PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5N32-E SLI - nF 680i


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32

BossKnife
28-10-2008, 19:18
Ragazzi ma è possibile ke con il mio E6750 non riesco a salire a 3200MHz neanche a 1,40V???
Continuo a variare la tensione di pochi volt alla volta e poi facendo il test con orthos mi da sempre errore o si riavvia..possibile?

Grazie
Bossknife

Mozza85
28-10-2008, 19:42
Una domanda:

Ma se la scheda audio fosse non funzionante, io non riuscirei nemmeno a installare i driver perchè non mi riconoscerebbe la periferica..giusto?
:D

supeuser
28-10-2008, 22:59
ho deciso lo butto dalla finestra, non so piu' che fare...

RISOLTOOOOOOOOOOO era la scheda di rete... i drives di vista 64 andavano in conflitto...
ho installato con le due schede di rete disabilitate da bios, poi ho installo i drivr dal sito nvidia e infine riabilitato le sche di rete...

Samoht
29-10-2008, 09:33
Ragazzi ma è possibile ke con il mio E6750 non riesco a salire a 3200MHz neanche a 1,40V??? Continuo a variare la tensione di pochi volt alla volta e poi facendo il test con orthos mi da sempre errore o si riavvia..possibile?Possibilissimo... non tutte le cpu "salgono" allo stesso modo.RISOLTOOOOOOOOOOO era la scheda di rete... i drives di vista 64 andavano in conflitto... ho installato con le due schede di rete disabilitate da bios, poi ho installo i drivr dal sito nvidia e infine riabilitato le sche di rete...OH! non si finisce mai di imparare... questa è davvero la 1a volta che leggo una cosa simile!

nitroin
29-10-2008, 09:47
Ragazzi ma è possibile ke con il mio E6750 non riesco a salire a 3200MHz neanche a 1,40V???
Continuo a variare la tensione di pochi volt alla volta e poi facendo il test con orthos mi da sempre errore o si riavvia..possibile?

Grazie
Bossknife

Sali sali, non è detto che il tuo E6750 debba tenere quella frequenza a 1,4v. Quindi se vuoi salire dai volt. Controlla la temperatura ed in base a quella decidi.

Samoht
29-10-2008, 12:49
Sali sali, non è detto che il tuo E6750 debba tenere quella frequenza a 1,4v. Quindi se vuoi salire dai volt. Controlla la temperatura ed in base a quella decidi.... come dice il proverbio popolare: "Al computer non far sapere quant'è buona la corrente con l'Ampere" :asd:

EDIT: Arrivato l'E6600... incrocio le dita e stasera prova del fuego... :sperem:

BossKnife
29-10-2008, 19:58
Ragazzi ritorno sul discorso delle temperature..a default la temp max era 60#C..adesso ho trovato la tensione giusta x l'OC (1,392V) però in full le temp della cpu vanno a 80°C!
In teoria a quella temp non dovrebbe spegnersi il pc x autoproteggersi?!

Samoht
29-10-2008, 21:17
Ragazzi ritorno sul discorso delle temperature..a default la temp max era 60#C..E già qui non ci siamo...adesso ho trovato la tensione giusta x l'OC (1,392V) però in full le temp della cpu vanno a 80°C!No qui assolutamente no... 80 gradi è veramente esagerato.In teoria a quella temp non dovrebbe spegnersi il pc x autoproteggersi?!La funzione di Termal Throttling dev'essere abilitata dal bios... controlla che sia attivata nella configurazione della cpu.

Tornando a noi... EVVIVA! La P5N32 cui vi parlavo, quella che ho aggiustato, E' VIVA E VEGETA! ho aggiornato il bios all'ultima versione e va come un missile. Monta un E6600 che già ha varcato i 3Ghz, con 2x1Gb di A-Data che hanno superato i 900Mhz... Spettacolo! sono troppo contento! pensavo di averla persa e invece il saldatore ha fatto miracoli!!!

BossKnife
29-10-2008, 21:54
Si ma che arrivi a quelle temperature?
Già tempo fa segnalavo che le temp me le segnava sballate!
L'unica cosa che posso fare è cambiare la pasta termica..non penso che posso fare altro (a parte prendere un case fulltower con 6 ventole :D )
Giusto? Io ho il TT Swing con 2 ventole da 12, una davanti e una dietro..

Grazie
Bossknife

P.S. Cmq si è attivata "CPU Thermal Control"

BossKnife
29-10-2008, 22:00
Un'altra cosa..mettendo manualmente la CPU a 1,392V, il northbridge è aumentato automaticamente a 1,52V...che sia il caso di metterlo a 1,25 come da default?
Scusate le domande ma non sono molto esperto dell'OC.:)

Grazie
Bossknife

Suhadi_Sadono
29-10-2008, 22:36
Si ma che arrivi a quelle temperature?
Già tempo fa segnalavo che le temp me le segnava sballate!
L'unica cosa che posso fare è cambiare la pasta termica..non penso che posso fare altro (a parte prendere un case fulltower con 6 ventole :D )
Giusto? Io ho il TT Swing con 2 ventole da 12, una davanti e una dietro..

Grazie
Bossknife

P.S. Cmq si è attivata "CPU Thermal Control"
Ma i core a quanto ti arrivano in full?
Il nb impostalo manualmente su 1.25v. 1.50v sono tanti.

Samoht
29-10-2008, 23:41
Si ma che arrivi a quelle temperature?
Già tempo fa segnalavo che le temp me le segnava sballate!
L'unica cosa che posso fare è cambiare la pasta termica..non penso che posso fare altro (a parte prendere un case fulltower con 6 ventole :D )
Giusto? Io ho il TT Swing con 2 ventole da 12, una davanti e una dietro..E ma ti sto dicendo che se quelle sono effettivamente le temperature (e non sono letture false), sono troppo alte! c'è qualcosa che non va nel dissipatore o la pasta. Che disipatore hai?P.S. Cmq si è attivata "CPU Thermal Control"E allora non si frigge.Un'altra cosa..mettendo manualmente la CPU a 1,392V, il northbridge è aumentato automaticamente a 1,52V...che sia il caso di metterlo a 1,25 come da default? Scusate le domande ma non sono molto esperto dell'OC.:)A me questa cosa non è successa... forse hai impostato la V del nb su "auto"? io l'ho messa a 1,30 e sto passando adesso i 3ghz con la cpu. Già il nb di questa mobo scalda a default (e di brutto anche), poi se clocchi, addio... io consiglio di metterci sopra una ventolina da chipset, magari abbassandone i giri con il fan control del bios.

BossKnife
30-10-2008, 06:20
Si, io ho toccato solo la tensione del vcore, tutte le altre si sono messe su auto..dici allora che abbaso manualmente anche questa?
Cmq ho lo Zalman CNPS8700 LED (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=168)..ma non mi sembra sia il dissi il problema..può essere la pasta?

BossKnife
30-10-2008, 06:53
Ma i core a quanto ti arrivano in full?
Il nb impostalo manualmente su 1.25v. 1.50v sono tanti.

Quando ero a default arrivavano max a 60/58°C
Adesso che sono in OC 78/76°C..cmq adesso ho impostato il nb a 1,35V se dopo 2 ore non da problemi lo abbasso e rifaccio il test x vedere quanto riesco a portarlo in basso..ma quello non è il problema principale.
Per vedere se sono letture false l'unica cosa sarebbe misurare con un termometro esterno la temp effettiva sulla cpu vero?
Queste sono le temp mentre sto facendo il test con Orthos:
http://img404.imageshack.us/img404/7327/sp3220081030074554db3.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=sp3220081030074554db3.jpg)http://img404.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
La temp della cpu la leggo con RealTemp che mi segna circa 5°C in meno rispetto everest..ma cmq è alta!
Il SB scalda da fare schifo..mi arriva a 93°C!
Non so davvero cosa fare..possibile che abbia messo così male la pasta termica?
Nel forum c'è un thread che parla di come applicare la pasta termica..ma alla fine ognuno ha un suo metodo, giusto x farmi un'idea, voi come avete fatto?

EDIT: Sottolineo il fatto che se in Orthos scelgo "Small FFT - Stress CPU" la temp max arriva quasi a 80°C
Se scelgo "Blend - Stress CPU and RAM" la temp max arriva a 66°C

Grazie
Bossknife

Samoht
30-10-2008, 08:18
Secondo me le tue temperature sono troppo alte. Non parliamo poi del sb :doh:
Cmq secondo me il tuo zalman non è fantastico, come dissipatore - spesso di Zalman si rischia di pagare solo il nome: a me è capitato di montare un Auras su un Q6600, dissipatore di marca quasi sconosciuta, che costa la metà di uno zalman, ma che funziona meglio il doppio ;) - Ciò non toglie che recentemente ho montato un VF1000 (Zalman) su una 8800GT e si è dimostrato un buon dissipatore.

Allora, io ti dico cosa faccio quando mi trovo per le mani una scheda madre simile. Queste cose la faccio sempre, per passione, perchè mi piace fare le cose per bene, perchè assemblo pc su richiesta e perchè mi piace fornire prodotti validi, affidabili ed assemblati con un certo criterio.

E' noto, lo sanno anche i sassi ormai, che i composti termici adottati dai produttori di schede madri e schede video non sono proprio il top. Per non sbagliare mai, ancora prima di montare sia le schede madri che le vga, smonto sempre i loro dissipatori e cambio la pasta termica (se non anche il dissipatore in toto). Se smonti il sistema in rame di questa scheda madre, noterai che Asus utilizza una specie di "stucco" che una volta indurito fa come da collante tra i dissipatori e i chip del nb e del sb - mentre per i mosfet usa due pad termici.
Ora, i pad termici sui mosfet se la cavano discretamente e non li sostituisco (basta rimetterli in posizione quando si riassemblano i dissipatori). Per quanto riguarda il chipset invece, urge la sostituzione dello "stucco" di fabbrica con un composto più performante - Io ho utilizzato di ogni in passato, dal metallo liquido alle paste della zalman, all'Arctic Silver e altre paste. Fate attenzione a quando smontate i gruppi in rame: liberate con una pinzetta prima tutti i push-pin e poi con delicatezza tirate il dissipatore muovendolo leggermente: alla fine lo stucco si staccherà di netto. Non sto a farne una questione di lana caprina sul tipo di pasta da utilizzare: qualsiasi cosa usiate, potete solo migliorare la situazione di default - l'importante è che prima di applicare la nuova pasta, vi ricordiate di dare una bella pulita di chip e dissipatore con un panno imbevuto con un goccio di diluente nitro per eliminare i residui dello stucco. Riassemblate il tutto sempre con la solita delicatezza e fate un giro di prova. I miglioramenti li notate da subito, ma fate attenzione: questi chip scaldano molto per vocazione - se necessario, provate ad applicare una ventola sul dissipatore del northbridge.

Suhadi_Sadono
30-10-2008, 09:36
Quando ero a default arrivavano max a 60/58°C
Adesso che sono in OC 78/76°C..cmq adesso ho impostato il nb a 1,35V se dopo 2 ore non da problemi lo abbasso e rifaccio il test x vedere quanto riesco a portarlo in basso..ma quello non è il problema principale.
Per vedere se sono letture false l'unica cosa sarebbe misurare con un termometro esterno la temp effettiva sulla cpu vero?
Queste sono le temp mentre sto facendo il test con Orthos:
http://img404.imageshack.us/img404/7327/sp3220081030074554db3.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=sp3220081030074554db3.jpg)http://img404.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
La temp della cpu la leggo con RealTemp che mi segna circa 5°C in meno rispetto everest..ma cmq è alta!
Il SB scalda da fare schifo..mi arriva a 93°C!
Non so davvero cosa fare..possibile che abbia messo così male la pasta termica?
Nel forum c'è un thread che parla di come applicare la pasta termica..ma alla fine ognuno ha un suo metodo, giusto x farmi un'idea, voi come avete fatto?

EDIT: Sottolineo il fatto che se in Orthos scelgo "Small FFT - Stress CPU" la temp max arriva quasi a 80°C
Se scelgo "Blend - Stress CPU and RAM" la temp max arriva a 66°C

Grazie
Bossknife
Sono troppo alte come temperature. La lettura dei core è sempre corretta e poi sarebbe impossibile misurare con un termometro quelle all'interno della cpu.

Samoht
30-10-2008, 10:43
... ma voi non vi fate un'idea di come sono contento di aver salvato questa mobo... per informazione, cosa costa comprarla adesso? ho visto dei siti che la danno a 160-190€?

Mozza85
30-10-2008, 10:46
... ma voi non vi fate un'idea di come sono contento di aver salvato questa mobo... per informazione, cosa costa comprarla adesso? ho visto dei siti che la danno a 160-190€?

Ciao.

Pagata 129€ su un negozio di ebay. Chiaramente nuova sigillata con confezione originale e tutti i bundle e garanzia. :)

Samoht
30-10-2008, 12:23
Ciao.

Pagata 129€ su un negozio di ebay. Chiaramente nuova sigillata con confezione originale e tutti i bundle e garanzia. :)Grazie della info... qui purtroppo ci hanno blindato un sacco di siti a livello aziendale, e la baia è tra quelli. Per fortuna che hwupgrade è rimasto accessibile ;)

Cmq i prezzi che ho visto io erano di negozi on-line, quelli più alti si riferivano alle versioni "premium" e "plus".

Mozza85
30-10-2008, 12:27
Grazie della info... qui purtroppo ci hanno blindato un sacco di siti a livello aziendale, e la baia è tra quelli. Per fortuna che hwupgrade è rimasto accessibile ;)

Cmq i prezzi che ho visto io erano di negozi on-line, quelli più alti si riferivano alle versioni "premium" e "plus".

Quelal che dico io è questa: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390001225042

non so se la puoi vedere li a lavoro o a casa. Cmq è la versione plus. :)

Samoht
30-10-2008, 13:04
blindato... cmq grazie, siccome la devo montare su un pc da vendere, non sapevo che prezzo fare ;)

Cmq mi confermate se non ricordo male che per i dual core si può collegare anche solo uno dei due pin di alimentazione in alto a sx? (i 4 pin 12V vicino ai mosfet).

DINO11
30-10-2008, 19:41
Ragazzi,sto facendo un muletto ad un amico con la p5n32 sli premium,ma spesso e volentieri "random" s'accende da sola,indi parte il pc quando nn lo usa nessuno :asd:

Che faccio?Nn posso darglielo così :mad:

Altra cosa,se setto q-fan su "optimal" la ventola nn aumenta i giri al salire della T nemmeno lanciando giochi e/o stress test..COme mai?
C'è da settare altro nel BIOS?

Ovviamente è collegato tutto bene nel reparto "procio" (e6700),perchè appena avvio il pc accelera la ventola del dissi,ma in WIN nn ne vuole sapere...sta sempre sui 1200 mi pare.

help me please

Suhadi_Sadono
30-10-2008, 19:46
Ragazzi,sto facendo un muletto ad un amico con la p5n32 sli premium,ma spesso e volentieri "random" s'accende da sola,indi parte il pc quando nn lo usa nessuno :asd:

Che faccio?Nn posso darglielo così :mad:

Altra cosa,se setto q-fan su "optimal" la ventola nn aumenta i giri al salire della T nemmeno lanciando giochi e/o stress test..COme mai?
C'è da settare altro nel BIOS?

Ovviamente è collegato tutto bene nel reparto "procio" (e6700),perchè appena avvio il pc accelera la ventola del dissi,ma in WIN nn ne vuole sapere...sta sempre sui 1200 mi pare.

help me please
A me lo faceva quando stava in ibernazione e me lo fa anche questa in firma. Non ho risolto :asd:

DINO11
30-10-2008, 19:59
Azz..in 24h mi si è acceso 3 volte :eek:

Samoht
30-10-2008, 22:39
Oddio! mai sentita una cosa simile :mbe:

Sono riuscito a occare l'e6600 fino a 3.4Ghz stabili, ma ho dovuto inchiodare le ram a 900Mhz con timings abbastanza larghi se no combinava cose esilaranti (tipo che mi diceva che la copia di Vista non aveva un seriale valido, o non riusciva ad avviare Windows Defender e altre cose strane). Dissipatore standard, ma di un Q6600 (nucleo in rame centrale). Ventola 100%, temperature un po' alte, ma ancora accettabili: 49°C idle, 66°C in full.

BossKnife
31-10-2008, 05:56
Ragazzi,sto facendo un muletto ad un amico con la p5n32 sli premium,ma spesso e volentieri "random" s'accende da sola,indi parte il pc quando nn lo usa nessuno :asd:

Che faccio?Nn posso darglielo così :mad:

Altra cosa,se setto q-fan su "optimal" la ventola nn aumenta i giri al salire della T nemmeno lanciando giochi e/o stress test..COme mai?
C'è da settare altro nel BIOS?

Ovviamente è collegato tutto bene nel reparto "procio" (e6700),perchè appena avvio il pc accelera la ventola del dissi,ma in WIN nn ne vuole sapere...sta sempre sui 1200 mi pare.

help me please
Ragazzi questo fatto che si accende da sola in effetti è strano..l'unica cosa che mi viene in mente è il connettore dedicato all'accesione sulla mobo
faccia contatto con qualcos'altro..anche se mi sembra tanto strano che addirittura 2 persone abbiamo lo stesso problema

nitroin
01-11-2008, 12:56
Oddio certo ragazzi che un minimo di criterio a scegliere i componenti per i muletti non l'avete. Perchè andare su questa scheda madre? Ci sono altre soluzioni con chipset meno caldi e dispendiosi.

Cmq Boss controlla anche con qualche altro programma le temp, (coretemp) 80° sono tantini. Ti dico che io a 3,6ghz e 1,55v arrivo in ful a 64-65°

DINO11
01-11-2008, 14:14
Oddio certo ragazzi che un minimo di criterio a scegliere i componenti per i muletti non l'avete. Perchè andare su questa scheda madre? Ci sono altre soluzioni con chipset meno caldi e dispendiosi.

Cmq Boss controlla anche con qualche altro programma le temp, (coretemp) 80° sono tantini. Ti dico che io a 3,6ghz e 1,55v arrivo in ful a 64-65°


Io perchè ce l'avevo in casa a far la muffa in una scatola

BossKnife
01-11-2008, 17:01
...Cmq Boss controlla anche con qualche altro programma le temp, (coretemp) 80° sono tantini. Ti dico che io a 3,6ghz e 1,55v arrivo in ful a 64-65°
Ho abbassato il NB a 1,35 e adesso con RealTemp, il procio mi arriva max a 73°C, usando core temp mi misura 5 gradi in + rispetto a RealTemp..ma cmq siamo sempre lì con le temperature.

nitroin
01-11-2008, 18:40
Ho abbassato il NB a 1,35 e adesso con RealTemp, il procio mi arriva max a 73°C, usando core temp mi misura 5 gradi in + rispetto a RealTemp..ma cmq siamo sempre lì con le temperature.

Cmq abbassando il voltaggio del northbridge non perdi gradi sul procio teoricamente (in via pratica si, dato che produce un po' di aria calda, ma siamo lontani dai 10°)

BossKnife
02-11-2008, 08:52
Cmq abbassando il voltaggio del northbridge non perdi gradi sul procio teoricamente (in via pratica si, dato che produce un po' di aria calda, ma siamo lontani dai 10°)
10°C no..ma 3 si..in ogni caso vi dico che secondo me è un problema di letture false perchè qualche bios fa la situazione non era così! Mi sembra che con il 1103 le temperature fossero minimo 10°C in meno..e sembra che non sia successo solo a me..

BossKnife
02-11-2008, 08:58
Cambiando discorso un attimo...secondo voi saranno ufficialmente supportati i nuovi quad a 45nm (Q9550, ecc...)? Perchè vedendo la lista delle cpu supportate il max quadcore che si potrebbe mettere in questa mobo è il q6700 o il qx6850...

Grazie
Bossknife

nitroin
02-11-2008, 13:36
10°C no..ma 3 si..in ogni caso vi dico che secondo me è un problema di letture false perchè qualche bios fa la situazione non era così! Mi sembra che con il 1103 le temperature fossero minimo 10°C in meno..e sembra che non sia successo solo a me..

Appunto come dicevo :asd:
Dal tuo screen la differenza invece è, se la matematica non è un'opinione, di 9-10°. Quindi la differenza non è da amputare al cambiamento del voltaggio dell'nb, come tu stai supponendo.

Cambiando discorso un attimo...secondo voi saranno ufficialmente supportati i nuovi quad a 45nm (Q9550, ecc...)? Perchè vedendo la lista delle cpu supportate il max quadcore che si potrebbe mettere in questa mobo è il q6700 o il qx6850...

Grazie
Bossknife

Saranno ufficialmente supportati? No.
Vanno? Si.

BossKnife
02-11-2008, 13:48
La differenza è di 2-3 °C..ho scritto 73 ma perchè l'ho misurata con real temp..altrimenti con coretemp ed everest siamo su 77-78.

nitroin
03-11-2008, 08:12
Si in ogni caso non cambia una fava in termini di overclock.

Hai un problema da qualche altra parte.

Samoht
03-11-2008, 10:56
Oddio certo ragazzi che un minimo di criterio a scegliere i componenti per i muletti non l'avete. Perchè andare su questa scheda madre? Ci sono altre soluzioni con chipset meno caldi e dispendiosi.Quoto: in effetti non è una gran mossa per un muletto... magari se la si tiene assolutamente a default... io ho pensato bene di mettere una 40mm sul nb per raffreddarlo un po' :asd:...Quindi la differenza non è da amputare al cambiamento del voltaggioamputare=tagliare, imputare=dare la colpa ;)

Samoht
07-11-2008, 10:55
Ho montato sull'e6600 un Arctic Freezer 7pro (pwm) all'80% costante e raffredda da dio (anche i mosfet dietro). Il problema è che sia il nb che il sb diventano incandescenti... piazzato 2 ventoline da 40mm su entrambi, tenute al 70%, inudibili. Sul sb ho tolto la placchetta nera e gli ho messo un vecchio dissipatore in rame delle stesse dimensioni, attaccato con del pad termico autoadesivo - guadagnato circa 8 °C. Il contro è che lo slot pci-e centrale diventa praticamente inutilizzabile.

nitroin
07-11-2008, 11:09
Quoto: in effetti non è una gran mossa per un muletto... magari se la si tiene assolutamente a default... io ho pensato bene di mettere una 40mm sul nb per raffreddarlo un po' :asd:amputare=tagliare, imputare=dare la colpa ;)

Mamma mia cos'ho scritto :muro:

Devo prendere l'abitudine di scrivere con un minimo di cognizione.

Ho montato sull'e6600 un Arctic Freezer 7pro (pwm) all'80% costante e raffredda da dio (anche i mosfet dietro). Il problema è che sia il nb che il sb diventano incandescenti... piazzato 2 ventoline da 40mm su entrambi, tenute al 70%, inudibili. Sul sb ho tolto la placchetta nera e gli ho messo un vecchio dissipatore in rame delle stesse dimensioni, attaccato con del pad termico autoadesivo - guadagnato circa 8 °C. Il contro è che lo slot pci-e centrale diventa praticamente inutilizzabile.

Si, i componenti di questa scheda madre sono davvero "hot" per questo ed altre mille ragioni sconsiglio questa mobo per muletti vari.

Samoht
10-11-2008, 09:19
Mamma mia cos'ho scritto :muro: :asd:Si, i componenti di questa scheda madre sono davvero "hot" per questo ed altre mille ragioni sconsiglio questa mobo per muletti vari.Ma la sai la cosa strana? che quelli della striker extreme (stessi componenti - ce l'ho sul pc in sign) invece non scaldano allo stesso modo, ma molto meno... il sb della p5n è incandescente, e il pipe che lo collega al dissipatore dei mosfet anche :eek:

nitroin
10-11-2008, 14:00
:asd:Ma la sai la cosa strana? che quelli della striker extreme (stessi componenti - ce l'ho sul pc in sign) invece non scaldano allo stesso modo, ma molto meno... il sb della p5n è incandescente, e il pipe che lo collega al dissipatore dei mosfet anche :eek:

Eh, infatti c'è un kg in più di rame sopra :asd:

Quello fa la differenza.

Samoht
10-11-2008, 14:11
un paio di heatpipes in più, ma nemmeno sta gran cosa...

nitroin
10-11-2008, 15:23
Evidentemente la differenza la fanno quelle due heatpipe. I componenti sono gli stessi :asd:

DINO11
10-11-2008, 17:46
Ragazzi ho un pannellino nel case con microfono e cuffie,ma dove si collegano i cavi sulla mobo??

BossKnife
10-11-2008, 18:31
Ragazzi ho un pannellino nel case con microfono e cuffie,ma dove si collegano i cavi sulla mobo??

http://img258.imageshack.us/img258/6307/collegamentipannellofrojm7.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=collegamentipannellofrojm7.jpg)http://img258.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
E ricordati di impostare "AC97" sul bios e non "HDAudio".;)

Bossknife

DINO11
10-11-2008, 18:50
OK grazie..allora,io ho questi cavi
mic bias
mic in
gnd
speaker out L
speaker out R

DOve li collego rispettivamente?NN vedo tutta questa "corrispondenza"..chiedo prima di nn far cavolate.

p.s.
Spero che sulla p5n32 sli premium sia la stessa cosa

BossKnife
11-11-2008, 13:12
OK grazie..allora,io ho questi cavi
mic bias
mic in
gnd
speaker out L
speaker out R

DOve li collego rispettivamente?NN vedo tutta questa "corrispondenza"..chiedo prima di nn far cavolate.

p.s.
Spero che sulla p5n32 sli premium sia la stessa cosa

speaker out L collegalo a Line out_left
speaker out R collegalo a Line out_right
mic in collegalo a mic
mic bias non ho proprio idea, prova a metterlo a mic_gnd
gnd prova a metterlo su mic_gnd o su uno dei due return (left right).

Se sbagli a collegare non succede niente quindi se così non funziona vai a tentativi..di + non saprei dirti.

Ciao
Bossknife

Samoht
11-11-2008, 14:34
Evidentemente la differenza la fanno quelle due heatpipe. I componenti sono gli stessi :asd:Sai cosa faccio allora? quasi quasi gli monto tutto il rame che ho tolto dalla Striker Extreme in firma :asd: :sofico:

nitroin
11-11-2008, 16:46
Sai cosa faccio allora? quasi quasi gli monto tutto il rame che ho tolto dalla Striker Extreme in firma :asd: :sofico:

Beh, se posso darti un consiglio. Compra un HR-05 della Thermalright. Costa meno di 20€.

alla3
12-11-2008, 12:34
Qualcuno lo sa.. se il cavetto di alimentazione della mobo,e meglio usare quello standart opp tolgiere la placchetta di plastica e mettere,quello con 4 fori in piu..:eek:

Suhadi_Sadono
12-11-2008, 13:32
Qualcuno lo sa.. se il cavetto di alimentazione della mobo,e meglio usare quello standart opp tolgiere la placchetta di plastica e mettere,quello con 4 fori in piu..:eek:
Se vuoi più stabilità metti metti l'8pin.

Samoht
12-11-2008, 14:06
Da qualche parte avevo letto che i primi 4 servono per i dual e i P4, gli altri 4 sono necessari per i quad

Suhadi_Sadono
12-11-2008, 14:14
Da qualche parte avevo letto che i primi 4 servono per i dual e i P4, gli altri 4 sono necessari per i quad
Con i quad si può usare benissimo il 4pin. però se si overclocka o si vuole più stabilità l'8 pin è d'obbligo.

Samoht
12-11-2008, 14:38
quindi la regola base è "se li metti tutti e 4 è meglio"? nel senso che sia i P4 (single core) sia i dual e sia i quad vanno lo stesso con 4 pin, ma se li metti tutti e 4 vanno meglio in oc etc.?

Suhadi_Sadono
12-11-2008, 14:44
quindi la regola base è "se li metti tutti e 4 è meglio"? nel senso che sia i P4 (single core) sia i dual e sia i quad vanno lo stesso con 4 pin, ma se li metti tutti e 4 vanno meglio in oc etc.?
Se li metti tutti vanno meglio in oc ;)

DINO11
12-11-2008, 17:29
speaker out L collegalo a Line out_left
speaker out R collegalo a Line out_right
mic in collegalo a mic
mic bias non ho proprio idea, prova a metterlo a mic_gnd
gnd prova a metterlo su mic_gnd o su uno dei due return (left right).

Se sbagli a collegare non succede niente quindi se così non funziona vai a tentativi..di + non saprei dirti.

Ciao
Bossknife

Ma dov'è quella piastrina sulla mobo per collegare quella roba?
La p5n32 premium ce l ha=?

nn la trovo proprio..:mc:

Samoht
13-11-2008, 10:59
Ieri sera ho adattato un connettore 4 pin di un alimentatore rotto a due molex liberi, prelevando i 12V e portandoli al connettore... bhè la cpu è più stabile adesso, calcolando che è un E6600 che ha subìto un incremento in oc di 1 Ghz (da 2,4 a 3,4). Mi dava dei problemi installando alcuni software (Windows installer crashava ripetutamente, ma continuava l'installazione). Adesso va come un missile ;)

marco_86
13-11-2008, 11:15
Con i quad si può usare benissimo il 4pin. però se si overclocka o si vuole più stabilità l'8 pin è d'obbligo.

ma tutti gli alimentatori sono forniti dell'attacco a 8 pin?

nitroin
13-11-2008, 12:53
Ieri sera ho adattato un connettore 4 pin di un alimentatore rotto a due molex liberi, prelevando i 12V e portandoli al connettore... bhè la cpu è più stabile adesso, calcolando che è un E6600 che ha subìto un incremento in oc di 1 Ghz (da 2,4 a 3,4). Mi dava dei problemi installando alcuni software (Windows installer crashava ripetutamente, ma continuava l'installazione). Adesso va come un missile ;)

Per vedere se il processore è davvero stabile fai almeno un'ora sotto stress con orthos. Se vuoi testare solo cpu selezioni Small FTTs, se invece vuoi un test memorie/processore fai un Blend, per testare l'fsb un large FFTs.

Download Orthos (http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm)

Samoht
13-11-2008, 13:53
stasera provo ;)

Di solito i miei bench preferiti sono i giochi :asd: ma visto che quello in questione non è un pc da gioco (monta una 8400GS) non l'ho "testato" a fondo... però è 3gg che è acceso sotto bittorrent :)ma tutti gli alimentatori sono forniti dell'attacco a 8 pin?No, quelli di marca e di una certa fascia si... quelli un po' più "scadenti" o cmq meno recenti no. Ma non è niente che non si possa risolvere con un adattatore... anche se il consiglio è sempre quello di prendere un ali "decente"

gaga1
13-11-2008, 21:04
Salve a tutti.
Ho letto un pò il thread ma dopo un pò di ricerche non ho trovato le risposte che cercavo. Ma ormai le pagine sono tantissime!
Spero che qualcuno mi possa aiutare.

Ho la scheda madre in questione ed ho un dualcore e duo e6850 (conroe) ora funzionante a 3375 mhz (375x9) con vcore a 1,375 e vtt 1,55.
Stabile e fresco. OCZ reaper 2 1150. (ora a 950mhz (936 reali) 12-4-4-4 2t).
1) Se provo a salire riesco a settare solo (389x9) ad 1,42 vcore il resto si pianta sempre anche ad 1,51 vcore (la temperatura sembra ancora ok), non parte.
Qualche settaggio collaudato?
E' meglio portare il bus a 400x8? Sapete se è meglio ridurre il moltiplicatore?
Ho letto che forse sì.

2) Se aumento i mhz del pcie, quale vantaggio prestazionale avrei? Più veloce l'invio dati alla scheda video? (geforce 8800 gts 384 mb).

3) Se imposto i timings delle memorie in altro modo oltre i 950 mhz (e dovrebbe andare fino a 1150 e di più) anche con voltaggio a 2,3 e timings 15-5-5-5 2t (come certificato) il bios emette un silibilo e di fatto fa partire il sistema windows vista con impostazioni default per cpu e ram (666 addirittura). Se invece metto su l'automatismo della memoria, parte bene ma non mi fa overcloccare la cpu.

Mi aiutereste?

Grazie.

nitroin
13-11-2008, 22:26
stasera provo ;)

Di solito i miei bench preferiti sono i giochi :asd: ma visto che quello in questione non è un pc da gioco (monta una 8400GS) non l'ho "testato" a fondo... però è 3gg che è acceso sotto bittorrent :)No, quelli di marca e di una certa fascia si... quelli un po' più "scadenti" o cmq meno recenti no. Ma non è niente che non si possa risolvere con un adattatore... anche se il consiglio è sempre quello di prendere un ali "decente"

Beh, considerare la stabilità con bittorrent è un po' velleitario. Siamo quasi in idle :stordita:

Salve a tutti.
Ho letto un pò il thread ma dopo un pò di ricerche non ho trovato le risposte che cercavo. Ma ormai le pagine sono tantissime!
Spero che qualcuno mi possa aiutare.

Ho la scheda madre in questione ed ho un dualcore e duo e6850 (conroe) ora funzionante a 3375 mhz (375x9) con vcore a 1,375 e vtt 1,55.
Stabile e fresco. OCZ reaper 2 1150. (ora a 950mhz (936 reali) 12-4-4-4 2t).
1) Se provo a salire riesco a settare solo (389x9) ad 1,42 vcore il resto si pianta sempre anche ad 1,51 vcore (la temperatura sembra ancora ok), non parte.
Qualche settaggio collaudato?
E' meglio portare il bus a 400x8? Sapete se è meglio ridurre il moltiplicatore?
Ho letto che forse sì.

2) Se aumento i mhz del pcie, quale vantaggio prestazionale avrei? Più veloce l'invio dati alla scheda video? (geforce 8800 gts 384 mb).

3) Se imposto i timings delle memorie in altro modo oltre i 950 mhz (e dovrebbe andare fino a 1150 e di più) anche con voltaggio a 2,3 e timings 15-5-5-5 2t (come certificato) il bios emette un silibilo e di fatto fa partire il sistema windows vista con impostazioni default per cpu e ram (666 addirittura). Se invece metto su l'automatismo della memoria, parte bene ma non mi fa overcloccare la cpu.

Mi aiutereste?

Grazie.

1) il problema è dovuto all'instabilità del northbridge; dovresti alzarne il voltaggio, ma se lo fai crasherebbe perchè troppo caldo. Devi o ventilarlo bene con una ventola sopra ad alti regimi o cambiare il dissipatore del northbridge come io stesso ho fatto. Dissipatori aftermarket come il Thermalright HR-05 sono consigliatissimi, ma prima controlla gli spazi a disposizione.

2) non sono sicuro ma non dovresti avere vantaggi plausibili. Nel caso di una 9600gt avresti avuto degli aumenti prestazionali perchè la velocità del core è legata al pci-e. Ma non mi sembra il caso dei G80 e successivi.

3) non ho ben capito il problema. Penso ci sia qualche timings sballato.

Suhadi_Sadono
13-11-2008, 22:28
Beh, considerare la stabilità con bittorrent è un po' velleitario. Siamo quasi in idle :stordita:
Quoto.

Gioma44
14-11-2008, 10:45
nessuno ha provato il nuovo bios (1601) ?

Samoht
14-11-2008, 10:59
Beh, considerare la stabilità con bittorrent è un po' velleitario. Siamo quasi in idle :stordita:No il bt non era per parlare di stabilità ;) L'ho lasciato tutta la notte sotto orthos e stamattina stava macinando ancora con 0 errorinessuno ha provato il nuovo bios (1601) ?Io l'ho fatto l'aggiornamento... va benone per il momento.

Sidmarko
14-11-2008, 11:09
Ciao ragazzi col mio pc in firma pensavo di Portare i miei 2gb di ram a 6gb, aggiungendo le Corsair Dominator 2x2gb Pc2-8500 voi che dite? con questa scheda madre saranno stabili? o consigliate altre ram 2x2gb migliori di queste?

(ho il primo bios della mobo mai aggiornato)

- Dovrei cambiare anche il mio s.o. Windows Xp 32 bit sp2.
Cosa ne dite di Vista Ultimate 64bit sp1?

Grazie. :stordita:

gaga1
14-11-2008, 12:05
Beh, considerare la stabilità con bittorrent è un po' velleitario. Siamo quasi in idle :stordita:



1) il problema è dovuto all'instabilità del northbridge; dovresti alzarne il voltaggio, ma se lo fai crasherebbe perchè troppo caldo. Devi o ventilarlo bene con una ventola sopra ad alti regimi o cambiare il dissipatore del northbridge come io stesso ho fatto. Dissipatori aftermarket come il Thermalright HR-05 sono consigliatissimi, ma prima controlla gli spazi a disposizione.

2) non sono sicuro ma non dovresti avere vantaggi plausibili. Nel caso di una 9600gt avresti avuto degli aumenti prestazionali perchè la velocità del core è legata al pci-e. Ma non mi sembra il caso dei G80 e successivi.

3) non ho ben capito il problema. Penso ci sia qualche timings sballato.


Grazie per la risposta.
Ho fatto molti test per la cpu e non ho mai toccato il NB, ma di quanto potrei aumentare il voltaggio prima che si surriscaldi, orientativamente?
Per quel che riguarda la ram, i moduli che ho sono certificati sli e sostengono "di fabbrica" i 1150 mhz (e certamente di più) con un timing che è 15-5-5-5 e voltaggio a 2,3. Ma la cosa strana è che anche con i timings così elevati mi carica i valori di default per ogni frequenza sopra il 950 mhz. Boh!
Mi sembra strano.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

marco_86
14-11-2008, 12:09
nessuno ha provato il nuovo bios (1601) ?

sì io l'ho provato lìaltro giorno però dopo averlo installato con l'Ezflash il computer si è riavviato e poi non partiva più quindi ho dovuto togliere la batteria tampone del bios e rimettercela, poi tutto è partito. tieni però conto che ho la scheda madre che lunedì mando in RMA perchè ha un problema quindi non so dirti se il problema che mi si è verificato dopo l'aggiornamento sia dovuto al bios nuovo o alla mia scheda madre.... :mc:

Suhadi_Sadono
14-11-2008, 13:41
nessuno ha provato il nuovo bios (1601) ?
Provo subito :stordita:

Gioma44
14-11-2008, 14:37
ragazzi mi è successo qualcosa di strano. ho aggiornato il bios alla versione 1601 ma ora il pc non parte piu con le 2 vga (rimane bloccato al logo asus, non carica il bios). se invece tolgo una vga il pc va perfetto. chi sa darmi qualche consiglio.

Samoht
14-11-2008, 14:45
ragazzi mi è successo qualcosa di strano. ho aggiornato il bios alla versione 1601 ma ora il pc non parte piu con le 2 vga (rimane bloccato al logo asus, non carica il bios). se invece tolgo una vga il pc va perfetto. chi sa darmi qualche consiglio.prova a resettare il bios con un clear cmos...

Gioma44
14-11-2008, 15:06
prova a resettare il bios con un clear cmos...

gia provato. per fare il clear devo togliere una scheda e se poi la rimetto non parte.

marco_86
14-11-2008, 15:53
allora credo sia proprio un problema di bios... anche a me non partiva anche se ho una scheda soltanto... mah

Suhadi_Sadono
14-11-2008, 17:22
Bios 1601 del cazzo. Non mi carica più windows!! Appena appare la barra di caricamente va avanti all'infinito e l'hard-disk non si muove. Il ripristino con il dvd non funziona. Dice che è impossibile. Per rimettere quello precedente con Ez flash si può?



EDIT:
Il bios 1601 è un cesso. Programmato con i piedi.
Ho rimesso il 1503 ed è partito subito. Si può usare Ez flash.

JacoponeDaTodi
14-11-2008, 20:04
Ciao
...guardando le vostre firme ho notato che molti di voi hanno le RAM Corsair. (qualc1 ddr2-800 @1100:eek: ) è per un fatto di compatibilità o anche G.SKILL e altre sono ok???

Visto che volevo aggiornare la mia ram con un kit 2x2 4GB volevo sapere; su questa MB quali sono le migliori??
che nn diano problemi di incompatibilita o stabilita con un'overclock Daily come quello in firma???
Posso andare anche su DDR2-1000/1100 o meglio rimanere su le 800 in oc?

Grazie a tutti:cincin:

Ultima cosa: SAMOHT come vanno le 2x8800GT in SLI?? score??? Stavo pensando anche io di prenderne un'altra da affiancare alla mia. Me lo consigli o meglio passare a una VGA superiore(tipo 4870)???

Gioma44
14-11-2008, 21:42
Bios 1601 del cazzo. Non mi carica più windows!! Appena appare la barra di caricamente va avanti all'infinito e l'hard-disk non si muove. Il ripristino con il dvd non funziona. Dice che è impossibile. Per rimettere quello precedente con Ez flash si può?



EDIT:
Il bios 1601 è un cesso. Programmato con i piedi.
Ho rimesso il 1503 ed è partito subito. Si può usare Ez flash.

Hai ragione, era il bios che non mi faceva partire neanche il boot con 2 vga.
Ho fatto il downgrade, rimettendo la versione 1503, e ora va che è una meraviglia.........ma come cavolo fanno a rilasciare un bios cosi :doh:

Suhadi_Sadono
14-11-2008, 21:52
Hai ragione, era il bios che non mi faceva partire neanche il boot con 2 vga.
Ho fatto il downgrade, rimettendo la versione 1503, e ora va che è una meraviglia.........ma come cavolo fanno a rilasciare un bios cosi :doh:
Asus sta candendo sempre più in basso. Schede madri fallate/difettate, bios acerbi, schede che si rompono dopo qualche mese :rolleyes:

nitroin
15-11-2008, 09:31
Ciao ragazzi col mio pc in firma pensavo di Portare i miei 2gb di ram a 6gb, aggiungendo le Corsair Dominator 2x2gb Pc2-8500 voi che dite? con questa scheda madre saranno stabili? o consigliate altre ram 2x2gb migliori di queste?

(ho il primo bios della mobo mai aggiornato)

- Dovrei cambiare anche il mio s.o. Windows Xp 32 bit sp2.
Cosa ne dite di Vista Ultimate 64bit sp1?

Grazie. :stordita:


Io sconsiglio di passare ora a 6gb. Con Nehalem saranno obbligatori kit-pack da 6gb DDR3, quindi sconsiglio vivamente di comprarli ora. Non si sfrutturebbe il dual channel e poi non ci sono gain in performance.

Grazie per la risposta.
Ho fatto molti test per la cpu e non ho mai toccato il NB, ma di quanto potrei aumentare il voltaggio prima che si surriscaldi, orientativamente?
Per quel che riguarda la ram, i moduli che ho sono certificati sli e sostengono "di fabbrica" i 1150 mhz (e certamente di più) con un timing che è 15-5-5-5 e voltaggio a 2,3. Ma la cosa strana è che anche con i timings così elevati mi carica i valori di default per ogni frequenza sopra il 950 mhz. Boh!
Mi sembra strano.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Orientativamente so che appena si raggiunge il voltaggio che serve per mantenere alto l'fsb, contemporaneamente si raggiungono temperature elevate e che rendono instabile il northbridge stesso. Per controllare le temperature varie, nb e sb compresi consiglio (per l'ennesima volta):

Everest Beta (http://rapidshare.com/files/163949582/Everest__4.5.1347_Beta.rar.html)

Per i timing il problema è sempre lo stesso, la stabilità del nb. Magari anche controllare bene tutti i timing (magari dandogli un nome).

Asus sta candendo sempre più in basso. Schede madri fallate/difettate, bios acerbi, schede che si rompono dopo qualche mese :rolleyes:

Asus è sempre stata così, ottimi prodotti con un supporto minimale. D'altro canto io mi trovo benissimo. Poi vorrei dire che cmq, gli aggiornamenti di bios dovrebbero essere fatti quando si incontrano problemi noti e/o gravi.

Homerj81
16-11-2008, 19:12
Ragazzi ho avuto anche io problemi con la nuova versione del bios. Dopo l'aggiornamento non riuscivo più ad avviare il pc. Ho dovuto rimuovere una delle due 8800 e rimettere il vecchio bios 1503. Che pacco!!!!

Samoht
17-11-2008, 08:25
Visto che volevo aggiornare la mia ram con un kit 2x2 4GB volevo sapere; su questa MB quali sono le migliori??Ti consiglio quelle che ho io, le Corsair XMS2 DHX.Ultima cosa: SAMOHT come vanno le 2x8800GT in SLI??Secondo me sono state il migliore acquisto hw che abbia mai fatto. Danno delle belle soddisfazioni ancora oggi che non sono più nuovissime - soprattutto considerando il fatto che il prezzo è sceso molto, sono una valida alternativa per realizzare un sistema SLiStavo pensando anche io di prenderne un'altra da affiancare alla mia. Me lo consigli o meglio passare a una VGA superiore(tipo 4870)???Dipende da quali sono le tue aspettative e da quanto hai intenzione di spendere... io ti consiglio la seconda 8800, poi vedi tu.. intanto fai una prova spendendo meno, poi magari se non ti va te le vendi entrambe e ti compri la vga nuova.

JacoponeDaTodi
17-11-2008, 15:00
Ti consiglio quelle che ho io, le Corsair XMS2 DHX.

...intanto Grazie. Poi, mi puoi dire solo quali "XMS2 DHX"? Cl4 o Cl5?? le 800Mhz o sopra??? che dici delle dominator qui??? (http://cgi.ebay.it/Corsair-XMS2-Dominator-Kit-4Gb-DDR2-1066Mhz-CL5-4-Gb_W0QQitemZ230308083200QQcmdZViewItem?hash=item230308083200&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A3|65%3A15|39%3A1|240%3A1318#ebayphotohosting)

..a me interessa che salgano abbastanza in modo da metterle in "linked" con il FSB a 3.6Ghz. Quindi dovrebbero stare sui 940mhz circa se nn sbaglio

Suhadi_Sadono
17-11-2008, 15:03
Visto che volevo aggiornare la mia ram con un kit 2x2 4GB volevo sapere; su questa MB quali sono le migliori??
che nn diano problemi di incompatibilita o stabilita con un'overclock Daily come quello in firma???
Team Group Xtreem dark ;)

C3r3al
17-11-2008, 16:56
Ciao a tutti, sentite questa e datemi un consiglio, per piacere.

Con la nostra scheda (P5N32-E SLI) ho avuto fino a ieri 4 barrette di memoria:
2 G.Skill F2-6400cl4d-2gb hk (una foto qui http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=128369 ).
2 V-Data super normali da 533.
Per un totale di 4 gb, sempre tenute a 800 di frequenza (ore di Orthos e di giochi 3d sopportati senza una piega).

Il processore (un E6850 da 3 Ghz) stava perfettamente a 1600 di fsb per 9 di moltiplicatore, a voltaggio standard (nessun overvolt) a 3,6 Ghz.

Volendo provare a strizzare un po' il processore, invogliato dalla stabilità perfetta di questi mesi, acquisto due barrette di Vitesta DDR2 PC2-8500 2X2 GB 1066+ (esattamente queste qui http://www.memoryc.com/computermemory/ddr2ram/2gbadatapc28500vitestaextreme.html ).
Da quando le ho cambiate, il disastro !!!
Stesso FSB per il processore (sempre 1600) ma se tengo le memorie ad una frequenza più alta di 800 (assolutamente sotto le loro specifiche) via con blocchi a raffica.
Tenute a 800, resistono di più, ma un paio di ore di Orthos inchioda comunque tutto.

Quello che manifesta è il blocco, nessuna corruzione del video o reboot. Mouse bloccato e CTRL+ALT+CANC impossibile.

Voi guru di questa piastra sapete se c'è un qualche tipo di incompatibilità con questa piastra e queste memorie ?
Forse devo alzare il voltaggio delle Vitesta (ho provato a tenerle a 2.1 per un paio di tentativi) ?

L'unico caso dove va tutto bene anche con Orthos è processore a default (3 Ghz) e memorie tutte in auto.

Cosa ne pensate ?
Sono disponibilissimo anche a prove e tentativi (anche se ne ho già fatti parecchi da solo).

Se volete altre informazioni utili a capire il problema chiedete e vi dico tutto.

Grazie dell'aiuto
Ciao
Giorgio

P.S.

Piastra: P5N32-E SLI
Processore: Intel Core2Duo E6850
Memoria: A-Data Vitesta DDR2 PC2-8500 2X2 GB 1066+
Dissipatore: Scythe Ninja RevB Copper
Ali: Enermax 625W Modu82+
Scheda Video: 8800 GTX
Hard disk: 4 vari s-ata
Case: Stacker bello ventilato
SO: Vista Business 64bit

Marke
17-11-2008, 21:07
Raga, mi sta succedendo na cosa strana...

Quando dal bios provo a impostare la freq del bus a 1600 per portare la cpu a 3.6ghz non mi salva i settaggi e ritorna sempre a 1333, con le ram se imposto un valore tipo 4-4-4-15 1T e salvo, mi salva le impostazioni ma da windows risulta che ci sono altri tempi.. In poche parole non mi overclocca più! Come mai????

Jumper non ne ho toccati.. Ho il bios 1503..

EDIT:::: Risolto tutto, ho rifatto un clear cmos poi dal bios son salito di poco, ho messo tipo 1350 fsb e quando ho fatto salva ed esci mi ha detto che stava scrivendo nel bios e di non premere reset ecc ecc.. Non me lo dice ogni volta che modifico quel parametro ma almeno adesso mi cambia la freq. e i timing delle memorie.. l'1T delle memorie nn me lo setta xk ho 4 banchi e con 4 banchi mi sa che nn va..
Un'altra cosa buffa, avete presente per lo sli che ci sono delle voci tipo APERTURE BROADCAST (mi pare), sotto c'è un'opzione in grigio sli read memory che a volte quando facevo il clear cmos mi compariva blu e potevo scegliere... Adesso è sempre grigia!! Come mai?

Samoht
18-11-2008, 08:53
Jumper non ne ho toccati.. Ho il bios 1503..è da qualche anno che le mobo non hanno più jumpers (se non per il clear Cmos) :asd:... (CUT) Come mai?Ci sono cose che, secondo me, nemmeno i progettisti di Asus saprebbero spiegarti. Tipo, se dovessi mai chiedere loro <<..scusate, ma qui questa voce... sì, "Aperture broadcast", a cosa serve?>>, sicuramente ti guarderebbero strano, poi si guarderebbero strano tra loro, e ti riguarderebbero strano di nuovo. :mbe:Volendo provare a strizzare un po' il processore, invogliato dalla stabilità perfetta di questi mesi, acquisto due barrette di Vitesta DDR2 PC2-8500 2X2 GB 1066+ Da quando le ho cambiate, il disastro !!!Ma non hai provato a tirare prima le ram "vecchie"? oppure erano già al limite? Cmq devo dire che per la configurazione, tutto sommato non era malaccio dai...Forse devo alzare il voltaggio delle Vitesta (ho provato a tenerle a 2.1 per un paio di tentativi) ?Guarda io adesso ho un E6600 con 2 gb (1x2) di Vitesta. Sono a 2,1V, 4-4-4-16-25, con command a 2T ovviamente (non vorrei dire stupidaggini, sto andando a memoria) e la cpu è a 3.0 Ghz, con le ram a 450 (900Mhz). Probabilmente queste non sono le ram migliori per l'oc, ma sicuramente sono tra le più economiche, e con quei timings a 900 Mhz direi che è un bell'andare!@-Meno Internet, più Cabernet-@EH BEH! Benvenuto! E SEI DEI NOSTRI!!! :mano: :cincin: :ubriachi: :hic: ...intanto Grazie. Poi, mi puoi dire solo quali "XMS2 DHX"? Cl4 o Cl5?? le 800Mhz o sopra???Io ho preso queste qui (http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X4096-6400C4DHX.pdf).che dici delle dominator?Lascia stare le Dominator :asd:..a me interessa che salgano abbastanza in modo da metterle in "linked" con il FSB a 3.6Ghz. Quindi dovrebbero stare sui 940mhz circa se nn sbaglio..i risultati, sul sistema in firma, parlano chiaro!

Marke
18-11-2008, 12:27
Aahahahhaha bella quella del "si guarderebbero strani.."

Beh allora ho risolto la questione dell'overclock..

Nn capisco come mai a volte potevo modificare quel parametro READ SLI MEMORY mentre adesso è in grigio!

JacoponeDaTodi
18-11-2008, 23:16
:ave: :ave: . . .e cosi sia. . .:ave: :ave: GRAZIE A TUTTI

supeuser
18-11-2008, 23:45
ciao a tutti... allora premetto che ho letto tutta ladiscussione (6 giorni...) e tutto quello che ho trovato su internet riguardante questa MB e il procio e6600

inizio con la mio conf:
e6600
sli di 8800 gt
2x1 gb ddr2 800 team group elite
ali da 650 watts cooler master 2x 18A sui 12 v e 30 a sui 5 volt
1 hd ide maxtor (primario) + 1 sul sata 2
due ventoline aggiuntivsui cips e zalman 9500 led
case apertovista 64 bit

allora sono settimane che provo a portare il procio a 3600 ma nulla da fare...

al momento sto a 1423/s*9=3200 con ram a 800 unlinked

nel bios ho settato tutto bene ma ecco problemi:

il procio sotto 1.64 (da bios) non parte vista...

la cosa triste e' che se metto anche 10 mhz (1433...) in + schermata blu prima di vista e si riavvia

ho provato di tutto:
bios 1503 - 9003 ora sto con il 1203
anche con il molti a 8 non va oltre 1423 fsb... come se questo fossse il limite della scheda MA PUO' ESSERE?

ho provato ad alzare i voltaggi (tutti) ma nulla...

mi sfugge qualcosa? tutti lo tengono a 3600 o almeno 3400 perche il non ci riesco?

aiutatemi per favore, oramai e' una guerra personale...

a 3200 non mi lamento SUPERPI 16 sec 3dmark05 20000 e 3dmark03 14500 lo so che non sto sfruttando lo SLI appunto volevo almeno stare a 3600 li ne sfrutterei almeno una parte...

a 3200 va perfetto (qualche sporadico errore ma nulla di che)... bho sto impazzendo...

nitroin
20-11-2008, 10:55
ciao a tutti... allora premetto che ho letto tutta ladiscussione (6 giorni...) e tutto quello che ho trovato su internet riguardante questa MB e il procio e6600

inizio con la mio conf:
e6600
sli di 8800 gt
2x1 gb ddr2 800 team group elite
ali da 650 watts cooler master 2x 18A sui 12 v e 30 a sui 5 volt
1 hd ide maxtor (primario) + 1 sul sata 2
due ventoline aggiuntivsui cips e zalman 9500 led
case apertovista 64 bit

allora sono settimane che provo a portare il procio a 3600 ma nulla da fare...cut

Evidentemente devi alzare il voltaggio del northbridge.
E se non regge devi cambiargli il dissipatore. Se avessi letto bene la discussione ne parlavo proprio poco fa.

Poi bisogna andare per gradi. Se hai già problemi a 3,2GHz dovresti prima risolverli e non passare a provare i 3,6GHz.
Devi identificare il problema e risolverlo, innanzi tutto metti i timing delle memorie molto conservativi, così escludi che il problema sia li. Controllali tutti i timings. Quando avrai trovato la stabilità alza l'fsb tenendo un multi bassissimo, così da esclude problemi del procio.

Così bisognerebbe agire e piano piano arrivare a conclusione.

supeuser
20-11-2008, 13:28
ho provato con la ram a 7-7-7-24 2 t 667 mhz (anche se sono ddr2 800) e per il NB ho provato a 1.70 nulla... non credo sia li il problema...

nitroin
20-11-2008, 13:55
ho provato con la ram a 7-7-7-24 2 t 667 mhz (anche se sono ddr2 800) e per il NB ho provato a 1.70 nulla... non credo sia li il problema...

Io controllerei la temperatura di questo NB.

Imho cambi parere...ed anche in fretta :asd:

Samoht
20-11-2008, 16:15
Io controllerei la temperatura di questo NB. Imho cambi parere...ed anche in fretta :asd: :asd:

supeuser
20-11-2008, 18:58
NB 67 gradi a 1.50 volt
ram a 2.0 volt
processore 1.65 volt da everest (50 gradiidle 68 full)

gli altri voltaggi tutti al minimo disponibile 1.20 1.20 etc etc
solo cosi parte a 3200...

sto pensando alla sche difettosa... anche con molti a 6 oltre 13423 non parte...

non so che altro fare... NB e SB con ventolina sopra temperature ok... boooooooooo

alimentatore OK (testato su altro pc)...

lo lascio a 1423/4*9= 3200 e ram in sicrono a 711 timing rilassato 6-6-6-18 1t (a 2t non cambia nulla)...

ci capisco di PC ma da quando ho preso questa scheda madre sono solo bestemmie...

nitroin
20-11-2008, 19:17
NB 67 gradi a 1.50 volt
ram a 2.0 volt
processore 1.65 volt da everest (50 gradiidle 68 full)

gli altri voltaggi tutti al minimo disponibile 1.20 1.20 etc etc
solo cosi parte a 3200...

sto pensando alla sche difettosa... anche con molti a 6 oltre 13423 non parte...

non so che altro fare... NB e SB con ventolina sopra temperature ok... boooooooooo

alimentatore OK (testato su altro pc)...

lo lascio a 1423/4*9= 3200 e ram in sicrono a 711 timing rilassato 6-6-6-18 1t (a 2t non cambia nulla)...

ci capisco di PC ma da quando ho preso questa scheda madre sono solo bestemmie...

Con cosa misuri le temp? Il voltaggio di HT mettilo su AUTO, il CPU VTT a 1,55v

Codename87
20-11-2008, 19:29
Ho un problema con la RAM, ovvero ho quattro banchi di OCZ Special OPS Edition XTC (5-5-5-12), un kit di due da 512MB e l'altro da due da un giga.
Ora, se attacco i due kit da soli tutto funziona bene, se li attacco assieme misteriosamente non vanno :confused:

Posso risolvere in qualche modo?
Su ho il penultimo BIOS, l'ultimo l'avevo messo su ma dava problemi, non si avviava, dovrei riprovare.

Indipendentemente da questo mi serviva passare a 4GB di RAM, cosa è meglio fare passare a un kit da due da 2GB o comprare un altro kit uguale a quello che ho da due giga in totale?
Non vorrei però che in quest'ultimo caso poi non vada il tutto...

Marke
20-11-2008, 19:43
Ho notato comunque che meglio avere 4 banchi da 1gb che due da 2gb perchè i tempi di latenza sono minori.. Adesso ho 4-4-4-15 mentre quando ho messo due banchi da 2gb mi dava 6-6-6-18.. Comunque son soddisfatto di questa scheda madre anche se ormai sta passando...

Codename87
20-11-2008, 20:02
Ma hai praticamente due kit da 2GB?

Non vorrei che compro quest'altro kit e poi non mi parte il computer...

supeuser
20-11-2008, 20:27
le misuro con everest ultimate version...
nulla ho messo 1.55 e auto come ha detto tu ho probato 1600*8 appena salvo dal bios esce un messaggio tipo rilevata nuova cpu non resettare o spegnere poi si riavia e schermata nera neacne il bios carica...
oramai rinuncio, labutto e ne prendo una uo po piu' stabile... sono giorni che provo oltre 1423 non va neanche con molti a 6...
poi ho installato gli ultimi drive nvidia... 3dmarck05 19820 punti... superpi 16 sec... tutto funziona benissimo... memtes 8 ore 0 errori, orthos 4 ore max 71 gradi 0 errori... mi sa che sta guerra la perdo...

nitroin
20-11-2008, 22:07
le misuro con everest ultimate version...
nulla ho messo 1.55 e auto come ha detto tu ho probato 1600*8 appena salvo dal bios esce un messaggio tipo rilevata nuova cpu non resettare o spegnere poi si riavia e schermata nera neacne il bios carica...
oramai rinuncio, labutto e ne prendo una uo po piu' stabile... sono giorni che provo oltre 1423 non va neanche con molti a 6...
poi ho installato gli ultimi drive nvidia... 3dmarck05 19820 punti... superpi 16 sec... tutto funziona benissimo... memtes 8 ore 0 errori, orthos 4 ore max 71 gradi 0 errori... mi sa che sta guerra la perdo...

Per buttarla dalla a me, pago io le spese di spedizione.

Marke
20-11-2008, 22:08
Ma hai praticamente due kit da 2GB?

Non vorrei che compro quest'altro kit e poi non mi parte il computer...
Ho 4 banchi da 1gb.. E ho 4-4-4-15 di latenza mentre con due banchi da 2gb mi vanno a 6-6-6-18..

supeuser
20-11-2008, 22:24
un'altra ora di prove nulla massino 1423... mi perdo qualcosa? se mi bendo la smonto ela rimonto... ho messo pasta nuova a SB e NB processore 45 gradi e NB66 l'altro 60... le due 8800gt stanno a 49 gradi... mil lascia pensare il fatto che il procio per stare a 3200 evo dargli 1.67 (1.65 da everest) ma temp ok... mamma mia che rabbia... saranno due settimane...

nitroin
21-11-2008, 08:12
un'altra ora di prove nulla massino 1423... mi perdo qualcosa? se mi bendo la smonto ela rimonto... ho messo pasta nuova a SB e NB processore 45 gradi e NB66 l'altro 60... le due 8800gt stanno a 49 gradi... mil lascia pensare il fatto che il procio per stare a 3200 evo dargli 1.67 (1.65 da everest) ma temp ok... mamma mia che rabbia... saranno due settimane...

Cmq il procio con tutti quei volt mi puzza. Forse è anche quello il problema?

Non stavo scherzando per comprare la scheda. Se vuoi venderla fammi sapere.

Samoht
21-11-2008, 08:22
Cmq il procio con tutti quei volt mi puzza....e occhio che non puzzi di bruciato... :asd:

supeuser
21-11-2008, 09:38
non puzza non puzza :D sta sottoi 50 gradi...

a volte da pc spento premo il tasti di accensione e schermo nero il led del video diventa verde ma resta tutto nero con le ventole che girano (e anche altro gira...) ma nessun beep nulla... basta premere il reset e parte perfettamente... e anche riavviando riparte perfettamente... se lo spengo e riaccendo perfetto lo fa solo sta sta spento qualche ora... che si la batteria del bios? fa cosi'?
sto impazzendo... ho anche ordinato un ageia... il sistema sarebbe ottimo, ma ci sto perdendo la salute!!!
nessuno ha avitu tutti questi problemi?
potrei anche venderla, ma ormai dopo tutto quello che ho detto la terrei con me, svenderla e' peccato, la scheda e' ottima ma devo capire cosa ha che non va...
se parte va tutto bene conq ualsiasi test... quindo rotta non dovrebb essere...
e lasciamo stare il bios 1601... con lo sli neanche parte, con una scheda schermate blu... boooooooo

nitroin
21-11-2008, 10:10
Perchè hai preso un'ageia! Disdici appena puoi! Puoi prenderti una 9600gt che va molto di più di una ageia!

Cmq io domani torno dalla p5n32-e sli...vedrò di darti una mano, quel che posso.

Samoht
21-11-2008, 10:18
... che si la batteria del bios?Prova anche a cambiarla... ah, prova a dare un'occhiata al valore Vbat - se c'è nel bios, se no controlla anche con HWmonitor (il fratello di CpuZ).sto impazzendo... ho anche ordinato un ageia... quanto l'hai pagata? non so se hai fatto una bella mossa...nessuno ha avitu tutti questi problemi?Ma guarda... io veramente la usavo tempo fa... poi all'improvviso mi si è fiammata - letteralmente: ho riconosciuto un componente (credo un piccolissomo regolatore di tensione smd) attorno al quale si era formato un alone biancastro sul pcb... e l'ho parcheggiata lì in cantina, in attesa di non so cosa... ad un tratto mi sono detto "tanto è da buttare, non parte... ho qui un'asus P4C800E DeLuxe alla quale è saltato il Southbridge... e se trovassi su questa un componente che va bene e lo sostituissi?"... così ho fatto, e adesso la scheda è viva e vegeta, e va come un treno!

supeuser
21-11-2008, 10:28
la ageia 45 euro da un amico in HP... :D

si avevo letto che l'avevi resuscitata, bene cosi'...

solo che questo avvio-schermo nero- reset - avvio ok mi sta facendo impazzire... poi il procio che sotto 1.67 volt non parte a 3.2... madooooooooo

Grazie a tutti, prima o poi ne esco, sono convinto che non e' rotta, se parte va alla grande...

sembra come se i condensatori da scarichi non riescano a fare il boot, con il reset tutto ok perche sono gia' carichi... infatti una volta acceso se lo riavvio tutto ok... anche se spengo e riaccendo subito tutto ok... semnra come le vecchie auto che bisognava tirare l'aria quando erano freddo...

usciamone vi prego, non so dove sbattere la testa... e pensare che la vecchia asus a8n sli con l'opterno 165 a 2.9 ghz e due 8800 sli stesso alimentatore andava alla grande...

sembra un problema di alimentatore insuff... secondo voi un coole master 650 watts ce la fa? e' ok per lo sli (ha due da 8 pin) amper ce ne sono tante... anche se da evereste il 12v da 11.67... l'ali e' buono e ha 6 mesi di vita...

questo, forse, spiegherebbe anche perche' il processore deve avere 1.67 volts, magari in realta' ne da di meno (non credo che a 1.67 reali stia a 50 gradi...), anche se il sensore (anche da everest) ne segna 1.65... forse comincio a capire... o no?

Marke
21-11-2008, 12:37
la ageia 45 euro da un amico in HP... :D

si avevo letto che l'avevi resuscitata, bene cosi'...

solo che questo avvio-schermo nero- reset - avvio ok mi sta facendo impazzire... poi il procio che sotto 1.67 volt non parte a 3.2... madooooooooo

Grazie a tutti, prima o poi ne esco, sono convinto che non e' rotta, se parte va alla grande...

sembra come se i condensatori da scarichi non riescano a fare il boot, con il reset tutto ok perche sono gia' carichi... infatti una volta acceso se lo riavvio tutto ok... anche se spengo e riaccendo subito tutto ok... semnra come le vecchie auto che bisognava tirare l'aria quando erano freddo...

usciamone vi prego, non so dove sbattere la testa... e pensare che la vecchia asus a8n sli con l'opterno 165 a 2.9 ghz e due 8800 sli stesso alimentatore andava alla grande...

sembra un problema di alimentatore insuff... secondo voi un coole master 650 watts ce la fa? e' ok per lo sli (ha due da 8 pin) amper ce ne sono tante... anche se da evereste il 12v da 11.67... l'ali e' buono e ha 6 mesi di vita...

questo, forse, spiegherebbe anche perche' il processore deve avere 1.67 volts, magari in realta' ne da di meno (non credo che a 1.67 reali stia a 50 gradi...), anche se il sensore (anche da everest) ne segna 1.65... forse comincio a capire... o no?
Ma qual 'è il tuo problema? Non ti parte il pc se overclocchi? Puoi elencare la tua configurazione così provo a pensare al tuo problema??

supeuser
21-11-2008, 23:02
eccola:
inizio con la mio conf:
e6600
sli di 8800 gt
2x1 gb ddr2 800 team group elite
ali da 650 watts cooler master 2x 18A sui 12 v e 30 a sui 5 volt
1 hd ide maxtor (primario) + 1 sul sata 2
due ventoline aggiuntivsui cips e zalman 9500 led
case apertovista 64 bit

ora parte a 3322 370*9 miracolosamente ma la ram in sincrono sta sotto gli 800...

il problema che spesso da pc spento avvio ma grano solo le ventole resetto e parte perfettamene... se poi supero 1500 di fsb il bios dice che ha trovato una nuova cpu di non resettare si riavvia e da quel momento solo schermo nero neanche bios... se resetto parte defaul ma dopo il bios di blocca riesco a farlo ripartire solo se riflasio il bios...

non lo so non lo so... ora metto la ram a 800 la 2t vedo se cosi' parte...

nulla schermata blu mentre lo spegnevo... abbasato a 3300 ram a 2t in sincrono a 366 (732 mhz) pare regge... speriamo che domani mattina quando lo riacceno non resti schermata nera e ventole e palle che girano (-:

Marke
21-11-2008, 23:24
eccola:
inizio con la mio conf:
e6600
sli di 8800 gt
2x1 gb ddr2 800 team group elite
ali da 650 watts cooler master 2x 18A sui 12 v e 30 a sui 5 volt
1 hd ide maxtor (primario) + 1 sul sata 2
due ventoline aggiuntivsui cips e zalman 9500 led
case apertovista 64 bit

ora parte a 3322 370*9 miracolosamente ma la ram in sincrono sta sotto gli 800...

il problema che spesso da pc spento avvio ma grano solo le ventole resetto e parte perfettamene... se poi supero 1500 di fsb il bios dice che ha trovato una nuova cpu di non resettare si riavvia e da quel momento solo schermo nero neanche bios... se resetto parte defaul ma dopo il bios di blocca riesco a farlo ripartire solo se riflasio il bios...

non lo so non lo so... ora metto la ram a 800 la 2t vedo se cosi' parte...

nulla schermata blu mentre lo spegnevo... abbasato a 3300 ram a 2t in sincrono a 366 (732 mhz) pare regge... speriamo che domani mattina quando lo riacceno non resti schermata nera e ventole e palle che girano (-:
Ma le ram le puoi impostare a 800Mhz senza cambiare la frequenza della cpu. Ma intanto metti tutto a default così fai partire il pc normalmente.. Poi non so se l'alimentatore regge due schede video con la cpu overcloccata.. Poi avendo una cpu con bus di 1066 se lo porti a 1600 forse non regge la cpu stessa, cioè c'è un limite a tutto credo.. Overclocca a piccoli passi.. Ma quando non si avvia ti fa dei beep o niente?

supeuser
22-11-2008, 08:39
no nessun beep... ora e' partito speriamo abbia risolto... il fattaccio accade quando il bios dice trovata nuova cpu etc etc... ora a 3.3 ghz ram in sincrono 711 4-4-4-12 2t regge... e' partito speriamo bene... ma perche anche se altro il vcore della cpu everets dice sempre 1.65? vdroop? e' il limite?

nitroin
22-11-2008, 09:38
Ma le ram le puoi impostare a 800Mhz senza cambiare la frequenza della cpu. Ma intanto metti tutto a default così fai partire il pc normalmente.. Poi non so se l'alimentatore regge due schede video con la cpu overcloccata.. Poi avendo una cpu con bus di 1066 se lo porti a 1600 forse non regge la cpu stessa, cioè c'è un limite a tutto credo.. Overclocca a piccoli passi.. Ma quando non si avvia ti fa dei beep o niente?

Ti assicuro che l'fsb di partenza non limita una fava :asd:

Io sono a 1800di fsb ora :asd:

nitroin
22-11-2008, 09:42
no nessun beep... ora e' partito speriamo abbia risolto... il fattaccio accade quando il bios dice trovata nuova cpu etc etc... ora a 3.3 ghz ram in sincrono 711 4-4-4-12 2t regge... e' partito speriamo bene... ma perche anche se altro il vcore della cpu everets dice sempre 1.65? vdroop? e' il limite?

Ma che procio hai che mi sono perso?

EDIT: uguale al mio :azz:

Marke
22-11-2008, 11:31
Ti assicuro che l'fsb di partenza non limita una fava :asd:

Io sono a 1800di fsb ora :asd:

Si ma cosi rischi di dover buttare la scheda madre dopo poco.. L'fsb di base è 1333, non so se regge molto la scheda i 1800Mhz.. Io ho paura a tenerlo a 1600Mhz :D

Marke
22-11-2008, 11:34
no nessun beep... ora e' partito speriamo abbia risolto... il fattaccio accade quando il bios dice trovata nuova cpu etc etc... ora a 3.3 ghz ram in sincrono 711 4-4-4-12 2t regge... e' partito speriamo bene... ma perche anche se altro il vcore della cpu everets dice sempre 1.65? vdroop? e' il limite?
Prova a lasciare le ram in auto e cambia solo il bus della cpu.. I tempi di latenza lasciali in auto.. Comunque io adesso sto formattando e appena installo tutto non tocco più niente.. Perchè ogni volta il pc ne ha una e son stufo di continuare a causarmi problemi quando posso evitarli.. :muro:

Tipo adesso è uscito un nuovo bios ma non provo nemmeno a aggiornarlo visto che quello nuovo da problemi da quanto dicono..

Marke
22-11-2008, 11:54
è da qualche anno che le mobo non hanno più jumpers (se non per il clear Cmos) :asd:Ci sono cose che, secondo me, nemmeno i progettisti di Asus saprebbero spiegarti. Tipo, se dovessi mai chiedere loro <<..scusate, ma qui questa voce... sì, "Aperture broadcast", a cosa serve?>>, sicuramente ti guarderebbero strano, poi si guarderebbero strano tra loro, e ti riguarderebbero strano di nuovo. :mbe:Ma non hai provato a tirare prima le ram "vecchie"? oppure erano già al limite? Cmq devo dire che per la configurazione, tutto sommato non era malaccio dai...Guarda io adesso ho un E6600 con 2 gb (1x2) di Vitesta. Sono a 2,1V, 4-4-4-16-25, con command a 2T ovviamente (non vorrei dire stupidaggini, sto andando a memoria) e la cpu è a 3.0 Ghz, con le ram a 450 (900Mhz). Probabilmente queste non sono le ram migliori per l'oc, ma sicuramente sono tra le più economiche, e con quei timings a 900 Mhz direi che è un bell'andare!EH BEH! Benvenuto! E SEI DEI NOSTRI!!! :mano: :cincin: :ubriachi: :hic: Io ho preso queste qui (http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X4096-6400C4DHX.pdf).Lascia stare le Dominator :asd:..i risultati, sul sistema in firma, parlano chiaro!
Beh lo so che non ci sono jumper, era per dire che non ho toccato nulla.. Comunque ho capito a cosa si riferisce la voce SLi READY MEMORY, se si hanno due banchi di ram che supportano la caratteristica Sli ready questa opzione si puo abilitare.. Funziona solo con determinate ram che hanno quel simbolo e sinceramente non capisco che miglioramenti ci sono.. Mah..

nitroin
22-11-2008, 12:47
Si ma cosi rischi di dover buttare la scheda madre dopo poco.. L'fsb di base è 1333, non so se regge molto la scheda i 1800Mhz.. Io ho paura a tenerlo a 1600Mhz :D

Beh allora potevo comprare benissimo una scheda madre entry level :asd:

Samoht
22-11-2008, 14:44
Beh allora potevo comprare benissimo una scheda madre entry level :asd:LA frase migliore che abbia mai letto sul forum!!! :mano:

supeuser
22-11-2008, 15:42
se la ram la fisso a 800 (default) il pc non parte... meglio parte solo con il reset dopo schermata nera... ora sta a 748 5-5-5-14 (default li ha decisi la sheda madre...) forse un procio sfortunato... ma non capisco perche non parte neanche se metto il molti a 6... con molto a 6 max 1490 oltre schermata nera e devo diflesciare il bios altrimento non parte neanche a default... tutto a default non parte devo alzare o abbassare ram e fsb...
sta scheda e' meravigliosa, ma forse la mia ha qyualcosa che non va...
e poi in default la ram la mete a2t ma se la cambio a 1t schermata nera + reset parte e tutto funziona...

Marke
22-11-2008, 17:47
se la ram la fisso a 800 (default) il pc non parte... meglio parte solo con il reset dopo schermata nera... ora sta a 748 5-5-5-14 (default li ha decisi la sheda madre...) forse un procio sfortunato... ma non capisco perche non parte neanche se metto il molti a 6... con molto a 6 max 1490 oltre schermata nera e devo diflesciare il bios altrimento non parte neanche a default... tutto a default non parte devo alzare o abbassare ram e fsb...
sta scheda e' meravigliosa, ma forse la mia ha qyualcosa che non va...
e poi in default la ram la mete a2t ma se la cambio a 1t schermata nera + reset parte e tutto funziona...
Allora, se non riesci a farlo partire con le ram a 800Mhz non è una cosa normale visto che supporta a pieno le ddr2 800Mhz.. Per impostare il tempo del clock a 1T devi avere solo due banchi di memorie in dual channel approvate con quel tempo ad un determinato voltaggio che ti indica Cpu-z.. Se usi 4 banchi non parte il pc con 1T di clock..

Ma dimmi una cosa, se tu dal bios imposti i tempi di latenza tipo a 6-6-6-18 quando vai a windows e vedi su Cpu-z che tempi ti vede son gli stessi o te li cambia??

Per sicurezza controlla nella lista delle ram compatibili della tua scheda madre se ci sono le tue memorie..

supeuser
23-11-2008, 00:22
sono due banchi da 2 giga team group lite...
nulla sempre uguale... se lo lascio spento qualche ora appeno lo riaccendo ventole girano e schero o nero oppure sce la prima scritta del bios e si cristallizza... schiaccio reset e tuto va alla perfezione... non capisco cosa e'... e' come se all'accensione (dopo ore spento perche da acceso se lo spengo e riaccendo subito o riavvio tutto ok) non avesse abbastanza corrente come se avesse bisogno di caricare i condensatori...
tutto lascia pensare all'alimentatore... 650 watts 2 x 12 volt 18 ampere (uno per ogni 8800 gt) e 30 ampere sui 5 volt credete bastino? magari e lui che non ce la fa o sta per mollare (hs pochi mesi ma il pc e' acceso 10 ore al giorno...) tutto lascia pensare alui... come se non dasse lo spunto suff...

edit... partito a 3.4... sembra stabile... am il procio vuile 1.68 da everest e il NB 1.54 sempre da everest... parte anche oltre ma il NB vuole 1.60 ma va a 85 gradi...

ecco spento per un'ora riacceso bios ok carica ide sata cd etc, poi poco prima del logo cista x64 schermata nera e resta li... reset ed eccomi qui tutto perfetto...

nitroin
23-11-2008, 10:52
Cià, ti posto tutte le mie impostazioni, per fare un veloce paragone di cosa questa scheda, se funziona nella maniera corretta, può fare:

BIOS 1503
Extreme Tweaker

AI Tuning: Manual
System Clocks:
PCIEX16_1 Frequency (MHz): 100
PCIEX16_2 Frequency (MHz): 100
PCIEX16_3 Frequency (MHz): 100
SPP<->MCP Ref Clock, MHz: 200
FSB & Memory Config:
FSB - Memory Clock Mode: Linked
FSB - Memory Ratio: Sync Mode
FSB (QDR), MHz: 1800
Overclocking:
Memory Timing Setting:
tCL: 4
tRCD: 4
tRP: 4
tRAS 12
Command Per Clock (CMD): 2 clock
Advanced Memory Settings: all Auto
Spread Spectrum Control:
PCIE Spread Spectrum: Disabled
MCP PCIE Spread Spectrum: Disabled
SATA Spread Spectrum: Disabled
CPU Internal Thermal Control: Disabled
Limit CPUID MaxVal: Disabled
Enhanced C1 (C1E): Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Virtualization Technology: Enabled
CPU Multiplier: 8.0
Enhanced Intel SpeedStep(tm) Tech.: Disabled
LDT Frequency: 5x
Overvoltage:
VCore Voltage: 1,54375V
Memory Voltage: 2,175V
1,2V HT Voltage: Auto
NB Core Voltage: 1,50V
SB Core Voltage: 1,55V
CPU VTT Voltage: 1,55V
DDRII Controller Ref Voltage: Auto
DDRII Channel A Ref Voltage: Auto
DDRII Channel B Ref Voltage: Auto
SLI Broadcast Aperture: Disabled
NVIDIA GPU Ex: Disabled


Notare i voltaggi assolutamente non minimi.

supeuser
23-11-2008, 10:58
gentilissimo, tutto uguale tranne il volt cpu con il tuo neanche fa il boot... ora sto come da allegato... e sto a 3.4 magari potessi stare a 1800 di fbs... ma NB e SB secondo te vanno bene come temperatura? se alzo troppo si cristallizza...
forse chiedo troppo all' ALI con lo sli di 8800 gt?

nitroin
23-11-2008, 11:13
gentilissimo, tutto uguale tranne il volt cpu con il tuo neanche fa il boot... ora sto come da allegato... e sto a 3.4 magari potessi stare a 1800 di fbs... ma NB e SB secondo te vanno bene come temperatura? se alzo troppo si cristallizza...
forse chiedo troppo all' ALI con lo sli di 8800 gt?

Boh per la questione dell'ali puoi provare con una vga alla volta, così tagliamo la testa al toro. Il nb mi pare che fino a 85° funzioni correttamente, però dipende dal voltaggio.

Suhadi_Sadono
23-11-2008, 11:34
Comunque se volete overclockare decentemente cambiate scheda madre, e fate una gran bel regalo alla vostra cpu dandogli meno volt. Ho visto che per overclockare un P4 a 3.8Ghz imposto 1.55V e in realtà sono 1.49V che quando è in full scendono a 1.43V. Con il Q6600 per farlo stare stabile a 3Ghz dovevo dargli 1.32V. Adesso con questa scheda madre a 3.2Ghz stà stabile con 1.27V (impostati da bios e reali), senza vdrop. E poi a 1600mhz di fsb ci arriva come ridere. Poi nell'overclock delle ram faceva pena. Le team group per portarle a 950mhz dovevo dargli 2.3V. Con questa sono arrivato a 1066mhz con il voltaggio del produttore.

nitroin
23-11-2008, 12:04
Comunque se volete overclockare decentemente cambiate scheda madre, e fate una gran bel regalo alla vostra cpu dandogli meno volt. Ho visto che per overclockare un P4 a 3.8Ghz imposto 1.55V e in realtà sono 1.49V che quando è in full scendono a 1.43V. Con il Q6600 per farlo stare stabile a 3Ghz dovevo dargli 1.32V. Adesso con questa scheda madre a 3.2Ghz stà stabile con 1.27V (impostati da bios e reali), senza vdrop. E poi a 1600mhz di fsb ci arriva come ridere. Poi nell'overclock delle ram faceva pena. Le team group per portarle a 950mhz dovevo dargli 2.3V. Con questa sono arrivato a 1066mhz con il voltaggio del produttore.

Uno di solito fa overclock per sfruttare i componenti cha ha a disposizione per non sganciare altri soldi. Non sei della filosofia giusta.

Non capisco perchè a tutti stia sulle balle sto vdroop :rotfl:

Cioè se vi da tanto fastidio fate un bios e fate uno shift dei valori di voltaggio del bios, così siete contenti :asd:

A me poi il vdroop ha, al massimo un valore di 0,4v.

Marke
23-11-2008, 21:27
Il ref clock che hai messo a 200Mhz a cosa significa? Se è impostato su auto a che valore è?

nitroin
23-11-2008, 21:36
Il ref clock che hai messo a 200Mhz a cosa significa? Se è impostato su auto a che valore è?

E' il valore della frequenza a cui comincano SB e NB, 200MHz è il valore default.

supeuser
23-11-2008, 22:14
lo tengo a 3.36 e ram a 850 1t 5-5-5-15... va bene, di piu' non sale dovrei alzare troppo il processore (ora sta a 1.65) mentre NB e SB stanno a 1.20 e 1.25 cisi non superano i 60 gradi... sara' un procio sfortunato o la scheda madre fallata... cambiata batteria bios, non lo spengo perche ho paura a riaccenderlo... domani vi aggiorno... aaaa tutti gli altri voltaggi al minimo disponibile... tanto la cpu gia sta alta... 55 gradi il procio 51 le due 8800 gt e 63 ll NB... 3dmark05 19868 punti e super pi 15 secondi... non ho ancora trovato un gioco che non giri al massimo... grid e' uno spettacolo al massimo... solo crysis devo limare qualche dettaglio ma sembra un film... aspetto la ageia... ma spigatemi una cosa, la ageia sta su PCI normale, molti mi consigliano una 9600 ma questa starebbe si PCI-EX? lo chido perche il dissipatore di una delle due 8800 gt copre il terzo slit pci-ec... insomma cosa mi consigliate per sto physic?

Suhadi_Sadono
23-11-2008, 22:19
lo tengo a 3.36 e ram a 850 1t 5-5-5-15... va bene, di piu' non sale dovrei alzare troppo il processore (ora sta a 1.65) mentre NB e SB stanno a 1.20 e 1.25 cisi non superano i 60 gradi... sara' un procio sfortunato o la scheda madre fallata... cambiata batteria bios, non lo spengo perche ho paura a riaccenderlo... domani vi aggiorno... aaaa tutti gli altri voltaggi al minimo disponibile... tanto la cpu gia sta alta... 55 gradi il procio 51 le due 8800 gt e 63 ll NB... 3dmark05 19868 punti e super pi 15 secondi... non ho ancora trovato un gioco che non giri al massimo... grid e' uno spettacolo al massimo... solo crysis devo limare qualche dettaglio ma sembra un film... aspetto la ageia... ma spigatemi una cosa, la ageia sta su PCI normale, molti mi consigliano una 9600 ma questa starebbe si PCI-EX? lo chido perche il dissipatore di una delle due 8800 gt copre il terzo slit pci-ec... insomma cosa mi consigliate per sto physic?
Usa le 2 8800GT per il physics. È inutile comprare una scheda a parte se poi sono pochi i giochi che lo supportano.

supeuser
23-11-2008, 22:39
infatti, ma come si fa? se abilito il physic dl pannelli nvidia non camabia nulla... non mi fa scegliete la scheda da utilizzare... con i vecchi drive che non lo avevano integrati si con gli ultimi puoi solo abilitarlo i disabilitarlo dove sta pure lo sli... ma sia on che of non cambia nulla... vista x64... ho letto che con cista x64 bisogna colegare la seconda scheda video ad un monitor altrimenti non la vede...: "Si va bene anche una 8400GS. Per attivare la seconda scheda per la fisica in Vista la devi collegare a un monitor (se il tuo ha due uscite è perfetto) altrimenti non viene riconosciuta. Poi da pannello di controllo physics la attivi."

nitroin
24-11-2008, 08:53
infatti, ma come si fa? se abilito il physic dl pannelli nvidia non camabia nulla... non mi fa scegliete la scheda da utilizzare... con i vecchi drive che non lo avevano integrati si con gli ultimi puoi solo abilitarlo i disabilitarlo dove sta pure lo sli... ma sia on che of non cambia nulla... vista x64... ho letto che con cista x64 bisogna colegare la seconda scheda video ad un monitor altrimenti non la vede...: "Si va bene anche una 8400GS. Per attivare la seconda scheda per la fisica in Vista la devi collegare a un monitor (se il tuo ha due uscite è perfetto) altrimenti non viene riconosciuta. Poi da pannello di controllo physics la attivi."

Devono esserci i giochi programmati con cuda.

Qua trovi svariati demo per vedere "come funzia":

http://www.nvidia.it/content/forcewithin/it/download.asp

Samoht
24-11-2008, 10:56
... solo crysis devo limare qualche dettaglio...Ripetiamolo l'ennesima volta: Crysis non è un gioco, ma "qualcosa" programmato male - tenetelo sempre a mente :asd:aspetto la ageia... ma spigatemi una cosa, la ageia sta su PCI normale, molti mi consigliano una 9600 ma questa starebbe si PCI-EX? lo chido perche il dissipatore di una delle due 8800 gt copre il terzo slit pci-ec... insomma cosa mi consigliate per sto physic?1)la scheda AGEIA discreta sta su slot PCI, 2) ovviamente la 9600 sta su pci-e e...Usa le 2 8800GT per il physics. È inutile comprare una scheda a parte se poi sono pochi i giochi che lo supportano.Come dargli torto? l'ageia con due 8800GT in sli è superflua (te lo dico io che ho 2 8800GT in SLi e una Ageia BFG installate). Preciso: se la fisica è gestita da Ageia e la grafica dalle due 8800GT SLi, è "leggermente" meglio, ma visto il costo dell'ageia e il guadagno in prestazioni, la soluzione non è giustificata.

Secondariamente, se installi gli ultimi drivers vNidia, non devi fare nulla: là dove è previsto il supporto PhysX nei giochi, il discorso viene gestito autonomamente dalle due vga in SLi, nel senso che parte degli shaders programmabili viene dirottato al calcolo della fisica. Il pannello di controllo di PhysX non lo trovi nel normale nVidia Control Panel, ma da Start -> nVidia (e qualcos'altro che non ricordo adesso). Non puoi decidere tu "quale" delle due vga si occupa della fisica, ma solo se A) abilitare o meno la caratteristica PhysX e B) decidere se la fisica venga gestita dal sottosistema video o da una GPU discreta Ageia (nel caso sia installata).

nitroin
24-11-2008, 11:11
Ripetiamolo l'ennesima volta: Crysis non è un gioco, ma "qualcosa" programmato male - tenetelo sempre a mente :asd:

Su questo possiamo metterci a flammare giorni e giorni.

Come chi dice che non ci sono differenze sostanziali dx10/dx9 (warhead compreso):

http://img441.imageshack.us/img441/2933/immagineyy4.jpg

aqua1964
24-11-2008, 11:28
Ciao a tutti, da bravo newbbi mi sono fatto prendere dal panico quando, installando un e8500 sulla p5n32sli-se de luxe ho avuto un blocco del boot.
Mi scuso subito con Marke che ho contattato in pm se ora entro nel thread senza aspettare la sua risposta, ma leggendo alcuni dei vostri interventi quella poca sicurezza che avevo sull'argomento è svanita....:muro:
Ho letto che qualcuno usa con successo l'e8500/e8400 con successo su questa scheda, tuttavia il prob sembra essere il chipset, giusto?
Dal sito asus viene riportato che la p5n32-sli (generico) è dotata di chipset Nvidia nForce 680i, è corretto? Qualcuno può togliermi dall'impiccio?
Grazie a tutti quelli che potranno aiutarmi.

p.s. Mio figlio si aspetta di utilizzare il pc rinnovato....:( :( :(

alessandro

nitroin
24-11-2008, 11:31
Ciao a tutti, da bravo newbbi mi sono fatto prendere dal panico quando, installando un e8500 sulla p5n32sli-se de luxe ho avuto un blocco del boot.
Mi scuso subito con Marke che ho contattato in pm se ora entro nel thread senza aspettare la sua risposta, ma leggendo alcuni dei vostri interventi quella poca sicurezza che avevo sull'argomento è svanita....:muro:
Ho letto che qualcuno usa con successo l'e8500/e8400 con successo su questa scheda, tuttavia il prob sembra essere il chipset, giusto?
Dal sito asus viene riportato che la p5n32-sli (generico) è dotata di chipset Nvidia nForce 680i, è corretto? Qualcuno può togliermi dall'impiccio?
Grazie a tutti quelli che potranno aiutarmi.

p.s. Mio figlio si aspetta di utilizzare il pc rinnovato....:( :( :(

alessandro

Dunque, la p5n32-e se dovrebbe montare un 650i. Controlla con everest. O cpu-z.

aqua1964
24-11-2008, 12:33
nForce4 SLI Intel Edition.
Ho come il presentimento che non sia una buona notizia...

Marke
24-11-2008, 12:39
nForce4 SLI Intel Edition.
Ho come il presentimento che non sia una buona notizia...
Ciao.. Ho letto adesso il tuo mp.. Di solito entro verso sera.. Comunque Se non hai mai aggiornato il bios di questa scheda madre ed hai ancora il suo originale allora intanto dovresti aggiornarlo al 1503! Non all'ultimo che dà problemi.. Io proverei cosi prima.. Oppure prova a resettare il bios togliendo la batteria tampone dalla scheda madre o spostando per 5 secondi il jumper del clear cmos e poi vedi se ti riconosce la cpu.. Ma se non hai mai aggiornato il bios facile che sia quello il problema..

EDIT: ma che scheda madre hai?? Perchè hai scritto p5n32 e sli e poi Nforce4.. Devi essere chiaro sennò non ne veniamo fuori..

aqua1964
24-11-2008, 12:50
nForce4 è il chipset che mi segnala CPU-Z. Dove posso scaricarmi l'aggiornaento per il bios?

nitroin
24-11-2008, 16:35
nForce4 è il chipset che mi segnala CPU-Z. Dove posso scaricarmi l'aggiornaento per il bios?

Sito asus.

Cmq il tuo dubbio è se il procio va correttamente? o se si overclocca tanto?

Alla prima domanda la risposta è 99,9% positiva.

aqua1964
24-11-2008, 16:57
Il mio dubbio è se posso installare l'E8500 sulla mia sk che a quanto pare non onta il vostro chipset. Inoltre sul sito asus non sono proprio riuscito a trovarlo quel bios

nitroin
24-11-2008, 17:43
Il mio dubbio è se posso installare l'E8500 sulla mia sk che a quanto pare non onta il vostro chipset. Inoltre sul sito asus non sono proprio riuscito a trovarlo quel bios

Imho non ci dovrebbero essere problemi. Per ora sono solo deduzioni logiche.

Dunque la scheda ora come ora siamo sicuri supporti i "vecchi" core 2 duo, che sono a 65nm e socket 775, vogliamo sapere se è compabile con i penryn nuovi? Il socket non dovrebbe creare problemi quindi il problema dovrebbe essere l'alimentazione...ma sapendo che i nuovi sono 45nm quindi energeticamente meno esosi...beh non dovrebbero esserci problemi.

aqua1964
24-11-2008, 17:57
sul sito ftp di asus ho trovato versioni di bios fino alla1404 ma la 1503 non la trovo da nessuna parte...:(

nitroin
24-11-2008, 18:32
sul sito ftp di asus ho trovato versioni di bios fino alla1404 ma la 1503 non la trovo da nessuna parte...:(

Metti quello.. non penso cii siano problemi.

aqua1964
24-11-2008, 18:58
ok domani provo e...speriamo bene.
intanto grazie a chi mi ha risposto.
alessandro

Marke
24-11-2008, 19:44
ok domani provo e...speriamo bene.
intanto grazie a chi mi ha risposto.
alessandro
Ma scusa, se dici di avere la p5n32e-sli monta il chipset 680i SLI e non l'nforce4.. A meno che tu non abbia una versione differente..
In ogni caso per sapere se la tua scheda madre supporta una cpu devi andare nel sito dell'Asus e cercare nella lista delle cpu compatibili se è presente la cpu che vuoi montare.. Di fianco ti viene detto che bios serve per farlo andare..

bellerofonte1986
24-11-2008, 19:54
Ma scusa, se dici di avere la p5n32e-sli monta il chipset 680i SLI e non l'nforce4.. A meno che tu non abbia una versione differente..
In ogni caso per sapere se la tua scheda madre supporta una cpu devi andare nel sito dell'Asus e cercare nella lista delle cpu compatibili se è presente la cpu che vuoi montare.. Di fianco ti viene detto che bios serve per farlo andare..

Leggi bene cosa ha scritto:
"Originariamente inviato da aqua1964
Ciao a tutti, da bravo newbbi mi sono fatto prendere dal panico quando, installando un e8500 sulla p5n32sli-se deluxe ho avuto un blocco del boot."

lui ha la se deluxe e quindi monta nforce 4
noi abbiamo il 680i sli originale

Marke
24-11-2008, 20:06
Leggi bene cosa ha scritto:
"Originariamente inviato da aqua1964
Ciao a tutti, da bravo newbbi mi sono fatto prendere dal panico quando, installando un e8500 sulla p5n32sli-se deluxe ho avuto un blocco del boot."

lui ha la se deluxe e quindi monta nforce 4
noi abbiamo il 680i sli originale

Ann ok.. Sono perso!! :muro: Perdonatemi, vediamo se riesco a rimediare:

Queste sono le specifiche tecniche della sua scheda: http://asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=227&l4=0&model=1280&modelmenu=2

An IL SUO BIOS ULTIMO NON è IL 1503 O IL 1404, QUALCUNO LO FERMI! HA DEI BIOS DIVERSI..

Questa è la lista delle cpu che supporta la sua scheda madre: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5N32-SLI%20SE%20Deluxe&os=25

NON supporta i Penryn teoricamente.. Forse per quello che non gli parte il booting del pc..

Speriamo che legga al più presto questo post..

Ulteriore conferma ----> http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx Entrambe le revisioni dell'E8500 non sono supportate dalla sua scheda madre.. Non parte proprio per quel motivo.. O se parte non può ritenersi un pc affidabile..

aqua1964
24-11-2008, 21:25
ciao sono di nuovo qui e...meno male! in effetti il prob era proprio quello. quindi immagino che non ci sia alcuna possibilità, tramite aggiornamenti del bios, di fargli digerire l'E8500, giusto?

Marke
24-11-2008, 22:39
ciao sono di nuovo qui e...meno male! in effetti il prob era proprio quello. quindi immagino che non ci sia alcuna possibilità, tramite aggiornamenti del bios, di fargli digerire l'E8500, giusto?
Meno male che hai letto, altrimenti aggiornavi il bios della tua scheda madre con quello di un'altra scheda..

Beh dal sito Asus teoricamente negano che sia compatibile quella cpu come altre simili all'E8500. Infatti se non ti parte il pc è per quello.. Certo che molte volte anche se una cosa non è compatibile funziona lo stesso..

In questo caso però temo di no visto che la tua scheda madre ha il bus massimo a 1066 da quello che ho visto e i penryn hanno la frequenza di 1333Mhz.. Diciamo che non c'è nessuna carta a favore tuo.. Dovresti cambiare scheda madre, magari ne compri una da pochi soldi (basta che sia una Asus, altre marche meglio lasciarle stare.....)

Allora, se vedi nei link che ti ho dato praticamente c'è una lista con tutte le cpu compatibili con la tua scheda madre e a fianco il bios che serve per determinata cpu.. Ovvero se devi montare per esempio un Core Duo Extrime guardi nella colonna di destra e vedi che bios serve per farlo andare.. Così facendo uno sa che bios aggiornare se vuole usare quella cpu..

Nel tuo caso non serve aggiornarlo per fare andare quella cpu perchè non lo supporta in ogni caso..

EDIT: Ti conviene cambiare scheda madre o tenere la cpu che avevi prima perchè la cpu più potente che potresti montare è un E6700 e adesso costa sui 220€ (prezzo allucinante..) Quindi o cambi scheda madre che sicuramente la trovi a meno di 220€, intendo una che sia compatibile con l'E8500 oppure ti tieni la cpu che avevi e vendi l'e8500..

aqua1964
25-11-2008, 07:24
era quello che temevo. farò come mi hai consigliato e grazie per l'aiuto.
alessandro

Samoht
26-11-2008, 08:16
Il pannello di controllo di PhysX non lo trovi nel normale nVidia Control Panel, ma da Start -> nVidia (e qualcos'altro che non ricordo adesso).Sono :ot: ma è doveroso fare una correzione - ho detto una cosa non del tutto vera: se installate gli ultimi driver vga nVidia e l'applicazione nTune (sempre di nVidia), nel pannello di controllo della vga troverete anche la sezione dedicata al controllo della fisica e per l'overclock della gpu.

nitroin
26-11-2008, 10:05
Meno male che hai letto, altrimenti aggiornavi il bios della tua scheda madre con quello di un'altra scheda..

La scheda madre sicuramente avrebbe avuto qualcosa da ridire.

Beh dal sito Asus teoricamente negano che sia compatibile quella cpu come altre simili all'E8500. Infatti se non ti parte il pc è per quello.. Certo che molte volte anche se una cosa non è compatibile funziona lo stesso..

In questo caso però temo di no visto che la tua scheda madre ha il bus massimo a 1066 da quello che ho visto e i penryn hanno la frequenza di 1333Mhz.. Diciamo che non c'è nessuna carta a favore tuo.. Dovresti cambiare scheda madre, magari ne compri una da pochi soldi (basta che sia una Asus, altre marche meglio lasciarle stare.....)

Questi non sono fattori limitanti. L'nForce 4 può reggere benissimo quelle freq. di fsb. Il problema se mai è la compatibilità bios/nb. Con la nostra 680i ci sono esperienze di funzionamenti con processori penryn, con la sua non ne sono certo, sono invece certo (ora) che ci siano problemi.


Allora, se vedi nei link che ti ho dato praticamente c'è una lista con tutte le cpu compatibili con la tua scheda madre e a fianco il bios che serve per determinata cpu.. Ovvero se devi montare per esempio un Core Duo Extrime guardi nella colonna di destra e vedi che bios serve per farlo andare.. Così facendo uno sa che bios aggiornare se vuole usare quella cpu..

Nel tuo caso non serve aggiornarlo per fare andare quella cpu perchè non lo supporta in ogni caso..

Stesso di sopra, anche la nostra scheda "inizialmente" presentava incompatibilità sulla carta, che però non si presentano in realtà. Si vedano le mie memorie, che con 4gb non dovrebbero andare secondo ASUS.


EDIT: Ti conviene cambiare scheda madre o tenere la cpu che avevi prima perchè la cpu più potente che potresti montare è un E6700 e adesso costa sui 220€ (prezzo allucinante..) Quindi o cambi scheda madre che sicuramente la trovi a meno di 220€, intendo una che sia compatibile con l'E8500 oppure ti tieni la cpu che avevi e vendi l'e8500..

Su questo sono d'accordo. Io posso pensare uno scambio con il mio E6600 se l'utente vuole. Mi faccia sapere in pm.

delta1084
26-11-2008, 15:48
Ho questa bella scheda madre pero' ho un problema.

Oggi ho tolto la vecchia scheda audio SoundBluster Live e ho montato la scheda audio Asus che ho trovato nella confezione di tale scheda madre. Ho collegato pure il cavo che parte dal lettore DVD. Una volta riacceso il pc , è come se non avessi piu' scheda audio.

Devo settare qualcosa nella bios???

grazie

Samoht
26-11-2008, 15:52
...ho tolto la vecchia scheda audio SoundBluster Live...questa non l'avevo mai sentita :asd:...è come se non avessi piu' scheda audio. Devo settare qualcosa nella bios???Eh, mi pare che devi abilitare l'audio dal bios, e ovviamente devi installare i driver per la periferica dal so.

delta1084
26-11-2008, 16:30
ho provato ad installare i driver dell'Asus che ho trovato qui ma prima ancora di iniziare l'istallazione mi da questo:

" Il driver bus HD Audio è necessario e non è stato individuato"

e non me li fa installare.

delta1084
26-11-2008, 16:57
Risolto....si doveva attivare dalla bios

Marke
26-11-2008, 17:29
La scheda madre sicuramente avrebbe avuto qualcosa da ridire.



Questi non sono fattori limitanti. L'nForce 4 può reggere benissimo quelle freq. di fsb. Il problema se mai è la compatibilità bios/nb. Con la nostra 680i ci sono esperienze di funzionamenti con processori penryn, con la sua non ne sono certo, sono invece certo (ora) che ci siano problemi.



Stesso di sopra, anche la nostra scheda "inizialmente" presentava incompatibilità sulla carta, che però non si presentano in realtà. Si vedano le mie memorie, che con 4gb non dovrebbero andare secondo ASUS.



Su questo sono d'accordo. Io posso pensare uno scambio con il mio E6600 se l'utente vuole. Mi faccia sapere in pm.
Beh intanto ho dato delle dritte dicendo cose che sono scritte :D , non è che devi ridire su tutto quello che si dice.. :p
Comunque un conto sono le ram ma la cpu è ben diversa.. Se non è supportata non parte proprio.. Per le ram vengono elencate quelle compatibili secondo i progettisti, ovvio che una ram non elencata può partire come no.. Il mondo dell'elettronica è vasto :D
Ti correggo, appena uscita la nostra scheda madre era progettata già per le cpu future come scritto nella scatola.. Il problema stava solo nel bios.. La sua scheda madre ha come fsb 1066 e NON può supportare cpu con fsb superiore..

Poi la compatibilità delle ram è relativa, alla fine dipende dal chip montato sopra perchè le frequenze sono uguali per tutte.. Mentre tra le cpu no.. Poi che l'nforce4 regga certe frequenze senza dubbio come tutte le schede madri di marca ma se non parte il boot del pc perchè la cpu non è compatibile non si può impostare una frequenza maggiore.. E comunque in sostanza quando si dice che la cpu non è compatibile è per via del bus di frequenza e dal chipset..

JacoponeDaTodi
26-11-2008, 20:58
Ciao "compagni di scheda"!

IMPORTANTE - Se ricevete un mess privato da un certo Giacomo_M (Lezzone Reale) nn cliccate sul link o cmq fate attenzione. Visto che sono iscritto al thread ho pensato di avvertirvi.

user name
26-11-2008, 23:14
Le dominatorin kit 2x2GB 1066MHz ddr2 vanno bene?
Io ho le dominator 2x1GB 800MHz e problemi non ne hanno mai dati...
Non c'è verso di fargli digerire le ddr3?
Lorenzo.

Samoht
27-11-2008, 08:02
Le dominatorin kit 2x2GB 1066MHz ddr2 vanno bene? Io ho le dominator 2x1GB 800MHz e problemi non ne hanno mai dati...Li vogliamo tutti così: si fanno le domande e si danno le risposte da soli :winner: ;) Non c'è verso di fargli digerire le ddr3? Lorenzo.... ma anche no: è una scheda ddr2 ;)

user name
27-11-2008, 08:23
Li vogliamo tutti così: si fanno le domande e si danno le risposte da soli :winner: ;) ...
Ad occhio direi che si tratta di un si...:D
Comunque non è detto che mantenendo marca e serie ma con modelli e specifiche differenti vada sempre e comunque bene... ;)
Lorenzo.

Samoht
27-11-2008, 08:31
Ad occhio direi che si tratta di un si...:DSi si... ormai viviamo nell'epoca di "che sia o meno garantito non importa... quello che importa è che non dia problemi" :asd: Comunque non è detto che mantenendo marca e serie ma con modelli e specifiche differenti vada sempre e comunque bene... ;)Marca e serie, modelli e specifiche di cosa? perli delle ram? Le ram in kit da 2 o 4 gb ormai vengono vendute tutte in banchi configurati per il dual channel: è difficile spaiare un kit, o cmq trovare un abbinamento "non buono"

user name
27-11-2008, 09:17
Non parlavo di abbinamento tra le ram ma di abbinamento tra ram e scheda madre...
Lorenzo.

Samoht
27-11-2008, 11:03
AH ok. Io per esempio (come ho già detto in precedenza), mi sono trovato alla grande con le Geil Ultra, finchè si è trattato di 2 banchi da 1 gb l'uno... quando ho occupato tutti e 4 gli slot aggiungendo altri 2 banchi da 1 gb identici, sono stati dolori... Poi ho messo 2 banchi da 2 gb ed ho risolto tutti i problemi. Però in effetti la casistica è varia, in queste circostanze.

nitroin
27-11-2008, 16:00
Beh intanto ho dato delle dritte dicendo cose che sono scritte :D , non è che devi ridire su tutto quello che si dice.. :p
Comunque un conto sono le ram ma la cpu è ben diversa.. Se non è supportata non parte proprio.. Per le ram vengono elencate quelle compatibili secondo i progettisti, ovvio che una ram non elencata può partire come no.. Il mondo dell'elettronica è vasto :D

Il fatto è ben diverso, la mia ram è elecata ma secondo Asus non compatibile.
E' questo che volevo dire, semplicemente, non prendiamo come oro tutto ciò che cola. Cvd le mie ram.

Il problema stava solo nel bios.. La sua scheda madre ha come fsb 1066 e NON può supportare cpu con fsb superiore..

Rischierò di ripetermi, ma il problema non è l'fsb, come tu ti ostini a dire :asd:

Marke
27-11-2008, 17:20
Il fatto è ben diverso, la mia ram è elecata ma secondo Asus non compatibile.
E' questo che volevo dire, semplicemente, non prendiamo come oro tutto ciò che cola. Cvd le mie ram.



Rischierò di ripetermi, ma il problema non è l'fsb, come tu ti ostini a dire :asd:

Che palle!! :muro: :D

Ma le ram sono elencate solo se compatibili! é un controsenso quello che hai scritto..

Ok, allora le future cpu che avranno l'fsb di 1600Mhz li posso montare visto che non è un problema di fsb secondo te.. Allora sentiamo cosa secondo te dipende se l'e8500 non va bene sulla sua scheda madre?? :rolleyes:

nitroin
27-11-2008, 21:18
Che palle!! :muro: :D

Ma le ram sono elencate solo se compatibili! é un controsenso quello che hai scritto..

Mah! :doh:

http://img3.imagebanana.com/img/y0jjiqa6/thumb/a.jpg (http://img3.imagebanana.com/view/y0jjiqa6/a.jpg)

Ok, allora le future cpu che avranno l'fsb di 1600Mhz li posso montare visto che non è un problema di fsb secondo te.. Allora sentiamo cosa secondo te dipende se l'e8500 non va bene sulla sua scheda madre?? :rolleyes:

La risposta è semplice. Non l'fsb. Per il semplice fatto che è una mera "velocità" dal punto di vista "circuito" non cambia nulla :asd:

Possibili risposte, richieste energetiche? Compatibilità note con northbridge? Controller di memoria integrati? Tensione di esercizio?

user name
27-11-2008, 22:02
Mi servirebbe una mano a sistemare i parametri di overclock della scheda madre in abbinamento con le nuove ram 2x2GB dominator 1066MHz...
Come setto i parametri delle ram?
Poi mi sembra che l'overclock sia impostato in linked tra fsb del processore (e6600) e frequenza memorie...quindi essendoci prima delle ddr2 800MHz queste si sono automaticamente limitate...................aiuto!
Vorrei mantenere le impostazioni di overclock del processore senza toccare le frequenze della ram...come fo?
Lorenzo.

Marke
27-11-2008, 22:04
Mah! :doh:

http://img3.imagebanana.com/img/y0jjiqa6/thumb/a.jpg (http://img3.imagebanana.com/view/y0jjiqa6/a.jpg)



La risposta è semplice. Non l'fsb. Per il semplice fatto che è una mera "velocità" dal punto di vista "circuito" non cambia nulla :asd:

Possibili risposte, richieste energetiche? Compatibilità note con northbridge? Controller di memoria integrati? Tensione di esercizio?
Allora, devi saper interpretare bene cosa dice quella pagina.. Ti dice che sono compatibili solamente due banchi in dual channel o solo un banco.. Poi se ti vanno con 4 banchi sarà per l'aggiornamento del bios che gli hai fatto.. Io prima di comprare le ram ho visitato quella pagina e mi sono accertato di scegliere delle ram che volevo io e che fossero compatibili..

Beh l'fsb centra eccome, dopo eh pensala come meglio credi.. Dopo non centra solo quello, è tt l'insieme della scheda madre ma non dire che l'fsb non centra perche stai dicendo na cazzata..

Marke
27-11-2008, 22:06
Mi servirebbe una mano a sistemare i parametri di overclock della scheda madre in abbinamento con le nuove ram 2x2GB dominator 1066MHz...
Come setto i parametri delle ram?
Poi mi sembra che l'overclock sia impostato in linked tra fsb del processore (e6600) e frequenza memorie...quindi essendoci prima delle ddr2 800MHz queste si sono automaticamente limitate...................aiuto!
Vorrei mantenere le impostazioni di overclock del processore senza toccare le frequenze della ram...come fo?
Lorenzo.
Imposta le varie frequenze separatamente.. Scegli unlinked e imposti te le freq..

user name
27-11-2008, 22:20
allora:
fsb stava a 1700 e lo lascio così
unlinked e imposto le ram a 1066, la loro frequenza, giusto? anche perchè sulle ram non c'è l'opzione "auto"
Per i parametri che ora sono 4-4-4-12-2t che devo metterci? queste nuove dovrebbero essere 5-5-5-15-2t @2.1v giusto?

user name
27-11-2008, 23:07
Ho impostato tutto secondo le specifiche della nuova ram ma non parte il SO...rimane sulla schermata nera di windows con la barra di scorrimento che carica all'infinito...questo sia a 1100MHz-1066MHz-1000MHz...solo con le impostazioni della vecchia ram parte cioè mettendole a 850MHz...che può essere?
Lorenzo.-

user name
28-11-2008, 00:22
Li vogliamo tutti così: si fanno le domande e si danno le risposte da soli :winner: ;) ... ma anche no: è una scheda ddr2 ;)

Tanto per la cronaca le dominator 1066MHz non funzionano manco per il cazzo, le vede come semplici 800MHz mentre le dominator 800MHz vanno perfettamente...evviva la disinformazione... :winner:
Lorenzo.

Samoht
28-11-2008, 08:27
non prendiamo come oro tutto ciò che cola.Il modo di dire è "Non prendere tutto come oro colato" :asd:Tanto per la cronaca le dominator 1066MHz non funzionano manco per il cazzo, le vede come semplici 800MHz mentre le dominator 800MHz vanno perfettamente...evviva la disinformazione... :winner:1066Mhz significa che il produttore ha certificato le ram per il funzionamento a 1066Mhz. Poi se la tua scheda madre, per un motivo o per l'altro, le imposta ad 800Mhz, è un altro discorso...

user name
28-11-2008, 09:58
1066Mhz significa che il produttore ha certificato le ram per il funzionamento a 1066Mhz. Poi se la tua scheda madre, per un motivo o per l'altro, le imposta ad 800Mhz, è un altro discorso...

E infatti io avevo chiesto proprio se queste ram andassero bene per la p5n32-e sli e dalla tua risposta sembrava palese che andassero bene...invece no...:rolleyes:
Comunque adesso provo l'ultimo bios e speriamo che funzionino...ho anche provato a usare gli slot bianchi ma non vanno...
Lorenzo.

C3r3al
28-11-2008, 10:13
Stesso discorso per le AData Vitesta DDR2 2X2 GB PC2-8500 Extreme CL5 con questa scheda madre.
http://oc.adata.com.tw/1_product_detail.asp?pid=AD21066EU2K#

Suitable for: Desktop PC
Module Type: 240 Pin Unbuffered-DIMM non-ECC
Capacity Available:4GB Dual Channel Kit (2GB x2)
IC Configuration: 64Mx8; 128Mx8
Transmission Bandwidth: 8.5GB/Sec (PC2-8500)
Cas Latency Timing: 5-5-5-15
Working Voltage: 2.1V~2.3V
Lifetime Warranty

Se passi gli 800 (unlinked), iniziano 1000 blocchi diversi al pc.
Ora sto trattando le G.Skill PC2-8500 2X2 "PI" e quelle normali.
Speriamo bene.

Ciao
Giorgio

nitroin
28-11-2008, 10:14
Allora, devi saper interpretare bene cosa dice quella pagina.. Ti dice che sono compatibili solamente due banchi in dual channel o solo un banco.. Poi se ti vanno con 4 banchi sarà per l'aggiornamento del bios che gli hai fatto.. Io prima di comprare le ram ho visitato quella pagina e mi sono accertato di scegliere delle ram che volevo io e che fossero compatibili..

E qui casca l'asino, appunto :asd:
Tu dici di fidarti cecamente di quello che Asus dice, io dico no; e scusa se mostro anche il perchè.
Questo è solo uno dei pochi esempi che potrei fare.

Beh l'fsb centra eccome, dopo eh pensala come meglio credi.. Dopo non centra solo quello, è tt l'insieme della scheda madre ma non dire che l'fsb non centra perche stai dicendo na cazzata..

Oh, contento tu. Però non dire che ti vado contro. :asd:
Dai motivazioni fittizzie, se poi per la tua logica non hai voglia di cambiare idea fai pure. Fottesega sinceramente, c'ho almeno provato.

nitroin
28-11-2008, 10:17
Il modo di dire è "Non prendere tutto come oro colato"

Lo so :asd:
Ma diamine, ci stava bene! C'era anche il doppio senso della scheda madre "fottuta" da prendere come oro! Insomma Samoht :asd:

Io sparo velleitarietà lo so, ma capisci quando sono serio o no! :stordita:

C3r3al
28-11-2008, 10:23
Sapete cosa sarebbe bello ?

Mettere sticky nel primo post, una bella lista di ram 2X2 GB realmente funzionanti a 8500 (ma anche a meno o a più) con timings, voltaggi e tutto.
Per il futuro (Vista X64 etcetera) si potrebbe anche fare una lista di cosa usa chi ha 4X2 GB.

Sarebbe sicuramente molto di aiuto per tutti.

Mie:

AData Vitesta DDR2 2X2 GB PC2-8500 Extreme CL5
800 / 4-4-4-15 / qualsiasi voltaggio fino a 2.3. Blocchi occasionali
800 / 5-5-5-15 / Voltaggio base (1,9). Nessun blocco.
>800 / qualsiasi cas / qualsaisi voltaggio fino a 2.3. Blocchi variabili, dalla mancata partenza a blocchi sotto Orthos/Prime/SuperPI etc etc.


Ciao
Giorgio

nitroin
28-11-2008, 10:50
Sapete cosa sarebbe bello ?

Mettere sticky nel primo post, una bella lista di ram 2X2 GB realmente funzionanti a 8500 (ma anche a meno o a più) con timings, voltaggi e tutto.
Per il futuro (Vista X64 etcetera) si potrebbe anche fare una lista di cosa usa chi ha 4X2 GB.

Sarebbe sicuramente molto di aiuto per tutti.

Mie:

AData Vitesta DDR2 2X2 GB PC2-8500 Extreme CL5
800 / 4-4-4-15 / qualsiasi voltaggio fino a 2.3. Blocchi occasionali
800 / 5-5-5-15 / Voltaggio base (1,9). Nessun blocco.
>800 / qualsiasi cas / qualsaisi voltaggio fino a 2.3. Blocchi variabili, dalla mancata partenza a blocchi sotto Orthos/Prime/SuperPI etc etc.


Ciao
Giorgio

Ma hai provato a settare manualmente tutto? timings avanzati intendo.
E' notorio che questa scheda madre fatichi ad azzeccare correttamente i timings a volte (non per mia esperienza).

user name
28-11-2008, 10:50
Sapete cosa sarebbe bello ?

Mettere sticky nel primo post, una bella lista di ram 2X2 GB realmente funzionanti a 8500 (ma anche a meno o a più) con timings, voltaggi e tutto.
Per il futuro (Vista X64 etcetera) si potrebbe anche fare una lista di cosa usa chi ha 4X2 GB.

Sarebbe sicuramente molto di aiuto per tutti.

Mie:

AData Vitesta DDR2 2X2 GB PC2-8500 Extreme CL5
800 / 4-4-4-15 / qualsiasi voltaggio fino a 2.3. Blocchi occasionali
800 / 5-5-5-15 / Voltaggio base (1,9). Nessun blocco.
>800 / qualsiasi cas / qualsaisi voltaggio fino a 2.3. Blocchi variabili, dalla mancata partenza a blocchi sotto Orthos/Prime/SuperPI etc etc.


Ciao
Giorgio

Quoto, sarebbe un'ottima cosa...
Le mie vecchie dominator 800mhz, comunque, salivano tranquillamente in linked a 859mhz senza problemi...e anche queste 1066 vanno oltre gli 800mhz...stasera faccio un pò di prove...

Sarebbe utile anche qualche esperienza con gli ultimi bios e le mhz...se si hanno effettivamente dei vantaggi o no...
Lorenzo.

nitroin
28-11-2008, 10:56
Quoto, sarebbe un'ottima cosa...
Le mie vecchie dominator 800mhz, comunque, salivano tranquillamente in linked a 859mhz senza problemi...e anche queste 1066 vanno oltre gli 800mhz...stasera faccio un pò di prove...

Sarebbe utile anche qualche esperienza con gli ultimi bios e le mhz...se si hanno effettivamente dei vantaggi o no...
Lorenzo.

Io sono con delle crucial pc6400 a 900Mhz linked a 4-4-4-12. 4moduli da 1gb ciascuno.

user name
28-11-2008, 11:03
Ma i timing a cosa servono esattamente? posso usare dei timing fuori specifica?
Lorenzo.

C3r3al
28-11-2008, 11:03
Ma hai provato a settare manualmente tutto? timings avanzati intendo.
E' notorio che questa scheda madre fatichi ad azzeccare correttamente i timings a volte (non per mia esperienza).

Lo so lo so ...

Mi sono letto MB e MB di cose su questa scheda e le memorie.
Ho settato tutto in tutti i modi dal "tutto auto" al "tutto settato".
La prima prova è stata con 1066 / 5-5-5-15 / 2.2v.
Da li alla disperazione di tenerle a 800 ci è passato di tutto in un mesetto di prove.
Ormai quando apro Orthos, mi saluta ... :D

Grazie
Ciao
Giorgio

C3r3al
28-11-2008, 11:10
Ma hai provato a settare manualmente tutto? timings avanzati intendo.
E' notorio che questa scheda madre fatichi ad azzeccare correttamente i timings a volte (non per mia esperienza).

Uh già scordavo un punto importante ...

Con le mie bellissime G.Skill 2X1 HK da 800 (6400) andavo tranquillo fino a 900 senza nessun problema.
http://newgskill.web-bi.net/bbs/view.php?id=g_ddr2&page=1&sn1=&divpage=1&category=3&sn=off&ss=on&sc=on&select_arrange=headnum&desc=asc&no=100

Infatti mi sa che mi orienterò su delle G.Skill 2X2 GB 8500 adesso.

C'è qualcuno con delle 2X2 GB DDR2 Pc-8500 che tiene tranquillamente alla loro frequenza con questa scheda madre ?
Sarei curioso di saperlo, così magari acquisto direttamente quelle.
Magari è una marca che non consideravo ...

Grazie
Ciao
Giorgio

Marke
29-11-2008, 07:54
E qui casca l'asino, appunto :asd:
Tu dici di fidarti cecamente di quello che Asus dice, io dico no; e scusa se mostro anche il perchè.
Questo è solo uno dei pochi esempi che potrei fare.



Oh, contento tu. Però non dire che ti vado contro. :asd:
Dai motivazioni fittizzie, se poi per la tua logica non hai voglia di cambiare idea fai pure. Fottesega sinceramente, c'ho almeno provato.

Io NON mi fido di niente e nessuno, dico quello che dice la Asus.. Di certo nessuno qua può sapere come si comportano tutte le cpu e le ram su questa scheda, le ram possono andare come non, l'Asus non dice che le ram non elencate non sono utilizzabili dice solo quelle che sono compatibili.. Come dicevo può essere che certe ram non elencate funzionano.. Ma per le cpu no, e lo dimostra il fatto che l'utente di qualche giorno fa non riusciva a far partire il pc con l'e8500.. Guarda un pò!

Ok allora più avanti visto che la nostra scheda supporta le cpu future appena esce una straccia con l'fsb di 2Ghz la monterò e ti farò sapere come va.. :rolleyes:

user name
29-11-2008, 08:23
Ieri sera ho provato TUTTI I BIOS dal 903 in su provando a mantenere gli stessi parametri di overclock e le dominator 8500 a1066MHz in unlinked ma non c'è stato verso nemmeno di avviare il pc...:rolleyes:
L'unico modo leggendo in giro sembrerebbe il linked quindi mantenendo una certa proporzione tra fsb e frequenza delle ram...non ne vedo il senso dato che la mia configurazione in overclock prevede un fsb di 1700 con un e6600@3,4GHz (moltiplicatore x8)...proverò stasera in linked con moltiplicatore a x9 e fsb più basso...
Lorenzo.

nitroin
29-11-2008, 09:53
Io NON mi fido di niente e nessuno, dico quello che dice la Asus.. Di certo nessuno qua può sapere come si comportano tutte le cpu e le ram su questa scheda, le ram possono andare come non, l'Asus non dice che le ram non elencate non sono utilizzabili dice solo quelle che sono compatibili.. Come dicevo può essere che certe ram non elencate funzionano.. Ma per le cpu no, e lo dimostra il fatto che l'utente di qualche giorno fa non riusciva a far partire il pc con l'e8500.. Guarda un pò!

Ok allora più avanti visto che la nostra scheda supporta le cpu future appena esce una straccia con l'fsb di 2Ghz la monterò e ti farò sapere come va.. :rolleyes:

Va benissimo. Compra l'extreme edition però, se devi fare il buffone fallo fino in fondo ;)

BossKnife
29-11-2008, 13:06
Ragazzi ho un problema..mentre stavo usando il pc normalmente mi si blocca e mi appare la schermata blu di morte (BSOD) con la seguente scritta:
IRQL_LESS_OR_NOT_EQUAL
Dopodichè si riavvia...pensando fosse un problema HW ho messo tutto a default e x sicurezza ho formattato il pc..risultato? 2 minuti fa mi è riapparso e a sto punto sono quasi sicuro che sia un problema HW...ma non riesco a capire cosa sia! Su google questo errore tira in ballo l'HDD, la scheda video e la ram..ma se non ho fatto niente in tutto questo tempo cosa può essere? i driver video li ho su da un bel po' e non è mai successo niente..Qualcuno avrebbe qualche ipotesi?

Grazie
Bossknife

nitroin
29-11-2008, 14:04
Ragazzi ho un problema..mentre stavo usando il pc normalmente mi si blocca e mi appare la schermata blu di morte (BSOD) con la seguente scritta:
IRQL_LESS_OR_NOT_EQUAL
Dopodichè si riavvia...pensando fosse un problema HW ho messo tutto a default e x sicurezza ho formattato il pc..risultato? 2 minuti fa mi è riapparso e a sto punto sono quasi sicuro che sia un problema HW...ma non riesco a capire cosa sia! Su google questo errore tira in ballo l'HDD, la scheda video e la ram..ma se non ho fatto niente in tutto questo tempo cosa può essere? i driver video li ho su da un bel po' e non è mai successo niente..Qualcuno avrebbe qualche ipotesi?

Grazie
Bossknife

Un mio contatto diceva che il problema era nella porta SATA difettosa. Io stesso ho avuto problemi con certe porte. Prova a cambiarla. Spero che il tuo problema sia solo questo.

aqua1964
29-11-2008, 14:29
Dopo alcuni giorni lontano dal pc sono rientrato nel thread e sono rimasto molto dispiaciuto che da una mia richiesta di info sia scaturita una discussione a volte un po' troppo animata nei modi e nelle parole.
Frequento altri forum di altre materie e personalmente sono convinto che le certezze di ognuno di noi derivino dalle nostre proprie esperienze maturate nel tempo, a meno che non siamo tecnici della materia trattata.
Così credo che in un'ottica di reciproco rispetto non sia proprio il caso di scrivere quanto ho letto alcuni post fa, anche perchè ricordiamoci che nessuno di noi è nato imparato e ciascuno credo partecipi ai forum con l'intento di arricchirsi ed arricchire gli altri di nuove conoscenze.
Rinnovo i ringraziamenti a tutti coloro che hanno voluto e saputo consigliarmi.
Alessandro

Marke
29-11-2008, 23:35
Dopo alcuni giorni lontano dal pc sono rientrato nel thread e sono rimasto molto dispiaciuto che da una mia richiesta di info sia scaturita una discussione a volte un po' troppo animata nei modi e nelle parole.
Frequento altri forum di altre materie e personalmente sono convinto che le certezze di ognuno di noi derivino dalle nostre proprie esperienze maturate nel tempo, a meno che non siamo tecnici della materia trattata.
Così credo che in un'ottica di reciproco rispetto non sia proprio il caso di scrivere quanto ho letto alcuni post fa, anche perchè ricordiamoci che nessuno di noi è nato imparato e ciascuno credo partecipi ai forum con l'intento di arricchirsi ed arricchire gli altri di nuove conoscenze.
Rinnovo i ringraziamenti a tutti coloro che hanno voluto e saputo consigliarmi.
Alessandro
Parole sante... Basta ricordarsi che Federico Faggin è stato l'inventore del primo microprocessore :banned: (e qua chiudo..)

An, mi raccomando.. L'fsb ricordatevi che non conta nulla, se avete dei dubbi su che scheda madre comprare per la vostra cpu non guardate la voce FSB perchè è irrilevante ai fini del funzionamento corretto del pc.. :D

Marke
29-11-2008, 23:42
Ragazzi ho un problema..mentre stavo usando il pc normalmente mi si blocca e mi appare la schermata blu di morte (BSOD) con la seguente scritta:
IRQL_LESS_OR_NOT_EQUAL
Dopodichè si riavvia...pensando fosse un problema HW ho messo tutto a default e x sicurezza ho formattato il pc..risultato? 2 minuti fa mi è riapparso e a sto punto sono quasi sicuro che sia un problema HW...ma non riesco a capire cosa sia! Su google questo errore tira in ballo l'HDD, la scheda video e la ram..ma se non ho fatto niente in tutto questo tempo cosa può essere? i driver video li ho su da un bel po' e non è mai successo niente..Qualcuno avrebbe qualche ipotesi?

Grazie
Bossknife

Non è sempre un problema HW, hai fatto bene a formattare perchè a volte succede che si incasina il disco fisso con dei driver errati o altro di simile che ti manda in tilt il pc.. Ma visto che nemmeno col format ti ha risolto il problema. La scheda video non è, mi viene da pensare al disco fisso..

Se vuoi toglierti il dubbio delle ram provane una alla volta.. Se hai due dischi fissi in raid prova ad usarne solo uno (formatti e ne usi solo uno..)

Se col format non hai risolto allora è un problema HW..

Anzi, prima di fare altri tentativi piu complessi formatta il o i dischi con MaxBlast5 facendo la formattazione Fill Zero così azzeri tutti i bit del disco eliminando qualsiasi informazione presente.. Magari tu hai formattato solamente col disco di windows che ti cancella in parte i file (infatti dura talmente poco che nemmeno si nota..)

user name
30-11-2008, 00:00
Ho impostato la cpu a 3,6GHz in linked con le ram a 1066GHz e windows parte tranquillamente solo che sto tentando di utilizzare orthos per testare il sistema ma dopo soli 3 secondi di test mi blocca con un errore di mancato rilevamento hardware...cosa può essere?
Lorenzo.

Marke
30-11-2008, 00:04
Ho impostato la cpu a 3,6GHz in linked con le ram a 1066GHz e windows parte tranquillamente solo che sto tentando di utilizzare orthos per testare il sistema ma dopo soli 3 secondi di test mi blocca con un errore di mancato rilevamento hardware...cosa può essere?
Lorenzo.
Devi cambiare il voltaggio della cpu, alzarlo di uno step e vedere se regge orthos..

user name
30-11-2008, 00:36
saranno 3 orette che lo sto facendo insieme a qualche ritocco del voltaggio NB e SB...il vtt è vero che conviene tenerlo a 1,55?
Lorenzo.

nitroin
30-11-2008, 00:49
Marke, puoi fare lo spiritoso quanto vuoi, questo non farà confermare che le nostre vedute sono diametralmente opposte. Dato che al fine del thread questo non porta beneficio alcuno proporrei di chiudere qui, frecciatine da bambini comprese.

Username, se orthos ti da errore (e con questo mi trovi in accordo con Marke) il problema è il voltaggio della CPU - principalmente - e del complesso nb, sb e ram. Ti consiglio, in particolare, per differenziare ulteriormente i test di svolgere un orthos SMALL FTTs per testare espressamente la cpu, Blend per cpu e ram e Large FFTs per testare frequenze di FSB. Tutti i test con priorità alta del processo (da 8 a 10).

BossKnife
30-11-2008, 09:05
Ho formattato e ho cambiato porte sata e per adesso tutto sembra funzionare...se riscontro ancora la BSOD vi farò sapere..ma spero di no!:)

Grazie a tutti x l'aiuto
Bossknife

P.S. ma allora se il problema lo fa anche a default posso rimettere l'OC no?

nitroin
30-11-2008, 10:52
Ho formattato e ho cambiato porte sata e per adesso tutto sembra funzionare...se riscontro ancora la BSOD vi farò sapere..ma spero di no!:)

Grazie a tutti x l'aiuto
Bossknife

P.S. ma allora se il problema lo fa anche a default posso rimettere l'OC no?

Assolutamente si. Se riesci nel caso (tocchiamo ferro) che ti capiti ancora un BSOD, a prendere il codice dello STOP sarebbe meglio! Comunque io avevo risolto un problema simile cambiando semplicemente porta SATA, dovrebbe valere lo stesso anche per te.

BossKnife
30-11-2008, 16:01
Lo spero! Grazie ancora dell'aiuto :)

user name
30-11-2008, 16:21
...
Username, se orthos ti da errore (e con questo mi trovi in accordo con Marke) il problema è il voltaggio della CPU - principalmente - e del complesso nb, sb e ram. Ti consiglio, in particolare, per differenziare ulteriormente i test di svolgere un orthos SMALL FTTs per testare espressamente la cpu, Blend per cpu e ram e Large FFTs per testare frequenze di FSB. Tutti i test con priorità alta del processo (da 8 a 10).
Ho trovato la configurazione rock solid a 3,4GHz con fsb 1700 in linked con le ram a (aimè :rolleyes: ) 800mhz, non c'è verso di avere stabilità a frequenze superiori no0nostante siano certificate per 1066mhz, dandogli un pò d'ossigeno al NB e soprattutto alla cpu...leggevo qualche pagina dietro che hai il vtt a 1,55V ed è scritto anche da sli-jack in prima pagina che conviene tenerlo così...me lo confermi?

nitroin
30-11-2008, 21:02
Ho trovato la configurazione rock solid a 3,4GHz con fsb 1700 in linked con le ram a (aimè :rolleyes: ) 800mhz, non c'è verso di avere stabilità a frequenze superiori no0nostante siano certificate per 1066mhz, dandogli un pò d'ossigeno al NB e soprattutto alla cpu...leggevo qualche pagina dietro che hai il vtt a 1,55V ed è scritto anche da sli-jack in prima pagina che conviene tenerlo così...me lo confermi?

Assolutamente confermo.
Molte guide consigliano di tenerlo alto per aumentare l'oc. :sisi:

user name
30-11-2008, 21:08
Assolutamente confermo.
Molte guide consigliano di tenerlo alto per aumentare l'oc. :sisi:

Perfetto grazie...:)
Ma c'è modo di far vedere 4gb di ram ad xp 32bit?
Lorenzo.

BossKnife
30-11-2008, 21:27
È un limite dell'architettura a 32bit, alcuni sostengono che con vista 32-bit si vedono 4gb..è vero si vedono! ma al max ne utilizzeranno al max 3,25GB x lo stesso motivo.
Ho sentito che ci dovrebbe essere un modo (forse solo x vista) x aumentare i bit a 34 e si chiama PAE (Physical Address Extension) ma non ti so dir niente a riguardo.

Bossknife

nitroin
30-11-2008, 22:58
Perfetto grazie...:)
Ma c'è modo di far vedere 4gb di ram ad xp 32bit?
Lorenzo.

È un limite dell'architettura a 32bit, alcuni sostengono che con vista 32-bit si vedono 4gb..è vero si vedono! ma al max ne utilizzeranno al max 3,25GB x lo stesso motivo.
Ho sentito che ci dovrebbe essere un modo (forse solo x vista) x aumentare i bit a 34 e si chiama PAE (Physical Address Extension) ma non ti so dir niente a riguardo.

Bossknife

Come dice Boss è un limite dell'architettura, anzi del sistema binario.

Volendo fare una tabella per indirizzare la memoria infatti le possibili commutazioni possibili sono 2^numero di bit. Quindi per 32bit:

000000000000000000000000000001
000000000000000000000000000010
000000000000000000000000000011
000000000000000000000000000100
000000000000000000000000000101
000000000000000000000000000110
000000000000000000000000000111
000000000000000000000000001000
000000000000000000000000001001
000000000000000000000000001010
000000000000000000000000001011
000000000000000000000000001100
000000000000000000000000001101
(...)
111111111111111111111111111110
111111111111111111111111111111

...possiamo indirizzare fino a 2^32 "celle" di memoria con 32bit.
Questo limite è esteso con architetture a 64bit oppure facendo credere che lo swap del sistema operativo anzichè essere su hd sia sulla ram, ma questo metodo porta spesso e volentieri a crash e comportamenti imprevisti (per chi vuole c'è la modalità PAE, però mai testata personalmente).

Consiglio quindi di passare ai 64bit ormai il cambio è indolore.

user name
30-11-2008, 23:48
Indolore mica tanto...mi son fatto due immagini di xp ripulite e ottimizzate al massimo in due lunghi anni di messa a punto...:rolleyes:
Si riparte da capo ma stavolta con vista 64bit sperando che il nuovo windows 7 non esca domani...
Lorenzo.

nitroin
01-12-2008, 07:19
Indolore mica tanto...mi son fatto due immagini di xp ripulite e ottimizzate al massimo in due lunghi anni di messa a punto...:rolleyes:
Si riparte da capo ma stavolta con vista 64bit sperando che il nuovo windows 7 non esca domani...
Lorenzo.

Beh, vista64 + sp1 indolore perchè i driver ora sono ben diffusi.
Concedimi la licenza poetica, poi ognuno ovviamente si fa i propri tweak.

Io con vista mi sono trovato bene con le sole versioni vanilla, quelle ottimizzate da altri sono finite nel cestino in poco tempo.
Ah, non vuole essere una nota di "demerito" al tuo lavoro certosino con xp, ma solo un consiglio.

Samoht
01-12-2008, 09:44
Stesso discorso per le AData Vitesta DDR2 2X2 GB PC2-8500 Extreme CL5 con questa scheda madre. http://oc.adata.com.tw/1_product_detail.asp?pid=AD21066EU2K#

Suitable for: Desktop PC
Module Type: 240 Pin Unbuffered-DIMM non-ECC
Capacity Available:4GB Dual Channel Kit (2GB x2)
IC Configuration: 64Mx8; 128Mx8
Transmission Bandwidth: 8.5GB/Sec (PC2-8500)
Cas Latency Timing: 5-5-5-15
Working Voltage: 2.1V~2.3V
Lifetime Warranty

Se passi gli 800 (unlinked), iniziano 1000 blocchi diversi al pc.
Ora sto trattando le G.Skill PC2-8500 2X2 "PI" e quelle normali.
Speriamo bene.

Ciao
GiorgioIo sono riuscito a tirare a 900Mhz due banchi di Extreme Edition... ma sono 2 banchi da 1 Gb, non da 2. Infatti per gli assemblati che faccio, propongo sempre queste.Io con vista mi sono trovato bene con le sole versioni vanilla, quelle ottimizzate da altri sono finite nel cestino in poco tempo.
Ah, non vuole essere una nota di "demerito" al tuo lavoro certosino con xp, ma solo un consiglio.Idem con patate qui: Vista64 da oltre un anno e mai problemi.Ma i timing a cosa servono esattamente? posso usare dei timing fuori specifica?I "timings" li puoi interpretare un po' come il "grado di precisione" che richiedi alle ram - è un po' come un mitragliatore: se spari un colpo alla volta, hai più probabilità di fare centro... ma se aumenti la velocità, la precisione scende. Con timings più bassi, hai memorie più performanti, ma spesso devi optare per velocità relativamente basse. All'aumentare della frequenza operativa solitamente si è costretti ad utilizzare timings più alti (o "larghi") per consentire all'elettronica delle ram di restare in sincronia senza perdere colpi: un errore di lettura o scrittura in un processo non cruciale magari può essere rimediato, mentre un errore in un processo cruciale può portare facilmente ad un crash o una schermata blu. Questo per farla molto semplice ;)

user name
01-12-2008, 10:55
Beh, vista64 + sp1 indolore perchè i driver ora sono ben diffusi.
Concedimi la licenza poetica, poi ognuno ovviamente si fa i propri tweak.

Io con vista mi sono trovato bene con le sole versioni vanilla, quelle ottimizzate da altri sono finite nel cestino in poco tempo.
Ah, non vuole essere una nota di "demerito" al tuo lavoro certosino con xp, ma solo un consiglio.

No ma non ha senso montar su versioni ottimizzati da altri...io oltre a ripulire tutto ho anche impostato al meglio per il dual view con monitor in rgbhv e tv in component con risoluzioni e refresh personalizzati, software di post processing e scaling...insomma tutto perfetto ma per il MIO sistema...
Sto prendendo vista ultimate 64bit e nel frattempo sto riscaricando i driver di tutti i componenti e le versioni dei programmi per vista...speriamo bene...
Lorenzo.

user name
01-12-2008, 11:10
...I "timings" li puoi interpretare un po' come il "grado di precisione" che richiedi alle ram - è un po' come un mitragliatore: se spari un colpo alla volta, hai più probabilità di fare centro... ma se aumenti la velocità, la precisione scende. Con timings più bassi, hai memorie più performanti, ma spesso devi optare per velocità relativamente basse. All'aumentare della frequenza operativa solitamente si è costretti ad utilizzare timings più alti (o "larghi") per consentire all'elettronica delle ram di restare in sincronia senza perdere colpi: un errore di lettura o scrittura in un processo non cruciale magari può essere rimediato, mentre un errore in un processo cruciale può portare facilmente ad un crash o una schermata blu. Questo per farla molto semplice ;)

Quindi è meglio timing bassi o alti?
Si possono variare dalle specifiche di fabbrica?
Il 1t o 2t che significa e come influisce?
Lorenzo.

Samoht
01-12-2008, 12:26
Quindi è meglio timing bassi o alti?é meglio bassi, ma come ho già detto, con frequenze alte è difficile mantenere timings bassi.Si possono variare dalle specifiche di fabbrica?Certo che si, se la scheda madre lo consente (e ormai quasi tutte le schede madri lo consentono, ad eccezione fatta per le "baracche" di marca che si comprano nei centri commerciali :asd: )Il 1t o 2t che significa e come influisce?E' il "Command Rate", ovvero il numero di cicli di clock necessari per l'indirizzamento della zona richiesta nel modulo di memoria e nel chip. 1T è l'impostazione più bassa (e quindi "veloce"), ma all'aumentare della quantità di memoria installata solitamente è necessario impostarlo su 2T, per dare a tutti i blocchi di memoria (con tempi di risposta diversi) la possibilità di "dialogare senza perdere per strada i pezzi del discorso". L'impostazione a 2T coincide con un leggero calo di prestazioni, a favore però di una maggiore stabilità.No ma non ha senso montar su versioni ottimizzati da altri...io oltre a ripulire tutto ho anche impostato al meglio per il dual view con monitor in rgbhv e tv in component con risoluzioni e refresh personalizzati, software di post processing e scaling...insomma tutto perfetto ma per il MIO sistema...Stavamo parlando di "versioni" di Windows che siano "stabili" (senza ad esempio il bug dei 4 gb) e funzionali, non delle ottimizzazioni che uno può fare tu sul suo sistema personale ;)

BossKnife
01-12-2008, 20:06
Ragazzi che driver avete su adesso del chipset? Perchè x sicurezza ho messo i 9.53, ma prima avevo i 15.23 e ho notato che con quest'ultimi gli harddisk venivano visti come SCSI, con i 9.53 invece mi appare l'icona di rimozione sicura in basso a destra e andando in gestione periferiche la dicitura SCSI e scomparsa..con quali driver vi trovate meglio?

Grazie
Bossknife

user name
01-12-2008, 20:14
...Stavamo parlando di "versioni" di Windows che siano "stabili" (senza ad esempio il bug dei 4 gb) e funzionali, non delle ottimizzazioni che uno può fare tu sul suo sistema personale ;)

Ah, no, io intendevo piuttosto che versioni ripassate con nlite vere e proprie immagini di ghost con già su tutto... :D
Lorenzo.

robertoldo77
01-12-2008, 23:22
ciao a tutti ragazzi scusate ho preso da poco un e8600 e con il bios 1404 funziona, anche se mi da il messaggio di errore all'inizio il quale dice che devo aggiornare il bios per sfruttare appieno il processore "sconosciuto"

ho provato ad aggiornare il bios con il 1503 e l'ultimo 1606 se non ricordo male... ed è un casino... inizia a scattarmi il mouse e da segni di instabilità. considerate che le impostazioni dal bios le metto sempre allo stesso modo....
rimetto il 1403 e tutto torna funzionante..
è il processore? grazie a tutti.

Samoht
02-12-2008, 09:26
Ragazzi che driver avete su adesso del chipset? Perchè x sicurezza ho messo i 9.53, ma prima avevo i 15.23 e ho notato che con quest'ultimi gli harddisk venivano visti come SCSI, con i 9.53 invece mi appare l'icona di rimozione sicura in basso a destra e andando in gestione periferiche la dicitura SCSI e scomparsa..con quali driver vi trovate meglio?Qui entro in una parentesi strana, almeno per mio conto: io ho su un desktop la P5N in questione, mentre sul mio pc in firma ho una Striker Extreme, che condividono lo stesso chipset nForce 680i SLI. Allora, in entrambe i casi, installo il so, metto tutti i driver AD ECCEZIONE di quelli per il chipset, raid, e schede di rete... perchè se solo mi azzardo ad aggiornarli, succede il macello! se aggiorno i driver raid/sata, quando utilizzo gli hd tipo durante un installazione, BSOD al 100% con "nvstor.sys" come file incriminato del crash. Se aggiorno i driver ethernet, le schede di rete smettono di funzionare... insomma, mi tengo il sistema così com'è senza aggiornamenti da quel punto di vista, nonostante lo stesso Windows Update li trovi e li segni come "Importanti"... (a parte che l'aggiornamento del chipset è marcato come "570, 540" e altre versioni di chipset precedenti).

Marke
02-12-2008, 12:34
Se volete vi dico come fare per installare Vista nel migliore dei modi se usate il raid:

1. Salvare tutti i dati importanti del pc..
2. Formattare con MaxBlast5 con l'opzione Zero Fill
3. Inserire il disco di Vista e iniziare con le prime procedure
4 Arrivati al punto dove vi chiede in quale disco installare Vista dovete caricare dei driver, ovvero quelli del raid se avete il raid
5. Dovete prima aver scaricato il pacchetto driver chipset che vi interessa, scomprimerlo e copiare in una chiavetta la cartella IDE
6. Caricate tutti i driver che vi elenca quando caricate la cartella IDE (dovrebbero essere 3 i driver..)
7. Installato Vista dovete installare anche il pacchetto del chipset che avete scaricato..

Questo serve così quando andate nelle opzioni del disco fisso in RAID e andate su Criteri potete abilitare la cache in scrittura, mentre se non caricate i driver nel punto 6 non vi permette dopo di abilitare quelle due opzioni che ci sono nelle proprietà del disco perchè vi dice che il dispositivo non è compatibile..

Tutto qua..

Marke
02-12-2008, 12:35
ciao a tutti ragazzi scusate ho preso da poco un e8600 e con il bios 1404 funziona, anche se mi da il messaggio di errore all'inizio il quale dice che devo aggiornare il bios per sfruttare appieno il processore "sconosciuto"

ho provato ad aggiornare il bios con il 1503 e l'ultimo 1606 se non ricordo male... ed è un casino... inizia a scattarmi il mouse e da segni di instabilità. considerate che le impostazioni dal bios le metto sempre allo stesso modo....
rimetto il 1403 e tutto torna funzionante..
è il processore? grazie a tutti.

Devi aggiornarlo al bios 1503 perchè l'ultimo si sente in giro che da problemi.. Quindi aggiornalo al 1503 e poi lascia stare.. Continuare a cambiare bios non va bene, rischi di compromettere il funzionamento del chip..

Samoht
02-12-2008, 12:42
Se volete vi dico come fare per installare Vista nel migliore dei modi se usate il raid:

1. Salvare tutti i dati importanti del pc..
2. Formattare con MaxBlast5 con l'opzione Zero Fill
3. Inserire il disco di Vista e iniziare con le prime procedure
4 Arrivati al punto dove vi chiede in quale disco installare Vista dovete caricare dei driver, ovvero quelli del raid se avete il raid
5. Dovete prima aver scaricato il pacchetto driver chipset che vi interessa, scomprimerlo e copiare in una chiavetta la cartella IDE
6. Caricate tutti i driver che vi elenca quando caricate la cartella IDE (dovrebbero essere 3 i driver..)
7. Installato Vista dovete installare anche il pacchetto del chipset che avete scaricato..

Questo serve così quando andate nelle opzioni del disco fisso in RAID e andate su Criteri potete abilitare la cache in scrittura, mentre se non caricate i driver nel punto 6 non vi permette dopo di abilitare quelle due opzioni che ci sono nelle proprietà del disco perchè vi dice che il dispositivo non è compatibile..

Tutto qua..A dire il vero, tutte le volte che ho installato Vista (sia 32 che 64 bit) su sistemi basati su chipset nVidia (per lo meno la Striker Extreme e la P5N32E-SLi, entrambe a base di 680i SLi) e con 2 dischi in raid0, l'unica cosa che ho dovuto fare è abilitare il raid dall'utility della scheda madre (al boot) - non mi sono mai stati richiesti driver di nessun tipo da parte del sistema operativo: sembra che venisse come una soluzione "nativa", di fatto. La stessa cosa non è successa con una scheda madre uATX della MSI: il sistema vantava il supporto al RAID, ma non c'è stato verso di far vedere a Vista il disco sul quale installare il so... le ho provate tutte ma non c'è stato nulla da fare. Con la Striker e la P5N non ho mai messo nessun driver, in nessun momento, da nessuna parte.

BossKnife
02-12-2008, 13:22
Qui entro in una parentesi strana, almeno per mio conto: io ho su un desktop la P5N in questione, mentre sul mio pc in firma ho una Striker Extreme, che condividono lo stesso chipset nForce 680i SLI. Allora, in entrambe i casi, installo il so, metto tutti i driver AD ECCEZIONE di quelli per il chipset, raid, e schede di rete... perchè se solo mi azzardo ad aggiornarli, succede il macello! se aggiorno i driver raid/sata, quando utilizzo gli hd tipo durante un installazione, BSOD al 100% con "nvstor.sys" come file incriminato del crash. Se aggiorno i driver ethernet, le schede di rete smettono di funzionare... insomma, mi tengo il sistema così com'è senza aggiornamenti da quel punto di vista, nonostante lo stesso Windows Update li trovi e li segni come "Importanti"... (a parte che l'aggiornamento del chipset è marcato come "570, 540" e altre versioni di chipset precedenti).
Avevo già sentito alcuni che quando aggiornano i driver succede un casino..non è il mio caso..ma cmq se dovessi formattare quali driver metteresti del chipset?

Grazie
Bossknife

Samoht
02-12-2008, 14:20
Avevo già sentito alcuni che quando aggiornano i driver succede un casino..non è il mio caso..ma cmq se dovessi formattare quali driver metteresti del chipset?IN TEORIA, metterei gli ultimi che mi propone il costruttore del componente... IN PRATICA, non posso mettere nulla!!!

diba
02-12-2008, 14:34
dovremmo provare ad utilizzare la versione 9.64 dei driver nforce, dicono sia quella che non da problemi.......

user name
02-12-2008, 18:21
Dato che per motivi di incompatibilità tra ram e MB devo tenere le mie dominator 1066mhz limitate a 800mhz da bios e in linked con l'fsb che succederebbe se alle 2x2GB 1066 (limitate a 800) affiancassi le vecchie 2x1GB 800mhz? sarebbe meglio in termini di prestazioni?
E per i timing diversi? le 800 sono 4-4-4-12 mentre le 1066 sono 5-5-5-15...
Lorenzo.

Marke
02-12-2008, 19:53
A dire il vero, tutte le volte che ho installato Vista (sia 32 che 64 bit) su sistemi basati su chipset nVidia (per lo meno la Striker Extreme e la P5N32E-SLi, entrambe a base di 680i SLi) e con 2 dischi in raid0, l'unica cosa che ho dovuto fare è abilitare il raid dall'utility della scheda madre (al boot) - non mi sono mai stati richiesti driver di nessun tipo da parte del sistema operativo: sembra che venisse come una soluzione "nativa", di fatto. La stessa cosa non è successa con una scheda madre uATX della MSI: il sistema vantava il supporto al RAID, ma non c'è stato verso di far vedere a Vista il disco sul quale installare il so... le ho provate tutte ma non c'è stato nulla da fare. Con la Striker e la P5N non ho mai messo nessun driver, in nessun momento, da nessuna parte.
Si ok, funziona anche senza seguire le mie istruzioni ma se dopo vai sulle proprietà del disco in raid non ti lascia abilitare le due opzioni riguardanti la cache in scrittura sul disco.. Cmq non ho capito che problema hai.. I driver all'installazione di vista non te li chiede ma se non li metti come ho spiegato io non ti lascia abilitare quelle due opzioni ma comunque funziona lo stesso windows..

Barbo87
03-12-2008, 12:19
Dato che per motivi di incompatibilità tra ram e MB devo tenere le mie dominator 1066mhz limitate a 800mhz da bios e in linked con l'fsb che succederebbe se alle 2x2GB 1066 (limitate a 800) affiancassi le vecchie 2x1GB 800mhz? sarebbe meglio in termini di prestazioni?
E per i timing diversi? le 800 sono 4-4-4-12 mentre le 1066 sono 5-5-5-15...
Lorenzo.

Ma che bios hai? io quando avevo questa mobo le dominator 1066 andavano benissimo... 2x1gb..

Già col bios 1404 riuscivo a tenerle a 1066.
Ciao

user name
03-12-2008, 13:49
Ho il 903 ma li ho provati tutti i successivi fino all'ultimo...
Che impostazioni hai usato? Il sistema era quello in firma?
Lorenzo.

Barbo87
03-12-2008, 17:04
Si, l'hardware è quello in firma e non mi ha mai dato problemi.
Le ram le tenevo a 1066 con 2.1v, fsb 1333, con cpu a 1.325v, anche se ora non ho bisogno di overvolt con questa mobo, quindi era solo il 680i a essere un po "pignolo" eheh.

no overvolt su nb e sb, spu vtt a 1.55.

tutti gli spread spectrum su disabled

Cmq così ero stabile 100%

Tu che settaggi usi?

user name
03-12-2008, 18:56
Si ma io ho un e6600 clockato quindi con fsb superiore (1700)...

Samoht
04-12-2008, 07:59
Si ok, funziona anche senza seguire le mie istruzioni ma se dopo vai sulle proprietà del disco in raid non ti lascia abilitare le due opzioni riguardanti la cache in scrittura sul disco.. Cmq non ho capito che problema hai.. I driver all'installazione di vista non te li chiede ma se non li metti come ho spiegato io non ti lascia abilitare quelle due opzioni ma comunque funziona lo stesso windows..Allora con Xp, all'installazione c'è sempre la possibilità di "premere F6 per installare driver RAID/SCSI di terze parti", ma con Vista c'è questa opzione? Io sono sempre andato tranquillo perchè il disco me lo riconosceva subito... è che adesso a reinstallare tutto mi viene un po' male alle ginocchia :rolleyes: ...

JacoponeDaTodi
04-12-2008, 23:51
...Samoht guarda la firma!!:D ...ho seguito il tuo consiglio per le ram nuove.

Per ora le ho in EPP a 4 4 4 12 - 22 (2,100V) settaggio garantito, ma volevo prendermi qualche soddisfazione in piu... (per ora ho fatto solo 3D Mark Vant, facendo meno punti che con 2 gb trallaltro:cry: )

...mi puoi dare qualche consiglio per i settaggi del bios? ora le ho in Sync Mode ma volevo fare meglio, mantenendo la cpu a 3.6ghz, ma nn so come procedere??? ...i voltaggi ho dovuto mettere i 2,100 manualmente perche in auto stava a 1,87:boh: !:help: PLEASE HELP!:help: (di solito tengo tutto in auto perche nn sono espertissimo, tocco solo il FSB)

...poi qualcuno mi puo consigliare programmi compatibili vista 64bit per stressare o testare le memorie??? ...per vedere se tutti i settori sono OK, se sono sane ecc???

Marke
05-12-2008, 00:29
Allora con Xp, all'installazione c'è sempre la possibilità di "premere F6 per installare driver RAID/SCSI di terze parti", ma con Vista c'è questa opzione? Io sono sempre andato tranquillo perchè il disco me lo riconosceva subito... è che adesso a reinstallare tutto mi viene un po' male alle ginocchia :rolleyes: ...
Ma non ti ho detto mica che come fai te è sbagliato.. Con vista se hai il raid e ti riconosce un disco unico installi vista e morta li.. Se leggi quello che ho spiegato è per una cosa in particolare..

Samoht
10-12-2008, 12:23
Ma non ti ho detto mica che come fai te è sbagliato.. Con vista se hai il raid e ti riconosce un disco unico installi vista e morta li.. Se leggi quello che ho spiegato è per una cosa in particolare..Ma io mica me la sto prendendo con te, ma con sta me**a di scheda madre della MSI, sulla quale se metto due dischi in raid 0, Vista non ne vuole sapere di installarsi, in nessuna maniera!!! Ho citato la Striker Extreme e la P5N in quanto le possiedo entrambe e non ho mai avuto problemi ad installare con raid su queste piattaforme... però specificavo che, a differenza di Xp che mi chiedeva i driver del chipset per poter vedere fisicamente il disco raid, Vista non me li ha mai chiesti - ho capito che, come dici tu, se i driver non li fornisci subito all'installazione, poi non ti fa abilitare la cache dei dischi - cosa che ancora non ho verificato però. Quello che dico io è: non c'è modo, una volta che ho installato tutto, di installare questi benedetti driver del chipset e quindi anche dei controller raid/sata?

Samoht
10-12-2008, 12:31
Dato che per motivi di incompatibilità tra ram e MB devo tenere le mie dominator 1066mhz limitate a 800mhz da bios e in linked con l'fsb che succederebbe se alle 2x2GB 1066 (limitate a 800) affiancassi le vecchie 2x1GB 800mhz? sarebbe meglio in termini di prestazioni?
E per i timing diversi? le 800 sono 4-4-4-12 mentre le 1066 sono 5-5-5-15...
Lorenzo.Non c'è bisogno che ti ricordi che le ram vanno installate a banchi uguali, di stessa marca e di stesse caratteristiche. Poi se vuoi fare l'esperimento di montare una "resumata" di ram ("resumata" = "ram diverse con caratteristiche diverse", n.d.a.), fai pure... tranquillo, non dovresti rovinare nulla (a patto che non overvolti all'estremo) - nella peggiore delle ipotesi, il sistema non ti boota, mentre nella migliore, non sarebbe stabile. E per di più, se non hai un s.o. a 64 bit, non sfrutteresti tutti e 6 i gb che mi sembra di aver capito volevi installare - ma vedendo che hai 2x2gb, mi sa che sei già a 64bit ;)

user name
10-12-2008, 19:56
Non c'è bisogno che ti ricordi che le ram vanno installate a banchi uguali, di stessa marca e di stesse caratteristiche. Poi se vuoi fare l'esperimento di montare una "resumata" di ram ("resumata" = "ram diverse con caratteristiche diverse", n.d.a.), fai pure... tranquillo, non dovresti rovinare nulla (a patto che non overvolti all'estremo) - nella peggiore delle ipotesi, il sistema non ti boota, mentre nella migliore, non sarebbe stabile. E per di più, se non hai un s.o. a 64 bit, non sfrutteresti tutti e 6 i gb che mi sembra di aver capito volevi installare - ma vedendo che hai 2x2gb, mi sa che sei già a 64bit ;)

Ho risolto i vari problemi che avevo tutti in una volta...ora sto con 2 partizioni di xp 32bit e ne sto facendo altre due con vista ultimate x64...il tutto con cpu clockata a 3,4GHz e 2x2GB di ram a 1066mhz...il tutto rock solid...semplicemente aggiornando il bios all'ultima 1601 (sono stato costretto dato che questa scheda è una delle tantissime con la quale sono incompatibili altrettanto numerose 9800gt) per eliminare i freeze con la 9800gt...le vecchie ram sono del miglior offerente... :D
Mi riprendo anche la sparata sulla tua risposta per quel che riguardava la compatibilità di queste ram con la MB...:p :fagiano:

Samoht
11-12-2008, 09:35
...ora sto con 2 partizioni di xp 32bit e ne sto facendo altre due con vista ultimate x64...Per la serie: "se non sono casinisti, non li vogliamo" :asd: ("...partizione?? cos'è? si mangia?!?" n.d.a.)Mi riprendo anche la sparata sulla tua risposta per quel che riguardava la compatibilità di queste ram con la MB...:p :fagiano:L'importante non è avere ragione, ma ammettere di aver sbagliato quando si sbaglia. E' bello vedere gente che lo fa ;) :mano:

Marke
11-12-2008, 12:34
Ma io mica me la sto prendendo con te, ma con sta me**a di scheda madre della MSI, sulla quale se metto due dischi in raid 0, Vista non ne vuole sapere di installarsi, in nessuna maniera!!! Ho citato la Striker Extreme e la P5N in quanto le possiedo entrambe e non ho mai avuto problemi ad installare con raid su queste piattaforme... però specificavo che, a differenza di Xp che mi chiedeva i driver del chipset per poter vedere fisicamente il disco raid, Vista non me li ha mai chiesti - ho capito che, come dici tu, se i driver non li fornisci subito all'installazione, poi non ti fa abilitare la cache dei dischi - cosa che ancora non ho verificato però. Quello che dico io è: non c'è modo, una volta che ho installato tutto, di installare questi benedetti driver del chipset e quindi anche dei controller raid/sata?
Hai abilitato i due dischi in raid dal bios? Poi devi creare il raid col programma che è presente nella scheda madre premendo mi pare f10 all'avvio.. Una volta creato il raid il vista viene installato senza problemi.. Leggiti comunque il manuale della scheda madre che ti spiega tutto..

user name
11-12-2008, 13:33
Per la serie: "se non sono casinisti, non li vogliamo" :asd: ("...partizione?? cos'è? si mangia?!?" n.d.a.)L'importante non è avere ragione, ma ammettere di aver sbagliato quando si sbaglia. E' bello vedere gente che lo fa ;) :mano:

Sono un perfezionista...vai tranquillo che son 4 partizioni di avvio PERFETTE...Ci perdo mesi a metterle a punto...ho un pc svizzero...:D
Il tutto con relative immagini di ghost per il ripristino ripulite a dovere...della serie pc nuovo in 5 min... :D

Samoht
12-12-2008, 08:00
Hai abilitato i due dischi in raid dal bios? Poi devi creare il raid col programma che è presente nella scheda madre premendo mi pare f10 all'avvio.. Una volta creato il raid il vista viene installato senza problemi.. Leggiti comunque il manuale della scheda madre che ti spiega tutto..Si si no... assemblando pc su richiesta per passione, diciamo che di sistemi raid e non me ne intendo... ma solitamente non monto "MSI" come schede madri (questa credo sia la prima su cui metto mano, fisicamente). Finchè si parla di bios, il problema non si pone: si fa e si disfa quello che si vuole, il raid si crea alla perfezione... il problema arriva quando si tenta di installare Vista: già che mi chiede i driver all'avvio non mi piace (perchè con le due Asus non mi capitava), poi anche quando glie li fornisco, poi all'atto pratico dell'installazione dice qualcosa come "impossibile installare il so su un volume coerente" (leggi = "il disco non esiste elettronicamente o non lo vedo, per qualche motivo"). Mentre mi dici che per quanto riguarda le due Asus, se non gli si danno i driver da subito si può sempre utilizzare il raid ma senza l'opzione delle cache in scrittura e che poi non si può più installare i drivers successivamente?

robertoldo77
12-12-2008, 09:22
scasate la domanda ma io avrei intenzione di farmi una seconda scheda video e fare lo sli. un altra 280gtx ma come si comporta questa bestiolina di asus quando si usa lo sli? funzionerebbe a 16x il pci-x oppure andrebbe a 8x mettendo lo sli?
grazie anticipatamente.

Gioma44
12-12-2008, 10:36
ho un piccolissimo problema. Se accendo il pc che è spento da 2 ore mi rimane bloccato al logo asus e non mi carica il bios e devo riavviare e poi parte. Se invece ho il pc acceso e riavvio o spengo e riaccendo va a merviglia. Cosa puo essere ?

@ robertoldo77: io ho un sli e vanno a 16x, adirittura un periodo ho provato un triple sli e andavano a 16x. Vai tranquillo, anche se non so se ti conviene acquistarne un'altra visto che a gennaio escono le nuove nvidia a doppia gpu (se acquisti un'alltra 280gtx ti consiglio di cambiare alimentatore, 850 watt)

Barbo87
12-12-2008, 11:45
scasate la domanda ma io avrei intenzione di farmi una seconda scheda video e fare lo sli. un altra 280gtx ma come si comporta questa bestiolina di asus quando si usa lo sli? funzionerebbe a 16x il pci-x oppure andrebbe a 8x mettendo lo sli?
grazie anticipatamente.

Ti conviene più che altro cambiare mobo con quella scheda video..
questa ha delle pcie 1.0 x16, mentre per sfruttare a pieno schede video di ultima generazione ti servono pcie 2.0 x16, e quindi lo sli con quelle schede, su questa mobo, lo vedo più che altro come uno spreco enorme di soldi (funzionano certamente bene, ma non possono dare il max..)
inoltre ricorda che saresti cpu limited con uno sli di gtx280....

mak81
14-12-2008, 11:14
Salve a tutti ho un questio da provi su questa mb...avevo fino a qualche mese fa fatto oc...messo il mio q6600 a 2,6 Ghz quindi poca cosa...ma adesso non riescop più a metterlo a tale frequenza...imposto la mb, riavvio il pc dopo aver salvato il bios ma niente torna a defoult...sapete come mai???ho provato pure ad aggiornare all'ultimo bios che ho trovato ma niente...

Ho il Bios 1503, avevo messo come manual setting i seguenti valori:
fsb= 1155
Mem= 808

Speedstep Disable

Però adesso nn me li tiene più non è+ che si riavvia due volte proprio non salva i cambiamenti del bios e non da nemmno errore bios da batteria finita, dato che poi gli altri settaggi li tiene in memoria e salvati...tipo se attivo o disattivo lo speedstep lo salva...che dite provo a cambiare bios metto l'ultimo però andava anche con questo...

mak81
14-12-2008, 13:26
up...

alla3
14-12-2008, 14:47
qualcuno ha messo su questa mobo un e8500, con che bios e come va' :rolleyes:

BossKnife
15-12-2008, 19:39
Ragazzi dato che x natale vorrei passare ai 4GB avevo intenzione di prenderne 2 da 2GB..avevo in mente le OCZ Titanium PC6400 (800MHz) XTC CL4 (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_titanium_4gb_edition_dual_channel)..ke ne pensate? tenete conto che io di OC faccio al max un po' la CPU ma nn tocco le ram..

Grazie
Bossknife

Suhadi_Sadono
15-12-2008, 20:12
Ragazzi dato che x natale vorrei passare ai 4GB avevo intenzione di prenderne 2 da 2GB..avevo in mente le OCZ Titanium PC6400 (800MHz) XTC CL4 (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_titanium_4gb_edition_dual_channel)..ke ne pensate? tenete conto che io di OC faccio al max un po' la CPU ma nn tocco le ram..

Grazie
Bossknife
Vanno bene come ram ;)

sovking
16-12-2008, 09:37
Avrei intenzione di acquistare queste mermorie:

G. Skill F2-8800CL5D-4GBPI
che sono certificare per funzionare a 1100 Mhz a 1.8-1.9v con settaggi 5-5-5-15.
Chiedo a chi le ha, possono funzionare con CAS 4 a frequenza inferiore ?

Grazie

Samoht
16-12-2008, 10:13
Avrei intenzione di acquistare queste mermorie:

G. Skill F2-8800CL5D-4GBPI
che sono certificare per funzionare a 1100 Mhz a 1.8-1.9v con settaggi 5-5-5-15.
Chiedo a chi le ha, possono funzionare con CAS 4 a frequenza inferiore ?

GrazieDi solito si... in pratica bisogna vedere da caso a caso.

Black"SLI"jack
16-12-2008, 12:32
dato che sono rientrato in possesso di questa main a costo zero, e volevo farci il muletto (per modo di dire), stavo pensando di montarci un quad tipo il q8200, ma dato che da sito asus non viene data la compatibilità, volevo sapere se qualcuno ne sapeva di più. altrimenti punterei a passare il q6600 della config. in sign sulla p5 e sulla xfx ci andrei di q9550 o simili.

Samoht
16-12-2008, 21:50
...altrimenti punterei a passare il q6600 della config. in sign sulla p5 e sulla xfx ci andrei di q9550 o simili.Ecco, che forse è meglio sia per la P5N che per la xfx :asd:

Black"SLI"jack
17-12-2008, 06:52
Ecco, che forse è meglio sia per la P5N che per la xfx :asd:

sai un pò mi dispiacerebbe per il q6600, dato che è molto fortunato solo 1,33v a 3,6ghz :D , non è facile trovarlo, così come a default richiede solo 1,18v :D (ottimo per un htpc silenzioso, che non scalda ma allo stesso tempo potente).
mi sembrerebbe quasi di fargli un torto.

altrimenti pensavo ad un dual core (e5200 o e7x00) e non ci penso più.