View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5N32-E SLI - nF 680i
Black"SLI"jack
24-12-2006, 12:20
[Thread Ufficiale]
Asus P5N32-E SLI
.:Nvidia 680i:.
http://resources.vr-zone.com//newspics/Nov06/09/P5N32-E-SLI_Box.jpg
http://usa.asus.com/999/images/products/1459/1459_l.jpg
Alcune foto della Mobo: QUI
Info Dal Sito Asus (http://www.asus.com/products_print.aspx?l1=3&model=1459&modelmenu=1)
Citazioni In Merito:
Tra le numerose proposte ASUS in grado di supportare i processori Intel Quad-Core, sono presenti anche alcune soluzioni dedicate a chi desidera realizzare potenti sistemi di gioco equipaggiati con tutte le tecnologie più avanzate. Tra queste si distingue la ASUS P5N32-E SLI della serie AI Lifestyle, basata sul chipset nForce 680i SLI e, quindi, già conforme alle nuove specifiche FSB a 1.333MHz. Dotata di tre slot PCI Express x 16 (due per schede grafiche dual-GPU SLI-ready e uno riservato alle schede NVIDIA Physics), consente di realizzare sistemi in grado di regalare performance grafiche ai massimi livelli.
ASUS P5N32-E SLI è caratterizzata, inoltre, dall’esclusivo 8-Phase Power design, che consente al sistema di generare una minore quantità di calore rispetto alle soluzioni convenzionali, assicurando maggiore stabilità e garantendo contemporaneamente un ambiente operativo ideale, nessun calo nelle performance ed elevate possibilità di overclocking. Questo design proprietario mette, inoltre, al riparo da disturbi e sbalzi di tensione i componenti più critici del sistema, come ad esempio la CPU.
L’esclusivo sistema di dissipazione del calore di tipo fanless garantisce, inoltre, la massima silenziosità, permettendo, quindi, di guardare film, ascoltare musica e giocare in tutta tranquillità. La particolare Heat Pipe, interamente realizzata in rame, poi, consente di dirigere il calore dove può essere più facilmente smaltito, mentre il calore generato dai “componenti critici” , grazie all’esclusivo sistema Stack Cool 2, viene dirottato sul lato opposto dello speciale PCB (printed circuit board), assicurando, quindi, una dissipazione del calore ancora più rapida.
ASUS P5N32-E SLI è dotata, inoltre, della funzionalità O.C. Profile, che consente agli utenti di salvare o caricare diverse configurazioni del BIOS. Le configurazioni possono, quindi, essere raccolte nel CMOS o su file, che possono essere scambiati e distribuiti con la massima libertà.
La card audio SupremeFX, infine, con i suoi 24bit/192kHz full sampling surround su tutti i canali garantisce un audio di altissima qualità, sia utilizzando cuffie che sistemi di speaker 7.1.
Specifiche:
Link (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=397&l4=0&model=1459&modelmenu=2)
Cpu supportate:
Link (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5N32-E%20SLI)
La lista non è completa. La scheda madre supporta tutte le cpu Celeron, Pentium 4 e Core 2 Duo (Quad compresi), attualmente in commercio da parte di Intel, comprese i nuovi processori con bus 1333mhz. Da verificare ancora se la scheda madre sarà perfettamente compatibile con le nuove cpu a 45nm che richiedono che la main su cui vengono montati supporti le specifiche di alimentazione VRM 11.
VRM 11: richiesto per i processori a 45 nanometri
Una ragione per variare il supporto processore è la circuiteria dei regolatori di tensione delle nuove motherboard. Queste necessiteranno della compatibilità con le specifiche VRM 11.0, necessarie anche per il supporto ai processori a 45 nanometri. Il problema principale non riguarda il minor voltaggio, ma le fluttuazioni energetiche a causa dei milioni di transistor che si accendono e spengono o, in generale, cambiano stato. Ricordatevi che i futuri quad-core saranno in grado di regolare il clock dinamicamente per ogni core, nonché di accenderli e spegnerli in base al carico di lavoro.
Questo significa anche che ogni motherboard 965 compatibile con le specifiche VRM 11 può "tecnicamente" supportare i processori a 45 nanometri. VRM 11 indica che il circuito è programmato per utilizzare VID a 8 bit, permettendo incrementi di voltaggio pari a 0,00625V. Il minimo voltaggio operativo non è pari a 0,8375 V (come con il VRM 10), ma arriverà fino a 0.5V. VRM 11 è dotato anche dell'opzione per ripartire il carico su più fasi, e i circuiti funzioneranno la cosiddetta modulazione dual edge, che significa che i controller inviano impulsi multipli ai transistor, utilizzando condensatori più piccoli. L'obiettivo non è solo di fornire incrementi del voltaggio più risicati, ma anche di fornire sufficiente potenza ai differenti livelli di voltaggio che potrebbero cambiare frequentemente.
Tratto da un articolo di Tom's HW.
Ram supportate:
La main supporta memorie fino a 2000mhz di frequenza. E' chiaro che le DDR2 non supportano tale frequenze, ma il chipset permette di arrivare fino a quella frequenza. Sulle caratteristiche della scheda se vedete indicato 800mhz come massima frequenza supportata per le ram, in realtà viene indicata la massima frequenza (800mhz) che il JEDEC (l'organo preposto alla ratificazione delle specifice sulle ram) certifica per il funzionamento su qualunque piattaforma. Oltre alla frequenza di 800mhz, il JEDEC indica anche i timing e il voltaggio per quella frequenza (5-5-5-18 e 1,8v). Tutti i produttori di ram, in realtà poi hanno rilasciato in commercio moduli o kit che superano tali valori (sia a livello di frequenze che di timing), che però non sono certificati dal JEDEC e per questo in realtà a livello ufficiale non sono supportati da una qualunque mainboard, anche se prendete Gigabyte, MSI, DFI, ecc, troverete sempre le stesse informazioni relative alle ram DDR2. Quindi nel momento in cui volete abbinare a questa mainboard delle ram con frequenza superiore, l'unica cosa da sapere è se quel modello che avete scelto viene digerito senza problemi dalla main, leggasi compatibilità tra mainboard e chip ram.
Ram compatibili:
Link (http://www.asus.com/999/download/products/1459/1459_10.pdf)
Lista ufficiale di Asus, ma non completa. ram che non sono in elenco potrebbero funzionare correttamente. Ad esempio le mie Dominator non sono elencate ma funzionano correttamente anche in overclock.
{:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::}
Bios:
- Bios 1103 Ufficiale
Download (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/socket775/P5N32-E%20SLI/1103.zip)
Release Note: Fix it fails to resume from S3 mode by PS2 Keyboard.
Enhance compatibility for certain memory modules.
- Bios 1203 Beta
Download (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/socket775/P5N32-E%20SLI/1203.zip)
Release Note: ??????
- Bios 1205 Beta
Download (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/socket775/P5N32-E%20SLI/1205.zip)
Release Note: Enhance overclocking capability
Enable support for ASUS SK-2690 keyboard
Enable support for Razer Copperhead USB Mouse
Added CPU UCode to support new processors
Enhance memory compatibility
Finetune Q'Fan operation algorithm
- Bios 1302 Beta
Download (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/socket775/P5N32-E%20SLI/1302.zip)
Release Note: ???????
NB: Consiglio l'uso del bios 1103, anche se non recente, in quanto è quello che permette un miglior overclock (anche con i Quad-Core), e quello che almeno a mio avviso è più stabile rispetto agli altri.
Per l'aggiornamento del bios si possono seguire diverse strade:
- aggiornamento classico tramite floppy (anche se saranno necessari ben 2 floppy, uno con il bios e l'altro il classico floppy di avvio di ms-dos con all'interno l'utility di flash)
- aggiornamento tramite floppy su cui vi è solo il bios e usando la funzione Ez-Flash della scheda madre. Tale funzione risiede già nel bios della scheda ed è possibile richiamarla premende Alt+F2 subito all'avvio della macchina, sulla schermata di post.
- aggiornamento tramite pen drive. copiare il file sulla pen drive ed uare Ez-Flash. (metodo molto veloce ed è quello che utilizzo sempre).
- aggiornamento tramite il software di Asus per Windows di aggiornamento el bios. Questa opzione è quella che sconglio vivamente. Può capitare che per colpa di software installato come Antivirus, Firewall, ecc nonostante il flash sia andato a buon fine almeno da programma, poi la main non ne voglia più sapere di ripartire. Qualche utente con molta fortuna (:ciapet: ) tramite Cmos vari è riuscito a farla ripartire, ma vi posso assicurare che dopo la percentuale di recuperi è molto prossima allo 0, Quindi meglio non rischiare.
{:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::}
Driver ChipSet N680i Windows XP:
Versione: 9.53
Data di rilascio: 8.11.2006
Certificazione WHQL
Download (http://www.nvidia.it/object/nforce_680i_winxp32_intel_9.53_it.html)
Driver ChipSet N680i Windows Vista 32 Bit:
Version: 15.08
Release Date: Agosto 28, 2007
WHQL Certified
Download (http://www.nvidia.it/object/nforce_680i_winxp32_intel_9.53_it.html)
Driver ChipSet N680i Windows Vista 64 Bit:
Version: 15.08
Release Date: Agosto 28, 2007
WHQL Certified
Download (http://www.nvidia.com/object/winvista_64_15.08.html)
Driver Audio Windows Win2K / WinXP / Win2003 / WinXP 64bit / Win2003 64bit:
SoundMAX Audio Driver v5.10.01.6110 DTS for Windows 2000/XP(WHQL)/2003 / v5.10.02.6110 DTS for Windows 64bit XP(WHQL)/64bit 2003
Driver (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/Driver/Audio/ADI/AD1988DTS_510016110.zip)
Driver Audio Windows Vista 32/64 Bit:
SoundMAX AD1988A Audio Driver V6.10.01.6110 for Windows 32bit Vista.(WHQL) / V6.10.02.6110 for for Windows 64bit Vista.(WHQL)
Driver (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ad1988/SoundMAX_Audio_V610016110_Vista.zip)
{:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::}
Software Ntune:
Windows XP (32-bit),
Windows XP x64 Edition
Windows Vista (32-bit)
Windows Vista x64 Edition
Version: 5.05.54.00
Release Date: September 19, 2007
Download (http://www.nvidia.it/object/ntune_5.05.54.00_it.html)
{:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::}
RISOLUZIONE PROBLEMI:
Segnalato da Black"SLI"jack il 10\01\2007 :
avevo riscontrato un problema di audio on-board che gracchiava (che affligge diversi possessori di tale scheda), ma che ho risolto installando i driver audio per la striker.
Download
Questo problema è stato risolto con le release di driver che ho postato sopra, quindi, potete usare tranquillamente i driver più recenti.
{:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::}
OVERCLOCK
Visto che in molti mi richiedono info per eseguire l'overclock della scehda madre vi metto qui in cima al thread l'attuale configurazione del mio bios:
Impostare questi valori:
dal menu Extreme overclocking settare:
AI Tuning su manual
sotto system clock impostare i valori su 100, 100, 100, auto
sotto fsb & Memory config impostare i valori linked, sync mode, 1800 (per avere ram in sincrono)
sotto overclocking impostare cpu multiplier su 8, i timing delle ram su 4-4-4-12-2t (il resto lascia tutto su auto), spread spectrum metti tutto su disable, cpu internal thermal control su disable, limit cpuid su disable, enhanced c1 su disable, execute disable bit su enable, virtualization technology su enable, enhanced intel speedstep su disable e ldt frequency su 5x
sotto over voltage impostare i seguenti voltaggi (seguire l'ordine):
1.45 (in realtà sono 1,4v effettivi, colpa vdroop di cira 0,05 dovuta al bios 0903)
2.2
1.30
1.30
1.50
1.20
auto
auto
auto
sli broadcast aperture su auto
nvidia gpu ex su disable
linkboost su disable
sli-ready memory su disable
sono settaggi su bios 0903, quindi prendeteli come linea guida, potrebbero andare bene come no, ed è sottointeso che sono validi per la mia cpu E6600. inoltre un fsb di 450 mhz o superiore (ricordo che ho eseguito il boot anche a 500mhz), molto dipende anche dalle varie componenti del pc. il vcore inoltre può essere necessario aumentarlo a seconda della cpu. la mia è alquanto fortunata (3600mhz con solo 1,4v, anzi basterebbero anche solo 1,375 effettivi). per le ram stesso discorso, le mie oltre i 900 non vanno.
Sulla questione ram inoltre faccio presente una cosa:
nel bios è possibile impostare le ram in modo che funzionino in sincrono (freq ram = freq fsb) o asincrono (freq ram <> freq fsb) rispetto al fsb impostato,
i 2 metodi si possono ottenere tramite la modalità unlinked (asincrono) e la modalità linked (sincrono).
Piccolo schema:
fsb - memory clock mode (auto, linked, unlinked),
fsb - memory ratio (auto, 1:1, 5:4, 3:2, sync mode),
fsb (qdr), mhz (533mhz ~ 3000),
actual fsb (qdr), mhz xxxxxxxxx
mem (ddr), mhz (266mhz ~ 2000mhz),
actual mem (qdr), mhz xxxxxxxxx
ora se ad esempio si vuole settare un fsb di 500mhz, dovremo scrivere nel paramentro fsb non 500 ma 2000 (xxx*4, il bus di intel) e fin qui niente di male, ma bisogna stare attenti a come sono settate le ram. se si imposta la modalità linked, e si sceglie l'impastazione 1:1, le memorie non saranno impostate 1:1 con l'fsb impostato a 500, ma bensì saranno impostate a 2000mhz .
se uno non se ne accorge (come è capitato a me) all'inizio non capisce il motivo del mancato avvio della macchina. gli altri divisori inoltre (auto, 5:4, 3:2) riportano sempre il "difetto" sopra descritto (in ogni caso con valori differenti a seconda del divisore che variano dai 1300 ai 1700 mhz). per poter andare in sincrono con l'fsb l'impostazione per le ram deve essere "sync mode", in questo modo le ram verranno impostate correttamente.
Voltaggi
La questione voltaggi è alquanto delicata:
quando si effettua un overclock e si lasciano i voltaggi su auto, la scheda imposta voltaggi molto alti, che si ripercuotono sulle temp di tutta la configurazione. I voltaggi tanto per capirci vengono aumenti anche di 0,4v per esempio sul NB, andando così ha produrre una notevole quantità di calore (che già a default scalda da morire).
Quindi meglio settare i voltaggi manualmente.
Alcune spiegazioni sui vari voltaggi:
vcore: voltaggio che viene erogato alla cpu, in overclock è necessario l'aumento di tale valore per rendere stabile la cpu in caso di frequenze molto alte. il valore di default varia da modello a modello di cpu (es: un e6600 ha un vcore default più basso di un x6800), ma può variare anche da cpu a cpu dello stesso modello. in casa intel, il vcore (o vids) viene impostato da fabbrica, però per ogni singola cpu può variare. ad esempio il mio ha un vids di 1,25v. un mio amico con un altro e6600 ha un vids di 1,31v. più basso è il vcore default, meglio è, in quanto in overclock potrebbe richiedere meno vcore per essere stabile.
vdimm: il voltaggio che viene erogato alle ram. un valore più alto di quello di targa delle ram (es: molte ram da overclock hanno un voltaggio che parte da 2,1v fino ai 2,4). in ambito overclock è necessario il suo aumento, per stabilizzare le memorie in base all'fsb applicato. è consigliabile non superare i 2,3v altrimenti è molto probabile il danneggiamento dei banchi ddr2.
1,2v ht: detto anche ldt voltage, è il voltaggio del hyper-transport link. è il canale di comunicazione del/dei chipset. l'aumento di tale valore (max 1,5v) serve per stabilizzare tale canale durante l'overclock. in ambito Intel in realtà questo voltaggio serve molto per la comunicazione tra NB e SB e tutte le periferiche a loro collegate.
NB voltage: è il voltaggio del northbridge, che ricordo a default essere 1,2/1,25v. aumentando questo valore si stabilizza tale chip durante l'overclock. la sua variazione (aumento) può provocare l'innalzamento delle temperature del chip durante l'uso. quindi è bene stare molto attenti ad aumentarne il valore poichè già di suo il chipset è molto caldo.
SB voltage: è il voltaggio del southbridge. a default è 1,5v. stesso discorso del NB voltage, più si aumenta il voltaggio e più scalderà il chip, anche se in misura nettamente inferiore al NB
CPU VTT: questo parametro è molto importante in fatto di overclock, soprattutto per la stabilità dell'intero sistema.
Il CPU VTT voltageserve per impostare il CPU termination voltage, fino ad un massimo di 1,55v. usando questo voltaggio in combinazione con il vcore, è possibile aumentare la stabilità del sistema durante l'overclock. per spiegare meglio quello che fà vi traduco un trafiletto che ho trovato su di un sito:
"Riassumendo, il CPU VTT controlla il CPU termination voltage. Esso riduce il numero dei segnali elettrici falsi, per erogare quindi un voltaggio privo di queste false correnti."
Inoltre ho letto che tale voltaggio settato al massimo (1,55v) dà i migliori risultati, senza crash di sistema o variazioni di temperature.
N.B.: NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' PER EVENTUALI DANNI CAUSATI AI VARI COMPONENTI. A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.
Guida Overclock By Nvidia
Link (http://www.nvidia.com/docs/CP/45121/nforce_680i_sli_overclocking.pdf)
{:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::}
Overclock CPU Intel Quad-Core
Questa scheda madre (così come altre basate sempre su chipset 680i), ha seri problemi nella gestione di Cpu Quad-Core nel momento in cui si intende effettuare un overclock di tali Cpu. Il problema maggiore, non è dato da eventuali incompatibilità con esse, ma da un problema di alimentazione (sembra quasi certo), quando si abbinano a tali Cpu, frequenze superiori a determinati FSB e soprattutto in abbinamento con determinati Bios.
Premetto che la scheda l'ho provata con due Q6600 (rev. G0) e che il risultato (a parte il voltaggio richiesto in overclock diverso) è stato lo stesso.
Quando si abbina a questa main una Cpu Quad-Core con bus a 1066mhz, il limite massimo di overclock relativo all'FSB rimanendo pienamento stabili è 1333mhz. Tale valore è cmq comune con "quasi" tutti i bios da me provati in abbinamento al Q6600. A frequenze superiori ai 1333mhz le possibilità di essere stabili sono praticamente nulle o quasi. Ho trovato a giro per il web alcuni possessori di questa scheda con abbinati dei Q6600 che sono riusciti a salire fino a 3,3ghz o anche 3,6ghz, ma si contano sulle dita di una mano. Con alcune release di Bios (1201, 1203 e 1205) il limite dell'FSB cala ulteriormente rispetto ai 1333mhz, infatti è possibile anche non essere stabili sopra i 2,7ghz o 2,8ghz. Al momento l'unico che mi ha permesso di usare il Q6600 a 3,0ghz è stato il 1103. Quindi se la vostra intenzione è quella di montare un Quad-Core ed effettuare un bell'overclock vi consiglio di orientarvi su altre mainboard con chip che gradiscono meglio queste Cpu (come ad esempio l'Intel P35 che riesce a tenere tranquillamente la mia cpu a 3,6ghz), nel caso invece che l'abbinamento è con un Dual-Core allora nessun problema, perchè ci sarà da divertirsi.
{:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::}
P5N32-E SLI e 4 x 1Gb di Ram
La main in questione sembra non gradire molto la configurazione della ram nella modalità 4 x 1GB (4 banchi da 1GB, cioè tutti gli slot occupati). La main infatti potrebbe non risultare stabile dopo aver effettuato tale upgrade. L'instabilità è da ricercarsi molto spesso nella frequenza di lavoro delle ram. Infatti a 800mhz, la probabilità di essere instabili è molto alta (rilevato con i miei 4 banchi di Super-Talent), mentre con frequenze inferiori agli 800mhz, come ad esempio 700/720mhz la main risulta essere perfettamente stabile. E' chiaro che ogni modello ram potrebbe operare in modo diverso ma in genere quanto detto sopra è valido. Non serve a molto aggiornare il bios della main, almeno fino a questo momento, in quanto il difetto mi si è presento fino alla release 1205, dato che poi ho venduto la scheda.
{:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::}
DIFFERENZE TRA P5N32 Premium/P5N32-E SLI/P5N32-E SLI PLUS/STRIKER EXTREME
Tra queste schede madri ci sono molte differenze, per prima cosa un piccolo riepilogo
P5N32-E SLI
Northbridge: C55XE (aka Nvidia Nforce 680i)
Southbridge: MCP55PXE
P5N32-E SLI Plus
Northbridge: C55 (aka Nvidia Nforce 650i)
Southbridge: MCP55 (aka Nvidia Nforce 570i)
Striker Extreme
Northbridge: C55XE (aka Nvidia Nforce 680i)
Southbridge: MCP55PXE
P5N32 Premium/Wifi
Northbridge: 590i
Southbridge: ----
La versione Plus è una versione inferiore rispetto alla scheda di cui discutiamo in questo thread. Per ottenere le stesse caratteristiche, Asus ha usato un mix di chipset (NB 650i e SB 570i) inferiori. Questo fà si che le schede abbiano le stesse caratteristiche ma in relatà non sono le stesse.
La P5N32 Premium è una vecchia scheda con chipset Nforce 5x0, quindi ancora di più inferiore alla nostra scheda.
Infine la questione Striker.
La P5N32-E SLI e la Striker sono pressocchè la stessa mainboard. le uniche differenze sono da ricercare nell'utilizzo da parte di Asus di condensatori di tipo differente e di qualità "superiore" (Tantalum + Conductive Polymer) rispetto a quelli della nostra scheda (Tantalum + Electrolytic + Conductive Polymer), ed per la dotazione della Striker riferendosi ai vari led disposti sulla main e il display di servizio posto sul retro della scheda madre (dove si trova la porta parallela).
{:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::}
Software per monitorare la temperatura della cpu
Con questa main il TAT (prodotto da Intel) non funziona, poichè non riconosce il chipset. Per controllare la temperature correttamente si può utilizzare CoreTemp oppure Everest. PcProbe di Asus e Speedfan in realtà rilevano una temperatura diversa. mi spiego melgio:
Coretemp ed Everest (anche TAT se funzionasse) rilevano la temperatura interna dei singoli core, andando a leggere la temperatura del diodo interno al core. tale temperatura è e sarà sempre molto più alta di quella che può essere rilevata con altri software. questo perchè Pcprobe e Speedfan prendono la temperatura dai diodi posti sulla main che per esperienza rilevano la temperatura in prossimità della cpu. io ad esempio non ho mai avuto problemi con coretemp.
genioexpress
24-12-2006, 14:43
[edit]
genioexpress
24-12-2006, 14:44
:D
genioexpress
24-12-2006, 14:45
Non postate stupidagini del tipo meglio questa meglio quella e un TH su Questa mobo e SOLO questa :read:
Comparazioni di prestazioni ben accette ma solo con mobo Chip Set N680i :D
genioexpress
24-12-2006, 22:39
uppete....scusate se rubo post :D
cristyano
24-12-2006, 22:43
Qulcuno che la ha mi posta i valori massimi relativi ai voltaggi alle frequenze e l'eventuale vdropp con la versione di bios che avete usato???
Grazie mille, vorrei prenderla ma sono indeciso!!
Che mi consigliate???
Black"SLI"jack
25-12-2006, 08:41
iniziamo con l'indicare i max voltaggi che possiamo dare alle varie componenti con bios 0405.
vcore voltage: 1,9v.
memory voltage: 3,425v.
1.2v Ht voltage: 1,95v.
nb core voltage: 2,75v.
sb core voltage: 1,85v.
cpu vtt voltage:1,55v.
ddrII controller ref voltage: da ddr2_vol/2-30mv a ddr2_vol/2+30mv e il valore ddr2_vol/2.
ddrII channel a ref voltage: come sopra.
ddrII channel b ref voltage: come sopra.
per qunato riguarda il vdropp la mia scheda mi varia da 0,02 a 0,04v sul vcore e sempre da 0,02 a 0,04v sulle ram. ad esempio la mia cpu da bios è impostata come vocre a 1,35v e sempre da bios il voltage monitor mi segnala un valore dai 1,37v ai 1,39v.
diciamo la solita asus. in fin dei conti credo che tutte le asus soffrano di questo "problema", e chi compra asus già sà di ritrovarsi tale "caratteristica".
questo un primo tentativo di overclock (devo dire che al massimo ci sarò stato un'oretta, compresi 3dmark06, aquamark3 e superpi vari, quindi non mi sono impegnato più di tanto):
http://img204.imageshack.us/img204/4660/bus440xm2.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=bus440xm2.jpg)
mi sono ritrovato con le seguenti impostazioni:
fsb: 440
molti cpu: 8x
frequenza cpu: 3520mhz
vcore: 1,35v
ram: 880mhz
timing: 4-4-4-12-2t @ 2,2v @440mhz
temp. cpu: 32/33 gradi in idle max 52 in full
superpi 1mb: 14,732 sec
test cpu 3dmark06: 3100 punti circa
effettuata conversione divx to avi di un film di 90 minuti in 35 minuti scarsi (a 3,5 ghz).
per il momento mi ritengo abbastanza soddisfatto sia della scheda madre che della cpu. dovrò lavorarci ancora per vedere quali sono i limiti delle ram e della cpu con un raffreddamento ad aria. volevo vedere di riuscire ad arrivare ai 500mhz di bus e semmai anche oltre (sempre che le ram tengano).
piccolo appunto da fare è sul sistema di modifica del fsb, mi spiego meglio:
il menu del bios è suddiviso in 4 voci (quelle evidenziate in neretto):
fsb - memory clock mode (auto, linked, unlinked),
fsb - memory ratio (auto, 1:1, 5:4, 3:2, sync mode),
fsb (qdr), mhz (533mhz ~ 3000),
actual fsb (qdr), mhz xxxxxxxxx
mem (ddr), mhz (266mhz ~ 2000mhz),
actual mem (qdr), mhz xxxxxxxxx
ora se ad esempio si vuole settare un fsb di 500mhz, dovremo scrivere nel paramentro fsb non 500 ma 2000 (xxx*4, il bus di intel) e fin qui niente di male, ma bisogna stare attenti a come sono settate le ram. se si imposta la modalità linked, e si sceglie l'impstazione 1:1, le memorie non saranno impostate 1:1 con l'fsb impostato a 500, ma bensì saranno impostate a 2000mhz .
se uno non se ne accorge (come è capitato a me) all'inizio non capisce il motivo del mancato avvio della macchina. gli altri divisori inoltre (auto, 5:4, 3:2) riportano sempre il "difetto" sopra descritto (in ogni caso con valori differenti a seconda del divisore che variano dai 1300 ai 1700 mhz). per poter andare in sincrono con l'fsb l'impostazione per le ram deve essere "sync mode", in questo modo le ram verranno impostate correttamente.
ad un primo sguardo e prova, ho notato (ma devo ancora provarlo per bene) sembra che se si tengono le memorie in modalità unlinked, a determinati fsb per la cpu, non viene eseguito l'avvio del pc (niente post), mentre in modalità linked con le stesse impostazioni, tutto fila liscio.
in questi giorni vedrò di fare altre prove.
rispetto alla striker le differenze sostanziali sono nel tipo di condensatori usati (di tipo giapponesi nella striker), led vari posti sulla scheda madre ed altri fronzoli, due heatpipe in più e basta. per il resto le schede sono identiche. infatti i due pcb sono gli stessi e sulla p5n si vedeno gli spazi vuoti dove sulla striker sono ad esempio saldati i pulsantini per l'avvio, il reset e il cmos.
per le temperature uso coretemp ed everest, in quanto il TAT di intel si installa ma poi mi riporta un messaggio di errore e non si avvia. credo che funzioni solo in presenza di schede madri equipaggiate con chip intel.
cristyano
25-12-2006, 08:47
grazie mi hai illuminato, allora mi butterò su questa!!!
salve a tutti dovrebbe arrivarmi a giorni. Volevo fare una domanda a chi possiede la mobo; i driver sata sono gia nel floppy? che hard disk sata mi consigliate?ciao
Andrea
pippo369
26-12-2006, 16:21
iniziamo con l'indicare i max voltaggi che possiamo dare alle varie componenti con bios 0405.
vcore voltage: 1,9v.
memory voltage: 3,425v.
1.2v Ht voltage: 1,95v.
nb core voltage: 2,75v.
sb core voltage: 1,85v.
cpu vtt voltage:1,55v.
ddrII controller ref voltage: da ddr2_vol/2-30mv a ddr2_vol/2+30mv e il valore ddr2_vol/2.
ddrII channel a ref voltage: come sopra.
ddrII channel b ref voltage: come sopra.
per qunato riguarda il vdropp la mia scheda mi varia da 0,02 a 0,04v sul vcore e sempre da 0,02 a 0,04v sulle ram. ad esempio la mia cpu da bios è impostata come vocre a 1,35v e sempre da bios il voltage monitor mi segnala un valore dai 1,37v ai 1,39v.
diciamo la solita asus. in fin dei conti credo che tutte le asus soffrano di questo "problema", e chi compra asus già sà di ritrovarsi tale "caratteristica".
questo un primo tentativo di overclock (devo dire che al massimo ci sarò stato un'oretta, compresi 3dmark06, aquamark3 e superpi vari, quindi non mi sono impegnato più di tanto):
http://img204.imageshack.us/img204/4660/bus440xm2.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=bus440xm2.jpg)
mi sono ritrovato con le seguenti impostazioni:
fsb: 440
molti cpu: 8x
frequenza cpu: 3520mhz
vcore: 1,35v
ram: 880mhz
timing: 4-4-4-12-2t @ 2,2v @440mhz
temp. cpu: 32/33 gradi in idle max 52 in full
superpi 1mb: 14,732 sec
test cpu 3dmark06: 3100 punti circa
effettuata conversione divx to avi di un film di 90 minuti in 35 minuti scarsi (a 3,5 ghz).
per il momento mi ritengo abbastanza soddisfatto sia della scheda madre che della cpu. dovrò lavorarci ancora per vedere quali sono i limiti delle ram e della cpu con un raffreddamento ad aria. volevo vedere di riuscire ad arrivare ai 500mhz di bus e semmai anche oltre (sempre che le ram tengano).
piccolo appunto da fare è sul sistema di modifica del fsb, mi spiego meglio:
il menu del bios è suddiviso in 4 voci (quelle evidenziate in neretto):
fsb - memory clock mode (auto, linked, unlinked),
fsb - memory ratio (auto, 1:1, 5:4, 3:2, sync mode),
fsb (qdr), mhz (533mhz ~ 3000),
actual fsb (qdr), mhz xxxxxxxxx
mem (ddr), mhz (266mhz ~ 2000mhz),
actual mem (qdr), mhz xxxxxxxxx
ora se ad esempio si vuole settare un fsb di 500mhz, dovremo scrivere nel paramentro fsb non 500 ma 2000 (xxx*4, il bus di intel) e fin qui niente di male, ma bisogna stare attenti a come sono settate le ram. se si imposta la modalità linked, e si sceglie l'impstazione 1:1, le memorie non saranno impostate 1:1 con l'fsb impostato a 500, ma bensì saranno impostate a 2000mhz .
se uno non se ne accorge (come è capitato a me) all'inizio non capisce il motivo del mancato avvio della macchina. gli altri divisori inoltre (auto, 5:4, 3:2) riportano sempre il "difetto" sopra descritto (in ogni caso con valori differenti a seconda del divisore che variano dai 1300 ai 1700 mhz). per poter andare in sincrono con l'fsb l'impostazione per le ram deve essere "sync mode", in questo modo le ram verranno impostate correttamente.
ad un primo sguardo e prova, ho notato (ma devo ancora provarlo per bene) sembra che se si tengono le memorie in modalità unlinked, a determinati fsb per la cpu, non viene eseguito l'avvio del pc (niente post), mentre in modalità linked con le stesse impostazioni, tutto fila liscio.
in questi giorni vedrò di fare altre prove.
rispetto alla striker le differenze sostanziali sono nel tipo di condensatori usati (di tipo giapponesi nella striker), led vari posti sulla scheda madre ed altri fronzoli, due heatpipe in più e basta. per il resto le schede sono identiche. infatti i due pcb sono gli stessi e sulla p5n si vedeno gli spazi vuoti dove sulla striker sono ad esempio saldati i pulsantini per l'avvio, il reset e il cmos.
per le temperature uso coretemp ed everest, in quanto il TAT di intel si installa ma poi mi riporta un messaggio di errore e non si avvia. credo che funzioni solo in presenza di schede madri equipaggiate con chip intel.
Ciao potresti postare un risultato della tua piattaforma su questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1300964
così vediamo un pò come si comportano le nuove piattaforme rispetto alle vecchie. Sto cercando di mettermi in contatto con il creatore per riaggiornare la situazione.
Grazie.
Alejandro
26-12-2006, 16:50
Mi iscrivo a questo post perchè entro Gennaio ero intenzionato all'acquisto.
Ora volevo accopiarci una cpu Core 2 Duo che dite 6300 o 6600? Vale la spesa i 4mb? O magari attendo i Quado Core?
Altra cosa sono moldo dubbioso sulle ram, sbaglio o questa mobo può usare le Ram OCZ Sli edition? Che differenza di prestazioni ci sono? Usa massimo le 800mhz vero?
cristyano
26-12-2006, 17:00
io aspetto il q6600, magari lo prendo in primavera quando il prezzo si sarà abassato un pochino!!
Per le ram ora devo vedere, se un amico mi trova delle g.skill HZ da 1 gb o altrimenti mi butterò su delle teamgroup 3-3-3-8 oppure vedrò :D
Black"SLI"jack
26-12-2006, 18:34
Mi iscrivo a questo post perchè entro Gennaio ero intenzionato all'acquisto.
Ora volevo accopiarci una cpu Core 2 Duo che dite 6300 o 6600? Vale la spesa i 4mb? O magari attendo i Quado Core?
Altra cosa sono moldo dubbioso sulle ram, sbaglio o questa mobo può usare le Ram OCZ Sli edition? Che differenza di prestazioni ci sono? Usa massimo le 800mhz vero?
come ram supporta qualunque modello (parlando di frequenza di funzionamento) attualmente sul mercato. considera poi che la scheda permette di impostare la frequenza delle ram manualmente da 533mhz fino ai 2000mhz. quindi neesun problema.
inoltre la scheda supporta la funzione epp, che inpresenza di memorie certificate e dotate di chip epp, si può far impostare in automatico dal bios i timing certificati dal produttore delle ram. una semplice trovata commerciale e nient'altro. io personalmente per avere meno problemi di compatibilità, con le schede madri asus tendo sempre ad affiancare memorie corsair. è una questione puramente personale, visto che poi in tanti hanno memorie di altre marche e non hanno problemi,
Alejandro
26-12-2006, 18:42
Black ho visto che hai preso le dominator, ma vale la pena?
Black"SLI"jack
27-12-2006, 07:38
dipende. devi considerare che io ho la possibilità di acquistare il materiale direttamente presso fornitori/distributori, quindi con un bel risparmio di soldi. il conroe l'ho pagato 232,5 euro + iva, la main 181 + iva e le ram 250 + iva. così come ho la possibilità di prendere (previa raccolta di denaro) una asus 8800gtx a 550 euro ivate. questa è una bella opportunità.
a livello tecnico le ram per il momento non le ho provate tanto. al momento sono a 880mhz con timing 4-4-4-12-2t@2,1v (default 800mhz 4-4-4-12-2t). devo ancora vedere dove si possono spingere. essendo la versione 2.1 dovrebbero montare chip Promos, ma non ne sono sicuro, quindi diciamo una chiavica di chip. cmq tanto in sù non posso spingere anche perchè ho tutto raffreddato ad aria e sinceramente vorrei evitare almeno per il momento l'acquisto del liquido.
Alejandro
27-12-2006, 11:36
Anche io posso prendere dai fornitori ed ho i tuoi stessi prezzi ma le dominator mi sembravano un eccesso sinceramente. Per la mobo stavo pensando alla P5b ma supporta il crossfire e non lo SLI (anche se al momento ho comprato un ATI che costa meno per risparmiare per le 8800 quando scenderanno).
Quindi preferisco spendere un pò di più per questa bella bestiolina.
Per la cpu sono molto indeciso, temo che a breve usciranno i Quad Core.
Nessuno sa dirmi se i driver sata in questa mobo sono gia integrati
(Qualcuno avuto problemi) :mbe:
Nessuno sa dirmi se i driver sata in questa mobo sono gia integrati
(Qualcuno avuto problemi) :mbe:
:mbe: non capisco la domanda!!! i driver sata dipendono dal sistema operativo e non dalla scheda madre
Ciao forse sbaglio ma perche sento dire che nel chipset 680 ci sono problemi .
e il discorso riguardo il floppy, con i driver controller sata,
il mio systema e xp home sp1 va bene? :confused:
Ciao forse sbaglio ma perche sento dire che nel chipset 680 ci sono problemi .
e il discorso riguardo il floppy, con i driver controller sata,
il mio systema e xp home sp1 va bene? :confused:
se vuoi installare un disco sata e farlo lavorare come sata o raid durante l'installazione di win devi caricare i driver sata da un floppy (questo vale per qualsiasi chipset)
Mi sembra di avere capito e nel sistama xp che non e' integrato ,
o visto nel sito ufficiale della mia mobo che ancora deve arrivarmi che no cè su download raid credo sia questo il driver, in vece su striker extreme c'é
Black"SLI"jack
27-12-2006, 13:34
allora facciamo un pò di precisazioni.
il problema del sata su 680i è presente solo e ripeto solo alcune schede madri. infatti anche sul forum di nvidia, solo alcuni utenti hanno avuto tale problema.
nella mia configurazione ci sono 3 dischi sata (di cui in raid 0) e per il momento non ho avuto il minimo problema di perdita dati. sembra in ogni caso che il difetto si presenti solo su quelle main che sono prodotte direttamente da nvidia e poi rimarchiate (come ad esempio le evga). infatti alcuni produttori di main con 680i montano sulle main lo stesso bios (come le evga) prodotto da nvidia. asus per il momento da quello che sò, monta un bios proprietario (che credo sia la cosa migliore).
per quanto riguarda i driver, in fase di installazione del sistema operativo è necessario l'uso del floppy. i driver si trovano all'interno del pacchetto driver nforce. per il so ti consiglio di usare anche il service pack 2.
Bene grazie per la precisazione allora mi compro un bel hd sata2; dato che nella mobo c'e solo un connetore eide...
scusa Black la mia fretta e la mia ignoranza. Ma i driver sono chip set680i v.9.53; non potresti indicarmi i driver esatti?
scusa Black la mia fretta e la mia ignoranza. Ma i driver sono chip set680i v.9.53; non potresti indicarmi i driver esatti?
scusate le mie paranoie ma xp home sp1 lo riesco a istallare con hd sata e magari aggiorno sp2
Black"SLI"jack
27-12-2006, 16:05
allora:
se usi un solo disco sata (I o II non fà differenza) e quindi non usi nessuna configurazione raid e sopratutto da bios non hai attivato il raid, ed installi il sistema operativo non hai bisogno del floppy dei driver. questo perchè il controller funziona in modalità sata e windows integra già di per se i driver base. una volta installato il so installi i driver nforce 9.53 che contengono anche i driver sata.
se usi invece una configurazione raid (0, 1, 0+1, 5, jbod) allora in fase di installazione del sistema operativo è necessario tramite floppy installare i driver del controller raid sata.
i pacchetti driver nforce (nelle loro varie versioni) non sono altro che dei file compressi che contengono al loro interno tutti i driver necessari per il corretto funzionamento del chipset. infatti se provi a scompattare il file (tramite winrar) che normalmente si scarica dal sito nvidia (che ricordo essere un file exe), vedrai che al suo interno cìè una cartella driver, contentente a sua volta la cartela ide, suddivisa in ide, sata e sata raid. nella cartella sata raid sono contenuti i driver da copiare su di un floppy per l'installazione del so su dischi in modalità raid (il famoso floppy per intendersi).
per xp, sì puoi installare normalmente e poi installi il sp2, e fai tutti gli aggiornamenti disponibili su windows update.
Raistlin83
27-12-2006, 20:41
acquistata!!!
bella scheda!
devo aspettare la ram e i dischi per montarla però...
2 belli raptor 74gb raid 0 e 2 caviar da 400 raid 0
(speriamo non mi faccia sorprese)
se vi servono photo in qualche punto particolare della scheda o citazioni del manuale fatemi sapere, tanto penso di montarla questo fino sett, di tempo ne ho!
ciao e grazie a tutti per le info e per avermi fatto scegliere questa scheda :)
Black"SLI"jack
27-12-2006, 20:46
in abbinamento ad una cpu fortunata e a delle buone ram, saprà darti delle belle soddisfazioni.
albortola
27-12-2006, 20:51
acquistata!!!
bella scheda!
devo aspettare la ram e i dischi per montarla però...
2 belli raptor 74gb raid 0 e 2 caviar da 400 raid 0
(speriamo non mi faccia sorprese)
se vi servono photo in qualche punto particolare della scheda o citazioni del manuale fatemi sapere, tanto penso di montarla questo fino sett, di tempo ne ho!
ciao e grazie a tutti per le info e per avermi fatto scegliere questa scheda :)
vedo che hai speso molto negli hdd e nella mobo: non dimenticarti di spendere un po' di euri anche in un buon ali. ;)
Black"SLI"jack
27-12-2006, 22:52
qualche piccolo aggiornamento sulla mainboard.
il massimo fsb che avevo raggiunto in un primo tempo era quello di 440mhz. il problema maggiore che ad fsb superiori anche di soli 5 mhz iniziavo ad avere problemi di boot della macchina. inizialmente il problema credevo fosse imputato alle ram. ma invece non lo era. anche perchè avevo provato così al volo un settaggio molto conservativo (es. 667 mzh timing 5-5-5-18-2t) ma con scarso risultato.
questa sera mi sono rimesso a fare alcune prove.
mantenendo le impostazioni che avevo nel bios (quelle della sign) ho provato ad installare sotto windows pcprobe, tanto per vedere i voltaggi. con mia grande sorpresa mi sono ritrovato numerosi voltaggi fuori specifica. tali voltaggi che nel bios sono raggruppati in un voltage monitor erano sballati anche di 0,25v e passa. a questo punto mi sono insospettito ed ho controllato il bios. nella schermata in cui è possibile settare i voltaggi, avevo lasciato la maggior parte dei voltaggi in automatico, modificando solo ed esclusivamente quelli della cpu e delle ram. impostando manualmente i valori per il NB chipset, per il SB chipset, 1,2 HT voltage, cpu VTT voltage, magicamente la macchina mi ha iniziato a bootare anche a fsb superiori ai 445mhz (ho provato fino a 470).
sono riuscito a fare dei bench veloci fino a 460mhz (forse questa volta proprio per colpa delle ram), ma a questo punto è sorto un 'altro problema di cui non mi ero accorto fino a questo momento.
premetto che non sò da cosa possa dipendere e dovrò fare un pò di prove, casomai incrociate con qualche altro utente che possiede la mainboard.
se si setta un voltaggio superiore a 1,40v, in presenza di fsb fuori specifica, la mainboard riporta il voltaggio massimo fino a 1,39v. di conseguenza se provo a settare 1,45v mi ritrovo nel bios un voltaggio rilevato anche di soli 1,29v (ho fatto una prova a 3760 mhz). ora qualcuno potrebbe giungere alla conclusione che la scheda ha problemi di gestione di vcore elevati. ma c'è una sorpresa. come ho detto poco sopra il difetto si presenta solo con fsb fuori specifica. infatti se lascio la cpu a default (2400mhz) e alzo il vcore, questo mi viene rilevato senza il minimo problema (effettuata prova a 1,55v).
sicuramente la scheda per certi lati è ancora acerba (cosi come il chipset, nonostante le grandi potenzialità), sicuramente asus rilascerà nei prossimi giorni (meglio settimane) qualche nuovo bios che potrebbe risolvere i problemi sopra citati. in ogni caso non mi pento dell'acquisto, visto e considerato che al momento sono a 3600mhz (450x8) a soli 1,38v da pcprobe e 1,375v da bios. le temperature sono buone nonostante sia ad aria (33 in idle e 50 scarsi in full). ram che nonostante non siano con chip micron, mi reggono i 900mhz con timing 4-4-4-12-2t (proverò anche l'1t) a 2,2v. eseguiti vari bench la macchina è stabile (superpi, aquamark3, 3dmark06, conversione video a palla, non uso orthos ma vedrò di farlo), in questo momento mi sà convertendo un file divx in formato dvd, senza battere ciglio.
albortola
27-12-2006, 23:07
..penso proprio sia un problema di bios,come dici tu :)
speriamo basti tempo..
Black"SLI"jack
27-12-2006, 23:45
piccolo aggiornamento. sul forum asu sho trovato il link per scaricare il nuovo bios 0602 (link (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/socket775/P5N32-E%20SLI/0602.zip) ).
inolte a questo indirizzo (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20061218043539140&board_id=1&model=P5N32-E%20SLI&page=1&count=11) ho trovato conferma a quanto da me detto nel post precendente. sembra infatti che a fsb superiori a 1200mhz la scheda per il momento abbia problemi a mantenere il vcore impostato manualmente. infatti alcuni utenti hanno il mio stesso problema, con però valori differenti (chi 1,47, chi 1,32, ecc).
da vedere cosa fà il nuovo bios. per ora non riesco a trovare un file txt che mi indichi le modifiche.
ps. una piccola precisazione. leggendo un pò di post sul forum asus ho notato che molti hanno problemi con le stesse mie ram. boh! sarà :ciapet: , ma per il momento non ho problemi si alcuna sorta :D .
Black"SLI"jack
28-12-2006, 00:10
esisterebbe anche un bios 0501, queste le modifiche:
1.Add Support to n-Tune to show Motherboard information, CPU and Chassis Fan Speed and Voltage monitor.
2.Fixed "SLI-Ready Memory Detected" information show error at POST.
3.Fixed CPU not restore back to original frequncy after clear CMOS.
4.Add help string for HPET item.
mente per il 0602 (immagino valgano anche le altre) le seguenti:
1.Enhance compatibility with Conroe 1333MHz CPU.
2.Add support to n-Tune Voltage and Fan Speed control.
3.Fix Fan stops error when resume from S3 with nTUNE utility installed.
4.Support new CPUs. Please refer to our website.
Bene grazie Black quando mi arriva tutto ci provo :)
Raistlin83
28-12-2006, 11:22
vedo che hai speso molto negli hdd e nella mobo: non dimenticarti di spendere un po' di euri anche in un buon ali. ;)
corsair dominator cl4 e tagan 800w
il tutto farcito con un bel 6600 :)
pippo369
28-12-2006, 11:36
esisterebbe anche un bios 0501, queste le modifiche:
1.Add Support to n-Tune to show Motherboard information, CPU and Chassis Fan Speed and Voltage monitor.
2.Fixed "SLI-Ready Memory Detected" information show error at POST.
3.Fixed CPU not restore back to original frequncy after clear CMOS.
4.Add help string for HPET item.
mente per il 0602 (immagino valgano anche le altre) le seguenti:
1.Enhance compatibility with Conroe 1333MHz CPU.
2.Add support to n-Tune Voltage and Fan Speed control.
3.Fix Fan stops error when resume from S3 with nTUNE utility installed.
4.Support new CPUs. Please refer to our website.
Ciao Black te lo avevo chiesto qualche post fa, potresti farmi un test Sandra "aritmetica processore" e "larghezza di banda di memoria" alla massima frequenza che riesci con ram in sincrono e timings a tua scelta così per cominciare a farci un'idea delle prestazioni di questa mainboard?
Black"SLI"jack
28-12-2006, 11:39
vedrò di accontentarti nei prossimi giorni.
Volevo fare una domanda per chi a voglia; e gia' succeso che mobo con problemi non si e mai trovato il bios giusto neache col tempo, o si risolvono sempre. Spero di essere stato chiaro :mc:
si è anche possibile che non vengano mai risolti...ma disolito questi sono problemi di gioventù che con qualche aggiornamento bios si risolvono
Alejandro
28-12-2006, 12:26
Questo problema si presenterà quindi con le cpu Quado core o anche con le attuali?
Ho un altra domanda: ho un hd S.ATA da 250GB ne vorrei mettere un altro in raid stripe ma li trovo solo S.Ata II stessi GB e marca, potrebbe darmi problemi?
pippo369
28-12-2006, 12:26
vedrò di accontentarti nei prossimi giorni.
Thanks! ;)
Volevo fare una domanda per chi a voglia; e gia' succeso che mobo con problemi non si e mai trovato il bios giusto neache col tempo, o si risolvono sempre. Spero di essere stato chiaro :mc:
a volte alcuni problemi non vengono risolti dopo diversi mesi e dopo circa 15 nuovi bios, è il caso della gestione dei timing avanzati delle memorie della ASUS P5W DH, problema che mi ha spinto a sostituirla con la p5b deluxe!
albortola
28-12-2006, 13:33
corsair dominator cl4 e tagan 800w
il tutto farcito con un bel 6600 :)
:eek:
a volte alcuni problemi non vengono risolti dopo diversi mesi e dopo circa 15 nuovi bios, è il caso della gestione dei timing avanzati delle memorie della ASUS P5W DH, problema che mi ha spinto a sostituirla con la p5b deluxe!
Ha e cmq succede che non si risolvono
Ciao ragazzi ho un problema, ho acquistato il pc nuovo questi sono i componenti:
intel core 2 duo e6600
asus p5n32-e sli
geforce 7600gt 256 mb
ram corsair twin2x 1024 - 6400C4 EPP
hd sata2 320 giga
hd eide 200 giga
masterizzatore dvd
ali thermaltake 480 watt butterfly ver 1.3
mi succede che dopo aver assmblato il tutto attivo la corrente e il led sulla mobo si accende allora pigio il pulsante di accensione del pc, ma nn parte o meglio si attivano tutte le ventole e i vari led ma nn parte il pc. Ora mi domando o è difettoso il procio o magari la mobo perchè nn vedo manco la prima schermata del bios. Oppure altra cosa che credo è che potrebbe essere scarso l'alimentatore visto ke il manuale della mobo parla di ali di 550 watt ver 2.0, qualcuno sarebbe in grado di aiutarmi secondo voi è un problema di ali o di pezzi danneggiati ?
Grazie
Alejandro
28-12-2006, 17:51
Ciao Drugo leva e rimetti la vga e fammi sapere
Ciao Alejandro lo slot agp nn ce l'ho sopra questa skeda
cristyano
28-12-2006, 17:57
sembra il classico problema di ram!!!
Alejandro
28-12-2006, 18:06
Ciao Alejandro lo slot agp nn ce l'ho sopra questa skeda
E dove monti la vga??? non capisco. Ti ho detto: smonta la scheda video e rimontala.
Le ram penso proprio di no se no mi devo preoccupare anche io che sto per comprare le stesse :D
scusami alejandro avevo letto male il messaggio, fatto smontato e rimontato e non è cambiato nulla, nn riesco proprio a capire
Alejandro
28-12-2006, 18:13
scusami alejandro avevo letto male il messaggio, fatto smontato e rimontato e non è cambiato nulla, nn riesco proprio a capire
Smonta tutto e lascia solo cpu, 1 banco di ram e vga e guarda se parte
classico problema di ram, succedeva anche a me con la p5b deluxe prima di aggiornare il bios, prova a far partire il pc con un altro banco di ram e ad aggiornare il bios. Altrimenti togli la vga e accendi il pc senza vga e guarda se la mobo fa dei biiip lunghi.
Black"SLI"jack
28-12-2006, 19:13
da quanto letto sul forum asus, sembra che la scheda madre abbia problemi di compatibilità con le ram corsait twinx 6400c4d (sia le dominator che quelle normali). per vedere se il problema sono loro, prova a montare le ram negli slot a2-b2 oppure lscia un solo banco nello slot b1. in uno di questi due modi dovrebbe riuscire ad eseguiire il post. dopo di chè vai di aggiornamento del bios direttamente con la versione 0602 (che puoi scaricare dal link che ho postate nella pagine precedente di questo 3d).
cmq la presunta incompatibilità tra mobo e ram, non è detto che si verifichi a tutti i possessori della main e delle ram. un esempio sono io (p5n32-e sli + corsiar dominator 6400c4d chip promos) che fin dal primo avvio non ho avuto problemi. eseguito anche un memtest appena avevo montato tutto proprio per escludere problemi di rilevamento. al momento sono con il bios 0405 (ufficiale) e sono a 900mhz (450*2) con timing 4-4-4-12-2t@2,2v. stabile in tutti i test ed anche durante l'esecuzione di programmi.
cristyano
28-12-2006, 19:27
Allora no no ora ditemi:
Che avevo detto io???? :D :cool: :cool: :cool: :cool:
beh avanti che avevo detto io??? :O
Classico problema ram tutto funziona ma nulla si vede :D
cristyano
28-12-2006, 19:31
sembra il classico problema di ram!!!
che cosa avevo detto???
genioexpress
28-12-2006, 19:39
che cosa avevo detto???
un bravo a cristyano se no va avanti all infinito...cmq secondo me con nuovi bios i problemi vengono risolti....CMQ grande il Chip N680i :sofico:
scusatemi dato che nn mi ci sta bios file vari per rendere avviabile da floppy e utility awdflash.exe su un unico floppy qualcuno mi dice come faccio a rendere bootabile una chiavetta usb ???
scusatemi dato che nn mi ci sta bios file vari per rendere avviabile da floppy e utility awdflash.exe su un unico floppy qualcuno mi dice come faccio a rendere bootabile una chiavetta usb ???
sei riuscito a bootare il pc??
Pensa che io con la p5b deluxe ho dovuto addirittura cambiare ram per bootare perchè anche provando con tutte le combinazioni possibili (tipo a1 o a2 - b2...) non risolvevo niente!
Black"SLI"jack
28-12-2006, 20:05
scusatemi dato che nn mi ci sta bios file vari per rendere avviabile da floppy e utility awdflash.exe su un unico floppy qualcuno mi dice come faccio a rendere bootabile una chiavetta usb ???
utilizza la funzione azflash che ti permette di caricare una versione particolare di awdflash che risiede già nel bios. è possibile accedervi con alt+f2. sul floppy serve solo il file del bios. altrimenti puoi creare un cd di avvio con i file che ti servono, oppure usare una chiavetta usb. sì è possibile aggiornare il bios anche con l'utilizzo di una chihavetta usb. mi facessero questa funzione anche per i driver dei controller raid durante l'installazione del so sarei la persona più felice della terra. cmq c'è scritto anche sul manuale come eseguire un flash del bios.
Black"SLI"jack
28-12-2006, 20:13
ecco alcuni screen dei test che ho eseguito:
sandra 2007 sp1 aritmetica processore:
http://img19.imageshack.us/img19/4822/sandra2007oq4.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=sandra2007oq4.jpg)
super pi 1mb:
http://img324.imageshack.us/img324/2526/superpi1mbve3.th.jpg (http://img324.imageshack.us/my.php?image=superpi1mbve3.jpg)
3dmark 2006:
http://img233.imageshack.us/img233/3928/3dmark06zo1.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=3dmark06zo1.jpg)
aquamark3:
http://img201.imageshack.us/img201/7741/aquamark3600cpuva5.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=aquamark3600cpuva5.jpg)
ricordo che la configurazione è quella in firma a parte la frequenza della cpu di 3600mhz come si può vedere da alcuni screen.
pippo369
28-12-2006, 21:10
ecco alcuni screen dei test che ho eseguito:
sandra 2007 sp1 aritmetica processore:
http://img19.imageshack.us/img19/4822/sandra2007oq4.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=sandra2007oq4.jpg)
super pi 1mb:
http://img324.imageshack.us/img324/2526/superpi1mbve3.th.jpg (http://img324.imageshack.us/my.php?image=superpi1mbve3.jpg)
3dmark 2006:
http://img233.imageshack.us/img233/3928/3dmark06zo1.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=3dmark06zo1.jpg)
aquamark3:
http://img201.imageshack.us/img201/7741/aquamark3600cpuva5.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=aquamark3600cpuva5.jpg)
ricordo che la configurazione è quella in firma a parte la frequenza della cpu di 3600mhz come si può vedere da alcuni screen.
Ottimo!
Potresti aggiungere anche la larghezza di banda ottenuta con Sandra?
Alejandro
28-12-2006, 21:15
Incomincio ad avere qualche dubbio sull'acquisto di questa mainboard.
Problemi di compatibilità con le corsair
Problemi di fsb
e sopratutto....un alimentatore da 550W minimo?? :confused:
Io ho un fanless da 500W non reggerà secondo voi 2hd,2 8800gtx? ed un masterizzatore?
Incomincio ad avere qualche dubbio sull'acquisto di questa mainboard.
Problemi di compatibilità con le corsair
Problemi di fsb
e sopratutto....un alimentatore da 550W minimo?? :confused:
Io ho un fanless da 500W non reggerà secondo voi 2hd,2 8800gtx? ed un masterizzatore?
no, 2 8800gtx non le regge nessun alimentatore sotto i 650w!!!
pippo369
28-12-2006, 23:33
Incomincio ad avere qualche dubbio sull'acquisto di questa mainboard.
Problemi di compatibilità con le corsair
Problemi di fsb
e sopratutto....un alimentatore da 550W minimo?? :confused:
Io ho un fanless da 500W non reggerà secondo voi 2hd,2 8800gtx? ed un masterizzatore?
Non penso proprio! Se compri 2 8800Gtx puoi comprarti un alimentatore adeguato. ;)
Ciao a tutti e buone feste passate e future..
ho acquistato la mainboard in questione e ieri, montandola, ho scoperto questa cosa:
guardando bene dove c'è il nome stampato sul pcb della scheda nn c'è scritto P5N32 e SLI ma c'è scritto Striker Extreme.... (la scritta giusta era stampata su due etichettine verdine adesive davvero brutte...)
strano no??
Vi è mai capitato?
Pura curiosità..
Ciao a tutti e buon anno se nn ci sentiamo
cristyano
29-12-2006, 08:29
Ragà tutti voi che l'avete comprata mi dite il prezzo???
Voglio sapere il prezzo più basso!!!
Black"SLI"jack
29-12-2006, 09:20
Ciao a tutti e buone feste passate e future..
ho acquistato la mainboard in questione e ieri, montandola, ho scoperto questa cosa:
guardando bene dove c'è il nome stampato sul pcb della scheda nn c'è scritto P5N32 e SLI ma c'è scritto Striker Extreme.... (la scritta giusta era stampata su due etichettine verdine adesive davvero brutte...)
strano no??
Vi è mai capitato?
Pura curiosità..
Ciao a tutti e buon anno se nn ci sentiamo
come ho già detto la striker e la p5n32-e sono la stessa scheda. i pcb sono gli stessi. quindi asus produce un solo pcb per entrambe le mainboard e poi apllica un'etichetta sulla scritta striker nel caso incui il pcb serva per la p5n32-e. quindi neinte di strano. è una procedura normale nel mondo dell'industria, per massimizzare la produzione e ridurre i costi. anche la mia ha lo stick adesivo, non l'ho rimosso perchè già sò cosa c'è scritto sotto.
@Alejandro.
al momento tutte le main con chipset 680i hanno i loro problemi (così come li hanno anche altri prodotti). nel caso della p5n32-e sli, è da dire che la scheda è ancora acerba, infatti dal momento del rilascio già 4 bios disponibili. diciamo che deve "crescere" e maturare, ma già fin da adesso non ha niente da invidiare alla sorella maggiore o comunque ad altre marche. sono problemi di gioventù che credo tutti i prodotti immessi da poco sul mercato posso incontrare. poi sarà anche questione di :ciapet: ma io con asus non ho mai avuto problemi di alcuna sorta ed è 1997 che monto solo main asus sui miei pc e per lavoro sono a contatto con quasi tutti i modelli prodotti da asus.
vi aggiorno sugli ultimi test effettuati come su vostri consigli ho eseguito le varie prove che mi avete detto di fare:
- ho staccato tutti i componenti e avviato solo il pc con vga, procio, mobo e un banco di ram, ma l'esito è stato negativo sempre solita schermata "NO INGRESSO VIDEO" e il sistema che non parte.
- poi ho fatto un altro test spostando i banchi di ram negli slot B1 e B2 e provando tutte le combinazioni possibili sia con un banco che con 2, ma anche in questo caso l'esito è stato negativo.
ora non avendo a disposizione un altro banco di ram DDR2 mi sono trovato costretto a portare il pc in assistenza e speriamo che il problema sia solo quello sull'incompatibilità delle ram e con l'aggiornamento del BIOS tutto si risolva, anche se temo che magari i 480 watt dell'ali possano non bastare ancora. Comunque vi terrò aggiornati su eventuali sviluppi della mia vicenda.
Grazie a tutti
Alejandro
29-12-2006, 10:29
Drugo di questo "non ingrsso video" non ce ne hai parlato prima.
Prova con una altra VGA e secondo me risolvi
Alejandro
29-12-2006, 10:37
@Alejandro.
al momento tutte le main con chipset 680i hanno i loro problemi (così come li hanno anche altri prodotti). nel caso della p5n32-e sli, è da dire che la scheda è ancora acerba, infatti dal momento del rilascio già 4 bios disponibili. diciamo che deve "crescere" e maturare, ma già fin da adesso non ha niente da invidiare alla sorella maggiore o comunque ad altre marche. sono problemi di gioventù che credo tutti i prodotti immessi da poco sul mercato posso incontrare. poi sarà anche questione di :ciapet: ma io con asus non ho mai avuto problemi di alcuna sorta ed è 1997 che monto solo main asus sui miei pc e per lavoro sono a contatto con quasi tutti i modelli prodotti da asus.
Anche io sono per le Asus ed infatti è proprio quella che vorrei comprare a questo punto però non mi conviene prendere le Corsair XMS2 giusto?
Mi spieghi meglio il problema del fsb?
Drugo di questo "non ingrsso video" non ce ne hai parlato prima.
Prova con una altra VGA e secondo me risolvi
in effetti mi sembra strano che esca "non ingresso video" a monitor, di solito dovrebbe spegnersi senza che esca nessun avviso!
cristyano
29-12-2006, 13:47
qualcuno potrebbe rispondermi!! :muro: :mc:
Black"SLI"jack
29-12-2006, 13:57
Anche io sono per le Asus ed infatti è proprio quella che vorrei comprare a questo punto però non mi conviene prendere le Corsair XMS2 giusto?
Mi spieghi meglio il problema del fsb?
come detto in un post precendente, salendo olte i 1200mhz di fsb il vcore viene limitato ad una certo valore che però varia da scheda a scheda. ad esempio la mia mi limita al max a 1,39v, nonostante scelga vcore elevati, ad altri utenti del forum asus invece gli dà 1,47v e altri ancora meno. però il valore dipende da quanto alzi l'fsb. sicuramente hanno fatto qualche casino con la gestione del vcore nelle prime versioni del bios. devo ancora provare ad usare il 0602. per il momento a me mi permette di usare fsb fino a 470 (olte non ho provato), ma la cpu necessita di almeno 1,4v e con 470 di fsb mi limita a 1,25v. vi farò sapere nei prossimi giorni come và il bios nuovo.
@cristyano: io la scheda l'ho pagata 181 euro + iva ma l'ho presa da Brain, quindi solo rivenditori.
ciao ma nel manuale scaricato dal sito che dice riguardo all'alimentatore per 2 schede video 500w o 600w piu' stabbile.Allora io 420w non parte neanche?
ciao ma nel manuale scaricato dal sito che dice riguardo all'alimentatore per 2 schede video 500w o 600w piu' stabbile.Allora io 420w non parte neanche?
dipende che schede sono? e che ali è?
Giusto; cmq io dice al dubbio di Drugo88 riguardo l'ali. Io ho preso le ocz con un po`di :ciapet:
Alejandro
29-12-2006, 14:29
Sirenò che OCZ hai?
Io pensavo a questa accopiata:
Asus P5N32-E SLI e OCZ Platinum XTC 2GB (1Gbx2) DDR2 6400
che dite?
Mi deve arrivare tutto. Le platinum 2.rev 4-4-4-15 2gb test
Sirenò che OCZ hai?
Io pensavo a questa accopiata:
Asus P5N32-E SLI e OCZ Platinum XTC 2GB (1Gbx2) DDR2 6400
che dite?
le ram sono le stesse che ho io e sono buone per il costo, sono arrivato a 950mhz con 2.2v e timings 4-4-4-15, magari con + volt e timing meno spinti si raggiungono anche i 1000mhz!
le ram sono le stesse che ho io e sono buone per il costo, sono arrivato a 950mhz con 2.2v e timings 4-4-4-15, magari con + volt e timing meno spinti si raggiungono anche i 1000mhz!
Ma non si puo' cambiare i timing e mettere 4-4-4-12 credo con memset
Alejandro
29-12-2006, 15:25
le ram sono le stesse che ho io e sono buone per il costo, sono arrivato a 950mhz con 2.2v e timings 4-4-4-15, magari con + volt e timing meno spinti si raggiungono anche i 1000mhz!
Erikk io vorrei sapere se vanno bene per la Asus P5n32-E Sli, ossia se sono compatibili tu hai un altra mainboard (almeno in sign)
Alejandro
29-12-2006, 15:40
Continuo a leggere su tutti i forum problemi con tutte le ram montando 4 banchi da 1gb non solo le Asus ma anche le OCZ danno questo problema e non si capisce se sia il 680i o cosa :confused:
Con 2 banchi tutto ok con 4 nada :mad:
Sono sempre meno convinto per l'acquisto di questa mainboard
Ciao a tutti , sono relativamente nuovo del forum, o meglio, ho sempre lurkato inattivamente, ma adesso che ho comprato questa p5n32-e mi sono deciso a scrivere. Il mio sistema e' composto dalla suddetta scheda madre + un E6300 + 2x512 Corsair XMS2 64000... Ebbene ho un po' di problemi... a default tutto ok, in overclock non riesco a salire oltre i 370 mega di bus... oltre crash continui o post falliti...per scongiurare problemi di cpu ho abbassato il moltiplicatore, la cosa assurda e' che a 350x7 ( 2450 mhz ) nessun problema, ( vcore default ovviamente) appena salgo un po' crash continui, tipo a 380x6. Anche forzando la ram a 300 mhz niente, crash inesorabili. Non so cosa pensare, se non a una incompatibilita' con le ram, anche perche' mi pare un po' bassino per essere l'fsb limite di questa mainboard... spero mi possiate aiutare :)
Saluti
Taurus19-T-Rex2
30-12-2006, 00:02
Ciao a tutti , sono relativamente nuovo del forum, o meglio, ho sempre lurkato inattivamente, ma adesso che ho comprato questa p5n32-e mi sono deciso a scrivere. Il mio sistema e' composto dalla suddetta scheda madre + un E6300 + 2x512 Corsair XMS2 64000... Ebbene ho un po' di problemi... a default tutto ok, in overclock non riesco a salire oltre i 370 mega di bus... oltre crash continui o post falliti...per scongiurare problemi di cpu ho abbassato il moltiplicatore, la cosa assurda e' che a 350x7 ( 2450 mhz ) nessun problema, ( vcore default ovviamente) appena salgo un po' crash continui, tipo a 380x6. Anche forzando la ram a 300 mhz niente, crash inesorabili. Non so cosa pensare, se non a una incompatibilita' con le ram, anche perche' mi pare un po' bassino per essere l'fsb limite di questa mainboard... spero mi possiate aiutare :)
Saluti
hai alzato il vcore del chipset??
Onestamente non ancora...ma addirittura questo i680 e' gia' alla frutta dopo 360 di bus ?
nikkolla
30-12-2006, 00:17
mi potete dire dove l'avete comprata in italia e il prezzo anche in PM ?
Core ram ho preso 2 gb di team group xtreem ddr2 800 4-4-4-10 che erano in promozione a 240euro sono compatibili? con l evga 680i lo sono,
altra cosa sulla asus le ram si possono settare a 1200 come nella evga? quale è migliore fra le 2 anche come audio integrato ?
Black"SLI"jack
30-12-2006, 00:18
che bios monti? prova ad installare uno degli ultimi. sul sito asus trovi anche i nuovi 0501 e 0602. io con la mia sono arrivato per il momento fino a 470mhz, ma per problemi di jumper voltage non riesco a dare maggiore vcore (leggi i miei post nelle pagine precedenti).
Black"SLI"jack
30-12-2006, 00:20
mi potete dire dove l'avete comprata in italia e il prezzo anche in PM ?
Core ram ho preso 2 gb di team group xtreem ddr2 800 4-4-4-10 che erano in promozione a 240euro sono compatibili? con l evga 680i lo sono,
altra cosa sulla asus le ram si possono settare a 1200 come nella evga? quale è migliore fra le 2 anche come audio integrato ?
le ram le puoi portare fino a 2000mhz (ram permettendo). per le ram al momento sembra che con diverse marche ci possano essere problemi di compatibilità. quelle con maggiori problemi sembrano essere le corsair, ma sinceramente a me non danno problemi. per l'audio credo che abbiano lo stesso chip.
monto l'ultimo, il 0602 mi pare...cmq ho flashato proprio oggi...ho alzato il vcore del chipset... niente da fare :( quello che mi fa pensare che siano le ram incompatibili e' che se mi metto a 380 di fsb in dual non boota, cioe' mi si blocca proprio durante il post, mentre se levo un banco riesce a entrare in windows ma crasha dopo pochi secondi...
nikkolla
30-12-2006, 00:59
ma quanto ad audio la asus ha il supreme fx e la evga non ha il realtek azalia?
genioexpress
30-12-2006, 14:33
ma quanto ad audio la asus ha il supreme fx e la evga non ha il realtek azalia?
ad audio è migliore l ASUS
pippo369
30-12-2006, 16:36
Per chi volesse e potesse partecipare sto facendo una interessante comparativa qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15307812#post15307812
Codename87
30-12-2006, 17:14
Sapreste dirmi, anche via PVT, un negozio dove è possibile acquistarla?
pippo369
31-12-2006, 11:59
Per chi volesse e potesse partecipare sto facendo una interessante comparativa qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15307812#post15307812
Aggiornato il thread, l'ho reso più accessibile ai vari sistemi.
Aggiornato il thread, l'ho reso più accessibile ai vari sistemi.
purtroppo però rimane ancora non accessibile alla mia cpu.
News su questa mobo? Risolti i problemi di vcore?
Dai postate qualche risultato prima del 2007 che sono curioso... :D
BUON ANNO
massimovasche
31-12-2006, 19:57
allora:
se usi un solo disco sata (I o II non fà differenza) e quindi non usi nessuna configurazione raid e sopratutto da bios non hai attivato il raid, ed installi il sistema operativo non hai bisogno del floppy dei driver. questo perchè il controller funziona in modalità sata e windows integra già di per se i driver base. una volta installato il so installi i driver nforce 9.53 che contengono anche i driver sata.
se usi invece una configurazione raid (0, 1, 0+1, 5, jbod) allora in fase di installazione del sistema operativo è necessario tramite floppy installare i driver del controller raid sata.
i pacchetti driver nforce (nelle loro varie versioni) non sono altro che dei file compressi che contengono al loro interno tutti i driver necessari per il corretto funzionamento del chipset. infatti se provi a scompattare il file (tramite winrar) che normalmente si scarica dal sito nvidia (che ricordo essere un file exe), vedrai che al suo interno cìè una cartella driver, contentente a sua volta la cartela ide, suddivisa in ide, sata e sata raid. nella cartella sata raid sono contenuti i driver da copiare su di un floppy per l'installazione del so su dischi in modalità raid (il famoso floppy per intendersi).
per xp, sì puoi installare normalmente e poi installi il sp2, e fai tutti gli aggiornamenti disponibili su windows update.
Innanzitutto auguri.
Ma allora scusa se voglio installare il SO su un disco SATA senza caricare i driver per il controller RAID (quindi utilizzando i driver di windows) e in un secondo tempo mettere due dischi in modalità RAID, posso installare i driver del controller RAID pure che il SO già è in uso (cioè il floppy quando lo inserisco se il SO è gia caricato)?
Ciao ma hai problemi con sta mobo(p5n32-e-sli)................AuGuRi a tutti :)
Black"SLI"jack
01-01-2007, 09:32
Innanzitutto auguri.
Ma allora scusa se voglio installare il SO su un disco SATA senza caricare i driver per il controller RAID (quindi utilizzando i driver di windows) e in un secondo tempo mettere due dischi in modalità RAID, posso installare i driver del controller RAID pure che il SO già è in uso (cioè il floppy quando lo inserisco se il SO è gia caricato)?
se vuoi passare da un solo disco ad una configurazione raid, in ogni caso devi reinstallare il so in quanto deve essere creato un array raid altrimenti i dischi non saranno visti correttamente nel raid, di conseguenza avrai bisogno del floppy. poi nel momento in cui crei un array raid (sia stripe che mirror) i dicschi vengono formattati direttamente dal controller raid (appare il messaggio..)
massimovasche
01-01-2007, 12:39
Ciao ma hai problemi con sta mobo(p5n32-e-sli)................AuGuRi a tutti :)
Allora la verità è questa. Ho una Asus striker e non riesco a fare il Raid su due WD caviar da 200 GB. Poi leggendo nel forum ho visto il post di Black SLi Jack che spiegava meglio come effttuare il RAID e ne ho approfittato. Comunque sto RAID è diventato un incubo; prima con una mobo Asus sli Premium con chipset nforce 4 e dischi maxtor, quando provavo a caricare i driver per il controller RAID non mi si installava neanche il SO. :muro:
(però i dischi erano riconosciuti e il SO si installava se facevo caricare i driver per il controller direttamante da windows e non i driver nforce 4)
Mò co sta Striker non riesco a configurare il RAID su due WD (però il SO già ce l'ho installato su un terzo disco). Che è che sbaglio? :help:
massimovasche
01-01-2007, 12:42
se vuoi passare da un solo disco ad una configurazione raid, in ogni caso devi reinstallare il so in quanto deve essere creato un array raid altrimenti i dischi non saranno visti correttamente nel raid, di conseguenza avrai bisogno del floppy. poi nel momento in cui crei un array raid (sia stripe che mirror) i dicschi vengono formattati direttamente dal controller raid (appare il messaggio..)
aaaaaaaaaa mo ho capito :mc:
quindi è impossibile creare un sistema RAID se il SO già è installato precedentemente su un altro disco rigido, giusto ? :help:
genioexpress
01-01-2007, 13:30
aaaaaaaaaa mo ho capito :mc:
quindi è impossibile creare un sistema RAID se il SO già è installato precedentemente su un altro disco rigido, giusto ? :help:
yes...ti tocca reinstallare tutto!!! :D
Black"SLI"jack
01-01-2007, 14:44
no aspetta. non è propriamente così. puoi avere anceh 10 dischi già con i sistemi operativi a bordo, l'importante è che se vuoi installare il so su un raid ci sono alcune cose da tenere bene a mente.
per prima cosa crea un floppy con i driver per il controller raid, (nel miopost precedente specificavo dove si trovano all'interno del pacchetto nforce driver).
poi all'avvio della macchina entra nel bios e attiva la funzione raid sul controller nvidia, scegliendo esclusivamente i canali a cui sono collegati i dischi che devono andare in raid (per capirci metti su enable solo le porte a cui sono collegati i due Wd, mentre le altre le lasci su disable):
confermi tutto e riavvi la macchina. a questo punto all'avvio dovrebbe apparire una schermata aggiuntiva di poche righe in cui viene specificato il tipo di array presente sul controller. nel caso in cui non sia presente nessun array, premendo la combinazione di tasti che viene indicata, puoi entrare nella utility di configurazione del controller raid. qui puoi creare il tuo array in base alle tue esigenze. mirror o raid 1 per la sicurezza dei dati (un disco è copia speculare dell'altro), stripe o raid 0 per la velocità (i dischi vengono visti come un solo disco, che come dimensione è uguale alla somma dei due dischi che monti). una volta creato l'array devi anche renderlo attivo (sempre dall'utility), altrimenti non ci puoi installare un sistema operativo e renderlo avviabile. salvi e riavvii il pc. a questo punto installi il sistema operativo e subito all'inizio devi premere f6 per poter specificare in seguito i driver del controller raid. quando te li chiede, inserisci il floppy creato in precedenza. attenzione a questo passaggio. quando l'installazione legge il floppy con i driver, troverà e ti indicherà 2 voci, entrambe etichettate REQUIRED. questo significa che devono essere selezionate entrambe (prima una e poi l'altra) prima di continuare con l'installazione, altrimenti non sarà possibile installare correttamente il so. poi l'installazione continua normalmente come al solito.
se hai dei dischi oltre a quelli in raid ti consiglio di staccarli e riattaccarli solo dopo aver installato completamente il so, questo perchè potrebbero esserci problemi con l'assegnazione delle lettere di unità. un esempio in base alla mia configurazione. io ho 2 maxtor da 80gb in raid più un seagate da 300 per i dati. se io installo il so con il 300gb attaccato, quasi sicuramente lui prenderà la lettera c, mentre il raid la lettera d, con problemi poi successivamente con l'utilizzo dei programmi.
cristyano
01-01-2007, 14:47
a questi casini ci sono abituato anch'io con la mia p5gd2!!!
Infatti per via del chip raid, ogni volta devo installare il driver via floppy quando installo windows altrimenti no funziona una mazza!!!
Questa operazione la devo fare anche se non utilizzio le funzionalità raid..... :muro:
Ragà in conclusione, la prendo o non la prendo???
Le ram gia sono state ordinate,(team group Xtreem 6400 3-3-3-8 :cool: ) resta solo la mobo!!!
La prendo o non la prendo??
Ditemi voi!
Black"SLI"jack
01-01-2007, 14:52
dal forum di asus ho recuperato alcune info su come aumentare la stabilità del sistema in presenza di merorie corsair:
"BLUE SCREEN SOLUTION(CORSAIR TWIN2X2048-6400C4)
Please disable all following settings to see any help. It will make your system more stable.
I hope the later BIOS can solve this problem. it seems that Linkboost is not compatiable with this ram.
Go> Extreme Tweaker
Linkboost Disable
Nvidia GPU EX Disable
If the problem appears again, try to fix your PCI frequency as 100MHZ"
praticamente indica di mettere su disable quelle due voci ed in caso portare a 100mhz la frequenza pci-ex. va detto che quelle due voci in realtà hanno senso (se proprio lo vogliamo) solo nel caso in cui siano presenti schede video della serie 7900 e 8800, per far occare in automatico il bus ht del 25%, per poter aumentare la banda passante tra vga e chipset. pura trovata di marketing.
per quanto mi riguarda io non ho avuto problemi di stabilità anche in presenza di tali voci attive, ma credo anche di essere uno dei pochi fortunati che hanno memorie corsair e non hanno il benchè minimo problemi di stabilità.
cristyano
01-01-2007, 14:55
:muro: black tu cosa mi dici???
Lo so che i miei interventi ti avranno annoiato, ma sono altamente indeciso!!! :muro:
Black"SLI"jack
01-01-2007, 15:00
a questi casini ci sono abituato anch'io con la mia p5gd2!!!
Infatti per via del chip raid, ogni volta devo installare il driver via floppy quando installo windows altrimenti no funziona una mazza!!!
Questa operazione la devo fare anche se non utilizzio le funzionalità raid..... :muro:
Ragà in conclusione, la prendo o non la prendo???
Le ram gia sono state ordinate,(team group Xtreem 6400 3-3-3-8 :cool: ) resta solo la mobo!!!
La prendo o non la prendo??
Ditemi voi!
che dire... io l'ho presa e mi trovo bene in attesa anche di montarci una 8800gtx, e per ora a parte i difetti di gioventù, almeno i 3600mhz con la cpu li ho presi. credo che tutte le main con 680i siano ancora cerbe, ma le potenzialità ci sono tutte. già a default non ha niente da invidiare a chip collaudati come il 965 o il 975 di mamma intel.
Ciao black anche tu aspetti che le g80 scendono? io non so che fare non ce'lho la sckeda; ho una 5900 agp e quindi non riesco neanche assemblare il tutto volevo aspettare 2mesi ma :confused: :confused: :confused:
(Non e' che poi sta roba mobo e cpu e6600 sono gia' vecchie, ho fatto male forse a ordinare tutto ora.)
*Ho fatto un pensiero perla x1950xtx*
cristyano
01-01-2007, 16:50
Prendi una di appoggio e tira fino a quando le dx10 non saranno più accessibili!
La 8800gts gia si trova a 400 euri!!
Si' lo so ma sempre 100€ minimo devo spendere.
Pero' c'e' sempre la voglia di accendere il PC nuovo) :confused:
Aspetto due mesi e qualcosa uscira dx10 a 300€ e il massimo che posso spendere
Black"SLI"jack
01-01-2007, 17:22
io al momento ho 2 7800gt in sli (che mi hanno staccato ieri pomeriggio un bel 8260 punti al 3dmark06, e 170600 punti all'aquamark3), ma che in settimana devo dare via, in quanto le ho già vendute (da cui ci prendo 380 euro). ero molto tentato di prendere una 8800gtx subito in settimana, però boh non so che fare ad essere sincero. una gts, nonostante il prezzo non mi attira, e poi volevo il top.
mi era passato in testa anche di prendere ad esempio una x1950xtx, che trovo a prezzi buoni, per aspettare r600 e vedere come si evolve il mercato vga dx10. forte indecisione.
Si misembra di capire che con ste dx10 siamo tutti in dubbio
Non so propio che fare. (x1950xtx 220€)
costa così poco la x1950xtx???? Solo 220€?? Se è così cambio la mia x1800gto che oramai arranca a dettaglio massimo con gli ultimi game, oppure dite di prendere un'altra 1800gto in crossfire??
Io volevo aspettare r600 per cambiare vga con una dx10, ma ultimamente mi sorgono sempre più dubbi, mi sa che alla fine la cambierò in estate e intanto faccio un piccolo upgrade...
cristyano
01-01-2007, 17:57
Si' lo so ma sempre 100€ minimo devo spendere.
Pero' c'e' sempre la voglia di accendere il PC nuovo) :confused:
Aspetto due mesi e qualcosa uscira dx10 a 300€ e il massimo che posso spendere
Prendi qualcosa di usato dal mercatino!
tipo la mia 6600! :D ;)
Ma davvero la x1950xtx si trova a 220???
E impossibile!!!!
Prendi qualcosa di usato dal mercatino!
tipo la mia 6600! :D ;)
Ma davvero la x1950xtx si trova a 220???
E impossibile!!!!
:D :D :D anche io avrei una geforce 6600 da vendere :D :D :D
non è la 1950xtx ma è la 1950xt che si trova sui 220/240€ (quella della sapphire con 256mb di memoria gddr3)
altrimenti si trovano le x1900gt a 150€ ed è un buon affare
le x1800gto le trovo a 170€ quindi non mi conviene fare il crossfire!
cristyano
01-01-2007, 18:02
ora si ci siamo!!!
comunque io sono indeciso a manetta!!!
p5n32-e o aspettare in9 e eventuale dfi 680i???? :doh:
ora si ci siamo!!!
comunque io sono indeciso a manetta!!!
p5n32-e o aspettare in9 e eventuale dfi 680i???? :doh:
la in9 sembra promettere davvero bene, però costerà 1 po' più della p5n32-e sli, la dfi mi immagino già quanto costa, quindi, secondo me se puoi fare subito il pc vai sulla p5n32-e sli, altrimenti aspetta la in9 e la dfi.
Ma della p5n-e sli (quella con chipset nforce 650i) non si sa niente??????
massimovasche
01-01-2007, 20:05
no aspetta. non è propriamente così. puoi avere anceh 10 dischi già con i sistemi operativi a bordo, l'importante è che se vuoi installare il so su un raid ci sono alcune cose da tenere bene a mente.
per prima cosa crea un floppy con i driver per il controller raid, (nel miopost precedente specificavo dove si trovano all'interno del pacchetto nforce driver).
poi all'avvio della macchina entra nel bios e attiva la funzione raid sul controller nvidia, scegliendo esclusivamente i canali a cui sono collegati i dischi che devono andare in raid (per capirci metti su enable solo le porte a cui sono collegati i due Wd, mentre le altre le lasci su disable):
confermi tutto e riavvi la macchina. a questo punto all'avvio dovrebbe apparire una schermata aggiuntiva di poche righe in cui viene specificato il tipo di array presente sul controller. nel caso in cui non sia presente nessun array, premendo la combinazione di tasti che viene indicata, puoi entrare nella utility di configurazione del controller raid. qui puoi creare il tuo array in base alle tue esigenze. mirror o raid 1 per la sicurezza dei dati (un disco è copia speculare dell'altro), stripe o raid 0 per la velocità (i dischi vengono visti come un solo disco, che come dimensione è uguale alla somma dei due dischi che monti). una volta creato l'array devi anche renderlo attivo (sempre dall'utility), altrimenti non ci puoi installare un sistema operativo e renderlo avviabile. salvi e riavvii il pc. a questo punto installi il sistema operativo e subito all'inizio devi premere f6 per poter specificare in seguito i driver del controller raid. quando te li chiede, inserisci il floppy creato in precedenza. attenzione a questo passaggio. quando l'installazione legge il floppy con i driver, troverà e ti indicherà 2 voci, entrambe etichettate REQUIRED. questo significa che devono essere selezionate entrambe (prima una e poi l'altra) prima di continuare con l'installazione, altrimenti non sarà possibile installare correttamente il so. poi l'installazione continua normalmente come al solito.
se hai dei dischi oltre a quelli in raid ti consiglio di staccarli e riattaccarli solo dopo aver installato completamente il so, questo perchè potrebbero esserci problemi con l'assegnazione delle lettere di unità. un esempio in base alla mia configurazione. io ho 2 maxtor da 80gb in raid più un seagate da 300 per i dati. se io installo il so con il 300gb attaccato, quasi sicuramente lui prenderà la lettera c, mentre il raid la lettera d, con problemi poi successivamente con l'utilizzo dei programmi.
Ti ringrazio, sei veramente massiccio :stordita:
Ciao avete tutti ragione ho visto di sfugita la x1950pro a 220€
Avrei intenzione di comprare usato ma io vivo in Germany si puo' fa'
UN esempio tu mi spedisci la roba e io pago :)
ciao ragazzi vi aggiorno sulla mia situazione per quanto riguarda il pc che non bootava. Allora dopo aver effettuato l'aggiornamento del bios all'ultima versione 0602 e tentato il boot nuovamente ancora non andava con le memorie corsair descritte in post precedenti, quindi dopo aver provato con un altro modello di ram e tutto è partito correttamente. Adesso provo a contattare il rivenditore e vedo se mi cambiano le ram, sono ora indeciso su che modello di ram acquistare. Io vorrei prendere le dominator le 6400 ma so che anche quelle possono dare problemi BLACK "sli" Jack sei l'unico forse che non ha riscontrato problemi. Comunque voi che consigli mi date? io sono davvero indeciso
Ragazzi scusate mi potete dare un link di un negozio che abbia questa scheda disponibile? Non la riesco proprio a trovare in giro...
http://http://www.alternate.de/html/product/details.html?artno=GPEA71&showTechData=true http://http://www.alternate.de/html/product/details.html?artno=GPEB20&showTechData=true la in9 sembra promettere davvero bene, però costerà 1 po' più della p5n32-e sli, la dfi mi immagino già quanto costa, quindi, secondo me se puoi fare subito il pc vai sulla p5n32-e sli, altrimenti aspetta la in9 e la dfi.
Ma della p5n-e sli 119€ (quella con chipset nforce 650i) non si sa niente??????
Ciao p5n-e-sli) in9 32x "beast" 309€ Ciao ;)
cristyano
03-01-2007, 10:59
scusa dove hai trovato la in9???
Raistlin83
03-01-2007, 11:00
salve ragazzi,
ho bisogno di un informazione da voi "esperti"
appena montata questa scheda (bios 305 se non sbaglio) ho provato a settare questi parametri:
1760fsb (1,35v)
880 le ram (2,2v)
timing 4-4-4-12
moltiplicatore x8
come specificato anche sulla prima pagina,
il pc si avvia e non da problemi sul post, frequenza 3,5mhz, però non si avvia windows in nessuna maniera, schermata blu e si riavvia.
Ho letto e ho visto che c'è da disabilitare qualche voce, prima di fare ciò ho aggiornato il bios all'ultima versione e risettando gli stessi identici parametri sopra descritti non mi si avvia proprio!
Devo fare un reset del cmos per farlo ripartire....
potete darmi qualche info a riguardo?
grazie mille
edit: le ram sono corsair xms2 dominator 2x1gb 800mhz
http://www.alternate.de/html/product/details.html?artno=GPEB20&showTechData=true scusa dove hai trovato la in9???
cristyano
03-01-2007, 11:09
a sua alternate, pensavo in italia!!
Ciao si solo in germani.Ma per quanto riguarda le ram per la p5n32-e-sli sai qualcosa come compatibilita, nella mia ordinazione ho avuto problemi e devo ordinare tutto da capo
cristyano
03-01-2007, 11:27
io ho preso la team ma non so ancora che mobo prendere!
Black"SLI"jack
03-01-2007, 12:22
salve ragazzi,
ho bisogno di un informazione da voi "esperti"
appena montata questa scheda (bios 305 se non sbaglio) ho provato a settare questi parametri:
1760fsb (1,35v)
880 le ram (2,2v)
timing 4-4-4-12
moltiplicatore x8
come specificato anche sulla prima pagina,
il pc si avvia e non da problemi sul post, frequenza 3,5mhz, però non si avvia windows in nessuna maniera, schermata blu e si riavvia.
Ho letto e ho visto che c'è da disabilitare qualche voce, prima di fare ciò ho aggiornato il bios all'ultima versione e risettando gli stessi identici parametri sopra descritti non mi si avvia proprio!
Devo fare un reset del cmos per farlo ripartire....
potete darmi qualche info a riguardo?
grazie mille
edit: le ram sono corsair xms2 dominator 2x1gb 800mhz
hai provato ad usare le mie impostazioni, vero?
prova nel seguente modo. oltre a tenere quelle impostazioni imposta manualmente anche tutti i voltaggi (faccio notare che con la prima release del bios i voltaggi erano anche diversi, vdropp differente):
vcore - dipende dal processore (poi se ne parla)
memory voltage - 2,2v
1,2 HT voltage - 1,24v
nb voltage - 1,23v
sb voltage - 1,52v
cpu vtt voltage - 1,26v
ddr2 terminal voltage - 0,96
(questi sono i miei voltaggi a default, quindi prendi il valore da bios più vicino ma inferiore, es: 1,24v -> 1,20v e non 1,25v).
disabilita il linkboost e soprattutto la funzione sli memory, in più disabilita anche l'opzione nvidia gpu ex.
per quanto riguarda il vcore da dare alla cpu questo purtroppo dipende molto dalla cpu stessa. per capirci, la mia con soli 1,375 tiene rock solid i 3600mhz, mentre molte necessitano di almeno 1,45v per poter andare senza problemi. però potresti andare incontro al famoso problema del jumper voltage, che a fsb superiori a 1200, si loccata massimo ad una certa soglia (c'è una spiegazione dettagliata nei miei primi post). per il momento sono ancora con il bios 0405, e non sò se aggiornare il bios o meno, visti i risultati.
per le ram ho le dominator 6400 chip promos (timing 4-4-4-12-2t@2,2v) impostate in sincrono con l'fsb a 450mhz (quindi 900mhz).
su internet sinceramente non sono riuscito a capire con precisione, quali corsair 6400 non vanno con questa mobo. la maggior parte della gente le indica come xms2 6400 (a volte anche come dominator), ma sembra da una mia veloce ricerca su internet che corsair ha prodotto numerosissimi kit con questa denominazione, ma utilizzando da versione a versione diversi tipi di chip ram. se non mi sbaglio i problemi sono proprio con la versione normale delle xms2 ovvero questa (http://www.corsair.com/corsair/products/specs/TWIN2X2048-6400C4.pdf) . anche con quelle cas5 molti utenti hanno avuto problemi.da considerare una cosa. la maggior parte delle ram 800mhz (o superiori) usano chip micron d9 (ocz, geil, corsair, ecc), però alcune non danno problemi mentre altre si, forse per qualche problema di pcb, boh nonsò, ma mi resta la curiosità di sapere perchè di questi problemi.
Ma non c`e nessuno che ha visto in giro quale ram e perfetta e con qualche test con sta mobo. :)
Raistlin83
03-01-2007, 12:51
Grazie mille black
stasera provo con i settaggi che mi hai dato e vi farò sapere...
Per quanto riguarda la ram sembra essere quella dalla descrizione, ma sembra non essere quella dallle immagini, infatti le mie montano un dissipatore sulle ram particolare, in effetti sono alte come due ram messe una sopra l'altra, se l'immagine nel datasheet è puramente indicativa potrebbero essere quelle, altrimenti non sono quelle...
Poi vi informo bene anche sul modello specifico di ram
grazie per il momento
ho visto che la p5n-e sli con nforce 650i costa 120€ dallo shop tedesco che è stato postato un po' sopra, chissà come andrà in overclock. Il prezzo è interessantissimo, più basso id una soluzione nforce 570sli per socket am2!!!
Raistlin83
03-01-2007, 13:24
per la cronaca io l'ho presa su www.essed*.it a 250€ circa
è l'unico shop dove l'ho trovata, forse ora si trova già di +
ho visto che la p5n-e sli con nforce 650i costa 120€ dallo shop tedesco che è stato postato un po' sopra, chissà come andrà in overclock. Il prezzo è interessantissimo, più basso id una soluzione nforce 570sli per socket am2!!!
c'è ancora e c'è anche la striker, ma i prezzi mi sembrano alti
Taurus19-T-Rex2
03-01-2007, 14:12
per la cronaca io l'ho presa su www.essed*.it a 250€ circa
è l'unico shop dove l'ho trovata, forse ora si trova già di +
no ancora non si trova , lo shop riapre l'8 quindi mi dovrebbe arrivare per il 10 :D
Black"SLI"jack
03-01-2007, 18:51
Grazie mille black
stasera provo con i settaggi che mi hai dato e vi farò sapere...
Per quanto riguarda la ram sembra essere quella dalla descrizione, ma sembra non essere quella dallle immagini, infatti le mie montano un dissipatore sulle ram particolare, in effetti sono alte come due ram messe una sopra l'altra, se l'immagine nel datasheet è puramente indicativa potrebbero essere quelle, altrimenti non sono quelle...
Poi vi informo bene anche sul modello specifico di ram
grazie per il momento
no allora hai proprio le dominator.
Codename87
03-01-2007, 19:04
no ancora non si trova , lo shop riapre l'8 quindi mi dovrebbe arrivare per il 10 :D
Non c'è qualche altro negozio in rete dove si trova a meno?
cristyano
03-01-2007, 19:17
Ragà proprio ora mi hanno comunicato che il bios 505 della striker risolve tutti i problemi di vdropp!!!!!!!! :sofico: (fonte certissimissima)
Chissa se sulla p5n32-e.......
Ragà proprio ora mi hanno comunicato che il bios 505 della striker risolve tutti i problemi di vdropp!!!!!!!! :sofico: (fonte certissimissima)
Chissa se sulla p5n32-e.......
considerando che sono praticamente uguali e che hanno lo stesso pcb penso che sia molto probabile... :)
Black"SLI"jack
03-01-2007, 20:50
da ricordare cmq che la striker presenta alimentazione a 8 fasi (la p5n32-e sli invece solo 6) ed i condensatori jappo. quindi non sò quanto effettivamente è possibile regolare i voltaggi. speriamo nei tecnici asus.
Taurus19-T-Rex2
03-01-2007, 21:35
da ricordare cmq che la striker presenta alimentazione a 8 fasi (la p5n32-e sli invece solo 6) ed i condensatori jappo. quindi non sò quanto effettivamente è possibile regolare i voltaggi. speriamo nei tecnici asus.
ma sei sicuro solo 6??? :mbe: a me sembrava 8 :rolleyes:
Taurus19-T-Rex2
03-01-2007, 21:37
ma sei sicuro solo 6??? :mbe: a me sembrava 8 :rolleyes:
ecco infatti me sembrava strano caratteristiche tecniche della p5n32 :D :
Intel® Quad-core CPU Ready
- Intel® Core™2 Extreme/Core™2 Duo Ready
- NVIDIA nForce® 680i SLI™
- NVIDIA Quad-SLI™ Ready
- Dual-channel DDR2 800/667/533
- 1333**/1066/800/533MHz
(** available when CPUs are ready for 1333MHz FSB)
- SupremeFX/DTS connect
- Stack Cool2 and Heat-pipe Thermal Solution
- 8 Phase Power Design
genioexpress
03-01-2007, 22:22
la differenza tra questa e la Strike è ke la strike a qualcosa in più nello scatolo un piccolo display sul retro, i tre pulsanti sulla mobo e la cosa + importante i CONDENSATORI JAPPO....per il resto la piastra è uguale :read:
la differenza tra questa e la Strike è ke la strike a qualcosa in più nello scatolo un piccolo display sul retro, i tre pulsanti sulla mobo e la cosa + importante i CONDENSATORI JAPPO....per il resto la piastra è uguale :read:
quoto, e sinceramente IMHO 100€ in più per queste cose sono inutili. Considerando che la p5n32-e sli è la mobo 680i più economica tra tutte ed è una di quelle (striker a parte) che sembra avere meno problemi!
Codename87
03-01-2007, 22:58
http://www.alternate.de/html/product/details.html?artno=GPEB20&showTechData=true
Quanto sono le spese di spedizione?
Si pagano solo quelle oltre ovviamente al prezzo del pezzo?
Flying Tiger
03-01-2007, 23:06
Ragà proprio ora mi hanno comunicato che il bios 505 della striker risolve tutti i problemi di vdropp!!!!!!!! :sofico: (fonte certissimissima)
Chissa se sulla p5n32-e.......
Chissa' cosa fara' adesso la Striker con il nuovo bios 0701.... :sofico:
Black"SLI"jack
03-01-2007, 23:08
sinceramente avendo la scheda tra le mani e guardando le foto della striker, si notano alcuni componenti elettrici in meno. forse le fasi di alimentazione sono 8, ma molto probabilmente sono meno raffinate sulla p5n32-e sli. a riprova di ciò è sufficiente controllare la zona intorno al socket della cpu. sulla p5n32-3 sli ci sono solo 7 condensatori (credo a stato solido di forma rettangolare) contro i 12 della striker, che immagino siano per la parte finale di alimentazione della cpu.
P5N32-E SLI
http://img59.imageshack.us/img59/5306/p5n32eslily1.jpg (http://imageshack.us)
STRIKER
http://img144.imageshack.us/img144/9541/strikerwc4.jpg (http://imageshack.us)
quindi qualche dubbio a riguardo mi può nascere. da considerare che poi anche sul manuale (ma anche il sito è uguale) fanno vedere sempre (a parte rari casi) foto dela striker. come detto più volte il pcb è lo stesso (basta staccare l'etichetta adesiva e si ha la scritta striker), ma oltre ai fronzoli i 100 euro di differenza devono stare anche da qualche altra parte, ed ho paura che le differenze iniziano proprio dalle fasi di alimentazione meno raffinate rispetto alla striker.
massimovasche
04-01-2007, 00:43
sinceramente avendo la scheda tra le mani e guardando le foto della striker, si notano alcuni componenti elettrici in meno. forse le fasi di alimentazione sono 8, ma molto probabilmente sono meno raffinate sulla p5n32-e sli. a riprova di ciò è sufficiente controllare la zona intorno al socket della cpu. sulla p5n32-3 sli ci sono solo 7 condensatori (credo a stato solido di forma rettangolare) contro i 12 della striker, che immagino siano per la parte finale di alimentazione della cpu.
P5N32-E SLI
http://img59.imageshack.us/img59/5306/p5n32eslily1.jpg (http://imageshack.us)
STRIKER
http://img144.imageshack.us/img144/9541/strikerwc4.jpg (http://imageshack.us)
quindi qualche dubbio a riguardo mi può nascere. da considerare che poi anche sul manuale (ma anche il sito è uguale) fanno vedere sempre (a parte rari casi) foto dela striker. come detto più volte il pcb è lo stesso (basta staccare l'etichetta adesiva e si ha la scritta striker), ma oltre ai fronzoli i 100 euro di differenza devono stare anche da qualche altra parte, ed ho paura che le differenze iniziano proprio dalle fasi di alimentazione meno raffinate rispetto alla striker.
Scusa Black, una domanda un pò banale:
ma come fai nella Striker a connettere il connettore a 8 pin dell'ali. Nella foto che hai postato sopra sembra che vada ad urtare al pipe di raffreddamento, non ti pare? :confused:
cristyano
04-01-2007, 07:04
lo spazio per il connettore a 8 pin c'è ma è pochissimo.... :muro:
Azz quindi le differenze ci sono....
aspetto dfi e abit per vedere cosa combinano le fasi digitali!!!
lo spazio per il connettore a 8 pin c'è ma è pochissimo.... :muro:
Azz quindi le differenze ci sono....
aspetto dfi e abit per vedere cosa combinano le fasi digitali!!!
si ma non penso che si riflettano più di tanto queste differenze. Magari vdroppa un po' di più, ma sinceramente per 100€ in più preferisco la p5n32-e sli!
Comunque la abit IN9 sembra promettere bene...
Codename87
04-01-2007, 16:36
Niente, fino adesso l'ho trovata solo in un negozio italiano :(
Niente, fino adesso l'ho trovata solo in un negozio italiano :(
ciao ma non e' maglio per te :)
Chissa' cosa fara' adesso la Striker con il nuovo bios 0701.... :sofico:
Ciao crystiano ti sei deciso la prendi? Io dato che la ridevo riordinare mi sono guardato in giro c'e' in9 cara forse asus commando :boh: . Ma come prezzo sta mobo e la migliore io prendo questa altro non trovo. :)
cristyano
04-01-2007, 18:06
Sto aspettando la settimana prossima quando mi faranno sapere sulla dfi 680i e poi vedrò di decidere!!!
cristyano
04-01-2007, 18:24
dfi nf680i t2r/g se non sbaglio!
Bene grazie vado affarmi un giro per vedere se la trovo Ciao :)
pippo369
04-01-2007, 19:02
Ciao a tutti, invito nuovamente qualche felice possessore di questa mainboard a partecipare al
Motherboard Contest 2007
qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369370
oppure al più semplice
[Official Thread] Sisoft Sandra 2007 BenchMark (parte 2a)
che potete trovare qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369527
Così vediamo un pò come se la cava. ;)
Raistlin83
04-01-2007, 21:04
Forse ci sono...
Ho dovuto smanettare un pò però adesso sembra reggere questo overclock
Per la cronaca e dopo averci smanettato per ore e ore i settaggi che ho messo sono:
FBS & Memory Config:
fbs - memory clock mode: "linked"
fbs - memory ratio: "Sync Mode"
fbs (QDR), Mhz: "1800"
Actual MEM (DDR), Mhz: 900.0 (non editabile)
Moltiplicatore x8
Timing ram 4-4-4-12 (2,2v)
Cosa molto importante e che mi ha fatto penare non poco sono i voltaggi:
vcore 1,37500v
memory voltage 2,200v
1,2 HT voltage 1,25v
NB Core Voltage 1,25v
SB Core voltage 1,55v
CPU VTT Voltage 1,25v
Con questi settaggi sembra andare bene, ora devo installare windows (che ho montato i raptor adesso adesso :P)
poi vi faccio sapere se dovesse esplodere qualcosa
Black"SLI"jack
04-01-2007, 21:24
Forse ci sono...
Ho dovuto smanettare un pò però adesso sembra reggere questo overclock
Per la cronaca e dopo averci smanettato per ore e ore i settaggi che ho messo sono:
FBS & Memory Config:
fbs - memory clock mode: "linked"
fbs - memory ratio: "Sync Mode"
fbs (QDR), Mhz: "1800"
Actual MEM (DDR), Mhz: 900.0 (non editabile)
Moltiplicatore x8
Timing ram 4-4-4-12 (2,2v)
Cosa molto importante e che mi ha fatto penare non poco sono i voltaggi:
vcore 1,37500v
memory voltage 2,200v
1,2 HT voltage 1,25v
NB Core Voltage 1,25v
SB Core voltage 1,55v
CPU VTT Voltage 1,25v
Con questi settaggi sembra andare bene, ora devo installare windows (che ho montato i raptor adesso adesso :P)
poi vi faccio sapere se dovesse esplodere qualcosa
se come cpu hai un e6600 (3600mhz effettivi in oc), allora sei con le mie stesse impostazioni. infatti direi che siamo gemelli :D .
fammi sapere se tutto va bene. per curiosità mi indichi la tua configurazione precisa? dimmi anche la versione di bios che utilizzi.
inoltre se anche a te non ti dà problemi con le corsair, allora molto probabilmente le dominator sono quelle che non hanno problemi con la piastra madre.
Raistlin83
04-01-2007, 22:06
cpu: Core 2 duo E6600
mb: P5N32-e SLI
ram: Corsair XMSII Dominator C4
video: 8800gtx
hd: Raptor 74gb 16mb sAtaII 10k rpm (x2 - raid0)
hd: Caviar 400gb 16mb sAtaII (x2 - raid0)
ali: Tagan 850w dual engine
Non posso installare windows -.- ho 2 raptor in raid 0 e non posso creare il dischetto per i driver, non ho nemmeno 1 floppy in tutta casa!!!!
MALEDETTI FLOPPY!!!
devo rimandare tutto a domani sera -.-
grrrrr che rabbia!!!!!!!!
Black"SLI"jack
04-01-2007, 22:35
a parte i dischi e l'ali siamo uguali, da vedere a questo punto se riusciamo entrambi a raggiungere gli stessi risultati, con le stesse impostazioni e stessi bios.
con le mie configurazioni del bios sei riuscito a salire senza grossi problemi (anche se è da verificare la stabilità).
quando ho installato il tutto non mi ero accorto di non avere il floppy driver , ormai rimosso da tempo, e per questo ho dovuto smontare mezzo htpc e poi rovistare in case per un maledetto floppy per i driver. appena ne ho voglia mi faccio un cd di installazione con i driver già a bordo per il controller raid.
cpu: Core 2 duo E6600
mb: P5N32-e SLI
ram: Corsair XMSII Dominator C4
video: 8800gtx
hd: Raptor 74gb 16mb sAtaII 10k rpm (x2 - raid0)
hd: Caviar 400gb 16mb sAtaII (x2 - raid0)
ali: Tagan 850w dual engine
Non posso installare windows -.- ho 2 raptor in raid 0 e non posso creare il dischetto per i driver, non ho nemmeno 1 floppy in tutta casa!!!!
MALEDETTI FLOPPY!!!
devo rimandare tutto a domani sera -.-
grrrrr che rabbia!!!!!!!!
mi è successa la stessa cosa anche a me, ma non ho saputo aspettare e sono andato a fare l'elemosina di 1 floppy da 1 amico... comunque sono assurde certe situazioni :D
si è risolto il problema del vcore con i nuovi bios?
Black"SLI"jack
04-01-2007, 22:44
mi è successa la stessa cosa anche a me, ma non ho saputo aspettare e sono andato a fare l'elemosina di 1 floppy da 1 amico... comunque sono assurde certe situazioni :D
si è risolto il problema del vcore con i nuovi bios?
non ho ancora provato il 0602 a dire la verità. sono parecchio indeciso se fare il flash oppure nò. vedrò nel momento in cui mi arriva anche la 8800gtx. al momento c'è una superba x550 hypermemory (altro che g80 :D ) installata sul pc, in caso avessi bisogno di avviarlo.
Raistlin83
04-01-2007, 22:49
il bello è che io ho anche il floppy drive montato!! rosikata doppia
ho cercato in tutta casa !!
Sono andato a rovistare anche in cantina, ho aperto tutte le scatole di apparecchi elettronici che ho, alla fine però ho trovato la scatola di un vecchissimo router kraun con il floppy all'interno!
l'ho preso l'ho inserito e ha + settori danneggiati che altro -.-
che merda sti floppy
vado a nanna, ci risentiamo domani sera per maggiori info
PS: sulla mia config al momento è montato il dissi che da intel con il processore, ho un xp 120 thermalright inscatolato e sto aspettando che mi spediscano la basetta per socket 775, è per 478 originale -.-
Grave Digger
05-01-2007, 00:41
iscritto
Raistlin83
05-01-2007, 10:10
Non è che mi sapete indicare dove posso scaricare il tool per la creazione del dischetto per il configurare il raid nell'installazione di windows?
sul sito asus non c'è, ho il pc qui al negozio e non ho il cd della mb dietro -.-
(si lo so sono un cojone :))
siccome stacco alle 20:30 volevo sapere se riesco a risolvere in qualche modo...
grazie
Black"SLI"jack
05-01-2007, 11:36
scarica dal sito nvidia i driver nforce 9.53. con l'aiuto di winrar (simile a winzip), li scompatti in una cartella. all'interno della crtella creata, troverai numerosi file tra cui alcune cartelle. una di queste si chiama "IDE", al suo interno troverai la cartella "WINXP", entraci e ne troverai 3 di cui una nominata "SATARAID". copia sul floppy tutti i file che trovi nella cartella sopramenzionata. ecco il floppy con i driver del controller raid sata. ;)
Grave Digger
05-01-2007, 11:39
ragazzi,mi sembra di notare che sto nforce 680i da più grane che soddisfazioni,mo che si fa???non voglio buttare 300 euro,ho fatto tanto per sudarmeli :( ....
genioexpress
05-01-2007, 12:07
ragazzi,mi sembra di notare che sto nforce 680i da più grane che soddisfazioni,mo che si fa???non voglio buttare 300 euro,ho fatto tanto per sudarmeli :( ....
dagli tempo cmq se lo compri fai un grande investimento
Black"SLI"jack
05-01-2007, 12:13
i problemi del 680i sono dovuti più che altro alla immaturità dei bios ed al fatto che il chip è appena uscito. asus usa bios e pcb proprietari, mentre gli altri produttori per il momento usano quelli reference di nvidia (mi sembra aver letto da qualche parte, che le mainboard se le fà produrre dall'asus stessa), in realtà non ha meno problemi di una evga o altra marca ed in ogni caso può presentare gli stessi problemi che hanno chip collaudati come il 965 o il 975 che al momento dell'uscita erano tutt'altro che perfetti. quindi niente di nuovo.
per fortuna di problemi grossi non ne ho trovati, a parte il fatto del vcore lokkato ma risolvibile con un nuovo bios. i 3600mhz li ho presi inmeno di 2 ore di prove. anche Raistlin83 con i miei stessi componenti principali (cpu, mobo, ram) è riuscito a raggiungere lo stesso risultato, quindi significa che anche senza volerlo siamo riusciti a trovare una combinazione di hardware che non provoca instabilità o altri problemi riscontrati da altri possessori della scheda madre.
ti ripeto leggendo altri 3d di altre schede madri (chip diversi) non è che i problemi non ci siano anzi sono ben presenti. il prodotto perfetto come sai non esiste. il problema del sata è solo per 4 produttori di schede (evga, ecs, bfg e biostar) che usano la reference board, quindi asus per il momento ne è esclusa.
al momento il chip 680i è uno dei più perfomanti per core 2. e sicuramente con bios più maturi potrà dare solo che soddisfazioni.
Grave Digger
05-01-2007, 12:34
fiuuuuu,meno male...stavo iniziando a considerare una commando........ok ok sono in tempo per dirimere il mio peccato :D ....
Raistlin83
05-01-2007, 14:20
ok risolto, ho scaricato tutto e installato, però ho preferito fare un clear cmos prima di installare tutti i dischi e configurare i vari raid... solo per precauzione, i raid sembrano funzionare benissimo per il momento, 4 dischi in 2 raid0
stasera riconfiguro tutto e faccio qualche prova di stabilità
lo stresso un pochino
Scusate la domanda stupida...ma questa mainboard ha l'audio integrato vero?
Scusate la domanda stupida...ma questa mainboard ha l'audio integrato vero?
certo!
ok risolto, ho scaricato tutto e installato, però ho preferito fare un clear cmos prima di installare tutti i dischi e configurare i vari raid... solo per precauzione, i raid sembrano funzionare benissimo per il momento, 4 dischi in 2 raid0
stasera riconfiguro tutto e faccio qualche prova di stabilità
lo stresso un pochino
hai preso una megaconfezione da 1000 floppy x evitare altri inconvenienti?? :ciapet: :ciapet:
Codename87
05-01-2007, 16:58
ciao ma non e' maglio per te :)
Si, ma vorrei pagarla meno di 250€, tenendo conto anche che poi bisogna aggiungere le s.s..
Raistlin83
05-01-2007, 21:57
FBS & Memory Config:
fbs - memory clock mode: "linked"
fbs - memory ratio: "Sync Mode"
fbs (QDR), Mhz: "1800"
Actual MEM (DDR), Mhz: 900.0 (non editabile)
Moltiplicatore x8
Timing ram 4-4-4-12 (2,2v)
vcore 1,37500v
memory voltage 2,200v
1,2 HT voltage 1,25v
NB Core Voltage 1,25v
SB Core voltage 1,55v
CPU VTT Voltage 1,25v
Niente... il post lo fa correttamente, però...
con questi settaggi non parte winzozz e oltretutto in maniera del tutto randomica quando resetto la macchina si carica il factory default il bios...
ci sto smanettando proprio in questo momento, vedo se riesco a tirar fuori qualcosa...
Raistlin83
05-01-2007, 22:45
niente per stasera lascio perdere che sono stanco morto...
Mi stanno facendo girare un pò le OO, però sono comunque fiducioso, anche se sto riscontrando dei problemi al momento sono sicuro che nuovi bios renderanno la vita più facile a tutti :)
alle brutte le vendo su ebay e compro delle Team o OCZ :)
edit: ho trovato questo sul forum asus:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070104205842262&board_id=1&model=P5N-E+SLI&page=1&SLanguage=en-us
Grave Digger
05-01-2007, 23:54
ragazzi nessuno di voi ha avuto problemi con la x-fi su questa mobo????
Taurus19-T-Rex2
06-01-2007, 00:18
ragazzi nessuno di voi ha avuto problemi con la x-fi su questa mobo????
il 10 la vado a ritirare e poi ti dico :D
Hereticus
06-01-2007, 11:21
piccolo appunto da fare è sul sistema di modifica del fsb, mi spiego meglio:
il menu del bios è suddiviso in 4 voci (quelle evidenziate in neretto):
fsb - memory clock mode (auto, linked, unlinked),
fsb - memory ratio (auto, 1:1, 5:4, 3:2, sync mode),
fsb (qdr), mhz (533mhz ~ 3000),
actual fsb (qdr), mhz xxxxxxxxx
mem (ddr), mhz (266mhz ~ 2000mhz),
actual mem (qdr), mhz xxxxxxxxx
ora se ad esempio si vuole settare un fsb di 500mhz, dovremo scrivere nel paramentro fsb non 500 ma 2000 (xxx*4, il bus di intel) e fin qui niente di male, ma bisogna stare attenti a come sono settate le ram. se si imposta la modalità linked, e si sceglie l'impstazione 1:1, le memorie non saranno impostate 1:1 con l'fsb impostato a 500, ma bensì saranno impostate a 2000mhz .
se uno non se ne accorge (come è capitato a me) all'inizio non capisce il motivo del mancato avvio della macchina. gli altri divisori inoltre (auto, 5:4, 3:2) riportano sempre il "difetto" sopra descritto (in ogni caso con valori differenti a seconda del divisore che variano dai 1300 ai 1700 mhz). per poter andare in sincrono con l'fsb l'impostazione per le ram deve essere "sync mode", in questo modo le ram verranno impostate correttamente.
ad un primo sguardo e prova, ho notato (ma devo ancora provarlo per bene) sembra che se si tengono le memorie in modalità unlinked, a determinati fsb per la cpu, non viene eseguito l'avvio del pc (niente post), mentre in modalità linked con le stesse impostazioni, tutto fila liscio.
in questi giorni vedrò di fare altre prove.
Mi potresti cortesemente chiarire meglio le opzioni per overcloccare questa MB ed in particolare le modalità per impostare correttamente CPU/DDR2 e voltaggi?
Sto aspettando la MB + un Conroe X6800 già partiti dagli States (prese su ebay) e spero di metterla alla frusta al più presto! Però pur overcloccando sistemi AMD da sempre, con quelle voci che hai citato non mi pare di avere alcuna dimestichezza.
Mi chiedo inoltre se ci sia anche da verificare o metter mano ai rapporti che regolano il bus PCI express, SB e NB ecc...
Cioa a tutti, da ieri sono possessore anch'io di questa P5n32-E, ho letto tutto il thread e anche su altri forum, ma non riesco a salire... :muro:
La Configurazione è:
- E6600 testato a 3500
- TeamGroup 800 4-4-4-12
Il bios 0602
Qualcuno ha già testato queste DDR sulla P5n32-E?
In che slot le mettete?
Ma passiamo alle impostazioni da bios, ora sono:
- Bus 350
- Molt 9x
DDR tutto in auto e unLinked
Voltaggi:
- vCore 1.375
- 1.2 HT 1.24
- NB volt 1.23
- SB volt 1.52
- CPU VTT 1.26
Addirittura se alzo l'FSB non boota nenache!!!! :muro: :muro: :muro:
Consigli?
Alejandro
06-01-2007, 15:12
Allora settimana prossima avrà la Asus P5n32-E Sli del mio amico qui per installargli il sistema così vedo come va.
A me non serve OC mi serve solo che booti e sia stabile.
Ecco la configurazione che avrò in test:
Asus P5n32-E Sli
2 x 1gb Corsair XMS2 800mhz
Cpu Intel e6600
Scheda audio Soundblaster X-Fi extreme music
incrociamo le dita! :sperem:
Allora, forse qualcosa si muove...
450x8... 3600
Però con voltaggi altini:
vCore 1.60
vDDR 2.20
1.2VHT 1.30
NB Core 1.42
SB Core 1.52
CPU VTT 1.30
Per impostare il vCore a 1.60 l'ho messo a 1.625 da Bios, sono andato a vedere sul forum dell'Asus e consigliavano 1.55/1.626 per stabilizzarlo un pò in alto, vedi 1.60v...
Se lo tengo così è troppo?
Il procio mi misura 46° di temp. è normale?
A per Grave Digger, io ho la X-fi e per ora nessun problema...
Ma te cosa ti fa?
CIAOzzz.... ;)
Black"SLI"jack
07-01-2007, 12:59
se non sono 1,60v reali, è decisamente un pò altino. io a 3600mhz stò con oslo 1,375v ed infatti le temp sono intorno ai 33 gradi in idle.
Ciao scusa non ho mai montato una mobo volevo chiederti se non cambi i voltagi non parte, ho se lasci in default.
Abbassato a 1.47... 38°
Ma è in NB che mi sembra alticcio... :confused:
Ciao scusa non ho mai montato una mobo volevo chiederti se non cambi i voltagi non parte, ho se lasci in default.
La mia domanda era il vcore per esempio 1375v default
Cmq anche impostando il voltaggio più in basso tipo 1.450v mi resta sempre 1.47... anche se imposto 1.375 :(
ciao,
avrei alcune domande per chi possiede questa mb..
ci sono problemi a installare una backplate per watercooling ?
tipo la evga ha dei moduli sulla parte posteriore (zona cpu) che non permettono
l'installazione di backplate per il blocco di raffreddamento cpu.
c'è un problema di fake boot tipo la P5B deluxe ?
cioè il pc parte poi si spegne e riparte (questo mi ha già fatto fuori la mia Laing DDC)
grazie :)
Raistlin83
08-01-2007, 14:53
O sommo Black,
non riesco a salire cazzarola, cioè, ho provato numerose combinazioni, di cui a volte non esegue il post, mentre altre volte lo esegue senza problemi ma non avvia winzozz, non so più che fare, o compro altri 2 banchi di ram o metto l'anima in pace e aspetto qualche revisione di bios migliore...
posso fare un downgrade del bios alla tua versione? in modo che proviamo esattamente le stesse impostazioni o è impossibile tornare indietro?
Black"SLI"jack
08-01-2007, 18:50
O sommo Black,
non riesco a salire cazzarola, cioè, ho provato numerose combinazioni, di cui a volte non esegue il post, mentre altre volte lo esegue senza problemi ma non avvia winzozz, non so più che fare, o compro altri 2 banchi di ram o metto l'anima in pace e aspetto qualche revisione di bios migliore...
posso fare un downgrade del bios alla tua versione? in modo che proviamo esattamente le stesse impostazioni o è impossibile tornare indietro?
il downgrade dovrebbe essere fattibile con l'unica accortezza di utilizzare lìutility aflash. da ez-flash e da windows non è possibile.
non credo che sia un problema di ram, anche perch' ho fatto un veloce tentativo a 458mhz di bus ed ero perfettamente stabile con ram in sincrono.
oggi pomeriggio rimuginando su alcune differenze con la striker, mi è saltato all'occhio un piccolo particolare. sulla striker il connettore 8pin supplementare deve essere collegato in quanto altrimenti la scheda non sarebbe perfettamente stabile in overclock più che altro. ora la domanda. perchè sulla p5n32-e sli nonostante il connettore 8pin, già da fabbrica è applicato il tappino per 4 poli? non è che per caso applicando un connettore 8 poli anche sula p5 si ha maggiore stabilità in fatto di overclock. ricordiamoci che le due mainboard alla fin fine sono quasi identiche. vorrei fare io stesso la prova ma il mio hyper purtroppo non ha il connettore 8poli ausiliario ma solo il 4 poli e sinceramente spendere 11 euro + sped per il connettore (trovato da dragone) mi scoccia alquanto. se qualcuno possiede un alimentatore con tale connettore può fare qualche prova? per ora non credo di cambiare ali, anche perchè non ne trovo nessuno che mi aggrada (ne estetica, ne caratteristiche tecniche).
qualcuno ha problemi con flickeraggio audio con la scheda uadio integrata? se ha risolto mi può cortesemente dire come? vorrei aspettare ancora un pò prima di prendere una x-fi.
cristyano
08-01-2007, 19:04
beh black, come va la bimba??? :D
Black"SLI"jack
08-01-2007, 19:14
beh black, come va la bimba??? :D
quale delle due? :D
la mamma direi che per ora và e come ho detto prima da una prova molto veloce sono salito fino a 3680 mhz con un superpi da 1mb in meno di 14 secondi (ram ovviamente in sincrono a 920mhz con 4-4-4-12-2t). l'unico problema ora l'audio che gracchia.
per la video, come dice un mio mio amico... tanta roba. premesso che ho un maledetto lcd 17" (prevedo una veloce sostituzione) da 1280x1024, gioco qualsiasi game con af 16x, aa 16xQ, aa supersampling, ecc. con frame rate di minimo 60fps, a parte alcunigiochi programmati con i piedi, oblivion e nfs carbon.
ma credo che prima o poi (molto prima che poi) gli regalo una sorellina, perchè mi sembra che si senta sola dentro al case. :D
anche perchè altrimenti dovrei cambiare nick. :D
cristyano
08-01-2007, 19:24
Sei papà???
VAbbè ci mancherebbe che non giocassi adeguatamente.....hai una 8800gtx.. :mc: :mc:
Solo io sto combianto molto molto male!!! :sofico:
Black"SLI"jack
08-01-2007, 19:32
spero che la domanda "sei papà???" sia intono ironico, vero? :D
va beh se te sei messo male, chi gioca ancora con una x800pro che fà? :D mette mano al portafogli e spende... più semplice di cosi!!!!
cristyano
08-01-2007, 19:44
OT
no io parlavo sul serio, se mi dici quale delle due.....
Intendevi al 8800??? :muro: :D
fine OT
Black"SLI"jack
08-01-2007, 19:48
OT
per il momento sono felicemente single, ma con molte opportunità di :oink: , quindi stò come un papa. tra l'altro in questo momento stò anche chattando una bella donzella.
per il resto certo che intendevo la 8800gtx!!!!!!
fine OT
cristyano
08-01-2007, 19:51
Io mi sa che mi butto sulla striker, io mi sono innamorato e fra poco mi sposerò non come te black!! :D
Raistlin83
08-01-2007, 21:31
il downgrade dovrebbe essere fattibile con l'unica accortezza di utilizzare lìutility aflash. da ez-flash e da windows non è possibile.
non credo che sia un problema di ram, anche perch' ho fatto un veloce tentativo a 458mhz di bus ed ero perfettamente stabile con ram in sincrono.
oggi pomeriggio rimuginando su alcune differenze con la striker, mi è saltato all'occhio un piccolo particolare. sulla striker il connettore 8pin supplementare deve essere collegato in quanto altrimenti la scheda non sarebbe perfettamente stabile in overclock più che altro. ora la domanda. perchè sulla p5n32-e sli nonostante il connettore 8pin, già da fabbrica è applicato il tappino per 4 poli? non è che per caso applicando un connettore 8 poli anche sula p5 si ha maggiore stabilità in fatto di overclock. ricordiamoci che le due mainboard alla fin fine sono quasi identiche. vorrei fare io stesso la prova ma il mio hyper purtroppo non ha il connettore 8poli ausiliario ma solo il 4 poli e sinceramente spendere 11 euro + sped per il connettore (trovato da dragone) mi scoccia alquanto. se qualcuno possiede un alimentatore con tale connettore può fare qualche prova? per ora non credo di cambiare ali, anche perchè non ne trovo nessuno che mi aggrada (ne estetica, ne caratteristiche tecniche).
qualcuno ha problemi con flickeraggio audio con la scheda uadio integrata? se ha risolto mi può cortesemente dire come? vorrei aspettare ancora un pò prima di prendere una x-fi.
Il tagan 800w ha il connettore a 8 se non sbaglio... e proprio quello è collegato...
domani apro il case e controllo meglio ma sono sicuro quasi al 100%, il fatto è che non l'ho assemblato io, pur essendo abb esperto ho preferito farlo fare ad un mio collega
Mi sono arrivati i pezzi al negozio e l'ho fatto assemblare da lui che ha le "mani fatate" con gli assemblaggi... è un mostro fa delle vere e proprie opere d'arte, d'altronde è più di un anno che assembla una media di 7-8 pc al giorno :)
cmq vedo di prendere la tua stessa revisione di bios e mi documento un pò sul downgrade
Grave Digger
08-01-2007, 21:58
OT:
io conosco un ragazzo,che ora avrà una 35ina d'anni,che assembla pc per un negozio da quando aveva 16 anni e andava ancora a scuola....ha cominciato ad assemlblare ai tempi del 286 e forse anche prima,un mostro :cool: ....
Raistlin83
08-01-2007, 22:06
disperazione,
pensavo di non dover mai ricorrere a certe cose...
per puro scrupolo ho messo un oc automatico del 20%, giusto per vedere se winzozz si avviava...
ed eccomi qua a scrivere, quindi parte correttamente
ma guardate un pò cpuz
http://www.majere.it/appoggio/cpuz.jpg
c'è qualche altra info che posso darvi per aiutarmi a capire cosa c'è che non va?
volete i screen dei voltaggi che ho nel bios?
screen di cpuz a macchina "standard" ?
Raistlin83
08-01-2007, 22:32
ora sono a 3ghz
molti x9
vcore 1.375
ram a 900mhz 4-4-4-12 2t 2.2v
impostazione 3:2
fsb: 350
sembra essere stabile, ma sono appena 600mhz di oc... se provo qualcosa di + spinto mi si incricca winzozz
Raistlin83
08-01-2007, 22:56
dopo qualche test le temp sono, 40 circa in idle, 50 sotto stress...
sono ancora con il dissi "di serie" intel...
devo ancora montare l'xp120 thermalright
Black"SLI"jack
08-01-2007, 22:58
salire in sincrono con le ram non ti funziona? io per il momento utilizzo l'impostazione linked, quindi fsbx2 e riesco a salire abbastanza. cmq da quello che leggo sul forum dell'asus, la questione oc è molto a :ciapet: . chi sale bene (come me oppure più) e chi sale male. il mio piccolo mi posso ritenere fortunato. anche se per il momento non rieso a salire con fsb supeiori a 460mhz, posso stare a 3600mhz di cpu con soli 1,375v che mi comportano una temperatura di esercizio, sia in ful che in idle, relativamente contenuta. 33 in idle e 50 in full. salendo a 3680mhz ho un leggero incremento di temp, che sinceramente ritengo inutili visto i soli 80mhz di aumento (0,3 decimi al superpi in meno, adesso come farò a vivere :muro: :D ).
in ogni caso ho risolto il problema della audio che gracchiava. ho scaricato i driver audio per la striker (che ricordo montare lo stesso codec audio della p5n32-e sli), disinstallato i vecchi e montati i nuovi. suono pulito e du buona qualità (non è certo una x-fi, ma fà il suo lavoro).
tra i download della p5n32-e sli ci sono dei driver audo che in realtà sono una vecchia versione. dalla pagina di download invece della striker si trova un pacchetto driver audio più aggiornato, nonostante il numero della versione sia uguale. da notare che quelli della striker sono circa 10mb più piccoli.
ecco il link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ad1988/AD1988B_2KXP_510014580_DTS.zip) da dove scaricare i driver nuovi.
Grave Digger
08-01-2007, 23:46
link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ad1988/AD1988B_2KXP_510014580_DTS.zip) da dove scaricare i driver nuovi.
propongo di datare e mettere in prima pagina
Raistlin83
09-01-2007, 15:25
salire in sincrono con le ram non ti funziona? io per il momento utilizzo l'impostazione linked, quindi fsbx2 e riesco a salire abbastanza. cmq da quello che leggo sul forum dell'asus, la questione oc è molto a :ciapet: . chi sale bene (come me oppure più) e chi sale male. il mio piccolo mi posso ritenere fortunato. anche se per il momento non rieso a salire con fsb supeiori a 460mhz, posso stare a 3600mhz di cpu con soli 1,375v che mi comportano una temperatura di esercizio, sia in ful che in idle, relativamente contenuta. 33 in idle e 50 in full. salendo a 3680mhz ho un leggero incremento di temp, che sinceramente ritengo inutili visto i soli 80mhz di aumento (0,3 decimi al superpi in meno, adesso come farò a vivere :muro: :D ).
Il fatto è che con la ram in sincrono e con determinati settaggi esegue il post senza nessun problema, ma winzozz non parte nemmeno a calci
Ho notato una cosa, in queste prove, quando imposto i settaggi uguali o simili al tuo, qualche decimo prima di caricare winzozz sento i dvd che cominciano a frullare di brutto, non so se può esserci qualche interferenza
Black"SLI"jack
09-01-2007, 19:10
hai provato con il mio stesso bios, lo 0405?
Raistlin83
09-01-2007, 22:55
No ancora no ho avuto poco tempo per smanettare questi giorni,
puoi riepilogarmi tutti i settaggi che hai te per filo e per segno? cosi domani sera ci provo
allora se mi ricordo bene hai:
fsb 1800 - 3.750v
ram 900 - 2.2v
4-4-4-12 2t
molti x8
tutti gli altri voltaggi?
sb,nb,vtt ecc ecc?
Black"SLI"jack
12-01-2007, 19:30
dal sito asus ho trovato una pagina di download per driver e bios per "credo" una nuova revision della p5n32-e sli denominata "plus". purtroppo non sono riuscito a trovare nessuna informazione a riguardo delle eventuali differenze. è anche vero che essendoci 2 differente pagine di download, immagino che ci siano alcune differenze sostanziali nelle due schede. non sò se è un modello superiore oppure inferiore (quel plus potrebbe essere anche fuorviante).
Hereticus
12-01-2007, 20:12
Qualcuno ha già caricato il modulo wireless con Linux ???
user name
12-01-2007, 23:39
Qualcuno saprebbe indicarmi, nello specifico, cosa contiene la confezione?
Lorenzo.
http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=45352
blackdem0n
13-01-2007, 10:55
Salve anch'io ho acquistato questa scheda madre, e volevo sapere cpme collegare l'audio frontale del Thermaltake Armor con la scheda audio SupremeFX, nel manuale non c'è scritto da nessuna parte :confused:
QUalcuno ne sa qualcosa??
Grazie
Black"SLI"jack
13-01-2007, 12:01
sul modulo supreme-fx troverai un connettore interno di color verde dove ci puoi collegare i cavetti audio dell'armor. la piedinatura è quella standard. cmq sul manuale della scheda madre è riportata la disposizione dei pin.
blackdem0n
13-01-2007, 12:08
sul modulo supreme-fx troverai un connettore interno di color verde dove ci puoi collegare i cavetti audio dell'armor. la piedinatura è quella standard. cmq sul manuale della scheda madre è riportata la disposizione dei pin.
Sul manuale proprio non la trovo, mi sapresti dire come sono disposti i pin, o magari mi dici la pag... :muro:
blackdem0n
13-01-2007, 12:09
Per ora con questa scheda + e6600, dopo un pò di tentativi, mi sono ritrovato a 3,4Ghz con questi voltaggi :
Vcore Voltage: 1.39
Memory Voltage: 2.100v
1.2v HT Voltage: 1.25v
NB Core Voltage: 1.25v
SB Core Voltage: 1.55v
CPU VTT Voltage: 1.25v
DDRII Controller Ref Voltage: AUTO
DDRII Channel A Ref Voltage: AUTO
DDRII Channel B Ref Voltage: AUTO
FSB - Memory Clock Mode: Unlinked
x FSB - Memory Raio: N/A
FSB (QDR), Mhz: 1510
Actual FSB (QDR), Mhz: 1510
MEM (DDR), Mhz: 800
Actual MEM (DDR), Mhz: 880.2
Apenna provo a salire un pò di più con l'fsb mi si pianta tutto e non esegue nemmeno il boot ...
hai qualche consiglio da darmi?
Black"SLI"jack
13-01-2007, 12:22
le porte frontali dell'armor le ho rimosse, quindi non mi ricordo se hanno il connettore unico (1 da 5pin x 2pin) oppure se ha tutti i cavetti separati.
nel caso in cui tu abbia circa 8 pin sciolti la disposizione è la seguente:
http://img209.imageshack.us/img209/2152/pinaudioso2.jpg (http://imageshack.us)
Black"SLI"jack
13-01-2007, 12:29
Per ora con questa scheda + e6600, dopo un pò di tentativi, mi sono ritrovato a 3,4Ghz con questi voltaggi :
Vcore Voltage: 1.39
Memory Voltage: 2.100v
1.2v HT Voltage: 1.25v
NB Core Voltage: 1.25v
SB Core Voltage: 1.55v
CPU VTT Voltage: 1.25v
DDRII Controller Ref Voltage: AUTO
DDRII Channel A Ref Voltage: AUTO
DDRII Channel B Ref Voltage: AUTO
FSB - Memory Clock Mode: Unlinked
x FSB - Memory Raio: N/A
FSB (QDR), Mhz: 1510
Actual FSB (QDR), Mhz: 1510
MEM (DDR), Mhz: 800
Actual MEM (DDR), Mhz: 880.2
Apenna provo a salire un pò di più con l'fsb mi si pianta tutto e non esegue nemmeno il boot ...
hai qualche consiglio da darmi?
prova a salire di fsb, abbassando però il moltiplicatore della cpu. per capirci setta un fsb di 425mhz mentre il molti della cpu impostalo ad 8x. però può anche darsi che il problema derivi dal fatto che la tua cpu in overclock richieda maggiore voltaggio e per il noto problema del vcore lockato, quel 1,39 non sia sufficiente per una corretta stabilità del sistema. anche dal database dei core 2 duo di questo forum ho visto che quasi tutti stanno a 3600 con voltaggi in ogni caso superiori a 1,45. mentre il mio conroe devo dire che è molto fortunato in quanto gli basta 1,375 (che diventano in certi casi per colpa del vdroop 1,39). poi da considerare che l'680i ha dei step di circa 46mhz in cui qualunque fsb si dà non ne vuole sapere di essere stabile. tipo a 321 sei stabile, ma a 322 no. mentre se passi a 367 sei nuovamente stabile e via dicendo.
Taurus19-T-Rex2
13-01-2007, 12:31
aiuto non riesco ad installare il raid :cry: .
allora entro in bios, attivo i due dischi per il raid, riavvio premo f10, imposto l'array, ok riavvio, comincia l'installazione premo f6 carico i driver raid dal floppy tutto ok, procedo per l'installazione premo ENTER e niente mi esce un errore.....purtroppo ho il windows in tedesco e non ci capisco una mazza(lamer inside :stordita: ) ma dove sbaglio :muro:
p.s. sono 2 Raptor nelle porte 3 e 4, + un maxtor nella porta 6
Black"SLI"jack
13-01-2007, 12:35
aiuto non riesco ad installare il raid :cry: .
allora entro in bios, attivo i due dischi per il raid, riavvio premo f10, imposto l'array, ok riavvio, comincia l'installazione premo f6 carico i driver raid dal floppy tutto ok, procedo per l'installazione premo ENTER e niente mi esce un errore.....purtroppo ho il windows in tedesco e non ci capisco una mazza(lamer inside :stordita: ) ma dove sbaglio :muro:
p.s. sono 2 Raptor nelle porte 3 e 4, + un maxtor nella porta 6
quando dai i driver tramite floppy selezioni entrambe le voci che sono indicate con la dicitura "(required)" oppure no? nelle pagine indietro trovi la mia spiegazione per filo e per segno su come installare il raid con questa mobo.
ps. mi sà che tu abbia la firma irregolare.
Taurus19-T-Rex2
13-01-2007, 12:37
quando dai i driver tramite floppy selezioni entrambe le voci che sono indicate con la dicitura "(required)" oppure no? nelle pagine indietro trovi la mia spiegazione per filo e per segno su come installare il raid con questa mobo.
ps. mi sà che tu abbia la firma irregolare.
azz no ne seleziono solo una........
p.s. mo correggo la firma............... è irregolare :mbe: ?? vabbè
Black"SLI"jack
13-01-2007, 12:42
azz no ne seleziono solo una........
p.s. mo correggo la firma............... è irregolare :mbe: ?? vabbè
per la firma puoi controllare il regolamento del forum...
Raistlin83
13-01-2007, 12:50
Per ora con questa scheda + e6600, dopo un pò di tentativi, mi sono ritrovato a 3,4Ghz con questi voltaggi :
Vcore Voltage: 1.39
Memory Voltage: 2.100v
1.2v HT Voltage: 1.25v
NB Core Voltage: 1.25v
SB Core Voltage: 1.55v
CPU VTT Voltage: 1.25v
DDRII Controller Ref Voltage: AUTO
DDRII Channel A Ref Voltage: AUTO
DDRII Channel B Ref Voltage: AUTO
FSB - Memory Clock Mode: Unlinked
x FSB - Memory Raio: N/A
FSB (QDR), Mhz: 1510
Actual FSB (QDR), Mhz: 1510
MEM (DDR), Mhz: 800
Actual MEM (DDR), Mhz: 880.2
Apenna provo a salire un pò di più con l'fsb mi si pianta tutto e non esegue nemmeno il boot ...
hai qualche consiglio da darmi?
che rev. di bios hai?
Black"SLI"jack
13-01-2007, 12:56
0405.
blackdem0n
13-01-2007, 13:33
prova a salire di fsb, abbassando però il moltiplicatore della cpu. per capirci setta un fsb di 425mhz mentre il molti della cpu impostalo ad 8x. però può anche darsi che il problema derivi dal fatto che la tua cpu in overclock richieda maggiore voltaggio e per il noto problema del vcore lockato, quel 1,39 non sia sufficiente per una corretta stabilità del sistema. anche dal database dei core 2 duo di questo forum ho visto che quasi tutti stanno a 3600 con voltaggi in ogni caso superiori a 1,45. mentre il mio conroe devo dire che è molto fortunato in quanto gli basta 1,375 (che diventano in certi casi per colpa del vdroop 1,39). poi da considerare che l'680i ha dei step di circa 46mhz in cui qualunque fsb si dà non ne vuole sapere di essere stabile. tipo a 321 sei stabile, ma a 322 no. mentre se passi a 367 sei nuovamente stabile e via dicendo.
Grazie per i consigli, ma il problema del vcore locked verrà fixato??
Scoperto nulla su come collegare l'audio frontale alla supremeFX?
Cmq io ho messo il bios 0602...
Raistlin83
13-01-2007, 13:41
io ho qualche problemino a salire, non so se dovuto alla cpu o alla rev di bios...
Ho provato a tornare indietro alla 405 ma nell'utility asus (da bios) non riesce a leggere il percorso di nessuna unità... non ho idea da che può dipendere
Cmq potrei sostituire la cpu quando mi pare, l'ho presa al negozio dove lavoro, quindi non è un problema sostituirla con un altra, il fatto è che se qualcuno conosce i "codici magici" per riconoscere una cpu migliore di un'altra lo farei volentieri.
Altrimenti aspetto una rev di bios aggiornata, incrociando le dita.
Cmq a parte questo piccolo problema con il salire di oc la macchina è perfetta, ho trovato una combinazione per mandarla a 3000 e non sto riscontrando nessun tipo di problema.
Ciao Black ho letto nel forum che alla plus hanno cambiato i condensatori puo' essere vero? :ciapet:
cristyano
13-01-2007, 15:01
ragà per la gioia di tutti voi :D è uscita la verione plus!!! :cry:
Ciao vuoi accendere la miccia forse siamo stati piu` fortunati dico forse :D non si sa' come la nuova :ciapet:
cristyano
13-01-2007, 15:10
Ciao vuoi accendere la miccia forse siamo stati piu` fortunati dico forse :D non si sa' come la nuova :ciapet:
Dolci speranze.... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Se è PLUS ci sarà un motivo :p :D
Dolci speranze.... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Se è PLUS ci sarà un motivo :p :D
Vabe' vedremo su alternate c'e' la foto. oggi ho trovato una bella lista con tutte le ddr2 micron 9d tinteressa se vuoi in pvt :ciapet:
Taurus19-T-Rex2
13-01-2007, 16:17
ok raid fatto, ma ora ad ogni avvio devo inserire il disco di winzozz, altrimenti non va avanti :mbe:
Black"SLI"jack
13-01-2007, 18:46
Grazie per i consigli, ma il problema del vcore locked verrà fixato??
Scoperto nulla su come collegare l'audio frontale alla supremeFX?
Cmq io ho messo il bios 0602...
ti ho postato lo schema del connettore in un post precedente. pagina prima.
Raistlin83:
per tornare indietro ad una rev precedente del bios, è necessario fare il flash del bios tramite floppy.
cristyano
13-01-2007, 18:52
caro black è uscita la PLUS :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Come va con il bios 0602???
PLUS? Io lunedì pensavo di ordinare la P5N32-E... e voi ora mi dite che sta per uscire una versione Plus? Ci sono maggiori informazioni a riguardo?
Non mi va proprio di prendere un prodotto che il giorno dopo viene aggiornato ad una nuova versione :(
Black"SLI"jack
13-01-2007, 19:26
caro black è uscita la PLUS :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Come va con il bios 0602???
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
sai mi importa una bella....
intanto sono l'unico che riesce ha tenere fsb fino a 460mhz con quella normale e per di più non ho problemi con le corsair. :sofico: :cool: :sofico:
scherzo.
cmq a parte gli scherzi. non sò cosa dà in più la versione plus. ho scaricato il manuale della plus, ma non ho trovato niente di differente. quindi non ho la più pallida idea delle differenze. in ogni caso io sono ancora con il bios 0405 :D .
cristyano
13-01-2007, 19:28
aggiornamento bios imminente???
460 è poco!!
Black"SLI"jack
13-01-2007, 19:34
vero che 460 è poco ma è anche vero che molti non riescono manco a prendere i 400mhz. sasrei tentato di effettaure l'agg. del bios ma nello stesso tempo vorrei evitarlo. anche perchè sembra che il 0602 non sia ungranchè. mah vediamo in questi giorni. sinceramente perdere la stabilità che ho al momento, insieme al poco vcore necessario alla cpu per stare a 3600mhz, non mi và a genio. preferisco rimanere in questo piccolo limbo di benessere :D .
Raistlin83
13-01-2007, 20:08
bella black!
aspetta un nuovo bios dai retta a me :)
e prima di lasciare il tuo "limbo" fallo testare a qualcun altro :)
tipo io, che se non salgo con il prossimo bios la fondo la cpu!!!!!! promesso!!!
caro black è uscita la PLUS :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Come va con il bios 0602???
Lo sai che non e' 680 ma nvdiac55
Bravo black in tanto tu la skeda ce L#hai noi stimo ancora ha decidere.
Taurus19-T-Rex2
14-01-2007, 02:23
su su che esce li bios 701 pure per la nostra mamma :sofico:
cristyano
14-01-2007, 09:35
Ma guardate che io sto a scherzà!!!
http://anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2905&p=3 Ciao si lo so ;) crystiano guarda qua' per la plus se ci capisci qualcosa.
Grave Digger
14-01-2007, 10:38
i condensatori sono tutti allo stato solido,roba japan di alta qualità a detta loro,per le migliorie del bios etc etc dovremo aspettare qualche test...........................................e sperare che salga a mestiere :D .....
Ciao scusa ma parli della plus :)
Grave Digger
14-01-2007, 10:43
Ciao scusa ma parli della plus :)
si,proprio della plus parlo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.