ora provo.
:cool:
ECCO LE FOTO.........http://img219.imageshack.us/img219/3509/pb090773xn8.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=pb090773xn8.jpg)
http://img220.imageshack.us/img220/1430/pb090775vb9.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=pb090775vb9.jpg)
http://img220.imageshack.us/img220/2583/pb090776nn8.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=pb090776nn8.jpg)
http://img220.imageshack.us/img220/1262/pb090777dp4.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=pb090777dp4.jpg)
http://img222.imageshack.us/img222/6302/pb090778iy0.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=pb090778iy0.jpg)
http://img220.imageshack.us/img220/7946/pb090779np4.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=pb090779np4.jpg)
ALLORA LE UNICHE PECCHE CHE HO RISCONTRATO PER I MIEI PRIMI 100 KM SN: SCARSA QUALITà DELLA PLASTICA DEL TASTO DELLE QUATTRO FRECCE ( FA CAGARE ) E QUEL LEGGERO RIFLESSO ED ORA COME ORA FORSE AVREI PREFERITO SPENDERE 600 EURO IN PIù PER PRENDERE IL 1.4 SPERO CHE STO CAZZO DI 1.2 SI SLEGHI :D INVECE NOTE POSITIVE DIREI UN GRAN BEL VOLANTE E UN GRAN GRAN STERZO E GLI INTERNI MI PIACCIONO UN CASINO:D
AH DIMENTICAVO.........OPEL CORSA SPORT ( 1.2 :muro: ) BLACK SAPPHIRE
E GRAZIE ALESSANDRO PER AVERMI SPIEGATO CM MANDARE LE FOTO
Speed-Thx
09-11-2007, 18:50
AH DIMENTICAVO.........OPEL CORSA SPORT ( 1.2 :muro: ) BLACK SAPPHIRE
Beh, dopo aver percorso quasi 1.000 Km va già un pò meglio, quello che non mi torna nelle prestazioni è che ho provato (non alla guida però) un 1.4 che sulla carta ha solo 10 cavalli in più, eppure sembrava ben più potente.......boh vedremo fra un'altro pò di Km.
Per chi non ha l'assetto sport, come l'ha trovate la macchina??
A me sembra che balli molto, da destra a sinistra e nei sobbalzi!
Ammortizzatori troppo morbidi??? Oppure qualcosa che non va?? Le gomme le ho messe a 2,3 davanti e 2,2 dietro e mi sembra un buon compromesso.
enea24 per favore NON scrivere maiuscolo che per la netiquette equivale a urlare ed è simbolo di maleducazione
Pugaciov
09-11-2007, 18:54
Una domandina sul cambio: ma l'innesto della prima, a meno che non si sia praticamente fermi, anche da voi è un po' più duro degli altri? Penso sia normalissimo, l'ho notato fin dal primo giorno ma non ho mai pensato a chiedervelo... in pratica il passaggio da seconda a prima è leggermente meno morbido degli altri, a meno che, appunto, non si vada pianissimo o si sia fermi.
Anche da voi è così?
la prima si innesta da fermi, altrimenti stai in seconda
scalare in prima con la macchina in movimento è sbagliato
Pugaciov
09-11-2007, 18:59
la prima si innesta da fermi, altrimenti stai in seconda
scalare in prima con la macchina in movimento è sbagliato
Sì beh ovvio, a me capita quel passaggio soltanto quando entro nel viale di casa (ed ovviamente a basse velocità), infatti... e qualche volta ho messo la prima troppo presto ed ho notato la cosa, tutto qui ;)
djgusmy85
09-11-2007, 19:07
Una domandina sul cambio: ma l'innesto della prima, a meno che non si sia praticamente fermi, anche da voi è un po' più duro degli altri? Penso sia normalissimo, l'ho notato fin dal primo giorno ma non ho mai pensato a chiedervelo... in pratica il passaggio da seconda a prima è leggermente meno morbido degli altri, a meno che, appunto, non si vada pianissimo o si sia fermi.
Anche da voi è così?
Sì sì, è assolutamente normale. E' fatto apposta per evitare scalate in prima da velocità troppo elevate e, di conseguenza, possibili danni al motore ;)
Speed-Thx
09-11-2007, 20:22
Sì sì, è assolutamente normale. E' fatto apposta per evitare scalate in prima da velocità troppo elevate e, di conseguenza, possibili danni al motore ;)
Si però hanno un tantino esagerato, con la corsa se non sei praticamente FERMO la prima non si mette! Nelle altre auto anche se stai frenando e stai quasi fermo la prima si mette tranquillamente. Inoltre lo stesso "difetto" lo fa con la retro: se non si è fermi gratta un pochettino quando si innesta.....
@lessandro
09-11-2007, 20:24
Si però hanno un tantino esagerato, con la corsa se non sei praticamente FERMO la prima non si mette! Nelle altre auto anche se stai frenando e stai quasi fermo la prima si mette tranquillamente. Inoltre lo stesso "difetto" lo fa con la retro: se non si è fermi gratta un pochettino quando si innesta.....
Per la retro vi do pienamente ragione...
Le prime volte tiravo delle grattate da far girare chi era vicino alla macchina :asd:
Per la prima...basta fare un pò di forza in più...(magari non a freddo...sennò vi rimane il cambio in mano :stordita: )
Pugaciov
09-11-2007, 20:42
Anche io con la retro ho tirato 2-3 grattate da paura in effetti :asd:
ragazzi sapete se è possibile installare un kit di fari allo xenon ?
ufficiale opel non c'è nè, ma c'è ne sono tanti aftermarket (non parlo delle lampadine blu, ma proprio del faro nuovo allo xenon).
il problema è che non so se sia compatibile con la forma del faro della corsa, tralasciando l'assenza del lavafari.
Il dottore
10-11-2007, 07:14
quello che non mi torna nelle prestazioni è che ho provato (non alla guida però) un 1.4 che sulla carta ha solo 10 cavalli in più, eppure sembrava ben più potente.......
Non devi guardare solo i cv, è la coppia ai bassi ben diversa.
Io ho fatto lo stesso errore di guardare solo la potenza massima in cv, quando ho venduto la vecchia corsa 1.7 101 cv (un missilino...) per prendere la Gpunto 1.3 90 cv, sono solo 11 cv di differenza, ma in prestazioni c'è un abisso credimi.
La conferma che la potenza massima conti relativamente per le prestazioni, ce l'ho anche adesso che ho il 1.7 125 cv, sono ben 24 cv in più del vecchio 101 cv eppure io non sento differenza. Sarà anche che questa è più pesante, ha le gomme più larghe, ma in accelerazione e ripresa è come la vecchia 101 cv. Poi probabilmente in velocità massima andrà di più, ma non è una cosa che mi interessa...
Speed-Thx
10-11-2007, 08:35
Poi probabilmente in velocità massima andrà di più, ma non è una cosa che mi interessa...
Ti quoto! Anche a me piacciono più le macchine scattanti, che per fare un sorpasso non ci voglia un'autostrada, e qui invece (almeno con il 1.2), se non si scala e si affonda il piede non si passa..... :(
Fortuna, ripeto, che non è la mia ma del papà, altrimenti avrei tirato giù dei moccoloni da paura......cmq aspettiamo ancora perchè la differenza rispetto ad appena presa si nota, ora (quasi 1.000 Km), sembra già un'attimino più sciolta......
djgusmy85
10-11-2007, 09:09
Inoltre lo stesso "difetto" lo fa con la retro: se non si è fermi gratta un pochettino quando si innesta.....
Credo sia una caratteristica comune a tutte le macchine. Cioè, io con la 206 e mio padre con la New Clio hanno lo stesso identico "difetto" :D
..che tra l'altro per me è comprensibilissimo: poter inserire la retro quando sei in movimento in avanti significherebbe "spingere" il motore a ruotare in senso contrario.
cmq aspettiamo ancora perchè la differenza rispetto ad appena presa si nota, ora (quasi 1.000 Km), sembra già un'attimino più sciolta......
ne devi fare ancora parecchi di km per slegarla...ci risentiamo tra 6 mesi eheheh
Il dottore
10-11-2007, 12:31
Credo sia una caratteristica comune a tutte le macchine. Cioè, io con la 206 e mio padre con la New Clio hanno lo stesso identico "difetto" :D
Ovviamente a tutte le auto che non hanno la retro sincronizzata.
poter inserire la retro quando sei in movimento in avanti significherebbe "spingere" il motore a ruotare in senso contrario.
Il motore no di sicuro, ci mancherebbe, è l'albero secondario del cambio che ruota al contrario e se sta girando in avanti, gli ingranaggi soffrono un po' e fanno sentire la classica grattata :-)
clawhammer
10-11-2007, 12:33
anche io ho il 1.2 80cv da 3 mesi e devo dire che è migliorato un po' , se sono solo in macchina e in città è anche abbastanza agile ...
I limiti li sentirete a pieno carico in autostrade o nelle salite...li sembrerà quasi morire il piccolino per quando lo dovrete tirare ! :D
djgusmy85
10-11-2007, 12:36
Il motore no di sicuro, ci mancherebbe, è l'albero secondario del cambio che ruota al contrario e se sta girando in avanti, gli ingranaggi soffrono un po' e fanno sentire la classica grattata :-)
Due modi diversi per dire la stessa cosa :)
Se (caso ipotetico) non ci fosse la grattata e la marcia si innestasse in movimento, il motore prenderebbe una bella botta. Ovviamente ciò non accade poichè gli ingranaggi grattano e la marcia non si innesta :D
E' questo che dicevo prima.
Pugaciov
10-11-2007, 12:37
anche io ho il 1.2 80cv da 3 mesi e devo dire che è migliorato un po' , se sono solo in macchina e in città è anche abbastanza agile ...
I limiti li sentirete a pieno carico in autostrade o nelle salite...li sembrerà quasi morire il piccolino per quando lo dovrete tirare ! :D
Io il 1.2 ce l'ho da 9 mesi, però non l'ho sentito "slegarsi"...cioè, io l'ho sempre guidato normalmente con qualche tiratina qua e là, ormai ha 9500 Km quindi un po' deve per forza essersi sciolto, ma dev'essere stata una cosa talmente graduale che non ho notato niente... è capitato solo a me?
Comunque è vero, il problema sono le salite... lì bisogna tenerlo sui 3500-4000 e farlo urlare :Perfido: :D
djgusmy85
10-11-2007, 12:40
Comunque è vero, il problema sono le salite... bisogna tenerlo sui 3500-4000 e farlo urlare :Perfido: :D
Se poi salta qualcosa e passi dal meccanico le urla le fa qualcun'altro
http://mikeduran.com/wp-content/uploads/2007/07/MP0227~Parental-Advisory-Explicit-Lyrics-Posters.jpg
:asd:
Pugaciov
10-11-2007, 12:42
Se poi salta qualcosa e passi dal meccanico le urla le fa qualcun'altro
http://mikeduran.com/wp-content/uploads/2007/07/MP0227~Parental-Advisory-Explicit-Lyrics-Posters.jpg
:asd:
Ma che salta, il Twinport è un mulo, come i Fire della FIAT :cool:
Comunque, riguardo allo scigolimento del motore, tu che mi dai sempre consigli :flower:, che ne dici, è normale che non abbia notato niente?
djgusmy85
10-11-2007, 12:46
Ma che salta, il Twinport è un mulo, come i Fire della FIAT :cool:
Sì, ma tutto ciò che hai tu è posseduto (e non solo da te :D ) :asd:
Comunque, riguardo allo scigolimento del motore, tu che mi dai sempre consigli :flower:, che ne dici, è normale che non abbia notato niente?
Non saprei. La macchina di mio padre l'ha "sciolta" lui, quindi non ho verificato di persona. Leggendo quà cmq pare che l'abbiano notato quasi tutti un miglioramento...
:stordita:
Pugaciov
10-11-2007, 12:50
Non saprei. La macchina di mio padre l'ha "sciolta" lui, quindi non ho verificato di persona. Leggendo quà cmq pare che l'abbiano notato quasi tutti un miglioramento...
:stordita:
Beh c'è anche da dire che infatti anche questa la guida per la maggior parte del tempo mia madre... su 9500 Km io ne avrò fatti sì e no 3000 :asd:
Lei mi disse qualcosa intorno ai 4000 che la sentiva più fluida ecc ecc.
Mi sa che, al solito, sono solo mie fisime e delusioni perché io, grande esperto di motori :cool: :asd:, non ho notato niente :cry: :D
Il dottore
10-11-2007, 16:45
Due modi diversi per dire la stessa cosa :)
Se (caso ipotetico) non ci fosse la grattata e la marcia si innestasse in movimento, il motore prenderebbe una bella botta.
Quello che dici tu, succederebbe solamente se usassi il cambio senza frizione, mentre con la frizione schiacciata, il motore non prende nessuna botta, sono solo gli ingranaggi della trasmissione a soffrire... Già è difficile innestare le altre marce senza frizione, per la retro la vedo un po' dura eh, penso che si stacchi la leva, prima di riuscire ad innestarla :D
djgusmy85
10-11-2007, 18:17
Quello che dici tu, succederebbe solamente se usassi il cambio senza frizione, mentre con la frizione schiacciata, il motore non prende nessuna botta, sono solo gli ingranaggi della trasmissione a soffrire... Già è difficile innestare le altre marce senza frizione, per la retro la vedo un po' dura eh, penso che si stacchi la leva, prima di riuscire ad innestarla :D
Siamo sempre lì, se (a frizione schiacciata) non ci fosse la "grattata", riusciresti ad innestarla. A quel punto per dare la botta al motore basterebbe alzare il pedale della frizione.
Questo (che era sempre il caso ipotetico di cui sopra) non può succedere poichè la "grattata" di cui stiamo discutendo da ore ne impedisce l'innesto.
ho una domanda! chiaramente riferita a chi ha il 1.2 ma cmq se qualcun altro ha la risposta ben venga.......la domanda è...... dp quasi 350 km ho provato a tirare la terza fino ai 6.000 6.500 e tt qui a posto successivamente ( cm da manuale ) ho messo la quarta e ho tirato anch essa.....il punto è che a mio parere e sensazione sembra che la quarta tiri di più della terza!!!!! ma è possibile?????'
Speed-Thx
11-11-2007, 09:05
ho una domanda! chiaramente riferita a chi ha il 1.2 ma cmq se qualcun altro ha la risposta ben venga.......la domanda è...... dp quasi 350 km ho provato a tirare la terza fino ai 6.000 6.500 e tt qui a posto successivamente ( cm da manuale ) ho messo la quarta e ho tirato anch essa.....il punto è che a mio parere e sensazione sembra che la quarta tiri di più della terza!!!!! ma è possibile?????'
Non ho mai provato a tirarle fino a quel punto, però ho notato che tra i 2500 e i 3500 sale con molta lentezza e bisogna spingere parecchio sul pedale dell'accelleratore......
allora fra un pò mi toccherà postare una foto di una terza ai 7.500 :D
cmq è strano molto strano!!!!!!!!!!!
penso che coi diesel non ho mai avuto il coraggio di tirarli oltre i 3500-4000 :asd:
clawhammer
11-11-2007, 10:47
A 350 km mi sembrano un po' troppi 6500 giri :D
Comunque se si vuole un po' di agilità bisogna lavorare molto sul cambio...oramai sto imparando a dominare questo 1.2 twinport !
A 350 km mi sembrano un po' troppi 6500 giri :D
anche perchè dopo i 6000 si è in fuorigiri e a 6500 attacca il limitatore...sono robe da fare solo col motore perfettamente rodato, a caldo e possibilmente solo in casi rarissimi e per pochi istanti :muro:
Ma il conta giri mi da 8.000 in rosso, quindi pensavo di essere ancora dentro coi giri ed avere pure un margine.um!!! vabbe cmq l ho fatto una volta e girava da 60 km quindi era caldo:D cmq sta macchina mi piace un casino l unica cosa che pur avendo la sport è un po troppo alta!!!!!
@lessandro
11-11-2007, 18:34
Ma il conta giri mi da 8.000 in rosso, quindi pensavo di essere ancora dentro coi giri ed avere pure un margine.um!!! vabbe cmq l ho fatto una volta e girava da 60 km quindi era caldo:D cmq sta macchina mi piace un casino l unica cosa che pur avendo la sport è un po troppo alta!!!!!
8.000 giri un 1.2 della Corsa??
Ma lol :asd:
Occhio che a tirarlo nei primi km in quel modo...bene non gli fa eh!!! :D
Io con il diesel sui 15.000km sono arrivato a tirare la 3° sui 4.500rpm (anche se non andava più un cazz :D)...però il motore era sicuramente caldo e il rodaggio direi abbondantemente passato.
Ocio a far cazzate ora...che poi te le ritrovi tra qualche tempo in termini di affidabilità :)
user name
11-11-2007, 19:04
Ma il conta giri mi da 8.000 in rosso, quindi pensavo di essere ancora dentro coi giri ed avere pure un margine.um!!! vabbe cmq l ho fatto una volta e girava da 60 km quindi era caldo:D cmq sta macchina mi piace un casino l unica cosa che pur avendo la sport è un po troppo alta!!!!!
Il contagiri va in rosso a 6500 giri ma ho notato che, almeno sulla mia (1.2 sport 2200Km), già da 4000 giri si sente sforzare come se fosse prossima al fuorigiri (si sente un sibile proprio come se avesse il turbo) e poi da 5000 ha una bella botta fino a quasi 6000, oltre non sono andato, non fa bene al motore e non serve a niente: non sfrutti più il rapporto massimo di coppia e ti perdi per strada anche un pò di coppia della marcia successiva...
Due modi diversi per dire la stessa cosa :)
Se (caso ipotetico) non ci fosse la grattata e la marcia si innestasse in movimento, il motore prenderebbe una bella botta. Ovviamente ciò non accade poichè gli ingranaggi grattano e la marcia non si innesta :D
E' questo che dicevo prima.
La botta non c'è perchè usi la frizione quindi tutta la trasmissione continua a girare come prima ma si aggiunge un rocchetto che inverte la rotazione finale che arriva al semiasse e quindi alle ruote ma la inverte solamente quando rilasci la frizione e la rotazione del volano si trasmette a tutta la trasmissione...
Siamo sempre lì, se (a frizione schiacciata) non ci fosse la "grattata", riusciresti ad innestarla. A quel punto per dare la botta al motore basterebbe alzare il pedale della frizione.
Questo (che era sempre il caso ipotetico di cui sopra) non può succedere poichè la "grattata" di cui stiamo discutendo da ore ne impedisce l'innesto.
La botta si avrebbe, in questo caso, solo se alzassi la frizione di botto senza usare l'acceleratore...ma in quel caso non sapresti guidare...
La frizione esiste proprio per evitare "botte" al motore e ammorbidire il cambio di rapporto...
Lorenzo.
djgusmy85
11-11-2007, 19:40
La botta si avrebbe, in questo caso, solo se alzassi la frizione di botto senza usare l'acceleratore...ma in quel caso non sapresti guidare...
La frizione esiste proprio per evitare "botte" al motore e ammorbidire il cambio di rapporto...
E' chiaro che fosse un esempio puramente ipotetico (come ripetutamente specificato), che poi in realtà non si verificherà mai. Si stava solo facendo due chiacchiere :)
cmq nessuno ancora mi ha risposto........è possibile o è solo una sensazione che la quarta spinga di più della terza???????????:muro:
cmq nessuno ancora mi ha risposto........è possibile o è solo una sensazione che la quarta spinga di più della terza???????????:muro:
non vedo perchè non possa essere possibile...
se l'hanno fatta più corta è probabile che senti che tira di più.
Ti quoto! Anche a me piacciono più le macchine scattanti, che per fare un sorpasso non ci voglia un'autostrada, e qui invece (almeno con il 1.2), se non si scala e si affonda il piede non si passa..... :(
Fortuna, ripeto, che non è la mia ma del papà, altrimenti avrei tirato giù dei moccoloni da paura......cmq aspettiamo ancora perchè la differenza rispetto ad appena presa si nota, ora (quasi 1.000 Km), sembra già un'attimino più sciolta......
si si...devi aspettare almeno fino a 5-6000 km per sentire il motore bello slegato...(e comunque non basta)..
chi di voi ha provato la super 98 sulla corsa..io si e secondo me si sente, i motore è più brillante..(potrebbe essere che ha il sensore per l'anticipo che quando cambi benzina regola l'alimentazione di conseguenza)..
:D
Grande, grazie. Ma ogni volta per vederla c'è tutta sta cioda? O resta in visualizzazione? BHE, ora provo.
:cool:
Resta in visualizzazione finche non togli la chiave, poi devi rifare tutta la procedura purtroppo! Comunque premendo sempre bc ti cambia le schermate fino ad arrivare alla visualizzazione normale del tasto BC cioè del computer di bordo!!
clawhammer
12-11-2007, 12:51
Purtroppo slegato o no il motore 1.2 twinport rimane troppo blando per le nostre macchine !
Me ne sto rendendo conto di persona , peccato che nel periodo in cui l'ho presa io il 1.4 non fosse in offerta e i soldi scarsi :muro:
Chissà quanto è il consumo del 1.4 ,perchè il 1.2 beve moltissimo !
oggi ho toccato i 498 km e per ora nessuna anomalia tipo scricchiolii l ho tirata un po in autostrada il contakm segnava 150 altre considerazioni è praticamente incollata alla strada e io mi diverto un sacco perchè dietro a Riccione è pieno di strade di campagna piene di curve UNA BELLEZZA!!!!!!!!!!
Ragazzi ieri la macchina è stata a fare il tagliando dei 30k km.
Hanno cambiato l'olio e i filtri (tranne quello del diesel ma compreso l'antipolline) e qualche altra cosetta. Il tutto mi è costato 180€. La macchina dovrà rientrare però in concessionaria la settimana prossima: l'Opel le sta richiamando per un presunto difetto al motorino di avviamento (che a me non si è manifestato a dir la verità), per cui verrà cambiato. Con l'occasione mi è stato detto che mi verrà risolto definitivamente il problema degli scricchiolii. Speriamo bene!
Per quanto riguarda l'aggiornamento della centralina, mi è stato detto che se ce ne fosse stato uno, e se la mia macchina ne avesse avuto bisogno, l'avrebbero fatto sicuramente: ma così non è stato.
@lessandro
14-11-2007, 13:17
Eheh...ne macini di km polino eh :sofico:
Oggi vado a far invertire le gomme (17.300km)...
Forse perchè sono eccessivamente consumati (rispetto a quando eran nuovi) oppure perchè sono un pò sgonfi...però in alcune occasioni, mi pare che l'anteriore tenga meno rispetto a prima...e consumi un capellino di più.
Vi faccio sapere stasera quando torno :D
Pugaciov
14-11-2007, 13:37
Chissà quanto è il consumo del 1.4 ,perchè il 1.2 beve moltissimo !
Perché beve moltissimo, quanto stai consumando?
Eheh...ne macini di km polino eh :sofico:
Oggi vado a far invertire le gomme (17.300km)...
Forse perchè sono eccessivamente consumati (rispetto a quando eran nuovi) oppure perchè sono un pò sgonfi...però in alcune occasioni, mi pare che l'anteriore tenga meno rispetto a prima...e consumi un capellino di più.
Vi faccio sapere stasera quando torno :D
Essì, un 4000 al mese....
Dovrò far reinvertire le gomme tra poco...per adesso non mi va di cambiarle già...
Per quanto riguarda il discorso del motorino di avviamento, vi consiglio di passare presso le vostre concessionarie e di chiedere: l'Opel non sta mandando le lettere di richiamo in quanto non è ritenuto un intervento di urgenza.
@lessandro
14-11-2007, 13:47
Essì, un 4000 al mese....
Dovrò far reinvertire le gomme tra poco...per adesso non mi va di cambiarle già...
Per quanto riguarda il discorso del motorino di avviamento, vi consiglio di passare presso le vostre concessionarie e di chiedere: l'Opel non sta mandando le lettere di richiamo in quanto non è ritenuto un intervento di urgenza.
Già...ecco che dovevo chiedere.
A motore freddo, appena accesa la macchina....se rimane al minimo, si sente delle piccole variazioni appunto sui giri del motore...
E' normale...lo fa anche a voi?? :stordita:
Però non mi si è mai spenta ne ha mai fatto qualche lacchezzo strano...chiederò :fagiano:
P.S. @ polino...4000km al mese?? :eek: :eek:
Come fai a farne così tanti scusa???
E...alla fin fine, non ti conveniva prendere un 1.4 e metterlo a GPL...??:)
:D Perché beve moltissimo, quanto stai consumando?
io col 1.4 facendo un percorso di circa 36km A/R al giorno, con qualche salita e l'80% urbano sono stato solo una volta sotto i 14km/l
Diciamo che senza troppa fatica riesco a fare i 14.5 km/l
la cosa migliore ancora è che facendo benzina in svizzera con 42€ faccio quasi 40l
Speed-Thx
14-11-2007, 14:32
Già...ecco che dovevo chiedere.
A motore freddo, appena accesa la macchina....se rimane al minimo, si sente delle piccole variazioni appunto sui giri del motore...
E' normale...lo fa anche a voi?? :stordita:
Però non mi si è mai spenta ne ha mai fatto qualche lacchezzo strano...chiederò :fagiano:
Si me ne sono accorto pure io, però dovrebbe essere normale, perchè ne parlavo l'altro giorno con un meccanico (per una 206 HDi ma credo che sia comune a tutti i modelli nuovi), i giri motore non vengono più prese dall'albero motore, ma dall'alternatore, quindi la centralina regola l'immissione di carburante ricevendo non i giri "reali" del motore ma quelli presunti, quindi ecco queste piccole variazioni nel minimo........
E' cmq non sarebbe un problema del motorino d'avviamento......una volta acceso il motore il suo compito l'ha svolto! :D
Pugaciov
14-11-2007, 14:41
:D
io col 1.4 facendo un percorso di circa 36km A/R al giorno, con qualche salita e l'80% urbano sono stato solo una volta sotto i 14km/l
Diciamo che senza troppa fatica riesco a fare i 14.5 km/l
Come km sei più o meno nella mia stessa situazione, mia madre fa circa 40 Km al giorno, non siamo in città ma ai fini del motore l'uso è urbano. Il problema è che qui da me di salite ce ne sono fin troppe, quindi fatica un po'. Ed infatti, senza prestare particolare attenzione al piede e concedendosi pure qualche tiratina di troppo, i consumi ovviamente variano molto, si va dai 12 bassi ai 14, con una media di poco più di 13.
Tutto sommato non mi sembra male, e comunque considerate che i benzina moderni purtroppo si "slegano" del tutto a quasi 20000 km, altro che 3-4000 ...
PS: ah io ho il 1.2, non il 1.4 eh.
Come km sei più o meno nella mia stessa situazione, mia madre fa circa 40 Km al giorno, non siamo in città ma ai fini del motore l'uso è urbano. Il problema è che qui da me di salite ce ne sono fin troppe, quindi fatica un po'. Ed infatti, senza prestare particolare attenzione al piede e concedendosi pure qualche tiratina di troppo, i consumi ovviamente variano molto, si va dai 12 bassi ai 14, con una media di poco più di 13.
Tutto sommato non mi sembra male, e comunque considerate che i benzina moderni purtroppo si "slegano" del tutto a quasi 20000 km, altro che 3-4000 ...
PS: ah io ho il 1.2, non il 1.4 eh.
il fatto che tu abbia diverse salite implica che il 1.2 sia sicuramente più "sforzato" rispetto al 1.4, per cui i consumi sono forse anche superiori pur essendo di cilindrata inferiore...
Pugaciov
14-11-2007, 15:04
il fatto che tu abbia diverse salite implica che il 1.2 sia sicuramente più "sforzato" rispetto al 1.4, per cui i consumi sono forse anche superiori pur essendo di cilindrata inferiore...
Ah ma quello è ovvio, il 1.4 lo "tirerei" di meno, anche se poi la differenza penso sarebbe stata veramente minima. Magari col 1.4 avrei una media di 13.6 invece che 13.1 :asd:
Ah ma quello è ovvio, il 1.4 lo "tirerei" di meno, anche se poi la differenza penso sarebbe stata veramente minima. Magari col 1.4 avrei una media di 13.6 invece che 13.1 :asd:
toglimi una curiosità visto che hai il 1.2
io in pianura (o leggero falsopiano) in 5a faccio gli 80km/h a circa 2.000 rpm
te??
io ho provato la polo 1.2 e nelle stesse condizioni i giri passano da 2.000 a 2.500 :stordita:
Pugaciov
14-11-2007, 15:16
toglimi una curiosità visto che hai il 1.2
io in pianura (o leggero falsopiano) in 5a faccio gli 80km/h a circa 2.000 rpm
te??
io ho provato la polo 1.2 e nelle stesse condizioni i giri passano da 2.000 a 2.500 :stordita:
Sinceramente non c'ho mai fatto caso ai giri in pianura con le marcie alte, dovrei provare ricordandomi di guardare la strumentazione :D
clawhammer
14-11-2007, 17:14
Io con il 1.2 , 80% città faccio 13 al litro spaccati... un po' pochini :)
Il motore ha 2500km.
Per quanto riguarda l'altra domanda anche il mio 1200 a 80 è a circa 2000-2100 giri
@lessandro
14-11-2007, 17:24
Eccomi tornato dal gommaio :D
Allora...ho fatto fare l'inversione e convergenza (20€ :D)....e a giudicare dalla faccia del "vecchio" (:D) quando ha visto le gomme anteriori...beh,mi sa che ne ho fatti un pò troppi :sofico:
Dice che era meglio se le invertivo verso i 13-15.000km...:fagiano:
Forse perchè nei casi in cui pigiavo sul gas ed avevo furia, le ho strapazzate un pò troppo...però dice che arriverei max ai 25.000 km...e poi sono da cambiare tutte e 4 (anche se quelle che ho ora davanti, saranno meno consumate...:muro: )
Sono andato a chiedere quanto vengono tutte e 4 le gomme...le Continental ContiPremiun, 195/55 r16...e...costano 517€!!! :eek: :eek:
Mi sa che ci penserò meglio su come viaggiarci da ora in poi....cazzo un milione per 4 gomme...ma che siamo matti :asd:
Pugaciov
14-11-2007, 17:30
@lessandro ma hai ancora le estive?
Qui da me tra qualche settimana sarà tempo di invernali. A dire la verità ha nevicato anche oggi, ma mi sa che aspetto comunque fine Novembre...
djgusmy85
14-11-2007, 17:33
@lessandro ma hai ancora le estive?
Qui da me tra qualche settimana sarà tempo di invernali. A dire la verità ha nevicato anche oggi, ma mi sa che aspetto comunque fine Novembre...
Ma voi le mettete tutti quanti le invernali?!
Io tengo sempre le stesse tutto l'anno :look:
@lessandro
14-11-2007, 17:34
@lessandro ma hai ancora le estive?
Qui da me tra qualche settimana sarà tempo di invernali. A dire la verità ha nevicato anche oggi, ma mi sa che aspetto comunque fine Novembre...
Invernali???
Io se vedo la neve una volta all'anno, è perchè la danno in tv sui vari Tg :sofico:
E se mai dovesse nevicare quì da me, dura al max 1 giorno per strada...dato che si scioglie o cmq è un posto del caxxo per far si che rimanga o che nevichi tutta la giornata.
E sinceramente parlando...non ho mai sentito gente quì della zona, montare gomme termiche appunto per quando arriva l'inverno... :)
Anche se cmq il freddo c'è...tipo ieri sera il termometro segnava 4°C....però le gomme invernali...è un'esagerazione quì da me ;)
P.S. Hai già provato a fare il cazzone in un piazzale o parcheggio immenso pieno di neve fresca...anche per testare l'ESP?? :D
Mi divertirei troppo!!! Pagherei oro per poterlo fare quì da me :sofico:
Pugaciov
14-11-2007, 17:39
Ma voi le mettete tutti quanti le invernali?!
Io tengo sempre le stesse tutto l'anno :look:
Invernali???
Io se vedo la neve una volta all'anno, è perchè la danno in tv sui vari Tg :sofico:
Ammazza, non pensavo di essere l'unico montanaro :asd:
Qui da me negli ultimi 2 anni c'è andata relativamente bene nel senso che non ha nevicato praticamente mai. Però a Dicembre\Gennaio non è raro vedere il termometro prossimo allo zero o sottozero.
Tenete conto che nel Febbraio 2005 ha fatto tipo un metro e mezzo di neve (senza esagerare), e siamo appunto finiti sul TG1 come uno dei pesini del centro più colpito dalla neve :asd:
P.S. Hai già provato a fare il cazzone in un piazzale o parcheggio immenso pieno di neve fresca...anche per testare l'ESP :D
No :D
@lessandro
14-11-2007, 17:43
No :D
Ecco, allora per l'occasione monta una telecamera sul poggiatesta che inquadri sia la strada che il cruscotto :O...e datti alla pazza gioia!!! :D
Poi logicamente metti tutto su youtube e linkalo quì sul forum!!!!
Ci conto eh :D
djgusmy85
14-11-2007, 17:45
Qui da me negli ultimi 2 anni c'è andata relativamente bene nel senso che non ha nevicato praticamente mai. Però a Dicembre\Gennaio non è raro vedere il termometro prossimo allo zero o sottozero.
Tenete conto che nel Febbraio 2005 ha fatto tipo un metro e mezzo di neve (senza esagerare), e siamo appunto finiti sul TG1 come uno dei pesini del centro più colpito dalla neve :asd:
Ma che senso ha mettere le gomme invernali per uno che già è cingolato? :stordita:
Pugaciov
14-11-2007, 17:50
Ecco, allora per l'occasione monta una telecamera sul poggiatesta che inquadri sia la strada che il cruscotto :O...e datti alla pazza gioia!!! :D
Poi logicamente metti tutto su youtube e linkalo quì sul forum!!!!
Ci conto eh :D
Non è che mi fidi molto eh :asd:
Ma che senso ha mettere le gomme invernali per uno che già è cingolato? :stordita:
Ahahaha, che simpatico :asd:
Per chi non lo sapesse, Gusmy il Truzzo qui sopra si riferisce al nome del mio paesino, Cingoli :asd:
Ecco una foto scattata il 29/01/05:
http://img85.imageshack.us/img85/9951/1373790hi3.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=1373790hi3.jpg)
Come potete ben notare la neve è palesemente più alta dell'Audi :asd:
Ah, e sono "solo" a 631 m s.l.m., non in alta montagna.
Ci sarebbero voluti davvero, i cingoli :asd:
@lessandro
14-11-2007, 17:56
Non è che mi fidi molto eh :asd:
Dai dai dai dai dai, lo richiediamo tutti noi possessori di Opel Corsa D :D (e poi...di cosa non ti fidi?? :mbe: )
Ahahaha, che simpatico :asd:
Per chi non lo sapesse, Gusmy il Truzzo qui sopra si riferisce al nome del mio paesino, Cingoli :asd:
Ecco una foto scattata il 29/01/05:
http://img85.imageshack.us/img85/9951/1373790hi3.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=1373790hi3.jpg)
Come potete ben notare la neve è palesemente più alta dell'Audi :asd:
Ah, e sono "solo" a 631 m s.l.m., non in alta montagna.
Ci sarebbero voluti davvero, i cingoli :asd:
Mi trasferisco da te...la neve la AMO :O
P.S. Che nome di 'mmmmerd :asd:
djgusmy85
14-11-2007, 18:01
e poi...di cosa non ti fidi?? :mbe:
..di se stesso? :asd:
Pugaciov
14-11-2007, 18:05
Mi trasferisco da te...la neve la AMO :O
Sì ma non è che ogni inverno sia così :D Fortunatamente, aggiungo.
..di se stesso? :asd:
Eh beh :asd:
@lessandro
14-11-2007, 18:05
..di se stesso? :asd:
Incapace alla guida.
E per di più, alla guida di un'Opel Corsa D :O
Via la patente e la macchina, subito!! :O
:asd:
ciao ragazzi quanto fate con il 1.2 con un litro di benzina io intorno hai 12.89km con un litro è sto con 1550km totali percorsi.
grazie ciao
:read: :confused:
@lessandro
14-11-2007, 18:43
ciao ragazzi quanto fate con il 1.2 con un litro di benzina io intorno hai 12.89km con un litro è sto con 1550km totali percorsi.
grazie ciao
:read: :confused:
Dai, ora usa la punteggiatura e scrivi in Italiano :O
Puoi farcela :asd:
ciao ragazzi quanto fate con il 1.2 con un litro di benzina io intorno hai 12.89km con un litro è sto con 1550km totali percorsi.
grazie ciao
:read: :confused:
col 1.2 12,89km/l ????? ma a quanto andate :confused:
clawhammer
14-11-2007, 21:10
Io con il 1.2 , 80% città faccio 13 al litro spaccati... un po' pochini :)
Il motore ha 2500km.
Per quanto riguarda l'altra domanda anche il mio 1200 a 80 è a circa 2000-2100 giri
Mi auto quoto visto che qualcuno non aveva ancora letto:D
ILP è normale quella media in città con il 1.2!!
Dai, ora usa la punteggiatura e scrivi in Italiano :O
Puoi farcela :asd:
Sai che c'è non siamo tutti come te, che non hanno nulla da fare, visto che stai sempre su questo forum.
Poi tu pensa alle tue boiate che scrivi...
Mi auto quoto visto che qualcuno non aveva ancora letto:D
ILP è normale quella media in città con il 1.2!!
:mbe: meno male che ho il 1.4 allora :D
nadykkapp
14-11-2007, 23:14
Ma quando si accende lo sbrinatore del lunotto posteriore non si accendono anche gli sbrinatori agli specchietti ??
Oggi era molto freddo e con gli specchietti appannati è quasi impossibile andare a giro ??
Non è che compreso solo nella versione Cosmo ?
Ma quando si accende lo sbrinatore del lunotto posteriore non si accendono anche gli sbrinatori agli specchietti ??
Oggi era molto freddo e con gli specchietti appannati è quasi impossibile andare a giro ??
Non è che compreso solo nella versione Cosmo ?
Stavo per chiedere la stessa cosa... io ho la enjoy e stasera azionando lo sbrinatore gli specchietti sono rimasti appannati. Eppure mi sembrava di aver letto che gli specchietti elettrici erano anche riscaldati...
Inoltre ho notato che il lunotto posteriore non viene completamente sbrinato, ma qualche "riga" rimane, come se alcune resistenze non funzionassero bene. Qualcuno ha notato la stessa cosa
robynove82
15-11-2007, 00:08
Stavo per chiedere la stessa cosa... io ho la enjoy e stasera azionando lo sbrinatore gli specchietti sono rimasti appannati. Eppure mi sembrava di aver letto che gli specchietti elettrici erano anche riscaldati...
Inoltre ho notato che il lunotto posteriore non viene completamente sbrinato, ma qualche "riga" rimane, come se alcune resistenze non funzionassero bene. Qualcuno ha notato la stessa cosa
Gli specchietti non si spannano neanche a me ed ho lo stesso problema del lunotto posteriore.
Gli specchietti non si spannano neanche a me ed ho lo stesso problema del lunotto posteriore.
Ahiahiahiahi..... sarà mica un difetto diffuso tipo gli scricchiolii?
Ahiahiahiahi..... sarà mica un difetto diffuso tipo gli scricchiolii?
evidentemente si! Io devo portarla domani a sostituire il lunotto...speriamo bene! :help:
Stavo per chiedere la stessa cosa... io ho la enjoy e stasera azionando lo sbrinatore gli specchietti sono rimasti appannati. Eppure mi sembrava di aver letto che gli specchietti elettrici erano anche riscaldati...
Inoltre ho notato che il lunotto posteriore non viene completamente sbrinato, ma qualche "riga" rimane, come se alcune resistenze non funzionassero bene. Qualcuno ha notato la stessa cosa
In quale parte del lunotto non si sbrina bene?
evidentemente si! Io devo portarla domani a sostituire il lunotto...speriamo bene! :help:
Addirittura cambiare il lunotto? La cosa non era risolvibile? Quali parti del lunotto non ti si sbrinavano?
In quale parte del lunotto non si sbrina bene?
a me tutta la metà superiore :rolleyes:
mi han detto subito che lo avrebbero ordinato...quindi presumo sia un problema già noto e non risolvibile in altro modo. D'altronde non ne va solo metà per cui è un prob del lunotto. Se non fosse andato del tutto avrebbe anche potuto essere un problema di fusibili ecc...
nadykkapp
15-11-2007, 09:28
A me il lunotto posteriore si sbrina tutto ....
Il problema sono gli specchietti Laterali ... che non Funzionano
La sbrinatura degli specchietti era come optional ??
Io ero convinto che fosse di serie .... nessuno ha un catalogo per controllare ??
In quale parte del lunotto non si sbrina bene?
Partendo dall'alto, le prime 3 righe e la quinta.
Poi è chiaro che dopo un po' che lo sbrinatore è acceso, la quinta riga tende a sbrinarsi comunque, ma molto più lentamente delle altre.
Non mi dite che per una cosa del genere devo cambiare il lunotto? Ma non può essere qualche contatto?
Eccomi tornato dal gommaio :D
Allora...ho fatto fare l'inversione e convergenza (20€ :D)....e a giudicare dalla faccia del "vecchio" (:D) quando ha visto le gomme anteriori...beh,mi sa che ne ho fatti un pò troppi :sofico:
Dice che era meglio se le invertivo verso i 13-15.000km...:fagiano:
Forse perchè nei casi in cui pigiavo sul gas ed avevo furia, le ho strapazzate un pò troppo...però dice che arriverei max ai 25.000 km...e poi sono da cambiare tutte e 4 (anche se quelle che ho ora davanti, saranno meno consumate...:muro: )
Sono andato a chiedere quanto vengono tutte e 4 le gomme...le Continental ContiPremiun, 195/55 r16...e...costano 517€!!! :eek: :eek:
Mi sa che ci penserò meglio su come viaggiarci da ora in poi....cazzo un milione per 4 gomme...ma che siamo matti :asd:
le nostre mi sembra che siano le ContactPremium 2 ;)
www.gommadiretto.it
ci sono ottimi prezzi e io, come già alcuni miei amici hanno fatto, le prenderò da lì ;)
a 25k km dovrai già cambiarle? :mc:
speriamo proprio di no. io almeno 40k km volevo farne con queste gomme.
PS: vengono 90€ da quel sito le nostre, x4 = 360€ ;)
clawhammer
15-11-2007, 11:20
Gli specchietti riscaldati sono solo nella sport e nella cosmo!
nadykkapp
15-11-2007, 11:26
Gli specchietti riscaldati sono solo nella sport e nella cosmo!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Pugaciov
15-11-2007, 11:33
Che gli specchietti sono riscaldati sulla Sport e sulla Cosmo si sapeva, c'è scritto perfino sulle prime versioni del depliant (la mia è l'edizione 7/06, e l'ho preso a Dicembre 2006).
Comunque col lunotto posteriore non credo di avere alcun problema.
Io la devo portare lunedi dal carrozziere per sostituire il lunotto, a me si riscaldavano solo 2 righe centrali.
Ma finchè è in garanzia me ne fotto, sostituzione e bon.
Il fatto allarmante è che la sera che sono andato dal concessionario per il controllo il magazziniere mi ha detto che già ne aveva ordinati diversi di questi lunotti, forse un difetto di fabbricazione?
Per gli specchietti io ho la COSMO e si sbrinano :ciapet:
io ho la sport e gli specchietti si sbrinano, anche il lunotto si sbrina tutto!!:D
cmq ieri mi è entrato l' esp in funzione, ero su una stradina di San marino e pioveva che dio la mandava!! insomma curva a gomito presa un pò veloce e la macchina in un momento mi ha dato via di culo e poi ad un certo punto è come se le gomme avessero preso un grip che prima nn c'era.....in realtà succesivemente ho notato la spia arancione dell' esp accesa e HO CAPITO!!!!
avete mai provato a far slittare le gomme?? il procedimento è uguale per un secondo slittano e poi ( nn so come grazie al tc ) prendono di colpo partendo a razzo!!!:sofico: PROVATE!!!! è bellissimo!!!!
alex0589
15-11-2007, 14:12
io ho la sport e gli specchietti si sbrinano, anche il lunotto si sbrina tutto!!:D
cmq ieri mi è entrato l' esp in funzione, ero su una stradina di San marino e pioveva che dio la mandava!! insomma curva a gomito presa un pò veloce e la macchina in un momento mi ha dato via di culo e poi ad un certo punto è come se le gomme avessero preso un grip che prima nn c'era.....in realtà succesivemente ho notato la spia arancione dell' esp accesa e HO CAPITO!!!!
avete mai provato a far slittare le gomme?? il procedimento è uguale per un secondo slittano e poi ( nn so come grazie al tc ) prendono di colpo partendo a razzo!!!:sofico: PROVATE!!!! è bellissimo!!!!
c'ho provato un sacco di volte a far entrare l'ESP ma niente nn mi entra, forse perche prendo le curve troppo piano, eppure le gomme slittano...boh!!
ma nn devono slittare devi cercare di farti dare via le ruote dietro tipo perdere aderenza di botto....anch'io ho provato parecchie volte senza risultati, ma ieri se nn entrava l' esp ero fottuto al 99%:ciapet:
andate in un parcheggio con la ghiaia di quella sottile.
andate sui 40-50 km/h (sono già sufficienti) procedendo in linea retta e rimanete con poco gas. quando siete pronti :D girate lo sterzo di botto come se dovete fare una inversione ad U e accellerate a tavoletta :cool: buon divertimento.
PS: fatelo dove non ci sono macchine se non siete pratici altrimenti rischiate di farvi male e successivamente di farvi male ancora peggio quando arrivano i proprietari delle macchine parcheggiate :sofico:
c'ho provato un sacco di volte a far entrare l'ESP ma niente nn mi entra, forse perche prendo le curve troppo piano, eppure le gomme slittano...boh!!
essendo un trazione anteriore l'auto tende molto a sottosterzare e quindi,anche volendo,parte di culo con + difficoltà....è molto + facile andare dritti in una curva.
cmq x farla partire devi fargli fare un "pendolo".
essendo un trazione anteriore l'auto tende molto a sottosterzare e quindi,anche volendo,parte di culo con + difficoltà....è molto + facile andare dritti in una curva.
cmq x farla partire devi fargli fare un "pendolo".
ciao Dany :D
posso dirti che almeno la mia che ha coppia in basso essendo diesel falla sculare su fondi a bassa aderenza è molto facile appunto dando un colpo deciso di sterzo e dando gas inizialmente a tavoletta e poi modulando per chiudere la traiettoria ed è proprio il posteriore che tende a girarsi, forse per la distribuzione dei pesi/telaio dell'auto. sull'asfalto invece con condizioni di buona aderenza la macchina sopratutto sulle curve veloci ma comunque che vanno "a chiudere" la macchina ha abbastanza rollio (versione enjoy la mia) e verso la fine tende ad allargare leggermente la traiettoria, anzi più precisamente glie la faccio aprire io perchè altrimenti sento a sentire il posteriore troppo leggero che perde aderenza.
@lessandro
15-11-2007, 17:34
Sai che c'è non siamo tutti come te, che non hanno nulla da fare, visto che stai sempre su questo forum.
Poi tu pensa alle tue boiate che scrivi...
Dai, non è successo niente. :friend:
Visto che se ti impegni scrivi in italiano? :)
Mah :muro:
P.S. A me il lunotto si sbrina completamente...ma gli specchietti no, essendo una Enjoy :muro:
Ieri sera...ho lasciato la macchina all'aperto dalle 2 di notte (con circa 3°C) e l'ho ripresa stasera alle 17....
Forse sarà stata la pendenza, forse il fatto che avevo lasciato il faro di posizione sinistro acceso (basta azionare le frecce dalla parte che si vuol lasciare accesa)...ma ho messo in moto, fatto 10 metri ed essendo in folle, si è spenta da sola la macchina...:mbe:
Poi non me l'ha più rifatto...ed è la prima volta che mi succede...boh:stordita:
Cmq, tenendo acceso appunto uno dei 2 fari di posizione...c'è il richio di rimaner a piedi...(e quindi io sono stato fortunato)? Perchè non riesco a capire da dove prendono la corrente le 2 lampadine...se non dalla batteria principale (o forse ce n'è una secondaria?) :fagiano:
robynove82
15-11-2007, 18:47
Ahiahiahiahi..... sarà mica un difetto diffuso tipo gli scricchiolii?
Mi sa proprio di sì. Sabato (lavoro permettendo) passo dal conce e sento che mi dicono.
Dai, non è successo niente. :friend:
Visto che se ti impegni scrivi in italiano? :)
Mah :muro:
P.S. A me il lunotto si sbrina completamente...ma gli specchietti no, essendo una Enjoy :muro:
Ieri sera...ho lasciato la macchina all'aperto dalle 2 di notte (con circa 3°C) e l'ho ripresa stasera alle 17....
Forse sarà stata la pendenza, forse il fatto che avevo lasciato il faro di posizione sinistro acceso (basta azionare le frecce dalla parte che si vuol lasciare accesa)...ma ho messo in moto, fatto 10 metri ed essendo in folle, si è spenta da sola la macchina...:mbe:
Poi non me l'ha più rifatto...ed è la prima volta che mi succede...boh:stordita:
Cmq, tenendo acceso appunto uno dei 2 fari di posizione...c'è il richio di rimaner a piedi...(e quindi io sono stato fortunato)? Perchè non riesco a capire da dove prendono la corrente le 2 lampadine...se non dalla batteria principale (o forse ce n'è una secondaria?) :fagiano:
la batteria una è e tutto si alimenta da li.
@lessandro
15-11-2007, 19:50
la batteria una è e tutto si alimenta da li.
Appunto.,...come può esser possibile?? :confused:
Ho lasciato le 2 lampadine accese per più o meno 15 ore...e la macchina non ha dato nessun segno di "cedimento" al momento di avviarsi...
Mi pare che così si succhia tutta la batteria piano piano....anche se ce ne vuole un bel pò di tempo, no?? :stordita:
Appunto.,...come può esser possibile?? :confused:
Ho lasciato le 2 lampadine accese per più o meno 15 ore...e la macchina non ha dato nessun segno di "cedimento" al momento di avviarsi...
Mi pare che così si succhia tutta la batteria piano piano....anche se ce ne vuole un bel pò di tempo, no?? :stordita:
bè con una batteria buona e potente una luce di posizione deve star accesa tante ore x scaricarla.
Cmq, tenendo acceso appunto uno dei 2 fari di posizione...c'è il richio di rimaner a piedi...(e quindi io sono stato fortunato)? Perchè non riesco a capire da dove prendono la corrente le 2 lampadine...se non dalla batteria principale (o forse ce n'è una secondaria?) :fagiano:
penso invece che sia alimentata da altra batteria. La mia vecchia golf III ne aveva una piccolina dietro il faro posteriore destro :read:
@lessandro
15-11-2007, 20:36
bè con una batteria buona e potente una luce di posizione deve star accesa tante ore x scaricarla.
Beh, io l'ho tenuta accesa per 15 ore...:stordita:
Ma quello che mi preoccupa, è appunto che per una cosa che realmente serve (tipo io avevo lasciato la macchina in una "semi-curva" e per questo acceso il faro di posizione sinistro...così da segnalare che sporgeva un pò il culo dopo la curva)...però mi pare strano che mettono una cosa...e poi c'è il rischio che usandola, rimango a piedi perchè mi succhia tutta la batteria principale.
penso invece che sia alimentata da altra batteria. La mia vecchia golf III ne aveva una piccolina dietro il faro posteriore destro :read:
Infatti...sono più propenso a pensare che ci sia una batteria ausiliaria (anche piccola...che magari dia corrente x tipo 24h e che si ricarichi con il motore acceso) che invece il caso di una batteria per tutto...:fagiano:
Speed-Thx
15-11-2007, 20:39
Potrebbero essere giuste entrambe le ipotesi, ma il problema è un' altro: una volta accesa il problema della batteria finisce li, non si doveva spegnere.......
@lessandro
15-11-2007, 20:49
Potrebbero essere giuste entrambe le ipotesi, ma il problema è un' altro: una volta accesa il problema della batteria finisce li, non si doveva spegnere.......
Dici nel mio caso, che mi si è spento il motore???:stordita:
Beh....non penso che le cose siano collegate, il fatto che abbia acceso la luce di posizione sinistra casomai, nella peggior delle ipotesi, doveva lasciarmi a piedi...senza neanche far accendere la macchina o il quadro :stordita:
Ma più che altra è stata bella la scena...:asd:
Accendo, esco dal parcheggio...(in leggera discesa)...alzo la musica...e metto in folle...
Mentre mi metto la cintura, freno...e mi fermo allo stop. Ingrano la prima, lascio la frizione....e la macchina rimane ferma. :stordita: Pensando di aver scazzato a metterla, rimetto la prima...e ridò gas più a fondo...e la macchina non si muove :mc:
Guardo il contagiri e vedo che s'è spenta....boh :fagiano:
Beh, io l'ho tenuta accesa per 15 ore...:stordita:
Ma quello che mi preoccupa, è appunto che per una cosa che realmente serve (tipo io avevo lasciato la macchina in una "semi-curva" e per questo acceso il faro di posizione sinistro...così da segnalare che sporgeva un pò il culo dopo la curva)...però mi pare strano che mettono una cosa...e poi c'è il rischio che usandola, rimango a piedi perchè mi succhia tutta la batteria principale.
infatti se devi lasciare la lampada accesa x tutta la notte è sconsigliato farlo xche la batteria mica è eterna,non sono a fusione nucleare...:asd::asd::asd:
quello è un sistema da usare se il posteggio dura +/- qualche ora.....
@lessandro
15-11-2007, 21:06
infatti se devi lasciare la lampada accesa x tutta la notte è sconsigliato farlo xche la batteria mica è eterna,non sono a fusione nucleare...:asd::asd::asd:
quello è un sistema da usare se il posteggio dura +/- qualche ora.....
Sai...ho preferito lasciarla accesa anche al costo di rimanere a piedi...invece che farmi portar via metà culo della macchina :asd:
Poi ieri sera l'alcool era troppo...ed ha prevalso la prima idea che mi è venuta in mente :stordita:
tra alcune macchine che sto valutando c'è la corsa 1.3 75cv njoy.
mi piace e il prezzo sembra ok.
voi possessori me la consigliate? pro e contro?
grazie!
tra alcune macchine che sto valutando c'è la corsa 1.3 75cv njoy.
mi piace e il prezzo sembra ok.
voi possessori me la consigliate? pro e contro?
grazie!
bella macchinetta.....xò io vedo + adatto il 1300 da 90 cv,soffre meno con il clima e/o con l'auto carica ;)
@lessandro
15-11-2007, 22:45
tra alcune macchine che sto valutando c'è la corsa 1.3 75cv njoy.
mi piace e il prezzo sembra ok.
voi possessori me la consigliate? pro e contro?
grazie!
Quanti km ci fai all'anno?
Come auto in se per se...è valida ;)
Ha dalla sua la sicurezza...con l'ESP su tutta la gamma...e le 5 stelle ai test Euron'cap :)
Per il resto...chiedi, che ti rispondiamo ;)
Maurillo72
16-11-2007, 10:11
Ordinata..
corsa 1.3 cdti 75cv,versione enjoy 3p,
silver lightning,cerchi da 16",fendinebbia..senza stereo,
a 13400 €, con la rottamazione della mia vecchia fiat uno.
Dovrebbe arrivare entro la fine di novembre.....:rolleyes:
Arrivata..e ritirata 4 giorni fà!!!! :D
In soli (si fà per dire) 2 mesi,me l'hanno consegnata.Non ci speravo proprio,invece.. anche prima del previsto.
Ho percorso solo 200Km,in autostrada e nel traffico di Roma,ma posso sinceramente dirvi che ...la trovo meravigliosa in tutto. :Prrr:
Ho acquistato i componenti della Phonocar necessari per il montaggio dello stereo(45 €),ed ho potuto constatare che sono di qualità ottima(colore,dimensioni,)anzi, credo che siano proprio gli stessi che vende l'opel al doppio del prezzo però.In rete,si possono risparmiare altri 5€,volendo.
Come dicevo ,le impressioni nella guida sono totalmente positive.
Ringraziando il cielo,per ora non avverto nessun scricchiolio,o anomalia.Il lunotto si sbrina quasi istantaneamente e completamente.
Se proprio devo trovare dei contro..direi il cambio un pò duretto,soprattutto la prima,e lo sterzo forse un tantino troppo leggero.
Insomma...sono contentissimo di averla acquistata!! :D
Scusate la mia euforia,ma sono sicuro comprendiate,considerando anche che vengo da due mcchine non proprio di ultima generazione(fiat punto 1°serie,e fiat uno del 1991).
P.s.:
AVVISO per coloro che hanno ordinato l'auto con i cerchi in lega(es.: quelli da 16" a 7 razze doppie),a partire da Settembre\07. l'Opel ha deciso di cambiare i modelli dei cerchi.
Quindi se accade quello che è accaduto a me,vi arriverà la vettura con i cerchi di stessa misura,ma esteticamente diversi e soprattutto senza che nessuno vi dica nulla.
Fino a qualche giorno fà,sembra non fosse stato comunicato niente neanche ai venditori delle filiali,che se ne accorgevano ,quindi,solo all'arrivo delle autovetture.Non erano nemmeno riportati sul sito della opel..ora nn sò perchè non ho ricontrollato.
Io ,fortuitamente,l'ho saputo prima della consegna .Avendoli anche visti,e non piacendomi affatto,ho gentilmente preteso ed ottenuto la sostituzione.
Avendoli pagati 600€ e avendo sacrificato lo stereo per comprarli,ci manca pure che mi montano quelli che non mi piacciono.
N.B: il giudizio sui cerchi è prettamente personale.
Cmq vi consiglio di chiedere.
AVVISO per coloro che hanno ordinato l'auto con i cerchi in lega(es.: quelli da 16" a 7 razze doppie),a partire da Settembre\07. l'Opel ha deciso di cambiare i modelli dei cerchi.
Quindi se accade quello che è accaduto a me,vi arriverà la vettura con i cerchi di stessa misura,ma esteticamente diversi e soprattutto senza che nessuno vi dica nulla.
Fino a qualche giorno fà,sembra non fosse stato comunicato niente neanche ai venditori delle filiali,che se ne accorgevano ,quindi,solo all'arrivo delle autovetture.Non erano nemmeno riportati sul sito della opel..ora nn sò perchè non ho ricontrollato.
Io ,fortuitamente,l'ho saputo prima della consegna .Avendoli anche visti,e non piacendomi affatto,ho gentilmente preteso ed ottenuto la sostituzione.
Avendoli pagati 600€ e avendo sacrificato lo stereo per comprarli,ci manca pure che mi montano quelli che non mi piacciono.
N.B: il giudizio sui cerchi è prettamente personale.
Cmq vi consiglio di chiedere.
Stessa cosa capitata a me, ma non li ho sostituiti, li ho pagati meno della metà (erano in offerta) e sinceramente non mi dispiacciono, così come non mi dispiacciono quelli a 7 razze doppie stile cosmo (invece mi garbano parecchio quelli a 5 della sport, ma avendo una enjoy non potevo ordinarli)
cmq sul sito 2 settimane fa non c'erano ancora
Pugaciov
16-11-2007, 11:57
Uh strana questa cosa dei cerchi, a poco più di un anno già li cambiano?
Comunque, grng, puoi fare una foto dei cerchi nuovi tu che li hai? Sono curioso :)
Stessa cosa capitata a me, ma non li ho sostituiti, li ho pagati meno della metà (erano in offerta) e sinceramente non mi dispiacciono, così come non mi dispiacciono quelli a 7 razze doppie stile cosmo (invece mi garbano parecchio quelli a 5 della sport, ma avendo una enjoy non potevo ordinarli)
cmq sul sito 2 settimane fa non c'erano ancora
scusa...ho notato una cosa..ma i cerchi a 5 razze doppie della sport ci sono dello stesso disegno sia da 16 che da 17 pollici?
io ho quelli da 17..l'altra sera stavo tornando in autostrada e in coda ho visto una corsa che aveva i cerchi identici ai miei ma sembravano più piccoli, non so, abituato al colpo d'occhio della mia avevo l'impressione che dessero un'immagine diversa...cmq..
ho notato anche che nel sito opel sono presenti alcuni allestimenti con cerchi che prima non c'erano..
per quanto riguarda il lunotto invece mi sa che è proprio un difetto, anche sulla mia non funzionano due piste centrali = preso appuntamento per sostituzione...anche se il concessionario mi ha detto che dopo un po magari si ripigliano..insomma fanno quello che vogliono..:fagiano:
Ultimamente con il freddo ho notato che talvolta gli innesti del cambio sono un po' rumorosi...
Tipo prima seconda e terza fanno una specie di clack al momento dell'innesto.
Non lo fanno sempre, ma ieri a radio spenta ci ho fatto caso.
Lo ha notato nessun'altro?
Speed-Thx
16-11-2007, 15:48
Mah, sulla mia l'ha fatto da quando l'ho presa, ma essendo già un periodo freddo (ottobre inoltrato), non ho dei riferimenti con il caldo........
Quanti km ci fai all'anno?
Come auto in se per se...è valida ;)
Ha dalla sua la sicurezza...con l'ESP su tutta la gamma...e le 5 stelle ai test Euron'cap :)
Per il resto...chiedi, che ti rispondiamo ;)
Grazie per la risposta!
i km sono sui 15000 ma il 1.2 da 80 cv l'ho scartato perchè da quel che ho letto (e provato se è uguale a quello dellavecchia corsa)non è granchè.
in effetti il 90 è più appropriato ma dovendolo usare sopratutto in città e strade extraurbane non mi serve questa gran potenzae sopratutto la marcia in più si fa sentire nei consumi se non viene spesso utilizzata.
Volevo sapere in generale com'è la qualità degli interni, l'affidabilità o lati negativi che avete riscontrato. a livello di tagliandi e assistenza avete buone esperienze con opel?
eccomi di ritorno dal cambio lunotto!
Mi han detto di non lavarla ne oggi ne domani, di viaggiare coi finestribni chiusi per evitare che l'aria possa forzare sul vetro dall'interno...mentre quando si chiudono le portiere di lasciare 1cm circa i vetri aperti in modo da evitare l'effetto "implosione"...
speriamo di non perderlo per strada :mbe:
djgusmy85
16-11-2007, 17:56
eccomi di ritorno dal cambio lunotto!
Mi han detto di non lavarla ne oggi ne domani, di viaggiare coi finestribni chiusi per evitare che l'aria possa forzare sul vetro dall'interno...mentre quando si chiudono le portiere di lasciare 1cm circa i vetri aperti in modo da evitare l'effetto "implosione"...
Quelle frasi non mi avrebbero lasciato molto tranquillo :mbe:
@lessandro
16-11-2007, 18:01
eccomi di ritorno dal cambio lunotto!
Mi han detto di non lavarla ne oggi ne domani, di viaggiare coi finestribni chiusi per evitare che l'aria possa forzare sul vetro dall'interno...mentre quando si chiudono le portiere di lasciare 1cm circa i vetri aperti in modo da evitare l'effetto "implosione"...
speriamo di non perderlo per strada :mbe:
Quelle frasi non mi avrebbero lasciato molto tranquillo :mbe:
Forse te l'hanno detto...perchè appunto per mettere il lunotto, useranno colle o adesivi speciali.
Ci sta che se magari ti dicevano che serviva un paio di giorni per cambiare il lunotto, eri più tranquillo visto che loro te lo montavano la mattina...e poi lasciavano seccare/aderire il tutto in officina.
E quando la riprendevi, era tutto a posto e non c'era bisogno di nessun riguardo...
Spero che sia per questo...:stordita:
robynove82
16-11-2007, 20:34
Ultimamente con il freddo ho notato che talvolta gli innesti del cambio sono un po' rumorosi...
Tipo prima seconda e terza fanno una specie di clack al momento dell'innesto.
Non lo fanno sempre, ma ieri a radio spenta ci ho fatto caso.
Lo ha notato nessun'altro?
Sì, soprattutto la seconda..... ora non so cosa intendi per il clack magari vedo di farci caso.
@lessandro
16-11-2007, 20:37
Ultimamente con il freddo ho notato che talvolta gli innesti del cambio sono un po' rumorosi...
Tipo prima seconda e terza fanno una specie di clack al momento dell'innesto.
Non lo fanno sempre, ma ieri a radio spenta ci ho fatto caso.
Lo ha notato nessun'altro?
Si...quoto...anche io con il diesel 75cv lo noto abbastanza...
Però basta far riscaldare un pò la macchina andandoci a giro (e quindi anche olio del cambio)...e il tutto torna normale.
Addirittura anche l'inserimento della prima, a macchina ben calda, non risente di nessun "clack" particolare o cmq sforzo per essere inserita... :)
Si...quoto...anche io con il diesel 75cv lo noto abbastanza...
Però basta far riscaldare un pò la macchina andandoci a giro (e quindi anche olio del cambio)...e il tutto torna normale.
Addirittura anche l'inserimento della prima, a macchina ben calda, non risente di nessun "clack" particolare o cmq sforzo per essere inserita... :)
Salve.... per la mia 1.2 da sempre ho notato il cambio leggermente duro. Effettivamente dai 3500Km in poi si era abbastanza ammorbidito.... solo che ultimamente da quando fa freddo, qui a Roma, il cambio ha ripreso ad essere duro.
Non saprei se imputare il tutto al freddo oppure ai pochi km percorsi fuori città, dove il motore con tutte le sue componenti... anche il cambio, ha la possibilità di "sciogliersi" al meglio.
E' anche vero che finchè non si percorrono almeno 10000Km non si avrà una stabilizzazione della meccanica nel sul complesso.
Ciao a tutti.
Salve.... per la mia 1.2 da sempre ho notato il cambio leggermente duro. Effettivamente dai 3500Km in poi si era abbastanza ammorbidito.... solo che ultimamente da quando fa freddo, qui a Roma, il cambio ha ripreso ad essere duro.
Non saprei se imputare il tutto al freddo oppure ai pochi km percorsi fuori città, dove il motore con tutte le sue componenti... anche il cambio, ha la possibilità di "sciogliersi" al meglio.
E' anche vero che finchè non si percorrono almeno 10000Km non si avrà una stabilizzazione della meccanica nel sul complesso.
Ciao a tutti.
Per il fatto che hai fatto pochi km fuori città, non centra assolutamente nulla, anzi! Il cambio viene sollecitato in città, dove cambi di continuo marcia e non fuori dove metti la 5 o 6, e cammini e scali solo se devi fare un sorpasso, e a volte neanche c'è bisogno di scalare!
Per le altre componenti meccaniche, il percorso misto (citta, autostrada,statali) è l'ideale per far assemblare il tutto in modo perfetto.
Sulla mia del cambio non posso proprio lamentarmi, ho quasi 2000km all'attivo e dal primo giorno è sempre stato perfetto, precisissimo e morbidissimo.
Salve.... per la mia 1.2 da sempre ho notato il cambio leggermente duro. Effettivamente dai 3500Km in poi si era abbastanza ammorbidito.... solo che ultimamente da quando fa freddo, qui a Roma, il cambio ha ripreso ad essere duro.
Non saprei se imputare il tutto al freddo oppure ai pochi km percorsi fuori città, dove il motore con tutte le sue componenti... anche il cambio, ha la possibilità di "sciogliersi" al meglio.
E' anche vero che finchè non si percorrono almeno 10000Km non si avrà una stabilizzazione della meccanica nel sul complesso.
Ciao a tutti.
la tua auto deve ancora "sciogliersi" del tutto....
x il cambio che col freddo è + duro è normale xche l'olio al suo interso diventa molto + viscoso,quando ci vai in giro che si scalda vedrai che non è + duro e cmq centra anche il fatto che l'auto è nuova.
Realarico
17-11-2007, 15:27
Ciao ragazzi,
ho passato gli ultimi 4 giorni a leggere TUTTE le 112 pagine di questo topic.
Anche se non sono più un ragazzino, dopo avere tamponato con la mia vecchia Punto del 99, e visto che questa presenta innumerevoli altri problemi, ho deciso di acquistare la mia prima auto nuova e sono un po’ incasinato.
A causa del budget ridotto sono costretto a orizzontarmi quasi esclusivamente su vetture del segmento B, anche se i sogni sarebbero altri. Ho preso in considerazione, ma solo basandomi sul livello estetico:
Renault New Clio (non c’è male, ma gli interni mi sembrano scarni)
Nuova Mazda2 (non mi convince e mi costerebbe quasi come la Corsa)
Nuova Yaris (brutta!)
Peugeot 207 (molto bello il muso, non mi piace molto il posteriore, non la conosco internamente)
Fra tutte, la Nuova Corsa Sport è quella che, anche se mi verrebbe a costare più delle altre, mi piace di più, soprattutto per quanto riguarda gli interni. Che ne dite, conviene fare un piccolo (non per me) sforzo in più per la corsa o dovrei approfondire anche qualcuna delle altre auto?
Una cosa che mi preoccupa sono i difetti vari più o meno gravi che da quello che ho capito sono piuttosto diffusi, che sono saltati fuori spulciando il topic da cima a fondo..
Ora chiedo consiglio a voi, che la Corsa la possedete, perché giorni fa ero deciso, ma dopo aver letto queste 112 pagine mi sono venuti un sacco di dubbi.
Domanda specifica riguarda la motorizzazione: non uso moltissimo l’auto. Lavoro a 7 km da casa e la fidanzata è a 5 km da me, per cui non passo molto tempo in macchina, se non per qualche saltuario viaggetto di 300 km circa. Per cui, continui accendi/spegni e uso quasi esclusivamente urbano. Per questi motivi e a causa del basso budget disponibile, sarei propenso per il 1.2 benzina (non ho affatto una guida aggressiva e anche in autostrada non faccio mai più dei 130, per cui non mi interessa un motore particolarmente performante).
Ultima domanda: ho visto per strada una Corsa che montava i cerchi da 17 a stella (per intenderci quelli che nel depliant sono contrassegnati dal numero 8 sulla pagina dedicata ai cerchi). Trovo che siano stupendi, ma dal depliant pare che siano disponibili solo sulla gsi. Sapete se sia possibile montarli, a richiesta, anche sulla sport? Ho chiesto in concessionaria questa mattina, ma il venditore non era nemmeno a conoscenza dell’esistenza di questi cerchi (aveva ancora il depliant di febbraio in cui non figurano)… chissà se si possono avere e quanto costerebbero…
Buon fine settimana a tutti!
Ciao ragazzi,
ho passato gli ultimi 4 giorni a leggere TUTTE le 112 pagine di questo topic.
Anche se non sono più un ragazzino, dopo avere tamponato con la mia vecchia Punto del 99, e visto che questa presenta innumerevoli altri problemi, ho deciso di acquistare la mia prima auto nuova e sono un po’ incasinato.
A causa del budget ridotto sono costretto a orizzontarmi quasi esclusivamente su vetture del segmento B, anche se i sogni sarebbero altri. Ho preso in considerazione, ma solo basandomi sul livello estetico:
Renault New Clio (non c’è male, ma gli interni mi sembrano scarni)
Nuova Mazda2 (non mi convince e mi costerebbe quasi come la Corsa)
Nuova Yaris (brutta!)
Peugeot 207 (molto bello il muso, non mi piace molto il posteriore, non la conosco internamente)
Fra tutte, la Nuova Corsa Sport è quella che, anche se mi verrebbe a costare più delle altre, mi piace di più, soprattutto per quanto riguarda gli interni. Che ne dite, conviene fare un piccolo (non per me) sforzo in più per la corsa o dovrei approfondire anche qualcuna delle altre auto?
la clio a me non piace x niente la marza 2 è una buona auto(le mazda sono buone)ed esteicamente a me piace.
la nuova yaris ce l'ha un mio amico e va molto bene.
la 207 x me è orribile!
Una cosa che mi preoccupa sono i difetti vari più o meno gravi che da quello che ho capito sono piuttosto diffusi, che sono saltati fuori spulciando il topic da cima a fondo..
Ora chiedo consiglio a voi, che la Corsa la possedete, perché giorni fa ero deciso, ma dopo aver letto queste 112 pagine mi sono venuti un sacco di dubbi.
conosco alcune persone che ce l'hanno e generalmente è un'auto che non dà grattacapi.
Domanda specifica riguarda la motorizzazione: non uso moltissimo l’auto. Lavoro a 7 km da casa e la fidanzata è a 5 km da me, per cui non passo molto tempo in macchina, se non per qualche saltuario viaggetto di 300 km circa. Per cui, continui accendi/spegni e uso quasi esclusivamente urbano. Per questi motivi e a causa del basso budget disponibile, sarei propenso per il 1.2 benzina (non ho affatto una guida aggressiva e anche in autostrada non faccio mai più dei 130, per cui non mi interessa un motore particolarmente performante).
il 1200 a benza x te va benissimo.
Ultima domanda: ho visto per strada una Corsa che montava i cerchi da 17 a stella (per intenderci quelli che nel depliant sono contrassegnati dal numero 8 sulla pagina dedicata ai cerchi). Trovo che siano stupendi, ma dal depliant pare che siano disponibili solo sulla gsi. Sapete se sia possibile montarli, a richiesta, anche sulla sport? Ho chiesto in concessionaria questa mattina, ma il venditore non era nemmeno a conoscenza dell’esistenza di questi cerchi (aveva ancora il depliant di febbraio in cui non figurano)… chissà se si possono avere e quanto costerebbero…
Buon fine settimana a tutti!
bisogna vedere appunto se la sport ha l'omologazione x i 17".
Pugaciov
17-11-2007, 15:38
CUT
Ciao Realarico.
Per quanto riguarda la tua scelta, non vorrei che ti stessi preoccupando solo dell'estetica ;)
Inizia ad informarti anche e soprattutto sui motori; per la strada che devi fare tu, ovviamente un diesel è più che sconsigliato.
Parlando di motori a benzina sulle segmento B, i più interessanti a mio avviso sono:
1.2 e 1.4 della Corsa, che però non riescono a muovere sempre agilmente il peso dell'auto
1.2 TCE (turbo da 100 CV) della Renault, montato sia su Clio che su Twingo
1.5 (103 CV) della Mazda2, sembra essere parco nei consumi per via del peso relativamente ridotto della Mazda e si potrebbe rivelare molto brioso, però hai detto che non ti interessano le prestazioni, quindi...
1.4 T-JET della Grande Punto, un vero mostriciattolo da 120 CV, con consumi ovviamente adeguati alla potenza; però vale il discorso di cui sopra, è probabile quindi che non ti interessi neanche questo.
La gamma benzina di Yaris e 207 non la conosco, quindi non mi esprimo.
Io ti direi di considerare la Mazda5 1.5, la Clio col 1.2 TCE e la Corsa col 1.2 o il 1.4, a seconda del budget.
Questo ovviamente se decidi di comprare un'auto nuova. Secondo me, visti i km che fai, puoi anche permetterti di orientarti su un usato con qualche anno alle spalle e con, magari, un impianto a GPL. Ma per questa eventuale scelta bisogna considerare moltissimi altri fattori e non sarebbe opportuno discuterne qui nel thread della Corsa.
Spero di esserti stato utile.
@lessandro
17-11-2007, 15:38
bisogna vedere appunto se la sport ha l'omologazione x i 17".
La sport ha i cerchi omologati anche da 17' ;)
La sport ha i cerchi omologati anche da 17' ;)
grazie della info.....:)
Speed-Thx
17-11-2007, 16:30
Tieni conto però di quando dovrai cambiare le gomme!! Quelle con raggio da 17 costano un pò di più, e in alcuni casi la differenza diventa MOLTO evidente, certo son più belli, ma io valuterei attentamente la cosa........
Poi certo se uno non ha problemi a spendere è tutto un'altro discorso.....
oggi sono arrivato a 1000 km ed ho testato solo la seconda del mio 1.2 tirandola fino a ( guardando il contagiri quindi sicuramente nn sn reali ) 6.500......e posso dire che certamente spinge un po di più della mia vecchia matiz cn ben 40 cv:D DOMANDA????? ma è possibile che le sospensioni siano già più morbide oppure è sl un impressione perchè mi sto abituando?????
Speed-Thx
17-11-2007, 19:14
Mah, l'assetto lo trovo TROPPO morbido per i miei gusti, ho provato (lato passeggero), la versione Sport e devo dire che va MOLTO meglio!
oggi sono arrivato a 1000 km ed ho testato solo la seconda del mio 1.2 tirandola fino a ( guardando il contagiri quindi sicuramente nn sn reali ) 6.500......e posso dire che certamente spinge un po di più della mia vecchia matiz cn ben 40 cv:D DOMANDA????? ma è possibile che le sospensioni siano già più morbide oppure è sl un impressione perchè mi sto abituando?????
per me sbagli a tirare il motore così presto... stai facendo un pessimo rodaggio da quello che scrivi... poi la macchina è tua e contento te :)
tra i benzini della Corsa ora c'è anche il 1.6 turbo da 150cv che monta la GSI. oltre ovviamente al 1.6 turbo da 192cv della opc.. :D
si lo so speed-thx anche perchè ho la sport! mah sarà una senzazione........ho un altra domandina:D oggi pulendo i tappetini ho notato dietro al pedale dell accelleratore un disco di plastica nero, come se andasse a fermare la corsa del pedale....il punto è, se lo cavo il pedale affonda di più??
Speed-Thx
18-11-2007, 11:19
Mah, l'acceleratore è elettronico, quindi non credo che ne avresti benefici.......
Realarico
18-11-2007, 13:06
Ringrazio tutti per le risposte che mi sono certamente molto utili!
Riguardo l'usato, mi sono guardato un po' attorno, ma è difficile trovare vetture con pochi anni alle spalle e soprattutto pochi km. L'auto mi dovrà durare almeno 8 anni e visto che una usata con pochi km percorsi non ha molta differenza di prezzo da una nuova, ho pensato che prenderla nuova fosse la scelta migliore.
Ancora riguardo i cerchi: sto guardando il sito della Opel, nella pagina dei cerchi della Corsa, ne figurano solo 4. Uno in acciaio, due in lega da 16" (a 5 e a 7 razze) e uno in lega da 17", e guardacaso è proprio quello a stella che piace molto a me.
Ora mi chiedo: è possibile che, come diceva Maurillo72, la Opel abbia cambiato così drasticamente i modelli dei cerchi senza preavviso e che quindi da adesso in poi tutti quelli che faranno richiesta dei cerchi da 17 ricevano quelli a stella? Altrimenti non mi spiego come mai, sul sito, non figurano quelli dell'altro tipo, che sono come quelli che avete voi. Mistero
Ringrazio tutti per le risposte che mi sono certamente molto utili!
Riguardo l'usato, mi sono guardato un po' attorno, ma è difficile trovare vetture con pochi anni alle spalle e soprattutto pochi km. L'auto mi dovrà durare almeno 8 anni e visto che una usata con pochi km percorsi non ha molta differenza di prezzo da una nuova, ho pensato che prenderla nuova fosse la scelta migliore.
Ancora riguardo i cerchi: sto guardando il sito della Opel, nella pagina dei cerchi della Corsa, ne figurano solo 4. Uno in acciaio, due in lega da 16" (a 5 e a 7 razze) e uno in lega da 17", e guardacaso è proprio quello a stella che piace molto a me.
Ora mi chiedo: è possibile che, come diceva Maurillo72, la Opel abbia cambiato così drasticamente i modelli dei cerchi senza preavviso e che quindi da adesso in poi tutti quelli che faranno richiesta dei cerchi da 17 ricevano quelli a stella? Altrimenti non mi spiego come mai, sul sito, non figurano quelli dell'altro tipo, che sono come quelli che avete voi. Mistero
Allora......per il tipo di uso che dici di fare e per le piccole percorrenze che fai la 1.2 va più che bene visto anche il discorso che non ti interessano le prestazioni dell'auto.
Io non sottovaluterei comunque anche il fatto di prendere il 1.3 diesel da 75 cavalli, paghi un pochino di più ma ne giovi in confort di marcia, in consumi.
Per il discorso dei cerchi, sulla sport si possono mettere i 17'', ma non quelli della GSI. i Cerchi da 17 sulla sport costano 150 euro, e ti danno ( vedendo il sito della opel alla sezione colori-cerchi) i secondi a partire da sinistra ( anche se sul sito li riporta in versione da 16 pollici) e ti assicuro comunque che sono molto belli.
Per il fatto dei 17'' a stella che ora monta di serie la gsi(che sono poi gli stessi dell'astra gtc), credo che si possano mettere come optional sulla sport ma se li faranno pagare cari sicuramente, perchè non di serie e non previsti comunque da listino, e forse neanche tutte le concessionarie ti permettono di farlo perchè è come se stai mettendo dei cerchi aftermarket(anche se sono della corsa), non previsti da listino.
Per quanto riguarda i difetti, apparte i primi modelli che hanno avuto qualche problemino più grave degli altri, ora come ora l'auto va bene, la sport è incollata all'asfalto ed è veramente molto bella.
Valuta bene il discorso del motore.
Spero di esserti stato utile e rimango a disposizione per qualsiasi domanda.
Pugaciov
18-11-2007, 13:40
Io non sottovaluterei comunque anche il fatto di prendere il 1.3 diesel da 75 cavalli, paghi un pochino di più ma ne giovi in confort di marcia, in consumi.
E perché ne dovrebbe giovare in confort di marcia col 1.3 75? Casomai ne giova in confort col 1.2, che è molto silenzioso ;)
un altra domanda.............nel menù nascosto dove si vede la temperatura dell acqua??:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.