PDA

View Full Version : [Hwupgrade Official 3d] Opel Corsa D


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

Cristiano®
06-09-2008, 14:47
non so che guida hai te. ma apparte che con quella nonno, con il tjet ci si muove veramente molto meglio rispetto al 1.2 e 1.4 della corsa. poi ovvio che se voglio cercare il massimo risparmio consumerà meno il motore con meno cv. se voglio però andare normale in giro il tjet di sicuro farà consumare meno, sopratutto ad un ragazzo.

Bhe forse per un ragazzo che ha il piede sempre con qualche etto in più di peso.

Cmq io sono sempre con guida tranquilla moderata

phoenix12
06-09-2008, 15:25
Dubito che il 1.3 75cv sia meglio del 1.2 80cv. Semmai orientati sul 1.3 90cv. Però come vedi i prezzi salgono. Cmq senti dipende da quali esigenze una persona ha. Io per esempio ho 1.2 a benza e male non mi trovo. Certo in salita occorre scalare marcia, ma cmq nn è male. Io per esempio la uso anche per viaggiare e ad una velocità di 140 vai tranquillo. Poi il 1.2 da 0-100 non è un mostro, ma ha un'ottima terza e anche un'ottima quarta.

Il 75 d è mooooolto meglio del 1.2 b. E' la coppia che conta con queste macchine, non vel max e potenza secifica. Se devi risparmiare e vuoi anche fare i sorpassi tranquillo prendi il 1.3 diesel, costa solo 700 euro in più del 1.4 90 cv (mi pare). Gli unici motori da escludere completamente sono il 1.0 e il 1.2. Il 1.0 non l'ho provatoma già il 1.2 (che ho provato...)lasciamo perdere, io sono un risparmioso per natura, la macchina deve consumare poco ma non devo farmi il segno della croce per sorpassare! Anche il 1.4 più GPL non dovrebbe essere male... Cmq il 1.3 va più che bene

gab983
06-09-2008, 15:48
UP
Vero
Confermo

Ma bisogna scindere tra consumi e potenza, con qualsiasi motorizzazione cmq ti muovi, col tempo ti ci fai l'abitudine sia di un 600cc che di un 3000turbo v12.

Aggiungo che con la macchina fare sorpassi oggi è quasi inutile perchè ti ritrovi altri nonni d'avanti ed il riscio di continuare a sorpassare è sempre più elevato, poi su un tratto di 20km fare sempre sorpassi e rischiare incidenti non ne vale la pena per qualche manciata di minuti. Se volete fare tutto ma cmq sempre rischiare ci vuole un mezzo a 2 ruote.
Pensate ai consumi e basta che la macchina è solo un mezzo di trasporto che deve essere sicuro e consumare poco in tutto, dal bollo alla benza. Ecco perchè mi sono fatto un GPL.;)

Costo del mezzo
Assicurazione
Pochi soldi di bollo ed i primi 2 anni è gratis
Manutenzione meno costosa
26€ = 450km (città+AC)

Consiglio il 1.2 solo per impianto GPL, mentre chi non vuole usare il GPL consiglio allora il 1.3diesel 75cv

...scusa ma il 1.2 a gpl è praticamente fermo. Poi è ovvio dipende dalle esigenze, e oggi risparmiare decisamente nn fa male (su questo hai ragione).

Il 75 d è mooooolto meglio del 1.2 b. E' la coppia che conta con queste macchine, non vel max e potenza secifica. Se devi risparmiare e vuoi anche fare i sorpassi tranquillo prendi il 1.3 diesel, costa solo 700 euro in più del 1.4 90 cv (mi pare). Gli unici motori da escludere completamente sono il 1.0 e il 1.2. Il 1.0 non l'ho provatoma già il 1.2 (che ho provato...)lasciamo perdere, io sono un risparmioso per natura, la macchina deve consumare poco ma non devo farmi il segno della croce per sorpassare! Anche il 1.4 più GPL non dovrebbe essere male... Cmq il 1.3 va più che bene

In certi casi cmq anche la potenza specifica fa la sua parte...ovviamente per la coppia hai ragione, però se uno deve affrontare continue e brevi salite anche la potenza specifica fa la sua parte.
Poi sono totalmente in disaccordo sul fatto che il 1.2 sia da sconsigliare. Io lo guido e mi ci trovo molto bene, ci faccio 400 km a settimana, e vi ripeto ad una velocità di 140 nn fa una piega, anche i sorpassi si fanno tranquilli, basta passsare dalla quinta alla quarta e non ci sono problemi.
Poi certo chi è appassionato di velocità (che non sempre vuol dire di macchine) deve indirizzarsi su altre cilindrate e/o macchine. Bisogna però vedere quanto una persona è disposto a spendere. Io con 12.000 Euro ho preso una enjoy 1.2 pronta consegna, anche io avrei preferito il 1.3 da 90cv ma 2.000 euro in più nn mi sembrano poi così poche.

ps: cmq il 1.2 consuma meno del 1.4 a patto davvero di non superare i 3.000 giri.

@lessandro
06-09-2008, 15:49
ps: cmq il 1.2 consuma meno del 1.4 a patto davvero di non superare i 3.000 giri.

Cioè guidare constantemente sottocoppia e non avere un cazzo di spinta :asd:

Bello :asd:

gab983
06-09-2008, 15:54
Cioè guidare constantemente sottocoppia e non avere un cazzo di spinta :asd:

Bello :asd:

...non intendevo mica durante i viaggi. Poi nn so, se te in città giri sempre sopra i 3.000 giri fammi sapere, che cerco di evitarti :Prrr: :Prrr: .

Dante89
06-09-2008, 15:55
Ho deciso si può dire...Via di 1.4...

@lessandro
06-09-2008, 15:56
...non intendevo mica durante i viaggi. Poi nn so, se te in città giri sempre sopra i 3.000 giri fammi sapere, che cerco di evitarti :Prrr: :Prrr: .

Io c'ho un diesel, ti vado in culo stando anche sotto i 2.500rpm :asd: :Prrr:

Il mio discorso era riferito al fatto che guidando un benza sotto i 3.000rpm non hai per niente coppia, quindi è logico che non consumi una ceppa...ma anche che i cinesi in apino ti sorpassano sfanalandoti :D

gab983
06-09-2008, 16:00
Io c'ho un diesel, ti vado in culo stando anche sotto i 2.500rpm :asd: :Prrr:

Il mio discorso era riferito al fatto che guidando un benza sotto i 3.000rpm non hai per niente coppia, quindi è logico che non consumi una ceppa...ma anche che i cinesi in apino ti sorpassano sfanalandoti :D

...quindi appunto consumi meno, il succo sta lì. Morale: il 1.2 consuma meno del 1.4 :read: :read: .

@lessandro
06-09-2008, 16:03
...quindi appunto consumi meno, il succo sta lì. Morale: il 1.2 consuma meno del 1.4 :read: :read: .

No.

Il diesel consuma meno di un benza perchè come motore è proprio diverso a priori :sofico:

E' logico che un 1.2 consumi meno (ma neanche più di tanto, non ti credere) di un 1.4.

Peccato però che per avere un minimo di brio c'è da tirare sopra i 3.000rpm....e quindi tutto il risparmio se n'è andato a donnacce :asd:

randomxx
06-09-2008, 17:46
non penso proprio... solo sui i fondi come neve la gomma più stretta che concentra maggiormente il peso dell'auto è meglio, su asciutto e pioggia è meglio una gomma più larga che dia un maggior contatto con il suolo.

Vai su www.google.it e scrivi "acquaplaning", poi premi invio o clicca con il mouse su cerca con google, poi scegli una pagina web fatta con perizia e conoscenza e leggi:D

Dante89
06-09-2008, 19:34
No.

Il diesel consuma meno di un benza perchè come motore è proprio diverso a priori :sofico:

E' logico che un 1.2 consumi meno (ma neanche più di tanto, non ti credere) di un 1.4.

Peccato però che per avere un minimo di brio c'è da tirare sopra i 3.000rpm....e quindi tutto il risparmio se n'è andato a donnacce :asd:

Se vuoi brio non scegli il 1.2, non mi immaginiamoci che il Diesel sia un cannone, alla fin fine a parità di cv e cilindrata simile preferisco un Benzina solo solo per erogazione e rumore...

Ludus
06-09-2008, 19:45
Vai su www.google.it e scrivi "acquaplaning", poi premi invio o clicca con il mouse su cerca con google, poi scegli una pagina web fatta con perizia e conoscenza e leggi:D

guarda non mi serve andare a cercare su google per vedere cosa è l'aquaplaning.

ripeto che per me è come dico io. poi tu credi come ti pare :D non mi interessa convincerti ne mi interessa perdere tempo a farmi convincere. ;)

@lessandro
06-09-2008, 20:12
Se vuoi brio non scegli il 1.2, non mi immaginiamoci che il Diesel sia un cannone, alla fin fine a parità di cv e cilindrata simile preferisco un Benzina solo solo per erogazione e rumore...

Non è questione di brio o no.

Io personalmente ho il 1.3 da 75cv...ed ho guidato un 1.2 benza con impianto gpl...ed eravamo in 5 sopra, dire che era PIANTATO è dir poco!!!!!!! :muro: :muro:

Certo, il 1.3 non fa gli 0-100 in 3 secondi netti....ma almeno in città appena schiacci, hai subito coppia e ripresa, cosa che ti devi scordare con il 1.2, a meno che non scali marcia ed inizi a pestare sul gas tirando le varie marce...

Sia chiaro, come guida cittadina e comfort, l'ideale è il diesel per erogazione e piacere di guida.

Mentre come sensazioni e sportività, benza tutta la vita.

Dante89
06-09-2008, 20:45
Non è questione di brio o no.

Io personalmente ho il 1.3 da 75cv...ed ho guidato un 1.2 benza con impianto gpl...ed eravamo in 5 sopra, dire che era PIANTATO è dir poco!!!!!!! :muro: :muro:

Certo, il 1.3 non fa gli 0-100 in 3 secondi netti....ma almeno in città appena schiacci, hai subito coppia e ripresa, cosa che ti devi scordare con il 1.2, a meno che non scali marcia ed inizi a pestare sul gas tirando le varie marce...

Sia chiaro, come guida cittadina e comfort, l'ideale è il diesel per erogazione e piacere di guida.

Mentre come sensazioni e sportività, benza tutta la vita.

Per fare un discorso Serio, dovremmo paragonare le due diverse versioni da 90cv...Il 1.2 è piccolo, il 1.4 va già dignitosamente, non è che serva tutta sta coppia per muoversi eh..Ma secondo me, il Diesel proprio in città non lo vedo, cioè dai è un pesce fuor d'acqua, se non lo fai riscaldare consuma decisamente di più, ovvero soffre nei brevi tragitti, è sicuramente più rumoroso di un benzina e come manutenzione è leggermente più oneroso ( in generale, non parlo solo della Corsa)...A conti fatti poi, sulla Corsa, Quattroruote dice che:

Per fare 10.000/15000km con la 1.3 90cv in gasolio spendi: 718/1077€

Per fare 10.000/15000km con la 1.4 90cv in benzina spendi: 886/1329€

Quindi una differenza di 168€ l'anno a livello di carburante, di bollo pagano uguali e di assicurazione la differenza è proprio minima, irrilevante.

Praticamente facciamo finta che la differenza compresa assicurazione sia di 200€ (e sono di manica larga), prima che tu compensi i 1.400€ di differenza all'acquisto ci vogliono 7 anni, e l'auto avrà 70k km...Anche se ne fai 15k anzichè 10k, la differenza per il carburante sarebbe comunque di "soli" 250€, che ti fanno cominciare a risparmiare a circa 6 anni dall'acquisto e quasi 90k km sul groppone...Ergo per me, a meno che non si fanno, almeno i 20k km l'anno...Benzina tutta la vita.

Tutto questo discorso, non considerando che praticamente a livello di costi di gestione la versione Diesel anche a livello di tagliandi e questo cose, costerà un pochetto di più...Quindi la situazione che delineo io è pure ottimale...Certo con elevate percorrenze conviene ancora il Diesel, ma converebbe di più se poi effettivamente il Gasolio costasse meno anzichè costare bene o male uguale alla benzina.





E abbiamo una Golf V Diesel :asd:

gab983
06-09-2008, 22:12
Non è questione di brio o no.

Io personalmente ho il 1.3 da 75cv...ed ho guidato un 1.2 benza con impianto gpl...ed eravamo in 5 sopra, dire che era PIANTATO è dir poco!!!!!!! :muro: :muro:

Certo, il 1.3 non fa gli 0-100 in 3 secondi netti....ma almeno in città appena schiacci, hai subito coppia e ripresa, cosa che ti devi scordare con il 1.2, a meno che non scali marcia ed inizi a pestare sul gas tirando le varie marce...

Sia chiaro, come guida cittadina e comfort, l'ideale è il diesel per erogazione e piacere di guida.

Mentre come sensazioni e sportività, benza tutta la vita.

...spero che tu hai provato anche il 1.2 a benzina, perchè se tutti questi giudizi li hai dati pensando che il 1.2 a benza si può paragonare al 1.2 a gpl allora nn ci siamo. Il 1.2 a gpl è piantato quello a benza (80cv) va all'incirca come il tuo 1.3 75cv. E poi cosa dire delle salite?...pensi davvero che il diesel sia meglio delle benzina?

@lessandro
07-09-2008, 04:44
...spero che tu hai provato anche il 1.2 a benzina, perchè se tutti questi giudizi li hai dati pensando che il 1.2 a benza si può paragonare al 1.2 a gpl allora nn ci siamo. Il 1.2 a gpl è piantato quello a benza (80cv) va all'incirca come il tuo 1.3 75cv. E poi cosa dire delle salite?...pensi davvero che il diesel sia meglio delle benzina?

Il 1.2 a benza confrontato al 1.2 gpl, ha uno "spunto" poco maggiore, dato che la perdita di cavalli è minima.

Non ho detto che il 1.3 da 20" a giro su un circuito da 1km, ma che come ripresa (in città specialmente dove la turbina è una manna dal cielo) e come spinta è molto migliore del 1.2 a benza e a maggior ragione del gpl.

In salita poi, direi che sul 1.2 c'è OBBLIGATORIAMENTE da scalare marcia e pestare fino in fondo...mentre con il 1.3, data la maggiore coppia, data la turbina che spinge....non devi scalare (a meno che non sei sotto i 1.5000rpm) ed hai subito tutta la coppia max da circa 1.800rpm fino a 2700rpm (mi sembra :stordita: ).

Detto questo, avranno anche le stesse prestazioni, ma hanno curve di coppia differenti e quindi anche usi del motore differenti.

Come ho già scritto prima, un diesel come EROGAZIONE è l'ideale (almeno per come la penso io) per la città (che poi consumi un botto, non si scaldi mai, addirittura ne risenta dell'uso cittadino è un'altra cosa), dato che lavora a giri più bassi rispetto ad un benza, hai coppia subito e non devi stare a smanettare col cambio.

Viceversa, se uno si vuol divertire a scannare la macchina, benza tutta la vita.

enea24
07-09-2008, 10:48
ragazzi dopo aver girato per 19 000 km consumando un casino ( 1.2 benza )....ultimamente mi sn dato al risparmio..ho percorso con 13,98 litri di carburante 231 km...a parte che nn lo farò mai piu cioè per prendere i 50 all ora mi servivano 150 m :D ma l ho fatto solo per curiosità.....:sofico:

Dante89
07-09-2008, 11:15
ragazzi dopo aver girato per 19 000 km consumando un casino ( 1.2 benza )....ultimamente mi sn dato al risparmio..ho percorso con 13,98 litri di carburante 231 km...a parte che nn lo farò mai piu cioè per prendere i 50 all ora mi servivano 150 m :D ma l ho fatto solo per curiosità.....:sofico:

Aspè che vuol dire questo messaggio?

sapatai
07-09-2008, 12:10
Aspè che vuol dire questo messaggio?

non ti preoccupare. enea ha... come dire... una guida un po' "creativa". :asd::sofico:

Dante89
07-09-2008, 12:27
non ti preoccupare. enea ha... come dire... una guida un po' "creativa". :asd::sofico:

Io leggo comunque pareri molto discordanti, c'è chi dice che il 14. consuma il giusto e all'occorrenza è anche divertente, c'è chi dice che se non si compra il diesel è una cazzata...Mha, io dai dati riportati sopra da me, sarei deciso per la 1.4 benza..

gab983
07-09-2008, 12:44
Io leggo comunque pareri molto discordanti, c'è chi dice che il 14. consuma il giusto e all'occorrenza è anche divertente, c'è chi dice che se non si compra il diesel è una cazzata...Mha, io dai dati riportati sopra da me, sarei deciso per la 1.4 benza..

...guarda questo, come ogni forum mette in risalto anche giustamente, ogni piccolezza e minimo difetto della macchina in questione. Ovviamente non farti condizionare da queste critiche, perchè vengono fatte (compreso me da chi già posiede la macchina). Insomma ciò che volevo dire è che vai sicuro che la nuova corsa è nel complesso un ottima macchina, per me la migliore nel suo settore. Quindi dopo aver letto un pò, poi decidi tranquillamente. Se ti vuoi fare un benza vai tranquillo. Sia il 1.2 che il 1.4 vanno bene. Il 1.4 un pò di potenza in più per qualche consumo in più. Tutto qui.

Dante89
07-09-2008, 12:46
...guarda questo, come ogni forum mette in risalto anche giustamente, ogni piccolezza e minimo difetto della macchina in questione. Ovviamente non farti condizionare da queste critiche, perchè vengono fatte (compreso me da chi già posiede la macchina). Insomma ciò che volevo dire è che vai sicuro che la nuova corsa è nel complesso un ottima macchina, per me la migliore nel suo settore. Quindi dopo aver letto un pò, poi decidi tranquillamente. Se ti vuoi fare un benza vai tranquillo. Sia il 1.2 che il 1.4 vanno bene. Il 1.4 un pò di potenza in più per qualche consumo in più. Tutto qui.

Io sono praticamente deciso per il 1.4, sopratutto a fronte della differenza di consumi...

Ludus
07-09-2008, 12:57
Io leggo comunque pareri molto discordanti, c'è chi dice che il 14. consuma il giusto e all'occorrenza è anche divertente, c'è chi dice che se non si compra il diesel è una cazzata...Mha, io dai dati riportati sopra da me, sarei deciso per la 1.4 benza..

sai dove stà il punto ? che il 1.2 e il 1.4 a benzina della corsa consumano veramente troppo per le prestazioni che danno.

i dati dei giornali lasciali là. con il diesel almeno chè non guidi sempre in extraurbano a velocità costante senza sorpassi, non farai mai i 20 al litro di media su un pieno. il diesel rispetto al benza è che quando hai un poco più di fretta e schiacci il pedale, bene o male sotto i 15 al litro è difficile andarci, se schiacci con il benzina ti metti a piangere al distributore.

Dante89
07-09-2008, 13:05
sai dove stà il punto ? che il 1.2 e il 1.4 a benzina della corsa consumano veramente troppo per le prestazioni che danno.

i dati dei giornali lasciali là. con il diesel almeno chè non guidi sempre in extraurbano a velocità costante senza sorpassi, non farai mai i 20 al litro di media su un pieno. il diesel rispetto al benza è che quando hai un poco più di fretta e schiacci il pedale, bene o male sotto i 15 al litro è difficile andarci, se schiacci con il benzina ti metti a piangere al distributore.

Con i 1500€ di differenza per il Diesel prima che piango però un pò ci vuole anche a fare i 10km al litro, credo :asd:

phoenix12
07-09-2008, 13:26
...scusa ma il 1.2 a gpl è praticamente fermo. Poi è ovvio dipende dalle esigenze, e oggi risparmiare decisamente nn fa male (su questo hai ragione).



In certi casi cmq anche la potenza specifica fa la sua parte...ovviamente per la coppia hai ragione, però se uno deve affrontare continue e brevi salite anche la potenza specifica fa la sua parte.
Poi sono totalmente in disaccordo sul fatto che il 1.2 sia da sconsigliare. Io lo guido e mi ci trovo molto bene, ci faccio 400 km a settimana, e vi ripeto ad una velocità di 140 nn fa una piega, anche i sorpassi si fanno tranquilli, basta passsare dalla quinta alla quarta e non ci sono problemi.
Poi certo chi è appassionato di velocità (che non sempre vuol dire di macchine) deve indirizzarsi su altre cilindrate e/o macchine. Bisogna però vedere quanto una persona è disposto a spendere. Io con 12.000 Euro ho preso una enjoy 1.2 pronta consegna, anche io avrei preferito il 1.3 da 90cv ma 2.000 euro in più nn mi sembrano poi così poche.

ps: cmq il 1.2 consuma meno del 1.4 a patto davvero di non superare i 3.000 giri.

Guarda, se vuoi parlare di potenza specifica devi confrontare 1.2 e 1.3 75 cv e 1.4 1.3 90cv. La differenza non è di 2000 euro come da te riportato (per errore? per dare fiato alla tua tesi?) ma di 1400. Ora: quei soldi li si recupera in 4 -5 anni facendo 11000 km all'anno (che penso quasi tutti facciano). Ovviamente il tempo si riduce se la usi di più. Il diesel su questa macchian (a parità di cavalleria) consuma il 20-25 % in meno. Ora, se tu dai via la macchina dopo 3 anni o fai 8000 km all'anno sono d'accordo con te per il benzina. Ma (a parità di cavalli perchè non venirmi a dire che 75 e 80 hanno grossa differenza) anche se solo recuperi i soldi e poi vendi la macchina hai sempre il quasi il doppio della coppia!!!! Quindi il 1.2 e il 1.4 (a parte le considerazioni suddette) non convengono. A meno che tu non metta il GPL, ma anche li devi farti il conto del recupero denaro speso - incentivi.

PS: è ovvio che sottocoppia il 1.2 consumi di meno, è quando gira in alto che consuma di più, perchè alla stessa velocità i giri aumentano rispetto al 1.4. Se la lasci in garage consuma ancora meno!! E col td, non serve passare dalla 5 alla 4 per superare... è per quello che è meglio, perchè la coppia ce l'hai quando serve senza scendere di marcia!!

phoenix12
07-09-2008, 13:34
Con i 1500€ di differenza per il Diesel prima che piango però un pò ci vuole anche a fare i 10km al litro, credo :asd:

Certo, se prendi la calcolatrice (o il pallottoliere così ti accorgi meglio) vedrai che non ci metti tanto a piangere...

Ma stai scherzando?

10000 km/anno a 10/l = 1450 euro (costo litro 1.45)

10000 a 15/l = 967 euro (sempre costo 1.45 che il gasolio ormai costa uguale)

1450 - 967 = 483.

1400/483 = 2.89 (diciamo 3 anni e mezzo perchè la manutenzione costa di più sul diesel).

Questo ovviamente usando i Tuoi numeri (in realtà ci si mette un annetto in più a recuperare...)

Quindi? Se la macchina la tieni 5 - 6 anni (che di solito è la media) ci guadagni ed hai il doppio della coppia, con soli 10000 km/anno.

Se la tieni meno o metti il gpl puoi anche avere ragione.

Questi sono numeri inelluttabili. Il resto solo chiacchiere da bar e leggende.

gab983
07-09-2008, 14:01
Guarda, se vuoi parlare di potenza specifica devi confrontare 1.2 e 1.3 75 cv e 1.4 1.3 90cv. La differenza non è di 2000 euro come da te riportato (per errore? per dare fiato alla tua tesi?) ma di 1400.

Come tu sai bene mi riferivo alla differenza di prezzo tra la 1.2 80cv e la 1.3 90cv. Se non sei aggiornato vai sul sito opel e apri la pagina listino. La 1.2 costa 13700 la 1.3 90cv 15700 che per chi sa contare sono 2.000 euro:read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: , per gli altri non so. La cifra che avevo quindi specificato nell'altro post torna perfetta.
Ciao a tutti

phoenix12
07-09-2008, 14:25
Come tu sai bene mi riferivo alla differenza di prezzo tra la 1.2 80cv e la 1.3 90cv. Se non sei aggiornato vai sul sito opel e apri la pagina listino. La 1.2 costa 13700 la 1.3 90cv 15700 che per chi sa contare sono 2.000 euro:read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: , per gli altri non so. La cifra che avevo quindi specificato nell'altro post torna perfetta.
Ciao a tutti

E lo sai invece che fra una 1.4 sport e una Gsi (benzina) la differenza è di 4750 euro? E che mio nonno collezionava figurine del Verona???

Ma certo che è 2000, ma devi paragonare 2 motori simili, se no stai qui a giocare. La differenza di prezzo fra benzina e diesel (il più possibile a parità di cilindrata/cv e quindi il più possibile confrontabili) è di 1400 euro. Che tu lo voglia o no. Puoi però sempre fare reclamo ufficiale alla opel perchè cambino i listini:help:


PS: invece fra 1.0 e 1.2 il prezzo varia di 500 euro, mentre pre gli altri 4 motori varia di 600 in più per la versione più potente. In un linguaggio comprensibile ai più, ad esempio il 1.4 costa 600 in più del 1.2, mentre il 1.3 90 cv 600 in più del 1.3 75 cv.

Se vuoi ti scrivo tutto il listino, ma se vai sul sito della opel (www.opel.it) e clicchi (col tasto sinistro del mouse) sull'immagine della corsa (la macchina che assomiglia a quella che hai in garage) e poi su listino prezzi (in basso a destra) puoi rendertene conto anche tu. Al limite fatti aiutare nell'operazione!

Saluti

Dante89
07-09-2008, 16:47
Certo, se prendi la calcolatrice (o il pallottoliere così ti accorgi meglio) vedrai che non ci metti tanto a piangere...

Ma stai scherzando?

10000 km/anno a 10/l = 1450 euro (costo litro 1.45)

10000 a 15/l = 967 euro (sempre costo 1.45 che il gasolio ormai costa uguale)

1450 - 967 = 483.

1400/483 = 2.89 (diciamo 3 anni e mezzo perchè la manutenzione costa di più sul diesel).

Questo ovviamente usando i Tuoi numeri (in realtà ci si mette un annetto in più a recuperare...)

Quindi? Se la macchina la tieni 5 - 6 anni (che di solito è la media) ci guadagni ed hai il doppio della coppia, con soli 10000 km/anno.

Se la tieni meno o metti il gpl puoi anche avere ragione.

Questi sono numeri inelluttabili. Il resto solo chiacchiere da bar e leggende.
Le tue sono chiaccere da Bar, consentimi. E togliti il tono saccente che fai solo ridere.
I 10 km/l erano una affermazione ironica, tutti i possessori anche quelli che consumano di più, parlano di consumi in città di 12/13 km/l, e lo stesso 4ruote come consumo cittadino rileva 12.29 km/l...Quindi rifacciamo i conti:

10000km a 12 km/l € 1191,66

10000km a 15km/l € 953,33

Differenza 238,32...

Ora lasciamo perdere il reportage di 4Ruote che ti riposto per la precisione, basato sul consumo medio delle due versioni:

A conti fatti poi, sulla Corsa, Quattroruote dice che:

Per fare 10.000/15000km con la 1.3 90cv in gasolio spendi: 718/1077€

Per fare 10.000/15000km con la 1.4 90cv in benzina spendi: 886/1329€

Quindi una differenza di 168€ l'anno a livello di carburante, di bollo pagano uguali e di assicurazione la differenza è proprio minima, irrilevante.

Praticamente facciamo finta che la differenza compresa assicurazione sia di 200€ (e sono di manica larga), prima che tu compensi i 1.400€ di differenza all'acquisto ci vogliono 7 anni, e l'auto avrà 70k km...Anche se ne fai 15k anzichè 10k, la differenza per il carburante sarebbe comunque di "soli" 250€, che ti fanno cominciare a risparmiare a circa 6 anni dall'acquisto e quasi 90k km sul groppone...Ergo per me, a meno che non si fanno, almeno i 20k km l'anno...Benzina tutta la vita.

Tutto questo discorso, non considerando che praticamente a livello di costi di gestione la versione Diesel anche a livello di tagliandi e questo cose, costerà un pochetto di più...Quindi la situazione che delineo io è pure ottimale...Certo con elevate percorrenze conviene ancora il Diesel, ma converebbe di più se poi effettivamente il Gasolio costasse meno anzichè costare bene o male uguale alla benzina.

Dove secondo loro la differenza è ancora minore....

Ma ritornando ai 238,32, praticamente l'ammortizzo in quasi 6 anni...

Il discorso per me è semplice, tutta questa necessità della coppia e del Diesel per me non esiste, può essere pure che domani mi offrono il diesel ad un buon prezzo è prendo quello ma alla fine, resto convinto che in questo caso, per uno che farà al massimo 10.000km all'anno, per me non c'è tutta questa necessità del Diesel...

Con il diesel fai 4km/l in più, non mi contate balle che fate i 30km/l in città, un diesel l'ho pure io.

Ludus
07-09-2008, 16:55
Le tue sono chiaccere da Bar, consentimi. E togliti il tono saccente che fai solo ridere.
I 10 km/l erano una affermazione ironica, tutti i possessori anche quelli che consumano di più, parlano di consumi in città di 12/13 km/l, e lo stesso 4ruote come consumo cittadino rileva 12.29 km/l...Quindi rifacciamo i conti:

10000km a 12 km/l € 1191,66

10000km a 15km/l € 953,33

Differenza 238,32...

Ora lasciamo perdere il reportage di 4Ruote che ti riposto per la precisione, basato sul consumo medio delle due versioni:



Dove secondo loro la differenza è ancora minore....

Ma ritornando ai 238,32, praticamente l'ammortizzo in quasi 6 anni...

Il discorso per me è semplice, tutta questa necessità della coppia e del Diesel per me non esiste, può essere pure che domani mi offrono il diesel ad un buon prezzo è prendo quello ma alla fine, resto convinto che in questo caso, per uno che farà al massimo 10.000km all'anno, per me non c'è tutta questa necessità del Diesel...

Con il diesel fai 4km/l in più, non mi contate balle che fate i 30km/l in città, un diesel l'ho pure io.

se fai 12 al litro andando ad una andatura decente in città con il 1.4 a benzina tanto di cappello.

i 10 al litro non sono affatto ironici.

poi se riesci a cambiare sempre sotto i 3000 giri, andando a 60 all'ora costanti, allora si fai 13-14 al litro probabilmente con il benzina, ma nelle stesse condizioni c'è ne fai oltre venti con il diesel.

Burrocotto
07-09-2008, 17:10
E col td, non serve passare dalla 5 alla 4 per superare... è per quello che è meglio, perchè la coppia ce l'hai quando serve senza scendere di marcia!!
Ma cos'è, un disonore scalare marcia? :eek:

se fai 12 al litro andando ad una andatura decente in città con il 1.4 a benzina tanto di cappello.

i 10 al litro non sono affatto ironici.
I 10 al litro in città li faceva la 146 1.6 Boxer che avevamo...un motore assetato da far schifo, Euro 1, costruito nel 1996.
Su un pieno (faceva si e no 450km con un pieno) bastava fare 120km di strada extraurbana (è la distanza di andata e ritorno per dove andavamo in montagna) a portare la media totale sui 12km/l.
Il 1.4 8v da 77cv della nostra Punto G. (che pesa grossomodo quanto una Corsa, dato che hanno molte parti in comune) come consumi medi sta sui 6.2l x 100km (con lo stesso utilizzo della 146). Il 1.4 16v della Corsa consumerà un pochettino di più, ma neanche troppo.
I consumi dichiarati della nostra Punto son questi:
* urbano 7,7
* extraurbano 5,2
* misto 6,1
Quelli della Corsa 1.4 son questi:
* urbano 7,8
* extraurbano 4,8
* misto 5,9


poi se riesci a cambiare sempre sotto i 3000 giri, andando a 60 all'ora costanti, allora si fai 13-14 al litro probabilmente con il benzina, ma nelle stesse condizioni c'è ne fai oltre venti con il diesel.
Guidando come dici tu si fa fanno i 16-18km/l, se non di più con un benzina del genere. A 60km/h costanti un qualsiasi motore consuma veramente niente.

Dante89
07-09-2008, 17:21
Guidando come dici tu si fa fanno i 16-18km/l, se non di più con un benzina del genere. A 60km/h costanti un qualsiasi motore consuma veramente niente.

Noooooooooooooooooooooooooooooooo, ci vuole il Diesel.

Dante89
07-09-2008, 17:22
se fai 12 al litro andando ad una andatura decente in città con il 1.4 a benzina tanto di cappello.

i 10 al litro non sono affatto ironici.

poi se riesci a cambiare sempre sotto i 3000 giri, andando a 60 all'ora costanti, allora si fai 13-14 al litro probabilmente con il benzina, ma nelle stesse condizioni c'è ne fai oltre venti con il diesel.

Seh allora un M3 cosa fà, i 2 al litro in città?

gab983
07-09-2008, 17:23
E lo sai invece che fra una 1.4 sport e una Gsi (benzina) la differenza è di 4750 euro? E che mio nonno collezionava figurine del Verona???

Ma certo che è 2000, ma devi paragonare 2 motori simili, se no stai qui a giocare. La differenza di prezzo fra benzina e diesel (il più possibile a parità di cilindrata/cv e quindi il più possibile confrontabili) è di 1400 euro. Che tu lo voglia o no. Puoi però sempre fare reclamo ufficiale alla opel perchè cambino i listini:help:


PS: invece fra 1.0 e 1.2 il prezzo varia di 500 euro, mentre pre gli altri 4 motori varia di 600 in più per la versione più potente. In un linguaggio comprensibile ai più, ad esempio il 1.4 costa 600 in più del 1.2, mentre il 1.3 90 cv 600 in più del 1.3 75 cv.

Se vuoi ti scrivo tutto il listino, ma se vai sul sito della opel (www.opel.it) e clicchi (col tasto sinistro del mouse) sull'immagine della corsa (la macchina che assomiglia a quella che hai in garage) e poi su listino prezzi (in basso a destra) puoi rendertene conto anche tu. Al limite fatti aiutare nell'operazione!

Saluti

Visto che qualcuno nn capisce il discorso è il seguente: se uno ha il 1.2 e vuole delle prestazioni superiori a consumi decenti è inutile andare sul 1.3 75cv, perchè nn cambia molto. Per avere prestazioni superiori occorre orientarsi su 1.3 90cv, che però costa 2.000 euro di più, capito 2.000 euro di più. Dunque il nocciolo della questione è questo: vale la pena avere prestazioni migliori per 2.000 euro in più? o sono troppe 2.000 euro in più? Ecco per me sono troppe 2.000 euro in più.

Chiaro? Spero di sì!

gab983
07-09-2008, 17:24
Noooooooooooooooooooooooooooooooo, ci vuole il Diesel.

dai retta prova anche il 1.2, ci sta che ti soddisfi.

Dante89
07-09-2008, 17:28
dai retta prova anche il 1.2, ci sta che ti soddisfi.

Ero ironico, al 99% prendo il 1.4 90cv. :)

Ludus
07-09-2008, 18:47
Seh allora un M3 cosa fà, i 2 al litro in città?

senti fa come ti pare. sai che me ne frega del motore che prendi.

dico solo a tutti questi bravi signori che decantano dati tecnici a destra e manca, che la realtà dei fatti è ben diversa.

io con il 1.3 diesel da 90cv i 20 al litro non c'è li ho mai fatti, come quando avevo il 206 1.6 da 110cv a benzina si e no che facevo i 10-11 al litro, se spingevo arrivavo tranquillo ad 8.

con l'a3 nuova a benzina (1.4 tfsi 125cv) ci ho fatto appena 120km, ma in extraurbano sono stato tranquillo sui 13 km/l di media (ed essendo nuova di pacca direi che è più che buono), l'altro giorno però in città il cdb sulla media di circa 30km fatti (giravo per roma) mi ha segnato uno bel 13.8 L/100km, paari a 7.2 km al litro e non è che mi ero messo a fare le corse ai semafori visto che è in rodaggio...

comunque i motori della corsa a benzina fanno veramente schifo in fatto di prestazioni e sopratutto consumo/prestazioni. io mi farei il 1.4 tjet sulla g.punto, che consumerà uguale però almeno spinge qualcosa.

Burrocotto
07-09-2008, 19:16
dico solo a tutti questi bravi signori che decantano dati tecnici a destra e manca, che la realtà dei fatti è ben diversa.
Più che postare i dati di un auto che abbiamo in famiglia simile alla Corsa non è che possa fare.

io con il 1.3 diesel da 90cv i 20 al litro non c'è li ho mai fatti, come quando avevo il 206 1.6 da 110cv a benzina si e no che facevo i 10-11 al litro, se spingevo arrivavo tranquillo ad 8.
Si torna al concetto delle norme anti inquinamento e dell'età del motore.
Col mio 30cv (un 704cc bicilindrico) e si e no 700kg di peso faccio gli 11.5km/l in città, che come percorrenza è moooolto minore rispetto a quello che fa l'altra Punto (1.2 60cv) di famiglia.
Perché una scatola come quella consuma più di una Punto?
Perché quel 30cv è un motore vecchio di 30 anni, rimaneggiato nel tempo che già negli anni '90 (ci son le prove sui vari 4R al lancio della Cinquecento) consumava quasi quanto l'899cc da 39 cv, a differenza del 1.2 Fire che pur non essendo un mostro di potenza quantomeno ha il pregio di consumare poco.
Probabilmente il 1.6 da 110cv della 206 era tutto fuorché parco (come lo era il boxer della nostra 146), dato che all'epoca solo il 1.6 Twin Spark Alfa aveva più cv (120cv per l'esattezza).

con l'a3 nuova a benzina (1.4 tfsi 125cv) ci ho fatto appena 120km, ma in extraurbano sono stato tranquillo sui 13 km/l di media (ed essendo nuova di pacca direi che è più che buono), l'altro giorno però in città il cdb sulla media di circa 30km fatti (giravo per roma) mi ha segnato uno bel 13.8 L/100km, paari a 7.2 km al litro e non è che mi ero messo a fare le corse ai semafori visto che è in rodaggio...
30km non sono un dato statistico abbastanza rilevante. In quei 30km potevi aver trovato un ingorgo della madonna come potevi non trovare nessuno per la strada.

ILP
07-09-2008, 19:18
comunque i motori della corsa a benzina fanno veramente schifo in fatto di prestazioni e sopratutto consumo/prestazioni. io mi farei il 1.4 tjet sulla g.punto, che consumerà uguale però almeno spinge qualcosa.

:eek:

scusate se m permetto di dissentire...ma un motore benzina 1.4 che in città mi scende rarissimamante sotto i 14km/l, e che in vacanza mi ha permesso di fare oltre 1000km a 16 km/l proprio schifoso non mi sembra!

inoltre non capisco tutti qiesti discorsi di sorpassi ecc ecc...ma se siete in città cosa dovete sorpassare?? un autobus? un camion della nettezza urbana??

basterebbe benissimo un 1.0 per questo...o mi sbaglio?

io mi trovo benissimo col mio 1.4 e non lo cambierei affatto. :)

enea24
07-09-2008, 19:26
dante prendi il 1.4!!!.....o altrimenti fatti una gsi col 1.6 turbobenza ( cosi ti distinguerai un po visto che nn cè l ha nessuno:D ) .........ti dico per esperienza personale io ho il 1.2 il mio amico ha il 1.4..tirando le somme il 1.4 va effettivamente di più ma nn è chissà cosa...PERò ENTRAMBI CIUCCIANO E ALLA FINE NESSUNO DEI DUE SPINGE:cry: FAN CAGARE TT E DUE...purtroppo....prendi il 1.4 :D

@lessandro
07-09-2008, 19:27
dante prendi il 1.4!!!.....o altrimenti fatti una gsi col 1.6 turbobenza ( cosi ti distinguerai un po visto che nn cè l ha nessuno:D ) .........ti dico per esperienza personale io ho il 1.2 il mio amico ha il 1.4..tirando le somme il 1.4 va effettivamente di più ma nn è chissà cosa...PERò ENTRAMBI CIUCCIANO E ALLA FINE NESSUNO DEI DUE SPINGE:cry: FAN CAGARE TT E DUE...purtroppo....prendi il 1.4 :D

E una gsi a gpl? :)

Dante89
07-09-2008, 20:04
senti fa come ti pare. sai che me ne frega del motore che prendi.

dico solo a tutti questi bravi signori che decantano dati tecnici a destra e manca, che la realtà dei fatti è ben diversa.

io con il 1.3 diesel da 90cv i 20 al litro non c'è li ho mai fatti, come quando avevo il 206 1.6 da 110cv a benzina si e no che facevo i 10-11 al litro, se spingevo arrivavo tranquillo ad 8.

con l'a3 nuova a benzina (1.4 tfsi 125cv) ci ho fatto appena 120km, ma in extraurbano sono stato tranquillo sui 13 km/l di media (ed essendo nuova di pacca direi che è più che buono), l'altro giorno però in città il cdb sulla media di circa 30km fatti (giravo per roma) mi ha segnato uno bel 13.8 L/100km, paari a 7.2 km al litro e non è che mi ero messo a fare le corse ai semafori visto che è in rodaggio...

comunque i motori della corsa a benzina fanno veramente schifo in fatto di prestazioni e sopratutto consumo/prestazioni. io mi farei il 1.4 tjet sulla g.punto, che consumerà uguale però almeno spinge qualcosa.

Ehi non ti ho detto mica fanculo, poi se ti basi sui consumi della tua macchina con 100km stiamo apposto..I consumi si assestano dopo molto tempo..
:eek:

scusate se m permetto di dissentire...ma un motore benzina 1.4 che in città mi scende rarissimamante sotto i 14km/l, e che in vacanza mi ha permesso di fare oltre 1000km a 16 km/l proprio schifoso non mi sembra!

inoltre non capisco tutti qiesti discorsi di sorpassi ecc ecc...ma se siete in città cosa dovete sorpassare?? un autobus? un camion della nettezza urbana??

basterebbe benissimo un 1.0 per questo...o mi sbaglio?

io mi trovo benissimo col mio 1.4 e non lo cambierei affatto. :)
Questo è il primo commento veramente utile che sento, grazie per avermi reso partecipe della tua esperienza..Un'altro punto a favore del 1.4...
dante prendi il 1.4!!!.....o altrimenti fatti una gsi col 1.6 turbobenza ( cosi ti distinguerai un po visto che nn cè l ha nessuno:D ) .........ti dico per esperienza personale io ho il 1.2 il mio amico ha il 1.4..tirando le somme il 1.4 va effettivamente di più ma nn è chissà cosa...PERò ENTRAMBI CIUCCIANO E ALLA FINE NESSUNO DEI DUE SPINGE:cry: FAN CAGARE TT E DUE...purtroppo....prendi il 1.4 :D

Si così poi vero faccio l'abbonamento dal benzinaio...Poi che non vadano, per correre non ti compri una Corsa, di questo ne siamo sicuri.
A me interessa che si muova decentemente, per correre prendo la Z.

phoenix12
07-09-2008, 20:20
Ehi non ti ho detto mica fanculo, poi se ti basi sui consumi della tua macchina con 100km stiamo apposto..I consumi si assestano dopo molto tempo..

Questo è il primo commento veramente utile che sento, grazie per avermi reso partecipe della tua esperienza..Un'altro punto a favore del 1.4...


Si così poi vero faccio l'abbonamento dal benzinaio...Poi che non vadano, per correre non ti compri una Corsa, di questo ne siamo sicuri.
A me interessa che si muova decentemente, per correre prendo la Z.

Vorrei dirti di finire le superiori prima di parlare di ludus che ha la macchina da una vita. Fai conto che non te l'ho detto 89...

Se fai pochi km benzina è ok (come già detto).

I dati erano tuoi e li ho usati. Poi non sono sicuro quelli reali.
Cmq in 5 anni anche se non fai tanti km li ammortizzi e hai più soddisfazioni.

Se ne fai 20k bastano anche 3 anni.

E' una delle macchine che si "ammortizzano" meglio. Ci fossero 2-3 mila euro di differenza sicuramente non consiglierei il diesel. Ma potendo pagare uguale o di meno...

A benza io prenderei il 1.4 con GPL. Ma è un'opinione e perciò opinabile.

Burrocotto
07-09-2008, 21:12
Vorrei dirti di finire le superiori prima di parlare di ludus che ha la macchina da una vita. Fai conto che non te l'ho detto 89...
:mbe:
Fossi in te guarderei il profilo di Ludus prima di lanciarmi in certe affermazioni... ;) :D :ciapet:

I dati erano tuoi e li ho usati. Poi non sono sicuro quelli reali.
Cmq in 5 anni anche se non fai tanti km li ammortizzi e hai più soddisfazioni.

Se ne fai 20k bastano anche 3 anni.

E' una delle macchine che si "ammortizzano" meglio. Ci fossero 2-3 mila euro di differenza sicuramente non consiglierei il diesel. Ma potendo pagare uguale o di meno...

A benza io prenderei il 1.4 con GPL. Ma è un'opinione e perciò opinabile.
Il vostro ragionamento "pro diesel" si basa su un concetto profondamente sbagliato, ovvero quello che il gasolio DEBBA costare meno della benzina.
In Italia il prezzo industriale del gasolio è SUPERIORE a quello della benzina e alla pompa il gasolio costa meno solo perché è meno tassato.
http://news.kataweb.it/item/433543/caro-gasolio-in-italia-prezzi-record-rispetto-a-media-ue
Basta un niente quindi (un governo che finalmente si decida a tassare il gasolio tanto quanto la benzina) a far crollare parte del mito del diesel.
Senza contare che un ammortizzamento futuro è sempre peggio di un risparmio iniziale, dato che sei soggetto a maggiori rischi sul lungo termine (come appunto l'aumento del prezzo, lo sfasciare la macchina :tie: , il furto della macchina :tie:, i danni derivati da norme anti inquinamento (ci sarà da ridere tra 1 o 2 anni, con sta storia dei diesel senza filtro e quelli che ce l'hanno che s'incazzano xché gli s'intasa ecc).

phoenix12
07-09-2008, 21:37
:mbe:
Fossi in te guarderei il profilo di Ludus prima di lanciarmi in certe affermazioni... ;) :D :ciapet:


Il vostro ragionamento "pro diesel" si basa su un concetto profondamente sbagliato, ovvero quello che il gasolio DEBBA costare meno della benzina.
In Italia il prezzo industriale del gasolio è SUPERIORE a quello della benzina e alla pompa il gasolio costa meno solo perché è meno tassato.
http://news.kataweb.it/item/433543/caro-gasolio-in-italia-prezzi-record-rispetto-a-media-ue
Basta un niente quindi (un governo che finalmente si decida a tassare il gasolio tanto quanto la benzina) a far crollare parte del mito del diesel.
Senza contare che un ammortizzamento futuro è sempre peggio di un risparmio iniziale, dato che sei soggetto a maggiori rischi sul lungo termine (come appunto l'aumento del prezzo, lo sfasciare la macchina :tie: , il furto della macchina :tie:, i danni derivati da norme anti inquinamento (ci sarà da ridere tra 1 o 2 anni, con sta storia dei diesel senza filtro e quelli che ce l'hanno che s'incazzano xché gli s'intasa ecc).

Guarda, io mi baso sui prezzi che hanno ora. Il gasolio (se da te non ci sono i benzinai mi preoccupo) attualmente costa come la benzina...
Io sono assicurato contro il furto, ma guarda, non mi fare discorsi economici, che sono laureato in economia e lavoro in banca. Cosa rischi in più di chi prende il benzina? 1000 euro? Ooooohhhh che rischio.... Io nel conto ci metto pure il rischio/opportunità dei soldi che spendo in più (cioè quanto guadagnerei se li investissi).

Penso proprio che avrò ammortizzato tutto quando accadrà quel che dici, e comunque si possono fare solo supposizioni analitiche, dato che la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno.

PS: Perchè ti conoscono già come disturbatore in tutto il forum?

Gos
08-09-2008, 00:30
:eek:

scusate se m permetto di dissentire...ma un motore benzina 1.4 che in città mi scende rarissimamante sotto i 14km/l, e che in vacanza mi ha permesso di fare oltre 1000km a 16 km/l proprio schifoso non mi sembra!



un 1.4 a benzina che in città raramente scende sotto i 14km/l lo devono ancora inventare.

Dante89
08-09-2008, 00:33
Vorrei dirti di finire le superiori prima di parlare di ludus che ha la macchina da una vita. Fai conto che non te l'ho detto 89...

Se fai pochi km benzina è ok (come già detto).

I dati erano tuoi e li ho usati. Poi non sono sicuro quelli reali.
Cmq in 5 anni anche se non fai tanti km li ammortizzi e hai più soddisfazioni.

Se ne fai 20k bastano anche 3 anni.

E' una delle macchine che si "ammortizzano" meglio. Ci fossero 2-3 mila euro di differenza sicuramente non consiglierei il diesel. Ma potendo pagare uguale o di meno...

A benza io prenderei il 1.4 con GPL. Ma è un'opinione e perciò opinabile.
Oh è arrivato il sapientino...Intanto di auto con 100km di cui parlavo è la sua Nuova A3...Quindi per favore, se tu le hai finite le superiori o meglio ancora sei laureato, ritornaci. E' il caso di imparare a leggere.

Dante89
08-09-2008, 00:34
un 1.4 a benzina che in città raramente scende sotto i 14km/l lo devono ancora inventare.

Anche il Diesel che raramente scende sotto i 18.

Dante89
08-09-2008, 00:35
:mbe:
Fossi in te guarderei il profilo di Ludus prima di lanciarmi in certe affermazioni... ;) :D :ciapet:


Il vostro ragionamento "pro diesel" si basa su un concetto profondamente sbagliato, ovvero quello che il gasolio DEBBA costare meno della benzina.
In Italia il prezzo industriale del gasolio è SUPERIORE a quello della benzina e alla pompa il gasolio costa meno solo perché è meno tassato.
http://news.kataweb.it/item/433543/caro-gasolio-in-italia-prezzi-record-rispetto-a-media-ue
Basta un niente quindi (un governo che finalmente si decida a tassare il gasolio tanto quanto la benzina) a far crollare parte del mito del diesel.
Senza contare che un ammortizzamento futuro è sempre peggio di un risparmio iniziale, dato che sei soggetto a maggiori rischi sul lungo termine (come appunto l'aumento del prezzo, lo sfasciare la macchina :tie: , il furto della macchina :tie:, i danni derivati da norme anti inquinamento (ci sarà da ridere tra 1 o 2 anni, con sta storia dei diesel senza filtro e quelli che ce l'hanno che s'incazzano xché gli s'intasa ecc).

Esatto, per una volta siamo d'accordo.

Dante89
08-09-2008, 00:38
Guarda, io mi baso sui prezzi che hanno ora. Il gasolio (se da te non ci sono i benzinai mi preoccupo) attualmente costa come la benzina...
Io sono assicurato contro il furto, ma guarda, non mi fare discorsi economici, che sono laureato in economia e lavoro in banca. Cosa rischi in più di chi prende il benzina? 1000 euro? Ooooohhhh che rischio.... Io nel conto ci metto pure il rischio/opportunità dei soldi che spendo in più (cioè quanto guadagnerei se li investissi).

Penso proprio che avrò ammortizzato tutto quando accadrà quel che dici, e comunque si possono fare solo supposizioni analitiche, dato che la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno.

PS: Perchè ti conoscono già come disturbatore in tutto il forum?

In questo caso 1400€, poi ripeto saranno un 3 pagine che ho detto che al massimo questa macchina farà 10k km l'anno...

gab983
08-09-2008, 01:30
comunque i motori della corsa a benzina fanno veramente schifo in fatto di prestazioni e sopratutto consumo/prestazioni. io mi farei il 1.4 tjet sulla g.punto, che consumerà uguale però almeno spinge qualcosa.

Ancora con questa punto?...non avete capito che a noi la punto ci fa cagare?...anche se può avere un motore migliore nn è paragonabile alla corsa d.

Burrocotto
08-09-2008, 06:34
Guarda, io mi baso sui prezzi che hanno ora. Il gasolio (se da te non ci sono i benzinai mi preoccupo) attualmente costa come la benzina...
Io sono assicurato contro il furto, ma guarda, non mi fare discorsi economici, che sono laureato in economia e lavoro in banca. Cosa rischi in più di chi prende il benzina? 1000 euro? Ooooohhhh che rischio.... Io nel conto ci metto pure il rischio/opportunità dei soldi che spendo in più (cioè quanto guadagnerei se li investissi).
Se il rischio è così basso non vedo perché uno debba per forza comprarsi un nafta.
Un benzina e un diesel hanno stili di guida differenti, non è affatto detto che uno debba preferire l'erogazione di un turbodiesel a quella di un benzina aspirato.
Dante 89 ha fatto un ragionamento numerico, tirando in ballo anche cose come l'assicurazione (che sui diesel solitamente è + alta) che non vengono mai calcolate. Mi sembrava un ragionamento decisamente completo che non lascia grandi margini di "guadagno" futuro.

Penso proprio che avrò ammortizzato tutto quando accadrà quel che dici, e comunque si possono fare solo supposizioni analitiche, dato che la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno.
Infatti son supposizioni verso il futuro.
Di certo c'è solo che se prendi un diesel lo paghi SUBITO di + e FORSE ammortizzerai l'investimento.

PS: Perchè ti conoscono già come disturbatore in tutto il forum?
Perché ti piace fare giudizi affrettati. Prendi in giro Dante89 parlando della sua età dicendo che Ludus ha macchine da una vita quando queste due persone hanno solo 1 anno di differenza e dici che conoscono me come disturbatore del forum (cosa peraltro falsa, la mia nomea è di Fiattaro :O). Buffo eh. :)

Esatto, per una volta siamo d'accordo.
Come accade in altri 3d...il fatto che io abbia idee diverse da altri non significa a priori che non si debba andar d'accordo su nulla eh. :)
Mica siam tutti uguali a sto mondo. :)

Ancora con questa punto?...non avete capito che a noi la punto ci fa cagare?...anche se può avere un motore migliore nn è paragonabile alla corsa d.
Guarda che meccanicamente la Punto G. e Corsa nascono da un progetto comune tra Fiat e Gm. Le differenze riguardano lo stile (personale) e i materiali usati per l'interno e i motori benzina. ;)
Anche qua non mi sbilancerei a definire una vincitrice. Ci sta benissimo che ti possa piacere di più la Corsa (nulla da dire sul fatto che Dante abbia scelto una Corsa e non una Punto G, dato che in un altro 3d ha chiesto info su tutti e due i modelli), ma da qui a non definirla "paragonabile alla Corsa D" ce ne passa un bel po' eh. :)

Capozz
08-09-2008, 08:12
Ancora con questa punto?...non avete capito che a noi la punto ci fa cagare?...anche se può avere un motore migliore nn è paragonabile alla corsa d.

beh hanno lo stesso pianale, buona parte della meccanica in comune e stessi motori diesel, direi che sono più che paragonabili, sono quasi sorelle :D

ILP
08-09-2008, 09:05
un 1.4 a benzina che in città raramente scende sotto i 14km/l lo devono ancora inventare.

beh...allora forse questo significa che sono particolarmente fortunato, oppure che la Opel stia, a mia insaputa ovviamente, testando un nuovo tipo di motore RIVOLUZIONARIO... :D

cmq io non perdo certo tempo a star qui a convincere nessuno...io riporto solo la mia esperienza...ognuno trae le conclusioni che ritiene necessarie...

Gos
08-09-2008, 09:31
cmq io non perdo certo tempo a star qui a convincere nessuno...i

anche perchè non ci riusciresti.
Vorrebbe dire che in città riesci a tenere una media ben più alta di quella dichiarata dalla opel con una prova fatta al banco (7,8 l/100 = 12,8 km/l).
Vorrebbe dire che mentre il tuo motore al banco, in una simulazione di un circuito cittadino, fa in media 12,8 km/l tu, nella realtà, riesci ad avere una media di oltre 14 km/l.:rolleyes:

phoenix12
08-09-2008, 09:31
Facciamo così, avete ragione ninnolini ok?

dibe
08-09-2008, 09:45
beh hanno lo stesso pianale, buona parte della meccanica in comune e stessi motori diesel, direi che sono più che paragonabili, sono quasi sorelle :D

infatti.

la differenza sostanziale è a livello di estetica..... e imho la punto stravince sotto questo aspetto. :cool: :O

Ludus
08-09-2008, 10:12
anche perchè non ci riusciresti.
Vorrebbe dire che in città riesci a tenere una media ben più alta di quella dichiarata dalla opel con una prova fatta al banco (7,8 l/100 = 12,8 km/l).
Vorrebbe dire che mentre il tuo motore al banco, in una simulazione di un circuito cittadino, fa in media 12,8 km/l tu, nella realtà, riesci ad avere una media di oltre 14 km/l.:rolleyes:

mi sa tanto che tutti questi recordman del consumo lo sono per questi possibili motivi:

- non abitano in città e definiscono percorso urbano quei 100 metri di strada di un paesino sperduto dove ci stà il bar e un abbozzo di piazza;
- hanno calcolato il loro conumo urbano mentre il carroattrezzi gli portava via la macchina parcheggiata in divieto di sosta;
- abitano in montagna e il loro paese è in pendenza, o tutta salita o tutta discesa. ovviamente ti dicono quanto consumano in città solo nel pezzo in discesa.

per chi si riferiva alla mia età: sono si giovano, ma la patente c'è l'ho in tasca da due anni e mezzo compiuti, che non sono niente in confronto a chi c'è l'ha da 20 e passa anni, ma in questi due anni e mezzo ho guidato tante macchine diverse, sia diesel che benzina, e fatti parecchi chilometri dovendo andare tutti i giorni all'università, quindi quando parlo non lo faccio decantando riviste o dati tecnici delle case ma dicendo quello che ho visto di persona.

Ancora con questa punto?...non avete capito che a noi la punto ci fa cagare?...anche se può avere un motore migliore nn è paragonabile alla corsa d.

cioè ma tu parli pure in thread di macchine quando di macchine non capisci niente ?

tra la corsa e la g.punto cambia solo come è piegata la lamiera della carrozzeria, perchè sotto il 90% delle componenti è lo stesso... tu invece le definisci nemmeno "non paragonabili" :rotfl:

io ripeto come la penso io: visto che sono praticamente la stessa macchina, di estetica sono belle entrambe, poi c'è a chi piace di più la corsa e a chi piace di più la g.punto (a me è piaciuta di più la corsa infatti ho preso questa), valutando i motori di ognuna, sui diesel piccoli hanno gli stessi motori (1.3 da 75 e 90cv), poi la corsa ha il 1.7 da 125cv e la g.punto il 1.9 da 130cv; tra i motori a benzina la corsa fa pena, perchè il 1.0 è un chiodo, il 1.2 e il 1.4 fanno muovere la macchina ma consumano troppo per quello che danno, il 1.6 da 150cv sopratutto visto che lo danno solo in allestimento gsi è incomprabile (anche visti i consumi parecchio più elevati). invece la fiat ha sempre motori cagata a benzina (1.4 da 77cv e mi sembra che faccia anche un 1.2 se non erro, l'unico 1.4 aspirato quantomeno decente era lo starjet da 95cv che non fanno più) ma quantomeno ha il 1.4 tjet da 120cv che ha un rapporto prestazioni/consumi veramente molto buono.

ILP
08-09-2008, 10:22
mi sa tanto che tutti questi recordman del consumo lo sono per questi possibili motivi:

- non abitano in città e definiscono percorso urbano quei 100 metri di strada di un paesino sperduto dove ci stà il bar e un abbozzo di piazza;
- hanno calcolato il loro conumo urbano mentre il carroattrezzi gli portava via la macchina parcheggiata in divieto di sosta;
- abitano in montagna e il loro paese è in pendenza, o tutta salita o tutta discesa. ovviamente ti dicono quanto consumano in città solo nel pezzo in discesa.

per chi si riferiva alla mia età: sono si giovano, ma la patente c'è l'ho in tasca da due anni e mezzo compiuti, che non sono niente in confronto a chi c'è l'ha da 20 e passa anni, ma in questi due anni e mezzo ho guidato tante macchine diverse, sia diesel che benzina, e fatti parecchi chilometri dovendo andare tutti i giorni all'università, quindi quando parlo non lo faccio decantando riviste o dati tecnici delle case ma dicendo quello che ho visto di persona.


non ho nessun problema a dirti che percorso faccio...

abito a Cantù e lavoro a Cavallasca. Tra andata e ritorno sono 35 km che copro in un tempo di circa 1h e 10 min causa traffico. La media è quindi di 30 km/h il che non mi pare media da extraurbano, ma nemmeno troppo da misto...

per avere questi consumi basta molto semplicemente cambiare marce a non più di 2.500 giri/min...anche perchè sarebbe stupido tirare la prima o la max la seconda a 4.000 giri er fermarsi 200 m più avanti...no?

Burrocotto
08-09-2008, 10:36
mi sa tanto che tutti questi recordman del consumo lo sono per questi possibili motivi:

- non abitano in città e definiscono percorso urbano quei 100 metri di strada di un paesino sperduto dove ci stà il bar e un abbozzo di piazza;
- hanno calcolato il loro conumo urbano mentre il carroattrezzi gli portava via la macchina parcheggiata in divieto di sosta;
- abitano in montagna e il loro paese è in pendenza, o tutta salita o tutta discesa. ovviamente ti dicono quanto consumano in città solo nel pezzo in discesa.

Se per te abitare nella capitale dell'automobile (città piena, non paesini limitrofi) significa abitare in un paesino sperduto abbiamo due metri di paragone diversi.

io ripeto come la penso io: visto che sono praticamente la stessa macchina, di estetica sono belle entrambe, poi c'è a chi piace di più la corsa e a chi piace di più la g.punto (a me è piaciuta di più la corsa infatti ho preso questa), valutando i motori di ognuna, sui diesel piccoli hanno gli stessi motori (1.3 da 75 e 90cv), poi la corsa ha il 1.7 da 125cv e la g.punto il 1.9 da 130cv; tra i motori a benzina la corsa fa pena, perchè il 1.0 è un chiodo, il 1.2 e il 1.4 fanno muovere la macchina ma consumano troppo per quello che danno, il 1.6 da 150cv sopratutto visto che lo danno solo in allestimento gsi è incomprabile (anche visti i consumi parecchio più elevati). invece la fiat ha sempre motori cagata a benzina (1.4 da 77cv e mi sembra che faccia anche un 1.2 se non erro, l'unico 1.4 aspirato quantomeno decente era lo starjet da 95cv che non fanno più) ma quantomeno ha il 1.4 tjet da 120cv che ha un rapporto prestazioni/consumi veramente molto buono.
Sui benzina Opel non mi esprimo, ma da quanto ho letto in questo 3d non son così drammatici come raccontati da te.
I dati delle due Punto che abbiamo in famiglia (una Punto G. 1.4 da 77cv e una Punto Mk 2.5 1.2 da 60 cv) sono di 6.2l x 100km (con circa 7k km) per la 1.4 e di 6.8l x 100km (su circa 34-35k km) per la 1.2. Le auto vengono usate prevalentemente in città e ogni tanto per andare in montagna, mare o fuori città.
Lo Starjet è stato tolto dalla Punto perché probabilmente non faceva abbastanza presa sul mercato italiano, dato che oltre il 60% delle Punto G. vendute hanno il 1.2 (che insieme al 1.4 da 77cv rientra negli eco incentivi, il 1.4 da 95cv no).
Definirli motori cagata vuol dire non averli provati: non ti danno certamente un calcio nella schiena in quanto a potenza e il 1.2 da 65cv sulla Punto G. è un po' sottodimensionato, ma hanno il pregio di consumare poco. E, soprattutto, tra un 1.4 da 77cv e un 1.3 MJ da 75 cv ballano 1500 euri, che a casa mia son quasi 3 milioni delle vecchie lire.

gab983
08-09-2008, 10:44
cioè ma tu parli pure in thread di macchine quando di macchine non capisci niente ?

tra la corsa e la g.punto cambia solo come è piegata la lamiera della carrozzeria, perchè sotto il 90% delle componenti è lo stesso... tu invece le definisci nemmeno "non paragonabili" :rotfl:



Mi pare che con la saccenza hai superato ogni limite. Tuttavia ti facevo notare che tu continuavi a parlare di fiat punto sul forum ufficiale della corsa, e come tale saresti anche OT.

Dante89
08-09-2008, 13:20
Facciamo così, avete ragione ninnolini ok?

Intanto ti ho segnalato, poi discutiamo.

Dante89
08-09-2008, 13:22
Comunque, non posso fare altro che notare che una semplice richiesta di consiglio, sia sfociata nel solito confronto Diesel Vs. Benzina quando alla fine chiedevo per lo più, quale motore Benzina potesse muovere decentemente l'auto...Comunque, domani è il giorno X :)

ILP
08-09-2008, 13:25
Comunque, non posso fare altro che notare che una semplice richiesta di consiglio, sia sfociata nel solito confronto Diesel Vs. Benzina quando alla fine chiedevo per lo più, quale motore Benzina potesse muovere decentemente l'auto...Comunque, domani è il giorno X :)

secondo me il benzina ideale è proprio il 1.4

non ho mai provato il 1.2 ma temo possa consumare di più in linea generale a causa del peso della vettura... :rolleyes:

sapatai
08-09-2008, 13:47
secondo me il 1.4 è la scelta azzeccata. imho è il motore benzina giusto tralasciando gsi e opc.;)

Dante89
08-09-2008, 13:59
Infatti domani vado a trattare per quello, proverò il 1.2 ma giusto per capire di cosa stiamo parlando...Vediamo se ha anche un 1.4 da farmi provare..

phoenix12
08-09-2008, 14:00
Comunque, non posso fare altro che notare che una semplice richiesta di consiglio, sia sfociata nel solito confronto Diesel Vs. Benzina quando alla fine chiedevo per lo più, quale motore Benzina potesse muovere decentemente l'auto...Comunque, domani è il giorno X :)

Io prenderei (se fai pochi km) il 1.2 se abiti in città e non fai tanta autostrada e il 1.4 se la fai. Io metterei il GPL perchè adesso lo paghi poco grazie agli incentivi, se lo metti dopo di più (lo metterei sul 1.4 perchè anche se non perdi la potenza un pò di prontezza del motore si). Non so, in caso tenessi la macchina 5 anni e ti capitasse in futuro di usarla di più di quel che pensi.

Segnala quanto vuoi, io ho solo parlato (oggettivamente) di consumi, non ti ho insultato, al limite puoi dire che non ho letto che fai 10k km all'anno. Ma tu comunque non hai letto 10 post miei. Il messaggio precedente era per dire: cresci pure come vuoi (o come ce la fai), se hai già deciso cosa prendere non chiedere.

Dante89
08-09-2008, 14:12
Facciamo così, avete ragione ninnolini ok?

Sei stato segnalato per questo, c'è modo e modo di dire le cose.
Io prenderei (se fai pochi km) il 1.2 se abiti in città e non fai tanta autostrada e il 1.4 se la fai. Io metterei il GPL perchè adesso lo paghi poco grazie agli incentivi, se lo metti dopo di più (lo metterei sul 1.4 perchè anche se non perdi la potenza un pò di prontezza del motore si). Non so, in caso tenessi la macchina 5 anni e ti capitasse in futuro di usarla di più di quel che pensi.

Segnala quanto vuoi, io ho solo parlato (oggettivamente) di consumi, non ti ho insultato, al limite puoi dire che non ho letto che fai 10k km all'anno. Ma tu comunque non hai letto 10 post miei. Il messaggio precedente era per dire: cresci pure come vuoi (o come ce la fai), se hai già deciso cosa prendere non chiedere.

Non avevo già deciso, infatti ho letto molti commenti utili, ma ho pure letto tutta la solita diatriba sul diesel che non serve a nulla...Questo era il mio appunto.

sapatai
08-09-2008, 14:38
Infatti domani vado a trattare per quello, proverò il 1.2 ma giusto per capire di cosa stiamo parlando...Vediamo se ha anche un 1.4 da farmi provare..

a me prima dell'acquisto avevano fatto provare il 1.3 cdti 75cv e già andava bene, quindi ho optato per il 90cv.

Dante89
08-09-2008, 14:39
a me prima dell'acquisto avevano fatto provare il 1.3 cdti 75cv e già andava bene, quindi ho optato per il 90cv.

Tu però hai il diesel vero?

sapatai
08-09-2008, 14:47
Tu però hai il diesel vero?

si, era solo per dire che ti puoi fare lo stesso un'idea di come possa andare il 1.4 già provando il 1.2.;)
imho sulla corsa i motori più azzeccati dono i diesel, ma se avessi dovuto prendere un benzina avrei optato anch'io per il 1.4.:)

Dante89
08-09-2008, 14:52
si, era solo per dire che ti puoi fare lo stesso un'idea di come possa andare il 1.4 già provando il 1.2.;)
imho sulla corsa i motori più azzeccati dono i diesel, ma se avessi dovuto prendere un benzina avrei optato anch'io per il 1.4.:)

Ah vabbè quello è certo :)

Lucrezio
08-09-2008, 16:39
Facciamo così, avete ragione ninnolini ok?

Non so nemmeno che cosa voglia dire ninnolini quindi non lo prendero' come un insulto, ma questo non e' il modo di discutere.

Cercate di essere elastici e di non scaldarvi, da una parte e dall'altra ;)

gab983
08-09-2008, 17:59
Ah vabbè quello è certo :)

...sai Dante secondo me nn è poi così scontato, perchè tutto dipende dalla disponibilità economica che uno ha. Certo se uno nn ha problemi a spendere un pò di più opta per il 1.4 altrimenti se come me cerchi un'ottima macchina a 12.000 euro tondi vai sul 1.2.
Ciao!!

Dante89
08-09-2008, 19:14
...sai Dante secondo me nn è poi così scontato, perchè tutto dipende dalla disponibilità economica che uno ha. Certo se uno nn ha problemi a spendere un pò di più opta per il 1.4 altrimenti se come me cerchi un'ottima macchina a 12.000 euro tondi vai sul 1.2.
Ciao!!

Per la Sport ci vorrebbero un 1.000€ in più, comunque sono d'accordo con te...Alla fin fine, dipende cosa si ci deve fare e quanto si vuole spendere...Hai perfettamente ragione :)

sapatai
08-09-2008, 19:49
ma quindi sei propenso per l'enjoy o la sport?
occhio che se vuoi i cerchi da 17 sulla sport ti vengono 150€, sull'enjoy sicuramente li pagheresti molto più cari. sempre che si possano montare sull'enjoy (non credo siano previsti).

axydraul
08-09-2008, 20:31
sui consumi del Twinport 1400 con la mia Astra Cosmo ci faccio 13,8 km/h in città e 16,5 in extraurbano (dati rilevati dal computer di bordo e costanti in 4 anni di possesso dell'auto)

Cristiano®
08-09-2008, 21:37
Il 1.2 a benza confrontato al 1.2 gpl, ha uno "spunto" poco maggiore, dato che la perdita di cavalli è minima.

Non ho detto che il 1.3 da 20" a giro su un circuito da 1km, ma che come ripresa (in città specialmente dove la turbina è una manna dal cielo) e come spinta è molto migliore del 1.2 a benza e a maggior ragione del gpl.

In salita poi, direi che sul 1.2 c'è OBBLIGATORIAMENTE da scalare marcia e pestare fino in fondo...mentre con il 1.3, data la maggiore coppia, data la turbina che spinge....non devi scalare (a meno che non sei sotto i 1.5000rpm) ed hai subito tutta la coppia max da circa 1.800rpm fino a 2700rpm (mi sembra :stordita: ).

Detto questo, avranno anche le stesse prestazioni, ma hanno curve di coppia differenti e quindi anche usi del motore differenti.

Come ho già scritto prima, un diesel come EROGAZIONE è l'ideale (almeno per come la penso io) per la città (che poi consumi un botto, non si scaldi mai, addirittura ne risenta dell'uso cittadino è un'altra cosa), dato che lavora a giri più bassi rispetto ad un benza, hai coppia subito e non devi stare a smanettare col cambio.

Viceversa, se uno si vuol divertire a scannare la macchina, benza tutta la vita.
1° - 1.2b o GPL la differenza non si sente proprio per nulla, sfido chiunque a provare in zone pomezia roma.

2° Ho guidato la macchina 1.3 75cv e devo dire che non mi cambia la vita avere il 1.2 gpl. Ieri sono stato a montecelio a roma, salite esagerate ed eravamo in 5. Ci sono arrivato senza che la macchina piangesse pietà e lo farei 1000 volte visto che non mi preoccupano ne a me ne alla macchina, poi ovvio che con il M3 di mio fratello è un'altra storia ma sta di fatto che arriviamo con una manciata di minuti di differenza ma con qualche litro di differenza. IL 1.3 75cv è comodo ma spesso di obbliga a scalare perchè sotto giri comincia a ruzzare il motore. Brio non brio oggi non serve proprio ad una ceppa accelerare con la mcchina e se volete brio lo troverete in una mototo sportiva e non i macchine come queste, sia il 1.3 che 1.6 1.9 per me sono tutte uguali, non camminano e non servono a nulla accelerare.

3° - La mia 1.2 GPL mi porta da pertutto e va che è una bomba sia da solo che in 5, scalare le marcie non vuol dire scendere e spingere o cambiare la ruota, bisogno semplicemente fare quello che per mille volte facciamo in un giorno, cioè tirare la frizione e scalare una marcia, sentire il motore che va a 4mila giri non vuol dire che sta per scoppiare ma vuol dire stai dando respiro al motore ed è lui che si diverte a 4000giri.

4° - Forse per molti è pigrizia scalare ma vi garantisco che se devfare un sorpasso scalando marcia e tirando dai 3000giri fino a 6000 passo pure il 1.3 75cv diesel mentre perderà tempo a cambiare marcia superiore per mancanza di cavalli e giri. Garantito :Prrr:

@lessandro
08-09-2008, 21:47
1° - 1.2b o GPL la differenza non si sente proprio per nulla, sfido chiunque a provare in zone pomezia roma.

2° Ho guidato la macchina 1.3 75cv e devo dire che non mi cambia la vita avere il 1.2 gpl. Ieri sono stato a montecelio a roma, salite esagerate ed eravamo in 5. Ci sono arrivato senza che la macchina piangesse pietà e lo farei 1000 volte visto che non mi preoccupano ne a me ne alla macchina, poi ovvio che con il M3 di mio fratello è un'altra storia ma sta di fatto che arriviamo con una manciata di minuti di differenza ma con qualche litro di differenza. IL 1.3 75cv è comodo ma spesso di obbliga a scalare perchè sotto giri comincia a ruzzare il motore. Brio non brio oggi non serve proprio ad una ceppa accelerare con la mcchina e se volete brio lo troverete in una mototo sportiva e non i macchine come queste, sia il 1.3 che 1.6 1.9 per me sono tutte uguali, non camminano e non servono a nulla accelerare.

3° - La mia 1.2 GPL mi porta da pertutto e va che è una bomba sia da solo che in 5, scalare le marcie non vuol dire scendere e spingere o cambiare la ruota, bisogno semplicemente fare quello che per mille volte facciamo in un giorno, cioè tirare la frizione e scalare una marcia, sentire il motore che va a 4mila giri non vuol dire che sta per scoppiare ma vuol dire stai dando respiro al motore ed è lui che si diverte a 4000giri.

4° - Forse per molti è pigrizia scalare ma vi garantisco che se devfare un sorpasso scalando marcia e tirando dai 3000giri fino a 6000 passo pure il 1.3 75cv diesel mentre perderà tempo a cambiare marcia superiore per mancanza di cavalli e giri. Garantito :Prrr:

Evidentemente non hai capito una ceppa del discorso che ho fatto...

Ho giudato una Clio 1.2 a benza per 3 anni quasi...ed è 1 anno e mezzo che ho questa, quindi ho esperienza sia su benza che su diesel.

Parlo di confort di marcia, cioè sorpassare senza tirare il motore e consumare il giusto.

Per le salite, non c'è storia...la differenza è la maggiore coppia e la turbina a favore del diesel, quando vuoi vieni quà da me e si fa una sfida 1vs 1 e 5 vs 5. Vediamo chi ha ragione.

Cristiano®
08-09-2008, 21:51
anche perchè non ci riusciresti.
Vorrebbe dire che in città riesci a tenere una media ben più alta di quella dichiarata dalla opel con una prova fatta al banco (7,8 l/100 = 12,8 km/l).
Vorrebbe dire che mentre il tuo motore al banco, in una simulazione di un circuito cittadino, fa in media 12,8 km/l tu, nella realtà, riesci ad avere una media di oltre 14 km/l.:rolleyes:
bhe in effetti, forse Gos voleva dire, la media di 14 km lit":rolleyes:

Cristiano®
08-09-2008, 22:01
Evidentemente non hai capito una ceppa del discorso che ho fatto...

Ho giudato una Clio 1.2 a benza per 3 anni quasi...ed è 1 anno e mezzo che ho questa, quindi ho esperienza sia su benza che su diesel.

Parlo di confort di marcia, cioè sorpassare senza tirare il motore e consumare il giusto.

Per le salite, non c'è storia...la differenza è la maggiore coppia e la turbina a favore del diesel, quando vuoi vieni quà da me e si fa una sfida 1vs 1 e 5 vs 5. Vediamo chi ha ragione.
E' dal 1989 che ho la patente e di macchine ne ho guidate come tanti km ho fatto e tanti che se messi in fila farebbero 25 volte il giro della terra.
Ho pagato 9mila euro questa benedetta 1.2 gpl cdmp30 ed arrivo dove tutte le vostre auto possono arrivare, consumo meno di tutti voi e coppia non coppia brio non brio non mi stresso nella guida perchè trovo quest amacchina divinamente comoda sia come comfort di guida che di motore. PUNTO :O

@lessandro
08-09-2008, 22:03
E' dal 1989 che ho la patente e ne ho fatti di km tanti che se messi in fila farebbero 25 volte il giro della terra.
Ho pagato 9mila euro questa benedetta 1.2 gpl cdmp30 ed arrivo dove tutte le vostre auto possono arrivare, consumo meno di tutti voi e coppia non coppia brio non brio non mi stresso nella guida perchè trovo quest amacchina divinamente comoda sia come comfort di guida che di motore. PUNTO :O

E un bel "E STI CAZZI"??? :asd:

Ti stavo spiegando non che la mia è meglio blablabla...ma che quello che hai detto, è sbagliato. PUNTO...e virgola. :O

Che poi tu ti trovi bene con il 1.2 gpl è un'altro conto...

Cristiano®
08-09-2008, 22:09
E un bel "E STI CAZZI"??? :asd:

Ti stavo spiegando non che la mia è meglio blablabla...ma che quello che hai detto, è sbagliato. PUNTO...e virgola. :O

Che poi tu ti trovi bene con il 1.2 gpl è un'altro conto...

;) Haha mi fai ridere, se forte hihi, ho appena inviato e mi sono trovato sto bel "esticaxx" :D

Bhe in fondo è solo esperienza che si trova il comune accordo proprio, in fondo mi sfogo con la mia bella Honda 954 e li si che so cv copia potenza viulenza :cool: e pericolo! :rolleyes:

ILP
08-09-2008, 22:45
sui consumi del Twinport 1400 con la mia Astra Cosmo ci faccio 13,8 km/h in città e 16,5 in extraurbano (dati rilevati dal computer di bordo e costanti in 4 anni di possesso dell'auto)

ecco...se consideriamo che l'Astra dovrebbe pesare qualcosa in più della Corsa...si capisce come non sia difficile farci i 14 al litro...e oltre 16 in extra urb...

p.s. (forza viola!) :D

phoenix12
09-09-2008, 09:50
;) Haha mi fai ridere, se forte hihi, ho appena inviato e mi sono trovato sto bel "esticaxx" :D

Bhe in fondo è solo esperienza che si trova il comune accordo proprio, in fondo mi sfogo con la mia bella Honda 954 e li si che so cv copia potenza viulenza :cool: e pericolo! :rolleyes:

....come sempre del resto....

phoenix12
09-09-2008, 09:52
ecco...se consideriamo che l'Astra dovrebbe pesare qualcosa in più della Corsa...si capisce come non sia difficile farci i 14 al litro...e oltre 16 in extra urb...

p.s. (forza viola!) :D

E la mia va ad aria... Ma dai, ma misuri la percorrenza col cdb????
Tanto vale non misurarla... Allora il td sulla corsa fa 27 km/l... Ma dai, non diciamo fesserie

ILP
09-09-2008, 09:59
E la mia va ad aria... Ma dai, ma misuri la percorrenza col cdb????
Tanto vale non misurarla... Allora il td sulla corsa fa 27 km/l... Ma dai, non diciamo fesserie

io non ce l'ho nemmeno il cdb se è per questo...

per cui i dati miei sono km percorsi diviso litri consumati...e sinceramente non capisco tutte queste diatribe :confused:

tu non fai più di 12 km/l ? mi spiace vivamente per te...io mi ritengo più che soddisfatto delle prestazioni della mia...:sofico:

Dante89
09-09-2008, 10:06
Se vi dico cosa abbiamo comprato, vi mettete a bestemmiare :asd:

ILP
09-09-2008, 10:13
Se vi dico cosa abbiamo comprato, vi mettete a bestemmiare :asd:

ma no daiiiiiii...

tu diccelo...poi vediamo le risposte :asd:

Dante89
09-09-2008, 10:21
ma no daiiiiiii...

tu diccelo...poi vediamo le risposte :asd:

Corsa Sport 1.3 MultiJet 90cv Sport :asd:

Dante89
09-09-2008, 10:22
A parte gli scherzi, abbiamo preso quella per un motivo...Oggi è cominciata una campagna in Opel, cioè Diesel al prezzo del benzina...Alla fine completa di cerchi 17", metallizzato e tutto è venuta 14.500€ il 90cv...E abbiamo praticamente la configurazione migliore per la Corsa...Sono contentissimo, non speravo così tanto...Mi accontentavo anche del 1.2 :asd:

ILP
09-09-2008, 10:28
A parte gli scherzi, abbiamo preso quella per un motivo...Oggi è cominciata una campagna in Opel, cioè Diesel al prezzo del benzina...Alla fine completa di cerchi 17", metallizzato e tutto è venuta 14.500€ il 90cv...E abbiamo praticamente la configurazione migliore per la Corsa...Sono contentissimo, non speravo così tanto...Mi accontentavo anche del 1.2 :asd:

beh direi ottimo! :O

phoenix12
09-09-2008, 10:36
A parte gli scherzi, abbiamo preso quella per un motivo...Oggi è cominciata una campagna in Opel, cioè Diesel al prezzo del benzina...Alla fine completa di cerchi 17", metallizzato e tutto è venuta 14.500€ il 90cv...E abbiamo praticamente la configurazione migliore per la Corsa...Sono contentissimo, non speravo così tanto...Mi accontentavo anche del 1.2 :asd:

La campagna è iniziate a luglio. Pensavo fossero le soltite fregnacce che poi vai dal concessionario e non mantengono. Bella li invece! Sono contento per te!

Ludus
09-09-2008, 10:56
visto che c'è questa offerta quasi quasi provo ad andare in concessionaria a chiedere quanto vogliono di differenza dalla mia per una 1.7 cdti da 125cv sport...

scindypaul
09-09-2008, 11:17
Stasera porto la mia perchè domattina fanno il primo check up. mi faccio sistemare 2 cosette tra cui i finestrini che fanno rumore quando piove. Inoltre mi sono lamentato del fatto che se metto 10 euro di benzina la lancetta non sale (ho fatto l'impianto gpl non ha senso mettere di +) mi hanno detto che lo sanno e che è uscito un nuovo software del quadro strumenti e me la aggiornano... stiamo a vedere...

sapatai
09-09-2008, 11:23
Corsa Sport 1.3 MultiJet 90cv Sport :asd:

grande! hai fatto bene, vedrai che non te ne penti.:cool: ;) technic pack e summer pack? se non lo hai fatto, fa' un piccolo sforzo e metticeli su, fidati.;) :O

Dante89
09-09-2008, 12:32
grande! hai fatto bene, vedrai che non te ne penti.:cool: ;) technic pack e summer pack? se non lo hai fatto, fa' un piccolo sforzo e metticeli su, fidati.;) :O

Summer solamente, del cruise sinceramente me ne frego...Poi se la prendevo così, venerdi già arrivava...Quindi mancano solo 3 giorni :asd:

Dante89
09-09-2008, 12:32
La campagna è iniziate a luglio. Pensavo fossero le soltite fregnacce che poi vai dal concessionario e non mantengono. Bella li invece! Sono contento per te!

Quella a luglio era per soli allestimenti Enjoy, adesso è stata estesa anche alla Sport...!

@lessandro
09-09-2008, 12:40
....come sempre del resto....

Come sempre del resto cosa?

Spiegati.

sapatai
09-09-2008, 12:53
Summer solamente, del cruise sinceramente me ne frego...Poi se la prendevo così, venerdi già arrivava...Quindi mancano solo 3 giorni :asd:

azzo che rapidi!:sofico: io l'ho aspettata due mesi.:mad:

Dante89
09-09-2008, 13:19
azzo che rapidi!:sofico: io l'ho aspettata due mesi.:mad:

Infatti pensa te se per il cruise control e il cdb al centro aspettavo due mesi, seguro :asd:

phoenix12
09-09-2008, 13:58
Come sempre del resto cosa?

Spiegati.

Non ce l'avevo con te, dicevo di cristiano ed era riferito ai miei puntini, nel senso che commentavo il suo intervento coi .... e poi volevo dire che ogni volta bisognerebbe metterli

Dante89
09-09-2008, 16:22
Ma quando arriva venerdì? :asd:

Dante89
09-09-2008, 16:22
Comunque stamattina ho provato una 5p Enjoy con il 75cv...Non era male, solo un pò morto sotto i 1800/2000 giri...Spero il 90cv sia meglio...:)

dibe
09-09-2008, 16:26
Comunque stamattina ho provato una 5p Enjoy con il 75cv...Non era male, solo un pò morto sotto i 1800/2000 giri...Spero il 90cv sia meglio...:)

il 90 cv è ancora più fiacco sotto 1800 giri...:O

Dante89
09-09-2008, 16:29
il 90 cv è ancora più fiacco sotto 1800 giri...:O

Madò che palle :O

Pazienza, rimappo :asd:

dibe
09-09-2008, 16:32
Madò che palle :O

Pazienza, rimappo :asd:

però agli alti giri va meglio del 75 cv...;) è un motore più da extraurbano diciamo.

certo, se passi dal 1900 tdi al 1300 90cv la differenza la senti...:O
quando ho provato la punto 90cv e avevo guidato fin poco prima il mitico :asd: sdi, mi è sembrato di volare....:sofico:

Burrocotto
09-09-2008, 16:33
Madò che palle :O

Pazienza, rimappo :asd:
E non risolvi nulla. :asd:
Il problema ai bassi giri è dovuta dal turbo lag, cosa non risolvibile tramite rimappatura (alla casa madre non son così cretini da farsi bagnare il naso da qualche squinternato che rimappa eh :D).
Dovresti cambiare tutta la turbina...i nuovi motori Twin Turbo diesel mica li fanno con due turbine per sport. :D

gab983
09-09-2008, 16:36
Stasera porto la mia perchè domattina fanno il primo check up. mi faccio sistemare 2 cosette tra cui i finestrini che fanno rumore quando piove. Inoltre mi sono lamentato del fatto che se metto 10 euro di benzina la lancetta non sale (ho fatto l'impianto gpl non ha senso mettere di +) mi hanno detto che lo sanno e che è uscito un nuovo software del quadro strumenti e me la aggiornano... stiamo a vedere...

facci sapere per questa cosa della lancetta! ciao

@lessandro
09-09-2008, 16:44
Infatti pensa te se per il cruise control e il cdb al centro aspettavo due mesi, seguro :asd:

Tanto con 150€ puoi mettere il cruise quando vuoi ;)

E per il cdb, in teoria potresti sbloccarlo e vederlo sullo schermo del summer...

robynove82
09-09-2008, 17:51
il 90 cv è ancora più fiacco sotto 1800 giri...:O

Non è vero, vanno uguali (o circa). Anzi dovrebbe essere meglio il 90cv in virtù della geometria variabile. Solo che con il 90cv senti più effetto spinta dai 1750 in su. La cosa che ho notato vedendo il 75cv sulla Gpunto e sul Doblò è che quest'ultimo potrebbe lavorare un po' più alto del 90cv per via della rapportatura del cambio (per questo sembra meno fiacco), dico potrebbe perchè non ho avuto modo di fare una prova approfondita :D.

dibe
09-09-2008, 18:04
Non è vero, vanno uguali (o circa). Anzi dovrebbe essere meglio il 90cv in virtù della geometria variabile. Solo che con il 90cv senti più effetto spinta dai 1750 in su. La cosa che ho notato vedendo il 75cv sulla Gpunto e sul Doblò è che quest'ultimo potrebbe lavorare un po' più alto del 90cv per via della rapportatura del cambio (per questo sembra meno fiacco), dico potrebbe perchè non ho avuto modo di fare una prova approfondita :D.

mah, io ho sempre saputo che il 75cv era più pronto in basso ma moriva abbastanza presto, il 90 invece era più fiacco in basso ma aveva qualche rpm in più agli alti. questo leggendo le opinioni in giro per il web, io ho potuto provare il solo 1300 90cv e per di più abbastanza nuovo.:O

sapatai
09-09-2008, 19:04
in effetti fino all'entrata della turbina non è questo missile. una volta presa dimestichezza basta imparare a fare le cambiate giuste per tenerlo sempre pronto dai 1700 circa.
poi però è una goduria come spinge e imho è pure gustoso il fischio della turba.:D
ho sperimentato che la marcia perfetta è la quarta: consuma una fava e sale molto bene all'occorrenza. la terza è un po' fiacchetta imho.
ora sono a 7.800 km percorsi non so se si debba ancora slegare un po' comunque sono soddisfatissimo. ottimo motore (fiat).

Dante89
09-09-2008, 19:26
Tanto con 150€ puoi mettere il cruise quando vuoi ;)

E per il cdb, in teoria potresti sbloccarlo e vederlo sullo schermo del summer...

Si avevo sentito pure io di questa cosa...Appena mi arriva vediamo...
Comunque, ovviamente non è che rpetendo un missile..Ma sicuramente andrà bene, già oggi frullavo con il 75cv e ci stavo per prendere gusto...:O

Dante89
09-09-2008, 19:27
E non risolvi nulla. :asd:
Il problema ai bassi giri è dovuta dal turbo lag, cosa non risolvibile tramite rimappatura (alla casa madre non son così cretini da farsi bagnare il naso da qualche squinternato che rimappa eh :D).
Dovresti cambiare tutta la turbina...i nuovi motori Twin Turbo diesel mica li fanno con due turbine per sport. :D

Rimappando comunque sicuramente migliori la situazione, non dico che risolvi ma...

robynove82
09-09-2008, 20:04
mah, io ho sempre saputo che il 75cv era più pronto in basso ma moriva abbastanza presto, il 90 invece era più fiacco in basso ma aveva qualche rpm in più agli alti. questo leggendo le opinioni in giro per il web, io ho potuto provare il solo 1300 90cv e per di più abbastanza nuovo.:O

Io ho provato il 75cv poco prima di comprare l'auto e da nuovo era morto tanto quanto il mio 90cv. Mi ricordo che in 3a in leggera salita sotto i 2000 mi toccò scalare dalla 4a alla terza perchè non ce la faceva; da lì poi scelsi il 90cv sperando fosse meglio. Essendo poi lo stesso motore il comportamento in basso
dovrebbe essere lo stesso. Se avessimo le curve di coppia si potrebbe verificare.

Ludus
09-09-2008, 21:04
E non risolvi nulla. :asd:
Il problema ai bassi giri è dovuta dal turbo lag, cosa non risolvibile tramite rimappatura (alla casa madre non son così cretini da farsi bagnare il naso da qualche squinternato che rimappa eh :D).
Dovresti cambiare tutta la turbina...i nuovi motori Twin Turbo diesel mica li fanno con due turbine per sport. :D

risolvi eccome. ovviamente non puoi stravolgere il tutto, ma già anticipando l'entrata della turbina di 200rpm e aumentando l'iniezione e pressione di gasolio ìn anticipo rispetto alla mappatura originali, consumi qualcosa in più ma hai più coppia e potenza e a giri minori rispetto alla mappa originale. ovviamente non è che diventa un altro motore, ma migliore notevolmente.

mi sembra devil abbia rimappato.

ora sono a 7.800 km percorsi non so se si debba ancora slegare un po' comunque sono soddisfatissimo. ottimo motore (fiat).

il motore si scioglie fino ai 30 mila km circa.

Burrocotto
10-09-2008, 06:28
Rimappando comunque sicuramente migliori la situazione, non dico che risolvi ma...
Rimappando al massimo gli levi qualche strozzatura derivata dalle norme anti inquinamento, ma se è un problema di turbo lag (cosa assai probabile, dato che colpisce motori anche più grossi e blasonati) te lo tieni eccome. :D

risolvi eccome. ovviamente non puoi stravolgere il tutto, ma già anticipando l'entrata della turbina di 200rpm e aumentando l'iniezione e pressione di gasolio ìn anticipo rispetto alla mappatura originali, consumi qualcosa in più ma hai più coppia e potenza e a giri minori rispetto alla mappa originale. ovviamente non è che diventa un altro motore, ma migliore notevolmente.
E' tutto un discorso di togliere eventuali restrizioni...non puoi anticipare l'entrata della turbina, se a tot giri lei non da abbastanza pressione non è che ci si possa far molto. Anche fargli buttare più gasolio non so quanto possa aiutarli ai bassi regimi, perché il loro problema è la mancanza di pressione data dal turbo.
Senza scendere nella preistoria motoristica, un diesel aspirato montato su una piccola (come la Saxò 1.5 diesel da 57cv) aveva prestazioni indecenti, proprio per la mancanza della spinta della turbina. Ed è anche il motivo per cui nessuno rimappa i benzina aspirati...no turbo no party. :D

Per quanto riguarda invece l'aumento della coppia non ne sarei così contento eh. Non so di preciso che cambio monti la Corsa da 75cv, ma a livello di coppia i valori dichiarati della Corsa sono inferiori sia a quelli della Agila diesel (che monta sempre il 75cv) che a quelli della Punto (che ha la stessa coppia della Agila).
Sulla 500/Panda ad esempio (sempre il 1.3 da 75cv) la coppia è limitata apposta, per non affaticare il cambio (che è più piccolo rispetto a quello della Punto). Sulla Corsa non capisco perché abbia una coppia inferiore rispetto a quello di Punto/Agila, dato che lo spazio non manca di certo.
Andare ad aumentare la coppia del motore può portare a un sovra affaticamento di frizione e cambio.

Ludus
10-09-2008, 07:32
Rimappando al massimo gli levi qualche strozzatura derivata dalle norme anti inquinamento, ma se è un problema di turbo lag (cosa assai probabile, dato che colpisce motori anche più grossi e blasonati) te lo tieni eccome. :D


E' tutto un discorso di togliere eventuali restrizioni...non puoi anticipare l'entrata della turbina, se a tot giri lei non da abbastanza pressione non è che ci si possa far molto. Anche fargli buttare più gasolio non so quanto possa aiutarli ai bassi regimi, perché il loro problema è la mancanza di pressione data dal turbo.
Senza scendere nella preistoria motoristica, un diesel aspirato montato su una piccola (come la Saxò 1.5 diesel da 57cv) aveva prestazioni indecenti, proprio per la mancanza della spinta della turbina. Ed è anche il motivo per cui nessuno rimappa i benzina aspirati...no turbo no party. :D

Per quanto riguarda invece l'aumento della coppia non ne sarei così contento eh. Non so di preciso che cambio monti la Corsa da 75cv, ma a livello di coppia i valori dichiarati della Corsa sono inferiori sia a quelli della Agila diesel (che monta sempre il 75cv) che a quelli della Punto (che ha la stessa coppia della Agila).
Sulla 500/Panda ad esempio (sempre il 1.3 da 75cv) la coppia è limitata apposta, per non affaticare il cambio (che è più piccolo rispetto a quello della Punto). Sulla Corsa non capisco perché abbia una coppia inferiore rispetto a quello di Punto/Agila, dato che lo spazio non manca di certo.
Andare ad aumentare la coppia del motore può portare a un sovra affaticamento di frizione e cambio.

guarda che agendo sulla centralina puoi modificare anche la pressione della turbina ... ovviamente poi dovrai avere ancora più accortezze dell'usarla (non tirare a freddo, aspettare qualche secondo fermo prima di spengere il motore, etc..) per evitare rotture.

un aumento della copppia è comunque basso, la frizione non ne risentirà e nemmeno il cambio.

Burrocotto
10-09-2008, 08:10
guarda che agendo sulla centralina puoi modificare anche la pressione della turbina ... ovviamente poi dovrai avere ancora più accortezze dell'usarla (non tirare a freddo, aspettare qualche secondo fermo prima di spengere il motore, etc..) per evitare rotture.
Si, ma la pressione l'aumenti in alto, mica in basso. Nel senso, se la turbina ha un "limite" di (chessò, dati a caso) di 0.8 bar tu puoi portargliela a 1 bar tondo (sempre numeri a caso), avendo così un aumento di potenza.
Se a 1500 giri la turbina sta a 0.3 bar (che brutta frase :D) hai un bell'aumentargli il limite di pressione al quale può arrivare, ma lei continuerà a stare a 0.3 bar.
E' proprio per questo che Psa (il 2.2 Hdi), Bmw (non so quali di preciso, ma so che ci sono) e Fiat (il 1.9) hanno realizzato i motori twin turbo con due turbine in parallelo, una più piccola e una più grossa.
Ai bassi regimi lavora solo la turbina più piccola, bypassando quella grossa. Man mano che il motore sale di giri interviene anche quella più grande per poi bypassare del tutto quella più piccola agli alti regimi.

un aumento della copppia è comunque basso, la frizione non ne risentirà e nemmeno il cambio.
Beh, dipende sempre da come è stata dimensionata la meccanica (se al pelo o se con ampi margini di sicurezza) e da come viene effettuato il lavoro. Diciamo che spendere dei soldi per poi correre dei rischi è un po' contro il mio pensiero. :D

Dante89
11-09-2008, 12:31
Ma se vi dico che già pomeriggio è qua, vi incazzate? :asd:

sapatai
11-09-2008, 13:06
buon per te! però subito una foto da postare qui.:O

Dante89
11-09-2008, 13:18
buon per te! però subito una foto da postare qui.:O

A me lo dici?Per averla, dovrò aspettare martedì...Ma la foto è di rito, più tardi ci passo, facendo finta di passare per caso :asd:

Morry88
12-09-2008, 15:08
Ciao ragazzi,
debbo rimettere la macchina originale per venderla, nessuno e interessato al mio assetto con molle h&r e ammo ritarati ad hoc...??ha circa 5000 km l'assetto...io in cambio chiedo solo i vostri 4 ammo originali...non voglio soldi...
Ho fretta pero , quindi affrettatevi...

Freenke
13-09-2008, 12:19
amici udite udite la settimana prossima (se tutto va bene) finalmente arriva la mia corsa sport 1.7 cdti ho provato il 1.3 90cv prima di decidere però piacendomi di più la macchina più pronta ai bassi ho optato per il 1.7 125hp appena arriverà posterò subito delle foto :D

Dante89
13-09-2008, 13:08
:asd:

http://img359.imageshack.us/img359/5182/p1010373zs9.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=p1010373zs9.jpg)

Freenke
13-09-2008, 14:02
:asd:

http://img359.imageshack.us/img359/5182/p1010373zs9.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=p1010373zs9.jpg)

Anch'io l'ho presa però 1.7cdti nera con cerchi da 17" technick pack e 3°anno di garanzia tutto per la modica cifra di 16500 non male vero:D

Ludus
13-09-2008, 15:24
:asd:

http://img359.imageshack.us/img359/5182/p1010373zs9.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=p1010373zs9.jpg)

non ha il summer o sbaglio ? lo schermo vedo quello piccolo nella consolle centrale.

cmq l'hai presa ad un ottimo prezzo.

Dante89
13-09-2008, 16:01
non ha il summer o sbaglio ? lo schermo vedo quello piccolo nella consolle centrale.

cmq l'hai presa ad un ottimo prezzo.

Alla fine ne avevamo una in stock senza summer, ma con il tecnik...Mi ha levato altri 300€...Alla fine non mi sembra male...:)

gab983
14-09-2008, 14:18
Dante, poi quale è stato il prezzo definitivo al quale te la sei aggiudicata?

@lessandro
14-09-2008, 14:31
Alla fine ne avevamo una in stock senza summer, ma con il tecnik...Mi ha levato altri 300€...Alla fine non mi sembra male...:)

L'hai presa senza summer? :muro: :stordita:

Cosa peggiore (oltre che prendere il 1.0 o il .12) non potevi farla :asd:

Tornassi indietro, summer tutta la vita...sia come estetica del cruscotto che come comodità per il clima che fa tutto da solo :D

Ludus
14-09-2008, 14:46
L'hai presa senza summer? :muro: :stordita:

Cosa peggiore (oltre che prendere il 1.0 o il .12) non potevi farla :asd:

Tornassi indietro, summer tutta la vita...sia come estetica del cruscotto che come comodità per il clima che fa tutto da solo :D

io tra summer e technik se dovessi scegliere uno solo, prenderei il technik..

ok lo schermo più grande centrale, però alla fine il clima manuale è comunque buono e il cruise+cdb sono molto utili.

Dante89
14-09-2008, 14:50
Dante, poi quale è stato il prezzo definitivo al quale te la sei aggiudicata?
Praticamente 14.300€ Chiavi in Mano...Poi mi dovrebbe regalare i tappetini con il bordino Rosso e Le lampadine Effetto Xeno OSRAM.
L'hai presa senza summer? :muro: :stordita:

Cosa peggiore (oltre che prendere il 1.0 o il .12) non potevi farla :asd:

Tornassi indietro, summer tutta la vita...sia come estetica del cruscotto che come comodità per il clima che fa tutto da solo :D
Guarda alla fine sono fesserie, il display fà solo figo..Casomai è il bizona più interessante, ma in un abitacolo come quello della Corsa alla fine, son fesserie..Poi considera pure, che probabilmente un impiantino li lo farò e cambierò sorgente...Quindi del display più grande, me ne sbatto un pochetto :asd:
io tra summer e technik se dovessi scegliere uno solo, prenderei il technik..

ok lo schermo più grande centrale, però alla fine il clima manuale è comunque buono e il cruise+cdb sono molto utili

Infatti..

@lessandro
14-09-2008, 15:01
io tra summer e technik se dovessi scegliere uno solo, prenderei il technik..

ok lo schermo più grande centrale, però alla fine il clima manuale è comunque buono e il cruise+cdb sono molto utili.

Beh, si certo il cruise è davvero ottimo...in autostrada sembra quasi di fare il passeggero :asd:

Però....forse perchè non l'ho mai avuto il clima auto su una macchina, però è troppo più comodo del manuale che ogni volta ti devi metter lì a smanettare perchè fa troppo caldo/freddo :muro: :fagiano:

sapatai
14-09-2008, 15:03
Guarda alla fine sono fesserie, il display fà solo figo..Casomai è il bizona più interessante, ma in un abitacolo come quello della Corsa alla fine, son fesserie..

ehm permettimi di dissentire, ma è una bella balla.;) non disprezzarlo senza nemmeno sapere come funziona.;)
inoltre il display grande non è a completo appannaggio della radio.

Dante89
14-09-2008, 17:33
Beh, si certo il cruise è davvero ottimo...in autostrada sembra quasi di fare il passeggero :asd:

Però....forse perchè non l'ho mai avuto il clima auto su una macchina, però è troppo più comodo del manuale che ogni volta ti devi metter lì a smanettare perchè fa troppo caldo/freddo :muro: :fagiano:
Bho, comunque non mi interessava così tanto...
ehm permettimi di dissentire, ma è una bella balla.;) non disprezzarlo senza nemmeno sapere come funziona.;)
inoltre il display grande non è a completo appannaggio della radio.
Siamo d'accordo...Ma non è che non ho nulla...C'è il tecnik e quindi ho il cdb..Per cui la sua mancanza non mi pesa così tanto..

Ludus
14-09-2008, 17:38
io sinceramente avrei rinunciato al summer per avere la macchina in una settimana invece che in 3 mesi... sopratutto perchè 14300 è un prezzaccio

Dante89
14-09-2008, 17:46
io sinceramente avrei rinunciato al summer per avere la macchina in una settimana invece che in 3 mesi... sopratutto perchè 14300 è un prezzaccio

Infatti non mi sono creato enormi problemi, domani immatricoliamo e assicuriamo :asd:

tasto2023
14-09-2008, 19:52
Ragazzi nessuno di voi ha notizie sulla fatidica "modifica" che dovrebbe arrivare alle concessionarie Opel entro fine Settembre??
Mi spiego: mi hanno detto, appunto, di ripassare a fine Settembre per portare la macchina Corsa Enjoy 1,0 che possiedo per ripare "la regolazione dell'altezza del sedile guidatore".Sembra infatti (almeno qui a Roma) che i sedili del guidatore delle Corse D Enjoy (e pure Sport)facciano cosi':quando scendi dalla macchina tu guidatore, il sedile si ribassa e cosi' quando rimonti alla guida ritrovi il sedile ribassato e tramite la leva lo devi rialzare.
Allora è uscita sta' "modifica"?????

Freenke
15-09-2008, 11:51
Infatti non mi sono creato enormi problemi, domani immatricoliamo e assicuriamo :asd:
A me la macchina arriva martedi dite che riuscirò a ritirarla entro venerdì?
A voi da quando è arrivata in concessionaria a quando ve l'hanno immatricolata avete aspettato tanto?
A me hanno detto che di solito la prassi dell'immatricolazione richiede 48 ore circa!

Dante89
15-09-2008, 12:16
A me la macchina arriva martedi dite che riuscirò a ritirarla entro venerdì?
A voi da quando è arrivata in concessionaria a quando ve l'hanno immatricolata avete aspettato tanto?
A me hanno detto che di solito la prassi dell'immatricolazione richiede 48 ore circa!
Allora la mia è arrivata venerdi..Oggi ci sono andato e mi ha detto che mercoledì mattina è pronta...Quindi considera un 48h...Io mercoledì mattina alle 8 sono là :asd:

sapatai
15-09-2008, 12:27
si, in genere passano 2-3 giorni.;)

Dante89
15-09-2008, 13:09
si, in genere passano 2-3 giorni.;)

:stordita:

sapatai
15-09-2008, 13:13
:stordita:

cosa ti perplime?:stordita:

Dante89
15-09-2008, 13:34
cosa ti perplime?:stordita:

L'attesa :cry:

sapatai
15-09-2008, 14:56
L'attesa :cry:

ah si.:p
però tu di che ti lamenti? :asd: non dovresti neanche fiatare!:D :sofico: :O

gab983
15-09-2008, 21:29
Praticamente 14.300€ Chiavi in Mano...Poi mi dovrebbe regalare i tappetini con il bordino Rosso e Le lampadine Effetto Xeno OSRAM.

Complimenti 14.300 penso che sia un buon prezzo, xò ovviamente come dicevamo giorni fa il tutto dipende da quanto si è disposti a spendere, io per esempio ho preso la mia enjoy 1.2 a 12.000 euro...cmq vedrai che rimarrai soddisfatto. A proposito di tappetini a me hanno regalato quelli a bordo blu.


Ragazzi nessuno di voi ha notizie sulla fatidica "modifica" che dovrebbe arrivare alle concessionarie Opel entro fine Settembre??
Mi spiego: mi hanno detto, appunto, di ripassare a fine Settembre per portare la macchina Corsa Enjoy 1,0 che possiedo per ripare "la regolazione dell'altezza del sedile guidatore".Sembra infatti (almeno qui a Roma) che i sedili del guidatore delle Corse D Enjoy (e pure Sport)facciano cosi':quando scendi dalla macchina tu guidatore, il sedile si ribassa e cosi' quando rimonti alla guida ritrovi il sedile ribassato e tramite la leva lo devi rialzare.
Allora è uscita sta' "modifica"?????

Io per ora nn ne ho sentito parlare, a me xò per esempio il sedile rimane alto.

Prima sentivo parlare di stereo...dal mio punto di vista quello di serie è carino perchè ti danno le 4 casse e perchè è inserito bene nel cruscotto...x il resto xò rimango x l'opzionale tutta la vita, se non altro per il fatto che la opel nn si è ancora decisa ad inserire l'entrata Usb, oggi fondamentale ( io vado solo con quella:D ).

Dante89
16-09-2008, 13:22
ah si.:p
però tu di che ti lamenti? :asd: non dovresti neanche fiatare!:D :sofico: :O
Domani giorno X :eek:
Complimenti 14.300 penso che sia un buon prezzo, xò ovviamente come dicevamo giorni fa il tutto dipende da quanto si è disposti a spendere, io per esempio ho preso la mia enjoy 1.2 a 12.000 euro...cmq vedrai che rimarrai soddisfatto. A proposito di tappetini a me hanno regalato quelli a bordo blu.

Prima sentivo parlare di stereo...dal mio punto di vista quello di serie è carino perchè ti danno le 4 casse e perchè è inserito bene nel cruscotto...x il resto xò rimango x l'opzionale tutta la vita, se non altro per il fatto che la opel nn si è ancora decisa ad inserire l'entrata Usb, oggi fondamentale ( io vado solo con quella:D ).

Certo, sicuramente dipende da quello e dipende anche da quanto tieni l'auto..Sull'usato i 90cv si vendono con facilità, quindi recuperi più soldini dopo...Per lo stereo, appena mi smarono le palle dell'originale monto il Pioneer 2 din che ho sulla Golf lì, Ampli Audison e Sub Type-R...:asd:

phoenix12
16-09-2008, 15:19
Domani giorno X :eek:


Certo, sicuramente dipende da quello e dipende anche da quanto tieni l'auto..Sull'usato i 90cv si vendono con facilità, quindi recuperi più soldini dopo...Per lo stereo, appena mi smarono le palle dell'originale monto il Pioneer 2 din che ho sulla Golf lì, Ampli Audison e Sub Type-R...:asd:

Per l'usato (anche se non ci sono grosse differenze) il td 75 e il 1.2 80 sono quelli che si svalutano di meno. I motori medio bassi di solito sono quelli che tengono di più il valore. Ma direi che anche il 90 dovrebbe avere un buon mercato. Certo, le 3 porte e i cerchi grandi non dovrebbero aiutare. Di sicuro l'enjoy in tutte le motorizzazioni è quella che terrà meglio. E comunque le opel si svalutano parecchio, anche più delle francesi nonostante la qualità sia superiore

Freenke
16-09-2008, 17:37
Allora la mia è arrivata venerdi..Oggi ci sono andato e mi ha detto che mercoledì mattina è pronta...Quindi considera un 48h...Io mercoledì mattina alle 8 sono là :asd:
per la mia arrivo previsto domani mattina speriamo bene!:rolleyes:

Dante89
16-09-2008, 20:50
per la mia arrivo previsto domani mattina speriamo bene!:rolleyes:

Io ho la fotocopia del libretto in mano, domani assicuriamo e la prendiamo :D

Dante89
16-09-2008, 20:52
Per l'usato (anche se non ci sono grosse differenze) il td 75 e il 1.2 80 sono quelli che si svalutano di meno. I motori medio bassi di solito sono quelli che tengono di più il valore. Ma direi che anche il 90 dovrebbe avere un buon mercato. Certo, le 3 porte e i cerchi grandi non dovrebbero aiutare. Di sicuro l'enjoy in tutte le motorizzazioni è quella che terrà meglio. E comunque le opel si svalutano parecchio, anche più delle francesi nonostante la qualità sia superiore

Dipende chi trovi, se la vendi ad un ragazzo..Sicuramente preferirà le 3p e i cerchi 17", con l'allestimento Sport..Poi tutte le auto svalutan parecchio, se me la toglierò non prima di parecchi anni..

phoenix12
17-09-2008, 09:00
Dipende chi trovi, se la vendi ad un ragazzo..Sicuramente preferirà le 3p e i cerchi 17", con l'allestimento Sport..Poi tutte le auto svalutan parecchio, se me la toglierò non prima di parecchi anni..

Era un discorso di merito, anche io ho la sport è troppo la più bella! (con profondo rispetto per tutte le altre ci mancherebbe):D

sapatai
17-09-2008, 09:45
Era un discorso di merito, anche io ho la sport è troppo la più bella! (con profondo rispetto per tutte le altre ci mancherebbe):D

eh già.:D

8solo5
17-09-2008, 16:11
AAA..>raga vorrei prendere una Corsa 1.3 CDTI cosmo 75cv (motore multijet)

Ma prima di fare il grande passo vorrei una risposta a questa domanda...

QUANTO CONSUMA?????????????????

In rete si trovano pareri discordanti..chi meglio di un possessore potrebbe aiutarmi?

Grazie

Inoltre..Difetti?Problemi?Consigli?
Intanto inizio a rileggere il topic a ritroso

gab983
17-09-2008, 16:52
Era un discorso di merito, anche io ho la sport è troppo la più bella! (con profondo rispetto per tutte le altre ci mancherebbe):D

...io ho una enjoy, prima di prenderla ho provato anche la sport (che rimane molto bella sia chiaro)...xò per gusto personale debbo dire che i sedili rinforzati proprio nn li sopporto...specialmente dove si sta seduti.

8solo5
17-09-2008, 16:55
che motore ha la tua?consumi?

@lessandro
17-09-2008, 17:55
AAA..>raga vorrei prendere una Corsa 1.3 CDTI cosmo 75cv (motore multijet)

Ma prima di fare il grande passo vorrei una risposta a questa domanda...

QUANTO CONSUMA?????????????????

In rete si trovano pareri discordanti..chi meglio di un possessore potrebbe aiutarmi?

Grazie

Inoltre..Difetti?Problemi?Consigli?
Intanto inizio a rileggere il topic a ritroso

Ti rispondo qu' al pvt che mi hai mandato.

Beh, con una guida normale, senza aver sempre furia (ma facendo poca città), io riesco a stare sopra i 20 al litro...

Fai conto che abito a 30km da dove lavoro, quindi monto in macchina e vado subito in tangenziale (media di 80km/h), e poi autostrada...(media di 100-110),,,e poi 3-4 km a sgattaiolare per un pò di strada a rapido scorrimento...

Dal cdb prima ho visto che ho una media di 4.7l/100km sull'ultimo pieno...ed ho fatto 360km (però non era pieno pieno, ma ho messo 50€, a 1.378, sono 36.2 litri. Fai conto che la lancetta era alla penultima tacchetta...).

Per il resto, difetti...beh, la 6° marcia a me avrebbe fatto MOOOOOOOOOLTO più comodo, dato che faccio un botto di km in autostrada...e la geometria variabile non guasta mai ;).

Cmq sia, per i consumi...dipende dallo stile di guida, cioè da persona a persona, da che percorso si fa e se si è fortunati o no (magari può capitare che lo stesso motore consumi più a me che ad un altro per caso dalla nascita.)

Per il resto, prova la 75 e la 90cv ;)

Ludus
17-09-2008, 19:31
Ti rispondo qu' al pvt che mi hai mandato.

Beh, con una guida normale, senza aver sempre furia (ma facendo poca città), io riesco a stare sopra i 20 al litro...

Fai conto che abito a 30km da dove lavoro, quindi monto in macchina e vado subito in tangenziale (media di 80km/h), e poi autostrada...(media di 100-110),,,e poi 3-4 km a sgattaiolare per un pò di strada a rapido scorrimento...

Dal cdb prima ho visto che ho una media di 4.7l/100km sull'ultimo pieno...ed ho fatto 360km (però non era pieno pieno, ma ho messo 50€, a 1.378, sono 36.2 litri. Fai conto che la lancetta era alla penultima tacchetta...).

Per il resto, difetti...beh, la 6° marcia a me avrebbe fatto MOOOOOOOOOLTO più comodo, dato che faccio un botto di km in autostrada...e la geometria variabile non guasta mai ;).

Cmq sia, per i consumi...dipende dallo stile di guida, cioè da persona a persona, da che percorso si fa e se si è fortunati o no (magari può capitare che lo stesso motore consumi più a me che ad un altro per caso dalla nascita.)

Per il resto, prova la 75 e la 90cv ;)

io con 50€ c'è ne faccio poco oltre 500 di km... eppure mi autocalcolo una media di circa 15 km/l...
tu come fai con 50€ a fare 360km e il cdb ti dice che hai consumato oltre 20km/l ?

@lessandro
17-09-2008, 19:43
io con 50€ c'è ne faccio poco oltre 500 di km... eppure mi autocalcolo una media di circa 15 km/l...
tu come fai con 50€ a fare 360km e il cdb ti dice che hai consumato oltre 20km/l ?

360km la prima "metà" del serbatoio ;)

Cioè con la lancetta esattamente a metà tra secco e pieno :D

Ma come ho detto prima, (ho sbagliato a scrivere e mi sono intortato :stordita: ), dato che non ho fatto il pieno pieno, ma ho messo 50€ :)

Freenke
17-09-2008, 20:46
Io ho la fotocopia del libretto in mano, domani assicuriamo e la prendiamo :D
Oggi sono dovuto andare a firmare il foglio di conformità perchè se c'era qualcosa che non andava mi hanno detto che una volta immatricolata è un problema riordinare un'altra macchina.
Comunque ragazzi no comment abbiamo messo una targa di prova e vi posso assicurare che sto 1.7 è una vera belva sono veramente soddisfatto.
Tra l'altro mi è già arrivata la versione 2009 che di serie ha in più i vetri posteriori e il lunotto oscurati! stupenda senza parole

Dante89
18-09-2008, 12:33
Presa Ieri sera, ci ho stampato i prmi 50km e la prima tiratina bella a caldo...Divertente, mi piace un sacco!Sono contentissimo!

sapatai
18-09-2008, 13:02
aspetta a tirare, hai tempo per farlo non avere fretta. facci qualche migliaio di km prima.;) :p

Dante89
19-09-2008, 09:35
aspetta a tirare, hai tempo per farlo non avere fretta. facci qualche migliaio di km prima.;) :p

Secondo i meccanici, oramai non c'è tutta questa necessità..:fagiano:

phoenix12
19-09-2008, 10:12
Secondo i meccanici, oramai non c'è tutta questa necessità..:fagiano:

Vai tranquillo che soprattutto con i diesel c'è la necessità

fuocoz
19-09-2008, 10:14
mi sa proprio che una bella corsa enjoy con il flex coso sarà la mia prossima macchina :cool:

Dante89
19-09-2008, 13:08
Vai tranquillo che soprattutto con i diesel c'è la necessità

Bho, comunque non la scanno...Ma essendo un pò fiacca sotto i 2000, molto spesso devo cambiare ad almeno 2700 per muovermi agevolmente...Non pesto tutto comunque..

@lessandro
22-09-2008, 18:59
Raga oggi il mi babbo ha portato la Corsa in officina per vari problemi e cazzatine varie...

1) Dice che la vibrazione allo sterzo se freno sopra i 120 può essere data dalle gomme di destra clamorosamente mangiate sul lato esterno (maledette rotonde :fiufiu: :asd: )...ed anche per questo la macchina tende leggermente a destra.

2) L'aria condizionata che smette di funzionare (o quasi) in coda, dice che siccome all'ultimo tagliando che ho fatto (dei 30.000km), hanno cambiato la sonda dell'a.c.....
Il motivo del cambio è che molti si sono lamentati che essendo un 1.3, con l'a.c. accesa si spegneva troppo spesso a partire da fermo, quindi hanno modificato qualcosa su questa sonda e ora quando si è in fila, parte la modalità "economy" che appunto manda in modalità economy per poco l'a.c. per rifacilitare la partenza (se però si sta parecchio in coda, il sensore si temperatura la riattiva automaticamente). Ma ho l'a.c. manuale, non mi convince sta cosa :mbe:

3) Lampadina al centro dell'abitacolo rimessa a posto, se la accendevo funzionava un pò quando gli pareva (io per farla fungere l'ho presa a cazzotti un paio di volte :asd: ).

4) Scricchiolii ai finestrini & co, la porto lunedì dato che devono smontare tutti e 2 gli sportelli e il resto...

Voi che ne dite delle spiegazioni per i primi due punti? :fagiano:

P.S. Che gomme mi consigliate intanto? Con queste c'ho fatto 38.000km ( :asd: ), e sono le Continental ContiPremium....buone gomme da quanto ho visto :D

Ha sentito e i prezzi per Bridgestone, Continental e Goodyear (non so i modelli, ma per le Continental vedrai sono le stesse), variano dai 620 ai 640€ (montaggio compreso).

Che mi sapete dire a riguardo? :stordita:

robynove82
22-09-2008, 19:38
Ha sentito e i prezzi per Bridgestone, Continental e Goodyear (non so i modelli, ma per le Continental vedrai sono le stesse), variano dai 620 ai 640€ (montaggio compreso).

Che mi sapete dire a riguardo? :stordita:

620€? :eek:. Mi pare un po' tanto.... ero rimasto a circa 400-450€ senza il montaggio. Non penso si prendano 200€ di manodopera. Prova a vedere su gommadire*to.it per avere un confronto.

EDIT: Le premium contact 2 vengono 413,60€ trasporto compreso.

seccio
22-09-2008, 19:55
P.S. Che gomme mi consigliate intanto? Con queste c'ho fatto 38.000km ( :asd: ), e sono le Continental ContiPremium....buone gomme da quanto ho visto :D

Ha sentito e i prezzi per Bridgestone, Continental e Goodyear (non so i modelli, ma per le Continental vedrai sono le stesse), variano dai 620 ai 640€ (montaggio compreso).

Che mi sapete dire a riguardo? :stordita:

In ordine di preferenza :
1- Bridgestone
2- Continental
3- GoodYear

Se puoi spendere un po' di più possibilmente ti consiglierei Yokohama... :)

Altrimenti Bridgestone , le altre due le salterei a piè pari...

sapatai
22-09-2008, 20:07
io invece domani la devo portare e lasciarla in conce per un giorno e mezzo: la settimana scorsa al controllo dei 7.500km mi hanno detto che stanno facendo delle verifiche su parecchi modelli per via di una sospetta perdita al circuito di raffreddamento. un richiamo della casa insomma.

Ludus
22-09-2008, 20:26
Raga oggi il mi babbo ha portato la Corsa in officina per vari problemi e cazzatine varie...

1) Dice che la vibrazione allo sterzo se freno sopra i 120 può essere data dalle gomme di destra clamorosamente mangiate sul lato esterno (maledette rotonde :fiufiu: :asd: )...ed anche per questo la macchina tende leggermente a destra.

2) L'aria condizionata che smette di funzionare (o quasi) in coda, dice che siccome all'ultimo tagliando che ho fatto (dei 30.000km), hanno cambiato la sonda dell'a.c.....
Il motivo del cambio è che molti si sono lamentati che essendo un 1.3, con l'a.c. accesa si spegneva troppo spesso a partire da fermo, quindi hanno modificato qualcosa su questa sonda e ora quando si è in fila, parte la modalità "economy" che appunto manda in modalità economy per poco l'a.c. per rifacilitare la partenza (se però si sta parecchio in coda, il sensore si temperatura la riattiva automaticamente). Ma ho l'a.c. manuale, non mi convince sta cosa :mbe:

3) Lampadina al centro dell'abitacolo rimessa a posto, se la accendevo funzionava un pò quando gli pareva (io per farla fungere l'ho presa a cazzotti un paio di volte :asd: ).

4) Scricchiolii ai finestrini & co, la porto lunedì dato che devono smontare tutti e 2 gli sportelli e il resto...

Voi che ne dite delle spiegazioni per i primi due punti? :fagiano:

P.S. Che gomme mi consigliate intanto? Con queste c'ho fatto 38.000km ( :asd: ), e sono le Continental ContiPremium....buone gomme da quanto ho visto :D

Ha sentito e i prezzi per Bridgestone, Continental e Goodyear (non so i modelli, ma per le Continental vedrai sono le stesse), variano dai 620 ai 640€ (montaggio compreso).

Che mi sapete dire a riguardo? :stordita:

per il punto 1) potrebbe anche essere anche se penso sia più un fatto di dischi. comunque lo stà facendo sempre di più anche a me (42500km).

per il punto 2) mi sembra una mezza boiata ma potrebbe anche essere...

per il punto 4), io la porto il 7 ottobre e mi sostituiscono diverse componenti dei finestrini e sportello dicendo che così facendo si risolve il problema dei rumorini definitivamente... speriamo in bene.

per le gomme quelle che abbiamo avuto sono molto buone debbo dire.

io penso che le cambierò con le Michel Pilot Primacy o le Primacy HP che me le fa il gommista sotto casa compreso di montaggio 420-440 (non ricordo se era 105 o 110 a gomma).

io avrei voluto le Yokohama s.drive, putroppo non le fanno 195/55 R16

@lessandro
22-09-2008, 20:43
620€? :eek:. Mi pare un po' tanto.... ero rimasto a circa 400-450€ senza il montaggio. Non penso si prendano 200€ di manodopera. Prova a vedere su gommadire*to.it per avere un confronto.

EDIT: Le premium contact 2 vengono 413,60€ trasporto compreso.

Si infatti, mi è sembrato un pò tantino anche a me...gli faccio fare un paio di giri da qualche altro gommaio :)

In ordine di preferenza :
1- Bridgestone
2- Continental
3- GoodYear

Se puoi spendere un po' di più possibilmente ti consiglierei Yokohama... :)

Altrimenti Bridgestone , le altre due le salterei a piè pari...

Piccolo particolare che non ho scritto :asd:

Il problema è che ci faccio MINIMO 60km al giorno per 5 giorni, quindi al mese sono 1.800km solo per il lavoro...e non vorrei cambiarle tra 1 anno e mezzo avendole finite come queste di ora :D (ok c'ho fatto il cazzone e anche parecchio per le rotonde :asd: , però devo dire che tengono davvero bene :D)

Diciamo che con le prossime vorrei farci sui 50.000km (guidando anche un pò a modo logicamente :D )

per il punto 1) potrebbe anche essere anche se penso sia più un fatto di dischi. comunque lo stà facendo sempre di più anche a me (42500km).

per il punto 2) mi sembra una mezza boiata ma potrebbe anche essere...

per il punto 4), io la porto il 7 ottobre e mi sostituiscono diverse componenti dei finestrini e sportello dicendo che così facendo si risolve il problema dei rumorini definitivamente... speriamo in bene.

per le gomme quelle che abbiamo avuto sono molto buone debbo dire.

io penso che le cambierò con le Michel Pilot Primacy o le Primacy HP che me le fa il gommista sotto casa compreso di montaggio 420-440 (non ricordo se era 105 o 110 a gomma).

io avrei voluto le Yokohama s.drive, putroppo non le fanno 195/55 R16

In effetti...anche a me sembra una cazzata bella e buona sta cosa della sonda, che tra l'altro non mi hanno neanche scritto sulla fattura del tagliando...mah :mbe:

Staremo a vedere...

seccio
22-09-2008, 22:13
Piccolo particolare che non ho scritto :asd:

Il problema è che ci faccio MINIMO 60km al giorno per 5 giorni, quindi al mese sono 1.800km solo per il lavoro...e non vorrei cambiarle tra 1 anno e mezzo avendole finite come queste di ora :D (ok c'ho fatto il cazzone e anche parecchio per le rotonde :asd: , però devo dire che tengono davvero bene :D)

Diciamo che con le prossime vorrei farci sui 50.000km (guidando anche un pò a modo logicamente :D )



Su quello vai tranquillo.
Mio padre fa 50000km all'anno con una Yaris Verso (175/14-65) per i primi 45mila ha montato Bridgestone , successivamente sempre Yokohama , sia estivi che invernali.
Si è trovato bene sia con le une che con le altre , le bridgestone erano solamente un po' meno confortevoli e rumorose ma in compenso avrebbero raggiunto a mani basse i 50mila...con le Yokohama guidando a modino arriveresti a 45mila , ma sono almeno quelle che ha provato lui erano più silenziosi e stabili.

Per Continental e GoodYear nn ho esperienza diretta...

@lessandro
22-09-2008, 22:21
Su quello vai tranquillo.
Mio padre fa 50000km all'anno con una Yaris Verso (175/14-65) per i primi 45mila ha montato Bridgestone , successivamente sempre Yokohama , sia estivi che invernali.
Si è trovato bene sia con le une che con le altre , le bridgestone erano solamente un po' meno confortevoli e rumorose ma in compenso avrebbero raggiunto a mani basse i 50mila...con le Yokohama guidando a modino arriveresti a 45mila , ma sono almeno quelle che ha provato lui erano più silenziosi e stabili.

Per Continental e GoodYear nn ho esperienza diretta...

Ma te che gomme hai sotto la tua?

seccio
23-09-2008, 07:01
Ma te che gomme hai sotto la tua?

Quelle di serie , 215-45/17 Dunlop Sport Maxx

http://superpneus.net/loja/images/DUNLOP_SP_SPORT_MAXX_b.jpg

Sono queste , ottime sulla tenuta specialmente quando sono in temperatura , ma le ho trovate parecchio rumorose e tengono male sulla pioggia...:mc:

Dante89
23-09-2008, 09:19
Io sono quasi a quota 500km, la macchina fino ad adesso non mi ha creato alcun tipo di problema...Mi pare stia pure slegando, ma rimarrà sempre così "morticello" sotto i 2000rpm?

MIKIXT
23-09-2008, 11:20
Io sono quasi a quota 500km, la macchina fino ad adesso non mi ha creato alcun tipo di problema...Mi pare stia pure slegando, ma rimarrà sempre così "morticello" sotto i 2000rpm?

beh è pur sempre un'aspirato.

Mio papà ha lo stesso motore su un'Astra F SW (pesa esattamente come la corsa D 5p, però ha le ruote da 14" ed è euro 2), la cambiata ottimale per prestazioni/consumi è sui 2500rpm (senza a/c inserita)

Burrocotto
23-09-2008, 11:25
beh è pur sempre un'aspirato.

Mio papà ha lo stesso motore su un'Astra F SW (pesa esattamente come la corsa D 5p, però ha le ruote da 14" ed è euro 2), la cambiata ottimale per prestazioni/consumi è sui 2500rpm (senza a/c inserita)
Alla fine ha preso il 1.3 Turbonafta da 90cv...
Magari col tempo migliora leggermente, ma rimane pur sempre un 1.3...finché il turbo non entra in pressione c'è poco da fare. :)

sapatai
23-09-2008, 11:33
e comunque ha tempo ancora per slegarsi. la mia va pian piano sempre a migliorarsi.

Ludus
23-09-2008, 11:35
e comunque ha tempo ancora per slegarsi. la mia va pian piano sempre a migliorarsi.

come ho già detto tante volte, migliora fino ai 30-35 mila km :)

robynove82
23-09-2008, 12:08
Io sono quasi a quota 500km, la macchina fino ad adesso non mi ha creato alcun tipo di problema...Mi pare stia pure slegando, ma rimarrà sempre così "morticello" sotto i 2000rpm?

come ho già detto tante volte, migliora fino ai 30-35 mila km :)

Quoto... sono a 33k km ed è migliorata notevolmente. L'unica pecca rimane con l'AC accesa, dove l'utilizzo è piuttosto On/off.

MIKIXT
23-09-2008, 13:44
.
Magari col tempo migliora leggermente, ma rimane pur sempre un 1.3...finché il turbo non entra in pressione c'è poco da fare. :)

ah non ero al corrente

io l'avevo usato per qualche giorno su una Gpunto del 2006 (con circa 30K Km) ed era abbastanza vuoto sotto i 2000giri/min, con 3/4 persone e l'a/c bisognava stare ben attenti alla marcia inserita (in 3° non riusciva più a prendere i giri salendo da un sottopasso)

spero che sia migliorato con l'aggiornamento alla centralina...

Gogeta ss4
23-09-2008, 14:19
Raga oggi il mi babbo ha portato la Corsa in officina per vari problemi e cazzatine varie...

1) Dice che la vibrazione allo sterzo se freno sopra i 120 può essere data dalle gomme di destra clamorosamente mangiate sul lato esterno (maledette rotonde :fiufiu: :asd: )...ed anche per questo la macchina tende leggermente a destra.

2) L'aria condizionata che smette di funzionare (o quasi) in coda, dice che siccome all'ultimo tagliando che ho fatto (dei 30.000km), hanno cambiato la sonda dell'a.c.....
Il motivo del cambio è che molti si sono lamentati che essendo un 1.3, con l'a.c. accesa si spegneva troppo spesso a partire da fermo, quindi hanno modificato qualcosa su questa sonda e ora quando si è in fila, parte la modalità "economy" che appunto manda in modalità economy per poco l'a.c. per rifacilitare la partenza (se però si sta parecchio in coda, il sensore si temperatura la riattiva automaticamente). Ma ho l'a.c. manuale, non mi convince sta cosa :mbe:

3) Lampadina al centro dell'abitacolo rimessa a posto, se la accendevo funzionava un pò quando gli pareva (io per farla fungere l'ho presa a cazzotti un paio di volte :asd: ).

4) Scricchiolii ai finestrini & co, la porto lunedì dato che devono smontare tutti e 2 gli sportelli e il resto...

Voi che ne dite delle spiegazioni per i primi due punti? :fagiano:

P.S. Che gomme mi consigliate intanto? Con queste c'ho fatto 38.000km ( :asd: ), e sono le Continental ContiPremium....buone gomme da quanto ho visto :D

Ha sentito e i prezzi per Bridgestone, Continental e Goodyear (non so i modelli, ma per le Continental vedrai sono le stesse), variano dai 620 ai 640€ (montaggio compreso).

Che mi sapete dire a riguardo? :stordita:

Con le gomme della casa hai fatto solo 38.000km ? :eek:
Le mie sono durate 60.000. Il cambio gomme l'ho fatto qui http://www.gommadiretto.it

Ho preso le continental contact premium 2, ho speso in totale insieme al montaggio 400 euro.

MIKIXT
23-09-2008, 14:49
Le mie sono durate 60.000. Il cambio gomme l'ho fatto qui http://www.gommadiretto.it


60K Km sono un bel po', dipende tanto dallo stile di guida e da quante volte vengono girate

Gogeta ss4
23-09-2008, 14:52
60K Km sono un bel po', dipende tanto dallo stile di guida e da quante volte vengono girate

Le ho girate a 30.000km. I primi 25.000 andavo abbastanza veloce, curve, rotonde, poi con l'aumento della benzina ho dovuto frenare un po.
Secondo me 60.000 sono quasi d'obbligo per un treno di gomme.

gab983
23-09-2008, 15:21
Raga oggi il mi babbo ha portato la Corsa in officina per vari problemi e cazzatine varie...

1) Dice che la vibrazione allo sterzo se freno sopra i 120 può essere data dalle gomme di destra clamorosamente mangiate sul lato esterno (maledette rotonde :fiufiu: :asd: )...ed anche per questo la macchina tende leggermente a destra.

2) L'aria condizionata che smette di funzionare (o quasi) in coda, dice che siccome all'ultimo tagliando che ho fatto (dei 30.000km), hanno cambiato la sonda dell'a.c.....
Il motivo del cambio è che molti si sono lamentati che essendo un 1.3, con l'a.c. accesa si spegneva troppo spesso a partire da fermo, quindi hanno modificato qualcosa su questa sonda e ora quando si è in fila, parte la modalità "economy" che appunto manda in modalità economy per poco l'a.c. per rifacilitare la partenza (se però si sta parecchio in coda, il sensore si temperatura la riattiva automaticamente). Ma ho l'a.c. manuale, non mi convince sta cosa :mbe:

3) Lampadina al centro dell'abitacolo rimessa a posto, se la accendevo funzionava un pò quando gli pareva (io per farla fungere l'ho presa a cazzotti un paio di volte :asd: ).

4) Scricchiolii ai finestrini & co, la porto lunedì dato che devono smontare tutti e 2 gli sportelli e il resto...



1)...su questo nn so che dire.

2) Che la opel si spenga piuttosto facilmente penso sia vero...xò anche con l'a.c. accesa nn ho mai avuto problemi rilevanti in partenza.

3)..anche a me nn fa bene contatto devo farla aggiustare.

4) Sinceramente anche io che sono a 9.000 km inizio a sentire qualche scricchiolio quando alzo i finestrini, xò nn gli avevo dato molto peso. Pensate davvero che valga la pena farsi smontare gli sportelli x dei semplici rumoretti? (chiedo un consiglio)

Ciao

MIKIXT
23-09-2008, 15:51
Le ho girate a 30.000km. I primi 25.000 andavo abbastanza veloce, curve, rotonde, poi con l'aumento della benzina ho dovuto frenare un po.
Secondo me 60.000 sono quasi d'obbligo per un treno di gomme.

Beh mediamente si girano ogni 10/15K Km, comunque non è detto, specialmente con gomme più prestanti.

Le mie dunlop SP sport 2000 ad esempio più di 40000/50000Km non dureranno vedendo come si sono consumate nei primi 20000Km (ok magari il 1.9tdi tende a mangiarsi un po' più le gomme rispetto a motori più piccoli :fagiano: ) e non sono comunque pneumatici da prestazioni...

@lessandro
23-09-2008, 21:55
Con le gomme della casa hai fatto solo 38.000km ? :eek:
Le mie sono durate 60.000. Il cambio gomme l'ho fatto qui http://www.gommadiretto.it

Ho preso le continental contact premium 2, ho speso in totale insieme al montaggio 400 euro.

Si, 38.000km, scandaloso :asd:

Oggi il babbo è andato dal gommista che conosce lui, ed è tornato con il preventivo :D :

1) Continental (come quelle della casa), 490€

2) Goodyear (più rumorose) 450€

3) Bridgestone (em300? così c'è scritto :stordita: ) 515€

Logicamente si intende con montaggio, convergenza ed equilibratura compresa :D

In più il gommaio (che è dalla scoperta dell'America che lavora lì, avrà 500 anni :asd: ), ha detto che la vibrazione dello sterzo in frenata potrebbe essere causato probabilmente dai dischi ovalizzati, dato che anche alla sua auto gli fece una cosa del genere.

Intanto cambio le gomme....poi si vedrà (speriamo di no :fagiano: ) se è come dice lui.

Beh mediamente si girano ogni 10/15K Km, comunque non è detto, specialmente con gomme più prestanti.

Le mie dunlop SP sport 2000 ad esempio più di 40000/50000Km non dureranno vedendo come si sono consumate nei primi 20000Km (ok magari il 1.9tdi tende a mangiarsi un po' più le gomme rispetto a motori più piccoli :fagiano: ) e non sono comunque pneumatici da prestazioni...

Queste le ho girate una volta sola, e più o meno a 17.000km...

Il problema non è tanto sul tacchetto che misura il consumo sul battistrada, ma il lato esterno delle gomme di destra che è considerevolmente mangiato causa rotonde 1 pò troppo veloci :stordita:

Per il problema all'A.C., avrei in mente di andare a sentire un'altra officina Opel, per vedere che mi dicono...e se magari sparano una cazzata simile a questa della sonda che manda in economy il clima :doh:

MIKIXT
23-09-2008, 21:59
comunque oltre alla marca degli pneumatici è importante (forse anche più della marca :asd: ) il modello...

le Bridgestone Turanza ER300 sono un'ottimo compromesso tra confort e buone prestazioni (restano nel campo del turistico, più che adatte alla corsa) , meglio delle Continental di serie in ogni caso

Goodyear dipende anche qua il modello...se sono le Eagle F1 DG3 ok per il resto si trova altro di più interessante...

@lessandro
23-09-2008, 22:19
comunque oltre alla marca degli pneumatici è importante (forse anche più della marca :asd: ) il modello...

le Bridgestone Turanza ER300 sono un'ottimo compromesso tra confort e buone prestazioni (restano nel campo del turistico, più che adatte alla corsa) , meglio delle Continental di serie in ogni caso

Goodyear dipende anche qua il modello...se sono le Eagle F1 DG3 ok per il resto si trova altro di più interessante...

Si infatti....il problema è che delle Goodyear non ho il modello :muro:

Tu dici che delle bridgestone mi abbia fatto il preventivo per le Turanza ER 300? :fagiano:

Ecco perchè costano 515€ :stordita:

MIKIXT
23-09-2008, 22:42
si non possono essere altro che le ER300


altrimenti ci sono le ER30 ma sono proprio scarse :fagiano:

@lessandro
23-09-2008, 23:03
si non possono essere altro che le ER300


altrimenti ci sono le ER30 ma sono proprio scarse :fagiano:

No no c'è proprio scritto 300 :D

Quindi....che mi consigliate, le Bridgestone? :fagiano:

Ho letto un pò sul web e sembrano proprio delle ottime gomme...che mi sapete dire a riguardo? :D

devis
23-09-2008, 23:19
Ammazza che prezzi :eek: Siamo vicinissimi a quellii dei 215/45 R17

Everlost
24-09-2008, 15:50
ciao ragazzi..dopo 10200 KM ecco le mie considerazioni per la mia Enjoy 1.2 3p Benzina

-Consumi : sui 14/14,5 in città direi che va bene credevo migliorasse man mano che andavo avanti ma rimane sempre uguale.

-ogni tanto per mettere la retro fatica un po il cambio e devi sforzarlo.

-molte volte al momento della partenza in prima sento come un "grat" provenire da sotto ma che diavolo è.

-almeno 5 volte in 8 mesi non mi si è accesa al primo colpo.(è normale in una macchina nuova?)

-la pila del telecomando si sta scaricando(devo andare al mio concessionario a farla cambiare?)

-la leva per regolare l altezza del sedile non tiene mai quella che regolo(ho letto che è un problema comune).

che dite , voi avete avuto le stesse problematiche ?

sapatai
24-09-2008, 19:57
io invece domani la devo portare e lasciarla in conce per un giorno e mezzo: la settimana scorsa al controllo dei 7.500km mi hanno detto che stanno facendo delle verifiche su parecchi modelli per via di una sospetta perdita al circuito di raffreddamento. un richiamo della casa insomma.

controllo a buon fine, era tutto a posto.

Ludus
25-09-2008, 00:48
situazione delle mie gomme dopo 42500km

http://img91.imageshack.us/img91/6392/foto0171jt7.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=foto0171jt7.jpg)http://img91.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img257.imageshack.us/img257/3193/foto0172mb4.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=foto0172mb4.jpg)http://img257.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

sapatai
25-09-2008, 01:01
non mi sembrano messe male.

tasto2023
25-09-2008, 16:43
Caro Everlost riguardo alla leva del sedile del guidatore, non solo è un problema di TUTTE le Enjoy ma dovrebbe uscire la mitica"modifica" ovvero la soluzione di sto'cavolo di sedile che se scendi si riabbassa sempre!!Mi hanno detto alla carrozzeria della Opel qui da me sulla Salaria (io sono di Roma) che esce entro SETTEMBRE. Voglio proprio vedere anche perchè la mia è in garanzia!!!!!!!!!!!!!!

@lessandro
25-09-2008, 17:08
Sono andato dal gommaio...ed ho ordinato le Bridgestone Turanza ER300 :D

Mi ha detto che tengono meglio la strada specialmente sul bagnato, ma che sono 1 pelino più morbide e mi dureranno meno...(c'è da considerare però che queste di ora le ho trattate veramente a maiale, vedasi da come sono soncumate sui lati :stordita: ).

Ma....come si consumano di più, facendo più autostrada o più urbano? :stordita:

Domattina le monta e per tutto il fine settimana le provo ;)

Almeno si spera di risolvere questo problema delle vibrazioni in frenata sopra i 120...sperando che siano le gomme :stordita:

Intanto metto 4 belle foto esplicative, di come sono le gomme che ho sotto ora...:fagiano:

Destra:

http://img143.imageshack.us/img143/3782/dsc02838rl6.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=dsc02838rl6.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img264.imageshack.us/img264/3190/dsc02839bb2.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=dsc02839bb2.jpg)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Sinistra:

http://img264.imageshack.us/img264/9367/dsc02840pf3.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=dsc02840pf3.jpg)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img143.imageshack.us/img143/300/dsc02841dj9.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=dsc02841dj9.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

:stordita:

Ludus
25-09-2008, 20:31
Sono andato dal gommaio...ed ho ordinato le Bridgestone Turanza ER300 :D

Mi ha detto che tengono meglio la strada specialmente sul bagnato, ma che sono 1 pelino più morbide e mi dureranno meno...(c'è da considerare però che queste di ora le ho trattate veramente a maiale, vedasi da come sono soncumate sui lati :stordita: ).

Ma....come si consumano di più, facendo più autostrada o più urbano? :stordita:

Domattina le monta e per tutto il fine settimana le provo ;)

Almeno si spera di risolvere questo problema delle vibrazioni in frenata sopra i 120...sperando che siano le gomme :stordita:

Intanto metto 4 belle foto esplicative, di come sono le gomme che ho sotto ora...:fagiano:

Destra:

http://img143.imageshack.us/img143/3782/dsc02838rl6.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=dsc02838rl6.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img264.imageshack.us/img264/3190/dsc02839bb2.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=dsc02839bb2.jpg)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Sinistra:

http://img264.imageshack.us/img264/9367/dsc02840pf3.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=dsc02840pf3.jpg)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img143.imageshack.us/img143/300/dsc02841dj9.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=dsc02841dj9.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

:stordita:

:eek: e mio padre dice che io mi mangio le gomme delle macchine :eek: tu ci fai colazione, pranzo e cena! :asd:

@lessandro
26-09-2008, 19:11
:eek: e mio padre dice che io mi mangio le gomme delle macchine :eek: tu ci fai colazione, pranzo e cena! :asd:

Eh si, effettivamente le ho divorate :asd:

Cmq...oggi ì babbo le ha fatte montare (Bridgestone Turanza ER300) con convergenza, equilibratura ed una addrizzatina allo sterzo...per 500€ :D

Sul fogliettino (e per come mi è stato detto al cell), c'è scritto che sono gonfiate sia anteriore che posteriore a 2.2, non è un pò troppo??? :stordita:

E non dovrebbe essere più gonfio l'anteriore, dato che c'è il motore ed è un ò più peso? :stordita:

Inoltre...il prossimo incrocio devo farlo a 48.000km, cioè tra 10.000km....non è un pò prestino? :stordita: (a meno che non le incroci 3 volte :sofico: )

Stasera finalmente prendo la macchina e vi dico le prime impressioni :D (e forse ci scappa anche qualche foto :asd:, così potrò vedere la differenza tra "nuovo" e "divorato" :asd: )

TheDarkProphet
26-09-2008, 19:32
Eh si, effettivamente le ho divorate :asd:

Cmq...oggi ì babbo le ha fatte montare (Bridgestone Turanza ER300) con convergenza, equilibratura ed una addrizzatina allo sterzo...per 500€ :D

Sul fogliettino (e per come mi è stato detto al cell), c'è scritto che sono gonfiate sia anteriore che posteriore a 2.2, non è un pò troppo??? :stordita:

E non dovrebbe essere più gonfio l'anteriore, dato che c'è il motore ed è un ò più peso? :stordita:

Inoltre...il prossimo incrocio devo farlo a 48.000km, cioè tra 10.000km....non è un pò prestino? :stordita: (a meno che non le incroci 3 volte :sofico: )

Stasera finalmente prendo la macchina e vi dico le prime impressioni :D (e forse ci scappa anche qualche foto :asd:, così potrò vedere la differenza tra "nuovo" e "divorato" :asd: )

Io ho una clio II che pesa 890 KG, le tengo a 2.5 davanti e 2.4 dietro. LE inverto ogni 8-10000 km. L'ultimo treno mi è durato 56000 km, Michelin 175/65 R14


d!

@lessandro
26-09-2008, 19:57
Io ho una clio II che pesa 890 KG, le tengo a 2.5 davanti e 2.4 dietro. LE inverto ogni 8-10000 km. L'ultimo treno mi è durato 56000 km, Michelin 175/65 R14


d!

Per la pressione...:stordita:

Ma ti sono durate 56.000km...con che stile di guida? :stordita:

TheDarkProphet
26-09-2008, 20:06
Per la pressione...:stordita:

Ma ti sono durate 56.000km...con che stile di guida? :stordita:

Anche per la pressione ;)


Stile di guida da 26enne. Brioso ma entro i limiti della morale comune. No "nonno" e no "pilota"


d!

Ludus
27-09-2008, 00:12
Eh si, effettivamente le ho divorate :asd:

Cmq...oggi ì babbo le ha fatte montare (Bridgestone Turanza ER300) con convergenza, equilibratura ed una addrizzatina allo sterzo...per 500€ :D

Sul fogliettino (e per come mi è stato detto al cell), c'è scritto che sono gonfiate sia anteriore che posteriore a 2.2, non è un pò troppo??? :stordita:

E non dovrebbe essere più gonfio l'anteriore, dato che c'è il motore ed è un ò più peso? :stordita:

Inoltre...il prossimo incrocio devo farlo a 48.000km, cioè tra 10.000km....non è un pò prestino? :stordita: (a meno che non le incroci 3 volte :sofico: )

Stasera finalmente prendo la macchina e vi dico le prime impressioni :D (e forse ci scappa anche qualche foto :asd:, così potrò vedere la differenza tra "nuovo" e "divorato" :asd: )

2.2 è troppo poco...

io le ho a 2.5 davanti e 2.3 dietro e sono anche leggermente sotto quello che indica la opel (2.7 davanti e 2.5 dietro con 3 persone a bordo).

le gomme andrebbero girate ogni 10 mila km. io le mie le ho fatte girare a 10, 24, 36 mila.

seccio
27-09-2008, 15:39
Eh si, effettivamente le ho divorate :asd:

Cmq...oggi ì babbo le ha fatte montare (Bridgestone Turanza ER300) con convergenza, equilibratura ed una addrizzatina allo sterzo...per 500€ :D

Sul fogliettino (e per come mi è stato detto al cell), c'è scritto che sono gonfiate sia anteriore che posteriore a 2.2, non è un pò troppo??? :stordita:

E non dovrebbe essere più gonfio l'anteriore, dato che c'è il motore ed è un ò più peso? :stordita:

Inoltre...il prossimo incrocio devo farlo a 48.000km, cioè tra 10.000km....non è un pò prestino? :stordita: (a meno che non le incroci 3 volte :sofico: )

Stasera finalmente prendo la macchina e vi dico le prime impressioni :D (e forse ci scappa anche qualche foto :asd:, così potrò vedere la differenza tra "nuovo" e "divorato" :asd: )


Lo strano è che siano di pressione identica davanti e dietro , altrimenti un 2,2 frontale e un 2,0 dietro ci può stare.

Ma te hai all'interno dello sportellino per fare gasolio nn hai le indicasioni per la pressione?

io con le 215/45-17 ho in soluzione 3 persone "confort" 2,2/2,0 , con 3 persone su "Eco" 2,7/2,5 ....a pieno carico nn ricordo neanche .

Cmq passando dal mio gommaio di fiducia mi ha dato un'occhiata alle ruote e ora che hanno 11300km vanno ancora bene , almeno fino ai 14000 dovrei stare tranquillo.

Indicativamente ruotarle sui dai 10000km ai 15000km a seconda della guida nn è una cattiva usanza.

Cmq te hai le 195/55-16? se si i dati della pressione potrebbero essere diversi . Prova a darci un'occhiata. e soprattutto ....PER FORZA VIBRAVA A 120KM/H!!!!

seccio
27-09-2008, 15:50
2.2 è troppo poco...

io le ho a 2.5 davanti e 2.3 dietro e sono anche leggermente sotto quello che indica la opel (2.7 davanti e 2.5 dietro con 3 persone a bordo).

le gomme andrebbero girate ogni 10 mila km. io le mie le ho fatte girare a 10, 24, 36 mila.


Ciao Ludus ...! senti una domanda ... secondo te a 11600km è troppo presto per andare a fare giri dal Mugello???

un mio amico ed io ci stavamo organizzando solo che lui ha una Clio DCi 1,5 82@100cv da 105000km ....e io ne ho parecchi meno , magari gli farebbe bene una stasatina ai collettori ....:D

Cmq a parte gli scherzi ...cosa ne pensate??

MIKIXT
27-09-2008, 15:53
Cmq a parte gli scherzi ...cosa ne pensate??

per fare si può fare, l'unica cosa è che usuri un bel po' le gomme, idem per dischi e pastiglie....

occhio a non far surriscaldare i freni altrimenti ovalizzi i dischi e cuoci le pastiglie se esageri...almeno un giro di raffreddamento IMHO è d'obbligo...

Futura12
27-09-2008, 16:10
Ciao Ludus ...! senti una domanda ... secondo te a 11600km è troppo presto per andare a fare giri dal Mugello???

un mio amico ed io ci stavamo organizzando solo che lui ha una Clio DCi 1,5 82@100cv da 105000km ....e io ne ho parecchi meno , magari gli farebbe bene una stasatina ai collettori ....:D

Cmq a parte gli scherzi ...cosa ne pensate??

Ti costa molto.....ma molto molto:asd: ci sono andato di recente con un mio amico lui in moto io con una Nissan 240....beh io non ho tirato ma comunque ho mangiato metà gomme.(fra l'altro l'auto non era la mia)
Il mio amico con la moto invece dovrà fare un assegno da 1000€ ha distrutto ruote,e ha cotto i dischi dei freni che aveva cambiato 2 settimane prima...quindi occhio;)

seccio
27-09-2008, 16:22
Si si no problem i giri di riscaldamento sono obbligatori per nn tritare tutto il reparto freni.. per le gomme avevo proprio l'intenzione di farlo o subito entro breve , così le inverto prima dei 15000km ...oppure di fare la sessione dopo averle invertite...circa a 17000km...

@lessandro
27-09-2008, 16:48
Lo strano è che siano di pressione identica davanti e dietro , altrimenti un 2,2 frontale e un 2,0 dietro ci può stare.

Ma te hai all'interno dello sportellino per fare gasolio nn hai le indicasioni per la pressione?

io con le 215/45-17 ho in soluzione 3 persone "confort" 2,2/2,0 , con 3 persone su "Eco" 2,7/2,5 ....a pieno carico nn ricordo neanche .

Cmq passando dal mio gommaio di fiducia mi ha dato un'occhiata alle ruote e ora che hanno 11300km vanno ancora bene , almeno fino ai 14000 dovrei stare tranquillo.

Indicativamente ruotarle sui dai 10000km ai 15000km a seconda della guida nn è una cattiva usanza.

Cmq te hai le 195/55-16? se si i dati della pressione potrebbero essere diversi . Prova a darci un'occhiata. e soprattutto ....PER FORZA VIBRAVA A 120KM/H!!!!

Scusa...mi speigheresti perchè doveva vibrare ai 120? :mbe:

P.S. Non sembra vibrare più lo sterzo, speriamo bene :D

E cmq...le ho provate 1 pò così per guardare che differenza c'era tra queste e le Continental...beh, sembrano tenere leggermente meglio, forse anche perchè sono nuove :sofico:

seccio
27-09-2008, 18:18
Scusa...mi speigheresti perchè doveva vibrare ai 120? :mbe:

P.S. Non sembra vibrare più lo sterzo, speriamo bene :D

E cmq...le ho provate 1 pò così per guardare che differenza c'era tra queste e le Continental...beh, sembrano tenere leggermente meglio, forse anche perchè sono nuove :sofico:


perchè ruote mangiate e consumate diversamente le une dalle altre rotolano in maniera diversa e mandano le vibrazioni allo sterzo. per di più se ci aggiungi il fatto che perdono aderenza perchè nn avevi più battistrada... :sofico:

Ludus
27-09-2008, 18:23
Ciao Ludus ...! senti una domanda ... secondo te a 11600km è troppo presto per andare a fare giri dal Mugello???

un mio amico ed io ci stavamo organizzando solo che lui ha una Clio DCi 1,5 82@100cv da 105000km ....e io ne ho parecchi meno , magari gli farebbe bene una stasatina ai collettori ....:D

Cmq a parte gli scherzi ...cosa ne pensate??

con quei chilometri puoi andarci tranquillamente, il motore è ormai rodato.

tieni presente però che darai una bella mazzata all'impianto frenante e alle gomme, sempre secondo quanto tiri.
probabilmente tieni in conto di dover cambiare pasticche dopo che ci sarai stato e alle gomme toglierai un pò di vita :D

due consigli: fai al massimo 2-3 giri di fila tirati altrimenti ti tocca cambiare pure i dischi dopo :D fai 2 giri tirati e 2 lenti lenti per far freddare i freni. secondo consiglio è di cambiare, prima che vai, l'olio dell'impianto frenante con uno più adatto all'uso sportivo che ti consente di avere un miglior feed con il pedale del freno anche dopo un giro molto tirato visto che un olio più adatto all'uso sportivo si scalda dopo rispetto quello di serie e risentirai molto meno dell'effetto fading del pedale del freno. la spesa per il cambio dell'olio non è alta, penso 20-30€ manodopera compresa. se proprio vuoi fare le cose fatte bene, comprati un set di pasticche sempre più adatte all'uso sportivo (guarda i listini brembo, tar-ox) che soffrono meno lo stress giro dopo giro. almeno salvi le tue originali che rimetti dopo aver girato in pista. al limite te le tieni quando dovrai tornarci :D

@lessandro
27-09-2008, 20:04
perchè ruote mangiate e consumate diversamente le une dalle altre rotolano in maniera diversa e mandano le vibrazioni allo sterzo. per di più se ci aggiungi il fatto che perdono aderenza perchè nn avevi più battistrada... :sofico:

Si beh...quello di sicuro, so può dire che avevo 4 gomme tutte e 4 consumate diversamente :asd:

Però...c'è da dire che anche se quasi alla fine, le Continental tenevano davvero bene sull'asciutto...:D

Meno sul bagnato, però...non si può pretendere troppo dalla vita :sofico:

nadykkapp
27-09-2008, 20:27
Ciao Ludus ...! senti una domanda ... secondo te a 11600km è troppo presto per andare a fare giri dal Mugello???

un mio amico ed io ci stavamo organizzando solo che lui ha una Clio DCi 1,5 82@100cv da 105000km ....e io ne ho parecchi meno , magari gli farebbe bene una stasatina ai collettori ....

Cmq a parte gli scherzi ...cosa ne pensate??

Al mugello con la macchina ??? :eek:
Con una clio e una corsa .... mah ...
Io avrei scelto una pista piu piccola ...:stordita:

@lessandro
27-09-2008, 20:32
Al mugello con la macchina ??? :eek:
Con una clio e una corsa .... mah ...
Io avrei scelto una pista piu piccola ...:stordita:

Indianapolis...o Monza, dove alla fine del rettilineo dei box sbiellano il motore e sciolgono le pasticche :asd:

seccio
27-09-2008, 21:19
Al mugello con la macchina ??? :eek:
Con una clio e una corsa .... mah ...
Io avrei scelto una pista piu piccola ...:stordita:

certo ! si può :D addirittura dovrebbero far girare fino ai 1900cc ...già se hai un 2000cc praticamente passi di categoria ...

cmq è una cosa da fare :D assolutamente ;)

Ludus
28-09-2008, 12:02
certo ! si può :D addirittura dovrebbero far girare fino ai 1900cc ...già se hai un 2000cc praticamente passi di categoria ...

cmq è una cosa da fare :D assolutamente ;)

avoja ! girare in pista anche con il cinquino vecchio è divertente !!

mi puoi mandare mangiori info in pvt Seccio ? nel caso fosse possibile non mi dispiacerebbe fare la mattata e venire fino al mugello...

Singapore
29-09-2008, 14:23
Ciao a tutti,
sono nuovo e scrivo per chiedervi un aiuto su un problema che mi sta facendo impazzire! :muro:

Ho una corsa D 1.2 benzina enjoy arrivata a marzo 2007. A dicembre 2007 ha cominciato a presentarsi questo inconveniente: durante la percorrenza di curve a destra (e solo a destra) si sente talvolta un ticchettio regolare e costante. Si sente se tengo velocità, angolo di sterzata, pressione del freno, e tutto il resto costante. Se solo altero velocità o la pressione del freno, o se tocco il la frizione, il rumore scompare. Talvolta (non sempre) in corrispondenza a ticchettio sento anche dei colpetti sui pedali.
Non succede in tutte le curve, ma quando si sente è un rumore forte e ben distinto, come quello di una pallina che rimbalza. E' un rumore diffuso e non riesco a capire da che direzione provenga: tempo fa mi sembrava provenire dal retrotreno, ora mi pare provenga da davanti...
Ho portato l'auto 2 volte dal meccanico, e ho anche portato il meccanico a fare un giro guidando io... non ci crederete, ma in entrambe le occasioni con il meccanico a bordo il rumore non si è ripresentato!

Di sicuro non è roba che si muove nel bagagliaio, nei cassetti o negli sportellini delle porte. Avete idee?

Leggendo qua e la, ho visto che sarebbe possibile disattivare l'ESP: in realtà ciò che manca è solo un interruttore. L'ESP sarebbe disattivabile e riattivabile facilmente, ossia disinserendo e riinserendo il fusibile attraverso cui è alimentata la centralina ESP.

Dal momento che ho un problema (ticchettio quando percorro curve a destra, non certo in condizioni da far intervenire l'ESP...) sono andato dal concessionario... la faccio breve: secondo opel o ho un problema a un giunto di un semiasse, o semplicemente ho l'esp rumoroso.

Sarei intenzionato a chiedere al concessionario di disattivare provvisoriamente l'ESP, in modo da procedere per esclusione.

Vi chiedo:
1) Secondo voi il concessionario accetterà di fare un simile lavoro?
2) La macchina, nativa con ESP, può essere usata in strada senza ESP?
3) A livello assicurativo, sono coperto?

Dante89
29-09-2008, 15:57
Leggendo qua e la, ho visto che sarebbe possibile disattivare l'ESP: in realtà ciò che manca è solo un interruttore. L'ESP sarebbe disattivabile e riattivabile facilmente, ossia disinserendo e riinserendo il fusibile attraverso cui è alimentata la centralina ESP.

Dal momento che ho un problema (ticchettio quando percorro curve a destra, non certo in condizioni da far intervenire l'ESP...) sono andato dal concessionario... la faccio breve: secondo opel o ho un problema a un giunto di un semiasse, o semplicemente ho l'esp rumoroso.

Sarei intenzionato a chiedere al concessionario di disattivare provvisoriamente l'ESP, in modo da procedere per esclusione.

Vi chiedo:
1) Secondo voi il concessionario accetterà di fare un simile lavoro?
2) La macchina, nativa con ESP, può essere usata in strada senza ESP?
3) A livello assicurativo, sono coperto?

1) Certo, fanno tutto tutti praticamente...però magari ti dirà di provare semplicemente e non camminarci troppo senza.
2) Certo, non penso sia come la Classe A Pre-ESP. :asd:
3) A livello assicurativo se fai un sinistro, è una modifica illegale..Non hai il pulsantino, togli un fusibile di tua volontà...Diciamo che potresti avere noie, io comunque proverei a toglierlo..Fare un giro in strada non troppo trafficata e vedere come và..E poi regolarsi di conseguenza...

Futura12
29-09-2008, 16:03
l'ESP si può disattivare togliendo un fusibile...ora non posso controllare quale è precisamente più tardi vi saprò dare più info.

gab983
29-09-2008, 22:25
.

Singapore
30-09-2008, 13:27
3) A livello assicurativo se fai un sinistro, è una modifica illegale..Non hai il pulsantino, togli un fusibile di tua volontà...Diciamo che potresti avere noie, io comunque proverei a toglierlo..Fare un giro in strada non troppo trafficata e vedere come và..E poi regolarsi di conseguenza...

Certo. Anche io proverei a toglierlo, ma mi piacerebbe tenerlo disattivato per almeno una settimana, poichè il difetto non si presenta sistematicamente.
Dal punto di vista legale, stavo riflettendo sul fatto che l'ESP è un accessorio montato di serie, ma pur sempre un accessorio. Volendo, avrei potuto chiedere al concessionario di acquistare una corsa senza ESP. Non è come se disattivassi una cosa essenziale, tipo, che ne so, l'alimentazione dei fari.

l'ESP si può disattivare togliendo un fusibile...ora non posso controllare quale è precisamente più tardi vi saprò dare più info.

Mi sarebbe utile saperlo, ti ringrazio.

Dante89
30-09-2008, 14:32
Certo. Anche io proverei a toglierlo, ma mi piacerebbe tenerlo disattivato per almeno una settimana, poichè il difetto non si presenta sistematicamente.
Dal punto di vista legale, stavo riflettendo sul fatto che l'ESP è un accessorio montato di serie, ma pur sempre un accessorio. Volendo, avrei potuto chiedere al concessionario di acquistare una corsa senza ESP. Non è come se disattivassi una cosa essenziale, tipo, che ne so, l'alimentazione dei fari.

Considerando che la Corsa ha in tutte le versioni l'ESP di serie..Diventa in maniera molto discutibile un accessorio, comunque fidati che se fai un sinistro di direbbero che avevi alterato le capacità del veicolo di frenare o altre cavolate e non pagherebbero...Io non rischierei.

@lessandro
30-09-2008, 18:01
Ho ripreso la macchina oggi dall'officina (cioè me pà, io ancora non ci sono montato :stordita: ).

Cmq sia, scricchiolii ai finestrini/sportelli spariti, dato che li hanno smontati tutti e 2 e rimessi a posto :D

Braccetto del tergicristallo idem, rimesso come dio comanda :D

Per il discorso dello sterzo che vibra in frenata....mi ha detto che al 90% non lo passano in garanzia (anche se ho 38.000km...mah :rolleyes: ), ma c'è la possibilità di pagare tipo un 50-60% del prezzo totale (sempre se sono da cambiare di dischi).
Oppure, può darsi che dalla Opel arrivi l'ordine di farli rettificare e quindi non spenderei un centesimo...

Staremo a vedere, anche se mi sa che dovrò pagare...accidenti a loro :rolleyes: :muro:

Singapore
02-10-2008, 08:05
Come disattivare ESP e ABS

Sulla nuova corsa ESP e ABS sono legati, e disabilitare l'uno comporta la disabilitazione dell'altro.

Per disabilitarli è sufficiente staccare i fusibili 7 e 36, come da schema a pagina 216 del manuale. Nella legenda dello schema, tali fusibili sono indicati come relativi all'ABS, ma, come detto, ABS e ESP sono unificati.

Sempre sul manuale, non ricordo a che pagina, si dice chiaramente che l'auto può essere guidata normalmente anche se ABS e ESP non funzionano.

Nota: estraendo i due fusibili restano ovviamente accese le spie di allarme dell'ABS e dell'ESP, ma anche quella del freno a mano.

Mi raccomando, non andate in giro a fare sgommate! ;)

efewfew
02-10-2008, 17:30
scusate, se mi intrometto, sto prendendo una corsa anch'io..
secondo voi per una 1.3 cdti 75cv cosmo 13800€ sono troppi?
c'è una promozione che dà il diesel allo stesso prezzo del benzina, e mi farebbero questo prezzo chiavi in mano, per cui contando ipt e metallizzato..

sarei anche indeciso tra 75 e 90, ma nel dubbio meglio non osare mi son detto..
la 90 ha la turbina a geometria variabile, che dovrabbe, almeno sulla carta avere meno vuoto ai bassi regimi, ma in giro da gente che ce l'ha èsi dice il contrario; lo stesso per i consumi, io credo che una eometria variabile debba in teoria ottimizzare i consumi, ma la gente che ha il 90 dichiera consumi più elevati di quelli che hanno il 75.. contando che è anche più vuota sotto.. per quello ho scelto la 75

@lessandro
02-10-2008, 17:54
Ragazzi....ma avete presente quando fate fare solo uno scatto alle frecce...e lampeggiano 3 volte? Beh....non vi tornerebbe più comodo se lampeggiasse 5 volte, invece che 3 (che a mio parere sono un pò pochine? :stordita: )

Deve essere possibile cambiarlo tramite centralina...no? :)

robynove82
02-10-2008, 17:59
Mi pare che qualcosa si possa fare... non ho sotto mano il manuale cmq ricordo che c'era scritto qualcosa a riguardo.

@lessandro
02-10-2008, 18:03
Mi pare che qualcosa si possa fare... non ho sotto mano il manuale cmq ricordo che c'era scritto qualcosa a riguardo.

Beh...che io ricordi, entrando nel menù s egreto (cioè tirando leva delle frecce+tergicristalli), si può regolare il volume del "click"....ma non i lampeggi :stordita:

seccio
02-10-2008, 19:32
Maremma m....a ! Stasera sono andato ad accendere i fari e ho notato che si è bruciata la lampadina (o led) di sinistra del clima manuale(quello dove c'è il regolatore di caldo/freddo)...

avete mica link o sapete come si fa a smontare e rimontarlo da soli??

Grassssssie

@lessandro
03-10-2008, 18:55
Raga...sarebbe curioso vedere che differenza c'è tra il cambio della Sport, e tutte le altre versioni (tutte con lo stesso motore logicamente :D) e le altre...per vedere effettivamente di quanto è più corto :)

Chi di voi si offre volontario magari per fare una foto ad una tot velocità (tipo 50km/h in 3°)? :D

seccio
03-10-2008, 20:09
Raga...sarebbe curioso vedere che differenza c'è tra il cambio della Sport, e tutte le altre versioni (tutte con lo stesso motore logicamente :D) e le altre...per vedere effettivamente di quanto è più corto :)

Chi di voi si offre volontario magari per fare una foto ad una tot velocità (tipo 50km/h in 3°)? :D


in che senso scusa??

perchè cambia fra la enjoy 1.3 90cv e il mio 1.3 90cv ?

più corto ?...manco lo sapevo....

@lessandro
03-10-2008, 20:12
in che senso scusa??

perchè cambia fra la enjoy 1.3 90cv e il mio 1.3 90cv ?

più corto ?...manco lo sapevo....

Da quello che ho sentito e letto mi pare, tra la sport e tutte le altre versioni, il cambio dovrebbe essere con le marce un pochino più corte rispetto alle altre :D

seccio
03-10-2008, 20:23
Da quello che ho sentito e letto mi pare, tra la sport e tutte le altre versioni, il cambio dovrebbe essere con le marce un pochino più corte rispetto alle altre :D

ah bono.... io ho un 90 cv 1.3 CDTi Sport ...se mi date qualche riferimento faccio 2/3 foto...ma mi serve o una Cosmo 90cv o una Enjoy 90 ;)

nn sapete nessun sito per cambiare la strumentazione della console dell'aria condizionata?!?

@lessandro
03-10-2008, 20:28
ah bono.... io ho un 90 cv 1.3 CDTi Sport ...se mi date qualche riferimento faccio 2/3 foto...ma mi serve o una Cosmo 90cv o una Enjoy 90 ;)

nn sapete nessun sito per cambiare la strumentazione della console dell'aria condizionata?!?

Beh...tipo fai una foto ad un marcia che vuoi, basta che non sia la 1° o 2° :D

Sarà il prox che deve "adattarsi" alla foto che hai fatto tu :D

Logicamente devi essere in pista eh :O :sofico:

Pre il sito...boh...prova sul forum della Corsa :stordita:

devis
03-10-2008, 20:45
Raga...sarebbe curioso vedere che differenza c'è tra il cambio della Sport, e tutte le altre versioni (tutte con lo stesso motore logicamente :D) e le altre...per vedere effettivamente di quanto è più corto :)

Chi di voi si offre volontario magari per fare una foto ad una tot velocità (tipo 50km/h in 3°)? :D

da quel che sapevo io soli i 1.2 e 1.4 benzina hanno rapporti diversi. Da qui i consumi dichiarati differenti tra le versioni Sport e non Sport

nadykkapp
03-10-2008, 20:54
Io ho la 90 Enjoy ...
Dammi i dati nelle varie marce e vedo di fare un confronto !! ;)

@lessandro
03-10-2008, 21:00
da quel che sapevo io soli i 1.2 e 1.4 benzina hanno rapporti diversi. Da qui i consumi dichiarati differenti tra le versioni Sport e non Sport

Questo non lo sapevo....boh :stordita:

Io ho la 90 Enjoy ...
Dammi i dati nelle varie marce e vedo di fare un confronto !! ;)

Beh, basta fare le stesse foto che farà seccio...e vedere se c'è realmente differenza anche tra i diesel :D

Ludus
03-10-2008, 22:58
La rapportatura del cambio è diversa solo sulle versioni benzina. Sulle diesel è uguale.

@lessandro
03-10-2008, 23:07
La rapportatura del cambio è diversa solo sulle versioni benzina. Sulle diesel è uguale.

E come mai questa differenza...? :stordita:

seccio
03-10-2008, 23:16
La rapportatura del cambio è diversa solo sulle versioni benzina. Sulle diesel è uguale.

Allora è inutile che io provi :D


sarebbe interessante però fra i benza...specialmente cmq sul 1.2 abbastanza diffuso!

ILP
04-10-2008, 14:56
Maremma m....a ! Stasera sono andato ad accendere i fari e ho notato che si è bruciata la lampadina (o led) di sinistra del clima manuale(quello dove c'è il regolatore di caldo/freddo)...

avete mica link o sapete come si fa a smontare e rimontarlo da soli??

Grassssssie


a me era successo con la parte destra...e mi hanno sostituito il tutto in officina in garanzia...

willy_revenge
04-10-2008, 15:05
se volete la foto per il 1.2 benzina ve la faccio io che ho una enjoy

@lessandro
04-10-2008, 15:09
se volete la foto per il 1.2 benzina ve la faccio io che ho una enjoy

Vai prova ;)

sapatai
05-10-2008, 13:04
scusate, se mi intrometto, sto prendendo una corsa anch'io..
secondo voi per una 1.3 cdti 75cv cosmo 13800€ sono troppi?
c'è una promozione che dà il diesel allo stesso prezzo del benzina, e mi farebbero questo prezzo chiavi in mano, per cui contando ipt e metallizzato..

sarei anche indeciso tra 75 e 90, ma nel dubbio meglio non osare mi son detto..
la 90 ha la turbina a geometria variabile, che dovrabbe, almeno sulla carta avere meno vuoto ai bassi regimi, ma in giro da gente che ce l'ha èsi dice il contrario; lo stesso per i consumi, io credo che una eometria variabile debba in teoria ottimizzare i consumi, ma la gente che ha il 90 dichiera consumi più elevati di quelli che hanno il 75.. contando che è anche più vuota sotto.. per quello ho scelto la 75
vedo che sei di padova: evita padauto.;)

Cristiano®
06-10-2008, 09:05
1) Certo, fanno tutto tutti praticamente...però magari ti dirà di provare semplicemente e non camminarci troppo senza.
2) Certo, non penso sia come la Classe A Pre-ESP. :asd:
3) A livello assicurativo se fai un sinistro, è una modifica illegale..Non hai il pulsantino, togli un fusibile di tua volontà...Diciamo che potresti avere noie, io comunque proverei a toglierlo..Fare un giro in strada non troppo trafficata e vedere come và..E poi regolarsi di conseguenza...
""A livello assicurativo se fai un sinistro, è una modifica illegale"" :doh: Ma siamo impazziti?
Con quale criterio e legge dici che è illegale?!
Tranquillo, fai quello che vuoi, l'assicurazione non esiste che deve dar noie. Non hai modificato nulla, non ti hanno fatto un prezzo speciale perchè hail l'ESP. Poi mi devi far capire come fà l'assicurazione a capire che dopo un incidente hai disattivato l'esp, ed anche se lo fosse, qual'è il problema!? Ora perchè hai una cosa in più di tanti altri, sarai punito perchè disattivato? ed allora uno che ha una fiat panda del '80?. Ma che vi capa per la testa? avete il terrore delle asscicurazioni? Ladre e succhia soldi! E po c'è sempre la tua parola con la loro

Ludus
06-10-2008, 09:28
""A livello assicurativo se fai un sinistro, è una modifica illegale"" :doh: Ma siamo impazziti?
Con quale criterio e legge dici che è illegale?!
Tranquillo, fai quello che vuoi, l'assicurazione non esiste che deve dar noie. Non hai modificato nulla, non ti hanno fatto un prezzo speciale perchè hail l'ESP. Poi mi devi far capire come fà l'assicurazione a capire che dopo un incidente hai disattivato l'esp, ed anche se lo fosse, qual'è il problema!? Ora perchè hai una cosa in più di tanti altri, sarai punito perchè disattivato? ed allora uno che ha una fiat panda del '80?. Ma che vi capa per la testa? avete il terrore delle asscicurazioni? Ladre e succhia soldi! E po c'è sempre la tua parola con la loro

Io non ci giurerei che l'assicurazione non faccia storie. La macchina nasce con l'esp non disinseribile, disattivandolo togliendo un fusibile non è che sia una cosa che penso gli vadi a genio all'assicurazione. Se provi a fare un preventivo online ad una assicurazione, selezionando la corsa in automatico spunta la voce esp dagli optional.

Burrocotto
06-10-2008, 09:44
""A livello assicurativo se fai un sinistro, è una modifica illegale"" :doh: Ma siamo impazziti?
Con quale criterio e legge dici che è illegale?!
Tranquillo, fai quello che vuoi, l'assicurazione non esiste che deve dar noie. Non hai modificato nulla, non ti hanno fatto un prezzo speciale perchè hail l'ESP. Poi mi devi far capire come fà l'assicurazione a capire che dopo un incidente hai disattivato l'esp, ed anche se lo fosse, qual'è il problema!? Ora perchè hai una cosa in più di tanti altri, sarai punito perchè disattivato? ed allora uno che ha una fiat panda del '80?. Ma che vi capa per la testa? avete il terrore delle asscicurazioni? Ladre e succhia soldi! E po c'è sempre la tua parola con la loro
Famo le corna, ma se hai un incidente grave (dove qualcuno passa ad altra vita) tranquillo che la macchina te la esaminano come un calzino, dato che le cifre in ballo sono alte.
Per risalire potrebbero esaminare ad esempio le varie centraline, vedrebbero un avaria prolungata al componente e quindi potrebbero far storie, dicendo che non hai avuto cura del mezzo (se lo scambiano per un guasto) o accusarti di averlo appunto manomesso apposta.
La Corsa qua in Italia è omologata sono con l'esp, poco importa che la Panda anni '80 non abbia l'esp. Te devi guardare la macchina nel suo complesso. Anche mettere gomme vagamente diverse non crea chissà quale danno, ma se ti beccano t'inculano per bene.
La legge non è neanche sbagliata, è vietato manomettere il veicolo. Poco importa se si tratta di togliere un fusibile o cambiare in toto il motore, il limite viene comunque superato.