View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5N32-E SLI - nF 680i
xCiao a tutti, scusate sono nuovo e non ho ben capito se questo è il forum adatto comunque ci provo eventualmente mi sposterete da un'altra parte :cry:
io ho una asus p5n32-e sli plus (lo so che ho fatto una fantozzianata e avrei dovuto prendere una non plus ma ormai è fatta) e ho appena preso una cpu E8400 da 3.0 ghz, il problema è che la scheda non riconosce la cpu, me la fà andare a 2.0 ghz a 6X anzichè a 9X inoltre all'avvio mi dice "cpu unknow upgrade bios", ho messo anche il nuovo bios lo 0901, ma nienete sempre solito problema, qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema e se si l'ha poi risolto?
grazie per la disponibilità
bergadario
06-02-2008, 12:08
Salve a tutti ragazzi. Ho letto parecchie pagine del thread, tuttavia ho trovato pochi riferimenti alla ASUS - P5N32-E SLI PLUS :( . Ho fatto mi sa una mezza cavolata perchè quando l'ho ordinata non pensavo che tra la PLUS e la plain ci fossero differenze, e invece sono 2 modelli distinti... :muro:
Cmq, ormai l'ho ordinata e mi dovrebbe arrivare col resto del pc per questo giovedì o venerdì e vista la necessità di un nuovo pc ormai nn posso più aspettare e cambiare...
Personalmente non ho mai fatto OC, però se ciò fosse possibile anche di poco (giusto per il gusto...:D ) con questa scheda (versione PLUS) non mi dispiacerebbe... :stordita:
La configurazione del mio pc sarebbe questa: :D
CPU: Q6600 (sarà un GO suppongo...)
MOBO: ASUS - P5N32-E SLI PLUS
RAM: OCZ kit 2*2gb ddr2-800 d-channel sli ready cas5
VGA: Zotac geforce 8800gts 512mb gddr3 256bit 2*dvi pci-ex
HD: Seagate hd sataII 250gb barracuda 7200.10 16mb 7200rpm + un sataI maxtor 300gb che già ho
Extra: Sound Blaster Live 24bit + Scheda TV + Masterizzatore DVD Nec IDE
ALI: Corsair 650txeu pfc-attivo 650w nero atx 2.2
CASE: Cooler Master CM 690
N.B: Per ora non prendo un dissipatore per la CPU. Mi accontento di quello in box.
Vi volevo dunque chiedere:
- Innanzitutto cosa ne pensate magari in generale (per ora niente SLI ma appena c'è un'offerta raddoppio :D ).
- Si riesce a fare OC anche con la versione PLUS, ottenendo risultati analoghi alla versione plain (333*9 = 3000Mhz...e sembra che appunto oltre non si vada proprio...)? In tal caso potrei avere problemi non avendo un dissipatore particolare per la CPU ma lasciando il dissipatore in box?
- Le RAM, come già letto in tanti post, non dovrebbero avere problemi anch'esse ad andare in OC, vero? Si arriva circa sui 900 o si può anche andare oltre?
- Chi già possiede la versione PLUS ha fatto qualche test di OC? Se sì come va? Potete postare le vostre config? O sono cmq valide quelle in prima pagina fatte da Black SLI?
- Bios consigliato? Sempre il 1103 in prima pagina o il più recente?
Mentre aspetto che in questi giorni arrivi la roba intanto vedrò di leggere qualche guida qui sul forum riguardo l'OC...poi però ragazzi mi date cmq una mano verooo?? ;)
Rispondetemi numerosi mi raccomando! :D :D :D :D :D :D
Syryo_skz
06-02-2008, 19:41
Salve a tutti... o, come mi vedrete salutare:
eeekkimeee!!! :D LOL
É il mio primo post su questo forum e lo fo già così serio (Grazie a Dio ho trovato qualche esperto che possa aiutarmi e con cui confrontarmi!)...Grazie in anticipo per l'accoglienza;)
Bene, veniamo a noi:
Da poco ho assemblato il mio nuovo Desktop PC ed ho scelto proprio questa MB che... mi sta facendo andare in bestia :muro: ...
è la 3a volta ke formatto (formattare un pc nuovo-nuovo sganascia proprio le B@@LLE :doh: )!
Principalmente volevo chiedervi se su questa, come su diverse di nuova generazione, la ASUS ha ben pensato di stritolarci le gonadi piazzando un FireWall meccanico (o unA FireWall meccanicA) sulle LAN.
Una Volta installato, ho notato che il Mulo dava i numeri come... un ciucco!
Partiva con IDalto per trovarsi dopo 1-2h con IDbasso e KAD Firewalled :muro: ... Il problema sostanziale è ke non è assolutamente possibile installare via SETUP la MB, ergo l'Ethernet , senza quela dannato FW (ForceWare?)... e settare il suddetto mi è parso OSTROGOTO (si dice che ci dovrebbe essere una Pagina accessibile da browser... introvabile! :muro: BAH!)
Al Momento ho installato i drivers senza far partire il Setup dal DVD- (e dicasi DVD) -driver bensì aggiornando la periferica da "Gestione Risorse"...
Riguardo questa possibilità "tecnica", ho il problema che non so DOVE prendere i drivers delle SATA nè su QUALE periferica aggiornare. Infatti, ora, non mi riconosce più i 3 HDD SATA come "rimovibili"...
Dopo questa prolissa anticipazione le domande quindi sono:
1. è vero che su LAN c'è FW meccanica?
2. è possibile disattivare la suddetta FW?
3. è possibile settare la suddetta FW? come?
4. come si aggiornano i drivers per il SATA?
:help:
GRAZIE!
PS.
ASUS P5N32-E SLI
Intel Q6600 QUAD core
2GB DDRII (Corsair, TwinSet 2*1GB 800MHz)
3 HDD Seagate (3* 500GB) 32MB Cache SATA II
SB. Audigy Platinum 2 EX (PCI)
SV. ATI RAdeon (Sapphire) HD2600 XT 512Mb gDDR4
OS. WINXP SP2
scusate ma qualcuno ha provato questa mobo con i duo penryn?
perchè ho letto che qualcuno dice che sono compatibili, e che l'incompatibilità riguarda solo i quad, ma sul sito della asus sembra che anche i duo siano incompatibili al momento, quindi chiedo se qualcuno di voi li ha provati realmente o se sono solo notizie prese in rete.
bergadario
09-02-2008, 10:38
Salve a tutti ragazzi. Ho letto parecchie pagine del thread, tuttavia ho trovato pochi riferimenti alla ASUS - P5N32-E SLI PLUS :( . Ho fatto mi sa una mezza cavolata perchè quando l'ho ordinata non pensavo che tra la PLUS e la plain ci fossero differenze, e invece sono 2 modelli distinti... :muro:
Cmq, ormai l'ho ordinata e mi dovrebbe arrivare col resto del pc per questo giovedì o venerdì e vista la necessità di un nuovo pc ormai nn posso più aspettare e cambiare...
Personalmente non ho mai fatto OC, però se ciò fosse possibile anche di poco (giusto per il gusto...:D ) con questa scheda (versione PLUS) non mi dispiacerebbe... :stordita:
La configurazione del mio pc sarebbe questa: :D
CPU: Q6600 (sarà un GO suppongo...)
MOBO: ASUS - P5N32-E SLI PLUS
RAM: OCZ kit 2*2gb ddr2-800 d-channel sli ready cas5
VGA: Zotac geforce 8800gts 512mb gddr3 256bit 2*dvi pci-ex
HD: Seagate hd sataII 250gb barracuda 7200.10 16mb 7200rpm + un sataI maxtor 300gb che già ho
Extra: Sound Blaster Live 24bit + Scheda TV + Masterizzatore DVD Nec IDE
ALI: Corsair 650txeu pfc-attivo 650w nero atx 2.2
CASE: Cooler Master CM 690
N.B: Per ora non prendo un dissipatore per la CPU. Mi accontento di quello in box.
Vi volevo dunque chiedere:
- Innanzitutto cosa ne pensate magari in generale (per ora niente SLI ma appena c'è un'offerta raddoppio :D ).
- Si riesce a fare OC anche con la versione PLUS, ottenendo risultati analoghi alla versione plain (333*9 = 3000Mhz...e sembra che appunto oltre non si vada proprio...)? In tal caso potrei avere problemi non avendo un dissipatore particolare per la CPU ma lasciando il dissipatore in box?
- Le RAM, come già letto in tanti post, non dovrebbero avere problemi anch'esse ad andare in OC, vero? Si arriva circa sui 900 o si può anche andare oltre?
- Chi già possiede la versione PLUS ha fatto qualche test di OC? Se sì come va? Potete postare le vostre config? O sono cmq valide quelle in prima pagina fatte da Black SLI?
- Bios consigliato? Sempre il 1103 in prima pagina o il più recente?
Mentre aspetto che in questi giorni arrivi la roba intanto vedrò di leggere qualche guida qui sul forum riguardo l'OC...poi però ragazzi mi date cmq una mano verooo?? ;)
Rispondetemi numerosi mi raccomando! :D :D :D :D :D :D
Dunque ragazzi? Ma siete spariti tutti?? :mbe: :cry:
Syryo_skz
12-02-2008, 12:22
Salve a tutti... o, come mi vedrete salutare:
eeekkimeee!!! :D LOL
É il mio primo post su questo forum e lo fo già così serio (Grazie a Dio ho trovato qualche esperto che possa aiutarmi e con cui confrontarmi!)...Grazie in anticipo per l'accoglienza;)
Bene, veniamo a noi:
Da poco ho assemblato il mio nuovo Desktop PC ed ho scelto proprio questa MB che... mi sta facendo andare in bestia :muro: ...
è la 3a volta ke formatto (formattare un pc nuovo-nuovo sganascia proprio le B@@LLE :doh: )!
Principalmente volevo chiedervi se su questa, come su diverse di nuova generazione, la ASUS ha ben pensato di stritolarci le gonadi piazzando un FireWall meccanico (o unA FireWall meccanicA) sulle LAN.
Una Volta installato, ho notato che il Mulo dava i numeri come... un ciucco!
Partiva con IDalto per trovarsi dopo 1-2h con IDbasso e KAD Firewalled :muro: ... Il problema sostanziale è ke non è assolutamente possibile installare via SETUP la MB, ergo l'Ethernet , senza quela dannato FW (ForceWare?)... e settare il suddetto mi è parso OSTROGOTO (si dice che ci dovrebbe essere una Pagina accessibile da browser... introvabile! :muro: BAH!)
Al Momento ho installato i drivers senza far partire il Setup dal DVD- (e dicasi DVD) -driver bensì aggiornando la periferica da "Gestione Risorse"...
Riguardo questa possibilità "tecnica", ho il problema che non so DOVE prendere i drivers delle SATA nè su QUALE periferica aggiornare. Infatti, ora, non mi riconosce più i 3 HDD SATA come "rimovibili"...
Dopo questa prolissa anticipazione le domande quindi sono:
1. è vero che su LAN c'è FW meccanica?
2. è possibile disattivare la suddetta FW?
3. è possibile settare la suddetta FW? come?
4. come si aggiornano i drivers per il SATA?
:help:
GRAZIE!
PS.
ASUS P5N32-E SLI
Intel Q6600 QUAD core
2GB DDRII (Corsair, TwinSet 2*1GB 800MHz)
3 HDD Seagate (3* 500GB) 32MB Cache SATA II
SB. Audigy Platinum 2 EX (PCI)
SV. ATI RAdeon (Sapphire) HD2600 XT 512Mb gDDR4
OS. WINXP SP2
Silenzio assoluto...:doh:
Flender76
12-02-2008, 15:20
Non esiste nessun firewall meccanico sulle lan, è il firewall nvidia che hai istallato con la procedura automatica che si apre appena inserisci il cd (asus instAll mi pare) che ti blocca tutto. Ho letto da più parti che è molto ostico e poco pratico e crea molti problemi, conviene non installarlo, prova a disistallarlo. La prossima volta non caricare instAll, ma entra nel dico e istalla i singoli componenti.
bergadario
12-02-2008, 19:12
:cry: :cry: Ohi di giorni ormai ne son passati eh...ma dove siete finiti tutti??? :( Non c'è proprio nessuno che sappia rispondere alla mia domanda poco sopra?? :stordita:
S
Vi volevo dunque chiedere:
- Innanzitutto cosa ne pensate magari in generale (per ora niente SLI ma appena c'è un'offerta raddoppio :D ).
Ormai quella mobo hai ... oggi giorno ci sonon alternative piu' valide, ma dipendono da budget, se vuoi fare lo SLI (IMHO non indispensabile), e dall'uso che ne vuoi fare.
- Si riesce a fare OC anche con la versione PLUS, ottenendo risultati analoghi alla versione plain (333*9 = 3000Mhz...e sembra che appunto oltre non si vada proprio...)? In tal caso potrei avere problemi non avendo un dissipatore particolare per la CPU ma lasciando il dissipatore in box?
333 e' un overclock limitato, dovrebbe essere possibile, ma avrai temperature molto alte e accorcerai vita di CPU e MB.
- Le RAM, come già letto in tanti post, non dovrebbero avere problemi anch'esse ad andare in OC, vero? Si arriva circa sui 900 o si può anche andare oltre?
Con questa MB, di questo non vi e' certezza.
- Bios consigliato? Sempre il 1103 in prima pagina o il più recente?
Vanno bene sia il 1103 sia l'ultimo (1302), pero' si configurano in modo diverso, ed il primo e' piu' incline agli OC spinti il secondo alla stabilita' delle RAM.
Con il secondo in questo momento io tengo l'E6600 a 437 x 8 = 3500 Mhz in daily.
Syryo_skz
13-02-2008, 10:04
Non esiste nessun firewall meccanico sulle lan, è il firewall nvidia che hai istallato con la procedura automatica che si apre appena inserisci il cd (asus instAll mi pare) che ti blocca tutto. Ho letto da più parti che è molto ostico e poco pratico e crea molti problemi, conviene non installarlo, prova a disistallarlo. La prossima volta non caricare instAll, ma entra nel dico e istalla i singoli componenti.
si, c'è questa FW "armor" ke rompe le bolle...
Il problema è che non ci sono installers separati ma un solo dannato setup installer per tutto.:muro:
se non posso installare i drivers via setup, allora devo farlo manualmente... ma come? ad esempio: per il SATA, su quale periferica devo fare "aggiorna driver"...
Syryo_skz
13-02-2008, 10:05
si, c'è questa FW "armor" ke rompe le bolle...
Il problema è che non ci sono installers separati ma un solo dannato setup installer per tutto.:muro:
se non posso installare i drivers via setup, allora devo farlo manualmente... ma come? ad esempio: per il SATA, su quale periferica devo fare "aggiorna driver"...
EDIT: doppio post... non è colpa mia... sorry...
Flender76
13-02-2008, 19:24
si, c'è questa FW "armor" ke rompe le bolle...
Il problema è che non ci sono installers separati ma un solo dannato setup installer per tutto.:muro:
se non posso installare i drivers via setup, allora devo farlo manualmente... ma come? ad esempio: per il SATA, su quale periferica devo fare "aggiorna driver"...
Entri nel cd, cartella driver, cartella del tuo sistema operativo e lanci il setup, nforce, audio ecc.
Il sata se lo hai messo sul controller nvidia non hai bisogno di altri driver
------------------------------------------------------------------------
ps. qualche anima pia può inviarmi via mail clockgen nf6 che sul sito non si trova più, grazie
Syryo_skz
14-02-2008, 07:46
Entri nel cd, cartella driver, cartella del tuo sistema operativo e lanci il setup, nforce, audio ecc.
Il sata se lo hai messo sul controller nvidia non hai bisogno di altri driver
------------------------------------------------------------------------
ps. qualche anima pia può inviarmi via mail clockgen nf6 che sul sito non si trova più, grazie
scusa... ma ho pienamene espresso ke il setup installa TUTTO contemporaneamente senza assoluamente fgarmi scegliere cosa lanciare e cosa no...:muro:
Flender76
14-02-2008, 09:08
Il setup che si lancia in automatico installa tutto, appena metti il cd si apre la finestra dell'instAll.......chiudila! Poi esplora il cd e troverai la cartella drivers....o ancora meglio scaricari i singoli driver per chipset e audio, trovi i link nella prima pagina di questo 3d.
bergadario
14-02-2008, 09:53
Ormai quella mobo hai ... oggi giorno ci sonon alternative piu' valide, ma dipendono da budget, se vuoi fare lo SLI (IMHO non indispensabile), e dall'uso che ne vuoi fare.
333 e' un overclock limitato, dovrebbe essere possibile, ma avrai temperature molto alte e accorcerai vita di CPU e MB.
Con questa MB, di questo non vi e' certezza.
Vanno bene sia il 1103 sia l'ultimo (1302), pero' si configurano in modo diverso, ed il primo e' piu' incline agli OC spinti il secondo alla stabilita' delle RAM.
Con il secondo in questo momento io tengo l'E6600 a 437 x 8 = 3500 Mhz in daily.
Grazie mille della risposta, tra due giorni mi arriva il case e finalmente posso montare tutto...poi vedo come va anche riguardo alle temperature e se vedo che rimane troppo alto, beh tornerò alle impostazioni normali e aspetterò fino a quando non posso prendere un'altro dissipatore migliore ;)
Un'altra domanda (off-topic): per caso anche altri di voi hanno problemi con la newsletter di Hardware Upgrade da un po' di giorni? A me nn arriva più...ho controllato anche nella spam ma niente... :( Eppure ho controllato e risulto iscritto! :mad:
Syryo_skz
14-02-2008, 12:35
Il setup che si lancia in automatico installa tutto, appena metti il cd si apre la finestra dell'instAll.......chiudila! Poi esplora il cd e troverai la cartella drivers....o ancora meglio scaricari i singoli driver per chipset e audio, trovi i link nella prima pagina di questo 3d.
nelle cartelle, ad esempio \Drivers\Chipset\32bit\XP , se avvio i setup, continua ad installare tutto.
invece in \Drivers\Chipset\32bit\XP\IDE\WinXP , non ci sono setup ma solo files... vabè vi posto gli screenshots... (vedi fne post)
l'unica soluzione è aggiornare i drivers manualmente ... ma come?
http://img112.imageshack.us/img112/2988/asuskc6.th.png (http://img112.imageshack.us/my.php?image=asuskc6.png)
http://img112.imageshack.us/img112/6158/asus2fq5.th.png (http://img112.imageshack.us/my.php?image=asus2fq5.png)
Flender76
14-02-2008, 14:40
Non avevi specificato che ti riferivi al raid, credevo il tuo problema fosse il firewall nvidia. Ti quoto un post delle prime pagine per farti schiarire le idee
allora:
se usi un solo disco sata (I o II non fà differenza) e quindi non usi nessuna configurazione raid e sopratutto da bios non hai attivato il raid, ed installi il sistema operativo non hai bisogno del floppy dei driver. questo perchè il controller funziona in modalità sata e windows integra già di per se i driver base. una volta installato il so installi i driver nforce 9.53 che contengono anche i driver sata.
se usi invece una configurazione raid (0, 1, 0+1, 5, jbod) allora in fase di installazione del sistema operativo è necessario tramite floppy installare i driver del controller raid sata.
i pacchetti driver nforce (nelle loro varie versioni) non sono altro che dei file compressi che contengono al loro interno tutti i driver necessari per il corretto funzionamento del chipset. infatti se provi a scompattare il file (tramite winrar) che normalmente si scarica dal sito nvidia (che ricordo essere un file exe), vedrai che al suo interno cìè una cartella driver, contentente a sua volta la cartela ide, suddivisa in ide, sata e sata raid. nella cartella sata raid sono contenuti i driver da copiare su di un floppy per l'installazione del so su dischi in modalità raid (il famoso floppy per intendersi).
ps. per caricare automaticamente i driver raid sul floppy, puoi anche avviare il boot da cd con il cd della main.
Syryo_skz
14-02-2008, 15:12
Non avevi specificato che ti riferivi al raid, credevo il tuo problema fosse il firewall nvidia. Ti quoto un post delle prime pagine per farti schiarire le idee
ps. per caricare automaticamente i driver raid sul floppy, puoi anche avviare il boot da cd con il cd della main.
nono... niente raid, non lo uso...
il mio problema è ke il FW di nVidia s'istalla comunque se utilizzo i setup. quindi NON DEVO UTILIZZARE i SETUP per installare i drivers...
ORA devo installare i CONTROLLER SATA: dove li devo mettere???
Flender76
14-02-2008, 15:19
Allora non hai bisogno di driver, il controller sata è un driver presente nel sistema operativo, non hai bisogno di istallarlo, controlla allora che nel bios sia disattivata la voce del raid
Syryo_skz
14-02-2008, 15:20
Allora non hai bisogno di driver, il controller sata è un driver presente nel sistema operativo, non hai bisogno di istallarlo, controlla allora che nel bios sia disattivata la voce del raid
scusa ma se è così, perkè gli HD non sono in HotPlug?
Scusate ragazzi,
so di essere un niubbone, ma vorrei chiedervi un consiglio:
Possiedo una P5N32 premium, ho letto sulla guida posta a testa della stanza che la variante Premium è inferiore rispetto alla E.
Premetto che non OC il sistema, tranne che per la GPU. Questa scheda è stabile su un sistema con Q6600 ,2Gb Ram KINGSTONE e una Ati 2900XT? ...ALI ENERMAX 620W buona qualità...
Quale versione del bios renderebbe più stabile il sistema? posso utilizzare gli stessi della N?'
Ditemi la verità...ho sbagliato acquisto?
Flender76
14-02-2008, 21:06
scusa ma se è così, perkè gli HD non sono in HotPlug?
Per l'hotplug devi impostare nel bios il controller come interfaccia AHCI
Scusate ragazzi,
so di essere un niubbone, ma vorrei chiedervi un consiglio:
Possiedo una P5N32 premium, ho letto sulla guida posta a testa della stanza che la variante Premium è inferiore rispetto alla E.
Premetto che non OC il sistema, tranne che per la GPU. Questa scheda è stabile su un sistema con Q6600 ,2Gb Ram KINGSTONE e una Ati 2900XT? ...ALI ENERMAX 620W buona qualità...
Quale versione del bios renderebbe più stabile il sistema? posso utilizzare gli stessi della N?'
Ditemi la verità...ho sbagliato acquisto?
In realtà la tua è una Mb con chipset diverso (nf590), il bios deve essere specifico. Cmq se non fai OC spinti, non hai sbagliato "troppo", se ti interessano le prestazioni video con lo sli, però, dovresti usare Vga nVidia
Crea problemi l'utilizzo di una singola scheda Ati su scheda madre nvid?
Flender76
15-02-2008, 10:10
Nessun problema, è lo sli che è compatibile solo con schede nvidia ma se usi una scheda sola puoi utilizzare qualsiasi scheda pci-e
Salve a tutti. Qualcuno ha provato il nuovo bios (1403)? A parte il fatto di supportare i nuovi penryn dual core, va anche meglio in overclock o no? Perchè io ho appena sostituito il mio E6600 con un Q6600. Già i quad non vanno benissimo in oc su questa scheda, quindi non vorrei mettere il bios nuovo, e peggiorare ulteriormente le cose. Per ora io mi sono sempre trovato benissimo con il 1103, quindi nel caso mi tengo ancora quello.
Grazie in anticipo. :)
Ciao
ho un amico che non e' molto stabile con un E6700 a 320 x10....
il v core lo tiene alto a 1.40 da bios...
mi potete consigliare x lui dei settaggi da impostare ? settaggi completi....
VTT A 1.37... deve aumentare? non alza la temperatura vero?
domanda : non e' meglio un 400 x8? come si comporta questa scheda coi 400 di fsb?
grazie!
domanda : non e' meglio un 400 x8? come si comporta questa scheda coi 400 di fsb?
grazie!
La scheda, con un dual core come l'E6700, regge tranquillamente l'fsb a 400 e anche oltre. Io prima di mettere il Q6600, col mio vecchio E6600 stavo a 420 di fsb in tranquillità.
qualcuno ha testato l'ultimo bios? sarei tentato, ma con il 1302 la scheda va veramente bene....:D
La scheda, con un dual core come l'E6700, regge tranquillamente l'fsb a 400 e anche oltre. Io prima di mettere il Q6600, col mio vecchio E6600 stavo a 420 di fsb in tranquillità.
ok...mi daresti una lista dei dati da bios??
wdonnebirranvidia
25-02-2008, 08:49
qualcuno ha testato l'ultimo bios? sarei tentato, ma con il 1302 la scheda va veramente bene....:D
Ciao,
ho sotto la mia macchina il nuovo bios 1403, lo reputo al livello dell 1103.
è l'unico che mi mantiene i settaggi di overclock dell'1103 appunto.
Il passo avanti però me l'ha fatto fare la ram, da quando ho tolto le dominator e ho messo le teamgroup il pc mi è rinato. Tengo tutto sotto windows vista x64 e non ho (sgrat sgrat!) mai avuto blocchi del bios di cui si parlava alla metà circa di questo 3d (quelli per intenderci dove dovevi estrarre il chip del bios). Inoltre se vario i parametri della cpu il bios fa' uscire un msg di warning e poi si riavvia (nulla di grave, avvisa solo che sta' scrivendo e dopo riavvia)
Sidmarko
25-02-2008, 08:55
Ciao ragazzi ho 2x1 gb di memorie Corsair Dominator pc9136 in dual channel però sulla mia scheda madre la asus p5n32e - sli se metto lo sli ready memory a 0% per far si che mi riconosca la frequenza a 1142 mhz il pc mi da schermate blu e nn è stabile...mentre se le metto in auto tutto va bene ma le riconosce a solo 800mhz quindi nn le sfrutto al max...so che cambia poco però come posso fare per sfruttarle al meglio...?magari al posto di mettere lo sli ready memory posso impostare manualmente la frequenza ma dove...e la latenza anche devo modificare...
Ciao,
ho sotto la mia macchina il nuovo bios 1403, lo reputo al livello dell 1103.
è l'unico che mi mantiene i settaggi di overclock dell'1103 appunto.
Il passo avanti però me l'ha fatto fare la ram, da quando ho tolto le dominator e ho messo le teamgroup il pc mi è rinato. Tengo tutto sotto windows vista x64 e non ho (sgrat sgrat!) mai avuto blocchi del bios di cui si parlava alla metà circa di questo 3d (quelli per intenderci dove dovevi estrarre il chip del bios). Inoltre se vario i parametri della cpu il bios fa' uscire un msg di warning e poi si riavvia
da quello che scrivi sembra che l'ultimo bios sia sicuro e stabile.....:) vorrei però sapere se ci sono problemi con 4 dimm, perchè per me il problema è questo..(tra l'altro risolto con il bios 1302)...
ciauz
Buon giorno a tutti, e da un po che vi leggo e oggi mi sono deciso a scrivere.
Anche io possiedo una P5N32-e SLI con un E6750, per adesso ho solo un banco di corsair XMS2 perche sono in procinto di acquisti, a proposito, devo scegliere tra queste:
http://www.runstore.it/DDR-2.1.1.162.sp.uw.aspx
cosa mi consigliate (se possibile vorrei stare sotto i 100€)?
Conviene acquistaere un modello con EPP?
Premettendo che sono piuttosto inesperto, ma volenteroso di imparare...vorrei sapere perche non riesco ad andare oltre ai 425 mhz di fsb (1700 QDR). Le ram sono unilinked, i voltaggi ora non li ricordo tutti perche sono fuori casa, questi però si: cpu è a 1,5v DDR 2.17v.
Ciao e grazie.
Buon giorno a tutti, e da un po che vi leggo e oggi mi sono deciso a scrivere.
Anche io possiedo una P5N32-e SLI con un E6750, per adesso ho solo un banco di corsair XMS2 perche sono in procinto di acquisti, a proposito, devo scegliere tra queste:
http://www.runstore.it/DDR-2.1.1.162.sp.uw.aspx
cosa mi consigliate (se possibile vorrei stare sotto i 100€)?
Conviene acquistaere un modello con EPP?
Premettendo che sono piuttosto inesperto, ma volenteroso di imparare...vorrei sapere perche non riesco ad andare oltre ai 425 mhz di fsb (1700 QDR). Le ram sono unilinked, i voltaggi ora non li ricordo tutti perche sono fuori casa, questi però si: cpu è a 1,5v DDR 2.17v.
Ciao e grazie.
bios? cmq.....1.5 per la cpu potrebbe essere troppo, mentre per le ram io con le xms ho impostato 2.05 da bios...
con il bios 1205 penultimo ufficiale (ora ho il 1302 beta) sono riuscito a stare rs a 450mhz impostando le ram a 2.1v unlinked...
Il bios era il 1305, ieri ho provato a passare all'ultimo (il1405 mi pare) ma mi è andato male il processo...scheda morta, devo provare a resuscitarla, spero basti un reset CMOS...e per le ram che mi dici?
ciao.
Il bios era il 1305, ieri ho provato a passare all'ultimo (il1405 mi pare) ma mi è andato male il processo...scheda morta, devo provare a resuscitarla, spero basti un reset CMOS...e per le ram che mi dici?
ciao.
l'ultimo se non sbaglio è il 1403, incrocio le dita per la scheda, in che senso è andato male il processo?
per le ram prenderei il kit corsair xms2 sono quelle che ho io e mi sono trovato molto bene, senza contare il prezzo.....:D
Nel senso che ho fatto il flash da win, è andato tutto bene ma al riavvio la scheda non parte più...o meglio si accende per tre secondi e poi si riavvia e cosi all'infinito...sento le ventole e gli hd che ripartono come se avessi appena acceso.
Nel senso che ho fatto il flash da win, è andato tutto bene ma al riavvio la scheda non parte più...o meglio si accende per tre secondi e poi si riavvia e cosi all'infinito...sento le ventole e gli hd che ripartono come se avessi appena acceso.
dalla mia esperienza mai effettuare il flash del bios da windows, sempre procedura con boot da floppy o da pendrive, altra cosa, ma riesci ad accedere al bios? premendo il tasto canc nella fase di boot?
No no è tutto nero, non fa a tempo, si riavvia subito, si accende, 3 secondi, si spegne e riparte...
Che settaggi hai tu?
Come vanno le due 8800gt in sli?
No no è tutto nero, non fa a tempo, si riavvia subito, si accende, 3 secondi, si spegne e riparte...
Che settaggi hai tu?
Come vanno le due 8800gt in sli?
all'interno della scatola della scheda c'è il cd dei driver, inseriscilo ed accendi il pc dovrebbe partire una procedura di recovery bios, non posso essere più preciso perche non l'ho mai fatta, ma forse nel thread è descritto come farla in maniera più precisa, per quanto riguarda i settaggi in questo momento non posso aiutarti perchè non li ricordo a memoria e sono al lavoro magari più tardi.....
lo sli va molto bene.....
Grazie per la dritta, provo stasera e poi ti dico.
Scusa ancora iuna cosa, perche oggi devo ordinare le ram, ma l'epp effetivamente è utile?Sono indeciso su quale ddr 2 acquistare.
Grazie.
Bellerofonte90
25-02-2008, 14:38
Io ho comprato questa scheda madre, però la versione PLUS. Ho comprato anche un intel e8400, ho visto sul sito della asus che i nuovi bios supportano i processori a 45nm e sicuramente la mia scheda madre non ha i bios aggiornatissimi e quindi dovrò fare l'aggiornamento, qualcuno può guidarmi passopasso nel fare il cd di boot e nell'aggiornamento? Grazie :)
Ho visto che in rete ci sono un sacco di guide, ma NON FARE IL MIO ERRORE di usare l'utility da win, mi è sempre andata bene con tutte le schede "economiche" tranne che con questa. Spero di resuscitarla...
Bellerofonte90
25-02-2008, 14:42
infatti, ce ne sono talmente tante che non sò quale sia quella giusta!!!! Sul sito ufficiale c'è una guida ma non è chiara
Ma se salvi il bios su una chiavetta USB, poi entri nel bios e vai in Tools -> EZ flash, mi pare, puoi importare il tuo bios senza problemi, ma aspetta i consigli di chi è più in gamba...
Ma se salvi il bios su una chiavetta USB, poi entri nel bios e vai in Tools -> EZ flash, mi pare, puoi importare il tuo bios senza problemi, ma aspetta i consigli di chi è più in gamba...
giusto, con l'utility ezflash e chiavetta usb, è il metodo piu sicuro, naturalmemte prima di agg. il bios riporta tutti i valori a default se pratichi overclock....
Scusa ancora iuna cosa, perche oggi devo ordinare le ram, ma l'epp effetivamente è utile?Sono indeciso su quale ddr 2 acquistare.
Grazie.
con l'epp la scheda riconosce automaticamente i timings ed il voltaggio, ma per uno che pratica oc, potrebbe essere un problema....
Sidmarko
26-02-2008, 09:42
Ciao ragazzi ho 2x1 gb di memorie Corsair Dominator pc9136 in dual channel però sulla mia scheda madre la asus p5n32e - sli se metto lo sli ready memory a 0% per far si che mi riconosca la frequenza a 1142 mhz il pc mi da schermate blu e nn è stabile...mentre se le metto in auto tutto va bene ma le riconosce a solo 800mhz quindi nn le sfrutto al max...so che cambia poco però come posso fare per sfruttarle al meglio...?magari al posto di mettere lo sli ready memory posso impostare manualmente la frequenza ma dove...e la latenza anche devo modificare...
QUALCUNO MI SA DARE UN AIUTO PER FAVORE :)
QUALCUNO MI SA DARE UN AIUTO PER FAVORE :)
è probabile che il problema sia dovuto al processore, ma devi agire per esclusione quindi testa per primo le ram
metti le ram su unlinked e sali gradatamente per trovare il limite delle ram.....agisci sui timing impostando da prima valori rilassati 5-5-5-18 con voltaggio default per quelle ram.
salve a tutti :)
sono un po nabbo sull'harware e volevo sapere una cosa... se le G.Skill DDR2-1000 anche recensite qui su HU (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1862/gskill-ddr2-1000-4gb-di-memoria-in-un-kit_3.html) sono compatibili su questa mb...
per l'installazione basta che le monto sulla mb e via o devo seguire qualche guida????
grazie mille ;)
EDIT : non sono presenti sulla lista delle delle ram compatibili
Mi consigliate, vi prego!!! Devo fare l'ordineee.
Grazie per la dritta, provo stasera e poi ti dico.
Ciao, ho risolto, è bastato fare un CLCMOS (si dice cosi?) con il ponticello, senza batteria e con il cavo di alimentazione scollegato e magicamente il pc è ripartito con il bios aggiornato alla versione 1403. Meno male...
Qualcuno ha mai provato i bios modificati?
Confermo che dal punto di vista stabilità Ram il bios 1403 si rivela superiore rispetto al 1103...Per quanto riguarda il processore non noto alcuna differenza in quanto salire oltre i 3 gig mi viene impossibile.
Ciao, io sono a 1790 x7, ma ho difficoltà ad accedere a windows, prima con 1780 ho fatto anche un 3dmark senza problemi...provo ad alzare i voltaggi?
Ciao, dato che il pc che ospita la "nostra" scheda madre lo tengo in sala e lo uso sia per guardare film che per giocare (su un samsung 40 pollici:D ) vorrei crearmi due profili del bios, uno con una configurazione calma per i film e uno bello tosto per giocare.
Considerando che ho un E6750 raffreddato da un thermalright xp 90, che frequenza mi consigliate di raggiungere? Chiaramente deve essere stabile e non fondersi...!
Grazie.
Dimenticavo, devo acquistare delle DDR2 ma quali? EPP o nonEPP?
Sto diventando matto, pensavo alle Corsair Twin2X2048-6400C4?
Che dite?
Dimenticavo, devo acquistare delle DDR2 ma quali? EPP o nonEPP?
Sto diventando matto, pensavo alle Corsair Twin2X2048-6400C4?
Che dite?
Le corsair come qualità prezzo sono ottime...
io le tengo a 4 4 4 12 a 2.1 v e sono stabilissime in dual channel.
E a che frequenza arrivi di ram?
E a che frequenza arrivi di ram?
Leggi la mia configurazione in signature...cmq sul sito della corsair sono certificate x andare a latenze di 4-4-4-12 a 2.1V ad 800Mhrz...io le tengo così e sono tranquille nessun problema.
Scusa se ti stresso, ma l'epp lo usi? è utile oppure se ne puo fare a meno?
Scusa se ti stresso, ma l'epp lo usi? è utile oppure se ne puo fare a meno?
Secondo me i settaggi che trovi nel bios riguardo al bus e timing sono + che sufficenti x smanettare il tipo di ram di cui stiamo parlando quindi secondo me si se ne può fare a meno e cmq le ram in questione hanno tale tecnologia.
Buonasera a tutti!o buongiorno se preferite:D ...avrei bisogno di un consigliop erchè,nonostante lurki questo thread da u npezzo,non riesco a venire fuori da un fastidioso problema.Allora questo è la mia config:
MB: p5n32 sli
BIOS:1403(ma ho prvato sia il 1302 che l'1103)
cpu:e6600
ram 4X1GB CRUCIAL BALLISTIX TRACER PC8500
gpu:asus 8800gtx
ali: enermax 485w
piu scheda audio e tv
il mio problema è questo:oltre agli 800mhz con le ram non riesco a salire,anche impostando timing rilassatissimi come 5-5-5-18.All'inizio avevo 2x1 GB di corsair xms2 pc6400 e davo la colpa a loro,ma poi son passato a quelle scritte sopra pensando di risolvere il problema ma nulla da fare...ho provato i 3 bios scritti sopra e in piu anche ad alzare il voltaggio di nb-fino a 1.5-e delle ram - fino a 2.3- ma nulla,il pc si freeza nella schermata di boot,non so piu che fare e a chi dare la colpa (alimentatore??):muro: :muro:...che mi consigliate?:ave: :ave:
Buonasera a tutti!o buongiorno se preferite:D ...avrei bisogno di un consigliop erchè,nonostante lurki questo thread da u npezzo,non riesco a venire fuori da un fastidioso problema.Allora questo è la mia config:
MB: p5n32 sli
BIOS:1403(ma ho prvato sia il 1302 che l'1103)
cpu:e6600
ram 4X1GB CRUCIAL BALLISTIX TRACER PC8500
gpu:asus 8800gtx
ali: enermax 485w
piu scheda audio e tv
il mio problema è questo:oltre agli 800mhz con le ram non riesco a salire,anche impostando timing rilassatissimi come 5-5-5-18.All'inizio avevo 2x1 GB di corsair xms2 pc6400 e davo la colpa a loro,ma poi son passato a quelle scritte sopra pensando di risolvere il problema ma nulla da fare...ho provato i 3 bios scritti sopra e in piu anche ad alzare il voltaggio di nb-fino a 1.5-e delle ram - fino a 2.3- ma nulla,il pc si freeza nella schermata di boot,non so piu che fare e a chi dare la colpa (alimentatore??):muro: :muro:...che mi consigliate?:ave: :ave:
Io penso che quell'alimentatore sia decisamente piccolo :|
non credo sia roba di compatibilità...ho pure provato a pompare le mie con il tuo stesso bios...e reggono...a questo punto nn cercherei il problema nelle ram ma altrove...Prova se riesci...a reperire un alimentatore + "robusto" e vedi che succede.
Io penso che quell'alimentatore sia decisamente piccolo :|
anche se nn mi ha dato problemi fino ad ora per quanto riguarda OC etc etc? cioè mi sembra strano che variando di cosi poco la config(+ 2 banchi di ram e aumentati di freq) richieda cosi tanto....ma gli esperti siete voi :D
quindi secondo te dovrei cambiare alimentatore??cosa mi consigli di silenzioso e con un buon rapporto qualità-prezzo?:confused:
grazie mille;)
edit:l'ali me lo dovrei comprare exnovo perche nn risucirei a trovarne uno di prova...
anche se nn mi ha dato problemi fino ad ora per quanto riguarda OC etc etc? cioè mi sembra strano che variando di cosi poco la config(+ 2 banchi di ram e aumentati di freq) richieda cosi tanto....ma gli esperti siete voi :D
quindi secondo te dovrei cambiare alimentatore??cosa mi consigli di silenzioso e con un buon rapporto qualità-prezzo?:confused:
grazie mille;)
edit:l'ali me lo dovrei comprare exnovo perche nn risucirei a trovarne uno di prova...
Secondo me un bel corsair...620W.
Ma sai perchè ti dico alimentazione?Perchè io sulle mie ram gli ho fatto davvero cose strane ma nessun problema...(stessa tua rev di bios)
ho guardato anche la tua scheda video...gtx...
io ho un 500W e con la 8800gt mi sembra già poco :|
è pure possibile che le ram non vanno d'accordissimo con la scheda...in ogni caso l'alimentatore ne metterei uno + grosso a prescindere.
Lo conoscevate questo sito?
http://www.hardware.info/en-US/productdb/bGRkZJg/viewgroup/Memory_modules/
Secondo me un bel corsair...620W.
Ma sai perchè ti dico alimentazione?Perchè io sulle mie ram gli ho fatto davvero cose strane ma nessun problema...(stessa tua rev di bios)
ho guardato anche la tua scheda video...gtx...
io ho un 500W e con la 8800gt mi sembra già poco :|
è pure possibile che le ram non vanno d'accordissimo con la scheda...in ogni caso l'alimentatore ne metterei uno + grosso a prescindere.
quindi secondo te è quello...ma ad altri in questo forum è mai capitato lo stesso problema?perchè l'ali è nuovo,ha circa un anno e fino adesso problemi zero....
Visto che abbiamo il 3à slot libero per la scheda video, se ci metto questa (http://www.asus.it/products.aspx?l1=19&l2=102), o simile, cosa succede? c'è qualche prova in merito?
Visto che abbiamo il 3à slot libero per la scheda video, se ci metto questa (http://www.asus.it/products.aspx?l1=19&l2=102), o simile, cosa succede? c'è qualche prova in merito?
uno spreco di soldi,pochissimi i giochi supportati...
Ma prove, test in giro ne esistono? non mi pere che ne parli nessuno.
Ma prove, test in giro ne esistono? non mi pere che ne parli nessuno.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1175489
tanto per gradire mi è sorto un altro problema...ho fatto l'update al 1403 e ora non mi fa piu overclockare la cpu:imposto tutto da bios come era prima dell'update e quando boota mi torna tutto @ default,sia con le ram vecchie che con quelle nuove...e di downgrade nn se ne posson fare....:muro: :muro:
aiuto!
Strano, a me funziona tutto molto bene e devo dire che è molto stabile.
tanto per gradire mi è sorto un altro problema...ho fatto l'update al 1403 e ora non mi fa piu overclockare la cpu:imposto tutto da bios come era prima dell'update e quando boota mi torna tutto @ default,sia con le ram vecchie che con quelle nuove...e di downgrade nn se ne posson fare....:muro: :muro:
aiuto!
Molto semplice all'inizio ho riscontrato il tuo stesso problema..
è molto semplice da risolvere...
Imposta il bios che hai attualemnte a "Default Settings" 1403...
Ricarica sopra il 1403 (assicurandoti che prima di ricaricarlo sia tutto a default settings il precendete bios x intenderci)...dopo averlo ricaricato in questo modo non dovresti riscontrare problemi. :)
Bellerofonte90
28-02-2008, 10:00
mi potete dire passopasso come fare con ezflash ad aggiornare i bios della asus p5n32 e sli plus, non vorrei distruggere la mia matherboard grazie :)
mi potete dire passopasso come fare con ezflash ad aggiornare i bios della asus p5n32 e sli plus, non vorrei distruggere la mia matherboard grazie :)
Molto semplice...scarichi il bios che vuoi applicare...sarà in formato".zip"lo scompatti e infili il contenuto nella tua bellissima penna Usb...fatto questo spegni tutto...riavvii entri nel bios e Resetti tutto a default dall'opzione apposita...(io per sicurezza a questo punto riavvio ulteriormente)...rientri nel bios vai su ez flash...ti troverà le varie directory selezioni quella dove è presente il bios e le dai ok selezionando il bios che desideri applicare.Il resto è automatizzato e gg. :)
Bellerofonte90
28-02-2008, 11:33
l'ezflash si trova nel vecchio bios?
BossKnife
28-02-2008, 21:29
Ciao a tutti..possiedo questa mobo da ottobre e volevo chiedere alcune cose perchè ultimamente sta accadendo qualcosa alla scheda di rete integrata nvidia.
Premetto che prima avevo il bios 1205, adesso invece ho il 1403..non so se sia una coincidenza, ma dopo che ho aggiornato il bios tutto funzionava regolarmente.
A un certo punto non riesco più a navigare, cmq nn riesco più ad avere un collegamento col mio router..avendo 2 pc collegati ho visto ke il problema era solo sul mio...allora pensando fosse un problema software ho formattato il pc.
Dopo nn è cambiato nulla!!
Allora ho staccato l'alimentazione (no standby) e, dopo aver aspettato qualche secondo, ho riacceso il pc e magicamente il collegamento era stato ripristinato.
Pensando fosse un caso non mi sono preoccupato..ma qualche minuto fa' è successa la stessa cosa!!!
Può essere un problema del bios? Perche col 1205 non era mai successo!
Grazie in anticipo
Bossknife
Bellerofonte90
28-02-2008, 22:05
mi spieghi come si aggiorna un bios perfavore!!!!
azz. io ho il tuo stesso problema ma da me non si è risolto neanche staccando la corrente sono senza internet ho cercato in tutti i modi di reinstallare il 1302.bin ma non c'è modo
salve a tutti :)
sono un po nabbo sull'harware e volevo sapere una cosa... se le G.Skill DDR2-1000 anche recensite qui su HU (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1862/gskill-ddr2-1000-4gb-di-memoria-in-un-kit_3.html) sono compatibili su questa mb...
per l'installazione basta che le monto sulla mb e via o devo seguire qualche guida????
grazie mille ;)
EDIT : non sono presenti sulla lista delle delle ram compatibili
non sapete proprio dirmi se queste ram sono supportate???
nella lista non ci sono...
BossKnife
29-02-2008, 07:22
#Bellerofonte90
Metti il file del bios (x es. 1205.bin) su una chiavetta usb, poi riavvii il pc ed entri nel bios, sotto la sezione "Tools" c'è "EZFlash" entra li e dopo un po' vedrai che ezflash leggerà la tua chiavetta, seleziona il file del bios "più recente" e prosegui..non è difficile.
#Tutti
Qualcuno sa come fare il "downgrade del bios"?? perchè da ezflash non riesco..
Grazie
Bossknife
Bellerofonte90
29-02-2008, 13:32
grazie, allora vado a vedere in tools
Molto semplice all'inizio ho riscontrato il tuo stesso problema..
è molto semplice da risolvere...
Imposta il bios che hai attualemnte a "Default Settings" 1403...
Ricarica sopra il 1403 (assicurandoti che prima di ricaricarlo sia tutto a default settings il precendete bios x intenderci)...dopo averlo ricaricato in questo modo non dovresti riscontrare problemi. :)
Ho anch'io ho lo stesso problema ma non funziona :cry: :cry: Ho provato a ricaricare il bios due volte, ma nulla da fare.
BossKnife
29-02-2008, 18:00
Riformulo la domanda:
C'è un sistema per aggiornare il bios (facendo anche il downgrade) diverso da ezflash??
Grazie
Bossknife
Io ho un piccolo problema..
Spesso quando gioco a GTR2 o Rfactor mi si spegne il volante e si riinizializza mentre giro.
Per caso c'è qualche uscita dedicata USB per questo tipo di periferiche o una vale l'altra??
Nel caso sapreste indicarmela gentilmente?
:mc:
bergadario
01-03-2008, 09:29
Salve ragazzi, rieccomi qua...finalmente ho finito di sistemare ben benino il nuovo pc, ma per ora mi astengo da prove di OC :D . Volevo sapere una cosa: nessuno di voi ha provato quel programmetto della ASUS per la sveglia, ASUS Music Alarm? Io ho provato ad installarlo ma mi va in crash! Ci fa anche a voi? (N.B: Io ho come SO Vista Ultimate 64bit). Da bios per carità tutto funziona ma è un po' scomodo dover ogni volta modificare da bios...Ho provato anche a scaricare il programmetto dal sito della ASUS anzichè quello sul CD ma con quello addirittura neanche mi si installa (non trova una dll in fase di installazione)!
Fatemi sapere se vi funzia.
Ciao ciao :)
tommy-90
01-03-2008, 11:08
Ragazzi vi prego aiutatemi:muro: :muro: ho appena finito di assemblare il mio pc con la nuova scheda madre la mia configurazione è in firma a parte che c'è un processore pentium 4 al momento , una sola scheda video (GeForce 8800 GTS nuova d pacca come la mobo) e 2 HD un sata da 80Gb e un ide da 200 GB.. al mio problema è che ho fatto il primo avvio ma sullo chermo non appariva nulla.. non faceva nemmeno il solito "bip" del microfono interno.. nessuna scritta, nulla come se non esistesse il bios.. dentro gira tutto a palla ma x il resto non da segni di vita.. ho ricontrollato più volte i jumpers e tutte le connessioni comprese quelle del frontale del pc(microfono I/O, 2 porte usb il tasto d'accensione e quello di reset, ah pare anche che non funzioni il tasto di reset ma visto che non carica nulla non lo posso dire con certezza.. oltretutto non si accende la lucina verde sul frontale del pc che di solito si illumina all'accensione del computer e segnala il corretto funzionamento della mobo... (l'ultima volta k m è successo ho dovuto cambiare la mobo perchè si era bruciato un chip.. ma questa porca p*****a è nuova) si accende solo quello rosso.. vi prego aiutatemi!!! sto impazzendo!!!!:mc: :muro: :muro: :cry: :cry: :help: :help:
Riformulo la domanda:
C'è un sistema per aggiornare il bios (facendo anche il downgrade) diverso da ezflash??
Grazie
Bossknife
da windows creati un floppy boot con la funzione format--->rendi avviabile, poi copiaci sopra awdflash ed il bios che vuoi aggiornare, entar nel bios e metti come priorità di boot il floppy, fai partire la macchina con il floppy inserito, digita da a:\ awdflash nomefile.bin e segui le istruzioni......prima di tutto ciò naturalmente creati un backup del bios corrente che hai installato per la procedura digita awdflash /? ed avrai tutti i comandi di awdflash anche quello per forzare la procedura nei casi in cui non si effettua il downgrade....
ciao e attento a quello che fai, ricordati che la procedura è rischiosa, io la farei con almeno un ups collegato almeno scongiuri il problema dell'interruzione della corrente.
:)
Ragazzi vi prego aiutatemi:muro: :muro: ho appena finito di assemblare il mio pc con la nuova scheda madre la mia configurazione è in firma a parte che c'è un processore pentium 4 al momento , una sola scheda video (GeForce 8800 GTS nuova d pacca come la mobo) e 2 HD un sata da 80Gb e un ide da 200 GB.. al mio problema è che ho fatto il primo avvio ma sullo chermo non appariva nulla.. non faceva nemmeno il solito "bip" del microfono interno.. nessuna scritta, nulla come se non esistesse il bios.. dentro gira tutto a palla ma x il resto non da segni di vita.. ho ricontrollato più volte i jumpers e tutte le connessioni comprese quelle del frontale del pc(microfono I/O, 2 porte usb il tasto d'accensione e quello di reset, ah pare anche che non funzioni il tasto di reset ma visto che non carica nulla non lo posso dire con certezza.. oltretutto non si accende la lucina verde sul frontale del pc che di solito si illumina all'accensione del computer e segnala il corretto funzionamento della mobo... (l'ultima volta k m è successo ho dovuto cambiare la mobo perchè si era bruciato un chip.. ma questa porca p*****a è nuova) si accende solo quello rosso.. vi prego aiutatemi!!! sto impazzendo!!!!:mc: :muro: :muro: :cry: :cry: :help: :help:
cosi come l'hai spiegato potrebbe essere di tutto anche un semplice errore di collegamento sul panel (Q-connector) della mb con il case, ecco controlla prima di tutto questo....e fai il boot solo con processore e scheda video.....e ram
BossKnife
01-03-2008, 13:09
da windows creati un floppy boot ...
Il problema è ke non ho un lettore floppy..non posso usare una chiavetta?
Grazie
Bossknife
BossKnife
01-03-2008, 14:13
Ho trovato cm fare il boot da cd..usando AWDFLASH mi dice comunque che non è possibile il downgrade..ci sono comandi particolari?
Ho trovato cm fare il boot da cd..usando AWDFLASH mi dice comunque che non è possibile il downgrade..ci sono comandi particolari?
se digiti awdflash /? dovresti avere tutti i comandi altrimenti fai una ricerca con google aspetta.....
"A:\>awdflash.exe kt7a_kk.bin /cc /cd /cp /py /sy /cks /R"
Description:
kt7a_kk.bin = Update filename (example)
/cc = clear CMOS after Programming
/cd = clear DMI after Programming
/cp = clear PNP(ESCD) after Programming
/py = Program Flash Memory
/sy = save the old BIOS to: "OLDBIOS.BIN"
/cks = show Update Binfile Checksum
/R = Reset System after Programming
esempi naturalmente.....questo per forzarla awdflash nomebios.bin /f
BossKnife
01-03-2008, 14:22
Quei comandi li avevo visti anchio su google..cmq se scrivo: awdflash /? mi appaiono 2 righe dove di comandi non spiegano niente.
In ogni caso nn riesco a fare il downgrade del bios...
Quei comandi li avevo visti anchio su google..cmq se scrivo: awdflash /? mi appaiono 2 righe dove di comandi non spiegano niente.
In ogni caso nn riesco a fare il downgrade del bios...
allora prova con tutti i Phoenix Award BIOS flash tool scaricabili dal sito asus nella sezione bios utility.....forse con qualche versione più vecchia potresti riuscirci.
BossKnife
02-03-2008, 08:34
Niente da fare...non so più dove sbattere la testa!!:muro: :muro:
Grazie lo stesso
Bossknife
Flender76
02-03-2008, 09:58
Il downgrade è possibile con afudos ver. 2.07 che puoi trovare Qui (http://www.driverskit.com/freedownload/MotherBoard/Asus/Afudos_BIOS_Update_Tool_V2_07/15825.html)
le versioni successive di afudos come awdflash e altri non permettono il downgrade, siccome è una procedura rischiosa che può bloccare le mb....ti consiglio di avere un ups attaccato per evitare cali di tensione durante la procedura.
Salve a tutti!!!
Questo è il mio nuovo pc:
CPU Intel Core 2 QUAD Q6600 G0
MB Asus P5N32-E SLI (bios 1403)
MEM Corsair TWIN2X2048-6400C4DHX (4-4-4-12 2.1V)
SV 2 XFX GEFORCE 8600GT XXX Zalman Edition (680) in SLI
HD 2 Maxtor 250GB sata2 e 1 Segate 250GB sata2
DVD+-RW Pioneer 212D sata
CASE COOLER MASTER CM-690 (SLI cert.)
ALIM COOLER MASTER 620W REAL POWER (Modulare 700WMAx SLI cert.)
come posso ottimizzare il tutto?
Ad esempio ho settato la latenza delle memorie e il voltaggio come descritto dal produttore, poi ho provato a portare la CPU a 1333 usando memorie UNLINKED e voltaggio del core a 1,33v risultato una CPU a 3.0 Ghz (333X9)
ma dopo una quarantina di minuti ho avuto la pagina blu di windows e il pc si è riavviato.
Quasi dimenticavo, uso WIN XP SP2.
Altro dilemma sono le memorie che nn vengono riconosciute come SLI certificate e che ho portato a 900 ma oltre non vanno!!!
Potrebbe essere colpa del bios nuovo? appena montato il pc mi è comparsa una scritta dicendomi di dover aggiornare il bios e quindi ho messo l'ultimo (ma avrò sicuramente sbagliato!!!) vorrei avere una configurazione ottimizzata ma stabile, ad esempio se portassi CPU a 3,0 ghz stabile mi farebbe molto piacere, anche se ci sono persone che vanno anche a 3,2 3,6.
So benissimo che questa piastra non è il massimo per i quad ma attualmente un Q6600 conviene + di un E8400 (stesso prezzo!!!)
Vi posto cosa ho scoperto navigando nella rete:
Con la mobo P5N32-E SLI, l'unico modo per mandare in OC stabile un Q6600 è usare il Bios 1103!!! daltronde questo era anche scritto nella prima pagina di questa discussione, ma essendo un pò datata volevo testare con le mie mani il nuovo bios 1403. Il risultato è stato pessimo, il mio Q6600 a 3,0 risulta instabile e per questo motivo ho deciso di effettuare un downgrade alla 1103 usando afudos ver. 2.07. Quello che volevo sapere è se posso usare questo tools con la mia penna usb, magari rendendola avviabile (dato che sul mio nuovo pc non ho messo il floppy!!!). Una volta fatto il downgrade devo riflashare lo stesso bios 1103 con ez flash2? (questo per sicurezza) magari salvando il bios in default?
Per l'OC a 3.0 ghz del Q6600 vi posto la configurazione super stabile
FSB MEMORY CLOCK MODE: UNLINKED
FSB QDR: 1333
MEM DDR: 900
CPU MULTIPLIER: 9
MEMORY TIMING 4-4-4-12-2T (nel mio caso)
LDT:5X
EXECUTE DISABLE BIT: ENABLE
VIRTUALIZATION: ENABLE
Disabilitare tutti gli altri valori
OVERVOLTAGE: mettete tutto ad AUTO eccetto le memorie che nel mio caso vanno a 2.1V
effettuo il downgrade e vi faccio sapere :D
Quasi mi dimenticavo!!!
Con il bios 1403 ho riscontrato anche io il classico problema della scheda di rete che si lagga e non riceve pacchetti, all'inizio ci ho sbattuto la testa, ho pensato fosse il router, il mio cavo magari rotto oppure i driver nvidia, anche formattando e cambiando driver il problema non si risolveva. Poi ho spento il pc e sono andato a nanna, il girono dopo ha funzionato di nuovo, ora non lo spengo sennò si blocca di nuovo ke skifo!!! questo per confermare il problema della rete che ha avuto anche BossKnife. conviene subito downgradare alla 1103.
Ho trovato notizi su come effettuare il downgrade, ve le riporto da una mail mandata dalla asus ad un tizio che ha avuto problemi installando un bios nuovo:
Gent.le lettore,
per poter tornare alla precedente versione di bios è possibile utilizzare l' utility AFUDOS. Allo stesso modo dell' update si può effettuare, infatti, anche il downgrade.
Se non dovesse funzionare, delle volte capita per problemi di programmazione tra le varie release di bios, si può sempre utilizzare l' utility EZ FLASH, presente nella eprom della board.
Basta copiare su di un dischetto floppy vergine il file di bios presente sul cd a corredo con la scheda madre e, come descritto sul manuale, inserirlo nel lettore floppy a pc spento, accendere la macchina e in fase di post premere "ALT + F2", l' aggiornamento dovrebbe partire in automatico e allo stesso modo dovrebbe installare nella eprom la prima versione di bios esistente per la stessa.
A questo punto, installare nuovamente con l' AFUDOS, la release interessata "1007".
Il motivo per il quale con il rilascio del nuovo BIOS sono stati rivisti alcuni parametri di Overclock è probabilmente ricondicubile alla ricerca di una maggiore stabilità e salvaguardia dell'hardware. Ricordiamo che un Overclock troppo spinto non è mai consigliabile in quanto riduce drasticamente la vita dei componenti , oltre ad essere una pratica fuori garanzia.
Cordiali saluti
Customer Service ASUS Italy
Prima di tutto se con il bios presente sul cd si può ripristinare la vecchia versione usando il floppy e premendo ALT+F2, dopo posso sempre upgradare alla 1103 usando EZFLASH, quindi che motivo c'è di usare AFUDOS?
Poi la storia della garanzia poco mi è chiara!!!
chi mi da gentilmente una mano? anzi chi ci da gentilmente una mano, visto che non sono l'unico ad avere problemi col 1403 e non solo per l'OC ma per la LAN e chissà cos'altro!!!
:help: :help: :help:
ho trovato anche questa guida per AFUDOS http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=45852
é possibile fare il boot da pendrive e renderla avviabile come se usaste un floppy avviabile MS-DOS (98) usando un tool chiamato HP USB Disk Storage Format tool scaricate qui http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197
e usando un floppy avviabile per preparare la pendrive, oppure scaricarne il contenuto qui http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197 ossia i files systems da richiamare tramite il programma per creare la vostra pendrive d'avvio, dopodicchè copiate bios e AFUDOS e lanciate il downgrade del bios con questo comando "afudos /ixxxx.rom /pbnc /n" dove xxx.rom e il bios che volete flashare. :D :D :D
afudos non mi fa flashare il bios perchè è un file.bin invece deve essere .rom come posso fare? qualcuno mi aiuti
Sono riuscito a downgradare il 1403 alla 1103, ma per farlo non ho potuto usare AFUDOS, nemmeno la versione 2.07 mi faceva downgradare. A quel punto ho provato ad usare Asus update fornito nel dvd della piastra e nemmeno sono riuscito a fare il downgrade, nemmeno abilitando l'opzione bios downgradable. Ho letto un pò in giro che solo la versione 6.01.01 permette il downgrade così mi sono messo a cercare e alla fine l'ho trovata (NB inutile cercare sul sito dell'asus alla voce bios utility!!!) l'ho torvata in un fts asus tw, viriposrto il link ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/flash/Asusupdt60101.zip dopodicchè stringete i denti e incrociate le dita perchè asus update non è per ninete consigliato!!! Andate nelle opzioni e spuntate bios downgradable poi aggiornate dal file bios 1103.bin che avete precedentemente scaricato dal sito asus, date flash, un paio di minuti e il gico è fatto. Se è andato tutto bene il pc ripartirà con logo AI life di default. Non vi resta che impostare i parametri per l'OC.
Ora sono a 3.0 ghz con memorie a 900 e sembra molto stabile, ma se volte spingere di + il Q6600... cambiate piastra che abbia o un intel oppure se come me non potete fare a meno dello sli, prendetene una con il 780i anzicchè il 680i!!!
BossKnife
03-03-2008, 20:03
Ok usando Asus Update v6.01.01 sono riuscito anchio a fare il downgrade del bios!!
Nel mio caso dal 1403 al 1205...chiedo solo una cosa...è normale che quando si aggiorna il bios da windows il pc si blocca?
Ok usando Asus Update v6.01.01 sono riuscito anchio a fare il downgrade del bios!!
Nel mio caso dal 1403 al 1205...chiedo solo una cosa...è normale che quando si aggiorna il bios da windows il pc si blocca?
no non è normale, una volta flashato il bios e fatto il check chiudi il programma e riavvii il pc, è cosa buona entrare subito nel bios e mettere le impostazioni di default, salvare e poi configurarselo a piacimento.
Come mai hai messo la 1205? non ti interessa l'oc?il problema della scheda di rete lo hai risolto? a me è capitato solo una volta con il 1403, poi andava, ma l'oc del mio q6600 era pessimo, sopratutto perchè ho un b0. con questo 1103 vado alla grande a 3.0 ghz e credo si possa salire fino a 3.3
Il problema che sto affrontando ora è l'uscita ottica per collegare il pc al mio impianto dts. In pratica non sento nulla, se usa il cavo coassiale mi passa l'audio sia in ac3 che in dts ma col cavo toslink non va. :muro: più tengo sta piastra più scopro tanti difetti e più ho intenzione di passare ad una striker 2 formula!
Al fine di fornire ulteriori informazioni su questo BIOS, confermo che mi trovo molto bene con questa versione, probabilmente il migliore fino ad ora.
Dopo aver fatto l'upgrade dalla 1302 tramite EZ-Flash con chiavetta USB, al riavvio ho fatto Load Setup Defaults quindi ho impostato tutti i parametri necessari per l'overclock.
Ho notato che la prima volta mi ha dato dei messaggi mai visti riguardo ad una presunta nuova CPU trovata e alla re-inizializzazione della sua base di dati interna, ma a parte questo, tutto e' filato via liscio e attualmente il sistema funziona ottimamente a 437x8=3500.
Al fine di fornire ulteriori informazioni su questo BIOS, confermo che mi trovo molto bene con questa versione, probabilmente il migliore fino ad ora.
Dopo aver fatto l'upgrade dalla 1302 tramite EZ-Flash con chiavetta USB, al riavvio ho fatto Load Setup Defaults quindi ho impostato tutti i parametri necessari per l'overclock.
Ho notato che la prima volta mi ha dato dei messaggi mai visti riguardo ad una presunta nuova CPU trovata e alla re-inizializzazione della sua base di dati interna, ma a parte questo, tutto e' filato via liscio e attualmente il sistema funziona ottimamente a 437x8=3500.
ti funziona bene col CORE2DUO in OC! prova con un QUAD e vedi la differenza!
Al fine di fornire ulteriori informazioni su questo BIOS, confermo che mi trovo molto bene con questa versione, probabilmente il migliore fino ad ora.
Dopo aver fatto l'upgrade dalla 1302 tramite EZ-Flash con chiavetta USB, al riavvio ho fatto Load Setup Defaults quindi ho impostato tutti i parametri necessari per l'overclock.
Ho notato che la prima volta mi ha dato dei messaggi mai visti riguardo ad una presunta nuova CPU trovata e alla re-inizializzazione della sua base di dati interna, ma a parte questo, tutto e' filato via liscio e attualmente il sistema funziona ottimamente a 437x8=3500.
linked o unlinked ?
Al fine di fornire ulteriori informazioni su questo BIOS, confermo che mi trovo molto bene con questa versione, probabilmente il migliore fino ad ora.
Dopo aver fatto l'upgrade dalla 1302 tramite EZ-Flash con chiavetta USB, al riavvio ho fatto Load Setup Defaults quindi ho impostato tutti i parametri necessari per l'overclock.
Ho notato che la prima volta mi ha dato dei messaggi mai visti riguardo ad una presunta nuova CPU trovata e alla re-inizializzazione della sua base di dati interna, ma a parte questo, tutto e' filato via liscio e attualmente il sistema funziona ottimamente a 437x8=3500.
edit scusate doppio post
BossKnife
04-03-2008, 13:14
...Come mai hai messo la 1205? non ti interessa l'oc?il problema della scheda di rete lo hai risolto?...
Il problema con la scheda di rete l'ho risolto..almeno per adesso sembra così.
Ho messo il 1205 perchè ho visto ke è più stabile con le mie ram, con il 1103 mi apparivano schermate blu, col 1205 questo sembra non succedere più..tutto lì.
Quando ho provato a mettere in oc la cpu (400x8=3200Mhz tenendo il vcore a 1,30V) per 2mesi è andato bene, dopo di punto in bianco quando ho acceso il pc ho visto ke si era bloccato al bios dicendo più o meno ke se il sistema era overcloccato di rimettere le imp di default e riavviare.. da quel momento ho messo le ram ai timing di default (5-5-5-18) e la cpu alla frequenza di default (333x8) e tutto è andato normale.
linked o unlinked ?
Nel bios e' configurato come unlinked ma di fatto e' un linked-sync visto che
e' un FSB : RAM sono in rapporto 1:1.
Appena possibile riprovo con RAM diverse: ho ha disposizione delle
Team Group Extreem Dark 800 CAS4 per vedere se performano un po' meglio.
Cmq, per ora credo di essere limitato dall'alimentazione verso il processore,
in quanto ho un procio fortunato con VID di soli 1,25 V quanto di solito gli E6600
hanno un VID di 1,3250 V, ho montato tutti i dissipatori alternativi della Thermalright su NB,SB e su Mosfet e non ho problemi di temp sul procio dove ho una Scyte Ninja (che in futuro sostituiro' con una IFX-14).
Nel bios e' configurato come unlinked ma di fatto e' un linked-sync visto che
e' un FSB : RAM sono in rapporto 1:1.
Appena possibile riprovo con RAM diverse: ho ha disposizione delle
Team Group Extreem Dark 800 CAS4 per vedere se performano un po' meglio.
Cmq, per ora credo di essere limitato dall'alimentazione verso il processore,
in quanto ho un procio fortunato con VID di soli 1,25 V quanto di solito gli E6600
hanno un VID di 1,3250 V, ho montato tutti i dissipatori alternativi della Thermalright su NB,SB e su Mosfet e non ho problemi di temp sul procio dove ho una Scyte Ninja (che in futuro sostituiro' con una IFX-14).
per quanto riguarda la ram come ti è sembrato l'ultimo bios? io devo dire che con il 1302 mi trovo molto bene, sopratutto perchè mi risolve il problema delle 4 dimm........infatti con il 1205 appena inserivo altre due dimm non c'era verso di bootare.....cmq mi consigli l'ultimo bios?
scusate se rompo ancora ma rileggendo la recensione ho notato che la P5N32-E SLI e 4 x 1Gb di Ram non vanno tanto d'accordo fino al bios 1205...
con le nuove versioni del bios ci sono stati problemi?
non ho letto l'indero topic ma solo a sprazzi... ci sono novita in merito?
:help: una buon anima che mi risponde? :cry:
scusate se rompo ancora ma rileggendo la recensione ho notato che la P5N32-E SLI e 4 x 1Gb di Ram non vanno tanto d'accordo fino al bios 1205...
con le nuove versioni del bios ci sono stati problemi?
non ho letto l'indero topic ma solo a sprazzi... ci sono novita in merito?
:help: una buon anima che mi risponde? :cry:
Dal bios 1302 in poi sono stati apportati significativi cambiamenti per migliorare la stabilita' con 4 moduli di RAM. E' da tenere in considerazione pero' che con meno di 100 E. si comprano 2x2GB di RAM a CAS4 che danno prestazioni migliori di 4x1GB di RAM.
marco_86
07-03-2008, 10:26
ragazzi un consiglio vorrei sapere perchè cpu z mi dice che le mie ram CORSAIR DDR2 PC6400 800Mhz C4 XMS2 hanno i timings a 5-5-5-18 anziche 4-4-4-12 vi allego lo screenshot di cpu z eventualmente cosa devo fare per portarle a quei timings? http://img156.imageshack.us/img156/2969/83779576ph7.gif (http://imageshack.us)
ragazzi un consiglio vorrei sapere perchè cpu z mi dice che le mie ram CORSAIR DDR2 PC6400 800Mhz C4 XMS2 hanno i timings a 5-5-5-18 anziche 4-4-4-12 vi allego lo screenshot di cpu z eventualmente cosa devo fare per portarle a quei timings? http://img156.imageshack.us/img156/2969/83779576ph7.gif (http://imageshack.us)
Per portarli a Cas 4 a 800 Mhz devi dargli 2.1 V ed abilitare Epp Expert oppure
manualmente impostare i Timings a 4-4-4-12 2T.
marco_86
08-03-2008, 18:26
fatto ho impostato i timings e adesso ho le ram a 4-4-4-12 2T lo avevo già fatto tempo indietro ma non avevo dato i 2.1 V quindi avevo lasciato stare perchè era instabile. ma adesso è tutto ok!!
Grazie :D
P.S una domanda... cos'è EPP Expert? perchè io non c'è l'ho nel mio menù di bios
fatto ho impostato i timings e adesso ho le ram a 4-4-4-12 2T lo avevo già fatto tempo indietro ma non avevo dato i 2.1 V quindi avevo lasciato stare perchè era instabile. ma adesso è tutto ok!!
Grazie :D
P.S una domanda... cos'è EPP Expert? perchè io non c'è l'ho nel mio menù di bios
Non c'e' ? Strano..
Cmq di fatto ti permette di impostare manualmente i timings delle RAM (anziche' overcloccarli da se') e ti scrive sulla schermata d'avvio che hai una memoria EPP :D
per quanto riguarda la ram come ti è sembrato l'ultimo bios? io devo dire che con il 1302 mi trovo molto bene, sopratutto perchè mi risolve il problema delle 4 dimm........infatti con il 1205 appena inserivo altre due dimm non c'era verso di bootare.....cmq mi consigli l'ultimo bios?
Con il bios 1403 devo dire di trovarmi bene molto più dell'1103...con il 1403 tengo le ram ad 850 4 4 4 12 a 2.1 V ed ho una stabilità assoluta...il processore idem...ho sempre il limite dei 3 giga ma quello è risaputo...ho messo 4 banchi di ram con gli stessi timing di sopra e la stabilità è perfetta(anche sotto ingente sforzo)ah le ram sono quelle che ho in signature...
Con il bios 1403 devo dire di trovarmi bene molto più dell'1103...con il 1403 tengo le ram ad 850 4 4 4 12 a 2.1 V ed ho una stabilità assoluta...il processore idem...ho sempre il limite dei 3 giga ma quello è risaputo...ho messo 4 banchi di ram con gli stessi timing di sopra e la stabilità è perfetta(anche sotto ingente sforzo)ah le ram sono quelle che ho in signature...
ok!! molto bene vedrò di aggiornarlo....
Con il bios 1403 devo dire di trovarmi bene molto più dell'1103...con il 1403 tengo le ram ad 850 4 4 4 12 a 2.1 V ed ho una stabilità assoluta...il processore idem...ho sempre il limite dei 3 giga ma quello è risaputo...ho messo 4 banchi di ram con gli stessi timing di sopra e la stabilità è perfetta(anche sotto ingente sforzo)ah le ram sono quelle che ho in signature...
Dici che con questo bios risolverò i problemi di oc che ho con il mio e6750?
Xk a 3,2ghz certi giochi vanno in crash.. E qnd lo aggiorno devo mettere prima tt a default??
[QUOTE=BossKnife;21385355]Il problema con la scheda di rete l'ho risolto..almeno per adesso sembra così.
Salve, anch'io non riesco piu' a scaricare dopo aver aggiornato il bios. Sono riuscito a downgradare ma non è cambiato nulla. Sto diventando matto e non so più cosa fare. Vi sarei infinitamente grato se riuscite ad aiutarmi, grazie. :cry:
L'ultimo Bios sembra andare molto bene.. Non crasha più nei giochi.. Proverò a occare l cpu ancora sperando che il bios faccia miracoli...
ragazzi mi aiutate con questa mobo non riesco a fare un raid 0. Ho due dischi maxtor sata2 da 250 gb che volgio mettere in raid 0, li ho collegati nella porta sata 1 e sata 2. Ho abilitato da bios il raid e ho settato il raid sul sata 1 e sata 2, poi ho fatto F10 e ho messo striping, ho spostato a destra tutti e due i dischi, fatto F7 e mi ha fatto l'array che non capisco perchè sia di 500gb e non di 250gb dato che ho scelto raid striping.
In ogni caso ho preparato il floppy dal cd della scheda per xp 32, vado a caricare i driver con F6 tutt'ok, subito dopo aver preparato la partizione e scelto il tipo di formattazione mi da un errore: "impossibile copiare il file nvraid.sys" che significa? il floppy funziona perfettamente. Ho provato ad installare vista e non ho avuto problemi. ma su questa makkina devo mettere xp
Io ho una domanda da porre ai possessori di questa mobo!
VOI APPENA INSTALLATE IL SISTEMA OPERATIVO CHE DRIVER INSTALLATE??
ACPI, AUDIO, POI? I driver RAID o i driver Chipset che trovate dal sito della asus??
E su Vista i driver del raid li installate dopo o prima di installarlo??
Rispondetemi vi prego.... :)
Sidmarko
20-03-2008, 13:34
ciao a tutti...vorrei portare i miei deu giga a 4 su questa scheda madre...ma posso o poi il sistema diventa instabile cn 4 gb??
ciao a tutti...vorrei portare i miei deu giga a 4 su questa scheda madre...ma posso o poi il sistema diventa instabile cn 4 gb??
Con il bios 1403 dovresti andare tra...:)
Raga, non riesco più a usare la lan con un mio amico.. Può essere il bios 1403??
Cme si fa a portare il bios dalla versione ultima ad una più vecchia?
Raga, non riesco più a usare la lan con un mio amico.. Può essere il bios 1403??
Cme si fa a portare il bios dalla versione ultima ad una più vecchia?
Sono riuscito a downgradare il 1403 alla 1103, ma per farlo non ho potuto usare AFUDOS, nemmeno la versione 2.07 mi faceva downgradare. A quel punto ho provato ad usare Asus update fornito nel dvd della piastra e nemmeno sono riuscito a fare il downgrade, nemmeno abilitando l'opzione bios downgradable. Ho letto un pò in giro che solo la versione 6.01.01 permette il downgrade così mi sono messo a cercare e alla fine l'ho trovata (NB inutile cercare sul sito dell'asus alla voce bios utility!!!) l'ho torvata in un fts asus tw, viriposrto il link ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/flash/Asusupdt60101.zip dopodicchè stringete i denti e incrociate le dita perchè asus update non è per ninete consigliato!!! Andate nelle opzioni e spuntate bios downgradable poi aggiornate dal file bios 1103.bin che avete precedentemente scaricato dal sito asus, date flash, un paio di minuti e il gico è fatto. Se è andato tutto bene il pc ripartirà con logo AI life di default. Non vi resta che impostare i parametri per l'OC.
Ora sono a 3.0 ghz con memorie a 900 e sembra molto stabile, ma se volte spingere di + il Q6600... cambiate piastra che abbia o un intel oppure se come me non potete fare a meno dello sli, prendetene una con il 780i anzicchè il 680i!!!
Anch'io riscontro problema con la lan! non mi fa ricevere niente!!! Come posso fare???
Quindi se volessi tornare al bios 1103 basta che scarico asus update e da windows aggiorno?
Ma quindi senza il bios 1403 nn si puo mettere il penryn??
AIUTOOOO
Scusate se ho scritto 3 post uguali ma qnd inviavo i mess mi faceva apparire schermo bianco e nn sapevo se aveva mandato i mess! Era come incriccato internet.. Scusate
Sono riuscito a downgradare il 1403 alla 1103, ma per farlo non ho potuto usare AFUDOS, nemmeno la versione 2.07 mi faceva downgradare. A quel punto ho provato ad usare Asus update fornito nel dvd della piastra e nemmeno sono riuscito a fare il downgrade, nemmeno abilitando l'opzione bios downgradable. Ho letto un pò in giro che solo la versione 6.01.01 permette il downgrade così mi sono messo a cercare e alla fine l'ho trovata (NB inutile cercare sul sito dell'asus alla voce bios utility!!!) l'ho torvata in un fts asus tw, viriposrto il link ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/flash/Asusupdt60101.zip dopodicchè stringete i denti e incrociate le dita perchè asus update non è per ninete consigliato!!! Andate nelle opzioni e spuntate bios downgradable poi aggiornate dal file bios 1103.bin che avete precedentemente scaricato dal sito asus, date flash, un paio di minuti e il gico è fatto. Se è andato tutto bene il pc ripartirà con logo AI life di default. Non vi resta che impostare i parametri per l'OC.
Ora sono a 3.0 ghz con memorie a 900 e sembra molto stabile, ma se volte spingere di + il Q6600... cambiate piastra che abbia o un intel oppure se come me non potete fare a meno dello sli, prendetene una con il 780i anzicchè il 680i!!!
Non riesco a installare il programma.. MI dice che un dirver dll (bios.dll) nn ha la firma o cosa del genere.. Su vista...
Come mai?
MI assicurate che dopo si downgrada? Cmq anch'io ho problemi di lan con il bios 1403..
Ma non funziona mettendo il bios originale presente nel cd in un floppy e con ALT+F2?
E nella mobo il bios si chiama in un altro modo, è normale? almeno penso sia quello, è .bin...
AIUTOOOOO
Raga, confermo che usando il programma linkato qualche discussione fa da un utente funziona.. Ovvero basta installare la versione linkata di Asus Update, andare su opzioni e selezionare bios downgradable, scaricare il biso che si vuole usare e poi flashare sperando che tt vada a buon fine...
Finito il tt vi chiederà di riavviare il pc..
Io avevo messo il bios 1103 ma mi da problemi in oc ( almeno credo sia quello il problema..) così adesso ho rimesso il 1205..
Dite che ci sia da fidarsi di questo bios? :confused: :help:
Ma tipo, adesso se uno voleva prendersi un penryn non può perchè il bios 1403 non va bene?
A me verrebbe voglia di riprovarlo per vedere se la lan funziona..
Cmq oggi sn andato a giocare in lan dal mio amico e funziona tutto.. DIte che sia proprio il bios?
A me il bios 1103 è instabile in oc.. Si blocca di continuo in qualsiasi parte.. Spero che adesso con il 1205 non mi dia problemi di crash in certi giochi..
Ragazzi? Ho rimesso il bios 1403 e la lan funziona.. Basta mettere i driver del pacchetto nvidia 15.08..
Almeno io li ho installati e dovrebbe venirvi fuori su gestione periferiche delle schede di rete Nvidia lan controller ( una cosa del genere)..
Almeno così ho provato a pingare tra il portatile e trasferiva.. Al limite se da problemi basta downgradare con asus update.. ( ho visto che anche le versioni ultime hanno l'opzione di downgradare)
thecatman
23-03-2008, 20:40
caaaalma! so stato via x un po e mo ritorno e da quanto leggo vedo che il bios 1404 da problemi alla scheda di rete. ma lo fa con tutti o solo in certe situazioni? grazie
PS: ridurre quella gigantesca foto no?
allora leggendo dal forum ufficiale ci sono varie teorie e soluzioni a seconda dei vari utenti. riassumendo pare che sia colpa del risparmio energetico attivato sulla lan, quindi bisogna disabilitarlo, e dicono poi di fare un clear cmos affinchè tutto ritorni funzionante. in alcuni casi questo espediente funziona in altri no.
poi è uscito un bios non ufficiale il 1404 che sembra dare buoni risultati ( http://rapidshare.com/files/96772961/1404.zip.html ) ovviamente se ci sono problemi dopo l'aggiornamento fate un clear cmos. infine, x chi avesse ancora dei problemi, non resta altro che fare un downgrade come riporto da questa discussione:
Finally.... finally ....we have some success!
PROBLEM: After flashing Bios v1403 I kept getting the error message:
"Boot Disk Error, Please insert system disk"
As I didnt have a floppy drive on my gaming rig, I tried to create a bios flash / MS-DOS USB Flash Memory Stick / CD-ROM. I'm relatively intelligent and trust me... it was too complicated by far. So after 3 days I gave in and went and bought a couple of floppy drives. One for each system in the house... one to make the boot floppy and one for my bricked Quad Core system.
Step One: I downloaded Caldera Dr Dos 1703 as recommended and ran the exe. It creates an MS-DOS boot disk. Please note that the floppy "looks" empty but it isnt.... approx 121KB is used up.
Step Two: I downloaded AWDFLASH v1.32 and Bios v.1205 and put them onto the floppy 'loose' (i.e. not in any folders)
Step Three: Make sure the bios settings looked to boot the floppy or removable disk first (press DEL during boot to bring up Bios Menu). I put the disk into the bricked system and booted up.
Step Four: After Caldera Dr Dos runs, an A:\ command prompt comes up. I did the force flash by typing:
AWDFLASH 1205.bin / f
...not forgetting the spaces:
AWDFLASH(space)1205.bin(space)/ f
.. without the ' /f ' force flash, I kept getting error messages; without the newest AWDFLASH error messages kept coming up. The 'power down' option didnt work. Other bios versions and AWDFLASH combinations didn't work.
Anyhow, the reflash worked.
BUT when I tried to restart after reflashing the Bios, I still had the same problem; namely "Boot Disk Error, Please insert system disk" .. or something like that. I was really confused until I plugged in my brain...
ANSWER: I have multiple hard drives on my system.. namely first HDD (C:\) = SATA, second HDD (D:\) = IDE, third HDD (E:\) = SATA
I figured out that perhaps the system could not figure out which hard drive to boot up from i.e. the system could not 'find' the XP installation. All the bios settings seemed to be correct and there shouldn't have been any reason for this to be the case (autodetect function on hard drives was ON and the hard drives were shown up, ordered and named correctly).
SOLUTION: Opened the system and unplugged all the 'unnecessary' hard drives leaving only the main C:\ with the XP installation on it. I made sure the bios boot settings had the 'Boot Priority' with the hard drive before anything else (removable disk, CD-ROM etc). Woo! Everything boots fine. Finally, one by one, I reconnected another hard drive, rebooted, checked it was recognised properly and then did the same again for the final hard drive.
Perhaps this might have worked with Bios 1403... I will never know because I now am not likely to flash with this Bios... Once bitten, Twice shy....
Just a warning to some of you like me.... if Bios 1403 bricks your system...
CHECK WHAT THE ERROR IS BEFORE YOU GO ON A WILD GOOSE CHASE.
Thanks to everyone for their advice... I have all the files if anyone is struggling (but they are available.. .look around).
fine episodio riassuntivo!
ciao e spero di essere stato di aiuto!
caaaalma! so stato via x un po e mo ritorno e da quanto leggo vedo che il bios 1404 da problemi alla scheda di rete. ma lo fa con tutti o solo in certe situazioni? grazie
Ehi.. Scusate i mille post ma avevo problemi con Internet, qnd inviavo i mess nn mi diceva se li avevo inviati e c'era la pagina bianca.. Cosi avevo riprovato..
Cmq il bios 1403 funziona normalmente... Basta installare i driver 15.xx scaricabili o da questo sito o da quello della nvidia..
Io li ho installati e la lan funziona tranquillamente..
Ehi.. Scusate i mille post ma avevo problemi con Internet, qnd inviavo i mess nn mi diceva se li avevo inviati e c'era la pagina bianca.. Cosi avevo riprovato..
Cmq il bios 1403 funziona normalmente... Basta installare i driver 15.xx scaricabili o da questo sito o da quello della nvidia..
Io li ho installati e la lan funziona tranquillamente..
Leggendo questi post e altri anche sul sito di supporto della ASUS, la mia impressione e' che spesso si attribuiscano al BIOS doti miracolose o danni incalcolabili... :D
IMHO, tutti i BIOS usciti per questa scheda permettono di far funzionare normalmente il PC, eventualmente permettendo piu' o meno overclock e, in qualche caso una maggior compatibilita' con le memorie specie nel caso di 4 slot occupati.
L'ultimo bios 1403 conferma queste considerazioni: permette sempre al PC di funzionare degnamente e non e' causa di problemi le cui cause spesso sono altrove.
Anzi, quest'ultimo bios non e' proprio male e potrebbe non essere piu' classificato come beta.
Aggiungo che quando si ha un bios che fa funzionare bene il PC non c'e' motivo di cambiarlo, a meno di non voler aggiornare la CPU o le memorie con dei modelli recenti.
thecatman
25-03-2008, 17:38
beh allora finchè posso mi tengo il quad a 3000 con 4gb di ram col vecchio bios, poi si vedrà! a proposito qualcuno ha provato una scheda video pci-e 2.0 su questa mobo? leggevo sul pcprofessionale che cerano delle incompatibilità di schede nuove su pci-e 1/1.1
beh allora finchè posso mi tengo il quad a 3000 con 4gb di ram col vecchio bios, poi si vedrà! a proposito qualcuno ha provato una scheda video pci-e 2.0 su questa mobo? leggevo sul pcprofessionale che cerano delle incompatibilità di schede nuove su pci-e 1/1.1
Bella domanda quella della scheda video...vorrei saperlo pure io...cmq credo che non dovrebbero esserci problemi...x logica dovrebbe andare come il vecchio agp..ossia se hai slot agp 4X e la scheda video ad 8X in automatico va al masimo dello slot ossia 4X
Ps...quale sarebbe il prezzo onesto di una P5N32-E sli (listino attuale in mano) da fare ad un privato per venderla???
Nessun problema con pci-e 2.0. ho provato io personalmente.
Leggendo questi post e altri anche sul sito di supporto della ASUS, la mia impressione e' che spesso si attribuiscano al BIOS doti miracolose o danni incalcolabili... :D
IMHO, tutti i BIOS usciti per questa scheda permettono di far funzionare normalmente il PC, eventualmente permettendo piu' o meno overclock e, in qualche caso una maggior compatibilita' con le memorie specie nel caso di 4 slot occupati.
L'ultimo bios 1403 conferma queste considerazioni: permette sempre al PC di funzionare degnamente e non e' causa di problemi le cui cause spesso sono altrove.
Anzi, quest'ultimo bios non e' proprio male e potrebbe non essere piu' classificato come beta.
Aggiungo che quando si ha un bios che fa funzionare bene il PC non c'e' motivo di cambiarlo, a meno di non voler aggiornare la CPU o le memorie con dei modelli recenti.
Si si so che se il pc va normalmente non c'è bisogno di aggiornare il bios.. Io però avevo problemi di overclock e questo bios me l'aveva risolto..
La lan funziona bene xk ho messo i driver della nvidia.. Poi nn so se anche lasciando quelli di windows mi dava problemi..
Cmq l'ho cambiato anche xk penso di passare al penryn dual core..
Per le video 2.0 vanno lo stesso almeno.. Io ho una GTS 512 che dovrebbe essere pci 2.0 e va..
cassius82
27-03-2008, 21:23
Ciao,scusami ma potresti inviarmi il software via mail? perchè non riesco ad accedere al sito ftp mi richiede user e password!!
Sono riuscito a downgradare il 1403 alla 1103, ma per farlo non ho potuto usare AFUDOS, nemmeno la versione 2.07 mi faceva downgradare. A quel punto ho provato ad usare Asus update fornito nel dvd della piastra e nemmeno sono riuscito a fare il downgrade, nemmeno abilitando l'opzione bios downgradable. Ho letto un pò in giro che solo la versione 6.01.01 permette il downgrade così mi sono messo a cercare e alla fine l'ho trovata (NB inutile cercare sul sito dell'asus alla voce bios utility!!!) l'ho torvata in un fts asus tw, viriposrto il link ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/flash/Asusupdt60101.zip dopodicchè stringete i denti e incrociate le dita perchè asus update non è per ninete consigliato!!! Andate nelle opzioni e spuntate bios downgradable poi aggiornate dal file bios 1103.bin che avete precedentemente scaricato dal sito asus, date flash, un paio di minuti e il gico è fatto. Se è andato tutto bene il pc ripartirà con logo AI life di default. Non vi resta che impostare i parametri per l'OC.
Ora sono a 3.0 ghz con memorie a 900 e sembra molto stabile, ma se volte spingere di + il Q6600... cambiate piastra che abbia o un intel oppure se come me non potete fare a meno dello sli, prendetene una con il 780i anzicchè il 680i!!!
Ciao,scusami ma potresti inviarmi il software via mail? perchè non riesco ad accedere al sito ftp mi richiede user e password!!
te l'ho uppato qui scarica http://rapidshare.de/files/38947866/Asusupdt60101.zip.html
questa mobo ti sta dando soddisfazioni? io sono passato al 780, ma anche il 680 andava bene.:D
Ciao a tutti, mi sa che anche io ho un problemino...ho messo il bios 1403 e adesso nella barra delle applicazioni vedo solo l'icona di una porta lan...ho provato a mettere in rete i miei 2 pc ma non riesco, prima invece andava tutto bene, è proprio il BIOS?
con l'ultimo bios il 1403 è successo quello che non immaginavo.....con il quad riesco a fare il boot anche a 3600 (400x9) mentre sono stabile sia a 3200 (400x8) che a 3000 (333x9), sono molto sorpreso forse ho sia proc che scheda fortunati, mentre non rilevo errori sulla lan come qualcuno.....:D
ps: il quad ha un vid di 1.2625v e l'ho impostato da bios a 1.3 meglio di così.....:)
bellerofonte1986
31-03-2008, 17:48
Ciao a tutti, mi sa che anche io ho un problemino...ho messo il bios 1403 e adesso nella barra delle applicazioni vedo solo l'icona di una porta lan...ho provato a mettere in rete i miei 2 pc ma non riesco, prima invece andava tutto bene, è proprio il BIOS?
dovresti risolvere aggiornando i driver nforce, li trovi sul sito nvidia e dovrebbero essere i 15.XX, la versione precisa non la ricordo ma la release è la 15.
un paio di utenti prima di te hanno risolto così.
ciao e facci sapere :D
con l'ultimo bios il 1403 è successo quello che non immaginavo.....con il quad riesco a fare il boot anche a 3600 (400x9) mentre sono stabile sia a 3200 (400x8) che a 3000 (333x9), sono molto sorpreso forse ho sia proc che scheda fortunati, mentre non rilevo errori sulla lan come qualcuno.....:D
ps: il quad ha un vid di 1.2625v e l'ho impostato da bios a 1.3 meglio di così.....:)
Ora provo a tirare il procio...pure io ho il q6600...:|
bellerofonte1986
31-03-2008, 18:43
chi è che mi dice come si fa a overcloccare il processore......... anche io ho un Q6600........... sono rimasto al P4 EE che avevo prima di passare a questo........
sono rimasto ai divisori per le ram ecc ecc,..................
ho sentito che con questo (e con i core2) è molto + facile........... mi accontenterei di arrivare a 3ghz (limite con questa mobo) ed ora che ho sentito che è possibile superare i 3 ghz mi è presa una voglia matta di provare ma sono a secco di informazioni..............:D
vi pregherei di dirmi i passaggi passo a passo........
avevo sentito anche che bisognava aumentare solo il fsb e i voltaggi lasciarli tutti su auto........
per i fix (se esistono ancora......) come si fa????????:rolleyes:
grazie all'anima pia che mi aiuterà........... (lo so che non è il posto + giusto per parlarne ma vedo che gli ultimi post di questo thread sono tutti sull'overclock)............:help:
dovresti risolvere aggiornando i driver nforce, li trovi sul sito nvidia e dovrebbero essere i 15.XX, la versione precisa non la ricordo ma la release è la 15.
un paio di utenti prima di te hanno risolto così.
ciao e facci sapere :D
Allora ho installato i 15.08 e adesso dal pc con la "nostra" scheda vedo perfettamente l'altro pc, quindi direi che funziona. Il problema adesso è su l'altro PC (o cosi credo), da quest'ultimo quando cerco di vedere le cartelle condivise sull'altro mi chiede di immettere nome utente e passworld, ma non ho mai impostato nulla, perchè?
Ora provo a tirare il procio...pure io ho il q6600...:|
sapevo dei problemi della scheda con il q6600, su questo e altri forum danno per scontato che la p5n32e non è il massimo con questo proc. però mi è capitato per le mani questo q6600 con vid abbastanza basso......e allora l'ho provato, previo aggiornamento del bios, infatti l'ho provato solo con l'ultimo il 1403, sono rimasto io stesso molto sorpreso cmq......
- vcore 1.3
- nb 1.4
- sb 1.5..............ram unlinked v2.05 400mhz 5-4-4-12 2t (c'è da dire che ho 4 dimm) ho provato 4-4-4-12 ma il sistema è instabile mentre solo con due dimm raggiungo anche i 900mhz a 4-4-4-12.......:)
Scusate tutti quanti.. probabilmente lo avete gia detto e ridetto ma non ho tempo di leggere tutta la discussione..
ho la suddetta scheda madre con il bios 1002, ma NON mi funziona l'ibernazione di Vista (parametri settati in modo corretto, cioè ibernazione ibrida disattivata) .. quando tento di attivarla il segnala su schermo sparisce mail PC rimane li fermo con la luve dell'HD accesa e non succede piu nulla... cosi per ore (provato ieri) .. a quel punto mi tocca resettare tutto..
qualche indizio?
grazie
Scusate tutti quanti.. probabilmente lo avete gia detto e ridetto ma non ho tempo di leggere tutta la discussione..
ho la suddetta scheda madre con il bios 1002, ma NON mi funziona l'ibernazione di Vista (parametri settati in modo corretto, cioè ibernazione ibrida disattivata) .. quando tento di attivarla il segnala su schermo sparisce mail PC rimane li fermo con la luve dell'HD accesa e non succede piu nulla... cosi per ore (provato ieri) .. a quel punto mi tocca resettare tutto..
qualche indizio?
grazie
secondo me dovresti aggiornare il bios, con la conf. in sign non ho alcun problema con l'ibernazione di vista 64bit
secondo me dovresti aggiornare il bios, con la conf. in sign non ho alcun problema con l'ibernazione di vista 64bit
fatto...aggiornato all'ultima versione non beta.... cambiato nulla la situazione è la stessa :(
bellerofonte1986
01-04-2008, 17:26
Allora ho installato i 15.08 e adesso dal pc con la "nostra" scheda vedo perfettamente l'altro pc, quindi direi che funziona. Il problema adesso è su l'altro PC (o cosi credo), da quest'ultimo quando cerco di vedere le cartelle condivise sull'altro mi chiede di immettere nome utente e passworld, ma non ho mai impostato nulla, perchè?
allora....... da quanto ho capito dal pc con la P5N32e sli riesci a vedere ed entrare nell'altro pc, ma dall'altro pc non riesci ad entrare su quello con la P5N32e sli, perchè ti chiede la password.......... ho capito bene???????
un'utente pochi post fa aveva detto di avere (dopo aver installato i 15.08) su gestione periferiche delle risorse di rete un'opzione chiamata NVIDIA LAN CONTROLLER (o qualcosa di simile) ...... prova a cercarla e a cambiare un po di opzioni..........
altrimenti prova a ricreare da zero (ovviamente avendo ancora installati i 15.08) la rete........
bellerofonte1986
01-04-2008, 17:28
chi è che mi dice come si fa a overcloccare il processore......... anche io ho un Q6600........... sono rimasto al P4 EE che avevo prima di passare a questo........
sono rimasto ai divisori per le ram ecc ecc,..................
ho sentito che con questo (e con i core2) è molto + facile........... mi accontenterei di arrivare a 3ghz (limite con questa mobo) ed ora che ho sentito che è possibile superare i 3 ghz mi è presa una voglia matta di provare ma sono a secco di informazioni..............:D
vi pregherei di dirmi i passaggi passo a passo........
avevo sentito anche che bisognava aumentare solo il fsb e i voltaggi lasciarli tutti su auto........
per i fix (se esistono ancora......) come si fa????????:rolleyes:
grazie all'anima pia che mi aiuterà........... (lo so che non è il posto + giusto per parlarne ma vedo che gli ultimi post di questo thread sono tutti sull'overclock)............:help:
UP :D
su questa mobo tengo l'FSB della cpu a 1333 (unlinked) e overvolto la cpu ad 1.35V(così facendo siamo a 3giga)(da asus pc probe la cpu segna 25°)...ram a 4 4 4 12 @850 con 2.1V...
vorrei dei consigli sull'FSB e sui voltaggi per portare il processore su questa mobo a 3.2 gig ed a 3.6 gig...tnx(sono prove con il bios 1403 intendiamoci).
allora....... da quanto ho capito dal pc con la P5N32e sli riesci a vedere ed entrare nell'altro pc, ma dall'altro pc non riesci ad entrare su quello con la P5N32e sli, perchè ti chiede la password.......... ho capito bene???????
un'utente pochi post fa aveva detto di avere (dopo aver installato i 15.08) su gestione periferiche delle risorse di rete un'opzione chiamata NVIDIA LAN CONTROLLER (o qualcosa di simile) ...... prova a cercarla e a cambiare un po di opzioni..........
altrimenti prova a ricreare da zero (ovviamente avendo ancora installati i 15.08) la rete........
Si, hai capito bene.
Ho provato a rifare la connessione ma non cambia nulla.
Quello che mi fa inc..è che tempo fa andava tutto bene, poi ho formattato ed ecco il casino.
Si, hai capito bene.
Ho provato a rifare la connessione ma non cambia nulla.
Quello che mi fa inc..è che tempo fa andava tutto bene, poi ho formattato ed ecco il casino.
Anch' io ho dei problemi con la lan dopo aver aggiornato il bios al 1403. Ho parzialmente risolto scollegando l' alimentatore per almeno un paio d' ore.Poi al riavvio si è connesso normalmente. La lan mi crea dei problemi anche quando disinstallo ed aggiorno i driver della scheda video, dopo il riavvio non si collega più. Qualcuno è riuscito ad installare i forceware 15.08 su Vista? Me li trovo anche su Windows Update ma non riesco ad installarli, anzi li installo ma poi non me li carica e devo fare un ripristino di configurazione. Grazie.
Scusate tutti quanti.. probabilmente lo avete gia detto e ridetto ma non ho tempo di leggere tutta la discussione..
ho la suddetta scheda madre con il bios 1002, ma NON mi funziona l'ibernazione di Vista (parametri settati in modo corretto, cioè ibernazione ibrida disattivata) .. quando tento di attivarla il segnala su schermo sparisce mail PC rimane li fermo con la luve dell'HD accesa e non succede piu nulla... cosi per ore (provato ieri) .. a quel punto mi tocca resettare tutto..
qualche indizio?
grazie
A me l'ibernazione funzionava regolarmente con ilbios 1102. Da quando ho aggiornato al bios 1403 ho gli stessi tuoi problemi, schermo nero e reset. Non ho ancora fatto delle prove perchè sto cercando di risolvere altri problemi con la lan ma se riesco a capirci qualcosa ti so dire.Ciao
ti ringrazio
intanto mi sono letto quasi tutto il thread ed ho provato ad overcloccare un poco... dunque.. al max arrivo a 2,7 Ghz con il mio q6600 :( tenendo tutte le alimentazioni a defaul tranne le memorie a 2,1..
oltre il 1240 di FBS non ci sono santi... ho provato tutte le combinazioni possibili di Vcore, NB e S e VTT... nada de nada..sempre tenendo le memorie unlinked e con frequenze "tranquille" per escludere problemi ulteriori..
vabbe mi sa che lo lascio a 2,7 e l'anno prx cambio mobo
ti ringrazio
intanto mi sono letto quasi tutto il thread ed ho provato ad overcloccare un poco... dunque.. al max arrivo a 2,7 Ghz con il mio q6600 :( tenendo tutte le alimentazioni a defaul tranne le memorie a 2,1..
oltre il 1240 di FBS non ci sono santi... ho provato tutte le combinazioni possibili di Vcore, NB e S e VTT... nada de nada..sempre tenendo le memorie unlinked e con frequenze "tranquille" per escludere problemi ulteriori..
vabbe mi sa che lo lascio a 2,7 e l'anno prx cambio mobo
una curiosità potresti dirmi che vid ha il tuo processore?
ragazzi mi viene un dubbio.....per chi ha problemi con l'ibernazione e vista seguite questa procedura prima?
1. Fare clic sul pulsante StartPulsante Start, digitare command nella casella Inizia ricerca, fare clic con il pulsante destro del mouse su Prompt dei comandi nell'elenco Programmi, quindi scegliere Esegui come amministratore.
Autorizzazione Controllo account utente Se viene chiesto di immettere la password di amministratore o di confermare, digitare la password o fare clic su Continua.
2. Al prompt dei comandi digitare powercfg /hibernate on.
una curiosità potresti dirmi che vid ha il tuo processore?
oddio...come si fa a vedere?
sono un esordiente totale di OC... :)
a proposito dei miei problemi di OC...ho escluso potesse essere il processore perche ho abbassato il moltiplicatore cosi da portarlo a frequenze basse...
la mobo non va oltre i 1250 di FSB..nulla da fare..ho provato 2 o 3 bios differenti... ma come è possibile?..non è certificata per i processori con 1333 di FSB? (badate che non è un problema di memoria perche l'ho messa in asincrono a 800 Mhz)
ragazzi mi viene un dubbio.....per chi ha problemi con l'ibernazione e vista seguite questa procedura prima?
1. Fare clic sul pulsante StartPulsante Start, digitare command nella casella Inizia ricerca, fare clic con il pulsante destro del mouse su Prompt dei comandi nell'elenco Programmi, quindi scegliere Esegui come amministratore.
Autorizzazione Controllo account utente Se viene chiesto di immettere la password di amministratore o di confermare, digitare la password o fare clic su Continua.
2. Al prompt dei comandi digitare powercfg /hibernate on.
sisi fatto... le opzioni di ibernazione compaiono nel menu.. il mio problema è che quando la attivo tutto comincia come se stesse ibernando (lo schermo si oscura e l'HD comincia a lavorare) ma poi riamane bloccato così ... e devo resettare
Signori è ufficiale...con il 1403 sono stabile a 3.15gig (400*9) Vcore 1.3V Nb 1.4V Sb 1.5 V
Unlinked
Ram 4 4 4 12 @ 850 il tutto a 2.1V e 2T(vorrei provare 1T).
Per il processore avreste qualche voltaggio ulteriore da darmi oltre a vcore sb e nb per poter salire ulteriormente???
Voglio vedere dove muore sta cpu su sta scheda....X le ram che mi dite?Provo 1T?
oddio...come si fa a vedere?
sono un esordiente totale di OC... :)
a proposito dei miei problemi di OC...ho escluso potesse essere il processore perche ho abbassato il moltiplicatore cosi da portarlo a frequenze basse...
la mobo non va oltre i 1250 di FSB..nulla da fare..ho provato 2 o 3 bios differenti... ma come è possibile?..non è certificata per i processori con 1333 di FSB? (badate che non è un problema di memoria perche l'ho messa in asincrono a 800 Mhz)
scaricati coretemp.......
Signori è ufficiale...con il 1403 sono stabile a 3.15gig (400*9) Vcore 1.3V Nb 1.4V Sb 1.5 V
Unlinked
Ram 4 4 4 12 @ 850 il tutto a 2.1V e 2T(vorrei provare 1T).
Per il processore avreste qualche voltaggio ulteriore da darmi oltre a vcore sb e nb per poter salire ulteriormente???
Voglio vedere dove muore sta cpu su sta scheda....X le ram che mi dite?Provo 1T?
lascia stare 1t avresti pochissimo margine di miglioramento, piuttosto abbassa il voltaggio sulle ram, io cè l'ho a 2.05, ma penso che tu potresti abbassarlo ulteriormente. le temperatura sono fondamentali...............
help help..
ho provato ad aggiornare il bios al 1403.. giusto per vedere, ma con questo non mi boota neanche a 1200 di FSB... ma NON RIESCO A TORNARE AL PRECEDENTE BIOS! cioè quando provo ad aggiornarlo mi dice che non è possibile fare il downgrade... come faccio???
grazie
help help..
ho provato ad aggiornare il bios al 1403.. giusto per vedere, ma con questo non mi boota neanche a 1200 di FSB... ma NON RIESCO A TORNARE AL PRECEDENTE BIOS! cioè quando provo ad aggiornarlo mi dice che non è possibile fare il downgrade... come faccio???
grazie
Prima di aggiornare il bios...avevi rimesso tutti i settaggi a default?
Prima di aggiornare il bios...avevi rimesso tutti i settaggi a default?
eehmmm...penso di no :( ho combinato un pasticcio?
ho visto che è uscito il 1404... che faccio provo quello?
eehmmm...penso di no :( ho combinato un pasticcio?
ho visto che è uscito il 1404... che faccio provo quello?
allora ascoltami...non c'è bisogno che torni insietro di versione...
Fai così...se riesci ad entrare nel bios setta tutto a default...e poi ricarichi sopra il 1403 o il 1404 se ti piace....Fammi sapere.
Altra cosa dove hai visto sto bios 1404?
allora ascoltami...non c'è bisogno che torni insietro di versione...
Fai così...se riesci ad entrare nel bios setta tutto a default...e poi ricarichi sopra il 1403 o il 1404 se ti piace....Fammi sapere.
Altra cosa dove hai visto sto bios 1404?
ah grazie..stasera provo, ora sto scrivendo da un'altra postazione...
il 1404 l'ho trovato sul forum ASUS (nella sezione del forum dedicata alla nostra scheda madre)
ah grazie..stasera provo, ora sto scrivendo da un'altra postazione...
il 1404 l'ho trovato sul forum ASUS (nella sezione del forum dedicata alla nostra scheda madre)
Da quel che leggo per ora mettere il 1404 è prematuro vai di 1403...
aspetta che altri brucino tutto con i loro test per favorire noi uomini pazienti e se il 1404 darà risultati convincenti lo metteremo anche noi gh.
Da quel che leggo per ora mettere il 1404 è prematuro vai di 1403...
aspetta che altri brucino tutto con i loro test per favorire noi uomini pazienti e se il 1404 darà risultati convincenti lo metteremo anche noi gh.
ghgh ti dò ascolto e stasera riflasho il 1403 dopo aver messo tutto a default..
cmq sta scheda mi fa penare.. se supporta i 1333 di bus come mai se metto il FSB a 1333 (abbassando il molti per evitare che la CPU salga troppo) non mi va? .. mah...con il 1103 arrivavo al max a 1250 circa di bus
ghgh ti dò ascolto e stasera riflasho il 1403 dopo aver messo tutto a default..
cmq sta scheda mi fa penare.. se supporta i 1333 di bus come mai se metto il FSB a 1333 (abbassando il molti per evitare che la CPU salga troppo) non mi va? .. mah...con il 1103 arrivavo al max a 1250 circa di bus
perchè molto probabilmente hai problemi di alimentazione......
per sikboy
con quel vid per me se non hai problemi con le ram potresti stare a 3200 24/7
le temp sono buone ma potresti abbassarle ulteriormente
bellerofonte1986
02-04-2008, 18:51
chi è che mi dice come si fa a overcloccare il processore......... anche io ho un Q6600........... sono rimasto al P4 EE che avevo prima di passare a questo........
sono rimasto ai divisori per le ram ecc ecc,..................
ho sentito che con questo (e con i core2) è molto + facile........... mi accontenterei di arrivare a 3ghz (limite con questa mobo) ed ora che ho sentito che è possibile superare i 3 ghz mi è presa una voglia matta di provare ma sono a secco di informazioni..............:D
vi pregherei di dirmi i passaggi passo a passo........
avevo sentito anche che bisognava aumentare solo il fsb e i voltaggi lasciarli tutti su auto........
per i fix (se esistono ancora......) come si fa????????:rolleyes:
grazie all'anima pia che mi aiuterà........... (lo so che non è il posto + giusto per parlarne ma vedo che gli ultimi post di questo thread sono tutti sull'overclock)............:help:
scusate se UPPO la seconda volta ma mi potreste dare una mano o rimandarmi a qualche link esauriente.........:help:
a forza di parlare di oc e soprattutto ora che si può superare la barriera ghz mi avete fatto venire una voglia...........:sofico:
grazie mille:D
scusate se UPPO la seconda volta ma mi potreste dare una mano o rimandarmi a qualche link esauriente.........:help:
a forza di parlare di oc e soprattutto ora che si può superare la barriera ghz mi avete fatto venire una voglia...........:sofico:
grazie mille:D
fai in questo modo
-ai tuning manual
-fsb unlinked
-memory ratio auto
-fsb 1333
memory
-5
-5
-5
-12
-2 clock
questo solo per il momento
over voltage
-1.3
-2.1
-1.3
-1.35
-1.50
-1.40
-auto
-auto
-auto
il resto lascia tutto com'è togli solo i controlli sul processore, intel speedstep disabled, cpu internal contr. disab., c1e disab, execute disable bit disab, enhanced intel......disab,
perchè molto probabilmente hai problemi di alimentazione......
intendi dire l'alimentatore?
o alimentazione nel senso di voltaggi da settare?
perdonate sono incompetente in materia
allora ultimi aggiornamenti...
ho DOVUTO refleshare il bios 1103 perchè con tutti gli altri non si andava da nessuna parte e il sistema crashava anche a 1200 di FSB (non vi dico il casino per downgradare il bios...fato da win con l'utility della Asus ... mamma che paura.. avevo tutto incrociato :) )
rimesso per l'appunto il bios 1103 e fatto un tentativo... ora TENGO I 1333 con moltiplcatore a 9 e CPU, quindi a 3ghz!!!!! tutto stabile!!!! con modificazione dell'alimentazione prima descritta e RAM in asincrono...
adesso con orthos in esecuzione ho una temp della PU di 62 gradi.. è tanto? troppo?
grazie
Anch' io ho dei problemi con la lan dopo aver aggiornato il bios al 1403. Ho parzialmente risolto scollegando l' alimentatore per almeno un paio d' ore.Poi al riavvio si è connesso normalmente. La lan mi crea dei problemi anche quando disinstallo ed aggiorno i driver della scheda video, dopo il riavvio non si collega più. Qualcuno è riuscito ad installare i forceware 15.08 su Vista? Me li trovo anche su Windows Update ma non riesco ad installarli, anzi li installo ma poi non me li carica e devo fare un ripristino di configurazione. Grazie.
Se leggete qlc pagina fa ho scritto come ho risolto il problema.. Basta installare i driver della nvidia:
o i 15.01 o i 15.08..
I 15.08 se li installi dopo in windows t compare in basso a destra l'icona di rimozione dei due dischi sata (se usi il raid..).. Io ho messo i 15.01..
Vi consiglio di formattare e installare da capo tt..
Il discorso dell'utente che nn riesce a andare a vedere nell'altro pc, possono essere problemi differenti, magari l'ip sbagliato, il cavo sbagliato o magari nn si è messa una cartella in condivisione..
Brutte notizie...a 3.2 giga parte entra in windows e apparentemente non da problemi...dopo 2 ore inizia...Prime mi ha reso triste...a 3 giga invece prime non da errori neanche dopo 6 ore.
.
Il discorso dell'utente che nn riesce a andare a vedere nell'altro pc, possono essere problemi differenti, magari l'ip sbagliato, il cavo sbagliato o magari nn si è messa una cartella in condivisione..
Non credo, visto i due pc sono gia stati messi in rete qualche tempo fa e tutto andava a meraviglia e che dal pc con la ASUS riesco a vedere perfettamente l'altro, ma non viceversa.
Brutte notizie...a 3.2 giga parte entra in windows e apparentemente non da problemi...dopo 2 ore inizia...Prime mi ha reso triste...a 3 giga invece prime non da errori neanche dopo 6 ore.
che temp. avevano raggiunto i core?
che temp. avevano raggiunto i core?
come tetto 47-48...proprio per questo non è un problema di temp...
come tetto 47-48...proprio per questo non è un problema di temp...
proviamo ad impostare questi parametri, trovati su di un forum estero:
VCORE - 1.31v
Memory - 2.1v
1.2VHT - 1.25v
NB Core - 1.32
SB Core - 1.52
CPU VTT - 1.25v
non ci capisco piu nulla...
a 1333 va bene... con CPU a 3 giga
a default con FSB 1066 va bene...
ma a FB intermedi fra 1066 e 1333 non boota!?!?!?
prima a 1200 ero rock solid (CPU a 2,7Ghz)
che sia un problema di divisori sulla RAM? (in asincrono imposta divisori per cosi dire "strani" come 14:9 o simili)
bellerofonte1986
03-04-2008, 17:27
fai in questo modo
-ai tuning manual
-fsb unlinked
-memory ratio auto
-fsb 1333
memory
-5
-5
-5
-12
-2 clock
questo solo per il momento
over voltage
-1.3
-2.1
-1.3
-1.35
-1.50
-1.40
-auto
-auto
-auto
il resto lascia tutto com'è togli solo i controlli sul processore, intel speedstep disabled, cpu internal contr. disab., c1e disab, execute disable bit disab, enhanced intel......disab,
grazie mille ora quando ho tempo provo :D
questi valori sono in ordine come li trovi nel bios 1403?
ancora grazie :)
Mi riaggancio in questo thread, per non aprirne uno nuovo, poichè vorrei sostituire le mie attuali RAM (1x2 Gbyte Corsair XMS 6400 4-4-4-12) con 2 banchi da 2Gbyte, ma so che questa scheda madre puo essere un poco "capricciosa" con le memorie... qualcuno mi può consigliare delle buone memorie d 2x2Gbyte che raggiungano i 1200 Mhhz con latenze basse? (DDR2)
Mi riaggancio in questo thread, per non aprirne uno nuovo, poichè vorrei sostituire le mie attuali RAM (1x2 Gbyte Corsair XMS 6400 4-4-4-12) con 2 banchi da 2Gbyte, ma so che questa scheda madre puo essere un poco "capricciosa" con le memorie... qualcuno mi può consigliare delle buone memorie d 2x2Gbyte che raggiungano i 1200 Mhhz con latenze basse? (DDR2)
le corsair da 2gb sono ottime.....:)
le corsair da 2gb sono ottime.....:)
grazie... infatti mi stavo orientando su quelle... mi in zona ho trovato un kit 2x2gb di twinx 1066 Mhz 5-5-5-15 2,1mV ad un prezzo onesto (diciamo intorno ai 130 euri ivati)
gia controllata la compatibilità con la scheda madre e sembra tutto ok...
PS.. per riprendere il mio discorso precedente sembra proprio la scheda madre non digerisca i divisori FSB:RAM troppo strani...a 1200 boot ed è stabile, a 1266 e 1333 idem... a frequene intermedie NADA..mah.. stranezze...
Dopo estenuanti tentativi... la mia p5n32-e sli si può godere un q 6600 @ 3.6 giga stabile (8 ore di prime).
Screen coming soon...
fai in questo modo
-ai tuning manual
-fsb unlinked
-memory ratio auto
-fsb 1333
memory
-5
-5
-5
-12
-2 clock
questo solo per il momento
over voltage
-1.3
-2.1
-1.3
-1.35
-1.50
-1.40
-auto
-auto
-auto
il resto lascia tutto com'è togli solo i controlli sul processore, intel speedstep disabled, cpu internal contr. disab., c1e disab, execute disable bit disab, enhanced intel......disab,
ho seguito anche io queste indicazioni e sono a 3,0 Ghx, memoriea 800 Mhz, temperatura CPU a 40 in idle e 57-58 sotto carico...
ho pero ancora qualche leger segno diinstabilità ... problemi di voltaggi? alzo il vCore della CPU? o il NB?
Dopo estenuanti tentativi... la mia p5n32-e sli si può godere un q 6600 @ 3.6 giga stabile (8 ore di prime).
Screen coming soon...
mi dici con quali settaggi?
Dopo estenuanti tentativi... la mia p5n32-e sli si può godere un q 6600 @ 3.6 giga stabile (8 ore di prime).
Screen coming soon...
settaggi.......?
inoltre sarebbe il caso di aggiornare la prima pagina visti i consistenti cambiamenti con gli ultimi bios.....:D
ragazzi ma questa scheda madre supporta il pci e 2.0 ?
bellerofonte1986
09-04-2008, 19:17
ragazzi ma questa scheda madre supporta il pci e 2.0 ?
no ma comunque puoi installare vga 2.0.......il bus andrà ad una velocità inferiore .......
mmm capito quindi solo da 780i è pci e 2.0?
Superproblema!!!
Accendo il pc e una volta su 5 riesco ad entrare in WIN che immancabilmente si pianta dopo nemmeno 1 minuto e devo riavviare, spesso facendo un CLRCMOS altrimenti ciccia. Quando sono nel bios e clicco F10 si riavvia ma si inchioda nelle fasi di post.
Credendo che fosse il BIOS corroto sono passato dal 1403 al 1404 ma non è cambiato nulla. Unica cosa oieri ho montatato le ram nuove, Corsair dominator 8500 pero mi sembra che avesse iniziato a farmelo anche con le altre ram ma in maniera minore, non ricordo bene perche sono un po di giorni che non smanetto...
Ah nel BIOS deve essere tuto adefault (a parte le opzioni di BOOT) altrimente non parte, si inchioda...
Non mi pare un problema di windows, anche perchè i problemi li ha a monte del caricamento del S.O.
Sara la scheda da mandare in RMA?
bellerofonte1986
10-04-2008, 18:36
mmm capito quindi solo da 780i è pci e 2.0?
esatto :D
SORRY X PREcisione se legge qualcuno anche il 750i vedi Asus P5N-D
Superproblema!!!
Accendo il pc e una volta su 5 riesco ad entrare in WIN che immancabilmente si pianta dopo nemmeno 1 minuto e devo riavviare, spesso facendo un CLRCMOS altrimenti ciccia. Quando sono nel bios e clicco F10 si riavvia ma si inchioda nelle fasi di post.
Credendo che fosse il BIOS corroto sono passato dal 1403 al 1404 ma non è cambiato nulla. Unica cosa oieri ho montatato le ram nuove, Corsair dominator 8500 pero mi sembra che avesse iniziato a farmelo anche con le altre ram ma in maniera minore, non ricordo bene perche sono un po di giorni che non smanetto...
Ah nel BIOS deve essere tuto adefault (a parte le opzioni di BOOT) altrimente non parte, si inchioda...
Non mi pare un problema di windows, anche perchè i problemi li ha a monte del caricamento del S.O.
Sara la scheda da mandare in RMA?
Mi sa che sono spacciato...sono le ram, ora ho rimesso quelle vecchie e va tuto bene...
Qualcuno sapeva dell'incopatibilità con le Dominator?
wdonnebirranvidia
10-04-2008, 22:49
Mi sa che sono spacciato...sono le ram, ora ho rimesso quelle vecchie e va tuto bene...
Qualcuno sapeva dell'incopatibilità con le Dominator?
Io, tant'è che ho postato tante pagine addietro tutto il calvario. Oggi il nuovo padrone è felice con quelle ram, su questa mobo nisba.
Ho preso quelle in firma e mi è rinato il pc
Io, tant'è che ho postato tante pagine addietro tutto il calvario. Oggi il nuovo padrone è felice con quelle ram, su questa mobo nisba.
Ho preso quelle in firma e mi è rinato il pc
Ma non sei mai riuscito a farla andare con queste RAM?
Ho scritto sul forum ASUS e mi hanno risposto due utenti dicendomi che con le mie memorie non hanno problemi...mah
whitecrowsrain
12-04-2008, 10:37
ho problemi con l'audio:
ho le cuffie USB, se cambio la periferice di riproduzione suoni da casse a cuffie e poi lo riavvio e rimetto la riproduzione suoni da casse mi scricchiola tutto il suono... non c'è un maledetto driver aggiornato che eviti tutto ciò?
sto cercando di entrare sul sito dell'asus ma con scarso successo, è diventatao inaccessibile!!
Mimmonick
16-04-2008, 15:53
Mi sono deciso ad upgradare la mia Ram sostituendola.
Ho installato 4 banchi da 1 Gb delle Crsair XMS2 a 800 Mhz per un totale di 4 Gb.
Il sistema funziona perfettamente ma non capisco perchè il Bios vede 4 Gb di Ram e windoz ne vede solo 2,75 Gb.
Potete aiutarmi a risolvere il problema?
Grazie a tutti.
Mi pare sia un limite di XP.
Ciao.
il sistema funziona perfettamente ma non capisco perchè il Bios vede 4 Gb di Ram e windoz ne vede solo 2,75 Gb
no, il limite è più alto. in ogni caso questa scheda madre non digerisce molto bene i 4x1GB
cmq quale windows usi? perché ci vuole un sistema a 64bit per sfruttare 4GB
qualcuno ha provato gli ultimi bios rilasciati, è stata migliorata la compatibilità con i quad core in oc?
Ho guardato la tabella delle ram supportate in prima pagina,ma non vedo questo mod di ram.
OCZ2P800R21G
Sono compatibili al 100%?vado tranquillo?
Consigli?
qualcuno ha provato gli ultimi bios rilasciati, è stata migliorata la compatibilità con i quad core in oc?
si in un certo senso, molto dipende anche dalle ram, e dal processore il livello di overclock (se ne hai uno con un vid basso le cose migliorano), cmq su molti forum è consigliato il 1403, peraltro perchè è l'ultimo ufficiale, c'è poi il 1404 ma non è uff.
...cmq su molti forum è consigliato il 1403, peraltro perchè è l'ultimo ufficiale...
grazie, allora provo l'ultimo. finora ho sempre tenuto il 1103 e il q6600 a 3,0GHz stabile, ma di più non va
magari con il 1403 :sperem:
Io, tant'è che ho postato tante pagine addietro tutto il calvario. Oggi il nuovo padrone è felice con quelle ram, su questa mobo nisba.
Ho preso quelle in firma e mi è rinato il pc
Credo di aver risolto:sperem: ora le ram vanno, le tengo a 1150 Mhz con 2,20 volt...speriamo.
Per arrivare a questo, ho rimesso le "vecchie" ram, ho riflashato il bios alla versione 1403 (perchè prima o si riavviava, o non entrava neppure nel bios, quelle rare volte che entravo in Win si bloccava dopo 3 secondi, ecc ecc) ho messo tutto su auto e poi ho impostato questi valori che mi hanno consigliato sul forum Corsair:
Enter your BIOS. Load Setup Defaults. Save Setup Defaults. Set to these values:
Extreme Tweaker Screen
FSB & Memory Config
FSB - Memory Clock Mode = Unlinked
FSB (QDR), MHz = 1066
MEM (DDR), MHz = 1066
CPU Configuration
CPU Multi = 8
CPU Internal Thermal Control = Enabled
Limit CPUID MaxVal = Disabled
Enhanced C1 (C1E) = Enabled
Execute Disable Bit = Enabled
Virtualization Technology = Enabled
Enhance Intel Speedstep Tech = Enabled
Chipset
Memory Timing Setting
tCL = 5
tRCD = 5
tRP = 5
tRAS = 15
Command Per Clock = 2 clocks
Advanced Memory Settings
tRRD = Auto
tRC = Auto
tWR = Auto
tWTR = Auto
tREF = Auto
tRD = Auto
tRFC = Auto
Async Latency = Auto
Voltages
Vcore = Auto
Vdimm (DRAM Voltage) = 2.1v
Termination Voltage = Auto
1.2v HT = Auto
NB Vcore = 1.40
SB Vcore = Auto
CPU VTT = Auto
Insert a single DRAM stick into Slot 1 and and boot to the Memtest CD allowing for two full passes. Remove the stick and test the second stick in the same slot.
L'unico valore che ho cambiato è quello evidenziato in rosso, che ho lasciato su DISABLE perche appena entrato in windows mi abbassava il moltiplicatore da 8x a 6x, s è mica una funzione legata al risparmio energetico?
Ciao.
Alla fine ho optato per queste:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_platinum_revision_2
COme sono?Dal bios lascio su "auto" o devo impostare qualcosa manualmente???
Alla fine ho optato per queste:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_platinum_revision_2
COme sono?Dal bios lascio su "auto" o devo impostare qualcosa manualmente???
E meglio fare tutto manualmente. metti 4-4-4-12 1t e TRC 22 pero non salgono molto. le mie stanno a 825 mhz. ma non e male.guarda che "dice" everest: MEM in lettura 11132; mem in scrittura 7564; latenza mem 46.8. (everest ultimate edition 4.50.1330) P.S. scusate la mia italiana:D
QUesti i valori sul mio everest,però dice 5 5 5 15
Adesso nel bios metto 4 4 4 15 o 5 5 5 15?
http://img176.imageshack.us/img176/8181/immagine3vo9.jpg
http://img177.imageshack.us/img177/6551/immag035lt7.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=immag035lt7.jpg)
http://img232.imageshack.us/img232/1964/immag036ul9.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=immag036ul9.jpg)
http://img232.imageshack.us/img232/2386/immag037uq3.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=immag037uq3.jpg)
http://img232.imageshack.us/img232/3060/immag038nn4.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=immag038nn4.jpg)
http://img294.imageshack.us/img294/9277/immag039ip2.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=immag039ip2.jpg)
http://img410.imageshack.us/img410/986/immag040sp3.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=immag040sp3.jpg)
http://img232.imageshack.us/img232/9357/immag041vj7.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=immag041vj7.jpg)
http://img232.imageshack.us/img232/2564/immag042qw4.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=immag042qw4.jpg)
http://img182.imageshack.us/img182/7776/immag043zh3.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=immag043zh3.jpg)
http://img294.imageshack.us/img294/5288/immag044yt5.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=immag044yt5.jpg)
Non riesco a capire che versione ho del bios,dalla prima pag nn riesco a scaricare la 1103 perchè mi chiede id e psw,vorrei fare un leggero OC(arrivare sui 3200-3300 circa) ma nn so da dove cominciare.
Le opzioni sono diverse da quelel citate in precedenza..son troppo un noob:muro:
Non riesco a capire che versione ho del bios,dalla prima pag nn riesco a scaricare la 1103 perchè mi chiede id e psw,vorrei fare un leggero OC(arrivare sui 3200-3300 circa) ma nn so da dove cominciare.
Le opzioni sono diverse da quelel citate in precedenza..son troppo un noob:muro:
guarda che questo non è il thread giusto per te. la tua è una p5n32 premium
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=337&l4=0&model=1325&modelmenu=1
Lo so,ma purtroppo non c'è un topic specifico e questa MOBO è simile alla mia.
Se qualcuno mi sa aiutare mi fa un piacere;)
Ho ptovato ad alzare l'fsb un pelo(proc e6700 e l'ho OC a 2m8ghz circa),ma noto che le T si sono alzate di 15°.
Prima a riposo stava a 40° circa,adesso a 55°..ho rimesso tutto come stava per nn rischiare.
Cmq everest mi da sempre come rapporto ram:fsb 3:2.
Nn so come si porta 1:1
prima però hai chiesto un'informazione per il bios, non puoi usare quelli che trovi in prima pagina, ma devi prenderli dal sito della asus
la tua nonostante sia simile, monta un chipset diverso
tommy-90
20-04-2008, 02:17
ragazzi ma sapete se x questa mobo faranno un bios per renderla compatibile con i preocessori quad core a 45 nm? come il mio q9300... anche non ufficiale va bene lo stesso
in questa lista http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5N32-E%20SLI
ci sono tutte le cpu compatibili, la tua non c'è, ma ci sono già alcuni processori a 45nm; non ti resta che aspettare nuove bios release
tommy-90
20-04-2008, 11:47
come temevo.. mi convine cambiare scheda madre... grazie
Ritorno dopo tanto tempo su questo topic, volevo sapere qual'era la massima temperature raggiungibile dal chipset "MCP"
Raziello
23-04-2008, 11:00
dovrebbe arrivarmi a giorni, comprata sul mercatino... ma mi assale un dubbio... avendo un E8400 il bios mi parte almeno o devo per forza procurarmi un vecchio procio se il bios non è aggiornato???
dovrebbe arrivarmi a giorni, comprata sul mercatino... ma mi assale un dubbio... avendo un E8400 il bios mi parte almeno o devo per forza procurarmi un vecchio procio se il bios non è aggiornato???
Secondo me non avrai nessun problema.
sul link che ho messo poco sopra, l'e8400 viene dato compatibile con il bios 1403, cioè l'ultimo disponibile, quindi potresti avere qualche problema; l'unica è provare
Ho appena aggiornato il Bios alla versione 1404 perché la 1403 faceva veramente pena...ora non si accende più il pc :cry:
Ho appena aggiornato il Bios alla versione 1404 perché la 1403 faceva veramente pena...ora non si accende più il pc :cry:
con il 1404 devi obbligatoriamente fare un clear cmos.....altrimenti la scheda non da segni di vita.....
con il 1404 devi obbligatoriamente fare un clear cmos.....altrimenti la scheda non da segni di vita.....
:eek: e come si fa scusa?
:eek: e come si fa scusa?
se consulti il manuale c'è scritto.....cmq per prima cosa devi individuare il ponticello sulla main è situato vicino al bios....clrct.
stacca l'alimentazione alla main e poi sposta il ponticello per alcuni minuti sulla posizione 2-3.......e poi dinuovo sulla 1-2....
se consulti il manuale c'è scritto.....cmq per prima cosa devi individuare il ponticello sulla main è situato vicino al bios....clrct.
stacca l'alimentazione alla main e poi sposta il ponticello per alcuni minuti sulla posizione 2-3.......e poi dinuovo sulla 1-2....
Che :ciapet: Stavo già sudando freddo...grazie mille :D
Che :ciapet: Stavo già sudando freddo...grazie mille :D
di nulla
di nulla
Spero solo sia migliore del vecchio...non potevo settare nulla che mi riportava tutto in automatico!
Spero solo sia migliore del vecchio...non potevo settare nulla che mi riportava tutto in automatico!
c'è da dire che cmq il 1404 non è ufficiale, mentre il 1403 si...mi sembra strano cmq che ti abbia dato problemi, ma avevi fatto il clear.....??????? perchè altrimenti il prob. è li.......
c'è da dire che cmq il 1404 non è ufficiale, mentre il 1403 si...mi sembra strano cmq che ti abbia dato problemi, ma avevi fatto il clear.....??????? perchè altrimenti il prob. è li.......
Ehm....no! Mi avevano detto che era un problema risolvibile aggiornandolo più volte dopo aver impostato tutto su default. Cmq dopo qualche test penso sia migliore questa nuova versione (credo sia ufficiale perché è uscita da poco sul sito Asus e non è beta). Ora riesco a raggiungere i 3,8Ghz con soli 1,37v di vcore. Prima dovevo superare di gran lunga i 1,45v!
Ho provato a dare un'occhiata a tutto il thread ma non ho trovato nulla, avendo il thermalright 120extreme come dissipatore del processore, sul northbridge ci sta una HR-05 o un HR-05 sli?!?
Ho provato a dare un'occhiata a tutto il thread ma non ho trovato nulla, avendo il thermalright 120extreme come dissipatore del processore, sul northbridge ci sta una HR-05 o un HR-05 sli?!?
Interessante...questo componente non lo conoscevo! E scusa la domanda, ma immagino ci sia qualcosa sotto le lamelle finali del heat pipe (tipo condensatori di tensione o altro), una volta smontato il dissi del northbridge e quindi col relativo heat pipe, non andresti a compromettere questi componenti?
Forse è una cavolata immane, ma sono curioso! E poi mi piace questo HR-05 :D
Ragazzi salve a tutti, è da un paio di mesi che seguo questo post e grazie a voi e leggendo qua e la su internet finalmente sono riuscito a rendere stabile il mio sistema (mamma mia quanto mi ha fatto penare sta mobo...)
Se volete un consiglio il problema principale di instabilità (soprattutto per le ram)
è il calore: Infatti il Northbridge e il Southbgridge di questa scheda madre scottano dopo pochi minuti di attività, io ho risolto applicando una ventola 4x4 sul NB e guarda caso le ram ora vanno a 1066 che è una meraviglia (prima, dopo una decina di minuti andava in crash il sistema).
Altro punto che non tutti sanno è la disposizione dei banchi :
Avendo una configurazione in dual channel, per le ddr2 a 1066 consiglio di utilizzare gli slot A2 e B2, mentre se cercate timing bassi, consiglio gli slot A1 e B1, infatti sembra che per configurazioni con timing a 1T sia meglio utilizzare i primi slot, contrario invece per le configuazioni a 2T.. purtroppo sembra una boiata ma è vero, infatti sui prinmi 2 bachi a 1066 non ero pienamente stabile.
Spero di esservi stato d'aiuto, come voi lo siete stato per me!
Continuate così :cool:
Interessante...questo componente non lo conoscevo! E scusa la domanda, ma immagino ci sia qualcosa sotto le lamelle finali del heat pipe (tipo condensatori di tensione o altro), una volta smontato il dissi del northbridge e quindi col relativo heat pipe, non andresti a compromettere questi componenti?
Forse è una cavolata immane, ma sono curioso! E poi mi piace questo HR-05 :D
Beh nelle circostanze ci sarebbero, ma sono off-limits, non dovresti correre alcun pericolo in tal senso ;).
Ragazzi salve a tutti, è da un paio di mesi che seguo questo post e grazie a voi e leggendo qua e la su internet finalmente sono riuscito a rendere stabile il mio sistema (mamma mia quanto mi ha fatto penare sta mobo...)
Se volete un consiglio il problema principale di instabilità (soprattutto per le ram)
è il calore: Infatti il Northbridge e il Southbgridge di questa scheda madre scottano dopo pochi minuti di attività, io ho risolto applicando una ventola 4x4 sul NB e guarda caso le ram ora vanno a 1066 che è una meraviglia (prima, dopo una decina di minuti andava in crash il sistema).
Altro punto che non tutti sanno è la disposizione dei banchi :
Avendo una configurazione in dual channel, per le ddr2 a 1066 consiglio di utilizzare gli slot A2 e B2, mentre se cercate timing bassi, consiglio gli slot A1 e B1, infatti sembra che per configurazioni con timing a 1T sia meglio utilizzare i primi slot, contrario invece per le configuazioni a 2T.. purtroppo sembra una boiata ma è vero, infatti sui prinmi 2 bachi a 1066 non ero pienamente stabile.
Spero di esservi stato d'aiuto, come voi lo siete stato per me!
Continuate così :cool:
Cadi a proprio a fagiuolo :D
Fino a poco fa non ero convinto di cambiare il sistema di raffreddamento del nb, ma se si vuole overcloccare è proprio un dovere.
ragazzi è parecchio che non scrivo ma cmq vi seguo sempre :)
ho delle ottime notizie....
parecchi utenti con il bios 1404 sono riusciti ad installare il q9300 sulla nostro mobo! e sembra che asus sia al lavoro sulla versione 1405 per la compatibilità con il q9450.
A quanto pare asus sembra l'unica 680i che riesca a gestire i quadcore a 45nm avendo adottato un sistema di alimentazione proprietario a differenza delle reference board nvidia (evga et simili).
Staremo a vedere :)
ragazzi è parecchio che non scrivo ma cmq vi seguo sempre :)
ho delle ottime notizie....
parecchi utenti con il bios 1404 sono riusciti ad installare il q9300 sulla nostro mobo! e sembra che asus sia al lavoro sulla versione 1405 per la compatibilità con il q9450.
A quanto pare l'asus sembra sia l'unica 680i che riesce a gestire i quadcore a 45nm avendo adottato un sistema di alimentazione proprietario a differenza delle reference bord nvidia (evga et simili).
Staremo a vedere :)
Notizia eccellente, per un futuro upgrade.
peccato però che sia il q9300 che il q9450 hanno un bus a 1333, che sembra il limite della scheda con i quad, quindi niente overclock...
peccato però che sia il q9300 che il q9450 hanno un bus a 1333, che sembra il limite della scheda con i quad, quindi niente overclock...
Ho visto gente che con il nuovo bios è riuscita a salire ulteriormente, bisognerebbe provare...
Ragazzi, come mai se si aggiungono due banchi di ram arrivando a 4gb i tempi che si usavano prima non vanno piu bene?
Prima avevo 2gb di ram con tempi 4-4-4-15 e 1T.. Col super PI facevo 16 secondi..
Adesso che ho messo altri due banchi (stesso modello.) mi fa un bip lungo e mi tocca resettare.. Ho messo i tempi 4-4-4-15 2T e va..
Perchè????
Col super Pi ho perso circa 3 secondi.. Una marea..
Consigli????
Ti consiglierei di leggere barbo più sopra, parla degli slot delle ram appunto
Ti consiglierei di leggere barbo più sopra, parla degli slot delle ram appunto
Letto ma io ho 4 banchi da 1 gb.. Come faccio a settare i tempi a 1T se non va??
Cosa posso fare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.