PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5N32-E SLI - nF 680i


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

Black"SLI"jack
02-05-2007, 17:25
Ma ci va poi la schedina per l'audio? :rolleyes:


Si ne ho sentito parlare.... ma quali? E sono meglio del 9700? Pure con questi nessun problema per gli ingombri in caso di sli?

per la schedina audio nessun problema ci sguazza. per i thermalright puoi andare sulla serie ultra (quelli a torre) tipo il 120 o il 120 extreme, però ricordati che ci devi abbinare una buona ventola, in quanto vengono venduti sprovvisti di essa.

user name
02-05-2007, 19:07
Piccolo OT: stavo testando la temperatura dei core del processore e mi sono accorto che stavo usando una versione vecchia di tempcore (la 0.94beta). Così ho scaricato la nuova versione, la 0.95, ma appena lanciata mi manda in crash il pc e si riavvia...come faccio a usare la nuova release senza andare in crash??
Lorenzo.

Franz.
03-05-2007, 06:22
per la schedina audio nessun problema ci sguazza. per i thermalright puoi andare sulla serie ultra (quelli a torre) tipo il 120 o il 120 extreme, però ricordati che ci devi abbinare una buona ventola, in quanto vengono venduti sprovvisti di essa.

I 9700 mi piacciono molto esteticamente, però sto leggendo da diverse parti che nonostante vadano bene la loro ventola quando cominai a "pompare" diventa rumorosetta.
Adesso mi studio i Thermalright, che da quanto ho capito dovrebbero essere pure un pò più performanti, cioè permettere una dissipazione maggiore dei 9700.
Per la ventola, credo che il fatto che non ci sia possa essere solo un vantaggio.... ;) almeno uno ci abbina la miglior ventola che può permettersi....

Franz.
03-05-2007, 06:31
....Thermalright Ultra 120 extreme..... 160 mm di altezza??? :eek: Ma ci entra poi nel case? :confused:
Non è che mi batte sul ventolone? :rolleyes:

Comunque sarebbe questo qui: http://www.thermalright.com/a_page/main_product_ultra120_extreme.htm ? Carino quell'accessorio, il Fan Duct 120 mm....

A questo punto sarebbe più basso lo Zerotherm BTF90.... questo qui: http://www.zerotherm.net/eng/product/BTF90.asp
Che ne dite?

Massimodl
03-05-2007, 10:28
tra questa schda e la versione con chipset intel Nforce4 sli c'è molta differenza di prestazioni?
forse riesco a portare a casa una p5n32-sli deluxe a una cifra irrisoria......:sofico:

adasdisasd
03-05-2007, 10:45
....Thermalright Ultra 120 extreme..... 160 mm di altezza??? :eek: Ma ci entra poi nel case? :confused:
Non è che mi batte sul ventolone? :rolleyes:

Comunque sarebbe questo qui: http://www.thermalright.com/a_page/main_product_ultra120_extreme.htm ? Carino quell'accessorio, il Fan Duct 120 mm....

A questo punto sarebbe più basso lo Zerotherm BTF90.... questo qui: http://www.zerotherm.net/eng/product/BTF90.asp
Che ne dite?

ciao io ho comprato il btf90, e ti posso dire che e' molto performante.
con ventola a 1200 giri rimango a 35gradi, senza ventola sto a 40/42.

in full senza ventola si assesta a 60/65 con la ventola a 49/50.
secondo me va bene. considera che io abito in sardegna dove fa molto caldo.
ti sto scrivendo senza maglietta. eppure fuori pioviggina.!
senza ventola per intenderci fai tutto e giochi a video giochi.
chiaramente se hai intenzione di strafare con orthos la temp ti sale a 65 gradi. quindi se vuoi strafare ti consiglio la ventola, ammeno che non abbia un buon sistema di raffeddamento anteriore e posteriore.
relativamente alle dimensioni e' veramente ridotto in considerazione dei suoi avversari. il punto di forza e' la costituzione in rame puro e la disposizione delle alette.
nella p5n32e-sli ci sta benissimo, pero non puoi montare la optional fan di sinistra, almeno credo osservando lo spazio. la optional fan superiore ci sta benissimo.e se vuoi ci sta pure una ventolina nel north bridge.
adesso devo fare le prove con una noctua anteriore e una noctua posteriore con la artic silver 5.
vediamo a quanto si assesta in ful senza ventola.
ciao.

Black"SLI"jack
03-05-2007, 11:33
ciao io ho comprato il btf90, e ti posso dire che e' molto performante.
con ventola a 1200 giri rimango a 35gradi, senza ventola sto a 40/42.

in full senza ventola si assesta a 60/65 con la ventola a 49/50.
secondo me va bene. considera che io abito in sardegna dove fa molto caldo.
ti sto scrivendo senza maglietta. eppure fuori pioviggina.!
senza ventola per intenderci fai tutto e giochi a video giochi.
chiaramente se hai intenzione di strafare con orthos la temp ti sale a 65 gradi. quindi se vuoi strafare ti consiglio la ventola, ammeno che non abbia un buon sistema di raffeddamento anteriore e posteriore.
relativamente alle dimensioni e' veramente ridotto in considerazione dei suoi avversari. il punto di forza e' la costituzione in rame puro e la disposizione delle alette.
nella p5n32e-sli ci sta benissimo, pero non puoi montare la optional fan di sinistra, almeno credo osservando lo spazio. la optional fan superiore ci sta benissimo.e se vuoi ci sta pure una ventolina nel north bridge.
adesso devo fare le prove con una noctua anteriore e una noctua posteriore con la artic silver 5.
vediamo a quanto si assesta in ful senza ventola.
ciao.

più o meno le stesse mie temp. con la cpu a 3600mhz in idle ho 31/33 e in full 48/50. a default (nelle sue prime ore di utilizzo quando lo comprai) guardai le temp e stavo a 22/24 idle e max 40 in full.

adasdisasd
03-05-2007, 15:56
più o meno le stesse mie temp. con la cpu a 3600mhz in idle ho 31/33 e in full 48/50. a default (nelle sue prime ore di utilizzo quando lo comprai) guardai le temp e stavo a 22/24 idle e max 40 in full.

ciao black.
io sto usando una pasta termica di M......A !!! e quindi ho preso la artic silver 5 , perche' mi sono accorto che appena vado in full si verifica uno sbalzo termico da 35 a 48 gradi immediato! e poi si assesta, e credo che questo fatto sia dovuto alla pasta termica.
possibile?

m_w returns
03-05-2007, 16:18
ciao black.
io sto usando una pasta termica di M......A !!! e quindi ho preso la artic silver 5 , perche' mi sono accorto che appena vado in full si verifica uno sbalzo termico da 35 a 48 gradi immediato! e poi si assesta, e credo che questo fatto sia dovuto alla pasta termica.
possibile?

No è normale e si presenterà con qualsiasi pasta termica usi.
Il tuo delta T non mi sembra affatto male.;)

Franz.
03-05-2007, 16:20
Ti ringrazio Maurizio per la tua splendida descrizione. Aanche a me il BTF90 sembra proprio un ottimo dissipatore.
Ringrazio anche Black per avermi confermato i valori del suo Zalman 9700, valori che d'altronde avevo già trovato indicati nella comparativa tra dissipatori che hwupgrade aveva fatto tempo fa.

La cosa che, almeno secondo me, fa pendere l'ago della bilancia leggermente a favore del BTF90, è solamente il fatto che sembra essere meno rumoroso dello Zalman 9700. Tutto qua.

Credo che ormai dovrò decidere tra questi due, anche perchè per quanto eccellente l'Infinity è veramente troppo esagerato come dimensioni....

Franz.
03-05-2007, 16:21
No è normale e si presenterà con qualsiasi pasta termica usi.
Il tuo delta T non mi sembra affatto male.;)

E cos'è questo delta T ? :confused:

m_w returns
03-05-2007, 16:35
E cos'è questo delta T ? :confused:

La differenza fra la temperatura in idle e quella in full-load.

beatl
03-05-2007, 17:34
Abbiate pazienza, qualcuno mi posta nuovamente il link per i driver audio della Striker? (quelli che dovrebbero risolvere i problemi di audio gracchiante).
Il link in prima pagina non mi funziona :(

Grazie

beatl
03-05-2007, 18:15
Li sto cercando sul sito ASUS ma non capisco quali siano
sia della P5N32-E SLI che della Striker

ce ne sono di diversi con dimensioni variabili (alcuni 10mega, altro 32 megga..:( )

Black"SLI"jack
03-05-2007, 18:25
Li sto cercando sul sito ASUS ma non capisco quali siano
sia della P5N32-E SLI che della Striker

ce ne sono di diversi con dimensioni variabili (alcuni 10mega, altro 32 megga..:( )

scarica questi:

http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ad1988/SoundMAX_Audio_V51016110_32bit.zip

sono quelli per la p5n32-e sli e sono di quest'anno e vanno bene.

beatl
03-05-2007, 20:39
Grazie 1000

Target70
03-05-2007, 21:08
Mamma mia Ragazzi!!. aspettavo la scheda , e nel frattempo mi leggevo tutto il topic, non mento che leggendo tutti questi difetti sulla scheda mi ero un po' modicchiate le dita per non aver controllato prima di comprare, comunque ho tirato un respiro di sollievo, montata,.. tutto bene su XP, ma male su Vista
il mio Hardware :

P5N32-E SLI
PENTIUM 4 3.6 Ghz
1 GB 2x512 corsaire XMS2 5400c4 PRO 675 mhz(modalita' dual chanel)
GE FORCE 8800 GTX EXSTREME
3 HD S-ATA DI CUI 1 DA 70 GB RAPTOR (sistema op) e 2 160 GB S-ATA normali
Aggiornato il bios all'ultima versione non ho toccato niente;)

su Vista unico problema riscontrato, l'audio, a fine installazione appare l'icona come se avesse riconosciuto in automatico la periferica , andando nella sezione settaggi impostando 7.1 (avendo il surraund) testa perfettamente l'audio facendo ascoltare il tono su tutti i satelliti, ma nell'avvio di windows o nella chiusura o nel lancio di un brano musicale l'audio e muto, escluso sull'uscita cuffie (jeck verde) li tutto ok, installati ultimi drivers "sound Max" presenti su asus, ma la storia non cambia, si vede solo il led della barra volume che scrollano come se funzionasse tutto , ma e muto:cry:
ho l'ultimo bios postato da Asus

Black"SLI"jack
03-05-2007, 21:16
Mamma mia Ragazzi!!. aspettavo la scheda , e nel frattempo mi leggevo tutto il topic, non mento che leggendo tutti questi difetti sulla scheda mi ero un po' modicchiate le dita per non aver controllato prima di comprare, comunque ho tirato un respiro di sollievo, montata,.. tutto bene su XP, ma male su Vista
il mio Hardware :

P5N32-E SLI
PENTIUM 4 3.6 Ghz
1 GB 2x512 corsaire XMS2 5400c4 PRO 675 mhz(modalita' dual chanel)
GE FORCE 8800 GTX EXSTREME
3 HD S-ATA DI CUI 1 DA 70 GB RAPTOR (sistema op) e 2 160 GB S-ATA normali
Aggiornato il bios all'ultima versione non ho toccato niente;)

su Vista unico problema riscontrato, l'audio, a fine installazione appare l'icona come se avesse riconosciuto in automatico la periferica , andando nella sezione settaggi impostando 7.1 (avendo il surraund) testa perfettamente l'audio facendo ascoltare il tono su tutti i satelliti, ma nell'avvio di windows o nella chiusura o nel lancio di un brano musicale l'audio e muto, escluso sull'uscita cuffie (jeck verde) li tutto ok, installati ultimi drivers "sound Max" presenti su asus, ma la storia non cambia, si vede solo il led della barra volume che scrollano come se funzionasse tutto , ma e muto:cry:
ho l'ultimo bios postato da Asus

strano. io uso vista e non ho nessun problema di riproduzione audio, a parte il semplice fatto che il suono posizionale non viene ricreato ma questo è un problema di vista che supporta solo librerie OpenAl e non direct sound.

Target70
03-05-2007, 21:31
anche a te a riconosciuto la periferica audio al primo avvio vista??, ho hai messo altri driver!! strano perche a me dalle cuffie l'audio ce, ma dall'uscita surraund !! NO (jek grigio nero e arancio ) .. forse sbaglio qulcosa io allora:muro: mi puoi aiutare?,hai messo qualche drivers particolare o hai usato quelli della scheda, approposito ci sono due cd drivers nella scatola, quale hai usato per vista, come sistema ho provato, sia l'ultimate e sia home premium, stesso problema

Grazie Anticipatamente;)

Black"SLI"jack
03-05-2007, 21:53
anche a te a riconosciuto la periferica audio al primo avvio vista??, ho hai messo altri driver!! strano perche a me dalle cuffie l'audio ce, ma dall'uscita surraund !! NO (jek grigio nero e arancio ) .. forse sbaglio qulcosa io allora:muro: mi puoi aiutare?,hai messo qualche drivers particolare o hai usato quelli della scheda, approposito ci sono due cd drivers nella scatola, quale hai usato per vista, come sistema ho provato, sia l'ultimate e sia home premium, stesso problema

Grazie Anticipatamente;)

non ricordo se mi aveva riconosciuto la scheda audio (forse si se non ricrodo male). in ogni caso ho installto gli ultimi driver che ho trovato sul sito asus per vista 32bit (ultimate).

whitecrowsrain
03-05-2007, 22:50
....Thermalright Ultra 120 extreme..... 160 mm di altezza??? :eek: Ma ci entra poi nel case? :confused:
Non è che mi batte sul ventolone? :rolleyes:

Comunque sarebbe questo qui: http://www.thermalright.com/a_page/main_product_ultra120_extreme.htm ? Carino quell'accessorio, il Fan Duct 120 mm....

A questo punto sarebbe più basso lo Zerotherm BTF90.... questo qui: http://www.zerotherm.net/eng/product/BTF90.asp
Che ne dite?

invece lo zertotherm btf95 http://www.zerotherm.net/eng/product/BTF95.asp

come va ?

adasdisasd
03-05-2007, 23:21
invece lo zertotherm btf95 http://www.zerotherm.net/eng/product/BTF95.asp

come va ?

ciao il btf95 credo sia la stessa cosa del btf90 , pero' senza ventola!
se al btf90 gli togli la ventola diventa un btf95 :) infatti costa di+ perche' ha la ventola.

ohh.....almeno credo! :)......

whitecrowsrain
04-05-2007, 00:59
ciao il btf95 credo sia la stessa cosa del btf90 , pero' senza ventola!
se al btf90 gli togli la ventola diventa un btf95 :) infatti costa di+ perche' ha la ventola.

ohh.....almeno credo! :)......


a me sembra un pò più grandino il btf95 108(L) X 81(W) X 128(H) mm contro 100(L) x 94(W) x 77(H) mm del btf90...e con i prezzi siamo li ..

Volevo sapere se in termini di prestazioni era valido anche il btf95 che essendo senza ventole è più appetibile poichè meno rumoroso...

adasdisasd
04-05-2007, 10:07
ciao.
Io sinceramente non ti so rispondere, perche' uso il btf90 , il quale l'ho usato anche senza ventola. ma cmq dipende da quello che devi fare.
scordati l'overclok, e sopratutto devi avere nel case almeno una ventola che butta fuori e che butta dentro. ma sopratutto che butta fuori. se no con la
p5n32-e sli cuoci tutto!!!
nel giro di 30 minuti! fidati. considera gli heat pipe in rame che producono tantooo calore, + il dissipatore in rame puro. se non hai almeno due ventole a 1000 l'una........ Comuqnue vada io personalmente non te lo consiglio, nemmeno lontanamente, almeno per questa scheda madre. Quel dissipatore puo' andare bene per altre schede madri, magari non cosi spinte come la
p5n32-e sli. Schede madri fresce rilassate, ma assolutamente non per questa.
chiaramente dipende anche in che terra vivi. :) :) qui da me proprio non fa!

Franz.
04-05-2007, 10:20
ciao.
Io sinceramente non ti so rispondere, perche' uso il btf90 , il quale l'ho usato anche senza ventola. ma cmq dipende da quello che devi fare.
scordati l'overclok,

Sono molto interessato Maurizio, perchè pensavo di prendere proprio questo dissi per il mio futuro procio; perchè dici scordati l'overclock? Hai constatato temperature eccessive? Quanto hai rilevato? Scusa le domande ma io avrei proprio intenzione di acquistare la P5N32-E SLI con un e6600-6700 da occare ed una 8800 da 320Mb (per ora... ma in seguito sarà accoppiata a una gemella in sli).

e sopratutto devi avere nel case almeno una ventola che butta fuori e che butta dentro. ma sopratutto che butta fuori. se no con la
p5n32-e sli cuoci tutto!!!

Bè... ho un ThermalTake Kandalf col ventolone da 25cm sul fianco, proprio sopra il procio.... e poi due ventole da 12cm in estrazione e altrettante in immissione... il case è anche grande, spazioso.... spero di non aver problemi... :rolleyes:

nel giro di 30 minuti! fidati. considera gli heat pipe in rame che producono tantooo calore, + il dissipatore in rame puro. se non hai almeno due ventole a 1000 l'una........ Comuqnue vada io personalmente non te lo consiglio, nemmeno lontanamente, almeno per questa scheda madre. Quel dissipatore puo' andare bene per altre schede madri, magari non cosi spinte come la
p5n32-e sli. Schede madri fresce rilassate, ma assolutamente non per questa.
chiaramente dipende anche in che terra vivi. :) :) qui da me proprio non fa!
Buono a sapersi... io sto nella periferia di Roma.... in mezzo ai campi... l'estate aria torrida... sole che spacca le pietre... :rolleyes: anche se ho i condizionatori....

romanetto
04-05-2007, 10:53
Sono daccordo con MaurizioSalonis, questa e' una scheda madre molto calorosa, specialmente il northbridge.

Con il sistema a heatpipe necessita di un ottimo ricircolo d'aria.

adasdisasd
04-05-2007, 11:07
ciao franz.
No il mio "sconsiglio" e' rivolto al btf95 ( quello senza ventola) , non al btf90 cioe' quello con ventola.
Il btf90 e' perfetto. considera anche che il E6700 e il E6600 scaldano anche meno di un E6300 . Le prove le sto facendo con un (E6300 conroe) (non allendale!) in overclok moderato, a 2600mhz e la temp dopo 150 minuti con orthos non ha superato i 45/46 gradi. senza ventola salgo anche a 65 gradi, con una 120 posteriore a 1000 giri che butta aria fuori.
percio' se tu analizzi il btf90 e il btf95 ti accorgerai che hanno la stessa e identica struttura e forma, ma il btf95 ha leggermente + rame e risulta leggermente + voluminoso. E' un enorme heat pipe!
chiaramente puoi montare una ventola anche al btf95 ma non so dove potresti trovare quel tipo di ventola, e non credo che la possa trovare. quindi il btf95 e' fatto per sistemi che non riscaldano molto. il btf90 invece avendo la ventola e' indicato per sistemi che scaldano parecchio. In sostanza il btf90 diventa anche un btf95 perche' la ventola si puo' estrarre svitando due viti frontali. ma per usarlo senza ventola e' necessario che abbia almeno due ventole che buttano aria dentro e fuori, se no cuoci tutto in 30 minuti!
in overlock intendo.
in idle senza overclock e senza ventola con il btf90 stai sui 40/42 gradi,
con ventola scendi a 35. poi dipende anche dove ti trovi. Se abiti in groenlandia proprio della ventola non te ne fai niente :) idem in russia.
cioe' per tagliare la testa al toro considerando la scheda madre che devi prendere e considerando dove abiti, il btf95 non fa al caso tuo. opta per il btf90! e' meglio. poi d'inverno togli la ventola, e d'estate la rimonti; cosa che non puoi fare con il btf95 perche' viene venduto senza ventola.

Maska
04-05-2007, 11:08
Tutti i miei problemi con questa mobo sono ormai risolti.
E' bastato rimuovere una delle 4 ram da 1gb...:( ora non vedo più BSOD da giorni ;) meglio così (aspetterò sviluppi futuri).

cambiando discorso:
Ho letto in giro che il controller raid del 680i è considerato un discreto collo di bottiglia. ma è davvero così scarso?

whitecrowsrain
04-05-2007, 12:35
ciao franz.
No il mio "sconsiglio" e' rivolto al btf95 ( quello senza ventola) , non al btf90 cioe' quello con ventola.


ma il btf95 è diverso dal btf90 senza ventola.. non credo che tu possa paragonare i valori di temperatura di quest'ultimo con il primo...

calcola che il btf95 è quasi alto il doppio rispetto al btf90...

[OT]
senti una cosa..io per ora non ho questa mobo ne tantomento il procio miracoloso core 2..sto ancora su una gigabyte K8-nf9 , amd 64 3200+ e una 8800 GTS 320Mb che sta tra i 70° e i 77°, secondo te è troppo? nel case ho solo una ventola che butta dentro aria, sarebbe meglio rivolgerla verso l'esterno per buttar fuori aria? (scusate L'ot ma mi sembrava troppo aprire un therad specifico per questa cavolata ed ho colto l'occasione visto che si parla di temperature!)

mondino
04-05-2007, 13:09
Sto passando da AMD a Intel. Vorrei riciclare le RAM. ho 3 giga di RAM CORSAIR XMS2 800mhz (5-5-5-12).
Se non sbaglio il modello esatto dovrebbe essere: TWIN2X2048-6400.
Secondo voi posso avere dei problemi con questa mobo?

Franz.
04-05-2007, 16:02
ciao franz.
No il mio "sconsiglio" e' rivolto al btf95 ( quello senza ventola) , non al btf90 cioe' quello con ventola.
Il btf90 e' perfetto. considera anche che il E6700 e il E6600 scaldano anche meno di un E6300 . Le prove le sto facendo con un (E6300 conroe) (non allendale!) in overclok moderato, a 2600mhz e la temp dopo 150 minuti con orthos non ha superato i 45/46 gradi. senza ventola salgo anche a 65 gradi, con una 120 posteriore a 1000 giri che butta aria fuori.
percio' se tu analizzi il btf90 e il btf95 ti accorgerai che hanno la stessa e identica struttura e forma, ma il btf95 ha leggermente + rame e risulta leggermente + voluminoso. E' un enorme heat pipe!
chiaramente puoi montare una ventola anche al btf95 ma non so dove potresti trovare quel tipo di ventola, e non credo che la possa trovare. quindi il btf95 e' fatto per sistemi che non riscaldano molto. il btf90 invece avendo la ventola e' indicato per sistemi che scaldano parecchio. In sostanza il btf90 diventa anche un btf95 perche' la ventola si puo' estrarre svitando due viti frontali. ma per usarlo senza ventola e' necessario che abbia almeno due ventole che buttano aria dentro e fuori, se no cuoci tutto in 30 minuti!
in overlock intendo.
in idle senza overclock e senza ventola con il btf90 stai sui 40/42 gradi,
con ventola scendi a 35. poi dipende anche dove ti trovi. Se abiti in groenlandia proprio della ventola non te ne fai niente :) idem in russia.
cioe' per tagliare la testa al toro considerando la scheda madre che devi prendere e considerando dove abiti, il btf95 non fa al caso tuo. opta per il btf90! e' meglio. poi d'inverno togli la ventola, e d'estate la rimonti; cosa che non puoi fare con il btf95 perche' viene venduto senza ventola.

Ti ringrazio Maurizio, infatti io avevo scartato il btf95 per gli stessi motivi che hai appena illustrato... ero arrivato a dover scegliere tra il btf90 e lo zalman 9700, però quest'ultimo nonostante sia un ottimo dissipatore (esteticamente forse anche + gradevole) dalla comparativa fatta proprio da hwupgrade ( http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1652/comparativa-tra-dissipatori-per-processori-core-2-duo_index.html ) è venuto fuori che è leggermente + rumoroso del btf90, ma prestazionalmente sono quasi sovrapponibili. :)

adasdisasd
04-05-2007, 22:15
Ragazzi oggi mi e' capitata una cosa da strizza!!!
ho collegato due ventole noctua al pc e ho messo la artic silver 5.
Poi dopo ho acceso il pc ed e' andato tutto bene per 1 ora.
all' improvviso ho sentito puzza di resistenza bruciata , avete presente quando mandate in corto una resistenza poi fonde e fa quella puzza tipica?
ecco! ho sentito dopo un ora puzza di resistenza bruciata! immediatamente ho spento tutto di forza! ho aperto il case e dietro vicino alla ventola c'era puzza ma poi e' sparita!
che cosa potrebbe essere stato?
Il pc funziona benissimo, possibile che si sia bruciata una resistenza della scheda madre?

whitecrowsrain
04-05-2007, 23:12
Ragazzi oggi mi e' capitata una cosa da strizza!!!
ho collegato due ventole noctua al pc e ho messo la artic silver 5.
Poi dopo ho acceso il pc ed e' andato tutto bene per 1 ora.
all' improvviso ho sentito puzza di resistenza bruciata , avete presente quando mandate in corto una resistenza poi fonde e fa quella puzza tipica?
ecco! ho sentito dopo un ora puzza di resistenza bruciata! immediatamente ho spento tutto di forza! ho aperto il case e dietro vicino alla ventola c'era puzza ma poi e' sparita!
che cosa potrebbe essere stato?
Il pc funziona benissimo, possibile che si sia bruciata una resistenza della scheda madre?

bhe brutto segno.. quando ho perso la scheda video ho sentito un rumore elettrico provenire dal case ma non successe nulla per ore..poi la mattina seguente la VGA non dava più segni di vita...erano scoppiati i condensatori della VGA..povera la mia GT6600:doh: .. quindi ti consiglio di tener d'occhio il tuo pc e di fare un controllo accurato dei suoi componenti...
potrebbe non esser nulla ma meglio esser sicuri!

romanetto
04-05-2007, 23:27
@MaurizioSalonis

Le ventole le hai collegate alla mobo ?

adasdisasd
04-05-2007, 23:42
Allora, le ventole le ho collegate alla mobo.
per quanto riguarda la scheda video stavo giocherellando con la regolazione della ventola , e la temperatura era a 57 gradi senza fare nulla!! dopo che ho riacceso il pc si e' sentito un rumore elettrico!! pero' non capivo da dove, poi e' scomparso!

la temp della scheda madre era normale 34/35 gradi, il proccio stava a 50 perche' ero senza ventola.
Quindi tutte temp nella norma, perche' non stavo facendo assolutamente nulla!
era tutto in idle.
l'odore era intenso vicino alla ventola infatti l'ho staccata! poi l'odore chiaramente e' scomparso. ho ricollegato la ventola e poi dopo ho anche giocato con il pc, tutto normale.
cioe' mai capitato! l'odore era proprio di resistenza bruciata classico!, avete presente le resistenze? ecco , provate a mandarle in corto con una certa tensione , dopo 10/20 secondi si surriscaldano e si bruciano, fanno tanto fumo e una puzza paurosa. pero' fumo non ne ho visto!
che cavolo puo' essere stato?
Poi ho notato che dopo averla collegata alla presa chassis fan, mi sballava la rotazione, segnava 28500 giri! poi non segnava + nulla.
allora l'ho messa al 80% e li segnava bene!
che cavolo puo' essere stato?

adasdisasd
05-05-2007, 00:02
ma il btf95 è diverso dal btf90 senza ventola.. non credo che tu possa paragonare i valori di temperatura di quest'ultimo con il primo...

calcola che il btf95 è quasi alto il doppio rispetto al btf90...

[OT]
senti una cosa..io per ora non ho questa mobo ne tantomento il procio miracoloso core 2..sto ancora su una gigabyte K8-nf9 , amd 64 3200+ e una 8800 GTS 320Mb che sta tra i 70° e i 77°, secondo te è troppo? nel case ho solo una ventola che butta dentro aria, sarebbe meglio rivolgerla verso l'esterno per buttar fuori aria? (scusate L'ot ma mi sembrava troppo aprire un therad specifico per questa cavolata ed ho colto l'occasione visto che si parla di temperature!)

se guardi i test di pc tuner , ti accorgi che le temp che ho postato sono identiche a quello che ho riscontrato con il btf90 senza ventola.
http://www.pctuner.net/articoli/AirCooling/476/ZEROtherm_BTF95/6.html

romanetto
05-05-2007, 00:31
Credo che sia stata la ventola, magari ha richiesto troppo alla scheda madre.

Sarebbe meglio, naturalemnte IMHO, di collegarle direttamente all' alimentatore od a un rheobus.

adasdisasd
05-05-2007, 10:23
Ma sai io non credo perche' sono ventole che consumano meno di una ventolina da 4!
cioe' il consumo di quelle ventole e' davvero irrisorio.
Visto che tutto funziona bene, ho pensato alla arcti silver appena spalmata.
magari a una certa temperatura nei primi utilizzi emana quell' odore di silicio surriscaldato.
non so cosa pensare!!!????

adasdisasd
05-05-2007, 11:14
whitecrowsrain non so come hai fatto a beccarci subito!!
infatti e' la scheda grafica!! mi produce strani artefatti sulla punta del mouse, e non esce piu' dalla modalita' standby s3.
porca...p.....a!! cioe' ha 4 mesi questa scheda!! ma come si fa!
cmq era da qualche settimana che si comportava in modo strano, temp troppo alte, strani artefatti sulla punta del mouse, e avvolte all' accesso di windows mi appariva lo schermo nero a meta' per poi tornare pieno.
pero' funziona! ma cmq ho paura che si stia per bruciare.
va be che queste schede durano poco, ma 4 mesi!!

romanetto
05-05-2007, 12:17
Ma sai io non credo perche' sono ventole che consumano meno di una ventolina da 4!
cioe' il consumo di quelle ventole e' davvero irrisorio.
Visto che tutto funziona bene, ho pensato alla arcti silver appena spalmata.
magari a una certa temperatura nei primi utilizzi emana quell' odore di silicio surriscaldato.
non so cosa pensare!!!????

Non mi risulta, oltretutto la AS5 l'ho usata molto, su processori e gpu e non mi ha mai fatto odori strani.
Quali sono le caratteristiche della ventola ?
L'odore di cui tu parli lo conosco, e' il classico odore di semiconduttore bruciato e ormai lo sento a distanze siderali :-)

adasdisasd
05-05-2007, 12:42
ciao.
e' una Noctua NF-S12-1200 -0.12A 1.44W.
Bo? eppure il consumo mi sembra abbastanza irrisorio.
ho pensato che fosse l'alimentatore. per la cronaca abbiamo lo stesso un corsair hx520w.
secondo te cosa e' stato? ti ripeto e' stato un attimo poi ho riaccesso il pc e non si e' sentito + nulla.

Bestio
05-05-2007, 12:45
Ho letto in giro che il controller raid del 680i è considerato un discreto collo di bottiglia. ma è davvero così scarso?

Questo non è bello... :(

Ma ne la P5N32 ne la Striker hanno un controller raid dedicato, tipo i classici Silicon Image/Promise/Adaptec?

romanetto
05-05-2007, 13:28
ciao.
e' una Noctua NF-S12-1200 -0.12A 1.44W.
Bo? eppure il consumo mi sembra abbastanza irrisorio.
ho pensato che fosse l'alimentatore. per la cronaca abbiamo lo stesso un corsair hx520w.
secondo te cosa e' stato? ti ripeto e' stato un attimo poi ho riaccesso il pc e non si e' sentito + nulla.


Be' una ventola da 1,44w e' un carico bassissimo, potrebbe essere il motore della ventola. Ad esempio la mia scheda video da nuova, appena estratta dalla scatola emanava lo stesso odore proveniente dalla ventola del dissipatore, pero' ti torno a ripetere il mio consiglio, alimenta le ventole tramite un rheobus o direttamente dall'ali.

Ottimo ali il nostro, non si sente ed e' stabilissimo, lo trovo leggermente caloroso, ma potrebbe essere che il calore che esce e' dovuto ai radiatori delle heatpipe da cui estrae calore

adasdisasd
05-05-2007, 15:57
Ma infatti. io credo che se si fosse bruciata qualche resistenza della scheda video o della scheda madre, a quest' ora non potevo scriverti dal pc.
Anche perche' ho gia' avuto modo di bruciare una scheda madre per un corto circuito, e non si e' + accesa! :)
Inoltre se accosto il naso alla ventola quell' odore c'e' ancora , molto lieve ma c'e'! credo che sia l'odore dei componenti della ventola. Idem per l'ali. se parte una resistenza quello non emana + corrente.



_______________________________________________________________
P5n32e-sli + conroe E6300 (2.5GHZ) + 2x kingston 700mhz 4/4/4/12
corsair HX520W + 2 raptor WD740ADFD +7600gt 620mhz x 1600mhz +theroterm btf90+ creative x-Fi + 2x noctua NF-S12.

thecatman
06-05-2007, 14:44
ciao!
dovrei farmi il pc nuovo e ho un dubbio proprio sulla mobo.
allora, € a parte, potendo scegliere tra evga 680i, asus p5n32-e sli (680i) e asus p5n-e sli (650i), voi me la consigliereste questa? anche in vista dello sli che ho programmato di fare e dopo aver letto la recensione di hw sulla p5n-e sli che praticamente ha poco da invidiare al 680i.
ho letto a saltoni il 3d e volevo chiedere se ci sono stati altri problemi gravi fino ad ora che nn sono stati menzionati? ho letto vari forum trovati con google e, in alcuni, si lamentavano che questa scheda ha il nb 680i e il sb 650 puo essere?
pensate possa supportare i nuovi peryn quando usciranno? dovrebbe no?
poi sono curioso sul fatto di poter aggiornare il bios da chiavetta usb prima del boot: come funziona esattamente?
se dovessi comprarla, devo dire qualcosa di particolare al negoziante tipo diprendere l'ultima revisione, etc etc?
grazie

adasdisasd
06-05-2007, 16:08
ciao!
dovrei farmi il pc nuovo e ho un dubbio proprio sulla mobo.
allora, € a parte, potendo scegliere tra evga 680i, asus p5n32-e sli (680i) e asus p5n-e sli (650i), voi me la consigliereste questa? anche in vista dello sli che ho programmato di fare e dopo aver letto la recensione di hw sulla p5n-e sli che praticamente ha poco da invidiare al 680i.
ho letto a saltoni il 3d e volevo chiedere se ci sono stati altri problemi gravi fino ad ora che nn sono stati menzionati? ho letto vari forum trovati con google e, in alcuni, si lamentavano che questa scheda ha il nb 680i e il sb 650 puo essere?
pensate possa supportare i nuovi peryn quando usciranno? dovrebbe no?
poi sono curioso sul fatto di poter aggiornare il bios da chiavetta usb prima del boot: come funziona esattamente?
se dovessi comprarla, devo dire qualcosa di particolare al negoziante tipo diprendere l'ultima revisione, etc etc?
grazie


bravo vedo che sei attento! allora per quanto riguarda i problemi gravi questi sono stati risolti, con gli ultimi bios. per quanto riguarda il north bridg e il south bridg commetti un errore.
la p5n32e-sli ha solo il 680i cioe' l'ultimo. quindi south e north 680i.
ad avere il 650i e' la P5N-E SLI ad avere invece un misto di 650i e 670i e' la p5n32-e sli plus! che viene spacciata per la 680i e cioe' la p5n32-e sli.
Quindi okkio! solo la p5n32-e sli ha il 680i le altre non lo hanno.
per quanto riguarda i penryn non lo so! bo? bisogna che tu chieda alla asus.
per quanto riguarda l'aggiornamento del bios tramite chiavetta usb , e' sufficiente entrare nel bios , recarsi nella sezione asus ez flash , ( chiaramente con la chiavetta collegata e con il file del bios dentro), e automaticamente vedrai la chiavetta da selezionare per l'aggiornamento. io l'ho gia' fatto, ormai il floppy chi lo usa +?!.
per quanto riguarda la revisione non so se ce ne siano altre, personalmente io ho la revisione A2.

beatl
06-05-2007, 17:03
Scusatemi ho appena comprato un nuovo PC con tale MB; il computer non mi è ancora arrivato e quindi non conosco la revisione e il BIOS installato
Secondo voi dovrei fare un update del BIOS "a prescindere" oppure se tutto va bene non me ne interesso?
Grazie a tutti

La rimanente configurazione comprende Quad Core Q6600, Corsair KIT 2GB PC6400 C4 DDR2, GeForce 8800 GTX.

thecatman
06-05-2007, 17:11
bravo vedo che sei attento! allora per quanto riguarda i problemi gravi questi sono stati risolti, con gli ultimi bios. per quanto riguarda il north bridg e il south bridg commetti un errore.
la p5n32e-sli ha solo il 680i cioe' l'ultimo. quindi south e north 680i.
ad avere il 650i e' la P5N-E SLI ad avere invece un misto di 650i e 670i e' la p5n32-e sli plus! che viene spacciata per la 680i e cioe' la p5n32-e sli.
Quindi okkio! solo la p5n32-e sli ha il 680i le altre non lo hanno.
per quanto riguarda i penryn non lo so! bo? bisogna che tu chieda alla asus.
per quanto riguarda l'aggiornamento del bios tramite chiavetta usb , e' sufficiente entrare nel bios , recarsi nella sezione asus ez flash , ( chiaramente con la chiavetta collegata e con il file del bios dentro), e automaticamente vedrai la chiavetta da selezionare per l'aggiornamento. io l'ho gia' fatto, ormai il floppy chi lo usa +?!.
per quanto riguarda la revisione non so se ce ne siano altre, personalmente io ho la revisione A2.

oh grazie finalmente un chiarimento fra le varie mobo! bene bene! penso che nella riga 5 volevi mettere plus giusto?
mi pare impossibile che sono tutte plus quelle che trovo in giro! ma la fanno ancora sta scheda?
ti scrivono P5N32-E SLI e poi vai a leggere le info tecniche e ti trovi un'altra cosa!

un'altra domanda: l'audio comè? vale la pena comprarci una fatality? conosco i problemi con vista.

sfi-gat
06-05-2007, 17:29
bravo vedo che sei attento! allora per quanto riguarda i problemi gravi questi sono stati risolti, con gli ultimi bios. per quanto riguarda il north bridg e il south bridg commetti un errore.
la p5n32e-sli ha solo il 680i cioe' l'ultimo. quindi south e north 680i.
ad avere il 650i e' la P5N-E SLI ad avere invece un misto di 650i e 670i e' la p5n32-e sli plus! che viene spacciata per la 680i e cioe' la p5n32-e sli.
Quindi okkio! solo la p5n32-e sli ha il 680i le altre non lo hanno.
per quanto riguarda i penryn non lo so! bo? bisogna che tu chieda alla asus.
per quanto riguarda l'aggiornamento del bios tramite chiavetta usb , e' sufficiente entrare nel bios , recarsi nella sezione asus ez flash , ( chiaramente con la chiavetta collegata e con il file del bios dentro), e automaticamente vedrai la chiavetta da selezionare per l'aggiornamento. io l'ho gia' fatto, ormai il floppy chi lo usa +?!.
per quanto riguarda la revisione non so se ce ne siano altre, personalmente io ho la revisione A2.

sono appena incorso nello stesso errore :cry: ho ordinato la p5n32-e sli plus!
scambiandola x p5n32e-sli e il prezzo di questa è poco + :incazzed:
béh pazienza :ncomment: ma puoi dirmi in breve quale sono le differenze concrete fra le due: ovvero che ciò smenato in pratica?

adasdisasd
06-05-2007, 22:21
oh grazie finalmente un chiarimento fra le varie mobo! bene bene! penso che nella riga 5 volevi mettere plus giusto?
mi pare impossibile che sono tutte plus quelle che trovo in giro! ma la fanno ancora sta scheda?
ti scrivono P5N32-E SLI e poi vai a leggere le info tecniche e ti trovi un'altra cosa!

un'altra domanda: l'audio comè? vale la pena comprarci una fatality? conosco i problemi con vista.

Allora va be che e' domenica...pero!! :)
La p5n32e-sli plus non ha il chipset 680i!! ma ha un misto di 650 e 670.

quella che ha il chipset 680i e' solo la p5n32-e sli senza plus. Attenzione a questa differenza.
Per l'audio basta che metti i driver della striker xtreme.

adasdisasd
06-05-2007, 22:33
sono appena incorso nello stesso errore :cry: ho ordinato la p5n32-e sli plus!
scambiandola x p5n32e-sli e il prezzo di questa è poco + :incazzed:
béh pazienza :ncomment: ma puoi dirmi in breve quale sono le differenze concrete fra le due: ovvero che ciò smenato in pratica?

ciao scommetto che ti ha fregato il fatto che il fottuto venditore ha scritto chipset 680i!! giusto?

se e' cosi' utilizza il diritto di recesso , non aprire il pacco e rimandaglielo indietro, con le opportune specificazioni. o telefonagli e spiegagli come stanno le cose.
le differenze sono tante! a livello di mhz. e poi e' un altro chipset quello che usa la p5n32-e sli. e' il 680 e non il misto di 650 e 670.
mi dispiace cmq. anche io stavo per incappare nel tuo stesso errore.! poi sono andato nel sito asus e ho capito la differenza, pero' adesso la plus non c'e' proprio +, quindi e' un casino capirlo. infatti anche i venditori ci stanno sguazzando sopra , facendo passare la plus per la scheda madre con chipset 680i.!
ce da dire che la p5n32-e sli plus non e' la versione successiva della p5n32-e sli con chipset 680 ma e' la versione successiva della p5n32-sli.!!perche' hanno fatto diverse versioni plus - deluxe - wi-fi.!! quindi la p5n32-e sli appartiene ad un altra cattegoria. quello che voglio sottolineare in conclusione e' che la p5n32-e sli plus non e' la versione successiva della p5n32-e sli, ma della p5n32-sli.!! c'e' una E di differenza!! :) lo so e' una rottura di balle , pero' e' cosi'.

sfi-gat
07-05-2007, 08:11
ciao scommetto che ti ha fregato il fatto che il fottuto venditore ha scritto chipset 680i!! giusto?

se e' cosi' utilizza il diritto di recesso , non aprire il pacco e rimandaglielo indietro, con le opportune specificazioni. o telefonagli e spiegagli come stanno le cose.
le differenze sono tante! a livello di mhz. e poi e' un altro chipset quello che usa la p5n32-e sli. e' il 680 e non il misto di 650 e 670.
mi dispiace cmq. anche io stavo per incappare nel tuo stesso errore.! poi sono andato nel sito asus e ho capito la differenza, pero' adesso la plus non c'e' proprio +, quindi e' un casino capirlo. infatti anche i venditori ci stanno sguazzando sopra , facendo passare la plus per la scheda madre con chipset 680i.!
ce da dire che la p5n32-e sli plus non e' la versione successiva della p5n32-e sli con chipset 680 ma e' la versione successiva della p5n32-sli.!!perche' hanno fatto diverse versioni plus - deluxe - wi-fi.!! quindi la p5n32-e sli appartiene ad un altra cattegoria. quello che voglio sottolineare in conclusione e' che la p5n32-e sli plus non e' la versione successiva della p5n32-e sli, ma della p5n32-sli.!! c'e' una E di differenza!! :) lo so e' una rottura di balle , pero' e' cosi'.

è esattamente così :muro: :grrr: non hanno n. tel. :rolleyes: manderò una mail e NON pagherò il corriere :sob:

Bestio
07-05-2007, 09:58
ASD mi avete salvato appena in tempo, vi sarò eterno debitore! :ave: :ave:

Anche io stavo per ordinare la P5N32-E SLI PLUS, non capisco perchè MoBo con chipset diverso debbano adottare (quasi) lo stesso nome! :read:

Se non è ingannevole questo... :mad:

Peccato che il negozio dove volevo andare a prendere tutto il nuovo HW abbia solo le Plus...
Quindi o ripiego sulla Striker Extreme, che tra l'altro è calata di prezzo :D , o mi dovrò rivolgere ad un'altro rivenditore...
Ma purtroppo non sono molti ad avere il Quad già a prezzo ribassato. :cry:

sfi-gat
07-05-2007, 16:30
... forse ho fermato tutto :sperem: comunque ho chiesto in portineria di restituirlo al mittente se dovesse arrivare. :nono:
guardando meglio :read: mi sono accorto che sulla conferma dell'ordine NON è riportata la dicitura 680i ma io sono sicuro di averla letta bene sul listino del rivenditore che, peraltro non mostra + tale mobo :confused:: ma aspettavano proprio un fesso come me :boh:
Un enorme grazie :) a MaurizioSalonis x avermi salvato :mano:

dansam
07-05-2007, 16:31
Ciao a tutti mi sono iscritto a questa discussione poichè anch'io ho acquistato questa piastra madre con cpu 6600 ram corsair 2 gd cas. 4 scheda video xfx 8800 320 mb hard disk WD Raptor 250 Gb.Ho due problemi e spero che uqalcuno riesca gentilmente ad aiutarmi:

La temperatura della mobo arriva anche a 50 gradi con conseguente riavvio del sistema in condizioni di NON overclock.

Da gestione periferiche l'Hard disk viene settato in autonomatico in "PIO MODE" senza nessun altra possibilità di settaggio (Hoinstallato anche il paccheto driver 15.00 nvidia).

Vi prego aiutatemi.

adasdisasd
07-05-2007, 16:32
è esattamente così :muro: :grrr: non hanno n. tel. :rolleyes: manderò una mail e NON pagherò il corriere :sob:

Cavolo se e' in contrassegno sei salvo!! non pagare nulla e rimanda indietro!!
quella e' pubblicita' ingannevole!!
e se vogliono spiegazioni dagli quello che li spetta senza pieta'! :)

adasdisasd
07-05-2007, 16:35
Ciao a tutti mi sono iscritto a questa discussione poichè anch'io ho acquistato questa piastra madre con cpu 6600 ram corsair 2 gd cas. 4 scheda video xfx 8800 320 mb hard disk WD Raptor 250 Gb.Ho due problemi e spero che uqalcuno riesca gentilmente ad aiutarmi:

La temperatura della mobo arriva anche a 50 gradi con conseguente riavvio del sistema in condizioni di NON overclock.

Da gestione periferiche l'Hard disk viene settato in autonomatico in "PIO MODE" senza nessun altra possibilità di settaggio (Hoinstallato anche il paccheto driver 15.00 nvidia).

Vi prego aiutatemi.

ciao.
che sistema operativo hai ? che bios hai?
se non lo dici come facciamo ad aiutarti ?:)
la tua scheda e' la p5n32-e sli con chipset 680i? o la plus?

dansam
07-05-2007, 16:43
Scusate la poca dimistichezza ma è la prima volta che partecipo ad una discussione (sono uno scarso) !!!

Il bios e il 1002 il Sistema op. Windows Vista 64 Bit la scheda è quella con il chipset 680i la scheda è una P5n32 e sli

Non ho modificato mai nessun settaggio nel bios

Grazie

adasdisasd
07-05-2007, 17:06
Scusate la poca dimistichezza ma è la prima volta che partecipo ad una discussione (sono uno scarso) !!!

Il bios e il 1002 il Sistema op. Windows Vista 64 Bit la scheda è quella con il chipset 680i la scheda è una P5n32 e sli

Non ho modificato mai nessun settaggio nel bios

Grazie

ciao.
Mhh!! vista 64!! bo??? io l'ho usato una volta e poi l'ho tolto subito.
Allora per quanto riguarda la temp della scheda madre 50 gradi sono tanti!
Hai un buon sistema di raffreddamento? il flusso d'aria nel case e' adeguato?
Come minimo devi avere una ventola anteriore che pompa aria dentro ed una ventola posteriore che pompa aria fuori! Non devono essere invertite se no non funziona! il problema in cui un po tutti siamo incorsi era su come eliminare la sacca d'aria calda che si forma sopra il case. e ogniuno si e' un po arrangiato a modo suo.
per abbassare la temp della scheda madre devi eliminare quella sacca di aria calda che si forma , proprio perche' il sistema di heat pipe sta facendo il suo lavoro!
Quindi ingeniati su come eliminare quella sacca.
io ho messo una ventola anteriore e una posteriore a 940 giri . sono due noctua! tu fai un po come vuoi pero' elimina quella sacca! e vedrai che la temp scende di brutto! io aveva la tua stessa temperatura anzi sono arrivato anche a 52 gradi!!
per quanto riguarda il pio mode, devi fare delle prove.
disinstalla il pacchetto di driver.
poi riavvia e controlla se funziona ancora in pio mode.
cmq non dovrebbe.
se ancora e' cosi' allora vai nel bios e setta a modo gli hdd! metti tutto in auto! forse e' proprio nel bios che e' settato il pio mode.
prova e fammi sapere. ciao

dansam
07-05-2007, 17:09
Grazie per la risposta seguiro' i tuoi consigli.

Ciao

Wawacco
07-05-2007, 19:24
ragazzi, la vostra motherboard è leggermente diversa dalla mia..ma se sapreste darmi info su questo fatto mi fate un favore :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1467327

thecatman
07-05-2007, 20:22
io ho il case lianli pc-201b con ventola laterale su rotaia x posizonarla dove fa piu caldo e inorltre ho solo una ventola che tira dentro invece di tirare fuori.
poi il reparto ali hdd è al piano terra e non fa riscaldare la mobo.
su questo case avevo il quad core in firma e le cpu al max le ho viste a 40 gradi ma di solito stavano a 32 x uso normale.

adasdisasd
07-05-2007, 23:00
io ho il case lianli pc-201b con ventola laterale su rotaia x posizonarla dove fa piu caldo e inorltre ho solo una ventola che tira dentro invece di tirare fuori.
poi il reparto ali hdd è al piano terra e non fa riscaldare la mobo.
su questo case avevo il quad core in firma e le cpu al max le ho viste a 40 gradi ma di solito stavano a 32 x uso normale.

anche io come te ho fatto lo stesso e identico errore!
ho messo una ventola da 12 a 1200 giri in faccia alla scheda madre. che prendeva in pieno tutti i dissipatori, ma la temp rimaneva sempre a 42/45 gradi!

ci puoi metere anche delle turbine sopra ma se l'aria calda non la butti fuori , tutte le ventole che metterai continueranno a pescare aria calda, e sei punto e a capo!
Se fai come ti ho detto gli heat pipe si raffeddano magicamente! l'importante e' buttare fuori l'aria calda.
vedrai che ti bastano due ventole e la temp ti rimane costante a 34/ 35 gradi.
ciao.

thecatman
08-05-2007, 16:35
ok giro la ventola laterale in modo che butti fuori ma x il resto nisba. no ho ventole entranti. spetta che ti allego sta foto cosi capisci.
http://img469.imageshack.us/img469/5020/geli0864gsy1.th.jpg
http://img469.imageshack.us/img469/1415/geli0863gai7.th.jpg


ok allora quella posteriore butta dentro aria fredda e con lo scivolo la direzione sopra la cpu e chipset o almeno spero che ci arrivi, mentre con la laterale la metto in estrazione ma mi sa che estraggo solo il caldo dalle schede video.

dansam
08-05-2007, 16:49
Scausate la domanda da ignorante ma avendo anch'io problemi di temperatura di è venuto il dubbio di aver montato l'alimenatore in posizione sbagliata ovvero:

Sul mio case l'alimenatore viene alloggiato nella parte alta per intenderci.
L'alimentatore e un Corsair HX520W

L'ho monatto con la ventola da 12 cm rivolta verso il basso .

Mi confermate che è giusto??

darietto84
08-05-2007, 17:25
Sentite questa: ho ordinato una P5n-e sli e invece mi è arrivata una p5n32-e sli PLUS ci ho perso o guadagnato?

thecatman
08-05-2007, 17:28
Sentite questa: ho ordinato una P5n-e sli e invece mi è arrivata una p5n32-e sli PLUS ci ho perso o guadagnato?
perso

darietto84
08-05-2007, 17:30
Come mai ci avrei perso? Questa ha heatpipe sul NB ecc ecc mentre la p5n-e sli no.

adasdisasd
08-05-2007, 19:19
ok giro la ventola laterale in modo che butti fuori ma x il resto nisba. no ho ventole entranti. spetta che ti allego sta foto cosi capisci.

http://img522.imageshack.us/img522/8631/geli0863gox2.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/5964/geli0864gmn3.jpg

ok allora quella posteriore butta dentro aria fredda e con lo scivolo la direzione sopra la cpu e chipset o almeno spero che ci arrivi, mentre con la laterale la metto in estrazione ma mi sa che estraggo solo il caldo dalle schede video.

okay. praticamente la scheda madre risulta capovolta.
ecco fai cosi' , la ventola posteriore deve buttare fuori e la ventola laterale butta dentro! cosi' crei un flusso d'atia fresca che investe tutti gli heat pipe.
poi dimmi come va.
..ma scusa con quella ventola laterale non risci a inondare hli heatpipe? e quella posteriore butta fuori. perche' il caldo tende a salire, quindi dovrebbe andare cosi.
cmq tu prova tutti e due i sistemi e vedi quello che va bene. cmq vada una deve buttare dentro ed una fuori. Considerando che il cadlo sale forse e' meglio che la ventola laterale butti fuori.

adasdisasd
08-05-2007, 19:22
Scausate la domanda da ignorante ma avendo anch'io problemi di temperatura di è venuto il dubbio di aver montato l'alimenatore in posizione sbagliata ovvero:

Sul mio case l'alimenatore viene alloggiato nella parte alta per intenderci.
L'alimentatore e un Corsair HX520W

L'ho monatto con la ventola da 12 cm rivolta verso il basso .

Mi confermate che è giusto??

:) anche io ho il corsair hx520w, certo che e' giusto :) come lo volevi montare?

thecatman
08-05-2007, 19:27
ottimo! sabato vado in fiera e se non la trovo in fiera me la ordino dal negoziante e speriamo bene!

dansam
08-05-2007, 20:01
:) anche io ho il corsair hx520w, certo che e' giusto :) come lo volevi montare?


ok grazie ero indeciso tra orientare la ventola verso l'alto o verso il basso
sono un po' scarsino è il mio primo PC montato in autonomia.

Grazie per la risposta.

Ciao

thecatman
08-05-2007, 20:04
Come mai ci avrei perso? Questa ha heatpipe sul NB ecc ecc mentre la p5n-e sli no.

La p5n32e-sli plus non ha il chipset 680i!! ma ha un misto di 650 e 670.

quella che ha il chipset 680i e' solo la p5n32-e sli senza plus. Attenzione a questa differenza.

romanetto
08-05-2007, 20:40
Sentite questa: ho ordinato una P5n-e sli e invece mi è arrivata una p5n32-e sli PLUS ci ho perso o guadagnato?

p5n-e sli : NVIDIA nForce® 650i SLI :
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=473&l4=0&model=1474&modelmenu=2

p5n32-e sli plus: NVIDIA® nForce4 SLI Intel® Edition
NVIDIA® nForce4 SLI (650-670)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=227&l4=0&model=745&modelmenu=2

P5N32-E sli: 680i http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=397&l4=0&model=1459&modelmenu=2

Tra le due sicuramente ci hai guadagnato, in confronto alla scheda del thread invece no.

Nel sito italiano di Asus non c'e' piu' la versione PLUS :boh:

jonnyl
09-05-2007, 00:27
ragazzi spero sia il posto giusto dove postare altrimenti vi chiedo scusa in anticipo...cmq sto montando un pc in autonomia...mobo p5n32-sli premium wifi, hd maxtor 320 sata, dimm super talent ddr2 800 1gbx2, atix1550 512m, intel cpu core2 e6600, alim. rev.2 420w...
NON SI AVVIA:doh:
e vero 420w sono pochi ma dovrebbe avviarsi.....o no!! partono le ventole, il led si accende ma il monitor niente non da segni di vita, del bip neanche a parlarne, testata scheda video e ddr2 su altra mobo funzionano correttamente. vi prego aiutatemi, grazie in anticipo

adasdisasd
09-05-2007, 10:32
ragazzi spero sia il posto giusto dove postare altrimenti vi chiedo scusa in anticipo...cmq sto montando un pc in autonomia...mobo p5n32-sli premium wifi, hd maxtor 320 sata, dimm super talent ddr2 800 1gbx2, atix1550 512m, intel cpu core2 e6600, alim. rev.2 420w...
NON SI AVVIA:doh:
e vero 420w sono pochi ma dovrebbe avviarsi.....o no!! partono le ventole, il led si accende ma il monitor niente non da segni di vita, del bip neanche a parlarne, testata scheda video e ddr2 su altra mobo funzionano correttamente. vi prego aiutatemi, grazie in anticipo

hai provato a fare un reset cmos?
L'alimentatore e' un 24pin e 8pin oppure e' uno di quelli con gli adattatori?
per me al 90% sono i voltaggi!!

adasdisasd
09-05-2007, 10:42
domanda rivolta ai + esperti.

tipo black sli :)

questi giorni mi sto cimentando con un po di overclock, pero' ho alcuni dubbi che riguardano i voltaggi e il mcp.

la mia domanda e' : a quanto deve stare il mcp in mhz se decido di settarlo a mano?( default)
inoltre cpu-z io non ho capito che cavolo legge tra i voltaggi della cpu!! legge il vcore? il 1.2vht? il cpuvtt? inotre quando si parla di aumentare il fsb ho notato che se lascio i voltaggi in automatico questi aumentano da soli.! pero' la temp (49 a default) della cpu sale troppo.! il vcore a 1700 sale fino a 1.4v.
poi i 12v sono sfasati?? a me segna 11.76 v credo che siano un po pochini perche' avvolte le ventole fanno fatica a partire.
Inoltre quando si parla di aumentare il voltaggio della cpu a cosa ci si riferisce? al vcore? al cpuvtt? al 1.2vht??

qualcuno dei + esperti puo' spiegare per favore la sezione dei voltaggi in maniera che i meno esperti riescano a capire senza fare danni.
grazie in anticipo.

Black"SLI"jack
09-05-2007, 11:15
domanda rivolta ai + esperti.

tipo black sli :)

questi giorni mi sto cimentando con un po di overclock, pero' ho alcuni dubbi che riguardano i voltaggi e il mcp.

la mia domanda e' : a quanto deve stare il mcp in mhz se decido di settarlo a mano?( default)
inoltre cpu-z io non ho capito che cavolo legge tra i voltaggi della cpu!! legge il vcore? il 1.2vht? il cpuvtt? inotre quando si parla di aumentare il fsb ho notato che se lascio i voltaggi in automatico questi aumentano da soli.! pero' la temp (49 a default) della cpu sale troppo.! il vcore a 1700 sale fino a 1.4v.
poi i 12v sono sfasati?? a me segna 11.76 v credo che siano un po pochini perche' avvolte le ventole fanno fatica a partire.
Inoltre quando si parla di aumentare il voltaggio della cpu a cosa ci si riferisce? al vcore? al cpuvtt? al 1.2vht??

qualcuno dei + esperti puo' spiegare per favore la sezione dei voltaggi in maniera che i meno esperti riescano a capire senza fare danni.
grazie in anticipo.


avevo già affrontato la questione nelle prime pagine del 3d. me ne accorsi subito di questo strano overvolt di tutti i voltaggi nel caso in cui si settano in automatico e si esegua un overclock. inoltre l'overvolt automatico della scheda è troppo elevato e per questo comporta un aumento considerevole della temp del NB e SB nonchè della cpu. per i settaggi fissi potete fare riferimento a quelli che io postai (mi sembra pagina 24 o 25). quando si dice di aumentare il voltaggio della cpu ci si riferisce in ogni caso al vcore, gli altri valori li ho sempre lasciati ad impostazionidi base.
premetto che i valori di default li ho presi impostando tutto a default e all'avvio del so ho avviato pc-probe e rilevato i valori che leggeva da bios e da lì ho iniziato a fare un pò di prove.

jonnyl
09-05-2007, 11:27
alim 24 pin +4 pin si o resettato il cmos da jumper + estrazione pila o provato anche a tirare via un banco di ddr e staccato hd e dvd ma niente

Bestio
09-05-2007, 12:40
Ma questa PLUS è da evitare o è comunque una buona Mobo? :stordita:

Effettivamente al il prezzo a cui viene venduta (180€) non mi sembra malaccio per una scheda SLI con 2 PCI-E 16x... :p

Quasi quasi cambio direzione, invece di farmi striker/dfi 680i, ram team x-treem e q6600, mi faccio una ASUS P5N32-E SLI Plus, DDR800 "normale", e6600@3500 e con i soldi che risparmio ci piazzo una seconda 8800GTX e parto direttamente con lo SLI, che alla fine è la cosa che mi darebbe il maggior beneficio nei giochi... :D

adasdisasd
09-05-2007, 12:41
avevo già affrontato la questione nelle prime pagine del 3d. me ne accorsi subito di questo strano overvolt di tutti i voltaggi nel caso in cui si settano in automatico e si esegua un overclock. inoltre l'overvolt automatico della scheda è troppo elevato e per questo comporta un aumento considerevole della temp del NB e SB nonchè della cpu. per i settaggi fissi potete fare riferimento a quelli che io postai (mi sembra pagina 24 o 25). quando si dice di aumentare il voltaggio della cpu ci si riferisce in ogni caso al vcore, gli altri valori li ho sempre lasciati ad impostazionidi base.
premetto che i valori di default li ho presi impostando tutto a default e all'avvio del so ho avviato pc-probe e rilevato i valori che leggeva da bios e da lì ho iniziato a fare un pò di prove.

ciao black.
alloro ho provato a mettere fsb a 1500 e mi accorgevo che la pcu saliva a 50/52 gradi in idle :) assurdo.
quindi frugando un po mi sono accorto che il valore che faceva alzare la temp della cpu era il vcore! dopo i 1200 di fsb in automatico il vcore mi veniva aumentato a 1.42 volt!! e la cpu schizzava di temp. allora chiaramente cosciente del valore che aumenta la temp della cpu ho abbassato il vcore e riesco a stare stabile a 1500 fsb con soli 1.04volt :) e la temp della cpu sta a 37 gradi in idle! e non arriva mai a 45/47 in full :) adesso e' accettabile.
prima con orthos arrivava con vcore ad 1.42v a 62gradi!! con i core a 70 gradi! assurdo. e cmq perche' programmano in automatico voltaggi cosi' alti anche in default? infatti in default il vcore era a 1.31 volt! cioe' non e' un esagerazione?

ho scritto una cazzata. il E6300 con 1500fsb a 1.04volt non e' stabile.
a 1066 fsb invece si!

adasdisasd
09-05-2007, 12:48
Ma questa PLUS è da evitare o è comunque una buona Mobo? :stordita:

Effettivamente al il prezzo a cui viene venduta (180€) non mi sembra malaccio per una scheda SLI con 2 PCI-E 16x... :p

Quasi quasi cambio direzione, invece di farmi striker/dfi 880i, ram team x-treem e q6600, mi faccio una ASUS P5N32-E SLI Plus, DDR800 "normale", e6600@3500 e con i soldi che risparmio ci piazzo una seconda 8800GTX e parto direttamente con lo SLI, che alla fine è la cosa che mi darebbe il maggior beneficio nei giochi... :D

:) ancora con la striker! ti ripeto le differenze poi valuti :)
allora rispetto alla p5n32e-sli la striker ha:
2 connettori E-SATA
1 display digitale dietro come la commando
1 secondo castello di heatpipe
e questi famigerati condensatori giapponesi, ma cmq guardando le foto a me proprio i condensatori sembrano uguali!!!!
e poi hai la possibilita' di montare memorie ecc e di attivare o disattivare quei supporti!! cioe' ecc -reg ecc ecc!
poi dentro la scatola ci trovi dei giochi in dvd dei sensori termici, e 1 asus oprional fan!
mi pare che sia tutto.
cmq se tu prendi everest e lo lancia sulla p5n32-e sli affianco ti mette striker xtreme, per farti capire che quei 100/ o 150 euro in piu' sono solo di cazzatine !! gochi , oprional fan , heat pipe + alti ecc ecc .

adasdisasd
09-05-2007, 12:53
alim 24 pin +4 pin si o resettato il cmos da jumper + estrazione pila o provato anche a tirare via un banco di ddr e staccato hd e dvd ma niente

ma scusa! questa scheda e' nuova?
oppure hai aggiornato il bios e poi dopo e' successo un casino?
perche' se proprio non visualizzi nulla allora credo che la scheda sia guasta.
cmq prova un alimentatore diverso, e' l'ultima prova che puoi fare.
oppure prova il tuo su un altro pc.
cmq 24 e 4 non vanno bene.
se hai un e6300 okay ma con un e6600 4 pin non vanno bene!
cmq secondo me e' roba di voltaggi! e' propio quel connettore a 4 pin che non mi piace per niente! questi a mio giudizio sono prorpio problemi di voltaggio al processore. infatti se il proccio e down alimentato ti si accende tutto ma lo schermo rimane nero! ammenoche la vga non sia bruciata, ma hai detto che funziona quindi, c'e' poco da provare.
le cose sono due o la scheda madre e' difettosa oppure come presuppongo arriva poca corrente alla cpu e non riesce a partire.
i sintomi sono quelli. ce poco da fare.

Bestio
09-05-2007, 13:31
:) ancora con la striker! ti ripeto le differenze poi valuti :)


Ma nessuna delle due ha la cosa per me più importante, cioè un controller Raid dedicato, come il Silicon Image della mia buona vecchia A8n-SLI Deluxe.

Cosa che invece ha la DFI, (anche se solo 2 porte) ma attualmente è introvabile. :cry:

Infine purtroppo dove andrei a comprare l'HW non hanno le Asus P5N32-E SLI, ma solo le Striker e le famigerate "P5N32-E SLI Plus" col misto 650-670.

Infatti la mia domanda principale era se questa PLUS era comunque una buona MoBo, considerato il fatto che costa "solo" 180€, oppure è da evitare... :)

adasdisasd
09-05-2007, 13:58
Ma nessuna delle due ha la cosa per me più importante, cioè un controller Raid dedicato, come il Silicon Image della mia buona vecchia A8n-SLI Deluxe.

Cosa che invece ha la DFI, (anche se solo 2 porte) ma attualmente è introvabile. :cry:

Infine purtroppo dove andrei a comprare l'HW non hanno le Asus P5N32-E SLI, ma solo le Striker e le famigerate "P5N32-E SLI Plus" col misto 650-670.

Infatti la mia domanda principale era se questa PLUS era comunque una buona MoBo, considerato il fatto che costa "solo" 180€, oppure è da evitare... :)

ciao :) io questo non te lo so dire, perche' purtroppo non la ho.

bo?? ma cmq per quel prezzo io mi comprerei quella con il 680i.
e cioe' la p5n32-e sli.
poi fai tu....

jonnyl
09-05-2007, 19:06
si la scheda e nuova o provato questo alim su pc amd 2400 athlon 3700 andava ok... alimentatori a 8 pin costano un botto... un normale a 4 pin da 600w andrebbe bene?
ps il monitor non si accende proprio rimane in risparmio energia...la vga funziona di sicuro

thecatman
09-05-2007, 19:13
si la scheda e nuova o provato questo alim su pc amd 2400 athlon 3700 andava ok... alimentatori a 8 pin costano un botto... un normale a 4 pin da 600w andrebbe bene?
ps il monitor non si accende proprio rimane in risparmio energia...la vga funziona di sicuro
dovresti farti prestare qualche alimentatore serio da un tuo amico e fare la prova.
comunque con un pc cosi minimo che ci vuole un ali serio. non bisogna mai risparmiare sulle cose piu importanti di un pc.
fa conto che io ho preso un enermax galaxy 1kw in previsione di fare lo sli 8800gtx con sta mobo.
lho trovata a 224€ dal mio negoziante, che ne dite?

user name
09-05-2007, 20:08
Qualcuno può darmi una mano:ho un grave problema che non riesco a risolvere!!
Il pc da un pò mi si spegne all'improvviso senza alcun errore o schermata particolare...
Ieri non riuscivo nemmeno a caricare windows che mi si piantava...
Oggi ho ricaricato la partizione pulita con ghost e mi si è piantato addirittura nella schermata di selezione della partizione...:eek:
Altri giorni, invece, va una favola senza mai spegnersi...:confused:
Il pc ha praticamente la stessa configurazione in firma a Black"SLI"jack con lo stesso overclock solo a 3,4GHz (testato con due ore di orthos senza errori).
Avete idea di che cosa possa essere?:muro:
Escluderei l'overclock visto che regge orthos con ottime temperature e si spegne in maniera randomica e non sistematica.
E direi che non c'entra neanche la configurazione software del sistema operativo visto che si è spento anche dalla schermata di selezione partizione...
Non so proprio che fare :( , chiedo aiuto a chi ha più esperienza di me perchè per un problema del genere l'unica soluzione che si può trovare penso sia solo per esperienza...
Lorenzo.

romanetto
09-05-2007, 20:20
Alimentatore ???

user name
09-05-2007, 20:21
Tagan 600W...è la prima cosa a cui ho pensato ma dovrebbe essere più che sufficiente...
Lorenzo.

adasdisasd
09-05-2007, 23:23
Tagan 600W...è la prima cosa a cui ho pensato ma dovrebbe essere più che sufficiente...
Lorenzo.

hai provato a tornare a default? oppure un reset cmos?
giusto per verificare se sia l'overclok

fpnet
10-05-2007, 04:29
..ma possibile che una p5n32-e sli PLUS sia assolutamente incompatibile con 4*512 di corsair TWIN XMS2 6400 C4 EPP ?????
Se vorreste darmi una mano,posto il link del mio TH:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1469510

PS.Attenzione,la plus me la ritrovo con 650i (NB) &570i (SB)..se avete 2 minuti leggete il post:mi sto scemunendo!!!:mc:

G R A Z I E

beatl
10-05-2007, 07:11
Buongiorno a tutti

Siccome a breve mi arriverà un PC dotato di tale MB ho alcuni dubbi da porvi riguardo le operazioni di installazione dei driver

Provengo da PC che hanno sempre montato MB con chipset VIA, quindi mettevo i "4 in 1", driver scheda video e bon, la MB era bella e pronta..

Ora girando per la rte ed informandomi sulla piattaforma Nvidia 680 ho visto che esistono driver per i chipset, per la scheda audio (già scaricati quelli piu aggiornati grazie alle indicazioni di un utente di questo forum), per i controller SATA (da mettere su dischetto ed utilizzare durante l'installazione di XP) e per le porte USB2

serve altro ( a parte scheda video ovviamente ed altre ev.periferiche) o mi limito ad installare questi?

Grazie a tutti

beatl
10-05-2007, 09:55
Nessuno mi sa dare un'indicazione? :confused:

Black"SLI"jack
10-05-2007, 10:02
usi una configurazione raid per idischi rigido oppure no? in caso negativo il floppy con i driver sata per da usare durante l'installazione del so non ti serve. serve solo se hai i dischi rigidi in raid.
una volta installato il so, installi il pacchetto driver nvidia e poi vga, audio, ecc.
e sei a posto.
nel caso in cui devi installare una configurazione raid i driver il per raid li puoi prendere dal pacchetto driver Nforce (basta che con Winrar lo scompatti in una cartella e dentro la cartella IDE trovi i driver per il sata).

beatl
10-05-2007, 10:18
Ok grazie 1000, nulla più di quanto pensassi
:cool:

user name
10-05-2007, 20:09
hai provato a tornare a default? oppure un reset cmos?
giusto per verificare se sia l'overclok

Ho provato poco fa a ritornare a default e me l'ha rifatto...quindi è escluso un problema di overclock...
Lorenzo.

thecatman
10-05-2007, 20:40
http://img526.imageshack.us/img526/8568/coolermastergeminii6pipyb8.jpg

scusatemi se insisto!
con un dissi così e montandoci 2 ventole da 12x12 riesco a muovere anche la sacca d'aria calda? che dite?

una recensione x capire meglio come funziona qui:
http://www.anandtech.com/casecooling/showdoc.aspx?i=2978

oppure ci sarebbe il Thermalright Ultra-120 eXtreme abbinato a 2 ventole ovviamente e lo zalman 9700.
non so decidermi quale sia il migliore x il mio case x avere una buona configrazione x i chipset. aiuto!

dansam
11-05-2007, 10:19
Ciao
ho acquistato su un famoso sito straniero pix****a la cooler master gemini unitamente a due ventole da 12 cm n****a . ono in attesa di ricevere il materiale a mezzo corriere
Spero poter risolvere i problemi di temperatura soprattutto della mia piastra madre che mi provoca continui riavvii del sistema poichè va in protezione.
Attualmente la piastra madre è sui 44 gradi il procio 48 con intel 6600 e scheda madre p5n32e sli NOn plus

ti faro' sapere

adasdisasd
11-05-2007, 15:51
ciao black ho un problema.
allora io nel bios mi ritrovo tre voltaggi riferiti al processore.

vcore
1.2vht
cpu vtt

allora io non ho capito due cose. Primo cpu-z che cosa mi segna ?
secondo quale dei tre voltaggi e' riferito al fsb?

io adeso ho il core a 1.09 volt , segnato sia nel bios che da pc-prob.
cpu-z segna 1.264v, a che cosa e' riferito quel voltaggio? da gli esperimenti che ho fatto pare che sia riferito al 1.2 vht

ti ringrazio in anticipo,

Black"SLI"jack
11-05-2007, 16:56
ciao black ho un problema.
allora io nel bios mi ritrovo tre voltaggi riferiti al processore.

vcore
1.2vht
cpu vtt

allora io non ho capito due cose. Primo cpu-z che cosa mi segna ?
secondo quale dei tre voltaggi e' riferito al fsb?

io adeso ho il core a 1.09 volt , segnato sia nel bios che da pc-prob.
cpu-z segna 1.264v, a che cosa e' riferito quel voltaggio? da gli esperimenti che ho fatto pare che sia riferito al 1.2 vht

ti ringrazio in anticipo,

dubito che il 1.09 sia riferito alla cpu, anche perchè i core duo di media hanno un vids (vocre impostato da fabbrica) intorno a 1,275v (si và dai 1,22v hai 1,3v anche a parità di cpu).
quindi saresti in undervolt della cpu e credo che avresti problemi di stabilità anche a default.

per aiutarti mi puoi fare uno screen del desktop sia con cpu-z che pc-probe aperti? per meglio imposta da bios tutto in automatico in modo che mi possa rendere conto di eventuali anomalie.

aspetto info nuove.

adasdisasd
11-05-2007, 17:38
dubito che il 1.09 sia riferito alla cpu, anche perchè i core duo di media hanno un vids (vocre impostato da fabbrica) intorno a 1,275v (si và dai 1,22v hai 1,3v anche a parità di cpu).
quindi saresti in undervolt della cpu e credo che avresti problemi di stabilità anche a default.

per aiutarti mi puoi fare uno screen del desktop sia con cpu-z che pc-probe aperti? per meglio imposta da bios tutto in automatico in modo che mi possa rendere conto di eventuali anomalie.

aspetto info nuove.

ciao , questo e' lo screen del mio desktop.
ho settato il voltaggio vcore manualmente , di default e' a 1.31.
gli altri sono default.
cpu-z segna 1.26, e non credo che sia riferito al vcore. perche' il mio vcore e' a 1.09v
c'e qualcosa di strano?

http://web.tiscali.it/maury.s/

Black"SLI"jack
11-05-2007, 18:28
sarebbe cmq meglio con tutto a default.

poi non capisco una cosa come mai imposti il vcore a 1,09? poi come temp hai 39 gradi, in idle? soprattutto visto che sei a 2,3ghz e basta? non sò che dissi hai ma a 1,4v e 3,6ghz in idle ho temp più basse di te (anche se con dissi zalman 9700led).

se a default la tua cpu ha 1,31v (considerando un eventuale vdroop sul vcore di 0,5 al min dovresti avere 1,26v di vcore effettivo,sempre se hai il bios 0903), vuol dire che la cpu è stabile con quel vcore, quindi un vcore inferiore di ben 0,2v circa ti renderebbe instabile la macchina, soprattutto in presenza di un overclock. ad esempio io per stare stabile a 3,6ghz ho dovuto alzare il voltaggio da 1,25 a 1,4 effettivi.

potrebbe darsi che quello che te vedi non sia il reale voltaggio della cpu. ma sia un valore riportato sfalsato per qualche problema.

non sò quale sia il tuo attuale bios. installa la versione 0903 che per il moemtno è tra quelle più stabili.

adasdisasd
11-05-2007, 18:39
sarebbe cmq meglio con tutto a default.

poi non capisco una cosa come mai imposti il vcore a 1,09? poi come temp hai 39 gradi, in idle? soprattutto visto che sei a 2,3ghz e basta? non sò che dissi hai ma a 1,4v e 3,6ghz in idle ho temp più basse di te (anche se con dissi zalman 9700led).

se a default la tua cpu ha 1,31v (considerando un eventuale vdroop sul vcore di 0,5 al min dovresti avere 1,26v di vcore effettivo,sempre se hai il bios 0903), vuol dire che la cpu è stabile con quel vcore, quindi un vcore inferiore di ben 0,2v circa ti renderebbe instabile la macchina, soprattutto in presenza di un overclock. ad esempio io per stare stabile a 3,6ghz ho dovuto alzare il voltaggio da 1,25 a 1,4 effettivi.

potrebbe darsi che quello che te vedi non sia il reale voltaggio della cpu. ma sia un valore riportato sfalsato per qualche problema.

non sò quale sia il tuo attuale bios. installa la versione 0903 che per il moemtno è tra quelle più stabili.

io sto gia' usando la versione 0903.
se hai visto io ho un E6300 e il voltaggio e' a 1.09 impostato manualmente da me.
il fsb e' 1333 mhz, e la macchina e' stabile con voltaggio a 1.09volt.
si in idle la temp e' a 38 gradi ma senza ventola! attenzione.
con la ventola a 1300 giri scendo a 33/35 gradi. io abito in sardegna e la temperatura esterna e' di 26/27 gradi! 10 gradi in piu' per la cpu non mi sembrano tanti.
quindi cpu-z non legge il vcore ma legge il 1.2vht.
infatti io ho provato ad alzare il 1.2vht a 1.4volt e cpu-z mi segnava 1.4v, come pcprobe.
sinceramente non ho notato vdrop.
come segna il bios segna pcprobe e cpu-z.
forse uno 0.5 ma e' oscillante! perche' il voltaggio e' oscillante.
che ne pensi?

thecatman
11-05-2007, 20:01
Ciao
ho acquistato su un famoso sito straniero pix****a la cooler master gemini unitamente a due ventole da 12 cm n****a . ono in attesa di ricevere il materiale a mezzo corriere
Spero poter risolvere i problemi di temperatura soprattutto della mia piastra madre che mi provoca continui riavvii del sistema poichè va in protezione.
Attualmente la piastra madre è sui 44 gradi il procio 48 con intel 6600 e scheda madre p5n32e sli NOn plus

ti faro' sapere

grazie mille! al max ripiegherò sul 9700zalman anche se l'ultra120 mi intriga parecchio, costo a parte!

darietto84
11-05-2007, 22:02
Ragazzi vi sembrano normali questi valori per essere RS a 1600fsb con un 6420, cioè a 3,2 Ghz, ram in 1:1?

Vcore --> 1,55
Memory --> 2,1
1,2 Vht --> 1,25
NB core --> 1,65
SB core --> 1,50
Cpu Vtt --> 1,50

Temp core con PCProbeII dopo 3h di orthos (stress cpu) --> 48° (shythe infinity con 2 fan da 120x120)

cristian-BG
11-05-2007, 22:47
salve.. vorrei acquistare questa skeda madre.. penso ci metterò un q6600 dato che mi è stato sconsigliato il e6850.. xè è bloccato in overclock in alto.. quindi opto x un q6600.. qualcuno lo ha con questa skeda madre??? vorrei come dissipatore mettere uno zalman 9700 nt ram 2X1GB DDR2 PC6400 Corsair C4 XMS2 Dominator piu suo dissipatore.. e come skeda video una 8800 gts 640 o gtx valuterò.. quello che xò vorrei sapere se qualcuno ha questa scheda con questo processore .. e se ci sono problemi con lo zalman 9700 nt di spazio o ci sta perfettamente
consiglio alimentatore enermax 650wat infiniti??? ci attakko 2 hd sata 1 eide 1 masterizzatore 1 scheda audio fatality 4 o 5 ventole e neon.. che ne dite?

scalda come scheda?? io ho attualmente una dfi lanparty ut-sli con amd 4000+ sandiego e sta sui 39° in full

adasdisasd
11-05-2007, 23:14
Ragazzi vi sembrano normali questi valori per essere RS a 1600fsb con un 6420, cioè a 3,2 Ghz, ram in 1:1?

Vcore --> 1,55
Memory --> 2,1
1,2 Vht --> 1,25
NB core --> 1,65
SB core --> 1,50
Cpu Vtt --> 1,50

Temp core con PCProbeII dopo 3h di orthos (stress cpu) --> 48° (shythe infinity con 2 fan da 120x120)

minchia!! altissimo il vcore!! ma a quanto hai la temp? a 60gradi? :)
io a 1600 ci metto 1.31 e sta benissimo
ti posto i miei:
vcore: 1.09volt~
memory:1.89volt~
1.2vht :1.26volt~
cpu vtt: 1.36 volt ~
nb core: 1.25volt~
sb core~ 1.54

io se metto il mio v core a 1.5 volt fotto la cpu!: )

adasdisasd
12-05-2007, 16:22
Ragazzi ma non c'e' nessuno che su questa mobo ha montato un E6300??

Wild Rufy
12-05-2007, 17:17
Ciao a tutti, scusate, nn sono molto esperto di hardware, e sto effettuando un acquisto di un nuovo computer. Solo che ora con il fatto delle memorie QVL, nn so quale prendere. La mia idea è di acquistare delle kingston, in particolare pensavo il modello KHX6400D2LLK2/2GN ovvero:

2GB 800MHz DDR2 Non-ECC Low-Latency CL4 NVIDIA SLI-READY (Kit of 2)

però nn so se questa scheda madre le supporti, qualcuno sa dirmi nulla al riguardo?

sommersbi
12-05-2007, 17:51
Ciao a tutti!! Possiedo la p5n32-e sli da un mesetto e devo dire che è un'ottima scheda,con cpu e6400 a 2400mhz,versione bios 0903,ed ho una situazione alquanto strana inerente le temperature della mainboard.Ho 2 dissipatori zalman e precisamente il 9500 led ed il 7700 cu,succede che col 9500 la scheda raggiunge temperature fino a 45 gradi e cpu tra 26 e 28 gradi,mentre con il 7700cu la scheda arriva a 36-37 gradi e non si schioda da queste temperature, e cpu a 26 e 27 gradi.Da giorni mi sto chiedendo perchè ste differenze di temperature tra i due dissipatori? Forse il 7700 riesce meglio a raffreddare anche il northbridge avendo le aperutre laterali?

genioexpress
12-05-2007, 18:07
ragazzi io non sono più possessore di questa skeda fatevi avanti e kiedete hai mod di gestire voi la prima pagina!

CIAO

dansam
12-05-2007, 18:28
Ciao a tutti!! Possiedo la p5n32-e sli da un mesetto e devo dire che è un'ottima scheda,con cpu e6400 a 2400mhz,versione bios 0903,ed ho una situazione alquanto strana inerente le temperature della mainboard.Ho 2 dissipatori zalman e precisamente il 9500 led ed il 7700 cu,succede che col 9500 la scheda raggiunge temperature fino a 45 gradi e cpu tra 26 e 28 gradi,mentre con il 7700cu la scheda arriva a 36-37 gradi e non si schioda da queste temperature, e cpu a 26 e 27 gradi.Da giorni mi sto chiedendo perchè ste differenze di temperature tra i due dissipatori? Forse il 7700 riesce meglio a raffreddare anche il northbridge avendo le aperutre laterali?

Anch'io ho problemi di raffreddamento della SOLA piastra madre che spero di risolvere installando il Cooler master GEMINI II ordinato ed in arrivo per Lunedi' prossimo. Attualmente con ventola originale Intel ho 49 gradi sulla piastra madre.

Ti faro' sapere appena installata, comunque a mio parere è una piastra che scalda TROPPO

Black"SLI"jack
12-05-2007, 19:15
ragazzi io non sono più possessore di questa skeda fatevi avanti e kiedete hai mod di gestire voi la prima pagina!

CIAO

mando io un messaggoi hai mod per sapere se osso gestirla io.

FreeMan
12-05-2007, 20:34
mando io un messaggoi hai mod per sapere se osso gestirla io.

fatto, ora è tutta tua ;)

>bYeZ<

Black"SLI"jack
13-05-2007, 10:51
Aggiornato completamente il primo post.

Maska
13-05-2007, 10:57
Aggiornato completamente il primo post.


Grazie BlackSLI, siamo in una botte de ferro! ;)

adasdisasd
13-05-2007, 11:23
ciao black, mi potresti dire quanto riesci a processare con winrar sotto windows vista?

io non riesco a salire.!! in default processo 750, in overclock a 2800mhz continuo a processare sempre 750!! ma dov'e che sbaglio??
io non sono un esperto, pero' mi piacerebbe capire.

i miei voltaggi sono:

cpuvtt: 1.36 v~
1.2vht: 1.25 v~
memory : 1.90 v~
sb: 1.54 v~
nb :1.34 v~
vcore: 1.31 v~
fsb 400mhz

la macchina e' stabile ma non riesco a processare + di 750k/byte secondo!
come se ci fosse un collo di bottiglia!
cosa puo' essere?
un E6400 processa + di me!! in default.
puoi aiutarmi?

Franz.
13-05-2007, 11:36
Aggiornato completamente il primo post.

Ah bene! Ora me lo vado a studiare di nuovo.... :D

Franz.
13-05-2007, 11:43
Scusa Black"SLI"jack, ma nel primo post, in basso dove inserisic i parametri da te utilizzati per occare, non hai indicato a quale procio li hai applicati. E' irrilevante o forse è meglio indicarlo? :confused:
Perdonami, potrei anche aver detto un eresia perchè io ancora non ho mai occato niente (a parte la moto... :D ) però mi è venuto in mente e te lo faccio notare.... :)
Comunque mi sa proprio che questa sarà la mia prossima mb.... :p :D

Black"SLI"jack
13-05-2007, 12:31
@Franz
mentre scrivevi, stavo aggiornando ulteriormente il primo post. ho indicato la cpu. anche se bastava leggere la mia sign visto che c'è indicato tutto.

@MaurizioSalonis
allora sinceramente non ci ho mai fatto caso, però stasera te lo saprò dire, visto che devo fare delle prove con l'Ageia, farò anche questa prova.

@dansam
effettivamente la scheda scalda molto. io avendo cuarato molto il ricircolo di aria interno al case, riesco a tenere le temperature basse. Attento al GEMINI II. se hai ram con altezza fuori specifica (cioè molto alte) rischi che le heatpipe del dissi vadino proprio a cozzarci sopra e quindi hai problemi con l'installazione.
io ho montato una ventolina 4x4 della coolermaster sul NB (è anche silenziosa) e sinceramente le temp sono scese ancora un pò.

ragazzi se vi viene in mente qualcosa da postare nel primo post fatemelo sapere. anche perchè il lavoro è abbastanza lungo. purtroppo il primo post non era quasi mai stato aggiornato quindi è quasi come crearlo dal nulla.
Thanks.

Franz.
13-05-2007, 14:23
@Franz
mentre scrivevi, stavo aggiornando ulteriormente il primo post. ho indicato la cpu. anche se bastava leggere la mia sign visto che c'è indicato tutto.

Si, me l'ero immaginato che era quello in sign... ;)


------cut-------
ragazzi se vi viene in mente qualcosa da postare nel primo post fatemelo sapere. anche perchè il lavoro è abbastanza lungo. purtroppo il primo post non era quasi mai stato aggiornato quindi è quasi come crearlo dal nulla.
Thanks.
Grazie a te! ;)

dansam
13-05-2007, 17:41
@dansam
effettivamente la scheda scalda molto. io avendo cuarato molto il ricircolo di aria interno al case, riesco a tenere le temperature basse. Attento al GEMINI II. se hai ram con altezza fuori specifica (cioè molto alte) rischi che le heatpipe del dissi vadino proprio a cozzarci sopra e quindi hai problemi con l'installazione.
io ho montato una ventolina 4x4 della coolermaster sul NB (è anche silenziosa) e sinceramente le temp sono scese ancora un pò.

Grazie della segnalazione ho delle Corsair NON Dominator ovvero senza dissipatore, quindi non dovrei avere problemi

Grave Digger
13-05-2007, 20:14
@dansam
effettivamente la scheda scalda molto. io avendo cuarato molto il ricircolo di aria interno al case, riesco a tenere le temperature basse. Attento al GEMINI II. se hai ram con altezza fuori specifica (cioè molto alte) rischi che le heatpipe del dissi vadino proprio a cozzarci sopra e quindi hai problemi con l'installazione.
io ho montato una ventolina 4x4 della coolermaster sul NB (è anche silenziosa) e sinceramente le temp sono scese ancora un pò.

Grazie della segnalazione ho delle Corsair NON Dominator ovvero senza dissipatore, quindi non dovrei avere problemi
:read:

vadino.....eh eh,mitico ragionier Filini :asd: ......

romanetto
13-05-2007, 22:07
ragazzi se vi viene in mente qualcosa da postare nel primo post fatemelo sapere. anche perchè il lavoro è abbastanza lungo. purtroppo il primo post non era quasi mai stato aggiornato quindi è quasi come crearlo dal nulla.
Thanks.


Grazie a te per l'impegno.

Black"SLI"jack
14-05-2007, 08:52
:read:

vadino.....eh eh,mitico ragionier Filini :asd: ......

:D :sofico: :D

adasdisasd
14-05-2007, 11:30
:D :sofico: :D

Allora black , mi sono riletto tutto il primo post, complimenti.! e grazie per il tempo dedicato.
riguardo alla sezione del vdrop, spiegami per favore una cosa :).
dunque io adesso sono a 400fsb.e fin qui tutto okay.
ho letto nel posto che hai il voltaggio del NB a default, che settato manualmente sarebbe 1.20v. La scheda in automatico me lo mette a 1.34v , che equivale al settaggio nel bios 1.30v a causa del vdrop.
quindi il NB a quanto sta? a 1.30v o a 1.34 volt?
Inoltre va bene 1.34v? perche' ho notato che me lo setta in automatico.

Black"SLI"jack
14-05-2007, 11:54
il vdrop più accentuato è sul vcore. sul voltaggio del NB e SB è quasi nullo (almeno sulla mia main 0,01v forse). cmq con il bios 0903 è risaputo un vdrop sul vcore di 0,05.

nel primo post devo ancora inserire una tabella con i voltaggi default generali della scheda madre. in ogni caso il voltaggio del NB dovrebbe essere se non ricordo male di 1,25v (default) mentre il SB ha un voltaggio di 1,5v (default).

prova con 1,30v sul NB e lascia a 1,50v il SB, dovresti essere ugualmente stabile, con qualche grado in meno sul chipset. a me in auto me lo mette a 1,50v il NB.

adasdisasd
14-05-2007, 13:53
il vdrop più accentuato è sul vcore. sul voltaggio del NB e SB è quasi nullo (almeno sulla mia main 0,01v forse). cmq con il bios 0903 è risaputo un vdrop sul vcore di 0,05.

nel primo post devo ancora inserire una tabella con i voltaggi default generali della scheda madre. in ogni caso il voltaggio del NB dovrebbe essere se non ricordo male di 1,25v (default) mentre il SB ha un voltaggio di 1,5v (default).

prova con 1,30v sul NB e lascia a 1,50v il SB, dovresti essere ugualmente stabile, con qualche grado in meno sul chipset. a me in auto me lo mette a 1,50v il NB.

Dunque il settaggio nel bios e' a 1.30v , ma pc probe mi segna 1.34v.
se setto 1.25, il valore immediatamente precedente, si freeza!! all' accesso di windows. il voltaggio e' troppo basso. 1.25v settato equivale appunto a 1.25 /1.26.v~
nei valori successivi si verifica il vdrop, di 0.05 appunto. tutto questo in relazione al NB.
iL SB settato a 1.50 equivale a 1.54. un vdrop di 0.04.

va be, Ma il valore effettivo /reale, e' quello che setto manualmente o quello che leggo? cioe' se nel bios setto 1.30v e poi con pc probe leggo 1.33v / 1.34v, il valore reale e' 1.30 o 1.34?

Black"SLI"jack
14-05-2007, 16:22
il valore corretto non è quello che imposti, ma quello che leggi. in ogni caso il vdrop è al contrario almeno sulla mia main. cioè se io imposto ad esempio il vcore a 1,45v da bios come lettura effettiva ho 1,4v. stesso discorso anche se minore per il NB e il SB.
quindi in presenza di vdrop il valore letto da software è inferiore a quello impostato da bios.

come già detto vedrò di fare una guida sui voltaggi della main. l'altro giorno non avevo tempo. semmai con l'aiuto di altri possessori di tale scheda, vediamo di fare una linea guida sui voltaggi il più completa ed esauriente possibile. anche perchè vedo che ogni main si comporta in modo leggermente differente, partendo dal massimo fsb raggiugibile, ai voltaggi ecc.

adasdisasd
14-05-2007, 23:53
il valore corretto non è quello che imposti, ma quello che leggi. in ogni caso il vdrop è al contrario almeno sulla mia main. cioè se io imposto ad esempio il vcore a 1,45v da bios come lettura effettiva ho 1,4v. stesso discorso anche se minore per il NB e il SB.
quindi in presenza di vdrop il valore letto da software è inferiore a quello impostato da bios.

come già detto vedrò di fare una guida sui voltaggi della main. l'altro giorno non avevo tempo. semmai con l'aiuto di altri possessori di tale scheda, vediamo di fare una linea guida sui voltaggi il più completa ed esauriente possibile. anche perchè vedo che ogni main si comporta in modo leggermente differente, partendo dal massimo fsb raggiugibile, ai voltaggi ecc.

da me risulta praticamente il contrario.
il valore impostato nel bios risulta poi superiore al valore letto nel software.
cioe' se imposto 1.30 nel cpu-vtt il software mi legge 1.36. se imposto 1.35 allora diventa 1.42.v!
stessa storia per il Nb, a 1.30v impostato nel bios , letto da software rsulta 1.34. idem per il SB. 1.50=1.54v.
Quindi il mio Vdrop relativamente ai voltaggi cpu-vtt e al 1.2v-ht e' di 0.06.
Invece per le ram se imposto 1.950 volt il software mi legge 1.980,. quindi il vdrop e' di soli 0.020.
per quanto riguarda il vcore e sballatissimo nel bios 0903, e' praticamente assente nel bios 1002. pero' con il 1002 anche io ho avuto problemi ma semplicemente perche' i valori che usavo per il 0903 non andavano bene.

romanetto
15-05-2007, 00:18
Io monto un 6600 e la mobo ha il bios 0903.
ho messo vcore a 1,35v in bios, pcprobe2 1.04.07 mi legge 1,33/1,34v mentre in bios nella sezione monitor 1,32v.

Nick750
15-05-2007, 13:55
Questa scheda dovrebbe supportare i nuovi core 2 duo e quad fsb 1333?:confused:
purtroppo non ho potuto attendere oltre con il rinnovo dell' HW...:stordita:
alla peggio cambio solo il procio piu avanti.

Ciao a tutti

otrebor55
15-05-2007, 14:07
Ciao a tutti e Grazie a tutti i Guru del forum, ed un grazie particolare a Black"SLI"jack per l'impegno che dedica.

- Prima di tutto una (2) domande..... Black"SLI"jack LTD FREQUENCY lo mantieni a 5x o lo diminiusci in proporzione all'OC ??

- NVIDIA GPU Ex va abilitato o disabilitato ?



############ Ora la mia richiesta ###########

Ho dedicato molto tempo all'OC ma con risultati non stabili.
Per poter migliorare le mie informazioni gradirei avere una sorta di guida "passo passo" sul significato delle varie impostazioni del bios.

Provo ad allegare dell foto delle varie schermate del bios ( 0903 ) in configurazione di default.

delle quali mi piacerebbe avere il maggior numero di indicazioni in modo da poter modificare le voci con cognizione. (Posto anche la schermata dei miei voltaggi in default)

Grazie in anticipo

(Proseguo nel prossimo post)

otrebor55
15-05-2007, 14:09
Invio altre immagini bios come da precedente post...








Spero che la mia richiesta sia stata chiara.. ;)

adasdisasd
15-05-2007, 19:54
Invio altre immagini bios come da precedente post...








Spero che la mia richiesta sia stata chiara.. ;)

ciao.
La tua domanda come risposta meriterebbe una spiegazione di almeno tre pagine di quadernone!! :) :) , essendo sintetici. andando per le lunghe anche un intero libro.!
La tua domanda mi fa presumere che tu proprio l'intero topic non lo abbia letto :), oppure che non lo abbia letto con attenzione.
cmq black sli ha postato tutti i parametri nella prima pagina e durante tutto il THREAD , puoi raccogliere molte informazioni essenziali che ti aiutano a capire come funziona l'overclock di questa meravigliosa scheda madre.
per essere mooolto sintetici le cose a cui tu devi dare molta attenzione sono i voltaggi in base alle frequenze che desideri impostare.
Come avrai notato non tutti abbiamo li stessi voltaggi nonostante in molti casi si ha a che fare con gli stessi componenti. Non tutti gli identici componenti riescono a raggiungere traguardi e stare stabili in overclok.
Cio' dipende molto anche dai driver del sistema operativo e dal calore sviluppato dai componenti .
Molto spesso un voltaggio superiore non produce buoni risultati e molto spesso un voltaggio inferiore produce molti piu' risultati.
Per esempio la mia cpu lavora molto meglio con un v-core molto basso, il quale e' anche la causa diretta dell' aumentare della temperatura della pcu.
se aumenti troppo il vcore aumenti il tuo delta-t che e' la differenza di temperatura che si sviluppa da idle a full.
Se provi a lanciare orthos ti accorgerai di che cosa e' il delta-t. La cpu ti schizza a 50 gradi in 1 secondo. se abbassi il v-core allora questo delta-t si riduce considerevolmente, Ma non deve essere troppo basso il v-core, perche' se no avrai problemi.
per esempio in default io riesco a bottare e a stare stabile con il v-core a 0.90 volt!! con temperature esageratamente fresche. quasi temperatura ambiente.
Ora nel bios sono elencati e possono essere modificati molti parametri, ma quelli sostanziali sono mhz e voltaggi.
un po tutti stiamo postando le nostre frequenze e i nostri voltaggi, in modo da creare dei modelli che un futuro utente potra' prendere come spunto.
Se potresti essere meglio esaustivo sui tuoi problemi forse potremmo darti un consiglio piu' preciso e magari individuare il tuo problema.
I miei settagi sono :

fsb 400mhz
vcore: 1.22v su bios settato a 1.225
memory:2.00v su bios settato a 1.950
1.2vht: 1.36 su bios settato a 1.30
NB: 1.36 su bios settato a 1.30
SB: 1.53 su bios settato a 1.50
cpu-vtt , cioe' il valore che ti legge cpu-z 1.36 su bios settato a 1.30
gpu ex disabilitato
link boost disabilitato, se no non ti fa overclokkare la scheda video :)
speed step ed EC1 disabilitato.
questi due parametri riguardano il risparmio energetico.
lo speedstep abilitato ti permette di variare il moltiplicatore e il voltaggio ( cpu-vtt) da windows . il EC1 te lo cambia automaticamente senza intervento umano.
se la cpu raggiunge il 50% on ec1 abilitato in automatico cambia il voltaggio e il moltiplicatore e la cpu va a pieno regime.
sotto la soglia del 40/50% il voltaggio rimane a minimo e il moltiplicatore il + basso possibile. Su windows vista questi meccanismi sono la base del risparmio energetico.
come puoi notare nei voltaggi si verifica un leggero V-drop sul NB e sul SB di 0.05volt.
Il v-core e' quasi perfetto.
nelle memorie il vdrop e' di 0.02 volt.
nel cpu -vtt e nel 1.2vht il v-drop e' di 0.04.

Non e' tanto anzi e' molto poco. pero' c'e sempre da starci attenti.


Ora potresti postare i tuoi settaggi in modo che uno di noi possa aiutarti?
versione bios? sistema operativo? voltaggi ? fsb?
ciao.

________________________________________________________________
p5n32-e sli + E6300 conroe (2800mhz). [2x Kingston 667 cas 5 overclock= (800 mhz cas 4)] 2x raptor wd740adfd +7600gt 620 +1600mhz btf90+ corsair hx520w.

thecatman
15-05-2007, 20:57
ciao
non mi ricordo piu chi aveva messo una ventolina sul bridge. è possibile avere una foto anche da cell e indicazioni sul modello? grazie

questa è la mia prima mobo da overclock e...:mc: :muro: :help:
mi sa che la prima cosa che faccio è mettere tutto in auto, non oc, leggere tutti i valori dei volt tramite pcprobe e ntune e postarveli qui... e poi vai di aiuti! sto leggendo tutto il 3d ma ci capisco poco!
lho ordinata e mi dovrebbe arrivare in settimana assieme alla 8800gtx.
ho preso delle economiche ddr2 800 kingstom KVR800D2N5/1G due banchi tanto in fiera costavano sui 50€. poi ho letto la firma di black e ho preso lo zalman 9700nt 50€ in fiera (cerano quelli di deepoverclock!) e poi a 190€ ho preso il core2 E6600 e sulla cpu si legge 6600 SL9ZL MALAY 2.40GHZ/4M/1066/06 L652B112.

Black"SLI"jack
15-05-2007, 21:26
Ciao a tutti e Grazie a tutti i Guru del forum, ed un grazie particolare a Black"SLI"jack per l'impegno che dedica.

- Prima di tutto una (2) domande..... Black"SLI"jack LTD FREQUENCY lo mantieni a 5x o lo diminiusci in proporzione all'OC ??

- NVIDIA GPU Ex va abilitato o disabilitato ?



############ Ora la mia richiesta ###########

Ho dedicato molto tempo all'OC ma con risultati non stabili.
Per poter migliorare le mie informazioni gradirei avere una sorta di guida "passo passo" sul significato delle varie impostazioni del bios.

Provo ad allegare dell foto delle varie schermate del bios ( 0903 ) in configurazione di default.

delle quali mi piacerebbe avere il maggior numero di indicazioni in modo da poter modificare le voci con cognizione. (Posto anche la schermata dei miei voltaggi in default)

Grazie in anticipo

(Proseguo nel prossimo post)

ltd frequency l'ho lasciato a 5x e non l'ho mai cambiato.

NVIDIA GPU Ex è una funziona tramite la quale il bios aumenta il bus verso la vga (una sorta di overclock automatico) solo in presenza di schede video nvidia della serie 7800gtx 512mb, 7900gtx 512 e 8800. in ogni caso non serve ad una mazza.

come giustamente detto da MaurizioSalonis, l'overclock non è uguale per tutti. basta ritrovarsi una cpu sfortunata che sale solo son molto voltaggio, per far sì che non si ottengono gli stessi risultati. purtroppo l'overclock non è una scienza esatta. ci sono troppi valori in gioco, partendo proprio dal parametro (almeno in casa intel) che si chiama VIDS (che altro non è che il vcore che viene impostato alla cpu direttamente in fabbrica). ci sono cpu core duo identiche, che però hanno VIDS diversi in quanto richiedono più o meno voltaggio per essere stabili a alle frequenze di default. poi bisogna considerare anche la qualità del silicio con cui sono fatte le cpu. stesso discorso si applica alla scheda madre. due modelli uguali possono non raggiungere gli stessi risultati. non sò in quanti ci riescono effettivamente, ma non sono tanti quelli che con questa main tengono fsb molto alti in daily senza il minimo problema. ad esempio io in daily posso arrivare fino a 470mhz (ho provato anche i 500mhz, ma non entrava in windows, devo dire però che non ci ho provato più di tanto a stabilizzare il tutto). così come le ram che possono non gradire fsb alti. quindi come puoi ben capire la pratica dell'overclock è un qualcosa in cui si devono fare numerose prove/tentativi prima di arrivare ad un certo risultato. poi forse sarò anche io che ho abbastanza :ciapet: in queste cose e in mezzo pomeriggio sono già ad un buon risultato. però ti ripeto niente è certo.

user name
15-05-2007, 23:30
Un'osservazione da profano e forse poco avvezzo alla nobile arte :D dell'overclock:
Ma sbaglio o le cpu più performanti sul mercato non superano il tetto dei 3GHz, anche se alcune sono a 4 core...voglio dire le frequenze operative a cui siamo arrivati un po tutti con i conroe e questa mobo e che molti usano quotidianamente sono elevatissime o sbaglio? Non in proporzione alle possibilità hardware ma in ottica assoluta abbiamo in casa macchine che lavorano tranquillamente a 3,4-3,6-3,8GHz alla massima stabilità e affidabilità, come fossero progettate per lavorare a quelle specifiche...Io ero rimasto ai tempi in cui l'overclock era del 5-10% e già era grasso che cola, ora con queste nuove cpu si riesce con poca difficoltà e relativa stabilità ad arrivare al 100% di OC...
Era solo un pensiero ad alta voce su queste nuove cpu
Io comunque sono possessore di una asus in questione con conroe 6600@3,4GHz in daily 425MHzx8 fsb1700MHz v-core 1,406 con zalman 9700led con 2GB di ram corsair dominator @850MHz 4-4-4-12-2t e 7950gt con zalmanvf-900, ali tagan 600W e hard disk seagate 250GB e x-mystique per l'audio.
Già che ci sono ringrazio black sli jack che mi ha fornito l'aiuto necessario per arrivare a questa configurazione di OC perfettamente stabile e con buone temperature...:cool: :D

Rusty 81
15-05-2007, 23:52
Ciao a tutti... Sfortunatamente ho un problema con questa mobo. Ho provato in tutte le maniere ma non sono riuscito a farla avviare!solo una bella schermata nera, sembra che il monitor nn si accenda!:(

La configurazione è la seguente:
enermax coolergiant 550W
intel e6400
2 gb ram V-data ddr2 800

Possono essere le ram che creano problemi?oppure la scheda è ko?
Grazie a tutti

Byez

adasdisasd
16-05-2007, 00:16
Ciao a tutti... Sfortunatamente ho un problema con questa mobo. Ho provato in tutte le maniere ma non sono riuscito a farla avviare!solo una bella schermata nera, sembra che il monitor nn si accenda!:(

La configurazione è la seguente:
enermax coolergiant 550W
intel e6400
2 gb ram V-data ddr2 800

Possono essere le ram che creano problemi?oppure la scheda è ko?

Grazie a tutti

Byez

ciao,
Non sei il primo utente che denuncia questo problema!!
Bip non ne senti perche' questa scheda madre non bippa!! :) cioe' non ha buzer!

mh bel problema. che prove hai fatto?
la scheda madre si accende? la ventola della scheda video gira?
il led verde nella scheda madre si accende?
dicci qualcosa in +! :) :)

Rusty 81
16-05-2007, 00:45
Ciao, ho fatto le solite prove, il led verde si accende ho anche provato a sostituire scheda video ma non è cambiato niente. La scheda si avvia ma dopo alcuni secondi si spegne... che sfiga...:(

otrebor55
16-05-2007, 00:48
Grazie a MaurizioSalonis che a Black"SLI"jack per la risposta immediata.

Mi dispiace aver dato l'idea di non aver letto tutto il topic, ma non è così.
Anzi ho letto sia questo che altri.
Ed è forse x questo che i dubbi sono tanti...

Il mio problema è che nonostante sia riuscito a raggiungere una frequenza di cpu di 3600, ho poca stabilità con orthos che non dura + di 25 secondi, e per ottenerla ho aumentato i voltaggi a valori che in confronto ai vostri mi sembrano eccessivamente alti...SuperPi 1Mb a 14.359 meglio non sono riuscito a fare


fsb 400 mhz x 9
vcore: 1.55v su bios
memory:2.20v su bios
1.2vht: 1.55 su bios
NB: 1.50 su bios
SB: 1.55 su bios
cpu-vtt 1.35

le ram "team group" da 800 4-4-4-10 ho solo impostati i valori indicati
con voltaggio 2.2 (TXDD2048M800H4DC)

ho comunque diminuito LTD frequency a 4x perche altrimenti non avvio neanche.
Tutte queste prove le ho fatte con il Bios 1002 che ho sostituito oggi con il 0903 ....
faccio delle prove con questo bios e vi dico se sono riuscito a migliorare..


Il mio SO è XP pro il resto si legge in firma


grazie cmq per le risposte utili come sempre..

pippomostarda
16-05-2007, 07:30
per chi avesse problemi di stabilità con 4gb di memoria (4x1gb) io ho risolto momentaneamente abbassando la frequenza delle memorie a 720mhz. In attesa di un bios che risolva definitivamente (come già succede con altre mb col 680i)...

costantine
16-05-2007, 09:30
:D grazie a tutti per il bellissimo lavoro svolto su questa scheda madre.fantastica e stabilissima con una alimentazione fuori dalla norma(vengo da intel).
i nuovi nforse sono spettacolari e velocissimi,un buon margine da i 965 .
ho lasciato la commando per questa e non ho nessun rimpianto voltaggi piu bassi su cpu e piu stabilita.
grazie ancora basta leggere un pochino e l oc e fatto (400x9);) .
SPETTACOLO!!!!!!!:D

adasdisasd
16-05-2007, 11:46
Ciao, ho fatto le solite prove, il led verde si accende ho anche provato a sostituire scheda video ma non è cambiato niente. La scheda si avvia ma dopo alcuni secondi si spegne... che sfiga...:(

hai provato con solo 1gb si ram?
non riesci nemmeno ad entare nel bios?
il dissipatore e' ben montato?
quando si accende visualizzi qualcosa sullo schermo?

blackdem0n
16-05-2007, 13:54
Ciao, ho fatto le solite prove, il led verde si accende ho anche provato a sostituire scheda video ma non è cambiato niente. La scheda si avvia ma dopo alcuni secondi si spegne... che sfiga...:(

Ciao è un problema che ho avuto la prima volta anch'io appena montai la scheda, ho risolto seguendo le faq di un utente del forum asus: ecco il link delle faq "Problemi di Boot":

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070408022704074&board_id=1&model=P5N32-E+SLI&page=1&SLanguage=en-us


@Black"SLI"jack, inseriscile in prima pagina secondo me sono davvero utili.

questa riguarda "Memoria & timings sul chipset 680i" (alcune informazioni sono state prese da XS):
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070511113652890&board_id=1&model=Striker+Extreme&page=1&SLanguage=en-us

Un'altra su "Voltaggio per ram sul 680i":http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070421075356734&board_id=1&model=Striker+Extreme&page=1&SLanguage=en-us

thecatman
16-05-2007, 15:58
hai provato con solo 1gb si ram?
non riesci nemmeno ad entare nel bios?
il dissipatore e' ben montato?
quando si accende visualizzi qualcosa sullo schermo?

non mi ricordo mai se le memorie antipatiche alla asus sono le v-data o le a-data. mi ricordo solo che nella mia vecchia asus a7m266-d ho dovuto cambiarle con delle kingstom

Pierconan
16-05-2007, 16:42
Ciao a tutti... Sfortunatamente ho un problema con questa mobo. Ho provato in tutte le maniere ma non sono riuscito a farla avviare!solo una bella schermata nera, sembra che il monitor nn si accenda!:(

La configurazione è la seguente:
enermax coolergiant 550W
intel e6400
2 gb ram V-data ddr2 800

Possono essere le ram che creano problemi?oppure la scheda è ko?
Grazie a tutti

Byez

Ho avuto il tuo stesso problema proprio ieri nel motare i componenti.
Ho risolto, almeno apparentemente, spostando la SK video che avevo messo nel primo slot Pci-ex (per intenderci quello blu vicino la CPU), dapprima sull'altro slot blu, ma anche li nisba, e poi finalmente su quello bianco più vicino alla cpu, solo cosi' ho finalmente sentito il "vagito" (beep) della skeda.
Prova, forse questo ti puo' aiutare.:D

Black"SLI"jack sei un grande!!!:sofico:

vicomte
16-05-2007, 17:20
L'ho appena comprata. Domandina: SUPPORTA RAID 0 ?

Nazcul
16-05-2007, 17:25
Istallando il nuovo bios i settaggi del raid rimangono?

sfi-gat
16-05-2007, 17:58
Questa nota l'avevo già postata il un altro thread forse sbagliando, o forse non c'entra niente con Rusty 81, :boh: comunque provo a rifare:
ho assemblato il pc in firma, funziona tutto benissimo con il dissipatore Intel di serie.

Con lo Zerotherm BTF 90 non riesce neanche a fare il post :muro: pasta termica Zalman stesa correttamente e superfici perfettamente a contatto come peraltro verificato da un amico che fa l'installatore di mestiere; diversi tentativi ma stesso risultato. :mad: BTF90 regalato per crisi epatica. :muro:
è solo uno sfogo, ma se qualcuno avesse da dire qualcosa x aiutarmi a capire se è colpa solo la mia enorme sfiga... :cry:

adasdisasd
16-05-2007, 19:27
Questa nota l'avevo già postata il un altro thread forse sbagliando, o forse non c'entra niente con Rusty 81, :boh: comunque provo a rifare:
ho assemblato il pc in firma, funziona tutto benissimo con il dissipatore Intel di serie.

Con lo Zerotherm BTF 90 non riesce neanche a fare il post :muro: pasta termica Zalman stesa correttamente e superfici perfettamente a contatto come peraltro verificato da un amico che fa l'installatore di mestiere; diversi tentativi ma stesso risultato. :mad: BTF90 regalato per crisi epatica. :muro:
è solo uno sfogo, ma se qualcuno avesse da dire qualcosa x aiutarmi a capire se è colpa solo la mia enorme sfiga... :cry:

cosa vuol dire quello che scrivi?
cioe' cosa significa che con il btf90 non riesce a fare il post?

Black"SLI"jack
16-05-2007, 20:06
da quello che ho capito sembra che in presenza di quel dissi non riuscisse proprio ad avviare la main. in 6 anni di tecnico e con migliaia di pc visionati, di cose strane ne ho viste, ma questa ancora mi mancava.
aspettiamo una sua risposta più esplicativa.

genioexpress
16-05-2007, 20:18
ottimo lavoro Black"SLI"jack:D

Rusty 81
16-05-2007, 23:27
Grazie a tutti, domani provo a smanettare e vedo se risolvo qualcosa e poi vi faccio sapere... speriamo bene!!!:D

byez

sfi-gat
17-05-2007, 09:05
cosa vuol dire quello che scrivi?
cioe' cosa significa che con il btf90 non riesce a fare il post?

scusate l'intervallo, :) ma spengo il pc piuttosto presto :mbe:
ha ragione Black "Sli" Jack, e le sue parole sono + - le stesse del mio amico :rolleyes: : è come se lo zoccolo del btf90 mandasse in corto qualcosa, :confused: il fatto è che non tocca niente di quello che NON dovrebbe toccare :muro:

Vorrei tentare, dopo essermi assicurato un'eventuale cambio :read:, a montare un Noctua NH U9F :confused:

Non faccio OC :stordita:

Rusty 81
17-05-2007, 09:54
Mi sa che la mia scheda è "So if none off this work you have a DEAD BOARD"
Ho seguita guida step to step fornita da blackdem0n ma nn ho avuto la sua fortuna...:(

romanetto
17-05-2007, 10:23
Non ricordo chi fosse, ma era stato smontato da qualcuno il sistema di raffreddamento ad Heat Pipe.

Volevo sapere come e' formato il dissi del southbridge. Mi spiego meglio il tubo della HP integrato e' saldato nel dissipatorino oppure e' ad incastro ?
Inoltre la parte nera sopra (con la scritta AI lifestyle) e' incollata ?

adasdisasd
17-05-2007, 10:26
Mi sa che la mia scheda è "So if none off this work you have a DEAD BOARD"
Ho seguita guida step to step fornita da blackdem0n ma nn ho avuto la sua fortuna...:(

oggi Brutta storia al risveglio!! quoto perche' credo che ti interessi!
Faccio memtest per ferificare se le impostazioni delle ram vanno bene!
lo lascio tutta la notte circa quasi 8 ore diseguito.
La mattina accendo lo schermo e trovo 42 errori! mi dico ...va be vuol dire che queste impostazioni non vanno bene! spengo il pc e vado a fare colazione.
Risalgo in camera riaccendo il pc e NON PARTE!!!! schermo nero ventole che girano ma il pc non parte! praticamente non fa il boot primario! ( nn la partenza di windows ma proprio non passa il ceck dei componenti) , quindi schermo nero e basta!
allora faccio un C-mos , riaccendo il pc e non parte!!
allora rispengo l'ali, e resetto la c-mos 4 volte ma il pc non parte! schermo nero, led acceso ventole che girano , ma non superail ceck di tutti i componenti!! Visto che stavo frugando le ram non potevano che essere quelle.
Allora le stacco e le inserisco ad una ad una!! ma il pc non parte! ( comincia la disperazione!!) gia' calcolavo quanto dovevo risborsare!
Allora ultima speranza staccare la batteria! troppo complicato! dovevo prendere qualcosa per staccarla! quindi senza ram sulla scheda e senza staccare la batteria faccio un ennesimo C-mos! ( senza banchi di ram pero')
e senza schede aggiuntive.
solo scheda video e proccio e senza banchi di ram.
ricollego un banco provo ad accendere il pc ! e ...parte!! mi hanno lacrimato glio occhi! :) allora ricollego anche l'altro banco e il pc parte!!

sfiuuu!! che culo! Adesso per il tuo problema io credo siano le ram! cmq prova a fare un C-MOS senza banchi di ram e senza schede aggiuntive.
lascia il ponticello per almeno 10 secondi.
poi ricollega un banco alla volta e vedi se parte!

adasdisasd
17-05-2007, 10:31
Ho avuto il tuo stesso problema proprio ieri nel motare i componenti.
Ho risolto, almeno apparentemente, spostando la SK video che avevo messo nel primo slot Pci-ex (per intenderci quello blu vicino la CPU), dapprima sull'altro slot blu, ma anche li nisba, e poi finalmente su quello bianco più vicino alla cpu, solo cosi' ho finalmente sentito il "vagito" (beep) della skeda.
Prova, forse questo ti puo' aiutare.:D

Black"SLI"jack sei un grande!!!:sofico:

bip???!!! :) la mia non fa bip!! propio il buzer non esiste su questa scheda come fa a farti bip? :)

romanetto
17-05-2007, 10:38
La mia il bip lo fa'. :D

Ho collegato il buzzer del case :p :p :p

sfi-gat
17-05-2007, 11:20
La mia il bip lo fa'. :D

Ho collegato il buzzer del case :p :p :p

Sì, anch'io ho fatto lo stesso :mad: , è così che abbiamo accertato che la mobo e/o la cpu non erano cremati :rolleyes: .

adasdisasd
17-05-2007, 11:28
Sì, anch'io ho fatto lo stesso :mad: , è così che abbiamo accertato che la mobo e/o la cpu non erano cremati :rolleyes: .

e da dove hai preso il buzer? :) nella scatola mi pare che non ci sia? o c'e'?

sovking
17-05-2007, 13:46
e da dove hai preso il buzer? :) nella scatola mi pare che non ci sia? o c'e'?

Io credo di aver trovato il Buzzer nello stacker, in quanto di solito lo speaker e' un componente del case, la scheda madre offre solo il connettore. Mi sbaglio ?:rolleyes:

adasdisasd
17-05-2007, 13:54
Io credo di aver trovato il Buzzer nello stacker, in quanto di solito lo speaker e' un componente del case, la scheda madre offre solo il connettore. Mi sbaglio ?:rolleyes:

Va be che non ci sia nella confezione e' vero.
che il buzer sia un componente del case non e' del tutto vero.
perche' la maggior parte delle schede madri ancora montano il buzer direttamente sul pcb. Altre invece presentano solo il collegamente e il buzer e' compreso nella confezione. altre come questa presentano solo il collegamento.
poi se uno lo ha il buzer bon! se non lo ha ci collega un woofer da 150watss e va lo stesso :) :)
si sente il beep a 150metri! scusa hai accesso il pc??? :):D

klimt78
17-05-2007, 14:04
per tirare un pò su chi ha questa scheda riposto nel thread raccontandovi un pò di fatterelli simpatici.
dunque ho questa scheda da gennaio, ho postato in questo post sin dalla pagina 14 se non ricordo male.
la storia è questa: è una scheda molto schizzinosa con le ram, su questo non c'è dubbio. e non credo sia un problema di chipset visto che problemi così frequenti se ne riscontrano poche volte su schede madri di un certo livello.
è importante dunque fare riferimento al qvl delle memorie pubblicato sul sito asus (e postato sempre da me pagine addietro).

vi racconto la mia storia.
il primo giorno avevo 1 giga di ramddr 667 s3+ ;risultato---ram nuove e funzionanti, ma memtest su questa scheda mi dava errori a manetta.
cambiate con modello a 533---neanche boot!
aricambiate con delle elixir 667 stavolta va, ma passano 3 giorni di utilizzo continuo della scheda, mi sveglio una mattina e puff! mi si spegne davanti agli occhi. piango, un pò bestemmio, mi faccio coraggio.
inizio la trafila dell'rma all'asus, passano 20 giorni e mi ritorna nuova. funziona tutto bene. successivamente ho cambiato le ram con due giga di ocz special ops 7200 e vanno na bellezza anche a 1000 e più.....
suppongo di aver avuto tra le mani una scheda difettata (era una delle prime infatti...)

ora l'ultima perplessità che mi resta sulla scheda sono solo i driver del chipset (ormai vecchiotti a mio parere) e un piccolo problema tra emule e il software network access manager dei driver delle schede di rete marvell: dopo alcune ore emul consuma anche 200 e oltre mega di ram. se disinstallo il software non supera gli 80 anche dopo un giorno.

ora monto il bios 1002, nessun problema in daily use.
coraggio che la schedozza vale ciò che avete speso,e, secondo me, all'uscita dei nuovi driver andrà ancora meglio.
bye!


conclusione. la scheda

sfi-gat
17-05-2007, 14:20
...ehm... x quanto riguarda il buzzer (non sapevo si chiamasse così :) ), confermo che il mio era contenuto nello scatolotto con viterie varie e accessori dello Stacker :cool: , mentre della rogna della RAM non ne sapevo niente :eekk: e meno male :stordita: comunque le geill che ho neanche sono citate dall'asus :mc:

thecatman
17-05-2007, 18:10
sbaglio o con questa mobo l'intestino ringrazia? addio stitichezza! non vedo l'ora che mi arrivi!
riguardo alla mia domanda sulla ventolina sul chipset?
altra domanda abbastanza urgente: vale la pena se compro una x-fi fatality? visto che cero e che mi sto facendo un pc da gioco serio

Black"SLI"jack
17-05-2007, 18:15
sbaglio o con questa mobo l'intestino ringrazia? non vedo l'ora che mi arrivi!
riguardo alla mia domanda sulla ventolina sul chipset?

scusa non ho capito la battuta.
in ogni caso basta usare una comunissima ventolina 4x4 (con led fà più fico) e la fermi anche con una sola vitina (la avviti tra le alette del dissi) e colleghi l'alimentazione ad una delle tante prese per ventole sulla main (ce ne dovrebbe essere un paio anche vicino al NB se non ricordo male).

adasdisasd
17-05-2007, 19:00
Non sono un esperto di overclok, pero' questo periodo sto imparando parecchie cose.!
Il fatto che mi e' capitato questa mattina non e' da sottovalutare! Leggendo vari forum mi sono accorto che la maggior parte degli utenti utilizzano per testare la stabilita' del sistema programmi come orthos , memtest, goldmemory.
c'e chi parla di lanciare orthos 200,000 ore, memtest 20.000 ore , quadruplo prime 95 assieme a orthos con un pizzico di goldmemory tutto insieme!!
Ecco! e molti lo fanno pure ! idem i principianti come me!
Utilizzare questi programmi da quello che ho imparato BENE serve solo a spaccare , tritare , depotenziare e ridurre esponenzialmente la vita dei componenti del pc!! senza parlare della corrente spesa! e se si cerca un errore questi programmi fanno proprio al caso....
Infatti preparare spingere un componente oltre le sue capacita' e' una cosa nota anche nel campo delle macchine e delle moto!
Ma non si e' mai visto che per testare la stabilita' di una macchina di formula1 o una moto da gara si spingano queste fino a guastarle completamente!
Io non so da dove cavolo e' nata questa mania di stressare fino in cerca dell' errore e addirittura il guasto dei componenti con questi caz....oo!! di programmi.
Poi si legge nei forum.... Ho fatto 48 ore di orthos ! non avuto nessun errore! ma quando ho spento il pc non si e' + riaccesso!
oppure dopo 25 ore di memtest ho avuto 3 errori! oppure prime 95 mi ha fritto la cpu!!
cioe' !!!
E poi il bello e' che il fesso che ne capisce poco come me ! lo va pure a fare!! e poi dopo che il pc non si riaccende + perche' magari si e' fuso un componente va a ricercare negli stessi forum la soluzione! la quale e' preliminarmente ricompare il pezzo rotto! se si e' fortunati da rintracciarlo! se no...son cavoli amari.

quindi io dico una cosa! non serve copiare le configurazioni delle altre persone per avere un pc stabile, e non serve nemmeno fare 13.500 ore di orthos 11265 ore di gold memory e tanto meno memtest!! che sinceramente con me ha chiuso!
e' chiaro che dopo 10 ore continuate sotto stress un componenete da errore,idem a default.
quindi la cosa che sto imparando per avere il pc in overclock all daily, e' alzare piano piano mhz ed fsb,
lasciare perdere quesi maledetti programmi e controllarne la stabilita' giorno dopo giorno.
se per 7 giorni non da problemi allora si alza ancora un po, e cosi' via' fino a trovare il massimo che puo' dare.

per eloggiare questa scheda madre vorrei sottolineare che dai paragoni che ho fatto NON CI SONO PARAGAONI CHE TENGANO CON I CHIPSET INTEL 965P E 975X!!
Ma nemmeno da lontano.

p5n32-e sli + e 6300+ kingston 667 vs chipset 975x ram a 945mhz e6600 a 3.4ghz IN lettura nelle ram non arrivava a 9300!!
la p5n32-e sli con kingston 667 overclokkate a 800mhz cas 4 con voltaggio a 1.98 volt ha fatto quasi 9,600 G/bs!!!
cioe'! da paura!!in questo 680i ci passano contemporaneamente 10 autotreni!!
il 956p manco lo mettiamo ! stessa configurazione del 975x ha fatto solo 9050 :) :)! una verginella che non apre le gambe
il 680i una gran put.....a di esperienza centennale!

poi un altra cosa, io non so se i vari siti che mettono a paragone i vari chipset siano pagati :) ! da non molto hanno tentato di sporcare la fama del 680i dicendo ce lo speedstep non funziona! mahh! a me funziona benissimo!
quindi oltre ad essere piu' veloce dei chipset intel consuma pure lo stesso tanto! 2 o 3 watss in +!
:) :) :)

sfi-gat
17-05-2007, 19:18
Non sono un esperto di overclok, pero' questo periodo sto imparando parecchie cose.

...io non sono un esperto e basta! :mbe: però sto imparando da voi tutti una caterva di cose...:Prrr:

adasdisasd
17-05-2007, 19:33
...io non sono un esperto e basta! :mbe: però sto imparando da voi tutti una caterva di cose...:Prrr:

MA TI E' PARTITA LA SCHEDA MADRE??
SFIGAT IO USO IL BTF90 , MA COS'E' CHE SUCCEDE PRECISAMENTE? PERCHE' ,APPARTE IL FATTO CHE MI SI SIA BRUCIATA LA VENTOLA ALTRO NON HO NOTATO, LA MIA TEMP ADESSO IN IDLE( MI SA CHE LA ARTIC SILVER STA FACENDO EFFETTO) E' 33GRADI
POI PER IL MONTAGGIO NULLA DI COMPLICATO.
NON TOCCA DA NESSUNA PARTE!
PERO' UNA DOMANDA ADESSO CHE MI VIENE IN MENTE E CHE MI STAVA PER FREGARE PURE A ME!!

Ti sei curato di levare la carta di protezione nel blocco adesivo posteriore che si incolla nel retro del pcb in prossimita' del processore?
praticamente la base sulla quale vanno a vitarsi le viti appunto.
devi togliere la pellicola di protezione e ti rimane una nuova pellicola adesiva che si appiccica nel resto della scheda madre.
e serve a non mandare in corto i componenti della scheda. fa da isolante tra il blocco del dissipatore in acciaio e i finali di saldatura dei componenti sul pcb.
l'unica cosa dove puo' toccare e' li, da altre parti non tocca!
secondo me l'hai montato male! abbi pazienza, non ha senso che la scheda parta con un dissipatore e con un altro non parta.
devo dire la verita' che non e' facile montarlo bene! ci vuole un po di tempo per fare le cose a modino!
perche' come avrai notato devi arrivare fino a fine corsa , in modo tale che la base in rame tocchi e copra l'intera superficie del processore.
le viti sorrette dalle molle sono abbastanza dure!! inizialmente poi dopo si ammorbidiscono.
se non arrivi a fine corsa le due faccie non si toccano!! okkio!
e se non si toccano entra in funziona il thermal control dei core, che ti spengono la cpu dopo qualche secondo. e come conseguenza il pc si spegne! :)
e' quello vai tranquillo. e 'facile pensare che sei arrivato a fine corsa perche' le viti sono dure!!
ma in effetti non lo sei, e la base in rame non tocca la cpu!
domani ti mando un paio di belle foto e vedrai che i conti tornano :)

romanetto
17-05-2007, 20:06
Non ricordo chi fosse, ma era stato smontato da qualcuno il sistema di raffreddamento ad Heat Pipe.

Volevo sapere come e' formato il dissi del southbridge. Mi spiego meglio il tubo della HP integrato e' saldato nel dissipatorino oppure e' ad incastro ?
Inoltre la parte nera sopra (con la scritta AI lifestyle) e' incollata ?

Riporto a galla questa mia richiesta di qualche ora fa' ma credo che sia passata inosservata.
Grazie

sfi-gat
17-05-2007, 20:07
MA TI E' PARTITA LA SCHEDA MADRE??
SFIGAT IO USO IL BTF90 , MA COS'E' CHE SUCCEDE PRECISAMENTE? PERCHE' ,APPARTE IL FATTO CHE MI SI SIA BRUCIATA LA VENTOLA ALTRO NON HO NOTATO, LA MIA TEMP ADESSO IN IDLE( MI SA CHE LA ARTIC SILVER STA FACENDO EFFETTO) E' 33GRADI
POI PER IL MONTAGGIO NULLA DI COMPLICATO.
NON TOCCA DA NESSUNA PARTE!
PERO' UNA DOMANDA ADESSO CHE MI VIENE IN MENTE E CHE MI STAVA PER FREGARE PURE A ME!!

Ti sei curato di levare la carta di protezione nel blocco adesivo posteriore che si incolla nel retro del pcb in prossimita' del processore?
praticamente la base sulla quale vanno a vitarsi le viti appunto.
devi togliere la pellicola di protezione e ti rimane una nuova pellicola adesiva che si appiccica nel resto della scheda madre.
e serve a non mandare in corto i componenti della scheda.

NO :sperem: come ho scritto :read: , con il dissi Intel funziona tutto e le temp, non affaticato ma acceso da una mezzora sono ora sui 40° x cpu (speedfan dixit) :cool: e quando monto (avo, ormai) :mad: quel c....o di BTcoso che sembrava fare da interruttore, stante il led del galaxy (verde) il voltaggio fornito era comunque ok :rolleyes:
Ceeerto che ho tolto la protezione inferiore :sborone: e il dissi non l'ho montato solo io, ma i diversi tentativi li ha fatti anche il mio amico che ti ripeto è nel settore x lavoro :O e anche lui era abbastanza sconcertato! :mc:
comunque grazie :mano: :mano:
x foto benvengano comunque :mano:

martor72
17-05-2007, 20:55
Salve a tutti ho appena aperto la confezione di questa scheda madre devo dire che non è male visto il NF680i le 6 sata e l'heat pipe di serie, ora vi volevo chiedere se qualcuno ha provato su questa le ram Teamgroup Elite 6400 che posso prendere a un ottimo prezzo la sigla precisa delle ram è TEDD1024M800HC5 qualcuno di voi le conosce?
attendo fiducioso.

thecatman
18-05-2007, 11:46
scusa non ho capito la battuta.
in ogni caso basta usare una comunissima ventolina 4x4 (con led fà più fico) e la fermi anche con una sola vitina (la avviti tra le alette del dissi) e colleghi l'alimentazione ad una delle tante prese per ventole sulla main (ce ne dovrebbe essere un paio anche vicino al NB se non ricordo male).
ok grazie!
la battuta è per dire che fa venire la scagarella quando non funziona!
quindi sarebbe possibile leggere e regolare la velocita della ventolina se collegata alla mobo?

azzo una altra settimana di ritardo dal negoziante. mi dice che vogliono rifilargli la plus ma lui la respinge

una nuova recensione della nostra scheda da pctuner
http://www.pctuner.net/articoli/Motherboards/596/Asus_P5N32-E_SLI/

dimenticavo, ripeto la domanda: vale la pena se compro una x-fi fatality? visto che mi sto facendo un pc da gioco serio

Target70
18-05-2007, 15:53
Ciao a tutti... Sfortunatamente ho un problema con questa mobo. Ho provato in tutte le maniere ma non sono riuscito a farla avviare!solo una bella schermata nera, sembra che il monitor nn si accenda!



Ciao Ho avuto il tuo stesso problema , erano le ram, montavo 4 banchi da 512mb DDR2 Corsair PC5400 C4 Pro Series, 675MHz, Dissipatore(quelle con i led),accettava solo 2 banchi da 512 in dual chanel ,per arrivare ai miei 2gb di memoria, ho comprato 2 banchi da 1gb DDR2 CORSAIR PC6400, 800MHZ, XMS2, DISSIPATORE, e mi va da dio!! confesso di avere avuto paura a spendere soldi per altri 2 banchi da 1 gb , in quanto ho letto su questo topic che con 4 banchi occupati in dual chanel con alcune corsaire causa problemi, Pazienza!!! mi faro' coraggio al prossimo bios!

ciao

adasdisasd
18-05-2007, 16:43
ok grazie!
la battuta è per dire che fa venire la scagarella quando non funziona!
quindi sarebbe possibile leggere e regolare la velocita della ventolina se collegata alla mobo?

azzo una altra settimana di ritardo dal negoziante. mi dice che vogliono rifilargli la plus ma lui la respinge

una nuova recensione della nostra scheda da pctuner
http://www.pctuner.net/articoli/Motherboards/596/Asus_P5N32-E_SLI/

dimenticavo, ripeto la domanda: vale la pena se compro una x-fi fatality? visto che mi sto facendo un pc da gioco serio



mille volte si!!!!

devi sentire che effetti in modalita' game :) prova a giocare con una scheda normale e poi con la x-fi e vedi la differenza!! e' proprio concreta!

con la x-fi e un paio di cuffie ad hoc senti gli effetti del gioco che con una scheda audio normale non senti! per esempio il risucchio di una esplosione, oppure il legno che si sbriciola , oppure il ruome dei vetri che si frantumano e cadono per terra!! cioe' e' un altro ambiente quello che giochi!! non ci sono paragoni! poi attivi il X-FI CMSS-3D e li sono cazzi :)! perche' riesci a identificare la posizione del nemico tramite l'audio!! :D
uno spettacolo :) !
poi nella p5n32-e sli funziona benissimo. alcuni hanno detto di avere problemi ma io non ne ho trovato. una cosa che devi fare e' dissattivare nel bios l'assegnazione degli irq e assegnare tutto al sistema operativo e vedrai che non avrai problemi.
cmq la fatality ammeno che non ci debba fare altre cose ( musica con chittara ecc ecc )non ti serve a nulla!
meglio la x-treme music! costa poco e ti da le stesse cose della fatality perche' il pcb e' uguale! come il fatto p5n32-e sli e striker xtreme!
la fatality ha solo in + la x-ram che nei giochi di adesso non serve a nulla!!
cmq questo e' quanto.

Black"SLI"jack
18-05-2007, 16:47
ok grazie!
la battuta è per dire che fa venire la scagarella quando non funziona!
quindi sarebbe possibile leggere e regolare la velocita della ventolina se collegata alla mobo?

azzo una altra settimana di ritardo dal negoziante. mi dice che vogliono rifilargli la plus ma lui la respinge

una nuova recensione della nostra scheda da pctuner
http://www.pctuner.net/articoli/Motherboards/596/Asus_P5N32-E_SLI/

dimenticavo, ripeto la domanda: vale la pena se compro una x-fi fatality? visto che mi sto facendo un pc da gioco serio

se usi XP la x-fi è da correre a prenderla. mentre se vuoi usare vista, fai attenzione che per il momento non viene gestito l'audio posizionale (leggasi EAX) e quindi ti funziona in modalità stereo e basta. per questo motivo non mi sono deciso a prenderla anche se mi fà gola.
per il momento uso la scheda integrata, anche se a qualità audio non raggiunge la x-fi. anche con essa non ho audio posizionalek, però intanto non spendo i soldi per una scheda audio discreta.

adasdisasd
18-05-2007, 16:59
se usi XP la x-fi è da correre a prenderla. mentre se vuoi usare vista, fai attenzione che per il momento non viene gestito l'audio posizionale (leggasi EAX) e quindi ti funziona in modalità stereo e basta. per questo motivo non mi sono deciso a prenderla anche se mi fà gola.
per il momento uso la scheda integrata, anche se a qualità audio non raggiunge la x-fi. anche con essa non ho audio posizionalek, però intanto non spendo i soldi per una scheda audio discreta.

me ne sono accorto! :mad:
diciamo che con vista FUNZIONA MALE! E' TUTTO SFASATO :)

Target70
18-05-2007, 18:08
se usi XP la x-fi è da correre a prenderla. mentre se vuoi usare vista, fai attenzione che per il momento non viene gestito l'audio posizionale (leggasi EAX) e quindi ti funziona in modalità stereo e basta. per questo motivo non mi sono deciso a prenderla anche se mi fà gola.
per il momento uso la scheda integrata, anche se a qualità audio non raggiunge la x-fi. anche con essa non ho audio posizionalek, però intanto non spendo i soldi per una scheda audio discreta.


io ci sono cascato invece :doh:
ti feci una domanda un po' di post indietro, ma evidentemente non mi sono espresso bene!
riguardo l'audio, che con vista riuscivo solo a sentire l'uscita stereo quella del jek verde, mentre sull'uscita surraund niente, avevo pensato a un problema della scheda audio , cosi ho comprato la x-fi exstreme audio, :doh: niente stesso e identico problema :(
la cosa strana e che quando vai nella configurazione audio nel pannello di controllo di vista , settando la configurazione 6.1 e facendo il test di prova, si sente l'audio su tutti e 6 i satelliti, compreso il sub.
Ora mi sto godendo questa scheda con xp , speriamo che qualcosa in futuro esca fuori!! , perchè ho anche comprato la 8800 gtx per sfruttare le dx10 dei giochi, ma nello stesso tempo mi voglio godere il surraund:(

Darka
18-05-2007, 18:20
Nuovo bios beta! 1101 non c`e` changelog...

darka

adasdisasd
18-05-2007, 18:30
Nuovo bios beta! 1101 non c`e` changelog...

darka

finalmente!!

adasdisasd
18-05-2007, 18:54
Ogni giorno che passa comincio a capire sempre di piu' come funziona questa scheda madre.


dopo essermi accorto che cpu-z non segna il v-core ma il cpu-vtt,
mi sono accorto che in overclok e' corretto tenere un v-core + basso possibile in modo da non creare grosse quantita' di calore e cercare un cpu-vtt bello alto( nella giusta proporzione chiaramente!)

avere un v-core basso diminuisce il delta-t e sopratutto la cpu rimane fresca,
ora con il mio conroe E6300 sono a 2450 mhz cioe' fsb 350.
il v-core e' a 1.10 volt ( letto da pc-probe) e settato su bios a 1.125( praticamente quasi v-drop a 0) 0.02v.
la temp in idle e' a 34gradi in full non supera i 45 gradi. rotazione della ventola cpu 400 giri,( 92x92) ultra silent.
quindi il v-core e' il voltaggio che aumenta drasticamente la temperatura della cpu.
NVIDIA Ntune a differenza di pc-probe legge i valori che noi settiamo manualmente nel bios.
pc-prob invece legge i valori effettivi, che possono essere letti nella sezione del bios voltage monitoring.
quindi Nvidia ntune legge la sezione overvoltage e pc-probe legge la sezione voltage monitor in hardware monitoring.

adesso il mio cpu-vtt e' settato nel bios a 1.35 e pc-probe legge 1.42. quindi un v-drop di 0.7v. non e' poco! pero' fa lo stesso. :)

ora mi sono accorto che la mia cpu con un cpu-vtt a default( 1.26v) e' down!
i test di compressione con winrar dopo avere aumentato il cpu-vtt sono passati da 600kb/s a 900kb/s fissi con windows vista!.
avanti ieri ho toccato i 1100, a soli 2.8ghz ( fsb 400) sempre con windows vista.
Un conroe E6600 a 3.4ghz su intel 965p e asus commando tocca i 1300 kb/s

aumentare il cpu-vtt non implica un aumento della temperatura della cpu e neppure un aumento della temperatura della scheda madre.
cioe' che aumenta la temperatura della scheda madre e della cpu sono rispettivamente il (NB ed SB) voltage e il v-core.
quindi aumentare il cpu-vtt( MODERATAMENTE) incrementa eneormemente le prestazioni di compressione con i vari software (winrar -divx ecc ecc )
insomma la capacita' di processare kb al secondo aumenta.
lo speed step e' attivo e anche il EC1 e non noto malfunzionamenti!
il sistema si sente che e' stabile.

adasdisasd
18-05-2007, 19:01
Nuovo bios beta! 1101 non c`e` changelog...

darka

Darka scusa ma da dove li vedi i bios beta?
puoi linkare?:)
grazie.

Darka
18-05-2007, 19:25
eccolo

ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N32-E%20SLI/1101_beta.zip

Darka

adasdisasd
18-05-2007, 20:12
eccolo

ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N32-E%20SLI/1101_beta.zip

Darka

si :) ma la home page di quel sito qual' 'e?

blackdem0n
18-05-2007, 20:33
si :) ma la home page di quel sito qual' 'e?

è uno dei link diretti all'FTP asus,cmq il bios lo si può trovare anche qui:

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5N32-E%20SLI/

Darka
18-05-2007, 20:57
.. e` tornato ad andare anche ftp normale??? per un po di tempo avevano tolto i permessi alle directory..

qualcuno ha provato il nuovo bios?:)

darka

Rusty 81
18-05-2007, 23:17
Allora dite che i problemi all'accensione sono dovuti principalmente alle ram non compatibili?

Byez

VitOne
19-05-2007, 00:47
Non sono un esperto di overclok, pero' questo periodo sto imparando parecchie cose.!
Il fatto che mi e' capitato questa mattina non e' da sottovalutare! Leggendo vari forum mi sono accorto che la maggior parte degli utenti utilizzano per testare la stabilita' del sistema programmi come orthos , memtest, goldmemory.
Utilizzare questi programmi da quello che ho imparato BENE serve solo a spaccare , tritare , depotenziare e ridurre esponenzialmente la vita dei componenti del pc!! senza parlare della corrente spesa! e se si cerca un errore questi programmi fanno proprio al caso....


Mi permetto di scrivere due righe solo per puntualizzare qualche punto. La premessa: i PC sono fatti per lavorare, testarli per 12 ore non gli fa assolutamente male se è fatto tutto correttamente; è ovvio che testare un PC per ore in una situazione di overlcock estremo non va bene; ma testarlo per un tempo adeguato in modo da poter avere una maggiore percentuale di successo in caso di overlcock non fa nessun danno; certamente consumi corrente, ma quello di 12 ore è un test limite che si dovrebbe fare praticamente una volta sola, quando si è arrivati ad un valore molto vicino a quello limite.

Per il discorso sulle autovetture o le moto posso assicurarti che in questo campo (e non solo, diciamo in tutti i campi dove ci sono componenti soggetti ad usura) i componenti ed interi veicoli vengono fatti usurare completamente (ovvero testati fino a che non si rompono) proprio per poter avere dei dati quanto più accurati possibile sulla resistenza all'usura di un determinato componente, di un motore, di un ammortizzatore e chi più ne ha più ne metta ;). Ma questo con i PC ed il discorso di testare per ore non c'entra molto: è evidente che come come consumatore l'intento di chi testa non è quello di portare un componente allo sfinimento, ma di farlo lavorare monitorandolo per un numero di ore adeguato all'utlizzio che si prevede di fare del PC. Si è visto, ed è frutto dell'esperienza coseguita in anni di letture, scambi di idee tra appassionati e anche qualche studio più o meno rigoroso, che:

1) Bisogna testare per 12 ore con Orthos perché dopo 7 ore incorrono errori, soprattutto con schede basate su 680i;
2) La cosa migliore è testare a computer inutilizzato, e possibilmente fare un test mirato per ogni componente;
3) Non è consigliato far girare più di un test insieme, soprattutto se si tratta di programmi mirati a stressare lo stesso componente, perché potrebbero non funzionare nel modo corretto ovvero potrebbero rilevare con difficoltà gli errori.
4) Gli stress test nascono per far risparmiare tempo: va benissimo anche testare come proponi, ovvero monitorando il PC costatemente, però in questo modo non si è certi di avere un ambiente operativo stabile, mentre con uno stresstest si raggiungono dei livelli di sicurezza tali da poter ritenere il sistema adeguato ad essere utilizzato. Io credo sia meglio spendere un paio di giorni a testare il PC piuttosto che stare una settimana in attesa di un eventuale blocco; inoltre testare con gli stresstest consente di impostare da subito dei valori in overlclock e overvolt vicini quasi coincidenti con quelli di stabilità del sistema in tempi molto rapidi, ovviamente se si fa tutto con criterio.

Il fatto di testare per ore è un qualcosa di progressivo: i primi test si fanno di 10 minuti, per vedere se il sistema regge, e mano mano che ci si avvicina ad una situazione adeguata alle esigenze e alle pretese personali; ed in base al risultato che si vuole ottenere, si inizia a testare per periodi più lunghi. Tutto questo vale generalmente a condizione che:

1) L'overlcock che si vuole conseguire è sicuro perl'utlizzo quotidiano con il raffreddamento che si usa (non ha senso testare le RAM a 2,5v per l'uso quotidiano, magari per 12 ore reggono ma poi si fondono perché lavorano troppo fuori specifica);
2) Il tempo di test è proporzionato ad un valore ricavato osservando i vari overclock raggiunti da persone che hanno lo stesso componente o un componente simile o compatibile ed il valore di overlclock impostato (se ho un Core 2 Duo E6300 e lo imposto a 2,1Ghz lo posso testare per qualche minuto, dato che è ragionevole escludere l'ipotesi che il processore non regga quella freqeuenza; se setto lo stesso processore a 3,2Ghz lo testerò per 6 ore perché potrebbe avere dei problemi).

Un punto fondamentale è il tempo di test: molti credono che se un test da un errore dopo 4 ore allora significa che il PC è stabile per 4 ore; è assolutamente errato pensare al tempo intercorso tra l'avvio del test ed un errore come al tempo medio di "vita" del PC prima che si blocchi o commetta errori in un qualche calcolo. L'intervallo di tempo in questione può essere solamente tradotto in una percetuale di rischio; se ho un errore in 6 ore allora il PC è stabile ma potrei avere problemi (anche durante l'apertura di un applicazione pesante o durante i primi 10 minuti di partita ad un videogioco, per esempio); se non ho errori dopo 12 ore il mio PC è stabile al 99% e così via.

Un appunto sulle prestazioni del 680i, chipset di cui sono un felice possessore praticamente dal momento della presentazione: si tratta di un prodotto che è in grado di offrire una regolazione più fine e dettagliata della controparte Intel che hai citato; però a parità di impostazioni offre prestazioni (soprattutto per quello che rigurada le RAM, ma anche come prestazioni generali del sistema) inferiori. In tutti gli ambiti, dai benchmark come il SuperPi al 3DM06, passando per videogiochi, comportamento con programmi e progammini vari, il 680 va quasi sempre un po' peggio ;). Questo comportamento viene compensato dalle maggiori possibilità di regolazione e dal fatto che generalmente a parità di RAM si riesce a salire di più su chipset nVidia che non su 965 o 75. Inoltre la gesione del RAID e degli HD nel chip Intel è meglio ottimizzata, per cui i dischi hanno solitamente performance migliori ;). Il 680i ha altri pregi, che sono appunto una gesione migliore delle RAM ed il supporto allo SLi, che lo rendono un chipset ideale per le prestazioni in ambito 3D-Gaming (però con scheda singola va peggio ;)).

Nessuno ci obbliga ad overcloccare, però se decidiamo di farlo dobbiamo decidere anche come farlo: l'overclocking può essere usato nel quotidiano, ma deve essere ben fatto, altrimenti si rischia di trovarsi tra le mani un computer instabile con cui è impossibile lavorare o divertirsi. Testare il PC può richiedere tempo e denaro, ma è consigliablie farlo nel modo più appropriato possibile qualora si decida di overlcoccare. Nessuno ci obbliga a testare proprio come nessuno ci obbliga ad overlcoccare; nessuno ci obbliga a comprare un computer, ed il costo della corrente necessaria a testare un computer non è così alto da pregiudicare delle adeguate ore di test. Inoltre torno a ripetere, e con questo concludo, che far lavorare un componete per ore significa semplicemente fargli fare quello per cui è stato progettato, ovviamente il tutto con criterio. Nessuno testa una RAM a 3v perché è un voltaggio non adeguato all'uso quotidiano, così come chi ha un chipset 680i dovrebbe aver letto che impostare più di 2,4v può dare problemi e compromettere l'operatività delle RAM; perciò meglio 2,2v e qualche punto di meno nei bench per la configurazione daily ;).

Spero di essere stato chiaro.

sdjhgafkqwihaskldds
19-05-2007, 01:16
Mi permetto di scrivere due righe ...
...
...Spero di essere stato chiaro.

quando esce il libro? :D

thecatman
19-05-2007, 08:05
grazie x i consigli sulla creative.
poi si ci vorrebbe una buona guida x niubbi sull'overclock xchè piu che ispirarsi alle config di altri non so fare!

Andrea deluxe
19-05-2007, 10:35
in previsione del calo di prezzi intel (q6600) devo decidermi ad acquistare una mobo che mi possa far overcloccare di un bel po'.


voi cosa mi consigliate senza farmi spendere un botto?

grazie andrea

adasdisasd
19-05-2007, 10:47
vitone,
ciao,
diciamo che non sono daccordo in 3 punti,
il primo riguarda lo stress di 12 ore di un componente, semplicemente perche' e' matematico che dopo sette ore che lo sfrutti a manetta ti dia qualche errore,! e cio' non vuol dire che il sistema non sia stabile. Quindi che un componente faccia un errore dopo 6/7 ore di stress al 100% non deve stupire, e' naturale. Tanto e' vero che molti utenti fanno questi test ripetuti molto spesso per tante ore, poi si chiedono perche' il pc si e' fuso! oppure si fanno la domanda:<< ma perche' dopo 25000 ore di orthos il mio pc continua a funzionare male? tu che cosa gli rispondi a questo ragazzo?
continua a fare orthos per altre 2000 ore ? :) Ergo, non avere errori con orthos non significa avere un pc stabile, come avere errori con orthos non significa avere un pc instabile :). il pc bisogna testarlo nel uso quotidiano per sapere se' e' veramente stabile. certo un piccolo e veloce test con questi programmini bisogna farlo per verificare nel caso di sfruttamento al 100% se il componente regge. come ho scritto precedentemente memtest mi stava per bruciare le ram!! QUINDI OKKIO RAGAZZI CON QUESTI PROGRAMMI!!! io non so che cavolo abbia fatto ma il pc non si accendeva proprio piu'!! da strizza.!
quindi okkio!! HO postato l'esperienza poche pagine addietro.

secondo poi,per quanto riguarda le prestazioni del 680i tu ti stai basando su benchmark che postano hardware upgrade , tom'hardware ecc ecc.
che oltretutto sono pagati dalle case......cmq apparte questo, il 680i proprio considerando a parita' di impostazioni e considerando proprio le ram al 975x e al p965 gli brucia di brutto!! io non mi baso su test letti ma mi baso su test reali!! fatti veramente con i componenti!
i975x(p5wdg2 ws professional) ram 945mhz e6600 a 3.4ghz lettura in memoria 9200M/bs
965p (commando) ram 945mhz e6600 a 3.4ghz lettura in memoria 9050M/bs!
680i(p5n32-e sli)ram 800mhz e6300 a 2.8ghz lettura in memoria 9550M/bs!! :)
E' impressionante!!! alla fine mi hanno detto che avevo problemi hardware!! :D che era impossibile! i test fatti non dicevano cosi'! agahahahhaha:) e li ridere!

poi dicono un sacco di fesserie sul 680i ( secondo me perche' sono + pagati da intel....... :) , dicevano che lo speed step non funzionava!! dicevano che lo speed step funzionava solo con intel!! e .....non posso dire proprio chi lo diceva :) cmq c'e ancora in giro la recensione! :)

per il fatto delle schede grafiche e' vero in parte! se si usano le schede ati e' chiaro che le sfrutta male.
se si usano le schede nvidia le fa volare!! anche singola scheda.
con questa scheda madre la mia modesta7600gt 620 x1600 e' rinata!
questo e' quanto.

Andrea deluxe
19-05-2007, 14:04
UNA MANO......


Quali ram per un Q6600 + P5N32-E SLI (N680i SLI)?


mi serve un kit 4GB, con i quali portare il procio a 3200 (+ - circa)



vi prego aiutatemi!

mi servono consigli per questa nuova configurazione!!!!

thecatman
19-05-2007, 15:51
visto che l'argomento stress test incalza in questo 3d, vi chiedo se qualcuno ha provato questo http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php

adasdisasd
19-05-2007, 17:20
Il pc e' stabile e funziona bene!
v-core a soli 1.28volt~ il mio intento e' scendere ancora di v-core per avere meno calore.
considerando le ultime foto credo che sia fattibile!! :) :) :)
http://img89.imageshack.us/my.php?image=1orae22fa3.jpg



guardate qui le assurdita' di winrar!!!


http://img512.imageshack.us/my.php?image=winrarconorthoshn3.jpg

e poi.....


http://img184.imageshack.us/my.php?image=winrarenzaorthosjj2.jpg


che senso ha?? :) :) :) l'universo capovolto!
chi mi spiega sto fatto merita una laurea in matematica :)

fabri85
20-05-2007, 13:01
scusate se vi posto questo problema senza leggere il topic ma non me la sono sentita di leggere tutte le 60 e passa pagine :D:sofico:

il problema principale è che non riesco a scaricare da emule adunanza (ho fastweb) dalla rete kadu... ho provato tutto fin quando ho scoperto che sulla MB ho un firewall praticamente invisibile...

ho trovato in giro un tool per configurare questo firewall
qui per essere precisi : http://www.dinoxpc.com/Tests/CHIPSET/NVIDIA_nForce4_preview/pag19.asp

ma non so dove scaricarlo ne come configurarlo... help pls...

adasdisasd
20-05-2007, 17:15
scusate se vi posto questo problema senza leggere il topic ma non me la sono sentita di leggere tutte le 60 e passa pagine :D:sofico:

il problema principale è che non riesco a scaricare da emule adunanza (ho fastweb) dalla rete kadu... ho provato tutto fin quando ho scoperto che sulla MB ho un firewall praticamente invisibile...

ho trovato in giro un tool per configurare questo firewall
qui per essere precisi : http://www.dinoxpc.com/Tests/CHIPSET/NVIDIA_nForce4_preview/pag19.asp

ma non so dove scaricarlo ne come configurarlo... help pls...

si ma cosa centra con questa scheda madre??
fammi capire.

user name
20-05-2007, 17:28
Per il problema che ho da qualche settimana di spegnimento senza motivi apparenti del pc stavo dando una controllata alla scheda madre e ho notato che già dopo pochi minuti dall'accensione i dissipatori sulla main diventano bollenti tanto da scottarsi nel toccarli...è normale? come controllo la temperatura esatta del chipset?
Lorenzo.

adasdisasd
20-05-2007, 18:46
Per il problema che ho da qualche settimana di spegnimento senza motivi apparenti del pc stavo dando una controllata alla scheda madre e ho notato che già dopo pochi minuti dall'accensione i dissipatori sulla main diventano bollenti tanto da scottarsi nel toccarli...è normale? come controllo la temperatura esatta del chipset?
Lorenzo.

allora lorenzo e' normale che i dissipatori diventino bollenti, perche' vuol dire che stanno facendo il loro lavoro.
al contrario se fossero freddi non sarebbe normale.
che voltaggio hai nel NB? la reffreddi in modo adeguato la scheda?

adasdisasd
20-05-2007, 18:55
oggi ho trovato una nuova configurazione.

la precedente aveva:
fsb 450
valori letti nella sezione voltage monitor:
v-core : 1.30
nb: 1.28
sb:1.54
cpu-vtt:1.31
1.2vht: 1.26
RAM ORIGINALI 667 OVERCLOCK A 800 CAS 5/5/5/15

i settaggi sono:
v-core: 1.30
cpu-vtt: 1.25
Nb: 1.25
Sb: 1.50
1.2vht: 1.20


CON FSB 425 I VALORI SONO UGUALI.
MA HO AUMENTATO LE RAM: A 850MHZ CAS 5/5/5/15
CON VOLTAGGIO A 2.01VOLT. SETTAGGIO NEL BIOS 1.975V

Da quanto sto capendo con fsb a 1700 o 1800 i voltaggi sono molto contenuti.

costantine
20-05-2007, 20:24
mi scuso ma avrei bisogno di una informazione molto semplice.
vorrei sapere qual e il tool piu preciso per le temperature visto che tat giustamente non funziona,e notanto che nvidia monitor e come pcproobe puo essere core temp visto che lo sto spingendo abbastanza e avrei bisogno di una risposta abbastanza veloce .
grazie signori.
per ora sono 1720di fsb con moòti 8:D che dite?

costantine
20-05-2007, 20:25
mi scuso ma avrei bisogno di una informazione molto semplice.
vorrei sapere qual e il tool piu preciso per le temperature visto che tat giustamente non funziona,e notanto che nvidia monitor e come pcproobe puo essere core temp visto che lo sto spingendo abbastanza e avrei bisogno di una risposta abbastanza veloce .
grazie signori.
per ora sono 1720come fsb :D che dite?

fabri85
20-05-2007, 21:42
si ma cosa centra con questa scheda madre??
fammi capire.

il firewall dovrebbe stare sul chip NVIDIA della sheda madre... ho sentito altre persone che hanno risolto il problema disinstallando il firewall (NVIDIA forceware network acces manager) sempre con questa scheda madre... P5N32-E SLI/P5N32-E SLI PLUS

io non vorrei disinstallere completamente il firwall ma configurarlo... visto che si trattava di un problema di questa scheda madre pensavo che era giusto postare qui...

mi basta anche poter utilizzare questo tool riportato qui
http://www.dinoxpc.com/Tests/CHIPSET...view/pag19.asp
ma non risco a trovarlo...

romanetto
20-05-2007, 22:50
Ho dato un'occhiata all'articolo ed e' di una recensione del 2004 del chipset nvidia4, ed infati avendone montati mi ricordo che erano parte dell'installazione e modificabili. Qui non ci sono perche' non mi risulta che sia integrato un firewall e sinceramente nell'installazione trovo solamente i driver senza nessun software aggiuntivo.

adasdisasd
20-05-2007, 23:46
mi scuso ma avrei bisogno di una informazione molto semplice.
vorrei sapere qual e il tool piu preciso per le temperature visto che tat giustamente non funziona,e notanto che nvidia monitor e come pcproobe puo essere core temp visto che lo sto spingendo abbastanza e avrei bisogno di una risposta abbastanza veloce .
grazie signori.
per ora sono 1720come fsb :D che dite?

con everest leggi la temp dei core

adasdisasd
20-05-2007, 23:48
Ho dato un'occhiata all'articolo ed e' di una recensione del 2004 del chipset nvidia4, ed infati avendone montati mi ricordo che erano parte dell'installazione e modificabili. Qui non ci sono perche' non mi risulta che sia integrato un firewall e sinceramente nell'installazione trovo solamente i driver senza nessun software aggiuntivo.

ciao romanetto com'e lo stacker? e' solido come case oppure vibra tutto??

Grave Digger
20-05-2007, 23:55
ciao romanetto com'e lo stacker? e' solido come case oppure vibra tutto??

lo stacker????prova a prenderlo in braccio,e te ne accorgerai ;) ....

romanetto
20-05-2007, 23:56
settaggi bios:

fsb : linked 1800

memory sync mode, le ram in sign le ho provate unlinked fino a 950Mhz 4435 2t @2,1v e potrebbero andare oltre quindi non c'e' problema.

Moltiplicatore a 8x

tensioni:
vcore = 1,5v - pcprobe = 1,46v
Memory = 2,1v- pcprobe = 2,16v
1,2v HT = 1,2v - pcprobe = 1,26v
NB = 1,3v - pcprobe = 1,34v
CPU VTT = 1,25v - pcprobe = 1,33v

Ho notato che la Temp CPU varia a seconda del CPU VTT.
Tra 1,20 e 1,25 ci sono circa 5° di differenza in meno a favore dell' 1,25.

Qualche volta pero' mi da' problemi, mentre gioco freeza oppure di orthos non supera i 15 minuti, pero' lo fa' random, pomeriggi senza problemi e poi succede.
Le temperature sono ottimali, sotto orthos pcprobe mi indica la CPU a 48° pero' non volevo andare oltre come vcore.
Consigli per estirpare questo problema ?

romanetto
21-05-2007, 00:00
ciao romanetto com'e lo stacker? e' solido come case oppure vibra tutto??

Lo stacker: un bel case ampio internamente, grande alla vista, duttile, pesante ed IMHO elegante, oserei dire mastodontico :D, ottima la circolazione d'aria protetta da filtri anti polvere.

Non e' perfetto, pero' uno dei migliori che ho avuto.

edit: come vibrazioni non ci sono, il case e' fermo. Quando usavo la pompa vecchia le pareti laterali vibravano se non le fissavo con le viti pero' era una bella fonte.

adasdisasd
21-05-2007, 09:47
settaggi bios:

fsb : linked 1800

memory sync mode, le ram in sign le ho provate unlinked fino a 950Mhz 4435 2t @2,1v e potrebbero andare oltre quindi non c'e' problema.

Moltiplicatore a 8x

tensioni:
vcore = 1,5v - pcprobe = 1,46v
Memory = 2,1v- pcprobe = 2,16v
1,2v HT = 1,2v - pcprobe = 1,26v
NB = 1,3v - pcprobe = 1,34v
CPU VTT = 1,25v - pcprobe = 1,33v

Ho notato che la Temp CPU varia a seconda del CPU VTT.
Tra 1,20 e 1,25 ci sono circa 5° di differenza in meno a favore dell' 1,25.

Qualche volta pero' mi da' problemi, mentre gioco freeza oppure di orthos non supera i 15 minuti, pero' lo fa' random, pomeriggi senza problemi e poi succede.
Le temperature sono ottimali, sotto orthos pcprobe mi indica la CPU a 48° pero' non volevo andare oltre come vcore.
Consigli per estirpare questo problema ?

ciao romanetto. per prima cosa io imposterei il NB al voltaggio immediatamente inferiore.
cioe' a 1.25 , cosi' pc-probe ti segna 1.30.
poi abbasserei il v-core. 1.46 secondo me e' esagerato.!

se ancora continua a freezare, allora se vuoi tenere fsb a 1800 devi abbassare inevitabilmente i mhz delle ram , perche' hai superato il max bandwidth delle ram che aumnta con l'aumentare del fsb.

pero' prima di abbassare i mhz delle ram io farei una prova di test con goldmemory in normal mode. giusto per verificare se ottieni errori nelle ram.

se non ottieni errori allora procederei abbassando il voltaggio del NB a 1.30v~ effettivo. quindi settato su bios a circa 1.25.
poi cmq abbasserei il v-core! secondo me e' troppo alto.
cmq per il v-core vedi tu.

VitOne
21-05-2007, 10:47
vitone,
ciao,
diciamo che non sono daccordo in 3 punti,
il primo riguarda lo stress di 12 ore di un componente, semplicemente perche' e' matematico che dopo sette ore che lo sfrutti a manetta ti dia qualche errore,! e cio' non vuol dire che il sistema non sia stabile. Quindi che un componente faccia un errore dopo 6/7 ore di stress al 100% non deve stupire, e' naturale. Tanto e' vero che molti utenti fanno questi test ripetuti molto spesso per tante ore, poi si chiedono perche' il pc si e' fuso! oppure si fanno la domanda:<< ma perche' dopo 25000 ore di orthos il mio pc continua a funzionare male? tu che cosa gli rispondi a questo ragazzo?
continua a fare orthos per altre 2000 ore ? :) Ergo, non avere errori con orthos non significa avere un pc stabile, come avere errori con orthos non significa avere un pc instabile :). il pc bisogna testarlo nel uso quotidiano per sapere se' e' veramente stabile. certo un piccolo e veloce test con questi programmini bisogna farlo per verificare nel caso di sfruttamento al 100% se il componente regge. come ho scritto precedentemente memtest mi stava per bruciare le ram!! QUINDI OKKIO RAGAZZI CON QUESTI PROGRAMMI!!! io non so che cavolo abbia fatto ma il pc non si accendeva proprio piu'!! da strizza.!
quindi okkio!! HO postato l'esperienza poche pagine addietro.

secondo poi,per quanto riguarda le prestazioni del 680i tu ti stai basando su benchmark che postano hardware upgrade , tom'hardware ecc ecc.
che oltretutto sono pagati dalle case......cmq apparte questo, il 680i proprio considerando a parita' di impostazioni e considerando proprio le ram al 975x e al p965 gli brucia di brutto!! io non mi baso su test letti ma mi baso su test reali!! fatti veramente con i componenti!
i975x(p5wdg2 ws professional) ram 945mhz e6600 a 3.4ghz lettura in memoria 9200M/bs
965p (commando) ram 945mhz e6600 a 3.4ghz lettura in memoria 9050M/bs!
680i(p5n32-e sli)ram 800mhz e6300 a 2.8ghz lettura in memoria 9550M/bs!! :)
E' impressionante!!! alla fine mi hanno detto che avevo problemi hardware!! :D che era impossibile! i test fatti non dicevano cosi'! agahahahhaha:) e li ridere!

poi dicono un sacco di fesserie sul 680i ( secondo me perche' sono + pagati da intel....... :) , dicevano che lo speed step non funzionava!! dicevano che lo speed step funzionava solo con intel!! e .....non posso dire proprio chi lo diceva :) cmq c'e ancora in giro la recensione! :)

per il fatto delle schede grafiche e' vero in parte! se si usano le schede ati e' chiaro che le sfrutta male.
se si usano le schede nvidia le fa volare!! anche singola scheda.
con questa scheda madre la mia modesta7600gt 620 x1600 e' rinata!
questo e' quanto.

Non è assolutamente matematico che un componente stressato per ore si danneggi. I computer sono fatti per lavorare ore senza produrre errori; se un componente produce errori anche dopo ore significa che il computer è difettoso, oppure è stato impostato (overcloccato male).

L'overlclock e l'overvolt sono simili e collegati ma non identici: se overclocchi e basta è molto più difficile rompere qualcosa rispetto all'overlcock con overvolt. Un compontete overlcoccato si potrà rompere con maggiore facilità di un componente @ default; ovviamente se si overlcocca e/o overvolta senza criterio si rompe tutto, perché i componeti sono sì fatti per lavorare 24/24 al 100% del carico, però non con overlcock, ed è per questo che si testa... Non per rompere ma per verificare in tempi brevi che un componente sia predisposto all'uso quotidiano. Non tutti possono stare dietro al PC ore al giorno per vedere se è stabile o meno; con un test lanciato la mattina prima di uscire e monitorato la sera prima di spegnere, in un giorno in cui il PC non si usa, si ha una discreta certezza che il componete sia stabile e che il PC sia il più possibile pronto ad essere usato, in una condizione di overlcock, quotidianamente.

Non so come tu faccia a dire quello su cui mi sto basando per giudicare il 680i: innanzi tutto ho avuto più schede con 975/965/680i ed attualmente uso una Striker per via delle performance che mi offre. Per cui mi baso prima di tutto sull'esperienza diretta. In secondo luogo mi baso sui benchmark postati sui vari forum internazionali (con utenti pagati da nessuno) e poi anche sulle recenzioni dei siti, che guarda caso hanno risultati assolutamente in linena con i miei e con quelli della stragrande maggioranza degli utenti: il chipset 680i è praticamente sempre sotto come performace rispetto al 975/965 a parità di impostazioni; ma offre regolazioni molto più accurate che spesso consentono di sfruttare meglio l'hardware che si ha a disposizione, per cui si possono raggiungere performance pari o superiori con lo stesso hardware impostato in modo diverso.

Per il discorso scheda grafica, non è vero che le ATI vengono sfruttate male su 680i così come, da diversi test, è emerso che a parità di impostazioni anche nella grafica 3D vale lo stesso discorso fatto prima. Per cui una scheda rende può rendere di più su una o sull'altra piattaforma a seconda delle sue caratteristiche. La piattaforma 680i è la mia preferita, ma non offre sempre performance superiori e anzi a parità di impostazioni è spesso sotto, si tratta di un ottimo prodotto che però ha anche numerosi bug più o meno gravi (in particolare su alcuni modelli come la striker) rispetto alla controparte Intel.

Andrea deluxe
21-05-2007, 12:43
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_vista_upgrade_2gb_module_4gb_kit

come vanno queste su questa mobo?

si cloccano un po'?

baila
21-05-2007, 14:43
Ciao,che Fsb raggiunge di media questa scheda madre?Scalda molto?COn la X-Fi ci sono problemi?

flypot
21-05-2007, 15:01
Interessa pure a me , è arrivata oggi, problemi con il raid???(se qualcuno sa ci sono problemi con il dissy Schyte _Ninja rev b?)

adasdisasd
21-05-2007, 16:44
Ciao,che Fsb raggiunge di media questa scheda madre?Scalda molto?COn la X-Fi ci sono problemi?


ciao il max di fsb a cui puo' arrivare questa scheda madre e' 3000fsb.
con la x-fi nessun problema!

per quanto mi riguarda riesco a raggiungere senza problemi i 450fsb.

baila
21-05-2007, 16:50
ciao il max di fsb a cui puo' arrivare questa scheda madre e' 3000fsb.
con la x-fi nessun problema!

per quanto mi riguarda riesco a raggiungere senza problemi i 450fsb.

Ok grazie! :)

Emiliano77
21-05-2007, 17:06
Salve ragazzi sono appena iscritto.
Ho un problema con questa scheda che mi sta dilaniando.
Non riesco ad usare l'uscita audio SPDIF ottica del pannello principale
della MB. Quello che non ho ben capito e' se devo necessariamente
montare e installare il software della scheda audio o se deve funzionare
anche senza (cosa di cui dubito visto che non viene rilevata nessuna
periferica audio), ho cmq provato ad installare la scheda audio con i
driver SoundMAX ADI1988 Audio Driver V5.10.1.6110 scaricati da ASUS
ma oltre ad impallarsi il computer dopo l'avvio, l'uscita ottica non funziona
ugualmente! Ultima domanda poi smetto di scocciarvi, una volta installata
la scheda audio nel bios ci sono due impostazioni per la stessa, HD Audio e
AC97, cosa cambia tra le due? Mi rimetto a voi esperti.

Grazie per le risposte.

thecatman
21-05-2007, 20:20
cavoli! altri 15 giorni di attesa x sta mobo! ma possibile? e se ripiego sulla striker extreme? che ci siano problemi di funzionamento voi che sapete? thx!

nitroin
22-05-2007, 11:18
Volo all'ultima pagina e m'iscrivo!

Passato a casa Asus, sembrerebbe un'ottima scheda madre! Speriamo...

Ma passo da una Gigabyte DQ6 quindi non sarà un lavoro facile per la P5B...

Volevo chiedervi, ma la ventola del procio perchè va sempre a balla??

Insomma con la DQ6 si regolava da sola, e faceva decisamente meno casino!!

Ah, sono con il Blue Orb II....


EDIT: il bios è il 1002...

Andrea deluxe
22-05-2007, 13:15
che faccio metto su la mia audigy 2 zs oppure lascio la sk audio integrata?

nitroin
22-05-2007, 18:47
Volo all'ultima pagina e m'iscrivo!

Passato a casa Asus, sembrerebbe un'ottima scheda madre! Speriamo...

Ma passo da una Gigabyte DQ6 quindi non sarà un lavoro facile per la P5B...

Volevo chiedervi, ma la ventola del procio perchè va sempre a balla??

Insomma con la DQ6 si regolava da sola, e faceva decisamente meno casino!!

Ah, sono con il Blue Orb II....


EDIT: il bios è il 1002...

Rinnovo il mio quesito :D

romanetto
22-05-2007, 19:01
Rinnovo il mio quesito :D

Nel bios c'e' la sezione in cui puoi selezionare o una velocita' fissa in percentuale (duty cycle mode) o in funzione della temperatura (q-fan mode)

romanetto
22-05-2007, 19:02
eccolo

ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N32-E%20SLI/1101_beta.zip

Darka

Qualcuno ha provato il nuovo bios ?

romanetto
22-05-2007, 19:14
Non riesco a far salire linked ed sync mode il mio procio senza andare troppo su con le tensioni.
Domani continuero' a lavorarci su.
Sono tornato indietro con la vecchia impostazione iniziale, il pc mi deve essere stabile :-) . Ho riportato il fsb del procio unlinked rispetto alle memorie.
fsb:1333
fsb memory a 940 (4435)
molti a 9x
tensioni:
Vcore: 1.32
Mem:2.0
NB: 1.25
SB: 1.55
VTT: 1.2
VHT 1.2

Proprio in questo momento sto' facendo una sessione di orthos e sto' monitorando il tutto con pcprobe, sto' notando una cosa molto strana, il valore del 1.2VHT che ho settato da bios a 1,2 e' ballerino, passa a 0,00 e poi torna su al valore rilevato di 1,26.

Capita solo a me ???

adasdisasd
22-05-2007, 21:04
Non riesco a far salire linked ed sync mode il mio procio senza andare troppo su con le tensioni.
Domani continuero' a lavorarci su.
Sono tornato indietro con la vecchia impostazione iniziale, il pc mi deve essere stabile :-) . Ho riportato il fsb del procio unlinked rispetto alle memorie.
fsb:1333
fsb memory a 940 (4435)
molti a 9x
tensioni:
Vcore: 1.32
Mem:2.0
NB: 1.25
SB: 1.55
VTT: 1.2
VHT 1.2

Proprio in questo momento sto' facendo una sessione di orthos e sto' monitorando il tutto con pcprobe, sto' notando una cosa molto strana, il valore del 1.2VHT che ho settato da bios a 1,2 e' ballerino, passa a 0,00 e poi torna su al valore rilevato di 1,26.

Capita solo a me ???


no tranquillo capita pure a me.
sono solo problemi software :).

Andrea deluxe
23-05-2007, 08:26
mettendo il fsb a 1333mhz e voglio tenere le memorie a 800mhz, come devo settare rapporto delle ram con fsb?

adasdisasd
23-05-2007, 08:45
mettendo il fsb a 1333mhz e voglio tenere le memorie a 800mhz, come devo settare rapporto delle ram con fsb?

Andrea....!;) basta che nella sezione fsb e memory config, imposti unlinked!
quindi setti i valori che ti interessano, e il divisore viene applicato automaticamente dalla scheda madre,
chiaramente ti conviene procedere a piccoli passi. e sopratutto lavorare in sincrono, quindi 1:1. pero' anche in asincrono non ci sono problemi.

es ram 400 = fsb 400. fsb 400 vuol dire settarlo a 1600 nel bios.
oppure, fsb 333 = ram 333. fsb 333 equivale proprio a fsb 1333 , per esattezza 1332.

Andrea deluxe
23-05-2007, 09:12
con queste:http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_vista_upgrade_2gb_module_4gb_kit
riesco a settare il tutto a:

fsb:450 (1800)

ram:450 (900)

cpu: x8 (3600)

?

adasdisasd
23-05-2007, 10:22
con queste:http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_vista_upgrade_2gb_module_4gb_kit
riesco a settare il tutto a:

fsb:450 (1800)

ram:450 (900)

cpu: x8 (3600)

?

il discorso e' un po + complesso , perche' il mercato e' pieno di ram.
avvolte le ram che costano un sacco di soldi dalla loro frequenza non si scostano , invece avvolte ram pagate una fesseria salgono di brutto!
io ho preso due kingston con chip kingston a 45 euro l'una dagli stati uniti, e senza dissipatori sono riuscito a tirarle fino a 850 mhz cas 5 :) a soli 2.00volt~ partendo da 667! oppure fino a 800mhz a cas 4! 0 errori con gold memory e memtest, effettuando il test da 5 ore!
altri hanno comprato ram da 130 euro l'una e non salgono di 1 mhz!
quindi come puoi immaginare e' questione di culo poiche' non sai se quella revisione di chip va a nozze con questo chipset e con tutto il sistema.
io ti consiglio di comprare quello che hanno comprato gia' gli utenti di questo forum, cosi' non sbagli, perche' e' tutta roba gia' testata.
guarda le firme e scegli quello che desideri. :)
pero' chiedi sempre prima , perche' una kingston e' diversa dalle altre come anche una corsair.
cmq io ti consiglio corsair, perche' hanno il epp e lo SLI , in pratica sono fatte apposta per questa scheda madre.
cerca ram sli ready ed epp. lo SLI ready per le ram non e' lo SLI delle schede video.!

Andrea deluxe
23-05-2007, 10:56
cmq io non volevo overcloccarle molto, tanto il guadagno e' irrisorio!


la mia unica preoccupazione era dovuta al fatto di come poter avere cica 800mhz sulle ram senza avere limitazioni con il fsb!

DonCry
23-05-2007, 12:15
visto che si parla di ram su questa scheda (in arrivo tra pochi giorni :D ) mi inserisco per fare una domanda veloce.

quale ram mi consigliate tra Corsair xms2 Dominator pc8500 C5 e Corsair xms2 Dominator pc6400 C4 ? (il tutto diretto da un Core2 quad qx6700 o q6600, devo ancora decidere)


Ringrazio in anticipo :p

nitroin
23-05-2007, 14:14
Dunque, volevo chiedervi a cosa si riferiscono i seguenti voltaggi e i valori di default:

Vcore voltage => procio => dipende dal procio
Memory voltage => memorie => dipende dalle memorie
1,2V HT voltage => ??????? => x.xxV????
NB core voltage => northbridge => voltaggio default??
SB core voltage => southbridge => voltaggio default??
CPU VTT => ????? => voltaggio default???
DDRII Controller Ref voltage => voltaggio default??
DDRII Channel A Ref volt => ????
DDRII Channel B Ref volt => ????

Ringrazio in anticipo...ve lo chiedo perchè ho delle temperature un po' alte!

nitroin
23-05-2007, 18:59
Qualcuno ha provato il nuovo bios ?

Io l'ho provato, con un po' di oc non riesco nemmeno a bootare in win....

E non ho messo voltaggio proprio conservativi...

Come faccio a tornare al 903??

romanetto
23-05-2007, 19:23
stessa procedura , usando la featuere del bios (non ricordoil nome).
Io l'ho messo su una penna USB e me lo ha preso subito, molto piu' sicuro diun floppy

sommersbi
23-05-2007, 19:37
anche io sono ritornato al bios 0903,dopo aver provato il nuovo,una chiavica in poche parole,instabile.
se usi asus update clicca sulla voce option e metti la spunta con un click a bios downgradable e il gioco è fatto.Io ho fatto cosi ed è andato tutto ok ritornando alla versione 0903.
Parlando di temperature,possibile che scalda cosi tanto? In questo momento sono tra i 46 e 47 gradi,di conseguenza tutti i componenti arrivano a temperature tropicali,vedo il zalman 9500led arrancare,mettendo ventole da 60 sul chipset northbridge,noto che gli fa solo il solletico,provato anche ad appoggiare una ventola da 80 tra il 9500 e scheda video,le temperature non si smuovono,alla fine mi son deciso di ordinare un thermalright hr-05 sperando di diminuire il calore.Anticipo anche che utilizzo un case htpc silverstone lc 020 senza coperchio.

nitroin
23-05-2007, 20:02
anche io sono ritornato al bios 0903,dopo aver provato il nuovo,una chiavica in poche parole,instabile.
se usi asus update clicca sulla voce option e metti la spunta con un click a bios downgradable e il gioco è fatto.Io ho fatto cosi ed è andato tutto ok ritornando alla versione 0903.
Parlando di temperature,possibile che scalda cosi tanto? In questo momento sono tra i 46 e 47 gradi,di conseguenza tutti i componenti arrivano a temperature tropicali,vedo il zalman 9500led arrancare,mettendo ventole da 60 sul chipset northbridge,noto che gli fa solo il solletico,provato anche ad appoggiare una ventola da 80 tra il 9500 e scheda video,le temperature non si smuovono,alla fine mi son deciso di ordinare un thermalright hr-05 sperando di diminuire il calore.Anticipo anche che utilizzo un case htpc silverstone lc 020 senza coperchio.

Si, scalda un macello!! Io penso di passare al liquido a sto punto

Cmq ho downgradato...ora spero riesca ad occare un po'

adasdisasd
23-05-2007, 21:04
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070521&page=intel_bearlake_chipset_serie_3_fsb1333_ddr3-03

la nostra avra' questo tipo di circuiteria??

kiakke
23-05-2007, 23:12
Ho recentemente montato questa bellissima scheda ma ho notato una cosa curiosa in OC...
Il procio montato è un E6600 e ram OCZ 1066 SLI EDITION (5-5-5-15-22-2T)
Ho lasciato il moltiplicatore a 9 e messo il bus a 1333 ottenendo il 3.0 ghz...
Il fatto curioso riguarda la ram e la relativa frequenza...
1- Se metto linked e auto come scelta del divisore ottengo a bios 1000 mhz sulla ram ma in realtà da windows cpu-z mi segnala 800mhz.....con divisore 5:6...la cosa è curiosa e secondo me è legata al fatto che di suo la scheda è fatta per operare anche a 1333 con ddr2 classiche il che implica di settarle in automatico a 800mhz la ram...
2- Se metto unlinked e setto la frequenza a 800 mhz tutto ok funziona allo stesso modo di prima guadagnando anche pochino in superpi...ma il divisore risulta ovviamente ancora a 5:6 quindi non dovrebbe variare niente....
è un bug della scheda far vedere 1000 mhz nel bios che poi non si ripresentano nella realtà??

Una cosa curiosa è invece legata al TrC della ram che io lascio automatico ma in realtà questo comporta un errore...infatti se lascio linked auto ottengo TrC uguale a 22 settando automatico nei timings....
Se invece setto unlinked a 800 sempre automatico nei timings arrivo in windows che il TrC è a 10...con ovvi problemi di bloccaggio...il tutto è stato risolto settandolo a 22 manualmente... ma volevo sapere come mai in auto va nei pazzi...ho perso un po di tempo prima di capire che c'era questo problema...

Ultimissima cosa è legata al fatto che se lascio tutto originale con voltaggi auto il valore di 1.2vHT è a 1.5 secondo PCPROBE...e quindi quest'ultimo segnala errore...io ho provato a farlo tornare nella norma a circa 1.25 ma il pc si è bloccato spesso...quindi ho deciso di rimetterlo in auto...è normale che questo valore sia cosi sballato??è un problema di PCPROBE oppure tutte queste schede mamma lo fanno??
Paradossalmente a 3.0ghx con settato 1.25 non da un minimo errore...boh...

PS.Ma cosa sono i valori di ddr2 controller channel a e b??come si settano??

Attendo lumi da voi esperti...grazie mille!!
Ciao

romanetto
24-05-2007, 00:07
In effetti scalda molto, ma credo che tutti i 680i lo facciano, gli altri topic ufficiali non li ho visti quindi e' una mia supposizione.

Io sono a liquido (cpu e gpu), questi due sono incredibilmente freschi, il core e' a 26° e la scheda video a 40° ( ho attivato lo speed step o come si chiama), pero' si amplificano i problemi di surriscaldamento nei chipset e mosfet perche' le relative ventole dei dissi originali muovendo l'aria aiutano ai "radiatori" del sistema heat pipe di smaltire l'aria, venendo a mancare si puo' capire da soli :-)

Quindi la circolazione d'aria deve essere a maggior ragione curata.
Io sfrutto le tre ventole da 12 sul frontale e una di estrazione posteriore altezza procio, oltre a quella dell'ali che prende aria da dentro il case, poi ho messo una ventolina sulla staffa del wb che soffia aria sul NB lo fa' respirare.
E' migliorato adesso e' caldo al tatto, mentre prima mi scottavo proprio.
La sonda mi rileva 54° sulle alette, mentre nel SB la sonda mi legge 60° circa.
Le mie tensioni sono impostate da bios: NB 1.20 SB 150.

Peccato che i software rilevino la temp della Mobo e non dei chipset.

Chissa ... quest'estate vedremo sciogliersi le nostre MOBO :p :p :p

romanetto
24-05-2007, 00:21
...
Ciao

Secondo me questa mobo ha solo un problema, quello di avere un bios ancora acerbo e se si pensa che siamo indietro di due bios :mad:
la versione 0903 e' la piu' stabile e alla asus (o nvidia) non so' che fanno, IMHO non ci stanno capendo niente.

Anche io ho notato per i voltaggi che se gli lasci auto ne sballa qualcuno, pero' io l'ho utilizzata come base di partenza, ho affinato i vari vht e vtt e impostato tutto a mano anche i timing principali, il resto l'ho lasciati in auto.

Per il resto lascio la mano a qualcuno piu' esperto

beatl
24-05-2007, 08:43
Salve ragazzi sono appena iscritto.
Ho un problema con questa scheda che mi sta dilaniando.
Non riesco ad usare l'uscita audio SPDIF ottica del pannello principale
della MB. Quello che non ho ben capito e' se devo necessariamente
montare e installare il software della scheda audio o se deve funzionare
anche senza (cosa di cui dubito visto che non viene rilevata nessuna
periferica audio), ho cmq provato ad installare la scheda audio con i
driver SoundMAX ADI1988 Audio Driver V5.10.1.6110 scaricati da ASUS
ma oltre ad impallarsi il computer dopo l'avvio, l'uscita ottica non funziona
ugualmente! Ultima domanda poi smetto di scocciarvi, una volta installata
la scheda audio nel bios ci sono due impostazioni per la stessa, HD Audio e
AC97, cosa cambia tra le due? Mi rimetto a voi esperti.

Grazie per le risposte.

Quoto il messaggio perchè anche io ho gli stessi problemi, nel senso che quei driver mi fanno impallare il PC :(
qualcuno sa se è un problema noto?

nitroin
24-05-2007, 14:47
Ho recentemente montato questa bellissima scheda ma ho notato una cosa curiosa in OC...
Il procio montato è un E6600 e ram OCZ 1066 SLI EDITION (5-5-5-15-22-2T)
Ho lasciato il moltiplicatore a 9 e messo il bus a 1333 ottenendo il 3.0 ghz...
Il fatto curioso riguarda la ram e la relativa frequenza...
1- Se metto linked e auto come scelta del divisore ottengo a bios 1000 mhz sulla ram ma in realtà da windows cpu-z mi segnala 800mhz.....con divisore 5:6...la cosa è curiosa e secondo me è legata al fatto che di suo la scheda è fatta per operare anche a 1333 con ddr2 classiche il che implica di settarle in automatico a 800mhz la ram...
2- Se metto unlinked e setto la frequenza a 800 mhz tutto ok funziona allo stesso modo di prima guadagnando anche pochino in superpi...ma il divisore risulta ovviamente ancora a 5:6 quindi non dovrebbe variare niente....
è un bug della scheda far vedere 1000 mhz nel bios che poi non si ripresentano nella realtà??

Una cosa curiosa è invece legata al TrC della ram che io lascio automatico ma in realtà questo comporta un errore...infatti se lascio linked auto ottengo TrC uguale a 22 settando automatico nei timings....
Se invece setto unlinked a 800 sempre automatico nei timings arrivo in windows che il TrC è a 10...con ovvi problemi di bloccaggio...il tutto è stato risolto settandolo a 22 manualmente... ma volevo sapere come mai in auto va nei pazzi...ho perso un po di tempo prima di capire che c'era questo problema...

Ultimissima cosa è legata al fatto che se lascio tutto originale con voltaggi auto il valore di 1.2vHT è a 1.5 secondo PCPROBE...e quindi quest'ultimo segnala errore...io ho provato a farlo tornare nella norma a circa 1.25 ma il pc si è bloccato spesso...quindi ho deciso di rimetterlo in auto...è normale che questo valore sia cosi sballato??è un problema di PCPROBE oppure tutte queste schede mamma lo fanno??
Paradossalmente a 3.0ghx con settato 1.25 non da un minimo errore...boh...

PS.Ma cosa sono i valori di ddr2 controller channel a e b??come si settano??

Attendo lumi da voi esperti...grazie mille!!
Ciao

Avevo lo stesso problema! Ho risolto allo stesso modo!!

Ora rimane il problema temperature...un po' alticce!! 52° in full load!

Rimedierò con un Ybris One EVO! che ne dite?

Andrea deluxe
24-05-2007, 15:33
tu pensi che 52° in full siano troppi?


no no

nitroin
24-05-2007, 15:40
tu pensi che 52° in full siano troppi?


no no



Ma non sono sotto overclock! insomma prima con la Gigabyte DQ6 ero molto più basso...però c'è la variante che ormai è estate :oink:


Tu quanti gradi hai?

Andrea deluxe
24-05-2007, 19:45
azz!

allora penso dovrai abbassare un po il v-core!
per le mie temp dovrai aspettare un paio di giorni

beatl
24-05-2007, 19:49
Ragazzi scusatei..ho notato ora che dopo aver istallato i driver di scheda madre, scheda video e scheda audio mi rimane una risorsa hrdware "non riconosciuta" (punto di domanda giallo), ma io non so cosa possa essere, visto che ora funziona tutto ed io no ho altre schede di espansione...cosa puo essere?

Grazie